PDA

View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

AlexSwitch
15-03-2011, 12:01
Teoricamente non dovremmo essere in Russia...stiamo parlando di tecnici stra-formati e informati. Non credo che nessuno dei loro capi possa prendersi la responsabilità di mandarli al macello. Poi certo può succedere di tutto, tipo stai lavorando ed esplode il contenimento come già successo ma questo fa parte dei rischi.

Inoltre il disastro di Chernobyl, come ricaduta diretta per contaminazione ambientale, è stato migliaia di volte più grave. A Prypiat, centro abitato distante pochi Km dall'impianto, la mattina dopo l'esplosione la radioattività era così alta che ha impressionato le pellicole fotografiche. Nei dintorni del reattore esploso, prima che cominciassero i primissimi lavori di bonifica e messa in sicurezza, la radioattività era capace di bloccare in pochi minuti le apparecchiature elettriche. A Kiev, il 1 Maggio, l'atmosfera conteneva circa 20 volte la dose massima ammissibile...
Oltre alla qualità dei tecnici, in Giappone siamo difronte, per il momento e speriamo che rimangano tali, a dosi elevate ma ancora gestibili.

Zontar
15-03-2011, 12:11
se può interessare

http://www.giapponizzati.it/2011/03/15/radiazioni-su-tokyo-aggionato-ogni-10-min/

intanto stando al geiger si è tornati a valori normali, su tokyo.

Si ma come al solito si fa un confusione immonda misurando le pere e le mele...

msV ogni quanto ??!?!??!

Che vuol dire

Fukushima oggi : 400 mSv ... ogni ora ?!??! ogni minuto ?!??! in un secondo ?!??!

E' come misurare la potenza in Joule...servono i Watt...

entanglement
15-03-2011, 12:12
Se hai qualcosa da dire sulla mia moderazione, puoi e devi farlo in pvt come da regolamento.
Se invece hai solo da far polemica, il regolamento non te lo consente.

rilevo che dire "il nucleare è intrinsecamente pericoloso" è un'affermazione intrinsecamente VERA. se così non fosse, non avrebbe senso prevedere tutti gli accorgimenti di sicurezza che invece nei fatti si prevedono.

ma quanto dovevo dire l'ho detto qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34671478&postcount=601

non lo riporto su sto 3d perchè sarebbe OT. e anche perchè non è molto sensato speculare su una tragedia di ste proporzioni.

e non è polemica, è dibattito.

fendermexico
15-03-2011, 12:14
Si ma come al solito si fa un confusione immonda misurando le pere e le mele...

msV ogni quanto ??!?!??!



The radiation dosages of up to 400 millisieverts per hour recorded at the Fukushima plant "are levels that you have to take very seriously indeed to ensure you avoid immediate health effects", Professor Richard Wakeford from the Dalton Nuclear Institute at the University of Manchester tells the BBC World Service.

monelli
15-03-2011, 12:14
Si ma come al solito si fa un confusione immonda misurando le pere e le mele...

msV ogni quanto ??!?!??!

Che vuol dire

Fukushima oggi : 400 mSv ... ogni ora ?!??! ogni minuto ?!??! in un secondo ?!??!

E' come misurare la potenza in Joule...servono i Watt...

Sotto la figura è scritto:
L’asse verticale è il contatore Geiger per minute (CPM). 100 CPM sono 1 microsievert per ora.

Qundi sono per Ora! Ma 400mSv per ora è tanto??? Io non me ne capisco...

dibe
15-03-2011, 12:17
Francia: Guscio reattore Fukushima si è aperto 62 –
La struttura di contenimento del reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima in Giappone "non ha più tenuta stagna": lo ha dichiarato alla stampa il presidente dell'Autorità francese per la sicurezza nucleare (Asn), André-Claude Lacoste.

quali conseguenze pratiche ha questo? il rilascio in atmosfera diretta di prodotti altamente radioattivi?

Ziosilvio
15-03-2011, 12:21
rilevo che dire "il nucleare è intrinsecamente pericoloso" è un'affermazione intrinsecamente VERA. se così non fosse, non avrebbe senso prevedere tutti gli accorgimenti di sicurezza che invece nei fatti si prevedono.

ma quanto dovevo dire l'ho detto qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34671478&postcount=601

non lo riporto su sto 3d perchè sarebbe OT. e anche perchè non è molto sensato speculare su una tragedia di ste proporzioni.

e non è polemica, è dibattito.
Se Charonte avesse detto solo che il nucleare è intrinsecamente sicuro, non ci sarebbero stati problemi.
Invece ha detto parecchio di più:
alla faccia del nucleare sicuro
si fonde il nucleo là.
tutte balel quelli che dicaveano nucleare sicuro qua e là.
stronzate, e questo del giappone lo dimostra.
e poi parlano di farli qui?
LOL
E il resto di quello che ha detto, era polemica eccome.
Come lo è la tua, nei confronti del mio operato, in pubblico.
Questa è un'ammonizione.

fendermexico
15-03-2011, 12:21
Francia: Guscio reattore Fukushima si è aperto 62 –
La struttura di contenimento del reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima in Giappone "non ha più tenuta stagna": lo ha dichiarato alla stampa il presidente dell'Autorità francese per la sicurezza nucleare (Asn), André-Claude Lacoste.

quali conseguenze pratiche ha questo? il rilascio in atmosfera diretta di prodotti altamente radioattivi?

non parlano del contenitore di acciaio ma della penultima barriera
quella che abbiamo visto esplodere tutti su youtube

è una notizia "vecchia"

le notizie scritte in italiano sono tutte "vecchie" arrivano online dopo 8-10 ore ormai...
bisogna affidarsi a cnn e soprattutto bbc Live per avere notizie entro mezzora-quarto d'ora dall'accaduto

Zontar
15-03-2011, 12:22
Grazie per le risposte, mi ero fermato alle scritte e non avevo visto al grafico.

Con 4 Sv sei quasi morto quindi direi che, con quel livello di radiazioni puoi resistere 10 ore.

In 10 minuti ti prendi la dose di un trattamento radioterapico

momo-racing
15-03-2011, 12:23
Francia: Guscio reattore Fukushima si è aperto 62 –
La struttura di contenimento del reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima in Giappone "non ha più tenuta stagna": lo ha dichiarato alla stampa il presidente dell'Autorità francese per la sicurezza nucleare (Asn), André-Claude Lacoste.

quali conseguenze pratiche ha questo? il rilascio in atmosfera diretta di prodotti altamente radioattivi?

non è una notizia vecchia, è delle 13, circa 20 minuti fa.

francamente non riesco a capire, sono due giorni che le notizie peggiori vengono diramate dalla francia. Non so se siano particolarmente catastrofisti, se abbiano fonti d'informazione alternative o se siano gli unici che dicono come stanno le cose. Io continuo a prendere qualsiasi informazione con due paia di molle.

dibe
15-03-2011, 12:24
non parlano del contenitore di acciaio ma della penultima barriera
quella che abbiamo visto esplodere tutti su youtube

è una notizia "vecchia"

le notizie scritte in italiano sono tutte "vecchie" arrivano online dopo 8-10 ore ormai...

ah ok, repubblica l'ha postata 20 minuti fa, pensavo fosse attuale.

MiKeLezZ
15-03-2011, 12:24
Qundi sono per Ora! Ma 400mSv per ora è tanto??? Io non me ne capisco...Una radiografia è 1 mS.
Il consiglio (ma non è una regola) è di non fare più di 1 radiografia al mese. Quindi in un anno il limite di un civile è di una quindicina di mS (si assorbono circa 3 mS per radiazione ambientale e con il cibo).
400 mS per ora è un numero assolutamente mostruoso che porta sicuramente dei rischi per la salute, sia alla persona, che alle generazioni successive, e se non nell'immediato, fra 10 o 20 anni, sotto forma dei più disparati tumori.

dibe
15-03-2011, 12:24
francamente non riesco a capire, sono due giorni che le notizie peggiori vengono diramate dalla francia. Non so se siano particolarmente catastrofisti, se abbiano fonti d'informazione alternative o se siano gli unici che dicono come stanno le cose. Io continuo a prendere qualsiasi informazione con due paia di molle.

non so neanche io...:confused:

sbudellaman
15-03-2011, 12:31
Siccome c'è un casino immane di notizie su notizie e di relativi commenti sotto forma di post, posso consigliare di mettere in prima pagina le news più importanti e la successione di eventi finora riportata (ad esempio la cronologia di esplosione dei vari reattori) ?

fendermexico
15-03-2011, 12:31
non è una notizia vecchia, è delle 13, circa 20 minuti fa.


sì ma il tizio parla del guscio di cemento che si è rotto ieri sera...
cioè la conferenza stampa c'è stata dopo...ma tutti già sapevamo la situazione...

il contenitore d'acciaio non è aperto (per ora)

momo-racing
15-03-2011, 12:33
Le radiazioni nella sala di controllo di Fukushima sono troppo elevate 69 –
Le radiazioni nella sala di controllo della centrale di Fukushima sono troppo elevate perche" gli esperti della Tepco vi possano lavorare. Lo riferisce l"agenzia Kyodo.

pablog1585
15-03-2011, 12:35
da repubblica.it

Francia: Guscio reattore Fukushima si è aperto
La struttura di contenimento del reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima in Giappone "non ha più tenuta stagna": lo ha dichiarato alla stampa il presidente dell'Autorità francese per la sicurezza nucleare (Asn), André-Claude Lacoste.

inoltre:

Le radiazioni nella sala di controllo di Fukushima sono troppo elevate
Le radiazioni nella sala di controllo della centrale di Fukushima sono troppo elevate perche" gli esperti della Tepco vi possano lavorare. Lo riferisce l"agenzia Kyodo.

momo-racing
15-03-2011, 12:37
su NHK stanno facendo il bollettino delle radiazioni, come se fosse il meteo da noi. E' surreale.

Dumah Brazorf
15-03-2011, 12:40
E' una mia impressione o hanno toppato di brutto? Dicono che la quantità di radiazioni registrata nelle varie prefetture è inferiore ad una radiografia al petto... però la radiografia la fai una tantum non ogni ora :eek:
Secondo il loro grafico stimano la radiazione annua normale in 2400uSv per cui 2400/24/365= 0,273uSv/h sono da considerarsi normali. Nel grafico che hanno mostrato ci sono prefetture con livelli di radiazione anche molto inferiori a questi 0,27 e al contempo la prefettura più vicina ai reattori sta 100 volte sopra.

fendermexico
15-03-2011, 12:41
televideo rai... nuova esplosione a fukushima, radiazioni in aumento...
televideo mediaset... radiazioni in diminuzione a fukushima...
:mbe: :mbe:

appunto...se vuoi seguire le cose con un criterio segui questo e lascia
stare i sistemi di informazione italiani che hanno ritardi e sfalsamenti paurosi...
http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-12307698

OPP
15-03-2011, 12:45
i francesi dicono che si è già ad un Livello 6, ad un passo dal livello 7 :eek:

momo-racing
15-03-2011, 12:49
appunto...se vuoi seguire le cose con un criterio segui questo e lascia
stare i sistemi di informazione italiani che hanno ritardi e sfalsamenti paurosi...
http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-12307698

ieri i siti di repubblica e corriere erano talmente indietro con gli aggiornamenti ( che la notte vengono sospesi ) che praticamente riportavano ancora il titolo del tipo "ultim ora, nuova esplosione alla centrale" riferendosi all'esplosione del reattore 3 quando invece quello era successo almeno 12 ore prima ed era invece appena esploso il 2. Poi ti stupisci che la gente non capisce più nulla.

AlexSwitch
15-03-2011, 12:49
sì ma il tizio parla del guscio di cemento che si è rotto ieri sera...
cioè la conferenza stampa c'è stata dopo...ma tutti già sapevamo la situazione...

il contenitore d'acciaio non è aperto (per ora)

Ma se c'è un problema, una falla, alla vasca di soppressione ( la ciambella sotto il reattore ) dove c'è stata l'esplosione, la tenuta stagna del vessel è compromessa ( stanno verificando questa ipotesi ). Inoltre non è possibile raffreddare efficacemente il nocciolo perchè si avrebbe comunque una perdita del refrigerante delle barre di combustibile.

Ma il problema più grande sono le vasche di contenimento del combustibile esaurito ( reattore N.4 ), si sono surriscaldate perchè l'acqua è andata in ebollizione.

momo-racing
15-03-2011, 12:51
i francesi dicono che si è già ad un Livello 6, ad un passo dal livello 7 :eek:

il livello 7 lo vedo lontano.

anche il livello 6 è lontano, stante che:

Livello 6, Incidente grave
Significativo rilascio all'esterno di materiale radioattivo, in quantità radiologicamente equivalente a valori compresi fra 1 e 10 PBq di iodio-131, tale da richiedere la completa attuazione di pianificate contromisure facenti parte di un piano di emergenza esterno al fine di limitare gravi effetti sulla salute della popolazione.

però credo che ormai si sia passati da un 4 a un 5 pieno

Livello 5, Incidente con possibili conseguenze all'esterno dell'impianto

Rilascio all'esterno di materiale radioattivo, in quantità radiologicamente equivalente ai valori compresi tra 100 e 1000 TBq, richiedente una parziale attuazione di pianificate contromisure
Danni gravi al nocciolo del reattore o alle barriere protettive

pablog1585
15-03-2011, 12:51
i francesi dicono che si è già ad un Livello 6, ad un passo dal livello 7 :eek:

Ispra: "Incidente a livello 5"
L'incidente in corso alla centrale di Fukushima Daiichi "potrà essere classificabile a livello 5 (dall'attuale 4) della scala Ines dell'Agenzia Internazionale dell'energia atomica". Lo comunica l'Istituto superiore per la protezione e alla ricerca ambientale (Ispra), il presidio italiano per la sicurezza nucleare.

momo-racing
15-03-2011, 12:53
Ma se c'è un problema, una falla, alla vasca di soppressione ( la ciambella sotto il reattore ) dove c'è stata l'esplosione, la tenuta stagna del vessel è compromessa ( stanno verificando questa ipotesi ). Inoltre non è possibile raffreddare efficacemente il nocciolo perchè si avrebbe comunque una perdita del refrigerante delle barre di combustibile.

Ma il problema più grande sono le vasche di contenimento del combustibile esaurito ( reattore N.4 ), si sono surriscaldate perchè l'acqua è andata in ebollizione.

è esattamente l'idea che m'ero fatto io da profano, ma mi piacerebbe ci fosse un intervento di cristiana sull'argomento, sulla cui competenza faccio molto affidamento.


di fatto ricordiamoci che c'è ancora il rischio di scosse molto forti e di ulteriori tsunami che incombe come una spada di damocle sul giappone. Dovesse verificarsi nel giro di 24 ore potrebbe rivelarsi disastroso.

OPP
15-03-2011, 12:54
Ispra: "Incidente a livello 5"
L'incidente in corso alla centrale di Fukushima Daiichi "potrà essere classificabile a livello 5 (dall'attuale 4) della scala Ines dell'Agenzia Internazionale dell'energia atomica". Lo comunica l'Istituto superiore per la protezione e alla ricerca ambientale (Ispra), il presidio italiano per la sicurezza nucleare.

come mai i francesi lo classificano come livello 6?
io non ci sto capendo più niente, troppe informazioni discordanti a ripetizione, mah! :(

killercode
15-03-2011, 13:00
Mah, non capisco come facciano i francesi ad avere tutte queste informazioni che non le ha neanche il governo giapponese.

Comunque 400 mSv sono tantissimi, non credo che tutta la zona intorno alla centrale sia a quei livelli, penso sia solo alcune stanze della struttura

:dissident:
15-03-2011, 13:02
come mai i francesi lo classificano come livello 6?
io non ci sto capendo più niente, troppe informazioni discordanti a ripetizione, mah! :(

Perché secondo me i giapponesi stanno cercando di "minimizzare" per non far scoppiare il panico, mentre i francesi sono magari fin troppo pessimisti. Credo la verità sia una via di mezzo :(

momo-racing
15-03-2011, 13:02
e con sole 2 ore e 45 minuti di ritardo repubblica segnala:

A Tokyo radiazioni 10 volte maggiori del normale 73 –
Il livello di radiazioni nella città di Tokyo è ora di 10 volte più del normale ma non ci sono pericoli per la salute. Lo hanno detto le autorità municipali

porco zio ma questi fanno i giornalisti di mestiere e in una situazione come questa, dove la situazione si evolve di minuto in minuto ci mettono 3 ore a segnalare una notizia che io ho trovato in 5 minuti stamattina appena accaduta?

marchigiano
15-03-2011, 13:05
ma chi è che passa le notizie da dentro la centrale ai giornalisti?

Futura12
15-03-2011, 13:06
Perché secondo me i giapponesi stanno cercando di "minimizzare" per non far scoppiare il panico, mentre i francesi sono magari fin troppo pessimisti. Credo la verità sia una via di mezzo :(

Quoto..ti pare che loro non sanno niente,e i Francesi non si sa come ''sanno'' non è che ci vuole un genio poi,bastano un paio di satelliti.
è normale insabbiare certi tipi di informazione..usano la gente come ''mercè''.

zappy
15-03-2011, 13:07
Sì, sono ingegnere nucleare, però lavoro sui reattori di IV generazione (quelli che esploderanno tra qualche decina di anni!) :sofico:
E monju e superphenix con tutti i loro problemi dove le metti? E' una storia già vista :p

...diciamo che per varie ragioni osservo con perplessità la prospettiva di un ritorno al nucleare, adesso (inteso in generale pensando alla situazione del Paese, non nel senso di "adesso, dopo il terremoto e i fatti conseguenti"), in Italia. Di queste ragioni, la principale è che un'opera poderosa come la costruzione di N nuovi impianti nucleari richiede un impegno con caratteristiche di costanza e continuità che a mio avviso difficilmente saremmo in grado di concretizzare. Per metterla su un piano banale, sconsiglio l'approccio italiano al nucleare come sconsiglierei l'acquisto di una splendida e veloce automobile a un amico ben noto per avere da sempre pochi soldi in tasca, poca voglia di mantenere efficiente ciò che possiede e magari anche l'attitudine a correre in autostrada incurante delle conseguenze...il problema non sarebbe la macchina ma la persona che dovrebbe gestirla (e potrei giudicare la vettura di per sé un miracolo della tecnologia e per contro caldeggiare l'acquisto ad altri amici dotati di caratteristiche diverse). ;)
Ragazzi, anni ed anni di martellamento da parte mia l'hanno convinta :D

ConteZero
15-03-2011, 13:08
il livello 7 lo vedo lontano.

anche il livello 6 è lontano, stante che:

Livello 6, Incidente grave
Significativo rilascio all'esterno di materiale radioattivo, in quantità radiologicamente equivalente a valori compresi fra 1 e 10 PBq di iodio-131, tale da richiedere la completa attuazione di pianificate contromisure facenti parte di un piano di emergenza esterno al fine di limitare gravi effetti sulla salute della popolazione.

però credo che ormai si sia passati da un 4 a un 5 pieno

Livello 5, Incidente con possibili conseguenze all'esterno dell'impianto

Rilascio all'esterno di materiale radioattivo, in quantità radiologicamente equivalente ai valori compresi tra 100 e 1000 TBq, richiedente una parziale attuazione di pianificate contromisure
Danni gravi al nocciolo del reattore o alle barriere protettive

L'evaquazione nei 30km è stata già lanciata... non c'è sicurezza sulla quantità effettiva di radiazioni anche per evitare il panico, ma la vedo tutta in salita anche perché se le radiazioni aumentano ancora dovranno abbandonare la centrale.

zappy
15-03-2011, 13:08
(AGI) Parigi - Il governo giapponese ha chiesto all'Italia l'invio di team tecnici nelle zone colpite dal terremoto.

Potremmo mandare Veronesi e Chicco Testa.
Oggi come oggi non sono loro i nostri Esperti?

ConteZero
15-03-2011, 13:09
ma chi è che passa le notizie da dentro la centrale ai giornalisti?

Considerando che quella zona è praticamente rasa al suolo probabilmente i tecnici comunicano per mezzo di ponti radio.

madalupi
15-03-2011, 13:11
Potremmo mandare Veronesi e Chicco Testa.
Oggi come oggi non sono loro i nostri Esperti?


si...e uno dei due gli mette a disposizione il suo giardino per tenerci il reattore :D :D :D

ConteZero
15-03-2011, 13:11
Potremmo mandare Veronesi e Chicco Testa.
Oggi come oggi non sono loro i nostri Esperti?

Abbiamo anche il ministro della salute (Ferruccio Fazio) che poco fa ci ha edotti sul fatto che non rischiamo, in caso di sindrome cinese, di vederci spuntare il nocciolo in provincia di Pavia :muro:

OPP
15-03-2011, 13:13
Perché secondo me i giapponesi stanno cercando di "minimizzare" per non far scoppiare il panico, mentre i francesi sono magari fin troppo pessimisti. Credo la verità sia una via di mezzo :(

quoto, probabile sia così

X360X
15-03-2011, 13:13
e con sole 2 ore e 45 minuti di ritardo repubblica segnala:

A Tokyo radiazioni 10 volte maggiori del normale 73 –
Il livello di radiazioni nella città di Tokyo è ora di 10 volte più del normale ma non ci sono pericoli per la salute. Lo hanno detto le autorità municipali

porco zio ma questi fanno i giornalisti di mestiere e in una situazione come questa, dove la situazione si evolve di minuto in minuto ci mettono 3 ore a segnalare una notizia che io ho trovato in 5 minuti stamattina appena accaduta?

i media italiani ogni tanto fanno casino e danno notizie ben poco chiare o in buona parte imprecise, ma inutile stare a criticare. ieri rainews aveva creato un'eplosione fa un po' te

le notizie sulle radiazioni sono poco chiare

cercando con google Repubblica alle 11 di stamattina ha detto "23 volte sopra al normale"
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=637&dt=2011-03-15&src=TLB

Nel mio mio post di stamattina (8.46), forse letto sull'ansa, si parlava di radiazioni poco sopra al normale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34691638&postcount=943

Ora dicono 10 volte...

potrebbe essere che oscillano molto?

zappy
15-03-2011, 13:14
Agli anti-nuclearisti sfugge sempre un piccolo dettaglio.
Una centrale nucleare può rendere inabitabile una limitata zona di territorio a causa di un gravissimo incidente, che per il momento si è verificato una sola volta e per cause tutte umane.

conosci poco la storia.
e poi ci sono vie di mezzo fra "inabitabile" e "stare bene". Il cancro a 40 anni non è "inabitabile" ma neanche "stare bene"

AlexSwitch
15-03-2011, 13:15
Potremmo mandare Veronesi e Chicco Testa.
Oggi come oggi non sono loro i nostri Esperti?

Non facciamo polemica gratuita per piacere......

ConteZero
15-03-2011, 13:16
Dipende da DOVE le misurano.
Più vai a nord di Tokyo più aumentano e dipendono anche dai venti.
La verità è che non ha molto senso sapere quant'è la radiazione qua e là (fino a quando stiamo "bassi"), è utile sapere quant'è la radiazione IN CENTRALE, ma quella è un informazione che non esce.

zappy
15-03-2011, 13:17
Abbiamo anche il ministro della salute (Ferruccio Fazio) che poco fa ci ha edotti sul fatto che non rischiamo, in caso di sindrome cinese, di vederci spuntare il nocciolo in provincia di Pavia :muro:

niente nomi di politici, che ziosilvio sta impazzendo ad ammonire tutti!!! :)

Red_Star
15-03-2011, 13:18
Domanda, quali sono gli scenari possibili che si possono verificare ? dico nella migliore nella peggiore delle ipotesi.

AlexSwitch
15-03-2011, 13:19
quoto, probabile sia così

Per forza... a poco meno di 200Km a sud si estende una delle maggiori megalopoli del pianeta: Tokio!!! Megalopoli che è già nelle peste per effetti del terremoto: blackout programmati, trasporti ancora nel caos, difficoltà di rifornimento carburante......

ConteZero
15-03-2011, 13:19
niente nomi di politici, che ziosilvio sta impazzendo ad ammonire tutti!!! :)

Ho solo riportato la notizia.

fendermexico
15-03-2011, 13:19
piccolo OT

ma se le radiazioni rendono inabitabile (o pericoloso per malattia) un posto per anni e anni
come mai a Hiroshima hanno costruito tranquillamente una città nuova
e ci abitano sopra/vicino?
oltretutto c'è pure la sede della mazda.

non capisco...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ac/DSCN0282.JPG/800px-DSCN0282.JPG

ConteZero
15-03-2011, 13:22
Domanda, quali sono gli scenari possibili che si possono verificare ? dico nella migliore nella peggiore delle ipotesi.

Nella migliore (quasi impossibile a questo punto) mettono tutti i reattori in sicurezza, fermano tutte le fughe e riprendono a risistemare il paese... i danni provocati dalle varie fughe si conteranno in seguito.

Nella peggiore bisognerebbe chiedere a CA ma essendo "peggiore" un bel botto di uno (o due, tre, quattro, cinque, sei) reattore con spargimento nell'atmosfera di prodotti di fissione per km più quintali polveri portate in giro dal vento... cioè parte del Giappone non abitabile e tanti problemi per le zone limitrofe (Cina, Russia e USA inclusi).

zappy
15-03-2011, 13:22
Non facciamo polemica gratuita per piacere......

non è polemica. Veronesi è il presidente dell'autorità di sicurezza nucleare italiana...

AlexSwitch
15-03-2011, 13:22
Dipende da DOVE le misurano.
Più vai a nord di Tokyo più aumentano e dipendono anche dai venti.
La verità è che non ha molto senso sapere quant'è la radiazione qua e là (fino a quando stiamo "bassi"), è utile sapere quant'è la radiazione IN CENTRALE, ma quella è un informazione che non esce.

Verosimilmente molto alta tra il reattore N.3 e N,2.... questa notte ( ora italiana ) il governo ha evacuato dalla centrale anche il personale non strettamente necessario alla messa in sicurezza dell'impianto. Inoltre giova ricordare che quasi tutte le operazioni di raffreddamento sono condotte in loco e " a mano " visto che quasi la totalità dei servocomandi sono fuori uso....

ConteZero
15-03-2011, 13:23
piccolo OT

ma se le radiazioni rendono inabitabile (o pericoloso per malattia) un posto per anni e anni
come mai a Hiroshima hanno costruito tranquillamente una città nuova
e ci abitano sopra/vicino?
oltretutto c'è pure la sede della mazda.

non capisco...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ac/DSCN0282.JPG/800px-DSCN0282.JPG

Una cosa è una BOMBA atomica, un altra è il rilascio nell'atmosfera di isotopi radioattivi.
Peraltro su Hiroshima è stata usata una bomba che aveva un cinquantesimo del materiale fissile che si trova su quella scogliera.

AlexSwitch
15-03-2011, 13:24
non è polemica. Veronesi è il presidente dell'autorità di sicurezza nucleare italiana...

Dai su che hai capito bene il senso del mio messaggio..... Non è il luogo per alimentare il dibattito pro/contro nucleare qui.... ( a parte qualche OT ) :)

Futura12
15-03-2011, 13:24
Verosimilmente molto alta tra il reattore N.3 e N,2.... questa notte ( ora italiana ) il governo ha evacuato dalla centrale anche il personale non strettamente necessario alla messa in sicurezza dell'impianto. Inoltre giova ricordare che quasi tutte le operazioni di raffreddamento sono condotte in loco e " a mano " visto che quasi la totalità dei servocomandi sono fuori uso....

Ma i poveri operai che si stanno sacrificando a raffreddare l'impianto hanno una stima di vita inferiore ai 20 giorni immagino?,stare li dentro deve essere un inferno per il corpo..

ConteZero
15-03-2011, 13:26
Ma i poveri operai che si stanno sacrificando a raffreddare l'impianto hanno una stima di vita inferiore ai 20 giorni immagino?,stare li dentro deve essere un inferno per il corpo..

Oddio, probabilmente 'sti qua hanno dietro le spalle intere famiglie quindi non è tanto una scelta "eroica" quanto piuttosto un "o ce la faccio o è la fine per tutta la mia famiglia".

zappy
15-03-2011, 13:28
piccolo OT

ma se le radiazioni rendono inabitabile (o pericoloso per malattia) un posto per anni e anni
come mai a Hiroshima hanno costruito tranquillamente una città nuova
e ci abitano sopra/vicino?
oltretutto c'è pure la sede della mazda.

non capisco...

non è che non puoi abitarci. è che ti ammali di leucemie e cancro molto più facilmente.
Aggiungerei (ma ci vorrebbe un esperto di armamenti :p ) una bomba produce molte radiazioni subito, perchè "consuma" un bel po' del suo combustibile in un colpo solo per fare il botto. Le polveri in uscita da una centrale invece restano lì.

AlexSwitch
15-03-2011, 13:28
L'Austria trasferisce la propria ambasciata da Tokio a Osaka:

" 1313: Austria will relocate its Japanese embassy from Tokyo to Osaka given the unpredictable situation of the quake-hit nuclear power plants, the Austrian foreign ministry has said, according to Agence France Presse. "

Da BBC News World.

Zontar
15-03-2011, 13:28
le notizie sulle radiazioni sono poco chiare



Purtroppo viene fatta molta confusione tra dose, dose equivalente, attività ecc. ecc.

Ma anche perchè il tema è abbastanza complicato.

Bisogna vedere per prima cosa il rivelatore cosa rileva (alfa, beta, gamma)...ad esempio i geiger non rilevano i gamma.

Quindi conoscere la particella per passare dalla dose assorbita alla dose equivalente (misurata in mS/h) e infine la dose efficace.

Cmq è importante non confondere i conteggi (spesso CPM count per minute) con la dose equivalente, sono due cose completamente diverse.

Avere il dato in msV/h è decisamente significativo avere i CPM molto meno.

astroimager
15-03-2011, 13:29
Per quello che ho visto, per capirci qualcosa meglio evitare la maggior parte delle fonti italiane, ad eccezione dei siti/blog che si occupano seriamente di informazione scientifica e tecnologica.

I media italiani sono quasi tutti da evitare come la peste, perché in ritardo e troppo condizionati dalla polemica "nucleare sì/no".

X360X
15-03-2011, 13:29
La mappa delle centrali nucleari nel mondo - credit International Nuclear Safety Center

http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/primopiano/2011/03/14/visualizza_new.html_1555454856.html?idPhoto=1

http://www.ansa.it/webimages/upload/foto_large/2011/3/14/1300123372880_fbee2d63a5a73cb48ea4dc0d8a42b309.jpg

perché sono segnate pure in italia?

zappy
15-03-2011, 13:29
sono rimasto offline x 12 ore... mi riassumente?
dopo il botto al 3 di ieri ed i problemi al 2 qual'è lo stato nell'ultima notte? graz.

Futura12
15-03-2011, 13:30
Oddio, probabilmente 'sti qua hanno dietro le spalle intere famiglie quindi non è tanto una scelta "eroica" quanto piuttosto un "o ce la faccio o è la fine per tutta la mia famiglia".

:( .

momo-racing
15-03-2011, 13:30
La mappa delle centrali nucleari nel mondo - credit International Nuclear Safety Center

http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/primopiano/2011/03/14/visualizza_new.html_1555454856.html?idPhoto=1

http://www.ansa.it/webimages/upload/foto_large/2011/3/14/1300123372880_fbee2d63a5a73cb48ea4dc0d8a42b309.jpg

perché sono segnate pure in italia?

vedo che anche in california han dei bei petardi pronti a fare il botto. comunque non so cosa c'è indicato esattamente su sta cartina, vedo che ci sono due pallini anche su roma, dove a mia conoscenza ( notizia peraltro nota a pochissime persone ) ci sono solamente due reattorini dell'università a scopo didattico.

jumpjack
15-03-2011, 13:30
Interessante raccolta di video, non linkabili singolarmente:
http://edition.cnn.com/video/

Chilling video of Japan tsunami: paese rimescolato dallo tsunami

Anatomy of the earthquake: Un filmato inverosimile!!! :eek: :eek: :eek:
La strada si apre in due... e uno svitato sta lì a riprenderla a 30 cm di distanza! :eek: Getti di fango sgorgano dalle crepe apertesi nel terreno, che continuano ad apririsi e chiudersi, come se la Terra respirasse! :eek: Sembra il set di un film!!!

arcofreccia
15-03-2011, 13:31
La mappa delle centrali nucleari nel mondo - credit International Nuclear Safety Center

http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/primopiano/2011/03/14/visualizza_new.html_1555454856.html?idPhoto=1

http://www.ansa.it/webimages/upload/foto_large/2011/3/14/1300123372880_fbee2d63a5a73cb48ea4dc0d8a42b309.jpg

perché sono segnate pure in italia?

sicuro sia recente questo grafico?

io sapevo che in italia erano state fabbricate delle centrali nucleari, poi però convertite in centrali elettriche, come quella di montalto di castro

marchigiano
15-03-2011, 13:32
piccolo OT

ma se le radiazioni rendono inabitabile (o pericoloso per malattia) un posto per anni e anni
come mai a Hiroshima hanno costruito tranquillamente una città nuova
e ci abitano sopra/vicino?

perchè quello che fa male è una esposizione elevatissima per tanto tempo

quindi una esposizione elevata ma breve o una bassa ma prolungata non fa male (con tutte le varie vie di mezzo)

pensa alle malattie che si curano con le radiazioni...

nelle centrali stanno facendo appunto questo: sfiato dei gas di scarico, lieve aumento della radiazione per qualche ora poi ritorna normale e non crea danni (o almeno molto limitati)

AlexSwitch
15-03-2011, 13:32
Aggiungerei (ma ci vorrebbe un esperto di armamenti :p ) una bomba produce molte radiazioni subito, perchè "consuma" un bel po' del suo combustibile in un colpo solo per fare il botto. Le polveri in uscita da una centrale invece restano lì.

Infatti è proprio così.... le bombe atomiche ( a fissione ) sono studiate per convertire nel più breve tempo possibile tutta la massa critica in energia.

ConteZero
15-03-2011, 13:32
La mappa delle centrali nucleari nel mondo - credit International Nuclear Safety Center

http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/primopiano/2011/03/14/visualizza_new.html_1555454856.html?idPhoto=1

http://www.ansa.it/webimages/upload/foto_large/2011/3/14/1300123372880_fbee2d63a5a73cb48ea4dc0d8a42b309.jpg

perché sono segnate pure in italia?

Reattori spenti o di ricerca.
Anche nell'università di Palermo c'è un reattore.

X360X
15-03-2011, 13:33
sicuro sia recente questo grafico?

io sapevo che in italia erano state fabbricate delle centrali nucleari, poi però convertite in centrali elettriche, come quella di montalto di castro

c'è scritto Agosto 2005 nell'immagine stessa :fagiano:

s12a
15-03-2011, 13:33
Terremoto di dimensioni piuttosto elevate in arrivo.

sbudellaman
15-03-2011, 13:34
nelle centrali stanno facendo appunto questo: sfiato dei gas di scarico, lieve aumento della radiazione per qualche ora poi ritorna normale e non crea danni (o almeno molto limitati)

Speriamo sia così.

killercode
15-03-2011, 13:34
sono rimasto offline x 12 ore... mi riassumente?
dopo il botto al 3 di ieri ed i problemi al 2 qual'è lo stato nell'ultima notte? graz.

Il botto al 2 stanotte, problemi al raffreddamento delle barre esauste del 4, una notevole dose di radiazioni nella zona (dicono 400 mSv/h ma non sò se ovunque o solo in alcune zone della struttura) e un ovvio incremento della distanza di sicurezza e precauzioni per i civili.

ConteZero
15-03-2011, 13:36
perchè quello che fa male è una esposizione elevatissima per tanto tempo

quindi una esposizione elevata ma breve o una bassa ma prolungata non fa male (con tutte le varie vie di mezzo)

pensa alle malattie che si curano con le radiazioni...

nelle centrali stanno facendo appunto questo: sfiato dei gas di scarico, lieve aumento della radiazione per qualche ora poi ritorna normale e non crea danni (o almeno molto limitati)

Con calma... le radiazioni "curano" solo quando usate come sistema per colpire le cellule bersaglio all'interno di un organismo... non esiste una radiazione che "ti faccia stare bene".
In ogni caso considerando che la Tepco ci và coi piedi di piombo (ha già lasciato il 25% del suo valore in borsa) è facile che i dati sulle radiazioni in centrale siano ribassati.

Quanto al resto per quanto "basse" nulla è poco divertente come assorbire isotopi radioattivi di iodio via tiroide e trovarteli che rilasciano radiazioni "dall'interno" (dove anche quelle normalmente meno "problematiche", le alfa, possono fare maledettamente male).

X360X
15-03-2011, 13:38
Terremoto di dimensioni piuttosto elevate in arrivo.

temono altre scosse forti, lo hanno detto dal 13. è possibile e sarebbe un casino

ma chi lo dice che adesso arriva? non mi pare esista la possibilità di saperlo (escluso il famoso tizio che li prevede tutti i terremoti, ma è esclusivo italiano :O )

ConteZero
15-03-2011, 13:38
Ricordo (magari a qualcuno interessa) che il reattore 3 era stato convertito pochi mesi fa per andare a MOX.

s12a
15-03-2011, 13:39
temono altre scosse forti, lo hanno detto dal 13. è possibile e sarebbe un casino

ma chi lo dice che adesso arriva? non mi pare esista la possibilità di saperlo (escluso il famoso tizio che li prevede tutti i terremoti, ma è esclusivo italiano :O )

Intendevo in arrivo in questo preciso istante; fra un po' apparira` nelle liste USGS.

X360X
15-03-2011, 13:40
Intendevo in arrivo in questo preciso istante; fra un po' apparira` nelle liste USGS.

scusa avevo capito male

scossa di 6.2

Zontar
15-03-2011, 13:41
Il botto al 2 stanotte, problemi al raffreddamento delle barre esauste del 4, una notevole dose di radiazioni nella zona (dicono 400 mSv/h ma non sò se ovunque o solo in alcune zone della struttura) e un ovvio incremento della distanza di sicurezza e precauzioni per i civili.

Reattore 4 (che era spento per manutenzione) sono andate a fuoco le piscine con il combustibile esausto ma l'incendio è stato domato sembra anche con l'aiuto delle forze armate USA.

:dissident:
15-03-2011, 13:42
pensa alle malattie che si curano con le radiazioni...


Nelle malattie che si curano con le radiazioni, queste ultime vengono usate per annientare le cellule anomale, pensa te come fanno stare bene.

zappy
15-03-2011, 13:43
qualche giorno fa, ero sicuro che non ci sarebbe stata un altra cernobyl....

Raga, qua si parte dal FALSO presupposto che
inciente grave = chernobyl.

non è affatto detto che un incidente grave debbaessere uguale a chernobyl per essere definito "grave".
Ci sono troppi (politici, pseudotecnici ecc ecc) che continuano a dire "non è come chernobyl". certo che NON lo è e non può esserlo, perchè le 2 centrali sono diverse.
Ma questo non vuol dire che non sia un incidente gravissimo.

insomma basta con la storia se è uguale a chernobyl male, se è divero da chernobyl bene.

ora sono preoccupatissimo del contrario...potrebbero morire milioni di persone basta una folata di vento contro la cina ...

non esagerare. :)
e comunque non muoiono nè domani nè fra un anno.
Si beccano solo tumori e moriranno fra 10 o 15 anni. Nei prossimi mesi alla peggio morirà non più di qualche decina di persone che ora sono nel reattore a sacrificarsi, proprio come successe in altri casi. Ringraziamo e stiamo zitti.

arcofreccia
15-03-2011, 13:44
ma chi lo dice che adesso arriva? non mi pare esista la possibilità di saperlo (escluso il famoso tizio che li prevede tutti i terremoti, ma è esclusivo italiano :O )

infatti ci prese

!fazz
15-03-2011, 13:44
Infatti è proprio così.... le bombe atomiche ( a fissione ) sono studiate per convertire nel più breve tempo possibile tutta la massa critica in energia.


quelli sono i siluri protonici di startrek in una bomba atomica solo una piccola parte di massa si annichilisce il resto è tutto fallout nucleare (in una bomba H o A ) diverso è il caso della bomba N dove si cerca la pura emissione energetica e il fallout è ridotto al minimo a causa della ridotta carica della bomba)

arcofreccia
15-03-2011, 13:45
Nelle malattie che si curano con le radiazioni, queste ultime vengono usate per annientare le cellule anomale, pensa te come fanno stare bene.

non fanno bene infatti..dato che uccidono anche le cellule buone

zappy
15-03-2011, 13:45
perchè quello che fa male è una esposizione elevatissima per tanto tempo

quindi una esposizione elevata ma breve o una bassa ma prolungata non fa male (con tutte le varie vie di mezzo)

pensa alle malattie che si curano con le radiazioni...

Mica vero.
alte per poco e basse per tanto sono ugualmente dannose, ma le seconde sono più difficili da determinare.

zappy
15-03-2011, 13:47
Infatti è proprio così.... le bombe atomiche ( a fissione ) sono studiate per convertire nel più breve tempo possibile tutta la massa critica in energia.

quindi tanta radiazione e poche (si fa per dire) scorie a vita lunga.
probabilmente rimangono soprattutto prodotti di fissione (cesio, stronzio....)

del resto saranno info segreto militare.

gefri
15-03-2011, 13:48
quasi quasi la mattina mi faccio una chemio piuttosto che la spremuta d'arancia!

marchigiano
15-03-2011, 13:48
Nei casi in cui la radiazione ionizzante incida su tessuti biologici, può causare danni di tipo sanitario. Come abbiamo visto la radiazione alfa presenta una basso potere di penetrazione, quindi viene facilmente fermata dallo strato superficiale della pelle costituita da cellule morte, quindi non è pericolosa per l'uomo nei casi di irradiazione esterna. Diventa invece pericolosa nelle situazioni in cui la sorgente radioattiva viene inalata o ingerita (irradiazione interna) perché in questo caso può ledere direttamente tessuti radiosensibili (tipico caso è quello del radon in cui appunto l'isotopo radioattivo viene inspirato e quindi può decadere all'interno del corpo umano emettendo radiazione alfa). La radiazione gamma (fotoni) invece, avendo un potere di penetrazione molto elevato, può risultare pericolosa per gli esseri viventi anche in situazioni di irradiazione esterna. La quantità di radiazione assorbita da un corpo viene chiamata dose assorbita e si misura in gray. Altre grandezze importanti da considerare sono la dose equivalente e la dose efficace.

I danni che una radiazione ionizzante può provocare ai tessuti biologici sono di vario tipo e vengono suddivisi in:

* danni somatici deterministici
* danni somatici stocastici
* danni genetici stocastici

Sebbene poco noto all'opinione pubblica, l'esposizione alle radiazioni [1] ionizzanti (o come si dice comunemente alla radioattività) è sempre presente in natura, e molto variabile a seconda della costituzione geologica dei luoghi. L'Istituto Superiore della Sanità stima che in Italia avvengano tra i 1.500-9.000 decessi l'anno per tumore ai polmoni dovuto all'esposizione a fonti naturali di radioattività.[1] Le attuali normative anti-inquinamento prevedono limiti stringenti sull'esposizione individuale, che coinvolgono anche l'esposizione a materiali da costruzione comuni come il tufo (che sprigiona vapori di radon).


:read:

ConteZero
15-03-2011, 13:50
quelli sono i siluri protonici di startrek in una bomba atomica solo una piccola parte di massa si annichilisce il resto è tutto fallout nucleare (in una bomba H o A ) diverso è il caso della bomba N dove si cerca la pura emissione energetica

Si, ma la massa critica è di pochi chili... qui parliamo di quintali se non tonnellate di materiale radioattivo.

girodiwino
15-03-2011, 13:51
Ma a livello di salute c'è differenza tra l'essere esposti a poche radiazioni per molto tempo e l'essere esposti a dosi massicce per pochissimo tempo?

Non so se il senso della domanda è chiaro, mi verrebbe da fare il paragone con la pellicola fotografica correttamente impressa e il rapporto che c'è tra apertura diaframma e tempo dell'otturatore: il tempo di esposizione e la quantità di energia assorbita sono legati, a quanto ne so

ConteZero
15-03-2011, 13:56
Ma a livello di salute c'è differenza tra l'essere esposti a poche radiazioni per molto tempo e l'essere esposti a dosi massicce per pochissimo tempo?

Non so se il senso della domanda è chiaro, mi verrebbe da fare il paragone con la pellicola fotografica correttamente impressa e il rapporto che c'è tra apertura diaframma e tempo dell'otturatore: il tempo di esposizione e la quantità di energia assorbita sono legati, a quanto ne so

Se sono molto basse (meno di quanto non lo sarebbero in questo caso) l'organismo in qualche modo può, avendone il tempo, cercare di contrastarle (es. sistema immunitario ed i meccanismi di lisi "combattono" il cancro all'insorgere eliminando le cellule colpite).
Se sono tante e tutte insieme non c'è verso.

mau.c
15-03-2011, 13:56
ma se ho capito bene il nocciolo esposto potrebbe andare sotto terra, a quel punto sarebbe normale pensare che il materiale radioattivo inquinerà il mare?

AlexSwitch
15-03-2011, 13:58
quelli sono i siluri protonici di startrek in una bomba atomica solo una piccola parte di massa si annichilisce il resto è tutto fallout nucleare (in una bomba H o A ) diverso è il caso della bomba N dove si cerca la pura emissione energetica e il fallout è ridotto al minimo a causa della ridotta carica della bomba)

Intendevo " potenzialmente " tutta la massa e in relazione al tipo di particelle usate per l'innesco della reazione.

La bomba al Neutrone ( N ) è tutto l'opposto di quanto hai descritto te: bassa emissione energetica per contenere i danni primari ( thermal e blastwave ) ed amplificare l'emissione di radiazioni altamente ionizzanti. Infatti si soleva dire che la bomba N uccide ma non distrugge.

Zontar
15-03-2011, 13:58
:read:

Quello che hai copia-incollato riguarda solo le radiazioni alfa

Ziosilvio
15-03-2011, 13:59
Potremmo mandare Veronesi e Chicco Testa.
Oggi come oggi non sono loro i nostri Esperti?
Flame a carattere politico.
Ammonito.

sbudellaman
15-03-2011, 14:02
diverso è il caso della bomba N dove si cerca la pura emissione energetica e il fallout è ridotto al minimo a causa della ridotta carica della bomba)

Se per "pura emissione energetica" intendi una trasformazione quasi completa della materia in energia ti sbagli. Anche nella bomba N solo una piccolissima parte della massa viene convertita in energia. Il fatto che non ci sia un fallout radiattivo è per altri motivi.
L'unica reazione attualmente conosciuta in cui la massa viene convertita completamente in energia è quella fra materia ed antimateria.
Se ho capito male chiedo ammenda.

marchigiano
15-03-2011, 14:02
Quello che hai copia-incollato riguarda solo le radiazioni alfa


L'interazione delle particelle beta con la materia ha generalmente un raggio d'azione dieci volte superiore, e un potere ionizzante pari a un decimo rispetto all'interazione delle particelle alfa. Vengono bloccate completamente da pochi millimetri di alluminio

AlexSwitch
15-03-2011, 14:03
Basi americane sul suolo Giapponese in stato di allerta per le radiazioni:


1359: The US Army has recommended that personnel and families at the base - and at the Atsugi air base - take precautions, says Reuters.
1355: The US military has detected low levels of radiation at its Yokosuka base, south of Tokyo, Reuters reports.

Sempre da BBC World.

X360X
15-03-2011, 14:06
infatti ci prese

occhio a fidarsi di quello che possono scrivere in giro:

http://it.wikipedia.org/wiki/Giampaolo_Giuliani

"presunte previsioni, non confermate, delle scosse sismiche"

Per certo ha detto di un eventuale disastro a sulmona il 29, che non c'è stato

comunque era un periodo nel quale di scosse ce n'erano, anche una abbastanza forte prima che parlasse.

se poi un giorno il suo metodo si dimostrerà funzionale tanto meglio, ma per ora è uno che parla, non uno che ha fatto qualcosa

chiudo l'OT

Zontar
15-03-2011, 14:11
L'interazione delle particelle beta con la materia ha generalmente un raggio d'azione dieci volte superiore, e un potere ionizzante pari a un decimo rispetto all'interazione delle particelle alfa. Vengono bloccate completamente da pochi millimetri di alluminio

Alfa ==> basta la pelle (ma so cazzi per contaminazione interna (respiri, ingerisci))

Beta ==> Alluminio (qualche mm) o anche Plexyglass (qualche cm)

Gamma ==> Piombo (e parecchio)

Neutroni ==> Mooolto complesso (ma fattibile)

Da quello che avevi linkato sembrava che bastava un foglietto di carta per schermare tutto.

AlexSwitch
15-03-2011, 14:16
Raga, qua si parte dal FALSO presupposto che
inciente grave = chernobyl.

non è affatto detto che un incidente grave debbaessere uguale a chernobyl per essere definito "grave".
Ci sono troppi (politici, pseudotecnici ecc ecc) che continuano a dire "non è come chernobyl". certo che NON lo è e non può esserlo, perchè le 2 centrali sono diverse.
Ma questo non vuol dire che non sia un incidente gravissimo.

insomma basta con la storia se è uguale a chernobyl male, se è divero da chernobyl bene.





Giusta osservazione e aggiungo che anche gli effetti, come scala, non sono affatto paragonabili.

Questo documentario, in inglese, può far chiarezza su quanto accadde in URSS e cosa è costato: http://www.youtube.com/watch?v=Wv3a4LXi_qc

Questo è stato l'unico incidente di scala 7!!!

jumpjack
15-03-2011, 14:18
temono altre scosse forti, lo hanno detto dal 13. è possibile e sarebbe un casino

ma chi lo dice che adesso arriva? non mi pare esista la possibilità di saperlo (escluso il famoso tizio che li prevede tutti i terremoti, ma è esclusivo italiano :O )
La cosa seccante che l'unico modo attualmente TEORICAMENTE possibile per prevedere i terremoti... NON funzionerebbe per questo giapponese, perche' consiste nel rilevare anomalie termiche della superficie TERRESTRE (che comparirebbero alcuni giorni prima di una forte scossa, secondo alcue ricerche).
Tra qualche anno verrà invece lanciato un satellite per il monitoraggio dei cambiamenti del campo elettromagnetico terrestre teoricamente associati alle forti scosse.
Pare che si tratti di molteplici fenomeni collegati: la compressione delle rocce causerebbe produzione di elettricità per effetto piezoelettrico, cosa che oltre a causare ovviamente perturbazioni elettromagnetiche libererebbe anche il famoso radon e causerebbe un riscaldamento superficiale e le presunte "luci sismiche" viste da alcuni (sembra) prima di forti scosse.

Ma sono tutte cose che in mare aperto non si possono vedere e misurare!!!
:muro: :muro:

s12a
15-03-2011, 14:19
Se la cosa puo` interessare, l'ultimo terremoto di magnitudo 6.1 e` avvenuto a 17 Km dal monte (vulcano) Fuji. L'ultima eruzione storica del vulcano avvenne poco dopo il terremoto considerato, fino al quello di Sendai del 2011, il piu` potente mai avvenuto per il Giappone.

http://en.wikipedia.org/wiki/H%C5%8Dei_eruption_of_Mount_Fuji
http://en.wikipedia.org/wiki/1707_H%C5%8Dei_earthquake

X360X
15-03-2011, 14:23
Se è vero che sta collaborando con altri istituti di ricerca esteri e che fino ad aprile (vado a memoria, è un ricordo vago) ha a disposizione un satellite per le sue ricerche (un satellite non è una cavolata no?) penso non siano solo parole.

http://www.google.it/search?hl=it&q=byoblu%20giuliani

finché una cosa non è dimostrata è una teoria (parole)

e per ora è così, nel futuro chissà

momo-racing
15-03-2011, 14:24
Se la cosa puo` interessare, l'ultimo terremoto di magnitudo 6.1 e` avvenuto a 17 Km dal monte (vulcano) Fuji. L'ultima eruzione storica del vulcano avvenne poco dopo il terremoto considerato, fino al quello di Sendai del 2011, il piu` potente mai avvenuto per il Giappone.

http://en.wikipedia.org/wiki/H%C5%8Dei_eruption_of_Mount_Fuji
http://en.wikipedia.org/wiki/1707_H%C5%8Dei_earthquake

dai cacchio non gli tirare anche questa che ne han già abbastanza così :asd:

]Rik`[
15-03-2011, 14:26
Se la cosa puo` interessare, l'ultimo terremoto di magnitudo 6.1 e` avvenuto a 17 Km dal monte (vulcano) Fuji. L'ultima eruzione storica del vulcano avvenne poco dopo il terremoto considerato, fino al quello di Sendai del 2011, il piu` potente mai avvenuto per il Giappone.

http://en.wikipedia.org/wiki/H%C5%8Dei_eruption_of_Mount_Fuji
http://en.wikipedia.org/wiki/1707_H%C5%8Dei_earthquake

se erutta pure il Fuji dopo gli manca solo Godzilla, veramente..

X360X
15-03-2011, 14:32
Penso che sia diverso dire parole o teoria non verificata comunque ;)

Parole sembra come che sia solo un buon oratore.

lo sappiamo che la sua teoria si basa su roba scientifica, però non esclude che sia un ottimo oratore, e possa esagerare nel parlare della funzionalità delle sue teorie

ma insomma non parliamo di giuliani

momo-racing
15-03-2011, 14:32
BBC: The US Navy says more of its personnel are testing positive for low-level radiation, but its relief efforts will continue, Reuters reports

marchigiano
15-03-2011, 14:34
Alfa ==> basta la pelle (ma so cazzi per contaminazione interna (respiri, ingerisci))

Beta ==> Alluminio (qualche mm) o anche Plexyglass (qualche cm)

Gamma ==> Piombo (e parecchio)

Neutroni ==> Mooolto complesso (ma fattibile)

Da quello che avevi linkato sembrava che bastava un foglietto di carta per schermare tutto.

La tabella elenca le forme di radioattività, le particelle coinvolte, la distanza percorsa, la capacità di provocare fissione e trasmutazione.

Raggi alfa He²+ (2 protoni e 2 neutroni) circa 6-7 cm Sì Sì
Raggi beta elettroni(beta-) e positroni(beta+) circa 5-7 metri No No
Raggi gamma fotoni provenienti dal nucleo statistica, qualche km No No
Raggi x fotoni provenienti dagli orbitali elettronici(soprattutto K) statistica, qualche km No No
Neutroni liberi neutroni statistica, da 30 a 300 m. Sì Sì

Quindi i tecnici non sono sottoposti a dosi di radiazioni letali?
Capisco che non sono obbligati a farlo, però penso che siano pronti a sacrificarsi per altre vite, non so è questo che mi aspetto da un giapponese :|

i tecnici necessari in casi di emergenza dovrebbero essere preparati anche a livello psicologico al sacrificio, altrimenti si fa un altro lavoro...

La cosa seccante che l'unico modo attualmente TEORICAMENTE possibile per prevedere i terremoti... NON funzionerebbe per questo giapponese, perche' consiste nel rilevare anomalie termiche della superficie TERRESTRE (che comparirebbero alcuni giorni prima di una forte scossa, secondo alcue ricerche).

non c'è niente da prevedere, ne a l'aquila ne in giappone. entrambe le zone sono altamente sismiche, la previsione sono capace di farla pure io, li ci saranno sempre terremoti anche di forte intensità, quindi bisogna costruire con criteri antisismici, inoltre in giappone, vista la presenza dell'oceano, bisogna anche costruire a una certa altezza dal livello del mare, invece cosa fanno???? oltre a costruirci migliaia di case di legno ci costruiscono pure reattori nucleari!!!!! con motori diesel di emergenza che si allagano con lo tsunami :muro:

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 14:35
Non saprei cosa aggiungere...che l'incidente fosse ormai un livello 5 pieno era presumibile già da ieri, alla luce delle notizie diffuse (e al netto di smentite delle medesime). Credo di averlo anche detto qui un paio di volte (non ne sono sicurissima perché potrei confondermi con alcune conversazioni avute in pvt, ma mi sembra di no). :boh:

Per il resto, la portata di eventuali rilasci dipende da quanto è esteso il danno al core e naturalmente dal fatto che il contenimento ceda o meno.

Beelzebub
15-03-2011, 14:36
Se la cosa puo` interessare, l'ultimo terremoto di magnitudo 6.1 e` avvenuto a 17 Km dal monte (vulcano) Fuji. L'ultima eruzione storica del vulcano avvenne poco dopo il terremoto considerato, fino al quello di Sendai del 2011, il piu` potente mai avvenuto per il Giappone.

http://en.wikipedia.org/wiki/H%C5%8Dei_eruption_of_Mount_Fuji
http://en.wikipedia.org/wiki/1707_H%C5%8Dei_earthquake

Quel terremoto fu di 8° grado Mercalli, quindi sopra i 6.5 Richter, giusto? Quindi FORSE il Fuji continua a dormire... Speriamo non ci sia anche questo rischio, se no è la fine... :(

MiKeLezZ
15-03-2011, 14:38
pensa alle malattie che si curano con le radiazioni...Con le radiazioni ionizzanti non si cura nessuna malattia, queste sono dannose per l'uomo perché interferiscono direttamente con i nucleotidi del DNA. A seconda del tipo, dell'intensità, della durata dell'esposizione possiamo avere fenomeni diversi, dal nulla, alla morte immediata, allo sviluppo di tumori (da banali come quelli della pella, nei, a più sericome cancri), ed infine alla modifica del codice genetico e quindi alla creazione di mostri come bambini con gambe da elefante, senza braccia, eccetera (quando ciò non avviene anoi stessi, con deturpazioni del corpo). Diciamo che c'è abbastanza storia clinica per farsi una idea senza andare nel campo delle ipotesi...
La nostra medicina è talmente arretrata che le usa con il goffo tentativo di distruggere cellule tumorali (nella migliore dei casi postponendo la creazione di ulteriori cellule tumorale ad opera di questa nuova esposizione).

Ma a livello di salute c'è differenza tra l'essere esposti a poche radiazioni per molto tempo e l'essere esposti a dosi massicce per pochissimo tempo?

Non so se il senso della domanda è chiaro, mi verrebbe da fare il paragone con la pellicola fotografica correttamente impressa e il rapporto che c'è tra apertura diaframma e tempo dell'otturatore: il tempo di esposizione e la quantità di energia assorbita sono legati, a quanto ne soLa stessa differenza fra il bere 2 espresso al giorno per un anno e 1000 caffè in un giorno: nel primo caso si sviluppa una dipendenza neurotossica e si bruciano alcune cellule del cervello, nel secondo caso si muore immediatamente per avvelenamento.

VirusITA
15-03-2011, 14:38
Non saprei cosa aggiungere...che l'incidente fosse ormai un livello 5 pieno era presumibile già da ieri, alla luce delle notizie diffuse (e al netto di smentite delle medesime). Credo di averlo anche detto qui un paio di volte (non ne sono sicurissima perché potrei confondermi con alcune conversazioni avute in pvt, ma mi sembra di no). :boh:

Per il resto, la portata di eventuali rilasci dipende da quanto è esteso il danno al core e naturalmente dal fatto che il contenimento ceda o meno.
Sbaglio o siamo a livello 6? Mi sembra di averlo appena letto su rainews24.

momo-racing
15-03-2011, 14:39
Quel terremoto fu di 8° grado Mercalli, quindi sopra i 6.5 Richter, giusto? Quindi FORSE il Fuji continua a dormire... Speriamo non ci sia anche questo rischio, se no è la fine... :(

il fuji e tokyo sono interessate da un altra faglia che al momento, a parte sporadici eventi, non è attiva.

Beelzebub
15-03-2011, 14:41
Sbaglio o siamo a livello 6? Mi sembra di averlo appena letto su rainews24.

Mi pare di aver capito che il livello 6 sia individuato dalla Francia (non so sulla base di cosa) mentre per il Giappone è ancora a livello 5....

!fazz
15-03-2011, 14:42
Intendevo " potenzialmente " tutta la massa e in relazione al tipo di particelle usate per l'innesco della reazione.

La bomba al Neutrone ( N ) è tutto l'opposto di quanto hai descritto te: bassa emissione energetica per contenere i danni primari ( thermal e blastwave ) ed amplificare l'emissione di radiazioni altamente ionizzanti. Infatti si soleva dire che la bomba N uccide ma non distrugge.

e perchè le radiazioni non sono pura energia?


Se per "pura emissione energetica" intendi una trasformazione quasi completa della materia in energia ti sbagli. Anche nella bomba N solo una piccolissima parte della massa viene convertita in energia. Il fatto che non ci sia un fallout radiattivo è per altri motivi.
L'unica reazione attualmente conosciuta in cui la massa viene convertita completamente in energia è quella fra materia ed antimateria.
Se ho capito male chiedo ammenda.

no, per pura emissione energetica intendo che l'ordigno è progettato per emettere la massima quantità di energia diretta riducendo al minimo gli effetti termici, e questo viene ottenuto con una carica nucleare relativamente piccola, per quello il fallout è ridotto.

ci sarebbe anche da discutere sul fatto che una bomba N non emette dierettamente radiazione ecc ecc ma siamo OT se vuoi continuiamo via pvt che così non inquiniamo il thread.

ps la citazione di startrek è relativa alla tua ultima frase, sono armi basate su una reazione materia-antimateria :D :D, quindi si non ci siamo capiti

RiccardoS
15-03-2011, 14:43
vedo che anche in california han dei bei petardi pronti a fare il botto. comunque non so cosa c'è indicato esattamente su sta cartina, vedo che ci sono due pallini anche su roma, dove a mia conoscenza ( notizia peraltro nota a pochissime persone ) ci sono solamente due reattorini dell'università a scopo didattico.

Uno non lo so, ma l'altro è la vecchia (e peraltro prima in italia, ho letto sul giornale giusto ora) centrale "Torno"* di Borgo Sabotino in provincia di Latina, ora credo riconvertita a normale centrale termoelettrica**. Ricordo che da piccolo andavo spesso in zona per vacanza a casa di parenti e andavo al mare poco distante, a Foce Verde.

Qualche info qui: http://www.popone.it/luoghi/c/Centrale_nucleare_di_Borgo_Sabotino_Latina.html

edit: *= Non so se sia il vero nome della centrale, all'ingresso c'erano 2 enormi cartello con scritto TORNO...

ariedit: non convertita ma commissionata per lo smantellamento... se poi abbiano intenzione di fare altro, non lo so...

fendermexico
15-03-2011, 14:43
andiamo bene...

la società che gestiva la centrale TEPCO
falsicava i documenti dei controlli di sicurezza...
:rolleyes: ecco perchè ora stanno con le pezze al cu@@

http://www.iltempo.it/2011/03/13/1243355-centrale_fukushima.shtml

AlexSwitch
15-03-2011, 14:44
Altre scosse di assestamento:

" 1435: Following earlier reports, it appears there has been more than one strong aftershock in Japan - AP reports two tremors measuring over 6.0 within three minutes of each other. "

Intanto c'è un severo razionamento a causa dei mancati rifornimenti:

" 1414: Our correspondent says there are limited supplies in the town - people are only allowed to buy 10 litres of petrol at a time, and in some shops, only five items can be purchased by each customer. the authorities are attempting to repair major highways so deliveries can be brought through, he says " .


La Cina sta programmando una evacuazione dei propri cittadini dalle zone interessate e vicine all'incidente nucleare:


" 1422: China is organising a mass evacuation of its citizens from north-east Japan, the Associated Press reports. The Chinese embassy said it was sending buses to collect its nationals from Miyagi, Fukushima, Ibaraki and Iwate prefectures, "due to the seriousness of and uncertainty surrounding the accident at the Fukushima nuclear plant at present".

Da BBC World.

sbudellaman
15-03-2011, 14:44
Quel terremoto fu di 8° grado Mercalli, quindi sopra i 6.5 Richter, giusto? Quindi FORSE il Fuji continua a dormire... Speriamo non ci sia anche questo rischio, se no è la fine... :(

Che io sappia la scala mercalli non ha nulla a che vedere con quella Richter. E' più che altro una misura dei DANNI umani e alle strutture provocati dal terremoto, non è una misura dell'energia del terremoto.
L'aquila ha avuto un terremoto con scala Richter 6 e scala Mercalli 8-9 perchè, nonostante l'energia non molto alta, essendo avvenuto vicino ad una città (tra l'altro senza molte misure antisismiche) ha fatto danni enormi. Fosse avvenuto in un deserto non sarebbe fregato a nessuno.

marchigiano
15-03-2011, 14:45
Con le radiazioni ionizzanti non si cura nessuna malattia

http://it.wikipedia.org/wiki/Radioterapia


La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

:asd: il bello è che è scritto proprio all'inizio... neanche dovevi sforzarti di cercarlo più sotto

s12a
15-03-2011, 14:46
il fuji e tokyo sono interessate da un altra faglia che al momento, a parte sporadici eventi, non è attiva.

L'ultima eruzione del Fuji avvenne 49 giorni dopo un terremoto di magnitudo 8.6 che colpi` il sud del Giappone, a qualche centinaia di Km di distanza. Il fatto che un sisma di 6.1 sia avvenuto poco prima cosi` vicino al vulcano mi fa pensare che quello di 9.0 di qualche giorno fa che ha colpito il nordest potrebbe avere avuto qualche effetto, se ha avuto effetto l'ultimo grande terremoto venuto prima di esso.

!fazz
15-03-2011, 14:46
Quindi i tecnici non sono sottoposti a dosi di radiazioni letali?
Capisco che non sono obbligati a farlo, però penso che siano pronti a sacrificarsi per altre vite, non so è questo che mi aspetto da un giapponese :|

già qualche anno fà è successa una cosa simile in Giappone,

non mi ricordo i dettagli ma mi ricordo di 5 tecnici che sono entrati in una centrale per contenere un incidente mi pare irrorando con del boro, con la certezza di perdere la vita e sono entrati da eroi nella centrale con tanto di assicurazione dello stato che si sarebbe preso cura delle rispettive famiglie

Zontar
15-03-2011, 14:49
--- CUT ----

OT Prima che leggessi la tua provenienza, solo guardando l'avatar mi era sembrato di riconoscere il reattore del ILL...sbaglio ?

AlexSwitch
15-03-2011, 14:52
Posizione ufficiale della IAEA:

" 1436: The IAEA says Monday's blast at Fukushima may have affected the integrity of the containment vessel - there are fears of more serious radioactive leaks if happen. "

BBC World.

..::DAVE::..
15-03-2011, 14:54
Posizione ufficiale della IAEA:

" 1436: The IAEA says Monday's blast at Fukushima may have affected the integrity of the containment vessel - there are fears of more serious radioactive leaks if happen. "

BBC World.

may

astroimager
15-03-2011, 14:58
andiamo bene...

la società che gestiva la centrale TEPCO
falsicava i documenti dei controlli di sicurezza...
:rolleyes: ecco perchè ora stanno con le pezze al cu@@

http://www.iltempo.it/2011/03/13/1243355-centrale_fukushima.shtml

"Non abbiamo usato i comunicati della Tokyo Electric Power Company (TEPCO) e della Tohoku Electric Power Co. che gestiscono queste centrali. Non hanno una reputazione di trasparenza e di tempestività nel trasmettere le informazioni (obbligatorie) alla Japanese Nuclear Safety Agency e a quella internazionale di Vienna. In passato i loro responsabili sono stati sanzionati falsificazione dei dati e, dopo altri terremoti, hanno cercato soprattutto di contenere le fughe di notizie. Questa volta la catastrofe è tale che potrebbe essere diverso, ma possiamo basarci soltanto sulla nostra esperienza."

http://oggiscienza.wordpress.com/2011/03/14/giappone-i-le-centrali/

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 15:01
Sbaglio o siamo a livello 6? Mi sembra di averlo appena letto su rainews24.

Non sto seguendo in tempo reale, quindi non so. Di certo non mi sento di escluderlo, particolarmente alla luce delle notizie sulla perdita di integrità del contenimento...

Beelzebub
15-03-2011, 15:01
Posizione ufficiale della IAEA:

" 1436: The IAEA says Monday's blast at Fukushima may have affected the integrity of the containment vessel - there are fears of more serious radioactive leaks if happen. "

BBC World.

Quindi la "breccia" non è confermata?

momo-racing
15-03-2011, 15:02
"Non abbiamo usato i comunicati della Tokyo Electric Power Company (TEPCO) e della Tohoku Electric Power Co. che gestiscono queste centrali. Non hanno una reputazione di trasparenza e di tempestività nel trasmettere le informazioni (obbligatorie) alla Japanese Nuclear Safety Agency e a quella internazionale di Vienna. In passato i loro responsabili sono stati sanzionati falsificazione dei dati e, dopo altri terremoti, hanno cercato soprattutto di contenere le fughe di notizie. Questa volta la catastrofe è tale che potrebbe essere diverso, ma possiamo basarci soltanto sulla nostra esperienza."

http://oggiscienza.wordpress.com/2011/03/14/giappone-i-le-centrali/

ecco quello che gli americani chiamano "reality check"

sbudellaman
15-03-2011, 15:04
"Non abbiamo usato i comunicati della Tokyo Electric Power Company (TEPCO) e della Tohoku Electric Power Co. che gestiscono queste centrali. Non hanno una reputazione di trasparenza e di tempestività nel trasmettere le informazioni (obbligatorie) alla Japanese Nuclear Safety Agency e a quella internazionale di Vienna. In passato i loro responsabili sono stati sanzionati falsificazione dei dati e, dopo altri terremoti, hanno cercato soprattutto di contenere le fughe di notizie. Questa volta la catastrofe è tale che potrebbe essere diverso, ma possiamo basarci soltanto sulla nostra esperienza."

http://oggiscienza.wordpress.com/2011/03/14/giappone-i-le-centrali/

In pratica il succo è che tutte le informazioni avute sin ora potrebbero essere balle, a nascondere un disastro ben più grave... oppure ho capito male ?


CUT

Ok ora ci siamo capiti :D

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 15:05
OT Prima che leggessi la tua provenienza, solo guardando l'avatar mi era sembrato di riconoscere il reattore del ILL...sbaglio ?

Ammazza, che occhio! :D :p

Posizione ufficiale della IAEA:

" 1436: The IAEA says Monday's blast at Fukushima may have affected the integrity of the containment vessel - there are fears of more serious radioactive leaks if happen. "

BBC World.

Per fortuna è ancora tutto al condizionale. Se si buca anche solo il wetwell, avrei qualcosa di più di semplici "fears"...

astroimager
15-03-2011, 15:12
"15/03/2011 - 14:30: Mentre una forte scossa di assestamento (6 grado) ha fatto tremare ancora il Giappone nella regione di Shizouka dove c'è un'altra centrale nucleare che però non è andata in spegnimento d'emergenza, Reuters riporta fonti americane che hanno annunciato bassi livelli di radiazione nella base americana in Yokosuka. Se non ho sbagliato a collocarla sulla mappa, questa dista qualche centinaio di km a sud di Fukushima. Questa notizia è confermata anche da un livello di radioattività più alta del normale, ma molto bassa per provocare effetti biologici, registrata a Tokyo. L'agenzia nucleare francese avrebbe riclassificato l'incidente come INES 6 giudicando ingente la quantità di radiazioni e contaminanti dispersi."

http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/emergenza-nucleare-in-giappone-seguito.html

momo-racing
15-03-2011, 15:12
Ammazza, che occhio! :D :p



Per fortuna è ancora tutto al condizionale. Se si buca anche solo il wetwell, avrei qualcosa di più di semplici "fears"...

per ora a quanto pare a meno che il vento non stia buttando tutto in mare aperto valori fuoriscala di radiazioni non ce ne sono, ammettendo che vengano forniti i dati reali delle misurazioni direi che si tratta dell'unico elemento oggettivo che abbiamo a disposizione.

Zontar
15-03-2011, 15:13
SCUSATE L'OT

AlexSwitch
15-03-2011, 15:18
Quindi la "breccia" non è confermata?

Fino a quando quei " lazzaroni " della TEPCO non rilasciano notizie chiare in merito, si parla al condizionale..... Non mi stupirei che, nel caso vengano registrati altri picchi radioattivi, la IAEA mandi qualche ispettore in loco...

TEPCO è stata aspramente criticata, nelle scorse ore, anche dal Primo Ministro per la sua carenza di notizie e la loro scarsa chiarezza.

ConteZero
15-03-2011, 15:25
Fino a quando quei " lazzaroni " della TEPCO non rilasciano notizie chiare in merito, si parla al condizionale..... Non mi stupirei che, nel caso vengano registrati altri picchi radioattivi, la IAEA mandi qualche ispettore in loco...

TEPCO è stata aspramente criticata, nelle scorse ore, anche dal Primo Ministro per la sua carenza di notizie e la loro scarsa chiarezza.

I giapponesi di loro sono molto paraculo ed inciuciati nella politica eh.
Dubito che il governo non sapesse che la Tepco non è affidabile, semplicemente siccome la corruzione in Giappone è abbastanza comune e radicata hanno tentato (un po'tutti) di coprire la cosa (che in Giappone è la norma) fino a quando non è successo il patatrak.
Poi, ovviamente, è iniziato lo scaricabarile.

zyrquel
15-03-2011, 15:25
per ora a quanto pare a meno che il vento non stia buttando tutto in mare aperto valori fuoriscala di radiazioni non ce ne sono, ammettendo che vengano forniti i dati reali delle misurazioni direi che si tratta dell'unico elemento oggettivo che abbiamo a disposizione.

1519: Michel Jarraud, the secretary general of the UN's World Meteorological Organisation, tells the BBC that at the moment, the dominant wind is blowing any radioactive particles out over the Pacific Ocean.

+Benito+
15-03-2011, 15:25
In questi casi c'è poco spazio per le strategie, c'è gente che lavora a 20 metri da 4 reattori in condizioni critiche, c'è solo da lavorare facendosi venire in mente tutto il possibile..

ConteZero
15-03-2011, 15:26
1519: Michel Jarraud, the secretary general of the UN's World Meteorological Organisation, tells the BBC that at the moment, the dominant wind is blowing any radioactive particles out over the Pacific Ocean.
Saranno contenti gli americani :asd:

N!coz
15-03-2011, 15:28
ragazzi, ho una domanda parzialmente offtopic ma anche parzialmente intopic !

Poichè ho un pò di confusione sul nucleare in genere ( poichè le informazioni che ho sono tante ma un pò frammentate), qualcuno avrebbe da consigliarmi un qualche documentario?
Ho trovato online " the battle of chernobyl" ma non c'è sub ita, e scusate l'ignoranza, ma non riesco a seguirlo tutto in en.. qualche consiglio?

ConteZero
15-03-2011, 15:29
In questi casi c'è poco spazio per le strategie, c'è gente che lavora a 20 metri da 4 reattori in condizioni critiche, c'è solo da lavorare facendosi venire in mente tutto il possibile..

Sei reattori.
Ho idea che più che altro stiano cercando di ritardare l'inevitabile per dare il tempo alle autorità di avviare l'evaquazione.

ConteZero
15-03-2011, 15:31
Le radiazioni dovute all'incidente nel reattore n.4 della centrale di Fukushima, in Giappone, potrebbero essere "dannose per la salute" della popolazione. Lo ha detto oggi a Parigi il ministro degli Esteri giapponese, Takeaki Matsumoto, durante la conferenza stampa che ha seguito la riunione del G8.

Ines 6 ?

AlexSwitch
15-03-2011, 15:33
Ma NON si sa quali siano le effettive condizioni di lavoro di questi..... Sull'effettiva portata dei danni alle strutture principali dei reattori non c'è chiarezza a quasi 72 ore dalla prima esplosione.
Non si sa in che condizioni sono le vasche di contenimento del combustibile esaurito che hanno generato l'incendio al reattore N.4, TEPCO ha laconicamente comunicato che:

" 1456: Tepco says it may start pouring water from a helicopter over Fukushima Daiichi's reactor four in the next few days, to cool the spent-fuel pool. " ( BBC World )

Ora capisco la necessità di non creare allarme ingiustificato, ma qui siamo quasi alla reticenza.

I dati di fatto sono che tutti gli organi esterni a TEPCO hanno riportato e dichiarato un aumento della radioattività, seppur contenuto. La popolazione intanto sta cominciando a denunciare la completa assenza di notizie interne su quanto accaduto e sui potenziali pericoli.

MiKeLezZ
15-03-2011, 15:44
Ma NON si sa quali siano le effettive condizioni di lavoro di questi..... Sull'effettiva portata dei danni alle strutture principali dei reattori non c'è chiarezza a quasi 72 ore dalla prima esplosione.
Non si sa in che condizioni sono le vasche di contenimento del combustibile esaurito che hanno generato l'incendio al reattore N.4, TEPCO ha laconicamente comunicato che:

" 1456: Tepco says it may start pouring water from a helicopter over Fukushima Daiichi's reactor four in the next few days, to cool the spent-fuel pool. " ( BBC World )

Ora capisco la necessità di non creare allarme ingiustificato, ma qui siamo quasi alla reticenza.

I dati di fatto sono che tutti gli organi esterni a TEPCO hanno riportato e dichiarato un aumento della radioattività, seppur contenuto. La popolazione intanto sta cominciando a denunciare la completa assenza di notizie interne su quanto accaduto e sui potenziali pericoli.Mi sembra che il problema sia, molto semplicemente, che i reattori siano totalmente allo sbando e sotto nessun controllo di sensori, macchine o altro.
Percui loro sanno semplicemente quello che noi stessi possiamo vedere dalle immagini, con in più le rilevazioni fatte da tecnici all'esterno della struttura, ovvero intorno al luogo vi è radiazione, l'atmosfera è radioattiva e quindi insorvolabile, la copertura di cemento è crollata, il nucleo ha temperature da fusione, ovvero non possono fare altro che ipotizzare come possono farlo altri a distanza, quindi buttare un po' d'acqua, pregare il dio tritone, e cercare di non allarmare troppo la popolazione del disastro nucleare che sta avvenendo in modo evitare si buttino in mare come lemmini cercando di scappare a nuoto da un'isola che sta metaforicamente affondando.
Ma vorrei sbagliarmi.

zorrow
15-03-2011, 15:46
ragazzi, ho una domanda parzialmente offtopic ma anche parzialmente intopic !

Poichè ho un pò di confusione sul nucleare in genere ( poichè le informazioni che ho sono tante ma un pò frammentate), qualcuno avrebbe da consigliarmi un qualche documentario?
Ho trovato online " the battle of chernobyl" ma non c'è sub ita, e scusate l'ignoranza, ma non riesco a seguirlo tutto in en.. qualche consiglio?
Se non lo hai già letto l'articolo su wikipedia sul disastro di Cernobyl è molto interessante e esplicativo
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27

Gremo
15-03-2011, 15:52
Se non lo hai già letto l'articolo su wikipedia sul disastro di Cernobyl è molto interessante e esplicativo
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27

C'è anche National Geographic - Il disastro di Cernobyl che è fatto sufficientemente bene :)

jumpjack
15-03-2011, 16:01
Se la cosa puo` interessare, l'ultimo terremoto di magnitudo 6.1 e` avvenuto a 17 Km dal monte (vulcano) Fuji. L'ultima eruzione storica del vulcano avvenne poco dopo il terremoto considerato, fino al quello di Sendai del 2011, il piu` potente mai avvenuto per il Giappone.

http://en.wikipedia.org/wiki/H%C5%8Dei_eruption_of_Mount_Fuji
http://en.wikipedia.org/wiki/1707_H%C5%8Dei_earthquake
Il Fuji.... praticamente il Creatore del Giappone...? :mbe:

Comunque in Giappone è arrivata un'altra piaga: 35.000 polli da abbattere perche' "influenzati"!
Sono attese le cavallette per le 16 di domani e un meteorite entro domenica... Le api assassine si ribelleranno a giorni, i morti stanno preparandosi a risorgere... :muro: :muro:

jumpjack
15-03-2011, 16:04
andiamo bene...

la società che gestiva la centrale TEPCO
falsicava i documenti dei controlli di sicurezza...
:rolleyes: ecco perchè ora stanno con le pezze al cu@@

http://www.iltempo.it/2011/03/13/1243355-centrale_fukushima.shtml :doh: :doh: :doh:

Mi hai fatto dare un facepalm che a momenti mi stacco la testa da solo!! :rolleyes:

redegaet
15-03-2011, 16:08
ragazzi, ho una domanda parzialmente offtopic ma anche parzialmente intopic !

Poichè ho un pò di confusione sul nucleare in genere ( poichè le informazioni che ho sono tante ma un pò frammentate), qualcuno avrebbe da consigliarmi un qualche documentario?
Ho trovato online " the battle of chernobyl" ma non c'è sub ita, e scusate l'ignoranza, ma non riesco a seguirlo tutto in en.. qualche consiglio?

Quello è molto bello, dovresti trovarlo anche in italiano, andò in onda su raidue qualche anno fa.

sbudellaman
15-03-2011, 16:09
Il Fuji.... praticamente il Creatore del Giappone...?
Detto così suona male... non vorrei che in quanto a Creatore diventi anche il Distruttore... sarebbe in grado di dare il colpo di grazia.

OPP
15-03-2011, 16:10
Detto così suona male... non vorrei che in quanto a Creatore diventi anche il Distruttore... sarebbe in grado di dare il colpo di grazia.

mi sono perso qualcosa? c'è pure il rischio di eruzione vulcanica? :eek: :cry:

berserkdan78
15-03-2011, 16:12
Con le radiazioni ionizzanti non si cura nessuna malattia, queste sono dannose per l'uomo perché interferiscono direttamente con i nucleotidi del DNA. A seconda del tipo, dell'intensità, della durata dell'esposizione possiamo avere fenomeni diversi, dal nulla, alla morte immediata, allo sviluppo di tumori (da banali come quelli della pella, nei, a più sericome cancri), ed infine alla modifica del codice genetico e quindi alla creazione di mostri come bambini con gambe da elefante, senza braccia, eccetera (quando ciò non avviene anoi stessi, con deturpazioni del corpo). Diciamo che c'è abbastanza storia clinica per farsi una idea senza andare nel campo delle ipotesi...
La nostra medicina è talmente arretrata che le usa con il goffo tentativo di distruggere cellule tumorali (nella migliore dei casi postponendo la creazione di ulteriori cellule tumorale ad opera di questa nuova esposizione).

La stessa differenza fra il bere 2 espresso al giorno per un anno e 1000 caffè in un giorno: nel primo caso si sviluppa una dipendenza neurotossica e si bruciano alcune cellule del cervello, nel secondo caso si muore immediatamente per avvelenamento.



e da quando bere due tazzine di caffè al giorno fa morire cellule cerebrali???

N!coz
15-03-2011, 16:14
Se non lo hai già letto l'articolo su wikipedia sul disastro di Cernobyl è molto interessante e esplicativo
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl%27

many thanks

C'è anche National Geographic - Il disastro di Cernobyl che è fatto sufficientemente bene :)

many thanks

sbudellaman
15-03-2011, 16:18
mi sono perso qualcosa? c'è pure il rischio di eruzione vulcanica? :eek: :cry:

Il rischio c'è, ma attualmente non è niente di eccessivamente preoccupante. Il fatto è che vicino al vulcano c'è stato un terremoto di magnitudo 6, e quando ciò accade può essere sinonimo di movimenti del magma al di sotto della crosta, soprattutto se di recente c'è stato un bel po' di "movimento". Tant'è che l'ultima eruzione del vulcano avvenne proprio con un terremoto premonitore (così si chiamano).
Probabile che siano seghe mentali, possibile anche però che ci sia qualcosa di vero. A quel punto avrei la certezza che la natura si sta incazzando davvero.

xalex55
15-03-2011, 16:20
Il rischio c'è, ma attualmente non è niente di eccessivamente preoccupante. Il fatto è che vicino al vulcano c'è stato un terremoto di magnitudo 6, e quando ciò accade può essere sinonimo di movimenti del magma al di sotto della crosta, soprattutto se di recente c'è stato un bel po' di "movimento". Tant'è che l'ultima eruzione del vulcano avvenne proprio con un terremoto premonitore (così si chiamano).
Probabile che siano seghe mentali, possibile anche però che ci sia qualcosa di vero. A quel punto avrei la certezza che la natura si sta incazzando davvero.

azz

Speriamo in bene....

OPP
15-03-2011, 16:20
A quel punto avrei la certezza che la natura si sta incazzando davvero.

questo è certo, mi sa che abbiamo giocato un pò troppo con il fuoco :(

astroimager
15-03-2011, 16:22
Forse può essere interessante:
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300168169P.pdf

fendermexico
15-03-2011, 16:25
e pensare che i giapponesi sanno che quando sentono un terremoto lo tsunami può arrivare (tanto è che è una parola giapponese coniata da tempi antichi)

addirittura hanno questi cartelli in giro e sui marciapiedi..
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/29/Kamakura_tsunami.jpg/800px-Kamakura_tsunami.jpg


non si spiega davvero come minchia si fa a mettere una centrale vicino al mare allora...:rolleyes: (nemmeno progettata per resistere a sismi forti, come ammesso da ex operatori)


boh...

..::DAVE::..
15-03-2011, 16:26
non si spiega davvero come minchia si fa a mettere una centrale vicino al mare allora...:rolleyes: (nemmeno progettata per resistere come ammesso da ex operatori)

no acqua no raffreddaqmento

fendermexico
15-03-2011, 16:28
no acqua no raffreddaqmento

esistono i fiumi, i laghi... o i tubi...

sbudellaman
15-03-2011, 16:28
no acqua no raffreddaqmento

no party... forse era meglio non mettercela proprio sul mare, dal momento che il Giappone è fra le zone più sismiche al mondo. A questo punto aggiungerei anche no comment.

ConteZero
15-03-2011, 16:29
e pensare che i giapponesi sanno che quando sentono un terremoto lo tsunami può arrivare (tanto è che è una parola giapponese coniata da tempi antichi)

addirittura hanno questi cartelli in giro e sui marciapiedi..
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/29/Kamakura_tsunami.jpg/800px-Kamakura_tsunami.jpg


non si spiega davvero come minchia si fa a mettere una centrale vicino al mare allora...:rolleyes: (nemmeno progettata per resistere a sismi forti, come ammesso da ex operatori)


boh...

Perché serve l'acqua per farla andare e perché in caso d'emergenza così puoi usare l'acqua di mare per cercare di evitare che si surriscaldi ?

fendermexico
15-03-2011, 16:30
Perché serve l'acqua per farla andare e perché in caso d'emergenza così puoi usare l'acqua di mare per cercare di evitare che si surriscaldi ?

eh ma vedila al contrario la cosa... se non stava sul mare il problema non nasceva proprio... :D
ha più senso logico no?

soprattutto se stai a rischio tsunami come zona, e poi scusa in svizzera come fanno? il famoso mare svizzero?

..::DAVE::..
15-03-2011, 16:31
esistono i fiumi, i laghi... o i tubi...

no party... forse era meglio non mettercela proprio sul mare, dal momento che il Giappone è fra le zone più sismiche al mondo. A questo punto aggiungerei anche no comment.

guardate dove sono la maggior parte degli impianti nucleari... sul mare!

ConteZero
15-03-2011, 16:31
esistono i fiumi, i laghi... o i tubi...

Fiumi e laghi vanno in secca, i tubi dipendono dal funzionamento della rete idrica (che, dopo questo terremoto, penso sia un colabrodo)... l'acqua del mare è a due passi e la demineralizzi al volo.

Piuttosto aveva più senso mettere le centrali sull'altra costa e non esposte all'oceano.

sbudellaman
15-03-2011, 16:31
Perché serve l'acqua per farla andare e perché in caso d'emergenza così puoi usare l'acqua di mare per cercare di evitare che si surriscaldi ?

Avranno pensato : mettiamola vicino al mare, così se arriva uno tsunami e rischiamo la fusione possiamo raffreddarla con l'acqua di mare :asd:
scusate, è solo per sdrammatizzare un pò :D

AlexSwitch
15-03-2011, 16:36
Forse può essere interessante:
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300171089P.pdf

Molto interessante..... finalmente un quadro d'insieme....
DA quanto si deduce i noccioli dei reattori 1 e 3 si sono fusi/parzialmente fusi, e il 2 è andato completamente a secco.... Il tutto aggiornato alle 02:30 ora di Roma.

hibone
15-03-2011, 16:37
(nemmeno progettata per resistere come ammesso da ex operatori)

se la centrale è rimasta in piedi per 40 anni, è improbabile che non sia in grado di resistere ai terremoti in senso assoluto. al massimo si può dire che nessuno ha pensato che potesse scatenarsi un terremoto di questa portata durante la vita utile della centrale, ma visto che il caso precedente risale a 140 anni fa, non ci trovo nulla di così sorprendente.

per cambiare argomento, mi chiedo invece se un terremoto di questa portata non abbia ripercussioni dall'altro lato della faglia. sulla costa occidentale degli stati uniti...

madalupi
15-03-2011, 16:38
Molto interessante..... finalmente un quadro d'insieme....
DA quanto si deduce i noccioli dei reattori 1 e 3 si sono fusi/parzialmente fusi, e il 2 è andato completamente a secco.... Il tutto aggiornato alle 02:30 ora di Roma.

ma i vessel tengono ??

AlexSwitch
15-03-2011, 16:39
Questa è la situazione aggiornata alle ore 11:00 ora di Roma:

http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300189582P.pdf

sbudellaman
15-03-2011, 16:41
guardate dove sono la maggior parte degli impianti nucleari... sul mare!

Forse nel caso specifico era meglio pensare ad una zona differente. Capisco che uno tsunami è raro, ma il Giappone è una zona fortemente sismica. L'immagine postata da federmexico ti fa capire che magari uno tsunami non era neanche tanto improbabile.

mau.c
15-03-2011, 16:41
sarebbe meglio farle direttamente sott'acqua le centrali a questo punto... magari anche appese al fondo in maniera che il terremoto non gli faccia un baffo... se poi devi intervenire vai con minisottomarino schermato. certo costa minimo che minimo 3 volte tanto una centrale così... ma è solo un particolare

AlexSwitch
15-03-2011, 16:43
ma i vessel tengono ??

Per i reattori 1 e 3 si.... Per il 2 devono ancora verificare... per il momento si sospettano seriamente danni alla vasca di soppressione che è collegata al vessel.

Edit: notare il dislivello di radiazioni registrate tra i reattori, con il picco di 400mSv del reattore 3

hibone
15-03-2011, 16:43
sarebbe meglio farle direttamente sott'acqua le centrali a questo punto... magari anche appese al fondo in maniera che il terremoto non gli faccia un baffo... se poi devi intervenire vai con minisottomarino schermato. certo costa minimo che minimo 3 volte tanto una centrale così... ma è solo un particolare
e in caso di fusione zuppa di pesce per tutti... :O

fendermexico
15-03-2011, 16:45
ce le abbiamo in svizzera le centrali..e la svizzera non ha mare

quindi si possono fare tranquillamente sfruttando fiumi e laghi...

OPP
15-03-2011, 16:48
ce le abbiamo in svizzera le centrali..e la svizzera non ha mare

quindi si possono fare tranquillamente sfruttando fiumi e laghi...

esatto, tra l'altro mi pare di aver letto che sono dello stesso tipo di quella di fukushima

Maverick18
15-03-2011, 16:51
e da quando bere due tazzine di caffè al giorno fa morire cellule cerebrali???

Me lo chiedevo anch'io.

sarebbe meglio farle direttamente sott'acqua le centrali a questo punto... magari anche appese al fondo in maniera che il terremoto non gli faccia un baffo... se poi devi intervenire vai con minisottomarino schermato. certo costa minimo che minimo 3 volte tanto una centrale così... ma è solo un particolare

Io invece pensavo al perchè non le abbiano costruite sotto terra, ma di sicuro ci saranno motivazioni valide, oltre a quelle economiche.
Ecco, se qualcuno del settore può fare luce. :)

ConteZero
15-03-2011, 16:51
Piccolo dettaglio : L'acqua salata corrode ed è un po'un casino tenere sott'acqua l'intera centrale (che è grossina).

mau.c
15-03-2011, 16:58
e in caso di fusione zuppa di pesce per tutti... :O

questo è inevitabile in ogni caso, se fonde va sotto e se sta a riva sempre nell'acqua va a finire.

ma davvero ci sono impianti anche sulla faglia di sant'andrea?

astroimager
15-03-2011, 17:04
Per i reattori 1 e 3 si.... Per il 2 devono ancora verificare... per il momento si sospettano seriamente danni alla vasca di soppressione che è collegata al vessel.

Edit: notare il dislivello di radiazioni registrate tra i reattori, con il picco di 400mSv del reattore 3

Ma cominciano ad avere problemi anche con gli altri reattori?

In particolare manca liquido nella vasca del combustibile usato del n°4...

Dumah Brazorf
15-03-2011, 17:04
sarebbe meglio farle direttamente sott'acqua le centrali a questo punto... magari anche appese al fondo in maniera che il terremoto non gli faccia un baffo... se poi devi intervenire vai con minisottomarino schermato. certo costa minimo che minimo 3 volte tanto una centrale così... ma è solo un particolare

Magari l'idea ti è venuta per scherzo ma c'è chi ci pensa veramente... i francesi tanto per cambiare...
http://en.dcnsgroup.com/energie/civil-nuclear-engineering/flexblue/

Dumah Brazorf
15-03-2011, 17:07
ce le abbiamo in svizzera le centrali..e la svizzera non ha mare

quindi si possono fare tranquillamente sfruttando fiumi e laghi...

Ti cede la diga com'è successo qua, l'acqua mo' dove la prendi?
Han fatto l'errore di non tenere i generatori d'emergenza in un luogo più elevato.

AlexSwitch
15-03-2011, 17:09
Ma cominciano ad avere problemi anche con gli altri reattori?

In particolare manca liquido nella vasca del combustibile usato del n°4...

Per quanto riguarda le vasche del combustibile usato si ( N.4 incendio e riduzione del livello di acqua, N.5 e N.6 aumento della temperatura dell'acqua ). I reattori 4,5 e 6 erano fuori servizio e correttamente spenti prima del terremoto.

girodiwino
15-03-2011, 17:16
mi hanno passato questa gif, secondo voi che rappresenta? non riesco a interpretarla con certezza

http://www.spiegel.de/images/image-192309-galleryV9-cnoi.gif

edit

ok sembra che abbia a che fare con le emissioni di iodio, ma per il resto rimango nel buio

AlexSwitch
15-03-2011, 17:21
La UE è scettica sulla gestione dell'emergenza nucleare a Fukushima:

" 1701: Europe's Energy Commissioner Guenther Oettinger says Japan's nuclear disaster is an "apocalypse", adding that Tokyo had almost lost control of events at the Fukushima power plant, AFP report. "

BBC World

hibone
15-03-2011, 17:27
questo è inevitabile in ogni caso, se fonde va sotto e se sta a riva sempre nell'acqua va a finire.

era una battuta eh...
comunque basterebbe farla sotto il livello del mare per avere lo stesso risultato, senza per forza doverla fare sott'acqua, in modo che l'acqua di mare penetri nel reattore per caduta. il problema è che poi l'acqua può anche uscire contaminata, il che non so quanto sia bello.


ma davvero ci sono impianti anche sulla faglia di sant'andrea?
non lo so, anche perché non era degli impianti che stavo parlando.

in america si attendono il cosiddetto big-one, e dato che la faglia di sant'andrea, è la regione di attrito tra la faglia pacifica e quella nord-americana ( non so i nomi corretti ), mi chiedo se tale terremoto si può legare agli eventi in giappone.

dato che ( se non erro ) la faglia pacifica sotto il giappone penetra nel mantello, il terremoto che si è verificato può significare che una porzione di faglia si sia spostata dagli stati uniti verso il giappone. questo può avere ripercussioni sulla faglia dall'altra parte dell'oceano?

per qualche altra considerazione circa gli effetti geologici si potrebbe prendere in considerazione i punti caldi. in tal senso ho trovato qualcosa:
http://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2010/05/113_66491.html


PS:

per quanto riguarda le centrali sommerse, il problema sarebbero le correnti oceaniche, per cui la centrale dovrebbe venire realizzata sotto il fondo marino.

iorfader
15-03-2011, 17:32
Piccolo dettaglio : L'acqua salata corrode ed è un po'un casino tenere sott'acqua l'intera centrale (che è grossina).

si ma tu co sti avatar stai arrapando mezzoweb, da qua al darkside :asd:

Charonte
15-03-2011, 17:33
le preview di studio aperto sono sempre qualcosa di meraviglioso.
chissà quando cadrà il meterorite che ci sterminerà tutti cosa metteranno.

iorfader
15-03-2011, 17:42
le preview di studio aperto sono sempre qualcosa di meraviglioso.
chissà quando cadrà il meterorite che ci sterminerà tutti cosa metteranno.

io spero cada proprio su studio aperto :asd:

momo-racing
15-03-2011, 17:44
La valutazione della gravità degli incidenti nucleari in Giappone "è passata da un livello 4 ad un livello 6 sulla base di quanto successo nelle ultime 24 ore". Lo ha confermato il commissario europeo per l'energia, Gunther Oettinger, in una conferenza stampa tenuta dopo la riunione dei ministri e degli esperti di energia nucleare tenuta nel pomeriggio a Bruxelles"

OPP
15-03-2011, 17:46
La valutazione della gravità degli incidenti nucleari in Giappone "è passata da un livello 4 ad un livello 6 sulla base di quanto successo nelle ultime 24 ore". Lo ha confermato il commissario europeo per l'energia, Gunther Oettinger, in una conferenza stampa tenuta dopo la riunione dei ministri e degli esperti di energia nucleare tenuta nel pomeriggio a Bruxelles"

allora avevano ragione i francesi :(

sbudellaman
15-03-2011, 17:46
La valutazione della gravità degli incidenti nucleari in Giappone "è passata da un livello 4 ad un livello 6 sulla base di quanto successo nelle ultime 24 ore". Lo ha confermato il commissario europeo per l'energia, Gunther Oettinger, in una conferenza stampa tenuta dopo la riunione dei ministri e degli esperti di energia nucleare tenuta nel pomeriggio a Bruxelles"

Quindi è ufficiale. Il Giappone immagino continui a considerarlo di livello 5...

:dissident:
15-03-2011, 17:47
in america si attendono il cosiddetto big-one, e dato che la faglia di sant'andrea, è la regione di attrito tra la faglia pacifica e quella nord-americana ( non so i nomi corretti ), mi chiedo se tale terremoto si può legare agli eventi in giappone.

dato che ( se non erro ) la faglia pacifica sotto il giappone penetra nel mantello, il terremoto che si è verificato può significare che una porzione di faglia si sia spostata dagli stati uniti verso il giappone. questo può avere ripercussioni sulla faglia dall'altra parte dell'oceano?


Non credo, perché la faglia di S. Andreas è una faglia che scorre longitudinalmente mentre in Giappone va in subduzione, non dovrebbero essere movimenti più di tanto collegati, ma aspettiamo qualche esperto..

Atomix
15-03-2011, 17:49
La valutazione della gravità degli incidenti nucleari in Giappone "è passata da un livello 4 ad un livello 6


minchia, qui siamo quasi al disastro

maggiore scia
15-03-2011, 17:52
La portaerei americana "USS Ronald Reagan" ha infatti sospeso l'attività di assistenza alle vittime del terremoto in Giappone e si è allontanata dalle sue coste, dopo aver rilevato "alti livelli di radioattività nell'atmosfera, provenienti con ogni probabilità dalla centrale di Fukushima", come riporta l'Adnkronos.
link:
http://www.mainfatti.it/nucleare/Nucleare-Giappone-elicottero-USA-radioattivita-a-100-Km-da-Fukushima_035190033.htm

questo dietrofront dannatamente comprensibile da parte degli Americani fa capire l'aumento della radioattività della centrale di Fukushima.

hibone
15-03-2011, 17:54
si ma tu co sti avatar stai arrapando mezzoweb, da qua al darkside :asd:

con una fototessera? neanche fossimo in seminario...

sbudellaman
15-03-2011, 17:57
La portaerei americana "USS Ronald Reagan" ha infatti sospeso l'attività di assistenza alle vittime del terremoto in Giappone e si è allontanata dalle sue coste, dopo aver rilevato "alti livelli di radioattività nell'atmosfera, provenienti con ogni probabilità dalla centrale di Fukushima", come riporta l'Adnkronos.

Beh, o gli americani sono proprio stronzi oppure la situazione è disastrosa. C'è solo da scegliere fra le due. Forse sono entrambe le cose :asd:

iorfader
15-03-2011, 18:08
con una fototessera? neanche fossimo in seminario...

perchè tu non sai che mette sul darkside :asd:

X360X
15-03-2011, 18:12
Beh, o gli americani sono proprio stronzi oppure la situazione è disastrosa. C'è solo da scegliere fra le due. Forse sono entrambe le cose :asd:

seriamente, questa scelta conferma che siamo a livelli molto alti di radiazioni :(
c'è poco da dire la situazione continua a peggiorare, ormai le speranze diventano poche, è un disastro e non si sa nemmeno quale sarà la dimensione finale (enorme di certo)

iorfader
15-03-2011, 18:17
seriamente, questa scelta conferma che siamo a livelli molto alti di radiazioni :(
c'è poco da dire la situazione continua a peggiorare, ormai le speranze diventano poche, è un disastro e non si sa nemmeno quale sarà la dimensione finale (enorme di certo)

io non ne capisco molto, però immaginiamo che tutti i reattori siano fusi... e che la fusione a temperature così elevate fonda tutto quello che ha sotto, oppure che l'enorme calore fonda la calotta...sarebbe una catastrofe immensa roba che nemmeno chernobyll e molto probabilmente tutto il giappone ne risentirebbe visto che non è proprio grandissimo...questo comprometterebbe definitivamente la ripresa globale dalla crisi, e cancellerebbe quasi totalmente il giappone come nazione...immaginatevi che crisi mostruosa nel mondo? prezzi della tecnologia che salirebbero ancora di + alle stelle, esodi di massa verso gli states e la cina o altre nazioni...migliaia di morti per le radiazioni (visto che sotto sotto anche i giapponesi stanno facendo gli stupidi come i russi e fanno trapelare pochissimo anche internamente per salvare i compatrioti) + migliai di morti future per malattie canceroggene.... voi che ne pensate?

Teox82
15-03-2011, 18:17
"Praticamente tutto è fuori controllo - ha aggiunto Oettinger - Non escludo il peggio nelle ore e nei giorni che vengono". ANSA

Il peggio in cosa consisterebbe?

Raven
15-03-2011, 18:19
"Praticamente tutto è fuori controllo - ha aggiunto Oettinger - Non escludo il peggio nelle ore e nei giorni che vengono". ANSA

Il peggio in cosa consisterebbe?

... rottura del contenitore del nucleo e conseguente rilascio in atmsofera di ingenti quantità di materiali radioattivi?!...

Quiksilver
15-03-2011, 18:23
di questo cosa ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=gmRP_TwXdy0

:dissident:
15-03-2011, 18:31
di questo cosa ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=gmRP_TwXdy0

Che io fossi in te non butterei tempo con quella spazzatura.

torre81
15-03-2011, 18:32
di questo cosa ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=gmRP_TwXdy0

una cagata pazzesca (cit.)

arcofreccia
15-03-2011, 18:33
una cagata pazzesca (cit.)

la corazzata potionkin :asd:

zappy
15-03-2011, 18:34
ma i vessel tengono ??

domanda errata :)
i vessel sono pieni di buchi, cui sono attaccati tubi (ed altre cose). Non "cede" il vessel, cedono sempre i tubi per forza di cose.
Quindi è inutile che ti preoccupi "del vessel". :)

zappy
15-03-2011, 18:35
Scusate ma non riesco a stare dietro al thread.
Metto qualche idea/info/commento sparsi.

A proposito del perchè la Francia è "più aggiornata", imho è perchè sono loro ad aver insistito per vendere il MOX ai gipponesi (altre nazioni hanno provato e poi detto no grazie), per cui è molto probabile che ci fosse una partnership e dei tecnici francesi già sul posto.
Probabilmente vendono anche tecnologie ai giapponesi per quanto riguarda riprocessamento delle scorie (che poi in pratica coincide con la produzione di MOX).

perdita di controllo dei reattori: La sensoristica dei reattori è stata persa già ieri o l'altro ieri (lavevano detto) E' plausibile che quando l'interno comincia a fondere, i sensori si fondano pure loro, anche perchè sono messi fra una barra e l'altra, per cui è ovvio. Le esplosioni poi non hanno certo fatto bene, e la mancanza di elettricità e diesel avrà fatto il resto. In pratica , lavorano alla cieca.

i tecnici russi a chernobil erano scemi: Ho letto qualcuno nelle pagine scorse che diceva questo. Vergona. Quelli intervenuti DOPO l'incidente sono stati bravissimi ad operare in condizioni apocalittiche, fra fiamme di grafite radioattiva, pezzi di uranio e plutonio sparsi ovunque, vapori radioattivi ecc ecc.
E beninteso chi ha messo le mani nel reattore è morto nel giro di al massimo qualche settimana (anzi giorni). Rispetto

quelli della TEPCO falsificavano i dati già 10 anni fa: Vabbè, mi vien da ridere pensando all'Italia. Non credo di dovermi spiegare meglio


fare centrali più robuste, sott'acqua ecc ecc.: tutto questo costa. Già oggi le centrali di 3° generaz. costano cifre assurde che le rendono antieconomiche secondo TUTTI (e dico TUTTI) gli studi indipendenti. A partire dal MIT (2009), passando per la Commissione Europea (2008) e finendo a colossi bancari tipo Citigroup. Senza grandi FINANZIAMENTI PUBBLICI il nucleare costa un botto. Quindi perchè farlo? Masochismo? Far felici i politici con le mazzette? Boh.

sbudellaman
15-03-2011, 18:35
... rottura del contenitore del nucleo e conseguente rilascio in atmsofera di ingenti quantità di materiali radioattivi?!...

praticamente il peggio che si poteva prevedere all'inizio...

Danziga88
15-03-2011, 18:39
Che io fossi in te non butterei tempo con quella spazzatura.

una cagata pazzesca (cit.)

la corazzata potionkin :asd:

premettendo che non credo che quello che dice il tizio sia vero, capirete che se uno vi fa una domanda che presupporrebbe una risposta seria un attimino approfondita con magari giusto un paio di dati tecnici per giustificare la risposta tipo: la ionosfera non puo essere bombardata in quel modo blablabla, allora a quel punto forse uno smette anche di guardarli quei video, se pero si risponde solo con è una cagata pazzesca o roba simile non credo vengano fugati i dubbi di nessuno:)

+Benito+
15-03-2011, 18:39
Scenario peggiore, necessità di trasferire x milioni di persone? Ipotizzo che il prima possibile sia necessario proporsi come accoglienza privata in casa propria per qualche giapponese, ognuno di noi.

madalupi
15-03-2011, 18:40
domanda errata :)
i vessel sono pieni di buchi, cui sono attaccati tubi (ed altre cose). Non "cede" il vessel, cedono sempre i tubi per forza di cose.
Quindi è inutile che ti preoccupi "del vessel". :)

riformulo....i tubi dei vessel tengono ? :D

maggiore scia
15-03-2011, 18:41
Le centrali nucleari :
http://www.youtube.com/watch?v=dvWmx7o4WLY

momo-racing
15-03-2011, 18:41
qualcuno che rimetta il link di quel bellissimo articolo americano dal titolo "ecco perchè sono sicuro che non accadrà un cazzo" ??

AlexSwitch
15-03-2011, 18:42
di questo cosa ne pensate?

http://www.youtube.com/watch?v=gmRP_TwXdy0

Noooooo bastaaaaa con sta macchina dei terremoti!!!! :muro: :muro:

iorfader
15-03-2011, 18:44
Noooooo bastaaaaa con sta macchina dei terremoti!!!! :muro: :muro:

l'hanno visto parecchie persone il film The Core XD

AlexSwitch
15-03-2011, 18:46
premettendo che non credo che quello che dice il tizio sia vero, capirete che se uno vi fa una domanda che presupporrebbe una risposta seria un attimino approfondita con magari giusto un paio di dati tecnici per giustificare la risposta tipo: la ionosfera non puo essere bombardata in quel modo blablabla, allora a quel punto forse uno smette anche di guardarli quei video, se pero si risponde solo con è una cagata pazzesca o roba simile non credo vengano fugati i dubbi di nessuno:)

Ma che dati tecnici vuoi dare??? Ma sai che potenza devi dare per bombardare la ionosfera ed alterarla minimamente? E poi bellissima la teoria che la ionosfera rimbalza scaricando l'energia e provoca un terremoto.... proprio dove si vuole!!! Per piacere.... dai... anche per rispetto morale vero le vittime del sisma e dello tsunami!!! :muro:

MarKo90
15-03-2011, 18:46
1923: The BBC's Chris Hogg in Tokyo says there are now believed to have been four blasts at Fukushima. The fourth reportedly occured in reactor four, where spent fuel rods are stored, he says.

BBC dice che potrebbe esserci stata un'altra esplosione, questa volta nel reattore 4...
Immagino che l'esplosione sia avvenuta nel luogo dove qualche ora fa era scoppiato l'incendio :(

momo-racing
15-03-2011, 18:51
BBC dice che potrebbe esserci stata un'altra esplosione, questa volta nel reattore 4...
Immagino che l'esplosione sia avvenuta nel luogo dove qualche ora fa era scoppiato l'incendio :(

l'hai sentito nel video? perchè il video continua a rimandare servizi anche di 24 ore fa. Sugli aggiornamenti in tempo reale non c'è traccia.

madalupi
15-03-2011, 18:51
BBC dice che potrebbe esserci stata un'altra esplosione, questa volta nel reattore 4...
Immagino che l'esplosione sia avvenuta nel luogo dove qualche ora fa era scoppiato l'incendio :(

ma cè ancora tanta roba da far saltare in aria??? è un'esplosione dopo l'altra!!!!:( :(

Gio22
15-03-2011, 18:52
Solo leggendo le ultime 10 pagine di questo 3ad si riesce a comprendere la reale gravità della situazione,cosa che i media nostrani non riescono ancora a fare.

Danziga88
15-03-2011, 18:53
Ma che dati tecnici vuoi dare??? Ma sai che potenza devi dare per bombardare la ionosfera ed alterarla minimamente? E poi bellissima la teoria che la ionosfera rimbalza scaricando l'energia e provoca un terremoto.... proprio dove si vuole!!! Per piacere.... dai... anche per rispetto morale vero le vittime del sisma e dello tsunami!!! :muro:
cosa centra tirare in ballo il rispetto verso le vittime del giappone?? a mantenere la discussione su un livello civile proprio non ci si riesce?

MarKo90
15-03-2011, 18:54
l'hai sentito nel video? perchè il video continua a rimandare servizi anche di 24 ore fa. Sugli aggiornamenti in tempo reale non c'è traccia.

Mi tengo aggiornato qui:
http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-12307698

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 18:54
La valutazione della gravità degli incidenti nucleari in Giappone "è passata da un livello 4 ad un livello 6 sulla base di quanto successo nelle ultime 24 ore". Lo ha confermato il commissario europeo per l'energia, Gunther Oettinger, in una conferenza stampa tenuta dopo la riunione dei ministri e degli esperti di energia nucleare tenuta nel pomeriggio a Bruxelles"

allora avevano ragione i francesi :(

Sì ma non è che i Francesi siano veggenti o che sia successo qualcosa di inaspettato...altrimenti due giorni fa non avrei scritto così:


I due reattori sono persi, per adesso direi 5o grado della scala INES (come TMI, ma TMI in realtà è un 4o grado, diciamo che questo è un 5o pieno e non è ancora escluso che diventi 6o).

Poi sono state diffuse notizie rassicuranti e si è rientrati al livello 4, ma il 4o grado è l'incidente con impatto locale, principalmente nell'installazione, mentre intanto si facevano sfollare tutte le persone nel raggio di 20 km...

gpc
15-03-2011, 18:55
Per chi fosse interessato, c'è un bellissimo reportage fotografico su com'è oggi (più o meno, 2004) la zona di Chernobyl fatto da una tizia che s'è spinta in moto fino sotto la centrale.

http://www.kiddofspeed.com/

AlexSwitch
15-03-2011, 18:57
cosa centra tirare in ballo il rispetto verso le vittime del giappone?? a mantenere la discussione su un livello civile proprio non ci si riesce?

Infatti manteniamola ad un livello civile evitando di postare ( non tu ) schifezze immani, degne di un B movie di fantascienza!! :)

Perdona il mio sfogo, ma è da quando si è aperto questo thread che puntualmente esce fuori codesto macchinario per terremoti, accompagnato da UFO che sortan fuori dall'onda dello tsunami :rolleyes:

momo-racing
15-03-2011, 19:00
Mi tengo aggiornato qui:
http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-12307698

appunto, lo seguo anch'io e non parla di nuove esplosioni. l'ultima risale ancora a stamattina.

AlexSwitch
15-03-2011, 19:00
l'hai sentito nel video? perchè il video continua a rimandare servizi anche di 24 ore fa. Sugli aggiornamenti in tempo reale non c'è traccia.

Purtroppo l'informazione di NHK World termina alle 22:00 ora locale; se si aspetta Tepco, e quindi le agenzie governative, campa cavallo che l'erba cresce....

Certo fa pensare la, comprensibile, diffidenza dei Paesi esteri e la quasi nulla reazione da parte degli organi giapponesi...

MarKo90
15-03-2011, 19:05
appunto, lo seguo anch'io e non parla di nuove esplosioni. l'ultima risale ancora a stamattina.

18.23 GMT, 19.23 nostre, è scritto lì :)

Non credo si riferiscano all'esplosione di stamattina :confused:

momo-racing
15-03-2011, 19:09
18.23 GMT, 19.23 nostre, è scritto lì :)

si l'avevo letto ma l'avevo associato all'esplosione di cui si era parlato questa mattina nella conferenza stampa indetta dal loro primo ministro. Non credo si tratti di una nuova ma a questo punto inizio a essere un po' confuso anch'io

AlexSwitch
15-03-2011, 19:10
appunto, lo seguo anch'io e non parla di nuove esplosioni. l'ultima risale ancora a stamattina.

Seguendo quanto riportato da BBC World, che ha postato anche la dichiarazione di TEPCO poco fa, la quarta esplosione è da riferirsi al reattore N.4 ed ha riguardato la vasca di contenimento del combustibile esaurito.

Come riportato in questa scheda http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300189582P.pdf ci sono stati seri problemi con questa vasca e la situazione non era stabile per quelle dei reattori 5 e 6 ( ore 11:00 nostro fuso orario ).

netcrusher
15-03-2011, 19:12
mi sento male perchè tutto questo????

MarKo90
15-03-2011, 19:17
Ahia, guardate l'andamento del grafico delle radiazioni a Tokio nelle ultime 3 ore: si nota bene che va in crescendo, non è un bel segno:

http://park18.wakwak.com/~weather/geiger_index.html

http://park18.wakwak.com/~weather/uploaddata/radiation.jpg

momo-racing
15-03-2011, 19:20
Ahia, guardate l'andamento del grafico delle radiazioni a Tokio nelle ultime 3 ore: si nota bene che va in crescendo, non è un bel segno:

http://park18.wakwak.com/~weather/geiger_index.html

http://park18.wakwak.com/~weather/uploaddata/radiation.jpg

ho altri due link di contatori che sembrano stabili sui loro valori, ovviamente vista l'enorme area di tokyo potrebbe dipendere dalla loro posizione, comunque è il caso di tenerli tutti sotto controllo. comunque dal grafico stiamo parlando di una radiazione naturale che dal grafico sta a 20 e per ora non siamo nemmeno a 40, a me che non s'impenni di colpo siamo ancora ben sotto qualsiasi necessità di allarmarsi.

dibe
15-03-2011, 19:20
Già oggi le centrali di 3° generaz. costano cifre assurde che le rendono antieconomiche secondo TUTTI (e dico TUTTI) gli studi indipendenti. A partire dal MIT (2009), passando per la Commissione Europea (2008) e finendo a colossi bancari tipo Citigroup. Senza grandi FINANZIAMENTI PUBBLICI il nucleare costa un botto. Quindi perchè farlo? Masochismo? Far felici i politici con le mazzette? Boh.

hai un link ad una fonte attendibile a riguardo?

tazok
15-03-2011, 19:27
hai un link ad una fonte attendibile a riguardo?

quoto, vorrei leggerli questi studi.

xenom
15-03-2011, 19:27
Ragazzi non posso per questioni di tempo leggermi tutte le 15 pagine che avete fatto dall'ultima volta che ho letto il topic :asd:
qualcuno gentilmente mi riassume le ultime notizie? com'è messo il reattore 3?

il sesto grado ines è confermato?

AlexSwitch
15-03-2011, 19:30
Ancora problemi con il contenimento del combustibile esausto per il N.4:

" 1917: The BBC's Chris Hogg in Tokyo says that, in the early hours of Wednesday morning in Japan, there are still concerns about the number four reactor at Fukushima. Officials fear the water level is still too low, meaning the spent fuel rods stored there are exposed to the atmosphere. "

BBC world

AlexSwitch
15-03-2011, 19:31
Ragazzi non posso per questioni di tempo leggermi tutte le 15 pagine che avete fatto dall'ultima volta che ho letto il topic :asd:
qualcuno gentilmente mi riassume le ultime notizie? com'è messo il reattore 3?

il sesto grado ines è confermato?

http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300189582P.pdf

Questo è il quadro generale.

momo-racing
15-03-2011, 19:32
Ragazzi non posso per questioni di tempo leggermi tutte le 15 pagine che avete fatto dall'ultima volta che ho letto il topic :asd:
qualcuno gentilmente mi riassume le ultime notizie? com'è messo il reattore 3?

il sesto grado ines è confermato?

riassunto: in giappone dicono che è tutto sotto controllo, in europa non gli crede nessuno e credono siano a un livello 6. Per ora il vento tira verso l'oceano quindi l'eventuale inquinamento radioattivo non è stato ancora registrabile. In sostanza nessuno sa esattamente cosa sta succedendo o quantomeno ognuno ha la sua opinione in merito. Morale: aspettare e vedere che succede.

MarKo90
15-03-2011, 19:32
ho altri due link di contatori che sembrano stabili sui loro valori, ovviamente vista l'enorme area di tokyo potrebbe dipendere dalla loro posizione, comunque è il caso di tenerli tutti sotto controllo. comunque dal grafico stiamo parlando di una radiazione naturale che dal grafico sta a 20 e per ora non siamo nemmeno a 40, a me che non s'impenni di colpo siamo ancora ben sotto qualsiasi necessità di allarmarsi.

Speriamo che il grafico non continui a salire, ora è arrivato ad una media di 40 CPM :sperem:

A cosa potrebbe essere dovuto l'innalzamento? Vento che dalla centrale soffia verso la zona di Tokio?

MiKeLezZ
15-03-2011, 19:34
Io invece pensavo al perchè non le abbiano costruite sotto terra, ma di sicuro ci saranno motivazioni valide, oltre a quelle economiche.
Ecco, se qualcuno del settore può fare luce. :)E' molto semplice, invero. Le centrali si possono costruire tranquillamente sottoterra, sottacqua, pure in cielo, completamente schermate a prova di bomba H, e quant'altro.
Non è stato fatto SOLO per motivi economici.
Le centrali nucleari da primo nascono per motivi economici*. Nel caso in oggetto gli viene prolungata la vita utile per motivi economici (andavano smantellate anni fa). Vengono costruite così come sono costruite (acciaio e cemento raffreddate dal mare) per motivi economici. I problemi sono nati per motivi economici (nascondere necessità di manutenzioni, smantellamento e a pensare ancora peggio, invece che prendersi gli oneri dello smantellamento, la TEPCO potrebbe aver voluto cogliere la palla al balzo e lasciare la natura lo facesse per lei risparmiando miliardi - ipotesi folle ma possibile). In generale sono tutti motivi economici o riconducibili ad esso.

*Qui ho detto una bugia perché nascono anche per scopi militari di approvvigionamento materiale per munizioni nucleare. Il che ovviamente serve sempre per scopi economici di conquista risorse/territorio o difesa delle stesse, il che ci fa tornare al perno centrale.

e da quando bere due tazzine di caffè al giorno fa morire cellule cerebrali???Da quando la caffeina è una neuro-tossina e tale sua etimologia è esplicativa.

AlexSwitch
15-03-2011, 19:36
Speriamo che il grafico non continui a salire, ora è arrivato ad una media di 40 CPM :sperem:

A cosa potrebbe essere dovuto l'innalzamento? Vento che dalla centrale soffia verso la zona di Tokio?

BINGO!! Comunque, viste le misure applicate dai militari americani per le loro basi più prossime alla centrale, non si può escludere che l'aumento della radioattività ci sia stato.

eraser
15-03-2011, 19:37
Ragazzi non posso per questioni di tempo leggermi tutte le 15 pagine che avete fatto dall'ultima volta che ho letto il topic :asd:
qualcuno gentilmente mi riassume le ultime notizie? com'è messo il reattore 3?

il sesto grado ines è confermato?


As of 00:16 UTC on 15 March, plant operators were considering the removal of panels from Units 5 and 6 reactor buildings to prevent a possible build-up of hydrogen in the future. It was a build-up of hydrogen at Units 1, 2 and 3 that led to explosions at the Daiichi facilities in recent days.

After explosions at both Units 1 and 3, the primary containment vessels of both Units are reported to be intact. However, the explosion that occurred at 21:14 UTC on 14 March at the Fukushima Daiichi Unit 2 may have affected the integrity of its primary containment vessel. All three explosions were due to an accumulation of hydrogen gas.


Fonte: IAEA

sbudellaman
15-03-2011, 19:39
Ahia, guardate l'andamento del grafico delle radiazioni a Tokio nelle ultime 3 ore: si nota bene che va in crescendo, non è un bel segno:


C'è una cosa da dire. A tokio sono state registrate radiazioni comunque non allarmanti. Gli americani invece hanno affermato che il livello di radioattività è tale da impedire un loro intervento.
Non è che per caso la radioattività c'è eccome, solo che a Tokio non viene registrata perchè spinta dal vento in un altra direzione, magari verso il pacifico ? E' possibile ?

ezio
15-03-2011, 19:40
Sul TG2 mostravano l'evoluzione e lo spostamento di una possibile nube radioattiva (speriamo di non arrivare a situazioni così gravi) e la sua distribuzione sul pianeta. In Italia arriverebbe in circa 15gg, pur se molto diluita, e in caso di pioggia le particelle radioattive si andrebbero a depositare sulle terre Americane ed Europee con le conseguenze del caso.

E' una rappresentazione credibile o si tratta delle solite cavolate dei giornali?

madalupi
15-03-2011, 19:41
C'è una cosa da dire. A tokio sono state registrate radiazioni comunque non allarmanti. Gli americani invece hanno affermato che il livello di radioattività è tale da impedire un loro intervento.
Non è che per caso la radioattività c'è eccome, solo che a Tokio non viene registrata perchè spinta dal vento in un altra direzione, magari verso il pacifico ? E' possibile ?

secondo mè è cosi

|alby|
15-03-2011, 19:45
C'è una cosa da dire. A tokio sono state registrate radiazioni comunque non allarmanti. Gli americani invece hanno affermato che il livello di radioattività è tale da impedire un loro intervento.
Non è che per caso la radioattività c'è eccome, solo che a Tokio non viene registrata perchè spinta dal vento in un altra direzione, magari verso il pacifico ? E' possibile ?

certo che è possibile.. il vento soffia verso l'oceano, e le navi americane sono esattamente li :)

OPP
15-03-2011, 19:46
Sul TG2 mostravano l'evoluzione e lo spostamento di una possibile nube radioattiva (speriamo di non arrivare a situazioni così gravi) e la sua distribuzione sul pianeta. In Italia arriverebbe in circa 15gg, pur se molto diluita, e in caso di pioggia le particelle radioattive si andrebbero a depositare sulle terre Americane ed Europee con le conseguenze del caso.

E' una rappresentazione credibile o si tratta delle solite cavolate dei giornali?

mah, io spererei che sia l'ennesima cavolata dei giornali, mi terrorizzano queste cose :(

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 19:48
Altra bella intervista al prof Zucchetti (l'articolo è di oggi, ma l'intervista è di ieri, quindi non rivela niente di nuovo, ma come sempre è molto chiaro...e finalmente, era ora che qualcuno lodasse i tecnici giapponesi per come stanno gestendo l'emergenza).

____________

«Fermare la fusione, lotta contro il tempo»
Il Manifesto - Tommaso De Berlanga

Massimo Zucchetti è docente di impianti nucleari al Politecnico di Torino. Di certo non può essere annoverato tra gli «antinuclearisti ideologici».

Cosa sta accadendo dentro i reattori di Fukushima?

Di fronte a una scossa Richter 9 era comprensibile che un reattore nucleare avesse problemi. Quei reattori erano dimensionati per reggere un terremoto massimo attendibile di grado 8,5. Ma la scala Richter è logaritmica: l'energia che è arrivata loro addosso è stata sei volte più del massimo per cui erano costruiti. Si sono spenti grazie a vari sistemi di sicurezza, ma i reattori nucleari continuano a produrre energia anche da spenti.

E l'energia, lì, si accumula...

Continuano a produrre calore. Man mano un po' meno, ma all'interno di un contenitore in cemento armato precompresso. Tutti gli impianti ancillari esterni, non costruiti in sicurezza nucleare, sono andati distrutti. Compreso il sistema di rimozione del calore residuo. Questi reattori si sono trovati completamente isolati, con intorno una devastazione totale e, soprattutto: senza energia elettrica esterna per alimentare le pompe, senza tubature e condotte per portare acqua al pozzo esterno che doveva assorbire il calore residuo e senza i diesel del raffreddamento di emergenza. I tecnici hanno visto che la temperatura interna saliva e iniziava a esserci parziale fusione del «nocciolo»...

Di cosa si tratta?

Tutti i materiali hanno una temperatura di fusione; a causa del calore che aumenta i materiali con temperatura di fusione più bassa si liquefanno e si perde l'integrità fisica del nocciolo. I canali di raffreddamento si ostruiscono, non si possono più manovrare le barre di combustibile, quelle di controllo rimangono incastrate; diventa un blocco in fase di fusione totale, ingovernabile se non buttandoci sopra dell'acqua.

Bisognerebbe aprirlo?

È quel che è avvenuto a Chernobyl. Pensavano che il nocciolo non fosse fuso; tutti quelli mandati a controllare sono morti subito a causa della quantità di radiazioni.

Come si smaltisce il calore?

In due modi. Uno è quello di rilasciare parte del vapore in sfiatatoi di sicurezza, come nella pentola a pressione. Questo ha prodotto i primi rilasci radioattivi controllati. Ma anche il filtraggio ha dei limiti, perché «tratta» un vapore sempre più contaminato dalla presenza di materiale fuso in parte vaporizzato; si rompono i contenitori del combustibile, parte della radioattività viene rilasciata all'ambiente interno del contenitore. Filtri quel che puoi, insomma.

E l'altro metodo?

È quel che stanno facendo - e molto bene - i giapponesi. Visto che non c'è più nulla, utilizzano direttamente acqua di mare, tanto quel reattore va buttato. Quest'acqua non viene poi riversata nuovamente in mare. Viene iniettata nel contenitore e alimenta di continuo l'impianto di raffreddamento parzialmente danneggiato, come un radiatore bucato. L'acqua vaporizza, aumenta la pressione interna e a un certo punto bisogna far «sfiatare».

È così grave l'aumento di temperatura?

Le guaine contenenti il combustibile sono in lega di zirconio; che ad alta temperatura reagisce con l'acqua e produce idrogeno. Che, quando supera il 4% dell'atmosfera interna al contenitore esplode. Quelle che ci sono state anche oggi (ieri, ndr) non sono esplosioni nucleari, ma chimiche. A Chernobyl sono arrivate a scoperchiare il contenitore, qui no. È una battaglia contro il tempo: si punta a evitare altre esplosioni - la produzione di calore cala col tempo - perché, dai e dai, si può fessurare il contenitore.

Che differenza c'è con le centrali più moderne?

Intanto, c'è il doppio contenimento. Dopo Chernobyl, tutti i nuovi reattori presentano una seconda gabbia di cemento, che riduce di 100 volte quello che rilascerebbe il più interno. Secondo, i sistemi di smaltimento del calore di decadimento non sono basati sulla circolazione «forzata», ma su quella naturale. L'acqua affluisce nel contenitore senza corrente elettrica. Il passaggio dalla «generazione 2» alla «3», che molti osteggiavano come inutile e costoso, è stato favorito proprio dalla lezione di Chernobyl.

Lezione molto dura...

E molte dovremo trarne da questo incidente. Gli investimenti su ricerca e sicurezza possono ripagare.

Il Giappone è paese efficiente e con poca corruzione, in questi ambiti. In Italia, la scelta del nucleare ha un senso?

Se fossimo dei governanti seri, ci dovemmo porre delle domande. Una, generale: era proprio necessario costruire apparati tecnologicamente così avanzati in territori piccoli, a così alta sismicità, densamente abitati? Sull'Italia, sinceramente, non si può fare finta che non sia successo nulla. Dopo un incidente molto meno grave - Three Mile Island non ha rilasciato radioattività all'esterno - gli Stati uniti si sono fermati per 30 anni! A fronte di casi così bisognerebbe aprire un tavolo serio, una riflessione. I reattori di Fukushima sono simili a molti in funzione in Europa, non molto distanti da quelli di terza generazione. La natura non legge le nostre statistiche e non rispetta i nostri limiti sul «massimo terremoto credibile». Ma io non ho più sentito parlare di una conferenza sull'energia... Mi domando come sarebbe stato gestito in Italia un incidente così.


Fonte: QUI (http://www.swas.polito.it/services/Rassegna_Stampa/dett.asp?id=4028-135790999) (con possibilità di scaricare il PDF).