View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Italia150
16-03-2011, 11:39
Scusate la domanda da neofita, ma qualcuno sa dirmi quale può essere il rischio relativo ai siti di stoccaggio di combustibile nucleare esausto in una situazione come questa?
Correggetemi se sbaglio: barre come quelle delle piscine di Fukushima dopo un certo periodo di tempo vengono trattate e trasferite in depositi a secco. Un sisma ed uno tsunami come questo possono rappresentare un pericolo per quei depositi? Ed in tal caso qualcuno ha visto resoconti sulle loro condizioni?
a titolo di esempio vi passo un paio di link su un sito che sembrerebbe essere in difficoltà a causa del terremoto
http://www.japannuclear.com/nuclearpower/fuelcycle/facilities.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Rokkasho_Reprocessing_Plant
Vi chiedo questo perchè mi sembra che ci sia una sproporzione fra l'invito a lasciare il Giappone da parte delle ambasciate europee e l'area di effettiva evacuazione organizzata dal governo giapponese, per cui mi domando se non vi siano altre situazioni di grave allerta che fin qui ci sfuggono
ConteZero
16-03-2011, 11:44
Scusate la domanda da neofita, ma qualcuno sa dirmi quale può essere il rischio relativo ai siti di stoccaggio di combustibile nucleare esausto in una situazione come questa?
Correggetemi se sbaglio: barre come quelle delle piscine di Fukushima dopo un certo periodo di tempo vengono trattate e trasferite in depositi a secco. Un sisma ed uno tsunami come questo possono rappresentare un pericolo per quei depositi? Ed in tal caso qualcuno ha visto resoconti sulle loro condizioni?
a titolo di esempio vi passo un paio di link su un sito che sembrerebbe essere in difficoltà a causa del terremoto
http://www.japannuclear.com/nuclearpower/fuelcycle/facilities.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Rokkasho_Reprocessing_Plant
Vi chiedo questo perchè mi sembra che ci sia una sproporzione fra l'invito a lasciare il Giappone da parte delle ambasciate europee e l'area di effettiva evacuazione organizzata dal governo giapponese, per cui mi domando se non vi siano altre situazioni di grave allerta che fin qui ci sfuggono
Appena "combusta" la barra presenta una quantità enorme di isotopi radioattivi con tempi di dimezzamento abbastanza brevi.
Per questo prima di "estrarla" dal reattore e stoccarla bisogna aspettare che tali elementi decadano rendendo la barra più "stabile".
m'è arrivata la risposta del tizio il cui blog ho linkato stanotte. e' un cazzaro della peggior specie, gliel'ho anceh scritto, meglio così.
Non commento neppure... :doh:
:dissident:
16-03-2011, 11:48
Che la centrale sia mal progettata non è vero e TMI ne è la prova (il livello di sicurezza è analogo), al limite si potrebbero fare considerazioni su quanto fosse ragionevole attendersi un sisma di quelle dimensioni, ma lo lascio dire a un geologo. :boh:
Questo é discutibile, secondo me a questo riguardo é significativo il fatto che i reattori hanno retto bene mentre sono collassati i sistemi ausiliari.
momo-racing
16-03-2011, 11:48
domanda: ma in giappone non ce li hanno i canadair? non potrebbero essere più utili degli elicotteri in una situazione del genere?
LightIntoDarkness
16-03-2011, 11:51
http://www.spiegel.de/fotostrecke/fotostrecke-65794.html
Maverick18
16-03-2011, 11:54
permettimi di dire che sono molto perplesso. Possibile che non siano mai state studiate procedure d'emergenza per situazioni del genere? voglio dire ormai è chiaro che questi stanno improvvisando e andando a braccio, non possono fare altro che pompare acqua e non ci riescono nemmeno tanto bene. Francamente con tutto il parlare che s'è fatto per decenni della sicurezza delle centrali nucleari mi sembra un approccio molto dilettantistico.
Su Internet avevo letto che la probabilità di un sisma di particolare rilevanza in quella zona erano molto basse.
Vuoi dire che Napoli dovrebbe essere evacuata e che non dovrebbero essere rilasciati nuovi permessi di costruire? E' chiaro che a questo mondo ci sono dei rischi nel fare cose rischiose, e riconosco che una centrale nucleare è una delle cose più pericolose che esistano, intrinsecamente.
Che poi il pericolo maggiore non è rappresentato dal Vesuvio, ma dai Campi Flegrei.
gh0stn0te
16-03-2011, 11:58
Questo é discutibile, secondo me a questo riguardo é significativo il fatto che i reattori hanno retto bene mentre sono collassati i sistemi ausiliari.
Sono d'accordo,
La scossa iniziale era largamente al di sopra della media dei terremoti, se consideriamo che il terremoto all'Aquila ha avuto il picco maggiore di 6,3 su scala Richter, Mentre in giappone la scossa più forte è stata di 8,9 mentre l'enorme sciame sismico che attualmente lo stà ancora colpendo ha la media del 6.
Se uno sciame analogo si fosse proposto in italia, suppongo che nessun palazzo di più di un piano sarebbe rimasto in piedi.
C'è da dire però che il massimo tollerabile in quanto a scossa del reattore di fukushima era stato dichiarato per 8,5 su scala Richter. DIrei che ha retto egregiamente.
Evidentemente i sistemi ausiliari di raffreddamento erano stati riprogettati durante il ciclo utile della centrale, sò che dopo il leakage informativo del 2002, tepco spese una montagna di soldi per rinnovare fukushima-daichii..
Possibile che non abbiano considerato bene i progetti?
(magari essendo forzati ad eseguire il lavoro per chiari motivi di scandalo?)
ConteZero
16-03-2011, 12:01
http://www.spiegel.de/fotostrecke/fotostrecke-65794.html
http://www.spiegel.de/images/image-192692-galleryV9-vcpg.jpg
:eek:
iorfader
16-03-2011, 12:04
http://www.spiegel.de/images/image-192692-galleryV9-vcpg.jpg
:eek:
ma quella integra li come mai non ha subito danni?
ConteZero
16-03-2011, 12:05
Sono d'accordo,
La scossa iniziale era largamente al di sopra della media dei terremoti, se consideriamo che il terremoto all'Aquila ha avuto il picco maggiore di 6,3 su scala Richter, Mentre in giappone la scossa più forte è stata di 8,9 mentre l'enorme sciame sismico che attualmente lo stà ancora colpendo ha la media del 6.
Se uno sciame analogo si fosse proposto in italia, suppongo che nessun palazzo di più di un piano sarebbe rimasto in piedi.
C'è da dire però che il massimo tollerabile in quanto a scossa del reattore di fukushima era stato dichiarato per 8,5 su scala Richter. DIrei che ha retto egregiamente.
Evidentemente i sistemi ausiliari di raffreddamento erano stati riprogettati durante il ciclo utile della centrale, sò che dopo il leakage informativo del 2002, tepco spese una montagna di soldi per rinnovare fukushima-daichii..
Possibile che non abbiano considerato bene i progetti?
(magari essendo forzati ad eseguire il lavoro per chiari motivi di scandalo?)
Piccola parentesi...
1 - ichi
2 - ni
3 - san
4 - shi, yon
5 - go
6 - roku
7 -shichi, nana
8 - hachi, ha
9 - kyu, ku
10 - ju, to
Per ora tutto è relativo alla centrale ICHI (uno) mentre la NI (due) sembra godere di buona salute.
ConteZero
16-03-2011, 12:05
ma quella integra li come mai non ha subito danni?
E'messo male come gli altri (è il reattore due) solo che dall'esterno non sembra.
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 12:08
Questo é discutibile, secondo me a questo riguardo é significativo il fatto che i reattori hanno retto bene mentre sono collassati i sistemi ausiliari.
Parlavo del progetto in senso generale. I sistemi collassati hanno fallito perché un cataclisma ha agito come se fosse una sorta di super-causa comune di guasto: l'esempio del meteorite che qualcuno faceva prima è sicuramente un'estremizzazione del concetto, ma rende bene l'idea. Il punto è che un evento del genere può accadere magari una volta ogni 2000 anni in Giappone (e se ti va male, può capitare anche "adesso", come in effetti è purtroppo successo), ma altrove effettivamente no e dire che avrebbero dovuto tenerne conto "in generale", altrimenti è un errore di progetto, è eccessivo quasi come sostenere che bisogna tenere conto dei meteoriti.
Per queste ragioni quello che intendevo dire è che in questo caso particolare forse (lo sa un geologo) il sisma per quanto improbabile non era di probabilità trascurabile e perciò sarebbe stato ragionevole predisporre gli impianti di conseguenza (ad esempio, passando in "categoria sismica" gli ausiliari che non lo sono di default), ma si tratta di un discorso che riguarda il progetto adattato alla circostanza, non il progetto in quanto tale (che prevede comunque di essere adattato a seconda del "posto" dove costruisci).
Domanda: è possibile costruire una centrale in modo che in caso di assenza di raffreddamento si lasci fondere il nucleo sino ad esaurimento, contenendo i danni?
ConteZero
16-03-2011, 12:12
Parlavo del progetto in senso generale. I sistemi collassati hanno fallito perché un cataclisma ha agito come se fosse una sorta di super-causa comune di guasto: l'esempio del meteorite che qualcuno faceva prima è sicuramente un'estremizzazione del concetto, ma rende bene l'idea. Il punto è che un evento del genere può accadere magari una volta ogni 2000 anni in Giappone (e se ti va male, può capitare anche "adesso", come in effetti è purtroppo successo), ma altrove effettivamente no e dire che avrebbero dovuto tenerne conto "in generale", altrimenti è un errore di progetto, è eccessivo quasi come sostenere che bisogna tenere conto dei meteoriti.
Per queste ragioni quello che intendevo dire è che in questo caso particolare forse (lo sa un geologo) il sisma per quanto improbabile non era di probabilità trascurabile e perciò sarebbe stato ragionevole predisporre gli impianti di conseguenza (ad esempio, passando in "categoria sismica" gli ausiliari che non lo sono di default), ma si tratta di un discorso che riguarda il progetto adattato alla circostanza, non il progetto in quanto tale (che prevede comunque di essere adattato a seconda del "posto" dove costruisci).
Alla fine stiamo dicendo tutti la stessa cosa ovvero che il progetto era abbastanza valido ma bisognava rivedere verso l'alto le specifiche di sicurezza dei sistemi ausiliari vista la posizione "peculiare".
Italia150
16-03-2011, 12:13
questo è l'ultimo aggiornamento sullo stato dei reattori, non so se qualcuno lo ha già postato
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300273535P.pdf
ConteZero
16-03-2011, 12:13
Domanda: è possibile costruire una centrale in modo che in caso di assenza di raffreddamento si lasci fondere il nucleo sino ad esaurimento, contenendo i danni?
La fusione del nucleo non pone fine ai "danni".
momo-racing
16-03-2011, 12:18
C'è da dire però che il massimo tollerabile in quanto a scossa del reattore di fukushima era stato dichiarato per 8,5 su scala Richter. DIrei che ha retto egregiamente.
8,9 bisogna comunque ricordare, e non lo fa mai nessuno, a 200 km dalla centrale che non è assolutamente come dire un terremoto 8.9 con epicentro la centrale, il sisma è arrivato molto più attutito sebbene comunque forte, e soprattutto prolungato.
forse è stato già detto ma in condizioni normali in quanto tempo le barre si raffreddano?
berserkdan78
16-03-2011, 12:21
8,9 bisogna comunque ricordare, e non lo fa mai nessuno, a 200 km dalla centrale che non è assolutamente come dire un terremoto 8.9 con epicentro la centrale, il sisma è arrivato molto più attutito sebbene comunque forte, e soprattutto prolungato.
secondo me e' la parte logistica che e' stata sottovalutata. non serve resistere al terremoto, serve che in situazioni di emergenza sia tutto disponibile, non che manche l'energia per i soccorsi.
piu' che il terremoto poi e' stato lo tsunami seguente che ha fatto i danni maggiori.
ConteZero
16-03-2011, 12:22
forse è stato già detto ma in condizioni normali in quanto tempo le barre si raffreddano?
Risposta laconica: giorni.
Stime più precise non credo sia possibile farle perché il raffreddamento và in stile "tappabuchi".
:dissident:
16-03-2011, 12:23
Parlavo del progetto in senso generale. I sistemi collassati hanno fallito perché un cataclisma ha agito come se fosse una sorta di super-causa comune di guasto: l'esempio del meteorite che qualcuno faceva prima è sicuramente un'estremizzazione del concetto, ma rende bene l'idea. Il punto è che un evento del genere può accadere magari una volta ogni 2000 anni in Giappone (e se ti va male, può capitare anche "adesso", come in effetti è purtroppo successo), ma altrove effettivamente no e dire che avrebbero dovuto tenerne conto "in generale", altrimenti è un errore di progetto, è eccessivo quasi come sostenere che bisogna tenere conto dei meteoriti.
Per queste ragioni quello che intendevo dire è che in questo caso particolare forse (lo sa un geologo) il sisma per quanto improbabile non era di probabilità trascurabile e perciò sarebbe stato ragionevole predisporre gli impianti di conseguenza (ad esempio, passando in "categoria sismica" gli ausiliari che non lo sono di default), ma si tratta di un discorso che riguarda il progetto adattato alla circostanza, non il progetto in quanto tale (che prevede comunque di essere adattato a seconda del "posto" dove costruisci).
Sì ma capisci che avere i reattori in una classe sismica (che si è rivelata adeguata) ma non i sistemi ausiliari, di importanza nevralgica per scongiurare un disastro, è come costruire un grattacielo sulla sabbia...Se non è un errore di progetto questo..
Italia150
16-03-2011, 12:25
Appena "combusta" la barra presenta una quantità enorme di isotopi radioattivi con tempi di dimezzamento abbastanza brevi.
Per questo prima di "estrarla" dal reattore e stoccarla bisogna aspettare che tali elementi decadano rendendo la barra più "stabile".
Ok, sono più stabili, ma non credo siano paragonabili ad un materiale innocuo.
Risultano notizie secondo cui il sito di Rokkasho (che sarebbe anche un centro di processamento e di arricchimento) immediatamente dopo il sisma andava avanti con i gruppi diesel d'emergenza per mantenere i sistemi di raffreddamento. Dopodichè nessuno ha più dato aggiornamenti.
ecco una pubblicazione su altri siti di stoccaggio dalla quale si vede che anche ad Onagawa (forse ancora più vicino all'epicentro) c'è un sito importante:
http://books.google.com/books?id=MjWTDL4mlu8C&lpg=PA98&ots=cTX3jBPOWM&dq=exhausted%20nuclear%20fuel%20storage%20site%20japan&hl=it&pg=PA98#v=onepage&q&f=false
l'edificio dove operano i tecnici, è visibile in qualche foto?
qualcuno con un semplice utilizzo di paint, lo può evidenziare? (anche da una foto aerea)
momo-racing
16-03-2011, 12:28
Parlavo del progetto in senso generale. I sistemi collassati hanno fallito perché un cataclisma ha agito come se fosse una sorta di super-causa comune di guasto: l'esempio del meteorite che qualcuno faceva prima è sicuramente un'estremizzazione del concetto, ma rende bene l'idea. Il punto è che un evento del genere può accadere magari una volta ogni 2000 anni in Giappone (e se ti va male, può capitare anche "adesso", come in effetti è purtroppo successo), ma altrove effettivamente no e dire che avrebbero dovuto tenerne conto "in generale", altrimenti è un errore di progetto, è eccessivo quasi come sostenere che bisogna tenere conto dei meteoriti.
Per queste ragioni quello che intendevo dire è che in questo caso particolare forse (lo sa un geologo) il sisma per quanto improbabile non era di probabilità trascurabile e perciò sarebbe stato ragionevole predisporre gli impianti di conseguenza (ad esempio, passando in "categoria sismica" gli ausiliari che non lo sono di default), ma si tratta di un discorso che riguarda il progetto adattato alla circostanza, non il progetto in quanto tale (che prevede comunque di essere adattato a seconda del "posto" dove costruisci).
è su questo che non sono d'accordo. Tu non tieni conto dei meteoriti se costruisci una centrale a Tunguska e poi per sfiga ce ne cade uno sopra, ma se costruissi una centrale sulla luna dovresti farlo per forza. Se progetti una centrale per installarla in mezzo alla baviera è ovvio che non tieni conto degli tsunami in fase di progetto ma se la costruisci sulla costa dell'oceano pacifico in giappone, nel paese che la parola tsunami l'ha coniata, nel paese forse a più alto tasso di sismicità del pianeta, non puoi permetterti un errore del genere. Come se la costruisci alle pendici del vesuvio devi tenere conto della possibilità di un eruzione vulcanica. Se va giù una centrale nei pressi di sanfrancisco fra qualche anno perchè arriva il "big one" con che faccia puoi dire "non potevamo prevederlo" ?
ConteZero
16-03-2011, 12:29
Sì ma capisci che avere i reattori in una classe sismica (che si è rivelata adeguata) ma non i sistemi ausiliari, di importanza nevralgica per scongiurare un disastro, è come costruire un grattacielo sulla sabbia...Se non è un errore di progetto questo..
Altro paragone: E'come avere una 4x4 con un differenziale fighissimo e le gomme lisce.
momo-racing
16-03-2011, 12:32
e nel frattempo Wikileaks ci mette la briscola:
L'accusa di Wikileaks: Ma il governo giapponese ora deve difendersi anche dall'accusa di non aver fatto nulla per evitare il disastro. Secondo Wikileaks, infatti, già a dicembre 2008 un funzionario dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica informò Tokyo che le norme di sicurezza delle sue centrali erano obsolete e che un violento sisma avrebbe posto "problemi seri" agli impianti. Nel documento riportato oggi dal Telegraph si afferma inoltre che le autorità giapponese si opponevano alla sentenza emessa da
una corte per chiudere una centrale, perchè ritenuta insicura in caso di sisma. Nel 2009, Tokyo riuscì a far revocare la sentenza. Il cablogramma riporta anche la denuncia fatta nell’ottobre 2008 da un deputato giapponese ai diplomatici Usa, secondo cui il
governo stava "insabbiando" gli incidenti nucleari.
MiKeLezZ
16-03-2011, 12:34
Puoi senz'altro adoperare toni meno allarmistici.Gunther Oettinger, commissario UE per l'energia, dichiara:” In Giappone si parla di apocalisse e credo che la parola sia particolarmente ben scelta”.
Centrale intrinsecamente sicura (unità centrale) ma estrinsicamente perfettibile (sistemi ausiliari) quindi?
Italia150
16-03-2011, 12:38
approfondendo su Onagawa:
http://www.washingtonpost.com/world/in-onagawa-japans-tsunami-destroys-community/2011/03/15/ABxUi9Z_story.html
Quindi al momento sappiamo che a Onagawa (dove il sisma ha avuto effetti anche maggiori che a Fukushima) si è sviluppato un incendio nelle prime ore seguenti alla scossa, ma poi, una volta domato, non si sono avute altre notizie.
Considerato che in quell'area ci sono enormi danni ai centri abitati capisco che i media siano concentrati su altro, ma sarebbe interessante trovare dati sulla situazione attuale della centrale.
ConteZero
16-03-2011, 12:38
e nel frattempo Wikileaks ci mette la briscola:
L'accusa di Wikileaks: Ma il governo giapponese ora deve difendersi anche dall'accusa di non aver fatto nulla per evitare il disastro. Secondo Wikileaks, infatti, già a dicembre 2008 un funzionario dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica informò Tokyo che le norme di sicurezza delle sue centrali erano obsolete e che un violento sisma avrebbe posto "problemi seri" agli impianti. Nel documento riportato oggi dal Telegraph si afferma inoltre che le autorità giapponese si opponevano alla sentenza emessa da
una corte per chiudere una centrale, perchè ritenuta insicura in caso di sisma. Nel 2009, Tokyo riuscì a far revocare la sentenza. Il cablogramma riporta anche la denuncia fatta nell’ottobre 2008 da un deputato giapponese ai diplomatici Usa, secondo cui il
governo stava "insabbiando" gli incidenti nucleari.
La DC giapponese colpisce ancora... che la classe politica di quel paese fosse corrotta si sapeva, ma qui stiamo esagerando.
Centrale intrinsecamente sicura (unità centrale) ma estrinsicamente perfettibile (sistemi ausiliari) quindi?
Il risultato è dato dal peggiore dei due.
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 12:40
forse è stato già detto ma in condizioni normali in quanto tempo le barre si raffreddano?
Risposta laconica: giorni.
Chi ha detto giorni? :mbe:
Anni in condizioni normali (in piscina e tutto), anche nello stoccaggio definitivo bisogna badare a distanziare i fusti in modo tale da permettere la circolazione dell'aria.
In condizioni di incidente, dipende...a Windscale sono ancora calde dopo 60 anni.
Dumah Brazorf
16-03-2011, 12:40
... inoltre (qua però metto un se non sono sicuro della fonte) ho letto che i problemi seri sono iniziati perchè era finita la benzina nelle pompe a gasolio. Inaccettabile.
Ahe? Chi è quel pirla che ha messo benzina nei serbatoi dei generatori diesel?
Anyway, adesso si stanno procurando qualche mezzo della polizia antisommossa con cannone d'acqua per cercare di spararne un po' su quel che resta degli edifici dei reattori.
Ziosilvio
16-03-2011, 12:40
Gunther Oettinger, commissario UE per l'energia, dichiara:” In Giappone si parla di apocalisse e credo che la parola sia particolarmente ben scelta”.
Oettinger esprime un parere, magari anche condivisibile.
Tu usi quel parere per fare polemica.
Cosa vogliamo fare?
Ziosilvio
16-03-2011, 12:42
Quello che è successo doveva essere previsto, inoltre (qua però metto un se non sono sicuro della fonte) ho letto che i problemi seri sono iniziati perchè era finita la benzina nelle pompe a gasolio.
Forse errore di traduzione?
("Gas" può voler dire sia benzina sia gasolio; lo stesso, "fuel" significa semplicemente carburante.)
momo-racing
16-03-2011, 12:44
La DC giapponese colpisce ancora... che la classe politica di quel paese fosse corrotta si sapeva, ma qui stiamo esagerando.
faccio notare che metà della dirigenza di TEPCO era stata avvicendata pochi anni fa proprio dopo aver scoperto che falsificavano rapporti di sicurezza sulle centrali. Faccio anche notare che il PRIMO MINISTRO oggi s'è incazzato a morte con TEPCO e ieri li ha sputtanati in diretta TV per via della reticenza con cui gli forniscono dati ( e stiamo parlando del primo ministro, non di Ataru lo spazzino ) sulla situazione a Fukushima. Capisci perchè i Francesi parlano già di livello 6? come fai a fidarti di egnte del genere?
AlexSwitch
16-03-2011, 12:44
Oramai si tenta davvero di tutto per raffreddare le strutture:
"1214: Japanese police have been asked to send watercannon truck to hose down the nuclear plant, Japan's broadcaster NHK is reporting, according to AFP. "
BBC World
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 12:45
Sì ma capisci che avere i reattori in una classe sismica (che si è rivelata adeguata) ma non i sistemi ausiliari, di importanza nevralgica per scongiurare un disastro, è come costruire un grattacielo sulla sabbia...Se non è un errore di progetto questo..
è su questo che non sono d'accordo. Tu non tieni conto dei meteoriti se costruisci una centrale a Tunguska e poi per sfiga ce ne cade uno sopra, ma se costruissi una centrale sulla luna dovresti farlo per forza. Se progetti una centrale per installarla in mezzo alla baviera è ovvio che non tieni conto degli tsunami in fase di progetto ma se la costruisci sulla costa dell'oceano pacifico in giappone, nel paese che la parola tsunami l'ha coniata, nel paese forse a più alto tasso di sismicità del pianeta, non puoi permetterti un errore del genere. Come se la costruisci alle pendici del vesuvio devi tenere conto della possibilità di un eruzione vulcanica. Se va giù una centrale nei pressi di sanfrancisco fra qualche anno perchè arriva il "big one" con che faccia puoi dire "non potevamo prevederlo" ?
Stiamo dicendo la stessa cosa. :D
Se (come mi pare di avere letto in giro) quel sisma aveva una probabilità di una volta ogni mille anni, considerando anche che si tratta di dati soggetti a un certo margine di errore (non è come la probabilità di guasto di una valvola, che si può studiare a tavolino provando migliaia di valvole uguali!), allora per quel sito andava predisposto qualcosa di più.
rеpne scasb
16-03-2011, 12:47
■
ConteZero
16-03-2011, 12:49
Chi ha detto giorni? :mbe:
Anni in condizioni normali (in piscina e tutto), anche nello stoccaggio definitivo bisogna badare a distanziare i fusti in modo tale da permettere la circolazione dell'aria.
In condizioni di incidente, dipende...a Windscale sono ancora calde dopo 60 anni.
"giorni" per raffreddarle, poi ovviamente tocca tenerle freddo.
L'hanno detto quintordici pagine fa.
Ahe? Chi è quel pirla che ha messo benzina nei serbatoi dei generatori diesel?
Anyway, adesso si stanno procurando qualche mezzo della polizia antisommossa con cannone d'acqua per cercare di spararne un po' su quel che resta degli edifici dei reattori.
I motori diesel possono andare a benzina anche se in modo non ottimale, sono i motori a benzina che non possono funzionare col diesel.
faccio notare che metà della dirigenza di TEPCO era stata avvicendata pochi anni fa proprio dopo aver scoperto che falsificavano rapporti di sicurezza sulle centrali. Faccio anche notare che il PRIMO MINISTRO oggi s'è incazzato a morte con TEPCO e ieri li ha sputtanati in diretta TV per via della reticenza con cui gli forniscono dati ( e stiamo parlando del primo ministro, non di Ataru lo spazzino ) sulla situazione a Fukushima. Capisci perchè i Francesi parlano già di livello 6? come fai a fidarti di egnte del genere?
In Giappone è la norma, e probabilmente la cazziata del primo ministro è di facciata, perché è impensabile che non fosse al corrente di cosucce da poco come la cancellazione di una sentenza.
AlexSwitch
16-03-2011, 12:49
Sempre da BBC World: " 1232: The BBC's Chris Hogg, in Tokyo, says that, as authorities struggle with various methods of cooling the nuclear plant, it feels like they are running out of options. Radiation levels in the capital, he says, are higher than normal but way below what would present a risk to human health. But still, he says, the country remains deeply uneasy."
La fusione del nucleo non pone fine ai "danni".
perciò l'idea di predisporre un sarcofago in cui far precipitare il reattore fuori controllo e tappare, è balzana?
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 12:50
Vorrei portare a conoscenza del forum, quest'intervista http://www.youtube.com/watch?v=U_T4_0NQClw nella quale si inizia a riflettere anche sul post-Fukushima alla luce di quanto e' gia' accaduto.
Mi sono soffermata su quest'intervista perche' mi ha colpito la lucidita' mentale di quest'accademico nonche' la sua lealta' intellettuale, in modo particolare a fine intervista.
P.S. non ho avuto la cura di leggere l'intera discussione, e se gia' postato me ne scuso.
E' il prof Zucchetti! :D
Purtroppo non ho gli altoparlanti sulla workstation...e oggi ho pure lasciato a casa le cuffiette. :muro:
ConteZero
16-03-2011, 12:55
Ma usare dei cannoni ad acqua con h2o marina, non porta a una veloce corrosione degli stessi cannoni? Mi pare che ormai siamo alla frutta...
Basta che reggano quanto basta per poter improntare un sistema fisso e stabile di raffreddamento.
Parlavo del progetto in senso generale. I sistemi collassati hanno fallito perché un cataclisma ha agito come se fosse una sorta di super-causa comune di guasto: l'esempio del meteorite che qualcuno faceva prima è sicuramente un'estremizzazione del concetto, ma rende bene l'idea. Il punto è che un evento del genere può accadere magari una volta ogni 2000 anni in Giappone (e se ti va male, può capitare anche "adesso", come in effetti è purtroppo successo), ma altrove effettivamente no e dire che avrebbero dovuto tenerne conto "in generale", altrimenti è un errore di progetto, è eccessivo quasi come sostenere che bisogna tenere conto dei meteoriti.
Per queste ragioni quello che intendevo dire è che in questo caso particolare forse (lo sa un geologo) il sisma per quanto improbabile non era di probabilità trascurabile e perciò sarebbe stato ragionevole predisporre gli impianti di conseguenza (ad esempio, passando in "categoria sismica" gli ausiliari che non lo sono di default), ma si tratta di un discorso che riguarda il progetto adattato alla circostanza, non il progetto in quanto tale (che prevede comunque di essere adattato a seconda del "posto" dove costruisci).
Quindi, scusa, stai dicendo che esistono casi possibili in cui l'incidente può succedere ed i sistemi di sicurezza falliscono?
momo-racing
16-03-2011, 12:59
NHK su ustream oggi va a singhiozzo solo a me oppure è un problema di trasmissione? perchè ho il pc che sta tirando le cuoia e ogni giorno mi fa scherzi nuovi :D
http://www.ustream.tv/channel/nhk-world-tv
ConteZero
16-03-2011, 13:01
E mi sa che non basteranno visto che non sono pompe fatte per lavorare con acqua mare e 24/24 al 100%.
Spero di sbagliarmi ovviamente.
Basta che regga sette giorni o giù di lì perché si possa far arrivare in zona il necessario per ristabilire DEFINITIVAMENTE il sistema di raffreddamento.
domanda: ma in giappone non ce li hanno i canadair? non potrebbero essere più utili degli elicotteri in una situazione del genere?
è da ieri che ci provano con gli elicotteri antincendio ma senza risultati
Dumah Brazorf
16-03-2011, 13:01
NHK su ustream oggi va a singhiozzo solo a me oppure è un problema di trasmissione? perchè ho il pc che sta tirando le cuoia e ogni giorno mi fa scherzi nuovi :D
http://www.ustream.tv/channel/nhk-world-tv
Controlla di non avere il torrent o il mulo che sparano in upload a tutta forza.
NHK su ustream oggi va a singhiozzo solo a me oppure è un problema di trasmissione? perchè ho il pc che sta tirando le cuoia e ogni giorno mi fa scherzi nuovi :D
http://www.ustream.tv/channel/nhk-world-tv
Io la vedo correttamente, non ho problemi.
MiKeLezZ
16-03-2011, 13:03
Oettinger esprime un parere, magari anche condivisibile.
Tu usi quel parere per fare polemica.
Cosa vogliamo fare?Allora facciamo che condivido quello che dice.
Io non faccio nessuna polemica e non voglio neppure esprimere giudizi: traeteli voi.
Sono stati parzialmente distrutti 4 reattori nucleari di una delle centrali nucleari più grande al mondo, che stoccava 20 volte il quantitativo di materiale fissile e residuale di quello di Chernobyl (in cui il problema era di 1 solo reattore).
E' alimentata anch'essa a parti di Plutonio, uno degli elementi più pericolosi esistenti, anch'essa sta vivendo la fusione del nocciolo e nel reattore numero 4 si è incendiato lo stoccaggio di materiale radioattivo esausto che è stato malauguratamente deciso di posizionare in alto, coperto solo da una calotta di cemento armato andata ora parzialmente distrutta.
Nubi radioattive di cesio-137 e iodio-131 si dirigono verso il Pacifico (in cui ieri una portaerei stazionata a 250km dalla costa si è data alla fuga causa livelli di radiazione oltre la norma) dirette verso est, l'America, dove è già scattata l'allerta e si consiglia di premunirsi di ioduro di potassio, in vista di piogge radioattive di iodio-131.
Altri nubi continueranno a formarsi dato che la situazione non è ancora domata e continua incessante l'apporto di acqua (che evapora).
Nessuno sa prevedere se e quando finirà tutto questo.
icestorm82
16-03-2011, 13:04
Ho letto che le scorie prodotte, hanno bisogno di essere raffreddate per ulteriori 3 anni. E' vero o è una baggianata?
frankytop
16-03-2011, 13:04
Alcune misure effettuate a 10 km da Tokio.
Normal background radiation level: 0.04 μSv/h
Ci sono stati due picchi il 15 Marzo ma nel complesso i valori sono in diminuzione. In ogni caso non sono livelli di radiazione con pericolo immediato.
http://www.forumastronautico.it/index.php?action=dlattach;topic=15098.0;attach=65034;image
http://www.forumastronautico.it/index.php?action=dlattach;topic=15098.0;attach=65036;image
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300273535P.pdf
L'imprevedibile non è prevedibile. Quando passo i cavi ottici per la strumentazione di solito si passa un doppione con un percorso totalmente diverso. Inutile dire che non ha funzionato.
A me pare inaccettabile come rischio, scusa, non è possibile prendersi il rischio di fare una centrale che in caso di incidente non solo condanna chi sta vicino al sito di costruzione, come qualsiasi evento catastrofico (crollo di una diga, incendio dei depositi di conbustibile ecc), ma che poi l'evento vada ad interessare anche zone lontanissime con ricadute in anni...
robertogl
16-03-2011, 13:08
ma la storia dei 50 lavoratori nella centrale che si stanno sacrificando per evitare il peggio è falsa, o no? perchè i tg italiani l'hanno riportata come vera...
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 13:09
Io, avevo capito che per portarle a temperature più gestibili sono necessari appunto, giorni.
Sbagliato?
Dipende da cosa si intende per temperature gestibili e da come le stai raffreddando e le raffredderai...:boh:
Quindi, scusa, stai dicendo che esistono casi possibili in cui l'incidente può succedere ed i sistemi di sicurezza falliscono?
No, veramente intendevo dire che dovrebbe essere il contrario. :stordita:
Esperti, Tokyo meno radioattiva di Roma
16 marzo, 13:15
(ANSA) - TOYOHASHI, 16 MAR - Roma e' sei volte piu' radioattiva di Tokyo. E' la sorpresa delle analisi effettuate dalla squadra della Protezione civile italiana nella capitale nipponica, resi noti dalla nostra ambasciata. I rilievi danno una radioattivita' di fondo sul tetto dell'ambasciata di 0.04 microsievert/ora. Il valore ambientale tipico della citta' di Roma e' di 0.25 microsievert/ora. Non ci sono isotopi che possono essere stati prodotti in un reattore nucleare e questo esclude al momento rischi a Tokyo.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555192505.html
:stordita:
Scusa, ma sto cercando di capire che garanzie di sicurezza ci siano, visto che vogliamo costruile... andando a leggere su wikipedia la voce sull'EPR che dovremmo, alla fine, costruire noi è da far accapponare la pelle :O
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 13:19
Esperti, Tokyo meno radioattiva di Roma
16 marzo, 13:15
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555192505.html
:stordita:
Ne ha appena parlato al telefono il mio vicino d'ufficio, che è un pezzo grosso della radioprotezione. :asd:
Scusa, ma sto cercando di capire che garanzie di sicurezza ci siano, visto che vogliamo costruile... andando a leggere su wikipedia la voce sull'EPR che dovremmo, alla fine, costruire noi è da far accapponare la pelle :O
Dalla sicurezza di questo BWR a quella dell'EPR c'è uno zompo di qualità, non semplicemente un salto. :D
jumpjack
16-03-2011, 13:22
8,9 bisogna comunque ricordare, e non lo fa mai nessuno, a 200 km dalla centrale che non è assolutamente come dire un terremoto 8.9 con epicentro la centrale, il sisma è arrivato molto più attutito sebbene comunque forte, e soprattutto prolungato.
Tu dici? :mbe:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/terremoti.jpg
frankytop
16-03-2011, 13:23
Esperti, Tokyo meno radioattiva di Roma
16 marzo, 13:15
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555192505.html
:stordita:
Infatti si può vedere nei grafici che ho linkato più sopra :0.04uS/h
momo-racing
16-03-2011, 13:24
Esperti, Tokyo meno radioattiva di Roma
16 marzo, 13:15
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555192505.html
:stordita:
sai quanta gente si sarà impanicata leggendo sta notizia? Sono pronto a scommettere che ci sia un casino di gente convinta che la nube radioattiva è già arrivata a roma :D :D :D
ConteZero
16-03-2011, 13:25
Ne ha appena parlato al telefono il mio vicino d'ufficio, che è un pezzo grosso della radioprotezione. :asd:
Dalla sicurezza di questo BWR a quella dell'EPR c'è uno zompo di qualità, non semplicemente un salto. :D
Restiamo IT.
(OT: di contro c'è anche uno zompo fra come fanno le cose i giapponesi e come le farebbero gli italiani)
robertogl
16-03-2011, 13:25
ma è attendibile la roba del rapporto delle radiazioni roma\tokyo? :fagiano:
momo-racing
16-03-2011, 13:28
Tu dici? :mbe:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usc0001xgp.php#details
129 km (80 miles) E of Sendai, Honshu, Japan
177 km (109 miles) E of Yamagata, Honshu, Japan
177 km (109 miles) ENE of Fukushima, Honshu, Japan
373 km (231 miles) NE of TOKYO, Japan
frankytop
16-03-2011, 13:29
Per non parlare di Torino e della sua celeberrima pavimentazione radioattiva.
Radioattività a Torino.Il Dott. Roberto Topino, specialista in medicina del lavoro, dopo un’analisi dei valori di radioattività nella zona che sovrasta il passante ferroviario da largo Orbassano a corso Vittorio Emanuele. Quest’area, pavimentata con granito, secondo il parere dell’esperto presenta “un valore di radioattività ben superiore a quello rilevabile in altri graniti comunemente in commercio”.
Il medico prosegue: “I valori di radioattività, riscontrati con un contatore Geiger, superano pressoché costantemente di almeno quattro volte il livello atteso di circa 0,10 µSv/h, in alcuni punti raggiungono e superano il valore di 0,60 µSv/h con una punta di 1,48 µSv/h. Valori superiori a 0,60 µSv/h rivelano la presenza di una fonte radioattiva.
http://www.lorenzodamelio.org/2009/05/28/torino-radioattiva-le-autorita-tacciono/
rеpne scasb
16-03-2011, 13:32
■
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 13:33
ma è attendibile la roba del rapporto delle radiazioni roma\tokyo? :fagiano:
Mah, il prof ha appena fatto un'altra telefonata per dire a qualcuno che, quando faranno i controlli (non a Roma presumo, dato che parlava di stasera), vuole esserci anche lui. Quindi penso che stiano verificando. :boh:
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 13:34
Te l'ho fatta sbobinare:
Grazie infinite! :eek:
La leggo subito! :D
EDIT. Letta! Il prof è memorabile, come sempre: lucidissimo, consapevole, preciso, equilibrato, non indugia quando si tratta di pronunciarsi. Sono contenta che anche tu sia rimasta colpita da lui e abbia notato la sua onestà intellettuale. Io lodo sempre il prof Zucchetti e all'occasione propongo le sue analisi - ne ha fatte di notevoli anche, per citare un solo esempio, sull'uranio impoverito - ma ho sempre avuto l'impressione che la mia stima per lui potesse apparire come faziosità. :D
Italia150
16-03-2011, 13:34
Esperti, Tokyo meno radioattiva di Roma
A questo punto allora vi domando: il fatto che le ambasciate europee stiano invitando a lasciare Tokyo come va interpretato?
a) hanno elementi per ritenere probabile un enorme peggioramento della situazione (ad esempio le operazioni in corso difficilmente potranno scongiurare il peggio)
b) hanno elementi per credere che la situazione sia ben più grave di quanto si deduce dai livelli misurati a Tokyo (ad esempio i livelli riscontrati in mare, dove il vento ha spostato i fumi, sono altamente preoccupanti e un cambio di direzione dei venti può repentinamente cambiare la situazione)
c) è un allarmismo privo di fondamento
d) è sciacallaggio (ad esempio per influenzare le borse)
jumpjack
16-03-2011, 13:36
Gli spostamenti del terreno misurati in giappone; ovviamente la lunghezza delle frecce non è in scala con le dimensioni del giappone... ma in ogni caso 403 cm sono una quantità interessante! :eek:
http://www.unavco.org/community_science/science_highlights/2011/M8.9-Japan-images/M8.9-Japan-Sendai_GPS_coseismic2-large.jpg
http://www.unavco.org/community_science/science_highlights/2011/M8.9-Japan.html
Peccato non ci sia una misura anche del cambio di quota! :mbe:
Mah, il prof ha appena fatto un'altra telefonata per dire a qualcuno che, quando faranno i controlli (non a Roma presumo, dato che parlava di stasera), vuole esserci anche lui. Quindi penso che stiano verificando. :boh:
possibile che con la direzione del vento possa cambiare rapidamente la situazione a Tokyo? Cioè passare da un livello normale ad uno più alto, poi ancora normale?
astroimager
16-03-2011, 13:41
Ragazzi, quali sono gli ultimi aggiornamenti?
jumpjack
16-03-2011, 13:41
Gli spostamenti del terreno misurati in giappone; ovviamente la lunghezza delle frecce non è in scala con le dimensioni del giappone... ma in ogni caso 403 cm sono una quantità interessante! :eek:
http://www.unavco.org/community_science/science_highlights/2011/M8.9-Japan-images/M8.9-Japan-Sendai_GPS_coseismic2-large.jpg
http://www.unavco.org/community_science/science_highlights/2011/M8.9-Japan.html
Peccato non ci sia una misura anche del cambio di quota! :mbe:
Trovato anche lo spostamento verticale (in allegato) ( ftp://sideshow.jpl.nasa.gov/pub/usrs/ARIA/ARIA_japan_vert_coseismic_V0.2.pdf )
Evidentemente i sistemi ausiliari di raffreddamento erano stati riprogettati durante il ciclo utile della centrale, sò che dopo il leakage informativo del 2002, tepco spese una montagna di soldi per rinnovare fukushima-daichii..
??? mi son perso qualcosa
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555186927.html
Giappone: Croce Rossa, Tokyo e' sicura
Centrale di Fukushima, integri tutti e 4 contenitori nocciolo
16 marzo, 14:33
(ANSA) - GINEVRA, 16 MAR - La Croce rossa internazionale ha reso noto che Tokyo e' sicura e che gli stranieri possono recarvisi. Intanto dalla centrale nucleare di Fukushima arriva la notizia che tutti e quattro i contenitori primari (vessel) che racchiudono il nocciolo dei reattori 1, 2, 3 e 4 sono integri.
Comunque le autorita' giapponesi stanno considerando la possibilita' di utilizzare un camion cisterna con cannoni ad acqua sul reattore 4 della centrale nel tentativo di raffreddare il combustibile nucleare.
Ne ha appena parlato al telefono il mio vicino d'ufficio, che è un pezzo grosso della radioprotezione. :asd:
Dalla sicurezza di questo BWR a quella dell'EPR c'è uno zompo di qualità, non semplicemente un salto. :D
Ci mancherebbe :D
killercode
16-03-2011, 13:47
ma la storia dei 50 lavoratori nella centrale che si stanno sacrificando per evitare il peggio è falsa, o no? perchè i tg italiani l'hanno riportata come vera...
no, fanno solo il loro lavoro
marchigiano
16-03-2011, 13:49
ma scusate, non si potrebbe mandare degli esperti con tute rivestite di piombo e buttare i tubo danel buco creato dall'esplosione?
il piombo non protegge da tutti i tipi di radiazione
come ho calcolato a titolto di esempio, se la massa dissipa 30 MW vanno asportati 30 MW che sono una POTENZA, cioè, un CONTINUO.
Una massa di materiale che per riscaldamento ed evaporazione asporta calore sottrae un' ENERGIA, cioè un certo quantitativo di MWh (per usare le stesse UM).
Una potenza di 30 MW richiede un'energia disponibile di 720 MWh/giorno.
Volendo stabilizzare il reattore, ipotizzando che per 10 giorni vada asportata quella potenza media e poi si riesca a raffreddarlo con altri metodi perchè la potenza generata è scesa a sufficienza, servono 7200 MWh di energia.
Ai sostenitori dell'azoto, calcolate quanti litri di azoto liquido servono per asportare quella energia. Sommateci il fatto che una buona parte non avrà un'azione efficace sul nucleo ma andrà a disperdere il calore accumulato dalle strutture e capite perchè no ha nemmeno senso parlarne ;)
ma sei sicuro se sia così tanto calore? anche dopo giorni dallo "spegnimento"?
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/giappone_pp267.jpg
Direi che c'è rimasto poco da raffreddare.
quella è la struttura esterna, molto leggera. quella interna è parzialmente sotto suolo e molto ma molto più robusta...
costruisci una centrale a 200 km da una faglia attiva nel paese che ha donato al mondo il termine "tsunami" e questo è il risultato? A voler pensar male mi viene addirittura il dubbio che sia stata costruita di proposito sul lato pacifico e non sul più protetto lato del mar del giappone perchè consci che in eventualità del genere i venti, che in quella particolare zona soffiano sempre verso est, avrebbero aiutato a risolvere la situazione
quoto, hanno pure messo 4 reattori in fila in 500 metri di costa, con google ho visto che appena li dietro, a 3-400 metri, il terreno sale a 40 metri di altezza, li lo tsunami non arriverà mai... ci voleva tanto a farle li?
In realtà l'obiettivo era quello, nel senso che hanno creato appositamente dei frangiflutti capaci di resistere a tsunami alti fino a sei metri.
In questo caso, però, sia il terremoto che lo tsunami hanno superato le condizioni limite prese in esame per il progetto, che è degli anni 60.
si però da quanto ho capito, il frangiflutti regge all'onda normale, che non è uno spostamento d'acqua ma una sua oscillazione, mentre nello tsunami l'acqua si sposta proprio e ovviamente niente può resistere a tale pressione
Chi ha detto giorni? :mbe:
Anni in condizioni normali (in piscina e tutto), anche nello stoccaggio definitivo bisogna badare a distanziare i fusti in modo tale da permettere la circolazione dell'aria.
In condizioni di incidente, dipende...a Windscale sono ancora calde dopo 60 anni.
si recupera tutto questo calore?
Nubi radioattive di cesio-137 e iodio-131 si dirigono verso il Pacifico (in cui ieri una portaerei stazionata a 250km dalla costa si è data alla fuga causa livelli di radiazione oltre la norma) dirette verso est, l'America, dove è già scattata l'allerta e si consiglia di premunirsi di ioduro di potassio, in vista di piogge radioattive di iodio-131
se ho ben capito, il cesio 137 si scioglie bene in acqua e grazie all'oceano potrebbe diluirsi in concentrazioni non pericolose e lo iodo 131 decade in 8 giorni emettendo tra l'altro raggi beta che sono facilmente schermabili
con questo non voglio dire che faccio la doccia con questi isotopi :rolleyes: ma che se c'è un apocalisse in giappone, è nei 12000 morti e non in queste pur pericolose nubi radioattive
madalupi
16-03-2011, 13:52
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555186927.html
Giappone: Croce Rossa, Tokyo e' sicura
Centrale di Fukushima, integri tutti e 4 contenitori nocciolo
16 marzo, 14:33
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
dai che si risolve
Dylan il drago
16-03-2011, 13:54
no, fanno solo il loro lavoro
che se le notizie sono vere attualmente significa che sono spacciati.
direi che eroi è dir poco.
killercode
16-03-2011, 13:56
che se le notizie sono vere attualmente significa che sono spacciati.
direi che eroi è dir poco.
ma non è vero che sono sicuramente spacciati! almeno non entro breve
Dylan il drago
16-03-2011, 13:58
ma non è vero che sono sicuramente spacciati! almeno non entro breve
ehm io preferirei morire subito che morire entro 10 anni per qualche tumore (non è una bella morte)...
poi dipende tutto da quanto le notizie siano vere o meno...
rimane che voglio proprio vedere quanti qui dentro possano in tutta sincerità dire che farebbero lo stesso in una situazione simile...
ma non è vero che sono sicuramente spacciati! almeno non entro breve
Cioè, scusa, quindi non fanno nulla per cui vale la pena complimentarsi? :fagiano:
jumpjack
16-03-2011, 13:59
Filamto che illustra bene il meccanismo del terremoto giapponese:
http://www.iris.edu/hq/files/programs/education_and_outreach/retm/tm_110311_japan/Subduction_ElasticRebound_Tsunami_480.mov
marchigiano
16-03-2011, 14:00
Trovato anche lo spostamento verticale (in allegato) ( ftp://sideshow.jpl.nasa.gov/pub/usrs/ARIA/ARIA_japan_vert_coseismic_V0.2.pdf )
impressionante jump :eek:
ma quindi ora alcune coste sono sommerse? essendo il terreno sprofondato di 1mt...
sbudellaman
16-03-2011, 14:01
ma non è vero che sono sicuramente spacciati! almeno non entro breve
Ah beh allora... :asd:
Che magra consolazione :D
Comunque secondo me alla fine sopravviveranno tutti. Probabile che il fatto delle radiazioni sia solo una cosa un pò ingigantita. Ciò non toglie che certamente qualcuno potrebbe avere problemi di salute. Spero di avere ragione...
Dylan il drago
16-03-2011, 14:04
Ah beh allora... :asd:
Che magra consolazione :D
Comunque secondo me alla fine sopravviveranno tutti. Probabile che il fatto delle radiazioni sia solo una cosa un pò ingigantita. Ciò non toglie che certamente qualcuno potrebbe avere problemi di salute. Spero di avere ragione...
spero tu abbia ragione ma secondo me è esattamente il contrario...
killercode
16-03-2011, 14:05
ehm io preferirei morire subito che morire entro 10 anni per qualche tumore (non è una bella morte)...
poi dipende tutto da quanto le notizie siano vere o meno...
io preferisco fare 8 anni felice con la mia famiglia e soffrire per 2 piuttosto che morire subito.
Comunque come riportato ieri, si stanno già muovendo per preparare eventuali trapianti di midollo osseo
che se le notizie sono vere attualmente significa che sono spacciati.
direi che eroi è dir poco.
bah eroi si, ma penso che se sei in una squadra di emergenza nucleare, e succede un casino del genere per quanto verrai esposto di sicuro a livelli alti, magari tra pochi anni ti ammali, quindi tanto vale dare tutto.
jumpjack
16-03-2011, 14:07
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usc0001xgp.php#details
129 km (80 miles) E of Sendai, Honshu, Japan
177 km (109 miles) E of Yamagata, Honshu, Japan
177 km (109 miles) ENE of Fukushima, Honshu, Japan
373 km (231 miles) NE of TOKYO, Japan
Ho capito che quella principale era lontana, ma hai visto l'immagine? Ci sono state 5 scosse oltre il 5° grado nel raggio di 20 km dalla centrale, di cui due oltre il sesto! (potresti non vedere l'immagine se non riesci ad accedere per qualche motivo al mio blog: http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/13/animazione-googleearth-terremoto-giappione-marzo-2011/ )
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 14:09
possibile che con la direzione del vento possa cambiare rapidamente la situazione a Tokyo? Cioè passare da un livello normale ad uno più alto, poi ancora normale?
Non sono un radioprotezionista e men che meno un meteorologo, ma so che le misure vanno mediate almeno nell'arco della giornata. :boh:
Comunque, il pezzo grosso qua a fianco dice che in Italia è tutto OK ma che lo stanno facendo impazzire soprattutto quelli dell'Alitalia. :asd: E che spera di riuscire a tranquillizzare tutti in modo da evitarci i divieti su latte, verdure a foglia e quant'altro. :D
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/16/visualizza_new.html_1555186927.html
Giappone: Croce Rossa, Tokyo e' sicura
Centrale di Fukushima, integri tutti e 4 contenitori nocciolo
16 marzo, 14:33
Beh, speriamo. Così resterebbe un livello 5 e vorrebbe dire che i Francesi hanno un po' esagerato (e in effetti nelle ultime ore, con queste dichiarazioni sull'apocalisse, mi pare si siano allargati un po' troppo...non son cose da dichiarare nemmeno se fosse vero!)
L'importante è che i contenitori non siano stati danneggiati dalle esplosioni, per il resto sono progettati per contenere il corium, come a TMI. E' brutto considerare un incidente una "prova sul campo" ma a conti fatti è stato anche questo. Ovviamente, sperando che ispezioni e manutenzioni siano sempre state effettuate con coscienza: una volta, in USA, hanno trovato un buco di 15 cm di diametro in un vessel...:stordita:
Dylan il drago
16-03-2011, 14:10
io preferisco fare 8 anni felice con la mia famiglia e soffrire per 2 piuttosto che morire subito.
Comunque come riportato ieri, si stanno già muovendo per preparare eventuali trapianti di midollo osseo
beh la stima di 8 anni felice e 2 no è molto variabile..
non sò se sia stato già postato, ma ho trovato questo
http://www.youtube.com/watch?v=QAOOYyo6lJk
parla dei sistemi di raffreddamento intervenuti dopo il terremoto, sarebbe interessante sapere perché sono andati in avaria, e in cosa consisteva il 3, forse un semplice radiatore passivo?
Fides Brasier
16-03-2011, 14:15
Il prof è memorabile, come sempre: lucidissimo, consapevole, preciso, equilibrato, non indugia quando si tratta di pronunciarsi. Sono contenta che anche tu sia rimasta colpita da lui e abbia notato la sua onestà intellettuale. Io lodo sempre il prof Zucchetti e all'occasione propongo le sue analisi - ne ha fatte di notevoli anche, per citare un solo esempio, sull'uranio impoverito -
davvero :)
sono interessato alle analisi che citi sull'uranio impoverito, avresti qualche link da proporre?
Non sono un radioprotezionista e men che meno un meteorologo, ma so che le misure vanno mediate almeno nell'arco della giornata. :boh:
Comunque, il pezzo grosso qua a fianco dice che in Italia è tutto OK ma che lo stanno facendo impazzire soprattutto quelli dell'Alitalia. :asd: E che spera di riuscire a tranquillizzare tutti in modo da evitarci i divieti su latte, verdure a foglia e quant'altro. :D
Beh, speriamo. Così resterebbe un livello 5 e vorrebbe dire che i Francesi hanno un po' esagerato (e in effetti nelle ultime ore, con queste dichiarazioni sull'apocalisse, mi pare si siano allargati un po' troppo...non son cose da dichiarare nemmeno se fosse vero!)
L'importante è che i contenitori non siano stati danneggiati dalle esplosioni, per il resto sono progettati per contenere il corium, come a TMI. E' brutto considerare un incidente una "prova sul campo" ma a conti fatti è stato anche questo. Ovviamente, sperando che ispezioni e manutenzioni siano sempre state effettuate con coscienza: una volta, in USA, hanno trovato un buco di 15 cm di diametro in un vessel...:stordita:
A me sulle dichiarazioni Francesi la sensazione è che sia speculazione per fini economici, visto con costruttori, non è che, per caso, che la centrale in questione è di costruzione Americana? Altrimenti non mi spiego come possano continuare a fare annunci del genere stando a migliaia di chilometri dal luogo...
killercode
16-03-2011, 14:18
Cioè, scusa, quindi non fanno nulla per cui vale la pena complimentarsi? :fagiano:
no,no certo sono da rispettare, come un poliziotto o un pompiere che muore in servizio. Non è che vanno sapendo di morire, vanno sapendo che potrebbero morire.
beh la stima di 8 anni felice e 2 no è molto variabile..
Si puoi vivere anche 40 anni sanissimo o morire nel giro di due. In ogni caso i preferisco rischiare, anche perchè come già detto non mi pare siano li a suicidarsi, si allontanano in caso di radiazioni eccessive e tornano quando si abbassano.
"Chiediamo solo una cosa: di poter tornare in Italia gratuitamente o a prezzi onesti. Io sono in Giappone con mia moglie, sono andato sul sito Alitalia per vedere i costi di due biglietti con partenza il 17 marzo: mi costano 10.300 euro". Italiani infuriati contro la compagnia aerea, proteste su Facebook. E Alitalia propone un rimborso di appena 130 euro
Auguro alle "persone" che hanno deciso di aumentare i prezzi dei biglietti tutto il male possibile. Ho sempre odiato gli sciacalli.
probabilmente non è al 100% colpa di sciacallaggio, atterrare in giappone, non poter fare rifornimento e ripartire avrà dei costi ben maggiori del solito imho
frankytop
16-03-2011, 14:25
impressionante jump :eek:
ma quindi ora alcune coste sono sommerse? essendo il terreno sprofondato di 1mt...
Dai grafici sembra un po' meno di 1 metro: la lunghezza della freccia rossa in bassa indica il riferimento di 1 metro
ChristinaAemiliana
16-03-2011, 14:27
davvero :)
sono interessato alle analisi che citi sull'uranio impoverito, avresti qualche link da proporre?
Certo che sì! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29983114&postcount=16
Mi permetto di aggiungere anche QUESTA (http://staff.polito.it/massimo.zucchetti/Etica_della_Sicurezza.pdf) sua presentazione sull'etica della sicurezza.
Dylan il drago
16-03-2011, 14:27
no,no certo sono da rispettare, come un poliziotto o un pompiere che muore in servizio. Non è che vanno sapendo di morire, vanno sapendo che potrebbero morire.
Si puoi vivere anche 40 anni sanissimo o morire nel giro di due. In ogni caso i preferisco rischiare, anche perchè come già detto non mi pare siano li a suicidarsi, si allontanano in caso di radiazioni eccessive e tornano quando si abbassano.
beh ci mancherebbe che restino in caso di radiazioni eccessive.. in quel caso ci sarebbe la morte certa e il tecnico sarebbe da sostituire...
in ogni caso non ho mai detto che sono più eroi di altri ;)
per la seconda parte beh ti ripeto che dipende dalle notizie, alti livelli di radiazioni non corrispondono a tumori classici, non credo che dopo un'esposizione ad alti livelli di radiazioni si possa vivere 8 anni tranquilli per poi morire dopo..
"Chiediamo solo una cosa: di poter tornare in Italia gratuitamente o a prezzi onesti. Io sono in Giappone con mia moglie, sono andato sul sito Alitalia per vedere i costi di due biglietti con partenza il 17 marzo: mi costano 10.300 euro". Italiani infuriati contro la compagnia aerea, proteste su Facebook. E Alitalia propone un rimborso di appena 130 euro
Auguro alle "persone" che hanno deciso di aumentare i prezzi dei biglietti tutto il male possibile. Ho sempre odiato gli sciacalli.
Ci sono tante compagnie aeree...
Cmq se interessa ho letto sul sito Alitalia che stanno facendo una tariffa fissa per chi si presenta in aeroporto senza prenotazione di 800€ per l'economica e 1300 per la business, certo nn sono prezzi stracciati, ma probabilmente minori che una prenotazione per il giorno successivo in condizioni normali...
Aggiungo poi che nn è una compagni di stato, quindi difficilmente offrirà il rientro gratuito a meno che lo stato italiano non decida di "affittare gli aerei" per il rimpatrio di tutti i connazionali presenti in Giappone...
Italia150
16-03-2011, 14:36
E' una buona notizia di ieri e non so se è già stata postata:
alla centrale di Fukushima Daini (per la quale era stata ugualmente disposta una inferiore area di evacuazione) sono riusciti a raffreddare i 4 reattori:
"have now achieved cold shutdown with full operation of cooling systems"
Riportato da varie fonti fra cui:
http://www.world-nuclear-news.org/RS_Cold_shutdowns_at_Fukushima_Daini_1403112.html
Ziosilvio
16-03-2011, 14:36
"Chiediamo solo una cosa: di poter tornare in Italia gratuitamente o a prezzi onesti. Io sono in Giappone con mia moglie, sono andato sul sito Alitalia per vedere i costi di due biglietti con partenza il 17 marzo: mi costano 10.300 euro". Italiani infuriati contro la compagnia aerea, proteste su Facebook. E Alitalia propone un rimborso di appena 130 euro
Auguro alle "persone" che hanno deciso di aumentare i prezzi dei biglietti tutto il male possibile. Ho sempre odiato gli sciacalli.
In questi casi, sempre indicare la fonte.
Io ho trovato questa: http://affaritaliani.libero.it/cronache/giappone_alitalia_accusa_biglietti160311.html
rеpne scasb
16-03-2011, 14:42
■
Fides Brasier
16-03-2011, 14:54
Certo che sì! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29983114&postcount=16
Mi permetto di aggiungere anche QUESTA (http://staff.polito.it/massimo.zucchetti/Etica_della_Sicurezza.pdf) sua presentazione sull'etica della sicurezza.
grazie :D
Yngwie74
16-03-2011, 15:02
Se (come mi pare di avere letto in giro) quel sisma aveva una probabilità di una volta ogni mille anni, considerando anche che si tratta di dati soggetti a un certo margine di errore (non è come la probabilità di guasto di una valvola, che si può studiare a tavolino provando migliaia di valvole uguali!), allora per quel sito andava predisposto qualcosa di più.
In Italia la progettazione antisimica viene eseguita su quattro categorie di stati limite: stato limite di operatività (SLO), stato limite di danno (SLD), stato limite di salvaguardia della vita (SLV) e stato limite di prevenzione del collasso (SLC).
I primi due sono stati limite di esercizio, i restanti due sono stati limite ultimi.
Ad ognuno di questi stati e' associata una diversa probabilita' che un determinato evento sismico si verichi nel periodo di riferimento specifico per la struttura.
Lo SLO prevede che in caso di evento sismico le parti strutturali, non strutturali cosi' come gli impianti rilevanti per il funzionamento dell'edificio non subiscano danni significativi. La probabiliita' del superamento di un evento sismico nel periodo di riferimento e' dell'81%
il periodo di riferimento per un'opera di importanza strategica sarebbe al minimo 200 anni, poiche' un'opera strategica di tale portata avra' una vita nominale >= 100 anni (non la saprei quantificare, mai progettata una :D ) ed una classe d'uso pari allla IV.
Lo SLD prevede danni alle parti strutturali ed impiantistiche tali da non mettere a rishcio gli utenti e da non compromettere significativamente resistenza e rigidezza nei confronti dell'azione sismica. La probabilita' di superamento nel periodo di riferimento e' del 63%.
Gli stati limite ultimi (SLV e SLC) prevedono rotture e crolli anche di elementi strutturali ed hanno una probabilita' di superamento rispettivamente del 10% e del 5%.
Quindi per un'opera del genere si garantisce AL MINIMO (prendendo una vita nominale do 100 anni, che pero' puo' essere aumentata) un'operativita' per sismi con tempo di ritorno pari a circa 120anni, uno SLD per sismi con tempo di ritorno pari a circa 200 anni, uno SLV per sismi con tempo di ritorno pari a circa 1900 anni ed un SLC per sismi con tempo di ritorno pari a 3900 anni.
A volte, tra l'altro, le verifiche agli stati limite di esercizio possono essere piu' severe di quelle agli stati limite ultimi (puo' essere piu' complicato garantire l'operativita' per sismidi una certa intensita' che garantire la stbilita' dell'opera per sismi con intensita' ben superiore).
Comunque sia, essendo una progettazione semiprobabilistica, esistera' sempre la probabilita', per quanto remota essa possa essere, che durante il ciclo di vita dell'edificio si verifichi un evento di portata superiore a quello che si e' previsto e su cui ci si e' basati per eseguire il dimensionamento della struttura.
limpid-sky
16-03-2011, 15:05
Ci sono tante compagnie aeree...
Cmq se interessa ho letto sul sito Alitalia che stanno facendo una tariffa fissa per chi si presenta in aeroporto senza prenotazione di 800€ per l'economica e 1300 per la business, certo nn sono prezzi stracciati, ma probabilmente minori che una prenotazione per il giorno successivo in condizioni normali...
Aggiungo poi che nn è una compagni di stato, quindi difficilmente offrirà il rientro gratuito a meno che lo stato italiano non decida di "affittare gli aerei" per il rimpatrio di tutti i connazionali presenti in Giappone...
cosa che andava fatta senza fare tanti proclami a mio parere.
ConteZero
16-03-2011, 15:07
Yngwie74, si... ma in Italia siamo famosi per fottercene delle specifiche (vedi ospedale a L'Aquila) quindi parlare di regolamentazioni di sicurezza vale poco a meno che non ci siano sempre in loco otto persone a controllare che i lavori siano fatti nel rispetto dei vincoli presenti sulla carta.
Yngwie74
16-03-2011, 15:12
Yngwie74, si... ma in Italia siamo famosi per fottercene delle specifiche (vedi ospedale a L'Aquila) quindi parlare di regolamentazioni di sicurezza vale poco a meno che non ci siano sempre in loco otto persone a controllare che i lavori siano fatti nel rispetto dei vincoli presenti sulla carta.
Quello sono stato il primo a dirlo ed e' uno dei motivi per cui ritengo questo paese poco affidabile per la costruzione di centrali nucleari. Gli appalti prendono sempre brutte direzioni e le specifiche progettuali sono difficili da mantenere in fase di cantierizzazione
L'ospedale dell'Aquila ci hanno messo piu' di 20 anni a ultimarlo e nel frattempo sono cambiate 3 normative sismiche. Tra l'altro, da chi e' stato sul campo a visitarlo, ho avuto pareri abbastanza contrastanti con le ricostruzioni dei media sui danneggiamenti ed i crolli. Quindi non prendete nemmeno per vere tutte le esagerazioni di chi scrive articoli per sensazionalizzare la vicenda e che ne capisce meno di nulla della materia.
Non voglio andare ot ma seguo con ansia il succedersi delle situazione e vorrei ringraziare un pò tutti anche perchè ho potuto colmare molte lacune sul funzionamento e le varie tipologie di reattore visto il mio diverso campo di studi.
Sono riuscito anche a vedere "Il disastro di Cernobyl - National Geographic"
documentario che mi mancava e a reperire molte altre informazioni, su Three Mile Island, Windscale e Semej.
Comunque sono incredibili le foto delle condizioni attuali del sarcofago di Chernobyl e che nessun media di massa ne parli inclusi pure i problemi per la dismissione di Phenix e SuperPhenix in Francia.
Ma è vero che l' Enel ha già un accordo con EDF e Areva per la costruzione di centrali di tipo EPR in Italia entro il 2020?
"http://www.neimagazine.com/story.asp?storyCode=2056009"
Quale è il livello reale di sicurezza in un reattore di tipo EPR?
In Giappone dovrà essere costruito un altro sarcofago in cui gettare tutto, compreso le barre che si trovano nella piscina?
grazie:)
1556: Kyodo is reporting new plumes of smoke coming from the building housing reactor three.
astroimager
16-03-2011, 16:09
1556: Kyodo is reporting new plumes of smoke coming from the building housing reactor three.
Il reattore 3 era quello messo peggio:
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300273535P.pdf
ConteZero
16-03-2011, 16:24
Il reattore 3 era quello messo peggio:
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300273535P.pdf
Il Giornale dice che il peggio è passato :stordita:
Dumah Brazorf
16-03-2011, 16:27
Su nhk hanno ricostruito i fatti con un'animazione al computer fatta veramente bene.
In più in studio hanno un plastico che se Vespa lo vede gli viene un coccolone.
http://img402.imageshack.us/img402/6094/fukushima.png
I generatori diesel stanno negli edifici tra i reattori ed il mare, addirittura sotto il livello del suolo.
Domattina vogliono riprovare con gli elicotteri.
Il Giornale dice che il peggio è passato :stordita:
Lo dicono ogni giorno più giornali, e puntualmente vengono smentiti purtroppo...
momo-racing
16-03-2011, 16:29
Il Giornale dice che il peggio è passato :stordita:
il giornale, non essendo un organo di informazione affidabile, lo direbbe anche davanti alla foto della centrale rasa al suolo con i pompieri fluorescenti tutti intorno.
comunque oggi mi pare che la giornata sia la prima mediamente tranquilla da quando si è cominciato, anche sul fronte delle scosse sismiche
Shivan man
16-03-2011, 16:31
Non vorrei ripetere cose già dette, c'è una pagina di wikipedia in cui aggiornano periodicamente la situazione dei reattori con delle tabelle sul loro stato nel corso del tempo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_the_Fukushima_nuclear_accidents
Per chi fosse interessato a sapere come sarebbe la situazione in caso di fusione del nocciolo consiglio di leggere la pagina di wikipedia dell disastro di Chernobyl:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chernobyl_disaster
e di vedere questo documentario:
http://www.youtube.com/watch?v=0KeSXMTzt6M (è diviso in 5 parti, quella linkata è la prima)
Mostra l'ingresso di scienziati nel sarcofago 5 anni dopo l'evento. Il materiale fuso si è diffuso nella struttura sottostante il reattore ed era ancora caldo dopo 5 anni, se ho capito bene.
momo-racing
16-03-2011, 16:38
mi sono un po' perso, questa l'avete già vista?
http://petrolio.blogosfere.it/images/japan_earthquaketsu_fukushima_daiichi1_march16_2011_dg-anteprima-480x278-277630.jpg
Ma è possibile che si reinneschi la reazione per via della fusione delle barre di combustibile?
+Benito+
16-03-2011, 16:49
più o meno sì, è la situazione che perdura per fortuna da un paio di giorni, con l'1 senza il tetto, il due con l'involucro integro ma sembra (dalla -bellissima- animazione trasmessa da NHK) danneggiato a livello del contenitore toroidale sotterraneo, il tre con l'involucro molto danneggiato ed il quattro idem che però non è esploso ma è stato cotto e fuso dall'incendio.
+Benito+
16-03-2011, 16:50
Ma è possibile che si reinneschi la reazione per via della fusione delle barre di combustibile?
certo, ed è quello che stanno cercando di evitare dal giorno del terremoto
certo, ed è quello che stanno cercando di evitare dal giorno del terremoto
allora non mi spiego come facciano ad essere cosi ottimisti quelli del giornale :asd:
ConteZero
16-03-2011, 17:19
E' di quasi 13.000, tra morti e dispersi, l'ultimo bilancio ufficiale del sisma. Lo ha riferito il dipartimento di polizia nazionale, precisando che le vittime confermate sono 4.314, I dispersi 8.606, I feriti 2.282
Onestamente m'aspettavo di peggio.
allora non mi spiego come facciano ad essere cosi ottimisti quelli del giornale :asd:
Quando si vuole per forza fare una cosa di prepotenza si cerca inizialmente di convincere la massa (soprattutto quella meno acculturata) per avere l'appoggio di una buon numero di individui!
Poi se il Padre Eterno decide di fare andare avanti un terremoto di magnitudo 9,5 anche dalle nostre parti e magari con epicentro vicino la tecnologicissima centrale nucleare a prova di terremoto e quant altro, ma costruita in Sicilia, proprio per dire che mi spavento di niente allora non abbiamo capito che il controllo di queste cose non esiste e stiamo giocando con la vita non solo di persone ma del pianeta!
ConteZero
16-03-2011, 17:24
L'unica zona (AFAIK) al sicuro da eventi naturali è la sardegna.
Non vorrei ripetere cose già dette, c'è una pagina di wikipedia in cui aggiornano periodicamente la situazione dei reattori con delle tabelle sul loro stato nel corso del tempo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_the_Fukushima_nuclear_accidents
Per chi fosse interessato a sapere come sarebbe la situazione in caso di fusione del nocciolo consiglio di leggere la pagina di wikipedia dell disastro di Chernobyl:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chernobyl_disaster
e di vedere questo documentario:
http://www.youtube.com/watch?v=0KeSXMTzt6M (è diviso in 5 parti, quella linkata è la prima)
Mostra l'ingresso di scienziati nel sarcofago 5 anni dopo l'evento. Il materiale fuso si è diffuso nella struttura sottostante il reattore ed era ancora caldo dopo 5 anni, se ho capito bene.
cazz ma sono entrati prarticamente nel reattore !!
cmq quel coso li a me non da fiducia, il tetto fa paura
:dissident:
16-03-2011, 17:29
L'unica zona (AFAIK) al sicuro da eventi naturali è la sardegna.
Rispetto ai sismi...In caso di eruzione di uno dei vulcani del mediterraneo il rischio tsunami rimarrebbe elevato
con tutto il rispetto per i morti e i lutti
ma che ripercussioni economiche ci saranno ?
i processori e le ram prodotte in Giappone saranno più o meno preformanti perché radiativi ?
in tanto e vero che dobbiamo scordarci il TE verde della Cina e Giappone ?
Quando si vuole per forza fare una cosa di prepotenza si cerca inizialmente di convincere la massa (soprattutto quella meno acculturata) per avere l'appoggio di una buon numero di individui!
Poi se il Padre Eterno decide di fare andare avanti un terremoto di magnitudo 9,5 anche dalle nostre parti e magari con epicentro vicino la tecnologicissima centrale nucleare a prova di terremoto e quant altro, ma costruita in Sicilia, proprio per dire che mi spavento di niente allora non abbiamo capito che il controllo di queste cose non esiste e stiamo giocando con la vita non solo di persone ma del pianeta!
infatti, bisognerebbe proprio pensare che ciò che non succede per secoli può succedere domani mattina, la natura quando si incazza si incazza e lo fa senza preavviso e pietà, e non possiamo negare che alla fine ce lo meritiamo proprio, ormai la corda la tiriamo troppo purtroppo :(
Su nhk hanno ricostruito i fatti con un'animazione al computer fatta veramente bene.
In più in studio hanno un plastico che se Vespa lo vede gli viene un coccolone.
http://img402.imageshack.us/img402/6094/fukushima.png
I generatori diesel stanno negli edifici tra i reattori ed il mare, addirittura sotto il livello del suolo.
Domattina vogliono riprovare con gli elicotteri.
più o meno sì, è la situazione che perdura per fortuna da un paio di giorni, con l'1 senza il tetto, il due con l'involucro integro ma sembra (dalla -bellissima- animazione trasmessa da NHK) danneggiato a livello del contenitore toroidale sotterraneo, il tre con l'involucro molto danneggiato ed il quattro idem che però non è esploso ma è stato cotto e fuso dall'incendio.
Dov'è questa animazione? Non la riesco a trovare, avete un link cortesemente?
Ciao.
Stefano.
Dumah Brazorf
16-03-2011, 17:43
Guardati nhk world tv, dovrebbe ripassare tra una mezzoretta. Lo fanno vedere anche su sky news solo che i traduttori italiani son buoni a nulla e non dicono niente, almeno questi inglesi traducono.
EDIT: fa anche un'oretta...
Guardati nhk world tv, dovrebbe ripassare tra una mezzoretta. Lo fanno vedere anche su sky news solo che i traduttori italiani son buoni a nulla e non dicono niente, almeno questi inglesi traducono.
EDIT: fa anche un'oretta...
http://www.youtube.com/watch?v=PwdY95XOIUQ
E' questa?
Ciao.
Stefano.
+Benito+
16-03-2011, 17:54
no è una che girava oggi pomeriggio
Dumah Brazorf
16-03-2011, 17:57
Ne han fatta un'altra oggi, con tanto di tsunami.
ARAGORN II
16-03-2011, 18:02
Thursday, 17 March
2:35 (approximately)
CNN Reports that a 3km evacuation zone has been declared around a second nuclear facility that is approximately 30km south of Fukushima plant. No further details were provided.[58]
Non so quanto possa essere affidabile la cosa, visto che la fonte riportata in questo link di Wikipedia risulta essere il live broadcast delle CNN e non è quindi possibile leggere niente di scritto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_the_Fukushima_nuclear_accidents
Non vorrei ripetere cose già dette, c'è una pagina di wikipedia in cui aggiornano periodicamente la situazione dei reattori con delle tabelle sul loro stato nel corso del tempo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_the_Fukushima_nuclear_accidents
Per chi fosse interessato a sapere come sarebbe la situazione in caso di fusione del nocciolo consiglio di leggere la pagina di wikipedia dell disastro di Chernobyl:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chernobyl_disaster
e di vedere questo documentario:
http://www.youtube.com/watch?v=0KeSXMTzt6M (è diviso in 5 parti, quella linkata è la prima)
Mostra l'ingresso di scienziati nel sarcofago 5 anni dopo l'evento. Il materiale fuso si è diffuso nella struttura sottostante il reattore ed era ancora caldo dopo 5 anni, se ho capito bene.
grazie per il suggerimento... riguardando il materiale e con qualche ricerca, si scoprono cose piuttosto sorprendenti, che lasciano supporre che la situazione sia molto meno buia del previsto...
http://www.scienceagogo.com/news/20070422222547data_trunc_sys.shtml
http://www.einstein.yu.edu/home/newsArchive.asp?id=356
http://www.einstein.yu.edu/uploadedfiles/casadevall/dadachovaradio.pdf
http://www.sciencedaily.com/releases/2009/09/090907013804.htm
TheDarkProphet
16-03-2011, 18:21
02:35 (approximately)
CNN Reports that a 6 km evacuation zone has been declared around the Fukushima Dai-ni nuclear facility that is approximately 11 km south of Fukushima Dai-ichi plant. Furthermore, the US Embassy in Japan is reccomending that all personnel evacuate to more than 20 miles from both facilities. No further details were provided.[59]
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_the_Fukushima_nuclear_accidents#cite_note-58
d!
*sasha ITALIA*
16-03-2011, 18:26
domanda scema: ma nel caso avvenga un incidente ad una nave o sottomarino nucleare (come il Kursk) com'è possibile che non si presentino gli stessi problemi? se il processo chimico continua allora perchè il reattore del Kursk non è andato fuori controllo?
1837: Gregory Jaczko, head of the US Nuclear Regulatory Commission (NRC) has said there is no water left in the spent fuel pool in reactor four, adding: "We believe that radiation levels are extremely high." Mr Jaczko was speaking to Congress in Washington and it was not immediately clear where his information had come from.
1843: White House spokesman Jay Carney has said the latest US evacuation order does not signal a lack of confidence in the Japanese authorities, AP reports. He said US officials were basing their recommendations on what they would do if such an incident happened at home, and that they had consulted with the Japanese government before issuing the advice.
Perché mi sembra solo una frase diplomatica?
sbudellaman
16-03-2011, 19:01
Ma come, non si era detto che il livello di radiazioni non era poi così alto ? Non ci capisco più nulla.
Ma come, non si era detto che il livello di radiazioni non era poi così alto ? Non ci capisco più nulla.
sicuramente sta aumentando visti i casini della piscina delle barre esauste e i danni al contenimento del reattore 3.
A proposito avete aggiornamenti riguardo ai danni al reattore 3 allo stato delle piscine delle barre esauste?
Anche a LA7 ora hanno confermato la notizia ufficiale che avevo riportato prima. Acqua finita nella piscina delle barre esauste del reattore 4
L'unica zona (AFAIK) al sicuro da eventi naturali è la sardegna.
non toccatemi la mia amata sardigna che gia abbiamo l' uranio impoverito del salto di quirra
con tutto il rispetto per i morti e i lutti
ma che ripercussioni economiche ci saranno ?
i processori e le ram prodotte in Giappone saranno più o meno preformanti perché radiativi ?
in tanto e vero che dobbiamo scordarci il TE verde della Cina e Giappone ?
UP
domanda scema: ma nel caso avvenga un incidente ad una nave o sottomarino nucleare (come il Kursk) com'è possibile che non si presentino gli stessi problemi? se il processo chimico continua allora perchè il reattore del Kursk non è andato fuori controllo?
a parte che c'è una "piccolissima" differenza di dimensioni tra un reattore da sottomarino e un reattore di potenza
inoltre il krusk non è affondato per problemi al reattore e l'impianto ha correttamente eseguito lo scram se non mi ricordo male
UP
ma up cosa la finisci di dire cazzate su cpu e ram!;)
Fides Brasier
16-03-2011, 20:00
il giornale, non essendo un organo di informazione affidabile, lo direbbe anche davanti alla foto della centrale rasa al suolo con i pompieri fluorescenti tutti intorno.
metterebbe come titolo "il peggio e' passato, andiamo avanti" :D
abbiate pazienza, non ho resistito :p
nicolait
16-03-2011, 20:01
i processori e le ram prodotte in Giappone saranno più o meno preformanti perché radiativi ?
A me non risulta che in Giappone si producano più ne cpu ne ram, da anni.
A parte ciò, se fossero radiattivi non è che sarebbero meno performanti, ma solo molto dannosi per chi ne venisse a contatto
in tanto e vero che dobbiamo scordarci il TE verde della Cina e Giappone ?
Il the verde viene quasi tutto prodotto in India e Cina, non in Giappone.
In Giappone viene consumato.
+Benito+
16-03-2011, 20:02
A quanto sembra i tre reattori sono abbastanza sotto controllo, ad oggi, mentre non lo è la vasca del combustibile esausto che è fuori dal quarto vessel.
Mi domando, il personale che attualmente sta garantendo questo periodo di tempo guadagnato (ma secondo me non sfruttato a dovere dai giapponesi), con l'aumento del livello di radiazione non credo potrà andare avanti per molti giorni, e dopo che nessuno sarà più ad intervenire......mamma mia.
sbudellaman
16-03-2011, 20:04
sicuramente sta aumentando visti i casini della piscina delle barre esauste e i danni al contenimento del reattore 3.
A proposito avete aggiornamenti riguardo ai danni al reattore 3 allo stato delle piscine delle barre esauste?
Aumentando ? Mi era sembrato di leggere che i livelli di radiazione stessero scendendo... boh
A parte ciò, se fossero radiattivi non è che sarebbero meno performanti, ma solo molto dannosi per chi ne venisse a contatto
Ma dai, davvero ? Che strano :D
arcofreccia
16-03-2011, 20:04
con tutto il rispetto per i morti e i lutti
ma che ripercussioni economiche ci saranno ?
i processori e le ram prodotte in Giappone saranno più o meno preformanti perché radiativi ?
in tanto e vero che dobbiamo scordarci il TE verde della Cina e Giappone ?
chi se ne importa delle cpu e delle ram...
nicolait
16-03-2011, 20:06
Ma dai, davvero ? Che strano :D
Perchè devi sfottere me ?
Ho solo risposto a una domanda: potevi quotare la domanda, io cosa centro ??
domanda scema: ma nel caso avvenga un incidente ad una nave o sottomarino nucleare (come il Kursk) com'è possibile che non si presentino gli stessi problemi? se il processo chimico continua allora perchè il reattore del Kursk non è andato fuori controllo?
In quel caso non ci furono problemi ma ritengo sia utile ricordare alcuni casi storici che vale la pena raccontare (scommetto mi perdonerete l'OT)
Alcuni incidenti sono diventati famosi perché soggetti di storie cinematografiche. E’ il caso del K19 sovietico. L’esigenza di far entrare in linea il primo sottomarino balistico nucleare, bruciando sul tempo la controparte occidentale dando dimostrazione della propria potenza militare, spinse i sovietici a porre in secondo piano i requisiti di sicurezza. Il sottomarino fu così caratterizzato da una serie infinita di avarie e malfunzionamenti. Alla sua prima missione una pompa dell’impianto di refrigerazione del reattore andò in avaria causando la fuoriuscita di liquido radioattivo che contaminò alcuni membri dell’equipaggio. Ma il fatto più grave avvenne nel luglio del 1961. Un’altra perdita dell’impianto di raffreddamento, causò un surriscaldamento del reattore. Il sacrificio di alcuni uomini dell’equipaggio che esponendosi alle radiazioni riuscirono a riparare il guasto, evitò che si verificasse la fusione del nocciolo. Nel 1972 il K19 ebbe un incendio a bordo che causò altre 28 vittime. Altri incidenti si verificarono fino a che il sottomarino rimase in servizio. Finalmente nel 1991 il K19 è stato radiato.
Il K129 della classe Golf, affondò nel 1968 in Oceano Pacifico. Gli americani si resero in quell’occasione, protagonisti di uno spettacolare tentativo di recupero per il quale venne utilizzata anche una nave appositamente costruita, la Glomar Explorer. Evidentemente il K129 custodiva dei segreti tali da giustificare un così dispendioso impiego di mezzi.
Il 4 ottobre 1986 una falla in uno dei 16 silos contenenti i missili balistici, causò la fuoriuscita del propellente da un missile. L’incendio che ne seguì danneggiò in modo gravissimo lo scafo che dopo due giorni esplose. Le testate nucleari imbarcate furono danneggiate e venne registrata una contaminazione da plutonio ma assai più grave fu il danno all’impianto refrigerante del reattore la cui fusione fu evitata grazie al sacrificio del marinaio S. Preminin che riuscì dopo molti tentativi e con l’aiuto dell’ufficiale alle armi, a spengere il reattore entrando direttamente dentro lo stesso e spengendolo manualmente. Ma la depressione che si creò rese impossibile riaprire la botola di accesso. A causa delle elevatissime temperature il marinaio Preminin morì e per il suo sacrificio ricevette l’Ordine della Stella Rossa. Il K219,classe Yankee, affondò l’8 ottobre.
frankytop
16-03-2011, 20:22
Riguardo il terremoto c'è una galleria di immagini a finestra scorrevole lateralmente in cui si può osservare com'era prima e dopo l'evento.
http://www.focus.it/Scienza/tsunamiii.aspx
A quanto sembra i tre reattori sono abbastanza sotto controllo, ad oggi, mentre non lo è la vasca del combustibile esausto che è fuori dal quarto vessel.
Mi domando, il personale che attualmente sta garantendo questo periodo di tempo guadagnato (ma secondo me non sfruttato a dovere dai giapponesi), con l'aumento del livello di radiazione non credo potrà andare avanti per molti giorni, e dopo che nessuno sarà più ad intervenire......mamma mia.Sia nel terzo che nel quarto reattore le vasche esterne di raffreddamento del combustibile esausto hanno esaurito l'acqua o almeno così sembra.
In questo momento tutto sembra essere affidato al ripristino dell'energia elettrica in centrale:
The plant's operator said it has almost completed a new power line that could restore electricity to the complex and solve the crisis.
Tokyo Electric Power Co. spokesman Naoki Tsunoda said early Thursday the power line is almost complete and officials plan to try it "as soon as possible" but he could not say when.
The new line would revive electric-powered pumps, allowing the company to maintain a steady water supply to troubled reactors and spent fuel storage ponds, keeping them cool.
Dumah Brazorf
16-03-2011, 20:34
Per la vicenda del K-19 consigliatissimo il film che ha tra gli interpreti Harrison Ford e Liam Neeson.
jumpjack
16-03-2011, 20:34
Ho preparato un nuovo video che mostra tutte le scosse fino a mezz'ora fa.
Ho messo online anche il file Excel usato per generarlo.
http://www.youtube.com/watch?v=DsQwWc4YoLQ
Per aggiornamenti:
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/13/animazione-googleearth-terremoto-giappione-marzo-2011/
(nota: come si fa a impostare un video come "risposta a..."? )
ConteZero
16-03-2011, 20:37
metterebbe come titolo "il peggio e' passato, andiamo avanti" :D
abbiate pazienza, non ho resistito :p
Ora titola "Ecco la verità sulle radiazioni: mille volte inferiori a Chernobyl" (sottotitolo "I media sparano titoli ansiogeni, ma gli esperti li smentiscono. Vogliamo ascoltarli?").
Certo che se uno volesse farsi un opinione seguendo i quotidiani finisce per diventarci scemo.
killercode
16-03-2011, 20:47
In questo momento tutto sembra essere affidato al ripristino dell'energia elettrica in centrale:
ecco, questo è quello che veramente risolverà la situazione (se viene fatto in fretta), speriamo
A me non risulta che in Giappone si producano più ne cpu ne ram, da anni.
A parte ciò, se fossero radiattivi non è che sarebbero meno performanti, ma solo molto dannosi per chi ne venisse a contatto
Il the verde viene quasi tutto prodotto in India e Cina, non in Giappone.
In Giappone viene consumato.
scusa allora il giappone che produce ? solo centrali nucleari ?
io sapevo che i magiori produttori di iformatica fosero in Malesia e taiwan
Ho preparato un nuovo video che mostra tutte le scosse fino a mezz'ora fa.
Ho messo online anche il file Excel usato per generarlo.
http://www.youtube.com/watch?v=DsQwWc4YoLQ
Per aggiornamenti:
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/13/animazione-googleearth-terremoto-giappione-marzo-2011/
(nota: come si fa a impostare un video come "risposta a..."? )
Visto, ottimo :) perché non l'hai fatto in 720p? :confused: mettilo come risposta al mio mi sembra il posto più coerente...
p.s. ti ho invitato per l'amicizia in yt accetti? :O :D
edit: per mettere un video di risposta fai come se volessi commentare, subito a sinistra del textbox c'è il link "pubblica un video di risposta"
ConteZero
16-03-2011, 21:09
scusa allora il giappone che produce ? solo centrali nucleari ?
io sapevo che i magiori produttori di iformatica fosero in Malesia e taiwan
PRODUTTORI ma Sony, Toshiba, Hitachi (per dirne tre) hanno i laboratori che fanno R&D in Giappone.
fendermexico
16-03-2011, 21:12
scusa allora il giappone che produce ? solo centrali nucleari ?
io sapevo che i magiori produttori di iformatica fosero in Malesia e taiwan
la mia yaris, uno dei primi modelli...è made in japan
come anche la mia macchinetta fotografica della sony... coolpix
evidentemente quel modello era prodotto solo in giappone
anche loro fabbricano
ConteZero
16-03-2011, 21:14
la mia yaris, uno dei primi modelli...è made in japan
Si, anche Nissan, Mazda, Honda, Toyota e Yamaha sono giapponesi. (ma anche Bridgestone, JVC, Panasonic...)
E poi ci sono le fabbriche di componenti, tra cui i famosi condensatori fatti in giappone (in primis Nippon Chemi-Con).
nicolait
16-03-2011, 21:18
io sapevo che i magiori produttori di iformatica fosero in Malesia e taiwan
e quindi non in Giappone, come si diceva
arcofreccia
16-03-2011, 21:22
Per la vicenda del K-19 consigliatissimo il film che ha tra gli interpreti Harrison Ford e Liam Neeson.
un filmone;)
ConteZero
16-03-2011, 21:24
Dimenticavo NEC, Eizo, Sharp, Seiko (-> EPSON), Nintendo, Square-Enix e via dicendo.
Buona parte di quel che è legato alla tecnologia viene direttamente o indirettamente dal Giappone.
sbudellaman
16-03-2011, 21:32
Perchè devi sfottere me ?
Ho solo risposto a una domanda: potevi quotare la domanda, io cosa centro ??
Ma no, non intendevo mica offenderti :) volevo solo scherzare intorno alla domanda un po' ridicola (senza offesa) a cui avevi appena risposto. A leggerla sembrava una conversazione surreale, pensavo che stavate scherzando entrambi, ecco tutto :D
Riguardo il terremoto c'è una galleria di immagini a finestra scorrevole lateralmente in cui si può osservare com'era prima e dopo l'evento.
http://www.focus.it/Scienza/tsunamiii.aspx
Se non erro sono già state postate le stesse foto in prima pagina ;)
Per la vicenda del K-19 consigliatissimo il film che ha tra gli interpreti Harrison Ford e Liam Neeson.
__________________
A proposito di quel film... nella pellicola il sistema di raffreddamento si rompe, e l'addetto al reattore afferma chiaramente che se non si prendono contromisure il reattore avrebbe causato una esplosione termonucleare, mentre nel thread abbiamo ripetuto più volte che un reattore non può dare origine ad una esplosione nucleare... come si spiega ? Errore del regista ?
la mia yaris, uno dei primi modelli...è made in japan
La mia è francese :D (ma il rav, ad es., dovrebbe essere ancora 100% made in japan)
e quindi non in Giappone, come si diceva
E' che delocalizzano per abbassare il costo della manodopera, come Marchionne che voleva portare la fiat in polonia (e, a quel punto, allora la fiat sarebbe stata polacca :sofico: )
ci sono novità? prima si legge che la situazione diventa man mano più critica .. ora che hanno sotto controllo i reattori .. mah ..
hanno sotto controllo la situazione fintantoché non diventa critica, cmq mi sento cautamente ottimista, spero di non esser smentito
TheDarkProphet
16-03-2011, 22:23
Rassegniamoci, non abbiamo nessuna fonte certa dalla quale prendere infromazioni. Io è tre giorni che sono inchiodato davanti al pc, nessun canale mediatico è in grado di fornire informazioni corrette e realtime.
Esemplare sky tg 24, nella giornata di oggi, in una edizione c'è lo speaker che dice che la situazione non è grave mentre nella grafica scorrono titoli apocalittici, nella edizione seguente lo speaker inneggia al disastro ormai prossimo mentre nella grafica scorrono news di sitauzione totalmente sotto controllo.
Finchè non ci sarà un ente preposto alla diffusione di notizie in merito alla situazione, verificate sul poste e tempestivamente comunicate alla stampa, dobbiamo solo affidarci alla deduzione ed alla competenza di pochi esperti
d!
Chiaro che il governo spinge per il tutto bene, mentre la stampa spinge ad alzare lo share: ma se si sono decisi a chiedere aiuto, la situazione è più grave di quello che sembra...
frankytop
16-03-2011, 22:33
Ho preparato un nuovo video che mostra tutte le scosse fino a mezz'ora fa.
Ho messo online anche il file Excel usato per generarlo.
http://www.youtube.com/watch?v=DsQwWc4YoLQ
Per aggiornamenti:
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/13/animazione-googleearth-terremoto-giappione-marzo-2011/
(nota: come si fa a impostare un video come "risposta a..."? )
Ebbbbravo jumpjack...bel blog. :D
madalupi
16-03-2011, 22:39
ecchecavolo!!!!!!
il terremoto....lo tsunami.....e il reattore uno..poi il due...poi il tre....poi il 4
e poi le barre esauste....cos'è??? la centrale piu sfigata dell'universo ???
Manco fosse quella di Paperino!!!!!!!!!!
scusate lo sfogo offtopicoso
*sasha ITALIA*
16-03-2011, 22:42
ecchecavolo!!!!!!
e il reattore uno..poi il due...poi il tre....poi il 4
e poi le barre esauste....cos'è??? la centrale piu sfigata dell'universo ???
scusate lo sfogo offtopicoso
semplicemente sono uno di fianco all'altro....
certo che anche un bimbo l'avrebbe progettata meglio... 4 reattori vicini, di fronte ad un mare potenzialmente a rischio tsunami... vabbè...
ConteZero
16-03-2011, 22:47
ecchecavolo!!!!!!
il terremoto....lo tsunami.....e il reattore uno..poi il due...poi il tre....poi il 4
e poi le barre esauste....cos'è??? la centrale piu sfigata dell'universo ???
Manco fosse quella di Paperino!!!!!!!!!!
scusate lo sfogo offtopicoso
Anche 5 e 6 hanno problemi di surriscaldamento delle vasche del combustibile esausto.
Poi ci sarebbe anche la mezza bufera di neve ed un vulcano in eruzione.
madalupi
16-03-2011, 22:50
Anche 5 e 6 hanno problemi di surriscaldamento delle vasche del combustibile esausto.
Poi ci sarebbe anche la mezza bufera di neve ed un vulcano in eruzione.
Guarda....credo che con quello che stanno passando quei poveri cristi...il vulcano in eruzione lo vedano come uno spettacolo della natura :muro: :muro:
ma la neve potrebbe rafreddare i reattori ?
avete sentito la teorie esposta da adam kadmon alla trasmisione il mistero ?
perchè aprofitare di queste disgrazie per fare odiens spicciolo ?
http://www.youtube.com/watch?v=0GwFjSEduuA
altre teorie si posono trovare sul sito www.colledelbuonpastore.it
ConteZero
16-03-2011, 22:52
Repubblica: Scossa di terremoto vicino a Santiago del Cile, a Valparaiso.
USGS : http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usc00024qu.php
momo-racing
16-03-2011, 23:01
Ora titola "Ecco la verità sulle radiazioni: mille volte inferiori a Chernobyl" (sottotitolo "I media sparano titoli ansiogeni, ma gli esperti li smentiscono. Vogliamo ascoltarli?").
Certo che se uno volesse farsi un opinione seguendo i quotidiani finisce per diventarci scemo.
il prossimo titolo sarà: "giapponesi, non vi preoccupate, fate finta di essere in campeggio" :asd: :asd:
Dumah Brazorf
16-03-2011, 23:03
Com'è che molte delle più grandi sciagure degli ultimi anni sono venute l'11 del mese? Daccordo che gli attentati sono premeditati dall'uomo, mo ci si mette pure la natura?
Giacobbo mi fa una pippa.
Giusto per non rendere inutile il post: stamattina (ma si sa solo ora... ... ... ) le temperature delle vasche negli edifici 5-6 si aggiravano intorno ai 60° quando in condizioni normali stanno sotto i 25°. C'è da dire che questi 2 edifici hanno un generatore funzionante per cui se non cede dovrebbero tenerli sotto controllo.
na il maremoto del 2004 è avvenuto il 26
avete sentito la teorie esposta da adam kadmon alla trasmisione il mistero ?
altre teorie si posono trovare sul sito www.colledelbuonpastore.it
Anche quì (http://www.youtube.com/watch?v=xOB0Ep858p8&NR=1)
Anche quì (http://www.youtube.com/watch?v=X5ksu7muMlY)
molto più affidabile :sofico:
Com'è che molte delle più grandi sciagure degli ultimi anni sono venute l'11 del mese? Daccordo che gli attentati sono premeditati dall'uomo, mo ci si mette pure la natura?
Giacobbo mi fa una pippa.
com'è che le più grandi sciagure sono avvenute quando c'era silvio al governo? porta sfiga? :asd:
su, adesso...
momo-racing
16-03-2011, 23:32
domanda: se riportano la corrente all'impianto quante possibilità ci sono che tutto si rimetta a funzionare come dovrebbe?
domanda: se riportano la corrente all'impianto quante possibilità ci sono che tutto si rimetta a funzionare come dovrebbe?
con gli attuali danni ai reattori 2 ( credo gravi ) 1 e 3 ( non si conosce bene l'entità ) e 4 ( struttura esterna ) direi nulle .. la centrale è da considerarsi perduta ormai. IMHO
momo-racing
16-03-2011, 23:51
comunque continuano a dire che gli elicotteri non riescono a buttare acqua sulle centrali per la radioattività.
quindi la situazione al momento è:
- TEPCO dice che è tutto sotto controllo e non ci sono fughe radioattive
- ma gli elicotteri non possono volare per la radioattività
- TEPCO fa evacuare, solo a scopo precauzionale, un territorio di 20 km dalla centrale.
- ma gli americani che sono lì ad aiutare non permettono a nessun loro soldato di avvicinarsi a meno di 80 km.
- TEPCO dice che le fughe radioattive sono minime anche attorno alla centrale
- ma sono stati evacuati tutti tranne 50 operai che non possono nemmeno entrare nella sala di controllo a causa delle radiazioni.
- TEPCO dice che la situazione è ancora da considerarsi di livello 4
- ma i Francesi e la IAEA l'hanno alzata a 6.
ed è così per tutto. A me sa tanto che la loro immensa fortuna è che il vento continua a soffiare sul pacifico e sul pacifico la radioattività non la misura nessuno. Ieri per qualche ora la radioattività è triplicata a tokyo e il vento nemmeno soffiava verso sud.
momo-racing
16-03-2011, 23:52
solo 50 anni fa qualcuno avrebbe già fatto seppuku in una situazione del genere.
con gli attuali danni ai reattori 2 ( credo gravi ) 1 e 3 ( non si conosce bene l'entità ) e 4 ( struttura esterna ) direi nulle .. la centrale è da considerarsi perduta ormai. IMHO
anche per il semplice fatto che hanno usato acqua di mare che è corrosiva e porta a numerosi depositi di sali e minerali
momo-racing
17-03-2011, 00:28
a voi il sito della iaea si apre?
http://www.iaea.org/
TheDarkProphet
17-03-2011, 00:32
a voi il sito della iaea si apre?
http://www.iaea.org/
Si
d!
momo-racing
17-03-2011, 00:36
The IAEA can confirm the following information regarding the temperatures of the spent nuclear fuel pools at Units 4, 5 and 6 at Fukushima Daiichi nuclear power plant:
Unit 4
14 March, 10:08 UTC: 84 ˚C
15 March, 10:00 UTC: 84 ˚C
16 March, 05:00 UTC: no data
Unit 5
14 March, 10:08 UTC: 59.7 ˚C
15 March, 10:00 UTC: 60.4 ˚C
16 March, 05:00 UTC: 62.7 ˚C
Unit 6
14 March, 10:08 UTC: 58.0 ˚C
15 March, 10:00 UTC: 58.5 ˚C
16 March, 05:00 UTC: 60.0 ˚C
According to IAEA experts, a typical spent fuel pool temperature is kept below 25 ˚C under normal operating conditions. The temperature of a spent fuel pool is maintained by constant cooling, which requires a constant power source.
TheDarkProphet
17-03-2011, 01:11
09:43
Japan's military helicopters started dumping water on unit 3 and 4.
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_the_Fukushima_nuclear_accidents#cite_note-58
d!
Dumah Brazorf
17-03-2011, 01:23
Due elicotteri al lavoro e ben undici carri armati di cannoni spara acqua in movimento.
E' arrivata la cavalleria.
Dumah Brazorf
17-03-2011, 01:38
Mmm... vabbè... gli elicotteri han fatto 2 carichi per uno e sono scappati again per le radiazioni... :fagiano:
astroimager
17-03-2011, 01:47
La situazione sembra sostanzialmente stabile... rispetto al precedente report mancano info sulla pressione del pressure vessel del reattore #2:
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300322727P.pdf
momo-racing
17-03-2011, 01:56
a centrale nucleare di Fukushima 1 sta diffondendo ''radiazioni estremamente forti, potenzialmente letali'' per le persone che stanno cercando di limitare la perdita di sostanze radioattive. Lo ha detto Gregory Jaczko, capo della Nrc, la Nuclear Regulatory Commission, l'ente nucleare americano. Gregory Jaczko ha fatto questa scioccante rivelazione a Capitol Hill, durante la sua audizione alla Commissione Energia e Commercio della Camera
momo-racing
17-03-2011, 02:01
La situazione sembra sostanzialmente stabile... rispetto al precedente report mancano info sulla pressione del pressure vessel del reattore #2:
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300322727P.pdf
la situazione secondo me invece è più critica di quella che sembra. Sono arrivati all'uso degli elicotteri, che così ad occhio sembra essere una manovra disperata, i quali dalle immagini sembra servano a poco ( e continuo a domandarmi perchè non usare i canadair allora, che portano più acqua e permettono un maggior numero di sorvoli con esposizioni più limitate ).
puntano a ripristinare l'alimentazione ma mi domando per far funzionare che cosa.
in america hanno parlato di piscine delle barre esauste completamente a secco ed infatti gli americani hanno imposto una safety zone di 80 km dalla centrale per i propri soldati e hanno distribuito pastiglie di iodio per gli altri.
a me sa che se gira il vento scoppia il panico.
sbudellaman
17-03-2011, 02:25
( e continuo a domandarmi perchè non usare i canadair allora, che portano più acqua e permettono un maggior numero di sorvoli con esposizioni più limitate )
Immagino che un elicottero possa sganciare acqua in un modo molto più lineare perchè ha la possibilità di rimanere immobile. Un canadair invece, muovendosi durante lo sgancio a velocità sostenute, sgancia sì ingenti quantità d'acqua ma su di una superficie enormemente maggiore. Immagino che quando sganci l'acqua un canadair generi un effetto simile ad una "pioggia molto violenta", dubito che possa far molto... a meno che non effetti uno sgancio in picchiata perfettamente perpendicolare al suolo :D
Comunque non si capisce davvero più nulla... chi dice una cosa, chi dice un'altra.
Perchè gli USA dovrebbero mentire ? A che scopo fare tanto allarmismo, cosa ne guadagnano ?
I Giapponesi invece avrebbero buone ragioni a nascondere tutto.
Insomma se uno si basa cinicamente solo sulla logica dovrebbe credere di più alle affermazioni americane, dal momento che queste sono più neutrali e distaccate e non gli viene nulla in mano... boh, mi illumini chi ne capisce di più.
ConteZero
17-03-2011, 03:25
Il sistema di raffreddamento ha funzionato bene dopo lo tsunami, i problemi sono iniziati quando son finite le batterie (perché i generatori diesel hanno fatto una brutta fine).
Se le condotte sono ancora in buono stato riportare l'energia potrebbe aiutare enormemente.
nicolait
17-03-2011, 06:46
E' che delocalizzano per abbassare il costo della manodopera, come Marchionne che voleva portare la fiat in polonia (e, a quel punto, allora la fiat sarebbe stata polacca :sofico: )
Lo so perfettamente: è da 20 anni che ci vado 2 volte all'anno in Giappone.
AleLinuxBSD
17-03-2011, 06:53
Insomma se uno si basa cinicamente solo sulla logica dovrebbe credere di più alle affermazioni americane, dal momento che queste sono più neutrali e distaccate e non gli viene nulla in mano... boh, mi illumini chi ne capisce di più.
Non la farei così semplice perché nella tua equazione manca un elemento.
La lobby nucleare è molto forte pure negli Usa dove, tra l'altro, non c'è alcuna intenzione di fare retromarcia.
La cosa curiosa è che nel territorio americano succedono ogni genere di disastri, ogni anno, tra alluvioni, tornadi, ecc. se, ipoteticamente, uno di questi fenomeni colipsse una loro centrale nucleare, qualcuno pensa che potrebbe fare meglio rispetto ad una giapponese?
In sostanza finché non gli capita una tegola in testa continueranno ad ostinarsi per questa strada.
A niente è valso l'incidente avvenuto decenni fà, e pure allora ci fu reticenza sull'argomento.
Cambia Paese ma quando ci parla di incidenti nucleari c'è sempre poca trasparenza.
Ed i tecnici sono i primi a minimizzare ed a dire mezze verità.
Più mezze verità non formano una verità. :rolleyes:
Il sistema di raffreddamento ha funzionato bene dopo lo tsunami, i problemi sono iniziati quando son finite le batterie (perché i generatori diesel hanno fatto una brutta fine).
Se le condotte sono ancora in buono stato riportare l'energia potrebbe aiutare enormemente.
Completiamo il discorso senza minimizzare.
Tutte le centrali nucleari a fissione (non saprei per quelle a fusioni sempre in fase di ricerca e approfondimento) usano sistemi di protezione di tipo attivo, per limitare i danni in caso di guasti, si avvalgono di diversi sistemi ridondanti di tipo diverso.
In questo caso gli stadi sono:
energia elettrica diretta;
generatori diesel;
batterie.
L'energia non c'era più.
I generatori diesel si sono danneggiati con lo tsunami.
Le batterie durano solo alcune ore.
Riguardo le condotte, se pure fossero ancora in buono stato, ci devono stare persone a morirci per tentare di limitare i danni.
Per il momento sono 50.
Detto questo in almeno uno dei reattori esplosi nell'involucro esterno i tecnici devono pure cercare di levare le macerie in modo da poterci buttare dell'acqua.
In sostanza queste persone sono dei morti viventi.
Altri 750 sono stati tenuti distanti per il livello di radiazioni, perfino gli aerei che gettavano dell'acqua sopra le centrali sono stati allontanati.
Insomma la faccenda non è bella.
Ziosilvio
17-03-2011, 07:01
ma la neve potrebbe rafreddare i reattori ?
avete sentito la teorie esposta da adam kadmon alla trasmisione il mistero ?
perchè aprofitare di queste disgrazie per fare odiens spicciolo ?
http://www.youtube.com/watch?v=0GwFjSEduuA
altre teorie si posono trovare sul sito www.colledelbuonpastore.it
Teniamo separate scienza e religione (come quella di quel sito).
E teniamo separate anche scienza e stupidaggini (come quelle di certe trasmissioni).
Questa è un'ammonizione.
ConteZero
17-03-2011, 07:14
Non la farei così semplice perché nella tua equazione manca un elemento.
La lobby nucleare è molto forte pure negli Usa dove, tra l'altro, non c'è alcuna intenzione di fare retromarcia.
La cosa curiosa è che nel territorio americano succedono ogni genere di disastri, ogni anno, tra alluvioni, tornadi, ecc. se, ipoteticamente, uno di questi fenomeni colipsse una loro centrale nucleare, qualcuno pensa che potrebbe fare meglio rispetto ad una giapponese?
In sostanza finché non gli capita una tegola in testa continueranno ad ostinarsi per questa strada.
A niente è valso l'incidente avvenuto decenni fà, e pure allora ci fu reticenza sull'argomento.
Cambia Paese ma quando ci parla di incidenti nucleari c'è sempre poca trasparenza.
Ed i tecnici sono i primi a minimizzare ed a dire mezze verità.
Più mezze verità non formano una verità. :rolleyes:
Completiamo il discorso senza minimizzare.
Tutte le centrali nucleari a fissione (non saprei per quelle a fusioni sempre in fase di ricerca e approfondimento) usano sistemi di protezione di tipo attivo, per limitare i danni in caso di guasti, si avvalgono di diversi sistemi ridondanti di tipo diverso.
In questo caso gli stadi sono:
energia elettrica diretta;
generatori diesel;
batterie.
L'energia non c'era più.
I generatori diesel si sono danneggiati con lo tsunami.
Le batterie durano solo alcune ore.
Riguardo le condotte, se pure fossero ancora in buono stato, ci devono stare persone a morirci per tentare di limitare i danni.
Per il momento sono 50.
Detto questo in almeno uno dei reattori esplosi nell'involucro esterno i tecnici devono pure cercare di levare le macerie in modo da poterci buttare dell'acqua.
In sostanza queste persone sono dei morti viventi.
Altri 750 sono stati tenuti distanti per il livello di radiazioni, perfino gli aerei che gettavano dell'acqua sopra le centrali sono stati allontanati.
Insomma la faccenda non è bella.
Hai ragione, ma superato il momento critico (i martiri si trovano, anche perché la scelta è fra morire e morire e portarsi dietro le rispettive famiglie) le radiazioni scenderanno un po' e sarà possibile avvicinarsi relativamente "in sicurezza" per fissare quel che serve in modo tale da poter operare il tutto "a distanza".
Quando fu per Chernobyl non si badò a "spese" come gente da mandare a morire... solo che allora ai soldati dell'armata rossa non dicevano niente, qui già lo sanno... ma all'atto pratico cambia poco.
Quanto agli USA... gli USA hanno venduto la tecnologia a chiunque, è ovvio che continuino a proporla, c'è comunque da dire che dopo Three Miles Island hanno smesso per un po'di costruire centrali sul loro suolo ed anche ora ci vanno coi piedi di piombo.
Per il resto in USA di "vecchiume" nucleare ce n'è tanto (ed ho idea che sia roba molto meno sicura di quella che c'è in Giappone) ma parliamo di uno dei popoli più spreconi in assoluto... lì in questi giorni c'è la guerra contro Obama perché il governo ha rilasciato delle guidelines non obbligatorie per sostituire le lampadine ad incandescenza da 100W con lampade con un miglior rapporto watt/lux ( http://www.nytimes.com/2011/03/12/business/energy-environment/12bulb.html ).
Giappone ed USA spendono e spandono energia da decenni.
jumpjack
17-03-2011, 07:46
Visto, ottimo :) perché non l'hai fatto in 720p? :confused: mettilo come risposta al mio mi sembra il posto più coerente...
p.s. ti ho invitato per l'amicizia in yt accetti? :O :D
edit: per mettere un video di risposta fai come se volessi commentare, subito a sinistra del textbox c'è il link "pubblica un video di risposta"
Ciao,
non l'ho fatto in HD perche'... no serve, è solo uno spreco di banda! Tanto i numeri si leggono lo stesso. ;-)
Peccato, ormai non posso più metterlo come video di risposta, mi sa... :(
Non la farei così semplice perché nella tua equazione manca un elemento.
La lobby nucleare è molto forte pure negli Usa dove, tra l'altro, non c'è alcuna intenzione di fare retromarcia.
La cosa curiosa è che nel territorio americano succedono ogni genere di disastri, ogni anno, tra alluvioni, tornadi, ecc. se, ipoteticamente, uno di questi fenomeni colipsse una loro centrale nucleare, qualcuno pensa che potrebbe fare meglio rispetto ad una giapponese?
In sostanza finché non gli capita una tegola in testa continueranno ad ostinarsi per questa strada.
Lobbismo, poteri forti, oligarchie, i soliti luoghi comuni.
I fatti sono sotto gli occhi di tutti, in Giappone il 30% del fabbisogno elettrico è coperto da centrali nucleari, in Europa il 29% (prima fonte di energia in Europa, a pari merito con le centrali a carbone), negli Stati Uniti il 25%.
Nessun paese ricorre al nucleare per "corruzione", "interessi sporchi" e baggianate varie che si leggono, tutto il mondo lo insegue perchè è l'unica alternativa ai prodotti petroliferi e al carbone.
Riguardo le condotte, se pure fossero ancora in buono stato, ci devono stare persone a morirci per tentare di limitare i danni.
Per il momento sono 50.
Detto questo in almeno uno dei reattori esplosi nell'involucro esterno i tecnici devono pure cercare di levare le macerie in modo da poterci buttare dell'acqua.
In sostanza queste persone sono dei morti viventi.
Altri 750 sono stati tenuti distanti per il livello di radiazioni, perfino gli aerei che gettavano dell'acqua sopra le centrali sono stati allontanati.
Insomma la faccenda non è bella.Con una grande differenza rispetto a Chernobyl: chi oggi lavora a Fukushima per evitare il peggio sa perfettamente cosa sta facendo e i rischi che corre, hanno attrezzature per proteggersi e strumenti per rilevare la radioattività.
A Chernobyl il regime comunista spedì lavoratori e pompieri domare l'incendio della grafite senza alcuna protezione, per non parlare dell'evacuazione della popolazione che iniziò giorni dopo lo scoppio della centrale. Anche sugli elicotteri che gettavano il calcestruzzo sul reattore senza precauzioni i piloti volavano esposti alle radiazioni finchè resistevano e poi venivano sostituiti.
Ma dato che queste cose danno fastidio nessuno le ricorda.
ConteZero
17-03-2011, 07:51
Ma perché la cosa si deve vedere sempre nell'ottica del "l' x% dell'energia usata da y viene dal nucleare" ?
Noi senza nucleare (pagando CARA quest'assenza) sono trent'anni che andiamo avanti e se puntassimo sulle rinnovabili probabilmente riusciremmo a mantenere gli attuali livelli anche senza importare l'energia dall'estero (che, peraltro, stocchiamo e rivendiamo).
USA e Giappone (ma anche alcuni paesi EU) usano tanta (troppa) energia ed hanno bisogno del nucleare ?
Cavolacci loro, inizino a strangolare la gente con le bollette come fanno qui e vedi che i consumi diminuiscono di botto (basta dire che le fabbriche qui sono penalizzate rispetto al resto dell'europa proprio per il prezzo al kW) e/o la gente trova altri modi per procurarsi l'energia.
Cioè, non capisco perché la gente non possa accettare di fare dei sacrifici e risparmiare energia... noi (a causa delle bollette) abbiamo imparato a farlo.
iorfader
17-03-2011, 07:52
c'è qualche news positiva da ieri sera?
jumpjack
17-03-2011, 07:53
ma la neve potrebbe rafreddare i reattori ?
Non piu' di quanto uno sputo puo' spegnere un incendio. :(
comunque continuano a dire che gli elicotteri non riescono a buttare acqua sulle centrali per la radioattività.
Ho visto uno dei filmati.
Ma sono idioti? Hanno scaricato l'acqua sulla verticale di un reattore... e il vento l'ha portata tutta FUORI, sul reattore manco una goccia! :doh: :doh: :doh:
Due elicotteri al lavoro e ben undici carri armati di cannoni spara acqua in movimento.
E' arrivata la cavalleria.
Perfetto, ora dovranno restare lì ad innaffiare solo per.... quanto, 100 anni? Possono farcela. Il mare è grande. :O
Ah, Mistero non si guarda, è vietato. :O ;) Cioe', non è che è vietato, è una stro**ata, e chi lo guarda passa per idiota. L'ho guardato un paio di volte per i primi 10 minuti, ma non ce la faccio: lo fanno chiaramente apposta e consapevolmente a dire stro**ate a cui puo' credere solo chi non sa niente di scienza. :muro:
jumpjack
17-03-2011, 07:54
Lobbismo, poteri forti, oligarchie, i soliti luoghi comuni.
Post come questo fanno chiudere i thread, evitiamo. :rolleyes:
c'è qualche news positiva da ieri sera?Tutto al momento dipende dal ripristino dell'energia elettrica in centrale, l'annuncio della Tepco lo dava per imminente o nel pomeriggio di giovedì ossia in questo momento in Giappone.
Ma perché la cosa si deve vedere sempre nell'ottica del "l' x% dell'energia usata da y viene dal nucleare" ?
Noi senza nucleare (pagando CARA quest'assenza) sono trent'anni che andiamo avanti e se puntassimo sulle rinnovabili probabilmente riusciremmo a mantenere gli attuali livelli anche senza importare l'energia dall'estero (che, peraltro, stocchiamo e rivendiamo).
USA e Giappone (ma anche alcuni paesi EU) usano tanta (troppa) energia ed hanno bisogno del nucleare ?
Cavolacci loro, inizino a strangolare la gente con le bollette come fanno qui e vedi che i consumi diminuiscono di botto (basta dire che le fabbriche qui sono penalizzate rispetto al resto dell'europa proprio per il prezzo al kW) e/o la gente trova altri modi per procurarsi l'energia.
Cioè, non capisco perché la gente non possa accettare di fare dei sacrifici e risparmiare energia... noi (a causa delle bollette) abbiamo imparato a farlo.E' completamente OT rispetto al thread ce ne sono altri per questo, dico solo che non c'è alcuna possibilità di sostituire il combustibile fossile (nucleare e petrolifero) con le rinnovabili.
ConteZero
17-03-2011, 08:08
E' completamente OT rispetto al thread ce ne sono altri per questo, dico solo che non c'è alcuna possibilità di sostituire il combustibile fossile (nucleare e petrolifero) con le rinnovabili.
Rispondo solo che:
1. relativamente al solo nucleare, almeno per ora, è possibile
2. il nucleare non è combustibile fossile
Per il resto chiudiamola qui che è meglio.
iorfader
17-03-2011, 08:15
quindi diciamo che sta tornando tutto sotto controllo anche se molto lentamente?
jumpjack
17-03-2011, 08:18
Le scosse in Cile (una il 9, una il 16 e una oggi) non sembrano far parte di un nuovo sciame in attivazione, non dovrebbero essere fonte di preoccupazione:
http://spazio.110mb.com/immagini/cile.GIF
Il confronto col terremoto del 2010:
http://spazio.110mb.com/immagini/cile-old.GIF
Non capisco perche' non si vedono le immagini...
http://spazio.110mb.com/immagini/cile.GIF
http://spazio.110mb.com/immagini/cile-old.GIF
AleLinuxBSD
17-03-2011, 08:19
Con una grande differenza rispetto a Chernobyl: chi oggi lavora a Fukushima per evitare il peggio sa perfettamente cosa sta facendo e i rischi che corre, hanno attrezzature per proteggersi e strumenti per rilevare la radioattività.
Proteggersi dalla radioattività a quei livelli di esposizione?
Non diciamo sciocchezze.
Puoi metterti qualsiasi cosa, puoi starci pochi minuti ad ogni intervento, ma gli effetti, letali, sono gli stessi per quei disgraziati.
Smettiamo di vendere o dire cose false.
Non esiste niente né adesso né in futuro mezzi in grado di proteggere dalla forte esposizione a cui sono soggetti i tecnici mentre cercando di rimediare quando accadono questi disastri.
quindi diciamo che sta tornando tutto sotto controllo anche se molto lentamente?Data l'entità del problema è impossibile fare previsioni.
Oggi cercano di ridare corrente alle pompe dei reattori 1 e 2 mentre sul 3 e 4 si continuerà a buttare acqua nelle vasche del combustibile esausto. Se le operazioni riescono si comincierà a lavorare sull'alimentazione elettrica del raffreddamento del reattore 3.
Proteggersi dalla radioattività a quei livelli di esposizione?
Non diciamo sciocchezze.
Puoi metterti qualsiasi cosa, puoi starci pochi minuti ad ogni intervento, ma gli effetti, letali, sono gli stessi per quei disgraziati.
Smettiamo di vendere o dire cose false.
Non esiste niente né adesso né in futuro mezzi in grado di proteggere dalla forte esposizione a cui sono soggetti i tecnici mentre cercando di rimediare quando accadono questi disastri.
Chiamali pure "disgraziati", per me sono eroi, sanno quello che fanno e lo fanno per volontà propria.
ConteZero
17-03-2011, 08:30
E' completamente OT rispetto al thread ce ne sono altri per questo, dico solo che non c'è alcuna possibilità di sostituire il combustibile fossile (nucleare e petrolifero) con le rinnovabili.
Rispondo solo che:
1. relativamente al solo nucleare, almeno per ora, è possibile (a 7mq per kW di picco un qualsiasi ipermercato (per definizione > 2500mq) i suoi 120kWh giornalieri li produce).
2. il nucleare non è combustibile fossile
Per il resto chiudiamola qui che è meglio.
AlexSwitch
17-03-2011, 08:39
quindi diciamo che sta tornando tutto sotto controllo anche se molto lentamente?
Sotto controllo mi sembra che sia una espressione ancora " fuori luogo " per il contesto. Anche il ripristino di una linea elettrica non garantisce nulla: le strutture ancillari ai reattori sono seriamente compromesse se non distrutte. Nulla si sa sull'integrità delle condotte...
Ma ciò che rende " poco credibile " il tutto è la continua reticenza dei tecnici TEPCO e di conseguenza delle agenzia governative, posto questa notizia ( BBC World ):
" 0558: Japanese government spokesman Yukio Edano says there was a "slight delay" in passing information to the US about the damaged reactors - Kyodo. ''There was a slight delay conveying to the US side the information about whether or not there is water ," he tells reporters. [I]His comments come in response to a senior US nuclear official's remark that there was not much water in the pool. "
ConteZero
17-03-2011, 08:54
Sotto controllo mi sembra che sia una espressione ancora " fuori luogo " per il contesto. Anche il ripristino di una linea elettrica non garantisce nulla: le strutture ancillari ai reattori sono seriamente compromesse se non distrutte. Nulla si sa sull'integrità delle condotte...
Ma ciò che rende " poco credibile " il tutto è la continua reticenza dei tecnici TEPCO e di conseguenza delle agenzia governative, posto questa notizia ( BBC World ):
" 0558: Japanese government spokesman Yukio Edano says there was a "slight delay" in passing information to the US about the damaged reactors - Kyodo. ''There was a slight delay conveying to the US side the information about whether or not there is water ," he tells reporters. [I]His comments come in response to a senior US nuclear official's remark that there was not much water in the pool. "
E'tipico dei giapponesi nascondere le magagne sotto il tappeto... lì però bisognerebbe sputare in faccia al primo ministro, perché vista la situazione avrebbe dovuto militarizzare l'area, estromettere i vertici e gestire direttamente (al massimo usando la TEPCO per i pareri tecnici) la crisi.
Invece gira e rigira "copre" la società lasciando che sia la società stessa a passare informazioni e dati (alla cui veridicità non crede più nessuno).
AlexSwitch
17-03-2011, 08:56
Chiamali pure "disgraziati", per me sono eroi, sanno quello che fanno e lo fanno per volontà propria.
Quoto.... sono EROI come lo sono stati i " liquidatori " di Chernobyl. Anzi i russi, soprattutto i militari dell'esercito e i minatori, doppiamente perchè sapevano benissimo cosa andavano incontro, nonostante il diktat informativo del regime. Le stime non ufficiali sulle perdite dei liquidatori dimostrano un vero e proprio martirio: almeno 350 piloti di elicottero gravemente contaminati di cui il 50% deceduti dopo pochi mesi. Su circa 1000 minatori mandati a scavare una camera di contenimento sotto le fondamenta del reattore, più del 80% ha riportato danni fisici gravemente invalidanti a vita, centinaia anche li i morti. Il 90% dei " Biorobots " ( due battaglioni di militari ) incaricati di ripulire la zona del reattore e il tetto degli edifici circostanti dai detriti di combustibile atomico, scorie e componenti interni del reattore, sono deceduti nel giro dei 36 mesi successivi ( vestivano protezioni con 40/50 kg di piombo ed operavano " in situ " per non più di 60 secondi ). Non è stato fatto un conteggio sulle maestranze ( un migliaio circa anche li ) che hanno eretto il sarcofago di contenimento del reattore esploso.
Loro meritano riconoscenza e rispetto a vita!!!!
scusa ma le morti che citi sono superiori al bilancio ufficiale di chernobyl...
AlexSwitch
17-03-2011, 09:07
E'tipico dei giapponesi nascondere le magagne sotto il tappeto... lì però bisognerebbe sputare in faccia al primo ministro, perché vista la situazione avrebbe dovuto militarizzare l'area, estromettere i vertici e gestire direttamente (al massimo usando la TEPCO per i pareri tecnici) la crisi.
Invece gira e rigira "copre" la società lasciando che sia la società stessa a passare informazioni e dati (alla cui veridicità non crede più nessuno).
Ed infatti ecco la dichiarazione ufficiale del portavoce governativo ( BBC World ):
" 0841: Japanese government spokesman Yukio Edano has denied the authorities are withholding information on the situation around the nuclear facilities: "The information that we're collecting on the Japanese side, we naturally pass to authorities in the United States. But there is a time delay in delivering this information. This was especially the case with information regarding reactor No.4. However, we have heard that the situation in the cooling pool of reactor No.3 is more of a priority and so we are dropping water on that first. We are also concentrating on the situation in the cooling pool of reactor No.4, but we still haven't come to a firm conclusion about its situation."
Sostanzialmente si evince che non hanno chiara la situazione sul da farsi, eccetto che il reattore N.3 è più che critico seguito a ruota dal 4. Altra cosa che risulta chiara, anche se indirettamente, è che gli edifici dei reattori sono praticamente " off limits " per le radiazioni; non ci si può avvicinare e ne si può entrare per delle sommarie ispezioni.
ConteZero
17-03-2011, 09:14
scusa ma le morti che citi sono superiori al bilancio ufficiale di chernobyl...
USA e URSS volevano mantenere basso il body count per questioni di politica interna ed estera... è seguito un accordo sottobanco che ha permesso all'URSS di dare numeri improbabilmente bassi ed agli USA (ed organismi correlati) il non battere ciglio in merito.
AlexSwitch
17-03-2011, 09:17
scusa ma le morti che citi sono superiori al bilancio ufficiale di chernobyl...
Il bilancio ufficiale dei morti per l'incidente di Chernobyl parla di 55 decessi tra il personale in servizio quella notte al reattore e le prime squadre di vigili del fuoco arrivate a domare l'incendio. Stop.... Direi un conteggio davvero poco credibile visto che le radiazioni alla centrale erano così forti da bloccare il macchinari e il terreno pesantemente contaminato fino a 15 Km dal reattore!!!
Ricordati sempre che si sta parlando dell'ex URSS che ammise pubblicamente l'incidente solamente 3 giorni dopo l'accaduto su pressione della comunità internazionale ( la nube radioattiva era già arrivata sull'Europa nord/centro orientale ). Hans Blix, al tempo il direttore della IAEA, venne invitato per un sopralluogo 10 giorni dopo, e fu il primo occidentale in assoluto a visitare un impianto nucleare sovietico. E solamente su insistenza di Blix si tenne la successiva conferenza stampa aperta a tutti ( occidentali accreditati ).
ConteZero
17-03-2011, 09:18
Guarda che questa è una cospirazione e quì in questo forum non si può discutere di cospirazioni, in quanto non esistono. :boh:
No, è solo un "ritocchino ai numeri ufficiali" per "evitare che dilaghi il caos".
AlexSwitch
17-03-2011, 09:21
Benvenuto in questo secolo.
----Non linciatemi.
Ma nel video di mistero che un utente ha riportato, viene esposto come potrebbe essere possibile, per una ipotetica bomba ai neutroni, eccitare gli isotopi radioattivi già presenti sotto i nostri culi e attualmente presunti responsabili dei fenomeni vulcanici e più grossolanamente del calore sempre sotto i nostri culi, portando quindi ad un aumento della quantità di calore emessa appunto da questi isotopi. Ora, io di fisica dell'atomo non ne capisco una cippa, ma mi è sembrato di capire che anche le centrali nucleari funzionano in modo simile, neutrone colpisce uranio e questo reagisce.
Perchè non è possibile -in linea puramente teorica- che questo avvenga davvero?
Poi ho anche apprezzato molto la fine del video quando dice di prendere quanto ha appena detto come una storia, ma suggerisce di andarsi a leggere le ricerche di un ricercatore australiano...
Grazie.
Spazzatura mediatica, propinata da un programma altrettanto mediocre.... Hai internet? Fatti una bella ricerca sulla bomba N!!
+Benito+
17-03-2011, 09:29
mi avete rotto il cazzo andate a fare fuffa da un'altra parte porco***
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
ConteZero
17-03-2011, 09:29
Nuovo report : http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300350525P.pdf
AlexSwitch
17-03-2011, 09:38
Guarda che questa è una cospirazione e quì in questo forum non si può discutere di cospirazioni, in quanto non esistono. :boh:
Nessuna cospirazione... OT ( on ): Chernobyl è stata per prima cosa vittima della burocrazia e delle meccaniche dirigenziali dell'apparato sovietico e della guerra fredda. Vista l'importanza strategica del progetto ( veniva prodotto anche il plutonio per le testate nucleari ) tutto doveva essere fatto in maniera veloce per rispettare i tempi previsti, anzi se si accelerava era meglio perchè si dimostrava al partito la propria bravura e si potevano ottenere promozioni e scalare la nomenklatura. Basti pensare che già dopo il primo incidente al reattore N.1 ( nocciolo parzialmente fuso ), qualche anno prima dello scoppio del N.4, il KGB cominciò ad investigare sull'impianto ed emersero le prime gravi deficienze di progetto e costruttive. Ma la centrale non venne chiusa perchè era troppo importante " politicamente "... Anche quando si verificò lo scoppio nel 1986, le prime notizie che arrivarono al Cremlino furono molto blande e dispersive ( si parlava di un incendio al reattore e basta ). Le condizioni effettive di quanto accaduto vennero riferite a Gorbaciov solamente 48 ore dopo.... Non c'è da stupirsi quindi che la stessa logica che ha portato a quella immane catastrofe, molto diversa quindi da quella giapponese, abbia nascosto i veri costi in vite per liquidare il reattore. OT ( off ).
TheDarkProphet
17-03-2011, 09:43
Gradirei che in questo 3d ci si attenesse al topic e si parlasse solo della crisi in corso, giusto per avere un luogo certo dove raccogliere i pochi dati certi che riusciamo a raccogliere.
Per parlare della convenienza o meno del nucleare ci sono altri 3d aperti più indicati per il dibattito. Di congetture e supposizioni, invece, ne farei volentieri a meno, grazie.
d!
AlexSwitch
17-03-2011, 09:46
Prime pressioni ufficiali sulla situazione alla centrale:
" 0918: China has urged Japan to tell the world swiftly and accurately about the radiation risk from the Fukushima nuclear plant. The intervention came as Japanese military helicopters dropped tonnes of seawater on the damaged reactors, trying to reduce the critical temperatures which could lead to massive leaks of radiation. ".
BBC World
AlexSwitch
17-03-2011, 09:46
Prime pressioni ufficiali sulla situazione alla centrale:
" 0918: China has urged Japan to tell the world swiftly and accurately about the radiation risk from the Fukushima nuclear plant. The intervention came as Japanese military helicopters dropped tonnes of seawater on the damaged reactors, trying to reduce the critical temperatures which could lead to massive leaks of radiation. ".
BBC World
Il bilancio ufficiale dei morti per l'incidente di Chernobyl parla di 55 decessi tra il personale in servizio quella notte al reattore e le prime squadre di vigili del fuoco arrivate a domare l'incendio. Stop.... Direi un conteggio davvero poco credibile visto che le radiazioni alla centrale erano così forti da bloccare il macchinari e il terreno pesantemente contaminato fino a 15 Km dal reattore!!!
Ricordati sempre che si sta parlando dell'ex URSS che ammise pubblicamente l'incidente solamente 3 giorni dopo l'accaduto su pressione della comunità internazionale ( la nube radioattiva era già arrivata sull'Europa nord/centro orientale ). Hans Blix, al tempo il direttore della IAEA, venne invitato per un sopralluogo 10 giorni dopo, e fu il primo occidentale in assoluto a visitare un impianto nucleare sovietico. E solamente su insistenza di Blix si tenne la successiva conferenza stampa aperta a tutti ( occidentali accreditati ).lo so ;) l'ho sottolineato perchè queste cifre stanno tornando fuori dai nuclearisti proprio in queste ore...
Ziosilvio
17-03-2011, 09:51
mi avete rotto il cazzo andate a fare fuffa da un'altra parte porco***
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Naturalmente fanno dieci giorni di sospensione per flame e bestemmia.
(Sì, anche asteriscate le bestemmie rimangono tali.)
Se qualcosa non va, si segnala, e non ci si improvvisa giustizieri della notte.
Ziosilvio
17-03-2011, 09:53
Lavori in corso.
Ziosilvio
17-03-2011, 09:55
Benvenuto in questo secolo.
----Non linciatemi.
Ma nel video di mistero che un utente ha riportato, viene esposto come potrebbe essere possibile, per una ipotetica bomba ai neutroni, eccitare gli isotopi radioattivi già presenti sotto i nostri culi e attualmente presunti responsabili dei fenomeni vulcanici e più grossolanamente del calore sempre sotto i nostri culi, portando quindi ad un aumento della quantità di calore emessa appunto da questi isotopi. Ora, io di fisica dell'atomo non ne capisco una cippa, ma mi è sembrato di capire che anche le centrali nucleari funzionano in modo simile, neutrone colpisce uranio e questo reagisce.
Perchè non è possibile -in linea puramente teorica- che questo avvenga davvero?
Poi ho anche apprezzato molto la fine del video quando dice di prendere quanto ha appena detto come una storia, ma suggerisce di andarsi a leggere le ricerche di un ricercatore australiano...
Grazie.
Guarda che questa è una cospirazione e quì in questo forum non si può discutere di cospirazioni, in quanto non esistono. :boh:
Mi ero già raccomandato di non far entrare pseudoinformazione da TV spazzatura.
A te interessa fare discussione, o fare confusione?
Questa è un'ammonizione.
manurosso87
17-03-2011, 10:10
A me interessa fare discussione, lo sai. Ci sono centinaia di posti nel web dove potrei andare a discutere con bimbiminkia che non sanno quello che dicono ma dove probabilmente non avrei alcun problema ad andarci d'accordo, vengo quì perchè c'è gente che ha studiato.
Detto ciò, visto che la quasi totalità dei miei post in materia porta sempre a qualche tipo di problema nel forum, vi do un link di cui mi piacerebbe discutere (fosse anche solo il primo grafico che compare nell'articolo) e quindi vi lascio discutere in pace di questi reattori.
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=8072
:asd:
jumpjack
17-03-2011, 10:15
Ho provato a fare un confronto tra vari grossi terremoti... con risultati incredibili!! :eek: :confused:
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/17/confronto-grafico-tra-vari-terremoti/
Non ci abita nessuno in Cile?!? :confused:
ConteZero
17-03-2011, 10:17
I livelli di radiazione sono "estremamente alti" nel reattore 4 della centrale atomica di Fukushima. L'allarme arriva da Gregory Jaczko, capo della Nrc, la Nuclear Regulatory Commission, l'ente nucleare americano. Gli Usa hanno inoltre avvisato i cittadini che vivono a 50 miglia (80 chilometri) dalla centrale di evacuare o trovare immediatamente rifugio altrove. "Crediamo che non ci sia più acqua nella piscina del reattore 4 della centrale di Fukushima e che il sistema secondario di contenimento sia andato distrutto - ha detto Jaczko nel corso di un'audizione alla Commissione energia e commercio della Camera Usa - . A questo punto pensiamo che il livello di radiazioni sia estremamente alto. Sembra impossibile prendere misure adeguate a risolvere il problema"
...successivamente...
Due elicotteri sono riusciti a levarsi in volo quattro volte sulla centrale di Fukushima Daiichi questa mattina prima delle 10 (ora locale), e a sganciare tonnellate di acqua marina sul reattore numero tre. Ma il livello di radioattività non è calato, rende noto la Tepco, la compagnia che gestisce la centrale: intorno all'edificio dell'impianto, è salito a 3mila microsievert per ora (la soglia massima di espozione in un anno è mille microsievert). Ad autorizzare la missione degli elicotteri, che ieri era stata sospesa per i livelli troppo alti di radioattività in corrispondenza dell'impianto, è stato il ministro della Difesa, Toshimi Kitazawa
Angel Gurria, numero uno dell'Ocse, è preoccupato per i contraccolpi negativi sul nucleare che rischiano di venire dalla catastrofe in Giappone. "Sono preoccupato - dice alla radio della Bbc - per il fatto che l'alternativa nucleare possa subire uno stop, o essere percepita come negativa, senza tener conto delle attuali circostanze eccezionali". "Continuiamo a credere - aggiunge - che il nucleare sia parte della soluzione per combattere i mutamenti climatici e anche per avere abbastanza elettricità da consentire all'economia di lavorare". "Non dobbiamo consentire - conclude Gurria - che questo incidente ci allontani dalla nostra convinzione"
I tecnici giapponesi impegnati nel tentativo di raffreddare i reattori della centrale nucleare Fukushima-1 gravemente danneggiata sperano che entro oggi riparta l'alimentazione, almeno parziale, dell'energia elettrica alla centrale. Lo scrive l'agenzia di stampa Kyodo. Il ristabilimento dell'alimentazione permetterebbe di rimettere in funzione gli apparati e le pompe per il raffreddamento dei sei reattori e di riempire le vasche per il combustibile esausto
Il presidente Usa, Barack Obama, ha proposto al primo ministro giapponese Naoto Kan l'invio di esperti nucleari americani nell'arcipelago per aiutare a risolvere l'emergenza nella centrale nucleare Fukushima-1. Obama e kan hanno avuto una conversazione telefonica
"Non è possibile per ora chiudere tutti gli impianti nucleari della Germania": lo ha detto stamattina a Berlino Angela Merkel, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg. Secondo la cancelliera che, dopo gli incidenti nucleari di Fukushima, ha sospeso la decisione del suo esecutivo sulla proroga del funzionamento degli impianti nucleari tedeschi, la Germania dovrà puntare sulla energia alternativa. Il processo di abbandono della politica nucleare dovrà essere, tuttavia, "graduale". "Sono contraria alla demolizione di tutte le nostre centrali nucleari solo per importare energia atomica da altri Paesi del mondo", ha affermato la Merkel
Ventitre tecnici rimasti a Fukushima dopo il terremoto sono rimasti feriti (15 di loro nell'esplosione del reattore numero 3) e altri 20 sono stati esposti a radiazioni elevate. Numerosi vigili del fuoco coinvolti nelle operazioni di soccorso sono tenuti sotto controllo. Lo ha reso noto l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, citando informazioni raccolte dal governo giapponese, precisando che altre due persone risultano disperse. In particolare, uno dei tecnici è stato esposto alle radiazioni "in modo eccessivo", ha precisato l'Aiea
domanda scema: ma nel caso avvenga un incidente ad una nave o sottomarino nucleare (come il Kursk) com'è possibile che non si presentino gli stessi problemi? se il processo chimico continua allora perchè il reattore del Kursk non è andato fuori controllo?
a parte che sonno reattori di potenza molto limitata, il raffreddamento per un sottomarino nucleare non è un problema ,è già in acqua .
sono poi costruiti con standard di sicurezza più elevati di quelli civili, parrebbe che se i reattori sono piccoli sia più facile farli sicuri
ci sono stati incidenti anche con i sub vedi il k-19
ConteZero
17-03-2011, 10:20
Quant'è 3000 uSv ?
Ho provato a fare un confronto tra vari grossi terremoti... con risultati incredibili!! :eek: :confused:
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/17/confronto-grafico-tra-vari-terremoti/
Non ci abita nessuno in Cile?!? :confused:
hem mi sfugge il confronto, prova a spiegarlo un pò :)
Quei 100 km in mezzo al mare cosa riguardano che non capisco?
manurosso87
17-03-2011, 10:22
Quant'è 3000 uSv ?
u =µ, quindi 3 mSv
Christina...:D
puoi cortesemente commentare questo articolo??
mi pare contenga una marea di inesattezze/fregnacce, ma vorrei conferma da te..:D
http://affaritaliani.libero.it/green/nucelare160311.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.