View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Ciao a tutti! qualcuno ha dato un occhiata a questa nuova offerta?
http://www.fastweb.it/minisiti/fibra100/
lonewo|_f
30-08-2010, 20:20
oh, cento megabit :O
boh, chissà, ci sarà la solita limitazione dell'ip nattato? (100 mbit/s senza poter hostarsi i propri files? UTILISSIMO :D )
half duplex o full duplex?
ai posteri l'ardua sentenza :stordita:
PS
sperando ovviamente che non faccia la fine della phibra :P
Telefonando al call center, un gentile operatore mi ha detto che l'offerta parte dal 6 settembre e coinvolgerà sia i nuovi abbonati che i vecchi.Dovrebbe esserci un sovraprezzo e un cambio dell'hag.La connessione dovrebbe essere 100 mbit in download e 10 in upload...chi vivrà vedrà :)
oh, cento megabit :O
boh, chissà, ci sarà la solita limitazione dell'ip nattato? (100 mbit/s senza poter hostarsi i propri files? UTILISSIMO :D )
half duplex o full duplex?
ai posteri l'ardua sentenza :stordita:
PS
sperando ovviamente che non faccia la fine della phibra :P
sarà 100MBps in down e 10Mbps in up, con ip pubblico e possibilità di impostarsi le NAT a piacimento direttamente sull'apparato di Fastweb (in alcuni casi infatti dovranno sostituire il modem).
lonewo|_f
31-08-2010, 10:23
se è vera la storia dell'ip pubblico e dei 10 mbit/s (e magari niente filtri :D ) mi noleggio i sette nani e cominciamo a picconare
peccato che dubito arriveranno mai dove abito dato che di fibra cen'è già e non è loro...
mi sa che da me la fibra arriverà..... MAI
gabryel48
31-08-2010, 16:34
mi sa che da me la fibra arriverà..... MAI
nooo dai non dire così :p
felix the cat66
31-08-2010, 22:03
Telefonando al call center, un gentile operatore mi ha detto che l'offerta parte dal 6 settembre e coinvolgerà sia i nuovi abbonati che i vecchi.Dovrebbe esserci un sovraprezzo e un cambio dell'hag.La connessione dovrebbe essere 100 mbit in download e 10 in upload...chi vivrà vedrà :)
Visto che riportiamo delle voci e ci tocca parlare di queste fino al 6 Settembre, io vi dico che a me è stato riferito che il valore in up sarà di 50 mbit....
Vedremo....
lonewo|_f
31-08-2010, 22:22
più che altro il dubbio viene sul l'ip pubblico, mi era sempre stato detto dalle "gentili operatrici" che era incluso, mentre in realtà non lo era...
dovrò fare un bel po di telefonate per beccare qualcuno che non abbia solo intenzione di vendermi la linea a tutti i costi e basta :D
Io non so niente....ma se danno un IP pubblico con una linea anche solo 100/10 corro a farla....
ma sinceramente non ci credo (oppure costa 100 euro al mese)
lonewo|_f
01-09-2010, 19:26
ripensandoci: teoricamente potrebbero offrire sì l'ip pubblico, ma limitare la connessione verso l'esterno come fanno in alcuni paesi
mi viene in mente la romania, dove molte 100/100 sono limitate in upload verso "l'esterno" (mi parlava un tipo della sua che in up era limitata a 7 mbit al di fuori della rete del suo isp, costava non molto e si lamentava :D )
non ho idea di come facciano li, ma a quanto pare si può fare...
poi di cosa fastweb farà tra 5 giorni, beh, aspettando lo sapremo :)
felix the cat66
02-09-2010, 09:46
In attesa del 6 Settembre ecco le prime indiscrezioni giornalistiche dell'offerta "Fibra 100". In particolare dal "Il Sole 24 Ore"
http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/i-bastioni-di-orione/2010/09/fastweb-lancia-la-banda-a-100-megabit.html
DvL^Nemo
02-09-2010, 12:48
Impressionante comunque, anche con la limitazione dell'IP..
Avrei possibilita' di comprare casa in una zona coperta interamente da fibra fastweb, certo che cosi' ti fanno venire voglia di andare anche domani a comprare :sofico:
Da quello che leggo dal forum di adunanza sara' 100/50..
felix the cat66
02-09-2010, 15:36
Ora è ufficiale!!!
Sul sito di Fastweb è apparso quest'articolo che riporta la notizia della nuova offerta di cui ci occupiamo in questo topic....
http://www.fastweb.it/portale/canali/attualita/reportage/contenuti/articolo/?id=FW02407
Purtroppo non si parla di Ip pubblico e la velocità di upload è limitata a 10 Mbit....
Impressionante comunque, anche con la limitazione dell'IP..
Da quello che leggo dal forum di adunanza sara' 100/50..
sarà limitata a 10Mbps in up
;)
Ip privato come sempre ovviamente....altrimenti ci sarebbero migliaia di "ISP abusivi" in giro per l'Italia :D
A me serve IP pubblico quindi....se la possono tenere
DvL^Nemo
02-09-2010, 16:12
sarà limitata a 10Mbps in up
;)
Peccato per adunanza quindi !
the_dark_shadow
02-09-2010, 20:51
perchè i vecchi clienti vengono discriminati? i nuovi dal 6 settembre, i vecchi da ottobre...
ma quanto dovrebbe costare mensilmente? spero che a napoli nei dintorni di via foria piazza garibaldi ci sia la copertura
the_dark_shadow
03-09-2010, 06:24
ma quanto dovrebbe costare mensilmente? spero che a napoli nei dintorni di via foria piazza garibaldi ci sia la copertura
pare una tantum di 100 euro (dipende dal tipo di hag che si ha in casa) + 10-15 euro aggiuntivi rispetto alla navigacasa...
DvL^Nemo
03-09-2010, 07:55
Stamattina nella metro B di Roma c'erano i cartelloni pubblicitari..
ma quanto dovrebbe costare mensilmente? spero che a napoli nei dintorni di via foria piazza garibaldi ci sia la copertura
La copertura è quella attuale della fibra. Se c'è lo puoi già sapere simulando un contratto della 10Mbit fibra sul loro sito
lonewo|_f
03-09-2010, 13:45
Ip privato come sempre ovviamente....altrimenti ci sarebbero migliaia di "ISP abusivi" in giro per l'Italia :D
A me serve IP pubblico quindi....se la possono tenere
http://img838.imageshack.us/img838/392/698617.jpg
non è il primo che sento purtroppo, e grazie a loro non avremo a breve connessioni decenti
non è il primo che sento purtroppo, e grazie a loro non avremo a breve connessioni decenti
non ti ho capito....ti riferisci alla mia affermazione ?? Cioè...il problema è il mio pensiero o Fastweb ??
lonewo|_f
03-09-2010, 14:31
non ti ho capito....ti riferisci alla mia affermazione ?? Cioè...il problema è il mio pensiero o Fastweb ??
nessuno dei 2, commentavo la gente che avevi descritto nel tuo post (stavo scrivendo tramite client RDP dal telefono, chiedo scusa se non ho trovato un modo chiaro per esprimerlo)
già in giro si legge di gente che dice cose tipo "omg, con questa linea e un router si può dare la connessione a 10 famiglie", è grazie a questa gente che... e continua con l'immagine :P
Purtroppo le cose sono collegate....accesso dall'esterno e "hosting".
E' chiaro che una 100/10, ce la si potrebbe dividere tranquillamente che so in 4 (anche se illecitamente ovvio).
Ma tutto questo perchè la media italiana è 2-3Mega...è sempre una questione di paragoni.
In Svezia col cavolo che si dividerebbero una 100M in 4 (discorso socio-culturale-civico a parte)
Ma per parlare gratis con un operatore devo chiamare il 192192 solo da fisso oppure c'è un num anche per cellulari?
gabryel48
03-09-2010, 14:54
E' chiaro che una 100/10, ce la si potrebbe dividere tranquillamente che so in 4 (anche se illecitamente ovvio).
io un quarto della mia 100/10 non te lo do....:rolleyes:
cmq non è molto chiaro se la mia zona è coperta se scrivo il mio num di telefono e metto un indirizzo mi dice che non c'è la fibra, ma se ne metto un altro vicino mi dice che c'è anche se scrivo lo stesso num di telefono
DarkNiko
04-09-2010, 12:27
E' l'ennesima presa per i fondelli di Fastweb. L'offerta esiste, è vero, e fa gola. Ma chi è raggiunto solo dall'ADSL di Fastweb, vecchio o nuovo cliente che sia, si attacca. Rimarrà comunque in ADSL. Anzichè magari riprendere a cablare le zone (e ce ne sono tantissime) che la fibra non l'hanno mai vista nemmeno in cartolina, come al solito si limitano ad offrire questi servizi ad una ristretta nicchia di utenti, cioè a chi la fibra ce l'ha già (vedi le vecche offerte 10 Mbit) o a chi ha la fortuna, pur non essendo ancora abbonato, di avere il palazzo cablato.
La loro è una pubblicità mendace visto che anche i vecchi abbonati che potranno richiedere il servizio fibra100 a partire dal mese di Ottobre, potranno farlo solo se hanno già un collegamento in fibra ottica, discorso chiuso per chi ha un'ADSL.
E meno male che Fastweb ha aderito anche al progetto "Fibra per l'Italia", con cui si impegnava, insieme ad altri gestori, a rimodernizzare l'infrastruttura di rete esistente e ad abbandonare definitivamente il vecchio (è proprio il caso di dirlo) doppino in rame. :(
Stiamo discutendo di cosa già dette e stradette :asd:
in pratica chi è già coperto dalla fibra gode, il restante ovvero il 95% direi si attaccano :stordita: :doh:
zerothehero
04-09-2010, 12:45
Non credo che aderirò.
Da torrent si scarica ad un 1mb/s..va più che bene..oltre sarebbe meglio, ma non credo che sia fondamentale, anche per i file da 8-9 gb. :fagiano:
lonewo|_f
04-09-2010, 13:32
Non credo che aderirò.
Da torrent si scarica ad un 1mb/s..va più che bene..oltre sarebbe meglio, ma non credo che sia fondamentale, anche per i file da 8-9 gb. :fagiano:
lo scaricare gli stessi file in un decimo del tempo davvero non fa gola? :D (e se a quanto sembra l'upload non dipende dal download essere anche in grado di uploadare senza sacrificare la banda in download, o sacrificandone al massimo un decimo)
boh, non so te ma passare da 2 ore e mezza a 15 minuti lo sentirei :fagiano:, poi vabbe, se ti limiti a file piccolini come quelli forse si :)
zerothehero
04-09-2010, 14:23
Aspettare 3-4 ore per 7-8 gb?
Non si muore mica. :fagiano:
DarkNiko
04-09-2010, 16:05
Aspettare 3-4 ore per 7-8 gb?
Non si muore mica. :fagiano:
No ma quando ne scarichi 40 o 50 la differenza si sente. Poi è ovvio che se uno tiene il pc acceso dalla mattina alla sera avere 10 Mbit o averne 100 non gli riduce il tempo di accensione del pc (che appunto rimarrebbe comunque acceso) quanto del download scaricato che, a parità di tempo, è nettamente maggiore.
Aggiungici anche i 10 Mbit in up che consentirebbero una più veloce condivisione del tutto, visto che l'up delle attuali ADSL fa ridere a confronto.
Poi è ovvio, tutti guardano più il download, ma è anche vero che per poter scaricare a velocità folli, dall'altra parte ci debba essere un server capace di erogare precise velocità.
Io, per tirare giù 45 Gb impiego 7 ore, andando ad una media di 1.5 Mb/s. Con 100 Mbit, che equivalgono a 12.5 Mb/s impiegherei 1/8 del tempo, cioè meno di 1 ora, il che sarebbe fantastico.
Come dico sempre ai miei amici, spero di vivere a lungo per vedere simili velocità, un giorno, nel mio appartamento. Ma credo che di acqua sotto i ponti ne dovrà passare ancora molta. :(
lonewo|_f
04-09-2010, 16:54
[bastard mode on]
Non è detto che da megaupload e compagnia bella tu riesca poi ad arrivare a 12MB/s di banda durante il download di ISO bluray :sofico:
[bastard mode off]
se non sai come fare non è colpa mia/nostra :sofico:
devo trovare quello screen della gbit domestica, speta un secondo vala (cit.)
EDIT
sono inutile e non riesco a backuppare i file in maniera appropriata prima di formattare un hard disk, probabilmente sta in qualche thread da 7-800 pagine, e non ho voglia di cercarla...
torno a studiare...
DarkNiko
04-09-2010, 18:22
Veramente mi riferivo banalmente alla possibilità che i server dei vari siti file hosting non abbiano sufficiente banda per consentire a migliaia di utenti di scaricare a certe velocità, cosa che non posso sapere perchè io più di 2MB/s non vado...e allo stesso tempo prendo un po' in giro l'utente che senza troppi problemi fa riferimento ad un tipo di download, chiaramente identificabile...
:doh:
Infatti faresti meglio ad informarti prima, invece di fare supposizioni prive di fondamento (senza offesa eh :D ), visto che sia megaupload che rapidshare (giusto per citarne due) offrono fino a 100 Mbit ad utente (che sia su file singolo o su download multipli sempre 100 sono), perciò puoi scaricare a 12.5 Mb/s senza alcun problema. Tuttavia come te scarichi a 2 Mb/s anche io non mi lamento (1.5 Mb/s) ed essendoci ormai abituato ad impiegare 7 ore non mi strappo i capelli per non avere la 100 (anche perchè sono calvo :Prrr: ).
DarkNiko
04-09-2010, 19:40
Nessuna offesa :D ... però sono come San Tommaso, tutto qui :ciapet:
Io 100 Mbit li sfrutterei fino all'ultimo bit, il mondo è pieno di siti di hosting con capacità dell'ordine dei Gbit/s, figurati. Scaricare sarebbe un piacere. Peccato che ora come ora forse l'unica è trasferirsi direttamente in centrale !!! :D
ROBHANAMICI
05-09-2010, 11:04
Salve ci sta qualche esperto del campo che mi potrebbe aiutare? Ho parecchi dubbi e domande.
Premetto inanzitutto che sono raggiunto dalla fibra ottica di fastweb. Passo alle domande?
a) Essendo cliente di lunga data (dal 2002 proprio quando L'Italia più o meno è stata raggiunta dalla fibra ottica) ed avendo sottoscritto un vecchio contratto "tutto senza limiti" (navigazione 24 h 7/7, chiamate comprese), la sottoscrizione di questo nuovo abbonamento quali costi aggiuntivi comporterà (10 o 15 euro in più???!?!??!!?);
b) ho sostituito da poco il vecchissimo hag della fastweb (quello grigio) con uno più moderno (quello nero): debbo di nuovo cambiare hag e quindi pagare il costo di attivazione una tantum di 100 euro? Quindi bisogna per forza sostituire i vecchi modelli di hag con quelli nuovi per poter usufruire della nuova connessione?;
c) come mai i vecchi clienti potranno usufruire dell'offerta da ottobre mentre quelli nuovi da domani?;
d) il costo aggiuntivo di 10/15 euro varrà per tutte le offerta fastweb, anche per quelle di vecchissima data? Ora pago 75 euro al mese, quindi pagherò 85/90 euro al mese o per i clienti di vecchia data ci sarà un abbassamento dei costi?;
e) a mi sono scordato la domanda più importante, l'offerta sarà valida anche per clienti di vecchissima data?
Grazie per le eventuali risposte, se no tanto aspetterò domani speriamo che siano chiari nel spiegare con precisione e minuzia tutti i dettagli dell'offerta. :)
P.S.: Scusate se vi ho preso per un call center :asd: :asd:
lonewo|_f
05-09-2010, 11:29
c) come mai i vecchi clienti potranno usufruire dell'offerta da ottobre mentre quelli nuovi da domani?
mi sa che il resto delle domande avrà risposta domani, oppure chiamando i call center FW, gli euro in più dovrebbero essere 10 ma ora normalmente si pagano una cinquantina di euro al mese, magari possono adattare la tua tariffa a qualcosa di più basso/recente. se il call center è gratuito chiamali
invece di questa so la risposta :P
probabilissimamente riescono ad attivare solamente un dato numero di utenti al giorno, quindi attivano prima i nuovi clienti, tanto i vecchi pagano e continuano a pagare, finiti di attivare i nuovi utenti avranno più personale libero e attiveranno anche i vecchi utenti
DarkNiko
05-09-2010, 11:31
Salve ci sta qualche esperto del campo che mi potrebbe aiutare? Ho parecchi dubbi e domande.
Premetto inanzitutto che sono raggiunto dalla fibra ottica di fastweb. Passo alle domande?
a) Essendo cliente di lunga data (dal 2002 proprio quando L'Italia più o meno è stata raggiunta dalla fibra ottica) ed avendo sottoscritto un vecchio contratto "tutto senza limiti" (navigazione 24 h 7/7, chiamate comprese), la sottoscrizione di questo nuovo abbonamento quali costi aggiuntivi comporterà (10 o 15 euro in più???!?!??!!?)
b) ho sostituito da poco il vecchissimo hag della fastweb (quello grigio) con uno più moderno (quello nero): debbo di nuovo cambiare hag e quindi pagare il costo di attivazione una tantum di 100 euro? Quindi bisogna per forza sostituire i vecchi modelli di hag con quelli nuovi per poter usufruire della nuova connessione?
c) come mai i vecchi clienti potranno usufruire dell'offerta da ottobre mentre quelli nuovi da domani?
d) il costo aggiuntivo di 10/15 euro varrà per tutte le offerta fastweb, anche per quelle di vecchissima data? Ora pago 75 euro al mese, quindi pagherò 85/90 euro al mese o per i clienti di vecchia data ci sarà un abbassamento dei costi?
Grazie per le eventuali risposte, se no tanto aspetterò domani speriamo che siano chiari nel spiegare con precisione e minuzia tutti i dettagli dell'offerta. :)
Ciao ROB, quanto tempo (presumo che sei la stessa persona che sta in zona Piazza Bologna, mi sbaglio ?). :D
a) L'hai sparata grossa dicendo "dal 2002 proprio quando L'Italia più o meno è stata raggiunta dalla fibra ottica", semmai da quando fastweb ha deciso di fare capatina a Roma accaparrandosi l'ex progetto Socrate (è per questo che hai avuto un culo enorme ad essere stato attivato in fibra, sei tra i pochi a Roma che ha questo privilegio). Comunque sì, vi sarà un supplemento di 10 euro al mese in più.
b) Credo che nei 10 euro in più sia compreso, previo appuntamento col tecnico fastweb, la sostituzione dell'HAG con quello predisposto per abilitare le porte a 100 Mbit.
c) Politica di M....A di Fastweb. E' sempre stato così. Anche per le ADSL a 20 Mbit avvenne la stessa cosa. Nuovi clienti 20 Mbit anche subito, vecchi clienti dopo un bel pò di tempo, forse perchè non riuscirebbero a gestire le migrazioni, ben più numerose delle possibili nuove attivazioni, chissà.
d) Purtroppo credo di sì, visto che fanno fede le clausole contrattuali di quando hai stipulato il contratto, cioè quelle del 2002. Mi fa specie che tu, essendo un cliente Fastweb, ti sia lasciato prendere per il culo per così tanto tempo. Ma si sa, avere la fibra ottica annebbia la mente, non è forse così ? :D
Fossi in te farei disdetta e attiverei un nuovo contratto, spenderesti molto meno per avere gli stessi servizi e velocità di download maggiore (l'up rimane fisso a 10 Mbit/s, anche questa altra enorme presa per il culo, ma tanto credo che oramai ci sei abituato, senza offesa). :D
DarkNiko
05-09-2010, 11:35
mi sa che il resto delle domande avrà risposta domani, oppure chiamando i call center FW
invece di questa so la risposta :P
probabilissimamente riescono ad attivare solamente un dato numero di utenti al giorno, quindi attivano prima i nuovi clienti, tanto i vecchi pagano e continuano a pagare, finiti di attivare i nuovi utenti avranno più personale libero e attiveranno anche i vecchi utenti
Hai appena confermato un comportamento veramente disgustoso da parte di Fastweb. Di norma sono i vecchi clienti che rappresentano la "forza" di un qualsivoglia operatore, non i nuovi. Pertanto un comportamento morale onesto e leale prevederebbe di salvaguardare i vecchi clienti alla pari, quanto meno, dei nuovi. Invece questo non avviene nè mai è avvenuto.
Da ex utente Fastweb sono sempre più contento di averli mandati a quel paese (pensa che quando feci disdetta si calarono le mutande facendomi offerte anche a 25 euro al mese tutto incluso pur di rimanere con loro !!!).
Certa gente non merita i soldi dei poveri cittadini, sempre più bistrattati e sempre più presi in giro. :(
lonewo|_f
05-09-2010, 11:40
Hai appena confermato un comportamento veramente disgustoso da parte di Fastweb. Di norma sono i vecchi clienti che rappresentano la "forza" di un qualsivoglia operatore, non i nuovi. Pertanto un comportamento morale onesto e leale prevederebbe di salvaguardare i vecchi clienti alla pari, quanto meno, dei nuovi. Invece questo non avviene nè mai è avvenuto.
Da ex utente Fastweb sono sempre più contento di averli mandati a quel paese (pensa che quando feci disdetta si calarono le mutande facendomi offerte anche a 25 euro al mese tutto incluso pur di rimanere con loro !!!).
Certa gente non merita i soldi dei poveri cittadini, sempre più bistrattati e sempre più presi in giro. :(
beh, sinceramente non li biasimo, semplicemente cercano di prendere più canoni possibili il primo mese, se ci fosse molto da aspettare per i nuovi clienti molta gente non aderirebbe all'offerta nei giorni nei quali se ne parlerà di più
li critico invece per altre scelte, che secondo me limitano molto di più il cliente rispetto ad un'attesa di un mese :rolleyes:
DarkNiko
05-09-2010, 11:51
beh, sinceramente non li biasimo, semplicemente cercano di prendere più canoni possibili il primo mese, se ci fosse molto da aspettare per i nuovi clienti molta gente non aderirebbe all'offerta nei giorni nei quali se ne parlerà di più
li critico invece per altre scelte, che secondo me limitano molto di più il cliente rispetto ad un'attesa di un mese :rolleyes:
Sempre che le cose siano come dici tu. Io, da ex utente fastweb, posso dirti che per loro l'importante, in assoluto, è fare cassa (magari mi dirai che è così per tutti). I vecchi utenti vengono trattati come spazzatura. E la riprova di ciò sta nel fatto che MAI e poi MAI si sono sognati, nè MAI si sogneranno, di proporre ai vecchi clienti sconti o cambi di profilo vantaggiosi, atti da una parte a mantenere i clienti e dall'altra a venire incontro a questi ultimi facendo pagare loro meno.
Vuoi un esempio migliore ?
Sono stato utente Fastweb da Aprile 2002 fino a Gennaio 2006 (quasi 4 anni) con una misera (per il tempo) ADSL fissa a 2 Mbit, quando nelle vie parallele alla mia (la centrale a cui sono collegato è la stessa, visto che il quartiere è il medesimo) gli altri miei amici andavano a 4 Mbit e poi a 6.
Pagavo, regolarmente e come ROBHANAMICI, 75 € al mese, (quando l'ADSL era a 1280 kbit / 256 kbit) e poi 85 (supplemento di 10 euro per l'upgrade a 2 Mbit). Ora per 4 anni è andata avanti la solfa che non potevo avere più di 2 Mbit. Intanto pagavo 10 euro di più rispetto ai nuovi abbonati a 4 Mbit, migrati poi gratuitamente a 6 Mbit, cioè pagavo la stessa cifra di chi andava il triplo. Ma ti dirò di più, pagavo quanto ROBHANAMICI, che però ha una FIBRA e va a 10 Mbit/s !!!!
Ti pare giusto ? A me no, tant'è che poi decisi di passare a Tiscali, provider che offriva, in modo più giusto e serio, vari pacchetti in base alla velocità di linea. Cioè 2 Mbit un costo, 4 Mbit un altro, 6 Mbit un altro ancora. Poi, col passaggio ad ADSL 2, hanno aggiunto 8 Mbit, 10 Mbit, 12 Mbit, 24 Mbit.
Questa è serietà. Cioè l'offrire all'utenza diversi pacchetti proprio perchè, come tutti sanno o dovrebbero sapere, l'ADSL è soggetta a vari parametri quali la qualità del doppino, distanza dalla centrale, etc etc.
Morale, pagavo la metà di Fastweb (come adesso) e avevo gli stessi identici servizi, chiamate nazionali senza scatto, ed UDISCI UDISCI, ADSL a ben 7 Mbit di portante (e meno male che per fastweb non potevo avere più di 2 Mbit) e il doppino è rimasto sempre quello di quando è stato costruito il palazzo.
Quindi, almeno per me, Fastweb fintanto che non cambia politica e non arriva a capire che i clienti non sono oggetti da usa e getta, i miei soldi non li vedrà MAI!!!. :mad:
Micene.1
05-09-2010, 12:08
Aspettare 3-4 ore per 7-8 gb?
Non si muore mica. :fagiano:
si ma tu aspetti qualche ora perche dall'altra parte c'è gente che uppa con 100mbit (o 50 o 20)...la cosa interessante di queste offerte è l'up nn il down
ROBHANAMICI
05-09-2010, 12:20
Ciao ROB, quanto tempo (presumo che sei la stessa persona che sta in zona Piazza Bologna, mi sbaglio ?). :D
a) L'hai sparata grossa dicendo "dal 2002 proprio quando L'Italia più o meno è stata raggiunta dalla fibra ottica", semmai da quando fastweb ha deciso di fare capatina a Roma accaparrandosi l'ex progetto Socrate (è per questo che hai avuto un culo enorme ad essere stato attivato in fibra, sei tra i pochi a Roma che ha questo privilegio). Comunque sì, vi sarà un supplemento di 10 euro al mese in più.
b) Credo che nei 10 euro in più sia compreso, previo appuntamento col tecnico fastweb, la sostituzione dell'HAG con quello predisposto per abilitare le porte a 100 Mbit.
c) Politica di M....A di Fastweb. E' sempre stato così. Anche per le ADSL a 20 Mbit avvenne la stessa cosa. Nuovi clienti 20 Mbit anche subito, vecchi clienti dopo un bel pò di tempo, forse perchè non riuscirebbero a gestire le migrazioni, ben più numerose delle possibili nuove attivazioni, chissà.
d) Purtroppo credo di sì, visto che fanno fede le clausole contrattuali di quando hai stipulato il contratto, cioè quelle del 2002. Mi fa specie che tu, essendo un cliente Fastweb, ti sia lasciato prendere per il culo per così tanto tempo. Ma si sa, avere la fibra ottica annebbia la mente, non è forse così ? :D
Fossi in te farei disdetta e attiverei un nuovo contratto, spenderesti molto meno per avere gli stessi servizi e velocità di download maggiore (l'up rimane fisso a 10 Mbit/s, anche questa altra enorme presa per il culo, ma tanto credo che oramai ci sei abituato, senza offesa). :D
Ciao, francamente non mi ricordo di te, comunque ben rivisto!!!!! Si effettivamente sono iL ROBHANAMICI di Piazza Bologna, come fai a saperlo? Siamo amici, parenti o conoscenti?!!? :asd: :asd: :asd:
Riguardo alla risposta della domanda d), ormai ci sono talmente abituato a questo sproposito di costi che non ci faccio più caso (almeno mi garantiscono l'effettiva banda in up e in down), se mi garantiscono l'effettiva banda in download, diciamo (parolona grossa) che l'accetto questo "leggero" aumento di costo.
DarkNiko
05-09-2010, 14:34
Ciao, francamente non mi ricordo di te, comunque ben rivisto!!!!! Si effettivamente sono iL ROBHANAMICI di Piazza Bologna, come fai a saperlo? Siamo amici, parenti o conoscenti?!!? :asd: :asd: :asd:
Riguardo alla risposta della domanda d), ormai ci sono talmente abituato a questo sproposito di costi che non ci faccio più caso (almeno mi garantiscono l'effettiva banda in up e in down), se mi garantiscono l'effettiva banda in download, diciamo (parolona grossa) che l'accetto questo "leggero" aumento di costo.
Amici forse no, diciamo conoscenti e frequentatori di "certi lidi". :asd:
Fastweb, non lo nego, forse è uno dei pochi gestori che non mette i rubinetti alla banda, nel senso che se ti dà 10 Mbit, 10 sono (server e congestione della rete permettendo), quindi deduco che i 100 Mbit li vedi (del resto molte aziende in fibra ottica fastweb hanno 100 Mbit e li vedono tutti), quindi penso che anche per i residenziali il discorso non cambi. ;)
ROBHANAMICI
05-09-2010, 14:48
ah che bello frequentare gli stessi "lidi" :asd: :asd:
Per la banda speriamo bene, da questo punto di vista non mi ha mai deluso fastweb.
christsys
05-09-2010, 14:57
e in tutto questo telecom... dorme!
anzi no... mi correggo da solo... fa solo infinite sperimentazioni :D
Micene.1
05-09-2010, 15:02
e in tutto questo telecom... dorme!
anzi no... mi correggo da solo... fa solo infinite sperimentazioni :D
che poi sono veramente ridicoli...dico io cosa ci sarà da sperimentare in una tecnologia usata da mezzo mondo da parecchi anni senza problemi?
DarkNiko
05-09-2010, 15:26
e in tutto questo telecom... dorme!
anzi no... mi correggo da solo... fa solo infinite sperimentazioni :D
Più che altro anziché entrare a far parte della "Società della Fibra", cui fanno parte Wind, Vodafone e Fastweb, di cui è partito il progetto pilota lo scorso 6 luglio nel quartiere Fleming a Roma, Telecom dice di non trovare convenienza!!!! (E lo credo bene, visto che finirebbe così di fare "er magnaccia" come si dice a Roma, cioè non potrebbe più essere il pesce grosso).
E' veramente vergognoso che un ex monopolista si comporti ancora come tale, alla faccia della libera concorrenza.
E' stato infatti presentato da Fastweb, Vodafone e Wind, al governo, un piano per realizzare la nuova infrastruttura di rete in Italia, interamente in fibra ottica e Telecom, che avrebbe solo da guadagnarci, rema contro. Che società di M....A, mamma mia. Credo che prima di riformare l'Italia, i primi ad essere riformati sono gli italiani e le classi dirigenti. Che pena. :cry:
che poi sono veramente ridicoli...dico io cosa ci sarà da sperimentare in una tecnologia usata da mezzo mondo da parecchi anni senza problemi?
Vuoi un elenco delle innumerevoli cose che vanno sperimentate ?
Voi presupponete che una tecnologia possa essere usata bella e pronta ma non è così. LA sperimentazione telecom è a 360° intesa come realizzazione nell'ambito del delivery.
Avete in generale un concetto troppo semplicistico di sperimentazione. Come se si trattasse solo di mettere un po di cavi, un rack, a collegare l'utente.
I tecnici e gli ingegneri nn devono certo sperimentare se la VDSL2 o la fibra funzionano... ovvio. Devono scegliere i prodotti, i fornitori, le tecnologie di realizzazione della rete compatibilmente con quella esistente, selezionare le tecniche di posa più idonee, valutando anche gli aspetti normativi italiani, e le rotture di coglioni sul piano giuridico civile e amministrativo ed altre decine e decine di cose
Si devono inoltre mettere in piedi tutti i processi di delivery da anni in essere per le altre tecnologie che consentono "dal click" dell'operatore del 187 di scatenare tutte le lavorazioni, che impattano i sistemi dalla rete alla fatturazione, alla magistratura, all'antifrodi, ecc ecc.
Il tutto deve sempre poi avere le sue valutazioni di effort umano ed economico, oltre che di marketing.
Sul fatto che siano "oltremodo lunghe" sono d'accordo. Ma li il problema sono sempre i soldi....
Micene.1
05-09-2010, 15:42
Vuoi un elenco delle innumerevoli cose che vanno sperimentate ?
Voi presupponete che una tecnologia possa essere usata bella e pronta ma non è così. LA sperimentazione telecom è a 360° intesa come realizzazione nell'ambito del delivery.
Avete in generale un concetto troppo semplicistico di sperimentazione. Come se si trattasse solo di mettere un po di cavi, un rack, a collegare l'utente.
I tecnici e gli ingegneri nn devono certo sperimentare se la VDSL2 o la fibra ...funzionano ovvio. Devono scegliere i prodotti, i fornitori, selezionare le tecniche di posa più idoneee, valutando anche gli aspetti normativi italiani, e le rotture di coglioni sul piano giuridico civile e amministrativo.
Si devono inoltre mettere in piedi tutti i processi di delivery da anni in essere per le altre tecnologie che consentono "dal click" dell'operatore del 187 di scatenare tutte le lavorazioni, che impattano i sistemi dalla rete alla fatturazione, alla magistratura, all'antifrodi, ecc ecc.
Il tutto deve sempre poi avere le sue valutazioni di effort umano ed economico, oltre che di marketing.
Sul fatto che siano "oltremodo lunghe" sono d'accordo. Ma li il problema sono sempre i soldi....
eh tu si che hai capito tutto :O infatti elenchi una serie di attività che non hanno nulla a che fare con l'R&D
il lavoro delle business unit di marketng, vendita e sistemi (quelli che tu chiami col nome di delivery) non è sperimentazione (nn ci vedo nessun elemento ignoto da sperimentare) è solo la banalissima attività che c'è dietro il lancio di un'offerta commerciale e bada dico banale perche telecom come minimo dovrebbe saper sviluppare a memoria questi processi (che tra l'altro richiedono prontissime risposte) - che poi per telecom fare attività commerciali significhi "sperimentare" (ipotizzo tu sia come minimo un dipendente telecom per poter affermare cio) beh le consiglio di rinominare queste attività (ma non penso che il marketing venga confuso con R&D)
poi ancora se telecom nn sa ancora come posare la fibra per terra e debba imparare sperimentandole le migliori tecniche mi viene da ridere
non c'è nessuna tecnologia da sperimentare - cìè solo da posare, potenziare e dotare il paese di una infrastruttura decente
lonewo|_f
05-09-2010, 15:54
I tecnici e gli ingegneri nn devono certo sperimentare se la VDSL2 o la fibra funzionano... ovvio. Devono scegliere i prodotti, i fornitori, le tecnologie di realizzazione della rete compatibilmente con quella esistente, selezionare le tecniche di posa più idonee, valutando anche gli aspetti normativi italiani, e le rotture di coglioni sul piano giuridico civile e amministrativo ed altre decine e decine di cose
Sul fatto che siano "oltremodo lunghe" sono d'accordo. Ma li il problema sono sempre i soldi....
con le vdsl in giro da 10 anni e le vdsl2 da 4-5 l'unica cosa che posso dire è che effettivamente potevano cominciare un po' prima, perlomeno avrebbero visto i problemi che ci sono con queste tecnologie 5-6 anni fa...
quoto per il fatto che la realizzazione, purtroppo, ha una miriade di ostacoli, in parte amministrativi, sappiamo bene quanto gli amministratori di condominio/alcuni condomini amino tanto avere un dslam/apparecchiature per la FTTH in cantina :asd:, basta vedere ad esempio con fastweb cosa hanno dovuto fare alcuni condomini per farsi mettere la fibra quando stavano coprendo le grandi città...
se poi ci aggiungiamo il fatto che per scavare per la fibra devi presentare richiesta su pergamena umana scritta con sangue di vergine... :rolleyes:
PS per micene:
esistono millemila modi per posare la fibra:
scavando la minitrincea e richiudendola subito dopo (anche se in alcuni casi non tiene a lungo...), scavando senza rompere la superficie ma solo una buca ogni tot metri mediante la perforazione orizzontale (lo hanno usato qua a venezia per parte dell'impianto antiincendio a quanto ho visto), usare le vecchie canaline ampliandone la capacità con i minitubi, il classico aprire la strada con le bestemmie dell'amministrazione comunale, e forse me ne dimentico qualcuno...
PPPS
http://www.anfov.it/s_leNostreAttivita/docs_progetti/NGN_NoteTecniche.pdf ecco, leggi qua :P, quello a pagina 32 è fantastico *_*
PPS per rotaia
già mi immagino la fibra fino in casa e gli ultimi 2 metri in doppino di proprietà telecom con annesso canone :P
DarkNiko
05-09-2010, 16:17
con le vdsl in giro da 10 anni e le vdsl2 da 4-5 l'unica cosa che posso dire è che effettivamente potevano cominciare un po' prima, perlomeno avrebbero visto i problemi che ci sono con queste tecnologie 5-6 anni fa...
quoto per il fatto che la realizzazione, purtroppo, ha una miriade di ostacoli, in parte amministrativi, sappiamo bene quanto gli amministratori di condominio/alcuni condomini amino tanto avere un dslam/apparecchiature per la FTTH in cantina :asd:, basta vedere ad esempio con fastweb cosa hanno dovuto fare alcuni condomini per farsi mettere la fibra quando stavano coprendo le grandi città...
se poi ci aggiungiamo il fatto che per scavare per la fibra devi presentare richiesta su pergamena umana scritta con sangue di vergine... :rolleyes:
PS per micene:
esistono millemila modi per posare la fibra:
scavando la minitrincea e richiudendola subito dopo (anche se in alcuni casi non tiene a lungo...), scavando senza rompere la superficie ma solo una buca ogni tot metri mediante la perforazione orizzontale (lo hanno usato qua a venezia per parte dell'impianto antiincendio a quanto ho visto), usare le vecchie canaline ampliandone la capacità con i minitubi, il classico aprire la strada con le bestemmie dell'amministrazione comunale, e forse me ne dimentico qualcuno...
PPPS
http://www.anfov.it/s_leNostreAttivita/docs_progetti/NGN_NoteTecniche.pdf ecco, leggi qua :P, quello a pagina 32 è fantastico *_*
PPS per rotaia
già mi immagino la fibra fino in casa e gli ultimi 2 metri in doppino di proprietà telecom con annesso canone :P
Il problema si risolve alla radice. Si prende atto che il rame ha dei limiti fisici insuperabili (il VDSL, che da noi non si è ancora visto a livello residenziale, ha dei limiti fisici), mentre la fibra ottica non è soggetta a degrado (e se c'è è ben misera cosa rispetto al rame), consente velocità dell'ordine del Gbit/s anche su lunghe tratte. Quindi si presenta un disegno di legge al governo, nel senso che come è inalienabile il diritto di ogni cittadino di dotarsi di un impianto telefonico, il nuovo vocabolo da coniugare è Telefono = Fibra ottica e non più rame. Idem con patate per Internet, servizi di streaming video, televisione, contenuti digitali in Full HD, etc etc.
Pertanto, con una legge ad hoc, gli amministratori di condominio, per quanto rompano i coglioni, non potranno vietare a nessuno di cablare i palazzi con cavi ottici. Bisogna fare il salto di qualità e abbandonare certe forme bigotte e burocratiche del cazzo.
Non vedo altra soluzione per rendere il nostro amato Paese alla stregua degli altri europei, ben superiori a noi a livello informatico (basti prendere Francia, Olanda, Spagna e Svezia e mi fermo qui). Credo che se non si prenderà sul serio la cosa, i prossimi anni potrebbero vedere solo l'implodere dell'attuale tecnologia con tutte le conseguenze che ne deriveranno. :(
christsys
05-09-2010, 16:21
Telecom continuerà a spremere il doppino fino ai limiti del sovraumano.
Cosa non vi è ancora chiaro in tutto ciò?
non è chiaro come sia stato permesso a questa gentaglia di impossessarsi della rete costruita con i soldi pubblici
DvL^Nemo
05-09-2010, 16:31
L'Italia e' stata rovinata dai commerciali, non me ne vogliano quelli in ascolto :sofico:
Purtroppo telecom se ne esce solo con prodotti che fanno fiasco, l'ultimo che mi viene in mente e' il cubo :muro: :muro:
Ma tanto agli AD che gliene frega il loro unico scopo e' prendersi le paghe milionarie e magari andare a rovinare qulche altra azienda ( alitalia o chi che sia )..
Poi vedendo in rete il tipo che se non erro ora dirige telecom brazil che parla di Napoleone e la grande vittoria a waterloo :muro: :muro:
Che facessero entrare un po' di concorrenza straniera, perche' i nostri so tutti una cricca
Micene.1
05-09-2010, 16:45
con le vdsl in giro da 10 anni e le vdsl2 da 4-5 l'unica cosa che posso dire è che effettivamente potevano cominciare un po' prima, perlomeno avrebbero visto i problemi che ci sono con queste tecnologie 5-6 anni fa...
quoto per il fatto che la realizzazione, purtroppo, ha una miriade di ostacoli, in parte amministrativi, sappiamo bene quanto gli amministratori di condominio/alcuni condomini amino tanto avere un dslam/apparecchiature per la FTTH in cantina :asd:, basta vedere ad esempio con fastweb cosa hanno dovuto fare alcuni condomini per farsi mettere la fibra quando stavano coprendo le grandi città...
se poi ci aggiungiamo il fatto che per scavare per la fibra devi presentare richiesta su pergamena umana scritta con sangue di vergine... :rolleyes:
PS per micene:
esistono millemila modi per posare la fibra:
scavando la minitrincea e richiudendola subito dopo (anche se in alcuni casi non tiene a lungo...), scavando senza rompere la superficie ma solo una buca ogni tot metri mediante la perforazione orizzontale (lo hanno usato qua a venezia per parte dell'impianto antiincendio a quanto ho visto), usare le vecchie canaline ampliandone la capacità con i minitubi, il classico aprire la strada con le bestemmie dell'amministrazione comunale, e forse me ne dimentico qualcuno...
PPPS
http://www.anfov.it/s_leNostreAttivita/docs_progetti/NGN_NoteTecniche.pdf ecco, leggi qua :P, quello a pagina 32 è fantastico *_*
PPS per rotaia
già mi immagino la fibra fino in casa e gli ultimi 2 metri in doppino di proprietà telecom con annesso canone :P
si immaginavo che c'era piu di un modo per mettere dei fili :O d'altronde direi sono ben poche le cose che si possono fare solo in un modo :O
ripeto: la sperimentazione è l'attività necessaria per sviluppare/testare tecnologie che non si conoscono (almeno cosi io l'intendo) - direi che telecom non deve sperimentare nulla su come posare un cavo (fibra rame tc.) deve solo applicare le sue conoscenza nell'effettuare il cablaggio - se poi intendi per sperimentare un'attività di marketing o il posare un cavo in millemila modi differenti...beh a questo punto sperimentare è qualsiasi attività, pure spedire la bolletta (che puoi fare in mille mila modi)
ma d'altronde basta vedere come fastweb non ha condotto nessuna sperimentazione o nessuna "prova", ha lanciato l'opportunita commerciale e cablerà in futuro le utenze sfruttando tecnologie ormai quasi banali che non richiedono alcuna attività di ricerca
DarkNiko
05-09-2010, 17:02
si immaginavo che c'era piu di un modo per mettere dei fili :O d'altronde direi sono ben poche le cose che si possono fare solo in un modo :O
ripeto: la sperimentazione è l'attività necessaria per sviluppare/testare tecnologie che non si conoscono (almeno cosi io l'intendo) - direi che telecom non deve sperimentare nulla su come posare un cavo (fibra rame tc.) deve solo applicare le sue conoscenza nell'effettuare il cablaggio - se poi intendi per sperimentare un'attività di marketing o il posare un cavo in millemila modi differenti...beh a questo punto sperimentare è qualsiasi attività, pure spedire la bolletta (che puoi fare in mille mila modi)
ma d'altronde basta vedere come fastweb non ha condotto nessuna sperimentazione o nessuna "prova", ha lanciato l'opportunita commerciale e cablerà in futuro le utenze sfruttando tecnologie ormai quasi banali che non richiedono alcuna attività di ricerca
Mi spiace ma ciò che dici e scrivi è fuori dalla realtà. Se lavori per Telecom e se fossi io il tuo direttore ti licenzierei in tronco per l'assurdità delle tue affermazioni (perdonami eh, ma te la sei un pò cercata).
Telecom Italia utilizza i cavi in fibra ottica da almeno 10 anni, primo per cablare e interconnettere le varie centrali su cui risiedono i MUX in ADSL. I DSLAM, spero tu lo sappia, funzionano così. Fibra lato MUX, Rame lato utenza, il cosiddetto ultimo miglio. Inoltre Telecom alle aziende offre connettività in fibra ottica, offerte ovviamente tenute all'oscuro visto che non sono residenziali. Quindi Telecom sa meglio di tutti come funziona una fibra ottica, come va configurata, etc etc. Cosa dovrebbe mai sperimentare ??? Una benemerita cippa.
Fastweb ha cablato Milano con l'aiuto di Metroweb e l'accordo tra comune e A.E.M. (Azienda Elettricità Milanese). Finiti i lavori ha iniziato a commercializzare l'offerta e ha collegato l'utenza. Non ha sperimentato un bel niente e a 10 Mbit andavano tutti coloro che erano coperti, senza il minimo problema.
Telecom è un ISP da anni, non penso che non sappia come funziona e come si configuri la connettività su fibra ottica. Tra l'altro è molto più semplice. Non occorre un modem e nemmeno un router. Potrebbero semplicemente instradare l'IP sulla rete, esattamente come con Fastweb, magari usando una semplice CPE o HAG configurato a monte.
Quindi venirmi a dire che Telecom deve sperimentare tecnologie che non si conoscono è la peggiore barzelletta che potessi sentire, perciò, al di là dei miei toni (di cui me ne scuso), evita di scrivere certe assurdità !!!
Con stima,
Dark.
Micene.1
05-09-2010, 17:15
Mi spiace ma ciò che dici e scrivi è fuori dalla realtà. Se lavori per Telecom e se fossi io il tuo direttore ti licenzierei in tronco per l'assurdità delle tue affermazioni (perdonami eh, ma te la sei un pò cercata).
eh :asd:
Telecom Italia utilizza i cavi in fibra ottica da almeno 10 anni, primo per cablare e interconnettere le varie centrali su cui risiedono i MUX in ADSL. I DSLAM, spero tu lo sappia, funzionano così. Fibra lato MUX, Rame lato utenza, il cosiddetto ultimo miglio. Inoltre Telecom alle aziende offre connettività in fibra ottica, offerte ovviamente tenute all'oscuro visto che non sono residenziali. Quindi Telecom sa meglio di tutti come funziona una fibra ottica, come va configurata, etc etc. Cosa dovrebbe mai sperimentare ??? Una benemerita cippa.
Fastweb ha cablato Milano con l'aiuto di Metroweb e l'accordo tra comune e A.E.M. (Azienda Elettricità Milanese). Finiti i lavori ha iniziato a commercializzare l'offerta e ha collegato l'utenza. Non ha sperimentato un bel niente e a 10 Mbit andavano tutti coloro che erano coperti, senza il minimo problema.
Telecom è un ISP da anni, non penso che non sappia come funziona e come si configuri la connettività su fibra ottica. Tra l'altro è molto più semplice. Non occorre un modem e nemmeno un router. Potrebbero semplicemente instradare l'IP sulla rete, esattamente come con Fastweb, magari usando una semplice CPE o HAG configurato a monte.
Quindi venirmi a dire che Telecom deve sperimentare tecnologie che non si conoscono è la peggiore barzelletta che potessi sentire, perciò, al di là dei miei toni (di cui me ne scuso), evita di scrivere certe assurdità !!!
Con stima,
Dark.
:asd: ma stai scherzando? :asd: io ho detto che telecom non deve sperimentare alcuna tecnologia perche le conosce (mi auguro per lei) come minimo a menadito oltre al fatto che ormai la fibra è business collaudatissimo...tu dici le stesse cose mie...e poi parli di assurdita?
con stima,
micene (:asd:)
Signori...la fibra ottica per le reti CX in telecom si usa dagli anni 70
lonewo|_f
05-09-2010, 17:48
ripeto: la sperimentazione è l'attività necessaria per sviluppare/testare tecnologie che non si conoscono (almeno cosi io l'intendo) - direi che telecom non deve sperimentare nulla su come posare un cavo (fibra rame tc.) deve solo applicare le sue conoscenza nell'effettuare il cablaggio - se poi intendi per sperimentare un'attività di marketing o il posare un cavo in millemila modi differenti...beh a questo punto sperimentare è qualsiasi attività, pure spedire la bolletta (che puoi fare in mille mila modi)
mah, secondo me i metodi per posare fibra mutano in continuazione, e probabilmente stanno sperimentando (o almeno dovrebbero :D ) i vari modi per posare nuova fibra per avvicinarsi alle case senza spendere over 9000 miliardi, senza sventrare le strade per settimane, senza danneggiare le infrastrutture esistenti, lasciando il manto stradale intatto o quasi dopo gli scavi (e la mini-trincea a quanto mi han detto a volte non teneva bene, l'asfalto si sgretolava molto prima del resto della strada, discorso diverso per le micro-trincee)
che poi ovviamente finché lo stato non gli paga in parte la rete non muovono un dito lo sappiamo benissimo :D, riassumendo:
telecom vuole una nuova infrastruttura sulla quale detenere il monopolio, e vuole che sia finanziata dallo stato
gli altri isp vogliono usare la suddetta infrastruttura di telecom a prezzi bassi imposti per legge dallo stato
lo stato non vuole pagare per questa infrastruttura :P
PS
e fastweb ha abbastanza fibra per farsi conoscere, quindi non ha molta fretta a cablare altre case :P
DarkNiko
05-09-2010, 18:02
eh :asd:
:asd: ma stai scherzando? :asd: io ho detto che telecom non deve sperimentare alcuna tecnologia perche le conosce (mi auguro per lei) come minimo a menadito oltre al fatto che ormai la fibra è business collaudatissimo...tu dici le stesse cose mie...e poi parli di assurdita?
con stima,
micene (:asd:)
Ti incollo le TUE stesse parole che hai usato nel TUO messaggio di poche righe sopra.
"ripeto: la sperimentazione è l'attività necessaria per sviluppare/testare tecnologie che non si conoscono (almeno cosi io l'intendo) - direi che telecom non deve sperimentare nulla su come posare un cavo (fibra rame tc.) deve solo applicare le sue conoscenza nell'effettuare il cablaggio".
Parli di applicare le sue conoscenze nell'effettuare il cablaggio. Anche qui hai preso un granchio visto che Telecom ha cablato e cabla in fibra da 10 anni (ovviamente non per l'utenza residenziale, ma poco cambia, visto che sempre di cavi in fibra ottica parliamo).
Se non ti è chiaro nemmeno ciò che scrivi tu, non stai messo molto bene. ;)
Comunque sia, lungi il fare polemica. E' solo che vai portando avanti una teoria che non ha alcun riscontro con la realtà. Tutto qui.
Micene.1
05-09-2010, 18:13
mah, secondo me i metodi per posare fibra mutano in continuazione, e probabilmente stanno sperimentando (o almeno dovrebbero :D ) i vari modi per posare nuova fibra per avvicinarsi alle case senza spendere over 9000 miliardi, senza sventrare le strade per settimane, senza danneggiare le infrastrutture esistenti, lasciando il manto stradale intatto o quasi dopo gli scavi (e la mini-trincea a quanto mi han detto a volte non teneva bene, l'asfalto si sgretolava molto prima del resto della strada, discorso diverso per le micro-trincee)
che poi ovviamente finché lo stato non gli paga in parte la rete non muovono un dito lo sappiamo benissimo :D, riassumendo:
telecom vuole una nuova infrastruttura sulla quale detenere il monopolio, e vuole che sia finanziata dallo stato
gli altri isp vogliono usare la suddetta infrastruttura di telecom a prezzi bassi imposti per legge dallo stato
lo stato non vuole pagare per questa infrastruttura :P
PS
e fastweb ha abbastanza fibra per farsi conoscere, quindi non ha molta fretta a cablare altre case :P
secondo me nn mutano di mese in mese :O
ovviamente non vanno avanti per un discorso puramente economico e opportunistico (come tu stai accennando), immagino perche darebbero ai concorrenti nuove possibilità di business etc., ma non perche devono imparare come mettere i cavi o preparare una proposta commerciale da fornire alla clientela
Ti incollo le TUE stesse parole che hai usato nel TUO messaggio di poche righe sopra.
"ripeto: la sperimentazione è l'attività necessaria per sviluppare/testare tecnologie che non si conoscono (almeno cosi io l'intendo) - direi che telecom non deve sperimentare nulla su come posare un cavo (fibra rame tc.) deve solo applicare le sue conoscenza nell'effettuare il cablaggio".
Parli di applicare le sue conoscenze nell'effettuare il cablaggio. Anche qui hai preso un granchio visto che Telecom ha cablato e cabla in fibra da 10 anni (ovviamente non per l'utenza residenziale, ma poco cambia, visto che sempre di cavi in fibra ottica parliamo).
Se non ti è chiaro nemmeno ciò che scrivi tu, non stai messo molto bene. ;)
Comunque sia, lungi il fare polemica. E' solo che vai portando avanti una teoria che non ha alcun riscontro con la realtà. Tutto qui.
dai tu stai scherzando...:help:
io ti licenzierei anche se non lavorassi in una telecom :O
DarkNiko
05-09-2010, 18:14
mah, secondo me i metodi per posare fibra mutano in continuazione, e probabilmente stanno sperimentando (o almeno dovrebbero :D ) i vari modi per posare nuova fibra per avvicinarsi alle case senza spendere over 9000 miliardi, senza sventrare le strade per settimane, senza danneggiare le infrastrutture esistenti, lasciando il manto stradale intatto o quasi dopo gli scavi (e la mini-trincea a quanto mi han detto a volte non teneva bene, l'asfalto si sgretolava molto prima del resto della strada, discorso diverso per le micro-trincee)
che poi ovviamente finché lo stato non gli paga in parte la rete non muovono un dito lo sappiamo benissimo :D, riassumendo:
telecom vuole una nuova infrastruttura sulla quale detenere il monopolio, e vuole che sia finanziata dallo stato
gli altri isp vogliono usare la suddetta infrastruttura di telecom a prezzi bassi imposti per legge dallo stato
lo stato non vuole pagare per questa infrastruttura :P
PS
e fastweb ha abbastanza fibra per farsi conoscere, quindi non ha molta fretta a cablare altre case :P
Se si usano asfalti di qualità e si pareggia bene, sempre con materiali di qualità, il manto stradale, problemi non ne sussistono. Se invece, consci dello stato della strada, si procede al solito rattoppo all'Italiana, come piove l'asfalto si sgretola, si formano le buche e il lavoro fatto va a puttane.
Quello che andrebbe detto è ben altro. Ti sei mai chiesto perchè magari nella stessa strada, anziché mettersi d'accordo oggi rompe uno (tipo Italgas) e poi dopo 1 settimana rompe un altro (tipo Acea o Enel) e dopo un altro ancora ?
Potrebbero fare più lavori sfruttando un medesimo scavo e riducendo al minimo il disagio per i residenti o per la semplice ed ordinaria circolazione stradale.
Venendo al tuo riassunto.
Telecom è una società privatizzata, ergo chiedere i soldi allo Stato è una chiara contraddizione di ciò che si intende per "privatizzato". Del resto se hanno tanto combattuto per privatizzarla perchè ora cercherebbe di essere "statale" ? (Di sicuro era meglio prima, visto quello che hanno fatto i vari amministratori delegati nel tempo, su cui conviene stendere un velo pietoso).
Quanto gli altri ISP, la situazione è proprio l'opposto. Wind, Vodafone e Fastweb hanno fondato una società chiamata "Società della Fibra" ed aderito, di comune accordo, al progetto "Fibra per l'Italia". Hanno detto che, benché, siano i proprietari della rete di nuova generazione, tale rete è aperta agli altri operatori e Telecom potrebbe avvantaggiarsene alla pari degli altri, creando una libera e seria concorrenza.
Invece Telecom ha detto di non credere in questo progetto. Chissà perché !!!
Fastweb ha investito nella fibra, ha comprato in blocco l'ex progetto S.O.C.R.A.T.E di Telecom Italia, pagato con soldi dello Stato (è bene ricordarlo, visto che qualcuno fa finta di non vedere). Il punto è che essendo privata e avendo capito che cablare le strade e i palazzi costava molto di più che non sfruttando il semplice doppino, ha finito con l'uniformarsi alla politica stronza di Telecom.
Poi domandati anche una cosa. Quanti cittadini sono "educati" all'arte delle tecnologie telematiche ? Quanti sanno cos'è una fibra ottica ? Quanti ritengono necessari 100 Mbit/s (ammesso che sappiano cosa indicano) per la normale navigazione ?
L'elenco delle domande potrebbe andare avanti all'infinito. Se tu pensi che c'è gente che anche con una ADSL da 2 Mbit ti viene a dire "E' velocissima, mai visto niente del genere !!!", non aggiungo altro. :(
DarkNiko
05-09-2010, 18:18
dai tu stai scherzando...:help:
io ti licenzierei anche se non lavorassi in una telecom :O
Se ignori anche le tue stesse parole, non so in che altro modo attirare la tua attenzione su quanto tu stesso hai detto. E comunque non stavo scherzando. Per me la lingua italiana ha un senso, se uno scrive una cosa io elaboro le parole come vengono scritte. Se poi volevi intendere altro, beh, allora illuminami perchè da quello che dici, non penso che intendessimo la stessa cosa.
In ogni caso, come già detto prima, non voglio continuare a polemizzare. Se la pensi diversamente rimane una tua idea (ci mancherebbe), che tuttavia non condivido proprio. Io mi attengo alla realtà, non mi permetto di imporre idee diverse (anche se ti ho dimostrato che sono sbagliate). ;)
Micene.1
05-09-2010, 18:27
Se ignori anche le tue stesse parole, non so in che altro modo attirare la tua attenzione su quanto tu stesso hai detto. E comunque non stavo scherzando. Per me la lingua italiana ha un senso, se uno scrive una cosa io elaboro le parole come vengono scritte. Se poi volevi intendere altro, beh, allora illuminami perchè da quello che dici, non penso che intendessimo la stessa cosa.
In ogni caso, come già detto prima, non voglio continuare a polemizzare. Se la pensi diversamente rimane una tua idea (ci mancherebbe), che tuttavia non condivido proprio. Io mi attengo alla realtà, non mi permetto di imporre idee diverse (anche se ti ho dimostrato che sono sbagliate). ;)
si ho capito, però se devi fare post assurdi non esordire dicendo che mi vuoi licenziare :asd:
provo ad illuminarti perdendo due minuti del mio tempo :O io ho detto (ripeto) che telecom non ha bisogno di sperimentare perche le conoscenze su come mettere dei cavi per terra (lasciami semplificare) le ha, conoscenze evidentemente maturate in anni di monopolio (e d'altronde si è gestore della rete non senza avere un po' di esperienza sul tema)
tu mi esprimi lo stesso concetto, dicendo che TI è un ISP da dieci anni (vabbe in realta qui la questione è essere gestore dell'infrastruttura) bla bla
davvero, direi che stai ripetendo ilmio concetto...o sbaglio? ;)
DarkNiko
05-09-2010, 19:01
si ho capito, però se devi fare post assurdi non esordire dicendo che mi vuoi licenziare :asd:
provo ad illuminarti perdendo due minuti del mio tempo :O io ho detto (ripeto) che telecom non ha bisogno di sperimentare perche le conoscenze su come mettere dei cavi per terra (lasciami semplificare) le ha, conoscenze evidentemente maturate in anni di monopolio (e d'altronde si è gestore della rete non senza avere un po' di esperienza sul tema)
tu mi esprimi lo stesso concetto, dicendo che TI è un ISP da dieci anni (vabbe in realta qui la questione è essere gestore dell'infrastruttura) bla bla
davvero, direi che stai ripetendo ilmio concetto...o sbaglio? ;)
Ok, scusami. Avevo capito male. ;)
Micene.1
05-09-2010, 19:12
Ok, scusami. Avevo capito male. ;)
figurati, nessun problema...a me piace discutere ;) solo che non mi piace se l'interlocutore mi parte dicendo che mi vuole llicenziare ;)
beh cmq il concetto che volevo esprimere è che un colosso (oddio ormai fortemente ridimensionato rispetto alla grandissima azienda che era qualche decade fa) come TI non ha bisogno di attuare nessuna sperimentazione per sviluppare una tecnologia oggi addirittura banale...c'è solo da partire con l'operatività, con il posare i cavi etc. facciamo prima le grandi citta, poi le citta minori etc. ci vorrà del tempo (e figuriamoci) ma almeno partiamo :O dico questo perche sono fermamente convinto che l'infrastruttura reti è importante tanto come quella, sempre al centro dell'attenzione, dell'energia (gas e EE) e sono convinto che la rete è un importante tassello della competitivita del sistema italia...insomma una grande opportunita che deve essere colta e che va al di là dello scarico su torrent e emule
DarkNiko
05-09-2010, 19:46
figurati, nessun problema...a me piace discutere ;) solo che non mi piace se l'interlocutore mi parte dicendo che mi vuole llicenziare ;)
beh cmq il concetto che volevo esprimere è che un colosso (oddio ormai fortemente ridimensionato rispetto alla grandissima azienda che era qualche decade fa) come TI non ha bisogno di attuare nessuna sperimentazione per sviluppare una tecnologia oggi addirittura banale...c'è solo da partire con l'operatività, con il posare i cavi etc. facciamo prima le grandi citta, poi le citta minori etc. ci vorrà del tempo (e figuriamoci) ma almeno partiamo :O dico questo perche sono fermamente convinto che l'infrastruttura reti è importante tanto come quella, sempre al centro dell'attenzione, dell'energia (gas e EE) e sono convinto che la rete è un importante tassello della competitivita del sistema italia...insomma una grande opportunita che deve essere colta e che va al di là dello scarico su torrent e emule
Peccato però che prevalga l'egoismo e il vedere solo il proprio portafoglio. Questo è ciò che frena un corretto, sano e doveroso sviluppo nella nostra nazione. Se mi proponessero di cablare per la mia città sarei il primo a mettermi l'elmetto, prendere in mano piccone e il rullo per stendere i cavi. :D
hollywoodundead
05-09-2010, 20:43
Personalmente nn serve a niente una banda simile,ci vedrei bene una famiglia di nerd che smanetta contemporanemanete 10 pc in casa :muro:
Questa diatriba è sterile.
La fate facile...mi piacerebbe che intervenisse Gherf, che la sperimentazione della VDSL e FTTH la conosce da vicino.
Dite "Telecom nn ha bisogno di sperimentare"...ma vi rendete conto dell'idiozia ?
Semplificate il tutto pensando che si può "scavare e mettere i cavi" e via...
Vogliamo fare un esempio concreto....Alice Casa, ovvero la Naked. E' stata sperimentata per circa 1 anno in rete. Io stesso mi sono occupato insieme a tanti altri, degli sviluppi necessari lato CRM. Faccio presente che solo quello che è stato fatto sul CRM ha richiesto tra discovery, analisi, sviluppi, collaudi, se non ricordo male 6 mesi o di più non so....
Ora non mi dite che potevano mandare i tecnici con i router sotto al braccio a installarli a casa della gente se poi non c'èra manco pronto (per esempio) il sistema di fatturazione.....ma che scherziamo.
E concludendo...nonostante la sperimentazione, l'Alice casa è stata accantonata dopo circa 1 anno di Vendita (tecnicamnete è ancora vendibile, ma di fatto non lo è)
Lasciamo stare i motivi tecnici e commerciali che hanno portato al flop....il punto è un altro.
Si poteva fare senza la sperimentazione...NO...anzi....la sperimentazione andava fatta anche meglio...visti i risultati....
Micene.1
05-09-2010, 21:19
secondo me qui nn è chiaro che significa sperimentazione
DarkNiko
05-09-2010, 21:26
Questa diatriba è sterile.
La fate facile...mi piacerebbe che intervenisse Gherf, che la sperimentazione della VDSL e FTTH la conosce da vicino.
Dite "Telecom nn ha bisogno di sperimentare"...ma vi rendete conto dell'idiozia ?
Semplificate il tutto pensando che si può "scavare e mettere i cavi" e via...
Vogliamo fare un esempio concreto....Alice Casa, ovvero la Naked. E' stata sperimentata per circa 1 anno in rete. Io stesso mi sono occupato insieme a tanti altri, degli sviluppi necessari lato CRM. Faccio presente che solo quello che è stato fatto sul CRM ha richiesto tra discovery, analisi, sviluppi, collaudi, se non ricordo male 6 mesi o di più non so....
Ora non mi dite che potevano mandare i tecnici con i router sotto al braccio a installarli a casa della gente se poi non c'èra manco pronto (per esempio) il sistema di fatturazione.....ma che scherziamo.
E concludendo...nonostante la sperimentazione, l'Alice casa è stata accantonata dopo circa 1 anno di Vendita (tecnicamnete è ancora vendibile, ma di fatto non lo è)
Lasciamo stare i motivi tecnici e commerciali che hanno portato al flop....il punto è un altro.
Si poteva fare senza la sperimentazione...NO...anzi....la sperimentazione andava fatta anche meglio...visti i risultati....
Nessuno la fa facile. Dimentichi però un particolare fondamentale. ADSL esiste dalla fine degli anni '90. Da allora credo si sia assunta una notevole esperienza, sul piano della configurazione che del potenziale offerto da tale tecnologia. La fibra ottica veniva usata anche prima, visto che l'ADSL, per essere erogata, necessita del collegamento in fibra fino al Mux di appartenenza, che ancora oggi risiede solo in centrale.
Di conseguenza, quanto pensi che possa durare una sperimentazione su fibra ottica pura o anche sul VDSL2 che sostanzialmente funziona nè più nè meno di una ADSL (a livello configurazionale) visto che i DSLAM anziché in centrale vengono montati per strada vicino le abitazioni residenziali ?
Cioè non è che stiamo parlando di tecnologie completamente inesplorate di cui nessuno sa nulla. La verità è che arriviamo sempre per ultimi e facciamo la scoperta dell'acqua calda. Anche il VDSL2 basato su FTTC (Fiber To The Curb), una variante di FTTH, Telecom lo ha sperimentato a Milano chiamandolo (forse sarà il nome della prossima offerta) Alice Phybra.
La sperimentazione ha avuto luogo l'anno scorso e in parte di quest'anno e stiamo parlando di una tecnologia che esiste già da 6 anni.
Il problema non è tanto sperimentare, quanto smetterla di stare sempre a guardare gli altri e svegliarsi quando è troppo tardi e la tecnologia (VDSL2) appare superata.
Il futuro è la fibra ottica, e Telecom lo sa. Il problema è che non potendo più recitare la parte del leone, come avvenuto per decenni col rame, sta remando contro e perdendo tempo, visto che altri gestori si stanno rimboccando le maniche.
Quanto ai 6 mesi di cui parli, è appunto il tempo giusto per sperimentare. Il problema è che intanto trascorrono anni in cui non si sperimenta una beata minchia e gli altri paesi vanno avanti. Questo però non viene detto, come mai ?
Se la sperimentazione di Alice casa è stata un flop è perché Telecom non c'ha capito niente sin dall'inizio, men che mai le persone che se ne sono occupate (non ti offendere eh).
Ringraziate i vari Tronchetti Provera e Ruggero che hanno solo aumentato il mare di debiti in cui versa l'ex monopolista (che tanto ex non è).
Se la situazione in Italia è quella che è, dobbiamo ringraziare solo Telecom che si è arricchita quando si chiamava SIP con i soldi dello Stato, che ha spremuto per bene il popolo italiano offrendo l'ADSL inizialmente alla misera velocità di 640 k/s quando il resto del mondo già viaggiava a 2 MBit/s ed oltre.
Basta con le prese per il culo, piantatela !!!
...
Se la sperimentazione di Alice casa è stata un flop è perché Telecom non c'ha capito niente sin dall'inizio, men che mai le persone che se ne sono occupate (non ti offendere eh).
...
Guarda che non mi offendi...io lo prevedevo che sarebbe stato un flop. E poi visto che io mi occupo di CRM, me ne frega una cippa...il nostro lavoro è stato fatto, e serviva a mettere in campo i processi di vendita, e funzionava tutto nella norma.
Quello che hanno deciso marketing e direzione generale, riguardo il ritiro della naked è una storia a parte e ha a che fare principalmente con l'elevata guastabilità del servizio e i conseguenti ticket spesso pluriripetuti che ne derivavano.
ROBHANAMICI
06-09-2010, 00:49
Uhm è il giorno fatidico oggi, vediamo un pò che hanno da proporci
Ma è sicuro che la banda in up sarà limitata a 10 mbit/s?
si è attivata sul sito fastweb l'opzione per selezionare la fibra 100 mega.
In fase di richiesta nuovo abbonamento esce una spunta da selezionare se si desidera la fibra 100 mega a 10 € in più mensili
Che peccato la banda in up limitata 10!!! E' un anno che la aspettavo... Fosse stata almeno a 50, l'avrei attivata immediatamente per la vpn con l'ufficio (fibra-fibra, se mi impegno a farla tirare anche in ufficio, ma è un'altra storia)... ma non avendo filmini delle vacanze da scaricare, dei 100 non credo me ne farei molto (salvo scaricare le iso degli aggiornamenti dei programmi, ma spesso la banda è limitata dall'host)...
Con la 100/10 non mi cambierebbe praticamente niente rispetto alla 10/10 che ho adesso...
Però mi chiedo... ma che vi scaricate se vi serve la 100 in down? Tante iso di BD di filmini delle vacanze?
La cosa diventerebbe interessante se l'IP pubblico fosse fornito di default con la 100/10... ma non l'ho ancora capito. A quel punto, per un piccolo studio, costerebbe poco più dei 6 euro (per i vecchi clienti) chiesti per l'IP pubblico statico.
redbaron
06-09-2010, 09:29
Il problema rimane sempre l'ip fisso, e' comunque interessante il 100 in down.
All'inizio si vociferava di un 50 in up, qualcosa poi deve essere cambiato.
Ad ogni modo credo proprio di aderire, ho gia' chiesto il cambio di abbonamanto, visto che ne avevo uno vecchissimo.
DvL^Nemo
06-09-2010, 09:44
Interessante, allora restiamo in attesa di qualcuno che ce l'abbia e che faccia un po' di test..
Interessante, allora restiamo in attesa di qualcuno che ce l'abbia e che faccia un po' di test..
stasera attivo.
già ho fastweb 10 mega in fibra.
the_dark_shadow
06-09-2010, 11:46
stasera attivo.
già ho fastweb 10 mega in fibra.
anche io ho la fibra 10M, ho provato a chiamare il servizio clienti proprio ora. non ne sanno molto, mi hanno detto che inizieranno ad ottobre le attivazioni...
anche io ho la fibra 10M, ho provato a chiamare il servizio clienti proprio ora. non ne sanno molto, mi hanno detto che inizieranno ad ottobre le attivazioni...
bho non so io ci provo.
redbaron
06-09-2010, 15:31
bho non so io ci provo.
Io ci ho provato ma mi hanno rimbalzato ad Ottobre :D
Io ci ho provato ma mi hanno rimbalzato ad Ottobre :D
ottimo :D
redbaron
06-09-2010, 16:03
Ci sono altre info ufficiali oltre questa pagina ?
http://www.fastweb.it/offerte/fibra100/
ROBHANAMICI
06-09-2010, 16:07
namo bene volevo attivarla anch'io :muro: :muro:
P.S.: Ma solo quella pagina parla dell'offerta?
redbaron
06-09-2010, 16:11
namo bene volevo attivarla anch'io :muro: :muro:
P.S.: Ma solo quella pagina parla dell'offerta?
Poi non c'e' scritto da nessuna parte che chi e' gia' abbonato non puo' averla subito... Pero' di fatto e' cosi'... :muro: :muro: :muro:
the_dark_shadow
06-09-2010, 16:12
Poi non c'e' scritto da nessuna parte che chi e' gia' abbonato non puo' averla subito... Pero' di fatto e' cosi'... :muro: :muro: :muro:
se qualcuno riesce a farsela attivare prima di ottobre faccia sapere qui sul forum come :asd:
ROBHANAMICI
06-09-2010, 17:03
ma poi chi si abbona entro il 17/09 ha uno di sconto di 50 euro sull'attivazione dell'offerta, quindi chi è vecchio client si attacca all'emerito ciufolo? :mbe: :mbe:
the_dark_shadow
06-09-2010, 17:05
ma poi chi si abbona entro il 17/09 ha uno di sconto di 50 euro sull'attivazione dell'offerta, quindi chi è vecchio client si attacca all'emerito ciufolo? :mbe: :mbe:
io spero solo che i vecchi paghino 10 euro come i nuovi, e non 15...
DvL^Nemo
06-09-2010, 17:07
http://i53.tinypic.com/2znwh9s.jpg
:eekk: :eekk:
lonewo|_f
06-09-2010, 18:03
strano che non parlino di "internet" ma di "rete fastweb" :P
sento puzza di nat :D :D :D
the_dark_shadow
06-09-2010, 18:06
qualcuno sa se per caso con la 100M finalmente si decino a mettere sky HD sul decoder fastweb?
Micene.1
06-09-2010, 18:16
strano che non parlino di "internet" ma di "rete fastweb" :P
sento puzza di nat :D :D :D
no ma nn hanno l'ip pubblico al 100% ...certo che sta cosa dell'ip privato io nn l'ho mai capita...nel senso quali pro ha comportato? ma costava cosi tanto / era cosi difficile tecnicamente mettere l'ip pubblico?
cmq lode a fw che con 1/10 del fatturato fa 100 volte di piu di telecom per la rete..
DarkNiko
06-09-2010, 18:30
cmq lode a fw che con 1/10 del fatturato fa 100 volte di piu di telecom per la rete..
Sì sì come no !! Per favore, evitiamo di raccontare altre barzellette che già mi sono pisciato addosso. :D
Fastweb per la rete ha fatto qualcosa all'inizio, ma ben poca cosa se confrontata con le promesse (da marinaio aggiungerei). Pensa che a me dissero "Stia tranquillo, l'ADSL è solo per coloro che ancora non sono raggiunti dalla fibra. Entro 6 mesi sarà upgradato a fibra." Con queste parole, ovviamente non scritte, visto che di parole si tratta, hanno preso per il culo centinaia di abbonati. Qui da me sono passati 8 anni, leggasi OTTO ANNI e della fibra nemmeno la foto in cartolina.
Ti ricordo anche che Fastweb ha comprato in blocco il progetto SOCRATE di Telecom, quindi si è trovata, in molte zone, la canalizzazione già pronta. Ha solo messo i suoi tombini e fatto passare il cavo nei corrugati.
Ha cablato quartieri periferici, perchè con più uffici, e non quelli centrali.
A Roma Centro ci sono i tombini ma non la fibra, la gente naviga a 6 Mbit in ADSL e parliamo di ROMA CENTRO, non di un paesino sperduto tra le montagne.
Se Fastweb riprenderà a cablare la città e a mettere in condizioni buona parte dei cittadini di godere dei servizi in fibra, bene, sarò il primo ad abbonarmi, altrimenti per me sono alla pari di Telecom se non peggio.
no ma nn hanno l'ip pubblico al 100% ...certo che sta cosa dell'ip privato io nn l'ho mai capita...nel senso quali pro ha comportato? ma costava cosi tanto / era cosi difficile tecnicamente mettere l'ip pubblico?
cmq lode a fw che con 1/10 del fatturato fa 100 volte di piu di telecom per la rete..
Questa è una idiozia grossa come una casa
Micene.1
06-09-2010, 19:19
calmatevi un attimo :asd: ragazzi ma siete nervosi? :asd: cmq :
Sì sì come no !! Per favore, evitiamo di raccontare altre barzellette che già mi sono pisciato addosso. :D
Fastweb per la rete ha fatto qualcosa all'inizio, ma ben poca cosa se confrontata con le promesse (da marinaio aggiungerei). Pensa che a me dissero "Stia tranquillo, l'ADSL è solo per coloro che ancora non sono raggiunti dalla fibra. Entro 6 mesi sarà upgradato a fibra." Con queste parole, ovviamente non scritte, visto che di parole si tratta, hanno preso per il culo centinaia di abbonati. Qui da me sono passati 8 anni, leggasi OTTO ANNI e della fibra nemmeno la foto in cartolina.
Ti ricordo anche che Fastweb ha comprato in blocco il progetto SOCRATE di Telecom, quindi si è trovata, in molte zone, la canalizzazione già pronta. Ha solo messo i suoi tombini e fatto passare il cavo nei corrugati.
Ha cablato quartieri periferici, perchè con più uffici, e non quelli centrali.
A Roma Centro ci sono i tombini ma non la fibra, la gente naviga a 6 Mbit in ADSL e parliamo di ROMA CENTRO, non di un paesino sperduto tra le montagne.
Se Fastweb riprenderà a cablare la città e a mettere in condizioni buona parte dei cittadini di godere dei servizi in fibra, bene, sarò il primo ad abbonarmi, altrimenti per me sono alla pari di Telecom se non peggio.
scusa ma tu nn sei quello che hai scritto 3-4 post di pura follia qualche pagina fa? :asd:
cmq si piu che rete intendevo dire come "proposte innovative" che innalzano il livello delle offerte sul mercato italiano in termini di qualita/quantita - il mio auspicio è che altri operatori seguano fw con la fibra in una sana concorrenza tecnologica
ma mi sembra anche ovvio che intendevo dire questo visto che FW NON ha la rete (intesa come l'infrastruttura nazionale ) che invece è di competenza di TI
Questa è una idiozia grossa come una casa
si si certo come la sperimentazione del CRM :asd:
al di là di questo ero interessato cmq a sapere i retroscena dell'ip privato di fastweb, come dove e perche...naturalmente gardirei risposte da soggetti non esagitati
lonewo|_f
06-09-2010, 19:20
no ma nn hanno l'ip pubblico al 100% ...certo che sta cosa dell'ip privato io nn l'ho mai capita...nel senso quali pro ha comportato? ma costava cosi tanto / era cosi difficile tecnicamente mettere l'ip pubblico?
premettendo che per quel poco che ne so io gli indirizzi ip non si comprano ma si chiedono e vengono assegnati da enti che (almeno fino al 2009) li davano gratis agli isp che ne avevano bisogno, i quali ovviamente dovevamo pagare l'iscrizione annuale per coprire le spese,semplicemente non vendevano gli ip dato che erano considerati una risorsa e non merce.
gli utenti sono più propensi a scambiare dati/occupare banda all'interno della rete fastweb, quindi meno soldi negli exchange, meno soldi per comprare lambda su fibre internazionali, meno banda comprata dai vari carrier.
considerando lo stato delle reti in italia se fastweb si comportasse come gli altri isp semplicemente gli utenti si sarebbero fiondati sugli utenti FW come mosche al miele. questo un po meno recentemente, parlo di prima del 2005, quando la percentuale di utenti fibra era ancora decentemente alta. in questo modo hanno garantito velocità relativamente sostenute ai propri clienti evitando che le varie adsl si attaccassero a mungere i peer in fibra, i quali avrebbero saturato facilmente le dorsali FW degradando il servizio ai loro stessi clienti per migliorare il servizio a chi offriva velocità penose (se ben ricordo la fibra FW c'era già all'epoca delle 256/128, di sicuro però con le 640/256)
PS
e mi ricordo che anche a me dicevano che in 6 mesi-un annetto da adsl sarei passato a fibra :asd:, peccato che ogni volta che chiedevo loro di metterlo per iscritto dicevano di no :P
PS2
retroscena dell'ip privato.?
cg_vecchiricordimode 1
tanti anni fa fastweb offriva, oltre che alla flat, dei contratti nei quali pagavi relativamente poco ogni mese se stavi all'interno della rete fw, se poi ti connettevi ad internet pagavi a consumo. a molat gente piaceva questa cosa, perché potevano condividere i propri file con gli altri utenti FW senza spendere molto. fw era contenta, gli utenti erano contenti... ovviamente avevano anche un offerta flat ma all'epoca preferivano risparmiare :P
cg_vecchiricordimode 0
ovviamente non posso confermare questa cosa dato che si parla di cose che SENTIVO 6-7 anni fa, ma ipotizzo che la rete fw sia stata costruita "anticamente" cercando di ridurre la banda usata da e verso l'esterno, per avere tutto il traffico dentro la propria fibra. posso sbagliarmi, posso ricordarmi male, correggetemi in caso.
DarkNiko
06-09-2010, 19:51
E' come hai detto tu.
Le ADSL Fastweb a consumo, cioè con tariffazione previo login sulla MyFastPage, funzionavano benissimo sulla rete interna. Io infatti utilizzavo il celebre WinMX (chi non lo ricorda ???) e i famosi server OpenNAP su rete fastweb e scaricavo che era un piacere con l'ADSL di allora (1.2 Mbit/s contro i 640 e 256 della concorrenza). Poi c'erano i vari programmi Pizza, Pomodoro (non ridete, si chiamavano così) per nattare le porte e aprirsi un server web o ftp visibile a chiunque dall'esterno.
Bei tempi. :cry: . Poi purtroppo si sono uniformati e fatti furbi come Telecom e da allora non mi sono più piaciuti, oltre ai tagli di banda fatti (del resto l'utenza fastweb è cresciuta esponenzialmente nel tempo) a spese dei "polli", alias utenti (nel senso buono del termine).
Micene.1
06-09-2010, 20:45
premettendo che per quel poco che ne so io gli indirizzi ip non si comprano ma si chiedono e vengono assegnati da enti che (almeno fino al 2009) li davano gratis agli isp che ne avevano bisogno, i quali ovviamente dovevamo pagare l'iscrizione annuale per coprire le spese,semplicemente non vendevano gli ip dato che erano considerati una risorsa e non merce.
eh appunto a questo punto nn vedo il motivo di nn pagare questa "iscrizione annuale"
PS
e mi ricordo che anche a me dicevano che in 6 mesi-un annetto da adsl sarei passato a fibra :asd:, peccato che ogni volta che chiedevo loro di metterlo per iscritto dicevano di no :P
PS2
retroscena dell'ip privato.?
cg_vecchiricordimode 1
tanti anni fa fastweb offriva, oltre che alla flat, dei contratti nei quali pagavi relativamente poco ogni mese se stavi all'interno della rete fw, se poi ti connettevi ad internet pagavi a consumo. a molat gente piaceva questa cosa, perché potevano condividere i propri file con gli altri utenti FW senza spendere molto. fw era contenta, gli utenti erano contenti... ovviamente avevano anche un offerta flat ma all'epoca preferivano risparmiare :P
cg_vecchiricordimode 0
ovviamente non posso confermare questa cosa dato che si parla di cose che SENTIVO 6-7 anni fa, ma ipotizzo che la rete fw sia stata costruita "anticamente" cercando di ridurre la banda usata da e verso l'esterno, per avere tutto il traffico dentro la propria fibra. posso sbagliarmi, posso ricordarmi male, correggetemi in caso.
si ma questa è una cosa che viene dopo l'ip privato
cioe cosa ha spinto fw nel creare una rete privata (evidentemente prima di sapere le reazioni dei clienti), al di là del fatto che poi ti davano a caro prezzo pure l'ip pubblico? cosi per istinto direi che non sarebbe costato molto fare solo l'ip pubblico con contratti flat quindi mi viene il dubbio che abbiano voluto creare di proposito una "community" ristretta sulla loro rete fw...(scelta tuttavia a mio parere perdente)
davvero, fw è un caso piu unico che raro nel panorama degli isp mondiali, pochissimi sono quelli che offrono una rete privata ma sopratutto sono pochissimi (anzi, io nn ne conosco nessuno ditemi se ci sono altri) quelli che offrono una rete privata per uso consumer in un tutto il territorio nazionale (no perche ci sta pure che un isp dia una rete privata per dire alla CIa, lasciatemi fare queste esempio assurdo)
o forse ci sono delel motivazioni tecniche che nn conosco...boh :O
lonewo|_f
06-09-2010, 21:15
eh appunto a questo punto nn vedo il motivo di nn pagare questa "iscrizione annuale"
sono già iscritti :P
si ma questa è una cosa che viene dopo l'ip privato
cioe cosa ha spinto fw nel creare una rete privata (evidentemente prima di sapere le reazioni dei clienti), al di là del fatto che poi ti davano a caro prezzo pure l'ip pubblico? cosi per istinto direi che non sarebbe costato molto fare solo l'ip pubblico con contratti flat quindi mi viene il dubbio che abbiano voluto creare di proposito una "community" ristretta sulla loro rete fw...(scelta tuttavia a mio parere perdente)
davvero, fw è un caso piu unico che raro nel panorama degli isp mondiali, pochissimi sono quelli che offrono una rete privata ma sopratutto sono pochissimi (anzi, io nn ne conosco nessuno ditemi se ci sono altri) quelli che offrono una rete privata per uso consumer in un tutto il territorio nazionale (no perche ci sta pure che un isp dia una rete privata per dire alla CIa, lasciatemi fare queste esempio assurdo)
o forse ci sono delel motivazioni tecniche che nn conosco...boh :O
probabilmente tutto origina dalle possibili idee di come si sarebbe sviluppato internet nel futuro. all'epoca il file sharing era quasi inesistente, il web2.0 non stava per arrivare dato che l'1.0 era ancora giovane, e probabilmente l'idea della rete cittadina con un eventuale accesso in internet suonava come una cosa innovativa e con un futuro roseo.
dalla regia mi dicono che ad inizio millennio in norvegia avevano cose simili in alcune zone (spero di ricordare bene), li non ha avuto successo, qua invece, hmmmm, beh, probabilmente sopravvive come idea grazie all'assenza di concorrenza vera, dubito molta gente resterebbe con FW nel caso le città venissero coperte da FFTVICINOACASA a velocità elevata, ma non essendo stato fatto molto negli ultimi tempi fw è ancora viva senza aver cambiato la strategia :P
dimenticavo, sono le mie opinioni, quando fastweb è nata avevo 10-11 anni tipo, queste cose in parte le ho viste, in parte me le hanno raccontate, e in parte boh, quindi decidete voi se fidarvi :P
Micene.1
06-09-2010, 21:23
sono già iscritti :P
probabilmente tutto origina dalle possibili idee di come si sarebbe sviluppato internet nel futuro. all'epoca il file sharing era quasi inesistente, il web2.0 non stava per arrivare dato che l'1.0 era ancora giovane, e probabilmente l'idea della rete cittadina con un eventuale accesso in internet suonava come una cosa innovativa e con un futuro roseo.
dalla regia mi dicono che ad inizio millennio in norvegia avevano cose simili in alcune zone (spero di ricordare bene), li non ha avuto successo, qua invece, hmmmm, beh, probabilmente sopravvive come idea grazie all'assenza di concorrenza vera, dubito molta gente resterebbe con FW nel caso le città venissero coperte da FFTVICINOACASA a velocità elevata, ma non essendo stato fatto molto negli ultimi tempi fw è ancora viva senza aver cambiato la strategia :P
dimenticavo, sono le mie opinioni, quando fastweb è nata avevo 10-11 anni tipo, queste cose in parte le ho viste, in parte me le hanno raccontate, e in parte boh, quindi decidete voi se fidarvi :P
uhm si hai ragione sono gia iscritti :D
devo dire che la tua interpretazione mi sembra asoslutamente plausbile...mah per quanto mi riguarda è un vero peccato perche se nn ci fosse l'ip privato (anche se sono cosciente che non è cosi male come sembra, anche nel p2p) fw sarebbe una scelta davvero immediata
ROBHANAMICI
06-09-2010, 23:57
a me dispiace parecchio della banda in up (si resta a 10 mbit/s delusione totale :( )
Un dubbio... ma i "normali" router home reggono i 100 wan-to-lan?
Altrimenti mi sa che in tanti dovranno collegarsi direttamente all'hag...
redbaron
07-09-2010, 08:43
a me dispiace parecchio della banda in up (si resta a 10 mbit/s delusione totale :( )
Beh adesso sono 10 mbit condivisi tra up e down, con la 100 sono 10mbit puliti in up. Il problema in up rimane sempre l'ip privato.
Un dubbio... ma i "normali" router home reggono i 100 wan-to-lan?
Altrimenti mi sa che in tanti dovranno collegarsi direttamente all'hag...
Non vorrei dire una stupidaggine ma credo proprio che la porta wan supporti le stesse velocità delle porte lan.
Quindi negli ultimi router non ci dovrebbero essere problemi...anche perché altrimenti pure una 20 mega riuscirebbe a mettere in crisi un router lato porta wan, visto che le velocità di questo tipo di interfaccia sono sempre 10/100/1000....
Comunque un upgrade delle velocità della fibra era da parecchio che lo dovevano fare...alla fine non mi pare neanche un grande sforzo visto che avviene su una infrastruttura in fibra già esistente che penso possa raggiungere anche velocità ben superiori.
La fregatura però è sempre l'ip privato...beh...se ha ragione lonewo|_f (una delle motivazioni = spendere di meno per la banda da comprare all'estero) spero per fastweb che pochi dei suoi utenti siano abbonati a servizi di file hosting...sennò vanno in rovina :D!!!
Non vorrei dire una stupidaggine ma credo proprio che la porta wan supporti le stesse velocità delle porte lan.
Quindi negli ultimi router non ci dovrebbero essere problemi...anche perché altrimenti pure una 20 mega riuscirebbe a mettere in crisi un router lato porta wan, visto che le velocità di questo tipo di interfaccia sono sempre 10/100/1000....
Che le porte siano adeguate non credo ci siano dubbi... ma credo che il problema stia nel passaggio fra wan e lan... leggendo velocemente in giro, più di qualcuno non riusciva ad avere più di 20/40 Mbps... se poi ci aggiungi firewall e vpn...
Certo non conosco tutti i router e credo che con le ultime generazioni questo limite non ci sia più (o quantomeno sia ben più elevato), ma quanto dovranno cambiare anche il vecchio router per sfruttare i 100?
si si certo come la sperimentazione del CRM :asd:
al di là di questo ero interessato cmq a sapere i retroscena dell'ip privato di fastweb, come dove e perche...naturalmente gardirei risposte da soggetti non esagitati
no no....CALMA
Sul CRM non si fanno esperimenti !! Si implementano nuove funzioni e processi.
Io ho parlato di almeno 6 mesi in totale, per implementare nel sistema tutto ciò che riguarda le naked. Ovviamente in quei 6 mesi, si è fatto anche altro !
Io intendevo dire che mentre rete effettuava le sperimentazioni tecniche, su tutti gli altri sistemi, si implementavano i business process a supporto del nuovo servizio...chi ha parlato si esperimenti sul CRM ???
lonewo|_f
07-09-2010, 12:34
Molti router recenti di fascia medio alta supportano più di cento mega di Wan to LAN. Purtroppo altro si fermano a molto meno, ad esempio il classico linksys vecchio con le antenne grandi e la scatola blu e nera non superano i sessanta.
Su smallnetbuilder li recensiscono
Ps
Ho scoperto che dove mi trasferisco sarò costretto ad usare una connessione Fastweb, mi viene già male...
Ps
Ho scoperto che dove mi trasferisco sarò costretto ad usare una connessione Fastweb, mi viene già male...
100 mega :sofico:?!
ROBHANAMICI
07-09-2010, 18:01
Ragazzi come si effettua la disdetta di un vecchio contratto fastweb e stipularne uno nuovo? (non voglio passare a telecom sia ben chiaro). Cosa significa che se io disdico il contratto fastweb non mi è assicurata la portabilità del numero del telefono? (cioè lo devo per forza cambiare??) Se disdico il vecchio contratto posso effettivamente stipularne uno nuovo o no o sono costretto a restare col vecchio con l'aumento del costo di 10 euro (e dei 100 o 50 euro per la sostituzione e attivazione del nuovo hag) per poter usufruire della nuova promozione fibra 100 mbit/S?
la promozione dello sconto dei 50 euro sull'attivazione vale anche per i vecchi clienti?
Mi sono posto queste domande perchè parlandone con mia madre di questi fatti, mi ha fatto venire grossi dubbi e domande al riguardo :D
hollywoodundead
07-09-2010, 21:13
Molti router recenti di fascia medio alta supportano più di cento mega di Wan to LAN. Purtroppo altro si fermano a molto meno, ad esempio il classico linksys vecchio con le antenne grandi e la scatola blu e nera non superano i sessanta.
Su smallnetbuilder li recensiscono
Ps
Ho scoperto che dove mi trasferisco sarò costretto ad usare una connessione Fastweb, mi viene già male...
ti viene male per la bolletta?:D
lonewo|_f
07-09-2010, 22:23
100 mega :sofico:?!
macché, una stupidissima 20 mega accessibile solo in wifi in tutto l'appartamento
ti viene male per la bolletta?:D
nah, costa più o meno come una normale adsl, i problemi sono che intanto dovrò condividerla con qualcuno in appartamento, e poi non avrò l'ip.
inoltre non so quanto bene si comporti FW utilizzando ESCLUSIVAMENTE fonti ad almeno 1000 kilometri dall'italia :D
PS per Lanfi
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_chart/Itemid,189/
ecco la classifica delle prestazioni wan to lan, rido ancora perché vedo spesso consigliare il WRT54GL-WRT54G2 e affini perché "costa poco", "ha un buon hardware" (ololol) ed è moddabile
ovviamente con 20 mbit/s di adsl si comporta discretamente, ma appena alzano un pelo le velocità arriverà qua la gente a lamentarsi che la "100 mega" va a 55-75 :asd:
PS per Lanfi
http://www.smallnetbuilder.com/component/option,com_chart/Itemid,189/
ecco la classifica delle prestazioni wan to lan, rido ancora perché vedo spesso consigliare il WRT54GL-WRT54G2 e affini perché "costa poco", "ha un buon hardware" (ololol) ed è moddabile
ovviamente con 20 mbit/s di adsl si comporta discretamente, ma appena alzano un pelo le velocità arriverà qua la gente a lamentarsi che la "100 mega" va a 55-75 :asd:
Inquietante...pensavo molto meglio...se la connessione offerta da Fastweb toccherà davvero i 100 mega in down credo che metterà in crisi parecchi router!
Spero però che il nuovo hag necessario per aderire all'offerta sia un tantinello meglio del precedente...per cui chi non ha esigenze particolari magari potrà utilizzare solo quello.
Io non mi meraviglio di tutto ciò...si vede lontano un miglio che molti router domestici a stento reggono 20M reali.
Chi vorrà sfruttare realmente questi 100M anche con una piccola rete domestica, mi sa che deve rivolgersi quanto meno a router del segmento small business
alphacygni
08-09-2010, 10:38
ecco la classifica delle prestazioni wan to lan, rido ancora perché vedo spesso consigliare il WRT54GL-WRT54G2 e affini perché "costa poco", "ha un buon hardware" (ololol) ed è moddabile
ovviamente con 20 mbit/s di adsl si comporta discretamente, ma appena alzano un pelo le velocità arriverà qua la gente a lamentarsi che la "100 mega" va a 55-75 :asd:
"un pelo"...
fino ad oggi nessuno ha sentito il bisogno di avere di piu' il wan-to-lan, io il 54GL (che pure tengo ancora come "backup") l'ho cambiato solo perche' volevo la wifi N, perche' per il resto con la fibra a 10 mbit non ha mai fatto una piega, del resto se il mercato non offre nulla di meglio in termini di connettivita' da 10 anni a questa parte, a che pro uno dovrebbe comprarsi il megasarcazzo da non si sa quanto in wan to lan se poi nessuno ti offre la possibilita' di sfruttarlo? Cosi' come chi sa che non avra' mai nulla piu' della ADSL, poco ci fa con una cosa che cosa di piu' ma "e' meglio" se poi tanto non la puo' usare.
Chi vorrà sfruttare realmente questi 100M anche con una piccola rete domestica, mi sa che deve rivolgersi quanto meno a router del segmento small business
Dai...small businness non direi...nel link che ci ha postato lonewo|_f compaiono molti router a dir poco casalinghi, tipo il linksys wrt320n (che si trova online anche a meno di 80 euro), e che hanno un throughput wan to lan più che sufficiente per sfruttare al meglio la 100 mega.
lonewo|_f
08-09-2010, 20:32
Dai...small businness non direi...nel link che ci ha postato lonewo|_f compaiono molti router a dir poco casalinghi, tipo il linksys wrt320n (che si trova online anche a meno di 80 euro), e che hanno un throughput wan to lan più che sufficiente per sfruttare al meglio la 100 mega.
yepp, ultimamente stanno uscendo router che reggono 150-200 mbit/s di wan to lan nella fascia media, l'importante è scegliere il prodotto giusto
oltretutto molti di questi router permettono di passare i dati da un pc all'altro a 1 gbit/s (lan to lan) e spesso hanno il wifi-n
the_dark_shadow
08-09-2010, 22:49
out of curiosity, c'è un modo per avere l'ip pubblico con fw, oltre alle 20 ore gratuite che ti danno? ho visto che costa 4€ al giorno... cioè 120€ al mese :eek:
c'è qualche altra opzione che voi sappiate?
lonewo|_f
08-09-2010, 23:58
out of curiosity, c'è un modo per avere l'ip pubblico con fw, oltre alle 20 ore gratuite che ti danno? ho visto che costa 4€ al giorno... cioè 120€ al mese :eek:
c'è qualche altra opzione che voi sappiate?
sì, telecom italia, tiscali, infostrada, e tutti gli altri provider locali che offrono connessioni decenti.
mi sta già venendo male perché mi è venuto in mente che probabilmente avrò problemi anche con il voip, ma perché sta gente si è fatta fastweb se la connessione serve a cinque persone?
the_dark_shadow
09-09-2010, 00:01
sì, telecom italia, tiscali, infostrada, e tutti gli altri provider locali che offrono connessioni decenti.
http://www.onesp0t.de/Daten/crossfire/thx4info.gif
the_dark_shadow
09-09-2010, 00:07
mi sta già venendo male perché mi è venuto in mente che probabilmente avrò problemi anche con il voip, ma perché sta gente si è fatta fastweb se la connessione serve a cinque persone?
io uso skype e sporadicamente alcuni servizi sip, mai avuto alcun problema... anzi... con la latenza della fibra funzionano parecchio bene...
alphacygni
09-09-2010, 08:01
mi sta già venendo male perché mi è venuto in mente che probabilmente avrò problemi anche con il voip, ma perché sta gente si è fatta fastweb se la connessione serve a cinque persone?
Guarda che non e' che hai solo la porta 80 su fastweb eh, non capisco il perche' di tutte queste storie a priori se non sai ancora bene di cosa si sta parlando... piuttosto IO ho le palle giratissime in quanto mi sto trasferendo in una casa dove mi faranno il downgrade da fibra a adsl e non ho capito perche' cacchio non sia cablata la fibra dato che al civico prima, ed a pochi civici dopo, la danno per disponibile :muro:
Guarda che non e' che hai solo la porta 80 su fastweb eh, non capisco il perche' di tutte queste storie a priori se non sai ancora bene di cosa si sta parlando... piuttosto IO ho le palle giratissime in quanto mi sto trasferendo in una casa dove mi faranno il downgrade da fibra a adsl e non ho capito perche' cacchio non sia cablata la fibra dato che al civico prima, ed a pochi civici dopo, la danno per disponibile :muro:
ma allora la gente come me che la fibra non la vedrà mai prima che abbia compiuto 50 anni (me ne mancano ancora 30 circa) cosa deve dire???? :muro: :muro: :muro: te sei già fortunato ch eper un pò l'hai avuta!!
a ma quando sarò in pensione e avrò la fibra a casa potrò finalmente dedicarmi completamente al betting e al pro gaming :mbe:
chissà se avrò ancora i riflessi :doh: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
lonewo|_f
09-09-2010, 11:09
Guarda che non e' che hai solo la porta 80 su fastweb eh, non capisco il perche' di tutte queste storie a priori se non sai ancora bene di cosa si sta parlando...
boh, ho letto solo di problemi nel configurare client sip con una connessione nattata
nulla di insormontabile, ma comunque problemi...
felice ed ansioso di essere smentito (skype is not an option)
alphacygni
09-09-2010, 14:15
boh, ho letto solo di problemi nel configurare client sip con una connessione nattata
nulla di insormontabile, ma comunque problemi...
felice ed ansioso di essere smentito (skype is not an option)
Io skype lo uso direttamente dall'iphone, e' piu' comodo :D cmq ti assicuro che non devi fare un cacchio per configurarlo pure se sei su fw...
a proposito: sto avendo a che fare seriamente col servizio clienti, e sto sperimentando cose che il 187 gli fa una pippa...:rolleyes:
Guarda che non e' che hai solo la porta 80 su fastweb eh, non capisco il perche' di tutte queste storie a priori se non sai ancora bene di cosa si sta parlando... piuttosto IO ho le palle giratissime in quanto mi sto trasferendo in una casa dove mi faranno il downgrade da fibra a adsl e non ho capito perche' cacchio non sia cablata la fibra dato che al civico prima, ed a pochi civici dopo, la danno per disponibile :muro:
A me risulta che FW non cabli in fibra neanche più un appartamento anche se il condominio è gà cablato.
In altre parole non mettono nemmeno 1 metro di fibra, e soprattutto, se il catalyst del condominio o gruppo di condomini ha le porte occupate, nn ci pensano neanche lontantamente a fare un upgrade apparato
DvL^Nemo
09-09-2010, 15:04
A me risulta che FW non cabli in fibra neanche più un appartamento anche se il condominio è gà cablato.
In altre parole non mettono nemmeno 1 metro di fibra, e soprattutto, se il catalyst del condominio o gruppo di condomini ha le porte occupate, nn ci pensano neanche lontantamente a fare un upgrade apparato
Da quel che so c'e' la fibra ( fino a 100mbit/s ) anche in zone gia' coperte ma in palazzi nuovi ( inizio costruzione di questi palazzi anno 2009, zona coperta dal 2002 ), il che allora sembrerebbe FTTB invece di FTTH
lonewo|_f
09-09-2010, 15:14
Io skype lo uso direttamente dall'iphone, e' piu' comodo :D cmq ti assicuro che non devi fare un cacchio per configurarlo pure se sei su fw...
a proposito: sto avendo a che fare seriamente col servizio clienti, e sto sperimentando cose che il 187 gli fa una pippa...:rolleyes:
dicevo che skype non era un opzione, non lo considero nemmeno "voip" tra un po (lo so che è comunque voip, ma è una cosa personale tra me e lui :P)
io parlavo di attaccare un ATA con asterix sopra con qualche telefono collegato ad esso, oppure usare direttamente il cellulare con 3CXphone, ovviamente il tutto assieme ad un provider che offra tariffe decenti(tipo fissi gratis e cellulari a prezzo decente), skype ha tariffe schifosamente troppo alte, 2.2 centesimi al minuto per i fissi? :mbe:
alphacygni
09-09-2010, 17:13
A me risulta che FW non cabli in fibra neanche più un appartamento anche se il condominio è gà cablato.
In altre parole non mettono nemmeno 1 metro di fibra, e soprattutto, se il catalyst del condominio o gruppo di condomini ha le porte occupate, nn ci pensano neanche lontantamente a fare un upgrade apparato
Oggi fingendomi un nuovo cliente interessatissimo a mettere la fibra, sono riuscito ad ottenere queste informazioni:
- Nel palazzo non c'e' NESSUN utente con la fibra (e questo fa decadere l'ipotesi, che mi aveva fatto anche la tizia sentita stamattina, che l'apparato si saturo)
- Stando al commerciale (il che gia' la dice lunga sull'attendibilita'), nel palazzo dovrebbe essere attivabile la ADSL fino a 20 mbit - peccato che dal sito dica fino a 6
- Stando all'amministratore di condominio, il palazzo e' stato cablato con la fibra (almeno, per quello che riguarda il catalyst)
Comunque oggi ho parlato con 3 operatori, di 3 diversi reparti, che mi hanno detto 3 cose totalmente diverse tra loro - l'ultima delle 3 avrei voluto andare a prenderla a schiaffi di persona, una persona di una spocchia incredibile che mi trattava come un idiota quando avrei potuto darle lezioni io su qualunque cosa di cui si sia parlato.
Sinceramente ora l'unica cosa che mi verrebbe da fare e' annullare la richiesta di trasferimento e mandarli affanculo, se questo deve essere il modo di trattare i clienti. Ma piu' probabilmente, mi faro' installare la linea, e se poi non dovessi esserne - come temo- soddisfatto, mandero' disdetta e mi attivero' Telecom (almeno ho lo sconto per i dipendenti)
ROBHANAMICI
09-09-2010, 17:23
Io oggi ho parlato con un operatore del 192192 che mi ha detto che avrebbero attivato l'opzione fibra 100 nel giro di 10-15 giorni: questo operatore non sapeva nemmeno se bisognava sostituire l'hag per l'attivazione della linea a 100 mbit/s (essendo in effetti l'offerta uscita da poco) e mi ha dato informazioni scarnissime su dove andare a vedere (sul sito della fastweb) le modifiche effettuate.
Ora si vede nel contratto quando verrà effettivamente attivata questa promozione, l'operatore ha fatto veramente qualche cosa per attivarsi a chiamare il tecnico per l'attivazione (quindi posso tranquillamente aspettare quei 10-15 giorni??!?!!?!?) o secondo voi debbo ritelefonare al 192192? Grazie delle eventuali delucidazioni
P.S.: Niente come non detto, mi ha chiamato poco fa il tecnico della fastweb e mi ha detto che avrebbero attivato fibra 100 ad ottobre, grazie lo stesso.
dragonale
11-09-2010, 19:12
Quindi quanto sarà il costo fisso mensile?
ROBHANAMICI
11-09-2010, 19:33
non so te ma io pagherò 75 (internet tutto senza limiti) +10 (aggiunta opzione fibra 100) = 85 euro al mese (più ovviamente il costo di attivazione "una tantum" di 100 euro)
non so te ma io pagherò 75 (internet tutto senza limiti) +10 (aggiunta opzione fibra 100) = 85 euro al mese (più ovviamente il costo di attivazione "una tantum" di 100 euro)
Certo che è caruccio...non tanto l'aggiunta per avere i 100 mega (10 euro in più ci stanno) ma il prezzo della internet tutto senza limiti. Per essere la classica offerta telefonate flat ai fissi più internet flat se la fanno pagare davvero bene...
ROBHANAMICI
12-09-2010, 12:37
e già bella cara davvero, secondo me è un problema strettamente economico, all'epoca (2001) c'era scarsa concorrenza da parte di telecom, pertanto quelli della fastweb mantenevano alti i prezzi sui contratti. A fare una disdetta del contratto a questo punto manco ci penso, ragionando nel senso che con quest'opzione aggiuntiva della 100 mbit/s in dn e 10 mb/s effettivi in up da poco conveniente comincia a diventare abbastanza conveniente.
P.S piccolo O.T: Se e' troppo lunga la firma la edito
fine O.T.
the_dark_shadow
12-09-2010, 12:44
e già bella cara davvero, secondo me è un problema strettamente economico, all'epoca (2001) c'era scarsa concorrenza da parte di telecom, pertanto quelli della fastweb mantenevano alti i prezzi sui contratti. A fare una disdetta del contratto a questo punto manco ci penso, ragionando nel senso che con quest'opzione aggiuntiva della 100 mbit/s in dn e 10 mb/s effettivi in up da poco conveniente comincia a diventare abbastanza conveniente.
P.S piccolo O.T: Se e' troppo lunga la firma la edito
fine O.T.
io pago internet e telefonate 45 al mese con fastweb, non ti conviene cambiare contratto?
Effettivamente ti converrebbe disdire e poi fare un nuovo contratto...da quanto ho capito è l'unico modo perché un vecchio cliente possa accedere alle tariffe "aggiornate".
Tra l'altro in ottica 100 mega sarebbe pure meglio perchè, da quel che ho capito, verranno privilegiate le attivazioni sui nuovi clienti rispetto a quelle sui clienti già esistenti.
DvL^Nemo
12-09-2010, 14:39
Da quello che mi e' parso di capire leggendo sul forum di adunanza se si "minaccia" disdetta ti abbassano il canone per restare con loro..
Da quello che mi e' parso di capire leggendo sul forum di adunanza se si "minaccia" disdetta ti abbassano il canone per restare con loro..
Sì, anche su questo forum molti utenti hanno adottato questa procedura...certo...è veramente triste.
Mah... sembra che sia da "puntare una pistola alla tempia" per farsi fare uno sconto...
Io ho sempre chiesto uno sconto, magari dicendo semplicemente che i costi cominciavano ad essere eccessivi (insomma un po' "piangendo il morto") e mi hanno sempre fatto buone proposte... adesso riesco a pagare 47€ per fibra+telefono flat e tutta la TV (tranne Sky, ovviamente).
Non sarà il minimo scroccabile, ma mi basta...
Fino all'ultimo aggiornamento del contratto mi avevano fatto delle promo "annuali"... con l'ultima variazione non so se è valida "ad oltranza" o se dovrò ridiscuterla il prossimo anno...
DarkNiko
13-09-2010, 13:09
Mah... sembra che sia da "puntare una pistola alla tempia" per farsi fare uno sconto...
Io ho sempre chiesto uno sconto, magari dicendo semplicemente che i costi cominciavano ad essere eccessivi (insomma un po' "piangendo il morto") e mi hanno sempre fatto buone proposte... adesso riesco a pagare 47€ per fibra+telefono flat e tutta la TV (tranne Sky, ovviamente).
Non sarà il minimo scroccabile, ma mi basta...
Fino all'ultimo aggiornamento del contratto mi avevano fatto delle promo "annuali"... con l'ultima variazione non so se è valida "ad oltranza" o se dovrò ridiscuterla il prossimo anno...
Giusto una curiosità. In che zona di Roma sei, visto che sei coperto dalla fibra ? Io penso che nella nostra città gli utenti fastweb fibra, si contano sulle dita di una mano, in proporzione all'ADSL. :(
Giusto una curiosità. In che zona di Roma sei, visto che sei coperto dalla fibra ?(
"Angolo" fra Portuense e Viale Marconi...
ROBHANAMICI
13-09-2010, 16:18
ma ormai come ho detto in precedenza ci sono abituato a questo sproposito di costi poi divido le spese coi miei genitori, pazienza se devo aspettare ottobre (che poi non capisco saranno poi cosi tante le abitazioni da servire, se no come mai tutta questa perdita di tempo??!?!!?)
redbaron
14-09-2010, 13:59
ma ormai come ho detto in precedenza ci sono abituato a questo sproposito di costi poi divido le spese coi miei genitori, pazienza se devo aspettare ottobre (che poi non capisco saranno poi cosi tante le abitazioni da servire, se no come mai tutta questa perdita di tempo??!?!!?)
Secondo me hanno buttato l'amo per vedere in quanti abboccano. Di pronto hanno davvero poco IMHO.
Intanto fanno pubblicita' e chi deve fare una nuova linea, ci pensa.
Secondo me hanno buttato l'amo per vedere in quanti abboccano. Di pronto hanno davvero poco IMHO.
Intanto fanno pubblicita' e chi deve fare una nuova linea, ci pensa.
Guarda...pur non avendo una stima particolare di Fastweb (dai miei post precedenti forse si è notato :D...) dubito che possa essere come dici te.
Infatti, se non avessero pronto niente, non potrebbero mettere sul loro sito, quando vuoi attivare la nuova linea, la possibilità di richiedere la 100 mega pagando i 10 € in più!
Chiaramente per attrarre di più i clienti nuovi saranno loro i primi a poter beneficiare della 100 mega. Vecchi clienti come ROBHANAMICI invece se lo prendono là dove non batte il sole per un duplice ordine di motivi:
1) pagano di più.
2) nessuno ha fretta di attivargli la 100 mega perché tanto ormai sono clienti acquisiti.
Io che sto a ostia me sà che la fibra la vedo se và bien tra 10 anni.., ho chiamato per sapere un po la situazione e a detta dell'operatore non sono ancora manco rivati all'EUR :rolleyes:.
ROBHANAMICI
14-09-2010, 15:10
Concordo con lanfi per il fatto che queste linee a 100 mbit/s sono già e belle che pronte, mentre secondo il mio punto di vista il vero problema di fastweb è la mancanza di qualità e la scarsa preparazione del personale addetto ai clienti e all'attivazione della linea.
Giusto per fare un esempio ho chiamato il 10 settembre al servizio 192192:
mi ha risposto l'operatore fastweb a cui ho detto che sono un loro vecchio cliente e voglio attivare sul mio contratto l'opzione fibra 100 e se deve venire a casa un tecnico per la sostituzione del modem e l'attivazione di quello nuovo: l'operatore è rimasto per un attimo sbigottito, poi (probabilmente andando a consultare il sito della fastweb) mi ha detto (cose che io già sapevo dal 2 settembre) che si effettivamente c'e' l'opzione fibra 100, che si pagano 10 euro in piu al mese e il costo di 100 euro una tantum. Viene un tecnico a casa a montarmi il nuovo modem per la connettività a 100/10 mbit/s?
Risposta: veramente non lo so se bisogna sostituire il vecchio modem e mi ha ripetuto che bisognerà pagare la famosa cifra di 100 euro.
Poi finalmente si è deciso a prendere i miei dati e mi ha attivato lui stesso l'offerta.
Ora attendo gli inizi di ottobre per sapere nuove informazioni (e soprattutto se deve venire a casa un tecnico per sostituirmi l'hag), sperando che si sbrighino ad attivarmi la nuova linea :D
Scusa ROBHANAMICI potresti darmi la via dove abiti ? (anche in pm senza civico chiaramente ;) ) perchè secondo me il "verifica disponibilità" sul sito scazza un bel po, ho provato delle vie zona fleming e altre zone "centrali" di roma e non sono riuscito a trovare manco 1 fibra :mbe:.
ROBHANAMICI
14-09-2010, 16:40
cerca piazza bologna vedi se funziona
cerca piazza bologna vedi se funziona
Si a piazza bologna risulta attiva e disponibile, thx :D e pensare che li ci abita un mio zio di 82 anni che a malapena sà cos'è internet, è proprio vera la storia del pane e dei denti :asd:.
redbaron
14-09-2010, 18:30
Guarda...pur non avendo una stima particolare di Fastweb (dai miei post precedenti forse si è notato :D...) dubito che possa essere come dici te.
Infatti, se non avessero pronto niente, non potrebbero mettere sul loro sito, quando vuoi attivare la nuova linea, la possibilità di richiedere la 100 mega pagando i 10 € in più!
Chiaramente per attrarre di più i clienti nuovi saranno loro i primi a poter beneficiare della 100 mega. Vecchi clienti come ROBHANAMICI invece se lo prendono là dove non batte il sole per un duplice ordine di motivi:
1) pagano di più.
2) nessuno ha fretta di attivargli la 100 mega perché tanto ormai sono clienti acquisiti.
Io pero' di utenti nuovi con la fibra 100 ancora non ne ho sentiti. Le cose procedono molto lentamente, ovviamente hanno gia' la rete configurata ma non basta solo quello.
fabio336
14-09-2010, 22:13
Ho visto un manifesto gigantesco in via dei monti tiburtini :sofico:
ROBHANAMICI
14-09-2010, 22:52
mah io telefonerei e direi all'operatore di farmi venire subito il tecnico a casa per l'attivazione se no minaccio la disdetta del contratto, che dite funziona ?!?!?!??! :mbe: :mbe: :confused: :asd: :asd:
mah io telefonerei e direi all'operatore di farmi venire subito il tecnico a casa per l'attivazione se no minaccio la disdetta del contratto, che dite funziona ?!?!?!??! :mbe: :mbe: :confused: :asd: :asd:
Cogli l'occasione anche per chiedere uno sconto "non mi potete attivare subito la 100 mega?! Allora tagliate un po' la bolletta!" :D !
ROBHANAMICI
15-09-2010, 16:53
eeheh giusto :D
Ho visto un manifesto gigantesco in via dei monti tiburtini :sofico:
oggi son stato a milano è PIENO di cartelloni ENORMI come la scritta che ho fatto
fabio336
15-09-2010, 21:55
oggi son stato a milano è PIENO di cartelloni ENORMI come la scritta che ho fatto
http://blog.quintarelli.it/.a/6a00d8341c55f253ef0133f3845822970b-320wi
E' come questo...
:sofico:
DvL^Nemo
15-09-2010, 22:08
http://blog.quintarelli.it/.a/6a00d8341c55f253ef0133f3845822970b-320wi
E' come questo...
:sofico:
A trastevere hanno coperto il sottopassaggio della ferrovia completamente ( sono circa 3 corsie :D )
ROBHANAMICI
15-09-2010, 23:36
uhm spero che oltre alla fase di marketing facciano effettivamente qualcosa a livello pratico :asd: :asd:
redbaron
16-09-2010, 07:43
uhm spero che oltre alla fase di marketing facciano effettivamente qualcosa a livello pratico :asd: :asd:
Gia' , al momento la fibra 100 e' solo sui cartelloni :asd: :asd:
DarkNiko
16-09-2010, 08:06
Gia' , al momento la fibra 100 e' solo sui cartelloni :asd: :asd:
Io li denuncio per pubblicità mendace. Quei cartelloni sono di una falsità unica. Dovrebbero scrivere "Sotto ALCUNE strade di Roma non ci sono limiti di velocità" e aggiungerei "Internet a Roma PUO' correre fino a 100 Mega".
Sono dei miserabili, visto che sono anni che non cablano più nemmeno 1 metro di strada a Roma per portare la fibra dove ancora non c'è (e di zone scoperte ce ne sono a migliaia). Più che il :tapiro: di Striscia, questi dovrebbero essere proprio sputtanati alla grande e denunciati. :mad:
Spero che la gente apra gli occhi e non si lasci abbindolare così facilmente.
ROBHANAMICI
16-09-2010, 11:29
e' difficile per quei pochi fortunati che a Roma hanno la fibra non farsi abbindolare da offerte del genere :asd: :asd:
DarkNiko
16-09-2010, 11:59
e' difficile per quei pochi fortunati che a Roma hanno la fibra non farsi abbindolare da offerte del genere :asd: :asd:
Il farsi abbindolare è riferito a chi la fibra non la possiede. Pensavo che il concetto fosse abbastanza chiaro. E' ovvio che per chi, come te, è già cablato ed è loro utente, convenga chiedere l'upgrade a 100 Mbit.
Il mio pensiero tuttavia rimane. Sarebbe molto più serio che riprendano i lavori e portino la fibra un pò dappertutto, specialmente nella mia zona (Quartiere Africano) che, fino a prova contraria, ha una notevole densità di popolazione (infatti le centraline ADSL sono sature, non c'è nessuno che non abbia l'ADSL qui da me, quindi con la fibra farebbero soldi a palate).
Ma tanto si sa, certe richieste da un orecchio entrano e dall'altro escono. Oramai mi sono rassegnato, a meno che trasferendomi non riesca a beccare un'abitazione già servita dalla fibra. :(
aliante555
16-09-2010, 12:29
Ciao a tutti,
mi sono letto tutti gli interventi di questo topic.
Ho contattato Fastweb per sapere la mia via è raggiunta dalla fibra e mi è stato detto di sì. Mi hanno anche fatto un'offerta che io ritengo imbattibile per la Fibra100.
Problema: per scrupolo mi collego al loro sito, inserisco il mio indirizzo e leggo che la mia zona è servita da una misera ADSL a 6Mbit.
Ora, io che sono diffidente per natura e che abbandonerei il mio Libero Absolut solo per un miglioramento REALE, mi chiedo: potrebbero essere così disonesti da dirmi di avere una fibra100 quando in realtà navigherei a 6mbit? Come posso controllare con assoluta certezza che usufruirei effettivamente del servizio che mi vendono?
Perdonate la banalità della domanda, ma di fibra non ne so assolutamente nulla.
DarkNiko
16-09-2010, 13:40
Ciao a tutti,
mi sono letto tutti gli interventi di questo topic.
Ho contattato Fastweb per sapere la mia via è raggiunta dalla fibra e mi è stato detto di sì. Mi hanno anche fatto un'offerta che io ritengo imbattibile per la Fibra100.
Problema: per scrupolo mi collego al loro sito, inserisco il mio indirizzo e leggo che la mia zona è servita da una misera ADSL a 6Mbit.
Ora, io che sono diffidente per natura e che abbandonerei il mio Libero Absolut solo per un miglioramento REALE, mi chiedo: potrebbero essere così disonesti da dirmi di avere una fibra100 quando in realtà navigherei a 6mbit? Come posso controllare con assoluta certezza che usufruirei effettivamente del servizio che mi vendono?
Perdonate la banalità della domanda, ma di fibra non ne so assolutamente nulla.
Beh è molto semplice capire qual'è la tua reale situazione.
1) Chiedere all'amministratore del tuo condominio, o anche ad un condomino dirimpettaio, se sia a conoscenza dell'installazione della centralina (Catalyst) Fastweb all'interno del palazzo.
2) Vedere per la tua strada la presenza di almeno un tombino con su scritto "Fastweb" oppure "Metroweb" se sei a Milano (ma non è il tuo caso).
Non mi vengono in mente altre idee da suggerirti. In ogni caso, per quanto possa apparire poco attendibile ciò che ti appare sulla "verifica della disponibilità" sul sito Fastweb, credo che se il tuo civico fosse cablato in fibra, risulterebbe già da tempo inserito nel loro database, dato che, di fatto, sono un bel pò di anni che i palazzi non vengono cablati e non viene steso più un metro di cavo.
Pertanto, trai tu le conclusioni e, come già detto, occhio alle inculate e a non farti abbindolare. Come dicono i latini "Verba volant, scripta manent". Al telefono posso dirti qualsiasi cosa, ma ciò che conta è ciò che viene messo per scritto sul contratto, solo quello fa fede.
Oppure ti fai mettere per scritto che la tua abitazione è SICURAMENTE raggiunta da fibra, così se così non dovesse essere hai un documento valido per sputtanarli. ;)
P.S. Di che zona di Roma sei di preciso ?
aliante555
16-09-2010, 13:46
Beh è molto semplice capire qual'è la tua reale situazione.
1) Chiedere all'amministratore del tuo condominio, o anche ad un condomino dirimpettaio, se sia a conoscenza dell'installazione della centralina (Catalyst) Fastweb all'interno del palazzo.
2) Vedere per la tua strada la presenza di almeno un tombino con su scritto "Fastweb" oppure "Metroweb" se sei a Milano (ma non è il tuo caso).
Non mi vengono in mente altre idee da suggerirti. In ogni caso, per quanto possa apparire poco attendibile ciò che ti appare sulla "verifica della disponibilità" sul sito Fastweb, credo che se il tuo civico fosse cablato in fibra, risulterebbe già da tempo inserito nel loro database, dato che, di fatto, sono un bel pò di anni che i palazzi non vengono cablati e non viene steso più un metro di cavo.
Pertanto, trai tu le conclusioni e, come già detto, occhio alle inculate e a non farti abbindolare. Come dicono i latini "Verba volant, scripta manent". Al telefono posso dirti qualsiasi cosa, ma ciò che conta è ciò che viene messo per scritto sul contratto, solo quello fa fede.
Oppure ti fai mettere per scritto che la tua abitazione è SICURAMENTE raggiunta da fibra, così se così non dovesse essere hai un documento valido per sputtanarli. ;)
P.S. Di che zona di Roma sei di preciso ?
Abito al Pigneto, in una via cieca e per nulla trafficata.
Nessuno sa nulla in questo palazzo e sicuramente non esiste alcuna centralina Fastweb. Sono appena sceso alla ricerca di tombini con quella scritta ma niente da fare.
A me sembra gravissimo che vendano un 6Mbit spacciandolo per fibra ottica. Non è una truffa bella e buona?
Ad ogni modo, farò venire il loro tecnico senza impegno e senza firmare nulla. Se mi dimostrano che qui vado a 100Mbit firmo, altrimenti niente da fare.
Tra l'altro l'offerta che mi hanno fatto per la "Fibra" era decisamente troppo bassa.
lonewo|_f
16-09-2010, 14:10
A me sembra gravissimo che vendano un 6Mbit spacciandolo per fibra ottica. Non è una truffa bella e buona?
Ad ogni modo, farò venire il loro tecnico senza impegno e senza firmare nulla. Se mi dimostrano che qui vado a 100Mbit firmo, altrimenti niente da fare.
Tra l'altro l'offerta che mi hanno fatto per la "Fibra" era decisamente troppo bassa.
se ti dicono "la fibra arriva in centrale, poi la colleghiamo fino a casa in adsl" non mi stupisco più di tanto, non è la prima volta che lo hanno fatto a me.
chiaramente questo vale per TUTTE le adsl di TUTTI gli operatori, ad esclusione delle 640 kbit/s vendute nei comuni coperti solo da adsl ADD.
se ti dicono "la fibra arriverà tra X mesi", è dal 2004-2005 che me lo dicono, ho smesso di fidarmi da anni degli operatori dei call center.
aliante555
16-09-2010, 14:22
se ti dicono "la fibra arriva in centrale, poi la colleghiamo fino a casa in adsl" non mi stupisco più di tanto, non è la prima volta che lo hanno fatto a me.
chiaramente questo vale per TUTTE le adsl di TUTTI gli operatori, ad esclusione delle 640 kbit/s vendute nei comuni coperti solo da adsl ADD.
se ti dicono "la fibra arriverà tra X mesi", è dal 2004-2005 che me lo dicono, ho smesso di fidarmi da anni degli operatori dei call center.
Infatti credo che sia così. Ho chiesto espressamente se la linea è FTTH e mi hanno risposto di sì, eppure continuo a non crederci.
Sento che pure il tecnico loro proverà a convincermi che qui da me arriva la fibra...
ROBHANAMICI
16-09-2010, 16:21
se è questa la situazione e se non sei al 100% sicuro di quello che fai ti consiglierei di rimanere con libero (tanto quelli della fastweb ti possono dire quello che vogliono l'importante è la tua scelta finale)
aliante555
16-09-2010, 17:56
se è questa la situazione e se non sei al 100% sicuro di quello che fai ti consiglierei di rimanere con libero (tanto quelli della fastweb ti possono dire quello che vogliono l'importante è la tua scelta finale)
Infatti dopo un brevissimo controllo si è scoperto che la mia via NON è coperta. Si sono inventati una scatola non precisata per portare la velocità a 100Mbit in ADSL ma a quel punto mi veniva solo da ridere.
Mi tengo il mio dignitoso Absolut che per il momento va anche bene. :)
DarkNiko
16-09-2010, 18:18
Purtroppo c'è solo da sperare che il progetto partito a Collina Fleming, chiamato "Fibra per l'Italia", di cui strano ma vero fanno parte Fastweb, Wind e Vodafone, possa avere seguito ed estendersi un pò in tutta Roma. A Maggio, lo stesso sindaco Alemanno, parlava di un progetto presentato al comune per investire 600 milioni di euro per cablare Roma in fibra. Potrebbe essere l'ennesima bufala, ma del resto non possiamo più continuare ad investire sul rame. La tecnologia ADSL è arrivata al capolinea, specie se confrontata con gli standard attuali degli altri paesi europei (vedi francia e germania, giusto per rimanere "vicini"). :D
se ti dicono "la fibra arriva in centrale, poi la colleghiamo fino a casa in adsl" non mi stupisco più di tanto, non è la prima volta che lo hanno fatto a me.
chiaramente questo vale per TUTTE le adsl di TUTTI gli operatori, ad esclusione delle 640 kbit/s vendute nei comuni coperti solo da adsl ADD.
se ti dicono "la fibra arriverà tra X mesi", è dal 2004-2005 che me lo dicono, ho smesso di fidarmi da anni degli operatori dei call center.
Se ti dicessi che io sono coperto da adsl ADD e comunque una commerciale di Fastweb ha provato a vendermi la loro adsl? Per capirci se provo a fare la verifica della copertura del mio numero di telefono sul sito di Fastweb viene fuori questo risultato, che direi non lascia spazio a dubbi:
http://img718.imageshack.us/img718/8507/schermata20100916a22042.th.png (http://img718.imageshack.us/i/schermata20100916a22042.png/)
Dopo aver spiegato a questa signorina cos'è il progetto ADD e perché (io a lei!) è impossibile per la sua compagnia di vendermi l'adsl lei si è dichiarata convinta. Poi, così, tanto per salvarsi la faccia, mi ha chiesto se poteva richiamarmi il giorno in cui fastweb avrebbe coperto con la propria rete la mia zona (sì, aspetta e spera). Io chiaramente le ho risposto che sarei stato felicissimo di poterla risentire in tale occasione.
Beh, il giorno dopo è arrivata a casa un'altra signorina di Fastweb con un simpatico contratto da firmare. L'hanno ricevuta i miei genitori (e non io, fortunatamente, perché me la sarei mangiata) che hanno avuto il buonsenso di offrirle un bicchiere d'acqua e poi l'hanno accompagnata alla porta.
Ma vi rendete conto? Cosa pensava di vendermi? Sono queste cose di Fastweb che mi fanno impazzire...
ROBHANAMICI
16-09-2010, 23:09
roba da matti, cosa fanno per "ciucciare" dei soldi alla gente :eek: :eek:
lonewo|_f
17-09-2010, 00:42
a me sono arrivati ad offrire una "20 mega simmetrica in fibra con ip pubblico sempre disponibile", ovviamente tutto a voce ed era un offerta solo per me, non dovevo dirlo agli altri operatori che mi dava l'ip pubblico...
ah, ovviamente la mia zona è coperta solo dalla 6 mega in wholesale :D
DarkNiko
17-09-2010, 07:54
Infatti una società così dovrebbe fallire. E intendo tutti. Perchè secondo me, non so fino a che punto siano gli alti vertici a dire ai responsabili commerciali di agire così. Secondo me ci sono alcuni che pur di mantenere le chiappe all'interno di Fastweb prendono proprie iniziative per apparire più belli, prendendo per i fondelli i consumatori facendo loro firmare contratti con false aspettative o promesse solo a parole.
La devono piantare e, come ripeto, vanno sputtanati alla grande (oltre ad essere multati per pubblicità ingannevole, vedi i cartelloni). :mad:
Il problema è che in Italia le cosidette authority dovrebbero darsi più da fare...e in particolare, in questo caso, l'agcom.
Seriamente, pensate che non siano al corrente del fatto che vengono attuate queste pratiche commerciali (perlomeno) scorrette? Però non succede nulla, parte una multina ogni tanto e bona lì. Se invece le multe partissero più spesso e fossero più consistenti allora sì che partirebbero anche i cazziatoni ai commerciali che sparano stupidaggini al telefono...
Purtroppo non è così, ma d'altronde è uno dei tanti vizi di un mercato, quello delle tlc terrestri, che ha un vizio di fondo grande come una casa: uno dei competitors possiede l'infrastruttura di rete (che è un bene non economicamente replicabile).
A questo punto direi che sono largamente OT, ma d'altronde, dato che ancora di questa 100 mega si vedono solo i cartelloni pubblicitari, un po' di chiacchiere ot direi che non sono del tutto deleterie ;)...
EDIT
ragazzi....tanto per provare ho fatto una ricerchina su youtube a proposito di questa 100 mega...e guardate cosa ho trovato (link (http://www.youtube.com/watch?v=gt7PTHwIA_I)).
E' old? E' un fake? Ditemi un po' voi....sta di fatto che 12 MB/s non li raggiungo neanche nei trasferimenti interni alla mia lan :D!
Il problema forse è un altro....e riguarda tutto il settore, ma più in particolare alcuni OLO (dedi TeleTu e Fastweb)
Operatori, agenti, venditori, supervisori, responsabili.....sono tutti pagati "ad attivazione di contratto". Fanno carte false per accaparrarsi il cliente.
Sono i vertici aziendali che impongono queste strategie....lo sanno benissimo cosa fanno i loro commerciali.
Truzzone
17-09-2010, 11:55
...
ragazzi....tanto per provare ho fatto una ricerchina su youtube a proposito di questa 100 mega...e guardate cosa ho trovato (link (http://www.youtube.com/watch?v=gt7PTHwIA_I)).
E' old? E' un fake? Ditemi un po' voi....sta di fatto che 12 MB/s non li raggiungo neanche nei trasferimenti interni alla mia lan :D!
È normale fare ~12MB/s (100mbits/8=12.5Mbyte/s) più che altro vedendo che scarica da un server interno fastweb (debian.fastweb.it) si evince che praticano limiti di banda alla singola connessione :(
Altrimenti dovrebbe raggiungere i 12MB/s con un solo download :fagiano:
Truzzone :)
DarkNiko
17-09-2010, 12:31
È normale fare ~12MB/s (100mbits/8=12.5Mbyte/s) più che altro vedendo che scarica da un server interno fastweb (debian.fastweb.it) si evince che praticano limiti di banda alla singola connessione :(
Altrimenti dovrebbe raggiungere i 12MB/s con un solo download :fagiano:
Truzzone :)
Se lo stack del TCP/IP è lasciato a default i 12 Mb/s non li vedi. Devi ottimizzare il receive buffer del TCP per saturare su singolo file. In ogni caso anche con una normale ADSL non sempre saturi su singolo file. Dipende dal sistema operativo, dai tweaks che uno usa o non usa, etc etc.
E in ogni caso non vedo il problema, puoi sempre usare un download accelerator e segmenti il file. Rimane pur sempre una velocità notevole che in pochi vedranno (io sono tra quelli che non la vedrà mai). :D
Truzzone
17-09-2010, 12:42
Se lo stack del TCP/IP è lasciato a default i 12 Mb/s non li vedi. Devi ottimizzare il receive buffer del TCP per saturare su singolo file. In ogni caso anche con una normale ADSL non sempre saturi su singolo file. Dipende dal sistema operativo, dai tweaks che uno usa o non usa, etc etc.
Un classico Windows XP e Alice 20MB ho visto saturare in connessione singola sia download classico che da youtube nei video HD ;)
E in ogni caso non vedo il problema, puoi sempre usare un download accelerator e segmenti il file. Rimane pur sempre una velocità notevole che in pochi vedranno (io sono tra quelli che non la vedrà mai). :D
Aggiungi anche me :(
Dai dai vogliamo dei test di questa Fastweb 100 :P
Truzzone :)
Comunque vi sfido a raggiungere 12,5MB/s su una porta Fast Ethernet da 100Mbit.
E' impossibile.
Nella migliore delle ipotesi il TCP/IP over Ethernet ha un overhead del 5%. Dunque il limite massimo già si riduce a 95Mbit/s.
Se a questo aggiungete possibili errori, carico dello switch, del router, ecc avrete mediamente un limite massimo di 90Mbit/s
...o per caso in casa vostra avete un Cisco 10008 ?? :D
lonewo|_f
17-09-2010, 14:53
non ho mai visto più di 11.6-11.7 MB/s su una 100/100 pagata l'equivalente di 25 dollari al mese, e il tipo dice di aver fatto "TCP/IP tuning", anche se non vuole specificare su cosa ha messo le mani
@ mavelot: non so se usino ancora le porte fast ethernet invece delle gigabit ethernet, dipende solo se vorranno upgradare quella linea in un futuro prossimo o meno
purtroppo a naso dico di no, è già molto veloce quella rispetto alla media delle connessioni disponibili in città :(
@ lanfi: probabilmente era una delle 100/100 per utenze business, o magari uno che lavorava in fastweb, oppure uno che la stava sperimentando. semplicemente guarda la data di quando è stato postato
ROBHANAMICI
17-09-2010, 15:10
già probabile fosse una fastweb aziendale, appena mi arriva a inizi ottobre (se effettivamente mi arriverà) comincio a fare dei tests e a uppare qualche video ;)
non ho mai visto più di 11.6-11.7 MB/s su una 100/100 pagata l'equivalente di 25 dollari al mese, e il tipo dice di aver fatto "TCP/IP tuning", anche se non vuole specificare su cosa ha messo le mani
@ mavelot: non so se usino ancora le porte fast ethernet invece delle gigabit ethernet, dipende solo se vorranno upgradare quella linea in un futuro prossimo o meno
purtroppo a naso dico di no, è già molto veloce quella rispetto alla media delle connessioni disponibili in città :(
@ lanfi: probabilmente era una delle 100/100 per utenze business, o magari uno che lavorava in fastweb, oppure uno che la stava sperimentando. semplicemente guarda la data di quando è stato postato
Quello che ha fastweb come switch di zona è gia determinante, ma io ponevo soprattutto l'accento sulle apparecchiature domestiche.
lonewo|_f
17-09-2010, 16:12
Quello che ha fastweb come switch di zona è gia determinante, ma io ponevo soprattutto l'accento sulle apparecchiature domestiche.
idem
non so che hag useranno, e non so neanche cosa faccia esattamente l'HAG, ma se vogliono offrire in futuro più di cento mega in dl devono cominciare ad offrire hag con porte GbE
poi, a seconda di se la velocità venga influenzata dalle prestazioni wan to lan dell'HAG questo non lo so, dato che non si connette lui alla wan
solo che, dato che sono costruiti usando chipset da router non vorrei che incorressero in limitazioni hardware, vedremo
idem
non so che hag useranno, e non so neanche cosa faccia esattamente l'HAG, ma se vogliono offrire in futuro più di cento mega in dl devono cominciare ad offrire hag con porte GbE
poi, a seconda di se la velocità venga influenzata dalle prestazioni wan to lan dell'HAG questo non lo so, dato che non si connette lui alla wan
solo che, dato che sono costruiti usando chipset da router non vorrei che incorressero in limitazioni hardware, vedremo
Visto che si pigliano 100 euro per cambiartelo spero che almeno il nuovo hag sia all'altezza....in teoria, anche guardando quella classifica che era stata postata (forse da te?) anche router che si trovano in commercio a meno di 100 euro dovrebbero reggere abbondantemente i 100 mega lato wlan per poi ritrasferirli attraverso le porte gigabit ethernet e/o il wi-fi n...e in fondo l'hag che fastweb utilizza per le connessioni in fibra non sarebbe nient'altro che uno router un po' taroccato. O sbaglio?
Per quanto riguarda la veridicità del video...effettivamente, risalendo a marzo 2010, o si tratta di una casa in cui stavano facendo sperimentazione oppure, forse, di una linea attivata presso una PMI. Mi sa che per le imprese la 100 mega è già disponibile da un po' no?
lonewo|_f
18-09-2010, 19:09
Visto che si pigliano 100 euro per cambiartelo spero che almeno il nuovo hag sia all'altezza....in teoria, anche guardando quella classifica che era stata postata (forse da te?) anche router che si trovano in commercio a meno di 100 euro dovrebbero reggere abbondantemente i 100 mega lato wlan per poi ritrasferirli attraverso le porte gigabit ethernet e/o il wi-fi n...e in fondo l'hag che fastweb utilizza per le connessioni in fibra non sarebbe nient'altro che uno router un po' taroccato. O sbaglio?
boh, a quanto ne so il server dhcp lo gestisce fastweb e non si trova sul router, l'hag dovrebbe fare praticamente quello che fa uno switch, forse qualcosa in più, ma effettivamente non ho mai visto un hag da fibra, e quindi non so
per questo parlavo del fatto che non sapevo se il traffico che ci passa attraverso viene limitato dall'hardware, dato che TEORICAMENTE dovrebbe essere lan to lan, solo che non sapendo come funziona la rete fastweb + non avendo un hag da testare non lo posso sapere :)
inoltre non è che ci tengo molto, preferisco una connessione ad internet, non mi interessa un accesso veloce ad una lan, per quanto (relativamente) ampia essa sia
DarkNiko
18-09-2010, 20:22
boh, a quanto ne so il server dhcp lo gestisce fastweb e non si trova sul router, l'hag dovrebbe fare praticamente quello che fa uno switch, forse qualcosa in più, ma effettivamente non ho mai visto un hag da fibra, e quindi non so
per questo parlavo del fatto che non sapevo se il traffico che ci passa attraverso viene limitato dall'hardware, dato che TEORICAMENTE dovrebbe essere lan to lan, solo che non sapendo come funziona la rete fastweb + non avendo un hag da testare non lo posso sapere :)
inoltre non è che ci tengo molto, preferisco una connessione ad internet, non mi interessa un accesso veloce ad una lan, per quanto (relativamente) ampia essa sia
Mi dispiace contraddirti, ma il DHCP è gestito dalla CPE o HAG di Fastweb. Non può essere assegnato a monte, visto che gli IP della MAN di Fastweb sono associati al MAC Address della CPE o HAG.
L'HAG o CPE ADSL è un modem/router a tutti gli effetti con funzionalità di HUB integrate visto che integra 3 porte Ethernet 10-BaseT half-duplex.
L'HAG per la fibra (CPE) utilizza solo un convertitore ottico-digitale, mentre alcuni sono solo digitali e la conversione ottica avviene lato catalyst, tirando fino all'appartamento del cliente un classico cavo di rete CAT5 e anche quest'ultimo ha DHCP.
A mio modo di vedere le cose, l'unica limitazione sulla 100 Mbit può venire o dal Catalyst in cantina o dall'apparato (CPE) presso la propria abitazione, ma credo che sia più il Catalyst che l'eventuale router.
In ogni caso, anche con l'overhead, un 90% di banda la saturi, quindi anche se fossero 90 Mbit su 100, parliamo sempre di velocità da primato, almeno a livello residenziale (le aziende stanno su velocità del Gbit/s da un pò di tempo).
Per quanto riguarda la rete Fastweb è una MAN, quindi sempre nattata. Tuttavia la banda su rete internazionale (su rete locale ne hai a strafottere) è ben dimensionata su nodi OC-12 e Gbit ethernet, quindi anche sui carriers internazionali 100 Mbit li vedi, abbi fede.
Siamo noi che non essendo abituati ancora a vederli sui nostri pc tendiamo ad essere scettici. Se avessi la 100 in casa farei fumare il router, credimi. :D
lonewo|_f
18-09-2010, 20:41
OC-12 su rete internazionale? speravo n*OC-192, almeno per europa e america...
ok, sono io che sono un caso particolare, dato che l'unico traffico da/verso l'italia lo faccio su hwupgrade.it :D
ritornando al discorso dei router/hag/dhcp/catalyst, grazie mille per la precisazione, ora è tutto chiaro ;) :hug:
a questo punto è appurato che la velocità della connessione varia a seconda dell'hardware scelto, speriamo che abbiano scelto qualcosa che riesca a stare dietro a 100 mbit/s :fagiano:
DarkNiko
18-09-2010, 20:51
OC-12 su rete internazionale? speravo n*OC-192, almeno per europa e america...
ok, sono io che sono un caso particolare, dato che l'unico traffico da/verso l'italia lo faccio su hwupgrade.it :D
ritornando al discorso dei router/hag/dhcp/catalyst, grazie mille per la precisazione, ora è tutto chiaro ;) :hug:
a questo punto è appurato che la velocità della connessione varia a seconda dell'hardware scelto, speriamo che abbiano scelto qualcosa che riesca a stare dietro a 100 mbit/s :fagiano:
Ho detto OC-12 e Gbit Ethernet, alias OC-192 e superiori. Fastweb ha flussi da 2.5 Gbit/s su rete internazionale, anche se dubito che abbia tutta quella banda assegnata, ma mai dire mai. Cioè la capacità di dorsale è quella, ma quanta banda abbia comprato non si sa. Di certo una 100 Mbit la saturi facilmente a tutte le ore.
Il problema degli ISP italiani grossi (Fastweb, Tiscali, Wind, etc etc) non è di banda ma nel fornire servizi un pò più all'avanguardia. Io ho 16 Mbit, un mio amico ha ben 2 ADSL da 20 Mbit l'una (è pazzo lo so :D ) ma unendole va a 40 Mbti e satura sempre, quindi 100 Mbit non è difficile saturarli. ;)
lonewo|_f
18-09-2010, 21:05
Ho detto OC-12 e Gbit Ethernet, alias OC-192 e superiori. Fastweb ha flussi da 2.5 Gbit/s su rete internazionale, anche se dubito che abbia tutta quella banda assegnata, ma mai dire mai. Cioè la capacità di dorsale è quella, ma quanta banda abbia comprato non si sa. Di certo una 100 Mbit la saturi facilmente a tutte le ore.
Il problema degli ISP italiani grossi (Fastweb, Tiscali, Wind, etc etc) non è di banda ma nel fornire servizi un pò più all'avanguardia. Io ho 16 Mbit, un mio amico ha ben 2 ADSL da 20 Mbit l'una (è pazzo lo so :D ) ma unendole va a 40 Mbti e satura sempre, quindi 100 Mbit non è difficile saturarli. ;)
oc192 è da 10 gbit/s :P
chiaro che 100 mbit si riescono a saturare, resta sempre il fatto che è una connessione ad una lan senza poter impostare la connessione ad internet.
ok, hanno tubi grossi verso l'esterno, ma è comunque limitante, riuscirei a saturare la banad in dl con niente, ok, ma non potendo uppare Come Si Deve sarei costretto a comprare la scatoletta dai francesi, e questo non è accettabile.
ROBHANAMICI
18-09-2010, 23:28
ma apparte tutte queste belle parole praticamente questa fibra 100 ancora non ce l'ha nessuno in casa? Nessun nuovo utente?
Dai dai vogliamo delle prove e dei tests di velocità (è dura aspettare fino a inizio ottobre :asd: )
<<hacker>>
19-09-2010, 00:29
muoio dalla voglia di vedere come vano in realta:O
se penso che c'è gente come vechi clienti con un adsl penosa e sti banbocci
non solo non upgradano i vechi clienti ma si mettono a "regalar" banda per arrotondare le entrate della societa:eek: maledetti:) fallisero:asd:
attackment
20-09-2010, 09:50
ogni tanto ritorno e se ben qualcuno ricorda ero accanito sostenitore fw, anche troppo direi, e la conosco notevolmente bene... vediamo di precisare alcune cose.
boh, ho letto solo di problemi nel configurare client sip con una connessione nattata
nulla di insormontabile, ma comunque problemi...
felice ed ansioso di essere smentito (skype is not an option)
qualche problemino potrebbe essserci, ma non è detto dipende da quale servizio usi, se sono betamax è probabile...
Io skype lo uso direttamente dall'iphone, e' piu' comodo :D cmq ti assicuro che non devi fare un cacchio per configurarlo pure se sei su fw...
a proposito: sto avendo a che fare seriamente col servizio clienti, e sto sperimentando cose che il 187 gli fa una pippa...:rolleyes:
uno peggio dell'altro :D :D
Oggi fingendomi un nuovo cliente interessatissimo a mettere la fibra, sono riuscito ad ottenere queste informazioni:
- Nel palazzo non c'e' NESSUN utente con la fibra (e questo fa decadere l'ipotesi, che mi aveva fatto anche la tizia sentita stamattina, che l'apparato si saturo)
- Stando al commerciale (il che gia' la dice lunga sull'attendibilita'), nel palazzo dovrebbe essere attivabile la ADSL fino a 20 mbit - peccato che dal sito dica fino a 6
- Stando all'amministratore di condominio, il palazzo e' stato cablato con la fibra (almeno, per quello che riguarda il catalyst)
Comunque oggi ho parlato con 3 operatori, di 3 diversi reparti, che mi hanno detto 3 cose totalmente diverse tra loro - l'ultima delle 3 avrei voluto andare a prenderla a schiaffi di persona, una persona di una spocchia incredibile che mi trattava come un idiota quando avrei potuto darle lezioni io su qualunque cosa di cui si sia parlato.
Sinceramente ora l'unica cosa che mi verrebbe da fare e' annullare la richiesta di trasferimento e mandarli affanculo, se questo deve essere il modo di trattare i clienti. Ma piu' probabilmente, mi faro' installare la linea, e se poi non dovessi esserne - come temo- soddisfatto, mandero' disdetta e mi attivero' Telecom (almeno ho lo sconto per i dipendenti)
allora chiariamo le cose(e bravo sto centralinista:rolleyes: ): se nel palazzo c'è il catalyst e non è saturo sei coperto dalla fibra, se non c'è no. prendi questo come dogma e vivi felice, e come copertura fai sempre e solo fede al sito, è affidabile al 99.9% a differenza dei venditori.... tze...:rolleyes:
Secondo me hanno buttato l'amo per vedere in quanti abboccano. Di pronto hanno davvero poco IMHO.
Intanto fanno pubblicita' e chi deve fare una nuova linea, ci pensa.
la rete in senso di puro trasporto era gia pronta ad accogliere i 100mbit anche 5 anni fa, ovviamente non lato apparecchiature bloccate a 10
Beh è molto semplice capire qual'è la tua reale situazione.
1) Chiedere all'amministratore del tuo condominio, o anche ad un condomino dirimpettaio, se sia a conoscenza dell'installazione della centralina (Catalyst) Fastweb all'interno del palazzo.
2) Vedere per la tua strada la presenza di almeno un tombino con su scritto "Fastweb" oppure "Metroweb" se sei a Milano (ma non è il tuo caso).
Non mi vengono in mente altre idee da suggerirti. In ogni caso, per quanto possa apparire poco attendibile ciò che ti appare sulla "verifica della disponibilità" sul sito Fastweb, credo che se il tuo civico fosse cablato in fibra, risulterebbe già da tempo inserito nel loro database, dato che, di fatto, sono un bel pò di anni che i palazzi non vengono cablati e non viene steso più un metro di cavo.
Pertanto, trai tu le conclusioni e, come già detto, occhio alle inculate e a non farti abbindolare. Come dicono i latini "Verba volant, scripta manent". Al telefono posso dirti qualsiasi cosa, ma ciò che conta è ciò che viene messo per scritto sul contratto, solo quello fa fede.
Oppure ti fai mettere per scritto che la tua abitazione è SICURAMENTE raggiunta da fibra, così se così non dovesse essere hai un documento valido per sputtanarli. ;)
P.S. Di che zona di Roma sei di preciso ?
1) la fibra o catalyst su un palazzo adiacente non significa nulla, deve esserci il catalyst sul palazzo in questione, oppure avere culo che il palazzo a fianco sia un master e si possa spillare una fibra e abbiano voglia di mettere uno slave nel tuo palazzo, ma è improbabile...
2) un tombino non indica nulla, potrebbe essere un backbone che passa di li ma non essere residenziale
boh, a quanto ne so il server dhcp lo gestisce fastweb e non si trova sul router, l'hag dovrebbe fare praticamente quello che fa uno switch, forse qualcosa in più, ma effettivamente non ho mai visto un hag da fibra, e quindi non so
per questo parlavo del fatto che non sapevo se il traffico che ci passa attraverso viene limitato dall'hardware, dato che TEORICAMENTE dovrebbe essere lan to lan, solo che non sapendo come funziona la rete fastweb + non avendo un hag da testare non lo posso sapere :)
inoltre non è che ci tengo molto, preferisco una connessione ad internet, non mi interessa un accesso veloce ad una lan, per quanto (relativamente) ampia essa sia
Mi dispiace contraddirti, ma il DHCP è gestito dalla CPE o HAG di Fastweb. Non può essere assegnato a monte, visto che gli IP della MAN di Fastweb sono associati al MAC Address della CPE o HAG.
L'HAG o CPE ADSL è un modem/router a tutti gli effetti con funzionalità di HUB integrate visto che integra 3 porte Ethernet 10-BaseT half-duplex.
L'HAG per la fibra (CPE) utilizza solo un convertitore ottico-digitale, mentre alcuni sono solo digitali e la conversione ottica avviene lato catalyst, tirando fino all'appartamento del cliente un classico cavo di rete CAT5 e anche quest'ultimo ha DHCP.
A mio modo di vedere le cose, l'unica limitazione sulla 100 Mbit può venire o dal Catalyst in cantina o dall'apparato (CPE) presso la propria abitazione, ma credo che sia più il Catalyst che l'eventuale router.
In ogni caso, anche con l'overhead, un 90% di banda la saturi, quindi anche se fossero 90 Mbit su 100, parliamo sempre di velocità da primato, almeno a livello residenziale (le aziende stanno su velocità del Gbit/s da un pò di tempo).
Per quanto riguarda la rete Fastweb è una MAN, quindi sempre nattata. Tuttavia la banda su rete internazionale (su rete locale ne hai a strafottere) è ben dimensionata su nodi OC-12 e Gbit ethernet, quindi anche sui carriers internazionali 100 Mbit li vedi, abbi fede.
Siamo noi che non essendo abituati ancora a vederli sui nostri pc tendiamo ad essere scettici. Se avessi la 100 in casa farei fumare il router, credimi. :D
chiariamo un momento questa cosa:
il DHCP sta a monte, non a valle, e sopratutto non è l'hag, ne il catalyst che è quasi un puro switch, bensi all'hag vengono assegnati 3/5 ip dal DHCP di zona e li assegna agli apparati connessi cercando di mantenere la correlazione IP/MAC ADDRESS nel tempo.
l'hag per la fibra non contiene alcun convertitore ottico, bensi spesso è usato un convertitore ottico VOLITION dal quale parte un cavo ethernet fino all'hag.
all' inizio era come dice dark, poi il sistema è cambiato e si arrivava con la fibra dal cliente, convertitore e poi hag.
la limitazione a 10 sta in due posti, sia nel catalyst sia nell'hag
per il resto concordo con lui
Ho detto OC-12 e Gbit Ethernet, alias OC-192 e superiori. Fastweb ha flussi da 2.5 Gbit/s su rete internazionale, anche se dubito che abbia tutta quella banda assegnata, ma mai dire mai. Cioè la capacità di dorsale è quella, ma quanta banda abbia comprato non si sa. Di certo una 100 Mbit la saturi facilmente a tutte le ore.
Il problema degli ISP italiani grossi (Fastweb, Tiscali, Wind, etc etc) non è di banda ma nel fornire servizi un pò più all'avanguardia. Io ho 16 Mbit, un mio amico ha ben 2 ADSL da 20 Mbit l'una (è pazzo lo so :D ) ma unendole va a 40 Mbti e satura sempre, quindi 100 Mbit non è difficile saturarli. ;)
si è tutta assegnata :)
super quotone su questa frase " Il problema degli ISP italiani grossi (Fastweb, Tiscali, Wind, etc etc) non è di banda ma nel fornire servizi un pò più all'avanguardia "
p.s. informazioni tratte dalle FAQ ITGF by PLANY
ogni tanto ritorno e se ben qualcuno ricorda ero accanito sostenitore fw, anche troppo direi, e la conosco notevolmente bene... vediamo di precisare alcune cose.
qualche problemino potrebbe essserci, ma non è detto dipende da quale servizio usi, se sono betamax è probabile...
uno peggio dell'altro :D :D
allora chiariamo le cose(e bravo sto centralinista:rolleyes: ): se nel palazzo c'è il catalyst e non è saturo sei coperto dalla fibra, se non c'è no. prendi questo come dogma e vivi felice, e come copertura fai sempre e solo fede al sito, è affidabile al 99.9% a differenza dei venditori.... tze...:rolleyes:
la rete in senso di puro trasporto era gia pronta ad accogliere i 100mbit anche 5 anni fa, ovviamente non lato apparecchiature bloccate a 10
1) la fibra o catalyst su un palazzo adiacente non significa nulla, deve esserci il catalyst sul palazzo in questione, oppure avere culo che il palazzo a fianco sia un master e si possa spillare una fibra e abbiano voglia di mettere uno slave nel tuo palazzo, ma è improbabile...
2) un tombino non indica nulla, potrebbe essere un backbone che passa di li ma non essere residenziale
chiariamo un momento questa cosa:
il DHCP sta a monte, non a valle, e sopratutto non è l'hag, ne il catalyst che è quasi un puro switch, bensi all'hag vengono assegnati 3/5 ip dal DHCP di zona e li assegna agli apparati connessi cercando di mantenere la correlazione IP/MAC ADDRESS nel tempo.
l'hag per la fibra non contiene alcun convertitore ottico, bensi spesso è usato un convertitore ottico VOLITION dal quale parte un cavo ethernet fino all'hag.
all' inizio era come dice dark, poi il sistema è cambiato e si arrivava con la fibra dal cliente, convertitore e poi hag.
la limitazione a 10 sta in due posti, sia nel catalyst sia nell'hag
per il resto concordo con lui
si è tutta assegnata :)
super quotone su questa frase " Il problema degli ISP italiani grossi (Fastweb, Tiscali, Wind, etc etc) non è di banda ma nel fornire servizi un pò più all'avanguardia "
p.s. informazioni tratte dalle FAQ ITGF by PLANY
io non sono tecnico come te però ti posso dire che a me, in casa mia, arriva il cavo ottico....entra in una "scatolina" applicata al muro e da quel punto esce con un connettore proprietario che non avevo mai visto in vita mia per poi entrare nell'hag telsey.
lonewo|_f
20-09-2010, 11:44
qualche problemino potrebbe essserci, ma non è detto dipende da quale servizio usi, se sono betamax è probabile...
se uso betamax (praticamente l'unica opzione con prezzi decenti) dici che avrò problemi? è un pelo sibillina la frase
in caso di risposta affermativa:
oh, che bello, mi tocca restare un anno senza telefono/telefonare :asd:
Salve a tutti!!!
se c'è qualcuno interessato alla fibra 100 o ad altre offerte fastweb contattatemi in privato
in pratica lavoro in un call center della fastweb :D
DarkNiko
20-09-2010, 12:51
1) la fibra o catalyst su un palazzo adiacente non significa nulla, deve esserci il catalyst sul palazzo in questione, oppure avere culo che il palazzo a fianco sia un master e si possa spillare una fibra e abbiano voglia di mettere uno slave nel tuo palazzo, ma è improbabile...
2) un tombino non indica nulla, potrebbe essere un backbone che passa di li ma non essere residenziale
1) Ho parlato di "condomino" dirimpettaio, cioè tu apri la tua porta di casa e chiedi al tuo vicino (condomino per l'appunto, visto che di condominio si parla) se sa nulla del cablaggio in fibra ottica dello stabile presso il quale risiedete entrambi.
Sul resto so come funziona la questione master/slave.
2) Il tombino di norma indica la pura e semplice canalizzazione, cioè la presenza del corrugato che interconnette l'infrastruttura di rete della zona o di più zone. Che poi ci passi la fibra ottica dentro è tutto da dimostrare (alcuni tombini fastweb hanno il solo corrugato ma sono privi del cavo ottico).
Perciò è ovvio che non è la "conditio sine qua non" ma è pur sempre un indice se almeno la zona in cui si risiede goda di un minimo di canalizzazione.
Ci sono quartieri dove trovi solo i tombini SipTel, vecchi di 100 anni, e non aggiungo altro. :D
DarkNiko
20-09-2010, 12:57
Salve a tutti!!!
se c'è qualcuno interessato alla fibra 100 o ad altre offerte fastweb contattatemi in privato
in pratica lavoro in un call center della fastweb :D
E lo vieni a scrivere in un forum pubblico ? Un pò contraddittoria la cosa.
Saresti da licenziare in blocco, ma del resto se questa è la filosofia commerciale di Fastweb, ben nota da anni, non mi stupisco più di tanto. La tua fortuna/sfortuna è che non sono io il tuo datore di lavoro, altrimenti ti avrei già licenziato.
Tuttavia ti dò un buon consiglio per salvarti la poltrona. Fai presente ai tuoi cari colleghi e a quelli dei ranghi più alti che la pubblicità della tua societa è decisamente falsa e un pò troppo ambigua e che in Italia, il cosiddetto "popolo bue", tanto idiota non è.
Per fortuna che qui dentro gli occhi per vedere li abbiamo e non siamo in pochi a discernere ciò che appare come una clamorosa bufala da ciò che non lo è (a buon intenditor poche parole). ;)
E lo vieni a scrivere in un forum pubblico ? Un pò contraddittoria la cosa.
Saresti da licenziare in blocco, ma del resto se questa è la filosofia commerciale di Fastweb, ben nota da anni, non mi stupisco più di tanto. La tua fortuna/sfortuna è che non sono io il tuo datore di lavoro, altrimenti ti avrei già licenziato.
Tuttavia ti dò un buon consiglio per salvarti la poltrona. Fai presente ai tuoi cari colleghi e a quelli dei ranghi più alti che la pubblicità della tua societa è decisamente falsa e un pò troppo ambigua e che in Italia, il cosiddetto "popolo bue", tanto idiota non è.
Per fortuna che qui dentro gli occhi per vedere li abbiamo e non siamo in pochi a discernere ciò che appare come una clamorosa bufala da ciò che non lo è (a buon intenditor poche parole). ;)
x quale motivo scusa??
se dò qualke informazione ke succede??
fammi capire x te è meglio parlare tra di voi e nn con persone ke possono risponderti dall'interno??
cmq era riferito alle persone interessate...non a ki piace sparlare...
(a buon intenditor poche parole)....
goldorak
20-09-2010, 13:57
Salve a tutti!!!
se c'è qualcuno interessato alla fibra 100 o ad altre offerte fastweb contattatemi in privato
in pratica lavoro in un call center della fastweb :D
Buon per te, ma chi e' stato cliente Fastweb sa che la strategia migliore e' stare alla larga della vostra societa'.
La Fastweb con la F, quella che cablava in fibra le abitazioni residenziali, quella Fastweb e' morta e sepolta da quasi un decennio.
Quello che vendete oggi e' solo "fuffa", costosa e va peggio delle adsl di tiscali o libero o anche gasp telecom.
Felice di essere stato un cliente Fastweb ai tempi della fibra.
Oggi ma non ritornerei neanche morto nelle braccia della vostra societa'. :sofico:
intanto iscritto con interesse!!!
attackment
20-09-2010, 14:33
io non sono tecnico come te però ti posso dire che a me, in casa mia, arriva il cavo ottico....entra in una "scatolina" applicata al muro e da quel punto esce con un connettore proprietario che non avevo mai visto in vita mia per poi entrare nell'hag telsey.
esatto :)
se uso betamax (praticamente l'unica opzione con prezzi decenti) dici che avrò problemi? è un pelo sibillina la frase
in caso di risposta affermativa:
oh, che bello, mi tocca restare un anno senza telefono/telefonare :asd:
scusa colpa mia, mi sono spiegato male lonewolf, a volte si altre no, dipende e non scherzo dal NAT/R in cui esci, cmq di norma funziona
1) Ho parlato di "condomino" dirimpettaio, cioè tu apri la tua porta di casa e chiedi al tuo vicino (condomino per l'appunto, visto che di condominio si parla) se sa nulla del cablaggio in fibra ottica dello stabile presso il quale risiedete entrambi.
Sul resto so come funziona la questione master/slave.
2) Il tombino di norma indica la pura e semplice canalizzazione, cioè la presenza del corrugato che interconnette l'infrastruttura di rete della zona o di più zone. Che poi ci passi la fibra ottica dentro è tutto da dimostrare (alcuni tombini fastweb hanno il solo corrugato ma sono privi del cavo ottico).
Perciò è ovvio che non è la "conditio sine qua non" ma è pur sempre un indice se almeno la zona in cui si risiede goda di un minimo di canalizzazione.
Ci sono quartieri dove trovi solo i tombini SipTel, vecchi di 100 anni, e non aggiungo altro. :D
letto male, sorry ho letto condoMINIO e non condoMINO ed ho travisato tutta la frase :)
di norma il tombino il passaggio di fibra o del backbone stesso la sotto, tombino vuoti non mi pare di averne mai sentite ma nulla è impossibile, magari non sono nemmeno di fw :D
sorry errore di lettura
redbaron
20-09-2010, 15:18
.
lonewo|_f
20-09-2010, 15:41
Salve a tutti!!!
se c'è qualcuno interessato alla fibra 100 o ad altre offerte fastweb contattatemi in privato
in pratica lavoro in un call center della fastweb :D
pagano per ogni contratto che attivi? :asd:
@ atackment
tu che abiti in teraferma, e quindi in mezzo ai campi :asd:, sai per caso se mestre/marghera hanno case coperte in FTTH di fastweb? credo di no, ma chiedo per sicurezza :rolleyes:
DarkNiko
20-09-2010, 15:50
x quale motivo scusa??
se dò qualke informazione ke succede??
fammi capire x te è meglio parlare tra di voi e nn con persone ke possono risponderti dall'interno??
cmq era riferito alle persone interessate...non a ki piace sparlare...
(a buon intenditor poche parole)....
Ok, vengo a chiarirti il mio pensiero. Primo non siamo in una "Messaggeria" (per quanto questo termine divenuto di moda sia da odiare nel più profondo del termine), perciò potresti quanto meno, visto che sei anche uno che lavora in un call center, scrivere e parlare un buon italiano, evitando tutte le forme contratte tipiche da SMS della peggior specie, ma sorvoliamo.
Il fatto è che si ottengono, e possono dimostrartelo tutti, molte più informazioni da gente che, come me, vive nel mondo telematico, e non, da almeno 18 anni, che ha avuto, bontà sua, contatto diretto con apparecchiature tecniche, rispetto a chi, senza offesa, come te, cerca solo di vendere le offerte senza avere capacità tecniche approfondite.
Un call center è un call center punto. Del resto se fosse in grado di offrire un'adeguata assistenza tecnica si chiamerebbe "Supporto tecnico di II livello" (il primo lo lascio perdere perchè quello di Fastweb specialmente rasenta il ridicolo).
Tra l'altro a sfiducia di quanto pensi di poter offrire qui dentro (e che almeno a me non offrirai, per mia fortuna), nemmeno al Call Center di Fastweb ne sanno molto dell'offerta Fibra100, se non ci credi rileggiti le pagine dietro dove la perplessità della medesima regna sovrana e si rimane davvero stupiti di come una società come la tua gestisca cose del genere.
Di sicuro non sai e non puoi sapere quale sarà il piano di cablaggio (se mai ve ne sarà uno) delle zone non coperte. Non l'ho saputo io in 4 anni che sono stato Vostro utente FW in ADSL (2002-2006) e non penso che un pinco pallino qualsiasi di un call center possa fare di meglio, ma se vuoi smentiscimi pubblicamente (ovviamente con prove documentate che dubito potrai avere).
In secondo punto penso che chiunque qui dentro possa chiedere informazioni al "Call Center" nel senso più generale del termine chiamando all'apposito numero di telefono. Non vedo perchè tu debba venire qui dentro con la chiara intenzione di "acchiappare" clienti in questo modo.
Ancor più scorretto, e mi auguro non sia il tuo caso, quelli che si attaccano al telefono, chiamando quasi sempre e rigorosamente nelle ore pasti, quasi non avessero una mazza da fare nel resto della giornata (e posso immaginare quanto sia pesante stare ad un call center), criticando una TUA libera scelta di avere un altro gestore cercando di farti cadere nella rete della SICURA e MIGLIORE convenienza dei servizi Fastweb.
Dovete mettervi in testa che non potete martellare le palle all'utenza in questo modo. Questa non è pubblicità di servizi, per quella ci sono i volantini che si trovano nelle buche delle lettere condominiali, come fanno tanti altri operatori.
Io in vita mia, non ho mai ricevuto telefonate di altri operatori come Wind, Infostrada, Tele2 o Telecom. Invece da quando ho disdetto FW (2006) ogni tanto ho ricevuto (1 giorno ben 6 chiamate non si sa perchè) telefonate del perchè e del percome avessi cambiato (a dimostrazione che i miei dati ancora li hanno, alla faccia della Privacy).
Perciò scusami ma qui dentro non troverai gente che facilmente abboccherà all'amo, o almeno non nel modo con cui hai esordito, poi pensala come ritieni più opportuno.
cmq era riferito alle persone interessate...non a ki piace sparlare...
Sì vede che non hai molto spirito d'osservazione e ti piace girarti la frittata come più ti aggrada. A me non piace "sparlare" (che sparlare non è, visto che ho detto e ridetto più volte cose condivise da buona parte dell'utenza) come dici tu per il solo gusto gratuito di sparlare.
Se tu aprissi gli occhi e ti informassi prima di scrivere su quello che è la politica commerciale di Fastweb presso cui lavori, pensando più a quello che c'è dietro che non al fatto che ti fa lavorare ad un call center, alle centinaia di promesse da marinaio (mai messe per scritto) con cui HANNO E CONTINUANO A PRENDERE PER IL CULO CENTINAIA DI UTENTI, forse e dico forse, capiresti lo stato d'animo mio e di molti qui dentro che, volenti o nolenti, non hanno avuto una felice esperienza con tale provider.
Invece tu cosa fai ? Porti avanti la tua crociata pubblicitaria, te ne strafreghi di quello che si è detto e ridetto e provato anche statisticamente delle pagine precedenti, venendo col sorriso qui dentro ad acchiappare utenti ????
Al tuo posto mi vergognerei e non poco. Guarda, sia chiaro, non ce l'ho con te, non mi accanisco contro di te. E' solo che con Fastweb non ho avuto un rapporto d'amore, diciamo, e quindi quando vedo e leggo certe cose mi sale il nervoso, tutto qui.
Con stima,
Dark.
DarkNiko
20-09-2010, 16:23
esatto :)
scusa colpa mia, mi sono spiegato male lonewolf, a volte si altre no, dipende e non scherzo dal NAT/R in cui esci, cmq di norma funziona
letto male, sorry ho letto condoMINIO e non condoMINO ed ho travisato tutta la frase :)
di norma il tombino il passaggio di fibra o del backbone stesso la sotto, tombino vuoti non mi pare di averne mai sentite ma nulla è impossibile, magari non sono nemmeno di fw :D
sorry errore di lettura
Tranqui, nessun problema. Abbiamo da immolare come agnello sacrificale l'amico del call center. :Prrr: :Prrr:
Comunque qui vicino casa mia (600 metri in linea d'aria) quando effettuarono il cablaggio, ricordo perfettamente che prima chiusero tutto e dopo ben 3 mesi riaprirono i tombini facendo passare bellissimi cavi verde prato, tant'è che chiesi ad un operaio "Scusi ma sono cavi in fibra ???" e lui "Sì, li stiamo mettendo adesso", ed io "Meglio tardi che mai, ma tanto non penso che li porterete fino a casa mia". S'è fatto una grassa risata ed è tornato a ristendere il cavo col rullo.
Ti confesso che in quel momento avevo quasi un istinto omicida di buttarlo a calci dentro al buco e di murare il tombino sopra. :D
Poi però mi sono detto "E' un povero cristiano che sta facendo il suo lavoro, non ha colpe contro la politica di M di Fastweb". E' stata credo l'ultima volta che ho visto far passare la fibra, parliamo di ben 6 anni fa. :cry:
attackment
20-09-2010, 21:06
pagano per ogni contratto che attivi? :asd:
@ atackment
tu che abiti in teraferma, e quindi in mezzo ai campi :asd:, sai per caso se mestre/marghera hanno case coperte in FTTH di fastweb? credo di no, ma chiedo per sicurezza :rolleyes:
no niente ftth
Tranqui, nessun problema. Abbiamo da immolare come agnello sacrificale l'amico del call center. :Prrr: :Prrr:
Comunque qui vicino casa mia (600 metri in linea d'aria) quando effettuarono il cablaggio, ricordo perfettamente che prima chiusero tutto e dopo ben 3 mesi riaprirono i tombini facendo passare bellissimi cavi verde prato, tant'è che chiesi ad un operaio "Scusi ma sono cavi in fibra ???" e lui "Sì, li stiamo mettendo adesso", ed io "Meglio tardi che mai, ma tanto non penso che li porterete fino a casa mia". S'è fatto una grassa risata ed è tornato a ristendere il cavo col rullo.
Ti confesso che in quel momento avevo quasi un istinto omicida di buttarlo a calci dentro al buco e di murare il tombino sopra. :D
Poi però mi sono detto "E' un povero cristiano che sta facendo il suo lavoro, non ha colpe contro la politica di M di Fastweb". E' stata credo l'ultima volta che ho visto far passare la fibra, parliamo di ben 6 anni fa. :cry:
asd splendido
riccio99
21-09-2010, 00:35
Io ho fatto fibra100 da una settimana come nuovo cliente micro impresa.
la linea e' molto buona direi... da test fatti su speedtest va a 32mb in download e 9 in up... direi una meraviglia.. un po ancora lontani dai 100 in down a cui dovrebbe andare ma c si puo accontentare...
ceto un po costosa... ci vogliono 20 euro in piu al mese per l opzione fibra100 ma va be sono dettagli...
ora se si riusccisse anche ad attivare l ip statico permanente (compresa nell offerta se richiesto dopo l attivazione) sarebbecosa buona e giusta :)
staremo a vedere..poi iniziero a rompere le scatole al call enter anche per andare piu veloce..una cosa alla volta.. ora voglio lip statico ! :)
Salve a tutti!!!
se c'è qualcuno interessato alla fibra 100 o ad altre offerte fastweb contattatemi in privato
in pratica lavoro in un call center della fastweb
P.S. è riferito solo alle persone che sono interessate !!!!!!
Per qualcuno: non tutti si trovano male con fastweb altrimenti sarebbe gi
à fallita e la fibra100 sarebbe stata solo 1 sogno
lonewo|_f
21-09-2010, 01:30
riccio99, a volte speedtest sopra i 50 mbit/s è poco affidabile, prova a lanciare più di un download in contemporanea e somma le veocità
inoltre, 20 euro al mese? non erano 10?
cole85, per quale motivo in privato?
riccio99, a volte speedtest sopra i 50 mbit/s è poco affidabile, prova a lanciare più di un download in contemporanea e somma le veocità
inoltre, 20 euro al mese? non erano 10?
cole85, per quale motivo in privato?
se bisogna parlare di dati personali facciamo leggere a tutti?!?
xcdegasp
21-09-2010, 08:44
@ cole85: torni dopo due anni per spammare e procacciare clienti? se per te è questo il significato di far parte di una community hai le idee molto molto confuse.
visto il lungo periodo di assenza vieni trattato come un nuovo utente pertanto sarà applicata la sanzione standard per lo spamm: ban alla persona, significa che anche ogni successivo account creato da te sarà bannato.
DarkNiko
21-09-2010, 09:30
Io ho fatto fibra100 da una settimana come nuovo cliente micro impresa.
la linea e' molto buona direi... da test fatti su speedtest va a 32mb in download e 9 in up... direi una meraviglia.. un po ancora lontani dai 100 in down a cui dovrebbe andare ma c si puo accontentare...
Una meraviglia ? Uno schifo totale, se permetti. Stai andando a 1/3 del valore teorico massimo raggiungibile, nemmeno alla metà (che in ogni caso non modificherebbe il senso del mio discorso).
Cioè sei anche cliente business (micro impresa o impresa poco importa, sempre un contratto aziendale hai sottoscritto).
Ad ogni modo mi permetto di consigliarti quanto segue :
1) Usa TCP Optimizer 3.0.5 http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe
e imposta la velocità di connessione a 100 Mbit mediante l'apposita barra.
2) Effettua un paio di downloads dal sito "debian.fastweb.it" (senza le virgolette) e vedi se sommando la banda dei 2 files, arrivi ad almeno 9 Mb/s (l'equivalente di 72 Mbit).
3) Torna qui e postaci la tua esperienza. :D
@ Riccio99
Oltre a seguire i saggi consigli postati da DarkNiko potresti anche riportarci quale sistema operativo utilizzi e con quali modalità cui effettui i test (in particolare se ti attacchi direttamente all'hag o se utilizzi un router).
riccio99
21-09-2010, 14:08
uso win2003 enterprise e sono per ora attaccato direttamente all hug finche non mi attivano l ip statico permanente (pare che sia un parto sto ip...)
le prove le faro stasera e vi faro sapere...
riccio99
21-09-2010, 17:49
ho settato la scheda di rete come suggerito con il prgramma mettendolo al massimo (100mb) e ho scaricato due file da debian.fastweb.
la somma e' un po piu di 6mb/sec dovrebbero essere circa 48mb giusto?
per rispondere a quello di fastweb bannato :) pago 20 perche' la linea e professionale e non residenziale..
tornando alla linea invece..per fare un prova per l upload? ho provato a fare l upload da un altro uffiio e andava a 80kb/s m li l linea che c'e' e' tiscali e in upload al massimo va a 1mb....
Per fare una prova di upload ti consiglierei di andare su un sito di hosting tipo questo (http://rapidshare.com/), poi provi a caricare un documento piuttosto grosso (chessò...tipo driver di una scheda video) e (per precauzione) con un contenuto non privato e guarda un po' la velocità che riuscirai a tenere.
lonewo|_f
21-09-2010, 18:54
ho settato la scheda di rete come suggerito con il prgramma mettendolo al massimo (100mb) e ho scaricato due file da debian.fastweb.
la somma e' un po piu di 6mb/sec dovrebbero essere circa 48mb giusto?
per rispondere a quello di fastweb bannato :) pago 20 perche' la linea e professionale e non residenziale..
tornando alla linea invece..per fare un prova per l upload? ho provato a fare l upload da un altro uffiio e andava a 80kb/s m li l linea che c'e' e' tiscali e in upload al massimo va a 1mb....
non ero quello di fastweb bannato :cry:
comunque se ci sommi l'overhead, che dovrebbe stare attorno al 5% (leggevo 3 in giro ma 5 qua, quindi teniamo valido il 5) avresti poco più di 50 mbit/s
PS
con ip statico permanente intendi uscire sempre con lo stesso ip dalla loro lan/avere sempre lo stesso ip interno oppure proprio un ip statico e pubblico (come quello delle "vecchie" 100 mbit/s da impresa, non micro)
in caso sia pubblico mi apro la partita iva come venditore d'aria :D
...in caso sia pubblico mi apro la partita iva come venditore d'aria :D
Vorrai dire come mini provider :sofico:!
spideycole
21-09-2010, 22:57
Bsera!!!
nn capisco perchè parlate male della fastweb
io sono cliente fastweb a 20 mb e invidio tanto che non posso avere la fibra :(
riccio99
22-09-2010, 00:05
provero su rapidrashare a fare l upload e vi diro...
oggi ho fatto altre prove su speednet e con un server a parigi sono arrivato a 52mb in down e 9 in up.
e scus mi ero confuso con quello di fastweb che cerca clienti...ci prendera la stecca :)
l'ip e' un ip pubblico statico permanente (almeno cosi dice fastweb) quindi dovrei uscire e ssere visibile a tutto il mondo con lo stesso ip.
dovro poi coprire se e' completamente natato o c'e' qualche filtro su qualche porta.
be in teoria per quello ho fatto fibra100 per diventare un piccolo isp e mettere i mie sitarelli che ho in giro su varie maintainer sul mio server risparmiado un po di soldini... anche se li parte reinvesstitsti in fibra100 :)
lonewo|_f
22-09-2010, 06:12
Bsera!!!
nn capisco perchè parlate male della fastweb
io sono cliente fastweb a 20 mb e invidio tanto che non posso avere la fibra :(
male? e chi sta parlando male? :D
comunque probabilmente per il fatto che non cablino più in fibra nuove utenze da un bel po' (si intende espandere la rete, almeno nelle città) e direi anche per il fatto della nat, che per diversi utenti è una limitazione.
@ lanfi
a parte che mi correggo ora, avrei dovuto dire fosse :asd:
non condividerei neanche un kb/s, tutta mia la banda, quindi niente "mini isp"
Scusate un attimo di OT...
...
l'ip e' un ip pubblico statico permanente (almeno cosi dice fastweb) quindi dovrei uscire e ssere visibile a tutto il mondo con lo stesso ip.
dovro poi coprire se e' completamente natato o c'e' qualche filtro su qualche porta.
Scusa, giusto per capire (ho anche un abbo micro da tempo e non ho l'IP Pubblico gratuito)...
IP Pubblico Addizionale (Versione a tempo):
piena funzionalità del servizio, personalizzabile a seconda delle esigenze su una base temporale.
...
IP Pubblico Statico Addizionale (Versione flat): il servizio non ha limiti temporali e prevede un indirizzo IP assegnato staticamente con funzionalità di NAT.
Importo mensile1: 12,00 €. Se richiesto in fase di sottoscrizione: PROMO a 6,00 € per 12 mesi.
Se richiesto successivamente all’attivazione GRATIS per SEMPRE
Note: L’IP Pubblico Statico in entrambe le versioni è abbinabile solo ai piani MyBusiness Naviga, MyBusiness Parla&Naviga, e MyBusiness Club.
Cioè, premiano chi lo attiva dopo? Di solito le promo implicano l'adesione in fase di sottoscrizione del contratto... te lo chiedo perchè immagino che tu ti sia informato bene e ne sai più di me (e probabilmente del Call Center)...
Dov'è la sòla? Nel tipo di IP? Che sia nattato cosa potrebbe implicare praticamente? Mi auguro tolgano le limitazioni dalla vpn, per esempio...
PS: fra l'altro dovrò capire se vale anche per i "vecchi" clienti, visto che a me appare solo l'opzione IP Pubblico Flat a 12€/mese (oltre che quella a tempo)...
DarkNiko
22-09-2010, 08:47
Bsera!!!
nn capisco perchè parlate male della fastweb
io sono cliente fastweb a 20 mb e invidio tanto che non posso avere la fibra :(
"Della Fastweb". :D Adesso un provider è diventato femmina, lol.
Scherzi a parte, 20 Mbit con Fastweb in ADSL2 li hanno in pochi (dubito tu vada a 20 pieni, ma se abiti in centrale allora tutto è possibile :Prrr: ). Quello che sicuramente invidi non è tanto la fibra, quanto la possibilità di avere un upload decisamente superiore al Mbit/s della tecnologia ADSL.
Comunque goditi la tua ADSL, di acqua sotto i ponti prima che tu possa vedere la fotografia di un cavo ottico ne deve passare parecchia. ;)
riccio99
22-09-2010, 12:24
x GIGAHU
be capire e' una parola grossa quando si a che fare con operatori di telefonia e connessioni dati... ti posso dire cosa ho "intuito" anche perche ogni volta che chiami un call center ti risponde uno diverso che ti dice una cosa diversa...
Allora quando ho fatto io l 'abbonamento c'era un ip statico pubblico permanente gia' compreso con la promo di un ip statico pubblico permanente a 6 euro mese.
Ora l'ip pubblico statico compreso ha solo 4 porte (80-8080-21-23) ed e' nattato su un ip privato fisso (192.168.1.250) ma con questa configurazione non ci faccio nulla.. ho bisogno di gestirmi io le porte.
cosi a forza di arrabbiature con i vari tipi del call center ho mandato un bel fax minacciando disdetta se non avevo quell oche c'era scritto nell offerta e senza nessun filtro (un ip pubblico deve essere aperto con tutte le porte senno che ip pubblico e'...).
anche io avevo solo l'opzione di comprarlo a 12 euro al mese l'ip pubblico ma come dice anche quell oche hai copiato tu dai servizi aggiuntivi per chi ha mybusiness naviga e' gratis per sempre..almeno dovrebbe.. lo scopriro alla prima bolletta... ma ho gia la lettera di disdetta pronta :-)
intanto l'ip pubblico statico permanente flat dopo 5 giorni ancora non me l hanno attivato sto aspettando un intervento tecnico visto che dall myfastpage non e' possibile configurarlo perche da una pagina d'errore (cosa tipica a detto di un operatore che sembrava intendersene).
LA storia e' ancora lunga.
lonewo|_f
23-09-2010, 18:06
Allora quando ho fatto io l 'abbonamento c'era un ip statico pubblico permanente gia' compreso con la promo di un ip statico pubblico permanente a 6 euro mese.
Ora l'ip pubblico statico compreso ha solo 4 porte (80-8080-21-23) ed e' nattato su un ip privato fisso (192.168.1.250) ma con questa configurazione non ci faccio nulla.. ho bisogno di gestirmi io le porte.
hanno davvero il coraggio di chiamare quella cosa "ip pubblico", e di farlo pagare 6 euro al mese? :mbe:
con quattro porte aperte tanto valeva tenerselo privato
Techno89
24-09-2010, 08:52
Provate a scaricare qualcosa da megaupload da utenti registrati
redbaron
24-09-2010, 08:54
In quanto gia' abbonato , mi hanno detto di richiamarli verso il 5/6 di Ottobre...
Anche a voi hanno detto le stesse cose ?
Io sono cliente fastweb (felice, dato che ho la fibra che va una meraviglia :D ), e passerei volentieri all'offerta 100 Mbit, se non fosse per i 100 € di attivazione :O
DvL^Nemo
24-09-2010, 11:51
Provate a scaricare qualcosa da megaupload da utenti registrati
Esatto e postate qualche screenshot ;)
lonewo|_f
24-09-2010, 12:19
Io sono cliente fastweb (felice, dato che ho la fibra che va una meraviglia :D ), e passerei volentieri all'offerta 100 Mbit, se non fosse per i 100 € di attivazione :O
qualcuno dovrà pur pagare l'hag nuovo, che siano 100 euro tuoi subito, 3 euro al mese per 3 anni o vie di mezzo tra le due cose in un modo nell'altro quello che fa gli hag per fastweb i soldi li chiede :asd:
the_dark_shadow
25-09-2010, 00:22
In quanto gia' abbonato , mi hanno detto di richiamarli verso il 5/6 di Ottobre...
Anche a voi hanno detto le stesse cose ?
io ho chiamato tempo fa e mi hanno detto di richiamre verso la fine di settembre... lunedi' chiamo e vi faccio sapere se ci sono news
Sono utente fw adsl da tempo immemore, ora causa trasloco probabilmente andrò ad abitare in una casa dove arriva la fibra (finalmente, proprio ora che la fibra standard va meno delle adsl normali... ma vabè...)
Volevo chiedervi se sapete all'incirca quando ci mettono ad attivare una nuova linea, considerando che arriva la fibra non dovrebbero esserci ritardi nell'attivazione, o mi sbaglio?
Per quanto riguarda l'opzione 100mb sono indeciso, non mi va di regalare a fw altri 100€ + 10€ al mese, dopo tutto quello che ci ha spillato in questi anni.
proprio ora che la fibra standard va meno delle adsl normali... ma vabè...)
scusa.... ma che razzo vai dicendo? la fibra và 10-10.... l'adsl max và 20-1 :rolleyes:
scusa.... ma che razzo vai dicendo? la fibra và 10-10.... l'adsl max và 20-1 :rolleyes:
veramente la fibra va a 10 HALF duplex...non è 10-10, semmai è un 5-5, o 9-1 se preferisci
veramente la fibra va a 10 HALF duplex...non è 10-10, semmai è un 5-5, o 9-1 se preferisci
come preferisci.... 5-5 è adsl.
scusa.... ma che razzo vai dicendo? la fibra và 10-10.... l'adsl max và 20-1 :rolleyes:
sbagli anche te, l'adsl MAX va a 24Mbit/s in Download e 3,5Mbit/s in Upload con modulazione ANNEX M :D :D
chq poi non venga usata/venduta in italia questo e' un altro paio di maniche :D :D :D
come preferisci.... 5-5 è adsl.
Me la rispieghi che non ho capito ???
the_dark_shadow
26-09-2010, 08:20
veramente la fibra va a 10 HALF duplex...non è 10-10, semmai è un 5-5, o 9-1 se preferisci
la mia va a 10-10 a dire la verita'...
DarkNiko
26-09-2010, 08:57
la mia va a 10-10 a dire la verita'...
Per Half Duplex si intende che la tua fibra viene offerta sì a 10 Mbit bidirezionalmente (down/up) ma se saturi i 10 Mbit in down, non penso che tu riuscirai ad uppare a 10 Mbit in up, spero che questo concetto sia chiaro.
Al momento, in download, una ADSL2+ arriva a 24 Mbit, la fibra (a parte la fibra100 che ancora non la possiede nessuno, da quanto leggo) si ferma a 10 Mbit (quella di fastweb ovviamente).
Il vantaggio della fibra ottica, attualmente, è di avere un upload 10 volte maggiore della migliore ADSL in circolazione e di poter essere upgradata senza alcun problema fino a 100 Mbit ed oltre (volendo anche 1 Gbit/s) in modo simmetrico sia in Half che in Full Duplex ecco perchè tutti desiderano avere la fibra ottica (per non parlare dell'enorme vantaggio rispetto al doppino di rame, soggetto ad usura e strettamente dipendente dalla distanza dalla centrale).
supermario
26-09-2010, 10:02
io un anno fa circa ho attivato la fibra ottica nella mia attuale casa a torino(in quella prima solo ADSLL ULL per via del rifiuto di cablare il palazzo)...però abbiamo disdetto ad agosto innanzitutto per motivi organizzativi(siamo studenti) e poi perchè era troppo cara e spesso quello che ti presentano su internet non è mai quello che vai a pagare realmente(mai sotto gli 80€). Certo...il servizio è una bomba, non è mai caduto, la fibra ottica ti fa sembrare tutto il resto un catorcio...però è troppo caro per quello che da :D
La mia zona supporta gli upgrade a 100M e non so se qualcuno lo farà, quando vennero i tecnici a montare il tutto mi spiegarono per filo e per segno come funzionava il sistema di cablaggio di fastweb... praticamente il catalyst del mio palazzo è vuoto(io avevo il secondo allaccio) mentre la "centrale" di smistamento poco più avanti lavorava sotto il 30%.
Comunque se volete avere fastweb non ci vuole molto, ormai sia gli algoritmi telsley che pirelli sono rotti :stordita: :stordita:
lonewo|_f
26-09-2010, 11:49
io un anno fa circa ho attivato la fibra ottica nella mia attuale casa a torino(in quella prima solo ADSLL ULL per via del rifiuto di cablare il palazzo)...però abbiamo disdetto ad agosto innanzitutto per motivi organizzativi(siamo studenti) e poi perchè era troppo cara e spesso quello che ti presentano su internet non è mai quello che vai a pagare realmente(mai sotto gli 80€). Certo...il servizio è una bomba, non è mai caduto, la fibra ottica ti fa sembrare tutto il resto un catorcio...però è troppo caro per quello che da :D
La mia zona supporta gli upgrade a 100M e non so se qualcuno lo farà, quando vennero i tecnici a montare il tutto mi spiegarono per filo e per segno come funzionava il sistema di cablaggio di fastweb... praticamente il catalyst del mio palazzo è vuoto(io avevo il secondo allaccio) mentre la "centrale" di smistamento poco più avanti lavorava sotto il 30%.
Comunque se volete avere fastweb non ci vuole molto, ormai sia gli algoritmi telsley che pirelli sono rotti :stordita: :stordita:
anche quelli pirelli di alice se è per questo :asd:
non per questo la voglio avere, il mito della sua velocità è finito tipo 5 anni fa :asd:, per curiosità voi studenti come facevate per connettervi? altro router per avere più indirizzi e quindi doppia nat?
@ nttcre
24/3.5? non si sacrificava un po' di banda in down per averne di più in up?
supermario
26-09-2010, 13:09
Quando ero in ADSL le ho provate tutte(router, pc server e switch e chi più ne ha più ne metta :asd: ). Con la fibra e 5 ip stavamo larghi.
:D
the_dark_shadow
26-09-2010, 13:27
Per Half Duplex si intende che la tua fibra viene offerta sì a 10 Mbit bidirezionalmente (down/up) ma se saturi i 10 Mbit in down, non penso che tu riuscirai ad uppare a 10 Mbit in up, spero che questo concetto sia chiaro.
Al momento, in download, una ADSL2+ arriva a 24 Mbit, la fibra (a parte la fibra100 che ancora non la possiede nessuno, da quanto leggo) si ferma a 10 Mbit (quella di fastweb ovviamente).
Il vantaggio della fibra ottica, attualmente, è di avere un upload 10 volte maggiore della migliore ADSL in circolazione e di poter essere upgradata senza alcun problema fino a 100 Mbit ed oltre (volendo anche 1 Gbit/s) in modo simmetrico sia in Half che in Full Duplex ecco perchè tutti desiderano avere la fibra ottica (per non parlare dell'enorme vantaggio rispetto al doppino di rame, soggetto ad usura e strettamente dipendente dalla distanza dalla centrale).
sono al 3o anno di ing. delle tlc, ti fidi se ti dico che la fibra che uso da 2 anni e' full duplex? o vuoi uno screen? per la precisione e' una 9,5-8.5
supermario
26-09-2010, 13:54
lafibra di casa mia era full duplex
sono al 3o anno di ing. delle tlc, ti fidi se ti dico che la fibra che uso da 2 anni e' full duplex? o vuoi uno screen? per la precisione e' una 9,5-8.5
Ecco....io ingegneria l'ho finita da un pezzo e lavoro da oltre 10 anni nelle Tlc.
Ora se mi spieghi come fai questi test per favore ? Sempre che la tua connessione non sia "taroccata" da un tecnico compiacente....
Edit:
lafibra di casa mia era full duplex
Che abbiano "aggiornato" nel corso degli anni? :confused:
A questo punto mi viene il dubbio che abbiano cambiato configurazione alle porte dei catalyst. Sempre che non siano solo delle fortunose sviste....
Techno89
26-09-2010, 14:18
A favore dell'intervento che hai citato, devo dire che le varie FW fibra residenziali che ho provato in questi anni da amici/conoscenti erano tutte configurate in half-duplex.
Commercialmente, pure, mi risultava che l'offerta prevedesse quel tipo di configurazione...comunque è una "polemica" tutto sommato sterile, qui aspettiamo tutti la 100Mb di Telecom :ciapet:
:D voi che siete nel giro (:P) ci potete dare qualche anticipazione se l'avete? Tipo sarà una 100/10 (minimo dignitoso)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.