PDA

View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

mario5588
13-11-2019, 07:26
Stai parlando della offerta 30€x12 mesi poi 35? Sai se senza modem tim, ho un fritz7590 e quindi non me ne faccio niente del loro, il primo anno sono 25 e poi da secondo 30?

Tim FTTH la puoi richiedere senza modem sono 30 euro mese per sempre.

AndreZ87
14-11-2019, 09:00
Buongiorno a tutti,

qualche giorno fa (l'11) ho chiesto la migrazione da infostrada adsl a fastweb ftth!
In questo momento sulla myfastpage sono all'inizio della fase 3 di attivazione, "Stiamo attivando i servizi Fastweb"... la data di attivazione prevista è il 27/12 :eek: Queste date sono precise? Ci metteranno davvero così tanto?

Consigli per non farsi cogliere impreparati in qualcosa?

toni201
14-11-2019, 09:21
Buongiorno a tutti,

qualche giorno fa (l'11) ho chiesto la migrazione da infostrada adsl a fastweb ftth!
In questo momento sulla myfastpage sono all'inizio della fase 3 di attivazione, "Stiamo attivando i servizi Fastweb"... la data di attivazione prevista è il 27/12 :eek: Queste date sono precise? Ci metteranno davvero così tanto?

Consigli per non farsi cogliere impreparati in qualcosa?

non ci mettono cosi tanto io sono passato ieri da infostrada a fibra fastweb il tutto in 15 giorni se hai già confermato i tuoi dati a breve riceverai la telefonata per prendere appuntamento con il tecnico per l'installazione e quella sarà la data di attivazione del servizio

AndreZ87
14-11-2019, 10:06
non ci mettono cosi tanto io sono passato ieri da infostrada a fibra fastweb il tutto in 15 giorni se hai già confermato i tuoi dati a breve riceverai la telefonata per prendere appuntamento con il tecnico per l'installazione e quella sarà la data di attivazione del servizio

per conferma dei dati intendi l'aver caricato la copia dell'ultima fattura, giusto?
Si, l'ho fatto appena mi hanno mandato l'user per la myfastpage!

https://i.ibb.co/BBPrnkM/Immagine.png (https://ibb.co/5L9nKZH)
photo hosting (https://it.imgbb.com/)

ora aspetto fiducioso, quindi...
Penso mi debbano anche mandare il modem, in fondo...

Titanox2
18-11-2019, 09:46
Buongiorno a tutti,

qualche giorno fa (l'11) ho chiesto la migrazione da infostrada adsl a fastweb ftth!
In questo momento sulla myfastpage sono all'inizio della fase 3 di attivazione, "Stiamo attivando i servizi Fastweb"... la data di attivazione prevista è il 27/12 :eek: Queste date sono precise? Ci metteranno davvero così tanto?

Consigli per non farsi cogliere impreparati in qualcosa?

anche a me dava più di un mese di stima ma in una settimana avevo già tutto funzionante a casa. Il modem te lo porta il tecnico
Sono davvero soddisfatto della ftth fastweb, va una bomba....anche il servizio tecnico è efficiente...avevo tranciato i cavi per errore una sera, la mattina dopo avevo già il tecnico a casa che ha sistemato tutto.

sampeiroma
18-11-2019, 13:00
Scusate la domanda.....
ho fatto la richiesta il 12/11 e dalla mia pagina vedo che l'attivazione sarà il 24/11.
Mi hanno chiamato e fissato un appuntamento per domani?
Da domani sarà tutto attivo, oppure mi lasciano il modem e attivano successivamente?

Grazie

Titanox2
18-11-2019, 13:09
Scusate la domanda.....
ho fatto la richiesta il 12/11 e dalla mia pagina vedo che l'attivazione sarà il 24/11.
Mi hanno chiamato e fissato un appuntamento per domani?
Da domani sarà tutto attivo, oppure mi lasciano il modem e attivano successivamente?

Grazie

domani sarà tutto attivo, il tecnico ti metterà il modem

sampeiroma
20-11-2019, 08:29
In realtà era un tecnico Telecom, ha verificato la linea e basta.
Il modem mi arriverà entro 4 giorni tramite corriere

Ethy90
20-11-2019, 09:26
Come faccio a sapere quando arriverà la copertura FTTH ? abito al centro di Roma ma il mio palazzo sta ancora in FTTS...

porfax
20-11-2019, 11:26
Come faccio a sapere quando arriverà la copertura FTTH ? abito al centro di Roma ma il mio palazzo sta ancora in FTTS...

Devi aspettare che montino e attivino il roe nel tuo palazzo, i piani di copertura non sono pubblici.

Galder
22-11-2019, 11:24
Sistemando delle carte, ho ritrovato la password voip che mi diede il customer service, quando chiesi l'installazione dell'ont esterno per utilizzare il fritz 7590.Il tecnico mi lasciò anche la mail con la richiesta, praticamente l'olt a cui son collegato è un Huawei MA5800-X7 in centrale...e pare che sia anche predisposto per la xg-pon a 10 gbit....

x_term
22-11-2019, 11:45
Il tecnico mi lasciò anche la mail con la richiesta, praticamente l'olt a cui son collegato è un Huawei MA5800-X7 in centrale...e pare che sia anche predisposto per la xg-pon a 10 gbit....

Può essere benissimo predisposto nel senso che supporta l'aggiunta di schede XG-PON/XGS-PON... ma non ha le ottiche richieste, dato che sono diverse da GPON.

pietro667
22-11-2019, 11:53
Può essere benissimo predisposto nel senso che ha gli slot SFP+ per i moduli o comunque le interfacce sono veloci abbastanza... ma non ha le ottiche richieste, dato che sono diverse da GPON.

E anche se avesse le ottiche giuste, dovrebbe poi utilizzare un router 10Gbps...non facilissimi da trovare e comunque molto costosi...

x_term
22-11-2019, 12:08
E anche se avesse le ottiche giuste, dovrebbe poi utilizzare un router 10Gbps...non facilissimi da trovare e comunque molto costosi...

Ah beh certo... ci sono tipo 5/6 paesi al mondo con reti del genere e praticamente se non vuoi spendere 300€ di router devi rimanere con quello che ti danno loro (tipo Salt in Svizzera, che ha pure una porta 10G Ethernet in rame).

Galder
22-11-2019, 15:07
Ah beh certo... ci sono tipo 5/6 paesi al mondo con reti del genere e praticamente se non vuoi spendere 300€ di router devi rimanere con quello che ti danno loro (tipo Salt in Svizzera, che ha pure una porta 10G Ethernet in rame).

Nessun problema, ho già speso un po per il 7590....se mi dessero la 10 gbit prenderei certo un router performante :D

Wikkle
22-11-2019, 15:12
Ma la 1000 in milano centro... c'è o cosa??

Al centralino dicono di si... poi chiedi per il palazzo e dicono che non è ancora cablato.. dicono di richiamare.

2 anni che c'è il tira e molla.

C'è o non c'è?

XEV
22-11-2019, 15:32
Ma la 1000 in milano centro... c'è o cosa??

Al centralino dicono di si... poi chiedi per il palazzo e dicono che non è ancora cablato.. dicono di richiamare.

2 anni che c'è il tira e molla.

C'è o non c'è?

bisogna chiedere permessi condominiali per cablare.

Wikkle
22-11-2019, 16:20
bisogna chiedere permessi condominiali per cablare.

Cioè? non utilizzano l'attuale FTTH?
E comunque, quali permessi?

XEV
22-11-2019, 16:41
Cioè? non utilizzano l'attuale FTTH?
E comunque, quali permessi?

per mettere la centralina nel palazzo, almeno in certi palazzi la mettono nei sottoscala per esempio, ci vogliono permessi condominiali dati dall'amministratore di condominio. Non possono fare lavori nel palazzo senza permesso. Se il palazzo invece fosse gia cablato, far passare i cavi dalla centralina fino a casa tua non ci vorrebbe nessun permesso. Bisogna capire per esempio nel tuo caso, se fastweb ha chiesto al tuo civico i permessi per cablare...

LuKe.Picci
22-11-2019, 18:22
Ma la 1000 in milano centro... c'è o cosa??

Al centralino dicono di si... poi chiedi per il palazzo e dicono che non è ancora cablato.. dicono di richiamare.

2 anni che c'è il tira e molla.

C'è o non c'è?

A Milano si appoggiano a Metroweb/OpenFiber. Non usano più la vecchia FTTH anni 2000. I servizio dovrebbe essere disponibile da molti anni. Fai una verifica di copertura sul sito OpenFiber e su quelli di Vodafone e Wind, se su uno qualsiasi di questi hai un riscontro positivo di disponibilità per la 1000 allora solo fastweb ha un problema col tuo civico, se invece non risulti mai coperto allora è OpenFiber ad avere un problema col tuo civico. Contatta OF e chiedi spiegazioni in merito, non è Fastweb a gestire la copertura.

x_term
22-11-2019, 21:12
Non usano più la vecchia FTTH anni 2000.

Veramente io ho un amico a Sesto S Giovanni che ha ancora solo copertura della 100/50... niente adeguamento GPON, quindi se è l'unica opzione la attivano eccome.

Nikalte
22-11-2019, 22:44
Veramente io ho un amico a Sesto S Giovanni che ha ancora solo copertura della 100/50... niente adeguamento GPON, quindi se è l'unica opzione la attivano eccome.

Anche a San Donato c’è la vecchia infrastruttura. Ma stanno anche facendo i lavori di Open Fiber.

LuKe.Picci
23-11-2019, 09:48
Veramente io ho un amico a Sesto S Giovanni che ha ancora solo copertura della 100/50... niente adeguamento GPON, quindi se è l'unica opzione la attivano eccome.

Si certo, in mancanza d'altro si, io mi riferivo alle zone dove hanno coperto in gpon (come Milano centro).

pierodj
23-11-2019, 11:59
"A Milano centro" non vuol dire nulla, dipende sempre dalla via e dal condominio in esame.
La vecchia rete con i catalyst è ancora attiva e perfettamente funzionante, se il condominio non è cablato (o come nel mio caso è cablato ma non tutte le scale sono attivabili perché i furboni di OF non hanno pensato di dividere il database per scala :doh: ) viene ancora attivata la 100/50, che comunque funziona alla grande ed è decisamente meglio di qualunque altra xDSL/FTTC.

LuKe.Picci
23-11-2019, 14:48
Si ma per beccare un caso del genere a Milano centro in cui c'è la vecchia ftth ma non ancora al gpon devi proprio andare a pescare casi strani tipo discrepanze o errori nel db di copertura. I DB di OF sono divisi per scale quando il ROE copre solo una scala, nel condominio dove ero prima ce ne era effettivamente uno in ogni palazzina e la copertura era divisa per scala. Qui dove sono ora la cantina è unica ed è afferente a tutte le scale, ed effettivamente non c'è alcuna distinzione per scala nel db di copertura. Chiaramente se nei due database delle due coperture lo stesso condominio è censito in modo diverso allora non mi meraviglia che ci siano problemi nell'upgrade. Provate a fare verifiche di copertura per linee ex-novo su fastweb e Vodafone senza specificare la scala e vedete cosa risulta.

pierodj
23-11-2019, 17:41
Non è così infrequente trovare casi del genere, comunque intendevo dire che la vecchia rete FTTH rimane attiva e utilizzata anche nelle aree che ufficialmente sono GPON (più che altro Milano, in altre città la copertura FTTH in epoca pre-GPON era ridicola).
In alcuni casi, ad es. per i contratti aziendali, viene ancora offerta come scelta tecnica o come linea di backup per la gigabit.

Riguardo al mio condominio:
- sono 3 palazzine, con due numeri civici che danno su strade diverse, il 22 e il 27
- il 22 è quello che ha la situazione più agevole perché la fibra dalla strada entra da lì; è stato suddiviso in scale nel database e c'è la vendibilità più o meno per tutti, esclusa Tim.
- per il 27 ci sono i ROE in cantina, dovrebbero essere uno per ogni scala; il problema sta nel passaggio dei cavi dal locale cantina/garage agli armadi in fondo ad ogni scala. In questi armadi per la vecchia rete Fastweb ci sono gli apparati slave, è l'unica che ai tempi era riuscita a far passare la fibra e di conseguenza la 100/50 è perfettamente attivabile.
- alcune scale del 27 sono state raggiunte (in una un condomino ha fatto mettere una canalina per la fibra in accordo con l'amministratore), altre tuttora non lo sono

Dopo la cablatura le gigabit dei vari operatori sono state attivabili per diversi mesi, ma evidentemente alcune attivazioni richieste per il 27 su scale problematiche sono andate in KO, bollando l'indirizzo come "non vendibile".
Attualmente (per chi non ha avuto la prontezza di farsi attivare in quei mesi) c'è solo la 100/50 di Fastweb, tutti gli altri gestori offrono Adsl o VDSL.

LuKe.Picci
23-11-2019, 18:43
Quindi in pratica quei furboni hanno messo il ROE in un posto diverso dai catalyst di fastweb ed ora non sanno come arrivare dl roe alla verticale accessibile ora sfruttata dal catalyst… benone

pierodj
23-11-2019, 19:47
Sostanzialmente si, li hanno messi nelle cantine vicino a dei ripartitori per la telefonia in rame.
Non so se non li abbiano portati fino al vano scala perché non sono riusciti o semplicemente per cattiva progettazione del lavoro.
Sta di fatto che la scelta migliore l’aveva fatta Fastweb 20 anni fa, slave su ogni scala portando un solo cavo e poi verticale per ogni singola utenza.

Per le mie esigenze la 100 mega basta e avanza, poi come linea è una roccia... però è assurdo avere il condominio cablato e non poter sfruttare la gigabit, anche per gli operatori stessi è un controsenso... contenti loro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lwyrn
24-11-2019, 10:46
Giorno a tutti ragazzi!
Ad inizio anno mi trasferisco a Verona ed ho già controllato con grande piacere ( almeno da quel che dice il sito di fastweb ) che dovrei esser raggiunto dalla FTTH ad 1gbps.
La prima domanda che mi son fatto è: avrò bisogno per forza del loro router?
O posso usarne altri? Voi avete consigli?
Grazie

Pasqualino
26-11-2019, 09:37
Ma se adesso sei coperto da fastweb dovresti esserlo anche da tiscali tramite quest'ultima e non più da tim.

Potreste spiegarmi questa cosa relativa a quanto ho appena letto?

Nel mio palazzo è presente il Roe di Flashfiber e pensavo, in virtù di questa cosa di essere coperto soltanto dalla FTTH di Tim e di fastweb, invece mi pare di capire che essendo coperto da quella Fastweb potrei attivare anche la FTTH di Tiscali? :( ... mi aiutate a capire questa cosa? Grazie mille.


EDIT: Risolto nel thread di Tiscali FTTH, grazie mille.

LuKe.Picci
26-11-2019, 18:03
Fastweb, come TIM, gioca a fare il wholesaler di banda, quindi alcuni operatori come Tiscali che si appoggiano a l primo che capita (letteralmente) te li ritrovi disponibili sia quando c'è TIM, sia quando c'è Fastweb e sia quando c'è OF.

Pasqualino
26-11-2019, 19:07
Fastweb, come TIM, gioca a fare il wholesaler di banda, quindi alcuni operatori come Tiscali che si appoggiano a l primo che capita (letteralmente) te li ritrovi disponibili sia quando c'è TIM, sia quando c'è Fastweb e sia quando c'è OF.

Si infatti, Tiscali da me si appoggia alla Ftth di FlashFiber/fastweb, quindi in attesa di Open Fiber la risolvo in quetso modo.

Grazie mille.

Pasqualino
26-11-2019, 20:01
Domanda di stampo prettamente commerciale:

ho attualmente già attivo un contratto in essere fttc fastweb , 100mb/30 o 35 in up credo , offerta Jet che pago circa 39 euro al mese, intestato alla mia compagna. Direi decisamente troppo, e vorrei migrare verso altri lidi. Ma Mettiamo che domani o per il black friday fanno un'offerta più o meno lampo, Posso fare un nuovo contratto a mio nome sempre Fastweb per avere la ftth, magari con quel prezzo in promo eventualemente? mentre è in essere la fttc attuale...non so se ci sono dei tempi tecnici di disdetta ai quali bisogna per forza attenersi. Dite che si può fare?

Ovviamente nel caso si potesse, farei subito richiesta di cessazione della fttc intestata alla mia compagna e contestualmente (più o meno) farei richiesta di una nuova attivazione con ftth ma a mio nome. ovviamente l'utenza sarebbe nello stesso appartamento.

So che per la cessazione effettiva di un utenza, per quel che mi riguarda, già fatte le opportune verifiche è di 29,95 euro perchè sono abbonato da tempo e il contributo di attivazione ho già finito di pagarlo, visto che quando abbiamo fatto l'utenza era previsto.

E per la effettiva cessazione ci vogliono 30 giorni.

Mi sapete aiutare?

LuKe.Picci
26-11-2019, 21:58
Puoi anche intestarlo alla stessa persona credo.

porfax
27-11-2019, 10:05
per mettere la centralina nel palazzo, almeno in certi palazzi la mettono nei sottoscala per esempio, ci vogliono permessi condominiali dati dall'amministratore di condominio. Non possono fare lavori nel palazzo senza permesso. Se il palazzo invece fosse gia cablato, far passare i cavi dalla centralina fino a casa tua non ci vorrebbe nessun permesso. Bisogna capire per esempio nel tuo caso, se fastweb ha chiesto al tuo civico i permessi per cablare...

Non serve nessun permesso e nessuna delibera condominiale per cablare un palazzo e installare il roe, in quanto è un adeguamento tecnologico (ovviamente deve essere fatto a regola d'arte).
Al massimo per bloccarli serve un'assemblea che deliberi con l'unanimità dei condomini contrari, invece basta un solo condomino interessato che apra il portone del condominio ai tecnici e nessuno può impedire loro di procedere con il lavoro.

Galder
27-11-2019, 10:55
Che voi sappiate, in fase di nuova attivazione linea, è possibile non avere il fastgate ed utilizzare un modem di proprietà?

porfax
27-11-2019, 11:07
Che voi sappiate, in fase di nuova attivazione linea, è possibile non avere il fastgate ed utilizzare un modem di proprietà?

Di default il tecnico nel momento dell'attivazione ti porta e ti attiva il fastgate.
Su richiesta poi successivamente puoi farti portare un ont a cui collegare un qualsiasi router ethernet.

Wikkle
27-11-2019, 11:16
A Milano si appoggiano a Metroweb/OpenFiber. Non usano più la vecchia FTTH anni 2000. I servizio dovrebbe essere disponibile da molti anni. Fai una verifica di copertura sul sito OpenFiber e su quelli di Vodafone e Wind, se su uno qualsiasi di questi hai un riscontro positivo di disponibilità per la 1000 allora solo fastweb ha un problema col tuo civico, se invece non risulti mai coperto allora è OpenFiber ad avere un problema col tuo civico. Contatta OF e chiedi spiegazioni in merito, non è Fastweb a gestire la copertura.

Ma quante ne sai?? :D

Comunque facendo un controllo copertura OF, il condominio riulta coperto ed esce:

Indirizzo è coperto dalla rete a banda ultra larga.

Tra le opzioni ci sono un sacco di aziende strane mai sentite... ma non c'è fastweb, vodafone o altri conosciuti.

Non capisco, ma cosa vuol dire?

LuKe.Picci
27-11-2019, 19:28
E facendo verifica copertura su Vodafone (http://gea.dsl.vodafone.it/corporate) cosa dice?

Tra gli operatori scrausi che non hai mai sentito ci sono anche Tiscali o fibracity?

Wikkle
28-11-2019, 08:51
E facendo verifica copertura su Vodafone (http://gea.dsl.vodafone.it/corporate) cosa dice?

Tra gli operatori scrausi che non hai mai sentito ci sono anche Tiscali o fibracity?

Con vodafone dice:
Offerte Consumer sottoscrivibili
Vodafone One Pro FTTH fino a 1 Gb/sec.
Internet Unlimited FTTH fino a 1 Gb/sec
...
TISCALI:
Ultrainternet Fibra Fino a 1 Giga powered by Open Fiber
1Gbps / 300Mbps
..
FIBRACITY
Fibra.City Potenza La tecnologia più potente, al prezzo più basso del mercato
1Gbps Download / 300Mbps Upload

Che ne pensi?

LuKe.Picci
28-11-2019, 10:17
Che sei palesemente coperto da chiunque, quindi è fastweb ad avere un problema col tuo civico. O inizi una strenua lotta o vai in Tiscali visto che a Milano vanno tutte bene.

Wikkle
28-11-2019, 10:29
Che sei palesemente coperto da chiunque, quindi è fastweb ad avere un problema col tuo civico. O inizi una strenua lotta o vai in Tiscali visto che a Milano vanno tutte bene.

Due domande..

1) Meglio Tiscali rispetto Vodafone? (ero rimansto con convinzione che fastweb fosse il leader della fibra :doh: )

2) Avendo una ftth fastweb, si manterrebbe quella cablatura esistente (quindi niente nuovi fili) ... oppure qualsiasi azienda si vada a scegliere richiede comunque un adeguamento all'impianto esistente?

Grazie :)

LuKe.Picci
28-11-2019, 10:37
1) Fastweb era leader della fibra negli anni 2000. Riguardo le differenze, sempre parlando di linee gpon a Milano:
- Vodafone, come fastweb e wind usa suoi apparati e fibre OF
- Tiscali come Fibracity usa apparati e fibre di OF, è un servizio di OF che si chiama Open Stream, se vuoi documentarti a riguardo
- Commercialmente, Vodafone e un po' anche Wind sono un inferno, Fastweb e Tiscali sono entrambe attualmente valide ma fastweb ogni tanto pure ti alza il prezzo.

Quindi Vodafone e Wind sono semaforo rosso assoluto, Fastweb sarebbe giallo dato che comunque sembrano latitanti al tuo civico, e Tiscali essendo tu a Milano è verde lampante. Tutti quelli che erano Vodafone o Wind a Milano agli inizi nel 2014 ora siamo per lo più in Tiscali dopo le varie rimodulazioni e feedback negativi da qui non ne sono mai venuti.

Riguardo il riutilizzo della vecchia fibra, fai conto che te la cambiano, ma a qualcuno fastweb ha fatto riusare quella esistente di vecchio tipo, ma secondo me non è preferibile. A me l'hanno tirata via.

x_term
28-11-2019, 10:39
2) Avendo una ftth fastweb, si manterrebbe quella cablatura esistente (quindi niente nuovi fili) ... oppure qualsiasi azienda si vada a scegliere richiede comunque un adeguamento all'impianto esistente?

Se la FTTH che è presente al momento è la 100/50 AON, in qualsiasi caso dovrai molto probabilmente cambiare cavi, perchè quelle patch in fibra multimodale erano più cheap ma più dispersive, mentre in GPON si usano fili monomodali.

Wikkle
28-11-2019, 10:58
Grazie per le risposte molto professionali, cose che l'assistenza fw non riesce a minimamente a fornire.

Siceramente se dovessi cambiare compagnia, vorrei fare una cosa semplice e veloce, evitando di fissare appuntamenti con tecnico, tirare nuovi fili ecc....

E' da considerare che i fili dell'attuale FTTH sono stati sostituiti nel 2016 circa... però non sò che tencologia siano.

Secondo voi è fattibile per esempio passare a Tiscali mantenendo attuale impianto?

porfax
28-11-2019, 11:48
Grazie per le risposte molto professionali, cose che l'assistenza fw non riesce a minimamente a fornire.

Siceramente se dovessi cambiare compagnia, vorrei fare una cosa semplice e veloce, evitando di fissare appuntamenti con tecnico, tirare nuovi fili ecc....

E' da considerare che i fili dell'attuale FTTH sono stati sostituiti nel 2016 circa... però non sò che tencologia siano.

Secondo voi è fattibile per esempio passare a Tiscali mantenendo attuale impianto?

Dipende dalla tipologia di cavo che hai, se hai un monomodale probabilmente si, ma comunque non si può sapere a prescindere, deve sempre valutare il tecnico al momento dell'installazione e openfiber come policy di installazione di default prevede sempre il passaggio di un nuovo cavo.

DanyGE81
28-11-2019, 16:13
Se la FTTH che è presente al momento è la 100/50 AON, in qualsiasi caso dovrai molto probabilmente cambiare cavi, perchè quelle patch in fibra multimodale erano più cheap ma più dispersive, mentre in GPON si usano fili monomodali.
Cavo del 2002 lasciato col passaggio al Gpon a casa dei miei

LuKe.Picci
28-11-2019, 16:43
Siceramente se dovessi cambiare compagnia, vorrei fare una cosa semplice e veloce, evitando di fissare appuntamenti con tecnico, tirare nuovi fili ecc....

Secondo voi è fattibile per esempio passare a Tiscali mantenendo attuale impianto?

No, metti in considerazione per default che passare alla fibra gpon implica installare un cavo monomodale. Gli unici casi che ho sentito di passaggio da AON a PON riutilizzando cavi multimodali esistenti sono per passaggi da fastweb a fastweb. Io fossi in te preferirei comunque che mi installino un nuovo cavo appropriato e non riciclino uno non del tutto adatto. Ad ogni modo il cavo AON esistente è di proprietà di fastweb, quello nuovo dovrà essere di proprietà OF. Passi che OF rubi cavi a fastweb quando installa linee per conto loro, ma che lo faccia installando linee di altri mi sembra poco plausibile.

x_term
28-11-2019, 16:56
Cavo del 2002 lasciato col passaggio al Gpon a casa dei miei

Come ho detto, non è che non funziona ma sono due tipi di cavo differenti e soprattutto con perdite ed attenuazione differenti. Non che faccia danno alla fibra, se l'attenuazione introdotta è eccessiva la linea non va ma se sta dentro il margine allora funziona. Solo che in effetti si pone un problema di tipo procedurale, il cavo è proprietà di Fastweb come dice @LuKe.Picci

Wikkle
28-11-2019, 18:00
Tutto chiaro... in effetti semplicamente ragionando anche non in modo tecnico:

Se i cavi sono fastweb, non si può pretendere che OF ricicli dei cavi non suoi e soprattutto che fatweb glielo lasci fare.

Invece, non capisco, sarà da quasi 2 anni che fastweb considera il palazzo coperto da ftth gpon... cambiato il vecchio hag con il nuovo modem proprio per la fibra da 1 giga...

Ma niente.
Tutte le volte che chiamo per dire che voglio la 1 giga danno sempre risposte diverse o poco professionali.

Ma quindi il loro sito dice il falso e considera il palazzo coperto gpon quando non lo è?

Voi cosa fareste?

LuKe.Picci
28-11-2019, 20:53
Il palazzo è sicuramente coperto, fastweb si sta perdendo in qualche casino tecnico riguardante la copertura del tuo civico, non vale la pena di insistere, cambia operatore e via.

Lwyrn
15-12-2019, 14:56
Qualcuno che ha già l'ONT di fastweb per il modem libero riuscirebbe a dirmi le dimensioni che ha? O magari se è esiste un codice modello? Dovrei capire se riuscirò a farlo stare nel QDSA. Grazie!

Galder
15-12-2019, 17:55
Qualcuno che ha già l'ONT di fastweb per il modem libero riuscirebbe a dirmi le dimensioni che ha? O magari se è esiste un codice modello? Dovrei capire se riuscirò a farlo stare nel QDSA. Grazie!

Mi han installato un huawei hg8010h. un pacchetto di sigarette ma quadrato

Lwyrn
16-12-2019, 09:56
Mi han installato un huawei hg8010h. un pacchetto di sigarette ma quadrato

Ma metton solo quello o anche il terminale ottico ? Mi sapreste dire anche le dimensioni di quello in caso ?
Grazie

porfax
16-12-2019, 10:45
Ma metton solo quello o anche il terminale ottico ? Mi sapreste dire anche le dimensioni di quello in caso ?
Grazie

Per terminale intendi la borchia? Quella è un quadrato di circa 10cm

LuKe.Picci
16-12-2019, 14:26
Ma metton solo quello o anche il terminale ottico ? Mi sapreste dire anche le dimensioni di quello in caso ?
Grazie

L'ONT è il terminale ottico. Poi c'è la borchia (presa) a cui collegare l'altro capo del cavetto di fibra.

Dark.Wolf
16-12-2019, 17:01
Se il qdsa ha un patch panel potresti pure evitare di far mettere la borchia.
Magari una bussola SC/APC in formato keystone salva un po' di spazio.


Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Lwyrn
16-12-2019, 17:30
Se il qdsa ha un patch panel potresti pure evitare di far mettere la borchia.
Magari una bussola SC/APC in formato keystone salva un po' di spazio.


Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Mi hai dato una fantastica idea! In effetti sì, il QDSA ha un patch panel e anzi, in confezione mi han già fornito due bussole monomodali SC/APC in formato keystone. Non sarebbe male risparmiare un pò di spazio così, dici che te la installano senza far storie ?

https://i.ibb.co/dPVZ790/photo-2019-12-16-18-35-25.jpg (https://ibb.co/m92pSsC)

Lwyrn
16-12-2019, 19:33
Possibile che sul datasheet dello huawei hg8010h non ci siano riportate le dimensioni? Non riesco a trovarle in rete. Qualcuno sarebbe così gentile da misurarlo e indicarmele (LxAxP)? :D

zdnko
16-12-2019, 20:01
Possibile che sul datasheet dello huawei hg8010h non ci siano riportate le dimensioni? Non riesco a trovarle in rete. Qualcuno sarebbe così gentile da misurarlo e indicarmele (LxAxP)? :D

Ne esistono 2 diversi con la stessa sigla (misteri huawei), non so quale ti montano.
Le dimensioni a occhio dovrebbero essere 13x10x3 e 10x8x3.

mrvomit
16-12-2019, 21:44
Son con Tim Fttc e sto cambiando idea verso ogni operatore più o meno ogni 3 giorni leggendo i thread:D :mc: ( l'ultima è che tim senza modem ti dia solo 200 di banda , "SE SI RIESCE" ad ottenerlo senza modem..col Kaiser che cedo a ste str**zate e pure vincolato).
***Chiedo ragazzi:****
Fastweb non da vincoli tranne 30€ giusto per eventuale recesso? Ho letto che il suo "fastgate " è in comodato e loro ti comunicano i dati di restituzione e spedizione gratuita qualora volessi recedere oppure passare al modem libero?

Inoltre non riesco a capire che tipo di copertura ho effettivamente .
Come posso controllare con sicurezza?
Sembra che qui a TS non io abbia openfiber .
Eppure nei siti tipo Tiscali e Tim mi segnalano coperto da ftth banda 900.
Controllando su Vodafone invece mi danno massimo fttc 200 su rame ., Centrale TIM 40002 ,Distanza Centrale mt. 1098,Distanza Cabinet Vula mt. 161.
SU fastweb mi scrivono in verifica :
Download fino a 1 Gbit/s Upload e latenza
Upload Fino a 200 Mbit/s Latenza stimata*: 22, lettera "f" verde .
Vuol dire che il mio condominio è già cablato da loro?
____
Consideravo Tiscali ( scusate il piccolo Ot ) ma se non ho open Fiber immagino sia un errore la loro stima di ftth a 900( o si appoggiano a fastweb, qualora fossi effettivamente coperto)?
_____
Cosa e come posso verificare prima di chiamare ?
Scusate ho letto il più possibile , ma ogni operatore fa storia a sé o addirittura cambia le carte in tavola a giorni alterni ( beh , quello solo tim forse, ce l'ho da sempre ma sti 50€ mensili per fttc non mi sembrano corretti) , non sono manco più sicuro che se scrivono "ftth poi io sia effettivamente coperto.

x_term
16-12-2019, 21:53
Sembra che qui a TS non io abbia openfiber.
SU fastweb mi scrivono in verifica :
Download fino a 1 Gbit/s Upload e latenza
Upload Fino a 200 Mbit/s Latenza stimata*: 22, lettera "f" verde .
Vuol dire che il mio condominio è già cablato da loro?
A Trieste no, non c'è OpenFiber al momento, in FVG solo Udine e aree bianche.
Cosa e come posso verificare prima di chiamare

Tiscali è l'unica che attiva al momento anche su TIM (sconsigliabile) e Fastweb.
Se fai il controllo di copertura su Tiscali e guardi l'URL della pagina è codificato il tipo di copertura:
- vhome = TIM
- fw-gpon = Fastweb
Io ho un amico vicino a San Giusto che ha Tiscali su Fastweb e va alla grande.

mrvomit
16-12-2019, 22:23
A Trieste no, non c'è OpenFiber al momento, in FVG solo Udine e aree bianche.
Tiscali è l'unica che attiva al momento anche su TIM (sconsigliabile) e Fastweb.
Se fai il controllo di copertura su Tiscali e guardi l'URL della pagina è codificato il tipo di copertura:
- vhome = TIM
- fw-gpon = Fastweb
Io ho un amico vicino a San Giusto che ha Tiscali su Fastweb e va alla grande.
Grazie molte, è l'INDIRIZZO che dovevo guardare , negli altri messaggi che avevo visto non era specificato. Scrive "fw-gpon" ( ed ho un armadio nella zona dove abito mi sembra).Quindi tra Tisc o FAstweb , se Telecom non sblocca il modem. Utilissimo grazie :mano: !! .
Nessun costo nascosto dopo disdetta nè per fastweb nè per tiscali a parte una tantum di 30 o simili , mi sembra di capire .

LuKe.Picci
16-12-2019, 22:30
Inoltre non riesco a capire che tipo di copertura ho effettivamente .
Come posso controllare con sicurezza?
Sembra che qui a TS non io abbia openfiber .
Eppure nei siti tipo Tiscali e Tim mi segnalano coperto da ftth banda 900.
Controllando su Vodafone invece mi danno massimo fttc 200 su rame ., Centrale TIM 40002 ,Distanza Centrale mt. 1098,Distanza Cabinet Vula mt. 161.
SU fastweb mi scrivono in verifica :
Download fino a 1 Gbit/s Upload e latenza
Upload Fino a 200 Mbit/s Latenza stimata*: 22, lettera "f" verde .
Vuol dire che il mio condominio è già cablato da loro?
Consideravo Tiscali ( scusate il piccolo Ot ) ma se non ho open Fiber immagino sia un errore la loro stima di ftth a 900( o si appoggiano a fastweb, qualora fossi effettivamente coperto)?

Sei coperto da flashfiber, quindi da tim e fastweb, e da tutti gli operatori che rivendono una di quelle due linee (tipo tiscali che le rivende entrambe).
Quindi sei coperto in ftth da fastweb, da tim, e da tiscali due volte (ma quella che ti attivano dipende dal link che appare, come ti hanno detto qui sopra). Nel thread tiscali ftth c'è un grafico in prima pagina che dovrebbe toglierti ogni dubbio-

Dark.Wolf
16-12-2019, 23:39
Mi hai dato una fantastica idea! In effetti sì, il QDSA ha un patch panel e anzi, in confezione mi han già fornito due bussole monomodali SC/APC in formato keystone. Non sarebbe male risparmiare un pò di spazio così, dici che te la installano senza far storie ?

https://i.ibb.co/dPVZ790/photo-2019-12-16-18-35-25.jpg (https://ibb.co/m92pSsC)Dipende dal tecnico che trovi, io ho chiesto di lasciarmi libero il cavo in fibra: nessun problema. L'unica cosa che il tecnico mi ha raccomandato è di non fargli fare curve strette o strattonarlo.

Nel mio caso mi avevan messo un miniont technicolor dopo la richiesta di modem libero, ma ho dovuto spostare il router ed ho preso un 8010h.

Misura 7x8x3 LxPxA cm ma gli 8 non tengono conto della "coda" della fibra.

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Ryuzaki_Eru
17-12-2019, 08:26
ciao ragazzi, una domanda a cui magari qualcuno sa darmi una risposta qua. Ho fastweb con il modem fastgate, che ho collegato anche ad amazon alexa con apposita skill. Quello che non capisco è perchè i valori di allineamento della linea sono diversi tra la pagina di gestione del modem e quelli che mi comunica alexa. parliamo anche di una differenza di 10/15mb. Ad esempio la pagina del modem mi indica un valore di allineamento di 168mb/s, alexa invece mi comunica un valore di 190mb/s. Come mai?

Lwyrn
17-12-2019, 08:32
Dipende dal tecnico che trovi, io ho chiesto di lasciarmi libero il cavo in fibra: nessun problema. L'unica cosa che il tecnico mi ha raccomandato è di non fargli fare curve strette o strattonarlo.

Nel mio caso mi avevan messo un miniont technicolor dopo la richiesta di modem libero, ma ho dovuto spostare il router ed ho preso un 8010h.

Misura 7x8x3 LxPxA cm ma gli 8 non tengono conto della "coda" della fibra.

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Avevo capito non fosse possibile scegliersi l'ONT, mi son perso qualcosa ?

Dark.Wolf
17-12-2019, 08:54
Se vai indietro di qualche (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46332529&postcount=7056)pagina vedi cosa mi è successo:

Per farla breve i tecnici della ditta si presentano a casa senza avere appresso nessun ont.
L'unica cosa che avevano era il fastgate dga con stick sfp annesso, dopo varie tribolazioni mi han configurato quello.

L'ont l'ho preso io in seguito.

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Lwyrn
17-12-2019, 17:05
Se vai indietro di qualche (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46332529&postcount=7056)pagina vedi cosa mi è successo:

Per farla breve i tecnici della ditta si presentano a casa senza avere appresso nessun ont.
L'unica cosa che avevano era il fastgate dga con stick sfp annesso, dopo varie tribolazioni mi han configurato quello.

L'ont l'ho preso io in seguito.

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Capito, grazie per le misure! L'ideale sarebbe riuscire a trovare un supporto DIN che me mi permetta di tenerlo in verticale così da occupare in larghezza i soli 4mm, così non ci sarebbero problemi nemmeno con la coda del cavo ottico. Devo vedere se trovo qualcosa altrimenti potrei pensare a qualcosa di home made

edit: ho trovato una staffa per raspberry sull'amazzone che potrebbe fare proprio al caso mio :D! E' pieno di fori quindi si potrebbe fare qualcosa con le fascette anche se le dimensioni non corrispondono

https://i.ibb.co/tKH1JSy/6101-YOmx-WZL-AC-SL1233.jpg (https://ibb.co/tKH1JSy)

Valerio5000
14-01-2020, 13:20
Ragazzi intanto un saluto :D

Volevo chiedevi premettendo che non so se ho fatto bene a chiedere qui o nel 3d dove si parla del modem libero, se qualcuno ha richiesto la possibilità del modem libero su FTTH e come si è evoluta la cosa.

Cosa mettono fisicamente al posto della scatolina bianca che ora è posta al termine della fibra ed esce con quell'altra bretella in fibra credo si chiami ONT e mi va a finire nel Fastgate ? So che la terminazione uscirà con un bellissimo quanto semplice RJ45 ma non ho capito fisicamente com'è fatta.

Mi è venuta l'acquolina in bocca in quanto per caso ho visto che ormai i Gateway VOIP costano veramente poco e siccome attualmente tengo il modem FW solo per il telefono tradizionale che non posso eliminare ci sto pensando dando per scontato che ormai FW non crei più di tanto resistenze in quanto sul loro sito ci sono belli chiari i parametri VOIP proprio per chi vuole eliminare il loro apparato.

LuKe.Picci
14-01-2020, 14:20
Cosa mettono fisicamente al posto della scatolina bianca che ora è posta al termine della fibra ed esce con quell'altra bretella in fibra credo si chiami ONT e mi va a finire nel Fastgate ? So che la terminazione uscirà con un bellissimo quanto semplice RJ45 ma non ho capito fisicamente com'è fatta.

No, ti stai confondendo. Quella scatolina bianca sarebbe la presa in cui termina la fibra, anche nota come borchia, e lì resta.

L'ONT sarebbe quello che per le DSL era il modem, cioè ci finisce dentro la fibra (nei modem ci finisce dentro il doppino telefonico). A volte è esterno e fa solo quello, ha una sola porta RJ45 a cui collegare un router, altre volte è incorporato nel router, come nel tuo caso.

Se chiedi a fastweb di utilizzare un tuo router al posto del loro, vengono a prendersi il fastgate e ti danno un ont da mettere al suo posto. Poi tu compri un router e ce lo colleghi.

Bada però: un router con voip e wifi paragonabile in prestazioni al fastgate che hai tu attualmente non costa poco.

muffetta
14-01-2020, 19:33
Buongiorno,
ho una domanda da porvi per cercare di capire che problema ho.

Qualche gg fa la moglie passando con l'aspirapolvere ha urtato la borchia e si é staccata la fibra che va al gbic.

La riattacco e tutto rifunziona come al solito. (speedtest regolari 900/200)

Provo a scaricare un file, non supera i 200KB/s.
In upload va un pelo meglio, raggiungo i 10MB/s circa

Non é un problema dal server dal quale scarico (con l'altra linea FTTH TIM vado a banda piena)
Non é un problema del pc sul quale scarico (anche qua con TIM nessun problema)

Ho sostituito il cavo in fibra, ho cambiato modem, nessun cambiamento...

Qualcuno di voi ha qualche idea ?

Valerio5000
15-01-2020, 16:58
No, ti stai confondendo. Quella scatolina bianca sarebbe la presa in cui termina la fibra, anche nota come borchia, e lì resta.

L'ONT sarebbe quello che per le DSL era il modem, cioè ci finisce dentro la fibra (nei modem ci finisce dentro il doppino telefonico). A volte è esterno e fa solo quello, ha una sola porta RJ45 a cui collegare un router, altre volte è incorporato nel router, come nel tuo caso.

Se chiedi a fastweb di utilizzare un tuo router al posto del loro, vengono a prendersi il fastgate e ti danno un ont da mettere al suo posto. Poi tu compri un router e ce lo colleghi.

Bada però: un router con voip e wifi paragonabile in prestazioni al fastgate che hai tu attualmente non costa poco.

Intanto grazie per la gentile risposta ;)

Quindi (perdonami se ripeto praticamente la stessa cosa è per essere sicuro di aver compreso) io ora ho la fibra vera e propria che finisce dentro la scatolina bianca e da qui mi esce un altro cavo sempre in fibra che va nel Fastgate.. MI stai dicendo che la modifica sarà semplicemente un ONT a cui entra il cavo che proviene dalla scatolina bianca e da cui esce un RJ45 da mandare al router ? Ho capito bene ? Qualcuno ha una foto o sa dirmi indicativamente com'è fatto questo ONT ?

Nella foto che allego c'è la mia situazione attuale.

Riguardo al router con VOIP il problema non mi sfiora neanche; ho una bellissima RB951 come router e per il telefono ci metto un bel Gateway VOIP che pensavo costassero un bel po invece si trovano anche sotto i 50 € tanto mi serve veramente il minimo.

https://ibb.co/Fw87xWW
https://ibb.co/WxrVhSk

LuKe.Picci
15-01-2020, 17:59
@Valerio5000 hai capito perfettamente, la situazione. L'ont esterno in dotazione è quello che ha detto gandalf

Non ho ben chiaro quale modello di RB951 tu abbia ma non darei per scontato che ce la faccia. Prova a facci sapere.

Valerio5000
15-01-2020, 22:16
Grazie a entrambi per le risposte ;) ;)

In effetti do per scontato che la RB possa reggere il VOIP :stordita:

Il modello è la RB951G-2HnD


Product code RB951G-2HnD
Architecture MIPSBE
CPU AR9344
CPU core count 1
CPU nominal frequency 600 MHz
Dimensions 113x138x29mm
License level 4
Operating System RouterOS
Size of RAM 128 MB
Storage size 128 MB
Storage type NAND
10/100/1000 Ethernet ports 5

LuKe.Picci
15-01-2020, 22:30
No, il problema è reggere un gigabit via router wan-lan.

x_term
16-01-2020, 00:47
Il modello è la RB951G-2HnD

IMHO, con poca differenza compra questa: https://mikrotik.com/product/hap_ac2

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Valerio5000
17-01-2020, 14:06
Però io ho qualche dubbio che non possa farcela la 951.

Difficilmente riesco ad arrivare al punto di saturare la CPU e il VOIP non so quanto sia estremamente più "pesante" in termini di risorse. Per esempio guardando un gateway VOIP come il Grandstream Networks HT802 vedo che la propria porta ethernet è addirittura a 10/100 :read: Male che vada la manderò a fare altro e prenderò il modello hAP ac2 che mi dicono essere un bel giocattolino.

A questo punto procederei ad acquistarlo e inoltrare la richiesta a FW, è dal 2013 data in cui sono passato alla FTTH che sognavo di mantenere solo il mio dispositivo.

La richiesta si inoltra tramite il call center ?

LuKe.Picci
17-01-2020, 14:43
Bhe, non è che mantieni solo il tuo, l'ont sempre il loro resta. L'unica differenza sono le dimensioni.

Il Voip non influisce per nulla, il problema è il natting lan-wan da un gigabit.

Valerio5000
17-01-2020, 15:48
A questo punto secondo me conviene che prima verifico se c'è la fa poi valuto

L'ONT mi viene fornito da loro mi pare di aver capito ma da quello che ho sempre saputo sono dispositivi invisibili sulla rete per cui il mio router sarà completamente esposto ma mi chiedo che IP dovrò settare sulla porta Eth1/WAN ? Sono dati che mi fornirà FW ?

A livello tecnico cambierà qualcosa dall'attuale situazione dove ho la 951 in DMZ con il Fastgate ?

x_term
17-01-2020, 15:50
Ma l'ONT mi viene fornito da FW o lo acquisto io ?:stordita: :stordita:

Te lo porta il tecnico Fastweb che verrà. Ti servirà il MAC address da comunicargli, altrimenti gli dai quello del Fastgate e poi nella Mikrotik lo cloni easy.

Valerio5000
18-01-2020, 15:10
Allora piccolo upgrade: ieri tardo tardo pomeriggio ho chiamato Fastweb, mi hanno risposto dall'Albania ammetto di aver pensato che per far capire quello che volevo starei stato 2 ore invece come ho nominato "modem libero" senza muovere una virgola mi ha risposto che non c'era problema e di attendere che recuperava la "circolare del modem libero", mentre aspettavo mi confessa che già molte persone chiamano per questo modem libero "ma non vi piacciono proprio questi modem di Fastweb in Italia eh?" mi dice ridendo. Dopo qualche secondo mi ha chiesto intestatario linea, conferma dati linea, MAC ID del Fastgate (loro lo hanno su sua stessa ammissione ma era per conferma) e subito il MAC ID del mio router. Questo dato non lo avevo a lavoro così sono rimasto che avrei richiamato e comunque avrebbe tenuto la pratica in sospeso. Tornato a casa ho richiamato e qui mi risponde un altra persone sempre dallo stesso paese che questa volta non capisce cosa voglio alla fine mi sostituisce nell apparato Fw in centrale il Mac del mio attuale Fastgate con quello della mia routerboard e mi saluta. :doh: Ovviamente chiuso ala telefonata mi ritrovo senza lira e telefono e luci rosse sul loro router. Richiamo e questa volta stesso paese e nuova persona capisce al volo e avvia la pratica ripristinando il MAC ID corretto, poi mi saluta dicendo "quando riceverà conferma potrà collegare il suo router direttamente alla fibra" e rimango un attimo basito :mbe:. Gli spiego che lavorando nell'ambito mi permetto di dire che non è così e che ho bisogno di un Ont da parte di FW e mi risponde un po sorpreso e che comunque devo aspettare i tecnici che verranno a cosengnarmi L'ONT e a prendersi il Fastgate

Comunque per quanto mi riguarda se tutto va a buon fine questa volta voglio spezzare una lancia a favore di FW in quanto è da mesi che leggo il 3d del modem libero e leggo che altri provider ancora sono un po ostini a questa possibilità, con loro anche a detta del call center sembra tutto abbastanza easy soprattutto se penso a qualche annofa quando era proprio FW ad essere l'unico provider che ti obbligava pure su ADSL ad avere il loro apparato.

Vi aggiornerò appena ci saranno novità :D

Valerio5000
22-01-2020, 07:57
Ieri pomeriggio sono passati i tecnici, l,intervento è di circa un quarto d'ora, ci mettono di più a cambiare via telefono il MAC ID autorizzato del nuovo ONT che a scatolare quest'ultimo.

Mi hanno consegnato uno ZTE ZXHM F601 piccolino e molto semplice, viene fornito con un cavo ethernet, un cavo in fibra e ovviamente l'alimentatore.

Su ammissione dei tecnici è la prima volta che su Roma montavano un ONT del genere per il modem libero ad un privato. :D

Dico da subito che l'IP dell'ONT è il classico 192.168.1.1 ma da broswer non ottengo nulla bisognerebbe indagare se effettivamente c'è un accesso HTTP e su che porta è in ascolto.

Una volta collegato si "preoccupano" di verificare che l'ONT funziona e venga visto dalla centrale il resto sottolineano al momento di prenotare l'appuntamento "è affare suo" ed è giusto che sia cosi. Quando sono andati via effettivamente non navigavo minimamente dopo qualche minuto mi si è acceda la lampadina, la RB prendeva un IP dal Fastgate da impostare manualmente invece ora deve essere obbligatoriamente settato su "automatico" e incredibilmente la RB riceve l'IP pubblico direttamente. :cool:

Facendo alcune prove molto veloci perchè non avevo tempo di smanettare e indagare più di tanto ho notato contrariamente a quello che mi aspettavo, una riduzione della velocità di download. Ho una 1000/200 e in down sto intorno ai 300 adesso mentre l'upload è sempre fisso a 195 come prima ma devo vedere meglio mi sembra strano un decadimento di questo livello peccato non aver fatto prima dell'intervento uno speed test per confrontare i valori. Indagherò meglio...

Per quanto riguarda la fonia sono ancora sprovvisto di Gateway VOIP devo ancora decidere cosa prendere, i tecnici a fine intervento ti danno tranquillamente le credenziali VOIP da inserire nel tuo apparato.

Il Fastgate non è stato ritirato da loro, ho una bella collezione di router FW, il Tesly del 2013 penoso e appunto l'attuale Fastgate :D

Per curiosità ho fatto una ricerca su internet di 2 minuti per vedere se era fattibile e soprattutto utile togliere pure l'ONT acquistando per esempio una Mikrotik HAP Ac che ha ingresso SFP + il modulo SFP/GPON ma mi pare di aver capito che è un po tortuosa la cosanon tanto dal punto di vista strettamente tecnico ma perchè molti parametri di configurazione non ci sono.

Foto:

https://ibb.co/3m5m15y
https://ibb.co/QCLGdRD
https://ibb.co/MsBnY4d

LuKe.Picci
22-01-2020, 10:08
Che la RB non arrivasse ad un gigabit ce lo aspettavamo in molti qui a dire il vero.

L'ONT che ti hanno dato lo danno anche a tutti i clienti OFS, ha una pagina web di configurazione da cui puoi impostare tutti i parametri tipici di un router (pppoe/dhcp, nat port forwarding ecc.), quelli relativi alla gpon, e puoi naturalmente metterlo in bridge, cosa che tipicamente viene fatta. Da qualche mese a questa parte la password dei nostri su OFS è stata cambiata quindi non possiamo accedervi più come una volta nemmeno noi.

Se volevi il dispositivo unico avresti dovuto chiedere espressamente ai tecnici di darti un ont SFP. Cambiarlo senza accordarti con le persone in centrale è più o meno complicato a seconda dei casi.

Ps: se tu a qualcuno a cui quel fastgate (fga2130) non serve più e me lo volesse regalare faccia un fischio

Valerio5000
22-01-2020, 13:05
Ma scusami c'è qualcosa che mi sfugge ma porbabilmente dettata da mia ignoranza...

Tecnicamente la RB anche prima mi gestiva tutta la mia rete interna in quanto nel Fastgate era sotto DMZ tra l'altro in questo momento neanche mi gestisce il VOIP e sono sicuro che andavo molto più in alto con gli speed.

In più mentre facevo gli speed test la CPU della 951 al massimo è arrivata al 33%:confused:

Per il Fastgate vediamo cosa mi dirà FW in quanto non vorrei che poi me lo richiedessero :read:

x_term
22-01-2020, 13:56
Tecnicamente la RB anche prima mi gestiva tutta la mia rete interna in quanto nel Fastgate era sotto DMZ tra l'altro in questo momento neanche mi gestisce il VOIP e sono sicuro che andavo molto più in alto con gli speed.

Il problema è il NAT throughput. Prima c'era il fastgate a fare NAT/firewall, ora c'è il Mikrotik che deve fare anche quello.

LuKe.Picci
22-01-2020, 14:58
Tecnicamente la RB anche prima mi gestiva tutta la mia rete interna in quanto nel Fastgate era sotto DMZ tra l'altro in questo momento neanche mi gestisce il VOIP e sono sicuro che andavo molto più in alto con gli speed.
Ma più in alto di quanto? Perchè come mi stai dicendo la cosa mi sembra alquanto strana.

@x_term come ha detto lui anche prima la RB faceva da NAT...

Valerio5000
22-01-2020, 17:48
Mi sa che ieri ho preso un granchio nel senso che non avevo preso in consdierazione minimamente il PC che stavo usando di qualche annetto ma comunque collegato sempre in 1000 mbps.

Oggi ho rifatto il test su un PC del 2015-16 con SSD (quello di ieri era un PC del 2010-2012 con HDD) e ottengo

913 Mbps in Down
192.6 Mbps in Up

con Ping di 9 Ms

Devo trovare un po di tempo per approfondire la cosa :stordita:

Comunque una cosa che ho notato guardando i Log della RB è che ho ricevuto per tutto stamani e stanotte molti tentativi di accesso via Telnet che prima con il Fastgate a monte non ricevevo, per ora ho disattivato il servizio che non usavo poi magari cambierò la porta in ascolto.

M

@x_term come ha detto lui anche prima la RB faceva da NAT...


COnfermo, prima avevo si il Fastgate ma la RB era in DMZ per cui faceva tutto quest'ultima al pardi di ora, l'unica cosa che ho cambiato è l'acquisizione dell'indirizzo IP da statico ad automatico.

L'unica differenza che ho notato come scritto sopra è una miriade di tentativi di accesso tutti via Telnet ma credo anche di aver capito il perchè adesso sono comparsi; probabilmente prima arrivavano tutti al Fastgate che sono sicuro era in ascolto sulla porta 22 mentre ora essendo completamente esposta la RB arrivano tutte a quest'ultima.

LuKe.Picci
22-01-2020, 18:49
Dunque la RB ha l'offload in hw del nat, buono!

Sì, il fastgate ha la porta telnet aperta per consentire a fastweb di fare alcune operazioni. Se riuscissi a inoltrare quella porta su pc e a catturare i comandi che fastweb tenta di eseguire sarebbe divertente sapere quali sono.

muffetta
23-01-2020, 06:57
Ma scusate, fastweb monta uno ZNT a prescindere dall'OLT in centrale ?

muffetta
23-01-2020, 09:49
Hanno olt Huawei in centrale, sull’OLT Huawei ci sono i profili per interoperare con moltissimi ONT
Avendo la possibilità di configurare l’OLT si può far di tutto e di più

Ora qua ammetto di non aver mai lavorato nelle centrali ma solo esternamente, ma l'OLT TIM è diverso da quello FW nella stessa centrale ?

LuKe.Picci
23-01-2020, 10:33
Sono due aggeggi distinti, il modello può essere uguale o meno senza nessun vincolo.

nelson1
29-01-2020, 07:29
Huawei HG8010H...un pacchetto di sigarette dove entra fibra e alimentazione dlettrica e esce ethernet.
Si può anche fissare vicino alla borchia
Fine
Sì gli ata voip te li tirano dietro anche usati sei a una spesa di 15 euro neanche

anche io mi sono avventurato con un contratto senza modem ma è un ginepraio.

lo Huawei HG8010H potrebbe andare bene anche con altri operatori, tipo wind? con lo TP-Link MC220 che ho ordinato sarebbe lo stesso, pari sono ?

ho il timore che senza un modem standard si rischiano accessi esterni , è così?

x_term
29-01-2020, 10:41
lo Huawei HG8010H potrebbe andare bene anche con altri operatori, tipo wind? con lo TP-Link MC220 che ho ordinato sarebbe lo stesso, pari sono ?

ho il timore che senza un modem standard si rischiano accessi esterni , è così?

Col TP-Link non fai altro che infilare il modulo di Wind ufficiale, quindi funziona senza problemi. Quella lì è una scatola trasparente, come è stato detto, quindi non fa differenza rispetto ad avercela dentro il router o fuori.

LuKe.Picci
29-01-2020, 13:04
lo Huawei HG8010H potrebbe andare bene anche con altri operatori, tipo wind? con lo TP-Link MC220 che ho ordinato sarebbe lo stesso, pari sono ?

Uno è un ONT, l'altro può accoglierne uno al suo interno.

nelson1
29-01-2020, 18:35
Col TP-Link non fai altro che infilare il modulo di Wind ufficiale, quindi funziona senza problemi. Quella lì è una scatola trasparente, come è stato detto, quindi non fa differenza rispetto ad avercela dentro il router o fuori.

sto provando il tp-link con il modulo wind, i tre led sono accesi. Il cavo rj45 entra nell'ingresso wan del mod 7590, ma non si collega a internet.

avevo inserito i valori per wind, ma ero ot e ho cancellato...

Galder
30-01-2020, 19:12
Oggi per sfizio, sono entrato nell'ont per la prima volta ed ho i seguenti valori:
tx optical power 2.34 dBm
rx optical power -24.32 dBm
Da quel che ho letto in giro, oltre i -27 dBm non dovrebbe proprio agganciare il segnale...

nelson1
31-01-2020, 07:22
Fastweb funziona con modem (Fritz 7590) diverso da quello fornito se si in che modo tecnicamente? Gli piace il tp-link?

nelson1
31-01-2020, 07:27
errore

DanyGE81
31-01-2020, 19:57
Oggi per sfizio, sono entrato nell'ont per la prima volta ed ho i seguenti valori:
tx optical power 2.34 dBm
rx optical power -24.32 dBm
Da quel che ho letto in giro, oltre i -27 dBm non dovrebbe proprio agganciare il segnale...
Con la fibra o funziona o non funziona, non starei a guardare i valori come si faceva con le xdsl

diabolikum
02-02-2020, 21:30
Ero attivo con ftth fastweb ed ho effettuato la portabilità in Vodafone conclusa il 22 gennaio. Ora nell'account fastweb il mio abbonamento risulta ancora attivo con un numero telefonico mai avuto. È normale?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

andreamit
14-02-2020, 10:50
Salve, facendo il test di verifica copertura dal sito di fastweb inserendo indirizzo e civico (Firenze) mi dice che sono coperto dalla FTTH 1000/20 il che mi ha sopreso perchè con altri operatori tipo vodafone/tim/infostrada sono raggiunto al massimo dalla FTTC 200mb. Le infrastrutture, scusate l'ignoranza, non sono le stesse? Possibile in un errore di fastweb?

x_term
14-02-2020, 10:52
Salve, facendo il test di verifica copertura dal sito di fastweb inserendo indirizzo e civico (Firenze) mi dice che sono coperto dalla FTTH 1000/20 il che mi ha sopreso perchè con altri operatori tipo vodafone/tim/infostrada sono raggiunto al massimo dalla FTTC 200mb. Le infrastrutture, scusate l'ignoranza, non sono le stesse? Possibile in un errore di fastweb?

No. Fastweb usa FlashFiber (insieme a TIM), gli altri usano OpenFiber. Piuttosto controlla meglio che ti dia copertura anche TIM, guarda su TIM Business (ultimamente qualcuno dice che ha problemi il sito consumer).

andreamit
14-02-2020, 11:07
No. Fastweb usa FlashFiber (insieme a TIM), gli altri usano OpenFiber. Piuttosto controlla meglio che ti dia copertura anche TIM, guarda su TIM Business (ultimamente qualcuno dice che ha problemi il sito consumer).

Provando a fare la verifica copertura dal sito di timbusiness:

La tua zona è coperta da tecnologia mista Fibra-Rame fino a 200 Mega in tecnologia FTTC (Fiber To The Cab).

:confused:

Magari TIM non ha ancora commercializzato nella mia zona? Come si spiega che fastweb mi dice che sono coperto? Voglio solo capire se sono davvero coperto da FTTH, e in tal caso mi abbonerei a fastweb, oppure è un errore, in tal caso mi tengo la mia FTTC. Vorrei evitare che arrivi fastweb il giorno dell'installazione e mi dica, ah no ci siamo sbagliati ti mettiamo la FTTC.

x_term
14-02-2020, 11:11
Voglio solo capire se sono davvero coperto da FTTH, e in tal caso mi abbonerei a fastweb, oppure è un errore, in tal caso mi tengo la mia FTTC.

Beh una cosa la puoi sapere con certezza assoluta: guarda se nel tuo condominio (se sei in città) c'è il ROE FlashFiber. Altrimenti boh... potrebbe essere anche solo in prevendita e poi dovresti aspettare il completamento dei lavori dopo che hai richiesto l'attivazione. In ogni caso la fatturazione inizia quando la linea è attiva ed eventuale migrazione voce viene fatta partire anch'essa solo dopo avvenuta attivazione della parte dati. Ed in ogni caso se quel giorno arrivano e ti dicono "no, hai solo FTTC" puoi rifiutare ed il tutto va in KO.

LuKe.Picci
14-02-2020, 14:38
Magari TIM non ha ancora commercializzato nella mia zona?

Esatto, ad un certo punto vedrai disponibile anche TIM sulla stessa infrastruttura passiva. Essendo in una città FlashFiber immagino che un domani dovrebbe arrivare anche OpenFiber, a quel punto sarai coperto da chiunque.

Ora dovresti avere soltanto copertura Fastweb e Tiscali (ora su rete fastweb, un domani su rete OpenFiber).

Lord style
15-02-2020, 20:33
Con Fastweb ci sono ancora filtri/castrazioni su IPTV, torrent, eMule, etc?

DanyGE81
16-02-2020, 15:41
Con Fastweb non ho mai avuto filtri io, a partire dalla FTTH 10/10

Lord style
16-02-2020, 17:36
Ho letto sul forum Fastweb di diversi utenti che non hanno risolto prestazioni disastrose su IPTV nonostante aver attivato ip pubblico e aperto la porta 8080.

x_term
16-02-2020, 19:09
Ho letto sul forum Fastweb di diversi utenti che non hanno risolto prestazioni disastrose su IPTV nonostante aver attivato ip pubblico e aperto la porta 8080.

Se erano prestazioni disastrose probabilmente dovrebbero pensare a non utilizzare aggeggi di dubbia legalità. Il traffico in ingresso comunque sulla 80 o 8080 che sia non ha alcun filtro, nemmeno in uscita (che nel mio caso serve a vedere un DVR da remoto, sempre video è).

Galder
16-02-2020, 19:11
Ho letto sul forum Fastweb di diversi utenti che non hanno risolto prestazioni disastrose su IPTV nonostante aver attivato ip pubblico e aperto la porta 8080.

Uso now tv pacchetto sport su un lg 55 c9....ho la ftth 1 gbit con modem fritz 7590 e ti posso dire che non ho mai avuto un problema

Lord style
16-02-2020, 20:40
Non so che dirvi, ho letto che hanno dovuto usare VPN a pagamento per risolvere...

DanyGE81
17-02-2020, 17:45
Sarà qualche server non proprio legale...

andreamit
24-02-2020, 18:44
Beh una cosa la puoi sapere con certezza assoluta: guarda se nel tuo condominio (se sei in città) c'è il ROE FlashFiber. Altrimenti boh... potrebbe essere anche solo in prevendita e poi dovresti aspettare il completamento dei lavori dopo che hai richiesto l'attivazione. In ogni caso la fatturazione inizia quando la linea è attiva ed eventuale migrazione voce viene fatta partire anch'essa solo dopo avvenuta attivazione della parte dati. Ed in ogni caso se quel giorno arrivano e ti dicono "no, hai solo FTTC" puoi rifiutare ed il tutto va in KO.

Allora, il tecnico viene giovedi pomeriggio, staremo a vedere, sul sito di flashfiber (oltre che su quello di fastweb e tiscali) mi dice che il mio civico e' coperto, bho :D

Nel palazzo ho solo questi:

https://i.ibb.co/S39MZ8Q/IMG-3074.jpg (https://ibb.co/S39MZ8Q) https://i.ibb.co/Ms10NG0/IMG-3075.jpg (https://ibb.co/Ms10NG0)

Quello a sinistra e' chiuso a chiave quindi non ho idea di cosa ci sia, tra l'altro questa chiave dovremmo averla noi condomini? Devo sentire l'amministratore?

EliGabriRock44
24-02-2020, 19:06
Allora, il tecnico viene giovedi pomeriggio, staremo a vedere, sul sito di flashfiber (oltre che su quello di fastweb e tiscali) mi dice che il mio civico e' coperto, bho :D

Nel palazzo ho solo questi:



Quello a sinistra e' chiuso a chiave quindi non ho idea di cosa ci sia, tra l'altro questa chiave dovremmo averla noi condomini? Devo sentire l'amministratore?

No, é di proprietà di Telecom Italia, le chiavi ce le hanno loro e ci possono metter mano solo loro. Probabilmente il ROE é installato li dentro, é una chiostrina, utilizzata principalmente per collegare i vari immobili alla rete di telecomunicazioni.

satman
24-02-2020, 19:07
Allora, il tecnico viene giovedi pomeriggio, staremo a vedere, sul sito di flashfiber (oltre che su quello di fastweb e tiscali) mi dice che il mio civico e' coperto, bho :D

Nel palazzo ho solo questi:

https://i.ibb.co/S39MZ8Q/IMG-3074.jpg (https://ibb.co/S39MZ8Q) https://i.ibb.co/Ms10NG0/IMG-3075.jpg (https://ibb.co/Ms10NG0)

Quello a sinistra e' chiuso a chiave quindi non ho idea di cosa ci sia, tra l'altro questa chiave dovremmo averla noi condomini? Devo sentire l'amministratore?
Quello a sinistra è il classico armadietto delle normali coppie telefoniche in rame, a destra è un contatore Enel!

x_term
24-02-2020, 19:36
Quello a sinistra è il classico armadietto delle normali coppie telefoniche in rame

Ma abbiamo già visto casi in cui quell'armadietto era roba ex SOCRATE ed è stato riutilizzato per il ROE FlashFiber... poi non ha nessun numero sopra indicante armadio e decadi.

andreamit
24-02-2020, 23:27
No, é di proprietà di Telecom Italia, le chiavi ce le hanno loro e ci possono metter mano solo loro.


Quindi ci pensa il tecnico di Fastweb in caso?

DanyGE81
25-02-2020, 14:58
Si, fa tutto il tecnico! Dentro alla chiostrina potrebbe esserci il roe oltre alla morsettiera dei doppini

andreamit
25-02-2020, 16:01
Grazie a tutti per i chiarimenti ;)

porfax
26-02-2020, 09:02
Uso now tv pacchetto sport su un lg 55 c9....ho la ftth 1 gbit con modem fritz 7590 e ti posso dire che non ho mai avuto un problema

Confermo, utilizzo nowtv da un paio di anni, nessun tipo di problema con la ftth gpon flashfiber e il fastgate.

Leonardello
26-02-2020, 09:57
La vendibilità di un servizio da cosa è regolata secondo voi? Da circa 10 mesi FF ha connesso il mio palazzo alla fibra e da settembre anche TIM e Tiscali sempre su rete TIM danno il servizio. Da Fastweb invece ancora nessuna notizia, il servizio previsto è ancora FTTC. Non so che fare, passare a TIM non se ne parla, posso provare a chiedere l'upgrade a Tiscali ma non ne parlano bene del servizio offerto da TIM per Tiscali.
Se li chiami non ti sanno dare neanche delle previsioni.

x_term
26-02-2020, 10:18
La vendibilità di un servizio da cosa è regolata secondo voi? Da circa 10 mesi FF ha connesso il mio palazzo alla fibra e da settembre anche TIM e Tiscali sempre su rete TIM danno il servizio. Da Fastweb invece ancora nessuna notizia, il servizio previsto è ancora FTTC. Non so che fare, passare a TIM non se ne parla, posso provare a chiedere l'upgrade a Tiscali ma non ne parlano bene del servizio offerto da TIM per Tiscali.

Se li chiami non ti sanno dare neanche delle previsioni.Fastweb ultimamente dorme della grossa sull'FTTH, ho letto amche su altri lidi di gente che ha avuto vendibilità dopo 12-13 mesi dalla posa, altri che ancora non ce l'hanno proprio...
Sono tutti concentrati sul 5G

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

andreamit
28-02-2020, 10:44
E niente, venuti i tecnici e andati via dopo 10 minuti :asd: . In pratica facendo dei test sul roe risulta che non c'è linea, probabilmente un'interruzione al di fuori del condominio. Quindi ora dovranno ricontattarmi da fastweb per mandare altri tecnici per individuare il problema, mi sembrava troppo bello. Addio :rolleyes:

Nikalte
28-02-2020, 11:50
Una curiosità, ma Fastweb non attiva più le FTTH sulla vecchia infrastruttura Metroweb? (non è ancora presente, purtroppo Open Fiber)

Lo chiedo perché nel mio palazzo c'è il vecchio catalist FW perfettamente funzionante e ho pure la scatoletta nella fibra in appartamento. Ma alla fine mi hanno attivato quel cesso di FTTC 100/20 su rete FW.

Ma come è possibile? Inoltre parlare con gli operatori oltre che difficile è inutile.

Mah.

supreme
06-03-2020, 13:58
Ho letto che il FastGate formattava hard disk e pen drive attaccati alla sua usb.
Hanno risolto il problema?
grz

Come farò a sapere se mi hanno attivato la 200 o la 100 mega? (ho fibra-rame e sono a 220mt dal cabinet che può erogare la 35b)

ago82
06-03-2020, 14:56
Buon pomeriggio a tutti, vi scrivo per chiedervi alcune info. Vorrei passare a fastweb (ftth), visto che con il mio attuale operatore non mi trovo bene (fibra ftth OF).

In caso di attivazione fastweb, il tecnico può usare l'impianto fibra già esistente?

Il roe usato da fastweb è lo stesso che usa ora il mio attuale operatore? Roe nel palazzo a marchio open fiber, non ne vedo altri presenti nel palazzo.

DanyGE81
06-03-2020, 15:39
No, non possono usare né la borchia né la fibra già esistente in quanto di of.

Il roe da qualche parte sarà se risulti coperto, altrimenti lo installano quando vengono a portarti la fibra anche se mi sembra strano.

ago82
07-03-2020, 12:25
No, non possono usare né la borchia né la fibra già esistente in quanto di of.

Il roe da qualche parte sarà se risulti coperto, altrimenti lo installano quando vengono a portarti la fibra anche se mi sembra strano.

Ti ringrazio per la risposta. Sono coperto, ma nel palazzo e fuori l'edificio, non vedo un roe diverso da quello di of. Non c'è nessuna scatoletta o marchio che possa ricondurre ad altro operatore.

Gabryely78
07-03-2020, 13:29
Salve, sono cliente tim ftth con ont esterno e fritz box 7590 ma per via dei costi sto valutando fastweb, vorrei sapere se posso farmi montare anche da fastweb ont esterno cosi da poter usare il 7590 e non il fastgate con modulo SFP. Grazie

Gabryely78
07-03-2020, 17:00
No montano quello con fibra integrata, poi richiedi la sostituzione con un ont esterno,totalmente gratuita per usare il modem libero

quindi verrebbe il tecnico e mi monterebbe per forza il fastgate con modulo integrato e a chi dovrei far richiesta per ont esterno? Grazie

LuKe.Picci
07-03-2020, 17:10
ONT integrato, non su modulo SFP. L'ont su modulo sfp puoi estrarlo dal router, quello integrato no.

A Fastweb ovviamente.

DanyGE81
07-03-2020, 18:41
Ti ringrazio per la risposta. Sono coperto, ma nel palazzo e fuori l'edificio, non vedo un roe diverso da quello di of. Non c'è nessuna scatoletta o marchio che possa ricondurre ad altro operatore.Allora lo porteranno...sarà marchiata flashfiber!
A meno che non sia nella morsettiera dei doppini...in cantina o affini hai mica dei vecchi armadi da dove salgono i doppini Telecom? I roe li mettono anche là dentro!

davi92
08-03-2020, 09:17
Esatto, a Fastweb.rimandano tecnico munito di ont esterno, gratuitamente.

Ma il tecnico il fastgate lo ritira, oppure lo lascia al cliente?

ago82
08-03-2020, 09:20
Allora lo porteranno...sarà marchiata flashfiber!
A meno che non sia nella morsettiera dei doppini...in cantina o affini hai mica dei vecchi armadi da dove salgono i doppini Telecom? I roe li mettono anche là dentro!

Ti confermo che all'interno del palazzo e all'esterno, non è visibile nessun ROE a marchio flashfiber. C'è un box marchiato telecom, ma ciò sono solo le coppie per la telefonia in rame. Non c'è altro.... Ovviamente sul sito fastweb sono coperto (ftth gpon).

Gabryely78
08-03-2020, 09:53
Esatto, a Fastweb.rimandano tecnico munito di ont esterno, gratuitamente.

Perfetto grazie

DanyGE81
08-03-2020, 10:04
Ti confermo che all'interno del palazzo e all'esterno, non è visibile nessun ROE a marchio flashfiber. C'è un box marchiato telecom, ma ciò sono solo le coppie per la telefonia in rame. Non c'è altro.... Ovviamente sul sito fastweb sono coperto (ftth gpon).Dentro al box solo rame?
Allora installeranno il roe quando verranno a portarti la fibra!

ago82
08-03-2020, 18:37
Dentro al box solo rame?
Allora installeranno il roe quando verranno a portarti la fibra!

Grazie ancora per le info. Ora decido se cambiare, visto che l'attuale gestore mi trovo molto male.

lucas1-new
22-03-2020, 11:00
Nelle ore serali in questi giorni (21:00/22:00) dove c'è il picco maggiore di utilizzo di Internet in Italia, mediamente anche voi avete un forte calo dell'ampiezza di banda?

Io sono a circa 50Mbits sia in up che in down.

La mia linea non è mai andata benissimo negli speedtest non ho mai superato i 450/480 Mbits in down (anche con computer performanti); un'amico mi ha suggerito che potrebbe essere il Fastgate di primissima generazione che ho che limita i risultati negli speedtest.

Volevo un riscontro considerando la situazione che ho spiegato.

Galder
22-03-2020, 11:15
Nelle ore serali in questi giorni (21:00/22:00) dove c'è il picco maggiore di utilizzo di Internet in Italia, mediamente anche voi avete un forte calo dell'ampiezza di banda?

Io sono a circa 50Mbits sia in up che in down.

La mia linea non è mai andata benissimo negli speedtest non ho mai superato i 450/480 Mbits in down (anche con computer performanti); un'amico mi ha suggerito che potrebbe essere il Fastgate di primissima generazione che ho che limita i risultati negli speedtest.

Volevo un riscontro considerando la situazione che ho spiegato.

nelle ore serali in questi giorni, può capitare di avere nodi di rete congestionati...io cmq ho sempre avuto banda piena 950/200, ma senza lo schifo del fastgate.Anche io avevo il primissimo askey quando mi installarono la GPON, poi con il modem libero, mi son fatto mettere ont e ho preso il fritz 7950

AndreZ87
22-03-2020, 18:46
Da Roma, ora:
2ms di ping, 940 e spicci download, 190 e spicci upload.
App speedtest - fastgate - windows 10 su server fastweb roma

confermo, quasi 950 in download ore 21:15

ago82
25-03-2020, 08:56
Allora lo porteranno...sarà marchiata flashfiber!
A meno che non sia nella morsettiera dei doppini...in cantina o affini hai mica dei vecchi armadi da dove salgono i doppini Telecom? I roe li mettono anche là dentro!

Il mio indirizzo è coperto, ma come detto non c'è traccia del roe fastweb. Ho fatto un accurata ispezione, ma nulla non c'è. Nel mio palazzo, siamo 14 condomini e solo in due abbiamo la fibra, con operatori di rete open fiber.

LuKe.Picci
25-03-2020, 09:47
@ago82 è molto semplice, sei in uno dei 29 comuni flashfiber? Se sì, è strano che vengano comunque su OF. Se no, ti attaccano su OF.

La copertura Fastweb su OF, da tempo disponibile a Milano, e programmata per estendersi ovunque non ci sia FlashFiber, sta diventando disponibile pian piano anche altrove.

supreme
25-03-2020, 09:54
Oggi mi hanno cambiato la linea da Vodafone a Fastweb, ho connesso il FastGate (modello zxhnh388q) ma nelle impostazioni non vedo alcuna voce sulla fonia. Alzando la cornetta la linea dà sempre occupato.
Spero qualcuno mi dia una dritta.
grz

mario5588
26-03-2020, 07:29
@ago82 è molto semplice, sei in uno dei 29 comuni flashfiber? Se sì, è strano che vengano comunque su OF. Se no, ti attaccano su OF.

La copertura Fastweb su OF, da tempo disponibile a Milano, e programmata per estendersi ovunque non ci sia FlashFiber, sta diventando disponibile pian piano anche altrove.

Fastweb da qualche giorno ha aperto la vendibilità su TUTTA la rete OpenFiber tranne le aree bianche in collaudo.

ago82
26-03-2020, 07:31
Fastweb da qualche giorno ha aperto la vendibilità su TUTTA la rete OpenFiber tranne le aree bianche in collaudo.

C'è un modo per sapere se si è su rete open fiber o flash fiber?

LuKe.Picci
26-03-2020, 10:20
Fastweb da qualche giorno ha aperto la vendibilità su TUTTA la rete OpenFiber tranne le aree bianche in collaudo.Non sono sicuro sia proprio tutta. C'è qualche indirizzo di miei amici già su of in aree nere presso i quali ancora non risulta.

@ago82 come ho detto, è semplice, sei in una delle 29 città flashfiber? Se si è probabilmente quella, se no non lo è di sicuro.

LuKe.Picci
26-03-2020, 13:48
Tra l’altro dove c’è copertura slu vdsl predilige quella.

Questo è quello che temevo. Spero ci ripensino (come fatto da Vodafone sulla make) e che la loro idea non sia quella di aspettare direttamente fibercop così da continuare in logica slu ma su fibra.

lee_oscar
26-03-2020, 15:05
Salve, da qualche mese ho la ftth con fastgate (modena) , avrei alcune domande e dubbi, nonostante con speedtest i valori risultino 'molto alti' per i miei standard , ovvero fino a 600 Mb in download, noto che la velocità non è costante, provengo da una 100Mb in altro comune e mi pare andasse meglio quella precedente, esempio tramite steam la velocità spesso va a 0 per poi risalire con picchi fino a 50 MB, ma è molto ballerina, provando a scaricare invece file dalla rete per fare delle prove noto che non supera i 200Mb.
Tutto questo indipendentemente dall' orario.
Non capisco se è normale la cosa, ci sono prove che posso fare oltre speedtest?
Tipo modificare settaggi della scheda di rete? Puo' dare problemi se sto usando un cavo lan di 10metri cat 6 ?
grazie

EliGabriRock44
26-03-2020, 15:09
Salve, da qualche mese ho la ftth con fastgate (modena) , avrei alcune domande e dubbi, nonostante con speedtest i valori risultino 'molto alti' per i miei standard , ovvero fino a 600 Mb in download, noto che la velocità non è costante, provengo da una 100Mb in altro comune e mi pare andasse meglio quella precedente, esempio tramite steam la velocità spesso va a 0 per poi risalire con picchi fino a 50 MB, ma è molto ballerina, provando a scaricare invece file dalla rete per fare delle prove noto che non supera i 200Mb.
Tutto questo indipendentemente dall' orario.
Non capisco se è normale la cosa, ci sono prove che posso fare oltre speedtest?
Tipo modificare settaggi della scheda di rete? Puo' dare problemi se sto usando un cavo lan di 10metri cat 6 ?
grazie

Diciamo che ora come ora é il periodo peggiore per fare questi test e verificare il corretto funzionamento della linea proprio perché sono tutti a casa ad utilizzare internet fino al midollo.
Su Steam io vedo che mi capita spesso di avere alti e bassi, no so però se dovuto al PC (nuovo), linea (sempre funzionante e stabile) o altro.

Nikalte
26-03-2020, 15:48
Tra l’altro dove c’è copertura slu vdsl predilige quella.


Infatti a me, senza alcuna informazione preventiva, mi hanno attivato una FTTC 100/20 invece che la FTTH 100/50. Maledetti!

nelson1
27-03-2020, 13:48
errore

_NocTurN_
28-03-2020, 00:35
Salve, sto valutando il passaggio a Fastweb da Tiscali VULA Tim, quindi FlashFiber. Il passaggio lo farei tramite call center, dove mi hanno detto che è possibile utilizzare il cavo ottico già in uso ed evitare la consegna del
fastgate già da subito. Vi risulta?

mario5588
28-03-2020, 22:40
Salve, sto valutando il passaggio a Fastweb da Tiscali VULA Tim, quindi FlashFiber. Il passaggio lo farei tramite call center, dove mi hanno detto che è possibile utilizzare il cavo ottico già in uso ed evitare la consegna del
fastgate già da subito. Vi risulta?

Controlla sul sito che sei veramente coperto da ftth fastweb, flashfiber non vuole dire avere copertura sia Tim che Fastweb in quanto flash fiber porta soko intubi e poi Tim e Fastweb portano le loro fibre separate a roma per esempio copre Tim in molte zone e fastweb no.

_NocTurN_
29-03-2020, 22:37
Grazie per la risposta. Ho verificato naturalmente, fastweb prevede la FTTH al mio indirizzo.

supreme
30-03-2020, 10:15
Diciamo che ora come ora é il periodo peggiore per fare questi test e verificare il corretto funzionamento della linea proprio perché sono tutti a casa ad utilizzare internet fino al midollo.

Parole sante... :D

Virucs
01-04-2020, 18:34
Ciao tutti,
Ho fatto una verifica per attivare la connessione internet a casa dei miei anziani genitori e con sorpresa ho notato che la FTTH non è più disponibile.

Dico questo perché l'armadietto di condominio con la fibra è stato installato nel 2015 e fino a circa un'anno fa era disponibile sui principali operatori tra cui Fastweb, TIM e Tiscali.

Al condominio a fianco (stessa struttura edile con cortile e garage sotterranei in comune) l'allacciamento FTTH è disponibile.
Questo a Modena.

Nikalte
01-04-2020, 20:33
Ciao tutti,
Ho fatto una verifica per attivare la connessione internet a casa dei miei anziani genitori e con sorpresa ho notato che la FTTH non è più disponibile.

Dico questo perché l'armadietto di condominio con la fibra è stato installato nel 2015 e fino a circa un'anno fa era disponibile sui principali operatori tra cui Fastweb, TIM e Tiscali.

Al condominio a fianco (stessa struttura edile con cortile e garage sotterranei in comune) l'allacciamento FTTH è disponibile.
Questo a Modena.

Potrebbe essere che FW ha finito i propri slot. Spesso ti dice che ha copertura, fai il contratto e in fase di attivazione la sorpresa.

Sono di una scorrettezza unica.

Hai provato con altri operatori?

maxik
02-04-2020, 07:53
Salve, da qualche mese ho la ftth con fastgate (modena) , avrei alcune domande e dubbi, nonostante con speedtest i valori risultino 'molto alti' per i miei standard , ovvero fino a 600 Mb in download, noto che la velocità non è costante, provengo da una 100Mb in altro comune e mi pare andasse meglio quella precedente, esempio tramite steam la velocità spesso va a 0 per poi risalire con picchi fino a 50 MB, ma è molto ballerina, provando a scaricare invece file dalla rete per fare delle prove noto che non supera i 200Mb.
Tutto questo indipendentemente dall' orario.
Non capisco se è normale la cosa, ci sono prove che posso fare oltre speedtest?
Tipo modificare settaggi della scheda di rete? Puo' dare problemi se sto usando un cavo lan di 10metri cat 6 ?
grazie
Diciamo che ora come ora é il periodo peggiore per fare questi test e verificare il corretto funzionamento della linea proprio perché sono tutti a casa ad utilizzare internet fino al midollo.
Su Steam io vedo che mi capita spesso di avere alti e bassi, no so però se dovuto al PC (nuovo), linea (sempre funzionante e stabile) o altro.

Un download altalenante in Steam lo ho notato da parecchi mesi a differenti orari, come descritto da lee_oscar. Qualche giorno fa un update di Assetto Corsa non ha superato i 700kb. Dopo un riavvio di Steam ha scaricato a tutto gas.
Anche cambiando localitá server non cambia. Stessa cosa mi è stata riferita da conoscenti in Germania.
Da altri come Origin, Epic o da FTP/Usenet scarico a pieno

VDSL Voda 90/22

Virucs
02-04-2020, 09:46
Ho provato con Fastweb, Tiscali, Tim, Infostrada e Vodafone.
Tutti danno disponibile solo FTTc.

Potrebbe essere che FW ha finito i propri slot. Spesso ti dice che ha copertura, fai il contratto e in fase di attivazione la sorpresa.

Sono di una scorrettezza unica.

Hai provato con altri operatori?

Nikalte
02-04-2020, 09:49
Ho provato con Fastweb, Tiscali, Tim, Infostrada e Vodafone.
Tutti danno disponibile solo FTTc.

Scusami ma si tratta dell'infrastruttura Open Fiber oppure del catalyst Fastweb in cantina alimentato con elettricità?

el.carlito
02-04-2020, 10:56
Ciao.Ho abbonamento fibra senza chiamate ai cellulari.Esiste un'opzione per aggiungerle...non ho trovato niente

supreme
07-04-2020, 18:31
sono le 19.30 e FW fibra mi va lentissimoooooooo :muro:

lee_oscar
08-04-2020, 15:57
Diciamo che ora come ora é il periodo peggiore per fare questi test e verificare il corretto funzionamento della linea proprio perché sono tutti a casa ad utilizzare internet fino al midollo.
Su Steam io vedo che mi capita spesso di avere alti e bassi, no so però se dovuto al PC (nuovo), linea (sempre funzionante e stabile) o altro.
Un download altalenante in Steam lo ho notato da parecchi mesi a differenti orari, come descritto da lee_oscar. Qualche giorno fa un update di Assetto Corsa non ha superato i 700kb. Dopo un riavvio di Steam ha scaricato a tutto gas.
Anche cambiando localitá server non cambia. Stessa cosa mi è stata riferita da conoscenti in Germania.
Da altri come Origin, Epic o da FTP/Usenet scarico a pieno

VDSL Voda 90/22

Dunque, dopo aver visto qualche video ho provato a cambiare i DNS, ma ho piu' dubbi che certezze.. a parte il fatto che non ho capito se occorre modificare solo IPv4 o anche il 6, ho provato diverse configurazioni, (solo IPv4), e oltre allo speedtest okla anche fast.com, nello stesso momento danno risultati diversi quindi è difficile capire, inoltre usando dnsjumper mi trova come piu veloci 1.1.1.2 e 1.0.0.2 , pero' se uso dnsbench e lancio il test trova 1.0.0.2 come piu' veloce ma riporta la dicitura DNS queries are not being consistently answered che vuol dire? LAscio tutto in auto a sto punto?

x_term
08-04-2020, 17:28
Ma io non capisco una cosa... guardate che i DNS non fanno altro che tradurre "www.google.com" in 172.217.169.68, non fanno magie. Quindi la velocità non c'entra nulla con i DNS.

lee_oscar
09-04-2020, 14:33
Ma infatti volevo capire se può essere utile modificarli , a parte la velocità leggo che si può ottenere miglioramento nel ping , sono balle ?

x_term
09-04-2020, 15:22
Ma infatti volevo capire se può essere utile modificarli , a parte la velocità leggo che si può ottenere miglioramento nel ping , sono balle ?

Non migliora nemmeno il ping, il ping è la misura del tempo che ci mette un pacchetto ad andare dal PC al server. Il DNS non introduce latenza, al massimo lo fa per il primissimo pacchetto, perchè prima il PC deve risolvere il nome host, ma poi rimane in cache l'indirizzo IP. E se il ping lo fai direttamente ad un IP il DNS non interviene proprio.
Cambiare il DNS serve solo al limite per sbloccare alcuni siti che vengono filtrati dal provider, ma solo se sono appunto a livello DNS. Se vengono bloccati a livello IP allora nemmeno cambiare DNS aiuterà.

LuKe.Picci
09-04-2020, 15:37
Ma infatti volevo capire se può essere utile modificarli , a parte la velocità leggo che si può ottenere miglioramento nel ping , sono balle ?

La persona che ti ha detto di poter avere un miglioramento di performance cambiando i DNS è un emerito incompetente, oltre che ciarlatano. L'unico motivo valido che mi ha spinto usare DNS alternativi è accedere a domini bloccati dal provider.

Ribadito che le performance nella risoluzione di nomi non hanno come poter impattare sulle prestazioni della connessione (banda/latenza pacchetti), le migliori performance in termini di rapidità sulla risoluzione nomi le hai con le impostazioni di default. cioè con DNS del provider e caching sul router di casa. Quest'ultima cosa è il motivo per cui risulta comunque accettabile far usare DNS alternativi al router, così da avere sia ottime performance (date dal caching) sia accesso libero a domini bloccati.

Ogni altro possibile accrocchio di configurazione, altro non è che un sacrificio in termini di performance e flessibilità allo scopo di ottenere lo stesso risultato laddove il router non sia configurabile. Altri tipi di effetti collaterali a discapito delle performance possono essere maggiore privacy, controllo (blocco pubblicità/blocco genitori/blocco minacce), o monitoraggio.

sIlveralIen
10-04-2020, 18:23
sono passati un bel pò di mese oramai dall'attivazione della fibra nel mio palazzo con flash fiber che però risulta vendibile solamente da TIM ad oggi, è da settembre scorso e nulla ancora da parte di fastweb

che tempistiche ci sono?

alefello
11-04-2020, 08:43
sono passati un bel pò di mese oramai dall'attivazione della fibra nel mio palazzo con flash fiber che però risulta vendibile solamente da TIM ad oggi, è da settembre scorso e nulla ancora da parte di fastweb



che tempistiche ci sono?Casa dei miei vendibile TIM a maggio 2018, attivato tiscali FTTH VULA a giugno 2018, fastweb ancora mi da FTTC
Casa mia attivabile TIM a agosto-settembre 2019, fastweb mi da ancora FTTC.
Benvenuto nel club

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

mario5588
12-04-2020, 16:42
sono passati un bel pò di mese oramai dall'attivazione della fibra nel mio palazzo con flash fiber che però risulta vendibile solamente da TIM ad oggi, è da settembre scorso e nulla ancora da parte di fastweb

che tempistiche ci sono?

Se vuoi FTTH passa a Tim o Tiscali oramai Fastweb in maniera assurda sembra abbia abbandonato il progetto FlashFiber, FW sta peggiorando tanto per esempio su milano ha ancora clineti 100/50 che non fa passare alla gigabit...

Quindi il mio consiglio attivati FTTH con Tim o Tiscali

reeds
13-04-2020, 13:24
Salve, chiedo delucidazioni su una nuova scoperta che ho fatto da poco sul sito fastweb. Premetto che uso ftth con of e premetto anche che nella mia abitazione sono anche raggiunto dalla ftth Tim da cui sto alla larga. Per passatempo ogni tanto interrogo sul sito fastweb la mia copertura, visto che sono praticamente attaccato alla centrale telecom su rigida e che fastweb non mi dava mai null'altro che una 100 mb nga. Poco importa, ieri interrogo il sito e scopro che sono coperto dalla giga 1000/200 e che la stessa cosa accade ai civici immediatamente prossimi ai miei, anch'essi vicinissimi alla centrale telecom. La cosa strana è che la via è coperta a sprazzi dalla giga fastweb. Alcuni civici, infatti, sono ancora sulla fttc 200/20, altri sulla 1000/200 (molto strano, è una via di centro città, quindi le coperture dovrebbero essere a tappeto) . Secondo voi quando c'è di attendibilità sulla pagina fastweb per quel che riguarda la copertura? Tengo a precisare che il mio civico è stato sempre coperto dalla 20 mb fastweb e successivamente da una 100/20 in nga e adesso, improvvisamente è spuntata la giga, quindi qualcosa hanno cambiato ovviamente E' una semplice curiosità ma vorrei approfondirla. Grazie a chi avrà il tempo di rispondere.

reeds
13-04-2020, 13:32
Fastweb da qualche giorno ha aperto la vendibilità su TUTTA la rete OpenFiber tranne le aree bianche in collaudo.

Scusate ho appena letto a ritroso...quindi la mia improvvisa copertura è dovuta al fatto che sono coperto da OF sul mio civico? Preciso che non c'è traccia di roe flasfiber nella mia abitazione (solo quello of dove sono attaccato e quello tim) e che la zona della mia città non è per niente cablata da flasfiber ma solo da of, dedurrei che il fatto di essere attaccato alla centrale a questo punto non c'entri nulla. Grazie per ogni risposta.

LuKe.Picci
13-04-2020, 13:41
Ma flashfiber da te non c'è proprio in tutta la città (cioè la tua città non è sul sito flashfiber)? In tal caso è sicuramente dovuto alla copertura su OF, in quanto nella tua città TIM va per conto proprio. Altrimenti resta il dubbio, perchè se la tua è una città di quelle coperte da Flashfiber allora quello che chiami ROE TIM in realtà è di flashfiber, quindi potrebbe essere che fastweb abbia iniziato ad attivare su esso, oppure su OF come hai detto.

reeds
13-04-2020, 13:52
Ma flashfiber da te non c'è proprio in tutta la città (cioè la tua città non è sul sito flashfiber)? In tal caso è sicuramente dovuto alla copertura su OF, in quanto nella tua città TIM va per conto proprio. Altrimenti resta il dubbio, perchè se la tua è una città di quelle coperte da Flashfiber allora quello che chiami ROE TIM in realtà è di flashfiber, quindi potrebbe essere che fastweb abbia iniziato ad attivare su esso, oppure su OF come hai detto.

Flashfiber ha cablato solo una parte della mia città e lì si è fermata da tempo. Ho ricontrollato sul sito proprio ieri ma la situazione è identica a quella di circa un anno fa. La loro mappa esclude categoricamente la mia zona e tutto il circondario e dubito che attivino proprio la mia via. Non resterebbe che of a sto punto...

LuKe.Picci
13-04-2020, 13:59
Direi di sì. Se la tua via non rientra nella copertura flashfiber (conta il sito più che il logo sul roe, in alcuni casi sono divenuti flashfiber roe tim preesistenti) allora è OF+TIM e fastweb va sulla prima. A meno che la mappa sul sito non sia obsoleta e Flashfiber si sia estesa. però il fatto che ti sia diventata disponibile proprio ora tende ad escludere questa eventualità.

reeds
13-04-2020, 15:17
Direi di sì. Se la tua via non rientra nella copertura flashfiber (conta il sito più che il logo sul roe, in alcuni casi sono divenuti flashfiber roe tim preesistenti) allora è OF+TIM e fastweb va sulla prima. A meno che la mappa sul sito non sia obsoleta e Flashfiber si sia estesa. però il fatto che ti sia diventata disponibile proprio ora tende ad escludere questa eventualità.

Grazie. Tra l'altro il sito flashfiber, come dicevo, non esclude solo la mia via ma proprio tutta la zona e la esclude, tra l'altro, a lama di coltello proprio lasciando un ampio riquadro di non copertura, dove nello stesso è invece presente of a tappeto. In ultima analisi l'attendibilità sul sito fastweb è quindi veritiera o vi possono essere delle sorprese? Trattandosi di ftth io escluderei l'equivoco a dire il vero...anche se nella pagina open fiber mi dà una miriade di operatori tranne fastweb...

reeds
13-04-2020, 15:26
Aggiornamento. Fastweb ha reso vendibili con il giga solo i civici degli stabili collegati su rigida, che sono cioè vicinissimi alla centrale. Ho fatto una specie di ricerca (visto che il tempo abbonda) e mi sono accorto che tutti i civici immediatamente prossimi alla centrale telecom (incluso il mio che v'è proprio attaccato) sono tutti a 1 gb, aggiungo che se simulo l'attivazione mi permette anche di mettere il codice di migrazione da numero di tel. ftth of. A sto punto non capisco se sia su rete tim o sempre of. Strana sta cosa, molto strana.

LuKe.Picci
13-04-2020, 16:13
Quelli che sono ancora coperti da fastweb in FTTC 200 mega che copertura hanno? su cabinet fastweb, vula o nga tim?

reeds
13-04-2020, 16:17
Quelli che sono ancora coperti da fastweb in FTTC 200 mega che copertura hanno? su cabinet fastweb, vula o nga tim?

io credo siano tutti su cabinet fastweb. Il mio circondario ne è pieno. Li installavano prima che vi fosse of. Come saprai bene anche tu, sono tutti disposti accanto gli armadi tim. Il più piccolo di tutti è quello vodafone.

LuKe.Picci
13-04-2020, 17:24
E allora la cosa è semplice, fanno un discorso di preferenza, prima flashfiber, poi la loro fttc su loro cabinet, poi of, poi la nga. Le prime due non ti coprono (lasciami dire CHE CULO) quindi da quando è disponibile vai su OF. Da vedere se in openstream o fibre spente, per capirlo dobbiamo vedere che ont danno.

reeds
13-04-2020, 17:34
E allora la cosa è semplice, fanno un discorso di preferenza, prima flashfiber, poi la loro fttc su loro cabinet, poi of, poi la nga. Le prime due non ti coprono (lasciami dire CHE CULO) quindi da quando è disponibile vai su OF. Da vedere se in openstream o fibre spente, per capirlo dobbiamo vedere che ont danno.

:D Simpaticissimo apprezzamento sulla mia "fortuna". in effetti se sapessi come ho penato tanti anni fa per avere la 100/10 fastweb su fttc. Macché, non c'è stato verso. I signori di fastweb su rigida non davano nessuna fttc se non la 20mb e mi dovevo vedere tutto il circondario cablato in 100/10 tranne casa mia e qualche altra sempre su rigida. Pensa che persino sino a qualche mese fa se interrogavo fastweb mi dava solo una 100/20 nga. Capirai che me ne poteva fregare che ero già su of. Adesso, a sto punto, pare la situazione si sia capovolta. Non so se farò altro, ma nel caso decidessi, potrei anche portare il mio numero of su fastweb? In simulazione non mi ha dato problemi...

LuKe.Picci
13-04-2020, 17:42
Potrai fare tutto ma se non hai problemi attendi i nuovi codici e le nuove procedure di migrazione. Io ho già fatto in passato a Milano almeno due migrazioni OF->OF mantenendo il numero (che nemmeno uso…) ma a quanto pare ci sono posti in italia dove questa cosa è impedita da OF in attesa delle nuove procedure aderenti alle nuove regole in proposito.

LuKe.Picci
13-04-2020, 17:52
Comunque breve storia triste.
Dove c’è la slu sembra andare su quella è non su of.
Ho chiesto a miei contatti in FW vediamo
Sarebbe stato veramente top su OF secondo me

Oh, mo secondo te in una città capoluogo medio grande come quella in cui abita @reeds, in parte coperta su FF con fibra spenta, per buona altra parte coperta il fttc slu, Fastweb su OF, per coprire i buchi come il suo caso, ci va in openstream o fibra spenta? E collegata a cosa? Agli olt che già ha connessi alla rete FF, a quelli a cui sono connessi i suoi cabinet slu o ad altri installati apposta per loro nei PoP OF?

porfax
13-04-2020, 17:59
E allora la cosa è semplice, fanno un discorso di preferenza, prima flashfiber, poi la loro fttc su loro cabinet, poi of, poi la nga. Le prime due non ti coprono (lasciami dire CHE CULO) quindi da quando è disponibile vai su OF. Da vedere se in openstream o fibre spente, per capirlo dobbiamo vedere che ont danno.

Le attivazioni su openfiber sono finalmente possibili?

LuKe.Picci
13-04-2020, 18:05
Non ovunque, stiamo ancora cercando di capire dove di preciso e con che criterio, ma pare di si.

reeds
13-04-2020, 18:43
Potrai fare tutto ma se non hai problemi attendi i nuovi codici e le nuove procedure di migrazione. Io ho già fatto in passato a Milano almeno due migrazioni OF->OF mantenendo il numero (che nemmeno uso…) ma a quanto pare ci sono posti in italia dove questa cosa è impedita da OF in attesa delle nuove procedure aderenti alle nuove regole in proposito.

Non ho alcuna ragione d'avere fretta. Il prezzo che offre fastweb del resto è in linea con tutti gli altri e nemmeno così orrendamente vantaggioso. In più, mentre di solito su of l'up viene dato a 300, fastweb lo dà a 200, l'unica insieme a wind/3 che ioi sappia. Inezie tutto sommato, verrebbe solo di provare per testare la qualità degli apparati fastweb. Magari nel frattempo aumentano anche l'upload e diminuiscono i prezzi. Ma giusto per saperlo, da simulazione la migrazione me la permettono, ma succede che poi non te la fanno se of non dà il via? Come funziona sta cosa ? Sapevo per fine aprile che sarebbero state permesse.

LuKe.Picci
13-04-2020, 19:05
Nulla, tu la richiedi e se OF dice no va tutto a monte con un nulla di fatto. Con le attuali/vecchie norme da of ad of la migrazione del numero parte dopo l'attivazione della linea internet e voce con numero temporaneo (se previsto dall'operatore).

x_term
13-04-2020, 19:15
Secondo me faranno un misto, dove hanno già infrastruttura tengono il loro OLT, dove non c'è (e magari anche nelle aree bianche) faranno OpenStream. Su altri lidi un utente di Napoli provincia ci ha detto che ha ONT esterno + Fastgate, il che indicherebbe una OpenStream...

Alex909
13-04-2020, 19:58
Da un check sul JSON di risposta nella verifica copertura sul sito AVT su un indirizzo in provincia di Torino, coperto da Open Fiber, dove è apparsa la copertura Fastweb da poche settimane (in concomitanza con l'apertura su OF), segna come tipo tecnologia "FibraGPON_BS". Immagino sia Bitstream?
Mentre tutti le altre prove che ho fatto (indirizzi dove sono sicuro ci sia FlashFiber e un paio a campione su Milano dove però non so cosa ci sia) segnano come tipo tecnologia "FibraGPON".
Questa è l'unica differenza che ho notato lato portale di verifica copertura sugli indirizzi.

LuKe.Picci
13-04-2020, 20:40
A Milano c'è Fastweb su OpenFiber su fibra spenta e quindi OLT/ONT propri, al pari di come avviene su FlashFiber, perciò vedi la stessa dicitura.

reeds
13-04-2020, 20:45
Da un check sul JSON di risposta nella verifica copertura sul sito AVT su un indirizzo in provincia di Torino, coperto da Open Fiber, dove è apparsa la copertura Fastweb da poche settimane (in concomitanza con l'apertura su OF), segna come tipo tecnologia "FibraGPON_BS". Immagino sia Bitstream?
Mentre tutti le altre prove che ho fatto (indirizzi dove sono sicuro ci sia FlashFiber e un paio a campione su Milano dove però non so cosa ci sia) segnano come tipo tecnologia "FibraGPON".
Questa è l'unica differenza che ho notato lato portale di verifica copertura sugli indirizzi.

C'è qualche sito specifico per verificare la copertura che sia diverso dal sito fastweb ufficiale? Un tempo c'era fastweb avt ma pare adesso non ci sia più. Ti spiacerebbe indicarmelo se ne sei a conoscenza? Così verifico anch'io :) e così verifico sta copertura che mi è spuntata e che tipo di fibra sia...

Alex909
13-04-2020, 21:11
C'è qualche sito specifico per verificare la copertura che sia diverso dal sito fastweb ufficiale? Un tempo c'era fastweb avt ma pare adesso non ci sia più. Ti spiacerebbe indicarmelo se ne sei a conoscenza? Così verifico anch'io :) e così verifico sta copertura che mi è spuntata e che tipo di fibra sia...

Ho usato questo: https://www.fastweb.it/AVT/
Personalmente non ne conosco altri...

reeds
13-04-2020, 21:15
Ho usato questo: https://www.fastweb.it/AVT/
Personalmente non ne conosco altri...

Molte grazie. E' lo stesso che ho usato io, evidentemente non ve ne sono altri per Fastweb. Ma dove hai potuto leggere il tipo di fibra? Io non riesco...Aggiungo e correggo. Ho controllato cliccando sotto nella stessa pagina, dopo aver verificato la copertura. Mi dice GPON, ossia fibra spenta mi pare...sempre più strano, coincide allo stesso tipo di copertura sotto flashfiber. Ho appena verificato con un indirizzo che ne è certamente coperto. Chi ci capisce è bravo, ma sul serio però

reeds
13-04-2020, 22:57
A Milano c'è Fastweb su OpenFiber su fibra spenta e quindi OLT/ONT propri, al pari di come avviene su FlashFiber, perciò vedi la stessa dicitura.

Sarà quindi la stessa cosa anche qui allora...a lume di naso dico. Tra l'altro se interrogo a casaccio qualche civico di Milano coperto da of non mi dà fastweb come operatore...

LuKe.Picci
13-04-2020, 23:45
Devi guardare qui:

https://i.imgur.com/k0dB3WU.png

reeds
13-04-2020, 23:47
Devi guardare qui:

https://i.imgur.com/k0dB3WU.png

scusa ma che link sarebbe? Cioè non riesco a intendere da dove viene quest'immagine...

LuKe.Picci
14-04-2020, 00:36
Da quello che ha postato Alex909 qui sopra. Basta che apri il profiler di rete del browser w lo trovi subito tra i file che scarica mentre fai la verifica copertura.

MiloZ
14-04-2020, 01:53
C’è qualcuno per caso che è già stato attivato con Fastweb GPON su OpenFiber fuori da Milano?

reeds
14-04-2020, 02:24
Da quello che ha postato Alex909 qui sopra. Basta che apri il profiler di rete del browser w lo trovi subito tra i file che scarica mentre fai la verifica copertura.

Sono su GPON ho trovato questa stringa. Grazie per il suggerimento naturalmente.
'_trackPageview','/Funnel_Acquisto/CPQ/scheda/Res/Ofissa/ParlaNavigaCasa/AVT/Coperto/.../NP_si/Tel_TIS/Adsl_TIS/Copertura_ok_LNA_FO_GPON_v1000/VS_OK_GPON_DEF_Min950.0_Med950.0_Max1000.0/'+document.location.search],['_trackPagevie

reeds
14-04-2020, 02:27
C’è qualcuno per caso che è già stato attivato con Fastweb GPON su OpenFiber fuori da Milano?

Io ho appena scoperto d'essere coperto in modo rocambolesco. Non so però se permettono la migrazione del numero di rete fissa che proviene da OF. In più, l'upload a 200 rispetto ai 300 che ho attualmente mi trattiene un po'. Insomma per adesso non vedo questa grande convenienza, l'avessi scoperto prima certamente avrei deciso subito. Non sono di Milano naturalmente.

Maxking
14-04-2020, 10:12
sono coperto anche io da qualche giorno 1000/200 e penso che sia su rete OF.... Come diceva bene lucke, anche io faccio parte di quelle città dove OF rigetta le migrazioni,già successo 2 volte... quello che mi fa paura di fw sono le linee nattate e per chi usa streaming a.seri problemi....

se possibile vorrei capire cosa attendere per i nuovi codici di migrazione,sono molto interessato

x_term
14-04-2020, 10:16
quello che mi fa paura di fw sono le linee nattate

Che non è un problema perchè ti danno l'IP pubblico statico gratis ma solo su richiesta (scelta che io approvo, chi non sa a cosa serve sta bene in NAT).

Maxking
14-04-2020, 10:19
ottima notizia,ero rimasto hai arbori allora, attendo lumi per quanto concerne migrazione OF-OF e quali codici attendere


Che non è un problema perchè ti danno l'IP pubblico statico gratis ma solo su richiesta (scelta che io approvo, chi non sa a cosa serve sta bene in NAT).

reeds
14-04-2020, 21:14
Per puro spirito d'informazione ho chiamato oggi il 146 e dicono che le migrazioni ftth/ftth su of, pare siano permesse. Dipende dal gestore di partenza dicono...spero siano attendibili in caso decidessi...

Maxking
16-04-2020, 13:34
Io ero andato in causa tramite corecom della mia citta' e ti garantisco che si e' intraposta OF bocciando la pratica di migrazione...la situazione al corecom e' perdurata circa 1 anno,alla fine mi hanno dato un contentino di 100 eur.

andreamit
16-04-2020, 18:39
A 2 mesi esatti dalla richiesta finalmente ho la linea, a onor del vero il ritardo non e' dipeso da fastweb ma quanto da telecom che ha dovuto risolvere il problema di assenza di segnale dallo splitter nel palazzo e ci ha messo piu di un mese (la pandemia non ha aiutato immagino :( )

Cmq tutto e' bene quel che finisce bene.

P.S. se decidessi di usare altro router e' complicata la procedura? nel senso deve tornare il tecnico o lo posso configurare io con i dati che mi da l'assistenza clienti? sotto la scrivania mi hanno installato una scatolina che immagino sia l'ONT esterno (FOTO (https://ibb.co/dGcWWkD)) quindi non dovrebbero esserci problemi giusto? metto le mani avanti perche' ho sentito peste e corna del fastgate e del suo firmware soprattutto...

https://www.speedtest.net/result/9293056383.png

MiloZ
17-04-2020, 02:13
C’è qualcuno che per caso ha attivato una FTTH di Fastweb dalla Toscana?

paul570
17-04-2020, 08:27
C’è qualcuno che per caso ha attivato una FTTH di Fastweb dalla Toscana?

Ciao, sì io a Firenze

paul570
17-04-2020, 08:29
A 2 mesi esatti dalla richiesta finalmente ho la linea, a onor del vero il ritardo non e' dipeso da fastweb ma quanto da telecom che ha dovuto risolvere il problema di assenza di segnale dallo splitter nel palazzo e ci ha messo piu di un mese (la pandemia non ha aiutato immagino :( )

Cmq tutto e' bene quel che finisce bene.

P.S. se decidessi di usare altro router e' complicata la procedura? nel senso deve tornare il tecnico o lo posso configurare io con i dati che mi da l'assistenza clienti? sotto la scrivania mi hanno installato una scatolina che immagino sia l'ONT esterno (FOTO (https://ibb.co/dGcWWkD)) quindi non dovrebbero esserci problemi giusto? metto le mani avanti perche' ho sentito peste e corna del fastgate e del suo firmware soprattutto...

https://www.speedtest.net/result/9293056383.png

nel nuovo modem fastgate l'ont è integrato, io ce l'ho da un anno e non è così pessimo come modem

lomaxi72
17-04-2020, 10:50
nel nuovo modem fastgate l'ont è integrato, io ce l'ho da un anno e non è così pessimo come modem

UN problema del fastgate è che non puoi fare un backup delle impostazioni. Per cui se cambi fastgate o per qualche motivo lo devi resettare, devi rimettere tutte le impostazioni manualmente

x_term
17-04-2020, 12:07
sotto la scrivania mi hanno installato una scatolina che immagino sia l'ONT esterno (FOTO (https://ibb.co/dGcWWkD)) quindi non dovrebbero esserci problemi giusto

Quello non è un ONT, è la semplice presa a muro, o borchia. L'ONT è un dispositivo esterno che converte da fibra a Ethernet.

reeds
17-04-2020, 13:10
Il servizio clienti Fastweb, confermandomi la copertura mi ha detto che sono su Open Fiber. Hanno aperto una vendibilità dicono temporanea per l'emergenza. Mi hanno assicurato che per le migrazioni OF/OF del numero di rete fissa non vi sono problemi. Chissà se sorprendentemente faranno anche l'upload a 300 come tutti o se lo lasceranno a 200 come da sito. Ma su OF Fastweb ha i suoi apparati o è in openstream che voi sappiate?

porfax
17-04-2020, 15:01
UN problema del fastgate è che non puoi fare un backup delle impostazioni. Per cui se cambi fastgate o per qualche motivo lo devi resettare, devi rimettere tutte le impostazioni manualmente

Tanto c'è così poco da configurare che non ci si mette poi così tanto...

andreamit
17-04-2020, 15:04
Quello non è un ONT, è la semplice presa a muro, o borchia. L'ONT è un dispositivo esterno che converte da fibra a Ethernet.

quindi se volessi cambiare router dovrebbe tornare il tecnico? non esistono altri router gia' predisposti in cui entra la fibra direttamente senza bisogno di convertirla a ethernet?

x_term
17-04-2020, 16:27
quindi se volessi cambiare router dovrebbe tornare il tecnico? non esistono altri router gia' predisposti in cui entra la fibra direttamente senza bisogno di convertirla a ethernet?

Ti portano l'ONT esterno se decidi di esercitare il diritto al modem libero. Onestamente, modem/router con fibra integrata è meglio che non esistano, è troppo complesso per l'operatore garantire la sicurezza e complesso per i clienti trovarli compatibili. Considera che ci sono ancora marche che non parlano bene tra di loro, se hai OLT in centrale ZTE ci sono buone probabilità che non funzioni un modem come un Nokia.

porfax
17-04-2020, 17:09
quindi se volessi cambiare router dovrebbe tornare il tecnico? non esistono altri router gia' predisposti in cui entra la fibra direttamente senza bisogno di convertirla a ethernet?

Devi contattare fastweb per chiedere l'intervento del tecnico per l'installazione di un ont a cui collegare poi il tuo router.
Non so se in questo periodo di limitazioni facciano anche questi interventi.

MiloZ
18-04-2020, 16:16
Ciao, sì io a Firenze

Ciao, ti mando un PM! ;)

lucas1-new
18-04-2020, 22:36
Il servizio clienti Fastweb, confermandomi la copertura mi ha detto che sono su Open Fiber. Hanno aperto una vendibilità dicono temporanea per l'emergenza. Mi hanno assicurato che per le migrazioni OF/OF del numero di rete fissa non vi sono problemi. Chissà se sorprendentemente faranno anche l'upload a 300 come tutti o se lo lasceranno a 200 come da sito. Ma su OF Fastweb ha i suoi apparati o è in openstream che voi sappiate?

Non tutti su rete OF danno l'upload a 300! (Vodafone ad esempio 200 Mbits)

lucas1-new
18-04-2020, 22:39
nel nuovo modem fastgate l'ont è integrato, io ce l'ho da un anno e non è così pessimo come modem

Mi sa che il mio Fastgate di prima generazione (con ONT diciamo esterno (una specie di chiavetta aggiuntiva) invece non è il massimo: non sono mai riuscito a superare i 500 Mbits negli speed test anche con PC performanti.

Mi hanno detto che capita con la prima versione ma non so se è una notizia attendibile???

porfax
18-04-2020, 23:01
Mi sa che il mio Fastgate di prima generazione (con ONT diciamo esterno (una specie di chiavetta aggiuntiva) invece non è il massimo: non sono mai riuscito a superare i 500 Mbits negli speed test anche con PC performanti.

Mi hanno detto che capita con la prima versione ma non so se è una notizia attendibile???

Dichiara che non ti funziona più così te lo sostituiscono.

reeds
19-04-2020, 01:33
Non tutti su rete OF danno l'upload a 300! (Vodafone ad esempio 200 Mbits)

Si, insieme a wind e fastweb. Generalmente però su OF l'upload è sempre a 300, ma tutto sommato 200 non è male lo stesso.

xtian2008
19-04-2020, 09:17
Qualcuno ha una lista delle città dove fastweb vende già su openfiber? Io sono di Reggio Emilia,coperto da openfiber ma Fastweb mi da ancora fttc 200 mega come copertura

EliGabriRock44
19-04-2020, 09:26
Qualcuno ha una lista delle città dove fastweb vende già su openfiber? Io sono di Reggio Emilia,coperto da openfiber ma Fastweb mi da ancora fttc 200 mega come copertura

Non penso proprio arrivi a Reggio Emilia dato che c'é la SLU e FF.

xtian2008
19-04-2020, 09:31
Non penso proprio arrivi a Reggio Emilia dato che c'é la SLU e FF.

ok,grazie. Chiedevo perché ff ha fatto un casino,ha dato coperta tutta la mia via da un anno ma nessuno ha mai fatto nemmeno un lavoro... speravo in openfiber ma niente ,mi butto su tiscali

lucano93
19-04-2020, 10:54
Non penso proprio arrivi a Reggio Emilia dato che c'é la SLU e FF.

a novara fastweb vende su OF nonostante sia SLU, non in tutte le zone della città

xtian2008
19-04-2020, 11:56
a novara fastweb vende su OF nonostante sia SLU, non in tutte le zone della città

Speriamo facciano così anche da me,ff ormai ha tirato i remi in barca.

alanfibra
19-04-2020, 12:00
E' l'unica alternativa per non perdere i clienti che sono raggiunti da connessioni più veloci.

reeds
19-04-2020, 12:55
Qualcuno ha una lista delle città dove fastweb vende già su openfiber? Io sono di Reggio Emilia,coperto da openfiber ma Fastweb mi da ancora fttc 200 mega come copertura

Io da Catania sono coperto da poco da firbra 1 gb fastweb su open fiber,. Ma credo che la stiano dando solo ai clienti dove non arriva la fttc 200/20 o a coloro che sono fuori copertura FF. Il mio civico infatti essendo su rigida aveva fino a ieri l'altro solo una 100/20 su nga. La fibra a 1 gb è quindi presente sul mio civico e su altri quattro, tutti su rigida, gli altri sono tutti 200/20 in fttc. Capirai, con tutta la città cablata su OF, Fastweb avrebbe chiuso battenti se non si fosse adeguata. Aggiungo che stanno permettendo le migrazioni da OF a OF. Ecco cosa mi ha comunicato un venditore fastweb appena adesso:
"Buongiorno il suo impianto Fastweb é stato cablato da OF Open Fiber, tengo a precisare che non cambia nulla ai fini della portabilita del numero cosi come per il servizio fastweb in generale. Vuole procedere all attivazione?"

reeds
19-04-2020, 13:22
Non penso proprio arrivi a Reggio Emilia dato che c'é la SLU e FF.

E invece si. Fastweb arriva anche in città dove è in slu e FF, la mia ne è un esempio. Copertura parziale ovviamente, ma c'è ed è reale. la coperture è sotto OF con portabilità possibile da altro gestore OF, come ho appena scritto sopra.

alefello
20-04-2020, 16:25
Scusate, c'è modo di segnalare un'errata copertura database a Fastweb?
Casa dei miei ha ROE FF vendibile su FTTH TIM da aprile 2018 (ed infatti gli ho fatto Tiscali FTTH VULA TIM a maggio 2018).
Casa mia, poco distante e nella quale mi trasferirò a breve è vendibile su FTTH TIM da maggio 2019.
Entrambe però non risultano coperte da FTTH Fastweb, nonostante nella mia città Fastweb commercializzi FTTH e i civici nei pressi di entrabe le abitazioni dei quali ho verificato la copertura risultano attivabili in FTTH. :rolleyes:

Sawmoke
21-04-2020, 09:42
Buongiorno, un mio conoscente ha fastweb ADSL a 7mb. E' cablato Open Fiber e tra i partner sul sito open fiber non c'è fastweb. Tuttavia da un paio di settimane facendo verifica copertura dal sito fastweb risulta FTTH 1000/200 quindi suppongo linea open fiber. Però dalla myfastpage gli propone un upgrade al massimo a fibra mistro rame. Al telefono l'operatore propone ancora FTTC, è un errore o si può provare ad insistere con altri operatori minacciando cambio gestore?

LuKe.Picci
21-04-2020, 10:06
Insisti

paul570
21-04-2020, 10:55
Buongiorno, un mio conoscente ha fastweb ADSL a 7mb. E' cablato Open Fiber e tra i partner sul sito open fiber non c'è fastweb. Tuttavia da un paio di settimane facendo verifica copertura dal sito fastweb risulta FTTH 1000/200 quindi suppongo linea open fiber. Però dalla myfastpage gli propone un upgrade al massimo a fibra mistro rame. Al telefono l'operatore propone ancora FTTC, è un errore o si può provare ad insistere con altri operatori minacciando cambio gestore?

nel mio palazzo Tim comincio a vedere su ftth 4 mesi prima di Fastweb, non so perchè ma Fastweb parte sempre dopo, non vorrei che ci fosse qualche pratica commerciale sotto o qualche accordo tra le compagnie telefoniche.

freddye78
21-04-2020, 11:48
È da un anno e mezzo che al mio indirizzo sia Tim che Tiscali vendono la FTTH, l'anno scorso openfiber ha cablato davanti al mio palazzo, eppure al momento Fastweb è ancora l'unica dei tre principali operatori che da verifica copertura da loro sito offre solo la FTTC 200 mega, che ho attualmente(tra l'altro velocità stimata 80-130 MBit/s quando in realtà se arriva a 50 è grasso che cola)
Io rimarrei con loro facendo l'upgrade ma francamente mi sto stufando di aspettare visto che a poco più di un euro rispetto a quanto pago attualmente potrei avere la FTTH da Tim o tiscali, possibile che a fastweb non interessi mantenere la clientela?

alanfibra
21-04-2020, 12:17
nel mio palazzo Tim comincio a vedere su ftth 4 mesi prima di Fastweb, non so perchè ma Fastweb parte sempre dopo, non vorrei che ci fosse qualche pratica commerciale sotto o qualche accordo tra le compagnie telefoniche.

Nella maggior parte dei casi Fastweb arriva dopo con la commercializzazione della sua FTTH, anch'io credo ci sia un accordo tra le parti. Anche perchè Tim detiene l'80% di Flash Fiber.

ps. da me dopo 5 mesi dal montaggio e collaudo non ho nessuna coperta FTTH FF.

porfax
21-04-2020, 14:20
nel mio palazzo Tim comincio a vedere su ftth 4 mesi prima di Fastweb, non so perchè ma Fastweb parte sempre dopo, non vorrei che ci fosse qualche pratica commerciale sotto o qualche accordo tra le compagnie telefoniche.

Da me dopo l'installazione del roe FF, fastweb è arrivata 6 mesi prima di tim.

alanfibra
21-04-2020, 15:31
Quanto dall’installazione del ROE era disponibile Fastweb?

Galder
21-04-2020, 15:53
Nell'altra mia casa, installazione roe ff febbraio 2018, dopo 1 anno vendibilità tim ma niente fastweb

porfax
21-04-2020, 19:11
Quanto dall’installazione del ROE era disponibile Fastweb?

2-3 mesi

porfax
21-04-2020, 19:12
Qualcuno in questi giorni ha avuto un appuntamento con il tecnico per farsi montare l'ont per il modem libero?
Lo fanno comunque senza problemi anche in questo periodo?

alanfibra
22-04-2020, 13:55
Ciao ragazzi, la copertura sul sito Flash fiber vuol dire che il servizio è attivabile o necessitano di altre operazioni da parte dei due operatori?
Grazie.
Buona pomeriggio.

freddye78
22-04-2020, 14:14
Ciao ragazzi, la copertura sul sito Flash fiber vuol dire che il servizio è attivabile o necessitano di altre operazioni da parte dei due operatori?
Grazie.
Buona pomeriggio.Devi verificare con gli operatori, se flashfiber ti dà come attiva al tuo indirizzo sicuramente ci sarà uno o più operatori che offrono la possibilità di sottoscrivere il contratto ftth

alanfibra
22-04-2020, 14:25
Purtroppo non ho copertura di nessun operatore finchè o Tim o Fastweb non aprono la vendita.

freddye78
22-04-2020, 14:28
Purtroppo non ho copertura di nessun operatore finchè o Tim o Fastweb non aprono la vendita.Un po' la mia situazione, nonostante flashfiber sia attiva da un pezzo e tim e tiscali in VULA mi permettano di sottoscrivere la ftth, fastweb invece latita, evidentemente non ha interesse a coprire la mia zona

reeds
22-04-2020, 14:41
Un po' la mia situazione, nonostante flashfiber sia attiva da un pezzo e tim e tiscali in VULA mi permettano di sottoscrivere la ftth, fastweb invece latita, evidentemente non ha interesse a coprire la mia zona

Io non so nemmeno come abbia avuto copertura e vendibilità. Ho già fatto il contratto on line. Credo che Fastweb, a quanto ho capito con il supporto di qualche utente del forum proprio su questo thread, prediliga innanzitutto di mantenere la fttc 200/20 e, ove questa copertura non sia possibile per motivi tecnici, dare la ftth a 1 gb su of, solo in casi specifici. Credo di rientrare in questa casistica; il mio civico è infatti su rete rigida e mi ricordo che controllando, così a tempo perso, la copertura su fastweb ho sempre visto tutti gli altri civici attorno al mio, messi su armadio, beneficiare della fttc 200/20 (anche quando non c'era copertura of) a differenza del mio che stava sempre attestato su una adsl 20/1 e solo fino a qualche mese fa su una 100/20 nga (capirete, zona centrale di una città medio-grande e tra l'altro già attiva su of, quanto me ne poteva fregare di fasweb). Ora la situazione s'è capovolta, nel senso che almeno nella mia zona la copertura a 1 gb su of è solo su quei civici che non hanno la fttc 200/20 (quattro in tutto) per limiti tecnologici. Tant'è che gli altri civici vicinissimi al mio ma non su rigida mantengono solo la vendibilità della 200/20. Bisogna poi vedere se quando vengono i tecnici ci saranno le solite sorprese di fastweb, ma visto che è tutto su of e che io sono già attivo proprio su of, non credo a eventuiali situazioni impreviste.

freddye78
22-04-2020, 14:59
Si sospetto pure io che a fastweb non interessi sostituire la FTTN/FTTC a 200 mega con la FTTH ma che la fornisca unicamente in zone precedentemente non coperte dalla VDSL.
Questo vuol dire però perdere clienti che volendo la ftth, sono costretti giocoforza a passare ad altro operatore, come probabilmente sarà il mio caso anche se TIM non mi piace affatto
Evidentemente hanno valutato che gli costerebbe di più l'upgrade degli attuali contratti VDSL alla FTTH piuttosto che la perdita di contratti, probabilmente insignificante perché la maggioranza dell'utenza si accontenta della 100/200 mega e che la linea sia stabile

reeds
22-04-2020, 15:03
Si sospetto pure io che a fastweb non interessi sostituire la FTTN/FTTC a 200 mega con la FTTH ma che la fornisca unicamente in zone precedentemente non coperte dalla VDSL.
Questo vuol dire però perdere clienti che volendo la ftth, sono costretti giocoforza a passare ad altro operatore, come probabilmente sarà il mio caso anche se TIM non mi piace affatto
Evidentemente hanno valutato che gli costerebbe di più l'upgrade degli attuali contratti VDSL alla FTTH piuttosto che la perdita della clientela, contando sul fatto che alla maggioranza della gente basta navigare a 30 mega

Credo tu abbia ragione. Nel mio caso, ho approfittato di questa "fortuna" anche perché della ftth fastweb pare se ne dica un gran bene o comunque che sia performante. Naturalmente vedrò come va una volta attivata (almeno così spero)

freddye78
22-04-2020, 15:06
Credo tu abbia ragione. Nel mio caso, ho approfittato di questa "fortuna" anche perché della ftth fastweb pare se ne dica un gran bene o comunque che sia performante. Naturalmente vedrò come va una volta attivata (almeno così spero)Quello che dà fastidio è che a parità di canone c'è una differenza di trattamento significativa, tu andrai a 900/1 giga, io devo accontentarmi dei 50 scarsi

reeds
22-04-2020, 15:28
Quello che dà fastidio è che a parità di canone c'è una differenza di trattamento significativa, tu andrai a 900/1 giga, io devo accontentarmi dei 50 scarsi

Comprendo perfettamente ed è quel che ho provato io per anni con fastweb. A un passo da casa mia 100/10 o 200/20 o 100/20 e io fermo inchiodato su adsl 20/1, il tutto prima che venisse open fiber a cablarmi naturalmente.