PDA

View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

EmBo2
17-03-2016, 13:40
VELOCITÀ MINIMA GARANTITA
Velocità minima garantita UP: 5,7 Mb/s
Velocità minima garantita DOWN: 60 Mb/s

Com'è che la sera quando torno a casa via WiFi mi fa 15,5 MB/s in download? :muro:

beh se fai 15 megabyte al secondo vuol dire che stai andando a banda piena.

LORENZ0
17-03-2016, 20:34
VELOCITÀ MINIMA GARANTITA
Velocità minima garantita UP: 5,7 Mb/s
Velocità minima garantita DOWN: 60 Mb/s

Com'è che la sera quando torno a casa via WiFi mi fa 15,5 MB/s in download? :muro:


...stai andando oltre al massimo!!! :sofico:


FIBRA10 UPLOAD:
massimo: 10 Mbps (1.25 MB/s)
garantito: 5,7 Mbps (0.7 MB/s)

ULTRAFIBRA UPLOAD
massimo: 50 Mbps (6.25 MB/s)
garantito: 25 Mb/s (3.125 MB/s)


FIBRA10 DOANLOAD
massimo: 10 Mbps (1.25 MB/s)
garantito: 5,7 Mbps (0.7 MB/s)

ULTRAFIBRA DOWNLOAD
massimo: 100 Mbps (12.5 MB/s)
garantito: 60 Mbps (7.5 MB/s)

eureka63
18-03-2016, 23:03
VELOCITÀ MINIMA GARANTITA
Velocità minima garantita UP: 5,7 Mb/s
Velocità minima garantita DOWN: 60 Mb/s

Com'è che la sera quando torno a casa via WiFi mi fa 15,5 MB/s Mbps in download? :muro:
Scusate, Mbps, i numeri che fornisce Speedtest!
Stasera, con altro PC e sempre in WiFi
DOWN 28 Mbps
UPLOAD 26 Mbps

Mi hanno appena attivato il 50 Mbps in uploal, così mi hanno scritto x email, ma dalla mia pagina
https://fastweb.it/myfastpage/abbonamento/velocita-linea/
leggo

VELOCITÀ DI ACCESSO
Velocità di accesso UP: 10 Mb/s
Velocità di accesso DOWN: 100 Mb/s

VELOCITÀ MINIMA GARANTITA
Velocità minima garantita UP: 5,7 Mb/s
Velocità minima garantita DOWN: 60 Mb/s

TECNOLOGIA
La tua tecnologia: Fibra ottica (FTTH)

E invece del 60 Mbps in download ho circa la metà. :(

pierodj
19-03-2016, 08:30
ma solo in wifi o anche via cavo?

Galder
19-03-2016, 08:35
Non vorrei alimentare false speranze, ma leggendo i commenti in questo video https://www.youtube.com/watch?v=T0ML9MzNjEM , ad un cliente han cambiato l'hag da argo 95 a tg1100, cambiando anche la borchia (da VF ad LC)...che poi vorrei capire cosa cambia la tipologia di connettore?

Therinai
19-03-2016, 09:10
Scusate, Mbps, i numeri che fornisce Speedtest!
Stasera, con altro PC e sempre in WiFi
DOWN 28 Mbps
UPLOAD 26 Mbps

Mi hanno appena attivato il 50 Mbps in uploal, così mi hanno scritto x email, ma dalla mia pagina
https://fastweb.it/myfastpage/abbonamento/velocita-linea/
leggo



E invece del 60 Mbps in download ho circa la metà. :(
Rileggi con più attenzione...

inviato dal mio castello volante abusivo

Iceblink666
19-03-2016, 13:45
Nella sera/notte del 15 marzo per un attimo non andava più internet e ho dovuto riabilitare la connessione di rete (ma senza spegnere il router), cosa insolita :confused:
Ora vedo che avevo ricevuto 2 mail di fastweb, la seconda del 16 mattina con la segnalazione delle modifiche apportate ai 50 mb (la prima invece, una settimana prima, annunciava della modifica entro aprile), immagino sia stata quella la causa del "down"...

http://www.speedtest.net/result/5180709999.png

A quanto pare funziona http://oi57.tinypic.com/20q1h85.jpg . Il bello è che non me n'ero neanche accorto http://digilander.libero.it/DevilsFruit//forum/faccine/xd.gif

Da segnalare che per ora i valori nella pagina di velocità linea sono ancora quelli vecchi...

Cos'è, iniziavano a preoccuparsi di Vodafone? :asd:

eureka63
19-03-2016, 15:37
Rileggi con più attenzione...
inviato dal mio castello volante abusivo
In questo preciso momento, sabato ore 16:30, va leggermente meglio

Ping 1 ms
Download 47,34 Mbps
Upload 32,12 Mbps

Con WiFi.
Poi riprovo col cavo.

Galder
20-03-2016, 09:46
Pare che con la richiesta di attivazione dell'ipv6, cambino l'hag a tg1100 e borchia ottica da VF ad LC. E' successo a qualcuno?

gadanik
20-03-2016, 17:13
Pare che con la richiesta di attivazione dell'ipv6, cambino l'hag a tg1100 e borchia ottica da VF ad LC. E' successo a qualcuno?

scusate l'ignoranza e l'insistenza, ma invece di cambiare la borchia non basterebbe cambiare la bretella con una "62,5/125 VF45-LC?
http://i65.tinypic.com/mkggo.jpg

Therinai
20-03-2016, 17:44
in effetti se ricordo bene la bretella può avere anche terminazioni diverse, non cambia niente.
Ieri per curiosità ho chiesto a negozio di "robba elettrica" vicino casa, per una bretella di 50cm mi ha chiesto 45€ :asd:

Therinai
20-03-2016, 17:47
In questo preciso momento, sabato ore 16:30, va leggermente meglio

Ping 1 ms
Download 47,34 Mbps
Upload 32,12 Mbps

Con WiFi.
Poi riprovo col cavo.

col cavo è un'altra storia, wifi e altri amenicoli non sono affidabili. Per farti un esempio io uso una powerline per collegarmi via cavo al router, ieri mi sono messo a fare troubleshooting perché ho cominciato ad andare a 60Mbps invece che 100... beh, ho risolto cambiando presa elettrica.

claudius77
21-03-2016, 17:45
via wifi adesso vado a 44 mb in up!!!!E VAIIIIIIIIIIIII:D

lucas1-new
21-03-2016, 20:19
In questo preciso momento, sabato ore 16:30, va leggermente meglio

Ping 1 ms
Download 47,34 Mbps
Upload 32,12 Mbps

Con WiFi.
Poi riprovo col cavo.

Per fare delle prove serie di connessione Internet usa sempre il cavo!

A meno che la tua esigenza sia principalmente tramite WI-FI; nel caso stai quantomeno vicino al router/access point.

eureka63
23-03-2016, 22:00
Per fare delle prove serie di connessione Internet usa sempre il cavo!

A meno che la tua esigenza sia principalmente tramite WI-FI; nel caso stai quantomeno vicino al router/access point.Praticamente usiamo solo Wi-Fi in casa. AP è montato nell'ingresso della casa, in alto, ed è difficile starne lontani in un app. di 50 mq ;)

In questo momento mi da 16 in download e 27 in upload!

A 'sto punto alla scadenza dell'offerta mollo l'ultrafibra e mi tengo la connessione base! Altro che 100 Mbps!!!! O poi mi scende a 1.6 :confused:

Therinai
23-03-2016, 23:06
Per la questione switch ho chiesto a uno che lavora in fastweb e mi ha detto che li stanno sostituendo con dei modelli nuovi :D

AleROMA79
24-03-2016, 00:53
Anche io a Roma
Mi hanno messo upload 50
Ora sto con 100/50

Dovrebbero essere sempre così ormai o potranno arrivare a 100/100??

ATX12V
24-03-2016, 06:24
Anche io a Roma
Mi hanno messo upload 50
Ora sto con 100/50

Dovrebbero essere sempre così ormai o potranno arrivare a 100/100??

Potranno arrivare a 100/100.
Fastweb per le utenze business fornisce già 100/100.

dabliw
24-03-2016, 09:12
Potranno arrivare a 100/100.
Fastweb per le utenze business fornisce già 100/100.

Il problema è che da una parte viaggio con il freno a mano tirato per evitare di mandare in crisi le dorsali, dall'altro fanno a gara ad aumentare i profili per una battaglia commerciale.

gadanik
24-03-2016, 11:49
Torino - Pozzo Strada, upload a 50Mbps arrivato oggi :)

http://www.speedtest.net/result/5194124413.png (http://www.speedtest.net/my-result/5194124413)

Therinai
24-03-2016, 11:53
Anche a me lo hanno fatto oggi l'upgrade, finalmente posso smetterla di fare speedtest quotidiani :D

Galder
24-03-2016, 12:47
Per la questione switch ho chiesto a uno che lavora in fastweb e mi ha detto che li stanno sostituendo con dei modelli nuovi :D

Se fosse vero, cambierebbero tutte le carte in gioco....anche noi "poveretti" FTTH potremmo ambire a velocità superiori ai 100mbit

pierodj
24-03-2016, 13:37
Praticamente usiamo solo Wi-Fi in casa. AP è montato nell'ingresso della casa, in alto, ed è difficile starne lontani in un app. di 50 mq ;)

In questo momento mi da 16 in download e 27 in upload!

A 'sto punto alla scadenza dell'offerta mollo l'ultrafibra e mi tengo la connessione base! Altro che 100 Mbps!!!! O poi mi scende a 1.6 :confused:

per avere la certezza delle prestazioni dovresti comunque fare qualche test via cavo con tutti gli altri dispositivi e il wifi staccato :D

ROBHANAMICI
24-03-2016, 13:40
non che ci faccia proprio schifo una connessione 100/100 :D

Vince85
24-03-2016, 14:35
non che ci faccia proprio schifo una connessione 100/100 :D

C'è chi si lamenterebbe anche con 1Gbit. Non c'è fine al lamento.

freeJ2
24-03-2016, 15:22
Praticamente usiamo solo Wi-Fi in casa. AP è montato nell'ingresso della casa, in alto, ed è difficile starne lontani in un app. di 50 mq ;)

In questo momento mi da 16 in download e 27 in upload!

A 'sto punto alla scadenza dell'offerta mollo l'ultrafibra e mi tengo la connessione base! Altro che 100 Mbps!!!! O poi mi scende a 1.6 :confused:

Ti conviene fare uno speed test di fianco al router..
Con il wifi perdi sempre un po' di segnale. Anche in un appartamento piccolo.
Io ho una 10/10 e con wifi ho molti problemi. Nella mia stanza il segnale è instabile. A volte va al massimo, ma a volte scende fino a scomparire del tutto...
Ma ho un router vecchio..
Per quello in post più vecchi chiedevo informazioni.. Non so se sia meglio aggiungere un router decente o un range extender.
Intanto però avevo chiesto la fibra100 per verificare la situazione con un router nuovo, ma sono 10 giorni che l'ho richiesta e ancora non si fanno sentire. Ma quanto ci mettono?

ROBHANAMICI
24-03-2016, 16:31
C'è chi si lamenterebbe anche con 1Gbit. Non c'è fine al lamento.

difficile lamentarsi con un giga anche in ambito server, almeno secondo come la vedo :rolleyes:

ATX12V
24-03-2016, 17:56
difficile lamentarsi con un giga anche in ambito server, almeno secondo come la vedo :rolleyes:

Dici?
Chi ha Vodafone FTTH 300/20 si chiede perché non esce la 500Mbit...
Quando si avrà la 500Mbit ci si lamenterà perché non si ha la 1Gbit che già in molti paesi dell'Europa hanno.
Ti assicuro che non ci si accontenta mai. ;) E' appena uscito l'upgrade 100/50 di Fastweb e già i discorsi vertono se si sorpasseranno o no i 100Mbit.

Galder
24-03-2016, 18:10
Dici?
Chi ha Vodafone FTTH 300/20 si chiede perché non esce la 500Mbit...
Quando si avrà la 500Mbit ci si lamenterà perché non si ha la 1Gbit che già in molti paesi dell'Europa hanno.
Ti assicuro che non ci si accontenta mai. ;) E' appena uscito l'upgrade 100/50 di Fastweb e già i discorsi vertono se si sorpasseranno o no i 100Mbit.

Beh 6 anni fa quando usci l'offerta fibra 100, doveva essere 100/50...poi fu limitata a 100/10 e a 6 anni di distanza portata a 100/50. Sicuramente avremo upgrade più rapidi nell'arco dei prossimi anni

ROBHANAMICI
24-03-2016, 19:06
Lo sai perchè ci si lamenta? Perchè le persone vedono le offerte concorrenti e gli rode il sedere di avere l'offerta con la velocità più bassa, tutta qui, secondo me alle persone la velocità in quanto tale per gli usi quotidiani va bene così (beh poi certo dipende dal tipo di usi che si fanno).

bah mi sembrano connessioni abnormi per l'Italia soprattutto in download, il mio discorso è anche legato al fatto che qui non siamo abituati a velocità del genere. Come fanno a lamentarsi dei 300 mbit in down quelli vodafone, io mi lamentarei dei 20 mbit in up, troppa sproporzione.

Beh 6 anni fa quando usci l'offerta fibra 100, doveva essere 100/50...poi fu limitata a 100/10 e a 6 anni di distanza portata a 100/50. Sicuramente avremo upgrade più rapidi nell'arco dei prossimi anni


Probabile ma è sicuro che siamo limitati a 100/100 noi FTTH? Mi sto lamentando anch'io ahahah.. ma no scherzo io starei appostissimo con una 100/100 già va bene così a 100/50

Galder
24-03-2016, 19:14
bah mi sembrano connessioni abnormi per l'Italia soprattutto in download, il mio discorso è anche legato al fatto che qui non siamo abituati a velocità del genere. Come fanno a lamentarsi dei 300 mbit in down quelli vodafone, io mi lamentarei dei 20 mbit in up, troppa sproporzione.




Probabile ma è sicuro che siamo limitati a 100/100 noi FTTH? Mi sto lamentando anch'io ahahah.. ma no scherzo io starei appostissimo con una 100/100 già va bene così a 100/50

Beh, dovrebbero cambiare catalyst per velocità superiori....la P2P già ce l'hanno...va cambiato l'HW

ROBHANAMICI
24-03-2016, 19:17
la domanda è: ne abbiamo realmente bisogno? :D . Beh non dovrebbe essere complicato o sbaglio? Non ne capisco molto.

pierodj
24-03-2016, 20:17
a livello residenziale i 100 mega bastano e avanzano, e sarà così ancora per qualche anno... ma d'altra parte sparare una velocità anche di soli 50 mega in più rispetto alla concorrenza può servire a convincere l'utonto medio :asd:

EmBo2
24-03-2016, 22:43
Voi ridete e scherzate ma guardate che in certi paesi questa velocità le gente se la sogna.
Qui in canada dove vivo io, ad esempio, le connessioni mediamente stanno sui 30 megabit.

KuWa
25-03-2016, 12:21
prima di andare sopra i 100 mbit dovranno aggiornare il backbone! attualmente e' saturo...

Therinai
25-03-2016, 12:36
prima di andare sopra i 100 mbit dovranno aggiornare il backbone! attualmente e' saturo...
Fonte?

inviato dal mio castello volante abusivo

KuWa
25-03-2016, 14:06
Fonte?

inviato dal mio castello volante abusivo

interna :)

fpdesign
25-03-2016, 14:08
Upgrade a 100/50 fatto oggi

Mi hanno cambiato il pirelli con il technicesso già collegato al Netgear

Via cavo 92,77 / 46,75
Via wifi 50 / 46
Via smartphone/ipad 30 /30

Ora non ho chiaro devo far richiesta per IP pubblico e statico

Non ho capito ancora con la 10/10 avevo ip statico e dopo la richiesta del port forwarding

Ora con il technicesso il port forwarding me lo posso gestire da solo giusto ?
Senza passare per myfastpage

E' il discorso IP che non ho capito se è sempre statico e se va richiesto per averlo pubblico ????

Ipv6 da qual che ho capito serve solo per la domotica non cambia molto a livello di navigazione , attiverò anche quello con calma

Se avete feedback su ipv6 e se va meglio o peggio qualcosa

Galder
25-03-2016, 14:15
Upgrade a 100/50 fatto oggi

Mi hanno cambiato il pirelli con il technicesso già collegato al Netgear

Via cavo 92,77 / 46,75
Via wifi 50 / 46
Via smartphone/ipad 30 /30

Ora non ho chiaro devo far richiesta per IP pubblico e statico

Non ho capito ancora con la 10/10 avevo ip statico e dopo la richiesta del port forwarding

Ora con il technicesso il port forwarding me lo posso gestire da solo giusto ?
Senza passare per myfastpage

E' il discorso IP che non ho capito se è sempre statico e se va richiesto per averlo pubblico ????

Ipv6 da qual che ho capito serve solo per la domotica non cambia molto a livello di navigazione , attiverò anche quello con calma

Se avete feedback su ipv6 e se va meglio o peggio qualcosa

Ti han cambiato anche la bretella ottica giusto?

MX4
25-03-2016, 14:21
prima di andare sopra i 100 mbit dovranno aggiornare il backbone! attualmente e' saturo...

Devono cambiare tutto sulla rete storica: i Catalyst, i modem e il cablaggio ethernet da Cat.5 a Cat.6

Non lo faranno mai...

lucas1-new
25-03-2016, 14:36
Devono cambiare tutto sulla rete storica: i Catalyst, i modem e il cablaggio ethernet da Cat.5 a Cat.6

Non lo faranno mai...

Il cat 5 dovrebbe bastare per andare oltre.

ATX12V
25-03-2016, 16:56
Il cat 5 dovrebbe bastare per andare oltre.

Il Cat5 si ferma a 100Mbit a dire il vero.
Al limite è il Cat5e che arriva fino a 1Gbit.
Vai a sapere cosa hanno usato... comunque il cavo è la spesa minore.

http://i66.tinypic.com/b4gqdy.jpg

lucas1-new
25-03-2016, 21:46
Il Cat5 si ferma a 100Mbit a dire il vero.
Al limite è il Cat5e che arriva fino a 1Gbit.
Vai a sapere cosa hanno usato... comunque il cavo è la spesa minore.

http://i66.tinypic.com/b4gqdy.jpg

Si davo per scontato la versione E...Però vero che la rete FTTH Fastweb ha parecchi anni...

Per il momento i possessori potranno gioire del passaggio a 50 Mbits in up (chi già passato almeno).

pierodj
25-03-2016, 22:24
vabbè dai la spesa dei cavi ethernet mi sembra il meno :D
(per quelli in cantina potrebbero farlo solo per chi richiede upgrade o per le nuove attivazioni, come del resto hanno già fatto per la 100)

MX4
25-03-2016, 22:35
Il Cat5 si ferma a 100Mbit a dire il vero.
Al limite è il Cat5e che arriva fino a 1Gbit.
Vai a sapere cosa hanno usato... comunque il cavo è la spesa minore.

http://i66.tinypic.com/b4gqdy.jpg


Il cavo 5e basta e avanza per le reti gigabit domestiche (come quella interna di casa mia che infatti è 5e) ma per avere la CERTIFICAZIONE gigabit su una rete FTTH point-to point di un provider ci vuole il Cat.6.

Secondo me investire altri soldi in questa rete, quando Metroweb ti può rivendere la sua rete GPON già fatta, è una follia....

fpdesign
25-03-2016, 23:32
Ti han cambiato anche la bretella ottica giusto?



Yes

Psyred
26-03-2016, 08:13
Fastweb utilizzava degli UTP Cat5, ma da quel che ne so sono stati rimpiazzati già nei primi tempi da cavi in fibra fino all'utente, più sottili e meno scomodi da far passare nelle canaline.

Viene semplicemente fatta una doppia conversione tramite dei media converter: lato porta switch Catalyst e lato CPE. In quest'ultimo caso il MC può essere separato o integrato nel router.

Mi pare che per le utenze residenziali venga fornito più spesso il router fibra senza media converter esterno.

pierodj
26-03-2016, 08:39
Fastweb utilizzava degli UTP Cat5, ma da quel che ne so sono stati rimpiazzati già nei primi tempi da cavi in fibra fino all'utente, più sottili e meno scomodi da far passare nelle canaline.

esatto, gli ethernet come verticali si usavano solo nelle primissime attivazioni, nel tempo sono stati quasi tutti sostituiti, tranne forse qualche cliente storico che è ancora a 10/10, ma penso non sia la tipologia di utente che freme per avere l'upgrade :asd:


Viene semplicemente fatta una doppia conversione tramite dei media converter: lato porta switch Catalyst e lato CPE. In quest'ultimo caso il MC può essere separato o integrato nel router.

Mi pare che per le utenze residenziali venga fornito più spesso il router fibra senza media converter esterno.

le CPE hanno da anni (forse addirittura dal 2003/4 in poi) il media converter integrato. dovrebbero forse sostituire gli ethernet che vanno dal converter lato catalyst al catalyst stesso, ma dato che i converter li hanno rinnovati qualche anno fa per la 100mb voglio sperare che almeno sui cavi ethernet non abbiano risparmiato :D

quanto al discorso metroweb... forse può avere un senso investire in ottica futura, un'utenza FW su rete proprietaria sul lungo termine penso dia un margine di guadagno più alto rispetto ad una attivata "affittando" la rete metroweb :fagiano:

ovviamente parliamo di Milano che è l'unica dove FW ha una copertura degna di questo nome, nelle altre città le zone coperte in FTTH sono ridicole...

ATX12V
26-03-2016, 08:40
Fastweb utilizzava degli UTP Cat5, ma da quel che ne so sono stati rimpiazzati già nei primi tempi da cavi in fibra fino all'utente, più sottili e meno scomodi da far passare nelle canaline.

Viene semplicemente fatta una doppia conversione tramite dei media converter: lato porta switch Catalyst e lato CPE. In quest'ultimo caso il MC può essere separato o integrato nel router.

Mi pare che per le utenze residenziali venga fornito più spesso il router fibra senza media converter esterno.

Si, il Technicolor TG1100.

Galder
26-03-2016, 08:57
Yes

Domanda...Ti han fatto pagare per la modifica della bretella?
A me han cambiato 2 mesi fa l'hag e rimesso il telsey bianco

Psyred
26-03-2016, 09:02
le CPE hanno da anni (forse addirittura dal 2003/4 in poi) il media converter integrato. dovrebbero forse sostituire gli ethernet che vanno dal converter lato catalyst al catalyst stesso, ma dato che i converter li hanno rinnovati qualche anno fa per la 100mb voglio sperare che almeno sui cavi ethernet non abbiano risparmiato :D


Non dovrebbe esserci alcun cavo ethernet in realtà, solo media converter SFP innestati direttamente sulle porte dello switch.

boh15
26-03-2016, 09:29
no: per quanto ho potuto osservare, gli switch fastweb usano porte sfp solo per connettersi alla rete di trasporto, mentre gli utenti sono connessi su porte 100/100 ethernet.

d'altra parte erano e restano abbastanza rari e costosi switch con sole porte sfp.

dalle porte ethernet 100/100 parte un cavo ethernet che va, nello stesso rack, ad uno o più convertitori ethernet-ottico e da li partono i cavi in fibra per gli utenti.
uno o più convertitori perché in alcuni casi vi è un convertitore a 10mbit ed uno a 100mbit.
(foto trovata su google images: http://montex.altervista.org/trueweb/work/catal2.jpg)
per questo mi sembra strano che fastweb voglia, come detto da un altro utente, cambiare i propri switch con altri switch attivi ma più moderni.

gli permetterebbe di mantenere invariata l'architettura, ma è una soluzione molto più costosa del rimpiazzo con splitter passivi, ho seri dubbi a riguardo...

Per la questione switch ho chiesto a uno che lavora in fastweb e mi ha detto che li stanno sostituendo con dei modelli nuovi :D


avrebbe senso dovessero decidere di sfruttare le maggiori infrastrutture che possiedono rispetto alla concorrenza (rack alimentato vs scatolotto passivo a muro) per offrire servizi aggiuntivi non disponibili con tecnologie passive. mi sfugge quali potrebbero essere...

edit: chiaramente sarebbero da cambiare pure i convertitori... eliminandoli, ci starebbe senza troppi problemi anche un server x86...

Therinai
26-03-2016, 10:00
Non capisco cosa ci sia di strano... La negoziazione la detta lo switch, se questo negozia al massimo a 100 e vuoi andare più veloce devi cambiarlo. Poi in effetti gli ETH dello switch entrano in un modulo con interfacce ottiche e da li parte il rilancio in fibra che termina con un cassetto ottico a casa. Il rack con il mio switch l'ho visto di persona, quando è venuto il tecnico ad attivare l'ftth l'ho accompagnato nello scantinato :D

inviato dal mio castello volante abusivo

Psyred
26-03-2016, 10:56
dovrebbero forse sostituire gli ethernet che vanno dal converter lato catalyst al catalyst stesso, ma dato che i converter li hanno rinnovati qualche anno fa per la 100mb voglio sperare che almeno sui cavi ethernet non abbiano risparmiato :D


no: per quanto ho potuto osservare, gli switch fastweb usano porte sfp solo per connettersi alla rete di trasporto, mentre gli utenti sono connessi su porte 100/100 ethernet.

d'altra parte erano e restano abbastanza rari e costosi switch con sole porte sfp.

dalle porte ethernet 100/100 parte un cavo ethernet che va, nello stesso rack, ad uno o più convertitori ethernet-ottico e da li partono i cavi in fibra per gli utenti.


Ok, stavo ipotizzando un possibile scenario, non avendo mai visto un'installazione condominiale di Fastweb.

Comunque anche se avessero mantenuto i vecchi CAT5 tra switch e MC cambierebbe ben poco in sostanza, dato che appunto le porte lato utente di quegli apparati sono limitate a 100 Mb max.

Zildjian
28-03-2016, 16:38
Ragazzi come faccio a controllare se sono raggiunto dalla rete FTTH?
Dal sito fastweb risulto coperto in fibra fino a 100 mb (con stima tra 50 e 85 secondo loro), mentre qui:

http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE

Non risulto proprio coperto dalla fibra di fastweb, il che mi suggerisce che non sia aggiornato come servizio.

Therinai
28-03-2016, 18:09
Ragazzi come faccio a controllare se sono raggiunto dalla rete FTTH?
Dal sito fastweb risulto coperto in fibra fino a 100 mb (con stima tra 50 e 85 secondo loro), mentre qui:

http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE

Non risulto proprio coperto dalla fibra di fastweb, il che mi suggerisce che non sia aggiornato come servizio.

Se hai un cassetto ottico in casa (suppongo venga installato di norma vicino la presa telefonica primaria, a casa mia è così) ti attaccano l'ftth se no vai a 100Mbps in vdsl con opzione ultrafibra (quella da 5€ al mese in più).

pierodj
29-03-2016, 09:25
Ragazzi come faccio a controllare se sono raggiunto dalla rete FTTH?
Dal sito fastweb risulto coperto in fibra fino a 100 mb (con stima tra 50 e 85 secondo loro), mentre qui:

http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE

Non risulto proprio coperto dalla fibra di fastweb, il che mi suggerisce che non sia aggiornato come servizio.

con quella stima di velocità secondo me sei in FTTS/VDSL... sull'avt vedi le lucine verdi sotto FTTS?

fpdesign
30-03-2016, 00:06
Ciao io sono 100/50 da giovedì ne vengo da 6 anni di 10/10 , tutto ok cambio hag pirelli per technicolor

Ho richiesto ip pubblico e statico , fatto

Grande delusione per la velocità via powerline , va quasi più forte il wifi sarà che ho un vecchio Netgear WNR 1000 che poverino fa 150 in wifi e 100 in ethernet , prevedo un cambio di powerline sempre Netgear da 200 AV Nano, passerei a 1200 / 1000 e per il router prenderei l'economico Netgear R6220

Vi aggiorno

Comunque
93/55 ethernet macbook
49/42 wifi macbook
35/40 con iphone 6plus
35/35 con xiaomi mi3
35/38 ipad mini

A 7- 10 metri dal router Netgear deve passare per 3 stanze

15/7 con powerline e macbook
7/2 con powerline + ciabatta senza terra
25/12 a con wifi su macbook
11-15/5-7 per la strada , appartamento router al terzo piano del palazzo

Per essere un router da 19 euro acceso da 5 anni , fa un ottimo lavoro

Valerio5000
30-03-2016, 00:09
Era da un po che non controllavo questa discussione (purtroppo il tempo è quello che è :cry: ).

Oggi per caso ho fatto uno speed test e come valori più volte e senza altri dispositivi collegati ho questi valori ovviamente ho la FTTH 100/10 almeno fino ad ora pensavo :D


Ultimo risultato:
Velocità in download: 94158 Kbps (11769.8 KB/sec)
Velocità in upload: 44538 Kbps (5567.3 KB/sec)
Latenza: 11 ms
Jitter: 0 ms
Test eseguito alle: 01:00 del: 30/03/2016


in particolare è l'upload che mi incuriosisce in quanto io ero rimasto ai 10 Mbps :mbe:

Ho provato per vedere se fossero reali ed effettivamente provando a caricare su Google Drive una ISO da 3,8 GB mi dice come tempo stimato 11 minuti.

Che mi sono perso? Sulla MyFastPage se vado sotto "velocità linea" mi da comunque 100 in download e 10 in upload :confused:

Therinai
30-03-2016, 01:03
Ciao io sono 100/50 da giovedì ne vengo da 6 anni di 10/10 , tutto ok cambio hag pirelli per technicolor

Ho richiesto ip pubblico e statico , fatto

Grande delusione per la velocità via powerline , va quasi più forte il wifi sarà che ho un vecchio Netgear WNR 1000 che poverino fa 150 in wifi e 100 in ethernet , prevedo un cambio di powerline sempre Netgear da 200 AV Nano, passerei a 1200 / 1000 e per il router prenderei l'economico Netgear R6220

Vi aggiorno

Comunque
93/55 ethernet macbook
49/42 wifi macbook
35/40 con iphone 6plus
35/35 con xiaomi mi3
35/38 ipad mini

A 7- 10 metri dal router Netgear deve passare per 3 stanze

15/7 con powerline e macbook
7/2 con powerline + ciabatta senza terra
25/12 a con wifi su macbook
11-15/5-7 per la strada , appartamento router al terzo piano del palazzo

Per essere un router da 19 euro acceso da 5 anni , fa un ottimo lavoro
La powrline prova la su altre prese, io per giorni sono andato a 50M per una presa difettosa

inviato dal mio castello volante abusivo

fpdesign
30-03-2016, 01:47
Verifico e vi aggiorno

Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk

fpdesign
30-03-2016, 01:49
Era da un po che non controllavo questa discussione (purtroppo il tempo è quello che è :cry: ).

Oggi per caso ho fatto uno speed test e come valori più volte e senza altri dispositivi collegati ho questi valori ovviamente ho la FTTH 100/10 almeno fino ad ora pensavo :D


Ultimo risultato:
Velocità in download: 94158 Kbps (11769.8 KB/sec)
Velocità in upload: 44538 Kbps (5567.3 KB/sec)
Latenza: 11 ms
Jitter: 0 ms
Test eseguito alle: 01:00 del: 30/03/2016


in particolare è l'upload che mi incuriosisce in quanto io ero rimasto ai 10 Mbps :mbe:

Ho provato per vedere se fossero reali ed effettivamente provando a caricare su Google Drive una ISO da 3,8 GB mi dice come tempo stimato 11 minuti.

Che mi sono perso? Sulla MyFastPage se vado sotto "velocità linea" mi da comunque 100 in download e 10 in upload :confused:
L' upgrade :D

Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk

freeJ2
30-03-2016, 03:13
Ciao io sono 100/50 da giovedì ne vengo da 6 anni di 10/10 , tutto ok cambio hag pirelli per technicolor

Ho richiesto ip pubblico e statico , fatto

Grande delusione per la velocità via powerline , va quasi più forte il wifi sarà che ho un vecchio Netgear WNR 1000 che poverino fa 150 in wifi e 100 in ethernet , prevedo un cambio di powerline sempre Netgear da 200 AV Nano, passerei a 1200 / 1000 e per il router prenderei l'economico Netgear R6220

Vi aggiorno

Comunque
93/55 ethernet macbook
49/42 wifi macbook
35/40 con iphone 6plus
35/35 con xiaomi mi3
35/38 ipad mini

A 7- 10 metri dal router Netgear deve passare per 3 stanze

15/7 con powerline e macbook
7/2 con powerline + ciabatta senza terra
25/12 a con wifi su macbook
11-15/5-7 per la strada , appartamento router al terzo piano del palazzo

Per essere un router da 19 euro acceso da 5 anni , fa un ottimo lavoro

Per curiosità quanto tempo hai aspettato da richiesta superfibra ad attivazione effettiva con cambio hag?

fpdesign
30-03-2016, 14:06
Per curiosità quanto tempo hai aspettato da richiesta superfibra ad attivazione effettiva con cambio hag?

Una settimana , richiesta fatta via Facebook , prima gli ho chiesto via twitter e via my fastpage , se mi davano la 20/10 o la 30 /10 mi hanno telefonato e risposto sempre NO, non si migra, se vuole la 100 a 5 euro

Allora ho accettato, poi fra 12 mesi vediamo se riesco a farmi regalare almeno 5 euro della 100.

Comunque tutto bene

freeJ2
31-03-2016, 16:12
Una settimana , richiesta fatta via Facebook , prima gli ho chiesto via twitter e via my fastpage , se mi davano la 20/10 o la 30 /10 mi hanno telefonato e risposto sempre NO, non si migra, se vuole la 100 a 5 euro

Allora ho accettato, poi fra 12 mesi vediamo se riesco a farmi regalare almeno 5 euro della 100.

Comunque tutto bene

Una settimana.... Da pazzi! Mi hanno fissato l'appuntamento per fine aprile!!!
Possibile che io debba aspettare un mese e mezzo per un semplice upgrade?

pierodj
31-03-2016, 21:40
Una settimana.... Da pazzi! Mi hanno fissato l'appuntamento per fine aprile!!!
Possibile che io debba aspettare un mese e mezzo per un semplice upgrade?
se hai una vecchia attivazione è necessario l'intervento del tecnico che deve spostare il tuo collegamento sul master... però è strano un mese di attesa, di solito qualche buco per l'uscita del tecnico lo trovano, in finale è un'operazione abbastanza rapida... :mbe:

fpdesign
31-03-2016, 23:08
Una settimana.... Da pazzi! Mi hanno fissato l'appuntamento per fine aprile!!!
Possibile che io debba aspettare un mese e mezzo per un semplice upgrade?

Pensa che per passare ad ADSL Tiscali a VDSL Tiscali ho aspettato due mesi e ci sono utenti che aspettano da più di 5 o 6 e non gli hanno ancora dato ne appuntamento ne data di migrazione ne sanno se migreranno .

Con fastweb li ho pressati via social, myfastpage, mi hanno telefonato per appuntamento , mi hanno mandato tecnico ha cambiato modem avevo il pirelli anno messo il technicolor e non c'ero, quindi hanno cambiato la porta della fibra e via, lavoro di 20/30 minuti credo .

Qualche giorno prima dal terrazzo ho visto due tizzi che armeggiavano sotto casa in un armadietto che poteva essere di fastweb ma non credo fossero li per me .

Comunque tutto ok

La cosa strana che in cantina il vecchio apparato fastweb lo hanno scardinato c'è tutta la fibra che esce , fili strappati , e ho notato che c'è un altro armadietto che sembra di fastweb molto più piccolo e meno spesso che fa parecchio casino che siano dei nuovi catalyst ?

Nell'altro palazzo dove ho messo vdsl tiscali i catalyst sono accesi da 15 anni è incredibile, senti le ventole che girano h24.

Comunque la migrazione è un operazione di 30 minuti

Comunque insisti via social network e vedrai che accelerano .

Ma sei sicuro di avere FTTH e non FTTC perché il motivo potrebbe essere quello

as2k3
01-04-2016, 09:26
finalmente.....stavo per mandare disdetta!


http://thumbnails113.imagebam.com/47523/1ec909475224571.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ec909475224571)

felix the cat66
01-04-2016, 12:53
La cosa strana che in cantina il vecchio apparato fastweb lo hanno scardinato c'è tutta la fibra che esce , fili strappati , e ho notato che c'è un altro armadietto che sembra di fastweb molto più piccolo e meno spesso che fa parecchio casino che siano dei nuovi catalyst ?


Puoi farci una foto di questi "nuovi" catalyst??

Therinai
01-04-2016, 16:08
Vero manda una foto se si vede lo switch. A me sono giunte nuove indiscrezioni secondo cui stanno posando swtch gigabit huawei. Quello nel mio palazzo per ora è sempre lo stesso.

inviato dal mio castello volante abusivo

Galder
01-04-2016, 18:27
Vero manda una foto se si vede lo switch. A me sono giunte nuove indiscrezioni secondo cui stanno posando swtch gigabit huawei. Quello nel mio palazzo per ora è sempre lo stesso.

inviato dal mio castello volante abusivo

Fonte?

Therinai
01-04-2016, 18:43
Fonte?

interna, ho provato a cercare googlando ma per ora non ho conferme tangibili.

ps: per la cronaca, leggermente ot, googlando ho trovato un documento pubblico di fastweb che elenca gli apparati usati da fastweb, spazia su tutti i livelli, dai modem più barboni posati in sedi clienti del terzo mondo agli apparati di backbone.
http://www.fastweb.it/downloads/PDF/Interfacce%20Fastweb%20verso%20utenza%20v1.7-MOD12NOV.pdf

freeJ2
01-04-2016, 18:51
Pensa che per passare ad ADSL Tiscali a VDSL
Con fastweb li ho pressati via social, myfastpage, mi hanno telefonato per appuntamento , mi hanno mandato tecnico ha cambiato modem avevo il pirelli anno messo il technicolor e non c'ero, quindi hanno cambiato la porta della fibra e via, lavoro di 20/30 minuti credo .

Comunque la migrazione è un operazione di 30 minuti

Comunque insisti via social network e vedrai che accelerano .

Ma sei sicuro di avere FTTH e non FTTC perché il motivo potrebbe essere quello

Sul sito c'è scritto FTTH. Ho anche il minibox in casa.
Avevo anche il box enorme in cantina anche se a dire il vero poi hanno dovuto toglierlo causa lavori ascensore. Non penso che in quell'occasione abbiano disattivato FTTH..

Ho già scritto più volte su twitter.. ma hanno risposto che hanno bisogno di sostituire e aggiornare alcuni hardware sulla rete di accesso per poter garantire la velocità piena e che questo richiede tempo..
Il tecnico al telefono invece ha detto semplicemente che non ha un buco prima..
Poi che cosa devono aggiornare o sostituire non lo so non essendo ferrato in materia..

pierodj
01-04-2016, 20:16
interna, ho provato a cercare googlando ma per ora non ho conferme tangibili.

ps: per la cronaca, leggermente ot, googlando ho trovato un documento pubblico di fastweb che elenca gli apparati usati da fastweb, spazia su tutti i livelli, dai modem più barboni posati in sedi clienti del terzo mondo agli apparati di backbone.
http://www.fastweb.it/downloads/PDF/Interfacce%20Fastweb%20verso%20utenza%20v1.7-MOD12NOV.pdf

quelli nel pdf però sono i modem/router installati lato utente, non si parla di catalyst ;)

Therinai
01-04-2016, 20:27
quelli nel pdf però sono i modem/router installati lato utente, non si parla di catalyst ;)

Si esatto, sono tutti gli apparati che fastweb, in base alle circostanze del caso, va a posare in sede cliente. Switch quindi non ce ne sono, perché sono posati solo per la distribuzione della rete.

fpdesign
01-04-2016, 20:55
Puoi farci una foto di questi "nuovi" catalyst??

Guarda c'è un armadietto sventrato vuoto con la fibra che esce , hanno richiesto di rimuoverlo ma niente lo hanno abbandonato li , di fianco ce ne è uno più sottile ma `e sigillato ci vuole la chiave , non mi sogno di toccarlo visto che dovrebbe essere lui a mandarmi la 100/50

Nell'altro palazzo invece ho un armadietto di quelli molto profondi tipico da catalyst fa un casino infernale

Poi sono andato a vedere dall'altra parte della strada dove ho la 100/50 gli operai di fianco al cabinet avevano messo una centralina ENEL che penso alimenti i due cabinet che sembrano vodafone e fastweb

Ma non siamo in ftth da 6 anni
Evidentemente altro lato della strada non ha la fibra e stanno portando vdsl a tutti

Comunque ho ftth in due palazzi su due
Sono a anche sul forum di tiscali vdsl e vedo dei valori vicini ai nostri
Ma non hanno ip statico pubblico e upload a 50 :D

pierodj
01-04-2016, 21:03
beh ci accontentiamo anche di foto dall'esterno, non serve che li scardini col piede di porco :D

as2k3
01-04-2016, 23:56
nonostante la mail di avvenuto upgrade, sono ancora a 100/10 su myfastpage e da speedtest.....wtf????

pierodj
02-04-2016, 12:43
nonostante la mail di avvenuto upgrade, sono ancora a 100/10 su myfastpage e da speedtest.....wtf????

mail e upgrade, almeno per la mia esperienza, non coincidono...
a me la mail è arrivata quasi una settimana dopo il passaggio, sulla myfastpage anche io sono tuttora a 10 in upload :asd:
cmq state tranquilli, piano piano aggiornano tutti :D

nix1
04-04-2016, 12:15
Ciao a tutti,

da 4 anni ho un contratto Fastweb Joy in fibra 10/10 a 29€ al mese, che uso oramai di rado, non mi interessa fare upgrade, ma mi interesserebbe avere uno sconto sulla tariffa, qualcuno ha esperienze in merito è possibile spuntare qualcosa sul Joy a 10/10 ?

Grazie

as2k3
04-04-2016, 13:12
mail e upgrade, almeno per la mia esperienza, non coincidono...
a me la mail è arrivata quasi una settimana dopo il passaggio, sulla myfastpage anche io sono tuttora a 10 in upload :asd:
cmq state tranquilli, piano piano aggiornano tutti :D

si ma se mi mandi la eail con scritto "ora vai più veloce...." e poi non hai ancora fisicamente fatto l'upgrade.....:doh:

Galder
05-04-2016, 16:08
Su di un altro forum si è parlato di un upgrade entro l'anno a 500/50....qualcuno ha info in merito?

MX4
05-04-2016, 16:29
Su di un altro forum si è parlato di un upgrade entro l'anno a 500/50....qualcuno ha info in merito?

Certamente non con l'infrastruttura di Fastweb del 2000. Probabile per la rete Metroweb...

animalenotturno
05-04-2016, 17:01
Su di un altro forum si è parlato di un upgrade entro l'anno a 500/50....qualcuno ha info in merito?

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Radagast82
05-04-2016, 17:50
noto che c'è ancora confusione sul tema upgrade della ftth.
i 500 mbit in dl di cui si parla sono relativi alla FTTC. Stop.
è una notizia che risale almeno a 1 anno fa, in cui la stessa fastweb dichiarava che stavano lavorando per portare a 500 il limite in fttc, presumibilmente nel 2016.

a riscontro di quanto sopra, leggete qui:
http://www.fastweb.it/fastweb-informa/fastweb-dal-2016-la-rete-fttc-viaggia-oltre-i-100-mega/

e qui:
http://www.dday.it/redazione/15680/fastweb-annuncia-fibra-a-500-mbit-s-entro-il-2016-ma-insiste-sulla-rete-fttc

e ancora qui:
http://www.tomshw.it/news/fastweb-brucia-i-tempi-dal-2016-velocita-fino-a-500-mbps-64204

chi parla di ftth a 500 non ha ancora capito che quando fastweb parla di infrastruttura in fibra si riferisce (ormai da anni, aggiungo) alla FTTC.

lucas1-new
05-04-2016, 18:17
noto che c'è ancora confusione sul tema upgrade della ftth.
i 500 mbit in dl di cui si parla sono relativi alla FTTC. Stop.
è una notizia che risale almeno a 1 anno fa, in cui la stessa fastweb dichiarava che stavano lavorando per portare a 500 il limite in fttc, presumibilmente nel 2016.

a riscontro di quanto sopra, leggete qui:
http://www.fastweb.it/fastweb-informa/fastweb-dal-2016-la-rete-fttc-viaggia-oltre-i-100-mega/

e qui:
http://www.dday.it/redazione/15680/fastweb-annuncia-fibra-a-500-mbit-s-entro-il-2016-ma-insiste-sulla-rete-fttc

e ancora qui:
http://www.tomshw.it/news/fastweb-brucia-i-tempi-dal-2016-velocita-fino-a-500-mbps-64204

chi parla di ftth a 500 non ha ancora capito che quando fastweb parla di infrastruttura in fibra si riferisce (ormai da anni, aggiungo) alla FTTC.

Tutto corretto!

Anche se questo comunicato stampa apre la porta alla FTTH Fastweb con un'altra infrastruttura non di Fastweb: http://company.fastweb.it/fastweb-lancia-il-nuovo-piano-in-fibra-ottica-per-portare-200-megabit-al-secondo-al-50-della-popolazione

Estratto dal comunicato: "...Il piano di Fastweb presentato oggi, portando la fibra ai cabinet che collegano milioni di case prima non raggiunte dalla banda ultralarga, è propedeutico alla stesura dell’ultimo miglio in fibra, quando essa sarà realizzata da Enel, Metroweb o Tim o altri operatori..."

Ribadisco che in questa discussione si parla di rete FTTH Fastweb.

pierodj
05-04-2016, 18:47
Su di un altro forum si è parlato di un upgrade entro l'anno a 500/50....qualcuno ha info in merito?

non se ne sa nulla, solo voci...
le uniche news sui 500 mega erano per l'fttc (che sono pura utopia, aggiungo :asd: ), tanto vale mettersi l'anima in pace e aspettare, per ora i 100 bastano e avanzano :O

animalenotturno
05-04-2016, 18:53
500 mega in fttc la vedo non dura, ma durissima :eek:

vedremo...:read:

Darkboy91
05-04-2016, 19:02
500 mega in fttc la vedo non dura, ma durissima :eek:

vedremo...:read:

la 500 mega era con il profilo g.fast

Radagast82
05-04-2016, 20:16
Tutto corretto!

Anche se questo comunicato stampa apre la porta alla FTTH Fastweb con un'altra infrastruttura non di Fastweb: http://company.fastweb.it/fastweb-lancia-il-nuovo-piano-in-fibra-ottica-per-portare-200-megabit-al-secondo-al-50-della-popolazione

Estratto dal comunicato: "...Il piano di Fastweb presentato oggi, portando la fibra ai cabinet che collegano milioni di case prima non raggiunte dalla banda ultralarga, è propedeutico alla stesura dell’ultimo miglio in fibra, quando essa sarà realizzata da Enel, Metroweb o Tim o altri operatori..."

Ribadisco che in questa discussione si parla di rete FTTH Fastweb.

secondo me continua a essere dominio della fttc. se l'attuale rete ftth di fastweb è P2P o la dismettono in toto passando tutti gli attuali clienti sulla nuova rete fttc (diventata ftth con l'ultimo miglio posato da terzi) o la vedo dura fare un meltin pot di infrastrutture

freeJ2
06-04-2016, 02:12
Mentre aspetto che mi facciano l'upgrade a 100 scopro oggi che la mia linea 10/10 è passata da halfduplex a fullduplex!
Ma hanno fatto tutto da remoto, nessuno è ancora venuto qui.. possibile?

Darkboy91
06-04-2016, 09:34
secondo me continua a essere dominio della fttc. se l'attuale rete ftth di fastweb è P2P o la dismettono in toto passando tutti gli attuali clienti sulla nuova rete fttc (diventata ftth con l'ultimo miglio posato da terzi) o la vedo dura fare un meltin pot di infrastrutture

e secondo te quelli pagano pure la dismissione dell'infrastruttura?
tanto vale che la cambiano.

Radagast82
06-04-2016, 10:04
e secondo te quelli pagano pure la dismissione dell'infrastruttura?
tanto vale che la cambiano.

appunto. quindi, morale della favola, come detto e ripetuto allo sfinimento, chi è su rete ftth oggi così resta per sempre, e massimo massimo andrà a 100/100.
tutto il resto è fuffa non verificabile

Darkboy91
06-04-2016, 12:01
appunto. quindi, morale della favola, come detto e ripetuto allo sfinimento, chi è su rete ftth oggi così resta per sempre, e massimo massimo andrà a 100/100.
tutto il resto è fuffa non verificabile

per sempre no.
sicuramente fastweb sfrutterà la fibra di metroweb,enel o tim.
di certo non credo che investa di suo sulla ftth.

MX4
06-04-2016, 12:20
per sempre no.
sicuramente fastweb sfrutterà la fibra di metroweb,enel o tim.
di certo non credo che investa di suo sulla ftth.

L'ha confermato ieri chiaramente. I lavori sulla secondaria li faranno altri (Metroweb, TIM, Enel).

Darkboy91
06-04-2016, 12:46
L'ha confermato ieri chiaramente. I lavori sulla secondaria li faranno altri (Metroweb, TIM, Enel).

ecco,per l'appunto, pensavo bene.
;)

Radagast82
06-04-2016, 14:33
aridaje.

i lavori secondari di cui parla fastweb sono quelli dell'ultimo miglio per chi attualmente ha una fttc. e li fa un terzo soggetto --> in un futuro (imho mooolto lontano) chi oggi è in fttc sarà in ftth.

parallelamente esiste un'intera infrastruttura p2p di fibra ottica alla quale già oggi sono allacciati centinai di migliaia di clienti residenziali e business, che è la ftth di oggi (e di ieri e dell'altro ieri...) e che, a meno qualcuno non riporti un materiale ufficiale fastweb, non verrà sviluppata in alcun modo.

Le due cose NON vanno di pari passo nè possono coincidere e i motivi sono due:

1) attualmente fastweb già incassa soldi dalla rete ftth, non ci sono motivi economici per giustificare un cambio dalla ftth p2p alla "ftth nuova". Il cambio, come potete immaginare, non è una cosa a costo 0
2) ammesso e non concesso che voglia affrontare questo costo, si ritrova con una rete ftth in diverse città completamente inutilizzata che non genera ricavi, cosa chiaramente insostenibile

La realtà dei fatti è che in Italia la parola fibra ottica va bene sia per le fttc che per le ftth, generando (volutamente) un'enorme confusione nelle persone.

Io capisco che la speranza è sempre l'ultima a morire, ma Fastweb ha più volte dichiarato pubblicamente che l'unica direttrice di sviluppo della banda larga sostenibile in Italia è la FTTC (a torto o a ragione, non lo so). Se c'è mezzo centesimo da investire state tranquilli che Fastweb lo investe nella FTTC.

MX4
06-04-2016, 14:35
aridaje.

i lavori secondari di cui parla fastweb sono quelli dell'ultimo miglio per chi attualmente ha una fttc. e li fa un terzo soggetto --> in un futuro (imho mooolto lontano) chi oggi è in fttc sarà in ftth.

parallelamente esiste un'intera infrastruttura p2p di fibra ottica alla quale già oggi sono allacciati centinai di migliaia di clienti residenziali e business, che è la ftth di oggi (e di ieri e dell'altro ieri...) e che, a meno qualcuno non riporti un materiale ufficiale fastweb, non verrà sviluppata in alcun modo.

Le due cose NON vanno di pari passo nè possono coincidere e i motivi sono due:

1) attualmente fastweb già incassa soldi dalla rete ftth, non ci sono motivi economici per giustificare un cambio dalla ftth p2p alla "ftth nuova". Il cambio, come potete immaginare, non è una cosa a costo 0
2) ammesso e non concesso che voglia affrontare questo costo, si ritrova con una rete ftth in diverse città completamente inutilizzata che non genera ricavi, cosa chiaramente insostenibile

La realtà dei fatti è che in Italia la parola fibra ottica va bene sia per le fttc che per le ftth, generando (volutamente) un'enorme confusione nelle persone.

Io capisco che la speranza è sempre l'ultima a morire, ma Fastweb ha più volte dichiarato pubblicamente che l'unica direttrice di sviluppo della banda larga sostenibile in Italia è la FTTC (a torto o a ragione, non lo so). Se c'è mezzo centesimo da investire state tranquilli che Fastweb lo investe nella FTTC.

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa. La rete P2P di Fastweb così è e così resta.....

felix the cat66
06-04-2016, 14:50
2) ammesso e non concesso che voglia affrontare questo costo, si ritrova con una rete ftth in diverse città completamente inutilizzata che non genera ricavi

Questa cosa non l'ho capita ... me la puoi spiegare??

Radagast82
06-04-2016, 14:51
Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa. La rete P2P di Fastweb così è e così resta.....

ah ok ;)

Radagast82
06-04-2016, 14:53
Questa cosa non l'ho capita ... me la puoi spiegare??

se e quando un terzo soggetto (enel, metroweb o altro) cabla in fibra l'ultimo miglio (ossia, quello che dal cabinet arriva nelle cantine/case dei clienti) attualmente in rame, e ammesso e non concesso che fastweb migri le attuali utenze ftth dall'attuale alla nuova rete, che se ne fa dell'attuare rete ftth, che resterebbe inutilizzata?

Darkboy91
06-04-2016, 14:55
se e quando un terzo soggetto (enel, metroweb o altro) cabla in fibra l'ultimo miglio (ossia, quello che dal cabinet arriva nelle cantine/case dei clienti) attualmente in rame, e ammesso e non concesso che fastweb migri le attuali utenze ftth dall'attuale alla nuova rete, che se ne fa dell'attuare rete ftth, che resterebbe inutilizzata?

puo' sempre darla a metroweb e comunque a parte milano in altre città ha coperto giusto 2 strade in croce.

Therinai
06-04-2016, 14:59
http://www.businessmagazine.it/news/fastweb-fibra-a-200mbps-in-comuni-medi-e-piccoli-500-citta-coperte-entro-il-2020_61960.html

Avevo già scritto in precedenza che un insider mi aveva detto che stanno cambiando gli switch delle ftth, ora se volete continuare a inventare scenari invece che accettare quello che sta succedendo fate pure, ma capace che se andate nello scantinato vi ritrovate con uno switch nuovo di pacca capace già ora di farvi andare a ben più di 100Mbps.

ps: da notare che fino a poco fa anche io ero stra convinto che l'ftth fosse morto e sepolto in italia, ma le cose vanno diversamente, gli operatori stanno investendo su ftth.

pierodj
06-04-2016, 15:04
http://www.businessmagazine.it/news/fastweb-fibra-a-200mbps-in-comuni-medi-e-piccoli-500-citta-coperte-entro-il-2020_61960.html

Avevo già scritto in precedenza che un insider mi aveva detto che stanno cambiando gli switch delle ftth, ora se volete continuare a inventare scenari invece che accettare quello che sta succedendo fate pure, ma capace che se andate nello scantinato vi ritrovate con uno switch nuovo di pacca capace già ora di farvi andare a ben più di 100Mbps.

ps: da notare che fino a poco fa anche io ero stra convinto che l'ftth fosse morto e sepolto in italia, ma le cose vanno diversamente, gli operatori stanno investendo su ftth.

ehm, la news dei 200mb è riferita all'FTTC :D
comunque non capisco che senso abbia discutere del futuro della rete FW quando NESSUNO sa per certo cosa accadrà della rete FTTH attuale... :doh:

MX4
06-04-2016, 15:27
http://www.businessmagazine.it/news/fastweb-fibra-a-200mbps-in-comuni-medi-e-piccoli-500-citta-coperte-entro-il-2020_61960.html

Avevo già scritto in precedenza che un insider mi aveva detto che stanno cambiando gli switch delle ftth, ora se volete continuare a inventare scenari invece che accettare quello che sta succedendo fate pure, ma capace che se andate nello scantinato vi ritrovate con uno switch nuovo di pacca capace già ora di farvi andare a ben più di 100Mbps.

ps: da notare che fino a poco fa anche io ero stra convinto che l'ftth fosse morto e sepolto in italia, ma le cose vanno diversamente, gli operatori stanno investendo su ftth.

Fastweb investe solo in FTTC da anni ormai, e ieri lo ha ribadito chiaramente.....

Il link che hai messo è solo per la E-VDSL in rame....

Therinai
06-04-2016, 15:28
ehm, la news dei 200mb è riferita all'FTTC :D
comunque non capisco che senso abbia discutere del futuro della rete FW quando NESSUNO sa per certo cosa accadrà della rete FTTH attuale... :doh:

hai ragione l'annuncio di fw riguarda l'ftts :asd:
Comunque guardate se vi hanno cambiato lo switch condominiale se potete, io non ho voglia di passare a vdsl :asd:

felix the cat66
06-04-2016, 15:51
Continuo a non capire. Mi sembra che il tuo ragionamento parta in un modo e finisca in un altro...
ammesso e non concesso che voglia affrontare questo costo, si ritrova con una rete ftth in diverse città completamente inutilizzata che non genera ricavi...
L'ipotesi che fai è che Fastweb sostenga un costo per adeguare la propria rete in FTTH e che poi questa non generi ricavi.
Come giustifichi questo ragionamento? Così ...
se e quando un terzo soggetto (enel, metroweb o altro) cabla in fibra l'ultimo miglio (ossia, quello che dal cabinet arriva nelle cantine/case dei clienti) attualmente in rame, e ammesso e non concesso che fastweb migri le attuali utenze ftth dall'attuale alla nuova rete, che se ne fa dell'attuare rete ftth, che resterebbe inutilizzata?
Quindi Fastweb con la "propria" rete in FTTH (che raggiunge 2.000.000 di famiglie), dopo che ha sostenuto un costo per adeguarla, dovrebbe migrare queste utenze ad una rete di altri soggetti?

Perdonami, ma io non vedo alcuna logica in questo ragionamento.

Credo sia più logico pensare che se Fastweb adegua/rinnova/evolve la propria rete in FTTH lo fa perchè ritiene "profittevole" farlo offrendo nuovi servizi e, quindi, la rete non rimarrà inutilizzata. Se non lo dovesse fare ritiene che questi 2.000.000 di potenziali clienti possano diventare "profittevoli" solo attraverso la FTTH di altri soggetti, ma, in questo caso, non sosterrà il costo di adeguamento della rete.

pierodj
06-04-2016, 16:11
hai ragione l'annuncio di fw riguarda l'ftts :asd:
Comunque guardate se vi hanno cambiato lo switch condominiale se potete, io non ho voglia di passare a vdsl :asd:

dove sto adesso sono in un condominio slave, quindi niente catalyst...
nel condominio in cui traslocherò a breve non l'ho ancora individuato :fagiano:

in vdsl manco morto, piuttosto mi tengo la 100 mega fino al 2050 :asd:

Galder
06-04-2016, 16:34
Continuo a non capire. Mi sembra che il tuo ragionamento parta in un modo e finisca in un altro...

L'ipotesi che fai è che Fastweb sostenga un costo per adeguare la propria rete in FTTH e che poi questa non generi ricavi.
Come giustifichi questo ragionamento? Così ...

Quindi Fastweb con la "propria" rete in FTTH (che raggiunge 2.000.000 di famiglie), dopo che ha sostenuto un costo per adeguarla dovrebbe migrare queste utenze ad una rete di altri soggetti?

Perdonami, ma io non vedo alcuna logica in questo ragionamento.

Credo sia più logico pensare che se Fastweb adegua/rinnova/evolve la propria rete in FTTH lo fa perchè ritiene "profittevole" farlo offrendo nuovi servizi e, quindi, la rete non rimarrà inutilizzata. Se non lo dovesse fare ritiene che questi 2.000.000 di potenziali clienti possano diventare "profittevoli" solo attraverso la FTTH di altri soggetti, ma, in questo caso, non sosterrà il costo di adeguamento della rete.

L'architettura della rete FTTH di fastweb è vecchia.Tim,metroweb ecc... vanno di GPON... nei primi anni 2000 fastweb ha coperto con la ben più costosa P2P, tutt'ora con costi abbastanza alti. Anche io sono del parere che attenderanno enel/metroweb per potenziare la rete FTTH....

Galder
06-04-2016, 16:34
D'altronde avrebbero potuto già rinnovare la rete pre esistente, visti i lavori fatti negli ultimi 3-4 anni per la VDSL.

felix the cat66
06-04-2016, 16:47
Anche io sono del parere che attenderanno enel/metroweb per potenziare la rete FTTH....

Anch'io la penso così, solo che ne faccio una questione di tempo (attenderanno enel/metroweb) non se lo faranno o meno.

Non lasceranno 2.000.000 di potenziali clienti "già raggiunti" dalla "loro" FTTH a chi deve cablare una rete in FTTH ex novo.

Ricordiamoci alcuni fatti:
1) 2.000.000 di potenziali clienti già raggiunti dalla FTTH Fastweb;
2) Situati nelle aree più profittevoli del Paese;
3) Fastweb è azionista di riferimento in Metroweb (possiede più del 10% delle azioni);

Oggi la FTTH non è la priorità per Fastweb (100 Mb bastano e avanzano).
Tra 2/3 anni ... (spero prima)

MX4
06-04-2016, 16:51
D'altronde avrebbero potuto già rinnovare la rete pre esistente, visti i lavori fatti negli ultimi 3-4 anni per la VDSL.

Con la differenza che con gli stessi soldi in VDSL copri milioni di persone, non poche migliaia.....

Lo scopo di Fastweb come per qualunque azienda, è aumentare i clienti, non aumentare la velocità sempre agli stessi che sono in fibra ottica dal 2000. Infatti i risultati finanziari le stanno dando ragione, è il primo operatore Ultrabroadband d'Italia... L'architettura FTTH P2P costa uno sproposito ma 15 anni fa era l'unico modo per offrire un servizio ad alte prestazioni. Nel 2016 è cambiato tutto, ci sono le nuove modulazioni su rame e c'è la rete GPON passiva

pierodj
06-04-2016, 17:15
sono due cose complementari, non è che la FTTC esclude qualunque altro intervento sulla FTTH...
a livello nazionale è ovvio che puntino sulla FTTC, dove non c'è mai stata fibra ha costi inferiori e possibilità di collaborazione con Tim o altri per ridurre al minimo gli sforzi; Milano e hinterland che hanno già una buona copertura FTTH non credo li lascino morire così, sono una buona fetta di clienti (non solo consumer ma anche e soprattutto aziendali) che rischiano di perdere lasciandoli passare ad altri operatori... discorso diverso per le altre città in cui l'FTTH ha percentuali ridicole (es. Roma)
oltretutto gli costerebbe meno aggiornare i catalyst che (ri)cablare in vdsl nelle zone già coperte da FTTH... (una parte secondo me li avranno già cambiati negli anni)

comunque al momento sono tutte supposizioni, peraltro abbastanza inutili visto che nessuno di noi ha fonti ufficiali :D

MX4
06-04-2016, 17:18
sono due cose complementari, non è che la FTTC esclude qualunque altro intervento sulla FTTH...
a livello nazionale è ovvio che puntino sulla FTTC, dove non c'è mai stata fibra ha costi inferiori e possibilità di collaborazione con Tim o altri per ridurre al minimo gli sforzi; Milano e hinterland che hanno già una buona copertura FTTH non credo li lascino morire così, sono una buona fetta di clienti (non solo consumer ma anche e soprattutto aziendali) che rischiano di perdere lasciandoli passare ad altri operatori... discorso diverso per le altre città in cui l'FTTH ha percentuali ridicole (es. Roma)
oltretutto gli costerebbe meno aggiornare i catalyst che (ri)cablare in vdsl nelle zone già coperte da FTTH... (una parte secondo me li avranno già cambiati negli anni)

comunque al momento sono tutte supposizioni, peraltro abbastanza inutili visto che nessuno di noi ha fonti ufficiali :D

Certamente la FTTC e la FTTH GPON attuale sono complementari. La rete P2P di Fastweb basata su Ethernet non è complementare a niente, è fine a sé stessa

Da quando dare una connessione 100/100 vuol dire "lasciarli morire"?

pierodj
06-04-2016, 17:21
Certamente la FTTC e la FTTH GPON attuale sono complementari. La rete P2P di Fastweb basata su Ethernet non è complementare a niente, è fine a sé stessa

per "complementari" non intendo FTTC -> diventa FTTH GPON in futuro, intendo "complementari" a livello di strategia di fastweb; ricoprire Milano in VDSL dove hai già fibra ottica praticamente ovunque (tra quella storica e quella nuova di metroweb) non ha alcun senso

MX4
06-04-2016, 17:22
per "complementari" non intendo FTTC -> diventa FTTH GPON in futuro, intendo "complementari" a livello di strategia di fastweb; ricoprire Milano in VDSL dove hai già fibra ottica praticamente ovunque (tra quella storica e quella nuova di metroweb) non ha alcun senso

Va bene piero, ma se IERI hanno presentato il piano aziendale 2017-2020 e non hanno detto NULLA sulla rete FTTH storica, qualcosa vorrà pur dire....

pierodj
06-04-2016, 17:32
Va bene piero, ma se IERI hanno presentato il piano aziendale 2017-2020 e non hanno detto NULLA sulla rete FTTH storica, qualcosa vorrà pur dire....

il piano aziendale riguarda tutta Italia e ovviamente ha molto più senso sbandierare la copertura di milioni di nuovi clienti che dire "aumenteremo la velocità delle FTTH a chi è in fibra ottica a Milano dal 1999"...
poi staremo a vedere, per ora mi tengo comodamente la mia 100 mb :asd:


Da quando dare una connessione 100/100 vuol dire "lasciarli morire"?


una 100/50 (o 100/100 per le aziende) per quanto mi riguarda basterà e avanzerà ancora per parecchio tempo... rimane il fatto che se i tuoi competitor offrono 300/20 (e già si parla di upgrade a 500), nel giro di qualche anno è inevitabile che un po' di clienti li perdi... sta a loro poi valutare se a livello globale gli conviene o meno :fagiano:

Darkboy91
06-04-2016, 18:19
sono due cose complementari, non è che la FTTC esclude qualunque altro intervento sulla FTTH...
a livello nazionale è ovvio che puntino sulla FTTC, dove non c'è mai stata fibra ha costi inferiori e possibilità di collaborazione con Tim o altri per ridurre al minimo gli sforzi; Milano e hinterland che hanno già una buona copertura FTTH non credo li lascino morire così, sono una buona fetta di clienti (non solo consumer ma anche e soprattutto aziendali) che rischiano di perdere lasciandoli passare ad altri operatori... discorso diverso per le altre città in cui l'FTTH ha percentuali ridicole (es. Roma)
oltretutto gli costerebbe meno aggiornare i catalyst che (ri)cablare in vdsl nelle zone già coperte da FTTH... (una parte secondo me li avranno già cambiati negli anni)

comunque al momento sono tutte supposizioni, peraltro abbastanza inutili visto che nessuno di noi ha fonti ufficiali :D

se con gli stessi soldi cablano in vdsl 50 città,se ne fregano di sostituire i catalyst a milano.
e comunque le aziende son diverse dai consumer.
tra l'altro la vdsl con vectoring consentirà di raggiungere 200 mega e piu'.

MX4
06-04-2016, 18:40
Anche perché io che sono a 3 km da Milano, nel 2000 quando in città avevano la fibra di Fastweb, usavo Internet con il modem 56Kbps. L'ADSL l'ho vista dal 2004-2005 (max 6 mega)

Quindi adesso mi pare giusto che si dedichino un po' anche agli altri, non sempre alle stesse 3 città.

Per chi non c'era questo era il suono della mia connessione del 2000 :D

https://www.youtube.com/watch?v=p8XKhCfsTts

pierodj
06-04-2016, 19:43
se con gli stessi soldi cablano in vdsl 50 città,se ne fregano di sostituire i catalyst a milano.
e comunque le aziende son diverse dai consumer.
tra l'altro la vdsl con vectoring consentirà di raggiungere 200 mega e piu'.

si vabbè voglio vedere quanti prenderanno i 200 mega pieni...


Per chi non c'era questo era il suono della mia connessione del 2000 :D

https://www.youtube.com/watch?v=p8XKhCfsTts


io pure... quanti ricordi :cry:

quanto li invidiavo i 10/10 dei milanesi :asd:
(e quanto rosicavo perché fastweb non ha mai cablato seriamente Roma :asd: )

Radagast82
06-04-2016, 20:15
Continuo a non capire. Mi sembra che il tuo ragionamento parta in un modo e finisca in un altro... provo a spiegarmi meglio, ma spero tu conosca l'argomento, altrimenti è inutile

L'ipotesi che fai è che Fastweb sostenga un costo per adeguare la propria rete in FTTH e che poi questa non generi ricavi. no. l'unica ipotesi che faccio è che la ftth fastweb non vedrà mezzo centesimo di investimento. tutto viene investito sulla fttc, che a tendere potrebbe diventare una ftth parallela a quella esistente, quando metroweb, enel, o chi vuoi, si prende l'onere di cablare in fibra l'ultimo miglio. Che resta cmq una rete GPON diversa dalla P2P esistente. Rileggi il mio primo post sull'argomento...


Quindi Fastweb con la "propria" rete in FTTH (che raggiunge 2.000.000 di famiglie), dopo che ha sostenuto un costo per adeguarla, dovrebbe migrare queste utenze ad una rete di altri soggetti?
per adeguarla deve investire taanti soldi, per colmare un gap tecnologico di 16 anni. Cosa che, ripeto, a oggi non sembra essere nei piani di investimento pubblicizzati dall'azienda.

Credo sia più logico pensare che se Fastweb adegua/rinnova/evolve la propria rete in FTTH lo fa perchè ritiene "profittevole" farlo offrendo nuovi servizi e, quindi, la rete non rimarrà inutilizzata. Se non lo dovesse fare ritiene che questi 2.000.000 di potenziali clienti possano diventare "profittevoli" solo attraverso la FTTH di altri soggetti, ma, in questo caso, non sosterrà il costo di adeguamento della rete. L'unica cosa profittevole per fastweb, come per tutti gli operatori, è acquisire nuovi clienti. E la cosa non può essere chiaramente fatta con l'attuale ftth, che 1) è fuori mercato rispetto alla concorrenza 2) quella è in termini di copertura e quella rimane. Ed ecco il motivo del primo e sostanziale punto.
Per il resto, gli interventi di galdor, mx4 e pierodj dovrebbero chiarire magari meglio il mio punto di vista.

Darkboy91
06-04-2016, 20:18
si vabbè voglio vedere quanti prenderanno i 200 mega pieni...



io pure... quanti ricordi :cry:

quanto li invidiavo i 10/10 dei milanesi :asd:
(e quanto rosicavo perché fastweb non ha mai cablato seriamente Roma :asd: )

con il vectoring e a distanze ragionevoli direi un buon 90%.
:rolleyes:

MX4
06-04-2016, 21:46
con il vectoring e a distanze ragionevoli direi un buon 90%.
:rolleyes:

Il problema Dark è che il vectoring non si vede all'orizzonte e questo limita di molto il profilo al momento: comunque almeno si avranno prestazioni effettive superiori ai 100 mega effettivi...

Dontcha
06-04-2016, 23:09
Il problema Dark è che il vectoring non si vede all'orizzonte e questo limita di molto il profilo al momento: comunque almeno si avranno prestazioni effettive superiori ai 100 mega effettivi...

150/160Mb ai più fortunati se ricordo bene dalle sperimentazioni fatte su un ONU di Roma postate da Cristoff.

MX4
06-04-2016, 23:11
150/160Mb ai più fortunati se ricordo bene dalle sperimentazioni fatte su un ONU di Roma postate da Cristoff.

Direi che è realistico,assolutamente, secondo me a 180 con poca diafonia si può arrivare però è anche vero che un po' di diafonia c'è per tutti. Con il vectoring il discorso cambia parecchio, si può andare vicino ai 250 mega, cioè il massimo erogabile dal profilo

Darkboy91
06-04-2016, 23:28
Il problema Dark è che il vectoring non si vede all'orizzonte e questo limita di molto il profilo al momento: comunque almeno si avranno prestazioni effettive superiori ai 100 mega effettivi...

a quanto ho sentito io invece ci sono forti probabilità arrivi prima di fine anno.

MX4
06-04-2016, 23:51
a quanto ho sentito io invece ci sono forti probabilità arrivi prima di fine anno.

Speriamo, sarebbe un passo in avanti clamoroso per la FTTC a patto che si parli di un vectoring davvero coordinato tra gli operatori

Darkboy91
07-04-2016, 08:28
Speriamo, sarebbe un passo in avanti clamoroso per la FTTC a patto che si parli di un vectoring davvero coordinato tra gli operatori

da quel che ne so son coinvolti tim e fastweb,ma credo che venga esteso anche a vodafone.
ma non c'è nulla di ufficiale,solo qualche notizia trovata qua e là.

Psyred
07-04-2016, 09:06
in vdsl manco morto, piuttosto mi tengo la 100 mega fino al 2050 :asd:

La VDSL non è poi così male, se non fosse per l'angoscia da vicino disturbante...

Magari gli operatori potrebbero fornire confezioni di ansiolitici inclusi nell'abbonamento :asd:



P.S.

Il vectoring MOV con tre operatori per me è una favoletta.

pierodj
07-04-2016, 09:36
La VDSL non è poi così male, se non fosse per l'angoscia da vicino disturbante...

Magari gli operatori potrebbero fornire confezioni di ansiolitici inclusi nell'abbonamento :asd:



P.S.

Il vectoring MOV con tre operatori per me è una favoletta.

:asd:

la vdsl è ottima per chi è fuori dalle grandi città e fino ad ora ha avuto adsl a velocità imbarazzanti, ma spacciarla come tecnologia "del futuro" è follia pura...
in altri paesi si è anche (giustamente) proposto di vietare la dicitura "fibra" per le offerte vdsl :read:
p.s.: il vectoring è in arrivo dal 2012 :D

Darkboy91
07-04-2016, 09:45
:asd:

la vdsl è ottima per chi è fuori dalle grandi città e fino ad ora ha avuto adsl a velocità imbarazzanti, ma spacciarla come tecnologia "del futuro" è follia pura...
in altri paesi si è anche (giustamente) proposto di vietare la dicitura "fibra" per le offerte vdsl :read:
p.s.: il vectoring è in arrivo dal 2012 :D

del futuro forse no, ma del presente sicuramente si.
la vdsl non è che sta in circolazione da 20 anni per essere obsoleta ed è aggiornabile a FTTH,con minor dispendio economico.

Radagast82
07-04-2016, 13:37
guardate che confusione che si genera in Italia quando si parla di fibra

http://mobile.hdblog.it/2016/04/07/Fastweb-aumenta-le-connessioni-in-fibra-fino-a-200-Megabit/

riporto la parte interessante:

"Ma andiamo con ordine, l'amministratore delegato Alberto Calcagno ha annunciato l'ampliamento della banda per alcuni dei clienti che già possiedono una connessione FTTH (Fiber-To-The-Home): (segue virgolettato dell'AD)

"A partire da oggi aumentiamo la velocità di connessione fino a 200 Megabit al secondo. L’evoluzione partirà da alcune città di provincia e non dalle metropoli, crediamo non debba esistere un’Italia a due velocità sulla rete - ha dichiarato Calcagno"

Già qui uno dovrebbe chiedersi: quali sono le città di provincia coperte da FTTH Fastweb?

poi si continua:

"Si partirà subito da Arezzo, Viterbo, Riccione, Rimini, Trento, Massa, Pistoia e Caserta, ma nuovi centri verranno aggiunti ogni mese, l'obiettivo è infatti di raggiungere 1 milione di case con connessioni a 200 megabit entro la fine di quest'anno, addirittura 13 milioni di case entro il il 2020"

se qualcuno di voi abita in uno di quei comuni sarà felice di sapere che è coperto da FTTH!! :ciapet:

questo per segnalarvi ancora una volta che quando si parla di fibra in fastweb si intende la fttc, a prescindere!

pierodj
07-04-2016, 16:34
guardate che confusione che si genera in Italia quando si parla di fibra

http://mobile.hdblog.it/2016/04/07/Fastweb-aumenta-le-connessioni-in-fibra-fino-a-200-Megabit/



passi per l'utonto medio che fa confusione tra adsl/vdsl e fibra, ma anche gli articoli di blog/riviste di settore non sono da meno vedo... :doh:

Radagast82
07-04-2016, 17:10
imbarazzante

Galder
07-04-2016, 17:13
Il punto focale è: Chi è coperto in FTTH da fastweb (vecchia rete) e non ha cabinet per la FTTC in zona, come potrebbe mai sfruttare l'ultimo miglio enel?

Radagast82
07-04-2016, 17:37
Il punto focale è: Chi è coperto in FTTH da fastweb (vecchia rete) e non ha cabinet per la FTTC in zona, come potrebbe mai sfruttare l'ultimo miglio enel?

non può. a meno che fastweb non sposti tutte le utenze oggi in ftth p2p alla futura (e incerta) ftth gpon fastweb/enel. e ritorniamo al mio post di ieri.
non accadrà mai

MX4
07-04-2016, 17:41
non può. a meno che fastweb non sposti tutte le utenze oggi in ftth p2p alla futura (e incerta) ftth gpon fastweb/enel. e ritorniamo al mio post di ieri.
non accadrà mai

Anche perché la GPON presuppone comunque la presenza del cabinet FTTC di Fastweb, se questo non c'è, Fastweb non fornisce il servizio di sicuro.

Ragazzi, nel caso, non ci vuole molto a cambiare operatore eh... :)

Darkboy91
07-04-2016, 17:49
Anche perché la GPON presuppone comunque la presenza del cabinet FTTC di Fastweb, se questo non c'è, Fastweb non fornisce il servizio di sicuro.



Ragazzi, nel caso, non ci vuole molto a cambiare operatore eh... :)



Difficile che dove Fastweb e' in ftth non abbia copertura fttc

pierodj
07-04-2016, 19:43
Il punto focale è: Chi è coperto in FTTH da fastweb (vecchia rete) e non ha cabinet per la FTTC in zona, come potrebbe mai sfruttare l'ultimo miglio enel?

boh. se decidessero di non aggiornare (o se non potessero) la rete FTTH vecchia penso che l'alternativa più plausibile (almeno a Milano) sarebbe affittare da metroweb :fagiano:


Ragazzi, nel caso, non ci vuole molto a cambiare operatore eh... :)


al di là della realizzazione della rete servirebbero anche più alternative...
se sei fortunato ad essere coperto da metroweb la scelta si riduce quasi sempre a ladrafone e wind alla fine :muro:

MX4
07-04-2016, 19:56
boh. se decidessero di non aggiornare (o se non potessero) la rete FTTH vecchia penso che l'alternativa più plausibile (almeno a Milano) sarebbe affittare da metroweb :fagiano:


Considerando che Fastweb è azionista di Metroweb Milano, penso proprio che nel capoluogo lombardo non ci siano problemi a migrare sulla loro rete...

Radagast82
08-04-2016, 09:25
MX4, a mio parere questo scenario è abbastanza improbabile:
1) perchè non è un cavo che stacchi da una parte e attacchi da un'altra
2) perchè anche se fosse, fastweb resta con una intera infrastruttura in ftth inutilizzata

Darkboy91
08-04-2016, 09:53
MX4, a mio parere questo scenario è abbastanza improbabile:
1
2) perchè anche se fosse, fastweb resta con una intera infrastruttura in ftth inutilizzata
Se ha convenienza a passare ad altra infrastruttura,fastweb non si fa di questi problemi.
ricordiamoci che a fastweb conviene piu' affittare una infrastruttura che a sostituire la propria e dato che la sua in futuro non sarà piu' competitiva,salvo che non decida di sostituire i catalyst ,secondo me non si farà tanti problemi ad affittarla da enel o metroweb.

Radagast82
08-04-2016, 10:19
Se ha convenienza a passare ad altra infrastruttura,fastweb non si fa di questi problemi.
ricordiamoci che a fastweb conviene piu' affittare una infrastruttura che a sostituire la propria e dato che la sua in futuro non sarà piu' competitiva,salvo che non decida di sostituire i catalyst ,secondo me non si farà tanti problemi ad affittarla da enel o metroweb.

dubito fortemente che l'ammortamento di 10 anni di lavori di posa fibra, tutto il set di dispositivi etc etc sia terminato.
finchè ci sono clienti allacciati in ftth che pagano, non ci sono motivi economici validi per sostenere costi di affitto altra rete e migrazione utenze.
e il punto di sostituire/adeguare la propria infrastruttura non è minimamente nei piani di fastweb, come più volte ripetuto e sostenuto da loro stessi.

pierodj
08-04-2016, 14:01
bisognerebbe poi capire se "aggiornare" la rete attuale vuol dire solo aggiornare i catalyst (operazione ampiamente fattibile e forse in parte già fatta negli anni) oppure cambiare anche l'infrastruttura orizzontale (molto più costoso e quindi improbabile) :fagiano:

MX4
08-04-2016, 14:07
bisognerebbe poi capire se "aggiornare" la rete attuale vuol dire solo aggiornare i catalyst (operazione ampiamente fattibile e forse in parte già fatta negli anni) oppure cambiare anche l'infrastruttura orizzontale (molto più costoso e quindi improbabile) :fagiano:

Io sostengo che anche tutta la cablatura ethernet vada cambiata in Cat.6 per motivi di certificazione, poi magari costa poco. I Catalyst, tutti gli hag, non so la parte orizzontale come funziona, ma essendo point-to-point i costi sono sempre in ogni caso molto superiori alla GPON

pierodj
08-04-2016, 14:56
Io sostengo che anche tutta la cablatura ethernet vada cambiata in Cat.6 per motivi di certificazione, poi magari costa poco. I Catalyst, tutti gli hag, non so la parte orizzontale come funziona, ma essendo point-to-point i costi sono sempre in ogni caso molto superiori alla GPON

quali cavi ethernet? :mbe:

Darkboy91
08-04-2016, 15:00
dubito fortemente che l'ammortamento di 10 anni di lavori di posa fibra, tutto il set di dispositivi etc etc sia terminato.
finchè ci sono clienti allacciati in ftth che pagano, non ci sono motivi economici validi per sostenere costi di affitto altra rete e migrazione utenze.
e il punto di sostituire/adeguare la propria infrastruttura non è minimamente nei piani di fastweb, come più volte ripetuto e sostenuto da loro stessi.

se il cliente disdice e passa alla concorrenza perchè il profilo commerciale per la ftth rimane obsoleto a 100mega,fastweb di certo non rimane a guardare.
io penso che si adeguerà e prenderà in affitto infrastrutture altrui,dato che non vuole aggiornare le proprie.
a parte che gran parte della fibra che c'è ,che io sappia,è quella dell'ex progetto socrate,manco l'ha posata fastweb.

MX4
08-04-2016, 15:04
quali cavi ethernet? :mbe:

La rete Fastweb utilizza dei catalyst Ethernet: da questi viene convertito in fibra e portato su negli appartamenti.

La tratta secondaria in Ethernet era cablata in Cat.5 sicuramente visto che parliamo di circa 15 anni fa...

pierodj
08-04-2016, 15:38
La rete Fastweb utilizza dei catalyst Ethernet: da questi viene convertito in fibra e portato su negli appartamenti.

La tratta secondaria in Ethernet era cablata in Cat.5 sicuramente visto che parliamo di circa 15 anni fa...

lo schemino, che io sappia, è questo:

appartamento -> media converter in cantina = fibra (ethernet solo nelle primissime attivazioni, poi dismessi perché intasavano notevolmente le canaline dei condomini :asd: )
media converter -> porte catalyst = ethernet (questi forse sarebbero da sostituire, ma nulla vieterebbe di farlo gradualmente solo per utenti che richiedono l'upgrade; i nuovi media converter per la 100 messi qualche anno fa voglio sperare che abbiano cavi già adeguati :D )
catalyst -> resto del mondo = fibra

non so poi se la fibra "verso l'esterno" debba essere upgradata o meno, sarebbe interessante capirlo :fagiano:

EDIT
nelle famose faq: http://fin.altervista.org/fw/FAQ14pdf.pdf (che sono del 2003, ma penso siamo d'accordo sul fatto che la rete FW non sia cambiata molto da allora :asd:)
viene spiegato un po' come funziona il tutto

MX4
08-04-2016, 15:45
lo schemino, che io sappia, è questo:

appartamento -> media converter in cantina = fibra (ethernet solo nelle primissime attivazioni, poi dismessi perché intasavano notevolmente le canaline dei condomini :asd: )
media converter -> porte catalyst = ethernet (questi forse sarebbero da sostituire, ma nulla vieterebbe di farlo gradualmente solo per utenti che richiedono l'upgrade; i nuovi media converter per la 100 messi qualche anno fa voglio sperare che abbiano cavi già adeguati :D )
catalyst -> resto del mondo = fibra

non so poi se la fibra "verso l'esterno" debba essere upgradata o meno, sarebbe interessante capirlo :fagiano:

Io mi riferivo proprio al tratto media converter-catalyst. Ma non ho mai capito del tutto lo schema. Di certo è una rete molto complessa e molto costosa...

albanation
08-04-2016, 15:51
crediamo non debba esistere un’Italia a due velocità sulla rete - ha dichiarato Calcagno"


Lo crederanno anche..ma basandosi sui fatti sembrerebbe proprio di no..
visto che ne hanno sempre avute ben più di 2 di velocità :D

Radagast82
08-04-2016, 18:05
se il cliente disdice e passa alla concorrenza perchè il profilo commerciale per la ftth rimane obsoleto a 100mega,fastweb di certo non rimane a guardare.
io penso che si adeguerà e prenderà in affitto infrastrutture altrui,dato che non vuole aggiornare le proprie.
a parte che gran parte della fibra che c'è ,che io sappia,è quella dell'ex progetto socrate,manco l'ha posata fastweb.

se avessero paura della perdita di clienti per quel motivo stai sicuro che avrebbero già provveduto lato tecnico. quanti sono i clienti che fanno switch operatore (a fronte di una sicura opera di retention da parte di fw) per 200mbit in più? che magari costano di più, incorrendo in penali, tempi etc etc? per il 99% della popolazione 100mbit sono già fantascienza e oro colato.

il progetto socrate non era per la fibra, fastweb ne ha ereditato solo gli scavi (parziali peraltro, molto parziali) niente di più.

Darkboy91
08-04-2016, 19:05
se avessero paura della perdita di clienti per quel motivo stai sicuro che avrebbero già provveduto lato tecnico. quanti sono i clienti che fanno switch operatore (a fronte di una sicura opera di retention da parte di fw) per 200mbit in più? che magari costano di più, incorrendo in penali, tempi etc etc? per il 99% della popolazione 100mbit sono già fantascienza e oro colato.

il progetto socrate non era per la fibra, fastweb ne ha ereditato solo gli scavi (parziali peraltro, molto parziali) niente di più.

al momento non hanno questo rischio in fastweb,dato che telecom è in ritardo e vodafone si è fossilizzata su 3-4 città.

se noti nel vari thread molte persone che sono andate via da fastweb per entrare in tim e vodafone lo hanno fatto piu' che altro per agganciare una portante migliore,qualcuno anche per migliorare ping e instradamento e questo in fttc,figurati in ftth dove aggancerebbero sicuramente molto piu' che qualche mega di differenza.
come vedi non si fanno pippe di penali o altro,se il servizio che il concorrente gli offre è migliore non ci pensano 2 volte e penso che in fastweb se ne stiano rendendo conto.
il progetto socrate aveva già posato la fibra in alcune città per sviluppare la tv via cavo,fastweb ha usato sia gli scavi esistenti ma se non erro ha acquistato anche la fibra inutilizzata.

ROBHANAMICI
08-04-2016, 19:24
bah... io mi accontento dei 100/50 (al limite 100/100 se si potrà fare in un futuro a breve termine visto che è la max velocità raggiungibile in ftth). Per il resto non ho problemi con fastzozz.

Radagast82
08-04-2016, 21:45
al momento non hanno questo rischio in fastweb,dato che telecom è in ritardo e vodafone si è fossilizzata su 3-4 città.

se noti nel vari thread molte persone che sono andate via da fastweb per entrare in tim e vodafone lo hanno fatto piu' che altro per agganciare una portante migliore,qualcuno anche per migliorare ping e instradamento e questo in fttc,figurati in ftth dove aggancerebbero sicuramente molto piu' che qualche mega di differenza.
come vedi non si fanno pippe di penali o altro,se il servizio che il concorrente gli offre è migliore non ci pensano 2 volte e penso che in fastweb se ne stiano rendendo conto.
il progetto socrate aveva già posato la fibra in alcune città per sviluppare la tv via cavo,fastweb ha usato sia gli scavi esistenti ma se non erro ha acquistato anche la fibra inutilizzata.
socrate non era fibra ma cavo.
ad ogni modo, un conto è l'aggancio di portante, valido solo per le fttc, un conto sono problemi di instradamento. il primo caso è OT, perchè in ftth non ci sono questi problemi.
il secondo è, oggettivamente, abbastanza raro. certo, se capiti male come sono capitato io (in questo momento sto utilizzando il tethering 4g del cellulare per scaricare un gioco dallo store xbox perchè la cara fastweb mi fa scaricare a 2 mbit....) si cambia eccome. tieni anche a mente che chi si fa le "pippe" di 100, 200, 300 mbit, portante, snr, instradamenti etc, sono una minoranza rispetto al totale degli abbonati.

Darkboy91
08-04-2016, 22:55
socrate non era fibra ma cavo.
ad ogni modo, un conto è l'aggancio di portante, valido solo per le fttc, un conto sono problemi di instradamento. il primo caso è OT, perchè in ftth non ci sono questi problemi.
il secondo è, oggettivamente, abbastanza raro. certo, se capiti male come sono capitato io (in questo momento sto utilizzando il tethering 4g del cellulare per scaricare un gioco dallo store xbox perchè la cara fastweb mi fa scaricare a 2 mbit....) si cambia eccome. tieni anche a mente che chi si fa le "pippe" di 100, 200, 300 mbit, portante, snr, instradamenti etc, sono una minoranza rispetto al totale degli abbonati.

https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Socrate
qui parla di fibra.

MX4
08-04-2016, 22:56
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Socrate
qui parla di fibra.

Forse il tratto finale era in coassiale della TV via cavo anche perché dubito che allora ci fossero modem fibra o simili!

lucas1-new
09-04-2016, 08:00
Da quanto ne so Socrate è una FTTB; fibra fino alla "cantina" e poi verticale coassiale (a casa mia è presente ma mai utilizzato).

Darkboy91
09-04-2016, 08:14
Da quanto ne so Socrate è una FTTB; fibra fino alla "cantina" e poi verticale coassiale (a casa mia è presente ma mai utilizzato).



Non so dove arrivasse alla fibra ma dato che Fastweb ne ha riutilizzato buona parte posso supporre che i cavi arrivassero casa per casa.

boh15
09-04-2016, 09:16
Io mi riferivo proprio al tratto media converter-catalyst. Ma non ho mai capito del tutto lo schema. Di certo è una rete molto complessa e molto costosa...

media converter e switch ethernet sono nello stesso rack a muro. i cavi ethernet sono da 1.5 metri (e potrebbero essere piu' corti...) e non passano da alcuna canalina essendo interni al rack.
la primaria in fibra che arriva al rack E la secondaria in fibra che dal rack raggiunge gli appartamenti non dovrebbero aver bisogno di aggiornamenti.

se cambiano lo switch ed i media converter, non credo sara' cambiare un comunissimo cavo ethernet a fare la differenza sui costi (ammesso che sara' ancora necessario un m.c. con eventuali nuovi switch, che potrebbero essere dotati di moduli SFP in alternativa).

comunque resto perplesso: per quanto cambiare gli switch gli dovrebbe permettere di non variare l'architettura della rete e limitare il downtime per gli utenti di uno stabile a pochi minuti, senza richiedere la sostituzione degli hag di chi resta con le offerte attuali, questi hanno costi di altro ordine di grandezza rispetto agli splitter PON che potrebbero installare per meno di 100 euro a stabile in ogni rack senza noleggiare la rete dei concorrenti.

non vedo tuttavia quali servizi monetizzabili potrebbe offrire in piu' una soluzione attiva, che peraltro sarebbe nuovamente obsoleta in meno di un decennio: mi sembra quindi una soluzione illogica, e sarebbe interessante sapere qualcosa da un dipendente fastweb

Valerio5000
09-04-2016, 21:01
Io posso dirvi questo:

sono abbonato FW ftth 100/50 da Dicembre 2013 e mai ho avuto problemi se non 2 volte nel giro di 7-8 mesi risolti abbastanza velocemente devo dire. A me questa velocità basta e avanza per ora, se devo trovare un grosso difetto a tale connessione è la poca libertà che lasciano a me utente finale mi riferisco al fatto che nel 2016 poter aprire solo 20 porte tramite la pagina Fastweb personale è una cosa inconcepibile secondo me e neanche è possibile impostare il loro modem come "bridge" perchè bloccato.

Nonostante questo sono comunque soddisfatto del servizio e posso dirvi che non ci penserei un attimo in futuro se dovessi scegliere tra ftth e ftts a preferire la prima in quanto è tecnicamente migliore il tutto, non è possibile paragonare una connessione totalmente in fibra con una in doppino di rame e sono ancora più convinto di questo dopo aver visto come il doppino che mi sfilarono i tecnici era ridotto, doppino che probabilmente risaliva ai tempi del mio palazzo e cioè fine anni '50 inizio '60 giudicate un po voi quindi :stordita:

Per quanto riguarda la parte tecnica io vi posso dire che nel mio condominio c'è una scatola contenete il catalyst Fastweb e quando sono venuti per me ho visto di persona il contenuto: ebbene di cavi ethernet non ne ho visto mezzo ci sono solo i cavetti in fibra che partono nelle abitazioni private mentre dall'esterno arriva un unico grande cavo verde di non piccolo diametro, non vi è altro. Per la cronaca io abito a Roma sud e ricordo bene sia il progetto Socrate che il progetto Fido (vergognoso per come sono andati a morire) e ricordo bene come il quartiere fu "devastato" da scavi e parliamo più meno della seconda metà degli anni '90. Successivamente intorno al 2000 - 2001 più meno arrivò FW che fece nuovamente il caos in zona coprendo almeno il mio quartiere (abbastanza centrale) bene dopdichè l'ultimo intervento tecnico su questa infrastruttura che io sappia è stato intorno alla metà degli anni 2000 dove furono effettivamente cambiati i catalyst poi più nulla. Per il resto posso dirvi per quanto riguarda la mia città che la copertura in ftth di Fw ha effettivamente una coperura "strana" nel senso che molti quartieri centrali sono molto se non completamente coperti ma altri altrettanto centrali non lo sono e magari di contro ti ritrovi un quartiere abbastanza decentrato perfettamente coperto, per cui non ho idea che "percorso" fecero negli anni di cablatura...

Ah dimenticavo, il progetto Socrate prevedeva la cablatura orizzontale effettivamente in fibra ottica non ho idea di che tipo però e quella verticale cioè quella che fisicamente doveva entrare nelle abitazioni doveva essere composta da cavi coassiali che per l'epoca erano assolutamente all'avanguardia tecnologica. Pensate che a Roma ci sono abitazioni che hanno addirittura il cavo coassiale fin dentro ma mai entrato in funzione in quanto mancava il converter fibra/coassiale nello scantinato..

boh15
10-04-2016, 09:07
Io posso dirvi questo:

sono abbonato FW ftth 100/50 da Dicembre 2013 e mai ho avuto problemi se non 2 volte nel giro di 7-8 mesi risolti abbastanza velocemente devo dire. A me questa velocità basta e avanza per ora, se devo trovare un grosso difetto a tale connessione è la poca libertà che lasciano a me utente finale mi riferisco al fatto che nel 2016 poter aprire solo 20 porte tramite la pagina Fastweb personale è una cosa inconcepibile secondo me e neanche è possibile impostare il loro modem come "bridge" perchè bloccato.

Nonostante questo sono comunque soddisfatto del servizio e posso dirvi che non ci penserei un attimo in futuro se dovessi scegliere tra ftth e ftts a preferire la prima in quanto è tecnicamente migliore il tutto, non è possibile paragonare una connessione totalmente in fibra con una in doppino di rame e sono ancora più convinto di questo dopo aver visto come il doppino che mi sfilarono i tecnici era ridotto, doppino che probabilmente risaliva ai tempi del mio palazzo e cioè fine anni '50 inizio '60 giudicate un po voi quindi :stordita:

Per quanto riguarda la parte tecnica io vi posso dire che nel mio condominio c'è una scatola contenete il catalyst Fastweb e quando sono venuti per me ho visto di persona il contenuto: ebbene di cavi ethernet non ne ho visto mezzo ci sono solo i cavetti in fibra che partono nelle abitazioni private mentre dall'esterno arriva un unico grande cavo verde di non piccolo diametro, non vi è altro. Per la cronaca io abito a Roma sud e ricordo bene sia il progetto Socrate che il progetto Fido (vergognoso per come sono andati a morire) e ricordo bene come il quartiere fu "devastato" da scavi e parliamo più meno della seconda metà degli anni '90. Successivamente intorno al 2000 - 2001 più meno arrivò FW che fece nuovamente il caos in zona coprendo almeno il mio quartiere (abbastanza centrale) bene dopdichè l'ultimo intervento tecnico su questa infrastruttura che io sappia è stato intorno alla metà degli anni 2000 dove furono effettivamente cambiati i catalyst poi più nulla. Per il resto posso dirvi per quanto riguarda la mia città che la copertura in ftth di Fw ha effettivamente una coperura "strana" nel senso che molti quartieri centrali sono molto se non completamente coperti ma altri altrettanto centrali non lo sono e magari di contro ti ritrovi un quartiere abbastanza decentrato perfettamente coperto, per cui non ho idea che "percorso" fecero negli anni di cablatura...

Ah dimenticavo, il progetto Socrate prevedeva la cablatura orizzontale effettivamente in fibra ottica non ho idea di che tipo però e quella verticale cioè quella che fisicamente doveva entrare nelle abitazioni doveva essere composta da cavi coassiali che per l'epoca erano assolutamente all'avanguardia tecnologica. Pensate che a Roma ci sono abitazioni che hanno addirittura il cavo coassiale fin dentro ma mai entrato in funzione in quanto mancava il converter fibra/coassiale nello scantinato..

riesci a postare una foto dell'interno del rack?

Galder
10-04-2016, 09:26
Anche per quel che mi riguarda, nessun cavo ethernet..solo fibra...al catalyst e dal catalyst a casa...abbonato fastweb dal 2005

Psyred
10-04-2016, 10:05
Ah dimenticavo, il progetto Socrate prevedeva la cablatura orizzontale effettivamente in fibra ottica non ho idea di che tipo però e quella verticale cioè quella che fisicamente doveva entrare nelle abitazioni doveva essere composta da cavi coassiali che per l'epoca erano assolutamente all'avanguardia tecnologica. Pensate che a Roma ci sono abitazioni che hanno addirittura il cavo coassiale fin dentro ma mai entrato in funzione in quanto mancava il converter fibra/coassiale nello scantinato..

Lo sono anche oggi tutto sommato, dato che il DOCSIS 3.1 fa concorrenza agli standard 10 Gbit su FTTH (come XGPON e XGSPON).

Come si è detto tante volte fu una colossale sciocchezza accantonare del tutto quel progetto, lasciando i coassiali a marcire.

BigMouse01
10-04-2016, 10:43
Ho questa offerta abbinata al Technicolor TG1100, che a mio parere in wifi fa abbastanza pena; è possibile avere in wifi la stessa potenza e la stessa velocità (o almeno migliorarla) che si ha con il cavo ethernet?

con cavo ho 94/97 mbps in down mentre in wifi attaccato al modem max 35 :muro:

Vince85
10-04-2016, 12:05
Ho questa offerta abbinata al Technicolor TG1100, che a mio parere in wifi fa abbastanza pena; è possibile avere in wifi la stessa potenza e la stessa velocità (o almeno migliorarla) che si ha con il cavo ethernet?

con cavo ho 94/97 mbps in down mentre in wifi attaccato al modem max 35 :muro:

La CPU del TG1100 è poco potente e più di 35Mbit in wifi non da a nessuno. Tranne che usare client con 2 antenne, ma anche in questo caso non andrai oltre i 70Mbit.
L'unica è collegare un router di fascia alta al TG1100. Uno di quelli dual band in modo da usare il wifi 5GHz, con CPU Dual Core e wifi ac con 2-3 antenne.
Viene da se che anche i client dovranno supportare il wifi a 5GHz. Con 1 sola antenna wifi ac a 5GHz si riesce ad arrivare fino a 433Mbit teorici. Cosa che ormai hanno tutti i più moderni smartphone.
Oppure con 2 antenne in wifi n a 5GHz e canali 40MHz si arriva fino a 300Mbit.
Solo in questo modo avrai fino a 100Mbit in download come sul cavo LAN.

pierodj
10-04-2016, 13:17
Ho questa offerta abbinata al Technicolor TG1100, che a mio parere in wifi fa abbastanza pena; è possibile avere in wifi la stessa potenza e la stessa velocità (o almeno migliorarla) che si ha con il cavo ethernet?

con cavo ho 94/97 mbps in down mentre in wifi attaccato al modem max 35 :muro:

attacca un router che abbia il wifi AC e lo usi in 5Ghz :O

http://www.speedtest.net/result/5239649088.png (http://www.speedtest.net/my-result/5239649088)

ovviamente poi dipende da che casa hai, se hai un attico di 200mq con 14 muri la vedo un po' dura arrivare a 100 in wifi :D
tieni presente che il wifi con banda a 5 ghz è più performante in termini di velocità ma meno in capacità di oltrepassare gli ostacoli ;)

BigMouse01
10-04-2016, 16:59
La CPU del TG1100 è poco potente e più di 35Mbit in wifi non da a nessuno. Tranne che usare client con 2 antenne, ma anche in questo caso non andrai oltre i 70Mbit.
L'unica è collegare un router di fascia alta al TG1100. Uno di quelli dual band in modo da usare il wifi 5GHz, con CPU Dual Core e wifi ac con 2-3 antenne.
Viene da se che anche i client dovranno supportare il wifi a 5GHz. Con 1 sola antenna wifi ac a 5GHz si riesce ad arrivare fino a 433Mbit teorici. Cosa che ormai hanno tutti i più moderni smartphone.
Oppure con 2 antenne in wifi n a 5GHz e canali 40MHz si arriva fino a 300Mbit.
Solo in questo modo avrai fino a 100Mbit in download come sul cavo LAN.

attacca un router che abbia il wifi AC e lo usi in 5Ghz :O

http://www.speedtest.net/result/5239649088.png (http://www.speedtest.net/my-result/5239649088)

ovviamente poi dipende da che casa hai, se hai un attico di 200mq con 14 muri la vedo un po' dura arrivare a 100 in wifi :D
tieni presente che il wifi con banda a 5 ghz è più performante in termini di velocità ma meno in capacità di oltrepassare gli ostacoli ;)
Che router consigliate? soluzione più economica nauralmente :D

@pierodj
lo screen è relativo al wifi o cavo? come fai ad avere un ping così basso? :rolleyes:

pierodj
10-04-2016, 20:50
Che router consigliate? soluzione più economica nauralmente :D

@pierodj
lo screen è relativo al wifi o cavo? come fai ad avere un ping così basso? :rolleyes:

io ho un TPLink Archer C9, che però non è esattamente economicissimo :D
lo screen è in wifi, il ping con speedtest.net non è proprio affidabilissimo, a volte segna 1ms :rolleyes: (comunque su server di milano da terminale è sui 4-5ms in wifi)

ATX12V
10-04-2016, 21:12
Che router consigliate? soluzione più economica nauralmente :D


Di economico c'è il TG1100 e allora tanto vale che te lo tieni..
Se vuoi prestazioni più alte devi avere hardware di fascia alta.
Almeno un router con CPU Dual Core e WiFi AC a 3 antenne.

Valerio5000
10-04-2016, 22:39
riesci a postare una foto dell'interno del rack?

Posso fare una foto della scatola esterna ma dell'interno purtroppo no perchè è montato in alto e soprattutto è chiuso a chiave :p

Lo sono anche oggi tutto sommato, dato che il DOCSIS 3.1 fa concorrenza agli standard 10 Gbit su FTTH (come XGPON e XGSPON).

Come si è detto tante volte fu una colossale sciocchezza accantonare del tutto quel progetto, lasciando i coassiali a marcire.

Fu un progetto invidiato da tutta Europa, avrebbe consentito di avere connessioni ultra-veloci ovviamente rapportato a metà / fine anni '90 inimmaginabili e soprattutto con vasto anticipo rispetto alla media Europea e invece... A Roma è tutt'oggi pieno nelle strade di armadietti per tale progetto e anche delle antenne per il progetto Fido, tutto miseramente abbandonato e mai entrato in funzione...

Questa le velocità della mia connessione


Velocità in download: 94125 Kbps (11765.6 KB/sec)
Velocità in upload: 44524 Kbps (5565.5 KB/sec)
Latenza: 11 ms
Jitter: 1 ms
Test eseguito alle: 23:38 del: 10/04/2016

as2k3
18-04-2016, 09:11
ciao a tutti!

come devo fare per risolvere....???

ho fastweb 100/10 e a me come a voi è stato comunicato via mail e myfastpage che mi passavano a 100/50....ma fino ad ora NULLA.

Risulto sempre 100/10 da myfastpage e da speedtest.net e speedtest fastweb.


come faccio a risolvere? li ho contatatti ed un operatore Tunisino mi ha detto: "100/10 è veloce perchè si lamenta?!"

:doh: :help:

pierodj
18-04-2016, 09:42
ciao a tutti!

come devo fare per risolvere....???

ho fastweb 100/10 e a me come a voi è stato comunicato via mail e myfastpage che mi passavano a 100/50....ma fino ad ora NULLA.

Risulto sempre 100/10 da myfastpage e da speedtest.net e speedtest fastweb.


come faccio a risolvere? li ho contatatti ed un operatore Tunisino mi ha detto: "100/10 è veloce perchè si lamenta?!"

:doh: :help:

:asd:

prova a contattarli via facebook/twitter, magari è meglio...
in teoria gli upgrade vengono effettuati gradualmente in automatico, ma magari c'è stato qualche problema nel tuo caso...
sulla myfastpage anche a me risulta 100/10 dopo settimane dall'upgrade :D

ROBHANAMICI
18-04-2016, 15:02
si anche a me risulta ancora 100/10. Ma la "ftth" Vodafone va a 500 mb/s? Quindi in teoria anche la nostra fibra fastweb aggiornando i catalyst o cambiando gli switch?

Galder
18-04-2016, 15:30
si anche a me risulta ancora 100/10. Ma la "ftth" Vodafone va a 500 mb/s? Quindi in teoria anche la nostra fibra fastweb aggiornando i catalyst o cambiando gli switch?

non cambieranno un bel niente...aspetteranno metroweb nelle città dove coprono da 15 anni in ftth e poi faranno upgrade. Investono sulla fttc

ROBHANAMICI
18-04-2016, 15:48
sarà... :rolleyes:

as2k3
18-04-2016, 21:15
:asd:

prova a contattarli via facebook/twitter, magari è meglio...
in teoria gli upgrade vengono effettuati gradualmente in automatico, ma magari c'è stato qualche problema nel tuo caso...
sulla myfastpage anche a me risulta 100/10 dopo settimane dall'upgrade :D

magari può servire a qualcuno....

ho RI-contattato fastweb per il "problema" e mi hanno confermato che a loro risulta il profilo 100/50 ma che nei fatti NON è così.....

allora mi hanno fissato un appuntamento con il tecnico che verrà ed interverrà fisicamente sugli apparati.

Radagast82
19-04-2016, 10:53
non cambieranno un bel niente...aspetteranno metroweb nelle città dove coprono da 15 anni in ftth e poi faranno upgrade. Investono sulla fttc

??? chi ha oggi ftth fastweb è destinato a non vedere mai un upgrade di alcun genere.

ROBHANAMICI
19-04-2016, 16:51
c'e' una spiegazione tecnica per cui non si può andare oltre a 100/100 in ftth fastweb? Mi scuso sin da subito se già è stata data, grazie.

as2k3
19-04-2016, 17:15
Il tecnico mi ha confermata che deve intervenire in casa mia e ccambiare sia borchia che hag. Dice che cosi poi posso raggiungere la 100/50

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Radagast82
19-04-2016, 17:20
c'e' una spiegazione tecnica per cui non si può andare oltre a 100/100 in ftth fastweb? Mi scuso sin da subito se già è stata data, grazie.

switch ethernet nelle cantine 10/100 di sicuro
su quanto poi una rete costruita 15 anni fa e mai aggiornata possa reggere velocità superiori anche cambiando gli switch non ne ho idea...

Galder
19-04-2016, 17:20
Il tecnico mi ha confermata che deve intervenire in casa mia e ccambiare sia borchia che hag. Dice che cosi poi posso raggiungere la 100/50

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

L'hag me lo han cambiato 2 mesi fa con il solito telsey bianco, il cavo VF che va dall'hag alla borchia ottica è lo stesso del 2005, quando mi installarono la linea.
Ho la 100/50.

Galder
19-04-2016, 17:22
??? chi ha oggi ftth fastweb è destinato a non vedere mai un upgrade di alcun genere.

Infatti credo accadrà come già succede a milano, e cioè metroweb si occuperà dell'ultimo miglio in F.O. Vedi come per vodafone....tutto questo quando metroweb cablerà nelle altre città. Ah dimenticavo anche Enel open fiber :D

ROBHANAMICI
19-04-2016, 17:49
ok grazie. E' arrivata la connessione a 1 gigabit a Roma ;)

http://www.tomshw.it/news/fibra-a-1-gigabit-con-unidata-59-euro-al-mese-per-sempre-76250

ATX12V
19-04-2016, 18:30
ok grazie. E' arrivata la connessione a 1 gigabit a Roma ;)

http://www.tomshw.it/news/fibra-a-1-gigabit-con-unidata-59-euro-al-mese-per-sempre-76250

Ma sopratutto fornisce 100Mbit in upload!

ROBHANAMICI
19-04-2016, 18:32
già :eek: :eek: :D

as2k3
20-04-2016, 09:11
L'hag me lo han cambiato 2 mesi fa con il solito telsey bianco, il cavo VF che va dall'hag alla borchia ottica è lo stesso del 2005, quando mi installarono la linea.
Ho la 100/50.

e che ti devo dire....

io ho l'argo 95 e borchia di 12/13 anni

pierodj
20-04-2016, 10:02
io pure ho telsey e borchia vecchia... non so se l'argo 95 abbia qualche limite, non avevo mai sentito di questa problematica :fagiano:

Radagast82
20-04-2016, 10:08
ieri ho individuato la fonte del mio problema (che per chi non ricorda è il download dallo store xbox one a 2mbit/s)
non è la linea, bensì il mio router, in particolare la componente wi-fi.

allo stato attuale mi sa che a ottobre me la tengo sta linea, previa cospicua riduzione del prezzo e inclusione dell'ultrafibra per sempre

Andre_Jump
20-04-2016, 10:46
Qualcuno ha notizie riguardo un possibile cambio del hag vecchio modello con il tg1100 ?
un mio conoscente ha effettuato trasloco della linea fastweb FTTH ..entrambi gli appartamenti coperti in fibra FTTH .. e con l'occasione gli hanno sostituito gratuitamente l'hag con il tg1100

Galder
20-04-2016, 11:31
Qualcuno ha notizie riguardo un possibile cambio del hag vecchio modello con il tg1100 ?
un mio conoscente ha effettuato trasloco della linea fastweb FTTH ..entrambi gli appartamenti coperti in fibra FTTH .. e con l'occasione gli hanno sostituito gratuitamente l'hag con il tg1100

A qualcuno l han fatto.io l ho richiesto ma non mi hanno neanche risposto

Iceblink666
20-04-2016, 18:54
Negli ultimi 2/3 giorni ho notato un innalzamento di ping europei... sarà colpa degli instradamenti immagino...

freeJ2
21-04-2016, 16:12
Finalmete attivata la 100/50!
Mi hanno messo un ADB VF3220. Certamente più stabile del pirelli, ma a media distanza il segnale è basso (ma appunto più stabile, sembra disconettersi raramente)
In pratica di fianco all'HAG vado massimo 45/45 circa
Nella stanza dove uso il wifi vado massimo 12/22 (si, l'up è sempre più alto... bohh..)

Ora come fare per migliorarlo? Vorrei avere un buon segnale in tutta la casa. E' possiile senza spendere più di 50-60 euro?
Se invece di un router prendessi un range extender o access point (non so la differenza.. questo (http://www.amazon.it/TL-WA850RE-Extender-Universale-Ripetitore-configurare/dp/B00A0VCJPI/ref=pd_sim_147_6?ie=UTF8&dpID=31%2BX8ZikDUL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR110%2C160_&refRID=0W3TSFHA6QC5DQZ6TXSJ) in pratica, o uno simile) e lo piazzassi a metà strada, la velocità massima sarebbe 45/45 (quanto l'HAG consente) o 100/50 ovvero quanto la mia linea consente?

Ovviamente il wifi del mio pc è Dual Band AC

ROBHANAMICI
21-04-2016, 17:01
Hanno aggiornato anche la pagina della myfastpage a chi interessava ;)

Radagast82
21-04-2016, 17:03
Finalmete attivata la 100/50!
Mi hanno messo un ADB VF3220. Certamente più stabile del pirelli, ma a media distanza il segnale è basso (ma appunto più stabile, sembra disconettersi raramente)
In pratica di fianco all'HAG vado massimo 45/45 circa
Nella stanza dove uso il wifi vado massimo 12/22 (si, l'up è sempre più alto... bohh..)

Ora come fare per migliorarlo? Vorrei avere un buon segnale in tutta la casa. E' possiile senza spendere più di 50-60 euro?
Se invece di un router prendessi un range extender o access point (non so la differenza.. questo (http://www.amazon.it/TL-WA850RE-Extender-Universale-Ripetitore-configurare/dp/B00A0VCJPI/ref=pd_sim_147_6?ie=UTF8&dpID=31%2BX8ZikDUL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR110%2C160_&refRID=0W3TSFHA6QC5DQZ6TXSJ) in pratica, o uno simile) e lo piazzassi a metà strada, la velocità massima sarebbe 45/45 (quanto l'HAG consente) o 100/50 ovvero quanto la mia linea consente?

Ovviamente il wifi del mio pc è Dual Band AC
se vuoi ti vendo il mio router asus, (wifi N) con il quale faccio i 300 in serenità

Galder
21-04-2016, 17:04
Hanno aggiornato anche la pagina della myfastpage a chi interessava ;)

E' da un mese che ho fatto segnalazione al servizio clienti, praticamente non riesco ad accedere alla myfastpage...cambiato credenziali più e più volte ma niente....ovviamente non mi hanno risolto il problema

Galder
21-04-2016, 17:07
Ma sopratutto, ho delle disconnessioni (vedi ingame su fifa16 nba 2k16 ed altri giochi,oltre al server ts) del tutto randomiche e per pochissimo.Ho un router in cascata, ma si presentano anche se collego il pc direttamante al telsey. Qualcuno con lo stesso problema?

ROBHANAMICI
21-04-2016, 17:08
a me quando entro nella mfp dice questo: Gentile Cliente c’è stato un inconveniente. Riprova in seguito a richiedere le informazioni relative alla tua offerta , però andando a vedere nei vari sottomenù riesco ad accedere alla mia offerta attiva, consumi, velocità, etc.

freeJ2
21-04-2016, 18:41
se vuoi ti vendo il mio router asus, (wifi N) con il quale faccio i 300 in serenità

vorrei capire prima cosa mi servirebbe...

Radagast82
21-04-2016, 18:52
se di fianco l'hag fai 45 l'unica è usare un router e demandare il compito di gestione rete (wifi e cablata) a questo, facendo fare all'adb solo da gateway.

l'ho avuto anche io l'adb prima che me lo sostituissero con il technicolor, la sezione wi-fi è penosa

Galder
23-04-2016, 11:28
Ma sopratutto, ho delle disconnessioni (vedi ingame su fifa16 nba 2k16 ed altri giochi,oltre al server ts) del tutto randomiche e per pochissimo.Ho un router in cascata, ma si presentano anche se collego il pc direttamante al telsey. Qualcuno con lo stesso problema?

Ieri ho contattato il servizio clienti, a loro non risultava nulla ma mi han fissato l'appuntamento con il tecnico stamattina alle 10. E' venuto il tecnico e si è meravigliato che qualche mese fa mi han rimesso il telsey (il vecchio aveva la porta ottica bruciata) e non han modificato la borchia ottica con la saldatura a caldo,uscita LC e nuovo hag technicolor tg1100 (procedura ormai standard).
Fatto sta che mi ha cambiato il cavo VF e rimesso un telsey (ormai fuori produzione). Sulla pagina social avevo anche rimandato al forum fastweb una problematica identica alla mia, dove han migrato il cliente sulla nuova piattaforma IAD.Allucinante

as2k3
25-04-2016, 11:04
ciao a tutti.....


ritorno per aggiornavi!

mi hanno fatto l'upgrade in cantina (a detta loro) alla 100/50! ed effettivamente dalla myfastwpage ora risulta....

solo che tramite router vado sempre a 100/20....
se mi collego all'hag direttamente vado invece a 100/50..


come risolvo??

pierodj
25-04-2016, 11:22
router wifi? ci sarà qualche impostazione errata sul tuo router... se non ricordo male c'era anche un altro utente un po' di tempo fa che aveva avuto il tuo stesso problema :mbe:

as2k3
25-04-2016, 11:34
router wifi? ci sarà qualche impostazione errata sul tuo router... se non ricordo male c'era anche un altro utente un po' di tempo fa che aveva avuto il tuo stesso problema :mbe:

ti ringrazio per la risposta.

indago.

kirth
25-04-2016, 11:52
Sono cliente Fastweb da molti anni, FTTH (100/50).
Probabilmente nei prossimi mesi cambierò casa, trasferendomi in un condominio di recente costruzione.
Inserendo via e civico (della possibile nuova abitazione) sul sito fastweb per verificare la copertura risulterebbe una copertura ADSL2 (20 Mb/s).
Se però guardo il civico del condominio adiacente la verifica mostra una copertura Fibra 100.

La domanda è: cosa dovrei/potrei eventualmente fare per far si che la fibra arrivi anche al condominio dove forse andrò ad abitare? C'è qualcosa che posso dire all'amministratore/costruttore per far sì che questo possa avvenire?

Sembra assurdo valutare la bontà di una connessione come parametro che influenza la scelta di una nuova casa, ma per diversi motivi, non ultimi quello lavorativi, non avere la linea in fibra sarebbe una perdita difficilmente sopportabile...:rolleyes:

Psyred
25-04-2016, 13:19
Sono cliente Fastweb da molti anni, FTTH (100/50).
Probabilmente nei prossimi mesi cambierò casa, trasferendomi in un condominio di recente costruzione.
Inserendo via e civico (della possibile nuova abitazione) sul sito fastweb per verificare la copertura risulterebbe una copertura ADSL2 (20 Mb/s).
Se però guardo il civico del condominio adiacente la verifica mostra una copertura Fibra 100.

La domanda è: cosa dovrei/potrei eventualmente fare per far si che la fibra arrivi anche al condominio dove forse andrò ad abitare? C'è qualcosa che posso dire all'amministratore/costruttore per far sì che questo possa avvenire?

Sembra assurdo valutare la bontà di una connessione come parametro che influenza la scelta di una nuova casa, ma per diversi motivi, non ultimi quello lavorativi, non avere la linea in fibra sarebbe una perdita difficilmente sopportabile...:rolleyes:

Hai controllato la copertura di Vodafone/Infostrada/TIM?

Metroweb e TIM stanno tutt'ora estendendo la loro rete a Milano, mentre Fastweb ormai non espande la sua FTTH residenziale da secoli. Quindi se l'immobile non risulta raggiunto è decisamente improbabile che lo possano cablare.

kirth
25-04-2016, 13:35
Hai controllato la copertura di Vodafone/Infostrada/TIM?

Metroweb e TIM stanno tutt'ora estendendo la loro rete a Milano, mentre Fastweb ormai non espande la sua FTTH residenziale da secoli. Quindi se l'immobile non risulta raggiunto è decisamente improbabile che lo possano cablare.

Ho controllato solo TIM e risulta disponibile l'offerta in Fibra.
Com'è la Fibra di TIM?
Sarebbe comunque una FTTC? O portano la fibra in casa?

Per quanto riguarda il condominio, quando dici che è decisamente improbabile che lo possano cablare, questo vale anche se si tratta di palazzo nuovo, appena realizzato?

Sinceramente mi scoccerebbe dover perdere la fibra di fastweb che, per quanto mi riguarda, non ha mai dato problemi e offre le giuste prestazioni.

Grazie

pierodj
25-04-2016, 14:14
Sono cliente Fastweb da molti anni, FTTH (100/50).
Probabilmente nei prossimi mesi cambierò casa, trasferendomi in un condominio di recente costruzione.
Inserendo via e civico (della possibile nuova abitazione) sul sito fastweb per verificare la copertura risulterebbe una copertura ADSL2 (20 Mb/s).
Se però guardo il civico del condominio adiacente la verifica mostra una copertura Fibra 100.

La domanda è: cosa dovrei/potrei eventualmente fare per far si che la fibra arrivi anche al condominio dove forse andrò ad abitare? C'è qualcosa che posso dire all'amministratore/costruttore per far sì che questo possa avvenire?

Sembra assurdo valutare la bontà di una connessione come parametro che influenza la scelta di una nuova casa, ma per diversi motivi, non ultimi quello lavorativi, non avere la linea in fibra sarebbe una perdita difficilmente sopportabile...:rolleyes:

se il condominio è stato costruito dopo il 2005 dubito che avrai mai FTTH fastweb... è di nuova costruzione nel senso che lo stanno ancora costruendo? potresti provare con metroweb e una volta cablato fare wind/vodafone :fagiano:

Psyred
25-04-2016, 15:38
Ho controllato solo TIM e risulta disponibile l'offerta in Fibra.
Com'è la Fibra di TIM?
Sarebbe comunque una FTTC? O portano la fibra in casa?

Per quanto riguarda il condominio, quando dici che è decisamente improbabile che lo possano cablare, questo vale anche se si tratta di palazzo nuovo, appena realizzato?

Sinceramente mi scoccerebbe dover perdere la fibra di fastweb che, per quanto mi riguarda, non ha mai dato problemi e offre le giuste prestazioni.

Grazie

TIM a Milano mi risulta copra sia in FTTC che in FTTH. Con quest'ultima tecnologia la velocità è 300/20 Mb, mentre su FTTC fino a 100/20 Mb.

Purtroppo il loro strumento di verifica non è molto informativo. Per sapere se è FTTH puoi controllare su http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx (non tenere conto del profilo, KPNQWest rivende il 100 Mb Telecom).

Vodafone: http://gea.dsl.vodafone.it/all

Infostrada: http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml

kirth
25-04-2016, 18:21
se il condominio è stato costruito dopo il 2005 dubito che avrai mai FTTH fastweb... è di nuova costruzione nel senso che lo stanno ancora costruendo? potresti provare con metroweb e una volta cablato fare wind/vodafone :fagiano:
L'han finito a inizio anno.
Provo a guardare metroweb

TIM a Milano mi risulta copra sia in FTTC che in FTTH. Con quest'ultima tecnologia la velocità è 300/20 Mb, mentre su FTTC fino a 100/20 Mb.

Purtroppo il loro strumento di verifica non è molto informativo. Per sapere se è FTTH puoi controllare su http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx (non tenere conto del profilo, KPNQWest rivende il 100 Mb Telecom).

Vodafone: http://gea.dsl.vodafone.it/all

Infostrada: http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml

Grazie mille per le informazioni. Molto utili.
Sul sito che mi segnali, per il civico che mi interessa risulterebbe una copertura vdsl FTTC fino a 100Mb/s.

Ma quindi (confesso di non essere per nulla aggiornato sulle evoluzioni della tecnologia di posa, etc, avendo avuto FTTH da dieci anni a questa parte...) quali sono le strategie future? Punteranno al miglioramento delle vdsl FTTC?
Perchè se no qui mi sembra che invece di andare avanti si vada indietro...:confused:

Psyred
25-04-2016, 18:39
Ma quindi (confesso di non essere per nulla aggiornato sulle evoluzioni della tecnologia di posa, etc, avendo avuto FTTH da dieci anni a questa parte...) quali sono le strategie future? Punteranno al miglioramento delle vdsl FTTC?
Perchè se no qui mi sembra che invece di andare avanti si vada indietro...:confused:


Beh si, Fastweb ha iniziato 15 anni fa con la FTTH per poi tornare al rame :mc: Telecom per ovvie ragioni preferisce sfruttare la sua infrastruttura in rame, quindi al momento punta più su FTTC.

Metroweb qualcosa sta facendo ma con estrema lentezza, nel 2016 stiamo ancora a parlare delle solite Milano, Bologna e Torino...

Galder
26-04-2016, 13:17
E' venuto di nuovo il tecnico...sono passato a IAD, ha crimpato la fibra con attacco LC e rifatto la borchia. Mi han messo un adb 3220....vediamo come va

as2k3
26-04-2016, 13:32
la mia vicenda si è conclusa con.....


Upgade della linea a 100/50 senza nessuna modifica!

vecchia borchia e vecchio modem ....velocità nuova....mah!


non sanno nemmeno loro cosa far e cosa dire....tecnici pessimi nel mio caso

Galder
26-04-2016, 16:12
la mia vicenda si è conclusa con.....


Upgade della linea a 100/50 senza nessuna modifica!

vecchia borchia e vecchio modem ....velocità nuova....mah!


non sanno nemmeno loro cosa far e cosa dire....tecnici pessimi nel mio caso

Che hag hai?Io avevo problemi con il telsey bianco....

as2k3
27-04-2016, 05:53
Che hag hai?Io avevo problemi con il telsey bianco....

un vetusto elsag argo 95

Galder
27-04-2016, 07:52
un vetusto elsag argo 95

Se non hai problemi, tienitelo...sicuramente il miglior hag della vecchia tecnologia. A me l'han cambiato dopo numerosi solleciti da parte mia, per le continue disconnessioni ogni 4 ore precise. Devo dire che mi fa effetto aprire il browser dell'hag, dopo 11 anni in cui non ho potuto fare nulla :D

pierodj
27-04-2016, 09:14
Se non hai problemi, tienitelo...sicuramente il miglior hag della vecchia tecnologia. A me l'han cambiato dopo numerosi solleciti da parte mia, per le continue disconnessioni ogni 4 ore precise. Devo dire che mi fa effetto aprire il browser dell'hag, dopo 11 anni in cui non ho potuto fare nulla :D

i nuovi hanno l'interfaccia web per configurarli? :eek:
(conoscendo fastweb avrà 3 opzioni di numero :asd: )

as2k3
27-04-2016, 09:23
i nuovi hanno l'interfaccia web per configurarli? :eek:
(conoscendo fastweb avrà 3 opzioni di numero :asd: )

in azienda hanno installato un aethra e la pagina di configurazione, permette di configurare SOLO il wifi.

Vince85
27-04-2016, 09:27
i nuovi hanno l'interfaccia web per configurarli? :eek:
(conoscendo fastweb avrà 3 opzioni di numero :asd: )

Il Technicolor TG1100 è pieno di opzioni e discretamente configurabile.
Ha solo una interfaccia poco intuitiva e all'inizio bisogna prenderci un po confidenza.

Galder
27-04-2016, 09:59
Il Technicolor TG1100 è pieno di opzioni e discretamente configurabile.
Ha solo una interfaccia poco intuitiva e all'inizio bisogna prenderci un po confidenza.

Quoto...anche l'ADB vf3220

Alancarter1
27-04-2016, 12:31
Ho la fttc di Tim, valori nominali (speed test) Wi-Fi vicino al modem 97-98/20, pago 49 euro mese. Non apprezzo molto la velocità perché io fondamentalmente navigo molto ma non scarico, e devo dire che mi aspetterei il caricamento delle pagine più veloce. Ho scoperto solo stamattina dopo 13 anni che l'armadio nel palazzo Fastweb è attivo, l'ho visto aperto ed un tecnico che ci lavorava. Per risparmiare passerei a FW (ho anche Sky), me lo consigliate? Non vorrei pentirmi per i disservizi di cui leggo. Inoltre pagherei 99 di penale Tim.
Grazie

numbhead
27-04-2016, 13:10
la penale te la ripaghi in meno di 10 mesi (35 euro contro 49) se metti solo la fibra.

eureka63
27-04-2016, 14:40
Il Technicolor TG1100 è pieno di opzioni e discretamente configurabile.
Ha solo una interfaccia poco intuitiva e all'inizio bisogna prenderci un po confidenza.Provato a settarlo come media server con un hard disk collegato all'USB? Io ho fatto la prova ma non mi fare andasse tanto bene. Si bloccava all'indicizzazione dei file. Hard Disk 250 GB formattato ... non ricordo se FAT32 o NTFS.

numbhead
27-04-2016, 14:43
non ti consiglio il TG1100 per queste cose... oltre a gestire male il flusso, avresti rallentamenti pesanti nelle altre connessioni wi-fi

ROBHANAMICI
28-04-2016, 18:38
http://www.hwupgrade.it/news/web/tim-fa-chiarezza-sulla-fibra-18-milioni-di-km-di-cavi-posati-entro-2-anni_62348.html


Mamma mia :eek: :eek: , con questi numeri da sballo sarei tentato di passare a "telezozz" se i numeri sono effettivamente questi e se "fastzozz" si ferma a 100/100 in ftth.

lucas1-new
29-04-2016, 12:26
http://www.hwupgrade.it/news/web/tim-fa-chiarezza-sulla-fibra-18-milioni-di-km-di-cavi-posati-entro-2-anni_62348.html


Mamma mia :eek: :eek: , con questi numeri da sballo sarei tentato di passare a "telezozz" se i numeri sono effettivamente questi e se "fastzozz" si ferma a 100/100 in ftth.

Gli annunci di Telecom e la realtà spesso sono 2 cose diverse!

Il mio motto con Telecom è "Finchè non vedo non ci credo"!

E se vuoi un esempio al volo: centro Bergamo attualmente disponibile solo il profilo 50/10; 2 mesi fa un operatore mi aveva addiritura detto che entro Marzo avremmo avuto la FTTH perchè Telecom stava posando fibra!

ROBHANAMICI
29-04-2016, 18:49
si si ma lo so bene (però un pochino ero stuzzicato all'idea :asd: ).

Sawmoke
29-04-2016, 22:33
Ragazzi, non so se già lo sapete ma, se siete clienti fastweb, dalla myfastpage potete ottenere, solo per oggi e domani (29 e 30 aprile), un codice per avere gratuitamente 1 TB su dropbox per un anno. Potete aggiungerlo al vostro attuale account dropbox o crearne uno nuovo.

Pier Silverio
02-05-2016, 01:57
Sto cercando di informarmi per potenziare la mia connessione, e avendo attualmente Fastweb 20 mega (e volendo rimanere il Fastweb, magari) scrivo qui.
Abito a Bologna, in centro (dentro alle mura), e al mio indirizzo ottengo questo:

• http://www.fastweb.it/AVT/
http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-05-02%20a%2002.51.38_zpsqvenza3i.png (http://s628.photobucket.com/user/piersilverio/media/Schermata%202016-05-02%20a%2002.51.38_zpsqvenza3i.png.html)


• http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-05-02%20a%2002.43.58_zpszw6zarn4.png (http://s628.photobucket.com/user/piersilverio/media/Schermata%202016-05-02%20a%2002.43.58_zpszw6zarn4.png.html)


• http://gea.dsl.vodafone.it/all
http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-05-02%20a%2002.45.02_zpsoqhpsxfm.png (http://s628.photobucket.com/user/piersilverio/media/Schermata%202016-05-02%20a%2002.45.02_zpsoqhpsxfm.png.html)


• http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-05-02%20a%2002.51.14_zpsm0orhd9o.png (http://s628.photobucket.com/user/piersilverio/media/Schermata%202016-05-02%20a%2002.51.14_zpsm0orhd9o.png.html)


• http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml
No fibra, solo 20 mega

Cosa devo capire? Che andrò comunque al massimo a 30 mega, e solo con Vodafone?
Per me l'ideale, sarebbe che, contattata Fastweb, chiedo di aggiornare la mia 20 mega (30€ al mese) a 50 mega allo stesso prezzo. Io sarei già contento. Secondo voi è possibile?

ATX12V
03-05-2016, 12:29
Questa mi è nuova:

http://www.tomshw.it/news/fastweb-batte-tim-negli-abbonati-fibra-100-mbps-con-680mila-76635

http://www.tomshw.it/data/thumbs/5/4/0/4/fastweb-0e97887f93446b643b7f8027557b73307.jpg

MX4
03-05-2016, 12:38
Questa mi è nuova:

http://www.tomshw.it/news/fastweb-batte-tim-negli-abbonati-fibra-100-mbps-con-680mila-76635

http://www.tomshw.it/data/thumbs/5/4/0/4/fastweb-0e97887f93446b643b7f8027557b73307.jpg

E' notizia di un mese fa. Quando Enel, Telecom o Metroweb avranno coperto un numero significativo di secondarie faranno una giunta con la loro primaria (FTTC) e daranno la FTTH GPON.

Però se il ritmo è quello che sto vedendo ci sarà da aspettare a lungo...

Di certo Fastweb sulla FTTH non investe più direttamente....

ATX12V
03-05-2016, 13:14
Non sapevo, grazie della info.

MarkS3
03-05-2016, 16:59
Sto cercando di informarmi per potenziare la mia connessione, e avendo attualmente Fastweb 20 mega (e volendo rimanere il Fastweb, magari) scrivo qui.
Abito a Bologna, in centro (dentro alle mura), e al mio indirizzo ottengo questo:

• http://www.fastweb.it/AVT/
http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-05-02%20a%2002.51.38_zpsqvenza3i.png (http://s628.photobucket.com/user/piersilverio/media/Schermata%202016-05-02%20a%2002.51.38_zpsqvenza3i.png.html)


• http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx
http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-05-02%20a%2002.43.58_zpszw6zarn4.png (http://s628.photobucket.com/user/piersilverio/media/Schermata%202016-05-02%20a%2002.43.58_zpszw6zarn4.png.html)


• http://gea.dsl.vodafone.it/all
http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-05-02%20a%2002.45.02_zpsoqhpsxfm.png (http://s628.photobucket.com/user/piersilverio/media/Schermata%202016-05-02%20a%2002.45.02_zpsoqhpsxfm.png.html)


• http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra
http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-05-02%20a%2002.51.14_zpsm0orhd9o.png (http://s628.photobucket.com/user/piersilverio/media/Schermata%202016-05-02%20a%2002.51.14_zpsm0orhd9o.png.html)


• http://www.infostrada.it/it/fibra/absolutefibra.phtml
No fibra, solo 20 mega

Cosa devo capire? Che andrò comunque al massimo a 30 mega, e solo con Vodafone?
Per me l'ideale, sarebbe che, contattata Fastweb, chiedo di aggiornare la mia 20 mega (30€ al mese) a 50 mega allo stesso prezzo. Io sarei già contento. Secondo voi è possibile?

Puoi avere fino a 100 mega e solo con Vodafone.
Fastweb se da sito ti da che è disponibile solo la 20 mega vuol dire che lì da te loro hanno solo l'adsl, stessa cosa infostrada.
Solo vodafone ti copre con rete che affitta da tim e puoi scegliere tra 50 e 100 mega.
Puoi anche scegliere TIM.

Pier Silverio
03-05-2016, 19:07
Puoi avere fino a 100 mega e solo con Vodafone.
Fastweb se da sito ti da che è disponibile solo la 20 mega vuol dire che lì da te loro hanno solo l'adsl, stessa cosa infostrada.
Solo vodafone ti copre con rete che affitta da tim e puoi scegliere tra 50 e 100 mega.
Puoi anche scegliere TIM.
Grazie.
Intanto sono andato informarmi sulla situazione relativa al "cambio provider", ed ho così scoperto questa fantastica situazione capestro per cui la conclusione di un qualunque contratto di fornitura internet (anche oltre la durata minima), ha dei costi aggiuntivi «di disattivazione»; situazione peraltro approvata direttamente dall'Agcom. Alla faccia della tutela dei consumatori.
Penso che mi terrò tranquillamente la mia 20 mega, a questo punto.

MarkS3
03-05-2016, 21:26
Grazie.
Intanto sono andato informarmi sulla situazione relativa al "cambio provider", ed ho così scoperto questa fantastica situazione capestro per cui la conclusione di un qualunque contratto di fornitura internet (anche oltre la durata minima), ha dei costi aggiuntivi «di disattivazione»; situazione peraltro approvata direttamente dall'Agcom. Alla faccia della tutela dei consumatori.
Penso che mi terrò tranquillamente la mia 20 mega, a questo punto.

Solite italianità purtroppo...

DarkMark
04-05-2016, 16:08
Mi è arrivata una lettera da fastweb in cui scrivono che mi cambieranno gratuitamente il vecchio, e perfettamente funzionante, argo 95 con un nuovo modem entro fine mese, ne metterano uno migliore o mi devo preoccupare? :asd:

paolomarino
07-05-2016, 19:09
salve.


mi sto trasferendo in una casa nuova a roma.
qui hanno un contratto fibra di fastweb a 10 mbit simmetrici attivo dal 2001 e mai cambiato.
con la fibra vera. non il doppino con la vdsl. come invece io ho adesso nella casa vecchia.

secondo voi che abbonamento posso fare?
la fibra ottica che c'e' puo' andare a 100 mbit o meglio ?
oppure devo fare un contratto nuovo con la fibra (vdsl) in rame ?

da quello che ho visto in questa casa il doppino in rame non ci arriva proprio.

numbhead
07-05-2016, 19:39
Ti daranno la 20/10 e con 5€ in più la 100/50

paolomarino
07-05-2016, 23:51
Ti daranno la 20/10 e con 5€ in più la 100/50

Grazie dell'informazione :)

Volevo sapere se il fatto di essere in fibra diretta fino a casa e non in rame rende questa soluzione migliore della vdsl di telecom ?
io adesso ho la 100mbit telecom e tra disturbi ed attenuazione non vado oltre i 70mbit.
Fastweb diretto in fibra va 100mbit fissi ? Non dovrebbe avere attenuazione o altro. Vero?
In sintesi, potendo scegliere, è da preferire alla vdsl ?

pierodj
08-05-2016, 09:23
Grazie dell'informazione :)

Volevo sapere se il fatto di essere in fibra diretta fino a casa e non in rame rende questa soluzione migliore della vdsl di telecom ?
io adesso ho la 100mbit telecom e tra disturbi ed attenuazione non vado oltre i 70mbit.
Fastweb diretto in fibra va 100mbit fissi ? Non dovrebbe avere attenuazione o altro. Vero?
In sintesi, potendo scegliere, è da preferire alla vdsl ?

beh prima di tutto sei fortunato, a Roma la fibra FTTH ce l'hanno in 4 gatti :D
comunque rispetto alla vdsl non hai ovviamente problemi di attenuazione, disturbi, ecc. ecc.
la 100 mega di fastweb sono 100 di portante in qualunque caso (94-95 effettivi), e 50 in upload (45-46 effettivi)

jobe
08-05-2016, 10:33
Ti daranno la 20/10 e con 5€ in più la 100/50

Mi allaccio alla discussione perchè sono in una situazione analoga...Anch'io a casa ho un abbonamento attivo con la 10/10 FTTH dal 2003, posso quindi chiedere un "aumento" alla 20/10? Non ci sono sovaprezzi?

pierodj
08-05-2016, 10:45
Mi allaccio alla discussione perchè sono in una situazione analoga...Anch'io a casa ho un abbonamento attivo con la 10/10 FTTH dal 2003, posso quindi chiedere un "aumento" alla 20/10? Non ci sono sovaprezzi?

il profilo base ora è 30/10, ma non so se si possa fare l'upgrade al nuovo profilo base... più probabile che ti propongano il passaggio alla 100 a 5€ in più...

glukosio
08-05-2016, 10:53
beh prima di tutto sei fortunato, a Roma la fibra FTTH ce l'hanno in 4 gatti :D
comunque rispetto alla vdsl non hai ovviamente problemi di attenuazione, disturbi, ecc. ecc.
la 100 mega di fastweb sono 100 di portante in qualunque caso (94-95 effettivi), e 50 in upload (45-46 effettivi)

Io in down vado a non più di 65 in wifi, è normale per colpa del router o sono io che sono sfigato?

pierodj
08-05-2016, 11:46
Io in down vado a non più di 65 in wifi, è normale per colpa del router o sono io che sono sfigato?

boh, devi provare via cavo e confrontare i risultati, in wifi se non hai un buon router con wifi AC è dura prendere i 100 pieni...

freeJ2
08-05-2016, 15:25
Grazie.
Intanto sono andato informarmi sulla situazione relativa al "cambio provider", ed ho così scoperto questa fantastica situazione capestro per cui la conclusione di un qualunque contratto di fornitura internet (anche oltre la durata minima), ha dei costi aggiuntivi «di disattivazione»; situazione peraltro approvata direttamente dall'Agcom. Alla faccia della tutela dei consumatori.
Penso che mi terrò tranquillamente la mia 20 mega, a questo punto.

Solite italianità purtroppo...

E se uno invece cambiasse casa e il suo gestore di internet (essendo una compagnia minore) non coprisse proprio la nuova casa in nessun modo, sarebbe esentato da pagare questo assurdo costo di disattivazione?
Perchè è proprio la situazione di un mio amico..

freeJ2
08-05-2016, 15:27
Io in down vado a non più di 65 in wifi, è normale per colpa del router o sono io che sono sfigato?

Stessa cosa pure io.. Inoltre basta allontanarmi un po' dal modem che vado pure a meno di 6 in wifi...

Therinai
08-05-2016, 15:32
Grazie dell'informazione :)

Volevo sapere se il fatto di essere in fibra diretta fino a casa e non in rame rende questa soluzione migliore della vdsl di telecom ?
io adesso ho la 100mbit telecom e tra disturbi ed attenuazione non vado oltre i 70mbit.
Fastweb diretto in fibra va 100mbit fissi ? Non dovrebbe avere attenuazione o altro. Vero?
In sintesi, potendo scegliere, è da preferire alla vdsl ?

Sicuramente è meglio ftth al rame (quindi vdsl).
L'attenuazione non esiste dal momento che la trasmissione passa solo dalla fibra ottica, latenze ridotte al minimo, considera anche un vantaggio di corcostanza del tipo che evitare il rame significa evitare le magagne che ci possono essere per degrado del rame, piuttosto che tecnico che per sbaglio ti stacca i fili da qualche parte.

numbhead
08-05-2016, 18:44
Se vi arriva la fibra in casa, la velocità è costantemente quella massima, almeno in ethernet, in wifi dovrete affidarvi ad un buon router

non sapevo che fastweb avesse innalzato a 30 i profili base, ottimo.

jobe
08-05-2016, 20:17
il profilo base ora è 30/10, ma non so se si possa fare l'upgrade al nuovo profilo base... più probabile che ti propongano il passaggio alla 100 a 5€ in più...

Capisco...Provo a contattare il supporto clienti, vediamo cosa mi rispondono...

paolomarino
08-05-2016, 23:27
Sicuramente è meglio ftth al rame (quindi vdsl).
L'attenuazione non esiste dal momento che la trasmissione passa solo dalla fibra ottica, latenze ridotte al minimo, considera anche un vantaggio di corcostanza del tipo che evitare il rame significa evitare le magagne che ci possono essere per degrado del rame, piuttosto che tecnico che per sbaglio ti stacca i fili da qualche parte.

grazie a tutti delle dritte :)
lunedi vado al negozio fastweb e faccio il passaggio.
sono anche cliente sky e dovrei avere uno sconto mi pare.
consigli su cosa chiedere in fase di attivazione a parte la super a 100mbit?
indirizzo ip pubblico si deve chiedere ?
cosa é il g.imp ?
l'hag migliore al momento ? il technicolor ?
avete altri consigli in fase di attivazione ?