View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Una info al volo: facendo il cambio di tecnologia (da NGRG a IAD) con hag ADB VF3220, l'ip che forniscono è pubblico o privato? Calcolando che cambia ip ad ogni avvio del pc, ho riscontrato problemi nel gaming online a fifa...non mi trova gli avversari quando voglio fare le partite 1 vs 1
Una info al volo: facendo il cambio di tecnologia (da NGRG a IAD) con hag ADB VF3220, l'ip che forniscono è pubblico o privato? Calcolando che cambia ip ad ogni avvio del pc, ho riscontrato problemi nel gaming online a fifa...non mi trova gli avversari quando voglio fare le partite 1 vs 1
se avevi IP statico, entro 48 ore te lo riassegnano (cambierò però per forza di cose rispetto a prima), se prima non lo avevi, continuerai a non averlo...ma se lo vuoi basta farne richiesta...
Valerio5000
19-05-2016, 23:28
beh prima di tutto sei fortunato, a Roma la fibra FTTH ce l'hanno in 4 gatti :D
comunque rispetto alla vdsl non hai ovviamente problemi di attenuazione, disturbi, ecc. ecc.
la 100 mega di fastweb sono 100 di portante in qualunque caso (94-95 effettivi), e 50 in upload (45-46 effettivi)
Guarda sicuramente Roma non è coperta ai livelli di Milano però posso dirti che non è vero che l'FTTH sia fornita a 4 gatti (io sarei il 3 quindi ?:p ). Più che altro la copertura è strana nel senso che quartieri come il mio "medio-centrali" sono coperti anche bene, stessa cosa per qualche quartiere centrale centrale poi ti ritrovi altrettanti quartieri ubicati sempre al centro completamente scoperti mentre quartieri periferici lo stesso coperti. Capita anche che da palazzo a palazzo ci sia copertura o meno e almeno per ciò che riguarda Fastweb credo rimanga cosi per molto molto tempo considerando che i primi lavori di cablatura li fecero a inizio 2000 e gli ultimi che ho visto sono stati nel 2005...
Alienboy15
21-05-2016, 00:21
Guarda sicuramente Roma non è coperta ai livelli di Milano però posso dirti che non è vero che l'FTTH sia fornita a 4 gatti (io sarei il 3 quindi ?:p ). Più che altro la copertura è strana nel senso che quartieri come il mio "medio-centrali" sono coperti anche bene, stessa cosa per qualche quartiere centrale centrale poi ti ritrovi altrettanti quartieri ubicati sempre al centro completamente scoperti mentre quartieri periferici lo stesso coperti. Capita anche che da palazzo a palazzo ci sia copertura o meno e almeno per ciò che riguarda Fastweb credo rimanga cosi per molto molto tempo considerando che i primi lavori di cablatura li fecero a inizio 2000 e gli ultimi che ho visto sono stati nel 2005...
Confermo. Io abito al Torrino Nord (a un km dall'EUR) e qui è quasi ovunque cablato in FTTH.. Ti sposti a San Paolo o Prati e non c'è un'utenza FTTH..
ROBHANAMICI
21-05-2016, 12:50
è un po' strana e disomogenea la cablatura e copertura qui a Roma :p
Guarda sicuramente Roma non è coperta ai livelli di Milano però posso dirti che non è vero che l'FTTH sia fornita a 4 gatti (io sarei il 3 quindi ?:p ). Più che altro la copertura è strana nel senso che quartieri come il mio "medio-centrali" sono coperti anche bene, stessa cosa per qualche quartiere centrale centrale poi ti ritrovi altrettanti quartieri ubicati sempre al centro completamente scoperti mentre quartieri periferici lo stesso coperti. Capita anche che da palazzo a palazzo ci sia copertura o meno e almeno per ciò che riguarda Fastweb credo rimanga cosi per molto molto tempo considerando che i primi lavori di cablatura li fecero a inizio 2000 e gli ultimi che ho visto sono stati nel 2005...
guarda, ho vissuto a Roma fino a qualche anno fa e... confermo il 4 gatti :D
(in proporzione alla superficie totale della città).
a Milano la copertura non è mai stata completata, ma nonostante questo nelle zone coperte se controlli un civico vai quasi a botta sicura, Roma è l'esatto contrario... tolte alcune zone pilota (ad es. il Torrino citato sopra) e alcune di nuova costruzione, di FTTH a Roma per quanto riguarda Fastweb ce n'è ben poca...
speriamo che la situazione migliori con la cablatura di altri :fagiano:
forzaferrarileo
21-05-2016, 15:34
mi sa che per Roma intendete le zone dentro l'anello ferroviario
Fuori da questo l'ftth è quasi inesistente ( eccetto zone tipo torrino con fastweb, ponte di nona e Parco Leonardo con unidata ad 1 gigabit), e anche dentro latita
Tipo piazza Bologna/tiburtina e monteverde hanno la ftth fastweb
salsero1983
23-05-2016, 20:03
Ciao a tutti :)
Chiedo perdono, in anticipo, qualora il thread non fosse quello corretto..
Sto per abbandonare una penosissima connessione Tiscali ADSL e passare, di conseguenza, ad un Fibra (in zona, Roma Sud, sono stati effettuati i lavori su strada, visti con i miei occhi!!).
Tutti i gestori visti finora offrono i loro contratti, ma quello che mi è sembrato "migliore", essendo anche un cliente Sky, è l'aggiunta di Fastweb.
Tralasciando i costi che credo buona parte di voi conosca, vi sparo un paio di domande :
- Ho notato, nei post precedenti, che alcuni utenti hanno effettuato delle verifiche online per le proprie abitazioni: Quali sono le "caratteristiche", dai risultati, che attestano una probabile buona resa di questa connessione?
- ll router che viene consegnato, gratuito, un Technicolor TG589vn, ha libero accesso per l'apertura delle varie porte? PS4, vari download, etc..
Attendo vostre prim di procedere con la sottoscrizione :)
numbhead
24-05-2016, 09:18
1. in caso di FTTH vai tranquillo
2. in caso di FTTC prova ad indagare tra i vari condomini e condomìni
3. il router technicolor è personalizzabile e puoi gestirlo per le più frequenti necessità (gaming online, sever - puoi attaccarci stampanti e hard disk via USB, peer to peer, videosorveglianza, contenuti on demand, serviio...)
brendoo011
25-05-2016, 17:52
Se volete info su coperture su FTTH e FTTC lasciatemi i vostri recapiti in privato e vi dò una mano volentieri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Duncandg
27-05-2016, 09:17
Avrei una domanda, da cliente fastweb cablato in fibra ottica 100/50, ancora su router argo95.
Stamattina ho chiesto la sostituzione del router, per 39€, motivandola con la mancata possibilità di attivare il protocollo ipv6 sul modem in questione.
Sto aspettando di esser contattato dal servizio clienti per fissare l'appuntamento con il tecnico.
Che router installeranno? Avrò dei reali benefici ?
fuso_illo
27-05-2016, 10:26
Se volete info su coperture su FTTH e FTTC lasciatemi i vostri recapiti in privato e vi dò una mano volentieri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sarebbe interessante avere le coperture future se mai ce ne saranno...
MMosquiton
27-05-2016, 10:37
Se volete info su coperture su FTTH e FTTC lasciatemi i vostri recapiti in privato e vi dò una mano volentieri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Cioè se ti invio in privato in numero di un armadio TIM e la via (a Roma) tu potresti sapere quando e se sono intezionati a migrarlo con la FTTC o FTTH?
Cia
Avrei una domanda, da cliente fastweb cablato in fibra ottica 100/50, ancora su router argo95.
Stamattina ho chiesto la sostituzione del router, per 39€, motivandola con la mancata possibilità di attivare il protocollo ipv6 sul modem in questione.
Sto aspettando di esser contattato dal servizio clienti per fissare l'appuntamento con il tecnico.
Che router installeranno? Avrò dei reali benefici ?
così a naso direi Technicolor o ADB...
benefici non saprei, dipende da cosa ti aspetti :fagiano:
Titoparis
06-06-2016, 14:33
Non e' male come utenza office
http://www.speedtest.net/my-result/5382819611
Therinai
12-06-2016, 22:54
Scusate, grande dubbio tecnico...ma io ho FTTH 100/50, e vado a 96/48, ok...ora mi son collegato via VPN, stavo testando delle connessioni (sono VPN a pagamento) e...mi ritrovo questo risultato.
Ma come è possibile? Oppure è normale?
http://www.speedtest.net/result/5398402227.png
cool :D Prova a fare lo speedtest senza vpn per vedere se vai comunque oltre i 100 Mbps
ps: su due piedi l'unica cosa che mi viene in mente è che fw sta sostituendo i vecchi switch con dei nuovi apparati gigabit, probabilmente hanno sostituito il tuo switch condominiale e per qualche ragione, magari per sbaglio, hanno messo le porte a negoziare a 1000 invece che 100.
Therinai
12-06-2016, 23:54
Eh no....senza VPN lo speedtest resta sotto i 100 mega...per quello mi sembra tutto strano...
Bel quesito, piacerebbe anche a me capire come sia possibile.
Scusate, grande dubbio tecnico...ma io ho FTTH 100/50, e vado a 96/48, ok...ora mi son collegato via VPN, stavo testando delle connessioni (sono VPN a pagamento) e...mi ritrovo questo risultato.
Ma come è possibile? Oppure è normale?
http://www.speedtest.net/result/5398402227.png
E' normale con le VPN. Quella è la velocità tra il VPS e il server di speedtest, non quella reale.
La velocità reale la vedi con uno speedtest senza VPN attiva.
Therinai
13-06-2016, 11:38
E' normale con le VPN. Quella è la velocità tra il VPS e il server di speedtest, non quella reale.
Cosa significa? Come funziona?
inviato dal mio castello volante abusivo
Si esatto é la velocità tra la vpn e il server, non quella reale tra il tuo modem e il server. Anch'io in vpn ho velocità simili, persino in adsl :asd:
Come mai ogni tanto salta la linea e dice "errore cambio di rete"?
Succede prevalentemente di notte o mattina presto :rolleyes:
MitchBook
12-07-2016, 17:41
Ciao a tutti, ieri mi hanno sostituito il buon vecchio Argo 95 con un nuovo ADB VF-3220 e sul momento tutto OK, hanno testato la linea dal loro PC e andava come al solito: 90/95 in down e 40/45 in up. Uscendo di casa mi hanno chiesto di non spegnere il modem per almeno un oretta visto che dovevano andare in cabina a fare delle modifiche.
Obbedendo non ho toccato nulla, peccato che già ieri sera mi sono accorto che la linea non va più oltre i 60/65 in down e 20/25 in up.
Tra l'altro mentre facevano in cambio della borchia da VF45 a LC sentivo che, mangiandosi le parole, dicevano "non va, non va". Ho chiesto delucidazioni ma loro ovviamente sono stati assolutamente evasivi e un po' ero rincuorato dal vedere la mia connessione andare normale ma ora incominciano a girarmi gli zebedei.
Possibile che abbiano combinato qualcosa loro in cabina?
Che dite, posso insistere sul fatto che prima andava perfettamente, con i tecnici andava perfettamente ma ora va più piano o essendo ancora sopra (anche se al pelo) alla banda minima garantita mi tocca subire e rassegnarmi?
Therinai
12-07-2016, 19:11
Ciao a tutti, ieri mi hanno sostituito il buon vecchio Argo 95 con un nuovo ADB VF-3220 e sul momento tutto OK, hanno testato la linea dal loro PC e andava come al solito: 90/95 in down e 40/45 in up. Uscendo di casa mi hanno chiesto di non spegnere il modem per almeno un oretta visto che dovevano andare in cabina a fare delle modifiche.
Obbedendo non ho toccato nulla, peccato che già ieri sera mi sono accorto che la linea non va più oltre i 60/65 in down e 20/25 in up.
Tra l'altro mentre facevano in cambio della borchia da VF45 a LC sentivo che, mangiandosi le parole, dicevano "non va, non va". Ho chiesto delucidazioni ma loro ovviamente sono stati assolutamente evasivi e un po' ero rincuorato dal vedere la mia connessione andare normale ma ora incominciano a girarmi gli zebedei.
Possibile che abbiano combinato qualcosa loro in cabina?
Che dite, posso insistere sul fatto che prima andava perfettamente, con i tecnici andava perfettamente ma ora va più piano o essendo ancora sopra (anche se al pelo) alla banda minima garantita mi tocca subire e rassegnarmi?
lo speedtest lo fai con cavo di rete? Mi chiedo perché abbiano cambiato la terminazione in LC
MitchBook
13-07-2016, 00:28
lo speedtest lo fai con cavo di rete? Mi chiedo perché abbiano cambiato la terminazione in LC
Fatto con il cavo di rete direttamente sul modem senza aver nulla attaccato. Ho provato anche a resettare il modem. Nulla.
Da quello che ho letto sembra che il cambio della terminazione lo fanno perché i nuovi modem sono tutti in LC, solo l'argo era in VF45.
MitchBook
13-07-2016, 09:08
Ho risolto il mio problema. Incredibile ma vero il cavo di rete che fino a lunedì funzionava perfettamente con il vecchio Argo con il nuovo ADB va male. Ma la cosa ancora più bella è che se lo stesso cavo non lo uso per fare il collegamento ADB<->MioFW ma lo uso per fare MioFW<->MioPC va perfettamente.
Meglio così.
Scusate del disturbo e tanta e buona fibra a tutti.
EVENTI SUCCESSIVI AL 30 GIUGNO 2016
Partnership strategica con Fastweb per accelerare la realizzazione della rete in fibra (FTTH) in 29 città che investirà di 1,2 miliardi di euro
TIM e Fastweb hanno sottoscritto una partnership strategica finalizzata ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture a banda ultralarga con tecnologia FTTH (Fiber to the Home) in 29 città italiane. La partnership prevede la costituzione di una società congiunta con l’80% del capitale detenuto da TIM e il 20% da Fastweb.
In particolare, la nuova società si occuperà di realizzare per conto di TIM e Fastweb, e successivamente di affittare alle medesime, la rete secondaria e i verticali fino a casa degli utenti. Il piano industriale della nuova società prevede quindi di collegare entro il 2020 circa 3 milioni di abitazioni con tecnologia FTTH, che permetterà velocità di collegamento di 1 Gigabit al secondo. L’investimento complessivo è di 1,2 miliardi di euro che la joint venture finanzierà in parte con equity e in parte con debito. La quota di spettanza di TIM è già inclusa nei CAPEX del Piano Industriale 2016-2018.
Inoltre, nell’ambito della partnership, TIM acquisirà da Fastweb nei prossimi 18 mesi le infrastrutture con tecnologia FTTH che consentiranno di collegare alla rete TIM circa 650mila unità immobiliari in 6 città con un anno di anticipo rispetto al Piano Industriale.
La partnership strategica permetterà alle due società di realizzare in tempi più rapidi l’infrastruttura ad altissima velocità di ultima generazione, consentendo allo stesso tempo sinergie negli investimenti. In questo modo, TIM e Fastweb intendono unire i propri sforzi per realizzare l’infrastruttura di banda ultralarga che permetterà all’Italia di centrare gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea anche prima del termine indicato dalla UE.
TIM e Fastweb studieranno la possibilità di estendere la partnership anche ad altri settori di collaborazione per lo sviluppo congiunto di infrastrutture passive e di tecnologie per la rapida diffusione della banda ultralarga.
Fonte: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/PR-1H2016.html
Di conseguenza anche chi è collegato con Fastweb in FTTH potrà avere velocità in DL superiori ai 100 mega :read:
forzaferrarileo
27-07-2016, 00:02
sempre se cambieranno gli switch :
l'ultima volta aperto il cabinet fw da un mio amico , c'era uno switch telsey con 5 porte 10mbit e 3 porte 100mbit :cool:
Sono un utente fibra 100 ftth dal 2010,vorrei capire se questo upgrade avverrá sempre tramite Fastweb, oppure dopo la creazione della Società congiunta. Non vedo perché Tim dovrebbe ereditare da Fastweb la rete in P2P, quando Tim stessa (nelle stesse città dove é presente fw) sta già cablando in gpon ftth.
da una parte è una buona notizia perché vuol dire che ci saranno degli sviluppi (come ampiamente previsto peraltro), dall'altra l'idea che l'infrastruttura FW passi in mano a Tim è un po' inquietante :asd:
Hanno abbracciato il lato oscuro della Forza ormai.
fpezzino1
19-08-2016, 08:24
Ciao a tutti.
Siccome sono in dubbio tra l'attivazione di Vodafone FTTH 300Mega e Fastweb 100/50Mega...
Vorrei chiedere e avere info su come vi trovate con Fastweb FTTH 100/50.
Potete postare degli speed test (magari se siete di Torino...meglio)?
Avete limitazioni di banda su uTorrent/eMule/o altro?
Si scarica veloci dai servizi di file hosting a pagamento, tipo EasyByte e simili??
L'IP è pubblico statico/dinamico o IP PRIVATO?
Limitazioni nell'apertura massima di porte sul router?
Che router danno in comodato d'uso?
Il router ha connessione diretta per fibra o installano la borchia che converte da fibra a ethernet?
E' possibile collegare un proprio router in cascata a quello fastweb o in sostituzione di quello fastweb?
Grazie in anticipo!! :)
Attendo fiducioso vostre notizie. :D
numbhead
19-08-2016, 10:02
Ciao a tutti.
Siccome sono in dubbio tra l'attivazione di Vodafone FTTH 300Mega e Fastweb 100/50Mega...
Vorrei chiedere e avere info su come vi trovate con Fastweb FTTH 100/50.
Potete postare degli speed test (magari se siete di Torino...meglio)?
Avete limitazioni di banda su uTorrent/eMule/o altro?
Si scarica veloci dai servizi di file hosting a pagamento, tipo EasyByte e simili??
L'IP è pubblico statico/dinamico o IP PRIVATO?
Limitazioni nell'apertura massima di porte sul router?
Che router danno in comodato d'uso?
Il router ha connessione diretta per fibra o installano la borchia che converte da fibra a ethernet?
E' possibile collegare un proprio router in cascata a quello fastweb o in sostituzione di quello fastweb?
Grazie in anticipo!! :)
Attendo fiducioso vostre notizie. :D
1. Speed test: 97/49 in ethernet - 92/49 in wifi Milano Isola
2. No
3. Sì, se non limitati dagli stessi
4. http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/ip-pubblico-privato-t2270.html
5. I router sono facilmente configurabili, ci sono semplici guide sul sito fastweb
6. Technicolor? Sempre sul sito fastweb trovi l'elenco dei router dati in dotazione e quelli compatibili con la fibra
Modem Fastweb
ADB DA 2200
ADB DV 2200
ADB VF 3220
ADB VV 2222
Belkin N600 DB
Fibra TOP
Technicolor TG1100
Technicolor TG582N
Technicolor TG582N V2
Technicolor TG588V
Technicolor TG589VN V2/V3
Technicolor TG784N V3
Technicolor TG788VN V2
Technicolor TG789VAC V2
Technicolor TG789VAC XTREAM 35B
Modem compatibili
Asus DSL-AC68U
Belkin Surf N300 Modem Router - F9J1002
Digicom RAW150-A02 (8E4492)
Digicom RAW300-A01 (8E4496)
D-Link DSL-2640B (HW version B3)
D-Link DSL-2740B (HW version F1)
D-Link DSL-2750B (EU_1.02)
D-Link DSL-3580L (EU_2.00 4)
Fritz! Box 3390
Fritz! Box 3490
Linksys X2000
Netgear D6200
Netgear DGN2200 (1.0.0.50_7.0.50)
Sitecom WLM-3600 V1001-X3 N300
Zyxel VMG1312-B10A
7. Se hai la FTTH al modem arriva direttamente la fibra.
8. Possibili entrambi le opzioni, ma con un technicolor non serve perchè è anche un buon router (linea sempre al massimo, svariati dispositivi collegati con WPS, configurabile per le svariate esigenze, doppia porta usb per stampante e hard disk di rete in contemporanea, senza antenne, nessun ronzio, non scalda, copertura wifi decente...)
Ciao a tutti.
Siccome sono in dubbio tra l'attivazione di Vodafone FTTH 300Mega e Fastweb 100/50Mega...
Vorrei chiedere e avere info su come vi trovate con Fastweb FTTH 100/50.
Potete postare degli speed test (magari se siete di Torino...meglio)?
Avete limitazioni di banda su uTorrent/eMule/o altro?
Si scarica veloci dai servizi di file hosting a pagamento, tipo EasyByte e simili??
L'IP è pubblico statico/dinamico o IP PRIVATO?
Limitazioni nell'apertura massima di porte sul router?
Che router danno in comodato d'uso?
Il router ha connessione diretta per fibra o installano la borchia che converte da fibra a ethernet?
E' possibile collegare un proprio router in cascata a quello fastweb o in sostituzione di quello fastweb?
Grazie in anticipo!! :)
Attendo fiducioso vostre notizie. :D
- nel complesso direi bene, non sarà la connessione più veloce e innovativa sul mercato ma fa il suo sporco lavoro :D
http://www.speedtest.net/result/5563912017.png
- limitazioni di banda sul p2p direi di no, anche se personalmente lo sto usando poco negli ultimi tempi (emule mai usato); occhio che con vodafone di recente hanno introdotto il traffic shaping da contratto :read:
- hosting a pagamento non saprei dirti; tieni conto che gli instradamenti verso l'estero non sono tra i migliori che ci siano :fagiano:
- di default hai ip nattato, ma di solito si riesce a richiederlo pubblico tramite supporto tecnico;
- per le porte dipende dal modem che ti danno, con quello che mi hanno dato per l'ultima linea che ho attivato (ADB) si fa tutto dal pannello di gestione, con altri più vecchi le porte dovevano essere configurate tramite la MyFastPage;
- il router si connette direttamente alla borchia fibra che ti fissano a muro (con connessione LC per le nuove attivazioni), non c'è il media converter in mezzo; per il modello di hag dipende da quale hanno a disposizione al momento dell'attivazione, a me hanno messo ADB VF 3220 che dovrebbe essere uno degli ultimi utilizzati da loro
- non è possibile sostituirlo ma è possibile collegarne uno in cascata; anzi, è indispensabile se vuoi utilizzare il wifi, quello che danno loro in comodato fa schifo da questo punto di vista
fpezzino1
19-08-2016, 12:12
Grazie ragazzi per le pronte risposte!
Il discorso sul traffic shaping da contratto di Vodafone l'avevo letto sul forum
e, sinceramente, non mi andrebbe di avere una super connessione con la .alle castrate!
Penso che opterò per farmi questa FTTH 100/50 di Fastweb.
Avete info sui tempi di attivazione?
Si può richiedere subito, insieme all'attivazione, l'IP pubblico?
Funziona solo emule adunanza o anche emule normale (io uso emuleMorphXT e uTorrent).
Grazie ancora !! :D
numbhead
19-08-2016, 14:15
Funziona tranquillamente il classico emule.
Per l'attivazione devi attendere 2-3 giorni in quanto devono intervenire i tecnici.
L'ip pubblico io l'ho chiesto direttamente dalla pagina facebook di fastweb
Grazie ragazzi per le pronte risposte!
Il discorso sul traffic shaping da contratto di Vodafone l'avevo letto sul forum
e, sinceramente, non mi andrebbe di avere una super connessione con la .alle castrate!
Penso che opterò per farmi questa FTTH 100/50 di Fastweb.
Avete info sui tempi di attivazione?
Si può richiedere subito, insieme all'attivazione, l'IP pubblico?
Funziona solo emule adunanza o anche emule normale (io uso emuleMorphXT e uTorrent).
Grazie ancora !! :D
Ai tempi d'oro 2-3 giorni, adesso più o meno una settimana (almeno nel mio caso, attivato a metà luglio).
Per l'IP pubblico si può chiedere dopo al supporto (meglio tramite social, al call center ti rispondono da Albania o Tunisia e non sanno neanche da che parte sono girati :asd: ); giusto per essere chiari, non è comunque una cosa certa o in qualche modo dovuta, tutto sta nel trovare l'operatore che ti da retta...
Valerio5000
19-08-2016, 17:49
Per avere l'IP pubblico vi consiglio come motivazione se ve lo chiedono "motivi lavorativi" magari inventatevi che avete un NAS/server che deve essere sempre raggiungibile dall'esterno e nel giro di 2 giorni io me lo sono ritrovato attivo. Io chiamai direttamente il servizio clienti però. :)
amdathlon
26-08-2016, 23:08
Salve ragazzi! Ho attivato 3 giorni fa la fibra fastweb, 30Mbit/10Mbit, ed è davvero una figata :D va sempre a piena banda! FTTH...doppino che arriva fino al modem ADB VF3220 che non sembra male...anche in wifi. Oggi pomeriggio ho richiesto l'IP pubblico via Facebook, dicendo che mi serviva per lavoro e per installazione di videocamera IP...dopo 1 ora hanno risposto....e dopo 2 ore si blocca internet..riparte e già avevo IP pubblico! :D che dire! Sono entusiasta!!
Salve ragazzi! Ho attivato 3 giorni fa la fibra fastweb, 30Mbit/10Mbit, ed è davvero una figata :D va sempre a piena banda! FTTH...doppino che arriva fino al modem ADB VF3220 che non sembra male...anche in wifi. Oggi pomeriggio ho richiesto l'IP pubblico via Facebook, dicendo che mi serviva per lavoro e per installazione di videocamera IP...dopo 1 ora hanno risposto....e dopo 2 ore si blocca internet..riparte e già avevo IP pubblico! :D che dire! Sono entusiasta!!
Guarda che hai una FTTC.
Qui si parla di FTTH 100/50, fibra ottica dentro casa fino al modem, nessun doppino.
Fonte: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2016/PR-1H2016.html
Di conseguenza anche chi è collegato con Fastweb in FTTH potrà avere velocità in DL superiori ai 100 mega :read:
Mi chiedo proprio come faranno visto che Fastweb usa una FTTH P2P, fibra attiva, mentre Telecom FTTH PON, fibra spenta.
Sono totalmente incompatibili tra loro e non si possono collegare.
Mi chiedo proprio come faranno visto che Fastweb usa una FTTH P2P, fibra attiva, mentre Telecom FTTH PON, fibra spenta.
Sono totalmente incompatibili tra loro e non si possono collegare.
Presumo che l'accordo preveda l'intervento di Tim nell'adeguare la vecchia infrastruttura alla nuova altrimenti non avrebbe senso...
Inviato dal mio iPhone SE utilizzando Tapatalk
amdathlon
27-08-2016, 08:40
Guarda che hai una FTTC.
Qui si parla di FTTH 100/50, fibra ottica dentro casa fino al modem, nessun doppino.
si in effetti ho la FIBRA fin dentro al modem...non il doppino....è la forza dell'abitudine...basta col doppino :p
Mi chiedo proprio come faranno visto che Fastweb usa una FTTH P2P, fibra attiva, mentre Telecom FTTH PON, fibra spenta.
Sono totalmente incompatibili tra loro e non si possono collegare.
Il problema si pone soprattutto a Milano, in gran parte cablata nei tempi che furono, e in zone abbastanza ristrette di poche altre città; in questo caso presumo che adegueranno l'infrastruttura esistente.
In altre città in programma non c'è mai stata FTTH, per cui la partnership prevede che si parta da zero per i lavori...
ROBHANAMICI
27-08-2016, 10:25
quindi possibilità oltre ai 100/100? :D
quindi possibilità oltre ai 100/100? :D
Teoricamente.... Non credo che Tim fosse interessata alla storica infrastruttura di Fastweb per rivendere "solo" 100/100...
Inviato dal mio iPhone SE utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
27-08-2016, 10:39
Si credo anch'io. Speriamo bene..
Mi chiedo proprio come faranno visto che Fastweb usa una FTTH P2P, fibra attiva, mentre Telecom FTTH PON, fibra spenta.
Sono totalmente incompatibili tra loro e non si possono collegare.
La fibra spenta non serve a niente, rete passiva semmai.
In ogni caso possono sempre rimpiazzare i vecchi switch con dei Gigabit, se vogliono mantenere l'architettura AON/PtP.
cippa lippa
27-08-2016, 14:20
ragazzi buongiorno
ho aperto un thread sulla ultrafibra in offerta se poi potete dateci un occhio mi dite se anche voi avete ricevuto offerte simili
Poi, cosa vuol dire precisamente indirizzo ip privato o pubblico? Dovrei farlo cambiare in pubblico?
quindi possibilità oltre ai 100/100? :D
se devono acquisire la vecchia infrastruttura FW penso proprio di si, i 100 avrebbero potuto continuare a offrirli anche in FTTC :fagiano:
ROBHANAMICI
29-08-2016, 18:12
bel bocconcino :asd:
non si capisce il senso di questa operazione di FW...
ROBHANAMICI
06-09-2016, 16:39
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/?from=home
Ma io non ho capito se questa cosa riguarda i nuovi clienti fastweb in ftts (o fttc) o anche noi in ftth: a breve adeguamento di banda in dn a 200? Che dite?
Io ci spero sempre pure se debbo cambiare modem, o ci dovrà essere qualche operazione di aggiornamento di switch, catalyst vari in cantina :p
Sul sito dicono tecnologia in fibra ottica "FTTS V+"
L'upgrade dei clienti in FTTH passa per forza di cose dal rimpiazzo dei vecchi Cisco Catalyst 2950 e 3524XL, installati nei condomini tanti anni fa, ed equipaggiati di sole porte Fast Ethernet.
Quindi, a meno che non ne abbiano pianificato la sostituzione, vi dovrete accontentare (si fa per dire) dei 100 Mb.
Paradossalmente Fastweb dà più banda (nominale) ai clienti in FTTC che a quelli in FTTH.
ROBHANAMICI
06-09-2016, 17:12
Già comunque ho letto anche che Roma non è tra le città supportate :( :fagiano: , speriamo bene in futuro in tutti i sensi.
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/?from=home
Ma io non ho capito se questa cosa riguarda i nuovi clienti fastweb in ftts (o fttc) o anche noi in ftth: a breve adeguamento di banda in dn a 200? Che dite?
Io ci spero sempre pure se debbo cambiare modem, o ci dovrà essere qualche operazione di aggiornamento di switch, catalyst vari in cantina :p
Sul sito dicono tecnologia in fibra ottica "FTTS V+"
per ora è riferito alla FTTS, facendo la verifica copertura per il mio condominio mi da 100mb infatti :fagiano:
cmq è questione di aspettare qualche mese, l'acquisizione delle infrastrutture da parte di Tim dice indirettamente che qualcosa bolle in pentola...
Comunque secondo me si appoggeranno alla PON di TIM (magari acquisendo solo fibra spenta e apparati passivi), se avessero avuto intenzione di upgradare gli switch lo avrebbero già fatto da tempo.
ROBHANAMICI
06-09-2016, 18:20
Speriamo sia così ;)
Paradossalmente Fastweb dà più banda (nominale) ai clienti in FTTC che a quelli in FTTH.
Paradossalmente Fastweb da 50Mbit in upload con cassoni con sole porte Fast Ethernet che i 20Mbit dei altri operatori con porte gigabit...
Storia mai capita e compresa.
Paradossalmente Fastweb da 50Mbit in upload con cassoni con sole porte Fast Ethernet che i 20Mbit dei altri operatori con porte gigabit...
Storia mai capita e compresa.
Beh si in Italia il GPON lo stanno proprio mortificando... Come profilo anch'io preferisco di gran lunga il 100/50 Mb di Fastweb che lo sbilanciatissimo 500/20 Mb di Vodafone.
ROBHANAMICI
06-09-2016, 21:21
minchia 500/20, anche 200/10 non è malaccio :asd:
Paradossalmente Fastweb da 50Mbit in upload con cassoni con sole porte Fast Ethernet che i 20Mbit dei altri operatori con porte gigabit...
Storia mai capita e compresa.
cassoni... era ed è una signora rete, nonostante le terminazioni la limitino a 100 mega ;)
per il momento preferisco molto di più i 100/50 di fastweb che i 300-500/20 di vodafone che non servono a nulla... fino a ottobre scorso ero a 10/10, con la 100 mega ci farò almeno altri 5-6 anni, poi si vedrà :D
più che l'upgrade della banda magari apprezzerei un downgrade della bolletta :asd:
ROBHANAMICI
06-09-2016, 22:10
quanto paghi?
quanto paghi?
al momento 25€ per un anno, dopo pagherò 44€ finite le promozioni...
cambiando casa ho fatto una nuova linea, pensando di evitare le lungaggini del trasloco... appena ho fatto la disdetta mi hanno chiamato per offrirmi la retention ma ormai avevo già fatto il nuovo contratto :muro:
ROBHANAMICI
06-09-2016, 22:26
pensavo peggio io 45 al mese, con "protesta" se no se stavo ancora a campa cavallo 75 al mese.
E pago 24,95 a vita! Chiamate verso fissi e cellulari illimitate, comprese... :D
:eek:
come hai fatto? :D
pensavo peggio io 45 al mese, con "protesta" se no se stavo ancora a campa cavallo 75 al mese.
contratto pre-2007 immagino :D
ROBHANAMICI
06-09-2016, 22:49
e già dall'epoca del 2001, come si suol dire oggi... :asd:
ci vorrebbero catalyst con porte da 10 gbit, se volessero fare un investimento duraturo...
Quindi in pratica TIM si è mangiata l'FTTH di Fastweb? :eek: :eek: :eek:Giusto per capire... L'ipotesi è che all'interno della joint venture Fastweb abbia ceduto/stia per cedere le infrastrutture installate agli inizi del secolo (coi Catalyst 10/100) a TIM, che provvederà poi ad aggiornarle per poter offrire i 1000?
Sono cliente Fastweb fibra ed adesso ho chiesto l'attivazione della fibra a 100.
Mi hanno detto che mi manderanno un tecnico a casa per cambiarmi il modem, poiché il mio non supporta questa velocità.
posseggo questo modello:
https://i.imgur.com/4olLRTll.jpg
E' vero che devono cambiare modem?
Grazie
Sono cliente Fastweb fibra ed adesso ho chiesto l'attivazione della fibra a 100.
Mi hanno detto che mi manderanno un tecnico a casa per cambiarmi il modem, poiché il mio non supporta questa velocità.
posseggo questo modello:
https://i.imgur.com/4olLRTll.jpg
E' vero che devono cambiare modem?
Grazie
io ho avuto la 100 mega con quell'attrezzo lì :mbe:
io ho avuto la 100 mega con quell'attrezzo lì :mbe:
Ho fatto la richiesta il 10.
Ho richiamato e mi ha detto che devono ancora prendere in carico la pratica, ma quanto tempo ci vuole per passare a 100?!?:confused:
Sono cliente Fastweb fibra ed adesso ho chiesto l'attivazione della fibra a 100.
Mi hanno detto che mi manderanno un tecnico a casa per cambiarmi il modem, poiché il mio non supporta questa velocità.
posseggo questo modello:
https://i.imgur.com/4olLRTll.jpg
E' vero che devono cambiare modem?
Grazie
a me invece hanno cambiato sia hag che borchia.
avevo la 10/10 con Argo 95 ---> upgrade a 100/10 sempre con Argo 95
ora ho la 100/50 con un ADB VF3220 ....però mi hanno rifatto la borchia.
prima
http://www.speedtest.net/result/2081622480.png
dopo
http://www.speedtest.net/result/5583662195.png
Ho fatto la richiesta il 10.
Ho richiamato e mi ha detto che devono ancora prendere in carico la pratica, ma quanto tempo ci vuole per passare a 100?!?:confused:
nel mio caso ci hanno messo un paio di settimane abbondanti...
più che altro il tecnico deve venire per verificare e modificare il tuo collegamento al catalyst in cantina se necessario.
ROBHANAMICI
14-09-2016, 14:06
fosse facile cambiare il modem.... :rolleyes:
numbhead
14-09-2016, 14:44
io passai da 10/10 a 100/50 senza che nessuno venisse a toccare nulla
(Tg1100)
ciao a tutti ho appena fatto il contratto fastweb fibra ftth 100/50 ,sapete per caso che router danno e se ha il "QOS"? ,quindi se posso decidere io quando banda dare ad altri pc, perché nella vecchia casa avevo il mio router e con quello potevo farlo, ma dato che questo è solo per adsl non posso usarlo per la fibra
ciao a tutti ho appena fatto il contratto fastweb fibra ftth 100/50 ,sapete per caso che router danno e se ha il "QOS"? ,quindi se posso decidere io quando banda dare ad altri pc, perché nella vecchia casa avevo il mio router e con quello potevo farlo, ma dato che questo è solo per adsl non posso usarlo per la fibra
dipende, per le ultime attivazioni di solito danno Technicolor TG 1100 o ADB VF 3220...
non mi pare ci sia il modo di settare il QOS, ma magari puoi collegare un tuo router in cascata e settarlo da lì :fagiano:
dipende, per le ultime attivazioni di solito danno Technicolor TG 1100 o ADB VF 3220...
non mi pare ci sia il modo di settare il QOS, ma magari puoi collegare un tuo router in cascata e settarlo da lì :fagiano:
grazie, la frequenza del wifi e 2.4 GHz per tutti e 2 quei router?in teoria in wifi non dovrebbero andare piu di 50 Mb/s giusto? cosi almeno sto tranquillo tanto io vado col il cavo è non avrò problemi
grazie, la frequenza del wifi e 2.4 GHz per tutti e 2 quei router?in teoria in wifi non dovrebbero andare piu di 50 Mb/s giusto? cosi almeno sto tranquillo tanto io vado col il cavo è non avrò problemi
il Technicolor non l'ho mai avuto, con l'ADB non va oltre i 40-60 in wifi, ma tanto l'ho disattivato e uso il mio TP Link in cascata...
Alex-Murei
15-09-2016, 18:02
il Technicolor non l'ho mai avuto, con l'ADB non va oltre i 40-60 in wifi, ma tanto l'ho disattivato e uso il mio TP Link in cascata...
E quanto ti fa in download ?
in teoria se metto il wifi IEEE 802.11b dovrebbe andare piu lento? sui 10mb/s, appena mi attivano la linea farò un po di prove
E quanto ti fa in download ?
velocità piena, 93-94 in down e 47-48 in up, con il wifi del loro modem raramente superava i 50 :rolleyes:
http://www.speedtest.net/result/5635729024.png
a me invece hanno cambiato sia hag che borchia.
avevo la 10/10 con Argo 95 ---> upgrade a 100/10 sempre con Argo 95
ora ho la 100/50 con un ADB VF3220 ....però mi hanno rifatto la borchia.
prima
http://www.speedtest.net/result/2081622480.png
dopo
http://www.speedtest.net/result/5583662195.png
Mi hanno chiamato.
Vengono Lunedì a cambiarmi il modem. Ho detto più volte di avere il modello bianco (che dovrebbe essere l'ultimo modello) mi ha risposto dicendomi che per l'ultra fibra ci vuole il modello extreme, dato in comodato di uso gratutito.
Sono prorpio curioso di vedere, quale sia il modello extreme.
Ho trovato questo:
https://fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg789vacxtream35b/
Ma non va bene per me che ho la FTTH.
Dovevano venire ieri ed ovviamente sono oggi!:muro:
Alla fine sono venuti ad installarmi l'ADB 2200 fibra .
L'Ultra fibra di Fastweb è un altro pianeta rispetto a tutti gli altri.:D
Iceblink666
28-09-2016, 01:53
Mi hanno staccato la linea un giorno per "manutenzione", avvisandomi via sms e chiedendomi di lasciare il modem acceso http://www.neo-geo.com/ubb/graemlins/spock.gif; la settimana scorsa ho notato degli addetti nella mia via con i cavi della fibra ottica, e credo volessero andare anche nelle cantine...
Che abbiano fatto qualcosa alla centralina? :confused:
Fattosta che ora mi ritrovo con l'ip condiviso, quello non raggiungibile dall'esterno, e devo fare nuovamente richiesta per quello statico senza aver effettivamente avuto un cambio di velocità nè di modem... :doh:
PS: Noto solo ora che pur avendomi aumentato l'upload a 50, la myfastpage riporta ancora 10... (se non altro mi hanno riaumentato il download minimo a 60, dopo che col cambio di modem dell'anno scorso per la fibra100 ero sceso a 10,2... http://digilander.libero.it/DevilsFruit//forum/faccine/look2.gif)
PS: Noto solo ora che pur avendomi aumentato l'upload a 50, la myfastpage riporta ancora 10... (se non altro mi hanno riaumentato il download minimo a 60, dopo che col cambio di modem dell'anno scorso per la fibra100 ero sceso a 10,2... http://digilander.libero.it/DevilsFruit//forum/faccine/look2.gif)
ah quello pure a me, sulla vecchia linea l'avevano aggiornato, sulla nuova (attivata direttamente a 50) riporta ancora 10 :asd:
la manutenzione potrebbe essere una semplice bonifica, ma chissà :sofico:
ROBHANAMICI
28-09-2016, 18:05
idem con patate pure a me sulla myfastpage relativamente alla velocità, boh..
Ma si hanno notizie/rumor su possibili upgrade oltre i 100 mbit? Qui ha cablato tim, e se le cose non cambiano, appena ci saranno profili più performanti dei 300/20, passo da loro
Sì, fra Vodafone e Telecom... la stasi assoluta e, soprattutto, l'assenza di informazioni, da parte di Fastweb sta diventando insopportabile.
Chi è in FTTH ha l'infrastruttura migliore del Paese e ancora non può sapere né capire perché è bloccato a 100 in download quando altri offrono 300 o 500. Ho apprezzato moltissimo l'upgrade a 50 in upload ma ugualmente... che barba.
cippa lippa
30-09-2016, 15:01
a me dopo un mese da una mail in cui dicevano che gratuitamente per sempre mi passavano alla fibra 100 dalla 10 ieri mi chiamano dicendo che si scusano del ritardo, che faranno solo da remoto non c'è bisogno di un intervento a casa...vabbè
ma poi via wi fi quanto vado? perché da mia mamma faccio sui 50-60 mentre col cavo di più
ho un air 2015 possibile non riesca ad andare a 100?
a me dopo un mese da una mail in cui dicevano che gratuitamente per sempre mi passavano alla fibra 100 dalla 10 ieri mi chiamano dicendo che si scusano del ritardo, che faranno solo da remoto non c'è bisogno di un intervento a casa...vabbè
ma poi via wi fi quanto vado? perché da mia mamma faccio sui 50-60 mentre col cavo di più
ho un air 2015 possibile non riesca ad andare a 100?
per le attivazioni molto vecchie di solito è necessario l'intervento del tecnico (abbastanza rapido peraltro).
in wifi se vuoi andare a 100 ti conviene mettere un tuo router in aggiunta al loro HAG... vedi i post delle pagine precedenti :read:
cippa lippa
30-09-2016, 15:08
ah quindi sicuramente non va a 100 in wi fi?
Router tipo airport express?
La mia attivazione è del 2013...
ah quindi sicuramente non va a 100 in wi fi?
Router tipo airport express?
La mia attivazione è del 2013...
mah, io ho attivato una nuova linea lo scorso luglio e come scritto prima in wifi non superava i 50-60 col loro modem; col mio trovi lo speedtest nella pagina precedente :D
in generale serve un router di buon livello con wifi AC a 5ghz (non solo con Fastweb, con tutti i provider in generale dato che i modem in comodato d'uso sono abbastanza scadenti)
cippa lippa
30-09-2016, 15:33
ah
non sapevo
Ma quindi? che faccio?
ah
non sapevo
Ma quindi? che faccio?
intanto aspetta che te l'attivino :D
poi mi pare ci siano poche soluzioni, o aggiungi un tuo router wifi più performante oppure cabli casa in ethernet :p
Sì, fra Vodafone e Telecom... la stasi assoluta e, soprattutto, l'assenza di informazioni, da parte di Fastweb sta diventando insopportabile.
Chi è in FTTH ha l'infrastruttura migliore del Paese e ancora non può sapere né capire perché è bloccato a 100 in download quando altri offrono 300 o 500. Ho apprezzato moltissimo l'upgrade a 50 in upload ma ugualmente... che barba.
Ne abbiamo discusso in precedenza, l infrastruttura point to point Fastweb al momento permette di erogare max 100/100 causa le porte fast Ethernet dei catalyst montati 10-15 anni fa. Altri operatori tipo Vodafone usano i cablaggi verticali di metroweb, mentre Tim copre tutto da se.
cippa lippa
01-10-2016, 10:40
intanto aspetta che te l'attivino :D
poi mi pare ci siano poche soluzioni, o aggiungi un tuo router wifi più performante oppure cabli casa in ethernet :p
ah ok
router che potrebbe essere l'airport express di apple tipo?
numbhead
02-10-2016, 17:13
mah, io ho attivato una nuova linea lo scorso luglio e come scritto prima in wifi non superava i 50-60 col loro modem; col mio trovi lo speedtest nella pagina precedente :D
in generale serve un router di buon livello con wifi AC a 5ghz (non solo con Fastweb, con tutti i provider in generale dato che i modem in comodato d'uso sono abbastanza scadenti)
Non è propriamente vero, se non devi creare una infrastruttura ad hoc, ma semplicemnte collegare i tuoi dispositivi in wps il router fornito va più che bene: innanzitutto hai entrambi le bande, 2.4 e 5ghz, e poi volendo puoi scegliere il canale di trasmissione. In lan arrivi a 98/49.9, in wifi vai a 80/49.9 ma dipende dai dispositivi.
In più hai già una rete locale preimpostata, basta collegare una stampante (funziona anche la scansione) o un hard disk o entrambi alle porte usb. Sono supportate anche le ipcam.
Per quanto riguarda la copertura, i router wifi hanno limiti tecnici dati dalla legge italiana, non si fanno miracoli in tal senso cambiando semplicemente router.
Non è propriamente vero, se non devi creare una infrastruttura ad hoc, ma semplicemnte collegare i tuoi dispositivi in wps il router fornito va più che bene: innanzitutto hai entrambi le bande, 2.4 e 5ghz, e poi volendo puoi scegliere il canale di trasmissione. In lan arrivi a 98/49.9, in wifi vai a 80/49.9 ma dipende dai dispositivi.
In più hai già una rete locale preimpostata, basta collegare una stampante (funziona anche la scansione) o un hard disk o entrambi alle porte usb. Sono supportate anche le ipcam.
Per quanto riguarda la copertura, i router wifi hanno limiti tecnici dati dalla legge italiana, non si fanno miracoli in tal senso cambiando semplicemente router.
non so a quale modello ti riferisci, l'ADB VF3220 non va oltre i 40-60 indipendentemente dal canale e dalla distanza dal router, e non mi risulta che abbia la banda da 5 ghz:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/adb_vf3220/Epicentro_Software_Manual_ITA_Fastweb_IAD_rev2.pdf
con un (buon) router aggiuntivo fai i 94 pieni anche in wifi, anche se ovviamente la configurazione è meno immediata e richiede un minimo di conoscenza in più.
cippa lippa
03-10-2016, 09:31
non so a quale modello ti riferisci, l'ADB VF3220 non va oltre i 40-60 indipendentemente dal canale e dalla distanza dal router, e non mi risulta che abbia la banda da 5 ghz:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/adb_vf3220/Epicentro_Software_Manual_ITA_Fastweb_IAD_rev2.pdf
con un (buon) router aggiuntivo fai i 94 pieni anche in wifi, anche se ovviamente la configurazione è meno immediata e richiede un minimo di conoscenza in più.
ho capito che per andare a 90 bisogna avere un altro access point...
Ne ho visto uno della plink che sta sui 17 da amazon. modello 841 versione 300mbps potrebbe essere una scelta?
Alienboy15
03-10-2016, 11:32
Io uso l'hag di Fastweb Technicolor TG1100 (per il routing) a cui ho collegato in cascata due router TP Link Archer C9 (che uso in Access Point mode) che mi forniscono un dual band simultaneo di 600Mbps a 2.4GHz e di 1300Mbps a 5GHz. Entro 10 metri riesco ad agganciare in 5GHz 95/50 Mbit, con ping mai superiori ai 2ms.
cippa lippa
03-10-2016, 11:35
Eh capisco ma due in cascata... Io volevo spendere poco sinceramente ho capito che fastweb se ne lava le mani.
Ho un loft pertanto no muri la portata non è un problema al massimo sto a 6 metri di distanza dal router quindi no problem.
pure io ho il TPLink Archer C9 (uno solo però :D )
cmq routerini da 20€ non credo migliorino particolarmente la situazione rispetto a quello di Fastweb ;)
cippa lippa
03-10-2016, 13:43
e allora che serve scrivere 300mbps standard n?
numbhead
03-10-2016, 13:49
non so a quale modello ti riferisci, l'ADB VF3220 non va oltre i 40-60 indipendentemente dal canale e dalla distanza dal router, e non mi risulta che abbia la banda da 5 ghz:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-fastweb/adb_vf3220/Epicentro_Software_Manual_ITA_Fastweb_IAD_rev2.pdf
con un (buon) router aggiuntivo fai i 94 pieni anche in wifi, anche se ovviamente la configurazione è meno immediata e richiede un minimo di conoscenza in più.
Io ho il TG1100 da 3 anni e non necessito di router aggiuntivo
cippa lippa
03-10-2016, 14:17
ma permettimi, spendere 50 euro o più per un access point mi sembra follia...
possibile nemmeno un 600mbps può farti andare al top? a 3 metri di distanza senza muri??
cippa lippa
03-10-2016, 14:21
che un router 600mbps n non riesce a farti andare a 90mb a tre metri senza muri?
Francamente spendere barche di soldi per avere 90 mb ...
cippa lippa
03-10-2016, 14:25
Netgear D3600-100PES N600 Mbps WiFi Modem Router
cippa lippa
03-10-2016, 14:43
un ac difficile trovarlo a poco, 40 euro per me sono già troppi comunque
cippa lippa
03-10-2016, 14:47
bè tutto ma non la tua risposta...
siccome se vedi anche sul forum di fastweb c'è gente con access point n e raggiungono anche gli 80 mega non mi si dica che per andare a 90mbps c'è bisogno di un router a 1300 ovvero 10 volte e oltre più performance sulla carta
cippa lippa
03-10-2016, 14:55
quindi c'è molta differenza tra 2.4 e 5ghz?
80 per me sarebbe già ottimo sinceramente...
intanto io ho un telsey come hag...conoscete?
quindi c'è molta differenza tra 2.4 e 5ghz?
80 per me sarebbe già ottimo sinceramente...
intanto io ho un telsey come hag...conoscete?
Fondamentalmente l'interferenza radio nelle bande a 2.4 ghz è sicuramente maggiore, data la presenza (quasi sicuramente) di altre reti wifi vicine alla tua.
Detto questo, come è stato già scritto, l'attivazione della modalità a 300mbps nelle bande a 2.4 ghz porta più problemi che altro. Peraltro alcuni laptop possono rifiutarsi di connettersi con reti wifi impostate in tale modalità (i macbook di apple, per esempio, forzano la connessione nella modaità a 150 mbps).
Le bande a 5ghz sono meno prone a interferenze (almeno per ora).
Io personalmente sconsiglio l'uso dell'access point integrato nei router/hag fastweb. Non sono di buona qualità, spesso lasciano a desiderare come copertura e impegnano la CPU del router, a svantaggio talvolta della connessione internet.
cippa lippa
03-10-2016, 15:39
ok chiaro
bah ora intanto attendo mettano la 100 poi valuto come fare meglio
io prima di comprare il TPLink avevo un Netgear WNR2000 (che era un N300, lo comprai quando ancora avevo la 10 mega), in alcuni speedtest passavo gli 80, ma non era per niente stabile, magari un minuto dopo andava a 40, o addirittura durante lo stesso speedtest oscillava molto...
qua mi pare che vogliate tutti la botte piena e la moglie ubriaca, già il wifi ha le sue problematiche rispetto a una rete cablata, pretendete di andare a piena banda con l'hag fornito da FW o con router da 30€...
se poi vogliamo discutere sul fatto che i provider dovrebbero fornire in comodato un router adatto posso anche essere d'accordo, ma allo stato attuale così non è; quindi, o tirate fuori i soldi (ben più di 30€), o vi accontentate della velocità che riesce a fornire l'HAG in comodato, oppure utilizzate il cavo ethernet, non ci sono altre soluzioni :read:
avere tanto spendendo poco non è possibile, nel wifi ma anche nella vita :p
cippa lippa
03-10-2016, 20:05
Capisco benissimo ma tra non spendere molto e avere prestazioni ok e spendere un botto c'è differenza.
Non è vero che i prezzi fanno la qualità. Io uso xiaomi, ho j mi5 preso usato a 190 euro che da le piste a tutti, un mi4 preso ora a 90 euro usato ma PARI l nuovo che come prestazioni è paragonabile a un iPhone 6 che costa 5 volte usato... Dai non diciamo cose così
Si può tranquillamente spendere non molto e avere ottimi prodotti
cippa lippa
03-10-2016, 20:14
no pardon, braccine corte non me lo dici non mi conosci.
Allora, cercare il miglior rapporto qualità prezzo è una cosa che dovrebbe fare ognuno, ma non entro nel merito.
Oggettivamente ci sono prodotti sovraprezzati per n cose e traquesti al top c'è apple (uso macbook, imac ecc eh).
iPhone 6 he ha mia madre va come il mi4, ha più ram, batteria molto migliore tra l'altro. Inutile dire buum è così dai su, non hai mai provato uno xiaomi e parli...
già solo che dici "un cellulare da 90 euro va come un iphone" ho capito che tipo di consumatore sei...e continua pure a stare nel tuo torpore mentale dato dal marketing apple §(che funziona in modo pazzesco infatti)
Dire "devi prendere un AC router" bah, si può essere per carità non sono esperto e chiedo, ma non sono sicuro che un n non faccia al caso mio nella MIA abitazione che è un loft tra l'altro.
Ripeto, evita di entrare nelle cose personali dicendo braccino corto ecc. stop
vabbè dopo il paragone Xiaomi - iPhone mi arrendo, proseguire sarebbe inutile :asd:
cippa lippa
03-10-2016, 20:48
Ma fai bene fai più bella figura guarda... Sta andando sempre peggio :)
Therinai
04-10-2016, 00:16
Ma cosa ci fate con i 100 Mbps sullo smartfon?
Anche io non ho voglia di spendere soldi in infrastrutture di rete inutili per la casa, ho risolto usando TG1100 in wifi per gli smartfon e i portatili (almeno a 40 Mbps ci arriva, è pur sempre il doppio della più sana ADSL).
Al fisso ci ho attaccato una powerline barnona da 200 Mbps recuperata anni fa sul mercatino per 30€, e ho il massimo bitrate possibile. Spesa praticamente zero. E tra l'altro in questo modo il mio fisso ha sempre più banda degli altri dispositivi, quindi se anche la coinquilina/donna/amico/parente si mette a fare cose sull'internet lui viaggia di più :D
personalmente dello smartphone mi frega poco, potrebbe andare anche a 10 mega per quanto mi riguarda :D
nel mio caso ho solo il portatile che non ha interfaccia ethernet (e in ogni caso dovrei cablare casa, zero voglia), quindi è importante che vada al massimo della velocità per cui pago :)
paolomarino
04-10-2016, 09:12
router / access point a standard AC da mettere in cascata intorno ai 30/40 euro nuovi ce ne sono parecchi.
tipo il TP-LINK Archer C20i da 33 euro sulla amazzone.
ma D-Link e Netgear ne hanno di simili.
con uno di questi agganciate i 100 mbit tranquillamente ed evitate di affaticare la cpu del hag fastweb con la gestione del wifi.
se poi li trovate usati spendete anche meno. basta andare in giro su ebay e subito.
my 2 cents :)
cippa lippa
04-10-2016, 09:17
router / access point a standard AC da mettere in cascata intorno ai 30/40 euro nuovi ce ne sono parecchi.
tipo il TP-LINK Archer C20i da 33 euro sulla amazzone.
ma D-Link e Netgear ne hanno di simili.
con uno di questi agganciate i 100 mbit tranquillamente ed evitate di affaticare la cpu del hag fastweb con la gestione del wifi.
se poi li trovate usati spendete anche meno. basta andare in giro su ebay e subito.
my 2 cents :)
ecco una risposta costruttiva.
Grazie!
PEr quanto riguarda i mbps più che altro è per il portatile che essendo un air non ha ethernet. Poi se pago per avere 100 vorrei andasse a 100:)
paolomarino
04-10-2016, 12:56
un ultima considerazione e poi basta che siamo decisamente off-topic
la reale differenza tra AC e N (a parte che potenzialmente AC puó salire molto in velocitá) é il funzionamento su bande diverse.
la AC sui 5 ghz e la N sui 2.4
questo comporta che la N riesce ad avere una copertura maggiore e passa meglio attraverso i muri mentre la AC ha una portata inferiore e alla fin fine funge bene solo che ci si ritrova nella stessa stanza con il router in linea visuale
questo potrebbe sembrare un problema, ma nei nostri condomini sovraffollati di connessioni wireless é un bene
se vi scaricate una qualsiasi app da smartphone per analizzare le frequenze wifi libere troverete che siete circondati da decine di reti a 2.4 che sovrapponendosi le une alle altre rendono le connessioni lente ed instabili a causa delle interferenze, mentre ne troverete poche o quasi nulle a 5 dato che difficilmente passeranno traverso solai e soffitti. in questo modo la vostra connessione sará priva di interferenze; fermo che la usiate nella stessa stanza o poco piú
io consiglio sempre agli amici di scaricare una app qualsiasi per l'analisi delle frequenze wifi in modo da capire bene dove posizionare il router e su che canale é meglio settarlo
cippa lippa
04-10-2016, 12:59
ah ok non sapevo.
Pertanto AC potrebbe essere ancora meglio per me che ho un loft open space? Solo il bagno ha la porta (ma sta a tipo 4 metri di distanza dal router) e comunque insomma in bagno non mi piazzo per scaricare a manetta :)
paolomarino
04-10-2016, 13:05
direi ideale. specie se piazzato al centro del loft un pó in alto in modo da avere la visuale portatile router libera e diretta (io lo ho appeso al centro del soffitto in salotto appicicato con biadesivo e velcro a testa in giú sotto il proiettore. stile lampadario wifi :D )
cippa lippa
04-10-2016, 13:07
ammazza! ahah no così è un pò complicato direi.
Ma l'hag così come l'attacco fibra sta al secondo piano del loft in centro esatto (vicino al muro). Direi che può andare
Ora vedo intanto quando attivano sta fibra (che osno più di un mese...allucinante) e vedo come va con l'hag telsey
cippa lippa
08-10-2016, 15:03
Eccomi
Allora da due giorni hanno upgradato a 100 la linea.
Sto provando ora con wi fi, dopo provo con ethernet. Con lo speedtest faccio intorno ai 70 mbps e tipo 60-70 in upload. Con il loro modem ovviamente. Diciamo che i valori sono già molto alti... Se posso migliorare ancora prendere un access point ma direi che posso già considerarmi fortunato ecco. Ho visto che da serfver svelti faccio 5-7mega al secondo di download(picco di 7,5, da widget invece istat pro mi da 8 mega e oltre..m isembra tanto...)...ho scaricato un file da 800 mega tipo in 2 minuti allucinante...
questo lo speedtest. Sono a 2 metri dal modem, ma essendo in centro non è che cambi molto da una parte all'altra del loft
che dite?
Alienboy15
08-10-2016, 20:15
ah ok non sapevo.
Pertanto AC potrebbe essere ancora meglio per me che ho un loft open space? Solo il bagno ha la porta (ma sta a tipo 4 metri di distanza dal router) e comunque insomma in bagno non mi piazzo per scaricare a manetta :)
Io ho un loft open space (vivo in una soffitta di 40 mq e con l'AC mi trovo divinamente. Ho l'Archer C9
CHIUDIAMO STO o.t. :D
cippa lippa
09-10-2016, 16:55
ok grazie! ora vedo un pò, mi sembra allucinante, oggi ho fatto 90 in upload...che vada tra l'altro più veloce l'upload che il download...:)
cippa lippa
17-10-2016, 12:16
arrivato archer c20i. magari faccio piccola recensione nel thread ufficiale.
Per il momento per me allucinante, 10 mega stabili di download (mega al secondo).
E' normale che da questa mattina facendo uno speedtest (anche dalla myfastpage) mi ritrovo con una 10/10? Al posto di andare avanti torniamo indietro? :D
Io nel menu "velocità linea" tempo fa avevo 100 DOWN e 50 UP, ora porta 100 DOWN e 10 UP.
Non saprei se è un difetto temporaneo che si risolve da solo..
Alcuni di voi sono, o sono stati recentemente, in questa situazione?
E' normale che da questa mattina facendo uno speedtest (anche dalla myfastpage) mi ritrovo con una 10/10? Al posto di andare avanti torniamo indietro? :D
Io nel menu "velocità linea" tempo fa avevo 100 DOWN e 50 UP, ora porta 100 DOWN e 10 UP.
Non saprei se è un difetto temporaneo che si risolve da solo..
Alcuni di voi sono, o sono stati recentemente, in questa situazione?
il valore sul "velocità linea" è spesso sbagliato, dev'essere un po' bacato il sistema :rolleyes:
il 10/10 nei download e/o negli speedtest invece non è normale, se sei certo che non si tratti di qualche problema tuo direi che è il caso di chiamarli :D
Alex-Murei
23-10-2016, 19:25
Se a qualcuno può interessare Fastweb mi ha detto che entro dicembre gennaio la ultra fibra passa a 200 in download.
cippa lippa
23-10-2016, 20:44
Ammazza... Ma gratis o comunque a pagamento? Perché a me l'upgrade l'hanno fatto gratis...
Comunque già 100 mega devo dire che non dà tantissimi siti scarico a tipo 10 mega al secondo cioè a piena banda... È già una banda per me sovradimensionata almeno per il mio utilizzo come singolo utente (vivo solo)
200 Mb su switch con porte a 100...? mi sfugge qualcosa?:stordita:
Se a qualcuno può interessare Fastweb mi ha detto che entro dicembre gennaio la ultra fibra passa a 200 in download.
Probabilmente si riferiva alle connessioni in FTTC e non alla FTTH.
paolomarino
24-10-2016, 00:06
certo che questa cosa degli switch a 100 é ridicola.
hanno una rete che potenzialmente puó andare a 1 gbit simmetrico se non addirittura 10 gbit e non la usano per non cambiare gli switch nei condomini.
certo che questa cosa degli switch a 100 é ridicola.
hanno una rete che potenzialmente puó andare a 1 gbit simmetrico se non addirittura 10 gbit e non la usano per non cambiare gli switch nei condomini.
Fastweb ha la maggior parte dei clienti in FTTC e ADSL e non a caso stanno investendo tutto sulla FTTC 200Mbit che copre potenzialmente più clienti.
Non credo abbiano risorse per investire nella FTTH, probabilmente il gioco non vale la candela perché non avrebbero un ritorno economico.
numbhead
24-10-2016, 11:51
da utente FTTH 100/50 privato non sento l'esigenza, per ora, di farmi aumentare la velocità.
cippa lippa
24-10-2016, 12:05
Concordo, per come la uso io già 10mb a me andava comunque bene, la 100 è veramente veloce... Soprattutto in fibra è fissa la velocità sempre
da utente FTTH 100/50 privato non sento l'esigenza, per ora, di farmi aumentare la velocità.
idem, magari sarà una necessità in prospettiva (tipo tra 5/6 anni), per ora per un utilizzo domestico non mi serve :fagiano:
Alex-Murei
24-10-2016, 15:09
Probabilmente si riferiva alle connessioni in FTTC e non alla FTTH.
No mi riferisco alla FTTH.
Cosi mi hanno detto , chi è utente ULTRA FIBRA passera gratuitamente alla 200Mb.
Giorni fa un tecnico mi ha detto che cominceranno a cambiare o ad aggiornare gli switch nei condomini.
Cmq manderanno una mail come hanno fatto con l'UPLOAD da 10 a 50 .
Saluti.
No mi riferisco alla FTTH.
Cosi mi hanno detto , chi è utente ULTRA FIBRA passera gratuitamente alla 200Mb.
Giorni fa un tecnico mi ha detto che cominceranno a cambiare o ad aggiornare gli switch nei condomini.
Cmq manderanno una mail come hanno fatto con l'UPLOAD da 10 a 50 .
Saluti.
Se fosse vero sarebbe sensazionale ma aggiornano gli switch per poi dare solo 200Mbit quando Vodafone e TIM danno 1Gbit?
ROBHANAMICI
24-10-2016, 15:20
Magari grazie Alex, quindi passeremo a 200/50?
No mi riferisco alla FTTH.
Cosi mi hanno detto , chi è utente ULTRA FIBRA passera gratuitamente alla 200Mb.
Giorni fa un tecnico mi ha detto che cominceranno a cambiare o ad aggiornare gli switch nei condomini.
Cmq manderanno una mail come hanno fatto con l'UPLOAD da 10 a 50 .
Saluti.
finché non lo vedo non ci credo :D
comunque qualche mese fa si diceva che con la partnership fastweb/tim quest'ultima avrebbe acquisito le strutture esistenti per la FTTH... se le acquisiscono qualcosa vorranno farci ;)
(fosse anche solo un passaggio per le fibre tim per chi come me non è coperto da metroweb sarebbe ottimo :D )
Alex-Murei
24-10-2016, 15:46
Se fosse vero sarebbe sensazionale ma aggiornano gli switch per poi dare solo 200Mbit quando Vodafone e TIM danno 1Gbit?
non penso che li mettano da 200 se li aggiornano , probabilmente il giga ce lo faranno sudare per mesi/anni ......
cmq cosi mi hanno detto 3 volte al telefono tutti la stessa cosa piu il tecnico che mi ha messo ultrafibra nel condominio.
Anche io finche non vedo non credo ;)
PS
Secondo me la stabilita delle reti fibra fastweb ,vodafone e tim se la sognano per ora , hanno sempre problemi e la velocita non e sempre garantita (parliamo di fibra)
ROBHANAMICI
24-10-2016, 15:59
magari speriamo bene.
felix the cat66
24-10-2016, 16:24
finché non lo vedo non ci credo :D
comunque qualche mese fa si diceva che con la partnership fastweb/tim quest'ultima avrebbe acquisito le strutture esistenti per la FTTH... se le acquisiscono qualcosa vorranno farci ;)
(fosse anche solo un passaggio per le fibre tim per chi come me non è coperto da metroweb sarebbe ottimo :D )
"...
La partnership fra TIM e Fastweb
La recente partnership fra TIM e Fastweb è un'altro modo per raggiungere l'obiettivo di diffondere velocemente la banda ultra larga in Italia.
Il progetto premette di accelerare la realizzazione della rete a banda ultra larga con tecnologia FTTH (Fiber to the Home) in 29 città italiane. Come? Verrà costituita una società congiunta, con un investimento di 1,2 miliardi di euro, all’80% del capitale di TIM e il 20% di Fastweb. Questa società realizzerà, per conto di TIM e Fastweb, e successivamente affitterà loro, la rete secondaria e i verticali che giugnono nelle case dei clienti. L'obiettivo è collegare circa 3 milioni di abitazioni con tecnologia FTTH entro il 2020.
Un altro aspetto di questo accordo prevede l'acquisto da parte di TIM, nei prossimi 18 mesi, delle infrastrutture di Fastweb con tecnologia FTTH, per poter collegare alla rete TIM circa 650mila unità immobiliari in 6 città con un anno di anticipo rispetto al piani aziendali.
..."
Questo documento è stato pubblicato il 20/10/2016 da TIM all'indirizzo:
http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/business/rete-strategia.html
felix the cat66
24-10-2016, 16:28
A quest'altro indirizzo si trova una SLIDE di quanto sopra riportato in lingua Inglese.
http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Investitori/Strategia/ita/JV-TIM-Fastweb.pdf
Tra l'altro viene riportato che l'area di Milano e quelle già raggiunte in FTTH sia da Fastweb che da TIM sono escluse dall'accordo sopra riportato.
Come mia opinione personale, trovo strano che Fastweb aggiorni gli switch di un'infrastruttura che ha già venduto ad un altro operatore.
Vedremo ....
ROBHANAMICI
24-10-2016, 17:06
Vedremo ma se Alex ha fonti quasi certe meglio sperare a questo punto :D
Tra l'altro viene riportato che l'area di Milano e quelle già raggiunte in FTTH sia da Fastweb che da TIM sono escluse dall'accordo sopra riportato.
mmh se escludono TUTTA Milano è una grossa fregatura, dato che ci sono tanti condomini coperti da fastweb e non da tim e viceversa :muro:
Come mia opinione personale, trovo strano che Fastweb aggiorni gli switch di un'infrastruttura che ha già venduto ad un altro operatore.
Vedremo ....
potrebbero farlo insieme se intendono offrire profili superiori ai 100 mb (che peraltro tim offre già in FTTC) :fagiano:
oppure se è vero il punto precedente potrebbe farlo fw da sola :wtf:
io penso che l'area di Milano e hinterland sia troppo ghiotta per perdere tanti clienti nei prossimi anni, staremo a vedere comunque :D
ROBHANAMICI
24-10-2016, 17:40
con un occhio anche su Roma magari, lo so che Milano ha la precedenza :asd: :p
Speriamo, ma non credo accada...dovrebbero mettere dei catalyst con uscite 10gbit per non stare a cambiarli fra 2 anni...
Potrebbero sempre convertire l'infrastruttura attuale in PON.
contattato la pagina social...non hanno proiezioni/tempistiche al momento
Se TIM mette il grosso dei soldi come mi pare di aver capito, la conversione ad architettura PON è molto probabile.
Fastweb da sola non avrebbe mai potuto permettersi uno sforzo simile....
Se TIM mette il grosso dei soldi come mi pare di aver capito, la conversione ad architettura PON è molto probabile.
Fastweb da sola non avrebbe mai potuto permettersi uno sforzo simile....
Ma l attuale architettura p2p, può essere convertita in PON?
beh soltanto il personale tecnico che conosce i dettagli di quell'architettura può dare una risposta autorevole, ma verosimilmente a mio avviso il punto di partenza è valutare la compatibilità degli apparati di raccolta in centrale con schede PON e quella della presente fibra con le tecnologie di modulazione recenti
Ma l attuale architettura p2p, può essere convertita in PON?
In linea di massima quando si parla di alta tecnologia come questa tutto è possibile, basta tirare fuori i soldi :D :D
Potrebbero sempre convertire l'infrastruttura attuale in PON.
Nel medio-corto periodo converrebbe aggiornare gli apparati P2P.
Nel lungo considerando il risparmio energetico e le emissioni, meglio il PON di gran lunga :D
Nel medio-corto periodo converrebbe aggiornare gli apparati P2P.
Nel lungo considerando il risparmio energetico e le emissioni, meglio il PON di gran lunga :D
Potrebbe convenire anche nel medio periodo se fosse sufficiente rimpiazzare gli switch (che sono CENTINAIA) con economici apparati passivi (ROE, splitter). Di OLT in una città come Milano ne bastano forse cinque o sei per servire tutta la popolazione...
Certo se si rendessero necessari lavori importanti anche sugli anelli in fibra i costi potrebbero aumentare esponenzialmente.
dovrebbero sostituire switch e media converter dove presenti, certo il costo è alto ma potrebbero andarci avanti per un altro decennio abbondante...
comunque sono tutte supposizioni, per quanto appassionati nessuno di noi sa nel dettaglio com'è fatta la rete fastweb :D
Comunque, visto che c'è di mezzo Telecom, dubito che abbiano intenzione di investire nell'upgrade di un'architettura AON, decisamente meno sostenibile e profittevole di una PON.
Convertirla tutta in PON, secondo me, costa una fracassata di soldi.
Costa di meno cambiare gli switch, o no?
Nell'immediato forse costerebbe meno, anche se pensando a quanti switch condominiali e di quartiere dovrebbero rimpiazzare nelle 7 città coperte non so quanto il gioco valga la candela. Soprattutto in ottica futura.
Se installi switch con porte gigabit tra pochi anni ti tocca sostituirli tutti di nuovo (il PON ormai è avviato verso le souzioni 10Gb) e oltretutto sono apparati attivi, che hanno un costo di mantenimento non indifferente.
Sono d'accordo, non è semplice la situazione e Fastweb avrebbe dovuto affrontarla anni fa mentre invece non ha fatto niente.
Ora la palla passa a TIM e bisogna vedere quanto ci crede e che piani avrà per il futuro.
Sono d'accordo, non è semplice la situazione e Fastweb avrebbe dovuto affrontarla anni fa mentre invece non ha fatto niente.
Ora la palla passa a TIM e bisogna vedere quanto ci crede e che piani avrà per il futuro.
Sinceramente non credo che Fastweb avesse la forza economica per risolvere il problema da sola anche anni fa.
Dopotutto solo 2 anni fa, 100 mega simmetrici erano considerati spaziali, adesso se leggi questo forum sembra una roba da barboni. O GIGGABIT o niente! :O :O
Non potevano immaginare l'accelerazione recente con cui si è evoluto tutto con la nascita di un'architettura PON molto più conveniente in quanto passiva. Dal 1999 al 2013 di fatto la rete Fastweb è stata di gran lunga la miglior rete d'Italia.
Comunque come detto i soldi per rimettere mano alla rete da soli non li avevano e non li hanno. Così si spiega la joint venture con Telecom e così sì spiega la virata degli ultimi anni verso la FTTC che gli costa enormemente meno e quindi gli frutta molto di più.
Infatti dal punto di vista del business Fastweb non è mai andata bene come adesso
Sinceramente non credo che Fastweb avesse la forza economica per risolvere il problema da sola anche anni fa.
Dopotutto solo 2 anni fa, 100 mega simmetrici erano considerati spaziali, adesso se leggi questo forum sembra una roba da barboni. O GIGGABIT o niente! :O :O
Non potevano immaginare l'accelerazione recente con cui si è evoluto tutto con la nascita di un'architettura PON molto più conveniente in quanto passiva. Dal 1999 al 2013 di fatto la rete Fastweb è stata di gran lunga la miglior rete d'Italia.
Comunque come detto i soldi per rimettere mano alla rete da soli non li avevano e non li hanno. Così si spiega la joint venture con Telecom e così sì spiega la virata degli ultimi anni verso la FTTC che gli costa enormemente meno e quindi gli frutta molto di più.
Infatti dal punto di vista del business Fastweb non è mai andata bene come adesso
Quindi per gli upgrade ftth Fastweb, bisognerà attendere che la nuova joint venture inizi a fare i lavori?
ROBHANAMICI
25-10-2016, 23:17
Oggi pomeriggio è venuto il tecnico a sistemare alcuni problemi che avevo con la linea telefonica e sapete quando gli ho chiesto degli upgrade di banda in ftth che mi ha risposto? :
Stai bene con la 100, che vuoi di più?
Mi sa che non hanno in mente niente per la ftth oltre i 100/100, almeno al momento ma spero di sbagliarmi.
Oggi pomeriggio è venuto il tecnico a sistemare alcuni problemi che avevo con la linea telefonica e sapete quando gli ho chiesto degli upgrade di banda in ftth che mi ha risposto? :
Stai bene con la 100, che vuoi di più?
Mi sa che non hanno in mente niente per la ftth oltre i 100/100, almeno al momento ma spero di sbagliarmi.
Non vedo come si possa dare ogni volta tutto questo credito alle risposte dei tecnici, non credo proprio vengano informati dalla dirigenza dell'azienda sui piani futuri. Lo sapranno i manager.
Qui ogni risposta del tecnico di turno è sempre diversa da quello precedente, sintomo che non sanno niente in merito.
Andrea786
26-10-2016, 08:42
Oggi pomeriggio è venuto il tecnico a sistemare alcuni problemi che avevo con la linea telefonica e sapete quando gli ho chiesto degli upgrade di banda in ftth che mi ha risposto? :
Stai bene con la 100, che vuoi di più?
Mi sa che non hanno in mente niente per la ftth oltre i 100/100, almeno al momento ma spero di sbagliarmi.
Dipende dalla strategia che ha in mente di fare fastweb , se hanno in mente e lo stanno facendo di portare le FTTS a 200mega non penso che la FTTH la lasceranno a 100mega anche se sinceramente una linea 100/50 o meglio ancora 100/100 andrebbe benissimo per la stragrande maggioranza dei utenti italiani , il problema è che da quello che ho capito le reti in fibra di Fastweb dovrebbero passare sotto a TIM percui bisogna vedere cosa ha in mente di fare TIM a sto punto
Dopotutto solo 2 anni fa, 100 mega simmetrici erano considerati spaziali, adesso se leggi questo forum sembra una roba da barboni. O GIGGABIT o niente! :O :O
vabbè questo è tipico del forum, considerare una FTTH 100/50 obsoleta fa ridere considerando che gran parte dell'Italia viaggia con una 7/20 mega teorica :asd:
Oggi pomeriggio è venuto il tecnico a sistemare alcuni problemi che avevo con la linea telefonica e sapete quando gli ho chiesto degli upgrade di banda in ftth che mi ha risposto? :
Stai bene con la 100, che vuoi di più?
Mi sa che non hanno in mente niente per la ftth oltre i 100/100, almeno al momento ma spero di sbagliarmi.
il tecnico non ne può sapere nulla, a meno che non ci sia in ballo qualcosa di imminente che gli è già stato comunicato dai piani alti (per imminente intendo tipo "upgrade di banda la settimana prossima")...
sono semplici installatori, peraltro nemmeno dipendenti fastweb :D
quello che era venuto da me per l'upgrade alla 100 mega (oltre un anno fa) disse che fastweb avrebbe lanciato nuove offerte a breve per far concorrenza alla vodafone che all'epoca offriva la 300 mega... è passato più di un anno, fai un po' te :D
vabbè questo è tipico del forum, considerare una FTTH 100/50 obsoleta fa ridere considerando che gran parte dell'Italia viaggia con una 7/20 mega teorica :asd:
Il problema non è nell'oggi, lo sanno tutti che 100Mbit bastano, il problema è che in futuro bisognerà alzare e bisogna programmare lo sviluppo da oggi visto che cambiare gli switch o convertire la rete in PON non è una operazione che si fa in due giorni ma richiederà mesi se non 1 anno. Stiamo parlando di 7 città, non sono proprio poche.
Il problema non è nell'oggi, lo sanno tutti che 100Mbit bastano, il problema è che in futuro bisognerà alzare e bisogna programmare lo sviluppo da oggi visto che cambiare gli switch o convertire la rete in PON non è una operazione che si fa in due giorni ma richiederà mesi se non 1 anno. Stiamo parlando di 7 città, non sono proprio poche.
mica tanto, a leggere i commenti qui sul forum... :D
che poi l'upgrade vada fatto in futuro è ovvio, se non vorranno perdere clienti nel giro di qualche anno; cosa andrà fatto nel dettaglio nessuno può saperlo... tieni presente che delle varie città coperte da FW l'unica con una copertura abbastanza estesa è Milano (dove c'è fibra anche in molti comuni limitrofi), nelle altre città si sono fermati quasi subito e di FTTH ce n'è ben poca... ;)
ROBHANAMICI
26-10-2016, 12:09
Spero sia come dite voi, vediamo a Milano (prima città da seguire :asd: ) che combineranno... :)
Andrea786
26-10-2016, 12:15
Il problema non è nell'oggi, lo sanno tutti che 100Mbit bastano, il problema è che in futuro bisognerà alzare e bisogna programmare lo sviluppo da oggi visto che cambiare gli switch o convertire la rete in PON non è una operazione che si fa in due giorni ma richiederà mesi se non 1 anno. Stiamo parlando di 7 città, non sono proprio poche.
Be se lo sanno tutti che 100mega bastano intanto che portino la FTTH a tutti fino a 100mega poi nel futuro ( quando ovviamente hanno finito di realizzare la rete ) allora avranno modo di pensare ad upgrade futuri , perché sai come stanno facendo adesso magari capita che gli diano 1Gb/s a quelli che magari non li usano nemmeno e magari lasciano a bocca asciutta coloro che magari avendo una connessione del genere potrebbero anche fare qualcosa di interessante o ampliare il proprio business , va bene coprire dove ce ritorno ma .......
Andrea786
26-10-2016, 12:19
Spero sia come dite voi, vediamo a Milano (prima città da seguire :asd: ) che combineranno... :)
Milano non puo fare testo per il semplice motivo che le altre città italiane non hanno una rete in fibra come quella milanese , i provider fanno i test li perché hanno dei piccoli investimenti da fare visto che alla fine la pappa è bella che pronta , altro discorso è magari portare le offerte da 1Gb/s in periferia di Roma dove magari in alcune zone non hanno nemmeno la fognatura per capire :D
Andrea786
26-10-2016, 12:22
mica tanto, a leggere i commenti qui sul forum... :D
che poi l'upgrade vada fatto in futuro è ovvio, se non vorranno perdere clienti nel giro di qualche anno; cosa andrà fatto nel dettaglio nessuno può saperlo... tieni presente che delle varie città coperte da FW l'unica con una copertura abbastanza estesa è Milano (dove c'è fibra anche in molti comuni limitrofi), nelle altre città si sono fermati quasi subito e di FTTH ce n'è ben poca... ;)
Mah gli upgrade vengono fatti alla fine ( nel caso di Vodafone a Milano con la 1Gb/s ) o per neccessità come quando hanno upgradato le adsl da 256kb a 640kb o per restare sul mercato , ce poi da dire che se tutti operatori come hanno sempre fatto si mettono d accordo una volta che si mettono d accordo non ce tanto neccessità di fare tanti upgrade considerando il fatto che a casa con una 100mega ne hai più che in bisogno e forse la gigabit la vedrei bene solo in campo aziendale -:cool:
Milano non puo fare testo per il semplice motivo che le altre città italiane non hanno una rete in fibra come quella milanese , i provider fanno i test li perché hanno dei piccoli investimenti da fare visto che alla fine la pappa è bella che pronta , altro discorso è magari portare le offerte da 1Gb/s in periferia di Roma dove magari in alcune zone non hanno nemmeno la fognatura per capire :D
A Roma mi pare ci sia Unidata che fornisce ai consumer FTTH 1Gbit ma anche 100Mbit simmetrici. Non so in che zone però.
www.gigafiber.it
ROBHANAMICI
26-10-2016, 13:37
Si esatto ;)
Dipende dalla strategia che ha in mente di fare fastweb , se hanno in mente e lo stanno facendo di portare le FTTS a 200mega non penso che la FTTH la lasceranno a 100mega anche se sinceramente una linea 100/50 o meglio ancora 100/100 andrebbe benissimo per la stragrande maggioranza dei utenti italiani , il problema è che da quello che ho capito le reti in fibra di Fastweb dovrebbero passare sotto a TIM percui bisogna vedere cosa ha in mente di fare TIM a sto punto
il problema è il marketing, se i concorrenti danno il gbit e tu solo 100 mbit...
il problema è il marketing, se i concorrenti danno il gbit e tu solo 100 mbit...
E perfino la tua stessa FTTC da 200Mbit :asd:
ROBHANAMICI
26-10-2016, 17:41
già...
Iceblink666
26-10-2016, 17:41
Mi hanno staccato la linea un giorno per "manutenzione", avvisandomi via sms e chiedendomi di lasciare il modem acceso http://www.neo-geo.com/ubb/graemlins/spock.gif; la settimana scorsa ho notato degli addetti nella mia via con i cavi della fibra ottica, e credo volessero andare anche nelle cantine...
Che abbiano fatto qualcosa alla centralina? :confused:
Fattosta che ora mi ritrovo con l'ip condiviso, quello non raggiungibile dall'esterno, e devo fare nuovamente richiesta per quello statico senza aver effettivamente avuto un cambio di velocità nè di modem... :doh:
Post di 1 mese fa, alla luce di questa storia dei 200mb mi chiedo se sia stato per quello (sono di Milano)... ma magari è solo una coincidenza...
ROBHANAMICI
26-10-2016, 17:43
Mah... mi sembra strano ma facci sapere ;)
Dipende da cosa racconterà il prossimo tecnico! to be continued
E perfino la tua stessa FTTC da 200Mbit :asd:
esatto e a sto punto fai pagare di meno la ftth se no e' una presa in giro!
esatto e a sto punto fai pagare di meno la ftth se no e' una presa in giro!
Si può sempre cambiare gestore eh!
Chi ha una ADSL a 7 mega paga più o meno come quelli che hanno la fibra di qualsiasi tipo, quindi cerchiamo di non esagerare con "presa in giro"
Webpower
27-10-2016, 01:24
stanno aggiornando i master, con degli switch ottici, altro che FTTH abbandonatahttps://dl.dropboxusercontent.com/u/23394250/14720547_10154269464664864_4988170090442510195_n.jpg
stanno aggiornando i master, con degli switch ottici, altro che FTTH abbandonata
Quindi fino a 1Gbit? convertono in PON o cosa?
stanno aggiornando i master, con degli switch ottici, altro che FTTH abbandonatahttps://dl.dropboxusercontent.com/u/23394250/14720547_10154269464664864_4988170090442510195_n.jpg
È quello del tuo palazzo?
Comunque a me sembra il classico catalyst che monta Fastweb, nulla di nuovo
esatto e a sto punto fai pagare di meno la ftth se no e' una presa in giro!
la politica di fastweb (e non solo) è sempre stata quella di far pagare la stessa cifra per l'abbonamento indipendentemente dalla velocità di accesso e dalla tecnologia utilizzata... pensa che c'è chi ha un'adsl in wholesale e paga come la mia fibra 100/50 :sofico:
in ogni caso non so se cambierei una FTTH 100 con una FTTC 200 ;)
Quindi fino a 1Gbit? convertono in PON o cosa?
Se davvero stanno aggiornando i vecchi switch condominiali vuol dire che mantengono l'architettura AON.
Se davvero stanno aggiornando i vecchi switch condominiali vuol dire che mantengono l'architettura AON.
Switch ottici tra l'altro.
stanno aggiornando i master, con degli switch ottici, altro che FTTH abbandonata
:oink:
ROBHANAMICI
27-10-2016, 12:18
Di dove sei webpower?
Webpower
27-10-2016, 12:42
rispondo un pò a tutti in questo post: Sono di Milano, la tecnologia della rete Fastweb FTTH rimane quella solita, quindi attiva, con l'adeguamento degli apparati che era il fattore limitante. quindi niente GPON, e sinceramente trovo l'infrastruttura di rete di Fastweb di gran lunga migliore del GPON, in quando con quest'ultima, se un CPE di un utente è difettato, o l'utente stesso fa casini, gli effetti si ripercuotono su tutti gli altri appartenenti allo stesso splitter ottico. Nell'immagine dello switch ottico potete vedere l'uplink (i due cavi gialli) in fibra monomodale, e il lato utente (i cavi arancioni) in fibra multimodale.
Una mia curiosità: questa corsa a connessioni 2 - 300 - gigabit, vi sono di reale necessità? o è giusto una gara "a chi ce l'ha più lungo" ?
rispondo un pò a tutti in questo post: Sono di Milano, la tecnologia della rete Fastweb FTTH rimane quella solita, quindi attiva, con l'adeguamento degli apparati che era il fattore limitante. quindi niente GPON, e sinceramente trovo l'infrastruttura di rete di Fastweb di gran lunga migliore del GPON, in quando con quest'ultima, se un CPE di un utente è difettato, o l'utente stesso fa casini, gli effetti si ripercuotono su tutti gli altri appartenenti allo stesso splitter ottico. Nell'immagine dello switch ottico potete vedere l'uplink (i due cavi gialli) in fibra monomodale, e il lato utente (i cavi arancioni) in fibra multimodale.
Una mia curiosità: questa corsa a connessioni 2 - 300 - gigabit, vi sono di reale necessità? o è giusto una gara "a chi ce l'ha più lungo" ?
Si è marketing a chi ce l'ha più lungo! Tranne per l'upload che quanto meno per il cloud storage può servire la velocità alta.
Vediamo ora Fastweb quanto darà in futuro per la FTTH, ci vorrà un bel po immagino a cambiare tutti gli switch.
rispondo un pò a tutti in questo post: Sono di Milano, la tecnologia della rete Fastweb FTTH rimane quella solita, quindi attiva, con l'adeguamento degli apparati che era il fattore limitante. quindi niente GPON, e sinceramente trovo l'infrastruttura di rete di Fastweb di gran lunga migliore del GPON, in quando con quest'ultima, se un CPE di un utente è difettato, o l'utente stesso fa casini, gli effetti si ripercuotono su tutti gli altri appartenenti allo stesso splitter ottico. Nell'immagine dello switch ottico potete vedere l'uplink (i due cavi gialli) in fibra monomodale, e il lato utente (i cavi arancioni) in fibra multimodale.
Una mia curiosità: questa corsa a connessioni 2 - 300 - gigabit, vi sono di reale necessità? o è giusto una gara "a chi ce l'ha più lungo" ?
Cosa cambia rispetto a prima? Solo catalyst con porte 1 gbit/10 gbit? Io sono in slave, dovranno intervenire anche sul mio apparato?
Webpower
27-10-2016, 13:08
Cosa cambia rispetto a prima? Solo catalyst con porte 1 gbit/10 gbit? Io sono in slave, dovranno intervenire anche sul mio apparato?
hai posto 2 domande a cui attualmente non ti posso rispondere con precisione, comunque la vecchia fibra utilizzata (quella col cavo grigio) eroga massimo 1 gbps, quindi, andrebbe cambiato il tratto verticale (dal catalyst, che ora non dovrebbe essere più chiamato catalyst, perchè appunto era il nome del vecchio switch fast ethernet), infatti nella foto sembra che sia stata posata la nuova fibra (quella arancione) a meno che abbiano solo cambiato le terminazioni, mantenendo la vecchia montante. a queste domande potrò rispondere con certezza solo dopo aver conosciuto il modello preciso del nuovo switch, e quindi leggendo il datasheet. Comunque non credo che il nuovo modello sia 1 gb, secondo me arriva a 10. questo permetterebbe di mantenere gli apparati in vita per almeno 10 - 20 anni senza starli a ricambiare.
Webpower
27-10-2016, 13:16
Sulla questione del futuro upgrade a 200 Mbps in down a chi è cliente Fastweb FTTH vorrei dire:
1) la rete ftth che ho comprato l'ho pagata molto cara per due anni fino alla rimodulazione
2) non ho voluto cambiare compagnia nonostante sia ancora molto cara perchè quello che mi spaventa è l'intervento dei tecnici, che mi danno l'idea di provenire da una macelleria messicana.
3) l'impianto e l'HAG che mi hanno portato erano ai tempi sufficienti e stabili, ma ora io credo siano troppo ingessanti. Specifico: la mia borchia è compatibile solo con la bretella ottica VF45 della 3M (il cui ricambio originale si può trovare solo in Canada) e non con lo standard LC-LC come le ultime linee fibraottica (badate! non ho scritto solo "fibra") cablate in questi giorni. Inoltre l'HAG ha porte max 100Mbit (le vecchie 10/100) che dubito possano gestire negoziazioni a 200Mbit, malgrado teoricamente possibile, e se voglio fare una rete WIFI sufficiente devo acquistare un router AC da mettere in cascata + n°X AP AC +n°X schede client AC (non ha senso comprare nuovi apparati con standard inferiori e destinati a diventare obsoleti).
In conclusione: è evidente che preferiscono scaricare sul mio portafoglio tutte le spese accessorie all'upgrade o al cambio di tecnologia. A tutt'oggi, dopo averci pensato per mesi, continuo a confermare la mia scelta di smantellare tutta la mia LAN cablata in alloggio e passare a huawei LTE con Vodafone buttando nel cesso tutti i soldi spesi nelle fatture della traditrice Fastweb, che mi ha venduto al nemico Telecom la cui bolletta abbiamo tutti combattuto per lustri.
sei sicuro? fastweb usa una normalissima bretella OM2 LC-LC
hai posto 2 domande a cui attualmente non ti posso rispondere con precisione, comunque la vecchia fibra utilizzata (quella col cavo grigio) eroga massimo 1 gbps, quindi, andrebbe cambiato il tratto verticale (dal catalyst, che ora non dovrebbe essere più chiamato catalyst, perchè appunto era il nome del vecchio switch fast ethernet), infatti nella foto sembra che sia stata posata la nuova fibra (quella arancione) a meno che abbiano solo cambiato le terminazioni, mantenendo la vecchia montante. a queste domande potrò rispondere con certezza solo dopo aver conosciuto il modello preciso del nuovo switch, e quindi leggendo il datasheet. Comunque non credo che il nuovo modello sia 1 gb, secondo me arriva a 10. questo permetterebbe di mantenere gli apparati in vita per almeno 10 - 20 anni senza starli a ricambiare.
La tratta verticale se non erro regge 100 mbit full dublex, ma sarei lieto di essere smentito...a questo punto dovrebbero cambiare sia la tratta, che gli hag. I technicolor tg1100 hanno porte gigabit (non so se l'hardware supporterebbe velocità superiori ai 100 mbit), mentre l'adb vf3220 (che possiedo) ha una gigabit e 3 fast ethernet. Spero si diano una mossa, perchè le città storiche di fastweb ftth stanno per essere tutte cablate (molte già lo sono) da tim ed EOF
Andrea786
27-10-2016, 16:01
Una mia curiosità: questa corsa a connessioni 2 - 300 - gigabit, vi sono di reale necessità? o è giusto una gara "a chi ce l'ha più lungo" ?
Stessa domanda che mi sono posto io !! :D
Andrea786
27-10-2016, 16:25
E anche io.
La risposta che mi do (per ora), dopo un po' di speedtest fatti abbastanza bene, è che non è un bene pareggiare i limiti di velocità della LAN a quelli della WAN. In fondo, tutti gli accessi alla WAN via MODEM sono sempre stati più bassi in velocità di flusso rispetto alla switched LAN. Certo, voi ora scriverete, non hai considerato un miliardo di altre variabili e infatti specifico che non ho tenuto conto nel ragionamento di discernere tra DOWN e UP della WAN e delle lunghezze delle tratte ethernet e di tutti gli apparati presenti in LAN. Ma i miei test hanno dimostrato che cambiando standard di mezzo trasmissivo ethernet in LAN da CAT.5 a CAT.5e a CAT6 a CAT6a possono esserci minimo 2 Mbps di differenza su speedtest.
Inoltre, se io ho in casa il PC fisso (o più d'uno) e voglio che la mia casa sia cablata senza colli di bottiglia che possano saltare fuori fra X anni e voglio comprare apparecchi fissi nuovi (SMART TV, PC, vari nodi IoT e vattelappesca) allora devo dare un occhio ai cavi che ho posato anni fa e tirarli nuovi (magari made in Germany). Poi, dopo averlo fatto, se voglio che il lavoro sia goduto da me o altri famigliari o dai futuri servizi legati agli elettrodomestici IoT, allora e solo allora avrò interesse per una compagnia telefonica che mi propone un upgrade di banda (che non vuol dire velocità: e il ping? e la latenza? e il jitter? e lo streming? e le priorità? e i CAP?).
Considerando che oggi la tecnologia più alla portata di mano sono le reti Gigaethernet se uno deve rifare la rete di casa attualmente gli consiglio vivamente di farla che si gigaethernet , ovviamente considera che i lavori che stanno facendo per portare la fibra a casa di una buona parte dei italiani ci possono mettere dal paio di anni a forse quasi 10 anni dipende da quanta voglia hanno percui ripeto se si ha realmente bisogno di cambiare una rete LAN perché ha problemi o perché magari siete passati alla 100mega o alla 500mega di Vodafone per esempio allora fate pure l upgrade della rete ma se avete una normalissima 20mega o in ADSL2+ o in VDSL o anche in FTTH tipo Infostrada allora potete lasciare pure la rete ethernet . Per quello che riguarda il ping di solito in FTTH si aggira a qualche ms mentre in VDSL sulle decine di ms:D
FTTH 100/50 come sul titolo del thread.
Però forse non ho scritto che ho fatto cablare la FTTH nel 2003 e che quindi ho disdetto e riallacciato con cambio dell'HAG. Ma la bretella è sempre dello stesso tipo (la prima se l'è fregata uno dei tecnici che è entrato in casa mia).
La velocità all'inizio era 10/5 e sono passato a 100/50 dalla 100/10 questo aprile.
Sulle nuove attivazioni l'attacco ottico è di tipo LC, le vecchie borchie VF vanno modificate dal tecnico ad LC e si passa su IAD. Così si possono avere o l'adb o il technicolor, modificabili da pagina 192.168.1.254 e customizzabili per quel che si può. Devi chiedere all'assistenza tecnica...cmq ho avuto l'argo in passato ed è molto meglio rispetto al telsey bianco. Ora mi trovo molto bene con l'adb vf3220
Per quello che riguarda il ping di solito in FTTH si aggira a qualche ms mentre in VDSL sulle decine di ms:D
Solite leggende dure da sfatare... Nelle migliori condizioni non ci sono più di 4-5 ms di differenza tra una FTTH e una xDSL settata fastpath o G.INP.
La differenza vera la fanno gli instradamenti, che possono aggiungerti ben oltre quella manciata di ms.
Webpower
27-10-2016, 17:28
quindi qualcuno di voi che ha questa connessione sin dai primi anni del 2000, possiede i famosi media converter che si mettevano in cascata ai primi hag ethernet?
quindi qualcuno di voi che ha questa connessione sin dai primi anni del 2000, possiede i famosi media converter che si mettevano in cascata ai primi hag ethernet?
Io sono cliente dal 2005 ma gli hag erano già con uscita ottica,senza media converter
Si può sempre cambiare gestore eh!
Chi ha una ADSL a 7 mega paga più o meno come quelli che hanno la fibra di qualsiasi tipo, quindi cerchiamo di non esagerare con "presa in giro"
peccato che il mio condominio ha ftth solo fastweb e quindi non posso farlo altrimenti sarei gia' con vodafone o tim a 500 od 1 gbit! :muro:
io spero solo che quanto detto prima dall'utente sia vero e non passi troppo tempo per l'upgrade :D
Una mia curiosità: questa corsa a connessioni 2 - 300 - gigabit, vi sono di reale necessità? o è giusto una gara "a chi ce l'ha più lungo" ?
la seconda che hai detto :asd:
per carità, c'è chi ci lavora ed ha effettivamente necessità di download o upload più elevati, ma a livello domestico per ora una 100 mega basta e avanza; è interessante comunque sapere che in prospettiva futura si muove qualcosa e che ci siano possibilità di upgrade ;)
(cosa di cui non dubitavo, ma pensavo di essere rimasto l'unico a crederci :D)
a livello tecnico mi ricordo che all'epoca il P2P veniva visto come una roba avveneristica e molto più scalabile rispetto al GPON... anche se immagino che in 16 anni siano cambiate tante cose :D
quindi qualcuno di voi che ha questa connessione sin dai primi anni del 2000, possiede i famosi media converter che si mettevano in cascata ai primi hag ethernet?
io in ufficio ne ho due (Telsey grigi), i router che installano per le attivazioni aziendali (100/100) non hanno convertitore ottico integrato come quelli domestici... parlo di attivazioni relativamente recenti (2007 e 2013), non so se poi ora abbiano introdotto nuovi router anche per il mercato aziendale.
immagino che in caso di upgrade oltre i 100 mb vadano cambiati anche quelli, essendo limitati a 100 mega :fagiano:
i modelli in questione sono simili a questi:
http://lab.algasystems.net/wp-content/uploads/2012/01/mediaconv.jpg
Solite leggende dure da sfatare... Nelle migliori condizioni non ci sono più di 4-5 ms di differenza tra una FTTH e una xDSL settata fastpath o G.INP.
La differenza vera la fanno gli instradamenti, che possono aggiungerti ben oltre quella manciata di ms.
concordo ;)
le differenze enormi di ping potevano essere realistiche nel 2001, quando una fibra pingava pochi ms e le adsl medie del periodo avevano ping dai 60/70 in su; oggi con una xDSL in fast le differenze sono minime, anzi spesso con tiscali adsl avevo instradamenti e ping più rapidi che con fastweb FTTH ;)
il vero vantaggio dell'ftth è la stabilità, specialmente nel caso di fastweb che ormai ha quasi due decenni di esperienza ;)
hai la velocità per cui paghi e ti dimentichi di margini, attenuazioni, diafonie, prese tripolari, giunzioni, e tante altre cose di cui non sento nessuna mancanza :D
Webpower
27-10-2016, 22:26
io spero solo che quanto detto prima dall'utente sia vero e non passi troppo tempo per l'upgrade :D
beh, non è che devi credere a me, devi solo guardare la foto che ho postato e se l'hai già visto internamente, riconosci chiaramente il box fastweb. :stordita:
Webpower
27-10-2016, 22:33
a livello tecnico mi ricordo che all'epoca il P2P veniva visto come una roba avveneristica e molto più scalabile rispetto al GPON... anche se immagino che in 16 anni siano cambiate tante cose :D
la rete fastweb non è una rete p2p, se tale fosse, navigheresti a 10, 100 gbps, una rete p2p implica che ci sia una fibra dedicata tra utenza e centrale, proprio come avviene per i doppini telefonici. Una cosa del genere è economicamente e logisticamente (dovresti ingrandire le centrali) irrealizzabile.
La rete fastweb è strutturata nel seguente modo: c'è una MAN cittadina composta da 1 anello, a questo anello si interconnette un altro anello per quartiere, i punti di passaggio degli anelli li riconosci dai cabinet fastweb agli angoli delle strade (simili ai catalyst delle cantine), da questi cabinet si diramano gerarchicamente le fibre che raggiungono le cantine al famoso (catalyst), per i palazzi slave, la fibra dell'utenza viene derivata dal catalyst della cantina e fatto arrivare al palazzo accanto.
beh, non è che devi credere a me, devi solo guardare la foto che ho postato e se l'hai già visto internamente, riconosci chiaramente il box fastweb. :stordita:
Ok, speriamo lancino dei profili performanti come la concorrenza :sofico:
Webpower
28-10-2016, 00:49
Comunque a me sembra il classico catalyst che monta Fastweb, nulla di nuovo
no, il classico è un Cisco Catalyst 3500 XL con 2 porte GBIC per l'uplink e 24 porte fast ethernet lato utente collegate a valle a 2 rack di mediaconverter, come lo puoi notare nella seguente foto presa da internet:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/23394250/catal2.jpg
quello verde a cui afferiscono le 2 coppie di fibra ottica blu e da cui escono i cavi ethernet è lo switch, gli apparati sopra e sotto sono i media converter. Nella foto del nuovo apparato invece vedi solo 1 solo switch ottico e niente cavi ethernet.
Bon, speriamo di avere novità a breve!
ROBHANAMICI
28-10-2016, 10:22
speriamo dai :D
Scusa una domanda: tra il technicolor e l'adb uno dei due è possibile montarlo a parete agganciato alla testa di due viti come l'ARGO95 ?
Lo devo sapere perchè ho piazzato tutto a parete e non su scaffali/rack. Il tecnicolor ce l'ha mio fratello per Tiscali e mi pare una gran cacata pazzesca per il montaggio a parete.
il tecnico ha sfruttato i buchi del telsey (solo 1 perche l'adb è molto piu piccolo) e l 'ha messo a muro. Non so il technicolor
Iceblink666
29-10-2016, 03:27
Io ho l'adb e anche se non l'ho appeso sul retro vedo 2 "scanalature" molto simili a queste, la forma è uguale (foto di router random presa da google):
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/oWmFo8kACCKt6ZG3WbEDy9.png
Alienboy15
01-11-2016, 14:34
Incrociamo le dita! :)
Alienboy15
03-11-2016, 11:58
Ottime notizie per noi!!!
http://company.fastweb.it/fastweb-continua-crescita-di-clienti-fatturato-e-margini-nei-primi-nove-mesi-dellanno/
Ottime notizie per noi!!!
http://company.fastweb.it/fastweb-continua-crescita-di-clienti-fatturato-e-margini-nei-primi-nove-mesi-dellanno/
"5 milioni le case e imprese raggiunte con tecnologia FTTH (Fiber To The Home), che abilita velocità sino a 1 Gigabit al secondo e oltre. Dei 5 milioni di collegamenti in fibra ottica FTTH, 3 milioni saranno realizzati attraverso Flash Fiber, la joint venture tra Fastweb e Tim costituita ad agosto 2016. Al 30 settembre, Flash Fiber aveva già collegato in FTTH 75 mila unità immobiliari."
ah si? ma dove?
Ottime notizie per noi!!!
http://company.fastweb.it/fastweb-continua-crescita-di-clienti-fatturato-e-margini-nei-primi-nove-mesi-dellanno/
Quindi la joint venture si chiama flash fiber, che sta cablando 3 mln di U.I.
Resta da capire noi vecchi clienti ftth, se oltre il cambio dello swtich ottico di condominio, dobbiamo farci rivedere la tratta verticale per la velocità fino ad 1 gbit
"5 milioni le case e imprese raggiunte con tecnologia FTTH (Fiber To The Home), che abilita velocità sino a 1 Gigabit al secondo e oltre. Dei 5 milioni di collegamenti in fibra ottica FTTH, 3 milioni saranno realizzati attraverso Flash Fiber, la joint venture tra Fastweb e Tim costituita ad agosto 2016. Al 30 settembre, Flash Fiber aveva già collegato in FTTH 75 mila unità immobiliari."
ah si? ma dove?
beh il file copertura ftth di tim inizia ad essere discretamente polposo, ma non ho proprio idea se possa corrispondere allee 75k u.i. dichiarate.............
Quindi la joint venture si chiama flash fiber, che sta cablando 3 mln di U.I.
Resta da capire noi vecchi clienti ftth, se oltre il cambio dello swtich ottico di condominio, dobbiamo farci rivedere la tratta verticale per la velocità fino ad 1 gbit
Resta da capire anche questi nuovi 75 mila già raggiunti che tipo di collegamento, che profilo e che router hanno.
Resta da capire anche questi nuovi 75 mila già raggiunti che tipo di collegamento, che profilo e che router hanno.
Esatto...Architettura GPON o attiva come l'ftth di fastweb tradizionale....Danno info con il contagocce :D
considerato che tim copre in gpon, io non avrei tanti dubbi...a pelle non credo che, nonostante la nuova partnership, fw si rimetta ad ampliare la rete aon dopo anni ed anni di fermo....però boh chi può dirlo
https://www.tomshw.it/fastweb-200-mbps-e-1-gbps-milioni-di-famiglie-esulteranno-81197
leggendo fra i commenti, pare che qualcuno abbia avuto l'upgrade da 100 a 200 in ftth...
Io scommetto che le nuove coperture saranno PON, mentre la vecchia infrastruttura rimarrà AON, con upgrade degli switch.
può essere...d'altra parte qualche pagina fa un utente mostrava l'aggiornamento di un catalyst con interfacce ottiche...però un conto è aggiornare, un conto ampliare....vedremo, sono curioso
https://www.tomshw.it/fastweb-200-mbps-e-1-gbps-milioni-di-famiglie-esulteranno-81197
leggendo fra i commenti, pare che qualcuno abbia avuto l'upgrade da 100 a 200 in ftth...
E perché non aggiornano il sito e dicono 200Mbit anche per la FTTH?
Io rimango ancora dubbioso.
ROBHANAMICI
03-11-2016, 12:34
https://www.tomshw.it/fastweb-200-mbps-e-1-gbps-milioni-di-famiglie-esulteranno-81197
leggendo fra i commenti, pare che qualcuno abbia avuto l'upgrade da 100 a 200 in ftth...
Gratuito senza fare niente?
Ma dove c'è scritto poi? io tra i commenti vedo solo gente che parla della FTTC 200Mbit non della FTTH.
ROBHANAMICI
03-11-2016, 12:50
Già dove l'hai letto? :)
Qualcuno ha per caso chiamato alla fastweb per sapere notizie sulla Flash Fiber, dove sono state le prime 75.000 attivazioni e da dove comincieranno? (probabilmente Milano :rolleyes: :p). Grazie.
Già dove l'hai letto? :)
Qualcuno ha per caso chiamato alla fastweb per sapere notizie sulla Flash Fiber, dove sono state le prime 75.000 attivazioni e da dove comincieranno? (probabilmente Milano :rolleyes: :p). Grazie.
Non ho capito qualcosa. Gl interventi di TIM sono per "collegare" l'ultimo tratto delle FTTC o per aggiornare i vecchi FTTH? oppure entrambe le cose? E questa Flash Fiber corrisponderebbe a quale dei due tipi di interventi?
E infine, l'utente finale non avrà direttamente a che fare con TIM giusto?
Già dove l'hai letto? :)
Qualcuno ha per caso chiamato alla fastweb per sapere notizie sulla Flash Fiber, dove sono state le prime 75.000 attivazioni e da dove comincieranno? (probabilmente Milano :rolleyes: :p). Grazie.
gli han fatto l'upgrade a 100/50, ovviamente uno che non sa esprimersi :D
io la settimana scorsa mandai un messaggio alla pagina social e non furono in grado di dirmi niente
ROBHANAMICI
05-11-2016, 11:32
La Flash Fiber dovrebbe avere a che fare unicamente con i clienti in FTTH con connessioni che teoricamente dovrebbero arrivare a 1gbps (e superiori in futuro) stando anche a quando detto nell'articolo. Per il fatto della responsabilità diretta con tim non so risponderti.
Attenderemo Galder :p
Segnalo il seguente link:http://www.fastweb.it/downloads/PDF/Interfacce%20Fastweb%20verso%20utenza%20v1.7-MOD12NOV.pdf sugli apparati che utilizza fastweb. Se qualcuno vuole spulciarlo, magari si riescono a trovare info utili sui nuovi sqitch ottici. :D
Quel documento riguarda le interfacce lato utente, ossia le specifiche dei vari modelli di hag che installano per utenze residenziali e business (credo sia un obbligo di legge fornire quel documento ) ;)
Alienboy15
18-11-2016, 17:50
Nessuno ha qualche novità? Io l'altro giorno ho visto che dalla mia cantina (dove c'è il catalyst) uscivano 2 operai FW, ma non li ho fermati dato che ero in super ritardo per andare a lavoro.. sono sceso ma non sembra abbiano fatto alcunché.. Forse una nuova attivazione nella scala..
Al momento nulla. Aspettiamo....
Nel gruppo Facebook ftts/ftth Fastweb,un utente di Roma (credo zona ponte nona) ha segnalato nuovi catalyst huawei gbit.
ROBHANAMICI
18-11-2016, 22:34
a proposito di Roma, ma i nuovi cavi che colore dovrebbero avere, arancione? Ho visto dei tecnici che stavano cablando dei tombini vicino casa mia, ma forse non centra niente con fastweb e con gli switch/catalyst, etc.
Nel gruppo Facebook ftts/ftth Fastweb,un utente di Roma (credo zona ponte nona) ha segnalato nuovi catalyst huawei gbit.
Possibile mettere delle foto?
Possibile mettere delle foto?
http://i.imgur.com/ATdOWXn.jpg
Intendevo foto dell'Huawei gigabit... non di certo di facebook...
Intendevo foto dell'Huawei gigabit... non di certo di facebook...
Hai la risposta alla tua domanda nell'immagine :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.