View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
grazie mille..mi fa strano leggere "ping 0".
col wi-fi invece l'altro netbook lo speedtest segna 17 ms di ping e 11 mega in down (e 6 in up). Ma praticamente l'argo 95 e il netbook sono agli estremi della casa e attraversano svariati muri.
Conta che l'argo è un Wifi G, quindi a più di 54mbps teorici non puoi andare, neanche nella stessa stanza, io personalmente per il wifi n ho preso un router cisco e3200, ma sto aspettando l'attivazione della 100 per testarlo bene
piccolo ot: provando il telefono collegato all'argo non funziona, eppure col tecnico andava. ci vuole un prefisso quando bisogna chiamare dall'argo al chessò..il mio cellulare?
niente prefisso... magari ti stanno ancora sistemando la linea... ;)
grazie..
comunque sto notando con lo speedtest situazioni veramente ballerine.. e non mi sembra normale.. o sì?
durante la giornata di oggi. provando sia speed test che ping test:
http://www.pingtest.net/result/73292612.png
http://www.pingtest.net/result/73291359.png
http://www.pingtest.net/result/73291309.png
http://www.speedtest.net/result/2348144228.png
http://www.speedtest.net/result/2348401638.png (http://www.speedtest.net)
http://www.speedtest.net/result/2348413271.png (http://www.speedtest.net)
http://www.speedtest.net/result/2348525345.png (http://www.speedtest.net)
che sta succedendo?
update: ho chiuso chrome e rifatto il test usando ie:
http://www.speedtest.net/result/2348547326.png (http://www.speedtest.net)
aggiornamento:da quando sono sul notebook serio e non il portatile, ho sempre 90 e passa mega di upload e ping ottimo.
Mi resta da capire il telefono ma forse è il telefono troppo vecchio, dovrei comprarne uno nuovo e vedere.
oneclick
03-12-2012, 16:27
Deve esserci un intervento umano da remoto per abilitare la fibra100, una volta appurato e aggiornato il catalyst in cantina, presumo quindi che tu debba aspettare un pò.
esatto!
infatti hanno dovuto chiamare un tecnico che ha agito a livello
di centrale nella mia zona. e ora ho la 100 mega.
grazie a tutti
esatto!
infatti hanno dovuto chiamare un tecnico che ha agito a livello
di centrale nella mia zona. e ora ho la 100 mega.
grazie a tutti
Beato te, io è dal giorno dell'attivazione che mi sgolo per farmela attivare come da contratto... :cry:
io ho un problema.. quando chiamo col mio cellulare verso il telefono collegato all'hag.. nessun problema. chiamo dal telefono al cellulare e risponde sempre occupato (qualsiasi telefono io chiami). E' arrivato ieri il tecnico per mettermi la fibra.. mi conviene aspettare prima di lamentarmi? posso risolvere io in qualche modo?
non ci sta nessuno?
Aggiungo una domanda.. su programmi ftp, per massimizzare e ottimizzare l'upload, esempio con filezilla o simili.. ci sono impostazioni particolari da aumentare? (buffer size, o altro). thanks :)
Io continuo con l'inutilizzabilità della connessione... disconnessioni frequentissime con conseguente impossibilità di fare nulla più che navigare; il bello è che il fenomeno diventa apprezzabile solo se si stressa la linea, perché se ci si limita a navighicchiare va tutto liscio, se invece si entra in qualche gioco online ci si accorge del problema :incazzed:
Inoltre i server per aprire ticket via web sono down (come sempre più frequentemente capita) e l'help desk telefonico non può fare nulla al momento :incazzed:
Diciamo che al momento non consiglierei la migrazione a Fastweb nemmeno al mio peggior nemico.
cioccolatino1
17-12-2012, 06:44
Ciao a tutti
Non vi dico cosa ho dovuto fare per upgradare la 6 mega a 100.
Sembrava che il contratto J@y non lo prevedesse...
poi si...
poi no...
poi forse...
Alla fine ho mandato la disdetta e come per magia è stata attivata.
Adesso mi trovo una roba strana nell'area amministrativa della fastfage
Sembrerebbero attive due J@y!!! :eekk:
http://i47.tinypic.com/a0kj8z.jpg
Salve,
probabilmente ripero' una domanda già fatta , ma essendo il forum lungo 100 pagine è comprensibile:
quali sono le zone di roma coperte da adsl fibra 100.
Contattando la stessa assistenza sia privati che aziende non mi sanno rispondere, dicono che gli devo fornire un'indirizzo.
Ho provato ad utilizzare lo strumento di verifica della copertura fastweb, ma non è assolutamente attendibile, infatti in civici dove sono certo ci sia la connettività fastweb fibra ottica perchè ci lavoro e so che è cosi, mi da connettività adsl fino a 20 mega bit.
Voi conoscete delle zone servite?
Io so che alcune zone dell'eur sono servite, ma con precisione quale? ce ne sono altre?
Possibilmente in zone periferiche.
Inoltre volevo sapere se vi trovate bene con l'adsl di fastweb ad uso professionale cioe è se è stabile ed affidabile e a velocità di upload costante o se tende a posizionarsi spesso verso il valore di banda minima garantita
Ciao a tutti
Non vi dico cosa ho dovuto fare per upgradare la 6 mega a 100.
Sembrava che il contratto J@y non lo prevedesse...
poi si...
poi no...
poi forse...
Alla fine ho mandato la disdetta e come per magia è stata attivata.
Adesso mi trovo una roba strana nell'area amministrativa della fastfage
Sembrerebbero attive due J@y!!! :eekk:
http://i47.tinypic.com/a0kj8z.jpg
la Joy inizialmente prevedeva l'opzione Fibra 100, mentre nelle ultime rimodulazioni mi pare che l'abbiano tolta...
il fatto che vedi "due" abbonamenti dipende dal fatto che il prezzo ha subito una variazione dovuta all'aumento dell'IVA, anche io vedo due abbonamenti sulla mia fastpage, ma ne pago solo uno fortunatamente :D
mi è scaduta la joy a 27 euro al mese....mi hanno chiamato e per un altro anno me la danno a 22 :D:D
ottimo! 100 mega a 22 euri
cioccolatino1
17-12-2012, 18:12
la Joy inizialmente prevedeva l'opzione Fibra 100, mentre nelle ultime rimodulazioni mi pare che l'abbiano tolta...
il fatto che vedi "due" abbonamenti dipende dal fatto che il prezzo ha subito una variazione dovuta all'aumento dell'IVA, anche io vedo due abbonamenti sulla mia fastpage, ma ne pago solo uno fortunatamente :D
Ah! Sempre molto chiari questi di fastweb eh?
Grazie, non volevo sorprese alla prima bolletta...
DarkNiko
17-12-2012, 18:12
@as2k3
Dovevi proprio vantartene eh ? Non hai resistito dal dover intervenire per forza...:D
@as2k3
Dovevi proprio vantartene eh ? Non hai resistito dal dover intervenire per forza...:D
mi sembrava una buona notizia per chi magari non è a conoscenza di questa "possibilità"
Salve,
probabilmente ripero' una domanda già fatta , ma essendo il forum lungo 100 pagine è comprensibile:
quali sono le zone di roma coperte da adsl fibra 100.
Contattando la stessa assistenza sia privati che aziende non mi sanno rispondere, dicono che gli devo fornire un'indirizzo.
Ho provato ad utilizzare lo strumento di verifica della copertura fastweb, ma non è assolutamente attendibile, infatti in civici dove sono certo ci sia la connettività fastweb fibra ottica perchè ci lavoro e so che è cosi, mi da connettività adsl fino a 20 mega bit.
Voi conoscete delle zone servite?
Io so che alcune zone dell'eur sono servite, ma con precisione quale? ce ne sono altre?
Possibilmente in zone periferiche.
Inoltre volevo sapere se vi trovate bene con l'adsl di fastweb ad uso professionale cioe è se è stabile ed affidabile e a velocità di upload costante o se tende a posizionarsi spesso verso il valore di banda minima garantita
non esiste una mappa, non ce l'hanno neanche loro :D
devi fare la verifica dal sito, se ti dice adsl 20 mb in uno stabile in cui sei sicurissimo che c'è fibra potrebbe anche darsi che il catalyst sia saturo e quindi non siano attivabili ulteriori linee fibra ;)
in generale cmq a Roma le zone e soprattutto le abitazioni coperte sono pochissime (a differenza di altre città come Milano)...
paradossalmente è più facile beccare qualche appartamento con fibra in periferia piuttosto che in centro, per ovvi motivi (costi e facilità di scavo)...
infine devi calcolare che anche nelle zone coperte non tutti gli edifici lo sono, se a suo tempo l'amministratore o i condomini non hanno dato l'autorizzazione a installare il catalyst (il fatto che non sia stato reso obbligatorio è folle, ma tant'è) la fibra te la scordi ;)
qualche zona che ricordo da amici e conoscenti: qualche zona del centro, colombo/eur/garbatella/san paolo, san giovanni/re di roma, ottaviano/lepanto/gregorio vii, piazza bologna, nomentana, parco leonardo, ponte di nona.
nei comunicati dell'epoca si trova qualche indicazione: http://company.fastweb.it/index.php?sid=19 ma niente mappe dettagliate...
a Roma hanno marciato alla grande con la storia del "fra poco arriverà la fibra", un buon 90% dei contratti fatti a Roma erano giocati su questo... c'è gente che fece l'adsl nel 2001 aspettando la fibra che doveva arrivare nel giro di qualche settimana, e ancora sta aspettando, così come c'è gente che per i lavaggi di cervello dei commerciali fastweb è tuttora convinta di avere la fibra pur avendo una normalissima adsl :asd:
viking1973
17-12-2012, 20:29
monteverde e' un quartiere collegato in fibra... monteverde vecchio e nuovo... io sono uno di quelli abbindolati dal contratto adsl poi ti porto la fibra... ma ci son cascato perche quando feci il contratto stavano scavando sulla via principale della mia zona... purtroppo si son fermati a 2 incroci da casa mia e son rimasto fregato e niente fibra....ora sembra da voci interne (ho consocenza con un dealer della zona) che fastweb stia portando di nuovo al fibra dalle mie parti ossia colli portuensi monteverde nuovo... ma sicuramente sara' il progetto FTTS fiber to the street e non l FTTH fiber to the home.... meglio di niente se fosse vero.... am non vorrei fosse una mossa commerciale di fastweb mettere la pulce nell orecchio a futuri probabili clienti della zona....
ciao, grazie della risposta,
per quanto riguarda parco leonardo sapevo anche io dell'adsl in fibra ottica quindi ero andato su google maps ho preso i nomi delle vie centrali dove si trova il centro commerciale e in nessuna di questa su fastweb.it/AVT/Start/ risulta coperta da fibra ottica è assurdo ma uno come deve fare per trovare un affitto coperto da fibra???!!!?
ma sti qua non sanno manco do fanno passare i loro cavi?
Per quale motivo? hanno mandato un tecnico drogato a fare i cablaggi che alla fine si è fumato anche la piantina degli internventi effettuati?
per quanto riguarda le altre zone citate non vale nemmeno la pena fare la verifica in quanto un affitto si aggira dai 1000 ai 2000 euro quindi è escluso,
ponte di nona dubito fortemente in quanto fino all'anno scorso non avevano nemmeno il telefono! infatti ci sono state delle proteste in tal senso.
cablature e attivazioni degli edifici sono stati fatti secoli fa e magari in periodi diversi o da imprese diverse, l'unico modo rimane (purtroppo) la verifica manuale tramite sito.
per quanto riguarda ponte di nona, so che alcune zone erano state cablate in fibra da fastweb (addirittura "in esclusiva", nel senso che non ci arrivava nemmeno telecom), leggevo che alcuni utenti erano arrivati a situazioni paradossali per cui c'è la fibra nel condominio ma il catalyst ha tutte le porte piene e non c'è la rete primaria in rame per ripiegare sull'adsl :fagiano:
in generale cmq, ti consiglierei di cercare prima un po' di case nelle zone che sono più comode per te, e poi verificare qual'è la situazione fibra/adsl ;)
abitare a ponte di nona per avere la fibra100 e poi farsi due ore di autobus se devi lavorare all'eur non è il massimo della vita :D
DarkNiko
17-12-2012, 22:13
mi sembrava una buona notizia per chi magari non è a conoscenza di questa "possibilità"
Senso dell'umorismo = meno infinito. Stavo scherzando prima, ho messo pure la faccina. :D
Senso dell'umorismo = meno infinito. Stavo scherzando prima, ho messo pure la faccina. :D
io ne avevo messe 2 di faccine
Ragazzi...state buoni che ormai è Natale :sofico: !
Comunque as2k3 un certo odio te lo sei attirato :asd:...
cipcip il problema è che non devi pensare "quartiere nuovo residenziale = connessione in fibra" anche se sembrerebbe logico...purtroppo Fastweb ha abbandonato l'espansione della copertura con fibra circa una decina di anni fa quando si sono accorti che gli conveniva vendere la normale adsl.
Adesso si sono dati una risvegliata con la vdsl....ma ancora è presto per capire di preciso in che zone saranno attivi.
cipcip il problema è che non devi pensare "quartiere nuovo residenziale = connessione in fibra" anche se sembrerebbe logico...purtroppo Fastweb ha abbandonato l'espansione della copertura con fibra circa una decina di anni fa quando si sono accorti che gli conveniva vendere la normale adsl.
Adesso si sono dati una risvegliata con la vdsl....ma ancora è presto per capire di preciso in che zone saranno attivi.
Aggiungo: non è solo la zona a fare la differenza, ma vi potrebbero essere nella stessa via palazzi coperti dalla fibra e palazzi no.
L'unica è che venga il tecnico a valutare la situazione, ad esempio a me avevano inizialmente proposto di far arrivare la fibra a partire dal palazzo di fianco, poi invece han fatto l'installazione degli apparati anche nelle cantine del mio palazzo e il problema si è risolto.
Aggiungo: non è solo la zona a fare la differenza, ma vi potrebbero essere nella stessa via palazzi coperti dalla fibra e palazzi no.
L'unica è che venga il tecnico a valutare la situazione, ad esempio a me avevano inizialmente proposto di far arrivare la fibra a partire dal palazzo di fianco, poi invece han fatto l'installazione degli apparati anche nelle cantine del mio palazzo e il problema si è risolto.
cioè, ti hanno messo il catalyst in tempi recenti?
cmq vero, dipende dall'edificio oltre che dalla via, purtroppo a suo tempo molti non diedero l'autorizzazione per installare gli apparati (e questo la dice lunga sul grado di informatizzazione che abbiamo in Italia :doh: ), quindi anche in strade coperte magari solo 1-2 condomini hanno la fibra :fagiano:
supermario
18-12-2012, 13:54
mi è scaduta la joy a 27 euro al mese....mi hanno chiamato e per un altro anno me la danno a 22 :D:D
ottimo! 100 mega a 22 euri
perdonami se non sono aggiornato sulla situazione ma, il canone di 10 o 15€ per la fibra non lo paghi?
cioè, ti hanno messo il catalyst in tempi recenti?
cmq vero, dipende dall'edificio oltre che dalla via, purtroppo a suo tempo molti non diedero l'autorizzazione per installare gli apparati (e questo la dice lunga sul grado di informatizzazione che abbiamo in Italia :doh: ), quindi anche in strade coperte magari solo 1-2 condomini hanno la fibra :fagiano:
Sorvoliamo su quello che combinò la SIP a quei tempi... da me fecero i lavori con la promessa di far passare i cavi del telefono in canalina invece che in facciata e, dopo aver sventrato le scale per mettere le canaline, si presentarono proponendo un abbonamento ad una sorta di TV via cavo per avere il filo del telefono non più in facciata :rolleyes:
lonewo|_f
18-12-2012, 18:06
Sorvoliamo su quello che combinò la SIP a quei tempi... da me fecero i lavori con la promessa di far passare i cavi del telefono in canalina invece che in facciata e, dopo aver sventrato le scale per mettere le canaline, si presentarono proponendo un abbonamento ad una sorta di TV via cavo per avere il filo del telefono non più in facciata :rolleyes:
progetto socrate, nel condominio dove sto abbiamo anche noi i cavi coassiali inutilizzati :asd:
perdonami se non sono aggiornato sulla situazione ma, il canone di 10 o 15€ per la fibra non lo paghi?
quale canone? :mbe:
supermario
18-12-2012, 19:43
quale canone? :mbe:
quando io ho attivato la fibra100 14 mesi fa c'era ancora da pagare 15€ in più al mese per il fatto di averla, io l'ho attivata a 10€ al mese per sempre in promozione, suppongo si pagasse anche prima e anche dopo tale data, per questo FW Joy fibra 100 a 22€ al mese in tutto è proprio poco!
quando io ho attivato la fibra100 14 mesi fa c'era ancora da pagare 15€ in più al mese per il fatto di averla, io l'ho attivata a 10€ al mese per sempre in promozione, suppongo si pagasse anche prima e anche dopo tale data, per questo FW Joy fibra 100 a 22€ al mese in tutto è proprio poco!
ah il sovrapprezzo per la 100 dici... ora per i nuovi è di 5 euro, in promozione gratis per un anno... suppongo che lui abbia minacciato disdetta e avuto la joy in promozione a 19€ + 5€ di fibra100 :fagiano:
In mattinata è venuto il tecnico, poiché ho avuto dei problemi nel pomeriggio di ieri...connessione 100 mega....tutto ok. Parlando del più e del meno mi dice che per ogni catalyst (24 utenze) solo 6 possono andare a 100 mega....e che comunque sono apparati abbastanza datati che andrebbero sostituiti con quelli nuovi, più indicati per connessioni NGN....i catalyst attuali, quando hanno le 6 porte a 100 mega vanno un po' in crisi....quindi sfatiamo anche il mito che se hai la 10 mega, puoi fare l'upgrade a 100 sicuro...
Valerio5000
19-12-2012, 15:09
In mattinata è venuto il tecnico, poiché ho avuto dei problemi nel pomeriggio di ieri...connessione 100 mega....tutto ok. Parlando del più e del meno mi dice che per ogni catalyst (24 utenze) solo 6 possono andare a 100 mega....e che comunque sono apparati abbastanza datati che andrebbero sostituiti con quelli nuovi, più indicati per connessioni NGN....i catalyst attuali, quando hanno le 6 porte a 100 mega vanno un po' in crisi....quindi sfatiamo anche il mito che se hai la 10 mega, puoi fare l'upgrade a 100 sicuro...
possibile ?:mbe: mi sembra veramente strana questa cosa qui a roma ci sono palazzi molto grandi dove arriva la fibra ovviamente, con molti appartamenti e con alttrettanti abbonamenti fastweb...possibile che hanno montato un catalyst con solo 6 porte x la fibra sapendo che ci fossero molti più utenti ? Sul fatto che sono vecchi sono d'accordo se non ricordo male qui nel mio palazzo fecero i lavori di fastweb tra il 99 e il 2001 poi a meno che non lo hanno fatto "di nascosto" non hanno cambiato nulla però è anche vero che non sò se è un apparato che ha bisogno di essere sostituito o "và bene x sempre"
Come HAG ormai confermate che rilasciano sempre e solo l'argo ?
il catalyst ha 24 porte.....solo su 6 di queste, dopo aver applicato una patch, si possono effettuare gli upgrade a 100mbit...non esistono catalyst da 6 porte. I catalyst attuali non sono adeguati per avere più di 6 utenze a 100 mbit, bisognerebbe installarne di nuovi.
Interessante questa cosa...chi ha la fibra 10 e pensa in futuro di passare alla fibra 100 si sbrighi: i biglietti sono contati :D!
Interessante questa cosa...chi ha la fibra 10 e pensa in futuro di passare alla fibra 100 si sbrighi: i biglietti sono contati :D!
Io è dal 10 ottobre, data in cui ho aderito alla 100 mbit in fibra, che provo a farmela mettere :mad: Non so quante segnalazioni ho fatto, se alla fine non ci sarà uno slot disponibile me li mangio :grrr:
Senza contare che in attesa dell'attivazione non mi cambiano quello schifo di Pirelli che ogni 2 si riavvia...
cioccolatino1
20-12-2012, 08:03
Manda la disdetta, ti richiamano dopo 3/5 giorni.
centouno
20-12-2012, 08:11
Interessante questa cosa...chi ha la fibra 10 e pensa in futuro di passare alla fibra 100 si sbrighi: i biglietti sono contati :D!
Bè non è molto diverso dal richiedere l'ADSL o un profilo superiore (10 / 20M) e scoprire che la centrale è satura e non poter essere attivati o upgradati.
Purtroppo le risorse non sono infinite e questo vale per tutti, se c'è ritorno economico viene fatto un ampliamento, diversamente ci si attacca, è sempre stato così e in questi periodi dove i soldi da investire sono pochi è ancora peggio....
Saluti...
Manda la disdetta, ti richiamano dopo 3/5 giorni.
Sarà il mio prossimo, appena vedrò sparire la mia segnalazione di attivazione della fibra 100 nella myfastpage lo farò. Io non pretendo di averla io voglio che si comportino in maniera corretta, per adesso sono molto insoddisfatto del loro servizio clienti/assistenza, il resto è ottimo.
Bè non è molto diverso dal richiedere l'ADSL o un profilo superiore (10 / 20M) e scoprire che la centrale è satura e non poter essere attivati o upgradati.
Purtroppo le risorse non sono infinite e questo vale per tutti, se c'è ritorno economico viene fatto un ampliamento, diversamente ci si attacca, è sempre stato così e in questi periodi dove i soldi da investire sono pochi è ancora peggio....
Saluti...
Sì ma una cosa è un upgrade della centrale quando è satura, un'altra è quello del catalyst in cantina. Diciamo che se per il primo si può avere una ragionevole speranza (è un problema che coinvolge diverse centinaia di utenti) per il secondo....beh....mi sa che di ceri toccherebbe accenderne parecchi :D!
ciao, grazie della risposta,
per quanto riguarda parco leonardo sapevo anche io dell'adsl in fibra ottica quindi ero andato su google maps ho preso i nomi delle vie centrali dove si trova il centro commerciale e in nessuna di questa su fastweb.it/AVT/Start/ risulta coperta da fibra ottica è assurdo ma uno come deve fare per trovare un affitto coperto da fibra???!!!?
Parco leonardo e pleiadi sono totalmente cablate. parlo per esperienza diretta.
Al momento della attivazione a me hanno fatto un bel pò di casino in quanto tentavano l' attivazione in rame e non in fibra. ho dovuto sbatterci la testa non poco.
io ho fatto delle foto a sgamo del catalyst nel mio palazzo, se serve posto foto :D
Dopo svariate segnalazione ed una moltitudine di imprecazioni mi hanno finalmente attivato la fibra 100. Bè che dire, veramente veloce adesso la rete anche se instabile con la velocità che varia in base al momento in cui la si testa ed al tipo di test. Mi hanno cambiato anche il router da Argo ad un nuovo Argo perchè il vecchio mi ha dato molti problemi e riavvi continui. Anche il nuovo qualche problemino me lo continua a dare ma credo sia dovuto al fatto che fa schifo e basta. Il range della Wi-Fi fa pena ed è risaputo infatti vorrei acquistare un router Tp-link. Volevo acquistare il TL-WR1043ND e credo che qualcuno di voi ce l'abbia, come va? Il mio problema più che altro è il range, così come è difficilmente riesce a superare decentemente una sola parete, in bagno prende una sola tacca la wi-fi :D
Con smartphone e tablet la maggior velocità raggiunta con speedtest è 13 Mbps, con il tp-link si raggiungono velocità superiori?
Grazie
Enrico84
02-01-2013, 10:51
Situazione paradossale: Sto prendendo una casa in affitto e tutta una strada (via balestrieri a Milano) risulterebbe online coperta da fibra, meno il civico che mi interessa.
Come è possibile? Essendo un condominio ci sarebbero diverse abitazioni, mi sembra strano che proprio in quello ci sia solo l'ADSL....
A quale santo devo votarmi? C'è la remota possibilità che mi colleghino ad un palazzo vicino?
è una situazione comunissima...
o è saturo il catalyst di quel condominio, e quindi sono attivabili solo adsl, oppure a suo tempo non hanno deciso di far installare il catalyst a fastweb...
Enrico84
02-01-2013, 10:59
è una situazione comunissima...
o è saturo il catalyst di quel condominio, e quindi sono attivabili solo adsl, oppure a suo tempo non hanno deciso di far installare il catalyst a fastweb...
Per essere saturo dovrebbero essere collegati in 24? Oggi vado a controllare ma dubito siano così tanti gli appartamenti.
Nel caso in cui non ci sia proprio il catalyst in cantina, sarebbe difficilissimo chiederne l'installazione, o cmq il mio cablaggio ad un palazzo accanto?
Per essere saturo dovrebbero essere collegati in 24? Oggi vado a controllare ma dubito siano così tanti gli appartamenti.
Nel caso in cui non ci sia proprio il catalyst in cantina, sarebbe difficilissimo chiederne l'installazione, o cmq il mio cablaggio ad un palazzo accanto?
Da me il catalyst non c'era e Fastweb lo ha installato apposta.
Per essere saturo dovrebbero essere collegati in 24? Oggi vado a controllare ma dubito siano così tanti gli appartamenti.
Nel caso in cui non ci sia proprio il catalyst in cantina, sarebbe difficilissimo chiederne l'installazione, o cmq il mio cablaggio ad un palazzo accanto?
il master ne regge fino a 24, gli slave non ti so dire...
(dati letti su internet, se ho scritto cazzate chiedo venia :D )
per l'installazione non ne ho idea, io sapevo che ultimamente attivano in fibra solo se lo stabile era già stato cablato a suo tempo, ma magari qualcuno nella tua situazione è riuscito comunque a farsi attivare :)
Enrico84
02-01-2013, 11:12
Da me il catalyst non c'era e Fastweb lo ha installato apposta.
Grazie, che bella notizia! Che procedura hai seguito? Lungaggini burocratiche con amministratore o più semplice?
Grazie, che bella notizia! Che procedura hai seguito? Lungaggini burocratiche con amministratore o più semplice?
Onestamente non ho seguito ne fatto nulla di particolare... FW erano mesi che mi rompeva proponendomi di migrare ad una loro soluzione in fibra ottica, quando mi han fatto un proposta che non ho potuto rifiutare ho ceduto e a quel punto se la son vista loro... anche perché se non passavo alla fibra me ne rimanevo con Tiscali, che ancora rimpiango.
Quando è venuto il tecnico la prima volta per il sopralluogo si è accorto che non c'era il catalyst; in due/tre settimane lo hanno installato e mi han portato la fibra sino alla scrivania dove ho il PC (in casa ho i corrugati dedicati al filo del telefono ;) )... probabilmente già avevano sentito l'amministratore.
Io ti direi di provare ad avviare la procedura per la sottoscrizione, poi quando verranno i tecnici se la vedranno loro, se poi ti propongono una connessione solo ADSL tu rifiuta la proposta e passa la paura :)
Enrico84
02-01-2013, 11:31
Io ti direi di provare ad avviare la procedura per la sottoscrizione, poi quando verranno i tecnici se la vedranno loro, se poi ti propongono una connessione solo ADSL tu rifiuta la proposta e passa la paura :)
Forse il fatto che ti abbiano prima importunato offrendoti la fibra cambia le carte, visto che magari avevano già in programma l'installazione del catalyst lì da te.
Comunque proverò a passare al centro FW sentendo cosa mi dicono, al limite faccio la sottoscrizione vedendo un pò il tecnico cosa ne penserà!
viking1973
02-01-2013, 12:16
Onestamente non ho seguito ne fatto nulla di particolare... FW erano mesi che mi rompeva proponendomi di migrare ad una loro soluzione in fibra ottica, quando mi han fatto un proposta che non ho potuto rifiutare ho ceduto e a quel punto se la son vista loro... anche perché se non passavo alla fibra me ne rimanevo con Tiscali, che ancora rimpiango.
Quando è venuto il tecnico la prima volta per il sopralluogo si è accorto che non c'era il catalyst; in due/tre settimane lo hanno installato e mi han portato la fibra sino alla scrivania dove ho il PC (in casa ho i corrugati dedicati al filo del telefono ;) )... probabilmente già avevano sentito l'amministratore.
Io ti direi di provare ad avviare la procedura per la sottoscrizione, poi quando verranno i tecnici se la vedranno loro, se poi ti propongono una connessione solo ADSL tu rifiuta la proposta e passa la paura :)
quanto tempo fa te l han proposta sta fibra portandoti il catalyst apposta??? e x curiosita' di che zona sei a roma te??? :-)
Onestamente non ho seguito ne fatto nulla di particolare... FW erano mesi che mi rompeva proponendomi di migrare ad una loro soluzione in fibra ottica, quando mi han fatto un proposta che non ho potuto rifiutare ho ceduto e a quel punto se la son vista loro... anche perché se non passavo alla fibra me ne rimanevo con Tiscali, che ancora rimpiango.
Quando è venuto il tecnico la prima volta per il sopralluogo si è accorto che non c'era il catalyst; in due/tre settimane lo hanno installato e mi han portato la fibra sino alla scrivania dove ho il PC (in casa ho i corrugati dedicati al filo del telefono ;) )... probabilmente già avevano sentito l'amministratore.
Io ti direi di provare ad avviare la procedura per la sottoscrizione, poi quando verranno i tecnici se la vedranno loro, se poi ti propongono una connessione solo ADSL tu rifiuta la proposta e passa la paura :)
tra l'altro se sei di Roma sei già un miracolato ad averla la fibra :D
Enrico84
02-01-2013, 13:16
Parlando con la proprietaria, mi ha detto che i precedenti coinquilini avevano Fastweb ed hanno dovuto tribolare un pò per farsi allacciare... quindi suppongo in fibra!
Guardando en passant in casa, ho trovato due prese simil ethernet a muro.... Possibile che la fibra arrivi in casa tramite delle prese del genere??
quanto tempo fa te l han proposta sta fibra portandoti il catalyst apposta??? e x curiosita' di che zona sei a roma te??? :-)
Sono tra La Sapienza e via Nomentana e ho FW da giugno
Enrico84
02-01-2013, 17:05
Sono passato al centro FW e mi hanno detto che il catalyst ha tutte e 8 le porte occupate... Non capisco perché mettano un solo catalyst per un condominio da 20 appartamenti
viking1973
02-01-2013, 18:34
Sono tra La Sapienza e via Nomentana e ho FW da giugno
strano che te l han portata .... io sapevo che puoi tirarte giu tutit is anti am se il condominio non ah il catalyst col cavolo te lo portanno :-) cmq fortunato te.... io sto a monteverde nuovo e ho lisicato la fibra di 300 emtri... si son fermati a 2 incroci da casa mia e da allora piu nulla :-)
Sono passato al centro FW e mi hanno detto che il catalyst ha tutte e 8 le porte occupate... Non capisco perché mettano un solo catalyst per un condominio da 20 appartamenti
Secondo quanto diceva Galder nella pagina precedente il catalyst ha 24 porte, di cui solo 6 upgradabile (diciamo così) alla 100 mega.
Magari nel tuo caso la possibilità di fare la classica 10 mega in fibra c'è comunque....in tal caso io la valuterei come opzione! E' vero che in down ormai può essere sorpassata da una adsl a 20 mega, però è anche vero che l'up a 10 mega è sempre una bella cosa :)! E nessuna adsl o (almeno per ora) vdsl potrà darti un up del genere...
Enrico84
02-01-2013, 18:55
Magari nel tuo caso la possibilità di fare la classica 10 mega in fibra c'è comunque....in tal caso io la valuterei come opzione! E' vero che in down ormai può essere sorpassata da una adsl a 20 mega, però è anche vero che l'up a 10 mega è sempre una bella cosa :)! E nessuna adsl o (almeno per ora) vdsl potrà darti un up del genere...
Il problema è che io sceglierei oggi stesso una Fibra10 al posto di una qualsiasi Adsl, purtroppo però mi dicono che essendo saturo il catalyst di 8 porte (a questo punto informazione non vera dato che anche io mi ricordavo delle 24), mi propongono solo la Adsl aggiungendo cose del tipo è veloce comunque ecc ecc
Ci fosse almeno la Vdsl Telecom...invece a Milano neanche quella per ora!
Enrico84
02-01-2013, 18:58
La cosa più assurda poi è che anche al civico accanto il "report occupazione catalyst" dava tutto saturo....quando online per gli altri palazzi viene offerta eccome la fibra!
I precedenti inquilini da qualche parte li avranno pure collegati immagino!
Sono passato al centro FW e mi hanno detto che il catalyst ha tutte e 8 le porte occupate... Non capisco perché mettano un solo catalyst per un condominio da 20 appartamenti
può darsi che sia uno slave (a sua volta è allacciato al catalyst di qualche condominio di fianco), quindi con meno porte disponibili che sono tutte occupate...
a suo tempo credo che siano stati montati in base alle richieste e al numero di potenziali clienti...
paradossalmente c'è più domanda ora dopo 10 anni che nel 2000 quando un contratto con FW costava 142.000 lire :sofico:
di contro hanno sospeso da diversi anni i cablaggi in fibra...
il mondo va al contrario :fagiano:
Enrico84
03-01-2013, 08:55
di contro hanno sospeso da diversi anni i cablaggi in fibra...
il mondo va al contrario :fagiano:
Però riguardo Milano in tutti i comunicati di ottobre delle VDSL, c'era scritto che FW avrebbe continuato con il FTTH almeno qui! E neanche Telecom offre la VDSL in questa città....
Oggi mi dovrebbe chiamare una persona di Via Caracciolo, è davvero difficile mettersi in contatto con qualcuno di competente. Comunque prenderò lo stesso la casa e stresserò a tal punto FW che me la metteranno per togliermi dalle scatole!
Vengo dopo anni in USA (dove avevo FIOS 300 oltretutto) e non sono per niente abituato a sudare così tanto per dei servizi che vorrei pagare :muro:
Però riguardo Milano in tutti i comunicati di ottobre delle VDSL, c'era scritto che FW avrebbe continuato con il FTTH almeno qui! E neanche Telecom offre la VDSL in questa città....
beh Milano è già in gran parte cablata in FTTH, grazie alla rete Metroweb, quindi probabilmente rispetto ad altre città gli conviene proseguire in questa direzione piuttosto che fare nuovi scavi per l'FTTC...
per quanto riguarda Telecom, che io sappia dovrebbe partire a Milano con FTTC nei prossimi mesi...
Però riguardo Milano in tutti i comunicati di ottobre delle VDSL, c'era scritto che FW avrebbe continuato con il FTTH almeno qui! E neanche Telecom offre la VDSL in questa città....
Oggi mi dovrebbe chiamare una persona di Via Caracciolo, è davvero difficile mettersi in contatto con qualcuno di competente. Comunque prenderò lo stesso la casa e stresserò a tal punto FW che me la metteranno per togliermi dalle scatole!
Vengo dopo anni in USA (dove avevo FIOS 300 oltretutto) e non sono per niente abituato a sudare così tanto per dei servizi che vorrei pagare :muro:
Bentornato in Italia :sofico: !!!
Purtroppo fastweb ha cessato gli investimenti sulla ftth, che era un vero e proprio fiore all'occhiello tecnologico per il nostro paese, da ormai più di 10 anni. Al tempo si erano trovati a soffrire la concorrenza delle adsl, che permettevano di raggiungere buone velocità con investimenti economici molto minori.
EDIT
Ah, ovviamente se alla fine ti trovi a poter fare solo l'adsl ti sconsiglio fastweb come gestore. Applica, a mio parere, politiche troppo restrittive (ip, profili etc).
Ma come si suol dire...tutti i nodi vengono al pettine. Adesso le adsl sono arrivate al loro limite, si parla di vdsl (che comunque è fttc) ma certamente una connessione in fibra ottica fino a casa rimane ineguagliabile. A quanto pare Fastweb starebbe pensando di tornare a investire nel progetto...vedremo! Intanto potrebbero investire un po' di più nel hardware che forniscono (i vari hag o, come nel tuo caso, quantomeno un ampliamento dei catalyst)!
Un mio amico è raggiunto dalla FIBRA OTTICA fino a 10Mega, ma quando si abbona potrà richiedere l'upgrade a 100mega? :D
Teoricamente sì, in pratica (leggi le ultime due pagine) pare che non tutte le porte del catalyst permettano l'upgrade a 100 mega...quindi potrà fare l'upgrade se ci sarà ancora una porta libera.
Cowsland
08-01-2013, 07:17
Leggevo un articolo di repubblica di oggi che dice che fastweb dovrebbe iniziare a cablare intensamente da quest'anno. :eek:
Ci sono notizie in proposito ?
Non so di preciso a che articolo ti riferisci, comunque sull'argomento c'è un po' di confusione tra ftth (fibra fino a dentro casa) e fttc (fibra fino all'armadio ripartilinee, poi classico doppino di rame fino dentro casa).
Che io sappia fastweb (così come telecom) sta investendo sulla seconda tipologia di rete, quindi ha ricominciato a posare fibra ma solo fino all'armadio. La fibra di cui si discute in questo thread invece arriva fino dentro la casa dell'utente. E ovviamente è un altro paio di maniche...
Non so di preciso a che articolo ti riferisci, comunque sull'argomento c'è un po' di confusione tra ftth (fibra fino a dentro casa) e fttc (fibra fino all'armadio ripartilinee, poi classico doppino di rame fino dentro casa).
Che io sappia fastweb (così come telecom) sta investendo sulla seconda tipologia di rete, quindi ha ricominciato a posare fibra ma solo fino all'armadio. La fibra di cui si discute in questo thread invece arriva fino dentro la casa dell'utente. E ovviamente è un altro paio di maniche...
l'articolo è questo, immagino:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/01/08/news/banda_larga_ultra_larga_2013-49836093/
la "confusione" fra FTTH e FTTC ce l'hanno anche gli operatori stessi, nel senso che anche lo stesso operatore potrebbe sviluppare soluzioni diverse a seconda delle città (Fastweb in FTTH a Milano e FTTC a Roma, tanto per fare un esempio) e delle infrastrutture che già esistono.
purtroppo manca un coordinamento dall'alto e quindi un po' tutti i gestori si stanno muovendo in maniera scoordinata, a questo bisogna aggiungere il fatto che sono una marea le zone in cui ancora non c'è la semplice adsl o addirittura la rete primaria (!)...
Cowsland
08-01-2013, 12:02
Più che altro ci vorrebbe un progetto di sviluppo con cui ognuno potrebbe capire cosa succederà nella propria città
cioccolatino1
08-01-2013, 19:02
Più che altro ci vorrebbe un progetto di sviluppo con cui ognuno potrebbe capire cosa succederà nella propria città
Parole sante, visto il casino che hanno fatto con metroweb.
In un mondo giusto tutti in galera!
Valerio5000
09-01-2013, 11:30
IO però sul fatto di copertura in fibra di Roma non la vedo malissimo non sò come sia Milano ma posso dire che su 10 case di amici e parenti a cui ho fatto la prova di copetura 8 sono risultate compatibili ed ovviamente parliamo di zone completamente diverse. Le uniche due case non coperte erano entrambe nella zona nord-ovest cassia / giustiniana e tanto per dire questa zona non è che sia molto vecchia rispetto a monteverde che risulta molto coperto quindi se ci si trova in una zona nuova non è comunque detto che si sia coperti.
Questo cmq non significa nulla certo però non mi sembra neanche che sia cosi precaria la copertura come molti affermano
Io sono a monteverde vecchio e non sono coperto :cry:
Valerio5000
09-01-2013, 11:44
Io sono a monteverde vecchio e non sono coperto :cry:
questo dimostra che la copertura è proprio a "macchia di leopardo"
IO però sul fatto di copertura in fibra di Roma non la vedo malissimo non sò come sia Milano ma posso dire che su 10 case di amici e parenti a cui ho fatto la prova di copetura 8 sono risultate compatibili ed ovviamente parliamo di zone completamente diverse. Le uniche due case non coperte erano entrambe nella zona nord-ovest cassia / giustiniana e tanto per dire questa zona non è che sia molto vecchia rispetto a monteverde che risulta molto coperto quindi se ci si trova in una zona nuova non è comunque detto che si sia coperti.
Questo cmq non significa nulla certo però non mi sembra neanche che sia cosi precaria la copertura come molti affermano
guarda io ho vissuto per 5 anni a Roma e poi mi sono trasferito a Milano, tra le due quanto a copertura fibra non c'è proprio paragone... vince Milano 20 a 0 ;)
pippocalo
09-01-2013, 13:50
Anche perchè scavare ed interrare fibra in una citta come Milano è 100 volte più facile che a Roma dove potete immaginare cosa si trova spesso nel sottosuolo
Anche perchè scavare ed interrare fibra in una citta come Milano è 100 volte più facile che a Roma dove potete immaginare cosa si trova spesso nel sottosuolo
chiaro ;)
poi comunque sono stati una serie di fattori: milano è stata la città di partenza di metroweb e fastweb, era ovviamente più facile da scavare rispetto a Roma (per distanze e per quello che si trova nel sottosuolo, ricordo un post di un utente che lavorava in Fastweb dove diceva che a Roma avevano addirittura difficoltà a trovare delle cartografie dettagliate per pianificare i lavori per la fibra :fagiano: ), è stata coperta nel periodo in cui si pensava che le fibre sarebbero state il futuro e non un'alternativa costosa alle ADSL, ecc.
per non parlare degli ostruzionismi politici (chi si ricorda la Moratti che disse che le fibre ottiche erano "superate e non strategiche" e approvò la (s)vendita di Metroweb? :rolleyes: o il progetto per la fibra a Roma di un paio d'anni fa che non è mai partito? :asd: ) e sociali (amministratori di condominio e condomini che non hanno mai fatto installare i catalyst, ecc. ecc.)
viking1973
09-01-2013, 15:45
io sto a monteverde nuovo colli portuensi e la fibra si ferma all incrocio con via di monteverde sui colli portuensi.... ios to 2 traverse piu giu dove c'e' la chiesa e da me col cavolo hannos cavato... idem adesso x il vdsl... hanno detto tutta monteverde ma da me il vdsl ancora niente mentre se facico 300 metri e vado verso via rafafele battistini piazza scotti li e' pieno di vdsl telecom... ufffffffffff
HIVE mind
11-01-2013, 14:22
Scusate se non mi rileggo 105 pagine di post :Prrr: ma detto terra terra, io che sono di milano con fibra a 10, vale la pena passare a 100?
Sti 5 euro in più mi fanno storcere il naso, in quanto non vorrei che (trovandomi gia molto bene) basta aspettare ancora un pò e c'è il passaggio in automatico senza troppe capriole e piroette. :)
johnny_bravo
11-01-2013, 14:25
Scusate se non mi rileggo 105 pagine di post :Prrr: ma detto terra terra, io che sono di milano con fibra a 10, vale la pena passare a 100?
Sti 5 euro in più mi fanno storcere il naso, in quanto non vorrei che (trovandomi gia molto bene) basta aspettare ancora un pò e c'è il passaggio in automatico senza troppe capriole e piroette. :)
Beh la fibra 100 esiste da 2 anni o anche più, e non c'è stato nessun passaggio automatico.
Cmq fidati che per 5€/mese ne vale la pena (telecom fa pagare 5€/mese il passaggio dalla 7mbit alla 20... vedi un po' tu).
HIVE mind
11-01-2013, 14:35
Beh la fibra 100 esiste da 2 anni o anche più, e non c'è stato nessun passaggio automatico.
Cmq fidati che per 5€/mese ne vale la pena (telecom fa pagare 5€/mese il passaggio dalla 7mbit alla 20... vedi un po' tu).
Grazie. Sai però comè... quando feci l'home pack mi misero un pò di fretta perchè l'offerta scadeva e altre caxxate, quando poi mesi dopo e tutt'ora c'è ancora :stordita:
Valerio5000
11-01-2013, 15:15
io sto a monteverde nuovo colli portuensi e la fibra si ferma all incrocio con via di monteverde sui colli portuensi.... ios to 2 traverse piu giu dove c'e' la chiesa e da me col cavolo hannos cavato... idem adesso x il vdsl... hanno detto tutta monteverde ma da me il vdsl ancora niente mentre se facico 300 metri e vado verso via rafafele battistini piazza scotti li e' pieno di vdsl telecom... ufffffffffff
evidentemente (ipotesi mia eh) non sei agganciato alla centrale di monteverde (situata in una traversa di via di monteverde) ma alla centrale del trullo che se non erro si trova dalle parti del casaletto
p.s. domanda: come hag ormai ti danno sempre l'argo o c'è qualcosa di nuovo ?
viking1973
11-01-2013, 17:05
evidentemente (ipotesi mia eh) non sei agganciato alla centrale di monteverde (situata in una traversa di via di monteverde) ma alla centrale del trullo che se non erro si trova dalle parti del casaletto
p.s. domanda: come hag ormai ti danno sempre l'argo o c'è qualcosa di nuovo ?
esatto io sto ai colli e la mia centrale e' trullo... ma dista 2,5 km guarda che sto piu vicino a via di monteverde che e' nenache un km da dove sto io... ma la mia numerazione di tel inizia con 06 6574xxxx quindi numerazioni del trullo senno avrei avuto 06 5820 opp 06 53 ....a dire ilv ero anni fa il mio numero era 06 5820xxxx poi mia rriov una lettrra telecom anni 90 che mi disse che il num sarebbe cambiato in 06 6574xxxx senz adire il motivo... mi avessero cmabiato centrale cosi a cavolo??? cm il mio cap e 00151 quindi monteverde nuovo... non capsioc xke da me ancora nlla del vdsl... e nenache fibra fastweb all epoca...
Valerio5000
11-01-2013, 17:09
esatto io sto ai colli e la mia centrale e' trullo... ma dista 2,5 km guarda che sto piu vicino a via di monteverde che e' nenache un km da dove sto io... ma la mia numerazione di tel inizia con 06 6574xxxx quindi numerazioni del trullo senno avrei avuto 06 5820 opp 06 53 ....a dire ilv ero anni fa il mio numero era 06 5820xxxx poi mia rriov una lettrra telecom anni 90 che mi disse che il num sarebbe cambiato in 06 6574xxxx senz adire il motivo... mi avessero cmabiato centrale cosi a cavolo??? cm il mio cap e 00151 quindi monteverde nuovo... non capsioc xke da me ancora nlla del vdsl... e nenache fibra fastweb all epoca...
si infatti anche il mio telefono fisso inizia x 53...sinceramente non sò che criterio si segue x la cablatura di edifici rispetto alla centrale telecom visto che avere casa in un quartiere non significa necessariamente essere collegato alla centrale di quel quartiere boh....forze quando hanno messo su la tua zona (che cmq è più recente della mia e di tutto monteverde nuovo eccetto alcune eccezioni) la centrale di monteverde era tutta piena e si è preferito agganciare il tuo stabile all'altra centrale che oggi non ha ancora ricevuto l'upgrade alla vdsl
ho mandato disdetta a fw qualcuno di voi, in privato, sa dirmi che proposte di retention ha ricevuto?
lasciamo stare la zona di roma nord sono avvelenato come una bestia mi avevano promesso l'adsl simmetrica e poi dopo aver firmato il contratto di affitto mi chiamo per dirmi che non è possibile.
Mi hanno allora offerto 1 mega in upload di Bt ma che centra fastweb con bt perchè un dipendente fasterb mi propone bt? bt ha forse acquisito fastweb?
anche se è ot se sapete qualcosa fatemi sapere
viking1973
13-01-2013, 22:20
si infatti anche il mio telefono fisso inizia x 53...sinceramente non sò che criterio si segue x la cablatura di edifici rispetto alla centrale telecom visto che avere casa in un quartiere non significa necessariamente essere collegato alla centrale di quel quartiere boh....forze quando hanno messo su la tua zona (che cmq è più recente della mia e di tutto monteverde nuovo eccetto alcune eccezioni) la centrale di monteverde era tutta piena e si è preferito agganciare il tuo stabile all'altra centrale che oggi non ha ancora ricevuto l'upgrade alla vdsl
beh guarda la mia zona e' degli anni 60 e cmq quando ci fu il passaggio alle centrali digitali il mio numero era 5820 come tutta al zona monteverde... io ho il mio medico di famiglia che sta all inzio dei colli attaccato alal gianicolense accanto all ex blockbuster... e lui ha il num 5820 come lo avevo io anni fa poi non so perche telecom m ha cmabiato il numero in 6574 come se avesse cambiato centrale all ulktimo momento... fidati che in distanza dove sto io ossia a 2 incroci da via di monteverde sono 500 metri max 1 km mentre la cnetrale dove sono attaccato ora e' a 2,5 km... onestamente non en capsico ils enso vista la sitanza piu ravvicinata con la centrale di via monteverde... fra le altre cose sul sito telcom whoelsale la centrale trullo non e' segnata ancora x la vdsl mentre portuense si.... boh... non vorrei esse unod elgi ultimi ad averla ci amncherebbe pure sta beffa... ora pure fastweb fa il vdsl e han detto che entro meta anno la zona dei colli portuensi sara interamente coperta... cosi han detto al negozio dove sta un amica mia negozio fastweb... mah...
scusate, qualcuno che aveva già la fibra 10 ha fatto il passaggio a fibra100?
viene cambiato l'hag? (attualmente ho il Pirelli F226M nero, fa il suo dovere fatta eccezione per un fastidiosissimo ronzio nel telefono :muro: )
serve un intervento del tecnico sul catalyst?
mi è comparsa la promozione oggi sulla myfastpage, ci stavo facendo un pensierino :oink:
Se non ricordo male quello che scrissero degli utenti molte pagine addietro:
1) Ti dovrebbe arrivare l'hag nuovo (elsag datamat altrimenti son dolori).
2) E' necessario l'intervento del tecnico presso il catalyst su cui sei attestato.
scusate, qualcuno che aveva già la fibra 10 ha fatto il passaggio a fibra100?
viene cambiato l'hag? (attualmente ho il Pirelli F226M nero, fa il suo dovere fatta eccezione per un fastidiosissimo ronzio nel telefono :muro: )
serve un intervento del tecnico sul catalyst?
mi è comparsa la promozione oggi sulla myfastpage, ci stavo facendo un pensierino :oink:
Ciao,
anche se richiesto all'atto della sottoscrizione del contratto sono riuscito a passare alla 100 mbit dopo varie segnalazione e richieste.
Io avevo già l'hag ARGO 95 e ne avevo richiesto la sostituzione perchè ogni tot si riavviava. Anche col nuovo le cose non sono cambiate comunque....
E' una bestia la 100 ma gli hag che forniscono sono unammmerda, scusate :D
Ciao,
anche se richiesto all'atto della sottoscrizione del contratto sono riuscito a passare alla 100 mbit dopo varie segnalazione e richieste.
Io avevo già l'hag ARGO 95 e ne avevo richiesto la sostituzione perchè ogni tot si riavviava. Anche col nuovo le cose non sono cambiate comunque....
E' una bestia la 100 ma gli hag che forniscono sono unammmerda, scusate :D
mai avuto problemi di riavvio con l'argo 95.....appena installato l'hag , hai lasciato 5-10 min senza staccare la corrente per far fare tutti gli aggiornamenti firmware? sembra strano che 2/2 si riavviino in continuazione....diciamo cmq che è il "meno peggio" rispetto a telsey e pirelli
mai avuto problemi di riavvio con l'argo 95.....appena installato l'hag , hai lasciato 5-10 min senza staccare la corrente per far fare tutti gli aggiornamenti firmware? sembra strano che 2/2 si riavviino in continuazione....diciamo cmq che è il "meno peggio" rispetto a telsey e pirelli
Non saprei dirti, l'ha montato il tecnico ed io non ho fatto nulla. Si è molto strano e la cosa dei blocchi si verifica soprattutto quando si chiama o quando si ricevono telefonate. Farò l'ennesima segnalazione...
enrico1980
18-01-2013, 12:57
Due domande tecniche
Per la fibra 100 mega servono altri interventi in casa propria oltre all'hag?
Per la fibra 100 si deve per forza avere il loro hag o posso usare il mio netgear dgnd 3700?
Grazi
supermario
18-01-2013, 13:29
Anche il mio argo95+ si riavvia in condizioni di stress particolari, altre volte parte il wifi senza motivo, devo chiamare e chiedere espressamente che lo cambino? Come velocità pura non ha mai dato problemi!
Due domande tecniche
Per la fibra 100 mega servono altri interventi in casa propria oltre all'hag?
Per la fibra 100 si deve per forza avere il loro hag o posso usare il mio netgear dgnd 3700?
Grazi
1) In casa non devono far nulla, devono intervenire nella centralina (Catalyst) Fastweb nel tuo palazzo.
2) Devi per forza usare l'hag fastweb, un router normale non ha porte per accogliere la fibra. MAGARI!!!! :D
Anche il mio argo95+ si riavvia in condizioni di stress particolari, altre volte parte il wifi senza motivo, devo chiamare e chiedere espressamente che lo cambino? Come velocità pura non ha mai dato problemi!
Intanto chiamali e vedi se riescono ad intervenire da remoto, credo che in condizioni particolari sto router si suicidi e non regga troppi accessi tra wi-fi, cavo e telefono. Io a televisore accesso collegato via cavo, 2-3 smartphone tablet in wi-fi, ogni tanto si impalla alla ricezione di chiamate o se provo a chiamare.
Valerio5000
18-01-2013, 15:34
un motivo in più per utilizzare l'HAG solo come modem e affiancarli un buon router :D
un motivo in più per utilizzare l'HAG solo come modem e affiancarli un buon router :D
Quoto, con una linea del genere il minimo che si possa fare è dotarsi di un buon router. Con una 50ina di euro passa la paura...mica bisogna prendersi chissà cosa...
Purtroppo fastweb a messo a disposizione degli utenti raggiunti dalla fibra una ferrari ma li obbliga ad usare le ruote della panda :rolleyes: !
Valerio5000
18-01-2013, 16:14
ma anche gli utlimi hag non hanno ancora il wifi N ? sono ancora B/G ??
ciao raga
avrei bisogno di alcune informazioni:
1) quando portano la fibra dalla zona comune condominiale al proprio appartamento... si limitano a portare il cavo solo fino alla porta di casa... o almeno la portano fino alla prima presa telefonica? (distante circa 5metri)
é possibile chiedere di mettere l'hag dove si vuole nel limite della decenza? (per capirci senza far fare certi giri strani, senza angoli retti... ma in una zona consona...)
2) sottoscrivendo l'offerta in fibra con anche il telefono (per capirci escludendo quindi l'offerta joy che tra l'altro non so perché ma non risulta più attivabile con fibra 100...) il telefono come funziona?
portano un nuovo doppino?
si collega a una normale presa telefonica?
chiedo perché ho letto in questi giorni diverse cose... e se ricordo bene ho letto che l'hag ha due porte per il telefono, di cui una sola abilitata... quindi il telefono si collega direttamente all'hag che montano quelli di fastweb?
e io che ad esempio ho la casa con la linea telefonica cablata in ogni stanza, quelle prese non funzioneranno ma funzionerà solo il telefono che verrà attaccato direttamente all'hag? oppure in qualche modo abilitano anche le prese delle altre stanze?
3) cosa installano di preciso i tecnici?
oltre all'hag (tra l'altro quante uscite ethernet ha? ho letto che nel vecchio c'era anche un limite di 3 dispositivi collegabili...) che dovrebbe essere l'argo 95, ho visto che installano una scatoletta bianca piccolina... dove entra il cavo in fibra portato da fuori ed esce un altro cavo in fibra che si collega all'hag, corretto?
questo affarino cosa sarebbe?
di norma viene collegato attaccato all'hag, oppure solo all'ingresso di casa...?
ringrazio veramente tanto per l'attenzione e spero potrete risolvere i miei dubbi ;)
tra l'altro sono incasinato a capire come aggiungere i cavi lan per avere una presa in ogni locale, ma molto credo dipenderà dal luogo esatto di installazione dell'hag fastweb...
se vi va qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539358) avevo aperto una discussio apposita, con "piantina" della casa e foto delle canaline... io considerando la particolare situazione delle canaline, per evitare di aggiungere altri apparecchi come router o switch, pensavo di farlo mettere nel terzo corridoio dove ho le 3 canaline delle 3 stanze e poi mi mancherebbe solo di collegare il salotto utilizzando a ritroso la canalina dove passera il cavo fastweb e del telefono...
Valerio5000
21-01-2013, 21:40
Quante domande :D
Allora intanto ti portano dallo scantinato fino a casa (dentro casa) un cavo in fibra, ti installano poi da qualche parte (nei pressi dell'HAG di solito) un piccolo affaretto grande quanto un pacchetto di caramelle chiamato se non vado errato "mediaconverter" da cui entra il cavo in fibra che viene dalle scale e ne esce un cavo sempre in fibra ma molto più "malleabile" adatto anche a fare angoli a L o percorsi "spigolosi". Quest'ultimo cavo và a finire nell'HAG. Quest'ultimo indipendentemente dal modello ha 4 porte ethernet 10/100 + 2 porte RJ11 per telefonare. A queste ci devi collegare il o i vari telefoni infatti x telefonare utilizzerai proprio l'HAG che ti viene fornito.
Il mio consiglio personale è di utilizzare l'HAG solo come modem e x telefonare mentre per la rete LAN ci affianchi anche un economico router perchè quello di fastweb soprattutto x il wifi fà pena (non hanno ancora scoperto lo standard N :rolleyes: ) I limiti dei 5 IP con la fibra non ci dovrebbero più esserre infatti sul sito ti dicono che hai la possibilità di collegare un numero illimitato di apparati.:Prrr:
ciao raga
avrei bisogno di alcune informazioni:
1) quando portano la fibra dalla zona comune condominiale al proprio appartamento... si limitano a portare il cavo solo fino alla porta di casa... o almeno la portano fino alla prima presa telefonica? (distante circa 5metri)
é possibile chiedere di mettere l'hag dove si vuole nel limite della decenza? (per capirci senza far fare certi giri strani, senza angoli retti... ma in una zona consona...)
2) sottoscrivendo l'offerta in fibra con anche il telefono (per capirci escludendo quindi l'offerta joy che tra l'altro non so perché ma non risulta più attivabile con fibra 100...) il telefono come funziona?
portano un nuovo doppino?
si collega a una normale presa telefonica?
chiedo perché ho letto in questi giorni diverse cose... e se ricordo bene ho letto che l'hag ha due porte per il telefono, di cui una sola abilitata... quindi il telefono si collega direttamente all'hag che montano quelli di fastweb?
e io che ad esempio ho la casa con la linea telefonica cablata in ogni stanza, quelle prese non funzioneranno ma funzionerà solo il telefono che verrà attaccato direttamente all'hag? oppure in qualche modo abilitano anche le prese delle altre stanze?
3) cosa installano di preciso i tecnici?
oltre all'hag (tra l'altro quante uscite ethernet ha? ho letto che nel vecchio c'era anche un limite di 3 dispositivi collegabili...) che dovrebbe essere l'argo 95, ho visto che installano una scatoletta bianca piccolina... dove entra il cavo in fibra portato da fuori ed esce un altro cavo in fibra che si collega all'hag, corretto?
questo affarino cosa sarebbe?
di norma viene collegato attaccato all'hag, oppure solo all'ingresso di casa...?
ringrazio veramente tanto per l'attenzione e spero potrete risolvere i miei dubbi ;)
tra l'altro sono incasinato a capire come aggiungere i cavi lan per avere una presa in ogni locale, ma molto credo dipenderà dal luogo esatto di installazione dell'hag fastweb...
se vi va qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539358) avevo aperto una discussio apposita, con "piantina" della casa e foto delle canaline... io considerando la particolare situazione delle canaline, per evitare di aggiungere altri apparecchi come router o switch, pensavo di farlo mettere nel terzo corridoio dove ho le 3 canaline delle 3 stanze e poi mi mancherebbe solo di collegare il salotto utilizzando a ritroso la canalina dove passera il cavo fastweb e del telefono...
1. tutto dipende da come è il tuo impianto in casa... a me che ho corrugati dedicati al telefono mi han portato la fibra fin dove volevo io, passando da due distinte scatole di derivazione... hanno smadonnato non poco, ma han fatto quel che chiedevo :D
2. il telefono funziona in VoIP, loro collegano una delle uscite del telefono dall'HAG alla più vicina presa telefonica, in questo modo tutte le altre prese del telefono di casa funzioneranno come prima (taglieranno però il filo del telefono in ingresso esistente)
3. collegano HAG e affarino uno vicino all'altro; l'Argo95 ha 4 porte ethernet a 100Mb/s e un access point WI FI G... non so se vi sono HAG di FW con switch ethernet ad 1Gb/s o con WiFi N, ma dubito seriamente
ops ho risposto senza quotare... non avevo ancora letto la risposta di erCicci
Quante domande :D
Allora intanto ti portano dallo scantinato fino a casa (dentro casa) un cavo in fibra, ti installano poi da qualche parte (nei pressi dell'HAG di solito) un piccolo affaretto grande quanto un pacchetto di caramelle chiamato se non vado errato "mediaconverter" da cui entra il cavo in fibra che viene dalle scale e ne esce un cavo sempre in fibra ma molto più "malleabile" adatto anche a fare angoli a L o percorsi "spigolosi". Quest'ultimo cavo và a finire nell'HAG. Quest'ultimo indipendentemente dal modello ha 4 porte ethernet 10/100 + 2 porte RJ11 per telefonare. A queste ci devi collegare il o i vari telefoni infatti x telefonare utilizzerai proprio l'HAG che ti viene fornito.
Il mio consiglio personale è di utilizzare l'HAG solo come modem e x telefonare mentre per la rete LAN ci affianchi anche un economico router perchè quello di fastweb soprattutto x il wifi fà pena (non hanno ancora scoperto lo standard N :rolleyes: ) I limiti dei 5 IP con la fibra non ci dovrebbero più esserre infatti sul sito ti dicono che hai la possibilità di collegare un numero illimitato di apparati.:Prrr:
hihi grazie :D
é che non voglio trovarmi impreparato, magari poi dovendo scegliere in fretta e furia...
visto che hai risposto ad alcune mie domande ne approfitto ancora se me lo consenti
quel mediaconverter (che forse ho letto che chiamano borchia può essere? boh o forse sta roba é qualcos'altro...) ha bisogno di alimentazione elettrica con la tipica spina?
per il telefono quindi si tratta di voip? e quindi tutte le prese telefoniche che ho nei vari locali non funzioneranno?
il consiglio di mettere un altro apparecchio me l'hanno già dato e lo trovo corretto, sia per una questione di wifi sia per una questione pratica...
scoccia però dover mettere un altro coso in mezzo alla casa XD
nel mio caso comunque utilizzerei prevalentemente la connessione tramite cavo ethernet ;) e il numero che mi hai detto di 4 porte presenti nell'hag sono sufficienti a collegare i 4 locali
grazie ;)
1. tutto dipende da come è il tuo impianto in casa... a me che ho corrugati dedicati al telefono mi han portato la fibra fin dove volevo io, passando da due distinte scatole di derivazione... hanno smadonnato non poco, ma han fatto quel che chiedevo :D
2. il telefono funziona in VoIP, loro collegano una delle uscite del telefono dall'HAG alla più vicina presa telefonica, in questo modo tutte le altre prese del telefono di casa funzioneranno come prima (taglieranno però il filo del telefono in ingresso esistente)
3. collegano HAG e affarino uno vicino all'altro; l'Argo95 ha 4 porte ethernet a 100Mb/s e un access point WI FI G... non so se vi sono HAG di FW con switch ethernet ad 1Gb/s o con WiFi N, ma dubito seriamente
grazie ;)
non avevo ancora letto la risposta
anche io ho le canalette dedicate al telefono sotto il pavimento... e pure da me ci sono almeno 2 scatole di derivazione
grazie anche per il telefono... lì chissà come risolveranno il problema... ma almeno so che cercheranno di abilitare tutte le prese presenti in casa
ciao raga
avrei bisogno di alcune informazioni:
1) quando portano la fibra dalla zona comune condominiale al proprio appartamento... si limitano a portare il cavo solo fino alla porta di casa... o almeno la portano fino alla prima presa telefonica? (distante circa 5metri)
é possibile chiedere di mettere l'hag dove si vuole nel limite della decenza? (per capirci senza far fare certi giri strani, senza angoli retti... ma in una zona consona...)
la portano fin dove vuoi posizionare l'hag; solitamente viene sistemato nelle vicinanze di una presa telefonica, per ovvi motivi, ma comunque ti chiedono loro dove vuoi metterlo.
2) sottoscrivendo l'offerta in fibra con anche il telefono (per capirci escludendo quindi l'offerta joy che tra l'altro non so perché ma non risulta più attivabile con fibra 100...) il telefono come funziona?
portano un nuovo doppino?
si collega a una normale presa telefonica?
chiedo perché ho letto in questi giorni diverse cose... e se ricordo bene ho letto che l'hag ha due porte per il telefono, di cui una sola abilitata... quindi il telefono si collega direttamente all'hag che montano quelli di fastweb?
e io che ad esempio ho la casa con la linea telefonica cablata in ogni stanza, quelle prese non funzioneranno ma funzionerà solo il telefono che verrà attaccato direttamente all'hag? oppure in qualche modo abilitano anche le prese delle altre stanze?
la fonia su fibra è in voip.
si può fare il ribaltamento dell'impianto, ovvero le altre prese vengono collegate all'uscita rj11 dell'hag.
richiedilo espressamente, di solito vanno molto di fretta perché hanno gli appuntamenti ogni 2-3 ore e almeno un paio se ne vanno per far arrivare la fibra dalla cantina al piano, specie in case d'epoca dove il passaggio dei cavi è difficoltoso :muro:
3) cosa installano di preciso i tecnici?
oltre all'hag (tra l'altro quante uscite ethernet ha? ho letto che nel vecchio c'era anche un limite di 3 dispositivi collegabili...) che dovrebbe essere l'argo 95, ho visto che installano una scatoletta bianca piccolina... dove entra il cavo in fibra portato da fuori ed esce un altro cavo in fibra che si collega all'hag, corretto?
questo affarino cosa sarebbe?
di norma viene collegato attaccato all'hag, oppure solo all'ingresso di casa...?
vengono installati:
- borchia a muro in cui entra la fibra ottica; al connettore di quest'ultima viene collegato il cavo "patch" che entra nell'hag; nelle vecchie installazioni veniva utilizzato anche un media converter tra i due, alimentato a corrente con ingresso patch ottica e uscita lan per il router; attualmente viene collegato l'hag direttamente alla borchia in fibra.
- eventuale doppia borchia rj11 per attivare il telefono sul resto dell'impianto, ma non viene messa sempre, a volte per comodità viene usato il classico cavetto volante che entra dentro la presa telefonica, dipende da che tipo di prese hai montato a casa.
il limite dei 3 IP sulle nuove installazioni non esiste più, così come l'IP privato e le porte non configurabili.
Valerio5000
21-01-2013, 22:18
ah è vero non ho pensato al fatto che puoi anche collegare le varie prese di casa tutte alla porta dell'HAG
A questo punto una domanda la faccio io: è possibile far mettere il mediaconverter (o borchia) dentro una scatola di derivazione dove mi spunta il corrugato dalle scale e far proseguire il cavo "patch" fino all'HAG ?
non confondiamo media converter e borchia che sono due cose diverse ;)
teoricamente sarebbe possibile montare la borchia in una scatola, ma il cavo dell'hag è lungo solo un paio di metri e avendo i due connettori alle estremità sarebbe più difficile da far passare nei tubi, per maggiore pulizia dell'impianto si fa arrivare la fibra fino a destinazione e si monta la borchia a muro.
la portano fin dove vuoi posizionare l'hag; solitamente viene sistemato nelle vicinanze di una presa telefonica, per ovvi motivi, ma comunque ti chiedono loro dove vuoi metterlo.
la fonia su fibra è in voip.
si può fare il ribaltamento dell'impianto, ovvero le altre prese vengono collegate all'uscita rj11 dell'hag.
richiedilo espressamente, di solito vanno molto di fretta perché hanno gli appuntamenti ogni 2-3 ore e almeno un paio se ne vanno per far arrivare la fibra dalla cantina al piano, specie in case d'epoca dove il passaggio dei cavi è difficoltoso :muro:
vengono installati:
- borchia a muro in cui entra la fibra ottica; al connettore di quest'ultima viene collegato il cavo "patch" che entra nell'hag; nelle vecchie installazioni veniva utilizzato anche un media converter tra i due, alimentato a corrente con ingresso patch ottica e uscita lan per il router; attualmente viene collegato l'hag direttamente alla borchia in fibra.
- eventuale doppia borchia rj11 per attivare il telefono sul resto dell'impianto, ma non viene messa sempre, a volte per comodità viene usato il classico cavetto volante che entra dentro la presa telefonica, dipende da che tipo di prese hai montato a casa.
il limite dei 3 IP sulle nuove installazioni non esiste più, così come l'IP privato e le porte non configurabili.
ringrazio anche te :cincin:
l'unica cosa che non ho capito bene la questione della doppia borchia rj11 :confused:
questa é la piantina di come sembra essere il mio impianto telefonico...
il cavo entra in casa da una piccola scatolina (1) vicino alla porta d'ingresso
poi vai in una scatola (2) di derivazione dove ha una prima diramazione, un cavo va al salotto e uno va alla scatola 3
dalla scatola 3 una canaletta porta alla scatola 4 e una laterale porta alla presa telefonica del corridoio centrale
nella scatola 4 ci sono i tre collegamenti alle tre camere con canaline dedicate alle prese telefoniche...
:muro:
http://i45.tinypic.com/28ic7dd.png
sentimento21
22-01-2013, 08:54
già utente Fibra 10 a milano, ho ricevuto l'offerta a 5€ per la fibra 100 per sempre....avendo tutto senza limiti a 29.90/mese secondo voi restera tutto come prima con l'aggiunta dei 5€...?
mi pare di capire che è meglio lasciare il wifi fastweb disattivo ed usare il mio Router...
ringrazio anche te :cincin:
l'unica cosa che non ho capito bene la questione della doppia borchia rj11 :confused:
questa é la piantina di come sembra essere il mio impianto telefonico...
il cavo entra in casa da una piccola scatolina (1) vicino alla porta d'ingresso
poi vai in una scatola (2) di derivazione dove ha una prima diramazione, un cavo va al salotto e uno va alla scatola 3
dalla scatola 3 una canaletta porta alla scatola 4 e una laterale porta alla presa telefonica del corridoio centrale
nella scatola 4 ci sono i tre collegamenti alle tre camere con canaline dedicate alle prese telefoniche...
:muro:
http://i45.tinypic.com/28ic7dd.png
In realtà la doppia rj11 serve per l'adsl, un connettore viene usato per l'adsl e un altro viene usato per rimandare il segnale telefonico uscente dal modem sul resto dell'impianto. Per la fibra basta un connettore solo, ma cmq il principio è lo stesso, a volte usano la doppia borchia, altre volte fanno passare la piattina direttamente sotto alla presa, dipende dalla situazione che trovano di volta in volta e dalle richieste del cliente.
Nel tuo caso l'hag può essere messo dove vuoi, escluderanno l'ingresso del doppino nella scatola 1 e collegheranno il resto dell'impianto all'hag.
P.s: stamattina a Milano è tutto giù :muro:
un motivo in più per utilizzare l'HAG solo come modem e affiancarli un buon router :D
Anche io mi sto convincendo che l'unico modo per far lavorare decisamente meglio la rete sia quello di affiancare all' HAG un router. Telefono VOIP + porte router tutte occupate + Wi-Fi con minimo 3-4 connessioni attive contemporamente mandato in pappa l'Argo95.
Voi che router avete messo???
Volevo prendere un TP-Link TL-WDR4300 ma nel thread ufficiale leggo troppi pareri contrastanti soprattutto relativamente alla Wi-Fi che sembra non produrre gli stessi risultati a tutti gli utilizzatori di questo router...
supermario
23-01-2013, 15:02
...ma mettendo un router insieme all'hag, si avrà il firewall del router e quello dell'hag in cascata, ad esempio per aprire una porta prima bisogna fare il forwarding sul router e poi smanettare sull'interfaccia web odiosissima per aprirla verso l'esterno :mc:
...ma mettendo un router insieme all'hag, si avrà il firewall del router e quello dell'hag in cascata, ad esempio per aprire una porta prima bisogna fare il forwarding sul router e poi smanettare sull'interfaccia web odiosissima per aprirla verso l'esterno :mc:
Si, ragionandoci credo che sia l'unico modo per aprire determinate porte per un determinato PC. Doppio lavoro..
Valerio5000
23-01-2013, 16:41
dipende cosa si vuole fare, x fortuna oggi fastweb non ha più le limitazioni dgli IP ed altre scemenze varie x cui se il vero problema è solo il wifi sia come copertura che come utilizzo) potrebbe andar bene anche un access point wifi.
Per i router se cerchi un modello dove tutti ne parlano bene bè....aspetta ancora perchè un modello cosi non è ancora uscito :D
Il wifi è troppo dipendente da vari fattori x cui se io ti dico che un modello X a me và perfettamente non significa purtroppo che a te vada lo stesso bene, certo ci sono cmq i router appena decenti e quelli dove più persone ne rimangono soddisfatti il tutto stà quanto vuoi spendere e come detto prima cosa vuoi esattamente fare ;)
dipende cosa si vuole fare, x fortuna oggi fastweb non ha più le limitazioni dgli IP ed altre scemenze varie x cui se il vero problema è solo il wifi sia come copertura che come utilizzo) potrebbe andar bene anche un access point wifi.
Per i router se cerchi un modello dove tutti ne parlano bene bè....aspetta ancora perchè un modello cosi non è ancora uscito :D
Il wifi è troppo dipendente da vari fattori x cui se io ti dico che un modello X a me và perfettamente non significa purtroppo che a te vada lo stesso bene, certo ci sono cmq i router appena decenti e quelli dove più persone ne rimangono soddisfatti il tutto stà quanto vuoi spendere e come detto prima cosa vuoi esattamente fare ;)
Ammazza che risposta come dire "politica" :D
Potevi pure sbilanciarti mica me la prendo con te se poi mi fai comprare un router dimmer..., te vengo a pià sotto casa :Prrr:
A parte gli scherzi volevo solo un parere sui vostri router nell'eventualità ce l'abbiate, così poi decido. Il TP-link mi attira ma alcuni commenti mi lasciano perplesso. Comunque il mio futuro router dovrà gestire tutti gli apparati che siano collegati via cavo o Wi-Fi lasciando all'HAG solo la gestione del telefono, chissà magari smette di riavviarsi :mad:
Valerio5000
24-01-2013, 18:07
Ammazza che risposta come dire "politica" :D
Potevi pure sbilanciarti mica me la prendo con te se poi mi fai comprare un router dimmer..., te vengo a pià sotto casa :Prrr:
A parte gli scherzi volevo solo un parere sui vostri router nell'eventualità ce l'abbiate, così poi decido. Il TP-link mi attira ma alcuni commenti mi lasciano perplesso. Comunque il mio futuro router dovrà gestire tutti gli apparati che siano collegati via cavo o Wi-Fi lasciando all'HAG solo la gestione del telefono, chissà magari smette di riavviarsi :mad:
:D :D
Se ti interessa saperlo io non ho ancora fastweb perchè prima devo fare dei lavori dentro casa x cui aspetto, attualmente ho infostrada 20 MB con un netgear DGND3300 ma è non è un router "puro" ma anche modem".
Con la risposta che ti ho dato intendo dire x cosa utilizzi internet
Il tp-link che hai postato và benissimo x un utilizzo "normale" io appena avrò fastweb sono quasi deciso ad andare sull'Asus RTN-66U un router puro con tante funzione un buon supporto tecnico ed il prezzo è ormai vicino ai 100 € ecco perchè ti chiedevo cosa fai con internet e sopratutto se hai in mente una spesa precisa o no :D ;)
D3FenD3r
24-01-2013, 20:56
Io invece ho comprato un netgear r6300
4 porte gigabit
e wifi AC
in teoria il massimo
in pratica un firmware TROPPO giovane
trovato un firmware NON originale........un pochetto meglio
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/r6300.aspx#
vedremo in futuro
;-)
Valerio5000
24-01-2013, 21:43
Io invece ho comprato un netgear r6300
4 porte gigabit
e wifi AC
in teoria il massimo
in pratica un firmware TROPPO giovane
trovato un firmware NON originale........un pochetto meglio
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/r6300.aspx#
vedremo in futuro
;-)
fà miracoli come dicono con il wifi come copertura ?
....ma perché alcuni qui sentono la necessità di mettere un router ethernet tra la LAN di casa e l'HAG?
Cioé, non ci sono più le limitazioni sul numero di dispositivi connessi, non capisco quindi questa necessità... o c'é qualcosa che mi sfugge o che non so?
supermario
24-01-2013, 21:52
....ma perché alcuni qui sentono la necessità di mettere un router ethernet tra la LAN di casa e l'HAG?
Cioé, non ci sono più le limitazioni sul numero di dispositivi connessi, non capisco quindi questa necessità... o c'é qualcosa che mi sfugge o che non so?
necessità di maggiori prestazioni wifi a quanto pare! :D
necessità di maggiori prestazioni wifi a quanto pare! :D
E non serve un router, ma basta un access point WiFi in tal caso... io ad esempio sto usando come access point il mio DGN3500 (router ADSL con switch gigabit e access point WiFi N) perché già ce lo avevo, ma avendo bisogno di un access point WiFi mai e poi mai mi metterei a creare una DMZ in casa mettendo un router ethernet tra la mia LAN e l'HAG... a meno che non vi siano altre necessità, che però mi sfuggono, per questo chiedevo ;)
supermario
24-01-2013, 22:05
E non serve un router, ma basta un access point WiFi in tal caso... io ad esempio sto usando come access point il mio DGN3500 (router ADSL con switch gigabit e access point WiFi N) perché già ce lo avevo, ma avendo bisogno di un access point WiFi mai e poi mai mi metterei a creare una DMZ in casa mettendo un router ethernet tra la mia LAN e l'HAG... a meno che non vi siano altre necessità, che però mi sfuggono, per questo chiedevo ;)
Per la LAN basta un switch gigabit, o 2 come ho fatto io. C'è anche da dire che gli AP di discreto livello sono abbastanza cari.
Per la LAN basta un switch gigabit, o 2 come ho fatto io. C'è anche da dire che gli AP di discreto livello sono abbastanza cari.
Si, OK, io di switch ne ho 3... è il router ethernet che proprio mi sfugge.
Pare che l'hag, o forse sarebbe meglio dire gli hag, abbiano la tendenza ad andare in crisi quando vengono sottoposti ad un utilizzo intensivo. Se invece del routing se ne occupa un altro apparecchio e l'hag funge solo da modem le cose migliorano.
Io (purtroppo) parlo solo per quello che sono riuscito a leggere in questo thread, non ho a disposizione una connessione come la vostra. Comunque, a parte il discorso delle prestazioni del hag, vuoi davvero paragonare le possibilità di configurazione che ti permette l'hag di fastweb con una cosa di questo (http://www.tp-link.it/resources/simulator/TL-WR1043ND/index.htm) genere? E parliamo di un router che costa 50 euro spedito...ah, e peraltro ti mette a disposizione 4 porte gigabit. E io ragazzi mi fido molto più di quelle che di qualsiasi wi-fi ;)!
:D :D
Se ti interessa saperlo io non ho ancora fastweb perchè prima devo fare dei lavori dentro casa x cui aspetto, attualmente ho infostrada 20 MB con un netgear DGND3300 ma è non è un router "puro" ma anche modem".
Con la risposta che ti ho dato intendo dire x cosa utilizzi internet
Il tp-link che hai postato và benissimo x un utilizzo "normale" io appena avrò fastweb sono quasi deciso ad andare sull'Asus RTN-66U un router puro con tante funzione un buon supporto tecnico ed il prezzo è ormai vicino ai 100 € ecco perchè ti chiedevo cosa fai con internet e sopratutto se hai in mente una spesa precisa o no :D ;)
Anche a me piacerebbe l'ASUS ma costa ancora uno sproposito, dove lo hai trovato sui 100 € io al massimo l'ho visto sui 130 € su eprice???
Magari hai qualche negozietto a Roma, dai dammi una dritta :D
Pare che l'hag, o forse sarebbe meglio dire gli hag, abbiano la tendenza ad andare in crisi quando vengono sottoposti ad un utilizzo intensivo. Se invece del routing se ne occupa un altro apparecchio e l'hag funge solo da modem le cose migliorano.
Io (purtroppo) parlo solo per quello che sono riuscito a leggere in questo thread, non ho a disposizione una connessione come la vostra. Comunque, a parte il discorso delle prestazioni del hag, vuoi davvero paragonare le possibilità di configurazione che ti permette l'hag di fastweb con una cosa di questo (http://www.tp-link.it/resources/simulator/TL-WR1043ND/index.htm) genere? E parliamo di un router che costa 50 euro spedito...ah, e peraltro ti mette a disposizione 4 porte gigabit. E io ragazzi mi fido molto più di quelle che di qualsiasi wi-fi ;)!
Amen fratello :D
Questo è il succo del discorso e che avevo precisato qualche post indietro. L'HAG Fastweb va in crisi quando l'apparato è al "completo".
Io ho le porte ethernet completamente occupate da Sky, Smart Tv, PS3, XBOX360, Wi-Fi satura con 3-4 terminali collegati, il resto lo fa il VOIP.
Credo che sia quest'ultimo ad incasinare il tutto e acausarmi sporadici ma costanti riavvii. Quindi l'unica soluzione è un bel router con una wi-fi decente
perchè l'Argo mi porta a malapena la rete sulla tazza del bagno :D
Pare che l'hag, o forse sarebbe meglio dire gli hag, abbiano la tendenza ad andare in crisi quando vengono sottoposti ad un utilizzo intensivo. Se invece del routing se ne occupa un altro apparecchio e l'hag funge solo da modem le cose migliorano.
Io (purtroppo) parlo solo per quello che sono riuscito a leggere in questo thread, non ho a disposizione una connessione come la vostra. Comunque, a parte il discorso delle prestazioni del hag, vuoi davvero paragonare le possibilità di configurazione che ti permette l'hag di fastweb con una cosa di questo (http://www.tp-link.it/resources/simulator/TL-WR1043ND/index.htm) genere? E parliamo di un router che costa 50 euro spedito...ah, e peraltro ti mette a disposizione 4 porte gigabit. E io ragazzi mi fido molto più di quelle che di qualsiasi wi-fi ;)!
Innanzitutto non mi pare che si possa configurare l'HAG come solo modem, ma si sarebbe costretti a creare una LAN "dietro" il router ethernet lasciando a questo il compito di instradare verso la LAN creata dall'HAG che, a sua volta, instraderebbe le comunicazioni verso Internet... si dovrebbe praticamente creare una DMZ in casa, senza però utilizzarla come tale (in DMZ non ci sarebbe nulla infatti), con tutte le complicazioni del caso e con latenze aumentate per tutte le comunicazioni verso Internet (problema per chi gioca online a vuole basse latenze).
Se il problema sono gli HAG che vanno in palla se si usano tutte le porte ethernet, la soluzione è uno switch ethernet, non un router ;)
Per quel che riguarda la mia esperienza con un Argo95 posso dire di aver avuto diversi problemi, ma che alla fine FW sembra aver risolto definitivamente intervenendo sulla linea e aggiornandomi da remoto il firmware dell'HAG.
Praticamente notai che se sfruttavo tutta la banda disponibile (10Mb/s) per scaricare qualcosa dalla rete i tempi di latenza aumentavano al punto da diventare impossibile anche solo navigare o telefonare, e il problema rimaneva per un po' anche se interrompevo il download, inoltre il riavvio dell'HAG non sempre lo risolveva.
Ho combattuto a più riprese con il supporto tecnico, ma ora pare tutto risolto... risco a scaricare a piena banda e a non avere problemi (:tie:) e l'HAG viene riavviato solo quando mia moglie fa saltare la corrente in casa accendendo lavatrice. lavastoviglie, stufetta e phon tutti insieme :D
La mia situazione in casa attualmente è la seguente:
- HAG Argo95 con WiFi spento e connessi a lui via ethernet una stampante, un DGN3500, uno switch gigabit e uno switch 10/100
- 2 PC e un NAS connessi allo switch gigabit
- XBox360, Sky e lettore bluray connessi allo switch 10/100
- 2 smartphone, 2 tablet, una Wii e un notebook connessi via WiFi al DGN3500
Dell'elenco sopra il NAS, il DGN3500 e gli switch vengono spenti solo quando spengo l'Argo95 (=quando salta la corrente), durante tutto il giorno vi sono sempre almeno uno smartphone e un tablet connessi via WiFi al DGN3500, mentre gli altri sistemi vengono accesi e spenti secondo necessità (nel fine settimana uno dei PC sta acceso per quasi 48 ore consecutive)... tra patch di videogiochi e necessità varie, saturo spesso la banda per scaricare "roba" dai PC o dalle console.
Insomma, la mia è una LAN domestica decisamente "piena" ed utilizzata, eppure l'HAG (finalmente) non si impalla mai (:tie:).
Quindi, per quella che è la mia esperienza, direi che un router ethernet oggi che FW non limita più il numero di device connessi all'HAG rappresenta un'inutile complicazione nella propria LAN domestica... a meno che non vi siano altre necessità che ora mi sfuggono, motivo per cui ho iniziato a chiedere ;)
supermario
25-01-2013, 08:54
sta cosa di aggiornare l'HAG potrei provarla anche io :D
sta cosa di aggiornare l'HAG potrei provarla anche io :D
Gli dovrai spaccare i maroni :D
L'aggiornamento comunque me lo proposero loro dicendo che sarebbe arrivato comunque, in quanto erano intervenuti sui loro apparati e a "breve" (beato chi ci crede :D ) avrebbero comunque aggiornato il mio HAG.
...e comunque il primo aggiornamento non risolse, ma dovetti richiamare più volte finché non intervennero "lato loro", quindi sospetto la colpa non fosse dell'HAG, o almeno non del tutto.
Domanda: è normale vedere nell'infrastruttura di rete di W7 più di un HAG Argo?
ho seguito con molto interesse questi vostri ultimi messagi
li ho trovati istruttivi, anche per pianificare nella mia testa il cablaggio ethernet che vorrei (fare) eseguire...
praticamente a me forse al massimo converrà mettere uno switch all'hag... il vantaggio, se ho capito bene, é quello di occupare un'unica porta ethernet dell'hag...
2 domande:
- ma se fossero sufficienti le 4 porte standard che ha l'hag, il fatto di mettere uno switch ha altri vantaggi che ignoro? (proprio semplicemente perché non ho molta dimestichezza con questi apparecchi...) dicendo anche che avendo un solo pc fisso, un netbook che utilizzerei in wifi e un apparecchio nel salotto con porta ethernet, non penso mi servirà mai un collegamento diretto tra apparecchi, a me serve solo avere il collegamento a internet tramite cavo in ogni locale di casa...
- esistono piccoli switch che non richiedono alimentazione elettrica?
ne ho trovato uno grande come un pacchetto di sigarette che potrei inserire anche dentro una mega scadola di derivazione... ciò mi eviterebbe anche di dover fare una mega presa a muro con 4 frutti... in pratica così dall'hag partirebbe un solo filo (anziché 4) che andrebbe inserito in un'unica presa a muro (anziché 4)... questo unico filo arriverebbe dentro la scatola di derivazione e qui avrei questo mini switch e, nascosti, partirebbero i cavi che vanno nei 4 locali, utilizzando le 4 canalette telefoniche...
questo switch che ho trovato ha però il collegamento elettrico che vorrei evitare... anche perché inserendolo in una scatola di derivazione la vedo come cosa da evitare...
ovviamente se mettessi uno switch fuori dalla scatola di derivazione perderei il vantaggio di dover fare un'unica presa a muro... non so se mi sono spiegato bene :doh:
l'unica cosa chiara che mi sembra di aver capito é quella di evitare un router collegato all'hag... che potrebbe causare rallentamenti e inutili complicazioni (tipo doppio firewall o il dover aprire due volte una stessa porta...)
come sempre ringrazio anticipatamente per l'aiuto
Valerio5000
25-01-2013, 17:08
Se il problema sono gli HAG che vanno in palla se si usano tutte le porte ethernet, la soluzione è uno switch ethernet, non un router ;)
non sono molto convinto di questa cosa perchè uno switch non fà altro che instradare il traffico dati al dispositivo principale (in questo caso l'HAG) quindi il problema non lo risolvi
cosa diversa fanno gli access point che gestiscono loro il traffico instrdando poi al router principale il traffico.
mi sbaglio ?
Anche a me piacerebbe l'ASUS ma costa ancora uno sproposito, dove lo hai trovato sui 100 € io al massimo l'ho visto sui 130 € su eprice???
Magari hai qualche negozietto a Roma, dai dammi una dritta :D
Amen fratello :D
Questo è il succo del discorso e che avevo precisato qualche post indietro. L'HAG Fastweb va in crisi quando l'apparato è al "completo".
Io ho le porte ethernet completamente occupate da Sky, Smart Tv, PS3, XBOX360, Wi-Fi satura con 3-4 terminali collegati, il resto lo fa il VOIP.
Credo che sia quest'ultimo ad incasinare il tutto e acausarmi sporadici ma costanti riavvii. Quindi l'unica soluzione è un bel router con una wi-fi decente
perchè l'Argo mi porta a malapena la rete sulla tazza del bagno :D
Amazon ogni tanto fà delle offerte..sul 3d principale del router ci sono più info ;)
non sono molto convinto di questa cosa perchè uno switch non fà altro che instradare il traffico dati al dispositivo principale (in questo caso l'HAG) quindi il problema non lo risolvi
cosa diversa fanno gli access point che gestiscono loro il traffico instrdando poi al router principale il traffico.
mi sbaglio ?
Più che altro stai facendo confusione tra router ed access point...
Comunque mettere un router a monte di un altro router (l'HAG) dubito che serva ad alleggerire effettivamente il carico del secondo, in quanto tutto ciò che esce dal primo deve comunque essere instradato dal secondo, esattamente come se ci avessi messo a monte uno switch.
Diverso sarebbe il discorso se il secondo router (l'HAG) potesse essere utilizzato come modem, ma così non è.
...e comunque leggiti l'elenco dei device connessi alla mia LAN e vedi un po' tu :D
supermario
25-01-2013, 17:56
non sono molto convinto di questa cosa perchè uno switch non fà altro che instradare il traffico dati al dispositivo principale (in questo caso l'HAG) quindi il problema non lo risolvi
cosa diversa fanno gli access point che gestiscono loro il traffico instrdando poi al router principale il traffico.
Sì, sbagli! :D
Lo switch tratta solo i MAC address, opera quindi a livello 2 e gli attuali hw non introducono lag apprezzabili nella gestione dei frame ethernet. Il vantaggio immediato è che se ne scegli uno gigabit e lo metti a monte della tua LAN, avrai una lan gigabit anche se l'HAG è solo 10/100.
Il router invece tratta a livello IP, traduce gli indirizzi e fa, appunto, routing a livello 3. I ritardi introdotti sono sensibili ma non gravi.
Prendo spunto dalle parole di supermario ber ribadire a ercicci che anche se l'hag di fastweb non si può mettere in modalità bridge (utilizzandolo quindi come un vero e proprio modem - feature che sarebbe stata utile) non è vero che non cambia nulla tra far gestire la lan da uno switch o da un router! Con un router la gestione del traffico ip se la smazzerà tutta lui e all'hag rimarrà da gestire una sola connessione (quella da/verso l'ip del router).
Aggiungici che invece di avere due dispositivi separati (switch+accesspoint wi-fi) ne hai solo uno.
Aggiungici le possibilità di personalizzazione che un router (come quello da me citato ad esempio) permette e uno switch, un access point o l'hag non consentono.
Aggiungici infine che la spesa per un buon router al giorno d'oggi è piuttosto limitata.
Quindi ad un utente fastweb che chiede come sopperire alle mancanze del hag io consiglio di comprarsi un router...poi per carità ercicci, lungi da me l'idea di dirti quello che devi fare o di criticarti, se ti trovi bene tanto di guadagnato, io rosico solo per la connessione che ti ritrovi :D!!!
Valerio5000
26-01-2013, 12:47
contento di essermi sbagliato :D
Personalmente però io preferirei cmq mettere un router dietro l'HAG perchè come qualcuno ha ricordato permette una personalizzazione che l'HAG si sogna ...poi adesso che ci penso fino a quando tutta la rete fastweb era quasi considerata un enorme LAN interna ci stava chi sosteneva di mettere un router dietro l'HAG per avere una maggiore sicurezza...sicuramente ora non è più valida come tesi
Continuo a non capire... soprattutto speravo di trovare validi motivi che mi spingessero ad acquistare un router ethernet per smanettarci su, ma non ne ho trovati :D
non è vero che non cambia nulla tra far gestire la lan da uno switch o da un router! Con un router la gestione del traffico ip se la smazzerà tutta lui e all'hag rimarrà da gestire una sola connessione (quella da/verso l'ip del router).
Questo anche con uno switch... non confondere gli hub con gli switch, lo switch sa a chi deve indirizzare le chiamate che arrivano su di una delle sue porte, quindi l'HAG verrà contattato solamente per le chiamate verso Internet, esattamente come nel caso di un router.
L'unica differenza sarebbe nel traffico di tipo broadcast, comunque estremamente limitato in una LAN domestica.
Aggiungici che invece di avere due dispositivi separati (switch+accesspoint wi-fi) ne hai solo uno.
Dipende se l'AP WiFi ha o meno uno switch integrato ;)
Aggiungici le possibilità di personalizzazione che un router (come quello da me citato ad esempio) permette e uno switch, un access point o l'hag non consentono.
attività non propriamente alla portata di tutti, senza contare che le configurazioni fatte sul router ethernet per esporre su Internet dei servizi (vedi caso P2P) andranno ripetute (con le opportune attenzioni e peculiarità) anche sull'HAG, in quanto con due router (router ethernet e HAG FW) si sta di fatto mettendo su una "zona demilitarizzata" (DMZ) che va gestita opportunamente
Quindi ad un utente fastweb che chiede come sopperire alle mancanze del hag io consiglio di comprarsi un router...
Si, ma va avvisato che sta andando a complicarsi la vita e se vuole gestire in modo corretto il tutto dovrà "smanettare" un po' di più in attività non proprio alla portata dell'utente domestico medio... ho visto utenti andare in crisi per aprire due porte TCP su di un router ADSL, figuriamoci che combinano se li metti a configurare una DMZ :D
...e non dimentichiamo la latenza ulteriore aggiunta dal doppio router, che chi gioca a FPS online potrebbe trovare molto fastidiosa
poi per carità ercicci, lungi da me l'idea di dirti quello che devi fare o di criticarti, se ti trovi bene tanto di guadagnato, io rosico solo per la connessione che ti ritrovi :D!!!
Se mi dai l'indirizzo ti mando due bei ciocchi di legno per aiutarti a rosicare :D
Cmq fammiti tirare un'ultima frecciata: ma se non hai un HAG per la fibra, come fai ad essere così sicuro di quel che dici al punto da dare simili consigli? ;)
Ho avuto modo di vedere come funziona (male) un hag di fastweb quando sono andato a trovare un mio caro amico bolognese che era abbonato a tale provider. Ricordo che lui come router e ap wifi utilizzava uno sweex pagato poche decine di euro...e già quello lavorava meglio del hag.
Un hag elsag datamat 95+ su una linea in fibra non ho mai avuto il piacere di provarlo, però se scorri un po' indietro le pagine potrai notare che seguo questa discussione fin dalla sua origine e quindi ho sentito i racconti di diversi utenti.
Ovviamente ho premesso al mio primo intervento che ciò che esce dalla mia bocca non è certo il Vangelo.
Il fatto che un utente non riesca a forwardare una porta su un router, te lo concedo, è possibile. Però tra le tante cose che si fanno al pc non mi sembra una di quelle più difficili. Ci sono guide su guide, di solito interfacce grafiche piuttosto chiare e può pure venire in soccorso pure il caro vecchio manuale utente. Esistono poi tecnologie che rendono tutto ancora più facile, come l'upnp, supportato ormai da ogni router degno di tale nome. E ad ogni modo anche avendo uno switch l'operazione di forwarding la dovresti andare fare sul hag tramite myfastpage, la difficoltà di farlo pure sul router mi pare minima. E non è che uno stia a forwardare porte tutto il giorno...
Per quanto riguarda il delay che verrebbe introdotto ti invito a fare un esperimento, secondo me è minimo, nell'ordine massimo di 1 ms. Considera che quando inviamo un pacchetto di dati fuori da casa nostra quello si trova a passare più e più volte in apparecchi che fungono da giganteschi router prima di arrivare a destinazione. Se ci sono problemi di ping dubito che siano imputabili al collegamento tra l'hag e il router dell'utente :)!
D3FenD3r
27-01-2013, 17:50
E vero come dite voi "dipende dal tipo di utente"
uno puo non essere capace a settare le porte
come altri che vanno oltre quello che si dice qui.
io personalmente nell'hag fastweb ho settato il DMZ su 1 ip( 192.168.1.131)
e attaccato al router
tutto va una meraviglia
ciao D3FenD3r
Il fatto che un utente non riesca a forwardare una porta su un router, te lo concedo, è possibile.
Esattamente, è tutto lì il punto.
Presentare la soluzione router ethernet come l'unica possibile per avere una connessione decente è fuorviante... i problemi del sovraccarico dell'HAG si risolvono anche con switch e access point WiFi, magari riciclando il vecchio router ADSL (come ho fatto io ;) ).
Con un router ethernet si hanno features e rogne in più; un utente evoluto sa bilanciare le due cose e decide se comprare un router ethernet o uno switch, all'utente meno evoluto vanno presentate le varie ipotesi, con i vari "costi".
Ad esempio il problema che ho avuto io non sarebbe stato attenuato da un router, in compenso se fossi stato un utente meno evoluto con un router ethernet in mezzo probabilmente starei ancora a godermi il mio problema... sappiamo benissimo che gli operatori dei call center partono con le domande banali e come una di queste non è soddisfatta danno la colpa all'utente e finisce lì...
Per il discorso del delay hai sicuramente ragione, si tratta di pochissima roba, ma che ad un giocatore di FPS può dare comunque fastidio... certo, se questo gioca connesso via WiFi il delay introdotto da un router in più è assolutamente trascurabile.
E vero come dite voi "dipende dal tipo di utente"
uno puo non essere capace a settare le porte
come altri che vanno oltre quello che si dice qui.
io personalmente nell'hag fastweb ho settato il DMZ su 1 ip( 192.168.1.131)
e attaccato al router
tutto va una meraviglia
ciao D3FenD3r
Scusa , ma come hai fatto a settare un IP in DMZ sull' HAG Fastweb:wtf:
Io ho un Argo ma dalla myfastpage si possono aprire solo se singole porte e non credo tu ne abbia aperte più di 65000 :D
Sei riuscito ad entrare nell'interfaccia web del router???
Scusa , ma come hai fatto a settare un IP in DMZ sull' HAG Fastweb:wtf:
Io ho un Argo ma dalla myfastpage si possono aprire solo se singole porte e non credo tu ne abbia aperte più di 65000 :D
Sei riuscito ad entrare nell'interfaccia web del router???
Il metodo esiste, solo che non sarebbe "legale" visto che bisogna aprire l'hag ed effettuare delle modifiche con una seriale e poi fare un downgrade del firmware, ripristinando il precedente......bast cercare su Google e c'è la guida passo passo.....
ZiPpYFuRiOuS
29-01-2013, 19:34
Appena attivata Fibra100 su Fastweb JOY. Velocità via LAN con ARGO 95: 94.32Mb/s di download e 9.28Mb/s di upload, a Torino centro. Mi hanno fatto prima fare un cambio di abbonamento per stornarmi 5€ al mese, per poi procedere con l'attivazione della Fibra100. Praticamente pago uguale a prima (27€/mese), ma con in più la Fibra100.
Adesso sono alla ricerca di un router o un access point che riesca a reggere queste velocità. Qual è il modello esatto del Belkin che veniva menzionato prima? Con quello si arriva davvero a 98Mb/s? C'è qualcuno che usa l'airport express (modello 2012) o la extreme?
Il metodo esiste, solo che non sarebbe "legale" visto che bisogna aprire l'hag ed effettuare delle modifiche con una seriale e poi fare un downgrade del firmware, ripristinando il precedente......bast cercare su Google e c'è la guida passo passo.....
Immaginavo :D , ma non fa per me...
Valerio5000
31-01-2013, 18:20
ma il cavo che và dall'hag fino alla scatola quadrata che ti mettono loro (dove entra la fibra da fuori) è un cavo che ti fanno loro seconto necessità oppure è un cavo confezionato e se si quanto lungo ?
ma il cavo che và dall'hag fino alla scatola quadrata che ti mettono loro (dove entra la fibra da fuori) è un cavo che ti fanno loro seconto necessità oppure è un cavo confezionato e se si quanto lungo ?
è un cavo confezionato, lunghezza penso 1-2 metri...
occhio che se devi cambiarlo con uno più lungo è difficile da trovare in vendita :rolleyes:
ZiPpYFuRiOuS
31-01-2013, 22:42
Ok,mi rispondo da solo, ho comprato l'airport express, e dopo un po' di prove con canali e impostazioni varie sono arrivato a:
http://www.speedtest.net/result/2478093777.png (http://www.speedtest.net/result/2478093777.png)
Download a 11.8 MB/s.
Direi niente male per una scatolina da 10cmx10cm.
Appena attivata Fibra100 su Fastweb JOY. Velocità via LAN con ARGO 95: 94.32Mb/s di download e 9.28Mb/s di upload, a Torino centro. Mi hanno fatto prima fare un cambio di abbonamento per stornarmi 5€ al mese, per poi procedere con l'attivazione della Fibra100. Praticamente pago uguale a prima (27€/mese), ma con in più la Fibra100.
Adesso sono alla ricerca di un router o un access point che riesca a reggere queste velocità. Qual è il modello esatto del Belkin che veniva menzionato prima? Con quello si arriva davvero a 98Mb/s? C'è qualcuno che usa l'airport express (modello 2012) o la extreme?
Ok,mi rispondo da solo, ho comprato l'airport express, e dopo un po' di prove con canali e impostazioni varie sono arrivato a:
http://www.speedtest.net/result/2476849228.png (http://www.speedtest.net/result/2476849228.png/)
Download a 11.8 MB/s.
Direi niente male per una scatolina da 10cmx10cm.
Interessante..:)
Come va la Wi-Fi ? Come è la qualità del segnale nelle varie stanze ?
Che velocità raggiungi (Mac, Pc, iPhone o iPad) ? Sono andato sull'apple store e mi sono informato ma queste cose puoi dirmele solo tu :D
ZiPpYFuRiOuS
01-02-2013, 12:19
Interessante..:)
Come va la Wi-Fi ? Come è la qualità del segnale nelle varie stanze ?
Che velocità raggiungi (Mac, Pc, iPhone o iPad) ? Sono andato sull'apple store e mi sono informato ma queste cose puoi dirmele solo tu :D
Questi valori sono in WI-FI, ho un condominio di 60mq, su due livelli, con una scala interna. Il router è al piano di sopra e mi connetto con il Macbook dal piano di sotto (comunque il router è vicino alla scala). Iphone(4s) e Ipad(1) arrivano a 30 Mb/s, ma perchè vanno a 2,4ghz, l'Iphone 5 (5ghz) arriva a 60Mb/s. Il wi-fi è stabile e lo streaming su youtube va perfettamente (filmati in 4k con buffer immediato). Oggi ho rifatto il test e il ping si è stabilizzato a 6ms.
Questi valori sono in WI-FI, ho un condominio di 60mq, su due livelli, con una scala interna. Il router è al piano di sopra e mi connetto con il Macbook dal piano di sotto (comunque il router è vicino alla scala). Iphone(4s) e Ipad(1) arrivano a 30 Mb/s, ma perchè vanno a 2,4ghz, l'Iphone 5 (5ghz) arriva a 60Mb/s. Il wi-fi è stabile e lo streaming su youtube va perfettamente (filmati in 4k con buffer immediato). Oggi ho rifatto il test e il ping si è stabilizzato a 6ms.
Grazie ;)
ragazzi ma in genere quanto tempo passa per l'attivazione della fibra100 ?
io sono gia utente fibra e son passate 2 settimane dalla mia richiesta
ma che dovrebbe succedere praticamente?
mi dovrebbero contattare per mail / sms / telefono, piccione viaggiatore :D ?
p.s.
i 5€ in più sono per tutti o qualcuno e riuscito a evitare magari con qualche promozione per sempre da nuovo abbonato?
Giusto per la cronaca: sono ricominciati i problemi sulla mia linea a 10Mb/s :incazzed:
Se sfrutto tutta la banda a disposizione (ad esempio metto a scaricare una ISO Linux) il risultato che ottengo è questo:
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=23ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=24ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
e così via.
In questa situazione anche la linea voce è disturbata; se però sospendo il download il tutto torna quasi normale, rimane qualche pacchetto perso ogni tanto, ma nulla più... quindi mi trovo una 10Mb/s che se provo a sfruttarla crolla :incazzed:
Ho già chiamato FW: in prima battuta l'operatore mi ha risposto che era tutto OK, poi io ho avviato il download e gli ho detto di riprovare... dopo 2 minuti ha inoltrato la segnalazione ai tecnici "seri" :D
Vediamo quanto ci mettono a 'sto giro ;)
Ah, mi ha detto anche che il problema non è limitato a me, quindi invito chiunque abbia la sensazione di una linea "strana" a fare il banale test che ho fatto io: ping -t maya.ngi.it da prompt dei comandi, poi lanciare un download pesante e lungo (o attivare il mulo): se si notano tanti pacchetti persi chiamare FW e mentre l'operatore esegue il test riavviare il download (se non lo fate non riesce ad individuare l'errore e vi dice che la linea è perfetta).
TheGreatMazinga
03-02-2013, 15:21
perchè non spingono l'upload a 100 mega ?
perchè non spingono l'upload a 100 mega ?
Nei contratti business per professionisti e piccole imprese già ora la fibra 100 è simmetrica. Per gli utenti residenziali forse hanno paura che tutti si mettano ha hostare server :D! Non so...comunque tramite un hack (di dubbia legalità) da effettuare sul hag si riusciva ad impostare i 100 mega anche in upload.
Valerio5000
03-02-2013, 18:38
Giusto per la cronaca: sono ricominciati i problemi sulla mia linea a 10Mb/s :incazzed:
Se sfrutto tutta la banda a disposizione (ad esempio metto a scaricare una ISO Linux) il risultato che ottengo è questo:
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=23ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=24ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
e così via.
In questa situazione anche la linea voce è disturbata; se però sospendo il download il tutto torna quasi normale, rimane qualche pacchetto perso ogni tanto, ma nulla più... quindi mi trovo una 10Mb/s che se provo a sfruttarla crolla :incazzed:
Ho già chiamato FW: in prima battuta l'operatore mi ha risposto che era tutto OK, poi io ho avviato il download e gli ho detto di riprovare... dopo 2 minuti ha inoltrato la segnalazione ai tecnici "seri" :D
Vediamo quanto ci mettono a 'sto giro ;)
Ah, mi ha detto anche che il problema non è limitato a me, quindi invito chiunque abbia la sensazione di una linea "strana" a fare il banale test che ho fatto io: ping -t maya.ngi.it da prompt dei comandi, poi lanciare un download pesante e lungo (o attivare il mulo): se si notano tanti pacchetti persi chiamare FW e mentre l'operatore esegue il test riavviare il download (se non lo fate non riesce ad individuare l'errore e vi dice che la linea è perfetta).
Dico una cretinata magari: sicuro che l'HAG non c'entri nulla ? Mi hai messo il dubbio quando dici che anche il telefono riscontra disturbi quando spingi la banda al max
Appena attivata Fibra100 su Fastweb JOY. Velocità via LAN con ARGO 95: 94.32Mb/s di download e 9.28Mb/s di upload, a Torino centro. Mi hanno fatto prima fare un cambio di abbonamento per stornarmi 5€ al mese, per poi procedere con l'attivazione della Fibra100. Praticamente pago uguale a prima (27€/mese), ma con in più la Fibra100.
Adesso sono alla ricerca di un router o un access point che riesca a reggere queste velocità. Qual è il modello esatto del Belkin che veniva menzionato prima? Con quello si arriva davvero a 98Mb/s? C'è qualcuno che usa l'airport express (modello 2012) o la extreme?
Scusa ma la Joy non prevede il servizio Fibra 100. Com'è possibile? :) Chiedo per curiosità.
Dico una cretinata magari: sicuro che l'HAG non c'entri nulla ? Mi hai messo il dubbio quando dici che anche il telefono riscontra disturbi quando spingi la banda al max
Cioè?
Dal mio punto di vista il problema è FW, cioè è in un punto in cui io non posso intervenire.
La volta precedente provarono prima ad aggiornare il firmware dell'HAG (o almeno così mi dissero), ma il problema si ripresentò pochi giorni dopo, ci vollero altre chiamate perché lo riuscissero a risolvere (non mi han mai detto dove era il problema).
Questa volta ho imparato il trucco e ho fatto in modo che il problema si presentasse durante la chiamata al supporto. ;)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
ZiPpYFuRiOuS
04-02-2013, 00:36
Scusa ma la Joy non prevede il servizio Fibra 100. Com'è possibile? :) Chiedo per curiosità.
In fase di attivazione di un nuovo contratto in effetti non la fa scegliere, io l'ho attivata successivamente.
In fase di attivazione di un nuovo contratto in effetti non la fa scegliere, io l'ho attivata successivamente.
Ah capisco. In effetti è un opzione. Il problema è che nessuno specifica da nessuna parte che poi la puoi attivare anche sulla Joy anche se non subito.
Buono a sapersi. :)
fino a qualche mese fa era possibile fare la joy con fibra 100 già in fase di attivazione... ora hanno tolto questa possibilità, probabilmente per spingere di più le offerte con telefono :fagiano:
grepario
04-02-2013, 17:35
scusate, ma anche a qualcuno di voi, che riscontra problemi di linea con FW (fibra) hanno cambiato l'IP senza dire nulla? Io mi sono accorto ora che prima avevo un IP fisso del tipo 2.221.xxx ecc.
ora è 108.162.xxx ecc.
Qualcuno ne sa nulla?
scusate, ma anche a qualcuno di voi, che riscontra problemi di linea con FW (fibra) hanno cambiato l'IP senza dire nulla? Io mi sono accorto ora che prima avevo un IP fisso del tipo 2.221.xxx ecc.
ora è 108.162.xxx ecc.
Qualcuno ne sa nulla?
fibra 100 con ip 93.5x.xxx.xxx e tutto è rimasto uguale....non so se stiano facendo migrazioni di ip
Valerio5000
04-02-2013, 18:44
Cioè?
Dal mio punto di vista il problema è FW, cioè è in un punto in cui io non posso intervenire.
La volta precedente provarono prima ad aggiornare il firmware dell'HAG (o almeno così mi dissero), ma il problema si ripresentò pochi giorni dopo, ci vollero altre chiamate perché lo riuscissero a risolvere (non mi han mai detto dove era il problema).
Questa volta ho imparato il trucco e ho fatto in modo che il problema si presentasse durante la chiamata al supporto. ;)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2Bè se dici che non è la prima volta ok altrimenti io di primo approccio penserei subito all'HAG che per qualche motivo (limite hardware,surriscaldamento,malfunzionamento ecc.) non gestisce in maniera ottimale la linea quando è sovraccarico
Bè se dici che non è la prima volta ok altrimenti io di primo approccio penserei subito all'HAG che per qualche motivo (limite hardware,surriscaldamento,malfunzionamento ecc.) non gestisce in maniera ottimale la linea quando è sovraccarico
Credo che neanche loro sappiano bene che problema ha la mia linea, domani sera viene un loro tecnico a casa :)
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
christsys
04-02-2013, 22:42
una curiosità per un amico:
non c'è la possibilita di sapere in anticipo se la copertura a 100 è disponibile? sul sito l'abitazione risulta coperta con fibra 10 e possibilità di richiedere la 100 (previa verifica).
Non vorrebbe abbandonare l'adsl 20 mega (perfetta) per poi trovarsi con solo 10 mega.
Guarda in passato ti avrei detto che se era coperto da fibra 10 sicuramente sarebbe stato possibile fare l'upgrade alla 100.
Un po' di tempo fa però degli utenti hanno evidenziato come le risorse per la 100 mega non siano così abbondanti. Infatti bisogna farsi collegare ad un tipo di porta peculiare del catalyst, se queste porte sono già occupate niente fibra 100. E dubito che si possa sapere prima (oddio....forse avendo accesso al catalyst...).
Io comunque fossi in lui un tentativo lo farei....in ogni caso si cucca 10 mbps in upload e ping da paura!
Curiosità: ma con FW in fibra è possibile riuscire a visualizzare il numero del chiamante sul display del telefono di casa (quando avevo l'ADSL con Tiscali lo visualizzavo, quindi il telefono è in grado ;) ).
christsys
05-02-2013, 08:47
Capito... quindi una verifica preventiva non esiste (se non quella fisica che, nella realtà dei fatti, nessuno può fare).
Si parla di centro Milano, centrale porta romana, discutevamo su una possibile miglioria su alice 20 mega (allineamento quasi massimo, ping 25 ma non servirebbe più basso).
Eravamo più orientati ad attendere la VDSL di Telecom per la velocità di download (unica che in realtà ci serve, upload 3mb sono fin che mai): l'impossibilità di sapere prima la disponibilità della fibra100 è, a parer mio, già un bell'ostacolo.
Qualcuno, considerata la situazione, mi consiglia ancora FW? perché?
Curiosità: ma con FW in fibra è possibile riuscire a visualizzare il numero del chiamante sul display del telefono di casa (quando avevo l'ADSL con Tiscali lo visualizzavo, quindi il telefono è in grado ;) ).
Devi attivare il servizio "Chi Chiama" e costa 1 € al mese, dalla tua Myfastpage vai in "Configurazione servizi voce" e lo attivi ;)
Devi attivare il servizio "Chi Chiama" e costa 1 € al mese, dalla tua Myfastpage vai in "Configurazione servizi voce" e lo attivi ;)
Io a quella voce non ho nulla :(
Io a quella voce non ho nulla :(
Strano, allora chiama il servizio clienti e fattelo attivare da loro..
L'importante è che il servizio ci sia.
Strano, allora chiama il servizio clienti e fattelo attivare da loro..
L'importante è che il servizio ci sia.
E allora prima mi assicuro che riescano a risolvere i problemi che ogni tanto si presentano sulla mia linea, poi trovo motivi per dargli più soldi :D
Valerio5000
05-02-2013, 11:51
Capito... quindi una verifica preventiva non esiste (se non quella fisica che, nella realtà dei fatti, nessuno può fare).
Si parla di centro Milano, centrale porta romana, discutevamo su una possibile miglioria su alice 20 mega (allineamento quasi massimo, ping 25 ma non servirebbe più basso).
Eravamo più orientati ad attendere la VDSL di Telecom per la velocità di download (unica che in realtà ci serve, upload 3mb sono fin che mai): l'impossibilità di sapere prima la disponibilità della fibra100 è, a parer mio, già un bell'ostacolo.
Qualcuno, considerata la situazione, mi consiglia ancora FW? perché?
C' da dire però che non è paragonabile un adsl con una fibra anche se l'adsl è a 20 e la fibra a 10 anche perchè in più hai l'upload della fibra a 10 (10/10) contro una 20/1 dell'adsl. Tu affermi che sia perfetta, che valori prende la sua linea ?
Per sapere se ci sono porte nell'apparato fastweb basta fare una stima degli utenti fastweb in fibra del suo palazzo. Di solito se sono meno di 10 è tutto ok
christsys
05-02-2013, 12:12
Non ricordo esattamente i valori... comunque attenuazione bassissima e allineamento stabile sui 21.000 / 1.100.
Verificherò l'edificio (ma non sarà facile).
Fastweb fa ancora politiche (e qui ammetto di parlare proprio da ignorante del mondo fastweb) di restrizione IP o di limitazione traffico ecc...?
Qualcuno una volta me ne parlò.
Valerio5000
05-02-2013, 14:57
Non ricordo esattamente i valori... comunque attenuazione bassissima e allineamento stabile sui 21.000 / 1.100.
Verificherò l'edificio (ma non sarà facile).
Fastweb fa ancora politiche (e qui ammetto di parlare proprio da ignorante del mondo fastweb) di restrizione IP o di limitazione traffico ecc...?
Qualcuno una volta me ne parlò.
a partire ormai dal 2011 con i nuovi contratti è diventata come gli altri provider riguardo IP e limitazioni varie.Fino a pochi mesi fà (ora non sò ma basta vedere il loro sito) veniva anche offerto un IP pubblico gratuito cosa molto utile.
ciao a tutti,
sono reduce da una buona esperienza con la fibra (10/10) di fastweb ma ora ho cambiato appartamento e mi allettava l'idea di provare una 100 (a soli 5 euro in più per un anno). La cosa che non capisco bene è la dicitura *IP Pubblico Illimitato* vista sul sito (offerta surf). Ora qualcuno sa tecnicamente cosa vuol dire? E' solo per dire "non sei più nattato" oppure è proprio un IP pubblico statico Illimitato (cosa che dubito molto fortemente)? Ai centralini non mi sanno rispondere.
Comunque ho letto del problema di conoscere se c'è disponibilità o meno di fibra 100. Qui il catalyst c'è in cantina ma è stato installato tempo fa e dato che non ci sono grossi uffici non penso che qualcuno avesse già installato la 100 (congetture mie). Comunque chiamando i call center non possono vedere se ci sono già utenze con contratto 100 nel mio palazzo? Perchè serve l'accesso fisico?
Poi ancora dato che l'accesso alla canalina che va giù in cantina è in camera e io i pc li ho in un'altra camera è possibile che il tecnico tiri della fibra in giro per casa per mettere l'HAG dove ho i pc o mi devo tenere l'hag in camera e tirarmi io un cavo cat in giro per la casa? Cioè fino a che punto arriva la cosidetta "attivazione dei servizi"?
grazie e ciao! ;)
Vi porto l'esperienza di un amico per affermare che controllare la disponibilità online a roma non serve a un tubo...
Si trasferisce da poco in via arezzo vicino piazza bologna, stipula un contratto fastweb dove gli dicono che metteranno la 100 mega. Verifichiamo la copertura e non risulta coperta, dopo qualche giorno vengono i tecnici (immagino installino il catalyst, io non c'ero ) ed ora l'amico ha una bella e fumante 100 mega, se fate la verifica disponibilità ora in tutta la sua strada e limitrofe 20 mega tranne al suo civico. Come si spiega?? C'è qualcuno che potrà mai sapere la vera disponibilità fastweb?!?!? Misteri
Vi porto l'esperienza di un amico per affermare che controllare la disponibilità online a roma non serve a un tubo...
Si trasferisce da poco in via arezzo vicino piazza bologna, stipula un contratto fastweb dove gli dicono che metteranno la 100 mega. Verifichiamo la copertura e non risulta coperta, dopo qualche giorno vengono i tecnici (immagino installino il catalyst, io non c'ero ) ed ora l'amico ha una bella e fumante 100 mega, se fate la verifica disponibilità ora in tutta la sua strada e limitrofe 20 mega tranne al suo civico. Come si spiega?? C'è qualcuno che potrà mai sapere la vera disponibilità fastweb?!?!? Misteri
Semplicemente han cominciato a reinstallare linee e apparati per la fibra.
Se in un palazzo qualcuno fa richiesta, loro vanno e mettono gli apparati, poi lo riempiono di volantini per far sapere che il palazzo è raggiunto dalla fibra ottica ;)
supermario
05-02-2013, 22:04
ciao a tutti,
Ora qualcuno sa tecnicamente cosa vuol dire? E' solo per dire "non sei più nattato" oppure è proprio un IP pubblico statico Illimitato (cosa che dubito molto fortemente)? Ai centralini non mi sanno rispondere.
scusa quale sarebbe la correlazione tra il "non essere nattato" e l'avere un ip pubblico e statico? Un ip con cui esci è sempre pubblico per definizione(e tra l'altro quello di fastweb "old" è pure statico), il fatto che ci sia di mezzo un nat lo rende solo inultile perchè condiviso con tutti gli altri utenti della MAN FW e non da univoca individuazione nella rete.
cmq l'ip è fisso, pubblico e illimitato(nel tempo), a livello "casalingo" l'hag ti da il classico ip di classe C che tutti conosciamo.
Poi ancora dato che l'accesso alla canalina che va giù in cantina è in camera e io i pc li ho in un'altra camera è possibile che il tecnico tiri della fibra in giro per casa per mettere l'HAG dove ho i pc o mi devo tenere l'hag in camera e tirarmi io un cavo cat in giro per la casa? Cioè fino a che punto arriva la cosidetta "attivazione dei servizi"?
che sarebbe il cavo cat? :D il cavo caterpillar? :asd:
cmq loro ti portano l'hag fino a dove ti interessa, ma ti sconsiglio di farli fare perchè sono dei macellai e non se ne fottono un cazz dell'estetica. Meglio se raggiungi il resto della casa con cavi ethernet e/o wifi.
ciao
Semplicemente han cominciato a reinstallare linee e apparati per la fibra.
Se in un palazzo qualcuno fa richiesta, loro vanno e mettono gli apparati, poi lo riempiono di volantini per far sapere che il palazzo è raggiunto dalla fibra ottica ;)
Ok ma come fai a sapere la disponibilità? Sul sito il suo indirizzo risultava a 20, metti che abito al civico accanto (la fibra per strada c'è perchè accanto c'è)
e vedo su internte e mi spunta 20 mega che faccio??
Ok ma come fai a sapere la disponibilità? Sul sito il suo indirizzo risultava a 20, metti che abito al civico accanto (la fibra per strada c'è perchè accanto c'è)
e vedo su internte e mi spunta 20 mega che faccio??
Chiami e chiedi :D
Nel mio caso il mio palazzo risultava raggiunto dalla 10Mb/s, ma nel palazzo non c'erano gli apparati, infatti quando sono venuti i tecnici per l'attivazione se ne son dovuti tornare a casa senza fare nulla... poi in un paio di settimane han messo gli apparati e mi han connesso a FW (facendo grandissimi casini con la dismissione della vecchia ADSL e facendomi subire una doppia fatturazione per tre mesi, ma questa è un'altra storia...)
Secondo me se chiamo un operatore usa lo stesso metodo che usiamo noi su internet per sapere che linea c'è... Almeno nei fastweb center fanno così...
per quanto ne so, loro internamente hanno dei database relativi al cablaggio al quale gli utenti normali non hanno accesso, ovviamente dipende tutto dall'operatore che ti risponde, alcuni non sanno neanche la differenza fra fibra e adsl... :fagiano:
scusa quale sarebbe la correlazione tra il "non essere nattato" e l'avere un ip pubblico e statico? Un ip con cui esci è sempre pubblico per definizione(e tra l'altro quello di fastweb "old" è pure statico), il fatto che ci sia di mezzo un nat lo rende solo inultile perchè condiviso con tutti gli altri utenti della MAN FW e non da univoca individuazione nella rete.]
perchè potresti non essere nattato e avere ip pubblico dinamico imho (stile gli altri operatori). Comunque questo implica avere un server casalingo accessibile anche senza dyndns, molto interessante. Qualcuno sa che range di ip stanno usando per l'assegnazione?
che sarebbe il cavo cat? il cavo caterpillar?
si ho dimenticato un 6, scusa.
cmq loro ti portano l'hag fino a dove ti interessa, ma ti sconsiglio di farli fare perchè sono dei macellai e non se ne fottono un cazz dell'estetica. Meglio se raggiungi il resto della casa con cavi ethernet e/o wifi.
ok, allora mi metterò a cablare io.
Ora, scoperto l'arcano sull'IP, quanto costa l'upgrade @ 50/100Mbps in upload? E' possibile solo per utenti aziendali (e quindi basta partita iva?) oppure anche residenziali?
grazie e ciao!
supermario
06-02-2013, 10:09
l'ip che ti assegnano è fisso, non cambierà mai.
puoi fare un server casalingo, io espongo qualche interfaccia web su internet per controllare torrent e altro quando sono fuori casa, ma non credo che le prestazioni dell'hag consentano qualcosa di diverso.
un cavo cat6 lo reputo inutile, l'hag ha porte 10/100, anche se mettessi uno switch gigabit o un router gigabit un cat5e andrà benissimo.
non so nulla riguardo un upgrade a 100/50, ma al 99% non è niente di casalingo, non penso si possa fare, già non riescono a dare la 100/10 a tutti quelli che la vogliono in un palazzo, figuriamoci 50mbits in upload!
l'ip che ti assegnano è fisso, non cambierà mai.
ok ma la mia domanda era riferita al range utilizzato per l'assegnamento. Visto che prima risparmiavano ip e adesso ne piazzano uno fisso ad ogni nuovo cliente hanno comprato un altro range o stanno comunque dentro quello che avevano già? Pura curiosità. :)
puoi fare un server casalingo, io espongo qualche interfaccia web su internet per controllare torrent e altro quando sono fuori casa, ma non credo che le prestazioni dell'hag consentano qualcosa di diverso.
un ufficio di mia conoscenza ha attivato il contratto fibra 10/10 con 4+1 ip statici e gestisce il tutto con lo stesso hag. C'è qualcuno che ha fatto un'analisi prestazionale dell'hag elsag o comunque quello nero?
Quindi avendo il collo di bottiglia sull'hag non avrebbe comunque senso un aumento di banda in up...
Comunque se cablo la casa lo faccio con cat6 anche perchè mi serve per altro (switch gigabit) e per eventuali sviluppi futuri.
Semplicemente han cominciato a reinstallare linee e apparati per la fibra.
Se in un palazzo qualcuno fa richiesta, loro vanno e mettono gli apparati, poi lo riempiono di volantini per far sapere che il palazzo è raggiunto dalla fibra ottica ;)
veramente?
ma solo da voi a Roma?
perchè si è sempre detto, anche qui sul forum, che non fanno più collegamenti dei palazzi da anni: se non si ha il catalyst nel palazzo, nonostante la fibra in strada, la si può solo sognare... almeno questo era il discorso fino a poco tempo fa...
poi se é come dici te, meglio eh :)
anzi magari...
non è che forse fanno solo dei collegamenti se si ha un civico vicino cablato... mettendo magari, se ricordo bene come si chiama, uno "slave"?
veramente?
ma solo da voi a Roma?
perchè si è sempre detto, anche qui sul forum, che non fanno più collegamenti dei palazzi da anni: se non si ha il catalyst nel palazzo, nonostante la fibra in strada, la si può solo sognare... almeno questo era il discorso fino a poco tempo fa...
poi se é come dici te, meglio eh :)
anzi magari...
non è che forse fanno solo dei collegamenti se si ha un civico vicino cablato... mettendo magari, se ricordo bene come si chiama, uno "slave"?
Nel mio palazzo la fibra non c'era, a maggio hanno installato l'accrocco in cantina perché io avevo richiesto la fibra... sulla base di questo posso farmi un'idea di come vanno le cose, certo non mi posso mettere a sparare "certezze" sulla base della mia sola esperienza, ma direi che la cosa è indicativa, soprattutto se unita a tutti i lavori che vedo stan facendo in questi mesi sulle linee in strada.
non dubito, non fraintendermi...
forse sopra non sono stato chiarissimo ;) sto solo cercando di fare ipotesi...
sai se da te hanno messo uno slave da qualche palazzo accanto?
non dubito, non fraintendermi...
forse sopra non sono stato chiarissimo ;) sto solo cercando di fare ipotesi...
sai se da te hanno messo uno slave da qualche palazzo accanto?
Sorry, mi sa che la mia risposta era interpretabile come acidina :D
Cmq cosa han fatto di preciso non lo so... mi pare che di fronte il mio portone vi sia un tombino FW, inoltre nella cantina c'é questo "affarone" attaccato al muro, ma i dettagli di cosa han fatto non lo so.
...di sicuro da dopo che mi han messo la fibra a me sono apparsi per il palazzo volantini FW che pubblicizzavano la fibra.
Ah, da qualche giorno sulla mia My Fast Page mi appare la possibilità di selezionare la 100Mb/s.
La mia sensazione è che nel mio quartiere (Piazza Bologna a Roma) abbiano ricominciato ad investire sulla fibra.
grazie
comunque speriamo che nelle città dove hanno la fibra già predisposta per il ftth continuino con questa tecnologia...
anche perchè non so quanto avrebbe senso in queste zone optare per il fttc (non conosco bene la situazioni di roma, ma almeno a milano la fibra é presente quasi in ogni strada...)
Valerio5000
06-02-2013, 17:48
non sò se c'entra qualcosa con il cablaggio delle vdsl di telecom ma oggi a via oznam (traversa di san giovanni di dio) c'erano diversi operai che lavoravano non su tombini telecom ma su quelli fastweb. Sinceramente dopo anni e anni di mortorio sembrerebbe che si siano dati tutti una mossa :D
supermario
06-02-2013, 18:31
ok ma la mia domanda era riferita al range utilizzato per l'assegnamento. Visto che prima risparmiavano ip e adesso ne piazzano uno fisso ad ogni nuovo cliente hanno comprato un altro range o stanno comunque dentro quello che avevano già? Pura curiosità. :)
il mio è un 93. ! :)
il mio è un 93. ! :)
ok allora siamo sempre italiani... avevo sentito dire di compagnie che non avendo più ip disponibili avevano fatto un salto da afrinic :rolleyes:
Vi porto l'esperienza di un amico per affermare che controllare la disponibilità online a roma non serve a un tubo...
Si trasferisce da poco in via arezzo vicino piazza bologna, stipula un contratto fastweb dove gli dicono che metteranno la 100 mega. Verifichiamo la copertura e non risulta coperta, dopo qualche giorno vengono i tecnici (immagino installino il catalyst, io non c'ero ) ed ora l'amico ha una bella e fumante 100 mega, se fate la verifica disponibilità ora in tutta la sua strada e limitrofe 20 mega tranne al suo civico. Come si spiega?? C'è qualcuno che potrà mai sapere la vera disponibilità fastweb?!?!? Misteri
Considerando questa cosa e il fatto che di fronte casa ho 2 tombini fastweb, anche se su internet mi dice 20 mega c'è possibilità di avere la fibra secondo voi?? A quale numero mi consigliereste di chiamare da telefonino per trovare personale competente?
scusate ma se uno riesce ad attivare la fibra 100, poi anche l'upload riesce ad averlo a 100? oppure si ferma a 10 e la cento si puo' attivare solo con contratti aziendali?
La seconda che hai detto....per gli utenti normali solo 100/10.
Valerio5000
09-02-2013, 17:31
La seconda che hai detto....per gli utenti normali solo 100/10.
"solo" ????:D :D
"solo" ????:D :D
Vuoi metterli con i miei 800/320?
(peccato che siano kbps :muro: :sofico: )
Valerio5000
09-02-2013, 17:47
Vuoi metterli con i miei 800/320?
(peccato che siano kbps :muro: :sofico: )
:doh:
Su internet ho dicono che nelle zone non cablate è possibile richiedere la cablatura della fibra ottica
fonte
http://www.sostariffe.it/news/fibra-ottica-in-italia-cose-e-come-funziona-17242/
cosi' ho telefonato a fastweb per chiedere info, ma mi ha risposto un indiano, con tutto il rispetto, ma che non capiva un cappero, infatti il weekend fastweb per garantire l'assistenza fanno rispondere cosi' come altre compagnie da helpdeks indiani.
Quindi per farla breve in attesa che lunedi' telefono a fastweb, che voi sappiate questa cosa è vera? avete esperienze in merito?
fabio336
10-02-2013, 11:44
Su internet ho dicono che nelle zone non cablate è possibile richiedere la cablatura della fibra ottica
si certo...
come no! :)
La seconda che hai detto....per gli utenti normali solo 100/10.
sai quali sono i prezzi per un'eventuale espansione?
Ciao a tuttti,
Ho letto tutto il thread e ho richiesto (circa 10 giorno fa) l'attivazione di Fastweb Home Pack con Fibra 100 venendo da Vodafone.
Non sono riuscito, tuttavia, anche parlando con gli operatori se l'hag che stanno consegnando è dotato di wireless con protocollo "n". Qualcuno percaso ha questa informazione?
Perchè avere una fibra 100 ma "limitata" su una wireless con una velocità inferiore mi costringerebbe necessariamente ad usare il cavo ethernet se volessi sfruttare la velocità.
Inoltre avrei una domanda per chi è gia possessore di fibra 100: come gira Bit Torrent?
Grazie!
Ciao
Ciao a tuttti,
Perchè avere una fibra 100 ma "limitata" su una wireless con una velocità inferiore mi costringerebbe necessariamente ad usare il cavo ethernet se volessi sfruttare la velocità.
Inoltre avrei una domanda per chi è gia possessore di fibra 100: come gira Bit Torrent?
Grazie!
Ciao
Dico una cosa a costo di essere impopolare: se limitassero la fibra ottica a chi ne fa un uso professionale, l'italia sarebbe un mondo migliore.
Mi sembra assurdo che c'e' chi ci lavora e paga 2 mega simmetrici 70 euro e chi puo' avere la fibra 10/100 a 35 euro per scaricare le cose da bitttorrent.
Ho appena sentito fastweb mi hanno detto che non è possibile richiedere il cablaggio in fibra, o meglio che lo fanno ma per pochi clienti ma mi hanno fatto capire che parliamo di cifre stratosferiche.
Ma dico io che cavolo ci vuole a mettere due fili di fibra ottica, vedendo su internet velocemente, 50 metri si trovano anche a 100 euro, compreso di iva, ma sicuramente loro riuscirebbero ad averla per molto meno.
Dico una cosa a costo di essere impopolare: se limitassero la fibra ottica a chi ne fa un uso professionale, l'italia sarebbe un mondo migliore.
Mi sembra assurdo che c'e' chi ci lavora e paga 2 mega simmetrici 70 euro e chi puo' avere la fibra 10/100 a 35 euro per scaricare le cose da bitttorrent.
Ho appena sentito fastweb mi hanno detto che non è possibile richiedere il cablaggio in fibra, o meglio che lo fanno ma per pochi clienti ma mi hanno fatto capire che parliamo di cifre stratosferiche.
Ma dico io che cavolo ci vuole a mettere due fili di fibra ottica, vedendo su internet velocemente, 50 metri si trovano anche a 100 euro, compreso di iva, ma sicuramente loro riuscirebbero ad averla per molto meno.
Mi sa che non hai le idee chiare sul cosa voglia dire stendere dei cavi nelle strade... non è come far passare un cavo dell'antenna o della corrente sopra il battiscopa nel corridoio, fissandolo con dei chiodi ad U ;)
Il tutto senza vena polemica ;)
legolas93
11-02-2013, 14:18
Dico una cosa a costo di essere impopolare: se limitassero la fibra ottica a chi ne fa un uso professionale, l'italia sarebbe un mondo migliore.
Mi sembra assurdo che c'e' chi ci lavora e paga 2 mega simmetrici 70 euro e chi puo' avere la fibra 10/100 a 35 euro per scaricare le cose da bitttorrent.
Ho appena sentito fastweb mi hanno detto che non è possibile richiedere il cablaggio in fibra, o meglio che lo fanno ma per pochi clienti ma mi hanno fatto capire che parliamo di cifre stratosferiche.
Ma dico io che cavolo ci vuole a mettere due fili di fibra ottica, vedendo su internet velocemente, 50 metri si trovano anche a 100 euro, compreso di iva, ma sicuramente loro riuscirebbero ad averla per molto meno.
Oppure si fa così
http://i563.photobucket.com/albums/ss77/ayinozendy/webpics/danny%20fiber%20optics/3215326943_dffed2d449_o_420x280.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3362/3216177196_d0106c45d1_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3427/3216180006_db665b7d1d_o.jpg
Questo nel civilissimo Giappone
Mmm.. :doh:
Piuttosto 56k a vita che rovinare così le Nostre città. :)
supermario
11-02-2013, 14:27
Dico una cosa a costo di essere impopolare: se limitassero la fibra ottica a chi ne fa un uso professionale, l'italia sarebbe un mondo migliore.
Mi sembra assurdo che c'e' chi ci lavora e paga 2 mega simmetrici 70 euro e chi puo' avere la fibra 10/100 a 35 euro per scaricare le cose da bitttorrent.
Ho appena sentito fastweb mi hanno detto che non è possibile richiedere il cablaggio in fibra, o meglio che lo fanno ma per pochi clienti ma mi hanno fatto capire che parliamo di cifre stratosferiche.
Ma dico io che cavolo ci vuole a mettere due fili di fibra ottica, vedendo su internet velocemente, 50 metri si trovano anche a 100 euro, compreso di iva, ma sicuramente loro riuscirebbero ad averla per molto meno.
lascia un pò da parte la delusione e pensa un pò a quello che hai scritto, non c'è una cosa esatta.
1) 2 mega simmetrici sono su rame e non su fibra, non c'è un solo punto di correlazione tra le due cose.
2) Non voglio credere che tu pensi che "cablare" sia solo comprare una matassa di fibra e stenderla.
lonewo|_f
11-02-2013, 14:30
Dico una cosa a costo di essere impopolare: se limitassero la fibra ottica a chi ne fa un uso professionale, l'italia sarebbe un mondo migliore.
ti odio.
Mi sembra assurdo che c'e' chi ci lavora e paga 2 mega simmetrici 70 euro e chi puo' avere la fibra 10/100 a 35 euro per scaricare le cose da bitttorrent.
quello che faccio con la mia linea non ti deve interessare. (ho un' adsl2+, niente fibra dalle mie parti)
Ho appena sentito fastweb mi hanno detto che non è possibile richiedere il cablaggio in fibra, o meglio che lo fanno ma per pochi clienti ma mi hanno fatto capire che parliamo di cifre stratosferiche.
Ma dico io che cavolo ci vuole a mettere due fili di fibra ottica, vedendo su internet velocemente, 50 metri si trovano anche a 100 euro, compreso di iva, ma sicuramente loro riuscirebbero ad averla per molto meno.
Se tu fossi fastweb quale via cableresti?
quella con dieci capannoni dove avrai, se va bene, dieci contratti in fibra o quella con venti condomini, dove se va bene avrai molte decine se non centinaia di abbonati?
Dico una cosa a costo di essere impopolare: se limitassero la fibra ottica a chi ne fa un uso professionale, l'italia sarebbe un mondo migliore.
Mi sembra assurdo che c'e' chi ci lavora e paga 2 mega simmetrici 70 euro e chi puo' avere la fibra 10/100 a 35 euro per scaricare le cose da bitttorrent.
Ho appena sentito fastweb mi hanno detto che non è possibile richiedere il cablaggio in fibra, o meglio che lo fanno ma per pochi clienti ma mi hanno fatto capire che parliamo di cifre stratosferiche.
Ma dico io che cavolo ci vuole a mettere due fili di fibra ottica, vedendo su internet velocemente, 50 metri si trovano anche a 100 euro, compreso di iva, ma sicuramente loro riuscirebbero ad averla per molto meno.
Mi sa che non hai le idee chiare sul cosa voglia dire stendere dei cavi nelle strade... non è come far passare un cavo dell'antenna o della corrente sopra il battiscopa nel corridoio, fissandolo con dei chiodi ad U ;)
Il tutto senza vena polemica ;)
Come dice erCicci i costi sono notevolissimi. L'altro giorno guardavo su questo sito (http://www.ecommunity.marche.it/Pianotelematico/Monitoraggiocantieri/tabid/138/Default.aspx) dove è possibile vedere quanto costano (o sono costati) i cantieri per posare la fibra nelle località disagiate della mia Regione. Beh, nella mia località che sta in piena campagna (quindi scavo tranquillissimo a fianco della strada) ci hanno badato appena due settimane ed è costato quasi 100.000,00 Euro. Ed era poco più di 1,5 km...figurati cosa viene a costare scavare in città!
sai quali sono i prezzi per un'eventuale espansione?
Non ne ho proprio idea...peraltro deve ammettere di non essermi mai interessato a fondo. Comunque, come detto da altri, anche 100/10 è un bel andare :)!
Valerio5000
11-02-2013, 14:36
Oppure si fa così
http://i563.photobucket.com/albums/ss77/ayinozendy/webpics/danny%20fiber%20optics/3215326943_dffed2d449_o_420x280.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3362/3216177196_d0106c45d1_o.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3427/3216180006_db665b7d1d_o.jpg
Questo nel civilissimo Giappone
Mmm.. :doh:
Piuttosto 56k a vita che rovinare così le Nostre città. :)
assolutamente non se possono vede certe cose :D
Più tosto meglio rovinare le strade stile grand canyon :Prrr:
supermario
11-02-2013, 15:13
solo affittare una motopala costa più di quanto tu possa pagare di abbonamento di 10 anni :asd:
Dico una cosa a costo di essere impopolare: se limitassero la fibra ottica a chi ne fa un uso professionale, l'italia sarebbe un mondo migliore.
Mi sembra assurdo che c'e' chi ci lavora e paga 2 mega simmetrici 70 euro e chi puo' avere la fibra 10/100 a 35 euro per scaricare le cose da bitttorrent.
Ho appena sentito fastweb mi hanno detto che non è possibile richiedere il cablaggio in fibra, o meglio che lo fanno ma per pochi clienti ma mi hanno fatto capire che parliamo di cifre stratosferiche.
Ma dico io che cavolo ci vuole a mettere due fili di fibra ottica, vedendo su internet velocemente, 50 metri si trovano anche a 100 euro, compreso di iva, ma sicuramente loro riuscirebbero ad averla per molto meno.
dico solo una cosa, a costo di essere brutale: è una gran cazzata :D
la banda larga è un diritto di tutti, non solo di chi ci lavora; la banda larga non serve solo per scaricare le cose da bittorrent, la diffusione della rete significa sviluppo per tutti, dato che può essere usata per un sacco di altre cose oltre al p2p.
in Italia ci stiamo arrivando, come sempre, con 10 anni di ritardo, molto dopo paesi che nel nostro immaginario sono "terzo mondo".
questo anche grazie alla miopia di politici, amministratori locali, e sedicenti manager dei vari gestori telefonici.
ci stiamo arrivando anche male, nel senso che non è stato fatto nulla per facilitare la realizzazione della rete in fibra e la cooperazione tra i vari gestori, ma col tempo qualcosa si sta muovendo.
infine, la cablatura non è spendere 100 euro di cavo e stenderlo, direi che è anche superfluo spiegarlo... ;)
Non ne ho proprio idea...peraltro deve ammettere di non essermi mai interessato a fondo. Comunque, come detto da altri, anche 100/10 è un bel andare :)!
ok grazie comunque. Qualcuno sa quanto costerebbe l'upgrade dell'upload?
Ciao a tutti.
Nell'appartamento nuovo nel sottoscala è presente il catalyst fw e per questo qualche settimana fa ho stipulato un abbonamento in fibra. Oggi un operatore mi chiama dicendomi di non aver posto nel catalyst e per questo mi propone una 20M.
Devo credere all'operatore?
Attualmente nel palazzo non è connesso nessuno al catalyst!
C'è qualche cos che io possa fare per ottenere la fibra?
Valerio5000
13-02-2013, 11:35
Ciao a tutti.
Nell'appartamento nuovo nel sottoscala è presente il catalyst fw e per questo qualche settimana fa ho stipulato un abbonamento in fibra. Oggi un operatore mi chiama dicendomi di non aver posto nel catalyst e per questo mi propone una 20M.
Devo credere all'operatore?
Attualmente nel palazzo non è connesso nessuno al catalyst!
C'è qualche cos che io possa fare per ottenere la fibra?
Ahi ahi da inesperto ti dico che forze hai beccato il catalyst pieno se non sbaglio post fà è stato detto che hanno un numero di porte x la fibra introno alla decina. L'operatore potrebbe aver ragione tu invece come fai a essere certo che nessuno è connesso ? Devi contare tutti gli utenti dello stabile che hanno fastweb (adsl o no)
Ahi ahi da inesperto ti dico che forze hai beccato il catalyst pieno se non sbaglio post fà è stato detto che hanno un numero di porte x la fibra introno alla decina. L'operatore potrebbe aver ragione tu invece come fai a essere certo che nessuno è connesso ? Devi contare tutti gli utenti dello stabile che hanno fastweb (adsl o no)
Lo so, siamo solo in sei nel palazzo
Piuttosto mi sa che non hanno posto in centrale ma mi sembra strano che non riescano a trovare banda per me in una centrale raggiunta da fibra fw....
PsychoWood
13-02-2013, 12:35
A qualcuno risulta che Fastweb abbia ricominciato a cablare in fibra per i servizi di FFTH (non VDSL)? Conosco una persona che ha sottoscritto un contratto con Fastweb un anno fa ed ha avuto la 20MB, mentre oggi sul sito gli dà disponibilità per la 100MB...
supermario
13-02-2013, 17:24
Lo so, siamo solo in sei nel palazzo
Piuttosto mi sa che non hanno posto in centrale ma mi sembra strano che non riescano a trovare banda per me in una centrale raggiunta da fibra fw....
A quanto ne so io condividono un catalyst per più palazzi.
Quello nel mio scantinato, in realtà serve anche il condominio di fronte!
bronzodiriace
13-02-2013, 17:30
Ma telecozz e la sua fibra 100mb? Non si è saputo più nulla?
Valerio5000
13-02-2013, 18:04
A qualcuno risulta che Fastweb abbia ricominciato a cablare in fibra per i servizi di FFTH (non VDSL)? Conosco una persona che ha sottoscritto un contratto con Fastweb un anno fa ed ha avuto la 20MB, mentre oggi sul sito gli dà disponibilità per la 100MB...
bah a me sembra strano però comincia a essere se non erro il 3 utente in questo 3d che ha questa esperienza diretta o no in più qualche giorno fà vedo a roma dei tombini fastweb con operatori a lavoro (in zona già coperta da fibra) bò che si siano risvegliati ? (anche se mi sembra troppo strano)
Cowsland
17-02-2013, 08:32
Scusate, leggo su Il Tirreno di oggi che fastweb ha iniziato a cablare il centro della mia città (Livorno).
Mi risulta un po' strana la cosa, qualcuno ne sa qualcosa ?
Quotone dal tirreno
Ma, come dicevamo, l’investimento vero che il colosso delle telecomunicazioni ha fatto sulla città in realtà è un altro ed è già avvenuto, seppur finora sia passato sotto traccia, soltanto accennato durante un recente consiglio comunale dal sindaco Cosimi ma mai pubblicizzato: è costato due milioni di euro e tra un mese permetterà a Livorno di essere la prima città della Toscana in contemporanea a Pisa ad usufruire di internet a velocità fotonica in ogni casa e in ogni ufficio. Non è un caso che anche a Pisa, in questi giorni sia in programma l’apertura di un negozio in corso Italia. Perché Livorno (e Pisa)? Perché qui i clienti Fastweb sono il 15 per cento dei totali della telefonia e la società ha stimato la possibilità di una crescita costante. Il progetto rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’uso di internet, anche di quello domestico. Perché finora la fibra ottica arrivava alla centrale Fastweb ma poi la linea proseguiva via rame fino ad ogni appartamento. «Ora la fibra è stata estesa praticamente in ogni strada - spiega Sidoti - toccando praticamente tutti i portoni e dunque ogni immobile. Sapete che cosa significa? Che l’invio e la ricezione viaggeranno ad un minimo di 10 megabit». «I lavori per la realizzazione della rete hanno portato la stesura della fibra da parte di Fastweb dalle centrali Telecom Italia fino ai cosiddetti armadi di strada», spiega Sidoti. I lavori sono passati inosservati anche perché la società ha cercato di fare minimo ricorso agli scavi utilizzando principalmente la posa della fibra in infrastrutture esistenti. E infatti oggi l’unico elemento che si può notare in molte strade è il cosiddetto armadio, che in alcuni casi è stato interratto e si trova sotto i tombini marchiati Fastweb
DarkNiko
17-02-2013, 09:25
"velocità fotonica".....:asd: E' proprio vero che la libertà di parola spesso viene tradotta al contrario con "parole in libertà", cioè il dire gratuitamente cazzate per far più presa sull'opinione pubblica al fine di promuovere determinati servizi.
Poi 10 Megabit me la chiamano "velocità fotonica"......:D
Non c'è limite alla demenza umana, davvero. :Prrr:
supermario
17-02-2013, 09:56
su fibra ottica, effettivamente, si muovono fotoni :O
il collo di bottiglia, in effetti, sono i trasduttori da e per rame :O
:asd:
Ma telecozz e la sua fibra 100mb? Non si è saputo più nulla?
a Torino sono andato a chiedere e mi hanno fatto un preventivo che veniva intorno ai 49€/mese per i primi 6 mesi per una 30mbps in donw e 3 in up... poi dopo i 6 mesi diventa 59€/mese
Qualcuno mi sa dire un numero FW a cui chiamare da telefonino per avere una risposta valida sulla disponibilità di fibra??
Cmq cosa han fatto di preciso non lo so... mi pare che di fronte il mio portone vi sia un tombino FW, inoltre nella cantina c'é questo "affarone" attaccato al muro, ma i dettagli di cosa han fatto non lo so.
...di sicuro da dopo che mi han messo la fibra a me sono apparsi per il palazzo volantini FW che pubblicizzavano la fibra.
Ah, da qualche giorno sulla mia My Fast Page mi appare la possibilità di selezionare la 100Mb/s.
Ho scoperto come han connesso il mio palazzo: siamo agganciati ad un catalyst installato in un palazzo di fronte al mio... anzi, quel catalyst supporta in tutto tre o quattro palazzi.
Giusto per la cronaca: sono ricominciati i problemi sulla mia linea a 10Mb/s :incazzed:
Se sfrutto tutta la banda a disposizione (ad esempio metto a scaricare una ISO Linux) il risultato che ottengo è questo:
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=14ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.1.254: Rete di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=23ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=24ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=17ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=12ms TTL=54
Richiesta scaduta.
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
e così via.
In questa situazione anche la linea voce è disturbata; se però sospendo il download il tutto torna quasi normale, rimane qualche pacchetto perso ogni tanto, ma nulla più... quindi mi trovo una 10Mb/s che se provo a sfruttarla crolla :incazzed:
Ho già chiamato FW: in prima battuta l'operatore mi ha risposto che era tutto OK, poi io ho avviato il download e gli ho detto di riprovare... dopo 2 minuti ha inoltrato la segnalazione ai tecnici "seri" :D
Vediamo quanto ci mettono a 'sto giro ;)
Ah, mi ha detto anche che il problema non è limitato a me, quindi invito chiunque abbia la sensazione di una linea "strana" a fare il banale test che ho fatto io: ping -t maya.ngi.it da prompt dei comandi, poi lanciare un download pesante e lungo (o attivare il mulo): se si notano tanti pacchetti persi chiamare FW e mentre l'operatore esegue il test riavviare il download (se non lo fate non riesce ad individuare l'errore e vi dice che la linea è perfetta).
Vi aggiorno sugli ultimi sviluppi del mio problema un po' per sfogarmi e un po' perché magari la mia esperienza può tornare utile a qualcuno.
Per quel che riguarda il problema lamentato nel mio post, è stato risolto il giorno dopo la mia chiamata al supporto clienti (fatta di domenica!)... il bello è che neanche loro sapevano che mi avevan risolto il problema, infatti il giorno dopo ancora, è venuto a casa un tecnico Fastweb per analizzare da vicino il problema: ha solamente constatato lo splendido funzionamento della mia linea ed è andato via.
In quell'occasione mi ha detto che se fossi passato alla 100Mb/s forse avrei potuto risolvere definitivamente il mio problema... a parte che io non sapevo di non avere un "mio" catalyst (e forse neanche lui), la cosa mi ha lasciato decisamente interdetto; cioé, già con i 10Mb/s va tutto in crisi, figuriamo quando saturo una 100Mb/s :mbe:
In ogni caso valutazione positiva per il supporto FW: problema in domenica, lunedì sera (sembrava) risolto e comunque martedì sera è venuo un tecnico a casa, peccato che...
...il sabato successivo di nuovo il solito problema: chiamato immediatamente il supporto e questi mi han mandato un altro tecnico a casa il giorno dopo, cioé di domenica! :eek:
Il tecnico si è presentato e, dopo aver verificato che il problema ancora c'era, mi ha sostituito l'Argo95 con un Pirelli usato commentando "ma magari ce ne avessi di più di questi Pirelli, se le linee sono problematiche con questo risolvo tutto!"... ed in effetti è da più di una settimana che non ho problemi sulla linea ( :tie: ).
Quest'altro tecnico, al contrario del precedente, mi ha detto di riflettere bene sul passaggio ad una 100Mb/s, in quanto sono molto problematiche... soprattutto poi se non si ha un catalyst nel palazzo come me (anche se i problemi più grossi li ha visti da un suo amico che era letteralmente seduto sul catalyst).
E ora vi chiedo un parere; qualche post fa si parlava dei vantaggi del mettere un router ethernet per separare la propria rete casalinga dalla rete FW, senza entrare nei dettagli, ho notato che se uno dei PC scarica a manetta gli altri si ritrovano con un ping altissimo e, spesso, perdono pacchetti.
Io non ho un router ethernet, ma uso uno switch gigabit per connettere tra loro i vari PC, e poi è questo che a sua volta si connette all'HAG.
Vi chiedo, secondo voi il problema che ho lamentato pocanzi, potrebbe essere attenuato o risolto dall'adozione di un router ethernet?
PsychoWood
18-02-2013, 23:11
Vi chiedo, secondo voi il problema che ho lamentato pocanzi, potrebbe essere attenuato o risolto dall'adozione di un router ethernet?
Non conosco le funzioni dell'HAG di FW, ma un buon router ethernet che abbia un decente supporto alle funzionalità QOS ti dovrebbe permettere di gestire la banda e dare priorità ai pacchetti in maniera tale che quei problemi vengano limitati, se non risolti.
Non conosco le funzioni dell'HAG di FW, ma un buon router ethernet che abbia un decente supporto alle funzionalità QOS ti dovrebbe permettere di gestire la banda e dare priorità ai pacchetti in maniera tale che quei problemi vengano limitati, se non ridotti.
L'HAG di FW è praticamente privo di funzionalità "extra".
Il QOS non mi interessa, a me basta che venga gestita la banda tra i device che ne fanno richiesta in modo tale che nessuno venga "buttato fuori" solo perché un ingordo sta scaricando a manetta ;)
PsychoWood
19-02-2013, 08:36
Il QOS non mi interessa, a me basta che venga gestita la banda tra i device che ne fanno richiesta in modo tale che nessuno venga "buttato fuori" solo perché un ingordo sta scaricando a manetta ;)
Il QOS servirebbe proprio a quello :)
Sul mio router (un Linksys con firmware Tomato) ho sia la possibilità di regolare/limitare il traffico sulla base di regole complesse (tipo di traffico, porte, indirizzi sorgente/destinazione, contenuti dei pacchetti, prioritizza il VoIP) che semplicemente limitare la banda dei vari IP della rete a seconda dei device collegati (ad es. dai il 100% della banda a questo IP se non c'è nessuno collegato, se c'è questo IP invece limitalo al 60%), ma fa tutto parte delle opzioni di Quality Of Service.
Mr.Thebest
19-02-2013, 11:08
Da fastweb mi confermano che l'FTTS partirà a 100Mega e che avrà (probabilmente) gli stessi costi dell'attuale offerta Fibra100.
Attualmente Pisa dovrebbe partire per fine Marzo, Brescia per settembre e Ancona attualmente "stanno lavorando per i clienti business".
Di più non so ;)
viking1973
19-02-2013, 12:40
a me una mia amica che lavora in un fastweb store mi ha detto che nella zona mia a monteverde dovrebbereo completare la cablatura x giugno mentre x fine anno tutta roma... cosi gli ahn riferito a loro tempo fa... ora se e' una calla detta a lei non lo so... a me di sicuro lei calle non me ne dice... un vdsl 100 mega lo faccio subito allo stesso prezzo della fibra 100... 5 euro in piu li apgo volentieri quindi con 50 euro fuori promozione si dovrebbe avere tutto... velocita a 100 e telefonate illimitate .... buono a sapersi :-)
Da fastweb mi confermano che l'FTTS partirà a 100Mega e che avrà (probabilmente) gli stessi costi dell'attuale offerta Fibra100.
Attualmente Pisa dovrebbe partire per fine Marzo, Brescia per settembre e Ancona attualmente "stanno lavorando per i clienti business".
Di più non so ;)
da possessore di fibra 100, a sto punto esigo un upgrade ad 1 gbit simmetrico! :D
Il QOS servirebbe proprio a quello :)
Sul mio router (un Linksys con firmware Tomato) ho sia la possibilità di regolare/limitare il traffico sulla base di regole complesse (tipo di traffico, porte, indirizzi sorgente/destinazione, contenuti dei pacchetti, prioritizza il VoIP) che semplicemente limitare la banda dei vari IP della rete a seconda dei device collegati (ad es. dai il 100% della banda a questo IP se non c'è nessuno collegato, se c'è questo IP invece limitalo al 60%), ma fa tutto parte delle opzioni di Quality Of Service.
Dici?
Confesso che del QOS non mi sono mai interessato molto... in realtà anche sul router ADSL che usavo con Tiscali non ho mai guardato la sezione QOS, ne ho mai sentito il prooblema, forse perché non avendo mai avuto problemi con Tiscali in tanti anni (altro che 'sta ciofeca di fibra FW! :incazzed: ), non mi sono mai messo a fare questi controlli da maniaco che faccio adesso.
...sappiate che se riuscite a convincermi a comprarmi un router ethernet da mettere in "cascata" con l'HAG sarete odiati per sempre dal mio portafoglio! :D
supermario
19-02-2013, 15:01
Io ci andrei piano col QoS, non tutti i router lo implementano e non tutti i router che lo implementano permettono un utilizzo approfondito come speri tu. Temo che un router con controlli avanzati costi più della media.
E' anche vero che configurare il traffic shaping "a manina" con qualche muletto che faccia da router è impresa ardua sia con iptables che con implementazioni di + alto livello, oltre ad essere mediamente più costosa.
PsychoWood
19-02-2013, 15:22
Dici?
Confesso che del QOS non mi sono mai interessato molto... in realtà anche sul router ADSL che usavo con Tiscali non ho mai guardato la sezione QOS, ne ho mai sentito il prooblema, forse perché non avendo mai avuto problemi con Tiscali in tanti anni (altro che 'sta ciofeca di fibra FW! :incazzed: ), non mi sono mai messo a fare questi controlli da maniaco che faccio adesso.
Fastweb ha sicuramente (come ogni cosa, del resto) i suoi pro e i suoi contro, personalmente sarei ben felice di poter pagare per avere una 10MB in upload :) (considerato che sono ancora in ULL 4MB/256k con infostrada...)
Per quanto riguarda il router, qui (http://victek.is-a-geek.com/virtual/tomatok26/qos-settings.html) puoi farti un'idea delle funzionalità che puoi dare ad un router di fascia medio/bassa (basta trovare un modello che le supporti). E se ti dicono che non puoi implementare con successo QOS e traffic shaping su di un router economico, non fidarti ;)
Valerio5000
19-02-2013, 15:49
Anche secondo me con il QOS dovresti risolvere i problemi di "spartizione" della banda, serve proprio a questo :D
Come ti è stato detto però non tutti i router lo gestiscono allo stesso modo e in maniera ottimale, personalmente secondo i commenti in giro i QOS dei firmware open source tipo Tomato o DD-WRT (soprattutto il primo però) funzionano benone. Cerca un pò nei 3d x farti un idea
Cmq cosa han fatto di preciso non lo so... mi pare che di fronte il mio portone vi sia un tombino FW, inoltre nella cantina c'é questo "affarone" attaccato al muro, ma i dettagli di cosa han fatto non lo so.
...di sicuro da dopo che mi han messo la fibra a me sono apparsi per il palazzo volantini FW che pubblicizzavano la fibra.
Ah, da qualche giorno sulla mia My Fast Page mi appare la possibilità di selezionare la 100Mb/s.
Ho scoperto come han connesso il mio palazzo: siamo agganciati ad un catalyst installato in un palazzo di fronte al mio... anzi, quel catalyst supporta in tutto tre o quattro palazzi.
grazie
purtroppo allora era come pensavo
L'unica speranza di avere nuovi collegamenti ftth, dove non ci sono catalyst fastweb di palazzi vicini, rimane il progetto di metroweb... speriamo bene...
Sarebbe nell'interesse della stessa metroweb... che così potrebbe affittare la sua infrastruttura agli operatori (fastweb, wind e vodafone).
Per milano, che è praticamente completamente cablata da metroweb, dovrebbe essere questione solo di mesi per rendere operativo il tutto, speriamo...
Con l'obiettivo poi di coprire 30 città entro il 2015 (Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania, Palermo).
Certo poi non mi è chiarissimo come si incastrerà il progetto di metroweb con quelli vdsl di fastweb... ci troveremo zone con entrambe le tecnogie e fastweb offrirà sia ftth appoggiandosi su metroweb sia vdsl? Vabbè vedremo cosa ne uscirà...
montelli
20-02-2013, 07:06
ieri mi hanno installato fibra 100( Milano centro)
ho fatto il test
http://www.speedtest.net/result/2521136219.png (http://www.speedtest.net)
che vi sembra?
Disdetto tiscali 20 mega (milano, mai avuto un problema) e attacco fw 100 mega..
Mi anno mandato i codici d'accesso a myfastpage e nei "miei dati" vedo: data di attivazione 26/04/2011 e io l'abbonamento ho fatto solo ieri.. Si tratta di un errore o devo aspettare la prima bolletta con una cifra stratosferica??
ieri mi hanno installato fibra 100( Milano centro)
ho fatto il test
http://www.speedtest.net/result/2521136219.png (http://www.speedtest.net)
che vi sembra?
pessimo
http://speedtest.net/result/1724641336.png
a napoli
cambia server del test
se continua così chiama fastweb
ieri mi hanno installato fibra 100( Milano centro)
ho fatto il test
http://www.speedtest.net/result/2521136219.png (http://www.speedtest.net)
che vi sembra?
cavo o wifi?
montelli
20-02-2013, 09:21
via adattatore powerline (impianto elettrico)
via adattatore powerline (impianto elettrico)
prima di reclamare a Fastweb farei il test via cavo ethernet o con un router wi-fi serio ;)
lonewo|_f
20-02-2013, 12:24
Fastweb ha sicuramente (come ogni cosa, del resto) i suoi pro e i suoi contro, personalmente sarei ben felice di poter pagare per avere una 10MB in upload :) (considerato che sono ancora in ULL 4MB/256k con infostrada...)
Per quanto riguarda il router, qui (http://victek.is-a-geek.com/virtual/tomatok26/qos-settings.html) puoi farti un'idea delle funzionalità che puoi dare ad un router di fascia medio/bassa (basta trovare un modello che le supporti). E se ti dicono che non puoi implementare con successo QOS e traffic shaping su di un router economico, non fidarti ;)
sto cercando anch io un router in grado di fare QoS e traffic shaping in maniera appropriata, al momento mi tocca farla sul pc che tengo acceso facendo girare netbalancer, ma preferirei trovare un router in grado di fare shaping per porta e indirizzo ip della rete locale (e magari configurabile da GUI) dato che al momento sono costretto a far girare il tutto su questo pc.
montelli
20-02-2013, 13:25
prima di reclamare a Fastweb farei il test via cavo ethernet o con un router wi-fi serio ;)
a proposito del wifi ho tentato di collegare un ap tp-link N ma senza riuscirci, non riusciva a ricevere l'ip e i dns dal modem fastweb elsag !??
a proposito del wifi ho tentato di collegare un ap tp-link N ma senza riuscirci, non riusciva a ricevere l'ip e i dns dal modem fastweb elsag !??
Quando lo montai io, appena acceso prese l' IP da solo.
Quando mi connettei al router per configurarlo, rimasi impressionato perchè già navigavo!
PsychoWood
20-02-2013, 16:23
sto cercando anch io un router in grado di fare QoS e traffic shaping in maniera appropriata, al momento mi tocca farla sul pc che tengo acceso facendo girare netbalancer, ma preferirei trovare un router in grado di fare shaping per porta e indirizzo ip della rete locale (e magari configurabile da GUI) dato che al momento sono costretto a far girare il tutto su questo pc.
Imho il già citato Tomato (in particolare la variante di Victek (http://victek.is-a-geek.com/) è il migliore (e più semplice da configurare) firmware alternativo per quanto riguarda il supporto al QOS.
Cerca tra i router compatibili, se ne trovano un po' per tutte le cifre: da Belkin da 20 dollari a router ben più massicci tipo il Linksys e4200 o l'Asus RT-N66U, dipende dalle funzionalità che cerchi (gigabit, numero porte, tipo di wifi, ram interna).
Andre_Jump
20-02-2013, 21:30
@PsychoWood Ciao , ho visto che sei di torino , mi fai uno speedtest con fibra 100 ? seconda cosa , hai avuto problemi a fare l'installazione della fibra ottica ? il tecnico monta l'hag sulla prima presa che c'è in casa o lo mette dove vuoi te ?
Grazie
PsychoWood
21-02-2013, 10:15
@PsychoWood Ciao , ho visto che sei di torino , mi fai uno speedtest con fibra 100 ?
Ehm, mi quoto:
(considerato che sono ancora in ULL 4MB/256k con infostrada...)
:fagiano:
Orazio1938
22-02-2013, 20:36
Abito in un palazzo di Segrate (MI) che già da anni è cablato in fibra ottica con Fastweb (come quasi tutti gli altri palazzi di questo quartiere).
Nel mio palazzo ci sono già alcuni utenti (pochi) con la fibra ottica.
Nei palazzi vicini ho dei parenti che già da anni sono connessi in fibra ottica.
Io è da circa un anno che cerco di passare a Fastweb in fibra ottica (da molti anni ho la ADSL di Tiscali), ma regolarmente mi dicono che NON è possibile e mi propongono la ADSL a 20 Mega che altrettanto regolarmente rifiuto.
Qualcuno mi sa spiegare che strana politica sta attuando Fastweb ?
Continuano a publicizzare la rete a 100MB e poi si rifiutano di installarla in un palazzo già da anni cablato in fibra ottica !
Orazio1938
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.