View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Senza cavi lan Cat6/Cat6a non li sfrutterai mai di sicuro
Per 1 Gbps basta anche il 5e.
FulValBot
02-04-2021, 09:57
E io parlavo dei 2.5gb
E io parlavo dei 2.5gb
E da dove scarichi a 2.5 Gbps se le porte del FASTGate sono da 1 Gbps?
E da dove scarichi a 2.5 Gbps se le porte del FASTGate sono da 1 Gbps?
Infatti. E non solo quelle... quanti router diciamo normali hanno porte oltre il Giga
Il cambio grafica profilo non è indicatore certo di upgrade della velocità. C'è chi ha avuto l'upgrade ma con la grafica del profilo rimasta ancora a 1 Gbps.
Fa fede solo lo speedtest contemporaneo su due porte LAN diverse. Se tutte e due segnano 1 Gbps allora si è ricevuto l'upgrade.
Vero, anche a me l’upgrade è arrivato una 10ina di giorni prima dell’aggiornamento del grafico.
LuKe.Picci
02-04-2021, 10:56
Hanno aggiornato solo il valore o hanno dovuto rilasciare un aggiornamento firmware per riuscirci? Siete ancora sulla FW_226 ?
Gabryely78
02-04-2021, 12:34
Purtroppo devi prima farti mettere il fastgate e poi richiedere l'ONT in un secondo momento
Quindi una menata......perfetto grazie per la risposta :)
Hanno aggiornato solo il valore o hanno dovuto rilasciare un aggiornamento firmware per riuscirci? Siete ancora sulla FW_226 ?
Io vedo:
Nome fornitore Technicolor
Nome prodotto MediaAccess FGA2130FWB
Versione software 1.0.1b
Versione firmware 18.3.n.0466_FW_227_FGA2130
Però come dicevo nei post precedenti non ho ancora provato a fare speed test quindi nonostante grafico e dati non so se effettivamente ho avuto l'upgrade della linea (mail non me ne sono arrivate in proposito, salvo che non le abbia cestinate io scambiandole per spam)
Versione firmware 18.3.n.0466_FW_227_FGA2130
Firmware nuovo, l'ultimo era il 226.
Aggiornato in guida:
[Thread Ufficiale] Fastweb FASTGate GPON 2.5 Gb FTTH - Technicolor FGA2130FWB (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2931006)
_
Purtroppo devi prima farti mettere il fastgate e poi richiedere l'ONT in un secondo momento
no, se si fa dare il fastgate, fastweb non consegnerà l'ont. bisogna scegliere in sede di attivazione il modem libero ed allora fastweb consegnerà l'ont al posto del fastgate.
no, se si fa dare il fastgate, fastweb non consegnerà l'ont. bisogna scegliere in sede di attivazione il modem libero ed allora fastweb consegnerà l'ont al posto del fastgate.
Anche scegliendo quella voce, portano comunque il fastgate in sede di attivazione, l'ont lo devi chiedere dopo.
Hanno aggiornato solo il valore o hanno dovuto rilasciare un aggiornamento firmware per riuscirci? Siete ancora sulla FW_226 ?
Anche a me hanno rilasciato l'aggiornamento fw_227.
Ha fatto tutto in automatico di notte.
PS.
Credo abbiano cambiato qualcosa lato wifi, non ho mai raggiunto queste velocità con uno speedtest in wifi prima d'ora.
https://i.ibb.co/FK5r0cM/296145878.png (https://ibb.co/qdNSWhf)
FulValBot
02-04-2021, 16:22
E il bello è che colui che mi ha messo Fastweb m'ha detto che col wifi al max può fare 300mega...
LuKe.Picci
02-04-2021, 16:29
PS.
Credo abbiano cambiato qualcosa lato wifi, non ho mai raggiunto queste velocità con uno speedtest in wifi prima d'ora.
https://i.ibb.co/FK5r0cM/296145878.png (https://ibb.co/qdNSWhf)Canale wifi da 160MHz?
No, è sempre da 80mhz, ma non avevo mai raggiunto gli 800mbit prima.
FulValBot
02-04-2021, 16:35
Nope, sempre non più di 80
Adesso aspettiamo anche l'upgrade dell'upload a 300mbit.
Sulle nuove linee FF lo promettono già in fase di attivazione.
Credo abbiano cambiato qualcosa lato wifi, non ho mai raggiunto queste velocità con uno speedtest in wifi prima d'ora.
Con tre stream/antenne in WiFi AC 5 GHz e canali 80 MHz si raggiungo i 1300 Mbps teorici. Tecnicamente raggiungibili gli 800 Mbps, io arrivo a 700 Mbps. Ma può variare a seconda delle interferenze che capta in giro.
Canale wifi da 160MHz?
Su WiFi AC i canali a 160 MHz sono fuori specifica seppur utilizzabili, ma il Technicolor FGA2130FWB non credo li supporti.
Anche scegliendo quella voce, portano comunque il fastgate in sede di attivazione, l'ont lo devi chiedere dopo.
se accetti il fastgate in sede di contratto o attivazione, poi però non ti danno più l'ont con contratti dopo il 14 dicembre 2020.. quindi sarei ben preciso nelle info date nei post, onde evitare spiacevoli sorprese.
se accetti il fastgate in sede di contratto o attivazione, poi però non ti danno più l'ont con contratti dopo il 14 dicembre 2020.. quindi sarei ben preciso nelle info date nei post, onde evitare spiacevoli sorprese.
Ovviamente devi scegliere quella voce, ma comunque il fastgate te lo portano all’attivazione, l’ont lo devi chiedere dopo e se hai scelto l’opzione modem libero ne hai facoltà.
Ovviamente devi scegliere quella voce, ma comunque il fastgate te lo portano all’attivazione, l’ont lo devi chiedere dopo e se hai scelto l’opzione modem libero ne hai facoltà.
Ti consiglio di controllare cosa scrivi perché non si capisce nulla.
E in ogni caso con qualunque provider il modem libero è da chiedere sempre prima così puoi minacciare recesso immediato della linea senza penali se non ti portano subito l'ONT esterno.
ZakkWylde_
03-04-2021, 10:08
Buongiorno a tutti.
Da pochi giorni mi hanno attivato l'offerta Fastweb FTTH 2.5 gbps GPON. Vorrei un vostro giudizio per quanto riguarda le prestazioni della mia connessione.
Test fatto in wifi 2,4 Ghz (fatto davanti al modem):
Macobook pro 13' early 2015
https://www.speedtest.net/result/11203081732.png
IphoneX
https://www.speedtest.net/my-result/i/4511183030
Test fatto con cavo ethernet (ho dovuto usare un adattatore ethenet->usb):
Macbook pro 13' early 2015
https://www.speedtest.net/result/11203089047.png
Da quello che ho capito la tecnologia GPON è molto influenzata da quante utenze sono connesse all' "albero" e io dovrei essere uno dei rami e perciò è quasi impossibile avere banda piena (anche per le limitazioni del Fastgate stesso), vorrei però capire 2 cose:
1) è normale che la banda in download (basandomi sui test di speedtest) sia molto instabile (parlo di oscillazioni di +/- 100 Mbs, a volte registro quasi 600 a volte quasi 500)?
2) E' normale in 2,4 GHz che ci sia una attenuazione di potenza così importante che causi un considerevole perdita di banda se mi allontano dal modem?
3) Se speedtest non è affidabile che tipo di diagnostica posso effettuare per capire lo stato di salute della mia connessione?
Grazie
lollapalooza
03-04-2021, 10:37
Hai un computer del 2015 (parliamo di 6 anni fa), con Wi-Fi 2.4 GHz ...
La prova con cavo l’hai fatta con un adattatore USB.
Per me è già un miracolo che sei arrivato a quelle velocità.
Gabryely78
03-04-2021, 10:54
per il passaggio all'upload a 300 si sa da quando partirà? pensavo di fare nuova attivazione al suo via
lucas1-new
03-04-2021, 12:23
Ma con la mia versione di Fastgate potrei essere upgradato a 2.5 Gbits?
Askey
Nome prodottoRTV1907VW
Versione software1.0.1b
Versione firmware0.00.92_FW_200_Askey 2020-08-28 10:19:33
Modem Uptime26day:19h:34m:37s
Versione hardwareGATE01
ZakkWylde_
03-04-2021, 12:34
Hai un computer del 2015 (parliamo di 6 anni fa), con Wi-Fi 2.4 GHz ...
La prova con cavo l’hai fatta con un adattatore USB.
Per me è già un miracolo che sei arrivato a quelle velocità.
Quindi non ho modo di testare le prestazioni della mia connessioni?
lollapalooza
03-04-2021, 12:55
Devi fare speedtest, via cavo, su tre dispositivi diversi contemporaneamente.
Ovviamente i dispositivi devono essere abbastanza potenti da reggere 1 Gbit fisso.
Ciao a tutti,
Un’informazione: mi sto per trasferire in un appartamento a Bologna dove ho verificato che è presente la copertura fibra FTTH.
Sarei indirizzato verso l’attivazione dell’offerta Fastweb poiché rispetto a TIM non prevede il pagamento di centinaia di euro in caso di recesso dal contratto nei primi 24 mesi.
Però ho un timore: ho letto che il Fastgate impone determinante limitazioni, quindi avrò problemi a connettermi da casa alla VPN aziendale?
E servizi come ExpressVPN (che utilizzo per vedere Netflix americano) funzionano correttamente con Fastweb?
E software come Jdownloader?
Scusate ma non sono molto esperto in merito (ho sempre avuto Tim), però non vorrei che per risparmiare mi trovassi con delle limitazioni importanti.
lollapalooza
03-04-2021, 14:01
Non avrai problemi di nessun tipo per accedere a servizi esterni (come p.es. le VPN, inclusa quella aziendale).
Gli unici problemi che potrai avere sono per accedere dall’esterno a eventuali servizi che hai in casa (come p.es. la videosorveglianza, un NAS, o altre cose che hai in casa ed a cui accedi dall’esterno). La cosa è facilmente risolvibile richiedendo un IP pubblico al servizio clienti (è gratuito).
Ho raggiungo i 2gbit su singolo dispositivo, volendo si possono arrivare a saturare i 2,5gbit su singolo dispositivo, ma servono tre gateway diversi per poterlo fare.
https://www.speedtest.net/it/result/undefined/11204903793.png
LuKe.Picci
04-04-2021, 01:37
Adesso aspettiamo anche l'upgrade dell'upload a 300mbit.
Sulle nuove linee FF lo promettono già in fase di attivazione.
Per quello sull'FGA servirà un altro aggiornamento firmware
https://github.com/FrancYescO/tch_firmware_extracted/blob/8903e923d75c0466e97b44bcad0a09592e080e27/usr/bin/speedlog#L121
Nel nuovo FW_227 quel valore è aumentato a 2500
Sicuramente sul wifi non hanno toccato nulla, configurazioni e driver sono rimasti immutati.
Ho raggiungo i 2gbit su singolo dispositivo, volendo si possono arrivare a saturare i 2,5gbit su singolo dispositivo, ma servono tre gateway diversi per poterlo fare.
https://www.speedtest.net/it/result/undefined/11204903793.png
Bello ma per quale utilità oltre a fare speedtest e saturare il ramo GPON?
Per quello sull'FGA servirà un altro aggiornamento firmware
https://github.com/FrancYescO/tch_firmware_extracted/blob/8903e923d75c0466e97b44bcad0a09592e080e27/usr/bin/speedlog#L121
Nel nuovo FW_227 quel valore è aumentato a 2500
Sicuramente sul wifi non hanno toccato nulla, configurazioni e driver sono rimasti immutati.
Quindi finché non esce il FW_228 nessun upload a 300 Mbps, neanche alle nuove attivazioni.
LuKe.Picci
04-04-2021, 09:36
Si lo avranno, ma non sarà visualizzato lì in homepage.
Il limite effettivo di 200 su rete loro e impostato a monte, su rete openstream è impostato sul fastgate al primo avvio nell'altro modo che vedi due righe più sopra tramite shaping. Quindi per chi eventualmente avrà lo shaping impostato a 300 non sarà necessario un aggiornamento firmware, per chi non lo ha invece servirà un aggiornamento per cambiare il valore visualizzato di default.
Bello ma per quale utilità oltre a fare speedtest e saturare il ramo GPON?
Quindi finché non esce il FW_228 nessun upload a 300 Mbps, neanche alle nuove attivazioni.
Scaricare più velocemente? ... tipo impiegare la metà del tempo sui server che offrono molta banda
Scaricare più velocemente? ... tipo impiegare la metà del tempo sui server che offrono molta banda
Ma è un falso mito, prima di tutto perché nessun server ti offre 2.5 Gbps di banda in upload e in secondo luogo perché il risparmio di tempo è nell'ordine di una manciata di minuti al massimo quella volta che scarichi qualcosa di così grande da fare la differenza. Nulla da stracciarsi le vesti. Non credo inoltre si stia h24 a scaricare terabyte di dati. Anche perché satureresti il ramo GPON con 63 cristiani che rimarrebbero senza banda.
Ma è un falso mito, prima di tutto perché nessun server ti offre 2.5 Gbps di banda in upload e in secondo luogo perché il risparmio di tempo è nell'ordine di una manciata di minuti al massimo quella volta che scarichi qualcosa di così grande da fare la differenza. Nulla da stracciarsi le vesti. Non credo inoltre si stia h24 a scaricare terabyte di dati. Anche perché satureresti il ramo GPON con 63 cristiani che rimarrebbero senza banda.
Che non ci siano server è falso, steam, gog e tanti altri siti mi muravano a 110MB/s, ci sono poi diversi server ftp, anche quello della mia azienda, che possono saturare una gigabit e spingersi oltre, per non parlare di un torrent che per sua natura, collegandosi a molteplici seeders, consente di superare i limiti di upload del singolo.
Con il tuo ragionamento allora anche una connessione gigabit è superflua e si può vivere anche con una 200mb... tanto è solo qualche minuto in più... detto questo sicuramente una gigabit simmetrica la troverei più utile di una 2500/200, a breve 2500/300.
giorgio1985
07-04-2021, 00:46
Buonanotte a tutti, vista l'ora, ho appena ricevuto l'upgrade con fastweb a 2.5GBit
e da bravo bambinello mi ero anche procurato:
• Cavo Ethernet Cat 8 (giusto per esagerare)
• Asus XG-C100C 10Gbit (giusto per esagerare)
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81enTu2HNBL._AC_SX679_.jpg
Ebbene ora faccio speed test fantasmagorici di
960mbit down e quasi 200 in up
Quindi da un lato ho capito che l'upgrade me l'han fatto
e dall'altro ho anche capito che in down sono rimasto a 1Gbit
Cercando di capire dove fosse il problema ho scoperto, con incommensurabile stupore che il bellissimo fastgate ha porte Lan da 1 Gigabit :D grandioso!!
Quindi ad occhio e croce mi sa che devo bypassare questo modem ciofeca, nel mentre che sto scrivendo sto pensando che ho messo di lato a prender polvere un bel fritzbox 7590, ma anch'esso ha porte da povero 1gigabit.quindi lo posso vendere
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71%2BbrHxbMFL._AC_SX450_.jpg
uhm uhm
A casa ho anche questo Tp-Link Mc220L Media Converter, che ai tempi usai per bypassare quella ciofeca di TIM HUB e collegarlo direttamente al fritzbox 7590, ma anch'esso ha porta 1Gigabit quindi lo posso vendere
https://static.tp-link.com/MC220L-3.0_1480337881314i.jpg
mi sto bloccando. Non so proprio come risolvere il problema.
O meglio, penso che debba prendere convertitore fibra a ethernet 2.5Gbit e poi router con porte ethernet da 2.5Gbit, ma tutta questa roba si trova?
Scusate l'esser prolisso.
lollapalooza
07-04-2021, 06:59
Cercando di capire dove fosse il problema ho scoperto, con incommensurabile stupore che il bellissimo fastgate ha porte Lan da 1 Gigabit :D grandioso!!
E' da mesi che stiamo dicendo che quella di Fastweb è stata solo un'abile mossa di marketing.
mi sto bloccando. Non so proprio come risolvere il problema.
O meglio, penso che debba prendere convertitore fibra a ethernet 2.5Gbit e poi router con porte ethernet da 2.5Gbit, ma tutta questa roba si trova?
No, al momento questi dispositivi non si trovano, soprattutto non si trovano soluzioni consumer già pronte.
AndreZ87
07-04-2021, 09:45
paradossalmente, rispetto al cavo, per sfruttare queste velocità ora come ora le opzioni più semplici sono i router ax....
ma uno poi come "attacca" la 2.5gbit al router? :stordita:
LuKe.Picci
07-04-2021, 10:12
Questo è già più semplice, basta comprare un ONT gpon con wifi ax
I client devono avere 3-4 antenne. Con solo due antenne non si va oltre 1 Gbps.
giorgio1985
07-04-2021, 11:53
E' da mesi che stiamo dicendo che quella di Fastweb è stata solo un'abile mossa di marketing.
ahhaa grandiosi!!
Beh poco male, avevo TIM sempre FTTH andava benone, ma la pagavo 37€mensili, quindi allo stato attuale in down non mi è cambiato nulla e come vantaggi ho l'upp da 100 a 200 e pago 29al mese.
D'accordo, però cercando in giro ho trovato questo.
Router con ingresso SFP+ e porte 10G
Nighthawk Pro Gaming XR700
https://www.netgear.it/images/Gaming/xr700/XR700_Front_Transparent-new.png
certo non costa poco, sono 500euri circa.
In tal caso potrebbe funzionare?
EDIT:
dice che ha 1 porta ethernet 10G e le altre 7 da 1G
ad ogni modo qui un video dove si vedono tutte le angolazioni
https://www.youtube.com/watch?v=jFf1hox9sHE&ab_channel=NETGEAR
lollapalooza
07-04-2021, 12:47
quindi allo stato attuale in down non mi è cambiato nulla
In realtà ti è cambiato.
Adesso puoi scaricare a banda pieda (1 Gbit) da più di due client contemporaneamente (in teoria).
Esatto, praticamente se hai più client collegati in ethernet o uno anche in wifi, puoi usarli contemporaneamente a 1gbit senza che uno vada ad inficiare sulla banda dell'altro.
Praticamente posso ad esempio mettere in download un aggiornamento sulla console a piena banda e nel frattempo continuare ad usare la tv in streaming senza problemi.
Qualcuno ha visto questo?
https://service-provider.zyxel.com/emea/en/products/fiber-oltsonts/pm7300-t0
PM7300-T0
XGS-PON SFU with 10G LAN
Integrated internet services via symmetric 10G fiber
One 10GbE LAN
Compact size and simple bridge design for easy installation and deployment
Effortless integration into multiple scenarios
Remote management via OMCI and ACS
Zyxel-developed OPAL for superior flexibility and faster time-to-market
https://i.postimg.cc/Xq61MsqJ/img-pm7300-t0-p-temp-coming-soon.png
A quanto pare ancora non è disponibile.
FulValBot
07-04-2021, 16:51
Io però vedo che ogni volta danno una sola porta lan da più di 1gb e le altre da 1gb... a sto punto se lo possono tenere, non ha senso...
Esatto, praticamente se hai più client collegati in ethernet o uno anche in wifi, puoi usarli contemporaneamente a 1gbit senza che uno vada ad inficiare sulla banda dell'altro.
Praticamente posso ad esempio mettere in download un aggiornamento sulla console a piena banda e nel frattempo continuare ad usare la tv in streaming senza problemi.
Due classici esempi dove in nessuno dei due casi si arriva a 1 Gbps e basta la semplice connessione FTTH a 1 Gbps, e avanza pure banda.
Qualcuno ha visto questo?
https://service-provider.zyxel.com/emea/en/products/fiber-oltsonts/pm7300-t0
Non va bene, è XGS-PON mentre la rete di Fastweb è GPON dove 2.5 Gbps sono condivisi con 64 cristiani sullo stesso albero. Questo ancora non si è compreso vedo.
lollapalooza
07-04-2021, 21:37
Praticamente posso ad esempio mettere in download un aggiornamento sulla console a piena banda e nel frattempo continuare ad usare la tv in streaming senza problemi.
Per lo streaming a 4K bastano circa 20 Mbit... 25 se vuoi stare largo.
Con 1 Gbit puoi vedere circa 40 film in 4K contemporaneamente :-D
E dubito che si riesca a scaricare gli aggiornamenti dei giochi ad 1 Gbit pieno ;-)
E dubito che si riesca a scaricare gli aggiornamenti dei giochi ad 1 Gbit pieno ;-)
Gli aggiornamenti della apple quando li faccio vanno a piena banda, non so quelli delle console, il mio era un esempio.
Gli aggiornamenti della apple quando li faccio vanno a piena banda, non so quelli delle console, il mio era un esempio.
Gli esempi si fanno giusti non buttati a caso. Nelle console non si arriva a 1 Gbps, te lo dico per esperienza avendo avuto sia Playstation che Xbox. Ci sono milioni di persone nel mondo che scaricano da quei server e non possono dare 1 Gbps a ciascuno. Figuriamoci 2.5 Gbps come qualcuno vuole far passare come normalità e necessità.
giorgio1985
09-04-2021, 08:40
Due classici esempi dove in nessuno dei due casi si arriva a 1 Gbps e basta la semplice connessione FTTH a 1 Gbps, e avanza pure banda.
Non va bene, è XGS-PON mentre la rete di Fastweb è GPON dove 2.5 Gbps sono condivisi con 64 cristiani sullo stesso albero. Questo ancora non si è compreso vedo.
Uhm ecco quindi ciò spiegherebbe la velocità minima garantita?
Perchè se per l'appunto in quell'albero per assurdo tutti e 64 utenti vanno al massimo lo switch di fastweb prende i 2.500 mbit e fa 2.500/64 = 39mbit?
Sicuramente sbaglio qualcosa, perchè mi viene 39mbit ma fastweb dichiara la vel. minima garantita a non riesco a trovarlo
---
Esempio con la 1'000mbit
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/
1000 / 64 = 15.62mbit (invece FW ne dichiara 100mbit)
---
Sicuramente c'è un errore mio di fondo.
Ad ogni modo, sono ben cosciente che 1'000mbit basta e avanza nell'utilizzo quotidiano, andrebbe benone anche una 100mbit
ma il fatto sta che a casa ho un rig da 1kw/h con 10 schede video per minare eth
+ il pc che ci gioco/lavoro
+ miei figli con la smart tv a vedersi di tutto e di più
+ mia moglie che spende i soldi, ricavati dal rig, su amazon ç_ç
quindi io ho la rete di casa in continuo stress.
Grazie ancora di tutto, sto imparando qualcosa!
Quei 100 Mb non rappresentano la bmg, come si evince anche dal riferimento al software Ne.Me.Sys e alla delibera Agcom, ma solo un obiettivo stabilito di velocità minima al di sotto del quale l'utente ha la facoltà di recedere senza corrispondere costi di recesso.
Tipicamente le connessioni consumer sono distribuite in best effort e non garantiscono alcuna banda minima.
Sicuramente sbaglio qualcosa, perchè mi viene 39mbit ma fastweb dichiara la vel. minima garantita a non riesco a trovarlo
Le connessioni internet consumer sono in best effort. Non c'è nessuna banda minima garantita. C'è una banda minima come standard qualitativo al di sotto del quale hai diritto a recedere senza penali.
Ad ogni modo, sono ben cosciente che 1'000mbit basta e avanza nell'utilizzo quotidiano, andrebbe benone anche una 100mbit
ma il fatto sta che a casa ho un rig da 1kw/h con 10 schede video per minare eth
+ il pc che ci gioco/lavoro
+ miei figli con la smart tv a vedersi di tutto e di più
+ mia moglie che spende i soldi, ricavati dal rig, su amazon ç_ç
Sono tutte situazioni dove una FTTH 1 Gbps regge benissimo e avanza pure banda.
lollapalooza
09-04-2021, 09:07
Sono tutte situazioni dove una FTTH 1 Gbps regge benissimo e avanza pure banda.
In realtà anche una FTTC a 200 Mbit basta ed avanza ;-)
In realtà anche una FTTC a 200 Mbit basta ed avanza ;-)
Certo, ma il punto della discussione sta diventando che d'improvviso la FTTH 1 Gbps non va più bene e ora "serve" la 2.5 Gbps. Esattamente come nelle intenzioni di Fastweb.
Nel mondo di oggi non si crea una soluzione in base ad una necessità, prima si crea la soluzione e su questa si crea la necessità.
2,5Gbit/sec a mio avviso in ambiente casalingo non possono servire a nessuno.
Anche sul discorso mobile si potrebbe discutere, a che servono più di 30Mbit/sec per uno smartphone? (che non abbia connessione condivisa)
Fino a qualche anno fa vivevamo bene con i 10/15 Mbit della ADSL d'altronde:)
Siamo sicuri sicuri che ci serviranno i 40Gbit a casa per condividere connessione con altre 2/3 anime (quando va bene)?
https://i.ibb.co/DDYFzZR/Immagine-2021-04-09-102700.jpg (https://ibb.co/0jKLmxG)
giorgio1985
09-04-2021, 09:49
grazie a tutti per i consigli e delucidazioni.
si fw me l'ha proprio fregato.
beh poco male, ho sicuramente fatto un upgrade sensato, e spendo qualcosina meno.
grazie ancora a tutti.
Siamo sicuri sicuri che ci serviranno i 40Gbit a casa per condividere connessione con altre 2/3 anime (quando va bene)?
Ci sarà sempre qualche sciroccato che scriverà che sa dove scaricare a 2.5/10/40 Gbps ecc.
Siamo sicuri sicuri che ci serviranno i 40Gbit a casa per condividere connessione con altre 2/3 anime (quando va bene)?
A quel punto basta un solo abbonamento per tutto il condominio, vuoi mettere che risparmio? :sofico:
A quel punto basta un solo abbonamento per tutto il condominio, vuoi mettere che risparmio? :sofico:
Se fosse legale..
LuKe.Picci
09-04-2021, 14:45
A quel punto basta un solo abbonamento per tutto il condominio, vuoi mettere che risparmio? :sofico:Io l'ho fatto, io e mia nonna e mio cugino siamo i tre quarti del condominio e condividevamo una ADSL da 8mega, poi una fttc da 20.
lollapalooza
09-04-2021, 14:49
Se fosse legale..
Non è illegale, ma in linea di massima è una violazione contrattuale.
LuKe.Picci
09-04-2021, 15:10
Tenete presente che all'operatore tenere attiva una linea invece di due costa la metà, fattura almeno la metà ma fidelizza il doppio.
Una singola persona potrebbe attivare e disattivare l'abbonamento a Netflix ogni volta che esce qualcosa di suo interesse, ma se lo compra in gruppo se ne frega e lo paga in eterno.
Ma a qualcuno con il modem libero, hanno attivato il profilo 2.5/300? Io su rete flashfiber non ho neanche ricevuto mail di upgrade.
Ma a qualcuno con il modem libero, hanno attivato il profilo 2.5/300? Io su rete flashfiber non ho neanche ricevuto mail di upgrade.
Con il modem libero non c’è quel profilo perché l’ont che forniscono ha una sola porta a 1gbit
Con il modem libero non c’è quel profilo perché l’ont che forniscono ha una sola porta a 1gbit
Ma come mai ogni tanto ti escono questi caratteri strani quando scrivi? Non si capisce niente.
In ogni caso l'upload a 300 Mbps (l'unica cosa realmente utile) lo si ha anche con il modem libero.
Per l’upload a 300mbit che io sappia ancora non sono partiti gli upgrade però.
confermo mettendo semplicemente due schede di rete sul pc, ed avendo un altro router su un altra subnet, si riesce a "sommare" in modo non proprio elegante due reti gigabit, arrivando su circa 1.8-1.9gbit su singolo pc.
Speedtest (https://www.speedtest.net/result/11242177515)
Costoso ma buono per fare gli speedtest.
DarkNiko
10-04-2021, 17:59
confermo mettendo semplicemente due schede di rete sul pc, ed avendo un altro router su un altra subnet, si riesce a "sommare" in modo non proprio elegante due reti gigabit, arrivando su circa 1.8-1.9gbit su singolo pc.
Speedtest (https://www.speedtest.net/result/11242177515)
Non capisco la necessità di un altro router quando bastano 2 schede di rete al medesimo router (in questo caso quello di Fastweb che ha più porte LAN) e un programma di download multiplo (tipo Internet Download Manager).
Non capisco la necessità di un altro router quando bastano 2 schede di rete al medesimo router (in questo caso quello di Fastweb che ha più porte LAN) e un programma di download multiplo (tipo Internet Download Manager).
eh ?
non è così semplice... non faresti linking delle "2" wan (il fastgate non supporta link aggregation)
eh ?
non è così semplice... non faresti linking delle "2" wan (il fastgate non supporta link aggregation)
Potresti fare qualche traceroute dalla Toscana, giusto per vedere le latenze di Fastweb in FTTH-FlashFiber:
telnet.it
8.8.8.8
80.247.77.104
31.204.146.148
85.25.0.17
Grazie. :)
DarkNiko
11-04-2021, 11:31
eh ?
non è così semplice... non faresti linking delle "2" wan (il fastgate non supporta link aggregation)
Non serve aggregare 2 WAN visto che la porta SFP è da 2.5 Gbps, che rappresenta il massimo della porta ONT GPON.
Esistono inoltre dei software efficaci, tipo Inet Fusion, Connectify Dispatch Pro, WinGate etc che permettono l'aggregazione di banda dalle connessioni di rete presenti. Ora, tu hai 2 schede di rete, le colleghi ognuna alla porta LAN del FastGate e siccome ogni porta eroga 1 Gbit, puoi sommare algebricamente la banda utilizzata dalle 2 schede di rete, quindi non vedo proprio la necessità di avere un secondo router.
Titanox2
12-04-2021, 07:52
ho attivato ieri via telefono la fibra fastweb, ma nonostante la mia abitazione sia coperta dalla 2500/200 e l'operatore mi abbia confermato che l'offerta fosse quella, nel precontratto arrivato via mail riporta la velocità di 1000/200...non ho ancora le credenziali dell'area riservata per farmi contattare e il commerciale dice che non è di loro competenza....è normale che venga riportata questa velocità oppure dovrò fare già casino non appena avrò gli accessi all'area riservata?
EDIT: ho letto ora che i 2,5 sarebbero da condividere tra ethernet e wifi non per singola porta, ma come faccio a capirlo sul contratto? l'unico modo sarà testarlo quando avrò il modem collegato?
Non serve aggregare 2 WAN visto che la porta SFP è da 2.5 Gbps, che rappresenta il massimo della porta ONT GPON.
Esistono inoltre dei software efficaci, tipo Inet Fusion, Connectify Dispatch Pro, WinGate etc che permettono l'aggregazione di banda dalle connessioni di rete presenti. Ora, tu hai 2 schede di rete, le colleghi ognuna alla porta LAN del FastGate e siccome ogni porta eroga 1 Gbit, puoi sommare algebricamente la banda utilizzata dalle 2 schede di rete, quindi non vedo proprio la necessità di avere un secondo router.
Allora sono un pò a digiuno dell'argomento, ma in altro forum c'è un thread che ha superato 1400 messaggi sull'argomento, e sono arrivati alla conclusione che pulito con 2 cavi lan dal fastgate a 2 schede di rete in locale è impossibile per mancanza di compatibilità link aggregation lato fastgate.
La soluzione suggerità lì, è (esempio) creare 2 subnet diverse, una 192.168.1.1 con gateway fastgate (es 192.168.1.254) e altra rete sul router (es 192.168.0.1) che ha in wan ingresso una porta in uscita dal fastgate (con gateway il router stesso). A quel punto, su windows entrambe le schede tutto in IP manuali (vietano DHCP sennò non funziona), e valore di metrica uguale, non impostato su automatico.
Facendo così, ho i risultati sopra e funziona.
Ho provato a fare lo stesso con due cavi diretti dal fastgate ad entrambe le schede sul pc, e non sono riuscito a fare aggregation da windows, tornando al fatto che manca questa funzionalità di "protocollo" lato fastgate.
Con l'ausilio di programmini invece non ho provato, sto testando quelli che dici tu...
Per adesso:
Inet fusion rileva entrambe le gigabit, ma non le somma (speed test usa solo una scheda as esempio)
WinGate dopo aver configurato poche cose all'inizio da un errore e non si apre, studierò meglio stasera
Connectify la Bridging Mode sponsorizzata non mi sembra di capire faccia quello che mi serve, ma devo provarlo
DarkNiko
12-04-2021, 15:30
Per avere aggregazione di banda con iNet Fusion o WinGate occorre impostare i programmi in modalità "Round Robin". WinGate simula una sorta di Proxy Server, mentre iNet Fusion e Connectify Dispatch Pro aggregano la banda sulle due 2 schede di rete.
Li ho usati a suo tempo quando avevo 2 linee ADSL/VDSL distinte e andavano alla grande ma anche per ripartire il traffico con una stessa linea e 2 schede di rete distinte.
Per avere aggregazione di banda con iNet Fusion o WinGate occorre impostare i programmi in modalità "Round Robin". WinGate simula una sorta di Proxy Server, mentre iNet Fusion e Connectify Dispatch Pro aggregano la banda sulle due 2 schede di rete.
Li ho usati a suo tempo quando avevo 2 linee ADSL/VDSL distinte e andavano alla grande ma anche per ripartire il traffico con una stessa linea e 2 schede di rete distinte.
Niente, via software non sono riuscito.
Ho acquistato anche licenza max di connectify (che dice per supportare il bounding), ma poi non lo fa fare.
Ripeto che presumo mancando compatibilità di Link Aggregation Control Protocol (LACP) lato fastgate, la connessione semplice di due cavi lan su stessa subnet con medesimo gateway, non le faccia funzionare in parallelo..
DarkNiko
12-04-2021, 21:50
Niente, via software non sono riuscito.
Ho acquistato anche licenza max di connectify (che dice per supportare il bounding), ma poi non lo fa fare.
Ripeto che presumo mancando compatibilità di Link Aggregation Control Protocol (LACP) lato fastgate, la connessione semplice di due cavi lan su stessa subnet con medesimo gateway, non le faccia funzionare in parallelo..
C'è sicuramente qualcosa che non va e non è imputabile alla semplice mancanza del protocollo LACP lato Fastgate e l'esempio è il seguente:
Se al Fastgate si collegano 2 dispositivi diversi e si scarica indipendentemente, come dimostrato da chi ha fatto questa prova, la capacità per dispositivo è di 1 Gbit/s, quindi sommando la banda per i 2 dispositivi diversi si arriva sui 2 Gbit circa.
Questo perché, come Fastweb stessa pubblicizza, i 2.5 Gbps sono "a famiglia".
Ora, ciascun dispositivo si connetterà, per ovvie ragioni, al medesimo IP di Gateway (il Fastgate), quindi non riesco a capire cosa impedisca a 2 schede di rete con IP privato diverso e stesso Gateway di essere viste dal Fastgate come 2 dispositivi diversi (perché tali sono).
Windows 10, con 2 schede di rete configurate bene, supporta il teaming delle connessioni. Questo avviene già utilizzando un semplice torrent dove le connessioni (peer) vengono reindirizzate su tutti i dispositivi di rete presenti e non occorre nemmeno specificare la metrica, semplicemente indirizzi IP statici per ciascuna scheda di rete, stessa subnet e stesso gateway.
Inoltre iNet Fusion aggrega le 2 schede di rete in quanto ciascuna ha un suo specifico indirizzo MAC e analogo discorso avviene per WinGate impostando un Proxy locale e impostando le 2 schede di rete in modalità "Round Robin".
L'unico mio rammarico è il non avere in casa né il Fastgate né una linea FTTH Fastweb. Fibercop mi dice "Stiamo arrivando" e i lavori nello stabile sono stati completati circa 2 mesi fa, quindi presumo manchi poco alla vendibilità. Ho solo il timore che TIM farà prima di Fastweb, quindi non ho modo di verificare la mia teoria, ma se avessi tutto tra le mani un modo meno dispendioso lo troverei, come già lo trovai a suo tempo quando avevo 2 linee diverse FTTC.
C'è sicuramente qualcosa che non va e non è imputabile alla semplice mancanza del protocollo LACP lato Fastgate e l'esempio è il seguente:
Se al Fastgate si collegano 2 dispositivi diversi e si scarica indipendentemente, come dimostrato da chi ha fatto questa prova, la capacità per dispositivo è di 1 Gbit/s, quindi sommando la banda per i 2 dispositivi diversi si arriva sui 2 Gbit circa.
Questo perché, come Fastweb stessa pubblicizza, i 2.5 Gbps sono "a famiglia".
Ora, ciascun dispositivo si connetterà, per ovvie ragioni, al medesimo IP di Gateway (il Fastgate), quindi non riesco a capire cosa impedisca a 2 schede di rete con IP privato diverso e stesso Gateway di essere viste dal Fastgate come 2 dispositivi diversi (perché tali sono).
Windows 10, con 2 schede di rete configurate bene, supporta il teaming delle connessioni. Questo avviene già utilizzando un semplice torrent dove le connessioni (peer) vengono reindirizzate su tutti i dispositivi di rete presenti e non occorre nemmeno specificare la metrica, semplicemente indirizzi IP statici per ciascuna scheda di rete, stessa subnet e stesso gateway.
Inoltre iNet Fusion aggrega le 2 schede di rete in quanto ciascuna ha un suo specifico indirizzo MAC e analogo discorso avviene per WinGate impostando un Proxy locale e impostando le 2 schede di rete in modalità "Round Robin".
L'unico mio rammarico è il non avere in casa né il Fastgate né una linea FTTH Fastweb. Fibercop mi dice "Stiamo arrivando" e i lavori nello stabile sono stati completati circa 2 mesi fa, quindi presumo manchi poco alla vendibilità. Ho solo il timore che TIM farà prima di Fastweb, quindi non ho modo di verificare la mia teoria, ma se avessi tutto tra le mani un modo meno dispendioso lo troverei, come già lo trovai a suo tempo quando avevo 2 linee diverse FTTC.
riproverò i 2 SW, notizia brutta rispetto a quanto dici tu, windows 10 non supporta più teaming (è solo sulle versioni server purtroppo adesso, sembra dall'anniversary update vecchio in poi... cerca su google confermerà (https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/504864ee-abad-49e0-9e6a-4a817e21e3d6/nic-teaming-broken-in-build-10586?forum=win10itpronetworking))
LuKe.Picci
13-04-2021, 14:53
Ti serve il teaming per usare due link senza bonding sotto lo stesso IP locale. Il bonding necessita della collaborazione di tutti gli Switch coinvolti, il teaming solo di host e router. A meno di root, il fastgate neanche a dirlo, non ve lo permette.
Con due connessioni sulla stessa rete locale è windows che sceglie quale delle due usare secondo delle sue logiche interne oltre (o forse a prescindere) dalle metric sulle due default route.
Chiaramente un software tipo bittorrent che si annuncia su tutte le interfacce locali disponibili apparirà due volte agli altri peer su due o più porte diverse e può ricevere connessioni in ingresso su entrambe. Quelle in uscita seguono le regole di windows o altrimenti impostate nell'app torrent che state utilizzando (in alcune mi pare si possa scegliere manualmente quale usare).
Ps mi immagino sicuramente qualche software che crei una specie di tunnel vpn smistandolo su più interfacce diverse, in quel caso il teaming/bonding virtuale lo fanno il client e il server VPN remoto.
Ti serve il teaming per usare due link senza bonding sotto lo stesso IP locale. Il bonding necessita della collaborazione di tutti gli Switch coinvolti, il teaming solo di host e router. A meno di root, il fastgate neanche a dirlo, non ve lo permette.
Con due connessioni sulla stessa rete locale è windows che sceglie quale delle due usare secondo delle sue logiche interne oltre (o forse a prescindere) dalle metric sulle due default route.
Chiaramente un software tipo bittorrent che si annuncia su tutte le interfacce locali disponibili apparirà due volte agli altri peer su due o più porte diverse e può ricevere connessioni in ingresso su entrambe. Quelle in uscita seguono le regole di windows o altrimenti impostate nell'app torrent che state utilizzando (in alcune mi pare si possa scegliere manualmente quale usare).
Ps mi immagino sicurame te qualche software che crei una specie di tunnel vpn smistandolo su più interfacce diverse, in quel caso il teaming/bonding virtuale lo fanno il client e il server VPN remoto.
Esatto, grazie per ulteriori chiarimenti.
infatti se vedi più sù, sono riuscito solo mettendo di mezzo altro router su subnet diversa, entrambe le schede sul pc poi con metrica uguale ed in quel caso speedtest ad esempio su http sfrutta entrambi i canali gbit
LuKe.Picci
13-04-2021, 19:00
Si perché speedtest usa più connessioni simultaneamente e windows ne spara u po' e un po' tra le due route ma le metriche c'entrano poco, quello che guarda lui sono la banda disponibile e il suo utilizzo. Con due route verso lo stesso gateway poi lui comunque usa la prima che trova per raggiungerlo on link. Ma anche se fossero due route con IP diverso ma su stessa subnet non te la caveresti, perché la default route creata da una certa interfaccia non gli impone di raggiungere quel gateway da quella stessa interfaccia.
Tuttavia l'uso di due Router puoi evitarlo se quello che hai ti consente di creare subnet diverse su ogni porta.
severance
14-04-2021, 18:42
Anche a me hanno rilasciato l'aggiornamento fw_227.
Ha fatto tutto in automatico di notte.
PS.
Credo abbiano cambiato qualcosa lato wifi, non ho mai raggiunto queste velocità con uno speedtest in wifi prima d'ora.
https://i.ibb.co/FK5r0cM/296145878.png (https://ibb.co/qdNSWhf)Ecco questo mi interesserebbe: come hai configurato il wifi?
Hai splittato la rete in 2,4 e 5 Ghz? Hai scelto canale e banda preferenziali?
Anche io con fastgate 2130 e rete con upgrade a 2.5 gbit
Piu di 580 in wifi non sono mai andato
Grazie
Ecco questo mi interesserebbe: come hai configurato il wifi?
Hai splittato la rete in 2,4 e 5 Ghz? Hai scelto canale e banda preferenziali?
Anche io con fastgate 2130 e rete con upgrade a 2.5 gbit
Piu di 580 in wifi non sono mai andato
Grazie
Ho separato le due reti e uso la 5ghz sul canale 100.
Come device per il test in Wi-Fi sto usando un MacBook Pro del 2014
LuKe.Picci
14-04-2021, 22:52
Ah ecco, quel MacBook mi sa che è un 3x3 900 mega li fa normalmente allo stesso modo di come un moderno smartphone 2x2 ne fa 550 o una Intel 2x2 ne fa 470.
severance
14-04-2021, 23:46
Ho separato le due reti e uso la 5ghz sul canale 100.
Come device per il test in Wi-Fi sto usando un MacBook Pro del 2014Ah ecco, quel MacBook mi sa che è un 3x3 900 mega li fa normalmente allo stesso modo di come un moderno smartphone 2x2 ne fa 550 o una Intel 2x2 ne fa 470.Capito grazie ragazzi.. quindi il risultato con s21+ e in linea con le massime prestazioni della sua scheda di rete..
Grazie ancora
Salve, è ormai noto che FF è stata sostituita da fibercop ( spero di non sbagliarmi nel dirlo, perché in tal caso tutto il resto che ho scritto non avrebbe senso). Mi chiedevo se essere sotto copertura di quest'ultima è uguale a essere coperto dalla "vecchia" FF. Lo chiedo perché sono coperto da ftth Tim da ormai qualche anno (e da OF) ma non ho mai avuto copertura sotto FF. Il sito stesso di fibercop fino a giorni fa mi dava la dicitura "stiamo arrivando", mentre adesso risulto coperto. Se fibercop corrispondesse quindi alla vecchia FF, dovrei poter accedere anch'io alla 2.5gb? La cosa mi incuriosisce...
severance
15-04-2021, 08:33
Se qualcuno dei gia attivi verifica l upgrade dell upload a 300 lo segnali , così capiamo se riguarda solo le nuove attivazioni. Io attivo da febbraio, up a 200 ancora, ma down a 2,5gbit, ovviamente rete flashfiber
Se qualcuno dei gia attivi verifica l upgrade dell upload a 300 lo segnali , così capiamo se riguarda solo le nuove attivazioni. Io attivo da febbraio, up a 200 ancora, ma down a 2,5gbit, ovviamente rete flashfiber
La rete flashfiber non esiste più. E' stata sostituita da fibercop. Nessno sa dirmi nulla sulle coperture a 2.5 gbps da chi è coperto da fibercop?
severance
15-04-2021, 12:30
La rete flashfiber non esiste più. E' stata sostituita da fibercop. Nessno sa dirmi nulla sulle coperture a 2.5 gbps da chi è coperto da fibercop?Penso tu possa verificarlo online con la copertura indirizzo
Penso tu possa verificarlo online con la copertura indirizzo
Da fibercop risulto coperto. Attualmente sono su Fastweb a 1gb su rete OF (connessione che attualmente uso). Di norma se fibercop= vecchia rete FF, dovrei avere anch'io possibilità della 2.5gbps e invece se simulo la richiesta di copertura dal sito Fastweb mi dà sempre fibra a 1gb verosimilmente su rete OF.
Domanda banalissima, qualcuno potrebbe indicarmi un buon DNS con FWEB sotto 2.5gb?
Domanda banalissima, qualcuno potrebbe indicarmi un buon DNS con FWEB sotto 2.5gb?
Cloudflare.
Leonardello
17-04-2021, 09:42
Scusatemi la banalità, ma come faccio a controllare se sono passato ai 2,5 gbps? Per vostra conoscenza sono su rete OF e utilizzo come modem un Fritzbox 7590.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
17-04-2021, 10:57
Of a Milano o altrove?
severance
17-04-2021, 13:47
Su rete open fiber non è previsto upgrade a 2,5, solo su ff
Leonardello
17-04-2021, 13:53
Of a Milano o altrove?Roma.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
AndreZ87
17-04-2021, 14:53
Se qualcuno dei gia attivi verifica l upgrade dell upload a 300 lo segnali , così capiamo se riguarda solo le nuove attivazioni. Io attivo da febbraio, up a 200 ancora, ma down a 2,5gbit, ovviamente rete flashfiber
Roma, 2.5gbps download, 200mbps upload (da fastgate):cool:
LuKe.Picci
17-04-2021, 15:37
Roma.
Fastweb a Roma su OF sta in openstream quindi niente 2,5Gbii. Hai 1000/200 (o 1000/300 senza fastgate).
A napoli Soccavo Faweb su rete Telecom sta a 2,5 /300
Buongiorno a tutti,
grazie in anticipo per chi riuscirà ad aiutarmi.
Ho postato già una volta ma probabilmente ho sbagliato 3d.
Ho un semplice problema: vorrei migliorare la copertura wifi in casa mia e, per farlo, ho acquistato un Xiaomi AX3600.
La mia connessione è Fibra Fastweb FTTH, con quella ho capito essere una ONT GPON separata, marchiata OpenFiber.
Qui le foto: https://jmp.sh/HLmZ3P6 https://jmp.sh/HfeBujp
Ora, probabilmente vi sembrerò un ignorante di prima categoria, ma mi è parso di leggere che si potesse sostituire il Fastgate con un semplice router di proprietà. Dico router, e non modem, perché la demodulazione credevo fosse compito della ONT separata.
Inutile dire che chiaramente, configurato in DHCP, ora non funziona
Quindi la domanda è: nella mia configurazione, devo perforza comprare un modem router oppure mi basta lo Xiaomi AX3600?
Grazie in anticipo per chi mi sa aiutare.
p.s. Spero che questo 3D sia giusto altrimenti sarebbe cosa graditissima se mi indicate direttamente con un link dove sia corretto fare la domanda.
AndreZ87
20-04-2021, 15:07
Buongiorno a tutti,
grazie in anticipo per chi riuscirà ad aiutarmi.
Ho postato già una volta ma probabilmente ho sbagliato 3d.
Ho un semplice problema: vorrei migliorare la copertura wifi in casa mia e, per farlo, ho acquistato un Xiaomi AX3600.
La mia connessione è Fibra Fastweb FTTH, con quella ho capito essere una ONT GPON separata, marchiata OpenFiber.
Qui le foto: https://jmp.sh/HLmZ3P6 https://jmp.sh/HfeBujp
Ora, probabilmente vi sembrerò un ignorante di prima categoria, ma mi è parso di leggere che si potesse sostituire il Fastgate con un semplice router di proprietà. Dico router, e non modem, perché la demodulazione credevo fosse compito della ONT separata.
Inutile dire che chiaramente, configurato in DHCP, ora non funziona
Quindi la domanda è: nella mia configurazione, devo perforza comprare un modem router oppure mi basta lo Xiaomi AX3600?
Grazie in anticipo per chi mi sa aiutare.
p.s. Spero che questo 3D sia giusto altrimenti sarebbe cosa graditissima se mi indicate direttamente con un link dove sia corretto fare la domanda.
Non sono grande esperto, ma se il tuo problema è la copertura wifi come soluzione brutale e rapida sicuramente puoi mettere lo xiaomi via lan in cascata al router fastweb (magari senza dhcp) e fargli gestire a lui il wifi :stordita:
Fabbrone
20-04-2021, 22:37
Ho i 2.5 GB da 3 settimane: ragazzi è unicamente una trovata di marketing ai limiti della pubblicità ingannevole. Pur possedendo scheda di rete del pc a 2.5gb, il collo di bottiglia è il fastgate stesso fornito da fastweb. Si allinea a 2.5GB in down, ma poi dalle singole lan non esce più di 1 GB. Quindi i 2.5 GB sono inutilizzabili sul singolo dispositivo. L'unico, minimo, e non apprezzabile vantaggio sta nella suddivisione della banda utilizzabile simultaneamente su + devices, ma vi confermo che tra 1gb e 2.5gb non si apprezza assolutamente nessun miglioramento. Ho chiamato fastweb facendo presente il problema e dando per scontato l'adeguamento del modem, ma la risposta è stata che al momento non è previsto. Bombardiamo fastweb di richieste per sostituirci i modem e renderli compatibili con lan a 2.5GB!
Non sono grande esperto, ma se il tuo problema è la copertura wifi come soluzione brutale e rapida sicuramente puoi mettere lo xiaomi via lan in cascata al router fastweb (magari senza dhcp) e fargli gestire a lui il wifi :stordita:
Certo, ma chiaramente prima di questo avrei preferito togliere il fastgate.
Ora l'ho configurato proprio così, ma preferirei toglierlo per problemi di spazio, estetici e di consumo.
Si allinea a 2.5GB in down, ma poi dalle singole lan non esce più di 1 GB. Quindi i 2.5 GB sono inutilizzabili sul singolo dispositivo. L'unico, minimo, e non apprezzabile vantaggio sta nella suddivisione della banda utilizzabile simultaneamente su + devices, ma vi confermo che tra 1gb e 2.5gb non si apprezza assolutamente nessun miglioramento.
Complimenti per aver scoperto l'acqua calda.
Di ingannevole non c'è nulla e se tu avessi letto le pagine addietro di saresti evitato anche il post.
Tanto è che la nota mediatica di Fastweb dice:
"la connettività ultraveloce passa dunque da 1 Gb/s a famiglia a 1 Gb/s a persona"
Da 1Gbps per tutta la famiglia a 1 a persona, proprio perché i 2.5 sono spalmati.
[...]
Tanto è che la nota mediatica di Fastweb dice:
"la connettività ultraveloce passa dunque da 1 Gb/s a famiglia a 1 Gb/s a persona"
Da 1Gbps per tutta la famiglia a 1 a persona, proprio perché i 2.5 sono spalmati.
A me pare comunque un messaggio ingannevole: per essere 1 Gb/s a persona dovremmo averne a disposizione ALMENO 4 dall'esterno da dividere poi uno per ogni porta LAN, questo senza pensare poi alle connessioni WiFi.
Il tuo ragionamento è giusto a differenza di quello di chi pensa che 2,5 siano una fregatura se poi le porte LAN sono a 1, ma resta il fatto che loro comunicano sempre un po' quello che gli piace, tanto la maggior parte della gente capisce poco e male...
A me pare comunque un messaggio ingannevole [...]
Allo stato attuale lo è senz'altro, in quanto la limitazione a 1Gb per device non viene chiaramente specificata sul sito o in fase di acquisto, come avviene per esempio con le omologhe offerte francesi. Agcom dovrebbe intervenire.
Agcom dovrebbe intervenire.
Si aspetta e spera. Alla peggio la solita multa ridicola e arrivederci.
Allo stato attuale lo è senz'altro, in quanto la limitazione a 1Gb per device non viene chiaramente specificata sul sito o in fase di acquisto, come avviene per esempio con le omologhe offerte francesi. Agcom dovrebbe intervenire.
Agcom non interviene per cose ben più gravi come il comportamento di fastweb per quanto riguarda la questione modem libero.
Conosco solo superficialmente le politiche sul modem libero di Fastweb, da non cliente il suo sito e i contratti mi sono sempre sembrati tra i più informativi e trasparenti.
Magari provvederanno a breve a precisare anche sul sito che con il modem fornito quei 2,5 Gb sono fruibili solo come banda condivisa, e limitata a max 1 Gb per porta.
Penso che intenda che se durante la sottoscrizione del contratto scegli il loro modem dopo NON puoi mettere uno tuo. Cioè sei bloccato con il loro modem, altri su quella linea non li fanno funzionare perchè devi comunicar eil MAC a Fastweb
In quel caso interpretano sbagliato la delibera per il modem libero e l'aggiunta per chi non volesse il modem del ISP siccome è a pagamento.
altri su quella linea non li fanno funzionare perchè devi comunicare il MAC a Fastweb
E questa sarebbe una giustificazione seria?
Fanno tutti i furbi, anche Vodafone non rilascia l'ONT per il modem libero se non sotto minacce legali. Finché l'AGCOM dorme e le multe non fanno da deterrente se ne approfittano tutti. Non c'è alcuna distinzione.
E questa sarebbe una giustificazione seria?
Fanno tutti i furbi, anche Vodafone non rilascia l'ONT per il modem libero se non sotto minacce legali. Finché l'AGCOM dorme e le multe non fanno da deterrente se ne approfittano tutti. Non c'è alcuna distinzione.
Scusami, io ho grossomodo espresso lo stesso problema.
Ma...
1) Fastweb consente di utilizzare un modem tuo, l'assistenza ti guida pure. A me hanno pure telefonato per assistermi nel cambio.
2) non mi è solo chiaro se basta un router o se serve un modem. (FTTH) ONT separata.
LuKe.Picci
21-04-2021, 16:33
Niente modem (quello si usava per vdsl adsl e precedenti), in ftth gpon solo ont, ed ovviamente un router. C'erano router con modem integrato, ora ce ne sono con ont integrato. Qualcuno lo chiama ancora modem per nostalgia dei tempi andati.
Niente modem (quello si usava per vdsl adsl e precedenti), in ftth gpon solo ont, ed ovviamente un router. C'erano router con modem integrato, ora ce ne sono con ont integrato. Qualcuno lo chiama ancora modem per nostalgia dei tempi andati.
Grazie davvero per avermi risposto.
Quindi se ho capito bene, se io ho una connessione Fastweb FTTH GPON con ONT (open fiber) -> questa per capirci: https://jmp.sh/WSydrW1 e https://jmp.sh/5XEojfd
Posso SOSTITUIRE il FASTGATE con un semplice Router come ad esempio lo Xiaomi AX3600?
Qualcuno ha questa configurazione?
LuKe.Picci
22-04-2021, 16:40
A grandi linee si, ma non sono sicuro di cosa ti occorra poter impostare sullo xiaomi a livello di spoofing per poter funzionare al posto del fastgate senza il benestare dell'operatore su una linea fastweb in openstream. Se invece richiedi l'uso di un tuo router in attivazione allora si, puoi senz'altro.
A grandi linee si, ma non sono sicuro di cosa ti occorra poter impostare sullo xiaomi a livello di spoofing per poter funzionare al posto del fastgate senza il benestare dell'operatore su una linea fastweb in openstream. Se invece richiedi l'uso di un tuo router in attivazione allora si, puoi senz'altro.
Il router Xiaomi Ax3600 permette il MAC spoofing. Quindi in linea di massima potrei.
Ho provato e inizialmente non funziona.
Quindi ho chiesto alla loro assistenza: ci hanno messo un po' ma mi hanno risposto con dei parametri di configurazione "farlocchi" ovvero parametri di connessione di una connessione DSL. https://jmp.sh/nWPGOFU
Inoltre, durante la chiamata con il tecnico, mi è stato detto: "no chiaro, lei deve avere un modem router, non solo un router."
A me questo sembra un po' strano: altrimenti cosa servirebbe la ONT separata?
Andreww!!!
22-04-2021, 19:51
Salve a tutti, a qualcuno capita questo?
https://i.ibb.co/6P6kTh2/Immagine.png (https://ibb.co/6P6kTh2)
Modello: Technicolor DGA4131FWB
Fastweb aumenta la velocità di upload dell’Ftth: 300 Mbps in 30 città (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fastweb-aumenta-la-velocita-di-upload-dellftth-300-mbps-in-30-citta/)Le 30 località in cui si sale a 300 Mbps
Milano, Roma, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bari, Bologna, Firenze, Verona, Parma, Pescara, Modena, Bergamo, Brescia, Venezia, Catania, Messina, Padova, Trieste, Reggio di Calabria, Monza, Salerno, Trento, Perugia, Prato, Casalecchio di Reno, Reggio nell’Emilia, San Lazzaro di Savena e Ancona.
Salve a tutti, a qualcuno capita questo?
https://i.ibb.co/6P6kTh2/Immagine.png (https://ibb.co/6P6kTh2)
Modello: Technicolor DGA4131FWB
Si succede anche a me.
-Leviathan-
22-04-2021, 21:41
Il router Xiaomi Ax3600 permette il MAC spoofing. Quindi in linea di massima potrei.
Ho provato e inizialmente non funziona.
Quindi ho chiesto alla loro assistenza: ci hanno messo un po' ma mi hanno risposto con dei parametri di configurazione "farlocchi" ovvero parametri di connessione di una connessione DSL. https://jmp.sh/nWPGOFU
Inoltre, durante la chiamata con il tecnico, mi è stato detto: "no chiaro, lei deve avere un modem router, non solo un router."
A me questo sembra un po' strano: altrimenti cosa servirebbe la ONT separata?
Ecco, stavo giusto giusto oggi pomeriggio cercando di fare la stessa cosa su di una linea identica alla tua: sostituire il fastgate con l' AX3600, su di una linea FTTH con ONT OpenFiber...inutile dire che il servizio clienti non vuole dare il supporto ed io non so dove sbattere la testa per la configurazione...qualcuno ha qualche idea?
LuKe.Picci
22-04-2021, 23:29
Il router Xiaomi Ax3600 permette il MAC spoofing. Quindi in linea di massima potrei.
Sicuro ti serve per lo meno impostare il vlan id della WAN ad 835 come su qualsiasi linea openstream. Il MAC non sono sicuro serva, diciamo che non sapendo se serve o meno lo cloni comunque, poi in ultimo potresti dover impostare anche un vendor id compatibile nelle impostazioni del dhcp e questo non è detto ti sia concesso nello xiaomi.
Ecco, stavo giusto giusto oggi pomeriggio cercando di fare la stessa cosa su di una linea identica alla tua: sostituire il fastgate con l' AX3600, su di una linea FTTH con ONT OpenFiber...inutile dire che il servizio clienti non vuole dare il supporto ed io non so dove sbattere la testa per la configurazione...qualcuno ha qualche idea?
Il supporto a me lo hanno dato: io ho comunicato mac address e modello e i parametri sono stati questi: https://jmp.sh/lNEOwRA
+ una telefonata di un tecnico che appunto, sosteneva che dovessi comprarmi un modem router.
Di conseguenza sono qui a chiedere se qualcuno, più esperto, sa cosa esce da quella ONT: ethernet e IP o siamo ad un stack più basso?
severance
23-04-2021, 09:44
Si succede anche a me.Ma avete effettivamente 1000 in upload?
Ma avete effettivamente 1000 in upload?
Non ho mai fatto un test "pulendo" tutta la rete. (ho troppi dispositivi connessi)
Ma solitamente vado a fondo scala con la relativa tecnologia wireless.
300Mbps o 600
Devo provare cavo pulito quindi, così non posso essere certo, ma penso di sì.
(upload eh)
Andreww!!!
23-04-2021, 14:14
Ma avete effettivamente 1000 in upload?
No assolutamente, col wifi sfrutto i 200mbps in upload, mentre in download arrivo a 700.
E questa sarebbe una giustificazione seria?
:confused:
Forse mi sono espresso male.
Per far funzionare un tuo modem devi chiamare FW e passare il MAC di quel dispositivo. A seconda della scelta fatta in sottoscrizione contratto te lo passano o meno - tutto qua
Che questa è un escamotage della delibera riguardo il modem libero e la scelta di un utente se voler acquistare o meno un modem del ISP è ovvio
severance
23-04-2021, 14:25
Non ho mai fatto un test "pulendo" tutta la rete. (ho troppi dispositivi connessi)
Ma solitamente vado a fondo scala con la relativa tecnologia wireless.
300Mbps o 600
Devo provare cavo pulito quindi, così non posso essere certo, ma penso di sì.
(upload eh)No assolutamente, col wifi sfrutto i 200mbps in upload, mentre in download arrivo a 700.Ah ok allora è solo un problema strano di disallineamento
Mentre invece c è qualcuno su rete ff che segnala l upgrade da 200 a 300 in up?
O finora è destinato solo ai nuovi contratti?
Ah ok allora è solo un problema strano di disallineamento
Nella FTTH non c'è nessun allineamento, quel grafico è solo un retaggio del passato quando c'erano i modem xDSL. Purtroppo ci si mettono pure i provider a fare falsa informazione con questi grafici fasulli. Fanno fede solo gli speedtest reali.
severance
23-04-2021, 18:09
Nella FTTH non c'è nessun allineamento, quel grafico è solo un retaggio del passato quando c'erano i modem xDSL. Purtroppo ci si mettono pure i provider a fare falsa informazione con questi grafici fasulli. Fanno fede solo gli speedtest reali.Quando vai in quella pagina ti dice "controllo della connessione " , quindi si immagina che cerchi di capire la capacità della connessione, ma evidentemente non è così..
A me dopo l aggiornamento firmware segna 2500/200
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Quando vai in quella pagina ti dice "controllo della connessione " , quindi si immagina che cerchi di capire la capacità della connessione, ma evidentemente non è così..
A me dopo l aggiornamento firmware segna 2500/200
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
In quella pagina c'è scritto "velocità di allineamento" e infatti tutti continuano a chiamarla così anche se non esiste nessun allineamento. È un grafico fasullo in quanto anche in passato spesso era cannato, ci sono testimonianze qua nel thread di chi aveva il profilo attivato a 2.5 Gbps ma segnava ancora 1 Gbps.
Sostanzialmente non serve a nulla. Solo con lo speedtest si può verificare il proprio profilo.
Ciao a tutti, di recente cambiando casa e chiedendo il trasloco della linea con fastweb sono passato da FTTS 200mb a FTTH 2.5gb. Il trasloco della linea è andato bene, tutto perfettamente funzionante da subito, l'unico problema è che non riesco a farmi attivare l'ip pubblico...
Ci sto combattendo da 3 settimane, dopo le prime 3 volte che l'attivazione falliva ho beccato finalmente un operatore che mi ha detto che fastweb non può attivare l'ip pubblico se prima la pratica di trasloco della linea non è totalmente chiusa. Scopro quindi che manca un ultimissimo step, tale "rilascio delle risorse" da parte di telecom, dunque faccio fare almeno 2-3 solleciti con urgenza. Lo scorso giovedì l'ennesima volta parlo con un operatore al telefono (tutti italiani, premetto) il quale mi fa sapere finalmente che il rilascio delle risorse è stato ultimato e che finalmente posso richiedere questo ip pubblico, e che nel giro di qualche ora sicuramente l'avrei avuto...
Ed eccomi qui, dopo 3 giorni la richiesta è ancora lì appesa nella myfastpage e non ho alcun ip pubblico attivato. Domattina mi farò ricontattare per questa pratica per l'ennesima volta per capire che diavolo succede (non lo faccio ora perchè generalmente di sabato e domenica rispondono dall'albania, per carità)...a qualcuno qui è accaduta in passato la stessa cosa? Che cavolo posso fare per risolvere?
Fastweb aumenta la velocità di upload dell’Ftth: 300 Mbps in 30 città (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/fastweb-aumenta-la-velocita-di-upload-dellftth-300-mbps-in-30-citta/)
Vale anche per le ftth su OF a 1gb/200?
alefello
26-04-2021, 05:46
Le FTTH fastweb su of sono sempre state 1Gb/300Mb solo che vengono limitate a 200Mb dal fastgate
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, di recente cambiando casa e chiedendo il trasloco della linea con fastweb sono passato da FTTS 200mb a FTTH 2.5gb. Il trasloco della linea è andato bene, tutto perfettamente funzionante da subito, l'unico problema è che non riesco a farmi attivare l'ip pubblico...
Ci sto combattendo da 3 settimane, dopo le prime 3 volte che l'attivazione falliva ho beccato finalmente un operatore che mi ha detto che fastweb non può attivare l'ip pubblico se prima la pratica di trasloco della linea non è totalmente chiusa. Scopro quindi che manca un ultimissimo step, tale "rilascio delle risorse" da parte di telecom, dunque faccio fare almeno 2-3 solleciti con urgenza. Lo scorso giovedì l'ennesima volta parlo con un operatore al telefono (tutti italiani, premetto) il quale mi fa sapere finalmente che il rilascio delle risorse è stato ultimato e che finalmente posso richiedere questo ip pubblico, e che nel giro di qualche ora sicuramente l'avrei avuto...
Ed eccomi qui, dopo 3 giorni la richiesta è ancora lì appesa nella myfastpage e non ho alcun ip pubblico attivato. Domattina mi farò ricontattare per questa pratica per l'ennesima volta per capire che diavolo succede (non lo faccio ora perchè generalmente di sabato e domenica rispondono dall'albania, per carità)...a qualcuno qui è accaduta in passato la stessa cosa? Che cavolo posso fare per risolvere?
aggiorno la situazione, magari a qualcuno con lo stesso problema può servire...
finalmente ho parlato con un ragazzo competente, il quale mi ha spiegato che "rilascio (o meno) delle risorse" da parte di telecom, il problema fondamentale è che nel sistema risulto ancora su due linee, il vecchio ed il nuovo indirizzo, e sebbene il vecchio risulti ormai chiuso il sistema automatico che attiva gli ip pubblici va a farlo proprio su questo, e quindi devo aspettare che il sistema si aggiorni e mi tolga sto benedetto vecchio indirizzo
in ogni caso mi ha fatto la gentilezza di segnarsi il mio numero e di richiamarmi il 1 maggio (quando ha il suo turno di lavoro) per aggiornarmi sullo status della mia utenza...finalmente ho beccato uno onesto e competente, dopo un mese che chiamo, incredibile sta cosa
edit: incredibilmente l'operatore mi ha richiamato e mi ha attivato manualmente l'ip pubblico (procedura che fastweb fa solo per le aziende a detta sua), solo così potevo risolvere...o sculi in situazioni come queste oppure entri in un vortice di casini burocratici/sistemistici agghiacciante, meno male che ho beccato uno competente e disponibile che mi ha risolto "privatamente" il problema
Aragorn84
28-04-2021, 14:37
Ho raggiungo i 2gbit su singolo dispositivo, volendo si possono arrivare a saturare i 2,5gbit su singolo dispositivo, ma servono tre gateway diversi per poterlo fare.
https://www.speedtest.net/it/result/undefined/11204903793.png
Ciao, mi potresti spiegare come hai raggiunto con singolo dispositivo i 2 Gb circa con modem Fastgate? Da quanto ho capito le porte del Fastgate sono da 1 Gb e solo la somma di tutti i dispositivi connessi (LAN + WIFI) permette di saturare i 2.5 Gb o sbaglio? Oppure anche connettendo un pc con scheda di rete da 2.5 Gb ad una porta del FastGate posso raggiungere i 2.5 Gb? Parli anche di 3 gateway cosa intendi? Per ora l'unica soluzione che mi viene in mente è utilizzare uno switch con porte da 2.5 Gb a cui collegare 3 porte del modem e su questi fare link aggregation.
Biondo and Nero
28-04-2021, 15:23
Probabilmente non è il luogo giusto ma in rete non trovo nulla; non mi funzionano più le varie mail @fastwebnet.it su Thunderbird dandomi questo messaggio:
Il server POP3 sembra non essere in grado di gestire le password cifrate. Se si è appena impostato l’account provare a impostare “Password su connessione non protetta” come “Metodo di autenticazione” in “Impostazioni account | Impostazione Server”. Se invece funzionava e improvvisamente ha smesso di funzionare, potrebbe trattarsi di un tentativo di rubare la password.
Faccio presente che se uso il sistema mail web browser sul sito Fastweb entro e vanno senza problemi e che non ho cambiato nessuna impostazione su Thunderbird.
Quando vai in quella pagina ti dice "controllo della connessione " , quindi si immagina che cerchi di capire la capacità della connessione, ma evidentemente non è così..
Parli di questo?
No perché se io dovessi guardare quell'inutile grafico ... dovrei avere una 1000/1000. :fagiano:
https://i.ibb.co/kHJHBvn/hwupgrade.jpg (https://ibb.co/kHJHBvn)
Probabilmente non è il luogo giusto ma in rete non trovo nulla; non mi funzionano più le varie mail @fastwebnet.it su Thunderbird dandomi questo messaggio:
Il server POP3 sembra non essere in grado di gestire le password cifrate. Se si è appena impostato l’account provare a impostare “Password su connessione non protetta” come “Metodo di autenticazione” in “Impostazioni account | Impostazione Server”. Se invece funzionava e improvvisamente ha smesso di funzionare, potrebbe trattarsi di un tentativo di rubare la password.
Faccio presente che se uso il sistema mail web browser sul sito Fastweb entro e vanno senza problemi e che non ho cambiato nessuna impostazione su Thunderbird.
ciao, è successo anche a me di recente, puoi risolvere andando nelle impostazioni account, nella schermata principale della tua mail in basso entra su "Modifica server SMTP" e metti "metodo di autenticazione -> password normale", poi sotto Impostazioni server anche lì metti "metodo di autenticazione -> password normale"
io ho risolto facendo così
Biondo and Nero
28-04-2021, 16:59
Scusa la mia ignoranza, facendo come hai detto te o quello che suggerisce Thunderbird risolvo, ma non sarebbe meglio usare la password cifrata in entrambi i casi? Invece che password normale e password non protetta?
Scusa la mia ignoranza, facendo come hai detto te o quello che suggerisce Thunderbird risolvo, ma non sarebbe meglio usare la password cifrata in entrambi i casi? Invece che password normale e password non protetta?
guarda non saprei, so solo che così ho risolto e mi basta che funzioni, poi che sia password non cifrata o normale a me non cambia niente sinceramente, non la uso nemmeno come pec
Biondo and Nero
29-04-2021, 20:55
Ok grazie mille :D
Ciao a tutti, era un po' che non postavo qui sul forum.
La situazione è peggiorata rispetto ad anni fa, gente che chiede le stesse cose di UNA pagina indietro, tempo fa almeno c'era la decenza di leggere qualche post in più :doh:
Comunque ho letto le ultime 15 pagine, avendo anche io fastweb.
A parte la cazzata di avere i 2.5 Gbit (compresi quelli che dicono che la potrebbero sfruttare... non commento, meglio), la cosa più utile sarebbe avere una linea simmetrica per UPPARE a manetta :D
Attualmente ho un RTV1907VW con la linea 1000/200 FTTH, contratto fatto 5 anni fa.
Ho messo in cascata un Archer D7 per sfruttare meglio il WIFI e caratteristiche varie, ma mi sta abbandonando, spesso connessione instabile.
Ho settato già diversi canali e frequenze ma la situazione è sempre la stessa.
Quindi volevo cambiare il D7 ma ho visto che ora c'è la possibilità di cambiare anche quella ciofeca dell'Askey.
Da quanto ho capito posso richiedere il modem libero, siccome ho un contratto attivo da prima del 2020, quindi loro verrebbero a installarmi questo ONT a cui collegare il mio dispositivo. Giusto?
Inoltre devo avere già il nuovo ROUTER per comunicargli il MAC ADDRESS.
Quindi ho delle domande:
1) un buon ROUTER che faccia tutto? Budget 100 euro
Uso una decina di dispositivi in WIFI, tra cui un portatile.
Installerò un NAS prossimamente, quindi collegato direttamente al ROUTER
2) è normale che la porta della fibra che entra nell'Askey sia bollente? E' sempre stata così
3) se faccio richiesta di una nuova linea dal sito mi dice che sono coperto dalla 2.5 Gbit, invece dalla mia area fastweb mi dice che ho già la linea migliore disponibile 1 Gbit, come mai questo?
Grazie
[...]
A parte la cazzata di avere i 2.5 Gbit (compresi quelli che dicono che la potrebbero sfruttare... non commento, meglio), la cosa più utile sarebbe avere una linea simmetrica per UPPARE a manetta :D [...]
Ricordati che il mondo è composto anche da altre persone oltre a te, e queste potrebbero avere esigenze diverse dalle tue.
Io potrei avere a casa un NAS che fa da backup per un altro NAS che ho in un'altra casa, un pc che uso per guardare film in streaming, una Apple TV 4k collegata al televisore, a tutto ciò aggiungi qualche altro familiare con dispositivi vari che guardano video su YouTube: ecco che sfrutterei eccome i 2,5 Gb/s, mentre di avere più banda in uscita potrebbe non fregarmene nulla. Potrei dire come hai fatto tu: "c'è gente che pensa di sfruttare la banda in uscita... non commento, meglio". Immagino che ti darebbe fastidio, visto che tu invece sai bene che la sfrutteresti con le tue esigenze.
In realtà anche a me interessa di più la banda in uscita in questo momento (proprio per fare il backup del mio NAS casalingo in un'altro posto), ma volevo farti notare che il tuo discorso era fatto un po' troppo con i paraocchi :p
Si, le esigenze di mostrare sui forum gli speedtest...
Fatti 2 conti con l'esempio che mi hai fatto, sfrutteresti malapena 1 Gbit di banda.
Per carità, qualche smanettone che utilizzerebbe la 2.5 sicuramente lo troviamo, ma per quanto tempo?
Metterei la firma ad avere sempre un download e un upload effettivi di 50 MB (anche 100 non sarebbe male) al secondo reali.
È come quando uno si compra un cellulare vantando di avere la fotocamera da 108 Mpixel e poi la usa solo per Instagram :asd:
Io potrei avere a casa un NAS che fa da backup per un altro NAS che ho in un'altra casa
La velocità di download è quanto ti permette l'upload della linea internet dell'altra casa. Nella migliore delle ipotesi 300 Mbps.
un pc che uso per guardare film in streaming
Streaming 4K non più di 25 Mbps.
una Apple TV 4k collegata al televisore
Streaming 4K non più di 25 Mbps.
qualche altro familiare con dispositivi vari che guardano video su YouTube
Streaming 4K non più di 25 Mbps moltiplicato per il numero di famigliari.
TOTALE: 400/450 Mbps.
Si può aggiungere quanto di più allucinante si possa scaricare in contemporanea. 1 Gbps rimane ampiamente sopra ogni esigenza di un comune mortale.
3) se faccio richiesta di una nuova linea dal sito mi dice che sono coperto dalla 2.5 Gbit, invece dalla mia area fastweb mi dice che ho già la linea migliore disponibile 1 Gbit, come mai questo?
Grazie
si è normale, figurati che fino al mese scorso ero nella vecchia casa sulla quale la verifica della copertura dava ftth 1gb da tipo 6 mesi se non di più, mentre telefonando più volte mi hanno detto che in realtà avevo già il massimo consentito per il mio civico (ovvero FTTS 200mb)
io ora ho una ftth 2.5gb, l'unico motivo che mi viene in mente per sfruttarla è se ci fosse un altro come me in casa, ed insieme provassimo a scaricare in contemporanea da steam (e quindi piena banda), ed allo stesso tempo altre due persone stessero guardando netflix in 4k (per dire)...insomma, è ovvio che va già stra-benissimo 1gb
discorso diverso è se una singola porta potesse sfruttare 2.5gb, a quel punto quantomeno i download sarebbero più veloci di più del doppio rispetto a prima...ma anche in questo caso, al di là di tempo risparmiato nello scaricare roba da client che ti permettessero di andare a banda piena, non vedo altri utilizzi utili ora come ora
Ok, avete ragione voi, me ne torno nel mio angolo di ignoranza, scusate il disturbo. Alla fin fine non è passato molto tempo da quando una ADSL era il massimo che mi poteva servire...
si è normale, figurati che fino al mese scorso ero nella vecchia casa sulla quale la verifica della copertura dava ftth 1gb da tipo 6 mesi se non di più, mentre telefonando più volte mi hanno detto che in realtà avevo già il massimo consentito per il mio civico (ovvero FTTS 200mb)
Ah ok grazie.
Esatto, il tuo discorso, così come quello di ATX12V, non fa una piega.
claudius77
02-05-2021, 14:32
invece la mia disavventura inizia da aprile che avevo sempre la 100/50 ed adesso non facendomi sapere niente ed leggendo dal sito mi hanno messo 20/10!!!ed anche se ho fatto almeno 7 telefonate niente da fare!!!!assistenza pessima!!!!!e con quello che pago mi hanno fatto ritornare ad almeno 20 fa!!!!sono in ftth!:mad:
invece la mia disavventura inizia da aprile che avevo sempre la 100/50 ed adesso non facendomi sapere niente ed leggendo dal sito mi hanno messo 20/10!!!ed anche se ho fatto almeno 7 telefonate niente da fare!!!!assistenza pessima!!!!!e con quello che pago mi hanno fatto ritornare ad almeno 20 fa!!!!sono in ftth!:mad:
non sei in ftth, se così fosse non avresti avuto una 100/50 ma una 1000/200 (per non parlare della 2500/200)
hai una "banale" fibra 100 (fttc) che ora ti hanno abbassato a 20, detto questo fossi in te farei IMMEDIATAMENTE richiesta di disdetta, nel 2021 non si può avere una 20 mega men che meno se avevi una 100 fino a poco fa
No è in FTTH, la vecchia infrastruttura AON/Metroring con profili fino a 100/50 Mb. Mai upgradata da Fastweb per motivi di costi (leggi sostituzione degli switch).
Probabilmente nella sua zona non è ancora disponibile la nuova rete GPON, o lo è ma non gli è stato proposto il passaggio.
No è in FTTH, la vecchia infrastruttura AON/Metroring con profili fino a 100/50 Mb. Mai upgradata da Fastweb per motivi di costi (leggi sostituzione degli switch).
Probabilmente nella sua zona non è ancora disponibile la nuova rete GPON, o lo è ma non gli è stato proposto il passaggio.
vero, mi ero proprio dimenticato delle vecchie ftth da 100...in ogni caso fai disdetta subito, non scherziamo
severance
03-05-2021, 16:26
Ciao ragazzi, che ne pensate di questo router da mettere in cascata al fastgate per aumentare le prestazioni wifi?
[edit]
Faccio una cazzata?
Prezzo invitante, wifi6, 3000mbps
Ciao ragazzi, che ne pensate di questo router da mettere in cascata al fastgate per aumentare le prestazioni wifi?
[edit]
Faccio una cazzata?
Prezzo invitante, wifi6, 3000mbps
Vale quello che costa. Va bene per un utilizzo senza pretese ed è tutto da dimostrare che il wifi sia meglio in prestazioni del Fastgate. Considerando che le antene dedicate alla 5 GHz son solo due direi che andrà peggio. L'hardware ha un costo e i modelli di fascia medio/alta costano, nessuno regala niente.
severance
04-05-2021, 09:20
Vale quello che costa. Va bene per un utilizzo senza pretese ed è tutto da dimostrare che il wifi sia meglio in prestazioni del Fastgate. Considerando che le antene dedicate alla 5 GHz son solo due direi che andrà peggio. L'hardware ha un costo e i modelli di fascia medio/alta costano, nessuno regala niente.Purtroppo lo immaginavo, peccato, sulla carta sembrava un buon prodotto.
Grazie mille!
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Purtroppo lo immaginavo, peccato, sulla carta sembrava un buon prodotto.
Grazie mille!
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
soprattutto...hai dispositivi che supportano il wifi-6? ovviamente se monti un router con wifi-6 ma poi non hai nessun dispositivo che lo aggancia, ci faresti ben poco :)
severance
04-05-2021, 23:44
soprattutto...hai dispositivi che supportano il wifi-6? ovviamente se monti un router con wifi-6 ma poi non hai nessun dispositivo che lo aggancia, ci faresti ben poco :)Ciao! Si certamente, 2 smartphone, ovvio che non mi serve tutta sta banda su un telefono, ma visto il prezzo speravo...
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
tubawaski
05-05-2021, 11:01
Se il proprio PC ha 2 schede di rete LAN, è possibile, semplicemente via software (iNET Fusion, Connectify Dispatch Pro, WinGate) effettuare il cosiddetto "Round Robin" della connessione scaricando un file con Internet Download Manager o programmi che segmentano il download.
In altri termini un pacchetto va su una scheda e uno sull'altra a rotazione.
In questo modo, sommando algebricamente la banda offerta da ogni singola porta, si avranno 2 Gbit/s di trasferimento. Ritengo più economica e più fattibile questa operazione che non mettere in cascata un altro modem/router che offra l'aggregazione delle porte e/o che abbia porte singole da 2.5 Gbps a salire.
Poi, fate vobis.
Puoi spiegare come configurare WinGate?
Ciao ragazzi, che ne pensate di questo router da mettere in cascata al fastgate per aumentare le prestazioni wifi?
[edit]
Faccio una cazzata?
Prezzo invitante, wifi6, 3000mbps
no link eshop
e poi il tutto è totalmente OT
>bYeZ<
severance
05-05-2021, 17:40
Chiedo scusa, non sapevo.
Ot no, era per migliorare il wifi del modem fornito...
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
pappaciccia
05-05-2021, 18:20
Dovendo ristrutturare un appartamento (ad uso Bed & Breakfast) ed avendo la linea Fastweb 2,5 volevo far partire dal fastgate tre linee lan (la quarta mi serve per spedire un segnale ad un altro appartamento all'ultimo piano con due antenne Ubiquiti) e mettere come terminali altri tre router indipendenti dal primo. Che dite? Altra soluzione potrebbe essere di mettere tre mesh ed allora potrei fare a meno della cablatura completa.
tubawaski
08-05-2021, 15:42
confermo mettendo semplicemente due schede di rete sul pc, ed avendo un altro router su un altra subnet, si riesce a "sommare" in modo non proprio elegante due reti gigabit, arrivando su circa 1.8-1.9gbit su singolo pc.
Speedtest (https://www.speedtest.net/result/11242177515)
Confermo che funziona
https://www.speedtest.net/result/d/8b948faa-a73c-4ee9-add7-35452715ccd8.png
FulValBot
12-05-2021, 12:02
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fastweb-presenta-il-nuovo-router-NeXXt-e-il-booster-WiFi-mesh-con-Alexa-incorporato_22946&fbclid=IwAR0VqjLBO4KbUKtbFfBuAnlFIXz5zu010AodzgiQgdvjkeQmDYkb6Ce21XY
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fastweb-svela-nexxt-un-super-modem-con-amazon-alexa-integrato_97668.html
Wow, sembra interessante e promettente.
Volevo cambiare il router, a questo punto aspetto 😬
claudius77
12-05-2021, 15:04
peccato che non aggiornino la rete ed essendo fibra ma quella vecchia da 100/50 ti mettono 20/10 facendoti pagare 34 euro!!!ed non rispondono a 2 reclami!!!!incompetenti!!!!
FulValBot
12-05-2021, 19:08
Ovviamente non è vero, io ho 1gb tranquillamente... (se non fosse che avevo installato Hamachi qualche mese fa e ha sputtanato alcuni settaggi TCP creando problemi di velocità altamente instabile, e questo a chiunque lo sta usando, e non basta rimuoverlo... ho dovuto seguire il loro forum ufficiale per risolvere la cosa, e devo anche capire se ho risolto anche nel caso dell'upload o no, di sicuro d'ora in poi eviterò Hamachi e userò Radmin al suo posto)
lollapalooza
12-05-2021, 21:02
Ovviamente non è vero, io ho 1gb tranquillamente..
A me invece non ne vogliono sapere di passarmi ad 1 Gbit, nonostante ci sia copertura OpenFiber dalla scorsa estate.
Mi hanno detto che dovrei disdire (e pagare per la disdetta) e poi fare un nuovo contratto (ad un prezzo superiore rispetto a quello che pago ora).
Col cavolo!
Quindi anche Fastweb si aggiunge al novero degli operatori che propongono CPE con sezione WIFI 6. Mancavano giusto loro; ormai tutti i "big", più qualche piccolo/medio ISP, ne distribuiscono uno.
Da capire se Iliad fornirà veramente la Freebox Pop oppure continuerà con la sua strategia attendista, in attesa di un apparato più evoluto lato wifi.
Quindi anche Fastweb si aggiunge al novero degli operatori che propongono CPE con sezione WIFI 6. Mancavano giusto loro; ormai tutti i "big", più qualche piccolo/medio ISP, ne distribuiscono uno.
Da capire se Iliad fornirà veramente la Freebox Pop oppure continuerà con la sua strategia attendista, in attesa di un apparato più evoluto lato wifi.
Si sa qualche specifica hw riguardo il nuovo router nexxt? Porte lan sempre 1gb?
Si sa qualche specifica hw riguardo il nuovo router nexxt? Porte lan sempre 1gb?
Qui si parla delle solite 4 porte 1 Gb https://www.dday.it/redazione/39458/fastweb-nexxt-il-nuovo-router-e-uno-smart-speaker-alexa-con-wi-fi-6-e-extender-mesh
In pratica anche con questa CPE i 2,5 Gb non saranno sfruttabili se non in modalità condivisa (forse in wifi ma la vedo dura).
tubawaski
13-05-2021, 11:25
Se il nuovo router supporta la modalità bridge, potresti ottenere qualcosa come un asus rt-ax88u, ha la possibilità per 2 porte Wan e potresti aggregare 2 cavi ad esso. In alternativa, esegui qualcosa di simile a quello che ho con un secondo router e con una seconda connessione Ethernet nel tuo PC puoi ottenere oltre 1 gbit come visto nel mio post precedente.
pino dei palazzi
13-05-2021, 13:20
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fastweb-presenta-il-nuovo-router-NeXXt-e-il-booster-WiFi-mesh-con-Alexa-incorporato_22946&fbclid=IwAR0VqjLBO4KbUKtbFfBuAnlFIXz5zu010AodzgiQgdvjkeQmDYkb6Ce21XY
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fastweb-svela-nexxt-un-super-modem-con-amazon-alexa-integrato_97668.html
quale vendor lo produce?
Solo a me disturba che il nuovo router FW abbia Alexa integrato?
Spero almeno si possa disabilitare permanentemente in qualche modo.
Solo a me disturba che il nuovo router FW abbia Alexa integrato?
Spero almeno si possa disabilitare permanentemente in qualche modo.
Non sei il solo. Io lo richiederò solo se disabilitabile :-)
Peseryc76
14-05-2021, 14:41
Buonasera a tutti. Domani vengono ad attivare la linea a 2.5 Giga.
Io vorrei connettere un mio fritzbox 7590. Come si effettua il collegamento ? Perdo i 2.5 Giga ?
tubawaski
14-05-2021, 15:32
Buonasera a tutti. Domani vengono ad attivare la linea a 2.5 Giga.
Io vorrei connettere un mio fritzbox 7590. Come si effettua il collegamento ? Perdo i 2.5 Giga ?
Il cavo in fibra va direttamente nel modem / router fastgate. Da lì puoi connettere il fritzbox come punto di accesso.
Buonasera a tutti. Domani vengono ad attivare la linea a 2.5 Giga.
Io vorrei connettere un mio fritzbox 7590. Come si effettua il collegamento ? Perdo i 2.5 Giga ?
Se in fase di apertura del contratto hai richiesto il modem libero, puoi chiedere l'installazione di un ont a cui collegare il fritzbox.
La velocità massima sarà comunque 1gbps perchè sia l'ont che il fritzbox hanno la gbit ethernet.
Peseryc76
14-05-2021, 16:28
Se in fase di apertura del contratto hai richiesto il modem libero, puoi chiedere l'installazione di un ont a cui collegare il fritzbox.
La velocità massima sarà comunque 1gbps perchè sia l'ont che il fritzbox hanno la gbit ethernet.
Sì, ottimo grazie.
Sei anche tu di Roma noto, me ne hanno parlato molto bene del servizio. Speriamo
Se in fase di apertura del contratto hai richiesto il modem libero, puoi chiedere l'installazione di un ont a cui collegare il fritzbox.
La velocità massima sarà comunque 1gbps perchè sia l'ont che il fritzbox hanno la gbit ethernet.
Quindi se l'ONT che ti mettono se chiedi il modem libero non ha una presa ethernet 2,5gbit o ti tieni il loro modem o perdi i 2,5gigabit.
Qualcuno ha mai provato a collegarsi direttamente alla fibra con un modulo SFP GPON a vedere se magari si riesce ad avere i 2,5gbit su singolo PC?
LuKe.Picci
17-05-2021, 11:21
Certo che sì
Er_Laziale
18-05-2021, 13:48
Sono un utente Fastweb da anni e mi apprestavo ad aprire un secondo contratto per un'altra casa (nella mia attuale verrà a vivere mia madre).
Ho appena visto il nuovo "mostro" (come dimensioni ed estetica) con Alexa integrato e francamente me lo vorrei risparmiare. Dato che mia madre userà il servizio solo per la fonia e per le cam che le installerò per vigilare su di lei stavo pensando di scambiare i modem delle due utenze. Ci sarebbero problemi secondo voi?
In alternativa, è sempre necessario il media converter esterno al router o ci sono soluzioni integrate a prezzi umani?
Palatinus
20-05-2021, 19:40
Ricordati che il mondo è composto anche da altre persone oltre a te, e queste potrebbero avere esigenze diverse dalle tue.
Io potrei avere a casa un NAS che fa da backup per un altro NAS che ho in un'altra casa, un pc che uso per guardare film in streaming, una Apple TV 4k collegata al televisore, a tutto ciò aggiungi qualche altro familiare con dispositivi vari che guardano video su YouTube: ecco che sfrutterei eccome i 2,5 Gb/s, mentre di avere più banda in uscita potrebbe non fregarmene nulla. Potrei dire come hai fatto tu: "c'è gente che pensa di sfruttare la banda in uscita... non commento, meglio". Immagino che ti darebbe fastidio, visto che tu invece sai bene che la sfrutteresti con le tue esigenze.
In realtà anche a me interessa di più la banda in uscita in questo momento (proprio per fare il backup del mio NAS casalingo in un'altro posto), ma volevo farti notare che il tuo discorso era fatto un po' troppo con i paraocchi :p
Il punto base è che non ci permettono di scegliere se volere l'incremento a 2,5 GB / 200 o ad esempio un 1000/500 o 1000/750.
Ovvio che ognuno di noi ha esigenze diverse, ma le loro offerte puntano sempre e solo al download.
Fateci scegliere a noi come redistribuire la banda.
Ho i 2.5 GB da 3 settimane: ragazzi è unicamente una trovata di marketing ai limiti della pubblicità ingannevole. Pur possedendo scheda di rete del pc a 2.5gb, il collo di bottiglia è il fastgate stesso fornito da fastweb. Si allinea a 2.5GB in down, ma poi dalle singole lan non esce più di 1 GB. Quindi i 2.5 GB sono inutilizzabili sul singolo dispositivo. L'unico, minimo, e non apprezzabile vantaggio sta nella suddivisione della banda utilizzabile simultaneamente su + devices, ma vi confermo che tra 1gb e 2.5gb non si apprezza assolutamente nessun miglioramento. Ho chiamato fastweb facendo presente il problema e dando per scontato l'adeguamento del modem, ma la risposta è stata che al momento non è previsto. Bombardiamo fastweb di richieste per sostituirci i modem e renderli compatibili con lan a 2.5GB!
I problemi elencati sono facilmente risolvibili, ma non in maniera economica:
- comprare uno switch gestito con porte a 2,5gbe
- collegare le 3 lan dal fastgate con cavi ad 1gbe allo switch
- utilizzare port-trunking (o link aggregation) sullo switch sulle 3 porte del fastgate
- connettersi allo switch con una scheda di rete (possibilmente intel) e cavo per stabilire un link da 2,5gbe
Vedrai che spiani i 2,5gbps di connessione. La domanda è: a che pro?
Edit: non mi venite a dire che Fastweb lo dovrebbe commercializzare meglio, perché un normale utente:
1. non ha bisogno dei 2,5gbps su singolo link
2. se ne ha, non è un normale utente, non è un prosumer, ma generalmente un professionista (ricordo che 300€ di switch e 100€ di scheda di rete non sono per normali utenti né prosumer)
3. il professionista i dettagli se li legge prima, non dopo
abellodenonna
21-05-2021, 21:36
Scusate la domanda penosa:fagiano:
Ho appreso qui, grazie ad un gentile utente, che senza domiciliazione mi accollano 100€ in bolletta.
Visto il periodo di semiestrema sgangheritaggine, se mi apro una PostePay Evolution con Iban,e la ricarico di volta in volta, me la accettano per la domiciliazione bancaria ?
Posso sperare di avere per la prima volta in 20 anni delle bollette senza alcuna sorpresa, o me lo sogno?
Ero in attesa di Iliad ma sembra abbiano posticipato a dopo l'estate. Non sarei comunque coperto da rete OpenFiber .
:(
lollapalooza
21-05-2021, 21:50
Se mi ricordo bene, non è possibile pagare con bollettino postale con Fastweb.
In ogni caso i 100€ non sono persi, ma è solo un deposito cauzionale.
La PostePay, per quello che ricordo, non si può usare (non so niente della Evolution).
ZakkWylde_
22-05-2021, 09:48
Salve a tutti,
Per richiedere un IP pubblico (possibilmente statico) quale è la procedura da seguire? Eventualmente sarebbe un costo aggiuntivo in bolletta?
Sul modem Fastgate sarebbe possibile aprire porte e fare port forwarding?
Grazie
FulValBot
22-05-2021, 10:23
Salve a tutti,
Per richiedere un IP pubblico (possibilmente statico) quale è la procedura da seguire? Eventualmente sarebbe un costo aggiuntivo in bolletta?
Sul modem Fastgate sarebbe possibile aprire porte e fare port forwarding?
Grazie
L'IP pubblico è esclusivamente statico, e le porte si possono aprire solo in sua presenza (dalla pagina del router non si vedrebbe la differenza, ma il test delle porte senza ip publico fallisce)
la bolletta non cambia
lollapalooza
22-05-2021, 14:45
Chiami l’assistenza e ti fai assegnare un ip pubblico (che sarà anche statico).
Sul Fastgate puoi aprire le porte, ma non tutte… alcune le usa lui per la telegestione.
muffetta
22-05-2021, 19:27
I problemi elencati sono facilmente risolvibili, ma non in maniera economica:
- comprare uno switch gestito con porte a 2,5gbe
- collegare le 3 lan dal fastgate con cavi ad 1gbe allo switch
- utilizzare port-trunking (o link aggregation) sullo switch sulle 3 porte del fastgate
- connettersi allo switch con una scheda di rete (possibilmente intel) e cavo per stabilire un link da 2,5gbe
Vedrai che spiani i 2,5gbps di connessione. La domanda è: a che pro?
Edit: non mi venite a dire che Fastweb lo dovrebbe commercializzare meglio, perché un normale utente:
1. non ha bisogno dei 2,5gbps su singolo link
2. se ne ha, non è un normale utente, non è un prosumer, ma generalmente un professionista (ricordo che 300€ di switch e 100€ di scheda di rete non sono per normali utenti né prosumer)
3. il professionista i dettagli se li legge prima, non dopo
Scusa, ma se colleghi 3 porte del fastgate allo stesso switch non vanno in loop ?
lollapalooza
22-05-2021, 20:11
Scusa, ma se colleghi 3 porte del fastgate allo stesso switch non vanno in loop ?
Se il Fastgate supporta il link-aggregation (cosa di cui dubito) no.
muffetta
23-05-2021, 07:22
Se il Fastgate supporta il link-aggregation (cosa di cui dubito) no.
E fai bene a dubitare.
Il fastgate non lo supporta, ovviamente.
ciao
ieri sono venuti mettermi la fibra e hanno installato il fastgate da 1giga, tutto settato ma ha una luce bianca fissa
è normale?
severance
25-05-2021, 17:19
Ma per i vecchi clienti è possibile richiedere il nuovo modem?
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Andreww!!!
25-05-2021, 17:26
Ma per i vecchi clienti è possibile richiedere il nuovo modem?
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Ho fatto questa procedura esattamente 3 giorni prima della presentazione del nuovissimo modem, per il passaggio alla 2.5 gbps. Mi hanno comunque installato il modem più recente.
Ho fatto questa procedura esattamente 3 giorni prima della presentazione del nuovissimo modem, per il passaggio alla 2.5 gbps. Mi hanno comunque installato il modem più recente.
Visto che hai il nuovo router ne approfitto per una domanda tecnica (ho cercato il manuale ma non lo trovo ancora in rete): è possibile salvare le impostazioni in un file in modo da ricaricarlo dopo un reset?
Con il Fastgate non si può ed è una bella rottura se devi fare delle prove su loro richiesta in caso di problemi di linea...
Ah, se avessi un link al manuale di quello nuovo in modo da potermi rispondere da solo a questa e altre domande, sarebbe ben accetto :-)
Andreww!!!
25-05-2021, 21:01
Visto che hai il nuovo router ne approfitto per una domanda tecnica (ho cercato il manuale ma non lo trovo ancora in rete): è possibile salvare le impostazioni in un file in modo da ricaricarlo dopo un reset?
Con il Fastgate non si può ed è una bella rottura se devi fare delle prove su loro richiesta in caso di problemi di linea...
Ah, se avessi un link al manuale di quello nuovo in modo da potermi rispondere da solo a questa e altre domande, sarebbe ben accetto :-)
Con "quello più recente" intendevo quello precedente alla presentazione del router, quindi ho quello SENZA alexa. Le funzioni sono pressochè identiche a quello precedente, quindi dubito che ci sia la possibilità di scaricare un file di impostazioni.
Con "quello più recente" intendevo quello precedente alla presentazione del router, quindi ho quello SENZA alexa. Le funzioni sono pressochè identiche a quello precedente, quindi dubito che ci sia la possibilità di scaricare un file di impostazioni.
Mi sono un po' perso tra tutti i tuoi "precendente"... :)
Cerco di spiegarmi in modo inequivocabile: io ho questo qui:
https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/servizi/landing/modem/fastgate.png
sul quale non si possono salvare le impostazioni.
Mi interessa sapere se invece si può fare (e altre cose, se qualcuno sa dove reperire un manuale decente) su quello nuovo cioè questo qui:
https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/assistenza/kb-sf/Modem%20%20Fastweb/Nexxt_e_Booster/Nexxt&Booster5.png (che qui non si vede, cliccate il link...)
Nel frattempo che cercavo ho trovato questa pagina (https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/installazione-nexxt-e-booster/) dove ci sono alcune spiegazioni di base, tra cui mi par di capire che sia possibile "spegnere" il microfono in modo che Alexa non ascolti (per chi se lo chiedeva tempo fa).
In ogni caso resta l'opzione più drastica (che è quello che faccio io con la mia Sonos Beam: non collegare nessun account ad Alexa, ed ecco che resterà SEMPRE inattiva :)
Andreww!!!
25-05-2021, 23:54
Mi sono un po' perso tra tutti i tuoi "precendente"... :)
Cerco di spiegarmi in modo inequivocabile: io ho questo qui:
https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/servizi/landing/modem/fastgate.png
sul quale non si possono salvare le impostazioni.
Mi interessa sapere se invece si può fare (e altre cose, se qualcuno sa dove reperire un manuale decente) su quello nuovo cioè questo qui:
https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/assistenza/kb-sf/Modem%20%20Fastweb/Nexxt_e_Booster/Nexxt&Booster5.png (che qui non si vede, cliccate il link...)
Nel frattempo che cercavo ho trovato questa pagina (https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/installazione-nexxt-e-booster/) dove ci sono alcune spiegazioni di base, tra cui mi par di capire che sia possibile "spegnere" il microfono in modo che Alexa non ascolti (per chi se lo chiedeva tempo fa).
In ogni caso resta l'opzione più drastica (che è quello che faccio io con la mia Sonos Beam: non collegare nessun account ad Alexa, ed ecco che resterà SEMPRE inattiva :)
beh hai ragione, rileggendo traggo un pò in confusione.
Non ho quello con alexa, cioè l'ultimo, ma quello subito prima, come quello della tua foto, che ha la presa dello spinotto della fibra integrato sul retro. Prima ancora, avevo quello col connettore spf sul lato estraibile.
beh hai ragione, rileggendo traggo un pò in confusione.
Non ho quello con alexa, cioè l'ultimo, ma quello subito prima, come quello della tua foto, che ha la presa dello spinotto della fibra integrato sul retro. Prima ancora, avevo quello col connettore spf sul lato estraibile.
Ok, capito, io ho ancora quello con l'orrendo connettore laterale...
Da quel poco che ho visto sul manuale del NeXXt però sembra che anche lì ci sia ben poco d configurare a livello avanzato, sto pensando sempre più di mettere su un FritzBox, solo che non ho ancora capito quali sono i passaggi "burocratici" da fare, quando si usava l'ADSL era più facile...
muffetta
26-05-2021, 09:41
ciao
ieri sono venuti mettermi la fibra e hanno installato il fastgate da 1giga, tutto settato ma ha una luce bianca fissa
è normale?
Se parli del fastgate precedente a quello nuovo (cioè quello a forma di cono) si, luce bianca fissa che puoi spegnere mi pare
abellodenonna
27-05-2021, 08:33
Grazie Lollapal :)
Da me becco 2 Wifi Fastweb con segnale Ottimo in ogni punto. Col WoWfi peró riesco a connettermi solo in mezzo punto specifico con una lentezza disumana. In altre zone mi dice che il segnale è ottimo, poi scarso e non mi si connette in entrambi i casi seppur l'icona mostri visivamente tutte le tacche. Avreste qualche consiglio? Sono tornato al 1995 :/
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
lollapalooza
27-05-2021, 09:16
In base alla mia esperienza, il WOW FI non è che funzioni granché bene.
Infatti io l'ho disattivato dalla My FastPage.
abellodenonna
27-05-2021, 11:48
Scusa Lollapalooza se approfitto, e ancora grazie.
Devo attivare una nuova linea con il Bonus PC (sotto Isee 20k€).
Dovrei attivarla in questa abitazione dove ancora non sono residente(mi sto pian piano trasferendo). Che tu sappia, posso usufruire del Bonus Pc anche da non residente, pur avendo i requisiti economici o devo fare attivare la linea a chi è residente ?
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
lollapalooza
27-05-2021, 11:52
Dovrei attivarla in questa abitazione dove ancora non sono residente(mi sto pian piano trasferendo). Che tu sappia, posso usufruire del Bonus Pc anche da non residente, pur avendo i requisiti economici o devo fare attivare la linea a chi è residente ?
Non saprei dirtelo... prova a cercare i requisiti con Google.
P.S.
Hai PM.
E fai bene a dubitare.
Il fastgate non lo supporta, ovviamente.
Se non supporta LACP serve uno che faccia load balancing, costano poco.
claudius77
29-05-2021, 17:03
finalmente dopo piu di 1 mese che mi avevano messo a 20/10 ora mi hanno rimesso a 100/50.servizio SCADENTISSIMO!!!!!!
finalmente dopo piu di 1 mese che mi avevano messo a 20/10 ora mi hanno rimesso a 100/50.servizio SCADENTISSIMO!!!!!!
Io per un mese ho avuto l'upload a meno di 2 Mbps. Manda subito una mail per il disservizio!
claudius77
30-05-2021, 14:07
gia mandati 2 reclami da 1 mese ed ho visto che non hanno ancora risposto
lollapalooza
30-05-2021, 17:41
Vai di conciliaweb. È gratis e non serve l'avvocato.
abellodenonna
05-06-2021, 13:54
Niente domiciliazione con PostePay Evolution.Qualcuno ha domiciliato con conto online N26? Loro mi hanno risposto che se la carta non è ricaricabile l'attivazione della linea con relativo aggancio iban va a buon fine.
Non so cosa significhi.
:rolleyes:
DarkNiko
05-06-2021, 13:58
Niente domiciliazione con PostePay Evolution.Qualcuno ha domiciliato con conto online N26? Loro mi hanno risposto che se la carta non è ricaricabile l'attivazione della linea con relativo aggancio iban va a buon fine.
Non so cosa significhi.
:rolleyes:
Per loro la Postepay è una ricaricabile e non una carta di credito/debito associata ad un IBAN.
abellodenonna
05-06-2021, 14:49
Ed N26 come la considerano?
:mbe:
DarkNiko
05-06-2021, 15:25
Ed N26 come la considerano?
:mbe:
Una carta di debito.
abellodenonna
05-06-2021, 15:58
L'assistenza Fastweb via Twitter fa ribrezzo; sembra un Bot.
Gli ho chiesto se accettano Carte di debito collegate ad un conto con Iban Italiano e continuano a dirmi che Fastweb accetta tutti i tipi di carte NON ricaricabili.
:fagiano:
lollapalooza
05-06-2021, 18:58
L’anno scorso ci ho litigato per 6-8 mesi per addebitare su IBAN Revolut, e non ci sono riuscito (nonostante una conciliazione vinta proprio per questo).
Quest’anno ci sto litigando da febbraio per addebitare sulla carta di debito Revolut (invece che sull’IBAN), e pare che neanche ci riescano, eppure quella carta funziona regolarmente per il pagamento manuale delle bollette.
Ho aperto una seconda conciliazione la settimana scorsa.
abellodenonna
06-06-2021, 01:06
Cosa t'ha comportato? Che t'hanno accollato la mancata domiciliazione o non t'hanno proprio attivato il contratto? A me devono richiamare perchè una volta dettogli della Postepay Evolution, i signorini hanno storto il naso dicendomi che avrei dovuto aprire un conto. Non so cosa sarebbe successo se non gli avessi detto dell'Evolution. Io ho 3 cause con 3 compagnie .Una chiusa,con un piccolo rimborso.
Nonostante ciò, non ho mai vista un'assistenza peggiore di quella di Fastweb.
:mbe:
lollapalooza
06-06-2021, 08:37
All’inizio usavo un conto italiano, quindi il contratto me lo hanno attivato.
Poi ho chiesto il passaggio su IBAN Revolut, e non la attivavano.
Ho aperto un reclamo, a cui non hanno risposto.
Ed allora ho fatto la conciliazione.
Mi hanno rimborsato qualcosa tipo 50 € e mi hanno assicurato che dal “prossimo mese” avrebbero proceduto con la domiciliazione.
Nonostante ciò, la domiciliazione non funzionava, e pagavo le bollette a mano dal sito Fastweb (con la carta di Revolut)
Dopo 5 o 6 mesi di tentativi di aggancio, ho rimesso l’IBAN italiano.
Ed a febbraio scorso ho chiesto di variare il metodo di pagamento ed addebitare sulla carta Revolut… da allora ancora non riescono a fare la variazione.
Ho fatto un reclamo, a cui non hanno risposto.
Ho fatto di nuovo la procedura di conciliazione.
abellodenonna
06-06-2021, 11:09
Ho letto dei problemi avuti con IBAN esteri; scandalosi. Io non sono più convinto di accendere un contratto con loro. L'assistenza su Facebook è nulla. Parli con un Bot che definire inutile è un eufemismo. L'assistenza via Twitter è umana MA ancora meno utile e più irritante di un Bot. Almeno via Twitter, Tim ti stava appresso :/
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
tubawaski
07-06-2021, 14:20
Ed N26 come la considerano?
:mbe:
Ho provato ad utilizzare il mio Iban N26 ma Fastweb si è rifiutato di utilizzarlo come metodo di pagamento. Hanno detto che non è compatibile.
Ho quindi provato ad utilizzare un IBAN irlandese, e una carta di credito della stessa banca irlandese, Fastweb non ha accettato nessuno di questi. Questo è un problema perché vivo in Italia ma non ho un conto bancario italiano (cosa che non farò a causa dei costi)
lucacali87
08-06-2021, 11:18
ciao, da circa 3 mesi ho fibra fastweb a casa (FFTH 1gb download e 200Mb upload) ma ho sempre LINEA (velocità di allineamento) oscurato nel mio fastgate. Vorrei capire da che velocità sono raggiunto ma non trovo nessuna voce. E' normale questo errore?
LuKe.Picci
08-06-2021, 12:27
Non so quanto sia normale ma qualsiasi cosa dica lì non conta. Se dicesse 1000 non è detto che tu abbia 1000 megabit, se dicesse 2500 non è detto che tu abbia 2,4gbit. Il numero che leggi lì (quando il router rileva una connessione di tipo FTTH) dipende dalla versione firmware.
lucacali87
08-06-2021, 15:18
ok, quindi solo con cavetto lan al fastgate? Pensavo si potesse almeno capire a che velocità sono abilitato
ok, quindi solo con cavetto lan al fastgate? Pensavo si potesse almeno capire a che velocità sono abilitato
Si vede dalla pagina "la mia linea" nell'area clienti fastweb.
Buondì, è da 3 settimane che aspetto l'attivazione della 2500/200 visto che lo switch nella mia scala non è alimentato (quello delle altre due scale si :muro: ), avete suggerimenti sul da farsi/a chi inveire contro/per quanto tempo mettersi l'anima in pace (FlashFiber responsabile).
Grazie ragazzi.
claudius77
14-06-2021, 10:20
posso dirti che purtroppo dalla loro incompetenza devi solo aspettare!
severance
14-06-2021, 18:55
Ciao ragazzi, di tanto in tanto chiedo: esperienze di upgrade a già clienti di upload da 200 a 300 mbit? Parlo di clienti flashfiber con 2500 di down
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, scrivo per un amico che sta riscontrando difficoltà a registrarsi.
Utente fastweb FTTH 1000/300
ho un problema con il mio pc. Improvvisamente, da ieri, il mio upload è letteralmente morto . Prima prendevo 300 mbit in upload (con cavo ethernet e wifi), ora 0,3Mb/s via ethernet e 15 in wifi.
Sullo stesso PC, se faccio partire una live di linux, non ho problemi, a testimonianza di come sembrerebbe trattarsi di Windows 10.
Se mi collego via wifi con vari telefoni o altri PC, ho 300 mbit pieni in upload.
In download non mi lamento, anche se sono passato da 850 mbit (via cavo ethernet) a 400 .
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Windows 10 versione 21H1 , 64 bit, scheda madre X570
Ribadisco che fino a 2 giorni fa era tutto ok , prendevo 850 dl / 300 up . Ora 400/0.2 in ethernet o 300/15 in wifi.
Ho provato inoltre da cmd ipconfig /release , /renew ma senza risultati, ho provato a disabilitare IPv6 dalle impostazioni di rete ma niente. Non riesco proprio a capire
lollapalooza
23-06-2021, 06:59
Sullo stesso PC, se faccio partire una live di linux, non ho problemi, a testimonianza di come sembrerebbe trattarsi di Windows 10.
Qui è OT
Ciao a tutti
Mi sono trasferito di Madrid a Roma per lavoro e ho affittato un appartamento. Quindi ho bisogno contratare internet, SIM, luce e gas.
Per internet e SIM ho pensato contratare Fastweb quindi ho alcune domande:
La mia copertura e buona (2.5Gb/s), quindi: Il servizio e buono? Quanto tempo ci vuole per l'installazione? e sul Fastweb mobile, ha buona copertura in Italia? The Nexxt router, ha wifi mesh? Ho un xiaomi ax3600 non so se posso creare una wifi mesh con entrambi routers.
Qualsiasi altra raccomandazione?
Scusi per una domada off-topic. In fastweb c'è una promocione per contratare internet gas e luce con Eni. Non so si Eni è una azienda economica o debo cercare qualche altro? se qualcuno potesse guidarmi grazie.
Scusi per il mio italiano.
Grazie mille
FulValBot
24-06-2021, 12:31
Ciao ragazzi, scrivo per un amico che sta riscontrando difficoltà a registrarsi.
Utente fastweb FTTH 1000/300
ho un problema con il mio pc. Improvvisamente, da ieri, il mio upload è letteralmente morto . Prima prendevo 300 mbit in upload (con cavo ethernet e wifi), ora 0,3Mb/s via ethernet e 15 in wifi.
Sullo stesso PC, se faccio partire una live di linux, non ho problemi, a testimonianza di come sembrerebbe trattarsi di Windows 10.
Se mi collego via wifi con vari telefoni o altri PC, ho 300 mbit pieni in upload.
In download non mi lamento, anche se sono passato da 850 mbit (via cavo ethernet) a 400 .
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Windows 10 versione 21H1 , 64 bit, scheda madre X570
Ribadisco che fino a 2 giorni fa era tutto ok , prendevo 850 dl / 300 up . Ora 400/0.2 in ethernet o 300/15 in wifi.
Ho provato inoltre da cmd ipconfig /release , /renew ma senza risultati, ho provato a disabilitare IPv6 dalle impostazioni di rete ma niente. Non riesco proprio a capire
Qual è l'ultima cosa installata ieri?
A me ha dato seri problemi Hamachi, che aveva modificato la config netsh (e lo ha fatto a chiunque lo stia usando...); la sua disinstallazione non basta, va manualmente rimessa a posto la config netsh
Finalmente faccio parte pure io del gruppo di "fibrati".
PING: 1
DOWN: 920
UP: 190
direi buono.
Sapete se verrò aggiornato alla 2.5 Gb prossimamente?
LuKe.Picci
04-07-2021, 11:34
Hai l'ont marchiato open fiber? Allora la risposta è no. Altrimenti sì.
Xdanidani81
05-07-2021, 13:42
Salve a tutti,da circa 2 settimane ho una connessione fastweb 1000/300.con open fiber .
Da quando è stata installata sono molto deluso dalla velocità in quanto con cavo Lan collegato al computer non supero i 200 di download idem in wi-FI con gli altri dispotivi( ipad,note 8..) in alcune fasce orarie la linea crolla a 40/50
Sentito fastweb per loro è tutto regolare quindi mi ritrovo una linea che mi va come la precedente una fttc tim.ditemi se posso fare qualcosa per migliorare la linea
Grazie in anticipo
Fai uno speedtest e metti i risultati
Xdanidani81
05-07-2021, 16:45
Speedtest da applicazione myfastweb
Server fastweb roma
Ping 21
Jitter 3
Download 182.7
Upload 285.8
Il tutto in Wifi con note 8
Considerate che in Lan con pc con scheda madre asus z170 pro gaming ottengo risultati peggiori
lollapalooza
05-07-2021, 17:35
Lo speedtest devi farlo tramite cavo LAN (magari attaccato direttamente al router, senza switch in mezzo). Usa un cavo cat 5E o superiore, e le porte devono essere porte Gbit.
E fallo da linea di comando, non da web.
FulValBot
05-07-2021, 21:29
Ma solo a me l'IPv6 rallenta mostruosamente la connessione?!?
Prima o poi arriverà il giorno in cui dovremo usare per forza solo quello, voglio vedere se andrà avani così a oltranza...
EliGabriRock44
05-07-2021, 21:39
Ma solo a me l'IPv6 rallenta mostruosamente la connessione?!?
Prima o poi arriverà il giorno in cui dovremo usare per forza solo quello, voglio vedere se andrà avani così a oltranza...
Probabilmente perché non c'è ancora nulla che lo supporta come dovrebbe. É comunque da parecchi anni che la situazione va avanti così quindi :D
Alancarter1
05-07-2021, 21:56
A me oggi hanno detto che per avere (per quel che serve) l’upgrade a 2,5, mi devo sostituire il fastgate perché è 1.0
lollapalooza
05-07-2021, 22:16
Tanto non cambia niente… il nuovo Fastgate ha le porte lan a 1 Gbps.
È solo marketing.
severance
06-07-2021, 02:21
Fermi tutti! Cliente fastweb da febbraio, upgradato a 2,5 gbit circa un mese e mezzo fa, da stasera upload a 300!
https://i.ibb.co/grmPzdM/20210706-031637.jpg (https://ibb.co/grmPzdM)
https://i.ibb.co/F3YYj47/20210706-031907.jpg (https://ibb.co/F3YYj47)
Buone notizie direi...
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
severance
06-07-2021, 08:28
Beato lui...:cry:Be se l han fatto a me vecchio cliente, man mano lo faranno un po a tutti
lollapalooza
06-07-2021, 08:40
Campa cavallo... è da più di un anno che io ho copertura OpenFiber, ma mi hanno lasciato fu FTTC. E di migrazione non ne vogliono neanche sentire parlare.
Alla faccia del "i vecchi clienti per noi sono come i nuovi clienti".
severance
06-07-2021, 10:04
Campa cavallo... è da più di un anno che io ho copertura OpenFiber, ma mi hanno lasciato fu FTTC. E di migrazione non ne vogliono neanche sentire parlare.
Alla faccia del "i vecchi clienti per noi sono come i nuovi clienti".Purtroppo la linea su openfiber è come se fosse in affitto, quindi controproducente per loro.
Io nel vecchio domicilio ero passato da ADSL, poi 100 mbit e infine ftth tutto gratis perché su flashfiber..
Purtroppo se gli conviene lo fanno, altrimenti l unica è disdetta e nuova sottoscrizione
lollapalooza
06-07-2021, 10:48
Purtroppo se gli conviene lo fanno, altrimenti l unica è disdetta e nuova sottoscrizione
Infatti è quello che mi hanno detto, ma non ho nessuna intenzione di farlo, visto che andrei a pagare di più (ho linea solo dati, ed adesso invece devo fare per forza anche la voce).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.