PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] DELL ultrasharp U2410


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

street
19-10-2009, 17:22
ahahhhahahaahaha allora siamo in due.

stò scaricando ora il basiccolor display... è qll giusto?.. sul sito ce ne son mille.. :D

ma secondo te è normale che quando calibravo con l'i1 match mi diceva di sparare il contrasto a 100 ed andava bene.. ma la luminosità dovevo spararla a 4?

ci sta: se domani mi arriva te lo dico.
la luminosità dovrebbe andare in base al valore di cd/m2 che gli hai dato, se è sui 100-110 forse ci sta

ctoks
19-10-2009, 22:50
stò calibrando il dell in questione con l'I1 d2... però per calibrare il contrasto e la luminosità come dice la sonda stò a 10/70 .... non è un po strano? ad occhio mi trovavo meglio con 25/50 ... sono in preset Srgb.


La mia esperienza con l'Eye Match ed i1d2 e' che -ignorando l'invito di regolare il contrasto a 100 e impostandolo ad un valore qualsiasi- il sw non mi chiedeva di variarlo piu' di tanto.
Le calibrazioni a me piu' confacenti le ho ottenute (preset sRGB) impostando contrasto 45 e luminosita' secondo il livello di bianco richiesto.

Sui crt il contrasto regolava la pendenza della curva del segnale (guadagno), impostando cosi' la differenza tra massimo bianco e minimo nero: era normale che fosse piu' alto possibile. La luminosita' regolava l'offset della curva del segnale, spostando di uguale quantita' il massimo bianco ed il minimo nero. I due controlli erano percio' indipendenti.

http://www.poynton.com/notes/brightness_and_contrast/

Sugli lcd la luminosita' dovrebbe essere collegata alla retroilluminazione, mentre il contrasto e' regolazione innaturale, ottenuta -sembra- modificando i valori della LUT del monitor, col rischio di introdurre effetto banding.

Qui un intervento che consiglia di non modificare il contrasto dal valore di default

http://www.freelists.org/post/argyllcms/Contrast-vs-Brightness-on-my-LCD-monitor-and-related-questions,6

85kimeruccio
20-10-2009, 00:39
infatti, alla fine sono giunto anche io alla medesima conclusione... ma grazie mille per la delucidazione generale e dei link.

ora sono passato a sperimentare un po anche Basic color... sembra un ottimo programma ma ha veramente tantissime features per il controllo generale e la calibrazione.. devo ancora capire come girare il tutto a mio favore.

cmq provando la calibrazione con il eye one match (adobe rgb lum 20 e contr 50) sono arrivato a media deltaE abbastanza bassa.


la luminosità mi sembra sempre troppo bassa dopo la rielaborazione del software.. ma molto probabilmente il mio occhio voleva gradi piu alti. ora sono a 140... 120 lo trovo insostenibilmente basso ora come ora.

street
20-10-2009, 08:32
infatti, alla fine sono giunto anche io alla medesima conclusione... ma grazie mille per la delucidazione generale e dei link.

ora sono passato a sperimentare un po anche Basic color... sembra un ottimo programma ma ha veramente tantissime features per il controllo generale e la calibrazione.. devo ancora capire come girare il tutto a mio favore.

cmq provando la calibrazione con il eye one match (adobe rgb lum 20 e contr 50) sono arrivato a media deltaE abbastanza bassa.


la luminosità mi sembra sempre troppo bassa dopo la rielaborazione del software.. ma molto probabilmente il mio occhio voleva gradi piu alti. ora sono a 140... 120 lo trovo insostenibilmente basso ora come ora.

considera che gli occhi si abituano molto, e non è una cosa strana considerare, all' inizio, brutto o strano il risultato di una calibrazione, finchè non c'è stato l' assestamento.
Ah, sicuramente lo sai, ma la calibrazione va fatta a monitor ben caldo (ctocks se non sbaglio consiglia 1 ora per l' ips)

85kimeruccio
20-10-2009, 14:43
considera che gli occhi si abituano molto, e non è una cosa strana considerare, all' inizio, brutto o strano il risultato di una calibrazione, finchè non c'è stato l' assestamento.
Ah, sicuramente lo sai, ma la calibrazione va fatta a monitor ben caldo (ctocks se non sbaglio consiglia 1 ora per l' ips)

yes yes.... ;)

Chicco#32
20-10-2009, 14:48
eccomi qui...veloce controllo del monitor...sembra tutto ok.... il famoso multicolor rosso/azzurro non lo vedo molto....al max posso azzardare un leggero bianco più caldo a sinistra e un po' più freddo a destra, ma vi assicuro che è veramente poco marcato....forse se non lo cercavo non me ne sarei neppure accorto...almeno non subito....sicuramente non lo cambio ora per questo....in caso con le prossime revisioni se migliorative ci farò un pensierino....certo...da un po' fastidio, soprattutto pensando al prezzo del monitor...mi vien da chiedere se provano un prodotto prima di metterlo in commercio....certo è che se in futuro lo cambiano nessun problema....

ovviamente il tutto considerando che non ho un occhio allenato da professionista e con profilo sRGB.....

ora non so come mettere le impostazioni....è tutto come dato dalla fabbrica....dove inizio? luminosità e contrasto? ora sono al 50 e 50...come consigliate di metterlo? HELP!!!



altra cosa, ma il menù non c'è? in Italiano?

come vedo luogo di fabbricazione?

come si apre il vano estraibile con il seriale (tag) e le informazioni e certificazioni del monitor?

paradox-d
20-10-2009, 16:59
eccomi qui...veloce controllo del monitor...sembra tutto ok.... il famoso multicolor rosso/azzurro non lo vedo molto....al max posso azzardare un leggero bianco più caldo a sinistra e un po' più freddo a destra, ma vi assicuro che è veramente poco marcato....forse se non lo cercavo non me ne sarei neppure accorto...almeno non subito....sicuramente non lo cambio ora per questo....in caso con le prossime revisioni se migliorative ci farò un pensierino....certo...da un po' fastidio, soprattutto pensando al prezzo del monitor...mi vien da chiedere se provano un prodotto prima di metterlo in commercio....certo è che se in futuro lo cambiano nessun problema....

ovviamente il tutto considerando che non ho un occhio allenato da professionista e con profilo sRGB.....


Concordo con te per le riflessioni sul monitor che ho già espresso in modo più "colorito" in post passati :D Il mio è partito oggi, avevo anche un pixel bruciato e sommando mi sembrava giusto tentare una sostituzione...


ora non so come mettere le impostazioni....è tutto come dato dalla fabbrica....dove inizio? luminosità e contrasto? ora sono al 50 e 50...come consigliate di metterlo? HELP!!!


A meno di ulteriori problemi, dovresti avere una resa decente con sRGB, luminosità intorno a 30 a seconda della tua necessità, contrasto 50.


altra cosa, ma il menù non c'è? in Italiano?


A quanto pare proprio no. Ma non è un problema...


come vedo luogo di fabbricazione?


Mi accodo alla richiesta.


come si apre il vano estraibile con il seriale (tag) e le informazioni e certificazioni del monitor?

Mi accodo alla richiesta :D

street
20-10-2009, 17:07
Mi accodo alla richiesta.



Mi accodo alla richiesta :D

basta tirare la linguetta dietro il lettore di schede

Chicco#32
20-10-2009, 18:00
basta tirare la linguetta dietro il lettore di schede

agosto 2009...repubblica ceca....

Grazie....

:D

paradox-d
20-10-2009, 22:16
agosto 2009...repubblica ceca....

Grazie....

:D

Ciò è bene? :D

ReMarco
21-10-2009, 07:42
Ciao, anche a me interessa il monitor, ma sono arrivato un po in ritardo, credo...è possibile aderire all'acquisto di massa o è già fatto tutto? C'è qualche altra opzione per avere uno sconto?
Scusatemi, ma essendo al lavoro non posso leggere tutto, ho letto diverse pagine, ma tutte proprio non riesco.
Grazie.

paradox-d
21-10-2009, 10:00
Ciao, anche a me interessa il monitor, ma sono arrivato un po in ritardo, credo...è possibile aderire all'acquisto di massa o è già fatto tutto? C'è qualche altra opzione per avere uno sconto?
Scusatemi, ma essendo al lavoro non posso leggere tutto, ho letto diverse pagine, ma tutte proprio non riesco.
Grazie.

E' già stato fatto tutto. Se telefoni a Dell e insisti un po' puoi arrivare sui 550 euro...che non è poi così malvagio come prezzo...

ReMarco
21-10-2009, 10:07
ok, vedo un po...ma non c'è nessun altro "ritardatario" come me?

Chicco#32
21-10-2009, 10:55
Ciò è bene? :D

no, è male...prima produzione....

mi sono fatto un'idea tutta mia....produzione di un notevole quantitativo per il lancio...prima dell'estate.....magazzini pieni di prodotti mal riusciti....

revisione 01 già pronta....

magazzini prima da svuotare....svuotano i magazzini e poi lanceranno la rev01.....

;)

io non lo sto usando in modo continuo...causa mancanza del pc a casa mia...al momento è poggiato a casa dei miei...devo dire che è un bel monitor...anzio...un notevole monitor....non amo la base quadrata, ma questo è gusto soggettivo, per il resto ottima resa anche nei videogiochi.....

solo che questo bianco=bianco a dx e bianco=bianco sporco a sx a lungo andare, pur non peggiorando con il tempo, infastidisce sempre più....

però ora non ha senso farselo già sostituire...il monitor tolto questo problema va alla grande....quindi aspetto pazientemente che risolvano il problema poi via di cambio....

Chicco#32
21-10-2009, 10:57
ok, vedo un po...ma non c'è nessun altro "ritardatario" come me?

qui non se ne può parlare....fai un gruppo yahoo per un ordine e pubblicizzalo in firma (chiedi però al mod se si può fare)...vedrai che almeno una decina di persone interessate le trovi....

;)

LacioDrom83
21-10-2009, 11:10
Ciao a tutti,
ieri è arrivato il terzo monitor... bè questo sembra essere ok finalmente... nessun pixel bruciato e nessun alone visibile... o per lomeno quasi impercettibile....ancora lo voglio testare per essere sicuro cmq la data di fabbricazione è ottobre...good!!!
Unica nota negativa si son dimenticati il cavo di alimentazione. :muro:



p.s. certo che avere 2 di questi monitor affiancati sulla scrivania è una goduria :D

paradox-d
21-10-2009, 11:13
Sarò telegrafico.

Arrivato in mattinata numero 1 monitor sostitutivo da Dell. Stop.

Tempo sostituzione numero 1 giorno, ciònondimeno i tempi rapidi di sostituzione sono a favore di Dell. Stop.

Visionato monitor in presenza del mio fornitore di fiducia con tecnico specializzato. Stop.

ASSENZA di color shift a parità di impostazioni monitor rispetto al mio precedente. Stop.

PRESENZA di numero 1 pixel bruciati, come il monitor precedente. Stop.

Tasto OSD principale mal funzionante. Stop.

Richiesto terzo monitor sostitutivo. Stop.

Si spera in qualche entità superiore affinchè il prossimo monitor sia quello giusto. Stop.

Consegna terzo monitor sostitutivo prevista per domani. Stop.

Ci siamo ridotti a sperare. Stop.

paradox-d
21-10-2009, 11:20
Quale dovrebbe essere la mandata migliore? Ma ottobre 2009 non dovrebbe essere la più recente di tutte ergo la migliore? Ah, ma ho riletto ora che il tuo era Agosto 2009. Quello che ho visionato questa mattina è Ottobre 2009.

no, è male...prima produzione....

mi sono fatto un'idea tutta mia....produzione di un notevole quantitativo per il lancio...prima dell'estate.....magazzini pieni di prodotti mal riusciti....

revisione 01 già pronta....

magazzini prima da svuotare....svuotano i magazzini e poi lanceranno la rev01.....

;)

io non lo sto usando in modo continuo...causa mancanza del pc a casa mia...al momento è poggiato a casa dei miei...devo dire che è un bel monitor...anzio...un notevole monitor....non amo la base quadrata, ma questo è gusto soggettivo, per il resto ottima resa anche nei videogiochi.....

solo che questo bianco=bianco a dx e bianco=bianco sporco a sx a lungo andare, pur non peggiorando con il tempo, infastidisce sempre più....

però ora non ha senso farselo già sostituire...il monitor tolto questo problema va alla grande....quindi aspetto pazientemente che risolvano il problema poi via di cambio....

FabryHw
21-10-2009, 13:06
no, è male...prima produzione....

mi sono fatto un'idea tutta mia....produzione di un notevole quantitativo per il lancio...prima dell'estate.....magazzini pieni di prodotti mal riusciti....

revisione 01 già pronta....


Beh il mio allora è peggio :D : Luglio 2009 (consegnato negli ultimi 5gg di settembre).

Cmq il monitor mi sembra perfetto.
Inizialmente NON andava il tasto menu (come se fosse spento il circuito) ma poi staccando la spina e riattaccandola (solo spegnendolo non cambiava nulla) è andato a posto.

Pixel bruciati non ne vedo.
Ho solo la sensazione di colori leggermente diversi sul lato destro.
Ma la percepisco solo con alcuni colori.
Esempio l'azzurrino di HwUpg mi sembra un po' più rosato (violaceo) sul lato destro, ma già se guardo uno schermo tutto bianco non noto grandi differenze tra lato sinistro e destro.

Chicco#32
21-10-2009, 13:23
Quale dovrebbe essere la mandata migliore? Ma ottobre 2009 non dovrebbe essere la più recente di tutte ergo la migliore? Ah, ma ho riletto ora che il tuo era Agosto 2009. Quello che ho visionato questa mattina è Ottobre 2009.

hehehe...ripeto, le mie sono supposizioni....

:)

supportate ora anche dall'esperienza di LacioDrom83...gli è arrivato un Ottobre e sembra ok...ora vediamo se la serie Ottobre continua ad andare bene....

:read:

cmq te dove lo hai visto quello di ottobre?

Chicco#32
21-10-2009, 13:24
Beh il mio allora è peggio :D : Luglio 2009 (consegnato negli ultimi 5gg di settembre).

Pixel bruciati non ne vedo.
Ho solo la sensazione di colori leggermente diversi sul lato destro.
Ma la percepisco solo con alcuni colori.
Esempio l'azzurrino di HwUpg mi sembra un po' più rosato (violaceo) sul lato destro, ma già se guardo uno schermo tutto bianco non noto grandi differenze tra lato sinistro e destro.

esatto...più o meno come il mio, quasi perfetto, ma non al 100%...il bianco sul lato dx è più bianco, il lato sx è più caldo...ma è veramente impercettibile come cosa....

paradox-d
21-10-2009, 15:10
E' il monitor in sostituzione che mi è arrivato stamani. Ottobre 2009. Come shift andava bene (non presentava shift effettivamente visibile) ma aveva un pixel bruciato e il tasto OSD principale non funzionava...c'è chi ha risolto per il tasto levando l'alimentazione. Ora vedo, domani arriva il terzo monitor, a quel punto sceglierò il meno peggio dei 3...

hehehe...ripeto, le mie sono supposizioni....

:)

supportate ora anche dall'esperienza di LacioDrom83...gli è arrivato un Ottobre e sembra ok...ora vediamo se la serie Ottobre continua ad andare bene....

:read:

cmq te dove lo hai visto quello di ottobre?

ReMarco
21-10-2009, 15:16
qui non se ne può parlare....fai un gruppo yahoo per un ordine e pubblicizzalo in firma (chiedi però al mod se si può fare)...vedrai che almeno una decina di persone interessate le trovi....

;)

Ho finito da poco di leggere tutte le pagine, mi scuso con i moderatori per aver citato il discorso "vietato", ma quando ho scritto non ero arrivato a leggere fino li....

Grazie.

LacioDrom83
21-10-2009, 15:17
hehehe...ripeto, le mie sono supposizioni....

:)

supportate ora anche dall'esperienza di LacioDrom83...gli è arrivato un Ottobre e sembra ok...ora vediamo se la serie Ottobre continua ad andare bene....

:read:

cmq te dove lo hai visto quello di ottobre?

anche quello di luglio andava bene... unico difetto 1 pixel bruciato... siccome sono anche pignolo l ho fatto sostituire... con uno di datato settembre ke è meglio che lo smontino :D ...e poi con uno di ottobre apparentemente buono perfetto!!!

Chicco#32
21-10-2009, 16:15
anche quello di luglio andava bene... unico difetto 1 pixel bruciato... siccome sono anche pignolo l ho fatto sostituire... con uno di datato settembre ke è meglio che lo smontino :D ...e poi con uno di ottobre apparentemente buono perfetto!!!

azz...e quello di settembre cosa aveva?

:confused:

ReMarco
21-10-2009, 16:53
Comunque mi pare che, rispetto ai monitor consegnati, la percentuale di insoddisfatti non sia altissima, credo.

paradox-d
21-10-2009, 16:57
Comunque mi pare che, rispetto ai monitor consegnati, la percentuale di insoddisfatti non sia altissima, credo.

No, pare di no anche se inizialmente mi sembrava il contrario. C'è qualcuno, come me, che sembra particolarmente sfortunato o, alternativamente, troppo pignolo. Credo (è solo una supposizione...) che molti lo abbiano tenuto anche con 1 pixel bruciato o con "troppo shift" non sapendo/credendo che magari poteva essere inferiore...ma è un mio pensiero...visto il primo monitor ed il secondo, certamente almeno lo shift può essere ridotto proprio al minimo...

ReMarco
21-10-2009, 17:06
Beh, dcredo che in caso di pixel spento sia doverosa la sostituzione, per il "troppo shift" non saprei, non riesco ancora a capire se è una caratteristica del pannello o un difetto di questo monitor...

paradox-d
21-10-2009, 17:13
Beh, dcredo che in caso di pixel spento sia doverosa la sostituzione, per il "troppo shift" non saprei, non riesco ancora a capire se è una caratteristica del pannello o un difetto di questo monitor...

Guarda, è appurato che sia un limite della tecnologia (vero ctoks? :D). A parte gli scherzi, è vero, la tecnologia IPS con pannelli a polliciaggio alto porta allo shift. Il problema è QUANTO ce n'è. Secondo quanto ho visto io coi due monitor arrivati lo dovresti notare SOLO su schermata completamente bianca, ma in utilizzo NON lo devi proprio notare. Il primo monitor mi portava sempre a puntare l'occhio sulle bande laterali, non erano dominanti azzurrio/rosa fortissime ma mi ci portavano. Al contrario, quello arrivato in sostituzione non aveva questa caratteristica. Su fondo bianco si notava leggermente (meno dell'altro!), in uso non si notava per niente. Secondo me deve essere così. Poi, è anche soggettivo.

ciao!

Chicco#32
21-10-2009, 17:26
No, pare di no anche se inizialmente mi sembrava il contrario. C'è qualcuno, come me, che sembra particolarmente sfortunato o, alternativamente, troppo pignolo. Credo (è solo una supposizione...) che molti lo abbiano tenuto anche con 1 pixel bruciato o con "troppo shift" non sapendo/credendo che magari poteva essere inferiore...ma è un mio pensiero...visto il primo monitor ed il secondo, certamente almeno lo shift può essere ridotto proprio al minimo...

io credo che in molti (compreso me) preferiscono aspettare un prodotto più maturo prima di procedere alla sostituzione....

;)

Chicco#32
21-10-2009, 17:29
Guarda, è appurato che sia un limite della tecnologia (vero ctoks? :D). A parte gli scherzi, è vero, la tecnologia IPS con pannelli a polliciaggio alto porta allo shift. Il problema è QUANTO ce n'è. Secondo quanto ho visto io coi due monitor arrivati lo dovresti notare SOLO su schermata completamente bianca, ma in utilizzo NON lo devi proprio notare. Il primo monitor mi portava sempre a puntare l'occhio sulle bande laterali, non erano dominanti azzurrio/rosa fortissime ma mi ci portavano. Al contrario, quello arrivato in sostituzione non aveva questa caratteristica. Su fondo bianco si notava leggermente (meno dell'altro!), in uso non si notava per niente. Secondo me deve essere così. Poi, è anche soggettivo.

ciao!

cioè, te avevi due bande nette verticali? una a dx e una a sx?

il mio no...tende a sfumare da sx verso dx con un caldo del bianco discendente......lo noto un poco anche su questo furum....

paradox-d
21-10-2009, 17:32
cioè, te avevi due bande nette verticali? una a dx e una a sx?

il mio no...tende a sfumare da sx verso dx con un caldo del bianco discendente......lo noto un poco anche su questo furum....

no, non erano proprio nette ma le notavo anche dopo ore di utilizzo e mi davano fastidio :D:muro: :muro: :D

AlKa105
21-10-2009, 17:48
revisione 01 già pronta....

magazzini prima da svuotare....svuotano i magazzini e poi lanceranno la rev01.....


Questo lo pensi o ne sei a conoscenza?

Ale

Chicco#32
21-10-2009, 19:42
Questo lo pensi o ne sei a conoscenza?

Ale

ho detto e ribadisco che è una MIA supposizione....non ne ho le prove....basata sul nulla insomma....ma solo dall'osservare tutta la storia....considera che sul forum DELL qualcuno ha detto che la nuova rev dovrebbe uscire prima di natale e ai Clienti Americani dovrebbe essere sostituita in automatico la Rev 00 con la Rev 01....cmq ancora nulla di ufficiale....

paradox-d
21-10-2009, 20:13
ho detto e ribadisco che è una MIA supposizione....non ne ho le prove....basata sul nulla insomma....ma solo dall'osservare tutta la storia....considera che sul forum DELL qualcuno ha detto che la nuova rev dovrebbe uscire prima di natale e ai Clienti Americani dovrebbe essere sostituita in automatico la Rev 00 con la Rev 01....cmq ancora nulla di ufficiale....

Ma la Dell fa un monitor, lo fa pagare X e poi sostituisce il monitor a tutti con un monitor nuovo? 2x1 su tutta la linea? Ma dell ha intenzione di durare o di chiudere entro i prossimi mesi? :D

Chicco#32
21-10-2009, 20:19
Ma la Dell fa un monitor, lo fa pagare X e poi sostituisce il monitor a tutti con un monitor nuovo? 2x1 su tutta la linea? Ma dell ha intenzione di durare o di chiudere entro i prossimi mesi? :D

infatti mi chiedo sempre più spesso quanto costano alla produzione questi monitor...secondo me quasi nulla...sul sito americano ci sono clienti che stanno alla 7ma sostituzione....

:doh:

ReMarco
21-10-2009, 20:20
Probabilmente lo cambiano a loro e lo rifilano a noi :eek:

paradox-d
21-10-2009, 20:22
Probabilmente lo cambiano a loro e lo rifilano a noi :eek:

Bravo ReMarco concordo! Come dicevo in un mio post precedente: a pensar male si fa peccato ma difficilmente si sbaglia!

Chicco#32
21-10-2009, 20:29
Probabilmente lo cambiano a loro e lo rifilano a noi :eek:

non credo...il mio sembrava nuovo di fabbrica...c'erano si 2/3 ditate sul display, ma sembravano quelle di chi lo ha incartato....

:mbe:

giuliop
21-10-2009, 20:30
Bravo ReMarco concordo! Come dicevo in un mio post precedente: a pensar male si fa peccato ma difficilmente si sbaglia!

Stai dimenticando che non è un'azienda italiana :D

giuliop
21-10-2009, 20:32
non credo...il mio sembrava nuovo di fabbrica...c'erano si 2/3 ditate sul display, ma sembravano quelle di chi lo ha incartato....

:mbe:

Chi lo "incarta" di solito porta i guanti, altrimenti sai quante ditate ci sarebbero su tutti i prodotti nuovi...

ReMarco
21-10-2009, 20:40
non è che voglio pensare male, ma alle volte, come si dice, ci si prova...
premetto che non so nulla a riguardo, ma per una recente esperienza:
a giugno mi hanno regalato un samsung T220, nuovo, collegandolo con cavo DVI non si accendeva, lo potevo usare solo con cavo VGA, chiamata l'assistenza, mi hanno fissato la data per il ritiro, tantè il corriere è arrivato con un altro monitor "refurbisherd" proponendomelo, nonostante avessi domandato la riparazione del mio, poi il corriere si è preso il mio e me lo ha riportato dopo pochi gg perfettamente funzionante (un elogio a Samsung).
Questo per dire, che secondo me ogni tanto ci provano...ecco tutto!

paradox-d
21-10-2009, 20:58
Chi lo "incarta" di solito porta i guanti, altrimenti sai quante ditate ci sarebbero su tutti i prodotti nuovi...

TANAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!:p :D :D

Chicco#32
22-10-2009, 08:03
Chi lo "incarta" di solito porta i guanti, altrimenti sai quante ditate ci sarebbero su tutti i prodotti nuovi...

mmm.... :mbe:

magari i guanti erano sporchi?

:mc:

dita nel naso????

:D

cmq sono certo che era nuovo....o hanno assunto una persona per l'impacchettamento perfetto dei riciclati.... :oink:

mtofa
22-10-2009, 08:08
ho detto e ribadisco che è una MIA supposizione....non ne ho le prove....basata sul nulla insomma....ma solo dall'osservare tutta la storia....considera che sul forum DELL qualcuno ha detto che la nuova rev dovrebbe uscire prima di natale e ai Clienti Americani dovrebbe essere sostituita in automatico la Rev 00 con la Rev 01....cmq ancora nulla di ufficiale....

In questi casi la nuova revisione potrebbe avere anche un pannello di tecnologia diversa rispetto alla prima.

Spindulo
22-10-2009, 09:04
Leggo sempre dal forum americano che i problemi di cui molti di questi monitor sono affetti sono riconducibili alle catene di montaggio Cecoslovacca e Inglese, pare che quelli dalle catene americane non presentino grossi problemi. Pare anche che i monitor con data di produzione Ottobre siano privi di pink/green tint ma sono ancora pochi quelli in circolazione.
Inoltre il tecnico chiedeva espressamente di segnalare ogni problema, solo così la Dell potrà avere una visione più chiara e globale della situzione e potrà eventualmente avviare una causa di sostituzione verso LG su tutto il lotto di pannelli che presentano problemi.

Chicco#32
22-10-2009, 09:24
Leggo sempre dal forum americano che i problemi di cui molti di questi monitor sono affetti sono riconducibili alle catene di montaggio Cecoslovacca e Inglese, pare che quelli dalle catene americane non presentino grossi problemi. Pare anche che i monitor con data di produzione Ottobre siano privi di pink/green tint ma sono ancora pochi quelli in circolazione.
Inoltre il tecnico chiedeva espressamente di segnalare ogni problema, solo così la Dell potrà avere una visione più chiara e globale della situzione e potrà eventualmente avviare una causa di sostituzione verso LG su tutto il lotto di pannelli che presentano problemi.

mi puoi passare il link del post in questione?

quindi te dici che comunque è il caso di chiamare l'assistenza e far presente la cosa? poi con calma chiedere successivamente la sostituzione quando avranno fra le mani i nuovi pannelli?

Spindulo
22-10-2009, 11:35
mi puoi passare il link del post in questione?

quindi te dici che comunque è il caso di chiamare l'assistenza e far presente la cosa? poi con calma chiedere successivamente la sostituzione quando avranno fra le mani i nuovi pannelli?

Si, maggiori saranno le segnalazioni e prima verrà presa coscienza del problema. Dell non adotta la politica del controllo qualità in fabbrica (evidentemente preferisce spendere soldi per cambiare piuttosto che avere qualcuno che verifichi il buon funzionamento). Far presente che il difetto c'è ed è reale sensibilizza sia la Dell e sia tutela noi consumatori.

Il link è questo forum ufficiale Dell (http://en.community.dell.com/forums/p/19297120/19562193.aspx#19562193)

paradox-d
22-10-2009, 11:50
E' proprio questo quello che io non capisco. Dovrebbe costargli di più le sostituzioni che una verifica in produzione. Voglio dire: rilasciano un foglio di verifica della calibrazione? si! Ok, NON fanno la calibrazione, ma a detta loro la verificano. Cosa gli costa verificare anche i bad pixel quando fanno la verifica di calibrazione? Mi viene da pensare che questo famigerato test di calibrazione sia "fasullo" o "a campione", così com'è già stato segnalato. Altrimenti cosa gli costerebbe verificare i pixel? Per non parlare del fatto che posso anche "preferire" le sostituzioni al controllo in fabbrica, ma devono considerare che il cliente, però, si stufa anche! Nel senso che io apprezzo il fatto che Dell sia al terzo monitor di cambio (doveva arrivare stamani e non è arrivato, vabbè...), però sono alquanto innervosito dalla cosa. Avrei di gran lunga preferito che fosse stato controllato il primo monitor inviatomi. E poi, i corrieri per i vari cambi non li pagano? Vabbè, costo da poco, però intanto...bho...

Si, maggiori saranno le segnalazioni e prima verrà presa coscienza del problema. Dell non adotta la politica del controllo qualità in fabbrica (evidentemente preferisce spendere soldi per cambiare piuttosto che avere qualcuno che verifichi il buon funzionamento). Far presente che il difetto c'è ed è reale sensibilizza sia la Dell e sia tutela noi consumatori.

Il link è questo forum ufficiale Dell (http://en.community.dell.com/forums/p/19297120/19562193.aspx#19562193)

ellerix
22-10-2009, 12:24
Ehm.... l'acquisto e' gia' finito, vero??:doh:

Beh, se qualcuno avesse cambiato idea e non lo volesse piu'.... faccia un fischio!!

grazie!

street
22-10-2009, 14:29
E' proprio questo quello che io non capisco. Dovrebbe costargli di più le sostituzioni che una verifica in produzione. Voglio dire: rilasciano un foglio di verifica della calibrazione? si! Ok, NON fanno la calibrazione, ma a detta loro la verificano. Cosa gli costa verificare anche i bad pixel quando fanno la verifica di calibrazione? Mi viene da pensare che questo famigerato test di calibrazione sia "fasullo" o "a campione", così com'è già stato segnalato. Altrimenti cosa gli costerebbe verificare i pixel? Per non parlare del fatto che posso anche "preferire" le sostituzioni al controllo in fabbrica, ma devono considerare che il cliente, però, si stufa anche! Nel senso che io apprezzo il fatto che Dell sia al terzo monitor di cambio (doveva arrivare stamani e non è arrivato, vabbè...), però sono alquanto innervosito dalla cosa. Avrei di gran lunga preferito che fosse stato controllato il primo monitor inviatomi. E poi, i corrieri per i vari cambi non li pagano? Vabbè, costo da poco, però intanto...bho...

non proprio: una verifica la fanno. la calibrazione è quasi sicuramente a campione.
è però probabile che la verifica venga fatta a monitor semi-smontato (che fai, sennò, ci lavori e poi magari lo cestini perchè non dentro la tolleranza?)
Magari la fabbrica ceca ha problemi nel successivo assembraggio...

i corrieri (lavoro in un' industria e mi occupo tra le altre cose anche dei rapporti coi fornitori, compresa la logistica) costano molto meno di quanto pensi, credo che coi loro volumi una spedizione sia sotto i 7-8 euro, che vuol dire forse 20 minuti di lavoro di un tecnico che dovrebbe controllarti per filo e per segno un monitor... alla fin fine, gli costa probabilmente di più il tecnico che 2 o 3 sostituzioni ;)

paradox-d
22-10-2009, 14:34
Chissà che combinano in repubblica ceca :D

Ma si, senza dubbio costa di meno la sostituzione però SOLO in termini monetari puri, perchè in termini di soddisfazione del cliente costerebbe meno una certezza sul prodotto che arriva...Si che poi le altre case saranno anche peggio, quindi, perchè preoccuparsi :D

non proprio: una verifica la fanno. la calibrazione è quasi sicuramente a campione.
è però probabile che la verifica venga fatta a monitor semi-smontato (che fai, sennò, ci lavori e poi magari lo cestini perchè non dentro la tolleranza?)
Magari la fabbrica ceca ha problemi nel successivo assembraggio...

i corrieri (lavoro in un' industria e mi occupo tra le altre cose anche dei rapporti coi fornitori, compresa la logistica) costano molto meno di quanto pensi, credo che coi loro volumi una spedizione sia sotto i 7-8 euro, che vuol dire forse 20 minuti di lavoro di un tecnico che dovrebbe controllarti per filo e per segno un monitor... alla fin fine, gli costa probabilmente di più il tecnico che 2 o 3 sostituzioni ;)

street
22-10-2009, 14:36
ah, aggiungo una cosa.
qualcuno tempo fa aveva chiesto se lo spyder poteva calibrare questo monitor.
Ora so la risposta.
Lo spyder2, NO.

mi è arrivato oggi l' eye-one display2 e ho fatto una comparativa, lo spyderDUE non riesce a calibrare coprendo tutto il gamut, si perde in questo monitor una bella parte dei rossi, e anche blu e verde stanno fuori riferimento.

non avendo lo spyder3, non so dirvi se per quello è diverso - forse si.

lucas975z
22-10-2009, 17:29
preso in inghilterra ;) non vedo l'ora che arrivi e din non pentirmene

Spindulo
22-10-2009, 18:27
preso in inghilterra ;) non vedo l'ora che arrivi e din non pentirmene

Non te ne pentirai, è un ottimo monitor, offre caratteristiche che sono impossibili da avere a quel prezzo. Soffre di difetti di gioventù ma spero che le successive revisioni vengano sistemati.

MarkL
22-10-2009, 18:49
ah, aggiungo una cosa.
qualcuno tempo fa aveva chiesto se lo spyder poteva calibrare questo monitor.
Ora so la risposta.
Lo spyder2, NO.

mi è arrivato oggi l' eye-one display2 e ho fatto una comparativa, lo spyderDUE non riesce a calibrare coprendo tutto il gamut, si perde in questo monitor una bella parte dei rossi, e anche blu e verde stanno fuori riferimento.

non avendo lo spyder3, non so dirvi se per quello è diverso - forse si.

ti chiedo la cortesia di postare i tuo icm in modalita' in preset game creati con l' eye-one display2???? mi piacerebbe vedere come vengono i colori!!!! gli altri icm postati non mi soddisfavano.... tendevano troppo al blu

street
22-10-2009, 18:53
in game? hmm posso anche farlo, ma sono sicuramente meno precisi, quindi da prender con le pinze, comunque quando ho 10 minuti lo faccio e te li uppo.

MarkL
22-10-2009, 19:15
in game? hmm posso anche farlo, ma sono sicuramente meno precisi, quindi da prender con le pinze, comunque quando ho 10 minuti lo faccio e te li uppo.

grazie 1000

lucas975z
22-10-2009, 20:43
Non te ne pentirai, è un ottimo monitor, offre caratteristiche che sono impossibili da avere a quel prezzo. Soffre di difetti di gioventù ma spero che le successive revisioni vengano sistemati.

che intendi per difetti di gioventu? mi conveniva aspettare l'uscita di un nuovo modello? io lo ho pagato in uk 477euro comprensivo di ss

paradox-d
22-10-2009, 20:46
Ottimo prezzo ma spero per te che tu non abbia bisogno di sostituzione e, eventualmente, che tale sostituzione passi dall'Italia se no dal UK rischi di attendere tempi un po' troppo dilatati. Buona fortuna!

ciao!

che intendi per difetti di gioventu? mi conveniva aspettare l'uscita di un nuovo modello? io lo ho pagato in uk 477euro comprensivo di ss

lucas975z
23-10-2009, 09:04
Ottimo prezzo ma spero per te che tu non abbia bisogno di sostituzione e, eventualmente, che tale sostituzione passi dall'Italia se no dal UK rischi di attendere tempi un po' troppo dilatati. Buona fortuna!

ciao!

mi auguro di no anche se il commerciante mi ha piu volte sottolineato che il prrodotto acquistato nel regno unito gode di garanzia dell europea

Chicco#32
23-10-2009, 10:10
mi auguro di no anche se il commerciante mi ha piu volte sottolineato che il prrodotto acquistato nel regno unito gode di garanzia dell europea

si, lo dovrebbero cambiare anche in Italia....

;)

paradox-d
23-10-2009, 11:42
Ciao

Volevo sapere se qualcuno era a conoscenza delle migliorie che dovrebbero apportare con la Rev01? C'è una miglioria sulla linea produttiva o han cambiato proprio alcune componenti?

Chicco#32
23-10-2009, 12:07
Ciao

Volevo sapere se qualcuno era a conoscenza delle migliorie che dovrebbero apportare con la Rev01? C'è una miglioria sulla linea produttiva o han cambiato proprio alcune componenti?

è un po' presto per dirlo....ancora non esiste la Rev.01

:D

cmq secondo me c'è ben poco da cambiare su questo monitor...c'è solo da mettere apposto il problema dell'uniformità del bianco....fatto questo lo giudico perfetto....e visto che quelli fabbricati ad ottobre sembrano già ok, non so proprio cosa altro potrebbero cambiare.....

io forse provo a telefonare la prox settimana...devo solo essere certo che i nuovi invii siano di ottobre.... :read:

85kimeruccio
23-10-2009, 15:47
infatti anche io stò aspettando dei feedback dalla gente prima di tentare la sostituzione.

:: Marco ::
23-10-2009, 23:03
quando tento di impostare la risoluzione (standard) 1920x1200 diventa tutto nero :cry: la mia radeon 4850 la supporta

ho installato sia i catalyst che i driver del display, ho provato sia con collegamento vga che dvi ed è la stessa cosa :muro:

:help:

ombranera
24-10-2009, 01:52
è un po' presto per dirlo....ancora non esiste la Rev.01

:D

cmq secondo me c'è ben poco da cambiare su questo monitor...c'è solo da mettere apposto il problema dell'uniformità del bianco....fatto questo lo giudico perfetto....e visto che quelli fabbricati ad ottobre sembrano già ok, non so proprio cosa altro potrebbero cambiare.....

io forse provo a telefonare la prox settimana...devo solo essere certo che i nuovi invii siano di ottobre.... :read:

io invece mi son "fottuto" solo il card reader non legge più SD o MMC, e dato che non è influente alla resa del monitor, aspetterò proprio la 01 per farmelo cambiare (incrocio le dita per il prossimo delta E...):)

flash.pc
24-10-2009, 10:08
Ho notato come il test 21 (Gradient fill) dell'Eizo Monitor Test produca, soprattuto nelle tonalità più scure, delle transizioni tutt'altro che uniformi, con delle fastidiose strisce verticali. E' una cosa normale?
Qualcun altro lo ha notato?

paradox-d
24-10-2009, 11:26
Ho notato come il test 21 (Gradient fill) dell'Eizo Monitor Test produca, soprattuto nelle tonalità più scure, delle transizioni tutt'altro che uniformi, con delle fastidiose strisce verticali. E' una cosa normale?
Qualcun altro lo ha notato?

Nel mio attuale si notano leggermente i passaggi di gradiente, ma comunque poco...se è così marcato come dici qualcosa probabilmente non quadra...

flash.pc
24-10-2009, 11:53
Proverò a fare delle foto in modo da tentare un confronto.

ctoks
24-10-2009, 19:30
Ho notato come il test 21 (Gradient fill) dell'Eizo Monitor Test produca, soprattuto nelle tonalità più scure, delle transizioni tutt'altro che uniformi, con delle fastidiose strisce verticali. E' una cosa normale?
Qualcun altro lo ha notato?

Coi preset sRGB ed aRGB la visione di linee di transizione verticali e' effetto del dithering.

Coi preset standard e custom la visione di -lievi- linee di transizione verticali e' normale (anzi, vuol dire che non hai bisogno dell'oculista :) )

La luminosita' percepita dall'occhio non e' funzione lineare dell'intensita' luminosa. Il sistema visivo umano tende a sovrapercepire e sottopercepire la luminosita' proprio attorno al contorno di due zone di differente intensita' (effetto Mach bands http://en.wikipedia.org/wiki/Mach_bands).
In piu', regioni di pari intensita' sono percepite con intensita' differente secondo l'intensita' della regione vicina (contrasto simultaneo http://en.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_contrast).

Guardando il test 21 su un signor monitor come l'u2410 (in grado di far vedere la differenza anche di un solo livello di luminanza) l'occhio percepira' delle lievi linee verticali per la combinazione:
- immagine del gradiente costituita da 256 rettangoli (di larghezza 7 pixel) con 256 valori di luminanza crescenti da 0 a 255
- effetto Mach bands tra ogni linea di separazione
- contrasto simultaneo (il rettangolo di luminanza (n) e' disposto tra due rettangoli di luminanza (n-1) ed (n+1) )

Su un monitor mediocre, per limiti del pannello e dell'elettronica, non si riescono a distinguere tutti i 256 rettangoli con luminanza diversa ed i contorni verticali di separazione sono ben piu' evidenti (accentuati per giunta dalle caratteristiche del sistema visivo descritte sopra), generando il cosidetto effetto banding.

Per limitare al massimo gli effetti del sistema visivo umano i monitor medicali sono progettati con 10-12 bit di dinamica del segnale attraverso algoritmi di dithering e diffusione dell'errore.

flash.pc
25-10-2009, 10:03
Ti ringrazio per la spiegazione, ma c'è una cosa che non mi torna...
Un monitor di qualità non dovrebbe mostrare alcuna striscia verticale e le transizioni dovrebbero essere continue ed uniformi. Del resto lo scopo di quel test non è di evidenziare i 256 rettangoli, ma di mostrare l'uniformità delle transizioni: "Passing betwen colors must be fluent without any stripes"!

L'effetto è comune a tutti i preset e non c'é modo di attenuarlo:
http://img41.imageshack.us/img41/3515/dscn1912f.jpg

Non ho molta esperienza con gli LCD, ma il confronto con un CRT è impietoso da questo punto di vista!

Pinco Pallino #1
25-10-2009, 11:18
Non ho molta esperienza con gli LCD, ma il confronto con un CRT è impietoso da questo punto di vista!

Hai già controllato le regolazioni?
In particolare contrasto, temperatura colore, eventuale accentuazione del contrasto.
Se il contrasto è settato all'impostazione di fabbrica (off in pratica), la temperatura è quella nativa del pannello e non c'è accentuazione del contrasto dinamico...
Non ci dovrebbero essere problemi di banding.
Altrimenti si direbbe che lo hanno calibrato a cavolo.

P.S.
Dimenticavo anche la regolazione della luminosità.
Se il monitor scurisce l'immagine sotto la soglia minima di funzionamento delle lampade, interviene sulla LUT.
Perciò, intanto che fai le prove, sarebbe meglio aumentare la luminosità sopra al 50%.
(giusto per sicurezza)

P.P.S.
Tra parentesi sto usando un 23'' E-IPS (versione economica del tuo pannello) e la riproduzione della scala dei grigi è impeccabile.

flash.pc
25-10-2009, 12:56
L'effetto persiste indipendentemente dal preset e dalle regolazioni, anche dopo la calibrazione. Non c'è modo di eliminarlo.

Chicco#32
25-10-2009, 13:55
L'effetto persiste indipendentemente dal preset e dalle regolazioni, anche dopo la calibrazione. Non c'è modo di eliminarlo.

riesci ad impostare un'immagine di riferimento?

flash.pc
25-10-2009, 14:19
Non capisco.. Cosa intendi per impostare un'immagine di riferimento?
L'immagine di riferimento è data dal test 21 (Gradient fill) dell'Eizo Monitor Test e, almeno in teoria, dovrebbe essere priva di strisce verticali. I possessori confermano la presenza di tale effetto?

paradox-d
25-10-2009, 14:31
Non capisco.. Cosa intendi per impostare un'immagine di riferimento?
L'immagine di riferimento è data dal test 21 (Gradient fill) dell'Eizo Monitor Test e, almeno in teoria, dovrebbe essere priva di strisce verticali. I possessori confermano la presenza di tale effetto?

Io sul mio attuale noto un leggero banding ma niente di trascendentale. Sul vecchio sostituito era più marcato. In settimana mi arriva il terzo sostitutivo e ti dirò com'è su quello! Tanto ormai si è capito che questi pannelli hanno una varianza qualitativa mostruosa tanto che due U2410 possono apparire come due monitor completamente diversi!!! Brutta cosa da parte di Dell, sostituirà finchè non ne manda uno buono!

Pinco Pallino #1
25-10-2009, 14:41
Scusa ma in questa schermata di test le tonalità sono omogenee o si notano degli appiattimenti?
http://www.colorsimulator.com/gradent_gray_scale_test_pattern.htm

Puoi dire in quale delle 24 schermate del test Eizo si nota il problema?
Il test io l'ho scaricato da qui:
http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html

flash.pc
25-10-2009, 15:07
Test 21

Ho notato come il test 21 (Gradient fill) dell'Eizo Monitor Test produca, soprattuto nelle tonalità più scure, delle transizioni tutt'altro che uniformi, con delle fastidiose strisce verticali. E' una cosa normale?
Qualcun altro lo ha notato?

Pinco Pallino #1
25-10-2009, 15:22
Test 21
Sorry, non avevo letto.
Se hai realmente un problema di banding non è accettabile su un monitor di questo livello.
Inutile deduzione... :)


P.S.
Dico una roba immonda ma...
Hai controllato che la scheda grafica sia settata a 24-bit colore?
E anche che non ci siano correzioni via software driver su luminosità e contrasto.

Chicco#32
25-10-2009, 15:31
Non capisco.. Cosa intendi per impostare un'immagine di riferimento?
L'immagine di riferimento è data dal test 21 (Gradient fill) dell'Eizo Monitor Test e, almeno in teoria, dovrebbe essere priva di strisce verticali. I possessori confermano la presenza di tale effetto?

è che non ho il monitor sotto mano e volevo vedere il tuo risultato per poi provare con il mio e darti una risposta...

fa nulla...

quando arrivo a casa provo il test 21...

:D

flash.pc
25-10-2009, 15:43
L'immagine che ho postato poco fa è relativa al test 21: c'è un po' troppo rumore, ma le strisce si distinguono abbastanza chiaramente.

Per Pinco Pallino #1: Si si.. ho controllato tutto il controllabile :muro:

Pinco Pallino #1
25-10-2009, 16:26
Per Pinco Pallino #1: Si si.. ho controllato tutto il controllabile :muro:
Compresa la prova su un altro PC?
Prima di mandarlo in assistenza...

flash.pc
25-10-2009, 18:46
No, questo no: ho un solo PC a disposizione.
Comunque non credo dipenda dal PC.

street
25-10-2009, 20:22
Coi preset sRGB ed aRGB la visione di linee di transizione verticali e' effetto del dithering.

Coi preset standard e custom la visione di -lievi- linee di transizione verticali e' normale (anzi, vuol dire che non hai bisogno dell'oculista :) )

La luminosita' percepita dall'occhio non e' funzione lineare dell'intensita' luminosa. Il sistema visivo umano tende a sovrapercepire e sottopercepire la luminosita' proprio attorno al contorno di due zone di differente intensita' (effetto Mach bands http://en.wikipedia.org/wiki/Mach_bands).
In piu', regioni di pari intensita' sono percepite con intensita' differente secondo l'intensita' della regione vicina (contrasto simultaneo http://en.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_contrast).

Guardando il test 21 su un signor monitor come l'u2410 (in grado di far vedere la differenza anche di un solo livello di luminanza) l'occhio percepira' delle lievi linee verticali per la combinazione:
- immagine del gradiente costituita da 256 rettangoli (di larghezza 7 pixel) con 256 valori di luminanza crescenti da 0 a 255
- effetto Mach bands tra ogni linea di separazione
- contrasto simultaneo (il rettangolo di luminanza (n) e' disposto tra due rettangoli di luminanza (n-1) ed (n+1) )

Su un monitor mediocre, per limiti del pannello e dell'elettronica, non si riescono a distinguere tutti i 256 rettangoli con luminanza diversa ed i contorni verticali di separazione sono ben piu' evidenti (accentuati per giunta dalle caratteristiche del sistema visivo descritte sopra), generando il cosidetto effetto banding.

Per limitare al massimo gli effetti del sistema visivo umano i monitor medicali sono progettati con 10-12 bit di dinamica del segnale attraverso algoritmi di dithering e diffusione dell'errore.

volevo chiederti due cose approfittando delle tue conoscende :stordita: :
è arrivato l' eye1. ho fatto una calibrazione con parametri 0 luminosità 100 contrasto. Il deltaE medio è di 0,47, il massimo è sotto l' 1, nero a 0,14 e bianco sui 130 cd/m2. Come curva del gamma ho scelto l' L*.

la cosa particolare è che se vado in questa pagina http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php leggo fino alla patch2 (cioè, la 1 e la 2 sono tutte nere, ma già la 3 si distingue). Teoricamente sembrerebbe ottima come cosa. Sbaglio qualcosa? Che ne pensi?

2) se volessi fare una sorta di recensione, è giusta come idea fare una foto allo schermo con accanto un colorchecker e valutare le differenze? Teoricamente il risultato della calibrazione dovrebbe corrispondere il più possibile al colorchecker, ho ho capito male io? Altrimenti quale altro metodo potrei usare? Stampare in laboratorio un file come quello che viene usato per far vedere il prima-dopo e mettere la stampa accanto al video?

flash.pc2
25-10-2009, 20:34
Street puoi fare una verifica del comportamento nel test 21 dell'Eizo monitor test? Vorrei capire se è un effetto "normale" o un problema del mio monitor.

Grazie in anticipo.

Pinco Pallino #1
25-10-2009, 21:49
Street puoi fare una verifica del comportamento nel test 21 dell'Eizo monitor test? Vorrei capire se è un effetto "normale" o un problema del mio monitor.
Come "normale"? :confused:
Il banding è un problema noto degli LCD mal calibrati.
Che facciano uso del dithering o meno.
E poi il pannello H-IPS il dithering lo sfrutta per ottenere il colore a 10-bit.
La palette ad 8-bit è reale.

ctoks
26-10-2009, 02:01
Ti ringrazio per la spiegazione, ma c'è una cosa che non mi torna...
Un monitor di qualità non dovrebbe mostrare alcuna striscia verticale e le transizioni dovrebbero essere continue ed uniformi. Del resto lo scopo di quel test non è di evidenziare i 256 rettangoli, ma di mostrare l'uniformità delle transizioni: "Passing betwen colors must be fluent without any stripes"!

L'effetto è comune a tutti i preset e non c'é modo di attenuarlo:

Non ho molta esperienza con gli LCD, ma il confronto con un CRT è impietoso da questo punto di vista!

Il CRT e' un dispositivo analogico: rispetto ad un buon lcd e' impietosamente impreciso nella resa dei contorni e della dinamica del segnale. Poi che a qualche occhio possa risultare piu' gradevole il segnale passabassato (spazialmente e nell'intensita') del CRT e' tutt'altro discorso.

Ovviamente parlo del mio pannello (tu potresti averne uno difettoso, la foto purtroppo non e' di grande aiuto). Il test 21 e' composto da rettangoli piuttosto larghi (7 pixel) con 256 livelli di luminanza crescenti: un qualsiasi ottimo monitor (con rapporto di contrasto 600) te li fa distinguere ad uno ad uno. In piu' si aggiungono i fenomeni visuali dell'occhio (per rettangoli cosi' grandi e' effetto chevreul e non effetto mach bands) che accentuano la visione dei contorni. Dai un'occhiata alle figure del sito sotto: tutto quello che vedrai sara' solo effetto (illusione?) della tua vista.

http://perceptualstuff.org/chevreul.html

E poi, perdona, nel test 20 un ottimo monitor ti deve permettere di distinguere il rettangolo dallo sfondo (che differiscono di 1 solo livello di luminanza) e nel test 21 non ti deve far distinguere i 256 livelli di luminanza?

La vera interpretazione del test 21 e' che un monitor mediocre non riuscira' a mostrare tutti i 256 rettangoli ma, per esempio, solo 80 (perche' ne fara' collassare a gruppi di 3), con grossi ed evidenti salti di luminanza tra i rettangoloni adiacenti.

ctoks
26-10-2009, 03:08
volevo chiederti due cose approfittando delle tue conoscende :stordita: :
è arrivato l' eye1. ho fatto una calibrazione con parametri 0 luminosità 100 contrasto. Il deltaE medio è di 0,47, il massimo è sotto l' 1, nero a 0,14 e bianco sui 130 cd/m2. Come curva del gamma ho scelto l' L*.

la cosa particolare è che se vado in questa pagina http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php leggo fino alla patch2 (cioè, la 1 e la 2 sono tutte nere, ma già la 3 si distingue). Teoricamente sembrerebbe ottima come cosa. Sbaglio qualcosa? Che ne pensi?

2) se volessi fare una sorta di recensione, è giusta come idea fare una foto allo schermo con accanto un colorchecker e valutare le differenze? Teoricamente il risultato della calibrazione dovrebbe corrispondere il più possibile al colorchecker, ho ho capito male io? Altrimenti quale altro metodo potrei usare? Stampare in laboratorio un file come quello che viene usato per far vedere il prima-dopo e mettere la stampa accanto al video?



1) Siamo alla ricerca della massima prestazione numerica? :D
Io ho luminosita' 10, contrasto 45, bianco 110 cd/m2, nero 0.16 cd/m2, gamma 2.2 e distinguo bene la patch2. Un rapporto di contrasto alto (928 del tuo settings contro i 687 del mio) non agevola la visione del nero in presenza di patch bianche (stai chiedendo al tuo occhio di fare miracoli coprendo salti dinamici cosi' elevati :) ). Prova qualche impostazione piu' rilassata spostando poco il contrasto dai valori di default (diciamo 40-60).

2) Il sensore della tua fotocamera catturerebbe:
-monitor: l'immagine a video del colorchecker come visto sotto d65 (se questo e' il bianco che hai impostato per la calibrazione del monitor).
-colochecker: il colorchecker come visto sotto l'illuminante di scena (prodotto dello spettro dell'illuminante di scena per il fattore di radianza spettrale delle patch del colorchecker)

Dovresti eliminare l'incognita dell'illuminate di scena mettendo il colorchecker in un viewing booth con illuminante noto e calibrare/profilare il monitor per quell'illuminante (tipicamente D50). Che poi e' quel che fanno i fotografi per verificare che la stampa sia riuscita fedele all'immagine ritoccata a monitor.

http://www.nativedigital.co.uk/shop/section.php/95/1/viewing-booths

Ciao

ps: vedo se mi viene in mente qualche soluzione piu' semplice

street
26-10-2009, 08:02
1) Siamo alla ricerca della massima prestazione numerica? :D
Io ho luminosita' 10, contrasto 45, bianco 110 cd/m2, nero 0.16 cd/m2, gamma 2.2 e distinguo bene la patch2. Un rapporto di contrasto alto (928 del tuo settings contro i 687 del mio) non agevola la visione del nero in presenza di patch bianche (stai chiedendo al tuo occhio di fare miracoli coprendo salti dinamici cosi' elevati :) ). Prova qualche impostazione piu' rilassata spostando poco il contrasto dai valori di default (diciamo 40-60).


No, sono alla ricerca di un' immagine a modo, non del dato analitico, appunto per quello chiedevo.
tu quale sw usi attualmente?



2) Il sensore della tua fotocamera catturerebbe:
-monitor: l'immagine a video del colorchecker come visto sotto d65 (se questo e' il bianco che hai impostato per la calibrazione del monitor).
-colochecker: il colorchecker come visto sotto l'illuminante di scena (prodotto dello spettro dell'illuminante di scena per il fattore di radianza spettrale delle patch del colorchecker)

Dovresti eliminare l'incognita dell'illuminate di scena mettendo il colorchecker in un viewing booth con illuminante noto e calibrare/profilare il monitor per quell'illuminante (tipicamente D50). Che poi e' quel che fanno i fotografi per verificare che la stampa sia riuscita fedele all'immagine ritoccata a monitor.

http://www.nativedigital.co.uk/shop/section.php/95/1/viewing-booths

Ciao

ps: vedo se mi viene in mente qualche soluzione piu' semplice

e, domanda, grazie alla misura della luce dell' eye-one potrei conoscere la temperatura della luce che batte sul colorchecker. fatto questo, tramite raw, potrei portarla a 6500 senza grossi problemi, no?
oppure, normalizzare entrambe (la foto al checker e quella al monitor) prendendo il bianco sul medesimo grigio.

L' idea era: una volta avute le foto, prendo col contagocce i valori su ckecker e su monitor degli stessi quadrati e vedo quale delle calibrazioni più si avvicina al riferimento.
alla fine, se il checker è accanto al monitor, anche il monitor è influenzato dalla luce che lo colpisce, no?
Oppure magari riesco ad esser fortunato e mi trovo una temperatura sui 6500 :asd: - che poi, a luce ambiente dovrebbe avvicinarsi, no?

Se comunque ti viene in mente una soluzione più semplice, meglio ancora!

Pinco Pallino #1
26-10-2009, 08:40
La vera interpretazione del test 21 e' che un monitor mediocre non riuscira' a mostrare tutti i 256 rettangoli ma, per esempio, solo 80 (perche' ne fara' collassare a gruppi di 3), con grossi ed evidenti salti di luminanza tra i rettangoloni adiacenti.
Ma passando dalla teoria alla pratica...
Tu conosci un LCD in commercio che mostra le sfumature a gruppi di 3?
Io personalmente non ne conosco.
Adesso che hanno perfezionato il dithering temporale (Hi-FRC) persino un TN da 80 Euro si può comportare dignitosamente.
Che dopo la resa colore viene vanificata dall'angolo di visione è un altro paio di maniche...

Quello che può accadere è lo schiacciamento delle sfumature scure e/o di quelle chiare.
Una volta nei pannelli TN era fisiologico.
Oppure si presentano dei "raggruppamenti" che però non hanno necessariamente una ripetizione schematica o una simmetria.

Rimane che il "banding" è un problema.
Vedi qui:
http://www.lagom.nl/lcd-test/gradient.php#gradient-h.png

L'esempio che mostrano è volutamente esagerato ma rende l'idea.
http://www.lagom.nl/lcd-test/img/gradient-h-banding-dith.png


P.S.
A me Firefox 3.5 non visualizza correttamente l'immagine di test.
Si vedono delle discontinuità nelle sfumature che mi hanno fatto pigliare un colpo. :)
La devo visualizzare con IE8 oppure scaricarla su disco.

twitox
26-10-2009, 08:48
Ciao Street,
stavo mediatando di passare al dell ma sento che nel black level non distingui la 1 e la 2 mentre io con il mio molto approssimativo 2253bw vedo anche la 1.
Preoccupante. Come fai a distinguere i dettagli in foto con una certa uniformità luminosa.

flash.pc2
26-10-2009, 09:07
Il mio problema non è di riuscire a distinguere i 256 livelli, ma di avere delle strisce verticali con spaziatura anche non uniforme. Qualcuno può postare delle immagini di questo benedetto test 21 in modo da tentare un confronto?

Grazie

ctoks
26-10-2009, 09:10
No, sono alla ricerca di un' immagine a modo, non del dato analitico, appunto per quello chiedevo.
tu quale sw usi attualmente?

e, domanda, grazie alla misura della luce dell' eye-one potrei conoscere la temperatura della luce che batte sul colorchecker. fatto questo, tramite raw, potrei portarla a 6500 senza grossi problemi, no?
oppure, normalizzare entrambe (la foto al checker e quella al monitor) prendendo il bianco sul medesimo grigio.

L' idea era: una volta avute le foto, prendo col contagocce i valori su ckecker e su monitor degli stessi quadrati e vedo quale delle calibrazioni più si avvicina al riferimento.
alla fine, se il checker è accanto al monitor, anche il monitor è influenzato dalla luce che lo colpisce, no?
Oppure magari riesco ad esser fortunato e mi trovo una temperatura sui 6500 :asd: - che poi, a luce ambiente dovrebbe avvicinarsi, no?


Il monitor e' un dispositivo emissivo, non riflessivo, risentira' poco della luce ambiente. Quindi dopo aver acquisito una foto raw sotto un illuminante non noto (supponiamo A) con inquadratura contemporanea del colorchecker e del monitor che visualizza l'immagine di un colorchecker, possiamo calcolare con qualche sw (LightRoom, Camera Raw, quello del checker) la trasformazione matematica da applicare al colorchecker fisico per vederelo come sotto D65. Pero' l'applicazione della trasformazione anche alla porzione di immagine che contiene il monitor falsera' i colori di quest'ultimo, mostrando i 2 colorchecker con colori differenti.

La soluzione migliore e' misurare la temperatura di colore della luce ambiente e scattare quando ottieni cromaticita' simili a quelle del D65.

http://en.wikipedia.org/wiki/D65

Al momento uso i1match e argyllcms. Di quest'ultimo pero' sto indagando la costruzione della LUT attorno al punto di nero: dalle curve e dal thread sotto mi aspetto un offset sull'asse input e non output (a meno che la LUT non funzioni con lettura inversa)

http://www.freelists.org/post/argyllcms/Xorg-video-card-lookup-tables-tone-response-curves-etc

ctoks
26-10-2009, 09:17
Il mio problema non è di riuscire a distinguere i 256 livelli, ma di avere delle strisce verticali con spaziatura anche non uniforme. Qualcuno può postare delle immagini di questo benedetto test 21 in modo da tentare un confronto?

Grazie

Quello che descrivi non e' un comportamento normale.

Se lo riscontri anche per il preset "standard" c'e' ovviamente qualche problema.

Dal menu del monitor fai un reset delle impostazioni di colore, metti luminosita' e contrasto a 50, imposta il preset "standard", scarica questo sw e fai un reset della LUT della scheda grafica

http://www.xrite.com/product_overview.aspx?ID=788&Action=support&SoftwareID=546

Ciao

ctoks
26-10-2009, 09:27
Quello che può accadere è lo schiacciamento delle sfumature scure e/o di quelle chiare.
Una volta nei pannelli TN era fisiologico.
Oppure si presentano dei "raggruppamenti" che però non hanno necessariamente una ripetizione schematica o una simmetria.

Rimane che il "banding" è un problema.
Vedi qui:
http://www.lagom.nl/lcd-test/gradient.php#gradient-h.png

L'esempio che mostrano è volutamente esagerato ma rende l'idea.


P.S.
A me Firefox 3.5 non visualizza correttamente l'immagine di test.
Si vedono delle discontinuità nelle sfumature che mi hanno fatto pigliare un colpo. :)
La devo visualizzare con IE8 oppure scaricarla su disco.

Devi utilizzare la versione del sito che mostra le immagini senza profilo colore

http://www.lagom.nl/lcd-test/all_noprofile.php#gradient

altrimenti il motore colorimetrico di FF 3.5 fa collassare i livelli di luminanza creando l'effetto banding!!!

Capiamoci: o gli lcd (anche i TN da 80 euro) mostrano egregiamente i gradienti, o per gli lcd il banding e' un problema. Io propendo piu' per la prima versione, soprattutto se si usa un monitor come il nostro che ha gia' nativamente un gamma molto vicino a 2.2 (le modifiche apportate alla LUT dai sw di calibrazione sono veramente minime). Pero' un occhio allenato e sano nell'immagine di lagom vede lievi linee di discontinuita' verticali in posizione non fissa (e' piu' una percezione di linee verticali, non so se mi spiego) per effetto mach bands. Sul test 21 dell'Eizo si vedono bene i rettangoli (molto piu' larghi e quindi con angolo superiore alla soglia di 2' che differenzia i due effetti)) per effetto chevreul

street
26-10-2009, 09:37
Il monitor e' un dispositivo emissivo, non riflessivo, risentira' poco della luce ambiente. Quindi dopo aver acquisito una foto raw sotto un illuminante non noto (supponiamo A) con inquadratura contemporanea del colorchecker e del monitor che visualizza l'immagine di un colorchecker, possiamo calcolare con qualche sw (LightRoom, Camera Raw, quello del checker) la trasformazione matematica da applicare al colorchecker fisico per vederelo come sotto D65. Pero' l'applicazione della trasformazione anche alla porzione di immagine che contiene il monitor falsera' i colori di quest'ultimo, mostrando i 2 colorchecker con colori differenti.

La soluzione migliore e' misurare la temperatura di colore della luce ambiente e scattare quando ottieni cromaticita' simili a quelle del D65.



devo vedere, forse ho un faretto da studio, con lampadina di quelle lunghe e fini, credo siano alogene? Forse forse, ricordo abbia una luce calda, quindi ci sta che sia intorno ai 6500.
Col flash invece di quanto la dovrei scaldare e come?

Pinco Pallino #1
26-10-2009, 10:23
Devi utilizzare la versione del sito che mostra le immagini senza profilo colore

http://www.lagom.nl/lcd-test/all_noprofile.php#gradient

altrimenti il motore colorimetrico di FF 3.5 fa collassare i livelli di luminanza creando l'effetto banding!!!
Ah! Infatti adesso è perfetto. :)
Grazie.

Capiamoci: o gli lcd (anche i TN da 80 euro) mostrano egregiamente i gradienti, o per gli lcd il banding e' un problema. Io propendo piu' per la prima versione, soprattutto se si usa un monitor come il nostro che ha gia' nativamente un gamma molto vicino a 2.2 (le modifiche apportate alla LUT dai sw di calibrazione sono veramente minime). Pero' un occhio allenato e sano nell'immagine di lagom vede lievi linee di discontinuita' verticali in posizione non fissa (e' piu' una percezione di linee verticali, non so se mi spiego) per effetto mach bands. Sul test 21 dell'Eizo si vedono bene i rettangoli (molto piu' larghi e quindi con angolo superiore alla soglia di 2' che differenzia i due effetti)) per effetto chevreul
Io sicuramente ragiono più terra-terra...
Avendo a portata di mano un 24'' S-PVA e un 23'' E-IPS vedo che le sfumature sono riprodotte in modo uniforme.
Se uno dice che su un monitor come l'U2410 le sfumature non sono lineari mi fa pensare immediatamente ad un problema vero e proprio.
Oppure ad un intervento "pesante" sulle regolazioni.

Spindulo
26-10-2009, 10:50
Il Dell migliora molto dopo un'accurata calibrazione. Anche io avevo problemi di banding. Dopo la calibrazione la sfumatura risulta morbida e uniforme.

paradox-d
26-10-2009, 11:33
Io gli square neri incomincio a distinguerli dal 5°/6°...evvabbè...sRGB standard...vediamo se migliora col prossimo :D Si che in ogni caso andrebbe calibrato....sigh...

street
26-10-2009, 11:43
Io gli square neri incomincio a distinguerli dal 5°/6°...evvabbè...sRGB standard...vediamo se migliora col prossimo :D Si che in ogni caso andrebbe calibrato....sigh...

beh, avevo letto di un eizo che si iniziava a vedere dalla seconda fila... molto dipende dal gamma usato nella calibrazione: se usi un gamma più lineare ne vedi di più, ad esempio, non basta quello per dire, da quel che credo, se è buono o meno uno schermo.
E sicuramente non ragionerei su quello per dire se un monitor è meglio o peggio.
Di qua la domanda che facevo a ctoks, che ho spiegato forse male: meglio un profilo che renda leggibili anche queste piccole sfumature o un profilo che le comprima leggermente?
già per esempio da quando mi dice (e se lo chiedo è perchè son meno ferrato di lui su queste risposte) è forse meglio avere un pò meno contrasto per notare bene i passaggi.
è anche una questione di occhio, perchè se la differenza tra una patch nera-nera e una appena meno nera è elevata, vuol dire che la seconda è poco reale: per assurdo, metti che la seconda fosse come la 255, bianca piena. tu le distingueresti benissimo, ma la seconda avrebbe una differenza di luminosità troppo elevata rispetto a quella attesa. ti torna?

paradox-d
26-10-2009, 12:01
Sisi, mi torna. Ma io alla fine sono un ignorante in fatto di monitor come si è ben visto :D Vado a sensazioni. Vero è, però, che il viraggio azzurrino e lo shift proprio non tornavano al mio occhio e questo monitor non presenta quei problemi. Il banding del test 21 è minimo ma per esempio il banding sul gradiente grigio è assente. Sugli square non so nemmeno io cosa pensare, mi fido di voi :D Avete fatto il white saturation test? Io non distinguo la scacchiera nel 253 e nel 254. A guardar bene forse solo nel 254 :D

beh, avevo letto di un eizo che si iniziava a vedere dalla seconda fila... molto dipende dal gamma usato nella calibrazione: se usi un gamma più lineare ne vedi di più, ad esempio, non basta quello per dire, da quel che credo, se è buono o meno uno schermo.
E sicuramente non ragionerei su quello per dire se un monitor è meglio o peggio.
Di qua la domanda che facevo a ctoks, che ho spiegato forse male: meglio un profilo che renda leggibili anche queste piccole sfumature o un profilo che le comprima leggermente?
già per esempio da quando mi dice (e se lo chiedo è perchè son meno ferrato di lui su queste risposte) è forse meglio avere un pò meno contrasto per notare bene i passaggi.
è anche una questione di occhio, perchè se la differenza tra una patch nera-nera e una appena meno nera è elevata, vuol dire che la seconda è poco reale: per assurdo, metti che la seconda fosse come la 255, bianca piena. tu le distingueresti benissimo, ma la seconda avrebbe una differenza di luminosità troppo elevata rispetto a quella attesa. ti torna?

street
26-10-2009, 14:08
quelle le distinguo tutte, ad esempio

figurehead74
26-10-2009, 17:46
se volessi fare una sorta di recensione, è giusta come idea fare una foto allo schermo con accanto un colorchecker e valutare le differenze? Teoricamente il risultato della calibrazione dovrebbe corrispondere il più possibile al colorchecker, ho ho capito male io? Altrimenti quale altro metodo potrei usare? Stampare in laboratorio un file come quello che viene usato per far vedere il prima-dopo e mettere la stampa accanto al video?

Ciao Street, sinceramente la tua idea di confrontare uno "strumento" ad emissione (monitor) con uno a riflessione (colorchecker) non mi sembra molto fruttuoso.
Innanzitutto bisognerebbe vedere come reagisce il sensore della fotocamera alle 2 differenti sorgenti, indipendentemente dalla fonte che andrai ad utilizzare per illuminere il colorchecker.
Poi per avere un risultato che sia colorimetricamente attendibile il RAW converter andrebbe profilato, perchè qualsiasi RAW converter introduce comunque una sua interpretazione colore.
A tal proposito consiglio di leggere il seguente articolo:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/047CalibDNG/CalibDNG.asp

Mentre con il colorchecker questa è una pratica possibile, con il monitor non credo proprio.
Infine, se proprio volessi fare un test giusto per toglierti lo sfizio il mio consiglio è il seguente:
1. Fai una foto al colorchecker come descritto in quell'articolo e profila la macchina in modo che possa fare una nuova foto al colorchecker che sia il più vicina possibile alla realtà.
2. Fai la foto al monitor in un ambiente completamente buio: calcola la temperatura colore del monitor con la macchina valutando il monitor tutto bianco, calcola l'esposizione da usare per la macchina mettendo uno sfondo uniforme grigio al 18% ed imposta una coppia tempo diaframma che abbia un tempo moderatamente lungo. Con questi valori impostati fotografi il colorchecker a monitor che avevi fotografato prima.
3. Confronta la foto fatta al colorchecker con quella fatta al monitor con il colorchecker visualizzato.

Può darsi che qualcosa salti fuori.

Un saluto
The Figurehead

mgeneration
26-10-2009, 20:01
ragazzi chiedo a voi che già lo avete ,, dovendo sostituire il mio hp 2408w ( problemi di riflessi mooolto fastidiosi ) a non cinsiderando il costo prendo questo monitor o il dell 2709w ?

l'uso è per giocare e la multimedialità ma a volte capita di dover lavorare con delle foto raw della mia niko d90 :)

OhiOhi
26-10-2009, 20:04
ragazzi chiedo a voi che già lo avete ,, dovendo sostituire il mio hp 2408w ( problemi di riflessi mooolto fastidiosi ) a non cinsiderando il costo prendo questo monitor o il dell 2709w ?

l'uso è per giocare e la multimedialità ma a volte capita di dover lavorare con delle foto raw della mia niko d90 :)

Beh son tre pollici in più...io guarderei al 90% quel fattore.Prima scegli i pollici e poi confronti i monitor,secondo me è la soluzione più facile.

Scusate...mi sono un pò perso con questa cosa dell'HDCP.Questo sistema di protezione in cosa consiste?
Se è implementato solo sul dvi significa che l'uscita hdmi non mi permette di vedere contenuti che usano questa protezione?Cosi tutti i film originali visti attraverso la play non si vedrebbero in hd?Mi sfugge qualcosa...

Edit:il dvi è migliore dell'hdmi per quanto riguarda la risoluzione ma non supporta l'audio.Quindi basterebbe collegare l'audio da un altra uscita,cosa che già volevo fare!

ctoks
26-10-2009, 20:36
Di qua la domanda che facevo a ctoks, che ho spiegato forse male: meglio un profilo che renda leggibili anche queste piccole sfumature o un profilo che le comprima leggermente?
già per esempio da quando mi dice (e se lo chiedo è perchè son meno ferrato di lui su queste risposte) è forse meglio avere un pò meno contrasto per notare bene i passaggi.
è anche una questione di occhio, perchè se la differenza tra una patch nera-nera e una appena meno nera è elevata, vuol dire che la seconda è poco reale: per assurdo, metti che la seconda fosse come la 255, bianca piena. tu le distingueresti benissimo, ma la seconda avrebbe una differenza di luminosità troppo elevata rispetto a quella attesa. ti torna?

La mia preferenza va per la tecnologia/calibrazione che mi faccia vedere tutti i dettagli.
La capacita' dinamica dell'occhio non e' infinita, da cui la mia netta preferenza per i pannelli IPS rispetto ai PVA. Quest'ultimi hanno nero profondissimo e rapporto di contrasto stellare, ma se poi il bianco mi acceca e perdo tutte le sfumature scure, risulta essere, per me, mera questione numerica.

Io percio' preferisco un bianco non troppo elevato (100-110 cd/m2) e diffido di un nero troppo profondo: sotto la luminosita' di 0.1-0.2 cd/m2 prende via via maggiore influenza la visione scotopica (monocromatica data dai recettori nervosi "bastoncelli") che quella fotopica (a colori data dai recettori "coni"): prova a impostare un bianco 255 250 250 ed un nero 5 0 0 e valuta in quale dei due casi e' piu' evidente la dominante rossa. ;)

ctoks
26-10-2009, 21:47
Ciao Street, sinceramente la tua idea di confrontare uno "strumento" ad emissione (monitor) con uno a riflessione (colorchecker) non mi sembra molto fruttuoso.

Se ho interpretato correttamente le sue intenzioni, Street vuole una foto che mostri che la sensazione di colore data dall'immagine del monitor calibrato e' quella che corrisponde alla realta' dell'oggetto. Il colorchecker e' usato non per calibrare o profilare alcunche', ma solo in quanto oggetto fisico con tanti colori differenti di cui si conoscono i valori CIELAB sotto illuminante D50 (e quindi tramite trasformazione di Bradford o von Kries si conoscono i valori sotto qualsiasi illuminante http://www.brucelindbloom.com/index.html?Eqn_ChromAdapt.html).

In questo caso basterebbe scattare la foto contemporaneamente a colorchecker e monitor che ne mostra una immagine, usando un flash elettronico che pare avere uno spettro molto simile al D65

"An electronic flash lamp produces light by electric discharge through a gas, usually xenon, which is contained in a chamber made of glass or quartz. The discharge spectrum of xenon contains a continuous part and a few spikes (spectral lines) in the infrared region. The spectral composition of the flash light is mainly dependent on the xenon discharge current density. The distribution of the continuous part of the spectrum is close to that of a daylight.
...
The overall shape of the distribution depends (weakly) on several operating parameters, such as the gas pressure and applied voltage, but it is, in general, similar to the daylight spectrum of a correlated temperature of about 6000 K."

Ingegnarsi per evitare riflessi sul monitor, tocca decisamente a Street :Prrr:



Innanzitutto bisognerebbe vedere come reagisce il sensore della fotocamera alle 2 differenti sorgenti, indipendentemente dalla fonte che andrai ad utilizzare per illuminere il colorchecker.

Qua concordo. Il segnale registrato dalla fotocamera sara':

- monitor: integrale nelle frequenze del prodotto tra: filtri R(lambda) G(lambda) B(lambda) del sensore e la luce arrivante da monitor

- colorchecker: integrale nelle frequenze del prodotto tra: filtri R(lambda) G(lambda) B(lambda) del sensore, il fattore di radianza spettrale delle patch del colorchecker e la luce di scena L(lambda)

Il segnale registrato dall'occhio sara' ottenuto usando le tre color matching function r(lambda) g(lambda) b(lambda).

Il sensore potrebbe benissimo registrare valori numerici differenti per sensazioni di colore che all'occhio appaiono uguali.

Poi se lo scopo e' mostrare la differenza di resa tra un monitor calibrato ed uno non calibrato credo che uno o piu' tentativi -Street- li possa ben fare. :Prrr:



Poi per avere un risultato che sia colorimetricamente attendibile il RAW converter andrebbe profilato, perchè qualsiasi RAW converter introduce comunque una sua interpretazione colore.
A tal proposito consiglio di leggere il seguente articolo:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/047CalibDNG/CalibDNG.asp

Mentre con il colorchecker questa è una pratica possibile, con il monitor non credo proprio.

Infine, se proprio volessi fare un test giusto per toglierti lo sfizio il mio consiglio è il seguente:
1. Fai una foto al colorchecker come descritto in quell'articolo e profila la macchina in modo che possa fare una nuova foto al colorchecker che sia il più vicina possibile alla realtà.
2. Fai la foto al monitor in un ambiente completamente buio: calcola la temperatura colore del monitor con la macchina valutando il monitor tutto bianco, calcola l'esposizione da usare per la macchina mettendo uno sfondo uniforme grigio al 18% ed imposta una coppia tempo diaframma che abbia un tempo moderatamente lungo. Con questi valori impostati fotografi il colorchecker a monitor che avevi fotografato prima.
3. Confronta la foto fatta al colorchecker con quella fatta al monitor con il colorchecker visualizzato.

Può darsi che qualcosa salti fuori.

Un saluto
The Figurehead

Qua mi sono perso... pero' puo' darsi che Street riesca a far saltar fuori qualcosa! :D

Sleepstream
26-10-2009, 21:51
Questo monitor vale per il suo pannello h-ips 200 euro in + rispetto al fratello 'minore' 2408wfp con pannello s-pva?

ctoks
26-10-2009, 22:01
Io sicuramente ragiono più terra-terra...
Avendo a portata di mano un 24'' S-PVA e un 23'' E-IPS vedo che le sfumature sono riprodotte in modo uniforme.
Se uno dice che su un monitor come l'U2410 le sfumature non sono lineari mi fa pensare immediatamente ad un problema vero e proprio.
Oppure ad un intervento "pesante" sulle regolazioni.

Non ho mai detto che le sfumature sull'U2410 non sono lineari, ma proprio l'esatto contrario: grazie alla buona precisione del gamma i rettangoli sull'U2410 -correttamente- si distinguono.
Se la non linearita' era invece riferita al caso di Flash.pc allora concordo con te: anch'io penso che il suo pannello abbia seri problemi o di regolazione o di fabbricazione.

Ragioniamo terra terra. Per il test 21 Eizo, sul 24" 1900x1200 hai rettangoli larghi 7.5 pixel, e sul 23", di almeno 1680x1040, hai rettangoli larghi 6.5 pixel. Non distingui i passaggi di luminanza tra un rettangolo e quello adiacente?

Fai una prova: vai sul test 21 Eizo e muovi lo slider per avere 128 rettangoli. Vediamo se anche cosi' i tuoi monitor non ti fanno avvertire cambi di luminanza: nel caso urge rottamazione :)

Ciao!

sergio952
26-10-2009, 22:20
salve a tutti
stavo leggendo questo 3D ma mi si stanno incrociando gli occhi e quindi chiedo: (più comodo e ferse qualche volenterosso mi da una mano).
Sono cliente Dell da anni: parecchi notebook, un paio di desk ed un monitor 2408 di 4 anni (garanzia di 3) che giovedì si è spento ... morto. Ho telefonato a Dell e mi hanno riposto che loro non riparano ma sostituiscono durante il periodo di garanzia, di provare presso qualche riparatore di TV. Fatto. Risposta: "lo butti" . Così farò ma non mi pare serio che la Dell non faccia aggiustare, a pagamento ovviamente, un loro prodotto a garanzia scaduta. Mi era costato circa 1000 € nel 2005.
Detto questo, visto che sono un co***ne, voglio ricomprare un dell e precisamente questo di cui si parla quì.
Mi sono perso ormai il gruppo di acquisto e credo quindi che lo dovrò pagare per intero.
Qualcuno sa/conosce qualche commerciale a cui potrei rivolgermi, almeno per ottenere uno sconto? Ho anche inviato una mail, neppure troppo incazzosa, ma non mi hanno neppure risposto.
O è meglio che cambi fornitore? Mi spiacerebbe perchè, a parte il monitor, l'assistenza è sempre stata perfetta.
Ringrazio per eventuali consigli.

figurehead74
26-10-2009, 22:31
Se ho interpretato correttamente le sue intenzioni, Street vuole una foto che mostri che la sensazione di colore data dall'immagine del monitor calibrato e' quella che corrisponde alla realta' dell'oggetto. Il colorchecker e' usato non per calibrare o profilare alcunche', ma solo in quanto oggetto fisico con tanti colori differenti di cui si conoscono i valori CIELAB sotto illuminante D50 (e quindi tramite trasformazione di Bradford o von Kries si conoscono i valori sotto qualsiasi illuminante http://www.brucelindbloom.com/index.html?Eqn_ChromAdapt.html).

In questo caso basterebbe scattare la foto contemporaneamente a colorchecker e monitor che ne mostra una immagine, usando un flash elettronico che pare avere uno spettro molto simile al D65

Qua concordo. Il segnale registrato dalla fotocamera sara':

- monitor: integrale nelle frequenze del prodotto tra: filtri R(lambda) G(lambda) B(lambda) del sensore e la luce arrivante da monitor

- colorchecker: integrale nelle frequenze del prodotto tra: filtri R(lambda) G(lambda) B(lambda) del sensore, il fattore di radianza spettrale delle patch del colorchecker e la luce di scena L(lambda)

Il segnale registrato dall'occhio sara' ottenuto usando le tre color matching function r(lambda) g(lambda) b(lambda).

Il sensore potrebbe benissimo registrare valori numerici differenti per sensazioni di colore che all'occhio appaiono uguali.

Poi se lo scopo e' mostrare la differenza di resa tra un monitor calibrato ed uno non calibrato credo che un tentativo -Street- lo possa ben fare. :Prrr:

Qua mi sono perso... pero' puo' darsi che salti fuori qualcosa! :D

Se interpreto bene anche io le intenzioni di Street il tentativo è quello di motrare praticamente che la calibrazione/profilazione del monitor riesca a renderlo più aderente alla realtà: che questo sia un dato di fatto penso sia fuori discussione e noto a tutti.
Il tentativo sarà quindi di dimostrare QUANTO il monitor diventa aderente alla realtà.
Ora, basta dare una scorsa veloce a quell'articolo per capire che una reflex digitale non è in grado di rappresentare in maniera fedele il colori di un colorchecker in condizioni standard, anche con una illuminazione tarata (non è necessario un flash, bastano delle lampadine a risparmio energetico con temperatura colore a 6500K, vengono via un tanto al chilo... 4 equidistanti orientate a 45° e via).
Del resto il comportamento del sensore di una macchina che fotografa un monitor è praticamente imprevedibile.
Dato che quindi la fotografia del colorchecker non è fedele ed attendibile e dato che la fotografia del monitor che rappresenta il colorchecker è ancora meno attendibile... dato che quindi ci troviamo in presenza di due quantificazioni non attendibili, come è possibile mostrare quel "QUANTO sono aderenti" che si va cercando?

Saluti
The Figurehead

ctoks
26-10-2009, 23:11
Se interpreto bene anche io le intenzioni di Street il tentativo è quello di motrare praticamente che la calibrazione/profilazione del monitor riesca a renderlo più aderente alla realtà: che questo sia un dato di fatto penso sia fuori discussione e noto a tutti.
Il tentativo sarà quindi di dimostrare QUANTO il monitor diventa aderente alla realtà.
Ora, basta dare una scorsa veloce a quell'articolo per capire che una reflex digitale non è in grado di rappresentare in maniera fedele il colori di un colorchecker in condizioni standard, anche con una illuminazione tarata (non è necessario un flash, bastano delle lampadine a risparmio energetico con temperatura colore a 6500K, vengono via un tanto al chilo... 4 equidistanti orientate a 45° e via).
Del resto il comportamento del sensore di una macchina che fotografa un monitor è praticamente imprevedibile.
Dato che quindi la fotografia del colorchecker non è fedele ed attendibile e dato che la fotografia del monitor che rappresenta il colorchecker è ancora meno attendibile... dato che quindi ci troviamo in presenza di due quantificazioni non attendibili, come è possibile mostrare quel "QUANTO sono aderenti" che si va cercando?

Saluti
The Figurehead

Solo Street sa a che target di pubblico mira la sua recensione.

Per verificare se le foto con monitor calibrato e non calibrato siano utili basta che Street le scatti e ne valuti i risultati in base al target di cui sopra.

E visto che entrambi siamo scettici sul risultato -se il target fosse "maniaci di colorimetria"- meglio consigliare a Street l'esperimento piu' semplice.

Curiosita': le lampade a risparmio energetico a luce calda hanno davvero uno spettro simil daylight? In quel caso ottimo consiglio, altrimenti credo che Street sia gia' dotato di flash elettronico.

Ciao

figurehead74
27-10-2009, 08:33
Curiosita': le lampade a risparmio energetico a luce calda hanno davvero uno spettro simil daylight? In quel caso ottimo consiglio, altrimenti credo che Street sia gia' dotato di flash elettronico.

Ciao

Credo che Street sappia bene il discorso dell'illuminazione per sensori digitali.
A beneficio di tutti possiamo dire che la luce flash è sicuramente tra le più indicate per la foto in digitale, e non solo per una questione di temperatura colore, ma proprio per la sua natura: essendo virtualmente istantanea (pochi millesimi di secondo) incide il meno possibile sul quel rumore di fondo che un sensore produce con esposizioni un pò più prolungate.
Il risultato è un effetto piuttosto "sharp" potremmo dire...
L'illuminazione continua costringe invece all'utilizzo di tempi di esposizione più prolungati con coseguente aumento del microrumore.
L'illuminazione ideale per i sensori digitali è quella della luce del sole, su cui sono tarati, ovvero 5600k (da questo punto di vista quella del flash risulta un pò più "fredda", come è facile rendersene conto).
Le lampade a risparmio energetico normalmente di trovano sui 4200k (luce un pò calda a cui il nostro occhio si abitua subito) o le daylight (o anche a volte coolwhite) da 6500k che danno una luce piuttosto "bianca".
A tal proposito conviene notare come un monitor con punto bianco a 6500k appaia inizialmente con una certa dominante "calda", mentre le lampadine alla stessa temperatura appaiano decisamente "fredde".

L'ideale sono gli illuminatori ad alta frequenza e a 5400k, quella degli Lupo tanto per dirne una...
http://www.lupo.it/ita/fotografia/illuminatori/starlight.php
Tutta la componentistica si trova anche nei negozi di materiale elettrico ben forniti, quindi chi è pratico di bricolage e ha qualche rudimento di elettrotecnica se li può tranquillamente costruire da solo (come ho fatto io...)

Cià
The Figurehead

street
27-10-2009, 08:42
allora, inizio dalla cosa veloce: sergio, mandami una mail (non un pm, che li ho pieni), posso provare a darti un paio di consigli su come contrattare al meglio con dell.

per lo scopo della recensione, è mettere a confronto diversi strumenti per la calibrazione in mio possesso o che posso farmi prestare. In particolare, lo spyder2, l' i1 display2, il colormunki, e vedere come questi 3 si comportano con i diversi schermi:

il dell u2410
il sony g220 di qualche anno fa (crt)
lo schermo del portatile hp (di bassa gamma)

soggettivamente, da quanto cerco di capire, avendo una stampa posso dire quello che l' occhio mi suggerisce esser più adatto a quello che è il mio campo di applicazione, cioè il ritocco fotografico.
Non dico più corretto, più fedele, più corrispondente, dico quello che SOGGETTIVAMENTE dà l' impressione di avere un'immagine più vicina a quello che è il fine ultimo, cioè la stampa in un lab.

Questo togliendo la parte impossibile, cioè la corrispondenza tra i gamut del video e della stampante, le carte etc. Però, tolto queste approssimazioni, quello che una volta messo su carta mi dia l' impressione di avere uno strumento di cui mi posso ragionevolmente fidare.

Ora, da un punto soggettivo può esser anche facile farsi un'idea. volevo però trovare uno strumento per non dico validare, ma avere un riscontro visibile sulla cosa, per questo ho pensato all' uso di un colorchecker.

La parte della calibrazione del sensore volendo potrei superarla: in questo viene in parte incontro sempre xrite con il colorcheker passport, mi profilo anche la camera in quella determinata situazione e via, dovrebbe essere relativamente corretta. Ovviamente raw.

Per il flash, si, ne ho uno ma l' impressione è che sia tutt' altro che a 6000 K o simile. Io propendo per i 5000.
Evitare o meglio limitare i riflessi potrebbe essere difficile ma non così impossibile, e lo è tanto quanto nell' uso di una lampadina. Probabilmente, usato di riflesso verso il soffitto ne soffre molto meno rispetto ad avere un lampadario acceso al centro della stanza.

street
27-10-2009, 08:52
Credo che Street sappia bene il discorso dell'illuminazione per sensori digitali.
A beneficio di tutti possiamo dire che la luce flash è sicuramente tra le più indicate per la foto in digitale, e non solo per una questione di temperatura colore, ma proprio per la sua natura: essendo virtualmente istantanea (pochi millesimi di secondo) incide il meno possibile sul quel rumore di fondo che un sensore produce con esposizioni un pò più prolungate.
Il risultato è un effetto piuttosto "sharp" potremmo dire...
L'illuminazione continua costringe invece all'utilizzo di tempi di esposizione più prolungati con coseguente aumento del microrumore.


Qua te le tiro io le orecchie: il flash ha una sensazione di nitidezza non per il microrumore, ma perchè dati i tempi di esposizione brevissimi anche se usi tempi di apertura dell' otturatore di secondi, avrai un' immagine che non è mossa.

dico esposizione qua non nell' accezione fotografica, ma intendendo "per quanto tempo il sensore viene esposto dalla luce".

ho molte foto dove con tempi vicini al secondo l' immagine è molto, come dici, sharp, per via dell' uso di un lampo flash per fermare soggetti animati (persone, gocce di sudore...)

viene poi molto usato in fotografia perchè è ovviamente più malleabile della luce diurna.

figurehead74
27-10-2009, 09:08
per lo scopo della recensione, è mettere a confronto diversi strumenti per la calibrazione in mio possesso o che posso farmi prestare. In particolare, lo spyder2, l' i1 display2, il colormunki, e vedere come questi 3 si comportano con i diversi schermi:

il dell u2410
il sony g220 di qualche anno fa (crt)
lo schermo del portatile hp (di bassa gamma)

soggettivamente, da quanto cerco di capire, avendo una stampa posso dire quello che l' occhio mi suggerisce esser più adatto a quello che è il mio campo di applicazione, cioè il ritocco fotografico.
Non dico più corretto, più fedele, più corrispondente, dico quello che SOGGETTIVAMENTE dà l' impressione di avere un'immagine più vicina a quello che è il fine ultimo, cioè la stampa in un lab.

Questo togliendo la parte impossibile, cioè la corrispondenza tra i gamut del video e della stampante, le carte etc. Però, tolto queste approssimazioni, quello che una volta messo su carta mi dia l' impressione di avere uno strumento di cui mi posso ragionevolmente fidare.

Ciao Street, io penso che l'analisi dell'hardware che hai a disposizione è una cosa fondamentale perchè di permette di definire i limiti di ogni periferica (vogliamo chiamarlo, in senso lato, il "gamut").
Detto questo la corrispondenza tra l'immagine visualizzata e quella stampata è, compatibilmente con i limiti tecnici che ben sottolineavi, solo una questione di profili.
Se riesci a profilare il tuo sistema, ma soprattutto anche il sistema del minilab che ti realizza le stampe, allora va bene, ma se poi chi ti stampa fa a fatti suoi, allora rompendo un anello della catena non avrai i risultati sperati.


Ora, da un punto soggettivo può esser anche facile farsi un'idea. volevo però trovare uno strumento per non dico validare, ma avere un riscontro visibile sulla cosa, per questo ho pensato all' uso di un colorchecker.

La parte della calibrazione del sensore volendo potrei superarla: in questo viene in parte incontro sempre xrite con il colorcheker passport, mi profilo anche la camera in quella determinata situazione e via, dovrebbe essere relativamente corretta. Ovviamente raw.

Ok... il passport è un buon strumento per profilare il sistema macchina/raw converter... chiaramente devi realizzare il duplice sistema di illuminazione che è richiesto per la profilatura... e da questo punto di vista secondo me le lampade a risparmio energetico di 2 temp colore differenti possono andar bene.

Per il flash, si, ne ho uno ma l' impressione è che sia tutt' altro che a 6000 K o simile. Io propendo per i 5000.
Evitare o meglio limitare i riflessi potrebbe essere difficile ma non così impossibile, e lo è tanto quanto nell' uso di una lampadina. Probabilmente, usato di riflesso verso il soffitto ne soffre molto meno rispetto ad avere un lampadario acceso al centro della stanza.

Tieni presente che un flash riflesso dal soffitto tenderà a variare la temp. colore in funzione della vernice e dell'eventuale presenza di oggetti colorati nei dintorni. Ogni altro sistema di diffuzione della luce potrebbe provocare lo stesso effetto.
Io proverei a giocare solo sugli angoli di inclinazione delle sorgenti luminose.

Ciao
The Figurehead

figurehead74
27-10-2009, 09:20
Qua te le tiro io le orecchie: il flash ha una sensazione di nitidezza non per il microrumore, ma perchè dati i tempi di esposizione brevissimi anche se usi tempi di apertura dell' otturatore di secondi, avrai un' immagine che non è mossa.

dico esposizione qua non nell' accezione fotografica, ma intendendo "per quanto tempo il sensore viene esposto dalla luce".

ho molte foto dove con tempi vicini al secondo l'immagine è molto, come dici, sharp, per via dell' uso di un lampo flash per fermare soggetti animati (persone, gocce di sudore...)

viene poi molto usato in fotografia perchè è ovviamente più malleabile della luce diurna.

Non sono molto d'accordo con te...
Non è "solo" una questione di mosso: io scatto in luce continua, su cavalletto più che stabile, con sollevamento specchio e cavetto flessibile in sala di posa con illuminatori tarati, ma le immagini non sono "sharp" come con il flash... ma va bene così.
Lavoro a diaframmi molto chiusi, sorgenti luminose lontane, e necessiterei di tanta, forse troppa potenza flash. Gli illuminatori in continua invece hanno una superfice radiante molto più ampia del flash, che andrebbero invece diffusi con un bank, e questo mi permette una illuminazione più omogenea su soggetti più estesi. E poi posso vedere direttamente che fa la luce sul soggetto in illuminazione continua.
Se tieni aperto l'otturatore ma non c'è luce se non i millisecondi del flash, l'incidenza del rumore di fondo è estremamente ridotta.
Un secondo di luce continua satura leggermente i recettori del sensore e toglie via quell'effetto "sharp".

Questo ovviamente imho.

Cià
The Figurehead

street
27-10-2009, 09:29
Ciao Street, io penso che l'analisi dell'hardware che hai a disposizione è una cosa fondamentale perchè di permette di definire i limiti di ogni periferica (vogliamo chiamarlo, in senso lato, il "gamut").
Detto questo la corrispondenza tra l'immagine visualizzata e quella stampata è, compatibilmente con i limiti tecnici che ben sottolineavi, solo una questione di profili.
Se riesci a profilare il tuo sistema, ma soprattutto anche il sistema del minilab che ti realizza le stampe, allora va bene, ma se poi chi ti stampa fa a fatti suoi, allora rompendo un anello della catena non avrai i risultati sperati.

considerando che stampo relativamente poco, ma quando stampo stampo 30x45 o simili, tendo ad usare laboratori professionali, dove mi aspetto che lavorino secondo certi crismi.

In questo, una volta che io ho portato al meglio il mio sistema e loro lo hanno al meglio, ovviamente ci saranno i limiti che posso vedere eventualmente in softproof, ma mi posso senza dubbio accontentare. Oh, son già ad un livello ben più alto di molti professionisti già così.


Tieni presente che un flash riflesso dal soffitto tenderà a variare la temp. colore in funzione della vernice e dell'eventuale presenza di oggetti colorati nei dintorni. Ogni altro sistema di diffuzione della luce potrebbe provocare lo stesso effetto.
Io proverei a giocare solo sugli angoli di inclinazione delle sorgenti luminose.

Ciao
The Figurehead

il flash è comunque direzionale, quindi o lo usi di rimbalzo o diretto.
Al limite posso usare un diffusore, per attenuarlo.
Però pensavo: qua si sta ragionando "analogici" :asd:

a me in fin dei conti non interessa poi troppo fotografare nello stesso istante monitor e checker. Posso anche dividerli, no?

d' altro canto, se uno è riflessivo e uno emissivo, posso fotografare il primo a 6500, che sia con flash, luce continua o altro, e il secondo così come è, no?

street
27-10-2009, 09:40
Non sono molto d'accordo con te...
Non è "solo" una questione di mosso: io scatto in luce continua, su cavalletto più che stabile, con sollevamento specchio e cavetto flessibile in sala di posa con illuminatori tarati, ma le immagini non sono "sharp" come con il flash... ma va bene così.
Lavoro a diaframmi molto chiusi, sorgenti luminose lontane, e necessiterei di tanta, forse troppa potenza flash. Gli illuminatori in continua invece hanno una superfice radiante molto più ampia del flash, che andrebbero invece diffusi con un bank, e questo mi permette una illuminazione più omogenea su soggetti più estesi. E poi posso vedere direttamente che fa la luce sul soggetto in illuminazione continua.
Se tieni aperto l'otturatore ma non c'è luce se non i millisecondi del flash, l'incidenza del rumore di fondo è estremamente ridotta.
Un secondo di luce continua satura leggermente i recettori del sensore e toglie via quell'effetto "sharp".

Questo ovviamente imho.

Cià
The Figurehead

fa piacere finalmente parlare di fotografia confrontandosi anche su argomenti non così standard.

Io credo sia dovuto, questo di cui parli, ad altro. in particolare, a come la luce del flash si posi sul soggetto, attenuando i toni (cioè, togliendo le sfumature) e rendendo i contorni più nitidi per via di una luce più netta e dura.
Non per nulla, se aggiungi un diffusore perdi questo effetto "figurina", ma migliora l' immagine nella sua plasticità.

figurehead74
27-10-2009, 10:01
fa piacere finalmente parlare di fotografia confrontandosi anche su argomenti non così standard.

Io credo sia dovuto, questo di cui parli, ad altro. in particolare, a come la luce del flash si posi sul soggetto, attenuando i toni (cioè, togliendo le sfumature) e rendendo i contorni più nitidi per via di una luce più netta e dura.
Non per nulla, se aggiungi un diffusore perdi questo effetto "figurina", ma migliora l' immagine nella sua plasticità.

Premesso che poco alla volta direi che stiamo finendo OT, concordo in tutto con quello che dici.
Detto questo io credo che un'analisi spettrale metterebbe in luce anche una certa differenza fra la luce emessa in scarica di xeno da un flash e quella delle lampade a neon in luce continua... probabilmente il sensore le percepisce in maniera differente generando i suddetti effetti.
Sarebbe inoltre interessante provare a scattare in luce continua a 1/1000 sec per vedere se l'effetto "sharp" si avvicini o meno a quello del flash rispetto magari ad una esposizione di 1 sec.

Cià
The Figurehead

street
27-10-2009, 10:19
Premesso che poco alla volta direi che stiamo finendo OT, concordo in tutto con quello che dici.
Detto questo io credo che un'analisi spettrale metterebbe in luce anche una certa differenza fra la luce emessa in scarica di xeno da un flash e quella delle lampade a neon in luce continua... probabilmente il sensore le percepisce in maniera differente generando i suddetti effetti.
Sarebbe inoltre interessante provare a scattare in luce continua a 1/1000 sec per vedere se l'effetto "sharp" si avvicini o meno a quello del flash rispetto magari ad una esposizione di 1 sec.

Cià
The Figurehead

il problema è sempre un altro: qua hai per esempio ottima nitidezza: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3184825144/sizes/o/ o http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3183983295/sizes/o/
il fatto è che comunque come luce è diffusa. hai alcuni punti in cui è molto elevata per via di riflessioni più "spot" ma il non esser puntiforme ti crea uan diffusione che fa si che i bordi siano meno netti e leggermente più morbidi: guarda per questo come cambia lo "stacco" nel casco della seconda tra la parte in luce e quella appena in ombra.

viceversa, questa è con flash ma anche con altre fonti di luce che lo rendono più morbido: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3125179702/sizes/o/
vedi come i contorni sono si definiti (ma comunque dipende anche dalle ottiche, qua ho due signore lenti) ma molto meno netti rispetto alle precedenti

ciolz
27-10-2009, 11:20
per lo scopo della recensione, è mettere a confronto diversi strumenti per la calibrazione in mio possesso o che posso farmi prestare. In particolare, lo spyder2, l' i1 display2, il colormunki, e vedere come questi 3 si comportano con i diversi schermi:

il dell u2410
il sony g220 di qualche anno fa (crt)
lo schermo del portatile hp (di bassa gamma)


Si possono conoscere i valori di dE e quantaltro dopo la calibrazione eseguita
con il colormunky ?
Si deve usare qualche utility o c'è un log da qualche parte ?

flash.pc2
27-10-2009, 11:59
Resettando il monitor e la scheda video ho notato che il problema del banding è di fatto assente: le transizioni nel test 21 sono effettivamente uniformi e il fatto di poter distinguere i vari rettangoli è legato alla larghezza degli stessi e all'eccessiva vicinanza del monitor (è in sostanza lo stesso effetto che si ha con 128 livelli); a conferma di ciò il gradiente su http://www.lagom.nl/lcd-test/gradient.php risulta perfetto.

Tutto bene allora.. E invece no.

Il preset Standard ha un default gamma pari a 1.8 e qualsiasi tentativo di calibrazione, indipendentemente dal software e dalle impostazioni utilizzati, accentua il problema del banding: si ottengono cioè le striature, di cui ho già parlato, nel test 21 e nel gradiente su lagom.nl. Tale effetto è rilevabile anche conservando il gamma ed effettuando una normale calibrazione. Sembra che l'unico modo per eliminarlo sia di non calibrare il monitor!

Solamente con il preset Custom (default gamma 2.1) si riesce ad ottenere una buona calibrazione e un lievissimo (quasi impercettibile) effetto banding.

Chi possiede il monitor ed ha la possibilità di calibrarlo puo' confermare questo comportamento? E' normale o sono io che sbaglio qualcosa?

Grazie.

street
27-10-2009, 12:15
scusa, perchè non metti il gamma a 2.2, come in genere consigliato?

ps: il mio è passato sotto due colorimetri, prima lo spyder ora l' eye1, ad esempio, e nessun problema in questo. è però a 2.2, o al limite in L*.

ora però mi viene in mente una cosa: ma che scheda video hai? non è che non ha le lut caricabili?

Chicco#32
27-10-2009, 13:02
non stiamo andando un pochino ot?

:D

qualcuno ha ricevuto di recente questo monitor? data di produzione?

85kimeruccio
27-10-2009, 14:24
Premesso che poco alla volta direi che stiamo finendo OT, concordo in tutto con quello che dici.
Detto questo io credo che un'analisi spettrale metterebbe in luce anche una certa differenza fra la luce emessa in scarica di xeno da un flash e quella delle lampade a neon in luce continua... probabilmente il sensore le percepisce in maniera differente generando i suddetti effetti.
Sarebbe inoltre interessante provare a scattare in luce continua a 1/1000 sec per vedere se l'effetto "sharp" si avvicini o meno a quello del flash rispetto magari ad una esposizione di 1 sec.

Cià
The Figurehead


sicuramente un lampo di flash da 1/1000 di sec ha una resa diversa di una luce continua .....

però su soggetti inanimati una luce continua, cavalletto ecc ecc dovrebbe avere risultati MOLTO simili...... probabilmente centra, forse, col fatto che la qualità della luce delle tue sorgenti non è ottima.

figurehead74
27-10-2009, 15:14
il problema è sempre un altro: qua hai per esempio ottima nitidezza: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3184825144/sizes/o/ o http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3183983295/sizes/o/
il fatto è che comunque come luce è diffusa. hai alcuni punti in cui è molto elevata per via di riflessioni più "spot" ma il non esser puntiforme ti crea uan diffusione che fa si che i bordi siano meno netti e leggermente più morbidi: guarda per questo come cambia lo "stacco" nel casco della seconda tra la parte in luce e quella appena in ombra.

viceversa, questa è con flash ma anche con altre fonti di luce che lo rendono più morbido: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3125179702/sizes/o/
vedi come i contorni sono si definiti (ma comunque dipende anche dalle ottiche, qua ho due signore lenti) ma molto meno netti rispetto alle precedenti

Si potrebbe disquisire per ore su questi argomenti: su come la luce d'alta montagna ha una grossa componente UV che cmq il sensore percepisce e la rende più simile alla luce flash, su come le foto di montagna saranno state fatte con tempi oltre il 1/500 sec e ottica cortissima, su come la foto del pugile avrà focale medio/lunga e iso elevati, condizione di illuminazione mista tale per cui il flash non abbia completamente scavalcato una luce ad incandescenza ambiente.
Insomma... l'unica cosa che mi preme ribadire è che un effetto "sharp" delle foto dovuto all'illuminazione è "anche" dato dal fatto che un flash illumina il sensore con una luce altamente direzionale della durara di alcuni decimillesimi di secondo, mentre una illuminazione contina produce un effetto più morbido a causa "anche" della prolungata esposizione del sensore alla luce, cosa che provoca una diminuzione dell'efficienza quantica degli elementi che lo compongono... siano essi CMOS o CCD.

E cmq siamo OT.

Saluti
The Figurehead

figurehead74
27-10-2009, 15:20
sicuramente un lampo di flash da 1/1000 di sec ha una resa diversa di una luce continua .....

però su soggetti inanimati una luce continua, cavalletto ecc ecc dovrebbe avere risultati MOLTO simili...... probabilmente centra, forse, col fatto che la qualità della luce delle tue sorgenti non è ottima.

Uso illuminatori ad alta frequenza con temperatura colore 5400K: 2 illuminatori per potenza complessiva di 660W, che equivalgono all'incirca a 5000W di vecchie lampade al quarzo tipo Red Head.
E il risultato che danno è differente da quello dei flash da 400W/s che ho.
Vorrei avere il tempo di fare qualche prova dimostrativa, ma purtroppo non ce l'ho.

Cià
The Figurehead

85kimeruccio
27-10-2009, 15:21
Si potrebbe disquisire per ore su questi argomenti: su come la luce d'alta montagna ha una grossa componente UV che cmq il sensore percepisce e la rende più simile alla luce flash, su come le foto di montagna saranno state fatte con tempi oltre il 1/500 sec e ottica cortissima, su come la foto del pugile avrà focale medio/lunga e iso elevati, condizione di illuminazione mista tale per cui il flash non abbia completamente scavalcato una luce ad incandescenza ambiente.
Insomma... l'unica cosa che mi preme ribadire è che un effetto "sharp" delle foto dovuto all'illuminazione è "anche" dato dal fatto che un flash illumina il sensore con una luce altamente direzionale della durara di alcuni decimillesimi di secondo, mentre una illuminazione contina produce un effetto più morbido a causa "anche" della prolungata esposizione del sensore alla luce, cosa che provoca una diminuzione dell'efficienza quantica degli elementi che lo compongono... siano essi CMOS o CCD.

E cmq siamo OT.

Saluti
The Figurehead

c'è anche da dire che una è a 1/500 f22 se non sbaglio.. e l'altra 1/400 f2.8... tutt'altro mondo... flash o non flash.

flash.pc2
27-10-2009, 20:13
Resettando il monitor e la scheda video ho notato che il problema del banding è di fatto assente: le transizioni nel test 21 sono effettivamente uniformi e il fatto di poter distinguere i vari rettangoli è legato alla larghezza degli stessi e all'eccessiva vicinanza del monitor (è in sostanza lo stesso effetto che si ha con 128 livelli); a conferma di ciò il gradiente su http://www.lagom.nl/lcd-test/gradient.php risulta perfetto.

Tutto bene allora.. E invece no.

Il preset Standard ha un default gamma pari a 1.8 e qualsiasi tentativo di calibrazione, indipendentemente dal software e dalle impostazioni utilizzati, accentua il problema del banding: si ottengono cioè le striature, di cui ho già parlato, nel test 21 e nel gradiente su lagom.nl. Tale effetto è rilevabile anche conservando il gamma ed effettuando una normale calibrazione. Sembra che l'unico modo per eliminarlo sia di non calibrare il monitor!

Solamente con il preset Custom (default gamma 2.1) si riesce ad ottenere una buona calibrazione e un lievissimo (quasi impercettibile) effetto banding.

Chi possiede il monitor ed ha la possibilità di calibrarlo puo' confermare questo comportamento? E' normale o sono io che sbaglio qualcosa?

Grazie.


Per Street:

Io cerco di ottenere un gamma 2.2 mediante la caibrazione, ma il problema è che non c'è modo di ottenerlo senza avere evidenti problemi di banding. Per default gamma 1.8 intendo il gamma nativo, cioè quello che risulta dalla regolazione di fabbrica e sul quale vado ad intervenire con la calibrazione.

P.S. La scheda video è una Radeon 9600.

street
27-10-2009, 20:26
strano: per entrambi i colorimetri (in questo son concodri) la gamma nativa e' 2.2

flash.pc2
27-10-2009, 20:52
Evidentemente il mio è stato mal regolato in fabbrica: risulta 1.8 sia con il Blue Eye Pro, sia con l'Eye One Match3.
Se mi confermi un gamma nativo di 2.2 per il preset standard mi metto l'anima in pace.

FabryHw
27-10-2009, 21:17
Ciao Street,
stavo mediatando di passare al dell ma sento che nel black level non distingui la 1 e la 2 mentre io con il mio molto approssimativo 2253bw vedo anche la 1.
Preoccupante. Come fai a distinguere i dettagli in foto con una certa uniformità luminosa.

Se è per questo io sul mio (originale Dell, no calibrazione) ho fatto il test e vedo solo dalla patch 5 in poi :D

Ovviamente questo nei profili sRGB e AdobeRGB (quest'ultimo non dovrebbe essere un profilo wide gamut? Io non vedo differenze sostanziali rispetto sRGB).
Se invece uso gli altri profili allora ne vedo di più. Es. in Game li vedo tutti a partire dal 1.

FabryHw
27-10-2009, 22:05
Scusate...mi sono un pò perso con questa cosa dell'HDCP.Questo sistema di protezione in cosa consiste?
Se è implementato solo sul dvi significa che l'uscita hdmi non mi permette di vedere contenuti che usano questa protezione?Cosi tutti i film originali visti attraverso la play non si vedrebbero in hd?Mi sfugge qualcosa...

Edit:il dvi è migliore dell'hdmi per quanto riguarda la risoluzione ma non supporta l'audio.Quindi basterebbe collegare l'audio da un altra uscita,cosa che già volevo fare!

In teoria per il transito di un contenuto protetto (di solito HD) con HDCP è necessario che trasmittente (player, decoder, ...) e ricevente (monitor, proiettori, ...) dimostrino di essere entrambi HDCP-Ready e si scambino delle chiavi di autenticazione.
Altrimenti la trasmissione o non parte proprio o viene degradata a qualità inferiore (es. max risoluzione PAL invece di Full HD).

Non sono sicuro ma avevo letto da qualche parte, e la cosa ha una sua logica, che forse la trasmissione se parte dopo l'autorizzazione HDCP, avviene pure su un canale criptato (che è inutile registrare).

Questo per evitare che un eventuale registratore digitale messo in mezzo (ossia il player manda il flusso via DVI/HDMI al registratore che lo rimanda, sempre via DVI/HDMI, al Monitor/TV/Proiettore) possa duplicare agevolmente BlueRay/HD-DVD o qualunque altra fonte con materiale HD protetto da diritti di autore.

Io ho provato il decoder di SkyHD via HDMI e funziona uguale a via DVI (alias i canali HD si vedono)
Quindi rimangono 3 opzioni:

I Canali trasmessi non sollevano il flag di contenuto protetto e quindi HDCP era opzionale.
SkyHD funziona anche in assenza di HDCP, nonostante le specifiche dicano altro.
Il monitor ha HDCP su tutti gli ingressi digitali (quindi anche DVI2, HDMI e DisplayPort) e non solo su DVI1.


PS
Teoricamente sapevo che HDMI era meglio di DVI anche sul lato video.
C'è più banda trasmissiva e c'è (da HDMI 1.3 in poi) il supporto a HighColor Precision (da 10 a 16 bit per colore, alias 30-48 bit) che su DVI è disponibile come opzione solo sulle connessioni DualLink ma tutti i monitor fino a 1920x1200, come il Dell usano però solo la single link.
Ergo via DisplayPort o HDMI il nuovo Dell potrebbe (forse, bisogna vedere se l'elettronica monitor supporta la cosa) essere pilotato con un segnale a 30bit (ATI e Nvidia supportano la cosa), via DVI1 o DVI2 (che sono single link) NO!

paradox-d
28-10-2009, 00:24
Se è per questo io sul mio (originale Dell, no calibrazione) ho fatto il test e vedo solo dalla patch 5 in poi :D

Ovviamente questo nei profili sRGB e AdobeRGB (quest'ultimo non dovrebbe essere un profilo wide gamut? Io non vedo differenze sostanziali rispetto sRGB).
Se invece uso gli altri profili allora ne vedo di più. Es. in Game li vedo tutti a partire dal 1.

Idem come te! l'aRGB sul mio ha i rossi nettamente più forti, a mio avviso "fuori scala"...

street
28-10-2009, 07:19
è normale che i rossi (ma anche i blu e i verdi, solo che magari lo noti meno) sembrino più saturi, il gamut dell' adobergb è più grande di quello srgb

pacaldi
28-10-2009, 08:14
Io sono indeciso tra questi due monitor:

Dell UltraSharp U2410
HP LP2475W

Che mi dite?

paradox-d
28-10-2009, 10:01
è normale che i rossi (ma anche i blu e i verdi, solo che magari lo noti meno) sembrino più saturi, il gamut dell' adobergb è più grande di quello srgb

sisi, chiaro che sia normale è che per me risultano veramente troppo saturi e non mi piacciono molto...vabbè...in sRGB va bene, cmq vediamo il prossimo come andrà :D

street
28-10-2009, 10:20
Evidentemente il mio è stato mal regolato in fabbrica: risulta 1.8 sia con il Blue Eye Pro, sia con l'Eye One Match3.
Se mi confermi un gamma nativo di 2.2 per il preset standard mi metto l'anima in pace.

allora, ti confermo che sulla ati 1950pro il gamma nel preset "adobergb" (sullo standard non ho provato, sinceramente) è di 2.2

Ora però mi sovviene una cosa: hai messo dentro il menu nel monitor "gamma: pc, non gamma: apple", giusto? Dovrebbe esserlo di fabbrica, e devo dire che non ricordo i termini esatti, ma forse quello incide.

flash.pc2
28-10-2009, 13:28
Si si.. ho già controllato ed è impostato su PC.
Puoi gentilmente verificare il gamma nativo nel preset standard?

Chicco#32
28-10-2009, 13:57
domandina, ma tutti quelli che hanno avuto le varie sostituzioni hanno poi risolto con il problema del color shifting dalla parte sinistra a quella destra?

tutti in attesa della nuova Rev?

avete tutti ricevuto la produzione di ottobre alla fine dei vari cambi?

non so che fare....se iniziare le sostituzioni o rivenderlo e ricomprarlo più in la.... :rolleyes: il mio color shifting è leggero, ma mi da fastidio... :mbe:

ciolz
28-10-2009, 14:56
Io sono indeciso tra questi due monitor:

Dell UltraSharp U2410
HP LP2475W

Che mi dite?

Ti direi sicuramente di lasciar perdere il Dell u2410 ,
l'altro non lo conosco

LacioDrom83
28-10-2009, 17:12
domandina, ma tutti quelli che hanno avuto le varie sostituzioni hanno poi risolto con il problema del color shifting dalla parte sinistra a quella destra?

tutti in attesa della nuova Rev?

avete tutti ricevuto la produzione di ottobre alla fine dei vari cambi?

non so che fare....se iniziare le sostituzioni o rivenderlo e ricomprarlo più in la.... :rolleyes: il mio color shifting è leggero, ma mi da fastidio... :mbe:

sul primo monitor arrivatomi non c era... sul secondo era troppo evidente e sul terzo impercettibile quasi nullo

Sleepstream
28-10-2009, 17:19
Ti direi sicuramente di lasciar perdere il Dell u2410 ,
l'altro non lo conosco

perchè lo sconsiglieresti?
io sono indeciso tra il 2410 dell, e il nuovo ezio s2433 (che però costa il doppio).
Faccio lavoro d'ufficio, non grafica, ma devo trovare un monitor che non mi stressi vista e testa, quindi dev'essere performante, non troppo luminoso e gran contrasto.

ciolz
28-10-2009, 17:47
perchè lo sconsiglieresti?
io sono indeciso tra il 2410 dell, e il nuovo ezio s2433 (che però costa il doppio).
Faccio lavoro d'ufficio, non grafica, ma devo trovare un monitor che non mi stressi vista e testa, quindi dev'essere performante, non troppo luminoso e gran contrasto.

Per il lavoro d'ufficio allora non si pone nessun problema l'uno vale l'altro,
per il dell almeno aspetta la nuova revisione, con questo ci sono i forum
pieni di problemi con Green/Pink Tint e dithering.
fra l'altro l'assistenza nemmeno te li sostituisce più, perchè dicono
che arrivano tutti così quindi non risolvi il problema.

Pinco Pallino #1
28-10-2009, 17:49
io sono indeciso tra il 2410 dell, e il nuovo ezio s2433 (che però costa il doppio).
Se lo pigli in Italia può essere anche il triplo.
In Germania lo trovi a poco più di 700 Euro più spedizione (vedi geizhals.at).
In genere il pannello S-PVA ha un contrasto più elevato (misurato) mentre l'H-IPS un angolo di visione migliore.
Però l'U2410 sulla carta può visualizzare colore a 10-bit (8-bit + dithering) mentre l'Eizo no.

P.S.
In pratica il vero concorrente dell'U2410 sarebbe il FlexScan SX2462W.
Questo costa veramente il doppio, anche preso bene. :)

Sleepstream
28-10-2009, 17:57
Sapete quando esce la revisione dei nuovi u2410?
Semplicemente vorrei sapere se a livello di stanchezza occhi etc valga la pena spendere per un eizo.
Perchè 6 mesi fa ho preso un 220tw (monitor+tv) samsung, tanto decantato, che mi faceva mal di testa in 5 minuti e senso di disorientamento totale.
Saranno questioni di feeling personale, ma era troppo luminoso, la luce era troppo forte in parole molto povere.
I crt saranno anche meglio, ma l'attuale 21 hp sta tirando le cuoia...

flash.pc2
28-10-2009, 18:08
Il preset Standard ha un gamma nativo pari a 1.8 e qualsiasi tentativo di calibrazione (per avere gamma 2.2), indipendentemente dal software e dalle impostazioni utilizzati, accentua il problema del banding: si ottengono cioè le striature, di cui ho già parlato, nel test 21 e nel gradiente su lagom.nl. Tale effetto è rilevabile anche con altri preset dopo aver effettuato una normale calibrazione. Sembra che l'unico modo per eliminarlo sia di non calibrare il monitor!

Solamente con il preset Custom (gamma nativo 2.1) si riesce ad ottenere una buona calibrazione e un lievissimo (quasi impercettibile) effetto banding.

Chi possiede il monitor ed ha la possibilità di calibrarlo puo' confermare questo comportamento? E' un difetto del monitor o sono io che sbaglio qualcosa?

paradox-d
28-10-2009, 18:29
domandina, ma tutti quelli che hanno avuto le varie sostituzioni hanno poi risolto con il problema del color shifting dalla parte sinistra a quella destra?

tutti in attesa della nuova Rev?

avete tutti ricevuto la produzione di ottobre alla fine dei vari cambi?

non so che fare....se iniziare le sostituzioni o rivenderlo e ricomprarlo più in la.... :rolleyes: il mio color shifting è leggero, ma mi da fastidio... :mbe:

Io ora ho un monitor della produzione di ottobre. No Shift. In settimana mi arriva la terza sostituzione perchè comunque ha un pixel bruciato e altro, ma niente shift. Occhio che mi sono giunte voci che la sostituzione con Rev 01 NON dovrebbe essere scontata per tutti ma un servizio che faranno in modo "mirato". Non so in base a cosa, e forse l'hanno detto solo per dire, ma questo è ciò che so...Vedo difficile che chi non si è "lamentato" a suo tempo si trovi un monitor nuovo rev 01 a casa, ma è una mio opinione, anche se, ripeto, le voci che ho sentito NON parlano di sostituzione su larga scal. Poi magari lo faranno, da Dell Italia c'è da aspettarsi di tutto :D

ciolz
28-10-2009, 18:56
Il preset Standard ha un gamma nativo pari a 1.8 e qualsiasi tentativo di calibrazione (per avere gamma 2.2), indipendentemente dal software e dalle impostazioni utilizzati, accentua il problema del banding: si ottengono cioè le striature, di cui ho già parlato, nel test 21 e nel gradiente su lagom.nl. Tale effetto è rilevabile anche con altri preset dopo aver effettuato una normale calibrazione. Sembra che l'unico modo per eliminarlo sia di non calibrare il monitor!

Solamente con il preset Custom (gamma nativo 2.1) si riesce ad ottenere una buona calibrazione e un lievissimo (quasi impercettibile) effetto banding.

Chi possiede il monitor ed ha la possibilità di calibrarlo puo' confermare questo comportamento? E' un difetto del monitor o sono io che sbaglio qualcosa?

Non conosco i gamma dei preset, comunque premesso che il test di LAGOM
l'ho scaricato e aperto con firefox
ho calibrato alcuni preset con il Colormunky con le seguenti impostazioni :
gamma 2.2 - D65 - luminanza 120 (che sono impostazioni di default).
preset CustomColor luminosita 8 contrasto 50 il banding si nota
preset standart lum. 6 contr.50 il banding si nota
preset aRGB lum.10 contr.50 il banding si nota.

se invece provo il test lagom quello senza profili (vedi post 1886)
http://www.lagom.nl/lcd-test/all_noprofile.php#gradient
i preset standart e customcolor fanno notare molto meno banding
con il preset aRGB scompare.

MarkL
28-10-2009, 21:48
ti chiedo scusa se ti stresso Street,
se hai un po di tempo, riesci postare il profilo .icm ottenuto con il colorimetro che ti è arrivato , con preset Game / luminosita 30 / contrasto 45 ??
grazie in anticipo

flash.pc2
28-10-2009, 22:00
Quindi non è un difetto del mio monitor... Ma allora mi chiedo:
è normale che con un monitor di questo livello non si possa ottenere una buona calibrazione priva di banding?

http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/graphics/tut_moncalib_gradation2.jpg

P.S. Anche il più lieve intervento di calibrazione determina effetti di banding!!

paradox-d
28-10-2009, 22:37
Quindi non è un difetto del mio monitor... Ma allora mi chiedo:
è normale che con un monitor di questo livello non si possa ottenere una buona calibrazione priva di banding?

http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/graphics/tut_moncalib_gradation2.jpg

P.S. Anche il più lieve intervento di calibrazione determina effetti di banding!!

Il mio sul gradiente grigio NON presenta banding...

street
28-10-2009, 22:50
mi viene un dubbio: la scehda video è ai valori di fabbrica? Io mi sono accorto che la mia non era al "factory settings", aveva la curva di uno dei colori modificata (ad occhio, e ce l' avevo da molto probabilmente).

In più, non è che son caricati 100 lut loader o simili?
usando il programma della xrite, displayprofile (che ad occhio possono scaricare tutti), e caricando il profilo ti restano?

a me per dire non ci sono, se non - e qua perchè ho capito cosa intendesse ctoks - si considera che comunque sono strisce di alcuni pixel di larghezza, e quelle è giusto e normale vederle, a patto di
1) esser abbastanza vicini al monitor, altrimenti entra in ballo il circolo di confusione credo
2) avere una buona vista e occhio allenato (io sulla buona vista, insomma :stordita: )

poi, usate internet explorer e non firefox (proprio per questioni di gestione colore), ed eventualmente ingrandite le immagini (control+rotella) per averle a tutta larghezza. In questo modo capirete cosa vuol dire ctoks quando dice che il banding è normale vederlo, altrimenti bisogna andare da un oculista :asd:

ciolz
28-10-2009, 23:46
mi viene un dubbio: la scehda video è ai valori di fabbrica? Io mi sono accorto che la mia non era al "factory settings", aveva la curva di uno dei colori modificata (ad occhio, e ce l' avevo da molto probabilmente).

In più, non è che son caricati 100 lut loader o simili?
usando il programma della xrite, displayprofile (che ad occhio possono scaricare tutti), e caricando il profilo ti restano?

a me per dire non ci sono, se non - e qua perchè ho capito cosa intendesse ctoks - si considera che comunque sono strisce di alcuni pixel di larghezza, e quelle è giusto e normale vederle, a patto di
1) esser abbastanza vicini al monitor, altrimenti entra in ballo il circolo di confusione credo
2) avere una buona vista e occhio allenato (io sulla buona vista, insomma :stordita: )

poi, usate internet explorer e non firefox (proprio per questioni di gestione colore), ed eventualmente ingrandite le immagini (control+rotella) per averle a tutta larghezza. In questo modo capirete cosa vuol dire ctoks quando dice che il banding è normale vederlo, altrimenti bisogna andare da un oculista :asd:

fammi capire, quando si crea il profilo il software modifica la LUT della scheda video, o non dovrebbe essere così ?

street
28-10-2009, 23:53
si, ma può farlo anche il driver della scheda video (tipo da dentro il catalyst control center in ATI) e questo è male, anche perchè fai fare lavoro doppio al profilo, per parlare moooolto terra terra.

ciolz
29-10-2009, 00:10
si, ma può farlo anche il driver della scheda video (tipo da dentro il catalyst control center in ATI) e questo è male, anche perchè fai fare lavoro doppio al profilo, per parlare moooolto terra terra.

ma chi ha mai parlato di modificare dentro i pannelli di controllo delle schede video ,per parlare cielo cielo

ctoks
29-10-2009, 00:22
fammi capire, quando si crea il profilo il software modifica la LUT della scheda video, o non dovrebbe essere così ?

orma il thread e' lunghetto: leggi qua per una spiegazione su calibrazione, profilazione, lut e quant'altro

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29133190&postcount=1577

ciao

street
29-10-2009, 08:04
ma chi ha mai parlato di modificare dentro i pannelli di controllo delle schede video ,per parlare cielo cielo

se lui ha un gamma di 1.8, mi vengono in mente solo 2 possibilità:

1) è per colpa del monitor
2) è per colpa del sistema operativo

se è colpa del monitor, lo manda in assistenza.
Se è per il sistema operativo, anche mandandolo si ritroverebbe la stessa cosa

se è per il sistema operativo, o usa un mac con gamma settata a 1.8, o è impostato un gamma 1.8 via scheda video.

visto che c'è chi gioca col pc, che c'è chi usa adobe gamma, chi altri programmi di calibrazione "ad occhio", è possibile che qualcosa della scheda video sia stato toccato, quindi se ho problemi IO inizio a mettermi nella condizione migliore per risolverli, che spesso vuol dire iniziare a scremare gli elementi che potrebbero influenzare.

Uno di questi è il settaggio della scheda video, l' altro quello del monitor.
dal sito xrite tutti possono scaricarsi un utility, che si chiama calibration (lut) tester: http://www.xrite.com/product_overview.aspx?ID=788&Action=support&SoftwareID=546

con questa, si vede se c'è già stata una calibrazione, qualunque essa sia, che modifica le curve del gamma, che altrimenti dovrebbero essere una linea dritta che va da 0,0 a 1,1.

Chicco#32
29-10-2009, 11:29
sul primo monitor arrivatomi non c era... sul secondo era troppo evidente e sul terzo impercettibile quasi nullo

date di produzione? tutti agosto repubblica ceca?

Chicco#32
29-10-2009, 11:34
Io ora ho un monitor della produzione di ottobre. No Shift. In settimana mi arriva la terza sostituzione perchè comunque ha un pixel bruciato e altro, ma niente shift. Occhio che mi sono giunte voci che la sostituzione con Rev 01 NON dovrebbe essere scontata per tutti ma un servizio che faranno in modo "mirato". Non so in base a cosa, e forse l'hanno detto solo per dire, ma questo è ciò che so...Vedo difficile che chi non si è "lamentato" a suo tempo si trovi un monitor nuovo rev 01 a casa, ma è una mio opinione, anche se, ripeto, le voci che ho sentito NON parlano di sostituzione su larga scal. Poi magari lo faranno, da Dell Italia c'è da aspettarsi di tutto :D

dici? e che c'entra scusa...il problema c'è o non c'è...che centra che se uno non lo dice subito perdi il treno scusa....

:confused:

cmq quale è il numero da chiamare?

grazie...

paradox-d
29-10-2009, 11:43
A me pare strano che facciano un 2x1 su tutta la linea. Si che la garanzia è triennale, quinquiennale etc, ma la sostituzione di massa mi pare quantomeno strana. Il numero non lo so, sono informazioni che mi ha dato il mio fornitore che è in contatto con dell. Ripeto, può essere che gli abbiano detto quella cosa per far credere che gli facessero un trattamento di favore a loro, poi magari lo fanno a tutti.

dici? e che c'entra scusa...il problema c'è o non c'è...che centra che se uno non lo dice subito perdi il treno scusa....

:confused:

cmq quale è il numero da chiamare?

grazie...

monomm
29-10-2009, 11:47
Raga' , siamo alle solite ............. con la Dell bisogna aspettare la 3-4 rev . e' sempre stato cosi'.

Crystal1988
29-10-2009, 12:05
mi viene un dubbio: la scehda video è ai valori di fabbrica? Io mi sono accorto che la mia non era al "factory settings", aveva la curva di uno dei colori modificata (ad occhio, e ce l' avevo da molto probabilmente).

In più, non è che son caricati 100 lut loader o simili?
usando il programma della xrite, displayprofile (che ad occhio possono scaricare tutti), e caricando il profilo ti restano?

a me per dire non ci sono, se non - e qua perchè ho capito cosa intendesse ctoks - si considera che comunque sono strisce di alcuni pixel di larghezza, e quelle è giusto e normale vederle, a patto di
1) esser abbastanza vicini al monitor, altrimenti entra in ballo il circolo di confusione credo
2) avere una buona vista e occhio allenato (io sulla buona vista, insomma :stordita: )

poi, usate internet explorer e non firefox (proprio per questioni di gestione colore), ed eventualmente ingrandite le immagini (control+rotella) per averle a tutta larghezza. In questo modo capirete cosa vuol dire ctoks quando dice che il banding è normale vederlo, altrimenti bisogna andare da un oculista :asd:

Anche a me da quel problema sul gradiente di grigi appena postato sopra...

Però se guardo qui, http://www.lagom.nl/lcd-test/gradient.php , di bande proprio non ne vedo! qui è perfetto sia a 2 metri che a 10 cm!

flash.pc2
29-10-2009, 16:11
Qualche anima pia potrebbe gentilmente postare le impostazioni del proprio monitor disponibili nel'Innolux Factory Menu relativamente alla temperatura colore?

P.S. Il menu si attiva da monitor spento, mantenendo premuti contemporaneamente il secondo e il quarto tasto (contati dall'alto) durante l'accensione. Per accedervi è poi sufficiente premere il primo pulsante (sempre dall'alto).

street
29-10-2009, 19:07
9300 204 204 255
5700 254 229 227
6500 255 237 249
srgb 223 200 205
adobergb 216 200 209

mtofa
29-10-2009, 21:55
Raga' , siamo alle solite ............. con la Dell bisogna aspettare la 3-4 rev . e' sempre stato cosi'.

Quando acquistai il mio Dell 2007wfp quasi quattro anni fa, un ottimo S-IPS senza ombra di color shifting (questo per crede che sia una caratteristica degli IPS), aspettai la rev.03 perchè pur essendo un ottimo monitor nelle prime revisioni soffriva di banding e non era un problema dovuto alla calibrazione e/o regolazione. Soltanto con la rev.03 fu risolto il problema.

85kimeruccio
29-10-2009, 22:01
9300 204 204 255
5700 254 229 227
6500 255 237 249
srgb 223 200 205
adobergb 216 200 209

9300k 199 206 255
5700k 254 230 226
6500k 255 249 255
.srgb. 222 220 224
.Argb 221 226 224


a cosa servirebbero stì dati? e tipo da qua cosa si può realizzare?

street
29-10-2009, 22:29
9300k 199 206 255
5700k 254 230 226
6500k 255 249 255
.srgb. 222 220 224
.Argb 221 226 224


a cosa servirebbero stì dati? e tipo da qua cosa si può realizzare?

quelli sono i valori delle tre componenti colore (rosso verde blu) per il punto di bianco.
Il mio è un monitor di agosto 2009 prodotto in repubblica ceca, il tuo?

lo chiedo per capire se effettivamente li calibrano (visto che i valori sono diversi trai nostri 2) uno per uno oppure per lotti.

85kimeruccio
29-10-2009, 22:37
settembre 2009. rep ceca.

ma si possono modificare?... ci son anche altre funzioni ma non capisco a cosa servano..

LacioDrom83
29-10-2009, 22:40
Qualche anima pia potrebbe gentilmente postare le impostazioni del proprio monitor disponibili nel'Innolux Factory Menu relativamente alla temperatura colore?

P.S. Il menu si attiva da monitor spento, mantenendo premuti contemporaneamente il secondo e il quarto tasto (contati dall'alto) durante l'accensione. Per accedervi è poi sufficiente premere il primo pulsante (sempre dall'alto).

nn riesco a visualizzarli..qualcuno mi aiuta=?

Spindulo
30-10-2009, 09:53
Non so se possa esservi utile come indicazione ma il tecnico sul forum americano scrive:

"All,
Going into the monitor Factory Menu and making changes could result in a non-functioning monitor. This is not covered by your warranty."

quindi non toccate nulla, se non funziona come vi aspettavate, fatevelo cambiare.

Chicco#32
30-10-2009, 10:49
chiamato ieri per la sostituzione, oggi è arrivato il "nuovo" monitor, Repubblica Ceca, Ottobre 2009, il difetto dell'uniformità del bianco è anche più marcato ed ha un dead pixel...ora li chiamo e vedo come comportarmi con la spedizione di reinoltro di lunedì....sicuramente trattasi di un rigenerato spedito indietro da qualcuno per il pixel...che cacchio lo rispediscono a fare poi ad un nuovo cliente....

:(

Chicco#32
30-10-2009, 12:34
l'Eizo test su schermata blu definisce (nella barra info) come subpixel guasti solo i pixel illuminati di rosso e di verde, questo significa che se il pixel resta nero è un dead pixel? esatto?

paradox-d
30-10-2009, 12:40
chiamato ieri per la sostituzione, oggi è arrivato il "nuovo" monitor, Repubblica Ceca, Ottobre 2009, il difetto dell'uniformità del bianco è anche più marcato ed ha un dead pixel...ora li chiamo e vedo come comportarmi con la spedizione di reinoltro di lunedì....sicuramente trattasi di un rigenerato spedito indietro da qualcuno per il pixel...che cacchio lo rispediscono a fare poi ad un nuovo cliente....

:(

Come dicevo io...Han finito i monitor buoni e rigirano i vecchi sperando che il cliente smetta di lamentarsi...EVVAI, siamo già in 3 alla terza sostituzione!!!! I numneri aumentano signori, aumentano! :D Venghino! E secondo me qualcuno ha taciuto fino ad ora sperando in un cambio alla rev 01...se no saremmo di + alla terza sostituzione, secondo me...

paradox-d
30-10-2009, 12:41
l'Eizo test su schermata blu definisce (nella barra info) come subpixel guasti solo i pixel illuminati di rosso e di verde, questo significa che se il pixel resta nero è un dead pixel? esatto?

esatto...

Chicco#32
30-10-2009, 12:47
Come dicevo io...Han finito i monitor buoni e rigirano i vecchi sperando che il cliente smetta di lamentarsi...EVVAI, siamo già in 3 alla terza sostituzione!!!! I numneri aumentano signori, aumentano! :D Venghino!

ora gli parlo molto chiaramente e gli chiedo intanto di tenere il primo senza per questo perdere il diritto alla sostituzione, inoltre chiedo di poter attendere una nuova revisione per effettuare il cambio....vediamo cosa mi dicono....certo è che potrebbero bloccare le vendite....

per i monitor esauriti non credo, questo era fresco fresco....di ottobre....

Pinco Pallino #1
30-10-2009, 14:30
Quindi c'è lo stesso problema di uniformità orizzontale che qualcuno lamentava con l'HP LP2475W?
Ovviamente non interessa tutti gli esemplari (?)
Altrimenti non avrebbe senso che il monitor sia proposto come ideale per applicazioni grafiche.

Chicco#32
30-10-2009, 15:46
Quindi c'è lo stesso problema di uniformità orizzontale che qualcuno lamentava con l'HP LP2475W?
Ovviamente non interessa tutti gli esemplari (?)
Altrimenti non avrebbe senso che il monitor sia proposto come ideale per applicazioni grafiche.

esatto....

speriamo che risolvano a breve...intanto mi hanno detto di rispedire il monitor sostitutivo quando passa il corriere......

:: Marco ::
30-10-2009, 18:29
non riesco ad utilizzare il monitor sul pc fisso, quando setto la risoluzione nativa lo schermo diventa nero :( con il portatile funziona correttamente.

la vga del fisso ovviamente supporta risoluzioni anche superiori a 1920x1200...

non so più che prove fare, se non riesco a risolvere lo vendo :muro:

Chicco#32
30-10-2009, 18:40
non riesco ad utilizzare il monitor sul pc fisso, quando setto la risoluzione nativa lo schermo diventa nero :( con il portatile funziona correttamente.

la vga del fisso ovviamente supporta risoluzioni anche superiori a 1920x1200...

non so più che prove fare, se non riesco a risolvere lo vendo :muro:

se sul portatile funziona evidentemente il problema è il fisso....provato a connetterti via VGA? reinstallare i driver?

seb87
30-10-2009, 19:46
che si dice di questo monitor ? :D

contenti vs scontenti a quanto siamo ?:D

street
30-10-2009, 20:21
stasera ho fatto una foto al monitor, per una questione diversa da un test, e m'è preso un colpo pensando al tinting:
http://img163.imageshack.us/img163/1333/img3683.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img3683.jpg/)
Una cosa tangibile davvero...

Poi ne ho fatto una seconda variando alcuni parametri di scatto:
http://img11.imageshack.us/img11/4417/img3684j.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/img3684j.jpg/)

:muro:

















alla fine cosa ho scoperto? Che è causato dal cmos della macchina fotografica+tempi brevi di esposizione che impattano con il refresh del video (fortuna che avevo letto pochi giorni fa un articolo sul rolling shutter), non è una cosa imputabile al monitor, e se scatto con tempi lunghi infatti scompare questo effetto :D

e che quindi bisogna stare attenti a giudicare guardando foto fatte a caso...

flash.pc2
30-10-2009, 23:14
Io invece ho notato che durante l'avvio del computer il monitor va continuamente in risparmio energetico (luce arancione) e si riattiva solamente quando inizia il caricamento del sistema operativo. La cosa è abbastanza fastidiosa poiché mi impedisce di interagire con il boot loader, oltre a nascondermi i messaggi del POST. Problema generale del firmware o ennesima sfortuna del mio esemplare?

Maxt75
31-10-2009, 02:01
Io invece ho notato che durante l'avvio del computer il monitor va continuamente in risparmio energetico (luce arancione) e si riattiva solamente quando inizia il caricamento del sistema operativo. La cosa è abbastanza fastidiosa poiché mi impedisce di interagire con il boot loader, oltre a nascondermi i messaggi del POST. Problema generale del firmware o ennesima sfortuna del mio esemplare?

Il mio intervento non risolverà di certo il tuo problema ma forse ti chiarirà piccoli punti.
Mi succedeva la stessa cosa tempo fa con il mio HP 2558hc, quindi penso che sia un problema non imputabile al firmware specifico del tuo monitor, ma forse e sottolineo forse, all'elevato numero di connessioni possibili.. che ne so.. forse va un po' in pallone all'inizio, quando nel giro di 1 secondo deve individuare la connessione attiva esatta, ma ripeto è solo un'analisi ''alla buona''.
Ora con il 2408WFP non mi succede più.. mah.

AlKa105
31-10-2009, 12:28
Ciao a tutti,

ma tra questo dell 2410 e il modello HP LP2475W vi sono differenze sostanziali?

Ale

Chicco#32
31-10-2009, 12:56
Io invece ho notato che durante l'avvio del computer il monitor va continuamente in risparmio energetico (luce arancione) e si riattiva solamente quando inizia il caricamento del sistema operativo. La cosa è abbastanza fastidiosa poiché mi impedisce di interagire con il boot loader, oltre a nascondermi i messaggi del POST. Problema generale del firmware o ennesima sfortuna del mio esemplare?

a me non lo fa, come è collegato?

hai impostato la ricerca della sorgente (scanner), o hai fissato una sorgente specifica (come me)?

flash.pc2
31-10-2009, 13:00
Sorgente DVI fissa.
Quindi tu puoi vedere la fase di POST e tutto il resto?

paradox-d
31-10-2009, 13:05
Sorgente DVI fissa.
Quindi tu puoi vedere la fase di POST e tutto il resto?

Io si! E così deve essere...

flash.pc2
31-10-2009, 13:09
Lo so che così deve essere...
Ennesima sfortuna del mio esemplare :muro:

mtofa
31-10-2009, 13:38
Sei sicuro che dipenda dal monitor e non, ad esempio, dalla scheda video che interrompe il segnale?

Chicco#32
31-10-2009, 13:48
Sorgente DVI fissa.
Quindi tu puoi vedere la fase di POST e tutto il resto?

si...senza nessun problema...

Chicco#32
31-10-2009, 13:49
Lo so che così deve essere...
Ennesima sfortuna del mio esemplare :muro:

secondo me dipende dal pc....contraolla bene i collegamenti...

flash.pc2
31-10-2009, 14:30
Oltre a ricollegare il cavo non so che fare...
Prima di stabilizzarsi sul Boot Loader va un paio di volte in standby con il conseguente messaggio Entering Power Save Mode.

Chicco#32
31-10-2009, 15:01
Oltre a ricollegare il cavo non so che fare...
Prima di stabilizzarsi sul Boot Loader va un paio di volte in standby con il conseguente messaggio Entering Power Save Mode.

pulisci i driver della scheda video e reinstallali da zero, vedi se è tutto su DVI1, prova poi anche su VGA....prova a cambiare cavo...

flash.pc2
31-10-2009, 15:52
Sul VGA non c'è il problema dello standby... ma la gestione del segnale fa davvero schifo. Inoltre non riesco ad impostare correttamente la risoluzione nativa:

- con Wide Mode = Aspect o 1:1 si ha un riquadro al centro dello schermo con bande laterali;
- con Wide Mode = Fill viene occupato tutto lo schermo;

In entrambi i casi però il desktop viene esteso oltre le dimensioni orizzontali dello schermo (muovendo il mouse oltre il bordo si ha lo shift dell'immagine).

Che dire.. Complimenti a Dell, un prodotto davvero impeccabile!

Pinco Pallino #1
31-10-2009, 16:47
Sarebbe un po' OT ma qui ci sono persone qualificatissime in materia. :stordita:
E poi il monitor in questione ha la versione economica del vostro pannello (23'' E-IPS).
La domanda sarebbe...
Come mai da qualche test mi risulta che ho un gamma di 2.9?
All'apparenza le sfumature di colore sono rese molto bene ma, se non ho capito male, il gamma dovrebbe essere 2.2.
Per applicazioni grafiche dovrei fare la calibrazione?

Chicco#32
31-10-2009, 16:47
Sul VGA non c'è il problema dello standby... ma la gestione del segnale fa davvero schifo. Inoltre non riesco ad impostare correttamente la risoluzione nativa:

- con Wide Mode = Aspect o 1:1 si ha un riquadro al centro dello schermo con bande laterali;
- con Wide Mode = Fill viene occupato tutto lo schermo;

In entrambi i casi però il desktop viene esteso oltre le dimensioni orizzontali dello schermo (muovendo il mouse oltre il bordo si ha lo shift dell'immagine).

Che dire.. Complimenti a Dell, un prodotto davvero impeccabile!

con il VGA è normale che il segnale sia meno pulito...non è colpa di DELL...devi faticare un po' per settarlo al meglio....prova ad usare uno di quei programmini per fare un settaggio come si deve....

però lì'indicarti la VGA è solo per fare una prova....non devi rinunciare alla DVI....devi solo capire perchè ti fa così e sono certo che non dipende dal monitor, ma dal tuo pc o dai settaggi che hai impostato....la scheda video quante prese DVI ha??? sicuro di aver messo il cavo nella presa uno e non nella due?

:: Marco ::
31-10-2009, 18:22
se sul portatile funziona evidentemente il problema è il fisso....provato a connetterti via VGA? reinstallare i driver?

se mi collego con la vga dal pc non posso settare 1920x1200 :mbe: chiaramente i driver del monitor sono installati e quelli della vga aggiornati! la vga con altri display funziona correttamente.

ho provato a fare tutto!! se collego il monitor con il cavo dvi va continuamente in risparmio energetico e non si può usare!!! solo che a me lo fa dopo aver caricato win, nel post funziona...

flash.pc2
31-10-2009, 19:06
Allora non sono il solo ad avere questi problemi...
Che scheda video hai?

FabryHw
31-10-2009, 19:14
Sul VGA non c'è il problema dello standby... ma la gestione del segnale fa davvero schifo. Inoltre non riesco ad impostare correttamente la risoluzione nativa:

- con Wide Mode = Aspect o 1:1 si ha un riquadro al centro dello schermo con bande laterali;
- con Wide Mode = Fill viene occupato tutto lo schermo;

In entrambi i casi però il desktop viene esteso oltre le dimensioni orizzontali dello schermo (muovendo il mouse oltre il bordo si ha lo shift dell'immagine).

Che dire.. Complimenti a Dell, un prodotto davvero impeccabile!

Non so che sistema operativo hai, ma a me con Seven ha dato di questi problemi via VGA (che sto usando tuttora).
In nessun modo voleva usare la 1920x1200, si ostinava a max 1600x1200 usando VGA.

E questo pure con il 2407WFP, alias era la combinazione Sistema operativo/driver scheda video a dare problemi, non certo il monitor.
Cmq dopo un po' di insistenze (e sopratutto l'installazione del profilo monitor fornito da Dell) è andato a posto ed ora mi visualizza la 1920x1200 via VGA sotto Seven RC1 (sia con U2410 che con 2407WFP) perfettamente.

street
31-10-2009, 19:44
provate ad attivare l' opzione che riguarda l' edid (mi sembra)

LacioDrom83
31-10-2009, 20:25
Non so che sistema operativo hai, ma a me con Seven ha dato di questi problemi via VGA (che sto usando tuttora).
In nessun modo voleva usare la 1920x1200, si ostinava a max 1600x1200 usando VGA.

E questo pure con il 2407WFP, alias era la combinazione Sistema operativo/driver scheda video a dare problemi, non certo il monitor.
Cmq dopo un po' di insistenze (e sopratutto l'installazione del profilo monitor fornito da Dell) è andato a posto ed ora mi visualizza la 1920x1200 via VGA sotto Seven RC1 (sia con U2410 che con 2407WFP) perfettamente.

se mi collego con la vga dal pc non posso settare 1920x1200 :mbe: chiaramente i driver del monitor sono installati e quelli della vga aggiornati! la vga con altri display funziona correttamente.

ho provato a fare tutto!! se collego il monitor con il cavo dvi va continuamente in risparmio energetico e non si può usare!!! solo che a me lo fa dopo aver caricato win, nel post funziona...

con il VGA è normale che il segnale sia meno pulito...non è colpa di DELL...devi faticare un po' per settarlo al meglio....prova ad usare uno di quei programmini per fare un settaggio come si deve....

però lì'indicarti la VGA è solo per fare una prova....non devi rinunciare alla DVI....devi solo capire perchè ti fa così e sono certo che non dipende dal monitor, ma dal tuo pc o dai settaggi che hai impostato....la scheda video quante prese DVI ha??? sicuro di aver messo il cavo nella presa uno e non nella due?

provate ad attivare l' opzione che riguarda l' edid (mi sembra)


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29506087#post29506087

flash.pc2
31-10-2009, 21:11
Sto utilizzando Xp con gli ultimi driver per la Radeon 9600.
Le anomalie si presentano prima che il sistema operativo venga caricato, per cui credo si possa escludere un problema software. Dunque o è la scheda (che fino ad ora non mi ha mai dato problemi) o è il monitor (che di problemi me ne ha già dati tanti).

Tralasciando il problema del risparmio energetico su DVI, ho notato che in VGA il monitor si avvia con una risoluzione di circa 700x400 (Display Info nel menu del monitor) con un fantastico "effetto francobollo" nella visualizzazione del bios e delle varie schermate prima del log on nel sistema operativo.

paradox-d
31-10-2009, 22:21
No dai, non scherziamo. Fatti prestare un portatile o provalo su un PC di un amico per escludere al 100% il fattore scheda video del tuo PC...Intanto tieni pronto il numero Dell per la sostituzione, mooooooooolto probabile :D

Sto utilizzando Xp con gli ultimi driver per la Radeon 9600.
Le anomalie si presentano prima che il sistema operativo venga caricato, per cui credo si possa escludere un problema software. Dunque o è la scheda (che fino ad ora non mi ha mai dato problemi) o è il monitor (che di problemi me ne ha già dati tanti).

Tralasciando il problema del risparmio energetico su DVI, ho notato che in VGA il monitor si avvia con una risoluzione di circa 700x400 (Display Info nel menu del monitor) con un fantastico "effetto francobollo" nella visualizzazione del bios e delle varie schermate prima del log on nel sistema operativo.

lucas975z
31-10-2009, 22:51
scusate se rischio di essere fuori tema volevo registrare il mio dell u2410 sul sito della dell mi chiede il numero seriale che dovrebbe essere composto 5 cifre io ho solo trovato il seriale che riporta CZ-XXXXXX-XXXXX-XXX-XXXX
presumo sia questo ma quale parte della stringa devo utilizzare?

:: Marco ::
01-11-2009, 10:50
Allora non sono il solo ad avere questi problemi...
Che scheda video hai?

radeon 4850
cmq adesso funziona perfettamente, l'ho collegato sull'altra uscita dvi della vga :fagiano: ero convinto di aver già fatto questa prova, evidentemente ricordavo male :stordita: poi come scritto sopra collegato all'uscita vga del portatile funziona perfettamente!
:oink:

:: Marco ::
01-11-2009, 12:10
edit

lucas975z
01-11-2009, 12:28
scusate se rischio di essere fuori tema volevo registrare il mio dell u2410 sul sito della dell mi chiede il numero seriale che dovrebbe essere composto 5 cifre io ho solo trovato il seriale che riporta CZ-XXXXXX-XXXXX-XXX-XXXX
presumo sia questo ma quale parte della stringa devo utilizzare?

risolto chiudo la domanda grazie

:: Marco ::
01-11-2009, 12:55
ho eseguito il test in oggetto:

complessivamente direi che è stato superato, personalmente gli do un voto di 9 su 10

riscontro il moire solo sulla "diapositiva" 8, non è fortissimo ma si nota.
mi sembra però che sia un "difetto" che hanno un po' tutti gli esemplari, chiedo gentilmente a chi ha seguito la discussione più di me (praticamente tutti :D) di darmi conferma in merito.

infine volevo chiedervi se riuscite ad allineare perfettamente il display in orizzontale rispetto alla superficie dove appoggia, perché sul mio c'è circa mezzo centimetro di differenza tra il lato più basso a destra e quello a sinistra.
dovrei quindi ruotarlo un po' verso sinistra ma si gira solo dall'altro lato :muro:

LacioDrom83
01-11-2009, 12:56
risolto chiudo la domanda grazie

visto ke hai risolto ...come???

lucas975z
01-11-2009, 14:23
;) visto ke hai risolto ...come???

lo ho trovato sulla scatola di spedizione

Chicco#32
01-11-2009, 16:56
risolto chiudo la domanda grazie

ma serve a qualche cosa registrarlo?

lucas975z
01-11-2009, 17:02
ma serve a qualche cosa registrarlo?

mah io ho visto che c'era la possibilita e l'ho fatto poi non saprei

ctoks
01-11-2009, 17:14
infine volevo chiedervi se riuscite ad allineare perfettamente il display in orizzontale rispetto alla superficie dove appoggia, perché sul mio c'è circa mezzo centimetro di differenza tra il lato più basso a destra e quello a sinistra.
dovrei quindi ruotarlo un po' verso sinistra ma si gira solo dall'altro lato :muro:

Chiamero' la parte superiore del piedistallo (quella che, inserita nella cavita del monitor, permette l'aggancio): testa di aggancio.

Sgancia il piedistallo dal monitor.
Sul lato della testa di aggancio che andra' a contatto col monitor c'e' una piastra/ghiera tonda di metallo, fissata da 4 viti piuttosto grosse. Allenta le viti di un paio di giri, ruota leggermente la testa di aggancio (due piccole sporgenze sulla piastra limitano la rotazione a qualche decimo di grado), rifissa le quattro viti.
In questo modo ho corretto sul mio Dell un dislivello di 12 mm tra lato destro e lato sinisto.
Naturalmente per regolarmi sono andato ad occhio.

Ci vogliono 2 minuti, per fare danni bisogna impegnarsi proprio tanto tanto :)

:: Marco ::
01-11-2009, 19:29
Chiamero' la parte superiore del piedistallo (quella che, inserita nella cavita del monitor, permette l'aggancio): testa di aggancio.

Sgancia il piedistallo dal monitor.
Sul lato della testa di aggancio che andra' a contatto col monitor c'e' una piastra/ghiera tonda di metallo, fissata da 4 viti piuttosto grosse. Allenta le viti di un paio di giri, ruota leggermente la testa di aggancio (due piccole sporgenze sulla piastra limitano la rotazione a qualche decimo di grado), rifissa le quattro viti.
In questo modo ho corretto sul mio Dell un dislivello di 12 mm tra lato destro e lato sinisto.
Naturalmente per regolarmi sono andato ad occhio.

Ci vogliono 2 minuti, per fare danni bisogna impegnarsi proprio tanto tanto :)

grazie ^^

Chicco#32
02-11-2009, 08:42
Chiamero' la parte superiore del piedistallo (quella che, inserita nella cavita del monitor, permette l'aggancio): testa di aggancio.

Sgancia il piedistallo dal monitor.
Sul lato della testa di aggancio che andra' a contatto col monitor c'e' una piastra/ghiera tonda di metallo, fissata da 4 viti piuttosto grosse. Allenta le viti di un paio di giri, ruota leggermente la testa di aggancio (due piccole sporgenze sulla piastra limitano la rotazione a qualche decimo di grado), rifissa le quattro viti.
In questo modo ho corretto sul mio Dell un dislivello di 12 mm tra lato destro e lato sinisto.
Naturalmente per regolarmi sono andato ad occhio.

Ci vogliono 2 minuti, per fare danni bisogna impegnarsi proprio tanto tanto :)


questa non la sapevo.....chissà...in futuro potrebbe tornare utile...andrebbe messsa nel primo post....grazie....

:D

AlKa105
02-11-2009, 11:35
Ciao a tutti,

ho chiamato la Dell per l'acquisto del U2410 o U2408, mi hanno detto che del primo, ufficialmente, non vi sono problematiche riconosciute mentre il secondo, a breve, uscirà fuori di produzione (infatti in america non è più acquistabile).

Non so cosa diavolo fare se prendere il nuovo modello o quello precedente...anche perché sembra che nonostante la sostituzione questo forum presenti SOLO persone con problematiche. Forse siete tutti un po' troppo puntigliosi ma è innegabile che il problema esista.

Cosa mi consigliate?

Ale

paradox-d
02-11-2009, 12:32
Come diceva giustamente qualcuno, è ovvio che le persone con problematiche abbiano l'interesse a far emergere il loro malcontento, mentre chi non ha problemi tace e va avanti. Vero è che I PROBLEMI esistono e, in alcuni casi, sembrano essere pergiunta reiterati su più monitor. Poi sai, io non sono bravo coi numeri e magari qualcuno preciserà meglio, ma siamo tipo in 3 alla terza sostituzione, si, su circa 100 acquisti totali...quanti alla seconda? Bha...facciamo un censimento :D Anche se fossero 5, siamo sotto i 10 su 100 acquisti...Se agli altri fosse andata DAVVERO bene (dubito, secondo me qualcuno tace sperando nella sostituzione con rev01...), alla fine avremmo un tasso di problematiche intorno al 10%...se rientri in quel 10%, però, ti innervosisci alquanto :D Ma che ci vuoi fà :D

Ciao a tutti,

ho chiamato la Dell per l'acquisto del U2410 o U2408, mi hanno detto che del primo, ufficialmente, non vi sono problematiche riconosciute mentre il secondo, a breve, uscirà fuori di produzione (infatti in america non è più acquistabile).

Non so cosa diavolo fare se prendere il nuovo modello o quello precedente...anche perché sembra che nonostante la sostituzione questo forum presenti SOLO persone con problematiche. Forse siete tutti un po' troppo puntigliosi ma è innegabile che il problema esista.

Cosa mi consigliate?

Ale

flash.pc2
02-11-2009, 12:33
Un addetto alle vendite non dirà mai che ci sono problemi...

Se non hai necessità immediate ti consiglio di attendere la nuova revisione che dovrebbe risolvere per lo meno il problema del dithering nei preset sRGB e aRGB (problema ufficialmente riconosciuto dal supporto tecnico).

AlKa105
02-11-2009, 12:44
Un addetto alle vendite non dirà mai che ci sono problemi...

Se non hai necessità immediate ti consiglio di attendere la nuova revisione che dovrebbe risolvere per lo meno il problema del dithering nei preset sRGB e aRGB (problema ufficialmente riconosciuto dal supporto tecnico).

Quali altri present sono disponibili?

Ale

Chicco#32
02-11-2009, 16:54
Ciao a tutti,

ho chiamato la Dell per l'acquisto del U2410 o U2408, mi hanno detto che del primo, ufficialmente, non vi sono problematiche riconosciute....

Ale

ti dico solo che li ho contattati anche io con il monitor davanti con bianco non uniforme e mi hanno detto che ero l'unico caso conosciuto....

:D

l'ho richiamati quando mi è arrivato quello in sostituzione con lo stesso difetto ed ho beccato lo stesso operatore....gli ho detto che mi era capitato anche il secondo caso conosciuto....

:D

ora mi sono messo in standby....gli sto rispedendo il secondo che ha anche un pixel fritto....

purtroppo non ci ho pensato....dovevo sbattergli in faccia il loro forum ufficiale americano dove i tecnici seguono UFFICIALMENTE il problema...se li richiami faglielo presente, così li fai un po' vergognare....

;)

andyweb79
02-11-2009, 17:03
Come diceva giustamente qualcuno, è ovvio che le persone con problematiche abbiano l'interesse a far emergere il loro malcontento, mentre chi non ha problemi tace e va avanti. Vero è che I PROBLEMI esistono e, in alcuni casi, sembrano essere pergiunta reiterati su più monitor. Poi sai, io non sono bravo coi numeri e magari qualcuno preciserà meglio, ma siamo tipo in 3 alla terza sostituzione, si, su circa 100 acquisti totali...quanti alla seconda? Bha...facciamo un censimento :D Anche se fossero 5, siamo sotto i 10 su 100 acquisti...Se agli altri fosse andata DAVVERO bene (dubito, secondo me qualcuno tace sperando nella sostituzione con rev01...), alla fine avremmo un tasso di problematiche intorno al 10%...se rientri in quel 10%, però, ti innervosisci alquanto :D Ma che ci vuoi fà :D

Meglio che non fai questi conti, perchè se ci fosse davvero un 10% di monitor fallati, per la dell sarebbe meglio smettere di venderli :D

A me comunque è passata la voglia di prenderlo, troppi problemi leggo.

AlKa105
02-11-2009, 17:33
ti dico solo che li ho contattati anche io con il monitor davanti con bianco non uniforme e mi hanno detto che ero l'unico caso conosciuto....

:D

l'ho richiamati quando mi è arrivato quello in sostituzione con lo stesso difetto ed ho beccato lo stesso operatore....gli ho detto che mi era capitato anche il secondo caso conosciuto....

:D

ora mi sono messo in standby....gli sto rispedendo il secondo che ha anche un pixel fritto....

purtroppo non ci ho pensato....dovevo sbattergli in faccia il loro forum ufficiale americano dove i tecnici seguono UFFICIALMENTE il problema...se li richiami faglielo presente, così li fai un po' vergognare....

;)

Innazitutto da quanto leggo in giro non è il monitor dell ad avere problema ma la tecnologia del pannello che monta (che io sappia nessuno monta questo pannello tra gli altri produttori).

Detto questo credo che vi sia una sovrastima dei problemi da parte di questo forum per il semplice motivo che sono sempre le solite persone (sfortunate, alle quali va tutta la mia comprensione) che sembrano avere un problema dopo l'altro.

Il forum americano lo conosco, ma se lo leggi tutto capisci che anche li il problema è localizzato per il semplice motivo che il rapporto venduti/riconsegnati è ancora a favore del primo. C'é un bravissimo addetto Dell che tiene informato il forum, l'ultimo post dice che ha ricevuto un buon numero di monitor WORLDWIDE e nessuno di questi è riparabile, quindi apriranno una query al fornitore per richiedere un miglioramento ma ciò prenderà tempo. Il suo consiglio è quello di aspettare per una sostituzione (a meno che il problema non sia intollerabile).

Detto ciò capisco il fastidio di chi ha speso, non poco, per un prodotto non perfetto però non creiamo allarmismi eccessivi.

Infine ho chiamato Dell per avere un "punto della situazione" sulle problematiche relative al Dell U2410, raccogliendo tutte le query del supporto tecnico, ha detto che mi faceva avere il tutto il prima possibile...

Ale

ciolz
02-11-2009, 17:51
Innazitutto da quanto leggo in giro non è il monitor dell ad avere problema ma la tecnologia del pannello che monta (che io sappia nessuno monta questo pannello tra gli altri produttori).

Detto questo credo che vi sia una sovrastima dei problemi da parte di questo forum per il semplice motivo che sono sempre le solite persone (sfortunate, alle quali va tutta la mia comprensione) che sembrano avere un problema dopo l'altro.

Il forum americano lo conosco, ma se lo leggi tutto capisci che anche li il problema è localizzato per il semplice motivo che il rapporto venduti/riconsegnati è ancora a favore del primo. C'é un bravissimo addetto Dell che tiene informato il forum, l'ultimo post dice che ha ricevuto un buon numero di monitor WORLDWIDE e nessuno di questi è riparabile, quindi apriranno una query al fornitore per richiedere un miglioramento ma ciò prenderà tempo. Il suo consiglio è quello di aspettare per una sostituzione (a meno che il problema non sia intollerabile).

Detto ciò capisco il fastidio di chi ha speso, non poco, per un prodotto non perfetto però non creiamo allarmismi eccessivi.

Infine ho chiamato Dell per avere un "punto della situazione" sulle problematiche relative al Dell U2410, raccogliendo tutte le query del supporto tecnico, ha detto che mi faceva avere il tutto il prima possibile...

Ale

Deduco dai post che ancora non hai il monitor .
Compralo. poi mi dirai.

Pinco Pallino #1
02-11-2009, 17:52
Innazitutto da quanto leggo in giro non è il monitor dell ad avere problema ma la tecnologia del pannello che monta (che io sappia nessuno monta questo pannello tra gli altri produttori).
Probabilmente è il primo monitor ad usare il pannello LG Display LM240WU4-SLB1.
Ma riguardo alla tecnologia (H-IPS con lampade WCG) ce ne sono diversi...

AlKa105
02-11-2009, 18:08
Deduco dai post che ancora non hai il monitor .
Compralo. poi mi dirai.

Sembra una minaccia...:eek:

ciolz
02-11-2009, 18:17
Sembra una minaccia...:eek:

ormai te lo devi comprare per forza:Perfido:

Spindulo
02-11-2009, 18:25
Apple, Nec, Eizo...la tecnologia IPS è molto usata. E' il modo in cui è implementata che cambia, e in quel caso se si fa uso di una buona elettronica sale molto il costo.
Nessuno è qui per creare allarmismi, si discute e si cerca di capire e far capire quali siano i pro e i contro di un monitor. Molti trovano questi dei difetti trascurabili, alcuni neanche li notano perchè credono che sia normale così, altri non li notano e basta. Se siamo qui a scrivere è perchè siamo dei nerd che sbavano davanti la tecnologia e ne apprezzano la bontà o ne ricavano i limiti.
E' vero, questo monitor ha dalla sua parte molti difetti, ma ha anche una qualità generale dell'immagine che davvero pochi riescono a restituire, inclusi gli eizo con pannelli s-pva da 1500 euro. Nonchè un sistema di garanzia davvero impressionante (e meno male direte voi).
Il difetto del pinktinting è noto già da tempo in casa Dell, è un difetto insito nel pannello e necessita, come ho detto prima, di un supporto tecnologico ed elettronico al suo fianco, ma vi ricordo che anche il 2408 aveva lo stesso difetto e si trattava di un pva di samsung. Perchè Dell si ostina a non utilizzare un'elettronica degna del pannello non ci è dato sapere.
Io dopo la terza sostituzione di due monitor (ne ho visti passare sotto le mie mani 6), posso dire che il difetto è presente e sempre. Solo in questi ultimi due esemplari è appena percettibile.

mastroale
02-11-2009, 18:34
Apple, Nec, Eizo...la tecnologia IPS è molto usata. E' il modo in cui è implementata che cambia, e in quel caso se si fa uso di una buona elettronica sale molto il costo.
Nessuno è qui per creare allarmismi, si discute e si cerca di capire e far capire quali siano i pro e i contro di un monitor. Molti trovano questi dei difetti trascurabili, alcuni neanche li notano perchè credono che sia normale così, altri non li notano e basta. Se siamo qui a scrivere è perchè siamo dei nerd che sbavano davanti la tecnologia e ne apprezzano la bontà o ne ricavano i limiti.
E' vero, questo monitor ha dalla sua parte molti difetti, ma ha anche una qualità generale dell'immagine che davvero pochi riescono a restituire, inclusi gli eizo con pannelli s-pva da 1500 euro. Nonchè un sistema di garanzia davvero impressionante (e meno male direte voi).
Il difetto del pinktinting è noto già da tempo in casa Dell, è un difetto insito nel pannello e necessita, come ho detto prima, di un supporto tecnologico ed elettronico al suo fianco, ma vi ricordo che anche il 2408 aveva lo stesso difetto e si trattava di un pva di samsung. Perchè Dell si ostina a non utilizzare un'elettronica degna del pannello non ci è dato sapere.
Io dopo la terza sostituzione di due monitor (ne ho visti passare sotto le mie mani 6), posso dire che il difetto è presente e sempre. Solo in questi ultimi due esemplari è appena percettibile.

A me è arrivato un pannello perfetto. Nessun pinktinting, nanche sparando lo schermo bianco nel buio.:boh:

MarkL
02-11-2009, 19:21
ti chiedo scusa se ti stresso Street,
se hai un po di tempo, riesci postare il profilo .icm ottenuto con il colorimetro che ti è arrivato , con preset Game / luminosita 30 / contrasto 45 ??
grazie in anticipo


ciao street hai novita' x quel icm???

:: Marco ::
02-11-2009, 19:23
A me è arrivato un pannello perfetto. Nessun pinktinting, nanche sparando lo schermo bianco nel buio.:boh:

ho fatto ora la stessa identica prova... in effetti sul lato sx vira molto leggermente (quasi impercettibilmente) sul rosa. ieri ho fatto la stessa prova di giorno e non l'ho notato.

morale: ho dovuto cercarlo il pinktinting per trovarlo ed è "praticamente" inesistente sul mio pannello. magari dopo questa nota gli tolgo mezzo voto e invece del 9 su 10 gli do un 8,5 su 10 :)

ho aspettato molti mesi prima di cambiare monitor e sono soddisfatto del mio acquisto. se in futuro uscirano revisioni migliori potrei anche rischiare il cambio ora non ne vedo il motivo e confermo che, a mio avviso, è un ottimo acquisto.

:: Marco ::
02-11-2009, 19:32
Ciao a tutti,

ho chiamato la Dell per l'acquisto del U2410 o U2408, mi hanno detto che del primo, ufficialmente, non vi sono problematiche riconosciute mentre il secondo, a breve, uscirà fuori di produzione (infatti in america non è più acquistabile).

Non so cosa diavolo fare se prendere il nuovo modello o quello precedente...anche perché sembra che nonostante la sostituzione questo forum presenti SOLO persone con problematiche. Forse siete tutti un po' troppo puntigliosi ma è innegabile che il problema esista.

Cosa mi consigliate?

Ale

ormai è son quasi due mesi che l'ho ordinato, forse più. solo in questi giorni ho avuto tempo per usarlo un po'. ho meditato molto prima di fare l'acquisto, sono uno molto attento al particolare, proprio in generale, e in fatto di monitor (come utente non professioanle) mi ritengo abbastanza esigente, ho sempre scelto i display documentandomi bene prima.

quindi: se due mesi a questa parte non è uscito niente di paragonabile all'U2410 (a parità di tecnologia del pannello) ti consiglio vivamente l'acquisto, leggi le mie impressioni nei post precedenti. Se decidi di comprarlo, mi raccomando, chiama il commerciale e tira sul prezzo (regola che vale sempre con DELL).
se poi ti capita un pannello "sfigato", DELL te lo manda il giorno dopo a casa o dove vuoi, e il giorno successivo torna a riprendersene uno... poi hai pure la garanzia 0 bad pixel e la calibrazione di fabbrica... ;)

PS: sbaglio o è un po' non leggo Abilmen su questo topic? ... il "guru" dei monitor... :D :ave

AlKa105
02-11-2009, 19:38
Grazie per il consiglio.

Diciamo che due sono le cose che mi fanno optare per l'acquisto:

1. Sostituzione quando vuoi per 3 anni

2. Fare una scelta di rimando (U2408) senza esserne convito perlopiù per un prodotto a breve fuori di produzione.

Ale

street
02-11-2009, 20:00
ciao street hai novita' x quel icm???

si scusami, l' avevo fatto ma poi mi son scordato.
occhio che è apposta per il mio schermo, e come tale potrebbe non esser perfetto su altri, anzi.

http://b1lly.netsons.org/iccprof/game10_50.ICC

ti serve mi sa un lut loader per caricarlo. Ti consiglio displayprofile.exe di xrite (molto comodo) ma non so se si trova sul loro sito. E' un programmino semplice, se c'è si scarica "free", se non c'è non ti so dire.

AlKa105
02-11-2009, 20:03
Ciao,

c'é qualche possessore del suddetto monitor a Milano?

Ale

MarkL
02-11-2009, 21:30
si scusami, l' avevo fatto ma poi mi son scordato.
occhio che è apposta per il mio schermo, e come tale potrebbe non esser perfetto su altri, anzi.

http://b1lly.netsons.org/iccprof/game10_50.ICC

ti serve mi sa un lut loader per caricarlo. Ti consiglio displayprofile.exe di xrite (molto comodo) ma non so se si trova sul loro sito. E' un programmino semplice, se c'è si scarica "free", se non c'è non ti so dire.

grazie tantissimo... ora lo testo

FEDEXX
02-11-2009, 21:36
Scusate si sa quando e se uscirà la REV.01 ?

:: Marco ::
02-11-2009, 22:03
Scusate si sa quando e se uscirà la REV.01 ?no

flash.pc2
03-11-2009, 10:55
Non conosco i gamma dei preset, comunque premesso che il test di LAGOM
l'ho scaricato e aperto con firefox
ho calibrato alcuni preset con il Colormunky con le seguenti impostazioni :
gamma 2.2 - D65 - luminanza 120 (che sono impostazioni di default).
preset CustomColor luminosita 8 contrasto 50 il banding si nota
preset standart lum. 6 contr.50 il banding si nota
preset aRGB lum.10 contr.50 il banding si nota.

se invece provo il test lagom quello senza profili (vedi post 1886)
http://www.lagom.nl/lcd-test/all_noprofile.php#gradient
i preset standart e customcolor fanno notare molto meno banding
con il preset aRGB scompare.

Ok, in assenza di profili non c'è effetto banding..
Mi chiedo però se sia normale che anche il più lieve intervento di calibrazione produca tale effetto? Considerando anche la discutibile (per non dire imbarazzante) calibrazione di fabbrica, mi sembra assurdo dover scegliere tra calibrazione e assenza di banding.

street
03-11-2009, 11:13
ma la prima cosa è: con che browser li guardate? Con firefox, che interpreta i profili icc? Ecco, c'è scritto sul sito che è poco indicativo così.

usate ie e guardate.

Poi, la scheda grafica, prima di calibrarlo, l' avete resettata SI o NO?

questo perchè capita a sostanzialmente pochi, o forse non ci capiamo, come ha detto ctoks, su cosa dovrebbe mostrare quel test.

Per capirsi, DEVE MOSTRARE DELLE RIGHE VERTICALI, ma non devono essere ad onda o non omogenee.
Se non le mostra, o lo schermo è poco nitido, o siete troppo lontani per vederle, o avete poca capacità ottica per vederle.

All' inizio io dicevo "non si vedono", poi ho capito cosa intendesse e allora si, si vedono, ma in modo uniforme, come dovrebbe essere.

Se vuoi, fai una foto allo schermo (con tempi lunghi, non brevi, per non prendere il refresh, quindi su cavalletto) e postala con un link a piena risoluzione, a quel punto ne possiamo discutere.

flash.pc2
03-11-2009, 12:01
Uso Internet Explorer 8 e la sk video l'ho resettata mille volte (reinstallando i driver, cancellando tutti i profili e resettando la LUT). La capacità ottica non c'entra.. Io parlo di banding: striature posizionate casualmente nel gradiente e dovute a transizioni non uniformi. Inoltre, come ho già scritto, sono totalmente assenti in assenza di profili e si manifestano dopo la calibrazione.

Proverò cmq a fare una foto..

street
03-11-2009, 12:09
...calibrazione fatta con e con quali settaggi?

flash.pc2
03-11-2009, 13:08
...calibrazione fatta con e con quali settaggi?

Ecco qui:

http://img442.imageshack.us/img442/5831/19491804.jpg

http://img97.imageshack.us/img97/1973/44936004.jpg

Ho provato anche BasICColor e i1Match, ma il problema persiste.

street
03-11-2009, 13:12
a questo punto son 3 le possibilità:

1) è il monitor
2) è la sonda / il sw
3) è la scheda video

se vuoi, metto online uno dei miei profili, per l' adobergb, e lo provi almeno per il banding.

flash.pc2
03-11-2009, 13:16
Buona idea. Ti ringrazio

street
03-11-2009, 13:21
http://b1lly.netsons.org/iccprof/

uno è il profilo game (da tener poco conto, per ovvi motivi).
l' altro è profilo adobe, con lum.14 e contrasto 50.

Ed, ovviamente, è tarato sul mio sistema e sul mio pannello, quindi può non dare lo stesso risultato su altri pc/monitor.

flash.pc2
03-11-2009, 13:47
Allora...

Con il profilo aRGB il banding è appena percettibile, ma comunque rilevabile.
Con il profilo game invece l'effetto è estremamente marcato ed ho notato che le striature tendono al blu e al violetto.

Questo dovrebbe consentirmi di escludere un problema della sonda.
Proverò a montare una vecchia scheda per vedere se le cose cambiano.

street
03-11-2009, 14:01
dirò una cosa scontata: profilo game usato in preset game e profilo argb usato in preset adobe, vero?
Chiedo per cercare di capirci qualcosa, perchè è strana come cosa.