View Full Version : [THREAD UFFICIALE] DELL ultrasharp U2410
85kimeruccio
30-09-2009, 18:37
anche se non l'ho ancora calibrato... niente pixel difettosi... ma un fastidioso color shifting.... ora lo faccio rodare un po di ore poi valuto il dafarsi.
Arrivato, molto bello, forse poco gestibile la luminosità, visto che abbassandola troppo, cala stranamente anche il contrasto ...
Comunque, avrò tempo per perderci tempo.
La modalità game va benissimo come latenza, anche su Q3 online il che è tutto dire! I colori però in game fanno invece cagare e non riesco a sistemarli come le atre modalità. Suggerimenti...?
lo detto mille volte!! leggi i miei vecchi post
Grazie per le risposte... ho fatto un pò di prove ma niente... il pixel verde c'è ancora... voi per un pixel cambiereste il monitor???
Se consideri che nel mio 2007wfp ho un pixel blu sempre acceso che è comparso dopo 7-8 mesi dall'acquisto. Quindi puoi anche avere in sostituzione uno senza alcun pixel danneggiato ma non avrai mai la sicurezza che non succeda a distanza di tempo. Dipende anche dalla posizione, forse al centro dello schermo lo cambierei, ma vicino ad un bordo...
Sono molto interessato a questo monitor ma più leggo i post dei possessori di questo U2410 più mi convinco che sia meglio starne alla larga.
Ci sono troppi post di persone con problemi a pixel sempre accesi o sempre spenti.
E non mi interessa il fatto che forse te lo sostituiscano: sappiamo tutti che quando si fanno queste sostituzioni non ti spediscono un monitor davvero nuovo.
Sto esagerando? Non credo.
Sono anni che compero monitor (TN) senza pixel difettosi per l'ufficio. Pensavo che la tragedia dei pixel difettosi stesse scomparendo.
In qualucque discussione di qualunque lcd quì sul forum di fronte a numerosi acquisti trovi una certa percentuale di lamentele per problemi vari, quale più quale meno. Io è tanto che seguo questa sezione e non ho mai sentito di un monitor che arriva perfetto a tutti :read:
Cioè, devo smontare la staffa o con la staffa montata?
Qualche vite da levare..?
Grazie!
No, no nessuna vite da togliere :eek: , non devi smontare niente, fai pressione verso il basso nel supporto attaccato al piedistallo e nel quale hai fissato lo schermo. Si abbassa scorrendo lungo le due guide presenti sul piedistallo. Purtroppo non ho tempo altrimenti ti preparavo una foto.
Sarebbe interessante sapere da chi si è fatto sostituire il monitor da DELL se lo ha ricevuto
- NUOVO (ovvero uguale al primo con lo stesso imballo integro ecc. ecc.) oppure
- RIGENERATO (ovvero con l'imballo già aperto e con segni anche leggeri di usura).
la prima sost. ti viene spedita il giorno dopo la segnalazione (monitor rigenerato)
la seconda sost. viene spedita 1 settimana e mezza dopo la segnalazione (monitor nuovo)
cmq segnalo che il monitor rigenerato che mi è arrivato è pari al nuovo
cioè. in pratica, prendi il monitor prendendolo con due mani, una a destra, una a sinistra, e tira verso il basso. Occhio che quando è a "fine corsa" è duro, ma poi sembra scorrere su cuscinetti, quindi mettici la forza necessaria solo per toglierlo dal "fondo corsa".
Stessa cosa per ruotarlo: prendi un angolo e ruoti.
la prima sost. ti viene spedita il giorno dopo la segnalazione (monitor rigenerato)
la seconda sost. viene spedita 1 settimana e mezza dopo la segnalazione (monitor nuovo)
cmq segnalo che il monitor rigenerato che mi è arrivato è pari al nuovo
non è "legge": a me anche il sostituito era nuovo (con certificato di calibrazione, cavi e tutto, in teoria il rigenerato dovrebbe esser senza cavi e senza certificato)
Andrea/M
30-09-2009, 19:08
Da qualche giorno anch'io ho ricevuto il monitor e vorrei porre qualche quesito sperando nel vostri consigli:
1) aver collegato i vari cavi ed acceso il PC tutto è andato in automatico senza dover installare driver e a tutt'oggi lo sto usando, tuttavia mi sono chiesto se in tal caso i driver vanno installati ugualmente. Nel pannello di controllo sotto device manager il monitor però viene riconosciuto come "generic pnp monitor" e allora mi sono posto il problema (n.b. utilizzo Win 7 RC).
Cosa è meglio fare secondo voi?
2) quale è la funzione dei profili colore (sia quello presente nel CD di installazione sia ad esempio quello di tftcentral rispetto ai preset impostati da factory?
3) volevo testare il monitor per i contenuti multimediali (dvd, Blu-ray):
- con quali settaggi predefiniti si hanno i risultati migliori?
- Nella riproduzione di un film tramite il lettore dvd del PC si ha la possibilità di mappatura 1:1?
- è necessario impostare una determinata frequenza o cambiando impostazioni è già tutto di default?
Grazie in anticipo (anche per una sola delle risposte...):D
Arrivato!
Non ci sono pixel bruciati e, come già segnalato più volte c'è una leggerissima dominante sul bianco puro alla destra e alla sinistra, assolutamente trascurabile almeno per me.
La cosa che mi lascia un po' perplesso sono i pulsanti del menu che non sempre si attivano al primo tocco, ma penso che me lo terrò visto che dopo i primi giorni di curiosità non dovrei usarli più di tanto.
Il pulsante che avvia il menu invece funziona sempre bene.
Altra perplessità minore: le periferiche USB collegate al monitor non vengono riconosciute subito, dopo la standby del monitor, come se anche l'hub andasse in letargo: dopo un paio di secondi ritornano attive.
Per ora è tutto poi cercherò di farmi spiegare qualcosa che riguarda i profili colori di cui sto capendo davvero poco...
Spindulo
30-09-2009, 20:42
Nel caso vi fosse una seconda sostituzione si otterrebbe un prodotto nuovo, perchè proveniente direttamente dalla fabbrica in modo di avere la più recente release sul mercato, e quindi potenzialmente con meno difetti.
E' inutile creare falsi allarmismi, su questo forum quasi più di 100 persone hanno questo monitor e quindi la percentuale di trovare pixel bruciati o lamentele è molto molto alta.
PRO
ottimo display con un buon rapporto qualità prezzo
dimensioni generose
colori eccellenti (il TN sembrerà uno schermo a 4 colori)
buona visuale anche ad angolazioni estreme
CONTRO
leggero color shift
basso contrasto
leggero backlight
ADATTO PER
fotoritocco amatoriale/semipro
videogiochi
editing video amatoriale
office
Aggiornamento.
La cosa non credo riguardi il monitor ma la mia "vecchia" scheda Video ATI X1600. Nelle applicazioni di Adobe CS4 lo zoom è meno reattivo che nel mio vecchio CRT da 17''.
Credo che la scheda video nonostante i 512 Kb di memoria non riesca a supportare appieno la risoluzione del monitor oppure i driver per Win 7 non sono messi a punto come dovrebbero (sul sito non ci sono).
Se qualcuno mi conferma che il problema riguarda la scheda video ne comprerò una e se magari mi date un suggerimento per una sotto i 100 euro ve ne sarei grato.
il consiglio è di attendere un paio di mesi che arrivino copiose sul mercato le nuove ati, imho, per prendere o quelle o le "vecchie" a prezzo scontato
Confermi che il "problema" è della scheda?
non è "legge": a me anche il sostituito era nuovo (con certificato di calibrazione, cavi e tutto, in teoria il rigenerato dovrebbe esser senza cavi e senza certificato)
il mio rigenerato che mi avevano mandato era con tutti i cavi e certificato come se fosse nuovo (pero loro mi hanno detto dal codice seriale che era rigenerato)
ah, boh, allora ci può stare.
non lo sembrava, al confronto con l' altor, e come data di produzione questo che ho ora è di agosto, il precedente di luglio. dove si vede se è rigenerato?
robyfear
30-09-2009, 21:42
solitamente viene apposta una targhetta...cmq io un rigenerato nn lo vorrei anche xchè poniamo che il monitor venga sostituito per un pixel lo riparano e lo mandano a me ma tutte le altre parti sono usurate,:mbe: cmq è sempre un monitor usato...e se per sfiga mi capita quello di uno studio grafico che sta acceso di media 12 ore, bel pacco!!
sweetlou
30-09-2009, 22:17
Da qualche giorno anch'io ho ricevuto il monitor e vorrei porre qualche quesito sperando nel vostri consigli:
1) aver collegato i vari cavi ed acceso il PC tutto è andato in automatico senza dover installare driver e a tutt'oggi lo sto usando, tuttavia mi sono chiesto se in tal caso i driver vanno installati ugualmente. Nel pannello di controllo sotto device manager il monitor però viene riconosciuto come "generic pnp monitor" e allora mi sono posto il problema (n.b. utilizzo Win 7 RC).
Cosa è meglio fare secondo voi?
Succede una cosa simile con xp e
ciò è dovuto al fatto che i drv forniti dal costruttore non sono WHQL (perciò non li installa automaticamente).
Con XP se vuoi che il monitor plug 'n play venga rilevato come DELL U2410
pannello di controllo -> schermo -> impostazioni -> avanzate -> monitor -> proprietà -> aggiorna driver -> installa da un elenco -> avanti -> non effettuare la ricerca -> avanti -> disco driver -> sfoglia (selezioni la cartella drivers del disco fornito da Dell) e confermi
Ti dirà che i drv non sono certificati ... tu installali lo stesso.
Probabilmete la procedura con Seven è diversa ....
cioè. in pratica, prendi il monitor prendendolo con due mani, una a destra, una a sinistra, e tira verso il basso. Occhio che quando è a "fine corsa" è duro, ma poi sembra scorrere su cuscinetti, quindi mettici la forza necessaria solo per toglierlo dal "fondo corsa".
Stessa cosa per ruotarlo: prendi un angolo e ruoti.
Si anche così va bene, ma si abbassa anche facendo pressione verso il basso direttamente sul "carrello" (chiamiamolo così) anzi, forse si riesce ad essere più precisi e si evita di forzare il pannello ;)
Credo che la perfezione non esista, ma consideriamo solo una cosa che Dell è forse l'unica azienda che ti sostituisce un monitor a qualsiasi condiz. e per ben tre anni e quante volte lo si voglia,
Anche per più di 3 anni e non mi riferisco alla possibilità di estendere la garanzia a 5 anni, ma al fatto che ad ogni sostituzione guadagni 12 mesi di garanzia.
Io ho fatto sostituire il 2407 (rev A01) al 35esimo mese ed ora ho un altro 2407 (rigenerato ma Rev A04) con altri 12 mesi (beh ormai solo 9) di garanzia.
E se per caso il gg che ho chiesto la sostituzione avevano finito i 2407 rigenerati molto probabilmente mi ritrovavo con un 2408 (2 modelli dopo). Ma non sono stato così fortunato :muro: (ma non è detto che si guasti ancora nei prossimi 9 mesi diventanto un 2410 :D , dai scherzo)
Ergo con Dell puoi anche andare ad oltranza anche post garanzia iniziale
Dell si comporta così:
La prima sostituzione solitamente è una rigenerazione, in questo caso la recente introduzione sul mercato non assicura una sostituzione con rigenerazione, ma è possibile che venga sostituito con uno nuovo.
Nel caso vi fosse una seconda sostituzione si otterrebbe un prodotto nuovo, perchè proveniente direttamente dalla fabbrica in modo di avere la più recente release sul mercato, e quindi potenzialmente con meno difetti.
Questo però forse vale solo per i prodotti ancora a listino.
Io ho avuto 2 sostituzioni sul 2407 ed entrambe con monitor rigenerati, però naturalmente il 2407 non era più in commercio (ed infatti io un po' speravo, sopratutto alla seconda sostituz. di beccarmi in cambio un 2408, ma così non è stato)
Arrivato!
Per ora è tutto poi cercherò di farmi spiegare qualcosa che riguarda i profili colori di cui sto capendo davvero poco...
Scarica e leggi una di queste brevi guide introduttive e se hai dubbi chiedi pure
in inglese, sito e-commerce Native-Digital
http://www.nativedigital.co.uk/shop/digital.php?xRef=730e379073c014d71781e1615b1e409e
in italiano, sito di Mauro Boscarol
http://www.boscarol.com/pages/pcprofessional/195-art-color.pdf
Nel frattempo illustro la funzione dei profili icc e del color managment system (cms) di un sistema operativo o di un programma, con una semplificazione estrema.
In particolare usero' i 2 seguenti parallelismi:
1. per rendere chiaro il concetto che le coordinate RGB sono tipiche di ogni singolo dispositivo (monitor, fotocamera, stampante ecc.), le assimilero' ad una valuta monetaria differente per ciascun dispositivo.
2. per rendere chiaro che l'informazione di colore deve rimanere invariata passando da un dispostivo ad un altro, la assimilero' al potere di acquisto.
Immagina che ogni dispositivo (monitor, fotocamera, stampante, ecc.) abbia una propria divisa monetaria: rispettivamente sterlina, euro, yen, ecc.
Sappiamo che il potere di acquisto di 10 euro (fotocamera) non equivale a quello di 10 sterline (monitor): per rispettare il potere di acquisto dobbiamo eseguire una conversione attraverso le due formule di cambio:
1. da euro a sterlina
2. da sterlina ad euro
Ora se avessimo n dispositivi differenti (ogni singolo monitor ha infatti la propria divisa monetaria, cosi' come ogni fotocamera e via discorrendo) sarebbe necessario conoscere un grandissimo numero di formule di cambio (n!): soluzione impraticabile.
Per questo, nel sistema operativo o in alcuni programmi (Photoshop), c'e' un modulo, il color managment system, dotato di propria divisa monetaria (il dollaro) che per convenzione:
- si occupa di tutte le attivita' di cambio
- e lo fa attraverso la sua divisa monetaria che funge da moneta universale.
Ogni dispositivo immesso nel mercato dovra' essere accompagnato da un profilo contenente il nome della propria divisa monetaria e le 2 formule di cambio verso e dalla moneta universale (dollaro)
Il profilo della fotocamera di cui sopra conterra' percio la sua moneta (euro) e le formule di cambio:
1. da euro a dollaro
2. da dollaro a euro
Il profilo del monitor di cui sopra conterra' la sua moneta (sterlina) e le formule di cambio:
1. da sterlina a dollaro
2. da dollaro a sterlina
L'immagine scattata da una fotocamera contiene, oltre ai valori numerici di ogni singolo pixel, anche il profilo con unita' di misura (euro) e formule di scambio da e verso il dollaro (profilo ereditato dalla fotocamera).
Queste le operazioni compiute dal cms quando visualizzi quell'immagine sul monitor:
a. dal profilo dell'immagine legge le formule di scambio euro/dollaro (1 euro = 1.4 dollari)
b. converte il valore nativo di ogni pixel dell'immagine nella moneta universale (es. 10 euro -> 14 dollari)
c. dal profilo del monitor legge le formule di scambio dollaro/sterlina (1 dollaro = 0.6 sterline)
d. converte il valore di ogni pixel dell'immagine dalla moneta universale a quella del monitor (14 dollari -> 8.4 sterline)
Queste le operazioni compiute dal cms quando stampi l'immagine:
a. dal profilo dell'immagine legge le formule di scambio euro/dollaro (1 euro = 1.4 dollari)
b. converte il valore nativo di ogni pixel dell'immagine nella moneta universale (es. 10 euro -> 14 dollari)
c. dal profilo della stampante legge le formule di scambio dollaro/yen (1 dollaro = 90 yen)
d. converte il valore di ogni pixel dell'immagine dalla moneta universale a quella della stampante (14 dollari -> 1260 yen)
Passando da un dispositivo ad un altro (e quindi da una divisa monetaria ad un'altra) i numeri cambiano ma il potere di acquisto (senzazione di colore) e' sempre rispettato.
Se sistema operativo o programmi fossero privi di cms o se i dispositivi (fotocamera, monitor, stampante ecc.) fossero sprovvisti di profili, il massimo che si potrebbe fare sarebbe:
a. valore immagine: 10 euro
b. immagine mostrata a monitor: 10 sterline
c. immagine stampata: 10 yen
con piu' di un problema nel trattamento del potere di acquisto...
In questa analogia l'operazione di creazione del profilo di un dispositivo (es Dell u2410) corrisponde a:
1. fissare la sua divisa monetaria (calibrazione)
2. calcolare in qualche modo le due formule di cambio da e verso la moneta universale di scambio (caratterizzazione)
Non sò se lo hai capito ma qui si parla del Dell u2410...che ci azzecca il Philips?:muro:
lo so, lo so...ma visto che il mio confronto è con questo, per avere un parere mi sembrava il posto giusto!
dove posso girare il quesito???
cmq se avete info, mi fareste una gran cortesia in quanto non vorrei acquistare qualcosa che poi non appaga i miei desideri...ci devo lavorare con fotografie!
Ducatista
01-10-2009, 08:23
No, no nessuna vite da togliere :eek: , non devi smontare niente, fai pressione verso il basso nel supporto attaccato al piedistallo e nel quale hai fissato lo schermo. Si abbassa scorrendo lungo le due guide presenti sul piedistallo. Purtroppo non ho tempo altrimenti ti preparavo una foto.
Che cxxata, hehehehh, per poco non spaccavo tutto, era troppo semplice.. :D :D
robyfear
01-10-2009, 08:51
lo so, lo so...ma visto che il mio confronto è con questo, per avere un parere mi sembrava il posto giusto!
dove posso girare il quesito???
cmq se avete info, mi fareste una gran cortesia in quanto non vorrei acquistare qualcosa che poi non appaga i miei desideri...ci devo lavorare con fotografie!
ti consiglierei di aprire un nuovo post e mettere i due monitor a confronto, almeno ti risponderà chi possiede il Dell e chi possiede il Philips, e ti fai le tue dovute considerazioni....:)
All'apertura di Photoshop CS4 mi appare il messaggio:
Il profilo del monitor "DELL U2410" sembra difettoso.
Eseguite nuovamente il software di calibrazione del monitor.
e le opzioni IGNORA PROFILO e USA COMUNQUE.
Se io uso il profilo, il bianco diventa verdastro in tutte le modalità del monitor (Custom, sRGB e Adobe RGB).
Sotto, lo screenshot delle impostazioni colore in Photoshop (che io vedo con una fortissima dominante verde).
Qualcuno ci capisce qualcosa?
http://img36.imageshack.us/img36/5517/profilog.jpg
sweetlou
01-10-2009, 12:26
All'apertura di Photoshop CS4 mi appare il messaggio:
Il profilo del monitor "DELL U2410" sembra difettoso.
Eseguite nuovamente il software di calibrazione del monitor.
e le opzioni IGNORA PROFILO e USA COMUNQUE.
Se io uso il profilo, il bianco diventa verdastro in tutte le modalità del monitor (Custom, sRGB e Adobe RGB).
Sotto, lo screenshot delle impostazioni colore in Photoshop (che io vedo con una fortissima dominante verde).
Qualcuno ci capisce qualcosa?
http://img36.imageshack.us/img36/5517/profilog.jpg
Riporto quando detto da Dobermann75 il 9 settembre
Adobe carica in automatico il suo profilo ICC ed è meglio che lasci quello, se leggi indietro vedrai che ho scritto che il profilo ICC Dell risulta non compatibile con Photoshop cs4, ho settato di defaul quello sRGB di PS.
Io di settaggi particolari non ne ho fatti, ho solo regolato luminosità e contrasto come ritengo più corretti (lum= 46 e cont.= 48) e uso solo il preset sRGB.
Riporto quando detto da Dobermann75 il 9 settembre
Ma come faccio a fargli ignorare il profilo del monitor?
Devo cliccare su IGNORA ogni volta?
LacioDrom83
01-10-2009, 14:38
Ma come faccio a fargli ignorare il profilo del monitor?
Devo cliccare su IGNORA ogni volta?
dovrebbe comparire la voce " nn mostrare più"
LacioDrom83
01-10-2009, 16:04
scusate doppio
Ok.
Un'altra domanda.
Se io tolgo il profilo fornito dalla Dell la calibrazione fatta da loro diventa inutile?
In altre parole: il risultato della calibrazione è in quel profilo colore?
Scusate l'estrema ignoranza ma ci sto capendo davvero poco...
Vorrei fare una precisazione per gli "indecisi" che credono che i monitor siano tutti uguali solo perchè montano il medesimo pannello.
La prova esistente per tutti è l'HP LP2475w, monta un pannello LG di revisione precedente al nostro e HP ha fatto schifo a calibrare di fabbrica anche minimamente quel pannello.
Conosco 2 miei amici che ce l'hanno ed entrambi dopo un anno quasi, a "mano" non sono ancora riusciti ad ottenere un profilo colore che li soddisfi.
Problema cmq risolvibile calibrando con uno spider o altro.
Entrambi hanno speso più di 600 €.
A questo punto, vale la pena spendere una cifra importante e trovarsi insoddisfatti? Secondo me la risposta è ovvia.
Col Dell U2410 vi danno pure il certificato di calibrazione (che è il grosso problema dei wide gamut), vi fanno lo sconto "club", che volete di più? regalatevi l'estensione a 5 anni della garanzia.
amen.:p
*************edit************
quindi secondo voi meglio Dell U2410 che Philips 240PW9ES-EB???
Ciao a tutti!
LacioDrom83
01-10-2009, 23:14
Domani arriva il mio monitor sostitutivo incrociamo le dita :sperem:
Ugo
anche il mio sostitutivo arriva domani...:boh:
*************edit***********
quindi secondo voi meglio Dell U2410 che Philips 240PW9ES-EB???
Ciao a tutti!
mi spiace troppo tardi il tempo per il club è scaduto
**************edit***************
No, non se ne può parlare poiché sono stati pure presi dei provvedimenti disciplinari per averlo fatto...
gocrigo
Non è consentito "tornare" sul caso "street" pena sanzioni. Per questa volta edito soltanto. NB. Non quotate i post irregolari, perchè altrimenti devo "ripassare" per editarli tutti; grazie.
Per chi interessa ho provato il monitor con il decoder di SkyHD sia via DVI1/2 (usando l'adattatore HDMI<->DVI di una scheda video ATI) che via HDMI.
Il collegamento funziona senza problemi su DVI1 dove il monitor aggancia anche la risoluzione 1920x1080i 50Hz nonostante le specifiche non lo riportino (parlano solo di 1080p via DVI).
Per contro il 2407 (l'altro mio monitor, provato pure lui) si rifiuta di agganciare la 1920x1080i sulla porta DVI dove accetta solo 720x576p e 1280x720p (o naturalmente anche 1920x1080p ma il decoder di Sky non la permette) relegando la 1920x1080i alla connessione Component 3 cavi.
Provata velocemente anche DVI2 e lì ho avuto un problema di visualizzazione in 1920x1080i (ma non in 720x576p), ma può darsi che il connettore non fosse ben inserito o che sia stato un caso, non ci ho perso tempo.
Infine ho provato ed usato a lungo la connessione HDMI.
Si vede esattamente come su DVI1 ed il decoder di Sky non ha sollevato obiezioni sulla mancanza (teorica) del protocollo HDCP.
I canali HD di sky sono stati visualizzati senza problemi ed il monitor riportava che la risoluzione era 1080i 50Hz.
E non mi pare fossero a qualità minore ossia un finto 1920, alias roba tipo "non hai HDCP, bene esco cmq in 1080i ma degrado il segnale e ti faccio vedere solo i dettagli che vedresti in risoluz. più bassa".
Cmq non ho esaminato con dettaglio la cosa perché per lo più ho guardato canali SD, inoltre ero in 1920x1200 alias non ho settato il rapporto 1:1 ma ho lasciato FILL e quindi c'era cmq un minimo di interpolazione per trasformare il 1920x1080 in 1920x1200 che falsava un pochino la nitidezza dell'immagine.
Per quanto riguarda come si vede, direi che si vede bene anche se forse leggermente meno bene del televisore 32" fullhd (ma economico alias 550E al max) che avevo provato un paio di mesi fa.
Mi sembra che il WideGamut del 2410 permetta di rendere i colori ancora meglio del 2407 (ma anche lui si vede cmq bene via DVI) rendendo più piacevole l'immagine.
L'unica delusione è il paragone con il CRT.
Mentre facevo le prove c'era collegato anche il TV CRT (di marca anonima) via Scart RGB.
Insomma vedevo gli stessi canali (anche quelli HD, ma ovv. sul CRT erano downscalati) contemporan. sul TV CRT (che faceva anche da fonte audio) che sul monitor.
E sulla luminosità e qualità delle tinte chiare (sopratutto il bianco) non c'era paragone.
Le aree fortemente illuminate (tipo il sole che entra da una finestra e colpisce un oggetto riflettente) sul CRT sembravano qualcosa di luminoso che dava davvero la sensazione di forte luce o di emettere luce, sul monitor erano al più bianche ma con un sensazione di spento.
Sensazione ancora più forte nei canali SD, mentre almeno in HD le cose miglioravano (ma sempre non coinvolgenti come il CRT).
Mettendo contrasto e luminosità a 100 ci si avvicinava un po' al bianco del CRT rimanendo cmq ancora lontani (e contemp. peggiorando i neri).
Si lo so che sto scoprendo l'acqua calda (CRT vs LCD), ma essendo widegamut mi aspettavo di meglio (e forse alcuni TV LCD sono meglio da questo punto di vista).
Non sò se lo hai capito ma qui si parla del Dell u2410...che ci azzecca il Philips?:muro:
si è per questo che l'ho mandato...il paragone è con questo modello Dell!!!
gocrigo
Non è consentito "tornare" sul caso "street" pena sanzioni. Per questa volta edito soltanto. NB. Non quotate i post irregolari, perchè altrimenti devo "ripassare" per editarli tutti; grazie.
scusa, cosa vuoi dire???
io sono "nuovo" ma, non capisco a cosa ti riferisci...
:: Marco ::
02-10-2009, 18:22
io ho fatto l'ordine il 18 settembre e ancora non mi è arrivato nulla... dite che devo preoccuparmi??
:: Marco ::
02-10-2009, 18:24
Si lo so che sto scoprendo l'acqua calda (CRT vs LCD), ma essendo widegamut mi aspettavo di meglio (e forse alcuni TV LCD sono meglio da questo punto di vista).
esatto per vedere la tv è meglio comperare una tv :D
rastatara
03-10-2009, 12:10
ciao a tutti devo cambiare il mio monitor asus mk241 e da qk giorno stavo cercando un monitor 24 pollici di qualità alta sopratutto per giocarci.
Con il mio ho visto per esempio che i film in bluray con la playstation3 si vedono abbastanza da schifo, è come se ci fosse una retina che rende opachi i bordi non è che compri bluray a manetta(ho i 3 che mi hanno appioppato quando ho comprato la ps3) però qk mkv me lo vedo ogni tanto.
Da quello che mi pare di aver capito questo è il miglior monitor in circolazione che non costi troppo (certo il prezzo di listino è un po altino) mi sono letto piu o meno tutto il topic e volevo sapere qk informazione:
- su ebay ho visto che in america costa circa 524 dollari, piu o meno 370 euro senza spese di spedizione. ci sono controindicazioni nel comprare un monitor in america per quanto riguarda alimentazione e garanzia?
http://cgi.ebay.com/NEW-Dell-U2410-24-Computer-Monitor-IPS-80-000-1-DCR_W0QQitemZ150377394171QQcmdZViewItemQQptZComputer_Monitors?hash=item230330effb&_trksid=p3286.c0.m14
- ho visto anche che alcuni di voi sono riusciti a spuntare prezzi ragionavoli direttamente parlando con la DELL, siccome non sono molto pratico volevo sapere se il numero era 0800 780 782
- ultima cosa sapete che porta hdmi ha sto bestione? io sull'asus ho una hdmi1.1 se non sbaglio, non pretendo la 1.4 ma almeno la 1.3 dato che è "pro".
LacioDrom83
03-10-2009, 12:37
ciao a tutti devo cambiare il mio monitor asus mk241 e da qk giorno stavo cercando un monitor 24 pollici di qualità alta sopratutto per giocarci.
Con il mio ho visto per esempio che i film in bluray con la playstation3 si vedono abbastanza da schifo, è come se ci fosse una retina che rende opachi i bordi non è che compri bluray a manetta(ho i 3 che mi hanno appioppato quando ho comprato la ps3) però qk mkv me lo vedo ogni tanto.
Da quello che mi pare di aver capito questo è il miglior monitor in circolazione che non costi troppo (certo il prezzo di listino è un po altino) mi sono letto piu o meno tutto il topic e volevo sapere qk informazione:
- su ebay ho visto che in america costa circa 524 dollari, piu o meno 370 euro senza spese di spedizione. ci sono controindicazioni nel comprare un monitor in america per quanto riguarda alimentazione e garanzia?
http://cgi.ebay.com/NEW-Dell-U2410-24-Computer-Monitor-IPS-80-000-1-DCR_W0QQitemZ150377394171QQcmdZViewItemQQptZComputer_Monitors?hash=item230330effb&_trksid=p3286.c0.m14
- ho visto anche che alcuni di voi sono riusciti a spuntare prezzi ragionavoli direttamente parlando con la DELL, siccome non sono molto pratico volevo sapere se il numero era 0800 780 782
- ultima cosa sapete che porta hdmi ha sto bestione? io sull'asus ho una hdmi1.1 se non sbaglio, non pretendo la 1.4 ma almeno la 1.3 dato che è "pro".
se non sbaglio è la 1.3
IoSonoRa
03-10-2009, 13:33
- su ebay ho visto che in america costa circa 524 dollari, piu o meno 370 euro senza spese di spedizione. ci sono controindicazioni nel comprare un monitor in america per quanto riguarda alimentazione e garanzia?
http://cgi.ebay.com/NEW-Dell-U2410-24-Computer-Monitor-IPS-80-000-1-DCR_W0QQitemZ150377394171QQcmdZViewItemQQptZComputer_Monitors?hash=item230330effb&_trksid=p3286.c0.m14
Alimentazione: potrebbe arrivarti con il cavo americano. Per il voltaggio controlla le specifiche del modello USA.
Prezzo: devi tenere conto dell'eventuale sdoganamento.
Garanzia: quando ero in USA, comperai una video camera sony, feci l'estensione alla garania worldwide ma era optional. Non ho mai avuto necessità della garanzia ma sarebbe credo stato uno sbattimento assurdo, visto che era una garanzia di un 3dparty, quindi avrei dovuto spedire a loro, in us per il cambio. Per DELL devi chiedere con precisione questa cosa al fornitore che hai intenzione di contattare, oppure a DELL stessa, ma generalmente USA e EU sono separati.
PS: vista l'esperienza di altri utenti con questo monitor, ti consiglio di verificare molto bene il servizio di garanzia internazionale.
...
2) quale è la funzione dei profili colore (sia quello presente nel CD di installazione sia ad esempio quello di tftcentral rispetto ai preset impostati da factory?
...
Grazie in anticipo (anche per una sola delle risposte...):D
A domanda breve risposta lunga :D
La calibrazione e la profilazione (o caratterizzazione) di un monitor sono due operazioni con scopi ben distinti.
Calibrazione: fissa un punto di lavoro del monitor
Profilazione: genera una mappa del monitor nel suo punto di lavoro
E' necessario eseguire solo la calibrazione del monitor se gli obiettivi sono:
- avere il bianco delle finestre di explorer che all'occhio appaiono senza dominanti di colore: si dovra' calibrare la temperatura di colore del bianco
- non essere accecato dal bianco delle finestre di explorer: si dovra' calibrare la luminosita' del bianco
- avere gradienti che all'occhio appaiono ben distribuiti (ne' troppo schiacciati verso il nero ne' verso il bianco): si dovra' calibrare il gamma
E' necessario creare un profilazione del monitor se l'obiettivo e':
- avere la costanza dell'informazione di colore tra dispositivi di input (fotocamera, scanner), di visualizzazione (monitor), uscita (stampante)
Immaginiamo di avere due pc e due monitor gemelli (ed un colorimetro con sw di calibrazione/profilazione)
Calibriamo il primo monitor (cioe' portiamolo in un punto di lavoro) a:
- temperatura bianco 4000 K (una schermata bianca apparira' rossastra)
- luminosita' 80 cd/m^2 (poco luminoso)
- gamma 4 (all'occhio un gradiente apparira' compresso verso i neri)
Creiamo un profilo del primo monitor nel suo punto di lavoro: profilo1.icc
Calibriamo il secondo monitor (cioe' portiamolo in un punto di lavoro) a:
- temperatura bianco 9000 K (una schermata bianca apparira' azzurrina)
- luminosita' 280 cd/m^2 (molto luminoso)
- gamma 0.5 (all'occhio un gradiente apparira' compresso verso i bianchi)
Creiamo un profilo del secondo monitor nel suo punto di lavoro: profilo2.icc
Lo sfondo del desktop, le icone sul desktop, avranno colori molto diversi sui due monitor.
Questo perche' lo sfondo e le icone non hanno un profilo colore associato (dovrebbero, ma non ce l'hanno) e le applicazioni di windows (explorer, paint ecc.) non usano il motore colorimetrico di windows (dovrebbero, ma non lo fanno).
Ora scattiamo una foto impostando come spazio di colore della fotocamera lo sRGB. Il profilo icc associato all'immagine digitale ci dice che la terna di valori (R,G,B) di ogni singolo pixel deve dare una sensazione di colore assoluta (CIE XYZ o CIE Lab), secondo quanto previsto dallo spazio colore sRGB.
Trasferiamo la foto su entrambi i pc e apriamole:
- o con una applicazione in grado di utilizzare il motore colorimetrico di windows;
- o con un'applicazione come Photoshop che usa un proprio motore colorimetrico interno.
Ebbene, mentre i due sfondi del desktop continueranno ad avere colori molto diversi, le immagini in Photoshop sui 2 monitor avranno colori identici.
Riassumendo:
a. i 2 monitor sono identici (e sono collegati a 2 pc identici)
b. i punti di lavoro dei 2 monitor sono drasticamente diversi
c. i profili icc dei due monitor sono diversi perche' ciascuno e' una mappa del monitor e del suo punto di lavoro
d. i colori dello sfondo del desktop, delle icone e di una immagine aperta da una applicazione (es. paint) che e' priva di motore colorimetrico interno e che non usa il motore colorimetrico di windows, appariranno molto diversi sui 2 monitor
e. i colori di un'immagine (accompagnata da un profilo icc) aperta da una applicazione che e' dotata di motore colorimetrico interno o che usa il motore colorimetrico di windows, appariranno identici sui 2 monitor
***
Quando colleghiamo al monitor un colorimetro e lanciamo il software di calibrazione/profilazione stiamo eseguendo nell'ordine
a. la calibrazione del monitor: lo si porta in un punto di lavoro, noto una volta forniti i seguenti 3 parametri:
1. luminosita': es. 120 cd/m^2
2. temperatura di colore del bianco: es. 6500 K
3. gamma: es. 2.2
Il primo di norma si regola agendo sui controlli del monitor (contrasto -massimo punto di bianco- e luminosita' -minimo nero-)
Il secondo di norma si regola agendo sui controlli del monitor (guadagni dei canali R G B) (caso preset custom), o differenziando la pendenza delle 3 curve colore della scheda video (casi preset sRGB, aRGB che non espongono il controllo dei guadagni dei canali R G B)
Il terzo di norma si regola agendo sulla forma delle 3 curve colore della scheda video.
b. la profilazione (o caratterizzazione) del monitor nel suo punto di lavoro, eseguita dal sw visualizzando delle patch di colore note (coordinate device dependent RGB) e misurando il colore assoluto col colorimetro (coordinate device independent CIELab)
La profilazione ideale richiederebbe la visualizzazione sul monitor di tutte le 16.7 milioni di patch di colore possibili nello spazio colore RGB del monitor (spazio colore device dependent) e la misurazione delle corrispondenti coordinate colorimetriche assolute CIE XYZ o CIE Lab attraverso il colorimetro. In questo caso quando il color management system deve visualizzare i colori di un pixel di una foto:
1. legge i valori RGB del pixel
2. attraverso il profilo icc della foto (derivato dalla fotocamera o dal sw di conversione da immagini raw) lo converte in coordinate colorimetriche assolute Lab
3. dal tabellone di 16 milioni di corrispondenze trova quale terna di valori RGB dello spazio colore del monitor genera valori misurati Lab uguali (o piu' somiglianti) al valore richiesto
Orbene, questo processo ideale richiederebbe troppo tempo. Si misurano percio' solo un centinaio di valori Lab (colori assoluti) da patch di colore RGB visualizzate sul monitor (device dependent) e da questi dati corrispondenti si calcolano le trasformazioni dirette (quella da RGB a Lab) e quella inversa (quella da Lab a RGB) che permettono di ricavare le associazioni RGB-Lab mancanti attraverso:
a. modelli matriciali (ricavati con regressione lineare ai minimi quadrati o regressioni polinomiali dei dati RGB-Lab)
b. LUT e metodi di interpolazione della porzione di spazio cromatico compresi tra i punti noti (dati RGB-Lab)
Il profilo icc del monitor generato dal sw di calibrazione/profilazione conterra' non solo la parte di informazione di profilazione, ma anche una parte dell'informazione che serve per portare il monitor nel punto di lavoro calibrato.
Il profilo icc del monitor dovra' percio' essere usato:
- sia con un profile loader (windows xp non ha un tool predefinito che lo faccia automaticamente) per far raggiungere al monitor il punto di lavoro calibrato attraverso la modifica della forma e pendenza delle curve di colore della scheda video. Questo portera' a modifiche della percezione del colore a tutte le applicazioni di windows. (per maggiori info http://www.argyllcms.com/doc/dispprofloc.html )
- sia con un motore colorimetrico (di windows o proprietario di un'applicazione) per mantenere inalterata l'informazione di colore percepito durante tutta la catena: dispositivi di input (fotocamera, scanner), di visualizzazione (monitor), uscita (stampante)
I monitor professionali di Nec, Eizo, Lacie ecc. hanno LUT interne al monitor dove i sw di calibrazione/profilazione caricano le informazioni necessarie al raggiungimento del punto di lavoro calibrato: in altri termini i monitor pro raggiungono il punto di lavoro calibrato senza alcun ausilio esterno (scheda video, profile loader, sistema operativo).
Completo l'opera e faccio scappare tutti da questo thread :eek:
Il Dell U2410 e' un monitor wide gamut con alcuni preset (sRGB, aRGB).
Cosa vuol dire? Quale preset usare?
Perche' il Dell U2410 sta suscitando interesse?
Prima premessa: per chi fosse digiuno di colorimetria metto in fondo al post una brevissima introduzione ad alcuni concetti utilizzati nel seguito.
Seconda premessa: il gamut del monitor (cioe' tutti i suoi 16.7 milioni di colori visualizzabili) e' contenuto in uno spazio a 3 dimensioni. Per semplicita' nel post faro' la semplificazione di considerare che ai 16.7 M di colori (informazione 3d) corrispondano 16.7 M di cromaticita' distinte (informazione 2d).
Cominciamo
Un monitor wide gamut ha le cromaticita' delle tre "luci primarie" R G B (combinazione lampada e filtri colore dei 3 sub pixel) piu' vicine alla linea delle luci monocromatiche (il contorno curvo a forma di ferro di cavallo rovesciato nei grafici x,y) di quelle dei tradizionali monitor sRGB.
Nel grafico (cortesia di tftcentral come i seguenti): in nero il triangolo dello spazio cromatico del nostro monitor (i 3 vertici sono le cromaticita' delle tre luci primarie) ed in arancione quello dello spazio colore sRGB (che e' quello che dovrebbe avere un monitor sRGB ideale)
http://www.tftcentral.co.uk/images/dell_u2410/standard_calibrated.jpg
http://a.imagehost.org/0892/standard_calibrated.jpg
Il monitor wide gamut ha il vantaggio di rappresentare cromaticita' (quelle dei colori piu' saturi) non esprimibili dal monitor sRGB
Il monitor sRGB ha pero' il vantaggio di avere un intervallo di quantizzazione del gamut piu' piccolo di quello del monitor wide: cioe' e' in grado di rappresentare variazioni di colore in modo piu' graduale.
Infatti entrambi i monitor sono in grado di visualizzare 16.7 M di colori distinti: nel caso del monitor sRGB questi 16.7 M punti colore saranno distribuiti all'interno del triangolo piu' piccolo (distanza minore tra un punto colore ed il suo vicino piu' prossimo), nel caso del monitor wide gamut questi 16.7 M punti colore saranno distribuiti all'interno del triangolo piu' grande (distanza maggiore tra un punto colore ed il suo vicino piu' prossimo).
Analizziamo che succede quando visualizziamo sui due monitor una foto con associato profilo icc relativo ad uno spazio colore sRGB
Nel caso di monitor 8 bit sRGB il color management systems:
a. recupera la legge di conversione dal profilo icc della foto (sRGB)
b. converte i valori dei pixel della foto da coordinate RGB (device dependent) a coordinate di scambio Lab (colore assoluto device independent)
d. recupera la legge di conversione dal profilo icc del monitor (sRGB)
e. converte i valori dei pixel della foto da coordinate di scambio Lab a coordinate monitor RGB (device dependent)
Dato che lo spazio colore di partenza e quello di arrivo sono lo stesso (sRGB) in caso di foto ipotetica contenente tutti i possibili 16.7 M colori, e' lecito attendersi che il monitor sRGB li mostrera' tutti correttamente distinti.
Nel caso di monitor 8 bit wide gamut con preset standard il color management systems:
a. recupera la legge di conversione dal profilo icc della foto (sRGB)
b. converte i valori dei pixel della foto da coordinate RGB (device dependent) a coordinate di scambio Lab (colore assoluto device independent)
d. recupera la legge di conversione dal profilo icc del monitor (preset standard)
e. converte i valori dei pixel della foto da coordinate di scambio Lab a coordinate monitor RGB (device dependent)
Dato che lo spazio colore di partenza (sRGB) e' contenuto in quello di arrivo (preset standard) sorge un problema: nel triangolo interno il monitor wide gamut (col preset standard) sara' in grado di rappresentare solo una parte (ad occhio il 70%) di colori distinti: il restante 30% e' distribuito nella zona "esterna al triangolo piccolo ed interna al triangolo grosso". Percio' nella immagine a video della nostra ipotetica foto, il 30% di pixel colorimetricamente vicini, cioe' con colori leggermente diversi, saranno mostrati con uguale colore (e se spazialmente adiacenti si avra' un effetto posterizzazione).
Fino alla generazione precedente i produttori di monitor wide gamut avevano inserito un preset sRGB che (tramite una LUT a 10 bit) faceva coincidere ai valori RGB (255,0,0) (0,255,0) (0,0,255) non le cromaticita' delle luci primarie native del monitor (vertici triangolo grande), bensi' quelle definite dallo spazio colore sRGB (vertici triangolo piccolo). Dato che l'intervallo di quantizzazione dello spazio cromatico restava quello tipico dei wide gamut (che dipende da parametri hw non modificabili come i 256 angoli di rotazione distinti dei cristalli liquidi, la lampada ed i 3 filtri colore dei sub-pixel), nel triangolo continuavano ad essere mostrati solo il 70% (circa) di possibili colori differenti.
Questo limite e' mostrato impietosamente dalla verifica del profilo corrispondente al preset sRGB del Dell 2408wfp (un wide gamut)
http://www.tftcentral.co.uk/images/dell_2408wfp/sRGB.jpg
http://a.imagehost.org/0341/sRGB.jpg
dE medio = 7.3
dE max = 23
:muro:
Il Dell U2410 ha pero' un'asso nella manica.
Il pannello LM240WU4-SLB1 non e' a 8 bit ma a 8 bit + A-FRC bit canale: ergo grazie al dithering e' in grado di rappresentare non 16.7 milioni di colori distinti ma 1.07 miliardi. :eek:
http://www.msc-ge.com/download/displays/dabla_allg/lm240wu4-slb1.pdf
Allo stesso modo degli altri wide gamut, il preset sRGB del Dell U2410 (tramite LUT a 12 bit) fa coincidere ai valori RGB (255,0,0) (0,255,0) (0,0,255) le cromaticita' definite dallo spazio colore sRGB (vertici triangolo piccolo) ma grazie ai 10 bit (emulati col dithering) riesce a generare, all'interno del triangolo piccolo, 16.7 M di colori differenti, ottenendo cosi' un intervallo di quantizzazione dello spazio cromatico tipico di un monitor nativo sRGB.
Tutto cio' e' numericamente confermato dalla verifica del profilo corrispondente al preset sRGB del Dell U2410
dE medio = 0.3
dE max = 0.8
http://www.tftcentral.co.uk/images/dell_u2410/srgb_calibrated.jpg
http://a.imagehost.org/0543/srgb_calibrated.jpg
da cui la conclusione della recensione di tft-central
"Calibration provided some good results, and the sRGB simulation mode actually worked very well."
Al preset aRGB si applica lo stesso ragionamento.
***
La brevissima introduzione ad alcuni concetti di colorimetria
In coordinate CIE XYZ un colore e' espresso da una terna di valori X, Y, Z, che contiene sia l'informazione cromatica (che "tinta" ha) che quella radiometrica (quanto luminosa e').
Per separare questi due tipi di informazione si definiscono delle quantita' normalizzate (le cromaticita') nel seguente modo
x = X / (X + Y + Z)
y = Y / (X + Y + Z)
z = Z / (X + Y + Z)
con l'ovvia relazione x+y+z=1
Un colore e' quindi esprimibile sia dalla terna iniziale X, Y, Z sia dalla terna x, y, Y (rispettivamente le due coordinate di cromaticita' e quella di luminanza)
Spesso e' comodo visualizzare i colori solo attraverso le loro cromaticita' x , y nel ben noto grafico a ferro di cavallo, facendo cosi' collassare in un unico punto tutti quei colori di uguale cromaticita' x, y ma differente luminosita' Y.
Sembra che Dell stia testando un nuovo firmware che corregge l'errata implementazione del dithering dell'U2410 revA00, causa dell'effetto "rumore" riscontrato sulle patch uniformi e scure nei preset sRGB ed aRGB
Il pannello LM240WU4-SLB1 e' a 8 bit + A-FRC bit canale, dove A-FRC dovrebbe riferirsi ad un dithering temporale (FRC acronimo di Frame Rate Control): nelle patch compare invece un dithering statico.
http://en.community.dell.com/forums/t/19296038.aspx
"We are testing a new firmware now. No ETA on when this will go live. Once live, it will take some to rev up the monitors in the hubs."
Non si può accedere alle immagini che hai linkato.
Non si può accedere alle immagini che hai linkato.
seleziona tutto l'indirizzo nella finestra "Forbidden" e batti enter
Ciao,
finalmente ho avuto tempo di montare il monitor sostitutivo sembra perfetto e meglio calibrato........
certo che non poter cambiare il firmware è una bella fregatura
Ugo
Si preannuncia una sostituzione delle rev A00
http://en.community.dell.com/forums/t/19296038.aspx
"When the monitors in the hub are fixed, you will initiate a monitor exchange with Technical Support if you have a service tag number or Customer Service if you only have an order number."
Non capisco cosa intendi, che Dell sostituirà i monitor con Rev A00, o che i nuovi monitor avranno una nuova Rev?
Non capisco cosa intendi, che Dell sostituirà i monitor con Rev A00, o che i nuovi monitor avranno una nuova Rev?
Che Dell presto immettera' una nuova versione con il dithering funzionante e che, almeno sul territorio USA, i proprietari di una rev A00 se lo potranno far sostituire.
ombranera
03-10-2009, 22:57
Che Dell presto immettera' una nuova versione con il dithering funzionante e che, almeno sul territorio USA, i proprietari di una rev A00 se lo potranno far sostituire.
anch'io noto questo disturbo, soprattutto nei videogames in schermate molto scure.
vorrà dire che quando sarò sicuro della revisione definitiva me lo farò sostituire (potrebbe anche nascere una rev 02...):cool:
LacioDrom83
03-10-2009, 23:56
Che Dell presto immettera' una nuova versione con il dithering funzionante e che, almeno sul territorio USA, i proprietari di una rev A00 se lo potranno far sostituire.
non mi sarei aspettato una rev così presto... sempre se sarà messa sul mercato prima di natale!!!speriam bene!
Il mio sostitutivo dovrebbe arrivare lunedì:coffee:
Che Dell presto immettera' una nuova versione con il dithering funzionante e che, almeno sul territorio USA, i proprietari di una rev A00 se lo potranno far sostituire.Ci sono speranze di poterselo far sostituire anche in Italia?
kliffoth
04-10-2009, 02:13
seleziona tutto l'indirizzo nella finestra "Forbidden" e batti enter
Grazie della spiegazione!
Ecco dunque perchè quando io chiedevo se ci fossero colori saturi non ottenevo grandi risposte...
Io ritenevo che quel tipo di colori (quello che si vede e si spiega in un post in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815542&page=5) dipendesse solo dalle lampade wide gamut, invece anche il pannello di questo DELL incide, per cui, anche con una taratura "ad occhio" non si dovrebbero mai avere le aberrazioni dell' HP2475w.
Ho dedotto correttamente?
Crystal1988
04-10-2009, 03:37
anch'io noto questo disturbo, soprattutto nei videogames in schermate molto scure.
vorrà dire che quando sarò sicuro della revisione definitiva me lo farò sostituire (potrebbe anche nascere una rev 02...):cool:
Mi sa che sono stato estremamente fortunato io... mi pare che sul mio u2410 ci sia completa assenza di questo problema :D Possibile?
Crystal1988
04-10-2009, 03:42
anch'io noto questo disturbo, soprattutto nei videogames in schermate molto scure.
vorrà dire che quando sarò sicuro della revisione definitiva me lo farò sostituire (potrebbe anche nascere una rev 02...):cool:
Mi sa che sono stato estremamente fortunato io... mi pare che sul mio u2410 ci sia completa assenza di questo problema :D Possibile?
Daniele75
04-10-2009, 08:11
Un anno fa stavo per comprare un Dell 2408wfp.
Poi è stata annunciata una nuova Rev.
Da quando è stata annunciata a quando è arrivata sul mercato sono passati diversi mesi.
Poi si è scoperto che la Rev. non cambiava ma per capire se avevi un monitor nuovo o vecchio dovevi usare il OSD e vedere se si regolava a passi di 10 o di 25.
Assurdo.
Ora si ricomincia con il U2410.
Scusate ragazzi ma non ho proprio voglia di giocare a "chi si fa sostituire il monitor più volte".
Grazie della spiegazione!
Ecco dunque perchè quando io chiedevo se ci fossero colori saturi non ottenevo grandi risposte...
Io ritenevo che quel tipo di colori (quello che si vede e si spiega in un post in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815542&page=5) dipendesse solo dalle lampade wide gamut, invece anche il pannello di questo DELL incide, per cui, anche con una taratura "ad occhio" non si dovrebbero mai avere le aberrazioni dell' HP2475w.
Ho dedotto correttamente?
Corretto.
Ho profilato il preset sRGB (quello problematico per i wide gamut) con i seguenti sw: Eye Match, ColorEyes, Basiccolor, ottenendo sempre dE_medio = 0.3-0.5 e dE_max < 2.0
Questo Dell e' un signor monitor, anche col piccolo difetto del dithering statico.
Un anno fa stavo per comprare un Dell 2408wfp.
Poi è stata annunciata una nuova Rev.
Da quando è stata annunciata a quando è arrivata sul mercato sono passati diversi mesi.
Poi si è scoperto che la Rev. non cambiava ma per capire se avevi un monitor nuovo o vecchio dovevi usare il OSD e vedere se si regolava a passi di 10 o di 25.
Assurdo.
Ora si ricomincia con il U2410.
Scusate ragazzi ma non ho proprio voglia di giocare a "chi si fa sostituire il monitor più volte".
fai bene ad aspettare: dai rumors si evince che tra 12 anni uscira' un monitor perfetto :D
Daniele75
04-10-2009, 10:27
@ctoks
Con i soldi dei monitor che non ho comprato in questi ultimi anni posso di certo permettermi di pensare ad un Eizo o ad un Lacie.
Forse avresti potuto farlo anche tu :D
@ctoks
Con i soldi dei monitor che non ho comprato in questi ultimi anni posso di certo permettermi di pensare ad un Eizo o ad un Lacie.
Forse avresti potuto farlo anche tu :D
Nella fascia di prezzo entro i 1000 euro i migliori monitor qualita'/prezzo (imho) sono i Nec 2490wuxi2 (24" sRGB) e Nec 2690wuxi2 (26" wide gamut)
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1396129
Gli Eizo montano pannelli s-pva coi difetti, per me esiziali, di black crash, gamma e color shift.
I Lacie costano troppo per quel che danno (quasi il triplo del mio Dell)
Viste le caratteristiche del pannello LM240WU4-SLB1 del Dell U2410, 8 bit + A-FRC bit canale, che lo rendono il primo wide gamut con modo sRGB funzionante, io , fossi in te, attenderei il prossimo monitor Nec o Lacie con pannello similare.
ps: comunque, visto che la tua grande strategia ti ha portato a decidere per un Eizo o un Lacie (oddio, decidere, ancora non sai quale marca, figuriamoci il modello :Prrr: ), perche' lurki i thread dei Dell (e spari sentenze)? :mc:
Daniele75
04-10-2009, 11:20
@ctoks
Non "lurko" i thread dei Dell o "sparo sentenze".
Sono qui perchè guardo con interesse tutti i nuovi monitor che escono.
Come ho già scritto quello che non mi convince della DELL è la sua politica del "ti vendo quello che ho poi se ti lamenti te lo cambio".
Questa politica può, forse, andar bene per i monitor da battaglia.
Ma qui stiamo parlando di monitor da 600 euro !
Mi sembra giusto farlo notare.
ma perche' questo fenomeno di dithering è solo sul preset sRGB e Adobe RGB e non negli altri profili????
@ctoks
Non "lurko" i thread dei Dell o "sparo sentenze".
Sono qui perchè guardo con interesse tutti i nuovi monitor che escono.
Come ho già scritto quello che non mi convince della DELL è la sua politica del "ti vendo quello che ho poi se ti lamenti te lo cambio".
Questa politica può, forse, andar bene per i monitor da battaglia.
Ma qui stiamo parlando di monitor da 600 euro !
Mi sembra giusto farlo notare.
Concetto espresso in termini costruttivi: val la pena discettare.
Dell e' sicuramente piu' attenta al time to market che ai test interni, a volte immette sul mercato monitor come il 2408wfp che non sono all'altezza delle aspettative (neppure dopo la revision finale, vedasi la luminosita' minima altissima!). C'e' da dire pero' che e' una delle poche case che provvede alla sostituzione dei monitor persino a fronte di difetti immaginari (da cui la gara a chi lo sostituisce piu' volte). Se frequenti un po' i forum dei modelli della Dell avrai notato come molti utenti hanno chiesto la sostituzione per difetti che credevano del loro monitor ma che sono intrinseci alla tecnologia adottata (color shift che tutti i pannelli ips e pva hanno, anche quelli montati sui blasonatissimi modelli pro di Nec, Lacie, Eizo, Barco e via discorrendo).
Per contro frequentando i forum delle summenzionate marche top, vedrai gente arrabbiata perche' non riesce a farsi sostituire il monitor (1500 euro di monitor!!!) con 1 o 2 pixel bruciati/fissi, aloni sul pannello e via discorrendo
A dirla tutta, proprio l'assistenza Dell (che in azienda e a casa e' sempre stata celere e precisa) e' uno dei 3 fattori che mi han fatto propendere verso il Dell U2410 e non verso il Nec 2490wuxi2, di cui molti lamentano l'inefficienza dell'assistenza europea.
Il secondo e' che -non sulla carta ma sulla mia scrivania- ha caratteristiche tecniche che soddisfano un pignolo come me.
L'ultimo e' che l'ho pagato molto meno :D
rastatara
04-10-2009, 12:12
scusate l'ignoranza ma che problemi da il dithering disattivo? io non me ne intendo molto
ps da oggi sul sito dell l'U2410 è sceso a 549 iva e trasporto escluso
scusate l'ignoranza ma che problemi da il dithering disattivo? io non me ne intendo molto
ps da oggi sul sito dell l'U2410 è sceso a 549 iva e trasporto escluso
sei sicuro di quello che dici??? io vedo che costa ancora uguale
scusate l'ignoranza ma che problemi da il dithering disattivo? io non me ne intendo molto
ps da oggi sul sito dell l'U2410 è sceso a 549 iva e trasporto escluso
:mbe: E' il prezzo che ha da quando è uscito...
scusate l'ignoranza ma che problemi da il dithering disattivo?
Introduzione al dithering sui pannelli lcd (per l'U2410 vale il paragrafo "Some IPS and VAs use 8 -> 10 bit dithering")
http://www.behardware.com/articles/606-4/test-influence-electronique-couleurs-lcd.html
Da specifiche del pannello il metodo usato e' un FRC (frame rate control) cioe' con variazione anche temporale dei pattern di dithering, che li rende (quasi) inavvertibili all'occhio. Il problema del Dell e' che, sulle rev A00 e per i preset aRGB ed sRGB, i pattern di dithering non variano nel tempo e su sfondi molto scuri e perfettamente uniformi -avvicinandosi un po' al monitor e cercandoli- diventano visibili.
LacioDrom83
04-10-2009, 12:58
:mbe: E' il prezzo che ha da quando è uscito...
quello dovrebbe essere il prezzo per le aziende a non per i privati
quello dovrebbe essere il prezzo per le aziende a non per i privati
Il prezzo è identico. Se vai nella sezione privati ti mostra il prezzo con IVA, se vai nella sezione aziende ti mostra il prezzo senza IVA.
rastatara
04-10-2009, 14:30
si scusate è che ho aperto un link da un altro sito e non ho calcolato l'iva.
una cosa ma se compro il monitor poi secondo voi posso portarlo al centro autorizzato dell a roma (evitando costi di spedizione e perdite di tempo) e farmelo sostitire con la nuova rev?
littlesparrow80
04-10-2009, 18:10
EBBENE SI PURTROPPO IL MIO DELL è MORTO :cry:
martedi scorso mi arriva il monitor lo testo ed è tutto perfetto nessun difetto tranne che la base con una piccola ammaccatura sul retro;
tutto bene fino ad oggi quando circa mezzora fa dopo 1 ora e mezza di utilizzo (nei giorni precedenti è stato acceso anche per piu di 10 ore di fila) il monitor si spegne mentre navigavo in internet;
preciso che non si è proprio spento ma è passato alla schermata nera con solo la retroilluminazione accesa;
se passo le dita sui pulsanti si accendono ma il menu non compare;
il problema è del monitor e ho provato a collegarlo con tutte le prese ma nulla si accende solo la retroilluminazione ma rimane nero;
domani chiamo dell e vediamo cosa dicono, sinceramente non mi va di farmelo cambiare con un rigenerato perche questo ERA perfetto sarei piu propenso a fare un recesso ma in caso di guasto vale? e le spese di spedizione in caso di recesso chi le paga?
LacioDrom83
04-10-2009, 19:40
EBBENE SI PURTROPPO IL MIO DELL è MORTO :cry:
martedi scorso mi arriva il monitor lo testo ed è tutto perfetto nessun difetto tranne che la base con una piccola ammaccatura sul retro;
tutto bene fino ad oggi quando circa mezzora fa dopo 1 ora e mezza di utilizzo (nei giorni precedenti è stato acceso anche per piu di 10 ore di fila) il monitor si spegne mentre navigavo in internet;
preciso che non si è proprio spento ma è passato alla schermata nera con solo la retroilluminazione accesa;
se passo le dita sui pulsanti si accendono ma il menu non compare;
il problema è del monitor e ho provato a collegarlo con tutte le prese ma nulla si accende solo la retroilluminazione ma rimane nero;
domani chiamo dell e vediamo cosa dicono, sinceramente non mi va di farmelo cambiare con un rigenerato perche questo ERA perfetto sarei piu propenso a fare un recesso ma in caso di guasto vale? e le spese di spedizione in caso di recesso chi le paga?
che senso ha effettuare il recesso??? :muro:
è stato detto + volte ke è difficile ke ti mandino un rigenerato in quanto è un monitor nuovo... uscito a luglio... e anche se fosse non altro è ke un monitor rifiutato da qualke clt...inoltre... se ti arriva e nn ti piace lo fai ricambiare e la seconda sostituzione è sempre un prodotto nuovo e nn rigenerato!!!
littlesparrow80
04-10-2009, 20:06
beh se nel caso la seconda sostituzione è un monitor nuovo allora nessun problema pero che sfiga il mio pannello era perfetto :cry:
LacioDrom83
04-10-2009, 21:52
beh se nel caso la seconda sostituzione è un monitor nuovo allora nessun problema pero che sfiga il mio pannello era perfetto :cry:
anche il mio fin quando nn si è bruciato un pixel...domani arriva la prima sostituzione
Ciao Ragazzi,
Io sto per acquistare un nuovo monitor, principalmente per lavoro di fotografia, ero orientato su un EIZO ma ho visto questo DELL e subito mi è sembrato una valida alternativa.
Però, come per i modelli precedenti, leggo che MOLTI utenti l'hanno dovuto sostituire per difetti più o meno visibili, e da questo deduco che non sia molto affidabile come scelta.
L'alternativa era l'HP LP2475W che monta il pannello precedente a questo del DELL.
Ora potrei prendere un EIZO spendendo di più, ma ne vale la pena ? Intanto la garanzia DELL è veramente efficace, e quindi si sta abbastanza tranquilli se qualcosa va storto...ma non è che dobbiamo stare lì a sostituire ogni 2 mesi il monitor ?
Altra cosa, su Ebay ci sono due venditori al momento che vendono questo DELL, l'olandese ed uno degli UK qualcuno ha avuto esperienze in tal senso ? Conviene prenderlo lì o c'è qualche controindicazione ?
Fatemi sapere, grazie a tutti !
Knower
ombranera
04-10-2009, 22:23
Mi sa che sono stato estremamente fortunato io... mi pare che sul mio u2410 ci sia completa assenza di questo problema :D Possibile?
no, ce l'hanno tutti il problema, è che tu fai fatica a notarlo.
il punto è che qua dentro, molti stanno sparando a zero su questo monitor senza capire di cosa parlano.
gente che si lamenta del delta E troppo "alto" di fabbrica e provengono magari da un TN, oppure lamentarsi del wide gamut quando è risaputo che alcuni programmi o addirittura windows (tranne 7 con hdmi o superiore) non riescono a gestire queste lampade.
adesso siamo arrivati al dithering, un problema talmente "evidente" che ci era venuto all'occhio solo a 5 o 6 in tutto il topic.
Il punto è che questo monitor è un bolide e molti qua dentro si accorgono dei problemi solo dopo averli letti.
Dell copre un'ampia garanzia, a quanto pare lo cambia anche per le cazzatine minime, chi non è soddisfatto può farselo cambiare (ci mettono im media dalle 24 alle 48 ore con corriere e vi lasciano pure il monitor "vecchio" prima di consegnarvi il nuovo in modo da coprire anche un eventuale gap), chi ha paura può aspettare una nuova revisione.
Io provengo da un 18" Nec PVA professionale (al tempo costò 3.500.000 lire), ha 3 subpixel accesi in centro monitor e, per Nec, avrebbero potuto essercene anche 8 al tempo che fu, e pure 2 o 3 pixel accesi o spenti erano la "tolleranza".
la Dell ve lo cambia, anche con estensione 5 anni.
rigenerato vuol dire funzionante e testato a fondo al 1000%.
nuovo in sostituzione vuol dire che alla prima accensione potreste avere anche un pixel o un altro problema presente, come quello che avete appena fatto sostituire.
io non voglio fare il figo, ma come me qua dentro ci saranno altri che avranno l'occhio attento, allenato, e che addirittura ne faranno un utilizzo professionale, e tutti potranno dirvi che state "esagerando" con i problemi.
guaedatevi attorno e forse troverete solo di peggio e con molte meno garanzie(in quella fascia di prezzo).:)
sweetlou
04-10-2009, 22:38
no, ce l'hanno tutti il problema, è che tu fai fatica a notarlo.
il punto è che qua dentro, molti stanno sparando a zero su questo monitor senza capire di cosa parlano.
gente che si lamenta del delta E troppo "alto" di fabbrica e provengono magari da un TN, oppure lamentarsi del wide gamut quando è risaputo che alcuni programmi o addirittura windows (tranne 7 con hdmi o superiore) non riescono a gestire queste lampade.
adesso siamo arrivati al dithering, un problema talmente "evidente" che ci era venuto all'occhio solo a 5 o 6 in tutto il topic.
Il punto è che questo monitor è un bolide e molti qua dentro si accorgono dei problemi solo dopo averli letti.
Dell copre un'ampia garanzia, a quanto pare lo cambia anche per le cazzatine minime, chi non è soddisfatto può farselo cambiare (ci mettono im media dalle 24 alle 48 ore con corriere e vi lasciano pure il monitor "vecchio" prima di consegnarvi il nuovo in modo da coprire anche un eventuale gap), chi ha paura può aspettare una nuova revisione.
Io provengo da un 18" Nec PVA professionale (al tempo costò 3.500.000 lire), ha 3 subpixel accesi in centro monitor e, per Nec, avrebbero potuto essercene anche 8 al tempo che fu, e pure 2 o 3 pixel accesi o spenti erano la "tolleranza".
la Dell ve lo cambia, anche con estensione 5 anni.
rigenerato vuol dire funzionante e testato a fondo al 1000%.
nuovo in sostituzione vuol dire che alla prima accensione potreste avere anche un pixel o un altro problema presente, come quello che avete appena fatto sostituire.
io non voglio fare il figo, ma come me qua dentro ci saranno altri che avranno l'occhio attento, allenato, e che addirittura ne faranno un utilizzo professionale, e tutti potranno dirvi che state "esagerando" con i problemi.
guaedatevi attorno e forse troverete solo di peggio e con molte meno garanzie(in quella fascia di prezzo).:)
Finalmente uno che ragiona :mano:
Però, come per i modelli precedenti, leggo che MOLTI utenti l'hanno dovuto sostituire per difetti più o meno visibili, e da questo deduco che non sia molto affidabile come scelta.
Devi anche considerare che è difficile che chi non ha problemi venga qui a dire, "non ho problemi", quindi la percentuale di utenti che hanno riscontrato anomalie è enormemente sfalsata.
85kimeruccio
04-10-2009, 23:22
mah.. io a parte il color shifting e un alone chiaro in alto a sx non avrei da obbiettare eh... ;)
Crystal1988
04-10-2009, 23:47
no, ce l'hanno tutti il problema, è che tu fai fatica a notarlo.
il punto è che qua dentro, molti stanno sparando a zero su questo monitor senza capire di cosa parlano.
gente che si lamenta del delta E troppo "alto" di fabbrica e provengono magari da un TN, oppure lamentarsi del wide gamut quando è risaputo che alcuni programmi o addirittura windows (tranne 7 con hdmi o superiore) non riescono a gestire queste lampade.
adesso siamo arrivati al dithering, un problema talmente "evidente" che ci era venuto all'occhio solo a 5 o 6 in tutto il topic.
Il punto è che questo monitor è un bolide e molti qua dentro si accorgono dei problemi solo dopo averli letti.
Dell copre un'ampia garanzia, a quanto pare lo cambia anche per le cazzatine minime, chi non è soddisfatto può farselo cambiare (ci mettono im media dalle 24 alle 48 ore con corriere e vi lasciano pure il monitor "vecchio" prima di consegnarvi il nuovo in modo da coprire anche un eventuale gap), chi ha paura può aspettare una nuova revisione.
Io provengo da un 18" Nec PVA professionale (al tempo costò 3.500.000 lire), ha 3 subpixel accesi in centro monitor e, per Nec, avrebbero potuto essercene anche 8 al tempo che fu, e pure 2 o 3 pixel accesi o spenti erano la "tolleranza".
la Dell ve lo cambia, anche con estensione 5 anni.
rigenerato vuol dire funzionante e testato a fondo al 1000%.
nuovo in sostituzione vuol dire che alla prima accensione potreste avere anche un pixel o un altro problema presente, come quello che avete appena fatto sostituire.
io non voglio fare il figo, ma come me qua dentro ci saranno altri che avranno l'occhio attento, allenato, e che addirittura ne faranno un utilizzo professionale, e tutti potranno dirvi che state "esagerando" con i problemi.
guaedatevi attorno e forse troverete solo di peggio e con molte meno garanzie(in quella fascia di prezzo).:)
Ah no...
Sono io che lo uso in standard con il profilo tft central, e quindi il problema non c'è!! :D
VolandIT
05-10-2009, 00:30
Io evidentemente sono stato fortunato. Nessun pixel o subpixel difettoso, uniformità della retroilluminazione assolutamente decente (= paragonabile ad apparecchi professionali), color shifting quasi inavvertibile , calibrato esclusivamente con minimi ritocchi sui controlli del monitor (> Custom Color > Gain 94-89-100, Offset 52-51-48) fino a un punto di bianco D65 con massimo dE2000 inferiore a 0.5 sui colori neutri, gamma 2.16, 120cd/m2, contrasto 760:1, gamut quasi perfettamente sovrapponibile ad AdobeRGB1998 (così vicino da poter persino accarezzare l'idea di impostare direttamente AdobeRGB1998 come profilo dello schermo senza incorrere in deviazioni grossolane!). Tutto ciò SENZA caricare alcuna LUT e mantenendo quindi gli 8 bit pieni dall'uscita video. Dithering su gradazioni scure visibile soltanto in certe condizioni e comunque mai fastidioso (per me almeno).
Per impieghi anche professionali, pericolosamente vicino ad un modello SpectraView di costo di listino più che triplo (paragonato fianco a fianco su doppia uscita DVI).
Sì, decisamente sono stato fortunato, avendolo inoltre pagato ben al di sotto del prezzo di listino, grazie ai buoni uffici di... oops, dimenticavo che di ciò sul forum non si può fare parola. Se ringrazio pubblicamente street, sarò bannato o cosa? Correrò il rischio...
Qualcuno è seriamente interessato ad acquistarlo entro i prossimi 15 giorni?
Per quanto mi riguarda sono già a 2...
Sono già cliente Dell e dovrei riuscire a strappare un buon prezzo (spero... :rolleyes: )
Chi fosse interessato mi contatti in privato così evitiamo di riempire le pagine del forum.
Crystal1988
05-10-2009, 01:49
Ragazzi,
Qualcuno che ha il colorimetro.. potrebbe gentilmente prendere il profilo Standard di tft central, mettere luminosità 30 e contrasto 50, preset standard e testare il delta E quanto viene col proprio u2410?? Sarei curioso!
Siete stati molto chiari,
solo un'altra domanda, e poi oggi decido cosa fare:
avendo il budget a disposizione, comprereste questo DELL o un LACIE 324 ?
Questo è l'ultimo dubbio che non mi ha fatto dormire stanotte :D
Che ne pensate ?
Ciao
Knower
no, ce l'hanno tutti il problema, è che tu fai fatica a notarlo.
il punto è che qua dentro, molti stanno sparando a zero su questo monitor senza capire di cosa parlano.
gente che si lamenta del delta E troppo "alto" di fabbrica e provengono magari da un TN, oppure lamentarsi del wide gamut quando è risaputo che alcuni programmi o addirittura windows (tranne 7 con hdmi o superiore) non riescono a gestire queste lampade.
adesso siamo arrivati al dithering, un problema talmente "evidente" che ci era venuto all'occhio solo a 5 o 6 in tutto il topic.
Il punto è che questo monitor è un bolide e molti qua dentro si accorgono dei problemi solo dopo averli letti.
Dell copre un'ampia garanzia, a quanto pare lo cambia anche per le cazzatine minime, chi non è soddisfatto può farselo cambiare (ci mettono im media dalle 24 alle 48 ore con corriere e vi lasciano pure il monitor "vecchio" prima di consegnarvi il nuovo in modo da coprire anche un eventuale gap), chi ha paura può aspettare una nuova revisione.
Io provengo da un 18" Nec PVA professionale (al tempo costò 3.500.000 lire), ha 3 subpixel accesi in centro monitor e, per Nec, avrebbero potuto essercene anche 8 al tempo che fu, e pure 2 o 3 pixel accesi o spenti erano la "tolleranza".
la Dell ve lo cambia, anche con estensione 5 anni.
rigenerato vuol dire funzionante e testato a fondo al 1000%.
nuovo in sostituzione vuol dire che alla prima accensione potreste avere anche un pixel o un altro problema presente, come quello che avete appena fatto sostituire.
io non voglio fare il figo, ma come me qua dentro ci saranno altri che avranno l'occhio attento, allenato, e che addirittura ne faranno un utilizzo professionale, e tutti potranno dirvi che state "esagerando" con i problemi.
guaedatevi attorno e forse troverete solo di peggio e con molte meno garanzie(in quella fascia di prezzo).:)
Quoto ogni singola riga :) la Dell ha una politica di garanzia unica ^^
confeziona ottimi prodotti e copre i 3 anni in maniera impeccabile. Case molto più blasonate (vedi Apple) ti danno a malapena un anno e non ti vedono proprio se il tuo display ha i pixel bruciati, un mio amico ha dovuto mettere un legale per farsi cambiare il Led display ;)
Per il resto io lo trovo perfetto :)
no, ce l'hanno tutti il problema, è che tu fai fatica a notarlo.
il punto è che qua dentro, molti stanno sparando a zero su questo monitor senza capire di cosa parlano.
....
Caro ombranera tengo molto a quotare quello che hai detto. La differenza di prezzo con alcuni lcd rivolti al mercato professionale secondo me non è giustificata.
gianpieb
05-10-2009, 11:53
Esiste un confronto fra questo monitor e l'Eizo S2231W ? o il S2232W?
Mi piacerebbe vedere la differenza tra il contrasto (1000:1 dell e 1500:1 eizo) e il punto di nero.
IoSonoRa
05-10-2009, 12:06
Non posso che quotare ombranera,
anche il mio è "normale" nel senso dei problemi intrinseci del monitor.
Per ora mi fa godere, se ci saranno rev migliori e alcuni problemi si accentueranno abbiamo la garanzia.
Per il wgamut prima non sapevo cosa fosse nella realtà, sinceramente a me ora quei colori "forti" piacciono pure.
RIP... è un gran monitor, godetevelo.
Crystal1988
05-10-2009, 12:29
Io evidentemente sono stato fortunato. Nessun pixel o subpixel difettoso, uniformità della retroilluminazione assolutamente decente (= paragonabile ad apparecchi professionali), color shifting quasi inavvertibile , calibrato esclusivamente con minimi ritocchi sui controlli del monitor (> Custom Color > Gain 94-89-100, Offset 52-51-48) fino a un punto di bianco D65 con massimo dE2000 inferiore a 0.5 sui colori neutri, gamma 2.16, 120cd/m2, contrasto 760:1, gamut quasi perfettamente sovrapponibile ad AdobeRGB1998 (così vicino da poter persino accarezzare l'idea di impostare direttamente AdobeRGB1998 come profilo dello schermo senza incorrere in deviazioni grossolane!). Tutto ciò SENZA caricare alcuna LUT e mantenendo quindi gli 8 bit pieni dall'uscita video. Dithering su gradazioni scure visibile soltanto in certe condizioni e comunque mai fastidioso (per me almeno).
Per impieghi anche professionali, pericolosamente vicino ad un modello SpectraView di costo di listino più che triplo (paragonato fianco a fianco su doppia uscita DVI).
Sì, decisamente sono stato fortunato, avendolo inoltre pagato ben al di sotto del prezzo di listino, grazie ai buoni uffici di... oops, dimenticavo che di ciò sul forum non si può fare parola. Se ringrazio pubblicamente street, sarò bannato o cosa? Correrò il rischio...
DeltaE massimo 0.5 con quel contrasto??
Lasciando il profilo ICC standard??
Perbacco!
robyfear
05-10-2009, 13:37
Quoto ogni singola riga :) la Dell ha una politica di garanzia unica ^^
confeziona ottimi prodotti e copre i 3 anni in maniera impeccabile. Case molto più blasonate (vedi Apple) ti danno a malapena un anno e non ti vedono proprio se il tuo display ha i pixel bruciati, un mio amico ha dovuto mettere un legale per farsi cambiare il Led display ;)
Per il resto io lo trovo perfetto :)
NON POSSO CHE QUOTARE E STRAQUOTARE....avrei voluto dirle io queste cose ma visto che mi hai anticipato pazienza...:fagiano:
Mi sono rotto le palle di cercare e alla fine l'ho preso dall'Olandese volante :D
Visto che sembra la DELL abbia la migliore assistenza e che il monitor sia veramente ottimo, ho preferito prenderlo. Se mi convince ne prendo anche un altro !
Spero arrivi entro un paio di giorni, che non sto più nella pelle ! !
Ciao
Knower
LacioDrom83
05-10-2009, 14:16
Mi sono rotto le palle di cercare e alla fine l'ho preso dall'Olandese volante :D
Visto che sembra la DELL abbia la migliore assistenza e che il monitor sia veramente ottimo, ho preferito prenderlo. Se mi convince ne prendo anche un altro !
Spero arrivi entro un paio di giorni, che non sto più nella pelle ! !
Ciao
Knower
mi è arrivato da pchi giorni e anche se aspetto il sostitutivo come qualità non mi lamento!!!
Adesso una domanda... per chi gioca online... qual'è la modalità preferibile??? settaggio game o il settaggio game sotto quello video???
Adesso una domanda... per chi gioca online... qual'è la modalità preferibile??? settaggio game o il settaggio game sotto quello video???
se non usi giochi frenetici va bene pure settato a standard!
Al contrario in modalità Game ha il massimo della prestazioni, ma è una rottura cambiare profilo ogni volta che giochi...
C'è un modo per farlo via software che voi sappiate?
LacioDrom83
05-10-2009, 15:07
se non usi giochi frenetici va bene pure settato a standard!
Al contrario in modalità Game ha il massimo della prestazioni, ma è una rottura cambiare profilo ogni volta che giochi...
C'è un modo per farlo via software che voi sappiate?
se guardi bene ci sono 2 modalità game distinte.. ecco volevo sapere quale delle 2 è consigliabile
Io vedo una sola modalità game :(
NON POSSO CHE QUOTARE E STRAQUOTARE....avrei voluto dirle io queste cose ma visto che mi hai anticipato pazienza...:fagiano:
Eeheheh sono contento che ci sono persone che la pensino come me :D è assurdo criticare la Dell....guarda se non fosse per Windows un pensierino ad un computer Dell ce lo farei ;)
LacioDrom83
05-10-2009, 15:36
Io vedo una sola modalità game :(
il mode può essere impostato in graphics o in video:
in entrambi trovi le voci game ke sn diverse
Ah, visti. Il risultato a me sembra identico...
il mode può essere impostato in graphics o in video:
in entrambi trovi le voci game ke sn diverse
metti video cosi puoi tarare la saturazione dei colori
sweetlou
05-10-2009, 20:42
Nessuno ha riscontrato ciò?
Ugo
Dove ?
Sulla scocca posteriore ?
robyfear
05-10-2009, 20:47
Nessuno ha riscontrato ciò?
Ugo
Ma spiace dirtelo non credo sia una caratteristica propria del monitor avere le righe e graffi sulla superficie...hai percaso un gatto in casa? ;)
robyfear
06-10-2009, 12:55
Cmq. il mio non ha righe ne graffi...
ugo1 ma sei sicuro che siano graffi?
te lo dico perchè anche io ho delle striscioline (una laterale in particolare vista a monitor spento appicicandogli lo sguardo) ma di sporco...
...ho provato con un pannetto per gli occhiali e una micro-micro goccia di acqua..e queste "striatine" van via;)
...poi ho smesso perchè non ho voglia di pulire qua e la perchè sono veramente invisibili (ne avrò un paio)!!
cmq ciao a tutti amici del cl*b :D
..è da un pò che non posto...ma leggo leggo e leggo:D
voglio semplicemente accodarmi anche io a quello detto nelle ultime pagine...
e cioè che questo dell è un gran monitor...non esente da difettucci si sa, come altri monitor + costosi e blasonati....ma io mi sto trovando veramente BENE nella modalità custom e..sarà che sono allenato:Prrr: ...ma i miei occhi non ne risentono a luminosità 25/30!!
discorso nuova rev:
ma ne vale veramente la pena?...qualcuno ha già intensione di farselo sostituire? Quindi risolve il noise nella mod. srg e adobergb?
Hai provato ad allontanare il monitor rispetto al punto di vista abituale?
Crystal1988
06-10-2009, 18:10
ugo1 ma sei sicuro che siano graffi?
te lo dico perchè anche io ho delle striscioline (una laterale in particolare vista a monitor spento appicicandogli lo sguardo) ma di sporco...
...ho provato con un pannetto per gli occhiali e una micro-micro goccia di acqua..e queste "striatine" van via;)
...poi ho smesso perchè non ho voglia di pulire qua e la perchè sono veramente invisibili (ne avrò un paio)!!
cmq ciao a tutti amici del cl*b :D
..è da un pò che non posto...ma leggo leggo e leggo:D
voglio semplicemente accodarmi anche io a quello detto nelle ultime pagine...
e cioè che questo dell è un gran monitor...non esente da difettucci si sa, come altri monitor + costosi e blasonati....ma io mi sto trovando veramente BENE nella modalità custom e..sarà che sono allenato:Prrr: ...ma i miei occhi non ne risentono a luminosità 25/30!!
discorso nuova rev:
ma ne vale veramente la pena?...qualcuno ha già intensione di farselo sostituire? Quindi risolve il noise nella mod. srg e adobergb?
Io non saprei... Cioè, al momento credo proprio di no, perché non ho backlight, non ho color shifting, non ho pixel andati, e in preset standard con i profili di TFT central, i colori sono ottimi e senza dithering problematico...
Se dovessi successivamente necessitare del preset Adobe per discorsi di grafica.. allora potrei pensarci
ragazzi ho pagato ieri l'olandese che ha detto mi avrebbe spedito il monitor in giornata, oggi mandato mail per sapere il tracking number, ma niente risposta...
Non è che mi fa il pacco ? qualcuno ha esperienze di comunicazione con lui ??
fatemi sapere !
grazie
knower
VolandIT
06-10-2009, 19:57
Non è che mi fa il pacco? qualcuno ha esperienze di comunicazione con lui ??
Beh, suppongo che non verrà a portartelo così com'è... piuttosto lo affiderà, ben imballato, ad un corriere...
VolandIT
06-10-2009, 20:17
DeltaE massimo 0.5 con quel contrasto??
Lasciando il profilo ICC standard??
Perbacco!
Originariamente inviato da VolandIT
[...] calibrato esclusivamente con minimi ritocchi sui controlli del monitor (> Custom Color > Gain 94-89-100, Offset 52-51-48) fino a un punto di bianco D65 con massimo dE2000 inferiore a 0.5 sui colori neutri, gamma 2.16, 120cd/m2, contrasto 760:1 [..]
----
E chi ha parlato di "profilo ICC standard"? Non fraintendiamo quello che ho scritto... contrasto 760 con dE massimo di 0.5 SUI GRIGI, non su tutto il gamut. Per elaborare materiale in b/n è perfetto, ed è accettabile anche per il colore se le esigenze non sono stratosferiche. Caricando la lut la precisione su tutto il gamut aumenta sia nel valore medio (dE2000 <0.5) che in quello massimo (dE2000 ~= 1), mentre si perde un po' di contrasto, che scende fino a circa 720. Sufficiente comunque a visualizzare decentemente immagini con una gamma dinamica superiore a 9 EV...
Un consiglio per chi usa l'apparecchio in un ambiente con gestione del colore: regolate i valori del preset custom fino ad arrivare a un punto di bianco e gamma accettabile (su linux io ho usato Argyll), calibrate ed applicate la lut se necessario, profilate e caricate il profilo. La precisione sarà ottima ed in generale non rimpiangerete nulla del preset AdobeRGB: otterrete in effeti prestazioni molto simili o migliori ma senza dithering di alcun tipo.
http://www.argyllcms.com/
http://www.argyllcms.com/doc/dispcal.html
http://hoech.net/dispcalGUI/
Crystal1988
06-10-2009, 21:52
Originariamente inviato da VolandIT
[...] calibrato esclusivamente con minimi ritocchi sui controlli del monitor (> Custom Color > Gain 94-89-100, Offset 52-51-48) fino a un punto di bianco D65 con massimo dE2000 inferiore a 0.5 sui colori neutri, gamma 2.16, 120cd/m2, contrasto 760:1 [..]
----
E chi ha parlato di "profilo ICC standard"? Non fraintendiamo quello che ho scritto... contrasto 760 con dE massimo di 0.5 SUI GRIGI, non su tutto il gamut. Per elaborare materiale in b/n è perfetto, ed è accettabile anche per il colore se le esigenze non sono stratosferiche. Caricando la lut la precisione su tutto il gamut aumenta sia nel valore medio (dE2000 <0.5) che in quello massimo (dE2000 ~= 1), mentre si perde un po' di contrasto, che scende fino a circa 720. Sufficiente comunque a visualizzare decentemente immagini con una gamma dinamica superiore a 9 EV...
Un consiglio per chi usa l'apparecchio in un ambiente con gestione del colore: regolate i valori del preset custom fino ad arrivare a un punto di bianco e gamma accettabile (su linux io ho usato Argyll), calibrate ed applicate la lut se necessario, profilate e caricate il profilo. La precisione sarà ottima ed in generale non rimpiangerete nulla del preset AdobeRGB: otterrete in effeti prestazioni molto simili o migliori ma senza dithering di alcun tipo.
http://www.argyllcms.com/
http://www.argyllcms.com/doc/dispcal.html
http://hoech.net/dispcalGUI/
Ah ora ho capito!!
Beh è un bel casino cmq, senza un calibratore non posso fare un granché !!
beh, in effetti un calibratore aiuta. Per questo però basta organizzarsi (non ricordo di dove sei, comunque contattami pure che magari te lo presto, o anche meglio :stordita: )
Crystal1988
06-10-2009, 23:11
We, street!
Bentornato!!
Mah, per ora un calibratore non mi serve... finché non ho esigenze cromatiche piuttosto elevate, non mi pongo il problema...
Se dovesse capitare, allora ci penso! :D
ombranera
07-10-2009, 11:20
ragazzi ho pagato ieri l'olandese che ha detto mi avrebbe spedito il monitor in giornata, oggi mandato mail per sapere il tracking number, ma niente risposta...
Non è che mi fa il pacco ? qualcuno ha esperienze di comunicazione con lui ??
fatemi sapere !
grazie
knower
io l'ho comprato da lui, non ho avuto problemi, in 48 ore mi è arrivato il pacco.
Beh, suppongo che non verrà a portartelo così com'è... piuttosto lo affiderà, ben imballato, ad un corriere...
è ovvio che me lo porta il corriere...ma che risposta è ?!
intendevo dire che il tizio non mi ha risposto alla mail che gli ho mandato per il numero di tracking...
qualcuno ha avuto problemi simili con st'olandese ??
ciao e grazie
knower
ciao ragazzi, sto seguenddo il forum ed ho provato a vedere un po il costo ma, mi sembra superiore di quello di cui si parla...a bassa voce...nel forum....A quanto si trova?...e dove potrei guardare?
Vi ringrazio:)
Se vuoi sto vendendo il mio, scrivimi in PVT
Originariamente inviato da VolandIT
[...] calibrato esclusivamente con minimi ritocchi sui controlli del monitor (> Custom Color > Gain 94-89-100, Offset 52-51-48) fino a un punto di bianco D65 con massimo dE2000 inferiore a 0.5 sui colori neutri, gamma 2.16, 120cd/m2, contrasto 760:1 [..]
----
E chi ha parlato di "profilo ICC standard"? Non fraintendiamo quello che ho scritto... contrasto 760 con dE massimo di 0.5 SUI GRIGI, non su tutto il gamut. Per elaborare materiale in b/n è perfetto, ed è accettabile anche per il colore se le esigenze non sono stratosferiche. Caricando la lut la precisione su tutto il gamut aumenta sia nel valore medio (dE2000 <0.5) che in quello massimo (dE2000 ~= 1), mentre si perde un po' di contrasto, che scende fino a circa 720. Sufficiente comunque a visualizzare decentemente immagini con una gamma dinamica superiore a 9 EV...
Un consiglio per chi usa l'apparecchio in un ambiente con gestione del colore: regolate i valori del preset custom fino ad arrivare a un punto di bianco e gamma accettabile (su linux io ho usato Argyll), calibrate ed applicate la lut se necessario, profilate e caricate il profilo. La precisione sarà ottima ed in generale non rimpiangerete nulla del preset AdobeRGB: otterrete in effeti prestazioni molto simili o migliori ma senza dithering di alcun tipo.
http://www.argyllcms.com/
http://www.argyllcms.com/doc/dispcal.html
http://hoech.net/dispcalGUI/
Io stò lavorando con il preset AdobeRgb e devo dire che non posso lamentarmi, considera che faccio l'illustratore di mestiere e stampo continuamente, la corrispondenza in fase di stampa è eccellente. L'unico neo, è quel leggero rumore di fondo che si avverte sul display...leggendo nel topic è un problema dei due preset di fabbrica SRGB e ADOBERGB... volendo seguire il tuo procedimento, come si fà ad ottenere un buon punto di bianco ad occhio senza colorimetro? Argyl come funziona?
ad occhio... bah, giusto abbassare la luminosità ad un livello rilassante. Questo però porta con se altri problemi, ed è il motivo per cui le calibrazioni ad occhio hanno dei problemi non da poco (la temperatura colore poi non ne parliamo)
ad occhio... bah, giusto abbassare la luminosità ad un livello rilassante. Questo però porta con se altri problemi, ed è il motivo per cui le calibrazioni ad occhio hanno dei problemi non da poco (la temperatura colore poi non ne parliamo)
Ma infatti credo sia impossibile, l'occhio umano è uno degli strumenti più imprecisi :D :D
Spindulo
08-10-2009, 09:20
Ma infatti credo sia impossibile, l'occhio umano è uno degli strumenti più imprecisi :D :D
Io con un occhio vedo una temperatura di colore di 5700K circa e con l'altro 6500K, quindi si, l'occhio è un mezzo assolutamente soggettivo :D
Ciao a tutti volevo sapere secondo voi qual'è meglio tra questi 2 monito e cioè il BenQ FP241W e il dell U2410? sono ancora indeciso ...grazie per una vostra sincera opinione
Spindulo
08-10-2009, 11:14
Ciao a tutti volevo sapere secondo voi qual'è meglio tra questi 2 monito e cioè il BenQ FP241W e il dell U2410? sono ancora indeciso ...grazie per una vostra sincera opinione
Il Benq fu un ottimo monitor dalle grandi prestazioni e dal costo accessibile, ma non credo che sia più in commercio, inoltre ha ormai un'elettronica datata, è lento e poco adatto per film e giochi.
In sintesi scegli il Dell.
VolandIT
08-10-2009, 23:36
Io stò lavorando con il preset AdobeRgb e devo dire che non posso lamentarmi, considera che faccio l'illustratore di mestiere e stampo continuamente, la corrispondenza in fase di stampa è eccellente. L'unico neo, è quel leggero rumore di fondo che si avverte sul display...leggendo nel topic è un problema dei due preset di fabbrica SRGB e ADOBERGB... volendo seguire il tuo procedimento, come si fà ad ottenere un buon punto di bianco ad occhio senza colorimetro? Argyl come funziona?
Non si fa. Inoltre il punto di bianco non è neanche lontanamente l'unico parametro da tenere in considerazione. Se ottieni una valida corrispondenza con la stampa, continua a usare le impostazioni attuali pagando il piccolo prezzo del dithering, altrimenti considera seriamente l'idea di investire in hardware adeguato: uno spettrofotometro è l'ideale (con l'avvento di ColorMunki photo/design questa opzione è alla portata di quasi ogni professionista e richiede competenze assolutamente basilari), ma anche un semplice colorimetro è molto meglio di una calibrazione «a occhio» (il modello più economico, huey, è carente dal punto di vista del software, ma con argyll è potenzialmente alla pari dei concorrenti più costosi). Argyll, una suite libera le cui funzioni di calibrazione e caratterizzazione di periferiche input/output sono una piccola parte di quelle che offre nell'insieme, funziona magnificamente se usato da persone esperte in teoria del colore e gestione digitale del medesimo. Se il manuale di dispcal non ti è chiaro, dovresti prima approfondire questi argomenti. Un buon punto di partenza, ad esempio, è il sito di Mauro Boscarol, dov'è possibile trovare trattazioni rigorose... qualche tempo c'erano anche tre fascicoli in pdf su colore, colorimetria e gestione del colore, per una visione d'insieme sintetica e semplice ma completa. Ora non sembrano più disponibili, ma forse scrivendo all'autore potrebbe inviarli...
giusto... ora poi che si trova l' eye-one al costo dell' huey e non serve fare un mutuo per prendere un colormunki... :stordita:
mithran77
09-10-2009, 09:21
Mi è arrivato ieri, usando il tool di eizo non ho rilevato bad pixel, leggera differenza tra destra e sinistra (ovvero una leggera variazione sul rosa a sinistra), ma ci si deve proprio fare attenzine.
Il grafico di test allegato, leggendo le "istruzioni per capirlo" postate da qualcuno in questo 3d tempo addietro, non è tra i migliori, ma è tra i buoni. Questo un pò mi dispiace, speravo di essere più fortunato. Non credo però che chiederò la sostituzione, a meno che non sorgano altri problemi con l'utilizzo (cosa non da escludere viste le esperienze passate da altri utenti).
In ogni caso le mie impressioni a caldo sono:
- Colori ottimi: l'ho messo a confronto con il mio precedente monitor (un samsung 2232BW con pannello samsung) e la differenza si vede eccome.
- Luminosità alta ma non "da abbronzatura" come è capitato a qualcun'altro
- Nei giochi stand-alone non si lamentano scie (NWN2, Drakensang, nulla di particolarmente frenetico però quando giri con il mouse velocemente si potrebbero notare e invece nulla)
- Nei giochi online ancora devo provare (proverò con DAOC, ma sarà un test poco rilevante)
- Dello spazio di lavoro neanche ne parlo, si ha a disposizione una piazza d'armi
- Per i film ottima resa, anche se non ho fatto test approfonditi
- Per la navigazione su web e word processing invece mi stanca gli occhi, probabilmente devo ancora trovare il giusto equilibrio tra luminosità e contrasto che non penalizzi la resa dei colori.
In definitiva sono soddisfatto dell'acquisto, ma una critica a dell va fatta: non è possibile che un monitor che costa al pubblico 658€ i.c. debba essere un terno al lotto affinchè ti arrivi in condizioni perfette. E' una spesa superiore al milione di vecchie lire e si rischia di ricevere un prodotto con aloni, differenze cromatiche, bad pixel e quant'altro... Onestamente mi aspetterei una maggiore cura nei test e nella selezione dei prodotti da mettere sul mercato.
Altra nota: con più di 600€ un cavo hdmi ce lo potevano anche mettere eh :muro:
giusto... ora poi che si trova l' eye-one al costo dell' huey e non serve fare un mutuo per prendere un colormunki... :stordita:
Ciao steet,
non scrivo più da quando mi è arrivato il monitor. Vengo da un spva Samsung da 19", alle dimensioni mi sono assuefatto subito, una cosa a cui non riesco ancora ad assuefarmi è alla bellezza dei colori, eppure di monitor ne ho provati tanti, compreso l'hp2475.
Grazie ancora a tutto il gruppone
x chi interessa questi sono i miei nuovi settaggi con colori molto + reali x GIOCARE
ho usato infatti come base il preset game x ridurre l'input lag
questo settaggio lo tengo anche x tutti gli altri usi xche non ho voglia di cambiarlo ogni volta (ma x me è ottimo x qualsiasi uso)
luminosita' 30
contrasto 45/46
http://img340.imageshack.us/img340/8171/settaggi.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/settaggi.jpg/)
>>aggiornamento con Hue 48 credo sia meglio>>
vorrei modificare la tonalita' del magenta ma non riesco a farlo con i programmi che ho. Qualcuno sa indicarmi un programma??
crilin_1975b
09-10-2009, 13:32
Salve ragazzi, proprio questa mattina mi è arrivato il dell u2410, gran monitor...
Honotato che nel menu le voci noise reduction e dinamic contrast sono spente, e non mi permette di modificarle.
Dipende dall' imput?
Adesso sono commesso tramite VGA.
Altra cosa... nel cd in dotazione ho visto soltanto una guida... ci sono anche driver utili ad un miglior funzionamento del monitor? io appena l'ho attaccato vista ha fatto tutto da solo :D
Grazie a chiunque mi risponderà :)
robyfear
09-10-2009, 14:53
Mi è arrivato ieri, usando il tool di eizo non ho rilevato bad pixel, leggera differenza tra destra e sinistra (ovvero una leggera variazione sul rosa a sinistra), ma ci si deve proprio fare attenzine.
Il grafico di test allegato, leggendo le "istruzioni per capirlo" postate da qualcuno in questo 3d tempo addietro, non è tra i migliori, ma è tra i buoni. Questo un pò mi dispiace, speravo di essere più fortunato. Non credo però che chiederò la sostituzione, a meno che non sorgano altri problemi con l'utilizzo (cosa non da escludere viste le esperienze passate da altri utenti).
In ogni caso le mie impressioni a caldo sono:
- Colori ottimi: l'ho messo a confronto con il mio precedente monitor (un samsung 2232BW con pannello samsung) e la differenza si vede eccome.
- Luminosità alta ma non "da abbronzatura" come è capitato a qualcun'altro
- Nei giochi stand-alone non si lamentano scie (NWN2, Drakensang, nulla di particolarmente frenetico però quando giri con il mouse velocemente si potrebbero notare e invece nulla)
- Nei giochi online ancora devo provare (proverò con DAOC, ma sarà un test poco rilevante)
- Dello spazio di lavoro neanche ne parlo, si ha a disposizione una piazza d'armi
- Per i film ottima resa, anche se non ho fatto test approfonditi
- Per la navigazione su web e word processing invece mi stanca gli occhi, probabilmente devo ancora trovare il giusto equilibrio tra luminosità e contrasto che non penalizzi la resa dei colori.
In definitiva sono soddisfatto dell'acquisto, ma una critica a dell va fatta: non è possibile che un monitor che costa al pubblico 658€ i.c. debba essere un terno al lotto affinchè ti arrivi in condizioni perfette. E' una spesa superiore al milione di vecchie lire e si rischia di ricevere un prodotto con aloni, differenze cromatiche, bad pixel e quant'altro... Onestamente mi aspetterei una maggiore cura nei test e nella selezione dei prodotti da mettere sul mercato.
Altra nota: con più di 600€ un cavo hdmi ce lo potevano anche mettere eh :muro:
Non troverai la perfezione neanche con monitor molto più costosi di altre note case, e come ben saprai Dell ti sostituisce il monitor in qualsiasi caso e per ben 3 anni, senza considerare che è l'unica che lo sostituisce anche per un solo pixel bruciato! Dimmi un'altra marca di monitor professionali che ti da queste garanzie....Cmq è un gran bel monitor e Dell è una delle poche aziende al mondo che ha un'assistenza ottima e tempestiva...ciaoo ;)
mithran77
09-10-2009, 15:03
Non troverai la perfezione neanche con monitor molto più costosi di altre note case, e come ben saprai Dell ti sostituisce il monitor in qualsiasi caso e per ben 3 anni, senza considerare che è l'unica che lo sostituisce anche per un solo pixel bruciato! Dimmi un'altra marca di monitor professionali che ti da queste garanzie....Cmq è un gran bel monitor e Dell è una delle poche aziende al mondo che ha un'assistenza ottima e tempestiva...ciaoo ;)
No attenzione, non metto in dubbio la serietà di dell. Inoltre sono conscio che il servizio che offre è veramente unico.
Quello che dico è: visto che li calibri e li certifichi, sbattiti un attimo anche a non farli uscire con gli aloni rosa ^^ Anche perchè se il difetto è di fabbrica, e non è una questione di tuning, significa che ci stai provando... ovvero:"io glielo mando, se gli sta bene con l'alone bene, mal che vada glielo sostituisco..."
Cmq ribadisco: gran bel monitor e ottima l'assistenza Dell. nulla da dire :)
plastictree
10-10-2009, 10:10
ahi! street!
mi sa che lo spyder 2 non va bene per calibrare questo.
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1004&message=30472477
non supporta i wide gamut :(
lo spyder 3 costa il doppio, MANNAGG!!!
Ciao, prima di fare questa domanda ho provato a cercare nel mare magnum di questa discussione ma ho trovato solo questo riferimento.
Io ho un colorimentro Pantone Colorvision Spyder prima versione (ora Datacolor) con il software OptiCal e prima dell'acquisto del Dell lo usavo con grande soddisfazione con CRT Lacie.
Se non ho capito male questa sonda con funziona con il Dell a causa del Wide Gamut e si rimanda ad una discussione su www.dpreview.com.
La cosa che non mi e' chiara e' se questo monitor ha il wide gamut perche' proprio in quella discussione si fa riferimento a monitor RGB LED e questo Dell non lo e' ovviamente.
Quindi prima di svendere lo Spyder vorrei essere certo della sua inefficacia e la mia seconda domanda e': se effettivamente non va bene cosa acquisto al suo posto? Sono fotografo amatore e non posso spendere una fortuna per la calibrazione del monitor... Pensavo allo Spyder 3 che sul sito di aste online si trova poco sopra i 100 Euro... Attendo suggerimenti, grazie mille.
Ciao, prima di fare questa domanda ho provato a cercare nel mare magnum di questa discussione ma ho trovato solo questo riferimento.
Io ho un colorimentro Pantone Colorvision Spyder prima versione (ora Datacolor) con il software OptiCal e prima dell'acquisto del Dell lo usavo con grande soddisfazione con CRT Lacie.
Se non ho capito male questa sonda con funziona con il Dell a causa del Wide Gamut e si rimanda ad una discussione su www.dpreview.com.
La cosa che non mi e' chiara e' se questo monitor ha il wide gamut perche' proprio in quella discussione si fa riferimento a monitor RGB LED e questo Dell non lo e' ovviamente.
Quindi prima di svendere lo Spyder vorrei essere certo della sua inefficacia e la mia seconda domanda e': se effettivamente non va bene cosa acquisto al suo posto? Sono fotografo amatore e non posso spendere una fortuna per la calibrazione del monitor... Pensavo allo Spyder 3 che sul sito di aste online si trova poco sopra i 100 Euro... Attendo suggerimenti, grazie mille.
Io e altri forumisti abbiamo provato varie combinazioni di colorimetri e sw di calibrazione.
I colorimetri Spyder 2 e 3 hanno mostrato problemi nella lettura delle patch nere a differenza degli Eye One Display della X-Rite.
Ed il sw che accompagna gli Spyder e' risultato meno efficace di quelli della X-Rite, della combinazione free argyllcms+dispcalGUI, o di alcuni sw commerciali (basicColor su tutti).
Pinco Pallino #1
10-10-2009, 11:23
Ma è vera questa storia che per calibrare i monitor con lampade wide-gamut ci vorrebbe uno spettrofotometro?
Si legge qua e la sui forum.
Oppure è una bubbola per appioppare prodotti più costosi?
:)
Ma è vera questa storia che per calibrare i monitor con lampade wide-gamut ci vorrebbe uno spettrofotometro?
Si legge qua e la sui forum.
Oppure è una bubbola per appioppare prodotti più costosi?
:)
I colorimetri devono avere gamut di input piu' ampio del monitor che devono misurare. Da quel che ho letto un colorimetro in particolare (Spyder 2) non ha questa caratteristica e mal si adatta alla calibrazione/profilazione di monitor wide gamut. Altri colorimetri (Eye One Display, Spyder 3) supportano i wide gamut (Nec, Eizo, Hp ricalibrano gli Eye One Display 2 venduti coi propri monitor per essere piu' precisi)
La scelta tra colorimetro e spettrofotometro a mio parere deve essere inquadrata nel contesto piu' ampio dell'obiettivo che si vuole raggiungere nella gestione del colore.
Se si stampa tramite un laboratorio coscienzioso, o si produce materiale video/fotografico/grafico nel solo formato elettronico, per avere il controllo dei colori bastera' un colorimetro per calibrare/profilare il monitor su cui si effettuera' il lavoro.
Se il materiale prodotto e' stampato in proprio, allora l'ideale sarebbe calibrare/profilare non solo monitor ma anche le combinazioni "stampante-inchiostri-carta" utilizzate, servendosi di uno spettrofotometro. L'alternativa all'impegno (economico e di tempo) richiesto dalla gestione della catena del colore (colorimetro/spettrofotometro) e' accettare qualche stampa non proprio perfetta.
Per chiarirsi un po' le idee sui propri reali bisogni (regolazioni ad occhio, con colorimetro, con spettrofotometro) consiglio di dare un'occhiata alla recensione del Colormunki (spettrofotometro amatoriale)
http://www.nital.it/experience/colormunki.php
e guardare il video introduttivo (ben fatto) dalla X-Rite
http://www.xrite.com/product_overview.aspx?ID=1115&Action=support&SupportID=4880
Pinco Pallino #1
10-10-2009, 17:43
Grazie per la risposta esauriente.
Questo thread è da incorniciare.
:: Marco ::
10-10-2009, 19:27
scusate, dalla data dell'ordine quanto avete impiegato a ricevere il monitor? io dal 18/9 sto ancora aspettando :(
mithran77
10-10-2009, 20:07
scusate, dalla data dell'ordine quanto avete impiegato a ricevere il monitor? io dal 18/9 sto ancora aspettando :(
Io ho pagato, se non erro, il 19 sett e l'ho ricevuto l'altro ieri... con l'ordine massivo che è stato fatto probabilmente qualche rallentamento lo hanno avuto.
Poi mi hanno detto che hanno avuto anche prob coi pagamenti (cose loro, ma che cmq hanno rallentato).
plastictree
10-10-2009, 22:16
Ma è vera questa storia che per calibrare i monitor con lampade wide-gamut ci vorrebbe uno spettrofotometro?
Si legge qua e la sui forum.
Oppure è una bubbola per appioppare prodotti più costosi?
:)
Ma siamo certi che questoo Dell ha il Wide Gamut?
ombranera
10-10-2009, 23:40
Ma siamo certi che questoo Dell ha il Wide Gamut?
no, non un post del genere all'ottantaquattresima pagina...:cry:
Ma siamo certi che questoo Dell ha il Wide Gamut?
Ma ancora prima, siamo certi che questo monitor esista?
FaStLaNe
11-10-2009, 02:10
ragazzi ma anche a voi l'angolo di invarianza non è poi tanto largo ?
il mio Ultrasharp 2005 è davvero identico da qualsiasi angolazione; questo U2410 (specie in verticale) appena mi sollevo un dalla sedia si oscura moltissimo; ovviamente non è un problema perchè tipicamente non ritocco immagini in piedi davanti al PC, ma questo fattore non dovrebbe essere identico per tutti gli IPS ?
Pinco Pallino #1
11-10-2009, 09:50
ovviamente non è un problema perchè tipicamente non ritocco immagini in piedi davanti al PC, ma questo fattore non dovrebbe essere identico per tutti gli IPS ?
All'epoca ho avuto modo di confrontare pannelli S-IPS di produzione LG.Philips, Hitachi (la mamma degli IPS) e IDTech.
Fra l'LG e i giapponesi ci passava l'oceano.
Da allora gli LG sono evoluti.
Ma la risposta alla tua domanda è sicuramente:
No, i pannelli LCD (specie di diverso produttore) non hanno (necessariamente) lo stesso comportamento nemmeno a parità di tecnologia.
scusate, dalla data dell'ordine quanto avete impiegato a ricevere il monitor? io dal 18/9 sto ancora aspettando :(
ciao marco, io avevo inviato una mail credo a tutti, non ti è arrivata?
Problema.
Dopo una decina di giorni di regolare funzionamento il monitor sembra visualizzare come delle interferenze per una frazione di secondo la cui frequenza è sempre maggiore.
A qualcuno è capitata una cosa del genere? Da cosa può dipendere?
AGGIORNAMENTO
Il monitor si spegne per un breve attimo e appare in alto a sinistra l'icona della presa video.
Problema di monitor o scheda video?
:: Marco ::
11-10-2009, 10:47
Problema.
Dopo una decina di giorni di regolare funzionamento il monitor sembra visualizzare come delle interferenze per una frazione di secondo la cui frequenza è sempre maggiore.
A qualcuno è capitata una cosa del genere? Da cosa può dipendere?
AGGIORNAMENTO
Il monitor si spegne per un breve attimo e appare in alto a sinistra l'icona della presa video.
Problema di monitor o scheda video?
e se fosse il cavo? cmq non hai un altro monitor per testare la scheda video?
magari puoi provarla da un amico...
Ok, riprenderò il vecchio monitor dalla cantina.
Ma se dovesse funzionare può essere effettivamente essere il cavo digitale (adesso non ricordo come si chiama) poiché il vecchio monitor aveva solo connessione VGA...
Grazie della dritta.
Ora che ci penso.
Posso provare a capire se dipende dal cavo connettendo il Dell tramite cavo VGA e vedere se continua a non funzionare...
:: Marco ::
11-10-2009, 11:11
Ora che ci penso.
Posso provare a capire se dipende dal cavo connettendo il Dell tramite cavo VGA e vedere se continua a non funzionare...
sì dai, prima di scendere in cantina. la trovo più comoda come soluzione :D
E non hai visto la cantina... :cry:
Ho sostituito il cavo DVI-D1 con un VGA e apparentemente il problema non si ripresenta.
Dico apparentemente perché ho appena connesso tutto e non vorrei che il malfunzionamento dipendesse da eventuale riscaldamento del monitor.
Se tutto procede bene ricollego il cavo digitale alla porta DVI-2 per capire se il problema dipenda dal cavo o dalla porta digitale 1.
Se non funziona neanche sulla porta digitale 2 l'ultima prova che mi resta è comprare un cavo nuovo...
Scusate l'eventuale noia ma ritengo che questo post possa essere utile a chi dovesse registrare lo stesso problema...
Problema.
Dopo una decina di giorni di regolare funzionamento il monitor sembra visualizzare come delle interferenze per una frazione di secondo la cui frequenza è sempre maggiore.
A qualcuno è capitata una cosa del genere? Da cosa può dipendere?
AGGIORNAMENTO
Il monitor si spegne per un breve attimo e appare in alto a sinistra l'icona della presa video.
Problema di monitor o scheda video?
che scheda video hai ?
ombranera
11-10-2009, 22:54
Che sfiga gente.
Dopo che tempo fa non riuscivo a inserire la memory stick (faceva molta fatica ad entrare), stasera scopro che non mi legge più le MMC e le SD.
Il lettore sembra morto, fa il "click" di inserimento scheda ma non la legge.
Inoltre la schedina dovrebbe rimanere incastrata dopo il "click", invece se si tira appena esce fuori, come se il card reader non riuscisse a trattenerla.
Quindi ho deciso di reinserire una memory stick della sony, e quella la legge senza problemi.
Consigli? ho guardato i pin di contatto nel card reader con una pila, ma sinceramente non roesco a vedere molto bene dato che la fessura è molto stretta.
Mi toccherà chiedere una sostituzione per un card reader del c@$$0:muro: :muro: :muro:
Salve,
anche se sono alla ricerca di un monitor con TV non vi nascondo che questo Dell mi sembra molto interessante, per entrare nel dettaglio dovrei leggere 85 pagine di thread e davvero non ho molto tempo a disposizione per farlo, qualcuno che lo ha gia acquistato potrebbe dirmi cosa ne pensa? naturalmente mi piacerebbero consigli obiettivi e non legati al fatto che lo si possieda e che pertanto ogni scarafone e bello alla mamma sua :).
Ho letto di un difetto nel preset "game", cosa che a quanto pare è ovviabile con alcune regolazioni, questo monitor andrà a sostituire un Samsung 2232BW che funziona egregiamente ma che devo vendere per esigenze varie anche se lo venderò con grande dispiacere visto che mi ha dato grandi soddisfazioni.
C'e una cosa che non comprendo, in un mondo dove ormai esistono TV che arrivano a 200Hz non comprendo il perchè i monitor per PC vengano penalizzati con i 60Hz, a dire il vero basterebbero 120Hz per poter utilizzare la nuova tecnlogia di Nvidia 3D e per evitare l'uso di occhiali colorati che secondo me affaticano molto la vista e la mente.
Solo nei monitor MAC "compresi di computer" è implementata la tecnlogia LED ma in ogni caso restano dei 60Hz.
Alla fine di tutto questo resta sempre il grande dubbio sulla bontà di un acquisto di un monitor che sembra così costoso e che gode di funzionalità di cui posso farne benissimo a meno, parlo del Pivot, delle USB e del lettore di card.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Famodo
mithran77
12-10-2009, 11:41
Salve,
anche se sono alla ricerca di un monitor con TV non vi nascondo che questo Dell mi sembra molto interessante, per entrare nel dettaglio dovrei leggere 85 pagine di thread e davvero non ho molto tempo a disposizione per farlo, qualcuno che lo ha gia acquistato potrebbe dirmi cosa ne pensa? naturalmente mi piacerebbero consigli obiettivi e non legati al fatto che lo si possieda e che pertanto ogni scarafone e bello alla mamma sua :).
Ho letto di un difetto nel preset "game", cosa che a quanto pare è ovviabile con alcune regolazioni, questo monitor andrà a sostituire un Samsung 2232BW che funziona egregiamente ma che devo vendere per esigenze varie anche se lo venderò con grande dispiacere visto che mi ha dato grandi soddisfazioni.
C'e una cosa che non comprendo, in un mondo dove ormai esistono TV che arrivano a 200Hz non comprendo il perchè i monitor per PC vengano penalizzati con i 60Hz, a dire il vero basterebbero 120Hz per poter utilizzare la nuova tecnlogia di Nvidia 3D e per evitare l'uso di occhiali colorati che secondo me affaticano molto la vista e la mente.
Solo nei monitor MAC "compresi di computer" è implementata la tecnlogia LED ma in ogni caso restano dei 60Hz.
Alla fine di tutto questo resta sempre il grande dubbio sulla bontà di un acquisto di un monitor che sembra così costoso e che gode di funzionalità di cui posso farne benissimo a meno, parlo del Pivot, delle USB e del lettore di card.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Famodo
Io ho proprio fatto lo scambio di cui parli tu. Ovvero da 2232BW a U2410. Li possiedo ancora entrambi e, nonostante il 2232bw mi abbia dato enormi soddisfazioni (sono tra i fortunati che hanno beccato il pannello samsung), il U2410 come si dice in gergo dalle mie parti "je da na pista". I colori sono un altro discorso, l'angolo di visuale è veramente ampio (soprattutto dal basso verso l'alto). Con il 2232, ad esempio , avendolo su una scrivania e dovendo vedere i film dal letto (che è più in basso) avevo dovuto montarlo con uno spessore dietro perchè stesse inclinato verso il basso, altrimenti sdraiandomi sul letto lo vedevo buio. Il problema in ogni caso non è mai stato risolto alla radice. Il U2410 da qualsiasi parte lo vedi mantiene invariata luminosità e colori (o quasi).
Per quanto riguarda il TV c'è un abbondanza di ingressi, quindi un decoder digitale terrestre ce lo puoi attaccare (io lo proverò a breve), così come eventuali lettori esterni per vedere film a pc spento.
Prezzo: alto. 658€ sono tanti, io non l'ho preso a quel prezzo (ma a molto meno) e se avessi dovuto pagarlo così non lo avrei mai preso.
Morale: da comprare se si riesci ad abbassare il prezzo contrattando con dell.
Io ho proprio fatto lo scambio di cui parli tu. Ovvero da 2232BW a U2410. Li possiedo ancora entrambi e, nonostante il 2232bw mi abbia dato enormi soddisfazioni (sono tra i fortunati che hanno beccato il pannello samsung), il U2410 come si dice in gergo dalle mie parti "je da na pista". I colori sono un altro discorso, l'angolo di visuale è veramente ampio (soprattutto dal basso verso l'alto). Con il 2232, ad esempio , avendolo su una scrivania e dovendo vedere i film dal letto (che è più in basso) avevo dovuto montarlo con uno spessore dietro perchè stesse inclinato verso il basso, altrimenti sdraiandomi sul letto lo vedevo buio. Il problema in ogni caso non è mai stato risolto alla radice. Il U2410 da qualsiasi parte lo vedi mantiene invariata luminosità e colori (o quasi).
Per quanto riguarda il TV c'è un abbondanza di ingressi, quindi un decoder digitale terrestre ce lo puoi attaccare (io lo proverò a breve), così come eventuali lettori esterni per vedere film a pc spento.
Prezzo: alto. 658€ sono tanti, io non l'ho preso a quel prezzo (ma a molto meno) e se avessi dovuto pagarlo così non lo avrei mai preso.
Morale: da comprare se si riesci ad abbassare il prezzo contrattando con dell.
Ciao ti ringrazio per i consigli, in effetti avevo pensato pure io ad un decoder esterno. Riguardo alla contrattazione con Dell, dici che dovrei rivolgermi direttamente all'acquisto dalla fonte? non occorre un'eternità per farlo arrivare in Italia? e la garanzia?
LacioDrom83
12-10-2009, 12:51
c'è il servizio dell italia... per la garanzia è come per tutti i prodotti.. 3 anni con ritiro a casa.. chiama e vedi un pò ke t dicono.
che scheda video hai ?
Una ATI X1600 da 512 kb che credo cambierò presto visto che perde una frazione di secondo nello zoom nei programmi Adobe rispetto al mio vecchio 17'' CRT.
E se si zooma centinaia di volte al giorno la differenza si comincia a sentire, anche se sospetto che il problema sia dovuto alla mancanza di driver specifici per Windows 7 piuttosto che a un limite hardware della scheda video...
mithran77
12-10-2009, 13:02
Ciao ti ringrazio per i consigli, in effetti avevo pensato pure io ad un decoder esterno. Riguardo alla contrattazione con Dell, dici che dovrei rivolgermi direttamente all'acquisto dalla fonte? non occorre un'eternità per farlo arrivare in Italia? e la garanzia?
Guarda la garanzia come ti hanno detto è sempre la stessa... per quanto riguarda a chi rivolgersi, fai come se dovessi fare un ordine telefonico e ti passeranno un commerciale a quel punto dovrai estorcergli uno sconto... certo che se compri più monitor insieme è più facile che ti facciano uno sconto ( a tale proposito ti ricordo che è vietato dal regolamento organizzare gruppi di acquisto su questo forum ).
Byez
Non si fa. Inoltre il punto di bianco non è neanche lontanamente l'unico parametro da tenere in considerazione. Se ottieni una valida corrispondenza con la stampa, continua a usare le impostazioni attuali pagando il piccolo prezzo del dithering, altrimenti considera seriamente l'idea di investire in hardware adeguato: uno spettrofotometro è l'ideale (con l'avvento di ColorMunki photo/design questa opzione è alla portata di quasi ogni professionista e richiede competenze assolutamente basilari), ma anche un semplice colorimetro è molto meglio di una calibrazione «a occhio» (il modello più economico, huey, è carente dal punto di vista del software, ma con argyll è potenzialmente alla pari dei concorrenti più costosi). Argyll, una suite libera le cui funzioni di calibrazione e caratterizzazione di periferiche input/output sono una piccola parte di quelle che offre nell'insieme, funziona magnificamente se usato da persone esperte in teoria del colore e gestione digitale del medesimo. Se il manuale di dispcal non ti è chiaro, dovresti prima approfondire questi argomenti. Un buon punto di partenza, ad esempio, è il sito di Mauro Boscarol, dov'è possibile trovare trattazioni rigorose... qualche tempo c'erano anche tre fascicoli in pdf su colore, colorimetria e gestione del colore, per una visione d'insieme sintetica e semplice ma completa. Ora non sembrano più disponibili, ma forse scrivendo all'autore potrebbe inviarli...
Si il mitico Mauro lo conosco :) l'avevo pure contattato riguardo il Dell U2410. Vedrò di sistemare la cosa con hardware adeguato... tu parli di questo Colormunki (http://www.espresso.it/Prodotto-ordinabile.aspx?Z=&C=&SC=&P=7558)
Guarda la garanzia come ti hanno detto è sempre la stessa... per quanto riguarda a chi rivolgersi, fai come se dovessi fare un ordine telefonico e ti passeranno un commerciale a quel punto dovrai estorcergli uno sconto... certo che se compri più monitor insieme è più facile che ti facciano uno sconto ( a tale proposito ti ricordo che è vietato dal regolamento organizzare gruppi di acquisto su questo forum ).
Byez
Ok, ti ringrazio per la dritta ;).
Ora resta solo la paura di fare un acquisto sbagliato e soprattutto resta sempre l'opzione della vendita del mio Samsung :(.
Ragazzi finalmente mi è arrivato il monitor !!
Per ora tutto ok, anche se ho notato un leggerissimo shifting verde-rosso, ma è veramente leggerissimo, credo lo terrò così.
Stasera lo monto a casa (l'ho provato in ufficio) con qualche AdobeRGB serio e qualche Cineone 10bit log e poi vi frò sapere.
Ciao
Knower
robyfear
12-10-2009, 21:33
Io ho proprio fatto lo scambio di cui parli tu. Ovvero da 2232BW a U2410. Li possiedo ancora entrambi e, nonostante il 2232bw mi abbia dato enormi soddisfazioni (sono tra i fortunati che hanno beccato il pannello samsung), il U2410 come si dice in gergo dalle mie parti "je da na pista". I colori sono un altro discorso, l'angolo di visuale è veramente ampio (soprattutto dal basso verso l'alto). Con il 2232, ad esempio , avendolo su una scrivania e dovendo vedere i film dal letto (che è più in basso) avevo dovuto montarlo con uno spessore dietro perchè stesse inclinato verso il basso, altrimenti sdraiandomi sul letto lo vedevo buio. Il problema in ogni caso non è mai stato risolto alla radice. Il U2410 da qualsiasi parte lo vedi mantiene invariata luminosità e colori (o quasi).
Per quanto riguarda il TV c'è un abbondanza di ingressi, quindi un decoder digitale terrestre ce lo puoi attaccare (io lo proverò a breve), così come eventuali lettori esterni per vedere film a pc spento.
Prezzo: alto. 658€ sono tanti, io non l'ho preso a quel prezzo (ma a molto meno) e se avessi dovuto pagarlo così non lo avrei mai preso.
Morale: da comprare se si riesci ad abbassare il prezzo contrattando con dell.
come si fa a capire che pannello monta ad. es il tuo è samsung...grazie ciao
mithran77
13-10-2009, 07:45
come si fa a capire che pannello monta ad. es il tuo è samsung...grazie ciao
Su questo siamo ot, cmq sul 3d ufficiale qui sul forum trovi le indicazioni necessarie. Onestamente non mi ricordo la combinazione di tasti necessaria per arrivare al menu "segreto". L'unica è spulciarsi il 3d ufficiale.
Se non sbaglio per entrare nel menù tecnico bisogna ridurre contrasto e luminosità a 0 e poi mantenere premuto per un tot di secondi il tasto "Select" o qualcosa di simile.
Ciao
Fine OT :)
85kimeruccio
13-10-2009, 15:52
cos' è stò menu segreto? e a che serve?
penso sia per il samsung.
robyfear
13-10-2009, 18:25
La confusione la ho creata io....:mc: credevo che il pannello del Dell potesse essere anche samsung, mentre lui si riferiva al suo samsung...tutto chiarito scusate:rolleyes:
Qualcuno l'ha provato con un decoder DTT, come se la cava?!
:: Marco ::
14-10-2009, 08:24
finalmente è arrivato.
qualcuno ha installato i driver del monitor su windows 7 64 bit?
Con quelli del cd non riesco e sul sito DELL non li trovo
mithran77
14-10-2009, 09:48
finalmente è arrivato.
qualcuno ha installato i driver del monitor su windows 7 64 bit?
Con quelli del cd non riesco e sul sito DELL non li trovo
A me non hanno dato alcun problema. A parte il fatto che PS si lamenta del profilo non corretto... però amen, lo ignoro.
ombranera
14-10-2009, 12:54
finalmente è arrivato.
qualcuno ha installato i driver del monitor su windows 7 64 bit?
Con quelli del cd non riesco e sul sito DELL non li trovo
tieni http://rapidshare.com/files/292871607/R216078.exe questo è l'ultimo download disponibile del profilo dal sito Dell :)
paradox-d
14-10-2009, 17:45
Alla fine ho preso anche io questo monitor. 550 a casa. Arriva domani. Speriamo bene. Io lo vorrei utilizzare per grafica tridimensionale, ritocco rendering, fotoritocco e similari. Non dispongo di colorimetro o similari. Chi lo usa per questo scopo cosa mi può dire della calibrazione di base? E' ok? Ci vuole qualche ritocchino?
Grazie
ciao!
LacioDrom83
14-10-2009, 18:38
Alla fine ho preso anche io questo monitor. 550 a casa. Arriva domani. Speriamo bene. Io lo vorrei utilizzare per grafica tridimensionale, ritocco rendering, fotoritocco e similari. Non dispongo di colorimetro o similari. Chi lo usa per questo scopo cosa mi può dire della calibrazione di base? E' ok? Ci vuole qualche ritocchino?
Grazie
ciao!
bè guarda selezionando il profilo srgb e sistemando un pò luminosità e contrasto non è affatto male... poi ho provato un impostazione personale scopiazzando un pò dal forum e non è neanke malvagia... le altre le trovo un pò troppo "aggressive" nei colori.Sto valutando l acquisto del colorimetro... magari può tornare utile anche per tv lcd o futuri monitor...:rolleyes:
Alla fine ho preso anche io questo monitor. 550 a casa. Arriva domani. Speriamo bene. Io lo vorrei utilizzare per grafica tridimensionale, ritocco rendering, fotoritocco e similari. Non dispongo di colorimetro o similari. Chi lo usa per questo scopo cosa mi può dire della calibrazione di base? E' ok? Ci vuole qualche ritocchino?
Grazie
ciao!
La calibrazione di default, uguale per tutti i monitor o per lotti di monitor, e' decente, se verificata con sw e colorimetro mostra errori medi di 3-5 dE. Il certificato si riferisce (imho) ad un semplice controllo di calibrazione. Con diverse combinazioni di colorimetri e sw di calibrazione/profilazione io e molti altri abbiamo ottenuto errori medi 0.3-0.5 dE ed errori massimi sotto l'1 dE. Se non rientri nelle categorie di persone che devono o vogliono avere un buon controllo del colore, non farti troppi problemi.
Comunque dai un'occhiata ai post dove ho espresso la mia idea su chi ha necessita' di calibrare/profilare il monitor (e con che strumento)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29226379&postcount=1676
ed a quelli introduttivi alla calibrazione/profilazione colorimetrica
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29100222&postcount=1554
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29133190&postcount=1577
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29133519&postcount=1578
Ciao (e goditi l'ottimo acquisto :) )
Problema.
Dopo una decina di giorni di regolare funzionamento il monitor sembra visualizzare come delle interferenze per una frazione di secondo la cui frequenza è sempre maggiore.
A qualcuno è capitata una cosa del genere? Da cosa può dipendere?
AGGIORNAMENTO
Il monitor si spegne per un breve attimo e appare in alto a sinistra l'icona della presa video.
Problema di monitor o scheda video?
Allora...:stordita:
ieri ho dovuto formattare il computer...e dopo quasi un mesetto di utilizzo (di media-intensità) ho riscontrato quest'anomalia al monitor:
-->per la prima volta mentre stavo reinstallando dei programmi, il monitor si spegne per una frazione di secondo e in alto appare l'icona della presa video (ciò che è successo a te, ma senza visuallizzare interferenze).
Dopo il fattaccio, ho fissato meglio la presa dvi che non era avvitata benissimo :stordita: al computer (le due viti non erano mai state avvitate :D)..anche se dubito che fosse questo il problema!!
Nelle seguenti 2 ore il monitor ha funzionato perfettamente come se nulla fosse accaduto.
Premetto che sintomi del genere non erano mai accaduti (sarà dipeso in qualche misterioso modo dalla formattazione :fagiano: o da un lievissimo (se mai c'è stato) mancamento di corrente?)!
-->Mi chiedevo quindi se nel tuo caso il monitor si fosse spento e riacceso + volte e non solo una, prima che tu passassi a vga!!
Ho detto la mia...se lo rifà...vedo di capirci qualcosa di + facendo diverse prove e in caso si va in sostituition (rev001 o 002 quando arrivano) :D ..infatti la mia "preoccupazione" è moooooltoooooo relativa ;) !!
Per il resto veramente nulla da lamentare....e spero che il mio dell continui a stare buonino:p
Vi aggiorno ;)
:: Marco ::
15-10-2009, 07:52
tieni http://rapidshare.com/files/292871607/R216078.exe questo è l'ultimo download disponibile del profilo dal sito Dell :)
Grazie ma... nelle impostazioni delle schermo di windows o della scheda video non posso impostare una risoluzione maggiore di 1600x1200 :(
ho installato i driver delle schermo
I driver della scheda viedeo (Radeon 4850) sono aggiornati
ps: ho windows seven 64-bit (se il problema è quello lo sego via subito)
non ho provato a collegare lo schermo al portatile perché non ho avuto tempo.
:help:
Allora...:stordita:
ieri ho dovuto formattare il computer...e dopo quasi un mesetto di utilizzo (di media-intensità) ho riscontrato quest'anomalia al monitor:
-->per la prima volta mentre stavo reinstallando dei programmi, il monitor si spegne per una frazione di secondo e in alto appare l'icona della presa video (ciò che è successo a te, ma senza visuallizzare interferenze).
Dopo il fattaccio, ho fissato meglio la presa dvi che non era avvitata benissimo :stordita: al computer (le due viti non erano mai state avvitate :D)..anche se dubito che fosse questo il problema!!
Nelle seguenti 2 ore il monitor ha funzionato perfettamente come se nulla fosse accaduto.
...
E invece può essere secondo me, la presa dvi è molto sensibile ai movimenti dello spinotto, anche a me è capitato in qualche occasione, è consigliabile sempre avvitare lo spinotto in modo che sia ben serrato e stabile.
mithran77
15-10-2009, 11:43
Grazie ma... nelle impostazioni delle schermo di windows o della scheda video non posso impostare una risoluzione maggiore di 1600x1200 :(
ho installato i driver delle schermo
I driver della scheda viedeo (Radeon 4850) sono aggiornati
ps: ho windows seven 64-bit (se il problema è quello lo sego via subito)
non ho provato a collegare lo schermo al portatile perché non ho avuto tempo.
:help:
Scusa ma vai in vga o in dvi? Cmq io hho seven a 64 bit a 1920x1200, quindi il problema non è seven, se proprio devo esprimere un ipotesi direi che è la scheda video: driver o limiti fisici.
Ciao a tutti; scusate per la domanda forse banale, ma riscontro un problema con l'uscita audio indicata col numero 20 nelle immagini iniziali di questo tread.
Ossia, ho gli altoparlanti Jbl "On Tour" che, collegati all'uscita audio del mio notebook funzionano regolarmente, collegate invece all'uscita audio del Dell U2410 sembra non funzionino. Qualcuno sa indicarmi una soluzione? In sostanza non possono funzionare per una qualche ragione oppure l'uscita audio del monitor non funziona?
Grazie a tutti per l'eventuale gentile risposta.
-->Mi chiedevo quindi se nel tuo caso il monitor si fosse spento e riacceso + volte e non solo una, prima che tu passassi a vga!!
Sì, dopo le "interferenze" si è spento parecchie volte passando in "saving power mode" o qualcosa del genere.
Dopo aver visto che tramite VGA funzionava normalmente ho rimesso il cavo digitale e ha funzionato alla perfezione.
Inutile dire che avevo verificato che il cavo non fosse allentato ma sembrava proprio fissato bene. Insomma è bastato sganciarlo del tutto e rimetterlo per far funzionare tutto. (spero...)
:: Marco ::
15-10-2009, 14:44
Scusa ma vai in vga o in dvi? Cmq io hho seven a 64 bit a 1920x1200, quindi il problema non è seven, se proprio devo esprimere un ipotesi direi che è la scheda video: driver o limiti fisici.
ho provato sia in vga che in dvi. i driver sono gli ultimi catalyst ufficiali. riguardo la scheda, ecco le un estratto delle specifiche preso da: http://ati.amd.com/products/Radeonhd4800/specs.html
"Two integrated dual-link DVI display outputs
* Each supports 18-, 24-, and 30-bit digital displays at all resolutions up to 1920x1200 (single-link DVI) or 2560x1600 (dual-link DVI)2"
:help:
ho provato sia in vga che in dvi. i driver sono gli ultimi catalyst ufficiali. riguardo la scheda, ecco le un estratto delle specifiche preso da: http://ati.amd.com/products/Radeonhd4800/specs.html
"Two integrated dual-link DVI display outputs
* Each supports 18-, 24-, and 30-bit digital displays at all resolutions up to 1920x1200 (single-link DVI) or 2560x1600 (dual-link DVI)2"
:help:
Con la mia vecchia ATI X1600 pur essendo presenti driver per Win 7 64bit il SO non li installa correttamente. La procedura viene completata ma poi è come se non fosse successo niente...
Ciao a tutti; scusate per la domanda forse banale, ma riscontro un problema con l'uscita audio indicata col numero 20 nelle immagini iniziali di questo tread.
Ossia, ho gli altoparlanti Jbl "On Tour" che, collegati all'uscita audio del mio notebook funzionano regolarmente, collegate invece all'uscita audio del Dell U2410 sembra non funzionino. Qualcuno sa indicarmi una soluzione? In sostanza non possono funzionare per una qualche ragione oppure l'uscita audio del monitor non funziona?
Grazie a tutti per l'eventuale gentile risposta.
A me funziona, ma da dove arriva l'input audio?
A me funziona, ma da dove arriva l'input audio?
dalla sider bar del notebook (una radio)
E invece può essere secondo me, la presa dvi è molto sensibile ai movimenti dello spinotto, anche a me è capitato in qualche occasione, è consigliabile sempre avvitare lo spinotto in modo che sia ben serrato e stabile.
PerfettO :) ...la ricontrollo meglio allora ;)...prima era un pò ma poco cadente effettivamente....è stata la foga di provarlo subito appena arrivato :D
Sì, dopo le "interferenze" si è spento parecchie volte passando in "saving power mode" o qualcosa del genere.
Dopo aver visto che tramite VGA funzionava normalmente ho rimesso il cavo digitale e ha funzionato alla perfezione.
Inutile dire che avevo verificato che il cavo non fosse allentato ma sembrava proprio fissato bene. Insomma è bastato sganciarlo del tutto e rimetterlo per far funzionare tutto. (spero...)
dai tutto bene quindi ;)...
boh certe volte nei componenti elettronici che compro si verificano strane cose anche per una volta sola e mai +...skynet è in agguato?? :asd:
dalla sider bar del notebook (una radio)
Uhm, e come entra nel monitor?
Uhm, e come entra nel monitor?
Grazie per la pazienza; il problema è proprio questo:
1) ho due speaker 2.0 (per esempio) con spinotto jack 3,5 mm
2) voglio collegarle all'uscita audio del monitor Dell U2410 e non al notebook;
3) se ascolto musica o suoni dal notebook, vorrei ascoltarli anziché dagli altoparlanti integrati del notebook, da quelli collegati al monitor.
Dove sta l'errore?
Grazie ancora e scusa la mia ignoranza.
Comunque, come dovrei poterer usare l'uscita audio del monitor?
paradox-d
15-10-2009, 17:27
Ciao
Ottimo, ho letto tutto e sicuramente ho le idee un po' più chiare sulla cosa. No, al momento non ho bisogno di profilazione, ma di una buona calibrazione si. Probabilmente per me sarà sufficiente la calibrazione di fabbrica, anche perchè io utilizzo spesso in modo intercambiabile sia Linux che Windows, quindi vorrei una calibrazione direttamente sui parametri del monitor, senza utilizzo di software esterni.
La calibrazione di default, uguale per tutti i monitor o per lotti di monitor, e' decente, se verificata con sw e colorimetro mostra errori medi di 3-5 dE. Il certificato si riferisce (imho) ad un semplice controllo di calibrazione. Con diverse combinazioni di colorimetri e sw di calibrazione/profilazione io e molti altri abbiamo ottenuto errori medi 0.3-0.5 dE ed errori massimi sotto l'1 dE. Se non rientri nelle categorie di persone che devono o vogliono avere un buon controllo del colore, non farti troppi problemi.
Comunque dai un'occhiata ai post dove ho espresso la mia idea su chi ha necessita' di calibrare/profilare il monitor (e con che strumento)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29226379&postcount=1676
ed a quelli introduttivi alla calibrazione/profilazione colorimetrica
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29100222&postcount=1554
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29133190&postcount=1577
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29133519&postcount=1578
Ciao (e goditi l'ottimo acquisto :) )
LacioDrom83
15-10-2009, 21:09
Grazie per la pazienza; il problema è proprio questo:
1) ho due speaker 2.0 (per esempio) con spinotto jack 3,5 mm
2) voglio collegarle all'uscita audio del monitor Dell U2410 e non al notebook;
3) se ascolto musica o suoni dal notebook, vorrei ascoltarli anziché dagli altoparlanti integrati del notebook, da quelli collegati al monitor.
Dove sta l'errore?
Grazie ancora e scusa la mia ignoranza.
Comunque, come dovrei poterer usare l'uscita audio del monitor?
l audio viene trasferito dal pc al monitor, e quindi poi al jack di uscita, solo tramite cavo hdmi
Dove sta l'errore?
Il discorso è che quella è una uscita (a cui dovresti appunto collegare gli speaker), per cui l'audio deve entrare da qualche parte. Le porte che portano il segnale audio (oltre al video, naturalmente) sono l'HDMI e la DisplayPort, per cui a meno che il tuo notebook non disponga di una di queste due uscite non puoi far arrivare il segnale audio al monitor e quindi dalla porta 20 non esce alcun suono.
Quell'uscita audio (20) è particolarmente utile quando hai un collegamento audio/video unico col monitor (per esempio da una PS3 con l'HDMI) e vuoi separare l'audio (per farlo uscire sugli speaker), che altrimenti andrebbe "perso".
Grazie ancora e scusa la mia ignoranza.
Figurati, spero ti sia stato d'aiuto :)
:: Marco ::
16-10-2009, 10:45
Scusa ma vai in vga o in dvi? Cmq io hho seven a 64 bit a 1920x1200, quindi il problema non è seven, se proprio devo esprimere un ipotesi direi che è la scheda video: driver o limiti fisici.
che driver usi? catalyst?
:: Marco ::
16-10-2009, 10:47
Grazie ma... nelle impostazioni delle schermo di windows o della scheda video non posso impostare una risoluzione maggiore di 1600x1200 :(
ho installato i driver delle schermo
I driver della scheda viedeo (Radeon 4850) sono aggiornati
ps: ho windows seven 64-bit (se il problema è quello lo sego via subito)
non ho provato a collegare lo schermo al portatile perché non ho avuto tempo.
:help:
collegandomi con il cavo dvi il monitor appena caricato il sistema operativo va in risparmio energetico e non c'è verso di usarlo. con il cavo vga non succede.
paradox-d
16-10-2009, 11:07
Arrivato ora il monitor. Appena messo su noto un problemino che mi pare aver letto in post passati. La parte sinistra del monitor tende al blu, la parte destra tende al rosa...soprattutto la parte bassa del monitor...che fare?
Arrivato ora il monitor. Appena messo su noto un problemino che mi pare aver letto in post passati. La parte sinistra del monitor tende al blu, la parte destra tende al rosa...soprattutto la parte bassa del monitor...che fare?
color shift...
lo accusiamo tutti...mi pare tranne 1-2 (ke li possino :D )...
la maggior parte, compreso me, lo accusa in maniera molto lieve...per cui è visibile solo su sfondi assolutamente bianchi e secondo me non vale la pena cambiarlo, perchè come detto è un "limite" della tecnologia del pannello!!
Tu lo vedi anche su sfondi colorati?...c'è da capire se questo difetto si presenta in maniera + o meno forte (come in alcuni casi successi, vedi pegli)...
in tal caso fai "tranquillamente" il cambio ;)
paradox-d
16-10-2009, 11:47
Ciao
Guarda, è lieve, anche se non lievissimo. Lo accuso particolarmente sul bianco e sui colori tenui (il fatto è che praticamente tutto è bianco o tenue...sia sul web che negli OS)...sui colori scuri sembra non notarsi. Si, avevo letto di questa tendenza, ma non credevo fosse così frequente, ok per il limite della tecnologia però mi sembra quantomeno strano che monitor publicizzati per la grafica quantomeno semi-professionale abbiano un viraggio tale, anche se lieve...discorso fatto 1000 volte...Ora come ora sono in sRGB, luminosità e contrasto al 45...faccio la classica domanda: si può intervenire su qualche parametro in particolare per limitare ulteriormente lo shift?
color shift...
lo accusiamo tutti...mi pare tranne 1-2 (ke li possino :D )...
la maggior parte, compreso me, lo accusa in maniera molto lieve...per cui è visibile solo su sfondi assolutamente bianchi e secondo me non vale la pena cambiarlo, perchè come detto è un "limite" della tecnologia del pannello!!
Tu lo vedi anche su sfondi colorati?...c'è da capire se questo difetto si presenta in maniera + o meno forte (come in alcuni casi successi, vedi pegli)...
in tal caso fai tranquillamente il cambio ;)
paradox-d
16-10-2009, 11:51
Tra l'altro, ho l'impressione che si noti di più anche a seconda del preset. In scala dal maggior shift al minore noto:
Standard
sRGB
ARGB
gli altri preset non li considero nemmeno...
Ciao
Guarda, è lieve, anche se non lievissimo. Lo accuso particolarmente sul bianco e sui colori tenui (il fatto è che praticamente tutto è bianco o tenue...sia sul web che negli OS)...sui colori scuri sembra non notarsi. Si, avevo letto di questa tendenza, ma non credevo fosse così frequente, ok per il limite della tecnologia però mi sembra quantomeno strano che monitor publicizzati per la grafica quantomeno semi-professionale abbiano un viraggio tale, anche se lieve...discorso fatto 1000 volte...Ora come ora sono in sRGB, luminosità e contrasto al 45...faccio la classica domanda: si può intervenire su qualche parametro in particolare per limitare ulteriormente lo shift?
qua entrano in gioco parametri personali...
ad es. io dico che il mio è lievissimo...e lo percepisco solo su fondi bianchi...magari qualcun'altro lo noterebbe di +!!
Ti dico...che se non me lo avessero detto...magari lo avrei notato, ma avrei pensato ad altri fattori..come l'illuminazione della stanza piuttosto che a quella della finestra che ho vicino la scrivania!!....
Altra cosa :D ...mi pare incredibile adesso...ma da quando ho il dell a casa...noto sto colorshift anche al lavoro sul lacie 20vision2 (mostro di monitor ips anche eSSo) che uso da 4 anni circa...
sarà la forza della suggestione? :D ...:muro:
paradox-d
16-10-2009, 12:05
qua entrano in gioco parametri personali...
ad es. io dico che il mio è lievissimo...e lo percepisco solo su fondi bianchi...magari qualcun'altro lo noterebbe di +!!
Ti dico...che se non me lo avessero detto...magari lo avrei notato, ma avrei pensato ad altri fattori..come l'illuminazione della stanza piuttosto che a quella della finestra che ho vicino la scrivania!!....
Altra cosa :D ...mi pare incredibile adesso...ma da quando ho il dell a casa...noto sto colorshift anche al lavoro sul lacie 20vision2 (mostro di monitor ips anche eSSo) che uso da 4 anni circa...
sarà la forza della suggestione? :D ...:muro:
Sisi, è evidente che sia anche una questione soggettiva, però un po' contrariato mi lascia...ora lo uso per un po', faccio un po' di prove e vedo...
LacioDrom83
16-10-2009, 13:57
mi è arrivato il monitor sostitutivo del primo questa mattina, non presenta nessun difetto di quello precedente, però ne ha uno nuovo (almeno per me) ovvero quello dei colori differenti tra la parte destra e sinistra.
Ho chiamato dell e mi hanno detto che lo cambiano(nuovamente) e che se preferisco tenere il primo (ovvero quello con il pixel bruciato)momentaneamente posso farlo... e così farò... per il momento preferisco un pixel bruciato ke quei aloni ke sul primo sono assenti o quesi impercettibili.
paradox-d
16-10-2009, 14:17
Ciao
Mi vien da ridere...dal nervoso ovviamente...ho anche io questo problema, anche se molto lieve...più lo uso e più mi sembra di notarlo meno...nelle foto a tutto schermo non si nota...a te si nota molto marcatamente?
mi è arrivato il monitor sostitutivo del primo questa mattina, non presenta nessun difetto di quello precedente, però ne ha uno nuovo (almeno per me) ovvero quello dei colori differenti tra la parte destra e sinistra.
Ho chiamato dell e mi hanno detto che lo cambiano(nuovamente) e che se preferisco tenere il primo (ovvero quello con il pixel bruciato)momentaneamente posso farlo... e così farò... per il momento preferisco un pixel bruciato ke quei aloni ke sul primo sono assenti o quesi impercettibili.
Ciao a tutti,
potreste inserire nel primo post un elenco di chi posside suddetto monitor?
Grazie
Ale
paradox-d
16-10-2009, 21:05
Bene, dopo averlo utilizzato una giornata mi sembra che il color shift risulti, a conti fatti, trascurabile però ho l'impressione che il tutto sia virato verso il verdolino-azzurro. Sono in ARGB. Qualcuno ha notato questa tendenza del preset?
LacioDrom83
16-10-2009, 21:21
Ciao
Mi vien da ridere...dal nervoso ovviamente...ho anche io questo problema, anche se molto lieve...più lo uso e più mi sembra di notarlo meno...nelle foto a tutto schermo non si nota...a te si nota molto marcatamente?
credimi l ho già rimesso nello scatolone!!! anche all interno dei software si notano le differenze da un lato all altro.
paradox-d
16-10-2009, 21:47
Giusto per fare una prova, volevo sapere se qualcuno poteva indicarmi dei valori di calibrazione approssimativi da provare come "custom". Si che ci sono 2000 fattori come la luce dell'ambiente, etc...ma così, giusto per provare...
In sRGB a quanto tenete luminosità e contrasto?
Thanks
ciao!
LacioDrom83
16-10-2009, 22:45
Giusto per fare una prova, volevo sapere se qualcuno poteva indicarmi dei valori di calibrazione approssimativi da provare come "custom". Si che ci sono 2000 fattori come la luce dell'ambiente, etc...ma così, giusto per provare...
In sRGB a quanto tenete luminosità e contrasto?
Thanks
ciao!
io ne ho trovati alcuni in questo thread e poi li ho personalizzati
paradox-d
16-10-2009, 22:48
io ne ho trovati alcuni in questo thread e poi li ho personalizzati
argh ho poco tempo per andarli a cercare ma vedo di pescarli... :D
paradox-d
16-10-2009, 23:41
Bha, ho fatto ora l'Eizo Test, ho un pixel bruciato in alto a sinistra. Alè. Che maroni, non ho vohlia di aspettare altre X settimane per il cambio che poi magari ne arriva uno rigenerato con color shift ancora peggiore etc...purtroppo io credo UNA cosa...io l'ho preso dopo che la maggior parte degli ordini del "super ordine" erano stati evasi...temo che, ora come ora, rischiamo di "scambiarci i monitor". Voglio dire, non è possibile che DELL italia avesse a disposizione praticamente 100 monitor di questo tipo così nell'arco di 2/3 settimane...secondo me stanno rismistando alcuni monitor mandati in sostituzione sperando che qualcuno non si accorga del problema (vedasi il mio pixel bruciato) o che non sottilizzi troppo sullo shift...magari il mio monitor è quello di tizio o di caio che han mandato a sottituire...a pensar male si fa peccato ma spesso non si sbaglia...temo che in sostituzione mi arrivi un ulteriore scarto...trovate possa avere un senso il mio pensiero?
Per giunta, anche il rumore mi sembra un po' troppo eccessivo...voglio dire, vengo da un monitor TN 17 pollici particolarmente glorioso (samsung 930BF) ma pur sempre un monitor TN di 4 anni fa, se non 5...non è possibile che con questo pannello mi ritrovi con dello shift, 1 pixel bruciato ed un rumore che mi sembra superiore...per non parlare della calibrazione che a mio parere ha qualcosa che non va...o magari ora è giusta, ero abituato male io sul monitor prima...questo ci stà, ma i problemi di cui sopra no...
85kimeruccio
17-10-2009, 00:10
ho fatto una prova per valutare il color shift del mio....
sono in SRGB lumen 25 - contrast 50. mode graphics e tutto non calibrato con colorimetri.. tutto default.
ho preso l'eizo test, messo schermo bianco e fatto una foto con la digitale.
messo su photoshop.. fatto livelli automatici, contrasto al massimo, saturazione massima e vibrance massima.... così si estremizzano i punti colore.
a me è risultato abbastanza omogeneo... tranne nei lati periferici c'è era tutto molto piu caldo.
domani con luce naturale ripeto il test e posto un risultato decente.
ma in giro c'è chi stà messo male, tipo questo....
http://i577.photobucket.com/albums/ss211/DellU2410InputLag/U2410_SuffersPinkTintFlaw.jpg
chi ha avuto grossi problemi di shift tinting potrebbe postare il seriale.
il mio è CZ 0F525M 73608 99G 0R0L made il czech - sep 2009
chissà se salta fuori qlc.
paradox-d
17-10-2009, 10:59
bha, io ho chiesto la sostituzione, lunedì parte. Questo monitor ha creato tante aspettative, ma alla fine dei conti non credo sia ben gestito da DELL. Inoltre mi pare che troppe persone rilevino troppi e svariati problemi...quanti hanno detto "va bene su tutta la linea"? 3 o 4? Su? un centinaio? 3 o 4% di monitor ok è un'ottima linea produttiva, giusto? Sono ovviamente ironico...hummm....
LacioDrom83
17-10-2009, 11:15
porcaccia la miseria!!! ... mi sa ke il primo monitor arrivatomi allora è un esemplare raro visto ke presenta come unico difetto un pixel bruciato..per il resto perfetto!!!Aspetto quello della prox settimana!!!
Bazzico da tempo su svariate discussioni e ancora mi devo decidere su quale monitor acquistare. Mi rendo conto però che non basta avere un pannello IPS, per ''cantare vittoria'' su altri monitor che sulla carta risultano inferiori.
Questa ''cantata'' di superiorità facciamola quando lo si accende, perche come è gia successo qui, dopo che lo si è acceso , lo si è anche subito spento.
All'inizio ero anche io un sostenitore di questo monitor, ma ho letto talmente tante lamentele che ho iniziato a guardarmi intorno.
Si sono create tante aspettative su questo schermo e tanti ordini anche, ma penso un po' dovunque e non solo su questo sito e partendo dal presupposto che su una catena di tanti monitor una certa quantità risulta essere con difetti vari, questo lo mette sullo stesso piano di tanti altri.
Per il momento preferisco osservare anche altre discussioni, oltre questa. Tipo quella del Dell 2408 REV 2 del 2009 o altre.E' partita una sorta di ''2410 mania'', di cui anche io all'inizio facevo parte che però con il tempo ha mostrato le sue ''crepe''.
Mi chiedo quindi perchè non osservare anche altri monitor della stessa Dell, che hanno generato magari meno aspettative, ma che nel silenzio si sono anche beccati un 5 stelle nella recensione tipo questo
http://www.lesnumeriques.com/article-240-6369-88.html
paradox-d
17-10-2009, 11:35
porcaccia la miseria!!! ... mi sa ke il primo monitor arrivatomi allora è un esemplare raro visto ke presenta come unico difetto un pixel bruciato..per il resto perfetto!!!Aspetto quello della prox settimana!!!
Io l'avrei tenuto se avesse solo il pixel bruciato! Ma su oltre 500 euro (+ di 1 milione del vecchio conio!) mi sembra eccessivo "accontentarmi"...so già che quello che arriverà sarà anche peggio, me lo immagino, ma glielo rimando indietro di nuovo! Son stufo di accontentarmi di oggetti approssimati che pago un occhio della testa, perchè i soldi che pago io sono buoni, ma gli oggetti che ricevo non ugualmente...e allora questo non va bene, non va bene e basta.
Mi chiedo quindi perchè non osservare anche altri monitor della stessa Dell, che hanno generato magari meno aspettative, ma che nel silenzio si sono anche beccati un 5 stelle nella recensione tipo questo
http://www.lesnumeriques.com/article-240-6369-88.html
Si può osservare quel che si vuole, ma non credere che anche gli altri monitor non abbiano problemi. Se vai a vedere in giro le lamentele ci sono sempre e per tutti i monitor, anche per il 2408 - senza considerare che lo stesso sito che citi dà 5 stelle anche all'U2410, quindi non vedo che differenza possa fare - e ti assicuro che "nel silenzio" lo è solo evidentemente perché non hai seguito la storia del 2408, perché anch'esso ha suscitato grande interesse quando è uscito e allo stesso modo dell'U2410 ha avuto la sua bella dose di giudizi negativi.
Il fatto è che la percentuale di persone che sono soddisfatte non perde tempo a dirlo, mentre ovviamente chi ha problemi ha un motivo per far sentire la propria voce e chiaramente lo fa; le statistiche non possono certo essere basate solo su chi si lamenta.
paradox-d
17-10-2009, 12:26
Ma io mi chiedo: possibile che al 2009, con tutta la tecnologia che abbiamo, comprare un monitor devva diventare un terno al lotto? Io ci devo lavorare, non posso passare mesi di andirivieni di monitor sostitutivi perchè ne và della mia continuità lavorativa...e non si parla di un monitor da 150 euro ma da oltre 600 a listino....ok, direte: "comprati il monitor da 1200 euro", però non può funzionare così, cioè non è possibile che non esistano mezze misure. Trovo che così tante lamentele per un monitor siano assurde per chi produce questo tipo di oggetti...e per di più, c'è chi è alla seconda sostituzione. Se io fossi DELL e fossi alla seconda sostituzione, mi premurerei quanto meno di fare un controllo approfondito sull'oggetto che mando, perchè vorrei evitare una probabile 3° sostituzione...bha...staremo a vedere, a me sembra che le case produttrici calino sempre di più gli standard produttivi sperando che gli utenti "si accontentino", ma i prezzi son sempre quelli, se non più alti...
Si può osservare quel che si vuole, ma non credere che anche gli altri monitor non abbiano problemi. Se vai a vedere in giro le lamentele ci sono sempre e per tutti i monitor, anche per il 2408 - senza considerare che lo stesso sito che citi dà 5 stelle anche all'U2410, quindi non vedo che differenza possa fare - e ti assicuro che "nel silenzio" lo è solo evidentemente perché non hai seguito la storia del 2408, perché anch'esso ha suscitato grande interesse quando è uscito e allo stesso modo dell'U2410 ha avuto la sua bella dose di giudizi negativi.
Il fatto è che la percentuale di persone che sono soddisfatte non perde tempo a dirlo, mentre ovviamente chi ha problemi ha un motivo per far sentire la propria voce e chiaramente lo fa; le statistiche non possono certo essere basate solo su chi si lamenta.
Premesso che nella produzione di pannelli c'e' sicuramente un po' di varianza (e quindi capitano quelli piu' fortunati e quelli meno), il color shift legato alla direzione di vista e' intrinseco alla tecnologia dei cristalli liquidi (IPS, PVA, TN ecc.): per il nuovo step di avvicinamento alla perfezione dobbiamo aspettare oled, sed, e via discorrendo.
Nell'ottimo Nec 2490 wuxi si cercava di rimediare al limite tecnologico tramite:
- filtro polarizzatore A-TW (che introduceva pero' una leggera variazione di colore verde-porpora :doh: )
- colorcomp: elettronica di controllo per uniformare luminosita' e colori all'interno di tutto lo schermo.
Ma anche per quel monitor c'erano esemplari piu' o meno riusciti.
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1396129
http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1033819378&postcount=16
Curiosita': nel thread del succitato Nec hanno aggiornato la classifica dei migliori monitor (per uso universale) oggi in circolazione, inserendo il Dell U2410. Inutile ricordare che costa, dopo una buona trattativa commerciale, quasi la meta' dei monitor meno costosi (entry level di linee pro) che occupano le primissime posizioni.
"What to buy?
Top10 universal and closest to universal monitors on the consumer market (September, 2009).
1. NEC 2490WUXi
2-3. NEC 3090WQXi and NEC 2490WUXi2
4-5. NEC 2690WUXi2 and Dell 3008
6-7. Dell U2410 and Gateway XHD 3000
8. HP LP2475w
9. NEC 24WMGX3
10. Dell 2709w
Why not Eizos?
Those excellently equipped monitors typically features PVA panels only.
At the same time they are ridiculously overpriced that puts them out of recommendation list. They have an interesting 27" model to enter Top 10 at 6-8 place, but $1700 for PVA is out of the question..
"
Io l'avrei tenuto se avesse solo il pixel bruciato! Ma su oltre 500 euro (+ di 1 milione del vecchio conio!) mi sembra eccessivo "accontentarmi"...so già che quello che arriverà sarà anche peggio, me lo immagino, ma glielo rimando indietro di nuovo! Son stufo di accontentarmi di oggetti approssimati che pago un occhio della testa, perchè i soldi che pago io sono buoni, ma gli oggetti che ricevo non ugualmente...e allora questo non va bene, non va bene e basta.
Nel '95 ho acquistato per 1.8 milioni di lire un 17" CRT (1024x768 @ 75 Hz) che era spettacoloso in confronto alla media dell'epoca (15") e che mi ha dato grandi soddisfazioni per lungo tempo. Beh, era una schifezza rispetto a questo Dell che mi e' costato (ignorando l'inflazione di 15 anni!!!) meno della meta'. Per altri prodotti tecnologici (chesso', i cordless domestici per esempio, ma anche le tastiere dei notebook) noto invece che negli anni l'abbassamento del prezzo e' diretta conseguenza di una qualita' costruttiva scandalosamente inferiore.
LacioDrom83
17-10-2009, 13:15
Nel '95 ho acquistato per 1.8 milioni di lire un 17" CRT (1024x768 @ 75 Hz) che era spettacoloso in confronto alla media dell'epoca (15") e che mi ha dato grandi soddisfazioni per lungo tempo. Beh, era una schifezza rispetto a questo Dell che mi e' costato (ignorando l'inflazione di 15 anni!!!) meno della meta'. Per altri prodotti (chesso', i cordless domestici per esempio, ma anche le tastiere dei notebook) noto invece che negli anni l'abbassamento del prezzo e' diretta conseguenza di una qualita' costruttiva scandalosamente inferiore.
quoto aggiungo che + che una qualità costruttiva che va sempre + a degradare secondo me si tratta di qualità di progettazione... ormai gli oggetti, elettronici sopratutto, sono pensati per durare tot anni non d+.
Ma su oltre 500 euro (+ di 1 milione del vecchio conio!)
Che valuta intendi per vecchio conio?
Di certo non Lira perche'
1 euro = 1936.27 Lire
ergo
500 euro e' MENO di 1 milione del vecchio conio (se Lira)!!! :Prrr:
paradox-d
17-10-2009, 14:16
Si hai ragione. Teoricamente è un modello che da listino sta oltre a 600 euro, quindi...è per dire che secondo me è assurdo che dia tutti sti problemi con quello che costa e per la fascia di utilizzo in cui si pone...
Che valuta intendi per vecchio conio?
Di certo non Lira perche'
1 euro = 1936.27 Lire
ergo
500 euro e' MENO di 1 milione del vecchio conio (se Lira)!!! :Prrr:
kliffoth
17-10-2009, 14:23
Guardate che il color shift è parte della tecnologia IPS, quindi potete cambiare anche 10.000 monitor ma lo avrete comunque
e in uso non si nota.
E poi basta approfittare dell'assistenza per scemenze (e ricordo che qui si parla di 1 pixel bruciato perchè te lo cambiano anche, altrove la gente tace perchè sa che non li ascolta nessuno)
paradox-d
17-10-2009, 14:52
OK, allora non va bene la tecnologia e ti assicuro che in uso molte persone lo notano. Alla fine io continuo a notarlo anche se lieve e ciò è fastidioso. Inoltre, scusami se mi permetto, ma tu compreresti un'auto sapendo che, tanto, ha un pistone del motore difettoso? Non regge il discorso per il pixel bruciato, quello è un difetto bello e buono. Io pago per un oggetto NUOVO e perfettamente funzionante. Se tu ti accontenti di ricevere un oggetto che comunque non è in questo stato sei liberissimo di farlo ma NON è per questo che stai pagando! In più, il pixel bruciato non è un buon segno perchè vi è un'alta probabilità che i pixel del pannello continuino a danneggiarsi nel tempo. E poi la storia del color shift sarà anche un caratteristica del pannello ma non travisiamo la tecnologia con il difetto. Ci sono persone che tale shift non lo notano, altre che lo notano molto. Non facciamo passare un difetto come una caratteristica perchè non è così, è la classica scusa del commerciante.
Guardate che il color shift è parte della tecnologia IPS, quindi potete cambiare anche 10.000 monitor ma lo avrete comunque
e in uso non si nota.
E poi basta approfittare dell'assistenza per scemenze (e ricordo che qui si parla di 1 pixel bruciato perchè te lo cambiano anche, altrove la gente tace perchè sa che non li ascolta nessuno)
kliffoth
17-10-2009, 15:27
OK, allora non va bene la tecnologia e ti assicuro che in uso molte persone lo notano. Alla fine io continuo a notarlo anche se lieve e ciò è fastidioso. Inoltre, scusami se mi permetto, ma tu compreresti un'auto sapendo che, tanto, ha un pistone del motore difettoso? Non regge il discorso per il pixel bruciato, quello è un difetto bello e buono. Io pago per un oggetto NUOVO e perfettamente funzionante. Se tu ti accontenti di ricevere un oggetto che comunque non è in questo stato sei liberissimo di farlo ma NON è per questo che stai pagando! In più, il pixel bruciato non è un buon segno perchè vi è un'alta probabilità che i pixel del pannello continuino a danneggiarsi nel tempo. E poi la storia del color shift sarà anche un caratteristica del pannello ma non travisiamo la tecnologia con il difetto. Ci sono persone che tale shift non lo notano, altre che lo notano molto. Non facciamo passare un difetto come una caratteristica perchè non è così, è la classica scusa del commerciante.
Io il monitor ancora non lo prendo, e comunque sono intenzionato a prenderlo.
So tuttavia che ci sarà color shifting perchè è connaturato ai pannelli IPS.
io odio tutti gli LCD, proprio perchè non ce n'è uno che abbia tutto a posto: i TN mancano addirittura dei colori e ricorrono al dithering, i PVA sono lenti, gli IPS colorati...
alla fine infatti, quando prenderò un PC (aspetto usb3), o acquisterò un TN economico del cavolo (il primo in offerta che trovo) o un IPS perchè comunque le altre caratteristiche mi vanno bene
PS intendiamoci: il livello dello shifting deve essere entro certi limiti tollerabili, altrimenti è un difetto bello e buono
OK, allora non va bene la tecnologia e ti assicuro che in uso molte persone lo notano. Alla fine io continuo a notarlo anche se lieve e ciò è fastidioso. Inoltre, scusami se mi permetto, ma tu compreresti un'auto sapendo che, tanto, ha un pistone del motore difettoso?
Senza entrare nel merito della questione, se stiamo parlando di "difetto" intrinseco alla tecnologia allora il paragone non ha senso: un paragone valido sarebbe "acquisteresti un'auto a benzina sapendo che consuma di più del diesel?", domanda a cui la risposta può essere benissimo "sì" per le più svariate ragioni, indipendentemente dal fatto che la "tecnologia" benzina porti invariabilmente a consumi più alti.
kliffoth
17-10-2009, 18:42
edit
Io il monitor ancora non lo prendo, e comunque sono intenzionato a prenderlo.
So tuttavia che ci sarà color shifting perchè è connaturato ai pannelli IPS.
io odio tutti gli LCD, proprio perchè non ce n'è uno che abbia tutto a posto: i TN mancano addirittura dei colori e ricorrono al dithering, i PVA sono lenti, gli IPS colorati...
alla fine infatti, quando prenderò un PC (aspetto usb3), o acquisterò un TN economico del cavolo (il primo in offerta che trovo) o un IPS perchè comunque le altre caratteristiche mi vanno bene
PS intendiamoci: il livello dello shifting deve essere entro certi limiti tollerabili, altrimenti è un difetto bello e buono
a me ne sono arrivati ben 3 esenti del tutto dello shifting !!! lo schermo è bianco UNIFORME!!!
io questo monitor lo reputo molto buono,ha solo piccoli diffettucci di colori saturi che si aggiustano modificando le impostazioni o con un colorimetro, x il resto è ok.... ottimo x giocare, navigare e guardare i film e x visualizzare foto
paradox-d
17-10-2009, 19:55
E' esattamente QUESTO quello di cui sto parlando!!!! Io ho la netta impressione che la storia dello shifting sia "una scusa" per giustificare un difetto bello e buono di questi pannelli! Sarà vero che questa tecnologia tende ad avere un po' di shifting ma questo NON deve essere visibile ad occhio!!! Magari sotto sotto può averlo + di un TN ma NON si deve notare, se no non avrebbe senso!!!! Il fatto che alcuni utenti NON abbiano shifting ne è la prova! Non è una caratteristica, è un difetto!!!! Inutile giustificare ulteriormente...
Inoltre, il mio penso che abbiano fatto finta di calibrarlo, è tutto virato verso l'azzurro-verdolino...ok che la calibrazione poi dovrebbe essere problema di chi acquista, ma allora che non lo vendano pubblicizzandolo come già calibrato perchè di calibrato, almeno il mio, non ha nulla!
a me ne sono arrivati ben 3 esenti del tutto dello shifting !!! lo schermo è bianco UNIFORME!!!
io questo monitor lo reputo molto buono,ha solo piccoli diffettucci di colori saturi che si aggiustano modificando le impostazioni o con un colorimetro, x il resto è ok.... ottimo x giocare, navigare e guardare i film e x visualizzare foto
E' esattamente QUESTO quello di cui sto parlando!!!! Io ho la netta impressione che la storia dello shifting sia "una scusa" per giustificare un difetto bello e buono di questi pannelli! Sarà vero che questa tecnologia tende ad avere un po' di shifting ma questo NON deve essere visibile ad occhio!!! Magari sotto sotto può averlo + di un TN ma NON si deve notare, se no non avrebbe senso!!!! Il fatto che alcuni utenti NON abbiano shifting ne è la prova! Non è una caratteristica, è un difetto!!!! Inutile giustificare ulteriormente...
Inoltre, il mio penso che abbiano fatto finta di calibrarlo, è tutto virato verso l'azzurro-verdolino...ok che la calibrazione poi dovrebbe essere problema di chi acquista, ma allora che non lo vendano pubblicizzandolo come già calibrato perchè di calibrato, almeno il mio, non ha nulla!
Se il pannello e' virato verso l'azzurro verdolino potresti avere un pannello difettoso: verifica con un colorimetro o approfitta dell'ottima assistenza Dell.
Dal sito www.dell.com
"Consistent, Accurate Color Out of the Box: Factory-tuned Adobe RGB and sRGB modes minimize the need for further color calibration; each monitor arrives with a certified color-calibration factory report."
"Certified, in-factory calibration and simple setup get you up and running quickly."
Dove trovi scritto che ogni monitor e' calibrato ad uno ad uno?!?
C'e' un report di verifica della calibrazione che e' cosa ben diversa. Ergo, il tuo monitor, non han dovuto nemmeno fingere di calibrarlo.
Se il tuo occhio non e' in grado di notare le differenze tra il pannello IPS del tuo Dell ed un TN 6bit FRC, forse hai speso piu' soldi di quanto necessario. :Prrr:
I colorimetri devono avere gamut di input piu' ampio del monitor che devono misurare. Da quel che ho letto un colorimetro in particolare (Spyder 2) non ha questa caratteristica e mal si adatta alla calibrazione/profilazione di monitor wide gamut. Altri colorimetri (Eye One Display, Spyder 3) supportano i wide gamut (anche se Nec afferma di ricalibrare proprio per questo gli Eye One venduti coi Nec SpectraView: forse e' solo marketing, visto che Eizo, Lacie, non pare li ricalibrino)
Mi correggo: non e' marketing e anche altre case ricalibrano i colorimetri Eye One Display.
In questi giorni ho approfondito il tema di calibrazioni, con spettroradiometro/colorimetro, di lcd wide gamut e con retroilluminazione a led.
Qui trovate informazioni sulle principali differenze tra i 2 strumenti
http://www.lumita.com/site_media/work/whitepapers/files/xrite-wp-3-comments.pdf
Riassumo, semplificando, per i piu' pigri ;)
Spettroradiometro: strumento che misura lo spettro di una radiazione luminosa e, tramite integrazione con le color matching function (cmf) tabellate, genera le componenti di trisitimolo XYZ
Funzionamento:
a. la luce e' scomposta nelle sue componenti spettrali tramite una griglia di diffrazione (effetto arcobaleno)
b. le componenti finiscono su un certo numero di sensori opto/elettrici deputati ciascuno a misurare un intervallo di lunghezza d'onda (es. spettro 380-750 nm: 72 sensori, ciascuno deputato a misurare 5 nm) ricavando lo spettro della radiazione
c. moltiplicazione ed integrazione coi valori (noti) delle cmf per ricavare le componenti di tristimolo XYZ
Vantaggi:
- strumento tuttofare (misurazione della luce diretta e se spettrofotometro anche della luce riflessa)
- molto preciso nella misurazione di radiazioni luminose intense (anche quelli molto economici, stile ColorMunki)
Svantaggi:
- se economico (< 20.000 $) sara' impreciso nella misurazione di radiazioni poco intense (patch molto scure) a causa del basso rapporto segnale/rumore (conseguenza di a. e b.)
- livello minimo di nero non troppo alto (0.3-0.5 cd/m^2)
- un po' lento nelle misure rispetto ai colorimetri
Colorimetro XYZ: strumento che tramite 3 coppie di sensori + filtri (ciascuno con risposta uguale ad una delle cmf x(lambda) y(lambda) z(lambda) ) misura direttamente le componenti di tristimolo XYZ
Funzionamento:
a. la luce e' filtrata da uno dei filtri con risposta uguale ad una cmf (ad esempio x(lambda) )
b. la luce filtrata e' integrata da un sensore che genera la relativa componente di tristimolo X
Vantaggi:
- buona sensibilita' per radiazioni poco intense. Il sensore (piu' grosso) misura tutto lo spettro della radiazione (alto rapporto segnale/rumore) rendendolo lo strumento ideale per la calibrazione della scala dei grigi.
- livello minimo di nero molto basso (<0.1 cd/m^2)
- elevata precisione nella misurazione delle componenti di tristimolo (equivalente ad uno spettroradiometro di costo almeno 10x)
Svantaggi:
- non misura lo spettro ma solo le componenti di tristimolo
- i filtri XYZ, di elaborata costruzione, lo rendono abbastanza costoso (5.000 $)
Colorimetro RGB (Eye One Display, Spider ecc.): strumento che tramite 3 coppie di sensori + filtri (ciascuno con risposta r(lambda) g(lambda) b(lambda) simile ad una delle cmf), una matrice di calibrazione, restituisce le componenti di tristimolo XYZ
Funzionamento:
a. la luce e' filtrata da uno dei filtri con risposta simile ad una cmf (ad esempio r(lambda) )
b. la luce filtrata e' integrata da un sensore che genera la relativa componente R (simile ma non uguale alla componente di tristimolo X)
c. tramite una matrice di calibrazione dalle misure RGB si ottengono le componenti di tristimolo XYZ
La matrice di calibrazione e' calcolata in fabbrica eseguendo delle misure congiunte, col colorimetro RGB ed uno strumento di riferimento (colorimetro XYZ o spettrofotometro), di una data sorgente (illuminante standard, singolo/gruppo di monitor CRT, singolo/gruppo di monitor lcd ecc.)
Vantaggi:
- buona sensibilita' per radiazioni poco intense. Il sensore (piu' grosso) misura tutto lo spettro della radiazione (alto rapporto segnale/rumore) rendendolo lo strumento ideale per la calibrazione della scala dei grigi.
- livello minimo di nero molto basso (circa 0.1 cd/m^2)
- economico
- precisioni elevate se la matrice di calibrazione e' calcolata per il singolo modello di monitor
Svantaggi:
- non misura lo spettro ma solo le componenti di tristimolo
- la matrice di calibrazione calcolata in fabbrica e' generica (gruppo di monitor crt, gruppo di monitor lcd): questo comporta una certa imprecisione nella misura delle componenti di tristimolo.
Nec ed HP propongono il colorimetro Eye One Display 2 appositamente calibrato per i loro monitor (es. wide gamut Nec SpetraView 2690, e wide gamut illuminazione led rgb HP DreamColor LP2480zx): ergo l'Eye One Display (dotato di apposita matrice di calibrazione) non ha alcun problema a calibrare e profilare monitor wide gamut e con illuminazione a led.
ps: per i masochisti ecco un articolo per calcolare la matrice di calibrazione di un colorimetro
http://physics.nist.gov/Divisions/Div844/facilities/photo/Publications/IST97.pdf
paradox-d
17-10-2009, 21:21
Se il pannello e' virato verso l'azzurro verdolino potresti avere un pannello difettoso: verifica con un colorimetro o approfitta dell'ottima assistenza Dell.
Dal sito www.dell.com
"Consistent, Accurate Color Out of the Box: Factory-tuned Adobe RGB and sRGB modes minimize the need for further color calibration; each monitor arrives with a certified color-calibration factory report."
"Certified, in-factory calibration and simple setup get you up and running quickly."
Dove trovi scritto che ogni monitor e' calibrato ad uno ad uno?!?
C'e' un report di verifica della calibrazione che e' cosa ben diversa. Ergo, il tuo monitor, non han dovuto nemmeno fingere di calibrarlo.
Se il tuo occhio non e' in grado di notare le differenze tra il pannello IPS del tuo Dell ed un TN 6bit FRC, forse hai speso piu' soldi di quanto necessario. :Prrr:
Come non è in grado? Sto appunto dicendo che era nettamente meglio il TN! La differenza c'è eccome! OK per la verifica della calibrazione, ma la mia calibrazione da TUTTO inveriore a 5dE. Anzi, la media è 3!!!!! Io qui vedo ben oltre il 3 a quanto mi pare!!!!
Come non è in grado? Sto appunto dicendo che era nettamente meglio il TN! La differenza c'è eccome! OK per la verifica della calibrazione, ma la mia calibrazione da TUTTO inveriore a 5dE. Anzi, la media è 3!!!!! Io qui vedo ben oltre il 3 a quanto mi pare!!!!
Che preset stai utilizzando?
paradox-d
17-10-2009, 21:31
Che preset stai utilizzando?
sRGB, illuminazione 30, contrasto 50.
sRGB, illuminazione 30, contrasto 50.
Se confermi che il pannello e' verde azzurrino allora e' difettoso: capita. Come scritto in precedenze, approfitta dell'assistenza Dell o, se non sono scaduti i termini del diritto di recesso, fallo valere ed acquista un TN (che al tuo occhio e' superiore).
Per quanto riguarda la questione certificato di calibrazione ripeto la mia opinione: marketing. L'operazione di calibrazione singolo monitor richiede troppo tempo per essere effettuata in linea di produzione (minimo 10 minuti) ed una lut riscrivibile. Percio' propendo per la semplice misurazione di verifica (max 1-2 minuti). E per quanto riguarda la cura con cui questa e' eseguita guarda un po' i post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29034354&postcount=1421
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29042180&postcount=1444
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29281238&postcount=1715
EDIT: l'ultimo era scritto a te, ergo ne eri gia' informato...
comunque mi spiace che l'augurio di goderti l'ottimo acquisto non si sia verificato...
bha, io ho chiesto la sostituzione, lunedì parte. Questo monitor ha creato tante aspettative, ma alla fine dei conti non credo sia ben gestito da DELL. Inoltre mi pare che troppe persone rilevino troppi e svariati problemi...quanti hanno detto "va bene su tutta la linea"? 3 o 4? Su? un centinaio? 3 o 4% di monitor ok è un'ottima linea produttiva, giusto? Sono ovviamente ironico...hummm....
paradox-d, un po' di ordine: la prima ondata di acquisti era di quasi 90 persone, si sono lamentati in 5.
Riprendo alcuni pezzi dei tuoi post degli ultimi giorni
"La parte sinistra del monitor tende al blu, la parte destra tende al rosa"
"Guarda, è lieve, anche se non lievissimo"
"ho anche io questo problema, anche se molto lieve...più lo uso e più mi sembra di notarlo meno..."
"Bene, dopo averlo utilizzato una giornata mi sembra che il color shift risulti, a conti fatti, trascurabile però ho l'impressione che il tutto sia virato verso il verdolino-azzurro"
"Per giunta, anche il rumore mi sembra un po' troppo eccessivo...voglio dire, vengo da un monitor TN 17 pollici particolarmente glorioso (samsung 930BF)"
"Come non è in grado? Sto appunto dicendo che era nettamente meglio il TN! La differenza c'è eccome!"
Qui alcune spiegazioni ad alcuni tuoi interrogativi, meditaci sopra.
Un 24" e' un bel po' piu' largo di un 19": i lati del monitor sono visti sotto angoli piu' inclinati rendendo piu' palese il leggero color shift tipico di tutti i pannelli a cristalli liquidi. (caratteristica della tecnologia)
A parita' di tecnologia un 24" consuma piu' di un 19", le tecnologie in ordine crescente di consumo sono: TN, PVA, IPS. A consumi maggiori corrispondono circuiti di alimentazione maggiorati. Una critica mossa ai Nec 2690 wuxi (26" IPS) e' che ronzano un po' troppo. (caratteristica della tecnologia)
Tra le tante lamentele, sembra che tu non abbia notato (strano, usi il preset sRGB) l'errata implementazione dell'A-FRC (questo si' un errore di Dell e non un limite della tecnologia): toh! ti rovino del tutto la giornata :Prrr:
http://en.community.dell.com/forums/t/19296038.aspx
Senza offese, ma se il tuo occhio preferisce il pannello TN 6 bit FRC del (particolarmente glorioso) samsung 930BF, perche' mangiarti il fegato col (inutilmente costoso) Dell U2410?
paradox-d
18-10-2009, 01:03
paradox-d, un po' di ordine: la prima ondata di acquisti era di quasi 90 persone, si sono lamentati in 5.
Meglio.
Riprendo alcuni pezzi dei tuoi post degli ultimi giorni
"La parte sinistra del monitor tende al blu, la parte destra tende al rosa"
"Guarda, è lieve, anche se non lievissimo"
"ho anche io questo problema, anche se molto lieve...più lo uso e più mi sembra di notarlo meno..."
"Bene, dopo averlo utilizzato una giornata mi sembra che il color shift risulti, a conti fatti, trascurabile però ho l'impressione che il tutto sia virato verso il verdolino-azzurro"
"Per giunta, anche il rumore mi sembra un po' troppo eccessivo...voglio dire, vengo da un monitor TN 17 pollici particolarmente glorioso (samsung 930BF)"
"Come non è in grado? Sto appunto dicendo che era nettamente meglio il TN! La differenza c'è eccome!"
Lo so che per chi ha questo monitor e si è trovato bene può risultar rognoso sentirne parlar male, ma tant'è. Lo shift pareva diminuito a ieri sera, ma riacceso il monitor oggi è risultato ancora più particolarmente rognoso, così come il viraggio del colore. Non voglio gettar benzina sul fuoco ma, ripeto, tant'è. Inoltre io trovo abbastanza incoerente il fatto che c'è chi lamenta lo shift, chi dice di NON aver nessuno shift, chi non ce l'aveva prima e poi, dopo sostituzione, si è ritrovato lo shift. Come lo sipeghi questo?
Inoltre, ti ricordo che resta il pixel bruciato. Scusa, sarà anche quella una caratterestica del pannelo :D
Qui alcune spiegazioni ad alcuni tuoi interrogativi, meditaci sopra.
Un 24" e' un bel po' piu' largo di un 19": i lati del monitor sono visti sotto angoli piu' inclinati rendendo piu' palese il leggero color shift tipico di tutti i pannelli a cristalli liquidi. (caratteristica della tecnologia)
Il peso di tutta la tua frase sta nella parola "leggero". Scrivo ora dal form del forum in cui siamo (ma no?) e la parte sinistra del form è azzurro chiaro, la parte centrale è azzurro opaco, la parte destra è rosata. Leggero? Bho...considerando che poi se uno NON vi vuol far caso non ci farà caso, ma a me pare strano.
A parita' di tecnologia un 24" consuma piu' di un 19", le tecnologie in ordine crescente di consumo sono: TN, PVA, IPS. A consumi maggiori corrispondono circuiti di alimentazione maggiorati. Una critica mossa ai Nec 2690 wuxi (26" IPS) e' che ronzano un po' troppo. (caratteristica della tecnologia)
Tra le tante lamentele, sembra che tu non abbia notato (strano, usi il preset sRGB) l'errata implementazione dell'A-FRC (questo si' un errore di Dell e non un limite della tecnologia): toh! ti rovino del tutto la giornata :Prrr:
http://en.community.dell.com/forums/t/19296038.aspx
Senza offese, ma se il tuo occhio preferisce il pannello TN 6 bit FRC del (particolarmente glorioso) samsung 930BF, perche' mangiarti il fegato col (inutilmente costoso) Dell U2410?
Ma sai, a me serviva un monitor più ampio di un 17/19. Avevo visto un Dell 2410 e mi era sembrato buono. Questo che ho io mi sembra peggiore, nettamente peggiore. Che ti devo dire...
Lo so che per chi ha questo monitor e si è trovato bene può risultar rognoso sentirne parlar male, ma tant'è. Lo shift pareva diminuito a ieri sera, ma riacceso il monitor oggi è risultato ancora più particolarmente rognoso, così come il viraggio del colore.
Le lampade ed il pannello IPS si devono scaldare: hanno una temperatura di lavoro di 50°, un bel po' piu' alta di PVA e TN (non trovo piu' il link con le temperature di lavoro ma non credo di ricordare male). Tant'e' che calibrazione/profilazione si eseguono dopo 1 ora di funzionamento. Anche il mio per i primi 10 minuti dall'accensione ha una leggera dominante fredda: la dominante azzurro-verdino la riscontri solo all'accensione?
Non voglio gettar benzina sul fuoco ma, ripeto, tant'è. Inoltre io trovo abbastanza incoerente il fatto che c'è chi lamenta lo shift, chi dice di NON aver nessuno shift, chi non ce l'aveva prima e poi, dopo sostituzione, si è ritrovato lo shift. Come lo sipeghi questo?
Semplice, perche' non li vedono.
Faccio un parallelo acustico: c'e' chi e' intonato (e i direttori d'orchestra hanno l'orecchio assoluto) e chi e' stonato (perche' guardate tutti me?!? sto solo facendo finta di cantare).
Nel mio lavoro ho avuto modo di sedermi accanto a centinaia di persone su una bella quantita' di monitor differenti. Solo io e un mio collega ai bei tempi ci accorgevamo al primo sguardo di un CRT impostato a 72-75 Hz invece che a 85 Hz, o che i pannelli TN flickeravano (ben prima che fosse reso palese che erano pannelli 6 bit con dithering temporale). Al lavoro uso anche pannelli TN, appena c'e' una schermata uniforme (desktop classic azzurro di windows) vedo lo schermo tremolare, ma non ci divento matto.
Nella prima ondata di acquirenti c'erano tanti amatori/professionisti dell'immagine (fotografi, grafici ecc.) con occhio predisposto ed allenato su Nec, Eizo, Lacie, Quato, Barco e via discorrendo. Guarda caso tutti questi hanno notato i piccoli difetti e (grazie al paragone coi succitati Nec, Eizo ecc) li hanno inquadrati come limiti tecnologici. Poi c'erano anche gli entusiasti che avevano solo letto solo che IPS e' il massimo: e quando l'aspettativa e' troppo elevata... :)
Inoltre, ti ricordo che resta il pixel bruciato. Scusa, sarà anche quella una caratterestica del pannelo :D
No -sii costruttivo, please- e' un difetto coperto dall'ottima garanzia zero pixel di Dell.
Uno dei motivi che mi ha fatto scegliere il Dell U2410 invece che il Nec 2490wuxi2 e' l'assistenza Dell (che mi soddisfa da anni). Nei forum qualcuno si lamentava dell'assistenza europea Nec (avere 2-3 pixel bruciati, aloni, color shift, su uno Spectraview da 1500 euro e non riuscire a fartelo sostituire, forse ti farebbe arrabbiare un pelo di piu').
Il peso di tutta la tua frase sta nella parola "leggero". Scrivo ora dal form del forum in cui siamo (ma no?) e la parte sinistra del form è azzurro chiaro, la parte centrale è azzurro opaco, la parte destra è rosata. Leggero? Bho...considerando che poi se uno NON vi vuol far caso non ci farà caso, ma a me pare strano.
Ho piu' volte detto che il tuo pannello potrebbe essere difettoso e di rivolgerti all'assistenza Dell (che ti lascia per qualche giorno i due monitor cosi' puoi fare confronti), ma per favore non farti condizionare dai numeri stampati sul certificato (c'era chi voleva restituire un monitor in regola solo perche' era sballato il certificato) e dai il giusto peso ai limiti intrinseci della tecnologia.
Ma sai, a me serviva un monitor più ampio di un 17/19. Avevo visto un Dell 2410 e mi era sembrato buono. Questo che ho io mi sembra peggiore, nettamente peggiore. Che ti devo dire...
Chissa' perche' ho in mente che "avevi letto del Dell ed hai pensato che potesse essere buono": e' cosa ben diversa. ;)
O hai un pannello difettoso: e la strada e' la sostituzione in garanzia (so che l'hai gia' richiesta, tra i prossimi monitor troverai quello che ti soddisfera')
O semplicemente non hai un occhio in grado di avvertire la differenza tra i pannelli TN, PVA, IPS: la strada e' il diritto di recesso e l'acquisto di un monitor meno costoso.
Da quello che scrivi mi sembra che il tuo occhio sia sensibile al colore (avverti lo shift di colore a monitor freddo), ma difetti di sensibilita' spaziale o di allenamento a questa caratteristica (non ti lamenti del dithering nel preset sRGB, del coating anti riflesso, non avverti la differenza di resa dei gradienti tra un pannello IPS ed un TN...)
Ciao e buona domenica
ps: mi sa che non hai mai avuto bisogno dell'assistenza Samsung per i monitor... :muro:
paradox-d
18-10-2009, 13:21
Ciao ctoks.
Del Dell ho letto bene, ma prima di comprarlo l'ho visto. Per di più l'ho visto INSIEME ad un Philips 240PW9ES ed un HP LP2475W. Quando li ho visti io, e lo dico anche in un altro thread, il Dell ed il philips non mi sembrava avessero shift (sarà stato diverso l'ambiente, saranno stati pannelli "fortunati" e via dicendo...), mentre l'HP lo aveva un pochino. Vedendo anche la resa cromatica avevo dedotto che il Dell potesse fare al caso mio. Tutto qui. Il dithering lo noto, ma al mio occhio da più fastidio lo shift...per giunta si, come dici tu, lo shift ed in generale la dominante azzurrina, è + marcata all'accensione ma comunque resta ad un livello particolarmente visibile al mio occhio anche dopo molte ore. Sul coating antiriflesso sono ignorante, non lo noto perchè non so cos'è evidentemente :D Te ne do atto... :D
PS (quella sul pixel era una battuta eh, non me ne volere :D)
Ciao ctoks.
Del Dell ho letto bene, ma prima di comprarlo l'ho visto. Per di più l'ho visto INSIEME ad un Philips 240PW9ES ed un HP LP2475W. Quando li ho visti io, e lo dico anche in un altro thread, il Dell ed il philips non mi sembrava avessero shift (sarà stato diverso l'ambiente, saranno stati pannelli "fortunati" e via dicendo...), mentre l'HP lo aveva un pochino. Vedendo anche la resa cromatica avevo dedotto che il Dell potesse fare al caso mio. Tutto qui. Il dithering lo noto, ma al mio occhio da più fastidio lo shift...per giunta si, come dici tu, lo shift ed in generale la dominante azzurrina, è + marcata all'accensione ma comunque resta ad un livello particolarmente visibile al mio occhio anche dopo molte ore. Sul coating antiriflesso sono ignorante, non lo noto perchè non so cos'è evidentemente :D Te ne do atto... :D
PS (quella sul pixel era una battuta eh, non me ne volere :D)
C'e' una certa variabilita' nella produzione dei pannelli: se hai esperienza diretta di quanto e' lieve il normale (intrinseco alla tecnologia) color shift, procedi alla sostituzione del monitor finche' non sei soddisfatto senza devastare il forum. Con molte altre marche semplicemente non avresti avuto questa possibilita'. :)
ps: per la questione "effetto del coating anti riflesso", un occhio allenato lo nota subito, poi eventualmente si informa e capisce da cosa e' dovuto.
paradox-d
18-10-2009, 15:50
C'e' una certa variabilita' nella produzione dei pannelli: se hai esperienza diretta di quanto e' lieve il normale (intrinseco alla tecnologia) color shift, procedi alla sostituzione del monitor finche' non sei soddisfatto senza devastare il forum. Con molte altre marche semplicemente non avresti avuto questa possibilita'. :)
ps: per la questione "effetto del coating anti riflesso", un occhio allenato lo nota subito, poi eventualmente si informa e capisce da cosa e' dovuto.
ok, non devasto + :D
ok, non devasto + :D
I monitor pro hanno elettronica di equalizzazione dei colori all'interno dello schermo proprio per ovviare ai limiti tecnologici dei pannelli di grandi dimensioni (il fenomeno si esaspera grossomodo dai 21" in su): parliamo di altri costi rispetto al Dell, ovviamente.
Nec (che usa pannelli H-IPS di LG) la chiama Colorcomp
http://www.prad.de/en/monitore/review/2007/review-nec-lcd2690wuxi-part9.html
Eizo (per i pannelli S-PVA di Samsung) la chiama Digital Uniformity Equalizer (DUE)
http://www.eizo.com/global/products/coloredge/cg241w/index.html
Nel link Eizo, sono riportati errori dE > 9.0 senza l'equalizzazione DUE (la soglia di discernibilita' tra 2 colori differenti e' -mediamente- pari a dE 2.8)
Ovviamente l'elettronica di equalizzazione introduce lag temporale, avvertibile addirittura muovendo il mouse. ;)
Ciao a tutti,
ma alla fine della fiera, tolti color shift e problematiche più o meno soggettive, come vi trovate con il monitor?
Ale
io bene, e lo uso in adobergb.
in settimana mi dovrebbe arrivare il nuovo calibratore (passo da spyder2 a eye-one) e mi aspetto di trovarmi ancor meglio
Chicco#32
19-10-2009, 13:44
arrivato oggi a casa dei miei...speriamo bene....
:D
Chicco#32
19-10-2009, 14:48
scusate se rompo ancora, qualche piccolo consiglio (sono in ufficio e non posso cercare bene nella discussione), mi date le dritte relative alla prima accensione?
dopo ave testato con apposito programma per cercare eventuali pixel difettosi, come devo impostare il tutto? che profilo mi conviene usare all'inizio per le opportune verifiche? mi date qualche impostazione fatta da qualcuno di voi da usare come base di partenza?
Grazie
Mauro
85kimeruccio
19-10-2009, 16:55
stò calibrando il dell in questione con l'I1 d2... però per calibrare il contrasto e la luminosità come dice la sonda stò a 10/70 .... non è un po strano? ad occhio mi trovavo meglio con 25/50 ... sono in preset Srgb.
domanda sopratutto per chi ha la mano con programmi di rilevazione... a parte il software di HCFR.. c'è altro di buono?... così valuto come son messo con tutti i valori...
c'è il basiccolor in trial 14 giorni ;)
85kimeruccio
19-10-2009, 17:11
ma con HCFR che test dovrei fare?.. non riesco ad avere dei grafici decenti da capire se sono ok o meno..
my 2 cents? hcfr è fatto dai francesi, e come tale non son mai riuscito a farlo funzionar decentemente :asd:
85kimeruccio
19-10-2009, 17:17
ahahhhahahaahaha allora siamo in due.
stò scaricando ora il basiccolor display... è qll giusto?.. sul sito ce ne son mille.. :D
ma secondo te è normale che quando calibravo con l'i1 match mi diceva di sparare il contrasto a 100 ed andava bene.. ma la luminosità dovevo spararla a 4?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.