View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Acer Aspire 5930G
aled1974
28-12-2015, 21:59
no, l'offerta a costo zero (in realtà 15 euro per l'invio del dvd) era a tempo con una scadenza ad un anno dall'inizio della stessa
quindi purtroppo è scaduta già da diversi anni e non è previsto alcun passaggio vista-10 gratuito
però in commercio trovi ancora licenze windows7 (o ancora meglio windows 8-8.1) a buon prezzo, licenze che poi ti permetteranno l'upgrade gratuito a windows 10 ;)
ciao ciao
OEidolon
29-12-2015, 00:07
Ciao Aled, in effetti 3GB sono strani, è quello che leggo dalle risorse del pc, magari poi le smonto e verifico.
Per il sistema operativo, purtroppo non ho mai aggiornato a W7 (c'è ancora Vista), non avevo letto della possibilità, questo notebook lo ha tenuto mia figlia per alcuni anni nella città dove frequenta l'università, io lo rivedo dopo 4 anni! E' ancora possibile passare "ufficialmente" a W7 ?
Ciao
John
senza smontare nulla basta che usi cpu-z ;)
se tua figlia frequenta un facoltà scientifica (o anche no, dipende dall'università) c'è la possibilità che la sua università partecipi a dreamspark, conseguentemente potrebbe aver accesso ad alcune licenze di windows (io ho licenze di 7, 8, 8.1 e 10). Se non fosse questo il caso, come ha suggerito aled1974 si trovano licenze totalmente legali a buon prezzo :)
per la procedura per w7 > w10 a differenza di aled1974 la mia è andata più liscia senza dover segnare alcun seriale a mano e senza immetterne alcuno:
- avvio portatile con w7
- utilizzo dell'utility microsoft per la creazione di una pendrive bootabile con la iso di w10
- aggiornamento da w7 a w10 da chiavetta
- convalida della copia di w10
- riavvio del portatile da chiavetta ed installazione pulita di w10
- convalida automatica della copia di w10
adesso sto scrivendo appunto dal 5930g che ho in firma con windows 10, l'unico fastidio che ho riscontrato è che (come mi succedeva in windows 7) il touchpad anche se riconosciuto non mi permette lo scroll nonostante abbia provato di tutto :muro:
aled1974
29-12-2015, 11:48
oh beh ho dimenticato di dire che sono passato da hdd a ssd sul fisso in concomitanza con l'aggiornamento a windows10 e ho voluto fare di proposito un passaggio in più :D
sul portatile di mia moglie (un acer E5) invece upgrade diretto senza reinstallazione, volontà sua :p
per il touchpad hai già provato i driver aggiornati immagino http://www.synaptics.com/en/drivers.php :mano:
ciao ciao
P.S.
intanto continuo a cercare pezzi per rianimare il 5930g o un portatile direttamente da cannibalizzare e fare prove :D
OEidolon
29-12-2015, 16:49
oh beh ho dimenticato di dire che sono passato da hdd a ssd sul fisso in concomitanza con l'aggiornamento a windows10 e ho voluto fare di proposito un passaggio in più :D
sul portatile di mia moglie (un acer E5) invece upgrade diretto senza reinstallazione, volontà sua :p
per il touchpad hai già provato i driver aggiornati immagino http://www.synaptics.com/en/drivers.php :mano:
ciao ciao
P.S.
intanto continuo a cercare pezzi per rianimare il 5930g o un portatile direttamente da cannibalizzare e fare prove :D
si si, ho anche provato a smanettare con tutte le impostazioni del tool della synaptics ma nessun risultato, vabbè per quello che uso il portatile non è un gran fastidio ormai mi sono abituato a scorrere le pagine con le freccine :fagiano:
sicuramente ti avevo già chiesto, ma mi son dimenticato :mc: che pezzi cerchi? sul mercatino recentemente avevo visto un post di vendita di pezzi di 5920g, quindi magari qualcosa va bene anche sul 5930g :stordita:
aled1974
29-12-2015, 19:32
gli unici pezzi non ancora sostituiti sono lcd (con o senza inverter), ram
ma nel dubbio anche powerboard, motherboard, cpu e gpu
praticamente ne cerco uno che stia a prendere posto e polvere a casa di qualcuno che non sa più che farsene di lui
poi lo utilizzerei per testare ogni singolo componente del mio scartando tutto quello che non funziona e rivendendo poi il tutto per evitare che continuino a prendere spazio e polvere pure da me :D
ma almeno so di aver venduto pezzi funzionanti :read: non ho voglia di passare per uno che tira pacchi ;)
ciao ciao
OEidolon
29-12-2015, 22:27
gli unici pezzi non ancora sostituiti sono lcd (con o senza inverter), ram
ma nel dubbio anche powerboard, motherboard, cpu e gpu
praticamente ne cerco uno che stia a prendere posto e polvere a casa di qualcuno che non sa più che farsene di lui
poi lo utilizzerei per testare ogni singolo componente del mio scartando tutto quello che non funziona e rivendendo poi il tutto per evitare che continuino a prendere spazio e polvere pure da me :D
ma almeno so di aver venduto pezzi funzionanti :read: non ho voglia di passare per uno che tira pacchi ;)
ciao ciao
ah ho capito! mmm "purtroppo" il mio va ancora bene e gli unici sostituti possibili che vorrei sono ancora in un range di prezzo troppo lontano da me :cry:
in caso se mi capita sotto il naso qualcosa ti manderò pm ;)
aled1974
30-12-2015, 08:50
grazie, sei molto gentile :ave:
se invece vorrai perdere un pomeriggio in futuro potremmo trovarci da te e provare i miei pezzi, pizza e birra pagati da me s'intende :cincin:
ciao ciao
Ing_Peppe
03-01-2016, 16:16
Ho da chiedervi una grossa cortesia: sono in possesso di un aspire 5930g che vorrei vendere e per questo vorrei qualche indicazione sul suo valore di mercato.
La configurazione esatta è:
Processore P8400 intel core 2 Duo;
HD 320gb 7200rpm (montato come upgrade);
Ram 4gb;
Scheda video Nvidia M9600GT, se non vado errato con 1gb di memoria dedicata;
Lettore/Masterizzatore Dvd dual layer;
Bluetooth integrato;
Le condizioni del notebook sono eccellenti non ha il minimo segno di usura, perché è sempre stato usato a casa collegato alla dock station (originale acer) con monitor e tastiera esterna. Potrei venderlo incluso di dock station, ditemi quanto potrebbe valere con e senza. Grazie mille
Pisuke_2k6
16-01-2016, 18:44
ciao. ho un 5935g. ho installato win 10 pro.. non mi riconosce sk video secondaria nvidia come posso fare? grazie
miketrenta
22-01-2016, 12:23
Ciao. Avrei bisogno di un connettore per l'alimentazione da sostituire nel mio 5930g. L'ho smontato e sul connettore è riportata la sigla 50.4Z517.021 , 90W. Purtroppo su eBay e vari non ho trovato nulla. Magari qualcuno che ha il portatile rotto vuole venderlo oppure sapere se c'è qualche altro modello di connettore compatibile. Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
aled1974
22-01-2016, 17:25
ciao. ho un 5935g. ho installato win 10 pro.. non mi riconosce sk video secondaria nvidia come posso fare? grazie
ops, mi era sfuggita
ovviamente hai già provato ad installare i driver corretti, vero?
Ciao. Avrei bisogno di un connettore per l'alimentazione da sostituire nel mio 5930g. L'ho smontato e sul connettore è riportata la sigla 50.4Z517.021 , 90W. Purtroppo su eBay e vari non ho trovato nulla. Magari qualcuno che ha il portatile rotto vuole venderlo oppure sapere se c'è qualche altro modello di connettore compatibile. Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
cerca sempre su ebay come "acer 5930g dc jack", vedrai che lo trovi ;)
ciao ciao
Pisuke_2k6
22-01-2016, 21:55
Si gli nvidia ma non ne trovo di compatibili
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
OEidolon
23-01-2016, 08:59
ciao. ho un 5935g. ho installato win 10 pro.. non mi riconosce sk video secondaria nvidia come posso fare? grazie
in che senso "secondaria"?! :what:
io sul portatile in firma ho win10 pro N da agosto e come drivers video è sempre andato tutto liscio :stordita:
Pisuke_2k6
23-01-2016, 12:44
nel bios puoi sceglere se partire con scheda integrata o geforce. a me la geforce non la vede. quando ho scaricato i driver nvidia mi dice che la scheda non e' riconosciuta e mi vede solo la intel
OEidolon
23-01-2016, 15:42
nel bios puoi sceglere se partire con scheda integrata o geforce. a me la geforce non la vede. quando ho scaricato i driver nvidia mi dice che la scheda non e' riconosciuta e mi vede solo la intel
scusa non capisco bene (sarò tardo, abbi pazienza): ma da bios la vede? il problema c'è solo con windows 10?
aled1974
23-01-2016, 18:06
facciamo un passo indietro, la scheda video discreta è una nvidia ______ <-completare con il modello
se entri nel bios del notebook che opzioni hai?
aproposito di bios, che versione hai installato? da quando? hai controllato se per caso c'è una versione più aggiornata per il tuo modello?
più tardi se riesco a reggere (sono appena docciato dopo aver finito la settimana lavorativa) controllo come di chiama l'utility per lo switch tra le due vga sul portatile di mia moglie
ciao ciao
Pisuke_2k6
26-01-2016, 10:15
Si
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
eleathan
21-02-2016, 11:11
Ciao a tutti! Dopo otto anni di onorato servizio il mio 5930g (in firma) è arrivato al momento del suo primo lifting. Da un mesetto infatti mi compare la scritta "SMART Failure Predicted on Hard Disk" segno che è davvero ora di cambiare qualcosa... e in fretta! Dopo aver pensato per qualche tempo a un SSD sono portato a scegliere un hard disk "tradizionale" Western Digital da 750gb/1tb. A questo punto la domanda numero 1: meglio il caviar blue o il nero, che gira a 7200 ma pare sia più rumoroso e scaldi parecchio?
La bestiola la uso in modo intensivo anche 12 ore al giorno per farle fare un sacco di lavoro grafico (rendering video compreso) quindi vorrei poterla sfruttare ancora un (bel) po' in attesa di affiancarle un nuovo Desktop più performante... e qui arriva la domanda numero 2: dovendo fare tabula rasa mi chiedevo se sostituire Vista con Windows 7 Ultimate 64bit o Windows 10, quale SO gira meglio e in modo più performante? Considerata l'età dell'hardware rischio di rallentare tutto? Inoltre le versioni a 64bit girano meglio rispetto a quelle a 32 o anche queste rischiano di rallentare le prestazioni dell'arzillo vecchietto?
Grazie in anticipo per la pazienza... e lunga vita al 5930g!
argent88
21-02-2016, 11:13
Windows 10 64 bit
Io ho quello ed è una meraviglia con il 5930G
E' meglio un ssd, scalda di meno, va tutto più veloce e penso ti duri di più. Tra un po' prenderò quello per il mio portatile.
aled1974
21-02-2016, 11:34
concordo, ssd e windows 10 :mano:
semmai, questi lavori di grafica/rendering occupano tanto spazio sul disco?
in questo caso effettivamente con il costo di un buon ssd 250 ti prendi un discreto meccanico da 1tb :stordita:
il meglio sarebbe ssd interno da 250gb e un hdd meccanico esterno usb del taglio che ti puoi permettere
considera che nel prossimo pc fisso potresti riutilizzare l'ssd quindi alla fine quella del disco a stato solido sarebbe una "spesa anticipata" per il prossimo desktop ma che nel mentre ti permetterebbe di sfruttare al meglio l'acerino (per quanto sata2 se non ricordo male) :D
il guaio quando si provano gli ssd, anche su sata2, è che poi è dura tornare ad utilizzare i dischi meccanici :asd:
ciao ciao
eleathan
21-02-2016, 14:23
Mannaggia ai dubbi! :muro: avevo appena deciso di risparmiare prendendo un WD blue da 750gb con una sessantina di euro ed ecco che ricompare lo spettro degli SSD :cool: Comunque, visto che installerò windows 10 Pro 64bit, se dovessi racimolare per strada altre 100 cocuzze questi SSD come vi sembrano da installare su 5930g?
1. Sandisk ssd plus
2. kingston ssd now
3. crucial bx200
tutti sono Sata3 e da 480 gb, e tutti viaggiano sui 130 euro! :doh:
argent88
21-02-2016, 15:10
Sono probabilmente più di quello che gli serve con il SATA III, ma tanto dovrebbero durare più del portatile se fai grafica..
Consigliano Samsung dappertutto.
eleathan
22-02-2016, 11:48
beh, alla fine aspetterò un'offerta bomba sul Samsung SSD 850 EVO da 500G B (tempo fa avevo visto un'offerta limitata per un giorno a 130 euro) altrimenti punterò su un hard disk Western Digital WD10SPCX caviar blue da 1000GB. Qualcuno l'ha provato? Ho letto che i caviar green danno problemi, ma la linea blu dovrebbe essere più affidabile. Dopotutto il mio Aspire si è fatto 8 anni con il WD da 320gb di dotazione!
Altra domanda, che sia SSD o HDD, una volta che installo Windows da zero, la procedura di installazione provvederà in automatico a inizializzare e formattare il disco prima di installare i SO? E nel caso di partizione quanto spazio lascereste per il SO su un taglio da 500gb o da 1tb?
thanks!
aled1974
22-02-2016, 12:49
attenzione che i wd green non esistono più, nel senso che wd li ha accorpati ai blue http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=770#Tab8
sì, puoi decidere come partizionare direttamente dall'installazione di windows, o comunque puoi farlo anche in seguito, come preferisci
per la dimensione delle partizioni dipende essenzialmente dai tuoi gusti, nel nuovo portatile Acer di mia moglie (dotato proprio di quell'evo 500gb in offertona :ciapet:) abbiamo fatto 120gb per OS, windows 10, ed il resto per dati
ma ognuno fa come meglio crede in base ai propri gusti o necessità :mano:
ciao ciao
eleathan
09-03-2016, 15:23
Ciao, torno a chiedervi lumi per il cambio di HD sul mio 5930g. Dopo un po' di riflessioni ho deciso di comprare un HD Western Digital e rimandare il passaggio al SSD per quando cambierò il pc fisso. Ora il problema è che non sono sicuro su quale HD possa andare bene. Il portatile monta il suo "Western Digital WDC WD3200 BEVT – 227CT0" di serie che mi sembra abbia un altezza di 9,5mm e un buffer di 8mb, avevo puntato un Western Digital blu WD10SPCX da 1tb con cache da 8mb ma vedo che questo ha un'altezza di 7mm. Può andare bene ugualmente anche se c'è una differenza di 2,5mm? In alternativa ci sarebbe il Western Digital blu WD10JPVX sempre da 1tb ma con un'altezza di 9,5cm e che però è sata6.
Un'ultima cosa, cambia molto usando un hd con buffer di 16mb rispetto a quelli da 8mb?
Grazie ancora! :D
argent88
09-03-2016, 16:18
Finché sono hdd da 2,5 pollici vanno bene.
Sai che gli ssd sono tutti da 2,5 pollici invece giusto?
E che un hdd da 2,5 invece di solito é piú lento della controparte (3,5 pollici) desktop.
eleathan
09-03-2016, 17:06
Finché sono hdd da 2,5 pollici vanno bene.
Sai che gli ssd sono tutti da 2,5 pollici invece giusto?
E che un hdd da 2,5 invece di solito é piú lento della controparte (3,5 pollici) desktop.
Sì, avevo solo il dubbio che gli hard disk alti 7mm potessero non andare bene sul portatile che monta un hd alto 9,5mm! A questo punto prenderei il WD Blue WD10SPCX da 7mm con 16mb di cache se lo trovo sui 70-75euro o il WD Blue WD10JPVX da 9,5mm con 8mb di cache appena scende sotto i 60.
Lascio aperta una porta "last minute" per un SSD Samsung 850 EVO da 500G se dovesse tornare in offerta a 130euro :D
sagitter79
05-04-2016, 09:15
ciao a tutti.
se a qualcuno interessa, ho messo in vendita il 5930 nel mercatino. :)
ciao a tutti ragazzi
ieri sera il pc si è bloccato diverse volte con questa schermata blu.
Cosa può essere? stavo usando word.
Qui ho allegato l'immagine
http://i64.tinypic.com/a9tlcj.jpg
argent88
01-05-2016, 10:47
Per la mia esperienza sui portatili in generale le cose che si rompono sono hdd e scheda video.
Per la mia esperienza sui portatili in generale le cose che si rompono sono hdd e scheda video.
se fosse la scheda video, c'è modo di sostituirla?
per gli hd invece, quelli nuovi SSD, sono compatibili con questi portatili?
argent88
01-05-2016, 17:16
Sí, puoi sostituire la scheda video ma devi valutare la spesa su un vecchio portatile.
Sí, puoi montare un ssd nuovo e ti migliorerá parecchio l'esperienza di utilizzo e lo potrai comunque usare su altri PC in futuro.
aled1974
02-05-2016, 08:01
io controllerei nell'ordine
- stato di salute dell'hard disk con crystaldiskinfo (5 secondi)
- controllo coerenza windows, da finestra cmd aperta con privilegi admin lancia sfc /scannow
- temperature in idle, sotto sforzo youtube e infine sotto benchmark, magari si ripresenta il bsod nel mentre
- analisi bsod, come da istruzioni qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
- test ram come da istruzioni qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
puoi sostituire tranquillamente l'hdd con un ssd anche di ultima generazione purchè dotato di normali connettori sata da portatile (quindi niente m.2)
infatti pur avendo un attacco msata a disposizione non so se utilizzando un ssd con tale connettività puoi poi fare il boot da esso :boh: , mentre da connessione sata (2 nel nostro caso) sì senza problemi
ovviamente le prestazioni saranno limitate dalla banda dati del connettore sata2 della mobo eiger ma altrettanto ovviamente saranno molto superiori rispetto a qualsiasi hdd meccanico si voglia mettere a confronto :D
ciao ciao
P.S.
sì, si può sostituire quasi tutto su questo portatile, inclusa la scheda video che si trova su un modulo mxm, quindi non è saldata sulla mobo :winner:
Ciao Aled
cmq per l'hd ti posto questa immagine
http://i68.tinypic.com/17db7t.jpg
mi puoi spiegare cosa dice? anche su un altro pc esce "a rischio" ma non crea problemi di sorta
non ho capito per i dischi se posso mettere un hd del tipo Crucial Bx200?
abbiamo o non abbiamo il connettore adatto? oppure verrà o meno letto dal pc?
Lo chiedo non perchè voglio cambiare il disco ad ogni costo, ma per conoscere
controllo coerenza windows, da finestra cmd aperta con privilegi admin lancia sfc /scannow
cioè che dovrei fare? dal prompt eseguito come amministratore scrivo in c:\
sfc /scannow
cosa dovrebbe succedere?
Per le temperature ed il resto dopo vedo
aled1974
02-05-2016, 13:48
hai un settore in scrittura pendente, è successo qualcosa al disco mentre era in funzione, di solito niente di buono ma non irreparabile
se riuscissi a spostare (o copiare per lo meno) tutti i dati importanti potresti provare a lanciare hdd regenerator, magari riesci a sistemare il disco, per quanto mi sembri propenso al passaggio a ssd ;)
e parlando di ssd sì, tutti gli ssd sata sono compatibili sia meccanicamente che elettricamente con il portatile avendo gli stessi connettori fisici
quello che cambia è la versione della connessione sata
sata2 per la mobo del portatile
sata3 per i dischi hdd/ssd
ovvero l'ssd sata3 è pienamente compatbile e usabile col portatile ma le sue prestazioni saranno ridotte a causa del connettore (e controller) sata2 presente sulla mobo
ma anche con prestazioni ridotte dal sata2 rispetto ad un qualsiasi hdd meccanico le prestazioni del ssd sono di un altro pianeta :D
per il controllo di coerenza hai capito bene, una volta aperta la finestra cmd con privilegi admin basta scrivere sfc /scannow senza spostarsi di directory o altro ;)
in questo modo windows controlla che file di sistema e servizi siano a posto, dopo un (bel) po' ti apparirà un messaggio per dirti se è tutto ok oppure no
ciao ciao
Ho eseguito sfc /scannow
e mi ha detto: "File danneggiati trovati e ripristinati da Protezione risorse di Windows. I dettagli sono disponibili nel file CBS.Log windir\Logs\CBS\CBS.log.
ad esempio c:\windows\logs\cbs\cbs.log
Per le temperature dopo aver scaricato qualche programma e fatto qualche ricerca
sono per il processori intorno ai 68°-70°
per la scheda video intorno ai 60°
ho trovato questo:
https://support.microsoft.com/en-us/kb/955076
però scaricando da qui
https://support.microsoft.com/en-us/kb/967170
l'hotfix, una volta scaricato mi dice che non si può eseguire l'applicazione per il sistema in uso, e sto punto ed a capo
l'analisi delle schermate blu la voglio pure fare però nella cartella Minidump non trovo quelle relative a questo problema, ma più antiche...Dove trovo segnalazioni oppure file creati per problemi di schermate blu nel mio pc?
EDIT:
si è salvata una dump
e BlueScreenView mi mostra questo
Mini050216-01.dmp 02/05/2016 17.58.39
0x00000124 0x00000000 0x84c5a3f0 0xb2000840 0x00000800 hal.dll hal.dll+69dd Hardware Abstraction Layer DLL Microsoft® Windows® Operating System
Microsoft Corporation 6.0.6002.18005 (lh_sp2rtm.090410-1830) 32-bit
ntkrnlpa.exe+cd9df hal.dll+69dd ntkrnlpa.exe+c141c hal.dll+68f1 C:\Windows\Minidump\Mini050216-01.dmp 2 15 6002 143.512 02/05/2016 18.00.03
cosa è questa hal.dll ?
oppure cosa è ntkrnlpa.exe ?
questo è il log del memory dump
https://www.sendspace.com/file/ewgymm
cosa si capisce?
EDIT: ho eseguito anche il memtest sia con un solo banco per volta, che con entrambi. Sempre senza errori
Ieri in un momento di disperazione sonio andato nella sezione ripristino ed ho riportato il pc alla settimana scorsa, quando non accadeva la comparsa della schermata blu.
Ho annullato gli aggiornamenti di vista ed ho disinstallato Avira .
Volevo utilizzare l'antivirus di microsoft (MSE che forse ora si chiama Windows Defender giusto?)Poichè ho paura degli aggiornamenti del sistema operativo, mi consigliate un altro av?
aled1974
05-05-2016, 08:33
quelle temperature sono state rilevate in ide? cioè a desktop senza fare nulla o stava girando qualche programma?
quei due file sono fondamentali per l'OS, se ti da errore su questi dovresti provare la riparazione di windows http://www.bleepingcomputer.com/tutorials/repair-windows-with-windows-startup-repair/
poi io procederei nell'ordine:
- aggiornamento bios
- reinstallazione driver prendendoli dai vari siti e non dal sito Acer
usi per caso programmi particolari che virtualizzano hardware? es. virtualbox, daemon tools o analoghi?
il memory dump risulta inconclusivo, ovvero il test non è stato completato, ma se memtest dopo 4-5 cicli per banco ti ha riportato 0 errori allora la ram è a posto
sì se vuoi puoi usare defender, io con avira mi sono trovato bene da xp in avanti passando attraverso tutti gli OS microsoft
magari prova a scaricare e far girare
- malwarebytes antimalware free
- superantispyware free
- hitman pro free
- adwcleaner
- emsisoft antimalware free
IMHO non hanno nulla a che fare con i tuoi problemi ma dato che parliamo di antivirus/malware e se non hai mai usato neanche uno di questi programmi direi che potrebbe essere l'occasione buona per ;)
ciao ciao
ciao Aled, quelle temperature non lo ricordo come erano state prese, però
ieri dopo una buona mezzoretta di navigazione le temperature del procio si aggiravano intorno ai 58-60°, mentre quelle della scheda video intorno ai 50°
e non sembravano avere il bisogno di aumentare, quindi bene o male penso proprio che a livello di temperatura ci siamo.
Perchè non devo prendere i driver dal sito ACER. Se non mi fido di quel sito di chi devo fidarmi?
e poi come faccio a sapere cosa effettivamente c'è nel portatile? in gestione dispositivi mi devo cercare tutti i codici delle periferiche per trovarmi i driver?
Il problema è che è ricomparso il problema dopo il ripristino e non so che fare....
quando dici
quei due file sono fondamentali per l'OS, se ti da errore su questi dovresti provare la riparazione di windows
ti riferisci a hal.dll e a ntkrnlpa.exe ?
Si memtest è stato privo di errore con tutte le combinazioni.
Ho fatto una bella ricerca con malwarebytes antimalware free zero problemi.
Ma questo già lo immaginavo poichè per navigare utilizzo sandboxie e quindi schifezze ne entrano poche
Ora provo con la riparazione di win
ma sto seriamente pensando di fare la formattazione.
EDIT: ho eseguito la riparazione di win, ma non mi ha detto nulla.....il ripristino l'ho fatto anche ieri.
Se oggi si blocca penso di provare la formattazione.....
OEidolon
05-05-2016, 18:52
ciao Aled, quelle temperature non lo ricordo come erano state prese, però
ieri dopo una buona mezzoretta di navigazione le temperature del procio si aggiravano intorno ai 58-60°, mentre quelle della scheda video intorno ai 50°
e non sembravano avere il bisogno di aumentare, quindi bene o male penso proprio che a livello di temperatura ci siamo.
Perchè non devo prendere i driver dal sito ACER. Se non mi fido di quel sito di chi devo fidarmi?
e poi come faccio a sapere cosa effettivamente c'è nel portatile? in gestione dispositivi mi devo cercare tutti i codici delle periferiche per trovarmi i driver?
Il problema è che è ricomparso il problema dopo il ripristino e non so che fare....
quando dici
ti riferisci a hal.dll e a ntkrnlpa.exe ?
Si memtest è stato privo di errore con tutte le combinazioni.
Ho fatto una bella ricerca con malwarebytes antimalware free zero problemi.
Ma questo già lo immaginavo poichè per navigare utilizzo sandboxie e quindi schifezze ne entrano poche
Ora provo con la riparazione di win
ma sto seriamente pensando di fare la formattazione.
EDIT: ho eseguito la riparazione di win, ma non mi ha detto nulla.....il ripristino l'ho fatto anche ieri.
Se oggi si blocca penso di provare la formattazione.....
vai tranquillo, le temp stanno apposto ;)
questione drivers:
perchè non quelli sul sito acer?
perchè spesso sono obsoleti, di solito si limitano alla prima versione, quella fornita quando sono usciti di fabbrica i pc. Al massimo il supporto dura alcuni mesi e poi ci si attacca XD
Quindi se non sai da dove iniziare: googlata con il codice prodotto del tuo 5930g (il mio è 844G25MN) cercando le specifiche; poi una volta che hai il nome dei maggiori componenti (scheda madre/chipset, vga, trackpad, wifi, audio) vai sui sito dei vari produttori.
(vado a memoria) intel per il chipset, intel per il wifi, nvidia per la vga, synaptic per il trackpad, realtek per l'audio.
prova pure la formattazione, per togliere ogni ipotesi di problemi software, ma l'esperienza non mi rende particolarmente fiducioso :stordita:
vai tranquillo, le temp stanno apposto ;)
questione drivers:
perchè non quelli sul sito acer?
perchè spesso sono obsoleti, di solito si limitano alla prima versione, quella fornita quando sono usciti di fabbrica i pc. Al massimo il supporto dura alcuni mesi e poi ci si attacca XD
Quindi se non sai da dove iniziare: googlata con il codice prodotto del tuo 5930g (il mio è 844G25MN) cercando le specifiche; poi una volta che hai il nome dei maggiori componenti (scheda madre/chipset, vga, trackpad, wifi, audio) vai sui sito dei vari produttori.
(vado a memoria) intel per il chipset, intel per il wifi, nvidia per la vga, synaptic per il trackpad, realtek per l'audio.
prova pure la formattazione, per togliere ogni ipotesi di problemi software, ma l'esperienza non mi rende particolarmente fiducioso :stordita:
grazie della risposta
ma va bene, ma come faccio a sapere ad esempio se un driver che ho trovato va effettivamente bene?
OEidolon
05-05-2016, 19:57
grazie della risposta
ma va bene, ma come faccio a sapere ad esempio se un driver che ho trovato va effettivamente bene?
innanzitutto devono corrispondere prodotto e s.o. supportato:
ad esempio per la vga, quando avevo windows 7, andavo sul sito nvidia;
tipo di prodotto - geforce;
serie del prodotto - geforce 9m (notebook);
sistema operativo - windows 7 64bit;
lingua - italiano.
se invece intendi che sia stabile, che non dia problemi pur supportando il prodotto, beh, tocca provare!
a volte (come nel recente passato) ci sono stati casi di problemi diffusi con release recenti di drivers, però non dovresti avere problemi scaricando le ultime versioni ;)
aled1974
06-05-2016, 08:31
puoi anche usare un programma come aida, hwinfo, speccy e simili per sapere marca/modello di ogni singolo componente presente nel portatile (ti dicono anche il nome del produttore dell'lcd :D) e fare poi come suggerito da OEidolon :mano:
ciao ciao
ok, ragazzi
il pc l'ho formattato e sembra andare tutto bene: avast non si avvia con la protezione, però almeno non si blocca il pc...almeno sembra per il momento
aled1974
06-05-2016, 08:52
ok, però mi sa che ti sei dimenticato di fargli fare il giro a hdd regenerator prima di reinstallare windows
avresti probabilmente sistemato quel settore di scrittura pendente sull'hd
ciao ciao
ok, però mi sa che ti sei dimenticato di fargli fare il giro a hdd regenerator prima di reinstallare windows
avresti probabilmente sistemato quel settore di scrittura pendente sull'hd
ciao ciao
infatti :muro: , che faccio lo eseguo ora?
EDIT:
ma la formattazione non risolve cmq questo problema?
cmq ho visto che il programma non è free, c'è un'alternativa?
inoltre sembra che l'operazione duri molto ma molto tempo
OEidolon
06-05-2016, 09:01
ok, ragazzi
il pc l'ho formattato e sembra andare tutto bene: avast non si avvia con la protezione, però almeno non si blocca il pc...almeno sembra per il momento
teniamo le dita incrociate :) :sperem:
aled1974
06-05-2016, 09:25
infatti :muro: , che faccio lo eseguo ora?
EDIT:
ma la formattazione non risolve cmq questo problema?
cmq ho visto che il programma non è free, c'è un'alternativa?
inoltre sembra che l'operazione duri molto ma molto tempo
se vuoi sì
no, la formattazione non sistema i settori pendenti, però controlla pure con crystaldiskinfo ;)
non è free ma ti permette di correggere appunto 1 unico settore, tu ne hai 1 solo.... :D
alternative free non ne conosco, mi spiace :(
eh sì, l'operazione dura anche ore, dipende dalla capacità del disco e da come è messo, su uno dei 160gb in firma che ho tentato di sistemare un paio di mesi fa ci è voluta una giornata intera
teniamo le dita incrociate :) :sperem:
mi associo nell'augurio :mano:
ciao ciao
se vuoi sì
no, la formattazione non sistema i settori pendenti, però controlla pure con crystaldiskinfo ;)
non è free ma ti permette di correggere appunto 1 unico settore, tu ne hai 1 solo.... :D
alternative free non ne conosco, mi spiace :(
eh sì, l'operazione dura anche ore, dipende dalla capacità del disco e da come è messo, su uno dei 160gb in firma che ho tentato di sistemare un paio di mesi fa ci è voluta una giornata intera
mi associo nell'augurio :mano:
ciao ciao
allora bene o male ci metterà anche per il mio una giornata intera?
ha due partizioni (dove ho formattato ed il recovery) di circa 110-120 gb per uno
controllo prima con CrystalDisk
ho controllato con CrystalDisk, e devo dire che la situazione è rimasta invariata.
Quello che noto però è che con questa formattazione il pc sembra più lento anzicchè essere più reattivo.
Avete qualche idea?
ho tolto anche Avira per mettere AVG....
ragazzi ma voi su questo portatile avete installato facilmente Windows 7?
OEidolon
08-05-2016, 10:38
ragazzi ma voi su questo portatile avete installato facilmente Windows 7?
si, non ricordo problemi, l'unico "fastidio" è con il trackpad che non ne voleva sapere di fare la funzione "scroll" :muro:
e tale problema è rimasto anche con windows 10 (anche questo messo su senza il minimo problema, con mio grande stupore), ma ormai mi ci sono quasi abituato :asd:
ciao OEidolon ;)
cosa è il trackpad?
cmq se è qualcosa di collegato al quadratino che funge da mouse, quello non lo usiamo mai.
Altra domanda hai mai usato il ReadyBoost? stavo pensando di sfruttarlo ma non so bene quale mem usb o sd prendere: che dimensione che velocità.:confused: :confused:
EDIT: forse se ho capito da alcune guide: se ho 3 gb di ram, sarebbe bene avere almeno il doppio o il triplo di spazio.....quindi già una usb (o una sd) da 8gb dovrebbe aiutare
aled1974
08-05-2016, 11:34
ragazzi ma voi su questo portatile avete installato facilmente Windows 7?
sì, aderii all'offerta di upgrade gratuito da Vista a Seven (in realtà 15 euro per la spedizione del dvd) ed installai Seven da zero col dvd
senza fare l'aggiornamento da Vista ;)
piuttosto di star dietro al readyboost meglio passare a ssd IMHO, ed eventualmente aumentare la ram, se non ricordo male il massimo supportato sono 8gb, se non ricordo male eh :stordita:
il trackpad in realtà è il touchpad, ricordo che con seven aggiornai anch'io tutti i driver, incluso il touchpad synaptic, ma non ricordo se avevo problemi oppure no, se ricordo bene l'aggiornamento portò il multitocco e le gesture che prima non c'erano però
poi anch'io sono di quelli che ha sempre un mouse usb attaccato al portatile :mano:
si, non ricordo problemi, l'unico "fastidio" è con il trackpad che non ne voleva sapere di fare la funzione "scroll" :muro:
e tale problema è rimasto anche con windows 10 (anche questo messo su senza il minimo problema, con mio grande stupore), ma ormai mi ci sono quasi abituato :asd:
mi sa che farò l'upgrade a w10 pure io, già lo sto usando sul pc fisso e sul portatile di mia moglie, mi sa che appena mi spedisce il portatile sagitter79 :vicini: porto anche l'acerino a 10 :D
ciao ciao
OEidolon
08-05-2016, 12:19
ciao OEidolon ;)
cosa è il trackpad?
cmq se è qualcosa di collegato al quadratino che funge da mouse, quello non lo usiamo mai.
Altra domanda hai mai usato il ReadyBoost? stavo pensando di sfruttarlo ma non so bene quale mem usb o sd prendere: che dimensione che velocità.:confused: :confused:
EDIT: forse se ho capito da alcune guide: se ho 3 gb di ram, sarebbe bene avere almeno il doppio o il triplo di spazio.....quindi già una usb (o una sd) da 8gb dovrebbe aiutare
sottoscrivo quanto scrive aled1974, lascia stare queste soluzioni "particolari" tipo readyboost ;)
e quando dico "particolari" intendo un termine molto più colorito e denigratorio :asd:
piuttosto cerca un kit 2x2GB o 2x4GB di ram (manco io mi ricordo quanto è ufficialmente supportato :stordita: ).
Però devi anche vedere che prospettive di longevità hai per questo computer:
- se pensi che lo sostituirai entro pochi mesi, allora ti direi "spendi il meno possibile, kit da 2x2GB e tiri avanti";
- se invece vuoi farlo durare di più, allora inizierei a pensare seriamente a fare un upgrade sia con un kit di ram, sia con un ssd.
sì, aderii all'offerta di upgrade gratuito da Vista a Seven (in realtà 15 euro per la spedizione del dvd) ed installai Seven da zero col dvd
senza fare l'aggiornamento da Vista ;)
piuttosto di star dietro al readyboost meglio passare a ssd IMHO, ed eventualmente aumentare la ram, se non ricordo male il massimo supportato sono 8gb, se non ricordo male eh :stordita:
il trackpad in realtà è il touchpad, ricordo che con seven aggiornai anch'io tutti i driver, incluso il touchpad synaptic, ma non ricordo se avevo problemi oppure no, se ricordo bene l'aggiornamento portò il multitocco e le gesture che prima non c'erano però
poi anch'io sono di quelli che ha sempre un mouse usb attaccato al portatile :mano:
mi sa che farò l'upgrade a w10 pure io, già lo sto usando sul pc fisso e sul portatile di mia moglie, mi sa che appena mi spedisce il portatile sagitter79 :vicini: porto anche l'acerino a 10 :D
ciao ciao
ehehehe non mi ricordo mai trackpad/touchpad perchè uno era il nome commerciale che usa apple e l'altro è quello dei normali pc e faccio sempre confusione XD
win10 lo uso da agosto sul portatile, e mi trovo bene, non ho problemi. Invece sul molto più recente portatile hp della mia ragazza ha il fastidio del "non spegnimento" :muro:
non so quanti vantaggi apporta l'usare il ReadyBoost, però rispetto ad acquistare un ssd 240gb a 60 euro, costa circa 10 volte in meno.
Per le ram, non mi muoverei, anche per via dei possibili problemi di compatibilità, e poi per l'utilizzo che se ne fa va pure bene....eventualmente l'acquisto da fare è un ssd ....L'idea è finchè "la barca va e non c'è nulla di irrimediabile , lascialo andare"
Ho inserito l'argomento readyboost proprio per via dell'apparente rallentamento.
Ora cerco di fare gli aggiornamenti e vedo che succede.
aled1974
08-05-2016, 13:15
win10 lo uso da agosto sul portatile, e mi trovo bene, non ho problemi. Invece sul molto più recente portatile hp della mia ragazza ha il fastidio del "non spegnimento" :muro:
felice di sentirtelo dire, con queste parole mi hai convinto al 100% :mano:
mandi mandi
OEidolon
08-05-2016, 13:59
non so quanti vantaggi apporta l'usare il ReadyBoost, però rispetto ad acquistare un ssd 240gb a 60 euro, costa circa 10 volte in meno.
Per le ram, non mi muoverei, anche per via dei possibili problemi di compatibilità, e poi per l'utilizzo che se ne fa va pure bene....eventualmente l'acquisto da fare è un ssd ....L'idea è finchè "la barca va e non c'è nulla di irrimediabile , lascialo andare"
Ho inserito l'argomento readyboost proprio per via dell'apparente rallentamento.
Ora cerco di fare gli aggiornamenti e vedo che succede.
guarda, giusto per scrupolo mi sono fatto una breve ricerca, e di fianco alla parola "readyBoost" dovrebbero mettere diversi asterischi con le note a piè di pagina :asd:
innanzitutto ok puoi anche pigliare una chiavetta usb da 8GB, alla peggio la puoi sempre usare come tale per trasferire file/vedere film sulla tv etc.etc.
però non aspettarti particolari miglioramenti :stordita:
e intanto vedi come va, poi sicuramente sarai in grado di valutare meglio se eventuali altre spese possano valere la pena ;)
se può essere utile un domani, io ho appena visto che monto delle ram con chip samsung K4T1G084QQ, sono due moduli da 2GB (probabilmente kingston) con sigla kn2gb0b0.
felice di sentirtelo dire, con queste parole mi hai convinto al 100% :mano:
mandi mandi
si, beh, al di là delle solite storie sulla profilazione di cortana (che concettualmente mi danno molto fastidio, ma capisco anche i risvolti positivi), mi pare che a suo tempo ho messo mano solo alle impostazioni di alimentazione/spegnimento/standby, per sicurezza, ma non ricordo su cosa ho messo mano e in che modo (forse era solo l'avvio rapido :what: ).
Ad ogni modo come comportamento generale del pc non mi dispiace, non è snello come con windows 7, ma fa quello che gli chiedo :fagiano:
Quando si spegne invece rimane alcuni secondi in "standby" come quando va in ibernazione e poi si spegne definitivamente.
Aggiungo che non mi sono limitato a fare l'upgrade da windows 7, ma ho anche fatto un'installazione da zero, quindi quei 4 programmi che uso (pacchetto office, qualche utility) li ho rimessi su exnovo :)
mandi :)
io monto delle Hynix ddr2 ma non ricordo il codice ovviamente :D
aled1974
08-05-2016, 19:00
samsung anche per le mie, stesso modello di quelle di OEidolon
vedremo quelle nel portatile di Sagitter79 cosa sono :D
e vi confermo che con l'ultimo bios si possono installare 8gb :winner:
ciao ciao
Ciao ragazzi
è vero non ho fatto la procedura con il programma che ripara gli hd.
Oggi mi sono reso conto che l'hd del portatile è piena: 110GB di partizione riempita tutta con pochi programmi, Vista, Office, AVG, Foxit e skype.
Secondo voi è partito qualcosa di irreparabile?
ora stavo per formattare con win7, però appunto non so se è utile questa cosa oppure no.
Ci sto perdendo tempo su questo portatile perchè ancora dopo giorni dalla formattazione trovo ancora che il pc sia più lento di prima
OEidolon
12-05-2016, 15:03
Ciao ragazzi
è vero non ho fatto la procedura con il programma che ripara gli hd.
Oggi mi sono reso conto che l'hd del portatile è piena: 110GB di partizione riempita tutta con pochi programmi, Vista, Office, AVG, Foxit e skype.
Secondo voi è partito qualcosa di irreparabile?
ora stavo per formattare con win7, però appunto non so se è utile questa cosa oppure no.
Ci sto perdendo tempo su questo portatile perchè ancora dopo giorni dalla formattazione trovo ancora che il pc sia più lento di prima
adesso come adesso io metterei in secondo piano la questione "lentezza" del pc, prima di tutto sarebbe da avere la ragionevole certezza che non ti faccia più il problema di prima (bsod), e questa ce l'avrai quando nonostante svariati giorni di utilizzo (più o meno impegnativo) il pc non presenterà più questo problema.
per la lentezza devo dire che a volte è solo fattore psicologico, altre volte non lo è ma col tempo la situazione era migliorata non so per quale motivo (come il vino, davvero! :asd: ).
prova in caso a disattivare MSE/defender, usa il pc normalmente e naviga su siti sicuri per non rischiare schifezze, e vedi come si comporta. Ok che uso mse, e mi trovo bene, ma riconosco che (specie quando esplora risorse deve caricare molti file anche se sono indicizzati) è un po' pesantino e su un portatile si fa sentire :stordita:
se anche così non migliora, allora prova prima a "riparare" il settore (o a farlo saltare) e formatta tutto e metti windows 7, fai tutti gli updates, e se anche così hai prestazioni deludenti allora tocca mettere mano al portafogli :fagiano:
si ok, provo a fermare l'antivirus di Win, e metto AVG....
facciamo le varie prove, cmq fino ad ora, ed è stato usato , non è comparsa nessuna schermata blu.....penso che sia stato un aggiornamento di Win Vista che ha creato problemi...il problema è che non so quale sia, e quindi è possibile che ora lo reinstallerà e mi ricreerà problemi.
Se è così però, anche se non sono pratico, mi sembra di aver visto nella sezione aggiornamenti o protezione, la possibilità di vedere la cronologia degli aggiornamenti, e quindi forse è possibile anche disinstallare un determinato aggiornamento....chissa
Ieri poi ho fatto di meglio, sono riuscito senza capire come, ad accedere ad "acer recovery"
che mi ha permesso di portare il pc nelle condizioni iniziali, con tutti i driver installati, anche quelli superflui della casa.
Risultato, anche l'hd ha risolto i suoi problemi ed ora è in buono stato a detta di Crystal disk, e soprattutto non mi sembra così rallentato come lo era ieri
aled1974
14-05-2016, 08:34
ricordati di disabilitare il servizio di "indicizzazione files" di Vista, il vero mattone di questo OS, quando inizia poi non finisce più portando a rallentamenti dell'OS e al surriscaldamento del disco fisso.... inutilmente :doh:
ciao ciao
ok, grazie del suggerimento.
Lo faccio tramite services.msc?
aled1974
14-05-2016, 11:33
sì, qui c'è una guida per w7 ma mi sembra sia lo stesso per vista http://articoli.it.softonic.com/come-disabilitare-indicizzazione-dei-file-win-7
ciao ciao
grazie, mi ricordavo anche io una mezza cosa....;)
Buon weekend
Mi hai fatto venire una domanda: su un altro pc, dove ho sostituito l'hd perchè era proprio lento con un ssd, ho disabilitato l'indicizzazione perchè l'ho trovato su una guida.
Risulta anche a te, essere una pratica buona e giusta per la salute degli ssd?
aled1974
15-05-2016, 08:09
se nell'altro pc c'è un windows Vista allora sì, è bene a prescindere dal disco, viceversa se è un'altra versione di windows no, potevi lasciarla abilitata
ad esempio io sul ssd in firma non ho modificato alcuna impostazione di windows per cercare di "risparmiarlo", IMHO operazioni inutili e spesso più dannose per la stabilità del sistema che altro
se però fosse Vista sì, la disabiliterei anch'io perchè è proprio per come lavora che è una piaga, non c'entra sia meccanico o a stato solido :muro:
ciao ciao
sull'altro pc c'è win 7
ed ho disabilitato :
-deframmentazione
-indicizzazione
-ibernazione
-SuperFetch
aled1974
15-05-2016, 19:40
IMHO riabilitali tutti, dato che hai win7 :mano:
ciao ciao
SkullRock
11-06-2016, 16:19
Ciao a tutti se a qualcuno interessa vendo il mio Acer 5930g come non funzionante e per parti di ricambio, il notebook ha il dissipatore rotto e forse la scheda video bruciata, ma tutti gli altri componenti funzionavano correttamente prima del danno al dissipatore.
Se qualcuno è interessato mi faccia sapere. Ciao
aled1974
11-06-2016, 18:49
se ti può interessare ho acquistato quello di sagitter79 e sono riusciuto a fare le prove del mio
al momento oltre ad avere due portatili interi funzionanti ho anche in avanzo alcuni pezzi, ugualmente funzionanti:
- trasformatore esterno
- gpu gt9600m
- cpu t9400
- dissipatore
- cavo flat lcd
- inverter lcd
- modulo bluetooth
- powerboard
se vuoi provare a rimetterlo in funzione fammi sapere :D
ciao ciao
darkhawk78
14-06-2016, 20:45
Ciao a tutti. Ho un problemino con questo portatile.
Da quando sono passato a Windows 10 mi legge la rete Wi-Fi di casa ma non mi trova internet.
Il Wi-Fi lo vede tranquillamente, ma poi non c'è verso di farlo collegare ad internet.
Premetto che è una installazione ex-novo, dopo aver cambiato l'hard disk con un SSD.
E' già capitato a qualcun altro?
aled1974
14-06-2016, 22:34
installato da pochissimo w10 su entrambi i portatili, uno a 32bit e l'altro a 64bit (tanto per controllare eventuali differenze nell'uso :D)
rete configurata e funzionante su entrambi, prova a ricontrollare i settaggi della scheda di rete del notebook e quelli impostati sul router ;)
ciao ciao
darkhawk78
15-06-2016, 11:33
Per provare stamattina ho installato Win 7.
E purtroppo il problema è invariato. Trova la rete ma non accede ad internet, anche se è una rete wifi aperta.
A questo punto penso che il problema sia la scheda.
a me succede invece che dopo un po' all'improvviso si stacca dalla rete casalinga e trovo scritto sull'iconetta in basso a dx, "solo locale"
non posso fare nulla se non riavviare tutto il pc, però dopo 20 minuti può capitare di nuovo
a me succede invece che dopo un po' all'improvviso si stacca dalla rete casalinga e trovo scritto sull'iconetta in basso a dx, "solo locale"
non posso fare nulla se non riavviare tutto il pc, però dopo 20 minuti può capitare di nuovo
Ciao a tutti ragazzi
con sto portatile non passa settimana che non devo risolvere problemi.
Ho risolto questo della scheda wifi con l'aggiornamento dei driver.
Dopo qualche giorno mi è comparso questo all'avvio:
"ACCESSO DEL SERVIZIO PROFILI UTENTE NON RIUSCITO "
"Impossibile caricare il profilo utente"
e così io non posso far partire il pc.....
cosa devo fare?
aled1974
02-07-2016, 12:35
prova così: https://support.microsoft.com/it-it/kb/947215
dovresti ripristinare tutto e trovare nuovamente gli elementi/personalizzazioni al loro posto
è capitato anche col portatile di mia moglie, un acer E5 con w10 32bit, un paio di mesi fa e seguendo questa procedura (o una simile online, non ricordo più) ho ripristinato tutto
la causa permane sconosciuta però :boh: :wtf: l'importante è che vada :tie:
ciao ciao
si alla fine ho ripristinato a qualche giorno prima e tutto funziona di nuovo....che sta passando non lo so:muro: :muro:
aled1974
08-07-2016, 08:37
mah, come ti dicevo è capitato anche al portatile di mia moglie senza causa apparente, poi non si è più ripresentato :boh:
approfitto per aggiornare i miei progressi con i due portatili
- comprate batterie nuove per mobo
- comprato pad termici nuovi per sostituire quelli pre esistenti
- comprato tubetto di pasta termica arctic mx2 per sostituirla su entrambe le macchine
appena posso mi ci metto, smonto tutto, pulisco a fondo e sostituisco con le cose di cui sopra :D
ciao ciao
ciao a tutti ragazzi come va?
vi è capitato mai che un tasto della tastiera non funzioni più?
come avete agito?
gigioracing
03-12-2016, 12:10
ciao a tutti ragazzi come va?
vi è capitato mai che un tasto della tastiera non funzioni più?
come avete agito?
a me erano partiti 4 tasti e ho cambiato tastiera
qualcuno x caso ha provato a montare un quad core su questo portatile ?
sagitter79
06-12-2016, 08:47
ciao aled1974.
sei riuscito a sistemare le temperature del notebook?
era un problema di heatpipe?
Buon anno a tutti ragazzi
a me erano partiti 4 tasti e ho cambiato tastiera
qualcuno x caso ha provato a montare un quad core su questo portatile ?
mi puoi dire come faccio a trovare la tastiera per questo portatile?
aled1974
30-01-2017, 12:50
ciao aled1974.
sei riuscito a sistemare le temperature del notebook?
era un problema di heatpipe?
heyla, ti rispondo solo ora che accedo nuovamente al forum dopo tanto tempo dato che ho avuto degli impegni
impegni che mi hanno fermato anche dall'ultimare i lavori con i due notebook
ad ogni modo il problema non era nelle heatpipe ma nei pad termici, sostituiti quelli le temperature sono sensibilmente migliorate per quanto il tuo notebook sia di qualche grado più caldo del mio a parità di pulizia/pad termici/pasta termica eccetera
comunque tutto bene, appena finirò il lavoro poi troverete l'annuncio di vendita in sez. mercatino per entrambi i notebook :D
entrambi funzionano bene con windows 10 (uno 32bit e l'altro 64bit)
@ bandit
su ebay la dovresti trovare con facilità ;)
e se non sbaglio il codice di ricambio è KB.INT00.459, spero di non averci scazzato dato che l'ho recuperato da un vecchissimo link dei preferiti :stordita:
ragazzi ciao! Mi sapete aiutare sul come mai non riesco ad eseguire il boot da usb su questo portatile per installare windows 10? Ho fatto la iso come sempre con Rufus, settato il bios su usb hdd ma al riavvio rimane fermo alla schermata nera con un trattino bianco lampeggiante...:mc: :mc: :mc:
OEidolon
19-02-2017, 08:59
ragazzi ciao! Mi sapete aiutare sul come mai non riesco ad eseguire il boot da usb su questo portatile per installare windows 10? Ho fatto la iso come sempre con Rufus, settato il bios su usb hdd ma al riavvio rimane fermo alla schermata nera con un trattino bianco lampeggiante...:mc: :mc: :mc:
devi usare questo tool:
https://www.microsoft.com/en-us/download/windows-usb-dvd-download-tool
Grazie ma a sorpresa dopo 2 ore ho risolto! Lo scrivo qui sperando in futuro di esser utile agli altri utenti:
creando la iso con Rufus (modificando opzioni su opzioni) niente da fare, sempre lo stesso errore!
Ho allora provato con il tool Universal USB Installer (https://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/) ed incredibile, il portatile mi ha subito riconosciuto la pennetta senza problemi.
In sostanza, si tratterà di creare (partendo da una iso di Windows 10) la usb avviabile (da impostare con F2 dal bios) con il programma UUI invece di Rufus. Sono quasi alla fine dell'installazione, tutto ok!
aled1974
19-02-2017, 21:14
vedrai che l'esperienza d'uso con w10 è molto positiva, come accennavo nel precedente intervento :mano:
qualcuno l'ha dotato di ssd nel mentre? :D
ciao ciao
vedrai che l'esperienza d'uso con w10 è molto positiva, come accennavo nel precedente intervento :mano:
qualcuno l'ha dotato di ssd nel mentre? :D
ciao ciao
grazie Aled per avermi risposto mesi fa.
cmq rinnovo la domanda :)
ciao a tutti
aled1974
19-04-2017, 20:36
prego figurati, era poi quello il codice almeno? :D
ciao ciao
prego figurati, era poi quello il codice almeno? :D
ciao ciao
come lo vedo se è quello il codice?
in questi mesi ci è scoppiata una patata bollente che ci ha fatto perdere la cognizione del giorno e della notte, e quindi non ho fatto più nulla
ciao
aled1974
20-04-2017, 21:13
rimuovi la tastiera e dietro trovi l'etichetta con il codice :)
spero nulla di grave in famiglia :stordita: :sperem:
ciao ciao
rimuovi la tastiera e dietro trovi l'etichetta con il codice :)
spero nulla di grave in famiglia :stordita: :sperem:
ciao ciao
ok grazie la rivedrò fra un po' di tempo allora.
Esatto, proprio quello è successo, leucemia -ricovero per papà:muro:
ciao
grazie
aled1974
21-04-2017, 20:12
azzarola mi spiace, in bocca al lupo :vicini:
noi qui siamo ormai due anni dietro a mia suocera, capisco la situazione :(
ciao ciao
Gygabyte017
24-05-2017, 20:12
Ciao a tutti, ho riesumato un 5930 dopo un paio di anni di inutilizzo, e dopo averlo completamente formattato e azzerato le partizioni, ci ho installato win 10 creato dal media creation tool.
Sembrava essere andato tutto bene (è stato anche veloce!) ma al primo avvio è andato subito in bsod con "system thread exception not handled", e fa così ad ogni riavvio.
Quindi praticamente ancora non si è neanche avviato per la prima volta, l'installazione più pulita di così non potrebbe essere...
E' capitato a qualcuno di voi? Che può essere che non gli piace?
aled1974
24-05-2017, 20:49
fortunatamente no, e ne ho due di pc :D
probabilmente è un driver di una periferica che va in conflitto, hai installato qualche driver o te l'ha fatto proprio al primo riavvio?
una guida online (tra tante eh, è presa a caso) http://www.troublefixers.org/laptops/fix-system-thread-exception-not-handled-in-windows-10/590/
spero che risolvi :mano:
ciao ciao
P.S.
magari non c'entra nulla, ma il bios è aggiornato? te lo chiedo solo perchè nei miei lo è, non vorrei fosse questo
Gygabyte017
25-05-2017, 07:01
Me lo fa direttamente al primo riavvio, quindi di fatto non ho neanche creato l'utente né inizializzato il sistema, e non posso andare neanche in safe mode... (non ho nessun hardware aggiunto che non ci fosse già)
Ora provo a rifare tutto da capo.
Il bios molto probabilmente non è aggiornato (non è mai stato aggiornato), due domande, 1) qual è l'ultima versione? e 2) siccome non il so non si avvia come faccio ad installarlo? si può fare da command line? o da pennetta avviabile? Edit: il bios 1.23 dal sito acer c'è solo in formato exe eseguibile da dentro windows, ho trovato dei link che puntavano al sito ftp acer con il bios in formato dos ma sono tutti link morti...
Altre domande random (approfitto visto che tu lo hai già fatto, se c'è una guida per l'aggiornamento a win 10 su questo pc le leggo ben volentieri :-D):
3) L'architettura è a 64bit vero? (perché all'inizio era installato win vista a 32bit che mi ha insospettito)
4) C'è qualche driver speciale / impostazioni da settare nel bios per l'installazione del so? Tipo UEFI per il bios, SCSI per l'hd, ecc
5) Quali sono i driver da installare a posteriori? C'è qualcosa di raccomandato da fare?
Grazie mille per la disponibilità!
aled1974
25-05-2017, 20:04
1-2) l'ultima versione del bios è 1.23, lo trovi qui https://www.acer.com/ac/it/IT/content/support-product/564?b=1 assieme alle istruzioni
e sì, l'ho fatto dall'exe anch'io con quest'ultima release
3) sì, uno dei miei due 5930g è con w10 32bit (upgrade di seven a sua volta upgrade di vista) mentre l'altro acquistato da sagitter79 è un w10 a 64bit dato che me lo ha venduto con un seven 64 bit :ave:
4) no, il nostro bios non è uefi, windows si installerà come si è installato Vista e/o Seven
5) i driver specifici (es. touchpad, webcam ecc) andranno cercati sui rispettivi siti dei produttori, siccome a seconda del modello cambiavano anche i componenti devi verificare quali hai con un programma tipo speccy, hwinfo o simile
questi i miei, ma nessuna garanzia che combacino con quelli necessari alla tua macchina :mano:
https://s29.postimg.org/ja47omlif/Snap8.jpg
purtroppo per tutta una serie di problemi di fatto i lavori per la sistemazione ultima e vendita degli stessi è ferma come vedi a quasi un anno fa :cry:
l'unica cosa che ho fatto ultimamente è aggiornare entrambi alla release CU di w10 :O
ciao ciao
Gygabyte017
04-06-2017, 18:53
Ti ringrazio per il supporto, alla fine ce l'ho fatta!
Qualche nota utile se qualcun altro ci proverà:
Avevo il bios v1.21 e ho formattato vista prima ancora di poterlo aggiornare. Windows 10 con il bios v1.21 non voleva saperne di partire. Tuttavia l'aggiornamento del bios v1.23 non si può fare da dos ma solamente da dentro windows (tutti i link dei vari siti incluso l'ftp di acer sono ormai morti, quindi il bios v1.23 versione exe è l'unica via). Quindi ho dovuto formattare tutto, riscaricarmi un vista qualsiasi senza neanche attivarlo solamente per esegurie l'exe che aggiorna il bios, riformattare tutto e installare Windows 10
Con il bios aggiornato Windows 10 parte e funziona tutto, e si è anche fatto da solo l'aggiornamento della maggior parte dei driver (scheda video inclusa)
L'unico problema che mi ha fatto impazzire abbastanza è stato che, alla fine di tutti gli aggiornamenti, la scheda wifi smetteva di esistere: non che mancasse il driver, ma era proprio invisibile nelle periferiche, come se fosse morta la scheda fisica. Ho seguito i consigli in questo thread https://www.tenforums.com/network-sharing/14269-wireless-network-adapter-disappeared-after-windows-10-upgrade-3.html e alla fine ho risolto disattivando l'avvio veloce e impostando i vari risparmi energetici della scheda wifi di non spegnerla mai sempre prestazioni massime. Ora sembra non scomparire più
Ciao :D
aled1974
04-06-2017, 19:19
ottimo :mano:
ciao ciao
ciao a tutti ragazzi
vorrei fare un'ultima prova con questo portatile che senza fare nulla è diventato lentissimo.
E' possibile eliminare le partizioni che ci sono sul disco, ma anche la recovery originale della casa, in modo che possa fare una formattazione generale e metterci win 7?
In che modo?
una volta ci ho provato, ma la recovery Acer mi ha fatto reinstallare proprio la sua versione memorizzata
aled1974
29-07-2017, 19:53
avvii l'installazione da dvd o pendrive, nel momento in cui ti chiede dove installare selezioni il disco, cancelli tutte le partizioni (inclusa quella di ripristino) e poi ne crei una (o più, come preferisci tu) nuova procedendo con l'installazione :mano:
questa sarà più o meno la situazione attuale https://social.microsoft.com/Forums/getfile/12232/
questa quella che devi soddisfare https://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2013/09/xinstall-windows-drive-options-advanced.png.pagespeed.gp+jp+jw+pj+ws+js+rj+rp+rw+ri+cp+md.ic.5t4JJe38tk.png
ciao ciao
riproverò, speriamo che vada bene questa volta..
cmq faccio patire il pc da usb (dove c'è win 7 bootable) e poi da lì dovrebbe comparire una cosa del genere che mi fa eliminare le partizioni?
aled1974
30-07-2017, 10:24
sì, vedrai che sarà più semplice di quel che sembra :)
una possibile guida http://www.wikihow.com/Install-Windows-7-(Beginners) ;)
allo step 12 seleziona "drive options advanced" e apparirà la videata dei precedenti link che ho postato
li cancelli tutte le partizioni, ne crei una (o più, scegli tu) nuova, selezioni quella sulla quale vuoi installare windows e clicchi su avanti
windows ti dirà che deve formattare la partizione, tu glielo consenti e poi l'installazione proseguirà dal punto 13 della guida :mano:
ciao ciao
sì, vedrai che sarà più semplice di quel che sembra :)
una possibile guida http://www.wikihow.com/Install-Windows-7-(Beginners) ;)
allo step 12 seleziona "drive options advanced" e apparirà la videata dei precedenti link che ho postato
li cancelli tutte le partizioni, ne crei una (o più, scegli tu) nuova, selezioni quella sulla quale vuoi installare windows e clicchi su avanti
windows ti dirà che deve formattare la partizione, tu glielo consenti e poi l'installazione proseguirà dal punto 13 della guida :mano:
ciao ciao
Ci devo provare....
secondo te, se ci cambio la tastiera a questo pc, è ancora un valido pc, per le cose base?skype, word, navigazione?
aled1974
30-07-2017, 21:28
per le cose base che indicavi IMHO sì, almeno non ci spendi soldi
viceversa se hai sui 300~400 euro i nuovi portatili offrono più potenza, meno consumi, scaldano meno e la batteria dura di più ;)
ciao ciao
un problema che riscontro ultimamente è che ci vuole tantissimo tempo per aprire una pagina web, mi potresti consigliare qualche soluzione.
Il bello è che dopo che ho fatto la formattazione su quel pc ho installato solo skype, e office
OEidolon
28-08-2017, 15:04
un problema che riscontro ultimamente è che ci vuole tantissimo tempo per aprire una pagina web, mi potresti consigliare qualche soluzione.
Il bello è che dopo che ho fatto la formattazione su quel pc ho installato solo skype, e office
ho notato anche io, ed è molto evidente soprattutto appena avviato, ma usando il portatile saltuariamente non me ne sono preoccupato più di tanto :(
aled1974
28-08-2017, 19:19
una pagina specifica o qualsiasi pagina?
con quale browser? ie, edge, ff, chrome, opera, altro?
utilizzando un altro browser per la stessa pagina c'è lo stesso rallentamento?
sono pagine con riquadri flash o con grafica/video/immagini particolari? se sì provate a disabilitare l'accelerazione hw nel browser e a verificare se la situazione cambia
se lo fa solo all'inizio dall'accensione per poi diventare più veloce via via, controllare se vi siano programmi o servizi in avvio macchina che occupano risorse cpu/ram/gpu (anche il solo aggiornamento automatico di windows per dire)
ciao ciao
ciao Ragazzi , grazie per avermi risposto
allora secondo il mio giudizio, non si naviga bene nè appena avviato il pc nè dopo ore al pc, su qualsiasi pagina: l'apertura è un calvario :muro:
Quindi dalle domande che mi ha fatto Aled, ho fatto una banalissima cosa:
ho scaricato la versione portabile di SlimJet e l'ho aperta.
La navigazione è come se fosse rinata. Le pagine sono velocissime.
A questo punto mi chiedo, così tanto per capire, come mai firefox appena installato (anche se la formattazione l'ho fatta mesi fa, per problemi familiari il pc è stato utilizzato pochissimo, ed installato solo pochi programmi) crea tali problemi di navigazione?
aled1974
30-08-2017, 19:39
se non hai installato componenti aggiuntivi allora potrebbe essere l'impostazione della accelerazione hardware :boh:
comunque firefox è abbastanza avido di memoria ram, quindi magari dipende da questo, nel thread ufficiale trovi la guida di happysurf su come ottimizzarlo al meglio ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135
viceversa usa slimjet (tanto caro a tallines) :mano:
ciao ciao
UnderWorldie
17-11-2018, 16:58
Ciao a tutti:-)
il display improvvisamente si è messo a fare i capricci -righe orizzontali di vario colore, sfarfallamenti- fino a diventare buio!
Sto usando il portatile collegato via HDMI ad una tv!
cosa può essersi rotto? la retrolluminazione? il cavo flat? l'inverter che manda il segnale al display?
grazie a tutti e buon natale :D
OEidolon
17-11-2018, 17:16
Ciao a tutti:-)
il display improvvisamente si è messo a fare i capricci -righe orizzontali di vario colore, sfarfallamenti- fino a diventare buio!
Sto usando il portatile collegato via HDMI ad una tv!
cosa può essersi rotto? la retrolluminazione? il cavo flat? l'inverter che manda il segnale al display?
grazie a tutti e buon natale :D
se con la tv l'immagine non ha problemi, tanto per "giocare a indovinello", secondo me hai un paio di cavi interrotti nel fascio che va al monitor :fagiano:
però finchè non smonti non penso tu possa ottenere una risposta certa :(
UnderWorldie
17-11-2018, 18:03
se con la tv l'immagine non ha problemi, tanto per "giocare a indovinello", secondo me hai un paio di cavi interrotti nel fascio che va al monitor :fagiano:
però finchè non smonti non penso tu possa ottenere una risposta certa :(
ciao, grazie per la risposta rapida :)
con la tv non ho problemi; quindi secondo te sarebbe il cavo flat rovinato da anni e anni di ''apri e chiudi'': l'ho già individuato, ho smontato il ''pannellino'' di plastica nella parte superiore della tastiera, ce l'ho sotto gli occhi, provo a staccarlo e riattaccarlo e ti faccio sapere :D
ps: si può escludere a prescindere la vga? perchè se fosse la vga la spesa non credo varrebbe la pena
OEidolon
17-11-2018, 18:29
ciao, grazie per la risposta rapida :)
con la tv non ho problemi; quindi secondo te sarebbe il cavo flat rovinato da anni e anni di ''apri e chiudi'': l'ho già individuato, ho smontato il ''pannellino'' di plastica nella parte superiore della tastiera, ce l'ho sotto gli occhi, provo a staccarlo e riattaccarlo e ti faccio sapere :D
ps: si può escludere a prescindere la vga? perchè se fosse la vga la spesa non credo varrebbe la pena
attento, io intendo il fascio di cavi (non è un flat o ribbon), quello che si trova al passaggio numero 13 a pagina 80 del chapter 3 del service manual (corrisponde alla pagina 90/186 del file pdf) ;)
se, come ho tirato ad indovinare, si sono interrotti alcuni cavi è molto improbabile che staccando e riattaccando cambi qualcosa. Piuttosto penso ad un'interruzione di alcuni di questi cavi vicino a dove si "piegano" a forza di aprire e chiudere il portatile. I cavi flat raramente si interrompono se non sono soggetti a piegature strettissime.
può anche essere un caso "estremo" di conseguenza di ossidazione di qualche contatto o qualche saldatura che si è crepata :stordita:
insomma tocca andare per passaggi e tentativi :(
In ogni caso escluderei problemi alla vga, dato che in quel caso ti darebbe problemi anche collegando la tv ;)
EDIT: qui il link al service manual se non ce l'hai: http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205930%205930z%205730z.pdf
UnderWorldie
17-11-2018, 20:21
attento, io intendo il fascio di cavi (non è un flat o ribbon), quello che si trova al passaggio numero 13 a pagina 80 del chapter 3 del service manual (corrisponde alla pagina 90/186 del file pdf) ;)
se, come ho tirato ad indovinare, si sono interrotti alcuni cavi è molto improbabile che staccando e riattaccando cambi qualcosa. Piuttosto penso ad un'interruzione di alcuni di questi cavi vicino a dove si "piegano" a forza di aprire e chiudere il portatile. I cavi flat raramente si interrompono se non sono soggetti a piegature strettissime.
può anche essere un caso "estremo" di conseguenza di ossidazione di qualche contatto o qualche saldatura che si è crepata :stordita:
insomma tocca andare per passaggi e tentativi :(
In ogni caso escluderei problemi alla vga, dato che in quel caso ti darebbe problemi anche collegando la tv ;)
EDIT: qui il link al service manual se non ce l'hai: http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205930%205930z%205730z.pdf
ciao, grazie a lot :-), ero già munita di service manual, lo stesso che hai linkato tu (grazie): ho individuato il fascio, l'ho staccato e riattaccato, ma non è cambiatonulla, avei ragione tu!!
MA ADESSO NON funziona la tastiera :mc: :cry: :D : ti sto scrivendo con una tastiera Bluetooth collegata al Bluetooth del portatile---!
avevo tolto pure la batteria e''scaricato'' la corrente statica..
Me sa che è arrivato al capolinea questo aspire 5930g :D :cry: ,in 11 anni mai avuto un problema, e ora BOOM, le energie negative hanno calato la loro mannaia!
faccio altri tentativi ma me toccherà di certo farmi un giretto sulle amazzoni
grazie ancora e ser hai inmente altre ideedimmele :)
OEidolon
17-11-2018, 21:22
ciao, grazie a lot :-), ero già munita di service manual, lo stesso che hai linkato tu (grazie): ho individuato il fascio, l'ho staccato e riattaccato, ma non è cambiatonulla, avei ragione tu!!
MA ADESSO NON funziona la tastiera :mc: :cry: :D : ti sto scrivendo con una tastiera Bluetooth collegata al Bluetooth del portatile---!
avevo tolto pure la batteria e''scaricato'' la corrente statica..
Me sa che è arrivato al capolinea questo aspire 5930g :D :cry: ,in 11 anni mai avuto un problema, e ora BOOM, le energie negative hanno calato la loro mannaia!
faccio altri tentativi ma me toccherà di certo farmi un giretto sulle amazzoni
grazie ancora e ser hai inmente altre ideedimmele :)
a li mortaccia sua :asd:
certo che è troppo "coincidente" con l'aver aperto il pc per il problema dello schermo, magari per culo si è solo staccato il flat della tastiera :stordita:
se non riscontri cause evidenti, a sto punto io al tuo posto lo smonterei quasi totalmente, cioè fino a che non vengono esposti tutti i connettori della scheda madre giusto per poi ricontrollarli. MA lo dico solo perchè sono uno smanettone.
Razionalmente, se non c'è urgenza di utilizzo per qualche giorno, con lunedì mi pare inizi la settimana del black friday e starei pronto ad approfittare di qualche buona offerta sia su amazon che su le altre catene di elettronica (mediaworld, unieuro, etc.etc.) ;)
UnderWorldie
17-11-2018, 21:50
a li mortaccia sua :asd:
certo che è troppo "coincidente" con l'aver aperto il pc per il problema dello schermo, magari per culo si è solo staccato il flat della tastiera :stordita:
se non riscontri cause evidenti, a sto punto io al tuo posto lo smonterei quasi totalmente, cioè fino a che non vengono esposti tutti i connettori della scheda madre giusto per poi ricontrollarli. MA lo dico solo perchè sono uno smanettone.
Razionalmente, se non c'è urgenza di utilizzo per qualche giorno, con lunedì mi pare inizi la settimana del black friday e starei pronto ad approfittare di qualche buona offerta sia su amazon che su le altre catene di elettronica (mediaworld, unieuro, etc.etc.) ;)
mortacci davero :-D
la cosastrana è che la zona della tastiera non l'ho proprio toccata,! comunque pure io smanetto abbestia, e non sono nella situazione del OHMYGOD son senza pc (per fortuna ho un mini-pc intel z83 II): quindi posso fare come mi hai detto tu: smontare a fondo e approfittare dell'imminente black friday del 19 novembre!
ps:non so te ma io ci rimango di mmerda quando un notebook ends his life :-D
UnderWorldie
17-11-2018, 21:52
mortacci davero :-D
la cosastrana è che la zona della tastiera non l'ho proprio toccata,! comunque pure io smanetto abbestia, e non sono nella situazione del OHMYGOD son senza pc (per fortuna ho un mini-pc intel z83 II): quindi posso fare come mi hai detto tu: smontare a fondo e approfittare dell'imminente black friday del 19 novembre!
ps:non so te ma io ci rimango di mmerda quando un notebook ends his life :-D
mi autoquoto per dirtiche esattamente non tuttala tastiera è morta: l'unica fila di tasti che funziona èquella delle FUNZIONI : f1,f2 etc...:
se fosse il cavo staccato non sarebbe così la situazizone :D
OEidolon
17-11-2018, 22:38
mi autoquoto per dirtiche esattamente non tuttala tastiera è morta: l'unica fila di tasti che funziona èquella delle FUNZIONI : f1,f2 etc...:
se fosse il cavo staccato non sarebbe così la situazizone :D
eh i flat sono un po' bastardoni, basta che si spostino di poco, se prendono una posizione non perfettamente dritta alcune piste dalla parte del cavetto possono ponteggiare più contatti ciascuno sul connettore fisso ;)
comunque, al di là di questa possibilità, che ritengo sia improbabile se non hai toccato la tastiera, quando hai tempo da perdere prova appunto a smontarlo e io mi concentrerei a cercare la causa del problema allo schermo (imho non vale la pena perdere tempo sulla tastiera se lo schermo non lo si risolve). Iniziando magari dal verificare la continuità dei cavetti del fascio di cavi LCD.
Ah, adesso che mi viene in mente, per escludere la lampada della retroilluminazione basta che punti una luce abbastanza forte sullo schermo (tipo il led del flash del cellulare o se domani c'è il sole dalle tue parti usa quello XD) e vedi se intravedi le icone o comunque l'immagine che dovrebbe esserci a schermo: se intravedi qualcosa allora è la lampada (e/o l'alimentazione della stessa). Sinceramente non penso sia la lampada date le "righe orizzontali" che avevi indicato, ma è una prova veloce che non costa nulla e non si sa mai :)
UnderWorldie
17-11-2018, 22:54
eh i flat sono un po' bastardoni, basta che si spostino di poco, se prendono una posizione non perfettamente dritta alcune piste dalla parte del cavetto possono ponteggiare più contatti ciascuno sul connettore fisso ;)
comunque, al di là di questa possibilità, che ritengo sia improbabile se non hai toccato la tastiera, quando hai tempo da perdere prova appunto a smontarlo e io mi concentrerei a cercare la causa del problema allo schermo (imho non vale la pena perdere tempo sulla tastiera se lo schermo non lo si risolve). Iniziando magari dal verificare la continuità dei cavetti del fascio di cavi LCD.
Ah, adesso che mi viene in mente, per escludere la lampada della retroilluminazione basta che punti una luce abbastanza forte sullo schermo (tipo il led del flash del cellulare o se domani c'è il sole dalle tue parti usa quello XD) e vedi se intravedi le icone o comunque l'immagine che dovrebbe esserci a schermo: se intravedi qualcosa allora è la lampada (e/o l'alimentazione della stessa). Sinceramente non penso sia la lampada date le "righe orizzontali" che avevi indicato, ma è una prova veloce che non costa nulla e non si sa mai :)
ciao, st continuando a smanettare :-D, la tastiera non ne vuole sapere di funzionare oltre a quella fila di tasti funzione!eper il display, ti confermo che sparafleshando con il flash del celly vedo tutto quello che viene definito desktop: a sto punto non so se comprare il fascio di cavi del display (26euro) oppure il display (68 euro), : come hai detto tu, ci si concentra sul display ed eventualmente dopo con la tastiera :-)
domani rismonto di nuovo, so testarda, son del segno dell'arriete :-D
OEidolon
18-11-2018, 08:44
ciao, st continuando a smanettare :-D, la tastiera non ne vuole sapere di funzionare oltre a quella fila di tasti funzione!eper il display, ti confermo che sparafleshando con il flash del celly vedo tutto quello che viene definito desktop: a sto punto non so se comprare il fascio di cavi del display (26euro) oppure il display (68 euro), : come hai detto tu, ci si concentra sul display ed eventualmente dopo con la tastiera :-)
domani rismonto di nuovo, so testarda, son del segno dell'arriete :-D
oh questa è una notizia secondo me molto buona, anche smentisce di brutto le mie prime impressioni :asd:
allora, procedendo per gradi, sarebbe da verificare la continuità dei cavi e poi la salute dell'inverter. Se i cavi e i connettori sono sani allora punterei ad un inverter usato sulla baia (ne ho visto diversi per 10euro dalla francia).
Di più non spenderei, perchè a quel punto piglierei un portatile nuovo magari con buone specifiche ma con hdd meccanico e quei 30 o 70 euro li userei per un ssd :fagiano:
Discorso diverso se diventa una questione di principio/sfida personale :D
UnderWorldie
18-11-2018, 14:01
oh questa è una notizia secondo me molto buona, anche smentisce di brutto le mie prime impressioni :asd:
allora, procedendo per gradi, sarebbe da verificare la continuità dei cavi e poi la salute dell'inverter. Se i cavi e i connettori sono sani allora punterei ad un inverter usato sulla baia (ne ho visto diversi per 10euro dalla francia).
Di più non spenderei, perchè a quel punto piglierei un portatile nuovo magari con buone specifiche ma con hdd meccanico e quei 30 o 70 euro li userei per un ssd :fagiano:
Discorso diverso se diventa una questione di principio/sfida personale :D
puoi dirlo forte che è una sfida personale: non voglio vivere con il rimorso di comprare un nuovo notebook sapendo che avrei potuto continuare con il 5930g alla modica spesa di qualche decina di euro :-D
deve esserci però tantissima energia negativa non appena metto mano, tipo quelle maledizioni egizie quando profani una tomba :-D; se ieri è saltata latastiera,oggi è sembra essere saltato l'alimentatore dopo averlo smontato quasi del tutto: ad un certo punto non caricava più, me ne accorgo dallastriscia colorata azzurra che si era spenta: adesso sembra caricare ma i problemi aldisplay e alla tastiera rimangono: seguirò il tuo consiglio,quello di comprare l'inverter (che credo tu intenda POWER BOARD,pag.74,75 del cap.3 del service): se è cosi ti chiedo di darmi qualche feedback su come rimuovere l'unica vite che lo tiene fissato, con un giravite non ci riesco ed inoltre si è rovinata per cui non fa presa con la punta del giravite:muro: :mc:
OEidolon
18-11-2018, 17:13
puoi dirlo forte che è una sfida personale: non voglio vivere con il rimorso di comprare un nuovo notebook sapendo che avrei potuto continuare con il 5930g alla modica spesa di qualche decina di euro :-D
deve esserci però tantissima energia negativa non appena metto mano, tipo quelle maledizioni egizie quando profani una tomba :-D; se ieri è saltata latastiera,oggi è sembra essere saltato l'alimentatore dopo averlo smontato quasi del tutto: ad un certo punto non caricava più, me ne accorgo dallastriscia colorata azzurra che si era spenta: adesso sembra caricare ma i problemi aldisplay e alla tastiera rimangono: seguirò il tuo consiglio,quello di comprare l'inverter (che credo tu intenda POWER BOARD,pag.74,75 del cap.3 del service): se è cosi ti chiedo di darmi qualche feedback su come rimuovere l'unica vite che lo tiene fissato, con un giravite non ci riesco ed inoltre si è rovinata per cui non fa presa con la punta del giravite:muro: :mc:
No no! io intendevo proprio l'INVERTER del display LCD (pagina 106 chapter 3) ;)
UnderWorldie
18-11-2018, 19:34
No no! io intendevo proprio l'INVERTER del display LCD (pagina 106 chapter 3) ;)
gotcha, trovato grazie a te:)!
dunque farò in questo modo: prendo l'inverter dalla baia a 9,99comprese spese, lo sostituisco, SE lo schermo funziona allora passo a comprare la tastiera sempre sulla baia a 20 euro comprese spese!
accetto la sfida col Destino,
OEidolon
19-11-2018, 09:13
gotcha, trovato grazie a te:)!
dunque farò in questo modo: prendo l'inverter dalla baia a 9,99comprese spese, lo sostituisco, SE lo schermo funziona allora passo a comprare la tastiera sempre sulla baia a 20 euro comprese spese!
accetto la sfida col Destino,
si ecco, diciamo che finchè si tratta di "buttare" 10euro ci può stare :O
speriamo bene :sperem:
UnderWorldie
24-11-2018, 18:40
si ecco, diciamo che finchè si tratta di "buttare" 10euro ci può stare :O
speriamo bene :sperem:
Hola, ho montato il nuovo inverter da 9,99 e risultato, parafrasando Rovazzi è: BENE MA NON BENISSIMO!
Adesso la retroilluminazione del display regge ma ogni 10 minuti il display inizia a sfarfallare (o meglio la retroilluminazione) per un paio di minuti emettendo un suono molto fastidioso e rumoroso sopratutto se si è in un ambiente silenzioso [il rumore è uguale a quando accendi le stelline scintillanti di natale (se non rendo l'idea cerca stelline scintillanti e capirai quanto è fastidioso quel rumore)], poi smette, e reinizia tra altri 10-15 minuti!
Da ciò deduco sia che il problema è l'inverter (con quello originale non reggeva il display), e sia che ho sbagliato a prenderne uno ricondizionato: lo avrei dovuto prendere nuovo (a trovarlo però)?
e' giusto il ragionamento? oppure son costretta a pensare che sia il POWER BOARD (pag.74 cap.3 del manual service)? se fosse il power board non sarebbe servito a nulla sostituire l'inverter, mi avrebbe fatto lo stesso problema, non trovi?
aspetto aggiornamenti, grazie a te e a tutti :-)
OEidolon
05-12-2018, 12:25
Hola, ho montato il nuovo inverter da 9,99 e risultato, parafrasando Rovazzi è: BENE MA NON BENISSIMO!
Adesso la retroilluminazione del display regge ma ogni 10 minuti il display inizia a sfarfallare (o meglio la retroilluminazione) per un paio di minuti emettendo un suono molto fastidioso e rumoroso sopratutto se si è in un ambiente silenzioso [il rumore è uguale a quando accendi le stelline scintillanti di natale (se non rendo l'idea cerca stelline scintillanti e capirai quanto è fastidioso quel rumore)], poi smette, e reinizia tra altri 10-15 minuti!
Da ciò deduco sia che il problema è l'inverter (con quello originale non reggeva il display), e sia che ho sbagliato a prenderne uno ricondizionato: lo avrei dovuto prendere nuovo (a trovarlo però)?
e' giusto il ragionamento? oppure son costretta a pensare che sia il POWER BOARD (pag.74 cap.3 del manual service)? se fosse il power board non sarebbe servito a nulla sostituire l'inverter, mi avrebbe fatto lo stesso problema, non trovi?
aspetto aggiornamenti, grazie a te e a tutti :-)
innanzitutto scusami, non so come mi era sfuggito il nuovo post e mi sono accorto solo a seguito del post di weaponx :(
tornando al problema: sempre rimanendo sul campo delle ipotesi, potrebbe anche essere la lampada della retroilluminazione, però ugualmente responsabile può essere anche l'inverter (purtroppo nuovo non penso si trovi, e quelli "usati" hanno sempre un grado di incertezza).
Dopotutto è pur sempre una lampada ccfl, e il concetto è simile alle lampade al neon quando sfarfallano o fanno rumori strani, e questo "rumore" che riporti mi ricorda molto quelle situazioni in cui o la lampada ad avere i terminali usurati o riceve un'alimentazione "sporca".
Anche la power board potrebbe essere però non sono sicuro al 100% che si occupi di "smistare" l'alimentazione al display, quanto invece solo di fare da accensione per pc e display. Ho questa impressione perchè il fascio di cavi che va al display è sulla scheda madre (come si vede nelle figure dei passi 4 e 5 di pag.74), quindi in questo caso il problema sarebbe molto più rognoso.
ad ogni modo queste sono solo mie impressioni/ipotesi, sarebbero da misurare un po' di parametri con un multimetro, ma non ho la minima idea su che riferimenti usare perchè sul service manual non mi pare ci siano indicate le specifiche delle grandezze elettriche :stordita:
UnderWorldie
05-12-2018, 19:46
innanzitutto scusami, non so come mi era sfuggito il nuovo post e mi sono accorto solo a seguito del post di weaponx :(
tornando al problema: sempre rimanendo sul campo delle ipotesi, potrebbe anche essere la lampada della retroilluminazione, però ugualmente responsabile può essere anche l'inverter (purtroppo nuovo non penso si trovi, e quelli "usati" hanno sempre un grado di incertezza).
Dopotutto è pur sempre una lampada ccfl, e il concetto è simile alle lampade al neon quando sfarfallano o fanno rumori strani, e questo "rumore" che riporti mi ricorda molto quelle situazioni in cui o la lampada ad avere i terminali usurati o riceve un'alimentazione "sporca".
Anche la power board potrebbe essere però non sono sicuro al 100% che si occupi di "smistare" l'alimentazione al display, quanto invece solo di fare da accensione per pc e display. Ho questa impressione perchè il fascio di cavi che va al display è sulla scheda madre (come si vede nelle figure dei passi 4 e 5 di pag.74), quindi in questo caso il problema sarebbe molto più rognoso.
ad ogni modo queste sono solo mie impressioni/ipotesi, sarebbero da misurare un po' di parametri con un multimetro, ma non ho la minima idea su che riferimenti usare perchè sul service manual non mi pare ci siano indicate le specifiche delle grandezze elettriche :stordita:
Buonasera, tranquillo non devi scusarti, anzi dovrei essere io quella che si dovrebbe scusare :D ! (mi son persa anche io il post di weaponx)
Tornando al problema: hai spiegato perfettamente quali potrebbero essere le cause ed hai individuato con esattezza i TRE ''cosi'' che potrebbero essersi rotti: la lampada della retroilluminazinoe del display, l'inverter, il power board!
Nel mio caso i ''cosi'' rotti erano 2 :cry: :D : l'inverter e la retroilluminazione del display!
Dopo aver fatto la scema nel prendere un inverter usato a euro 9,99 spese comprese dalla Francia, mi son detta ''rimaniamo in ambito itaGliano, così male che vada posso fare il reso senza tanti fastidi!
Son riuscita a trovare un inverter Nuovo a 19,99 spese comprese con garanzia di 1 mese (:mbe: :mc: )!
Ho trovato anche un display Nuovo con garanzia 12 mesi a 39,99 spese comprese!
mi son arrivati oggi, APPENA montati!
IT WORKSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS! L'acer Aspire 5930g è ritornato in vita! :D
Grazie per avermi indicato dove smontare e dove individuare i problemi! :)
Che serva da incoraggiamento a tutte quelle persone che chiamando l'assistenza o andando in negozio si sentono dire ''non ti conviene aggiustarlo, ti costa troppo'' perché ti vogliono appioppare un notebook nuovo!
WE HAVE TO FIGHT FOR OUR NOTEBOOK :D
Io mi son sentita dire ''ti costa 250 euro e te lo vieni a prendere tra 15 giorni''!
con 60 euro e seguendo scrupolosamente i tuoi consigli con il service manual ho risolto tutto!
Un paio di numeri: il display che montava di fabbrica era un LG-Philips LPL LP154WX4-TLB4 LF 220NIT 8MS
Quello che ho comprato è un Chi Mei OptoElectronics CMO N154I3-L02 LF 220NIT 8MS
per quanto riguarda l'inverter: era montato un DArFon CT: PAKAR1C3FWGMBB
quello usato era senza marca e senza numeri :-D, mentre questo nuovo è Darfon: CT PAKAR004MWK072
;)
OEidolon
05-12-2018, 20:44
Buonasera, tranquillo non devi scusarti, anzi dovrei essere io quella che si dovrebbe scusare :D ! (mi son persa anche io il post di weaponx)
Tornando al problema: hai spiegato perfettamente quali potrebbero essere le cause ed hai individuato con esattezza i TRE ''cosi'' che potrebbero essersi rotti: la lampada della retroilluminazinoe del display, l'inverter, il power board!
Nel mio caso i ''cosi'' rotti erano 2 :cry: :D : l'inverter e la retroilluminazione del display!
Dopo aver fatto la scema nel prendere un inverter usato a euro 9,99 spese comprese dalla Francia, mi son detta ''rimaniamo in ambito itaGliano, così male che vada posso fare il reso senza tanti fastidi!
Son riuscita a trovare un inverter Nuovo a 19,99 spese comprese con garanzia di 1 mese (:mbe: :mc: )!
Ho trovato anche un display Nuovo con garanzia 12 mesi a 39,99 spese comprese!
mi son arrivati oggi, APPENA montati!
IT WORKSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS! L'acer Aspire 5930g è ritornato in vita! :D
Grazie per avermi indicato dove smontare e dove individuare i problemi! :)
Che serva da incoraggiamento a tutte quelle persone che chiamando l'assistenza o andando in negozio si sentono dire ''non ti conviene aggiustarlo, ti costa troppo'' perché ti vogliono appioppare un notebook nuovo!
WE HAVE TO FIGHT FOR OUR NOTEBOOK :D
Io mi son sentita dire ''ti costa 250 euro e te lo vieni a prendere tra 15 giorni''!
con 60 euro e seguendo scrupolosamente i tuoi consigli con il service manual ho risolto tutto!
Un paio di numeri: il display che montava di fabbrica era un LG-Philips LPL LP154WX4-TLB4 LF 220NIT 8MS
Quello che ho comprato è un Chi Mei OptoElectronics CMO N154I3-L02 LF 220NIT 8MS
per quanto riguarda l'inverter: era montato un DArFon CT: PAKAR1C3FWGMBB
quello usato era senza marca e senza numeri :-D, mentre questo nuovo è Darfon: CT PAKAR004MWK072
;)
Congratulazioni per aver risolto! :winner: :cincin:
inoltre grazie per i dati sui componenti, non si sa mai che possano tornare utili ;)
in un certo senso la situazione mi ha ricordato i video di Louis Rossmann :asd:
UnderWorldie
05-12-2018, 21:54
grazie a te! (ps: yes, Louis paragone azzeccato :D )
Buonaserata :-)
kakaroth1977
26-02-2020, 21:22
nonostante tutto, ancora funziona :D
continuum666
04-03-2020, 06:47
Io ho recuperato il mio 5930g - dopo averlo tenuto nell'armadio per un anno e mezzo -, batteria che tiene ancora per 90-110 minuti, montato lubuntu ... insomma, grandi soddisfazioni!
sagitter79
26-04-2020, 16:50
Qualcuno ha fatto undervolting sulla cpu del 5930g?
grey.fox
27-04-2020, 21:10
Io ho ancora un 5930G con Core 2 T5800.
Per risolvere i suoi problemi di surriscaldamento lo tengo da anni con un vid fisso di 1.050v ed è perfettamente rock solid.
sagitter79
12-05-2020, 08:41
Io ho ancora un 5930G con Core 2 T5800.
Per risolvere i suoi problemi di surriscaldamento lo tengo da anni con un vid fisso di 1.050v ed è perfettamente rock solid.
ah, buono!
quale software usi?
esiste una qualche tabella per i settaggi in base al processore?
grey.fox
12-05-2020, 20:14
Uso il vecchio RM Clock su Win7. Non so se sia supportato da Win10.
http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
A suo tempo, cioè almeno 10 anni fa, ho seguito questa guida. :)
https://notebookitalia.it/guida-all-uso-di-rmclock.html
Buona fortuna.
grey.fox
16-11-2020, 09:36
Qualcuno si è già cimentato nella sostituzione del vecchio hdd meccanico con un SSD? E' fattibile la cosa per dare nuova vita alla macchina?
magonicola
16-11-2020, 10:34
Qualcuno si è già cimentato nella sostituzione del vecchio hdd meccanico con un SSD? E' fattibile la cosa per dare nuova vita alla macchina?
Fatto, SSD e RAM, il pc è ancora una bomba, molto meglio di notebook lowcost che vendono oggi ad es con AMD A2.
Per 25 euro non credo c'è da pensarci su.
grey.fox
16-11-2020, 10:39
uuhh ottima notizia.
Così come è adesso con W7 impallato è inutilizzabile.
Stavo pensando a nuovo SSD (Crucial BX 500 può andare bene?), una nuova batteria (economica), bios aggiornato e istallazione pulita di Win10.
Sarebbe una buona base per dargli nuova vita?
Utilizzo basilare scolastico con office.
magonicola
16-11-2020, 15:02
uuhh ottima notizia.
Così come è adesso con W7 impallato è inutilizzabile.
Stavo pensando a nuovo SSD (Crucial BX 500 può andare bene?), una nuova batteria (economica), bios aggiornato e istallazione pulita di Win10.
Sarebbe una buona base per dargli nuova vita?
Utilizzo basilare scolastico con office.
Ti ripeto, a me va una scheggia.
RAM massima (non ricordo quanta perché l'ho regalato)
SSD 120gb
Windows 10 64bit LTSC (la più pulita e leggera edizione di windows).
Se non puoi avere la LTSC ti allego un codice da fare copiaincolla su powershell da amministratore per pulire win10 di tutto l'inutile:
Get-AppxPackage -allusers | Select Name, PackageFullName
Get-AppxPackage -allusers *3dbuilder* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *communicationsapps* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *camera* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *feedback* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *officehub* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *getstarted* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *skypeapp* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *zunemusic* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *zune* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *maps* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *messaging* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *solitaire* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *wallet* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *bing* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *zunevideo* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *bingnews* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *onenote* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *oneconnect* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *mspaint* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *people* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *phone* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *photos* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *bingsports* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *sway* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *3d* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *soundrecorder* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *bingweather* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *holographic* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *xbox* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *DellDocument* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *Microsoft3DViewer* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *GetHelp* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *GetStart* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *BingWea* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *MicrosoftOfficeHub* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *candy* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *bubble* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *mixedreality* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *hpprivacy* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *NarratorQuickStart* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *candy* | remove-appxpackage
Get-AppxPackage -allusers *bubble* | remove-appxpackage
ps onedrive | Stop-Process -Force
start-process "$env:windir\SysWOW64\OneDriveSetup.exe" "/uninstall"
Get-AppxPackage | Select Name, PackageFullName
aled1974
16-11-2020, 20:29
uuhh ottima notizia.
Così come è adesso con W7 impallato è inutilizzabile.
Stavo pensando a nuovo SSD (Crucial BX 500 può andare bene?),
meglio uno con dram cache, costa una briciola in più ma oltre ad essere più prestante oggi, sarà più vendibile/riutilizzabile domani ;)
una nuova batteria (economica), bios aggiornato e istallazione pulita di Win10.
Sarebbe una buona base per dargli nuova vita?
Utilizzo basilare scolastico con office.
semmai trovo il tempo vendo i miei due a pezzi (o a corpo per chi vuole riutilizzare o tenere componenti di scorta) :D
ciao ciao
grey.fox
16-11-2020, 20:43
Sinceramente non sono disposto a spendere più di una cinquantina di euro...
aled1974
16-11-2020, 21:53
considerata la macchina posso capire andare al risparmio massimo sul ssd
considerata la rivendibilità/riutilizzo poi del ssd io comunque fossero anche 55~60€ non rinuncerei ad un modello con dram cache ;)
ciao ciao
grey.fox
16-11-2020, 22:09
Cosa mi consigli? Crucial Mx andrebbe meglio del Bx?
aled1974
17-11-2020, 07:45
sicuramente, come dischi 2,5" sataIII i migliori prodotti nel rapporto prezzo/prestazioni/qualità sono proprio Crucial Mx500 e Samsung 860evo ;)
entrambi con cache dram ed entrambi con buoni valori Iops e Random (molto più importanti di un sequenziale in ambito OS) :read:
quello dei due che trovi a minor prezzo a pari capacità andrà benissimo :mano:
es. amazon sul taglio 500gb
mx500 ~ 50€
860evo ~ 72€ :eek: :doh: :muro:
quindi direi che il mx500 risponde a pieno al meglio che puoi acquistare :winner:
ciao ciao
grey.fox
17-11-2020, 08:00
Mx500 era quello a cui puntavo. Perfetto 🍷
grey.fox
17-11-2020, 19:06
Secondo voi, considerando i soli 3Gb di ram, è meglio restare sulla versione a 32 bit di win 10?
aled1974
17-11-2020, 20:28
Mx500 era quello a cui puntavo. Perfetto 🍷
;)
Secondo voi, considerando i soli 3Gb di ram, è meglio restare sulla versione a 32 bit di win 10?
facendo upgrade da w7, a sua volta upgradato da vista direi che è praticamente obbligatorio visto che a memoria mi pare fossero tutte home-32bit
ad ogni modo e al di la di eventuali upgrade gratuiti, per la quantità di ram direi di sì, la versione a 64bit solo se almeno 4gb
meglio ancora se più, meglio ancora se preservi il dual channel (ovvero moduli identici di pari capacità/timings/volt) :mano:
ciao ciao
grey.fox
06-12-2020, 20:54
Qual è il processore più potente che potrei montare al posto del T5800 (socket PGA478)? Il T9600 ?
Perchè si trovano informazioni strane sui socket....non riesco a capire.
Mi sta venendo una malsana idea visto che questi processori si trovano ormai a pochi euro.
aled1974
06-12-2020, 23:19
il t9400 sicuro, dato che ho due 5930 con ognuno questa cpu (con la quale sono nati, eh, non adattatamenti aftermarket)
il t9600 non so se venga visto a livello di microcode e quindi sia installabile senza problemi, o se sia installabile con smanettamente microcode, o non sia installabile affatto :stordita: :boh:
ciao ciao
grey.fox
07-12-2020, 11:09
Ho letto poi di qualcuno che lo ha montato senza problemi, però non capisco se ci sono due versioni dello stesso processore con socket diversi.:confused:
Vabbè...
Senti ma il tuo T9400 aveva ovviamente fsb a 1066, quindi anche la ram viaggiava a quella frequenza? Oppure avevi comunque delle ddr2 a 800?
grey.fox
07-12-2020, 16:15
Vabbè, mi sono accaparrato un T9600 per 14 euro.... Quando arriva vi faccio sapere. :rolleyes: :D
grey.fox
26-12-2020, 15:58
Il trapianto CoreDue Duo T9600 è avvenuto con successo!
:D
aled1974
26-12-2020, 21:17
fantastico! questo portatile non cessa mai di stupirmi in positivo :yeah:
tanti auguri a tutti
https://i.postimg.cc/G2FxDgDJ/xmas-wave-smiley-emoticon.gif
ciao ciao
grey.fox
26-12-2020, 22:10
E' stato riconosciuto subito dal bios (v1.23) e si sta comportando meglio del vecchio T5800 Merom anche per via della temperatura. Pure essendo entrambi 35W, il T9600 Penryn lavora con un v core leggermente più basso in full load, probabilmente perché con litografia a 45nm. Il T5800 era un fornetto che inoltre aveva un tjmax di soli 85°, e non era difficile raggiungerli andando in throttling. Lo tenevo costantemente downvoltato. Questo sembra lavorare più meno alla stessa temperatura, forse un po' meno, ma con un margine di tjmax a 105°, quindi molto più lontano.
Vediamo come va...io ci ho fatto solo qualche test di stabilità e sembra tutto ok, perché è il portatile di mia moglie. Alla fine io non lo uso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.