PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Acer Aspire 5930G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27

aled1974
04-06-2013, 18:49
ti do il link via PM che fai prima ;)

ah, è estero, ma non costituisce problema immagino

ciao ciao

TheUnforgivin'WithinTemptation
04-06-2013, 18:52
ah, è estero, ma non costituisce problema immagino

ciao ciao

absolutely not :)

ps: i'm waitin' for the link (pm box) :)
thanks mate :)

sks
05-06-2013, 08:10
tienici aggiornato sugli upgrade :mano:

ciao ciao

Sarà fatto :-) oggi mi cimento nel downvolt secondo la guida in prima pagina. Voglio tenerlo un pò più al fresco

sks
05-06-2013, 08:56
Qualcuno con il p8400 ci ha già provato?perchè mi sono accorto che con rmclock, togliendo la spunta da auto-adjust intermediate come voltaggio massimo mi da 1.1875v mentre, durante il test con orthos, il voltaggio segnato da rmclock (passando il mouse sulla ghiera) da 1,1250v. Il che mi fa dedurre che l'undervolt ci sarà solo se scendo sotto gli 1,1250v.

camiav
05-06-2013, 10:18
considerando che non voglio fare nessun upgrade, al di la delle formattazioni annuale e pulizia del pc, cosa mi consigliate per migliorare le prestazioni di questo computer?

ps: vorrei tipo una lista delle cose necessarie di base che voi tutti avete fatto, una specie di must to do

grazie

TheUnforgivin'WithinTemptation
05-06-2013, 10:21
considerando che non voglio fare nessun upgrade, al di la delle formattazioni annuale e pulizia del pc, cosa mi consigliate per migliorare le prestazioni di questo computer?

ps: vorrei tipo una lista delle cose necessarie di base che voi tutti avete fatto, una specie di must to do

grazie

scusa,vado leggermente ot...ma..: " FORMATTAZIONE ANNUALE"? :mc: :mbe: ...mica è obbligatorio formattare annualmente?
poi con Windows 7, il rallentamento non sussiste quasi +

riguardo al miglioramento: se non vuoi fare alcun upgrade...il massimo che puoi fare è mettere Windows 7...

sks
05-06-2013, 10:22
considerando che non voglio fare nessun upgrade, al di la delle formattazioni annuale e pulizia del pc, cosa mi consigliate per migliorare le prestazioni di questo computer?

ps: vorrei tipo una lista delle cose necessarie di base che voi tutti avete fatto, una specie di must to do

grazie

Provo a risponderti io. Se intendi al di là della pulizia, della formattazione e defrag e non intendi fare upgrade...be puoi fare poco. Un pò di overclock ma già scalda abbastanza cosi. Ne otterresti poco.

camiav
06-06-2013, 13:27
scusate ma la pasta termica va messa solo nei cerchi rossi o anche in quello giallo?
qst è la foto https://mega.co.nz/#!3Q52TRyL!WpKeVjT5GXiY0IXNk7rQZjhOuU4kkVcw8dR2H7EEYhQ

aled1974
06-06-2013, 13:48
solo in quelli rossi (cpu e vga), quello giallo (chipset) in realtà ha sopra dei rimasugli di pad adesivo, anche se sembra pasta, pad termico che è rimasto attaccatto al dissipatore. Se guardi anche l'altra mia foto precedente vedi tutti i pad termici ;)

o comunque appena smonti il dissipatore vedi da solo dove va la pasta e dove no

allora ti è arrivata :D

ciao ciao

camiav
06-06-2013, 14:46
si si arrivata e appena spalmata!
ora i valori sono migliorati sensibilmente.

valori precedenti:
GPU: 66C
HD0: 41C
Temp1: 71C
Temp2: 71C
Core0: 67C
Core1: 65C

dopo la pasta termica:
GPU: 50C
HD0: 32C
Temp1: 43C
Temp2: 43C
Core0: 37C
Core1: 37C

Quindi sono soddisfatto! l'unica cosache non capisco è èerchè la ventola rimane cmq in funzione???

aled1974
07-06-2013, 10:45
benissimo, un po' di pulizia e il cambio di pasta (quale poi?) e le temperature sono decisamente migliori ;)

per la ventola onestamente non me lo ricordo più, ma mi pare che girasse sempre comunque, però dato che non ci giuro sentiamo T.U.W.T. :D

ciao ciao

Edit:
che scemo, basta guardare la ventola, ha tre cavi, quindi non è termocontrollata e gira sempre :D

TheUnforgivin'WithinTemptation
07-06-2013, 10:58
benissimo, un po' di pulizia e il cambio di pasta (quale poi?) e le temperature sono decisamente migliori ;)

per la ventola onestamente non me lo ricordo più, ma mi pare che girasse sempre comunque, però dato che non ci giuro sentiamo T.U.W.T. :D

ciao ciao

Edit:
che scemo, basta guardare la ventola, ha tre cavi, quindi non è termocontrollata e gira sempre :D

TUWT A RAPPPORTO SIGNORE :D...

credo tu abbia fatto una leggera confusione riguardo la ventola...: la ventola è termocontrollata, forse non è il termine esatto, ma in pratica, APPENA ACCENDI il notebook...parte la ventola...un sensore segnala che la temperatura è bassa, e allora la ventola abbassa i suoi rpm (infatti diventa INUDIBILE,come se fosse spenta ma in realtà non lo è...)...
appena la temperatura aumenta...taaac....la ventola aumenta i suoi rpm in modo esponenziale...il cui rumore può essere sopportabile se la ventola è nuova e oliata..., ma se è usurata diventa un casino...!

ps: io ho risolto il problema del rumore insopportabile..pulendo la ventola, sparandole sopra prima uno spray antipolvere facendolo arrivare fino al rotore (il buchettino nel mezzo)..., poi 2 gocce di un qualsiasi lubrificante (svitol, o anche olio di vasellina per intenderci...)... , e mettendo dei feltrini sotto i gommini dell'acer..(in poche parole evintando che i gommmini dell'acer entrino a contatto con la superficie della scrivania.., perché è il contatto che fa far rumore "buuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu" :D

camiav
07-06-2013, 12:44
ok. non sapevo che la ventola girasse sempre, ma credevo avesse un effetto on of detttato dalla temperatura! ok perfetto provo ad oliare o al max la sostituisco del tutto.
grazie ancora

camiav
07-06-2013, 12:45
questa è la pasta
http://www.amazon.it/gp/product/B000OGX5AM/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1

aled1974
08-06-2013, 09:43
una tra le migliori se non la migliore e il tubetto ti durerà un bel po', io devo ancora finire la mia silver3

però dipende anche da quante volte la usi e quanta se ne mette, per gli interventi di assistenza di solito uso i tubetti ceramici o siliconici, a seconda del cliente quindi di fatto userò la silver si e no una volta l'anno circa :D

ciao ciao

sks
09-06-2013, 10:50
Domanda, ma qualcuno ha fatto una copia 1:1 dell'Hard disk? IO ho un adattatore esterno per dischi sata to usb, e pare che le connessioni siano le stesse anche per quelli 2,5. Quindi basta inserire l'hitachi nell'adattatore e con un pc fare una copia 1:1 per poi riversarla sul nuovo hd?
Il tutto nell'ottica di sostituire l'HD senza reinstallare tutto.

TheUnforgivin'WithinTemptation
09-06-2013, 11:00
si, dovrebbe funzionare, ci son anche dei devices che clonano il proprio hd, senza appoggiarsi a softwares come acronis disk director...

aled1974
09-06-2013, 11:05
del portatile io no, ho solo creato i dvd di fabbrica (vista) :D

ma l'ultima volta che ho clonato un disco era quello di mia cognata, sostituito perchè mezzo andato, ti consiglio questo thread se vuoi approfondire: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068 ;)

ciao ciao

sks
09-06-2013, 12:48
Grazie, ho chiesto anche in quel thread. Magari per sicurezza inserisco i dischi direttamente nel pc fisso cosi sono sicuro delle tensioni...

sks
09-06-2013, 13:31
Ma quindi i dischi da 9 mm di spessore montano mi pare di aver capito?!

Gianfrix
18-06-2013, 16:59
Consideravo di aggiornare un po' il mio acer, che attualmente ha la configurazione in firma. Pensavo di sostituire CPU, RAM ed HDD, principalmente le prime due, ma non so se ciò convenga...

Per quanto riguarda la CPU consideravo il passaggio ad una P8600 o ad una T9400, entrambe usate dalla baia, anche per sfruttare le estensioni VT. Ho controllato e dovrebbero essere abbastanza simili a livello di prestazioni (cfr http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core2-Duo-T9400-vs-Intel-Core2-Duo-P8600).
Rispetto alla CPU attuale, con la P8600 a quanto pare (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core2-Duo-T5800-vs-Intel-Core2-Duo-P8600) ci guadagnerei più che altro in consumi che in prestazioni, il che non è male dato che mi porto in giro il portatile abbastanza spesso e mi farebbe comodo un po' più di battery life :D
Se prendessi invece la T9400 ci guadagnerei un po' in prestazioni ma i consumi restano gli stessi (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core2-Duo-T9400-vs-Intel-Core2-Duo-T5800), ergo potrebbero aumentare le temperature...

Per quanto riguarda la RAM, avendo 3GB di RAM, potrei cambiare il banco da 1GB con un banco da due identico a quello che ho ed ottenere in più il dual channel...

Infine, per quanto riguarda l'HDD ipoteticamente pensavo di prendere un HDD 7200rpm oppure lasciare quello che ho ora, rimuovere il lettore DVD che uso praticamente poco e metterci un caddy adapter per installare un piccolo SSD che potrei usare per il SO, guadagnandoci forse anche in peso :D

Che mi dite di questi aggiornamenti? Mi converrebbe anche economicamente o i miglioramenti sarebbero solo marginali?

sks
18-06-2013, 19:46
A mio parere se la cpu la trovi a poco ne vale la pena. IO ho un p8400 e mi trovo bene, più che altro si downvolta che è un piacere, quindi la durata della batteria aumenta e scalda decisamente meno i ltutto (visto lo scarso sistema di raffreddamento acer).

L'hd l'ho sostituito ieri con un modello da 500 giga, da 7mm (il nostro ne monta uno da 9mm) a 7200 giri. Ho installato per ora solo windows, aspetto qualche giorno per dire la mia, ma credo sia uno degli aggiornamenti migliori in termini di costo\maggiore spazio e velocità (anche se abbiamo un'interfaccia sata1, ma 32 mb di buffer permettono una minore lettura da parte della testina).

Ovviamente con un ssd viaggi alla grande, accompagnato al tuo attuale hd, ma io ho scartato questa opzione perchè spendendo sui 100 euro mi ritrovavo un ssd da 64 giga che sono quasi solo per il so. Dipende il tuo uso qual'è. Premesso che rinunciare al masterizzatore non mi piace.

Gianfrix
18-06-2013, 20:13
A mio parere se la cpu la trovi a poco ne vale la pena. IO ho un p8400 e mi trovo bene, più che altro si downvolta che è un piacere, quindi la durata della batteria aumenta e scalda decisamente meno i ltutto (visto lo scarso sistema di raffreddamento acer).

Perfetto :D Ho solo un dubbio sul fatto dell'FSB, dato che il mio attuale T5800 ha 800MHz di FSB, il P8400 ha 1600MHz di FSB e non ricordo da dove vedere se il chipset mi potrebbe limitare il processore...


Ovviamente con un ssd viaggi alla grande, accompagnato al tuo attuale hd, ma io ho scartato questa opzione perchè spendendo sui 100 euro mi ritrovavo un ssd da 64 giga che sono quasi solo per il so. Dipende il tuo uso qual'è. Premesso che rinunciare al masterizzatore non mi piace.
Il masterizzatore lo uso raramente, per questo pensavo di levarlo... va da se che potrei usare in futuro l'HDD ibrido come secondo disco se cambio portatile rendendomelo esterno, anche se uno da 500GB ce l'ho già...

sks
19-06-2013, 09:41
Non vorrei dire na boiata ma la scheda madre credo sia la stessa. Ma sicuramente qualcun'altro saprà dirti meglio.
Lo deduco dal fatto che non penso che acer si metta a diversificare cosi tanto per modello, spece anni fa.

Come ti dicevo, se non hai bisogno di molto spazio è una buona scelta l'ssd.

skate107
22-06-2013, 13:46
http://bit.ly/1aClEj0
Dite che è un buon modello? Specie per le dimensioni del vano CD/DVD?

Inoltre, per l'SSD, ho trovato un SATA2 della Sandisk (o equivalente Verbatim) da 128 GB (non ricordo il prezzo) da mediamondo.
La domanda è: Metto l'SSD nel vano originario del PC e l'HDD nel caddy, oppure lascio l'HDD nel vano originario e l'SSD nel caddy?

Gracias

P.S. Si Aled, sono di nuovo io. Mi sono finalmente deciso :D

sks
24-06-2013, 19:33
Come promesso racconto la mia esperienza nel cambio hd, dopo una settimana di utilizzo.
Ho montato un hard disk da 500 giga sata3 da 7mm, precisamente un Travelstar Z7K500. La velocità è migliorata di un buon 10% (sicuramente una buona parte è dovuta al fatto di avere un sistema da 0), ma la temperatura dell'hard disk è un pelo più alta di quello originale. Sono sui 45 gradi circa rispetto ai 40 abbondanti. Questo penso sia dovuto al fatto che ruota a 7200giri il piatto, contro i 5400 dell'originale. Ad ogni modo non credo sia un problema avere quei 3-4 gradi in più.

Un upgrade semplice e veloce che mi ha permesso di avere 500 giga contro i 250 a circa 50 euro di spese (volendo si può vendere l'hd originale racimolando un 20 euro o come ho fatto io cercare un box esterno da 2,5 per avere un hd portatile).

P.s. Mi stavo chiedendo se il controller sata dell mobo non faccia un collo di bottiglia esagerato con un ssd.

felix86
26-06-2013, 18:15
Ve ne sarei grato se qualcuno mi può dare un parere a queste domande:
Come va questo portatile con Windows 8?
Posso sostituire il mio processore P7350@2 Ghz con uno più performante?

argent88
26-06-2013, 18:29
Ve ne sarei grato se qualcuno mi può dare un parere a queste domande:
Come va questo portatile con Windows 8?
Posso sostituire il mio processore P7350@2 Ghz con uno più performante?

Non l'ho provato, ma visto come vanno configurazioni simili non aspettarti un comportamento molto differente da Windows 7. Pare un poco più scattante, quello sì.
Sì, puoi sostituire il processore ma non so se il gioco vale la candela.

leleastro
26-06-2013, 19:24
Come va questo portatile con Windows 8?


Sul mio che monta il T9400 va una meraviglia. Rispetto a windows 7 l'aumento di "velocità" si nota e ne sono rimasto soddisfatto.

Gianfrix
26-06-2013, 22:36
Ho cambiato il processore con successo :D
Passato da un T5800 ad un P8600 con cambio di pasta termica per GPU e CPU.

Ho però un problemino in forse: se ora le temperature della CPU sono scese di molto (sui 40° in idle, 36-37° con undervolt), quelle della GPU sono rimaste sui 50° di media, eppure ho cambiato la pasta termica :(

L'unico mio dubbio è dovuto ai pad termici (se sono davvero quelli) sulla GPU, che non sono rimasti attaccati al blocco dissipatore, ma sono rimasti sulla GPU stessa... è normale? Ecco un'immagine subito dopo aver smontato il blocco: http://i.imgur.com/EeBpDFb.jpg?1

Notasi inoltre che quello più a destra sembra proprio spostato di lato, ma avendolo trovato così ho preferito non toccarlo...

Che potrei fare?

sks
27-06-2013, 08:37
Quei pad termici sono sulle memorie, quindi non ci farei tanto caso. L'importante è che hai steso bene la pasta termica sul processore della vga. Ma 50 gradi sono normali, ora come ora fai conto che anche io ho 36 gradi sulla cpu e 52 sulla vga. Purtroppo il sistema di raffreddamento è cosi cosi, in più la 9600gt scalda decisamente di più in idle ed ha una heatpipe che è un pò più lontana dal dissipatore. Direi che è normale.

Qualcuno ha idee su come tenere più fresco l'hd? In questi giorni di temperature mediamente normali è sui 47-50 gradi!!:muro:

TheUnforgivin'WithinTemptation
30-06-2013, 20:07
con l'estate la ventola viaggia di più mannaggia :D

mi son accorta che il rumore di vibrazione è dato dall'esoscheletro all'interno del quale è messa la ventola...

domanda: essendo questo esoscheletro formato da due parti, una superiore e una inferiore...posso togliere una delle due parti?

skate107
03-07-2013, 11:31
Mi confermate che cambiando la ventola, quelle "fughe" in rame e aggiungendo pasta termica, le temperature e i rumori migliorano sensibilmente?

Consigliatemi per favore da dove comprare, perchè in giro trovo solo la ventola e invece vorrei cambiare anche le fughe in rame e la pasta... :(

sks
03-07-2013, 14:35
Mi confermate che cambiando la ventola, quelle "fughe" in rame e aggiungendo pasta termica, le temperature e i rumori migliorano sensibilmente?

Consigliatemi per favore da dove comprare, perchè in giro trovo solo la ventola e invece vorrei cambiare anche le fughe in rame e la pasta... :(

La pasta termica si trova ovunque, anche su amazon. Non capisco perchè devi cambiare il dissipatore (in acciaio, in rame sono le heatpipe). A meno che non lo hai preso a martellate, basta una piccola pulizia.

argent88
03-07-2013, 15:24
con l'estate la ventola viaggia di più mannaggia :D

mi son accorta che il rumore di vibrazione è dato dall'esoscheletro all'interno del quale è messa la ventola...

domanda: essendo questo esoscheletro formato da due parti, una superiore e una inferiore...posso togliere una delle due parti?


Puoi fare delle prove, ma mi sembra non cambi molto.
Io dovetti sostituire la ventola.

skate107
04-07-2013, 10:39
La pasta termica si trova ovunque, anche su amazon. Non capisco perchè devi cambiare il dissipatore (in acciaio, in rame sono le heatpipe). A meno che non lo hai preso a martellate, basta una piccola pulizia.

Ho chiesto se andavano cambiate anche le heatpipe in rame perché alcuni venditori te le vendono insieme alla ventola.

Comunque ho capito. Come la faccio la pulizia? Sollevo le heatpipe e pulisco all'interno con aria compressa, semplicemente?

sks
04-07-2013, 18:36
Il primo post del forum mi sembra che spieghi bene la procedura. Ad ogni modo se smonti per rimettere la pasta termica ti ritrovi in mano il blocco con le due heatpipe e il dissipatore, basta soffiarlo con aria compressa. Poi dare una soffiata anche alla ventola (scollegata).
Se non cambi la pasta termica basta smontare la ventola e staccarla, soffiarla e soffiare il dissipatore con le lamelle, senza staccare nient altro.

skate107
05-07-2013, 18:05
Il primo post del forum mi sembra che spieghi bene la procedura. Ad ogni modo se smonti per rimettere la pasta termica ti ritrovi in mano il blocco con le due heatpipe e il dissipatore, basta soffiarlo con aria compressa. Poi dare una soffiata anche alla ventola (scollegata).
Se non cambi la pasta termica basta smontare la ventola e staccarla, soffiarla e soffiare il dissipatore con le lamelle, senza staccare nient altro.

Grazie mille!

skate107
02-08-2013, 19:09
Piccolo OT:

Ho 2 partizioni dello stesso hdd.
Partizione 1: Windows
Partizione 2: Roba varia

Decido di formattare quella con windows (1) e di installare windows nell'ssd.

A questo punto, se vado ad accorpare la Partizione1 dove stava windows (diventata vuota) con la Partizione2 (piena di Roba varia), mi chiederà di formattare? Oppure lascia accorpare tranquillamente tenendo tutto intatto?

Spero di essermi spiegato

Fine OT :)

TheUnforgivin'WithinTemptation
02-08-2013, 19:26
Piccolo OT:

Ho 2 partizioni dello stesso hdd.
Partizione 1: Windows
Partizione 2: Roba varia

Decido di formattare quella con windows (1) e di installare windows nell'ssd.

A questo punto, se vado ad accorpare la Partizione1 dove stava windows (diventata vuota) con la Partizione2 (piena di Roba varia), mi chiederà di formattare? Oppure lascia accorpare tranquillamente tenendo tutto intatto?

Spero di essermi spiegato

Fine OT :)


non vorrei dire una cialtronata ma dovrebbe accorpare tenendo tutto intatto!
PER LO MENO A ME è CAPITATO COSI usando gestione computer di Windows è cliccando su " espandi volume"...

nel mio caso le due partizioni da accorpare erano:
partizione 1: "il sistema operativo"
partizione 2 : (robba varia) (diventata vuota e quindi non allocata)

--

come vedi non è il tuo stesso caso! QUINDI OCCHIO (ti consiglio se puoi...riversa tutto su un hd esterno portatile nel caaso vada male :D

skate107
02-08-2013, 19:40
Ho fatto l'upgrade hardware :)

In ordine ho: smontato il pc, sostituito la cmos, pulito la ventolina, messo i feltrini, messo la pasta termica nuova di zecca, installato l'ssd nel vano hdd, messo l'hdd + caddy nel vano ottico.

Ora, seguendo la guida preliminare sugli ssd noto questa voce:
2) Gli SSD utilizzati su Windows, danno il meglio delle prestazioni e utilizzano ottimamente il Trim, utilizzando un driver INTEL RAPID STORAGE

Per il nostro acerino esiste questo driver? C'è la possibilità di installarlo?

Altre modifiche suggerite per chi è un possesso di ssd?

Grazie a tutti

argent88
04-08-2013, 18:23
In effetti cambia qualcosina. Ora provvedo a salvare il tutto. Comunque sia: Sapete qualche guida affidabile per installare win da chiavetta usb? Non vorrei testarne 10.000 e scoprire a metà dell'opera che sono fasulle...

Ultima cosa: Avete una versione di windows alleggerita e moddata sottomano che non vi ha dato problemi?
P.S. Risp in pvt e poi cancello :D :D
(ci provo :sperem:)

Io Windows 7 l'ho installato da chiavetta copiando i file dal cd, senza toccare nulla.

Ti dirà che sul nostro portatile trovo Windows molto buono come sistema operativo, non vedo necessità di alleggerirlo o altro.

skate107
04-08-2013, 18:35
Io Windows 7 l'ho installato da chiavetta copiando i file dal cd, senza toccare nulla.

Ti dirà che sul nostro portatile trovo Windows molto buono come sistema operativo, non vedo necessità di alleggerirlo o altro.

Grazie Argent ;)

skate107
04-08-2013, 18:36
Ho fatto l'upgrade hardware

In ordine ho: smontato il pc, sostituito la cmos, pulito la ventolina, messo i feltrini, messo la pasta termica nuova di zecca, installato l'ssd nel vano hdd, messo l'hdd + caddy nel vano ottico.

Ora, seguendo la guida preliminare sugli ssd noto questa voce:

2) Gli SSD utilizzati su Windows, danno il meglio delle prestazioni e utilizzano ottimamente il Trim, utilizzando un driver INTEL RAPID STORAGE
Per il nostro acerino esiste questo driver? C'è la possibilità di installarlo?

Altre modifiche suggerite per chi è un possesso di ssd?

Grazie a tutti

skate107
05-08-2013, 10:13
Ma non c'è più nessuno in questo forum?? :( :(

Comunque volevo una vostra opinione sull'installare alcuni programmi come Spotify o come Football Manager sull'SSD ;)

chissà se risponderete...:D

weaponX
07-08-2013, 10:11
Salve a tutti.
Il mio portatile ha attualmente 3 gb e vorrei portarli a 4.
Le uniche ram, più scarse, che ho trovato sono a 667mhz cl5, volevo sapere se erano supportate da questo portatile (naturalmente andando alla frequenza di quelle più basse già presenti).
Inoltre volevo sapere se era possible associare ram con latenze diverse per esempio un banco da 2gb a cl4 (che costa meno di quello cl5) con il banco da 2 gb cl5 del portatile.
Grazie per l'aiuto.

argent88
07-08-2013, 11:35
Ma non c'è più nessuno in questo forum?? :( :(

Comunque volevo una vostra opinione sull'installare alcuni programmi come Spotify o come Football Manager sull'SSD ;)

chissà se risponderete...:D

Vedi tu, se senti la necessità di un avvio lievemente più rapido di quelle due applicazioni. Credo spotify carichi la musica nella ram dopo l'avvio, quindi cambierebbe solo il tempo di caricamento iniziale.
Invece football manager potrebbe essere più rapido, ma non so'.



Salve a tutti.
Il mio portatile ha attualmente 3 gb e vorrei portarli a 4.
Le uniche ram, più scarse, che ho trovato sono a 667mhz cl5, volevo sapere se erano supportate da questo portatile (naturalmente andando alla frequenza di quelle più basse già presenti).
Inoltre volevo sapere se era possible associare ram con latenze diverse per esempio un banco da 2gb a cl4 (che costa meno di quello cl5) con il banco da 2 gb cl5 del portatile.
Grazie per l'aiuto.

Sì, lo puoi fare. Basta che siano ddr2 da portatile.
Hai l'OS a 64bit?

weaponX
07-08-2013, 12:41
Sì, lo puoi fare. Basta che siano ddr2 da portatile.
Hai l'OS a 64bit?

Si ho installato Windows 8 Pro comprato con l'offerta della Microsoft.
Il massimo di ram supportata da questo Acer, quant'è?
Nel primo post c'è scritto solo 4 GB è possibile? :confused:

argent88
07-08-2013, 13:38
Si ho installato Windows 8 Pro comprato con l'offerta della Microsoft.
Il massimo di ram supportata da questo Acer, quant'è?
Nel primo post c'è scritto solo 4 GB è possibile? :confused:

In giro per internet si legge che gli ultimi BIOS permettono l'upgrade a 8GB di ram. Ma a me sembra costino un capitale.

Silver_HeY
28-08-2013, 11:21
8GB di DDR2 costano un capitale sì.. sul mio 4GB mi bastano e avanzano con Win7, soprattutto con un Samsung 840 nel vano HDD e uno Scorpio Black nel vano DVD :p

Prezioso
02-09-2013, 11:58
ragazzi dovrei acquistare un notebook a poco prezzo ed ho trovato un 5930g a 180€ e credo sia un buon prezzo no? considerando che a 150/200 comunque si trovano pc ancora più vecchi, o comunque pc con processori centrino, questo almeno è un core2duo

un dubbio......dalle caratteristiche leggo che ha il tv tuner, 5930g dovrebbe essere il più completo o no? il ragazzo dice che ha l'antenna ma l'ha comprata a parte possibile? io anche ho un acer con tv tuner ma era compresa la sua antennina, il tipo invece dice che non era compresa mi pare strano no? vuole rifilarmela per 20€ in più :)

per il resto lo consigliate ancora come notebook? gli installerei w7 64bit, funziona tutto bene?

argent88
02-09-2013, 13:01
ragazzi dovrei acquistare un notebook a poco prezzo ed ho trovato un 5930g a 180€ e credo sia un buon prezzo no? considerando che a 150/200 comunque si trovano pc ancora più vecchi, o comunque pc con processori centrino, questo almeno è un core2duo

Che caratteristiche ha?
Processore, ram, scheda video.


un dubbio......dalle caratteristiche leggo che ha il tv tuner, 5930g dovrebbe essere il più completo o no? il ragazzo dice che ha l'antenna ma l'ha comprata a parte possibile? io anche ho un acer con tv tuner ma era compresa la sua antennina, il tipo invece dice che non era compresa mi pare strano no? vuole rifilarmela per 20€ in più :)

Il mio non ha il tuner TV, è realistico che il tipo lo abbia comprato in un secondo momento.


per il resto lo consigliate ancora come notebook? gli installerei w7 64bit, funziona tutto bene?

Da quanto leggo sì, con W7 64bit funziona tutto.

sks
02-09-2013, 13:58
ragazzi dovrei acquistare un notebook a poco prezzo ed ho trovato un 5930g a 180€ e credo sia un buon prezzo no? considerando che a 150/200 comunque si trovano pc ancora più vecchi, o comunque pc con processori centrino, questo almeno è un core2duo

un dubbio......dalle caratteristiche leggo che ha il tv tuner, 5930g dovrebbe essere il più completo o no? il ragazzo dice che ha l'antenna ma l'ha comprata a parte possibile? io anche ho un acer con tv tuner ma era compresa la sua antennina, il tipo invece dice che non era compresa mi pare strano no? vuole rifilarmela per 20€ in più :)

per il resto lo consigliate ancora come notebook? gli installerei w7 64bit, funziona tutto bene?

Devi farti dare il codice esatto scritto sul retro (del tipo acer aspire 5930g - 844...) cosi con una rapida ricerca su internet vedi le sue esatte caratteristiche, comprese le dotazioni.

Prezioso
02-09-2013, 18:08
ragazzi ma secondo voi un core2duo Pxxxx come quello del 5930 è meglio di un Intel® Celeron® Processor B830 et simili AMD?

sono un po indeciso perchè l'acer era un ottimo pc ai tempi, ora però anche sul nuovo si trova qualcosa a 250/300 però come detto sono con processori che credo siano più lenti no? e video integrata

il tipo ancora non mi ha risposto per dirmi la sigla, mi ha scritto solo è il G, in più fornito :)
comunque se di serie aveva il tv tuner doveva avere anche l'antenna no? nel mio caso al aspire 9815 c'è la sua antennina
qui nessuno ha il modello più completo?

insomma che mi consigliate? tra i vari usati secondo me è più interessante, meglio questo o uno nuovo ma di fascia bassissima?:)

skate107
03-09-2013, 15:55
Ragazzi vi chiedo lumi su un problema capitato al pc:

Stavo trasferendo le foto dal mio smartphone all'SSD (saranno stati 2 giga). A un certo punto si è bloccato il trasferimento di foto (a 5 secondi dalla fine) e mi è comparsa la schermata blu con riferimento al KERNEL.

Ho riavviato il pc e si riavviava correttamente per 2 o 3 volte solo che alla 4a volta non si riavvia più. Esce "Modalità provvisoria - Avvia win normalmente", poi, qualunque scelta io faccia, schermata nera e basta.

In più, se provo ad entrare sul bios, dopo qualche secondo si blocca anche il BIOS!

Siamo sicuri che mettere l'SSD nel vano caddy (come vi spiegai di aver fatto tempo fa) non ha causato problemi? Non è che avrei dovuto mettere l'SSD nel vano HDD e l'HDD nel vano caddy?

Ho paura di aver bruciato qualcosa...

argent88
03-09-2013, 16:52
Prova a staccare a turno hdd e ssd e ad entrare nel BIOS.

Ragazzi vi chiedo lumi su un problema capitato al pc:

Stavo trasferendo le foto dal mio smartphone all'SSD (saranno stati 2 giga). A un certo punto si è bloccato il trasferimento di foto (a 5 secondi dalla fine) e mi è comparsa la schermata blu con riferimento al KERNEL.

Ho riavviato il pc e si riavviava correttamente per 2 o 3 volte solo che alla 4a volta non si riavvia più. Esce "Modalità provvisoria - Avvia win normalmente", poi, qualunque scelta io faccia, schermata nera e basta.

In più, se provo ad entrare sul bios, dopo qualche secondo si blocca anche il BIOS!

Siamo sicuri che mettere l'SSD nel vano caddy (come vi spiegai di aver fatto tempo fa) non ha causato problemi? Non è che avrei dovuto mettere l'SSD nel vano HDD e l'HDD nel vano caddy?

Ho paura di aver bruciato qualcosa...

skate107
03-09-2013, 18:05
Prova a staccare a turno hdd e ssd e ad entrare nel BIOS.

E se dovessi riscontare un errore?

Inverto HDD e SSD?

E' possibile che lo slot ottico dove ho messo il caddy non supporti gli SSD? Al contrario di quello dove ho messo l'HDD?

argent88
03-09-2013, 21:33
L'incompatibilità non è una malattia che si manifesta dopo un certo tempo..
Prova a staccare a turno hdd e ssd come ti ho scritto. Può essere un problema singolo delle unità di archiviazione.

aled1974
04-09-2013, 07:32
quoto, sembra quasi più un problema hw (mobo, batteria cmos scarica, temperature) che di disco

ma aproposito di disco puoi testare entrambi con crystaldiskinfo, hd tune pro e l'utility dei rispettivi produttori

le foto le stavi trasferendo il che modo? Usb, wifi, bluetooth? Non credo sia attinente al problema, è solo curiosità :D

---------

nel mentre vi riassumo le mie peripezie nel tentare di far rivivere il picciolo :cry:

- acquisto una nuova mobo: la macchina parte, a video nulla e dopo poco si riavvia, parte nulla a video e si riavvia.... all'infinito. Nessun beep
- acquisto una nuova vga: idem
- acquisto una nuova cpu: idem
- prendo a prestito della ram da un amico (compatibili e funzionanti): idem
- acquisto un nuovo alimentatore/trasformatore: idem
- scollego il display, va che sia l'inverter: invece no, stesso comportamento

tutte le prove fatte senza hd e senza unità ottica, rifatte poi senza moduli wifi e bluetooth

insomma ormai ho cambiato quasi tutto, rimane la powerboard, la tastiera e il touchpad ma non mi pare che prometta bene :cry:

ed io, anzi soprattutto mia moglie dato che il portatile è suo, che ci tenevamo molto a rimetterlo in pista http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/tristi/64.gif http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/tristi/93.gif http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/tristi/33.gif

ciao ciao

skate107
04-09-2013, 14:35
Dunque, premetto che non sono in possesso ATTUALMENTE di cacciaviti per effettuare le prove che mi ha suggerito argent, comunque sia:
- Trasferiti file da smartphone a SSD tramite USB
- Batteria CMOS cambiata 20 gg fa
- Pasta termica cambiata 20 gg fa

una sola domanda: Le app che mi suggerisci sono eseguibili con una USB da boot? Non posso accedere a Windows in nessun modo

P.S: Aled apprezzo davvero la tua tenacia per far rivivere un piccolo di 7 anni fa :D :D Spero, almeno, che non se ne sia andato tempo prezioso

aled1974
04-09-2013, 14:43
sì ma è rognoso far partire windows da usb, fattibile ma rognoso e i programmi che ti accennavo girano dentro windows

fai forse prima a tirare fuori i dischi e collegarli al fisso (tuo o di un amico) internamente o tramite box usb ;)

per un test della macchina puoi avviare una distro linux in modalità live da chiavetta e vedere se anche così si freeza

però il bios che si cricca non è buon segno :stordita:

ciao ciao

skate107
04-09-2013, 14:56
No figurati, infatti volevo solo far partire i programmi che avevi citato. Non Windows per intero :D

Comunque il BIOS che freeza è da imputare al fatto che viene rilevato l'SSD e probabilmente va in blocco (...per dire che non è un problema di BIOS in sè ;) )

Come posso testare i dischi da distro live? Avete qualche suggerimento?
----------------------------------------------------------------------
EDIT - Ho trovato questo programma, per chi fosse interessato

http://www.fosshub.com/Parted-Magic.html - PartedMagic


Ho fatto il boot con questa distro e, udite udite, NON RILEVA l'SSD! (quello dove avevo windows).

Il BIOS lo rileva ma, dopo poco tempo, il BIOS stesso si blocca.

Opinioni? Suggerimenti?

:'(

aled1974
04-09-2013, 22:07
ssd andato?

verifica portandolo su un'altra macchina con windows funzionante e passandolo con i programmini che ti citavo

marca e modello che non mi ricordo? :stordita:

ciao ciao

Prezioso
04-09-2013, 22:11
ragazzi la batteria dopo tanti anni che durata ha a voi? regge un oretta?
domani mi incontro con il ragazzo per prendere il notebook usato, qual'è la procedura per reinstallare tutto, formatta anche vero?

aled1974
04-09-2013, 22:31
se ti da anche il disco di win7 "aggiornamento by acer" (quello che davano a 15 euro se ricordi), che poi di fatto non è un disco di aggiornamento ;), io ti consiglierei di inserirlo nel lettore ed installare win7 ex novo invece di mettere vista :D

ah sì, la procedura intera:
- installazione windows
- aggiornamento windows
- installazione manuale di tutti i driver a partire da quelli del chipset (sk audio, wifi, bt, sk video, touchpad etc)
- creazione di un punto di ripristino o ancor meglio di un'immagine di sistema
- installazione dei programmi che ti servono
- opzionale nuovo punto di ripristino o immagine sistema
- godersi il portatile :D

ciao ciao

P.S.
poi non so se vuoi mettere un'altra versione di windows (tipo 8) o altri OS...

Prezioso
04-09-2013, 23:39
sono indeciso se lasciarlo con vista o mettere 7
comunque intendevo la procedura di reinstallazione del sistema automatica, i cd di ripristino non li ha fatti il ragazzo quindi andrebbe fatta con la partizione che c'è sul notebook

tipo per gli acer non ricordo, forse è alt+f10 all'avvio

p.s. volendo mettere windows 7 ho visto sul sito acer che ci sono i driver 5930g ma mentre per vista e xp ad esempio ci sono vari modelli di wifi,modem, ecc ecc....per 7 1 modello per ogni componente, quindi devo prima capire bene che modello è :-\ che confusione con questi sottomodelli con lo stesso nome!!!!

argent88
05-09-2013, 08:12
Meglio 7.
Meglio ancora 8, sotto la parte grafica è più leggero di 7.

Per quanto riguarda i driver con i generici su 7 funzionava tutto, sulle prime io avevo installato solo i driver della scheda video.

aled1974
05-09-2013, 08:37
quoto, ma poi basta usare uno dei tanti programmi diagnostici, tipo siw, hwinfo, aida, sandra, everest etc etc per capire quali componenti hardware sono presenti e di conseguenza cercare i relativi driver ;)

senza cercare quelli obsoleti presenti sul sito acer :D

la reinstallazione automatica da partizione nascosta per forza di cose installerà vista

quindi mi sembra di capire che chi te lo vende non ti da ne i dvd di ripristino :doh: ne tantomeno il disco di windows 7 che si poteva ottenere gratis (15 euro di spedizione) ai tempi del passaggio vista-seven :stordita:

ciao ciao

Prezioso
05-09-2013, 13:52
be alla fine con la 9600 non credo ci siano problemi a gestire decentemente 7, che preferisco a 8 anche se ho letto che mi con la 8.1 mi pare sia tornato 'normale' come windows 7 graficamente

volendo installare windows 7 ovviamente formatterei il disco e partizionerei anche....sistema\dati....così però ovviamente perdo la partizione dove c'è vista vero? o è nascosta e non si può cancellare quella?

argent88
05-09-2013, 14:21
be alla fine con la 9600 non credo ci siano problemi a gestire decentemente 7, che preferisco a 8 anche se ho letto che mi con la 8.1 mi pare sia tornato 'normale' come windows 7 graficamente

volendo installare windows 7 ovviamente formatterei il disco e partizionerei anche....sistema\dati....così però ovviamente perdo la partizione dove c'è vista vero? o è nascosta e non si può cancellare quella?


La partizione dove c'è la recovery di vista si può cancellare nelle prime fasi di installazione di 7.

Prezioso
05-09-2013, 14:25
quindi teoricamente vedrei ad esempio il disco da 250gb e poi una partizione da 10/20gb....se non la tocco quindi formattando il disco e partizionandolo poi a piacere non sparisce vero?
è importante perchè mio zio non è un esperto se ha problemi almeno è più facile reinstallare tutto con la procedura automatica :D

aled1974
05-09-2013, 15:10
se chi te lo vende non ha pasticciato con le partizioni, nell'ordine:
- pqservice nascosta (ma eliminabile in fase di install) con immagine di fabbrica per ripristino d2d
- partizione OS di sistema C: visibile e modificabile
- partizione dati D: visibile e modificabile
- partizione acer media arcade nascosta (ma eliminabile in fase di install) con preinstallato un windows embedded (se non ricordo male xp based) per l'avvio del media center senza windows (tasto "e" sulla keyboard)

se installi windows 7 verrò riscritto e modificato l'mbr per cui la partizione acer media arcade non funzionerà più (mentre la pqservice sì dipendendo da bios)

se installi vista mediante dischi di ripristino o partizione pqservice ti funzionerà anche l'acer media arcade

prima che mi si fulminasse il picciolo tentai per un bel po' di modificare l'mbr di win7 per fargli vedere e bootare la acer media ma non ci riuscii e poi.... beh... maledetto fulmine :cry:

ciao ciao

skate107
05-09-2013, 15:48
ssd andato?

verifica portandolo su un'altra macchina con windows funzionante e passandolo con i programmini che ti citavo

marca e modello che non mi ricordo? :stordita:

ciao ciao

COME E' POSSIBILE????

cioe' l'ho comprato appena un mese fa e non ci ho quasi mai fatto nulla. Solo ora che ho fatto un trasferimento di foto di quasi 2 giga arrivato alla fine si e' impallato e mi si e' spento. E' agghiacciante davvero questa cosa :muro: :mad: :mad: :mad:
Ripeto. Come puo' essere possibile?

Sto scrivendo da una distro sotto Linux e, appena vado per fare un test-verifica che mi hai suggerito, non lo rileva.

Il modello e' un samsung 830

aled1974
05-09-2013, 19:16
non ho idea come sia possibile, l'avevi aggiornato all'ultimo firmware?
poi c'è sempre la sfiga del prodotto difettoso in origine :boh:

per me comunque dovresti provarlo in un pc fisso, questo per escludere problemi sul canale sata della mobo o sul relativo connettore

infatti, se sul pc fisso l'ssd viene rilevato le cose, IMHO, sarebbero ben peggiori. L'ssd è nuovo e ancora in garanzia, se invece è la mobo del portatile....

:sperem:

ciao ciao

P.S.
ah sì, controlla nuovamente che sia inserito bene a fondo sul connettore sata ed eventualmente prova a pulirlo con un pennello

Prezioso
05-09-2013, 21:04
che casino, il ragazzo non si ricorda la password di erecovery e quindi non posso recuperare windows vista, mi tocca reinstallarlo e a questo punto metto 7, tanto alla fine non ha neanche il tv tuner, neanche il bluetooth, che sola queste sigle tutte uguali!!!

pensandoci, il mio acer quindi che ha tv tuner dovrebbe accendersi con il tasto e? io ricordo che purtroppo solo con xp era possibile avviarlo in quel modo, senza caricare tutto il sistema operativo

aled1974
05-09-2013, 22:06
no, il tasto "e" non è dipendente dal tv tuner ;)

tutti i modelli hanno una partizione nascosta con un windows embedded che fa da media center senza dover avviare windows vista (non xp) :D

ovvero si preme il tasto "e" e parte una videata da cui poter scegliere il contenuto multimediale desiderato (filmati, musica, foto etc). Poi probabilmente il modello con tv tuner come il tuo potrebbe anche avere una sezione dedicata ai programmi tv ma non ne ho mai avuto uno sotto mano e quindi è solo un'ipotesi :boh:

il tutto a condizione che non si siano fatti pasticci con le partizioni o con l'mbr, come accennavo poco sopra :D

ciao ciao

Prezioso
06-09-2013, 00:04
provato su questo acer e non parte niente :) per curiosità proverò sul mio, eppure ricordo che appunto era un vantaggio di xp, nel mio caso appunto potevo vedere la tv senza accendere il pc :)

comunque grazie ad Ubuntu ho ritrovato la password e sto ripristinando vista anche se purtroppo è 32 bit, cosa li mettevano a fare 4 gb ma , se ora tutto bello pulito faccio i DVD e provo a installare 7 per vedere se tutto funziona a dovere, poi con i DVD ricrea anche ad partizioni nascoste giusto?

la batteria è completamente andata, non carica e se stacco si spegne all istante, ho visto che ci sono batterie a 30 euro anche da 5200mha, originale è da 4200, che dite valgono qualcosa o sono pessime? :)

aled1974
06-09-2013, 07:56
se è per quello anche windows 7 "upgrade" era a 32 bit :doh:

ma non ti credere che era una taccagneria di acer, proprio tutte le marche di portatili a cavallo tra vista e seven rifilavano OS a 32bit :muro:

ciao ciao

Prezioso
06-09-2013, 15:16
ragazzi ogni tanto, di solito quando lo accendo il pc e quindi 'apro' il monitor vedo degli sfarfallii, capitato qualche volta che è uscita qualche linea muovendo su e giu il monitor, sarà la pista del monitor un po andata? o è proprio la vga? letto che parecchi hanno di questi sfarfalii

altra cosina, l'audio è cupo e molto distorto, per ora ho lasciato tutti i driver originali tranne quelli nvidia, dite che devo aggiornare quelli della scheda audio? mi dite quali scaricare? non so il modello

aled1974
07-09-2013, 08:22
dagli una bella pulita interna, magari è solo polvere accumulata

la vga cos'è? 9600 o ti ha rifilato la moribonda 8600?

per l'audio prova i driver aggiornati realtek dal sito realtek :D

ciao ciao

Prezioso
07-09-2013, 13:42
la vga è una 9600 gt
dal sito realtek non saprei proprio cosa scaricare, modello? nome? :)

comunque ho provato ma non parte arcade deluxe, provato con il tasto E e con il tasto dedicato Arcade, anche sul mio acer :) strano no?
alla fine è comoda come funzione soprattutto nel mio caso che ha anche la tv, doveva funzionare però no? ho ripristinato tutto con la partizione originale acer e quella dove c'è il windows 'nudo e crudo' diciamo c'è, l'ho vista

aled1974
07-09-2013, 14:49
strano in effetti, ma lo premi da dentro windows per caso?

ciao ciao

Prezioso
07-09-2013, 15:17
su windows si che parte :) era interessante se partiva appunto solo arcade deluxe senza accendere il notebook

come detto ricordo che anche per il mio 9815 era così, si accendeva solo arcade per vedere tv ecc ecc ma funzionava solo con xp e il mio purtroppo è stato il primo con vista

Prezioso
07-09-2013, 23:32
ragazzi una cuoriosità
il punteggio di windows nella parte grafica è calato a 4.2, prima mi pare fosse 5.9, ho lasciato andare, provato a vedere dei video in hd e full hd su youtube e scattano!
sul mio acer con la 7600 vanno fluidissimi quindi immagino ci sia qualche problema a questo 5930
che driver mi consigliate per questa serie? io avevo messo gli ultimi nvidia ma ora ho rimesso quelli default del portatile anche se la situazione non sembra migliorata

a voi i video in fullhd su youtube vanno fluidi no?
ho provato anche con explorer ma le cose sono uguale, mio zio preferisce google chrome e quindi gli ho installato quello ma anche con gc vanno a scatti

con i driver originali acer ad esempio il punteggio è salito a 4.3, messo i 307 dal sito nvidia ed è sceso a 4, prima ancora avevo i 310, strano che dal sito escono i 307come ultimi driver poi una volta installati nvidia aggiornamenti consiglia i 310

altra cosina, mi consigliate una batteria che funzioni bene al 100%? ne trovo tante compatibili ma hanno tutte v e mha diversi non saprei quale scegliere, l originale è un furto a 125 euro

aled1974
09-09-2013, 14:40
evidentemente qualcosa che non va in questo portatile magari c'è....

tralasciando il punteggio windows che non ha alcun senso, facendo un bel benchmark, tipo 3dmark06 quanto ti viene fuori?
le temperature come sono?
hai provato a disabilitare l'accelerazione hw in flash? Hai provato ad aggiornare flash?
i driver nvidia direi che van bene gli ultimi whql

per la batteria IMHO puoi prendere anche una compatibile purchè eroghi gli stessi Volt

ciao ciao

Prezioso
09-09-2013, 16:12
a te i video in fullhd su youtube si vedono fluidi?
io noto che la cpu è al 100% durante i video, secondo me scattano perchè è come se non utilizzasse la gpu

se non sbaglio la batteria originale è da 11.1v, le compatibili sono da 14. qualcosa

Prezioso
09-09-2013, 18:36
credo di aver individuato più di qualche problema, temperature alte, cpu dopo un 20/30 minuti sta a 80c in idle, come avvio un test arriva sui 90 , la gpu anche in idle sta sui 80/85....

cosa stranissima è che nonostante era su prestazioni massime(profilo energia) la cpu era settata a 0% :-\ e quindi sempre a 800mhz....controllato tutti i valori messi tutti ok e finalmente con la cpu a 2.2ghz anche i video youtube non scattano anche se resta il problema temperature, arriva a 94/95 e dowclocca a 800mhz quindi più tardi lo apro e pulisco un po il dissipatore, pare una cosa semplice guardando la prima pagina, è solo la ventola da smontare, no va applicata pasta ecc ecc no?

edit: mamma mia ragazzi mai vista una polvere così :) tra la ventola e il dissipatore c'era proprio una 'spugna' di polvere spessa 1cm!!! povero pc...ora le temp sono sui 40 gradi mentre scrivo qui e 50 per la vga, cpu non supera i 65 gradi sotto linx quindi credo di essere perfetto come temperature, solo la vga continua a dare problemi, gpuz mi dice che il pciex è 1.1 invece di 2, come mai?

ho notato che con gli ultimi driver nvidia il monitor sfarfalla meno quindi sono migliori però non trovo l'audio uscita hdmi nei dispositivi audio, funziona lo stesso la porta hdmi con gli ultimi driver? cosa importante magari è anche con l'audio appunto

ovlas12
09-09-2013, 22:11
Ragazzi scusatemi, ma un grosso problema mi si è rotto
l'hard disk e da una settimana che sono a piedi!!:mad:
volevo cambiarlo con un hard disk da 1tb il portatile lo supporta??
avevo pensato a questo Hard Disk Interno 2.5" HGST/Hitachi 5K1000 Travelstar 1TB 5400RPM 8MB SATA3 va bene??:help:
GRAZIE IN ANTICIPO........

aled1974
10-09-2013, 14:17
ovvio che sì con alcuni appunti:

- controlla che lo spessore fisico del disco sia tale e quale (o inferiore) al tuo attuale hd altrimenti non chiuderai il coperchio
- anche se il nuovo hd è sata3 avrai le stesse prestazioni dell'attuale dato il connettore sata1 della mobo (o comunque di poco superiori). Il vero "salto" lo avresti con un ssd per quanto anch'esso sarebbe castrato nelle prestazioni

benvenuto


@Prezioso

ottimo per le temperature, in effetti davo per scontato che tu avessi già pulito la macchina, meglio così

non ho modo di controllare/confrontare, ancora non riesco a far ripartire il notebook :cry:

per lo sfarfallio, no, questo non è normale, a prescindere dai driver, aspettiamo conferma o smentita dagli altri :read:

ciao ciao

argent88
10-09-2013, 14:24
CUT
ho notato che con gli ultimi driver nvidia il monitor sfarfalla meno quindi sono migliori però non trovo l'audio uscita hdmi nei dispositivi audio, funziona lo stesso la porta hdmi con gli ultimi driver? cosa importante magari è anche con l'audio appunto

Lo sfarfallio può essere dovuto al cavo del monitor.

L'audio passa ad HDMI quando colleghi il display esterno via HDMI.

Prezioso
10-09-2013, 14:28
l'avevo aperto e tolto la polvere con un pennellino ma pensando che fosse più complicato, del tipo smontare la ventola,pulire,mettere la pasta ecc ecc mi ero limitato solo a pulire appunto superficialmente poi vedendo la prima pagina ho visto che togliere la ventolina è una stupidata e non si vanno a toccare proprio i dissipatori :)

per capirci la situazione di questo notebook era quasi come questo video, http://www.youtube.com/watch?v=m9H2K9IGWj4 ,era proprio una striscia di 1 cm omogenea un po sulle palettine e poi riempiva completamente la ventola, mai visto un pc così sporco , ovviamente il pc ne risentiva tantissimo dato che la cpu stava sempre a 800mhz e la gpu a masimo 250 mhz, magari il ragazzo l'ha venduto anche per questo ahah

edit: si trova poi eventualmente solo il cavo del monitor? o bisogna cambiare tutto il monitor tipo

ovlas12
10-09-2013, 16:03
Grazie aled1974 per la risposta!!
volovo chiedere un'altra cosa per quanto riguarda la creazione di ripristino originale del notebook cosa devo fare?
c'è qualque guida?

argent88
10-09-2013, 20:00
CUT
edit: si trova poi eventualmente solo il cavo del monitor? o bisogna cambiare tutto il monitor tipo

Dopo aver tolto la parte anteriore della plastica intorno al monitor lo dovresti vedere.
Dovrebbe bastare muoverlo un attimo.
N.B. : se il cavo sta effettivamente morendo può essere il colpo di grazia XD


Grazie aled1974 per la risposta!!
volovo chiedere un'altra cosa per quanto riguarda la creazione di ripristino originale del notebook cosa devo fare?
c'è qualque guida?

Su Vista c'era un pop-up fastidioso della recovery acer.
Penso si chiami recovery acer o qualcosa di simile.

XiBalba
22-09-2013, 16:01
salve a tutti, da qualche giorno sto avendo problemi con il pc, dopo aver inserito la pass di windows il portatile si riavvia da solo. Ho notato che questa cosa si verifica solo con l'alimentatore collegato.
ho provato ad usare un altro alimentatore ma succede uguale.
Ho provato a pulire la ventola, cambiare la pasta termica, ripristinato windows e ho anche formattato ma il problema non si è risolto.
Qualche suggerimento?

P.S.
se avvio il pc in modalità provvisoria non si riavvia.....

aled1974
22-09-2013, 19:17
a batteria quindi funziona regolarmente? :mbe:

se no allora potrebbe essere un problema all'hard disk, portalo su un'altra macchina (o in un box usb) e testalo con crystaldiskinfo, hd tune pro e l'utility del produttore del disco (lo leggi sull'etichetta)

ciao ciao

P.S.
oppure lanci una distro linux in modalità live e vedi che succede ;)

XiBalba
22-09-2013, 22:05
a batteria quindi funziona regolarmente? :mbe:

se no allora potrebbe essere un problema all'hard disk, portalo su un'altra macchina (o in un box usb) e testalo con crystaldiskinfo, hd tune pro e l'utility del produttore del disco (lo leggi sull'etichetta)

ciao ciao

P.S.
oppure lanci una distro linux in modalità live e vedi che succede ;)



Si, con la batteria pare funzionare bene, almeno fino ad ora...
Farò i test che mi hai suggerito
Grazie mille :)

aled1974
23-09-2013, 08:40
controlla lo stesso l'hard disk con i programmi che un check-up ogni tanto non fa male, ma se dici che a batteria funziona mentre con trasformatore (qualsiasi) no allora temo che siano le fasi di alimentazione sulla scheda madre ad avere dei problemi :cry:

ha subito sbalzi di corrente, inserimenti "a caldo" del trasformatore, utilizzo di trasformatori non originali con V-A diversi da quello originale etc etc?

ciao ciao

XiBalba
24-09-2013, 10:27
controlla lo stesso l'hard disk con i programmi che un check-up ogni tanto non fa male, ma se dici che a batteria funziona mentre con trasformatore (qualsiasi) no allora temo che siano le fasi di alimentazione sulla scheda madre ad avere dei problemi :cry:

ha subito sbalzi di corrente, inserimenti "a caldo" del trasformatore, utilizzo di trasformatori non originali con V-A diversi da quello originale etc etc?

ciao ciao

Ciao.... temo che la tua ipotesi possa essere giusta... il portatile in questione non è mio, ma conoscendo bene il proprietario è facile che abbia subito sbalzi di corrente. In questi giorni non posso, ma appena possibile farò comunque i test che mi hai suggerito... non si sa mai..
Grazie!!

P.S.
Perdona la mia ignoranza...ma le fasi di alimentazione possono dare problemi solo con l'alimentatore e non con la batteria?

XiBalba
25-09-2013, 11:33
Se il problema è causato realmente dalle fasi di alimentazione delle scheda madre, si può fare qualcosa per risolverlo?

aled1974
07-10-2013, 15:16
non credo che sia così semplice sostituire i componenti elettronici sulla mobo, anzi, probabilmente è più semplice cambiare la mobo intera :boh:

ciao ciao

16mmsa
10-10-2013, 11:15
Ragazzi ho un problema con questo portatile, sono giorni che sento un rumore fastidiosissimo provenire dalla ventola.
Ho il 5930G da 5 anni ed è sempre stato molto silenzioso, dato che ho sempre avuto cura della pulizia della ventola, tant'è che anche adesso non c'è un filo di polvere!
A cosa è dovuto il rumore fastidioso? Forse è giunta l'ora di cambiare la ventola? O c'è qualche altro rimedio?


Invece il portatile della mia ragazza (sempre un 5930G), improvvisamente si è presentato così:
http://i39.tinypic.com/2u95w0i.jpg

E' andato il monitor vero? Cosa si può fare? La spesa per la sostituzione è eccessiva?

argent88
10-10-2013, 15:16
Ragazzi ho un problema con questo portatile, sono giorni che sento un rumore fastidiosissimo provenire dalla ventola.
Ho il 5930G da 5 anni ed è sempre stato molto silenzioso, dato che ho sempre avuto cura della pulizia della ventola, tant'è che anche adesso non c'è un filo di polvere!
A cosa è dovuto il rumore fastidioso? Forse è giunta l'ora di cambiare la ventola? O c'è qualche altro rimedio?

Sì. Vecchiaia. Brutta parola.


Invece il portatile della mia ragazza (sempre un 5930G), improvvisamente si è presentato così:
http://i39.tinypic.com/2u95w0i.jpg

E' andato il monitor vero? Cosa si può fare? La spesa per la sostituzione è eccessiva?

Vedi tu.
Per me i portatili attuali non sono davvero così tanto più veloci di 5930G, quindi io lo riparerei.
Lo puoi fare anche da te con un po' di voglia, la spesa dovrebbe essere sui 120€.

Gianfrix
15-10-2013, 11:11
Salve a tutti! Ho intenzione di portare la RAM da 3GB a 4GB (che a quanto pare sarebbe il livello massimo) anche per sfruttare il dual channel.
A quanto pare però sembra che io abbia già tale funzionalità attivata, il che mi sembra strano perchè sapevo che i moduli dovessero essere esattamente identici O.o

Guardate qui che dice:
http://i.imgur.com/bkf8kUM.png
http://i.imgur.com/2uLveG5.png
http://i.imgur.com/3z2y9x7.png

Quindi alla fine mi basta prendere un solo modulo PC2-5300 da 2GB per avere l'effetto desiderato o ne devo prendere per forza due identici?

P.S.: Altrove nella rete leggo che è possibile l'upgrade anche ad 8GB. Non ci sto capendo più niente, è davvero così? Dove sta il limite? Ho aggiornato il BIOS alla versione 1.23

argent88
15-10-2013, 12:25
8GB DDR2 costano uno sproposito..
A quel punto piuttosto pensa a un SSD.

Gianfrix
15-10-2013, 13:55
8GB DDR2 costano uno sproposito..
A quel punto piuttosto pensa a un SSD.

Un SSD mi farebbe comodo ma ho anche bisogno di spazio in quanto uso delle librerie di campioni per comporre musica... volevo per questo aggiornare almeno la RAM almeno a 4GB (se non 6GB) e magari aggiornare anche l'HD con un modello a 7200rpm...

miroedda
21-10-2013, 14:17
volevo montare win 8 .........sapete come va?

segemi83
22-10-2013, 07:36
volevo montare win 8 .........sapete come va?

Io l'ho appena fatto, appena mi ci metto un po' sopra ti faccio sapere.
Per ora, a parte il touchpad a cui non andava lo scroll, alla partenza era tutto funzionante.

Player1
05-11-2013, 13:13
Un SSD mi farebbe comodo ma ho anche bisogno di spazio in quanto uso delle librerie di campioni per comporre musica... volevo per questo aggiornare almeno la RAM almeno a 4GB (se non 6GB) e magari aggiornare anche l'HD con un modello a 7200rpm...

Anche io sto pensando di fare un upgrade di questo tipo..
Ma 8Gb mi sa che non sono supportati, se non erro ne puoi mettere massimo due banchi da 2 (4Gb).
Per quanto riguarda l'SSD, non ne sono sicuro ma purtroppo il controller dovrebbe essere un SATA1 quindi anche le prestazioni dell'SSD dovrebbero essere "castrate". ATTENZIONE specifico DOVREBBERO, non ne sono sicuro, la mia è quasi più una domanda che una affermazione, spero (anche per il mio upgrade) che qualcuno mi smentisca.

aled1974
05-11-2013, 13:27
confermo, ma anche se sata1 un ssd farà comunque segnare una certa differenza con un meccanico, specie se da 2.5" 5400rpm come quello che c'è dentro di fabbrica ;)

ciao ciao

ARIPUG
30-11-2013, 00:18
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di ben DUE di questi portatili.....uno ce l'ho io e uno ce l'ha mia madre.
Io l'ho preso nel 2008 appena uscito, lei nei primi mesi del 2009.
Entrambi usiamo il computer quotidianamente.
Ieri però su uno dei portatili è comparsa una schermata blu....e dopo ogni riavvio, dopo poco, la schermata blu riappare....
Che problema potrebbe essere secondo voi?
Potrebbe essere anche un problema software o è sicuramente un problema hardware?
in genere, almeno in base alla mia esperienza, questi problemi sono dati o da Hard disk andati o da problemi alle ram....

TheUnforgivin'WithinTemptation
30-11-2013, 07:21
dunque, anche io volevo sapere tempo fa se l'attacco per l'hd fosse sata 1 o 2, e anche io volevo sapere tempo fa se si potesse mettere ram superiore ai 4 gb!..
confermo ciò che avete detto voi: SATA1, E MASSIMO 4GB DI RAM!

@aripug: dovresti cercare di leggere la prima riga e mezza della schermata blu..,di solito si ha una idea se sia un problema software o hardware...!
spesso infatti è come dici tu: ram bacate o settori danneggiati di harddisk...

PER SICUREZZA io inizierei a salvarmi il salvabile...: dopo ...fare una scansione dell'harddisk..

argent88
30-11-2013, 07:43
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di ben DUE di questi portatili.....uno ce l'ho io e uno ce l'ha mia madre.
Io l'ho preso nel 2008 appena uscito, lei nei primi mesi del 2009.
Entrambi usiamo il computer quotidianamente.
Ieri però su uno dei portatili è comparsa una schermata blu....e dopo ogni riavvio, dopo poco, la schermata blu riappare....
Che problema potrebbe essere secondo voi?
Potrebbe essere anche un problema software o è sicuramente un problema hardware?
in genere, almeno in base alla mia esperienza, questi problemi sono dati o da Hard disk andati o da problemi alle ram....

Sì, la prima cosa da fare è fare un Backup dei dati.
Di solito sui desktop è la ram o la scheda video. La prima prova da fare dopo il backup è riavviare il PC con uno solo dei banchi ram.

leleastro
26-01-2014, 20:25
Qualcuno ha provato questa batteria http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-da-8800mAh-per-Acer-Aspire-5930G-5935-/181056413278?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item2a27cd9e5e ?

Voi con quali batterie vi siete trovati bene?

TheUnforgivin'WithinTemptation
26-01-2014, 22:13
Qualcuno ha provato questa batteria http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-da-8800mAh-per-Acer-Aspire-5930G-5935-/181056413278?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item2a27cd9e5e ?

Voi con quali batterie vi siete trovati bene?

io per ora ho una 5200mAh presa a 30 euro su ebay, ma prima avevo l'originale da 4400..!...


conto di prendere proprio questa 8800 tra non molto :)

ah dimenticavo: mi sono trovata bene, tutt'ora raggiungo le 2 ore e mezza con un uso medio-intensivo :)

TheUnforgivin'WithinTemptation
03-02-2014, 14:05
come si chiama quel coperchio inferiore di plastica che tolto permette di accedere a tutta la robba hardware del portatile?

middle case? o lower case?

ve lo chiedo perché nei vari manuali (pure il service manual)..., non è molto chiaro....

aled1974
03-02-2014, 15:50
credo "hard drive cover" ma non ne sono sicuro :D

ciao ciao

TheUnforgivin'WithinTemptation
03-02-2014, 18:31
ho provato "hard cover drive" come dici tu, ma mi esce il carrellino dove inserire l'hd :D...

si sono rotti 2 linguette di plastica di quel coperchio inferiore del notebook di cui non conosco il nome......,e praticamente..chiudendolo...si nota...,non tanto per un fattore estetico ( capirai, è la parte inferiore)..., ma per un fattore di rumore di vibrazione metallico...: in poche parole questa cover non aderisce bene alla ventolina, creando un sorta di spazio che fa vibrare la ventola...

LE STO PROVANDO TUTTE...: dai feltrini dentro o fuori in corrispondenza di questo spazio per creare quella pressione ad incastro svolta dalle due linguettine rotte...

non mi rimane altro che comprarla da qualche parte.., e non so quale comprare da mk-italia...: mi domandavo se qualcuno di voi l'avesse comprata, visto che 2 volte su 3 queste linguette...saltano via come niente...

aled1974
04-02-2014, 09:41
hai ragione, prova con "tappo cover inferiore", sulla bay ce n'è giusto uno a 15 euro circa... se ti affretti :asd:

ciao ciao

TheUnforgivin'WithinTemptation
04-02-2014, 14:03
hai ragione, prova con "tappo cover inferiore", sulla bay ce n'è giusto uno a 15 euro circa... se ti affretti :asd:

ciao ciao

MITICOOOOOOOOOOOOOO, mi hai salvata :D

ed io cretina che cercavo sulla versione americana...:)

segemi83
04-03-2014, 09:53
Qualcuno ha montato un ssd e/o più di 4 GB di Ram?
Per capire se installare uno di questi dispositivi porterebbe a un miglioramento significativo.
Grazie

TheUnforgivin'WithinTemptation
04-03-2014, 10:02
si, ho letto nelle pagine precedenti di alcuni utenti che hanno montato un ssd, la velocità di accesso è migliorata di brutto :)

riguardo alla ram, non si possono montare più di 4 giga...: il massimo che si può fare in ambito ram è sostituirle con due banchi più performanti di quelle montate di serie :)

16mmsa
23-04-2014, 18:37
Ragazzi la mia ventola è fastidiosissima ormai e ho pensato di sostituirla.
Ne ho comprata una praticamente IDENTICA, ma una volta inserita nel portatile non gira..fa un piccolo scatto come se volesse partire e poi si ferma. Come mai?
L'ho provata senza metterla nel portatile e gira tranquillamente...:confused:

OEidolon
23-04-2014, 19:10
Ragazzi la mia ventola è fastidiosissima ormai e ho pensato di sostituirla.
Ne ho comprata una praticamente IDENTICA, ma una volta inserita nel portatile non gira..fa un piccolo scatto come se volesse partire e poi si ferma. Come mai?
L'ho provata senza metterla nel portatile e gira tranquillamente...:confused:

1) hai provato a darle un colpetto a mano e vedere se gira?

2) potrebbe essere che la temp sia bassa e quindi non gira (a me capita quando giro il pc con "le palle per aria" e senza coperchio quando lascio torrent durante la notte, poi la mattina dopo trovo la ventola ferma :asd: )

16mmsa
24-04-2014, 10:11
1) hai provato a darle un colpetto a mano e vedere se gira?

2) potrebbe essere che la temp sia bassa e quindi non gira (a me capita quando giro il pc con "le palle per aria" e senza coperchio quando lascio torrent durante la notte, poi la mattina dopo trovo la ventola ferma :asd: )
1) Ho provato anche a darle un colpetto ma niente.
2) Il fatto che non gira per la temp bassa è da escludere per due motivi:
-Appena comprata l'ho messa nel portatile al posto della vecchia rumorosissima senza fare prove e, convinto fosse silenziosa, sono arrivato a far spegnere il portatile per l'elevata temperatura che aveva raggiunto, proprio perchè la ventola non si era mai azionata.
-Facendo varie prove senza coperchio, ho notato che la ventola cerca di partire continuamente ma si ferma ogni volta dopo nemmeno mezzo giro...sembra come se ci fosse qualcosa che la blocchi.:confused:

Comunque grazie per la risposta!;)

16mmsa
24-04-2014, 10:14
Ragazzi "googlando" un po' ho trovato questa discussione molto interessante:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2440552


Nessun altro di voi ha mai avuto un problema del genere con la sostituzione della ventola di questo portatile? Vi prego, fatemi sapere al più presto!

OEidolon
24-04-2014, 11:10
mmm...direi che prima di tutto bisogna escludere che sia bloccata meccanicamente.
se non è bloccata meccanicamente allora non riesce a spuntare, cioè non ha abbastanza corrente per girare.

direi che è da escludere qualsiasi interferenza, dato che lo speaker con un magnete decente è quello vicino alla scheda del wifi e quindi decisamente lontano ;)

inoltre nella discussione è scritto che girandola al contrario funzionava perfettamente: da ciò direi che è un problema meccanico e non elettrico.
io proverei a non stringere troppo le viti di fissaggio, magari un mezzo giro in meno...

16mmsa
30-04-2014, 21:37
mmm...direi che prima di tutto bisogna escludere che sia bloccata meccanicamente.
se non è bloccata meccanicamente allora non riesce a spuntare, cioè non ha abbastanza corrente per girare.

direi che è da escludere qualsiasi interferenza, dato che lo speaker con un magnete decente è quello vicino alla scheda del wifi e quindi decisamente lontano ;)

inoltre nella discussione è scritto che girandola al contrario funzionava perfettamente: da ciò direi che è un problema meccanico e non elettrico.
io proverei a non stringere troppo le viti di fissaggio, magari un mezzo giro in meno...
Grazie ancora per la tua disponibilità :)
In questi giorni ho avuto poco tempo, domani allora proverò a non stringere troppo le viti di fissaggio. Ma, invece, per quanto riguarda la pasta termica cosa sai dirmi?

Infine mi rivolgo a tutti gli altri possessori di questo portatile: nessun altro ha provato a cambiare la ventola? Se si, avete avuto problemi simili? Grazie mille!;)

OEidolon
01-05-2014, 02:05
Grazie ancora per la tua disponibilità :)
In questi giorni ho avuto poco tempo, domani allora proverò a non stringere troppo le viti di fissaggio. Ma, invece, per quanto riguarda la pasta termica cosa sai dirmi?

Infine mi rivolgo a tutti gli altri possessori di questo portatile: nessun altro ha provato a cambiare la ventola? Se si, avete avuto problemi simili? Grazie mille!;)

no problem ;)
in caso prova a far partire il pc senza aver fissato la ventola, ma con i cavi collegati (per vedere se gira quando non è fissata), così vedi se è almeno alimentata correttamente.
se non gira libera allora vale quanto scritto sopra.
ah! per viti di fissaggio intendo quelle che fissano la ventola vera a propria all'involucro di plastica, che poi va fissato al notebook! magari se sono strette troppo la plastica si deforma e blocca la ventola.

io per fortuna non ho avuto necessità...incrocio le dita XD

16mmsa
02-05-2014, 12:17
Ciao OEidolon,
ieri ho fatto un po' di prove:

1) Ho fatto partire il pc con la ventola collegata ma senza fissarla e gira tranquillamente. Quindi da questo deduco che è alimentata correttamente.
2) Ho provato a non stringere troppo le viti che fissano la ventola all'involucro di plastica ma non si risolve nulla.
3) Ho fatto partire il pc con la ventola messa al contrario (ovviamente solo appoggiata) e gira tranquillamente.

Quindi tutto va a conferma del fatto che la ventola ha difficoltà a girare per un qualcosa che la blocca ma solo quando è nella posizione in cui dovrebbe essere fissata nel suo alloggio...cos'altro mi consigli di fare?:D

OEidolon
02-05-2014, 18:42
Ciao OEidolon,
ieri ho fatto un po' di prove:

1) Ho fatto partire il pc con la ventola collegata ma senza fissarla e gira tranquillamente. Quindi da questo deduco che è alimentata correttamente.
2) Ho provato a non stringere troppo le viti che fissano la ventola all'involucro di plastica ma non si risolve nulla.
3) Ho fatto partire il pc con la ventola messa al contrario (ovviamente solo appoggiata) e gira tranquillamente.

Quindi tutto va a conferma del fatto che la ventola ha difficoltà a girare per un qualcosa che la blocca ma solo quando è nella posizione in cui dovrebbe essere fissata nel suo alloggio...cos'altro mi consigli di fare?:D

oh buon Dio XD

sta cosa ha un non so che di tragi-comico :stordita:

sinceramente ora come ora non saprei cosa dirti, fosse capitato a me probabilmente cercherei una soluzione "artigianale" adattando la nuova ventola o provando a mettere la nuova ventola nel vecchio involucro...insomma un po' di prove anche strampalate :fagiano:
se non altro abbiamo la conferma che il problema è meccanico e non elettrico (magra consolazione, ma è un punto di partenza).
purtroppo non so che altro dirti :boh:

grey.fox
12-05-2014, 06:27
Salve, ho un problema con questo portatile, dopo 5 anni di onorato (più o meno...) servizio.
In pratica da un momento all'altro, ha deciso di non caricare più il sistema operativo (W7 32).
In pratica appena cerca di caricare i file all'avvio, esce un messaggio di errore dove parla di un errore di comunicazione I/O con l'hardware, imputabile a una periferica USB non connessa correttamente oppure ad un hard disk.
Non c'è nessuna periferica USB collegata ovviamente.
Il led dell'HD si accende e lampeggia e si sente anche il rumore.
Ho provato a usare il disco di ripristino di Win, ma ugualmente la procedura non va a buon fine perché ad un certo punto dice sempre che c'è un problema di comunicazione con l'hardware.
Mi viene da pensare che davvero sia partito qualcosa nell'hard disk oppure in un controller....
Esiste un programma di diagnostica per questo HD da far girare da dos?
Oppure cosa posso provare?

Gianfrix
12-05-2014, 08:54
Ciao OEidolon,
ieri ho fatto un po' di prove:

1) Ho fatto partire il pc con la ventola collegata ma senza fissarla e gira tranquillamente. Quindi da questo deduco che è alimentata correttamente.
2) Ho provato a non stringere troppo le viti che fissano la ventola all'involucro di plastica ma non si risolve nulla.
3) Ho fatto partire il pc con la ventola messa al contrario (ovviamente solo appoggiata) e gira tranquillamente.

Quindi tutto va a conferma del fatto che la ventola ha difficoltà a girare per un qualcosa che la blocca ma solo quando è nella posizione in cui dovrebbe essere fissata nel suo alloggio...cos'altro mi consigli di fare?:D

Avendo avuto lo stesso problema so dirvi che la soluzione è proprio la 3 evidenziata in grassetto. Tra tirocinio da pendolare e tutto il resto non ho tempo di smontare il PC e fare una foto alla soluzione, ma a memoria la ventola non s'incastrava se messa al contrario perchè c'era una sporgenza in plastica che non lo permetteva in quanto in quel punto della scheda madre c'è un alloggiamento di una vite. La soluzione consisteva nel rimuovere un po' di quella plastica sporgente per poterla proprio inserire e magari inserire un pezzettino di cartone da qualche parte per incastrare la ventola.

ferrarofra
13-05-2014, 20:35
Sera a tutti,
è da un po' che mi si presenta il seguente problema:
apparentemente da un giorno all'altro, in avvio il monitor non mostra assolutamente niente, completamente nero. Non si vedono più le scritte in avvio e dunque mi è impossibile lavorare nel BIOS.
E' come se il monitor si accendesse solo quando parte il caricamento di Windows e durante il normale utilizzo non riscontro alcun problema.
La cosa curiosa è che se riavvio il notebook lo schermo rimane nero anche dopo il caricamento di Windows e l'unico modo per "accenderlo" è chiudere e riaprire il coperchio.
Spero di essere riuscito a spiegare il problema. A nessuno è successo? Idee? Consigli?

Grazie, ciao!

TheUnforgivin'WithinTemptation
14-05-2014, 20:25
@ferrarofra: la faccenda di chiudere e riaprire il display farebbe pensare al deterioramento del cavo che dalla mainboard va fino al display ( passa giusto sotto la dicitura " dolby home theather" in alto a sinistra)... ..., ma non ne sono sicura... :)

SkullRock
16-05-2014, 16:25
Salve a tutti ragazzi e possessori del mitico e immortale 5930G.

Volevo sapere se qualcuno di voi ha overclockato la scheda video e quali frequenza ha usato.

Inoltre mi chiedevo se le DX11 sono supportate dal nostro notebook, ma immagino di no.
Grazie.

aled1974
19-05-2014, 15:10
Salve, ho un problema con questo portatile, dopo 5 anni di onorato (più o meno...) servizio.
In pratica da un momento all'altro, ha deciso di non caricare più il sistema operativo (W7 32).
In pratica appena cerca di caricare i file all'avvio, esce un messaggio di errore dove parla di un errore di comunicazione I/O con l'hardware, imputabile a una periferica USB non connessa correttamente oppure ad un hard disk.
Non c'è nessuna periferica USB collegata ovviamente.
Il led dell'HD si accende e lampeggia e si sente anche il rumore.
Ho provato a usare il disco di ripristino di Win, ma ugualmente la procedura non va a buon fine perché ad un certo punto dice sempre che c'è un problema di comunicazione con l'hardware.
Mi viene da pensare che davvero sia partito qualcosa nell'hard disk oppure in un controller....
Esiste un programma di diagnostica per questo HD da far girare da dos?
Oppure cosa posso provare?

puoi scaricare una iso qualsiasi di linux, io ti consiglio mint 32bit (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=145) che poi installerai su chiavetta usb mediante il programma unetbootin (http://sourceforge.net/projects/unetbootin/files/latest/download) e che quindi, modificando l'ordine di boot nel bios farai partire in modalità live

se va tutto bene, arrivi al desktop di linux e non ti si inchioda la macchina è molto probabile che sia l'hard disk

per la controprova due strade:
- usare Ultimate Boot CD (http://www.ultimatebootcd.com/) o Hiren's Boot CD (http://www.hirensbootcd.org/download/) e testare l'hard disk con i programmi in essi contenuti
- smontare l'hard disk dal portatile (procedura semplicissima) e montarlo in un pc desktop, dopodichè lanciare dall'OS del desktop i programmi crystaldiskinfo (http://sourceforge.jp/projects/crystaldiskinfo/downloads/58588/CrystalDiskInfo5_6_2Shizuku.zip/?use_mirror=jaist) e hd tune pro trial (http://www.hdtune.com/download.html) per verificarne lo stato di salute


Sera a tutti,
è da un po' che mi si presenta il seguente problema:
apparentemente da un giorno all'altro, in avvio il monitor non mostra assolutamente niente, completamente nero. Non si vedono più le scritte in avvio e dunque mi è impossibile lavorare nel BIOS.
E' come se il monitor si accendesse solo quando parte il caricamento di Windows e durante il normale utilizzo non riscontro alcun problema.
La cosa curiosa è che se riavvio il notebook lo schermo rimane nero anche dopo il caricamento di Windows e l'unico modo per "accenderlo" è chiudere e riaprire il coperchio.
Spero di essere riuscito a spiegare il problema. A nessuno è successo? Idee? Consigli?

Grazie, ciao!

hai provato con la combinazione di tasti per la scelta dell'output video tra lcd del portatile e monitor esterno? Probabile che sia solo questo ;)

ciao ciao

grey.fox
19-05-2014, 16:14
Grazie, sono riuscito a venirne a capo con Gparted e Seatools.
In pratica l'hd ha una miriade di settori danneggiati all'inizio del disco.
Ho fatto una nuova partizione lasciando "non allocati" i primi 50gb, e poi ho reinstallato tutto.

aled1974
19-05-2014, 22:02
continua a tenerlo monitorato ;)

ciao ciao

SkullRock
22-05-2014, 17:06
Salve a tutti ragazzi e possessori del mitico e immortale 5930G.

Volevo sapere se qualcuno di voi ha overclockato la scheda video e quali frequenza ha usato.

Inoltre mi chiedevo se le DX11 sono supportate dal nostro notebook, ma immagino di no.
Grazie.



Possibile che nessuno ha mai overclockato la scheda video alzando le frequenzE?! non cè nessuno che sà dirmi delle frequenze di di overclock stabili?! :rolleyes:

OEidolon
22-05-2014, 17:19
Possibile che nessuno ha mai overclockato la scheda video alzando le frequenzE?! non cè nessuno che sà dirmi delle frequenze di di overclock stabili?! :rolleyes:

visto il fornetto che è già di suo, ho sempre evitato ;)

per le DX, con una breve ricerca in google ho trovato questi link:

http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-9600M-GT.11528.0.html

http://www.nvidia.it/object/geforce_9600m_gt_it.html

in cui è indicato il supporto fino a DX10.

grey.fox
22-05-2014, 18:07
visto il fornetto che è già di suo, ho sempre evitato ;)



E' una porcheria, altroché fornetto... :muro: :(

aled1974
22-05-2014, 22:14
hai per caso intenzione di venderlo? :D

ciao ciao

grey.fox
22-05-2014, 22:27
No, mi vergognerei! :D

OEidolon
22-05-2014, 22:32
se il surface pro 3 non costasse così tanto, ti offrirei il mio e senza vergogna alcuna :sofico:

aled1974
23-05-2014, 09:45
beh se tu cambiis idee io o soi presint ;)

insomma, ancora non ho rinunciato a cercare di metterlo a posto dopo il fulmine* dato che questo portatile mi ha regalato enormi soddisfazioni fino a quel momento :cry:

ciao ciao

* anche se il tempo non c'è mai :muro:

SkullRock
23-05-2014, 09:47
beh se tu cambiis idee io o soi presint ;)

insomma, ancora non ho rinunciato a cercare di metterlo a posto dopo il fulmine* dato che questo portatile mi ha regalato enormi soddisfazioni fino a quel momento :cry:

ciao ciao

* anche se il tempo non c'è mai :muro:

Quanto vorresti spendere all'incirca?

aled1974
23-05-2014, 09:50
il meno possibile dato che lo cannibalizzerei per riutilizzare i miei componenti, o quelli acquistati nuovi (mobo-cpu-vga-ram). Tu che lo reputi una porcheria quanto lo valuti? :D

ciao ciao

SkullRock
23-05-2014, 10:01
io non lo reputo una porcheria e mai lo fatto... però devo anche dire che ormai ha quasi 6 anni di vita, mai portato in assistenza, mai una caduta accidentale, l'unico problema sono la polvere, la ventola e l'hard disk che fanno un rumore pazzesco, e la gpu che è l'ideale per scaldarsi d'inverno :read:
onestamente non ho il coraggio di fare un prezzo, però io lo valuterei anche per 200/250 euro.... troppi?

aled1974
23-05-2014, 10:13
caratteristiche del tuo modello? Sigle presenti sotto la scocca?

mi riferisco a quello sticker bianco con codice a barre, ci sono due sigle in particolarmodo che mi interessano:
as5930g-________
LX___________

le completi? :)

dato che il prezzo (comunque alto, te lo dico subito) dipende in buona parte da che modello è. Per capirci un p7350 non può costare quanto un t9400 ne da nuovo ne da usato ;)

ciao ciao

SkullRock
23-05-2014, 10:27
caratteristiche del tuo modello? Sigle presenti sotto la scocca?

mi riferisco a quello sticker bianco con codice a barre, ci sono due sigle in particolarmodo che mi interessano:
as5930g-________
LX___________

le completi? :)

dato che il prezzo (comunque alto, te lo dico subito) dipende in buona parte da che modello è. Per capirci un p7350 non può costare quanto un t9400 ne da nuovo ne da usato ;)

ciao ciao

sopra il codice barre cè scritto:

mfg. date: ks081014 aspire 5930g-583g25mn

se ti interessa posso farti qualche foto

aled1974
23-05-2014, 17:09
no ti ringrazio, preferirei smembrare comunque un modello -944g25mn anche senza hd ;)

ciao ciao

SkullRock
23-05-2014, 21:11
@ale, no problem ;)

per le DX, con una breve ricerca in google ho trovato questi link:

http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-9600M-GT.11528.0.html

http://www.nvidia.it/object/geforce_9600m_gt_it.html

in cui è indicato il supporto fino a DX10.

è un peccato allora perchè ormai ci sono in giro già alcuni giochi "tripla AAA" che supportano solo le DX11 e la nostra scheda video senza quelle è come da buttare purtroppo.... peccato :cry:

allora posso contastare che questo fantastisco portatile che mi ha regalato davvero tantissime soddisfazioni, ha quasi raggiunto la fine del suo ciclo per quanto riguarda i giochi di nuova generazione. :(

OEidolon
24-05-2014, 00:12
@ale, no problem ;)



è un peccato allora perchè ormai ci sono in giro già alcuni giochi "tripla AAA" che supportano solo le DX11 e la nostra scheda video senza quelle è come da buttare purtroppo.... peccato :cry:

allora posso contastare che questo fantastisco portatile che mi ha regalato davvero tantissime soddisfazioni, ha quasi raggiunto la fine del suo ciclo per quanto riguarda i giochi di nuova generazione. :(

si però sinceramente non so come potrebbero girare, anche avesse il supporto DX11 :stordita: quindi ormai come giochi la vedo ben dura...purtroppo si sa che con i portatili la longevità in ambito videoludico è un po' un tasto dolente :(

SkullRock
25-05-2014, 11:14
si però sinceramente non so come potrebbero girare, anche avesse il supporto DX11 :stordita: quindi ormai come giochi la vedo ben dura...purtroppo si sa che con i portatili la longevità in ambito videoludico è un po' un tasto dolente :(

Però ho notato che dalle informazioni di sistema della scheda video le directx 11 risultano installate... come è possibile? :confused:

http://i60.tinypic.com/2vm6ed1.png

aled1974
25-05-2014, 11:35
quelle sono le directx che sono installate e che può supportare l'OS, poi la scheda video se non legge le librerie non se ne fa nulla delle dx11 dell'OS, sono solo file che occupano spazio nell'hard disk ;)

ciao ciao

SkullRock
25-05-2014, 17:17
Come immaginavo... peccato davvero, spero che quando ne avrò l'occasione troverò un altro portatile che saprà regalarmi tante soddisfazioni come questo... :)

camiav
23-09-2014, 00:47
qualcuno puo gentilmente indicarmi una buona ventola non troppo costosa da installare al posto dell'originale troppo rumorosa?

magari se potete indicarmi anche dove prenderla...

grazie

ps: voglio cambiare la ventola perchè oltre che essere rumorosa...credo non svolga piu bene il suo lavoro...è sempre accesa e ho temperature del pc sempre elevate ( ho sostituito la pasta termica e tolto l'accumulo di polvere)... risolverò mettendone una nuova?

alb.to
13-10-2014, 22:56
Ciao a tutti,
Non riesco a togliere il DVD drive dal mio 5930g, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come fare?
Grazie

OEidolon
13-10-2014, 23:03
Ciao a tutti,
Non riesco a togliere il DVD drive dal mio 5930g, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come fare?
Grazie

http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205930%205930z%205730z.pdf

pagina 68 :D

consiglio di scaricare il file e conservarlo per ogni evenienza hardware ;)

sagitter79
21-10-2014, 16:23
ciao a tutti.
è da un po' che non scrivo qui.
volevo raccontarvi una mia esperienza.
dopo 6 anni di uso il mio notebook comincia a darmi un po' di problemini di temperatura.
premesso che negli anni passati mi bastava pulire la ventola e il filtro per riportare le temperature ad un livello normale.
negli ultimi tempi però non bastava più, così ho cambiato anche la pasta termica a cpu e gpu.
ma, sebbene in un primo momento sembrasse tutto risolto, in realtà la situazione dopo un po' è peggiorata.
bastano pochi minuti di accensione e chrome acceso con qualche video oppure un qualche player video acceso per portarlo a temperature eccessive al punto che il sistema va in protezione e si spegne.
cosa che in realtà accadeva anche prima ma con maggior difficoltà.
qualche bsod ma solo con vlc che con alcuni file mi faceva avere schermate blu, problema risolto usando un altro player video.
a questo punto non so più che cosa pensare.
forse due sono le cose:
- la pasta termica o fa schifo o ne ho messa poco (io ho usato la quantità di un chicco di riso per cpu e gpu)
- forse devo cambiare anche heat pipe e/o ventola.

qualcuno mi può dare qualche consiglio?

grazie :)

Piripikkio
02-11-2014, 18:52
Ciao a tutti,

vorrei sostituire il processore (il mio monta un intel p7350) posso montare tutta la serie core 2 duo?

saluti.

SkullRock
20-12-2014, 11:17
salve gente ma WINDOWS 8 funziona bene con questo cavolo di portatile? :D

weaponX
20-12-2014, 12:58
salve gente ma WINDOWS 8 funziona bene con questo cavolo di portatile? :D

Si, prima di comprare il portatile nuovo avevo installato Windows 8 sull'ACER e funzionava benissimo.
Il mio Acer aveva un giga di ram in più comunque.
Anche l'avvio era molto più rapido.

SkullRock
20-12-2014, 15:23
Si, prima di comprare il portatile nuovo avevo installato Windows 8 sull'ACER e funzionava benissimo.
Il mio Acer aveva un giga di ram in più comunque.
Anche l'avvio era molto più rapido.

grazie per le info, l'ho chiesto perchè qualcuno dice di aver riscontrato qualche problema con i driver "mancanti" ma sopratutto con quello del WIFI che non lampeggia la spia sul portatile mentre naviga/scarica.

weaponX
21-12-2014, 07:31
grazie per le info, l'ho chiesto perchè qualcuno dice di aver riscontrato qualche problema con i driver "mancanti" ma sopratutto con quello del WIFI che non lampeggia la spia sul portatile mentre naviga/scarica.

Non so se cambia da modello a modello.
Nel mio il 5930G funzionava tutto bene, nessun driver mancante.
Male che vada si può provare ad installare quelli per Windows 7.

argent88
28-12-2014, 16:36
Ciao ragazzi!

Ho visto che non c'è una guida per l'aggiornamento del BIOS.
Aaallora.

Prima si scarica quì!
ftp://ftp.acer.it/notebook/aspire_5930/vista/Bios/v1.23.zip

E se siete fortunati leggete il readme, avviate il .bat parte e funziona tutto.


Se non lo siete c'è da modificare il file BAT perché darà un errore sull'exe dei 64bit


Cliccate sul bat con il tasto destro, modifica e incollate

:OSx64
CLS
echo *** WinFlash Will start ,please wait ........... ***
cd winflash\x64
%UMAWF64EXE%
goto end

sulla parte uguale.

E riavviate il bat.


Se ciononostante continua a non funzionare avrete bisogno di fare una chiavetta USB avviabile.

Io l'ho fatta con Rufus
https://rufus.akeo.ie/?locale=it_IT

Scaricate il pacchetto exe.
Attaccate una pennetta usb e quando la vedrete nelle risorse del computer fate partire l'avviabile!
Dategli un nome carino (fondamentale), spuntate formattazione rapida, crea disco avviabile con FREE-DOS perché ci piace la libertà! E spuntate anche crea etichetta e file icone perché siamo positivi.

Fatto questo mettete i file della cartella nel zip dentro lo zip e avrete la pennetta pronta.
Per comodità avrete il file bios.bat nella cartella principale. Fatto?
Adesso riavviate il pc mettendo la pennetta come unità d'avvio, scrivete bios.bat e aggiornerà il bios!
Finalmente!!

mamidd
29-12-2014, 00:00
Ciao a tutti ragazzi,
come molti di voi ho un acer aspire 5930g che ormai compie i suoi bei 6 anni :) Lo sto utilizzando molto per il video editing e il video making ovviamente dopo aver registrato gameplay di giochi medio pesanti.
Il mio pc oltre a problemi di temperatura (che ho risolto mettendo un mini ventilatore per raffreddarlo) inizia ad essere lentino. Secondo me inizia a sentirsi la carenza di ram (ho una configurazione standard, non ho mai cambiato nulla).

Ho letto su un altro forum che è possibile ottenere buoni risultati utilizzando una microsd come "ram" impostandola con la funzionalità readyboost.
Qualcuno mi sa dire se questo tipo di laptop supporta le microsdxc con velocità uhs-i? Pensavo di mettere un 32gb in questo modo e alleviare i problemi di ram :D

argent88
29-12-2014, 15:44
Piuttosto aumenta la RAM.
Quanta ne hai?

SkullRock
11-01-2015, 21:48
ciao ragazzi per chi ha windows 8 o 8.1 su questo portatile, a voi lampeggia la spia arancione del wireless???

TheUnforgivin'WithinTemptation
22-01-2015, 10:02
Salve :)
è possibile aggiornare il modulo Bluetooth (2.0 +edr) con un modulo Bluetooth 3.0+edr?

sono già munita di service manual, ho visto che bisogna smontare praticamente quasi tutto il notebook, ma il mio scopo è, considerando lo squartamento e la perdita di tempo, se fosse possibile montarne uno recente!

Prezioso
25-02-2015, 17:50
ciao a tutti

vorrei chiedere un consiglio, il notebook in questione lo ha mio zio,mi ha telefonato chiedendomi un consiglio (non essendo lui molto pratico), praticamente doveva collegare il pc alla tv e gli ho fatto comprare un semplice cavo hdmi, mi richiama oggi e mi dice che non funziona nulla:doh:

mi collego tramite teamviewer (la sera prima aveva già messo mani un altra persona) e comunque vedo che ci sono installati già gli ultimi driver nvidia 307 mi pare, decido però di disinstallarli e installare i suoi originali dal sito acer, non si sa mai, il notebook è 'vergine' :D con vista 32bit, sorpresissima con i suoi originali la scheda video da il triangolo giallo e errore 37, sia scheda video che periferica audio hdmi! ovviamente lo schermo si vede con risoluzione bassa......disinstallato i vecchi driver, rimetto i nuovi e la scheda video viene riconosciuta ma da errore l'audio hdmi :muro:

questa cosa non la capisco :\ assurdo poi che con i driver 'suoi originali' non funzioni neanche la vga, in ogni caso può essere la porta hdmi rotta?
la cosa strana è che con i 'vecchi' da hdmi display port con i nuovi audio hdmi o una cosa del genere, in ogni caso non doveva solo essere magari la parte audio o no?

argent88
25-02-2015, 19:47
La cosa strana in realtà è l'errore quando gli mette i driver originali.
Hai maniera di verificare che la scheda video non sia difettata?
Quella cosa lì mi nei portatili mi è capitata con le VGA morenti.

Io ho W7 64bit, gli ultimi driver e l'hdmi funziona benissimo, uscita audio e video sempre aggiornata dal sito NVIDIA.

Salve :)
è possibile aggiornare il modulo Bluetooth (2.0 +edr) con un modulo Bluetooth 3.0+edr?

sono già munita di service manual, ho visto che bisogna smontare praticamente quasi tutto il notebook, ma il mio scopo è, considerando lo squartamento e la perdita di tempo, se fosse possibile montarne uno recente!

Hai una foto del modulo?
Se è standard non devi smontare mezzo portatile, dovrebbe trovarsi vicino al modulo wifi ed è facile accedervi.

Prezioso
25-02-2015, 20:54
appunto la cosa stranissima è che con i driver diciamo 'originali' la vga è come se non viene riconosciuta mentre con i 'nuovi' si ma ha comunque l'errore sul 'canale' hdmi

ho fatto il tentativo con i driver originali perché alla fine i notebook sono sempre un po 'picciosi' ed ho pensato che magari proprio per questo con i driver originali funzionava subito (all'inizio però prima di disinstallare i nuovi non ho visto se già c'era l'errore ma immagino di si)

come controllo se la vga è difettata? nell'uso quotidiano va bene, certo non ci gioca mio zio al massimo qualche video su youtube in hd, giochi in flash, sicuramente non la stressa però se fosse difettata al punto da non farla riconoscere a Windows come non la riconosce con i driver originali non doveva neanche con i nuovi :\ , per questo a me sembra che sia rotta solo la porta hdmi
stavo quasi pensando di formattarlo perché ha senza dubbio Windows incasinato o al massimo fare un installazione pulita dei driver da modalità provvisoria (con teamviewer non posso)

OEidolon
25-02-2015, 22:50
appunto la cosa stranissima è che con i driver diciamo 'originali' la vga è come se non viene riconosciuta mentre con i 'nuovi' si ma ha comunque l'errore sul 'canale' hdmi

ho fatto il tentativo con i driver originali perché alla fine i notebook sono sempre un po 'picciosi' ed ho pensato che magari proprio per questo con i driver originali funzionava subito (all'inizio però prima di disinstallare i nuovi non ho visto se già c'era l'errore ma immagino di si)

come controllo se la vga è difettata? nell'uso quotidiano va bene, certo non ci gioca mio zio al massimo qualche video su youtube in hd, giochi in flash, sicuramente non la stressa però se fosse difettata al punto da non farla riconoscere a Windows come non la riconosce con i driver originali non doveva neanche con i nuovi :\ , per questo a me sembra che sia rotta solo la porta hdmi
stavo quasi pensando di formattarlo perché ha senza dubbio Windows incasinato o al massimo fare un installazione pulita dei driver da modalità provvisoria (con teamviewer non posso)

se non ricordo male, mi pare fosse abbastanza comune un problema tra il dispositivo audio della mobo del 5930g e l'audio dell'hdmi nvidia.
infatti a suo tempo avevo dovuto disattivare l'audio hdmi altrimenti non sentivo niente e/o l'utility che regolava il surround dava i numeri.

quindi a sto punto prova a disattivare da pannello di controllo - hardware - gestione dispositivi il dispositivo audio in modo da avere abilitato solo le voci col nome nvidia.

alla peggio prova il formattone, tanto non hai niente da perdere :stordita:
ah, già che sei, se ti va di provare, smonta il dissipatore, pulisci tutto e cambia la pasta :sofico:
se non è mai stato aperto e pulito ci sarà un po' di polvere, magari se la vga sta morendo riesci a farla durare qualche mese in pù ;)

Prezioso
26-02-2015, 01:19
il problema è che usando il cavo hdmi e dal pannello poi per abilitare il 'secondo monitor' non riconosce niente, l'audio del notebook funziona bene, il notebook l'ha preso usato da almeno 2 anni e questo è il primo problema insomma, la cosa più assurda comunque è il non funzionare con i driver 'stock'

questo modello ha la partizione per il ripristino? anche se penso vada meglio con 7

argent88
26-02-2015, 08:02
se non ricordo male, mi pare fosse abbastanza comune un problema tra il dispositivo audio della mobo del 5930g e l'audio dell'hdmi nvidia.
infatti a suo tempo avevo dovuto disattivare l'audio hdmi altrimenti non sentivo niente e/o l'utility che regolava il surround dava i numeri.
CUT

Sul mio ha sempre funzionato benissimo, audio compreso.


il problema è che usando il cavo hdmi e dal pannello poi per abilitare il 'secondo monitor' non riconosce niente, l'audio del notebook funziona bene, il notebook l'ha preso usato da almeno 2 anni e questo è il primo problema insomma, la cosa più assurda comunque è il non funzionare con i driver 'stock'

questo modello ha la partizione per il ripristino? anche se penso vada meglio con 7

Sì, di suo ha la partizione di ripristino e sì, va meglio con Windows 7 ma non l'ho provato con Vista SP1/2. Dovrebbe andare ancora meglio con Windows 8. Gli OS non ti sistemano la VGA però eh..

Prezioso
26-02-2015, 13:50
certamente non la sistemano ma a me pare anche che ci sia un problema proprio in Windows perché non è normale che con i driver originali non viene riconosciuta la vga :\
comunque installando Windows 7 'pulito' riconosce tutto o devo poi installare le cose dal sito acer?

argent88
26-02-2015, 14:12
Quasi tutto, io ho installato dal sito acer i driver audio, altrimenti non funziona il mic integrato, e dal sito nvidia i driver VGA.

Pisuke_2k6
13-03-2015, 23:04
ciao a tutti. sono entrato in possesso di questo pc acer aspire 5930 e vorrei chiedervi alcune info:

1) dove trovo i driver per windows 7 per le varie componenti

2) a volte da questo problema: artefatti grafici .. basta dare un colpetto al monitor e spariscono. ho aperto il pc tolto pasta termica e rimessa e sembra che lo fa meno spesso .. idee?

3) dove posso comprare una batteria di ricambio?

4) qualcuno ha provato windows 8? gira meglio di 7?

5) conviene sostituire con un disco ssd ? qualcuno ha provato ?

6) come abilito il bluetooth?

grazie

OEidolon
14-03-2015, 08:46
ciao a tutti. sono entrato in possesso di questo pc acer aspire 5930 e vorrei chiedervi alcune info:

1) dove trovo i driver per windows 7 per le varie componenti

2) a volte da questo problema: artefatti grafici .. basta dare un colpetto al monitor e spariscono. ho aperto il pc tolto pasta termica e rimessa e sembra che lo fa meno spesso .. idee?

3) dove posso comprare una batteria di ricambio?

4) qualcuno ha provato windows 8? gira meglio di 7?

5) conviene sostituire con un disco ssd ? qualcuno ha provato ?

6) come abilito il bluetooth?

grazie

1) io ho installato win7 e ho messo i driver del produttore dei vari componenti

2) probabilmente è dovuto al cavo di collegamento tra monitor e scheda madre

3) non saprei, io proverei con una compatibile da amazon o ebay, l'avrei già comprata ma ormai aspetto il surface pro 4 per cambiare macchina

4) win8 mi sta sulle palle, ho l'orticaria solo a pensare alla schermata con le tiles :asd: quindi per ora il mio se ne sta con windows 7 :stordita:

5) IMHO si, tutta la vita, ma visto il discorso al punto 3) non ho fatto la spesa

6) dipende se ce l'hai :fagiano: tolto il coperchio, vicino all'hard disk dovresti avere una schedina attaccata al mini-pciex (wifi intel) e vicino a questa il modulo bt...controlla che ci sia, altrimenti il pulsante vicino alla tastiera non aziona niente ;)

argent88
14-03-2015, 11:00
4) provato su macchine equivalenti e gira meglio, poi vedi tu se ti piace o meno la nuova impostazione grafica

Pisuke_2k6
14-03-2015, 13:29
grazie a tutti per le celeri risposte. il fatto che mi rispondete e' legato alla bonta del prodotto.

dove recupero le caratteristiche per andare a scaricare i driver in autonomia del prodotto?

cmq provero' windows 8 magari su ssd .. diciamo che con 50 di ssd e 30 di batteria ho un computer nuovo..

ho anche noie alla batteria a tampone che non tiene data ora.. come la raggiungo ? devo smontare mezzo notebook?
grazie

OEidolon
14-03-2015, 13:47
grazie a tutti per le celeri risposte. il fatto che mi rispondete e' legato alla bonta del prodotto.

dove recupero le caratteristiche per andare a scaricare i driver in autonomia del prodotto?

cmq provero' windows 8 magari su ssd .. diciamo che con 50 di ssd e 30 di batteria ho un computer nuovo..

per quanto riguarda probabilmente è dovuto al cavo di collegamento tra monitor e scheda madre.. dite che basta staccare tastiera inserire e re inserire o sara' danneggiato?
grazie

questione driver:
io per win7 ho prima installato il sistema operativo, così ha usato i suoi driver.

dopodichè in gestione dispositivi ho visto come venivano riconosciute le periferiche (dato che l'hardware è datato ma non troppo, non dovrebbero esserci problemi di riconoscimento, così recuperi il nome prodotto) e mi sono limitato a scaricare i driver nvidia per la vga, i driver per la scheda audio (hd audio realtek dal sito ufficiale realtek), il touchpad, il wifi funzionava quindi non ho toccato nulla.

in linea generale scaricati i drivers per vga, wifi, blutooth (se presente), touchpad (alcune funzioni non vanno con i driver base di windows), altro non mi pare sia necessario.

questione ssd:
io ti consiglio, se puoi, spendi un po' di più e prendi un ssd da 240gb, altrimenti rischi di trovarti a scendere a compromessi con lo spazio quasi subito

questione schermo:
lì purtroppo puoi avere certezze solo aprendo, sperando che negli anni non si siano rovinati uno o più fili, dovrebbe bastare fissare per bene il connettore (non ricordo se è ribbon o cosa :stordita: ), anche con metodi "artigianiali" :sofico:

per aprire il notebook, usa la guida, l'avevo linkata qualche pagina fa, in caso è qui: http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205930%205930z%205730z.pdf

Pisuke_2k6
14-03-2015, 17:39
ringrazio ancora tanto.

ma nel manuale non vedo foto con la memoria a tampone.. saro' ceco.. che pagina devo guardare?

immagino che non sia sotto ma devo rimuovere la parte sopra. grazie

OEidolon
14-03-2015, 19:46
ringrazio ancora tanto.

ma nel manuale non vedo foto con la memoria a tampone.. saro' ceco.. che pagina devo guardare?

immagino che non sia sotto ma devo rimuovere la parte sopra. grazie

figurati, siamo qua per darci una mano ;)

ecco quella della batteria è un po' un fastidio...devi smontare quasi tutto il computer :fagiano:

a pagina 85 della guida linkata (adobe mi indica 95/186 del file), c'è una foto che mostra la rimozione del coperchio superiore, dove di solito ha sede la tastiera.
*EDIT:rettifico, si vede bene a pagina 96 (106/186), foto in basso, è posizionata vicino al connettore pcmcia (ecco cos'era qulla "gabbia" XD)

se noti, si vede (non proprio bene, lo ammetto) la batteria, posizionata vicino quella specie di gabbietta/protezione in alluminio.

pare che sia posizionata all'altezza dell'hard disk, ma dalla parte opposta della scheda madre.

Pisuke_2k6
15-03-2015, 23:12
ciao. ssd arrivato. installato win 8.1 . domanda . come attivo le gesture del trackpad? ovvero come posso scrollare con due dita? quali driver devo scaricare? grazie

Pisuke_2k6
31-03-2015, 09:02
ciao. preso batteria dall amazzone.. ma arrivata e fatti i cicli di carica sta a l massimo un ora. avete suggerimenti su quale sceglere sul sito amazzone per avere buone rese? grazie

OEidolon
31-03-2015, 16:52
ciao. ssd arrivato. installato win 8.1 . domanda . come attivo le gesture del trackpad? ovvero come posso scrollare con due dita? quali driver devo scaricare? grazie

sorry, mi era sfuggito il tuo post :(

per le gesture dovresti scaricare i driver con annesso software dal sito synaptics ;)

ciao. preso batteria dall amazzone.. ma arrivata e fatti i cicli di carica sta a l massimo un ora. avete suggerimenti su quale sceglere sul sito amazzone per avere buone rese? grazie

addirittura?! :eek: cavoli, non pensavo facessero così schifo!
io sto ancora con la sua originale, però mi dura tipo 20minuti al massimo :stordita:
non l'ho ancora cambiata solo perchè non ho esigenze di mobilità :fagiano:
mi spiace, ma non ho proprio idea :boh:

masterkarray
29-04-2015, 11:05
Acquistai questo notebook lo scorso decennio, nel 2009... E a breve lo cambierò! Sarà dura separarmi da ciò che è stato compagno di mille avventure per ben 6 anni :cry:

Devo però dire che funziona ancora bene e tutto, ma le prestazioni collegandolo ad uno schermo 1080p (acquistato di recente) su Linux (attualmente Ubuntu) mi costringono ad effettuare un upgrade... :( Pure la batteria dura un sacco, l'altro giorno mi è capitato di vedere un video dalla durata di oltre un'ora, luminosità al massimo (o comunque molto alta, ero all'aperto), audio uguale e ce l'ho fatta senza problemi! Anzi ricordo che ne avanzava ancora parecchia.

Insomma, un prodotto quasi incredibile, pagato "solo" 500 euro al momento dell'acquisto alla fine ha reso tantissimo. Infatti il mio nuovo laptop sarà sempre un Acer (con ogni probabilità il 591G-77FH, per via del rapporto qualità/prezzo. Stessa storia di sei anni fa :Prrr: ). Sto puntando a comprare il nuovo laptop tra una o massimo due settimane.

Ma ripeto, sarà un addio doloroso :cry: Nel corso di questi anni ho cambiato la ventola (quella di serie aveva iniziato a fare un rumoraccio, ho risolto con pochi euro su eBay) e ho aggiunto un buon SSD, oltre al classico HDD che il portatile già monta di serie, donandogli altri due anni di dignitoso uso. Per il resto è immacolato.

Ringrazio tutte le persone su questo topic, sempre pronte a rispondere ed aiutare, spero anche io di aver fatto la mia piccola parte nel tempo. Sicuramente tornerò su questo topic di tanto in tanto (perchè comunque non è che il 5930G lo butto... Certo se mi fanno qualche buona offerta lo potrei vendere), spero sempre di trovare qualche post recente di qualcuno che ancora usa questo gioiellino!

Grazie e buon proseguimento a tutti! Lunga vita all'Acer Aspire 5930G.

sks
29-04-2015, 13:02
Acquistai questo notebook lo scorso decennio, nel 2009... E a breve lo cambierò! Sarà dura separarmi da ciò che è stato compagno di mille avventure per ben 6 anni :cry:

Devo però dire che funziona ancora bene e tutto, ma le prestazioni collegandolo ad uno schermo 1080p (acquistato di recente) su Linux (attualmente Ubuntu) mi costringono ad effettuare un upgrade... :( Pure la batteria dura un sacco, l'altro giorno mi è capitato di vedere un video dalla durata di oltre un'ora, luminosità al massimo (o comunque molto alta, ero all'aperto), audio uguale e ce l'ho fatta senza problemi! Anzi ricordo che ne avanzava ancora parecchia.

Insomma, un prodotto quasi incredibile, pagato "solo" 500 euro al momento dell'acquisto alla fine ha reso tantissimo. Infatti il mio nuovo laptop sarà sempre un Acer (con ogni probabilità il 591G-77FH, per via del rapporto qualità/prezzo. Stessa storia di sei anni fa :Prrr: ). Sto puntando a comprare il nuovo laptop tra una o massimo due settimane.

Ma ripeto, sarà un addio doloroso :cry: Nel corso di questi anni ho cambiato la ventola (quella di serie aveva iniziato a fare un rumoraccio, ho risolto con pochi euro su eBay) e ho aggiunto un buon SSD, oltre al classico HDD che il portatile già monta di serie, donandogli altri due anni di dignitoso uso. Per il resto è immacolato.

Ringrazio tutte le persone su questo topic, sempre pronte a rispondere ed aiutare, spero anche io di aver fatto la mia piccola parte nel tempo. Sicuramente tornerò su questo topic di tanto in tanto (perchè comunque non è che il 5930G lo butto... Certo se mi fanno qualche buona offerta lo potrei vendere), spero sempre di trovare qualche post recente di qualcuno che ancora usa questo gioiellino!

Grazie e buon proseguimento a tutti! Lunga vita all'Acer Aspire 5930G.

Mi sono quasi commosso. Presi questo portatile il secondo anno del politecnico grazie alla borsa di studio. Se non sbaglio sono almeno 7 anni, pagato 799 su un noto store.
Come te il portatile l'ho usato tantissimo gli anni del poli, fino a qualche mese fa in uno studio. Ora che a casa è più comodo e prestante il fisso e per lavoro non mi serve più, viene accesso giusto una volta al mese. Stavo persin pensando di venderlo. Ma tra il fatto che è stato il mio primo portatile, che funziona ancora bene (ho solo sostituito l'hdd con uno più prestante da 500gb), batteria a parte, e che sicuramente ora si venderebbe a prezzi infimi, preferisco tenermelo per sempre. Un centinaio di euro non valgono tutto il potenziale che questa macchina ha. In questo mondo dove tutti vendono tutto e si disfano di tutto, sono convinto che un pò di storia possa rimanermi.:D
In più testerò quest'estate windows 10 per capire come va, rinnovandolo come quando passai a seven.

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-05-2015, 15:52
Hai una foto del modulo?
Se è standard non devi smontare mezzo portatile, dovrebbe trovarsi vicino al modulo wifi ed è facile accedervi.

purtroppo , come letto in molte pagine addietro, il modulo Bluetooth si trova accanto al subwoofer .
per darti una idea:
http://www.notebookcheck.net/fileadmin/_migrated/pics/1_388572632l.jpg

lo vedi il logo "dlna" ( verdino) sotto il logo "intel centrino 2"'? ECCO, SI TROVA in quel punto lì... e per accedervi bisogna separare la "upper case" dalla "lower case"...
per fare ciò bisogna smontare nella zona upper case : la tastiera, e staccare tutti i cavi che vanno alle relative boards e moduli.
nella zona lower case invece: smontare modulo wireless, ram, hd, unità ottica, cpu e vga, e ventolina.

SOLO ALLORA si può accedere alle 15 viti circa che tengono unita la lower case alla upper case :D...

capisci che è meglio prendere un dongle usb piccino? :D

ps: ho googlizzato in giro e ho dedotto che non si può installare un modulo Bluetooth diverso da quello per cui è stato concepito il notebook: mi spiego, se monta il 2.0 + edr..., NON è possibile montare il 2.1 o il 3.1 o il 4.0 :(

TheUnforgivin'WithinTemptation
25-05-2015, 16:01
Acquistai questo notebook lo scorso decennio, nel 2009... E a breve lo cambierò! Sarà dura separarmi da ciò che è stato compagno di mille avventure per ben 6 anni :cry:

Devo però dire che funziona ancora bene e tutto, ma le prestazioni collegandolo ad uno schermo 1080p (acquistato di recente) su Linux (attualmente Ubuntu) mi costringono ad effettuare un upgrade... :( Pure la batteria dura un sacco, l'altro giorno mi è capitato di vedere un video dalla durata di oltre un'ora, luminosità al massimo (o comunque molto alta, ero all'aperto), audio uguale e ce l'ho fatta senza problemi! Anzi ricordo che ne avanzava ancora parecchia.

Insomma, un prodotto quasi incredibile, pagato "solo" 500 euro al momento dell'acquisto alla fine ha reso tantissimo. Infatti il mio nuovo laptop sarà sempre un Acer (con ogni probabilità il 591G-77FH, per via del rapporto qualità/prezzo. Stessa storia di sei anni fa :Prrr: ). Sto puntando a comprare il nuovo laptop tra una o massimo due settimane.

Ma ripeto, sarà un addio doloroso :cry: Nel corso di questi anni ho cambiato la ventola (quella di serie aveva iniziato a fare un rumoraccio, ho risolto con pochi euro su eBay) e ho aggiunto un buon SSD, oltre al classico HDD che il portatile già monta di serie, donandogli altri due anni di dignitoso uso. Per il resto è immacolato.

Ringrazio tutte le persone su questo topic, sempre pronte a rispondere ed aiutare, spero anche io di aver fatto la mia piccola parte nel tempo. Sicuramente tornerò su questo topic di tanto in tanto (perchè comunque non è che il 5930G lo butto... Certo se mi fanno qualche buona offerta lo potrei vendere), spero sempre di trovare qualche post recente di qualcuno che ancora usa questo gioiellino!

Grazie e buon proseguimento a tutti! Lunga vita all'Acer Aspire 5930G.

mi sono commossa anche io come l'utente sks :D
comunque un consiglio: NON VENDERLO, è stata ed è una parte di te che puoi migliorare appena te la senti...( metafantascienza mode on :D) ...

io per esempio, come molti ho messo un hd da 1tb ( sempre un hitachi travelstar ), e messo un hdd caddy in cui ho messo l'hd di seerie da 250gb..., ....in futuro, quando gli ssd raggiungeranno un ottimo compromesso tra dimensioni e prezzo, metterò un bel ssd :D

aled1974
09-06-2015, 10:47
se qualcuno ha un 5930G, modello As5930G-944G25M (t9400 + 9600m GT + 4gb ) funzionante e che ormai gli occupa più che altro posto, mi contatti per piacere ;)

ciao ciao

ifrith88
09-07-2015, 18:19
Ciao a tutti, sono possessore di questo meraviglioso notebook che dal lontano settembre 2008 mi sta dando soltanto soddisfazioni. Il pc è stato formattato soltanto una volta molti anni fa (attualmente monta windows 7) e la memoria è ormai del tutto satura tra una cavolata e l'altra. Vorrei fare una bella formattazione e mi ingolosisce molto la possibilità di installare windows 10 che graficamente mi piace molto. Voi mi consigliate di installarlo? o mi conviene formattare ma restare con win7? ho un po di preoccupazione per i vari driver che forse non saranno compatibili. Grazie in anticipo!

ifrith88
11-07-2015, 18:32
se qualcuno ha un 5930G, modello As5930G-944G25M (t9400 + 9600m GT + 4gb ) funzionante e che ormai gli occupa più che altro posto, mi contatti per piacere ;)

ciao ciao

il processore del mio pc è P8400 non T9400 come mai? e cosa cambia?

argent88
12-07-2015, 07:39
Ciao a tutti, sono possessore di questo meraviglioso notebook che dal lontano settembre 2008 mi sta dando soltanto soddisfazioni. Il pc è stato formattato soltanto una volta molti anni fa (attualmente monta windows 7) e la memoria è ormai del tutto satura tra una cavolata e l'altra. Vorrei fare una bella formattazione e mi ingolosisce molto la possibilità di installare windows 10 che graficamente mi piace molto. Voi mi consigliate di installarlo? o mi conviene formattare ma restare con win7? ho un po di preoccupazione per i vari driver che forse non saranno compatibili. Grazie in anticipo!

Visto che non ha una configurazione strana DOVREBBE essere tutto compatibile!
Sì, io ti consiglierei di installarlo se credi nei formattoni.
Il mio io l'ho formattato solo per passare dai 32 ai 64bit, per via di Archeage che non mi faceva vedere i personaggi con 3gb di memoria massima..


il processore del mio pc è P8400 non T9400 come mai? e cosa cambia?

Che va un po' meno forte.
Io ho il T5800 che è ancora più in basso ma vedo che il processore e la scheda video sono stanchi praticamente negli stessi momenti quindi va bene così!
:D

ifrith88
15-07-2015, 19:53
Visto che non ha una configurazione strana DOVREBBE essere tutto compatibile!
Sì, io ti consiglierei di installarlo se credi nei formattoni.
Il mio io l'ho formattato solo per passare dai 32 ai 64bit, per via di Archeage che non mi faceva vedere i personaggi con 3gb di memoria massima..


Grazie mille per le risposte. Io avrei trovato questa ssd e questo caddy perchè avrei in mente di sostituirli al lettore CD ed utilizzare l'hard disk come archivio. L'SSD è da 120 GB. Essendo che sono un po inesperto, potresti dirmi se vanno bene?
SSD:
http://www.amazon.it/gp/product/B00A1ZTZOG/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A38EM8X927XP0T
CADDY:
http://www.amazon.it/Poppstar-Montaggio-Interne-Telaio-Nero/dp/B00GYZRGIE/ref=pd_bxgy_147_img_y
in totale spenderei circa 66 euro montaggio a parte che (se riesco) vorrei fare io.

argent88
15-07-2015, 21:44
Il caddy che hai postato è per desktop!

Bandit
19-07-2015, 14:51
ciao a tutti ragazzi mi date una mano?

non capisco perchè quando mi collego a skype con questo portatile, dopo pochi minuti si scollega da internet e non c'è modo di riattivare la rete se non con il riavvio.

Quello che succede è :

-compare un triangolino giallo con il punto esclamativo sull'iconetta dei due monito in basso a dx (se ci passo col mouse mi dice: Connessa alla mia rete wifi, ma connettività limitata)

-andando in pannello di controllo e gestione rete, mi compare che è disabilitato il wifi, allora cerco di abilitarlo, ed anche se mi dice che è avvenuto questo, non cambia nulla.

Se poi sto ore ed ore a navigare, scrivere mail, vedere filmati youtube non c'è nessun problema.

Potete aiutarmi

sks
24-07-2015, 15:34
Buonasera a tutti, oggi dopo innumerevoli anni di servizio il 5930g pare debba lasciarmi a piedi. Mai avuto problemi in 7 anni e fino a qualche gg fa quando é rimasto accesso un paio di giorni di fila. Spento e portato in borsa come al solito. Magari ha preso qualche urto, sta di fatto che ora come lo accendo emette un beep lungo e due corti. L hd subito legge poi dopo i beep nada, tutto morto, luci a parte. Mi pare che il bios sia phoenix e in rete questo codice dovrebbe corrispondere ad un problema di cpu e motherboard.

Ho provato a smontare il suo pannello, pulire ventola e dissi, escludere la ram, l hd. Ma nulla. Qualcuno sa come posso muovermi o debbo buttare via il tutto? :cry:

OEidolon
24-07-2015, 16:30
Buonasera a tutti, oggi dopo innumerevoli anni di servizio il 5930g pare debba lasciarmi a piedi. Mai avuto problemi in 7 anni e fino a qualche gg fa quando é rimasto accesso un paio di giorni di fila. Spento e portato in borsa come al solito. Magari ha preso qualche urto, sta di fatto che ora come lo accendo emette un beep lungo e due corti. L hd subito legge poi dopo i beep nada, tutto morto, luci a parte. Mi pare che il bios sia phoenix e in rete questo codice dovrebbe corrispondere ad un problema di cpu e motherboard.

Ho provato a smontare il suo pannello, pulire ventola e dissi, escludere la ram, l hd. Ma nulla. Qualcuno sa come posso muovermi o debbo buttare via il tutto? :cry:

quindi neanche boota? :(

sks
25-07-2015, 08:46
quindi neanche boota? :(

No, nada. Èun errore del bios e temo sia della scheda madre. Cerco ancora di informarmi in rete anche se c'è poco. La cosa odiosa e che mi ha piantato dopo tanti anni senza preavviso. Mi sa che vendero quei pochi pezzi vendibili se non trovo altre soluzioni.

Mi piange il cuore. Speravo di tenerlo per sempre come reliquia ma purtroppo la tecnologia moderna non è fatta x questi scopi.

aled1974
07-08-2015, 20:02
Ciao sks,

hai per caso provato a rimuovere la batteria e la batteria tampone? (sì, lo so, è un casino arrivarci), magari è solamente quella che è scarica

provato a farlo partire senza batteria ma solo con il trasformatore elettrico? E viceversa? So che alcuni hanno lamentato un problema al connettore elettrico del trasformatore che a suon di attacca e stacca fa saltare le saldature sulla mobo

hai provato a rimuovere il sistema dissipante (questo è facile), pulire la pasta termica su cpu e vga, mettercene di nuova e rimontare il dissipatore? Lo stesso non è che lo senti più leggero del solito? Magari si è formato un microporo ed hai perso il liquido di raffreddamento

altro al momento non mi viene in mente :stordita:

ciao ciao

kakaroth1977
08-08-2015, 06:23
Aggiornato con successo a Windows 10 Pro 64bit su SSD Kingston HyperX 120 GB :sofico:

Sembra funzionare tutto a parte la solita WSOD ogni tanto

OEidolon
08-08-2015, 08:17
Aggiornato con successo a Windows 10 Pro 64bit su SSD Kingston HyperX 120 GB :sofico:

Sembra funzionare tutto a parte la solita WSOD ogni tanto

oh ecco! stavo per chiedere se qualcuno avesse già provato, visto che ho la finestrella che mi "suggerisce" di passare a win 10 :fagiano:

scusa ma cosa intendi per "la solita" WSOD?! :what:

aled1974
08-08-2015, 12:52
Wsod sta per white screen of death?

comunque grazie per il feedback con windows 10, questo portatile è davvero un carro armato, digerisce qualsiasi OS gli dai in pasto (prima del fulmine avevo provato il dual boot con ubuntu) senza storie

rispetto a windows 7 noti qualche differenza prestazionale? A sensazione o anche corroborate dai fatti (benchmark, giochi eccetera)?

io avrei trovato un ex forumista che forse mi venderebbe il suo, forse, chissà :sperem:

mal che vada rivendo i miei pezzi come spare parts, Oeidolon sei di Udine city?

ciao ciao

OEidolon
08-08-2015, 13:04
si si, WSOD avevo capito XD
ma non so cosa intende per la solita WSOD :fagiano:

cioè magari ha un'idea di cosa la provoca o è "la solita" solo perchè gli capita con una certa frequenza pur essendo magari random o è strettamente legata all'aggiornamento a win10 o magari ce l'aveva anche prima :stordita:

insomma era giusto per farsi un'idea di eventuali "conseguenze" dell'aggiornamento :)

ps: yes, udine city (più o meno, in realtà periferia nordest)

kakaroth1977
09-08-2015, 23:25
Ciao a tutti,

La solita nel senso che quando lo accendi ( con qualunque Os) al 85% dei casi si presenta il wsod basta mandarlo in sospensione e riesumarlo che sparisce.

Passo da Vista originale su hd meccanico a 10 su ssd non c'è storia. Con 7 ho provato giusto un oretta per farlo aggiornare a 10 entrambi su ssd ma il 10 sembra più veloce.
Appena finisco di ottimizzare, aggiornare ect vediamo qualche gioco.

Comunque tenendo presente che ho comprato il note in firma quando questo dava i primi segni di stanchezza e invece a distanza di 3 amni abbondanti ancora và una bellezza :sofico:


Ps: si meriterebbe un upgrade della cpu con un P9600 e 8gb di ram ma mentre la cpu con 80 euro si trova le ram costano come 32gb per l'Alieno in firma

OEidolon
10-08-2015, 09:37
Ah ecco! grazie per la delucidazione :)

fortunatamente non ho mai avuto quel problema, forse tempo fa quando ancora avevo vista, ma sicuramente mai da quando ho messo win7.

sul fisso avevo fatto la prenotazione per win10, ma viste tutte le rotture di scatole che leggo sui thread di win10 o quello sull'aggiornamento ho deciso che la cavia sarà il portatile :D devo solo assicurarmi che il backup dei wallet doge e btc funzioni :fagiano:

questione upgrade: avevo pensato anche io alla ram, ma effettivamente costano più di quello che meritano: prenderei un ssd, ma a sto punto resisto ancora e poi prenderò qualcosa tipo un surface/pro3/pro4 in base alle disponibilità economiche che avrò :stordita:

OEidolon
11-08-2015, 16:02
Piccolo aggiornamento relativo a windows 10.

Prima ho aggiornato da Windows Update, finita la procedura ho constatato che il s.o. era attivato, effettuato l'accesso con account microsoft, ho creato l'usb con il s.o con il media creation tool di microsoft, riavviato, ignorato SEMPRE la richiesta di seriali, eliminate tutte le partizioni durante l'installazione, e infine installato e aggiornato.
Impiega un po' di tempo (considerando anche che la config hardware è quella da specifica, hdd da 5400rpm), al primo accesso sono entrato con account microsoft e il s.o. era bello e attivato.
Adesso tocca fare la trafila di programmi da installare :fagiano:

TL;DR: tutto regolare, mi pare manchino solo i drivers del touchpad, come peraltro già capitava con windows 7.

sks
14-08-2015, 08:24
Ciao sks,

hai per caso provato a rimuovere la batteria e la batteria tampone? (sì, lo so, è un casino arrivarci), magari è solamente quella che è scarica

provato a farlo partire senza batteria ma solo con il trasformatore elettrico? E viceversa? So che alcuni hanno lamentato un problema al connettore elettrico del trasformatore che a suon di attacca e stacca fa saltare le saldature sulla mobo

hai provato a rimuovere il sistema dissipante (questo è facile), pulire la pasta termica su cpu e vga, mettercene di nuova e rimontare il dissipatore? Lo stesso non è che lo senti più leggero del solito? Magari si è formato un microporo ed hai perso il liquido di raffreddamento

altro al momento non mi viene in mente :stordita:

ciao ciao

Ciao, si il discorso battera già provato. Per il raffreddamento in ogni caso dovrebbe partire lo stesso, poi andare in blocco. Non esiste che non si avvii nemmeno il bios. Mi ricordo che quando feci "cuocere" un athlon senza dissipatore arrivo a caricare windows.

Per il discorso batteria interna invece non ho provato, ma anche qui non vedo il perchè non si debba avviare lo stesso. In un paio di vecchi pc mi capitò di avere la batteria tampone scarica ma si avviavano comunque.

Purtroppo penso che anche un eventuale problema del connettore di alimentazione non sia il mio caso. Perchè il pc parte, l'hd gira, le luci funzionano, la ventola anche. Si blocca prima del bios.

Secondo me la scheda madre si è cimita.

masterkarray
14-08-2015, 12:46
si si, WSOD avevo capito XD
ma non so cosa intende per la solita WSOD :fagiano:

cioè magari ha un'idea di cosa la provoca o è "la solita" solo perchè gli capita con una certa frequenza pur essendo magari random o è strettamente legata all'aggiornamento a win10 o magari ce l'aveva anche prima :stordita:

insomma era giusto per farsi un'idea di eventuali "conseguenze" dell'aggiornamento :)

ps: yes, udine city (più o meno, in realtà periferia nordest)

Io sono in provincia di PN xD Ma in zona abbiamo tutti questo note? :D

Comunque anche io ho installato Win10 tempo fa, oggi l'ho acceso per aggiornare un po' i (pochi) programmi e installare gli ultimi aggiornamenti del SO e di Office.

L'ho provato davvero poco ma mi è sembrato molto prestante (ho su un SSD da 120GB, Crucial m4 se non sbaglio) e non ho riscontrato problemi. Diciamo che in caso di emergenza con il laptop nuovo posso sempre contare su questo, pronto, aggiornato, fiammante :D

FNK_87
28-10-2015, 15:09
Salve, SONO STATO un felice possessore del PC oggetto del thread. Purtroppo la scheda madre mi ha abbandonato e sono costretto dopo ben 8 anni a cambiare notebook :doh:
La versione del mio 5930g è quella con T9400, NVIDIA GT9600 e 4 giga di ram; c'è qualcuno di voi che ha bisogno di qualche componente? Premetto che a parte la scheda madre funziona tutto abbastanza bene.

Prezioso
28-10-2015, 16:57
non so se è saldata ma immagino di si, al notebook di mio zio da problemi la porta hdmi, è un tutt'uno con la vga\scheda madre immagino o no?

Player1
28-10-2015, 17:26
Salve, SONO STATO un felice possessore del PC oggetto del thread. Purtroppo la scheda madre mi ha abbandonato e sono costretto dopo ben 8 anni a cambiare notebook :doh:
La versione del mio 5930g è quella con T9400, NVIDIA GT9600 e 4 giga di ram; c'è qualcuno di voi che ha bisogno di qualche componente? Premetto che a parte la scheda madre funziona tutto abbastanza bene.

Io ho la versione con il P7350 e 3Gb di RAM. Se compatibile con la mia scheda madre non mi dispiacerebbero processore e RAM.
In che città abiti?

argent88
28-10-2015, 21:34
Interessano il processore e la RAM anche a me.
La VGA l'ho già presa per un altro portatile.
:D

non so se è saldata ma immagino di si, al notebook di mio zio da problemi la porta hdmi, è un tutt'uno con la vga\scheda madre immagino o no?

La HDMI è saldata alla scheda madre.

aled1974
29-10-2015, 10:23
Salve, SONO STATO un felice possessore del PC oggetto del thread. Purtroppo la scheda madre mi ha abbandonato e sono costretto dopo ben 8 anni a cambiare notebook :doh:
La versione del mio 5930g è quella con T9400, NVIDIA GT9600 e 4 giga di ram; c'è qualcuno di voi che ha bisogno di qualche componente? Premetto che a parte la scheda madre funziona tutto abbastanza bene.

eccomi, a me interesserebbe il display (unica cosa che non ho ancora sostituito nel mio ex notebook :cry:)

di dove sei?

se ti serve una mano per smontarlo contattami pure, ormai il mio l'ho smontato e rimontato una decina di volte a suon di tentativi di rianimazione con nuovi componenti :D

ciao ciao

FNK_87
31-10-2015, 11:52
Buongiorno ragazzi, purtroppo non avendo pc per il momento mi viene difficile seguire i vari forum.. Comunque fatemi sapere nel dettaglio cosa vi interessa, e in caso quanto volete spendere. Per chi necessita di ram e processore, penso di vendere la scheda madre in blocco, probabilmente si è staccato qualche piccolo componente elettronico e se qualcuno sa lavorare con le saldature si può ritrovare il tutto funzionante. Per lo schermo idem...

PS io abito vicino Palermo

argent88
31-10-2015, 16:01
Qualcuno ha montato ssd sullo slot miniPCI sul 5930G?

Mi sembra più interessante e veloce del cambio lettore DVD / slot hdd 2,5".

aled1974
01-11-2015, 08:51
Buongiorno ragazzi, purtroppo non avendo pc per il momento mi viene difficile seguire i vari forum.. Comunque fatemi sapere nel dettaglio cosa vi interessa, e in caso quanto volete spendere. Per chi necessita di ram e processore, penso di vendere la scheda madre in blocco, probabilmente si è staccato qualche piccolo componente elettronico e se qualcuno sa lavorare con le saldature si può ritrovare il tutto funzionante. Per lo schermo idem...

PS io abito vicino Palermo

LOL siamo più o meno agli antipodi del nostro bel paese :D

confermo l'interesse per il display purchè funzionante e non rigato
per il prezzo il meno possibile dato che probabilmente non risolverà i miei problemi (si riavvia) ed è ormai una delle poche cose che non ho cambiato :stordita:

da una ricerca sulla baya:
- usato a partire da 10 €
- ricondizionato a partire da 20 €
- nuovo a partire da 40 €

tu quanto me lo faresti, spedizione esclusa?

ah, poi sono interessato anche alla powerboard ;)

ciao ciao

kakaroth1977
03-11-2015, 21:31
Qualcuno ha montato ssd sullo slot miniPCI sul 5930G?

Mi sembra più interessante e veloce del cambio lettore DVD / slot hdd 2,5".

A memoria oltre ad essere lente non è bootabile

sks
08-11-2015, 15:42
Per chi fosse interessato ho messo in vendita il 5930g con motherboard andata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43043059#post43043059

Volevo tenerlo a vita, ma non trovo una scheda made a prezzi decenti.:mc:

Bandit
09-11-2015, 15:17
Ciao a tutti ragazzi
da qualche settimana il portatile non riesce a mantenere più la data e l'ora corretti.
E' un problema della batteria tampone?

Come faccio a risolverlo?
se aprissi il portatile, togliendo il pannello con le varie viti, arrivo facilmente alla batteria? questa inoltre è uguale alle batterie tamponi delle schede madri dei pc fissi?

OEidolon
09-11-2015, 16:41
Ciao a tutti ragazzi
da qualche settimana il portatile non riesce a mantenere più la data e l'ora corretti.
E' un problema della batteria tampone?

Come faccio a risolverlo?
se aprissi il portatile, togliendo il pannello con le varie viti, arrivo facilmente alla batteria? questa inoltre è uguale alle batterie tamponi delle schede madri dei pc fissi?

decisamente no: devi smontare quasi tutto il computer :(

seguendo il service manual alla voce "Separating the Upper Case from the Lower Case" a pagina 85 dello stesso vedi che c'è un po' di lavoro da fare :fagiano:

Bandit
09-11-2015, 16:59
decisamente no: devi smontare quasi tutto il computer :(

seguendo il service manual alla voce "Separating the Upper Case from the Lower Case" a pagina 85 dello stesso vedi che c'è un po' di lavoro da fare :fagiano:

ciao e grazie
ho trovato questo e non mi sembra troppo complicato
https://www.youtube.com/watch?v=ndRF3QFVb4Y



il service manual dove lo posso trovare? è questo

http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205735%205735z%205335.pdf

o questo?
http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205930%205930z%205730z.pdf

OEidolon
09-11-2015, 17:50
ciao e grazie
ho trovato questo e non mi sembra troppo complicato
https://www.youtube.com/watch?v=ndRF3QFVb4Y



il service manual dove lo posso trovare? è questo

http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205735%205735z%205335.pdf

o questo?
http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205930%205930z%205730z.pdf

figurati ^^ direi il secondo, che ha le sigle 5930 ;)

guarda, in effetti non c'è niente di complicato, ma non sapendo esattamente la dimestichezza di ognuno preferisco essere sempre cauto prima di dire "è facile" XD

però nel video fa vedere un 69xx, che ha la batteria "estraibile" facilmente, mentre il 5930g dovrebbe avere la batteria saldata sulla scheda, sotto la tastiera, vicino allo slot pcmcia, per cui davvero tocca smontare quasi tutto.

Bandit
09-11-2015, 18:04
figurati ^^ direi il secondo, che ha le sigle 5930 ;)

guarda, in effetti non c'è niente di complicato, ma non sapendo esattamente la dimestichezza di ognuno preferisco essere sempre cauto prima di dire "è facile" XD

però nel video fa vedere un 69xx, che ha la batteria "estraibile" facilmente, mentre il 5930g dovrebbe avere la batteria saldata sulla scheda, sotto la tastiera, vicino allo slot pcmcia, per cui davvero tocca smontare quasi tutto.


grazie della tua prudenza ;)

una cosa: ma se la batteria è saldata, come la tolgo? piano piano la stacco?

ti posso chiedere allora se c'è da qualche parte la foto della batteria sul manuale? ho fatto ricerche con cmos ma nessuna foto


EDIT: ho letto un po' il manuale: ma è possibile che si deve fare tutto quel casino per una pila?

OEidolon
09-11-2015, 19:06
grazie della tua prudenza ;)

una cosa: ma se la batteria è saldata, come la tolgo? piano piano la stacco?

ti posso chiedere allora se c'è da qualche parte la foto della batteria sul manuale? ho fatto ricerche con cmos ma nessuna foto


EDIT: ho letto un po' il manuale: ma è possibile che si deve fare tutto quel casino per una pila?

ecco, vedo che hai capito cosa intendevo prima quando ti ho scritto che non era facile :asd:

nel senso che è una rottura di palle incredibile, devi smontare la maggiorparte del pc e si capisce perchè sulla serie successiva hanno cambiato la posizione (come vedi nel video che hai linkato), anzi hanno cambiato radicalmente la "strategia".

no scusa, non intendevo che la batteria è saldata: l'alloggio è saldato! :mc:
in pratica è come nelle classiche motherboard per pc desktop

io sinceramente non ricordo di averla vista fotografata da nessuna parte, però dovresti andare abbastanza sul sicuro comprando una delle solite batterie a pastiglia per schede madri ;)

Bandit
10-11-2015, 08:35
No, prima di comprare voglio vederla. Il che significa che sono riuscito a fare tutto il procedimento.

Grazie per il supporto. Ciao.

Bandit
10-11-2015, 12:24
Ho trovato questo
https://itechscotland.wordpress.com/2011/10/08/how-to-locate-and-reset-the-acer-5920g-cmos-battery-without-dismantling-the-whole-laptop/


oggi smonto il pannello con le viti e ci vedo.....speriamo bene

aled1974
10-11-2015, 13:09
la batteria tampone si trova nel posto indicato da OEidolon, non è saldata come intendi tu, ma il suo supporto è saldato alla scheda madre (come del resto è normale che sia)

arrivarci è complicato perchè tocca smontare tanta tanta tanta plastica (la cover superiore, la tastiera, tutti i cavi flat eccetera)

secondo me dato che è la tua prima volta procedi piano facendo delle foto così poi quando lo rimonterai non ti dimenticherai qualche passaggio o vite ;)

la batteria è la classica cr2032

ti allego due foto che puoi cliccare per vedere meglio:

http://s27.postimg.org/xj9iqpt5r/IMG_20151110_135724.jpg (http://postimg.org/image/xj9iqpt5r/) http://s23.postimg.org/wovf9i1hj/IMG_20151110_140055.jpg (http://postimg.org/image/wovf9i1hj/)

ciao ciao

Bandit
10-11-2015, 13:23
ciao Aled grazie
ma quindi non è come il 5920 https://itechscotland.wordpress.com/2011/10/08/how-to-locate-and-reset-the-acer-5920g-cmos-battery-without-dismantling-the-whole-laptop/?

aled1974
10-11-2015, 13:43
ti ho mandato il link al service manual, dimmi se poi sei riuscito a scaricarlo :mano:

ciao ciao

Bandit
10-11-2015, 15:22
grazie

ieri con OEidolon avevo visto due manuali ma non li ho scaricati. questo si.

A che punto del pc dovrebbe stare la batteria? sotto la tastiera? verso la tastiera o verso il fondo del pc?



Io cmq non riesco a capire perchè bisogna togliere tutto: per esempio il processore o la wlan, perchè non possono rimanere? perchè devo togliere TUTTO?

perchè se tolgo per esempio il processore, poi ci devo mettere la pasta che al momento mi è terminata...cioè una serie di cose superflue

OEidolon
10-11-2015, 19:38
grazie

ieri con OEidolon avevo visto due manuali ma non li ho scaricati. questo si.

A che punto del pc dovrebbe stare la batteria? sotto la tastiera? verso la tastiera o verso il fondo del pc?



Io cmq non riesco a capire perchè bisogna togliere tutto: per esempio il processore o la wlan, perchè non possono rimanere? perchè devo togliere TUTTO?

perchè se tolgo per esempio il processore, poi ci devo mettere la pasta che al momento mi è terminata...cioè una serie di cose superflue

eccomi! scusa per l'assenza ma è stata una giornata piena :coffee:

la batteria sta praticamente sotto il tuo polso sinistro (tenendo le mani sulla tastiera come quando scrivi), nella seconda immagine postata da aled1974 vedi il bordo di plastica del pc che sta verso di te e la gabbia dello slot pcmcia.

effettivamente alcuni componenti non ritengo sia necessario rimuoverli (tipo la cpu, anche perchè secondo è più sicuro lasciarla attaccata), però non avendo ancora avuto necessità di cambiare la batteria non ti so dire con certezza perchè non ci ho messo mano fino a quel punto :(

A scanso di equivoci io seguirei la procedura come nel manuale, ma, ancora una volta, ammetto che lo scrivo solo per prudenza ;)

aled1974
10-11-2015, 22:18
ma no, non serve togliere tutto come da service manual

quello spiega come rimuovere ogni singolo componente, non è una sequenza consecutiva di rimozione ;)

serve a capire cosa togliere prima di cosa e come per non fare danni
ad esempio la plastica che copre la parte superiore, quella delle cerniere per capirci, se non si ha un po' di attenzione si rischia di romperla

guarda, io il notebook l'ho smontato e rimontato almeno una decina di volte ormai nel tentativo di riportarlo in vita, incluso cambiare l'intera scheda madre (in foto vedi entrambe le mie mobo), la cpu, la gpu, la power board eccetera

mi manca solo il display (l'inverter però l'ho giù cambiato :asd: )


sapendo cosa e come fare in una ventina di minuti hai smontato, sostituito la batteria e rimontato

ma la prima volta è meglio prendersela con calma: togliere un segmento alla volta facendo foto e mettendo da parte le viti (mucchietti separati) :mano:

ciao ciao

Bandit
11-11-2015, 08:53
ciao ragazzi ancora grazie per la collaborazione :)

dovendo solo togliere la batteria, cosa potrebbe essere necessario togliere?
che non sia una sequenza consecutiva mi rincuora un po', ma cmq mi chiedo come mai hanno fatto un manuale di tale precisione con pure le foto, e della batteria non ne parlano :muro: :muro: :muro:


da quello che ho capito devo in definitiva separare l'upper case dal lower case e riuscire ad avere in mano la mobo, che penso sia pure facile arrivarci, e sicuramente più facile di quanto sembri a leggere o a scrivere sul forum, però come mi regolo?


@aled
dalla tua esperienza di smontatore, cosa ne pensi?
devo togliere tutto ciò che tiene fissata la mobo giusto?
ma quindi cosa è necessario?

1) devo togliere wlan, le ram, hd, masterizzatore? o posso passare direttamente al punto tre per "scoperchiare" la macchina?

2)la ventola VGA con relativo dissipatore VGA-CPU non penso sia necessaria perchè non è legata al case da quello che capisco dal manuale


3)devo togliere lo schermo?
....plastica che copre la parte superiore, quella delle cerniere per capirci....
questa è necessaria? se si, penso pure che sia necessaria la tastiera?


p.s. Ho visto dove è la batteria, pag 85 del manuale

aled1974
11-11-2015, 10:23
vado a memoria che non sono a casa...

hd, masterizzatore, tastiera, cover superiore + cover cerniere, scollegare tutti i cavi flat dietro la tastiera, staccare i connettori wifi/bt sul retro senza però rimuovere i moduli, smontare le cerniere del monitor senza per forza di cose rimuoverlo (sennò ti tocca togliere i cavi wifi/bt), le relative viti e a quel punto puoi sollevare la mobo e sostituire la batteria

forse ho dimenticato qualche passaggio oppure ne ho messo qualcuno in più :stordita:

è tanto che non ci metto mano :D

ciao ciao

Bandit
11-11-2015, 17:43
ciao a tutti
alla fine ci sono riuscito a sostituire la pila cmos al mio portatile.

Cose da fare assolutamente:

1)togliere le viti del pannello inferiore centrale al pc

2)togliere immediatamente la vite di supporto dell'hd e togliere hd

3)staccare i cavi che si trovano sul lato opposto (penso sia il wifi)

4)spostare i cavi verso l'alto e togliere due viti (una che fissa il masterizzatore ed uno che fissa il pc)

5)togliere il masterizzatore

6) capovolgere il computer e cercare di togliere con meno danni possibile :) la tastiera, considerando i 4 gancetti che tengono ferma la tastiera nella parte superiore.

7) una volta tolta, togliere il collegamento con la mobo

8) togliere con molta calma, la parte di plastica che si trova nelle vicinanze del tasto di accensione e delle cerniere del monitor.

9)togliere le 2 viti che a sostegno del monitor, le 2 che si trovano sulla zona tastiera, e le 3 che si trovano tra le cerniere del monitor

10) togliere i vari collegamenti che si trovano nel vano tastiera.

11) girare il pc e togliere le ultime viti perimetrali

12) ricapovolgere il pc e cercare di sollevare con molta calma la parte superiore del case

13) non ci sono riuscito in toto, ma sono riuscito a cambiare la pila :D :D :D

Un MEGA MEGA ringraziamento ad OEidolon ed a aled1974 che hanno supportato questa impresa :D :D

ciao ciao

aled1974
11-11-2015, 18:23
prego figurati, effettivamente a memoria avevo dimenticato qualche passaggio :D

come hai visto smontare il notebook è rognoso (specie per la pila) ma non necessariamente complicato

:cincin:

ciao ciao

OEidolon
11-11-2015, 19:21
beh dai, adesso che hai praticamente smontato mezzo pc, qualsiasi altro cambiamento di hardware ti sembrerà una passeggiata :D

:cincin:

alla prossima! ^^

Bandit
12-11-2015, 14:49
beh dai, adesso che hai praticamente smontato mezzo pc, qualsiasi altro cambiamento di hardware ti sembrerà una passeggiata :D

:cincin:

alla prossima! ^^


si infatti ;)
questo era la prima volta che smontavo un notebook, e perciò lo volevo fare personalmente, in modo da vedere un po' come è fatto.

ciao grazie

ARIPUG
16-12-2015, 21:33
questione driver:
io per win7 ho prima installato il sistema operativo, così ha usato i suoi driver.

dopodichè in gestione dispositivi ho visto come venivano riconosciute le periferiche (dato che l'hardware è datato ma non troppo, non dovrebbero esserci problemi di riconoscimento, così recuperi il nome prodotto) e mi sono limitato a scaricare i driver nvidia per la vga, i driver per la scheda audio (hd audio realtek dal sito ufficiale realtek), il touchpad, il wifi funzionava quindi non ho toccato nulla.

in linea generale scaricati i drivers per vga, wifi, blutooth (se presente), touchpad (alcune funzioni non vanno con i driver base di windows), altro non mi pare sia necessario.

questione ssd:
io ti consiglio, se puoi, spendi un po' di più e prendi un ssd da 240gb, altrimenti rischi di trovarti a scendere a compromessi con lo spazio quasi subito

questione schermo:
lì purtroppo puoi avere certezze solo aprendo, sperando che negli anni non si siano rovinati uno o più fili, dovrebbe bastare fissare per bene il connettore (non ricordo se è ribbon o cosa :stordita: ), anche con metodi "artigianiali" :sofico:

per aprire il notebook, usa la guida, l'avevo linkata qualche pagina fa, in caso è qui: http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205930%205930z%205730z.pdf

grazie mille per questa Guida!!! E' utilissima! :)

johnpre
25-12-2015, 23:01
Ciao a tutti,




Ps: si meriterebbe un upgrade della cpu con un P9600 e 8gb di ram ma mentre la cpu con 80 euro si trova le ram costano come 32gb per l'Alieno in firma

Ciao, ho un acer aspire 5930 (qual'è la differenza col 5930g?) avevo preso un processore T7500 per un altro notebook, quest'ultimo è completamente andato e visto che era compatibile anche col 5930 dove era montato un T5800 l'ho sostituito, ma l'indice prestazione della CPU (W vista) è peggiorato passando da 4.9 a 3.8?? inoltre mentre la schermata info di sistema visualizza correttamente il processore come T7500 il "gestione dispositivi" vede ancora un T5800? Sul sito ACER non trovo nessun aggiornamento superiore a quello che ho attualmente né per il chipset né per il bios (agosto 2008). Avete qualche idea del perché l'indice prestazioni sia peggiorato e perché gestione dispositivi vede ancora il T5800? ... nel frattempo ho ordinato anche un T9600 nella speranza di avere qualche miglioramento. Non trovo nemmeno degli upgrade per la scheda video nvidia geforce 9600m GT; vorrei fare degli upgrade perché i film si vedono a scatti (lo ha sempre fatto) e le pagine internet che usano Java sono lentissime (vedi posta di libero)??? Grazie a chi vorrà darmi dei suggerimenti.

argent88
26-12-2015, 08:38
Oo
Io ho sempre avuto il T5800 e non ho mai avuto problemi di navigazione o filmati, l'unica cosa che non gli ho fatto masticare sono i 4K.

Metti VLC e legge tutti i file video senza problemi.
Io uso Chrome e con 4gb il mio portatile vive abbastanza felice.

La configurazione T5800 / 9600M GT va abbastanza bene per i giochi nel senso che nessuno dei due è un collo di bottiglia per l'altro a quanto avevo visto con Dragon Age, arrivavano entrambi al limite nello stesso momento.
Certo il T5800 scalda come se non dovesse vivere fino a domani ma ancora non si è bruciato.
:rolleyes:

Quanta RAM hai? Sicuro non ti convenisse un upgrade a quella?

OEidolon
26-12-2015, 09:14
sottoscrivo argent88 :read:

johnpre che formati usi? l'ultima volta che sono stato influenzato mi son fatto alcuni giorni a letto in cui ho visto film e serie tv in diversi formati, xvid-x264-x265 in 480p e 720p e non ho avuto alcun problema.
sicuro di avere dei codec aggiornati?

stessa cosa per la navigazione, ok alcune pagine sono dei mattoni di loro e chrome mangia ram come un bulimico, però non ho comportamenti tanto diversi rispetto al desktop in firma :stordita:

boh, così a naso una parte dei problemi che lamenti secondo me sono frutto di un sistema operativo con i segni del tempo (cioè un po' "sporco") o non aggiornato in alcune parti (il pacchetto java è aggiornato?).

per quanto riguarda la cpu, è molto strano che non te la riconosca in gestione dispositivi (altro segno che forse c'è qualcosa che non torna nel sistema operativo), in fondo è decisamente diversa.
Se non vuoi mettere mano al s.o. (intendo formattare) prova a ri-flashare l'ultimo bios (immagino sia sempre lo stesso, il primo con cui è uscito di fabbrica il pc)

aled1974
26-12-2015, 10:23
la mobo se è nata per t5800 vuol dire che ha un socket pga478, è vero che il t7500 è compatibile con questo socket ma la piedinatura è diversa essendo un bga479

visivamente parlando

http://i.imgur.com/vp7QhKj.jpg

ora non vorrei allarmarti ma anche il t9600 è un bga479 pur essendo compatibile con il pga478

l'unico modo per farli riconoscere è quello di installare un bios modificato appositamente
dato che sul sito Acer mi par di capire non ci sia, dovresti cercarne uno modificato artigianalmente da qualche appassionato, con tutti i rischi del caso :stordita:

ad ogni modo quoto il suggerimento per vlc, un ottimo player :mano:

ciao ciao

johnpre
26-12-2015, 14:41
Ciao ragazzi, grazie a tutti per il vostro intervento, cerco di rispondere a tutti.

Per i filmati uso VLC da sempre, i codec potrebbero essere datati, è una operazione che non aggiorno da almeno 3 anni.
I formati sono un po' tutti, da avi a xvid mp4 ecc...

Ho 3GB di RAM, quella dei moduli originali, mi sembra che posso arrivare al massimo a 4G giusto?

In effetti il T5800 scaldava più di questo T7500 e anche se l'indice prestazioni mi da un valore inferiore ora, non noto differenze particolari rispetto a prima.

è anche probabile che il s.o. sia "sporco" però ho tolto dall'avvio automatico tutti i servizi che potevo ed ogni tanto avvio la "manutenzione" con l'ottimizzazione di norton tools, mentre manualmente di tanto in tanto avvio il defrag dell'HD

Riflashare il bios? Nono so se potrà sortire qualche effetto benefico, eppoi dal BIOS ufficiale c'è davvero poco da "modificare".

Pensavo di passare anche ad un SSD, dovrei "clonare" quantomeno la partizione di "ripristino" di ACER o passare addirittura ad un nuovo O.S. sapreste dirmi se sono previsti costi per l'upgrade a W7 o a W10? ... sperando poi di trovare tutti i driver.

aled1974
27-12-2015, 09:43
intanto aggiorna vlc http://www.videolan.org/vlc/download-windows.html

3GB di ram, che strana quantità, il portatile è dual channel quindi dovrebbero essere 2Gb, 4Gb o al massimo 8Gb
se come penso hai un modulo da 2Gb ed un modulo da 1Gb hai perso il dual channell e quindi paradossalmente il pc andrà più lento

l'OS forse è sporco, ma a quel punto basta salvare i dati personale e reinstallarlo (per quanto sia una barba), però io eviterei programmi quali CCleaner o le ancora peggiori Norton Utilities (dai vari tools all'antivirus)

il bios lo flashi solo se non hai installato l'ultima versione disponibile sul sito Acer, capendo se però riconosce il T7500 (o il futuro T9600), viceversa dovresti cercarne uno "unofficial" con tutti i rischi che ne possono derivare a flasharlo, però :read: :eek:

un ssd ti cambierà senz'altro l'esperienza d'uso, io l'ho sperimentato sul fisso in firma con porte sata2, ma programmi e giochi non andranno più veloci, semplicemente verranno aperti istantaneamente (o quasi)

il passaggio w7 -> w10 sarà gratuito ma non come il passaggio vista -> w7 dove al costo di 15 euro ti veniva inviato il dvd
ora avverrà tutto online, io l'ho fatto sul fisso e ti consiglio il mio metodo:
- aggiornamento da w7 a w10
- convalida della copia di w10
- copia a mano del seriale di w10 su un foglio
- utilizzo dell'utility microsoft per la creazione di una pendrive bootabile con la iso di w10
- avvio del portatile da chiavetta ed installazione pulita di w10
- inserimento del seriale copiato a mano
- convalida della copia di w10 col seriale

ciao ciao

johnpre
28-12-2015, 17:45
intanto aggiorna vlc http://www.videolan.org/vlc/download-windows.html

3GB di ram, che strana quantità, il portatile è dual channel quindi dovrebbero essere 2Gb, 4Gb o al massimo 8Gb
se come penso hai un modulo da 2Gb ed un modulo da 1Gb hai perso il dual channell e quindi paradossalmente il pc andrà più lento
- convalida della copia di w10 col seriale

ciao ciao

Ciao Aled, in effetti 3GB sono strani, è quello che leggo dalle risorse del pc, magari poi le smonto e verifico.

Per il sistema operativo, purtroppo non ho mai aggiornato a W7 (c'è ancora Vista), non avevo letto della possibilità, questo notebook lo ha tenuto mia figlia per alcuni anni nella città dove frequenta l'università, io lo rivedo dopo 4 anni! E' ancora possibile passare "ufficialmente" a W7 ?
Ciao
John