View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando "Nehalem" 45nm.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Per chi vuole usare il PC prevalentemente per giocare al massimo e visto che i quad core per tale scopo sono al momento inutili , non e` meglio adesso come adesso prendersi un bel dual core (magari l`E8600 che si overclocca MOLTO di piu` di un quad e nei giochi attuali si sa` che va` MOLTO meglio una frequenza piu` spinta..) magari abbinato ad una Asus Rampage Extreme o una Foxxconn Blackops e andari avanti ancora due annetti e attendere direttamente la nuova microarchitettura del 2010 a 32nm Sandy Bridge (e con USB 3.0 e PCiex 3.0) ??
Secondo me` e` un ragionamento piu` che sensato....;)
Quoto... un bell'E8600, lo spari a 600MHz di BUS, se si vuol strafare delle DDR3 1800MHz e via :)
ekerazha
29-08-2008, 11:06
D`altronde il sito stesso che ha publicato la notizia non e` che sia molto affidabile.... :asd: :asd:
Ora mi chiedo .... alla luce anche di questa notizia di anandtech :
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767611&page=21
Per chi vuole usare il PC prevalentemente per giocare al massimo e visto che i quad core per tale scopo sono al momento inutili , non e` meglio adesso come adesso prendersi un bel dual core (magari l`E8600 che si overclocca MOLTO di piu` di un quad e nei giochi attuali si sa` che va` MOLTO meglio una frequenza piu` spinta..) magari abbinato ad una Asus Rampage Extreme o una Foxxconn Blackops ed un ottimo dissi (IFX 14 per es...) e andari avanti ancora due annetti e attendere direttamente la nuova microarchitettura del 2010 a 32nm Sandy Bridge (e con USB 3.0 e PCiex 3.0) ??
Secondo me` e` un ragionamento piu` che sensato....;)
Probabilmente sì, sempre che in questi anni non escano giochini ottimizzati per il multi-threading.
Oltre a non entrarci niente l'articolo linkato è anche sbagliato. La notizia originale da cui l'articolo è tradotto male parla di processori AMD a 45nm DESKTOP, che verranno presentati l'8 Gennaio.
Si perchè credi che i proci server o mobile arriveranno invece a 4.4GHz? :sbonk:
EDIT: guarda anche qui --> http://www.xtremesystems.org/Forums/showthread.php?t=200103
No, sono sicuro che arriveranno prima.
Si, prima presentano i proci a 4 GHz e poi quelli da 2.8/3 ghz? Ma che è un downgrade di frequenza? :mbe:
Vabbè, ora stiamo andando troppo OT, qui di parlava inizialmente di nehalem vs phenom a 4.4GHz...
Re Riccardo
29-08-2008, 11:12
Hanno ripreso la vecchia tecnologia HT come nel mio vecchio processore chissà quanto saranno potenti:fagiano:
goldorak
29-08-2008, 11:20
D`altronde il sito stesso che ha publicato la notizia non e` che sia molto affidabile.... :asd: :asd:
Ora mi chiedo .... alla luce anche di questa notizia di anandtech :
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767611&page=21
Per chi vuole usare il PC prevalentemente per giocare al massimo e visto che i quad core per tale scopo sono al momento inutili , non e` meglio adesso come adesso prendersi un bel dual core (magari l`E8600 che si overclocca MOLTO di piu` di un quad e nei giochi attuali si sa` che va` MOLTO meglio una frequenza piu` spinta..) magari abbinato ad una Asus Rampage Extreme o una Foxxconn Blackops ed un ottimo dissi (IFX 14 per es...) e andari avanti ancora due annetti e attendere direttamente la nuova microarchitettura del 2010 a 32nm Sandy Bridge (e con USB 3.0 e PCiex 3.0) ??
Secondo me` e` un ragionamento piu` che sensato....;)
Mostrami un solo gioco che metta in ginocchio un dual core e allora ti potro' dar ragione. Sono esclusi i casi patologici come Crysis e Fs X.
Un quadcore anche con le frequenze di adesso e' molto piu' longevo di un dual core a frequenza piu' elevata.
L'oveclock della cpu ai fini pratici e' totalmente inutile, si ha un guadagno superiore (di fps) cambiando solo la schede video.
Poi non occorre farsi prendere dalla smania dei multicore, quando avremo cpu con 8 core e HT, il software avra' seguito a ruota o avremo ancora software che al massimo sfrutta un dualcore ? :stordita:
Quoto... un bell'E8600, lo spari a 600MHz di BUS, se si vuol strafare delle DDR3 1800MHz e via :)
O DDR3 2000 (PC 17000 mi sembra..) ....:D :D
Non credo inoltre che nel frattempo escano giochi che possano mettere in crisi un dual...figuriamoci per i quad (c`e` qualcuno che sa` quali giochi adesso sfruttino appieno i dual core??? :confused: :rolleyes: ...io sapevo che l`unico sara` Alan Wake che richiedera` obbligatoriamente un dual per girare...).
L`unico dubbio che ho e` il Triple Channel che potrebbe un po` fare la differenze nei giochi con Nehalem...ma a mio avviso contera` molto molto poco...e la differenza la faranno come sempre le schede video...;)
Mostrami un solo gioco che metta in ginocchio un dual core e allora ti potro' dar ragione. Sono esclusi i casi patologici come Crysis e Fs X.
Un quadcore anche con le frequenze di adesso e' molto piu' longevo di un dual core a frequenza piu' elevata.
L'oveclock della cpu ai fini pratici e' totalmente inutile, si ha un guadagno superiore (di fps) cambiando solo la schede video.
Poi non occorre farsi prendere dalla smania dei multicore, quando avremo cpu con 8 core e HT, il software avra' seguito a ruota o avremo ancora software che al massimo sfrutta un dualcore ? :stordita:
Adesso come adesso i dual sono piu` facilemente overcloccabili e salgono MOLTO di piu`. E con i giochi attuali la frequenza conta ancora molto (leggiti il thread sulla Asus Rampage Extreme o sulla Blackops....lo sanno benissimo che l` E8600 sale molto di piu`...e preferiscono i dual anche per giocare..)
E poi vuoi scommettere che quando uscira` Sandy Bridge FORSE i giochi saranno solo sufficienti a sfruttare pienamente i dual? ...e` ovvio poi che le software house hanno l`interesse ad allargare il piu` possibile il target dei possibili acquirenti di un gioco ed il dual che e` uscito prima ed e` piu` diffuso e` in pole position....
Ma poi scusa...al limite ci si fa` un quad core a 45 nm anziche passare subito a Nehalem e si risparmiano tanti tanti soldini...;)
squall_seed
29-08-2008, 11:50
...e la differenza la faranno come sempre le schede video...;)
Ovvio la divverenza la fara sempre la sk video il nehalem non va visto in un ottica di videogiocatori perso che la fascia interessato a comprerlo sarà quella di chi fa lavori pesanti di render video - foto - audio e calcolo su soft scentifico
per tutti gli altri non credo ci sia una imminente necessita....
sopratutto per chi gioca le cpu attuali vanno piu che bene e basta usare una hd4870 x2 per far girare crisis a 2500 con filtri e tuto al massimo quasi bene...
(i driver sono acerbi) se dovesse uscire un gioco piu tosto bastera accoppiare 2 hd 4870 x2 in crossfire -x ....
secondo me ci girerebbero anche i polli allo spiedo con quella configurazione...
Non hai capito, arriveranno prima i 45nm server che non quelli desktop, quindi l'errore è:
"Il primo microprocessore AMD a 45nm sarà annunciato l'8 gennaio 2009"
Perché sarà annunciato prima di allora.
Al Phenom a 4-4.4GHz non ho mai dato alcuna attendibilità, come dimostrano i miei post sull'argomento sul thread ufficiale.
Ad ogni modo che si parta dalle alte frequenze per poi scendere non è così assurdo. Intel presenta sempre l'Extreme e poi il resto, per esempio...
Advanced Micro Devices plans to announce its first desktop microprocessors produced using 45nm process technology on the 8th of January, 2009,[....]
:rolleyes:
D`altronde il sito stesso che ha publicato la notizia non e` che sia molto affidabile.... :asd: :asd:
Ora mi chiedo .... alla luce anche di questa notizia di anandtech :
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767611&page=21
Per chi vuole usare il PC prevalentemente per giocare al massimo e visto che i quad core per tale scopo sono al momento inutili , non e` meglio adesso come adesso prendersi un bel dual core (magari l`E8600 che si overclocca MOLTO di piu` di un quad e nei giochi attuali si sa` che va` MOLTO meglio una frequenza piu` spinta..) magari abbinato ad una Asus Rampage Extreme o una Foxxconn Blackops ed un ottimo dissi (IFX 14 per es...) e andari avanti ancora due annetti e attendere direttamente la nuova microarchitettura del 2010 a 32nm Sandy Bridge (e con USB 3.0 e PCiex 3.0) ??
Secondo me` e` un ragionamento piu` che sensato....;)
A proposito di E8600 ...
www.hwsetup.it/news/puntatore.php?uid=8424 :eek:
3dmerd a 6.4ghz :asd:
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=2385
F1R3BL4D3
29-08-2008, 16:26
A proposito di E8600 ...
www.hwsetup.it/news/puntatore.php?uid=8424 :eek:
:D ormai se non arriva almeno a 6100 MHz un E8600 è sfigato. Prendere i 6 GHz è nulla.
:D ormai se non arriva almeno a 6100 MHz un E8600 è sfigato. Prendere i 6 GHz è nulla.
vedrai che i prossimi bios per p45 faranno partire il procio di default a 5000 mhz:D
3dmerd a 6.4ghz :asd:
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=2385
:eek: :sbavvv: :sbavvv: :ave: :ave: :sbav: :sbav: ....a questo punto faccio un bonifico a chi mi dice che scheda madre ha usato e che RAM....:D
F1R3BL4D3
29-08-2008, 16:57
:eek: :sbavvv: :sbavvv: :ave: :ave: :sbav: :sbav: ....a questo punto faccio un bonifico a chi mi dice che scheda madre ha usato e che RAM....:D
:D eheh, vedrai vedrai...
3dmerd a 6.4ghz :asd:
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=2385
:sbonk:
astroimager
29-08-2008, 17:46
Ritorno volentieri sull'argomento dei 4 e 4.4GHz di AMD :asd:
AMDisti, mi spiace ma nulla di fatto... http://informaticaeasy.net/cpu/174-smentita-amd-a-4-e-44ghz-assolutamente-falso.html :sofico:
Non mi pare di aver letto di AMDisti in questo th che hanno creduto a una notizia che puzzava così tanto di fake come questa.
Personalmente credo che Nehalem sia più veloce del K11 a parità di clock, l'ho detto pure in passato. Anche se i vertici AMD sostengono che Shanghai/Deneb sarà decisamente superiore a Barcelona/Agena.
Per superare l'IPC di Nehalem AMD ha bisogno di core COMPLETAMENTE nuovo, e questo non arriverà prima di 2 anni. Nel frattempo correranno ai ripari in ambito server con Istambul / Sao Paolo / Magny Cours.
Come affronteranno la competizione nel settore desktop invece è una grande incognita, sono mesi che si attende una roadmap... :rolleyes:
squall_seed
29-08-2008, 19:01
:D ormai se non arriva almeno a 6100 MHz un E8600 è sfigato. Prendere i 6 GHz è nulla.
cavolo ma avete visto che ha detto a 1,9v.... (che poi mi puzza perche non mi risulta che ci sia mobo che arrivino a qull'overvolt)... COMUNQUE...
E CHE CE VO.... :D
ASPE CHE MO ATTACCO I CAVI DELLA BATTERIA DELL'AUTO (ROSSO AL POSITIVO E NERO A GND) AL MIO E2160 POI ALTRO CHE BOT A 6000... SECONDO ME INIZIA A FARE IL RUMORE DELL'AUTO QUANDO SUPERA I 50000 GIRI E POI MI SPARO UN SUPER PI DA 0, 5 CENTESIMI DI SECONDO CHE NEMMENO UNA FERRARI ACCELLARA COSI DA 0 A 100 :sofico:
F1R3BL4D3
29-08-2008, 19:02
cavolo ma avete visto che ha detto a 1,9v.... (che poi mi puzza perche non mi risulta che ci sia mobo che arrivino a qull'overvolt)... COMUNQUE...
:D ma figurati! 1.9V è un voltaggio normale (in quelle condizioni). C'è anche chi è arrivato a 2V. Di mobo che ci arrivano è pieno.
squall_seed
29-08-2008, 19:09
:D ma figurati! 1.9V è un voltaggio normale (in quelle condizioni). C'è anche chi è arrivato a 2V. Di mobo che ci arrivano è pieno.
UFFA dai non esagerare non e pieno di mobo che arrivano a 2v....
e poi bisogna vedere se e vero te l'ho detto secondo me ha portato la mobo da qualche elettrauto e ha attaccato il vcore direttamente alla 220.... per prendere quella frequenza...
e la cpu si e messa pure a lampeggiare tipo insegna da night club a las vegas in pienanotte...
avra accumulato tanta carica da brillare più della stella cometa dei re magi
PRATICAMENTE LA COMETA DI HALLEY GLI FA UN BAFFO...
in fine il possessore di quella cpu sta per trasformarsi in un incrocio tra superMAN e l'incredibile ulck per via delle radiazione che gli sta emando il processore....
:sofico: :sofico: :sofico:
(scusate l'ot)
F1R3BL4D3
29-08-2008, 19:11
:D mai fatto OC così eh?
:D CPU così vanno tirate in quel modo. Io ed altri nel team siamo arrivati solo a 1.800V e rotti sotto azoto e simile a dry ice.
ma infatti che saranno mai 2v, mio cuggino gli ha dato i 3v :asd:
squall_seed
29-08-2008, 19:19
:D mai fatto OC così eh?
:D CPU così vanno tirate in quel modo. Io ed altri nel team siamo arrivati solo a 1.800V e rotti sotto azoto e simile a dry ice.
si si ... l'ultima volta che ho fatto OC cosi mi e partita la mia hd4870 appena ordinata e pagata 200 €.. nuova nuova..... :D
bello.... appena scartata e montata (previe resistenze e saldature varie)
lo fatta partire a 1200 MHz contro i 750 di default peccato che dopo un po il pc ha fatto un rumore sinistro tipo motore che si spegne di colpo (una specie muooooooo)
e poi il buoi... almeno posso dire di aver visto fps da paura... anche se per poco ora aspetto la x2 per sfogarmi un po...
squall_seed
29-08-2008, 19:21
ma infatti che saranno mai 2v, mio cuggino gli ha dato i 3v :asd:
peccato che non glie li hanno dati in testa i 3v... :D
mio cugino invece la ricarica a galloni di gasolio tutte le mattine bassa dal benzinaio...
OOOOOOO MA LA FINIAMO DI CAZZEGGIARE Stiamo andando ot di brutto non voglio rovinare il 3d facciamo i seri dai
non vedo lì' ora di avere tra le mani una bella scheda x58 che supporterà crossfire e sli!...secondo me conviene aspettare ne vedremo delle belle usciranno schede grafiche superlative:eek:
peccato che non glie li hanno dati in testa i 3v... :D
mio cugino invece la ricarica a galloni di gasolio tutte le mattine bassa dal benzinaio...
OOOOOOO MA LA FINIAMO DI CAZZEGGIARE Stiamo andando ot di brutto non voglio rovinare il 3d facciamo i seri dai
si lo so, era per esagerare all'inverosimile :D
Diobrando_21
30-08-2008, 21:50
scusate ragazzi ma questi procio in che mese usciranno?
ekerazha
30-08-2008, 22:27
scusate ragazzi ma questi procio in che mese usciranno?
Ottobre
Ottobre
Notizia presa da Fudzilla...... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9164&Itemid=1) Nehalem verrà commercializzato presumibilmente nelle prime due settimane di Novembre!!!
Essendo anch' io alla ricerca di una main con pochi fronzoli e molte risorse X una workstation "mono", dotata di un connettore Pci-express 4X o ankora meglio 8X, ho trovato migliori immagini della tyan-mitac http://pic.xfastest.com/sxs112/Intel/X58/07.jpg
Certo, é ankora un prototipo (ex un po poki dissipatori) ma il layout é ordinato e c' é un bel pci-express 8X :sbavvv: utile X i controller sas/sata.E' vero però ke i condensatori sono X la > parte di tipo elettrolitico, ma qs succede anke su altre main "conservative" tipo alcune Supermicro.
Ovvio ke se Asus tirasse fuori una bella main della serie WS con 2 "soli" pci express 16X ma uno slot pci expr 8X X i controller, unito a condensatori allo stato solido e proverbiale compatibilità delle Asus con cpu future (sempre ke Intel non kambi socket:incazzed: )sarebbe l' uovo di Colombo, ad un prezzo un po' < delle sk della serie "extreme".
Qst "uovo di Colombo" ha un solo, piccolissimo, insignificante difetto : NON C' E' ANCORA, e non si sa se MAI LO VEDREMO.
Qst ci riporta alla discussione su Nehalem, ke, X quanto utile, é basata su un prodotto ke non é ancora stato ufficialmente rilasciato, e in ogni caso non disponibile.
Ho cercato invano di trovare una sol al dilemma p5q ws ora o P6t Deluxe (o Ws) domani ?
Tutto dipende da quando tornerò a usare pesantemente il pc : se presto acquisterò una p5q Ws, se tardi una P6T Deluxe (Ws). E' assurdo andare a fare un paragone tra un prodotto che c' é e uno che non c' é ancora. OGGI come OGGI una main basata su P45 é un' ottima scelta, come lo sarà DOMANI una basata su X58. Non sono ancora riuscito ad usare un pc ke non é ancaora disponibile , ergo, non sono ancora riuscito a lavorare NEL FUTURO :D Mi piacerebbe, ma ankora un pc a tachioni non l' hanno inventato.
ORA una workstation basata su p5q ws, kon un bel Q9xxx, controllerino sas su pci X, geffo@quadro, (su cad3d sembra qlc sia riuscito a installare i driver anke sulle ultime) 4Gb di ram espandibili a 8 fa il suo dovere a un prezzo abbordabile
A metà novembre, una volta disponibili sugli scaffali le varie main su X58, la P5Q ws diventerà automaticamente lenta, vecchia, poco espandibile.
Perkè, inutile negarlo, nel render un Bloomfield a 2.66 va quasi il 40%rispetto a un Peryn a 2.66 (diciamo ke equivale a un Peryn ALMENO a 3.7 Ghz :eek: ), e non c' é storia. Anke un controller pci exp 4X (tipo quello della P6t) con 2Gb/s di banda surclassa un Pci-X ke si ferma a 1066 Mb/s otretutto collegato tramite chip (nec mi pare) bridge. Inoltre non vi sono paragoni tra i 2 canali di ram DDR 2 e 8 Gb max della P5Q Ws e i 3 canali di ram DDR 3 24 Gb max della P6t anke se uno arrivasse, + realisticamente, a sfruttarne "solo" 6 o 12 :cool:
Ogni configurazione bilanciata e di buona qualità, non eccessivamente costosa, é valida nel periodo nella quale viene venduta.
I chipset P45 e X48 sono buoni, ki per una cosa ki per l' altra ADESSO. Tra un paio di mesi l' X48 sarà solo un vecchiume costoso, mentre il P45 sarà ancora valido fino all' introduzione dei Nehalem socket 1160 su , chiamiamolo cosi', P55 :cool:
P.S. scusate l' off topic filosofica/temporale finale
ekerazha
31-08-2008, 10:29
Notizia presa da Fudzilla...... (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9164&Itemid=1) Nehalem verrà commercializzato presumibilmente nelle prime due settimane di Novembre!!!
Altre fonti dicevano Ottobre, comunque il periodo sarà più o meno quello, Ottobre-Novembre
Andrea deluxe
31-08-2008, 10:57
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15214
Come ebbi a scrivere alcuni post fa prendendo in considerazione gli slides di nVidia e quanto riportato nelle preview, nel X58 potrebbe esserci davvero quel che cerchiamo grazie al maggior numero di linee PCI-Ex e alla gestione delle prime 32 linee da parte del northbridge.
Una scheda come quella proposta da Gigabyte ad es. ha si 4 slot PCI-Ex x16 che se usati contemporaneamente permettono una capacità elettrica limitata ad x8, ma questi slot x16 vanno in coppia; ciò significa che è sufficiente lasciare vuoto il secondo slot della prima coppia per sfruttare a fondo una scheda video x16 e usare la seconda coppia per due schede x8 come ad esempio i controller Adaptec o 3Ware operanti a x8 reali. Nella Gigabyte, gestiti dal southbridge, ci sono 2 ulteriori slot x4 da sfruttare a piacimento, fatto salvo quel dannato sistema di dissipazione.
Le x58 possono davvero rilevarsi un ottima scelta e penso che sia meglio puntare su Asus o Gigabyte per avere la quasi certezza del supporto a Westmere per via della migliore e più completa sezione di alimentazione.
Tutto molto IMHO.:)
Essendo anch' io alla ricerca di una main con pochi fronzoli e molte risorse X una workstation "mono", dotata di un connettore Pci-express 4X o ankora meglio 8X, ho trovato migliori immagini della tyan-mitac http://pic.xfastest.com/sxs112/Intel/X58/07.jpg
Certo, é ankora un prototipo (ex un po poki dissipatori) ma il layout é ordinato e c' é un bel pci-express 8X :sbavvv: utile X i controller sas/sata.E' vero però ke i condensatori sono X la > parte di tipo elettrolitico, ma qs succede anke su altre main "conservative" tipo alcune Supermicro.
Ovvio ke se Asus tirasse fuori una bella main della serie WS con 2 "soli" pci express 16X ma uno slot pci expr 8X X i controller, unito a condensatori allo stato solido e proverbiale compatibilità delle Asus con cpu future (sempre ke Intel non kambi socket:incazzed: )sarebbe l' uovo di Colombo, ad un prezzo un po' < delle sk della serie "extreme".
Qst "uovo di Colombo" ha un solo, piccolissimo, insignificante difetto : NON C' E' ANCORA, e non si sa se MAI LO VEDREMO.
Qst ci riporta alla discussione su Nehalem, ke, X quanto utile, é basata su un prodotto ke non é ancora stato ufficialmente rilasciato, e in ogni caso non disponibile.
Ho cercato invano di trovare una sol al dilemma p5q ws ora o P6t Deluxe (o Ws) domani ?
Tutto dipende da quando tornerò a usare pesantemente il pc : se presto acquisterò una p5q Ws, se tardi una P6T Deluxe (Ws). E' assurdo andare a fare un paragone tra un prodotto che c' é e uno che non c' é ancora. OGGI come OGGI una main basata su P45 é un' ottima scelta, come lo sarà DOMANI una basata su X58. Non sono ancora riuscito ad usare un pc ke non é ancaora disponibile , ergo, non sono ancora riuscito a lavorare NEL FUTURO :D Mi piacerebbe, ma ankora un pc a tachioni non l' hanno inventato.
ORA una workstation basata su p5q ws, kon un bel Q9xxx, controllerino sas su pci X, geffo@quadro, (su cad3d sembra qlc sia riuscito a installare i driver anke sulle ultime) 4Gb di ram espandibili a 8 fa il suo dovere a un prezzo abbordabile
A metà novembre, una volta disponibili sugli scaffali le varie main su X58, la P5Q ws diventerà automaticamente lenta, vecchia, poco espandibile.
Perkè, inutile negarlo, nel render un Bloomfield a 2.66 va quasi il 40%rispetto a un Peryn a 2.66 (diciamo ke equivale a un Peryn ALMENO a 3.7 Ghz :eek: ), e non c' é storia. Anke un controller pci exp 4X (tipo quello della P6t) con 2Gb/s di banda surclassa un Pci-X ke si ferma a 1066 Mb/s otretutto collegato tramite chip (nec mi pare) bridge. Inoltre non vi sono paragoni tra i 2 canali di ram DDR 2 e 8 Gb max della P5Q Ws e i 3 canali di ram DDR 3 24 Gb max della P6t anke se uno arrivasse, + realisticamente, a sfruttarne "solo" 6 o 12 :cool:
Ogni configurazione bilanciata e di buona qualità, non eccessivamente costosa, é valida nel periodo nella quale viene venduta.
I chipset P45 e X48 sono buoni, ki per una cosa ki per l' altra ADESSO. Tra un paio di mesi l' X48 sarà solo un vecchiume costoso, mentre il P45 sarà ancora valido fino all' introduzione dei Nehalem socket 1160 su , chiamiamolo cosi', P55 :cool:
P.S. scusate l' off topic filosofica/temporale finale
Vedremo i benchmark....già si dice che non ci saranno molte differenze e anzi forse andrà meno (nei giochi almeno..)
Io son dell'idea che chi usa il PC prevalentemente per giocare l'X48 (magari tra qualche mese un bel qx9770 con un buon dissi + Asus Rampage extreme + 4gb + 4870x2 + 2 velociraptor in raid magari con un controller sas ) sia ancora MOLTO MOLTO longevo almeno fino alla prossima architettura a 32 nm Sandy Bridge (e con Pciex e USB 3.0...) ;)
Andala
Quoto in pieno :)
X Ugo1
La sk Intel l' ho vista, e spero NON sia la versione definitiva, Xkè, sai, un controller di memoria TRIPLE channel ke va a gestire QUATTRO slot lo vedo in LEGGERA difficoltà :doh: Forse accetta fino a 12 Gb in 3 moduli da 4, quelli blu (anke se preferirei 12 Gb in 6 moduli da 2), o una qtà di 1,2 o 4 Gb posizionati in un solo modulo nello slot nero :confused:
Ricapitolando
-Gigabyte no X il sist di raffreddamento e il 1° pci expr 4X ke "cozza" contro il dissipatore del chipset :ciapet:
-Foxconn da non scartare : layout ordinato, pochi fronzoli, slot Pci-exp 4X spaziato di uno slot dal 1° pci-expr http://www.dinoxpc.com/public/images/6ae5161f9c0abc65c8aa1e3ab37a30c1_1.jpg
-Intel no X la qst della gestione ram
-Mitac da non scartare X la presenza di uno slot Pci-expr 8X evidentemente dedicato ai controller, anke se ho qlc dubbio sulle effettive capacità di upgrade, visto l' approccio conservativo, dissipatori e sezione d' alimentazione.
-Asus P6T deluxe : pci-expr 4X ben posizionato, layout "pieno" ma ordinato, senza connettori ke vanno a cozzare contro sk video lunghe (vedere dove vanno a finire i sata nella p5q3 quando montate sk video lunghe :ciapet: ), sezione di alimentazione e raffreddamento surdimensionata ke fanno ben sperare a upgrade futuri socket permettendo, controller sas ke può far comodo, tutto Ok tranne il fatto ke tutta qst roba COSTA, e TANTO, ho paura ke una sk del genere superi "alla grande" la quota psicologica dei 300€, sperem in qlc versione + "spartana" e adatta a una ws :cool:
X GIAN.B
Tutto vero, soltanto ke io praticamente NON gioco col pc, la potenza della cpu mi serve + ke altro nei RENDERING ove i progr, scritti da + tempo per potersi avvantaggiare dei 2 proci prima e anke del multi-core adesso, hanno dei grandi benefici. Pure i giochi potrebbero avere grandi benefici SE venissero scritti X il multicore, ma oggi é già grassa ke ne sfruttino 2 di core, da cui già un Qxxxx é praticamente inutile, mentre un Bloomfield non si capisce, in qst ambito, a cosa possa servire, se non a decodificare un DVD mentre si gioca a Crysis.
Insomma, qst X58 con Bloomfield assicurano un gran boost prestazionale, le 36 linee pci-express possono rivelarsi utilissime X montare controller sas/sata, X quanto riguarda la costruzione di una buona WORKSTATION GRAFICA. Peccato ke qst makkine siano pensate principalmente X gamers e overclocker, visto anke il periodo del debutto. Semplicemente qst la motivazione ke non mi fa ben sperare in un gran successo.
Ma a livello di prezzi?
Vorrei rifare il PC nei primi mesi del 2009 con un bel Nehalem + X58...:)
Mah, immagino giu X su come quando uscirono le main basate su X48, visto ke vanno a sostituire, almeno sulla carta, quel chipset. Quindi immagino 250 € X i modelli + semplici fino a 370 e oltre X quelli >mente votati all' overclock e kon dotazione + ricca:cool: Non credo ke nessuna sk possa scendere sotto le 250€, ma neanke superare i 400:mc: , a tutto c' é un limite...o forse no :confused:
250 la mobo ci può stare...nel 2006 pagai la mia attuale mobo 270 euro...;)
Mi preoccupa un pò il prezzo delle CPU...:fagiano:
Sotto i 300. Sopra c'è la fascia per Xeon server.
Le CPU avranno un prezzo paritetico alle corrispettive Intel ora in commercio.
Ehi, ehi, c' é anke Supermicro X una main da workstation, almeno nelle intenzioni, Xkè il layout, X quanto pulito e ordinato, mostra + di un errore evidente di costruzione http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/08/23/supermicro-shows-four-nehalem/supermicro_x8sax.jpg
Notate nulla ?
Ve lo dico io : l' utilissimo slot Pci-express 8X, utilizzabile X controller ext, é posizionato APPENA SOTTO lo slot Pci-Express 16X :Prrr: Inoltre 2 antiquati slot pci-x sono davvero troppi, meglio lasciare 1 pci-x solo coi controc@@@i e 1 pci expr 4X e 8X piuttosto ke qst roba. Glie lo diciamo non che lo solt pci-expr 8X va posizionato appena SOPRA quello della sk video, almeno non da noia a sk video lunghe e ke occupano 2 slot ?
Mi auguro ke sia soltanto un prototipo, altrimenti comincio a capire come mai circolano sempre + barzellette sugli INGEGNERI, oltre ke carabinieri et similia :cool:
Andala
X GIAN.B
Tutto vero, soltanto ke io praticamente NON gioco col pc, la potenza della cpu mi serve + ke altro nei RENDERING ove i progr, scritti da + tempo per potersi avvantaggiare dei 2 proci prima e anke del multi-core adesso, hanno dei grandi benefici. Pure i giochi potrebbero avere grandi benefici SE venissero scritti X il multicore, ma oggi é già grassa ke ne sfruttino 2 di core, da cui già un Qxxxx é praticamente inutile, mentre un Bloomfield non si capisce, in qst ambito, a cosa possa servire, se non a decodificare un DVD mentre si gioca a Crysis.
Insomma, qst X58 con Bloomfield assicurano un gran boost prestazionale, le 36 linee pci-express possono rivelarsi utilissime X montare controller sas/sata, X quanto riguarda la costruzione di una buona WORKSTATION GRAFICA. Peccato ke qst makkine siano pensate principalmente X gamers e overclocker, visto anke il periodo del debutto. Semplicemente qst la motivazione ke non mi fa ben sperare in un gran successo.
Perfettamente d`accordo.
Ma visto che te ne intendi anche per i giochi ci saranno vantaggi dall`X58 rispetto ad un X48? :rolleyes: :rolleyes:
Parlo soprattutto di gestione delle schede video e linee pc express.....quali saranno qui` le principali differenze per un gamer? :confused: :confused:
Ti ringrazio
Andrea deluxe
01-09-2008, 14:12
Perfettamente d`accordo.
Ma visto che te ne intendi anche per i giochi ci saranno vantaggi dall`X58 rispetto ad un X48? :rolleyes: :rolleyes:
Parlo soprattutto di gestione delle schede video e linee pc express.....quali saranno qui` le principali differenze per un gamer? :confused: :confused:
Ti ringrazio
la prossibilita' di fare lo sli e il crossfire su unica piattaforma con chipset intel x58!
dasheroll
01-09-2008, 15:48
Ragazzi avrei un dubbio...(la configurazione è quella in firma)
Non so se aspettare nehalem e comprare quindi anche la nuova scheda madre (x58) oppure prendere un bel QX9650 e portarlo a 4ghz. Magari nehalem e la nuova scheda madre li potrei comprare fra 1 anno e mezzo... quindo saranno già stabili e affidabili (sempre se nn esce qualcosa di nuovo:p ) Che ne dite...?! Premetto che gioco in gran parte...però ho questo dubbio...:stordita:
P.S=L'aggiornamento lo vorrei fare il prima possibile xkè attualmente con l'E6300 nn sfrutto le 2 HD4870 e vorrei godermi crysis warhead e altri giochi per bene.:D
Grazie in anticipo.;)
Sicuramente non per il chipset. Potrebbe dare vantaggi il processore, che sarà diverso, ma a livello di progetto non mi sembra proprio che Nehalem sia stato pensato per i giochi, quindi prevedo prestazioni molto simili fra questo e Penryn nell'ambito gaming.
A livello PCIe saranno 2.0 come x38 e x48, quindi nessuna differenza, a meno che non ti interessi lo SLi che questi non possono darti.
Ok grazie.
Pero` se non sbaglio nel 2009 Nvidia potrebbe uscire con il suo chipset e proporre schede madri top di gamma magari con due chip n200 che permetteranno di installare 4 schede video tutte a 16x elettrici in quad SLI....:eek: :eek:
www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2029/supporto-nativo-sli-per-schede-madri-intel-x58_index.html
dasheroll
01-09-2008, 16:24
Ragazzi avrei un dubbio...(la configurazione è quella in firma)
Non so se aspettare nehalem e comprare quindi anche la nuova scheda madre (x58) oppure prendere un bel QX9650 e portarlo a 4ghz. Magari nehalem e la nuova scheda madre li potrei comprare fra 1 anno e mezzo... quindo saranno già stabili e affidabili (sempre se nn esce qualcosa di nuovo:p ) Che ne dite...?! Premetto che gioco in gran parte...però ho questo dubbio...:stordita:
P.S=L'aggiornamento lo vorrei fare il prima possibile xkè attualmente con l'E6300 nn sfrutto le 2 HD4870 e vorrei godermi crysis warhead e altri giochi per bene.:D
Grazie in anticipo.;)
Qualcuno potrebbe rispondermi e darmi un mano?!:stordita:
Grazie.
usa9999999999
01-09-2008, 17:07
Qualcuno potrebbe rispondermi e darmi un mano?!:stordita:
Grazie.
Un QX9650 è un autentico spreco, vai su un Quad più economico... ;)
Un QX9650 è un autentico spreco, vai su un Quad più economico... ;)
se lo trova usato a poco non lo è.....da nuovo concordo con te :)
astroimager
01-09-2008, 17:09
Un QX9650 è un autentico spreco, vai su un Quad più economico... ;)
Per esempio togliendo la X :asd:
Per esempio togliendo la X :asd:
costa 500 sacchi senza la x comunque e secondo me son tanti
costa 500 sacchi senza la x comunque e secondo me son tanti
io con quella cifra mi sono preso il qx! :O
astroimager
01-09-2008, 17:18
costa 500 sacchi senza la x comunque e secondo me son tanti
Vero :eek:
Meglio Q9550, allora. O se uno vuole il max, come hai detto tu, un QX usato...
Super milo
01-09-2008, 18:32
Vero :eek:
Meglio Q9550, allora. O se uno vuole il max, come hai detto tu, un QX usato...
Oppure dato che lui usa il pc prevalentemente per giocare si prende un bel e8500/e8600 e lo porta a 4.5GHz ;)
Sicuramente non per il chipset. Potrebbe dare vantaggi il processore, che sarà diverso, ma a livello di progetto non mi sembra proprio che Nehalem sia stato pensato per i giochi, quindi prevedo prestazioni molto simili fra questo e Penryn nell'ambito gaming.
A livello PCIe saranno 2.0 come x38 e x48, quindi nessuna differenza, a meno che non ti interessi lo SLi che questi non possono darti.
Ok. Quello che secondo mè però farà la differenza rispetto all'X48 nei giochi saranno le memorie in triple channel che rispetto al dual channel attuale offriranno MOOLTA piu' banda...:rolleyes:
Mah chissà...sono tutte supposizioni e l'unica cosa certa saranno i benchmark.
D'accordo anche per quanto riguarda i Chipset Nvidia anche se secondo mè nulla vieterà ai partner Nvidia di vendere schede top di gamma con due chip n200.
Che poi siano totalmente inutili 4 schede video in quad sli su 4 canali a 16x per i giochi è un altro discorso...(e magari non supportate dai driver come succede adesso...:D )
Resto dell'idea che per giocare conviene saltare direttamente Bllomfield ed attendere Sandy Bridge a 32 nm....;)
dasheroll
01-09-2008, 19:41
Un QX9650 è un autentico spreco, vai su un Quad più economico... ;)
se lo trova usato a poco non lo è.....da nuovo concordo con te :)
Per esempio togliendo la X :asd:
costa 500 sacchi senza la x comunque e secondo me son tanti
io con quella cifra mi sono preso il qx! :O
Vero :eek:
Meglio Q9550, allora. O se uno vuole il max, come hai detto tu, un QX usato...
Oppure dato che lui usa il pc prevalentemente per giocare si prende un bel e8500/e8600 e lo porta a 4.5GHz ;)
Ragazzi vi rispondi subito io nn voglio sapere se per voi è uno spreco o meno io ho solo quelle 2 alternative QX9650 o Nehalem come scritto... e vorrei che mi rispondeste in base al messaggio scritto da me e quindi darmi una mano sulla scelta.
Vi ringrazio comunque dell'aiuto ma preferirei che mi rispondeste in base al mio precedente messaggio.;)
Ragazzi vi rispondi subito io nn voglio sapere se per voi è uno spreco o meno io ho solo quelle 2 alternative QX9650 o Nehalem come scritto... e vorrei che mi rispondeste in base al messaggio scritto da me e quindi darmi una mano sulla scelta.
Vi ringrazio comunque dell'aiuto ma preferirei che mi rispondeste in base al mio precedente messaggio.;)
Lascia perdere chi dice che sia uno spreco. Il valore che si da alle cose è strettamente personale, quindi:
Originariamente inviato da dasheroll
Ragazzi avrei un dubbio...(la configurazione è quella in firma)
Non so se aspettare nehalem e comprare quindi anche la nuova scheda madre (x58) oppure prendere un bel QX9650 e portarlo a 4ghz. Magari nehalem e la nuova scheda madre li potrei comprare fra 1 anno e mezzo... quindo saranno già stabili e affidabili (sempre se nn esce qualcosa di nuovo ) Che ne dite...?! Premetto che gioco in gran parte...però ho questo dubbio...
P.S=L'aggiornamento lo vorrei fare il prima possibile xkè attualmente con l'E6300 nn sfrutto le 2 HD4870 e vorrei godermi crysis warhead e altri giochi per bene.
Grazie in anticipo.
Tra un anno e mezzo i prezzi delle DDR3 saranno più competitivi, ci sarà Westmere, un ampia scelta di mobo, supporto a SATA3 e USB 3.0 . Nel 2010 PCI-Ex 3.0 .
Per l'uso che ne faresti tu e per quanto si è letto su Nehalem ad oggi, per ora meglio un QX9650.
P.S.
Dal mio punto di vista SATA3, USB 3.0 e PCI-Ex 3.0 sono solo marketing, come oro invece per un certo tipo di consumatore che corre dietro alla carota delle aziende.
astroimager
01-09-2008, 20:33
Ragazzi vi rispondi subito io nn voglio sapere se per voi è uno spreco o meno io ho solo quelle 2 alternative QX9650 o Nehalem come scritto... e vorrei che mi rispondeste in base al messaggio scritto da me e quindi darmi una mano sulla scelta.
Vi ringrazio comunque dell'aiuto ma preferirei che mi rispondeste in base al mio precedente messaggio.;)
Premesso che uno i consigli al "risparmio" non li dà per cattiverìa o invidia, e che comunque i consigli è più difficile darli a prescindere dal moneybench, considerata la situazione attuale e le tue esigenze, è meglio che punti sul QX9650, un procio che ti regalerà un mucchio di soddisfazioni, e che comunque potresti rivendere a buon prezzo, fra qualche mese...
dasheroll
01-09-2008, 20:36
Lascia perdere chi dice che sia uno spreco. Il valore che si da alle cose è strettamente personale, quindi:
Tra un anno e mezzo i prezzi delle DDR3 saranno più competitivi, ci sarà Westmere, un ampia scelta di mobo, supporto a SATA3 e USB 3.0 . Nel 2010 PCI-Ex 3.0 .
Per l'uso che ne faresti tu e per quanto si è letto su Nehalem ad oggi, per ora meglio un QX9650.
P.S.
Dal mio punto di vista SATA3, USB 3.0 e PCI-Ex 3.0 sono solo marketing, come oro invece per un certo tipo di consumatore che corre dietro alla carota delle aziende.
Grazie mille mi hai schiarito meglio le idee e quindi credo che seguirò il tuo consiglio tanto con un QX9650 4Ghz e due HD4870 credo di resistere benone per 1 anno e mezzo e anche 2 anni.
Sono comunque ammesse altre opinioni ;)
Ciao.:D
Lascia perdere chi dice che sia uno spreco. Il valore che si da alle cose è strettamente personale, quindi:
Tra un anno e mezzo i prezzi delle DDR3 saranno più competitivi, ci sarà Westmere, un ampia scelta di mobo, supporto a SATA3 e USB 3.0 . Nel 2010 PCI-Ex 3.0 .
Per l'uso che ne faresti tu e per quanto si è letto su Nehalem ad oggi, per ora meglio un QX9650.
P.S.
Dal mio punto di vista SATA3, USB 3.0 e PCI-Ex 3.0 sono solo marketing, come oro invece per un certo tipo di consumatore che corre dietro alla carota delle aziende.
E non si accorgono di correre in retro :asd:
(ok, é pessima :D)
Quoto anche il resto del messaggio, un qx9650 bello occato é un'ottima scelta.
dasheroll
01-09-2008, 20:38
Premesso che uno i consigli al "risparmio" non li dà per cattiverìa o invidia, e che comunque i consigli è più difficile darli a prescindere dal moneybench, considerata la situazione attuale e le tue esigenze, è meglio che punti sul QX9650, un procio che ti regalerà un mucchio di soddisfazioni, e che comunque potresti rivendere a buon prezzo, fra qualche mese...
Condivido la tua opinione e ti ringrazio.;)
Aspetto comunque altre opinioni...:D
Ciao.
dasheroll
01-09-2008, 20:40
E non si accorgono di correre in retro :asd:
(ok, é pessima :D)
Quoto anche il resto del messaggio, un qx9650 bello occato é un'ottima scelta.
Già e come ho detto credo che con il QX9650 a 4Ghz e due HD4870 posso resistere 1 anno e mezzo 2 anni... e li nehalem sarà molto stabile e affidabile e magari costerà anche meno!!!;)
E non si accorgono di correre in retro :asd:
(ok, é pessima :D)
Quoto anche il resto del messaggio, un qx9650 bello occato é un'ottima scelta.
:rotfl: Stupenda. :D
La banda verso la memoria darà enorme boost, ma sicuramente non nei giochi, bensì principalmente in ambito server. Di nuovo si torna a Nehalem pensato per quell'ambito molto prima che a quello Desktop su cui continuo a pensare darà boost prestazionali marginali (poi magari mi sbaglio, chiaro, sono speculazioni)
Perchè secondo tè il triple channel avrà scarso impatto sui giochi? :confused:
Andrea deluxe
01-09-2008, 22:01
Perchè secondo tè il triple channel avrà scarso impatto sui giochi? :confused:
servira' solo a compensare le sue scarse prestazioni con i giochi....
Per lo stesso motivo per cui passando da DDR2-667 a DDR3-1333 nei giochi non si vede alcuna differenza tangibile ;)
Ok però ddr2 e ddr3 sono sempre in dual channel. Usando un triple di DDR3 a 2000 mhz (pc17000) non si avrà un incremento molto maggiore rispetto al passato? :rolleyes:
La ram dipende sempre da come la si usa e in che ambiti.
12-24 GB su quegli otto slot a saperli sfruttare con Vista 64 e un Ram Disk avrebbero molto da dire, soprattutto con le prestazioni di un triple channel e soft tipo Autodesk, Adobe o Green Valley.
E non si accorgono di correre in retro :asd:
(ok, é pessima :D)
Quoto anche il resto del messaggio, un qx9650 bello occato é un'ottima scelta.
quoto! dasheroll personalmente (dalla mia esperienza con questo procio) non posso che consigliartelo! :D ;)
Si parlava di gaming ;)
Ah, bhe! Lì la mia esperienza si ferma a Wing Commander e Civilization. :O
:)
Giusto sull'argomento, notizia di oggi:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9214&Itemid=34
L'affidabilità è quella di FudZilla, quindi prendetela per quello che è finché non ci saranno conferme da fonti più attendibili...
Speriamo sia una "FudZillata"...altrimenti se fosse vero....andiamo bene :doh: !
MI sa che all'intel si sono rotti di vedere i loro proci costantemente aumentati di 1GHz con l'overclock..alla fine uno comprava il procio con il miglior rapporto prestazioni/prezzo e lo overclokkava senza problemi...a discapito delle vendite dei processori più costosi con clock a default più elevato! magari vogliono impedire un po' questa cosa! :boh:
Temo che Westmere supporterà DDR3 1333-1600, quindi per chi voglia buttarsi fin da ora su Nehalem sarebbe meglio optare almeno per DDR3 1600 da sfruttare a fondo in seguito.
Sempre ke ci funzionino sulle "attuali" main con gli "attuali" Bloomfield. Cmq la notizia é tutta da confermare, come la compatibilità di westmere con le "attuali" main X58:incazzed:
Una domanda:
è "sicuro" (per quanto si possa essere sicuri di qualcosa nell'informatica^^) che i westmere debutteranno entro metà 2009?
magic carpet
02-09-2008, 13:44
Si sa già se gli attuali alimentatori andranno bene?
Ho cercato nella discussione ma non ho trovato niente.
Io ho un Enermax Infinity 620W.
Grazie
M_C
x.vegeth.x
02-09-2008, 15:08
Si sa già se gli attuali alimentatori andranno bene?
Ho cercato nella discussione ma non ho trovato niente.
Io ho un Enermax Infinity 620W.
Grazie
M_C
perchè non dovrebbero :mbe:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15252
magic carpet
02-09-2008, 15:48
perchè non dovrebbero :mbe:
Boh... chiedevo.
Mi pare che quando si è passati ai Pentium 4 era necessario cambiare anche l'ali; correggetemi se sbaglio.
Cambiando argomento, sapete se usciranno i kit di RAM da 6GB?
Mi sembra un po' OT :>
io ho dato la notizia in quanto i phenom fx saranno concorrenti con nehalem....tutto li :)
x.vegeth.x
02-09-2008, 19:18
Boh... chiedevo.
Mi pare che quando si è passati ai Pentium 4 era necessario cambiare anche l'ali; correggetemi se sbaglio.
Cambiando argomento, sapete se usciranno i kit di RAM da 6GB?
se fosse così mi incaxxerei non poco...io ho un ocz da 700w nuovo di pacca e mi dispiacerebbe cambiarlo tra poco :mad:
comunque visto che i nehalem supporteranno il triple channel penso proprio che usciranno i kit da 6gb...
squall_seed
03-09-2008, 03:11
Allora riassumendo...
esaminiamo il settore DESKTOP e SERVER (LASCIAMO STARE IL MOBILE SENNO DIVENTA UN CASINO)
1) I primi ad uscire saranno i "Bloomfield" (anche detta versione di lancio ossia versione base del "Westmere") socket LGA-1366 (Nov 2008)
nelle versioni
- Extreme desktop (3,2 Ghz)
- Performance desktop (2,97 Ghz)
- Mainstream desktop (2,66 Ghz)
Tra le tre fascie dovrebbero uscire prima le extreme.
2) dopo sarà la volta FINE 2008 del "Gainestown" la versione server del "Bloomfield " (4 core) sempre su socket LGA-1366
3) marzo/aprile 2009 "Beckton" versione nehalem SERVER DA DOPPIA CPU (8 core) socket LGA-1567 (cambia il socket)
4) luglio/agosto 2009 dovrebbe debuttare il NEHALEM OTTIMIZZATO AL RISPARMIO ENERGETICO (4 core) (e meno prestante... IL MEDIO) il "Lynnfield" con socket diverso LGA-1160. fascia media lo si capisce anche perche non prevede versioni extreme:
- Performance desktop
- Mainstream desktop
5) ottobe/novenbre 2009 DEBUTTO DEL NEHALEM ECONOMICO ossia il "Havendale" (2 core) su socket LGA-1160 (LO STESSO DEL "Lynnfield")
(LA COSA INTERESSANTE CHE QUESTI DOVREBBERO ESSERE DUAL CORE e non QUAD CORE):
- Mainstream desktop
- value desktop
6) Nel 2010 evoluzione finale del nehalem ed anche la più potente Westmere 4-6 core) si ritorna sul socket LGA-1366 quindi in teoria compatibile con le versioni Bloomfield che usciranno a breve (in pratica se uno compra una mainboard ora potrebbe montarci il Westmere tra 1 anno e mezzo per aggiornare il PC)...
QUESTE CPU OLTRE A PREVEDERE MODELLI A 6 CORE AVRENNO ANCHE FREQUENZE SUPERIORI A 3,2 PREVISTE DAI PRIMI EXTREME "Bloomfield " inoltre suppongo che avranno anche nuove istruzioni ottimizzate rispetto i primi che stanno per uscire.
- DP server (VERSIONE DOPPIA CPU)
- Extreme desktop (> di 3,2 Ghz)
- Performance desktop
- Mainstream desktop
Ecco raccontata la vita prossima ventura del Nahelem in poche righe, ho cercanto di esssere più preciso possibile in modo tale che ognuno possa farsi un'idea realistica di cosa ci aspetta.
Nulla di certo e dato ancora sapere sulle discusse memorie: in teoria si parla di DDR3 a 800 - 1066 (effettivamente ho visto montate su un bloomfield a 2,66 memorie addirittura a 667 Mhz)
essendo l'FBS del "bloomfield - Mainstream desktop" (2,66) a 550 MHz circa ci casca bene pure il rapporto con le DDR3 - 1066.
Non mi tornano i conti con una extreme a 3,2 che ho visto che aveva un FBS memorie DDR3 a 2100 Mhz circa. LA COSA CONTRASTA CON LE VOCI CHE DICONO CHE LE EXTREME SUPPORTERANNO MAX DDR3 1333/1600.
CERTEZZA INVECE SUI SOCKET CHE SARANNO ALMENO 3 DIVERSI solo considerando il settore desktop/server cosa che porta grandi problemi per chi vuole cambiare famiglia di cpu (ad esempio da bloomfield a Lynnfield) il quale sara costretto a dover cambriare anche socket e quindi scheda madre.
Insomma fatevi bene i conti, prima di buttarvi esamite bene queste informazioni per non avere brutte sorprese nel prossimo futuro sopratutto per chi cerca upgrade facili.
Infine mettiamo anche qualche considerazione sulle prestazioni anche se molto premature: Dai pochi benchmark disponibili si ipotizza a partità di frequenza (es. bloomfield 2,66 Vs q9540 (2,66)) una superiorità del Nehalem rispetto Penryn in ambiti specifici in piento sfruttamento del muti-TH (ambiti rari) di circa un 35% mentre in ambiti quali il rendering o l'encoding video si avrebbe un incremento del 25% a favore del bloomfield. Insomma in media dovrebbero avere in media un 30% di prestazioni in più rispetto gli attuali a pari frequenza.
I consumi dovrebbero essere di poco superiori ossia circa un 10% per il bloomfield.
I dati relativi alle prestazioni vanno presi con le pinze essendo dati ottennuti su piattaforme ancora immature, anzi allo stadio ancora di testing con driver acerbi che di certo non sono ancora ottimizzate per far girare al massimo le nuove CPU, quindi l'incremento reale potrebbe essere addirittura superiore al 30% a parita di Frequenza.
Un'ultima considerazione e quella della clock effettiva della CPU che passa dai 400 Mhz attuali a 133 Mhz a favore dei moltiplicatori più spinti. Ciò mi fa pensare ad una possibile PARZIALI perdita di prestazioni DEI BLOOMFIELD rispetto i penryn considerando che in alcune circostanze le cpu a clock effettivo più basso sono meno performati di cpu a clock più alto anche avendo la FREQUENZA COMPLESSIVA UGUALE.
alcune cose ancora non mi tornano...
cioè... l'anno prossimo dovrebbe esserci la fase tick che li porta a 32nm... ma i socket 1160 saranno già a 32 o ancora a 45? oppure verranno a tutti gli effetti considerati fascia medio bassa (come le serie e4000/e7000, e2000/e5000) e quindi le fasi "tick" risultano spostate di circa un'anno?
sui server sarà più incasinato di quanto fosse prima: avevamo 775 per i single socket serie 3000 e il 771 per i dual socket serie 5000.
adesso avremo il 1160 per la serie 3000, il 1366 per la serie 5000 single socket e per il dual ci sarò il socket 1567
:mc: :muro:
Non mi tornano i conti con una extreme a 3,2 che ho visto che aveva un FBS memorie DDR3 a 2100 Mhz circa. LA COSA CONTRASTA CON LE VOCI CHE DICONO CHE LE EXTREME SUPPORTERANNO MAX DDR3 1333/1600.
se fosse cosi sarebbe gia meglio, visto che ormai lo standard è 1800-2000, dove hai visto questo procio con memorie a 2000?
Lionking-Cyan
03-09-2008, 12:13
Ma a riguardo della concorrenza, gli amd che devono uscire a marzo, supporteranno le ddr3?
Ma a riguardo della concorrenza, gli amd che devono uscire a marzo, supporteranno le ddr3?
supporteranno sia ddr2 sia ddr3
e faranno schifo :asd:
vedremo mai dire mai :)
squall_seed
03-09-2008, 12:16
alcune cose ancora non mi tornano...
cioè... l'anno prossimo dovrebbe esserci la fase tick che li porta a 32nm... ma i socket 1160 saranno già a 32 o ancora a 45? oppure verranno a tutti gli effetti considerati fascia medio bassa (come le serie e4000/e7000, e2000/e5000) e quindi le fasi "tick" risultano spostate di circa un'anno?
sui server sarà più incasinato di quanto fosse prima: avevamo 775 per i single socket serie 3000 e il 771 per i dual socket serie 5000.
adesso avremo il 1160 per la serie 3000, il 1366 per la serie 5000 single socket e per il dual ci sarò il socket 1567
:mc: :muro:
Per il settore desktop le uniche cpu prodotte a 32 nanometri saranno le Westmere sempre su socket LGA-1366.
Per quanto riguarda il socket LGA-1160 ossia sempre settore desktop le famiglie con questo socket Lynnfield e Havendale saranno prodotte sempre a 45 nanometri.
Il disorso cambia per il settore MOBILE dove ci saranno 2 famiglie di cpu dovrebbero essere prodotte "anche" a 32 nanometri ossia Clarksfield e Auburndale.
Quindi
cpu 32 nanometri per desktop solo 1 famiglia: Westmere
cpu 32 nanometri per mobile 2 famiglie: Clarksfield e Auburndale.
(Per la cronaca il socket delle cpu mobile dovrebbe essere il mPGA-989).
squall_seed
03-09-2008, 12:26
se fosse cosi sarebbe gia meglio, visto che ormai lo standard è 1800-2000, dove hai visto questo procio con memorie a 2000?
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/14548886d07cc4c4.jpg
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/14548886d05d45e0.jpg
squall_seed
03-09-2008, 12:33
Il secondo e un screen si riferisce ad un Gainestown
osservare le memorie a 667 Mhz in TRIPLE CHANNEL
Il primo screen e di un Bloomfield memorie dd3 a 2065,2 Mhz ma il cpu-z non specifica la modalita del CHANNEL (dual, triple??????)
Lionking-Cyan
03-09-2008, 12:41
Ah no mi sono sbagliato a chiedere: volevo sapere se le amd di marzo supporteranno il TRIPLE CHANNEL.
magic carpet
03-09-2008, 12:42
Il primo screen e di un Bloomfield memorie dd3 a 2065,2 Mhz ma il cpu-z non specifica la modalita del CHANNEL (dual, triple??????)
12 GB di RAM???!!! :eek:
squall_seed
03-09-2008, 12:50
Non credo sia un fake non so come si spega ma tieni presente che
ufficialmente i nehalem supporta anche il DUAL CHANELL oltre al TRIPLE quindi
potrei ipotizzare che in dual posson lavorare tranquillamente con ddr3 oltre i 2000 Mhz ma in TRIPLE sempre ufficialmente parlando il discorso e limitato a 667-1066 Mhz.
Comunque tanto per essere chiari il range ufficiale pre-dichiarato e 800 - 1600come frequenze di memorie.
Infine considera che il modello Gainestown è per versione server e dovrebbe (COME HO SCRITTO NEL POST SOPRA) e dovrebbe avere una interfacca di bus DOPPIA come capacità di trasferimento ossia 2x QuickPath.
Mi viene da pensare che la frequenza memoria non regga in relazione a quella bus inferface e quindi deve girare a frequenza più bassa (667 appunto).
Infine considera che il modello Gainestown è per versione server e dovrebbe (COME HO SCRITTO NEL POST SOPRA) e dovrebbe avere una interfacca di bus DOPPIA come capacità di trasferimento ossia 2x QuickPath.
per forza ha 2 cpu. quella macchina ha 16 cpu logiche viste dal sistema...
bellissimo il voltaggio di 0.012V :D :D :D :eek: :eek:
Allora riassumendo...
esaminiamo il settore DESKTOP e SERVER (LASCIAMO STARE IL MOBILE SENNO DIVENTA UN CASINO)
1) I primi ad uscire saranno i "Bloomfield" (anche detta versione di lancio ossia versione base del "Westmere") socket LGA-1366 (Nov 2008)
nelle versioni
- Extreme desktop (3,2 Ghz)
- Performance desktop (2,97 Ghz)
- Mainstream desktop (2,66 Ghz)
Tra le tre fascie dovrebbero uscire prima le extreme.
2) dopo sarà la volta FINE 2008 del "Gainestown" la versione server del "Bloomfield " (4 core) sempre su socket LGA-1366
3) marzo/aprile 2009 "Beckton" versione nehalem SERVER DA DOPPIA CPU (8 core) socket LGA-1567 (cambia il socket)
4) luglio/agosto 2009 dovrebbe debuttare il NEHALEM OTTIMIZZATO AL RISPARMIO ENERGETICO (4 core) (e meno prestante... IL MEDIO) il "Lynnfield" con socket diverso LGA-1160. fascia media lo si capisce anche perche non prevede versioni extreme:
- Performance desktop
- Mainstream desktop
5) ottobe/novenbre 2009 DEBUTTO DEL NEHALEM ECONOMICO ossia il "Havendale" (2 core) su socket LGA-1160 (LO STESSO DEL "Lynnfield")
(LA COSA INTERESSANTE CHE QUESTI DOVREBBERO ESSERE DUAL CORE e non QUAD CORE):
- Mainstream desktop
- value desktop
6) Nel 2010 evoluzione finale del nehalem ed anche la più potente Westmere 4-6 core) si ritorna sul socket LGA-1366 quindi in teoria compatibile con le versioni Bloomfield che usciranno a breve (in pratica se uno compra una mainboard ora potrebbe montarci il Westmere tra 1 anno e mezzo per aggiornare il PC)...
QUESTE CPU OLTRE A PREVEDERE MODELLI A 6 CORE AVRENNO ANCHE FREQUENZE SUPERIORI A 3,2 PREVISTE DAI PRIMI EXTREME "Bloomfield " inoltre suppongo che avranno anche nuove istruzioni ottimizzate rispetto i primi che stanno per uscire.
- DP server (VERSIONE DOPPIA CPU)
- Extreme desktop (> di 3,2 Ghz)
- Performance desktop
- Mainstream desktop
Ecco raccontata la vita prossima ventura del Nahelem in poche righe, ho cercanto di esssere più preciso possibile in modo tale che ognuno possa farsi un'idea realistica di cosa ci aspetta.
Nulla di certo e dato ancora sapere sulle discusse memorie: in teoria si parla di DDR3 a 800 - 1066 (effettivamente ho visto montate su un bloomfield a 2,66 memorie addirittura a 667 Mhz)
essendo l'FBS del "bloomfield - Mainstream desktop" (2,66) a 550 MHz circa ci casca bene pure il rapporto con le DDR3 - 1066.
Non mi tornano i conti con una extreme a 3,2 che ho visto che aveva un FBS memorie DDR3 a 2100 Mhz circa. LA COSA CONTRASTA CON LE VOCI CHE DICONO CHE LE EXTREME SUPPORTERANNO MAX DDR3 1333/1600.
CERTEZZA INVECE SUI SOCKET CHE SARANNO ALMENO 3 DIVERSI solo considerando il settore desktop/server cosa che porta grandi problemi per chi vuole cambiare famiglia di cpu (ad esempio da bloomfield a Lynnfield) il quale sara costretto a dover cambriare anche socket e quindi scheda madre.
Insomma fatevi bene i conti, prima di buttarvi esamite bene queste informazioni per non avere brutte sorprese nel prossimo futuro sopratutto per chi cerca upgrade facili.
Infine mettiamo anche qualche considerazione sulle prestazioni anche se molto premature: Dai pochi benchmark disponibili si ipotizza a partità di frequenza (es. bloomfield 2,66 Vs q9540 (2,66)) una superiorità del Nehalem rispetto Penryn in ambiti specifici in piento sfruttamento del muti-TH (ambiti rari) di circa un 35% mentre in ambiti quali il rendering o l'encoding video si avrebbe un incremento del 25% a favore del bloomfield. Insomma in media dovrebbero avere in media un 30% di prestazioni in più rispetto gli attuali a pari frequenza.
I consumi dovrebbero essere di poco superiori ossia circa un 10% per il bloomfield.
I dati relativi alle prestazioni vanno presi con le pinze essendo dati ottennuti su piattaforme ancora immature, anzi allo stadio ancora di testing con driver acerbi che di certo non sono ancora ottimizzate per far girare al massimo le nuove CPU, quindi l'incremento reale potrebbe essere addirittura superiore al 30% a parita di Frequenza.
Un'ultima considerazione e quella della clock effettiva della CPU che passa dai 400 Mhz attuali a 133 Mhz a favore dei moltiplicatori più spinti. Ciò mi fa pensare ad una possibile PARZIALI perdita di prestazioni DEI BLOOMFIELD rispetto i penryn considerando che in alcune circostanze le cpu a clock effettivo più basso sono meno performati di cpu a clock più alto anche avendo la FREQUENZA COMPLESSIVA UGUALE.
Bel post . Complimenti.
Aggiungo solo che in ambito gaming conviene attendere Westmere e passare ad un core duo od un buon quad attuali verso Novembre/Dicembre quando Nehalem dovrebbe far scendere i prezzi....;)
Bel post . Complimenti.
Aggiungo solo che in ambito gaming conviene attendere Westmere e passare ad un core duo od un buon quad attuali verso Novembre/Dicembre quando Nehalem dovrebbe far scendere i prezzi....;)
quoto
Bel post . Complimenti.
Aggiungo solo che in ambito gaming conviene attendere Westmere e passare ad un core duo od un buon quad attuali verso Novembre/Dicembre quando Nehalem dovrebbe far scendere i prezzi....;)
Scusate la domanda stupida ma io continuo a leggere commenti del genere da numerose pagine, ma non riesco a capirne le motivazioni.. per quale motivo nehalem non sarebbe così adatto ai videogioca mentre westmere si? addirittura da preferire un attuale dual o quad ai nehalem?
Io da quel poco che capisco mi sembrano degli ottimi processori con delle caratteristiche molto interessanti come quella di disattivare i core in eccesso e overcloccare un singolo core per le applicazioni che non sfruttano i dual o più core..
F1R3BL4D3
03-09-2008, 18:46
CPU-Z di quegli screen secondo scazza di brutto. Non farei affidamento su niente (dalle frequenze ai timings e neanche alla quantità).
usa9999999999
03-09-2008, 19:00
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/14548886d07cc4c4.jpg
16 core logici?? Ma Bloomfield è un 4 core - 8 logici... :mbe: :stordita:
squall_seed
03-09-2008, 19:32
16 core logici?? Ma Bloomfield è un 4 core - 8 logici... :mbe: :stordita:
Infatti ci pensavo anche io secondo me quello non è un bloomfield ma un Gainestown in fondo dalla pagina dove li ho presi c'era scritto primi bench Gainestown
resta un mistero il perche cpu-z legga bloomfield... non legge nemmeno la vcore....
oppure legge semplicemente bloomfield al posto di Gainestown
cmq dall'articolo quando l'ho letto si capiva che parlasse solo del Gainestown
usa9999999999
03-09-2008, 19:36
Infatti ci pensavo anche io secondo me quello non è un bloomfield ma un Gainestown in fondo dalla pagina dove li ho presi c'era scritto primi bench Gainestown
resta un mistero il perche cpu-z legga bloomfield... non legge nemmeno la vcore....
oppure legge semplicemente bloomfield al posto di Gainestown
cmq dall'articolo quando l'ho letto si capiva che parlasse solo del Gainestown
Ah, ok... ;)
Probabile che sia un sistema Double Processor...
O un fake...
è la stessa cosa che ho pensato io appena visto lo screen :D
Dopotutto è in assoluto la risposta più logica :>
si
X GIAN B
Ank' io non kapisco qst "attendere" westmere, anke Xkè sembra ke le frequenze non saranno poi kosi' alte, mentre i core dovrebbero arrivare a 6 FISICI e 12 LOGICI, quindi ANCORA + INUTILI x i videogiochi. FORSE Sandy Bridge potrebbe migliorare la situazione, unito al pci express 3.0, ma qui si sfora verso il 2010-2011, e quindi la questione viene girata a ki già possiede almeno un Peryn dual core ad almeno 2.66 Ghz, e almeno un bus pci express 2.0, ai quali possessori non konviene affatto passare, ne ora ne dopo a Nehalem /X lo - finkè non si vedranno i bus pci-express 3.0.
In generale
Ki ha un "vecchio" Pentium D o addirittura P4 potrebbe al limite, se vuole giocare al max, attendere l' uscita delle piattaforme X58 x usufruire del calo di prezzi delle X48, cosi' da avere accesso a 2 slot pci 2.0 fisici ed elettrici, kon 16 linee ciascuno, ed installare un Peryn dual da poter agevolmente cloccare verso l' alto.
Ki invece ha intenzione di farsi una workstation "mono" paradossalmente ha bisogno di una main + "scarna", senza il bisogno delle 2 linee pci-express visto ke i progr di grafica prof quasi non sfruttano lo sly, a - di non poter usare il 2° slot pci X installare un controller raid coi contro@@@i ;) Questo però unito a un bel Peryn QUAD di frequenza magari non elevatissima. Qs persone, se non hanno fretta, potrebbero anke puntare su una piattaforma X58, visto il n° di linee pci express disponibili e l' efficienza di Bloomfield nel multithreating. Come già detto da altri tenete konto ke, all' uscita di X58, caleranno + ke altro le piattaforme X48, mentre il P45 dovrebbe subire poche modifiche di prezzo fino all' arrivo del P55 )kiamiamolo kosi') da usare con Nehalem su socket 1160;)
Io considero il PCI-Ex 3.0 puro marketing così come il SATA3 e, come abbiamo scritto in diversi, la piattaforma più adatta per l'utente comune, gamers compresi, resta e resterà Penryn per un bel pò di tempo. Il Penryn ha potenza da vendere, sale bene e i suoi costi diverranno progressivamente più accessibili. Per i gamers basterà solo sostituire la skvideo con una più performante.
In conclusione, secondo me la questione è riuscire a sfruttare al massimo la piattaforma attuale, x48, e lasciare Nehalem e Westmere a chi ha particolari esigenze tanto da dover rinnovare le workstation annualmente.
6 core fisici, 12 logici ... ma che se ne fa l'utente comune? E soprattutto con il software consumer in corcolazione?
Capisco invece quelli come me che usano software ed hardware scalabile, ma per tutti gli altri mi pare un correr dietro la carota.
A parte questo c'è da considerare che per ora si sa davvero poco sul Nehalem. Quali frequenze DDR3 supporterà alla fine? Per il Westmere la storia cambierà? Per non parlare dei prezzi delle DDR3 e delle necessità di coprire 3 slot per avere il tripple channel.
Comunque un utente ha dato un ottimo consiglio in considerazione della potenza raggiunta dal HW oggi giorno: puntare ad acquistare il massimo della precendete generazione nel momento o poco dopo il passaggio alla nuova.
Per chi ha esigenze particolari, questo discorso non si applica affatto.
squall_seed
03-09-2008, 20:31
O un fake...
l'ho pensato anche io... ma credo che la verita sia che potrebbe essere un "mezzo fake"
Cioe un vero nehalem ma bloomfield fatto passare per Gainestown o viceversa...
CoolBits
03-09-2008, 20:32
Ah, ok... ;)
Probabile che sia un sistema Double Processor...
certo...basta guardare cpuz per capire che c'è più di una cpu...resta cmq possibile l'ipotesi fake
Comunque un utente ha dato un ottimo consiglio in considerazione della potenza raggiunta dal HW oggi giorno: puntare ad acquistare il massimo della precendete generazione nel momento o poco dopo il passaggio alla nuova.Per chi ha esigenze particolari, questo discorso non si applica affatto.
Eh eh grazie grazie....:D :D
Infatti stasera ho mandato in pensione il mio vecchio glorioso Pentium 4 Prescott 672 3,8 Ghz.
Ho appena vinto sulla baia un bel QX9770 nuovo (per 500 euro..)....:D :D ....
Lo abbino ad una bella Rampage Extreme, 4 gb di corsair DHX 2000 , una bella 4870X2, 2 velociraptor in Raid 0 con controller SAS AMCC e.....bye bye Nehalem (almeno fino a Westmere e poi si vedrà...) :fuck:
Loro fanno il loro marketing.....io faccio il mio....:Prrr:
X GIAN B
Ank' io non kapisco qst "attendere" westmere, anke Xkè sembra ke le frequenze non saranno poi kosi' alte, mentre i core dovrebbero arrivare a 6 FISICI e 12 LOGICI, quindi ANCORA + INUTILI x i videogiochi. FORSE Sandy Bridge potrebbe migliorare la situazione, unito al pci express 3.0, ma qui si sfora verso il 2010-2011, e quindi la questione viene girata a ki già possiede almeno un Peryn dual core ad almeno 2.66 Ghz, e almeno un bus pci express 2.0, ai quali possessori non konviene affatto passare, ne ora ne dopo a Nehalem /X lo - finkè non si vedranno i bus pci-express 3.0.
In generale
Ki ha un "vecchio" Pentium D o addirittura P4 potrebbe al limite, se vuole giocare al max, attendere l' uscita delle piattaforme X58 x usufruire del calo di prezzi delle X48, cosi' da avere accesso a 2 slot pci 2.0 fisici ed elettrici, kon 16 linee ciascuno, ed installare un Peryn dual da poter agevolmente cloccare verso l' alto.
Ki invece ha intenzione di farsi una workstation "mono" paradossalmente ha bisogno di una main + "scarna", senza il bisogno delle 2 linee pci-express visto ke i progr di grafica prof quasi non sfruttano lo sly, a - di non poter usare il 2° slot pci X installare un controller raid coi contro@@@i ;) Questo però unito a un bel Peryn QUAD di frequenza magari non elevatissima. Qs persone, se non hanno fretta, potrebbero anke puntare su una piattaforma X58, visto il n° di linee pci express disponibili e l' efficienza di Bloomfield nel multithreating. Come già detto da altri tenete konto ke, all' uscita di X58, caleranno + ke altro le piattaforme X48, mentre il P45 dovrebbe subire poche modifiche di prezzo fino all' arrivo del P55 )kiamiamolo kosi') da usare con Nehalem su socket 1160;)
Straquoto ed anche Andala...;)
usa9999999999
03-09-2008, 21:02
O un fake...
O un fake... :D
Super milo
04-09-2008, 00:37
NB frequency: 16,9215 GHz ?????????????????????
Timing 19-15-15-31 ???????????????????????
O cpu-z scazza di brutto, o è un fake, o mi sfugge qualcosa su questa nuova architettura :D :D
F1R3BL4D3
04-09-2008, 00:51
NB frequency: 16,9215 GHz ?????????????????????
Timing 19-15-15-31 ???????????????????????
O cpu-z scazza di brutto, o è un fake, o mi sfugge qualcosa su questa nuova architettura :D :D
scazza sicuramente per v-core e ram.
O se no Mulder e Scully hanno fatto gli screen.
squall_seed
04-09-2008, 00:52
NB frequency: 16,9215 GHz ?????????????????????
Timing 19-15-15-31 ???????????????????????
O cpu-z scazza di brutto, o è un fake, o mi sfugge qualcosa su questa nuova architettura :D :D
ripeto per me e un mezzo fake qualcosa coincide tipo il clock qualcosa SCAZZA DI BRUTTO...
secondo me e un vero nehalem ma i dati o sono per la maggior parte sballati o sono alterati volutamente
17 Ghz mi sembra assurdo...
OPPURE LA TERZA IPOTESI.... E UN NEHALEM CINESE E TAROCCATO :)
F1R3BL4D3
04-09-2008, 01:21
Ma no, non è detto che sia fake. Assolutamente. Anche perchè i prototipi di Nehalem girano per i vari tester. Non stiamo parlando di piattaforme fantasma. Quindi è anche più probabile che sia vero piuttosto che no.
E' CPU-Z che fa questi scherzi quando non è aggiornato o si trova in determinate condizioni. Niente di strano. Lo fa con piattaforme già rodate a volte, figuriamoci su piattaforme pre-produzione e con un programma non aggiornato.
squall_seed
04-09-2008, 12:00
Si può fare un riferimento con questo che è originale al 100%
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/nehalem/nehalem4.jpg
se si osservano gli screen del cpu-z del presunto Gainestown di prima si trova una prima grande corrispondenza ossia il clock a 133 Mhz.
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/14548886d05d45e0.jpg
Per le altre info quest'ultima riferita a un bloomfield 2,66 Ghz scazza molto meno anche il vcore sembra più realistico
altri screem
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/nehalem/nehalem2.jpg
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/nehalem/nehalem3.jpg
squall_seed
04-09-2008, 12:12
Qui c'e una prima rewiev sul bloomfield a 3 (2,93 Ghz).... ma cpu z segna 2,66
con tanto di foto e un pataccone 1/3 più grande dei core duo
http://www.hardspell.com/doc/hard/79704.htm
su questo hanno installato memorie da 1600 (quindi le supporta......)
http://www.hardspell.com/doc/hard/78049.htm
F1R3BL4D3
04-09-2008, 17:34
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/September/General%20News/neha.jpg
Questo era già stato postato?
Super milo
04-09-2008, 17:49
@ F1R3BL4D3
no, non è mai stato postato:D
10 secondi al super pi sono ottimi.
Questo è il bloomfield da 2.93GHz non extreme, ma vedo che ha il molti sbloccato:eek: :eek: come mai??
In dayli use comunque quel voltaggio è troppo per un 45nm;)
F1R3BL4D3
04-09-2008, 18:01
@ F1R3BL4D3
no, non è mai stato postato:D
10 secondi al super pi sono ottimi.
Questo è il bloomfield da 2.93GHz non extreme, ma vedo che ha il molti sbloccato:eek: :eek: come mai??
In dayli use comunque quel voltaggio è troppo per un 45nm;)
Innanzitutto è un ES, poi comunque dovrebbe Extreme edition.
Per il voltaggio, c'è da considerare bios ancora acerbi,etc.etc. Insomma non è ancora detto niente.
Ah! Ovviamente il SPi per questo genere di processori non è niente di che, come non è niente di che il SPi in sé (per valutare l'architettura). Era giusto per aggiungere qualche altra info.
squall_seed
04-09-2008, 20:45
Moltiplicatore a 31???? mi sembra esagerato
preferirei molto un 250 x 18 se lo regge con un clock cosi basso il superpi perde molto in velocita
se fosse un 250 x 17 arriverebbe a 7 secondi sempre a 4 Ghz come sta e sempre se quella schermata e attendibile
Andrea deluxe
04-09-2008, 21:08
Moltiplicatore a 31???? mi sembra esagerato
preferirei molto un 250 x 18 se lo regge con un clock cosi basso il superpi perde molto in velocita
se fosse un 250 x 17 arriverebbe a 7 secondi sempre a 4 Ghz come sta e sempre se quella schermata e attendibile
le cose non funzionano piu' come una volta....
il bus speed non influisce piu' di tanto sulle performance...
non esistono piu' all'interno del chipset strap e performance level....
sara' come il variare dell' ht sugli athlon64... gudagni 0!
per una volta il bus fara' il lavoro del bus e non 100 cose come sugli attuali chipset intel...
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/September/General%20News/neha.jpg
Questo era già stato postato?
Ostia!!!:eek:
DjSolidSnake86
05-09-2008, 14:44
ma sti nehalem 7 core quanto consumeranno in watt?
un ali da 600watt cooler master basterà? e se poi ci metto una 4870 (o le prox 5870) ?
ma sti nehalem 7 core quanto consumeranno in watt?
un ali da 600watt cooler master basterà? e se poi ci metto una 4870 (o le prox 5870) ?
5870?:asd:
DjSolidSnake86
05-09-2008, 15:23
5870?:asd:
zzo ridi
Secondo voi è possibile che escano altri modelli (con differente frequenza e caratteristiche) di cpu Nehalem di fascia alta??
Intendo magari con delle frequenze diverse rispetto al 2.66Ghz e 2.93Ghz sempre su socket 1366?? Magari un 2.8Ghz??
Si, si tratta dell' arkitettura westmere, nome commerciale kiamiamolo Icore8, 32nm, da 6 a 8 core fisici quindi da 12 a 16 logici. Nei piani di Intel inizialmente pensati X lavorare su tri channel, qpi, socket 1366 ma ke i probl di costi, nonkè il limite del controller di ram integrato avrà fatto rivedere. Si ricordi ke gli "attuali" bloomfield posseggono il limite + grosso nel fatto ke, utilizzando un controller di memoria integrato, il voltaggio del procio e delle ram deve essere lo stesso (!!!). Pensate ora, le ram lavorano a frequenze sempre + alte (e voltaggi di conseguenza), mentre i futuri proci dovranno konsumare - e, si pensa, avere un voltaggio inferiore. Vedete anke voi ke in qst meccanismo c' é qlc ke non va :muro: Tenete conto ke solo gli "attuali" Icore7 EE a 3.2 Ghz possono "pilotare" ram fino a 1066 Mhz, mentre gli altri 2 si fermerebbero addirittura a 800Mhz:cry:, mentre le attuali sk con X48 arrivano a 1600 Mhz con 4Gb e 1333 con 8Gb. Kiaro, niente Qpi, solo dual channel, però...Ovvio, la notizia é da confermare http://www.pchs.it/News/Processori/nehalem-e-supporto-ddr3-800-e-1066-mhz.html vista la fonte, ma i dubbi rimangono. E andare a spendere grosse cifre su una configurazione della quale non si sa il futuro dei proci e della ram supportata mi sembra, beh, X lo meno azzardato. E parla uno a cui il multithreating di bloomfield e la gran quantità di ram e linee pci express dell' x58 farebbero un gran comodo. Ovvio, sono tutte ipotesi, ma se venissero konfermate, beh, il futuro di Bloomfield POTREBBE essere già segnato. Stritolato dal P45 oggi X la > parte delle configurazioni, e domani da Westmere su socket 1160 dual channel, qpi, niente controller integrato (ma allora avrà anke un' altro socket), kon il mutithreating ke nei giochi non serve a nulla (oggi anke un Qxxxx é sprecato) , qst prma versione potrebbe non fare molta strada. Un po' kome Willamette di Intel e Athlon fx su socket 940, X intenderci. Un po' kome le memorie rambus.
In sostanza : puoi avere le main migliori del mondo, collegamenti seriali e tripli canali, linee pci a sfare, prestazioni (in alcuni campi) eccezionali, ma se i costi sono alti e/o non incontri i favori del pubblico non vai da nessuna parte, neanke se ti kiami Intel. :cool:
F1R3BL4D3
05-09-2008, 17:55
Si ricordi ke gli "attuali" bloomfield posseggono il limite + grosso nel fatto ke, utilizzando un controller di memoria integrato, il voltaggio del procio e delle ram deve essere lo stesso (!!!)
Eh? :mbe:
Qui c'e una prima rewiev sul bloomfield a 3 (2,93 Ghz).... ma cpu z segna 2,66
con tanto di foto e un pataccone 1/3 più grande dei core duo
http://www.hardspell.com/doc/hard/79704.htm
su questo hanno installato memorie da 1600 (quindi le supporta......)
http://www.hardspell.com/doc/hard/78049.htm
bella questa review
alphacentauri87
05-09-2008, 18:41
Si, si tratta dell' arkitettura westmere, nome commerciale kiamiamolo Icore8, 32nm, da 6 a 8 core fisici quindi da 12 a 16 logici. Nei piani di Intel inizialmente pensati X lavorare su tri channel, qpi, socket 1366 ma ke i probl di costi, nonkè il limite del controller di ram integrato avrà fatto rivedere. Si ricordi ke gli "attuali" bloomfield posseggono il limite + grosso nel fatto ke, utilizzando un controller di memoria integrato, il voltaggio del procio e delle ram deve essere lo stesso (!!!). Pensate ora, le ram lavorano a frequenze sempre + alte (e voltaggi di conseguenza), mentre i futuri proci dovranno konsumare - e, si pensa, avere un voltaggio inferiore. Vedete anke voi ke in qst meccanismo c' é qlc ke non va :muro: Tenete conto ke solo gli "attuali" Icore7 EE a 3.2 Ghz possono "pilotare" ram fino a 1066 Mhz, mentre gli altri 2 si fermerebbero addirittura a 800Mhz:cry:, mentre le attuali sk con X48 arrivano a 1600 Mhz con 4Gb e 1333 con 8Gb. Kiaro, niente Qpi, solo dual channel, però...Ovvio, la notizia é da confermare http://www.pchs.it/News/Processori/nehalem-e-supporto-ddr3-800-e-1066-mhz.html vista la fonte, ma i dubbi rimangono. E andare a spendere grosse cifre su una configurazione della quale non si sa il futuro dei proci e della ram supportata mi sembra, beh, X lo meno azzardato. E parla uno a cui il multithreating di bloomfield e la gran quantità di ram e linee pci express dell' x58 farebbero un gran comodo. Ovvio, sono tutte ipotesi, ma se venissero konfermate, beh, il futuro di Bloomfield POTREBBE essere già segnato. Stritolato dal P45 oggi X la > parte delle configurazioni, e domani da Westmere su socket 1160 dual channel, qpi, niente controller integrato (ma allora avrà anke un' altro socket), kon il mutithreating ke nei giochi non serve a nulla (oggi anke un Qxxxx é sprecato) , qst prma versione potrebbe non fare molta strada. Un po' kome Willamette di Intel e Athlon fx su socket 940, X intenderci. Un po' kome le memorie rambus.
In sostanza : puoi avere le main migliori del mondo, collegamenti seriali e tripli canali, linee pci a sfare, prestazioni (in alcuni campi) eccezionali, ma se i costi sono alti e/o non incontri i favori del pubblico non vai da nessuna parte, neanke se ti kiami Intel. :cool:
quoto in tutto!!! ;)
Mi sono limitato a riportare le notizie apparse su Fudzilla , tuttavia il fatto ke siano state installate memorie a 1600 Mhz non significa ke rullassero a quella frequanza, cmq la cpu a 0.864 di voltaggio dovrebbe categoricamente smentire la storia della corrispondenza voltaggio ram voltaggio cpu : nessuna DDR 3 funziona kon quei voltaggi :D
X ora nessuno ha confermato o smentito, mentre di info ufficiali non se ne hanno, quindi...:fiufiu:
F1R3BL4D3
05-09-2008, 19:01
Mi sono limitato a riportare le notizie apparse su Fudzilla , tuttavia il fatto ke siano state installate memorie a 1600 Mhz non significa ke rullassero a quella frequanza, cmq la cpu a 0.864 di voltaggio dovrebbe categoricamente smentire la storia della corrispondenza voltaggio ram voltaggio cpu : nessuna DDR 3 funziona kon quei voltaggi :D
X ora nessuno ha confermato o smentito, mentre di info ufficiali non se ne hanno, quindi...:fiufiu:
Fudzilla è preciso nel dare le notizie come un ubriaco al tiro con l'arco.
Il voltaggio della CPU dubito sia sotto il volt (quantomeno senza SS) è più probabile che sia 1.176V come negli altri screen. La questione vRAM=vCore mi pare assurda a priori (le DDR3 partono da 1.5V di voltaggio).
Un momento, adesso ke mi ci fai pensare : ora ho presente il portatile, kon un Centrino a 2Ghz e 4Mb di cache : la frequenza di bus e il voltaggio variano a seconda del carico, e credo ke esista qlc di analogo anke sulle cpu "core" da desktop X motivi di risparmio energetico. Ora nei benchmark dovresti disabilitare qst feature, ma se uno la mantenesse abilitata le ram si pianterebbero, ekko spiegate le difficoltà di overclock e i consumi eccessivi in ogni condizione :what:
Su, su, nelle ultime 2 righe skerzavo :Prrr:
Cmq OKKIO : X ora nessuno si é sbilanciato + di tanto, ma nelle poke notizie "quasi ufficiali" si parla sempre di ram supportate DDR3 a 1066 Mhz X Nehalem a 2.66 e 3 Ghz e ddr3 a 1333 X Nehalem a 3.20 Ghz. Ke ci sia sotto qlc di poco kiaro ?
F1R3BL4D3
05-09-2008, 20:33
Un momento, adesso ke mi ci fai pensare : ora ho presente il portatile, kon un Centrino a 2Ghz e 4Mb di cache : la frequenza di bus e il voltaggio variano a seconda del carico, e credo ke esista qlc di analogo anke sulle cpu "core" da desktop X motivi di risparmio energetico. Ora nei benchmark dovresti disabilitare qst feature, ma se uno la mantenesse abilitata le ram si pianterebbero, ekko spiegate le difficoltà di overclock e i consumi eccessivi in ogni condizione :what:
Su, su, nelle ultime 2 righe skerzavo :Prrr:
:D son queste sopra le ultime righe in cui scherzi?
Cmq OKKIO : X ora nessuno si é sbilanciato + di tanto, ma nelle poke notizie "quasi ufficiali" si parla sempre di ram supportate DDR3 a 1066 Mhz X Nehalem a 2.66 e 3 Ghz e ddr3 a 1333 X Nehalem a 3.20 Ghz. Ke ci sia sotto qlc di poco kiaro ?
Per la gestione delle ram non credo cambierà da CPU a CPU. Nel senso che gestiranno (a default) una determinata frequenza e penso almeno approvata dal Jedec. Le 1600 non credo lo siano. Secondo me si fermeranno (come supporto ufficiale) a 1333 MHz per le CPU extreme.
Si ricordi ke gli "attuali" bloomfield posseggono il limite + grosso nel fatto ke, utilizzando un controller di memoria integrato, il voltaggio del procio e delle ram deve essere lo stesso (!!!).
cosa cavolo centra il fatto che il controller sia integrato nella cpu col voltaggio :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ah già... adesso che è nel northbridge le ddr2 che sono certificate x 2.2V/2.3V fanno andare a 2.2V anche il mio p35. per 5 minuti poi lo brasi!
ma dove te le sei inventate certe cose!!!!
l'alimentazione della cpu non ha niente a che vedere con quella della ram. anche perchè bloomfield (e in generale tutte le ultime cpu) variano il voltaggio interno a seconda dello stato. le ram risulterebbero un filo instabili!
F1R3BL4D3
05-09-2008, 21:00
Se proprio proprio vogliamo tirar fuori una cosa a cui pensare, ci si potrebbe riferire al problema che avevano e hanno gli A64. Cioè un'elevata differenza fra v-core e vdimm darebbe problemi al memory controller. Ma sono comunque speculazioni (più probabili rispetto alle altre, perchè successo).
squall_seed
05-09-2008, 21:45
Fudzilla è preciso nel dare le notizie come un ubriaco al tiro con l'arco.
Il voltaggio della CPU dubito sia sotto il volt (quantomeno senza SS) è più probabile che sia 1.176V come negli altri screen. La questione vRAM=vCore mi pare assurda a priori (le DDR3 partono da 1.5V di voltaggio).
Quoto in piena... :sofico:
squall_seed
05-09-2008, 21:59
le cose non funzionano piu' come una volta....
il bus speed non influisce piu' di tanto sulle performance...
non esistono piu' all'interno del chipset strap e performance level....
sara' come il variare dell' ht sugli athlon64... gudagni 0!
per una volta il bus fara' il lavoro del bus e non 100 cose come sugli attuali chipset intel...
Non sono convinto.... ho la senzazione che lavorare sul bus continuerà comunque ad essere piu proficuo che farlo sul molti anche sulle nuove cpu ma aspetto per dirlo
Io riporto quello ke ho letto, e , come da precedentemente postato, la riflessione sulla qst della variazione di voltaggio della cpu in func della frequenza X il risparmio energetico ke impedisce di confermare quello ke ha detto Fudzilla. Cerco di convincermi ke é tutto a posto, ke supporterà diverse ram (tra l' altro ricordiamoci ke bloomfield gestisce anke ram in DUAL channel, immagino fino a 16 Gb teorici) e forse anke i prossimi westmere. Ma sapete, sono scettico X natura e dei primi proci Itel di + :cool:
Andrea deluxe
05-09-2008, 22:19
Non sono convinto.... ho la senzazione che lavorare sul bus continuerà comunque ad essere piu proficuo che farlo sul molti anche sulle nuove cpu ma aspetto per dirlo
la velocita' e' bassa, ma il numero di bit del bus e' aumentato, quindi non ci saranno colli di bottiglia, ma e' solo un metodo per assicurarsi di vendere nuovi chipset in futuro!
magari tra qualche tempo intel se ne esce fuori x68 e bus a 166mhz.....
lo si fa pure per marketing....non solo per le performance:)
Salve scusate la domanda , visto che ci sono già screen delle cpu , le mobo x 58 ci sono, è tutto pronto per il lancio o ci stanno ancora lavorando su. Sento dire fine ottobre/ primi di novembre...... ma quando ci sarà l effettiva reperibilità da noi?
Andrea deluxe
06-09-2008, 17:02
Salve scusate la domanda , visto che ci sono già screen delle cpu , le mobo x 58 ci sono, è tutto pronto per il lancio o ci stanno ancora lavorando su. Sento dire fine ottobre/ primi di novembre...... ma quando ci sarà l effettiva reperibilità da noi?
secondo me dicembre!
cosa cavolo centra il fatto che il controller sia integrato nella cpu col voltaggio :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ah già... adesso che è nel northbridge le ddr2 che sono certificate x 2.2V/2.3V fanno andare a 2.2V anche il mio p35. per 5 minuti poi lo brasi!
ma dove te le sei inventate certe cose!!!!
l'alimentazione della cpu non ha niente a che vedere con quella della ram. anche perchè bloomfield (e in generale tutte le ultime cpu) variano il voltaggio interno a seconda dello stato. le ram risulterebbero un filo instabili!
Gia :asd:
Un penryn a 2.2v si disintegra in 2 nanosecondi :stordita:
squall_seed
06-09-2008, 23:41
la velocita' e' bassa, ma il numero di bit del bus e' aumentato, quindi non ci saranno colli di bottiglia
lo si fa pure per marketing....non solo per le performance:)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Questa è una parolona nemmeno Gordon Moore e Robert Noyce messi insieme avrebbero osato dire tanto LoL....
Temo che colli di bottiglia ci saranno.... se non per via delle memorie per via degli hd che cominciano a diventare "lenti" mi riferisco ai sata 2 standard per chi usa i sas e un'altro discorso.... riferiamoci sempre al consumatore di massa.
Quindi tra un po i colli di bottiglia li inizio ad intravedere tra cpu e velocita in scrittura/lettura degli hd che potrebbero non star dietro alla capacita ci calcolo della cpu... senza contare delle altre periferiche a partire dall'usb (1) e tra un po anche lo standard 2 sara da potenziare a 3.
Sarebbe ore di cominciare a potenziare le velocita degli HD e da un pò che siamo fermi e secondo me sono le periferiche che meno di tutte negli ultimi 10 ANNI si sono evolute e progredite in termini di prestazioni.
Insomma spero che i produttori si diano una mossa con lo stato solido (sempre che sia la strada giusta....)
ficofico
06-09-2008, 23:50
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Questa è una parolona nemmeno Gordon Moore e Robert Noyce messi insieme avrebbero osato dire tanto LoL....
Temo che colli di bottiglia ci saranno.... se non per via delle memorie per via degli hd che cominciano a diventare "lenti" mi riferisco ai sata 2 standard per chi usa i sas e un'altro discorso.... riferiamoci sempre al consumatore di massa.
Quindi tra un po i colli di bottiglia li inizio ad intravedere tra cpu e velocita in scrittura/lettura degli hd che potrebbero non star dietro alla capacita ci calcolo della cpu... senza contare delle altre periferiche a partire dall'usb (1) e tra un po anche lo standard 2 sara da potenziare a 3.
Sarebbe ore di cominciare a potenziare le velocita degli HD e da un pò che siamo fermi e secondo me sono le periferiche che meno di tutte negli ultimi 10 ANNI si sono evolute e progredite in termini di prestazioni.
Insomma spero che i produttori si diano una mossa con lo stato solido (sempre che sia la strada giusta....)
Tutto giusto... se non ci fossero gli SSD alle porte, un annetto e ce li avremo tutti dentro nel nostro case..
squall_seed
07-09-2008, 00:11
Tutto giusto... se non ci fossero gli SSD alle porte, un annetto e ce li avremo tutti dentro nel nostro case..
Mi pare che attualmente il piu grande come capacita sia il Bitmicro da 416 GB.
La media di quelli che si vendono e sui 30 GB e costano da 400 € in su quello da 416 GB non riesco nemmeno a trovare il possibile prezzo in giro del tutto fuori mercato
la bitmicro ha annunciato anche HD da 1 TB ssd ma bisognera vedere i prezzi.
Allo stato attuale gli svantaggi rispetto gli hd comuni sono prezzo molto piu elevato e capacita molto piu ridotte..
(Hitachi ha annunciato nel 2009 HD da 4 TB) forse col tempo questi 2 svantaggi andranno a scomparire ma 1 anno mi sembra una previsione troppo ottimistica.
io penso che con 2 velocy in raid 0 stai dietro a nehalem nella maggior parte delle situazioni, o alternativamente con gli SCSI o i SAS.
Poi dipende dai gusti, ad esempio anche con un pentium 4 se vuoi caricare win velocemente e mandare gli antivirus rapidamente ti conviene prendere hard disk veloci, mentre se ti interessa giocare alla maggior parte dei games (salvo quelli pesantemente buggati dal lato della memoria, tipo gothic 3) l'hard disk veloce non è necessario.
Sinceramente però preferisco avere un hard disk da 200 euro ed un processore da 100 che un processore da 1000 ed un hard disk scarso, senza contare che 70-100 gb mi sono sufficienti dato che al limite per i dati importanti posso anche usare un hard disk esterno
ekerazha
07-09-2008, 09:38
Nel PC che assemblerò con Intel i7, la tentazione di un Solid State Drive OCZ Core Series v2 da 250 GB è forte :D (anche come disco unico... 250 GB più il mio disco esterno da 300 GB più i 160 GB del portatile dovrebbero bastare) Solo che dovrò stare attento al prezzo perchè già un Intel i7 su X58 con 6 GB di DDR3 mi sa che in partenza non sarà proprio economico :D
P.S.
Il modello da 125 GB costerà sui 300 euro, quindi temo che quello da 250 possa costare sui 500 euro :fagiano:
magic carpet
07-09-2008, 10:15
P.S.
Il modello da 125 GB costerà sui 300 euro, quindi temo che quello da 250 possa costare sui 500 euro :fagiano:
Sì, come no: poi mi fai sapere dove lo trovi a 500€ un 250GB...
Qui in Italia al momento con quella cifra trovi a stento un 64GB :rolleyes:
ekerazha
07-09-2008, 10:36
Sì, come no: poi mi fai sapere dove lo trovi a 500€ un 250GB...
Qui in Italia al momento con quella cifra trovi a stento un 64GB :rolleyes:
L'OCZ Core Series V2 da 125 GB è in listino a 300 euro :read: (arrivo previsto il 15 settembre)
[Edit: mi sa che da regolamento non si possono linkare negozi]
Masdasdatrixpadaso
07-09-2008, 12:31
Nel PC che assemblerò con Intel i7, la tentazione di un Solid State Drive OCZ Core Series v2 da 250 GB è forte :D (anche come disco unico... 250 GB più il mio disco esterno da 300 GB più i 160 GB del portatile dovrebbero bastare) Solo che dovrò stare attento al prezzo perchè già un Intel i7 su X58 con 6 GB di DDR3 mi sa che in partenza non sarà proprio economico :D
P.S.
Il modello da 125 GB costerà sui 300 euro, quindi temo che quello da 250 possa costare sui 500 euro :fagiano:
ragazzi sono fuori dal giro da un po' di tempo,cmq ho sentito che questi hd SSD sono davvero veloci mi potete illuminare voi(qualke info)???uno di questi è piu veloce di un raid0 con 2 raptor74gb???hanno tutti la stessa velocità??come si misura la velocità di ciascuno di essi??e come si fa a confrontarli con quelli attuali??secondo voi quando si abbasseranno di prezzo e saranno accessibili a tutti??
magic carpet
07-09-2008, 20:03
ragazzi sono fuori dal giro da un po' di tempo,cmq ho sentito che questi hd SSD sono davvero veloci mi potete illuminare voi(qualke info)???uno di questi è piu veloce di un raid0 con 2 raptor74gb???hanno tutti la stessa velocità??come si misura la velocità di ciascuno di essi??e come si fa a confrontarli con quelli attuali??secondo voi quando si abbasseranno di prezzo e saranno accessibili a tutti??
http://www.hwupgrade.it/home/storage/index.html
DjSolidSnake86
07-09-2008, 20:09
ma sti nehalem 7 core quanto consumeranno in watt?
un ali da 600watt cooler master basterà? e se poi ci metto una 4870 (o le prox 5870) ?
xfavore risp è importante!
i nehalem consumano 15 watt in piu,rispetto a penryn, una ipotetica 5870 secondo i rumors dovrebbe essere costruita a 40nm quindi consumare meno delle attuali anche se è probabile che aumentino i transistor
In ogni caso il northbridge della mobo consumerà meno, non avendo più il memctrl. visto che sarà nella CPU (sicuramente ora che ha scelto questa via anche Intel questa cosa sarà fatta notare tantissimo in giro per il mondo, finché l'aveva solo AMD era una aspetto che non veniva mai considerato nella questione consumi :> )
Quoto, se c'é una cosa che mi é sempre piaciuta delle mobo per AMD erano proprio i consumi.
Peó forse con le mobo Intel quello che guadagni con il northbridge lo perdi con il triple channel...
Non ho ancora capito se il triple è obbligatorio o se è possibile lavorare in dual, ho il sospetto che a meno di esigenze specifiche la banda del triple sia inutile...
Non credo sia obbligatorio, almeno con le mobo dual channel si puó lavorare in single.
Credo si potranno usare le 3 combinazioni :)
DjSolidSnake86
08-09-2008, 06:52
i nehalem consumano 15 watt in piu,rispetto a penryn, una ipotetica 5870 secondo i rumors dovrebbe essere costruita a 40nm quindi consumare meno delle attuali anche se è probabile che aumentino i transistor
quindi un 600 watt cooler master dovrebbe bastare giusto?
quindi un 600 watt cooler master dovrebbe bastare giusto?
se non fai CF penso proprio di si
squall_seed
08-09-2008, 12:15
Tornando un attimo sul discorso degli HD SSD volevo solo chiarire
1 - siamo su prezzi di circa 20/30 volte superiori a quelli degli HD tradizionali (es. se uno trad. costa 60 euro SSD a pari capacità costa 1200/1800 € :O )
2 - attualmente il vero divario e solo sui tempi di accesso in cui gli SSD BRUCIANO gli hd tradizionali
3 - attualmente per quello che riguarda il tranfer rate per avere buoni divari bisogna andare sui top SSD non tanto nella lettura quanto nella scrittura dove i distacchi sono ancora bassi e in alcuni casi SSD medio/scarti anno tranfer rate minore in SCRITTURA di HD tradizionali.
Premesso ciò come già dicevo:
1 - non credo che in un anno diventeranno di massa (troppo poco tempo per un calo di prezzo e per risolvere i problemi di capacita)
2 - per avere una vera evoluzione a livello di prestazioni come ad esempio è avvenuto per cpu o gpu un anno e ancora poco forse tra un paio di anni si avra un balzo e una separazione netta a livello di performanze tra i due tipi potendo dire che gli SSD sono nettamente più veloci (TRANNE PER GLI ACCESSI che per forza di cose gia ad oggi bruciano i dischi a rotazione).
Insomma credo che da qui ad 1 anno il gioco non valga ancora la candela mentre tra un paio di anni forse si..... ;) (in previsione anche dello standard sata3, sempre che non esca un'altro del tutto nuovo.......)
ekerazha
08-09-2008, 12:33
1 - siamo su prezzi di circa 20/30 volte superiori a quelli degli HD tradizionali (es. se uno trad. costa 60 euro SSD a pari capacità costa 1200/1800 € :O )
Sei rimasto a prezzi molto vecchi :D adesso direi che siamo mediamente sulle 10-12 volte.
A me i SSD interessano principalmente perchè:
1) Sono stufo di ferraglia meccanica facilmente soggetta a rottura (va anche a fortuna... ho dischi che funzionano da più di 10 anni e dischi che si sono rotti dopo 2 anni... con dentro i miei dati).
2) Non fanno rumore.
3) OLTRE a queste due cose, hanno anche buone prestazioni.
ekerazha
08-09-2008, 13:32
Schiantano anche gli SSD. La sicurezza dei dati te la danno due sole cose:
1. Il RAID. Per non perdere i dati in caso di guasto di un disco.
2. Il backup. Per non perdere i dati in caso di danni ingenti alla macchina.
Sicuramente... ma molto meno degli HD tradizionali direi. Il disco che da un momento all'altro inizia a fare rumore di ferraglia rotta, sarà solo un brutto ricordo. Gli OCZ Core Series V2 ad esempio hanno un MTBF di circa 170 anni.
Non so se a te sia mai successo che si rompe un disco e dopo 1 settimana si rompe anche quello di backup :read:
Dipende, va detto, dipende.
Certo dipende dal modello... diciamo che mediamente sono più veloci. Comunque a me basterebbe che fossero anche veloci uguali o "un po'" meno veloci, considerando i punti precedenti.
squall_seed
08-09-2008, 14:32
Sei rimasto a prezzi molto vecchi :D adesso direi che siamo mediamente sulle 10-12 volte.....
basta che leggi una cosa a caso l'ultima review su hw nella sezione storage
"Dischi da 2,5": Seagate Momentus 5400.5 vs SSD
Comparativa - Storage
Giovedì 03 Luglio 2008"
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2000/dischi-da-2-5-seagate-momentus-54005-vs-ssd_9.html
Disco prezzo per GB, in dollari USA
G.Skill FS-25S2-64GB 12,5
Super Talent MasterDrive MX - 60GB 7
Seagate Momentus 5400.5 320GB 0,43
... A fronte di prestazioni sicuramente eccelse, il Solid State Drive di G.Skill ha un prezzo per GB circa 29 volte superiore rispetto a quello del Momentus 5400.5 320GB. Il modello Super Talent, di suo, risulta più "economico", costando circa 16 volte di più, sempre in termini di prezzo per GB. .....
Comunque ho rifetito con i prezzi attuali di oggi visto che l'articolo e di luglio E LE COSE SONO ANCORA PEGGIORI....
G.Skill FS-25S2-64GB prezzo 856,56 €
Seagate Momentus 5400.5 320GB 69,70 €
prezzo a GB g skill 13,38 €/GB
prezzo seagate 0,21 €/GB
rapporto 64 VOLTE CIRCA PIU COSTOSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
A parita di GB il g.skill costerebbe 4416 € contro i 69 € del HD tradizionale.
Adesso 4416 € per un HD... lascio a voi ogni commento
ekerazha
08-09-2008, 14:55
basta che leggi una cosa a caso l'ultima review su hw nella sezione storage
"Dischi da 2,5": Seagate Momentus 5400.5 vs SSD
Comparativa - Storage
Giovedì 03 Luglio 2008"
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2000/dischi-da-2-5-seagate-momentus-54005-vs-ssd_9.html
Disco prezzo per GB, in dollari USA
G.Skill FS-25S2-64GB 12,5
Super Talent MasterDrive MX - 60GB 7
Seagate Momentus 5400.5 320GB 0,43
... A fronte di prestazioni sicuramente eccelse, il Solid State Drive di G.Skill ha un prezzo per GB circa 29 volte superiore rispetto a quello del Momentus 5400.5 320GB. Il modello Super Talent, di suo, risulta più "economico", costando circa 16 volte di più, sempre in termini di prezzo per GB. .....
Comunque ho rifetito con i prezzi attuali di oggi visto che l'articolo e di luglio E LE COSE SONO ANCORA PEGGIORI....
G.Skill FS-25S2-64GB prezzo 856,56 €
Seagate Momentus 5400.5 320GB 69,70 €
prezzo a GB g skill 13,38 €/GB
prezzo seagate 0,21 €/GB
rapporto 64 VOLTE CIRCA PIU COSTOSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
A parita di GB il g.skill costerebbe 4416 € contro i 69 € del HD tradizionale.
Adesso 4416 € per un HD... lascio a voi ogni commento
L'OCZ Core Series V2 da 120 GB costa 300 euro ed è più veloce del SuperTalent :read:
P.S.
Quella comparativa è vecchia.
squall_seed
08-09-2008, 21:15
L'OCZ Core Series V2 da 120 GB costa 300 euro ed è più veloce del SuperTalent :read:
P.S.
Quella comparativa è vecchia.
con 300€ ci compri solo il 60 GTB
Quello da 120 costa sui 500 €
con 450 € ci compri 2 velociraptor li metti in raid 0 ed hai anche 600 GB contro 120 e come prestazione tranne sugli accessi va meglio comunque il velociraptor
l'unico ssd che batte il velociraptor in anche nei tranfer rate e in generale ma di molto poco nel tranfer rate e il Memoright SSD MR25.2-032S (sono quasi uguali) anzi nel tr massimo il velociraptor e piu veloce
peccato che il modello da 32 GB costa 1000€ e va 115 MB/s contro 105 MB/s del velociraptor..... che con 1000 euro ne compri 5 x 300 1,5 TB di velociraptor...
ekerazha
08-09-2008, 21:45
con 300€ ci compri solo il 60 GTB
Quello da 120 costa sui 500 €
con 450 € ci compri 2 velociraptor li metti in raid 0 ed hai anche 600 GB contro 120 e come prestazione tranne sugli accessi va meglio comunque il velociraptor
l'unico ssd che batte il velociraptor in anche nei tranfer rate e in generale ma di molto poco nel tranfer rate e il Memoright SSD MR25.2-032S (sono quasi uguali) anzi nel tr massimo il velociraptor e piu veloce
peccato che il modello da 32 GB costa 1000€ e va 115 MB/s contro 105 MB/s del velociraptor..... che con 1000 euro ne compri 5 x 300 1,5 TB di velociraptor...
No, quello da 120 GB costa 300 euro listino alla mano (cerca con Google, da regolamento non posso linkare negozi online).
Inoltre l'OCZ Core Series V1 batte mediamente il VelociRaptor anche nel transfer rate (in lettura... in scrittura il VelociRaptor vince ancora): http://www.hothardware.com/Articles/FourWay-SSD-RoundUp-OCZ-Super-Talent-Mtron/?page=1 quindi pensa al V2 che è migliorato ed ancora più veloce del V1.
In compenso l'OCZ Standard SLC (quello sì che costa di più... costerà sui 500-600 euro di 64 GB) vince sempre e comunque :D
Raga però (apparte che siamo un po' OT) ma avete visto i prezzi che avete scritto? :mbe: Imho 300 euro e passa per un solo disco fisso sono improponibili...;)
nico88desmo
08-09-2008, 22:54
Raga però (apparte che siamo un po' OT) ma avete visto i prezzi che avete scritto? :mbe: Imho 300 euro e passa per un solo disco fisso sono improponibili...;)
Quoto. Meglio un raid 5 (mirroring più striping se non erro...)
Solo io mi accontento di 2 hitachi 250GB in raid da 40/45 Euro l'uno per il pc nuovo? :stordita:
Solo io mi accontento di 2 hitachi 250GB in raid da 40/45 Euro l'uno per il pc nuovo? :stordita:
Ma infatti..come ho scritto nel post sopra, non riesco proprio ad immaginare nessuna esigenza tanto particolare da costringere all'acquisto di quei dischi...apparte la passione per l'hardware!
usa9999999999
09-09-2008, 12:21
Un dissipatore per CPU socket LGA 1366 in arrivo da Nexus
“Nexus presenta il nuovo FLC-3000, uno dei primi dissipatori a supportare il socket LGA 1366 delle CPU Nehalem di Intel”
Il debutto delle prime CPU Core i7 di Intel dovrebbe avvenire solamente nella seconda metà del 2009, tuttavia alcuni produttori di hardware hanno già provveduto ad aggiornare la propria gamma di prodotti. Tra queste compagnie troviamo anche l'olandese Nexus, che proprio ieri ha presentato al pubblico il nuovo FLC-3000, uno dei primi dissipatori in grado di supportare le nuove CPU socket LGA 1366.
Il nuovo dissipatore di Nexus si presenta con un design obliquo piuttosto inusuale: tale soluzione è stata pensata per ottenere un'efficiente dissipazione del calore generato sia dalla CPU, sia dai componenti elettronici che la circondano. Per quanto riguarda le dimensioni, il Nexus FLC-3000 misura (L x P x A) 128 x 105 x 119 millimetri e pesa circa 450 grammi.
Il radiatore del dissipatore è realizzato in alluminio, mentre la base e le 4 heat pipes da 6 millimetri di diametro sono realizzate in rame. Per quanto riguarda la ventola, il dissipatore di Nexus ne monta una da 90 millimetri in grado di operare ad una velocità variabile compresa tra i 900 e i 2500rpm. Per dare un tocco più modaiolo al dissipatore, nella ventola sono presenti due LED di colore arancione.
Il sistema di ancoraggio del dissipatore, oltre ad essere compatibile con il socket LGA 1366 come abbiamo detto in precedenza, supporterà anche tutti gli altri principali socket attualmente in circolazione, ovvero LGA775 di Intel e AM2, AM2+ di AMD. Purtroppo al momento Nexus non ha ancora rilasciato alcuna informazione riguardo disponibilità e prezzo.
http://www.hwupgrade.it/immagini/nexus_flc3000b.jpg
Da HWU.it (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-dissipatore-per-cpu-socket-lga-1366-in-arrivo-da-nexus_26442.html)
come ???? ...."Il debutto delle prime CPU Core i7 di Intel dovrebbe avvenire solamente nella seconda metà del 2009"...... come? Non dovevano uscire a breve? Settembre/ ottobre ,non ci capisco più capito nulla ..:muro:
CoolBits
09-09-2008, 13:36
come ???? ...."Il debutto delle prime CPU Core i7 di Intel dovrebbe avvenire solamente nella seconda metà del 2009"...... come? Non dovevano uscire a breve? Settembre/ ottobre ,non ci capisco più capito nulla ..:muro:
escono entro la fine dell'anno le versioni top di gamma a metà 2009 fascia media\bassa
Da quel ke ho capito settembre ottobre 2008 X i Nehalem di fascia alta, con dual/triple memory channel, Qpi,quad core, socket 1366 ; nella 2° metà del 2009 i Nehalem di fascia media con dual channel, fsb, dual/quad core, socket 1160 :cool:
ekerazha
09-09-2008, 16:28
Io mi accontenterei per qualche mese di 1 Western Digital Caviar Blue da 640 GB o di un Caviar Black da 1 TB (insonorizzato in un enclosure Scythe), in attesa di SSD più capienti e meno costosi. Tuttavia un SSD sarebbe sicuramente un acquisto prioritario.
......"escono entro la fine dell'anno le versioni top di gamma" . Come Alvaro Vitali quando vede la supplente " quella voglio mmmmmm quella voglio mmmmm!!:oink:
Super milo
11-09-2008, 11:47
Come si può vedere da questa foto
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_01.jpg
il nuovo nehalem avrà una cache L1 da 32kB e una cache L2 da 256kB per ogni core. Poi avrà una cache L3 da 8MB condivisa tra tutti i core, come l'architettura AMD barcelona.
La mia domanda è: perchè fare una cache L3 condivisa (che ha latenze maggiori) invece di fare una cache L2 condivisa tra tutti e 4 i core e quindi eliminare la cache L3???
Le premesse sono buone, vedremo questo nehalemio se davvero darà la polvere ai core 2 duo ( chissà se AMD riuscirà a superarlo in putenza di calcolo).
Il TDP è alto ma direi anche insolitamente alto
Opteron86
11-09-2008, 12:47
Come si può vedere da questa foto
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2.../kaigai_01.jpg
il nuovo nehalem avrà una cache L1 da 32kB e una cache L2 da 256kB per ogni core. Poi avrà una cache L3 da 8MB condivisa tra tutti i core, come l'architettura AMD barcelona.
La mia domanda è: perchè fare una cache L3 condivisa (che ha latenze maggiori) invece di fare una cache L2 condivisa tra tutti e 4 i core e quindi eliminare la cache L3???
per avere un hit rate maggiore??
Opteron86
11-09-2008, 13:05
perdonami non ho capito...lui ha chiesto perchè utilizzare una cache l3 condivisa rispetto ad una l2 condivisa...io ho risposto perchè così si alza la percentuale di potenziali cache hit...ma la latenza è dalla parte della l2 quindi se si deve scegliere in base alle latenze si sceglie la l2...^^
edit: ahhhhh forse ho capito...intendi che a parità di cache level (l2 vs l2) una cache + piccola permette latenze minori??:)
Opteron86
11-09-2008, 13:13
ok capito tnx...:)
[ignorante mode on]
ma a livello logico in cosa si differenzia una l3 da una l2??^^
[ignorante mode off]
DjSolidSnake86
11-09-2008, 13:13
Pare 130W di TDP per tutte e 3 le versioni in uscita nel 2008:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9371&Itemid=35
azz 130 watt
un e8400 quanto consuma?
Super milo
11-09-2008, 13:46
Esattamente :)
Quindi per mantenere comunque cache grandi e avere maggiori cache hit l'unica soluzione è ridimensionare l'ampiezza della L2 e aggiungere una L3, non vedo alternative :>
Qui Zilla di pctuner afferma il contrario
http://www.pctuner.net/forum/overclock/103553-intel-x58-core-i7-parliamone.html
"Questo accade perchè Core i7 utilizza un cache L1 32kB a quattro cicli più una piccola cache L2 da 256KB a undici cicli per ogni core e un enorme cache L3 condivisa da 8M con una latenza di 40 cicli.
Se paragoniamo architettura rispetto alla precedente serie Penrin dove troviamo un cache L1 doppia di 64kb a tre cicli e una cache L2 di ben 6M con una latenza di 14cicli, notiamo subito come Core 2 duo sia un killer application in tutte le circostanze di cache miss, diventando un ottimo processore da video games."
Quindi da quanto mi sembra di capire sarebbe stato meglio se nehalem al posto di quella cache L3 da 40 cicli avesse avuto una cache L2 condivisa, che anche se fosse di 8MB non arriverebbe mai a quella latenza spropositata.
Ora c'è anche il memory controller, come consumo, così come c'è nei Phenom e negli A64, mentre nei Core 2 i W di quello non entrano nel TDP della CPU ma in quello del Northbridge
Sì ma scusa il consumo dovuto al memory controller del northbridge è minimo.
non mi dire che sta lì la differenza in W dai..
Opteron86
11-09-2008, 14:12
Qui Zilla di pctuner afferma il contrario
http://www.pctuner.net/forum/overclo...arliamone.html
"Questo accade perchè Core i7 utilizza un cache L1 32kB a quattro cicli più una piccola cache L2 da 256KB a undici cicli per ogni core e un enorme cache L3 condivisa da 8M con una latenza di 40 cicli.
Se paragoniamo architettura rispetto alla precedente serie Penrin dove troviamo un cache L1 doppia di 64kb a tre cicli e una cache L2 di ben 6M con una latenza di 14cicli, notiamo subito come Core 2 duo sia un killer application in tutte le circostanze di cache miss, diventando un ottimo processore da video games."
Quindi da quanto mi sembra di capire sarebbe stato meglio se nehalem al posto di quella cache L3 da 40 cicli avesse avuto una cache L2 condivisa, che anche se fosse di 8MB non arriverebbe mai a quella latenza spropositata.
ecco visto che si è tirato in ballo il fatto dei videogames faccio un'altra domanda:
perchè il codice dei videogames è caratterizzato da una percentuale altà di cache miss??cioè cosa differenzia il codice di un videogames da qlsiasi altra applicazione(parlo dal punto di vista del programmatore)?Mi spiego meglio...sono un programmatore di videogames...e programmo in linguaggio ad alto livello(c/c++)...perchè il mio codice genera cache miss ed esistono tecniche per ridurli??
squall_seed
11-09-2008, 14:32
ecco visto che si è tirato in ballo il fatto dei videogames faccio un'altra domanda:
perchè il codice dei videogames è caratterizzato da una percentuale altà di cache miss??cioè cosa differenzia il codice di un videogames da qlsiasi altra applicazione(parlo dal punto di vista del programmatore)?Mi spiego meglio...sono un programmatore di videogames...e programmo in linguaggio ad alto livello(c/c++)...perchè il mio codice genera cache miss ed esistono tecniche per ridurli??
Da buon cracker di videogames ti posso dire che uno (ma non il solo) dei motivi e dovuto all'DMA che nei videogames spesso è implementata a differenza di altre applicazione.
Con DMA intendo il Dynamic Memory Allocation che per dirla in modo semplice rappresenza la modalita con la quale vengono assegnati gli indirizzi in memoria cui si riferiscono le stringe di codice assembler del videogames stesso. In modo casuale appunto spesso per motivi di protezione del codice stesso.
Opteron86
11-09-2008, 14:33
@ratatosk o chi per lui:p: Zilla parla di cicli...ma cicli di che??di clock??+ cicli di clock vuol dire + latenza o + cicli di clock a parità di istruzione vuol dire + latenza??perchè li non è specificato...
Non è affatto minimo, cmq il TDP è esattamente doppio di quello di un E8400, e ha anche il controller di memoria. A 3GHz mi sembra un risultato decente, a 2.6 no.
Scusa dimmi allor quant'è l'influenza in % del controller di memoria sul TDP?
Io dico che il consumo è alto, ma mi riferisco al fatto che dubito che questo sia dovuto al controller se non in minima parte
squall_seed
11-09-2008, 14:52
Scusa dimmi allor quant'è l'influenza in % del controller di memoria sul TDP?
Io dico che il consumo è alto, ma mi riferisco al fatto che dubito che questo sia dovuto al controller se non in minima parte
130 W e riferito alle versione extreme di bloomfield, (e poi è riferito al consumo massimo sulla carta. Nella realta il consumo è sempre inferiore a quello dichiarato), infine tieni presente che la extreme del peryn sulla carta e 136w....
Ti riporto uno scampolo di review
".....Intel's highest-end Bloomfield processors will feature a 130W thermal envelope. Extreme Edition Penryn processors, the first on the 45nm node, have a thermal envelope that tops out around 136W. Intel's Q9550 processor (2.8 GHz, 45nm quad-core) sports a 95W TDP......"
Secondo me per dirla in breve avranno un consumo equiparabile ai penryn (o poco piu 5/10% max dato dal controller integrato ma tieni presente che escludendo il controller l'efficienza di consumo potrebbe essere di un 5/10% in meno del bloomfield che con il controller integrato (+10%) porterebbe ad un consumo simile cio che guadagna da un lato lo perde per alimentare il controller)
Opteron86
11-09-2008, 14:54
Da buon cracker di videogames ti posso dire che uno (ma non il solo) dei motivi e dovuto all'RMA che nei videogames spesso è implementata a differenza di altre applicazione.
Con RMA intendo il random memory access che per dirla in modo semplice rappresenza la modalita con la quale vengono assegnati gli indirizzi in memoria cui si riferiscono le stringe di codice assembler del videogames stesso. In modo casuale appunto spesso per motivi di protezione del codice stesso.
edit: grazie dell'info;)
squall_seed
11-09-2008, 15:05
grazie...corro a cercare info sull'RMA;)
Aspe l'RMA è un'altra cosa quando ho scritto pensavo ad altro... LoL:D se cerchi rma mi sa che non trovi niente......
Volevo dire il DMA cioe Dynamic Memory Allocation apparte la R con la D il resto è tutto valido
Opteron86
11-09-2008, 15:17
infatti ci ero arrivato da solo:p...mi hai messo in crisi xkè dopo la correzione ho pensato al direct memory access...non capivo il collegamento...lol
squall_seed
11-09-2008, 16:24
infatti ci ero arrivato da solo:p...mi hai messo in crisi xkè dopo la correzione ho pensato al direct memory access...non capivo il collegamento...lol
No quel dma è un altra cosa purtroppo con gli acronimi e le sigle si fa sempre un gran casino :muro:
Il DMA che intendo io è una specie di protezione che hanno i viedogames per evitare il cheating in pratica ogni volta che si avvia il gioco gli indirizzi di memoria cambiano, a volte cambiano anche in tempo reale mentre si gioca....
F1R3BL4D3
11-09-2008, 16:27
Ma anche solo perchè i giochi non hanno struttura lineare, cosa che invece i programmi di rendering o video editing hanno.
Opteron86
11-09-2008, 17:03
cosa intendi per struttura lineare??:)
F1R3BL4D3
11-09-2008, 17:07
cosa intendi per struttura lineare??:)
Nel senso che un videogioco ha più variabili di un programma di rendering. :D adesso i tecnicismi della programmazione (che non mi interessa per nulla) non li so. Ma la questione è simile a quella che successe al tempo dei P4 vs. AthlonXP (anche se per questioni diverse, pur riguardando la struttura).
squall_seed
11-09-2008, 18:24
Comunque proporrei di tenere distante la questione dei videogames perche in ogni caso la resa in quel campo è data al 95% dalla sola scheda video...
Andare ad accostare i videogames alle cpu mi pare solo speculativo. E vero che con determinate cpu rispetto ad altre si ha un guadagno frame che arriva forse all'1-3% ma capite che e come cercare il pelo nell'uovo...
Se devo giocare mi preoccupo della gpu non della cpu ad ogni modo non credo che i bloomfield possano perdere più del 2% in termini di frame rispetto ai penryn/core duo... forse potrebbero anche guadagnarli quei 2% di frame.
Insomma l'aspetto videogames e molto marginale non solo per queste cpu ma anche per quelle un po meno recenti dai core duo ai bloomfield, se poi si considerano gli atholn xp 1800 allora in quel caso la cpu perde parecchio in resa anche con una scheda video nuova ma credo che una persona che monti una cheda video da 200-400€ per giocare non tenga ancora su un p4 o athon xp ma avra per lo meno un core duo e2xxx che costa 45 euro
come mai non si sente parlare di waterblock per i nuovi socketi?:cry:
F1R3BL4D3
11-09-2008, 19:47
come mai non si sente parlare di waterblock per i nuovi socketi?:cry:
:D Forse perchè è ancora troppo presto?
:D Forse perchè è ancora troppo presto?
si però le specifiche..(dimensioni delle cpu) saranno già in giro...è strano che non esce neanche qualche indiscrezione:D :D
se non si muovono inizio a crearmi qualcosa da me:sofico: :ciapet:
F1R3BL4D3
11-09-2008, 20:13
si però le specifiche..(dimensioni delle cpu) saranno già in giro...è strano che non esce neanche qualche indiscrezione:D :D
se non si muovono inizio a crearmi qualcosa da me:sofico: :ciapet:
Bisogna vedere bene il sistema di aggancio, posizionamento e distribuzione del calore (magari vanno bene ancora gli attuali, nonostante le dimensioni dell'IHS diverse). Insomma, conviene avere in mano tutto e non solo qualche numero.
Bisogna vedere bene il sistema di aggancio, posizionamento e distribuzione del calore (magari vanno bene ancora gli attuali, nonostante le dimensioni dell'IHS diverse). Insomma, conviene avere in mano tutto e non solo qualche numero.
Speriamo che le staffe attuali servano, in caso contrario dovró farmela inviare via posta dall' Italia :cry:
F1R3BL4D3
11-09-2008, 22:45
Speriamo che le staffe attuali servano, in caso contrario dovró farmela inviare via posta dall' Italia :cry:
Non credo che le staffe saranno riutilizzabili.
ma è vera sta cosa dei 130 watt di tdp?:mc:
Nameless Hero
12-09-2008, 11:34
Meglio prendere un
[email protected] a 320€ adesso o aspettare un paio di mesi e prendere un
[email protected]?...attualmente ho già un
[email protected] che va a 2.63ghz tramite overclock via Asus P5K PRO...attendo pareri!!! ;)
Meglio prendere un
[email protected] a 320€ adesso o aspettare un paio di mesi e prendere un
[email protected]?...attualmente ho già un
[email protected] che va a 2.63ghz tramite overclock via Asus P5K PRO...attendo pareri!!! ;)
Il q9550 lo si prende a 260€ on-line...però a parte il prezzo secondo me non convinene, ma se propio lo vuoi fare mi candido per il tuo q9300...;)
Nameless Hero
12-09-2008, 12:07
Il q9550 lo si prende a 260€ on-line...però a parte il prezzo secondo me non convinene, ma se propio lo vuoi fare mi candido per il tuo q9300...;)
Perchè secondo te non conviene?
DjSolidSnake86
12-09-2008, 12:24
E chi lo sa, la fonte come noto non è attendibile ;)
130watt cmq si consumano con giochi 3d o programmi di grafica..
in idle dovrebbero consumare poco
Opteron86
12-09-2008, 12:33
Perchè secondo te non conviene?
ci devi giocare col pc??
Nameless Hero
12-09-2008, 12:37
ci devi giocare col pc?? Soprattutto, poi anche film...le caratteristiche tecniche mi sembrano di prim'ordine, considerando anche che i primi i7 costeranno un boato...
Opteron86
12-09-2008, 12:40
imho se lo prendi per sostituire il q9300 non conviene...puoi sempre spingere il q9300 e risparmi soldi;)
Nameless Hero
12-09-2008, 12:45
imho se lo prendi per sostituire il q9300 non conviene...puoi sempre spingere il q9300 e risparmi soldi;) Ecco, a saperlo fare...non sono pratico di overclock manuali e quindi non vorrei distruggere la CPU.... :stordita:
Opteron86
12-09-2008, 12:47
guarda, basta non esagerare e chiedere consigli a chi è + esperto di te...è una vaccata e non rompi niente alla fine;)
Nameless Hero
12-09-2008, 12:48
Dovrò farmi un giro sui thread dedicati....
Opteron86
12-09-2008, 12:52
quoto
elninus85
12-09-2008, 13:23
Ciao raga, ma ci sono news a riguardo della data di uscita delle prime cpu nehalem? Non dovevano uscire questo mese?
Nameless Hero
12-09-2008, 13:43
Per gioco come utilizzo primario un E8400/E8500 non lo batte nessuno... Quoto anche io, ma dal momento che i quad sono scesi molto di prezzo conviene prenderne uno anche in prospettiva futura...mi sono appena venduto un E6850@3ghz :)
Opteron86
12-09-2008, 13:57
OT:si ma quando sarà in la la prospettiva futura??credo sia questo il problema...e dipende anche da quanto spesso aggiorni i componenti del tuo pc...visto le scelte che han fatto sia Intel che AMD mi viene da pensare che il passaggio a software appositamente sviluppato per n*2 core(con n diverso da zero:sofico: ) sia ormai in dirittura d'arrivo anche in ambito desktop( quindi anche ambito videoludico)...boh...
Andrea deluxe
12-09-2008, 14:06
We've posted information regarding Intel's Nehalem platform and its support for various DDR3 memory clock frequencies in the past. We've come across some more now, actually a lot more. As stated in the previous reports, the Nehalem platform will officially support only DDR3-800 and DDR3-1066, but there is still a strong buzz that there will be official support for DDR3-1333 memory, but it has not been decided yet.
There have been some confusion as to why Intel Core i7 would not support DDR3 memory clocked at higher frequencies and the first thing you need to be aware of is that it is not the frequency of the memory that is the culprit.
The problem is rather that the memory and the processor internals are fed synchronized voltages. Previous reports have stated that anything above 1.65V would fry a Nehalem processor and it would certainly be hard to get any of today's DDR3 memory modules to any kind of decent speeds at this voltage. But, these stories are exaggerated, but the fact remains that Nehalem processors are not going to like voltages above 1.7V.
You have to put it through some extreme handling for it to give up right away, but if you feed the memory with voltages above 1.8V, the processor could start degrading and finally cease to work. According to the information we've received you need to hit close to 2.0V to kill a Nehalem processor.
The conclusion is that the Nehalem platform, with its synchronized CPU and memory voltages, will be limited by the DDR3 modules ability to reach high frequencies at lower voltages.
This should create a whole new niche for DDR3 memory since we've also received information that says that latencies play only a minor role with Nehalem. More aggressive timings will boost scores in pure memory benchmarks, but the generic system performance seems to care little, if anything at all, about timings. This could mean that memory manufacturers could start to focus on hitting high frequencies at low voltages and loose timings for our dear Nehalem processors.
Already, tests with Corsair's DDR3-1333 memory that handles 1600MHz at 1.64V and 1800MHz at 1.7V have been performed so we should still see some decent memory frequencies on the Nehalem platform, but it will certainly be a more delicate process of reaching there than it has been before.
FONTE (http://www.nordichardware.com/news,8118.html)
Praticamente dice che se si impostano circa 2.0v alle ram il procio muore in breve tempo, poi dice che le latenze influiscono poco sulle prestazioni globali e la frequenza tanto e in fine che ci sara' una nuova gen. di memorie a bassissimo voltaggio...
Nameless Hero
12-09-2008, 14:11
OT:si ma quando sarà in la la prospettiva futura??credo sia questo il problema...e dipende anche da quanto spesso aggiorni i componenti del tuo pc...visto le scelte che han fatto sia Intel che AMD mi viene da pensare che il passaggio a software appositamente sviluppato per n*2 core(con n diverso da zero:sofico: ) sia ormai in dirittura d'arrivo anche in ambito desktop( quindi anche ambito videoludico)...boh... L'utilizzo di 4 core in ambito videoludico è ancora una utopia, dato che i giochi attuali (e quelli in uscita) sfruttano a malapena 2 core...ma dato che i prezzi + o - si sono allineati, conviene prendere un Quad imho :)
Opteron86
12-09-2008, 14:19
credo dipenda dall'approccio che ognuno ha col suo pc...mi spiego...se io overclocko e gioco...alla luce dei prezzi attuali vado senza problemi su un e8500 e lo sparo a 4ghz...che è na sassata...se devo prendere un processore per tenerlo + di 1 anno un pensierino serio al quad lo faccio(che poi è quello che ho fatto:))...meno frequenza ma + core o -core e + frequenza??l'eterno dilemma:D
Opteron86
12-09-2008, 14:22
We've posted information regarding Intel's Nehalem platform and its support for various DDR3 memory clock frequencies in the past. We've come across some more now, actually a lot more. As stated in the previous reports, the Nehalem platform will officially support only DDR3-800 and DDR3-1066, but there is still a strong buzz that there will be official support for DDR3-1333 memory, but it has not been decided yet.
There have been some confusion as to why Intel Core i7 would not support DDR3 memory clocked at higher frequencies and the first thing you need to be aware of is that it is not the frequency of the memory that is the culprit.
The problem is rather that the memory and the processor internals are fed synchronized voltages. Previous reports have stated that anything above 1.65V would fry a Nehalem processor and it would certainly be hard to get any of today's DDR3 memory modules to any kind of decent speeds at this voltage. But, these stories are exaggerated, but the fact remains that Nehalem processors are not going to like voltages above 1.7V.
You have to put it through some extreme handling for it to give up right away, but if you feed the memory with voltages above 1.8V, the processor could start degrading and finally cease to work. According to the information we've received you need to hit close to 2.0V to kill a Nehalem processor.
The conclusion is that the Nehalem platform, with its synchronized CPU and memory voltages, will be limited by the DDR3 modules ability to reach high frequencies at lower voltages.
This should create a whole new niche for DDR3 memory since we've also received information that says that latencies play only a minor role with Nehalem. More aggressive timings will boost scores in pure memory benchmarks, but the generic system performance seems to care little, if anything at all, about timings. This could mean that memory manufacturers could start to focus on hitting high frequencies at low voltages and loose timings for our dear Nehalem processors.
Already, tests with Corsair's DDR3-1333 memory that handles 1600MHz at 1.64V and 1800MHz at 1.7V have been performed so we should still see some decent memory frequencies on the Nehalem platform, but it will certainly be a more delicate process of reaching there than it has been before.
FONTE (http://www.nordichardware.com/news,8118.html)
Praticamente dice che se si impostano circa 2.0v alle ram il procio muore in breve tempo, poi dice che le latenze influiscono poco sulle prestazioni globali e la frequenza tanto e in fine che ci sara' una nuova gen. di memorie a bassissimo voltaggio...
scusate ma dalle informazioni attuali nehalem che voltaggio ha stock??perchè le ddr3 da jedec hanno 1.5v standard...sta storia dei volt synch è strana per me...non è che è come per i vecchi 939 amd che schiattavano perchè con i bh5 si stressava il memory controller( che era integrato nella cpu) sparando il voltaggio delle ram a + di 3.5v??
Nameless Hero
12-09-2008, 14:24
Core Duo e frequenze più alte sono più indicate con i videogiochi che sono pensati per sfruttare i clock delle CPU, Quad Core e frequenze più basse vanno meglio per video editing e cmq ogni tipo di applicazione che richieda l'esecuzione di più thread in parallelo...quindi, come dici tu, dipende dall'utilizzo che si fa del pc :)
Andrea deluxe
12-09-2008, 14:27
scusate ma dalle informazioni attuali nehalem che voltaggio ha stock??perchè le ddr3 da jedec hanno 1.5v standard...sta storia dei volt synch è strana per me...non è che è come per i vecchi 939 amd che schiattavano perchè con i bh5 si stressava il memory controller( che era integrato nella cpu) sparando il voltaggio delle ram a + di 3.5v??
succede pure con i phenom!
se usi un voltaggio troppo elevato sulle ram per tempo prolungato, si potrebbe fottere il processore per lo stesso motivo che hai citato tu!
We've posted information regarding Intel's Nehalem platform and its support for various DDR3 memory clock frequencies in the past. We've come across some more now, actually a lot more. As stated in the previous reports, the Nehalem platform will officially support only DDR3-800 and DDR3-1066, but there is still a strong buzz that there will be official support for DDR3-1333 memory, but it has not been decided yet.
There have been some confusion as to why Intel Core i7 would not support DDR3 memory clocked at higher frequencies and the first thing you need to be aware of is that it is not the frequency of the memory that is the culprit.
The problem is rather that the memory and the processor internals are fed synchronized voltages. Previous reports have stated that anything above 1.65V would fry a Nehalem processor and it would certainly be hard to get any of today's DDR3 memory modules to any kind of decent speeds at this voltage. But, these stories are exaggerated, but the fact remains that Nehalem processors are not going to like voltages above 1.7V.
You have to put it through some extreme handling for it to give up right away, but if you feed the memory with voltages above 1.8V, the processor could start degrading and finally cease to work. According to the information we've received you need to hit close to 2.0V to kill a Nehalem processor.
The conclusion is that the Nehalem platform, with its synchronized CPU and memory voltages, will be limited by the DDR3 modules ability to reach high frequencies at lower voltages.
This should create a whole new niche for DDR3 memory since we've also received information that says that latencies play only a minor role with Nehalem. More aggressive timings will boost scores in pure memory benchmarks, but the generic system performance seems to care little, if anything at all, about timings. This could mean that memory manufacturers could start to focus on hitting high frequencies at low voltages and loose timings for our dear Nehalem processors.
Already, tests with Corsair's DDR3-1333 memory that handles 1600MHz at 1.64V and 1800MHz at 1.7V have been performed so we should still see some decent memory frequencies on the Nehalem platform, but it will certainly be a more delicate process of reaching there than it has been before.
FONTE (http://www.nordichardware.com/news,8118.html)
Praticamente dice che se si impostano circa 2.0v alle ram il procio muore in breve tempo, poi dice che le latenze influiscono poco sulle prestazioni globali e la frequenza tanto e in fine che ci sara' una nuova gen. di memorie a bassissimo voltaggio...
Mi sembra più un'involuzione che un'evoluzione:mbe:
Opteron86
12-09-2008, 14:38
succede pure con i phenom!
se usi un voltaggio troppo elevato sulle ram per tempo prolungato, si potrebbe fottere il processore per lo stesso motivo che hai citato tu!
si ma è diverso perchè la news dice che il voltaggio di nehalem va in synch con quello delle ram...che di def è 1.5v...che è alto per un 45nm...
Mi sembra più un'involuzione che un'evoluzione:mbe:
quoto.....
Andrea deluxe
12-09-2008, 14:40
si ma è diverso perchè la news dice che il voltaggio di nehalem va in synch con quello delle ram...che di def è 1.5v...che è alto per un 45nm...
no!
non va in synch!
Opteron86
12-09-2008, 14:43
no!
non va in synch!
e allora qua che dice??:confused:
"The problem is rather that the memory and the processor internals are fed synchronized voltages."
oppure qua:
"The conclusion is that the Nehalem platform, with its synchronized CPU and memory voltages...etc etc"
Opteron86
12-09-2008, 14:43
Il problema è proprio questo. Se vuoi giocare e compri un quad in prospettiva futura rischi che questa prospettiva sia talmente avanti nel tempo da rendere il tuo quad, quando effettivamente ti servirà un quad, già antiquato. E nel frattempo hai speso + soldi o hai prestazioni peggiori...
bingo
Nameless Hero
12-09-2008, 14:58
Il problema è proprio questo. Se vuoi giocare e compri un quad in prospettiva futura rischi che questa prospettiva sia talmente avanti nel tempo da rendere il tuo quad, quando effettivamente ti servirà un quad, già antiquato. E nel frattempo hai speso + soldi o hai prestazioni peggiori... Discorso logico e ragionevole il tuo...la speranza però è che le software house si diano una mossa per ottimizzare i giochi per i quad core, anche perchè se la nuova base di partenza sarà come è probabile Crysis (che già beneficia di un quad core) in un prossimo futuro dovremmo aspettarci giochi sempre più avidi di calcoli...
Fine o.t. !
F1R3BL4D3
12-09-2008, 15:13
Voltaggio sincronizzato non vuol dire voltaggio uguale (sempre che poi sia così)
Opteron86
12-09-2008, 15:19
quindi cosa?? linkato??:confused:
Super milo
12-09-2008, 15:50
Discorso logico e ragionevole il tuo...la speranza però è che le software house si diano una mossa per ottimizzare i giochi per i quad core, anche perchè se la nuova base di partenza sarà come è probabile Crysis (che già beneficia di un quad core) in un prossimo futuro dovremmo aspettarci giochi sempre più avidi di calcoli...
Fine o.t. !
E da quando crysis trae benefici da un quad-core???
F1R3BL4D3
12-09-2008, 15:58
quindi cosa?? linkato??:confused:
Potrebbe anche voler dire che salgono in sincrono (non che sono lo stesso valore). Il che potrebbe essere anche plausibile, per evitare i problemi dati dalla troppa differenza fra v-core e vdimm.
Il problema è proprio questo. Se vuoi giocare e compri un quad in prospettiva futura rischi che questa prospettiva sia talmente avanti nel tempo da rendere il tuo quad, quando effettivamente ti servirà un quad, già antiquato. E nel frattempo hai speso + soldi o hai prestazioni peggiori...
quoto..almeno che il quad non sia un qx! :D
Opteron86
12-09-2008, 18:01
se veramente all'aumentare di uno aumenta pure l'altro...inizio a preparare l'azoto per il daily use...
F1R3BL4D3
12-09-2008, 18:28
se veramente all'aumentare di uno aumenta pure l'altro...inizio a preparare l'azoto per il daily use...
:boh: questa è la cosa più logica. L'altra non ha praticamente senso visto che ddr3 a 1.9V vorrebbe dire cpu a 1.9V. :asd:
Opteron86
12-09-2008, 18:31
e mettiamolo dico io mettiamolo cribbiooooooo:asd:
se veramente all'aumentare di uno aumenta pure l'altro...inizio a preparare l'azoto per il daily use...
Tu tanto inizia col tuo opteron che presto ti raggiungo con il mio nehalemio
Opteron86
12-09-2008, 18:43
quale opteron??:asd:
cmq c'è molta nebbia che circonda sta cpu...anche il fatto che da quello che ho visto si clocca di moltiplicatore( allo stato attuale il max bus è stato di 140mhz stabile) mi lascia perplesso...soprattutto perchè la cpu col molty sbloccato costa 1000euro:sofico:
ekerazha
12-09-2008, 19:07
quale opteron??:asd:
cmq c'è molta nebbia che circonda sta cpu...anche il fatto che da quello che ho visto si clocca di moltiplicatore( allo stato attuale il max bus è stato di 140mhz stabile) mi lascia perplesso...soprattutto perchè la cpu col molty sbloccato costa 1000euro:sofico:
In molte recensioni overclockano da moltiplicatore la versione da 2.93 Ghz e non quella da 3.2 Ghz. Bisogna vedere se è solo perchè è un esemplare di pre-produzione o se sarà così anche nelle versioni commercializzate. In ogni caso anche un 2.66 o un 2.93 Ghz non overclockati direi che non sarebbero proprio da buttare: ce ne vuole di overclock perchè le CPU attualmente in commercio eguaglino le prestazioni in multi-threading degli Intel i7.
P.S.
999$ non sono 1000€
usa9999999999
12-09-2008, 19:14
130 Watt di TDP per le cpu Core i7?
“Attese al debutto con 3 versioni, le cpu Core i7 basate su architettura Nehalem potrebbero avere valor di TDP complessivamente non ridotti”
Stando alle informazioni anticipate dal sito Fudzilla a questo indirizzo, le prime 3 versioni di processore Intel della serie Core i7, meglio note con il nome in codice di Nehalem, potrebbero tutte vantare al debutto un valore di TDP pari a 130 Watt.
Dobbiamo considerare che questo valore include anche il memory controller, che nelle nuove cpu Core i7 è stato integrato all'interno del core a differenza di quanto sviluppato da Intel per le cpu Core 2. per queste ultime, infatti, Intel ha seguito un approccio con memory controller integrato nel north bridge del chipset. Ricordiamo inoltre che questo processore, con architettura quad core, sia in grado di gestire sino a 8 thread in parallelo grazie all'implementazione della tecnologia HyperThreading, abbandonata da Intel con le cpu Core 2 dopo un suo utilizzo con le cpu Pentium 4 prima e Pentium D in seguito.
Intel dovrebbe presentare, stando alle indiscrezioni emerse nelle ultime settimane, 3 distinte versioni di processore Core i7 entro la fine dell'anno, con frequenze di clock pari a 3,2 GHz, 2,93 GHz e 2,66 GHz, con differenti livelli di prezzo.
In particolare il modello Core i7 a 2,66 GHz di clock, proposta di ingresso nella serie di processori Intel Core i7, verrà proposta ad un prezzo ufficiale di 283 dollari USA, per lotti di 1.000 processori. Per il modello a 3,2 GHz si prevede un prezzo pari a 999 dollari USA, allineato quindi a quello delle cpu Core 2 Extreme attualmente in commercio.
Arriva da Fudzilla, quindi prendetela con le pinze... ;)
Da HWUpgade.it (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/130-watt-di-tdp-per-le-cpu-core-i7_26492.html)
In molte recensioni overclockano da moltiplicatore la versione da 2.93 Ghz e non quella da 3.2 Ghz. Bisogna vedere se è solo perchè è un esemplare di pre-produzione o se sarà così anche nelle versioni commercializzate. In ogni caso anche un 2.66 o un 2.93 Ghz non overclockati direi che non sarebbero proprio da buttare: ce ne vuole di overclock perchè le CPU attualmente in commercio eguaglino le prestazioni in multi-threading degli Intel i7.
P.S.
999$ non sono 1000€
in muti certo ma se uno è interessato anche al single l'overclock è necessario, perché probabilmente il divario tra nehalem a default e penryn in pesante overclock in single è minimale :read:
inoltre è vero 999 verdoni non sono 1000 pezzi europei ma se anchei l dolalro fosse forte sono ocmunque troppi :mc: :stordita:
Opteron86
12-09-2008, 19:31
In molte recensioni overclockano da moltiplicatore la versione da 2.93 Ghz e non quella da 3.2 Ghz. Bisogna vedere se è solo perchè è un esemplare di pre-produzione o se sarà così anche nelle versioni commercializzate. In ogni caso anche un 2.66 o un 2.93 Ghz non overclockati direi che non sarebbero proprio da buttare: ce ne vuole di overclock perchè le CPU attualmente in commercio eguaglino le prestazioni in multi-threading degli Intel i7.
P.S.
999$ non sono 1000€
come dice Trokji nn sn 1000 euro( ero rimasto al rapporto 1:1 che si fa qua in italia ma evidentemente non si fa +...o forse no?)...sn sempre sopra i 700 euro per un processore...
per quanto riguarda il lato prestazionale/overclock: era un discorso che facevo per me( è evidente che dal punto di vista del multithreated nehalem va + forte a parità di freq. di penryn) in quanto mi diverto a giochicchiare con l'hw ma non ho intenzione di spendere 999 dollari/ 700 euro per la singola cpu...infatti mi stavo orientando sul + piccolo della famiglia per la fascia di prezzo...ma se le premesse sn queste...boh vediamo...
ekerazha
12-09-2008, 19:59
come dice Trokji nn sn 1000 euro( ero rimasto al rapporto 1:1 che si fa qua in italia ma evidentemente non si fa +...o forse no?)...sn sempre sopra i 700 euro per un processore...
Le CPU vendute adesso a 999$, le trovi più o meno sugli 850 euro.
non ho intenzione di spendere 999 dollari/ 700 euro per la singola cpu...infatti mi stavo orientando sul + piccolo della famiglia per la fascia di prezzo...
Idem... infatti sono indeciso tra il 2.66 e il 2.93... ovvio che se ci fosse il 2.66 col moltiplicatore sbloccato............ :sofico:
Beh, 280 dollari non sono affatto male per una cpu al debutto contando anche che monterà su 1366
Più probabilmente un penryn in pesante overclock se lo mangia un nehalem a default in single-th...
quoto......comunque fai anche 3.6ghz non troppo pesante
Penso anch'io...
massi poi dicevamo tutti che il tdp degli amd era troppo alto....guardate questo 130 di tdp!!!!! altino non credete?
ciao a tutti. Mi iscrivo a questa discussione perchè vorrei cambiare pc, ma molti del forum mi hanno consigliato di aspettare questo nehalem.
Quand'è che arriverà?
Quando uscirà sarà meglio aspettare che ne facciano diversi modelli (tipo fascia bassa, media, alta e estrema) o si potrebbe prendere il primo modello che esce?
Ultima cosa: rispetto al QX9... sarà più potente o sarà pari?
So che ho fatto 2 domande sceme, ma volelo un po' interessarmi su questo processore.
simoorta
12-09-2008, 23:14
ciao a tutti. Mi iscrivo a questa discussione perchè vorrei cambiare pc, ma molti del forum mi hanno consigliato di aspettare questo nehalem.
Quand'è che arriverà?
Quando uscirà sarà meglio aspettare che ne facciano diversi modelli (tipo fascia bassa, media, alta e estrema) o si potrebbe prendere il primo modello che esce?
Ultima cosa: rispetto al QX9... sarà più potente o sarà pari?
So che ho fatto 2 domande sceme, ma volelo un po' interessarmi su questo processore.
I primi nehalem arriveranno al mercato verso la fine dell'anno con Bloomfield...che sarebbe il top gamma della nuova architettura dal prezzo molto elevato, specialmente a pochi mesi dall'uscita..
per la fascia media Nehalem arriverà verso metà 2009...direi maggio 2009, ma sarà quella più adatta ai consumer per sistemi desktop..;)
Io comunque, personalmente, aspetterei Westmere a 32nm...comunque va da persona a persona...certo che se ora sei con un single core, l'upgrade a nehalem, è molto consigliato, con tutto il resto del sistema, ma se sei con un buon dual core, l'upgrade non è certo obbligato...:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.