View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando "Nehalem" 45nm.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Fire Hurricane
31-07-2008, 18:34
fai le prove senza UPC.
non è l'ali, a default sono apposto è solo in oc il problema e il procio in oc consumera 60w in +, non penso prorio che per 60watt di differenza, l'ali faccia capricci...
cmq riguardo a nehalem, non c'è qualche bench sui giochi?
Fire Hurricane
31-07-2008, 19:08
ci sono solo 3d mark e pc mark e non va molto di più.
Solo nel decoding e encoding va molto forte.
_andrea_
31-07-2008, 19:17
Io penso che solo chi ha a che fare con editing video o altro ha realmente la necessità di passare a nahlem. Per il resto un q9650 @ oltre 4ghz non credo faccia rimpiangere niente..penso questo sia l'ultimo upgrade sensato (oltre a chi ha soldi per il qx) per p35-x38-x48-p45
Io penso che solo chi ha a che fare con editing video o altro ha realmente la necessità di passare a nahlem. Per il resto un q9650 @ oltre 4ghz non credo faccia rimpiangere niente..penso questo sia l'ultimo upgrade sensato (oltre a chi ha soldi per il qx) per p35-x38-x48-p45
è proprio quello che volevo fare io, prendermi il q9650+rampage formula+4giga e aspettare sandy bridge
Fire Hurricane
31-07-2008, 19:55
bè già per l'octo core è previsto un nuovo socket, con westemere non di se manterranno lo stesso socket, ma non credo o almeno non questo.
considera poi che oltre al socket c'è anche il chipset che potrebbe non supportarlo.
sandy bridge avrà sicuramente un nuovo socket
_andrea_
31-07-2008, 20:44
io questa cosa dei socket non la capisco..una delle cose più belle dei core2 è che si potevano mettere nei 775!! Ora, va bene metterlo nuovo per via del qpi ecc ecc... ma che ne facessero almeno uno per fascia alta e uno per fascia bassa...ma solo leggendo questo thread ho già sentito nominare 3 socket! Non c'è verso fare un upgrade graduale, o compri tutto insieme o niente!
letsmakealist
31-07-2008, 21:16
io questa cosa dei socket non la capisco..una delle cose più belle dei core2 è che si potevano mettere nei 775!!
eh, ma mica in tutte le mobo 775 ;)
mi ricordo gli smadonnamenti all'uscita dei conroe, quando si scoprì che la maggior parte dei chipset in circolazione allora non li supportavano.
alla fine il discorso di intel è semplice: vuoi le performance e sei un utente enthusiast ?
vai con il 1366.
non ti frega nulla dell'OC e ti accontenti di un pc aggiornato e comunque valido ?
vai con 1160.
westmere sarà probabilmente compatibile con le mobo per nehalem (così come i penryn girano su molte mobo 975X e 965).
Fire Hurricane
31-07-2008, 21:18
si westemere è compatibile con 1366
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13528
letsmakealist
31-07-2008, 21:30
si westemere è compatibile con 1366
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13528
intendevo a livello di chipset.
thebeast89
31-07-2008, 21:39
ma dei prezzi ancora nn si sa n:stordita: ulla??? il caro vecchio E6600 non vorrei sostituirlo come anke la mia cara p5b deluxe....ma se sti proci e relative schede mamme avessero un prezzo abbordabile.....:D
Fire Hurricane
31-07-2008, 22:01
bè si questo è vero, non è detto che il chipset lo supporti.
The_max_80
01-08-2008, 00:42
ragazzi si sa nulla sulle date di uscita?
il triple channel è previsto anche nei desktop o solo per soluzioni server?
se è previsto per desktop servono 3 ram, quindi o 3 o 6 gb , giusto?
ekerazha
01-08-2008, 00:51
bè già per l'octo core è previsto un nuovo socket, con westemere non di se manterranno lo stesso socket, ma non credo o almeno non questo.
considera poi che oltre al socket c'è anche il chipset che potrebbe non supportarlo.
L'octo-core "previsto" è uno Xeon MP... c'entra poco con i computer desktop.
Per quanto riguarda Westmere (che sembra ci sarà anche a 6 core), voci ( http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13528 ) dicono che potrebbe utilizzare sempre il socket 1366.
Il "fattore chipset" della scheda madre è invece un'incognita direi.
Fire Hurricane
01-08-2008, 10:25
ah 6GB ???
complimenti ! e mo così devo spendere 350€ ?
ah 6GB ???
complimenti ! e mo così devo spendere 350€ ?
A parte che i prezzi delle ddr3 stanno scendendo fino a neanche 2 anni fa 2gb di ottime dd2 le pagavi più di 300€
E ti lamenti se 6gb di ddr3 li paghi 300€?:rolleyes:
Fire Hurricane
01-08-2008, 10:58
ma stai schezando ????
OU SO TROPPI LO STESSO !!! MA CHI LE VUOLE !!!
300€ di RAM ? manco morto, al max 150€ :O solo perchè sono 6GB, ma è comunque troppo.
La RAM con le ultime DDR2 era diventata un regalo o comunque una spesa leggera, e così mi piacerebbe che debba rimanere.
ekerazha
01-08-2008, 11:15
A parte che i prezzi delle ddr3 stanno scendendo fino a neanche 2 anni fa 2gb di ottime dd2 le pagavi più di 300€
E ti lamenti se 6gb di ddr3 li paghi 300€?:rolleyes:
Io 2 anni e mezzo fa ho pagato 320 euro 2 GB di DDR (DDR "1") per un portatile :D
ma stai schezando ????
OU SO TROPPI LO STESSO !!! MA CHI LE VUOLE !!!
300€ di RAM ? manco morto, al max 150€ :O solo perchè sono 6GB, ma è comunque troppo.
La RAM con le ultime DDR2 era diventata un regalo o comunque una spesa leggera, e così mi piacerebbe che debba rimanere.
Secondo te a chi compra mobo da 300€, cpu da 600€ frega qualcosa spendere 300€ per avere il top anche nelle ram?
E chi ti obbliga a comprare 6gb??
The_max_80
01-08-2008, 11:23
Secondo te a chi compra mobo da 300€, cpu da 600€ frega qualcosa spendere 300€ per avere il top anche nelle ram?
E chi ti obbliga a comprare 6gb??
quindi col triple channel è cosi o 3 o 6 oppure si possono mettere 4 gb tipo 1gb 1 gb 2 gb o puo creare problemi cosi?
Fire Hurricane
01-08-2008, 11:24
Secondo te a chi compra mobo da 300€, cpu da 600€ frega qualcosa spendere 300€ per avere il top anche nelle ram?
E chi ti obbliga a comprare 6gb??
bè chi ha i soldi non si fa problemi.
Io sto palrando del disagio generale, e poi sei intervenuto tu dicendo che 300€ van benissimo come prezzo.
abbinati alla MOBO che costerà almeno 250€ saranno oltre 500€ di piattaforma e tutto per un rpocio che costa la metà ? :mbe:
Fire Hurricane
01-08-2008, 11:25
quindi col triple channel è cosi o 3 o 6 oppure si possono mettere 4 gb tipo 1gb 1 gb 2 gb o puo creare problemi cosi?
penso crei poblemi :O
The_max_80
01-08-2008, 11:33
penso crei poblemi :O
quindi la via maestra sono i 3 gb visto che insomma in un sistema operativo a 32bit non serve avere 3 gb , figuriamoci 4 strafiguriamoci 6, quindi tra 3 e 6 vada con 3 da 1 gb
bè chi ha i soldi non si fa problemi.
Io sto palrando del disagio generale, e poi sei intervenuto tu dicendo che 300€ van benissimo come prezzo.
abbinati alla MOBO che costerà almeno 250€ saranno oltre 500€ di piattaforma e tutto per un rpocio che costa la metà ? :mbe:
Se magari elggessi sapresti che solo le mobo con socket 1366 avranno supporto al triple channel:read:
Chi non vuole il top non ha bisogno di prendere 6 gb prende una mobo 1160 e relativa cpu, a chi vuole il top va benissimo il triple channel:read:
Fire Hurricane
01-08-2008, 11:39
si a metà 2009, cmq sono sempre DDR3
quanto cosstano 3 GB ?
200€ quindi non è che cambia la vita, 3GB poi sono sufficienti si ma con vista.......non è come vaere 4 GB.
_andrea_
01-08-2008, 11:43
eh, ma mica in tutte le mobo 775 ;)
mi ricordo gli smadonnamenti all'uscita dei conroe, quando si scoprì che la maggior parte dei chipset in circolazione allora non li supportavano.
alla fine il discorso di intel è semplice: vuoi le performance e sei un utente enthusiast ?
vai con il 1366.
non ti frega nulla dell'OC e ti accontenti di un pc aggiornato e comunque valido ?
vai con 1160.
westmere sarà probabilmente compatibile con le mobo per nehalem (così come i penryn girano su molte mobo 975X e 965).
Bisogna vedere se manterranno il socket 1366 per tutti i nahlem futuri del segmento enthusiast. Allora mi potrebbe andare quasi bene, anche se non capisco questa divisione, potevano fare i nahlem entry level con 1366 pin e 206 li lasciavano scollegati, o comunque compatibili con il 1366)..Probabilmente il problema sarebbe stato il costo delle mobo che dovevano supportare triple channel e che non potevano vendere a buon mercato a fianco di una cpu entry level
si a metà 2009, cmq sono sempre DDR3
quanto cosstano 3 GB ?
200€ quindi non è che cambia la vita, 3GB poi sono sufficienti si ma con vista.......non è come vaere 4 GB.
Non c'è triple channel:rolleyes:
Ne metti 2 o 4 gb
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=419:read:
http://www.apmshop.it/index.php?op=art&id_art=1455658:read:
Bisogna vedere se manterranno il socket 1366 per tutti i nahlem futuri del segmento enthusiast. Allora mi potrebbe andare quasi bene, anche se non capisco questa divisione, potevano fare i nahlem entry level con 1366 pin e 206 li lasciavano scollegati, o comunque compatibili con il 1366)..Probabilmente il problema sarebbe stato il costo delle mobo che dovevano supportare triple channel e che non potevano vendere a buon mercato a fianco di una cpu entry level
Più pin = più strati di pcb per ridurre le interferenze = pcb più costoso:)
_andrea_
01-08-2008, 12:22
capito :( ...quindi speriamo almeno che mantengano il 1366 per la fascia enthusiast!
Ma più o meno il nuovo 1366 + procio quanto verrà a costare verso dicembre?
Del tipo :
Mobo
Cpu
Ram 2 GB DDR3
previsoni :mbe:
mobo: 250(anche di + al debutto)
procio: almeno 200 euro(anche di + al debutto)
memorie: 3gb(e non 2 , per via del triple channel) 150 euro8quelle da 1066)
totale: 600euro MINIMO
Fire Hurricane
01-08-2008, 12:55
si ma ascolta 2Gb sono pochi in vista, almeno 4.
e 4GB di DDR3 per i socket di fascia media costano troppo lo stesso.
il procio all'inizio costerà come adesso un Q9450, sui 280€ o di più visto che è debutto.
e se proprio devi prendere delle DDR3 mica ti compri le 1066 :mbe:, nemmeno le 1333, almeno le 1600, senò non ha senso e quindi costeranno di più e non hai il confort dei 4GB.
peccato che nehalem abbia come limite le 1066(apparte l'extreme che ha le 1333 o 1600 non ricordo ora)
si ma ascolta 2Gb sono pochi in vista, almeno 4.
e 4GB di DDR3 per i socket di fascia media costano troppo lo stesso.
il procio all'inizio costerà come adesso un Q9450, sui 280€ o di più visto che è debutto.
e se proprio devi prendere delle DDR3 mica ti compri le 1066 :mbe:, nemmeno le 1333, almeno le 1600, senò non ha senso e quindi costeranno di più e non hai il confort dei 4GB.
Come ti ho già detto prima, perchè non leggi?:read:
Per socket 1160 massimo ddr3 1066, per socket 1366 massimo ddr 1333
Fire Hurricane
01-08-2008, 13:13
ah si ?
ammazza che schifo ! :Prrr:
Allora è solo una mossa commerciale e basta, perchè quelle ram da quanto ne so sono inferiori a tutti gli effetti alle DDR2 :p
Allora vedrò.. per ora fino a fine resto resto con il pc in firma e avoglia.
Dopo natale se tutto va bene dovrei cambiare pc con circa 900€ e vediamo se mi conviene un Q9X00 o i nuovi :|.
il soket 1160 mi puzza tanto di soluzione temporanea per ridurre i costi complessivi della piattaforma sbaglierò ma penso sia destinato a sparire
ecco xche dicevo di saltare nehalem e aspettare almeno westmere
ecco xche dicevo di saltare nehalem e aspettare almeno westmere
io non ce la faccio più ad aspettare :cry:
ecco xche dicevo di saltare nehalem e aspettare almeno westmere
concordo mi sembra solo superfluo cambiare la tua mobo per penryn o spendere 150 eurozzi in piu per 166 mhz io il 9550 lo mettero su una p5wdh deluxe poi se chiaramente nehalem fara abbassare ulteriormente i prezzi e la mia main lo supportera potrei anche optare per il 9650
sto rivalutando il q9550(mi sa che quindi scarterò il q9650), la mobo xo la cambio, xche mi da dei problemini, forse qualche flash bios è andato male,(mi ricordo di aver sentito delle "urla di dolore della mobo" nell'ultima flashata :asd:)...
Fire Hurricane
01-08-2008, 13:36
ora che lo sfrutteranno il quad ci metteranno un pezzo.
ekerazha
01-08-2008, 13:57
si ma ascolta 2Gb sono pochi in vista, almeno 4.
e 4GB di DDR3 per i socket di fascia media costano troppo lo stesso.
il procio all'inizio costerà come adesso un Q9450, sui 280€ o di più visto che è debutto.
e se proprio devi prendere delle DDR3 mica ti compri le 1066 :mbe:, nemmeno le 1333, almeno le 1600, senò non ha senso e quindi costeranno di più e non hai il confort dei 4GB.
4 GB Vista a 32bit non li supporta nemmeno pienamente, sopra i 3 GB è raccomandabile la versione a 64 bit.
Fire Hurricane
01-08-2008, 14:11
li supporta li supporta.
letsmakealist
01-08-2008, 14:22
anche se non capisco questa divisione,
il perchè è una ragione puramente commerciale.
intel, secondo me, vuole separare nettamente il mercato enthusiast/overclocker da quello dei consumatori normali. con l'avvento dei core 2 duo, ho visto parecchi tra gli smanettoni, comprarsi mobo da 200 euro abbinandole agli E2xxx/E4xxx, per ottenere prestazioni vicine alle cpu extreme.
insomma intel ha capito, che stavamo facendo i furbetti :asd:
Fire Hurricane
01-08-2008, 14:26
cavoli loro, mo vedrai quanto ci perdono con l'usicita del prossimo AMD.
si ma le DDR2 le potevano lascia cavolo ! che andavano più forte di quei cessi che monteranno. Almeno prendevo 2Gb stando con XP, prendevo la MOBo più economica ( tanto sempre X58 e un bordello di fasi di alimentazione avranno ) e un Nehalem da 2.66 ed ero in budget. ( forse, ma è un inizio )
no io se proprio devo prendere nehalem , come minimo mi butto sul 2.93, xo visto l'esborso notevole(mobo-cpu-ram), o certamente maggiore rispetto alle attuali soluzioni, io direi di evitare...
Fire Hurricane
01-08-2008, 14:35
fra l'altro prima di ottobre non si può.
e dopo ottobre non saranno tutte disponibili.
LINK (http://www.informaticaeasy.netsons.org/cpu/121-esclusivo-il-primo-sistema-nehalem.html) :D
LINK (http://www.informaticaeasy.netsons.org/cpu/121-esclusivo-il-primo-sistema-nehalem.html) :D
Scusami..ma il test in csoa consiste..nel far vedere che il task manager vede gli 8 core logici??:D
Almeno qui fanno vedere qualche test:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694
;)
Scusami..ma il test in csoa consiste..nel far vedere che il task manager vede gli 8 core logici??:D
Almeno qui fanno vedere qualche test:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694
;)
Si tratta pur sempre di un articolo interessante; MaximusPC ha scattato molte foto, e quella schermata ti CPU-Z è a mio avviso molto interessante.
Non tanto un "test" quanto una recensione "visiva", ma per me è già tanto... premesso che Nehalem deve ancora uscire! :rolleyes:
Inoltre quei test di toms sono stati parecchio criticati per possibili "discrepanze rispetto alla realtà" :)
Maximum PC Builds First Nehalem System
This is for all of you, who are impatiently waiting for that new CPU, the X58 boards with that new socket and that triple channel DDR3 support.
Maximum PC has managed to get their hands on everything needed to build one of these systems.
They give single, dual and triple channel memory setups a try as well.
To top things off, they have even taken a few images.
One image from Maximum PC can be seen below, but make sure to take a look at all the other ones on their site.
http://img227.imageshack.us/img227/361/nehalembuild004fullcy4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=nehalembuild004fullcy4.jpg)
(Fonte (http://www.techpowerup.com/67749/Maximum_PC_Builds_First_Nehalem_System.html))
Maximum PC Builds First Nehalem System
This is for all of you, who are impatiently waiting for that new CPU, the X58 boards with that new socket and that triple channel DDR3 support.
Maximum PC has managed to get their hands on everything needed to build one of these systems.
They give single, dual and triple channel memory setups a try as well.
To top things off, they have even taken a few images.
One image from Maximum PC can be seen below, but make sure to take a look at all the other ones on their site.
http://img227.imageshack.us/img227/361/nehalembuild004fullcy4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=nehalembuild004fullcy4.jpg)
(Fonte (http://www.techpowerup.com/67749/Maximum_PC_Builds_First_Nehalem_System.html))
LOL si è lo stesso link che ho postato prima :D
Intel Core i7, ecco il nome delle CPU Nehalem
Intel ha deciso il nome commerciale delle future CPU basate su architettura Nehalem, si chiameranno "Core i7".
http://www.tomshw.it/articles/20080808/intel-i7_c.jpg
Tutti i Core i7 e i Core i7 Extreme Edition sono attesi per l'ultimo trimestre di quest'anno.
(Fonte della news (http://en.expreview.com/2008/08/08/nehalem-to-become-core-i7-processor/))
Intel Core i7, ecco il nome delle CPU Nehalem
Intel ha deciso il nome commerciale delle future CPU basate su architettura Nehalem, si chiameranno "Core i7".
http://www.tomshw.it/articles/20080808/intel-i7_c.jpg
Tutti i Core i7 e i Core i7 Extreme Edition sono attesi per l'ultimo trimestre di quest'anno.
(Fonte della news (http://en.expreview.com/2008/08/08/nehalem-to-become-core-i7-processor/))
Fantastica news! :D
fdadakjli
08-08-2008, 11:52
bei nomi.... :D
Fantastica news! :D
bei nomi.... :D
Sisi fantastico....questa "i" ormai la infilano ovunque..:asd:
fdadakjli
08-08-2008, 11:58
Sisi fantastico....questa "i" ormai la infilano ovunque..:asd:
eh già... :asd:
eh già... :asd:
Delly ovviamente tu passerai immediatamente a Nehalem, vero? :sofico:
fdadakjli
08-08-2008, 12:06
Delly ovviamente tu passerai immediatamente a Nehalem, vero? :sofico:
non credo purtroppo... ;)
non credo purtroppo... ;)
Attendi i 32nm? :D
fdadakjli
08-08-2008, 12:27
Attendi i 32nm? :D
no...attendo mobo decenti con nforce... ;)
se non ci saranno vorra dire che per la prima volta nella mia esistenza terrò l'attuale mobo+cpu fino allo scadere della garanzia...poi si vedrà :eek: :doh: :)
per la prima volta nella mia esistenza terrò l'attuale mobo+cpu fino allo scadere della garanzia...
ecco infatti :asd:
PhoEniX-VooDoo
08-08-2008, 13:24
Belli i loghi, bello anche il procio però :sbav:
http://www.techpowerup.com/img/08-08-06/nehalembuild_001_full.jpg
..meno bello sara il costo di una piattaforma Nehalem completa (CPU-Mobo-RAM)
Belli i loghi, bello anche il procio però :sbav:
Prevedo casini con le paste termiche conduttive: se cade qualche residuo su quei circuitini superiori, ai lati dei bordi dell'IHS, sono guai :stordita:
PhoEniX-VooDoo
08-08-2008, 15:20
Prevedo casini con le paste termiche conduttive: se cade qualche residuo su quei circuitini superiori, ai lati dei bordi dell'IHS, sono guai :stordita:
penso che tutta quel area viene coperta dal coperchio del socket e quindi non sussiste pericolo a meno che uno nn e cosi furbo da mettere prima la pasta e poi installare la cpu nel socket :fagiano:
cmq di paste elettro-conduttive non ce ne sono molte, a dire il vero non me ne viene in mente nessuna; anni fa si sospettava della Artic ma poi nn era vero...
penso che tutta quel area viene coperta dal coperchio del socket e quindi non sussiste pericolo a meno che uno nn e cosi furbo da mettere prima la pasta e poi installare la cpu nel socket :fagiano:
cmq di paste elettro-conduttive non ce ne sono molte, a dire il vero non me ne viene in mente nessuna; anni fa si sospettava della Artic ma poi nn era vero...
Beh la Arctic Silver 5 è elettroconduttiva! :)
Comunque a me è capitato, quando mi hanno consegnato il pc qualche anno fa, che la pasta termica l'avevano messa così male che, "scioltasi", era andata un po' sotto il bordo della staffa di ritenzione del socket. Meno male che era caduta sull'IHS :stordita:
ma come si overcloccano sti nehalem?
ma come si overcloccano sti nehalem?
Beh, deduco che si agisca solo sul QPI, dato che il moltiplicatore, nei modelli non Extreme Edition, è bloccato verso l'alto :)
PhoEniX-VooDoo
08-08-2008, 15:37
Beh la Arctic Silver 5 è elettroconduttiva! :)
Sicuro? Da come ricordavo io si diceva che lo fosse ma poi avevano o risolto o smentito dato che non è una cosetta da nulla...
Ad ogni modo poco dopo mica uscì la Ceramic (o qc del genere) che sicuro nn era conduttiva ed a quanto dicevano migliore?
Vabbhe, tanto io uso la zalman col suo pennellino :D :D
Sicuro? Da come ricordavo io si diceva che lo fosse ma poi avevano o risolto o smentito dato che non è una cosetta da nulla...
Ad ogni modo poco dopo mica uscì la Ceramic (o qc del genere) che sicuro nn era conduttiva ed a quanto dicevano migliore?
Vabbhe, tanto io uso la zalman col suo pennellino :D :D
Uhm... mi stai facendo sorgere un dubbio; finora sapevo con certezza che fosse elettroconduttiva, però boh... :fagiano:
OmegaRyther
08-08-2008, 17:03
Sono praticamente nuovo del forum, ma mi iscrivo lo stesso alla discussione :D
Partendo dal presupposto che mi sto leggendo ora il 3d dall'inizio (pag 14/81 :doh: ) volevo, se si può ovviamente, avere un micro-riassunto dei passi principali del nehalem.
oltre a questo...
Sono intenzionato a farmi una nuova piattaforma, con un budget di circa 2000-2300 eurazzi (senza schermo ovviamente :D ). Tenendo conto che ho preso un mese fa un nb "d'appoggio" (T7300-8600gs-4gb ddr2) alla modica cifra di 750 carte (che poi rivenderò allo stesso prezzo a mio padre, come pattuito :Perfido: ) mi conviene aspettare il nesalam?
Non conosco le date di uscita con precisione, ero rimasto al q4 per la versione 2,66 ghz.
Puntavo ad un nesalam + 3gb ddr3 + HD4870x2 + WD Raptor(ma questa si vedrà all'acquisto del PC)... praticamente un sistema di fascia 2000 euro.
La domanda è, in poche parole, questa: aspettare oppure intervenire subito, tenendo conto che non voglio aspettare oltre i primi di novembre?
fdadakjli
08-08-2008, 17:09
Puntavo ad un nesalam + 3gb ddr3 + HD4870x2 + WD Raptor(ma questa si vedrà all'acquisto del PC)... praticamente un sistema di fascia 2000 euro.
:mbe: :mbe:
lol...:sofico:
aspetta l'uscita dei nuovi proci e valuta... :)
:mbe: :mbe:
lol...:sofico:
aspetta l'uscita dei nuovi proci e valuta... :)
intel core 2 salam... non suona male XD :D
fdadakjli
08-08-2008, 17:22
intel core 2 salam... non suona male XD :D
niente affatto... :D
il rivenditore ufficiale sarà "CITTERIO"... :rotfl: :rotfl:
niente affatto... :D
il rivenditore ufficiale sarà "CITTERIO"... :rotfl: :rotfl:
:rotfl:
PhoEniX-VooDoo
08-08-2008, 17:26
Uhm... mi stai facendo sorgere un dubbio; finora sapevo con certezza che fosse elettroconduttiva, però boh... :fagiano:
Not Electrically Conductive:
Arctic Silver 5 was formulated to conduct heat, not electricity.
(While much safer than electrically conductive silver and copper greases, Arctic Silver 5 should be kept away from electrical traces, pins, and leads. While it is not electrically conductive, the compound is very slightly capacitive and could potentially cause problems if it bridges two close-proximity electrical paths.)
Non è conduttiva, ma consigliano di tenerla cmq lontano dalle "tracce elettriche" ecc. in quanto potrebbe causare (potenzialmente) qualche problemino. (penso sia cmq riferito a grosse quantita, se ti scappa una strisciatina missa che non fa nulla).
Ad ogni modo basta stare attenti, a me da fastidio avere sbavature anche con quelle classiche bianche...
http://www.arcticsilver.com/as5.htm
OmegaRyther
08-08-2008, 17:28
intel core 2 salam... non suona male XD :D
Tieni conto che in bergamasco si pronuncia "halam"... non saprei come scriverlo foneticamente esatto... ma per dare l'idea :D
EDIT: A parte gli scherzi, dite che me la cavo con 2300 € se vado sulla versione 2,9 ghz?
Not Electrically Conductive:
Arctic Silver 5 was formulated to conduct heat, not electricity.
(While much safer than electrically conductive silver and copper greases, Arctic Silver 5 should be kept away from electrical traces, pins, and leads. While it is not electrically conductive, the compound is very slightly capacitive and could potentially cause problems if it bridges two close-proximity electrical paths.)
Non è conduttiva, ma consigliano di tenerla cmq lontano dalle "tracce elettriche" ecc. in quanto potrebbe causare (potenzialmente) qualche problemino. (penso sia cmq riferito a grosse quantita, se ti scappa una strisciatina missa che non fa nulla).
Ad ogni modo basta stare attenti, a me da fastidio avere sbavature anche con quelle classiche bianche...
http://www.arcticsilver.com/as5.htm
Allora è una via di mezzo... un "semiconduttore"! :D
Tieni conto che in bergamasco si pronuncia "halam"... non saprei come scriverlo foneticamente esatto... ma per dare l'idea :D
EDIT: A parte gli scherzi, dite che me la cavo con 2300 € se vado sulla versione 2,9 ghz?
La versione da 2.9 GHz è quella che alletta anche me XD
Secondo me: 800€ cpu, 200€ mobo, 200€ ram...
OmegaRyther
08-08-2008, 17:43
Allora è una via di mezzo... un "semiconduttore"! :D
La versione da 2.9 GHz è quella che alletta anche me XD
Secondo me: 800€ cpu, 200€ mobo, 200€ ram...
800€? Io avevo letto che più meno era come adesso: 2.66=q9450 2.9=q550 e 3.2=qx750
si infatti pavi ha esagerato, al debutto starà sui 500, si aspettano 2 sett e lo si prende a 400+400 per il resto, = te la cavi con 800(anche meno imho)
OmegaRyther
08-08-2008, 18:35
si infatti pavi ha esagerato, al debutto starà sui 500, si aspettano 2 sett e lo si prende a 400+400 per il resto, = te la cavi con 800(anche meno imho)
Eh, mi sembrava esagerato :stordita:
Cmq mi sembra un po ottimista il 400€ su mobo e ddr3... io avevo preventivato come minimo 1000€ solo per cpu+mobo+ram.
Cmq la mossa di intel di integrare il memory controller la vedo una genialata... dal lato loro ovviamente (come amd prima di lei):asd:; adesso compri la mobo e sei apposto con l'MC, mentre dal nesalam in poi te lo devi ripagare ogni volta che ti pigli la CPU :D
Si scusatemi.... avevo confuso col modello da 3.2 GHz (999$ quindi circa 800€) :doh:
fdadakjli
08-08-2008, 18:41
Si scusatemi.... avevo confuso col modello da 3.2 GHz (999$ quindi circa 800€) :doh:
quello farà parte delle serie Extreme... :)
PhoEniX-VooDoo
08-08-2008, 19:01
dato che non parliamo di bruscolini, io prima del "compro tutto subito" aspetterei i bench :O
Eh, mi sembrava esagerato :stordita:
Cmq mi sembra un po ottimista il 400€ su mobo e ddr3... io avevo preventivato come minimo 1000€ solo per cpu+mobo+ram.
Cmq la mossa di intel di integrare il memory controller la vedo una genialata... dal lato loro ovviamente (come amd prima di lei):asd:; adesso compri la mobo e sei apposto con l'MC, mentre dal nesalam in poi te lo devi ripagare ogni volta che ti pigli la CPU :D
ora come ora 3 banchi da 1 giga costano sui 150, + la mobo che cmq non potrà mai superare i 250 euro...direi che è una stima ragionevole
già.. per poi scorpire che nhe "salam" :D andava il 5% più veloce occato al massimo di un procio della seria 5xxx occato ad aria :confused: :cry:
OmegaRyther
08-08-2008, 19:18
già.. per poi scorpire che nhe "salam" :D andava il 5% più veloce occato al massimo di un procio della seria 5xxx occato ad aria :confused: :cry:
Avevo letto qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326) (ma non so quanto sia affidabile) che la suinica nuova cpu (versione 2,66) :D va, ancora in beta e con mobo alla c***o, dal 20 al 50% in più rispetto al q9450... dicono che arriva al livello del più veloce penryn in circolazione attualmente... ma mi ripeto, non so quanto possano esere affidabili sti test: chi vivrà vedrà :cool:
certo, penso tutti siano ansiosi di vedere qualche bench definitivo di questi processori :stordita:
PhoEniX-VooDoo
08-08-2008, 19:49
Io sono curioso sopratutto di due cose:
1. Quanto il controller di memoria integrato andrà ad influenzare le prestazioni generali del sistema in relazione alla frequenza ed ai timings delle moemorie usate. Su piattaforme A64 (e X2) delle buone memorie facevano la differenza, e non parlo solo di bench. Sul attuale piattaforma Core puoi mettere delle 667 come delle 1066 (o sforando gli standard 1100~1200) senza aprezzabili benefici prestazionali reali (nonostante un misurabile aumento di banda!)
2. Quanto questo controller integrato andra ad influenzare la stabilità operativa delle memorie, sopratutto in overclock o tweak delle stesse. Chiunque abbia overclockato un A64 sa bene di cosa parlo quando dico settare gli alpha timings a mano...spesso un valore faceva la differenza sia prestazionale che di stabilità e spesso le RAM ti fregavano non dopo 1-2-5minuti, ma dopo due ore, quando cominciavi ad assaporare la stablità, pam! non reggevano piu. Non so se ho cambiato più memorie o processori (tra l'altro essendo il controller integrato, ogni cpu oltre ai suoi limiti aveva anche diversi "umori" del controller con tutti i derivati del caso..)
Quando passai da AMD (dopo aver avute piu di 10 A64/X2 in tutto) e mi misi ad overclockare il Pentium D 920 (4.4Ghz puliti e facili facili :D ad arietta) rimasi stupito, le RAM avevano quasi un funzionamento "binario", 0 o 1, si o no...o reggevano o no senza tante storie e settaggi e sopratutto nn c'era la neccessità di impazzire per spremere l'ultimo Mhz.
Ecco, io spero che la situazione memorie rimanga invariata, seriamente.
<^MORFEO^>
09-08-2008, 09:16
edit
fdadakjli
09-08-2008, 09:37
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15035 ;)
è già stata postata quella news... :)
<^MORFEO^>
09-08-2008, 09:38
è già stata postata quella news... :)
Ok, allora edito... :stordita:
Scrambler77
09-08-2008, 10:54
Ragazzi, dopo qualche giorno di pausa torno quì e vi trovo a giocherellare con loghi, nomi i-style, foto di processori ecc...
...mi illumino di immenso!!! :sofico:
Non vedo l'ora di costruire una bella workstation video con un bel "i7"!! :asd:
Scrambler77
09-08-2008, 10:58
no...attendo mobo decenti con nforce... ;)
se non ci saranno vorra dire che per la prima volta nella mia esistenza terrò l'attuale mobo+cpu fino allo scadere della garanzia...poi si vedrà :eek: :doh: :)
Beh è un bel passo avanti, visto che fino ad oggi non li hai tenuti manco fino allo scadere dei 7 giorni "soddisfatti o rimborsati"!! :asd:
<^MORFEO^>
09-08-2008, 11:10
Beh è un bel passo avanti, visto che fino ad oggi non li hai tenuti manco fino allo scadere dei 7 giorni "soddisfatti o rimborsati"!! :asd:
Ora ho visto il suo sistema... :eek:
Certo che ne ha di soldi da spendere... :ops:
Non so se é il topic giusto X delle considerazioni del genere, ho cercato di fare una sorta di "punto" sulla qst dei socket ed evoluzione delle piattaforme
Scusatemi fin da ora X la lunghezza del post e dei ragionamenti vagamente matrixiani...:O
Esistono molti elementi, ke potremo definire i parametri di determinate equazioni, ke rappresentano i socket 775, 1160, 1366, processori, ram ddr2, ddr3 etc etc.
Poi ci sono le SCELTE degli utenti, da cui dipenderanno, reciprocamente, le SCELTE dei produttori, la cui INTERAZIONE determina la struttura delle equazioni ke regolano lo svolgersi degli eventi.
Mettendo a sistema otteniamo le equazioni che, risolte, mi dovrebbero dare le piattaforme ke vedremo nel prossimo futuro.MA...
Noi non conosciamo con precisione le SCELTE e le INTERAZIONI tra mercato e consumatori, da cui la struttura delle equazioni
Alcuni parametri potrebbero rivelarsi instabili, imprevedibili, come le frequenze delle cpu : ricordiamoci del Prescott : qst processore era previsto arrivasse fino a 5.33 Ghz, e il suo successore, Tejas, fino a 10 Ghz . Problemi di inefficienza dovute a pipeline lunghissime (dai 31 stadi del Prescott si sarebbe dovuti passare a un n° ke poteva sfiorare le 50 nel Tejas) e di surriscaldamento portarono lo sviluppo delle cpu nella direzione del multicore piuttosto ke dei Ghz. Ki lo avrebbe potuto prevedere ?
Partiamo dagli elementi ke ci é dato conoscere : la piattaforma Nehlem socket 1366 con controller ram a triplo canale sarà inizialmente costosa, anke se efficiente a parità di Ghz e, sembra, dotata di consumi ragionevoli. Ora, qst piattaforma é rivolta agli enthuiast, overclockers, disposti si a spendere X avere il massimo, ma anche interessati all' overclock. Qst fetta di utenti rappresenta solo una piccola parte del mercato desktop.
Nel 2009 arriverà il socket 1160, con controller integrato ma a 2 "soli" canali e con l' assenza del qpi. Ma a prezzi decisamente + ragionevoli. E il socket 775 ? Sparirà subito ? Dipende.
Se Nehalem verrà offerto a prezzi "umani" X il mercato natalizio e garantirà sufficienti doti di overcloccabilità, unito ad un buon volume di vendite (ke unirà overclocker, gamers e ki cerca una workstation "mono") credo ke il socket 775 avrà vita breve. Soppiantato il prossimo anno dalla versione -spinta e decisamente + abbordabile di Nehalem.
Ma se ciò non sarà vero potrebbe prospettarsi un' altro scenario :
Bloomfield costa troppo, + ke altro le main, + difficili da produrre, devono essere vendute ad un prezzo alto X guadagnarci. Inoltre se ne vendono poche, da cui pochi ricavi totali, la cpu scalda e si overclocca a fatica. Perkè spendere di + X un Bloomfield ke porto da 2,93 a 3,3 Ghz quando posso portare un Pernyn a 3.5 e oltre Ghz ?
Le piattaforme Bloomfield restano sugli scaffali, e Intel corre ai ripari . Implementa il qpi sul socket 1160, cosi' da avere una nuova piattaforma Nehalem per appassionati e non, mentre il socket 775 continua X un pò a essere venduto come soluzione economica.:cool:
Non credo ci sarà spazio X tre soket sul mercato desktop. Almeno non X molto tempo.
L' utente da solo non decide il mercato, e neanke Intel : basti pensare alle memorie Rambus : efficienti, ma molto costose. Relegate a pocki server e workstationi di fascia alta. Inoltre possono sorgere imprevisti produttivi ke stravolgono completamente i piani di vendita. E per semplicità non ho tirato in causa le mosse di Amd (ricordarsi l' adozione delle DDR : se ce le abbiamo adesso dobbiamo ringraziare soprattutto loro)Xkè il contendersi fette di mercato potrebbe modificare ulteriormente gli equilibri. Quale delle 2 situazioni ipoizzate sarà quella ke la spunterà non lo so.
Mi sento però di escludere una lunga convivenza dei 3 soket anke Xkè la non standardizzazione dei progetti delle skede madri COSTA, come le main triple channel. E nessuno investe senza prevedere un buon ritorno economico :cool:
ASUS Company prepared the motherboard P6T series, which is based Intel x58 chipset and designed for work with contemporary processors core i7 (Nehalem).
This products series is created for demanding users, since it promises high productivity . Intel X58+ICH10R, support 36 lines PCI-Express 2.0, which allow to install 4 video cards . Furthermore, this chipset supporte the new processors intel nehalem - 1366- CPU bloomfield, which have high frequency - up to 3,2 GHz.
High performance will be improved with the built-in memory controller , which supports DDR3-1333 memory with capacity up to 25,6 GB/s. ASUS P6T deluxe support also SAS technology (Serial attached SCSI) . The latter will allow users to connect SAS disks with high perforance (in PC mark test SAS-HDD are faster than SATA- analogs by upto 39% in the regime RAID 0) .
Furthermore, P6T deluxe has 16- phase power-supply system .
http://www.ocxtreme.org/opb/x58bd/mb723.jpg
ASUS Company prepared the motherboard P6T series, which is based Intel x58 chipset and designed for work with contemporary processors core i7 (Nehalem).
This products series is created for demanding users, since it promises high productivity . Intel X58+ICH10R, support 36 lines PCI-Express 2.0, which allow to install 4 video cards . Furthermore, this chipset supporte the new processors intel nehalem - 1366- CPU bloomfield, which have high frequency - up to 3,2 GHz.
High performance will be improved with the built-in memory controller , which supports DDR3-1333 memory with capacity up to 25,6 GB/s. ASUS P6T deluxe support also SAS technology (Serial attached SCSI) . The latter will allow users to connect SAS disks with high perforance (in PC mark test SAS-HDD are faster than SATA- analogs by upto 39% in the regime RAID 0) .
Furthermore, P6T deluxe has 16- phase power-supply system .
http://xtupload.com/imgageoutput.php?i=284&img=mb723ohp.jpg
OMG! :eek:
Non so se é il topic giusto X delle considerazioni del genere, ho cercato di fare una sorta di "punto" sulla qst dei socket ed evoluzione delle piattaforme
Scusatemi fin da ora X la lunghezza del post e dei ragionamenti vagamente matrixiani...:O
Esistono molti elementi, ke potremo definire i parametri di determinate equazioni, ke rappresentano i socket 775, 1160, 1366, processori, ram ddr2, ddr3 etc etc.
Poi ci sono le SCELTE degli utenti, da cui dipenderanno, reciprocamente, le SCELTE dei produttori, la cui INTERAZIONE determina la struttura delle equazioni ke regolano lo svolgersi degli eventi.
Mettendo a sistema otteniamo le equazioni che, risolte, mi dovrebbero dare le piattaforme ke vedremo nel prossimo futuro.MA...
Noi non conosciamo con precisione le SCELTE e le INTERAZIONI tra mercato e consumatori, da cui la struttura delle equazioni
Alcuni parametri potrebbero rivelarsi instabili, imprevedibili, come le frequenze delle cpu : ricordiamoci del Prescott : qst processore era previsto arrivasse fino a 5.33 Ghz, e il suo successore, Tejas, fino a 10 Ghz . Problemi di inefficienza dovute a pipeline lunghissime (dai 31 stadi del Prescott si sarebbe dovuti passare a un n° ke poteva sfiorare le 50 nel Tejas) e di surriscaldamento portarono lo sviluppo delle cpu nella direzione del multicore piuttosto ke dei Ghz. Ki lo avrebbe potuto prevedere ?
Partiamo dagli elementi ke ci é dato conoscere : la piattaforma Nehlem socket 1366 con controller ram a triplo canale sarà inizialmente costosa, anke se efficiente a parità di Ghz e, sembra, dotata di consumi ragionevoli. Ora, qst piattaforma é rivolta agli enthuiast, overclockers, disposti si a spendere X avere il massimo, ma anche interessati all' overclock. Qst fetta di utenti rappresenta solo una piccola parte del mercato desktop.
Nel 2009 arriverà il socket 1160, con controller integrato ma a 2 "soli" canali e con l' assenza del qpi. Ma a prezzi decisamente + ragionevoli. E il socket 775 ? Sparirà subito ? Dipende.
Se Nehalem verrà offerto a prezzi "umani" X il mercato natalizio e garantirà sufficienti doti di overcloccabilità, unito ad un buon volume di vendite (ke unirà overclocker, gamers e ki cerca una workstation "mono") credo ke il socket 775 avrà vita breve. Soppiantato il prossimo anno dalla versione -spinta e decisamente + abbordabile di Nehalem.
Ma se ciò non sarà vero potrebbe prospettarsi un' altro scenario :
Bloomfield costa troppo, + ke altro le main, + difficili da produrre, devono essere vendute ad un prezzo alto X guadagnarci. Inoltre se ne vendono poche, da cui pochi ricavi totali, la cpu scalda e si overclocca a fatica. Perkè spendere di + X un Bloomfield ke porto da 2,93 a 3,3 Ghz quando posso portare un Pernyn a 3.5 e oltre Ghz ?
Le piattaforme Bloomfield restano sugli scaffali, e Intel corre ai ripari . Implementa il qpi sul socket 1160, cosi' da avere una nuova piattaforma Nehalem per appassionati e non, mentre il socket 775 continua X un pò a essere venduto come soluzione economica.:cool:
Non credo ci sarà spazio X tre soket sul mercato desktop. Almeno non X molto tempo.
L' utente da solo non decide il mercato, e neanke Intel : basti pensare alle memorie Rambus : efficienti, ma molto costose. Relegate a pocki server e workstationi di fascia alta. Inoltre possono sorgere imprevisti produttivi ke stravolgono completamente i piani di vendita. E per semplicità non ho tirato in causa le mosse di Amd (ricordarsi l' adozione delle DDR : se ce le abbiamo adesso dobbiamo ringraziare soprattutto loro)Xkè il contendersi fette di mercato potrebbe modificare ulteriormente gli equilibri. Quale delle 2 situazioni ipoizzate sarà quella ke la spunterà non lo so.
Mi sento però di escludere una lunga convivenza dei 3 soket anke Xkè la non standardizzazione dei progetti delle skede madri COSTA, come le main triple channel. E nessuno investe senza prevedere un buon ritorno economico :cool:
se nehalem ha davvero il 30% di prestazioni in piu rispetto a penryn con punte del 50% credo non ci sia storia anche perche i prezzi di penryn e nehalem a parità di frequenza sono allineati le main potranno costare anche un po di piu ma non credo che questo ne freni la diffusione i veri punti deboli di nehalem a mio guduzio sono l'adozione del doppio soket con il concreto rischio che il 1136 venga abbandonato quamdo i prezzi si abbasseranno e l'eccessivo attuale costo delle ddr3, penryn è rivolto ormai ad utenti che hanno gia un sistema 775 e possono ottenere un aumento prestazionale cambiando solo la cpu
ASUS Company prepared the motherboard P6T series, which is based Intel x58 chipset and designed for work with contemporary processors core i7 (Nehalem).
This products series is created for demanding users, since it promises high productivity . Intel X58+ICH10R, support 36 lines PCI-Express 2.0, which allow to install 4 video cards . Furthermore, this chipset supporte the new processors intel nehalem - 1366- CPU bloomfield, which have high frequency - up to 3,2 GHz.
High performance will be improved with the built-in memory controller , which supports DDR3-1333 memory with capacity up to 25,6 GB/s. ASUS P6T deluxe support also SAS technology (Serial attached SCSI) . The latter will allow users to connect SAS disks with high perforance (in PC mark test SAS-HDD are faster than SATA- analogs by upto 39% in the regime RAID 0) .
Furthermore, P6T deluxe has 16- phase power-supply system .
http://xtupload.com/imgageoutput.php?i=284&img=mb723ohp.jpg
Informazioni e ulteriori immagini qui:
http://www.ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=3648
http://www.hardwarezone.com/news/view.php?id=11414&cid=
http://www.nexthardware.com/news/scheda/712.htm
usa9999999999
14-08-2008, 20:27
Intel Core i7, ecco il nome delle CPU Nehalem
Intel ha deciso il nome commerciale delle future CPU basate su architettura Nehalem, si chiameranno "Core i7".
http://www.tomshw.it/articles/20080808/intel-i7_c.jpg
Tutti i Core i7 e i Core i7 Extreme Edition sono attesi per l'ultimo trimestre di quest'anno.
(Fonte della news (http://en.expreview.com/2008/08/08/nehalem-to-become-core-i7-processor/))
Perfetto aggiungo in prima... ;)
PS, sempre un ottimo lavoro, Giakkes... ;)
Bella sk, non c' é ke dire : layout pulito (anke se la dovremo vedere coi dissy), connettori messi correttamente ke non danno fastidio a sk video lunghe, buona l' idea di un vero controller raid sas hardware (sempre ke non sia una di quelle ciofeche della Promise o Silicon Image :Prrr: ), connettore pci-expr 4X SOPRA lo slot pci-expr 16X...MA, c' é un MA.
-1° Scenario - riflessione sugli utilizzi
La qst dei socket e, guardate, non se ne esce. Si tratta di fare una scelta : o spendere poco X un socket alla fine del suo ciclo di vita (775), o spendere di + X una piattaforma + nuova, con un bel procio, ma con un' architettura ke potrebbe durare pochi mesi. Perkè ad anno nuovo arriveranno i socket 1160, con controller integrato a "soli" 2 canali, i Nehalem ke dovrebbero avere il grosso delle vendite, Xkè a prezzi + abbordabili. Perkè qst situazione somiglia troppo a quella di Amd ai tempi del socket 940-939.
Il nuovo Athlon 64 ke venne inizialmente mutuato da un' arkitettura workstation dula e ke rappresentavano i socket "enthusiast" , di fatto una piattaforma Opteron a un solo procio. Pochi mesi dopo sil soket 940 restò relegato ai dual-quad e i desktop adottarono tutti un' architettura forse - prestazionale ma + compatibile, il socket 939 ke ha resistito fino all' avvento dell am2/am2+:cool:
La paura é ke possa succedere una cosa simile : le prime main Nehalem tra Settembre e Ottobre, prezzi decenti verso Novembre, rialzo natalizio con il grosso delle vendite ai gamers ke faranno da cavia a qst nuovo procio. Esauriti i regali e le 13esime, anno nuovo, si fanno i conti e si prendono decisioni ponderate : spendere X i Nehalem a triplo canale era il risultato di un' euforica corsa alle prestazioni.
Cerchiamo di pensare + pragmaticamente : una makkina pensata X lavorare deve offrire buona scalabilità e rapporto prezzo/prestazioni : molto + del Pernyn poco - di Bloomfield al costo quasi dei Pernyn.:cool:
-2° scenario - riflessione sulla produzione
Pensiamo un po' alle piattaforme : adesso abbiamo i P45 X la > parte del mercato dei pc, X ki cerca buone prestazioni a prezzi onesti. A parte qlc caso di instabilità/compatibilità sono piattaforme ke vanno bene nella > parte dei casi, IL GROSSO dei volumi di vendita
Poi ci sono le main basate su X48 : sistemi stabili e prestazionali che, a fronte di un costo superiore, garantiscono le massime prestazioni e correttezza di funzionamento senza scomodare i dual proci. E' la piattaforma dedicata agli enthusiast e a ki costruisce piccole workstation senza le velleità di un dual. Un PICCOLA PARTE delle vendite
Nei piani di Intel potrebbe esserci l' idea di sostituire l' X48 con l' X58 e il P45 con il Pxx dedicato a Nehalem. Con cadenza simile X le date : prima la piattaforma prestazionale (l' X58) , dopo qlc mese il pxx
Analogamente a come é avvenuto con l'
X38 (settembre-ottobre 2007) seguito dall'
X48 (marzo-aprile 2008) e il
P35 (settembre-ottobre 2007) infine il
P45 (giugno 2008)
Potrebbe avvenire una cosa SIMILE con Nehalem
X58 (settembre-ottobre 2008) seguito dall'
Pxx (febbraio-marzo 2009)
Con moltissime incognite, Xkè la differenza di piattaforme é NETTA, e le cpu NON intercambiabili.
Conclusione : mi fanno un po' ridere coloro che dicono "aspetto la nuova architettura" Ke significa ? SE fossimo certi di QUALE prenderà piede avrebbe senso, altrimenti no. Se il pc TI SERVE per qst qst e qst e quello ka hai NON va + bene NON PUOI permetterti di aspettare. Se il PC NON TI SERVE per uno scopo preciso, ma solo X assemblare di volta in volta una makkina X infrangere benchmark e X dire "miii, quanto và, ho fatto bene ad ASPETTARE ke i prezzi della nuova architettura casassero, allora é un' altro paio di manike.
Personalmente adesso tiro avanti con un nu pc fatto di pezzi usati avanzati messi insieme su una mainboard del di 8 anni fa X Internet e word processor, usando ogni tanto il laptop X modellare e renderizzare.
A settembre/ottobre ero intenzionato a rifarmi una nuova makkina dopo la prematura morte della Pc 800 E Deluxe.
-Se assemblo su P45 e socket 775 ho acquistato una piattaforma al termine del suo ciclo di vita
-Se assemblo su socket 1366 ho speso tanto di + X avere tante di + prestazioni e una makkina + nuova, ke POTREBBE non essere + aggiornabile sul lato dei processori a causa del cambio di socket
-Se ASPETTO fino a febbraio/marzo 2009 POTREI avere un Nehalem su piattaforma longeva con un prezzo vicino a quello delle piattaforme P45 e prestazioni nettamente superiori.
Skusate X il post kilometrico e le pesanti affermazioni :stordita:
ekerazha
16-08-2008, 10:40
Conclusione : mi fanno un po' ridere coloro che dicono "aspetto la nuova architettura" Ke significa ? SE fossimo certi di QUALE prenderà piede avrebbe senso, altrimenti no.
La certezza è che quella su socket 1366 con QPI e triple channel è più avanzata di quella senza. Poi magari prenderà più piede la versione a basso costo, ma rimarrà una versione meno innovativa, senza QPI e probabilmente senza triple channel. A voi la scelta.
MarcoXX84
16-08-2008, 11:17
già.. per poi scorpire che nhe "salam" :D andava il 5% più veloce occato al massimo di un procio della seria 5xxx occato ad aria :confused: :cry:
Questo è un bel dilemma, per ora non si può ipotizzare molto, perchè se un Penryn arriva a 4Ghz, anche se con IPC inferiore a Nehalem bisogna vedere a quanto può esser overcloccato quest'ultimo, e quindi una limitata superiorità, parlando sempre di processori entrambi overcloccati, potrebbe esser plausibile.
Se Nehalem non arriva a 4Ghz in overclock, il 20-30% di superiorità rispetto a Penryn dovrà già esser rivisto, in termini assoluti.
Non so se mi sono spiegato...
ripensandoci...credo che mi farò un bel sistema con nehalem, naturalmente non subito al debutto, osserverò l'evolversi della situazione e per febbraio(mio compleanno :D ) me lo regalo :asd:
Questo è un bel dilemma, per ora non si può ipotizzare molto, perchè se un Penryn arriva a 4Ghz, anche se con IPC inferiore a Nehalem bisogna vedere a quanto può esser overcloccato quest'ultimo, e quindi una limitata superiorità, parlando sempre di processori entrambi overcloccati, potrebbe esser plausibile.
Se Nehalem non arriva a 4Ghz in overclock, il 20-30% di superiorità rispetto a Penryn dovrà già esser rivisto, in termini assoluti.
Non so se mi sono spiegato...
Dipende tutto dall'overclock e dalle prestazioni
Se i margini di oc sono gli stessi e le prestazioni, a parità di clock, molto superiori, varrà la pena prenderlo anche se probabilmente costerà parecchio.
Stesso discorso se le prestazioni saranno superiori di poco ma anche il prezzo non sarà troppo dissimile, altrimenti non vale proprio la pena. Vedremo all'uscita ;)
Mah, alla fine il rapporto prezzo/prestazioni non varia + di tanto :ciapet:
Adesso posso spendere "poco" per avere una piattaforma "antiquata" e "lenta", il P45.
Verso Novembre potrei spendere "tanto" per avere una piattaforma + veloce in proporzione al prezzo. Nehalem varrebbe davvero la pena se sapessimo ke le main saranno compatibili con i Westmere (Nehalem-C) a 32nm.
Tanto tra Settembre e Ottobre dovremo avere le specifiche della main, da cui dovrebbe esserci scritto la compatibilità coi vari proci. Pensa se andassimo a leggere la compatibilità delle varie cpu su una sk da almeno 250€ e leggessimo solo "Intel core Bloomfield until 3.2 Ghz" :Prrr: Una main basata su X58 ke supporta solo tre proci sarebbe solo ridicola ;)
Mah, alla fine il rapporto prezzo/prestazioni non varia + di tanto :ciapet:
Adesso posso spendere "poco" per avere una piattaforma "antiquata" e "lenta", il P45.
Verso Novembre potrei spendere "tanto" per avere una piattaforma + veloce in proporzione al prezzo. Nehalem varrebbe davvero la pena se sapessimo ke le main saranno compatibili con i Westmere (Nehalem-C) a 32nm.
Tanto tra Settembre e Ottobre dovremo avere le specifiche della main, da cui dovrebbe esserci scritto la compatibilità coi vari proci. Pensa se andassimo a leggere la compatibilità delle varie cpu su una sk da almeno 250€ e leggessimo solo "Intel core Bloomfield until 3.2 Ghz" :Prrr: Una main basata su X58 ke supporta solo tre proci sarebbe solo ridicola ;)
Infatti credo che le X58 supporteranno pienamente le cpu 1366 con die shrink a 32nm. Se non ho letto male, la x58 di Asus ha un alimentazione a 16 fasi e credo che basti per gli esacore del 4/2009.
Un aspetto molto interessante sono le 36 lanes del x58 rispetto alle 32 del x48. Non saranno le 40 della serie WS di Asus, ma è già qualcosa senza dover appoggiarsi a controller discreti.
Della scheda Asus è interessante il controller SAS/SATA ma vorrei sapere quante lane gli sono state dedicate. Spero più d'una.
Comunque sempre meglio un controller Areca Dual Core 1.2GHz RAID on Chip. :eek:
Poi ancora con queste PCI! Rubano solo spazio. 2 poi ! Non ne bastava una? :cry:.
Io spero vivamente in una WS con un layout più raffinato altrimenti dove lo metto l'Areca e la Edius NX. :nera:.
Oltre tutto che mi ero deciso per una volta a fare lo sborone e installare due 4870x2. :nera:
ASUS! Gigabyte! Sò che leggete questo forum!
Vi prego tenete conto anche di questo genere di esigenze!:help:
Interessanti discussioni a qst link
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=28&threadid=2199438&FTVAR_STKEYWORDFRM=&STARTPAGE=1&FTVAR_FORUMVIEWTMP=Linear
http://www.xtremesystems.org/Forums/showthread.php?t=181997
Qst storia delle dei troppi slot Pci non mi va giù :muro: Inutile mettere 3, 4 pci Express ke vanno però a 8X. Meglio 2 "buone" porte a 16X effettivi, poi il gamers ci metterà magari 2 sk in Sli, il modellatore 1 sola Vga molto potente e magari un controller sas su bus 8X (€ permettendo, X ora i contr pci expr ne ho trovati solo di carissimi riservati ai server, mentre i classici raid 0,1, 0+1, a prezzi relativamente abbordabili, su pci-x...ma quanto durerà)
Buona al contrario la pci-x 4X SOPRA la vga : enventuali controller o altro non daranno fastidio. Invece di 3 Pci expr ne bastavano 2 e in fondo alla main un bel pci-x avrebbe fatto davvero comodo.
Cmq prima di metà Settembre non ho tempo di assemblare il pc ; a quel punto, poco + poco -, dovremo vedere le specifiche tecniche delle main da cui eventuale compatibilità con Westmere ot similia...se non lo sanno quelli ke producono le main quali cpu supportano allora ki lo può sapere ?
Non si può progettare una main senza sapere ke processore ci andrà sopra, a - ke Intel non passi progetti sbagliati o modifichi le specifiche in seguito...a qst punto però si metterebbe contro i produttori di main ke non possono garantire una compatibilità con alcune cpu e poi ritrattare....
Prima le specifiche delle main, poi si decide, altrimenti perdo solo tempo :cool:
http://www.nehalemnews.com/2008/04/nehalem-faq.html
MarcoXX84
17-08-2008, 23:28
http://www.nehalemnews.com/2008/04/nehalem-faq.html
Su quelle pagine ho trovato un pezzo che dice (magari è oldissima e si sapeva) che è un problema portare il QPI oltre i 140Mhz (default a 133Mhz x 22= 2,93Ghz) mantenendo la stabilità.
Tutto prematuro, certo, però ai tempi delle news su Core2 mi pare ci fosse molto più ottimismo in giro...
Su quelle pagine ho trovato un pezzo che dice (magari è oldissima e si sapeva) che è un problema portare il QPI oltre i 140Mhz (default a 133Mhz x 22= 2,93Ghz) mantenendo la stabilità.
Tutto prematuro, certo, però ai tempi delle news su Core2 mi pare ci fosse molto più ottimismo in giro...
Questa proprio non la sapevo, però le versioni extreme sarebbero sbloccate quindi il problema non dovrebbe porsi.
Foglia Morta
19-08-2008, 10:06
Questi test sono stati pubblicati oggi:
http://www.hexus.net/content/item.php?item=15015&page=1
con i giochi non sembra il massimo, o sbaglio?
con i giochi non sembra il massimo, ho sbaglio?
Secondo me, generalmente, Nehalem stravince contro AMD ma deve vedersela contro gli attuali 45nm, verso cui è di poco avvantaggiato (se pure :stordita:). Almeno, stando ai benchmark attuali...
con i giochi non sembra il massimo, ho sbaglio?
coi giochi non mi sembra proprio buono neahlem.....anzi :Puke:
88diablos
19-08-2008, 12:28
Secondo me, generalmente, Nehalem stravince contro AMD ma deve vedersela contro gli attuali 45nm, verso cui è di poco avvantaggiato (se pure :stordita:). Almeno, stando ai benchmark attuali...
quoto, ma penso che il divario verà aumentato successivamente con nuove cpu e nuove mobo
quoto, ma penso che il divario verà aumentato successivamente con nuove cpu e nuove mobo
si ma sono orientati piu verso soluzioni server che desktop questi processori da quanto ho visto fin ora il che a me non è che me gli faccia molto preferire rispetto a 45nm attuali.....poi magari sono i primi modelli comunque bisognera vedere un po la cosa
ekerazha
19-08-2008, 12:34
con i giochi non sembra il massimo, ho sbaglio?
Nehalem perde in quel test solo a risoluzione elevata e con i dettagli al massimo... bisognerebbe vedere qualche "contro-test". Poi bisogna tenere presente che si tratta di una piattaforma in anteprima, il BIOS deve essere raffinato etc.
88diablos
19-08-2008, 12:34
si ma sono orientati piu verso soluzioni server che desktop questi processori da quanto ho visto fin ora il che a me non è che me gli faccia molto preferire rispetto a 45nm attuali.....poi magari sono i primi modelli comunque bisognera vedere un po la cosa
penso che fino a metà 2009 gli attuali 45nn si faranno preferire
penso che fino a metà 2009 gli attuali 45nn si faranno preferire
staremo a vedere comunque devono uscire con qualcosa di interessante e non solo orientato all'ambito server-editing video e rendering......sta corsa al numero di core secondo me è solo fine a se stessa, mi sembra di ricordare un po di anni fa la caccia al mhz.......
Razer(x)
19-08-2008, 12:39
penso che fino a metà 2009 gli attuali 45nn si faranno preferire
Sono daccordo, anche perchè in quel periodo saranno fantastici come rapporto qualità/prezzo
Sono daccordo, anche perchè in quel periodo saranno fantastici come rapporto qualità/prezzo
si ma uno deve vedere a che scopo gli deve utilizzare.....per rendering e quant'altro è un passo avanti per gaming per quello che ho visto fin'ora è un doppio passo indietro
_andrea_
19-08-2008, 13:01
se non si può overcloccare non mi sembra un granchè. L'unica cosa buona è il triple channel che aumenta di molto il bandwith di memoria. Sembra che volessero fare un core2 senza difetti (aggiungendo la banda di memoria che gli mancava e con qualche chicca tecnologica tipo hiperthreading). Però mi aspettavo una superiorità netta, cosa che non c'è. Sarebbe interessante capire quanto overclocca questo nahelem perchè un core2 quad 45nm @ 4giga o poco più potrebbe davvero asfaltarlo!!
E sapete l'altro mio timore maggiore qual è? Temo che la difficoltà di overclock, finora praticamente nulla con i 45/65nm Intel, crescerà parecchio... quel QPI mi sà tanto di AMD & difficoltà nel salire parecchio in overclock...
In questo caso, un bell'E8600 E0 sparato a 5GHz rulla :sofico:
E sapete l'altro mio timore maggiore qual è? Temo che la difficoltà di overclock, finora praticamente nulla con i 45/65nm Intel, crescerà parecchio... quel QPI mi sà tanto di AMD & difficoltà nel salire parecchio in overclock...
In questo caso, un bell'E8600 E0 sparato a 5GHz rulla :sofico:
quoto meglio un e8600 a 5ghz e via ma anche a 4.4 ghz non sarebbe malaccio :)
ekerazha
19-08-2008, 14:23
quoto meglio un e8600 a 5ghz e via ma anche a 4.4 ghz non sarebbe malaccio :)
Forse sì, se si preferisce avere 1/4 dei thread eseguibili simultaneamente (2 CPU logiche VS 4x2=8 CPU logiche).
Comunque bisogna vedere come si comporterà in overclock... la Extreme Edition dovrebbe avere come minimo il moltiplicatore sbloccato (ma costa un occhio), per le altre si vedrà.
Forse sì, se si preferisce avere 1/4 dei thread eseguibili simultaneamente (2 CPU logiche VS 4x2=8 CPU logiche).
Comunque bisogna vedere come si comporterà in overclock... la Extreme Edition dovrebbe avere come minimo il moltiplicatore sbloccato (ma costa un occhio), per le altre si vedrà.
il fatto è che costera un sacco di soldi e inoltre si overclocchera diversamente ;)
il fatto è che costera un sacco di soldi e inoltre si overclocchera diversamente ;)
già... inoltre aggiungo che il molti sbloccato non permette di avere grossi guadagni sulle bandwidth, ma solo sulla frequenza complessiva della CPU. Ed inoltre anche con 16 core logici... oggi come oggi a cosa servono?
ekerazha
19-08-2008, 14:45
già... inoltre aggiungo che il molti sbloccato non permette di avere grossi guadagni sulle bandwidth, ma solo sulla frequenza complessiva della CPU. Ed inoltre anche con 16 core logici... oggi come oggi a cosa servono?
La bandwidth dei Bloomfield è già ben maggiore di quella delle attuali CPU.
Gli 8 core logici, rispetto ad un dual-core, servono ad esempio a fare in modo che possa impiegare quasi un quarto del tempo per la compilazione di un software.
PhoEniX-VooDoo
19-08-2008, 14:52
La bandwidth dei Bloomfield è già ben maggiore di quella delle attuali CPU.
Gli 8 core logici, rispetto ad un dual-core, servono ad esempio a fare in modo che possa impiegare quasi un quarto del tempo per la compilazione di un software.
sicuro che sia corretta la definizione "8 core logici" ? in realta sono 4(fisici)+4(logici) ed i core logici da quello che si era visto ai tempi dei P4 HT danno incrementi marginali, quando li danno...
ekerazha
19-08-2008, 15:01
sicuro che sia corretta la definizione "8 core logici" ? in realta sono 4(fisici)+4(logici) ed i core logici da quello che si era visto ai tempi dei P4 HT danno incrementi marginali, quando li danno...
Sì è corretta... ma volendo essere precisi non sono "4(fisici)+4(logici)", bensì sono 2 CPU logiche per ognuno dei 4 core fisici, in quanto vengono fatti eseguire 2 thread per ogni core fisico.
Il nuovo MTT non è il vecchio HT e dai benchmark in circolazione sembra cavarsela bene (con prestazioni in multithreading nettamente superiori a quelle degli attuali quad-core).
La bandwidth dei Bloomfield è già ben maggiore di quella delle attuali CPU.
Gli 8 core logici, rispetto ad un dual-core, servono ad esempio a fare in modo che possa impiegare quasi un quarto del tempo per la compilazione di un software.
Si ma non tutti vorranno passare a Nehalem solo per velocizzare la compilazione di un software :stordita:
ekerazha
19-08-2008, 15:17
Si ma non tutti vorranno passare a Nehalem solo per velocizzare la compilazione di un software :stordita:
Io sì, ma anche per poter avere un'ottima reattività quando uso molti software contemporaneamente... altri possono avere altre esigenze... cg, video editing etc. altri ancora magari col PC ci giocano e allora finchè i giochi non faranno uso massiccio del multithreading può andare bene anche un dual-core, poi magari qualcuno controlla solo la posta e scrive qualche lettera con Word e allora va bene qualsiasi cosa.
già... inoltre aggiungo che il molti sbloccato non permette di avere grossi guadagni sulle bandwidth, ma solo sulla frequenza complessiva della CPU. Ed inoltre anche con 16 core logici... oggi come oggi a cosa servono?
a nulla a noi serve qualcosa come fusion piuttosto rispetto a questo proliferarsi di core che serve solo per uso professionale .......
Secondo me, generalmente, Nehalem stravince contro AMD ma deve vedersela contro gli attuali 45nm, verso cui è di poco avvantaggiato (se pure :stordita:). Almeno, stando ai benchmark attuali...
"ho sbaglio" :doh: scusate, cmq si non sembra cosi superiore rispetto agli attuali 45nm...nei giochi poi non mi piace per niente...
A me serve un penryn da 7 ghz a liquido.. e nehalem me lo mangio a colazione :sofico: :D
"ho sbaglio" :doh: scusate, cmq si non sembra cosi superiore rispetto agli attuali 45nm...nei giochi poi non mi piace per niente...
nemmeno a me :asd:
spero che continuino a fare dei core 2 duo per muletti iperpomati in futuro almeno per l'ambito desktop.......
PhoEniX-VooDoo
19-08-2008, 16:10
Sì è corretta... ma volendo essere precisi non sono "4(fisici)+4(logici)", bensì sono 2 CPU logiche per ognuno dei 4 core fisici, in quanto vengono fatti eseguire 2 thread per ogni core fisico.
Il nuovo MTT non è il vecchio HT e dai benchmark in circolazione sembra cavarsela bene (con prestazioni in multithreading nettamente superiori a quelle degli attuali quad-core).
ma quindi nel task manager quante CPU vedi? 12? :fagiano:
ekerazha
19-08-2008, 16:16
ma quindi nel task manager quante CPU vedi? 12? :fagiano:
Ne vedi 8
core 1 -> CPU logiche 1 e 2
core 2 -> CPU logiche 3 e 4
core 3 -> CPU logiche 5 e 6
core 4 -> CPU logiche 7 e 8
letsmakealist
19-08-2008, 16:20
altri ancora magari col PC ci giocano e allora finchè i giochi non faranno uso massiccio del multithreading può andare bene anche un dual-core
quoto.
finchè i giochi continueranno ad essere prevalentemente singlethreaded, il nehalem non apporterà benefici ai gamers.
ma il problema è del software, in questo caso, non delle cpu.
quoto.
finchè i giochi continueranno ad essere prevalentemente singlethreaded, il nehalem non apporterà benefici ai gamers.
ma il problema è del software, in questo caso, non delle cpu.
si ma mi avevano spiegato che gia fare un software gia che sfrutti due tread è difficile figuriamoci uno che ne sfrutti contemporaneamente 8 !!!!!
ekerazha
19-08-2008, 17:00
si ma mi avevano spiegato che gia fare un software gia che sfrutti due tread è difficile figuriamoci uno che ne sfrutti contemporaneamente 8 !!!!!
Dipende da cosa devi fare e da quanto sono parallelizzabili gli algoritmi.
Mercuri0
19-08-2008, 17:10
quoto.
finchè i giochi continueranno ad essere prevalentemente singlethreaded, il nehalem non apporterà benefici ai gamers.
Direi che la cosa riguarda anche i giochi multi-threading, c'è una interessentante analisi su AnandTech
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=480
Let me make that more clear: even when the GPU is not the bottleneck, it is likely that most games will not significantly faster than on Penryn.
Sul link i dettagli tecnici. Poco male comunque, nel campo dei videogiochi non siamo cpu-bound. La cosa in fondo già si preventivava e conferma, se ne fosse bisogno, che i progettisti di CPU i cosidetti "PC Enthusiast" non li calcolano proprio :)
[sarcasm]
Però pure loro (I PC enthusiast) dovrebbero metterci più fantasia per giustificare l'acquisto di un costoso quadcore da overcloccare. Eppure basterebbe usare il computer per farci qualcosa, anziché giocare a giochi GPU-bound e calcolare numeri primi :asd:
PhoEniX-VooDoo
19-08-2008, 17:23
Ne vedi 8
core 1 -> CPU logiche 1 e 2
core 2 -> CPU logiche 3 e 4
core 3 -> CPU logiche 5 e 6
core 4 -> CPU logiche 7 e 8
quindi si puo definire CPU logica sia un core fisico che uno virtuale (come quelli generati dal HT/MTT) ??
Mercuri0
19-08-2008, 17:49
quindi si puo definire CPU logica sia un core fisico che uno virtuale (come quelli generati dal HT/MTT) ??
Credo che ekheraza intenda che più che pensare a "4 fisici + 4 virtuali" sia più appropriato pensare a "8 logici su 4 reali".
Il nocciolo non cambia comunque, e immagino che nell'HTT dei vecchi pentium 4 da questo punto di vista fosse la stessa cosa.
Queste sono sottigliezze di definizione importanti in altri contesti, forse la cosa per noi è utile solo per puntualizzare il fatto che il sistema non fa distinzine tra un core "fisico" e uno "virtuale", ma che ci sono 2 core logici (quindi di pari "dignità") che condividono la stessa risorsa hardware (il core fisico)
ekerazha
19-08-2008, 17:59
quindi si puo definire CPU logica sia un core fisico che uno virtuale (come quelli generati dal HT/MTT) ??
Allora :D non c'è una distinzione con somma tra core fisici e core "virtuali".
Normalmente se ci sono 4 CPU/core, il sistema operativo vede 4 CPU/core. Con l'HT/MTT, il sistema operativo non vede 1 CPU/core per ogni CPU/core fisico, ma ne vede 2. Quindi non abbiamo 1 CPU "logica" per ogni CPU/core fisica, ma ne abbiamo 2, quindi per 4 CPU/core fisici abbiamo 8 CPU logiche.
Non ci sono core "virtuali", ci sono core fisici che possono eseguire 2 thread allo stesso tempo e quindi il sistema operativo considera ogni core fisico come se fossero 2 CPU anzichè 1.
ekerazha
19-08-2008, 18:00
il fatto che il sistema non fa distinzine tra un core "fisico" e uno "virtuale", ma che ci sono 2 core logici (quindi di pari "dignità") che condividono la stessa risorsa hardware (il core fisico)
Esatto
Super milo
19-08-2008, 21:54
il fatto che il sistema non fa distinzine tra un core "fisico" e uno "virtuale", ma che ci sono 2 core logici (quindi di pari "dignità") che condividono la stessa risorsa hardware (il core fisico)
Bene, quindi adesso io con il mio Q6600 quando lancio un programma single thread vedo il processore lavorare al 25%, e vai di bestemmie.............
Quindi con un nehalem lo vedrò lavorare al 12,5% :eek: Ecco perchè va così male nei giochi;)
Le soluzioni sono 2:
- iniziano a ottimizzare seriamente i software
- oppure invece di implementare tecnologie sullo "sdoppiamento" dei therad, ne creano una che i thread li unisce...........:stordita:
ekerazha
19-08-2008, 22:30
Bene, quindi adesso io con il mio Q6600 quando lancio un programma single thread vedo il processore lavorare al 25%, e vai di bestemmie.............
Quindi con un nehalem lo vedrò lavorare al 12,5% :eek: Ecco perchè va così male nei giochi;)
Guarda che il concetto di "percentuale" ha un significato ben definito :D
Si sapeva gia' che il clock e il voltaggio sono separati per tutti e 4 i core? Non credo. Insomma sara' come per Phenom. L-ho letto sul sito ufficiale del IDF nella sezione news oggi pomeriggio, appena dopo la conferenza.
Andrea deluxe
20-08-2008, 08:28
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=316381
Razer(x)
20-08-2008, 09:46
Si sapeva gia' che il clock e il voltaggio sono separati per tutti e 4 i core? Non credo. Insomma sara' come per Phenom. L-ho letto sul sito ufficiale del IDF nella sezione news oggi pomeriggio, appena dopo la conferenza.
Lol, pensate che oc pesante da attuare:)
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=480
Super milo
20-08-2008, 10:30
Guarda che il concetto di "percentuale" ha un significato ben definito :D
In che senso scusa???
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15070
ekerazha
20-08-2008, 10:38
In che senso scusa???
Nel senso che se lo vedi lavorare al 12.5% su 8 core logici non è che vada più lento rispetto a quando lo vedi lavorare al 25% su 4 core logici o al 50% su un dual-core o al 100% su un single-core. I 12.5 e 25 sono appunto valori espressi in percentuale in rapporto al numero di core/cpu.
Mercuri0
20-08-2008, 11:38
Bene, quindi adesso io con il mio Q6600 quando lancio un programma single thread vedo il processore lavorare al 25%, e vai di bestemmie.............
Quindi con un nehalem lo vedrò lavorare al 12,5% :eek: Ecco perchè va così male nei giochi;)
Con i core logici è difficile stimare "le percentuali di utilizzo". Se usi 2 core logici di 8, il processore è "sfruttato al 25%" Ma se ne usi uno solo, il processore è sfruttato sempre al 25%! (perché in entrambi i casi stai usando sempre un core fisico!)
Anche le prestazioni tra usare 1 core logico o 2 (sullo stesso core fisico) mica raddoppiano :rolleyes:
L'HyperTreading serve per sfruttare al massimo le risorse di un singolo core fisico, che talvolta un thread non riesce a sfruttare per vari motivi: allora ce ne faccio girare 2, così magari impegno le unità aritmetiche del core al massimo.
Nel caso desktop, con meno di 4 thread, fa più male che bene, ma mi aspetto che il Sistema Operativo verrà impostato in modo da distribuire i thread prima sui diversi core fisici.
- iniziano a ottimizzare seriamente i software
- oppure invece di implementare tecnologie sullo "sdoppiamento" dei therad, ne creano una che i thread li unisce...........:stordita:
Per i campi per cui è stato progettato Nehalem, questa tecnologia serve eccome.
se non si può overcloccare non mi sembra un granchè.
staremo a vedere comunque devono uscire con qualcosa di interessante e non solo orientato all'ambito server-editing video e rendering......sta corsa al numero di core secondo me è solo fine a se stessa, mi sembra di ricordare un po di anni fa la caccia al mhz.......
Ragazzi, il vostro approccio è sbagliato: non è colpa di Nehalem se alla maggior parte della gente la CPU nuova non serve più
I giochi sono generalmente GPU-bound, e non è che la CPU nuova fa andare più veloce Word o vi fa chattare meglio!
Mettetevi l'anima in pace, o trovatevi qualche applicazione per cui la CPU serva davvero. :D
Altrimenti che gusto c'è ad overcloccare?
p.s. x ekerazha. Sei sicuro che anche la compilazione non sia ormai anch'essa I/O bound?
Super milo
20-08-2008, 11:39
Nel senso che se lo vedi lavorare al 12.5% su 8 core logici non è che vada più lento rispetto a quando lo vedi lavorare al 25% su 4 core logici o al 50% su un dual-core o al 100% su un single-core. I 12.5 e 25 sono appunto valori espressi in percentuale in rapporto al numero di core/cpu.
Si è vero:D :D
Ma prendiamo come riferimento un qx9770 e un qualsiasi nehalem durante lo svolgimento di un'operazione single thread. Il qx9770 avrà un core al 100% e gli altri 3 in idle. Il nehalem invece avrà un core al 100%, ma gli altri 7 saranno in idle. Non penso che un thread (core logico) di un nehalem sia più potente di un core di un qx9770.
O c'è qualcosa che mi sfugge???
Ps: mi ha già risposto mercurio0 prima che io facessi la domanda XD XD
ekerazha
20-08-2008, 11:47
p.s. x ekerazha. Sei sicuro che anche la compilazione non sia ormai anch'essa I/O bound?
I/O bound per poco più di qualche file di testo? :D Durante una compilazione l'uso della CPU è sempre alle stelle.
ekerazha
20-08-2008, 11:56
Si è vero:D :D
Ma prendiamo come riferimento un qx9770 e un qualsiasi nehalem durante lo svolgimento di un'operazione single thread. Il qx9770 avrà un core al 100% e gli altri 3 in idle. Il nehalem invece avrà un core al 100%, ma gli altri 7 saranno in idle. Non penso che un thread (core logico) di un nehalem sia più potente di un core di un qx9770.
O c'è qualcosa che mi sfugge???
Ps: mi ha già risposto mercurio0 prima che io facessi la domanda XD XD
Il dubbio potrebbe venire solo a causa dell'HT/MTT, ma partiamo dal presupposto che il tuo sistema non sarà mai "single-thread" perchè comunque utilizzi un ambiente multi-tasking.
E' probabile che in tal caso l'occupazione totale di un core fisico venga visualizzata come la somma dell'occupazione dei suoi due core logici.
Mercuri0
20-08-2008, 12:02
Hardocp ha pubblicato le slide di lntel su Nehalem
www.hardocp.com
In particolare spicca la modalità "Turbo": se usi solo un core, nehalem può scegliere di incrementarne leggermente la frequenza e spegnere gli altri.
Spicca anche il fatto che almeno il 50% delle slide parla di tecnologie per migliorare il TDP e il risparmio energetico.
No perché quando dicevo "guardate che ormai si progetta praticamente solo per l'efficienza energetica" c'era qualcuno che non mi credeva :D
ghiltanas
20-08-2008, 13:11
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=480
lo stavo per postare anch'io...quindi per i videogamers e gli overclockers i core2 resteranno la scelta migliore? aspettiamo le prime recensioni e lo sapremo
Spitfire84
20-08-2008, 14:01
salve,
vorrei chiedervi un parere riguardo a queste 2 "recensioni":
http://www.hexus.net/content/item.php?item=15015&page=7
http://www.pcgameshardware.com/aid,656486/News/IDF_San_Francisco_2008_Impressive_Nehalem_benchmarks/
La prima è stata fatta da hexus.net con un nehalem a 2,93 GHz, mentre la seconda mostra una foto tratta dall'idf di un nehalem a 3,2 GHz con un punteggio in cinebench r10.
Volevo sapere qualche vostro parere riquardo a questa differenza incredibile (ed impossibile..270 MHz non possono + che raddoppiare le prestazioni in un bench)..ci sono differenze tra la versione a 2,93 GHz e la 3,2 GHz tali da giustificare tale risultato?
salve,
vorrei chiedervi un parere riguardo a queste 2 "recensioni":
http://www.hexus.net/content/item.php?item=15015&page=7
http://www.pcgameshardware.com/aid,656486/News/IDF_San_Francisco_2008_Impressive_Nehalem_benchmarks/
La prima è stata fatta da hexus.net con un nehalem a 2,93 GHz, mentre la seconda mostra una foto tratta dall'idf di un nehalem a 3,2 GHz con un punteggio in cinebench r10.
Volevo sapere qualche vostro parere riquardo a questa differenza incredibile (ed impossibile..270 MHz non possono + che raddoppiare le prestazioni in un bench)..ci sono differenze tra la versione a 2,93 GHz e la 3,2 GHz tali da giustificare tale risultato?
Se fosse così..in teoria basterebbe overcloccare anche di soli 200-300mhz i nahalem per avere un raddoppio delle prestazioni..:asd:
ekerazha
20-08-2008, 16:59
ci sono differenze tra la versione a 2,93 GHz e la 3,2 GHz tali da giustificare tale risultato?
Bo... comunque la versione da 3.2 Ghz (che è Extreme Edition) dovrebbe anche avere un collegamento QPI più veloce.
alex oceano
20-08-2008, 17:06
Bo... comunque la versione da 3.2 Ghz (che è Extreme Edition) dovrebbe anche avere un collegamento QPI più veloce.
chi sa quanto costerà!!!!!!!! ci vorrà un mese di lavoro!!:muro:
bello
masterintheuniverse
20-08-2008, 17:37
la vresione extreme di punta costerà nn meno di 1200€
ekerazha
20-08-2008, 17:57
la vresione extreme di punta costerà nn meno di 1200€
Dovrebbe costare 999$ quindi direi mediamente sui 900€.
... forse meglio prendere qualcosa di meno costoso (tipo la versione da 2.66 Ghz o al massimo quella da 2.93 Ghz) e poi eventualmente cambiare CPU quando uscirà il Nehalem-C a 32 nm (che dovrebbe mantenere il socket 1366... sperando basti un aggiornamento del BIOS).
Dovrebbe costare 999$ quindi direi mediamente sui 900€.
... forse meglio prendere qualcosa di meno costoso (tipo la versione da 2.66 Ghz o al massimo quella da 2.93 Ghz) e poi eventualmente cambiare CPU quando uscirà il Nehalem-C a 32 nm (che dovrebbe mantenere il socket 1366... sperando basti un aggiornamento del BIOS).
non è detto che basti solo un aggiornamento del bios.....in molti sostengono che si debba cambiare completamente scheda madre :)
ekerazha
20-08-2008, 18:13
non è detto che basti solo un aggiornamento del bios.....in molti sostengono che si debba cambiare completamente scheda madre :)
Già non è detto, ma non è detto nemmeno il contrario. Il socket dovrebbe rimanere lo stesso e l'alimentazione dovrebbe essere adeguata... io sono abbastanza fiducioso.
Già non è detto, ma non è detto nemmeno il contrario. Il socket dovrebbe rimanere lo stesso e l'alimentazione dovrebbe essere adeguata... io sono abbastanza fiducioso.
staremo a vedere :)
letsmakealist
20-08-2008, 18:53
Già non è detto, ma non è detto nemmeno il contrario. Il socket dovrebbe rimanere lo stesso e l'alimentazione dovrebbe essere adeguata... io sono abbastanza fiducioso.
anche io sono abbastanza fiducioso.
si verificherà, immagino, la stessa situazione che c'è adesso con i penryn che possono esser montati sulla maggior parte delle mobo 965/975x.
Mercuri0
20-08-2008, 20:59
Già non è detto, ma non è detto nemmeno il contrario. Il socket dovrebbe rimanere lo stesso e l'alimentazione dovrebbe essere adeguata... io sono abbastanza fiducioso.
anche io sono abbastanza fiducioso.
si verificherà, immagino, la stessa situazione che c'è adesso con i penryn che possono esser montati sulla maggior parte delle mobo 965/975x.
Secondo me vi è sfuggito "qualcosina",
A meno che lntel non faccia versioni del Nehalem togliendoci QPI e controller di memoria integrato e rimettendoci il FSB :rolleyes:
ekerazha
20-08-2008, 21:20
Secondo me vi è sfuggito "qualcosina",
A meno che lntel non faccia versioni del Nehalem togliendoci QPI e controller di memoria integrato e rimettendoci il FSB :rolleyes:
Credo proprio che il Nehalem-C avrà sia QPI che controller di memoria integrato ;)
F1R3BL4D3
20-08-2008, 22:34
Altra overview in Italia:
http://www.pctuner.net/forum/overclock/103553-intel-x58-core-i7-parliamone.html
PhoEniX-VooDoo
20-08-2008, 23:00
Altra overview in Italia:
http://www.pctuner.net/forum/overclock/103553-intel-x58-core-i7-parliamone.html
- "Non va bene per i giochi" (notare le virgolette prima di eventuali raptus)
- Va solo con le DDR3 (adirittura 3 banchi per sfruttarlo a pieno), le quali hanno un prezzo di insulto al intelligenza...
- Le MoBo costeranno un occhio
----> non so voi, io mi prendo un Q9650 :D
- "Non va bene per i giochi" (notare le virgolette prima di eventuali raptus)
- Va solo con le DDR3 (adirittura 3 banchi per sfruttarlo a pieno), le quali hanno un prezzo di insulto al intelligenza...
- Le MoBo costeranno un occhio
----> non so voi, io mi prendo un Q9650 :D
e fai benone :asd:
F1R3BL4D3
20-08-2008, 23:07
- "Non va bene per i giochi" (notare le virgolette prima di eventuali raptus)
- Va solo con le DDR3 (adirittura 3 banchi per sfruttarlo a pieno), le quali hanno un prezzo di insulto al intelligenza...
- Le MoBo costeranno un occhio
----> non so voi, io mi prendo un Q9650 :D
Vero in parte.
Al momento non va bene con i giochi, per problemi dei giochi stessi (di come sono programmati). Ci saranno svolte? Sicuramente si. Quando? Chissà. Conviene prenderlo appena esce? No nel 99% dei casi.
I prezzi delle DDR3 saranno sempre molto alti finché anche AMD non le utilizzerà e finché non si diffonderanno (un pò come è sempre stato). Anche se già adesso fanno vedere ottime cose. Usciranno poi kit triple, già annunciati.
Per le MoBo quasi sicuramente all'uscita, con il chipset top di gamma e anche i vari chip satellite per le funzionalità aggiuntive (vedi SLi). Ormai il trend sembra quello per la fascia top ma si sono avute sorprese per quanto riguarda la bassa alla tornata attuale (vedi ottime MoBo P35/P45 a prezzi umani). Si spera in una situazione analoga.
Detto questo, come sempre appena uscite le novità si pagano.
PhoEniX-VooDoo
20-08-2008, 23:08
e aggiungo (come avevo gia descritto lungamente pagine fa in un post che nessuno ha cagato :( ) che se le RAM avranno lo stesso "impatto" prestazionale e "delicatezza" che su avevano su A64 saranno doppiamente caxxi :D
1. i produttori di memorie speculeranno fino al ultimo dollaro, lo fanno ora che da 667 a 1066 cambia uno sputo, figuriamoci con variazioni prestazionali sensibili...
2. overclockare (bene) vorra dire di nuovo impostare a mano 50 mila alpha-timings e pregare :D
Cmq aspetto con molta curiosità le prime recensioni di sistemi maturi ;)
Beh, quando usciranno le main dovranno pure scriverci quali proci ci vanno sopra, no ? Qst Nehalem é un' architettura nuova, va una bestia e scalda di conseguenza : avrebbe poco senso acquistare una main ke kosta 300 e passa euri e poi ci vanno solo 3 cpu. Per ora sono solo ipotesi, speculazioni, presupposizioni e cosi' va bene.
Ma quando qst main saranno presentate ufficialmente, dovremo sapere le specifiche. Chi andrebbe mai a comprare una main da300 € pensando che FORSE ci funzioneranno i Westmere ?
In sostanza : i Nehalem sicuramente hanno un' architettura efficiente, che rende una cifra nel multitheating, ma bisognerà vederli sul campo, insieme all' EFFETTIVA compatibilità della main :cool:
F1R3BL4D3
20-08-2008, 23:12
e aggiungo (come avevo gia descritto lungamente pagine fa in un post che nessuno ha cagato :( ) che se le RAM avranno lo stesso "impatto" prestazionale e "delicatezza" saranno doppiamente caxxi :D
Chissà. Probabile. Con il controller integrato sarà (anzi, dovrebbe essere) più difficile fare OC o comunque bisognerà perderci tempo, molto più che sui C2D. Forse sarà anche più divertente per gli appassionati. Vedremo.
1. i produttori di memorie speculeranno fino al ultimo dollaro, lo fanno ora che da 667 a 1066 cambia uno sputo, figuriamoci con variazioni prestazionali sensibili...
:asd: dov'è la novità?
Lo fanno da sempre e sempre sarà così! :stordita:
2. overclockare (bene) vorra dire di nuovo impostare a mano 50 mila alpha-timings e pregare :D
Ottima cosa! Poi ci sarà da gestire il bus QPI. Si preannuncia una piattaforma tutta da studiare.
PhoEniX-VooDoo
20-08-2008, 23:13
Vero in parte.
Al momento non va bene con i giochi, per problemi dei giochi stessi (di come sono programmati). Ci saranno svolte? Sicuramente si. Quando? Chissà. Conviene prenderlo appena esce? No nel 99% dei casi.
I prezzi delle DDR3 saranno sempre molto alti finché anche AMD non le utilizzerà e finché non si diffonderanno (un pò come è sempre stato). Anche se già adesso fanno vedere ottime cose. Usciranno poi kit triple, già annunciati.
Per le MoBo quasi sicuramente all'uscita, con il chipset top di gamma e anche i vari chip satellite per le funzionalità aggiuntive (vedi SLi). Ormai il trend sembra quello per la fascia top ma si sono avute sorprese per quanto riguarda la bassa alla tornata attuale (vedi ottime MoBo P35/P45 a prezzi umani). Si spera in una situazione analoga.
Detto questo, come sempre appena uscite le novità si pagano.
Sinceramente sono anni che si aspetta il supporto multi-core da parte dei giochi, la verità è che oltre a mancare un reale interesse da parte dei svilupattori stessi (a parte stampare il logo dietro le custodie dei giochi o aggiungere inutili opzioni nel menu che poi nn danno vantaggi). Quindi prendere un Nehalem sperando che in un futuro venga sfruttato in questo senso, non è molto...furbo diciamo
A me le DDR3 stanno antipatiche, nessun incremento prestazionale e raddoppio del prezzo, no grazie.
Di chipset, per ora io ho sol osentito parlare di X58, e ti diro, sia la "X" che l'"8" non mi fanno pensare a nulla di economico :O
F1R3BL4D3
20-08-2008, 23:20
Sinceramente sono anni che si aspetta il supporto multi-core da parte dei giochi, la verità è che oltre a mancare un reale interesse da parte dei svilupattori stessi (a parte stampare il logo dietro le custodie dei giochi o aggiungere inutili opzioni nel menu che poi nn danno vantaggi). Quindi prendere un Nehalem sperando che in un futuro venga sfruttato in questo senso, non è molto...furbo diciamo
:D quello che sostengo anche io.
Se poi lo sviluppo si avrà in tempi brevi (e per tempi brevi intendo tempi informatici) allora meglio così, si sfrutteranno finalmente tutti i core a disposizione. Succederà sicuramente, ma il presto non lo darei per scontato.
A me le DDR3 stanno antipatiche, nessun incremento prestazionale e raddoppio del prezzo, no grazie.
Oddio dipende. Nel senso che se si guarda all'utilizzo quotidiano è vero, se si guarda invece ad altro (appassionati) inizia a non esserlo più. Costano per i motivi di sopra.
Di chipset, per ora io ho sol osentito parlare di X58, e ti diro, sia la "X" che l'"8" non mi fanno pensare a nulla di economico :O
Pensi bene secondo me. :D o meglio, sarà così. Gli altri chipset (P e G) vedremo come e cosa saranno. Visto che ormai il controller non c'è più.
PhoEniX-VooDoo
20-08-2008, 23:26
Chissà. Probabile. Con il controller integrato sarà (anzi, dovrebbe essere) più difficile fare OC o comunque bisognerà perderci tempo, molto più che sui C2D. Forse sarà anche più divertente per gli appassionati. Vedremo.
Ottima cosa! Poi ci sarà da gestire il bus QPI. Si preannuncia una piattaforma tutta da studiare.
Ho editato il post precedente, chiaramente mi riferivo alla piattaforma A64 sulla quale abbiamo gia sperimentato le meraviglie del controller integrato.
Io di A64 e X2 ne ho avuti più di 10 e non so quanti kit di memoria, chiaramente tutti acquisti in funzione di overclock, e si...posso dire che le soddisfazioni ci sono state, ma anche le schermate blu dopo ore quando pensavi di essere quasi stabile, alla faccia del divertimento... (per non parlare del fatto che una CPU digeriva le RAM diversamente da un'altra...)
quando intel si è rimessa a fare CPU decenti e sono ritornato su una sua piattaforma, mi sembrava un sogno poter overclockare la mia bella CPU fregandomene in primo luogo di spendere patrimoni in RAM decenti ed in secondo luogo di passare giornate a settarle...
forse sono invecchiato, ma non lo trovo piu divertente :fagiano:
:asd: dov'è la novità?
Lo fanno da sempre e sempre sarà così! :stordita:
te la dico io la novita, 4GB di Mushkin Redline PC8000 comprate a 89 EUR...quanta DDR3 ci prendi? mezzo banco? :asd: (se poi la CPU sara sensibile alla frequenza delle stesse, ancora peggio ---> speculamento di cui accennavo prima)
insomma, io sono pessimista di default a sto giro, speriamo venga smentito ;)
F1R3BL4D3
20-08-2008, 23:33
Ho editato il post precedente, chiaramente mi riferivo alla piattaforma A64 sulla quale abbiamo gia sperimentato le meraviglie del controller integrato.
Chissà. :D per quello son curioso! A64 "2" La vendetta? Oppure no?
Io di A64 e X2 ne ho avuti più di 10 e non so quanti kit di memoria, chiaramente tutti acquisti in funzione di overclock, e si...posso dire che le soddisfazioni ci sono state, ma anche le schermate blu dopo ore quando pensavi di essere quasi stabile, alla faccia del divertimento... (per non parlare del fatto che una CPU digeriva le RAM diversamente da un'altra...)
Tutto vero. :D il divertimento era inteso come sperimentazione anche. Ovvio che se una persona non è interessata è più una rottura che altro. Insomma dipende da cosa vuoi farci (il "tu" in questa frase è generico).
forse sono ibvecchiato, ma non lo trovo piu divertente :fagiano:
:old: sicuramente.
:D oddio anche se ci sono certi "vecchi" (rispetto a te e a me) che ancora macinano cose assurde :sofico:
te la dico io la novita, 4GB di Mushkin Redline PC8000 comprate a 89 EUR...quanta DDR3? mezzo banco? :asd: (se poi la CPU sara sensibile alla frequenza delle stesse, ancora peggio ---> speculamento di cui accennavo prima)
Si ma infatti niente da dire su quel discorso! Ovvio che adesso che le DDR2 sono a fine corsa, hanno avuto i loro TCCD/BH (Micron G9) ormai le svendono. :D per fortuna perchè ne ho appena comprate un paio.
Quello che volevo dire è: quando si sentirà parlare di DDR4 saremo punto a capo! DDR3 date nelle patatine e DDR4 iper costose. Unica cosa: adesso c'è la questione triple-channel. Vero che c'è stato il tempo del single e poi del dual e quindi l'evoluzione attuale. Questo però porta anche ad avere un banco in più e quindi un costo maggiore a parità di kit. Vedremo il mercato come reagirà. Io penso come sempre.
Mercuri0
21-08-2008, 11:38
Vero in parte.
Al momento non va bene con i giochi, per problemi dei giochi stessi (di come sono programmati).
Veramente su AnandTech dicevano perché lntel nel progettare Nehalem si è preoccupata di tutto fuorché dei giochi. (un pò come AMD con i Barcellona)
Ah, santo Silvo I L'Unto, ma perché pensate che il mondo dell'IT giri intorno al 3dmark e agli overclockers?
PhoEniX-VooDoo
21-08-2008, 11:44
Ah, santo Silvo I L'Unto, ma perché pensate che il mondo dell'IT giri intorno al 3dmark e agli overclockers?
se ti riferisci ai miei discorsi, io parlavo per me, se poi le aziende faranno la fila per acaparrarsi i Nehalem per fargli fare calcolo distribiuto, azzi loro :asd:
Spitfire84
21-08-2008, 12:13
Se fosse così..in teoria basterebbe overcloccare anche di soli 200-300mhz i nahalem per avere un raddoppio delle prestazioni..:asd:
quindi come interpretate quello screenshot?:confused:
Bo... comunque la versione da 3.2 Ghz (che è Extreme Edition) dovrebbe anche avere un collegamento QPI più veloce.
ma non penso possa portare ad un incremento tale? alla fine penso funzioni come l'hypertransport di amd, il quale però non porta ad incrementi sensibili all'aumentare della sua frequenza..
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15097
I primi modelli di Core i7 saranno quad core per desktop basati su Bloomfield - l'evoluzione degli attuali Core 2 Extreme - e debutteranno nel quarto trimestre di quest'anno. Avranno una velocità di clock che stimiamo in almeno 3 GHz, con la modalità Turbo che farà salire la CPU a circa 3.5 GHz.
Le rivelazioni di Intel lasciano qualche dubbio. Ci ha sorpreso in particolare una frase del comunicato stampa dell'azienda: "Intel progetta anche di produrre per la seconda metà del 2009, un secondo derivato per il cosiddetto server expandable market - Nehalem-EX - così come nuove versioni client per desktop - Havendale, Lynnfield - e per portatili - Auburndale."
Il fatto che Intel lanci un'architettura usando in principio dei modelli con margini elevati e ovviamente bassi volumi produttivi è normale, dato che è la stessa tattica usata negli ultimi dieci anni. Quello che ci sorprende è il grande lasso temporale che passerà tra Bloomfield, ovvero il costoso modello Extreme, e le versioni desktop e mobile "per tutti". Che dite, forse Intel non sente particolare pressione? Del resto, dato successo e il predominio tecnologico degli attuali processori basati su Penryn, che bisogno c'è di correre per lanciare sul mercato i Nehalem mainstream già a inizio 2009?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15097
I primi modelli di Core i7 saranno quad core per desktop basati su Bloomfield - l'evoluzione degli attuali Core 2 Extreme - e debutteranno nel quarto trimestre di quest'anno. Avranno una velocità di clock che stimiamo in almeno 3 GHz, con la modalità Turbo che farà salire la CPU a circa 3.5 GHz.
Le rivelazioni di Intel lasciano qualche dubbio. Ci ha sorpreso in particolare una frase del comunicato stampa dell'azienda: "Intel progetta anche di produrre per la seconda metà del 2009, un secondo derivato per il cosiddetto server expandable market - Nehalem-EX - così come nuove versioni client per desktop - Havendale, Lynnfield - e per portatili - Auburndale."
Il fatto che Intel lanci un'architettura usando in principio dei modelli con margini elevati e ovviamente bassi volumi produttivi è normale, dato che è la stessa tattica usata negli ultimi dieci anni. Quello che ci sorprende è il grande lasso temporale che passerà tra Bloomfield, ovvero il costoso modello Extreme, e le versioni desktop e mobile "per tutti". Che dite, forse Intel non sente particolare pressione? Del resto, dato successo e il predominio tecnologico degli attuali processori basati su Penryn, che bisogno c'è di correre per lanciare sul mercato i Nehalem mainstream già a inizio 2009?
e che è questa? un nuovo modo di chiamare lo Speedstep?:mbe: o ci rimettono il tastino "Turbo" sui case come i pentium 75MHz? :asd:
PhoEniX-VooDoo
21-08-2008, 12:53
Bhe è chiaro che intel si trova in una posizione ottimale ed il lancio di Nehalem è piu un rispettare l'evoluzione tecnologica che un esigenza competitiva.
Con i Penryn secondo me hanno un margine di diverse centinaia di Mhz (margine di CPU che potrebbero benissimo produrre su larga scala)
Altra chicca direttamente da un grande personaggio dell'oc:
http://www.pctuner.net/forum/overclock/103553-intel-x58-core-i7-parliamone.html
Il punto che mi ha colpito di + è questo:
Nehalem è un ottima Cpu multy thread ma è meno efficiente della precedente serie nelle applicazioni single thread ed in tutte le applicazioni che creano un enorme possibilità di cache miss per ciclo di clock, caso specifico di molti video games, il suo posizionamento nelle prestazioni ludiche in single thread è tra Phenom e Core 2 Duo.
Questo accade perchè Core i7 utilizza un cache L1 32kB a quattro cicli più una piccola cache L2 da 256KB a undici cicli per ogni core e un enorme cache L3 condivisa da 8M con una latenza di 40 cicli.
Se paragoniamo architettura rispetto alla precedente serie Penrin dove troviamo un cache L1 doppia di 64kb a tre cicli e una cache L2 di ben 6M con una latenza di 14cicli, notiamo subito come Core 2 duo sia un killer application in tutte le circostanze di cache miss, diventando un ottimo processore da video games.
Questo purtroppo è il tallone di Achille di Nehalem non ostante il grande lavoro svolto, attualmente non è la cpu consigliata per i video giocatori accaniti o almeno fino a quando non ci saranno dei titoli che sfrutteranno appieno le sue caratteristiche.
I suoi pregi risiedono nella grande potenza elaborativa in ogni ambito, compreso quello server, con un ottima gestione della virtualizzazione delle macchine, gestendo meglio il codice e permettendo significativi incrementi di velocità dei database anche in ambito HTPC e di codifica/decodifica.
Come ben avete intuito Core i7 sarà un Cpu molto potente soprattutto per ambiti desktop multi cor
Questo mi porta a riflettere che ad oggi oltre ai giochi, penso che vi siano anche molti programmi che non sfruttino il multi thread, quindi in questo caso nahalem è più lento di un penry 45nm...questo fà si che ancora i core2 penso che abbiano qualche anno di vita ain più a ciò che pensavo. ;)
Buona lettura!:D
PhoEniX-VooDoo
21-08-2008, 13:01
e che è questa? un nuovo modo di chiamare lo Speedstep?:mbe: o ci rimettono il tastino "Turbo" sui case come i pentium 75MHz? :asd:
Penso ti sia sfuggito questo (http://www.pctuner.net/forum/overclock/103553-intel-x58-core-i7-parliamone.html)
Una delle caratteristiche di questo nuovo processore è di poter spegnere quasi completamente i core non utilizzati, specialmente nelle applicazioni dove viene utilizzato un singolo thread.
In questo caso per velocizzare le operazioni in "single thread" entra in funzione una procedura denominata "Turbo Mode", che permette d’aumentare la frequenza di lavoro dell'unica Cpu Attiva, tutto questo viene gestito direttamente dall'architettura senza nessuna necessita di driver esterni o di predisposizione da parte del software.
Una delle prime cose da disattivare in caso di overclock, oppure, se fosse possibile una delle cose piu interessanti su cui intervenire, mi spiego:
Dato che Nehalem è una bestia in calcoli multi-threaded è abbastanza inutile overclockarlo ulteriormente in questo ambito, ma se da BIOS vi fosse la possibilità di overclockare la modalità Turbo, potremo in ambito multi-thread usare la frequenza standard della CPU (piu che sufficente) e nel caso in cui invece facessimo partire un'app. sigle thread al alta richiesta di prestazioni (un gioco) usare la modalità Turbo overclockata, così da incrementare al massimo le prestazioni.
Se questo fosse possibile, sarebbe una gran cosa!
Penso ti sia sfuggito questo (http://www.pctuner.net/forum/overclock/103553-intel-x58-core-i7-parliamone.html)
Una delle prime cose da disattivare in caso di overclock, oppure, se fosse possibile una delle cose piu interessanti su cui intervenire, mi spiego:
Dato che Nehalem è una bestia in calcoli multi-threaded è abbastanza inutile overclockarlo ulteriormente in questo ambito, ma se da BIOS vi fosse la possibilità di overclockare la modalità Turbo, potremo in ambito multi-thread usare la frequenza standard della CPU (piu che sufficente) e nel caso in cui invece facessimo partire un'app. sigle thread al alta richiesta di prestazioni (un gioco) usare la modalità Turbo overclockata, così da incrementare al massimo le prestazioni.
Se questo fosse possibile, sarebbe una gran cosa!
ok infatti non avevo letto :D
ekerazha
21-08-2008, 14:34
Altra chicca direttamente da un grande personaggio dell'oc:
http://www.pctuner.net/forum/overclock/103553-intel-x58-core-i7-parliamone.html
Il punto che mi ha colpito di + è questo:
Nehalem è un ottima Cpu multy thread ma è meno efficiente della precedente serie nelle applicazioni single thread ed in tutte le applicazioni che creano un enorme possibilità di cache miss per ciclo di clock, caso specifico di molti video games, il suo posizionamento nelle prestazioni ludiche in single thread è tra Phenom e Core 2 Duo.
Questo accade perchè Core i7 utilizza un cache L1 32kB a quattro cicli più una piccola cache L2 da 256KB a undici cicli per ogni core e un enorme cache L3 condivisa da 8M con una latenza di 40 cicli.
Se paragoniamo architettura rispetto alla precedente serie Penrin dove troviamo un cache L1 doppia di 64kb a tre cicli e una cache L2 di ben 6M con una latenza di 14cicli, notiamo subito come Core 2 duo sia un killer application in tutte le circostanze di cache miss, diventando un ottimo processore da video games.
Questo purtroppo è il tallone di Achille di Nehalem non ostante il grande lavoro svolto, attualmente non è la cpu consigliata per i video giocatori accaniti o almeno fino a quando non ci saranno dei titoli che sfrutteranno appieno le sue caratteristiche.
I suoi pregi risiedono nella grande potenza elaborativa in ogni ambito, compreso quello server, con un ottima gestione della virtualizzazione delle macchine, gestendo meglio il codice e permettendo significativi incrementi di velocità dei database anche in ambito HTPC e di codifica/decodifica.
Come ben avete intuito Core i7 sarà un Cpu molto potente soprattutto per ambiti desktop multi cor
Questo mi porta a riflettere che ad oggi oltre ai giochi, penso che vi siano anche molti programmi che non sfruttino il multi thread, quindi in questo caso nahalem è più lento di un penry 45nm...questo fà si che ancora i core2 penso che abbiano qualche anno di vita ain più a ciò che pensavo. ;)
Buona lettura!:D
La cache L3 dovrebbe essere di 12 MB non di 8 MB. Comunque come al solito la dimensione della cache è una lama a doppio taglio.
Maggiore è la cache, più dati può contenere ma più tempo si impiega a "cercare" i dati (perchè è appunto più grande). Nehalem ha una cache L2 molto più piccola ma anche più veloce... Penryn ha una cache L2 più lenta ma molto più grande... in compenso Nehalem ha anche una cache L3 che è ancora più lenta ma ancora più grande della cache L2 del Penryn.
Risultato? Boh... bisognerà vedere sul campo. L'utente che ha scritto il testo da te citato dice "notiamo subito come Core 2 duo sia un killer application in tutte le circostanze di cache miss". C'è da dire che la possibilità di avere un cache miss tra le 3 cache è superiore su Penryn perchè ha una cache di dimensioni globalmente inferiori a Nehalem (che ha 12 MB di L3), inoltre in caso di cache miss, Nehalem "Bloomfield", col suo QPI, può fare affidamente su una maggiore "velocità" di accesso alla memoria centrale.
(mi sono ricordato adesso di avere un vecchio account anche su PC Tuner :D )
usa9999999999
21-08-2008, 16:39
Aggiornata la prima pagina... ;)
F1R3BL4D3
21-08-2008, 16:50
Veramente su AnandTech dicevano perché lntel nel progettare Nehalem si è preoccupata di tutto fuorché dei giochi. (un pò come AMD con i Barcellona)
Ah, santo Silvo I L'Unto, ma perché pensate che il mondo dell'IT giri intorno al 3dmark e agli overclockers?
:stordita: Si ma anche perchè i giochi non sono sviluppati per queste strutture.
A parte che la seconda parte è una tua esclamazione che non c'entra nulla, ma comunque c'è da dire che per quanto possano essere inutili i benchmark, sono una grande vetrina per far vendere. Quindi la tua affermazione non è completamente corretta. spiace.
PhoEniX-VooDoo
21-08-2008, 17:10
Ah, santo Silvo I L'Unto, ma perché pensate che il mondo dell'IT giri intorno al 3dmark e agli overclockers?
tra l'altro, guarda questa (http://www.nordichardware.com/image3.php?id=5585) immagine ;)
OverClocK79®
21-08-2008, 19:04
Questo mi porta a riflettere che ad oggi oltre ai giochi, penso che vi siano anche molti programmi che non sfruttino il multi thread, quindi in questo caso nahalem è più lento di un penry 45nm...questo fà si che ancora i core2 penso che abbiano qualche anno di vita ain più a ciò che pensavo. ;)
Buona lettura!:D
quel commento fa un'ottima analisi del reparto del CORE della cpu
in rapporto ai Peryn
ma tralascia l'MCH integrato.....e le ottime latenze di quest'ultimo rispetto alla serie precedente con classico MCH esterno integrato nel chipset
quindi da una parte perde dall'altra guadagna
c'è da vedere poi nel complesso come si comporterà
cmq a quanto ho capito io le prime versioni saranno solo Quad e vedremo successivamente le duo
attualmente abbiamo solo informazioni su mobo di test e su prodotti non ancora ufficialmente presentati quindi migliorabili
BYEZZZZZZZZZZZ
p.s cmq avevo visto anchio la serie a 8Mb L3 dove avete visto la 12?
F1R3BL4D3
21-08-2008, 19:37
p.s cmq avevo visto anchio la serie a 8Mb L3 dove avete visto la 12?
Extreme 12 MB
Normali 8 MB
ekerazha
21-08-2008, 20:09
Extreme 12 MB
Normali 8 MB
Fonte?
Io su alcuni siti ho letto 8, su altri 12, in altri ancora 8-12 :D Ma non ho letto da nessuna parte che saranno 12 sugli Extreme e 8 sugli altri, dove l'hai letto?
F1R3BL4D3
21-08-2008, 20:12
Fonte?
Io su alcuni siti ho letto 8, su altri 12, in altri ancora 8-12 :D Ma non ho letto da nessuna parte che saranno 12 sugli Extreme e 8 sugli altri, dove l'hai letto?
Lo dice Zilla (PcTuner).
Qui: http://www.pctuner.net/forum/1519929-post26.html
Fonte?
Io su alcuni siti ho letto 8, su altri 12, in altri ancora 8-12 :D Ma non ho letto da nessuna parte che saranno 12 sugli Extreme e 8 sugli altri, dove l'hai letto?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15098
Stephen Thomas della divisione Platform Applications Engineering di Intel ci ha fornito una panoramica completa dei nuovi processori Core i7 così come delle specifiche dei chipset X58. Con il Core i7 arrivano molti cambiamenti rispetto ai Core 2. Tra questi, un controller di memoria integrato così come il nuovo QuickPath Interconnect, che eliminerà il Front Side Bus (FSB). Oltre a questi, la prima ondata di processori i7 dovrebbe vantare 12 MB di cache L3 unificata, oltre che la rimozione della OverSpeed Protection, ovvero moltiplicatore sbloccato.
;)
ekerazha
21-08-2008, 20:36
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15098
Stephen Thomas della divisione Platform Applications Engineering di Intel ci ha fornito una panoramica completa dei nuovi processori Core i7 così come delle specifiche dei chipset X58. Con il Core i7 arrivano molti cambiamenti rispetto ai Core 2. Tra questi, un controller di memoria integrato così come il nuovo QuickPath Interconnect, che eliminerà il Front Side Bus (FSB). Oltre a questi, la prima ondata di processori i7 dovrebbe vantare 12 MB di cache L3 unificata, oltre che la rimozione della OverSpeed Protection, ovvero moltiplicatore sbloccato.
;)
Appunto... ma la "prima ondata" sarebbero i tre Bloomfield, dei quali solo la versione da 3.2 Ghz dovrebbe essere Extreme Edition. Da questo articolo si dedurrebbe che tutti i tre i Bloomfield abbiano 12 MB di cache L3 e non solo la versione Extreme.
ekerazha
21-08-2008, 20:37
Lo dice Zilla (PcTuner).
Qui: http://www.pctuner.net/forum/1519929-post26.html
Fonti più affidabili del post di un utente su un forum? :D
F1R3BL4D3
21-08-2008, 20:44
Fonti più affidabili del post di un utente su un forum? :D
Sopra c'è Tom's.
:D si ma quell'utente tu non lo conosci però! :D un utente che ha provato Nehalem chiamato da Asus, non è "un utente".
:D direi che è più affidabile lui di molti siti internet. Oltre che persona serissima.
Fonti più affidabili del post di un utente su un forum? :D
Sopra c'è Tom's.
:D si ma quell'utente tu non lo conosci però! :D un utente che ha provato Nehalem chiamato da Asus, non è "un utente".
:D direi che è più affidabile lui di molti siti internet. Oltre che persona serissima.
Oltre tutto e dimmi FIRE se sbaglio, ha anche aiutato shamino (se si chiama cosi :asd:) a creare il i vari bios della blackops e forse anche nella progettazione (con quest'ultima frase forse l'ho detta grossa..:ops: )
:D
F1R3BL4D3
21-08-2008, 20:53
Oltre tutto e dimmi FIRE se sbaglio, ha anche aiutato shamino (se si chiama cosi :asd:) a creare il i vari bios della blackops e forse anche nella progettazione (con quest'ultima frase forse l'ho detta grossa..:ops: )
:D
Si, è uno degli sviluppatori chiamato da Foxconn per la Blackops (il suo nome è sulla scatola). Inoltre è veramente molto preparato su tutto ciò che riguarda aspetti tecnici. Insomma, se lui dice così, io mi fiderei. :D
Zilla eh! Da non confondere con Fudzilla! :asd: Nome simile ma proprio l'opposto in quanto a capacità.
L'offerta x58 di Asus, P6T, postata poche pagine fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23688089&postcount=1630), ma questa volta con sistema dissipazione montato
http://www.abload.de/img/pcgh_asus_p6t_deluxehn0.jpg
Già nelle caratteristiche tecniche si parlava di 4x slot PCI-Ex a 8x ..., mha! .
Dal mio punto di vista non ci siamo per nulla.
Spero in una WS fatta come si deve o nell'ingegno di Gigabyte.
F1R3BL4D3
21-08-2008, 21:07
Che gran casino quel layout. E non credo che Gigabyte faccia meglio.
Certo che l'ATX standard (non andando sull'E-ATX) stà proprio stretto per queste MoBo.
L'offerta x58 di Asus, P6T, postata poche pagine fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23688089&postcount=1630), ma questa volta con sistema dissipazione montato
cut
Già nelle caratteristiche tecniche si parlava di 4x slot PCI-Ex a 8x ..., mha! .
Dal mio punto di vista non ci siamo per nulla.
Spero in una WS fatta come si deve o nell'ingegno di Gigabyte.
e con dissi sul nb microscopico...non è che l'ha progettato lo stesso che ha fatto quello della striker 2??? :asd:
edit:
Ergo ho la leggera impressione che tra Cpu e MCH consumi di più quest’ultimo..... :asd:
mi sa che ho ragione :asd:
ekerazha
21-08-2008, 23:53
Si, è uno degli sviluppatori chiamato da Foxconn per la Blackops (il suo nome è sulla scatola). Inoltre è veramente molto preparato su tutto ciò che riguarda aspetti tecnici. Insomma, se lui dice così, io mi fiderei. :D
Zilla eh! Da non confondere con Fudzilla! :asd: Nome simile ma proprio l'opposto in quanto a capacità.
Allora forse possiamo dargli fiducia e fidarci :D
L'offerta x58 di Gigabyte, GA-X58-DS4:
http://images.tweaktown.com/imagebank/news_tpe-gigabytex58-aug08-012l.png
Immagini dettagliate e preview qui:
http://www.tweaktown.com/news/9979/gigabyte_shows_us_its_x58_extreme_mobo_in_taipei/index.html
http://www.hwstation.net/forum/showthread.php?t=1381
Forse ho trovato quel che cercavo. Questa mobo ha due slot PCI-Ex x8, 2 x4.
Bisogna solo strappar via il sistema di dissipazione.:D
ma come doppio slo pci-e 8x??? :doh:
F1R3BL4D3
22-08-2008, 10:39
X58 Extreme will have four PCI-E 2.0 x16 slots but there is a bit of a story to tell here. The PCI-E slots are paired in groups of two – if you use just the two blue x16 slots (one from each group), they will operate electronically at x16. If you use one x16 and one orange x16 slot in the same group, each will operate at x8 electronically. If you use all four x16 slots, they will all operate electronically at x8. The top two PCI-E x4 slots always run at x4 electronically, no matter what type of setup is in use.
E' così la questione slot...
E' così la questione slot...
Non dissimile da quella della mobo Asus.
E' così la questione slot...
ah, grazie del chiarimento. :)
solo se usati tutti e quattro dovrebbero diventare 8x, altrimenti 16x... se non vado errato.
ekerazha
22-08-2008, 11:26
Su Wikipedia con gli ultimi aggiornamenti è stato scritto che nemmeno la versione Extreme avrà 12 MB di cache L3, ma che l'avrà il Nehalem-C :asd:
Ottimo, 6 core e 2 mb di cache IN MEDIA a testa ; se ci scrivono anke ke socket avrà, da quali chipset sarà supportato e su quali main potrà essere installato sono a cavallo :D
ninja750
22-08-2008, 12:09
domanda: si parla dell'eliminazione del front side bus ma per tutti i siti viene riportata una frequenza interna di 133 e moltiplicatore 20x, allora non chiamiamolo fsb ma se si aumentano sti benedetti 133mhz il concetto di OC è sempre lo stesso no? :D
F1R3BL4D3
22-08-2008, 12:39
Su Wikipedia con gli ultimi aggiornamenti è stato scritto che nemmeno la versione Extreme avrà 12 MB di cache L3, ma che l'avrà il Nehalem-C :asd:
:D mi fido più di Zilla.
Ottimo, 6 core e 2 mb di cache IN MEDIA a testa ; se ci scrivono anke ke socket avrà, da quali chipset sarà supportato e su quali main potrà essere installato sono a cavallo :D
Per gli extreme edition si sa già tutto.
domanda: si parla dell'eliminazione del front side bus ma per tutti i siti viene riportata una frequenza interna di 133 e moltiplicatore 20x, allora non chiamiamolo fsb ma se si aumentano sti benedetti 133mhz il concetto di OC è sempre lo stesso no? :D
Beh, penso funzionerà come per gli A64 dove non c'è un veroe proprio FSB ma serve solo a "creare" la frequenza finale moltiplicando per il molti (e di conseguenza a definire link per i dati e divisori per le ram).
Fire Hurricane
22-08-2008, 18:00
raga so stato assente per 22gg come va sto neahlem ?
va male :asd:
:asd:
phenom 2 la vendetta incoming :asd:
ekerazha
22-08-2008, 18:17
Io invece sto preparando lo spumante per il netto incremento di prestazioni in multithreading... deve essere mio al debutto :D
Io invece sto preparando lo spumante per il netto incremento di prestazioni in multithreading... deve essere mio al debutto :D
il fatto è che a meno di una rivoluzione nel modo di fare software questi proci andranno bene solo nei server :stordita:
ekerazha
22-08-2008, 18:21
il fatto è che a meno di una rivoluzione nel modo di fare software questi proci andranno bene solo nei server :stordita:
Scherzi? Saranno una manna quando dovrò compilare voluminosi software in C, ma a parte questo...... hai idea di quante applicazioni tenga aperte io contemporaneamente? :D
Scherzi? Saranno una manna quando dovrò compilare voluminosi software in C, ma a parte questo...... hai idea di quante applicazioni tenga aperte io contemporaneamente? :D
si ma quanti compilano "voluminosi software in C" e tengono aperti 200 programmi assieme??? :D
io se noti mica dico che fanno cagare, anzi...il problema secondo me è che sono troppo avanti e che al momento, se le software house non si svegliano, questi proci rimarrano inutilizzati.
p.s. speriamo che almeno si clocchino da paura, anche se ho qualche dubbio pure qui... :stordita:
ekerazha
22-08-2008, 19:01
si ma quanti compilano "voluminosi software in C" e tengono aperti 200 programmi assieme??? :D
Già... come non tutti usano il PC solo per giocare a qualche videogiochino single thread ;)
Già... come non tutti usano il PC solo per giocare a qualche videogiochino single thread ;)
non tutti ma molti si. :)
non tutti ma molti si. :)
quoto e inoltre aggiungo che per un utente desktop non serve aprire 200 file......la cosa che stressa piu un pc sono i giochi normalmente poi se questi nehalem sono solo per professionisti .....restano li dove sono :)
ekerazha
22-08-2008, 19:08
non tutti ma molti si. :)
Allora per loro un dual-core è probabilmente più che sufficiente.
Allora per loro un dual-core è probabilmente più che sufficiente.
ma allora sti processori son fatti per soli programmi stra ottimizzati per il multi tasking....laddove c'è perdita di cache ti lasciano a piedi andando di me@@a ovvero in tutti i programmi e le applicazioni comuni quali giochi .......:rolleyes:
ekerazha
22-08-2008, 19:19
ma allora sti processori son fatti per soli programmi stra ottimizzati per il multi tasking....laddove c'è perdita di cache ti lasciano a piedi andando di me@@a ovvero in tutti i programmi e le applicazioni comuni quali giochi .......:rolleyes:
In caso di cache miss il dato viene richiamato dalla memoria centrale e l'interfaccia QDI dei Nehalem è più veloce di quella dei Penryn.
Detto questo... se i giochi vengono sviluppati in modo arretrato e scarsamente parallelizzato, non è di certo colpa della CPU. Per fortuna il PC non serve solo per giocare :)
Ragazzi molto probabilmente Intel si impegnerà di più sul fronte delle rilevazioni delle temperature di Nehalem... a quanto pare all'IDF che si sta svolgendo in questi giorni ha già chiarito qualcosa su Penryn...
Posto anche qui, per gli interessati, il LINK (http://informaticaeasy.net/cpu/162-intel-svelati-i-valori-ufficiali-del-tjunction.html)
http://en.wikipedia.org/wiki/Nehalem_(microarchitecture)
Osservo ke i Westmere avranno bus quick path 2X anzikè 1X...di fatto dei proci da workstation bipocio...usati su una makkina "mono"...o no ?
Andrea deluxe
22-08-2008, 23:03
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/August/gc2008/nehalem1.jpg
:sbonk:
se la potevano risparmiare...
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/August/gc2008/nehalem1.jpg
:sbonk:
se la potevano risparmiare...
:sbonk:
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/August/gc2008/nehalem1.jpg
:sbonk:
se la potevano risparmiare...
la intel dove fare marketing mette gaming e vedi che raddoppia le vendite anche se non è che sia molto buono per il gaming.....poi molti utenti a dire non esiste solo il gaming ecc.......vabbe dai :rolleyes:
L'offerta x58 di MSI, ECLIPSE:
http://img.syndrome-oc.net/2008/news/eclipse-01.jpg
http://img.syndrome-oc.net/2008/news/eclipse-02.jpg
http://img.syndrome-oc.net/2008/news/eclipse-03.jpg
Alimetazione a 10 fasi, contro le 12 di Gigabyte e le 16 di Asus.
http://www.syndrome-oc.net/archives.php?id=4184
http://www.centerzone.it/intel/x58-eclipse-intel-x58-secondo-msi.html
http://www.tweaktown.com/news/10000/msi_next_up_showing_us_its_x58_eclipse_mobo/index.html
F1R3BL4D3
23-08-2008, 01:35
Layout migliore rispetto alle precedenti. Per il resto vedremo..
Beh, X il layout la dovremo vedere coi dissipatori, cmq porte disposte in modo ordinato, ed é già qlc . X quanto riguarda la Gygabayte bellino il 1° slot pci-expr 4X ke va a finire contro il dissipatore...utilissimo :asd:
Cmq non so Xkè, ma qst nuove piattaforme NON mi convncono, ma proprio X nulla. Solo 3 proci Quad, e ke scaldano tutti intorno ai 130W. Inoltre, dalle ultime info, sembra ke i Nehalem su 1160 stiano slittando verso la seconda metà del 2009 http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15097 .Da cui, fino a quel periodo, la > parte della gente continuerà ad acquistare Peryn. Boh, non vorrei ke poi tutto si spostasse su socket 1160 : se Intel presentasse qst nuovo socket diciamo a Febbraio 2009 decreterebbe la morte del 775, kon Bloomfield X la fascia alta e Lynnfield dalla fascia bassa a quella medio-alta, e tutto sarebbe + kiaro. Ma se i socket 1160 arriveranno solo nel 3° trimestre del 2009, il soket 775 continuerebbe a essere venduto nella > parte dei pc, mentre il 1366 solo X makkine di nicchia. E a quel punto , con Nehalem un tantino + lento, ma ke tra main e procio costa quasi la metà, il socket 1366 potrebbe morire anzitempo.
Morale : inutile stare a far speculazioni e progetti di upgrade, con Intel sia compriate sia aspettiate sempre in c@@o lo pigliate:D
Foglia Morta
23-08-2008, 08:46
Nehalem e LN2 + 2 x 4870 X2
http://img240.imageshack.us/img240/2108/image3xw8.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=image3xw8.jpg)
su Asus P6T Deluxe
http://img240.imageshack.us/img240/3032/image3gk9.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=image3gk9.jpg)
Da NordicHardware (http://www.nordichardware.com/news,8057.html)
Beh, X il layout la dovremo vedere coi dissipatori, cmq porte disposte in modo ordinato, ed é già qlc . ... Cut
http://img.syndrome-oc.net/2008/news/eclipse-04.jpg
Nehalem e LN2 + 2 x 4870 X2
http://img240.imageshack.us/img240/2108/image3xw8.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=image3xw8.jpg)
su Asus P6T Deluxe
http://img240.imageshack.us/img240/3032/image3gk9.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=image3gk9.jpg)
Da NordicHardware (http://www.nordichardware.com/news,8057.html)
Per il momento come layout migliore, mi sembra che sia proprio l'asus!
Peccato che non fano cedere qualche testi in OC..:asd:
Per il momento come layout migliore, mi sembra che sia proprio l'asus!
Peccato che non fano cedere qualche testi in OC..:asd:
Nella Asus come la Gigabyte l'uso di del 3 o del 4 slot PCI-Ex dimezza automaticamente la velocità del primo slot PCI-Ex da x16 ad x8.
La MSI usa una sezione di alimentazione di 10 DrMOS con APS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.