View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando "Nehalem" 45nm.
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Il discorso è che ci può essere un incremento del 50% sul multi thread, ma no uguale o decremento sul single.
Anche perché ancora molte applicazioni, ad esempio molti giochi, non sfruttano il multi, ed ecco che allora i cantaggi sarebbero irrisori, salvo per gli applicativi professionali.
Poi comunque ho detto che è troppo presto per dare giudizi definitivi, per adesso possiamo ragionare solo sui pochi (ed incompleti e forse inesatti) dati che ci sono
astroimager
13-07-2008, 13:12
Sempre se non sono fake l'unico che prendo in considerazione e questo
...
http://techgage.com/reviews/intel/e7200/11.png
C'è qualcosa di strano in questa tabella... :mbe: :confused:
Da altre parti il Q9450 ha score più bassi in Cinebench R10... poi non bisogna far confusione fra la ver. a 32 e quella a 64 bit...
Chi è che può procurarsi o fare lui stesso un bench affidabile con Q9450?
Andrea deluxe
14-07-2008, 23:52
http://www.techpowerup.com/65775/2.66_GHz_Bloomfield_Chip_Could_be_Priced_at_US_$284.html
http://www.techpowerup.com/img/08-07-14/1ab.jpg
astroimager
15-07-2008, 00:10
http://www.techpowerup.com/65775/2.66_GHz_Bloomfield_Chip_Could_be_Priced_at_US_$284.html
Non so veramente come interpretarla, sta cosa... :eek:
azz :doh: :eek:
qua le cose non tornano allora. 284$=circa 290€ (magari fossero 150 come da cambio).
allora sto bloomfield non sarà solo di fascia altissima! 290€ li costava anche l'8500 appena uscito più o meno ed è poco più del q9450 con cui condivide la frequenza.
a sto punto allora lynnfield sarebbe solo la versione medio-bassa, cioè le varie serie e4xxx, e7xxx...
beh... c'è da vedere!!!
Andrea deluxe
15-07-2008, 08:21
Non so veramente come interpretarla, sta cosa... :eek:
io comunque non ho ancora capito se la serie con meno pin sul socket avra' lo stesso il controller di memoria tri-channel....
astroimager
15-07-2008, 09:05
io comunque non ho ancora capito se la serie con meno pin sul socket avra' lo stesso il controller di memoria tri-channel....
Beh, da quello che avevo capito, non dovrebbe averlo.
Questo per ora è poco rilevante. In questi giorni stanno succedendo delle cose davvero strane e contraddittorie, che fanno riflettere. Provo ad elencarle:
- Nehalem (come mi aspettavo) non mostrerebbe la sua strapotenza in tutti i settori del software attuale;
- è stato infranto lo storico NDA AMD, ed è venuto fuori che da qualche settimana già circolano ES di K10.5 con uno stadio di sviluppo molto vicino alla produzione in volumi, e quindi possibile commercializzazione anticipata di 2 mesi;
- da mesi ci sono annunci su annunci su Penryn, ma ad oggi gli unici quad abbordabili sono 2, il Q9300 e il Q9450, e non godono certo di buona fama presso gli ockers... prossimi modelli? Un abbordabile e poco occabile Q8200, un riciclato Q6850 e per settembre probabilmente il Q9650 (sui $500?);
- AMD tira fuori, a mò di Prescott EE, il Phenom 9950 B.E., che dovrebbe essere un forno a legna con i suoi 140W, invece a sorpresa scalda (e forse comsuma) decisamente meno di un 9850 da 125W;
- trapela il possibile prezzo del modello entry dei Bloomfield, solo $284 :mbe:
Se tutte queste cose fossero confermate, a cosa ci stiamo preparando?
Finalmente inizierà la "guerra" dei quad, con la compressione dei dual nella fascia medio-bassa del mercato?!?
Beh, da quello che avevo capito, non dovrebbe averlo.
Questo per ora è poco rilevante. In questi giorni stanno succedendo delle cose davvero strane e contraddittorie, che fanno riflettere. Provo ad elencarle:
- Nehalem (come mi aspettavo) non mostrerebbe la sua strapotenza in tutti i settori del software attuale;
- è stato infranto lo storico NDA AMD, ed è venuto fuori che da qualche settimana già circolano ES di K10.5 con uno stadio di sviluppo molto vicino alla produzione in volumi, e quindi possibile commercializzazione anticipata di 2 mesi;
- da mesi ci sono annunci su annunci su Penryn, ma ad oggi gli unici quad abbordabili sono 2, il Q9300 e il Q9450, e non godono certo di buona fama presso gli ockers... prossimi modelli? Un abbordabile e poco occabile Q8200, un riciclato Q6850 e per settembre probabilmente il Q9650 (sui $500?);
- AMD tira fuori, a mò di Prescott EE, il Phenom 9950 B.E., che dovrebbe essere un forno a legna con i suoi 140W, invece a sorpresa scalda (e forse comsuma) decisamente meno di un 9850 da 125W;
- trapela il possibile prezzo del modello entry dei Bloomfield, solo $284 :mbe:
Se tutte queste cose fossero confermate, a cosa ci stiamo preparando?
Finalmente inizierà la "guerra" dei quad, con la compressione dei dual nella fascia medio-bassa del mercato?!?
diciamocela tutta... i computer attuali, intesi come pc completo, hanno abbastanza potenza per far girare quello che si vuole. morale della favola intel e soprattutto AMD devono trovare un modo per tenere vivo il mercato. Nehalem era annunciato come un dio in terra. in realtà non va così di più dei peryn... probabilmente quelli a 32nm andranno di più...
sta diventando la querra dei core, come una volta lo era quella dei ghz... i pentium 4 a 3.8ghz erano allucinanti come consumi e temperature, ed erano poco efficaci. tra un p4 3ghz e 4ghz alla fine ti cambiava nei bench, ma in uso normale non so quanto si sentisse.
adesso dual core, quad core, octa core... e la maggior parte utilizza applicazioni single thread o multi thread di poco valore...
non è che siamo alla frutta? una volta dal 386 al 486 sembrava di passare dalla 500 alla ferrari... adesso sembra di passare... dal portafoglio pieno a quello vuoto
astroimager
15-07-2008, 10:16
diciamocela tutta... i computer attuali, intesi come pc completo, hanno abbastanza potenza per far girare quello che si vuole. morale della favola intel e soprattutto AMD devono trovare un modo per tenere vivo il mercato. Nehalem era annunciato come un dio in terra. in realtà non va così di più dei peryn... probabilmente quelli a 32nm andranno di più...
sta diventando la querra dei core, come una volta lo era quella dei ghz... i pentium 4 a 3.8ghz erano allucinanti come consumi e temperature, ed erano poco efficaci. tra un p4 3ghz e 4ghz alla fine ti cambiava nei bench, ma in uso normale non so quanto si sentisse.
adesso dual core, quad core, octa core... e la maggior parte utilizza applicazioni single thread o multi thread di poco valore...
non è che siamo alla frutta? una volta dal 386 al 486 sembrava di passare dalla 500 alla ferrari... adesso sembra di passare... dal portafoglio pieno a quello vuoto
Hai ragione al 99%... bisogna solo capire se queste mosse sono di puro marketing o c'è dietro anche la volontà di spingere il software e tutta l'informatica nella nuova era, abbandonando progressivamente il "mondo dei GHz". Nehalem, K10, Bulldozer, ... sono architetture che strizzano l'occhio al futuro, integrandosi con Larrabee e Fusion, ma devono tenere comunque un piede nel passato, per la solita pesantissima inerzia al cambiamento a cui ci ha abituato principalmente l'amico Wintel.
Che il multi-core sia il prossimo futuro, ormai è indiscutibile: ci saranno certamente altre strade per incrementare la potenza elaborativa, ma attualmente si vede solo questa come praticabile nell'immediato, e che sostanzialmente non è nulla di nuovo nel mondo server e hi-workstation.
Che poi i PC si trasformino in macchine che bruciano sempre più energia per poter fare 20 cose in contemporanea (tutte con superficialità, probabilmente), per arricchire produttori HW, Microsoft ed Enel... questo pare ovvio.
Comunque, se installo XP64 sulla macchina che sto per lasciare, basata su un'ottimo chipset e sul 3700+, anche con soli 512 MB di ram, e tutto a def, ci faccio quasi tutto, e con tempi di attesa abbastanza ridotti...
Come mai, poi, 5 anni fa con un portatile che montava XP-M e 512 MB di ram ci facevo girare sostanzialmente gli stessi programmi di ora, solo un po' più scarni e meno belli? Certo non era una super-scheggia, ma facevo tutto comunque... ah, si, a volte lasciavo il pc a lavorare e magari mi dedicavo ad altro... :fagiano:
Stessa cosa, aggiungo, quando avevo il 486 DX4: usavo 3D Studio 4 sotto DOS, e mi divertivo un mondo... anche se le bestemmie, a quei tempi, erano davvero tante...
(Stamattina leggevo che nel decennio scorso, i vari Win9x non erano nemmeno in grado di sfruttare appieno le potenzialità dei Pentium... :rolleyes:)
Primi processori Nehalem a partire da 284 dollari
Secondo il sito cinese HKEPC, le proposte future Intel Bloomfield basate su architettura Nehalem (socket LGA 1136) avranno un prezzo a partire da 284 dollari (2,66 GHz) sino a raggiungere i 999 dollari (3,2 GHz).
Il modello da 2,9 GHz, dal costo prossimo ai 560 dollari.
Queste CPU sono da considerarsi di fascia alta, in quanto le proposte più abbordabili, basate sulla nuova architettura si chiameranno Lynnfield e Havendale, seguiranno a metà 2009 e saranno alloggiabili solo nello slot LGA 1160.
Lionking-Cyan
15-07-2008, 16:47
Scusate ma non ricordo, mi potete dire le differenze tra il modello da 1000 euro e quello da 600?
Primi processori Nehalem a partire da 284 dollari
Secondo il sito cinese HKEPC, le proposte future Intel Bloomfield basate su architettura Nehalem (socket LGA 1136) avranno un prezzo a partire da 284 dollari (2,66 GHz) sino a raggiungere i 999 dollari (3,2 GHz).
Il modello da 2,9 GHz, dal costo prossimo ai 560 dollari.
Queste CPU sono da considerarsi di fascia alta, in quanto le proposte più abbordabili, basate sulla nuova architettura si chiameranno Lynnfield e Havendale, seguiranno a metà 2009 e saranno alloggiabili solo nello slot LGA 1160.
Direi che il modello da 2.9GHz è il più appetibile :sofico:
Scusate ma non ricordo, mi potete dire le differenze tra il modello da 1000 euro e quello da 600?
E' riportato nell'articolo, cmq:
Bloomfield 4core 8MB Cache 2,66GHZ = 284 dollari
Bloomfield 4core 8MB Cache 2,93GHZ = 560 dollari
Bloomfield 4core 8MB Cache 3,2GHZ = 999 dollari
Tutte e 3 le cpu sono quattro core con 8 MB di cache L3, in più hanno tecnologia Hyperthreading, il controller di memoria integrato e il nuovo bus d'interconnessione QuickPath.
E' riportato nell'articolo, cmq:
Bloomfield 4core 8MB Cache 2,66GHZ = 284 dollari
Bloomfield 4core 8MB Cache 2,93GHZ = 560 dollari
Bloomfield 4core 8MB Cache 3,2GHZ = 999 dollari
Tutte e 3 le cpu sono quattro core con 8 MB di cache L3, in più hanno tecnologia Hyperthreading, il controller di memoria integrato e il nuovo bus d'interconnessione QuickPath.
280$ mi sembra molto onesto come prezzo di lancio
astroimager
15-07-2008, 17:51
Direi che il modello da 2.9GHz è il più appetibile :sofico:
Beh, per 240 MHz io li risparmierei $280!
I Bloomfield dovrebbero essere quelli che permettono maggiore OC di tutta la nuova serie... e spero che a un 50% di OC ci arrivi, consideratata la raffinatezza del processo produttivo.
La mia paura, però, è che solo il modello da 3.2 GHz avrà il molti sbloccato, molto utile se il bus è limitato nel salire dal NB (che si spera anche questo salga abbastanza).
Riassumendo, a spanne: 250 euro il procio, 200 la mobo, 200/250 per 2x2 GB DDR3... con 700 euro si ha un bel sistemino, forse anche meno, che a 4 GHz frullerebbe da paura!!!
Ma sapete se il NB è possibile sincronizzarlo con la frequenza della CPU, in overclock?
alex oceano
15-07-2008, 18:22
è sempre prest per E 8600 o è giaà uscito vorrei questa delucidazione
grazie
Lionking-Cyan
15-07-2008, 18:27
E' riportato nell'articolo, cmq:
Bloomfield 4core 8MB Cache 2,66GHZ = 284 dollari
Bloomfield 4core 8MB Cache 2,93GHZ = 560 dollari
Bloomfield 4core 8MB Cache 3,2GHZ = 999 dollari
Tutte e 3 le cpu sono quattro core con 8 MB di cache L3, in più hanno tecnologia Hyperthreading, il controller di memoria integrato e il nuovo bus d'interconnessione QuickPath.
Non c'era anche una differente frequenza di bus? Mi chiedevo se il modello top abbia la frequenza di bus più alta, o se solo il modello di fascia bassa abbia la frequenza minore.
MA 280DOLLARI SONO 250EURO?
SN SEMMAI 210EURO
e pensando che è uan nuova tecnologia con nuove funzioni e magari maggiori possibilità di overclock (quindi da portare facilmente a 3.0-3.3Mhz)
non è male...
considerando che il 9450 costa 235euro
MA 280DOLLARI SONO 250EURO?
SN SEMMAI 210EURO
e pensando che è uan nuova tecnologia con nuove funzioni e magari maggiori possibilità di overclock (quindi da portare facilmente a 3.0-3.3Mhz)
non è male...
considerando che il 9450 costa 235euro
Francamente se si porta facilmente solo a 3 /3.3 GHz (mhz?! :asd:) non lo prenderei. Meglio il modello da quasi 3 gigahertz che ha un margine maggiore di overclock nel raggiungere una frequenza più elevata.
simoorta
15-07-2008, 18:43
E' riportato nell'articolo, cmq:
Bloomfield 4core 8MB Cache 2,66GHZ = 284 dollari
Bloomfield 4core 8MB Cache 2,93GHZ = 560 dollari
Bloomfield 4core 8MB Cache 3,2GHZ = 999 dollari
Tutte e 3 le cpu sono quattro core con 8 MB di cache L3, in più hanno tecnologia Hyperthreading, il controller di memoria integrato e il nuovo bus d'interconnessione QuickPath.
la solita cagata di intel, alzando di un minimo il moltiplicatore, ti alzano non un minimo il prezzo, un macello il prezzo:muro:
per 300mhz di frequenza tra il bloomfield fascia bassa e il bloomfield fascia media, intel ci fa passare di mezzo un macello di soldi.
come al solito io mi piglierò quello con la frequenza più bassa e via di oc:Prrr:
scusa per la gaf
ghz
cmq qnd dovrebbero uscire??
sapete le date delle uscite di
9400 9550 9650 nuove?
e di questi nehlman?
e dell'8600?
non van bene sti neahlem, come avevo gia detto, li salto alla grande.
westemere ti aspetto :cool:
Primi processori Nehalem a partire da 284 dollari
Secondo il sito cinese HKEPC, le proposte future Intel Bloomfield basate su architettura Nehalem (socket LGA 1136) avranno un prezzo a partire da 284 dollari (2,66 GHz) sino a raggiungere i 999 dollari (3,2 GHz).
Il modello da 2,9 GHz, dal costo prossimo ai 560 dollari.
Queste CPU sono da considerarsi di fascia alta, in quanto le proposte più abbordabili, basate sulla nuova architettura si chiameranno Lynnfield e Havendale, seguiranno a metà 2009 e saranno alloggiabili solo nello slot LGA 1160.
Io penso che questi prezzi siano da prendere con le pinze, perchè potrebbe benissimo essere riferito sempre alle 1000 unità per i rivenditori,e quindi non siano prezzi addibiti al pubblico...potrei anche sbagliarmi :D
Lionking-Cyan
15-07-2008, 20:03
non van bene sti neahlem, come avevo gia detto, li salto alla grande.
westemere ti aspetto :cool:
Sisì, aspetta che intel avrà soppiantato amd completamente, così la cpu di fascia bassa la paghi 400 euro.
alex oceano
15-07-2008, 20:05
Sisì, aspetta che intel avrà soppiantato amd completamente, così la cpu di fascia bassa la paghi 400 euro.
cioè!!!!!!!! 400 per un E8500 "esempio" come è questa cosa!!!
MarcoXX84
15-07-2008, 20:07
Io penso che questi prezzi siano da prendere con le pinze, perchè potrebbe benissimo essere riferito sempre alle 1000 unità per i rivenditori,e quindi non siano prezzi addibiti al pubblico...potrei anche sbagliarmi :D
Hai ragione, ma anche i prezzi dei listini che conosciamo per gli attuali processori in vendita sono riferiti a lotti da 1000 pezzi per i rivenditori!
Basta semplicemente convertire in EURO, aggiungere il 20% di IVA, e metterci un margine di cresta del venditore, più elevato al momento del lancio, ma in ribasso già dal 2° mese.
Lionking-Cyan
15-07-2008, 20:39
cioè!!!!!!!! 400 per un E8500 "esempio" come è questa cosa!!!
E' una legge dell'economia (anche se non è corretto dire "legge"). Se si è gli unici produttori (monopolisti), si può aumentare i prezzi, aumentando anche i profitti.
Visto che quà amd se la sta vedendo brutta, e che fa sempre promesse di raggiungere Intel ma non ci riesce mai, sarebbe meglio non aspettare 10 anni per farsi un processore.
non aspetto 10 anni ma solo uno, westmere è previsto per fine 2009...inutile prendere neahlem se offre poco di + dei penryn(tanto vale prendere quest'ultimo, cosa che faro con lo step E0), per non parlare del fatto che ci dovro abbinare obbligatoriametne le ddr3(lo so che anche con westmere questo sara scontato, ma almeno le ddr3 fra un anno costeranno meno...)
davide155
15-07-2008, 23:28
non aspetto 10 anni ma solo uno, westmere è previsto per fine 2009...inutile prendere neahlem se offre poco di + dei penryn(tanto vale prendere quest'ultimo, cosa che faro con lo step E0), per non parlare del fatto che ci dovro abbinare obbligatoriametne le ddr3(lo so che anche con westmere questo sara scontato, ma almeno le ddr3 fra un anno costeranno meno...)
Quando uscirà questo famoso step E0?
Quali sono le sue pecuniarità?
intanto uscirà l'8600 che in quanto ad overclock fa paura e poi con l'arrivo dei nuovi quad penryn, quelli di adesso subiranno un calo dei prezzi significati..spero che sistemino anche il problema delle temp sballate.
davide155
15-07-2008, 23:48
intanto uscirà l'8600 che in quanto ad overclock fa paura e poi con l'arrivo dei nuovi quad penryn, quelli di adesso subiranno un calo dei prezzi significati..spero che sistemino anche il problema delle temp sballate.
8600??
Forse volevi scrivere 9600 :confused:
no intendeva l'8600 dual core che deve uscire
Che tando andrà nel 90% dei casi meglio dei quad che ancora servono a poco se non fai rendering, oh davide
usa9999999999
16-07-2008, 10:10
Supporto SLI anche per le schede madri X58
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato, con questa notizia, l'intenzione di NVIDIA di non proporre proprie soluzioni chipset per la prima serie di schede madri abbinate ai processori Nehalem Socket 1366. Per il produttore americano la scelta è caduta sui processori Nehalem per schede madri Socket LGA 1160, che verranno presentati in un secondo tempo.
Questo non implica, tuttavia, l'assenza di supporto alla tecnologia SLI con le prime versioni di processore Nehalem che verranno presentate da Intel nel corso della seconda metà dell'anno. NVIDIA ha infatti confermato ufficialmente la volontà di supportare le schede madri basate su chipset Intel X58, specifiche per processori Nehalem Socket 1366, con la propria tecnologia SLI.
Come avverrà questo? Nello stesso modo utilizzato da Intel e NVIDIA per fornire supporto alla tecnologia SLI con le schede madri per piattaforma Skulltrail, cioè attraverso l'utilizzo di un chip bridge PCI Express appositamente sviluppato da NVIDIA.
NVIDIA prevede che i produttori di schede madri basate su chipset Intel X58 adottino il proprio chip nForce 200, per l'appunto un bridge PCI Express, così da implementare supporto SLI accanto a quello CrossfireX già presente in modo nativo nel chipset Intel X58.
Resta ora da capire quali e quanti produttori di schede madri svilupperanno ora propri design di board che implementino questo chip bridge al proprio interno: i tempi di sviluppo sono infatti ridotti, considerando che i primi processori Nehalem potrebbero debuttare tra fine Settembre e Ottobre. Nel proprio comunicato stampa NVIDIA ha fornito una lunga lista di aziende partner che supporteranno questa tecnologia, ma resta da capire quali prodotti saranno effettivamente disponibili in commercio accanto alle prime versioni di processore Nehalem.
Da HardwareUpgrade.it (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/supporto-sli-anche-per-le-schede-madri-x58_25993.html)
Lionking-Cyan
16-07-2008, 15:14
Ok la notizia di oggi su hardwareupgrade mi ha dato la risposta.
In pratica solo la cpu più cara ha il supporto alle memorie 1333, anche la cpu da 500 euro è limitata solo a 1066mhz. E parte che per quanto si overclocki il bus, sempre che non supporteranno (sfrutteranno penso) memorie di frequenza più alta. Quindi, me tocca aspettà che calano i prezzi.
si a voglia ad aspettare che cali di prezzo, ti ricordo che quello che sfrutta 1600 mhz per le ram è un extreme, che non calera mai + di tanto di prezzo..
sì, secondo te ci sarà da aspettare altri 3 anni dunque per upgradare il pentium 3
Lionking-Cyan
16-07-2008, 15:21
Ma per marzo pensi che non ci sarà una buona cpu nehalem ad almeno 1333 di bus? Io spero proprio di sì...
Che quà sto athlon 2400xp me se sta a fa vecchio...anzi già lo è.
Ma per marzo pensi che non ci sarà una buona cpu nehalem ad almeno 1333 di bus? Io spero proprio di sì...
Che quà sto athlon 2400xp me se sta a fa vecchio...anzi già lo è.
133 di bus semmai
usa9999999999
16-07-2008, 16:23
I primi prezzi delle cpu Nehalem
Stando alle informazioni pubblicate dal sito HKepc a questo indirizzo, le prime versioni di processore Intel Nehalem verranno proposte a livello di prezzo non così elevati come ci si potrebbe attendere per una tecnologia completamente nuova quale questa.
Alla frequenza di clock di 2,66 GHz, la più economica cpu Nehalem disponibile al lancio dovrebbe venir proposta ad un prezzo ufficiale pari a 284 dollari USA, all'incirca la stessa cifra richiesta in questo momento per il processore Core 2 Quad Q9300. Questa cpu avrà architettura quad core, con 8 Mbytes di cache L3 e memory controller integrato capace di sfruttare moduli memoria DDR3-1066.
A seguire, stando alle informazioni pubblicate dalla fonte, troveremo disponibili al debutto due altre versioni di processore Nehalem, caratterizzate da frequenze di clock pari a 2,93 GHz e 3,2 GHz. La prima verrà proposta a 562 dollari di prezzo, mentre la seconda con 999 dollari di costo sarà presumibilmente inserita all'interno della famiglia di processori della serie Extreme.
Per il processore Nehalem a 2,93 GHz di clock il memory controller sarà capace di utilizzare moduli DDR3-1066; più elevate le specifiche del modello a 3,2 GHz di clock, dotato di supporto alla memoria DDR3-1333 quale massimo.
Ricordiamo che le cpu della famiglia Nehalem richiederanno schede madri di nuova concezione, in quanto verrà abbandonato il front side bus in favore della tecnologia QuickPath Interconnect o QPI. Il memory controller integrato permetterà inoltre di semplificare l'architettura del north bridge del chipset, che non vedrà più presente al proprio interno questo componente.
Da HardwareUpgrade.it (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-prezzi-delle-cpu-nehalem_25992.html)
si a voglia ad aspettare che cali di prezzo, ti ricordo che quello che sfrutta 1600 mhz per le ram è un extreme, che non calera mai + di tanto di prezzo..
No, al max DDR3 1333 MHz, anche se francamente avrebbero potuto ufficializzare almeno il supporto alle 1600MHz, dato che già quelle da 1800 e 2000 MHz stanno divenendo sempre più uno "standard" :rolleyes:
ekerazha
16-07-2008, 17:51
no intendeva l'8600 dual core che deve uscire
Che tando andrà nel 90% dei casi meglio dei quad che ancora servono a poco se non fai rendering, oh davide
E la compilazione di software la lasciamo a casa? :) Ed il multitasking pesante?
Sarei curioso di vederla!?
Te la usi!?
perché se sì allora ti comprendo, sennò io a malapena ti comprendo!?
IDEM il famoso multitasking pesante, affermazione piena di mistero, di fronte alla quale motli spesso ammutoliscono
ekerazha
16-07-2008, 18:28
Sarei curioso di vederla!?
Te la usi!?
perché se sì allora ti comprendo, sennò io a malapena ti comprendo!?
Ovviamente sì... e meno male che un quad core serve a poco se non "fai rendering".
IDEM il famoso multitasking pesante, affermazione piena di mistero, di fronte alla quale motli spesso ammutoliscono
Non ci vedo nulla di misterioso. C'è del mistero nello sfruttare pesantemente il multitasking?
Sì.. voglo dire spiegami che intendi per multitasking pesante dove benefici molto dal quad core :O (appicazioni attuali non professionali e non "di nicchia")
ekerazha
16-07-2008, 18:44
Sì.. voglo dire spiegami che intendi per multitasking pesante dove benefici molto dal quad core :O (appicazioni attuali non professionali e non "di nicchia")
Allora dando per assodato il beneficio legato alla compilazione di software (che esula dal "fare rendering"... ma c'è anche altro), per multitasking pesante intendo sfruttamento pesante del multitasking.
Esempio plateale:
Sto ascoltando musica dal PC mentre navigo su Internet, in background sto codificando un video o sto decomprimendo un voluminoso file ZIP/RAR che ho appena scaricato e magari sto rippando le tracce di un vecchio CD audio, mentre faccio una scansione antivirus di routine.
In una parola: multitasking.
Allora quello che io adesso sostengo è che attualmente questo multitasking pesante per l'utente medio e non professionale è poco diffuso.
Ad esempio per l'uso che faccio io del pc tengo diverse finestre internet accese, magari ogni tanto mango il defrag dell'hard disk e antivirus, msn, boinc.
Ora son tutte varie applicazioni, ma quanto cpu dipendenti a parte boinc? molto poco io credo, defrag ed antivirus dipendenti in massima parte dalla velocità dell'hard disk, internet (o almeno il numero di finestre) principalmente dalla quantità di ram.
Poi se avvio un gioco 3d tutt'ora non è ottimizzato per il quad (lo è anche poco per il dual :( ).
E' questo il mio pensiero, che seppure possa essere una semplificazione, in linea di massima credo possa essere valido :O
E questo verrebbe a scapito di una minore frequenza (in overlock e non), che garantisce al dual al momento ancora oggi maggiori prestazioni nei giuochi
ekerazha
16-07-2008, 18:57
Allora quello che io adesso sostengo è che attualmente questo multitasking pesante per l'utente medio e non professionale è poco diffuso.
Ad esempio per l'uso che faccio io del pc tengo diverse finestre internet accese, magari ogni tanto mango il defrag dell'hard disk e antivirus, msn, boinc.
Ora son tutte varie applicazioni, ma quanto cpu dipendenti a parte boinc? molto poco io credo, defrag ed antivirus dipendenti in massima parte dalla velocità dell'hard disk, internet (o almeno il numero di finestre) principalmente dalla quantità di ram.
Poi se avvio un gioco 3d tutt'ora non è ottimizzato per il quad (lo è anche poco per il dual :( ).
E' questo il mio pensiero, che seppure possa essere una semplificazione, in linea di massima credo possa essere valido :O
E questo verrebbe a scapito di una minore frequenza (in overlock e non), che garantisce al dual al momento ancora oggi maggiori prestazioni nei giuochi
Bastano 3-4 programmi che facciano contemporaneamente un buon uso di CPU per avere dei sostanziali benefici. Una scansione antivirus dipende eccome dalla CPU (riconoscimento di pattern etc.)..
Black_Angel77
16-07-2008, 21:18
Allora a furia di leggere notizie, per settembre/ottobre potrebbe delinearsi questa linea..
9650 3.2 sui 500
Nehalem 2.93 sui 500
9550 2.93 sui 300
Nehalem 2.66 sui 300
Ho inteso giusto??
Giusto per seembre la nuova revision dei quad E0?
Black_Angel77
16-07-2008, 21:24
Ho fatto il pessimista e convertito uno a uno :) intendevo euro,
allor ci sara da valutare il fatto velocita, un penryn a 2.93 sara molto appetibile :)
elninus85
17-07-2008, 07:49
Ma si sa già quando usciranno questi processori?
astroimager
17-07-2008, 08:10
Ma si sa già quando usciranno questi processori?
Stanno piovendo un bel po' di info, ultimamente... forse settembre/ottobre?
Di sicuro non si perdono l'abbuffata Natalizia!... ;)
Anche AMD ha impressionato, dopo molte settimane di silenzio: gli ES in circolazione sono allo stadio finale, se hanno già approvato lo step C0 potremmo vederli in commercio a settembre... e allora Intel dovrà reagire in qualche modo, a parte i prossimi ribassi del 20 luglio, accompagnati dall'uscita di 3 nuovi proci.
Dopo mesi davvero mosci, secondo me AMD e Intel si sono accorte che se vogliono vendere devono dare una ravvivata al mercato... forse il prossimo autunno/inverno sarà il più "caldo" degli ultimi due anni :asd:
elninus85
17-07-2008, 11:53
ok grazie.
Io me lo auguro.. Sto giusto aspettato un degno sostituto per il mio e6600! :D
The latest publication of model-specific launch schedule of Intel processors up to Q3 2009 show several models of Extreme processors based on the Bloomfield core beginning from the 3.20 GHz Bloomfield part, which could be succeeded sometime in Q2 2009.
The very first wave of Nehalem architecture based processors arrives in Q4 2008, with the 3.20 GHz Extreme Bloomfield part, the Core 2 Quad is already cleaved into Performance and Mainstream segments, with a 2.93 GHz Bloomfield part making it to the former and a 2.66 GHz part to the latter segments.
This is also the time when Intel makes the final additions to the Yorkfield family with the Q9650 processor in the performance and a Q9400 to the mainstream segments.
The roadmap shows a gradual synthesis between the current generation and the next.
By Q3 2009, Intel will have a full-fledged line-up of processors, including the part that has overclockers looking forward to, the Havendale.
This chip is a successor to Wolfdale.
It is a dual-core Nehalem-derived chip that supports Hyper-Threading.
Also by Q3, the mainstream quad-core offerings would divide between lower Bloomfield and the Lynnfield core processors.
http://www.techpowerup.com/img/08-07-16/intel-roadmap_thm.png (http://www.techpowerup.com/img/08-07-16/intel-roadmap.png) http://www.techpowerup.com/img/08-07-16/Ibex-peak_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-16/Ibex-peak.jpg)
blade9722
17-07-2008, 18:18
Allora dando per assodato il beneficio legato alla compilazione di software (che esula dal "fare rendering"... ma c'è anche altro), per multitasking pesante intendo sfruttamento pesante del multitasking.
Esempio plateale:
Sto ascoltando musica dal PC mentre navigo su Internet, in background sto codificando un video o sto decomprimendo un voluminoso file ZIP/RAR che ho appena scaricato e magari sto rippando le tracce di un vecchio CD audio, mentre faccio una scansione antivirus di routine.
In una parola: multitasking.
Difficilmente riusciresti a sfruttare al 100% anche un dual core, a causa dei continui accessi ad hdd e CD (prova... dai un'occhiata al task manager).
Il multi-tasking "pesante" é raro nel normale utilizzo da ufficio, piú frequente in ambito professionale.
blade9722, è quello che io credo, cioé che nell'utilizzo quotidiano medio il vero "collo di bottiglia" siano la ram e l'hard disk, ovviamente escludendo giochi (in cui la cpu conta di più), applicativi professionali o applicazioni particolari
Stanno piovendo un bel po' di info, ultimamente... forse settembre/ottobre?
Di sicuro non si perdono l'abbuffata Natalizia!... ;)
Anche AMD ha impressionato, dopo molte settimane di silenzio: gli ES in circolazione sono allo stadio finale, se hanno già approvato lo step C0 potremmo vederli in commercio a settembre... e allora Intel dovrà reagire in qualche modo, a parte i prossimi ribassi del 20 luglio, accompagnati dall'uscita di 3 nuovi proci.
Dopo mesi davvero mosci, secondo me AMD e Intel si sono accorte che se vogliono vendere devono dare una ravvivata al mercato... forse il prossimo autunno/inverno sarà il più "caldo" degli ultimi due anni :asd:
escono il 20luglio le versione riviste dei quad?
come sono?
migliori? peggiori?
ho sentito che avranno meno cache, ma magari è più ottimizzata e porta a qualche beneficio....
altre news?
astroimager
17-07-2008, 22:11
escono il 20luglio le versione riviste dei quad?
come sono?
migliori? peggiori?
ho sentito che avranno meno cache, ma magari è più ottimizzata e porta a qualche beneficio....
altre news?
Premetto che siamo OT.
L'unico interessante (si fa per dire), se proposto a un prezzo equo e con TDP di 95W, è il Q6850 (che viene dal vecchio QX6850), con 8 MB di L2 e molti come il Q6600.
Il Q8200, 2.33 GHz, 4 MB di L2, 45nm, è una versione depotenziata del Q9300, quindi utile solo per avere potenza parallela e bassi consumi. In OC siamo messi maluccio...
be che dire vaiiiiiiiiiiiiiiiii cambiamo tutto!!!!!!!!:ciapet:
Super milo
18-07-2008, 21:12
Iscritto :D
Allora ricapitolando che non ci sto a capire più niente:muro: :help: :muro:
Ad agosto/settembre dovranno uscire le cpu a 45nm Q9650, Q6850, Q8200, E8600. Il Q9650 e E8600 integreranno il nuovo stepping E0 che consentirà maggior oc e temperature/consumi minori.
A dicembre circa uscirà nehalem a 45nm con le cpu quad a 2.66, 2.93 e un modello extreme da 3.2
Successivamente usciranno anche le soluzioni dual-core e low-end.
Ad agosto/settembre del 2009 dovrebbe uscire westmere, cioè un nehalem a 32nm.
E' giusto o mi sono perso qualcosa??
pierluigi86
18-07-2008, 23:11
Iscritto :D
Allora ricapitolando che non ci sto a capire più niente:muro: :help: :muro:
Ad agosto/settembre dovranno uscire le cpu a 45nm Q9650, Q6850, Q8200, E8600. Il Q9650 e E8600 integreranno il nuovo stepping E0 che consentirà maggior oc e temperature/consumi minori.
A dicembre circa uscirà nehalem a 45nm con le cpu quad a 2.66, 2.93 e un modello extreme da 3.2
Successivamente usciranno anche le soluzioni dual-core e low-end.
Ad agosto/settembre del 2009 dovrebbe uscire westmere, cioè un nehalem a 32nm.
E' giusto o mi sono perso qualcosa??
ad agosto dovrebbe uscire la fascia media nehalem con socket 1160. la produzione a 32 nm è rinviata al 2010.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13528
Questo processore integrerà 12 MByte di cache L3 e un'architettura molto simile a quella dei processori Nehalem, a cui verranno applicate migliorie come la tecnologia di criptazione EAS-NI e quella di sicurezza La Grande SX (enhanced Trusted Execution Technology)
:help:
Black_Angel77
22-07-2008, 23:18
Che ormai si pensa tutti alle ferie che non escono notizie fresche fresche :sofico:
Ma il dubbio che mi viene, ci stavo pensando, perche mai intel dovrebbe vendere il Penryn Q9650 a 3ghz allo stesso prezzo del nehalem a 2.93?? visto che che parlano di questa superiorita del 20/30%?
OK che sono prezzi ancora non ufficiali.
Che sono seghe mentali di una notte di mezza estate :Prrr:
88diablos
22-07-2008, 23:27
ad agosto dovrebbe uscire la fascia media nehalem con socket 1160. la produzione a 32 nm è rinviata al 2010.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13528
ma è gia sicuro che ad agosto potremmo avere gia sistemi basati su nahelem?
astroimager
22-07-2008, 23:30
ma è gia sicuro che ad agosto potremmo avere gia sistemi basati su nahelem?
agosto 2009, eh!
88diablos
22-07-2008, 23:34
agosto 2009, eh!
http://www.techpowerup.com/img/08-07-16/intel-roadmap.png
qua dice 2008 il bloomfield
Black_Angel77
22-07-2008, 23:36
http://www.techpowerup.com/img/08-07-16/intel-roadmap.png
qua dice 2008 il bloomfield
Si 4 trimeste che va da ottobre a dicembre :) per i modelli 2.66 2.93 3.2...
286 - 530 - 1000 dollari ,
astroimager
23-07-2008, 00:05
http://www.techpowerup.com/img/08-07-16/intel-roadmap.png
qua dice 2008 il bloomfield
Bloomfield in Q4, ma non è la fascia media, è il desktop hi-end!
Comunque il modello da 2.66 GHz non è inarrivabile.
Per proci a buon mercato (per es. i dual core), su più abbordabili mobo socket 1160, bisognerà attendere metà 2009.
88diablos
23-07-2008, 19:11
Bloomfield in Q4, ma non è la fascia media, è il desktop hi-end!
Comunque il modello da 2.66 GHz non è inarrivabile.
Per proci a buon mercato (per es. i dual core), su più abbordabili mobo socket 1160, bisognerà attendere metà 2009.
ma il 2,66ghz è quad o dual?
mobo invece se ne vedono?
astroimager
23-07-2008, 19:23
ma il 2,66ghz è quad o dual?
mobo invece se ne vedono?
Quad.
I dual si vedranno solo a metà 2009, almeno. Del resto i Penryn si difendono molto bene.
Di mobo finora non si è visto nulla che sia allo stadio finale, pronta insomma per la commercializzazione: penso cominceranno a presentarle fra qualche settimana.
All'IDF manca poco, dovrebbero essere chiarite diverse faccende...
Black_Angel77
24-07-2008, 00:04
Che cosa e IDF??? immagino una fiera o quanto altro, e in che data ci sara questo evento :D
Bloomfield in Q4, ma non è la fascia media, è il desktop hi-end!
Comunque il modello da 2.66 GHz non è inarrivabile.
Per proci a buon mercato (per es. i dual core), su più abbordabili mobo socket 1160, bisognerà attendere metà 2009.
In pratica per prendere un bloomfield a prezzoa bordabile bisognerà aspettare un anno dalla loro uscita e cioè quando usciranno i linnfield o come si scrive..
In pratica per prendere un bloomfield a prezzoa bordabile bisognerà aspettare un anno dalla loro uscita e cioè quando usciranno i linnfield o come si scrive..
bloomfield sarà fascia alta su socket 1366 e su questo socket ci sarà solo lui, lynnfield sarà fascia media su sk 1160, che verrà usato in futuro anche per la fascia bassa
astroimager
24-07-2008, 09:59
Che cosa e IDF??? immagino una fiera o quanto altro, e in che data ci sara questo evento :D
Intel Developer Forum.
Sono uno user AMD da anni, quindi non ne so molto, a parte che ci sono un paio di appuntamenti l'anno, uno in primavera e un altro verso fine estate.
Al secondo appuntamento di quest'anno dovrebbe mancare poco. Mi pare sia in programma per dopo Ferragosto a S. Francisco. Si attendono parecchie novità, più di quelle rivelate a Shanghai in primavera.
astroimager
24-07-2008, 10:08
In pratica per prendere un bloomfield a prezzoa bordabile bisognerà aspettare un anno dalla loro uscita e cioè quando usciranno i linnfield o come si scrive..
Il modello a frequenza più bassa dei top gamma "Bloomfield" dovrebbe costare meno di 300 dollari, come annunciato qualche post fa. Quindi non c'è bisogno di attendere 1 anno.
Costeranno probabilmente parecchio le schede madri, si dice.
Ovvio che le novità si pagano, e c'è una certa percentuale di rischio di problemi nel caso di overclocking pesante, anche perché si tratta di un'architettura decisamente più complessa di Conroe.
Per i Nehalem più abbordabili, di fascia media e bassa (sia dual che quad), e quelli con GPU nel package, bisognerà attendere qualche mese, ma come più volte detto avranno socket diverso. Non si sa per ora se questi avranno una limitazione per l'overclocking, non difficile da attuare direttamente sulla CPU.
pierluigi86
24-07-2008, 11:13
Il modello a frequenza più bassa dei top gamma "Bloomfield" dovrebbe costare meno di 300 dollari, come annunciato qualche post fa. Quindi non c'è bisogno di attendere 1 anno.
Costeranno probabilmente parecchio le schede madri, si dice.
Ovvio che le novità si pagano, e c'è una certa percentuale di rischio di problemi nel caso di overclocking pesante, anche perché si tratta di un'architettura decisamente più complessa di Conroe.
Per i Nehalem più abbordabili, di fascia media e bassa (sia dual che quad), e quelli con GPU nel package, bisognerà attendere qualche mese, ma come più volte detto avranno socket diverso. Non si sa per ora se questi avranno una limitazione per l'overclocking, non difficile da attuare direttamente sulla CPU.
secondo i bloomfield saranno delle cpu nate su un socket morto. Il socket b sara usato solo per i server (e quindi con costi elevatissimi di ddr3 e di cpu) mentre il socket lga 1160 sarà usato solo per i desktop.
ekerazha
24-07-2008, 11:48
secondo i bloomfield saranno delle cpu nate su un socket morto. Il socket b sara usato solo per i server (e quindi con costi elevatissimi di ddr3 e di cpu) mentre il socket lga 1160 sarà usato solo per i desktop.
... o forse il futuro saranno CPU con interfaccia QuickPath (QPI) e quindi sarà il socket 1160 a nascere morto ;)
... o forse il futuro saranno CPU con interfaccia QuickPath (QPI) e quindi sarà il socket 1160 a nascere morto ;)
morto no ma se il piu piccolo dei bloomfield costerà meno di 300$ non ne venderanno moltissimi..
altro ottimo motivo per saltare neahlem ;)
Che delusione nehalem per adesso:(
ekerazha
24-07-2008, 12:53
Mah secondo me Nehalem è una gran CPU... ottimizzazioni varie, nuovo hyperthreading (quindi 8 core logici su un quad-core), controller di memoria integrato... e sulle Bloomfield QPI e triple channel, sbav :D
Lionking-Cyan
24-07-2008, 14:56
Ma concorrenti di nehalem, per marzo, da parte di AMD, ce ne saranno? In particolare mi riferisco alla fascia media, sui 500 euro.
pierluigi86
24-07-2008, 15:09
Ma concorrenti di nehalem, per marzo, da parte di AMD, ce ne saranno? In particolare mi riferisco alla fascia media, sui 500 euro.
a natale dovrebbero uscire i phenom a 45 nm con prestazioni e consumi simili a quelli dei penryn. Mentre l' archittetura bulldozer è stata posticipata al 2010.
pierluigi86
24-07-2008, 15:16
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14875
nehalem a settembre
usa9999999999
24-07-2008, 16:16
Intel brings forward Nehalem launch
Originally scheduled to launch in November or December this year, Intel's Nehalem-based Bloomfield processors will now launch in September along with X58 chipsets, sources at motherboard makers have revealed.
However, the sources pointed out that CPUs and motherboards will not officially appear in the channel until early October.
Since Bloomfield CPUs are not socket compatible with previous Intel platforms, the accelerated launch is not expected to cause competition between the company's own products, although the same cannot be said for AMD's scheduled AM3-based CPU launch, noted the sources.
Da Digitimes (http://www.digitimes.com/news/a20080724PD205.html)
MarcoXX84
24-07-2008, 19:31
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14875
nehalem a settembre
Sorge automatica la domanda: perchè vogliono anticipare?
L'unico avvenimento di quel periodo, è il lancio dei Phenom 45nm.
Certo, di questi abbiamo soltanto visto un SuperPI che indica molto poco sulle reali migliorie di IPC, anche se mostra comunque un 13% di aumento a pari frequenza. A questo punto sarei molto molto curioso di sapere se la stessa percentuale è attribuibile anche negli altri bench o se da qualche parte ci può scappare la sorpresa...
pierluigi86
24-07-2008, 19:48
io credo che questi phenom a 45nm avranno prestazioni pari ai penryn e forse intel non vuole concedere ad amd nemmeno un mese di concorrenza.
Inoltre rimango molto scettico su questo socket B (nato esclusivamente per i server)che avrà vita molto breve visto che sarà sostituito dal lga1160.
ekerazha
24-07-2008, 23:43
Inoltre rimango molto scettico su questo socket B (nato esclusivamente per i server)che avrà vita molto breve visto che sarà sostituito dal lga1160.
... o forse il futuro saranno CPU con interfaccia QuickPath (QPI) e quindi sarà il socket 1160 a nascere morto ;)
;)
Sul socket 1160 ci saranno CPU di fascia più bassa, senza QPI e senza Triple Channel
Fire Hurricane
25-07-2008, 19:30
ma ragazzi ma volete dire che appena uscirà nehalem ci sarà un altro taglio di prezzi per Penryn ?
A sto punto non conviene più un Q9550 visto che prossimamente costerà come un attuale 9450.
ma ragazzi ma volete dire che appena uscirà nehalem ci sarà un altro taglio di prezzi per Penryn ?
A sto punto non conviene più un Q9550 visto che prossimamente costerà come un attuale 9450.
Giá. Probabilmente dopo il ribasso a $316 il q9550 sará mio.
Visto che di nehalem con mobo care e ddr3 incomprabili, per ora, non sento necessitá. Preferisco aspettare i 32nm e ddr3 ai prezzi delle attuali ddr2...
Il tutto se nehalem non si rivela un mostro o se deneb non esce presto e con ottime prestazioni e features di risparmio energetico...
Fire Hurricane
25-07-2008, 19:46
non hai capito.
Il taglio dovrebbe esserci il 5 Agosto, ma se esce neahalem a settembre vuol dire che ci sarà un 2° taglio ????
usa9999999999
25-07-2008, 20:32
Intel, un debutto anticipato per le cpu Nehalem
Stando alle informazioni pubblicate dal sito Digitimes a questo indirizzo, che avrebbero quale fonte i produttori di schede madri taiwanesi, Intel avrebbe deciso di anticipare la data di presentazione delle proprie nuove architetture di processore note con il nome di Nehalem.
Il debutto sarebbe stato riposizionato al mese di Settembre, con disponibilità in volumi delle prime schede madri nel canale non prima di inizio Ottobre. Sembra che con questa manovra Intel voglia di fatto forzare il debutto di queste nuove cpu direttamente nel terzo trimestre dell'anno, al posto dell'ultimo trimestre inizialmente indicato come periodo di riferimento per il debutto di queste nuove cpu.
Un debutto in questo periodo implicherebbe la disponibilità solo di schede madri basate su chipset Intel X58, soluzione appositamente sviluppata per l'utilizzo con questa nuova generazione di CPU. Non solo: al debutto sembra possibile che di fatto solo Intel possa avere pronta la propria scheda madre X58, mentre per i vari partner taiwanesi produttori di schede madri si dovrà attendere alcune settimane prima che lo sviluppo delle schede e la definizione di tutte le impostazioni da bios possano venir completati.
Nelle scorse settimane sono emerse altre indiscrezioni sui processori Nehalem, non confermate da Intel: ci riferiamo ai livelli di prezzo ai quali verranno proposte le prime versioni di questi processori. Alla frequenza di clock di 2,66 GHz, la più economica cpu Nehalem disponibile al lancio dovrebbe venir proposta ad un prezzo ufficiale pari a 284 dollari USA. Questa cpu avrà architettura quad core, con 8 Mbytes di cache L3 e memory controller integrato capace di sfruttare moduli memoria DDR3-1066.
Disponibili al debutto anche altre due versioni di processore Nehalem, caratterizzate da frequenze di clock pari a 2,93 GHz e 3,2 GHz. La prima verrà proposta a 562 dollari di prezzo, mentre la seconda con 999 dollari di costo sarà presumibilmente inserita all'interno della famiglia di processori della serie Extreme.
Da HardwareUpgrade.it (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-un-debutto-anticipato-per-le-cpu-nehalem_26100.html)
;)
non hai capito.
Il taglio dovrebbe esserci il 5 Agosto, ma se esce neahalem a settembre vuol dire che ci sarà un 2° taglio ????
non credo nehalem è complessivamente una piattaforma piu costosa qundi non vedo la necessità di svendere i penryn un altro taglio credo possa regalarcelo solo amd tornando ad essere competitiva
Fire Hurricane
25-07-2008, 20:46
bè con sto deneb sempre pestar duro :D
in overclock poi......sembra andar molto forte.
non hai capito.
Il taglio dovrebbe esserci il 5 Agosto, ma se esce neahalem a settembre vuol dire che ci sarà un 2° taglio ????
Non credo...
alex oceano
25-07-2008, 21:07
allora non conviene prendere ora un E8400 e buttarci 155€? secondo voi?
Fire Hurricane
25-07-2008, 21:08
aspetta il Q9400
alex oceano
25-07-2008, 21:11
allora me lo consiglieresti propio per i videogiochi io utilizzo il pc per quello che dici sfrutterei le potenzialità di questi quad
Black_Angel77
25-07-2008, 21:11
allora non conviene prendere ora un E8400 e buttarci 155€? secondo voi?
Tagli hai dual sono stati appena fatti, se vuoi un dual e non ti interessano i quad allora puoi prenderlo anche ora, tanto i nehalem che usciranno le 3 versione saranno tutte e 3 quad..
dipende dall'uso che ne fai..
Ps. Ora torniamo IT che non e il thaded degli acquisti intel ;)
Ma questo nehalemio sarà davvero un 30% più veloce di penryno anche negli scenari single thread oppure per adesso non possiamo dirlo?
Fire Hurricane
25-07-2008, 22:49
Ma questo nehalemio sarà davvero un 30% più veloce di penryno anche negli scenari single thread oppure per adesso non possiamo dirlo?
si nei tuoi sogni.
Dai bench dei sample non sembrava nulla di speciale, diciamo che già la versione da 2.93Ghz potrebbe equivalere un QX9770. Ma 30% te lo scordi, faccimoa 15-20% al massimo.
Bisognerà vedere poi come si occa, perchè da suo TDP....non promette benissimo.
CMq oramai anche per giocare conviene il quad, con i prossimi tagli........per il futuro è il massimo.
Black_Angel77
26-07-2008, 00:22
Ma questo nehalemio sarà davvero un 30% più veloce di penryno anche negli scenari single thread oppure per adesso non possiamo dirlo?
Sempre premesso da quel poco che e uscito sempre sperando nella buona fede nelle applicazioni multithreaded il guadagno c'e nell'ordine del 20% che puoi vedere qua
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=4
c'e un bench che confrontano core to core con un q9450 e li il miglioramento e del 2%...
pero finche non si vede qualche altro test non si sa quanto possano essere veritieri i risultati di queswta preview..
Cavolo ragazzi sto Nehalem è un mostro.
Fire Hurricane
26-07-2008, 08:13
Sempre premesso da quel poco che e uscito sempre sperando nella buona fede nelle applicazioni multithreaded il guadagno c'e nell'ordine del 20% che puoi vedere qua
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=4
c'e un bench che confrontano core to core con un q9450 e li il miglioramento e del 2%...
pero finche non si vede qualche altro test non si sa quanto possano essere veritieri i risultati di queswta preview..
si ma fa solamente applicazzioni professionali.
O da server.....lì si è molto forte, ma nelle applicazzioni da desktop.......cmq ricordiamoci che questa è la fascia alta di Nehalem.
si ma fa solamente applicazzioni professionali.
O da server.....lì si è molto forte, ma nelle applicazzioni da desktop.......cmq ricordiamoci che questa è la fascia alta di Nehalem.
bisogna attendere risultati anche in altri ambiti , comunque che viaggi bene negli encoding/decod. e credo anche nelle compressioni è una cosa estremamente positiva.
cmq povera Lingua Italiana , zio zia zie sempre una sola z .. applicaZioni :D
Scrambler77
26-07-2008, 11:07
Sorge automatica la domanda: perchè vogliono anticipare?
L'unico avvenimento di quel periodo, è il lancio dei Phenom 45nm.
Certo, di questi abbiamo soltanto visto un SuperPI che indica molto poco sulle reali migliorie di IPC, anche se mostra comunque un 13% di aumento a pari frequenza. A questo punto sarei molto molto curioso di sapere se la stessa percentuale è attribuibile anche negli altri bench o se da qualche parte ci può scappare la sorpresa...
SuperPI gradisce molto la cache...
io credo che questi phenom a 45nm avranno prestazioni pari ai penryn e forse intel non vuole concedere ad amd nemmeno un mese di concorrenza.
Inoltre rimango molto scettico su questo socket B (nato esclusivamente per i server)che avrà vita molto breve visto che sarà sostituito dal lga1160.
Per essere pari ai penryn devono anche consumare e scaldare molto poco, avere lo stesso IPC, le stesse performance in tutti gli ambiti ed essere ugualmente overcloccabili. Concedimi di essere scettico.
si nei tuoi sogni.
Dai bench dei sample non sembrava nulla di speciale, diciamo che già la versione da 2.93Ghz potrebbe equivalere un QX9770. Ma 30% te lo scordi, faccimoa 15-20% al massimo.
Bisognerà vedere poi come si occa, perchè da suo TDP....non promette benissimo.
CMq oramai anche per giocare conviene il quad, con i prossimi tagli........per il futuro è il massimo.
Pensavo che scrivessi a vanvera post auto-contraddittori solo sul thread di K10... e invece vedo che è un'abitudine.
Tutte le prime preview parlano di nehalem come un miracolo paragonabile al salto da netburst a core2...
In rete c'è una recensione completa di un ES di nehalem, con tanto di grafici negli ambiti applicativi più indicativi delle prestazioni dei processori (rendering, encoding) e sui consumi. "Valve Map Compilation" e rendering non sono ambiti specifici server. Di solito il rendering lo si fa sulle workstation grafiche...
In ogni caso, gli indici segnano incrementi dal 50% al 100% a seconda del tipo di applicativo testato. Dal 20% al 50% in media.
http://www.xtremehardware.it/processori/nehalem-preview:-intel-colpisce-ancora!-200806091440/
(Articolo originale Anandtech)
P.S: ho visto che te l'avevano già postato in inglese. Forse se lo leggi in italiano lo capisci meglio. ;)
"Ci era stato detto di aspettarci un vantaggio del 20 - 30 % sul Penryn e sembra che Intel voglia iniziare a venderlo solo nel Q4. Alla frequenza di 2.66GHz il Nehalem è già più veloce del Penryn da 3.2GHz! Questo processore è veloce...molto veloce già nelle prime piattaforme altamente premature!"
Scrambler77
26-07-2008, 11:13
Nehalem consuma dai 10 (idle) ai 15 (full-load) watt in più rispetto ad un penryn di pari frequenza.
Quale sarebbe il TDP proibitivo sotto il profilo dell'OC? :mbe:
Fire Hurricane
26-07-2008, 12:06
bè dal sample presentato al 3d mark e pc mark non è che faceva chissà quanta paura.
Così anche al super PI.
Cmq se questo che dici tu fosse vero allora p inutile comperare un penryn visto che sarebbe incredibilmente obsoleto rispetto ad una cosa del genere. Quello è tutto merito dell'architettura esterna migliore.
Scrambler77
26-07-2008, 15:54
bè dal sample presentato al 3d mark e pc mark non è che faceva chissà quanta paura.
Così anche al super PI.
Cmq se questo che dici tu fosse vero allora p inutile comperare un penryn visto che sarebbe incredibilmente obsoleto rispetto ad una cosa del genere. Quello è tutto merito dell'architettura esterna migliore.
Finchè lo dicessi io, sarebbe molto opinabile. Il fatto è che non sono io a sostenere tutto ciò, ma testate informatiche di primo piano, e delle quali, dati alla mano, sinceramente mi fido.
In effetti, oggi è inutile comprare un penryn, tranne in caso di necessità impellente. Coloro che invece vogliono cambiare motherboard, sono i primi a dover aspettare la nuova architettura.
Personalmente, prenderò un nehalem i primi del 2009... Secondo me, fino ad allora, per uno nella mia situazione non converrà cambiare cpu con un penryn...
Fire Hurricane
26-07-2008, 16:03
Nehalem è sempre la stessa architettura base !!
AnalogInput
26-07-2008, 16:06
bè dal sample presentato al 3d mark e pc mark non è che faceva chissà quanta paura.
Così anche al super PI.
che sono notariamente applicazioni che vengono usate tutti i giorni, e certo....:asd:
Quello è tutto merito dell'architettura esterna migliore.
architettura esterna?!?!
Almeno sai di cosa parli?
cosa e' l'architettura esterna? Spiegamela in termini tecnici
AnalogInput
26-07-2008, 16:08
Nehalem è sempre la stessa architettura base !!
certo, tanto son tutti della famiglia x86! ma per piacere...
Fire Hurricane
26-07-2008, 16:14
Architettura esterna non è altro che l'organizzazzione con cui viene gestito e sfruttato il funzionamento dei cores. Quella interna riguarda l'architettura del singolo core invece.
Nehalem ha il controller DDR integrato e finalmente ha 4 cores nativi e indipendenti con un blocco di L3 condiviso per tutti e 4 e non a coppie come c'è nei Kent e penryn. Inoltre la disposizione dei cores è fatto in modo tale da occupare più L3 possibile in modo da averne la minima latenza possibile.
Idem per il controller in comune.
Ma i singoli cores sono uguali internamente, hanno solo una L2 più piccola per ogni singolo cores.
Fire Hurricane
26-07-2008, 16:17
se non sai le cose lascia perdere.
architettura base è quella core di Intel non l'X86.
AnalogInput
26-07-2008, 16:32
Architettura esterna non è altro che l'organizzazzione con cui viene gestito e sfruttato il funzionamento dei cores. Quella interna riguarda l'architettura del singolo core invece.
A parte il fatto che ti ho chiesto cosa e' in termini tecnici e non cosa fa, ma tant'e'....
comunque nehalem ha un'architettura monolitica.
come al solito non sai di cosa parli...
fatti una cultura va'
http://en.wikipedia.org/wiki/Nehalem_(microarchitecture)
Fire Hurricane
26-07-2008, 16:45
monolitica che quindi può comunicare o condividere qualcosa in comune.
Scrambler77
26-07-2008, 16:52
:rotfl:
vabbè lasciamo stare... :asd:
Per distrarci un po', un piccolo OT su un E4500 SENZA DISSIPATORE a 1,2GHz. :)
http://it.youtube.com/watch?v=C4YPcDeyYd0&feature=related
;)
alphacentauri87
26-07-2008, 17:06
bisogna attendere risultati anche in altri ambiti , comunque che viaggi bene negli encoding/decod. e credo anche nelle compressioni è una cosa estremamente positiva.
cmq povera Lingua Italiana , zio zia zie sempre una sola z .. applicaZioni :D
mah lol!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
cmq capita nel digitare veloce di sparare minchiate!!!!! :sofico:
p.s. quoto
Fire Hurricane
26-07-2008, 17:12
isomma è come avere un octo core con quello.
ekerazha
26-07-2008, 17:26
Esistono poche parole nei forum abusate come "architettura"... spesso abusate da gente che non ha nemmeno idea di come venga costruito e come funzioni un microprocessore.
Si sa qualcosa sulla eventuale compatibilità degli attuali dissipatori per socket 775?
Meditavo di acquistare un dissipatorone (scythe ninja) grande e costoso, ma forse mi conviene aspettare l'uscita del nuovo socket ed eventuali versioni compatibili.
Sapete com'è, il dissipatore è una delle poche cose nel mondo dell'informatica che durano. Ho ancora su uno Zalman 7000cu acquistato oltre 4 anni fa!
Ma poi si è capito quale sarà il socket a larga diffusione per i comuni mortali? Lga 1366?
ekerazha
26-07-2008, 18:25
Ma poi si è capito quale sarà il socket a larga diffusione per i comuni mortali? Lga 1366?
1366 fascia alta, 1160 fascia media e bassa
Fire Hurricane
26-07-2008, 18:33
si ma i 1160 sbaglio o hanno qualcosa in meno ?
a cominciare dal tri-channel......e poi ? Non credo che 2 socket diversi cambi poco, perchè senò non ci sarebbe stato bisogno di un socket alternativo.
si ma chissà quanto costerà la "roba" di fascia alta" e via a sganciare...io mi prendo un penryn che è meglio e ci resisto fino a westmere o sandy bridge
Fire Hurricane
26-07-2008, 19:48
si ma penso ci saranno MOBO X58 alleggerite, magari non certificate SLI nè CF che costeranno meno.
Si ma accidenti ma nemmeno un P55, ma a che cavolo pensano ?
se io lo volessi cambiare prima del 2009 cosè sono fregato ?
resto dell'opinione che sia una stupidata la storia dei 2 socket.
se non sbaglio la cavolata la fece anche amd con 754/940, per poi unirli nel 939
Fire Hurricane
26-07-2008, 20:54
quindi dici che sarà un socket morto in partenza ?
boh... le differenze tecniche ci sono. bisognerà vedere i costi delle schede madri con x58 e poi coi p55, che penso non saranno 1366 ma 1160...
In effetti quache sforzo in più per unificare il socket potevano farlo, anche se non ho capito una cosa: il 1366 vale solo per gli extreme o proci da 1000 o anche che 500 euro sono fasci alta, perchè se tra due anni voglio cambiare procio e quello da 500 passa a 300 che faccio, cambio anche mobo?
In effetti quache sforzo in più per unificare il socket potevano farlo, anche se non ho capito una cosa: il 1366 vale solo per gli extreme o proci da 1000 o anche che 500 euro sono fasci alta, perchè se tra due anni voglio cambiare procio e quello da 500 passa a 300 che faccio, cambio anche mobo?
non saranno solo gli extreme da 1000€... purtroppo. se proprio volevano fare sta cavolata, potevano lasciare il socket diverso solo per gli extreme, avrebbe avuto più senso.
all'uscita ci saranno 3 processori: 1 sarà l'extreme (il 3.2 ghz), gli altri invece no e costeranno 500 e 300€ circa.
cioè... è come se adesso su 775 ci fossero solo la serie e8000 e q9000, mentre gli e7000, e2000 etc fossero su, ad esempio, 478... pensa che casino! impossibilità di fare upgrade: se prendi un fascia media basato su lynnfield con socket 1160, non potrai fare l'upgrade a un "tranquillo" processore da 300€, ma dovrai cambiare anche la mb e la ram dovrà essere certificato triplo canale invece del doppio canale.
INTEL: HAI FATTO NA' CA****A!!!
non saranno solo gli extreme da 1000€... purtroppo. se proprio volevano fare sta cavolata, potevano lasciare il socket diverso solo per gli extreme, avrebbe avuto più senso.
all'uscita ci saranno 3 processori: 1 sarà l'extreme (il 3.2 ghz), gli altri invece no e costeranno 500 e 300€ circa.
cioè... è come se adesso su 775 ci fossero solo la serie e8000 e q9000, mentre gli e7000, e2000 etc fossero su, ad esempio, 478... pensa che casino! impossibilità di fare upgrade: se prendi un fascia media basato su lynnfield con socket 1160, non potrai fare l'upgrade a un "tranquillo" processore da 300€, ma dovrai cambiare anche la mb e la ram dovrà essere certificato triplo canale invece del doppio canale.
INTEL: HAI FATTO NA' CA****A!!!
Peró i pin del triple channel dove li metti?
Bisognava per forza fare 2 socket diversi...resta il fatto che AMD secondo me ha fatto una scelta piú voltata a noi consumatori (volontaria o involontariamente), visto che ci proporrá addirittura un procio che funzionerá sia su mobo AM2+ che AM3.
Fire Hurricane
27-07-2008, 09:01
quindi i prossimi proci AM3 oltre a denbe funzioneranno anche su AM2+ ?
quindi i prossimi proci AM3 oltre a denbe funzioneranno anche su AM2+ ?
esatto, con supporto limitato alle ddrII ma ci funzioneranno perfettamente
Fire Hurricane
27-07-2008, 11:18
bè è un ottima cosa.
vorrà dire che chi ha un phenom Agena potrà fare upgrade con Deneb o anche con i futuri :O
non saranno solo gli extreme da 1000€... purtroppo. se proprio volevano fare sta cavolata, potevano lasciare il socket diverso solo per gli extreme, avrebbe avuto più senso.
all'uscita ci saranno 3 processori: 1 sarà l'extreme (il 3.2 ghz), gli altri invece no e costeranno 500 e 300€ circa.
cioè... è come se adesso su 775 ci fossero solo la serie e8000 e q9000, mentre gli e7000, e2000 etc fossero su, ad esempio, 478... pensa che casino! impossibilità di fare upgrade: se prendi un fascia media basato su lynnfield con socket 1160, non potrai fare l'upgrade a un "tranquillo" processore da 300€, ma dovrai cambiare anche la mb e la ram dovrà essere certificato triplo canale invece del doppio canale.
INTEL: HAI FATTO NA' CA****A!!!
Peró i pin del triple channel dove li metti?
Bisognava per forza fare 2 socket diversi...resta il fatto che AMD secondo me ha fatto una scelta piú voltata a noi consumatori (volontaria o involontariamente), visto che ci proporrá addirittura un procio che funzionerá sia su mobo AM2+ che AM3.
Azzz che fregatura...A questo punto vediamo se AMD fa qualcosa di competitivo, perchè sono decisamente d'accordo con l'ultima riga di rollo XD
Fire Hurricane
27-07-2008, 12:25
Bè per me Intel ha anticipato perchè ha paura di deneb che in effetti dopo la prova di overclock del nuovo SB750 sembrerebbe fare ancora più paura anche perchè dicono che dovrà uscire sotto forma di step C1 quindi ancora più avanzato del Sample.
Bè per me Intel ha anticipato perchè ha paura di deneb che in effetti dopo la prova di overclock del nuovo SB750 sembrerebbe fare ancora più paura anche perchè dicono che dovrà uscire sotto forma di step C1 quindi ancora più avanzato del Sample.
Ma quando ha intenzione di uscire deneb?
Fire Hurricane
27-07-2008, 13:19
la produzione ha inizio a settembre, in cui dovrebbero arrivare anche le MOBO con SB750.
Secondo te che motivo avrebbe avuto intel di anticipare le proprio cpu Nehalem ? Fra l'altro proprio in quei mesi in cui doveva commercializzare i nuovi stepping di penryn.
AMD dopo Phenom ha lasciato con l'amaro in bocca non poco. Spero che siano competitivi, ma senza test non mi illudo troppo.
la produzione ha inizio a settembre, in cui dovrebbero arrivare anche le MOBO con SB750.
Secondo te che motivo avrebbe avuto intel di anticipare le proprio cpu Nehalem ? Fra l'altro proprio in quei mesi in cui doveva commercializzare i nuovi stepping di penryn.
gli attuali phenom sono poco competitivi ma costano al massimo 200€ immagina cosa accadrebbe se i deben avessero le stesse prestazioni dei penryn: intel dovrebbe riposizionare l'intera gamma di cpu spostando i penryn in fascia medio bassa e lasciando mehalem per quella alta credo che anticipare la roadmap sia stata una mossa per non rischiare di essere spiazzati e la "guerra " deben penryn ci porterà a breve grossi vantaggi....
Peró i pin del triple channel dove li metti?
Bisognava per forza fare 2 socket diversi...resta il fatto che AMD secondo me ha fatto una scelta piú voltata a noi consumatori (volontaria o involontariamente), visto che ci proporrá addirittura un procio che funzionerá sia su mobo AM2+ che AM3.
non li usi... o ti inventi qualkosa... oppure lasci il triplo canale anche sui 1160...
non li usi... o ti inventi qualkosa... oppure lasci il triplo canale anche sui 1160...
Non sono un esperto del settore, ma fare una mobo che supporti il triple channel é carissimo. Sono 6 slot per la ram e layer di PCB in piú per non avere fughe di segnale (e quesri ti fanno costare la mobo uno sproposito).
Proporre mobo da 200-250 euro per processori di fascia bassa sarebbe un suicidio commerciale.
Da quello che ho capito, i 2 tipi di processori sono proprio diversi, visto che credo integrano 2 controller diversi. (anche se deneb ha 2 controller diversi, DDR2 e DDR3, non ho capito ancora come)
Ma secondo voi AMD potrà tirare nei prossimi mesi fuori qualcosa che possa essere un'alternativa alle nuove CPU come prestazioni? oppure visto ancora lo stato attuale è da escludere?
Ma secondo voi AMD potrà tirare nei prossimi mesi fuori qualcosa che possa essere un'alternativa alle nuove CPU come prestazioni? oppure visto ancora lo stato attuale è da escludere?
credo di no tornerà competitiva nella fascia medio bassa contro i penryn chi vorra spendere avra il top con nehalem
Ma secondo voi AMD potrà tirare nei prossimi mesi fuori qualcosa che possa essere un'alternativa alle nuove CPU come prestazioni? oppure visto ancora lo stato attuale è da escludere?
Per me é utopia pensare che i deneb siano competitivi con nehalem.
Ma secondo me agguanteranno/supereranno i penryn e costeranno meno, diventando competitivi nella fascia medio/bassa, come detto sopra :)
Se vogliono pensare alle quote di mercato e ai guadagni, meglio che si concentrino dove si vende di piú...
Il tutto aspettando le recensioni ovviamente.
Fire Hurricane
27-07-2008, 19:16
bè si questa nuova generazione AMD sembra avere un IPC uguale o superiore al penryn, mentre per l'Overclock anche non si sa di preciso visto che usciranno con uno step successivo al sample, ma vista la grande prova di forza dell'attuale 9950 abbinato ad un SB750 fa ben sperare :read:
Contro Nehalem non credo possa scontrarsi ma potrà comunque disporre di una piattaforma più longeva vista la retrocompatibilità del socket, mentre Nehalem sembrerebbe già incasinato così, se poi dovesse decidere pure di unificare i socket in seguito è un casino ancora più grande.
Ricordiamo che Deneb è più piccolo dei Penryn quindi costerà relativamente poco perciò.......
Master Mystery
27-07-2008, 19:34
Sono 6 slot per la ram[..]
Ma con moduli di ram sempre più capienti, come quelli da 2 e 4GB a banco, che senso ha farne sei? Perchè non darne solo 3 e basta per il triple channel? (chiedo da ignorante eh)
<^MORFEO^>
27-07-2008, 20:10
Ma con moduli di ram sempre più capienti, come quelli da 2 e 4GB a banco, che senso ha farne sei? Perchè non darne solo 3 e basta per il triple channel? (chiedo da ignorante eh)
Perchè il triple channel verrebbe utilizzato principalmente per ambiente server...
E fidati che in quel caso 16-32GB di RAM servono eccome :rolleyes:
Master Mystery
27-07-2008, 20:16
Perchè il triple channel verrebbe utilizzato principalmente per ambiente server...
E fidati che in quel caso 16-32GB di RAM servono eccome :rolleyes:
Ma io quotavo San che diceva il perchè non è possibile avere il triple channel sulla fascia medio-bassa per via dei 6 slot che costano, non dei server.
Inoltre non vedrei la cosa per il solo ambiente server, quello server come per quello domestico o anche per console future, la velocità serve sempre.
Fire Hurricane
27-07-2008, 20:21
Ragazzi X58 a parte il triple channel ha anche lo SLI !!!
E questo fa lievitare il prezzo di circa 30€ han dichiarato.
costeranno tutte sui 250-300€ e oltre per me. Non al di sotto, se poi guardiamo anche le RAM......4GB di quella roba è troppo cara.
Ragazzi X58 a parte il triple channel ha anche lo SLI !!!
E questo fa lievitare il prezzo di circa 30€ han dichiarato.
costeranno tutte sui 250-300€ e oltre per me. Non al di sotto, se poi guardiamo anche le RAM......4GB di quella roba è troppo cara.
cacchio se fosse vero che x58 supporta anche lo sli hai dato un ottima notizia e via di triple sli di gtx300 :asd:
Fire Hurricane
27-07-2008, 20:28
cacchio se fosse vero che x58 supporta anche lo sli hai dato un ottima notizia e via di triple sli di gtx300 :asd:
NO è vero !
è stato confermato, per questo costerà 30€ di media in più, come se non bastasse.
su P55 scordatelo :D
X58 non avrà lo sli nativo, ma potrà farlo con un chip a parte. quindi le schede madri che lo avranno (non è detto tutte) costeranno di più... e cmq non sarà x58 ad avere il triple channel, ma la cpu..
le schede madri dovranno per forza di cose esistere anche in versioni "base" perchè uno non compra una scheda da 300€ per una cpu da 300€, che è il bloomfield base!
non dimentichiamo che i test di bloomfield visti adesso sono di poco superiori ai peryn... cosa devo pensare, che i lynnfield saranno inferiori????? :confused: :confused: :mad:
NO è vero !
è stato confermato, per questo costerà 30€ di media in più, come se non bastasse.
su P55 scordatelo :D
vado di x68 per quanto mi riguarda con nealhem extreme a 32nm........:cool:
Fire Hurricane
27-07-2008, 21:01
X58 non avrà lo sli nativo, ma potrà farlo con un chip a parte. quindi le schede madri che lo avranno (non è detto tutte) costeranno di più... e cmq non sarà x58 ad avere il triple channel, ma la cpu..
le schede madri dovranno per forza di cose esistere anche in versioni "base" perchè uno non compra una scheda da 300€ per una cpu da 300€, che è il bloomfield base!
non dimentichiamo che i test di bloomfield visti adesso sono di poco superiori ai peryn... cosa devo pensare, che i lynnfield saranno inferiori????? :confused: :confused: :mad:
veramente un Bloodfield sample da 2.93Ghz era uguale ad un QX9770 dai bench PCMark, 3D Mark e super PI, mentre nel deconding e encoding a pari freq il Bloomfield era dal 50 al 100% superiore al Penryn.
Cmq se è vero ciò che dici allora ok, ma la MOBO starà sempre sui 200€ almeno una cosa del genere, non al di sotto. Per versioni base che intendi ?
vado di x68 per quanto mi riguarda con nealhem extreme a 32nm........:cool:
non esiste neahlem 32nm, quello è westmere
veramente un Bloodfield sample da 2.93Ghz era uguale ad un QX9770 dai bench PCMark, 3D Mark e super PI, mentre nel deconding e encoding a pari freq il Bloomfield era dal 50 al 100% superiore al Penryn.
Cmq se è vero ciò che dici allora ok, ma la MOBO starà sempre sui 200€ almeno una cosa del genere, non al di sotto. Per versioni base che intendi ?
100% superiore mi sembra esagerato, fonte?
Fire Hurricane
27-07-2008, 21:43
guarda la recensione di anandtech, il Bloomfield nel decoding/encoding va anche oltre uno skulltrail. :O
nei giochi invece, quant è la differenza ?
Fire Hurricane
27-07-2008, 22:42
non si sa, so solo che la versione da 2.93Ghz fa 5100pt al 3D MArk CPU test.
nei giochi invece, quant è la differenza ?
non va per un cavolo fa schifo.....va meglio un penryn a 4ghz :sofico:
aspettando fusion
se salto nehalem xo, prendo un quad(q9650 :oink: )
Fire Hurricane
27-07-2008, 23:06
basta un 9550 oppure un Deneb
non amo i multi con lo 0.5
ma perché? tanto li puoi sempre cambiare e mettere interi, no? :stordita:
ma perché? tanto li puoi sempre cambiare e mettere interi, no? :stordita:
si portandolo a 8x.......:rolleyes:
e non a 10X :confused: :cry:
e non a 10X :confused: :cry:
le cpu non extreme della intel hanno moltiplicatore massimo rispettivamente dato da 8.5x 8x e 7.5x :)
Ma io quotavo San che diceva il perchè non è possibile avere il triple channel sulla fascia medio-bassa per via dei 6 slot che costano, non dei server.
Inoltre non vedrei la cosa per il solo ambiente server, quello server come per quello domestico o anche per console future, la velocità serve sempre.
Il costo principale non é dato dai 6 slot della ram (che sono pezzi di plastica con connessioni).
Ma dai layer di PCB in piú derivati dal proprio triple channel, per non avere fughe di segnale. Questi si sono cari, per via dell'implementazione piú difficile...e che tu abbia 3 o 6 slot non cambia.
Scrambler77
28-07-2008, 09:43
cacchio se fosse vero che x58 supporta anche lo sli hai dato un ottima notizia e via di triple sli di gtx300 :asd:
se fosse vero, già mi vedo delly col cacciavite in mano! :D
Scrambler77
28-07-2008, 09:47
Il costo principale non é dato dai 6 slot della ram (che sono pezzi di plastica con connessioni).
Ma dai layer di PCB in piú derivati dal proprio triple channel, per non avere fughe di segnale. Questi si sono cari, per via dell'implementazione piú difficile...e che tu abbia 3 o 6 slot non cambia.
mmmah... non lo so. I costi di realizzazione di quelle schede madri sono davvero ridotti. La qualità dei componenti discreti a volte si riflette sul prezzo finale, ma in genere sulle motherboard si paga soprattutto la marca, la novità, il supporto ad eventuali ddr3/sli/bios-moddato e soprattutto il chipset (eventualmente un sistema di raffreddamento più complesso).
Non penso che i layer della mobo possano far lievitare il prezzo in modo oltremodo sproporzionato...
ma perché? tanto li puoi sempre cambiare e mettere interi, no? :stordita:
si portandolo a 8x.......:rolleyes:
esatto
mmmah... non lo so. I costi di realizzazione di quelle schede madri sono davvero ridotti. La qualità dei componenti discreti a volte si riflette sul prezzo finale, ma in genere sulle motherboard si paga soprattutto la marca, la novità, il supporto ad eventuali ddr3/sli/bios-moddato e soprattutto il chipset (eventualmente un sistema di raffreddamento più complesso).
Non penso che i layer della mobo possano far lievitare il prezzo in modo oltremodo sproporzionato...
Ovviamente non dico che costeranno il 50% in piú.
Ma usare 8 layer, quando di solito se ne usano 4 o 6, non é cosa da poco, finora ho visto solo motherboard da server usare questo approcio.
E sicuramente avrá un costo non indifferente.
diavoletto88
30-07-2008, 01:46
Ciao ragazzi!
sono giorni, se non settimane, che leggo, leggo e leggo in giro e ancora ho un sacco di domande a cui non ho trovato risposta :D
pertanto:
1) a settembre si avranno i primi nehalem? assieme a quale chipset? prezzi? a quali nehalem si potranno paragonare alle attuali serie Exxxx e QXxxxx?
2) se adesso con i penryn con 300€ ci si fa un'eccellente accoppiata cpu (2core/4core) e mobo, con i nehalem ci compro solo la pasta termoconduttiva?
3) per chi ci gioca al pc (risoluzioni medie/alte) e non ci lavora, ci saranno veri e propri vantaggi?
constatati prezzi e confronti, ecco il domandone:
Mi conviene prendere un bel dualcore adesso e saltare proprio nehalem? o tra 6 mesi mi troverò con un pezzo di ferro e sarò costretto a cambiare mobo+cpu+ram (anche se ho intenzione di stare con le 1066?)...
Grazie :)
Ciao ragazzi!
sono giorni, se non settimane, che leggo, leggo e leggo in giro e ancora ho un sacco di domande a cui non ho trovato risposta :D
pertanto:
1) a settembre si avranno i primi nehalem? assieme a quale chipset? prezzi? a quali nehalem si potranno paragonare alle attuali serie Exxxx e QXxxxx?
2) se adesso con i penryn con 300€ ci si fa un'eccellente accoppiata cpu (2core/4core) e mobo, con i nehalem ci compro solo la pasta termoconduttiva?
3) per chi ci gioca al pc (risoluzioni medie/alte) e non ci lavora, ci saranno veri e propri vantaggi?
constatati prezzi e confronti, ecco il domandone:
Mi conviene prendere un bel dualcore adesso e saltare proprio nehalem? o tra 6 mesi mi troverò con un pezzo di ferro e sarò costretto a cambiare mobo+cpu+ram (anche se ho intenzione di stare con le 1066?)...
Grazie :)
Azz quante domande :D
1) Stando alle notizie piú recenti, nehalem uscirá a settembre. Modelli quadcore da 2.66GHz, 2.93GHz e 3.20 GHz, con la rispettiva mobo x58.
2) I modelli sopra citati costeranno $284, $562 e $999. Ottimi i prezzi del modello base, ma possiamo aspettarci mobo un po' piú care rispetto a x48. La ram poi sará solo DDR3 e in triple channel.
3) Solo i test potranno dirlo. Per ora dai pochi test emersi, nehalem é migliore in tutto. Mostra poi la sua vera forza nel multithread grazie ai 4 core fisici + 4 core logici. Se vuoi SOLO giocare alle alte risoluzioni e fare cose "normali", come sempre basta anche un Athlon64 X2...
Domandone: Ad aspettare qualcosa di migliore non si compra mai. In 1 anno tutto in campo hardware si svaluta...
diavoletto88
30-07-2008, 02:57
Azz quante domande :D
1) Stando alle notizie piú recenti, nehalem uscirá a settembre. Modelli quadcore da 2.66GHz, 2.93GHz e 3.20 GHz, con la rispettiva mobo x58.
2) I modelli sopra citati costeranno $284, $562 e $999. Ottimi i prezzi del modello base, ma possiamo aspettarci mobo un po' piú care rispetto a x48. La ram poi sará solo DDR3 e in triple channel.
3) Solo i test potranno dirlo. Per ora dai pochi test emersi, nehalem é migliore in tutto. Mostra poi la sua vera forza nel multithread grazie ai 4 core fisici + 4 core logici. Se vuoi SOLO giocare alle alte risoluzioni e fare cose "normali", come sempre basta anche un Athlon64 X2...
Domandone: Ad aspettare qualcosa di migliore non si compra mai. In 1 anno tutto in campo hardware si svaluta...
sul "domandone" ti do piena ragione...infatti la malattia dell'upgrade continuo, come il 99% degli utenti iscritti a questo forum, purtroppo mi ha colpito e mi sta mangiando a poco a poco :uh:
tornando alle "domandine":
1) sarà disponibile solo il chipset x58? prezzo? mi sembra di aver letto che stiamo su un minimo 200€...o sbaglio?
2) quindi 284$ = 182€ + iva = 220€ per il procio "entry-level" diciamo...+ ram ddr3 (1066 o 1333??? 2gb basteranno??? o almeno 4???) stiamo da un minimo di 60€ (2gb 1066) a 200€ (4gb 1333)..in media 100€...
totale cpu+mobo+ram = 500€ @ dissi stock :eek:
3) di sicuro sarà migliore in tutto...ci mancherebbe :D ma una spesa del genere sarà giustificata da un notevole incremento nelle prestazioni??? bhò! :stordita:
se questi sono i prezzi "iniziali" (di sicuro col passare dei mesi, credo già per il periodo natalizio, scenderanno di un buon 20/30%) ho grosse convinzioni che molti resteranno coi penryn fino alla prox estate (almeno per quanto mi riguarda...credo farò così)
PS: Vedo che non sono l'unico nottambulo :D
PPS: buhahuahuahuahu, ho letto ora la tua firma xD bello il nuovo commodore? :p
sul "domandone" ti do piena ragione...infatti la malattia dell'upgrade continuo, come il 99% degli utenti iscritti a questo forum, purtroppo mi ha colpito e mi sta mangiando a poco a poco :uh:
tornando alle "domandine":
1) sarà disponibile solo il chipset x58? prezzo? mi sembra di aver letto che stiamo su un minimo 200€...o sbaglio?
2) quindi 284$ = 182€ + iva = 220€ per il procio "entry-level" diciamo...+ ram ddr3 (1066 o 1333??? 2gb basteranno??? o almeno 4???) stiamo da un minimo di 60€ (2gb 1066) a 200€ (4gb 1333)..in media 100€...
totale cpu+mobo+ram = 500€ @ dissi stock :eek:
3) di sicuro sarà migliore in tutto...ci mancherebbe :D ma una spesa del genere sarà giustificata da un notevole incremento nelle prestazioni??? bhò! :stordita:
se questi sono i prezzi "iniziali" (di sicuro col passare dei mesi, credo già per il periodo natalizio, scenderanno di un buon 20/30%) ho grosse convinzioni che molti resteranno coi penryn fino alla prox estate (almeno per quanto mi riguarda...credo farò così)
PS: Vedo che non sono l'unico nottambulo :D
PPS: buhahuahuahuahu, ho letto ora la tua firma xD bello il nuovo commodore? :p
1) All' inizio si, uscirá solo x58. Per i prezzi...mi aspetto un +15-20% rispetto alle mobo x48. Ma non abbiamo nessun prezzo ufficiale per ora... :(
2)Se prendi un nehalem é un DOVERE sfruttare il triple channel :D
Quindi o 3GB o 6GB...come frequenza...possono andare bene anche le 1066...ora i proci non avranno piú FSB ma controller integrato :)
Comunque sicuramente viene piú caro che un sistema con penryn q9450.
3)Se la spesa sará giustificata, lo sapremo solo tra 1 mese e mezzo (se davvero esce a settembre) :D
Dai test preliminari il 20% su penryn ci sta tutto, con picchi di oltre 50% quando l' HT fa il suo lavoro. Fa gola anche a me che ho sempre messo in secondo piano le prestazioni del procio :D
Per il PS: qui sono ancora le 22 :cool:
diavoletto88
30-07-2008, 03:41
1) All' inizio si, uscirá solo x58. Per i prezzi...mi aspetto un +15-20% rispetto alle mobo x48. Ma non abbiamo nessun prezzo ufficiale per ora... :(
2)Se prendi un nehalem é un DOVERE sfruttare il triple channel :D
Quindi o 3GB o 6GB...come frequenza...possono andare bene anche le 1066...ora i proci non avranno piú FSB ma controller integrato :)
Comunque sicuramente viene piú caro che un sistema con penryn q9450.
3)Se la spesa sará giustificata, lo sapremo solo tra 1 mese e mezzo (se davvero esce a settembre) :D
Dai test preliminari il 20% su penryn ci sta tutto, con picchi di oltre 50% quando l' HT fa il suo lavoro. Fa gola anche a me che ho sempre messo in secondo piano le prestazioni del procio :D
Per il PS: qui sono ancora le 22 :cool:
ok! grazie delle info, davvero utilissime, finalmente ho le idee più chiare :D
OT: vado a nanna, che qui sono le 3.39 :|
solo ora ho letto che stai in brasile, com'è lì? fa caldo? qui da me si muore...diciamo che l'africa è sempre più vicina :stordita:
ho in mente di farmi un impianto a liquido dove passa birra ghiacciata che dopo aver rinfrescato il pc, pensa a me :D
Ancora grazie, ci sentiamo domani, buonanotte :)
alphacentauri87
30-07-2008, 08:46
ok! grazie delle info, davvero utilissime, finalmente ho le idee più chiare :D
OT: vado a nanna, che qui sono le 3.39 :|
solo ora ho letto che stai in brasile, com'è lì? fa caldo? qui da me si muore...diciamo che l'africa è sempre più vicina :stordita:
ho in mente di farmi un impianto a liquido dove passa birra ghiacciata che dopo aver rinfrescato il pc, pensa a me :D
Ancora grazie, ci sentiamo domani, buonanotte :)
ma lol!!
dove si può comprare un impianto :Prrr: del genere?? :sofico: altro ke ghiaccio secco o azoto liquido, come rinfresca una buona birra a doppio malto super ghiacciata :rolleyes: !!!! nn ci sono paragoni!!!!! ;)
ekerazha
30-07-2008, 09:02
Mostra poi la sua vera forza nel multithread grazie ai 4 core fisici + 4 core logici.
Più che altro sono 2 cpu logiche per ognuno dei 4 core fisici.
Più che altro sono 2 cpu logiche per ognuno dei 4 core fisici.
Precisazione necessaria :)
le cpu non extreme della intel hanno moltiplicatore massimo rispettivamente dato da 8.5x 8x e 7.5x :)
Dipende dal modello il molti massimo
L'E2220 ha molti 12, il 7200 12,5
Dipende dal modello il molti massimo
L'E2220 ha molti 12, il 7200 12,5
intendevo i penryn quad core :)
dal q9550 al q 9300
diavoletto88
30-07-2008, 12:26
ma lol!!
dove si può comprare un impianto :Prrr: del genere?? :sofico: altro ke ghiaccio secco o azoto liquido, come rinfresca una buona birra a doppio malto super ghiacciata :rolleyes: !!!! nn ci sono paragoni!!!!! ;)
se la ybris avesse la filiale qui al sud, sposterebbe tutti i suoi interessi in questo progetto :sofico:
quasi quasi lo brevetto, prima che mi rubino l'idea :ciapet:
non so, nehalem ancora non mi convince..poi ho letto che i modelli di base avranno oc castrati, è vero?
A me è bastato sapere che per eguagliare un bloomfield a 2,93ghz serve un penryn a 4,4 ghz per innamorarmi...:) :) :)
ekerazha
30-07-2008, 22:35
Precisazione necessaria :)
Non è una precisazione, è una correzione.
non so, nehalem ancora non mi convince..poi ho letto che i modelli di base avranno oc castrati, è vero?
non gli overclocchi e basta.........:cry:
che gusto c'è allora a prenderli......non me lo spiego
A me è bastato sapere che per eguagliare un bloomfield a 2,93ghz serve un penryn a 4,4 ghz per innamorarmi...:) :) :)
ma il modello da 2.93 si potrà overcloccare?
ma il modello da 2.93 si potrà overcloccare?
credo solo quello extreme a 3.2ghz gli altri no.-........:muro:
xo se vale come un penryn 4.4ghz...c'è da farci un pensierino..per quando sarà previsto il modello con 2.93?
credo solo quello extreme a 3.2ghz gli altri no.-........:muro:
Vabbé che giá a default fará paura :D
Ma perché non si potrebbe overcloccare?
Ok che il moltiplicatore sará bloccato...ma si dovrebbe poter salire di "bus"...no? :mbe:
Vabbé che giá a default fará paura :D
Ma perché non si potrebbe overcloccare?
Ok che il moltiplicatore sará bloccato...ma si dovrebbe poter salire di "bus"...no? :mbe:
il bus è blobccato anche quello per le versioni non extreme quindi o si spendono 800-1000 euro per l'extreme edition oppure niente overclock
letsmakealist
30-07-2008, 23:30
il bus è blobccato anche quello per le versioni non extreme quindi o si spendono 800-1000 euro per l'extreme edition oppure niente overclock
uhm, io sapevo che l'overclock era sì un po' difficoltoso (insomma non così easy come con i core 2 duo) ma comunque possibile sui bloomfield. anche quelli non extreme.
http://www.overclock.net/hardware-news/339848-anand-hands-nehalem-x58.html#post3964062
uhm, io sapevo che l'overclock era sì un po' difficoltoso (insomma non così easy come con i core 2 duo) ma comunque possibile sui bloomfield. anche quelli non extreme.
http://www.overclock.net/hardware-news/339848-anand-hands-nehalem-x58.html#post3964062
ho letto la prerecensione di anadatech e ho comparato i risultati nel gaming con quelli miei e lasciano a dir poco a desiderare quelli del nehalem sono sotto i miei risultati.......:rolleyes:
mi aspettavo di piu da questi processori e invece nulla....per l'oc ma secondo me intel gli ha castrati apposta
nella rece di andatech, nehalem è superiore in tutto, quali sono questi risultati che hai visto tu?
nella rece di andatech, nehalem è superiore in tutto, quali sono questi risultati che hai visto tu?
che ho fatto io non che ho visto.....:asd:
tipo vari 3d mark e prestazioni nei giochi che poi a me interessa solo quello...con una vga singola naturalmente e sistema in firma con cpu a 3.2ghz
che ho fatto io non che ho visto.....:asd:
tipo vari 3d mark e prestazioni nei giochi che poi a me interessa solo quello...con una vga singola naturalmente e sistema in firma con cpu a 3.2ghz
Ma se devi solo giocare,ad una ris. di 1650x1050 o superiore e filtri attivati, basta un AthlonX2 ... :asd:
lol...direi di aspettare recensioni serie :asd:
Fire Hurricane
31-07-2008, 09:28
Ragazzi ma questo Nehalem non è che per via della tecnologia a 2 tread simultanei per ogni cores che potrebbe simulare quasi a tutti gli effetti una cpu octo core secondo voi ?
Quindi avantaggiarsi molto in deconding ed encoding ?
ekerazha
31-07-2008, 09:35
Ragazzi ma questo Nehalem non è che per via della tecnologia a 2 tread simultanei per ogni cores che potrebbe simulare quasi a tutti gli effetti una cpu octo core secondo voi ?
Quindi avantaggiarsi molto in deconding ed encoding ?
E' proprio così infatti... non si raggiunge il livello di 8 core fisici, ma comunque ci si avvicina.
Fire Hurricane
31-07-2008, 09:38
perchè non mi spiego come mai in altri test non va il doppio, come nei game.
Lì va un po' meglio.
ekerazha
31-07-2008, 09:52
perchè non mi spiego come mai in altri test non va il doppio, come nei game.
Lì va un po' meglio.
Dipende dal fatto che ogni programma utilizzi o meno il multithreading ed eventualmente da quanti thread utilizzi.
paolox86
31-07-2008, 11:36
Per quando è prevista la revisione a 32 nm? Credo proprio che attenderò quella visto che già un e8400 mi sta dando tante soddisfazioni...
Fire Hurricane
31-07-2008, 11:40
si ma i cores osno sempre 4 quindi come potenza non è un octo
per quando sarà previsto il modello con 2.93ghz?
Fire Hurricane
31-07-2008, 12:45
ottobre
Black_Angel77
31-07-2008, 12:56
All'inizio al lancio dovrebbero esserci quest 3 modelli
2.66
2.93
3.2
Per cui visto che han anticipato dovremmo vederli a settembre :D
All'inizio al lancio dovrebbero esserci quest 3 modelli
2.66
2.93
3.2
Per cui visto che han anticipato dovremmo vederli a settembre :D
Secondo me, per chi vuole spendere subito per acquistare Nehalem, va bene il modello intermedio a 2.93 GHz; costerà penso sui 400€, ma non avendo una frequenza base "bassissima", sicuramente si cloccherà a meraviglia. Il 3.2 GHz troppo dispendioso, il 2.66 ghz a mio parere troppo "poco" :D
figo a settembre e io che credevo che questo privilegio fosse riservato solo al bestione extreme da 3.2 :D, allora dovrò rividere l'acquisto, che stavo per fare(q9650)
ma c'è qualche recensione sui giochi, tra penryn e nehalem con stessa frequenza?
Fire Hurricane
31-07-2008, 13:20
il difetto di nehalem adesso è che devi usare per forza X58 e DDR3 assolutamente e rischi comunque di avere una piattaforma pcoo longeva perchè potrebbero unificare i socket nel 2009.
si quello è vero...cmq entro settembre devo cambiare il procio..non ho + intenzione di aspettare oltre, quindi o penryn(q9650) o nehalem (2.93)
ekerazha
31-07-2008, 13:27
si ma i cores osno sempre 4 quindi come potenza non è un octo
Dipende da cosa intendi per "potenza", sicuramente ci sono delle limitazioni rispetto ad un octo-core, però espone 8 CPU logiche quindi in sostanza può eseguire anch'esso 8 thread simultaneamente (anche se con stretegie diverse rispetto ad un octo-core).
ekerazha
31-07-2008, 13:34
il difetto di nehalem adesso è che devi usare per forza X58 e DDR3 assolutamente e rischi comunque di avere una piattaforma pcoo longeva perchè potrebbero unificare i socket nel 2009.
Il socket 1366 è previsto anche per CPU server di Nehalem che dalla roadmap dovrebbero uscire nel 2010 e oltre. Le CPU con socket 1366 supportano QPI e triple channel, quelle per il socket 1160 no. Secondo me non unificheranno nulla a breve termine e rimarrà il 1366 per la fascia alta ed il 1160 per la fascia medio-bassa. Se poi un domani dovessero unificare qualcosa, sarei meno sorpreso di veder sparire il 1160 considerando appunto che il 1366 continuerà ad esistere come minimo per la piattaforma server, quindi le CPU per 1366 sono lontane dallo scomparire.
per i bloomfield servira il socket 1366 giusto? ho letto che ci sarà un socket 1567 per gli ottocore..questo in tardo 2009?
si quello è vero...cmq entro settembre devo cambiare il procio..non ho + intenzione di aspettare oltre, quindi o penryn(q9650) o nehalem (2.93)
opterei per una via di mezzo un q9550 che dopo l'imminente taglio si posizionerà sul prezzo dell'attuale 9450, quando la situazione sarà piu chiara si valuterà la possibilità di cambiare tutto il sistema con nehalem
Fire Hurricane
31-07-2008, 13:50
bè guarda il 1366 non se lo possono permettere tutti. visto che dovrà equipaggiare chipset di fascia alta.
bè guarda il 1366 non se lo possono permettere tutti. visto che dovrà equipaggiare chipset di fascia alta.
appunto visto che si deve cambiare praticamente l'intero pc prima di farlo vorrei essere sicuro che non unifichino il soket il costo di mobo+cpu+ddr3 non è certo paragonabile a quello di un upgrade della sola cpu
Fire Hurricane
31-07-2008, 14:03
guarda che non è un buon mercato per intel.
Implicherebbe molti disagi.:O
E non tutti si possono permettere un X58 e tanto meno 4Gb di DDR3 seria.
guarda che non è un buon mercato per intel.
Implicherebbe molti disagi.:O
E non tutti si possono permettere un X58 e tanto meno 4Gb di DDR3 seria.
Esatto :D
Cmq vedremo come andrà nei giochi, ci stavo facendo un pensiero su ma, se le prestazioni sono solo poco superiori a penryn, chissene frega
ekerazha
31-07-2008, 14:15
guarda che non è un buon mercato per intel.
Implicherebbe molti disagi.:O
E non tutti si possono permettere un X58 e tanto meno 4Gb di DDR3 seria.
Direi 6GB altrimenti come lo sfrutti il triple channel? :D
Io ho proprio in mente di prendere un Nehalem 2.66Ghz con X58 e 6GB di DDR3.
_andrea_
31-07-2008, 14:20
non so se intel sarà capace di replicare le vendite di core2! questa cpu è stata davvero fantastica! paragonabile al successo di athlon64
opterei per una via di mezzo un q9550 che dopo l'imminente taglio si posizionerà sul prezzo dell'attuale 9450, quando la situazione sarà piu chiara si valuterà la possibilità di cambiare tutto il sistema con nehalem
se prendo una accoppiata cpu-mobo adesso, vorrei evitare di cambiare il tutto almeno fino a sandy bridge..x quello puntavo sul q9650
Fire Hurricane
31-07-2008, 14:28
prendi il 9550 E0 e occalo, con quello tiri avanti per un bel pezzo.
preferirei evitare i multi con 0.5...
Fire Hurricane
31-07-2008, 14:36
preferirei evitare i multi con 0.5...
perchè scusa ?
il Q9550 costerà ben 100€ in meno se non di più.
ho letto in giro che possono dare problemi in oc
onestamente non vedo il motivo per cui dovresti cambiare mobo la tua supporta gia il 9550 che a breve si trovera a 230€ probabilmente non salirà molto in oc ma non mi sembra un motivo sufficiente per cambiarla non credo convenga puntare su una cpu piu costosa per il 775 che comunque sarà abbandonato ritengo che la scelta migliore in questo momento sia tenerti la tua main montarci un q 9550 che in fondo ha solo 166 mhz in meno del q9650 e pensare al vero salto prestazionale nel 2009 inoltrato quando nehalem sarà diffuso le main disponibili e collaudate e le ddr3 a prezzi umani
Fire Hurricane
31-07-2008, 15:02
mavà quella è roba riferita a processori da un bordello di anni fa.
il mezzo moltiplicatore va benissimo. Guarda l'E8500, alla faccia dei problemi :O
ho notato che quando sono in oc, anche non troppo spinto, a volte il pc si blocca per 5 sec e riparte(questo accade solo quando gioco a qualcosa di pesante), invece quando sto a default tutto fila liscio...per quello volevo cambiare anche mobo, poi non so magari è solo colpa della cpu
Fire Hurricane
31-07-2008, 15:19
ho notato che quando sono in oc, anche non troppo spinto, a volte il pc si blocca per 5 sec e riparte(questo accade solo quando gioco a qualcosa di pesante), invece quando sto a default tutto fila liscio...per quello volevo cambiare anche mobo, poi non so magari è solo colpa della cpu
potrebbe anche essere la vga o gli HDD.
potrebbe anche essere la vga o gli HDD.
impossibile la vga, l'ho appena cambiata e me lo faceva anche prima( e non è una cosa software, ma hardware al 100%, visti gli innumerevoli format a seguire...)
Fire Hurricane
31-07-2008, 15:22
scusa ma se rimetti tutto a default te lo fa ?
prova
scusa ma se rimetti tutto a default te lo fa ?
prova
no a default non me lo fa, fila tutto liscio, solo che a default non posso stare, con sta merda di procio che mi ritrovo :asd:(che poi mi ritrovo pure cpu limited a default)
mi è venuto in mente che magari sono i 2 mb di cache che castrano l'oc a 3200.
ah poi il mio Ups, quando avviene questa cosa, mi indica un calo di consumi, questo vuol dire che un componente non funziona in quel lasso di tempo.
.
.
.
no niente non sono i 2mb di cache, xche me lo fa anche a 2600mhz...non so che pensare(è gia castrato a 2.6 con 2 mega di cache?).
Fire Hurricane
31-07-2008, 15:32
calo di conumi di quanto ?
ma scusa hai un IFX14su un E6400 che non arriva manco a 3.2Ghz ?
calo di conumi di quanto ?
ma scusa hai un IFX14su un E6400 che non arriva manco a 3.2Ghz ?
ci arriva tranquillamente a 3200, solo che c'è sto problemino(e in + a questa frequenza mi sta dando un altro problema + grave, infatti ora lo tengo a 2800)
per i consumi non so..saranno 100 watt almeno
Fire Hurricane
31-07-2008, 16:09
cmq i problemi relagati al mezzo moltiplicatori non esistono più da un pezzo.
ok... ma io parlavo in riguardo ad un possibile cambiamento della MB, oltre che del procio, proprio per sto fatto qua
una cosa...è possibile che il socket 1366 supporti anche westmere?
ok... ma io parlavo in riguardo ad un possibile cambiamento della MB, oltre che del procio, proprio per sto fatto qua
una cosa...è possibile che il socket 1366 supporti anche westmere?
a me il tuo problema lo faceva per colpa dell'alimentatore. la tua cpu a 3.2 consuma sicuro molto di più che a default e l'alimentatore non riesce più a dar corrente, spegnendo alcune cose, tipo gli hard disk... poi dopo un po' si riprende. per me è l'alimentatore andato!
ma se ho un corsair hx620 protetto da un ups(con i controcazzi)come fa ad essere andato :confused:...e poi sto problema è iniziato con l'estate, infatti prima in primavera, non avevo niente, filava tutto da dio...
una cosa...è possibile che il socket 1366 supporti anche westmere?
Questa domanda interessa anche a me :read:
Fire Hurricane
31-07-2008, 18:10
bah si sarei curioso ma credo proprio di no.
se la risposta è si, è obbligatorio quel socket, soprattutto se sarà l'unico(cosa molto probabie, visto che l'altro è di fascia bassa...)
Fire Hurricane
31-07-2008, 18:15
se la risposta è si, è obbligatorio quel socket, soprattutto se sarà l'unico(cosa molto probabie, visto che l'altro è di fascia bassa...)
no sbagliato, l'altro è di fascia media.
Avrà solo il dual channel al posto del triple.
E' come dire P45 e X48, uguale, sono che stavolta avranno socket diversi.
ma se ho un corsair hx620 protetto da un ups(con i controcazzi)come fa ad essere andato :confused:...e poi sto problema è iniziato con l'estate, infatti prima in primavera, non avevo niente, filava tutto da dio...
beh non è che tutti gli alimentatori buoni devono per forza durare una vita... altimenti darebbero garanzia a vita. può anche essere che non sia quello, ma cosa vuoi che sia? cpu no perchè non penso tornerebbe a funzionare, ho fa blue screen o si riavvia. ram idem. si beh la mb può anche essere , ma mi pare molto strano. oppure protrebbe anche essere l'hd, non è che senti il classico "stack" metallico del disco? a me facevo proprio così. però nel mio caso non era il disco ma l'ali che non lo alimentava
beh non è che tutti gli alimentatori buoni devono per forza durare una vita... altimenti darebbero garanzia a vita. può anche essere che non sia quello, ma cosa vuoi che sia? cpu no perchè non penso tornerebbe a funzionare, ho fa blue screen o si riavvia. ram idem. si beh la mb può anche essere , ma mi pare molto strano. oppure protrebbe anche essere l'hd, non è che senti il classico "stack" metallico del disco? a me facevo proprio così. però nel mio caso non era il disco ma l'ali che non lo alimentava
quale stack? io sento il rumorino classico del hd quando apri il pc, ma credo sia normale...secondo me è la scheda madre, credo sia dovuto al fatto di aver lasciato tutto su auto(tranne vcore e vnb) per molto tempo.
ma che c'entra questo con la discussione su nehalemio? :confused:
Comunque mi sa che aspetterò il socket unificato ed intanto valuterò le proposte amdinane :cool:
non centra niente(infatti ogni tanto faccio qualche domanda su nehalem, come quella di prima su westmere, per non sembrare completamente ot :asd:)
Fire Hurricane
31-07-2008, 18:26
amph forse non centra nulla, ma i corsair danno qualche problemi con alcuni UPS.
occhio.
il mio è un apc smart ups, onda sinusoidale pura
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.