View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando "Nehalem" 45nm.
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
che antichi che siete ancora con questo nehalem a fine anno uscirà il nuovo socket ed i nuovi processori blooomfieldddddddddd:D :D :D :D
Per prima cosa noi si parlava di Nehalem-c (cioè quello successivo a Nehalem 45nm, cioè quello a 32nm).
Per seconda cosa, mi sa che hai le idee non chiare, ma molto confuse, LEGGI IN PRIMA PAGINA :read:
Anzi visto che la prima pagina è vecchia te lo riporto io:
Modelli per tipologie di Nehalem: Havendale/Auburndale, Lynnfield/Clarksfield, Bloomfield, Gainestown e Beckton.
Quello che ti riferivi te erano i Penryn (che comunque ancora non sono in vendita i modelli quadcore... non sono ancora usciti e sono di già vecchi :D anzi pure Nehalem 45nm è vecchio visto che dopo c'è Nehalem-c a 32nm :asd:)
Il Nehalem-c a 32nm se lo mangia a colazione il tuo blooomfieldddddddddd :asd: :D ;)
Finalmete: A partire dalla prossima settimana dovrebbe essere possibile iniziare a trovare sul mercato i processori Intel Core 2 Quad a 45 nanometri e precisamente i modelli Q9300, Q9450 e Q9550.
Intel sta infatti avviando la produzione in volume di questi processori, che saranno basati sul core Yorkfield in versione stepping C1.
I prezzi ufficiali di listino sono di 530 dollari, 316 dollari e 266 dollari, rispettivamente per Q9550, Q9450 e Q9300.
Così dopo che escono i Quad Yorkfield 45nm, se po' passare a Nehalem :D ;)
Anche AMD si sta dando da fare e forse nel 2009 c'è possibilità che si sia ripresa: AMD processori a otto core nativi, ovvero non costituiti dall'affiancamento di due quad-core.
Il codename per questi nuovi processori sarà 'Montreal', che non sarà formato quindi da due Shanghai accoppiati, ma sarà un octa-core nativo con processo produttivo a 45nm.
Montreal sarà inizialmente lanciato sul mercato server, ed eventualmente per il mercato high-end, tutto questo, nel 2009.
Poi ci sono anche i processori Deneb (45nme e 6 MB di L3 cache condivisa) e Shangai K10.5 (evoluzione dell'attuale architettura K10, ha un'architettura quad core nativa, processo produttivo a 45nm, e sarà la prima CPU di AMD venduta a frequenze superiori ai 3GHz).
Speriamo in una buona concorrenza, così magari Nehalem uscirà in anticipo e a un minor costo :sperem: ;)
ottime notizie riguardo ad AMD
ottime notizie riguardo ad AMD
Il problema che ancora ci vorrà molto tempo, prima che le cpu AMD elencate sopra vengono prodotte e vendute, si parla fine 2008 e 2009.
Infatti io sopra ho dette che forse nel 2009 c'è la possibilità che AMD si riesca a riprendere.
Qui sotto riporto i piani di AMD riguardo alle cpu aprile/maggio.
Dopo la prima metà di aprile AMD presenterà i nuovi quad-core Phenom basati sulle stepping B3 e liberi dal bug TLB.
Tra le prime proposte i processori Phenom 9650 e 9550 con frequenza di 2.3 e 2.2 GHz.
La gamma di processori triple-core vedrà la luce con i primi modelli Phenom 8600 (2,3 GHz) e 8400 (2,1 GHz).
Basati ancora sul core B2, questi prodotti dovrebbero dissipare (anche i quad-core) circa 95 watt.
Nel mese di maggio AMD presenterà nuovi modelli di CPU.
L'azienda dovrebbe introdurre il quad-core Phenom 9850 con frequenza 2.5 GHz e TDP di 125 W insieme al Phenom 9750 con frequenza di 2.4GHz e un TDP di 95W.
Per la gamma triple-core, arriveranno i processori B3 nei modelli Phenom 8750, Phenom 8650 e Phenom 8450 con TDP di 95 W e frequenze rispettivamente di 2.4, 2.3 e 2.1 GHz.
ALTRE INFORMAZIONI RIGUARDANTE NEHALEM:
Intel's Nehalem with eight cores and sixteen threads will launch at some point in 2009. It will be an insanely big chip, as it will be a native eight-core with sixteen threads.
We were told that the new chip will have less L2 cache compared to the current Core 2 45nm Penryn generation, at least per core. You can roughly expect that the eight-core version will be a server part at first and then it might migrate to an ultra high end desktop extreme part.
We originally believed that the 8-core native Nehalem would have to wait for the 32nm development process that is scheduled for late 2009 to 2010.
We learned that Nehalem server parts have been sampled. The server manufacturers are playing with them as we speak, while the final production looks on schedule for Q4 2008.
The same sources, who lives from the server market, have said that they still have to see 45nm AMD parts, as they still haven’t got any samples.
Intel launches its 45nm version of native quad-core with eight threads and server parts as a highly profitable market will get the first priority. It is their cash cow.
INFO RIGUARDANTI LINCROFT:
LINK: http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0310/kaigai425.htm
Se qualcuno sa il cinese può riportare i cioè che c'è scritto qui, Thanks.
Ho provato a tradurlo con un programma tipo google translate, ma ci ho capito poco ;)
letsmakealist
11-03-2008, 23:25
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0310/kaigai425.htm
Se qualcuno sa il cinese può riportare i cioè che c'è scritto qui, Thanks.
Ho provato a tradurlo con un programma tipo google translate, ma ci ho capito poco ;)
anche perchè... è in giapponese ;)
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2F2008%2F0310%2Fkaigai425.htm&langpair=ja%7Cen&hl=it&ie=UTF8
anche perchè... è in giapponese ;)
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fpc.watch.impress.co.jp%2Fdocs%2F2008%2F0310%2Fkaigai425.htm&langpair=ja%7Cen&hl=it&ie=UTF8
:doh: :muro: :muro: ;)
DUNNINGTON
In esclusiva su ComputerBase una foto del die di un processore Intel Dunnington.
Pur in assenza di una comunicazione ufficiale, è già noto che, con il nome in codice Dunnington, Intel fa riferimento ai suoi prossimi chip Xeon ad alte prestazioni, collocati nell'ambito dei sistemi server e workstation, eredi designati delle cpu quad-core Tigerton e attesi sul mercato alla fine del 2008.
http://pics.computerbase.de/2/0/8/6/5/4_m.jpg
Le caratterizzare principali dei processori Dunnington sono certamente il numero di core, pari a sei, mentre il dimensionamento delle memorie cache di secondo livello, o L2, e di terzo livello, o L3, prevede rispettivamente una size di 9Mb per la cache L2 (con 3Mb dedicati ad ogni coppia di core; la L2 dei Tigerton è di soli 6Mb) e di 16Mb per la cache L3.
Segue una slide, proveniente dalla stessa fonte, che presenta in breve non solo Dunnington ma tutte quelle che saranno le prossime tecnologie messe a punto da Intel per le piattaforme server e workstation.
http://www.computerbase.de/bild/news/19190/2/
http://www.computerbase.de/bild/news/19190/3/
Dunnington be in the second half of this year and appear based on an architecture with a fast 1,066 MHz front-side bus. 2008 soll darüber hinaus im Segment „Mission Critical“ der erste Quad-Core-Itanium-Prozessor „Tukwila“ mit QPI-Interface vorgestellt werden. 2008, also in the "mission critical" of the first quad-core Itanium processor "Tukwila" with QPI interface are presented. Im Bereich Efficient Performance (EP, ehemals Xeon DP) soll Nehalem an den Start gehen. In the area Efficient Performance (EP, formerly Xeon DP) should Nehalem to go. Bereits in Kürze möchte Intel einen in 45 nm gefertigten Quad-Core Xeon, Codename „ Harpertown LV “, mit einem Stromverbrauch von nur 50 Watt vorstellen. Already shortly wants an Intel manufactured in 45 nm quad-core Xeon, code named "Harper LV Town," with a power consumption of only 50 watts.
Altri link molto interessanti riguardanti:
Nehalem: http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fhardware%2Fprozessoren%2F2008%2Fbericht_intels_nehalem_architektur_ueberblick%2F&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF8
http://pics.computerbase.de/2/0/0/6/9/12_m.jpg
Larrabee: http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fgrafikkarten%2F2008%2Fmaerz%2Fintel_larrabee_ende_2009_gaming%2F&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF8
http://pics.computerbase.de/2/0/8/6/9/1_m.png
Diamond Ville: http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2Fintel%2F2008%2Fmaerz%2Fintels_diamondville-prozessoren_29_dollar%2F&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF8
http://www.pctuner.net/news/8239/Intel_Diamondville_e_Menlow__piccolo_e_bello!/
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080312000900_diamondv.jpg
usa9999999999
12-03-2008, 20:21
Altri link molto interessanti riguardanti:
http://pics.computerbase.de/2/0/0/6/9/12_m.jpg
Questa mi piace, la metto in prima, se avete altro da mettere in evidenza, non vi resta che postarlo... :D ;)
Questa mi piace, la metto in prima, se avete altro da mettere in evidenza, non vi resta che postarlo... :D ;)
Sono contento che ti piace.
Tra il Cebit e altro ho scovato tante notizie interessanti :)
Secondo la tabella dalla mia cpu al Sandy Bridge ci sarà un incremento del >300% :eek: Performance per watt increase :eekk:
In prima pagina: Modelli per tipologie, te ne hai messi 5, ma sul link (che ho postato in precedenza: http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fhardware%2Fprozessoren%2F2008%2Fbericht_intels_nehalem_architektur_ueberblick%2F&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF8) c'è una tabella e ne sono riportati 7 ;)
:read: OTTIME NOTIZIE :read:
Intel potrebbe accelerare l'introduzione dei primi processori con architettura Nehalem al terzo trimestre dell'anno, in modo da contrastare AMD nel mercato dei server dual-processor.
Lo si può supporre da alcune slide pubblicate dal sito Vr-Zone, le quali mostrano che l'azienda, per il terzo trimestre, ha intenzione di presentare e avviare una lenta distribuzione dei primi modelli.
La produzione in volumi dovrebbe entrare a regime solamente nel quarto trimestre, periodo in cui Intel ha intenzione di raggiungere una quota dell'8% per i processori Nehalem.
Con questa probabile accelerazione Intel non vuole solamente tappare le ali alla concorrenza attuale, ma rispondere all'introduzione dei processori a 45 nm di AMD che avverrà verosimilmente nel terzo trimestre dell'anno.
Per il momento non siamo a conoscenza di una roadmap ben definita di modelli, ma è lecito aspettarsi un modello desktop di fascia alta entro la fine dell'anno.
http://resources.vr-zone.com//newspics/Mar08/11/Nehalem.gif
Altre notizie interessanti pubblicate da poco su HW:
La prima variante di Nehalem a giungere sul mercato non sarà il processore conosciuto con il nome in codice di "Bloomfield" (che rappresenterà le future soluzioni soluzioni Core 2 Duo e Quad), bensì la versione "Gainestown".
Gainestown è una soluzione quad core destinata a sistemi dual socket. Per questo processore troveremo controller memoria DDR3 a tre canali e cache L3 da 8 MB e l'introduzione della tecnologia Quick Path Interconnect in versione dual link.
Pare quindi che Nehalem venga iniziato a distribuire, in proporzioni ridottissime pari a circa il 2% del totale, già dal terzo trimestre dell'anno in corso, per poi crescere fino a quasi all'8% nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno.
LINK HW:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nehalem-in-arrivo-nel-terzo-trimestre_24617.html
Date le ultime news accendo il mio interesse. :D
Salut
Date le ultime news accendo il mio interesse. :D
Salut
Benvenuto nel Thread MisterG!!! :)
Comunque ci sarà ancora molto da aspettare e sicuramente appena usciranno i primi modelli costeranno parecchio.
E in più toccherà cambiare Mobo, perchè verrà introdotto un nuovo soket (anzi con precisione 3) e la Ram, perchè saranno supportate solo le DDR3 ;)
Si si, lo so. :cool:
Cambiare mb non mi spaventa, tanto cambio solo quando ho un sensibile miglioramento di prestazioni. ho compratao il q6600 solo quando ho potuto comprarlo usato a pochi euro ed arrivavo da un opteron x2 ddr. il prossimo cambio sarà un octa dd3 :sofico:
Intanto però mi tengo informato :read:
usa9999999999
14-03-2008, 15:07
:read: OTTIME NOTIZIE :read:
-cut-
News inserita... :) (:sbav:)
usa9999999999
14-03-2008, 15:13
Sono contento che ti piace.
Tra il Cebit e altro ho scovato tante notizie interessanti :)
Secondo la tabella dalla mia cpu al Sandy Bridge ci sarà un incremento del >300% :eek: Performance per watt increase :eekk:
In prima pagina: Modelli per tipologie, te ne hai messi 5, ma sul link (che ho postato in precedenza: http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fhardware%2Fprozessoren%2F2008%2Fbericht_intels_nehalem_architektur_ueberblick%2F&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF8) c'è una tabella e ne sono riportati 7 ;)
Ho unito i due Havendale/Auburndale e Lynnfield/Clarksfield (desktop/mobile), con caratteristiche simili... ;)
Però c'è una cosa che non mi convince, lì parla di un quarto socket, MPGA989?? :mbe:
Ho unito i due Havendale/Auburndale e Lynnfield/Clarksfield (desktop/mobile), con caratteristiche simili... ;)
Però c'è una cosa che non mi convince, lì parla di un quarto socket, MPGA989?? :mbe:
Dovrebbe essere per i portatili.
Ciao :)
Lionking-Cyan
15-03-2008, 10:57
Ma la serie westmere, cioè quella a 32nm, sarà moolto meglio dei modelli che usciranno a fine anno? Usciranno all'inizio o alla fine del 2009 i 32nm?
usa9999999999
15-03-2008, 11:20
Dovrebbe essere per i portatili.
Ciao :)
Allora abbiamo ben quattro socket diversi... :D
Ma la serie westmere, cioè quella a 32nm, sarà moolto meglio dei modelli che usciranno a fine anno? Usciranno all'inizio o alla fine del 2009 i 32nm?
Westmere dovrebbe arrivare a fine 2009/inizio 2010... ;)
Lionking-Cyan
15-03-2008, 11:57
NOOOO, io non resisto. Me faccio un BOOMfield e buona notte.
usa9999999999
15-03-2008, 12:10
NOOOO, io non resisto. Me faccio un BOOMfield e buona notte.
Giusto per sopravvivere con poco... :D
Lionking-Cyan
15-03-2008, 13:23
Cioè? Anche perchè non mi avete detto le differenze che ci saranno tra i 2 tipi.
Cioè? Anche perchè non mi avete detto le differenze che ci saranno tra i 2 tipi.
Mi dispiace ma oggi non mi funziona la sfera di cristallo e quindi non ti posso accontentare :asd: :asd: :asd:
Non sappiamo con precisione neanche quanto saranno le prestazioni reali dei Nehalem e dei vari modelli, quindi pensa se sappiamo quanta differenza ci sarà tra un Nehalem e un Westmere :D
Comunque possiamo provare a prevedere una risposta ;)
Sappiamo (fonte non sicura al 100%) che un Nehalem a 45nm è il doppio di prestazioni rispetto un Penryn a 45nm a parità di core.
Sicuramente Westmere (fino a tempo fa denominato Nehalem-c) sarà più veloce e performante rispetto a un Nehalem a 45nm, poi essendo a 32nm i consumi, il calore sprigionato e i costi di produzione saranno più bassi.
Praticamente la differenza tra un Nehalem a 45nm e un Westmere a 32nm e comparabile a quella di un Conroe a 65nm e un Penryn a 45nm.
Spero che grazie alla mia spiegazione ti sia fatto un idea su quello che volevi sapere :) :D ;)
usa9999999999
15-03-2008, 16:03
Praticamente la differenza tra un Nehalem a 45nm e un Westmere a 32nm e comparabile a quella di un Conroe a 65nm e un Penryn a 45nm.
Spero che grazie alla mia spiegazione ti sia fatto un idea su quello che volevi sapere :) :D ;)
Esattamente... ;)
Mi dispiace ma oggi non mi funziona la sfera di cristallo e quindi non ti posso accontentare :asd: :asd: :asd:
Non sappiamo con precisione neanche quanto saranno le prestazioni reali dei Nehalem e dei vari modelli, quindi pensa se sappiamo quanta differenza ci sarà tra un Nehalem e un Westmere :D
Comunque possiamo provare a prevedere una risposta ;)
Sappiamo (fonte non sicura al 100%) che un Nehalem a 45nm è il doppio di prestazioni rispetto un Penryn a 45nm a parità di core.
Sicuramente Westmere (fino a tempo fa denominato Nehalem-c) sarà più veloce e performante rispetto a un Nehalem a 45nm, poi essendo a 32nm i consumi, il calore sprigionato e i costi di produzione saranno più bassi.
Praticamente la differenza tra un Nehalem a 45nm e un Westmere a 32nm e comparabile a quella di un Conroe a 65nm e un Penryn a 45nm.
Spero che grazie alla mia spiegazione ti sia fatto un idea su quello che volevi sapere :) :D ;)
ma quanto e' attendibile la fonte che afferma che un Nehalem va il doppio di un Penryn?
se cosi fosse e' un mostro di cpu
a questo punto cambiero il sistema solo dopo che sara' uscito nehalem:D
usa9999999999
17-03-2008, 18:25
ma quanto e' attendibile la fonte che afferma che un Nehalem va il doppio di un Penryn?
se cosi fosse e' un mostro di cpu
a questo punto cambiero il sistema solo dopo che sara' uscito nehalem:D
Considera un cambiamento pari a quello intercorso tra l'architettura Pentium e quella Core (se non di più), quindi l'incremento dovrebbe essere molto sostanzioso... ;)
appleroof
17-03-2008, 20:24
Considera un cambiamento pari a quello intercorso tra l'architettura Pentium e quella Core (se non di più), quindi l'incremento dovrebbe essere molto sostanzioso... ;)
Partendo da questo presupposto Nehalem manterrà gli elementi base dell'architettura Core 2, utilizzata nei processori Core 2 Duo e Core 2 Quad attualmente in commercio. :asd:
ma...
Le novità apportate da Intel saranno maggiormente focalizzate sull'ottimizzazione dei singoli core e sull'architettura complessiva per migliorare la sinergia operazionale tra i diversi core del processore a tutto vantaggio delle applicazioni, siano esse single-threaed, siano esse multi-threaded.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/processori-e-tecnologie-intel-per-il-2008_3.html
usa9999999999
17-03-2008, 21:32
Partendo da questo presupposto Nehalem manterrà gli elementi base dell'architettura Core 2, utilizzata nei processori Core 2 Duo e Core 2 Quad attualmente in commercio. :asd:
ma...
Le novità apportate da Intel saranno maggiormente focalizzate sull'ottimizzazione dei singoli core e sull'architettura complessiva per migliorare la sinergia operazionale tra i diversi core del processore a tutto vantaggio delle applicazioni, siano esse single-threaed, siano esse multi-threaded.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/processori-e-tecnologie-intel-per-il-2008_3.html
Non capisco, ho sbagliato la previsione o no? :mbe: :D
Usa9999999999 nell'articolo presente su HW oggi c'è tante informazioni interessanti e alcune foto (che potresti mettere in prima pagina) :) ;)
Link Nehalem: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/processori-e-tecnologie-intel-per-il-2008_3.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/modular.gif
Link Cache in Nehalem e QuickPath: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/processori-e-tecnologie-intel-per-il-2008_4.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/cachehier.gif
Link Architetture delle piattaforme Nehalem: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/processori-e-tecnologie-intel-per-il-2008_5.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/nehalem_schema_2.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/cachehier.gif
sembra un k10:rolleyes: :rolleyes:
Nemesis2
19-03-2008, 11:07
Sappiamo (fonte non sicura al 100%) che un Nehalem a 45nm è il doppio di prestazioni rispetto un Penryn a 45nm a parità di core.
A parte tutto il resto che forse condivido... ma questa dove l'hai letta?
Non ti pare una boiata esagerata? :D :D
E poi come dicevo altrove con il controller onboard saranno da dimenticare oc del 50% come con Conroe, sarà come con gli X2 da sudarsi una cavolo di 20%.
C'era una news che sosteneva cose simili nelle pagine precedenti.. ma ci andrei con i piedi di piombo :)
usa9999999999
19-03-2008, 20:28
Usa9999999999 nell'articolo presente su HW oggi c'è tante informazioni interessanti e alcune foto (che potresti mettere in prima pagina) :) ;)
Eh, lo so che potrei, ma poi diventerebbe troppo farcita, imho, perciò ho messo solo i link alla news... ;)
usa9999999999
19-03-2008, 20:31
A parte tutto il resto che forse condivido... ma questa dove l'hai letta?
Non ti pare una boiata esagerata? :D :D
E poi come dicevo altrove con il controller onboard saranno da dimenticare oc del 50% come con Conroe, sarà come con gli X2 da sudarsi una cavolo di 20%.
Ho fatto un paragone, avvicinando il cambiamento a quello intercorso tra l'architettura Pentium e quella Core 2, ma è proprio una previsione, senza (quasi) elementi su cui poggiarsi... ;) :stordita:
Ho fatto un paragone, avvicinando il cambiamento a quello intercorso tra l'architettura Pentium e quella Core 2, ma è proprio una previsione, senza (quasi) elementi su cui poggiarsi... ;) :stordita:
:mano: Infatti sono previsioni...
Anche se fossero la metà di quello letto in giro sarebbero comunque ottime cpu :)
Sono proprio curioso di vedere queste cpu all'opera... comunque io aspetto Westmere 32nm ;)
http://www.fudzilla.com/images/stories/Logos/nehalem.jpg
Ecco un'immagine del die:
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/March/General%20News/nahe1.jpg
Nehalem sarà un'architettura scalabile, applicabile da due a otto core.
All'inizio vedremo la produzione di processori quad-core, con 8MB di cache totale. Confrontato con Deneb, ovvero l'architettura quad-core a 45nm di AMD, Nehalem ha 2MB in più di cache, ma meno di tipo L2.
Nehalem ha infatti 256KB di cache L2 per ogni core e 64KB di cache L1, di cui 32 per le istruzioni e 32 per i dati, mentre Deneb include 512KB di L2 e 2x64KB di L1 per ciascuna unità.
I piani di Intel dopo Nehalem: Sandy Bridge e 32nm.
L'arrivo di Nehalem è previsto nel tardo 2008, ma Intel sta già pianificando la sua sostituzione, nel corso del 2010.
Il nome dell'architettura che sostituirà Nehalem tra circa due anni è Sandy Bridge, ma già nel 2009 è previsto il rilascio di Westmere, che probabilmente sarà un die-shrink di Nehalem a 32nm, così da ridurre il calore prodotto dalle CPU a otto core di prossima uscita.
Secondo questa notizia nella 3Q e 4Q si vedrà di già Westmere 32nm, allora tanto vale aspettare il 2010 e prendermi un Sandy Bridge e 32nm :asd: :D ;)
<^MORFEO^>
20-03-2008, 15:32
I piani di Intel dopo Nehalem: Sandy Bridge e 32nm.
L'arrivo di Nehalem è previsto nel tardo 2008, ma Intel sta già pianificando la sua sostituzione, nel corso del 2010.
Il nome dell'architettura che sostituirà Nehalem tra circa due anni è Sandy Bridge, ma già nel 2009 è previsto il rilascio di Westmere, che probabilmente sarà un die-shrink di Nehalem a 32nm, così da ridurre il calore prodotto dalle CPU a otto core di prossima uscita.
Secondo questa notizia nella 3Q e 4Q si vedrà di già Westmere 32nm, allora tanto vale aspettare il 2010 e prendermi un Sandy Bridge e 32nm :asd: :D ;)
No, non penso ti convenga... :O
Per il 2015 Intel sicuramente butterà fuori qualcosa di meglio rispetto ai Sandy Bridge... Ne sono certo! ;)
7-8 anni non sono tanti in fondo dai... :sofico:
No, non penso ti convenga... :O
Per il 2015 Intel sicuramente butterà fuori qualcosa di meglio rispetto ai Sandy Bridge... Ne sono certo! ;)
7-8 anni non sono tanti in fondo dai... :sofico:
:asd: anche te sei di questa opinione verò Pentium 4 fino al 2015 e poi cpu o a nanotubi o quantistica... eh! :asd: :asd: :asd:
Comunque tutto dipenderà dai prezzi e come andrà il mio pc fra un 1 anno, se il pc non va più e i prezzi sono buoni, mi faccio Nehalem, se no, se posso resistere, aspetto o Westmere o Sandy Bridge :)
Se il tuo pentium 4 ha retto fino ad ora, posso bene sperare che il mio Core2duo E6750 mi duri fino a Sandy Bridge ;)
Athlon 64 3000+
20-03-2008, 16:17
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=251690
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=251690
Good Job Athlon 64!!! ;)
OTTIME NOTIZIE!!!
http://img90.imageshack.us/img90/990/nboard1pk9.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=nboard1pk9.jpg) http://img90.imageshack.us/img90/7158/nboard2lq1.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=nboard2lq1.jpg) http://img221.imageshack.us/img221/8845/nboard3su4.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=nboard3su4.jpg)
Se guardate bene la prima foto vedrete: 4 slot per la ram ddr3 di cui 3 blu (se utilizziamo il 3-channel) e uno nero (se invece utilizziamo il 2-channel) ;)
Questa scheda madre è della Foxcoon e la sigla indica Foxcoon HAY 1366BPNR, cioè utilizza il soket 1366 ;)
La scheda madre ha 1 PCI, 2 PCI-E x1, 1 PCI-E x4, 2 PCI-E x16 v2...
Lionking-Cyan
20-03-2008, 16:54
Cmq ho visto un po' i benchmark che mettono a paragone i conroe contro i penryn. Quindi lo sviluppo del processo produttivo.
Come prestazioni stiamo là, qualcosa di perfettamente normale dopo 1 anno. Come consumi invece, cambia poco in full load, e quello a 45nm consuma la metà del 65nm in idle, anche se però parliamo di 10watt contro 20 watt.
Correggetemi se sbaglio.
Se le differenze sono solo queste tra un nahalem e un westmere, non aspetto quest ultimo, ma me faccio un nehalem.
Athlon 64 3000+
20-03-2008, 17:13
Chissa se il Nehalem demolirà nei bench i Core 2 Quad "Penryn" come successe tra il Conroe e il Pentium D.
Chissa se il Nehalem demolirà nei bench i Core 2 Quad "Penryn" come successe tra il Conroe e il Pentium D.
Se ti interessa esiste un Bench del 25 febbraio [post#391] (potrebbe essere anche un fake, quindi bisogna andarci con i piedi di piombo): http://images.dailytech.com/nimage/7355_large_nehalem-estimate-2.png
nico88desmo
20-03-2008, 19:39
Ciao a tutti!
Questa CPU quando dovrebbe uscire? Alcuni dicono a Giugno e altri per fine anno...
Pistolpete
20-03-2008, 23:46
Questa nuova architettura avrà il controllo dinamico e separato per ogni elemento all'interno del processore? Parlo di core, cache, controller memoria, etc...
Frenky_minkia
21-03-2008, 21:33
non ho capito ma sti nehalem e le loro schede madre solo ddr3 di memorie o anke le vekkie e beneamate ddr2???
non ho capito ma sti nehalem e le loro schede madre solo ddr3 di memorie o anke le vekkie e beneamate ddr2???
Solo dd3.
Salut
Nehalem è stato sviluppato per l'utilizzo di solo ram DDR3.
In più c'è la possibilità di utilizzare il 3-channel, così cominceremo a vedere in giro anche schede con 6 slot per la ram ;)
Iscritto.
In pratica passando a Nehalem non vedrò mai le ddr2. :sofico:
usa9999999999
23-03-2008, 14:14
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=251690
Ottima news... :)
Ciao a tutti!
Questa CPU quando dovrebbe uscire? Alcuni dicono a Giugno e altri per fine anno...
Fine anno per sistemi server, inizio 2009 per il resto (tranne gli 8-core, che non hanno una data ben precisa)... ;)
non ho capito ma sti nehalem e le loro schede madre solo ddr3 di memorie o anke le vekkie e beneamate ddr2???
Only DDR3...
Iscritto.
In pratica passando a Nehalem non vedrò mai le ddr2. :sofico:
:friend: :D
usa9999999999
23-03-2008, 19:30
Anche HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-prime-immagini-di-una-scheda-madre-per-cpu-nehalem_24724.html) ne parla:
Il sito cinese chiphell ha pubblicato alcune delle prime immagini di una scheda madre sviluppata per l'abbinamento con i processori Intel della serie Nehalem, attesi al debutto nelle prime versioni a partire dalla fine del 2008; con questo nome vengono indicati i processori che andranno a prendere il posto di quelli delle serie Core 2, basati su tecnologia produttiva a 45 nanometri e su una nuova architettura.
La scheda madre è marchiata Intel Desktop Board, pertanto potrebbe essere una delle prime revision delle prossime generazioni di schede madri Intel destinate ai processori della famiglia Nehalem. Osservando il PCB della scheda si evidenzia una disposizione dei componenti molto differente rispetto allo standard al quale siamo abituati: i moduli memoria, ad esempio, sono posizionati sul lato superiore, scelta adottata da alcuni produttori di schede madri per propri modelli destinati all'abbinamento con processori AMD.
Gli Slot memoria sono 4, 3 dei quali colorati di blu: questo porta a ritenere che questa particolare scheda madre possa sfruttare il controller memoria triple channel DDR3 integrato in alcune versioni di processore Nehalem, ma a questa stregua ci pare più logico pensare che schede madri di questo tipo possano integrare non 4 ma 6 slot per moduli DDR3.
Il Socket per il processore è modello a 1.366 pin, appositamente sviluppato per processori Nehalem; sul PCB si notano anche due Slot PCI Express 16x, assieme ad un terzo Slot PCI Express 4x che è dotato di meccanismo di ritenzione di una scheda video PCI Express 16x, segno che sia possibile montare sino a 3 schede video su questa scheda madre.
Ma in pratica gli octo core saranno solo per sistemi server?
E poi ogni famiglia di nehalem dovrà avere un socket diverso?
Ma in pratica gli octo core saranno solo per sistemi server?
E poi ogni famiglia di nehalem dovrà avere un socket diverso?
credo proprio che ogni famiglia di nahlem abbia un soket diverso e che gli octo core siano solo per sistemi server......per avere ocore su sistemi desktop bisogna aspettare i nahlem a 32 nm
usa9999999999
25-03-2008, 11:28
Ma in pratica gli octo core saranno solo per sistemi server?
E poi ogni famiglia di nehalem dovrà avere un socket diverso?
Si, ma non è nulla di scandaloso, anche adesso ci sono i 775 per i desktop, i 771/603/604 per i server, con il distinguo degli Itanium che montano altri particolari socket... ;)
resta il fatto che secondo me i nahlem a 45nm non saranno convenienti per dicembre 2008 per i loro prezzi spaventosi, è meglio aspettare quelli a 32nm oppure passare alla vera nuova generazione di processori con gpu e chipset integrato
resta il fatto che secondo me i nahlem a 45nm non saranno convenienti per dicembre 2008 per i loro prezzi spaventosi, è meglio aspettare quelli a 32nm oppure passare alla vera nuova generazione di processori con gpu e chipset integrato
le cpu costano sempre uguali
wizard_at
25-03-2008, 12:42
le cpu costano sempre uguali
quoto,
i prezzi nelle fasce sono sempre gli stessi, compiano solo i pezzi con il passare del tempo.
usa9999999999
25-03-2008, 20:39
resta il fatto che secondo me i nahlem a 45nm non saranno convenienti per dicembre 2008 per i loro prezzi spaventosi, è meglio aspettare quelli a 32nm oppure passare alla vera nuova generazione di processori con gpu e chipset integrato
E dove sta scritto?? :mbe: :confused: :wtf:
E dove sta scritto?? :mbe: :confused: :wtf:
i primi che usciranno gli faranno pagare come la serie qx dei penryn e non mi sembra mica poco il loro costo non contando il fatto che quando usciranno i piu economici (che a quanto pare costeranno tipo i q9xxx) usciranno le nuove schede madri che supporteranno i nahlem 32nm (da varie indiscrezioni usciranno per il q2 2009) e i processori per dicembre 2009
quoto,
i prezzi nelle fasce sono sempre gli stessi, compiano solo i pezzi con il passare del tempo.
e ovvio che i pezzi cambino, ma se vai a vedere il prezzi di un mono core ti costa anche 25€ nuovo (che per un lavoro da ufficio basta e avanza :D )
usa9999999999
25-03-2008, 20:45
i primi che usciranno gli faranno pagare come la serie qx dei penryn e non mi sembra mica poco il loro costo non contando il fatto che quando usciranno i piu economici (che a quanto pare costeranno tipo i q9xxx) usciranno le nuove schede madri che supporteranno i nahlem 32nm (da varie indiscrezioni usciranno per il q2 2009)
Ah, ora si che è chiaro...
Comunque Nehalem-C/Westmere non uscirà sicuramente nel Q2 2009, perchè Intel così facendo si darebbe la zappa sui piedi (Nehalem uscirà nel Q1), ma verranno (al 95%) spostati su altre date, fine 2009/2010... ;)
Lionking-Cyan
25-03-2008, 20:48
E poi allora converrò aspettare proprio la nuova architettura ;) :cool:
Usa9999999999 :read: ;)
Basta che ci clicchi sopra e vedrai la foto ingrandita.
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_02.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_02l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_11.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_11l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_03.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_03l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_04.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_04l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_05.gif
(http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_05.jpg)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_01.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_01.jpg)
SPECIALE
Queste due foto che posto sotto sono di dimensioni enormi e rappresentano: la prima Roudmap Intel Desktop cpu dal 2004 al 2009 e la seconda invece delle cpu mobile :eek: :eek: :eek:
LINK Roudmap Intel Desktop cpu (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_09l.gif)
LINK Roudmap Intel Mobile cpu (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_10l.gif)
ALTRE FOTO
BECKTON 8core 24mb shared l3 cache/ Dunnington
LINK 1 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_06l.gif) / LINK 2 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_07.jpg)
usa9999999999
25-03-2008, 22:03
Usa9999999999 :read: ;)
Basta che ci clicchi sopra e vedrai la foto ingrandita.
-cut-
ALTRE FOTO
BECKTON 8core 24mb shared l3 cache/ Dunnington
LINK 1 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_06l.gif) / LINK 2 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0321/kaigai_07.jpg)
Giakkes, sei sempre una miniera d'oro... :D :mano:
Giakkes, sei sempre una miniera d'oro... :D :mano:
-EDIT-
usa9999999999
25-03-2008, 22:30
Non proprio, diciamo che, internet è una miniera d'oro per quanto riguarda le informazioni e io invece sono un buon "Minatore" :D ;)
-cut-
Direi che è meglio rimanere sugli articoli italiani o inglesi: non ci capisco nulla lì... :stordita: :fagiano:
Direi che è meglio rimanere sugli articoli italiani o inglesi: non ci capisco nulla lì... :stordita: :fagiano:
Ora ci penso io, tolgo tutto (prende troppo spazio e poi la traduzione non è un gran chè) ;)
Comunque più o meno c'erano scritte le cose che si sapeva già, forse qualche novità riguardante i Bloomfield, Havendale, Beckton...
Poi parlava un po' dei piani futuri di Intel riguardo Westmere e Sandy Bridge, qualcosa anche di Larrabee e Dunnington e infine c'era un rapporto tra un quad core Intel e un quad core Amd.
:read: NEWS INTERESSANTE (anche se un po' OT)
LINK:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/chip-piu-veloci-possibile-grazie-al-grafene_24761.html
usa9999999999
26-03-2008, 18:03
Ora ci penso io, tolgo tutto (prende troppo spazio e poi la traduzione non è un gran chè) ;)
Comunque più o meno c'erano scritte le cose che si sapeva già, forse qualche novità riguardante i Bloomfield, Havendale, Beckton...
Poi parlava un po' dei piani futuri di Intel riguardo Westmere e Sandy Bridge, qualcosa anche di Larrabee e Dunnington e infine c'era un rapporto tra un quad core Intel e un quad core Amd.
No prob... ;)
Se trovi ancora qualcosa non avere remore, il thread è sempre aperto alle modifiche... :D
usa9999999999
26-03-2008, 18:04
:read: NEWS INTERESSANTE (anche se un po' OT)
LINK:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/chip-piu-veloci-possibile-grazie-al-grafene_24761.html
Letto, peccato non ci sia in Nehalem... :(
Letto, peccato non ci sia in Nehalem... :(
Tale tecnologia non verrà impiegata ne su Nehalem, ne su Westmere....
Ho visto che hai aggiornato la prima pagina con delle foto :)
Hai visto la super immagine della "Roudmap Intel Desktop cpu", ci sono tutti i modelli dal 2004 al 2009 dal Pentium 4 al Nehalem e oltre (che cambiamenti :eek: )
ALTRE NOVITA': (Roba Tosta ;) )
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai01.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai01l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai04.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai04l.gif)
CONTINUA....
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai03.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai03l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai02.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai02l.gif)
Come si vede dalle immagini pubblicate da me ieri Westmere oltre ha essere a 32nm sarà un 6core con 12mb Shared L3 Chache, 12 Threads (2 way SMT), compatibile con il soket 1366 (ottima notizia, praticamente il soket 1366 è compatibile sia con i 45nm che con i 32nm e si può rapportato a un soket p35 che permette sia l'utilizzo dei 65nm, che dei 45nm), 3-channel, 2 QPI link e un TDP presunto pari a 130W o minore, poi sempre sulla pagina dietro ci sono riportati tutti i dati delle varie cpu "Nehalem" 45nm (tra cui i consumi).
Comunque dalla foto si vede che il modello di punta è un 8core BECKTON (anche se sarà utilizzato solo in ambito server), poi ci sarà il WESTMERE a 6core e poi GAINESTOWN a 4core (che differisce dal WESTMERE per avere solo 4core, 8 Threads (2 way SMT) e 8mb Shared L3 Chache), poi il BLOONFIELD a 4core (che differisce dal GAINESTOWN per avere un solo QPI link), ecc, ecc...
Io tale foto la pubblicherei in prima pagina :) ;)
Ecco le cose che ho trovato ieri su internet e oggi l'hanno pubblicate su HW :D ;)
LINK: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-a-6-core-anche-per-sistemi-desktop_24776.html
Westmere è il nome in codice dell'architettura che Intel costruirà, tra il 2009 e il 2010, utilizzando tecnologia produttiva a 32 nanometri. Per questi processori ritroveremo di fondo la stessa architettura utilizzata per i processori Nehalem a 45 nanometri, con tuttavia la disponibilità di versioni a 6 core rivolte per l'appunto a sistemi desktop. Troveremo anche implementata la nuova tecnologia di criptaggio AES-NI, che Intel ha anticipato permettere di ottenere prestazioni sino a 3 volte superiori rispetto a quella AES.
Per ottenere questo Intel integrerà all'interno dei processori Westmere a 6 core un quantitativo di cache L3 pari a 12 Mbytes.
Ricordiamo come tra le varie versioni di processore Nehalem che Intel immetterà sul mercato nel corso del 2009 ve ne siano alcune anche con 8 core su singolo Socket, ma si tratta di processori specificamente destinati all'utilizzo in sistemi server e quindi dotati di Socket differente rispetto a quello scelto per sistemi desktop.
Lionking-Cyan
27-03-2008, 17:25
Beh in pratica ci sarà una bella differenza tra nehalem e westmere, anche per via dei 2 core in più. Ma pensate sarà facile overclockare la frequenza di bus dei nehalem a 1600mhz?
Beh in pratica ci sarà una bella differenza tra nehalem e westmere, anche per via dei 2 core in più. Ma pensate sarà facile overclockare la frequenza di bus dei nehalem a 1600mhz?
Io non saprei, alcune persone affermano di no!
L'unica cosa certa è che le schede madri con soket 1366 supporteranno 1600mhz o molto probabilmente anche più e riguardo le ddr3 ci sono da 1066/1333/1600/1800mhz/ecc (certo che 1800/1900/2000 sono un problemino, però tutto è possibile).
Comunque da quello che ho visto tutte le cpu si riescono ad overclokkare, forse non potremo fare miracoli come con i Penryn e i Conroe (sopratutto, revisione G0), ma sicuramente si riuscirà a overclokkare anche i nehalem e westmere ;)
Come si vede dalle immagini pubblicate da me ieri Westmere oltre ha essere a 32nm sarà un 6core con 12mb Shared L3 Chache, 12 Threads (2 way SMT), compatibile con il soket 1366 (ottima notizia, praticamente il soket 1366 è compatibile sia con i 45nm che con i 32nm e si può rapportato a un soket p35 che permette sia l'utilizzo dei 65nm, che dei 45nm), 3-channel, 2 QPI link e un TDP presunto pari a 130W o minore, poi sempre sulla pagina dietro ci sono riportati tutti i dati delle varie cpu "Nehalem" 45nm (tra cui i consumi).
Comunque dalla foto si vede che il modello di punta è un 8core BECKTON (anche se sarà utilizzato solo in ambito server), poi ci sarà il WESTMERE a 6core e poi GAINESTOWN a 4core (che differisce dal WESTMERE per avere solo 4core, 8 Threads (2 way SMT) e 8mb Shared L3 Chache), poi il BLOONFIELD a 4core (che differisce dal GAINESTOWN per avere un solo QPI link), ecc, ecc...
Io tale foto la pubblicherei in prima pagina :) ;)
Che casino:D
Quindi massimo 6 core con quanti threads?
usa9999999999
27-03-2008, 20:48
Come si vede dalle immagini pubblicate da me ieri Westmere oltre ha essere a 32nm sarà un 6core con 12mb Shared L3 Chache, 12 Threads (2 way SMT), compatibile con il soket 1366 (ottima notizia, praticamente il soket 1366 è compatibile sia con i 45nm che con i 32nm e si può rapportato a un soket p35 che permette sia l'utilizzo dei 65nm, che dei 45nm), 3-channel, 2 QPI link e un TDP presunto pari a 130W o minore, poi sempre sulla pagina dietro ci sono riportati tutti i dati delle varie cpu "Nehalem" 45nm (tra cui i consumi).
Comunque dalla foto si vede che il modello di punta è un 8core BECKTON (anche se sarà utilizzato solo in ambito server), poi ci sarà il WESTMERE a 6core e poi GAINESTOWN a 4core (che differisce dal WESTMERE per avere solo 4core, 8 Threads (2 way SMT) e 8mb Shared L3 Chache), poi il BLOONFIELD a 4core (che differisce dal GAINESTOWN per avere un solo QPI link), ecc, ecc...
Io tale foto la pubblicherei in prima pagina :) ;)
Un attimo, Westmere sarà successivo a Nehalem, un pò come Conroe/Penryn, no?... :mbe:
PS: quale foto (ne hai messe un casino :D)? :mbe:
Che casino:D
Quindi massimo 6 core con quanti threads?
12 ;)
Beh in pratica ci sarà una bella differenza tra nehalem e westmere, anche per via dei 2 core in più. Ma pensate sarà facile overclockare la frequenza di bus dei nehalem a 1600mhz?
Il collo di bottiglia principale sarà dato dal controller di memoria integrato, che è già presente sugli AMD (e si sa quanto salgono gli AMD)...
Lionking-Cyan
27-03-2008, 21:04
Uffa, si aggiungono sempre motivazioni ad aspettare la fine del 2009...ma io co sto athlon xp 2400 non ce la faccio più :cry: .
Uffa, si aggiungono sempre motivazioni ad aspettare la fine del 2009...ma io co sto athlon xp 2400 non ce la faccio più :cry: .
quoto
Io non mi stò facendo un quad core per attendere questi nahalem..però non ho capito una cosa..:doh:
Allora quando usciranno i nahalem 4 core il socket cambia giusto..??
Ma quando arriveranno i 32nm a 6 e 8 core il socket sarà uguale o nuovamente verrà cambiato??
grazie
Lionking-Cyan
27-03-2008, 21:20
Il problema è che cmq butterai 500 euro. L'informatica per anni mi ha insegnato che l'usato perde tantissimo valore. Se anche la scheda madre va cmq bene, il processori non lo venderesti nemmeno a metà secondo me.
La cosa che mi da di più ai nervi, è il tdp, di 130watt. Sapete a quanto corrispodono in PRATICA?
usa9999999999
27-03-2008, 21:21
quoto
Io non mi stò facendo un quad core per attendere questi nahalem..però non ho capito una cosa..:doh:
Allora quando usciranno i nahalem 4 core il socket cambia giusto..??
Ma quando arriveranno i 32nm a 6 e 8 core il socket sarà uguale o nuovamente verrà cambiato??
grazie
Per le CPU a 8 core c'è un discorso a parte, nel senso che dovrebbero essere prodotte con un socket particolare, comune solo a loro... ;)
usa9999999999
27-03-2008, 21:22
Il problema è che cmq butterai 500 euro. L'informatica per anni mi ha insegnato che l'usato perde tantissimo valore. Se anche la scheda madre va cmq bene, il processori non lo venderesti nemmeno a metà secondo me.
La cosa che mi da di più ai nervi, è il tdp, di 130watt. Sapete a quanto corrispodono in PRATICA?
Un Q6600 ne consuma 95-105... :stordita:
Il problema è che cmq butterai 500 euro. L'informatica per anni mi ha insegnato che l'usato perde tantissimo valore. Se anche la scheda madre va cmq bene, il processori non lo venderesti nemmeno a metà secondo me.
La cosa che mi da di più ai nervi, è il tdp, di 130watt. Sapete a quanto corrispodono in PRATICA?
Ma rispondevi a me??
il mio pentium D consuma massimo tpd 95w è la revisione C1...certo a 4.2ghz penso che si avvicini ai 130w..:D
Quindi per gli 8 core c'è un discorso a parte e dovrebbero uscire fine 2009, per i 4/6 core invece il socket è lo stesso giusto?
Lionking-Cyan
27-03-2008, 21:35
Non è che per caso sapete quanto consuma un athlon xp?
Un attimo, Westmere sarà successivo a Nehalem, un pò come Conroe/Penryn, no?... :mbe:
Riporto solo il LINK della foto che ho postato ieri (che possono essere ingrandite cliccandoci sopra), perchè se no si fà casino di più di quello che è :D
USA9999999999 La foto di cui parlavo è questa (che è riassuntiva):
-LINK foto di tutti i Nehalem (con caratteristiche e TDP) più Westmere (con caratteristiche e tdp): http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai04l.gif
-LINK foto di un Westmere in dettaglio: http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai01l.gif
-LINK foto delle varie e presunte date di uscita dei vari modelli: http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0326/kaigai02l.gif
Comunque per far maggior chiarezza (oltre a guardare i tre link delle foto) vi riporto un riassunto dei soket:
-SOKET 1366 (per desktop) compatibile sia con i 45nm che con i 32nm, cpu supportate: BLOONFIELD (4core, 45nm), GAINESTOWN (4core, 45nm) e WESTMERE (6core, 32nm)
-SOKET 1160 (per mobile) compatibile solo con i 45nm, cpu supportate: Havendale/Auburndale (4core, 45nm) e Lynnfield/Clarksfield (4core, 45nm)
-SOKET-LS [LGA 1567] (per cpu speiciali 8-core) compatibile per ora solo con BECKTON (8core, 45nm)
Per finire: I primi modelli di Nehalem escono nella Q4 2008 e 2009 (con precisione nella Q4 parte del 2008 dovrebbero uscire 4 modelli tutti BLOONFIELD [QX9775 3,2ghz, QX9770 3,2ghz, Q9650 3,2ghz e Q9550 2,83ghz]), Westmere dovrebbe uscire nella Q4 2009 e Q1 2010, nella Q3 o Q4 2010 dovrebbe uscire Sandy Bridge (8core a 32nm).
I primi esemplari 8core saranno a 45nm e oltre a costare 2000euro utilizzeranno schede madri con soket particolare (SOKET-LS [LGA 1567])
Spero di essere stato chiaro questa volta :) ;)
Lionking-Cyan riguardo ai TDP non è sicuro (infatti i dati letti da queste foto possono essere falsi), se guardi la foto del primo link vedrai una cosa strana cioè: GAINESTOWN tdp 60/80/130w (che vuol dire 60/80/130? boh!, forse che faranno diverse cpu alcune con tdp 60w, altre 80w e altre 130w), poi se guardi WESTMERE a me viene una domanda spontanea: perchè hanno messo il punto di domanda vicino a 130w, per me la risposta è semplice, è che non lo sanno neanche loro, non sono usciti i Nehalem a 45nm, che ne sanno loro di un 6core a 32nm quanto consuma :D e poi sull BLOONFIELD hanno messo una linea davanti a 130w, sta linea, sta per meno o per cosa? se sta per meno vuol dire che non consuma 130W.
Per finire, guardando bene le foto nessun processore dovrebbe avere un tdp 130w tranne forse l'8core a 45nm (quando uscirà gli 8core a 32nm consumeranno meno).
Dimenticavo di aggiungere che un processore se lasci attivo il risparmio energetico (C1e, Speedstep e EIST), quando non è sotto carico consuma meno, quindi alla fine solo quando è sotto stress una cpu consuma tale valore.
Comunque sono anche io di questa opinione se realmente tali cpu consumano 130w per me sono tanti, considerando che overclokkando (sempre se è permesso farlo) tale valore aumenterebbe...
Un altro argomento non trattato nelle foto è il calore sprigionato da tale cpu, che non dovrebbe essere pochino, quindi la cosa più saggia da fare è aspettare bench ufficiali Intel e vedere all'uscita come si comporteranno tale cpu :) ;)
Dark_Night
27-03-2008, 23:57
scusate non capisco.
Quando esce questa nuova architettura? conviene aspettare? i prezzi delle mobo e dei processori?
dovrei cambiare computer.. mi sarei accontentato di un socket 775 e un cpu a 65nm... ma qua la storia si è evoluta così tanto.. che ho pensato " se me la facci ora rimango fregato "..
in sintesi, mi conviene aspettare? :muro:
scusate non capisco.
Quando esce questa nuova architettura? conviene aspettare? i prezzi delle mobo e dei processori?
dovrei cambiare computer.. mi sarei accontentato di un socket 775 e un cpu a 65nm... ma qua la storia si è evoluta così tanto.. che ho pensato " se me la facci ora rimango fregato "..
in sintesi, mi conviene aspettare? :muro:
Alla fine è il solito discorso, se lo tieni per un po' di anni puoi anche cambiarlo adesso, assemblarti una versione potente e tenerla così per tre o quattro anni (o anche più :eek: ); se invece ogni sei mesi-un anno cambi ti conviene aspettare fino alla fine dell'anno.
Ciao :)
scusate non capisco.
Quando esce questa nuova architettura? conviene aspettare? i prezzi delle mobo e dei processori?
dovrei cambiare computer.. mi sarei accontentato di un socket 775 e un cpu a 65nm... ma qua la storia si è evoluta così tanto.. che ho pensato " se me la facci ora rimango fregato "..
in sintesi, mi conviene aspettare? :muro:
I primi esemplari di Nehalem usciranno nella 4 parte del 2008 e saranno cpu high-end BLOONFIELD 4core a 45nm.
Riguardante i prezzi non si sanno ne di preciso ne approssimatamente, sicuramente i primi esemplari essendo anche high-end costeranno parecchio, riguardante gli altri esemplari quelli che usciranno nel 2009 dovrebbero essere performance e mainstream e comunque anche questi modelli costeranno il giusto, sicuramente toccherà aspettare 6mesi dopo l'uscita dei Nehalem per avere un prezzo minore.
Comunque queste cpu (high, performance e mainstream) come detto qualche post soprà adotteranno schede madri con soket 1366 (quindi incompatibile con il soket attuale 775), in più queste cpu sono state sviluppate per l'utilizzo esclusivo delle ddr3 e in più avranno il controllo memoria integrato e la possibilità di fare il 3-channel.
Poi nella quarta parte del 2009 e prima 2010 dovrebbero uscire i WESTMERE simile a un Nehalem, solo che saranno a 32nm a 6core e una frequenza maggiore, la cosa buona, è che questa cpu sarà compatibile con il soket 1366, la cosa cattiva è che questa cpu sarà di passaggio.
Infatti nel 2010/2011 dovrebbe uscire Sandy Bridge 8core a 32nm con struttura rinnovata e nuovo soket e quindi nuove schede madri.
Per finire il discorso, la tecnologia è in continua evoluzione e non si fermerà mai, come è sempre stato e come sempre sarà :D
Quello che può convenire a una persona non è detto che conviene a un altra, ognuno deve sapere quello che si può permettere e scegliere in base a diversi fattori.
Non sempre aspettare è la soluzione migliore, come non lo è spendere 2000euro oggi e sperare che il suo computer duri 4 anni, perchè ogni anno usciranno processori e vga nuove e magari incompatibili con configurazioni vecchie.
Secondo me le soluzioni sono tre: o spendi poco e ricambi il pc tutti gli anni, così hai componenti nuovi sempre, oppure spendi il giusto cioè da 600 a 1000euro (senza esagerare tipo 2000euro) e ti tieni il computer 2 anni, poi lo cambi cercando di vendere i pezzi del vecchio pc per tamponare le nuove spese, oppure ti compri un pc e lo tieni fino a quando ti dura ;)
Alla fine è il solito discorso, se lo tieni per un po' di anni puoi anche cambiarlo adesso, assemblarti una versione potente e tenerla così per tre o quattro anni (o anche più :eek: ); se invece ogni sei mesi-un anno cambi ti conviene aspettare fino alla fine dell'anno.
Ciao :)
Io la penso in modo simile o quasi..:D
Io aspetterei l'uscita dei nahalem, così i prezzi si abbattono e non di poco, e in quel caso sarebbe anche conveniente prendere un penry quad core da 45nm( Possibilmente un QX*** :sofico: ) a prezzi irrisori, compreso una mainboard x48..e poi stare a vedere per un paio di anni cosa esce fuori!
Che ne pensate?:cool:
Irrisori di certo no..
Ma io penso che per il 2009 resterò tranquillo con un penryn anche dual magari vedrò se cambiare mobo mettendo ddr 3 o meno (così poi le conservo per la successiva config) e per il 2010 o fine 2009 passerò alla nuova piattaforma.
Può darsi come dite che i limiti di overclock saranno non ampi come ci ha abituato conroe e penryn.
Allora magari di fronte all'80-100% di migliroamento teorico potremmo trovarci in pratica ad un migioramento di solo il 50% nell'utilizzo quotidiano a parità di overclock delle 2 soluzioni che comunque non è poco e può giustificare l'aggiornamento
Io penso, e spero, di poter saltare la prima generazione dei Nehalem, intanto perchè al momento non sento il bisogno di cambiare :sofico: e poi per vedere come effettivamente si comportano.
Non vorrei che si venga a ripetere la storia dell'introduzione dei Conroe con le schede madri che non andavano bene, anche se erano con lo stesso socket.
Ciao :)
Irrisori di certo no..
Ma io penso che per il 2009 resterò tranquillo con un penryn anche dual magari vedrò se cambiare mobo mettendo ddr 3 o meno (così poi le conservo per la successiva config) e per il 2010 o fine 2009 passerò alla nuova piattaforma.
Può darsi come dite che i limiti di overclock saranno non ampi come ci ha abituato conroe e penryn.
Allora magari di fronte all'80-100% di migliroamento teorico potremmo trovarci in pratica ad un migioramento di solo il 50% nell'utilizzo quotidiano a parità di overclock delle 2 soluzioni che comunque non è poco e può giustificare l'aggiornamento
mmm..secondo me nel primo q4 del 2009 si troveranno sia i qx*** e mainboard x48 a prezzo irrisori..con 300€ -400€ si potrebbe riuscire a portarseli a casa entrambi..lol
Io penso, e spero, di poter saltare la prima generazione dei Nehalem, intanto perchè al momento non sento il bisogno di cambiare :sofico: e poi per vedere come effettivamente si comportano.
Non vorrei che si venga a ripetere la storia dell'introduzione dei Conroe con le schede madri che non andavano bene, anche se erano con lo stesso socket.
Ciao :)
Lo credo bene che non ne senti l'esigenza e potrai stare anche 3 anni e + con quella config...:p
Guarda come sono messo io...:cry:
mmm..secondo me nel primo q4 del 2009 si troveranno sia i qx*** e mainboard x48 a prezzo irrisori..con 300€ -400€ si potrebbe riuscire a portarseli a casa entrambi..lol
Lo credo bene che non ne senti l'esigenza e potrai stare anche 3 anni e + con quella config...:p
Guarda come sono messo io...:cry:
Il problema è sempre il solito: se hai bisogno compri adesso, se puoi aspetti l'uscita dei Nehalem umani e cambi tutto.
Ciao :)
Il problema è sempre il solito: se hai bisogno compri adesso, se puoi aspetti l'uscita dei Nehalem umani e cambi tutto.
Ciao :)
Parliamoci chiaro..chi è chi ha veramente bisogno??
Solo chi lavora realemente con un pc, usando programmi proffessionali, chi è programmatore architetto o altro.
"NOI" comuni mortali protremmo restare così anche per anni, solo che siamo vittime del consumismo..sempre ihmo!
Dal canto mio vedo come sono questi mahalem e vedo se si può accedere economicamente..come sò anche che sempre dal mio punto di vista anche i penry di oggi per me sarebbero ottimi, quindi tra un anno non penso che mi cambi molto, visto che non ci lavoro con il pc!
Se adesso sono con un pentim d dual core che và moolto meno degli attuali core2, e non sento l'esigenza di passare a questi ultimi, è perchè sò che realmente non c'è ne esigenza!
Quindi il discorso di prendere un quad penryn nel 2009 , è una soluzione per me accettabile, anche perchè la differenza con il sistema che ho ora sarà cmq significativa!
La rincorsa all'ultima tecnologia è sempre bella, ma solo per chì se la può permettere (come capriccio) e per chi ne ha relamenente esigenza per lavoro.
Ripeto voglio vedere all'opera questi nahalem, e poi deciderò, ad oggi mi accontento quello che ho, anche se convertire e cambiare contenitore ad un file mkv in HD ci stà 6 ore...sigh!
Nehalem o sandy bridge mmmmmm:doh:
Beh, aspetterò di vedere i primi modelli per farmi un'idea:stordita:
Nehalem o sandy bridge mmmmmm:doh:
Beh, aspetterò di vedere i primi modelli per farmi un'idea:stordita:
imho sandy bridge ... ;)
Parliamoci chiaro..chi è chi ha veramente bisogno??
Solo chi lavora realemente con un pc, usando programmi proffessionali, chi è programmatore architetto o altro.
"NOI" comuni mortali protremmo restare così anche per anni, solo che siamo vittime del consumismo..sempre ihmo!
Dal canto mio vedo come sono questi mahalem e vedo se si può accedere economicamente..come sò anche che sempre dal mio punto di vista anche i penry di oggi per me sarebbero ottimi, quindi tra un anno non penso che mi cambi molto, visto che non ci lavoro con il pc!
Se adesso sono con un pentim d dual core che và moolto meno degli attuali core2, e non sento l'esigenza di passare a questi ultimi, è perchè sò che realmente non c'è ne esigenza!
Quindi il discorso di prendere un quad penryn nel 2009 , è una soluzione per me accettabile, anche perchè la differenza con il sistema che ho ora sarà cmq significativa!
La rincorsa all'ultima tecnologia è sempre bella, ma solo per chì se la può permettere (come capriccio) e per chi ne ha relamenente esigenza per lavoro.
Ripeto voglio vedere all'opera questi nahalem, e poi deciderò, ad oggi mi accontento quello che ho, anche se convertire e cambiare contenitore ad un file mkv in HD ci stà 6 ore...sigh!
quoto assolutamente ... ;)
CIAO THREAD!!! Altro materiale da consultare :D ;)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0328/kaigai_04.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0328/kaigai_04.jpg)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0328/kaigai_01.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0328/kaigai_01.jpg)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0328/kaigai_10.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0328/kaigai_10l.gif)
Riguardante le affermazioni esposte da tutti gli utenti le quoto :mano:
Infatti io quando uscirà Nehalem 45nm non acquisterò nessuna cpu e mi limiterò a osservare, le caratteristiche, i pregi, i difetti, l'andamento della situazione, ecc
E quindi se ne riparlerà dopo un anno, quando sarà uscito anche Westmere a 32nm, a tal punto forse deciderò se aspettare Sandy bridge o prendere Nehalem che sicuramente all'ora costerà meno oppure un Westmere.
Comunque io non mi limiterò a guardare solo Intel... spero vivamente che un anno dopo l'uscita di Nehalem (quindi fine 2009 inizi 2010) anche la signora AMD sia ritornata in gioco!!! (poi un po' di concorrenza non fa male, anzi, per noi utenti sarebbe perfetto).
Comunque fino a quando i 4core non saranno sfruttati sia dai giochi che dalle applicazioni completamente, non c'è motivo di passare a tali cpu, idem per i 6core e 8core ;)
dantes76
28-03-2008, 18:30
Test per la piattaforma Skulltrail:
Dual Asus GeForce 9800GX2 on Dual-CPU 4 GHz - 8 cores total - Intel D5400XS Skulltrail mobo. 4 GB of Kingston CL4 FBD-800 RAM
http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/03/28/first-inqpressions-dual-asus
Dark_Night
28-03-2008, 23:58
ma scusate, voi cambiate computer ogni due anni?
beati miei cari!
il mio computer lo ho dal 2002 ecco perche penso di cambiare configurazione! con un pc ci faccio in media 5 anni..
ok, mi avete illuminato, alla fine per quel che devo fare mi basta e avanza anche un conroe ...
:sofico:
Io sono passato dal Pentium IV a 3,06GHz al Conroe 6600 arrivando a questo di adesso; io, però, ho esigenza di far girare Boinc. Adesso prima del 2010 basta, spero :D
Ciao :)
wizard_at
29-03-2008, 07:03
ma scusate, voi cambiate computer ogni due anni?
beati miei cari!
il mio computer lo ho dal 2002 ecco perche penso di cambiare configurazione! con un pc ci faccio in media 5 anni..
beato te...io ho un P3 800Mhz ma funziona e fa il suo compito:D questo e' quello che conta
Io invece non sono perniente d'accordo.. i vantaggi di avere una piattaforma veloce sia come cpu che chipset lo vedi dappertutto ed è per me una priorità rispetto ad esempio alla scheda video.
Non appena ce n'è la possibilità spendendo un centinaio di euro di processore e lo stesso o poco più per la motherboard conviene fare il cambio.
Il discorso "noi comuni mortali potremmo andare anni avanti così" mi pare che lasci il tempo che trova. Non a caso faccio piccoli cambiamenti graduali quasi ogni mese alla mia configurazione che nel corso di 1 anno e mezzo mi portano ad avere una piattaforma quasi completamente differente. Se volete cambiate pure il pc ogni 4 anni illudendovi che spendendo 3000 euro andrete avanti per quel lasso di tempo, ma 1 anno in informatica è già un'era :D
Lionking-Cyan
29-03-2008, 13:04
la cosa cattiva è che questa cpu sarà di passaggio.
Infatti nel 2010/2011 dovrebbe uscire Sandy Bridge 8core a 32nm con struttura rinnovata e nuovo soket e quindi nuove schede madri.
Anche questo è vero...
E' il motivo principale che mi spinge a non aspettare...anche perchè, ripeto, co sto athlon 2400 il pc lo uso solo per navigare, vedere cartoni, e giocare a giochi vecchi...
L'unica cosa negativa del nehalem sono i consumi (ma potrei chiudere occhi), e il bus, che lo VOGLIO a 1600...quindi bisogna vedere se si possono avere risultati decenti overclockando, magari riducendo anche il moltiplicatore.
Se vedo che i consumi non sono tanto maggiori di un athlon 2400, allora va pure bene...spero però che il consumo massimo non si abbia per tutto il tempo che si gioca a giochi pesanti, altrimenti il consumo a riposo poco conta...
alphacentauri87
29-03-2008, 13:12
Io invece non sono perniente d'accordo.. i vantaggi di avere una piattaforma veloce sia come cpu che chipset lo vedi dappertutto ed è per me una priorità rispetto ad esempio alla scheda video.
Non appena ce n'è la possibilità spendendo un centinaio di euro di processore e lo stesso o poco più per la motherboard conviene fare il cambio.
Il discorso "noi comuni mortali potremmo andare anni avanti così" mi pare che lasci il tempo che trova. Non a caso faccio piccoli cambiamenti graduali quasi ogni mese alla mia configurazione che nel corso di 1 anno e mezzo mi portano ad avere una piattaforma quasi completamente differente. Se volete cambiate pure il pc ogni 4 anni illudendovi che spendendo 3000 euro andrete avanti per quel lasso di tempo, ma 1 anno in informatica è già un'era :D
quoto, i cambi graduali è la cosa più saggia!!! ;)
Io invece non sono perniente d'accordo.. i vantaggi di avere una piattaforma veloce sia come cpu che chipset lo vedi dappertutto ed è per me una priorità rispetto ad esempio alla scheda video.
Non appena ce n'è la possibilità spendendo un centinaio di euro di processore e lo stesso o poco più per la motherboard conviene fare il cambio.
Il discorso "noi comuni mortali potremmo andare anni avanti così" mi pare che lasci il tempo che trova. Non a caso faccio piccoli cambiamenti graduali quasi ogni mese alla mia configurazione che nel corso di 1 anno e mezzo mi portano ad avere una piattaforma quasi completamente differente. Se volete cambiate pure il pc ogni 4 anni illudendovi che spendendo 3000 euro andrete avanti per quel lasso di tempo, ma 1 anno in informatica è già un'era :D
si ma lui diceva se non ci sono esigenze particolari.
Io ho il mio dal 2001
Dark_Night
30-03-2008, 00:21
cambi graduali però non introducono enormi cambiamenti al sistema, quindi non ne valrebbe la pena farli.. se mi avanzano 100 euro non mi ci compro il banco nuovo di ram se non le sfrutto capisci?
Poi è logico e naturale che ognuno se la gestisce come si trova meglio.
adesso il mio computer mi sta stretto perche ho cambiato esigenze, il pc mi serve ad altro e serve anche piu performante :sofico:
cambi graduali però non introducono enormi cambiamenti al sistema, quindi non ne valrebbe la pena farli.. se mi avanzano 100 euro non mi ci compro il banco nuovo di ram se non le sfrutto capisci?
Poi è logico e naturale che ognuno se la gestisce come si trova meglio.
adesso il mio computer mi sta stretto perche ho cambiato esigenze, il pc mi serve ad altro e serve anche piu performante :sofico:
:D Le tue esigenze tanto per curiosità se me le vuoi dire quali sono?
Io non ci lavoro con il computer, però preferisco tenere il computer aggiornato per vari moti, oltre a quello scontato gamer, a me piace anche che il computer sia reattivo (sopratutto in avvio, l'antivirus assorbe risorse), qualche volta mi capita di convertire un filmato, zippare o estrarre un file, oppure ogni tanto uso programmi tipo photoshop o editor musicali e quindi mi piace che faccia il suo dovere in tempi buoni :D (poi ora con Vista, se uno non ha un computer performante è del gatto, anche se per ora sono ancora con XP)
E poi ora che ho avuto la possibilità di giocare a dei capolavori di giochi con grafica mozzafiato (non riesco ad immaginare di giocare con i giochi futuri a un livello medio/basso della risoluzione).
Tanti piccoli cambiamenti nel giro di 1 o 2 anni portano a grandi cambiamenti a minori spese spesso ed in genere hai sempre una macchina performante mentre se prendi l'high end e lo cambi dopo 4 anni per 1 o 2 anni ti ritroverai con una ciofeca ;)
Cmq si stava parlando del pc per il gaming o comunque applicazioni che richiedono il pc sempre aggiornato perché per molte cose database ufficio eccetra è sovrabbondante l'athlon xp 1700+ che ho ancora a patto di metterci win xp e non caricarlo di programmi
usa9999999999
30-03-2008, 12:21
Anche questo è vero...
E' il motivo principale che mi spinge a non aspettare...anche perchè, ripeto, co sto athlon 2400 il pc lo uso solo per navigare, vedere cartoni, e giocare a giochi vecchi...
L'unica cosa negativa del nehalem sono i consumi (ma potrei chiudere occhi), e il bus, che lo VOGLIO a 1600...quindi bisogna vedere se si possono avere risultati decenti overclockando, magari riducendo anche il moltiplicatore.
Se vedo che i consumi non sono tanto maggiori di un athlon 2400, allora va pure bene...spero però che il consumo massimo non si abbia per tutto il tempo che si gioca a giochi pesanti, altrimenti il consumo a riposo poco conta...
Sandy Bridge cambia nuovamente socket? :mbe:
PS: aggiornate le scritte, spero vi piacciano... :D
Sandy Bridge cambia nuovamente socket? :mbe:
PS: aggiornate le scritte, spero vi piacciano... :D
Esatto
Ma il maggior numero di pin che risultati da in termini di bandwidth?
Lionking-Cyan
30-03-2008, 13:48
Sandy Bridge cambia nuovamente socket? :mbe:
PS: aggiornate le scritte, spero vi piacciano... :D
Hai sbagliato a quotarmi? :confused:
Cmq sandy bridge starà a nehalem come nehalem sta a conroe? Cioè, sarà proprio un architettura diversa?
Se sì, allora non conviene aspettare westmere...
Hai sbagliato a quotarmi? :confused:
Cmq sandy bridge starà a nehalem come nehalem sta a conroe? Cioè, sarà proprio un architettura diversa?
Se sì, allora non conviene aspettare westmere...
Raga questo punto è da chiarire è importante!
Mi sembra strano che dopo l'introduzione dei nahalem tempo un anno ed immettono in commercio un altro socket, sarebbe un suicidio al livello commerciale per i nahalem..chi li comprerebbe sapendo che dopo poco uscirà un nuovo socket con processori + performanti??
Se davvero è così mi sà che mi faccio un penry quad core a fine anno da tenere per almeno 3-4 anni, magari un qx a 45nm overcloccato..:ciapet:
usa9999999999
30-03-2008, 15:34
Esatto
Ma il maggior numero di pin che risultati da in termini di bandwidth?
Dove l'avete letto? :mbe:
Hai sbagliato a quotarmi? :confused:
Cmq sandy bridge starà a nehalem come nehalem sta a conroe? Cioè, sarà proprio un architettura diversa?
Se sì, allora non conviene aspettare westmere...
No, scusa solo che quotavi il messaggio originario di Giakkes, che non avevo tempo di cercare... :D
Raga questo punto è da chiarire è importante!
Mi sembra strano che dopo l'introduzione dei nahalem tempo un anno ed immettono in commercio un altro socket, sarebbe un suicidio al livello commerciale per i nahalem..chi li comprerebbe sapendo che dopo poco uscirà un nuovo socket con processori + performanti??
Se davvero è così mi sà che mi faccio un penry quad core a fine anno da tenere per almeno 3-4 anni, magari un qx a 45nm overcloccato..:ciapet:
Esattamente ciò che penso io... ;)
Lionking-Cyan
30-03-2008, 15:41
Raga questo punto è da chiarire è importante!
Mi sembra strano che dopo l'introduzione dei nahalem tempo un anno ed immettono in commercio un altro socket, sarebbe un suicidio al livello commerciale per i nahalem..chi li comprerebbe sapendo che dopo poco uscirà un nuovo socket con processori + performanti??
Se davvero è così mi sà che mi faccio un penry quad core a fine anno da tenere per almeno 3-4 anni, magari un qx a 45nm overcloccato..:ciapet:
2 anni. Quanto è passato dal conroe, e quanto manca alla fine dell'anno? Non sono 2 anni?...O ricordo male e sono 3?
Esattamente ciò che penso io... ;)
Ho scritto in quel modo perchè il Sandy Bridge è un 8core e gli 8core almeno per ora hanno un soket diverso il SOKET-LS [LGA 1567].
Il soket 1366 è compatibile sia con le cpu a 45nm che a 32nm (fino a 6core).
Non sò dove collocheranno il Sandy Bridge cioè sarà compatibile con il soket 1366? o toccherà avere una mobo con soket LGA 1567? oppure faranno un nuovo soket? oppure sarà compatibile sia con il soket 1366 che 1567...boh!
Se uno compra una mobo con soket 1366 e vuole mettere in futuro una cpu Sandy Bridge a 8core lo può fare o deve cambiare mobo?
Usa9999999999 io per ciò ho detto che forse Sandy Bridge avrà nuovo soket, per non fare confusione con i precedenti, ma non lo sò, perchè in giro non ci sono notizie riguardante tale cosa, si parla di cpu che usciranno nel 2011/2012, fra 3o4 anni quindi ci può stare nuovo soket visto che Sandy Bridge sarà una nuova micro-architettura.
L'unica cosa sicura è che Westmere 6core 32nm sarà compatibile con mobo con soket 1366, per Sandy Bridge non si sà ancora niente ;)
usa9999999999
30-03-2008, 21:41
Ho scritto in quel modo perchè il Sandy Bridge è un 8core e gli 8core almeno per ora hanno un soket diverso il SOKET-LS [LGA 1567].
Il soket 1366 è compatibile sia con le cpu a 45nm che a 32nm (fino a 6core).
Non sò dove collocheranno il Sandy Bridge cioè sarà compatibile con il soket 1366? o toccherà avere una mobo con soket LGA 1567? oppure faranno un nuovo soket? oppure sarà compatibile sia con il soket 1366 che 1567...boh!
Se uno compra una mobo con soket 1366 e vuole mettere in futuro una cpu Sandy Bridge a 8core lo può fare o deve cambiare mobo?
Usa9999999999 io per ciò ho detto che forse Sandy Bridge avrà nuovo soket, per non fare confusione con i precedenti, ma non lo sò, perchè in giro non ci sono notizie riguardante tale cosa, si parla di cpu che usciranno nel 2011/2012, fra 3o4 anni quindi ci può stare nuovo soket visto che Sandy Bridge sarà una nuova micro-architettura.
L'unica cosa sicura è che Westmere 6core 32nm sarà compatibile con mobo con soket 1366, per Sandy Bridge non si sà ancora niente ;)
Ah, ok, allora così è chiaro... :D ;)
usa9999999999
30-03-2008, 21:48
2 anni. Quanto è passato dal conroe, e quanto manca alla fine dell'anno? Non sono 2 anni?...O ricordo male e sono 3?
Il socket LGA 775 fu introdotto nel 2004, il che vuol dire che ha 4 anni di vita sul groppone: mi aspetterei che il 1366 facesse almeno altrettanto... ;)
Ho trovato altro materiale:
La prima foto spiegano come funziona QuickPath Interconnect(QPI) presente nei Nehalem:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai06.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai06l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai03.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai03l.gif)
Delle altre foto riporto solo il link:
LINK 1 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai02l.gif)
LINK 2 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai01l.gif)
LINK 3 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai05l.gif)
Ho trovato altro materiale:
La prima foto spiegano come funziona QuickPath Interconnect(QPI) presente nei Nehalem:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai06.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai06l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai03.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai03l.gif)
Delle altre foto riporto solo il link:
LINK 1 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai02l.gif)
LINK 2 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai01l.gif)
LINK 3 (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0331/kaigai05l.gif)
azz! jakkes quanto sta diventando professionale :asd: bravo ;)
Il socket LGA 775 fu introdotto nel 2004, il che vuol dire che ha 4 anni di vita sul groppone: mi aspetterei che il 1366 facesse almeno altrettanto... ;)
Sì è durato tanto, ma in mezzo c'è stata la fregatura della non compatibilità delle prime schede madri con i Conroe usciti due anni fa.
La mia paura è che potrebbe riverificarsi la stessa situazione nel passaggio dai 45 ai 32.
Ciao :)
azz! jakkes quanto sta diventando professionale :asd: bravo ;)
:asd: tutto questo materiale (sembra "arabo" :D ), praticamente sappiamo comè fatto un Nehalem e il funzionamento delle vari parti da cui è composto, ora però io vorrei vedere un esemplare funzionare, voglio vedere dei test e voglio sapere i vari modelli di preciso con le caratteristiche :) ;)
alphacentauri87
30-03-2008, 23:53
:asd: tutto questo materiale (sembra "arabo" :D ), praticamente sappiamo comè fatto un Nehalem e il funzionamento delle vari parti da cui è composto, ora però io vorrei vedere un esemplare funzionare, voglio vedere dei test e voglio sapere i vari modelli di preciso con le caratteristiche :) ;)
ora vuoi troppo!! :sofico: prova a chiamare Intel tanto nn ti costa niente!! :asd:
ora vuoi troppo!! :sofico: prova a chiamare Intel tanto nn ti costa niente!! :asd:
Ho provato, mi ha risposto la segreteria, mi ha detto: se vuoi informazioni top secret digita 1, se vuoi ricevere in omaggio un Sandy Bridge di digitare 2,.... se volevo sapere le informazioni riguardante i Nehalem di digitare 7, io l'ho fatto e una voce mi ha detto che non me lo possono dire :D peccato sarà per la prossima volta :asd:
After Nehalem in 2010 comes Sandy Bridge
Intel still tries to follow its tick tock launch logic. Tick is a minor shrink and change of the existing core while Tock is the real deal.
Nehalem is the tock planned to start in late 2008 and at some point in 2010, probably very late, Intel will replace the Nehalem marchitecture with something it today calls Sandy Bridge.
Intel has a CPU planned for 2009 codenamed Westmere, but we suspect that is a Nehalem at 32nm that will make for reasonable thermals on eight-core CPUs. If we had to bet, the 32nm Nehalem derived and renamed to Westmere will launch in late 2009 as a server and high-end desktop part.
Sì è durato tanto, ma in mezzo c'è stata la fregatura della non compatibilità delle prime schede madri con i Conroe usciti due anni fa.
La mia paura è che potrebbe riverificarsi la stessa situazione nel passaggio dai 45 ai 32.
Ciao :)
:O :mad:
:asd: tutto questo materiale (sembra "arabo" :D ), praticamente sappiamo comè fatto un Nehalem e il funzionamento delle vari parti da cui è composto, ora però io vorrei vedere un esemplare funzionare, voglio vedere dei test e voglio sapere i vari modelli di preciso con le caratteristiche :) ;)
li troverai, ma non ancora....non ancora ... :asd:
p.s. gladiatore rulez :cool:
Lionking-Cyan
31-03-2008, 15:19
After Nehalem in 2010 comes Sandy Bridge
Intel still tries to follow its tick tock launch logic. Tick is a minor shrink and change of the existing core while Tock is the real deal.
Nehalem is the tock planned to start in late 2008 and at some point in 2010, probably very late, Intel will replace the Nehalem marchitecture with something it today calls Sandy Bridge.
Benissimo. Il fatto che nehalem sia il tock, ovvero un cambiamento molto radicale, mi convince ancora di più a non aspettare oltre. Ripeto, speriamo solo che la frequenza di bus sia aggiustabile a 1600 senza dover aumentare i consumi.
Benissimo. Il fatto che nehalem sia il tock, ovvero un cambiamento molto radicale, mi convince ancora di più a non aspettare oltre. Ripeto, speriamo solo che la frequenza di bus sia aggiustabile a 1600 senza dover aumentare i consumi.
ma infatti non c'è niente che convincerebbe il consumatore ad aspettare il tick, se non i prezzi eccessivi all' uscita del tock, poi in un momento particolare come il cambiamento del socket, e PER ORA ancora del non abbattimento dei costi di produzione delle memorie DDR3...
Lionking-Cyan
31-03-2008, 15:41
ma infatti non c'è niente che convincerebbe il consumatore ad aspettare il tick, se non i prezzi eccessivi all' uscita del tock, poi in un momento particolare come il cambiamento del socket, e PER ORA ancora del non abbattimento dei costi di produzione delle memorie DDR3...
Speriamo che per la fine dell'anno calano. Magari escono dei budle da 3 banchi, in questo caso, per motivi economici, il prezzo potrebbe abbassarsi che comprare 3 banchi separati.
Speriamo che per la fine dell'anno calano. Magari escono dei budle da 3 banchi, in questo caso, per motivi economici, il prezzo potrebbe abbassarsi che comprare 3 banchi separati.
probabile, ma per ora non mi interessano... io aspetto westmere, non sento neanche la necessità di passare a penryn, pensa nehalem, e tutte le spese che comporta ... ;)
usa9999999999
31-03-2008, 18:29
Ho trovato altro materiale:
-cut-
Giakkes, per ora basta, il thread scoppia... :D :stordita: :cool:
TABELLA PROCESSORI INTEL
http://img171.imageshack.us/img171/5773/procioc1.png (http://imageshack.us)
;)
Lionking-Cyan
31-03-2008, 21:26
E' stat già postat qualche post fa ;) .
ma i primi proci a 128bit a quando?
FONTE: SITO INTEL
Andate qui: http://www.intel.com/technology/architecture-silicon/next-gen/index.htm
Ci sono molte informazioni, sotto la voce "Multi-level shared cache" troverete View the demo (parla di Nehalem), poi sotto la voce "Nehalem: Next-Gen Microarchitecture" troverete Listen now (parla di Nehalem) :) ;)
Futura12
31-03-2008, 21:45
ma i primi proci a 128bit a quando?
128 bit? -.-'
128 bit? -.-'
ps3 non è a 128bit, cosa aspettano a fare i proci a 128bit :D
ma i primi proci a 128bit a quando?
Esagerato!!! Non ti basta che le cpu future saranno 8core, 24mb o più di cache, 45nm/32nm, 3-channel,ecc... :)
Comunque, oltre a Windows Vista 64 e XP Pro 64 non esistono sistemi in grado di sfruttare questa potenzialità della cpu.
Comunque pare che il sistema che sfrutterà i 64bit pienamente sarà Windows 7, quindi se ne riparlerà dopo, dei 128bit ;)
Esagerato!!! Non ti basta che le cpu future saranno 8core, 24mb o più di cache, 45nm/32nm, 3-channel,ecc... :)
Comunque, oltre a Windows Vista 64 e XP Pro 64 non esistono sistemi in grado di sfruttare questa potenzialità della cpu.
Comunque pare che il sistema che sfrutterà i 64bit pienamente sarà Windows 7, quindi se ne riparlerà dopo, dei 128bit ;)
ok che non esistano software che sfruttino i 64 bit però siccome qua stiamo parlando di post nahelm mi chiedevo se era previsto un procio a 128 bit :fagiano:
Immagini del die delle CPU Nehalem
http://www.tomshw.it/articles/20080401/nehalem_die_colors_b.jpg (http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/articles/20080401/nehalem_die_colors_c.jpg&nome=nehalem_die_colors.jpg)
http://www.tomshw.it/articles/20080401/nehalem_die_ten_cent_b.jpg (http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/articles/20080401/nehalem_die_ten_cent_c.jpg&nome=nehalem_die_ten_cent.jpg)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1935/5.jpg
ALTRE INFO
LINK HW:http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1935/idf-spring-2008-anticipazioni-da-shanghai_3.html
LINK TW:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13579
usa9999999999
01-04-2008, 14:35
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1935/6.jpg
Primo sistema con CPU Nehalem: (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1935/idf-spring-2008-anticipazioni-da-shanghai_3.html)
9800GX2
4 moduli DDR3 (Triple channel con quattro moduli?)
Ali 900W
Raffreddamento a liquido
(:sbav:)
;)
Primo sistema con CPU Nehalem: (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1935/idf-spring-2008-anticipazioni-da-shanghai_3.html)
9800GX2
4 moduli DDR3 (Triple channel con quattro moduli?)
Ali 900W
Raffreddamento a liquido
(:sbav:)
;)
Ciao usa9999999999 il link l'avevo postato già io prima :)
Comunque tale notizia è interessante, ali 900w per cpu 4core Bloomfield (Nehalem 45nm) e per una 9800GX2, 4 ram ddr3.
Per me 900W per quel Hardware sono un esagerazione!!! io speravo che per alimentare tale configurazione bastasse un ali da 620w o 650w(mio) o 750w, max 850w.
Comunque io su internet ho trovato 3o4 foto di configurazioni e nessuna ha le cpu con raffreddamento a liquido, su tutte le foto ho visto raffreddamento da ventole.
LINK VARIE FOTO: 1 (http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/articles/20080401/idf_day0_nehalem_pc_c.jpg&nome=idf_day0_nehalem_pc.jpg) / 2 (http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/articles/20080401/idf_day0_nehalem_pc_side_c.jpg&nome=idf_day0_nehalem_pc_side.jpg) / 3 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1935/6.jpg)
Riassunto delle varie cose lette stamani
Nehalem rappresenta il "tock" (nuova architettura di processore) che segue il tick (nuovo processo produttivo) nella curiosa cadenza di aggiornamento di Intel, denominata appunto "tick-tock".
Pertanto, cambia l'architettura, ma non il processo produttivo, che resterà il Hi-k Metal Gate a 45nm di Intel.
Le caratteristiche delle cpu Nehalem comprenderanno:
-Multi-Threading Simultaneo (Simultaneous Multi-Threading, SMT) che permetterà di raddoppiare i thread per ciascun core;
-Supporto per tutte le istruzioni SSE4 implementate sulle CPU Penryn più sette Application Targeted Accelerators, che consentono di velocizzare specifiche applicazioni;
-Evoluzione di Intel Smart Cache con 8MB di cache L3;
-Gestione dinamica ed ottimizzata del risparmio energetico;
-Il controller di memoria integrato nel processore;
-Il bus d'interconnessione QuickPath Interconnect (che prende il posto del Front Side Bus utilizzato sino ad ora con i processori Intel);
-Architettura triple channel compatibile con moduli DDR3;
-La possibilità d'integrare un core grafico al suo interno.
Sul piano delle prestazioni, un ruolo di primaria importanza sarà assolto dal bus Intel QuickPath Interconnect.
Architettura QuickPath Interconnect
Si tratta di un sistema costituito da due elementi:
-Controller di memoria integrato in ogni microprocessore
-Nuovo bus in grado di collegare ad alta velocità processore e componenti
Conosciuto precedentemente con il nome in codice Common System Interface (CSI), QuickPath Interconnect è un bus concorrente di AMD HyperTransport, che sostiuirà il Front Side Bus (FSB) per sfruttare tutta la potenza dei futuri processori multi-core Intel.
Con il progressivo aumento della velocità di calcolo dei processori, potrebbe verificarsi un collo di bottiglia laddove i dati non fossero resi disponibili per l'elaborazione in modo tempestivo.
Diventa, così, di vitale importanza il canale tramite il quale il processore riesce ad accedere alla memoria di sistema.
Il nuovo bus metterà a disposizione tecnologie come "Scalable Shared Memory" (anche conosciuta come Non-Uniform Memory Architecture, NUMA): invece di accedere ad un'unica memoria attraverso FSB e controller, ciascun processore avrà una sua memoria dedicata alla quale potrà accedere direttamente attraverso il controller di memoria integrato.
Nel caso in cui un processore avesse la necessità di accedere alla memoria dedicata ad un altro processore, potrebbe farlo attraverso il bus QuickPath Interconnect.
Il principale vantaggio di QuickPath Interconnect rispetto al vecchio FSB è nel fatto di creare una connessione punto-a-punto.
Verrà così ovviato il problema che i processori debbano contendersi lo stesso canale per accedere a RAM e southbridge.
I vantaggi di QuickPath Interconnect in termini di prestazioni sono i seguenti:
-Fino a 25 GB/s di banda, circa 300 volte superiore dei bus impiegati finora;
-Architettura progettata in modo efficiente al fine di migliorare le performance;
-Caratteristiche RAS integrate (Reliability, Availability and Serviceability).
Quindi scomparirà l'fsb?
Boh!...pare di si, comunque entro fine settimana ne sapremo sicuramente di più :)
Tutte queste innovazioni porteranno un bel miglioramento, si stà andando verso una nuova concezione di cpu e mobo :eek:
Sono curioso di sapere se sarà possibile effettuare overclock e come influirà su QuickPath Interconnect :eek:
Vi segnalo una discussione interessante dove si parla di un ritorno delle cpu come unità più importante dei pc futuri (la prima prova sarà Nehalem abbinato a Larrabee): LINK DISCUSSIONE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713540)
RIGUARDO IL Front Side Bus e QuickPath delle versioni Havendale (cpu desktop, basse performance) e Auburndale (cpu mobile)
Havendale indentifica il nome in codice della versione desktop, mentre Auburndale è la versione notebook.
Entrambe dovrebbero integrare un controller di memoria dual-channel DDR3-1333 (quindi niente 3channel), ma nessuna delle due proposte avrà il bus QuickPath, bensì un nuovo Front Side Bus: Auburndale supporterà QuickPath solamente quando sarà connesso a un chip NorthBridge su piattaforma Ibexpeak-m.
Riguardo i socket: Havendale verrà inserito nel socket desktop LGA-1160, mentre Auburndale alloggerà nel socket mPGA-989.
Il TDP dei due processori dovrebbe essere di 75 watt per la versione desktop e 45/55 watt per quella mobile.
Entrambi saranno prodotti a 45 nanometri.
Ibexpeak e Ibexpeak-m saranno le piattaforme Intel per desktop e mobile per l'anno 2009, con Ibexpeak probabilmente reclamizzata come "la serie 5" (P5x, X5x), mentre Ibexpeak-M dovrebbe rientrare sotto il nome Centrino.
Altre Immagini del die delle CPU Nehalem che vanno sommate a quelle pubblicate da me sul post #650
http://www.techpowerup.com/img/08-04-01/1_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-04-01/1.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-04-01/2_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-04-01/2.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-04-01/3_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-04-01/3.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-04-01/Nehalem-3_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-04-01/Nehalem-3.jpg)
Scusate ma è vero che le uniche cpu nehalem a gestire il dual gpu saranno le versioni extreme ?
ALTRE NOTIZIE (direttamente da HW, Intel Developer Forum Spring 2008: day 1)
LINK 1: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1938/intel-developer-forum-spring-2008-day-1_index.html
Informazioni in merito alle possibili frequenze di clock dei processori Nehalem :read: (ora sono impegnato :( se ne riparla stasera ;) )
LINK 2: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nehalem-speculazioni-sulle-frequenze-di-clock_24845.html
Esagerato!!! Non ti basta che le cpu future saranno 8core, 24mb o più di cache, 45nm/32nm, 3-channel,ecc... :)
Comunque, oltre a Windows Vista 64 e XP Pro 64 non esistono sistemi in grado di sfruttare questa potenzialità della cpu.
Comunque pare che il sistema che sfrutterà i 64bit pienamente sarà Windows 7, quindi se ne riparlerà dopo, dei 128bit ;)
ok che non esistano software che sfruttino i 64 bit però siccome qua stiamo parlando di post nahelm mi chiedevo se era previsto un procio a 128 bit
è evidente che non avete idea di quello che state dicendo...
128bit? forse dovreste farvi un giro su wikipedia...
usa9999999999
02-04-2008, 19:38
è evidente che non avete idea di quello che state dicendo...
128bit? forse dovreste farvi un giro su wikipedia...
Cioè? Perchè li critichi? :stordita:
ALTRE NOTIZIE (direttamente da HW, Intel Developer Forum Spring 2008: day 1)
LINK 1: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1938/intel-developer-forum-spring-2008-day-1_index.html
Informazioni in merito alle possibili frequenze di clock dei processori Nehalem :read: (ora sono impegnato :( se ne riparla stasera ;) )
LINK 2: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nehalem-speculazioni-sulle-frequenze-di-clock_24845.html
Letto, inserisco subito... ;)
Scusate ma è vero che le uniche cpu nehalem a gestire il dual gpu saranno le versioni extreme ?
Dove lo hai letto? :mbe:
Al secondo post c'è uno schema in cui dalla cpu Lynnfield c'è un unico collegamento PCIEX verso la GPU, mentre per Bloomfield ci sono 2 connessioni pciex verso 2 gpu.
dantes76
02-04-2008, 20:17
Intel Nehalem CPU running at 3.20GHz, right now
http://img.hexus.net/v2/internationalevents/idf2008shanghai/Neh2-big.jpg
http://www.hexus.net/content/item.php?item=12538
usa9999999999
02-04-2008, 20:51
Al secondo post c'è uno schema in cui dalla cpu Lynnfield c'è un unico collegamento PCIEX verso la GPU, mentre per Bloomfield ci sono 2 connessioni pciex verso 2 gpu.
In effetti, non avevo notato questo particolare... :stordita: :fagiano:
In effetti, non avevo notato questo particolare... :stordita: :fagiano:
"Bloomfield verranno dotati invece di un "doppio chipset", in cui il primo ("Tylersburg") amministrerà probabilmente il controller PCI-EX 2.0, e smisterà le informazioni all'altro chipset (ICH10?), che si occuperà delle altre periferiche I/O."
Stando a quello che dice qui (sempre prima pagina secondo post) nessun processore dialoga direttamente con la vga. Forse c'è stato un errore nello scheda del Lynnfield, dove sembra che la cpu abbia un canale diretto verso la vga.
Gente è arrivato l'arrotino :D e porta nuove notizie :)
TGDaily has posted a short video from spring IDF in Shanghai showing a particle game demo up and running on a Nehalem based CPU and the demo scales across all four cores / eight threads.
The demo consists of a lot of wireframes with fire burning all around them.
According to TGDaily, there's between 50 and 60,000 particles at any one time in the demo and everything you see is rendered in real time.
It all looks very impressive and this means there there is hope for better multi-core support when it comes to future games.
However, we'd expect it to be quite dificult to program these type of features, although Intel is looking at giving away the code for this demo for free in the future which might also help with game development.
The only downside would be that most people don't have anything better than a dual core system as yet and we're not even going to speculate on when eight-core systems will hit mainstream.
You can find the video here and if you're interested in getting the source code for the fire demo once it becomes available, you should email
[email protected]
LINK FILMATO DELLA DEMO:http://www.tgdaily.com/content/view/36726/135/
http://www.tgdaily.com/images/slideshows/temp/36726_ce51f9c6f512c15ff39f556c8e9617e9.jpg (http://www.tgdaily.com/images/slideshows/200804012/01.jpg) http://www.tgdaily.com/images/slideshows/temp/36726_2bf4c5518400276fa85303563e5dabc7.jpg (http://www.tgdaily.com/images/slideshows/200804012/02.jpg)
---------------------------------------
Nehalem will launch as a single $1,100 CPU in Q4 2008 and it will find its place in the server market, but it will take until middle 2009 to take the significant market share out of the Penryn core quad / duo generation.
Intel tends to make our lives easier, as it tends to repeat the same patterns all over again.
In the last five years
We learned that Nehalem is the most significant and yet most dangerous marchitecture move that Intel has made in the last five years.
It surely is a holy grail of AMD’s ideas wrapped around an Intel product and having the integrated memory controller and L3 cache in a single processor leaves a lot of room for errors.
We don’t say that Nehalem will have problems or that it will be late, but we can say that Intel is risking like never before and most of the stuff it uses has been seen in AMD’s CPUs.
The only big advantage Nehalem has over Denab is its Hypertheading support, but this is something to be seen to be believed.
Intel Nehalem CPU running at 3.20GHz, right now
http://download.pctuner.net/news/img/nehalem.jpg
http://www.hexus.net/content/item.php?item=12538
Primo giorno dell'Intel Developer Forum Spring, il tradizionale appuntamento di primavera con il mondo Intel e prima succosa novità per i presenti; l'azienda di Santa Clara ha infatti mostrato un esemplare funzionante della nuova cpu Nehalem, schedulata per il II semestre dell'anno.
Il sample,operante a 3.2 GHz, dispone dello stepping di core A1; l'architettura prevede un chip nativamente quad core, realizzato con tecnologia a 45 nanometri, con 256 KB di L2 cache per ogni core ed una cache di III livello di 8 MB.
Il processore, che utilizza un socket con 1366 contatti, integra le istruzioni SSE4 ed un controller di memoria triple channel per DDR3-1333 MHz.
Nehalem segna anche il ritorno della tecnologia HyperThreading, propria di Pentium 4 e finora non utilizzata sulle cpu di classe Core e Core 2.
Secondo le stime, la nuova architettura dovrebbe consentire un vantaggio di circa il 30%, a parità di clock, rispetto agli attuali quad core di Intel.
St. Jimmy
03-04-2008, 07:09
ma allora saranno 4 o 8 core? :confused: scusate l'ignoranza ma ci sto capendo ben poco.
ma allora saranno 4 o 8 core? :confused: scusate l'ignoranza ma ci sto capendo ben poco.
Quattro core con 2 threads per core
Cioè? Perchè li critichi? :stordita:
Letto, inserisco subito... ;)
Dove lo hai letto? :mbe:
http://it.wikipedia.org/wiki/64_bit
http://en.wikipedia.org/wiki/64_bit
G-UNIT91
03-04-2008, 18:01
:D Guardate su Fudzilla
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6612&Itemid=1
usa9999999999
03-04-2008, 18:10
"Bloomfield verranno dotati invece di un "doppio chipset", in cui il primo ("Tylersburg") amministrerà probabilmente il controller PCI-EX 2.0, e smisterà le informazioni all'altro chipset (ICH10?), che si occuperà delle altre periferiche I/O."
Stando a quello che dice qui (sempre prima pagina secondo post) nessun processore dialoga direttamente con la vga. Forse c'è stato un errore nello scheda del Lynnfield, dove sembra che la cpu abbia un canale diretto verso la vga.
Bloomfield, non Lynnfield: sono due cose diverse... ;)
:D Guardate su Fudzilla
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6612&Itemid=1
Siamo famosi... :D
usa9999999999
03-04-2008, 18:14
Nel particolare possiamo notare le 3 coppie di Slot memoria montate su questa scheda madre, con tuttavia solo due moduli memoria installati; se sulla carta è quindi possibile configurare in triple channel la memoria, il sistema demo è stato limitato ad una configurazione dual channel crediamo per limitazioni dell'attuale revision del processore a disposizione. In precedenti immagini, pubblicate nelle scorse settimane, avevamo visto una reference board Intel per processori Bloomfield dotata di 4 Slot memoria, 3 dei quali di un colore e uno di colore diverso: la cosa aveva fatto pensare che fosse possibile creare configurazioni di memoria triple channel aggiungendo un quarto modulo nel caso in cui si volesse incrementare la dotazione di memoria complessiva, ma riteniamo che quello fosse solo un particolare design di una reference board e non una configurazione destinata alla commercializzazione.
Svelato l'arcano dei quattro moduli di memoria sulla precedente Foxconn... :)
Bloomfield, non Lynnfield: sono due cose diverse... ;)
Siamo famosi... :D
Ma il Lynnfield non è la versione performance del nehalem ? Mentre il Bloomfield ma versione extreme quella che costa da 1000€ in su come da tradizione Intel ???
usa9999999999
03-04-2008, 18:54
Ma il Lynnfield non è la versione performance del nehalem ? Mentre il Bloomfield ma versione extreme quella che costa da 1000€ in su come da tradizione Intel ???
Esatto, il Lynnfield ha il contatto diretto, il Bloomfield gestisce il comparto grafico attraverso il Tylersburg... ;)
Esatto, il Lynnfield ha il contatto diretto, il Bloomfield gestisce il comparto grafico attraverso il Tylersburg... ;)
Capito, però è strano mi aspettavo il contrario per questo ero un po spaesato.
usa9999999999
03-04-2008, 19:04
Capito, però è strano mi aspettavo il contrario per questo ero un po spaesato.
No prob... ;)
Siamo famosi... :D
morale della favola che dicono???
usa9999999999
03-04-2008, 20:26
morale della favola che dicono???
Che dei non meglio specificati "italiani" (viene specificato solo dentro la news il nome del sito) hanno fotografato le prestazioni di Nehalem... :)
Che dei non meglio specificati "italiani" (viene specificato solo dentro la news il nome del sito) hanno fotografato le prestazioni di Nehalem... :)
ah ecco avevo capito una cosa del genere solo che non ero sicuro :stordita:
:D :D :D Giakkes News :D :D :D
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai02.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai02.jpg)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai03.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai03.jpg)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai01.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai01.jpg)
LINK HWupgrade:http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nehalem-a-3-2ghz-non-proprio_24853.html
Ci è stato possibile, inoltre, ricavare altre informazioni in merito alla modalità con cui Nehalem ricava la propria frequenza di funzionamento finale: secondo quanto riferitoci Nehalem non ricava la propria frequenza da una frequenza di bus, ma seguendo una tecnica differente (presumibilmente sempre con l'impiego di un moltiplicatore) sulla quale tuttavia non ci è stato possibile fare chiarezza
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1939/nehalem_cpu.jpg
12gb di ram + 2 cpu Nehalem :eek:
Il responsabile Intel di questo sistema ci ha confidato che tutti i giornalisti che hanno pubblicato questa immagine dando per scontato che la frequenza di lavoro di Nehalem fosse poco più 2 Ghz hanno sbagliato.
A sua detta le proprietà mostrate da Windows XP SP2 non sono per nulla corrette. Come potete vedere, non viene mostrato il nome della CPU e ci sono differenti valori di frequenza.
Prima di chiederci di non fare altre foto, l'uomo di Intel ci ha detto che "in ogni caso aspettatevi un processore che lavorerà attorno 3 GHz".
LINK HWupgrade (Intel Developer Forum Spring 2008: Day 2):http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1939/intel-developer-forum-spring-2008-day-2_index.html
Bloomfield in azione: Nehalem su singolo Socket
LINK HWupgrade (Intel Developer Forum Spring 2008: Day 2):http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1939/intel-developer-forum-spring-2008-day-2_2.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1939/10.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1939/11.jpg
6 slot per la ram ddr3: 3 blu, 3 neri (3channel)
Il sottosistema video scelto è basato su scheda video NVIDIA GeForce 8800 GTX; sulla scheda madre sono presenti 3 Slot PCI Express 16x, riteniamo compatibili sulla carta con tecnologia ATI CrossfireX e non con quella NVIDIA SLI in quanto quest'ultima non sembra avere intenzione, almeno per il momento, di estendere la compatibilità SLI ai chipset Intel.
Sarà ovviamente possibile avere a disposizione schede madri per processori Bloomfield dotate di compatibilità con la tecnologia SLI e dotate di chipset Intel: per ottenere questo sarà indispensabile utilizzare sulla scheda madre un proprio chip bridge come il modello nForce 100 MCP, adottato ad esempio per le schede madri Skulltrail.
Almeno con l'avvento di nehalem i produtorri di software saranno costretti a rendere parallelo il codice (e sarebbe ora):rolleyes:
:read: Notizia interessante, ma un pochino O.T.
I giorni delle schede video discrete, ovvero quelle dedicate, sono agli sgoccioli secondo un rappresentante di Intel che ha parlato all'Intel Developer Forum di Shanghai.
Ron Fosner ha affermato che le CPU multi-core metteranno fine alla pazzia delle soluzioni multi-GPU e in futuro le persone "probabilmente non avranno bisogno di schede video discrete".
Secondo Fosner le CPU multi-core sono più che capaci di elaborare scene complesse, riservate attualmente alle schede di fascia alta.
I processori offrirebbero più valore e sarebbe più economico passare da una soluzione single-core a una multi-core, anziché passare da una a più schede grafiche.
"Ciò che ha importanza è che oggi potete avere una scheda grafica nel sistema oppure anche una configurazione multi-GPU, ma non potete permettervi di inserire quattro o otto schede grafiche nel sistema", ha affermato Fosner.
Un altro vantaggio della programmazione di grafica e fisica attraverso la CPU è che le persone non avranno più bisogno di tenersi aggiornati cambiando continuamente scheda grafica. Fosner ha affermato che tutti sanno come programmare per una CPU, ma non tutti lo sanno fare per le diverse GPU sul mercato. Stuzzicato quindi sul futuro delle schede grafiche discrete, Fosner ha risposto che probabilmente in futuro non serviranno, spiegando che i computer negli anni 80 non integravano una scheda video e che le CPU erano abbastanza potenti da ricoprire quel ruolo. Ruolo che, secondo lui, torneranno a ricoprire.
Dichiarazioni che non pregiudicano comunque il progetto Larrabee, di cui abbiamo parlato in passato, spiegandovi quanto affermato da Intel.
"Larrabee prodotto con più core, che Intel presenterà come scheda video discreta nel 2009/2010.
Intel sfiderà AMD e nVidia nel mercato delle schede grafiche con un approccio diverso da quello odierno, utilizzando core IA comuni.
Come nelle schede video, ci saranno molti processori programmabili in un ambiente altamente parallelo. Più che definire Larrabee come una GPU, bisognerebbe inquadrarla quindi come una VPU, o vector processing unit.
Anche se Intel parlerà di Larrabee come una scheda video (che dovrebbe consumare meno di 140 watt), la vera potenza è data un motore in virgola mobile che, secondo Gelsinger, supererà ampiamente la potenza di un Teraflop. Questo permetterà alla scheda di sfidare le soluzioni nVidia Tesla e AMD Firestream, ma Intel crede di avere un asso nella manica: poiché ci sono core IA, la piattaforma potrà contare su qualsiasi sviluppatore che ha già scritto codice per i comuni microprocessori. Gli sviluppatori non dovranno così imparare CUDA o CTM come avviene per le soluzioni Tesla o Firestream.
In teoria, Intel ha già centinaia di migliaia di sviluppatori che potrebbero scrivere codice per Larrabee.
La sfida, tuttavia, rimane quella di educare la nuova generazione di sviluppatori ad avvantaggirsi di un ambiente con dozzine di core. Per concludere segnaliamo che il VP and Director Steve Smith ha dichiarato che il calcolo della fisica sarà uno dei punti chiave del progetto Larrabee.
In termini di supporto, il prodotto sarà compatibile con gli standard OpenGL e DirectX".
LINK completo articolo:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13619
LINK DISCUSSIONE HW:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1713540&page=7
Primo giorno dell'Intel Developer Forum Spring, il tradizionale appuntamento di primavera con il mondo Intel e prima succosa novità per i presenti; l'azienda di Santa Clara ha infatti mostrato un esemplare funzionante della nuova cpu Nehalem, schedulata per il II semestre dell'anno.
Il sample,operante a 3.2 GHz, dispone dello stepping di core A1; l'architettura prevede un chip nativamente quad core, realizzato con tecnologia a 45 nanometri, con 256 KB di L2 cache per ogni core ed una cache di III livello di 8 MB.
Il processore, che utilizza un socket con 1366 contatti, integra le istruzioni SSE4 ed un controller di memoria triple channel per DDR3-1333 MHz.
Nehalem segna anche il ritorno della tecnologia HyperThreading, propria di Pentium 4 e finora non utilizzata sulle cpu di classe Core e Core 2.
Secondo le stime, la nuova architettura dovrebbe consentire un vantaggio di circa il 30%, a parità di clock, rispetto agli attuali quad core di Intel.
Ma se, secondo le stime, un nehalem avrà un 30% in + di prestazioni , rispetto ad un peryn quad core di pari fascia e frequenza..............supponendo anche un overclock di un peryn q9450 o 9550....................conviene aggirnare a peryn?? nel mio caso?????
oppure , aspettare nehalem???
30% in + non mi sembrano molti...............poi occando il q9450, potrei tirare x 1 altro anno circa, tenendo testa ai primi nehalem quad-core...............e passare a nehalem octo core!
Che dite????????
ma insomma è ufficiale il cambio di socket?
mmm questa cosa mi altera i nervi.
mai che facessero un soket definito. tanti meno problemi e più commercio.
sicuramente ci sono in giro + persone che si possono permettere solo cpu che mobo+ cpu
usa9999999999
04-04-2008, 18:37
Intel Nehalem CPU running at 3.20GHz, right now
http://img.hexus.net/v2/internationalevents/idf2008shanghai/Neh2-big.jpg
http://www.hexus.net/content/item.php?item=12538
Quest'immagine è sbagliata:
Circola in rete una notizia secondo la quale in occasione dell'IDF Spring 2008 in corso di svolgimento a Shanghai, sia stato messo in dimostrazione un sistema basato su processore Nehalem con frequenza operativa di 3,2GHz.
Hardware Upgrade ha avuto modo di verificare direttamente tale sistema, riscontrando la presenza di due processori Intel Xeon 5400 e non un processore Nehalem quad-core single socket che beneficia della tecnologia simultaneous multi-threading. Pertanto le conclusioni riguardanti la possibilità che Intel stia attualmente mostrando agli addetti ai lavori soluzioni Nehalem a 3,2GHz sono da ritenersi prive di fondamento.
Il clock pertanto rimane a 2,13/2,53Ghz... ;)
Quest'immagine è sbagliata:
Il clock pertanto rimane a 2,13/2,53Ghz... ;)
Però usa9999999999 riguardo alla cpu che funzionava a 2,53ghz, un operatore Intel ha detto questo [la frase l'avevo postata qualche post sopra]: "Il responsabile Intel di questo sistema ci ha confidato che tutti i giornalisti che hanno pubblicato questa immagine dando per scontato che la frequenza di lavoro di Nehalem fosse poco più 2 Ghz hanno sbagliato.
A sua detta le proprietà mostrate da Windows XP SP2 non sono per nulla corrette. Come potete vedere, non viene mostrato il nome della CPU e ci sono differenti valori di frequenza.
Prima di chiederci di non fare altre foto, l'uomo di Intel ci ha detto che "in ogni caso aspettatevi un processore che lavorerà attorno 3 GHz".
Quindi io penso che i primi modelli Nehalem 45nm (Bloomfield) che usciranno a fine 2008 saranno 3 e saranno a 2,5ghz - 3 ghz - 3,2 ghz :)
Qui sotto posto la bellezza di 21 link (alcuni interessanti, altri un po' meno)... divertitevi :D
Nehalem schema a blocchi (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai_nehaleml.gif)
Architettura dei core diagrammi a blocchi (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai_corel.gif)
Enhanced processor core (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai06.jpg)
Front-End (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai07.jpg)
Nehalem Macrofusion (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai08.jpg)
Loop Stream Detector Remider (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai09.jpg)
Nehalem Loop Stream Detector Remider (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai10.jpg)
L2 Branch Predictor (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai11.jpg)
Renamde Return Stack Buffer (RSB) (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai12.jpg)
Execution Unit Overwiew (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai13.jpg)
Increased Parallelism (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai14.jpg)
Simultaneous Multi-Threading (SMT) (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai15.jpg)
SMT Implementation Details (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai19.jpg)
New TLB Hierarchy (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai16.jpg)
Fast Unaligned Chache Accesses (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai17.jpg)
Faster Synchronization Primitives (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai18.jpg)
Intel Smart Chache - Core Chaches (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai20.jpg)
IMC Memory Bandwidth (BW) (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai21.jpg)
Memory Latenchy Comparison (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai22.jpg)
Virtualization Enhancements (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai23.jpg)
Extending Performance And Energy Efficency (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0403/kaigai25.jpg)
Pensate che saranno i 3 GHZ di Conroe, ovvero che si occano senza problemi a 4 ed a 5 con raffreddamento adatto? oppure saranno 3 GHZ tirati tiratissimi?
PEr quanto possa sembrare marginale una cosa del genere
Ma se, secondo le stime, un nehalem avrà un 30% in + di prestazioni , rispetto ad un peryn quad core di pari fascia e frequenza..............supponendo anche un overclock di un peryn q9450 o 9550....................conviene aggirnare a peryn?? nel mio caso?????
oppure , aspettare nehalem???
30% in + non mi sembrano molti...............poi occando il q9450, potrei tirare x 1 altro anno circa, tenendo testa ai primi nehalem quad-core...............e passare a nehalem octo core!
Che dite????????
Chi mi sa rispondere??????? Chi mi dà un consiglio????:)
cloud_2004
05-04-2008, 22:42
Chi mi sa rispondere??????? Chi mi dà un consiglio????:)
considerando il sistema in firma nn hai nessun motivo 'a mio modesto parere'di uppare un sistema penryn.ora possiedi un q6600 g0 e per un paio di anni come minimo sarà in grado di darti prestazioni di alto livello.io ti consiglio di effettuare un cambiamento solo + in là,quando i nahelem saranno ben collaudati e soprattutto caleranno di prezzo.a quel punto potrai cambiare tutto il sistema dato che a causa del nuovo socket il 775 andrà in pensione.
considerando il sistema in firma nn hai nessun motivo 'a mio modesto parere'di uppare un sistema penryn.ora possiedi un q6600 g0 e per un paio di anni come minimo sarà in grado di darti prestazioni di alto livello.io ti consiglio di effettuare un cambiamento solo + in là,quando i nahelem saranno ben collaudati e soprattutto caleranno di prezzo.a quel punto potrai cambiare tutto il sistema dato che a causa del nuovo socket il 775 andrà in pensione.
In ambito game, quindi, un q6600, può stare dietro , qiundi, ad una vga di fascia alta che uscirà x fine 2008, tipo r700 o gt200???
O con giochi dx 10.1 o in dx 11???
This article describes in detail the architecture and pipeline of Nehalem, a quad-core, eight threaded, 64 bit, 4 issue super-scalar, out-of-order MPU with a 16 stage pipeline, 48 bit virtual and 40 bit physical addressing, implemented in Intel’s high performance 45nm process which uses high-K gate dielectrics and metal gate stacks [1].
LINK ARTICOLO (10 pagine): http://www.realworldtech.com/page.cfm?ArticleID=RWT040208182719&p=2
usa9999999999
06-04-2008, 13:45
In ambito game, quindi, un q6600, può stare dietro , qiundi, ad una vga di fascia alta che uscirà x fine 2008, tipo r700 o gt200???
O con giochi dx 10.1 o in dx 11???
Il Q6600 basta benissimo anche oltre i primi Nehalem: un Penryn ora imho è solo uno spreco di denaro... ;)
usa9999999999
06-04-2008, 13:48
Però usa9999999999 riguardo alla cpu che funzionava a 2,53ghz, un operatore Intel ha detto questo [la frase l'avevo postata qualche post sopra]: "Il responsabile Intel di questo sistema ci ha confidato che tutti i giornalisti che hanno pubblicato questa immagine dando per scontato che la frequenza di lavoro di Nehalem fosse poco più 2 Ghz hanno sbagliato.
A sua detta le proprietà mostrate da Windows XP SP2 non sono per nulla corrette. Come potete vedere, non viene mostrato il nome della CPU e ci sono differenti valori di frequenza.
Prima di chiederci di non fare altre foto, l'uomo di Intel ci ha detto che "in ogni caso aspettatevi un processore che lavorerà attorno 3 GHz".
Quindi io penso che i primi modelli Nehalem 45nm (Bloomfield) che usciranno a fine 2008 saranno 3 e saranno a 2,5ghz - 3 ghz - 3,2 ghz :)
Lo so, lo so, mi rifrivo ai prototipi, non ai modelli che saranno in commercio... ;)
Pensate che saranno i 3 GHZ di Conroe, ovvero che si occano senza problemi a 4 ed a 5 con raffreddamento adatto? oppure saranno 3 GHZ tirati tiratissimi?
PEr quanto possa sembrare marginale una cosa del genere
Il controller di memoria ridurrà di molto le possibilità: imho da 3Ghz a 4Ghz sarà già forse il massimo...
Chi vivrà vedrà... ;)
Io xò non capisco una cosa.
xchè la intel dal primo Pentium 4 ad oggi, anzi a nehalem..........ha sempre prima introdotto, poi rimosso, poi introdotto e poi rimosso da capo ed ora rimesso da capo hyper.treading o multitreading, nei suio proci.
bò ha fatto sempre il salto della quaglia riguardo questa tecnologia.
Come fosse indecisa su hyper treading..........se davvero utile o no.
magari con sandy-bridge eliminerà di nuovo la multi treading...
bò , chiaritemi questa cosa, xchè mi sfugge.
:confused:
ma insomma è ufficiale il cambio di socket?
mmm questa cosa mi altera i nervi.
mai che facessero un soket definito. tanti meno problemi e più commercio.
sicuramente ci sono in giro + persone che si possono permettere solo cpu che mobo+ cpu
beh ormai il 775 è fuori da un bel po'... però è stata una cosa inutile... sulle prime schede madri 775 non puoi montare i core2duo xkè il chipset è incompatibile... è impensabile tenere buona una MB per 3-4 anni di processori!
comunque il socket nuovo è obbligatorio xkè nehalem sarà molto diverso, in quanto integrerà il controller della memoria...
Mercuri0
07-04-2008, 13:29
Io xò non capisco una cosa.
xchè la intel dal primo Pentium 4 ad oggi, anzi a nehalem..........ha sempre prima introdotto, poi rimosso, poi introdotto e poi rimosso da capo ed ora rimesso da capo hyper.treading o multitreading, nei suio proci.
bò ha fatto sempre il salto della quaglia riguardo questa tecnologia.
Come fosse indecisa su hyper treading..........se davvero utile o no.
magari con sandy-bridge eliminerà di nuovo la multi treading...
bò , chiaritemi questa cosa, xchè mi sfugge.
:confused:
Se ricordo bene l'hyperthreading (che è una forma di SMT, simultaneous multithreading) era presente nei processori Pentium 4 monocore, o comunque in quelli bicore era consigliato disabilitarlo.
L'"hyperthreading" del Nehalem dovrebbe essere completamente riarchitetturato rispetto alla vecchia versione, e comunque ha utilità maggiore nel campo server.
Di solito gli SMT sono utili per massimizzare l'utilizzo di parti del processore in contesti pesantemente multi-threading. Non vi aspettate che aumenti di una virgola la capacità di Nehalem coi giochi.
E a quel che si dice le versioni del Nehalem per i desktop non ce l'avranno proprio.
(il multi-threading è un'altra cosa, e quello un qualsiasi processore dai tempi del 386 lo fa benissimo ;) )
ALTRE NOVITA'
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai12.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai12l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai01.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai01l.gif) http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai02.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai02l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai03.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai03l.gif)
Secondo le immagini con Westmere e Sandy Bridge (che esce nel 2011) verranno introdotte il set di istruzioni denominato AES-NI e il set di istruzioni denominato AVX e forse FMA?
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai09.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0407/kaigai09l.gif)
:read: Nehalem's new CPU socket is bigger and more robust.
THE NEW, LARGE LGA1366 socket for uni-CPU (Bloomfield) and dual-CPU (Gainestown) 2008 Nehalems is not just 20 per cent bigger on each side than the LGA775 for the current Penryns.
It contains nearly 600 extra pins for those QPI links, three 64-bit DDR3 memory channels and, obviously, a lot of power.
It is also seemingly far more robust when it comes to keeping it tight to the mobo.
Take a look at this LGA1366 test board for the Bloomfield.
While the front CPU socket insertion seems the same as right now, the back portion has a proper metal back plate which, via four screw holes, holds the CPU socket firmly without banding under, say, heavy fans.
http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/04/post-idf-notes-nehalem-cpu/nehsocketfront.jpg
http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/04/post-idf-notes-nehalem-cpu/nehsocketbackt.jpg
But, hold on, at a second glance, even the front isn't really the same - there's an independent loading mechanism - ILM - instead of the direct socket loading used right now.
Take a look at the mounting process from these slides.
http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/04/post-idf-notes-nehalem-cpu/nehalemlgamount.jpg
... And the socket difference summary:
http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/04/post-idf-notes-nehalem-cpu/nehalemlgasummary.jpg
Talking about the summary, it seems Intel did give serious thought to improving the socket a bit, and implemented it in the end.
Also, the larger die will be cooled by a larger heat spreader on the larger package here as well.
However, forget using any your current coolers on these new babies - all mounting holes have changed and, after all, the (extra) size does matter.
Dopo le date di uscita dei vari modelli con le varie librerie inserite e schema a blocchi (post#699), le foto del SOKET 1366 con dimensioni e con spiegazione (post#700), ecc..., ora vi posto la foto di una super configurazione :eek:
http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/04/04/metaram-nehalem-largely-happy/nehalemmetarammobo.jpg
La cosa bella è questa: "Nehalem sits cosily with 288GB on a dual-socket mobo" :eek: :sbav:
THERE WERE several Nehalem demo systems and boards around the tech showcase at Intel' Shanghai Developers Forum this week.
One of them was particularly interesting - a dual-socket, six-channel DDR3 Tylersburg DP Gainestown-based board from Intel, a server variant with six DDR3-1333 DIMM sockets per CPU (12 total), at the MetaRAM booth.
As you can see from our photo, the board had only one CPU installed, with a "quickie fix" fan put on top of a large aluminum heatsink - and the fan was cool to the touch while the demo was running, even when putting task loads on.
The Tylersburg IOH North Bridge had a fan on top too.
What's interesting here is that the single 8GB MetaRAM Hynix DDR3 DIMM on display is just the start.
Up to 16GB DDR3-1333 modules can be created, allowing up to 96GB RAM per CPU, or 192GB per dual-CPU board.
If you go for slower DDR3-1066 and boards with three DIMMs per channel,- nine DIMMs per CPU - we have 144GB per CPU, or 288GB memory per mobo!
However, the supposed up to 6ns - 8 DDR3-1333 CAS cycles - MetaRAM chip latency penalty could be a bit of a drawback for jobs with lots of short memory accesses.
However, for in-memory databases or large scientific models, the amount of RAM is far more important than its bandwidth or latency.
Not to mention that, with improved large-page TLBs, Nehalems should handle big memory tasks better.
On the other hand, the registered DDR3 server memory will be available in up to 8GB capacity, with somewhat lesser latency penalty.
So, for Gainestown dual Nehalem workstations and servers, if happy with up to 2GB per-DIMM capacity (24 GB RAM total), stick with fast unbuffered - ECC or not - standard modules.
If you need more, i.e. 48 to 96GB total RAM, the registered DDR3 should do the job.
And, if in need of ultra-large memory footprint and 192GB or RAM on your desktop from late 2008, then MetaRAM seems to be the only answer.
Take a look at the possible application for that RAM - Intel's demo Dual Gainestown - Nehalem - workstation supercomputer working on large memory problems, all that displayed, of course, on dual ATI FireGL 7700 DisplayPort graphics cards!
As we said before, Intel is far more likely to support DAAMIT GPU operation vs Nvidian Green Goblins, at least until the Larrabees hive is ready to produce some ca$h honey...
In the meantime, let's see how MetaRAM actually performs - DDR2 or DDR3, for that mater.
ehm...per un povero comune mortale potresti tradurre??:D
Thanks..:D
ehm...per un povero comune mortale potresti tradurre??:D
Thanks..:D
succo del succo, nelle mobo dual socket, naturalmente serve, si avrà la possibilità di installare 288 gb di memoria ;)
ehm...per un povero comune mortale potresti tradurre??:D
Thanks..:D
Non sono un genio nella lingua Inglese, anzi faccio un po' pena :D anche con l'italiano non sono messo eccezionalmente, comunque le cose postate oggi non sono molto complicate da capire.
Riguardo al post #700 parla che il nuovo soket denominato LGA1366 e che verrà adottato dalle cpu Nehalem: Bloomfield 45nm e Gainestown 45nm è molto robusto (nella parte di sotto avrà una bella placca di metallo) e è 20% più grande del soket LGA775 (adottato fino a ora), anche la parte meccanica sarà più grande di quella adotta sempre nel soket LGA775.
Il soket contiene 600 pins in più rispetto al soket LGA775 per il QPI links, 3 pins in più per i 64-bit DDR3 memory channels e altri pins.
Le misure della zona dove è il processore sono LGA1366 42.5x45mm contro LGA775 37.5x37.5mm.
Le misure della parte meccanica sono LGA1366 68x82mm contro LGA775 58x61mm.
succo del succo, nelle mobo dual socket, naturalmente serve, si avrà la possibilità di installare 288 gb di memoria ;)
Ciao J!MmΨ :)
Oggi ho postato diversa roba interessante, le caratteristiche del soket LGA1366 con le dimensioni, le istruzioni introdotte in Westmere e Sandy Bridge e per finire una super mobo con la possibilità di mettere fino a 288GB di ram e 2 cpu Nehalem Bloomfield 45nm ;)
Non sono un genio nella lingua Inglese, anzi faccio un po' pena :D anche con l'italiano non sono messo eccezionalmente, comunque le cose postate oggi non sono molto complicate da capire.
Riguardo al post #700 parla che il nuovo soket denominato LGA1366 e che verrà adottato dalle cpu Nehalem: Bloomfield 45nm e Gainestown 45nm è molto robusto (nella parte di sotto avrà una bella placca di metallo) e è 20% più grande del soket LGA775 (adottato fino a ora), anche la parte meccanica sarà più grande di quella adotta sempre nel soket LGA775.
Il soket contiene 600 pins in più rispetto al soket LGA775 per il QPI links, 3 pins in più per i 64-bit DDR3 memory channels e altri pins.
Le misure della zona dove è il processore sono LGA1366 42.5x45mm contro LGA775 37.5x37.5mm.
Le misure della parte meccanica sono LGA1366 68x82mm contro LGA775 58x61mm.
:rolleyes: è già, bella per chi possiede dissipatori che hanno un backplate e per i possessori di wb. Speriamo che sto schifo non lo montino pure sulle mobo per desktop.
sarei curioso di vedere i nahalem messi a confronto con i qx9xxx di ora e vedere un po la differenza :D
Ciao J!MmΨ :)
Oggi ho postato diversa roba interessante, le caratteristiche del soket LGA1366 con le dimensioni, le istruzioni introdotte in Westmere e Sandy Bridge e per finire una super mobo con la possibilità di mettere fino a 288GB di ram e 2 cpu Nehalem Bloomfield 45nm ;)
hey caro, non ti preoccupare non scrivo molto su questo thread ma lo leggo sempre con attenzione ;) e vedo anche come metti a disposizione un sacco di materiale ... ;)
sarei curioso di vedere i nahalem messi a confronto con i qx9xxx di ora e vedere un po la differenza :D
penso ne avrai per un bel po di tempo prima di vedere cio .... ;)
Se non pubblico qualcosa tutti i giorni non sono contento :asd: :D
Oggi le notizie riguardano le cpu oltre Nehalem: Westmere - ???Gesher??? - Sandy Bridge.
Da notare che tutte queste foto sono prese dall'archivio INTEL (quindi sono più sicure di tanti RUMORS presi nei vari siti cinesi, giapponesi, inglesi, ecc).
http://resources.vr-zone.com//newspics/Mar08/18/Intel_Page_17.jpg
http://resources.vr-zone.com//newspics/Mar08/18/Intel_Page_18.jpg
Intel AVX: The next step in the Intel instruction set -- Gelsinger also discussed Intel AVX (Advanced Vector Extensions) which, when used by software programmers, will increase performance in floating point, media, and processor intensive software.
AVX can also increase energy efficiency, and is backwards compatible to existing Intel processors.
Key features include wider vectors, increasing from 128 bit to 256 bit wide, resulting in up to 2x peak FLOPs output.
Enhanced data rearrangement, resulting in allowing data to be pulled more efficiently, and three operand, non-destructive syntax for a range of benefits. Intel will make the detailed specification public in early April at the Intel Developer Forum in Shanghai.
The instructions will be implemented in the microarchitecture codenamed "Sandy Bridge" in the 2010 timeframe.
http://resources.vr-zone.com//newspics/Mar07/29/Penryn_Page_10.jpg
:eek: Secondo questa foto ci dovrebbe essere un altra architettura tra Westmere e Sandy Bridge: nome in codice Gesher :eek: :D
Molto probabilmente Gesher e Sandy Bridge saranno la solita cosa...boh :)
letsmakealist
08-04-2008, 15:26
:eek: Secondo questa foto ci dovrebbe essere un altra architettura tra Westmere e Sandy Bridge: nome in codice Gesher :eek: :D
Molto probabilmente Gesher e Sandy Bridge saranno la solita cosa...boh :)
sì, infatti se non ricordo male, mi pare di aver letto che Intel ha cambiato nome all'architettura successiva a Westmere in sandy Bridge, perchè Gesher era il nome di una partito politico israeliano.:eek:
sì, infatti se non ricordo male, mi pare di aver letto che Intel ha cambiato nome all'architettura successiva a Westmere in sandy Bridge, perchè Gesher era il nome di una partito politico israeliano.:eek:
:eek: :D :asd:
Grazie per la info, questa cosa non la sapevo ;)
sì, infatti se non ricordo male, mi pare di aver letto che Intel ha cambiato nome all'architettura successiva a Westmere in sandy Bridge, perchè Gesher era il nome di una partito politico israeliano.:eek:
Esatto, anche se a me gesher come nome esaltava:D
Ma giakkes, tu hai per caso hackerato i pc della intel?:oink:
Scrambler77
09-04-2008, 00:39
Iscritto... vi seguirò con piacere. ;)
usa9999999999
09-04-2008, 13:43
Iscritto... vi seguirò con piacere. ;)
Welcome! :D :)
Longinoos
09-04-2008, 14:29
Innanzi tutto ciao a tutti, primo post :)
Dopo che Intel ha tenuto lo stesso socket per tanto tempo, a quanto pare cambia con Nehalem..
E quindi cambio anche io ( spero ) :D
Si accettano scommesse... secondo voi poi il socket 1366 quanta vita avrà ? :mc:
Notizie
fonte: Fudzilla
Mainstream to high end in Q4 2008
Intel’s previous plan was to launch Nehalem in its Bloomfield variation as a high performance chip just as it did with the QX9770, the first 45nm desktop quad core.
Other 45nm Penryn generation chips were to follow later in Q1, but most of them slipped in Q2.
Bloomfield, a desktop version of Nehalem, now shows its presence in Q4 2008 desktop M3 mainstream roadmap where it is supposed to coexist with Q9550 Quad core Yorkfield, clocked at 2.83GHz.
Intel divides its mainstream roadmap to M3 the top of the mainstream, M2 as the middle part and M1 as the mainstream parts for the slowest of the dual core series that in Q2 include E8300 and E6550 parts.
The second Bloomfield Nehalem based SKU is supposed to coexist with the Q9650 45nm quad core clocked at 3.0GHz and it is listed in performance market.
The top one should live with QX9770 in extreme market.
We can easily guess that Intel will clock these three chips to different clock speeds but currently we don’t know what they are.
Novità
Trovo sempre meno notizie :D
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0410/kaigai_08.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0410/kaigai_08.jpg) http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0410/kaigai_09.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0410/kaigai_09.jpg)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0410/kaigai_10.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0410/kaigai_10.jpg) http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0410/kaigai_11.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0410/kaigai_11.jpg)
Darkenergy
12-04-2008, 17:08
Si hanno notizie più precise su quando sarà disponibile Nehalem per noi comuni mortali?
usa9999999999
12-04-2008, 17:22
Si hanno notizie più precise su quando sarà disponibile Nehalem per noi comuni mortali?
E' più probabile intorno all'inizio del 2009, poichè per la fine del 2008 dovrebbero uscire le versioni server, e non più le EE... ;)
Esatto, anche se a me gesher come nome esaltava:D
Ma giakkes, tu hai per caso hackerato i pc della intel?:oink:
tioz dai un' occhiata qui ogni tanto :asd:
www.fudzilla.com
jakkes ruba li :asd::D
tioz dai un' occhiata qui ogni tanto :asd:
www.fudzilla.com
jakkes ruba li :asd::D
Ciao J!MmΨ :)
Per prima cosa io non rubo niente, al massimo creo dei collegamenti :D
Poi non solo da lì, ho la bellezza di 4 o 5 siti :Prrr:
Tutti i giorni ci faccio un giro per vedere se ci sono novità :D
Comunque sul sito Intel c'è una sezione dedicata alle innovazioni tecnologiche e parla sia di Nehalem che di Sandy Bridge (c'è persino un intervista a uno della Intel su questo argomento).
Poi esiste anche il forum di Intel...
NE HA LEM NE HA LEM :sofico:
Ciao J!MmΨ :)
Per prima cosa io non rubo niente, al massimo creo dei collegamenti :D
Poi non solo da lì, ho la bellezza di 4 o 5 siti :Prrr:
Tutti i giorni ci faccio un giro per vedere se ci sono novità :D
Comunque sul sito Intel c'è una sezione dedicata alle innovazioni tecnologiche e parla sia di Nehalem che di Sandy Bridge (c'è persino un intervista a uno della Intel su questo argomento).
Poi esiste anche il forum di Intel...
ciao jakkes, lo sai che era uno scherzo :D comunque beh, anche "mettere collegamenti" fa fatica :asd:
NE HA LEM NE HA LEM :sofico:
molto interessante questo post ;)
Darkenergy
13-04-2008, 14:17
E' più probabile intorno all'inizio del 2009, poichè per la fine del 2008 dovrebbero uscire le versioni server, e non più le EE... ;)
Ma allora io che voglio comprarmi il pc tutto nuovo, è inutile che compro il penryn, è meglio aspettare il nehalem che rinnova completamente l'architettura?
Ma allora io che voglio comprarmi il pc tutto nuovo, è inutile che compro il penryn, è meglio aspettare il nehalem che rinnova completamente l'architettura?
se puoi aspettare si, altrimenti ti butti su un penryn, costa di meno, ma rende anche di meno, ma calcola che se ti vuoi buttare su un nehalem l' esborso di denaro sarà notevole ;)
Darkenergy
13-04-2008, 15:03
Notevole quanto? ma poi diminuirà dopo un pò,no?
Notevole quanto? ma poi diminuirà dopo un pò,no?
notevole abbastanza, facevamo una previsione tempo fa nel forum, diciamo che per 2 giga ddr3+nehalem+ mobo, pezzi naturalmente di fascia medio/medio-bassa 400-500 euro .... ;)
ciao jakkes, lo sai che era uno scherzo :D comunque beh, anche "mettere collegamenti" fa fatica :asd:
Non sai quanta fatica :sofico: anche quotare una risposta fa fatica :asd: :D
molto interessante questo post ;)
Quoto :mano: ;)
Non sai quanta fatica :sofico: anche quotare una risposta fa fatica :asd: :D
Quoto :mano: ;)
:asd:
nico88desmo
13-04-2008, 23:23
Notevole quanto? ma poi diminuirà dopo un pò,no?
Io aspetto Nehalem per fare appunto nuovo procio, poi un R700 o G100/GT200, più GDDR3.
Io però cambio pc ogni 2-3 anni.
Se te cambi ogni anno, potresti anche prendere un Penryn.
A me è venuto in mente anche un'altra cosetta: l'anno prossimo c'è la presentazione dell'USB 3, perciò, a chi è interessato, conviene aspettare che venga implementato sulle schede madri per non trovarsi già gabbato e fare :cry:
Mia considerazione personale, tanto io prima del 2010 non cambio niente :D
Ciao :)
A me è venuto in mente anche un'altra cosetta: l'anno prossimo c'è la presentazione dell'USB 3, perciò, a chi è interessato, conviene aspettare che venga implementato sulle schede madri per non trovarsi già gabbato e fare :cry:
Mia considerazione personale, tanto io prima del 2010 non cambio niente :D
Ciao :)
Strano che prima del 2010 non cambi niente :D
Io sostituirei quella cpu (QX9650 @ 3,66GHz) con un bel QX9750 poi porterei la ram a 8gb e infine come minimo un bel cross con 2 schede (come max con 4 schede) :cool: :D
A parte gli scherzi, sicuramente i Nehalem costeranno il giusto e oltre la cpu sarà d'obbligo cambiare mobo e ram.
Quindi se uno volesse prendere un quad-core Nehalem a 45nm a 2,66ghz (+ dissipatore nuovo) + una mobo decente (con USB 3 :D ) e 4gb di ram ddr3 magari a 1600mhz dovrà sborsare un bel po' di "verdoni" :D se poi magari uno volesse cambiare anche VGA con r700/r770 o G100/GT200 (o altro) allora spenderà proprio parecchio :eek: :D
Sicuramente la prima serie Nehalem a 45nm (2009) scalderà e consumerà di più rispetto a Westmere a 32nm (2010), riguardo SandyBridge 32nm (2011) sappiamo poco.
Comunque anche io spero di riuscire ad arrivare al 2010... se però vedo che la situazione è grave e c'è necessità di cambiare cpu valuterò nel momento qual'è la scelta migliore da fare (2009).
Darkenergy
14-04-2008, 09:22
Se te cambi ogni anno, potresti anche prendere un Penryn.
No, io cambio completamente tutto il Pc ogni 6/7 anni, ma quando me lo rifaccio , lo voglio al top in quel momento, in modo da andare avanti per un altro bel pò di tempo, aggiornandolo e implementandolo nel frattempo.
Perchè qualcuno parla di aspettare il 2010?
Non basta aspettare Nehalem nei primi mesi del 2009?
elninus85
14-04-2008, 14:21
notevole abbastanza, facevamo una previsione tempo fa nel forum, diciamo che per 2 giga ddr3+nehalem+ mobo, pezzi naturalmente di fascia medio/medio-bassa 400-500 euro .... ;)
ah ecco avevo letto male... mi era venuto un colpo appena ho letto.. Avevo capito che solo una cpu di fascia medio-bassa sarebbe costata 400-500 euro :asd:
Comunque mi aggiungo anche io al clan! Il nehalem sarà la mia prossima cpu! :D
Strano che prima del 2010 non cambi niente :D
Io sostituirei quella cpu (QX9650 @ 3,66GHz) con un bel QX9750 poi porterei la ram a 8gb e infine come minimo un bel cross con 2 schede (come max con 4 schede) :cool: :D
A parte gli scherzi, sicuramente i Nehalem costeranno il giusto e oltre la cpu sarà d'obbligo cambiare mobo e ram.
Quindi se uno volesse prendere un quad-core Nehalem a 45nm a 2,66ghz (+ dissipatore nuovo) + una mobo decente (con USB 3 :D ) e 4gb di ram ddr3 magari a 1600mhz dovrà sborsare un bel po' di "verdoni" :D se poi magari uno volesse cambiare anche VGA con r700/r770 o G100/GT200 (o altro) allora spenderà proprio parecchio :eek: :D
Sicuramente la prima serie Nehalem a 45nm (2009) scalderà e consumerà di più rispetto a Westmere a 32nm (2010), riguardo SandyBridge 32nm (2011) sappiamo poco.
Comunque anche io spero di riuscire ad arrivare al 2010... se però vedo che la situazione è grave e c'è necessità di cambiare cpu valuterò nel momento qual'è la scelta migliore da fare (2009).
Veramente questa è la prima volta che prendo una cpu del genere :D e visto l'esborso questa volta me la voglio godere almeno un paio d'anni (spero) e vedere come vanno i Nehalem. Magari farò il grande cambiamento quando uscirà il successore di Vista, così mi diverto un po' a spendere ancora soldi :cry:
Ciao :)
Veramente questa è la prima volta che prendo una cpu del genere :D e visto l'esborso questa volta me la voglio godere almeno un paio d'anni (spero) e vedere come vanno i Nehalem. Magari farò il grande cambiamento quando uscirà il successore di Vista, così mi diverto un po' a spendere ancora soldi :cry:
Ciao :)
mazza, ma se te li tenevi tutti quei soldi e ti ti facevi un quad "liscio"?????? secondo me gli extreme sono solamente per una nicchia veramente enthusiast, ma veramente veramente, visto che un q9450 a 4 ghz va più del tuo qx9650 a 3,6 ...
;)
mazza, ma se te li tenevi tutti quei soldi e ti ti facevi un quad "liscio"?????? secondo me gli extreme sono solamente per una nicchia veramente enthusiast, ma veramente veramente, visto che un q9450 a 4 ghz va più del tuo qx9650 a 3,6 ...
;)
Ma io ho il molti sbloccato, gli altri devi sperare di avere una buona scheda madre che ti salga bene di fsb (nota la mia, è già tanto che l'ho potuto mettere senza cambiare). Poi io ho il limite di XP che se imposto i 4GHz non parte, appena esce Vista che installo la versione a 64Bit lo porto a 4 aumentando di 1 il moltiplicatore.
Ciao :)
nico88desmo
14-04-2008, 23:47
No, io cambio completamente tutto il Pc ogni 6/7 anni, ma quando me lo rifaccio , lo voglio al top in quel momento, in modo da andare avanti per un altro bel pò di tempo, aggiornandolo e implementandolo nel frattempo.
Perchè qualcuno parla di aspettare il 2010?
Non basta aspettare Nehalem nei primi mesi del 2009?
Allora secondo me ti conviene aspettare Nehalem, dato che sarà una nuova architettura e non una semplice evoluzione;
Ma io ho il molti sbloccato, gli altri devi sperare di avere una buona scheda madre che ti salga bene di fsb (nota la mia, è già tanto che l'ho potuto mettere senza cambiare). Poi io ho il limite di XP che se imposto i 4GHz non parte, appena esce Vista che installo la versione a 64Bit lo porto a 4 aumentando di 1 il moltiplicatore.
Ciao :)
appunto per quello, un q9450 ti ci arrivava a 4ghz con la tua mobo :asd:
appunto per quello, un q9450 ti ci arrivava a 4ghz con la tua mobo :asd:
Però quando l'ho preso era il periodo nel quale non si sapeva esattamente quando sarebbero uscite le versioni normali (il fantomatico bug delle versioni non Extreme) e dunque ho preso questo :D
Comunque questa volta faccio passare la prima versione di Nehalem e salto direttamente alla seconda, anche cercando di capire quanto realmente sia più buono dei Penryn.
Ciao :)
Però quando l'ho preso era il periodo nel quale non si sapeva esattamente quando sarebbero uscite le versioni normali (il fantomatico bug delle versioni non Extreme) e dunque ho preso questo :D
Comunque questa volta faccio passare la prima versione di Nehalem e salto direttamente alla seconda, anche cercando di capire quanto realmente sia più buono dei Penryn.
Ciao :)
se fossi nel tuo caso mi prenderei una mobo x48 o 790i qualcosa high-end insomma, e un buon sistema a liquido, sai come vola? :)
se fossi nel tuo caso mi prenderei una mobo x48 o 790i qualcosa high-end insomma, e un buon sistema a liquido, sai come vola? :)
Però dopo mi ritrovo con un sistema comunque morto. Visto che con la nuova architettura si dovrà cambiare tutto un'altra volta mi sono detto: è meglio prendere un processore potente che regga questi due o tre anni e basta, nel frattempo vedo come funziona Nehalem e poi deciderò se sarà il caso di prendere la nuova architettura oppure aspettare. Praticamente l'ho già fatto in passato con i Pentium saltando da un Pentium IV da 3,06 GHz (Northwood) a un Conroe 6600.
Ciao :)
secondo me i penryn dureranno anche piu di un anno almeno fino all'arrivo dei nahlem a 32nm....inoltre dato che prima del 2011 non usciranno nuove console credo proprio che gli sviluppatori di pc games non faranno giochi con una grafica molto piu bella di quella vista adesso e quindi io fossi in voi non mi preoccuperei di dover cambiare processore subito....
Infatti è quello che penso anch'io, di saltare la prima generazione di Nehalem per prendere, eventualmente, la versione ottimizzata. Siamo sicuri che con la nuova architettura non vengano fuori dei problemi?
Ciao :)
Infatti è quello che penso anch'io, di saltare la prima generazione di Nehalem per prendere, eventualmente, la versione ottimizzata. Siamo sicuri che con la nuova architettura non vengano fuori dei problemi?
Ciao :)
aspetta i 32 nm che vai sul sicuro oppure addirittura labree nel 2011.....inoltre la fase di testing va sul consumatore e quindi se ti trovi una tecnologia buggata sono cavoli tuoi!! vedi i processori amd
Finalmente NOVITA' :D
Non sò se sapete della piccola discussione capitata tra Intel e Nvidia :D
Nehalem chipset won't do SLI
Jensen, look what you did
Bosnian people tends to say don’t play with fire if you are not a fireman and Jensen Huang is everything but a fireman.
We learned that Intel is really upset with a little green thing called Nvidia and that the chipset that will support Nehalem CPUs codenamed Bloomfield won't support SLI.
This is not big news as traditionally the X38 and X48 high end chipset in its reference boards didn't support SLI, and yet again Intel was fine.
First generation Nehalem won't do SLI, but it will support Crossfire as Intel likes AMD more than Nvidia, which is kind of an awkward situation.
If there is a mechanism for Intel to remove Nvidia from its chipset list for future products, this is highly likely to happen.
Just remember the Nforce 680i where Intel intentionally forgot to tell Nvidia that it changed the Yorkfield 45nm quad cores and the final score is that Nforce 680i doesn’t run with 45nm quad cores.
This cost Nvidia a lot of money as it decided to swap all Nforce 680i reference designed boards for 780i and this happened when Intel was rather cold to Nvidia.
It also caused an upset in the market, as not all of Nvidia's partners got in on the upgrade scheme.
Well, Nvidia wanted a fight and a fight is what they're going to get.
Nota: Bene, bene, forse questa è la volta buona che AMD/ATI si riprendano perbene.
Intanto la prima serie di Nehalem non supporteranno lo SLI.
Poi Intel ha deciso di fare anche una specie di vga (non è detto che avrà successo), anche Nehalem non è detto che non soffrirà di nussun bug (tipo quelli capitati ad AMD).
Riguardo Nvidia, ha deciso di spendere soldi e fare delle cpu (non è detto che avrà successo) e in più vuole implementare la fisica (PhysX di Ageia) nelle loro schede, magari anche questa cosa non è detto che avrà successo e non è detto che tutto andrà liscio.
Quindi se le cose dovessero andare male sia a Intel che a Nvidia :D sarebbe la volta buona che AMD/ATI risorgerebbe completamente...
Finalmente NOVITA' :D
Non sò se sapete della piccola discussione capitata tra Intel e Nvidia :D
Nehalem chipset won't do SLI
Jensen, look what you did
Bosnian people tends to say don’t play with fire if you are not a fireman and Jensen Huang is everything but a fireman.
We learned that Intel is really upset with a little green thing called Nvidia and that the chipset that will support Nehalem CPUs codenamed Bloomfield won't support SLI.
This is not big news as traditionally the X38 and X48 high end chipset in its reference boards didn't support SLI, and yet again Intel was fine.
First generation Nehalem won't do SLI, but it will support Crossfire as Intel likes AMD more than Nvidia, which is kind of an awkward situation.
If there is a mechanism for Intel to remove Nvidia from its chipset list for future products, this is highly likely to happen.
Just remember the Nforce 680i where Intel intentionally forgot to tell Nvidia that it changed the Yorkfield 45nm quad cores and the final score is that Nforce 680i doesn’t run with 45nm quad cores.
This cost Nvidia a lot of money as it decided to swap all Nforce 680i reference designed boards for 780i and this happened when Intel was rather cold to Nvidia.
It also caused an upset in the market, as not all of Nvidia's partners got in on the upgrade scheme.
Well, Nvidia wanted a fight and a fight is what they're going to get.
Nota: Bene, bene, forse questa è la volta buona che AMD/ATI si riprendano perbene.
Intanto la prima serie di Nehalem non supporteranno lo SLI.
Poi Intel ha deciso di fare anche una specie di vga (non è detto che avrà successo), anche Nehalem non è detto che non soffrirà di nussun bug (tipo quelli capitati ad AMD).
Riguardo Nvidia, ha deciso di spendere soldi e fare delle cpu (non è detto che avrà successo) e in più vuole implementare la fisica (PhysX di Ageia) nelle loro schede, magari anche questa cosa non è detto che avrà successo e non è detto che tutto andrà liscio.
Quindi se le cose dovessero andare male sia a Intel che a Nvidia :D sarebbe la volta buona che AMD/ATI risorgerebbe completamente...
Vero, i piani di Nvida già da qualche anno sono di approdare anche nel mercato cpu, molto probabilmente sarà così, visto che ormai ha i mezzi finanziari per farlo. Se sarà così, sono con lei ;)
Novità AMD vs Intel cpu future:
Dopo Shanghai(server), realizzato con il processo produttivo a 45 nanometri ad oggi ancora in fase sperimentale, AMD ha anche nei suoi progetti un processore a 6 core, nome in codice Istanbul, che si scontrerà con il core Dunnington di Intel.
L'unione di due die Istanbul in un singolo package darà vita a un processore a 12 core, in cui ogni core comunicherà l'uno con l'altro grazie a un'interconnessione HT 3.0.
A differenza di quanto si pensasse originariamente, il bus HyperTransport 3.0 non sarà utilizzato anche per comunicare con il Southbridge, ma solo per la comunicazione all'interno della CPU.
Inoltre, poiché ognuno di questi processori integrerà un controller di memoria dual-channel, un singolo core potrà emulare le funzioni di memoria quad-channel accedendo al secondo controller di memoria dual-channel presente sullo stesso socket.
Secondo Dailytech, questa sarà una mossa preventiva per ribattere al controller di memoria a tre canali che sarà integrato nel processore Intel Nehalem.
Secondo i produttori di schede madre, il core Shanghai sarà retrocompatibile con il socket 1207 delle attuali piattaforme server, sebbene la frequenza del bus HyperTransport per la comunicazione tra processori non sarà massima. Le schede madri socket 1207+ supporteranno le piene frequenze del bus HyperTransport 3.0.
godo se amd tornerà un giorno sul trono!!
godo se amd tornerà un giorno sul trono!!
avresti poco da godere fanboy dato che si verificherebbe la situazione di ora solo al rovescio... dovrebbero stare piu o meno sempre alla pari per farsi piu concorrenza possibile ,meglio ancora se cè un terzo (nvidia)
Lionking-Cyan
18-04-2008, 20:49
Ma quando esce sto amd?
avresti poco da godere fanboy dato che si verificherebbe la situazione di ora solo al rovescio... dovrebbero stare piu o meno sempre alla pari per farsi piu concorrenza possibile ,meglio ancora se cè un terzo (nvidia)
non sono un fanboy, dico solo che amd avrebbe bisogno di rigustarsi il trono per un po, poi ovviamente concordo che + concorrenza= meglio per noi.
con i prezzi delle cpu intel c' è poco da essere felici:eek:
300 bombe per un 9450? mah ........fino a poco tempo fa ti compravi mobo e cpu e anche di alto livello
intel:oink:
letsmakealist
19-04-2008, 10:33
con i prezzi delle cpu intel c' è poco da essere felici:eek:
300 bombe per un 9450? mah ........fino a poco tempo fa ti compravi mobo e cpu e anche di alto livello
intel:oink:
secondo me è assolutamente normale pagare quella cifra per una nuova cpu di fascia medio-alta.
ci siamo dimenticati di quanto costava il Q6600 all'esordio ?
se si vuol risparmiare è pieno di alternative economiche, oppure basta aspettare un po' di mesi che il prezzo scenda.
Notizie :)
Intel ha intenzione di cambiare radicalmente la sua politica riguardo l'overclock delle proprie CPU: quando arriverà l'architettura Nehalem infatti, con socket LGA1366, il chipset Bloomfield sarà l'unico a supportare funzioni di overclock.
Sempre nelle intenzioni del produttore di Santa Clara, gli altri due chipset Lynnfield e Havendale, socket LGA1160, saranno privati di ogni possibilità di intervenire su frequenze e bus. Resta da vedere come impedire tali possibilità ai produttori di schede madri, che spesso includono ben volentieri funzioni di overclock nel BIOS.
Ad ogni modo, nelle nuove architetture, molta della logica del northbridge sarà integrata nella CPU: sarebbe così molto facile per Intel decidere quali parametri saranno accessibili o modificabili dal BIOS.
Certo, è ancora presto per parlare di simili dettagli di Nehalem, ma resta sicuramente una mossa curiosa questa, e i cui motivi non sono ancora ben chiari.
Secondo me Intel ha fatto questa strategia per obbligare la gente a comprare cpu High tipo Bloomfield e spendere parecchio, invece di comprare cpu che costano poco e sono e a livello medio tipo Lynnfield e Havendale e permettere alla gente di overclokkarle e portarle allo stesso livello di una cpu High.
Visto che non esiste competizione con AMD, Intel se ne approfitta e noi poveri consumatori ne facciamo le spese :(
Comunque staremo a vedere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.