PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando "Nehalem" 45nm.


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Fray
12-06-2008, 20:48
bhè ma cmq ci starebbe anche, se a fine 2008 buttano fuori quelli a 45 direi che sarebbe normale avere dopo 1 anno quelli a 32...
per il socket no però...

Amph
12-06-2008, 21:21
a me interessano i proci che partono gia da 3500mhz, quali saranno gia? westmere?

sinfoni
13-06-2008, 10:36
E questo dove sta scritto? :mbe:



Stà scritto qui:

http://img337.imageshack.us/img337/8176/12mng5.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=12mng5.jpg)

Però effettivamente il cambio il socket avverrebbe nel 2010 con sandy bridge.
Però il discorso è lo stesso,ci saranno 2 socket una fascia lata ed una bassa per i bloomfield questo per tutto il 2009, poi nel 2010 usciranno i sandy bridge con un altra architettura e cambio socket, secondo converrebbe saltare la prima generazione di nahalem, tutto questo ihmo!

PaVi90
13-06-2008, 11:42
Iscritto :D

Non vedo l'ora che arrivi Nehalem :sofico:

Tioz90
13-06-2008, 12:04
Stà scritto qui:

http://img337.imageshack.us/img337/8176/12mng5.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=12mng5.jpg)

Però effettivamente il cambio il socket avverrebbe nel 2010 con sandy bridge.
Però il discorso è lo stesso,ci saranno 2 socket una fascia lata ed una bassa per i bloomfield questo per tutto il 2009, poi nel 2010 usciranno i sandy bridge con un altra architettura e cambio socket, secondo converrebbe saltare la prima generazione di nahalem, tutto questo ihmo!
Ma dove è scritto il cambio di socket?
A me pare che P4 e Core2duo abbiano lo stesso socket anche se sono architetture completamente differenti:mbe:

xk180j
13-06-2008, 12:05
la roadmap l'ho postata ora è vero che puo essere una bufala ma si evince chiaramente che i nehalem per fine 2008saranno 3: a 2,66 2,93 e 3,2 probabilmente ne vedremo pochi in giro per quel periodo, altrimenti non si spirgerebbe l'utilità della nuova serie 4 soket 775, ma se fosse vera non ha senso parlare del terzo quarto 2009

usa9999999999
13-06-2008, 12:31
Stà scritto qui:

-cut-
Però effettivamente il cambio il socket avverrebbe nel 2010 con sandy bridge.
Però il discorso è lo stesso,ci saranno 2 socket una fascia lata ed una bassa per i bloomfield questo per tutto il 2009, poi nel 2010 usciranno i sandy bridge con un altra architettura e cambio socket, secondo converrebbe saltare la prima generazione di nahalem, tutto questo ihmo!
Ho capito, ma dove hai letto del cambio socket??? :mbe:
Iscritto :D

Non vedo l'ora che arrivi Nehalem :sofico:

Welcome! ;)

PaVi90
13-06-2008, 12:39
Welcome! ;)
Thengghiù! :D

Tioz90
13-06-2008, 12:39
In compenso la sezione di alimentazione è completamente diversa quindi chi ha comprato un P4, per comprare un Core ha dovuto ricomprare anche la mobo a meno di non averla comprata quando i Core erano già in circolazione e le mobo si erano adeguate ai requisiti maggiori

Può essere, ma il cambio di socket non è scritto da nessuna parte anche perchè sarebbe una mossa controproduttiva da parte di intel:)

sinfoni
13-06-2008, 14:12
E' inutile fissarsi sul solo socket. Cambiare quello o la sezione di alimentazione è la medesima cosa per l'utente finale che in ambedue i casi deve ricomprarsi la mobo. E Intel l'ha sempre fatto, e non mi sembra sia stata una mossa poco remunerativa, fino ad oggi...

Esatto, nel dire cambio socket (mi scuso per lo sbaglio), intendevo dire proprio ciò che stà dicendo Ratatosk, in pratica si ripete ciò che già è avvenuto con il socket attuale 775, per questo dico che forse (sempre ihmo) è meglio saltare i primi nahalem ed attendere il sandy bridge, perchè dopo un anno ci ritroviamo punto e a capo, cambiare mb e cpu..:rolleyes:
Per intel di sicuro è stato molto remunerativo..per noi molto dispendioso..almeno per me no..:asd:

Io ripeto (lo sò siete nauseati), mi prendo ora il p45 e un quad entro 3 mesi e nel 2010 faccio il salto al sndy 32nm ;)

ciao

Amph
13-06-2008, 19:14
quali saranno gia i proci con 3500 default?

Tioz90
13-06-2008, 19:28
quali saranno gia i proci con 3500 default?
Ma guarda la roadmap
Se non ci sono lì cosa vuoi che ne sappiamo noi

Amph
13-06-2008, 19:32
Ma guarda la roadmap
Se non ci sono lì cosa vuoi che ne sappiamo noi

l'ho gia vista, x quello chiedevo...

themose
13-06-2008, 20:47
Esatto, nel dire cambio socket (mi scuso per lo sbaglio), intendevo dire proprio ciò che stà dicendo Ratatosk, in pratica si ripete ciò che già è avvenuto con il socket attuale 775, per questo dico che forse (sempre ihmo) è meglio saltare i primi nahalem ed attendere il sandy bridge, perchè dopo un anno ci ritroviamo punto e a capo, cambiare mb e cpu..:rolleyes:
Per intel di sicuro è stato molto remunerativo..per noi molto dispendioso..almeno per me no..:asd:

Io ripeto (lo sò siete nauseati), mi prendo ora il p45 e un quad entro 3 mesi e nel 2010 faccio il salto al sndy 32nm ;)

ciao

va be ma nel 2010 manco sai se sei vivo:D

alphacentauri87
13-06-2008, 20:57
va be ma nel 2010 manco sai se sei vivo:D

lol :sofico:

sinfoni
13-06-2008, 21:06
va be ma nel 2010 manco sai se sei vivo:D

Sicuramente...potrebbe esplodere il mondo intero..:asd:

Cmq sò anche di non potermi permettere un nahalem neanche tra 5 mesi, visti i costi che avranno..quindi mi "accontento" di una p45 (p5q deluxe) ed un quad...;)

Sicuramente noterò degli incrementi "vistosi"...se leggi la mia firma sarai daccordo con me..:ciapet:

Master Mystery
14-06-2008, 03:20
Meno male che dovevano essere da 4Ghz e oltre come sparavamo qualche decina di pagine fa :D

alphacentauri87
14-06-2008, 11:00
Meno male che dovevano essere da 4Ghz e oltre come sparavamo qualche decina di pagine fa :D

quoto ;)

ekerazha
14-06-2008, 11:01
Io ho eletto Nehalem come degno erede del mio Pentium III "Coppermine" a 933 Mhz :D rimango in trepida attesa...

Tioz90
14-06-2008, 15:18
Io ho eletto Nehalem come degno erede del mio Pentium III "Coppermine" a 933 Mhz :D rimango in trepida attesa...
Attento che la differenza di prestazioni potrebbe farti scoppiare il cervello:asd:

robertogl
14-06-2008, 15:34
ho letto solo il primo post...:stordita: ma volevo chiedere una cosa:cosa vuol dire che i 45nm supporteranno solo ddr3?cioè niente ddr2 come ram?mi sembra strano... :confused:

okorop
14-06-2008, 15:37
ho letto solo il primo post...:stordita: ma volevo chiedere una cosa:cosa vuol dire che i 45nm supporteranno solo ddr3?cioè niente ddr2 come ram?mi sembra strano... :confused:

i nehalem a 45nm supporteranno solo le ddr3 si è vero ma non i penryn ovvero la serie e8xxx e q9xxx

Tioz90
14-06-2008, 15:39
ho letto solo il primo post...:stordita: ma volevo chiedere una cosa:cosa vuol dire che i 45nm supporteranno solo ddr3?cioè niente ddr2 come ram?mi sembra strano... :confused:
Il controller di memoria al posto di stare nel nb sarà nella cpu e supporterà solo ddr3:)
Ci sarà la possibilità di fare il triple channel

ekerazha
14-06-2008, 15:40
Attento che la differenza di prestazioni potrebbe farti scoppiare il cervello:asd:

Il Turion64 1.8Ghz che ho sul portatile, in parte, mi ha concesso un graduale adeguamento :D

robertogl
14-06-2008, 15:57
Il controller di memoria al posto di stare nel nb sarà nella cpu e supporterà solo ddr3:)
Ci sarà la possibilità di fare il triple channel


i nehalem a 45nm supporteranno solo le ddr3 si è vero ma non i penryn ovvero la serie e8xxx e q9xxx

Grazie ;)

<^MORFEO^>
14-06-2008, 16:10
Io ho eletto Nehalem come degno erede del mio Pentium III "Coppermine" a 933 Mhz :D rimango in trepida attesa...

Sicuro di volerlo sostiturie solo con un nehalem??? :mbe:
Avresti solo un misero guadagno prestazionale rispetto ai 900MHz del tuo Pentium III :O
Secondo me ti converrebbe aspettare un processore quantistico per avere un incremento prestazionale che sia almeno degno di nota...


:rotfl: :rotfl:

ekerazha
14-06-2008, 16:14
Sicuro di volerlo sostiturie solo con un nehalem??? :mbe:
Avresti solo un misero guadagno prestazionale rispetto ai 900MHz del tuo Pentium III :O
Secondo me ti converrebbe aspettare un processore quantistico per avere un incremento prestazionale che sia almeno degno di nota...


:rotfl: :rotfl:

No, un Nehalem quad-core con l'"HyperThreading" rivisitato (8 core logici) andrà più che bene :D

<^MORFEO^>
14-06-2008, 16:19
No, un Nehalem quad-core con l'"HyperThreading" rivisitato (8 core logici) andrà più che bene :D

Ok...
Ma ti avverto, non noterai grossi miglioramenti! :asd:

Tioz90
14-06-2008, 16:43
Ok...
Ma ti avverto, non noterai grossi miglioramenti! :asd:
Ceeeeerto:D
Meglio aspettare le cpu tera scale se chiedete a me:sofico:

ekerazha
14-06-2008, 18:54
Ok...
Ma ti avverto, non noterai grossi miglioramenti! :asd:

Dipende... io uso Arch Linux ed è tutto configurato come un orologio svizzero. Ho visto PC che sulla carta dovrebbero essere 5-10 volte più prestazionali del mio Pentium III, con Windows XP o Windows Vista... ed erano molto meno reattivi (parlando di reattività... poi ovviamente sulla "potenza bruta" non ci sarebbe comunque storia) :D

J!MmΨ
14-06-2008, 19:02
Dipende... io uso Arch Linux ed è tutto configurato come un orologio svizzero. Ho visto PC che sulla carta dovrebbero essere 5-10 volte più prestazionali del mio Pentium III, con Windows XP o Windows Vista... ed erano molto meno reattivi (parlando di reattività... poi ovviamente sulla "potenza bruta" non ci sarebbe comunque storia) :D

Dipende anche dall' uso che ne fa uno del pc :asd:

ekerazha
14-06-2008, 19:18
Dipende anche dall' uso che ne fa uno del pc :asd:

Certo... se come me lo usi prevalentemente per sviluppare software, diciamo che la "potenza bruta" del PC è utile per non dover attendere ere geologiche per la compilazione dei programmi.

J!MmΨ
14-06-2008, 19:31
Certo... se come me lo usi prevalentemente per sviluppare software, diciamo che la "potenza bruta" del PC è utile per non dover attendere ere geologiche per la compilazione dei programmi.

;)

ekerazha
14-06-2008, 19:35
;)

Capisci perchè aspetto Nehalem? Durante la compilazione dei programmi io posso sfruttare al 100% tutti i core della CPU, quindi già un quad-core rispetto ad un dual-core significa per me quasi un raddoppio secco delle prestazioni... quindi capisci che se Nehalem avrà lo pseudo-HyperThreading con 8 core logici, il guadagno che potrei averne sarebbe tutt'altro che scarso. Ho aspettato 7 anni... posso aspettare 7 mesi se questo significa passare da 4 a 8 core logici ;)

J!MmΨ
14-06-2008, 19:52
Capisci perchè aspetto Nehalem? Durante la compilazione dei programmi io posso sfruttare al 100% tutti i core della CPU, quindi già un quad-core rispetto ad un dual-core significa per me quasi un raddoppio secco delle prestazioni... quindi capisci che se Nehalem avrà lo pseudo-HyperThreading con 8 core logici, il guadagno che potrei averne sarebbe tutt'altro che scarso. Ho aspettato 7 anni... posso aspettare 7 mesi se questo significa passare da 4 a 8 core logici ;)

E beh, capisco, a quel punto anche 1 anno :asd:

ekerazha
14-06-2008, 19:53
E beh, capisco, a quel punto anche 1 anno :asd:

La prossima chance di raddoppio dei core logici ci sarà con gli 8-core, ma non credo sbarcheranno sul desktop prima di 1 anno.

J!MmΨ
14-06-2008, 19:57
La prossima chance di raddoppio dei core logici ci sarà con gli 8-core, ma non credo sbarcheranno sul desktop prima di 1 anno.

Se si aspetta solo non si compra più niente, se hai deciso per i quad core nehalem, vai di quelli, naturalmente imho ;)

ekerazha
14-06-2008, 20:03
Se si aspetta solo non si compra più niente, se hai deciso per i quad core nehalem, vai di quelli, naturalmente imho ;)

Bisogna valutare quello che avrai in base al tempo atteso... e come già detto un raddoppio dei core logici in 7 mesi dubito lo si rivedrà presto (dovrebbe uscire un 8 core per il mercato desktop entro il prossimo autunno).

themose
14-06-2008, 20:36
Bisogna valutare quello che avrai in base al tempo atteso... e come già detto un raddoppio dei core logici in 7 mesi dubito lo si rivedrà presto (dovrebbe uscire un 8 core per il mercato desktop entro il prossimo autunno).

obiettivamente c' è da dire che già i prezzi odierni delle cpu non sono proprio bassissimi (per un e8400 occorre sborsare 150 euri in media) e poi c' è da comprare anche tutto il resto insomma con meno di 500 600 euro non si prende niente di decente...figuriamoci quando usciranno i nehalem sui 250 euri:eek: toccherà aspettare un bel pò temo:ciapet:

ekerazha
14-06-2008, 21:19
obbiettivamente c' è da dire che già i prezzi odierni delle cpu non sono proprio bassissimi (per un e8400 occorre sborsare 150 euri in media) e poi c' è da comprare anche tutto il resto insomma con meno di 500 600 euro non si prende niente di decente...figuriamoci quando usciranno i nehalem sui 250 euri:eek: toccherà aspettare un bel pò temo:ciapet:

Questo Pentium III ce l'ho da prima che uscisse Windows XP (preinstallato c'era Windows ME), quindi parliamo di almeno 7-8 anni. La RAM è stata portata da 128 MB a 512 MB, ho cambiato scheda video, aggiunto un disco fisso... ma direi nessun investimento incredibilmente costoso.

Non mi rovino di certo se dopo 8 anni spendo 250 euro in più o in meno :D

Tioz90
14-06-2008, 21:44
Questo Pentium III ce l'ho da prima che uscisse Windows XP (preinstallato c'era Windows ME), quindi parliamo di almeno 7-8 anni. La RAM è stata portata da 128 MB a 512 MB, ho cambiato scheda video, aggiunto un disco fisso... ma direi nessun investimento incredibilmente costoso.

Non mi rovino di certo se dopo 8 anni spendo 250 euro in più o in meno :D
Voorei avere la tua pazienza:asd:
La scimmia scorre potente in me..

alphacentauri87
14-06-2008, 23:10
Voorei avere la tua pazienza:asd:
La scimmia scorre potente in me..

a ki lo dici!!! :rolleyes:

Black_Angel77
15-06-2008, 14:49
Altro che scimia confermassero almeno notizia ma ancora di ufficiale non c'e nulla :muro:

Tioz90
15-06-2008, 14:51
Altro che scimia confermassero almeno notizia ma ancora di ufficiale non c'e nulla :muro:
Ma se è già tutto ufficiale:confused:

Black_Angel77
15-06-2008, 14:54
Mi daresti il link di una pagina ufficiale di intel...

ekerazha
15-06-2008, 14:59
Mi daresti il link di una pagina ufficiale di intel...

http://www.intel.com














:sofico:

Giakkes
16-06-2008, 12:46
3 processori Intel Nehalem disponibili al debutto (LINK Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-processori-intel-nehalem-disponibili-al-debutto_25645.html))

“Versioni da 3,2 GHz, 2,93 GHz e 2,67 GHz disponibili al debutto per le nuove architetture Intel per sistei desktop; questo non prima del quarto trimestre 2008”

Il sito web HKepc ha pubblicato, a questo indirizzo (http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=postreply&t=1645132), alcune interessanti informazioni sulle prime versioni di processore Intel Nehalem, provenienti direttamente dai produttori di schede madri taiwanesi.

Al debutto sul mercato, atteso nel corso del quarto trimestre 2008, i processori Nehalem per sistemi desktop di fascia alta verranno resi disponibili in 3 distinte versioni, con frequenze di clock variabili da 2,67 GHz sino a 3,2 GHz. Queste informazioni, se confermate, smentirebbero quanto inizialmente anticipato cioè che Intel avrebbe presentato solo una versione di processore Nehalem della serie Extreme.

La proposta top di gamma sarà il modello Extreme Edition, con frequenza di clock di 3,2 GHz. L'architettura quad core vedrà l'utilizzo della tecnologia HyperThreading, per un totale di 8 core di processore logici disponibili al sistema operativo. Troveremo cache L3 integrata da 8 Mbytes di capacità, TDP massimo dichiarato in 130 Watt e memory controller integrato di tipo triple channel, con supporto massimo alla memoria DDR3-1333.

I due processori seguenti, sempre basati su Socket LGA 1366, avranno rispettivamente frequenze di clock pari a 2,93 GHz e 2,66 GHz. Le caratteristiche tecniche resteranno invariate nel complesso, fatta eccezione per due elementi: il memory controller sarà sempre del tipo triple channel, ma con supporto massimo alla memoria DDR3-1066, mentre il bus QPI (QuickPath Interconnect) avrà velocità di 4,8GT/s contro quella di 6,4GT/S della cpu a 3,2 GHz di clock.

Al debutto questi processori rimpiazzeranno completamente le soluzioni Core 2 Extreme dalla famiglia di cpu Intel; continueranno invece a venir proposte le soluzioni Core 2 Quad e Core 2 Duo per schede madri Socket 775 LGA, orientate quindi per tutto il 2009 quali soluzioni di fascia media ed entry level.

http://img292.imageshack.us/img292/448/nehalem0001abcaw4.jpg

Solo la versione EX supporterà ddr3 solo a 1333mhz, le altre 2 versioni solo ddr3 a 1066mhz.

eVuGEGA
16-06-2008, 12:49
Niente Intel TXT? Dubito che ci abbiano rinunciato... forse la infileranno da qualche altra parte

D3stroyer
16-06-2008, 12:53
obiettivamente c' è da dire che già i prezzi odierni delle cpu non sono proprio bassissimi (per un e8400 occorre sborsare 150 euri in media)


Che Cosa?

Vuoi una foto del prezzo che aveva il mio E6300 appena uscito? L'e8400 imho è un regalone a 150 euro..


Non ci si accontenta mai, quando fino a 2 anni fa un pc di fascia alta era assoluta esclusiva dei nerd piu' arrabbiati e le vga costavano oltre 500 euro (ricordo una 8800Ultra veramente salatissima), quando ora con 95 euro (novantacinque!!! io la 3850 l'ho pagata centosessantanove 5 mesi fa) hai una HD3870 che tira abbestia. Mah..

<^MORFEO^>
16-06-2008, 13:27
3 processori Intel Nehalem disponibili al debutto (LINK Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/3-processori-intel-nehalem-disponibili-al-debutto_25645.html))
...

Finalmente qualcosa di concreto :O

Lionking-Cyan
16-06-2008, 13:34
Che pizza però, io volevo le ram 1600...
Me tocca pure aspetta che l'extreme cala di prezzo, che a 1066mhz proprio non me li faccio...

sabba90
16-06-2008, 17:28
scusate dell'interruzione
,essendo troppe pagine da leggere dall'inizio di questo thread,vorrei sapere soltanto quando usciranno i nuovi chipset sulle skede madri per supportare i futuri 32 nm
grazie

Giakkes
16-06-2008, 18:05
scusate dell'interruzione
,essendo troppe pagine da leggere dall'inizio di questo thread,vorrei sapere soltanto quando usciranno i nuovi chipset sulle skede madri per supportare i futuri 32 nm
grazie
:D Nehalem cioè le nuove cpu saranno ancora a 45nm, dopo con Westmere e Sandy Bridge avremo i 32nm.
Riguardo le cpu Nehalem pare Q4 2008, solo i 3 modelli Bloomfield scritti nel post #1073.
Riguardo le prime mobo che supporteranno Nehalem saranno la serie 5 di Intel cioè le X58 (e poi forse il P55, non sicuro).
Mi pare che le prime mobo X58 non avranno il socket compatibile con i 32nm dei processori dopo Nehalem.

flapane
17-06-2008, 19:06
Probabilmente aspetterò questa architettura per cambiare portatile e passare da g4 ad un macbook (un pò di guadagno prestazionale ci sarà?lo spero:sofico: )...
Al momento si sa niente per il segmento mobile? Mi accontenterei dell'inizio 2009 ;)

Tioz90
17-06-2008, 20:06
Si ma che tristezza le ddr3 1066 al massimo:rolleyes:
Manco le ho mai viste in giro tanto sono scrause:muro:

Amph
17-06-2008, 20:09
io andrò di westmere o sandy bridge, nehalem si salta alla grande.

PaVi90
17-06-2008, 20:11
io andrò di westmere o sandy bridge, nehalem si salta alla grande.
Uhm tu dici? Io volevo passare a quad e aspettavo nehalem... secondo te conviene aspettare ancora?

Amph
17-06-2008, 20:46
si, io vorrei andare da 2 core a 4 core e da 4 a 8 e così via, senza star li ad ammuffire con "lo stesso procio" che magari offre solo un po di velocità in +; senza contare che ne hai da aspettare, xche anche se escono a fine anno dovrai cmq attendere l'abbassamento dei rpezzi(o farai la pazzia di acquistarli appena usciti?:asd:).
Io vado di penryn e poi westmere che è l'evoluzione finale di nehalm, poi c'è la nuova architettura con sandy e vorrei evitare di cambiare 10mila votle la mobo...

themose
17-06-2008, 21:00
ma vuoi vedere che sto p45 supporta nehalem=?:eek:

jp77
17-06-2008, 21:03
ma vuoi vedere che sto p45 supporta nehalem=?:eek:

NO impossibile

Tioz90
17-06-2008, 21:18
ma vuoi vedere che sto p45 supporta nehalem=?:eek:
Al 100% no

Andrea deluxe
17-06-2008, 21:23
Si ma che tristezza le ddr3 1066 al massimo:rolleyes:
Manco le ho mai viste in giro tanto sono scrause:muro:

usciranno delle belle ddr3 1066 con latenze 5 5 5 15 (o forse gia ci sono:confused: )

poi comunque con il 3-channel si guadagna molto...

Amph
17-06-2008, 21:29
ah una cosa...ma le le mb che andranno con nehalem avranno il supporto solo ddr3?

okorop
17-06-2008, 21:30
ah una cosa...ma le le mb che andranno con nehalem avranno il supporto solo ddr3?

si perche il memory controller sara nel processore e non piu nel chipset che fornira supporto alle sole ddr3 :)

Amph
17-06-2008, 21:36
solo che ancora costano, ora come ora 2gb di ddr3 1600 costano come 4gb di ddr2, certo c'è da tener conto del triple -channel, xo con delle 1066 si volerà cmq basso, imo...

ancora una cosa ma le mobo per westmere saranno le stesse per sandy o ci vorrà un nuovo socket per quest'ultimo?

Tioz90
17-06-2008, 21:43
usciranno delle belle ddr3 1066 con latenze 5 5 5 15 (o forse gia ci sono:confused: )

poi comunque con il 3-channel si guadagna molto...
Ngulo:asd:
A sto punto mooolto meglio delle ddr2 1066 cas4 ma cavolo
Non capisco perchè mettere una limitazione di frequenza

J!MmΨ
17-06-2008, 22:59
usciranno delle belle ddr3 1066 con latenze 5 5 5 15 (o forse gia ci sono:confused: )

poi comunque con il 3-channel si guadagna molto...

Ecco, secondo me usciranno dei bei kit da 3 banchi ddr3 1066 ... ;)

Giakkes
17-06-2008, 23:05
Intel Nehalem: nuovi dettagli architetturali (LINK HWUPGRADE (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nehalem-nuovi-dettagli-architetturali_25668.html))
“Bandwidth estremamente elevate e design modulare ma sincrono tra i vari componenti tra le caratteristiche tecniche delle nuove generazioni di cpu Intel”

Intel ha anticipato informazioni su alcune delle caratteristiche tecniche delle cpu della serie Nehalem, prossima generazione di cpu che verrà proposta nei segmenti notebook, desktop e server con differenti implementazioni della stessa architettura di fondo.
L'occasione è il VLSI Symposia on Technology and Circuits, evento che si svolgerà nel corso della settimana presso le isole Hawaii (:eek: :asd:).
Rajesh Kumar, Intel Fellow, ha evidenziato come le cpu Nehalem siano in grado di assicurare livelli di bandwidth estremamente elevati.
Si prevedono valori di 25 Gbytes al secondo tra Socket, con schede madri dotate quindi di più processori, e una bandwidth della memoria che può raggiungere i 32 Gbytes al secondo.
Quest'ultimo valore è ottenuto utilizzando processori Nehalem dotati di memory controller di tipo triple channel, con moduli memoria DDR3 operanti a 1.333 MHz di clock.
Stando ad alcune informazioni preliminari solo alcune versioni di processore Nehalem utilizzeranno un memory controller di questo tipo, mentre per altre vi sarà il limite di una frequenza di clock massima di 1.066 MHz.
Nel corso della presentazione sono inoltre stati forniti alcuni dettagli su come Intel abbia configurato l'architettura interna del processore in modo che sia scalabile in funzione dell'ambito di utilizzo al quale una specifica versione di cpu è destinata.
I componenti interni del processore, come core, controller memoria e bus di input output, possono gestire in modo indipendente tra di loro frequenza di funzionamento e voltaggio di alimentazione. Questo è stato ottenuto con un'interfaccia di tipo sincrono, e non asincrono come avvenuto in precedenti approcci di simile portata, così da minimizzare la latenza di accesso.


Comunque anche io credo che aspetterò Westmere, e se poi il prossimo anno non resisto mi farò un quad-penryn (visto che la mia mobo lo supporta), e allora però aspetterò Sandy Bridge.

J!MmΨ
17-06-2008, 23:08
Intel Nehalem: nuovi dettagli architetturali (LINK HWUPGRADE (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nehalem-nuovi-dettagli-architetturali_25668.html))
“Bandwidth estremamente elevate e design modulare ma sincrono tra i vari componenti tra le caratteristiche tecniche delle nuove generazioni di cpu Intel”

Intel ha anticipato informazioni su alcune delle caratteristiche tecniche delle cpu della serie Nehalem, prossima generazione di cpu che verrà proposta nei segmenti notebook, desktop e server con differenti implementazioni della stessa architettura di fondo.
L'occasione è il VLSI Symposia on Technology and Circuits, evento che si svolgerà nel corso della settimana presso le isole Hawaii (:eek: :asd:).
Rajesh Kumar, Intel Fellow, ha evidenziato come le cpu Nehalem siano in grado di assicurare livelli di bandwidth estremamente elevati.
Si prevedono valori di 25 Gbytes al secondo tra Socket, con schede madri dotate quindi di più processori, e una bandwidth della memoria che può raggiungere i 32 Gbytes al secondo.
Quest'ultimo valore è ottenuto utilizzando processori Nehalem dotati di memory controller di tipo triple channel, con moduli memoria DDR3 operanti a 1.333 MHz di clock.
Stando ad alcune informazioni preliminari solo alcune versioni di processore Nehalem utilizzeranno un memory controller di questo tipo, mentre per altre vi sarà il limite di una frequenza di clock massima di 1.066 MHz.
Nel corso della presentazione sono inoltre stati forniti alcuni dettagli su come Intel abbia configurato l'architettura interna del processore in modo che sia scalabile in funzione dell'ambito di utilizzo al quale una specifica versione di cpu è destinata.
I componenti interni del processore, come core, controller memoria e bus di input output, possono gestire in modo indipendente tra di loro frequenza di funzionamento e voltaggio di alimentazione. Questo è stato ottenuto con un'interfaccia di tipo sincrono, e non asincrono come avvenuto in precedenti approcci di simile portata, così da minimizzare la latenza di accesso.


Comunque anche io credo che aspetterò Westmere, e se poi il prossimo anno non resisto mi farò un quad-penryn (visto che la mia mobo lo supporta), e allora però aspetterò Sandy Bridge.

Mm molo probabile che lo farò anch'io, ma per attenderlo "decentemente" imho è d' obbligo un quad ;)

Amph
18-06-2008, 11:51
si infatti io vado di penryn ora e poi aspetto westmere, mica attendo westmere con sto dual che mi ritrovo :asd:

Tioz90
18-06-2008, 12:04
Ma dato che il controller di memoria è integrato non potrebbe essere come su amd che sono molto importanti i timigs delle ram?
Se così fosse con le ddr3 siamo fregati:ciapet:

J!MmΨ
18-06-2008, 13:24
si infatti io vado di penryn ora e poi aspetto westmere, mica attendo westmere con sto dual che mi ritrovo :asd:

;)

Ma dato che il controller di memoria è integrato non potrebbe essere come su amd che sono molto importanti i timigs delle ram?
Se così fosse con le ddr3 siamo fregati:ciapet:

Beh, se lo fosse, non penso che i produttori di chip per memorie staranno lì a girarsi i pollici :asd:

Black_Angel77
18-06-2008, 19:15
si infatti io vado di penryn ora e poi aspetto westmere, mica attendo westmere con sto dual che mi ritrovo :asd:

Io sono fortemente indeciso se farmi un penryn ora (settembre tanto ora arriva il caldo e tra ferie e altro non mi preoccupo del cambio) o un nehalem verso natale.
Mese piu mese meno meno sia inteso :) tanto ho retto fino adesso con il mio athlon 2400 xp + per cui non mi tange resistere ancora un pò..
Voi che fareste resistete o penryn ora (q9450) :)

J!MmΨ
18-06-2008, 19:17
Io sono fortemente indeciso se farmi un penryn ora (settembre tanto ora arriva il caldo e tra ferie e altro non mi preoccupo del cambio) o un nehalem verso natale.
Mese piu mese meno meno sia inteso :) tanto ho retto fino adesso con il mio athlon 2400 xp + per cui non mi tange resistere ancora un pò..
Voi che fareste resistete o penryn ora (q9450) :)

MM, se devi ancora configurare il tutto andrei di Nehalem, ma certo non aspettarti prezzi "benevoli" per Nehalem e il resto che ne deriva all' uscita ;)

Brunos82
18-06-2008, 20:36
domandone: ma i nehalem andranno a fare parte della famiglia Core Duo oppure cambieranno nome?

Black_Angel77
18-06-2008, 20:37
E si ormai e ora di cambiare tutto , certo i prezzi non saranno incoraggianti ma 6 anni senza quasi mai spendere niente a parte il piu costo upgrade dalla 4200Ti alla 6600Gt potrei anche farla la pazzia :Prrr:
Anche se avevano datto che il processore piu basso partiva da 316 dollari il che mi fa ben sperare anche su quel lato...

Tioz90
18-06-2008, 20:37
domandone: ma i nehalem andranno a fare parte della famiglia Core Duo oppure cambieranno nome?
Cambieranno nome sicuramente

themose
21-06-2008, 14:52
non riesco a trovare nessuna road map su chipste intel...si sa cosa verrà dopo il x58?

Amph
21-06-2008, 16:26
Io sono fortemente indeciso se farmi un penryn ora (settembre tanto ora arriva il caldo e tra ferie e altro non mi preoccupo del cambio) o un nehalem verso natale.
Mese piu mese meno meno sia inteso :) tanto ho retto fino adesso con il mio athlon 2400 xp + per cui non mi tange resistere ancora un pò..
Voi che fareste resistete o penryn ora (q9450) :)

si ma c'è anche da vedere la questione del socket diverso tra nehalem e sandy bridge, se devo cambiare mobo due volte allora tanto vale prendere adesso una p45 e poi prendere quelle che supporteranno sia westmere che sandy bridge, senza contare che westmere completa neahlem, xche poi c'è la nuova architettura, un po come i penryn che chiudono l'era precedente.

sinfoni
23-06-2008, 17:26
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-annuncia-eee-box-la-versione-desktop-dell-eee-pc_25735.html



Intel Nehalem 'Bloomfield' B0 stepping benchmarks

Intel's next microarchitecture Nehalem is slated for Q4, with the launch of the high-end and performance segment Bloomfield core. Computex served us a lot more hands-on information and even benchmarks. Testing at Computex is hardly optimal and it hasn't been easy translating the figures to something we could compare to today's systems. Not saying that the benchmarks that has surfaced over at XtremeSystems are any easier to interpret. JCornell has published benchmarks with SuperPi, Cinebench and wPrime, which are established scene benchmarks and probably the easiest to compare systems with it at an early stage. Sisoft Sandra and Everest refused to start/crashed when he tried (hardware detection problems).

alex oceano
28-06-2008, 16:42
forum interessante delle nuove cpu intel

Darkenergy
02-07-2008, 09:20
Ci sono news aggiornate sui tempi di arrivo in Italia dei nehalem per desktop?
Sono indeciso se prendere penryn q9450 o aspettare, ma dato che non ho particolare urgenza....devo rifare tutto il pc e nehalem dovrebbe cambiare tutta l'architettura del sistema,no?

usa9999999999
02-07-2008, 09:26
Ci sono news aggiornate sui tempi di arrivo in Italia dei nehalem per desktop?
Sono indeciso se prendere penryn q9450 o aspettare, ma dato che non ho particolare urgenza....devo rifare tutto il pc e nehalem dovrebbe cambiare tutta l'architettura del sistema,no?

News aggiornate non ce ne sono (non ne ho viste), la road map rimane valida... ;)

Tioz90
02-07-2008, 11:09
Ci sono news aggiornate sui tempi di arrivo in Italia dei nehalem per desktop?
Sono indeciso se prendere penryn q9450 o aspettare, ma dato che non ho particolare urgenza....devo rifare tutto il pc e nehalem dovrebbe cambiare tutta l'architettura del sistema,no?
Se non hai urgenza aspetta nehalem

PaVi90
02-07-2008, 12:18
Se può interessare, un mio modesto articolo su Nehalem: LINK (http://informaticaeasy.netsons.org/index.php/cpu/33-cpu/99-intel-qtick-tockq-e-nehalem.html)

Giakkes
02-07-2008, 12:22
Ultimamente ci sono poche notizie riguardo a Nehalem.
L'unica cosa "interessante" può essere questa (notizia che avevo letto ieri):

Bloomfield 2.93GHz gets tested
ntel's upcoming 2.93GHz Bloomfield processor has found its way to Tomshardware Taiwan and they've put it through its paces using a Foxconn Renaissance X58 motherboard and a Gainward Radeon HD 4850 graphics card, but sadly it only has 2GB of DDR3 memory; hence no triple-channel action.
The only downside is that the tests were run at 1,280x1,024, so it doesn't look like there was a lot of strain on the various components.
Nonetheless, the system scores 5,632 in PCMark Vantage and 9,852 in PCMark 05, with the CPU score in PCMark 05 coming in at a respectable 9,583.
The overall 3DMark Vantage score was P7,182, while in 3DMark 06 the overall score was 20,300. There's also a couple of Crysis CPU tests; CPU test1 came out with 33.70 and CPU test2 with 18.29.
No overclocking attempts were made, although this might be due to the early stage of the motherboard, despite the fact that Foxconn seemed to have the most finished looking X58 motherboard during Computex last month.

http://www.techpowerup.com/img/08-07-01/tomsnehbench1.jpg

http://www.techpowerup.com/img/08-07-01/tomsnehbench2.jpg

Fonte:http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8207&Itemid=1
Fonte notizia:http://www.tomshardware.tw/590,news-590.html

sinfoni
02-07-2008, 14:34
Primi test dei nahalem:
http://www.pctuner.net/news/9309/Intel-Bloomfield-2.93-GHz--i-primi-test/



La configurazione è costituita da una scheda madre Foxconn Renaissance con chipset X58, scheda video Gainward Radeon HD 4850 e 2GB di memoria DDR3, quindi niente triple-channel.

I test sono stati eseguiti alla risoluzione di 1280x1024; i punteggi riportati al PCMark sono i seguenti:
PCMark Vantage: 5632
PCMark 05: 9852
PCMark 05 CPU: 9583

Per il 3DMark invece, sono stati ottenuti questi risultati:
3DMark Vantage: P7182
3DMark 06: 20300

Sono stati eseguiti dei test anche con il benchmark di Crysis, ottenendo 33.70 al CPU test1 e 18.29 al CPU test2.

Non sono stati svolti test in overclock, probabilmente a causa della versione ancora prematura della scheda madre utilizzata, che comunque sembrava quella con chip X58 allo stadio di sviluppo più avanzato, tra quelle viste al Computex

okorop
02-07-2008, 15:43
Ultimamente ci sono poche notizie riguardo a Nehalem.
L'unica cosa "interessante" può essere questa (notizia che avevo letto ieri):

Bloomfield 2.93GHz gets tested
ntel's upcoming 2.93GHz Bloomfield processor has found its way to Tomshardware Taiwan and they've put it through its paces using a Foxconn Renaissance X58 motherboard and a Gainward Radeon HD 4850 graphics card, but sadly it only has 2GB of DDR3 memory; hence no triple-channel action.
The only downside is that the tests were run at 1,280x1,024, so it doesn't look like there was a lot of strain on the various components.
Nonetheless, the system scores 5,632 in PCMark Vantage and 9,852 in PCMark 05, with the CPU score in PCMark 05 coming in at a respectable 9,583.
The overall 3DMark Vantage score was P7,182, while in 3DMark 06 the overall score was 20,300. There's also a couple of Crysis CPU tests; CPU test1 came out with 33.70 and CPU test2 with 18.29.
No overclocking attempts were made, although this might be due to the early stage of the motherboard, despite the fact that Foxconn seemed to have the most finished looking X58 motherboard during Computex last month.

http://www.techpowerup.com/img/08-07-01/tomsnehbench1.jpg

http://www.techpowerup.com/img/08-07-01/tomsnehbench2.jpg

Fonte:http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8207&Itemid=1
Fonte notizia:http://www.tomshardware.tw/590,news-590.html

ovvero a 1028x0124 anche con neahlem la 4850 è cpu limitata :asd:

Black_Angel77
02-07-2008, 20:54
Chi e che ha un penryn a 2.9 cosi da fare 2 etst a 1280x1024 per confrontare i risultati...

okorop
02-07-2008, 20:58
Chi e che ha un penryn a 2.9 cosi da fare 2 etst a 1280x1024 per confrontare i risultati...

faccio 400 punti in meno con cpu a 2.6ghz fai un po tu :)

Black_Angel77
02-07-2008, 21:02
Ma in oc o a default???

okorop
02-07-2008, 21:07
Ma in oc o a default???

a default, tutti quei core logici non servono a nulla!!!!
prima supporto software ai quad octo core e poi si possono comprare.....per adesso sono ancora i mhz che contano .....:)

Black_Angel77
02-07-2008, 21:12
si ok certo se non c'e softaware che sfrutta, ma la cosa allora che mi lascia titubante, 400 punti e 300 ghz in meno.....
mha... ok che ci sara da ottimizzare pero...

okorop
02-07-2008, 21:14
si ok certo se non c'e softaware che sfrutta, ma la cosa allora che mi lascia titubante, 400 punti per 300 ghz in meno.....
mha... ok che ci sara da ottimizzare pero...

si ci sara da ottimizzare ovviamente pero restiamo sempre li......o ci sara la vera svolta oppure sta battaglia dei core non portera a nulla 4 8 12 16....il futuro è fusion e labree non neahlem che per carita sono ottime per video rendering ecc pero per pura potenza non vanno benone.....

J!MmΨ
02-07-2008, 21:15
a default, tutti quei core logici non servono a nulla!!!!
prima supporto software ai quad octo core e poi si possono comprare.....per adesso sono ancora i mhz che contano .....:)

Aspetta, i core logici servono eccome in programmazione ... ;)

okorop
02-07-2008, 21:20
Aspetta, i core logici servono eccome in programmazione ... ;)

si certo ma non per le cose che servono a me :O
gaming gaming gaming......e visti i prerisultati......vabbe dai colpa dei programmatori dei videogiochi

<^MORFEO^>
02-07-2008, 21:28
si certo ma non per le cose che servono a me :O
gaming gaming gaming......e visti i prerisultati......vabbe dai colpa dei programmatori dei videogiochi

Con il Quad 9450 non penso avrai la necessità di dover passare ai nehalem per carenza prestazionale ;)

okorop
02-07-2008, 21:30
Con il Quad 9450 non penso avrai la necessità di dover passare ai nehalem per carenza prestazionale ;)

sono cpu limited con processore a qx9770 con il crossfire a 1680x1050 :cry:
devo prendere almeno i 3.6ghz e nemmeno neahlem è esente da sto problema!!!:muro:

J!MmΨ
02-07-2008, 21:31
si certo ma non per le cose che servono a me :O
gaming gaming gaming......e visti i prerisultati......vabbe dai colpa dei programmatori dei videogiochi

Beh, su questo hai perfettamente ragione, anche perchè per me il gaming ha la priorità su tutto :asd:

okorop
02-07-2008, 21:33
Beh, su questo hai perfettamente ragione, anche perchè per me il gaming ha la priorità su tutto :asd:

o almeno qualcuno che mi da ragione :sofico:
ma chissene importa del rendering video, programmazione e quan'altro!!!!:asd:
mi sa che fusion e labree saranno cio che tutti ci aspettiamo, o almeno spero:)

<^MORFEO^>
02-07-2008, 21:37
sono cpu limited con processore a qx9770 con il crossfire a 1680x1050 :cry:
devo prendere almeno i 3.6ghz e nemmeno neahlem è esente da sto problema!!!:muro:

Ah, ma allora tu sei alla ricerca del top dei top delle prestazioni...
Allora pensandola così, non sarai mai soddifatto del tuo sistema ;)

Io con un quad a 2,6GHz ci campo 3-4 anni tranquillamente senza problemi di CPU-GPU-RAM-ECC... limited :O

J!MmΨ
02-07-2008, 21:52
o almeno qualcuno che mi da ragione :sofico:
ma chissene importa del rendering video, programmazione e quan'altro!!!!:asd:
mi sa che fusion e labree saranno cio che tutti ci aspettiamo, o almeno spero:)

;)

sinfoni
02-07-2008, 21:59
sono cpu limited con processore a qx9770 con il crossfire a 1680x1050 :cry:
devo prendere almeno i 3.6ghz e nemmeno neahlem è esente da sto problema!!!:muro:

Probabilmente hai ragione, e se poi si considera che solo la serie top dei nahalem si può overcloccare, per noi gamers siamo messi male..:muro:

Però se a te interessava solo giocare, perchè non hai preso un dual core per giocare da portare a 4hz??

Un altra considerazione, prendi un full hd o + e così esci dal cpu limite..;)

P.s: gli 8600 dicono che toccano i 5ghz ad aria tranquillamente..;) (E0)

usa9999999999
02-07-2008, 22:00
Prestazioni sotto le previsioni, staremo a vedere... ;)

okorop
02-07-2008, 22:01
Probabilmente hai ragione, e se poi si considera che solo la serie top dei nahalem si può overcloccare, per noi gamers siamo messi male..:muro:

Però se a te interessava solo giocare, perchè non hai preso un dual core per giocare da portare a 4hz??

Un altra considerazione, prendi un full hd o + e così esci dal cpu limite..;)

P.s: gli 8600 dicono che toccano i 5ghz ad aria tranquillamente..;) (E0)

si hai ragione dovevo prendere un dual, ma un e8600 quanto costera? mi sa che vendo il q9450 che ho verso settembre e passo ad un dual, se proprio devo.......

sinfoni
02-07-2008, 22:08
si hai ragione dovevo prendere un dual, ma un e8600 quanto costera? mi sa che vendo il q9450 che ho verso settembre e passo ad un dual, se proprio devo.......

OT
A settembre il 9450 esce fuori produzione, e prenderà il suo posto l'attuale 9550 come fascia di prezzo, perchè introdurranno il 9400 e tolgono il 9300, e metteranno anche il 9650 se non erro.
Quindi penso che selo vendi ci peri parecchi soldi e non sò se ti convenga!;)

Fine ot

Scrambler77
04-07-2008, 12:36
Ah, ma allora tu sei alla ricerca del top dei top delle prestazioni...


No... se fosse così avrebbe uno SLi di GTX280... :D

<^MORFEO^>
04-07-2008, 13:09
No... se fosse così avrebbe uno SLi di GTX280... :D

Si, peccato che uno SLI di GTX280 va poco più di un CF di 4850 che costa anche la metà :asd:
Nel caso si sarebbe preso allora un CF di 4870! ;)

J!MmΨ
04-07-2008, 13:12
Si, peccato che uno SLI di GTX280 va poco più di un CF di 4850 che costa anche la metà :asd:
Nel caso si sarebbe preso allora un CF di 4870! ;)

Vabbe ragazzi si è capito, qui solamente delly è alla ricerca del top :asd:


fine ot!!!!

PaVi90
04-07-2008, 13:23
P.s: gli 8600 dicono che toccano i 5ghz ad aria tranquillamente..;) (E0)
Ma LOL! :eek:

Prevedo VID 0.7V o giù di lì :asd:

ekerazha
04-07-2008, 13:28
si certo ma non per le cose che servono a me :O
gaming gaming gaming......e visti i prerisultati......vabbe dai colpa dei programmatori dei videogiochi

Programmazione, Compilazione, Programmazione, Compilazione

Per i giochi c'è il luna park o al limite le console :D

Giakkes
04-07-2008, 13:45
Per chi parlava di Crossfire:

Nehalem's X58 supports Quad Crossfire

Fate brought AMD and Intel together and these two companies really like each other when it comes to a multi GPU strategy.
Latest document from Intel are revealing that Tyersburg DT platform that includes Nehalem generation CPU codenamed Bloomflield and X58 chipset will come with 2x 16X PCIe slots.
It will be up to the motherboard manufacturers but some boards might even come with four PCIe 2.0 slots with 8X enabling four Radeon HD 4870 cards work together.
The boards with two PCIe 16X slots will be enough for two Radeon HD 4870 X2 dual cards and as we said many times before Intel won't support SLI with this platform.
The Tylersburg DT platform will launch in early Q4 2008 together with Bloomfield CPU.

Quindi per chi ha un monitor 30" (2560x1600) e cerca il top può fare o un quad-cross di hd4870 oppure un cros con due hd4870 X2 abbinato a Nehalem.

Tioz90
04-07-2008, 13:46
Probabilmente hai ragione, e se poi si considera che solo la serie top dei nahalem si può overcloccare, per noi gamers siamo messi male..:muro:

Però se a te interessava solo giocare, perchè non hai preso un dual core per giocare da portare a 4hz??

Un altra considerazione, prendi un full hd o + e così esci dal cpu limite..;)

P.s: gli 8600 dicono che toccano i 5ghz ad aria tranquillamente..;) (E0)

5GHZ ad aria la vedo duuuuuuuuuuretta
Tranquillamente poi la vedo un'utopia:asd:

J!MmΨ
04-07-2008, 13:49
Programmazione, Compilazione, Programmazione, Compilazione

Per i giochi c'è il luna park o al limite le console :D

In effetti lo vedo come la mia prossima tappa :asd: ma giocare al pc non ha eguali :asd:

alex oceano
05-07-2008, 11:14
quando è la data del rilascio ufficiale di queste cpu!!???
ne farà parte anche E8600 giusto??

<^MORFEO^>
05-07-2008, 11:21
quando è la data del rilascio ufficiale di queste cpu!!???
ne farà parte anche E8600 giusto??

- Fine agosto, inizio settembre secondo le ultime voci
- Si

astroimager
05-07-2008, 11:38
- Fine agosto, inizio settembre secondo le ultime voci
- Si

Ma fatemi capire... state parlando di Nehalem o Penryn?

E8600 non è un Penryn da 3.33 GHz con molti 10x?

<^MORFEO^>
05-07-2008, 11:46
Ma fatemi capire... state parlando di Nehalem o Penryn?

E8600 non è un Penryn da 3.33 GHz con molti 10x?

Infatti parlavamo di Penryn... ;)

Amph
05-07-2008, 12:48
ricapitolando, a fine agosto/inizio settembre escono:

dual core:
E8600

quad core:
q9400
q9550
q9650

tutti step E0?

J!MmΨ
05-07-2008, 12:56
ricapitolando, a fine agosto/inizio settembre escono:

dual core:
E8600

quad core:
q9400
q9550
q9650

tutti step E0?

Non saprei, la cosa che mi dispiace è che il q9400 avrà la metà della cache del q9450 ... mah :doh:

Amph
05-07-2008, 13:00
beh si va di q9550 che tanto costerà come il q9450 di ora :D

Black_Angel77
05-07-2008, 13:38
quello sarebbe ottimo, pero in chiave futura allora sara meglio aspettare nehalem su nuovo socket o farsi sempre un sistema su socket "vecchio"?

xk180j
05-07-2008, 13:44
dipende da quando ti serve il pc i tagli ci saranno a settembre, nehalem nel 2009 poi bisogna considerare anche il maggior esborso per ddr3 e nuova mobo personalmente a natale punto sul 9650 a 300€

<^MORFEO^>
05-07-2008, 13:44
Non saprei, la cosa che mi dispiace è che il q9400 avrà la metà della cache del q9450 ... mah :doh:

Non sempre il dimezzamento della cache comporta peggioramenti prestazionali...
Puoi avere anche 64MB di cache, ma se sono indicizzati o sfruttati male, allora non servono assolutamente a nulla! ;)
Meglio 6MB ben ottimizzati e sfruttati piuttosto che 12 o 24MB inutilizzati o mal mappati e sfruttati :O

Se gli hanno tolto quei 6MB di cache vuol dire che forse non servivano a nulla...

Lo stesso discorso lo si può fare anche per la cache degli HD... :fagiano:

<^MORFEO^>
05-07-2008, 13:48
quello sarebbe ottimo, pero in chiave futura allora sara meglio aspettare nehalem su nuovo socket o farsi sempre un sistema su socket "vecchio"?

Se si va avanti ad aspettare allora non si comprerà mai niente ;)

Poi se non ti interessanto CPU della serie extreme e aspetti nehalem, allora dovrai attendere un bel po... Fine 2009 da quanto ne so io per vedere nehale di fascia media! :stordita:

Io ti consiglio di prenderti tra un po la nuova revision dei Penryn visto che tanto con un Quad ci camperai a lungo ;)
Come farò io del resto...

J!MmΨ
05-07-2008, 14:11
Non sempre il dimezzamento della cache comporta peggioramenti prestazionali...
Puoi avere anche 64MB di cache, ma se sono indicizzati o sfruttati male, allora non servono assolutamente a nulla! ;)
Meglio 6MB ben ottimizzati e sfruttati piuttosto che 12 o 24MB inutilizzati o mal mappati e sfruttati :O

Se gli hanno tolto quei 6MB di cache vuol dire che forse non servivano a nulla...

Lo stesso discorso lo si può fare anche per la cache degli HD... :fagiano:

Imho non si tratta di questioni legate allo sfruttamente o meno della cache. Intel ha semplicemente deciso di rimpiazzare tutti i penryn presenti nel mercato, per cui q9300->q9400 (6mb di cache), q9450->q9550 (gia in commercio), q9550->q9650 .;) naturalmente imho ;)

Tioz90
05-07-2008, 14:26
Non saprei, la cosa che mi dispiace è che il q9400 avrà la metà della cache del q9450 ... mah :doh:
Come avere 8 core non serve adesso anche 12mb di cache sono inutili:D

ekerazha
05-07-2008, 14:36
Poi se non ti interessanto CPU della serie extreme e aspetti nehalem, allora dovrai attendere un bel po... Fine 2009 da quanto ne so io per vedere nehale di fascia media! :stordita:

Figurati se passa 1 anno tra il rilascio della serie EE e quella standard... fonte?

J!MmΨ
05-07-2008, 16:29
Come avere 8 core non serve adesso anche 12mb di cache sono inutili:D

Ripeto, per il gaming forse :asd:

themose
05-07-2008, 16:36
facessero poco i gradassi quelli della intel che c' è una amd scalpitante:D

PaVi90
05-07-2008, 16:40
facessero poco i gradassi quelli della intel che c' è una amd scalpitante:D
Tu dici? :stordita:

J!MmΨ
05-07-2008, 16:45
facessero poco i gradassi quelli della intel che c' è una amd scalpitante:D

veramente scalpitante :asd:

gli esce il fumo dalle narici ....

:asd:

Amph
05-07-2008, 16:48
mo xche ati > nvidia(che poi solo per il prezzo), non è che amd diventa > intel, queste castronerie non son da dire in giro :rolleyes:

J!MmΨ
05-07-2008, 16:50
mo xche ati > nvidia(che poi solo per il prezzo), non è che amd diventa > intel, queste castronerie non son da dire in giro :rolleyes:

Aspettiamo per dire Ati > Nvidia ;)

themose
05-07-2008, 17:26
Aspettiamo per dire Ati > Nvidia ;)

beh intanto 2 3 mesi fa ati/amd era data quasi per spacciata ed invece....come rapporto prezzo/prestazioni mi sembra che non c' è il minimo dubbio ati vince su tutti i fronti...questa situazione mi ricorda tanto quando intel faceva il bello e cattivo tempo con i prezzi delle cpu...secondo me il 2009 ci regalerà sorprese interessanti

astroimager
05-07-2008, 18:46
dipende da quando ti serve il pc i tagli ci saranno a settembre, nehalem nel 2009 poi bisogna considerare anche il maggior esborso per ddr3 e nuova mobo personalmente a natale punto sul 9650 a 300€

Attizza anche a me un 9650, quando costerà il giusto (anche meno di 300 euro!). Magari insieme a un 2x2/2x4 DDR3.

J!MmΨ
05-07-2008, 23:33
beh intanto 2 3 mesi fa ati/amd era data quasi per spacciata ed invece....come rapporto prezzo/prestazioni mi sembra che non c' è il minimo dubbio ati vince su tutti i fronti...questa situazione mi ricorda tanto quando intel faceva il bello e cattivo tempo con i prezzi delle cpu...secondo me il 2009 ci regalerà sorprese interessanti

In effetti si, ma ricorda che la nuova fascia media, medio-alta di nvidia deve ancora uscire ...

Cobain
05-07-2008, 23:45
non ho seguito questa discussione perche dite che ati >di nvidia?
parlate dischede video? oppure vi riferite ai chipset...
poi che c'entra la ati con i nuovi proci?

Amph
05-07-2008, 23:48
niente...mea culpa, non dovevo replicare al post di themose :)

J!MmΨ
05-07-2008, 23:55
non ho seguito questa discussione perche dite che ati >di nvidia?
parlate dischede video? oppure vi riferite ai chipset...
poi che c'entra la ati con i nuovi proci?

No niente, visto il legame Ati Amd è facile passare da un campo all' altro ... ;)

okorop
05-07-2008, 23:58
In effetti si, ma ricorda che la nuova fascia media, medio-alta di nvidia deve ancora uscire ...

vedendo la fascia alta la fascia media bassa fara ancora piu schifo....tornando it secondo voi labree quando uscira e quando avremo delle cpu con gpu integrate tipofusion intel? secondo me quello è il vero futuro che i pc gamers aspettano

J!MmΨ
06-07-2008, 00:10
vedendo la fascia alta la fascia media bassa fara ancora piu schifo....tornando it secondo voi labree quando uscira e quando avremo delle cpu con gpu integrate tipofusion intel? secondo me quello è il vero futuro che i pc gamers aspettano


Non è che è schifosa, diciamo che è proposta ad un prezzo troppo alto ... ;)

demonbl@ck
06-07-2008, 08:52
Ragazzi la Intel (la I maiuscola ci sta tutta) ultimamente sta tirando fuori delle robe pazzesche...
Sto iniziando a pensare che portare alla frutta l'architettura NetBurst sia stata tutta una tattica: facciamo credere ad AMD che siamo agli sgoccioli così loro stanno lì a dormire sugli allori, e nel frattempo noi sviluppiamo una mega architettura in segreto! e come tattica ha dato i suoi frutti... :eek:

Se ci pensate, nel 2004 i proci top di gamma erano ancora tutti single core.
Nel 2008 i quad core sono diffusi.
Nel 2009 si inizia a parlare di octa core.
Se andiamo avanti di questo passo per il 2015 avremo CPU a...

facciamo due conti. mettiamo un raddoppio dei core ogni 2 anni (più o meno l'andazzo è questo)

2009: 8 core
2011: 16 core
2013: 32 core
2015: 64 core!!!

:eek: :eek:

e non è così improbabile come previsione, considerano che Intel ha dal 2006 un prototipo di CPU da 80 core...

themose
06-07-2008, 10:50
Ragazzi la Intel (la I maiuscola ci sta tutta) ultimamente sta tirando fuori delle robe pazzesche...
Sto iniziando a pensare che portare alla frutta l'architettura NetBurst sia stata tutta una tattica: facciamo credere ad AMD che siamo agli sgoccioli così loro stanno lì a dormire sugli allori, e nel frattempo noi sviluppiamo una mega architettura in segreto! e come tattica ha dato i suoi frutti... :eek:

Se ci pensate, nel 2004 i proci top di gamma erano ancora tutti single core.
Nel 2008 i quad core sono diffusi.
Nel 2009 si inizia a parlare di octa core.
Se andiamo avanti di questo passo per il 2015 avremo CPU a...

facciamo due conti. mettiamo un raddoppio dei core ogni 2 anni (più o meno l'andazzo è questo)

2009: 8 core
2011: 16 core
2013: 32 core
2015: 64 core!!!

:eek: :eek:

e non è così improbabile come previsione, considerano che Intel ha dal 2006 un prototipo di CPU da 80 core...

una volta beccai per caso una news di fine anni 90 e con mio stupore riguardava gli ulv che praticamente sono usciti da pochi anni:eek:

okorop
06-07-2008, 11:37
Ragazzi la Intel (la I maiuscola ci sta tutta) ultimamente sta tirando fuori delle robe pazzesche...
Sto iniziando a pensare che portare alla frutta l'architettura NetBurst sia stata tutta una tattica: facciamo credere ad AMD che siamo agli sgoccioli così loro stanno lì a dormire sugli allori, e nel frattempo noi sviluppiamo una mega architettura in segreto! e come tattica ha dato i suoi frutti... :eek:

Se ci pensate, nel 2004 i proci top di gamma erano ancora tutti single core.
Nel 2008 i quad core sono diffusi.
Nel 2009 si inizia a parlare di octa core.
Se andiamo avanti di questo passo per il 2015 avremo CPU a...

facciamo due conti. mettiamo un raddoppio dei core ogni 2 anni (più o meno l'andazzo è questo)

2009: 8 core
2011: 16 core
2013: 32 core
2015: 64 core!!!

:eek: :eek:

e non è così improbabile come previsione, considerano che Intel ha dal 2006 un prototipo di CPU da 80 core...
si ma che te ne fai di 80 core!!!!! non servono a nulla :rolleyes:

J!MmΨ
06-07-2008, 11:44
Ragazzi la Intel (la I maiuscola ci sta tutta) ultimamente sta tirando fuori delle robe pazzesche...
Sto iniziando a pensare che portare alla frutta l'architettura NetBurst sia stata tutta una tattica: facciamo credere ad AMD che siamo agli sgoccioli così loro stanno lì a dormire sugli allori, e nel frattempo noi sviluppiamo una mega architettura in segreto! e come tattica ha dato i suoi frutti... :eek:

Se ci pensate, nel 2004 i proci top di gamma erano ancora tutti single core.
Nel 2008 i quad core sono diffusi.
Nel 2009 si inizia a parlare di octa core.
Se andiamo avanti di questo passo per il 2015 avremo CPU a...

facciamo due conti. mettiamo un raddoppio dei core ogni 2 anni (più o meno l'andazzo è questo)

2009: 8 core
2011: 16 core
2013: 32 core
2015: 64 core!!!

:eek: :eek:

e non è così improbabile come previsione, considerano che Intel ha dal 2006 un prototipo di CPU da 80 core...


Secondo me invece bisognerà aspettare molto l' uscita dei 32 e 64 core. Primo, pensiamo semplicemente alle temperature generate. Secondo, pensiamo anche allo spreco di core in un utilizzo normale del pc (compreso il gaming), visto che gia si fatica a programmare per sfruttare un semplice dual core ... ;)

Cobain
06-07-2008, 14:30
accidenti se è vera sta cosa fra qualche annoquesto proci in oc non saliranno piu per niente......una cosa è far salire dual core o quad altra cosa e quasi impossibile far salire una molteplicità di core come un 64 per esempio....speriamo che si inventino qualche altra architettura magari piu performante di un multi core...o perche no , un ibrido che sfrutta anche il multicore

alex oceano
06-07-2008, 14:46
mi sembrano previsioni esagerate ma reali ma che ci faremo con 64mb di chache !!!???

astroimager
06-07-2008, 19:35
Mmmmm.... secondo me è meglio che tornate sul pianeta Terra! :)

32-64 core nel 2015... bah, stiamo parlando di fantascienza, e comunque non c'è nulla di rivoluzionario in questo.
Tanto che i formidabili quad-core attuali ancora faticano a diffondersi... il mondo gira ancora attorno ai dual... e passerà ancora un bel po' prima che i dual saranno relegati alla fascia più bassa del mercato...
Westmere sarà ancora un quad per i comuni mortali, un octa per workstation/server, e stiamo parlando del 2010.

Come è stato detto, i progetti veramente "smart" saranno probabilmente quelli legati all'idea di integrazione massima nel package o nel die. Altra parola d'ordine delle future CPU sarà "modularità" .
Tutto reso possibile dai non trascurabili miglioramenti nella miniutarizzazione, nella tecnologia dei materiali, e nelle tecniche produttive.

L'unico aspetto di cui non ho molta fiducia, in tutto ciò, è l'inerzia nello sviluppo software: se il software non migliora in maniera significativa, questi restano tutti bei progetti campati in aria.

Tioz90
06-07-2008, 20:06
E che diciamo del progetto tera-scale?:)

astroimager
06-07-2008, 20:39
E che diciamo del progetto tera-scale?:)

Ma stiamo parlando ancora del settore desktop?!?

Perché se usciamo dal desktop, più che Terascale, vedo molto interessante e abbastanza vicino nel tempo il suo figliolo, Larrabee!

Per ora le applicazioni più ovvie saranno quelle scientifiche e in generale quelle che usano codice altamente parallelizzabile.

Se il software per comuni mortali si muove in una certa direzione, è possibile che Larrabee e tecnologie affini risultino più efficienti dei multi-core alla "vecchia maniera" (quelli attuali, per intenderci: grossi, complessi e pieni zeppi di transistor)... mantenendo il vantaggio del codice x86.

Vedremo... ;)

Tioz90
07-07-2008, 09:48
Ma stiamo parlando ancora del settore desktop?!?

Perché se usciamo dal desktop, più che Terascale, vedo molto interessante e abbastanza vicino nel tempo il suo figliolo, Larrabee!

Per ora le applicazioni più ovvie saranno quelle scientifiche e in generale quelle che usano codice altamente parallelizzabile.

Se il software per comuni mortali si muove in una certa direzione, è possibile che Larrabee e tecnologie affini risultino più efficienti dei multi-core alla "vecchia maniera" (quelli attuali, per intenderci: grossi, complessi e pieni zeppi di transistor)... mantenendo il vantaggio del codice x86.

Vedremo... ;)
Speremo:D
Anche se al momento, con la possibilità di eseguire codice x86 sulle gpu, le cpu sono un pò in crisi

Giakkes
07-07-2008, 13:27
Uomo chiama terra, uomo chiama terra, sbarco su Giove effettuato... ups aah siamo ancora nel 2008, pensavo di già al 2015 :asd:

A parte gli scherzi per me non ci arriveremo mai a produrre CPU a 64core, 128Mb di chache e magari a 15nm, per me nel frattempo verrà inventata una nuova tecnologia.

Comunque torniamo al presente:

Chipset Intel X58, un'occhiata ravvicinata

Ad aprile Intel ha parlato più apertamente dei prodotti di prossima generazione, inclusa la microarchitettura Nehalem a 45 nanometri e la piattaforma Tylersburg. Oltre a questi annunci si è parlato dell'arrivo del chipset X58, che al momento sta passando i primi stadi di sampling nella mani dei produttori di schede madre.
Abbiamo avuto l'occasione di dare uno sguardo ravvicinato a un sistema X58 completo.
Intel ci ha già indicato che la nuova piattaforma permetterà di raggiungere prestazioni di gran lunga superiori rispetto ai prodotti attualmente sul mercato.
http://www.tomshw.it/articles/20080707/,5-F-115539-3_c.jpg
Con X58, gli utenti finali si troveranno di fronte a un nuovo inizio. Addio al Front Side Bus, rimpiazzato dal QuickPath Interconnect. Chi si diverte a overcloccare usando l'FSB, dovrà imparare a lavorare su un nuovo bus. Similmente all'HyperTransport di AMD, l'architettura QuickPath vedrà la presenza del controller di memoria integrato nella CPU e fornirà collegamenti diretti tra la CPU e la memoria di sistema.
http://www.tomshw.it/articles/20080707/,5-G-115540-3_c.jpg
Intel presenterà il chipset X58 insieme ai Southbridge ICH10. ICH10 mette a disposizione fino a quattro slot PCI Express x16, due dei quali sono PCIe 2.0.

A causa della nuova interconnessione QuickPath, sarà possibile ottenere prestazioni di gran lunga superiori con un bandwidth elevato e una latenza veramente ridotta. Secondo Intel, Nehalem inizialmente sarà disponibile con un collegamento QuickPath a 20 bit con banda di 25,6 GB/sec, che teoricamente darà il doppio delle prestazioni del bandwidth rispetto all'FSB a 1600MHz attualmente supportato dalla piattaforma X48.

Il supporto di memoria permetterà agli utenti di scegliere se utilizzare memorie DDR3 800 MHz, 1066 MHz e 1333 MHz. Il bandwidth sarà di 32GB/sec. con supporto, inizialmente, fino a 24 GB di memoria. Le schede madre X58 forniranno fino a sei slot di memoria ma richiederanno che il primo slot (DIMM0) sia popolato.

La nostra fonte indica che Intel in principio presenterà la CPU desktop Bloomfield con frequenze di 3.2 GHz, 2.93 GHz e 2.66 GHz su socket LGA1366-pin. Il nostro sistema di prova integra il modello da 2.93 GHz, ma possiamo confermare che è in grado di raggiungere frequenze ben più elevate.

Tra le nostre mani potete vedere la scheda madre Foxconn Renaissance X58, equipaggiata con il chipset X58 e il Southbridge ICH10-R. Le connessioni energetiche includono un connettore ATX standard e un connettore di alimentazione a 8 pin per la CPU.

http://www.tomshw.it/articles/20080707/,5-H-115541-3_c.jpg

Le altre caratteristiche riguardano gli induttori a bassa resistenza e i condensatori allo stato solido, non elettrolitici. La scheda è dotata di sei fasi, ma possiamo aspettarci che altri produttori propongano configurazioni energetiche differenti.
I due slot PCIe di colore blu sono PCIe x16 2.0. Ci sono anche due slot neri x16 1.0. Sulla scheda madre trova posto il chip Intelsil ISL6336 che si occupa dell'amministrazione energetica, 2 porte Firewire IEEE1394a fornite dal chip TI TSB434B22A e un chip Broadcom BCM5786KMLG per il supporto Gigabit Ethernet. Il codec audio Realtek ALC888S supporta l'audio 7.1 e opzionalmente Dolby Digital Live, DTS Connect e Dolby Home Theater per codifica in tempo reale dei segnali audio verso un processore esterno o un ricevitore.
La scheda integra connettori SATA verticali, sebbene molti produttori integrino sulle loro schede connettori a 90 gradi per una maggiore facilità di connessione. Luci LED di debug e il bottone clear CMOS completano il resto della scheda madre.

http://www.tomshw.it/articles/20080707/12FOXCONNX58_c.jpg http://www.tomshw.it/articles/20080707/13FOXCONNX58_c.jpg

Parlando anche con altri produttori di schede madre, abbiamo saputo che le schede X58 sono a metà del guado per quanto riguarda il testing e la convalida. A metà di questo mese dovrebbero essere pronte nuove revisioni. Inoltre, da quanto ci è stato detto, altri produttori stanno già lavorando su design più complessi rispetto a quello Foxconn che vedete in queste immagini (che non è altro che un design di riferimento). Purtroppo non possiamo pubblicare alcune prove che abbiamo realizzato: non vi resta che aspettare l'arrivo di Nehalem, atteso entro la fine dell'anno.

(FONTE (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14642))

J!MmΨ
07-07-2008, 13:38
Uomo chiama terra, uomo chiama terra, sbarco su Giove effettuato... ups aah siamo ancora nel 2008, pensavo di già al 2015 :asd:

A parte gli scherzi per me non ci arriveremo mai a produrre CPU a 64core, 128Mb di chache e magari a 15nm, per me nel frattempo verrà inventata una nuova tecnologia.

Comunque torniamo al presente:

Chipset Intel X58, un'occhiata ravvicinata

Ad aprile Intel ha parlato più apertamente dei prodotti di prossima generazione, inclusa la microarchitettura Nehalem a 45 nanometri e la piattaforma Tylersburg. Oltre a questi annunci si è parlato dell'arrivo del chipset X58, che al momento sta passando i primi stadi di sampling nella mani dei produttori di schede madre.
Abbiamo avuto l'occasione di dare uno sguardo ravvicinato a un sistema X58 completo.
Intel ci ha già indicato che la nuova piattaforma permetterà di raggiungere prestazioni di gran lunga superiori rispetto ai prodotti attualmente sul mercato.
http://www.tomshw.it/articles/20080707/,5-F-115539-3_c.jpg
Con X58, gli utenti finali si troveranno di fronte a un nuovo inizio. Addio al Front Side Bus, rimpiazzato dal QuickPath Interconnect. Chi si diverte a overcloccare usando l'FSB, dovrà imparare a lavorare su un nuovo bus. Similmente all'HyperTransport di AMD, l'architettura QuickPath vedrà la presenza del controller di memoria integrato nella CPU e fornirà collegamenti diretti tra la CPU e la memoria di sistema.
http://www.tomshw.it/articles/20080707/,5-G-115540-3_c.jpg
Intel presenterà il chipset X58 insieme ai Southbridge ICH10. ICH10 mette a disposizione fino a quattro slot PCI Express x16, due dei quali sono PCIe 2.0.

A causa della nuova interconnessione QuickPath, sarà possibile ottenere prestazioni di gran lunga superiori con un bandwidth elevato e una latenza veramente ridotta. Secondo Intel, Nehalem inizialmente sarà disponibile con un collegamento QuickPath a 20 bit con banda di 25,6 GB/sec, che teoricamente darà il doppio delle prestazioni del bandwidth rispetto all'FSB a 1600MHz attualmente supportato dalla piattaforma X48.

Il supporto di memoria permetterà agli utenti di scegliere se utilizzare memorie DDR3 800 MHz, 1066 MHz e 1333 MHz. Il bandwidth sarà di 32GB/sec. con supporto, inizialmente, fino a 24 GB di memoria. Le schede madre X58 forniranno fino a sei slot di memoria ma richiederanno che il primo slot (DIMM0) sia popolato.

La nostra fonte indica che Intel in principio presenterà la CPU desktop Bloomfield con frequenze di 3.2 GHz, 2.93 GHz e 2.66 GHz su socket LGA1366-pin. Il nostro sistema di prova integra il modello da 2.93 GHz, ma possiamo confermare che è in grado di raggiungere frequenze ben più elevate.

Tra le nostre mani potete vedere la scheda madre Foxconn Renaissance X58, equipaggiata con il chipset X58 e il Southbridge ICH10-R. Le connessioni energetiche includono un connettore ATX standard e un connettore di alimentazione a 8 pin per la CPU.

http://www.tomshw.it/articles/20080707/,5-H-115541-3_c.jpg

Le altre caratteristiche riguardano gli induttori a bassa resistenza e i condensatori allo stato solido, non elettrolitici. La scheda è dotata di sei fasi, ma possiamo aspettarci che altri produttori propongano configurazioni energetiche differenti.
I due slot PCIe di colore blu sono PCIe x16 2.0. Ci sono anche due slot neri x16 1.0. Sulla scheda madre trova posto il chip Intelsil ISL6336 che si occupa dell'amministrazione energetica, 2 porte Firewire IEEE1394a fornite dal chip TI TSB434B22A e un chip Broadcom BCM5786KMLG per il supporto Gigabit Ethernet. Il codec audio Realtek ALC888S supporta l'audio 7.1 e opzionalmente Dolby Digital Live, DTS Connect e Dolby Home Theater per codifica in tempo reale dei segnali audio verso un processore esterno o un ricevitore.
La scheda integra connettori SATA verticali, sebbene molti produttori integrino sulle loro schede connettori a 90 gradi per una maggiore facilità di connessione. Luci LED di debug e il bottone clear CMOS completano il resto della scheda madre.

http://www.tomshw.it/articles/20080707/12FOXCONNX58_c.jpg http://www.tomshw.it/articles/20080707/13FOXCONNX58_c.jpg

Parlando anche con altri produttori di schede madre, abbiamo saputo che le schede X58 sono a metà del guado per quanto riguarda il testing e la convalida. A metà di questo mese dovrebbero essere pronte nuove revisioni. Inoltre, da quanto ci è stato detto, altri produttori stanno già lavorando su design più complessi rispetto a quello Foxconn che vedete in queste immagini (che non è altro che un design di riferimento). Purtroppo non possiamo pubblicare alcune prove che abbiamo realizzato: non vi resta che aspettare l'arrivo di Nehalem, atteso entro la fine dell'anno.

(FONTE (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14642))

Può essere solo che una main di riferimento, ancora alimentazione a 6 fasi .... :mbe:

Lionking-Cyan
07-07-2008, 13:58
Ma quindi, coll'x58, le memorie a 1333 saranno più veloci delle ddr3 1600 sull'x48?

zuLunis
07-07-2008, 23:09
Ragazzuoli ma l'embargo quando scade?

rollo82
08-07-2008, 00:27
ma è un'errore di CPU-Z vero???? non può essere che sti processori vadano a 0.8V circa, non ci credo neanche se li vedo!!!!!!

zuLunis
09-07-2008, 08:55
Allora nessuno sa quando scade quest'embargo?

PaVi90
09-07-2008, 09:10
ma è un'errore di CPU-Z vero???? non può essere che sti processori vadano a 0.8V circa, non ci credo neanche se li vedo!!!!!!
C'è c'è di strano? Alcuni Penryn hanno un VID di poco più di un volt, circa 0.2V in meno rispetto al mio E6700 (:asd:)

Quindi è molto probabile che Nehalem raggiunga VID del tipo 0.85V...

rollo82
09-07-2008, 10:02
C'è c'è di strano? Alcuni Penryn hanno un VID di poco più di un volt, circa 0.2V in meno rispetto al mio E6700 (:asd:)

Quindi è molto probabile che Nehalem raggiunga VID del tipo 0.85V...

il tuo e6700 è a 65nm, i peryn sono a 45nm e se non sbaglio anche i quad viaggiano sotto gli 1.2V@ default...

però nehalem sarà una struttura molto più complessa, con anche il memory controller etc etc, ma senza avere un nuovo processo produttivo, saranno sempre a 45nm per il momento. quindi mi sembra strano che vadano a 0.8V!!!!!

themose
09-07-2008, 10:26
OT:

ma avete visto i prezzi delle cpu amd?

Phenom X4 9950 'Black Edition' (2.6GHz, 140W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 4000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $235
Phenom X4 9850 'Black Edition' (2.5GHz, 125W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 4000MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $205
Phenom X4 9750 (2.4GHz, 125W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $215
Phenom X4 9750 (2.4GHz, 95W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $215
Phenom X4 9650 (2.3GHz, 95W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $195
Phenom X4 9550 (2.2GHz, 95W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $175
Energy Efficient AMD Phenom™ X4 Quad-Core Processor Price
Phenom X4 9350e (2.0GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport bus, socket AM2+) $195
Phenom X4 9150e (1.8GHz, 65W, 2MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3200MHz HyperTransport bus, socket AM2+) $175
AMD Phenom™ X3 Triple-Core Processor Price
Phenom X3 8750 (2.4GHz, 95W, 1.5MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $175
Phenom X3 8650 (2.3GHz, 95W, 1.5MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $145
Phenom X3 8450 (2.1GHz, 95W, 1.5MB total dedicated L2 cache, 2MB L3 cache, 3600MHz HyperTransport™ bus, socket AM2+) $125

ma a questi prezzi a chi crede di venderli sti phenom?:eek:

PaVi90
09-07-2008, 10:28
il tuo e6700 è a 65nm, i peryn sono a 45nm e se non sbaglio anche i quad viaggiano sotto gli 1.2V@ default...

però nehalem sarà una struttura molto più complessa, con anche il memory controller etc etc, ma senza avere un nuovo processo produttivo, saranno sempre a 45nm per il momento. quindi mi sembra strano che vadano a 0.8V!!!!!
Si ma conta che già da un Q6600 B3 ad un Q6600 G0 i VID si sono ridotti (e le potenzialità di overclock aumentate); i transistor in nehalem saranno sì a 45nm, ma ricordiamoci che si tratta pur sempre di un'architettura completamente nuova. In fin dei conti Penryn è un Core2 65nm con die-shrink a 45nm, con architettura pressochè identica (se non per le istruzioni SSE4 e il maggior quantitativo di cache L2).

astroimager
09-07-2008, 10:32
OT:

ma avete visto i prezzi delle cpu amd?

ma a questi prezzi a chi crede di venderli sti phenom?:eek:

Conviene realmente solo a chi fa rendering / video editing ed ha già una buona AM2... per l'upgrade, insomma...

I Phenom diverranno realmente concorrenziali solo con i 45nm, con doppio controller DDR2/DDR3, forse incremento di IPC, e cache L3 maggiorata di 3x (Deneb), anche se io preferisco i "minuscoli" Propus senza L3... sembra che la L3 per la gran parte delle applicazioni desktop sia inutile. Meglio avere una L2 velocissima.

Se AMD non impazzisce, i prezzi di K10.5 (eccetto gli FX) dovrebbero essere allineati ai Penryn... vedremo poi fra quad Penryn castrati e AMD incognita chi la spunta in OC... sono molto curioso...

Trokji
09-07-2008, 10:41
Io sto aspettando nehalem, ma ancora di più sto aspettando la serie 5000 a 45 nm. Dovrebbero pemettere ottime prestazioni spendendo poco :read: :Prrr:

J!MmΨ
09-07-2008, 10:43
Io sto aspettando nehalem, ma ancora di più sto aspettando la serie 5000 a 45 nm. Dovrebbero pemettere ottime prestazioni spendendo poco :read: :Prrr:

Speriamo che faranno la stessa riuscita dei "vecchi" e2xxx, anche a livello di oc .. :sperem:

astroimager
09-07-2008, 11:53
Io sto aspettando nehalem, ma ancora di più sto aspettando la serie 5000 a 45 nm. Dovrebbero pemettere ottime prestazioni spendendo poco :read: :Prrr:



Si spera che il silicio sia migliore... perché se per motivi di sicurezza non puoi andare oltre 1.35-1.40V, il vantaggio rispetto alla serie E2xx0 sta solo nella cache L2 raddoppiata e nei consumi / calore minori... comunque ottime cose...

Tioz90
09-07-2008, 13:17
E il molti a 12,5 dell'E5200:sofico:
Chissà i modelli superiori...:read:

Trokji
09-07-2008, 13:26
A me basterebbe 1 GHz in media rispetto ai modelli corrispondenti della serie 2xxx ed 2 ghz di cache, insieme alle nuove istruzioni SSE ed ai consumi migliorati, ne farebbero già degli ottimi processori.. :read:

J!MmΨ
09-07-2008, 15:03
E il molti a 12,5 dell'E5200:sofico:
Chissà i modelli superiori...:read:

:Perfido:

rollo82
09-07-2008, 15:35
io aspetto i celeron a 45nm con le stesse frequenze di adesso o cmq downvoltati e downclokkati che puoi metterli passivi senza dissipatori enormi... sicuramente i celeron che immagino nel 2012/12 saranno basati su nehalem a 32nm dual core e con poca cache con voltaggi di 0.6/0.7 saranno di certo passivi!

astroimager
09-07-2008, 15:41
Altre notizie bruttine per AMD:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-per-i-film-dreamworks_25920.html

J!MmΨ
09-07-2008, 15:49
Altre notizie bruttine per AMD:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-per-i-film-dreamworks_25920.html

Mah, speriamo si riprenda anche in campo cpu, ma qui la situazione "sembra" critica ..

astroimager
09-07-2008, 15:57
Mah, speriamo si riprenda anche in campo cpu, ma qui la situazione "sembra" critica ..

Apparte questo E5200, e il ribasso generale dei proci Intel... ora come ora mi sembra calma piatta generale...

Grande attesa per Nehalem, anche se le prestazioni +/- le abbiamo viste, e tanto prima di un anno almeno è una tecnologia inavvicinabile...
Grandi speranze, forse esagerate, per K10.5... ma prima di novembre, a quanto pare, nisba...

mokaverus
10-07-2008, 08:32
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694

Giakkes
10-07-2008, 11:08
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14694

Nehalem a 2,93 GHz, benchmark preliminari

* Processore: Intel Nehalem da 2,93 GHz
* Scheda madre: prototipo di motherboard X58
* Memoria: Crucial Ballistix DDR3-1600 1GBx2
* Hard disk: Seagate SATAII 750GB (ST3750330AS/P)
* Scheda grafica: ATI Radeon HD 4850
* Sistema operativo: Microsoft Windows Vista SP1
* Risoluzione: 1280x1024
* Driver: hotfix_vista32-64_dd_ccc_hd4800series_64906


http://www.tomshw.it/articles/20080710/nehalem-vs-penryn_c.jpg

http://www.tomshw.it/articles/20080710/nehalem-cpu-z1_c.jpg

3DMark 06 1280x1024 noAA

3DMark 12786

SM2.0 score 4605

HDR/SM3.0 score 5600

CPU score 5183


PC Mark 05

PCMark 9852

CPU score 9583

Memory 9010


3D Mark Vantage

CPU score 17966

CPU Test1 (Plans/S) 2515.1

CPU Test2 (Steps/S) 23.08


PC Mark 05

Nehalem 2.93 GHz 9852

Core 2 Extreme QX6800 2.93 GHz 8925

QuadFX Athlon FX-74 3 GHz 7501


PC Mark 05

Nehalem 2.93 GHz 9852

AMD Phenom 9850 BE 2.5 GHz 7400

Tioz90
10-07-2008, 11:13
Ma comunque CPUZ credo sia sballatissimo, non vedo perchè usarlo

MarcoXX84
10-07-2008, 11:31
In quel test affermano di esser circa l'11% migliori di un Quad attuale...
Saranno anche poco ottimizzati ed è vero, però le cifre che mi aspettavo erano ben altre.

Tioz90
10-07-2008, 12:10
In quel test affermano di esser circa l'11% migliori di un Quad attuale...
Saranno anche poco ottimizzati ed è vero, però le cifre che mi aspettavo erano ben altre.
Vabbè molto poco ottimizzati e poi c'è il discorso del multithreading ancora da sfruttare

MarcoXX84
10-07-2008, 12:12
Vabbè molto poco ottimizzati e poi c'è il discorso del multithreading ancora da sfruttare

Non credo si possa arrivare ad un 30-50% che mi aspettavo, e come me credo altri...:O

Black_Angel77
10-07-2008, 13:15
Sarabbe bello poi vedere la sfida nehalem 2.93 ad inizio carriera con un q9650 2.93 a fine carriera...
Architettura acerba conro architettura super rodata :) allora li secondo me il distacco sara ancor minore, per poi aumentare nel tempo con il migliorare del sistema :D

PaVi90
10-07-2008, 13:26
Beh ma considerate che in quello screen il moltiplicatore è parecchio altro, e il BUS molto basso... mi sembra di essere tornato ai P4 :fagiano:

... a meno che CPU-Z non riesca ad interpretare correttamente la frequenza del Quick Path Interconnect...

J!MmΨ
10-07-2008, 19:42
Beh ma considerate che in quello screen il moltiplicatore è parecchio altro, e il BUS molto basso... mi sembra di essere tornato ai P4 :fagiano:

... a meno che CPU-Z non riesca ad interpretare correttamente la frequenza del Quick Path Interconnect...

Ora ho notato, cioè 22x di moltiplicatore .. :eek: !:eek:

Black_Angel77
10-07-2008, 20:13
Da notare che gli screen precedenti (review di anantech) di cpuz non avevo sia il socket che la revision cosa che invece sullo screen di tom c'e.
Ricordo che il 2.66 della review di anantech e x20 il moltiplicatore....

PaVi90
10-07-2008, 20:15
C'è ancora un bel mistero attorno a Nehalem... non resta che attendere ulteriori indiscrezioni, sperando che siano più affidabili e certe...

Jon_Snow
10-07-2008, 20:41
Non credo si possa arrivare ad un 30-50% che mi aspettavo, e come me credo altri...:O

Concordo con te. Dai test sembra che, a parità di frequenza, sia solo il 23% più veloce del penryn dual core. Staremo a vedere con i primi benchmark seri. In ogni caso io la ritengo una notizia positiva: il [email protected] sarà più longevo del previsto? :)

J!MmΨ
10-07-2008, 20:55
C'è ancora un bel mistero attorno a Nehalem... non resta che attendere ulteriori indiscrezioni, sperando che siano più affidabili e certe...

assolutamente. Anche perchè se non sono così "rivoluzionari" rimarrò su penryn ... ;)

okorop
10-07-2008, 20:57
assolutamente. Anche perchè se non sono così "rivoluzionari" rimarrò su penryn ... ;)

a da qullo che si è visto fin ora.......:rolleyes:
poi il problema è se sono o meno overcloccabili....certo se salgono a 5ghz ad aria van bene se no un e8500 o un q9650 a 4ghz li fanno a polpette quei nehalem:)
come ho riscontrato io....

Jon_Snow
10-07-2008, 21:32
Sono comunque i primi modelli, non so se avranno le stesse capacità OC delle ultime revisioni core2. Anche se poi andrà studiato come può incidere il controller integrato....

Insomma è ancora tutto da vedere IMHO.

J!MmΨ
10-07-2008, 23:24
a da qullo che si è visto fin ora.......:rolleyes:
poi il problema è se sono o meno overcloccabili....certo se salgono a 5ghz ad aria van bene se no un e8500 o un q9650 a 4ghz li fanno a polpette quei nehalem:)
come ho riscontrato io....

Sono comunque i primi modelli, non so se avranno le stesse capacità OC delle ultime revisioni core2. Anche se poi andrà studiato come può incidere il controller integrato....

Insomma è ancora tutto da vedere IMHO.

Ma guarda, sarà "ca22one", ma spero che questi nehalem non siano granchè, uno perchè così amd ha tempo di "respirare"(detto terra terra), due perchè così non sono invogliato a fare cambi di piattaforma :asd: :D

sinfoni
10-07-2008, 23:33
Ma guarda, sarà "ca22one", ma spero che questi nehalem non siano granchè, uno perchè così amd ha tempo di "respirare"(detto terra terra), due perchè così non sono invogliato a fare cambi di piattaforma :asd: :D

:asd:..questa mi è piaciuta ;)

J!MmΨ
10-07-2008, 23:34
:asd:..questa mi è piaciuta ;)

:asd: --> :Perfido:

The_SaN
11-07-2008, 00:25
Comunque non é che ad ogni cambio generazionale si possano avere +50% e toh :mbe:
Quei 20% e poco piú sono da ritenersi ottimi come IPC, anche se purtroppo sono certo che non si overcloccheranno come i quad di ora...
Oltre al consumo che (per ora almeno) é superiore a quello dell' attuale generazione.

Incondizionalmente da questo, ritengo saggio comprare un bel penryn oggi (con ddr2) e aspettare i nehalem a 32nm oppure AMD shangai con ddr3 nel frattempo calate vertiginosamente.
Mai prendere la roba appena esce (per evitare svalutazioni lampo e rogne causate da bug) :)

astroimager
11-07-2008, 08:35
Comunque non é che ad ogni cambio generazionale si possano avere +50% e toh :mbe:
Quei 20% e poco piú sono da ritenersi ottimi come IPC, anche se purtroppo sono certo che non si overcloccheranno come i quad di ora...
Oltre al consumo che (per ora almeno) é superiore a quello dell' attuale generazione.

Se Nehalem avesse un'IPC per core maggiorato del 20% rispetto a Penryn, a fronte di consumi leggermente superiori, secondo me sarebbe un'ottima cosa!
Un incremento di performance/watt del 15% vi puzza?!?

Poi ovvio che è in multi-th e con applicazioni workstation/server che Nehalem sprigionerà tutta la sua potenza bruta, in abbinamento a Larrabee e codice ottimizzato!

Incondizionalmente da questo, ritengo saggio comprare un bel penryn oggi (con ddr2) e aspettare i nehalem a 32nm oppure AMD shangai con ddr3 nel frattempo calate vertiginosamente.
Mai prendere la roba appena esce (per evitare svalutazioni lampo e rogne causate da bug) :)

Io penso che oggi c'è poco da lamentarsi: 65nm e 45nm Intel a prezzi più che accettabili, piattaforme a bizzeffe, ram che te le tirano, e si stanno abbassando pure le DDR3... non ci penserei 2 volte a farmi una nuova piattaforma, se mi servisse parecchia potenza sulle applicazioni attuali e quelle del prossimo futuro.

Per la nuova architettura inauguta da Nehalem, è molto saggio in effetti attendere il die-shrink: consumi più bassi, OC più elevato (architettura più matura e meglio compresa), applicazioni più ottimizzate, e prezzi certamente più bassi, di tutto (cpu/mobo/ram).

Quando è uscito Conroe, il discorso era un po' diverso, perché la precedente generazione di CPU desktop era veramente arrivata alla frutta, la concorrenza teneva prezzi esagerati, contro un prezzo di acquisto dei C2D, invece, tutto sommato accettabile...

PaVi90
11-07-2008, 09:01
assolutamente. Anche perchè se non sono così "rivoluzionari" rimarrò su penryn ... ;)
Io vorrei passare a Quad con Nehalem... magari se in overclock i 5 ghz sono fattibili, ne prendo uno comunque :sofico:

J!MmΨ
11-07-2008, 09:04
Io vorrei passare a Quad con Nehalem... magari se in overclock i 5 ghz sono fattibili, ne prendo uno comunque :sofico:

L' esborso però sarà comunque non indifferente pavi :asd:

PaVi90
11-07-2008, 09:08
L' esborso però sarà comunque non indifferente pavi :asd:
eh lo so... :(

J!MmΨ
11-07-2008, 09:13
eh lo so... :(

... ecco perchè ribadisco la mia idea espressa nei post precedenti :asd:

astroimager
11-07-2008, 09:57
Io vorrei passare a Quad con Nehalem... magari se in overclock i 5 ghz sono fattibili, ne prendo uno comunque :sofico:

1000 euro per la CPU, almeno, e 300 per la mobo. Non voglio pensare alle ram...
Se fai quest'operazione nei primi mesi, ti pelano...

rollo82
11-07-2008, 10:22
ma che senso ha il test fatto da tom's hw????? :eek: :eek:

avrebbero dovuto fare un test con un qx9770 o 9650!!! i peryn hanno dimostrato di essere più veloci e brillanti dei QX6800... non vedo il senso di quel test...

poi spero che intel cambi nome ai proci, se proprio non vuole sforzarsi almeno che li chiami core 3 quad....

MarcoXX84
11-07-2008, 10:26
ma che senso ha il test fatto da tom's hw????? :eek: :eek:

avrebbero dovuto fare un test con un qx9770 o 9650!!! i peryn hanno dimostrato di essere più veloci e brillanti dei QX6800... non vedo il senso di quel test...

poi spero che intel cambi nome ai proci, se proprio non vuole sforzarsi almeno che li chiami core 3 quad....

Si effettivamente non la vogliono raccontare giusta. Quel +11% si riferiva non ad un Penryn. Mah...:mbe:
Poi sarebbe da vedere se il test è ad armi pari, cioè se sono stati usati in entrambi i casi DDR3, perchè anche queste danno un piccolo boost.

astroimager
11-07-2008, 10:27
ma che senso ha il test fatto da tom's hw????? :eek: :eek:

avrebbero dovuto fare un test con un qx9770 o 9650!!! i peryn hanno dimostrato di essere più veloci e brillanti dei QX6800... non vedo il senso di quel test...

poi spero che intel cambi nome ai proci, se proprio non vuole sforzarsi almeno che li chiami core 3 quad....

Un test quasi inutile, che lascia il tempo che trova... come altri di tom's, del resto... :mad:

J!MmΨ
11-07-2008, 11:05
1000 euro per la CPU, almeno, e 300 per la mobo. Non voglio pensare alle ram...
Se fai quest'operazione nei primi mesi, ti pelano...

in effetti ... io mi butto su penryn :asd:

:D
:Prrr:

Trokji
11-07-2008, 11:08
quand alla fine nehalem da questi primi test sarebbe più lento di penryn :mad: :(

Tioz90
11-07-2008, 11:18
quand alla fine nehalem da questi primi test sarebbe più lento di penryn :mad: :(
Se è vero mi faccio suora...:muro:

astroimager
11-07-2008, 11:18
quand alla fine nehalem da questi primi test sarebbe più lento di penryn :mad: :(

Certamente non molto più veloce in applicazioni vecchie e non ottimizzate per il multi-th... mi pare più che normale.
Stessa cosa è successa con K10, al di là di tutti i problemi che ha avuto...

Insomma, se uno deve giocare, inutile pensare a Nehalem prima di un anno abbondante.

All'estremo opposto, se con il PC si fa rendering o video-editing, Nehalem darà senz'altro un boost supplementare considerevole... ovviamente pagando :read:
Quindi all'inizio Nehalem sarà una soluzione estremamente valida solo per:
- server di un certo livello, per competere con Shanghai
- professionisti (grafica, ingegneria, calcolo scentifico... tutto quello che è parallelizzabile)
- smanettoni xtreem con risorse monetarie più che adeguate

Sarà interessante in futuro vedere la versione stile "Athlon64", ovvero Nehalem dual core, che presenterà core più piccolo, consumerà e costerà meno, e probabilmente si ockera molto di più... chissà se anche Intel ha in serbo scarti x2 e x3... o se commercializzerà un nuovo dual nativo...

rollo82
11-07-2008, 11:33
l'importante è che intel non faccia il passo falso che fece coi pentium 4... allora i pentium 3 tualatin 1.2 andavano meglio dei primi pentium4 1.3 e costavano mooolto meno e già li si capì che l'archiettura p4 non era il massimo della vita... in effetti fino all'uscita dei core2duo solo gli "affezionati" sono rimasti a intel, moltissimi si erano convertiti su AMD...
poi con l'architettura core intel fece il botto...
se con nehalem fa una cazzata siam messi male... io spero di no, ma sti test non mi convincono proprio. nessuno pretende il salto che si verificò appunto tra i Pentium4-pentiumD ai core2duo, però...

astroimager
11-07-2008, 11:43
l'importante è che intel non faccia il passo falso che fece coi pentium 4... allora i pentium 3 tualatin 1.2 andavano meglio dei primi pentium4 1.3 e costavano mooolto meno e già li si capì che l'archiettura p4 non era il massimo della vita... in effetti fino all'uscita dei core2duo solo gli "affezionati" sono rimasti a intel, moltissimi si erano convertiti su AMD...
poi con l'architettura core intel fece il botto...
se con nehalem fa una cazzata siam messi male... io spero di no, ma sti test non mi convincono proprio. nessuno pretende il salto che si verificò appunto tra i Pentium4-pentiumD ai core2duo, però...

No, non rievocherei fantasmi del passato... non ci sono i presupposti... ;)

Comunque il fatto che i Penryn quad per ora siano castrati in FSB wall e molti fa pensare un po'... vedremo!

J!MmΨ
11-07-2008, 11:45
Se è vero mi faccio suora...:muro:

Ma che sei donna??
...o cambi anche il sesso?? :sofico:

Tioz90
11-07-2008, 11:56
Ma che sei donna??
...o cambi anche il sesso?? :sofico:

Manterrò gli attributi:O:O

J!MmΨ
11-07-2008, 11:57
Manterrò gli attributi:O:O

:asd:

Giakkes
11-07-2008, 22:45
Mamma mia quanta gente che vuol passare a Nehalem :D

SLI anche con il chipset Intel X58?

Non sò se ve lo ricordate, ma c'erano le voci che le prime cpu Nehalem avrebbero supportato solo il Crossfire.

Secondo il sito Expreview, nVidia avrebbe ottenuto la licenza Intel QPI (QuickPath Interconnect, nuovo bus che sostituirà l'FSB) per sviluppare chipset in grado di supportare i futuri processori con architettura Nehalem di casa Intel.

Tuttavia, l'azienda non avrebbe fretta nel proporre le sue proposte: innanzitutto sarebbe troppo tardi per arrivare con schede compatibili nel quarto trimestre, quando arriveranno Nehalem e il chipset X58.
Inoltre, aspetto ancora più importante, nVidia non crede che molti utenti appassionati passeranno immediatamente alle CPU desktop Nehalem (Bloomfield). :read:

L'azienda, probabilmente, si focalizzerà nello sviluppo di soluzioni LGA1160 per le CPU Nehalem di fascia media, nome in codice Lynnfield.
A differenza delle schede LGA 1366 per i processori di fascia alta, infatti, le schede madre per Lynnfield dovrebbero essere di più facile progettazione.

Ma la notizia più interessante è quella secondo cui nVidia e Intel si sarebbero accordate per abilitare il supporto SLI sui chipset X58 tramite il chip BR-04. L'integrazione di questo chip, tuttavia, imporrà ai produttori di schede madre di riprogettare le motherboard e ciò, insieme al prezzo del chip BR-04 pari a 30 dollari, potrebbe essere un freno al fiorire di molte soluzioni X58 con supporto SLI.

rollo82
12-07-2008, 00:58
ma la storia che bloomfield e lynnfield saranno incompatibili è ancora vera?

perchè secondo me fanno una cazzata... cioè... oggi su una mobo da 50€ puoi montarci anche il qx9650...

ma lasciando stare questo caso limite, significa che sulle mobo "top" potrai montarci solo cpu da 1000€!!!! oggi moltissimi comprano schede come la maximum o similari per montarci un più comune 8400 o un q6600 o un 9450...
200€ per una scheda "top" si possono pensare (contro i 100 di una "decente"), ma 1000€ di cpu no!!!

Marko91
12-07-2008, 10:14
Ragazzi la Intel (la I maiuscola ci sta tutta) ultimamente sta tirando fuori delle robe pazzesche...
Sto iniziando a pensare che portare alla frutta l'architettura NetBurst sia stata tutta una tattica: facciamo credere ad AMD che siamo agli sgoccioli così loro stanno lì a dormire sugli allori, e nel frattempo noi sviluppiamo una mega architettura in segreto! e come tattica ha dato i suoi frutti... :eek:

Se ci pensate, nel 2004 i proci top di gamma erano ancora tutti single core.
Nel 2008 i quad core sono diffusi.
Nel 2009 si inizia a parlare di octa core.
Se andiamo avanti di questo passo per il 2015 avremo CPU a...

facciamo due conti. mettiamo un raddoppio dei core ogni 2 anni (più o meno l'andazzo è questo)

2009: 8 core
2011: 16 core
2013: 32 core
2015: 64 core!!!

:eek: :eek:

e non è così improbabile come previsione, considerano che Intel ha dal 2006 un prototipo di CPU da 80 core...

Dipende anche dal tipo di core. Larrabee, il chip grafico di Intel in sviluppo, avrà ben 32 core. Ma ogni core sarà una versione semplificata di un core tradizionale di CPU che ha molte funzioni aggiuntive che richiedono più logica e circuiti. Ad esempio il progetto Terascale da 80 core usa anche esso dei core molto semplici. Con il tempo vedrete che nasceranno nuove applicazioni anche per gli utenti casalinghi che necessiteranno di elevato parallelismo.
Comunque è difficile prevedere le evoluzioni dell'informatica. A maggio hanno scoperto un nuovo circuito fondamentale (mem-ristor) con applicazioni pratiche entro 5-10 anni ed è talmente rivoluzionario che cambierà radicalmente l'industria dei semi-conduttori.

astroimager
12-07-2008, 10:25
Dipende anche dal tipo di core. Larrabee, il chip grafico di Intel in sviluppo, avrà ben 32 core. Ma ogni core sarà una versione semplificata di un core tradizionale di CPU che ha molte funzioni aggiuntive che richiedono più logica e circuiti. Ad esempio il progetto Terascale da 80 core usa anche esso dei core molto semplici. Con il tempo vedrete che nasceranno nuove applicazioni anche per gli utenti casalinghi che necessiteranno di elevato parallelismo.
Comunque è difficile prevedere le evoluzioni dell'informatica. A maggio hanno scoperto un nuovo circuito fondamentale (mem-ristor) con applicazioni pratiche entro 5-10 anni ed è talmente rivoluzionario che cambierà radicalmente l'industria dei semi-conduttori.

Quoto in pieno.
Pensate che in Intel, alla fine dello scorso decennio, si credeva che la strada da seguire fosse quella dei GHz, forse per un eccesso di fiducia nel miglioramento delle tecnologie produttive... poi l'evoluzione è stata ben diversa!

J!MmΨ
12-07-2008, 11:44
Quoto in pieno.
Pensate che in Intel, alla fine dello scorso decennio, si credeva che la strada da seguire fosse quella dei GHz, forse per un eccesso di fiducia nel miglioramento delle tecnologie produttive... poi l'evoluzione è stata ben diversa!

pensavano di raggiungere una frequenza di 7 ghz con i p4 :asd:

astroimager
12-07-2008, 11:49
pensavano di raggiungere una frequenza di 7 ghz con i p4 :asd:

10 GHz, da quello che sapevo...

In OC xtreem mi pare che il P4 mantiene attualmente il record assoluto di frequenza, ma penso che nemmeno a idrogeno liquido sia possibile arrivare a 10 GHz con proci da 130-90nm...

Comunque, era tanto per dire che si canna anche quando le tecnologie vengono concretizzate, pensate quelle che devono ancora essere progettate... :rolleyes:

letsmakealist
12-07-2008, 11:50
pensavano di raggiungere una frequenza di 7 ghz con i p4 :asd:

http://img.ampletech.it/i/hardware/a6a48_159553.png

J!MmΨ
12-07-2008, 11:58
http://img.ampletech.it/i/hardware/a6a48_159553.png

raffreddamento ad azoto liquido, che doveva mettere a disposizione a tutti gli utenti .. :doh:

:asd:

astroimager
12-07-2008, 11:58
http://img.ampletech.it/i/hardware/a6a48_159553.png

Cazzarola, 8 GHz!!!!

A testimoniare che i 65nm Intel sono stati SUPER!!!

Il vcore però mi sa che non è da daily :asd:

Giakkes
12-07-2008, 12:19
Fino ad ora i test dei Nehalem erano stati effettuati sulle cpu da 2.93 Ghz.
ChipHell ha avuto la possibilità di fare dei test anche con il modello inferiore quello da 2.66ghz.

Intel Bloomfield 2.66 GHz: First Comprehensive Evaluation

ChipHell carried out the first comprehensive evaluation of the Intel Bloomfield 2.66 GHz processor, a derivative of the eagerly anticipated Nehalem architecture, which already has fan-sites mushrooming all over the internet.

The most prominant benchmarks used by enthusiasts and overclockers, 3DMark Vantage (CPU Tests), Super Pi 1M, Cinebench and SANDRA were run on this processor.

In the 3DMark Vantage test, the processor secured a CPU score of 16294. It crunched Super Pi 1M in 15.475 seconds.
With the Cinebench, it secured 3048 with a single thread, the multi-threaded bench belted out 12627 CB-CPU hinting at the processor's high multi-core efficiency. And finally, Bloomfield takes SANDRA out on a date. You have to look at the red dot compared to a QX9770 yourself.

I'm appetised and looking forward to a great processor architecture and so could you.

http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/1_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/1.jpg)http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/2_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/2.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/3_thm.jpg
(http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/3.jpg)http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/4_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/4.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/5_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/5.jpg)

Giakkes
12-07-2008, 12:31
Pre-release Tests Conducted on AMD Deneb

AMD Deneb is the code-name for the 45nm quad-core CPU which AMD plans to release soon.
Chinese website ITOCP got their hands on two engineering samples.
They used these samples at various clock-speeds set by altering the FSB multiplier and Vcore voltage.
These chips were then subjected to rounds of Super Pi 1M benchmark.
The results look rather luke-warm compared to what we saw of the Intel Bloomfield chips recently.
The Deneb CPUs were supported by an AMD RD790 motherboard and 2 GB of DDR2 800 MHz unganged memory, running at timings of 5-5-5-18.
The Phenom X4 Deneb 45nm will feature 6 MB of L3 cache apart from the usual 512 KB L2 caches dedicated to the cores.

Dalle immagini pare che questo modello di cpu si possano Overclokkare da 2,2ghz (default) fino a 3,5ghz.

http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/a_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/a.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/c_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/c.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/d_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/d.jpg)
http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/e_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/e.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/f_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/f.jpg)
http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/g_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/g.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/h_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/h.jpg)

PaVi90
12-07-2008, 12:37
Pre-release Tests Conducted on AMD Deneb

AMD Deneb is the code-name for the 45nm quad-core CPU which AMD plans to release soon.
Chinese website ITOCP got their hands on two engineering samples.
They used these samples at various clock-speeds set by altering the FSB multiplier and Vcore voltage.
These chips were then subjected to rounds of Super Pi 1M benchmark.
The results look rather luke-warm compared to what we saw of the Intel Bloomfield chips recently.
The Deneb CPUs were supported by an AMD RD790 motherboard and 2 GB of DDR2 800 MHz unganged memory, running at timings of 5-5-5-18.
The Phenom X4 Deneb 45nm will feature 6 MB of L3 cache apart from the usual 512 KB L2 caches dedicated to the cores.

Dalle immagini pare che questo modello di cpu si possano Overclokkare da 2,2ghz (default) fino a 3,5ghz.

http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/a_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/a.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/c_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/c.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/d_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/d.jpg)
http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/e_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/e.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/f_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/f.jpg)
http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/g_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/g.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/h_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/h.jpg)

Ma quanto ci impiegano per concludere un SuperPI 1Mega?! :mbe: :doh:

Trokji
12-07-2008, 12:58
azz.. spero ancora ci siano sotanziose ottimizzazioni da fare, quasi quei risultati li raggiungo col mio e2140 occato :eekk:

Tioz90
12-07-2008, 13:16
Fino ad ora i test dei Nehalem erano stati effettuati sulle cpu da 2.93 Ghz.
ChipHell ha avuto la possibilità di fare dei test anche con il modello inferiore quello da 2.66ghz.

Intel Bloomfield 2.66 GHz: First Comprehensive Evaluation

ChipHell carried out the first comprehensive evaluation of the Intel Bloomfield 2.66 GHz processor, a derivative of the eagerly anticipated Nehalem architecture, which already has fan-sites mushrooming all over the internet.

The most prominant benchmarks used by enthusiasts and overclockers, 3DMark Vantage (CPU Tests), Super Pi 1M, Cinebench and SANDRA were run on this processor.

In the 3DMark Vantage test, the processor secured a CPU score of 16294. It crunched Super Pi 1M in 15.475 seconds.
With the Cinebench, it secured 3048 with a single thread, the multi-threaded bench belted out 12627 CB-CPU hinting at the processor's high multi-core efficiency. And finally, Bloomfield takes SANDRA out on a date. You have to look at the red dot compared to a QX9770 yourself.

I'm appetised and looking forward to a great processor architecture and so could you.

http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/1_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/1.jpg)http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/2_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/2.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/3_thm.jpg
(http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/3.jpg)http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/4_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/4.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/5_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/5.jpg)
Sandra e spaventoso e anche il superpi considerando che quesi tempi li fai con un quad cloccato o un dual sui 4ghz

PaVi90
12-07-2008, 13:19
Sandra e spaventoso e anche il superpi considerando che quesi tempi li fai con un quad cloccato o un dual sui 4ghz

Beh dai non esagerare :D

Al superPI 15 secondi li fa il mio E6700 a default :sofico:

rollo82
12-07-2008, 13:43
Sandra e spaventoso e anche il superpi considerando che quesi tempi li fai con un quad cloccato o un dual sui 4ghz

gli 8400/8500 concludono il superpi in 14/15 secondi a default.

il mio a 4ghz lo fa in 11.9 (in daily) e a 4.5ghz ad aria ne ho finito 1 in 10.6...

però il superpi è molto sensibile alla frequenza e 2.66ghz son pochini sinceramente per essere un "extreme" edition...

mah! son sempre più contento del mio e8500 che per giocare è il massimo

Tioz90
12-07-2008, 14:18
gli 8400/8500 concludono il superpi in 14/15 secondi a default.

il mio a 4ghz lo fa in 11.9 (in daily) e a 4.5ghz ad aria ne ho finito 1 in 10.6...

però il superpi è molto sensibile alla frequenza e 2.66ghz son pochini sinceramente per essere un "extreme" edition...

mah! son sempre più contento del mio e8500 che per giocare è il massimo
Il 2.66 non è un extreme

J!MmΨ
12-07-2008, 14:45
gli 8400/8500 concludono il superpi in 14/15 secondi a default.

il mio a 4ghz lo fa in 11.9 (in daily) e a 4.5ghz ad aria ne ho finito 1 in 10.6...

però il superpi è molto sensibile alla frequenza e 2.66ghz son pochini sinceramente per essere un "extreme" edition...

mah! son sempre più contento del mio e8500 che per giocare è il massimo

il mio e2180 con sistema non ottimizzato a 3ghz me lo conclude in 20 secondi ... mah :confused:

PaVi90
12-07-2008, 14:50
il mio e2180 con sistema non ottimizzato a 3ghz me lo conclude in 20 secondi ... mah :confused:
Sarà per via della cache "castrata"...

J!MmΨ
12-07-2008, 14:55
Sarà per via della cache "castrata"...

Nono il mah era riferito ai risultati delle cpu amd :asd: so benissimo dei limiti di queste "cpuine" :asd:

PaVi90
12-07-2008, 14:58
Nono il mah era riferito ai risultati delle cpu amd :asd: so benissimo dei limiti di queste "cpuine" :asd:
Ah sorry :D

Sti AMD sono davvero "pazzeschi" :doh:

J!MmΨ
12-07-2008, 15:07
Ah sorry :D

Sti AMD sono davvero "pazzeschi" :doh:

Ma realmente, avranno anche un margine di oc elevato, ma se sono così lenti nel superpi non so realmente quanto saranno veloci nelle altre applicazione, comunque mi lasciano perplesso questi primi bench, imho potrebbero essere benissimo dei fake ...

MarcoXX84
12-07-2008, 15:17
Ma realmente, avranno anche un margine di oc elevato, ma se sono così lenti nel superpi non so realmente quanto saranno veloci nelle altre applicazione, comunque mi lasciano perplesso questi primi bench, imho potrebbero essere benissimo dei fake ...

Qualcuno sà per caso che il SuperPI è un test che non dice nulla sulle prestazioni di un processore?
Sà anche che si può utilizzare a parità di architettura, e che avere un SuperPI da 50 secondi potrebbe non significare avere un processore più lento di uno con SuperPI da 10 secondi?
Ah no, forse non si sa.... chissà allora perchè un AMD Phenom 9850 le prende anche da un Celeron non overcloccato... essì è meglio il Celeron non overcloccato!

J!MmΨ
12-07-2008, 15:43
Qualcuno sà per caso che il SuperPI è un test che non dice nulla sulle prestazioni di un processore?
Sà anche che si può utilizzare a parità di architettura, e che avere un SuperPI da 50 secondi potrebbe non significare avere un processore più lento di uno con SuperPI da 10 secondi?
Ah no, forse non si sa.... chissà allora perchè un AMD Phenom 9850 le prende anche da un Celeron non overcloccato... essì è meglio il Celeron non overcloccato!

Infatti il pi è calcolato dalla scheda grafica :asd: ... Marco, buona parte del discorso lo condivido, ma ripeto, abbassa la cresta, qua non vince chi è più arrogante ;)

Black_Angel77
12-07-2008, 17:46
Sempre se non sono fake l'unico che prendo in considerazione e questo

http://www.techpowerup.com/img/08-07-09/4.jpg

gli altri manco li considero,

http://techgage.com/reviews/intel/e7200/11.png

rollo82
12-07-2008, 20:14
Qualcuno sà per caso che il SuperPI è un test che non dice nulla sulle prestazioni di un processore?
Sà anche che si può utilizzare a parità di architettura, e che avere un SuperPI da 50 secondi potrebbe non significare avere un processore più lento di uno con SuperPI da 10 secondi?
Ah no, forse non si sa.... chissà allora perchè un AMD Phenom 9850 le prende anche da un Celeron non overcloccato... essì è meglio il Celeron non overcloccato!

beh che il superpi non dica NIENTE sul processore non è vero... di sicuro è vero che un processore può essere meglio di un'altro anche con lo stesso superpi...

rollo82
12-07-2008, 20:15
Il 2.66 non è un extreme

ma non dovrebbero essere "extreme" tutti i bloomfield????

Trokji
12-07-2008, 20:19
Sì ma scusate, non è solo dagli extreme che bisognerebbe aspettarci risultati, ma anche dalla fescia media e bassa.
15 secondi è poco, io spero che ci siano ancora ampie ottimizzazioni da fare

rollo82
12-07-2008, 20:31
Sì ma scusate, non è solo dagli extreme che bisognerebbe aspettarci risultati, ma anche dalla fescia media e bassa.
15 secondi è poco, io spero che ci siano ancora ampie ottimizzazioni da fare


esatto.. ammettendo anche che il modello a 2.66ghz non sarà venduto come extreme, resta il fatto che essendo un bloomfield su lga 1366 farà parte della fascia alta col triplo canale ram, il qpi etc...

quelli umani (a meno che il 2.66 venga venduto sui 400€) che costeranno poco più degli attuali e8000/q9000 saranno su socket 1160, con solo il dual channel delle ddr3 e proabilmente neanche a 1333 ma a 1066 (mentre ormai le MB X48 e P45 sono quasi tutte ddr2-1200 e ddr3-2000), niente qpi etc... per questi ci si aspetta sicuramente prestazioni inferiori ai bloomfield...

ripeto che dubito che intel farà un passo falso stile "netburst" che erano meno efficaci dei pentium3, però il dubbio resta...

Trokji
12-07-2008, 20:42
Aspettiamo nuovi bench e sviluppi :O
Anche perché visti i costi molto alti, almeno iniziali, dei nuovi processori, ed il ridimensionamento (seppur ancora incerto?) dell'incremento prestazionale, non è neppure detto che la proposta AMD sia da scartare, se si riducesse il gap prestazionale vista magari anche la differenza di prezzo (parlo ovviamente non di adesso e del passato, ma dei prossimi 2-3 anni).. stiamo a vedere :) :D

MarcoXX84
13-07-2008, 01:23
Avete notato, dal Cinebench, che il Nehalem a 2,66Ghz totalizza quanto un QX6850 a 3,0Ghz? In questo caso ci sono soli 400Mhz di vantaggio a favore di Nehalem... che diminuiscono se si vanno a vedere i risultati nello stesso Cinebench del Penryn a 3,0Ghz. Poi si nota che il miglioramento è più sul multithread che non sul single, un po' come l'architettura Phenom rispetto a Athlon.


ps: Jimmy nessuno qui ha alzato la cresta...:rolleyes:
Sono solo intervenuto quando ho visto che secondo voi Phenom fa proprio cagare per colpa di quel SuperPI, dalle parole che usavate mi è parso a più riprese.

SgAndrea
13-07-2008, 07:58
Pre-release Tests Conducted on AMD Deneb

AMD Deneb is the code-name for the 45nm quad-core CPU which AMD plans to release soon.
Chinese website ITOCP got their hands on two engineering samples.
They used these samples at various clock-speeds set by altering the FSB multiplier and Vcore voltage.
These chips were then subjected to rounds of Super Pi 1M benchmark.
The results look rather luke-warm compared to what we saw of the Intel Bloomfield chips recently.
The Deneb CPUs were supported by an AMD RD790 motherboard and 2 GB of DDR2 800 MHz unganged memory, running at timings of 5-5-5-18.
The Phenom X4 Deneb 45nm will feature 6 MB of L3 cache apart from the usual 512 KB L2 caches dedicated to the cores.

Dalle immagini pare che questo modello di cpu si possano Overclokkare da 2,2ghz (default) fino a 3,5ghz.

http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/a_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/a.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/c_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/c.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/d_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/d.jpg)
http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/e_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/e.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/f_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/f.jpg)
http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/g_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/g.jpg) http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/h_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-07-11/h.jpg)

Amd a mio parere è vergognosa.FBS a 200 ?! Cioè sono rimasti veramente troppo indietro.E pretendono di venderle quelle cpu ? .....

Per MarcoXX84:

Si il super pi non e che sia IL TEST...ma quando vedi che le cpu intel BRUCIANO quelle amd NON SONO IN QUEL test ma anche in tutti gli altri 44356435665653 test..QUALCHE DOBBIETTO VIENE ? :p

astroimager
13-07-2008, 08:16
Ma quanto ci impiegano per concludere un SuperPI 1Mega?! :mbe: :doh:

Nono il mah era riferito ai risultati delle cpu amd :asd: so benissimo dei limiti di queste "cpuine" :asd:

Ah sorry :D

Sti AMD sono davvero "pazzeschi" :doh:

Ma realmente, avranno anche un margine di oc elevato, ma se sono così lenti nel superpi non so realmente quanto saranno veloci nelle altre applicazione, comunque mi lasciano perplesso questi primi bench, imho potrebbero essere benissimo dei fake ...

Sì ma scusate, non è solo dagli extreme che bisognerebbe aspettarci risultati, ma anche dalla fescia media e bassa.
15 secondi è poco, io spero che ci siano ancora ampie ottimizzazioni da fare

Ma LOL!!!

Il giudizio su un'architettura complessa come Nehalem (o Phenom) si può basare sui risultati del SuperPI?!??!!??!?!?!?!!?!!?!?!?!? :doh:

Io nemmeno lo guardo SPI, lo uso solo come test veloce per trovare la max frequenza non stabile, alternandolo a volte con il più lento Cinebench 9.5!

Penso che lo scopo di chi ha benchato l'ES Deneb prodotto ad aprile sia quello di dimostrare che regge quelle frequenze, a quei voltaggi, certo non stabilmente.

Per quanto riguarda gli altri test di Nehalem, il fazioso Sandra vale solo come confronto per CPU Intel... rimane solo il 3DMark Vantage (bah!) e il Cinebench, l'unico che abbia attinenenza con l'uso reale del PC!
(in ambito fortemente multi-th, ovvio)

La cosa più interessante da notare, sempre che i test siano veritieri, era quella evidenziata da Marco, ovvero che Nehalem, da buon quad nativo, spinge molto in multi-th, ma decisamente meno in single.

astroimager
13-07-2008, 08:19
Amd a mio parere è vergognosa.FBS a 200 ?! Cioè sono rimasti veramente troppo indietro.E pretendono di venderle quelle cpu ? .....


Ma STRA-LOL!!!!

E' dal 2003 che AMD non usa FSB!!! :asd:

User111
13-07-2008, 08:55
Ma STRA-LOL!!!!

E' dal 2003 che AMD non usa FSB!!! :asd:

voleva dire bus speed:sofico:

astroimager
13-07-2008, 08:55
A dire il vero, anche Cinebench è strano :mbe:

Nehalem perderebbe il 10% ca. in single rispetto a Penryn (e fin qui ci potrebbe anche stare, considerato il rapporto 1:12 della cache L2...), e guadagnerebbe 700 punti in multi-th... con uno speed-up di 4.14x!
Che si tratti degli effetti benefici di SMT?!?

Se confermato tutto ciò, si spiega per quale motivo le versioni desktop mainstream ed entry level verrranno solo nella seconda metà del 2009. Forse progetteranno un dual nativo con cache L2 maggiorata e altre ottimizzazioni architetturali tese a non "far sfigurare" la nuova architettura nelle applicazioni single o poco ottimizzate per il multi-th.

astroimager
13-07-2008, 09:03
voleva dire bus speed:sofico:

Scusate, ma i P4 più potenti non avevano bus speed di 266 MHz?

A parità di frequenza mi pare fosse decisamente più veloce un Athlon64...

User111
13-07-2008, 09:19
Scusate, ma i P4 più potenti non avevano bus speed di 266 MHz?

A parità di frequenza mi pare fosse decisamente più veloce un Athlon64...

infatti..è stato messo a 133

J!MmΨ
13-07-2008, 11:09
Avete notato, dal Cinebench, che il Nehalem a 2,66Ghz totalizza quanto un QX6850 a 3,0Ghz? In questo caso ci sono soli 400Mhz di vantaggio a favore di Nehalem... che diminuiscono se si vanno a vedere i risultati nello stesso Cinebench del Penryn a 3,0Ghz. Poi si nota che il miglioramento è più sul multithread che non sul single, un po' come l'architettura Phenom rispetto a Athlon.


ps: Jimmy nessuno qui ha alzato la cresta...:rolleyes:
Sono solo intervenuto quando ho visto che secondo voi Phenom fa proprio cagare per colpa di quel SuperPI, dalle parole che usavate mi è parso a più riprese.

Marco guarda, forse anche dall' intervento di astroimager non si sono capite cose importanti. Questo è un forum di discussione, quindi i toni che hai usato prima non giovano alla discussione, ma tralasciando questo, siamo qui per analizzare le prestazioni di alcuni proci di cui si sa poco e niente, e peraltro dove i test posso essere benissimo fake ... Con Nehalem ci aspettavamo un salto di qualità importante, ma per ora sembra non arrivare questo salto, quando in rete non ci sono neanche screen di cpu-z che possiamo dire veritieri, così come per le cpu di AMD, quindi perchè cercare di estrapolarci qualcosa anche dal SPI, magari cercando di compararlo ai Phenom attuali ed ai vecchi X2. Quando si analizzano le prestazioni di una cpu, è naturale che l' ultima cosa che vado a vedere è il tempo al superpi, ma anch' essa può essere in alcuni casi un valore di riferimento, perchè no? Mica è calcolato dalla scheda grafica il pi ...



Cerchiamo di non inquinare la discussione con interventi tesi solamente al "io so più di te/voi", in quanto, lo ripeto spesso, un forum non è una gara di sapienza ...

;)

rollo82
13-07-2008, 12:03
boh comunque io spero solo che non si vada esageratamente verso il multithread perchè non tutti i software girano così e alcune cose ancora sono dipendenti dalle frequenze. se continuiamo ad abbassare frequenze in favore dei multicore arriveremo ad avere cpu mostruose su certi test e software, ma in altri (come magari i giochi) rischiamo di perdere. non dimentichiamo che il 3d mark vantage come anche il 2006 erano molto sensibili ai quad core che riuscivano ad avere score altissimi rispetto ai dual, ma poi nei giochi reali la situazione si ribaltava. io sarei curioso di provare un ipotetico peryn single core e vedere che frequenze raggiunge... per me su certe applicazioni direbbe ancora la sua, come i p4 a 3.8 (anche se ci potevi far sopra le grigliate di carne :doh: )