PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando "Nehalem" 45nm.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20]

ekerazha
16-11-2008, 16:47
Io non dico che i prezzi sono alti, anzi.... per la cpu ti quoto, ma 300€ di scheda madre sono giustificati solo se fossero rapportati ad una cpu da 500/1000€!


"Ai miei tempi" (è da tanto che non acquisto un PC fisso) la più economica delle schede madri costava molto di più della più economica delle CPU. Che una scheda madre costi più di una CPU mi sembra plausibile... sono queste CPU da 999$ che sono poco plausibili.

paolo.oliva2
16-11-2008, 16:52
NO! su socket 1366 ci sarà solo X58



già perchè la progettazione di nehalem e quella di peryn sono la stessa cosa no? hanno giusto cambiato un paio di dettagli A CASO sperando che andasse meglio... ma per favore va!!!!

il costo della cpu in termini di materia prima non incide in nessun modo sul costo del processore... silicio, oro e un po' di metallo costeranno si e no una decina di euro, ma neanche... però hai idea di quanto costa una macchina per fare cpu?? costa talmente tanto che una volta abbandanata una catena di produzione, tipo adesso la 65nm, le rivendono a chi fa chip di altri tipi, dove l'evoluzione arriva dopo... che ne so, ram... controller etc

poi ovvio che la differenza tra il core i7 920 e 940 non p giustificato se non per una semplice regola di mercato: se ci fossero 20/30€ chi lo compra il 920?
più o meno tutte le aziende oggi progettano la soluzione top e poi limitano tale versione per venderla a prezzi inferiori... faccio così anche io per il mio software: io ormai l'ho scritto tutto, ma se uno vuole la versione completa la paga di più di quella "normale"... e a me non cambia nulla, è un bit in più nella licenza...

se la ricerca fosse una roba semplice come la pensi tu, le ferrari e le punto dovrebbero costare su per giù uguali... alla fine più o meno è sempre la stessa roba, motore coi pistoni, 4 ruote etc... e poi il motore più grosso in fin dei conti è uguale al motore più piccolo no? cosa c'è da "ricercare", basta stampare i pistoni più larghi e fare i buchi nel carter più larghi...

Se mi permetti, la progettazione di un procio è MOLTO più semplice e meno costosa della messa in opera. Ci sono simulatori che riescono appunto a simulare il tutto, il più del lavoro è fatto dal processore ad elaborare e non vi sono parecchi tempi morti. Per farti un esempio, in AMD, quando usciva il B2, monumento ai bug, novembre 2007, a distanza di 3 mesi è uscito lo step B3 ma già girava il C0 Deneb a 45nm, in quanto tutti i bench visti in rete erano di un C0 ES marcato febbraio 2008.... Il problema principale non è la progettazione, è la messa in opera tra la progettazione e i limiti del silicio, perché questo il simulatore non riesce a saperlo... figurati che da febbraio 2008 AMD ha dovuto fare altri 2 step dove presumibilmente sono state apportate delle modifiche raggruppate ad ogni step. Ma per fare questo ci sono dei tempi fisici che un simulatore in 2 giorni farebbe tutto, mentre un wafer per una prova, e di seguito un altro, altri 100, altri 1000, implicano un tempo che è immenso, vedi febbraio-settembre per la messa in opera produzione in volumi. Ma questo lavoro fatto per un processore, direi che è valido per ogni altro chip compatibile con la stessa tecnica di produzione, o perlomeno ne abbrevia di un totale la messa in opera. Tutto questo però si traduce in guadagno. Costruire una fabbrica costa un totale, ma quante fabbriche ha costruito Intel? AMD nonostante 2 anni magri, ne sta costruendo 1 nel NJ con la previsione di produzione a 22nm... se AMD riesce a costruire una fabbrica, con le sue finanze magre, pensa una Intel... che i soldi li hanno fatti è alla luce di tutti, quindi non è che stanno a filo con le spese... tutto qui.

Sicuramente il Nehalem non è un Penryn, ma secondo te hanno rifatto la logica dei registry? hanno cambiato le dimensioni dei registri? ridurre la cache L2 non significa rifare il progetto del procio, significa semplicemente modificarlo. Quindi si parte da una base, e non si deve fare ex-novo tutto. La logica dei proci al momento è questa, ed anche se aggiungono altri 4 core, altri 8, di per sé è sempre una modifica.... sarebbe molto diverso progettare un procio che sia realmente multitask come può essere il cervello umano, ed in questo sono ad anni luce di distanza... e non saranno certo i proci dei prossimi 10 anni a fare la differenza. Il vero limite è che tutti i proci sono X86 e già questo di per sé è il limite più grande....

Kimi.Rk
16-11-2008, 16:54
Allora ringraziamo di spendere "solo" 300€ per un 920, "solo" 300€ per una x58 e "solo" 300€ per un kit 3*2Gb di ddr3 1600mhz! :ave:

Io non dico che i prezzi sono alti, anzi.... per la cpu ti quoto, ma 300€ di scheda madre sono giustificati solo se fossero rapportati ad una cpu da 500/1000€!

Chi compra una cpu da 300€ in genere, e non ditemi che non è così, vorrebbe almeno avere l'opportunità di valutare l'acquisto di una scheda madre da 150€ e di un kit di ram decenti per lo stesso prezzo ;)

Il 920 non è di fascia alta, ma medio-alta, mentre tutte le schede madri sono solo di fascia alta! Ecco il motivo di tutta questa discussione ;)quello che dici ha poco senso. gli 8 core son di fascia alta! poi non ho mai visto una cpu da 1000 euro e una main da 1000 euro! io ho speso quanto spendevo prima anzi il dual core 8600 e partito da 300 euro e non e paragonabile nemmeno lontanamente al 920!

paolo.oliva2
16-11-2008, 16:58
Allora ringraziamo di spendere "solo" 300€ per un 920, "solo" 300€ per una x58 e "solo" 300€ per un kit 3*2Gb di ddr3 1600mhz! :ave:

Io non dico che i prezzi sono alti, anzi.... per la cpu ti quoto, ma 300€ di scheda madre sono giustificati solo se fossero rapportati ad una cpu da 500/1000€!

Chi compra una cpu da 300€ in genere, e non ditemi che non è così, vorrebbe almeno avere l'opportunità di valutare l'acquisto di una scheda madre da 150€ e di un kit di ram decenti per lo stesso prezzo ;)

Il 920 non è di fascia alta, ma medio-alta, mentre tutte le schede madri sono solo di fascia alta! Ecco il motivo di tutta questa discussione ;)

Ti quoto. Io penso però che sia Intel in un certo senso che ha fatto casino (bonariamente). Il problema è che un I7 a 2,666 costa POCO rispetto alla linea Penryn (o la linea Penryn anche nella fascia non extrema costa troppo)... ma è la mobo che costa un totale, perché indubbiamente come mobo è superiore a quelle per il Penryn... Che poi costi troppo io non discuto su questo... ma è probabile che tra 1-2 mesi si posizionino sui 200-250€, e quindi il rumor calerà.

ChriD
16-11-2008, 17:40
quello che dici ha poco senso. gli 8 core son di fascia alta! poi non ho mai visto una cpu da 1000 euro e una main da 1000 euro! io ho speso quanto spendevo prima anzi il dual core 8600 e partito da 300 euro e non e paragonabile nemmeno lontanamente al 920!

Non so come la vedi tu, ma da quando acquisto componenti per pc, non ho mai pensato a spendere più per una main piuttosto che per la cpu!

Il 920 paragonato al 940 e 965 è di fascia medio/alta (su una scala da 1 a 10 la metterei ad 8.5), mentre non esiste la corrispettiva fascia di scheda madre! Vorrei solo che si capisse la mia riflessione..... che poi non concordi, mi sta benissimo :mano: , mica siamo tutti uguali ;)

I soliti sospetti
16-11-2008, 17:51
Allora ringraziamo di spendere "solo" 300€ per un 920, "solo" 300€ per una x58 e "solo" 300€ per un kit 3*2Gb di ddr3 1600mhz! :ave:

Io non dico che i prezzi sono alti, anzi.... per la cpu ti quoto, ma 300€ di scheda madre sono giustificati solo se fossero rapportati ad una cpu da 500/1000€!

Chi compra una cpu da 300€ in genere, e non ditemi che non è così, vorrebbe almeno avere l'opportunità di valutare l'acquisto di una scheda madre da 150€ e di un kit di ram decenti per lo stesso prezzo ;)

Il 920 non è di fascia alta, ma medio-alta, mentre tutte le schede madri sono solo di fascia alta! Ecco il motivo di tutta questa discussione ;)

Ti quoto in tutto!! Mobo e ram troppo care!:rolleyes:

Kimi.Rk
16-11-2008, 17:54
Non so come la vedi tu, ma da quando acquisto componenti per pc, non ho mai pensato a spendere più per una main piuttosto che per la cpu!

Il 920 paragonato al 940 e 965 è di fascia medio/alta (su una scala da 1 a 10 la metterei ad 8.5), mentre non esiste la corrispettiva fascia di scheda madre! Vorrei solo che si capisse la mia riflessione..... che poi non concordi, mi sta benissimo :mano: , mica siamo tutti uguali ;)ma tu puoi anche ave ragione. ma prima cosa essendo uscite cpu di fascia alta sono anche uscite main di fascia alta.. per le ram di fascia bassa ti tocchera' aspettare l'altro socket che essendo di fascia bassa sara' abbinato a cpu e main dello stesso livello. e seconda cosa visto come funziona il marketing come fai a pretendere prima un p55 di un'x58?? vedrai che usciranno anche perche non avrebbe senso abbinare un 8 core con una main ridicola da 100 euro.

astroimager
16-11-2008, 17:55
Ti quoto. Io penso però che sia Intel in un certo senso che ha fatto casino (bonariamente). Il problema è che un I7 a 2,666 costa POCO rispetto alla linea Penryn... ma è la mobo che costa un totale, perché indubbiamente come mobo è superiore a quelle per il Penryn... Che poi costi troppo io non discuto su questo... ma è probabile che tra 1-2 mesi si posizionino sui 200-250€, e quindi il rumor calerà.

Che i produttori di mobo ladrano un po' è fuori questione. Non mi sorprenderei se facessero pure cartello.
Però c'è anche l'effetto novità, quindi speculazione.
Siamo nel periodo dell'anno in cui la domanda di quasi tutto comincia ad aumentare per arrivare a livelli vertiginosi fra qualche settimana... in più si aggiunge il valore del dollaro!

Se le mobo fossero dual channel, fossero uscite a luglio e l'euro valesse ancora quasi $1.6, ora quasi nessuno si sarebbe lamentato!

Gli esperti di marketing Intel secondo me non hanno sbagliato: se rapportavano la potenza del 920 agli Yorkfield, considerando che si tratta di fascia medio-alta, l'avrebbero piazzato magari a 5-600 euro... e ne avrebbero venduti ben pochi. Anzi, a questi livelli in un supermarket nemmeno ci entri!
Invece, hanno parametrizzato il prezzo del 920 al costo della piattaforma, mantenendo l'insieme non oltre un certo limite.
In questa maniera, chi vuole farsi un PC nuovo non avrà molti dubbi. E anche chi sta pensando a un sostanzioso upgrade è incentivato.

Il discorso di base è sempre lo stesso: si fanno più soldi con i pochi EE venduti a 1000 euro o con la valanga di proci di fascia medio-bassa, sotto i 150?

gabi.2437
16-11-2008, 17:59
Il 920 a 300€ non è alto cioè, anche l'E6600 ne costava 300 all'epoca...e idem il Q9550 adesso

Drakon99
16-11-2008, 18:10
Grazie!:)

Di niente. ;)

Drakon99
16-11-2008, 18:19
Allora ringraziamo di spendere "solo" 300€ per un 920, "solo" 300€ per una x58 e "solo" 300€ per un kit 3*2Gb di ddr3 1600mhz! :ave:

Io non dico che i prezzi sono alti, anzi.... per la cpu ti quoto, ma 300€ di scheda madre sono giustificati solo se fossero rapportati ad una cpu da 500/1000€!

Chi compra una cpu da 300€ in genere, e non ditemi che non è così, vorrebbe almeno avere l'opportunità di valutare l'acquisto di una scheda madre da 150€ e di un kit di ram decenti per lo stesso prezzo ;)

Il 920 non è di fascia alta, ma medio-alta, mentre tutte le schede madri sono solo di fascia alta! Ecco il motivo di tutta questa discussione ;)

Quoto.
Sinceramente non penso che il prezzo di un 920 è elevato, ansi direi che è adeguato ai prezzi attuali di mercato. Si può discutere invece sul fatto che per utilizzarlo bisogna acquistare una scheda madre top di gamma dal costo di quasi 300€. Ritengo che anche il prezzo della motherboard sia adeguato data la qualità del prodotto. Tuttavia c'è gente che, come me, si sarebbe accontentata di una scheda madre molto più spartana, senza avere 3-4 slot pci-ex 16x, SLI, crossfire, 2 lan, 2 controller raid ecc.
Non condivido dunque la politica intel di suddividere le fascie di mercato con chipset e socket diversi. :muro:
Sinceramente mi sarei accontentato di un ipotetico P55 con un 920.
Difatti fino ad oggi, anche con un chipset di fascia media, come il P45, era possibile installare anche CPU top di gamma come la famiglia QX.

Il costo delle DDR3 invece è indubbiamente ancora elevato. :doh:

pierluigi86
16-11-2008, 18:23
Quoto.
Sinceramente non penso che il prezzo di un 920 è elevato, ansi direi che è adeguato ai prezzi attuali di mercato. Si può discutere invece sul fatto che per utilizzarlo bisogna acquistare una scheda madre top di gamma dal costo di quasi 300€. Ritengo che anche il prezzo della motherboard sia adeguato data la qualità del prodotto. Tuttavia c'è gente che, come me, si sarebbe accontentata di una scheda madre molto più spartana, senza avere 3-4 slot pci-ex 16x, SLI, crossfire, 2 lan, 2 controller raid ecc.
Non condivido dunque la politica intel di suddividere le fascie di mercato con chipset e socket diversi. :muro:
Sinceramente mi sarei accontentato di un ipotetico P55 con un 920.
Difatti fino ad oggi, anche con un chipset di fascia media, come il P45, era possibile installare anche CPU top di gamma come la famiglia QX.

Il costo delle DDR3 invece è indubbiamente ancora elevato. :doh:


quoto tutto... vogliamo un semplice p55 socket 1366.

astroimager
16-11-2008, 18:37
Non so come la vedi tu, ma da quando acquisto componenti per pc, non ho mai pensato a spendere più per una main piuttosto che per la cpu!

La tua è una questione più "filosofica", IMHO.
Se hai esigenze ben precise, vedi cosa c'è nel mercato, pensi un attimo al futuro, valuti quanto puoi spendere e infine... decidi cosa prendere.

Generalmente la CPU ti costerà di più della mobo, ma non è detto che sia sempre così. L'esempio classico è di chi overclocka. Ma ce ne possono essere molti altri. E8400 + X48, per esempio.

Il 920 paragonato al 940 e 965 è di fascia medio/alta (su una scala da 1 a 10 la metterei ad 8.5), mentre non esiste la corrispettiva fascia di scheda madre! Vorrei solo che si capisse la mia riflessione..... che poi non concordi, mi sta benissimo :mano: , mica siamo tutti uguali ;)

Intel ha fatto una scelta ben precisa per la nuova architettura, e abbastanza diversa rispetto al passato: prima la fascia alta (e questo ricorda Penryn), poi quella media e bassa, ma su socket diverso.
Forse inizialmente pensavano di lanciare i Bloomfield con un prezzo di partenza alto, magari solo 1 o 2 modelli al max, poi hanno cambiato idea quando hanno pensato a come sarebbero stati accolti dal mercato questi sistemi.

Questo per dirti che il prezzo del 920, e il 920 stesso, sono quasi un "accidente". La stranezza non sta tanto nelle schede madri che costano un botto, ma in questa CPU di fascia alta, che in OC spacca, prezzata però $289!

Scommetto che questa discussione non sarebbe venuta fuori se X58 fosse stato lanciato con un 945 e un 965 entrambi EE da 999 e 1199 dollari!

The_max_80
16-11-2008, 18:39
Quoto.
Sinceramente non penso che il prezzo di un 920 è elevato, ansi direi che è adeguato ai prezzi attuali di mercato. Si può discutere invece sul fatto che per utilizzarlo bisogna acquistare una scheda madre top di gamma dal costo di quasi 300€. Ritengo che anche il prezzo della motherboard sia adeguato data la qualità del prodotto. Tuttavia c'è gente che, come me, si sarebbe accontentata di una scheda madre molto più spartana, senza avere 3-4 slot pci-ex 16x, SLI, crossfire, 2 lan, 2 controller raid ecc.
Non condivido dunque la politica intel di suddividere le fascie di mercato con chipset e socket diversi. :muro:
Sinceramente mi sarei accontentato di un ipotetico P55 con un 920.
Difatti fino ad oggi, anche con un chipset di fascia media, come il P45, era possibile installare anche CPU top di gamma come la famiglia QX.

Il costo delle DDR3 invece è indubbiamente ancora elevato. :doh:

ma anche le esigenze sono un po esagerate, poco fa leggevo di gente che deve prendere 6 gb e in kit , volte all'overclock ecc ecc, ragazzi il triple channel non da vantaggi rispetto al dual e quindi senza oc se si prendono 2 kinkston value da 1gb per 35 euro l'una il sistema va bene lo stesso e si spendono 70 euro invece di 300, poi se uno vuole 6 gb, li vuole da kit , li vuole per fare oc....allora deve spendere, ed è giusto cosi.

cmq le ram ddr3 con l'aumento della domanda prodotta dai nehalem vedranno il prezzo abbassarsi mentre mobo e cpu resteranno a questo prezzo tendenzialmente

ranf
16-11-2008, 18:43
Scommetto che questa discussione non sarebbe venuta fuori se X58 fosse stato lanciato con un 945 e un 965 entrambi EE da 999 e 1199 dollari!

E' da considerare una fortuna che il 920 costi così "poco" più che maledire intel per quanto costano le mobo.....
E' un sistema pensato per la fascia alta..... non si puù pretendere di portarlo a casa a 500€

The_SaN
16-11-2008, 18:47
Infatti per me é (in parte) sbagliato rapportare il costo del procio con quello del resto del sistema.
Si deve confrontare la nuova piattaforma con quella vecchia.

Vi immaginate se ci fossero state mobo da 100 Euro per nehalem? E chi li compra piú i penryn? Sarebbe stato un' autogol pazzesco...

Nehalem é una piattaforma di fascia alta/altissima, che si prenda un i920 o un i965...e come tale bisogna tirar fuori i verdoni...senza rimpianti :D

astroimager
16-11-2008, 18:52
E' da considerare una fortuna che il 920 costi così "poco" più che maledire intel per quanto costano le mobo.....
E' un sistema pensato per la fascia alta..... non si puù pretendere di portarlo a casa a 500€

Oltretutto, mi pare di capire che con questi proci, se si vuole occare per bene, anche il sistema di raffreddamento va adeguatamente proporzionato... come tutto il resto!
Da quando un PC hi-end, sia commerciale che auto-assemblato, si può arraffare a quattro soldi?!?

La scelta non condivisibile, che forse ha fatto nascere il 920 con le peculiarità che sappiamo ora, è l'adozione di due socket distinti. Vedremo se a lungo termine si tratta effettivamente di un errore, e chi ne subirà "i danni".

Drakon99
16-11-2008, 18:53
ma anche le esigenze sono un po esagerate, poco fa leggevo di gente che deve prendere 6 gb e in kit , volte all'overclock ecc ecc, ragazzi il triple channel non da vantaggi rispetto al dual e quindi senza oc se si prendono 2 kinkston value da 1gb per 35 euro l'una il sistema va bene lo stesso e si spendono 70 euro invece di 300, poi se uno vuole 6 gb, li vuole da kit , li vuole per fare oc....allora deve spendere, ed è giusto cosi.

cmq le ram ddr3 con l'aumento della domanda prodotta dai nehalem vedranno il prezzo abbassarsi mentre mobo e cpu resteranno a questo prezzo tendenzialmente

Sinceramente io farò il triple channel dato che non possiedo già moduli DDR3. Ne prenderò "solo" 3gib che sono sufficenti per qualsiasi utilizzo che ne farò. ;)
Tornando al discorso costi: prendendo i minimi prezzi (trovaprezzi) dei moduli DDR2 e DDR3 di media velocità abbiamo queste cifre:

- 1gib DDR3@1333mhz = 36€
- 1gib DDR2@800mhz = 10,3€

Il costo delle DDR3 va oltre il triplo delle DDR2! :doh:
E come sappiamo i benefici prestazionali sono moolto modesti.

Ciao

Dindi
16-11-2008, 18:55
Ma non si potrebbe crare nella prima pagina un riassunto di tutti i modelli con le varie caratteristiche? Ormai l'"aspettando" è finito. Il procio è arrivato, anche se molti di voi obietteranno che il 17 ci sarà la vera ufficializzazione.

The_max_80
16-11-2008, 19:05
Sinceramente io farò il triple channel dato che non possiedo già moduli DDR3. Ne prenderò "solo" 3gib che sono sufficenti per qualsiasi utilizzo che ne farò. ;)
Tornando al discorso costi: prendendo i minimi prezzi (trovaprezzi) dei moduli DDR2 e DDR3 di media velocità abbiamo queste cifre:

- 1gib DDR3@1333mhz = 36€
- 1gib DDR2@800mhz = 10,3€

Il costo delle DDR3 va oltre il triplo delle DDR2! :doh:
E come sappiamo i benefici prestazionali sono moolto modesti.

Ciao

attenzione pero xchè queste esamime sono parziali, non si puo infatti rapportare i 2 prezzi cosi e basta.
Infatti le ddr2 costano cosi poco xchè c'è tantissima domanda e le ddr3 di piu per il discorso contrario. E' solo un fatto di mercato non è un discorso di prestazioni, infatti se parte dei sistemi passeranno a ddr3 vedremo le stesse diminuire di prezzo e le ddr2 aumentare.

Insomma prendere le ddr3 ora è un capriccio e chi le vuole paga di piu per questo, io per primo :asd:, se no si aspetta dopo natale che le ram si abbasseranno di sicuro

ekerazha
16-11-2008, 19:06
Ma non si potrebbe crare nella prima pagina un riassunto di tutti i modelli con le varie caratteristiche? Ormai l'"aspettando" è finito. Il procio è arrivato, anche se molti di voi obietteranno che il 17 ci sarà la vera ufficializzazione.

"Ormai" si può aspettare 1 giorno :D

carpo93
16-11-2008, 19:11
le mobo comunque dopo natale si stabilizzeranno sui 250€ quelle normali e sui 300€ la rampage extreme e le altre di fascia altissima
comunque gigabyte sta lavorando a una x58 + economica(200€)

magic carpet
16-11-2008, 19:14
Ci sono recensioni in rete per capire se conviene spendere tantissimo per delle ddr3a 1600 ma con cas 8/9 oppure le prestazioni sarebbero simili anche con un kit triple channel a 1333 cas 7?
Insomma per i core i7 è meglio ram con frequenze elevate o cas ridotti?

Io sarei orientato alle OCZ 1333 CAS 7; come sono secondo voi?
Prendendo delle 1600 CAS 8 le prestazioni con i giochi sarebbero così differenti?

rollo82
16-11-2008, 19:16
Se mi permetti, la progettazione di un procio è MOLTO più semplice e meno costosa della messa in opera. Ci sono simulatori che riescono appunto a simulare il tutto, il più del lavoro è fatto dal processore ad elaborare e non vi sono parecchi tempi morti. Per farti un esempio, in AMD, quando usciva il B2, monumento ai bug, novembre 2007, a distanza di 3 mesi è uscito lo step B3 ma già girava il C0 Deneb a 45nm, in quanto tutti i bench visti in rete erano di un C0 ES marcato febbraio 2008.... Il problema principale non è la progettazione, è la messa in opera tra la progettazione e i limiti del silicio, perché questo il simulatore non riesce a saperlo... figurati che da febbraio 2008 AMD ha dovuto fare altri 2 step dove presumibilmente sono state apportate delle modifiche raggruppate ad ogni step. Ma per fare questo ci sono dei tempi fisici che un simulatore in 2 giorni farebbe tutto, mentre un wafer per una prova, e di seguito un altro, altri 100, altri 1000, implicano un tempo che è immenso, vedi febbraio-settembre per la messa in opera produzione in volumi. Ma questo lavoro fatto per un processore, direi che è valido per ogni altro chip compatibile con la stessa tecnica di produzione, o perlomeno ne abbrevia di un totale la messa in opera. Tutto questo però si traduce in guadagno. Costruire una fabbrica costa un totale, ma quante fabbriche ha costruito Intel? AMD nonostante 2 anni magri, ne sta costruendo 1 nel NJ con la previsione di produzione a 22nm... se AMD riesce a costruire una fabbrica, con le sue finanze magre, pensa una Intel... che i soldi li hanno fatti è alla luce di tutti, quindi non è che stanno a filo con le spese... tutto qui.

Sicuramente il Nehalem non è un Penryn, ma secondo te hanno rifatto la logica dei registry? hanno cambiato le dimensioni dei registri? ridurre la cache L2 non significa rifare il progetto del procio, significa semplicemente modificarlo. Quindi si parte da una base, e non si deve fare ex-novo tutto. La logica dei proci al momento è questa, ed anche se aggiungono altri 4 core, altri 8, di per sé è sempre una modifica.... sarebbe molto diverso progettare un procio che sia realmente multitask come può essere il cervello umano, ed in questo sono ad anni luce di distanza... e non saranno certo i proci dei prossimi 10 anni a fare la differenza. Il vero limite è che tutti i proci sono X86 e già questo di per sé è il limite più grande....

allora ti faccio la stessa domanda di prima: perchè una ferrari costa di più di una punto, e non di poco? alla fine... che differenza c'è? è solo tutto più grosso... se non vogliamo estremizzare il discorso così tanto, puoi confrontare una punto base 1.2 con la abarth che costa il doppio...

non riesco a capire come si possa dire che fare CPU sia una cosa da niente... da come parli tu sembra quasi che intel con nehalem abbia fatto due modifiche qua, due la e poof... magicamente è uscito nehalem!
allora perhcè AMD non riesce a fare una cpu potente, basta mettere un po di cache qua e un po' la, un paio di registri e il gioco è fatto!

rollo82
16-11-2008, 19:17
Ci sono recensioni in rete per capire se conviene spendere tantissimo per delle ddr3a 1600 ma con cas 8/9 oppure le prestazioni sarebbero simili anche con un kit triple channel a 1333 cas 7?
Insomma per i core i7 è meglio ram con frequenze elevate o cas ridotti?

Io sarei orientato alle OCZ 1333 CAS 7; come sono secondo voi?
Prendendo delle 1600 CAS 8 le prestazioni con i giochi sarebbero così differenti?

no non cambierebbe praticamente niente

ranf
16-11-2008, 19:17
Oltretutto, mi pare di capire che con questi proci, se si vuole occare per bene, anche il sistema di raffreddamento va adeguatamente proporzionato... come tutto il resto!


Visto che hai introdotto il discorso.....e visto che di sistemi a liquido sono totalmente a digiuno......
Che kit decente serivrebbe per raffreddarlo decentemente?
Non un kit estremo, un qualcosa che si riesce a "attaccare sul case".... ma neanche uno di quei kit supereconomici da 100€ che hanno pompe ridicole e che rendon meno di un buon dissipatore ad aria.....

io avevo guardao gli ybris ma mi sembra che costino uno sfacelo per quelle 4 cose che hanno dentro.....

Non so se sto antando troppo OT......

DjGuara
16-11-2008, 19:25
no non cambierebbe praticamente niente

no sbagli qualcosa cambia..il peso del portafogli :D

rollo82
16-11-2008, 19:26
le mobo comunque dopo natale si stabilizzeranno sui 250€ quelle normali e sui 300€ la rampage extreme e le altre di fascia altissima
comunque gigabyte sta lavorando a una x58 + economica(200€)

il problema delle mobo che costano tanto è solo 1: il doppio socket!!!

intel ha deciso di fare sta politica che ritengo assurda! le schede madri non costano poi così tanto se pargonate a quelle di pari fascia su x48... anche le CPU alla fine sono sugli stessi prezzi...

il problema è che con bloomfield non ci saranno mai schede madri "best seller" come la P5Q classica (90€) che va benissimo a un sacco di gente, oppure la più classica ancora P5K(o q)-VM, in formato mATX e che prende posto in tantissimi computer casalinghi...

se leggete le firme o cmq fate un indagine, ci sarà tantissima gente che si è comprato schede come la P5Q-PRO (100-110€ circa), ci ha piazzato 4gb di ram dd2-800 e una fantastica Q9450/Q9550/Q9650, tutti proci di fascia alta/altissima prima dell'uscita dei core i7... il sistema così configurato non avrebbe praticamente niente da invidiare a un'omonima configurazione con al posto della P5Q-PRO una rampage extreme dal costo TRIPLO...
la differenza nell'uso reale alla fine sarebbe (oc escluso) veramente bassissima e inavvertibile

oggi invece non puoi comprarti una scheda di fascia media e piazzarci un 920/940 per via del socket diverso!!

lasciamo perdere chi si è comprato le serie extreme: chi compra 1000€ di procio di sicuro non sta a guardare 100€ di scheda madre, anche perchè il procio extreme non si compra per la frequenza più elevata ma solo per il molti sbloccato

inoltre bisogna considerare che i core i7 saranno poco venduti perchè cmq la gente "normale" comprerà ancora peryn e comprerà il socket 1156 quando uscirà...

astroimager
16-11-2008, 20:06
non riesco a capire come si possa dire che fare CPU sia una cosa da niente... da come parli tu sembra quasi che intel con nehalem abbia fatto due modifiche qua, due la e poof... magicamente è uscito nehalem!

Beh... non so da dove è partita la discussione... a livello di idee anche a me non sembra che in Nehalem ci sia nulla di stravolgente rispetto al passato.
Ma questo non significa che dietro a questo progetto non ci siano una valanga di soldi e un mucchio ore di lavoro spese in ricerca e sviluppo.

La grandezza di Nehelem è che in esso è stato sintetizzato con maestrìa il meglio della tecnologia degli ultimi 10 anni ca.

allora perhcè AMD non riesce a fare una cpu potente, basta mettere un po di cache qua e un po' la, un paio di registri e il gioco è fatto!

La bacchetta magica non ce l'ha nessuno, questo è sicuro.

AMD ha scelto la via più facile per mantenere le quote di mercato server, non ha mirato alla leadership nel desktop, altrimenti avrebbe adottato una strategia del tutto differente. Solo che, in parte, ha fallito comunque!
Perché 2 miliardi di dollari e 2 anni di sviluppo non sono bastati nemmeno per realizzare una CPU che funzionasse bene al momento del lancio... e ora vanno avanti con questa architettura, tirandoci fuori tutto quello che possono, in attesa di realizzarne una ex-novo! E inventarsi un nuovo core, che in pratica dovrà competere con quello di Sandy Bridge, già questa è un'impresa titanica!
(non è un caso che rimandino di continuo...)

Bhairava
16-11-2008, 20:11
Vedo che in questo forum bazzica gente che potrebbe dare lezioni di ingegneria ai cervelloni di Intel...cacchio complimenti. :eek:











:rolleyes:

Bhairava
16-11-2008, 20:23
a chi ti riferisci bha? :)

Si dice il peccato ma non il peccatore. :D

gabi.2437
16-11-2008, 20:35
Vedo che in questo forum bazzica gente che potrebbe dare lezioni di ingegneria ai cervelloni di Intel...cacchio complimenti. :eek:











:rolleyes:

Qua abbiamo alcuni tra i migliori nerd degli internetS!!! :read: :read: Altro che i debosciati che bazzicano la piazzetta :asd:

dj883u2
16-11-2008, 20:44
Ed ecco il mio Intel Core i7 920 (Nehalem):), assieme al dissipatore ad aria ASUS Triton 81, in attesa di un Waterblock decente.:)

Batch: 3836A531

http://img519.imageshack.us/img519/8813/92329047yj2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=92329047yj2.jpg)

http://img134.imageshack.us/img134/9315/73011436mq2.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=73011436mq2.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img134.imageshack.us/img134/6136/2jpgfy2.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=2jpgfy2.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

A presto per i test!:)

Dindi
16-11-2008, 21:21
Ed ecco il mio Intel Core i7 920 (Nehalem):), assieme al dissipatore ad aria ASUS Triton 81, in attesa di un Waterblock decente.:)

Batch: 3836A531

http://img519.imageshack.us/img519/8813/92329047yj2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=92329047yj2.jpg)

http://img134.imageshack.us/img134/9315/73011436mq2.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=73011436mq2.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img134.imageshack.us/img134/6136/2jpgfy2.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=2jpgfy2.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

A presto per i test!:)
beato te :muro:

88diablos
16-11-2008, 21:23
Ed ecco il mio Intel Core i7 920 (Nehalem):), assieme al dissipatore ad aria ASUS Triton 81, in attesa di un Waterblock decente.:)

Batch: 3836A531

http://img519.imageshack.us/img519/8813/92329047yj2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=92329047yj2.jpg)

http://img134.imageshack.us/img134/9315/73011436mq2.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=73011436mq2.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img134.imageshack.us/img134/6136/2jpgfy2.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=2jpgfy2.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

A presto per i test!:)

ciao antonio
che mobo e ram hai preso?

dj883u2
16-11-2008, 21:27
ciao antonio
che mobo e ram hai preso?
Ciao carissimo.:)

Sistema di prova:

Processore: Intel Core i7 920 (Nehalem) - Batch: 3836A531;
Scheda madre: ASUS Rampage II Extreme X58 - Bios 0602;
Ram: Corsair 6GB DDR3 1866 cas 9-9-9-24 - 1.65v "TR3X6G1866C9DF";
Dissipatore: Aria - ASUS Triton 81;
Hd: Raptor 150GB;
Alimentatore: Tagan 1300W BZ;
Scheda Video: HD4870X2.

Sono alla ricerca di un buon "Waterblock"...hai qualche idea?:D

88diablos
16-11-2008, 21:29
Ciao carissimo.:)

Sistema di prova:

Processore: Intel Core i7 920 (Nehalem) - Batch: 3836A531;
Scheda madre: ASUS Rampage II Extreme X58 - Bios 0602;
Ram: Corsair 6GB DDR3 1866 cas 9-9-9-24 - 1.65v "TR3X6G1866C9DF";
Dissipatore: Aria - ASUS Triton 81;
Hd: Raptor 150GB;
Alimentatore: Tagan 1300W BZ;
Scheda Video: HD4870X2.

Sono alla ricerca di un buon "Waterblock"...hai qualche idea?:D

ek supreme?
fuzion?
gfz?

carpo93
16-11-2008, 21:29
ybris acs+staffa home-made:D

dj883u2
16-11-2008, 21:32
ek supreme?
fuzion?
gfz?
Non vanno bene le staffe.....

88diablos
16-11-2008, 21:35
Non vanno bene le staffe.....

beh per quello t tocca aspettare quasi tutti i produttori
se hai gia un wb fattela da solo la staffa

dj883u2
16-11-2008, 21:38
beh per quello t tocca aspettare quasi tutti i produttori
se hai gia un wb fattela da solo la staffa
Vedo di farmi una staffa o per l' Ek Supreme o per il Fuzion.

Masami
16-11-2008, 21:39
puoi dirmi in pm dove hai trovato le corsair? Grazie

Darkenergy
16-11-2008, 21:48
Ciao carissimo.:)

Sistema di prova:

Processore: Intel Core i7 920 (Nehalem) - Batch: 3836A531;
Scheda madre: ASUS Rampage II Extreme X58 - Bios 0602;
Ram: Corsair 6GB DDR3 1866 cas 9-9-9-24 - 1.65v "TR3X6G1866C9DF";
Dissipatore: Aria - ASUS Triton 81;
Hd: Raptor 150GB;
Alimentatore: Tagan 1300W BZ;
Scheda Video: HD4870X2.

Sono alla ricerca di un buon "Waterblock"...hai qualche idea?:D

Totale € ? :eek:

Marscorpion
16-11-2008, 22:03
Vedo di farmi una staffa o per l' Ek Supreme o per il Fuzion.

Quella dell' Ek supreme dovrebbe uscire a metà della prox settimana.Quindi 2 o 3 giorni e arriva.................;)

astroimager
16-11-2008, 22:06
Vedo che in questo forum bazzica gente che potrebbe dare lezioni di ingegneria ai cervelloni di Intel...cacchio complimenti. :eek:

:rolleyes:


Ah se dessero retta a me verrebbe fuori un disastro sicuro... ;)

The_SaN
16-11-2008, 22:07
ybris acs+staffa home-made:D

Se prendo nehalem giuro che il mio fido One Evo resterá con me...ha appena compiuto 1 anno.
A costo del "fai da te" :D

Kimi.Rk
16-11-2008, 22:16
chi ha gia un 775 non ha bisogno di acquistare nulla di nuovo (wb intendo) è molto semplice fare una modifica.. bastano un paio di tronchesi ed una limetta. domani se me lo ricordo posto le foto della mod cosi vi potete rendere conto e senza spendere un cents potete usare i vostri affezzionati wb e chi puo anche dissipatori.

dj883u2
16-11-2008, 22:17
Totale € ? :eek:
Ho solo comprato la cpu....vendendo anche il mio E8600....:D

dj883u2
16-11-2008, 22:30
Quella dell' Ek supreme dovrebbe uscire a metà della prox settimana.Quindi 2 o 3 giorni e arriva.................;)
Ottimo!:)
Dove lo hai letto?:D

astaris
16-11-2008, 22:32
Ciao carissimo.:)

Sistema di prova:

Processore: Intel Core i7 920 (Nehalem) - Batch: 3836A531;
Scheda madre: ASUS Rampage II Extreme X58 - Bios 0602;
Ram: Corsair 6GB DDR3 1866 cas 9-9-9-24 - 1.65v "TR3X6G1866C9DF";
Dissipatore: Aria - ASUS Triton 81;
Hd: Raptor 150GB;
Alimentatore: Tagan 1300W BZ;
Scheda Video: HD4870X2.

Sono alla ricerca di un buon "Waterblock"...hai qualche idea?:D
Azz...la rampage la prenderei pure io ma esco fuori budget :cry:

dj883u2
16-11-2008, 22:32
chi ha gia un 775 non ha bisogno di acquistare nulla di nuovo (wb intendo) è molto semplice fare una modifica.. bastano un paio di tronchesi ed una limetta. domani se me lo ricordo posto le foto della mod cosi vi potete rendere conto e senza spendere un cents potete usare i vostri affezzionati wb e chi puo anche dissipatori.
Facci vedere!:D

dj883u2
16-11-2008, 22:36
Azz...la rampage la prenderei pure io ma esco fuori budget :cry:
QUanto vuoi spendere?

DjGuara
16-11-2008, 22:37
QUanto vuoi spendere?

x curiosità quanto hai pagato la cpu?

astaris
16-11-2008, 22:39
QUanto vuoi spendere?
1200 :p ....però a parte memoria, procio e mobo, ho intenzione di cambiare case, hd, dissipatore e ventole.

Marscorpion
16-11-2008, 22:40
Ottimo!:)
Dove lo hai letto?:D

qui: :)

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3422202&postcount=30
IL post risale a Martedì scorso quindi facendo 2 conti.... :D

dj883u2
16-11-2008, 22:42
x curiosità quanto hai pagato la cpu?

Non mi fate queste domande.....io non conto.:)

DjGuara
16-11-2008, 22:45
Non mi fate queste domande.....io non conto.:)

ihih segreto di stato :D :p :ciapet:

Razer(x)
16-11-2008, 23:13
Non ci devo più entrare in questo 3d, ogni volta che ci entro mi sale l'invidia :doh:

okorop
16-11-2008, 23:13
Non ci devo più entrare in questo 3d, ogni volta che ci entro mi sale l'invidia :doh:

:asd:

Hackrey
16-11-2008, 23:55
Non ci devo più entrare in questo 3d, ogni volta che ci entro mi sale l'invidia :doh:

Miii se ti sale l'invidia a te con quell' hardware che hai io che devo dire :asd:

Defragg
17-11-2008, 00:15
Non ci devo più entrare in questo 3d, ogni volta che ci entro mi sale l'invidia :doh:

Se sale a te l'invidia a noi altri cosa deve salire? L'isteria schizofrenica ossessivo-paranoica? :uh:

rollo82
17-11-2008, 00:26
Aridaje... ma non capisci che questa fascia di Nehalem NON è per l'entry level?!

Oh, non credo sia dura da comprendere questa decisione... eppure ti vedo sempre ribattere sullo stesso argomento cambiando ogni tanto il condimento di parole.

:confused: entry level??? e chi l'ha mai detto...

che bloomfield non sia per entry level o anche per la fascia media sono daccordo, mai detto il contrario anzi! ma lo stesso era prima per la serie q9000/e8000/e6000 no? o sbaglio? non venitemi a dire che quelle erano fascie medie e che i core i7 entrano in una fascia "nuova" dove intel mancava nel mercato, perchè non è cosi...

da quello che ho letto però, chi vorrà costruirsi un pc per giocare con 2 o 3 schede video sarà obbligato a usare i core i7 perchè i prossimi socket 1156, che saranno di fascia media, saranno molto limitati rispetto al 1366... oggi però se uno non vuole proprio tagliarsi le palle ci sono buone schede 3-sli senza che costino una costola e come cpu si poteva optare benissimo su una della serie e8000 o un q6600 (per chi ama i quad)... il sistema così, per un gamer, era buono...

digiamo che col 775 c'era molta flessibilità nelle scelte a seconda dei budget mentre adesso la scelta è molto limitata

Dave83
17-11-2008, 00:40
Ciao carissimo.:)

Sistema di prova:

Processore: Intel Core i7 920 (Nehalem) - Batch: 3836A531;
Scheda madre: ASUS Rampage II Extreme X58 - Bios 0602;
Ram: Corsair 6GB DDR3 1866 cas 9-9-9-24 - 1.65v "TR3X6G1866C9DF";
Dissipatore: Aria - ASUS Triton 81;
Hd: Raptor 150GB;
Alimentatore: Tagan 1300W BZ;
Scheda Video: HD4870X2.

Sono alla ricerca di un buon "Waterblock"...hai qualche idea?:D


Alimentatore 1300W!? :eek: :eek: :eek:
Non è un pò esagerato?

Io pensavo di prendere un enermax infinity 720W, per 920 + p6t (molto probabile) + 6gb ddr3 + hd4870x2 + periferiche varie (2 hdd, scheda audio ecc ecc), basta e avanza vero?
Riesce anche a reggermi un eventuale crossfire futuro?

The_max_80
17-11-2008, 00:41
Alimentatore 1300W!? :eek: :eek: :eek:
Non è un pò esagerato?

Io pensavo di prendere un enermax infinity 720W, per 920 + p6t (molto probabile) + 6gb ddr3 + hd4870x2 + periferiche varie (2 hdd, scheda audio ecc ecc), basta e avanza vero?
Riesce anche a reggermi un eventuale crossfire futuro?

basta e avanza il 720

3.2 ghz
17-11-2008, 09:01
ollalla!
bel proci gli i7 sotto tutti i punti di vista, escludendo per il tdp massimo di 130w
mi sono informato e giovedi sarei in procinto di prendere il pc nuovo e puntare su lga1366!! :D

la configurazione che ho intenzione di prendere e la seguente:
intel i7 920
alimentatore corsair 750w
asus p6t deluxe con l'oc palm ( e sboronissimo :sborone: )
ram ( la parte dove sto risparmiando un pochino ) kingston 3x1GB 1066
scheda video gf 260gtx.

dato che non penso di salire eccessivamente di overclock c'e il bisogno di comprare un dissipatore nuovo oppure basta quello di mamma intel?

di4b0liko
17-11-2008, 09:30
ollalla!
bel proci gli i7 sotto tutti i punti di vista, escludendo per il tdp massimo di 130w
mi sono informato e giovedi sarei in procinto di prendere il pc nuovo e puntare su lga1366!! :D

la configurazione che ho intenzione di prendere e la seguente:
intel i7 920
alimentatore corsair 750w
asus p6t deluxe con l'oc palm ( e sboronissimo :sborone: )
ram ( la parte dove sto risparmiando un pochino ) kingston 3x1GB 1066
scheda video gf 260gtx.

dato che non penso di salire eccessivamente di overclock c'e il bisogno di comprare un dissipatore nuovo oppure basta quello di mamma intel?

che budget hai?

maxmix65
17-11-2008, 09:57
:D Gia ci sono i bundle testati per chi li vuole solo che costicchiano

Bundle bestehend aus den gelisteten Komponenten.
CPU: Intel Core i7 920 4x 2.67GHz @ 4,0GHZ
Motherboard: Gigabyte GA-X58-EXTREME
Lüfter: Noctua NH U12P
Tot.742,00 euro + sped.

Bundle bestehend aus den gelisteten Komponenten.
CPU: Intel Core i7 920 4x 2.67GHz @ 3,8GHZ
Motherboard: Gigabyte GA-X58-EXTREME
Lüfter: Noctua NH U12P
Tot. 727,90 EUR +sped
Bundle bestehend aus den gelisteten Komponenten.

CPU: Intel Core i7 920 4x 2.67GHz @ 4,0GHZ
Motherboard: Gigabyte GA-X58-UD5
Lüfter: Noctua NH U12P
Tot.687,90 EUR +sped
Le Asus sono terminate :rolleyes:

astroimager
17-11-2008, 10:01
Ragazzi, vorrei capire una cosa: quanto scalda effettivamente di più Nehalem rispetto a Penryn?
I 130W dichiarati per il 920 secondo voi sono attendibili?

Ammettendo che il 965 sia effettivamente un 130W, paragonando i consumi verrebbe fuori che il 920 dovrebbe dissipare ca. 18W in meno.

Inoltre, il limite di sicurezza delle temp si è alzato o abbassato rispetto a Penryn?

sirioo
17-11-2008, 10:02
ollalla!
bel proci gli i7 sotto tutti i punti di vista, escludendo per il tdp massimo di 130w
mi sono informato e giovedi sarei in procinto di prendere il pc nuovo e puntare su lga1366!! :D

la configurazione che ho intenzione di prendere e la seguente:
intel i7 920
alimentatore corsair 750w
asus p6t deluxe con l'oc palm ( e sboronissimo :sborone: )
ram ( la parte dove sto risparmiando un pochino ) kingston 3x1GB 1066
scheda video gf 260gtx.

dato che non penso di salire eccessivamente di overclock c'e il bisogno di comprare un dissipatore nuovo oppure basta quello di mamma intel?

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/u120ex-1366rt/product_cpu_cooler_1366rt.html

sirioo
17-11-2008, 10:03
Ragazzi, vorrei capire una cosa: quanto scalda effettivamente di più Nehalem rispetto a Penryn?
I 130W dichiarati per il 920 secondo voi sono attendibili?

Ammettendo che il 965 sia effettivamente un 130W, paragonando i consumi verrebbe fuori che il 920 dovrebbe dissipare ca. 18W in meno.

Inoltre, il limite di sicurezza delle temp si è alzato o abbassato rispetto a Penryn?

Rispetto ai Penryn che stavano come tjmax 100° da quanto ho capito questi dovrebbero essere a 105°

Darkenergy
17-11-2008, 10:08
Ciao carissimo.:)

Sistema di prova:

Processore: Intel Core i7 920 (Nehalem) - Batch: 3836A531;
Scheda madre: ASUS Rampage II Extreme X58 - Bios 0602;
Ram: Corsair 6GB DDR3 1866 cas 9-9-9-24 - 1.65v "TR3X6G1866C9DF";
Dissipatore: Aria - ASUS Triton 81;
Hd: Raptor 150GB;
Alimentatore: Tagan 1300W BZ;
Scheda Video: HD4870X2.

Sono alla ricerca di un buon "Waterblock"...hai qualche idea?:D
Costo ?

colex
17-11-2008, 10:10
chi ha gia un 775 non ha bisogno di acquistare nulla di nuovo (wb intendo) è molto semplice fare una modifica.. bastano un paio di tronchesi ed una limetta. domani se me lo ricordo posto le foto della mod cosi vi potete rendere conto e senza spendere un cents potete usare i vostri affezzionati wb e chi puo anche dissipatori.

Bè, anche io ho questo problema e dovendo un pò economizzare, visto il trapasso della mia vecchia MB Asus P4C800, volevo cercare di contiunuare ad usare il mio "vecchio" WB OClabs MB-06 magari adattando la staffa per 775 che presi diverso tempo fà da ybris

http://img390.imageshack.us/img390/9272/staffawbwq7.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=staffawbwq7.jpg)http://img390.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Non avendo ancora la nuova MB per 1366 volevo capire come poter montare il WB (OClabs nel frattempo ha chiuso!) :cry: :muro:

Kimi.... aiutaci!!! :)

Mister Tarpone
17-11-2008, 10:10
penso che quello sia un sistema di "prova". ;)

nel senso che ci fa 2-3 test o poi "tanti saluti" a qual ben di dio..

3.2 ghz
17-11-2008, 10:18
che budget hai?

il budget è intorno ai 1100€
cosi come preparato spenderò intorno ai 1090
per il dissipatore e beliffimo! penso di prenderlo!

ma ci sono i primi kamikaze che li fanno salire in overclock???!?!?:fagiano:

astroimager
17-11-2008, 10:32
Rispetto ai Penryn che stavano come tjmax 100° da quanto ho capito questi dovrebbero essere a 105°

Quindi se mettiamo 60-65°C per Yorkfield non EE, con i Core i7 ci si può spingere a 65-70°?

Ci sono prove comparative con stesso dissipatore condotte a default e in overclock?

Per intenderci, se tjmax è più elevato di 5° ma poi, per es. in overclock, la differenza si assesta sui 10°C, a parità di MHz è necessario un sistema di disspazione più potente.

Altra cosa: dai benchmark che ho visto sembra che Nehalem abbia un IPC in media tra il 15 e il 20% maggiore rispetto a Penryn. Ci sono confronti su più benchmark condotti in OC, tipo 4 GHz, per verificare se a questa differenza è conservata, o se FSB fa da tappo?
Se da 15-20% arriviamo per esempio a 25%, significherebbe che un Core i7 da 4 GHz va ca. come uno Yorkfield da 5 GHz! :eek:

Kimi.Rk
17-11-2008, 11:16
Modifica per adattare il 775 su lga 1366

http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081117111253_IMG_0133.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081117111253_IMG_0133.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081117111433_IMG_0134.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081117111433_IMG_0134.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081117111559_IMG_0135.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081117111559_IMG_0135.JPG)

Kimi.Rk
17-11-2008, 11:19
Comunque il 775 stara sul mercato fino al 2011 e saranno classificati cosi...

LGA 1366 Fascia alta

LGA 1156 Fascia media

LGA 775 Fascia bassa

s12a
17-11-2008, 11:23
3 socket diversi? Fantastico :cry:
Avere un solo socket che copra tutte le fasce per un bel po' di tempo (garantendo possibilita` di upgrade sostanziosi a prezzi ottimi a media distanza dall'acquisto) come ha fatto il 775 e` troppo poco conveniente per Intel? O ci sono altri motivi di natura tecnica?

The_SaN
17-11-2008, 11:32
3 socket diversi? Fantastico :cry:
Avere un solo socket che copra tutte le fasce per un bel po' di tempo (garantendo possibilita` di upgrade sostanziosi a prezzi ottimi a media distanza dall'acquisto) come ha fatto il 775 e` troppo poco conveniente per Intel? O ci sono altri motivi di natura tecnica?

Si, il principale problema é il controller della ram :)

775 - controller ddr2/ddr3 nella scheda madre
1156 - controller ddr3 dual channel integrato nel processore
1366 - controller ddr3 triple channel integrato nel processore

Kimi.Rk
17-11-2008, 11:41
In pratica che hai fatto?

Hai tagliato i bordi della staffa all'altezza di dove si infilano le viti del wb? Il wb come fa a rimanere in tensione sulla main, considerando che le viti sono inclinate e anche le molle lo sono?non c'e nulla di inclinato basta mettere delle rondelle grandi in basso e ci pensano loro a pareggiare.

Hackrey
17-11-2008, 11:54
Oggi grande giorno :)

ChriD
17-11-2008, 11:57
Oggi grande giorno :)

Dove viene presentato, negli states???? Stanno ancora facendo la ninna nanna :D

magic carpet
17-11-2008, 12:26
Risposta del supporto tecnico Zalman alla mia mail sulle staffe per 1366:

"Hi,
We have a new model, CNPS9900 LED for 1366 socket support. It will be available in the market during next month.
For 9500,9700, we are also ready to release mounting clip supporting for 1366.
For more information, please contact our local distributor in you country".

E forza un pò con queste staffe Zalman dai!!! :D

The_SaN
17-11-2008, 12:29
E' solo una questione meccanica, anche il sk775 non ha garantito una mazza, perché al passaggio Pentium D -> Conroe molte mobo e la maggior parte dei chipset non erano compatibili con la nuova CPU.

Nonostante questo il fatto del doppio socket per Nehalem rimane una scelta al limite della demenza...

Per quanto anche io trovi osceno fare 2 socket diversi, purtroppo la scelta di intel é motivata (almeno io la penso cosi).

Se anche la fascia media avesse il socket 1366, le schede madri piú economiche risulterebbero comunque care, almeno rispetto a quelle skt775, a causa del supporto al triple channel...anche limando qua e lá. :(

GIAN.B
17-11-2008, 12:43
Risposta del supporto tecnico Zalman alla mia mail sulle staffe per 1366:

"Hi,
We have a new model, CNPS9900 LED for 1366 socket support. It will be available in the market during next month.
For 9500,9700, we are also ready to release mounting clip supporting for 1366.
For more information, please contact our local distributor in you country".

E forza un pò con queste staffe Zalman dai!!! :D


Aspettiamo anche i mostri della Thermalright!....magari un IFX 14 II......:D

rollo82
17-11-2008, 13:06
Per quanto anche io trovi osceno fare 2 socket diversi, purtroppo la scelta di intel é motivata (almeno io la penso cosi).

Se anche la fascia media avesse il socket 1366, le schede madri piú economiche risulterebbero comunque care, almeno rispetto a quelle skt775, a causa del supporto al triple channel...anche limando qua e lá. :(

intel fa sia i chipset che le cpu che le schede madri... poteva benissimo fare in modo che le schede col p55 supportassero solo il dual channel disabilitando qualche pin sul socket della cpu o cose del genere... non sarebbe di certo stato difficile...

il problema non è quello... l'architettura 1156/1160 (non ho ancora capito quale sarà il definitivo) sarà ben diversa... vga e pci-e integrati nella cpu, niente qpi etc... son proprio diversi, è già tanto che siano ancora dei nehalem!

Evangelion01
17-11-2008, 13:09
Aspettiamo anche i mostri della Thermalright!....magari un IFX 14 II......:D

Io mi auguro che facciano la staffa per l' ifx-14, non mi va certo di cambiarlo.. :)

ranf
17-11-2008, 13:30
Il supporto al triple è nella CPU, basterebbe mettere 3 soli slot di ram nelle mobo di fascia media.

Il prezzo (che è dato dagli strati) non è che dimnuisce se tolgo slot di ram....
Diminuisce se tolgo canali ram.

Da quello che mi sembra di aver capito le schede basate sull'X58 sono più costose rispetto a quelle basate sull'X48 (e anche questa cosa è da vedere eprchè ci sono delle X48 con prezzi osceni) perchè necessitano di 2 strati in più per il terzo canale ram.
Se i core i7 fossero dual channel avremmo dei prezzi può bassi delle mobo....

Ho capito giusto?:D

GIAN.B
17-11-2008, 13:32
Io mi auguro che facciano la staffa per l' ifx-14, non mi va certo di cambiarlo.. :)

Mi sa` che se la fanno ci faccio un pensierino anch`io.....magari per il 965 ...:D :D

Andrea deluxe
17-11-2008, 13:42
http://static.hardwareluxx.de/hardware/astegmueller/news/asrock_x58_supercomputer-01.JPG


http://static.hardwareluxx.de/hardware/astegmueller/news/asrock_x58_supercomputer-02.JPG


http://static.hardwareluxx.de/hardware/astegmueller/news/asrock_x58_supercomputer-03.JPG

ekerazha
17-11-2008, 13:43
Da quello che mi sembra di aver capito le schede basate sull'X58 sono più costose rispetto a quelle basate sull'X48 (e anche questa cosa è da vedere eprchè ci sono delle X48 con prezzi osceni) perchè necessitano di 2 strati in più per il terzo canale ram.
Se i core i7 fossero dual channel avremmo dei prezzi può bassi delle mobo....

Ho capito giusto?:D

Non proprio perchè in compenso il controller della memoria è integrato nella CPU, anzi avevo letto che come costo di produzione le schede X58 erano leggermente inferiori alle X48.

astroimager
17-11-2008, 13:47
Non proprio perchè in compenso il controller della memoria è integrato nella CPU, anzi avevo letto che come costo di produzione le schede X58 erano leggermente inferiori alle X48.

Allora non centra un piffero il discorso dei layer, o non come si vuole intendere.
I prezzi alti sono tutto un effetto novità/speculazione/dollaro.

astroimager
17-11-2008, 13:51
Cavolo la ASRock, come dotazione sembra una top gamma AMD o una Asus P45 di fascia medio-alta!

Quanto potrebbe costare?

Rinnovo la domanda: secondo voi fra 16 e 8 fasi c'è molta differenza in OC?


Certo quella scritta "SuperComputer"... LOL...

ranf
17-11-2008, 13:54
Non proprio perchè in compenso il controller della memoria è integrato nella CPU, anzi avevo letto che come costo di produzione le schede X58 erano leggermente inferiori alle X48.

si ok che il controller è nella cpu, ma i collegamenti dal processore al banco di ram lo deve fare la scheda madre.... il chipset se non ricordo male costava qualche decina di dollari in meno ma il terzo canale obbliga a passare da 6 a 8 layer la scheda madre...... non sono patatine....

Andrea deluxe
17-11-2008, 13:54
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/122691300918eac37a6d.jpg
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/1226912945bcbc132643.jpg
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/1226913020ac497fd324.jpg
http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/1226913033bb7a734b76.jpg

lo_straniero
17-11-2008, 13:58
scusate l'ignoranza ma sono usciti questo cpu :confused:

si notano le differenze tra questo o e un q9650 :confused:


grazie

ais001
17-11-2008, 14:03
... interessanti i bench delle vga, ma non dovrebbero xò verificare anche con una 4870x2 ??? :mbe:

ais001
17-11-2008, 14:05
1. scusate l'ignoranza ma sono usciti questo cpu
2. si notano le differenze tra questo o e un q9650
1. si oggi ufficialmente :D

2. ci sono i bench nelle pagine indietro che fanno confronti. prova a dargli una letta ;)

GIAN.B
17-11-2008, 14:24
... interessanti i bench delle vga, ma non dovrebbero xò verificare anche con una 4870x2 ??? :mbe:

Perche` se no si scopriva l`arcano...e il sito non avrebbe incassato da Nvidia...:D :D :asd:

astaris
17-11-2008, 14:29
Risposta ufficiale di Intel a proposito dell'overspeed protection:
Link (http://hardforum.com/showpost.php?p=1033265353&postcount=26)

Traduzione:

Domanda:
I limiti di TDP (Thermal Design Power) e TDC (Thermal Design Current) possono ridurre i margini di overclock in una cpu con moltiplicatori bloccati?

Risposta:
No, i limiti di TDP e TDC si applicano solo nell'ambito dell'Intel Turbo Boost Technology. Questi limiti (130 W e 110 A) non forzeranno mai i processori ad operare al di sotto dei moltiplicatori nominali (20 per il 920 e 22 per il 940).
E' possibile superare questi limiti anche quando il moltiplicatore non è stato aumentato, qualora la CPU stia lavorando al di fuori delle condizioni nominale (ad esempio nel caso in cui BCLK >133 MHz). In questo caso non ci sarà il margine necessario per abilitare il Turbo Boost. Inoltre, non esistono altre tecniche introdotte nel core i7 che tengano sotto controllo o limitino le frequenze del processore.

In conclusione il CPU VR current Override è utile sono per abilitare il Turbo Boost anche quando si superano i limiti di TDP e TDC, mentre il TM non è assolutamete collegato ai limiti di TDP e TDC, come d'altra parte risulta dai datasheets Intel per i7 da oggi disponibili sul sito:

The Adaptive Thermal Monitor feature provides an enhanced method for controlling the processor temperature when the processor silicon exceeds the Thermal Control Circuit (TCC) activation temperature.

alegiullare
17-11-2008, 14:30
Perche` se no si scopriva l`arcano...e il sito non avrebbe incassato da Nvidia...:D :D :asd:

:asd:

rollo82
17-11-2008, 14:57
http://static.hardwareluxx.de/hardware/astegmueller/news/asrock_x58_supercomputer-01.JPG


http://static.hardwareluxx.de/hardware/astegmueller/news/asrock_x58_supercomputer-02.JPG


http://static.hardwareluxx.de/hardware/astegmueller/news/asrock_x58_supercomputer-03.JPG

ecco questa potrebbe costare poco...

ranf
17-11-2008, 14:58
Bastava fare il chipset del segmento performance vincolato per licenza a stare su mobo senza il terzo canale.

In più i costi lo danno anche le linee PCIe: ne fai meno, tanto da rendere al massimo il CF/SLI x16/x16 vs x8/x8, tanto per dirne una.

Non è così difficile castrare artificiosamente, eppure hanno deciso di usare due socket, così il gamer che avrebbe voluto il processore top e che trova inutile il triple channel avrebbe potuto farlo a costi normali, invece ora si trova a scegliere fra ottenere prestazioni top con un Penryn straclockato a prezzi da mercatino delle pulci o un Nehalem la cui piattaforma costa un'idiozia di soldi.

Io dico che ci perde Intel con questa politica dei due socket, ma tutto è possibile...

Certo che avrebbero potuto, però hanno preferito fare una distinzione netta hardware in modo da rendere impossibile ogni qualsiasi tipo di mod per attivare i canali dormienti...
E' una scelta di marketing, se pagerà o no lo sapremo.....

Io fossi stato intel avrei tenuto un socket unico, e a seconda della scheda madre che usavi (X58 o un ipotetico P55) avrei attivato o no il terzo canale.
Male che vada in quelle con il dual channel avrei vuto un po di pin inutilizzati, però l'intercambiabilità era alta e la distinzionne tra dual e tri channel era hardware....

lo_straniero
17-11-2008, 15:00
1. si oggi ufficialmente :D

2. ci sono i bench nelle pagine indietro che fanno confronti. prova a dargli una letta ;)

250 pagine :eek: :eek: :eek:

sirioo
17-11-2008, 15:17
che facciamo ci trasferiamo di la' ? :)

magic carpet
17-11-2008, 16:51
Risposta ufficiale di Intel a proposito dell'overspeed protection:
Link (http://hardforum.com/showpost.php?p=1033265353&postcount=26)

Traduzione:

Domanda:
I limiti di TDP (Thermal Design Power) e TDC (Thermal Design Current) possono ridurre i margini di overclock in una cpu con moltiplicatori bloccati?

Risposta:
No, i limiti di TDP e TDC si applicano solo nell'ambito dell'Intel Turbo Boost Technology. Questi limiti (130 W e 110 A) non forzeranno mai i processori ad operare al di sotto dei moltiplicatori nominali (20 per il 920 e 22 per il 940).
E' possibile superare questi limiti anche quando il moltiplicatore non è stato aumentato, qualora la CPU stia lavorando al di fuori delle condizioni nominale (ad esempio nel caso in cui BCLK >133 MHz). In questo caso non ci sarà il margine necessario per abilitare il Turbo Boost. Inoltre, non esistono altre tecniche introdotte nel core i7 che tengano sotto controllo o limitino le frequenze del processore.

In conclusione il CPU VR current Override è utile sono per abilitare il Turbo Boost anche quando si superano i limiti di TDP e TDC, mentre il TM non è assolutamete collegato ai limiti di TDP e TDC, come d'altra parte risulta dai datasheets Intel per i7 da oggi disponibili sul sito:

The Adaptive Thermal Monitor feature provides an enhanced method for controlling the processor temperature when the processor silicon exceeds the Thermal Control Circuit (TCC) activation temperature.

Quindi, in definitiva per non avere interferenze nell'oveclock non è necessario disattivare la funzione CPU TM ma il Turbo Boost (Turbo Mode per Asus)?

Hackrey
17-11-2008, 16:54
Ragazzi qui chiudiamo. Adesso ci siamo trasferiti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703)

>CLOSED<

:D

Kimi.Rk
17-11-2008, 17:02
Risposta ufficiale di Intel a proposito dell'overspeed protection:
Link (http://hardforum.com/showpost.php?p=1033265353&postcount=26)

Traduzione:

Domanda:
I limiti di TDP (Thermal Design Power) e TDC (Thermal Design Current) possono ridurre i margini di overclock in una cpu con moltiplicatori bloccati?

Risposta:
No, i limiti di TDP e TDC si applicano solo nell'ambito dell'Intel Turbo Boost Technology. Questi limiti (130 W e 110 A) non forzeranno mai i processori ad operare al di sotto dei moltiplicatori nominali (20 per il 920 e 22 per il 940).
E' possibile superare questi limiti anche quando il moltiplicatore non è stato aumentato, qualora la CPU stia lavorando al di fuori delle condizioni nominale (ad esempio nel caso in cui BCLK >133 MHz). In questo caso non ci sarà il margine necessario per abilitare il Turbo Boost. Inoltre, non esistono altre tecniche introdotte nel core i7 che tengano sotto controllo o limitino le frequenze del processore.

In conclusione il CPU VR current Override è utile sono per abilitare il Turbo Boost anche quando si superano i limiti di TDP e TDC, mentre il TM non è assolutamete collegato ai limiti di TDP e TDC, come d'altra parte risulta dai datasheets Intel per i7 da oggi disponibili sul sito:

The Adaptive Thermal Monitor feature provides an enhanced method for controlling the processor temperature when the processor silicon exceeds the Thermal Control Circuit (TCC) activation temperature.dilemma.. ma insomma cosa e che porta il mio processore a 1600? il tm o il turbo?

magic carpet
17-11-2008, 17:11
dilemma.. ma insomma cosa e che porta il mio processore a 1600? il tm o il turbo?

Nel dubbio disabilitiamo entrambi? :D

pierluigi86
17-11-2008, 18:58
e finisce un altro aspettando. Alla prossima.....

usa9999999999
18-11-2008, 21:33
THREAD UFFICIALE NEHALEM (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25051089&posted=1#post25051089)

Ragazzi qui chiudiamo. Adesso ci siamo trasferiti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703)

>CLOSED<

:D

Dopo un anno e 260 pagine, chiude questo thread... :cry: :cry:

<^MORFEO^>
18-11-2008, 22:03
Dopo un anno e 260 pagine, chiude questo thread... :cry: :cry:

E cosa vuoi aspettare avanti se ormai i nehalem sono già usciti? :D

rollo82
19-11-2008, 00:28
bisongna aprire "aspettando sandy bridge 32nm" :D

alegiullare
19-11-2008, 10:50
bisongna aprire "aspettando sandy bridge 32nm" :D

diventera' uno degli aspettando piu' lunghi :D 2010 :sofico:

rollo82
19-11-2008, 16:30
secondo me quello più interessante sarebbe "aspettando lynnfield & havendale - lga1156"

wiltord
26-11-2008, 15:35
si chiude :)