View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando "Nehalem" 45nm.
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Notizie :)
Intel ha intenzione di cambiare radicalmente la sua politica riguardo l'overclock delle proprie CPU: quando arriverà l'architettura Nehalem infatti, con socket LGA1366, il chipset Bloomfield sarà l'unico a supportare funzioni di overclock.
Sempre nelle intenzioni del produttore di Santa Clara, gli altri due chipset Lynnfield e Havendale, socket LGA1160, saranno privati di ogni possibilità di intervenire su frequenze e bus. Resta da vedere come impedire tali possibilità ai produttori di schede madri, che spesso includono ben volentieri funzioni di overclock nel BIOS.
Ad ogni modo, nelle nuove architetture, molta della logica del northbridge sarà integrata nella CPU: sarebbe così molto facile per Intel decidere quali parametri saranno accessibili o modificabili dal BIOS.
Certo, è ancora presto per parlare di simili dettagli di Nehalem, ma resta sicuramente una mossa curiosa questa, e i cui motivi non sono ancora ben chiari.
Secondo me Intel ha fatto questa strategia per obbligare la gente a comprare cpu High tipo Bloomfield e spendere parecchio, invece di comprare cpu che costano poco e sono e a livello medio tipo Lynnfield e Havendale e permettere alla gente di overclokkarle e portarle allo stesso livello di una cpu High.
Visto che non esiste competizione con AMD, Intel se ne approfitta e noi poveri consumatori ne facciamo le spese :(
Comunque staremo a vedere ;)
se facessero una cosa simile sarei obbligato a comprare AMD.
lo farei perche
1) mi diverto a overclokkare
2) senza overclock gli intel non stanno molto piu su degli amd.
3) per dispetto e quindi do soldi ad amd anche se dovessi rimetterci una piccola percentuale di prestazioni :)
<^MORFEO^>
23-04-2008, 13:21
se facessero una cosa simile sarei obbligato a comprare AMD.
lo farei perche
1) mi diverto a overclokkare
2) senza overclock gli intel non stanno molto piu su degli amd.
3) per dispetto e quindi do soldi ad amd anche se dovessi rimetterci una piccola percentuale di prestazioni :)
Sono pienamente d'accordo! :mano:
Notizie :)
Intel ha intenzione di cambiare radicalmente la sua politica riguardo l'overclock delle proprie CPU: quando arriverà l'architettura Nehalem infatti, con socket LGA1366, il chipset Bloomfield sarà l'unico a supportare funzioni di overclock.
Sempre nelle intenzioni del produttore di Santa Clara, gli altri due chipset Lynnfield e Havendale, socket LGA1160, saranno privati di ogni possibilità di intervenire su frequenze e bus. Resta da vedere come impedire tali possibilità ai produttori di schede madri, che spesso includono ben volentieri funzioni di overclock nel BIOS.
Ad ogni modo, nelle nuove architetture, molta della logica del northbridge sarà integrata nella CPU: sarebbe così molto facile per Intel decidere quali parametri saranno accessibili o modificabili dal BIOS.
Certo, è ancora presto per parlare di simili dettagli di Nehalem, ma resta sicuramente una mossa curiosa questa, e i cui motivi non sono ancora ben chiari.
Secondo me Intel ha fatto questa strategia per obbligare la gente a comprare cpu High tipo Bloomfield e spendere parecchio, invece di comprare cpu che costano poco e sono e a livello medio tipo Lynnfield e Havendale e permettere alla gente di overclokkarle e portarle allo stesso livello di una cpu High.
Visto che non esiste competizione con AMD, Intel se ne approfitta e noi poveri consumatori ne facciamo le spese :(
Comunque staremo a vedere ;)
se intel facesse una cosa del genere, descritto anche qua :
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6965&Itemid=1
passerei indubbiamente ad AMD, nonostante la mia diciamo "simpatia" per intel ... io non mi diverto a overcloccare, lo faccio diciamo per "necessità", se non ne avessi bisogno eviterei rotture di balle immense; lo farei però decisamente per dispetto, proprio una dei fattori che spingeva i consumatori ad acquistare gli intel di fascia bassa (vedi la grandissima quantità di persone che sta con serie e2xxx occata a 3 ghz) era proprio l' alta overcloccabilità. Sicuramente non so quante persone siano disposte a prendere una cpu di fascia alta, quando, se AMD è intelligente, si potranno trovare sul mercato prodotti leggermente inferiori, più economici, ma overclockabili ...
;)
Notizie :)
Intel ha intenzione di cambiare radicalmente la sua politica riguardo l'overclock delle proprie CPU: quando arriverà l'architettura Nehalem infatti, con socket LGA1366, il chipset Bloomfield sarà l'unico a supportare funzioni di overclock.
Sempre nelle intenzioni del produttore di Santa Clara, gli altri due chipset Lynnfield e Havendale, socket LGA1160, saranno privati di ogni possibilità di intervenire su frequenze e bus. Resta da vedere come impedire tali possibilità ai produttori di schede madri, che spesso includono ben volentieri funzioni di overclock nel BIOS.
Ad ogni modo, nelle nuove architetture, molta della logica del northbridge sarà integrata nella CPU: sarebbe così molto facile per Intel decidere quali parametri saranno accessibili o modificabili dal BIOS.
Certo, è ancora presto per parlare di simili dettagli di Nehalem, ma resta sicuramente una mossa curiosa questa, e i cui motivi non sono ancora ben chiari.
Secondo me Intel ha fatto questa strategia per obbligare la gente a comprare cpu High tipo Bloomfield e spendere parecchio, invece di comprare cpu che costano poco e sono e a livello medio tipo Lynnfield e Havendale e permettere alla gente di overclokkarle e portarle allo stesso livello di una cpu High.
Visto che non esiste competizione con AMD, Intel se ne approfitta e noi poveri consumatori ne facciamo le spese :(
Comunque staremo a vedere ;)
Ecco qua ne ho già ordinati 3 :rolleyes: speriamo per intel che sia solo una sparata di qualche giornalista...
Ecco qua ne ho già ordinati 3 :rolleyes: speriamo per intel che sia solo una sparata di qualche giornalista...
secondo me non è una sparata potrebbe essere vera come cosa: le cpu a 45nm i penryn soffrono di un problema nei sensori che rilevano le temperature e quindi implicitamente scavallano quel problema con i nahlem sempre a 45nm non facendoti fare oc della cpu....I processori della serie extreme invece dato che son fatti per una nicchia di mercato non soffrono e credo non soffriranno di questo problema e quindi saranno overcloccabili
secondo me non è una sparata potrebbe essere vera come cosa: le cpu a 45nm i penryn soffrono di un problema nei sensori che rilevano le temperature e quindi implicitamente scavallano quel problema con i nahlem sempre a 45nm non facendoti fare oc della cpu....I processori della serie extreme invece dato che son fatti per una nicchia di mercato non soffrono e credo non soffriranno di questo problema e quindi saranno overcloccabili
:eek: invece di andare avanti si va indietro ? Siccome i penryn hanno un bug al sensore, i nehalem non si potranno overclockare ? Scusa ma non ho capito il nesso... a me sembra tanto un voler spennare gli utenti in pieno e puro stile intel (p35-p45 :rolleyes: x38-x48 :rolleyes: :rolleyes: quando un p965 è in grado di far andare i penryn senza problemi)
usa9999999999
23-04-2008, 20:27
Notizie :)
Intel ha intenzione di cambiare radicalmente la sua politica riguardo l'overclock delle proprie CPU: quando arriverà l'architettura Nehalem infatti, con socket LGA1366, il chipset Bloomfield sarà l'unico a supportare funzioni di overclock.
Sempre nelle intenzioni del produttore di Santa Clara, gli altri due chipset Lynnfield e Havendale, socket LGA1160, saranno privati di ogni possibilità di intervenire su frequenze e bus. Resta da vedere come impedire tali possibilità ai produttori di schede madri, che spesso includono ben volentieri funzioni di overclock nel BIOS.
Ad ogni modo, nelle nuove architetture, molta della logica del northbridge sarà integrata nella CPU: sarebbe così molto facile per Intel decidere quali parametri saranno accessibili o modificabili dal BIOS.
Certo, è ancora presto per parlare di simili dettagli di Nehalem, ma resta sicuramente una mossa curiosa questa, e i cui motivi non sono ancora ben chiari.
Secondo me Intel ha fatto questa strategia per obbligare la gente a comprare cpu High tipo Bloomfield e spendere parecchio, invece di comprare cpu che costano poco e sono e a livello medio tipo Lynnfield e Havendale e permettere alla gente di overclokkarle e portarle allo stesso livello di una cpu High.
Visto che non esiste competizione con AMD, Intel se ne approfitta e noi poveri consumatori ne facciamo le spese :(
Comunque staremo a vedere ;)
secondo me non è una sparata potrebbe essere vera come cosa: le cpu a 45nm i penryn soffrono di un problema nei sensori che rilevano le temperature e quindi implicitamente scavallano quel problema con i nahlem sempre a 45nm non facendoti fare oc della cpu....I processori della serie extreme invece dato che son fatti per una nicchia di mercato non soffrono e credo non soffriranno di questo problema e quindi saranno overcloccabili
Mi sembra in effetti molto strano, dato che le CPU sono comunque progettate per lavorare a frequenze superiori, quindi un pò di OC non può creare problemi... :stordita: :fagiano:
Inoltre, se si sapesse il problema dei Penryn, si dovrebbe sapere anche come risolverlo... :stordita:
è vero che nvidia vorrebbe impedire lo SLI su Nehalem ?
e dv lo vorrebbe fare lo sli solo su amd ?
letsmakealist
24-04-2008, 10:34
secondo me, eventualmente, sarebbe una scelta assolutamente commerciale.
finora, nonostante la scarsa concorrenza di amd nel segmento, i prezzi tutto sommato si sono mantenuti accettabili.
ma se gli smanettoni invece di comprare le cpu serie extreme, prendono gli E2xxx ad un decimo del costo e li montano su schede madri da 200 euro per farli andare più del doppio, intel inizia a rimetterci.
Novità :)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0424/kaigai_01.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0424/kaigai_01l.gif)
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0424/kaigai_07.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0424/kaigai_07.jpg) http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0424/kaigai_06.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0424/kaigai_06.jpg)
Riguardo la storia del overclock bloccato delle cpu di livello basso e medio, mi è venuta in mente anche un altra possibilità leggendo quello che ha scritto l'utente Okorop.
Forse Intel ha detto questa cosa come scusa, cioè le cpu di basso e medio livello soffrono di un bug tipo quello avuto da amd (cioè che non puoi andare oltre una certa frequenza), e invece di dire a tutti che le proprie cpu hanno un bug, usano la strategia di bloccare la possibilità di overclock, in modo tale che nessuno scopra il problema reale :D :Perfido:
Solo le cpu High, essendo fatte in un modo leggermente differente, infatti utilizzano anche un soket diverso il 1366 riescono ad avere la possibilità di essere overclokkate.
astroimager
24-04-2008, 13:54
...
Forse Intel ha detto questa cosa come scusa, cioè le cpu di basso e medio livello soffrono di un bug tipo quello avuto da amd (cioè che non puoi andare oltre una certa frequenza), e invece di dire a tutti che le proprie cpu hanno un bug, usano la strategia di bloccare la possibilità di overclock, in modo tale che nessuno scopra il problema reale :D :Perfido:
I Phenom non si ockavano (e non si ockano bene) perché il processo produttivo AMD a 65nm è a dir poco penoso... non c'è nessun bug dietro! ;)
Anche i B3 non scherzano: per alimentare correttamente un 9850 servono mobo di fascia medio-alta...
Solo le cpu High, essendo fatte in un modo leggermente differente, infatti utilizzano anche un soket diverso il 1366 riescono ad avere la possibilità di essere overclokkate.
Seguendo questa ipotesi, l'unica cosa che secondo me può differenziare le cpu di fasce differenti è la qualità del silicio... è possibile che le CPU di fascia alta siano più selezionate o implementino tecnologie differenti che saranno rese disponibili su fascia media e bassa solo in un secondo momento (se non con i 32nm).
Insomma, anche se è tutto da vedere bene, i Nehalem più economici potrebbero essere limitati da TDP elevati e magari richiedono voltaggi elevati quando si superano determinate soglie...
astroimager
24-04-2008, 15:23
IMHO si tratta di speculazioni,
squadra che vince non si cambia... e poi lo stepping produttivo 45nm di Intel è eccellente.
Che intendi con "squadra che vince non si cambia"?
Bisogna capire intanto se la cosa è vera. Poi si può ragionare sul perché... se semplice marketing, o c'è qualcos'altro. Certo la verità si saprà solo fra qualche mese...
Un elemento da tenere in considerazione è che un quad nativo sviluppa più calore (o meglio, ha una distribuzione di calore più sfavorevole) rispetto a una coppia di dual, e questo Intel penso lo sappia bene.
Poi non è assurdo avere due serie di cpu con purezza di materiali differente... scusami, ma non ci sono Penryn più o meno sfortunati? Raggiungono tutti lo stesso traguardo allo stesso voltaggio?
scusate ma x quando è prevista l'uscita del processore??
vorrei cambiare pc e quindi vorrei preferibilmente aspettare.
P.S. Scusate se magari la domanda è stata già fatta, ma 39 pagine di thread sono un po' troppe:D
IMHO si tratta di speculazioni,
squadra che vince non si cambia... e poi lo stepping produttivo 45nm di Intel è eccellente.
P.S.= Giakkes hai la firma irregolare... edita please.
john hai ragione, ma nel momento in cui iniziano le prese in giro non ci sto ... ma naturalmente si tratta ancora di rumors ;)
scusate ma x quando è prevista l'uscita del processore??
vorrei cambiare pc e quindi vorrei preferibilmente aspettare.
P.S. Scusate se magari la domanda è stata già fatta, ma 39 pagine di thread sono un po' troppe:D
e chi lo sa? fine 2008 inizi 2009 per server e successivamente fascia enthusiast, poi gli altri a scalare ;)
astroimager
24-04-2008, 15:59
scusate ma x quando è prevista l'uscita del processore??
vorrei cambiare pc e quindi vorrei preferibilmente aspettare.
P.S. Scusate se magari la domanda è stata già fatta, ma 39 pagine di thread sono un po' troppe:D
Diciamo metà 2009?
Se devi cambiare PC ti consiglio di farlo comunque, specie se non puoi farne a meno... inutile che aspetti... non si trovano ancora sul mercato tutti i primi Penryn... figuriamoci Nehalem da 2-300 euro... :rolleyes:
Certo, io spenderei proprio il giusto per le mie esigenze da qui fino a 2-3 anni. Poi magari cambi tutto con Westmere, o vedi quello che c'è in previsione.
Io tendenzialmente farei sempre upgrade nella fase tock, per avere comunque una buona efficienza energitica (e quindi elevato OC).
Però puoi anche "cavalcare" le novità... anche questa è una scelta interessante, perché pionieristica. Di soldi mi sa che ne devi tirare fuori di più... ;)
Se davvero l'oc sarà bloccato tirerò tante di quelle maledizioni alla intel:rolleyes:
astroimager
24-04-2008, 16:18
Se davvero l'oc sarà bloccato tirerò tante di quelle maledizioni alla intel:rolleyes:
Secondo me è possibile che sia così se Nehalem ha IPC molto alto, o molto lineare al crescere della frequenza, come ci si aspetterebbe da un'architettura senza colli di bottiglia. Ockando un sistema di fascia media si potrebbe facilmente superare uno di fascia alta... in pratica non venderebbero quasi più chipset e CPU di fascia alta! Che so, se succede come con Phenom che basta alzare il NB del 25% per avere il 10% in più in alcune applicazioni...
Altrimenti, la cosa è un po' assurda perché un ottimo Penryn ockato come si deve sarebbe addirittura più veloce... ci avete pensato?
Se Nehalem ha IPC del 30% più alto di Penryn, significa che un Nehalem da 3 GHz starebbe sul livello di un Penryn da 4.
E voi pensate che Intel da qui al prossimo anno non tirerà fuori un Penryn da 3.2-3.5 GHz stock, ockabile fino a 4.5 senza grosse difficoltà?
Non so se avete capito il mio ragionamento.
Diciamo metà 2009?
Se devi cambiare PC ti consiglio di farlo comunque, specie se non puoi farne a meno... inutile che aspetti... non si trovano ancora sul mercato tutti i primi Penryn... figuriamoci Nehalem da 2-300 euro... :rolleyes:
Certo, io spenderei proprio il giusto per le mie esigenze da qui fino a 2-3 anni. Poi magari cambi tutto con Westmere, o vedi quello che c'è in previsione.
Io tendenzialmente farei sempre upgrade nella fase tock, per avere comunque una buona efficienza energitica (e quindi elevato OC).
Però puoi anche "cavalcare" le novità... anche questa è una scelta interessante, perché pionieristica. Di soldi mi sa che ne devi tirare fuori di più... ;)
Anch'io preferisco optare per questo tipo di opzione. Le novità mi attirano, ma quando si parla di spendere tutti quei soldi, per l' utilizzo che ne faccio io, mi sembra uno sproposito.
;)
astroimager
24-04-2008, 16:37
Squadra che vince non si cambia nel senso che non vedo il motivo di fare delle cpu che non si overclocchino forzatamente. Intel sa che una parte del successo di Core2 è dovuta alle potenzialità dell'oc raggiungibile dalle proprie cpu.
Ma sa anche bene che anche introducendo una "castrazione" di questo tipo la gente continuerebbe comunque a comprare cpu intel... come del resto accadeva con P4\PD vs A64\A64X2.
Ora ho capito, grazie del chiarimento. In pratica, se succedesse ciò, ci sarebbe solo una perdita derivanti dagli ex fedeli AMD...
Non è da escludere però che Intel abbia capito di aver un po' "esagerato"... pensate anche all'imminente serie E7000...
Ovviamente non tutte le cpu, anche di stesso modello, sono uguali... questo lo sappiamo bene. Ma da qui a dire che facciano cpu con wafer talmente scarso da non salire in oc beh... :sofico: ce ne passa.
Così come ce ne passa che un quad nativo di punto in bianco non si overclocchi per niente... insomma capisco che le zone di calore sono differenti rispetto a una coppia di dual; ma le misure con le quali viene trattato questo argomento mi sembrano troppo estreme.
No, non intendevo questo. Magari i Nehalem di fascia medio bassa non riescono a salire molto di clock (meno di "core2") o in altre feauture, mentre per la fascia più alta, più selezionata e costosa (un po' come la differenza fra Athlon64 e Opteron), il margine in OC è nettamente più alto.
A Nehalem "completamente bloccati" non ci credo nemmeno io.
Io dal mio punto di vista poi, ci metterei poco a passare ad un'architettura AMD... qualora questa mi offra prodotti più prestanti.
Per quante migliorìe possano apportare al Phenom nei prossimi mesi, anche negli scenari più idilliaci non credo che possa confrontarsi con Nehalem.
astroimager
24-04-2008, 16:45
Anch'io preferisco optare per questo tipo di opzione. Le novità mi attirano, ma quando si parla di spendere tutti quei soldi, per l' utilizzo che ne faccio io, mi sembra uno sproposito.
;)
Dopo dipende anche dalle circostanze.
Io mi ricordo al lancio di Conroe: E6600 + 2x1GB PC4200 + P5B = 600 eurozzi
Sul finire del 2010, magari ti prendi un Westmere quad da 4.5 GHz + 8x3 GB DDR3 + mobo strafumante... alla stessa cifra :sofico:
astroimager
24-04-2008, 16:50
Si il ragionamento è chiaro ovviamente,
ma secondo me è più facile che Intel a questo punto riduca la capacità di overclocking delle prossime serie di Penryn... un pò come success con le seconde ondate di E2xx0\E4x00 che salivano nettamente meno dei predecessori. ;)
Ho pensato anche a questo ;)
Mi stai facendo passare la voglia di passare ora a un 775! :D
Però mi rincuora l'annuncio dello Xeon quad da 2.5 GHz e 50W di TDP... o lo Xeon dual da 3.0 e 40W... vedremo...
Dopo dipende anche dalle circostanze.
Io mi ricordo al lancio di Conroe: E6600 + 2x1GB PC4200 + P5B = 600 eurozzi
Sul finire del 2010, magari ti prendi un Westmere quad da 4.5 GHz + 8x3 GB DDR3 + mobo strafumante... alla stessa cifra :sofico:
Probabile, ma sinceramente 8x3 gb mi sembrano eccessivi :asd: imho sarebbero più probabili memorie ddr4 :asd:
astroimager
24-04-2008, 18:01
Probabile, ma sinceramente 8x3 gb mi sembrano eccessivi :asd: imho sarebbero più probabili memorie ddr4 :asd:
Sì, ho esagerato :D ... però DDR4 economiche mi sembra pure questo poco probabile... dai, 4x3GB DDR3 a 2.5 GHz a 150 euro le butteresti nel cesso? ;)
Diciamo metà 2009?
Se devi cambiare PC ti consiglio di farlo comunque, specie se non puoi farne a meno... inutile che aspetti... non si trovano ancora sul mercato tutti i primi Penryn... figuriamoci Nehalem da 2-300 euro... :rolleyes:
Certo, io spenderei proprio il giusto per le mie esigenze da qui fino a 2-3 anni. Poi magari cambi tutto con Westmere, o vedi quello che c'è in previsione.
Io tendenzialmente farei sempre upgrade nella fase tock, per avere comunque una buona efficienza energitica (e quindi elevato OC).
Però puoi anche "cavalcare" le novità... anche questa è una scelta interessante, perché pionieristica. Di soldi mi sa che ne devi tirare fuori di più... ;)
grazie.
in effetti ancora nn so qual'è il responso sul mio pc, anche se sembra un problema risovibile. volevo aspettare l'avvento di questi processori o per valutarne l'acquisto o per l'abbassamento dei prezzi dei Penryn attuali. però un anno è un po' tanto:doh: ... vedremo...
grazie ancora
Sì, ho esagerato :D ... però DDR4 economiche mi sembra pure questo poco probabile... dai, 4x3GB DDR3 a 2.5 GHz a 150 euro le butteresti nel cesso? ;)
a caval "economico" non si guarda in bocca :asd: ...
le ddr4 imho costeranno parecchio, ma secondo me saranno diciamo di preparazione alla generazione successiva, e in westmere non serviranno a granchè, se non in fascia enthusiast.
;)
astroimager
25-04-2008, 12:58
a caval "economico" non si guarda in bocca :asd: ...
le ddr4 imho costeranno parecchio, ma secondo me saranno diciamo di preparazione alla generazione successiva, e in westmere non serviranno a granchè, se non in fascia enthusiast.
;)
Ma quant'è approx il guadagno in banda dall'attuale FSB alla nuova architettura? Penso che i futuri Intel abbiano meno necessità di memorie prestanti, a parità di potenza di calcolo. In ambito server il gain dovrebbe essere impressionante, su piattaforme desk non so...
In sostanza, magari Nehalem sarà più costoso, ma anche dover spendere parecchio per memorie/mobo incide... in Nehalem è come se uno pagasse un pezzo di scheda madre (di alte prestazioni) che garantisce un veloce trasferimento CPU==NB==RAM, oltre al NB stesso... esagero?
Ma quant'è approx il guadagno in banda dall'attuale FSB alla nuova architettura? Penso che i futuri Intel abbiano meno necessità di memorie prestanti, a parità di potenza di calcolo. In ambito server il gain dovrebbe essere impressionante, su piattaforme desk non so...
In sostanza, magari Nehalem sarà più costoso, ma anche dover spendere parecchio per memorie/mobo incide... in Nehalem è come se uno pagasse un pezzo di scheda madre (di alte prestazioni) che garantisce un veloce trasferimento CPU==NB==RAM, oltre al NB stesso... esagero?
Guarda, la bandwith complessiva sarà sicuramente molto elevata, parliamo di una guadagno del 50%, ma sicuramente, come dicono le molte recensioni in rete, grandi vantaggi ne risulteranno dalla tecnologia QuickPath.
;)
a intel e datte na mossa:D
Lionking-Cyan
03-05-2008, 11:58
Io non ce la faccio più a resiste...
Cmq per il computer che mi voglio fare, l'hard disk è appena uscito (il velociraptor). Speriamo che per quel periodo (febbraio) esce la nuova generazione di schede video.
Notizie :)
AMD K10.5 Hydra to challenge Nehalem
After Deneb and Propus 45nm K10.5 Quad-cores AMD plans to change the process and improve the existing K10.5 cores. The new process is called 45nm K10.5 Rev. D and it will bring high K to 45nm SOI cores. K10.5 Rev. C is the 45nm SOI process that AMD plans to use for Deneb and Propus 45nm cores. AMD calls Rev D cores Hydra and these are the chips that will really go against Nehalem.
The test production of these rather interesting cores will start in Q1 2009, but we expect to see the production cores by the middle of 2009 or a bit later.
The new K10.5 Rev. D supports 1MB L2 per core, which is twice as much as in current K10 CPUs and 6MB L3 cache memory. The most important feature is that it will be able to get you eight cores and we believe this is eight-core native design and not MCM (Multi Chip Module), as many have suggested before. This confirms our earlier story that AMD’s eight cores are native and you can read it here.
The new chip should be able to hit clocks in excess of 3GHz but we will hold our breath until we see it. This does look positive for AMD, but it still means that Nehalem will probably be the market leader for at least six to nine months before it gets a real competitor.
ALTRO...
Ultimamente ho girato tutti i siti, ma riguardo a Nehalem si trova sempre meno :D , ultimamente di Intel si parla solo di mobo x48 e della 4-series P45, P43 e G45 e G43.
Ho dato un occhiata a le mobo P45 (ASUS e Gigabyte) e ho scoperto che supportano ICH10, 1600/1333/1066/800 FSB e Dual DDR3 1600/1333/1066/800 channels (Maximal 8GB).
La cosa bella è che sia le mobo X48 che P45 non supportano ram ddr3 con frequenza superiore a 1600mhz e anche oggi sono state presentate un kit di ram ddr3 4gb (2gbx2) da 2000Mhz, oltre al prezzo non detto che si aggirerà tra 500/600euro :eek: non sono neanche supportate dalle mobo future tipo P45 :D ....forse dalle mobo con soket 1366...boh :D
In più mi ricordo di aver letto un articolo un paio di settimane fa, riguardo alle mobo x48, che avevano fatto dei test e tranne due modelli, le altre avevano riscontrato problemi di supporto di 4 banchi di ram ddr3 (sicuramente tali problemi verranno sistemati con bios successivi...però :D ) e infatti come soluzione avevano consigliato di comprare 4gb (2gbx2).
L'unica cosa positiva che ho notato è che 2gb(2x1) di ddr3 a 1333mhz costano su 100euro, 2gb(2x1) di ddr3 a 1600mhz costo da 160 a 180euro (rispetto all'inizio i prezzi sono un pochino scesi, ma ancora non abbastanza, per permettere il cambio dalle ddr2 di molte persone, sopratutto se uno vuole 4gb o più di ram per Vista 64 o Windows 7 :asd:).
Santomarco
07-05-2008, 19:49
Ma è sicuro che questa cpu uscirà nel 2008 :fagiano: ?
Cmq , in poche parole, se si vorrà acquistare un nahelm, ci si dovrà cambiare tutto il pc e non solo la scheda madre, o mi sbaglio?? :muro:
Ma è sicuro che questa cpu uscirà nel 2008 :fagiano: ?
Cmq , in poche parole, se si vorrà acquistare un nahelm, ci si dovrà cambiare tutto il pc e non solo la scheda madre, o mi sbaglio?? :muro:
non penso proprio che nahlem uscira nel 2008 vista la poca diponibilità dei penryn attualmente e visto che con l'uscita dei nahlem verso novembre la intel si farebbe concorrenza da sola deprezzando e svendendo i penryn, secondo me usciranno a giugno-luglio 2009 per lo meno le versioni desktop. Per avere un pc coi nahlem bisognera cambiare scheda madre ram ddr3 e processore ovviamente il resto andra bene
Santomarco
07-05-2008, 20:08
non penso proprio che nahlem uscira nel 2008 vista la poca diponibilità dei penryn attualmente e visto che con l'uscita dei nahlem verso novembre la intel si farebbe concorrenza da sola deprezzando e svendendo i penryn, secondo me usciranno a giugno-luglio 2009 per lo meno le versioni desktop. Per avere un pc coi nahlem bisognera cambiare scheda madre ram ddr3 e processore ovviamente il resto andra bene
quindi, non cambieranno anche il tipo do vga (la connessione pci-ex)? Cmq io, prima di avere questa terribile notizia :( , volevo non aggiornarmi il pc con il penryn, per poi passare direttamente ai nahelm (ipotizzando l'uscita a natale 2008); Secondo voi (vedendo dal pc che ho in firma) conviene fare così, o, appena ho la possibilità lo cambio??
Ps. il pc lo uso ESCUSIVAMENTE per giocare e i giochi fin'ora mi andavano discretamente.
usa9999999999
07-05-2008, 21:22
Ma è sicuro che questa cpu uscirà nel 2008 :fagiano: ?
Cmq , in poche parole, se si vorrà acquistare un nahelm, ci si dovrà cambiare tutto il pc e non solo la scheda madre, o mi sbaglio?? :muro:
RAM (se non hai già delle DDR3)+MOBO+CPU... ;)
Fine 2008: CPU per sistemi server.
Q1 2009: le altre.
;)
Notizie :)
AMD K10.5 Hydra to challenge Nehalem
After Deneb and Propus 45nm K10.5 Quad-cores AMD plans to change the process and improve the existing K10.5 cores. The new process is called 45nm K10.5 Rev. D and it will bring high K to 45nm SOI cores. K10.5 Rev. C is the 45nm SOI process that AMD plans to use for Deneb and Propus 45nm cores. AMD calls Rev D cores Hydra and these are the chips that will really go against Nehalem.
The test production of these rather interesting cores will start in Q1 2009, but we expect to see the production cores by the middle of 2009 or a bit later.
The new K10.5 Rev. D supports 1MB L2 per core, which is twice as much as in current K10 CPUs and 6MB L3 cache memory. The most important feature is that it will be able to get you eight cores and we believe this is eight-core native design and not MCM (Multi Chip Module), as many have suggested before. This confirms our earlier story that AMD’s eight cores are native and you can read it here.
The new chip should be able to hit clocks in excess of 3GHz but we will hold our breath until we see it. This does look positive for AMD, but it still means that Nehalem will probably be the market leader for at least six to nine months before it gets a real competitor.
ALTRO...
Ultimamente ho girato tutti i siti, ma riguardo a Nehalem si trova sempre meno :D , ultimamente di Intel si parla solo di mobo x48 e della 4-series P45, P43 e G45 e G43.
Ho dato un occhiata a le mobo P45 (ASUS e Gigabyte) e ho scoperto che supportano ICH10, 1600/1333/1066/800 FSB e Dual DDR3 1600/1333/1066/800 channels (Maximal 8GB).
La cosa bella è che sia le mobo X48 che P45 non supportano ram ddr3 con frequenza superiore a 1600mhz e anche oggi sono state presentate un kit di ram ddr3 4gb (2gbx2) da 2000Mhz, oltre al prezzo non detto che si aggirerà tra 500/600euro :eek: non sono neanche supportate dalle mobo future tipo P45 :D ....forse dalle mobo con soket 1366...boh :D
In più mi ricordo di aver letto un articolo un paio di settimane fa, riguardo alle mobo x48, che avevano fatto dei test e tranne due modelli, le altre avevano riscontrato problemi di supporto di 4 banchi di ram ddr3 (sicuramente tali problemi verranno sistemati con bios successivi...però :D ) e infatti come soluzione avevano consigliato di comprare 4gb (2gbx2).
L'unica cosa positiva che ho notato è che 2gb(2x1) di ddr3 a 1333mhz costano su 100euro, 2gb(2x1) di ddr3 a 1600mhz costo da 160 a 180euro (rispetto all'inizio i prezzi sono un pochino scesi, ma ancora non abbastanza, per permettere il cambio dalle ddr2 di molte persone, sopratutto se uno vuole 4gb o più di ram per Vista 64 o Windows 7 :asd:).
Ottimo! Continua a tenere d'occhio le news... ;) :D
Darkenergy
10-05-2008, 13:05
quindi, non cambieranno anche il tipo do vga (la connessione pci-ex)? Cmq io, prima di avere questa terribile notizia :( , volevo non aggiornarmi il pc con il penryn, per poi passare direttamente ai nahelm (ipotizzando l'uscita a natale 2008); Secondo voi (vedendo dal pc che ho in firma) conviene fare così, o, appena ho la possibilità lo cambio??
Ps. il pc lo uso ESCUSIVAMENTE per giocare e i giochi fin'ora mi andavano discretamente.
E' anche il mio dubbio attuale.
Anch'io devo rifarmi tutto il pc, devo rifarmelo con penryn 9450 o ormai mi conviene aspettare nehalem, con cui ci sono novità sostanziali, anche con riferimento alle altre componenti da adeguare?
NOVITA' SULL' OVERCLOCK BLOCCATO
As we told you some time ago, Intel has put in what can only be called an overclocking lock in the upcoming LGA1160 processors which are currently going under the codenames of Lynnfield and Havendale.
Until now we didn't know how this had been implemented, but we've learned some more about it and it looks like there is no easy work around. As these processors have the memory controller and a few more bits integrated into the CPU itself, Intel suddenly has a lot more control than it has had with past designs that utilized a separate chipset which contains the memory controller.
As Intel seems to want to push the much more expensive Bloomfield platform to overclockers, the company implemented a lock that prevents these new processors from being overclocked by adding two PLL clock generators, one inside the CPU itself and one in the PCH.
This might not sound like it's a big problem in itself, but what Intel has done is that these two will clock generators will reference eachother and this means that just changing the bus speed won't have any effect if you're trying to overclock the CPU as it will dissregard the information from the PCH if it's not a correct value.
There might still be options for overclocking these CPU's, but our understanding is that this isn't easily done and Intel doesn't want it to be and as such Intel is unlikely to give out this information to third party motherboard manufacturers.
The sum of all this is that Intel might loose out a few enthusiast users that don't have deep enough pockets to get a Bloomfield system to AMD, which might not be a bad thing for AMD in the end.
NOVITA' SULL' OVERCLOCK BLOCCATO
E bravo J!MmΨ :) ;)
ALTRE NOTIZIE :D
Nehalem motherboards will use 8-layer PCB
Intel is having some issues with the amount of PCB layers needed for its new Nehalem motherboards, as three channels of DDR3 memory are causing some design problems; which means that at least initially we'll see eight-layer PCBs on the motherboards.
The issue is the trace length, as these have to be done exactly right when it comes to memory, or the timing of the data will be out of sync. The more PCB layers you have, the more space there is to put the traces down, and normally motherboard layouts start out at six or eight layers and are then reduced to four or six layers.
However, in this case it doesn't seem to be as easy as it has been in the past and Intel is even asking its motherboard partners for help. It might still be possible to reduce the PCB layers needed, but it will take time, although with some six months to go until the launch, there might just be enough time to resolve this issue.
The problem is that unless it's resolved, the price of the motherboards with the X58 chipset are going to be even more expensive than the current crop of high-end motherboards, which is not something any of us want to see.
More Nehalem details emerge
Up to 32GB/s memory bandwidth.
Expreview has scored some more information about Intel's Nehalem processor and if the slide they've posted is indeed genuine, then it looks like triple-channel DDR3 will provide a 32GB/s memory bandwith, which isn't amazingly much better than the X48's 25.6GB/s in dual-channel.
Although this is using DDR3 1,333MHz modules while the X48 is using DDR3 1,600MHz, so there should be enough head room for the Nehalem to improve these numbers using faster memory. However, Intel seems to have decided to stop at DDR3 1,600MHz, although this might change by the time the processors launch.
The X58 chipset should handle up to four graphics cards in CrossFireX mode, but don't expect to see more than 32 PCIe lanes in this chipset. The X58 will retain the soon to be launched ICH10 which will interface with the X58 via Intel's DMI interface.
One interesting thing on the slide is that Intel is talking about physics engine scaling, which might have something to do with Intel's purchase of Havok and its physics engine which could be gettings its first hardware accelerator in the guise of the Nehalem processor.
You can find the slide here as well as a picutre of what's meant to be a Bloomfield CPU.
ALTRO
Altre mobo Intel :D mancava proprio la x58 :D
La intel si diverte (P35, P33, G35, G33, X38, X48, P45, P43, G45, G43 e X58).
Se Intel continua così le mobo con soket 1366 usciranno il prossimo anno.
LINK HWU Mobo x58 al debutto entro fine anno: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-intel-x58-al-debutto-a-fine-anno_25264.html
PERO' X58 supporta Nehalem
Questa nuova generazione di chipset Intel si differenzierà sensibilmente da quanto proposto sino ad ora, in quanto sarà abbinata ai processori della serie Nehalem della famiglia Bloomfield dotati di memory controller integrato e di supporto alla tecnologia Quickpath Interconnect per la connessione dei vari componenti presenti sulla scheda madre.
Lo schema di funzionamento evidenzia chiaramente le differenze introdotte dal nuovo processore della serie Nehalem rispetto a quanto visto sino ad ora con piattaforme Intel: la memoria è collegata direttamente al processore, con un controller DDR3 di tipo triple channel capace di supportare sia moduli DDR3-1066 che DDR3-1333. Il link di collegamento tra processore e north bridge del chipset avviene attraverso una connessione QPI, Quickpath Interconnect, mentre al north bridge del chipset compete la gestione del sottosistema video e in generale delle varie periferiche PCI Express collegate al sistema.
Il north bridge del chipset, stando allo schema disponibile, permetterà di gestire configurazioni con due Slot PCI Express 16x in parallelo oppure con 4 Slot PCI Express con connessioni 8x elettriche sempre in parallelo. Non è stato ancora ufficialmente definito che tipo di tecnologia multi-GPU verrà supportata da questo chipset, ma pare scontata quella ATI Crossfire già abbinata a varie precedenti soluzioni chipset di Intel.
Il chipset continua ad utilizzare un approccio a due chip; l'Input Output Controller Hub utilizzato da Intel per questo chipset sarà il modello ICH10, introdotto con i primi chipset della serie P45 già nel corso del secondo trimestre dell'anno. Il debutto delle prime schede madri basate su chipset Intel X58 è atteso nel corso del quarto trimestre 2008; a motivo dell'utilizzo di un nuovo Socket di connessione per i processori Nehalem le schede madri X58 non saranno compatibili con i processori Intel delle serie Core 2 Duo e Core 2 Quad, oltre che con le altre cpu basate su Socket 775 LGA.
http://www.hwupgrade.it/immagini/x58_intel_schema.jpg
letsmakealist
12-05-2008, 13:33
ed ecco come "dovrebbe" essere la nuova X58:
http://en.expreview.com/img/2008/05/09/x583.jpg
ALTRE NOTIZIE
Foto riassuntiva della mobo X58 (da sommare alle altre notizie Pubblicate nel post #800)
http://www.tomshw.it/articles/20080513/intc_slide_x58_platform_c.jpg (http://www.techpowerup.com/img/08-05-12/X58A0.jpg)
AMD e INTEL Server Core Road Map:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0513/kaigai_3.gif (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0513/kaigai_3.jpg)
ed ecco come "dovrebbe" essere la nuova X58:
http://en.expreview.com/img/2008/05/09/x583.jpg
Orrenda:p
Manca il nb?
Orrenda:p
Manca il nb?
Si ma quella mobo era un prototipo (penso che non verrà mai commercializzata), non sò se te lo ricordi, quelle foto erano già state postate tempo fà nel post #546 del 20-03-2008 (link post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21649975&postcount=546)
Quella scheda madre è della Foxcoon e la sigla indica Foxcoon HAY 1366BPNR, cioè utilizza il soket 1366 e 4 slot per la ram ddr3 di cui 3 blu (se utilizziamo il 3-channel) e uno nero (se invece utilizziamo il 2-channel).
Le cose più interessanti del X58 sono:
-Supporterà le cpu future Nehalem.
-Avrà il soket 1366, quindi supporterà le cpu Bloomfield quad-core con 8 MB di cache L2, il controller di memoria e il supporto triple-channel DDR3 (pare che all'inizio, il 3-channel sia vincolato solo ai banchi ddr3 con frequenza 1066mhz e 1333mhz).
-Il Triple Channel DDR3-1333 del chipset X58 consentirà una banda complessiva di 32 GB/sec, valore decisamente superiore ai 25.6 che rappresentano il massimo ottenibile con l'attuale X48, ottenuto oltretutto con memorie a 1600 MHz.
-Il bus d'interconnessione sarà il nuovo QuickPath interconnect (QPI) anziché all'odierno Front Side Bus.
-Il chipset X58 sarà coadiuvato dal southbridge ICH10 e grazie a quattro controller PCIe 2.0 potrà supportare due schede video in due slot PCIe 2.0 x16, oppure quattro schede video in slot PCIe 2.0 x8.
NOTIZIA INTERESSANTE:
Nehalem potrebbe infine integrare un physics engine, fatto da mettere in relazione all'acquisto di Havoc, azienda specializzata nel settore, da parte di Intel, che rilascerà la sua creatura nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno.
allora teniamoci strette le nostre carcasse di pc perchè tra un pò arriva Nehalemmmmmmm ne nehaleeeeeeeemmmmmmmmmmm:D :sofico:
raga, per quando sono previsti questi proci?
wizard_at
14-05-2008, 19:34
fine 2008 inizio 2009 e oltre
dici che mi conviene aspettare e poi cambiare ram mobo e procio?, ormai sto procio nn mi da quello che voglio, anche se è, a 3200, soprattutto d'estate che devo downcloccare che gia in full va sui 60 gradi(temp. amb. 26.6 e sappiamo che arriva a 30 gradi e passa :asd:)...
wizard_at
14-05-2008, 20:04
nono lo so se ti conviene aspettare. l'overclock con nehalem sembra che non si fara' ma non e' ancora chiaro.
con 150€ volendo hai MB, Ram, Cpu...fai tu
150? lol e che ci compri? io vorrei mettere su i 4gb, non credo che con 150 riesci a prendere procio mobo e 4gb di ram...cmq ho letto da qualche parte i nehalem avranno di default frequenza gia alte, quindi non credo mi interessera overcloccare
dici che mi conviene aspettare e poi cambiare ram mobo e procio?, ormai sto procio nn mi da quello che voglio, anche se è, a 3200, soprattutto d'estate che devo downcloccare che gia in full va sui 60 gradi(temp. amb. 26.6 e sappiamo che arriva a 30 gradi e passa :asd:)...
ot,vai di q6600 se non vuoi spendere troppo senno su un quad core penryn q9450 fine ot
Lionking-Cyan
15-05-2008, 17:48
Ma quindi non si sa niente per le 1600mhz? Quando usciranno le mobo che le supporteranno?
Ma quindi non si sa niente per le 1600mhz? Quando usciranno le mobo che le supporteranno?
Se te la X58 la vuoi usare 3-channel ti devi accontentare di ram ddr3 con frequenza 1066mhz e 1333mhz, se invece vuoi usare il 2-channel penso che puoi usare ram ddr3 a 1600mhz (ma non superiori).
Comunque per me sia la X58, che le prime mobo, come i primi esemplari di Nehalem sono da sconsigliare l'acquisto, costo troppo elevato, ottimizzazione non ottima, ecc...
Se uno vuole comprare un quad-core Nehalem per me deve aspettare come minimo Aprile/Maggio 2009 se non più in là, così che sia ben testato, sia le varie cpu, che le mobo e poi magari verso sempre Aprile/Maggio 2009 le ddr3 a 1333mhz e 1600mhz scenderanno ancora di prezzo.
Se te la X58 la vuoi usare 3-channel ti devi accontentare di ram ddr3 con frequenza 1066mhz e 1333mhz, se invece vuoi usare il 2-channel penso che puoi usare ram ddr3 a 1600mhz (ma non superiori).
Comunque per me sia la X58, che le prime mobo, come i primi esemplari di Nehalem sono da sconsigliare l'acquisto, costo troppo elevato, ottimizzazione non ottima, ecc...
Se uno vuole comprare un quad-core Nehalem per me deve aspettare come minimo Aprile/Maggio 2009 se non più in là, così che sia ben testato, sia le varie cpu, che le mobo e poi magari verso sempre Aprile/Maggio 2009 le ddr3 a 1333mhz e 1600mhz scenderanno ancora di prezzo.
Massì, é sempre una questione di supportare "ufficialmente" le frequenze
Ovvio che poi si va sempre molto più in là
MarcoXX84
15-05-2008, 19:56
Se te la X58 la vuoi usare 3-channel ti devi accontentare di ram ddr3 con frequenza 1066mhz e 1333mhz, se invece vuoi usare il 2-channel penso che puoi usare ram ddr3 a 1600mhz (ma non superiori).
Comunque per me sia la X58, che le prime mobo, come i primi esemplari di Nehalem sono da sconsigliare l'acquisto, costo troppo elevato, ottimizzazione non ottima, ecc...
Se uno vuole comprare un quad-core Nehalem per me deve aspettare come minimo Aprile/Maggio 2009 se non più in là, così che sia ben testato, sia le varie cpu, che le mobo e poi magari verso sempre Aprile/Maggio 2009 le ddr3 a 1333mhz e 1600mhz scenderanno ancora di prezzo.
A fine 2008 verranno presentate le soluzioni server...
Per ambito desktop si dovrà attendere la primavera 2009 con diffusione di massa nell'estate 2009.
Quindi per Aprile/Maggio 2009 ancora nemmeno l'antipasto.
Nehalem goes mainstream in Q4 2009
We're talking volume production
According to sources close to a motherboard manufacturer, Nehalem CPU in its 1366 socket won't get to mainstream by volume or price until Q4 2009.
This might sound shocking to many, as you might expect to upgrade to a quad-core mainstream Nehalem in mid 2009; and unfortunately it won’t happen, at least not for a few hundred Euros / Dollars.
Nehalem will definitely launch as an ultra high-end desktop and server part in Q4 2008 and it will take time until this marchitecture sinks to the attractive $200 to $300 price range.
Therefore, don't you worry about Intel's soon-to-be launched P45 boards and the LGA775 socket, as it will serve you good for some time to come.
After all, P45 is a 65nm chipset, and hey, that is better than the 90nm P35, X38 and X48; at least it sounds like it.
Nehalem goes mainstream in Q4 2009
We're talking volume production
According to sources close to a motherboard manufacturer, Nehalem CPU in its 1366 socket won't get to mainstream by volume or price until Q4 2009.
This might sound shocking to many, as you might expect to upgrade to a quad-core mainstream Nehalem in mid 2009; and unfortunately it won’t happen, at least not for a few hundred Euros / Dollars.
Nehalem will definitely launch as an ultra high-end desktop and server part in Q4 2008 and it will take time until this marchitecture sinks to the attractive $200 to $300 price range.
Therefore, don't you worry about Intel's soon-to-be launched P45 boards and the LGA775 socket, as it will serve you good for some time to come.
After all, P45 is a 65nm chipset, and hey, that is better than the 90nm P35, X38 and X48; at least it sounds like it.
m' hai fottuto la notizia, l' avevo vista anch'io :asd:
m' hai fottuto la notizia, l' avevo vista anch'io :asd:
Scusa J!MmΨ :D sarà per la prossima notizia ;)
usa9999999999
19-05-2008, 13:34
Nehalem goes mainstream in Q4 2009
We're talking volume production
According to sources close to a motherboard manufacturer, Nehalem CPU in its 1366 socket won't get to mainstream by volume or price until Q4 2009.
This might sound shocking to many, as you might expect to upgrade to a quad-core mainstream Nehalem in mid 2009; and unfortunately it won’t happen, at least not for a few hundred Euros / Dollars.
Nehalem will definitely launch as an ultra high-end desktop and server part in Q4 2008 and it will take time until this marchitecture sinks to the attractive $200 to $300 price range.
Therefore, don't you worry about Intel's soon-to-be launched P45 boards and the LGA775 socket, as it will serve you good for some time to come.
After all, P45 is a 65nm chipset, and hey, that is better than the 90nm P35, X38 and X48; at least it sounds like it.
Un anno per standardizzare la produzione?? Però! :stordita: :ciapet: :D
Un anno per standardizzare la produzione?? Però! :stordita: :ciapet: :D
Weee! Usa9999999999 :)
Comunque la fonte è "Fudzilla" :D quindi non è detto che si vero.
L'unica cosa sicura è che gli ci è voluto un anno per fare Penryn per ogni categoria e segmento di mercato, quindi gli ci vorrà un anno anche per Nehalem e poi mica vogliono la "morte" prematura dei Penryn (sarebbe controproducente).
Scusa J!MmΨ :D sarà per la prossima notizia ;)
scherzo ovviamente, anche perchè non me ne frega nulla di postare notizie per primo :asd:
comunque come avevamo preannunciato, come sempre il jimmy non sbaglia mai :asd:
tutto sommato mi aspettavo molto di più dai penryn a conti fatti meglio un q6600 clocka bene.......ancora un pò di pazienza e sicuramente a settembre vedremo le prime schede madri per enthusiast:D
Siete pronti?
nenenenenennenehaleeeeeeeeem sta arrivandoooooooooooooooooo:sofico:
tutto sommato mi aspettavo molto di più dai penryn a conti fatti meglio un q6600 clocka bene.......ancora un pò di pazienza e sicuramente a settembre vedremo le prime schede madri per enthusiast:D
Siete pronti?
nenenenenennenehaleeeeeeeeem sta arrivandoooooooooooooooooo:sofico:
a settembre vedrai al massimo la scatolina :asd:
a settembre vedrai al massimo la scatolina :asd:
:asd: :asd: :asd:
La scatolina sarà blu con la scritta Intel bianca e con scritto QUAD Nehalem :D
Io voglio Sandy Bridge 8core :D, il problema è che il mio core2duo anche se Overclokkato a 3,2ghz non reggerà fino al 2010 o più, ci scommetto che il prossimo anno i giochi cominceranno a sfruttare i 4 core dei processori.
:asd: :asd: :asd:
La scatolina sarà blu con la scritta Intel bianca e con scritto QUAD Nehalem :D
Io voglio Sandy Bridge 8core :D, il problema è che il mio core2duo anche se Overclokkato a 3,2ghz non reggerà fino al 2010 o più, ci scommetto che il prossimo hanno i giochi cominceranno a sfruttare i 4 core dei processori.
io non ne sarei cosi sicuro....speriamo
in ogni caso noto con rammarico che mentre le schede grafiche in quest' ultimo anno hanno oltrepassato ogni limite e barriera i proci hanno avuto migliorie tutto sommato davvero modeste. c' è poco da fare temo davvero che nehalem sia la carta giusta..spero solo che amd si svegli:(
mi ricordo ancora quando il q6600 costava 900 euri....in pochissimi mesi è sceso tantissimo....vedrete sarà così anche con nehalem
NEHALEM WUHUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
usa9999999999
19-05-2008, 18:17
il q6600 non è mai costato 900€...
probabilmente parli delle serie extreme, anche se non c'è mai stato alcun QX6600. Occhio alle cantonate.
OT
johnp ma non avevi un E8400?? Come mai ora vedo un X6800?? :mbe: :stordita:
/OT
usa9999999999
19-05-2008, 18:21
Trovato di meglio. ;)
Ah... :D
certo che però 650 euro non sono noccioline:D
<^MORFEO^>
22-05-2008, 13:05
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14118 ;)
si ma tocca sperare che amd si riprenda perchè i prezzi dei penryn non promettono bene:cry:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14118 ;)
Bravo MORFEO :)
@ Themose
Non eri te che aspettava con ansia i Nehalem :D
Hai scoperto l'acqua calda, se non c'è concorrenza, Intel se ne approfitta.
Poi sia Intel che Nvidia non si accontentano di essere dominanti, pagano persino i produttori per avere ancora una fetta più grande di mercato e svantaggiare AMD/ATI.
Comunque sia che prendi Nehalem, sia che AMD faccia in futuro buone cpu, toccherà cambiare cpu, mobo, ram :D
Io infatti ho cominciato di già a mettere i soldi da parte per la nuova cpu, anzi è meglio dire pc (cpu, ram, mobo e forse vga).
Comunque io penso che fino a quando non sarò cpu limit o avrò altri problemi :tie: non cambierò cpu.
si ma staremo a vedere, se mantengono questi prezzi nel secondo semestre 08 ci sarà un bel crollo di vendite:read:
meno male che c' è la baia:sofico: si fanno ottimi affari con l' usato:ciapet:
ma quale sarà il primo chipset desktop che affiancherà nehalem? l' x58?:mbe:
usa9999999999
24-05-2008, 11:15
ma quale sarà il primo chipset desktop che affiancherà nehalem? l' x58?:mbe:
X58 dovrebbe arrivare un pò prima...
astroimager
26-05-2008, 09:28
Avevate già visto questo confronto di schemi?
http://chip-architect.com/news/Shanghai_Nehalem.jpg
Se sì, edito. ;)
usa9999999999
26-05-2008, 09:30
Avevate già visto questo confronto di schemi?
http://chip-architect.com/news/Shanghai_Nehalem.jpg
Se sì, edito. ;)
No, anzi, molto interessante! :D
astroimager
26-05-2008, 09:54
No, anzi, molto interessante! :D
Aggiungo alcune mie semplici osservazioni:
Le dimensioni dei "die" sono circa identiche, contro quanto si diceva alcune settimane fa.
I core di Nehalem sono decisamente più grandi.
Mentre L2 ed L3 in Shanghai hanno densità identica, in Nehalem sono diverse (a favore di L3) e comunque più dense del concorrente.
Se confermato, il quantitativo di L2 in Nehalem è il 50% che in Shanghai.
Ciao! ;)
|_Mayhem_|
26-05-2008, 10:32
una domanda mi sorge spontanea...
ma questo sarà uan vero quad core o sarà come quelli fino adesso presenti sul mercato, ovvero praticamente due processori dual core uniti?
non ci ho mai capito molto su sta storia :mc:
|_Mayhem_|
26-05-2008, 10:40
ah perfetto... ma è cosi su quelli fin'ora presenti giusto? due dual core uniti? non sono molto in chiaro su questo... ma se ho capito bene è per questo che i piu performanti rimangono i dual core extreme!
quindi nehalem dovrebbe essere una specie di rivoluzione no?
|_Mayhem_|
26-05-2008, 10:59
dunque fammi capire se piu o meno ci sono...
quelli saranno i primi quad nativi? perche ho visto una prima foto e i core sembrano separati comunque due a due... i gruppi di due sembra che condividano solo la cache L3! ma magari mi sbaglio...
i core duo invece hanno la cache L2 condivisa giusto?
ma io voglio capire una cosa, ma i giochi che sfruttano i dual ma non i quad, sfruttano cmq 2 dei 4 core del quad?
ma io voglio capire una cosa, ma i giochi che sfruttano i dual ma non i quad, sfruttano cmq 2 dei 4 core del quad?
Si
Ciao a tutti :)
Novità
First Nehalem has 8MB cache
The first generation of Nehalem desktop processors codenamed Bloomfield, abbreviated BLM, will have 8MB of cache memory. As it has shared cache memory, this should be just about enough.
This decreases the amount of cache from the Core 2 Quad generation from 12MB to 8MB, but Nehalem should be able to use its cache wiser and 8MB should be just about enough.
Intel also tells its partners that Bloomfield has four-cores, but it can cope with eight threads. The CPU fits in socket LGA1366, and this is the only new socket Intel plans for 2008.
Intel is still very quiet on the FSB and the CPU core clock itself.
Altre curiosità
Intel Dunnington, da 130 a 65 watt Link Notizia: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14159
Yorkfield R0 stepping to arrive Link Notizia: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7509&Itemid=1
Intel to feature turbo cache in desktops Link Notizia: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7527&Itemid=1
astroimager
27-05-2008, 18:02
Ciao a tutti :)
Novità
First Nehalem has 8MB cache
8MB di cache L2 o L3? Se L3, non è una novità, se L2, mi piacerebbe capire se c'è differenza fra server (L2 piccola, L3 8 volte superiore) e desktop hi-end.
Intel Dunnington, da 130 a 65 watt Link Notizia:
65W, 6 core + 21 MB di cache! :eek:
Yorkfield R0 stepping to arrive Link Notizia:
Questo step penso sia quello che abbasserà a 95W il nuovo Q9650... chissà il Q9400, se scende a 65...
Si
allora a parita di frequenza sempre meglio quad core...per chi diceva "tanto non vengono sfruttati e meglio un dual oggi e bla bla..."
65W, 6 core + 21 MB di cache! :eek:
dove l' hai letta questa cosa?
astroimager
27-05-2008, 20:42
allora a parita di frequenza sempre meglio quad core...per chi diceva "tanto non vengono sfruttati e meglio un dual oggi e bla bla..."
Il problema è che a parità di frequenza stock c'è una differenza di costo notevole!
In OC il discorso si attenua, ma non più di tanto.
dove l' hai letta questa cosa?
Nel link di Giakkes...
ma consideri entrambe le cache?
* Xeon X7470: 6 core, 2,66 GHz, 16 MB di cache L3, 9 MB di cache L2, FSB a 1066 MHz, prezzo di 2,729 dollari
* Xeon E7459: 6 core, 2,4 GHz, 12 MB di cache L3, 9 MB di cache L2, FSB a 1066 MHz, prezzo di 2,301 dollari
* Xeon L7455: 6 core, 2, 13 GHz, 12 MB di cache L3, 9 MB di cache L2, FSB a 1066 MHz, prezzo di 2,729 dollari
allora a parita di frequenza sempre meglio quad core...per chi diceva "tanto non vengono sfruttati e meglio un dual oggi e bla bla..."
Un dual raggiunge frequenze più alte e costa meno, per questo si consiglia di prenderlo nel caso non si usino applicazioni che sfruttino un quad
ma chi si mette a spendere 2000 dollari per un processore? bah con questi prezzi non vedo applicazioni neanche per grandi aziende
astroimager
27-05-2008, 21:22
ma consideri entrambe le cache?
* Xeon X7470: 6 core, 2,66 GHz, 16 MB di cache L3, 9 MB di cache L2, FSB a 1066 MHz, prezzo di 2,729 dollari
* Xeon E7459: 6 core, 2,4 GHz, 12 MB di cache L3, 9 MB di cache L2, FSB a 1066 MHz, prezzo di 2,301 dollari
* Xeon L7455: 6 core, 2, 13 GHz, 12 MB di cache L3, 9 MB di cache L2, FSB a 1066 MHz, prezzo di 2,729 dollari
Certo!
Avranno consumi diversi, e anche occupazioni spaziale differente, ma pesano in egual misura quando si considera il massimo consumo del sistema in condizioni estreme!
astroimager
27-05-2008, 22:51
ma chi si mette a spendere 2000 dollari per un processore? bah con questi prezzi non vedo applicazioni neanche per grandi aziende
2000 dollari per processori da server non sono tantissimi.
Anche su una semplice workstation 2P, avere 12 core che renderizzano una scena complessa (tanto per fare un esempio) significa impegare 1/3 di tempo in meno rispetto a un quad. Ti sembra niente?
Darkenergy
29-05-2008, 20:56
news aggiornate sull'arrivo in Italia di nehalem? e sui prezzi per sistemi desktop?
Intel to feature turbo cache in desktops Link Notizia: http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7527&Itemid=1
non è che c' è qualche nuovo stepping anche per i core duo? vedo delle sospette promozioni in giro sugli e8400
88diablos
30-05-2008, 12:22
non è che c' è qualche nuovo stepping anche per i core duo? vedo delle sospette promozioni in giro sugli e8400
un nuovo step è probabile uscirà a breve ma a quanto pare sarà un pò limitato rispetto agli attuali
astroimager
30-05-2008, 12:23
non è che c' è qualche nuovo stepping anche per i core duo? vedo delle sospette promozioni in giro sugli e8400
Beh... esce il Q9650 da 95W, step R0 (non so gli altri)... forse l'E8400 scende di consumi con un nuovo step... e deve uscire l'E8600 da 3.33 GhHz...
Però ora non mi pare nulla di confermato, specie sui dual.
astroimager
30-05-2008, 12:25
un nuovo step è probabile uscirà a breve ma a quanto pare sarà un pò limitato rispetto agli attuali
In OC? Intendi per l'introduzione di un FSB wall?
Sarebbe un'ulteriore mossa per rendere "inoffensivi" i Penryn quando saranno sul mercato i Nehalem...
88diablos
30-05-2008, 12:27
In OC? Intendi per l'introduzione di un FSB wall?
Sarebbe un'ulteriore mossa per rendere "inoffensivi" i Penryn quando saranno sul mercato i Nehalem...
fsb wall non saprei, so che inseriranno dei controlli nuovi che si pensa ridurranno le potenzialità in oc
astroimager
30-05-2008, 12:32
fsb wall non saprei, so che inseriranno dei controlli nuovi che si pensa ridurranno le potenzialità in oc
ma è una voce non confermata o hai trovato qualche notizia?
Certo sarebbe veramente STRANO, considerando i mostri di mobo che presenteranno al Computex, con 12 o addirittura 16 fasi...
Andrea deluxe
31-05-2008, 16:39
http://www.bit-tech.net/news/2008/05/30/nehalem-and-x58-show-up-in-taipei/1
Darkenergy
01-06-2008, 14:20
Si, ma non si capisce quando dovrebbe essere disponibile
usa9999999999
01-06-2008, 14:24
Si, ma non si capisce quando dovrebbe essere disponibile
Prima parte del 2009 i primi modelli desktop, produzione a pieno regime verso il Q2 2009... ;)
http://www.bit-tech.net/news/2008/05/30/nehalem-and-x58-show-up-in-taipei/1
Delle immagini di Nehalem erano già stato pubblicate.
Una cosa però guardando le foto della News mi ha incuriosito parecchio: il Cubo "di Rubik" blu :eek: (Max, Volumetric Gauge), dovrebbe essere un "dissipatore di calore"...!??
ciiiiiiiii siiiiiiiiamo ragazzi nenenennnehAlemmmmmmmmmmmmmmmm :sofico: :sofico:
Qualcuno su questo forum usava i prototipi per boincare e giocare a crysis già da 1 anno :D :oink:
ciiiiiiiii siiiiiiiiamo ragazzi nenenennnehAlemmmmmmmmmmmmmmmm :sofico: :sofico:
vedremo le prestazioni, se merita passo direttamente a questo senza oltrepassarlo per westmere ...
fino al primo q1 del 2009 c'è ne ancora...mi butto sui penryn va, che non ho voglia di aspettare 7-8 mesi
Infatti... ci sono articoli che parlano anche del Q4 2009.
Inoltre non dimentichiamo che devono essere pronte le nuove mb, si parla dell'X58. E poi si tratta di cambiare quasi tutto, ed è molto probabile anche le DDR3 che abbiamo già... saranno considerate "a carbone" e col tri-channel dovremmo pure trovare la terza!
Delle immagini di Nehalem erano già stato pubblicate.
Una cosa però guardando le foto della News mi ha incuriosito parecchio: il Cubo "di Rubik" blu :eek: (Max, Volumetric Gauge), dovrebbe essere un "dissipatore di calore"...!??
Il cubo è per sapere che spazio va lasciato libero intorno al socket secondo le specifiche Intel
fino al primo q1 del 2009 c'è ne ancora...mi butto sui penryn va, che non ho voglia di aspettare 7-8 mesi
in effetti, che poi imho non sarà neanche q1 2009, e se lo sarà, imho solo enthusiast ;)
gia, senza contare che all'inizio costeranno uno sproposito, quindi si dovrà aspettare un altro mese minimo...due palle
si ma 21 mega di ram ragazzi rispetto agli 8 dei 9450 sono più del doppio.....e quando la cache raddoppia si sente non poco:ciapet:
astroimager
02-06-2008, 16:16
si ma 21 mega di ram ragazzi rispetto agli 8 dei 9450 sono più del doppio.....e quando la cache raddoppia si sente non poco:ciapet:
:asd: ma ti rendi conto che in una manciata di parole hai commesso non si sa quante inesattezze?
ha mischiato tutto, ram cache...alè!!un bel minestrone di ca**ate e via :asd:
usa9999999999
02-06-2008, 16:41
si ma 21 mega di ram ragazzi rispetto agli 8 dei 9450 sono più del doppio.....e quando la cache raddoppia si sente non poco:ciapet:
Ok, calmati fai un bel respiro e sappi che hai scritto un mucchio di ca**ate... :stordita: :D
ale0bello0pr
02-06-2008, 16:48
Ok, calmati fai un bel respiro e sappi che hai scritto un mucchio di cazzate... :stordita: :D
:sbonk:
Lionking-Cyan
02-06-2008, 17:11
Quale è il problema? Se uno è niubbo perchè lo dovete aggredire? Non mi pare abbia detto qualcosa contro di voi.
astroimager
02-06-2008, 17:23
Quale è il problema? Se uno è niubbo perchè lo dovete aggredire? Non mi pare abbia detto qualcosa contro di voi.
Senti... se entra in questo th un vero niubbo, e legge un'affermazione di quel tipo, non penso che ci capisce granché.
Un minimo di cognizioni di base, o un minimo di rigore, in quello che si afferma, ci deve essere...
si ma 21 mega di ram ragazzi rispetto agli 8 dei 9450 sono più del doppio.....e quando la cache raddoppia si sente non poco:ciapet:
Questa finisce in firma:D
Darkenergy
02-06-2008, 18:52
Mi devo rifare tutto il pc, ormai non ce la fa più.
Il mio dubbio è penryn Q9450 o aspettare nehalem, considerando che cambierà pressochè tutta l'architettura e che non ho particolare urgenza?
sono nella tua stessa situazione, all fine ho optato per penryn, visto che prima del q1 2009 i nehalem non si vedranno e poi come di consueto bisognerà aspettare il calo dei prezzi...senza contare che con nehalem devi cambiare anche scheda mamma
sono nella tua stessa situazione, all fine ho optato per penryn, visto che prima del q1 2009 i nehalem non si vedranno e poi come di consueto bisognerà aspettare il calo dei prezzi...senza contare che con nehalem devi cambiare anche scheda mamma
e senza contare che non è neanche detto che esce nel q1 2009 :asd:
;)
in pratica conta un anno da ora :asd:
in pratica conta un anno da ora :asd:
chi lo sa? ma io direi anche piu di un anno, diro minchiate, ma secondo me prima del q2 2009 non uscirà una mazza se non enthusiast/server ...
ela madonna ho solo scritto ram al posto di cache...un semplice lapsus..tranquilli tenetevi il vostro bel 9450:ciapet:
ale0bello0pr
02-06-2008, 23:21
http://resources.vr-zone.com.sg/computex08/pre/IMG_0029.jpg
http://resources.vr-zone.com//newspics/Jun08/02/bloomfieldx58.jpg
:sbav: guardate il CPU score del treddì' mark Vintage cippiu :eekk:
http://resources.vr-zone.com.sg/computex08/pre/IMG_0029.jpg
http://resources.vr-zone.com//newspics/Jun08/02/bloomfieldx58.jpg
:sbav: guardate il CPU score del treddì' mark Vintage cippiu :eekk:
si vede lontano un miglio che è un fake, notare i caratteri diversi di 4 e 8 di cores e threads, e gli strani artefatti attorno al cpu score...
è più da fudzilla che da vr-zone però :asd:
si vede lontano un miglio che è un fake, notare i caratteri diversi di 4 e 8 di cores e threads, e gli strani artefatti attorno al cpu score...
è più da fudzilla che da vr-zone però :asd:
non direi :O
''Another interesting hunt over at Computex is definitely the Intel Nehalem and we managed to get our hands on a 2.66GHz Bloomfield running on a X58 Tylersburg board. Its 3DMark Vantage CPU score is pretty remarkable at 16334 which is about 45% faster than a similarly clocked Yorkfield.''
http://www.vr-zone.com/articles/Intel_Bloomfield_On_X58_Board_Benchmarked/5825.html
La nuova era è vicina..
usa9999999999
03-06-2008, 09:10
e senza contare che non è neanche detto che esce nel q1 2009 :asd:
;)
Portatore di malaugurio... :O :nono: :D
non direi :O
''Another interesting hunt over at Computex is definitely the Intel Nehalem and we managed to get our hands on a 2.66GHz Bloomfield running on a X58 Tylersburg board. Its 3DMark Vantage CPU score is pretty remarkable at 16334 which is about 45% faster than a similarly clocked Yorkfield.''
http://www.vr-zone.com/articles/Intel_Bloomfield_On_X58_Board_Benchmarked/5825.html
La nuova era è vicina..
:eek:
I soliti sospetti
03-06-2008, 10:55
La nuova era è vicina..
Beh... sicuramente ci siamo ma visto come Intel se la prende comoda io credo che dal settembre 2009 ci ritroviamo a fare test su questi nuovi sistemi e non prima.;)
in pratica conta un anno da ora :asd:
Quoto, considerate che i Penryn sono usciti praticamente da 2 mesi, non è possibile che dopo 6 mesi la Intel già li soppianti, sarebbe una strategia fallimentare economicamente.
Almeno 1anno di vita commerciale è necessario per andare in attivo col mercato delle CPU, quindi non vi illudete: per vedere delle soluzioni desktop (che non costino uno sproposito) dovremo aspettare giugno/settembre 2009 :doh:
Quoto, considerate che i Penryn sono usciti praticamente da 2 mesi, non è possibile che dopo 6 mesi la Intel già li soppianti, sarebbe una strategia fallimentare economicamente.
Almeno 1anno di vita commerciale è necessario per andare in attivo col mercato delle CPU, quindi non vi illudete: per vedere delle soluzioni desktop (che non costino uno sproposito) dovremo aspettare giugno/settembre 2009 :doh:
quoto
infatti penso di non passare a nehalem prima di inverno 2009..tra qualche mese monterò un super penryn superoccato :D
Quoto, considerate che i Penryn sono usciti praticamente da 2 mesi, non è possibile che dopo 6 mesi la Intel già li soppianti, sarebbe una strategia fallimentare economicamente.
Almeno 1anno di vita commerciale è necessario per andare in attivo col mercato delle CPU, quindi non vi illudete: per vedere delle soluzioni desktop (che non costino uno sproposito) dovremo aspettare giugno/settembre 2009 :doh:
Meglio così, almeno non mi pento del sistema che sto per assemblare:asd:
Stessa notizia postata 2o3 pagine dietro, però tradotta da HWU: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nehalem-immagini-di-cpu-e-scheda-madre_25502.html
Chipset Intel serie 4 al debutto
LINK HWU: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-intel-serie-4-al-debutto_25504.html
....dovremo aspettare giugno/settembre 2009
Ma verso la Q4 del 2009 non doveva uscire Westmere :D
Comunque io in questo momento non vedo la necessità di cambiare cpu, io penso proprio che con la mia cpu ci farò tutto il 2009, poi verso dicembre 09 deciderò cosa fare (spero però che nel frattempo i prezzi delle cpu e delle ddr3 siano scesi).
Quoto, considerate che i Penryn sono usciti praticamente da 2 mesi, non è possibile che dopo 6 mesi la Intel già li soppianti, sarebbe una strategia fallimentare economicamente.
Almeno 1anno di vita commerciale è necessario per andare in attivo col mercato delle CPU, quindi non vi illudete: per vedere delle soluzioni desktop (che non costino uno sproposito) dovremo aspettare giugno/settembre 2009 :doh:
per le ram non sono la stessa cosa? io ho le mie teamg. prese a metà giugno ed ora in meno di un anno già si parla di ddr3 ad oltranza :mc: in effetti sarebbe una stupidata soppiantare i wolfdale però bisogna tenere conto che i core 2 duo sono presenti dal 2006 indipendentemente dal tipo di cpu wolfdale/conroe che sia, quindi a parer mio male non fà soppiantare i wolfdale
usa9999999999
03-06-2008, 18:28
News fresche fresche:
"Processori Nehalem desktop solo a 2009 inoltrato"
Stando alle informazioni segnalate dal sito PCWatch a questo indirizzo, Intel potrebbe presentare sul mercato le versioni di processore Nehalem destinate ai segmenti desktop in ritardo rispetto a quanto inizialmente ipotizzato.
Come noto, le prime versioni di processore Nehalem che Intel immetterà in commercio saranno quelle destinate ai sistemi server e workstation, con le quali del resto le novità di questa architettura potranno venir sfruttate al meglio; per il debutto di questi processori si dovrà attendere il quarto trimestre 2008, con però la possibilità che Intel decida di anticipare i tempi a Settembre.
Entro la fine dell'anno Intel presenterà i processori Nehalem della serie Bloomfield, soluzioni quad core con tecnologia HyperThreading che verranno destinati al segmento top di gamma dei processori desktop, quello che Intel indica con il nome di Extreme Edition.
Sarà presumibilmente solo nel corso del terzo trimestre 2009 che Intel presenterà processori della famiglia Nehalem destinati al segmento di fascia media, basati su architettura sia quad che dual core. Parliamo delle cpu note con i nomi di Lynnfield e Clarksfield per le soluzioni quad core e Havendale e Auburndale per quelle dual core, destinate anche all'utilizzo rispettivamente in sistemi desktop e notebook.
Questo implicherà che le cpu Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad continueranno a venir proposte dal produttore americano anche per buona parte del 2009, quali soluzioni progressivamente di fascia più bassa ma pur sempre in grado di assicurare livelli prestazionali molto elevati. Questa tempistica di lancio, se confermata, andrà di pari passo anche con il debutto dei chipset per processori Nehalem, soluzioni che andranno a prendere il posto di quelli Intel serie 4 presentati proprio questa settimana al Computex 2008 di Taipei. Del resto le nuove cpu Nehalem richiedono una nuova generazione di schede madri, non essendo compatibili con le soluzioni Socket 775 LGA oggi in commercio.
FONTE HWU.IT (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-nehalem-desktop-solo-a-2009-inoltrato_25510.html)
"Intel Nehalem: immagini di cpu e scheda madre"
Il sito web Bit-Tech ha pubblicato alcune tra le prime immagini di un processore Intel della serie Nehalem; si tratta di una cpu della famiglia Bloomfield, cioè quella che sarà la prima versione di cpu Nehalem per sistemi desktop che verrà presentata da Intel in commercio entro la fine dell'anno.
http://www.hwupgrade.it/immagini/nehalem_bt_1.jpghttp://www.hwupgrade.it/immagini/nehalem_bt_2.jpg
Il processore ha una forma leggermente rettangolare, a differenza di quella quadrata delle soluzioni Intel per schede madri Socket 775 LGA, con alcuni incavi laterali che ne impediscono un montaggio non corretto all'interno del Socket. Il die del processore è anche in questo caso ricoperto da una placca in alluminio per la dissipazione termica, al pari dei processori Intel di precedente generazione.
Queste nuove cpu integrano un controller memoria DDR3 di tipo triple channel, rimuovendo quindi il memory controller integrato nel chipset che ha sempre caratterizzato le precedenti piattaforme chipset di Intel per sistetmi desktop. Le comunicazioni tra processore e chipset avvengono attraverso la nuova tecnologia Quickpath Interconnect, implementata da Intel per la prima volta con questi processori al posto del front side bus.
Il chipset abbinato a questi processori non è ancora stato ufficialmente presentato da Intel ma quasi sicuramente prenderà il nome di X58; troveremo il tradizionale insieme di caratteristiche tecniche avanzate che tipicamente Intel fornisce con chipset di classe enthusiast, compreso il supporto a configurazioni multi GPU che riteniamo continueranno ad essere quelle basate su tecnologia ATI Crossfire.
http://www.hwupgrade.it/immagini/nehalem_bt_3.jpg
Nell'immagine un prototipo di scheda madre per processori Bloomfield sviluppata dalla taiwanese MSI: si evidenzia il Socket sempre di tipo LGA, ma con un superiore numero di pin di interconnessione rispetto ai 775 delle attuali cpu Intel per via dell'integrazione del memory controller. Le 3 coppie di Slot memoria DDR3 permettono di configurare il memory controller anche con modalità triple channel, con un'espandibilità complessiva superiore a quanto messo a disposizione con le attuali piattaforme chipset dual channel sia DDR2 che DDR3.
FONTE HWU.IT (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nehalem-immagini-di-cpu-e-scheda-madre_25502.html)
Allora il triple channell anche per desktop? Vediamo, ma vediamo anche le prestazioni del triple con la nuova architettura
chi lo sa? ma io direi anche piu di un anno, diro minchiate, ma secondo me prima del q2 2009 non uscirà una mazza se non enthusiast/server ...
raga non sbaglio mai ... :D
Lello4ever
03-06-2008, 23:56
porca miseria, avevo intenzione di cambiare tutto visto che il mio pc comincia a far sentire gli anni soprattutto con i giochi, ma aspettare più di un anno!:eek: cambiare tutto ora se non se ne ha necessità non mi sembra molto conveniente...
usa9999999999
04-06-2008, 10:07
porca miseria, avevo intenzione di cambiare tutto visto che il mio pc comincia a far sentire gli anni soprattutto con i giochi, ma aspettare più di un anno!:eek: cambiare tutto ora se non se ne ha necessità non mi sembra molto conveniente...
Prendi dei componenti a poco prezzo, diciamo un E2180 su una Asrock, e con quelli occati trascorri l'anno di transizione...
ma saranno 2 di anni.. a meno che lui non voglia buttarsi subito sulla nuova piattaforma (high end e con prezzi prevedibili) appena escono
ma saranno 2 di anni.. a meno che lui non voglia buttarsi subito sulla nuova piattaforma (high end e con prezzi prevedibili) appena escono
quoto.....secondo me a neahlem si iniziera a parlare a prezzi giusti nel 2010
Nehalem works at 3.2GHz
Intel's Nehalem can work at 3.2GHz and this is significantly faster than previously expected.
Furthermore, the new part has eight threads and with such high clocks it promises excellent performance.
Nehalem seen in action:
Computex 08: 20 inches from the future
We had a chance to see Nehalem in the action.
The CPU of undisclosed frequency actually runs picture programs quite well and it can render all your pictures and show you locations where the pictures are taken in seconds. We don’t remember the name of this application but we will try to find out, but we do know it's free and that it's cool way to organize your photos.
At the same time we had a chance to see that all eight threads of Nehalem 45nm quad-core CPU in action, and the CPU itself was working quite well.
We previously reported that Nehalem can and does run at up to 3.2GHz and we can only assume that this particular system actually runs at the same clock speed. Intel simply wouldn’t tell.
This application was actually scalling well on all eight threads but it took like 10 percent of total CPU time and Nehalem can obviously do much more than that.
At the same time we are happy to report that Nehalem runs Vista.
Here is how it looks in action.
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/General%20news/nehalem.jpg http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/General%20news/neha.jpg
vinchent_PSP
04-06-2008, 16:24
2010 no, ma se il lancio avviene per fine 2008, i prezzi per noi comuni mortali saranno abbordabili verso estate 2009.
Considerando però che i primi saranno sempre e comunque dei quad-core (rispetto ai core 2 quad si parla di un 15-20% di prestazioni in più...), io aspetto una 15ina di giorni (tempo di far uscire le nuove gpu nvidia) e mi faccio un bel core 2 quad: abbinato ad un chipset 790i si può avere benissimo i vantaggi (bene o male) delle ddr3, come accadrà nei futuri nehalem.
Anche perchè, se uno aspetta questi nuovi "nehalem", la maggior parte volgerà lo sguardo verso un octa-core, e ciò significa attendere il 2010.
...
Ma nel 2010? Ecco che avverrà il lancio del successori di nehalem...
Bon, io consiglio, a chi deve comprasi un nuovo PC, di farlo ora. Se si sta a presso a tutte queste "roadmap" si finisce nel combinare un bel niente.
Tutto questo, ovviamente, IMHO
Lello4ever
04-06-2008, 22:34
capisco perfettamente, io al momento non ho necessità impellente del pc nuovo, ma speravo di cambiarlo all'inizio del 2009. certo a quel punto non avrà senso spendere per un pc quando dopo pochi mesi cambia la generazione... una situazione difficile:cry: ora che si parla di fine 2009 comincio un po a preoccuparmi
Secondo me stiamo rischiando di correre un po' troppo. Sono noti sin dall'anno scorso i sostituti del neahlem e arriveranno poco dopo di lui (si tratta dei 32nm).
E poi non sappiamo nemmeno se ci sarà il "Vista" di turno subito pronto ad ammazzarlo :)
Io sono disperato perché già mi manca il Neahlem: voglio il Westmere e... perché no... Sandy Bridge!
Scherzo... però è sempre così, la tecnologia va avanti e ce la godremo se e quando ce l'avremo:p Oggi è troppo presto
32nm technology
Describing other advanced Intel technologies destined to quickly come to market, Otellini showed the world's first 300mm wafer built using next-generation 32nm process technology. The development of advanced test chips serves as a critical milestone in the company's march toward high-volume manufacturing of 32nm process technology, which it plans for 2009.
Intel's 32nm test chips incorporate logic and memory (static random access memory --SRAM) to house more than 1.9 billion transistors, Otellini said. The 32nm process also uses the company's second-generation high-k and metal gate transistor technology.
This additional performance made possible by Intel's push to drive chip design and manufacturing technology forward will not only be seen in computing, but will enable more true-to-life entertainment and realistic graphics capabilities. As a result, the company said it will be placing increased emphasis on using the power of its processors to enhance key technologies such as visual computing and graphics.
"Satisfying demand for ever-greater computer performance increases means we need to move rapidly to the next manufacturing technology." said Otellini. "Intel engineers and researchers deserve a great deal of credit for setting the pace for the industry. As our advanced technology reaches consumers and businesses in the next couple of years the amount of computing power they'll be able to harness will help them become even more productive, creative and innovative."
www.appleinsider.com
<^MORFEO^>
05-06-2008, 00:29
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14247 ;)
Letto questa?
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7713&Itemid=69
Si fa sempre più dura per nVidia...
adesso magari ci da i driver per lo sli su chipset intel :)
brochure
05-06-2008, 12:25
Ciao a tutti!
Preview di Nehalem!!! :eek:
link (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=1)
Appena letto.....devastante :D
+40% performance (su sistema ancora grezzo) con appena +10% consumi rispetto ai penryn di pari frequenza.
http://resources.vr-zone.com//newspics/Jun08/02/bloomfieldx58.jpg
Nehalem no longer has a conventional FSB, its clock speed is derived from a multiplier of an external clock frequency - in this case 133MHz. Expect all Nehalem chips to come out in frequencies that are multiples of 133MHz.
http://images.anandtech.com/graphs/nehalempreview_060508030043/17019.png
Valve Map Compilation Benchmark - 4 to 8 Thread Scaling
While the 2.66GHz Core 2 Quad Q9450 (Penryn) takes another 127 seconds to execute twice the workload, the 2.66GHz Nehalem only needs another 49 seconds. And if you're curious, this quad-core Nehalem running at 2.66GHz is within 20% of the performance of an eight-core 3.2GHz Skulltrail system. Equalize clock speed and we'd bet that a quad-core Nehalem would be the same speed as an 8-core Skulltrail here.
Note that these figures are from a completely untuned motherboard and are using DDR3-1066 (dual-channel on the Core 2 system and triple-channel on the Nehalem system):
CPU / Everest Ultimate 4.50 Memory Read Memory Write Memory Copy Memory Latency
Nehalem (2.93GHz) 13.1 GB/s 12.7 GB/s 12.0 GB/s 46.9 ns
Core 2 Extreme QX9650 - Penryn - (3.00GHz) 7.6 GB/s 7.1 GB/s 6.9 GB/s 66.7 ns
http://images.anandtech.com/graphs/nehalempreview_060508030043/17017.png
Encoding performance here went through the roof with Nehalem: a clock for clock boost of 44%. Once more, Nehalem at today's artificially limited, modest clock speed is already faster than any Penryn out today. What Intel did to AMD in 2006, it is doing to itself in 2008. Amazing.
And reasonable they are; for a 20 - 50% increase in performance, total system power consumption only went up by 10%.
cioé +40% a parità di frequenza?:confused:
Forse con sistema ottimizzato definitivo saremo sull'80-100%
cioé +40% a parità di frequenza?:confused:
Forse con sistema ottimizzato definitivo saremo sull'80-100%
Così è troppo :D
Direi un 50/60% in +
omg... fantastico!! :eek: :eek:
povero phenom :p
:oink: prossimo sistemino :ave: :gluglu:
ps: tra 2 anni :D :mc: :mc: :doh:
usa9999999999
05-06-2008, 18:08
Ciao a tutti!
Preview di Nehalem!!! :eek:
link (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=1)
Semplicemente devastante... :eek: :eek: :D
Nehalem a partire da $316 :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080606020400_wq.JPG
http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2127
Però vediamo anche se amd starà a guardare o no :confused:
Nuove notizie:
Intel Nehalem to allow overclocking, some processors will even encourage it
Taipei (Taiwan) - Hot on the heels of AMD's overclocking secret, we can reveal that Bloomfield and Lynnfield, key processors of Intel’s upcoming Nehalem family, will indeed feature overclocking capabilities for up to 16 CPU cores.
Credible information we were able to obtain from industry sources suggest that rumors about Intel preventing users from overclocking Nehalem processors are false. From what we have learned, Intel has very healthy silicon on its hands. It appears that there are some challenges related to overclocking, especially in the memory controller area. However, it is unlikely that there will be anything that prevents overclocking of the CPU cores.
Core 3, or whatever Intel decides to call the desktop Nehalem CPU, will be available as an Extreme Edition variant again, which is ready to elevate the performance bar. At the very high-end, Intel is developing the successor of its super-expensive V8 Skulltrail platform. This time around, your Windows Task Manager will see 16 cores and not just eight.
Bloomfield is Intel's high-end part, featuring a 192-bit DDR3-1333 and DDR2-1600 memory controller. DDR3-1600 support is still unofficial at this point, since Intel is waiting for JEDEC ratification. Lynnfield is the mainstream desktop part, which will feature a more conventional 128-bit memory controller.
Time will tell what Intel's Bloomfield overclocking potential really is. It will be interesting to see what Fugger, Coolaler, Kinc, Shamino (apologies to the ones I forgot to mention here, but we can't keep track of all those nicks) and the rest of OC community can do when Bloomfield gets frozen to -100 degrees Celsius. We will try to find out is final silicon immune to the infamous "cold bug" or not.
When Nehalem comes to life, you can expect that our usual suspects will have overclocking motherboards ready - and Intel will have overclockable CPUs.
Fonte: http://www.tomshardware.com/news/Intel-Nehalem,5607.html
brochure
06-06-2008, 12:05
Potresti citare la fonte?
Ma da quanto si sapeva non doveva essere escluso un memory controller con compatibilità DDR2?
Questo potrebbe gettare qualche ombra sull'attendibilità della notizia.
Bye!
Boh io spero che AMD tiri fuori una nuova architettura :confused:
altrimenti anziché 1 anno resta 2 anni indietro rispetto ad Intel, ed addio concorrenza
Black_Angel77
06-06-2008, 13:31
Cosi stavo guardando i bench e dire che sono favolosi e dire poco (se non sono fake :D )
Peccato manchi ancora un anno e mezzo, per la fascia desktop, ma ho sentito che entro fine anno comunque rilasceranno uno top di gamma ??
Poi guardavo sia questo
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/nehalem/nehalem4.jpg
che
http://resources.vr-zone.com//newspics/Jun08/02/bloomfieldx58.jpg
mi viene spontaneo guardando i 2 screen come mai tanta differenza sul vcore???
Ma sara poi vero che ci sara tutta questa diversita di prestazioni sembra un salto nel "futuro"...
usa9999999999
06-06-2008, 15:07
Nuove notizie:
Intel Nehalem to allow overclocking, some processors will even encourage it
-cut-
Fonte: http://www.tomshardware.com/news/Intel-Nehalem,5607.html
Questo ribalta tutto, avevano detto che Intel intendeva ridurre se non bloccare le capacità di OC sulle proprie CPU... :fagiano:
Questo ribalta tutto, avevano detto che Intel intendeva ridurre se non bloccare le capacità di OC sulle proprie CPU... :fagiano:
Ciao Usa9999999999 :)
Ultimamente sono state "rivelate" tante notizie riguardante Nehalem, :D non sò più a quale credere...
NOVITA' VARIE:
Nehalem with graphics is MCM (Computex 08: Multi-Chip Module)
Intel's first Nehalem with integrated graphic inside of the CPU will not exactly get the GPU on the CPU die. The first Nehelem-generation CPU with graphics will use a safe approach called Multi-chip Module (MCM).
MCM means you would end up having two or more of the same of different chips on the single integrated circle or, in our case, on a single CPU.
You will be able to achieve this by putting an IGP core next to the Nehalem cores and making the pin layout and socket for both chips.
This is definitely a much safer approach than making the IGP physically on the IGP, but this will help Intel to make IGP Nehalem at some point in 2009.
The next generation Nehalem that would come after first one would be the real integrated chip where IGP is physically on the silicon, next to the CPU dies.
Nehalem cooler pictured
Computex 08: Bigger, but not better:
Today during the show we got a chance to snap a picture of a Nehalem CPU cooler and we’re sorry to report that it looks rather plain and unexciting.
It’s a fair bit larger than the socket 775 cooler to the left of it on the picture, and as you can see, the copper core is back due to the Nehalem having a TDP of around 130-135W, from what we’ve heard.
This isn’t the upcoming Intel retail box cooler, although it does look similar in terms of construction. We’ll leave the manufacturer out of the picture for now, just in case the picture would upset Intel, but it’s a fairly well-known cooler manufacturer.
So much for wishing that Intel was going to get rid of the nasty push-pins, but there’s always next time.
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/nehalem_cooler.jpg
Intel USB 3.0 is Intel’s and no one else’s
Computex 08: AMD, Nvidia SIS or VIA cannot get it
Intel has invested a lot of money to develop USB 3.0 and apparently they got it really fast and right; but word is going around Taipei that Intel simply doesn't want to share its open technology with its other chipset competitors.
This is not the first and only time, but this means that at this time you cannot expect any USB 3.0 designs based on Intel's reference spec design from anyone but Intel. The way it should work, Intel should share this technology and AMD, VIA and Nvidia would get the chance to make its own USB 3.0 chipsets.
Well, that simply is not going to happen, at least not anytime soon, as least we don’t see that happening in this year. Intel was quite specific to some of its partners where they said that Intel will be the only one with USB 3.0 for a while.
Bit OEMs and ODMs really care about check box technologies and Intel might have a huge lead over anyone else who makes chipsets. Well, that is what they want, isn’t it, and Intel is known for playing dirty as much as it wants / needs.
come c'era da spettarsi, come consumi nehalem circa come conroe (forse un po' di più però) e la successiva revision forse come penryn..ce lo dicono i dissipatori :p
dovrei prendere la rampage formula con un e8400. ma di questi giorni ho visto il nehalem e ormani nn so più cosa fare.
secondo voi è meglo aspetatre o prendere la rampage + il procio.
di mb con supporto con il soket nuovo c sono?
Lionking-Cyan
06-06-2008, 19:51
Vabbè se anche costa 400-500 euro si può fa. Basta che non ci tocca pagà 1000 euro.
Questo ribalta tutto, avevano detto che Intel intendeva ridurre se non bloccare le capacità di OC sulle proprie CPU... :fagiano:
E ma che palle poter cambiare solo il molti:D
usa9999999999
06-06-2008, 20:08
dovrei prendere la rampage formula con un e8400. ma di questi giorni ho visto il nehalem e ormani nn so più cosa fare.
secondo voi è meglo aspetatre o prendere la rampage + il procio.
di mb con supporto con il soket nuovo c sono?
Niente supporto al 1366, non esistono Mobo col doppio supporto, perciò procedi pure all'acquisto, e per un anno e mezzo buono stai a posto (fossi in te risparmierei anche qualcosina)... ;)
sempre q2 2009 la data di uscita giusto? no xche dopo aver letto 40% in + di performance rispetto a penryn, mi è venuta voglia di aspettare nehalem :asd:
dovrei prendere la rampage formula con un e8400. ma di questi giorni ho visto il nehalem e ormani nn so più cosa fare.
secondo voi è meglo aspetatre o prendere la rampage + il procio.
di mb con supporto con il soket nuovo c sono?
Scusami, ma il tuo sistema non è già adeguato ai tempi??
Che senso ha prendere un 8400 e la rampage??
Potrei capire ilpassaggio ad un quad seri 9***,ma ad un 8400 per me non ha senso!
Poi con il tuo sistema tiri tranquillo un altro anno se non di +!:rolleyes:
Cosi stavo guardando i bench e dire che sono favolosi e dire poco (se non sono fake :D )
Peccato manchi ancora un anno e mezzo, per la fascia desktop, ma ho sentito che entro fine anno comunque rilasceranno uno top di gamma ??
Poi guardavo sia questo
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/nehalem/nehalem4.jpg
che
http://resources.vr-zone.com//newspics/Jun08/02/bloomfieldx58.jpg
mi viene spontaneo guardando i 2 screen come mai tanta differenza sul vcore???
Ma sara poi vero che ci sara tutta questa diversita di prestazioni sembra un salto nel "futuro"...
ma come mai il molti a 20? perchè un fsb 133? :mbe: mica ritorneranno alle ddr 400? :asd:
Scusami, ma il tuo sistema non è già adeguato ai tempi??
Che senso ha prendere un 8400 e la rampage??
Potrei capire ilpassaggio ad un quad seri 9***,ma ad un 8400 per me non ha senso!
Poi con il tuo sistema tiri tranquillo un altro anno se non di +!:rolleyes:
sai quest' anno vengo promosso a scuola e ho possibilita di camboiare 2 cose.
quindi ho optato per procio e mb
Black_Angel77
07-06-2008, 10:57
ditto mi sa che ho detto una fesseria :)
ma come mai il molti a 20? perchè un fsb 133? :mbe: mica ritorneranno alle ddr 400? :asd:
Se leggessi l'articolo dice che probabilmente tutti i nehalm avranno frequenza esterna di 133mhz
Comunque l'fsb non esiste più:)
sai quest' anno vengo promosso a scuola e ho possibilita di camboiare 2 cose.
quindi ho optato per procio e mb
Prendi il liquido:asd:
Prendi il liquido:asd:
raffreddamento a liquido??
ma conviene??
raffreddamento a liquido??
ma conviene??
tantissimo:D
tantissimo:D
io ho su il silent knight 2 e nn va male.
se avessi un diss a liquido potrei spingere d + overclock?
ke marca mi convieni x un diss a liquido??
io ho su il silent knight 2 e nn va male.
se avessi un diss a liquido potrei spingere d + overclock?
ke marca mi convieni x un diss a liquido??
Per cominciare potrebbe anche andare bene un thermaltake
Se vuoi qualcosa di più serio Ybris certamente
Per cominciare potrebbe anche andare bene un thermaltake
Se vuoi qualcosa di più serio Ybris certamente
quanto andrei a spendere??
con il kit tutto compreso??
quanto andrei a spendere??
con il kit tutto compreso??
Il prezzo dei kit nuovi va da 165€ a 325€
http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=106&page=1&sort=3a&osCsid=d8d091f54bf367597c0a699bd5842582
Se prendi usato te la cavi con poco sopra 100€
88diablos
07-06-2008, 19:51
Tioz ma che gli consigli thermaltake che fanno skifo:D
stefano vai di Lunasio o di Ybris
Il liquido ti può dare quel qualcosa in più.. ma neppure lontanamente paragonabile ad un cambio di architettura! :cry:
Se leggessi l'articolo dice che probabilmente tutti i nehalm avranno frequenza esterna di 133mhz
Comunque l'fsb non esiste più:)
quale articolo? :)
Scrambler77
08-06-2008, 10:35
Ciao a tutti!
Preview di Nehalem!!! :eek:
link (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=1)
Incredibile. Qualcuno vada a svegliare AMD...
Il prezzo dei kit nuovi va da 165€ a 325€
http://www.ybris-cooling.it/index.php?cPath=106&page=1&sort=3a&osCsid=d8d091f54bf367597c0a699bd5842582
Se prendi usato te la cavi con poco sopra 100€
dai 165 ai 320 ke cavolo cambia x un prezzo cosi alto??
liquido cambia da tipo a tipo??
è facile da montare un kit??
Incredibile. Qualcuno vada a svegliare AMD...
Io non credo che alla fine le differenze saranno tanto marcate .
Il 50% a parita' di frequenza mi sembra troppo.
E' possibile che Intel abbia dettato ad Anandtech quali test compiere, ovvio che Intel abbia dettato i test piu' favorevoli alla nuova architettura.
Io credo che alla fine il vantaggio si ridurra' ad una media del 25-30%,che cmq sarebbe incredibile.
Sarebbe stato interessante se la nuova archiettura ha migliori/peggiori capacita' nel raggiungere alte frequenze operative.
DarKilleR
08-06-2008, 12:46
i consumi ricominciano ad aumentare però sia in idle che in full a parità di frequenza...
Evidentemente poi salire troppo oltre i 3 Ghz porterà di nuovo a CPU che richiedono Watt/cm2 di dissipazione simili a quelli di una centrale nucleare...(e non dico per dire...una centrale nucleare deve dissipare sugli 80Watt/cm2 ^^
dai 165 ai 320 ke cavolo cambia x un prezzo cosi alto??
liquido cambia da tipo a tipo??
è facile da montare un kit??
Il kit da 165 ha una pompa non potentissima, un wb non nuovissimo, radiatore monoventola e evntole economiche
Quello da 325 ha pompa Sanso cioè la migliore sul mercato, WB ultimo modello, radiatore triventola, 3 ventole costose+griglie, addittivi, raccordi passaparete, pasta termica
Alla fine per cominciare quello da 165 va benissimo ed è facile da integrare nel case per via del radiatore piccolo:)
Il kit da 165 ha una pompa non potentissima, un wb non nuovissimo, radiatore monoventola e evntole economiche
Quello da 325 ha pompa Sanso cioè la migliore sul mercato, WB ultimo modello, radiatore triventola, 3 ventole costose+griglie, addittivi, raccordi passaparete, pasta termica
Alla fine per cominciare quello da 165 va benissimo ed è facile da integrare nel case per via del radiatore piccolo:)
ma in quello da 165 nn c'è l' additivo??
pensate ke queste soluzioni facciano skifo??
http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0076/cl-w0076.asp
Santomarco
08-06-2008, 13:50
Sapete dirmi se è vero che questi processori usciranno per le versioni pc desktop solo nel 3° trimestre del 2009 :cry: ??
usa9999999999
08-06-2008, 13:55
Sapete dirmi se è vero che questi processori usciranno per le versioni pc desktop solo nel 3° trimestre del 2009 :cry: ??
Nel Q1 2009 verranno presentati i primi per desktop, produzione "a pieno regime" e gamma completa nel Q2... ;)
pensate ke queste soluzioni facciano skifo??
http://www.tecnoco***ter.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2977&id_categoria=60&id_sottocategoria=212
http://www.tecnoco***ter.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4179&id_categoria=60&id_sottocategoria=212
http://www.tecnoco***ter.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2976&id_categoria=60&id_sottocategoria=212
Siete pesantemente OT, c'è una sezione apposita per queste tematiche... ;)
PS non si possono postare link di shop, se non mediante trovaprezzi.it, edita subito... ;)
Nel Q1 2009 verranno presentati i primi per desktop, produzione "a pieno regime" e gamma completa nel Q2... ;)
Siete pesantemente OT, c'è una sezione apposita per queste tematiche... ;)
PS non si possono postare link di shop, se non mediante trovaprezzi.it, edita subito... ;)
thx
pensate ke queste soluzioni facciano skifo??
http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0076/cl-w0076.asp
ma un po di educazione e rispetto per le regole del forum no eh?
Questo e' il thread sulle cpu Nehalem, e tu vieni qui a scrivere e appesantire il thread di kit a liquido.Ma le regole le conosci?Ma perche' non usi i pvt per quei tuoi post che non interessano a nessuno in questa sezione?
pensate ke queste soluzioni facciano skifo??
http://www.thermaltake.com/product/Liguid/DIY/cl-w0076/cl-w0076.asp
Tantissimo
Fine OT:asd:
ok scusate. nn vi arrabbio +
In giro per la rete ho trovato questo:
Processori molto interessanti, perccato che non tutte le funzionalità saranno integrate su tutti i processori, HT e 3 CH memory controll infatti, sembrano che siano riservati solo ai processori di fascia più alta, con costi di conseguenza.
Se questo fosse vero, si avranno processore con prestazioni inferiore e non tanto diversi dai penryn (presumo) a questo punto mi sà che aspettare i nahalem diventa una vera agonia, perchè se le differenze ci sono realmente i prezzo scenderanno dopo il 2009, sarebbero almeno altri 2 anni!
A questo punto mi sà che mi faccio un quad tra poco e me ne stò per 2 anni a vedere come si muove il mercato!
Cmq qualcuno può delucidarmi su queste feature che ci saranno in +nei nahalem di fascia alta??
Grazie
Per Sinfoni
E' scritto tutto in prima pagina sotto la voce Caratteristiche (post #2) e sotto la voce Modelli per tipologie (post #3).
Ma praticamente, le cpu high (Bloonfield e Gainestown) supporteranno tutto, quelle medie non supporteranno il QPI (QuickPath Interconnection che prende il posto del front side bus FSB), forse il 3-channel e altro, per sapere altro guarda questa foto LINK (http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0602/kaigai03l.gif) (guarda quello che c'è nelle voci e quello che non c'è dispetto agli altri modelli).
Riguardo ai sistemi di dissipazione ad aria o a liquido se avete delle info però riguardo a Nehalem potete postarle.
Ad esempio riguardo ai sistemi a liquido (quelli componibili), pensate che sia possibile cambiare solo il Waterblock con uno adatto a Nehalem senza ricomprare tutto?
O.T. Visto che, per aspettare Nehalem (o Westemere o Sandy Bridge) forse ci vorranno 2 anni, potrei tirare la mia cpu al limite, e quindi mi potrebbe servirebbe un sistema a liquido, però se quando esce Nehalem lo dovessi ricomprare tutto, allora preferirei prendere un dissipatore ad aria 40€, invece di spenderne magari 200€.
Altro:
Giallo USB 3.0: Intel ostacola i concorrenti (link articolo (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14302)).
Intel sta facendo di tutto che in futuro si utilizzi processori e vga (quando sarà prodotta) sua, Nvidia, Via, AMD/ATI non stanno a guardare, però facendo così si sta penalizzando parecchio l'utente (oltre a spendere parecchio, per l'utente medio fra poco gli ci vorrà la laurea per sapere quale pc comprare e non solo, visto che ad esempio l'USB è utilizzato da moltissimi apparecchi: mp3,cellulari, chiavette usb, apparecchi esterni usb, ecc..., e fare due formati per me sarebbe clamoroso e incomprensibile).
Beckton sarà per desktop?
usa9999999999
09-06-2008, 18:10
Beckton sarà per desktop?
Server, sistemi MP (Multi-Processore)... ;)
Server, sistemi MP (Multi-Processore)... ;)
Quindi no desktop?:stordita:
Black_Angel77
09-06-2008, 20:21
Ciao a tutti!
Preview di Nehalem!!! :eek:
link (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=1)
Sara che piu lo guardo attentamente e piu mi pare un preview fatta male :)
ora all'inizio danno come sistema operativo vista sp.1 32, pero se analizziamo i screen di 3dsmax r9 e Cinebench R10 notiamo come i sofware utilizzati siano a 64 come il sistema operativo.
Se veramente sono con vista 64 i risulati del q9650 sono ben altri da quelli postati.
Tipo
http://techreport.com/r.x/cpuvalue2/perf_3d_cinebench.png
tutti questi test lasciano il tempo che trovano pero e per dire 2 parole vanno bene al momento :sofico:
PPs. io ho provato a leggere la descrizione di processore nello screen di cinebench 10 e ho ricavato questo può essere
x3650 3gz
usa9999999999
10-06-2008, 11:11
Quindi no desktop?:stordita:
Direi di no (poi può sempre arrivare una versione desktop)... ;)
bella notizia se vera....
http://www.matbe.com/actualites/39571/intel-nehalem-bloomfield/
bella notizia se vera....
http://www.matbe.com/actualites/39571/intel-nehalem-bloomfield/
Non capisco il francese, comunque mi pare di aver capito che per bloomfield non ci sara solo la versione EE, ma anche dei modelli con frequenze minori, confermi?
Se e' cosi la notizia combacia con una di quelle riportate nelle pagine precedenti dove si parlava di fascia di prezzo compresa tra $316 e $999
Beh comunque gia' mi pareva strano che di processori desktop che sfruttassero il QPI facessero solo la versione EE
Non capisco il francese, comunque mi pare di aver capito che per bloomfield non ci sara solo la versione EE, ma anche dei modelli con frequenze minori, confermi?
Se e' cosi la notizia combacia con una di quelle riportate nelle pagine precedenti dove si parlava di fascia di prezzo compresa tra $316 e $999
Beh comunque gia' mi pareva strano che di processori desktop che sfruttassero il QPI facessero solo la versione EE
sono previsti 3 modelli per la fine dell'anno un extreme edition a 3,2ghz e due modelli di fascia media rispettivamente a 2,66ghz e 2,93ghz
brochure
10-06-2008, 12:35
In pratica dice che oltre al modello EE dovrebbero uscirne due di fascia mainstream, a 2.93 e 2.66 GHz. Come fonte cita "una delle ultime roadmap Intel". Non si sa ancora nulla sulle sigle adottate, potrebbero cambiare denominazione per distinguerli dai penryn. Poi fa un cenno a prestazioni e consumi (+30% e +10-15 W).
Bye!
Nota: la notizia è presa da Expreview.
Black_Angel77
10-06-2008, 20:23
sono previsti 3 modelli per la fine dell'anno un extreme edition a 3,2ghz e due modelli di fascia media rispettivamente a 2,66ghz e 2,93ghz
Ma non e quello da 2.44 segnato per la fine dell'anno sempre guardando la roadmap?
2.66 viene segnato 1 quadrimestre 2009..
Ma non e quello da 2.44 segnato per la fine dell'anno sempre guardando la roadmap?
2.66 viene segnato 1 quadrimestre 2009..
Mi iscrivo al thread e posto la road :D
http://en.expreview.com/img/2008/06/10/bloomfield_1.png
É il 2.66 ;)
Certo che se esce il Q4 (ottobre a dicembre) :cry:
i tre processori quelli viola per intenderci sono previsti tutti per il 4q 2008 nei successivi mesi probabilmente aumentera la produzione
Azz, usciranno i bloomfield con frequenza maggiori i 3,2ghz:sofico:
Comunque manca poco allora
Fine anno ed usciranno ed essendo mainstream non dovrebbero costare spropositatamente (il problema sono la mobo e le ram:asd:):doh:
Ma avranno QPI i due modelli MS?
usa9999999999
11-06-2008, 12:06
Azz, usciranno i bloomfield con frequenza maggiori i 3,2ghz:sofico:
Comunque manca poco allora
Fine anno ed usciranno ed essendo mainstream non dovrebbero costare spropositatamente (il problema sono la mobo e le ram:asd:):doh:
Ma avranno QPI i due modelli MS?
Si, dovrebbero... ;)
Si, dovrebbero... ;)
Allora non cambio mobo e non prendo un quad:asd:
Aspetterò questi mesetti e poi subito nehalem:D
Notizia (link (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14335))
L'attesa nuova architettura per processori di casa Intel, conosciuta con il nome in codice di Nehalem, dovrebbe debuttare entro l'anno. Il primo settore a vedere l'arrivo di nuove soluzioni sarà quello dei sistemi server e workstation, mentre a seguire verrà quello desktop. Le date di disponibilità non sono ancora chiare, ma le soluzioni server potrebbero essere pronte addirittura a settembre, mentre entro la fine dell'anno dovrebbero sopraggiungere alcuni modelli nel settore desktop (nome in codice Bloomfield).
Secondo vari siti web, che affermano di aver visto delle roadmap ufficiali (nell'immagine postata da l'utente The_SaN), Intel svelerà CPU Bloomfield con frequenze rispettivamente di 3.2 GHz, 2.93 GHz e 2.66 GHz nel quarto trimestre, con l'ultimo modello che dovrebbe occupare la fascia attualmente detenuta dal Core 2 Quad Q9450.
La roadmap denota inoltre come fino al secondo trimestre 2009 Intel non rinnoverà gamma, anche se non sono da escludersi modelli con frequenze maggiori.
Nello stesso periodo, tra l'altro, il Core 2 Quad Q6600 sarà sostituito dal Core 2 Quad Q8200 a 45 nanometri. Attualmente, non sono chari i prezzi.
Ricordiamo che questa architettura integrerà il controller di memoria nella CPU, quindi non servirà un chipset dedicato per questa operazione.
Secondo le ultime informazioni, tutte e tre le versioni di Bloomfield supporteranno le DDR3, con i modelli più veloci che potranno lavorare con le soluzioni DDR3-1333, mentre il resto con le DDR3-1066.
Dopo il secondo trimestre 2009, ma forse più concretamente nel terzo, Intel dovrebbe presentare i processori quad e dual-core di fascia media basati sulla nuova architettura.
Per il segmento desktop parliamo rispettivamente dei core Lynnfield e Havendale, mentre per quello notebook di Clarksfield e Auburndale.
Tutte queste soluzioni avranno un nuovo socket e probabilmente saranno accompagnate dal debutto di nuovi chipset Intel Serie 5.
MOBO NEHALEM al Computex 08
Bildstrecke „Mainboards für Nehalem auf der Computex“ (29 Bilder)
http://pics.computerbase.de/2/1/9/8/0/10_m.jpg (http://www.computerbase.de/bild/news/20050/1/)
Allora non cambio mobo e non prendo un quad:asd:
Aspetterò questi mesetti e poi subito nehalem:D
Io mi sa che prendo un q9550 e passo a nehalem quando ci saranno i 32nm e ddr3 piú accessibili.
Il tutto oviamente se AMD shangai sará sotto le aspettative :D
Notizia (link (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14335))
L'attesa nuova architettura per processori di casa Intel, conosciuta con il nome in codice di Nehalem, dovrebbe debuttare entro l'anno. Il primo settore a vedere l'arrivo di nuove soluzioni sarà quello dei sistemi server e workstation, mentre a seguire verrà quello desktop. Le date di disponibilità non sono ancora chiare, ma le soluzioni server potrebbero essere pronte addirittura a settembre, mentre entro la fine dell'anno dovrebbero sopraggiungere alcuni modelli nel settore desktop (nome in codice Bloomfield).
Secondo vari siti web, che affermano di aver visto delle roadmap ufficiali (nell'immagine postata da l'utente The_SaN), Intel svelerà CPU Bloomfield con frequenze rispettivamente di 3.2 GHz, 2.93 GHz e 2.66 GHz nel quarto trimestre, con l'ultimo modello che dovrebbe occupare la fascia attualmente detenuta dal Core 2 Quad Q9450.
La roadmap denota inoltre come fino al secondo trimestre 2009 Intel non rinnoverà gamma, anche se non sono da escludersi modelli con frequenze maggiori.
Nello stesso periodo, tra l'altro, il Core 2 Quad Q6600 sarà sostituito dal Core 2 Quad Q8200 a 45 nanometri. Attualmente, non sono chari i prezzi.
Ricordiamo che questa architettura integrerà il controller di memoria nella CPU, quindi non servirà un chipset dedicato per questa operazione.
Secondo le ultime informazioni, tutte e tre le versioni di Bloomfield supporteranno le DDR3, con i modelli più veloci che potranno lavorare con le soluzioni DDR3-1333, mentre il resto con le DDR3-1066.
Dopo il secondo trimestre 2009, ma forse più concretamente nel terzo, Intel dovrebbe presentare i processori quad e dual-core di fascia media basati sulla nuova architettura.
Per il segmento desktop parliamo rispettivamente dei core Lynnfield e Havendale, mentre per quello notebook di Clarksfield e Auburndale.
Tutte queste soluzioni avranno un nuovo socket e probabilmente saranno accompagnate dal debutto di nuovi chipset Intel Serie 5.
MOBO NEHALEM al Computex 08
Bildstrecke „Mainboards für Nehalem auf der Computex“ (29 Bilder)
http://pics.computerbase.de/2/1/9/8/0/10_m.jpg (http://www.computerbase.de/bild/news/20050/1/)
Oddio che schifo quella mobo:asd:
Ma vuol dire che se io ho un nehalem a 2,66ghz non potrò usare ddr3 1333 ma solo 1066?
Lionking-Cyan
11-06-2008, 14:29
Cmq, le nuove mobo avranno sempre lo slot pci normale? Che ieri mi è arrivata la scheda audio, ed è pci.
Io mi sa che prendo un q9550 e passo a nehalem quando ci saranno i 32nm e ddr3 piú accessibili.
Il tutto oviamente se AMD shangai sará sotto le aspettative :D
Penso di seguirti...una bella p45 e un quad ora..in attesa dei 32nm nahalem, anche perchè la storia che cambiano socket a fine 2009 per la seri5 di intel mi puzza un pò.
Che senso ha? e quanti socket devono mantenere in vita nell'arco di 3 anni??
Mah!
Oddio che schifo quella mobo:asd:
Ma vuol dire che se io ho un nehalem a 2,66ghz non potrò usare ddr3 1333 ma solo 1066?
Riguardo la mobo hai ragione fà un po' schifo :D
Sicuramente però questa mobo sarà una specie di prototipo oppure una mobo ASUS liscia (base).
Riguardo alle ddr3 io sapevo che i primi nehalem supportavano le ddr3 solo i banchi da 1066 e 1333 e basta, e invece i modelli dei nehalem 2009 forse le ddr3 1600mhz (comunque le ultime mobo x48 e p45 supportano ram fino a 1600mhz e basta, la cosa buffa è che tutti i giorni escono ram a 2000mhz e non saranno sfruttate neanche da i processori e mobo del prossimo anno :D ).
Riguardo al costo delle ddr3 io devo dire che i modelli a 1333mhz sono scesi tantissimo, ad esempio un negozio vicino a casa mia (il negozio è tra quelli cari) vende 2gb ddr3 1333mhz di 2 marche differenti: una a 99€, l'altra a 102€.
Va bè che con 99€ ti puoi comprare 4gb ddr2 buone, però fino a tempo fa 2gb ddr2 buone costavano su 80/90€.
Comunque io sono sempre del parere di aspettare oltre Nehalem, così da permettere di vedere come funziona, di sapere qualcosa di più riguardo a Westmere a 32nm e di vedere quello che fa AMD.
Riguardo la mobo hai ragione fà un po' schifo :D
Sicuramente però questa mobo sarà una specie di prototipo oppure una mobo ASUS liscia (base).
Riguardo alle ddr3 io sapevo che i primi nehalem supportavano le ddr3 solo i banchi da 1066 e 1333 e basta, e invece i modelli dei nehalem 2009 forse le ddr3 1600mhz (comunque le ultime mobo x48 e p45 supportano ram fino a 1600mhz e basta, la cosa buffa è che tutti i giorni escono ram a 2000mhz e non saranno sfruttate neanche da i processori e mobo del prossimo anno :D ).
Riguardo al costo delle ddr3 io devo dire che i modelli a 1333mhz sono scesi tantissimo, ad esempio un negozio vicino a casa mia (il negozio è tra quelli cari) vende 2gb ddr3 1333mhz di 2 marche differenti: una a 99€, l'altra a 102€.
Va bè che con 99€ ti puoi comprare 4gb ddr2 buone, però fino a tempo fa 2gb ddr2 buone costavano su 80/90€.
Comunque io sono sempre del parere di aspettare oltre Nehalem, così da permettere di vedere come funziona, di sapere qualcosa di più riguardo a Westmere a 32nm e di vedere quello che fa AMD.
Non c'è fretta
Intanto mi moddo il case e acquisto il liquido:asd:
Cmq, le nuove mobo avranno sempre lo slot pci normale? Che ieri mi è arrivata la scheda audio, ed è pci.
gli slot pci stanno scomparendo lentamente dal mercato, quindi si dovrebbero trovare ma saranno molto rari con le nuove mobo
Correggetemi se sbaglio...quindi il primo Nehalem economicamente accessibile sarà il 2.66ghz con disponibilità a dicembre (giusto in tempo per natale :Prrr: )?
gli slot pci stanno scomparendo lentamente dal mercato, quindi si dovrebbero trovare ma saranno molto rari con le nuove mobo
Vero, ma ci vorra' ancora tempo, le mobo per nehalem avranno sicuramente almeno un paio di slot pci
usa9999999999
12-06-2008, 11:08
Correggetemi se sbaglio...quindi il primo Nehalem economicamente accessibile sarà il 2.66ghz con disponibilità a dicembre (giusto in tempo per natale :Prrr: )?
Si... ;)
Si... ;)
ehehehehe, non ho seguito molto il topic ultimamente, ma ci sono 2 possibilità:
1 I c2d sono abbastanza potenti per la stragrande maggioranza degli utenti che non sente la necessità di passare/comprare processori Intel, quindi pochi "incomes" per la società e quindi necessità di inserire nel mercato nuovi prodotti.
2 Se veramente i bloomfield di fascia mainstream verranno commercializzati a fine anno, saranno per forza di cose disponibili in quantità veramente limitata.
Una però non esclude l' altra.
;)
naturalmente se non ci sono ritardi o quantità limitatissime, molto dipenderà anche dalla concorrenza penso...
<^MORFEO^>
12-06-2008, 12:24
Correggetemi se sbaglio...quindi il primo Nehalem economicamente accessibile sarà il 2.66ghz con disponibilità a dicembre (giusto in tempo per natale :Prrr: )?
2008 o 2009?
2008 o 2009?
2008, ma se ne troveranno con il conta goccie, nel prima q9 sicuramente saranno disponibili in quantità maggiori.
Però che senso ha se poi a fine 2009 introdurranno i 32nm con socket differente??:rolleyes:
Drum4ever
12-06-2008, 12:28
2008, ma se ne troveranno con il conta goccie, nel prima q9 sicuramente saranno disponibili in quantità maggiori.
Però che senso ha se poi a fine 2009 introdurranno i 32nm con socket differente??:rolleyes:
Da quello che ho letto e un procio non overcloccabile ... ch e me ne faccio azzz..
<^MORFEO^>
12-06-2008, 12:29
2008, ma se ne troveranno con il conta goccie, nel prima q9 sicuramente saranno disponibili in quantità maggiori.
Però che senso ha se poi a fine 2009 introdurranno i 32nm con socket differente??:rolleyes:
Cioè a breve butteranno fuori de nehalem 775 "farlocchi" mentre quelli veri a 32nm usciranno a fine 2009?
Quindi non avrebbe nessun senso aspettare l'inverno per questi proci...
Da quello che ho letto e un procio non overcloccabile ... ch e me ne faccio azzz..
Dovrebbe essere vero solo per nehalem dalla fascia media in giu', ovvero per i Lynnfield e Havendale, ma non per i Bloomfield
Cioè a breve butteranno fuori dei nehalem 775 "farlocchi" mentre quelli veri a 32nm usciranno a fine 2009?
Quindi non avrebbe nessun senso aspettare l'inverno per questi proci...
775? I nehalem che usciranno dalla fine 2008 in poi saranno per skt 1066 per la fascia media in giu' e 1366 per la fascia alta/server/workstation
Quella che succedera' con westmere non lo so, se qualcuno ha qualche certezza mi illumini
<^MORFEO^>
12-06-2008, 13:03
775? I nehalem che usciranno dalla fine 2008 in poi saranno per skt 1066 per la fascia media in giu' e 1366 per la fascia alta/server/workstation
Quella che succedera' con westmere non lo so, se qualcuno ha qualche certezza mi illumini
Secondo me dividere i socket per fascia (socket diversi per fascia media e alta) è un grandissimo sbaglio per intel e un grandissimo casino per noi consumatori! :mad:
Capisco la distinzione tra server e desktop, ma tra desktop fascia alta e fasia media/bassa no!
X58 motherboard (7 mobo :eek:) (LINK NOTIZIA (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7860&Itemid=1))
Computex 08: All the big names and then some
Although we're a bit late posting this, we thought you might still be interested in some more X58 motherboard pictures.
The interesting thing here is that we didn't see a single partner having boards at their booth, so all these boards could be found at Intel's booth.
First up we wanted to show you a picture of Intel's Bloomfield system, not the fancy looking one Fudo wrote about here, but a rather plain looking box which could be found at Intel's booth running Assassin's Creed.
We actually got a quick go at it and the system seemed to run very smooth, but it might've been helped out by the Geforce 9800 GX2 graphics card.
Intel bloomfield system (http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/X58/intel_bloomfield_system.jpg)
Some of the pictures are less than ideal of the motherboards, but as we couldn't manhandle all of them to line then up all nice and suitable for photography, you have to make do with what we managed to snap. We cut out the little signs below, which is why some of the boards looks cut-off, so sorry about that.
Let's start with Intel's DX58SO or Smack Over as it's more fondly known as, and it looks just like the early pictures that appeared all the way back in March. It still only has four memory slots and an overall rather unusual layout.
This was also the motherboard in the test system above.
MOBO Intel (http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/X58/intel_dx58so.jpg)
The only other manufacturer that appeared to be ready was Foxconn with its Renaissance board and Foxconn has gone for a full six memory slots, four x16 PCIe slots and a x4 slot as well for good measures.
MOBO Foxconn (http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/X58/foxconn_renaissance.jpg)
Gigabyte had an unusual model name on its GA-S36-Extreme, we're not sure why Gigabyte went with 36 instead of 58, but this might well change on the final board. Again, Gigabyte has six memory slots, just like Foxconn, although they stuck with three x16 slots and the orange slot is likely to have eight or less lanes.
MOBO Gigabyte (http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/X58/gigabyte_ga-36s-extreme.jpg)
Abit was showing off its IX58-MAX board and it too had six memory slots and four x16 PCIe slots. It looks like quite a simple design for a MAX board, but Abit has a lot of time to tweak this design before the boards will ship.
MOBO Abit (http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/X58/abit_ix58_max.jpg)
MSI's Tylersburg Diamond board also had six memory slots, but as with Gigabyte, MSI went for three x16 slots. We doubt this is the final design from MSI, especially as the company has removed the little LCD display on its high-end P45 motherboards.
MOBO Msi (http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/X58/msi_tylersburg_diamond.jpg)
The T6T-VC1 from Asus looked the least finished of all the boards on display, but as you can see from the picture, it to has six memory slots and four x16 PCIe slots, as well as one x4 slot like Foxconn. This also looked like the most basic of all the boards on display.
MOBO Asus (http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/X58/asus_t6t-vc1.jpg)
Finally we have an interesting entry by Mitac, who owns Tyan among other things.
This doesn't look the least like a Tyan motherboard due to its red PCB and our guess is that the XE10TX is an OEM motherboard.
Mitac has followed Intel's lead by adding just four memory slots and the board only has two x16 PCIe slots and a x8 slot.
Interestingly this board also has a mini PCIe slot, more commonly found in notebooks or on small form factor motherboards.
MOBO Mitac (http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/X58/mitac_xe10tx.jpg)
2008 o 2009?
logico, 2008...sempre scongiurando la disponibilità ridotta all'osso...
ma che 2008 lol, inizio 2009 fascia alta credo, e fascia media e medio-bassa per q2 2009...
brochure
12-06-2008, 20:02
Dovrebbe essere vero solo per nehalem dalla fascia media in giu', ovvero per i Lynnfield e Havendale, ma non per i Bloomfield
Però Intel aveva smentito questa notizia. Non era stata postata qui la news?
ma che 2008 lol, inizio 2009 fascia alta credo, e fascia media e medio-bassa per q2 2009...
Scusate ma stiamo guardando la stessa Roadmap?
Non dice chiaramente Q4 08?
si ma cosa esce fine 2008?
Bloomfield 2.66ghz.
Fascia mainstream.
:confused:
io parlavo degli entusiast per 2009...
io parlavo degli entusiast per 2009...
Un Extreme
io parlavo degli entusiast per 2009...
ah...peccato che non stavamo parlando di quelli :muro:
:Prrr:
P.s. e cmq non cambia niente...
Un Extreme
si infatti parlavo degli extreme , avevo detto "fascia alta" nel post precedente...
usa9999999999
12-06-2008, 20:31
2008, ma se ne troveranno con il conta goccie, nel prima q9 sicuramente saranno disponibili in quantità maggiori.
Però che senso ha se poi a fine 2009 introdurranno i 32nm con socket differente??:rolleyes:
E questo dove sta scritto? :mbe:
Da quello che ho letto e un procio non overcloccabile ... ch e me ne faccio azzz..
Notizia smentita, si potrà overcloccare (http://www.tgdaily.com/content/view/37824/135/)... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.