View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Aspettando "Nehalem" 45nm.
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2059/una-preview-di-scheda-madre-per-cpu-intel-nehalem_index.html
Per le altre schede bisognerà vedere quando ci saranno in giro i test.
Ciao:)
vista quella mi piace molto, ho visto anche la rampage 2 extreme che e' ancora piu sexy, pero' nn sono molto amante dell crossfire ho sempre avuto una nvidia e vorrei rimanerci, per questo spero molto in un supporto sli
inoltre quei prezzi sembrano un po bassi per quanto abbia letto in giro, spero siano corretti ^^
ekerazha
12-10-2008, 10:46
Esatto, quindi non capisco perché parlavi di numero infinito di bit, visto che si parla di digitale :stordita:
Ovvio che é una cosa complicata da integrare in un processore, ma non é impossibile proprio perché la precisione é un dato limitato (e definito), e si potrebbero avere istruzioni per ogni tipo di precisione al superpi.
In pratica il set di istruzioni piú grande, grosso e frignone (cit. famosa) della storia delle cpu, oltre che di dubbia utilitá :asd:
Ma almeno si avrebbe la soddisfazione e il celolunghismo di dire: "raga, faccio il superpi in 0,000000002 secondi" (e poi nei restanti campi il procio é un escremento perché mancano i transistors nelle parti importanti )
Perchè "qualcuno" ha detto che invece di CPU multi-core era meglio avere CPU con istruzioni del tipo "calcola questo valore alla ennesima precisione", cosa per l'appunto impossibile. Puoi avere registri di dimensioni più grandi, ma comunque una dimensione finita e ben definita. Mi chiedo se la gente che scrive qui dentro abbia una minima idea di come funzionino CPU, microcodice etc. Tra l'altro anche avendo registri lunghi MILLE bit (e quindi con precisione massima di MILLE bit), come già detto avresti guadagni prestazionali solo in quei programmi che facessero uso di valori ad alta precisione e non un incremento generalizzato delle performance.
magic carpet
12-10-2008, 11:59
Ho visto che la discussione e' andata un po su altre traccie quindi magari sono fuori luogo.
Ho letto un po' in giro sulla asus p6t e sembra una bella scheda, niente di innovativo come vogliono far credere i paroloni asus, ma buone features e buona qualita' (sembra).
Anche io sono orientato alla P6T però è importante sapere se sarà possibile impostare (magari con qualche aggiornamento del BIOS) voltaggi separati per RAM e MC della CPU.
Anche io sono orientato alla P6T però è importante sapere se sarà possibile impostare (magari con qualche aggiornamento del BIOS) voltaggi separati per RAM e MC della CPU.
Esatto, è il fattore che mi stà tenendo sulle spine. Credo/ spero che questi settaggi vengano inplementati, sempre che sia possibile farlo, altrimenti sarà un boccone amaro da mandar giù. La mia paura è che una volta aquistate le prime mobo, si venga a sapere che tali funzionalità saranno rese disponibili in seguito.Dunque è teoricamente possibile fare? Oppure è un operazione non eseguibile con sto x 58?
Mercuri0
12-10-2008, 12:39
Eh sì... una CPU che abbia registri composti da un numero infinito di bit insomma :rotfl: Anche perchè pi-greco è un numero irrazionale.
:mbe: Oki, pensavo che il mio esempio fosse abbastanza elementare ma qui si riesce a fare polemica sulle stupidate, mi sembra che io venga contraddetto per amore di contraddizione...
In termini formali, intendevo: se aggiungi nel processore istruzioni specifiche vantaggiose per l'algoritmo di un programma, le prestazioni di quest'ultimo aumentano.
E comunque, io non ho proprio nessuno da convincere: quello che dico non è farina del mio sacco, ma viene fuori da presentazioni ufficiali che ho visto, da come già funziona la progettazione dei circuiti integrati nei contesti fortemente limitati da spazio e consumi (dispositivi portatili/embedded), dall'incremento prestazionale che già le SSE hanno comportato, e dalla pubblicità che lntel e AMD stanno facendo sulle estensioni future.
L'unica ipotesi che ho fatto, è che anche le CPU sentiranno progressivamente stringente il limite dei consumi.
(ma non ho lavorato molto di fantasia, basta mettere in fila i dati delle CPU precedenti e tirare una linea)
Mercuri0
12-10-2008, 12:56
Perchè "qualcuno" ha detto che invece di CPU multi-core era meglio avere CPU con istruzioni del tipo "calcola questo valore alla ennesima precisione", cosa per l'appunto impossibile. Puoi avere registri di dimensioni più grandi, ma comunque una dimensione finita e ben definita. Tra l'altro anche avendo registri lunghi MILLE bit (e quindi con precisione massima di MILLE bit), come già detto avresti guadagni prestazionali solo in quei programmi che facessero uso di valori ad alta precisione e non un incremento generalizzato delle performance.
Le istruzioni specifiche non riguardano solo calcoli "ad alta precisione", ma anche calcoli complessi che puoi implementare in hardware anziché in software.
Invece di implementare in software un algoritmo che esegue una trasformata DCT, per esempio, puoi farlo fare all'hardware, e tutti i programmi che richiedessero questa funzione sarebbero accelerati.
(edit: Si, ovviamente se programmati & compilati per usare l'istruzione. Mi tocca specificare che altrimenti in queste discussioni ad alto livello non ci si capisce)
Mi chiedo se la gente che scrive qui dentro abbia una minima idea di come funzionino CPU, microcodice etc.
:D Ah guarda, non chiedere a me. Io poi sono della scuola che è meglio non saperlo, che saperlo e non averlo capito ^^''
Scusami solo se non mi metto a perder tempo per spararti una caterva di link sulle tecniche, necessità e direzione della progettazione di circuiti integrati digitali, che comunque non leggeresti.
Però almeno rendersi conto di quale sia il vero scopo dei set di istruzioni specifiche, che non c'entra niente con la precisione... Cavoli, ma chiedi in giro nel tuo ambiente, qualcuno lo saprà!
Anche perché la precisione dell'hardware non limita quella del software, ma la sua velocità. Puoi fare benissimo conti a 1238432bit su hardware a 8bit.
p.s. e viceversa, io so come progettare un hardware in grado di calcolare pigreco alla ennesima precisione... vai, limitiamoci alla 2^32 esima cifra, quella massima a cui arriva SuperPi. Se non ti immagini che si possa fare un hardware in grado di fare quello che fa SuperPi, al solito chiedi in giro ;)
ekerazha
12-10-2008, 14:03
:mbe: Oki, pensavo che il mio esempio fosse abbastanza elementare ma qui si riesce a fare polemica sulle stupidate, mi sembra che io venga contraddetto per amore di contraddizione...
In termini formali, intendevo: se aggiungi nel processore istruzioni specifiche vantaggiose per l'algoritmo di un programma, le prestazioni di quest'ultimo aumentano.
Dopo questa correzione di tiro direi che ci siamo... stendiamo invece un velo pietoso sulle tue affermazioni precedenti.
A questo proposito comunque, mi sono già espresso 2-3 volte... ovvero - ripeto - inserendo istruzioni/registri ottimizzati per determinate tipologie di valori (es. valori ad alta precisione - ma non solo -), si hanno incrementi prestazionali limitatamente al software che utilizza quelle tipologie di valori e non un incremento prestazionale generalizzato. Rifaccio di nuovo l'esempio: se ho software che somma interi a 32 bit, non me ne faccio nulla di registri/istruzioni ottimizzate per il calcolo a 64 bit, 128 bit, 256 bit etc. e l'incremento prestazionale lo ottieni in altro modo.
E comunque, io non ho proprio nessuno da convincere: quello che dico non è farina del mio sacco, ma viene fuori da presentazioni ufficiali che ho visto, da come già funziona la progettazione dei circuiti integrati nei contesti fortemente limitati da spazio e consumi (dispositivi portatili/embedded), dall'incremento prestazionale che già le SSE hanno comportato, e dalla pubblicità che lntel e AMD stanno facendo sulle estensioni future.
Guarda, qui si parla di caratteristiche tecniche oggettive, non c'è proprio nessuno da convincere. Quelli delle SSE ad esempio sono registri a 128 bit, se uso valori a 32 bit non me ne faccio nulla delle SSE e non avrò alcun guadagno prestazionale.
L'unica ipotesi che ho fatto, è che anche le CPU sentiranno progressivamente stringente il limite dei consumi.
(ma non ho lavorato molto di fantasia, basta mettere in fila i dati delle CPU precedenti e tirare una linea)
Qui si lavora più che altro sul processo produttivo.
Le istruzioni specifiche non riguardano solo calcoli "ad alta precisione", ma anche calcoli complessi che puoi implementare in hardware anziché in software.
Invece di implementare in software un algoritmo che esegue una trasformata DCT, per esempio, puoi farlo fare all'hardware, e tutti i programmi che richiedessero questa funzione sarebbero accelerati.
(edit: Si, ovviamente se programmati & compilati per usare l'istruzione. Mi tocca specificare che altrimenti in queste discussioni ad alto livello non ci si capisce)
Mai detto che riguardassero solo il calcolo "ad alta precisione", l'ho solo portato più volte come esempio. Il discorso è sempre lo stesso, vai ad incrementare le performance solo in ambiti particolari e specifici.
:D Ah guarda, non chiedere a me. Io poi sono della scuola che è meglio non saperlo, che saperlo e non averlo capito ^^''
Scusami solo se non mi metto a perder tempo per spararti una caterva di link sulle tecniche, necessità e direzione della progettazione di circuiti integrati digitali, che comunque non leggeresti.
Però almeno rendersi conto di quale sia il vero scopo dei set di istruzioni specifiche, che non c'entra niente con la precisione... Cavoli, ma chiedi in giro nel tuo ambiente, qualcuno lo saprà!
Non c'entra niente? E' un caso tra alcuni, ma ognuno di questi c'entra eccome. Vai a chiedere alla Intel perchè con le SSE ha introdotto registri a 128 bit se "non c'entra niente la precisione".
Anche perché la precisione dell'hardware non limita quella del software, ma la sua velocità. Puoi fare benissimo conti a 1238432bit su hardware a 8bit.
Questo è ovvio e l'ho già detto... ma saranno appunto "conti" molto poco prestazionali e devi trovare il modo di gestire via software la lunghezza limitata dei registri.
p.s. e viceversa, io so come progettare un hardware in grado di calcolare pigreco alla ennesima precisione... vai, limitiamoci alla 2^32 esima cifra, quella massima a cui arriva SuperPi. Se non ti immagini che si possa fare un hardware in grado di fare quello che fa SuperPi, al solito chiedi in giro ;)
Limitiamoci? Ma non eri tu a parlare di "ennesima cifra"? :asd: Se ci limitiamo (come ho detto io fin dall'inizio) puoi crearti una utilissima CPU con un registro lungo 2^32 bit ed istruzioni ottimizzate per il calcolo di pi-greco, un magnifico esempio di incremento prestazionale general-purpose.
Intel X58 much cheaper than X48
The Intel X48 was a pretty expensive chipset but according to FUD Zilla's sources the new X58 is around $20 cheaper than the X48. Unfortunately, you won't see this difference when you're shopping for a X58 motherboard as there are other factors which have driven up the price. The site explains all X58 motherboards they've seen to date use a eight-layer instead of six-layer PCB and that hikes the price by around 25 percent.
>i>The answer to that question comes down to more than one thing, but a valid reason is the fact that the PCB cost is so much higher. All X58 boards that we've seen to date have an eight-layer PCB and for a motherboard manufacturer the cost of making an eight-layer PCB over a six-layer PCB is about 25 percent higher.
We don't know exactly what the price of a motherboard PCB is, but we're sure it's a fair share of the cost of a motherboard. However, we have a feeling that in this case, a lot of the motherboard manufacturers want to cash in on the new platform and they also want to sell their X58 products at a higher price than their X48 models, since it's the latest and greatest model in their line-up.
fonte http://www.dvhardware.net/article30458.html
Questo è un classico. Il 790FX di AMD costa una sega a prodursi e quindi una sega per i produttori di mobo. I quali ignorano questo fatto quando rezzano le mobo. Con x58 si può stare sicuri che le mobo costeranno di più nonostante il chip costi meno.
E' vero è proprio un classico..
gaglia_1988
12-10-2008, 16:55
costeranno di più perchè il pcb delle schede madri sarà a 8 layer (contro 6) necessari per implementare 6 slot di memoria, c'è una news a riguardo su fudzilla. Cmq è naturale che sul prodotto nuovo ci sia speculazione la meno cara sembrerebbe essere la foxconn che dovrebbe costare sui 185€. La P6T Deluxe SENZA ocpalm dovrebbe essere sui 200-220
Mercuri0
12-10-2008, 17:06
Guarda, qui si parla di caratteristiche tecniche oggettive, non c'è proprio nessuno da convincere. Quelli delle SSE ad esempio sono registri a 128 bit, se uso valori a 32 bit non me ne faccio nulla delle SSE e non avrò alcun guadagno prestazionale.
Non c'entra niente? E' un caso tra alcuni, ma ognuno di questi c'entra eccome. Vai a chiedere alla Intel perchè con le SSE ha introdotto registri a 128 bit se "non c'entra niente la precisione".
Le "caratteristiche tecniche oggettive" dovresti leggertele: le sse sono registri a 128bit perché consentono operazioni tra vettori da quattro elementi a 32bit di precisione, o da due elementi 2 da 64 in virgola mobile o fissa, e da 16 elementi a 8bit a virgola fissa. In sostanza, l'essere 128bit non aumenta la precisione tra le SSE e la FPU, ma consente di fare operazioni su vettori.
Inoltre ci sono tanti software che non hanno bisogno di precisione maggiore di 32bit e altroché se hanno vantaggio prestazionale con le SSE!
Cerca su internet "Vorbis" e "Vorbis Lancer" (quest'ultimo ottimizzato con le SSE) e vedi se non c'è differenza di prestazioni nella codifica di un Ogg, pur essendo il risultato che tirano fuori identico.
Non è un discorso tanto di precisione, ma dell'algoritmo che si giova delle istruzioni specializzate.
Qui si lavora più che altro sul processo produttivo.
L'architettura è molto legata al processo produttivo, e io sto appunto dicendo come ci si aspetta che si dovrà evolvere l'architettura secondo i limiti che ci attendiamo dai processi produttivi futuri.
Il fatto che ora si sia intrapresa la strada dei multicore, è *solo ed esclusivamente* legata al processo produttivo.
Mai detto che riguardassero solo il calcolo "ad alta precisione", l'ho solo portato più volte come esempio. Il discorso è sempre lo stesso, vai ad incrementare le performance solo in ambiti particolari e specifici.
ma scus...
Guarda, qui si parla di caratteristiche tecniche oggettive, non c'è proprio nessuno da convincere. Quelli delle SSE ad esempio sono registri a 128 bit, se uso valori a 32 bit non me ne faccio nulla delle SSE e non avrò alcun guadagno prestazionale.
... boh :mbe:
Comunque, anche usando il multicore aumenti le prestazioni in ambiti "particolari e specifici", cioè quelli dei programmi che si parallelizzano bene.
Limitiamoci? Ma non eri tu a parlare di "ennesima cifra"? :asd: Se ci limitiamo (come ho detto io fin dall'inizio) puoi crearti una utilissima CPU con un registro lungo 2^32 bit ed istruzioni ottimizzate per il calcolo di pi-greco, un magnifico esempio di incremento prestazionale general-purpose.
Non serve un registro lungo 2^32 bit per il calcolo di pigreco alla 2^32 cifra (tra l'altro hai confuso cifre binarie con decimali). Il problema è solo la memoria per contenerlo. Se non si ha questo problema - per esempio se ti va bene visualizzare pigreco in maniera seriale- si può costruire hardware che lo faccia in effetti a n cifre arbitrarie.
Avevo messo il limite da 2^32 perché ci interessava accelerare SuperPi, che comunque avrebbe lo stesso limite dell'hardware nella precisione massima.
(sob non ci posso credere di essermi lasciato trascinare in questo discorso assurdo & inconcludente sulla precisione)
Il problema del tradeoff tra "hardware general purpose" e "harware specializzato", sta proprio nella possibilità di costruire fisicamente la CPU, lo stesso tradeoff che ha portato alla costruzione dell'attuale hardware multicore. Se la legge di Moore dovesse subire un altro intoppo, oltre quello già raggiunto dai limiti di potenza, ci toccherà usare hardware sempre più specializzato.
p.s. se ti piace programmare, ti consiglio di spippolare un pò con le SSE, che mi sembra tu non ci abbia mai provato, e vale la pena farlo ;)
The_max_80
12-10-2008, 17:43
c'è gia una data di uscita ufficiale per l'europa? in prima pagina non c'è scritto
ekerazha
12-10-2008, 18:00
Le "caratteristiche tecniche oggettive" dovresti leggertele: le sse sono registri a 128bit perché consentono operazioni tra vettori da quattro elementi a 32bit di precisione, o da due elementi 2 da 64 in virgola mobile o fissa, e da 16 elementi a 8bit a virgola fissa. In sostanza, l'essere 128bit non aumenta la precisione tra le SSE e la FPU, ma consente di fare operazioni su vettori.
Le caratteristiche tecniche oggettive oltre a leggerle bisogna anche capirle. Volendo entrare per forza nel caso specifico, i registri a 128 bit delle SSE consentono proprio ciò che dici. Qui termina la "lettura", ora passiamo alla "comprensione": i valori in questione vengono packati (non mi viene in italiano :D ) all'interno di un registro a 128 bit, quindi ho in effetti un valore lungo 128 bit. Potevo farne a meno? Certo, come si è sempre fatto senza le SSE. Avrei avuto prestazioni inferiori nella gestione di questi valori? Ovviamente sì. Le SSE quindi portano vantaggi in tutte le casistiche? No, solo in quelle che necessitano di eseguire operazioni ottimizzabili attraverso le SSE.
Inoltre ci sono tanti software che non hanno bisogno di precisione maggiore di 32bit e altroché se hanno vantaggio prestazionale con le SSE!
Nelle SSE c'è anche qualche istruzione per la gestione di valori single-precision, ma non è questo il "pezzo forte" delle SSE.
Cerca su internet "Vorbis" e "Vorbis Lancer" (quest'ultimo ottimizzato con le SSE) e vedi se non c'è differenza di prestazioni nella codifica di un Ogg, pur essendo il risultato che tirano fuori identico.
Non è un discorso tanto di precisione, ma dell'algoritmo che si giova delle istruzioni specializzate.
In questo caso è un discorso anche (soprattutto?) di precisione: se invece di un singolo registro a 128 bit ne usassi 4 differenti a 32 bit, avrei appunto prestazioni inferiori.
Il fatto che ora si sia intrapresa la strada dei multicore, è *solo ed esclusivamente* legata al processo produttivo.
Direi proprio di no... è una strada giusta da intraprendere, indipendentemente dal processo produttivo e dalla frequenza di funzionamento della CPU.
Comunque, anche usando il multicore aumenti le prestazioni in ambiti "particolari e specifici", cioè quelli dei programmi che si parallelizzano bene.
Vero... ma in tal caso sono la maggior parte direi. Che poi ci siano programmatori poco capaci è un altro conto.
Non serve un registro lungo 2^32 bit per il calcolo di pigreco alla 2^32 cifra [...]. Il problema è solo la memoria per contenerlo. Se non si ha questo problema - per esempio se ti va bene visualizzare pigreco in maniera seriale- si può costruire hardware che lo faccia in effetti a n cifre arbitrarie.
Nel "caso ideale" dovresti avere proprio i bit corrispondenti alle 2^32 cifre. Ovviamente come ho già detto ripetutamente e come tu avresti già dovuto leggere ripetutamente pi-greco lo puoi calcolare lo stesso, con un workaround (software come fa SuperPI... ma magari anche con un apparto hardware supplementare se preferisci) che gestisca la limitata lunghezza dei registri della CPU. Quindi a scapito delle prestazioni. Come già detto.
(tra l'altro hai confuso cifre binarie con decimali)
Ops
Avevo messo il limite da 2^32 perché ci interessava accelerare SuperPi, che comunque avrebbe lo stesso limite dell'hardware nella precisione massima.
(sob non ci posso credere di essermi lasciato trascinare in questo discorso assurdo & inconcludente sulla precisione)
Tu avevi parlato di "calcolo di pigreco alla ennesima precisione" da parte della CPU, SuperPI lo hai tirato fuori dopo, come pure il limite di 2^32, dopo che ti ho detto che era difficile avere registri lunghi un "ennesimo bit". Cerchiamo di non prenderci in giro. Grazie.
p.s. se ti piace programmare, ti consiglio di spippolare un pò con le SSE, che mi sembra tu non ci abbia mai provato, e vale la pena farlo ;)
Ti sembra male. Se tu oltre a provarle vuoi farci anche qualcosa di più serio, se vuoi posso darti qualche lezioncina ;) Anche se ultimamente mi sto dando alla bella vita con liboil.
ekerazha
12-10-2008, 18:00
Lui sostiene che SPI sia un indice prestazionale fedele rispetto alle performance di una CPU nel mondo reale.
Spero di averti fatto rinsavire sull'opportunità di continuare questa discussione :asd:
Che bella coppia :asd: Anche tu dovresti leggere bene prima di esprimerti e guadagnarne magre figure.
Mercuri0
12-10-2008, 18:25
Direi proprio di no... è una strada giusta da intraprendere, indipendentemente dal processo produttivo e dalla frequenza di funzionamento della CPU.
Beh, ritorniamo all'inizio. :)
I multicore sono nati per sopperire ai problemi di costruzione, non per fare un favore ai programmatori. Su questo ho fonti direttamente da lntel sparse per l'harddisk, e altre ci sono sparse per internet se si ha la pazienza di cercarle. In questo momento, francamente io non ce l'ho.
Se l'evoluzione dei processi di costruzione dovesse rallentare -come si prevede-, oppure dovesse diminuire il vantaggio all'aumentare del numero di core, come già è, sarà necessario ricorrere sempre di più all'uso di hardware specializzato al posto di quello general purpose, come già si fa nei campi in cui i consumi sono già critici: l'hardware specializzato permette un rapporto prestazioni/consumi molto maggiore dell'hardware general purpose.
Faccio presente che io non ho niente o nessuno da cercare di convincere su queste cose, il fatto che ci sia più o meno gente convinta non cambierà l'evoluzione delle cose, e di certo a pubblicizzare i vantaggi delle istruzioni specifiche ci penserà lntel stessa -e certo molto meglio di me - poco prima del lancio di Sandy Bridge.
visto che manca un mese o poco più, secondo voi, quanto costerà un i7 (paragonabile a e8500, fascia consumer credo) e una mobo col socket giusto?
e secondo voi, per un pc gaming, conviene aspettare le soluzioni a doppio core?
visto che manca un mese o poco più, secondo voi, quanto costerà un i7 (paragonabile a e8500, fascia consumer credo) e una mobo col socket giusto?
e secondo voi, per un pc gaming, conviene aspettare le soluzioni a doppio core?
I prezzi dei primi tre esemplari Core i7 SONO GIA' NOTI (http://www.informaticaeasy.net/cpu/193-nehalem-note-le-3-cpu-debuttanti-a-fine-anno.html)
Sarà necessario cambiare motherboard, in quanto nehalem richiede il nuovo socket LGA1366. E tali mobo costeranno un occhio della testa :asd: (almeno le prime).
Infine.. cosa intendi per "soluzioni a doppio core"? Nehalem ne ha ben più di due :D
I prezzi dei primi tre esemplari Core i7 SONO GIA' NOTI (http://www.informaticaeasy.net/cpu/193-nehalem-note-le-3-cpu-debuttanti-a-fine-anno.html)
Sarà necessario cambiare motherboard, in quanto nehalem richiede il nuovo socket LGA1366. E tali mobo costeranno un occhio della testa :asd: (almeno le prime).
Infine.. cosa intendi per "soluzioni a doppio core"? Nehalem ne ha ben più di due :D
lo sò che sono già noti i prezzi, ma il tasso di cambio in genere viene applicato a piacere :rolleyes:
per soluzioni a doppio core intendo:
conviene aspettare che usciranno proci dual-core o è meglio comprare un quad-core subito?
mi è stato detto che nell'arco del 2009, usciranno proci dual-core, poi se intel ha smentito tutto non lo sò :D
I prezzi dei primi tre esemplari Core i7 SONO GIA' NOTI (http://www.informaticaeasy.net/cpu/193-nehalem-note-le-3-cpu-debuttanti-a-fine-anno.html)
Sarà necessario cambiare motherboard, in quanto nehalem richiede il nuovo socket LGA1366. E tali mobo costeranno un occhio della testa :asd: (almeno le prime).
Infine.. cosa intendi per "soluzioni a doppio core"? Nehalem ne ha ben più di due :D
speriamo che un es arrivi al titolare di informaticaeasy che cosi ci fa una bella recensione.....:asd:
lo sò che sono già noti i prezzi, ma il tasso di cambio in genere viene applicato a piacere :rolleyes:
per soluzioni a doppio core intendo:
conviene aspettare che usciranno proci dual-core o è meglio comprare un quad-core subito?
mi è stato detto che nell'arco del 2009, usciranno proci dual-core, poi se intel ha smentito tutto non lo sò :D
Secondo me se hai i soldi per nehalem, passa direttamente a quad :D Secondo me il QPI ben si adatta alla conformazione fisica del quad-core: una bandwidth più elevata suddivisibile in maniera più efficiente tra i core.
E' ovvio che i tassi di conversione variano parecchio. C'è inoltre da dire che quei prezzi sono riferiti a lotti di 1000 unità per "grossisti" (o cmq produttori di sistemi hardware); in più dovrai considerare l'IVA in Italia, più la fluttuazione del prezzo dovuta ad altri fattori (tra cui quelli puramente commerciali...).
Comunque sia quando il prezzo si sarà stabilizzato rispecchierà sicuramente quello "ufficiale" Intel, come d'altronde è avvenuto ad es. per soluzioni penryn di fascia alta, vedi QX9650...
speriamo che un es arrivi al titolare di informaticaeasy che cosi ci fa una bella recensione.....:asd:
Ti preannuncio che non sarà così improbabile :asd:
ekerazha
12-10-2008, 18:58
Beh, ritorniamo all'inizio. :)
I multicore sono nati per sopperire ai problemi di costruzione, non per fare un favore ai programmatori. Su questo ho fonti direttamente da lntel sparse per l'harddisk, e altre ci sono sparse per internet se si ha la pazienza di cercarle. In questo momento, francamente io non ce l'ho.
Ai programmatori pigri probabilmente non hanno fatto alcun favore... poi c'è chi, come me, apprezza la possibilità di eseguire operazioni parallelamente (basta che non mi ritiri fuori il discorso del context switching su singola CPU... in quello come ben sai c'è davvero poco di parallelo). Abbiamo tutti fonti Intel sparse per l'hard disk.
l'hardware specializzato permette un rapporto prestazioni/consumi molto maggiore dell'hardware general purpose.
Sì... ma prestazioni non "general purpose" ;)
Cercando di tagliartela giù semplice con un esempio banale ed elementare: se la CPU deve fare 2 + 2 + 2 + 2, che registri/istruzioni ottimizzate puoi aggiungere per velocizzare l'operazione? Non c'è tanto da fare ad un certo punto... quindi le strade sono tre direi:
1) Ottimizzazioni varie dell'architettura
2) Incremento frequenza della CPU
3) SMP (quindi magari faccio CPU1[2 + 2] + CPU2[2 + 2] - ripeto, è solo un esempio banalizzato)
Poi magari tu vuoi aggiungere registri a MILLE bit con istruzioni ottimizzate per il calcolo di "X * X^salto_mortale(X * Z)", ma per il calcolo di "2 + 2 + 2 + 2" te ne farai ben poco.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Faccio presente che io non ho niente o nessuno da cercare di convincere su queste cose, il fatto che ci sia più o meno gente convinta non cambierà l'evoluzione delle cose, e di certo a pubblicizzare i vantaggi delle istruzioni specifiche ci penserà lntel stessa -e certo molto meglio di me - poco prima del lancio di Sandy Bridge.
Convincere qualcuno è un problema che non ti devi nemmeno porre... questa non è una conversazione dialettico-filosofica. Intel pubblicizzerà nuovi set di istruzioni (che sono i benvenuti perchè in grado di incrementare le prestazioni in alcuni casi) come pubblicizzava l'HyperThreading o come pubblicizza il multi-core. Si chiama marketing.
x.vegeth.x
12-10-2008, 19:01
CONSIDERANDO CHE: le prime mobo costeranno un botto, che le ddr3 costano ancora troppo per quello che offrono, chei quad attuali sono ampiamente sottosfruttati, che gioco già alla grande così...penso che personalmente aspetterò la review a 32nm.
chi mi segue? :stordita:
Andrea deluxe
12-10-2008, 19:07
CONSIDERANDO CHE: le prime mobo costeranno un botto, che le ddr3 costano ancora troppo per quello che offrono, chei quad attuali sono ampiamente sottosfruttati, che gioco già alla grande così...penso che personalmente aspetterò la review a 32nm.
chi mi segue? :stordita:
cacchio e' difficile resistere, ma io ci provo...:mc:
spero che ati faccia un mostro di vga cosi con la mia mobo ci faccio un bel crossfire......
Razer(x)
12-10-2008, 19:19
CONSIDERANDO CHE: le prime mobo costeranno un botto, che le ddr3 costano ancora troppo per quello che offrono, chei quad attuali sono ampiamente sottosfruttati, che gioco già alla grande così...penso che personalmente aspetterò la review a 32nm.
chi mi segue? :stordita:
Eccomi qua, anche perchè tra monitor (ordinato oggi) e liquido in arrivo non ho più un soldo :asd:
CONSIDERANDO CHE: le prime mobo costeranno un botto, che le ddr3 costano ancora troppo per quello che offrono, chei quad attuali sono ampiamente sottosfruttati, che gioco già alla grande così...penso che personalmente aspetterò la review a 32nm.
chi mi segue? :stordita:
Io!! :D
MuckLuck
12-10-2008, 20:07
ragazzi a novembre devo comprare il PC...
Ora sto vedendo se prendere questa configurazione:
CPU: Intel Q9550
Scheda Madre: Asus Rampage
RAM: 4GB 800MHz Corsair
Scheda Video: Ati HD4870
Mi sembra il meglio per un PC a lunga durata...
Ma con questa nuvoa tecnologia non so se mi conviene prendere a questo punto
Un procio Core i7 e magari invece di 4GB di ram, prenderne 2GB di DDR3... e cambiare scehda madre.... voi che dite? cosa conviene?
Il PC non credo lo cambierò per almeno 3-4 anni... tranne ovviamente qualche aggiornamento...
shaka444
12-10-2008, 20:22
ragazzi a novembre devo comprare il PC...
Ora sto vedendo se prendere questa configurazione:
CPU: Intel Q9550
Scheda Madre: Asus Rampage
RAM: 4GB 800MHz Corsair
Scheda Video: Ati HD4870
Mi sembra il meglio per un PC a lunga durata...
Ma con questa nuvoa tecnologia non so se mi conviene prendere a questo punto
Un procio Core i7 e magari invece di 4GB di ram, prenderne 2GB di DDR3... e cambiare scehda madre.... voi che dite? cosa conviene?
Il PC non credo lo cambierò per almeno 3-4 anni... tranne ovviamente qualche aggiornamento...
dipende tutto da quanti soldini sei disposto a spendere per il cambio pc,considera che tutto quello che uscirà "ORA" per questi nuovi processori core i7 sarà di fascia alta e costeranno un botto,sia mobo sia cpu sia moduli da 6 gb dd3 per sfruttare il triplo canale.....se hai a disposizione sui 2000 euro aspetta tutta la roba nuova altrimenti prendi quello da te elencato....se invece non hai alcuna fretta a metà 2009 usciranno le versioni medie di tutta la nuova tecnologia incentrata sui core i7 (mobo+memorie+cpu)
Per chi vuole prevalentemente giocare, direi che non ne vale la pena...;)
http://diy.pconline.com.cn/cpu/reviews/0810/1438115_9.html
Mi tengo stretto il mio QX! :cool:
MuckLuck
12-10-2008, 22:21
Ho a disposizione €1500 per il cambio PC.. non pretendo metterci 6GB di ram, dato che ora come ora costano troppo le DDR3... vorrei metterci 2 o 4GB e poi magari incrementare... cosa è meglio? passare alla configurazione con il core i7 oppure rimanere sulle "vecchie" tecnologie?
ekerazha
12-10-2008, 22:36
Ho a disposizione €1500 per il cambio PC.. non pretendo metterci 6GB di ram, dato che ora come ora costano troppo le DDR3... vorrei metterci 2 o 4GB e poi magari incrementare... cosa è meglio? passare alla configurazione con il core i7 oppure rimanere sulle "vecchie" tecnologie?
Dipende da cosa devi fare... rimanendo sulle "vecchie" tecnologie probabilmente risparmi ed avresti comunque buone prestazioni, se però per quello che fai beneficeresti molto degli 8 core logici messi a disposizione dai Core i7, allora ti conviene valutare quello ed avresti una piattaforma più longeva. 1500 euro sarà più o meno anche il mio budget, secondo me un sistema basato su Core i7 ce lo fai uscire. Ovviamente se opterai per un Core i7, ti conviene scegliere tra 3 GB e 6 GB di RAM (non 2 o 4) per poter sfruttare il triple channel. Secondo me in 1500 euro (magari monitor escluso), 6 GB di DDR3 probabilmente ci stanno. Poi dipende dagli altri componenti... se vuoi fare anche uno SLI di nVidia GTX 280 allora non ci stai :D
CONSIDERANDO CHE: le prime mobo costeranno un botto, che le ddr3 costano ancora troppo per quello che offrono, chei quad attuali sono ampiamente sottosfruttati, che gioco già alla grande così...penso che personalmente aspetterò la review a 32nm.
chi mi segue? :stordita:
ovvio che ti seguo! :D
x.vegeth.x
12-10-2008, 22:55
cacchio e' difficile resistere, ma io ci provo...:mc:
Eccomi qua, anche perchè tra monitor (ordinato oggi) e liquido in arrivo non ho più un soldo :asd:
Io!! :D
ovvio che ti seguo! :D
WOW, ho ottenuto più successo di quel che speravo :D
mister-x
12-10-2008, 23:16
WOW, ho ottenuto più successo di quel che speravo :D
Al momento penso che ti seguirò anche io aspettando i 32nm.;)
Cmq vi sembra possibile che 1.72v per un i7 960 siano di default?
http://xtreview.com//addcomment-id-6630-view-Core-i7-extreme-965-C0-overclocked-to-4.2-GHz-with-default-vcore.html
(http://xtreview.com//addcomment-id-6630-view-Core-i7-extreme-965-C0-overclocked-to-4.2-GHz-with-default-vcore.html)
Al momento penso che ti seguirò anche io aspettando i 32nm.;)
Cmq vi sembra possibile che 1.72v per un i7 960 siano di default?
http://xtreview.com//addcomment-id-6630-view-Core-i7-extreme-965-C0-overclocked-to-4.2-GHz-with-default-vcore.html
(http://xtreview.com//addcomment-id-6630-view-Core-i7-extreme-965-C0-overclocked-to-4.2-GHz-with-default-vcore.html)
Infatti, è quello che ho detto anche io in un post precedente! 1,72v sono tantissimi imho..per le attuali cpu si parla di overclock estremo a quei voltaggi! Non so se per i nehalem vale lo stesso...ma penso di si! se 1,72v è un voltaggio alto per il nehalem, e necessita di quel voltaggio per salire "solo" a 4,2Ghz..che schifezza d'overclock! Però ripeto: sempre se quel voltaggio è alto per un nehalem!
Infatti, è quello che ho detto anche io in un post precedente! 1,72v sono tantissimi imho..per le attuali cpu si parla di overclock estremo a quei voltaggi! Non so se per i nehalem vale lo stesso...ma penso di si! se 1,72v è un voltaggio alto per il nehalem, e necessita di quel voltaggio per salire "solo" a 4,2Ghz..che schifezza d'overclock! Però ripeto: sempre se quel voltaggio è alto per un nehalem!
ma anche se non è alto per un nehalem è alto per il dissipatore :asd:
si va solo con phase o azoto....
CONSIDERANDO CHE: le prime mobo costeranno un botto, che le ddr3 costano ancora troppo per quello che offrono, chei quad attuali sono ampiamente sottosfruttati, che gioco già alla grande così...penso che personalmente aspetterò la review a 32nm.
chi mi segue? :stordita:
io indubbiamente
Andrea deluxe
13-10-2008, 08:26
http://xtreview.com//addcomment-id-6630-view-Core-i7-extreme-965-C0-overclocked-to-4.2-GHz-with-default-vcore.html
"The engineering model core i7 extreme 965 C0 stepping was overclocked to 4.2 GHz with the 21x multiplier and 200 MHz bus frequency (without vcore increase) ."
strano, forse hanno sbagliato visto che sulle mobo asus c'e' scritto questo...
http://www.techpowerup.com/img/08-10-03/24a.jpg
:confused:
http://xtreview.com//addcomment-id-6630-view-Core-i7-extreme-965-C0-overclocked-to-4.2-GHz-with-default-vcore.html
"The engineering model core i7 extreme 965 C0 stepping was overclocked to 4.2 GHz with the 21x multiplier and 200 MHz bus frequency (without vcore increase) ."
Uhm....attenzione e` un ES...:rolleyes:
http://xtreview.com//addcomment-id-6630-view-Core-i7-extreme-965-C0-overclocked-to-4.2-GHz-with-default-vcore.html
"The engineering model core i7 extreme 965 C0 stepping was overclocked to 4.2 GHz with the 21x multiplier and 200 MHz bus frequency (without vcore increase) ."
strano, forse hanno sbagliato visto che sulle mobo asus c'e' scritto questo...
http://www.techpowerup.com/img/08-10-03/24a.jpg
:confused:
e che centra? non confondete il voltaggio del memory controller con quello della cpu
ma si sa qual'è 'sto vcore di default di un nehalem i7? Imho è impossibile che sia 1,7v..ma proprio impossibile per una cpu fatta a 45nm, poi boh tutto può essere..:boh:
Andrea deluxe
13-10-2008, 10:22
e che centra? non confondete il voltaggio del memory controller con quello della cpu
oddio mi sto rincoglionendo.....:D
e che sti voltaggi misti e paura di friggere le cpu.....
mister-x
13-10-2008, 10:25
Uhm....attenzione e` un ES...:rolleyes:
Bo non si capisce bene perchè CPU-Z dice ES mentre everest dice C0/C1
http://it.oc.com.tw/images/0810/200814381110815342214381155801.jpg
Bo non si capisce bene perchè CPU-Z dice ES mentre everest dice C0/C1
Appunto....ti sembra normale che Everest dica C0/C1??..:confused:
non fate confusione anche qui!!! il fatto che la cpu sia un ES non centra niente con lo step!
ES="engineering sample", cioè una cpu data per testare, non messa in vendita
lo step C0/C1 o quel che sia, è un'altra cosa.
Per il momento tutti i bloomfield che vedte sono di sicuro ES, però magari ce ne sono stati di step diversi.
ad esempio i primi peryn quad (q9450/9550) che si vedevano erano degli ES di step C0, che poi in realtà non sono MAI stati venduti, in commercio intel ha messo solo step C1, perchè i C0 si è scoperto che davano problemi
CoolBits
13-10-2008, 13:59
ma si sa qual'è 'sto vcore di default di un nehalem i7? Imho è impossibile che sia 1,7v..ma proprio impossibile per una cpu fatta a 45nm, poi boh tutto può essere..:boh:
è molto più basso... NON è 1.7v
è molto più basso... NON è 1.7v
appunto..se serve 1,7v per stare a 4,2Ghz non è che sia tutto quel ben di dio x l'overclock...
CoolBits
13-10-2008, 14:33
appunto..se serve 1,7v per stare a 4,2Ghz non è che sia tutto quel ben di dio x l'overclock...
beh i bei tempi dei C2D dove ti vendevano delle cpu che salivano senza problemi anche di 1,5 ghz sono finiti cmq un ghz di overclock su di un quad è ottimo anche se a 1.7v
beh i bei tempi dei C2D dove ti vendevano delle cpu che salivano senza problemi anche di 1,5 ghz sono finiti cmq un ghz di overclock su di un quad è ottimo anche se a 1.7v
quindi (parlando sempre di ipotesi) il top di gamma intel con il molti sbloccato dovrebbe stare in daily a frequenze più basse per non danneggiarsi..così a occhio direi 3,6/3,7Ghz..
CoolBits
13-10-2008, 14:41
quindi (parlando sempre di ipotesi) il top di gamma intel con il molti sbloccato dovrebbe stare in daily a frequenze più basse per non danneggiarsi..così a occhio direi 3,6/3,7Ghz..
no,sempre parlando d'ipotesi ( :D ) l'OC in daily potrebbe essere pari o leggermente inferiore (50/100mhz) a quello medio degli attuali QX a 45nm solo in oc estremo potrebbe pagare qualcosa in termini di frequenze
mister-x
13-10-2008, 15:24
Questo è il reale voltaggio di default. Non mi pare che salga tanto facilmente se per raggiungere 4.2ghz ci vogliono ben 1.72v! :(
http://xtreview.com//images/core%20i7%20extreme%20965%20with%20HD4870%20crossifrex%2001.jpg
Questo è il reale voltaggio di default. Non mi pare che salga tanto facilmente se per raggiungere 4.2ghz ci vogliono ben 1.72v! :(
Ti risp anche di qua (:D) aggiungendo una cosa:
in quello screen c'è qualcosa che non torna..e che forse cpu-z rileva male: a default dovrebbe essere a 3,2Ghz! Forse però è attivo sia lo speedstep che il C1E! in quest'ultima ipotesi sarebbe difficile capire se quello è il voltaggio che fa stare la cpu a 3,2Ghz! Fatto sta che se la media dei qx attuali nel daily è 4Ghz (non di più perchè altrimenti la media delle cpu sfora la soglia di voltaggio sicura)..i nehalem dovrebbero stare qualche decina di Mhz sotto! Però siamo nel campo delle ipotesi..nulla di più!
E a quanto pare i produttori sfornano memorie DDR3 sempre a voltaggi elevati (http://informaticaeasy.net/ram/230-diablo-nuovi-kit-di-ram-ddr3-performanti.html)... sembra non ascoltino ciò che suggerisce loro la Intel...
mister-x
13-10-2008, 15:45
Ti risp anche di qua (:D) aggiungendo una cosa:
in quello screen c'è qualcosa che non torna..e che forse cpu-z rileva male: a default dovrebbe essere a 3,2Ghz! Forse però è attivo sia lo speedstep che il C1E! in quest'ultima ipotesi sarebbe difficile capire se quello è il voltaggio che fa stare la cpu a 3,2Ghz! Fatto sta che se la media dei qx attuali nel daily è 4Ghz (non di più perchè altrimenti la media delle cpu sfora la soglia di voltaggio sicura)..i nehalem dovrebbero stare qualche decina di Mhz sotto! Però siamo nel campo delle ipotesi..nulla di più!
Hai ragione non l'avevo notato. Cmq nella notizia c'è scritto che andava a 3.2
e non mi pare che nei penryn il C1E faccia diminuire anche il voltaggio?
http://xtreview.com/addcomment-id-6640-view-Core-i7-extreme-965-with-HD4870-Crossfire-X-performance.html
mister-x
13-10-2008, 15:49
E a quanto pare i produttori sfornano memorie DDR3 sempre a voltaggi elevati (http://informaticaeasy.net/ram/230-diablo-nuovi-kit-di-ram-ddr3-performanti.html)... sembra non ascoltino ciò che suggerisce loro la Intel...
.....Later revisions of Core i7 will be even more tolerable for higher voltages....
Bo c'è scritto qui:
http://www.nordichardware.com/news,8229.html
E a quanto pare i produttori sfornano memorie DDR3 sempre a voltaggi elevati (http://informaticaeasy.net/ram/230-diablo-nuovi-kit-di-ram-ddr3-performanti.html)... sembra non ascoltino ciò che suggerisce loro la Intel...
uhm...certo che anche le mie Cellshock 1866 sono praticamente alla pari...:D
F1R3BL4D3
13-10-2008, 16:02
e non mi pare che nei penryn il C1E faccia diminuire anche il voltaggio?
Si che lo fa.
Questo è il reale voltaggio di default. Non mi pare che salga tanto facilmente se per raggiungere 4.2ghz ci vogliono ben 1.72v! :(
http://xtreview.com//images/core%20i7%20extreme%20965%20with%20HD4870%20crossifrex%2001.jpg
Secondo me è un errore di rilevazione. Se dicono di essere v-core default sarà così
mister-x
13-10-2008, 16:05
Si che lo fa.
Scusa mi ricordavo male perchè in realtà questa funzione la tengo sempre disabilitata :D
Per forza non ascoltano. Leggi questo forum, tutti a dire che non sarà un problema. Poi dopo i primi fritti e schiene chine si cominceranno a comprare moduli standard.
E tutto questo non fa che avvalorare la tesi che i vari passaggi DDR->DDR2->DDR3 siano solo un modo per vendere di nuovo la ram perché uno potrebbe andarci avanti 10 anni...
Azz..tu dici?
PS: non è in tono polemico eh! :)
Andrea deluxe
13-10-2008, 20:03
http://www.techpowerup.com/img/08-10-13/37a.jpg
CoolBits
13-10-2008, 20:05
Ti risp anche di qua (:D) aggiungendo una cosa:
in quello screen c'è qualcosa che non torna..e che forse cpu-z rileva male: a default dovrebbe essere a 3,2Ghz! Forse però è attivo sia lo speedstep che il C1E! in quest'ultima ipotesi sarebbe difficile capire se quello è il voltaggio che fa stare la cpu a 3,2Ghz! Fatto sta che se la media dei qx attuali nel daily è 4Ghz (non di più perchè altrimenti la media delle cpu sfora la soglia di voltaggio sicura)..i nehalem dovrebbero stare qualche decina di Mhz sotto! Però siamo nel campo delle ipotesi..nulla di più!
Sempre ipoteticamente parlando potrebbe essere :D
http://img253.imageshack.us/img253/5287/blom2144lr2.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=blom2144lr2.jpg)
Andrea deluxe
13-10-2008, 20:23
http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-x58-extreme.htm
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=78520
Ram non ecc max 1066 Mhz ? E ke é sta sola ? :mad: Ricordo quando qlc mi infamava quando dissi, riportando la notizia da Fudzilla, ke le ram dovevano avere lo stesso voltaggio del procio (pardon, memory controller). Cmq dalle ultime notizie del thread si evince ke i prox Bloomfield dovrebbero essere compatibili con voltaggi + alti, mentre la frequenza delle ram in abbinamento a Westmere saranno di 1600 Mhz : ke faranno, aumenteranno la tensione del memory controller o BASTERA' cambiare main X risolvere il problema ? :Prrr:
gaglia_1988
14-10-2008, 00:40
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9894&Itemid=1
Sono stati messi in rete gli screen del bios della GA-X58-Extreme.
Se scorrete a metà di questa pagina http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-x58-extreme.htm noterete con molto piacere che è possibile impostare separatamente il Vcore e il VDIMM :D
Nella news di Fudzilla aggiungono inoltre che sarà possibili regolare la tensione di ogni singola DIMM.
F1R3BL4D3
14-10-2008, 01:03
noterete con molto piacere che è possibile impostare separatamente il Vcore e il VDIMM :D
Non mi pare questa novità. Rimane il dubbio su quanto si possa alzare perchè ad essere interessato dalla problematica delle tensioni è il memory controller integrato e non l'intera CPU (ricollegandosi al v-core). Avrei preferito vedere se c'era la possibilità di avere dei "divisori di voltaggio" fra quello applicato alle dimm e quello applicato al memory controller. Vedremo quale escamotage hanno trovato i produttori per aggirare il problema.
First Look Rampage Extreme II
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3428
magic carpet
14-10-2008, 12:44
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9894&Itemid=1
Sono stati messi in rete gli screen del bios della GA-X58-Extreme.
Se scorrete a metà di questa pagina http://www.jzelectronic.de/jz2/html/bios-help-x58-extreme.htm noterete con molto piacere che è possibile impostare separatamente il Vcore e il VDIMM :D
Nella news di Fudzilla aggiungono inoltre che sarà possibili regolare la tensione di ogni singola DIMM.
Il problema non è il vcore, ma il voltaggio del memory controller integrato nella CPU che va di pari passo con il voltaggio delle dimm.
The_max_80
14-10-2008, 13:05
Per forza non ascoltano. Leggi questo forum, tutti a dire che non sarà un problema. Poi dopo i primi fritti e schiene chine si cominceranno a comprare moduli standard.
E tutto questo non fa che avvalorare la tesi che i vari passaggi DDR->DDR2->DDR3 siano solo un modo per vendere di nuovo la ram perché uno potrebbe andarci avanti 10 anni...
negli ultimi 3 anni tutti i cambiamenti degli standard non hanno praticamente dato grossi vantaggi
ci stanno a prendere per c......:D
Intel Core i7 940 performance overview
TPU found a Chinese preview of the Intel Core i7 940 processor. The site benchmarked the chip in many applications and compared it against the Core 2 Extreme QX9770. They also did tests with SMT (simultaneous multithreading) and triple channel memory.
The results are mixed, in some applications such as video encoding the Core i7 was significantly faster but in current-gen games it didn't really shine.
The evaluation found that the performance increments tri-channel offers over dual-channel memory, in real world applications and games, are just about insignificant. Super Pi Mod 1.4 shows only a fractional lead for tri-channel over dual-channel, and the trend continued with Everest Memory Benchmark. On the brighter side, the integrated memory controller does offer improvements over the previous generation setup, with the northbridge handling memory. Even in games such as Call of Duty 4 and Crysis, tri-channel memory did not shine.
As for the other architectural change, simultaneous multi-threading, that makes its comeback on the desktop scene with the Bloomfield processors offering as many as eight available logical processors for the operating system to talk to, it appears to be a mixed bag, in terms of performance. The architecture did provide massive boosts in WinRAR and Cinebench tests Across tests, enabling SMT brought in performance increments of roughly 10~20% with general benchmarks that included Cinebench, WinRAR, TMPGEnc, and Fritz Chess.
Here's a look at the amazing performance gains you can expect in apps like WinRAR. Looks like the new Hyper-Threading can also give a significant boost:
http://www.dvhardware.net/news/intel_core_i7_940_winrar.jpg
fonte: http://www.dvhardware.net/article30504.html
Intel Core i7 940 performance overview
Ecco dove gli i7 fanno la differenza! ;)
Andrea deluxe
14-10-2008, 14:31
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cpu_mainboard/asus_p6t_deluxe_x58_motherboard_preview/1
http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=591
Niente qpi, "soli" 2 canali di ram (ma a ke frequenza ? :wtf:), niente controller di memoria integrato (ma sarà davvero uno svantaggio ? io non credo, anzi...), foto ke mi puzzano di fake, ma se volete tirarvi pippe mentali va benissimo http://en.expreview.com/2008/10/07/mainstream-nehalem-lynnfield-comparison-photo-revealed.html
Ecco dove gli i7 fanno la differenza! ;)
utile
ekerazha
14-10-2008, 14:35
Niente qpi, "soli" 2 canali di ram (ma a ke frequenza ? :wtf:), niente controller di memoria integrato (ma sarà davvero uno svantaggio ? io non credo, anzi...)
Hai una maggiore latenza di accesso
ekerazha
14-10-2008, 14:37
Comunque è spassosissimo vedere come quelli che hanno recentemente aggiornato il proprio sistema, tentino di autoconvincersi che in fondo in fondo gli Intel i7 non vadano poi tanto bene :asd:
Comunque è spassosissimo vedere come quelli che hanno recentemente aggiornato il proprio sistema, tentino di autoconvincersi che in fondo in fondo gli Intel i7 non vadano poi tanto bene :asd:
Beh ...un aggiornamento lo si fa` se ha un senso....per es. per chi usa il PC prevalemtemente per giocare il passaggio a Nehalem portera` pochissimi benefici con un rapporto prezzo/prestazioni molto molto alto...:rolleyes:
Beh ...un aggiornamento lo si fa` se ha un senso....per es. per chi usa il PC prevalemtemente per giocare il passaggio a Nehalem portera` pochissimi benefici con un rapporto prezzo/prestazioni molto molto alto...:rolleyes:
quoto! a me torna utile il quad per quando faccio conversioni video che ci mette veramente poco...con i nehalem ci metterei sicuramente meno con 8 thread...ma il rapporto prezzo/prestazioni è altissimo, e io con il pc ci gioco anche!
CONSIDERANDO CHE: le prime mobo costeranno un botto, che le ddr3 costano ancora troppo per quello che offrono, chei quad attuali sono ampiamente sottosfruttati, che gioco già alla grande così...penso che personalmente aspetterò la review a 32nm.
chi mi segue? :stordita:
io dovendo comprare il mio primo pc, vorrei che poterlo sfruttare al massimo, almeno 3-4 anni, e visto che lo utilizzerò soprattutto per il gaming, mi conviene aspettare comunque l'uscita dei Nehalem, almeno se costerà troppo, mi comprerò un pc ocn una configurazione basata su penryn, approfittando dell'abbasso dei prezzi inevitabile :D
brochure
14-10-2008, 17:13
Niente qpi, "soli" 2 canali di ram (ma a ke frequenza ? :wtf:), niente controller di memoria integrato (ma sarà davvero uno svantaggio ? io non credo, anzi...), foto ke mi puzzano di fake, ma se volete tirarvi pippe mentali va benissimo http://en.expreview.com/2008/10/07/mainstream-nehalem-lynnfield-comparison-photo-revealed.html
A me risulta che abbiano il MC integrato, quello che manca è solo il QPI e non mi pare che la pagina da te linkata lo smentisca.:eh:
Bye!
Niente qpi, "soli" 2 canali di ram (ma a ke frequenza ? :wtf:), niente controller di memoria integrato (ma sarà davvero uno svantaggio ? io non credo, anzi...), foto ke mi puzzano di fake, ma se volete tirarvi pippe mentali va benissimo http://en.expreview.com/2008/10/07/mainstream-nehalem-lynnfield-comparison-photo-revealed.html
è tutto giusto, tranne che in quell'articolo non c'è scritto che non ha il memory controller, da dove l'hai tirato fuori?
i lynnfield & havendale (quad & dual) basati su lga1160 non avranno il famoso QPI, niente triplo canale, ma avranno il memory controller integrato. quindi saranno veramente dei cessi, perchè adesso intel ha dichiarato che grazie al QPI si riuscirà a ovviare a due "problemi" dei bloomfield: cache più lente, anche se maggiori, che richiedono più richieste alla ram. e poi il
supporto a "solo" ddr3-1333. anche qui il qpi e il triplo canale doveva far passare in secondo piano questa cosa.
sui lynnfield mi tolgono il qpi!!! vediamo cosa faranno a livello memorie, cache etc, che mi sembra siano ancora dati sconosciuti. ma se ci sono già i primi pre-es qualkosa si dovrebbe sapere
comunque questa è la CAGATA dei 2 socket... intel ci spara 2 tecnologie non intercambiabili: il bloomfield costa un botto. da vantaggi rispetto a peryn su quasi tutto, ma su molte cose solo marginali... lynfield costerà meno, e offrirà sicuro meno. però costerà di più di peryn. probabilmente i produttori di mainboard non faranno mainboard serie per i lynnfield... così o avrai il top o avrai un cesso... oggi invece ti potevi comprare una maximus e metterci un e7200...
grazie intel!
ekerazha
14-10-2008, 18:35
perchè adesso intel ha dichiarato che grazie al QPI si riuscirà a ovviare a due "problemi" dei bloomfield: cache più lente, anche se maggiori, che richiedono più richieste alla ram
Questo lo avevo detto io in tempi non sospetti :D Intel mi ha confermato? Fonte?
Questo lo avevo detto io in tempi non sospetti :D Intel mi ha confermato? Fonte?
boh... di articoli su nehalem ne ho letti vari ed eventuali... mica mi ricordo tutto :(
mister-x
14-10-2008, 19:43
Forse i Core i7 supportano un voltaggio esagerato, addirittura 2.176v!!!:eek:
Voglio sperare che sia un bug di CPU-Z altrimenti chissa che temperature!
http://resources.vr-zone.com/newvr/image.php?m=600&s=http://resources.vr-zone.com//uploads/visionary/newspics/Oct08/14/DFI_X58_i7_940.JPG
F1R3BL4D3
14-10-2008, 19:49
Forse i Core i7 supportano un voltaggio esagerato, addirittura 2.176v!!!:eek:
Voglio sperare che sia un bug di CPU-Z altrimenti chissa che temperature!
http://resources.vr-zone.com/newvr/image.php?m=600&s=http://resources.vr-zone.com//uploads/visionary/newspics/Oct08/14/DFI_X58_i7_940.JPG
Bug.
Forse i Core i7 supportano un voltaggio esagerato, addirittura 2.176v!!!:eek:
Voglio sperare che sia un bug di CPU-Z altrimenti chissa che temperature!
http://resources.vr-zone.com/newvr/image.php?m=600&s=http://resources.vr-zone.com//uploads/visionary/newspics/Oct08/14/DFI_X58_i7_940.JPG
Con un voltaggio del genere la cpu si incenerisce :asd:
Sono piú propenso al bug...
Bug.
Con un voltaggio del genere la cpu si incenerisce :asd:
Sono piú propenso al bug...
quoto
ekerazha
14-10-2008, 21:20
Forse i Core i7 supportano un voltaggio esagerato, addirittura 2.176v!!!:eek:
Voglio sperare che sia un bug di CPU-Z altrimenti chissa che temperature!
http://resources.vr-zone.com/newvr/image.php?m=600&s=http://resources.vr-zone.com//uploads/visionary/newspics/Oct08/14/DFI_X58_i7_940.JPG
Il TDP dichiarato è di 130 W
ekerazha
14-10-2008, 21:23
Comunque ottimo se si riesce a portare il bus a 200 Mhz, un Core i7 da 2.66 Ghz @ 4 Ghz non sarebbe male davvero :D
Pardon X il memory controller:ops2: é ke sto facendo una confusione del diavolo. Allora, Lynnfield avrà il doppio svantaggio del controller a soli 2 canali (come l' X48) a una velocità di ram sensibilmente inferiore : tanto di cappello :cool: X ora sono riuscito a trovare solo della "value" ram in moduli da 1 Gb a 1333 mhz, altrimenti X delle frequenze e timings decenti bisogna andare fuori dalle specifiche del Jdec (e qui ci sarebbe tanto da dire). Visto ke cmq costerà abbastanza non si corre il rischio che soppianti il P45 e sia usato X Westmere, almeno qst é positivo. Ricapitolando
-Gli attuali Bloomfield funzionano correttamente (a lungo) solo con ram con voltaggi di ram bassi, il che, unito a produttori di ram ke sfornano kit triple channel operanti a voltaggi + alti certamente non fa dormire sonni tranquilli (stanotte mi sognavo skede madri X58...orribile)
-Qlc opterà nel dire ke si può arrivare a 1,65 volt con relativa sicurezza, ma nessuno ha testato makkine tenendole accese in continuo X mesi
-Il fatto ke le prox revisioni di Bloomfield supporteranno ram a > voltaggio (anke se rimane il buio su westmere) é una buona notizia
-Aggiungete ke Buffalo (preso X esempio, altre info simili bene accette) ha presentato ram operanti a 2,4 Ghx (!!!) e 2,1 V, in grado di "friggere" rapidamente il controller integrato , ma operanti stabilmente a 2096 Mhz a soli 1,5 V e timings 9-10-9-24 dovrebbe lasciare uno spiraglio sulle potenzialità delle nuove piattaforme. http://www.informaticaeasy.net/ram/211-ddr3-tanta-capienza-per-samsung-record-di-mhz-per-buffalo-.html
Ora, anke se i timings sono elevati, pensiamo come qst ram potrebbero operare stabilmente a 1333 e 1600 Mhz a timings + aggressivi e dissipando poca corrente, alimentati dai "canonici" 1,5 V .
Certo, avrei preferito una soluzione migliore X il controller, la possibilità di utilizzare ram fino a 1,9 V, frequenza ufficialmente supportata di 1333 e 1600 mhz, (e a qst proposito le prox revisioni di Bloomfield dovrebbero supportare i 1333 Mhz, mentre Westmere arriverà a 1600) Ma se nonostante tutte qst limitazioni la banda passante é decisamente superiore a quella delle piattaforme precedenti dovrebbe bastarrmi...o no ?
magic carpet
15-10-2008, 11:11
A mio avviso bisognerà valutare fino a che punto incidano i timing con questa nuova piattaforma.
Con i Core2 era più importante la frequenza della RAM (o meglio con timing più aggressivi non si avevano poi dei grossi vantaggi), quindi magari sarà meglio scegliere delle 1600 con latenza abbastanza ridotta.
Un altro dubbio è se gli attuali dissipatori andranno bene.
Ho letto che i vari Zalman, ecc venderanno dei kit di installazione da utilizzare con gli attuali cooler.
Scusate,sicuramente sarà già stato detto, ma non posso leggermi 150 pagine.
Questi processori quando usciranno? Si ha una data precisa?
Subito dopo questi, non è che tirano fuori gli octo core, e in pratica il mio non vale più nulla dopo 2 mesi? Il processore da 2.6 GHZ si sa che prezzo avrà in italia? Le schede madri al lancio saranno solo di fascia alta?
Ciao e grazie in anticipo.
Con i Core2 era più importante la frequenza della RAM (o meglio con timing più aggressivi non si avevano poi dei grossi vantaggi), quindi magari sarà meglio scegliere delle 1600 con latenza abbastanza ridotta.
Non credo proprio...
www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2040/corsair-ddr3-dominator-2-ghz-solo-per-appassionati_index.html
Questi processori quando usciranno? Si ha una data precisa?
A guidicare da quanto scritto qui (http://www.theinquirer.it/2008/10/13/pronti-al-lancio-i-processori-core-i7-di-intel.html) dovrebbe essere presentati fra un paio di giorni... venerdì 17...
nico88desmo
15-10-2008, 13:02
A guidicare da quanto scritto qui (http://www.theinquirer.it/2008/10/13/pronti-al-lancio-i-processori-core-i7-di-intel.html) dovrebbe essere presentati fra un paio di giorni... venerdì 17...
Hanno anticipato???
Qui dicono 17 Novembre
http://www.pctuner.net/news/9752/Nehalem-in-arrivo-il-17-Novembre/
Andrea deluxe
15-10-2008, 14:08
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24498.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24502.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24506.jpg
Andrea deluxe
15-10-2008, 14:11
P55 to Succeed P45 as Mainstream Core Logic
In the weeks to come Intel and its partners, would be buzzing with activity, in the form of product launches. Three models of the Core i7 series processors, accompanied by supportive motherboards, and possibly tri-channel DDR3 memory kits, would kit shelves. The LGA-1366 socket would serve as an extreme and performance segment offering, on the whole. The mainstream segment would continue in the form of the newer LGA-1160 socket, and the Ibex Peak platform. Processors would essentially use the same architecture as the upcoming i7 processors, but feature dual-channel memory interfaces, and continue using the DMI front-side bus as the system interface.
As for its supportive chipset, Intel plans to label them under the P5x series. Chipsets without IGPs, would have so little machinery, with the memory controller shifted to the CPU, that even high-performance chipsets could be monolithic. A single chip would handle the system's peripherals, storage, and connect it to the CPU. There are indications that the CPU could house PCI-Express switches on-die. This would provide direct connections between PCI-E devices such as graphics cards, and the CPU. The P5x series chipsets could include a confirmed P55 chipset that rules its roost, with P53 and P51 chipsets that fabricate the lineup.
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/44b.jpg
The P55 chipset could feature:
* Socket LGA 1160, supporting Lynnfield (quad-core) and Havendale (dual-core) processors.
* PCI-E 2.0 (on the CPU): Supports one graphics card in x16 or two in x8, x8 mode.
* Six SATA II ports, with support for RAID 0/1/5/10 modes.
* 14 USB 2.0 ports.
* Gigabit PHY onboard, HD audio interface.
The P55, along with the newer mainstream platform, is slated for later next year. A lot depends on the reception of the flagship Nehalem platform, and of how Intel is able to manage its sales with existing technologies.
ekerazha
15-10-2008, 14:15
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24498.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24502.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24506.jpg
Non male anche se preferirei un update dell'HR-01 Plus :D
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24498.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24502.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/thermalright-ultra-extreme-1366-cpu-cooler-preview-piotke-24506.jpg
oddio che brutta quella ventola!!! ma è solo la backplate + la ventola a cambiare o tutto? con le noctua è molto più bello... o con le nanoxia
P55 to Succeed P45 as Mainstream Core Logic
In the weeks to come Intel and its partners, would be buzzing with activity, in the form of product launches. Three models of the Core i7 series processors, accompanied by supportive motherboards, and possibly tri-channel DDR3 memory kits, would kit shelves. The LGA-1366 socket would serve as an extreme and performance segment offering, on the whole. The mainstream segment would continue in the form of the newer LGA-1160 socket, and the Ibex Peak platform. Processors would essentially use the same architecture as the upcoming i7 processors, but feature dual-channel memory interfaces, and continue using the DMI front-side bus as the system interface.
As for its supportive chipset, Intel plans to label them under the P5x series. Chipsets without IGPs, would have so little machinery, with the memory controller shifted to the CPU, that even high-performance chipsets could be monolithic. A single chip would handle the system's peripherals, storage, and connect it to the CPU. There are indications that the CPU could house PCI-Express switches on-die. This would provide direct connections between PCI-E devices such as graphics cards, and the CPU. The P5x series chipsets could include a confirmed P55 chipset that rules its roost, with P53 and P51 chipsets that fabricate the lineup.
http://www.techpowerup.com/img/08-10-15/44b.jpg
The P55 chipset could feature:
* Socket LGA 1160, supporting Lynnfield (quad-core) and Havendale (dual-core) processors.
* PCI-E 2.0 (on the CPU): Supports one graphics card in x16 or two in x8, x8 mode.
* Six SATA II ports, with support for RAID 0/1/5/10 modes.
* 14 USB 2.0 ports.
* Gigabit PHY onboard, HD audio interface.
The P55, along with the newer mainstream platform, is slated for later next year. A lot depends on the reception of the flagship Nehalem platform, and of how Intel is able to manage its sales with existing technologies.
che CAGATA!!!!!! le linee pci-express gestite dalla cpu, massimo 2 schede e a 8x!!!! chi vorrà fare un triplo sli è obbligato a passare a bloomfield...
ma perchè, perchè :muro: :muro: :muro:
Andrea deluxe
15-10-2008, 16:29
che CAGATA!!!!!! le linee pci-express gestite dalla cpu, massimo 2 schede e a 8x!!!! chi vorrà fare un triplo sli è obbligato a passare a bloomfield...
ma perchè, perchè :muro: :muro: :muro:
per la felicita' di nvidia che cerchera' di rifilare a tutti i produttori di mobo l' NF200 per ficcare 3 linee pciexpress nelle mobo mainstream....
per la felicita' di nvidia che cerchera' di rifilare a tutti i produttori di mobo l' NF200 per ficcare 3 linee pciexpress nelle mobo mainstream....
... non sono esperto di ste cose... però siamo sicuri che funzionerebbe? e per ati??
Andrea deluxe
15-10-2008, 16:45
... non sono esperto di ste cose... però siamo sicuri che funzionerebbe? e per ati??
vedremo....
cmq e' volonta' di nvidia vendere piu' NF200 ai mobo builder visto che il chip costa 2 lire e fa vendere le vga....
poi ogni costruttore proporra' la sua soluzione....
mi sa che sto giro vince amd perchè paiono molto + overccabili e meno costosi
Razer(x)
15-10-2008, 17:24
mi sa che sto giro vince amd perchè paiono molto + overccabili e meno costosi
W la concorrenza! :fagiano:
mi sa che sto giro vince amd perchè paiono molto + overccabili e meno costosi
si però come prestazioni sono indietro... non ho seguito le ultime evoluzioni ma i phenom mi sembrano indietro!
si però come prestazioni sono indietro... non ho seguito le ultime evoluzioni ma i phenom mi sembrano indietro!
si ma costano 1/3 :D
Sempre viva :>
Più o meno:asd:
alphacentauri87
15-10-2008, 19:43
W la concorrenza! :fagiano:
quoto!!! :asd:
si ma costano 1/3 :D
sicuro? mi dovrò guardare qualche bench quando escono quelli nuovi. c'è qualke thread in merito? perchè gli attuali costavano, se non sbaglio quanto le serie più economiche di intel, e andavano uguali... sul top non c'è storia!
Bah....ero molto incuriosito dal nehalem, poteva essere la volta buona che tornavo ad intel ma sti core i7 sembrerebbero una bella delusione, quantomeno il rapporto prezzo/prestazioni (inteso come piattaforma procio + mobo + ram) sembra davvero pessimo
Bah....ero molto incuriosito dal nehalem, poteva essere la volta buona che tornavo ad intel ma sti core i7 sembrerebbero una bella delusione, quantomeno il rapporto prezzo/prestazioni (inteso come piattaforma procio + mobo + ram) sembra davvero pessimo
straquoto e poi 3 soket??? con magari l'impossibilità di fare alcun upgrate in futuro.....:rolleyes:
notizia:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15743
"Emerge qualche informazione preliminare sul chipset P55, possibile compagno di viaggio dei primi processori Intel Nehalem di fascia media."
Intel ha iniziato la produzione dei primi processori Core i7, basati sull'architettura Nehalem. L'azienda proporrà inizialmente tre soluzioni, destinate alla fascia alta, per socket LGA 1366. Stiamo parlando del Core i7 965 a 3.2 GHz, del Core i7 940 a 2.93 GHz e del Core i7 920 a 2.66 GHz.
Più avanti, nel corso del 2009, Intel presenterà le soluzioni di fascia media, per piattaforme LGA 1160. I processori, fondamentalmente identici a quelli più prestanti, useranno un controller di memoria dual-channel (anziché triple-channel) e bus DMI come interfaccia di sistema.
Le indiscrezioni riportano che questi processori saranno affiancati dal chipset unico Ibex Peak, che costituirà la serie P5x. Questo chipset, nelle sue varianti, non dovrebbe integrare un core grafico, bensì amministrerà tutto il resto: periferiche, archiviazione e così via. Nel caso in cui le CPU integreranno uno switch PCI Express nel die, potrebbe essere possibile compiere una connessione diretta tra dispositivi PCI Express e la CPU. La gamma dei nuovi chipset potrebbe ricalcare lo schema attuale, e quindi potremmo vedere il P55, il P53 e il P51.
Il chipset P55 potrebbe avere le seguenti caratteristiche:
* Socket LGA 1160, supporto per i processori Lynnfield (quad-core) e Havendale (dual-core)
* PCI-E 2.0 (sulla CPU): Supporto a una scheda grafica in modalità x16 o due schede in modalità x8
* Sei porte SATA II con supporto RAID 0/1/5/10.
* 14 porte USB 2.0.
* Gigabit PHY integrato, interfaccia audio HD.
Mercuri0
16-10-2008, 10:38
Il fatto di avere anche un uscita DMI vuol dire che si potrà attaccarci un altro chip a mò di northbridge per gestire ulteriori linee PciExpress, sostanzialmente come i processori lntel attuali.
A dire il vero, non c'è ragione tecnica per cui le schede madri basate sull'NF200 non possano far girare al massimo anche le schede ATI in crossfire.
A me metterci DMI+pciexpress su un procio pare una buona idea... sostanzialmente rende il northbridge "opzionale". Strano comunque che lntel preferisca usare il DMI al posto del QPI. Sicuramente è sufficiente, ma perché dover mantenere due standard?
(Per fare un favore a nVidia, che potrà così continuare a produrre chipset? O lntel ancora non si sente sicura a lanciare QPI nel mercato mainstream?)
ekerazha
16-10-2008, 10:59
notizia:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15743
"Emerge qualche informazione preliminare sul chipset P55, possibile compagno di viaggio dei primi processori Intel Nehalem di fascia media."
Intel ha iniziato la produzione dei primi processori Core i7, basati sull'architettura Nehalem. L'azienda proporrà inizialmente tre soluzioni, destinate alla fascia alta, per socket LGA 1366. Stiamo parlando del Core i7 965 a 3.2 GHz, del Core i7 940 a 2.93 GHz e del Core i7 920 a 2.66 GHz.
Più avanti, nel corso del 2009, Intel presenterà le soluzioni di fascia media, per piattaforme LGA 1160. I processori, fondamentalmente identici a quelli più prestanti, useranno un controller di memoria dual-channel (anziché triple-channel) e bus DMI come interfaccia di sistema.
Le indiscrezioni riportano che questi processori saranno affiancati dal chipset unico Ibex Peak, che costituirà la serie P5x. Questo chipset, nelle sue varianti, non dovrebbe integrare un core grafico, bensì amministrerà tutto il resto: periferiche, archiviazione e così via. Nel caso in cui le CPU integreranno uno switch PCI Express nel die, potrebbe essere possibile compiere una connessione diretta tra dispositivi PCI Express e la CPU. La gamma dei nuovi chipset potrebbe ricalcare lo schema attuale, e quindi potremmo vedere il P55, il P53 e il P51.
Il chipset P55 potrebbe avere le seguenti caratteristiche:
* Socket LGA 1160, supporto per i processori Lynnfield (quad-core) e Havendale (dual-core)
* PCI-E 2.0 (sulla CPU): Supporto a una scheda grafica in modalità x16 o due schede in modalità x8
* Sei porte SATA II con supporto RAID 0/1/5/10.
* 14 porte USB 2.0.
* Gigabit PHY integrato, interfaccia audio HD.
Per gli utenti meno evoluti andrà benissimo
P.S.
Comunque su tomshw.it continuano ad usare "prestante" negli articoli ed è errato, si dice "prestazionale".
Per gli utenti meno evoluti andrà benissimo
P.S.
Comunque su tomshw.it continuano ad usare "prestante" negli articoli ed è errato, si dice "prestazionale".
guarda che la redazione di tomshow prende le notizie da internet e le traduce non fa ne piu ne meno.....
ekerazha
16-10-2008, 11:31
guarda che la redazione di tomshow prende le notizie da internet e le traduce non fa ne piu ne meno.....
Quindi le traduce male, perchè "prestante", in italiano, in quel contesto è errato. Si dice "prestazionale", come ho già detto. Comunque era solo una annotazione, non credo sia il caso di sollevare un dibattito sulla questione (anche perchè è così e basta, dizionario alla mano).
Quindi le traduce male, perchè "prestante", in italiano, in quel contesto è errato. Si dice "prestazionale", come ho già detto. Comunque era solo una annotazione, non credo sia il caso di sollevare un dibattito sulla questione (anche perchè è così e basta, dizionario alla mano).
guarda che non difendo toms siamo chiari! forse usano addirittura un traduttore automatico visto che devono tradurre le notizie in 6 lingue aggiustando qua e la quello che non va......
Lascia perdere Tom's, è solo una manica di incompetenti...
:>
Secondo me gli articoli che fanno interamente loro non son male anzi son fatti molto bene.......
magic carpet
16-10-2008, 11:48
Non credo proprio...
www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2040/corsair-ddr3-dominator-2-ghz-solo-per-appassionati_index.html
E io invece credo proprio di sì...
Scusa ma l'hai letta la recensione o sei rimasto abbacinato dai 2000MHz :D
Cito testualmente dalle conclusioni di Paolo Corsini:
"Alla luce dei risultati prestazionali ottenuti diventa molto difficile giustificare l'utilizzo di memoria DDR3 capace di operare stabilmente alla frequenza di clock di 2.000 MHz. Nel corso dei nostri test abbiamo evidenziato come sia possibile utilizzare le stesse memorie alla frequenza di clock di 1.600 MHz impostando timings più spinti, ottenendo un lieve incremento prestazionale".
E io invece credo proprio di sì...
Scusa ma l'hai letta la recensione o sei rimasto abbacinato dai 2000MHz :D
Cito testualmente dalle conclusioni di Paolo Corsini:
"Alla luce dei risultati prestazionali ottenuti diventa molto difficile giustificare l'utilizzo di memoria DDR3 capace di operare stabilmente alla frequenza di clock di 2.000 MHz. Nel corso dei nostri test abbiamo evidenziato come sia possibile utilizzare le stesse memorie alla frequenza di clock di 1.600 MHz impostando timings più spinti, ottenendo un lieve incremento prestazionale".
Guarda che sei tu` che qualche post indietro ha scritto che per i Core duo erano importanti le frequenze delle RAM....questo articolo dice esattamente il contrario ...:rolleyes:
ekerazha
16-10-2008, 15:54
Qualcuno qui ha esperienze con schede madri che utilizzano EFI al posto del legacy BIOS?
Se non sbaglio MSI da qualche mese permette l'"upgrade" ad un firmware EFI sulle proprie schede madri, quindi ritengo plausibile che la scheda MSI per Core i7 potrà disporre proprio del firmware EFI (di default o comunque opzionale) e potrebbe essere una scelta interessante.
Cosa dite?
Remember MSI socket 1366: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/anche-msi-prepara-una-scheda-madre-per-cpu-core-i7_26734.html
non so se era già stato postata questa comparativa INTEL CORE I7 SINGLE VS DUAL VS THREE CHANNEL MEMORY SMT ON VS SMT OFF (http://xtreview.com/addcomment-id-6626-view-Intel-core-i7-Single-vs-Dual-vs-three-channel-memory-SMT-on-Vs-SMT-OFF.html)
magic carpet
16-10-2008, 16:12
Guarda che sei tu` che qualche post indietro ha scritto che per i Core duo erano importanti le frequenze delle RAM....questo articolo dice esattamente il contrario ...:rolleyes:
Sì, hai ragione mi sono espresso male: volevo dire che magari anche con i Corei7 si ripeterà la stessa storia dei Core2; RAM con frequenze (e prezzi)elevatissimi ma che portano benefici nulli se non associati a timing "umani".
Insomma come al solito un compromesso fra frequenz e timing aggressivi è sempre la soluzione migliore ;)
Foxconn "Renaissance" X58
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62819_export_html_3aedd1cd.htm
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62826_export_html_m2b118200.htm
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62831_export_html_1fb75b25.htm
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62831_export_html_61945fa3.htm
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62856_export_html_m72eff3ca.htm
Foxconn "Renaissance" X58
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62819_export_html_3aedd1cd.htm
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62826_export_html_m2b118200.htm
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62831_export_html_1fb75b25.htm
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62831_export_html_61945fa3.htm
http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_62856_export_html_m72eff3ca.htm
Che ha il subwoofer montato sulla mobo?:sofico:
albygamer
16-10-2008, 19:56
E' arrivata la data ufficiale del rilascio?
Che quanti e quali processori dovrebbero uscire?
Prezzi?
nico88desmo
16-10-2008, 20:03
E' arrivata la data ufficiale del rilascio?
Che quanti e quali processori dovrebbero uscire?
Prezzi?
17 Novembre
3 Processori :
Core i7 Extreme 965: frequenza di clock di 3,2 GHz; bus QuickPath a 6,4 GT/sec; prezzo di 999 dollari USA;
Core i7 940: frequenza di clock di 2,93 GHz; bus QuickPath a 4,8 GT/sec; prezzo di 562 dollari USA;
Core i7 920: frequenza di clock di 2,66 GHz; bus QuickPath a 4,8 GT/sec; prezzo di 284 dollari USA.
17 Novembre
3 Processori :
Core i7 Extreme 965: frequenza di clock di 3,2 GHz; bus QuickPath a 6,4 GT/sec; prezzo di 999 dollari USA;
Core i7 940: frequenza di clock di 2,93 GHz; bus QuickPath a 4,8 GT/sec; prezzo di 562 dollari USA;
Core i7 920: frequenza di clock di 2,66 GHz; bus QuickPath a 4,8 GT/sec; prezzo di 284 dollari USA.
Un mese e un giorno:D
Che ha il subwoofer montato sulla mobo?:sofico:
Secondo me borbotta sopra una certa temperatura :asd:
maximum lol! :D
Che ha il subwoofer montato sulla mobo?:sofico:
:D E' il dissi del Northbridge, si dal design sembra un pò un altoparlante :p
Secondo me borbotta sopra una certa temperatura :asd:
:asd:
Vabbè, insomma se in overclock si sente un bel "tacci tua" provenire da qualche parte della stanza sappiamo chi l'ha detto :D
magoburicchio
16-10-2008, 22:26
ciao ragazzi scusate la mia ignoranza ma 3 core al 17 novembre significa?
3 processori ht visti come 6?
io uso principalmente grafica vue esprit e premiere per montare i film
ne trarrò benefici? o è megio un q6600?
anche in termini di prestazioni e prezzi viste le mobo e le ram costose...
grazie
iscritto...
prenderò il 920...ma non subito...voglio vedere di quanto salgono in oc sti proci...così passo da uno a 4 core e da ddr a ddr3 direttamente :D....un bel salto di qualità
nico88desmo
17-10-2008, 00:12
iscritto...
prenderò il 920...ma non subito...voglio vedere di quanto salgono in oc sti proci...così passo da uno a 4 core e da ddr a ddr3 direttamente :D....un bel salto di qualità
Lo hai preso nel 2003-2004 il tuo computer? è simile al mio attuale ;)
Io sto puntando lo sguardo verso il 940, sperando che le ddr3 non costeranno come ora.
Io sto puntando lo sguardo verso il 940, sperando che le ddr3 non costeranno come ora.
Adesso che m sono fatto il muletto a base di X2 e 9600GT non ho piú l'acqua alla gola.
Oltre a guardare i prezzi voglio sapere per bene la questione dei voltaggi della RAM.
E credo di fare in tempo a vedere il refresh 40nm delle nuove ATi :asd:
Fire Hurricane
17-10-2008, 07:16
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15441&What=News&tt=Niente+overclock+per+i+processori+Lynnfield%3F
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Andrea deluxe
17-10-2008, 08:28
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15441&What=News&tt=Niente+overclock+per+i+processori+Lynnfield%3F
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
le tue ciapet denotano la tua superficialita'
se non si cloccano ci rimettiamo solo noi consumatori, obbligandoci a prendere robe di alto livello.....
non fa bene a nessuno...
Lo hai preso nel 2003-2004 il tuo computer? è simile al mio attuale ;)
Io sto puntando lo sguardo verso il 940, sperando che le ddr3 non costeranno come ora.
si si..l'ho preso proprio nel 2003...i suoi 5 annetti ce li ha il pc...ma credo che lo cambio a giugno...voglio vedere come si comportano i nuovi proci sotto overclock pesante e soprattutto mi interessa come faranno le varie case a progettare delle ram performanti con 1.65V massimi...speriamo bene...
@Fire Hurricane: infatti io prenderò uno dei Bloomfield :D (920)...comunque dubito che queste voci siano veriterie perchè sarebbe uno svantaggio enorme per intel e soprattutto per chi vuole fare oc senza spendere un patrimonio...intel ridurrebbe così i guadagni...
magic carpet
17-10-2008, 10:16
Kit OCZ triple channel
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/3-kit-memore-triple-channel-da-ocz-per-cpu-core-i7_26867.html
che belle notizie!!! call of duty fa di più in modalità single channel...
l'smt in certe cose peggiora le prestazioni, invece che lasciarle al peggio uguali (quindi dignifica che ogni tanto invece di usare prima i core fisici usa 1 core fisico e 1 logico...)
i lynnfield non si clokkano e gli havendale avranno la possibilità di una sola scheda video...
sto giro raga va tutto ad AMD se riesce a tirar fuori qualkosa di decente
ekerazha
17-10-2008, 11:06
l'smt in certe cose peggiora le prestazioni, invece che lasciarle al peggio uguali (quindi dignifica che ogni tanto invece di usare prima i core fisici usa 1 core fisico e 1 logico...)
Tecnicamente sono tutti core logici :D comunque ho capito cosa intendi.
Il "peggioramento" quando c'è è comunque lievissimo e all'Intel non ci lavorano 4 stupidi con il cappello da asino. Secondo me la situazione è comunque migliorata rispetto ai dual-core con HyperThreading di qualche tempo fa, magari (per qualche ragione tecnica che non saprei ipotizzare con precisione) c'è comunque un limite fisiologico che porta a quel leggero peggioramento in alcuni scenari.
iscritto...
prenderò il 920...ma non subito...voglio vedere di quanto salgono in oc sti proci...così passo da uno a 4 core e da ddr a ddr3 direttamente :D....un bel salto di qualità
io credo di stare anche peggio, il pc che uso è del 2001-2002, ecco la configurazione:
mobo: asus a7v333x
procio: amd xp 1800+
ram: 512mb DDR (non ti sò dire la marca, saranno scrause value)
geffo: XFX 6200 DDR3 turbocache
hdd: 2x40gb della seagate
ali:ignoto
case:mah
insomma non ho mai giocato col pc, e spero che un giorno ci possa giocare...ovviamente non con questo :asd:
PS:con i nuovi proci i7, il liquid cooling è d'obbligo, o si può andare avanti qualche mese con il dissi intel?
Kit OCZ triple channel
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/3-kit-memore-triple-channel-da-ocz-per-cpu-core-i7_26867.html
buono... finalmente l'hanno capita....
buono mica tanto, quelle memorie mi sembrano scarse e già al limite coi voltaggi...quindi niente overvolt e poco oc.
ekerazha
17-10-2008, 12:41
Meglio 1333 Mhz CL7-7-7-20 o 1600 Mhz CL8-8-8-24? Io, anche se di poco, direi meglio 1600 Mhz CL8-8-8-24.
ekerazha
17-10-2008, 12:54
io credo di stare anche peggio, il pc che uso è del 2001-2002, ecco la configurazione:
mobo: asus a7v333x
procio: amd xp 1800+
ram: 512mb DDR (non ti sò dire la marca, saranno scrause value)
geffo: XFX 6200 DDR3 turbocache
hdd: 2x40gb della seagate
ali:ignoto
case:mah
Io sto peggio ancora (col fisso... dal quale sto scrivendo) :D
Mb: QDI basata su chipset Intel 815
CPU: Intel Pentium III 933 Mhz
RAM: 512 MB SDRAM PC133
Scheda grafica: GeForce FX 5200
Hdd: 1 Seagate 7200rpm 120 GB, 1 Maxtor 7200rpm 80 GB
:D
Ce l'ho tipo dal 2000 o 2001 mi pare...
Meglio 1333 Mhz CL7-7-7-20 o 1600 Mhz CL8-8-8-24? Io, anche se di poco, direi meglio 1600 Mhz CL8-8-8-24.
no no...meglio latenze inferiori e frequenza minore che frequenza maggiore ma latenze maggiori...e i risultati dei test sulle corsair dominator dd3 lo confermano ;)
ekerazha
17-10-2008, 13:38
no no...meglio latenze inferiori e frequenza minore che frequenza maggiore ma latenze maggiori...e i risultati dei test sulle corsair dominator dd3 lo confermano ;)
A livello puramente teorico
(1600 / 8) > (1333 / 7)
Se invece di "7" fosse stato "6" allora OK
A livello puramente teorico
(1600 / 8) > (1333 / 7)
Se invece di "7" fosse stato "6" allora OK
Nell'utilizzo pratico del pc la differenza tra le due soluzioni, imho, è ampiamente trascurabile!
A livello puramente teorico
(1600 / 8) > (1333 / 7)
Se invece di "7" fosse stato "6" allora OK
parlavo in generale ;)
CoolBits
17-10-2008, 14:25
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15441&What=News&tt=Niente+overclock+per+i+processori+Lynnfield%3F
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
perchè tu credi alle cose scritte su Dinoxpc? Ma sai chi era e dove lavorava uno dei proprietari di quel sito???? un aiutino A. Di G. ..D
e poi è bene leggere la fonte originale e chiedersi dove lavora muropaketti...anche qui un aiutino ..D
buono mica tanto, quelle memorie mi sembrano scarse e già al limite coi voltaggi...quindi niente overvolt e poco oc.
per l'oc bisonga vedere come funzioneranno i divisori etc... di sicuro molto meglio un kit di ddr3-1600 cas8 a 1.65V di uno 1600 cas8 a 1.9V com'erano fino a poco fa!
Fire Hurricane
17-10-2008, 14:57
avete sentito la notizia del nuovo socket lynnfield ??? :doh: :doh:
niente più overclock :O
K Reloaded
17-10-2008, 15:08
avete sentito la notizia del nuovo socket lynnfield ??? :doh: :doh:
niente più overclock :O
cioè?
Emaximus
17-10-2008, 15:26
cioè?
guarda qui:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15769
socket LGA 1156 invece di LGA 1160 (4 pin in meno)
K Reloaded
17-10-2008, 15:28
si avevo già letto qualcosa del genere su fudzilla ... e sembra che stia diventando realtà ... :asd: ecco il xchè della mia scelta Wolfdale 8600 ... :D
guarda qui:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15769
socket LGA 1156 invece di LGA 1160 (4 pin in meno)
1 anno fa non si sapeva neanche quanti pin aveva bloomfield ancora un po'... e qua mi dicono che p55 è instabile :eek: :eek: :eek:
se fosse tutto pronto, tutto stabile, tutto deciso... sarebbe già in vendita!
K Reloaded
17-10-2008, 15:31
1 anno fa non si sapeva neanche quanti pin aveva bloomfield ancora un po'... e qua mi dicono che p55 è instabile :eek: :eek: :eek:
se fosse tutto pronto, tutto stabile, tutto deciso... sarebbe già in vendita!
quoto, mi sa che sto giro rischiano di fare un buco nell'acqua ... e sta cosa la trovo inspiegabile ... cioè nn capisco il senso di bruciare tutto il vantaggio che avevano accumulato con Conroe ... qua rieschiano sberle e calci nel diddietro da AMD ... (non che mi dispiaccia per altro, xchè significa che torneremo tutti di la :asd:)
a me nè intel nè amd passano bustarelle... perchè se me le passassero venderei anche VIA :D
per me e per i clienti/amici & co ho sembre venduto il meglio del momento... al momento è intel praticamente in ogni fascia di prezzo...
l'anno prossimo sarà ancora intel a meno che AMD non faccia il miracolo (xò intel l'ha fatto con conroe... potrebbe riuscirci anche AMD)
tra 2 anni... vedremo!
K Reloaded
17-10-2008, 16:06
a me nè intel nè amd passano bustarelle... perchè se me le passassero venderei anche VIA :D
per me e per i clienti/amici & co ho sembre venduto il meglio del momento... al momento è intel praticamente in ogni fascia di prezzo...
l'anno prossimo sarà ancora intel a meno che AMD non faccia il miracolo (xò intel l'ha fatto con conroe... potrebbe riuscirci anche AMD)
tra 2 anni... vedremo!
ah beh non si discute :)
simoorta
17-10-2008, 16:10
guarda qui:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15769
socket LGA 1156 invece di LGA 1160 (4 pin in meno)
:eek: :eek: :mbe: :mbe:
Vediamo Westmere valà, misa chè è meglio.:fagiano:
si avevo già letto qualcosa del genere su fudzilla ... e sembra che stia diventando realtà ... :asd: ecco il xchè della mia scelta Wolfdale 8600 ... :D
Mi sa che oramai, tocca anche a me...:rolleyes:
8600 inside.:D
K Reloaded
17-10-2008, 16:11
bravo Simo, così mi piaci bello grintoso ... :asd:
Andrea deluxe
17-10-2008, 16:25
http://www.techpowerup.com/img/08-10-17/50a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-17/50b.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-17/50c.jpeg
Foxconn has definitely taken serious steps to claim its place in the race for market supremacy with premium motherboards these days. Their high-end motherboard range is diversified into the Digital Life series for the premium all-rounder motherboards, and Quantum-Force for enthusiast and gamer-grade boards. Foxconn's addition to the Quantum-Force series based on the new Nehalem-supportive X58 chipset, is the Blood Rage.
To quickly run you through the features, it is an enthusiast board for overclockers and gamers alike. It only features three DDR3 DIMM slots, while featuring four PCI-Express x16 slots, supporting both ATI CrossfireX and NVIDIA SLI. It supports DDR3 1800 memory (OC), and a 14 phase hybrid CPU power circuit featuring DirectFET MOSFET technology. The board features a 4-in-1 chipset cooler technology, which can serve purposes of a air-cooling (DIY), water-cooling, and cavity for liquid-nitrogen cooling, much like the Black Ops motherboard. Sound is modularised, with a bundled Foxconn SONAR X-Fi sound card. The board supports SAS storage. What a drool!
Molto bella...
quoto, anche più di quella dell'asus!
Molto bella...
si stupenda! ;)
Andrea deluxe
17-10-2008, 16:33
Molto bella...
almeno e' di misura standard grazie all'adozione di soli 3 slot di memoria...
e penso pure piu' economica per lo stesso fatto (meno layer per la mobo)
esteticamente sulla falsa riga delle ultime asus....
cmq con l'x58 si puo' creare una macchina davvero longeva e universalmente capace...
K Reloaded
17-10-2008, 16:36
per me Foxconn numero 1! :D
FUD Zilla claims Intel will introduce the LGA 1160 socket in the first half of 2009. Next year the chip giant will have as much as four sockets for consumers: LGA1366 for Core i7, LGA775 for Core 2 Duo/Quad, Celeron and Pentium, Socket 437 for Atom and LGA1160 for Lynnfield and Havendale.
Bloomfield or Core i7 is a larger chip due to its integrated memory controller and the return of hyper threading, both of which takes up a fair amount of die space. As Intel doesn’t want to stick with one socket it plans to introduce the LGA 1160 socket which will be known as socket H.
Socket H will support the upcoming mainstream dual and quad core Nehalems including the quad core Lynnfield which is scheduled for a Q3 2009 introduction and Havendale, scheduled for Q1 2010 availability. Two sockets means that LGA 1160, socket H boards will be dramatically cheaper than the ultra overpriced socket B LGA 1366, but we are sure that Intel could have done it all with a single socket.
a questo puntodopo conferme smentite e quant'altro, c'è bisogno di un riassuntino:
al momento, di quanti socket si prevede l'uscita?
che limiti hanno i core i7?
non è pigrizia, ma il 3d è levitato talmente tanto che ci metterei un'ora almeno, per trovare le risposte
gaglia_1988
17-10-2008, 17:06
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10009&Itemid=1
One of the interesting things is that memory was able to achieve that OC with voltage set at 2.05V while the CPU VCore was set at 1.576V which means only one thing, that MSI's Eclipse, unlike some other X58 based motherboards, can separate CPU and memory voltage and the 1.65V limit doesn't apply.
a questo puntodopo conferme smentite e quant'altro, c'è bisogno di un riassuntino:
al momento, di quanti socket si prevede l'uscita?
che limiti hanno i core i7?
non è pigrizia, ma il 3d è levitato talmente tanto che ci metterei un'ora almeno, per trovare le risposte
di sicuro 2: quali poi si vedrà. di sicuro il 1366 che esce ora
di sicuro quello che suppoterà i lynnfield alla fine del prossimo anno, ma ancora non è stato ben deciso (1160, 1156... boh)
stop.. quello per l'atom va beh... a chi serve atom si compra quelle integrate! il 775 ovviamente è quello "vecchio"
i core i7 al momento hanno 1 solo limite: le ram. nel senso che non si possono usare le ram ddr3 in commercio adesso, o se le usi funzionano ad impostazione standard jdec, cioè 1066/1333 cas 9 praticamente per tutte... questo è dovuto al fatto che le ram, per stare in sicurezza, non possono essere alimentate con più di 1.65V, sennò bruci il procio... poi se uno vuole provare a 2V ben venga, almeno ci fa sapere... ma praticamente è come dare 1.6V a un core2duo... non è che lo bruci sicuro ma poco ci manca
c'è da dire che, grazie al controller integrato, al triple channel e al qpi, delle ddr3-1333 su nehalem andranno quanto delle dd3-1600/1800 su peryn... così a naso
di sicuro 2: quali poi si vedrà. di sicuro il 1366 che esce ora
di sicuro quello che suppoterà i lynnfield alla fine del prossimo anno, ma ancora non è stato ben deciso (1160, 1156... boh)
stop.. quello per l'atom va beh... a chi serve atom si compra quelle integrate! il 775 ovviamente è quello "vecchio"
i core i7 al momento hanno 1 solo limite: le ram. nel senso che non si possono usare le ram ddr3 in commercio adesso, o se le usi funzionano ad impostazione standard jdec, cioè 1066/1333 cas 9 praticamente per tutte... questo è dovuto al fatto che le ram, per stare in sicurezza, non possono essere alimentate con più di 1.65V, sennò bruci il procio... poi se uno vuole provare a 2V ben venga, almeno ci fa sapere... ma praticamente è come dare 1.6V a un core2duo... non è che lo bruci sicuro ma poco ci manca
c'è da dire che, grazie al controller integrato, al triple channel e al qpi, delle ddr3-1333 su nehalem andranno quanto delle dd3-1600/1800 su peryn... così a naso
grazie per la risposta rollo82, mi hai tolto molti dubbi :)
di4b0liko
17-10-2008, 18:16
ragazzi perdonatemi se entro così nella discussione ma non posso leggermi 154 pagine..
devo prendere il pc nuovo a NATALE, conviene prendermi un e8500 o meglio aspettare? non vorrei comprare qualcosa di già vecchio..
senza inquinare il post, potete risp qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1842822
grazieeee
ragazzi perdonatemi se entro così nella discussione ma non posso leggermi 154 pagine..
devo prendere il pc nuovo a NATALE, conviene prendermi un e8500 o meglio aspettare? non vorrei comprare qualcosa di già vecchio..
senza inquinare il post, potete risp qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1842822
grazieeee
meglio aspettare natale... se devi prenderlo a natale... di sicuro tutto scende. escono i core i7 e i peryn scendono di certo di qualke punto percentuale.
mister-x
17-10-2008, 20:25
Foxconn Quantum Force 'Blood Rage' X58!!!
edit sono arrivato tardi :doh:
magoburicchio
17-10-2008, 20:59
ciao ragazzi scusate la mia ignoranza ma 3 core al 17 novembre significa?
3 processori ht visti come 6? non erano 4 ht?
io uso principalmente grafica vue esprit e premiere per montare i film
ne trarrò benefici? o è megio un q6600?
anche in termini di prestazioni e prezzi viste le mobo e le ram costose...
scusate se ho ripostato ma devo decidere se prenderlo ora il pc o meno
grazie
simoorta
17-10-2008, 21:06
CUT
ottime come sempre ste foxconn....
CoolBits
17-10-2008, 21:16
ciao ragazzi scusate la mia ignoranza ma 3 core al 17 novembre significa?
3 processori ht visti come 6? non erano 4 ht?
io uso principalmente grafica vue esprit e premiere per montare i film
ne trarrò benefici? o è megio un q6600?
anche in termini di prestazioni e prezzi viste le mobo e le ram costose...
scusate se ho ripostato ma devo decidere se prenderlo ora il pc o meno
grazie
presentano 3 cpu diverse 965EE, 940 e 920 ognuna con 4core + 4 d"virtuali" dati dalla presenza dell HT
ekerazha
18-10-2008, 02:59
presentano 3 cpu diverse 965EE, 940 e 920 ognuna con 4core + 4 d"virtuali" dati dalla presenza dell HT
Sono 2 CPU logiche per ogni core fisico, non "4 core + 4 virtuali" :D
Andrea deluxe
18-10-2008, 07:53
Un po di foto della bestia!
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-08.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-07.jpg
http://www.xfastest.com/viewthread.php?tid=14953&page=1&extra=page%3D1#zoom
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-04.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-03.jpg
Andrea deluxe
18-10-2008, 07:54
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-02.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-01.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-05.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-12.jpg
Andrea deluxe
18-10-2008, 07:54
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-19.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-27.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-33.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-39.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-40.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-44.jpg
Andrea deluxe
18-10-2008, 07:55
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-14.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-16.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-17.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-18.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-21.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-23.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-24.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-25.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-26.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-30.jpg
Andrea deluxe
18-10-2008, 07:55
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-31.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-36.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-38.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-37.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-42.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-43.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-44.jpg
il pulsante start è inutilissimo cosi :asd:
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-02.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-01.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-05.jpg
http://pic.xfastest.com/MB/ASUS/RAMPAGE%20II%20EXTREME/r2e-12.jpg
Evvai!!
Ma da quando le asus tendono al rosso?:fagiano:
Insolitamente sobrio il dissi del nb
Assurda questa mobo comunquq:sofico: Speriamo non vada tutto "sprecato" per i voltaggi linkati di DIMM e controller
alex oceano
18-10-2008, 09:35
veramente bella!!! io ho preso la maximus 2 formula che mi è piaciuta molto !!!ma questa è tanta roba! a quando un forum ufficiale su questa scheda madre?
ciao
CoolBits
18-10-2008, 09:54
Sono 2 CPU logiche per ogni core fisico, non "4 core + 4 virtuali" :D
era una semplificazione per l'utente non ferrato...ma se vogliamo fare i pignoli è errato anche quello che scrivi tu "2 CPU logiche per ogni core fisico" :D sono 4 core fisici in grado di processare 2 thread contemporaneamente ;)
http://img50.imageshack.us/img50/5388/blom2004bha2.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=blom2004bha2.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
alla fine quindi ha ricevuto sia la ovvia certificazione crossfire che quella sli...
il procio penso sia l'extreme, mi piacerebbe capire quel dissi com'è fatto...
bello il dissipatore ram attivo per il triple channel
xò mettiamo che quello sia un core i7 920, il più economico... 400€ MB+300€ CPU+ metti 150€ il kit memorie + 100€ per un ali minimo + 500€ di vga + 200€ tra case ventole dissi etc... + i dischi, almeno dei velociraptor...
costicchia sto sistem eh :sofico:
alla fine quindi ha ricevuto sia la ovvia certificazione crossfire che quella sli...
il procio penso sia l'extreme, mi piacerebbe capire quel dissi com'è fatto...
bello il dissipatore ram attivo per il triple channel
xò mettiamo che quello sia un core i7 920, il più economico... 400€ MB+300€ CPU+ metti 150€ il kit memorie + 100€ per un ali minimo + 500€ di vga + 200€ tra case ventole dissi etc... + i dischi, almeno dei velociraptor...
costicchia sto sistem eh :sofico:
chi più spende meno spende :D
poi c'è da contre che molti già hanno ventole, case, dissi, ali,hdd etc. quello che serve veramente è mobo+cpu+ram
PS:i wb per 775 ovviamente non sono compatibili col nuovo socket, vero?
F1R3BL4D3
18-10-2008, 11:57
PS:i wb per 775 ovviamente non sono compatibili col nuovo socket, vero?
Con un aggiornamento delle staffe già qualcosa si può fare.
alex oceano
18-10-2008, 12:01
Con un aggiornamento delle staffe già qualcosa si può fare.
che vuol dire scusa ma non ho capito ma non è incompatibile il sket 1366 con il 775 lga??
ttetsuya
18-10-2008, 12:03
era una semplificazione per l'utente non ferrato...ma se vogliamo fare i pignoli è errato anche quello che scrivi tu "2 CPU logiche per ogni core fisico" :D sono 4 core fisici in grado di processare 2 thread contemporaneamente ;)
Se posso dire la mia è corretto come aveva detto, possiamo unire le cose:
4 core fisici -> 8 cpu logiche -> che elaborano 8 thread
le 8 cpu logiche le intendo come le 8 cpu che vede un S.O (Windows, linux, ...)
perche i S.O. non vedono direttamente i 4 core ma bensi 8 cpu.
Tutto sempre IMHO
F1R3BL4D3
18-10-2008, 12:09
che vuol dire scusa ma non ho capito ma non è incompatibile il sket 1366 con il 775 lga??
http://www.pctuner.net/php/Descrizione/Descrizione.php?id=newsweb&n=9797
Thermalright ha aggiornato il suo sistema di aggancio, il che mi fa venire qualche dubbio sulla compatibilità di quelli che hanno il backplate quantomeno.
ekerazha
18-10-2008, 12:27
era una semplificazione per l'utente non ferrato...ma se vogliamo fare i pignoli è errato anche quello che scrivi tu "2 CPU logiche per ogni core fisico" :D sono 4 core fisici in grado di processare 2 thread contemporaneamente ;)
http://img50.imageshack.us/img50/5388/blom2004bha2.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=blom2004bha2.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
No, quello che scrivo io è perfettamente corretto: la capacità di poter processare 2 thread simultaneamente, viene vista dal sistema operativo come 2 CPU "logiche".
Con un aggiornamento delle staffe già qualcosa si può fare.
Peccato che I7 ha un package notevolmente maggiore
MarcoXX84
18-10-2008, 13:21
era una semplificazione per l'utente non ferrato...ma se vogliamo fare i pignoli è errato anche quello che scrivi tu "2 CPU logiche per ogni core fisico" :D sono 4 core fisici in grado di processare 2 thread contemporaneamente ;)
http://img50.imageshack.us/img50/5388/blom2004bha2.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=blom2004bha2.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Sei in possesso di Nehalem? :eek:
Sei in possesso di Nehalem? :eek:
e si magari....senno ci avrebbe già fatto dei bench :asd:
MarcoXX84
18-10-2008, 13:25
e si magari....senno ci avrebbe già fatto dei bench :asd:
Vedo che fotografa una CPU davanti al monitor con la discussione di Nehalem...quindi chiedo!
F1R3BL4D3
18-10-2008, 13:36
Peccato che I7 ha un package notevolmente maggiore
Cambia niente.
Vedo che fotografa una CPU davanti al monitor con la discussione di Nehalem...quindi chiedo!
effettivamente...:D
F1R3BL4D3
18-10-2008, 14:04
Sei in possesso di Nehalem? :eek:
Basta pagare e si può avere tutto.
Andrea deluxe
18-10-2008, 14:05
Sei in possesso di Nehalem? :eek:
Si lo possiede, solo che forse non ancora gli arriva la mobo per fare i test....:)
F1R3BL4D3
18-10-2008, 14:07
Blood rage rappresenta il modello di punta delle mainboard di Foxconn con chipset X58 dedicato al segmento dell'overclock.
La linea Quantum Force vanta caratteristiche uniche in grado di far esprimere tutte le reali potenzialità dei nuovi processori Nahalem Core i7 Extreme in qualsiasi metodo di utilizzo, dal semplice raffreddamento ad aria al più complesso sistema basato su azoto liquido.
Sezione d'alimentazione completamente digitale con 14 fasi con sistema ybrid PWM & DirectFET MOSFET Technology per l'alimentazione della CPU, 3 fasi digitali per l'alimentazione delle memorie, che in questa versione vengono abbinati solo 3 slot di memoria, condensatori e induttori di alta qualità.
Doppio bios con impostazioni avanzate dello speciale quantum Bios con il supporto dei migliori overclocker a livello mondiale.
Sistema di raffreddamento modulare 4 in 1 aria/liquido/estremo, scheda audio digitale Xonar X-fi, Oc DriveBay 5,25" per il controllo istantaneo delle tensioni e frequenze della scheda madre.
ICH10 per configurazione Raid 0, 1, 5, 10 Intel MST, 6 Sata, 2 e-Sata, 2 SAS, 2 IEEE1394, 12 Usb 2.0, 1 PATA, Dual Gigabit Lan RJ45.
Quattro slot 4 PCIExpress 2.0 con supporto grafica:
ATI Cross-fire X PCIExpress 2x16 o 4x8
Nvidia 3 Way Sli PCIExpress 2x16 + 1X8 Nvidia Physx supported
la scheda madre vanta una doppia foratura del socket per permettere l'adattamento dei vecchi dissipatori su socket 775, non tutti i modelli sono compatibili ma solo quanti permettono un corretto spazio d'aggancio con l'altezza del nuovo socket LGA1366.
Data di disponibilità e prezzo non ancora ufficializzati.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081018023720_Bloodrage_left_S.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081018023910_waterblock1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081018023955_bloodrage_specs.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081018023955_bloodrage_specs.jpg)
Si ringrazia foxconn e WR zone per le foto concesse
Queste sono delle informazioni sulla Foxconn (è prevista anche la doppia foratura per il socket, come potete leggere più sopra).
CoolBits
18-10-2008, 14:10
Sei in possesso di Nehalem? :eek:
e si magari....senno ci avrebbe già fatto dei bench :asd:
effettivamente...:D
;) "se" fossi in possesso di un bloomfield extreme edition non potrei dire nulla sulle prestazioni o di qualunque altra cosa coperta da NDA :O
http://img512.imageshack.us/img512/7530/blom2048ta8.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=blom2048ta8.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img119.imageshack.us/img119/6817/blom2111bev3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=blom2111bev3.jpg)http://img119.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Andrea deluxe
18-10-2008, 14:12
;) "se" fossi in possesso di un bloomfield extreme edition non potrei dire nulla sulle prestazioni o di qualunque altra cosa coperta da NDA :O
http://img512.imageshack.us/img512/7530/blom2048ta8.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=blom2048ta8.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img119.imageshack.us/img119/6817/blom2111bev3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=blom2111bev3.jpg)http://img119.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
cazzarola hai pure la mobo....:D
mi dai qualche dritta per diventare tester.... :D
mister-x
18-10-2008, 15:02
;) "se" fossi in possesso di un bloomfield extreme edition non potrei dire nulla sulle prestazioni o di qualunque altra cosa coperta da NDA :O
Spettacolare!!!!!!!!!! :eek:
Ci potresti far assaggiare qualcosina appena? Ti prego! :rolleyes:
Basta qualcosa tipo come ha fatto AnandTech: "How fast? Imagine a cheetah sprinting for a gazelle after devouring a case of Red Bull"
PS: A parte gli scherzi, se assolutamente non puoi dire nulla non importa. Grazie lo stesso. :)
;) "se" fossi in possesso di un bloomfield extreme edition non potrei dire nulla sulle prestazioni o di qualunque altra cosa coperta da NDA :O
http://img512.imageshack.us/img512/7530/blom2048ta8.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=blom2048ta8.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img119.imageshack.us/img119/6817/blom2111bev3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=blom2111bev3.jpg)http://img119.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Azz..complimenti! :)
ma che mobo è la dx58so? :mbe: vabè se il procio è di tua proprietà spero che appena possibile tu gli prenda una mobo degna di ospitare un extreme! :D
Azz..complimenti! :)
ma che mobo eh la dx58so? :mbe: vabè se il procio è di tua proprietà spero che appena possibile tu gli prenda una mobo degna di ospitare un extreme! :D
mobo intel, ottima per le workstation ma scandalosa per cloccare se fa come le precendenti. :stordita:
;) "se" fossi in possesso di un bloomfield extreme edition non potrei dire nulla sulle prestazioni o di qualunque altra cosa coperta da NDA :O
http://img512.imageshack.us/img512/7530/blom2048ta8.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=blom2048ta8.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img119.imageshack.us/img119/6817/blom2111bev3.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=blom2111bev3.jpg)http://img119.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mi fai un favore? Installa fsx e dimmi a quanti fps ti va a tokio con tutto al max! :stordita: :stordita:
in zona New York altrimenti non vale.....
no no, meglio tokio, è una zona pesantissima!
cazzarola
grandissimo sei riuscito ad essere beta tester
quanto mi piacerebbe:D
cazzarola
grandissimo sei riuscito ad essere beta tester
quanto mi piacerebbe:D
a me non tanto, scommetto che la fotterei in pochi minuti :asd:
Razer(x)
18-10-2008, 19:09
cazzarola
grandissimo sei riuscito ad essere beta tester
quanto mi piacerebbe:D
:read: :cry:
... non so se l'avete già viste questa info:
-> http://www.centerzone.it/memorie/intel-sblocca-il-controller-delle-memorie-per-i-processori-core-i7-920-e-core-i7-940.html
... e questi benchmark:
-> http://www.pchs.it/forums/processori/8382-intel-core-i7-940-vs-qx9770.html
... sono utili da mettere in 1° pagina magari??? :mbe:
E vai sul mercatino c' è già chi li vende:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1844754
le prime CPU con processo produttivo a 32nm, sono previste per il 2009, ma verso l'inizio o verso la fine?
Andrea deluxe
19-10-2008, 12:47
http://www.techpowerup.com/img/08-10-18/56a.jpg
As a portion of the PC hardware industry gears up for the Nehalem November, with sources pointing at a Nov. 17 launch for the Core i7 processors by Intel, motherboard vendors are just about ready with their products. Gigabyte on its part, is ready with a complete range of motherboards based on the Intel X58 chipset.
The Gigabyte EX58-UD5 has been pictured by XFastest. This model forms the mid/high offering in its X58 range, with the Extreme variant holding the flag at the top. The board uses Gigabyte's newest Ultra Durable 3 PCB construction. In its range, the EX58-UD5 provides the same set of features the Extreme variant does, albeit the brute cooling system the Extreme sports. Gigabyte also made changes to its colour scheme, with memory slots getting rid of the melon-pink and green colours, deep blue for southbridge-routed SATA ports, white for external controller-routed ones, white also makes it to the lone IDE connector, FDD connector, and the PCI-E x1 slot. All in all, Gigabyte made sure the board doesn't look gaudy for buyers particular about its looks.
Andrea deluxe
19-10-2008, 12:50
http://www.techpowerup.com/img/08-10-18/57a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-18/57c.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-18/57b.jpg
http://www.techpowerup.com/img/08-10-18/57d.jpg
The entry of the LGA-1366 socket Intel Core i7 processors puts a whole section of the industry into business: compatible motherboards, compliant memory kits, and CPU coolers to name some. Overclocker 3 PC Cooler, a relatively unknown brand to the west, that concentrates on Asian markets, has released an LGA-1366 compatible variant of the Red Sea cooler.
While not meant to be an extreme-level cooler, the Red Sea is intended to be an inexpensive stock-cooler replacement, with some overclocking thrown in. The cooler consists of a contact block, in which two heatpipes make direct contact with the CPU. The heatpipes go through 44 aluminum fins. These fins are dimpled, to effectively increase their surface-area of dissipation. The cooler uses push-clip mechanism for motherboard retention.
The board uses Gigabyte's newest Ultra Durable 3 PCB construction.
:confused: 3 PCB?
comunque preferisco di gran lunga ASUS :D
Quantum Force X58
Sembra che Foxconn stia lavorando ad una seconda mainboard con chipset X58 che andrà ad affiancare la Renaissance.
Si tratta di una mainboard della linea Quantum Force espressamente dedicata ai clockers che si chiamerà BloodRage.
Al momento non si conoscono molti particolari di questo nuova mainboard, secondo indiscrezioni trapelate, sembra che i tecnici Foxconn hanno previsto oltre ai normali fori previsti dal socket LGA 1366, anche quattro fori supplementari con le misure del vecchio socket LGA 775, questo permetterà l'utilizzo della maggior parte dei dissipatori per socket 775.
Tuttavia essendo il socket 1366 più alto rispetto al 775, non sarà possibile utilizzare dissipatori con sistema di aggancio push to pin, e nemmeno quei dissipatori con aggancio con sistema a viti, in cui la lunghezza delle stesse non sia sufficiente.
:confused: 3 PCB?
comunque preferisco di gran lunga ASUS :D
No!:D Ultra Durable 3 è una tecnologia Gigabyte;)
:confused: 3 PCB?
comunque preferisco di gran lunga ASUS :D
No, non sono 3 PCB. Se vuoi approfondire guarda QUI (http://informaticaeasy.net/schede-madri/203-gigabyte-presenta-la-sua-nuova-tecnologia-per-schede-madri.html)
... beh.... spero che chi ha scritto quell'articolo si sia accorto dell'errore... xchè non avrebbe senso questa frase:
"sono in grado di abbassare la temperatura durante la fase di lavoro oltre 50°C rispetto alle tradizionali schede madri."
... beh.... spero che chi ha scritto quell'articolo si sia accorto dell'errore... xchè non avrebbe senso questa frase:
"sono in grado di abbassare la temperatura durante la fase di lavoro oltre 50°C rispetto alle tradizionali schede madri."
Ho redatto io quell'articolo, e non mi sbaglio affatto. Oltre a ricevere il comunicato ufficiale da Gigabyte a suo tempo, puoi trovare una conferma qui: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15515
E poi scusa... ma non hai visto l'immagine con la scritta 50°C?!
... beh.... spero che chi ha scritto quell'articolo si sia accorto dell'errore... xchè non avrebbe senso questa frase:
"sono in grado di abbassare la temperatura durante la fase di lavoro oltre 50°C rispetto alle tradizionali schede madri."
Se il dato é giusto, é ovvio che non si parla della temperatura mostrata nel bios, ovvero quela del chip.
Credo si parli delle zone vicine alla cpu che arrivano anche a 100ºC.
PS: poi certo, mi sembra un dato limite, ottenuto in laboratorio, e che nella pratica saranno meno di 50º ;)
E poi scusa... ma non hai visto l'immagine con la scritta 50°C?!
... si che l'ho visto.... solitamente leggo dalla A alla Z (come il bug della pagina con chi la vede con google chrome invece che con IE7 :asd: )
... resto scettico a proposito... 50° son troppi... secondo me l'han sparata un pò alta x far scena... 10/20° mi stan bene.... 50° iniziano ad essere un pò troppi :mbe:
Credo si parli delle zone vicine alla cpu che arrivano anche a 100ºC
... beh, su quello era ovvio.... non c'è scritto "cpu -50°" :asd:
... cmq resto scettico xchè secondo me son troppi lo stesso :mbe:
... si che l'ho visto.... solitamente leggo dalla A alla Z (come il bug della pagina con chi la vede con google chrome invece che con IE7 :asd: )
Ma è ovvio che anch'io ho delle titubanze in merito :D
Mi sono soltanto limitato a riportare un comunicato ufficiale Gigabyte ;)
... infatti il mio "appunto" era retorico. ovvio che chi riporta una info non ha i mezzi fisici x testare la veridicità delle cose nella maggior parte delle volte ;)
... solo che cmq quel logo/scritta da 50°C va bene x i noob che pensano subito "oh, con sta scheda mi faccio un sistema ad azoto senza spendere i soldi x il kit. 50° in meno? è una figata!" :asd:
... che sua una features interessante ed utile, non lo metto in dubbio, xò non a quei livelli :rolleyes:
... cmq qlc ha i prezzi di una MoBo tipica??? si inizia a capire quanto bisogna sborsare x un sistema del genere???
... la cpu costa dai 500 ai 1000€
... la ram... quanto???
... MoBo... quanto???
... infatti il mio "appunto" era retorico. ovvio che chi riporta una info non ha i mezzi fisici x testare la veridicità delle cose nella maggior parte delle volte ;)
... solo che cmq quel logo/scritta da 50°C va bene x i noob che pensano subito "oh, con sta scheda mi faccio un sistema ad azoto senza spendere i soldi x il kit. 50° in meno? è una figata!" :asd:
... che sua una features interessante ed utile, non lo metto in dubbio, xò non a quei livelli :rolleyes:
... cmq qlc ha i prezzi di una MoBo tipica??? si inizia a capire quanto bisogna sborsare x un sistema del genere???
... la cpu costa dai 500 ai 1000€
... la ram... quanto???
... MoBo... quanto???
chiariti ;)
le mobo credo costeranno dai 200 ai 400 euro :asd:
Andrà meglio per le DDR3... kit di memorie ocz costano anche meno di 200 euro oramai...
Precisazioni
-Cpu da 500 a 1000 € si intendono i Bloomfield icore 7 940 e 965 (Extreme), X i "semplici" proci a "soli" 2.66 Ghz i prezzi saranno sicuramente + bassi
-Main Intel buona X le workstation ? Mmm...4 soli slot X la ram, connettore pci express a "soli" 4X per i controller sata/sas, un sacco di condensatori elettrolitici, no, non ci siamo. X una workstation ci vedo meglio qst qua, a parte lo slot pci-exp 8X (quello X i controller) messo a bischero ke costringe a posizionare la sk video sul 2° slot pci express 16X
http://images.vnu.net/gb/inquirer/news/2008/08/23/supermicro-shows-four-nehalem/supermicro_x8sax.jpg
Anke se cmq, se la fabbricassero negli States sarei disposto a perdonare :rolleyes:
Altrimenti, sempre X una workstation, ank qst non é male, ma ha un layout kon pokissimi dissipatori e un sacco di condensatori elettrolitici, ma ho l' impressione ke sia un modello di pre pre produzione
http://www.pcstats.com/articleimages/200806/DSCF5799_resize.jpg
scusate ragazzi ma c'è una data ufficiale in cui verrà venduto nehalem in Italia? E come prezzi si sa qualcosa?
scusate ragazzi ma c'è una data ufficiale in cui verrà venduto nehalem in Italia? E come prezzi si sa qualcosa?
... se leggi 2 post sopra il tuo e le pagine indietro trovi già tutte le info :rolleyes:
se sono usciti da 2 giorni i nuovi processori, perché sul sito inte non compaiono? e soprattutto la disponibilità in europa per quando è prevista?
PS: lo sò che è prematura e l'hanno chiesto 2000 user, ma secondo un vostro parere, con 1200€ ce la faccio a farmi una buona configurazione con kit triple channel procio nehalem e mobo che lo supporti?
F1R3BL4D3
19-10-2008, 21:32
Quantum Force X58
:old:
Blood rage rappresenta il modello di punta delle mainboard di Foxconn con chipset X58 dedicato al segmento dell'overclock.
La linea Quantum Force vanta caratteristiche uniche in grado di far esprimere tutte le reali potenzialità dei nuovi processori Nahalem Core i7 Extreme in qualsiasi metodo di utilizzo, dal semplice raffreddamento ad aria al più complesso sistema basato su azoto liquido.
Sezione d'alimentazione completamente digitale con 14 fasi con sistema ybrid PWM & DirectFET MOSFET Technology per l'alimentazione della CPU, 3 fasi digitali per l'alimentazione delle memorie, che in questa versione vengono abbinati solo 3 slot di memoria, condensatori e induttori di alta qualità.
Doppio bios con impostazioni avanzate dello speciale quantum Bios con il supporto dei migliori overclocker a livello mondiale.
Sistema di raffreddamento modulare 4 in 1 aria/liquido/estremo, scheda audio digitale Xonar X-fi, Oc DriveBay 5,25" per il controllo istantaneo delle tensioni e frequenze della scheda madre.
ICH10 per configurazione Raid 0, 1, 5, 10 Intel MST, 6 Sata, 2 e-Sata, 2 SAS, 2 IEEE1394, 12 Usb 2.0, 1 PATA, Dual Gigabit Lan RJ45.
Quattro slot 4 PCIExpress 2.0 con supporto grafica:
ATI Cross-fire X PCIExpress 2x16 o 4x8
Nvidia 3 Way Sli PCIExpress 2x16 + 1X8 Nvidia Physx supported
la scheda madre vanta una doppia foratura del socket per permettere l'adattamento dei vecchi dissipatori su socket 775, non tutti i modelli sono compatibili ma solo quanti permettono un corretto spazio d'aggancio con l'altezza del nuovo socket LGA1366.
Data di disponibilità e prezzo non ancora ufficializzati.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081018023720_Bloodrage_left_S.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/20081018023910_waterblock1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081018023955_bloodrage_specs.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081018023955_bloodrage_specs.jpg)
Si ringrazia foxconn e WR zone per le foto concesse
se sono usciti da 2 giorni i nuovi processori, perché sul sito inte non compaiono?
2. secondo un vostro parere, con 1200€ ce la faccio a farmi una buona configurazione con kit triple channel procio nehalem e mobo che lo supporti?
1. forse xchè non sono ancora in commercio e quindi non si può pretendere che ci siano informazioni online di una cosa che ancora non trovi nei negozi??? :mbe:
2. se la cpu costa 500€, la Mobo 300€, ti restano altri 400€ x la ram. vuoi non trovare la ram a 400€??? :mbe:
... cmq occhio che x ora non te ne fai nulla se quelle istruzioni non vengono sfruttate a dovere... quindi quasi quasi sarebbe + sensato aspettare qlc mese x vedere stabilizzati prezzi, bios buggati e configurazioni stabili.
... come è stato dimostrato, x ora Crysis non fa faville eh?! quindi non credo che tu cambi pc x far partire + veloce word :asd:
... se leggi bene lui ha chiesto "cpu+mobo+ram", non tutto il pc ;)
... contento lui... contenti tutti :D
mister-x
20-10-2008, 11:02
se sono usciti da 2 giorni i nuovi processori, perché sul sito inte non compaiono? e soprattutto la disponibilità in europa per quando è prevista?
Escono ufficialmente il 17 Novembre.:O
ekerazha
20-10-2008, 13:38
2. se la cpu costa 500€, la Mobo 300€, ti restano altri 400€ x la ram. vuoi non trovare la ram a 400€??? :mbe:
Se prendi il 920 la CPU ti costerà sui 250 euro... e sono già 250 euro in meno.
PROCESSORE INTEL CORE I7 920 2.66GHZ LGA1366
LISTINO Vendor: 265,83 + iva
Dal mio fornitore di fiducia li danno come "in arrivo" (di solito vuol dire una settimana)... sicuri che escono il 17 novembre?
Fire Hurricane
20-10-2008, 14:35
265€ + IVA
che sono oltre 300€ e passa, per il modello scarso ?
E' il listinno, ovvimente i prezzi effettuati dai vari rivenditori saranno minori (il mio fa 240+iva)
265€ + IVA
che sono oltre 300€ e passa, per il modello scarso ?
i soliti prezzi da prenotazione...poi dopo il lancio si vedranno a 265euro ivati, forse anche qualcosa meno.
... motivo in + per evitare di correre ancor prima che si siano stabilizzati i prezzi... vi conviene spendere 50/100€ in + per non aspettare 1 o 2 mesi??? :mbe:
... la cpu è sempre la stessa e non è che tra 1 o 2 mesi fa + bench eh?! :mbe:
... possibile che ci siano ancora persone che hanno così le mani bucate da sprecare i soldi inutilmente??? +tosto fate qlc donazione, se proprio non sapete come buttare i soldi, che male non fa di sicuro :mbe:
mister-x
20-10-2008, 15:03
Dal mio fornitore di fiducia li danno come "in arrivo" (di solito vuol dire una settimana)... sicuri che escono il 17 novembre?
Circa 10 giorni fa si diceva così poi se nel frattempo hanno cambiato non lo so.
http://en.expreview.com/2008/10/10/nehalem-will-be-launch-on-november-17th.html
Andrea deluxe
20-10-2008, 15:43
... motivo in + per evitare di correre ancor prima che si siano stabilizzati i prezzi... vi conviene spendere 50/100€ in + per non aspettare 1 o 2 mesi??? :mbe:
... la cpu è sempre la stessa e non è che tra 1 o 2 mesi fa + bench eh?! :mbe:
... possibile che ci siano ancora persone che hanno così le mani bucate da sprecare i soldi inutilmente??? +tosto fate qlc donazione, se proprio non sapete come buttare i soldi, che male non fa di sicuro :mbe:
Ma se uno vuole tutto e subito il tuo discorso.....
ci sono persone a cui non importa quanto costa, ma solo ed esclusivamente quando!
K Reloaded
20-10-2008, 15:46
265€ + IVA
che sono oltre 300€ e passa, per il modello scarso ?
e tutto questo per un 2.66ghz che manco non si sa a quanto lo si può portare? LOL!
Andrea deluxe
20-10-2008, 15:46
http://www.tweak.dk/nyheder2.php?id=18315
K Reloaded
20-10-2008, 15:47
http://www.tweak.dk/nyheder2.php?id=18315
certo è che le mobo per neahlem sono veramente notevoli ...
Andrea deluxe
20-10-2008, 15:49
ma ci rendiamo conto che con x58 c'e' una flessibilita' estrema!!
RAID DI QUALITA'
SLI & CROSSFIRE
TRIPLE CHANNEL
CONTROLLER SAS (SU MOLTE)
DISSIPAZIONE PASSIVA
Finalmente un po di evoluzione....
Sir.Jerry
20-10-2008, 15:52
certo è che le mobo per neahlem sono veramente notevoli ...
Si davvero notevoli :eek: ...
Ma per metterle dentro un case ci vuole uno stacker? Sembrano enormi :D
K Reloaded
20-10-2008, 15:53
Si davvero notevoli :eek: ...
Ma per metterle dentro un case ci vuole uno stacker? Sembrano enormi :D
:asd: nn credo, le dimensioni sono standard :p xò sembrano veramente ben fatte, e la dissipazione sembra aver fatto un passo avanti ...
http://www.isycorp.com/Foto/21/17/6/2117601_m0.jpg
In preordine, "Asus P6t Del/OC Palm S1366 X58 ATX" a poco più di 270+iva... oppure la "Asus Deluxe S1366 X58 ATX" a 240+iva come vi sembrano?
Pensavo peggio... anche se mi sembra che queste non abbiano il controller SAS, mannaggia...
Sir.Jerry
20-10-2008, 16:07
http://www.isycorp.com/Foto/21/17/6/2117601_m0.jpg
In preordine, "Asus P6t Del/OC Palm S1366 X58 ATX" a poco più di 270+iva... oppure la "Asus Deluxe S1366 X58 ATX" a 240+iva come vi sembrano?
Pensavo peggio... anche se mi sembra che queste non abbiano il controller SAS, mannaggia...
A me sembra alto il prezzo... poi sono in preordine se aspetti che escono magari fanno anche dei bei prezzi (come è successo con la 4870 a me... ho aspettato che usciva e l'ho comprata a 195€ :read: se vai a leggere i prezzi ora sono più alti)... ovviamente IMHO !!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.