PDA

View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 1520 / Vostro 1500


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

cicciopennello
13-10-2007, 19:21
1 se ci lavori con cad credo sia meglio non prendere il truelife (il nero è praticamente uno specchio) se invece lo scopo è più ludico prenderei il truelife
2 io prenderei svista basic..così risparmi qualke soldo! cosa cambia nn lo so ma se quelllo meno costoso è già pesante di suo, nn voglio immaginare gli altri! :doh:
3.1 i danni accidentali sai solo tu se ce li fai, xò considera ke è compreso anke il furto....io nn l'ho preso xkè poi sicramente avrei denunciato il falso, sai la tentazione fra 3 anni sarà tanta :D poi tu sai quanto muovi il notebook e se ti capita sovente di far cadere le cose....
3.2 io ho preso 4 anni di garanzia...costava 10€ in più! credo ke valga la pena prenderli i 3 anni....almeno se si brucia qualkosa nel 99% dei casi sei coperto! (poi se overcklokki e ti fai sgamare nn reclmare con me!)
4 io ho preso su consiglio di kino il 7100 e devo dire ke va bene, anke xkè principalmente ci giocherei(e incide maggiormente la skeda video) e con i programmi di grafica che uso nn credo avrò sensibili differenze....xkè credo ke sia semrpe la skeda video a intasarsi prima...




basta cacellare prima tutte le partizioni (mi pare sia da premere D) poi una volta ke hai dello spazio nn partizionato ci crei sopra le partizioni premendo c....

le formattazioni si fanno dopo. in particolare la partizione dove installerai xp ti verrà formattata automaticamente, le altre le devi formattare dopo ke il SO funziona!
insomma è veramente banale

mmm ma io ci gioco saltuariamente. Difficile che mi cada perchè non lo muovo quasi mai...e se lo porto in giro è con la valigia...che riciclio quella di pelle dell'asus. :ciapet:
allora lo prendo bello così come è...
l'hd come è? è veloce?

jackgavra
13-10-2007, 19:28
Regiz non mi funziona l'opzione del pannello Nvidia, "Cambia proporzioni pannello piatto", sia sotto Vista che sotto Xp quando guardo le foto mi fa apparire le bande nere ai lati nonostante abbia attivato l'opzione nel pannello Nvidia "usa proporzioni NVIDIA", ho installato su entrambi i sistemi operativi i driver video di laptopvideo2go ver. 163.71.

Inoltre in Vista non mi funziona bene la sospensione, cioè se la faccio un paio di volte e poi lo metto in stand by, semplicemente chiudendo lo schermo, dopo mi si inceppa diventa tutto nero e sono costretto a spegnerlo!
Help me please!!!!

cicciopennello
13-10-2007, 19:34
ragazzi..prendo la webcam integrata o quella separata logithec???

jackgavra
13-10-2007, 19:39
ragazzi..prendo la webcam integrata o quella separata logithec???

Integrata hai un impiccio in meno da portarti dietro e poi è di ottima qualità, sembra che il microfono incorporato abbia il volume basso!
Ciauzzzzzzzzz

spirzi
13-10-2007, 19:49
basta cacellare prima tutte le partizioni (mi pare sia da premere D) poi una volta ke hai dello spazio nn partizionato ci crei sopra le partizioni premendo c....

le formattazioni si fanno dopo. in particolare la partizione dove installerai xp ti verrà formattata automaticamente, le altre le devi formattare dopo ke il SO funziona!
insomma è veramente banale

Grazie mille,il fatto e' che mi ero incasinato la vita con il cd di media direct ora forse sono sulla strada giusta :)

Kino87
13-10-2007, 19:53
e dove devo andare a toccare?
Nel bios nella sezione wireless o qualcosa del genere, c'è un menù per assegnare la funzione dell'interrutore laterale: niente, wi-fi, bluetooth, wi-fi e bluetooth e qualcos'altro che non ricordo... prova a mettere bluetooth


ho fatto una prova a par partire il pc con il cd di windows xp modificato con Nlite,fa un po' di caricamenti dove mi sembra riconosce vari componenti hardware e poi mi abbandona con la riga di dos "a:\" !!
da li ho fatto dir e lanciato l'unico eseguibile che vedevo e non era un "setup" fatto sta che mi si e' aperta la schermata dove presumo posso modificare le partizioni ma il tutto in tedesco!! c'e' qualcosa che non va nel cd che mi sono creato vero??

qualcuno di voi ha avuto problemi con le porte usb?
io ci ho collegato il mouse e appena muovo un pochino il notebook si scollega subito,fa cosi su tutte le porte.
Si, ad occhio e croce direi che hai sbagliato qualcosa nel fare il cd di XP: o hai tolto qualcosa o hai usato una versione particolarmente sfigata di XP... ti consiglio di procurarti un altro disco di XP (più nuovo è e meglio è) e seguire la guida sul mio sito (http://kino.altervista.org/XP.htm)

jackgavra
13-10-2007, 20:17
Regiz non mi funziona l'opzione del pannello Nvidia, "Cambia proporzioni pannello piatto", sia sotto Vista che sotto Xp quando guardo le foto mi fa apparire le bande nere ai lati nonostante abbia attivato l'opzione nel pannello Nvidia "usa proporzioni NVIDIA", ho installato su entrambi i sistemi operativi i driver video di laptopvideo2go ver. 163.71.

Inoltre in Vista non mi funziona bene la sospensione, cioè se la faccio un paio di volte e poi lo metto in stand by, semplicemente chiudendo lo schermo, dopo mi si inceppa diventa tutto nero e sono costretto a spegnerlo!
Help me please!!!!

Up

lynx80
13-10-2007, 20:18
Oggi ho provato ad installare Ubuntu 7.10...
La live funziona bene rispetto al 7.04 però come già detto non funziona l'audio e poi ho dei problemi con la scheda video e il linguaggio.
Ho avuto qualche problema nell'installazione, prima si bloccava mentre tentava di installare la lingua ma ho visto che è un problema noto e puoi saltare quel passaggio, poi mi si è bloccato al 95%.
Ho provato 4</5 volte e si blocca sempre nello stesso punto!
Comunque se rebooti, Ubuntu si avvia, ovviamente mezzo inglese e mezzo italiano perchè non riesce a prendere i file della lingua e vanno in crash, mi dice che i restricted driver della scheda video non possono essere abilitati e ovviamente l'audio non funge, ma quello penso basti aggiornare i driver alsa!
Se qualcuno è riuscito ad installarla mi faccia un fischio!
A questo punto aspetto ancora 4 giorni e provo a scaricare la versione stable.

spirzi
13-10-2007, 20:20
Si, ad occhio e croce direi che hai sbagliato qualcosa nel fare il cd di XP: o hai tolto qualcosa o hai usato una versione particolarmente sfigata di XP... ti consiglio di procurarti un altro disco di XP (più nuovo è e meglio è) e seguire la guida sul mio sito (http://kino.altervista.org/XP.htm)

si ho rifatto il tutto e ora funziona,praticamente avevo sbagliato con Nlite a non selezionare l'opzione per creare il file iso,io me lo ero creato dopo da solo l'immagine iso.



Problemi che si son presentati nell'installare Windows XP, Media direct, Windows Vista, ho un HD da 120 GB che ho partizionato in questo modo:

- 2,5 GB Media Direct
- 60 GB Windows Xp
- 40 GB Windows Vista
- 11,7 GB Storage

Ho seguito la seguente procedura:

1) ho inserito il CD di Windows XP ed eliminato tutte le partizioni presenti,

2) ho inserito il CD DELL Media Direct fornito col pc e seguito le istruzioni riportate nell'opuscoletto (impostato il massimo di spazio a disposizione per il SO cioè 98 GB),

3) ho inserito il CD XP appositamente creato PREVENTIVAMENTE con NLITE, mi son trovato davanti a questa serie di partizioni:

-: di 45 MB
non partizionato di 100 GB (circa)
f: di 2,5 GB (Dell Media direct)

4) ho partizionato il disco attraverso il CD di Windows XP, suddividendo lo spazio non partizionato in:

- -: 45 Mb (è importante non cancellare questa piccola partizione altrimenti non si riesce ad installare Dell Media Direct)
- c: 60 GB per Windows Xp
- d: 40 GB per Windows Vista
- g: 11,7 GB per Storage
- f: 2,5 per Media Direct


Riguardo le partizioni... al momento ho la seguente situazione:

- 47Mb (fat) che ho letto non sono da cancellare perche servono per media direct
- c: 40Gb (ntfs) dove ho installato xp
- d: 40Gb (ntfs) dove installero vista
- 70Gb spazio non partizionato che volevo utilizzare per i dati
- f: 3Gb (fat) per media direct

ora per partizionare i 70Gb mi dice che ho raggiunto il numero massimo di partizioni... pensavo che i 47Mb non li considerasse come una vera partizione.
Mi e' possibile in qualche modo avere queste 4 partizioni o devo rinunciare alla partizione per i dati?
In oltre per vista e' giusto aver formattato in ntfs vero?
se qualcuno riesce a darmi qualche inidicazione al piu presto di nuovo mi fa un grosso favore visto che ora ho il note bloccato in questa situazione e non so come muovermi!! :doh:

Kino87
13-10-2007, 20:24
Up

Ma scusa, in che senso non funziona il sistema per le proporzioni dello schermo sulle foto? Quello serve solo per "spalmare" una risoluzione DELLO SCHERMO 4/3 ad una 16/10, se guardi foto in 4/3 ma lasci la risoluzione dello schermo com'è (quella nativa dello schermo) ovviamente vedrai le bande nere perchè per il PC l'immagine è in 16/10.
ok, è un pò difficile da spiegare ma essenzialmente, l'allargamento di immagini 4/3 a 16/10 avviene solo settando la risoluzione, se metti come risoluzione 1280x960 (risoluzione 4/3) l'allarga adattandola allo schermo 16/10 ed evitando le bande nere, se tieni la 1280x800 (risoluzione 16/10) non ha alcun bisogno di allargarla e se apri un immagine 4/3 te la visualizza con le sue proporzioni aggiungendo le bande nere via software

p.s. Le risoluzioni le ho dette così a caso eh

Per quanto riguarda Vista, non sei l'unico con questo problema ma mi sono guardato bene da lasciare quel sistema operativo su HD, leggi un pò indietro e vedi se qualcuno ha proposto soluzioni

jackgavra
13-10-2007, 20:24
per come ho fatto io l'unico modo per aver più spazio a disposizione per lo storage è settando con il media Direct uno spazio minore per l'istallazione del SO, così ti avanza più di 11,7 Gb per lo storage quando vai a fare il partizionamento con il cd di Xp!

Ora scendo in bocca al luposki!

jackgavra
13-10-2007, 20:28
Ma scusa, in che senso non funziona il sistema per le proporzioni dello schermo sulle foto? Quello serve solo per "spalmare" una risoluzione DELLO SCHERMO 4/3 ad una 16/10, se guardi foto in 4/3 ma lasci la risoluzione dello schermo com'è (quella nativa dello schermo) ovviamente vedrai le bande nere perchè per il PC l'immagine è in 16/10.
ok, è un pò difficile da spiegare ma essenzialmente, l'allargamento di immagini 4/3 a 16/10 avviene solo settando la risoluzione, se metti come risoluzione 1280x960 (risoluzione 4/3) l'allarga adattandola allo schermo 16/10 ed evitando le bande nere, se tieni la 1280x800 (risoluzione 16/10) non ha alcun bisogno di allargarla e se apri un immagine 4/3 te la visualizza con le sue proporzioni aggiungendo le bande nere via software

p.s. Le risoluzioni le ho dette così a caso eh

Per quanto riguarda Vista, non sei l'unico con questo problema ma mi sono guardato bene da lasciare quel sistema operativo su HD, leggi un pò indietro e vedi se qualcuno ha proposto soluzioni

Il problema che hai letto nelle pagine precedenti era sempre il mio in merito allo standby e alla sospensione, per quanto riguarda lo spiallare l'immagine, prima che formattassi il tutto e reinstallassi il Vista, questa opzione funzionava e anche se in realtà deforma l'immagine mi permetteva di godermi appieno il 15,4'' a 1680x1050!

Inoltre leggendo nel pannello Nvidia è abbastanza chiaro quello che dice, infatti è proprio per sfruttare al massimo lo schermo che c'è la possibilità di spalmare le immagini deformandole!

Se non sbalgio questo problema lo aveva CronoX però nel wiki non ha suggerito soluzione!
Help me, ciauz

§ Betelgeuse §
13-10-2007, 20:32
Ho un problema.
ho provato a fare vari cd di windows con nlite
il problema è che integro i driver, i file, cancello le cose inutili (messanger etc. )ma niente..alla fine mi installa il windows senza modifiche (quindi senza driver, con messagner ancora installato etc.)

perchè ? :muro:

(ho già provato con diverse versioni di winzoz :stordita: )

eppure non ho mai avuto problemi con nlite

spirzi
13-10-2007, 20:34
per come ho fatto io l'unico modo per aver più spazio a disposizione per lo storage è settando con il media Direct uno spazio minore per l'istallazione del SO, così ti avanza più di 11,7 Gb per lo storage quando vai a fare il partizionamento con il cd di Xp!

Ora scendo in bocca al luposki!

non ho capito molto come hai fatto.... dalla tua procedura avevo capito avevi tenuto buone 4 partizione piu i 45 mb,cmq va be' ricomincio da capo e mi tengo solo le sue partizioni per xp e vista.

mizDuilio
13-10-2007, 22:32
mmm ma io ci gioco saltuariamente. Difficile che mi cada perchè non lo muovo quasi mai...e se lo porto in giro è con la valigia...che riciclio quella di pelle dell'asus. :ciapet:
allora lo prendo bello così come è...
l'hd come è? è veloce?
fa 5400 giri al minuto :ciapet:
a parte gli skerzi mi sembra nella norma. quello da 7200 nn so kome va




cmq domanda...purtroppo ho installato roxio e quando sono andato a disinstallarlo non mi ha eliminato program updates...anke altri hanno il mio stesso problema? suggerimenti?:muro: :muro: :muro:

munchh
13-10-2007, 22:53
2/3 problemi non tutti di poco conto...

la fotocamera/webcam mi da solo scatti /film neri sia in xp che vista: problema di drivers o assistenza tecnica?

i driver del wifi in xp mi creano problemi infiniti ( non si installano completamente e danno continui messaggi d' errore ): qualcuno ha risolto? come?

il bordo inferiore e quello superiore hanno aloni più luminosi...la luminosità dello schermo è molto disomogenea... c'è qualche modo di venirne a capo?

spirzi
14-10-2007, 01:41
ho fatto le due partizioni... ho installato xp in una e vista nell'altra sembrava tutto ok e invece ora quando ho provato ad installare media direct sia da vista che da xp mi da errore dicendomi che il sistema non e' supportato dal cd di reinstallazione!! :muro:

Poi sono andato su gestione disco e ho notato che nello stato dell'unita dove ho installato vista dice "integro(avvio,file di paging,dettagli arresto anomalo del sistema,unita logica)" cosa vuol dire?? devo formattarlo di nuovo?? :doh:

spirzi
14-10-2007, 02:08
Ho fatto così la prima volta ma il problema è che quando provo ad installare il media direct da xp l'installazione si ferma perchè il dvd non è per questo sistema.... io ho il vostro 1500 e come dvd di media direct mi hanno dato quello del'inspiron 1500.... si sono sbagliati?

......
Comunque visto che il media direct non ne voleva sapere di partire ho piallato tutto.... e ho risolto il problema :D

ecco forse e' lo stesso problema che ho io,per favore qualcuno puo fare una verifica,se anche a voi che funziona il cd di media direct c'e' scritto sopra inspiron 1500,vorrebbe dire che e' lo stesso identico cd per entrambi oppure se nel vostro cd c'e' scritto proprio "vostro 1500" significa che si sono sbagliati anche con me a darmi il cd giusto!!

munchh
14-10-2007, 08:10
ecco forse e' lo stesso problema che ho io,per favore qualcuno puo fare una verifica,se anche a voi che funziona il cd di media direct c'e' scritto sopra inspiron 1500,vorrebbe dire che e' lo stesso identico cd per entrambi oppure se nel vostro cd c'e' scritto proprio "vostro 1500" significa che si sono sbagliati anche con me a darmi il cd giusto!!

indipendentemente dal cd di media direct, quello che ho capito io è:

1) media direct si installa solo da vista
2 ) media direct si installa solo se sono presenti le due partizioni fat ( quella in testa di 150 mb e quella in coda di hard disk )
3) se non sono presenti le due partizioni--l' unico modo per crearle è di piallare l' hard disk da media direct stesso, inserendolo all' avvio

in definitiva quetso media direct è piuttosto invasivo... qualsiasi so vogliato installare, prima bisogna pensare a media direct e poi al resto...

P.S:
mica qualcuno sa darmi consigli sui problemi posti tre post sopra?

mizDuilio
14-10-2007, 08:26
2/3 problemi non tutti di poco conto...

la fotocamera/webcam mi da solo scatti /film neri sia in xp che vista: problema di drivers o assistenza tecnica?

i driver del wifi in xp mi creano problemi infiniti ( non si installano completamente e danno continui messaggi d' errore ): qualcuno ha risolto? come?

il bordo inferiore e quello superiore hanno aloni più luminosi...la luminosità dello schermo è molto disomogenea... c'è qualche modo di venirne a capo?

a me il wifi va a meraviglia, la webcam ancra meglio!!!

x la seconda ho usato i driver del CD dell (sono in xp) e per il wifi i driver che kino ha messo nel suo sito.

il pannello nn so dirti, il mio è splendido ho un 1440..gli angoli sono grandi e nn esistono disuniformità di luce!

jokersv06
14-10-2007, 09:14
ma se io proprio non ho il bluethoot installato? che cosa dovrei fare? nel cd dei driver c' 'u un insieme di cartelle con nomi strani

totinoo
14-10-2007, 10:52
un altra domanda, ma a voi il pc sta sempre al massimo della frequenza
non dovrebbe swicthare nelle frequenze?


up!!
cosa usato voi per gestire i profili energetici?

jackgavra
14-10-2007, 11:12
non ho capito molto come hai fatto.... dalla tua procedura avevo capito avevi tenuto buone 4 partizione piu i 45 mb,cmq va be' ricomincio da capo e mi tengo solo le sue partizioni per xp e vista.

Quando inserisci il CD di media Direct per creare la partizione dedicata ad esso ti chiede quanto spazio vuoi tenere per il SO, io che ho un HD di 120 Gb ho potuto scegliere come spazio massimo da dedicare al SO, 98GB, quando poi ho inserito il cd di Windows Xp per creare le partizione mi son ritrovato con un partizione di 45-47 Mb che non va toccata uno spazio non partizionato, ed infine la partizione di 2-3 GB dedicati al Media direct, a quel punto ho potuto partizioneare lo spazio non partizionato creando una prima partizione di 60 GB, una seconda di 40 GB e infine mi faceva avanzare obbligatoriamente 11,7 GB che ho destinato allo Storage, quindi per farti avanzare uno spazio maggiore nella scelta di spazio da dedicare al SO quando inserisciil CD di media Direct opta per un quantitativo minore di HD da dedicare al SO.

§ Betelgeuse §
14-10-2007, 11:27
ragazzi.
allora ho installato xp (oggi pomeriggio faccio lo stesso con vista)
tutto ok per xp.

ho solo alcuni problemi.
Ho partizionato in questo modo
- 3 gb circa MEdiadirect
- 40gb XP
- 30 gb liberi per vista
- 45mb generati da mediadirect
- RESTO partizionato ma non formattato che lascerò per storage. Ora questa partizione non compare nel S.O.. Posso formattarla con partition magic ? o ci sono problemi ? formattarla come ?


altro problema che avevo anche con vista. QUando abbasso lo schermo il pc va in standby ..ma poi 1 volta su 3 si blocca (anche se il pc funziona ma lo schermo non funziona)

questo succede anche quando lo lascio acceso per un po' senza toccarlo (es. ho mentre installavo Office si è spento il monitor e non s'è acceso più anche se non era abbassato)

come faccio ?

totinoo
14-10-2007, 11:49
up!!
cosa usato voi per gestire i profili energetici?

stavo provando http://www.pbus-167.com/chc.htm ma non va

m4x!
14-10-2007, 12:17
Qualcuno mi puo dire per favore che modulo usa in linux per gestire il wireless? Che sono gentoo mi da un sacco di problemi e rileva male la rete o non la rileva affatto!

PiccoloGOKU
14-10-2007, 12:27
per la gestione della frequenza della cpu avete provato RMClock?

info: http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
download: http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_230_bin_upd1.rar


ps: non ho un vostro/inspiron quindi non posso sapere se funziona bene su queste macchine, in ogni caso sul mio desktop va alla grande ;)

spirzi
14-10-2007, 12:41
Quando inserisci il CD di media Direct per creare la partizione dedicata ad esso ti chiede quanto spazio vuoi tenere per il SO, io che ho un HD di 120 Gb ho potuto scegliere come spazio massimo da dedicare al SO, 98GB, quando poi ho inserito il cd di Windows Xp per creare le partizione mi son ritrovato con un partizione di 45-47 Mb che non va toccata uno spazio non partizionato, ed infine la partizione di 2-3 GB dedicati al Media direct, a quel punto ho potuto partizioneare lo spazio non partizionato creando una prima partizione di 60 GB, una seconda di 40 GB e infine mi faceva avanzare obbligatoriamente 11,7 GB che ho destinato allo Storage, quindi per farti avanzare uno spazio maggiore nella scelta di spazio da dedicare al SO quando inserisciil CD di media Direct opta per un quantitativo minore di HD da dedicare al SO.

ok,pero' questo spazio avanzato non e' necessario partizionarlo? io ieri ero arrivato alla situazione come da te descritta solo che poi non potendo partizionare questo spazio avanzato pensavo non fosse possibile utilizzarlo,e' sufficiente formattarlo poi dal So questo spazio?

cmq il problema piu grosso ora mi rimane media direct,la prima volta probabilmente le due partizioni per il Md non erano a posto,poi ho rifatto il tutto creando da 0 queste due partizioni e di nuovo mi da errore "il sistema non e' supportato dal cd di reinstallazione"
credo che formando le partizioni con il Media D. mi abbia creato la partizione di vista come unita logica,potrebbe essere questo il problema?
Thanks

pippop
14-10-2007, 13:06
Devo prendermi un portatile a breve e quindi mi stavo informando tra i vari brand. Questo Dell mi sembra particolarmente interessante in quanto è l'unico (correggetemi se sbaglio) in questa fascia di prezzo a offrire schermi a risoluzioni maggiori della classica 1280x800.
Sembrerà strano ma vorrei invece chiedervi se è possibile scegliere una scheda video più modesta della 8600gt ( nelle opzioni di personalizzazione del Dell ad esempio c'è solo la 8600).
Vorrei risparmiare il più possibile ed evitare quindi di spendere quei 50 euro in più per cose che non sfrutterò in quanto prerogative del mio desktop :D

totinoo
14-10-2007, 14:04
fracnamente non capisco a cosa serva questo mediadirect, praticamente non è altro che WindowsXP travestito, non legge neanche i divx..

ma la vostra ventola anche al minimo gira un po?

totinoo
14-10-2007, 14:05
fracnamente non capisco a cosa serva questo mediadirect, praticamente non è altro che WindowsXP travestito, non legge neanche i divx..

ma la vostra ventola anche al minimo gira un po?
per monitorare frequenze e temperatura cpu cosa usate?

spirzi
14-10-2007, 15:29
resoconto del terzo tentativo!!

-con il cd di xp cancellato tutte le partizoni ottenendo un unica unica non partizionata

-dal cd di media direct ho selezionato l'opzione 1 e mi ha creato le due partizioni di media direct(precedentemente avevo fatto l'opzione 2 e mi aveva creato due partizioni che quindi non potevo modificare di nuovo,la prima primaria e la seconda di sistema)

-ho reinserito il cd di xp e mi sono trovato quindi le due partizioni di media direct e una partizione con tutto lo spazio rimanente dal quale non potevo piu crearmi altre partizioni,quindi ho ricancellato questa partizione ottenendo spazio non partizionato e quindi da questo mi sono creato due partizioni da 40Gb ciascuna e un rimanente spazio non partizionato di circa 60Gb

-quindi formattato c da 40gb e installato xp
-da xp ho formattato gli altri 40Gb per vista
-ho installato vista

ora ho provato ad installare il media direct e ho ottenuto il solito maledetto messaggio di errore "il sistema non e' supportato dal cd di reinstallazione":muro:

A questo punto non so se avrei dovuto aver formattato tutto il disco dopo aver eliminato tutte le partizioni,anziche fargli formattare una partizione alla volta mentre prima di installare il SO.
Per formattare tutto il disco e basta come posso fare? potrei farlo da xp ma poi dovrei interrompere bruscamente l'installazione di xp che parte subito in automatico e non so se e' una buona idea.

Per formattare poi i restanti 60Gb ho provato ad andare su gestione disco da vista e facendo la procedura per creare nuovo volume semplice quando arriva al momento della formattazione mi dice che lo spazio su disco e' insufficiente!!

Sempre da gestione disco poi ho notato che nello stato dell'unita dove ho installato vista mi dice di nuovo " integro(avvio,file di paging,DETTAGLI ARRESTO ANOMALE DEL SISTEMA,partizione primaria)"
Cosa vuol dire questo arresto anomale del sistema? non vorrei che facendogli tutte queste formattazioni/partizioni di aver gia danneggiato l'hd!!

vincenzomary
14-10-2007, 15:51
come si fa ad ottimizzare la visione dello schermo alla luce del sole. ho il 1520 con schermo opaco da 1280x800.
grazie

pipppero79
14-10-2007, 16:01
salve,

ho acquistato un dell inspiron 1520 e mi è arrivato giorno 4 ottobre.
bel pc, ma oggi mentre ero collegato ad internet (avevo aperto solo messenger ed una pagina web) si blocca e non mi faceva chiudere la pagina, inoltre non funzionava il task manager e ho dovuto spegnere il pc dal tasto.
fatto sta che una volta riavviato non mi trova più l'hard disk e mi dice che non c'è!!!!
io non so se è capitato ad altri in questo forum, ma il mio asus acquistato 4 anni e mezzo fa non mi ha dato mai problemi.
domani chiamo la dell e vedo cosa mi dicono, altrimenti vedrò di farmelo cambiare oppure di farmi ritornare indietro i soldi.

CronoX
14-10-2007, 17:27
Devo prendermi un portatile a breve e quindi mi stavo informando tra i vari brand. Questo Dell mi sembra particolarmente interessante in quanto è l'unico (correggetemi se sbaglio) in questa fascia di prezzo a offrire schermi a risoluzioni maggiori della classica 1280x800.
Sembrerà strano ma vorrei invece chiedervi se è possibile scegliere una scheda video più modesta della 8600gt ( nelle opzioni di personalizzazione del Dell ad esempio c'è solo la 8600).
Vorrei risparmiare il più possibile ed evitare quindi di spendere quei 50 euro in più per cose che non sfrutterò in quanto prerogative del mio desktop :D

certamente...c'è la 8400...risparmi un bel pò...!

jackgavra
14-10-2007, 17:41
ragazzi.
allora ho installato xp (oggi pomeriggio faccio lo stesso con vista)
tutto ok per xp.

ho solo alcuni problemi.
Ho partizionato in questo modo
- 3 gb circa MEdiadirect
- 40gb XP
- 30 gb liberi per vista
- 45mb generati da mediadirect
- RESTO partizionato ma non formattato che lascerò per storage. Ora questa partizione non compare nel S.O.. Posso formattarla con partition magic ? o ci sono problemi ? formattarla come ?


altro problema che avevo anche con vista. QUando abbasso lo schermo il pc va in standby ..ma poi 1 volta su 3 si blocca (anche se il pc funziona ma lo schermo non funziona)

questo succede anche quando lo lascio acceso per un po' senza toccarlo (es. ho mentre installavo Office si è spento il monitor e non s'è acceso più anche se non era abbassato)

come faccio ?

Stesso problema, sto facendo le prove con vari driver video, tu che driver usi? il problema ti si presenta sotto Vista o Xp?? Sotto Xp il problema non c'è funziona perfettamente, sia che lo metta in sospensione, sia che lo iberni, sia che chiuda il coperchio, sotto Xp va tutto liscio, invece sotto vista dopo due volte di ibernazione se faccio una sospensione mi si impalla e devo spegnerlo letteralmente!
Volendo fare un riepilogo dei driver installati sotto Vista dopo il mega formattone io in più rispetto a come era in origine ho messo:
- Driver della turbo memory (inizio a pensare che siano quelli, ma non so come disinstallarli)
- Driver Intel(R) 82801 HEM/HBM SATA AHCI (in origine al posto di questo c'era: Intel(R) ICH8M 3 Port Serial ATA Storage Controller - 2828), ma è anche vero che prima del formattone (cioè quando tutto funzionava bene sotto Vista), nel Bios l'HD era settato su ATA, ora invece l'ho settato su AHCI).
-Driver Video provati ma che non hanno dato risultati: (163.71, 163.69, 163.67)

Ah in Bios ho attivato anche "Flash Cache Module" ma sia attivo che disattivo da gli stessi risultati!
Posta la tua configurazione per questi parametri e cerchiamo il punto comune!

Jacksunny
14-10-2007, 17:46
ecco forse e' lo stesso problema che ho io,per favore qualcuno puo fare una verifica,se anche a voi che funziona il cd di media direct c'e' scritto sopra inspiron 1500,vorrebbe dire che e' lo stesso identico cd per entrambi oppure se nel vostro cd c'e' scritto proprio "vostro 1500" significa che si sono sbagliati anche con me a darmi il cd giusto!!Un tot di pagine fa gabrieles84 in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18619938&postcount=1039) aveva spiegato come fare per "trasformare" il CD di installazione MD per Inspiron 1520 in CD per Vostro 1500.

Non mi risulta che nessuno abbia mai confermato il funzionamento di questa procedura. Io l'avrei anche provata, ma ho visto che il MD non fa per me e quindi non lo installerò. Però magari vale la pena provarci.

madda
14-10-2007, 18:45
Mi è arrivato venerdì il mio 1520,dopo sole 2 settimane di attesa evviva!!!

Aggiungetemi alla lista possessori:D

Ci ho messo la foto,ma è piccola,la parte x gestire gli allegati non si capisce scusate,dice di mettere jpg non più grandi di 22 kb???

Problemino:io lo uso soprattutto con photoshop CS3.Ho su vista premium....come cavolo è possibile che mi scarica la trial version dal sito adobe,mi installa tutti i componenti (stock photos etc...) ma non MI INSTALLA CS3? Alla fine della installazione mi scrive che cs3 non l'ha messo su. Nella lista dei programmi non compare,mentre compare nella lista dei programmi quando lo voglio disinstallare.L'ho disinstallato,ri installato,ma stesso problema.

Aiuto!!! Su xp mi andava tutto perfetto,anche cs3!

CONDOR89
14-10-2007, 18:48
ho una partizione EISA... che cos'è?

§ Betelgeuse §
14-10-2007, 19:14
Stesso problema, sto facendo le prove con vari driver video, tu che driver usi? il problema ti si presenta sotto Vista o Xp?? Sotto Xp il problema non c'è funziona perfettamente, sia che lo metta in sospensione, sia che lo iberni, sia che chiuda il coperchio, sotto Xp va tutto liscio, invece sotto vista dopo due volte di ibernazione se faccio una sospensione mi si impalla e devo spegnerlo letteralmente!
Volendo fare un riepilogo dei driver installati sotto Vista dopo il mega formattone io in più rispetto a come era in origine ho messo:
- Driver della turbo memory (inizio a pensare che siano quelli, ma non so come disinstallarli)
- Driver Intel(R) 82801 HEM/HBM SATA AHCI (in origine al posto di questo c'era: Intel(R) ICH8M 3 Port Serial ATA Storage Controller - 2828), ma è anche vero che prima del formattone (cioè quando tutto funzionava bene sotto Vista), nel Bios l'HD era settato su ATA, ora invece l'ho settato su AHCI).
-Driver Video provati ma che non hanno dato risultati: (163.71, 163.69, 163.67)

Ah in Bios ho attivato anche "Flash Cache Module" ma sia attivo che disattivo da gli stessi risultati!
Posta la tua configurazione per questi parametri e cerchiamo il punto comune!
il problema me lo dava sotto vista "originario".
con xp sto provando ed effettivamente ora non me lo da ,però ieri è successo

non ho ancora reinstallato vista . appena lo faccio (forse già stasera) dico cosa succede

spirzi
14-10-2007, 19:53
Un tot di pagine fa gabrieles84 in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18619938&postcount=1039) aveva spiegato come fare per "trasformare" il CD di installazione MD per Inspiron 1520 in CD per Vostro 1500.

Non mi risulta che nessuno abbia mai confermato il funzionamento di questa procedura. Io l'avrei anche provata, ma ho visto che il MD non fa per me e quindi non lo installerò. Però magari vale la pena provarci.

sti cazzi ho perso un weekend a diventare pazzo per nulla! ora cmq sto provando senza le due partizioni del media direct,spero solo non mi dia problemi il tasto cassettina come ho sentito qualcuno ha avuto.
Cmq grazie Jacksunny per la segnalazione

pippop
14-10-2007, 20:03
certamente...c'è la 8400...risparmi un bel pò...!

Io non vedo la possibilità di mettere la 8400....via telefono è diverso? :fagiano:

munchh
14-10-2007, 20:04
nel frattempo...

ho scoperto che la mia webcam funziona bene ( era la luminosità settata a zero )

restano ancora due problemi:
-luminosità disomogenea dello schermo
-driver wlan per xp

se per il secondo aspetto a dichiararlo un problema irrisolvibile, per il primo:
c' è qualcuno che sappia darmi consigli o abbia avuto lo stesso problema ?
come si procede in questi casi ( vale la garanzia? il diritto di recesso? nessuno dei due? se volete vi mando la foto...perchè sembra davvero evidente )...insomma...help!

per quanto riguarda l' annosa questione media direct... il software è inutile...occupa 3 giga e impone tali limitazioni che sarebbe da mandare a calci...
l' unica cosa è che è un peccato rovinarsi l' mbr ogni volta che si preme il tastino.., e che comunque con un partizionatore esterno si risolvono tutti i problemi causati dalla sua installazione... insomma ci sono i contro ma anche qualche debole pro...

Jacksunny
14-10-2007, 20:08
sti cazzi ho perso un weekend a diventare pazzo per nulla! ora cmq sto provando senza le due partizioni del media direct,spero solo non mi dia problemi il tasto cassettina come ho sentito qualcuno ha avuto.
Cmq grazie Jacksunny per la segnalazioneOoooops, troppo tardi a quanto pare... :rolleyes:

CONDOR89
14-10-2007, 20:47
Io non vedo la possibilità di mettere la 8400....via telefono è diverso? :fagiano:

no nn dovrebbe essere diverso... ;)

spirzi
14-10-2007, 22:31
Sempre da gestione disco poi ho notato che nello stato dell'unita dove ho installato vista mi dice di nuovo " integro(avvio,file di paging,DETTAGLI ARRESTO ANOMALE DEL SISTEMA,partizione primaria)"
Cosa vuol dire questo arresto anomale del sistema? non vorrei che facendogli tutte queste formattazioni/partizioni di aver gia danneggiato l'hd!!

mi uppo...... dopo aver formattato tutto per l'ennesima volta mi da ancora questa scritta..... la avete anche voi? e' una cosa normale di vista o mi devo davvero preocupare?

jokersv06
14-10-2007, 23:18
il mio problema e che penso di non aver proprio i driver del bluet installati perche non ce ne traccia

spirzi
15-10-2007, 00:35
una volta reinstallato vista praticamente c'e' da aggiornare solo la scheda video? tutti gli altri driver mi sembrerebbe che se li abbia gia aggiornati in automatico..... io non ho usato nessun disco driver di quelli in dotazione,solo il cd di vista e poi gli ho fatto fare gli aggiornamenti online.....
Non vorrei che magari di alcune cose utilizza driver compatibili ma che non siano quelli piu adatti....
Per il wireless se sono in una zona senza segnale posso cmq verificare in qualche modo se funziona?

Sushi80
15-10-2007, 07:34
per quanto riguarda l' annosa questione media direct... il software è inutile...occupa 3 giga e impone tali limitazioni che sarebbe da mandare a calci...
l' unica cosa è che è un peccato rovinarsi l' mbr ogni volta che si preme il tastino.., e che comunque con un partizionatore esterno si risolvono tutti i problemi causati dalla sua installazione...

ma non c'è modo di disattivare manualmente sto tastino... se mi dici così mi ansio, mi sembra di stare con un pianoforte sospeso tra capo e collo!

hilo
15-10-2007, 07:39
una volta reinstallato vista praticamente c'e' da aggiornare solo la scheda video? tutti gli altri driver mi sembrerebbe che se li abbia gia aggiornati in automatico..... io non ho usato nessun disco driver di quelli in dotazione,solo il cd di vista e poi gli ho fatto fare gli aggiornamenti online.....


beh, prova a vedere se vanno lettore di card e bluetooth; webcam dovrebbe mancare sicuramente; in ogni caso, come hai fatto, e' preferibile scaricarsi i driver dal sito dell per avere un'installazione pulita

Non vorrei che magari di alcune cose utilizza driver compatibili ma che non siano quelli piu adatti....


se hai utilizzato quelli del sito per vista32 hai i driver piu' aggiornati; non mi pare una cosa brutta


Per il wireless se sono in una zona senza segnale posso cmq verificare in qualche modo se funziona?

dovresti avere tra le applicazioni della tray anche quella rete wifi, magari per dirti che non c'e' nessuna rete disponibile

totinoo
15-10-2007, 08:25
ivvece a me dopo un po le finiestre diventno nere e devo riavviare... sara' un problema di driver video?

munchh
15-10-2007, 08:32
ivvece a me dopo un po le finiestre diventno nere e devo riavviare... sara' un problema di driver video?

le schermate nere con vista sono frequenti... ogni volta che si attiva la sidebar ho un collasso della scheda video, flash nero, e poi riparte... credo che il problema più che dei drivers sia di vista proprio

totinoo
15-10-2007, 09:18
le schermate nere con vista sono frequenti... ogni volta che si attiva la sidebar ho un collasso della scheda video, flash nero, e poi riparte... credo che il problema più che dei drivers sia di vista proprio

ok grazie, cmq ho scaricato i driver ufficiali dal sito www.nvidia.com ma quando vado ad installarli dice che non trova l'hardwara specificato... ma come?? ho una 8600gt

§ Betelgeuse §
15-10-2007, 09:43
ok grazie, cmq ho scaricato i driver ufficiali dal sito www.nvidia.com ma quando vado ad installarli dice che non trova l'hardwara specificato... ma come?? ho una 8600gt
a me da lo stesso problema anche con i driver del link della prima pagine.
Vanno bene solo quelli scaricati dal sito Dell

munchh
15-10-2007, 09:45
ok grazie, cmq ho scaricato i driver ufficiali dal sito www.nvidia.com ma quando vado ad installarli dice che non trova l'hardwara specificato... ma come?? ho una 8600gt

i driver che hai scaricato non includono le schede video per portatili, probabilmente...
vai su http://www.laptopvideo2go.com/
comunque a me le schermate nere sono temporanee dei flash... ed io ho ancora i driver usciti col noteb. , probabilmente l' aggiornamento driver risolverà la cosa ( ma io fossi in te installerei quantomeno xp...per capire come il noteb. funziona davvero...non dico ubuntu...che lì ci vuole una certa pazienza nell' installare alcuni componenti che effettivamente può scoraggiare )

totinoo
15-10-2007, 09:55
un altra cosa, avete visto che nel vano della batteria c'è un vano in cui inserire una sim?
sto cercando di vedere se funziona ho se magari va solo abilitato via bios ad esempio


inoltre io sento come dei sibili, ma non dalle cuffie ne dalle casse, anche voi è cosi?
sembra che sia legato all'hd

jackgavra
15-10-2007, 10:17
Per i problemi di sospensione, ibernazione sono approdato a quest'articolo:
http://support.microsoft.com/kb/929734/it

Secondo me nel mio caso la periferica che non si riattiva in tempo è il monitor!!!!!

dodba
15-10-2007, 10:46
si, G84 m, è giusto... l'8400 dovrebbe essere G86 se non ricordo male (si, lo so, suona strano.. ma pensate che il chip dell'8800 si chiama G80... le cose sono invertite :D )

Per il controllo utente: lo so che si può disabilitare ma personalmente me ne frega poco, tanto ho su XP e Vista l'ho piallato senza manco farlo accendere :D Per l'uso che ne faccio ho bisogno di un sistema operativo veloce e che non faccia crashare ogni cosa ogni 3 per 2, sinceramente di fronzoli grafici superati dal Beryl già anni fa non ne ho alcun bisogno; quindi per me Vista può aspettare finchè non diventa stabile e veloce almeno quanto il suo predecessore.


ti quoto ma.. per quanto mi sia divertito anchio ad installare le prime shell grafiche 5 o 6 anni fa per linux e anchio a quei tempi dicevo.. ma pensa tu il computer in questa maniera è molto piu snello e più stabile, per non parlare per la fichissima possibilità di accedere in vera multi utenza al pc in contemporanea ( cosa che M$ ancora non riesce a fare con il desktop remoto ).. beh tuttavia alla fine lavorando in un ufficio dove la outlook exchange è lo strumento di lavoro fondamentale, c'e' poco da fare linux non perdo neanche tempo ad installarlo. lLa scelta a questo punto era xp o vista...
a me vista sul 1500 va più che egregiamente. su questo pc ce l'ho da circa una settimana e quindi potrebbe non esser un campione di test esaustivo tuttavia, ci ho messo tutta la suite office, e in ufficio non ho tempi di attesa per qualsiasi operazione faccia, poi per i giochini mai un crash e senza ancora aver flashato il bios della video bioshock civilization, call of juarez, stalker, lineage2, quake war e bf2142 girano belli fluidi. secondo me vista non è affatto da demonizzare, avrà delle performance su banco inferiori a xp, ma davvero sono percepibili? e poi a me xp sia con sp1 che sp2 crashava e come..

Ribadisco che sul mio 1500 con solo Vista Ultimate installato EXnovo qui tutto gira liscio liscio. ;) quindi consiglio vivamente di dargli una chance per;
- La grafica e gli ammennicoli visivi gradevoli desktop animato gadget trasparenze.
- Carina la funzione di ripristino dei file (es. cancello dei file o delle cartelle, o dei settaggi o mezzo sistema operativo.. posso ripristinare tutto molto facilmente)
- Bellissimo per chi ha bimbi in giro per casa che si avvicinano al pc il parental control sull'utenza (mia figlia si logga sul pc di casa con vista e la sua utenza ha tutta una serie di blocchi (es. porno), controlli (quali applicazioni può far partire e volendo quando nell'arco della settimana), quando la sua utenza è funzionante nella settimana e log volendo di tutto..
-per chi mette Ultimate e home premium un bel media center che si collega anceh alla xbox360, non quella cagata del media direct.
-volendo crittografia dei dati nativa piu una gestione quote dei dischi niente male.
-boh e altre cose che ora non mi vengono in mente.


amen :asd:

Baccus
15-10-2007, 10:58
Salve a tutti.. :)
Il primo ottobre ho ordinato anch'io un 1520 (ma purtroppo mi han già posticipato la data di preproduzione con consegna prevista per fine mese) quindi tra breve spero di essere anch'io dei vostri..
Con molta pazienza in questa settimana mi son letto tutte le pagine del thread e passo a descrivermi i miei dubbi:
Avrei intenzione quando arriva il note di piallare completamente l'HD partizionandolo come segue:
1 Dell Media Direct (solo per il noto problema col tastino che scombussola l'MBR visto che non sarò l'unico ad usare il pc)
2 Un SO (vorrei dare una possibilità a Vista che cmque installerei con opzioni minimali e solo i driver necessari)
3 Una partizione di storage dove salvare tutti i dati, documenti, etc.
Veniamo alle domande: che procedura effettuare (da dove?) per smantellare il tutto e come procedere con le installazioni? Leggendo il thread ho capito che la prima cosa da installare sarà il Media Direct. Dallo stesso cd potrò decidere le partizioni per Vista e lo storage e formattarle oppure decido solo la grandezza della partizione per il SO lasciando non allocato lo spazio di storage che poi dovrò formattare successivamente da Vista? Grazie per la pazienza.. Saluti

totinoo
15-10-2007, 10:59
comunque mi sembra di aver capito che la questione del fishio del note è una cosa... il fruscio, fischio disturbo con le cuffie è un altra...

almeno così mi sembra di aver capito leggendo i "forum ammaricani":sofico:


infatti io il fischi lo sento non dalle cuffie ne dalle casse (anche perchè ho disattivato l'audio!!)
sembra provenire dall'hd...
ma è acutissimo e molto fastidioso.. ho il 120 da 7200
ho già provato con quiete e max performance ma il sibilo c'è ancora ed e' davvero molto fastidioso...

ma qualcuno ha prova a chiamare l'assistenza dellper vedere che dicono?

hilo
15-10-2007, 11:25
i driver che hai scaricato non includono le schede video per portatili, probabilmente...
vai su http://www.laptopvideo2go.com/


aggiungo
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/vista (per vista 32 bit)
scaricati il driver e relativo inf; scompatti la cartella compressa dei driver, sostituisci l'inf con quello scaricato ed installi

totinoo
15-10-2007, 11:56
infatti io il fischi lo sento non dalle cuffie ne dalle casse (anche perchè ho disattivato l'audio!!)
sembra provenire dall'hd...
ma è acutissimo e molto fastidioso.. ho il 120 da 7200
ho già provato con quiete e max performance ma il sibilo c'è ancora ed e' davvero molto fastidioso...

ma qualcuno ha prova a chiamare l'assistenza dellper vedere che dicono?

ma cmq se metto super pi a macinare, non si sente... :muro:

Jacksunny
15-10-2007, 13:54
ti quoto ma.. per quanto mi sia divertito anchio ad installare le prime shell grafiche 5 o 6 anni fa per linux e anchio a quei tempi dicevo.. ma pensa tu il computer in questa maniera è molto piu snello e più stabile, per non parlare per la fichissima possibilità di accedere in vera multi utenza al pc in contemporanea ( cosa che M$ ancora non riesce a fare con il desktop remoto ).. beh tuttavia alla fine lavorando in un ufficio dove la outlook exchange è lo strumento di lavoro fondamentale, c'e' poco da fare linux non perdo neanche tempo ad installarlo. lLa scelta a questo punto era xp o vista...
a me vista sul 1500 va più che egregiamente. su questo pc ce l'ho da circa una settimana e quindi potrebbe non esser un campione di test esaustivo tuttavia, ci ho messo tutta la suite office, e in ufficio non ho tempi di attesa per qualsiasi operazione faccia, poi per i giochini mai un crash e senza ancora aver flashato il bios della video bioshock civilization, call of juarez, stalker, lineage2, quake war e bf2142 girano belli fluidi. secondo me vista non è affatto da demonizzare, avrà delle performance su banco inferiori a xp, ma davvero sono percepibili? e poi a me xp sia con sp1 che sp2 crashava e come..

Ribadisco che sul mio 1500 con solo Vista Ultimate installato EXnovo qui tutto gira liscio liscio. ;) quindi consiglio vivamente di dargli una chance per;
- La grafica e gli ammennicoli visivi gradevoli desktop animato gadget trasparenze.
- Carina la funzione di ripristino dei file (es. cancello dei file o delle cartelle, o dei settaggi o mezzo sistema operativo.. posso ripristinare tutto molto facilmente)
- Bellissimo per chi ha bimbi in giro per casa che si avvicinano al pc il parental control sull'utenza (mia figlia si logga sul pc di casa con vista e la sua utenza ha tutta una serie di blocchi (es. porno), controlli (quali applicazioni può far partire e volendo quando nell'arco della settimana), quando la sua utenza è funzionante nella settimana e log volendo di tutto..
-per chi mette Ultimate e home premium un bel media center che si collega anceh alla xbox360, non quella cagata del media direct.
-volendo crittografia dei dati nativa piu una gestione quote dei dischi niente male.
-boh e altre cose che ora non mi vengono in mente.


amen :asd:Sono abbastanza d'accordo, anch'io voglio tenermi Vista, per conoscerlo un po' meglio se non altro.

Però ti volevo chiedere: il Media Center che hai sul tuo note non si avvia senza il SO, vero? Cioè lo avvii a note già acceso... oppure anche tu schiacci il tasto casetta e ti parte da solo? :confused:

nihil39
15-10-2007, 15:10
Ho un dell vostro 1400 con 8400m gs e T7300. Qualcuno ha provato qualche programma per regolare la velocità delle ventole? Le temperature della cpu e della gpu sono molto basse in idle (rispettivamente 36 e 57 C) perciò mi stavo chidendo se fosse possibile ridurre ulteriormente la velocità di rotazione delle ventole (temperature fino a 50 gradi per la cpu sono più che accettabili). Sto provando con lm_sensors su Linux (compilando tutti i sensori supportati dal kernel 2.6.23) e con SpeedFan su Vista ma ottengo solo i risultati delle temperature della cpu, né voltaggi né RPM delle ventole. Qualcuno ha informazioni su come risolvere questo problema? Grazie in anticipo.

dodba
15-10-2007, 16:03
Sono abbastanza d'accordo, anch'io voglio tenermi Vista, per conoscerlo un po' meglio se non altro.

Però ti volevo chiedere: il Media Center che hai sul tuo note non si avvia senza il SO, vero? Cioè lo avvii a note già acceso... oppure anche tu schiacci il tasto casetta e ti parte da solo? :confused:

il windows media center parte dopo l'avvio di windows, non occorre necessariamente loggare l'utenza è residente (ovviamente se ti occorre altrimenti stoppi l'avvio automatico del servizio). il tasto casetta l'ho tenuto come da fabbrica perchè a quanto ho capito c'è il rischio di sputtanazzare la Fat

Nel caso del mio notebook il servizio non parte all'avvio, tuttavia col pc di casa dove ho una scheda di acquisizione video, collegata all'antenna di casa, mi schedulo le mie registrazioni, e mi registra le serie o i contenuti che voglio vedere ma che per dover mettere a letto la prole non riesco mai a vedere..

wmc (windows media center) si scarica i palinsesti tv da internet aggratise e mi consente appena sono a nanna le pupe, di far partire la riproduzione di heroes che ha in autonomia totale si registra (mi si accende il pc ogni domenica in automatico alle 20.20), se poi aggiungi che la mia scheda supporta il digitale terrestre si vede pure un bel po' meglio che non l'analogico.

Ad onor del vero sto andando un po OT perchè se non ricordo male windows media center funzia anche su xp.. (ma te lo devi comprare.. mentre sulle release succitate è nativo)

jgood_one
15-10-2007, 16:03
scusa ma che problema avevi?!per caso non riuscivi a collegarti alle reti?!
comunque hai visto quante impostaioni ha questa scheda?!...chissà se smanettando la si fa andare meglio ...:confused:

Semplicemente si collegava al router a singhiozzi. Adesso il collegamento è costante e le prestazioni equiparabili ad una rete wireless 801.g.

Vorrei segnalare una importantissima utility per far vedere la chiavetta usb come un floppy e quindi evitare la macchinosa procedura con nlite per includere il driver sata in Win XP.
La discussione è a questo indirizzo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570828&page=17#322

redmesh
15-10-2007, 16:35
Ragazzi, non so se qualcuno ha risolto, ma io ho ancora un maledetto ronzio di fondo in cuffia. Sto lavorando in ufficio e mi sta facendo impazzire...
Sono stato nei forum inglesi sul sito della dell e sostanzialmente la procedura indicata per risolvere il problema è a stessa riportata qui (passare dallo stato c3 a c4 attivando il bluetooth) ma sul mio note non funziona, anche se sono in rete elettrica.. Non so che fare porca miseria!!!!!

maccamania
15-10-2007, 18:13
Ragazzi, nessuno mi sa dire se il rivestimento bianco è molto delicato e se è il caso di proteggerlo? Se si, come?

CronoX
15-10-2007, 18:15
Ho un dell vostro 1400 con 8400m gs e T7300. Qualcuno ha provato qualche programma per regolare la velocità delle ventole? Le temperature della cpu e della gpu sono molto basse in idle (rispettivamente 36 e 57 C) perciò mi stavo chidendo se fosse possibile ridurre ulteriormente la velocità di rotazione delle ventole (temperature fino a 50 gradi per la cpu sono più che accettabili). Sto provando con lm_sensors su Linux (compilando tutti i sensori supportati dal kernel 2.6.23) e con SpeedFan su Vista ma ottengo solo i risultati delle temperature della cpu, né voltaggi né RPM delle ventole. Qualcuno ha informazioni su come risolvere questo problema? Grazie in anticipo.

allora...controlla i link alla fine del primo post...chi cerca trova

Semplicemente si collegava al router a singhiozzi. Adesso il collegamento è costante e le prestazioni equiparabili ad una rete wireless 801.g.

Vorrei segnalare una importantissima utility per far vedere la chiavetta usb come un floppy e quindi evitare la macchinosa procedura con nlite per includere il driver sata in Win XP.
La discussione è a questo indirizzo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570828&page=17#322

wow...ora vedo un pò...
edit:non trovo niente

CONDOR89
15-10-2007, 19:43
xkè CoD2 in dx9 mi fa vedere tutto nero e invece in dx7 tutto va bene?

spirzi
15-10-2007, 20:35
Originariamente inviato da spirzi
Sempre da gestione disco poi ho notato che nello stato dell'unita dove ho installato vista mi dice di nuovo " integro(avvio,file di paging,DETTAGLI ARRESTO ANOMALE DEL SISTEMA,partizione primaria)"
Cosa vuol dire questo arresto anomale del sistema? non vorrei che facendogli tutte queste formattazioni/partizioni di aver gia danneggiato l'hd!!

Up :D

Jacksunny
15-10-2007, 22:52
Up :DSai che lo vedo anch'io? Ma credo che sia un'etichetta che ti dice semplicemente che cosa c'è in quella partizione. Probabilmente Vista, in caso di errore di sistema, andrebbe lì a salvare un file di log con i dettagli di un eventuale arresto anomalo.

Se apri gestione disco da XP non dovrebbe darti queste scritte (devo ancora provare però).

Ma io non mi preoccuperei :D

spirzi
15-10-2007, 23:18
Sai che lo vedo anch'io? Ma credo che sia un'etichetta che ti dice semplicemente che cosa c'è in quella partizione. Probabilmente Vista, in caso di errore di sistema, andrebbe lì a salvare un file di log con i dettagli di un eventuale arresto anomalo.

Se apri gestione disco da XP non dovrebbe darti queste scritte (devo ancora provare però).

Ma io non mi preoccuperei :D

ok grazie mi hai tolto una preocupazione.... :)

jokersv06
15-10-2007, 23:57
ho scricato ed installato il seguente driver
Dell Wireless 355 Bluetooth Module (Bluetooth 2.0 + EDR
l'ho installato e mi dice di avviare il blut premendo fn+f2 ma non funziona. ho provato con il riavvo del sistema non funzio lo stesso.
mi pare di aver capito che devo ancdare a cercare sul bios? potete per caso aiutarmi?

jackgavra
16-10-2007, 00:33
Forse ho trovato quali driver creano il conflitto sospensione-ibernazione.... sono i driver Blue Tooth, sto da 4 ore a reinstallare uno ad uno i driver con tutte le prove per vedere se funziona la sospensione ed ora che ho installato i driver della Widcomm non va più bene.
Domani li disinstallo e provo, poi vi faccio sapere cosa succede!!!!

pipppero79
16-10-2007, 07:54
ma nessuno ha avuto problemi con l'hard disk?
il mio pc nuovo di una settimana già non funziona!!!
ho chiamato l'assistenza dell e mi hanno detto di effettuare la procedura ma niente!!!!
gli ho detto che se entro oggi non mi fanno chiamare dal tecnico di zona per l'appuntamento glielo ritorno indietro e mi faccio ritornare i soldi.
il mio vecchio asus in 4 anni mai un problema!!!
mi sto pentendo di essere passato a dell

totinoo
16-10-2007, 08:12
un altra cosa, avete visto che nel vano della batteria c'è un vano in cui inserire una sim?
sto cercando di vedere se funziona ho se magari va solo abilitato via bios ad esempio


inoltre io sento come dei sibili, ma non dalle cuffie ne dalle casse, anche voi è cosi?
sembra che sia legato all'hd

jackgavra
16-10-2007, 10:23
Risolto il problema della sospensione - ibernazione che mandava in pappa il pc!
In sostanza è colpa del modulo Bluetooth, se è attiva la spunta sotto la scheda risparmio energia di "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia" della periferica "Dell Truemobile 355 Bluetooth + EDR", dopo che lo si è mandato in sospensione alla riattivazione del SO il modulo BT non viene caricato perhè spento, quindi alla successiva sessione di sospensione, o ibernazione si inceppa il pc, in pratica si spegne il monitor, ma il pc resta acceso, e a quel punto bisogna agire manualmente allo spegnimento tramite pressione prolungata del tasto spegnimento.

Per favore aggiungente questa soluzione tra i problemi noti, così si evita che altri impazziscano come me!
Pensate che ora devo telefonare al tecnico della Dell che non era riuscito a risolvermi il problema e dirgli qual'è la soluzione... quasi quasi vedo se alla Dell mi prendono come tecnico, ma poi me lo danno lo stipendio da ingegnere?!?!

Ciauzzzzzzzzzzzzz

PS qualcuno sa come attivare l'opzione per estendere a tutto schermo le immagini anche se nativamente hanno un formato e un aspect ratio inferiore?Cioè si può evitare di vedere le bande nere laterali mentre si visualizzano delle foto!?Ricordo che prima del formattone le foto le vedevo a tutto schermo, ho provato ad attivare nel pannello NVIDIA l'opzione "Usa proporzioni NVIDIA" nella scheda "Cambia proporzioni pannello piatto", uso i driver 163.75, ma li ho provati tutti e nessuno di questi ha questa opzione funzionante!

totinoo
16-10-2007, 10:59
avete provato a collegare il notebook alla televisione via cavo s-video? ieri ho impiegato circa 30 minuti ma la qualità alla televisione era pessima (tv sony da 30 pollici no lcd)

Jacksunny
16-10-2007, 11:37
avete provato a collegare il notebook alla televisione via cavo s-video? ieri ho impiegato circa 30 minuti ma la qualità alla televisione era pessima (tv sony da 30 pollici no lcd)No, non mi dire così, una delle cose che volevo fare con il Vostro era collegarmi al mio mega plasmon (che devo ancora comprarmi :D).

Ma ascolta ovviamente hai settato il PAL... o no? :fagiano:

Matteo77
16-10-2007, 12:38
Ragazzi, non so se qualcuno ha risolto, ma io ho ancora un maledetto ronzio di fondo in cuffia. Sto lavorando in ufficio e mi sta facendo impazzire...
Sono stato nei forum inglesi sul sito della dell e sostanzialmente la procedura indicata per risolvere il problema è a stessa riportata qui (passare dallo stato c3 a c4 attivando il bluetooth) ma sul mio note non funziona, anche se sono in rete elettrica.. Non so che fare porca miseria!!!!!

come già detto in passato: il problema è del procio.
Anch'io non sono riuscito a risolverlo, nonostante tutti i consigli, con BT o senza, con batteria o rete collegata in tutte le combinazioni possibili...
ho telefonato alla dell e mi hanno detto che sono a conoscenza del problema, non lo hanno risolto, lo stanno studiando... bla bla... che attualmente dal bios non si può modificare lo stato del processore e sperare che con il nuovo bios che uscirà si possa intervenire... e buona fortuna.

le cuffie non le ho più usate perché non mi frega, ma la situazione a me è nettamente migliorata togliendo vista e mettendo xp pro... anche se a volte ritorna sigh

Matteo77
16-10-2007, 12:42
un altra cosa, avete visto che nel vano della batteria c'è un vano in cui inserire una sim?
sto cercando di vedere se funziona ho se magari va solo abilitato via bios ad esempio


inoltre io sento come dei sibili, ma non dalle cuffie ne dalle casse, anche voi è cosi?
sembra che sia legato all'hd

per lo slot sim il mitico kino ha spiegato che il buco c'è ma manca la connect card che è possibile acquistare in USA, venduta con abbonamento delle compagnie telefoniche

per il sibilo vedi il post sopra

totinoo
16-10-2007, 13:05
guara io il sibilo non lo sento ne dalle cuffie, ne dalle casse, ache perchè si sente distintamente mettendosi con l'orecchiio poco sopra la tastiera. è molto acuto e persiste indipendentemente dal volume impostato...
sembra che quando il pc macina qualcosa non si senta piu'... cmq non ho il blothoot, quindi come si puo' ovviarE?

Matteo77
16-10-2007, 13:48
guara io il sibilo non lo sento ne dalle cuffie, ne dalle casse, ache perchè si sente distintamente mettendosi con l'orecchiio poco sopra la tastiera. è molto acuto e persiste indipendentemente dal volume impostato...
sembra che quando il pc macina qualcosa non si senta piu'... cmq non ho il blothoot, quindi come si puo' ovviarE?

infatti, non è un problema audio ma del processore qundo non lavora, lo sento anch'io avvicinando l'orecchio alla tastiera; quando lavora scompare. il discorso BT, che a me non ha funzionato, era che attivando il BT si fa lavorare il processore quel tanto che basta per far scomparire sto rumore elettronico fastidioso.

totinoo
16-10-2007, 14:04
infatti, non è un problema audio ma del processore qundo non lavora, lo sento anch'io avvicinando l'orecchio alla tastiera; quando lavora scompare. il discorso BT, che a me non ha funzionato, era che attivando il BT si fa lavorare il processore quel tanto che basta per far scomparire sto rumore elettronico fastidioso.


ti ringrazio sei stato chiarissimo.. ma quindi non si puo' fare nulla ?

Matteo77
16-10-2007, 14:14
ti ringrazio sei stato chiarissimo.. ma quindi non si puo' fare nulla ?

boh... non te l'ho spiegato in termini tecnici come avrebbe fatto Kino

per ora no se non ti funzionano gli stratagemmi dei vari forum... a me è migliorato cambiando SO, ci faccio meno caso almeno

CONDOR89
16-10-2007, 14:47
xkè CoD2 in dx9 mi fa vedere tutto nero e invece in dx7 tutto va bene?

un'altra cosa... quali sono i driver per la scheda grafica più aggiornati per XP?

spirzi
16-10-2007, 18:05
avete provato a collegare il notebook alla televisione via cavo s-video? ieri ho impiegato circa 30 minuti ma la qualità alla televisione era pessima (tv sony da 30 pollici no lcd)

io ci ho provato il primo giorno con un samsung lcd da 19" e non ci sono riuscito anche se cmq non ho fatto troppi tentativi,con il pc vecchio bastava collegavo il cavo quindi pensavo fosse cosi anche per questo,appena ho tempo ci riprovo cmq

CronoX
16-10-2007, 18:22
per lo slot sim il mitico kino ha spiegato che il buco c'è ma manca la connect card che è possibile acquistare in USA, venduta con abbonamento delle compagnie telefoniche

per il sibilo vedi il post sopra

wow non conoscevo lo slot della si,..io non lo vedo...dov'è?!

jackgavra
16-10-2007, 18:44
Risolto il problema della sospensione - ibernazione che mandava in pappa il pc!
In sostanza è colpa del modulo Bluetooth, se è attiva la spunta sotto la scheda risparmio energia di "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia" della periferica "Dell Truemobile 355 Bluetooth + EDR", dopo che lo si è mandato in sospensione alla riattivazione del SO il modulo BT non viene caricato perhè spento, quindi alla successiva sessione di sospensione, o ibernazione si inceppa il pc, in pratica si spegne il monitor, ma il pc resta acceso, e a quel punto bisogna agire manualmente allo spegnimento tramite pressione prolungata del tasto spegnimento.

Per favore aggiungente questa soluzione tra i problemi noti, così si evita che altri impazziscano come me!


up

§ Betelgeuse §
16-10-2007, 19:14
allora. ho installato xp , ho creato la partizione del mediadirect, poi quella da 43Mb fat16.
quindi 3 partizioni.


Ora ho 100Gb di spazio non partizionato.
vorrei installarci Vista e creare una partizione Storage.

come faccio visto che ne posso genereare solo una ?

horeb
16-10-2007, 19:33
allora. ho installato xp , ho creato la partizione del mediadirect, poi quella da 43Mb fat16.
quindi 3 partizioni.


Ora ho 100Gb di spazio non partizionato.
vorrei installarci Vista e creare una partizione Storage.

come faccio visto che ne posso genereare solo una ?

ne crei una logica.

§ Betelgeuse §
16-10-2007, 20:03
la logica per lo storage .. e poi nello spazio non partizionato ci installo vista ?

dodba
16-10-2007, 21:40
ma mi spiegate l'utiltà di avere due partizioni per un singolo sistema operativo su un unico disco?

volgio dire se hai due dischi ci sta pure per questioni di ordine o di sicurezza suddividere gli ambiti dati o download vari dal SO e i programmi, anche se non ne sono sicurissimo.. ma se hai un solo disco come fai dalla "nascita" del tuo pc a stabilire in che percentuale saranno i file che finiranno in una partizione piuttosto che in un altra?
e se poi toppi la partizione e ti ritrovi con lo spazio deciso per i programmi e il SO pieno zeppo e dall'altra parte 2 file doc? dove swappano le applicazioni grafiche? e se nello swap ti si riempe la partizione dove hai puntato il sw? secondo me è solo una maniera per star più scomodi gratis. tanto piu che se si rompe il disco vanno in vacca tutte e due le partizioni non è che le magagne non se le spartiscono eh..

spirzi
16-10-2007, 22:11
riguardo al fischio......
questa e' la soluzione posta per il bluetooth

Impedire al processore di passare allo stato C3 abilitando per esempio il supporto bluetooth. Click col tasto destro sull'icona bluetooth accanto all'orologio e selezionare "Power On".

Il problema non si dovrebbe presentare se il portatile non è alimentato a batteria.

io pero' non ho capito dove la trovo questa icona del bluetooth accando all'orologio,quella nella barra delle applicazioni non e',ho guardato nel pannello di controllo tra le opzioni per il risparmio energetico ma non ho trovato nulla....

mizDuilio
16-10-2007, 23:00
riguardo al fischio......
questa e' la soluzione posta per il bluetooth

Impedire al processore di passare allo stato C3 abilitando per esempio il supporto bluetooth. Click col tasto destro sull'icona bluetooth accanto all'orologio e selezionare "Power On".

Il problema non si dovrebbe presentare se il portatile non è alimentato a batteria.

io pero' non ho capito dove la trovo questa icona del bluetooth accando all'orologio,quella nella barra delle applicazioni non e',ho guardato nel pannello di controllo tra le opzioni per il risparmio energetico ma non ho trovato nulla....


a me la soluzione nn funziona tant'è che ho l'interferenza anke kon il cavo...

xò sei certo di aver istallato bene il bluetooth?

spirzi
16-10-2007, 23:27
a me la soluzione nn funziona tant'è che ho l'interferenza anke kon il cavo...

xò sei certo di aver istallato bene il bluetooth?

penso di si..... i driver sono installati e funzionarmi mi funziona.

totinoo
17-10-2007, 08:24
riguardo al fischio......
questa e' la soluzione posta per il bluetooth

Impedire al processore di passare allo stato C3 abilitando per esempio il supporto bluetooth. Click col tasto destro sull'icona bluetooth accanto all'orologio e selezionare "Power On".

Il problema non si dovrebbe presentare se il portatile non è alimentato a batteria.

io pero' non ho capito dove la trovo questa icona del bluetooth accando all'orologio,quella nella barra delle applicazioni non e',ho guardato nel pannello di controllo tra le opzioni per il risparmio energetico ma non ho trovato nulla....

cmq anche con la spina inserita io sento il fruscio

hilo
17-10-2007, 08:39
volgio dire se hai due dischi ci sta pure per questioni di ordine o di sicurezza suddividere gli ambiti dati o download vari dal SO e i programmi, anche se non ne sono sicurissimo.. ma se hai un solo disco come fai dalla "nascita" del tuo pc a stabilire in che percentuale saranno i file che finiranno in una partizione piuttosto che in un altra?


se fai una partizione software ed una dati un'idea dovresti averla; almeno come ordine di grandezza; qualche decina di giga dovrebbero bastare per avere software a iosa; il resto nella partizione dati che, se non basta, vuol dire che devi cambiare / aggiungere disco


e se poi toppi la partizione e ti ritrovi con lo spazio deciso per i programmi e il SO pieno zeppo e dall'altra parte 2 file doc? dove swappano le applicazioni grafiche?

come t'ho detto e' difficile; nel caso in qualche modo provvedi al resize; per inciso, quando si parla di swap, vuol dire che e' ora di cambiare / aggiungere disco


secondo me è solo una maniera per star più scomodi gratis. tanto piu che se si rompe il disco vanno in vacca tutte e due le partizioni non è che le magagne non se le spartiscono eh..

io mi faccio unn'immagine della partizione dell'os; se ci sono problemi sulla partizione non devo reinstallare il tutto; per i dati bastano i backup del caso; vorrei vederti fare un'immagine di un disco unico con os e dati :D

insane74
17-10-2007, 09:43
un dubbio (spero non già espresso) sulla configurazione del 1520: tempo fa avevo fatto un preventivo e nella scelta del display c'era anche la risoluzione 1600*1050.
ora quella risoluzione non c'è più e al max c'è la 1440*900.
come mai se scelgo "united states" come nazione e provo a fare il preventivo lì, la risoluzione 1600 è ancora disponibile?
qualche errore del sito o discriminazione?:mad:

simo996
17-10-2007, 10:14
Ciao a tutti,

ora che è in uscita Leopard della Apple, mi è venuta come voglia di provarlo, tanto per vedere come potrebbe girare.

Qualcuno ci ha pensato? provato?

Qualcuno ha provato a mettere Tiger sul Dell?

Grazie ciao

Matteo77
17-10-2007, 11:34
wow non conoscevo lo slot della si,..io non lo vedo...dov'è?!

ribaltando il portatile lo trovi nel vano della batteria a destra

totinoo
17-10-2007, 12:59
comunque con linux il fischio non si sente...

wh!te
17-10-2007, 14:17
Salve, il 1520 ha la Gigabit ethernet?

SalsaRico
17-10-2007, 15:19
io mi faccio unn'immagine della partizione dell'os; se ci sono problemi sulla partizione non devo reinstallare il tutto; per i dati bastano i backup del caso; vorrei vederti fare un'immagine di un disco unico con os e dati :D

Immagine? e con che programma lo fai?
Io ho provato fare un backup con Acronis ma al momento di ripristinare l'immagine, mi si blocca.

CronoX
17-10-2007, 19:09
Salve, il 1520 ha la Gigabit ethernet?
no la broadcom...perchè!?

tornando a noi ho deciso di fare un bel test sulla batteria a 9 celle...quindi per chi fosse interessato sto per mettere tutto qui...e sul topic di battery eater...dove credo che guadagno la prima posizione...hihi


Test batteria 9 celle Dell Inspiron 1520

Software usato:Battery Eater 2.70
Topic di Battery Eater:
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1108637)

Tempo di scaricamento
http://img81.imageshack.us/img81/8415/dischargebb5.gif

Tempo di carica (un pò elevato rispetto al solito e non capisco il perchè)
http://img85.imageshack.us/img85/5435/chargeiz2.gif

CronoX
17-10-2007, 21:13
altro benchmark...superpi 32mb
http://img142.imageshack.us/img142/9687/immagineba5.jpg

ragazzi che ne dite di questo!?ho selezionato mostra periferiche nascoste e guardate cosa ho scoperto...
http://img145.imageshack.us/img145/1382/immaginets9.gif

CONDOR89
17-10-2007, 21:41
un'altra cosa... quali sono i driver per la scheda grafica più aggiornati per XP?

UP

sbeng
17-10-2007, 21:54
Riguardo al ronzio, qualcuno sa se è un difetto di tutti i modelli Inspiron/Vostro?

spirzi
17-10-2007, 21:58
parlando di cose meno importanti.... la sidebar di vista... ricordo che quando mi e' arrivato il pc avevo un sacco di gadget da poter aggiungere c'era anche un metodo di scelta in base alla nazionalita,ora da quando ho reinstallato io vista ho quelli di default e pochi altri,anche andando su quelli aggiungi gadget in linea mi apre una pagina con solo pochi altri...
magari sapete aiutarmi a ritrovare quelli avevo inizialmente:)

CONDOR89
17-10-2007, 22:05
Riguardo al ronzio, qualcuno sa se è un difetto di tutti i modelli Inspiron/Vostro?

vorrei saperlo anch'io xkè anche il mio ne è affetto...

sbeng
17-10-2007, 22:07
vorrei saperlo anch'io xkè anche il mio ne è affetto...

Tu quale modello possiedi? Se è così mi oriento sui Sony (anche se non volevo/posso superare gli 800 euro).

CONDOR89
17-10-2007, 22:13
Tu quale modello possiedi? Se è così mi oriento sui Sony (anche se non volevo/posso superare gli 800 euro).

ho il Dell Inspiron 1520... cmq questo fischio non è continuo... solo a volte lo fa... bho...

spirzi
17-10-2007, 22:26
parlando di cose meno importanti.... la sidebar di vista... ricordo che quando mi e' arrivato il pc avevo un sacco di gadget da poter aggiungere c'era anche un metodo di scelta in base alla nazionalita,ora da quando ho reinstallato io vista ho quelli di default e pochi altri,anche andando su quelli aggiungi gadget in linea mi apre una pagina con solo pochi altri...
magari sapete aiutarmi a ritrovare quelli avevo inizialmente:)

risolto era la sidebar di google desktop quella che c'era inizialmente... scusate se l'argomento e' un pochino ot.

Tommy.73
18-10-2007, 01:10
Salve a tutti, ho letto molte pagine di questo lungo thread, ma non ho trovato risposta al mio problema. Ve lo sottopongo, confidando nel vostro aiuto.

Ho un Dell Inspiron 1520 con Vista Home Premium a cui vorrei affiancare Win XP SP2.
Per creare una partizione dell'HD direttamente da Vista mi porto in "Gestione Disco", seleziono la partizione "OS" ed imposto "Riduci volume". A questo punto ho la partizione, devo quindi renderla attiva e formattarla, ma come provo a creare un "Nuovo volume semplice", ricevo il messaggio di errore "Spazio insufficiente su disco per completare l'operazione".
Penso quindi di formattare la partizione direttamente dall'installazione di XP. Faccio il boot da CD, seleziono la partizione e cerco di attivarla, ma anche in questo caso sorge il problema. Il messaggio questa volta è più chiaro, ci sono già troppe partizioni dell'HD! In effetti L'Inspiron 1520 viene consegnato con già 4 partizioni, quella per XP sarebbe la quinta, troppe!
Oltre alla partizione principale e a quella di ripristino, entrambe NTFS, esistono due mini partizioni, una FAT da 110MB ed una FAT32 da 2,5GB apparentemente vuote.
Cercando un po' in rete ho trovato (sempre su HWU) questa interessante guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981) da cui mi sembra di capire che quelle partizioni in realtà servono e non possono essere eliminate. Aggiungo anche che ho spesso sentito dire che modificare le partizioni riservate può invalidare la garanzia. Non so se sia una leggenda metropolitana, ma prima di fare casini vorrei sentire chi ha già affrontato il problema.

In sostanza, per affiancare XP a Vista senza intaccare più di tanto le partizioni e le impostazioni di Dell, come è meglio procedere?
In alcuni siti consigliano di utilizzare software di terze parti per partizionare, ma non vorrei forzare la creazione di una quinta partizione che potrebbe creare prloblemi (alcuni infatti hanno ammesso di aver poi avuto problemi di disco non accessibile).
Vi ringrazio per la collaborazione.;)
Tommaso

pipppero79
18-10-2007, 09:20
ho comprato un portatile dell inspiron 1520 e mi è arrivato il 4 ottobre.
Domenica questo pc mi ha iniziato a dare problemi (non mi riconosceva l'hard disk).
Lunedì mattina chiamo il supporto tecnico dal lavoro e siccome non avevo con me il pc mi dicono che mi avrebbero richiamato loro alle ore 13:30.
Passa inutilmente tempo e alle ore 14:30 richiamo io; il tecnico mi dice di fare una procedura che poi si è rivelata inutile vedendo che il problema non è stato risolto. Allora mi programma un intervento a casa mia da un tecnico di zona. Dice che ha applicato la procedura d'urgenza di 48 ore.
Ebbene, siamo a giovedì e dopo innumerevoli chiamate da parte mia alla Dell, ancora il tecnico non è arrivato a casa mia (dovrebbe arrivare domani mi hanno detto), la scusa di questo disagio dicono sia dovuta al fatto che io abito in calabria ed è una zona difficile dal punto di vista logistico!!!!
Però quando io ho effettuato l'ordine e si sono presi i soldi non mi hanno detto queste cose, inoltre nella garanzia non dice che in calabria ci impiegano di più.
Che vergogna!!!!!!!
e io che mi ero fidato di dell, quando il mio asus del 2003 ad ora mai un problema

Oskar Barnack
18-10-2007, 09:59
Faccio presente ai possessori del 1520, che per 2 volte mi è capitato di piegare il contatto elettrico su cui si innesta la batteria inserendola nel note (per fortuna l' ho riaddrizzato manualmente senza spezzarlo).
Sul mio modello la batteria a 9 celle, una volta nei binari di accompagnamento, "bascula notevolmente", quindi inserendola un po per storto tende a piegare il piedino sul note.
Per evitare questo, attualmente procedo in questo modo:
- appoggio il frontale del note sulle gambe, in verticale (con il vano protabatt. verso l' alto)
- faccio "cadere la batteria nei vano del note" per gravità.
(Essa rimane semi inserita).
- con una pressione nel punto centrale sul retro della batteria la innesto delicatamente controllando che non scenda in obliquo.

Immagino che la rottura di un piedino comporti costi non indifferenti, quindi okkio.

P.S.
E' capitato anche a qualcun altro ?

...certo che c***o di progettazione per quell' innesto, a chi lo hanno fatto disegnare, a un ingegnere di aeroplanini di carta ?

ciao
G.

hilo
18-10-2007, 11:49
Immagine? e con che programma lo fai?
Io ho provato fare un backup con Acronis ma al momento di ripristinare l'immagine, mi si blocca.

eh, no; ho detto che ho fatto l'immagine, non che ho provato a ripristinarla :D ; comunque l'ho fatta con paragon backup (una versione gratuita trovata in una rivista); scherzi a parte, questo tipo di problema ce l'ho piu' sul desktop (dove ripristini ne ho fatti); il portatile, destinato ad un uso piu' "light", finora non m'ha reso necessario il restore dell'immagine

SalsaRico
18-10-2007, 12:19
eh, no; ho detto che ho fatto l'immagine, non che ho provato a ripristinarla :D ; comunque l'ho fatta con paragon backup (una versione gratuita trovata in una rivista); scherzi a parte, questo tipo di problema ce l'ho piu' sul desktop (dove ripristini ne ho fatti); il portatile, destinato ad un uso piu' "light", finora non m'ha reso necessario il restore dell'immagine

Secondo te può essere l'hard disk SATA che m'impedisce il ripristino dell'immagine creata con Acronis?
Perchè ho provato il ripristino di tutto l'hard disk (2 partizioni con i 2 S.O.) ma mi si blocca. Adesso non so se la colpa è di Vista, di Xp o degli hard disk sata.
Premetto che questo software (Acronis) l'ho usato tantissime altre volte con quello di casa e con il mio vecchio notebook e non mi ha mai bidonato.
Spero che qualcuno possa darmi una risposta utile a risolvere questo problema anche perchè sono certo di non essere l'unico a credere a San Ripristino.:)

vostro79
18-10-2007, 12:31
Secondo te può essere l'hard disk SATA che m'impedisce il ripristino dell'immagine creata con Acronis?
Perchè ho provato il ripristino di tutto l'hard disk (2 partizioni con i 2 S.O.) ma mi si blocca. Adesso non so se la colpa è di Vista, di Xp o degli hard disk sata.
Premetto che questo software (Acronis) l'ho usato tantissime altre volte con quello di casa e con il mio vecchio notebook e non mi ha mai bidonato.
Spero che qualcuno possa darmi una risposta utile a risolvere questo problema anche perchè sono certo di non essere l'unico a credere a San Ripristino.:)

io ho provato a fare il ripristino sia di un backup di vista ke di xp...mi si blocca sempre..secondo me nel cd di boot dell' acronis mancano i drivers sata...premetto che io uso la 10....magari con la 11 questo problema non sussiste!!

hilo
18-10-2007, 12:58
io ho provato a fare il ripristino sia di un backup di vista ke di xp...mi si blocca sempre..secondo me nel cd di boot dell' acronis mancano i drivers sata...premetto che io uso la 10....magari con la 11 questo problema non sussiste!!

ma, se cosi' fosse, non si potrebbe fare il ripristino modificando prima il bios facendo vedere i dischi come ide (ovviamente rimettendo a popsto dopo) ?

fegipa
18-10-2007, 13:40
Forse qualcuno ha gia risposto in precedenza a questa domanda, ma come trovate i monitor "della Dell"?

Di certo quelli a più bassa risoluzioni sono orripilanti (e mi spiace per coloro che ne hanno uno davanti) nel senso che su una macchina di un certo peso (in tutti i sensi) ci si aspetterebbe un monitor di qualità "superiore", speranza del tutto vana. Gli schermi adottati in 1280x800 e 1440x900 oltre ad essere glare (fatto osceno specie sul Vostro, macchina "professionale") presentano degli angoli di visione quantomeno ridotti, del tutto paragonabili a quelli degli Acer (per fare cattiva pubblicità), macchine dal target nettamente differente.

Io mi chiedo, non è che magari quelli ad elevata risoluzione hanno anche prestazioni superiori, per esempio per quanto riguarda gli angoli di visione? Se qualcuno fosse così gentile da postare un po' di foto del monitor 15" 1680x1050 (credo sopravvissuto solo sul Vostro) chiarirebbe le reali qualità dello stesso.

Sarebbero chiarificatrici delle foto fatte sia di fronte ma soprattutto con angoli di circa 45°, per valutare così se ad esempio si manifesta subito l'inversione cromatica ed altri effetti fastidiosi e che impediscono di lavorare sul note se non standoci perfettamente di fronte. (2 persone che guardano e si è spacciati). Anche l'uniformità di illuminazione sarebbe naturalmente giudicabile e criticabile.

Grazie a coloro che avranno la buona volontà di perdere qualche minuto per quella che sarebbe una buona causa: fare buona (speriamo) pubblicità al note. In fondo lo schermo è l'unica cosa che per essere valutata ha bisogno di foto un po' dettagliate (e non si può farle se non si ha il pc).
Con le info extra, sarebbe molto più semplice scegliere il monitor più adatto alle proprie esigenze ed alle proprie tasche.

§ Betelgeuse §
18-10-2007, 13:44
ragazzi ho un problema.
ho installato XP e funziona
poi ho creato la partizione Storage e xp ha continuato a funzionare
poi ho installato Vista e vista funziona.

Per il bootmanager ho installato EasyBCD 1.7 ma non ho notato alcuna differenza dal bootmanager di vista .. a parte che non funziona più xp.

se scelgo xp mi da errore .. vista però continua a funzionare.

Sicuramente è un problema di settare EasyBCD..come faccio ?

totinoo
18-10-2007, 14:27
Forse qualcuno ha gia risposto in precedenza a questa domanda, ma come trovate i monitor "della Dell"?

Di certo quelli a più bassa risoluzioni sono orripilanti (e mi spiace per coloro che ne hanno uno davanti) nel senso che su una macchina di un certo peso (in tutti i sensi) ci si aspetterebbe un monitor di qualità "superiore", speranza del tutto vana. Gli schermi adottati in 1280x800 e 1440x900 oltre ad essere glare (fatto osceno specie sul Vostro, macchina "professionale") presentano degli angoli di visione quantomeno ridotti, del tutto paragonabili a quelli degli Acer (per fare cattiva pubblicità), macchine dal target nettamente differente.

Io mi chiedo, non è che magari quelli ad elevata risoluzione hanno anche prestazioni superiori, per esempio per quanto riguarda gli angoli di visione? Se qualcuno fosse così gentile da postare un po' di foto del monitor 15" 1680x1050 (credo sopravvissuto solo sul Vostro) chiarirebbe le reali qualità dello stesso.

Sarebbero chiarificatrici delle foto fatte sia di fronte ma soprattutto con angoli di circa 45°, per valutare così se ad esempio si manifesta subito l'inversione cromatica ed altri effetti fastidiosi e che impediscono di lavorare sul note se non standoci perfettamente di fronte. (2 persone che guardano e si è spacciati). Anche l'uniformità di illuminazione sarebbe naturalmente giudicabile e criticabile.

Grazie a coloro che avranno la buona volontà di perdere qualche minuto per quella che sarebbe una buona causa: fare buona (speriamo) pubblicità al note. In fondo lo schermo è l'unica cosa che per essere valutata ha bisogno di foto un po' dettagliate (e non si può farle se non si ha il pc).
Con le info extra, sarebbe molto più semplice scegliere il monitor più adatto alle proprie esigenze ed alle proprie tasche.

io qho questo monito, ti posso dire che è fantastico, ha un angolo di visione latarela di quasi 180°, colori molto ma molto reali (sono un appassionato di foto) e una resa cromatica molto buona.. come posso faccio delle foto ad angolazioni diverse, anzi domani le posto sicuro ;)

totinoo
18-10-2007, 14:30
Secondo te può essere l'hard disk SATA che m'impedisce il ripristino dell'immagine creata con Acronis?
Perchè ho provato il ripristino di tutto l'hard disk (2 partizioni con i 2 S.O.) ma mi si blocca. Adesso non so se la colpa è di Vista, di Xp o degli hard disk sata.
Premetto che questo software (Acronis) l'ho usato tantissime altre volte con quello di casa e con il mio vecchio notebook e non mi ha mai bidonato.
Spero che qualcuno possa darmi una risposta utile a risolvere questo problema anche perchè sono certo di non essere l'unico a credere a San Ripristino.:)

ma sapete come funziona Acronis? ricopia bit a bit il contenuto del vecchio hd.. quindi cosa centrano i driver?

Iso
18-10-2007, 15:15
posso dirti che anche l'angolo di visione del 1920x1200 sul 17'' è praticamente di 180°, ed è completo anche dall'alto!
poi che io sia stata un po' sfortunata con questi lcd è un altro discorso!

fegipa
18-10-2007, 15:28
io qho questo monito, ti posso dire che è fantastico, ha un angolo di visione latarela di quasi 180°, colori molto ma molto reali (sono un appassionato di foto) e una resa cromatica molto buona.. come posso faccio delle foto ad angolazioni diverse, anzi domani le posto sicuro ;)

Questo monitor sarebbe? il 15.4" 1680x1050? Se mi fai le foto potrei anche erigerti un monumento in marzapane.


posso dirti che anche l'angolo di visione del 1920x1200 sul 17'' è praticamente di 180°, ed è completo anche dall'alto!
poi che io sia stata un po' sfortunata con questi lcd è un altro discorso!

Mi pare di aver letto delle tue sventure... Beh in effetti del 17" 1920x1200 ho letto dei buoni pareri (ma niente foto, argh..), ma la tua non è stata solo sfortuna: il fatto che su un pannello su 2 ci siano pixel difettosi non è sinonimo di qualità. La qualità non si trova per caso. Anche i 17" a bassa risoluzione invece non sono di alta qualità (a quanto si sente in giro). Io personalmente ho visto solo dei 15 e nessuno mi ha impressionato favorevolmente, ma erano tutti dei 1280x800 ai quali si chiede soprattutto di costar poco.

totinoo
18-10-2007, 16:30
Questo monitor sarebbe? il 15.4" 1680x1050? Se mi fai le foto potrei anche erigerti un monumento in marzapane.



Mi pare di aver letto delle tue sventure... Beh in effetti del 17" 1920x1200 ho letto dei buoni pareri (ma niente foto, argh..), ma la tua non è stata solo sfortuna: il fatto che su un pannello su 2 ci siano pixel difettosi non è sinonimo di qualità. La qualità non si trova per caso. Anche i 17" a bassa risoluzione invece non sono di alta qualità (a quanto si sente in giro). Io personalmente ho visto solo dei 15 e nessuno mi ha impressionato favorevolmente, ma erano tutti dei 1280x800 ai quali si chiede soprattutto di costar poco.

domani avrai decine di foto, comq pixel difettosi io non ne ho (sempre sul 1600*1020), anzi ti diro' i pixel sono cosi piccoli che non riesci neanche a vederli...

cicciopennello
18-10-2007, 16:56
ragazzi. allora domanda. Tra il latitude e il vostro cosa cambia? A conti fatti solo la possibilità di scegliere il colore (nel latitude) e nel vostro (di scaricare l'iva)? A parità di configurazione...costano uguali?

Mi consigliate il 1280*800 o il 1440*900?????
La batteria a 9 celle influisce tanto sul peso?

CONDOR89
18-10-2007, 18:18
Mi consigliate il 1280*800 o il 1440*900?????
La batteria a 9 celle influisce tanto sul peso?

io consiglio il 1440... ;)

spirzi
18-10-2007, 19:31
riguardo al fischio......
questa e' la soluzione posta per il bluetooth

Impedire al processore di passare allo stato C3 abilitando per esempio il supporto bluetooth. Click col tasto destro sull'icona bluetooth accanto all'orologio e selezionare "Power On".

Il problema non si dovrebbe presentare se il portatile non è alimentato a batteria.

io pero' non ho capito dove la trovo questa icona del bluetooth accando all'orologio,quella nella barra delle applicazioni non e',ho guardato nel pannello di controllo tra le opzioni per il risparmio energetico ma non ho trovato nulla....

uppo e aggiungo che nonostante il bluetooth mi sembra funzionare correttamente ogni tanto improvvisamente mi da il seguente errore: "Errore:impossibile avviare il servizio di strack bluetooth" avete idea di che cosa sia questo servizio stack?

Wilde
18-10-2007, 20:15
Processore Intel® Core™ 2 Duo T5550 (1,83 GHz, cache L2 2 MB, FSB 667 MHz)
SISTEMA OPERATIVO Windows Vista® Home Premium autentico, italiana
SCELTA COLORI Bianco ghiaccio lucido e webcam integrata da 2 megapixel
LCD Schermo 15.4" Wide Screen XGA (1280x800) con TrueLife™
MEMORIA SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 160 GB e 5400 rpm
SCHEDA GRAFICA nVidia® GeForce™ Go 8600M GT con 256 MB di memoria grafica dedicata DDR2
UNITÀ OTTICHE Unità interna fissa DVD+/-RW 8x con software
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale a 6 celle agli ioni di litio (56 Wh)

TOTALE 999€ + spese di spedizione (cercherò un mini sconto al telefono ovviamente)
La garanzia la prendo di un anno, spendere tutti quei soldi per prolungarla non mi va proprio.


Cari amici, voglio essere dei vostri. Mi piace molto lo schermo truelife e odio le risoluzioni troppo piccole, quindi vado di 1280x800

Due considerazioni:

1)Come va la 8600gt? Quale è la frequenza di Default?Arranca già a 1280x800 oppure si possono mettere dettagli medioalti? Intendo con gli ultimissimi giochi tipo Bioshock

2) Capitolo CPU Vale la pena spendere 48€ per fare l'upgrade a 2ghz? Sono meno di 200mhz, quindi quasi nulla... inoltre è vero che il bus è a 800, ma cmq le ram sono a 667mhz

Ultima considerazione che mi frena un pò. Come cavolo si fa ad aspettare un mese per un pc di fascia media :muro: (però che prezzo :cool: )

Matteo77
19-10-2007, 07:36
Faccio presente ai possessori del 1520, che per 2 volte mi è capitato di piegare il contatto elettrico su cui si innesta la batteria inserendola nel note (per fortuna l' ho riaddrizzato manualmente senza spezzarlo).
Sul mio modello la batteria a 9 celle, una volta nei binari di accompagnamento, "bascula notevolmente", quindi inserendola un po per storto tende a piegare il piedino sul note.
Per evitare questo, attualmente procedo in questo modo:
- appoggio il frontale del note sulle gambe, in verticale (con il vano protabatt. verso l' alto)
- faccio "cadere la batteria nei vano del note" per gravità.
(Essa rimane semi inserita).
- con una pressione nel punto centrale sul retro della batteria la innesto delicatamente controllando che non scenda in obliquo.

Immagino che la rottura di un piedino comporti costi non indifferenti, quindi okkio.

P.S.
E' capitato anche a qualcun altro ?

...certo che c***o di progettazione per quell' innesto, a chi lo hanno fatto disegnare, a un ingegnere di aeroplanini di carta ?

ciao
G.

a me è capitato almeno 3 volte... e ci faccio attenzione visto che la batteria la rimuovo spesso :muro:

cicciopennello
19-10-2007, 07:51
a me è capitato almeno 3 volte... e ci faccio attenzione visto che la batteria la rimuovo spesso :muro:

con la batteria a 9 celle il peso aumenta? di tanto???

vostro79
19-10-2007, 08:43
ma, se cosi' fosse, non si potrebbe fare il ripristino modificando prima il bios facendo vedere i dischi come ide (ovviamente rimettendo a popsto dopo) ?

ho provato a fare anche quello...all'inizio sebra che funziona..arriva ad un quarto del ripristino circa e poi si blocca...nessuno ha soluzioni alternative?
o software validi?

horeb
19-10-2007, 09:34
Processore Intel® Core™ 2 Duo T5550 (1,83 GHz, cache L2 2 MB, FSB 667 MHz)
SISTEMA OPERATIVO Windows Vista® Home Premium autentico, italiana
SCELTA COLORI Bianco ghiaccio lucido e webcam integrata da 2 megapixel
LCD Schermo 15.4" Wide Screen XGA (1280x800) con TrueLife™
MEMORIA SDRAM DDR2 a doppio canale da 2048 MB a 667 MHz [2 x 1024]
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 160 GB e 5400 rpm
SCHEDA GRAFICA nVidia® GeForce™ Go 8600M GT con 256 MB di memoria grafica dedicata DDR2
UNITÀ OTTICHE Unità interna fissa DVD+/-RW 8x con software
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale a 6 celle agli ioni di litio (56 Wh)

TOTALE 999€ + spese di spedizione (cercherò un mini sconto al telefono ovviamente)
La garanzia la prendo di un anno, spendere tutti quei soldi per prolungarla non mi va proprio.


Cari amici, voglio essere dei vostri. Mi piace molto lo schermo truelife e odio le risoluzioni troppo piccole, quindi vado di 1280x800

Due considerazioni:

1)Come va la 8600gt? Quale è la frequenza di Default?Arranca già a 1280x800 oppure si possono mettere dettagli medioalti? Intendo con gli ultimissimi giochi tipo Bioshock

2) Capitolo CPU Vale la pena spendere 48€ per fare l'upgrade a 2ghz? Sono meno di 200mhz, quindi quasi nulla... inoltre è vero che il bus è a 800, ma cmq le ram sono a 667mhz

Ultima considerazione che mi frena un pò. Come cavolo si fa ad aspettare un mese per un pc di fascia media :muro: (però che prezzo :cool: )


da possessore di un vostro con configurazione leggermente migliore della tua e pagato 912 euro, ti posso dire che secondo me non ti hanno fatto un gran prezzo.
stamattina su un volantino mediaworldo ho visto in promozione da domani un acer 5920 a 900 euro(color bianco) con:
t7300
2 gb ram
160 gb
8600 gt

qualcuno ti dira' che acer va male, altri che vanno bene. valuta tu, pero' ti ripeto secondo me il prezzo paghi per questo dell e' da rivedere.

ps. ovviamente io ho spesso meno perche' ho un vostro e tu un inspiron ma se per te l'estetica giustifica il prezzo, i soldi sono i tuoi.

Wilde
19-10-2007, 09:46
da possessore di un vostro con configurazione leggermente migliore della tua e pagato 912 euro, ti posso dire che secondo me non ti hanno fatto un gran prezzo.
stamattina su un volantino mediaworldo ho visto in promozione da domani un acer 5920 a 900 euro(color bianco) con:
t7300
2 gb ram
160 gb
8600 gt

qualcuno ti dira' che acer va male, altri che vanno bene. valuta tu, pero' ti ripeto secondo me il prezzo paghi per questo dell e' da rivedere.

ps. ovviamente io ho spesso meno perche' ho un vostro e tu un inspiron ma se per te l'estetica giustifica il prezzo, i soldi sono i tuoi.
E' il prezzo che viene facendo la configurazione...proverò a farmi togliere qualcosa telefonando, ma facendo una ricerca non avevo trovato di meglio. L'acer con la 8600gtM e t7300 per ora costa 1100 da mediaworld, c,è differenza di potenza rispetto alla Vga del DELL?http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=384024&langId=-1&category_rn=1504

Kino87
19-10-2007, 09:58
E' il prezzo che viene facendo la configurazione...proverò a farmi togliere qualcosa telefonando, ma facendo una ricerca non avevo trovato di meglio. L'acer con la 8600gtM e t7300 per ora costa 1100 da mediaworld, c,è differenza di potenza rispetto alla Vga del DELL?http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=384024&langId=-1&category_rn=1504

La VGA del 5920 è la stessa che si trova sui vari Dell, solo che grazie al sistema di raffreddamento non proprio ben fatto gira a 20° in più (il 5920 è un fornetto, chiunque voglia prenderlo ne sia consapevole)


Sono rimasto in disparte per un pò in questi giorni anche se il forum lo leggevo ogni giorno ugualmente :P Ho installato Ubuntu 7.10 (final) e devo dire che va tutto bene... nessun problema per installare i driver video (anche se c'era un piccolo inghippo :D ), facile anche l'installazione degli ALSA che però danno qualche problemino (questo perchè non ho voluto complicarmi la vita e ho eseguito una procedura automatizzata d'installazione.. mea culpa). In definitiva è tutto abbastastanza spettacolare :D Ora non mi resta che installare il vmware per far partire una macchina virtuale che vada ad aprire l'installazione di windows già esistente e poi ho finito :D

Wilde
19-10-2007, 10:04
La VGA del 5920 è la stessa che si trova sui vari Dell, solo che grazie al sistema di raffreddamento non proprio ben fatto gira a 20° in più (il 5920 è un fornetto, chiunque voglia prenderlo ne sia consapevole)


Sono rimasto in disparte per un pò in questi giorni anche se il forum lo leggevo ogni giorno ugualmente :P Ho installato Ubuntu 7.10 (final) e devo dire che va tutto bene... nessun problema per installare i driver video (anche se c'era un piccolo inghippo :D ), facile anche l'installazione degli ALSA che però danno qualche problemino (questo perchè non ho voluto complicarmi la vita e ho eseguito una procedura automatizzata d'installazione.. mea culpa). In definitiva è tutto abbastastanza spettacolare :D Ora non mi resta che installare il vmware per far partire una macchina virtuale che vada ad aprire l'installazione di windows già esistente e poi ho finito :D
Grazie, e cosa mi dici dei quesiti che ho posto poco sopra (cpu e vga)http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19214280&postcount=2132? Il prezzo come ti sembra?

mizDuilio
19-10-2007, 10:07
Forse qualcuno ha gia risposto in precedenza a questa domanda, ma come trovate i monitor "della Dell"?

Di certo quelli a più bassa risoluzioni sono orripilanti (e mi spiace per coloro che ne hanno uno davanti) nel senso che su una macchina di un certo peso (in tutti i sensi) ci si aspetterebbe un monitor di qualità "superiore", speranza del tutto vana. Gli schermi adottati in 1280x800 e 1440x900 oltre ad essere glare (fatto osceno specie sul Vostro, macchina "professionale") presentano degli angoli di visione quantomeno ridotti, del tutto paragonabili a quelli degli Acer (per fare cattiva pubblicità), macchine dal target nettamente differente.

Io mi chiedo, non è che magari quelli ad elevata risoluzione hanno anche prestazioni superiori, per esempio per quanto riguarda gli angoli di visione? Se qualcuno fosse così gentile da postare un po' di foto del monitor 15" 1680x1050 (credo sopravvissuto solo sul Vostro) chiarirebbe le reali qualità dello stesso.

Sarebbero chiarificatrici delle foto fatte sia di fronte ma soprattutto con angoli di circa 45°, per valutare così se ad esempio si manifesta subito l'inversione cromatica ed altri effetti fastidiosi e che impediscono di lavorare sul note se non standoci perfettamente di fronte. (2 persone che guardano e si è spacciati). Anche l'uniformità di illuminazione sarebbe naturalmente giudicabile e criticabile.

Grazie a coloro che avranno la buona volontà di perdere qualche minuto per quella che sarebbe una buona causa: fare buona (speriamo) pubblicità al note. In fondo lo schermo è l'unica cosa che per essere valutata ha bisogno di foto un po' dettagliate (e non si può farle se non si ha il pc).
Con le info extra, sarebbe molto più semplice scegliere il monitor più adatto alle proprie esigenze ed alle proprie tasche.

io ho il 1440 e ti assicuro ke è spettacolare nulla a che vedere con acer....casomai con sony :)
gli angoli di visuale sono ottimi e l'illuminazione è molto uniforme...
io lo consiglio veramente a tutti

mizDuilio
19-10-2007, 10:12
La VGA del 5920 è la stessa che si trova sui vari Dell, solo che grazie al sistema di raffreddamento non proprio ben fatto gira a 20° in più (il 5920 è un fornetto, chiunque voglia prenderlo ne sia consapevole)


Sono rimasto in disparte per un pò in questi giorni anche se il forum lo leggevo ogni giorno ugualmente :P Ho installato Ubuntu 7.10 (final) e devo dire che va tutto bene... nessun problema per installare i driver video (anche se c'era un piccolo inghippo :D ), facile anche l'installazione degli ALSA che però danno qualche problemino (questo perchè non ho voluto complicarmi la vita e ho eseguito una procedura automatizzata d'installazione.. mea culpa). In definitiva è tutto abbastastanza spettacolare :D Ora non mi resta che installare il vmware per far partire una macchina virtuale che vada ad aprire l'installazione di windows già esistente e poi ho finito :D

kino aspetto con ansia la tua guida allora....questa mattina ho finito di scaricare l'ubuntu ma nn l'ho mai ne usato ne installato...sbrigate va :D :D :stordita:

Jacksunny
19-10-2007, 10:20
Ora non mi resta che installare il vmware per far partire una macchina virtuale che vada ad aprire l'installazione di windows già esistente e poi ho finito :DSei troppo avanti... Lo sai che questa cosa mi interessa molto, veeeeeero? :D :D :D

Però è strano, sul pc di casa avevo installato la 6.10 su Win XP e lui bravo bravo mi aveva messo GRUB che faceva da boot manager, tranquillo e pulito.

Tu come sei messo? Devi settare manualmente il boot manager? Che sarebbe vmware? :confused:

Kino87
19-10-2007, 10:45
nono, sei fuori strada... il dual boot c'è e funziona perfettamente, il vmware è un programma di virtualizzazione che permette di aprire una finestra con un computer virtuale... essenzialmente con quello si può lanciare Windows da dentro Linux :D A volte resta comodo..

hilo
19-10-2007, 10:47
Tu come sei messo? Devi settare manualmente il boot manager? Che sarebbe vmware? :confused:

vmware ti permette di far girare altri sistemi operativi; niente dual boot, windows diventa semplicemente un'applicazione come un'altra che gira sul tuo os; alternativa free a vmware c'e', fra gli altri, virtualbox (che provero' a breve); c'era anche qemu, ma non so a che punto sia lo sviluppo

edit : vabbe' sono in ritardo

SalsaRico
19-10-2007, 11:04
ma sapete come funziona Acronis? ricopia bit a bit il contenuto del vecchio hd.. quindi cosa centrano i driver?

Ma hai letto bene quello che ho scritto?
perchè io non ho nominato per niente la parola driver.
Ho solo detto che con Acronis non riesco a ripristinare.
Tu mi sai dare una risposta?
grazie!:)

Jacksunny
19-10-2007, 11:05
Raga sono troppo un pivello :fagiano:

Allora cambio domanda: il bootloader, GRUB o quello che è, è in grado di gestire 3 SO? Io ho già installato XP + Vista, se butto Ubuntu mi setta in automatico la scelta sui i 3 sistemi? :wtf:

Garma
19-10-2007, 11:54
Oggi ho scaricato la nuova distro di Ubuntu.... dato che non sono molto pratico aspetto qualche guida che mi dica come fare per montare ubuntu sul vostruccio... aspetto con ansia :D

Jacksunny
19-10-2007, 12:08
Oggi ho scaricato la nuova distro di Ubuntu.... dato che non sono molto pratico aspetto qualche guida che mi dica come fare per montare ubuntu sul vostruccio... aspetto con ansia :DIo ci proverò questo weekend. Non credo sia difficile, anzi dovrebbe essere una discreta m1nk1ata, la questione è semmai far funzionare tutto l'hardware installato, quindi mettere i driver giusti.

Ma è lì che sta il divertimento :D

Pollo82
19-10-2007, 13:20
Questo monitor sarebbe? il 15.4" 1680x1050? Se mi fai le foto potrei anche erigerti un monumento in marzapane.



Mi pare di aver letto delle tue sventure... Beh in effetti del 17" 1920x1200 ho letto dei buoni pareri (ma niente foto, argh..), ma la tua non è stata solo sfortuna: il fatto che su un pannello su 2 ci siano pixel difettosi non è sinonimo di qualità. La qualità non si trova per caso. Anche i 17" a bassa risoluzione invece non sono di alta qualità (a quanto si sente in giro). Io personalmente ho visto solo dei 15 e nessuno mi ha impressionato favorevolmente, ma erano tutti dei 1280x800 ai quali si chiede soprattutto di costar poco.

Ti posso dire che non ho nessun pixel difettoso, e il monitor ha un buon angolo di visuale, ho il 15.4 da 1680xnonmiricordocosa e si vede benissimo... Se hai problemi di vista non prenderlo però anche se non è poi così piccolo anzi...

dodba
19-10-2007, 13:28
per i giocofili suggerisco di scaricarsi la demo di "clive barkers jericho" che sul vostro va che è una figata pazzesca!!

cicciopennello
19-10-2007, 13:29
ma volendo si può installare mac os x? voglio provarlo :mbe:

totinoo
19-10-2007, 13:40
nono, sei fuori strada... il dual boot c'è e funziona perfettamente, il vmware è un programma di virtualizzazione che permette di aprire una finestra con un computer virtuale... essenzialmente con quello si può lanciare Windows da dentro Linux :D A volte resta comodo..

ho instalalto ubuntu ma non va la scheda audio, tu come hai risolto?

Pollo82
19-10-2007, 13:51
per i giocofili suggerisco di scaricarsi la demo di "clive barkers jericho" che sul vostro va che è una figata pazzesca!!

Non ho presente il gioco, ma ti garantisco che vedere girare BIOSHOCK tutto pompato sul 1520/VOSTRo è altrettanto un figata...:D

Garma
19-10-2007, 14:10
Io ci proverò questo weekend. Non credo sia difficile, anzi dovrebbe essere una discreta m1nk1ata, la questione è semmai far funzionare tutto l'hardware installato, quindi mettere i driver giusti.

Ma è lì che sta il divertimento :D

Infatti non mi preoccupa l'installazione ma installare i vari driver visto che non sono molto pratico di linux.... cmq ci proverò pure io magari sbattendo un pò la testa ci riesco anche se avere un aiuto esterno fa sempre comodo :O

Kino87
19-10-2007, 14:21
Sul vostro bene o male funziona quasi tutto al primo avvio quindi non c'è da installar niente, l'unica cosa che bisogna installare sono gli ALSA 1.0.15 per la scheda audio, per il resto tutto riconosciuto all'avvio o installabile tramite interfaccia grafica (niente righe di comando da shell)

totinoo
19-10-2007, 14:21
Infatti non mi preoccupa l'installazione ma installare i vari driver visto che non sono molto pratico di linux.... cmq ci proverò pure io magari sbattendo un pò la testa ci riesco anche se avere un aiuto esterno fa sempre comodo :O

ti assicuro che è molto piu' semplice di windows... sto risolvendo per la scheda audio.. se va vi posto una guida

apposto. Kino87 mi hai preceduto. ora scheda audio funzionante

Kino87
19-10-2007, 14:45
Mi sto rincoglionendo appresso al vmware... ho usato il VMWare workstation per la creazione della macchina virtuale.. apparte che c'ho messo un ora a cpaire come settare windows per farlo partire (la macchina virtuale usa un controller dell'HD non supportato nativamente da Windows XP.. e loro vanno ad infilare i driver in un file immagine .fpl :muro: )... Ora windows parte correttamente ma, per qualche assurdo motivo, non prende l'input di mouse e tastiera :muro: Ora provo a scaricare il vmware player (che è gratuito a differenza del workstation che ha una trial di 30 giorni) e vedo se riesco a risolvere...

totinoo
19-10-2007, 14:51
Mi sto rincoglionendo appresso al vmware... ho usato il VMWare workstation per la creazione della macchina virtuale.. apparte che c'ho messo un ora a cpaire come settare windows per farlo partire (la macchina virtuale usa un controller dell'HD non supportato nativamente da Windows XP.. e loro vanno ad infilare i driver in un file immagine .fpl :muro: )... Ora windows parte correttamente ma, per qualche assurdo motivo, non prende l'input di mouse e tastiera :muro: Ora provo a scaricare il vmware player (che è gratuito a differenza del workstation che ha una trial di 30 giorni) e vedo se riesco a risolvere...


prova VIRTUALBOX... fantastico ;)

Kino87
19-10-2007, 15:01
prova VIRTUALBOX... fantastico ;)

Come player? comunque anche con il player non cambia nu cazz... Faccio una lieve correzione a quanto detto prima perchè è una cagata: tastiera (e probabilmente mouse) funzionano sulla macchina virtuale perchè nella schermata del grub e quella di selezione del profilo hardware di windows vanno, è che poi una volta caricato windows ne l'uno ne l'altro danno segni di vita... grunt....

totinoo
19-10-2007, 15:03
Come player? comunque anche con il player non cambia nu cazz... Faccio una lieve correzione a quanto detto prima perchè è una cagata: tastiera (e probabilmente mouse) funzionano sulla macchina virtuale perchè nella schermata del grub e quella di selezione del profilo hardware di windows vanno, è che poi una volta caricato windows ne l'uno ne l'altro danno segni di vita... grunt....

virtualBox e' come wmvare. ma secondo me molto piu' veloce.. prova

Kino87
19-10-2007, 15:17
virtualBox e' come wmvare. ma secondo me molto piu' veloce.. prova

Il virtualbox non riesce ad aprire le immagini create dal vmware e di suo sembra non essere in grado di creare un immagine che si riferisca ad un discofisso reale e non ad uno virtuale... comunque ormai mi sono incaponito con il vmware e vorrei trovare una soluzione visto che sembrerebbe un errore veramente stupido :muro:

hilo
19-10-2007, 15:31
Il virtualbox non riesce ad aprire le immagini create dal vmware e di suo sembra non essere in grado di creare un immagine che si riferisca ad un discofisso reale e non ad uno virtuale... comunque ormai mi sono incaponito con il vmware e vorrei trovare una soluzione visto che sembrerebbe un errore veramente stupido :muro:


a tal proposito mi pare di ricordare che s'e' parlato di una sorta di specifiche per macchine virtuali "standard" tali da essere supportate dai vari software; piuttosto mi stuzzica l'altro aspetto cui fai cenno :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1427681&highlight=vmware

chissa' che non mi decida a reinstallare vmware (col server, che era gratuito, avevo pure configurato l'accesso ad internet per xp ma mi ero scontrato con questo problema)

Tommy.73
19-10-2007, 15:33
Scusatemi se replico la domanda, ma ho urgenza di risolvere questo problema.
Nessuno si è trovato nella mia condizione?
Grazie.

Salve a tutti, ho letto molte pagine di questo lungo thread, ma non ho trovato risposta al mio problema. Ve lo sottopongo, confidando nel vostro aiuto.

Ho un Dell Inspiron 1520 con Vista Home Premium a cui vorrei affiancare Win XP SP2.
Per creare una partizione dell'HD direttamente da Vista mi porto in "Gestione Disco", seleziono la partizione "OS" ed imposto "Riduci volume". A questo punto ho la partizione, devo quindi renderla attiva e formattarla, ma come provo a creare un "Nuovo volume semplice", ricevo il messaggio di errore "Spazio insufficiente su disco per completare l'operazione".
Penso quindi di formattare la partizione direttamente dall'installazione di XP. Faccio il boot da CD, seleziono la partizione e cerco di attivarla, ma anche in questo caso sorge il problema. Il messaggio questa volta è più chiaro, ci sono già troppe partizioni dell'HD! In effetti L'Inspiron 1520 viene consegnato con già 4 partizioni, quella per XP sarebbe la quinta, troppe!
Oltre alla partizione principale e a quella di ripristino, entrambe NTFS, esistono due mini partizioni, una FAT da 110MB ed una FAT32 da 2,5GB apparentemente vuote.
Cercando un po' in rete ho trovato (sempre su HWU) questa interessante guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981) da cui mi sembra di capire che quelle partizioni in realtà servono e non possono essere eliminate. Aggiungo anche che ho spesso sentito dire che modificare le partizioni riservate può invalidare la garanzia. Non so se sia una leggenda metropolitana, ma prima di fare casini vorrei sentire chi ha già affrontato il problema.

In sostanza, per affiancare XP a Vista senza intaccare più di tanto le partizioni e le impostazioni di Dell, come è meglio procedere?
In alcuni siti consigliano di utilizzare software di terze parti per partizionare, ma non vorrei forzare la creazione di una quinta partizione che potrebbe creare prloblemi (alcuni infatti hanno ammesso di aver poi avuto problemi di disco non accessibile).
Vi ringrazio per la collaborazione.;)
Tommaso

hilo
19-10-2007, 15:42
Scusatemi se replico la domanda, ma ho urgenza di risolvere questo problema.
Nessuno si è trovato nella mia condizione?
Grazie.

non puoi avere piu' di quattro partizioni; la soluzione, con un software di terze parti, e' eliminare una partizione primaria e creare una partizione estesa; al suo interno puoi creare piu' partizioni logiche

Tommy.73
19-10-2007, 16:26
non puoi avere piu' di quattro partizioni; la soluzione, con un software di terze parti, e' eliminare una partizione primaria e creare una partizione estesa; al suo interno puoi creare piu' partizioni logiche

Ciò significa rimuovere e reinstallare Vista suppongo, cosa che avrei evitato volentieri.
Mi stai forse consigliando di fare il boot con un software di partizione, eliminare la partizione OS, ricrearla come partizione estesa suddivisa in due partizioni logiche, per poi installare su ciascuna un OS differente?
Oppure è consigliabile eliminare una delle tre piccole partizioni? si ma quale? e quali funzionalità perderei eliminandole?
Grazie

Raziel84
19-10-2007, 16:56
La procedura di overclock della 8600 in prima pagina è valida anche per le 7600?

hilo
19-10-2007, 17:19
Mi stai forse consigliando di fare il boot con un software di partizione, eliminare la partizione OS, ricrearla come partizione estesa suddivisa in due partizioni logiche, per poi installare su ciascuna un OS differente?


ho solamente precisato che non puoi creare un'altra partizione; poi dipende da quello che uno vuole : a me non importava nulla del media center, ne' della possibilita' di ripristinare vista come fornito da dell; al tempo stesso volevo valutare come andava xp, come andava un vista "ripulito" e installare una distribuzione linux; per cui ho rasato tutte le partizioni, mi sono creato una primaria di una decina di giga per xp, una estesa per dati e os vari; vi ho poi installato, nell'ordine, vista e opensuse; chiaramente questo e' adatto alle mie esigenze; tu, valuta le tue e, in ogni caso, fatti i dovuti backup prima di operare

mizDuilio
19-10-2007, 17:47
ragazzi una domanda da niubbo quale sono dal punto di vista software :D :mc:

se faccio 3 partizioni...in una metto XP, in una ubunt e in un altra i file multimediali [(nn i programmi) quindi per intenderci film foto o musica] alla fine sia usando xp che usando ubuntu riuscirei ad accedere senza porblema a quei file multimediali?
oppure avrei dei problemi?

CONDOR89
19-10-2007, 18:23
raga mi dite per favore qual'è la versione più aggiornata del driver grafico per la 8400M GS sotto XP?


grazieee....

Perfavore83
19-10-2007, 18:40
Raga ho visto sul sito della dell questo piccolo gioiello e mi piaceva la configurazione da 1000 euro. Volevo sapere come si comportava la scheda video 8600 da 256 mb dedicati con i giochi di ultima generazione. L'altra curiosità riguardava la batteria, cambia sensibilmente la durata selezionando una batteria da 9 celle anzi quella da 6? Colori che consigliate?

hilo
19-10-2007, 18:46
se faccio 3 partizioni...in una metto XP, in una ubunt e in un altra i file multimediali [(nn i programmi) quindi per intenderci film foto o musica] alla fine sia usando xp che usando ubuntu riuscirei ad accedere senza porblema a quei file multimediali?
oppure avrei dei problemi?

beh, se il software che hai su xp ed ubuntu supportano quei formati non c'e' problema; non c'e' problema anche se i file stanno sulla partizione di xp; se invece vuoi scriverli /modificarli quei file, se la partizione e' di tipo ntfs, per ubuntu servono dei driver particolari (sulla cui stabilita' / affidabilita' non mi esprimo, visto che non li ho ancora provati)

CronoX
19-10-2007, 19:29
1)Come va la 8600gt? Quale è la frequenza di Default?Arranca già a 1280x800 oppure si possono mettere dettagli medioalti? Intendo con gli ultimissimi giochi tipo Bioshock



2) Capitolo CPU Vale la pena spendere 48€ per fare l'upgrade a 2ghz? Sono meno di 200mhz, quindi quasi nulla... inoltre è vero che il bus è a 800, ma cmq le ram sono a 667mhz

Ultima considerazione che mi frena un pò. Come cavolo si fa ad aspettare un mese per un pc di fascia media :muro: (però che prezzo :cool: )
1)va benissimo...a nfs carbon gioco con tutto al max settato su alta qualità...
2)si dai...è poco 48euro...relativamente al prodotto...

con la batteria a 9 celle il peso aumenta? di tanto???

0.2-0-3 kg...

Io ci proverò questo weekend. Non credo sia difficile, anzi dovrebbe essere una discreta m1nk1ata, la questione è semmai far funzionare tutto l'hardware installato, quindi mettere i driver giusti.

Ma è lì che sta il divertimento :D

vuoi mettere 3 os?!e ke ne fai?!e poi curare la manutenzione di 2 os credo che già sia un problema...poi di 3....vabbè l'80% della gente non sa cosa sia la manutenzione quindi se sei tra quelli non avrai problemi per le prime 2-3 settimane...dopodichè....
format c:
:D :D

comunque seguendo particolari procedure si può mettere mac...ma la cpu deve supportare l'sse2 come minimo...meglio sse3...spero di non sbagliare sigla...

Raga ho visto sul sito della dell questo piccolo gioiello e mi piaceva la configurazione da 1000 euro. Volevo sapere come si comportava la scheda video 8600 da 256 mb dedicati con i giochi di ultima generazione. L'altra curiosità riguardava la batteria, cambia sensibilmente la durata selezionando una batteria da 9 celle anzi quella da 6? Colori che consigliate?
la scheda è ottimo secondo me...e anche secondi gli altri comunque...la durata della batteria cambia di 1/3 quasi...ma anche il peso cambia...e gli ingombri da come avrai visto...

David_jcd
19-10-2007, 19:34
ciao! è normale che il computer ci metta 2 minuti a spegnersi? con un'utility (super fast shutdown) che dovrebbe spegnerlo quasi istantaneamente ci mette un minuto e mezzo...
Ho vista, da cui ho disattivato tutti i servizi inutili. Ho fatto anche un po' di pulizia con vispa...

CronoX
19-10-2007, 20:19
hai attivo firewall allo spegnimento!?!alcuni sono lenti a chiudersi...oppure....hai attivo lo svuotamento dello swap...

CONDOR89
19-10-2007, 20:40
raga mi dite per favore qual'è la versione più aggiornata del driver grafico per la 8400M GS sotto XP?


grazieee....

UP

mizDuilio
19-10-2007, 20:48
beh, se il software che hai su xp ed ubuntu supportano quei formati non c'e' problema; non c'e' problema anche se i file stanno sulla partizione di xp; se invece vuoi scriverli /modificarli quei file, se la partizione e' di tipo ntfs, per ubuntu servono dei driver particolari (sulla cui stabilita' / affidabilita' non mi esprimo, visto che non li ho ancora provati)
ottimo allora riformatto tutto :stordita: faccio 3 belle partizioni e poi mi sentirò bello realizzato.... se nn altro xkè voglio un sistema operativo bello esteticamente e il mod di windows richiede troppo tempo x me ke sono un niubbo :muro:

lynx80
19-10-2007, 21:29
parlando di cose meno importanti.... la sidebar di vista... ricordo che quando mi e' arrivato il pc avevo un sacco di gadget da poter aggiungere c'era anche un metodo di scelta in base alla nazionalita,ora da quando ho reinstallato io vista ho quelli di default e pochi altri,anche andando su quelli aggiungi gadget in linea mi apre una pagina con solo pochi altri...
magari sapete aiutarmi a ritrovare quelli avevo inizialmente:)

Devi scaricare google desktop, la sidebar che hai trovato quando hai acceso il pc era per l'appunto quella di google :D

lynx80
19-10-2007, 21:42
Finito di scaricare Ubuntu 6.10, avevo provato la beta ma mi aveva dato qualche problema nell'installazione e avevo rinunciato.
Invece la Suse 10.3 funziona perfettamente, riconosce tutto l'hardware (anche la scheda audio).
Ho provato compiz-fusion, con gnome funziona ma a volte si impalla e si deve riavviare il server X, con KDE non c'è stato verso, fai il login e poi schermata bianca...
Le ho provate tutte ma non sono riuscito a risolvere.
Comunque tutto sommato anche Suse non è male che distro, ma preferisco Ubuntu, è molto più user friendly per uno che è da poco che ha messo mano a linux! :)

pipppero79
19-10-2007, 22:08
siccome mi hanno cambiato l'hd, ho rimesso vista ma senza media direct.
volevo sapere come faccio a far riapparire le icone che ci sono quando alzo\abbasso il volume o disattivo gli altoparlanti del pc. intendo le icone che appaiono in alto a sinistra dello schermo

Steve_C78
19-10-2007, 22:29
Ragazzi anche io entro a far parte della comunità :D
Ordinato l'11/10/2007, arrivo previsto per il 21 11/2007 anche se il commercilae mi ha detto che nel giro di 15 gg dovrebbe cmq arrivare!!


Inspiron 1520 CORE 2 DUO T7500 2.20GHz,800,4M
15.4" Widescreen WXGA (1280x800) TFT Display with TrueLife
Spring Green Colour with Microsatin Finish & 2.0mp camera
Italian Documentation Inspiron 1520
Euro Ship Accessories - Power Cord
Vista Resource DVD Inspiron 1520 - (Diagnostics & Drivers)
Memoria doppio canale da 2048MB (2x1024) 667MHz DDR2 SDRAM
120GB (7.200rpm) SATA Hard Drive
Fixed Internal 8X DVD+/- RW Drive
Adattatore CA 90W
Primary 6-cell 56WHr Li-Ion Battery
Custodia non inclusa
NVIDIA® GeForce Go 8600M GT with 256MB DDR2 dedicated graphic memory
Italiano Modem Cavo e adattatore Interno V.92 Funzioni Data, Fax, Voice
European - Dell TrueMobile 355 internal Bluetooth Module
Intel® Next-Gen Wireless-N Mini-PCI Card, EUR
Italian Internal Keyboard (QWERTY)
Software Drivers Inspiron 1520
Italian - Vista Home Premium (32Bit OS)
Italiano Microsoft Works 8.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
Dell Support 3.4
Italian - Adobe Reader 8.1
Europeo Provider di servizi Internet Tiscali (senza CD di ripristino)
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
No Warranty Upgrade
Base Warranty - 1 Year Collect & Return
No Accidental Damage Support
To access Online Training or free trial, please go to www.learndell.com/euro to register
Inspiron Order - Italy

Il tutto a 1214,40 € (comprese spese di spedizione)!!!

Che ne pensate??
L'unica perplessità che mi è venuta è leggendo alcuni post relativi al monitor 1280x800...spero di nn dovermi pentire della scelta di questa risoluzione.
Voi che ne dite?? Ma si vede male sto Lcd??

:cool:

Kino87
20-10-2007, 01:18
Per chi usa linux e ha compilato gli ALSA 1.0.15:
Semplicemente compilando gli ALSA
(./configure, make, sudo make install)
vi funziona tutto correttamente? Io ho provato prima altre procedure perchè volevo evitare di compilare TUTTO quando mi servivano solo pochi pezzi del modulo ma ho ottenuto un sistema mal funzionante (ad esempio suonano le casse e le cuffie contemporaneamente o solo le cuffie anche se tolgo lo spinotto, non è in grado di eseguire più di una traccia audio contemporaneamente (vedi mp3 su xmms e filmato su totem) e ho scarso controllo sul mixer)... non so se la vaccata l'ho fatta prima alleggerendo il modulo e ora mi porto appresso i problemi da allora o se è qualcosa che non ho fatto piuttosto.

Edit: mi rispondo da solo... dopo un bel purge totale dei driver ALSA e una conseguenziale reinstallazione del modulo per intero... funziona tutto bene (anche se con il volume più basso di prima.. curioso O_o) quindi.. perfetto così =D Sono soddisfattissimo di ubuntu, son 2 giorni che windows non lo faccio proprio partire :) Per la macchina virtuale alla fine non ho risolto ma sono arrivato alla conclusione che la colpa non è di vmware ma di windows stesso, infatti ho provato a fare un installazione su disco virtuale e li funziona tutto perfettamente (fra l'altro: inquietante passare da windows a linux e viceversa semplicemente ruotando il cubo XD)

Iso
20-10-2007, 03:19
mi direste la differenza tra ubuntu e kubunto? quale va meglio sul vostro.
quale immagine devo scaricare quella per intel generici (per capirci la prima che si trova dalle pg di download o quella per AMD e intel 64bit?
unaa guida per l'istallazione? dopo i primi tentativi pionieristici di 10 anni fa è la prima volta che mi ricimento!

Iso
20-10-2007, 03:20
-

pipppero79
20-10-2007, 08:07
qualcuno mi può gentilmente dire dal sito della dell quali driver debbo scaricare per la scheda wifi intel di ultima generazione?

jackgavra
20-10-2007, 09:39
siccome mi hanno cambiato l'hd, ho rimesso vista ma senza media direct.
volevo sapere come faccio a far riapparire le icone che ci sono quando alzo\abbasso il volume o disattivo gli altoparlanti del pc. intendo le icone che appaiono in alto a sinistra dello schermo

Devi installare l'utility QuickSet della Dell, io ti consiglio di installare anche quella del touchpad così non perdi lo scroll del touchpad!!!

Kino87
20-10-2007, 11:24
qualcuno mi può gentilmente dire dal sito della dell quali driver debbo scaricare per la scheda wifi intel di ultima generazione?

Per la scheda wi-fi ABGN questi, che poi dovrebbero essere gli stessi anche per quella ABG: http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2753&lang=ita


mi direste la differenza tra ubuntu e kubunto? quale va meglio sul vostro.
quale immagine devo scaricare quella per intel generici (per capirci la prima che si trova dalle pg di download o quella per AMD e intel 64bit?
unaa guida per l'istallazione? dopo i primi tentativi pionieristici di 10 anni fa è la prima volta che mi ricimento!
Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu sono la stessa distribuzione, l'unica cosa che cambia è l'interfaccia grafica che viene usata (rispettivamente gnome, kde, xfce). Girano bene tutte e 3 con il Vostro, ad ogni modo la più leggera è l'xfce che è un interfaccia studiata apposta per essere leggera ma non particolarmente bella; l'interfaccia gnome è la più pesante, simile, nello stile, a quella utilizzata nei Mac e forse è la più pratica, l'interfaccia KDE è una via di mezzo ed è quella che si avvicina di più a quella che può essere l'interfaccia di windows... quale sia meglio non te lo posso dire ma considera che la pesantezza non è assolutamente un fattore limitante (tanto anche con la gnome con il beryl attivo il sistema operativo non arriva a mangiare 256mb di ram), quindi ti consiglio di cercare qualche screen e di decidere da li, considerando che essendo Ubuntu il sistema più diffuso è anche quello meglio supportato (Intendiamoci: le procedure sono uguali ma cambiano i nomi di alcuni comandi e di solito sulle guide sui forum trovi quelli per ubuntu, non quelli per xubuntu o kubuntu).

Per quanto riguarda il dilemma 32-64bit... apparte che MI PARE di aver letto sulle descrizioni degli FTP di ubuntu che la versione 64bit è dedicata ai soli processori AMD 64 e non agli Intel, comunque se non hai 4gb di ram renditi la vita più semplice e scarica la versione a 32bit, sinceramente non so di preciso com'è la situazione adesso ma fino ad un annetto fa molti pacchetti non erano disponibili per la versione a 64bit e quindi bisognava compilarsi quasi tutto a mano anzichè utilizzare il comodo apt-get o le relative front-end grafiche

Garma
20-10-2007, 11:51
Per la scheda wi-fi ABGN questi, che poi dovrebbero essere gli stessi anche per quella ABG: http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=2753&lang=ita



Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu sono la stessa distribuzione, l'unica cosa che cambia è l'interfaccia grafica che viene usata (rispettivamente gnome, kde, xfce). Girano bene tutte e 3 con il Vostro, ad ogni modo la più leggera è l'xfce che è un interfaccia studiata apposta per essere leggera ma non particolarmente bella; l'interfaccia gnome è la più pesante, simile, nello stile, a quella utilizzata nei Mac e forse è la più pratica, l'interfaccia KDE è una via di mezzo ed è quella che si avvicina di più a quella che può essere l'interfaccia di windows... quale sia meglio non te lo posso dire ma considera che la pesantezza non è assolutamente un fattore limitante (tanto anche con la gnome con il beryl attivo il sistema operativo non arriva a mangiare 256mb di ram), quindi ti consiglio di cercare qualche screen e di decidere da li, considerando che essendo Ubuntu il sistema più diffuso è anche quello meglio supportato (Intendiamoci: le procedure sono uguali ma cambiano i nomi di alcuni comandi e di solito sulle guide sui forum trovi quelli per ubuntu, non quelli per xubuntu o kubuntu).

Per quanto riguarda il dilemma 32-64bit... apparte che MI PARE di aver letto sulle descrizioni degli FTP di ubuntu che la versione 64bit è dedicata ai soli processori AMD 64 e non agli Intel, comunque se non hai 4gb di ram renditi la vita più semplice e scarica la versione a 32bit, sinceramente non so di preciso com'è la situazione adesso ma fino ad un annetto fa molti pacchetti non erano disponibili per la versione a 64bit e quindi bisognava compilarsi quasi tutto a mano anzichè utilizzare il comodo apt-get o le relative front-end grafiche

Quoto Kino semplicemente per dire che la versione a 64 bit non funziona (l'ho provata ma mi dava errore :D ) per gli intel ma solo per gli AMD...

@Kino@ potresti dirmi come installare i driver ALSA o una guida che posso prendere in considerazione? Approfittando delle tue conoscenza vorrei condividere una LAN tra un pc su cui XP e il Vosto su cui c'è Ubuntu 7.10, ho provato a fare condivi cartelle ma mi dice che non ho i servizi per condividere le risorse e quindi non ho SAMBA. Ho provato qualche guida ma non ci sono riuscito... conosci qualche guida che posso prendere in considerazione? Grazie... ma sono un ubuntiano alle prime esperienze :D

Iso
20-10-2007, 11:57
grazie infinite per lo stupendo bignami che mi hai fatto! è tutto chiaro adesso! :D
allora la 64 bit l'avevo scartata, quindi ho già scaricato kubuntu ed ora sto scaricando ubuntu. se non sbaglio posso usare il live cd senza istallare, li provo e poi decido. dico giusto?

Kino87
20-10-2007, 12:41
grazie infinite per lo stupendo bignami che mi hai fatto! è tutto chiaro adesso! :D
allora la 64 bit l'avevo scartata, quindi ho già scaricato kubuntu ed ora sto scaricando ubuntu. se non sbaglio posso usare il live cd senza istallare, li provo e poi decido. dico giusto?

Si, dici giusto ^^ L'unica cosa da considerare è che da liveCD sarà lento da morire (ovviamente), poi quando lo installi la situazione migliora (anche se onestamente non lo trovo reattivo quanto un installazione ottimizzata di Windows XP... diciamo che il diretto concorrente Vista però è comunque ben più lento)

Jacksunny
20-10-2007, 13:04
Si, dici giusto ^^ L'unica cosa da considerare è che da liveCD sarà lento da morire (ovviamente), poi quando lo installi la situazione migliora (anche se onestamente non lo trovo reattivo quanto un installazione ottimizzata di Windows XP... diciamo che il diretto concorrente Vista però è comunque ben più lento)A questo proposito, per chi vuole provare il Gibbone senza installarlo, consiglio la live-usb, una figata PAZZESCA

Guardate per esempio qui (http://www.debuntu.org/how-to-install-ubuntu-linux-on-usb-bar) :read:

Christian88
20-10-2007, 13:20
ti assicuro che è molto piu' semplice di windows... sto risolvendo per la scheda audio.. se va vi posto una guida

apposto. Kino87 mi hai preceduto. ora scheda audio funzionante

per favore... mi dite come devo fare????

spirzi
20-10-2007, 13:25
Originariamente inviato da spirzi
riguardo al fischio......
questa e' la soluzione posta per il bluetooth

Impedire al processore di passare allo stato C3 abilitando per esempio il supporto bluetooth. Click col tasto destro sull'icona bluetooth accanto all'orologio e selezionare "Power On".

Il problema non si dovrebbe presentare se il portatile non è alimentato a batteria.

io pero' non ho capito dove la trovo questa icona del bluetooth accando all'orologio,quella nella barra delle applicazioni non e',ho guardato nel pannello di controllo tra le opzioni per il risparmio energetico ma non ho trovato nulla....

uppo e aggiungo che nonostante il bluetooth mi sembra funzionare correttamente ogni tanto improvvisamente mi da il seguente errore: "Errore:impossibile avviare il servizio di strack bluetooth" avete idea di che cosa sia questo servizio stack?

Riuppo il tutto :)

David_jcd
20-10-2007, 13:54
hai attivo firewall allo spegnimento!?!alcuni sono lenti a chiudersi...oppure....hai attivo lo svuotamento dello swap...
il firewall è zone alarm. Ma se lo chiudo non cambia niente... Lo svuotamento dello swap non so cosa sia...

CronoX
20-10-2007, 17:49
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-632821.html

vedi qui qualcosa...

Kino87
20-10-2007, 18:28
Semplice guida all'installazione degli ALSA (scritta in 2 minuti di tempo, quindi vogliate scusarmi per eventuali errori):

Per prima cosa dovrete scaricare il modulo driver degli ALSA, lo potete trovare QUI (ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.15.tar.bz2)
Estrate l'archivio in una cartella e aprite il terminale.

Ripulite il sistema dai precedenti driver ALSA (operazione non essenziale, ma per sta sicuri è meglio farla) digitando nel terminale
sudo apt-get --purge remove linux-sound-base alsa-base alsa-utils
Questa operazione porterà all'eliminazione di un paio di moduli dello gnome oltre che agli ALSA, non so bene per quale motivo visto che sono collegati, comunque per risolvere basta scrivere
sudo apt-get install gdm ubuntu-desktop

Ora da terminale entrare nella cartella dei driver alsa, compilateli ed installateli
cd alsa-driver-1.0.15 (NB: questa ovviamente cambia a seconda di dove avete infilato i driver estratti)
./configure
make
sudo make install

Riavviate e gustatevi i suoni ^_^ Non mi ritengo responsabile per danni a cose, oggetti o persone ma per me ha funzionato :P La prima parte (il purge dei vecchi driver) non dovrebbe essere necessaria... la procedura è ottimizzabile ma quando ci ho provato ho fatto danni, quindi alla fin fine è meglio installare il modulo per intero anche se questo porta via qualche secondo in più

CronoX
20-10-2007, 20:34
kino potrei mettere questa tua guida in una sezione tipo...
consigli per installare ubuntu 7.10?!mi sembra troppo riduttivo....qualcuno può fare una guida striminzita almeno di come mettere ubuntu 7.10?!

comunque sono sempre ben accetti benchmark,foto,video....

David_jcd
20-10-2007, 20:52
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-632821.html

vedi qui qualcosa...

impressionante... Adesso ci mette 16 secondi. Grazie Cronox!
Però ho una domanda... per quanto riguarda la voce "HungAppTimeout", ho notato che spessissimo sul web condigliano valori più alti. Impostandola su 5000 non noto differenze. Qual'è l'impostazione più prudente? (la Dword non c'era, l'ho dovuta creare).

spirzi
20-10-2007, 22:19
oggi ho provato ad installare qualche firewall e antispyware,alla fine ho deciso di lasciare installato pc tools firewall e superaantispyware,il fatto e' che ad un certo punto mi si e' aperta una schermata blu con varie scritte del quale ho fatto solo tempo a leggere "shut out" e quindi si e' appunto riavviato:sembrava una pagina tipo dos anche se lo sfondo anziche nero era blu fatto sta che ora il pc mi si sta impallando di continuo,non vorrei aver fatto qualche danno,come posso fare un controllo generale per vedere se e' tutto ok spece per l'hardware? Thanks

fegipa
21-10-2007, 09:51
Forse qualcuno ha gia risposto in precedenza a questa domanda, ma come trovate i monitor "della Dell"?

Di certo quelli a più bassa risoluzioni sono orripilanti (e mi spiace per coloro che ne hanno uno davanti) nel senso che su una macchina di un certo peso (in tutti i sensi) ci si aspetterebbe un monitor di qualità "superiore", speranza del tutto vana. Gli schermi adottati in 1280x800 e 1440x900 oltre ad essere glare (fatto osceno specie sul Vostro, macchina "professionale") presentano degli angoli di visione quantomeno ridotti, del tutto paragonabili a quelli degli Acer (per fare cattiva pubblicità), macchine dal target nettamente differente.

Io mi chiedo, non è che magari quelli ad elevata risoluzione hanno anche prestazioni superiori, per esempio per quanto riguarda gli angoli di visione? Se qualcuno fosse così gentile da postare un po' di foto del monitor 15" 1680x1050 (credo sopravvissuto solo sul Vostro) chiarirebbe le reali qualità dello stesso.

Sarebbero chiarificatrici delle foto fatte sia di fronte ma soprattutto con angoli di circa 45°, per valutare così se ad esempio si manifesta subito l'inversione cromatica ed altri effetti fastidiosi e che impediscono di lavorare sul note se non standoci perfettamente di fronte. (2 persone che guardano e si è spacciati). Anche l'uniformità di illuminazione sarebbe naturalmente giudicabile e criticabile.

Grazie a coloro che avranno la buona volontà di perdere qualche minuto per quella che sarebbe una buona causa: fare buona (speriamo) pubblicità al note. In fondo lo schermo è l'unica cosa che per essere valutata ha bisogno di foto un po' dettagliate (e non si può farle se non si ha il pc).
Con le info extra, sarebbe molto più semplice scegliere il monitor più adatto alle proprie esigenze ed alle proprie tasche.

io qho questo monito, ti posso dire che è fantastico, ha un angolo di visione latarela di quasi 180°, colori molto ma molto reali (sono un appassionato di foto) e una resa cromatica molto buona.. come posso faccio delle foto ad angolazioni diverse, anzi domani le posto sicuro ;)

:O Me li sono persi? Se qualcuno avesse voglia di provvedere, grazie.

CronoX
21-10-2007, 17:22
impressionante... Adesso ci mette 16 secondi. Grazie Cronox!
Però ho una domanda... per quanto riguarda la voce "HungAppTimeout", ho notato che spessissimo sul web condigliano valori più alti. Impostandola su 5000 non noto differenze. Qual'è l'impostazione più prudente? (la Dword non c'era, l'ho dovuta creare).

prego...sono felice di averti aiutato....:D
non lo so....

7wolf
21-10-2007, 18:07
Semplice guida all'installazione degli ALSA (scritta in 2 minuti di tempo, quindi vogliate scusarmi per eventuali errori):

Per prima cosa dovrete scaricare il modulo driver degli ALSA, lo potete trovare QUI (ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.15.tar.bz2)
Estrate l'archivio in una cartella e aprite il terminale.

Ripulite il sistema dai precedenti driver ALSA (operazione non essenziale, ma per sta sicuri è meglio farla) digitando nel terminale
sudo apt-get --purge remove linux-sound-base alsa-base alsa-utils
Questa operazione porterà all'eliminazione di un paio di moduli dello gnome oltre che agli ALSA, non so bene per quale motivo visto che sono collegati, comunque per risolvere basta scrivere
sudo apt-get install gdm ubuntu-desktop

Ora da terminale entrare nella cartella dei driver alsa, compilateli ed installateli
cd alsa-driver-1.0.15 (NB: questa ovviamente cambia a seconda di dove avete infilato i driver estratti)
./configure
make
sudo make install

Riavviate e gustatevi i suoni ^_^ Non mi ritengo responsabile per danni a cose, oggetti o persone ma per me ha funzionato :P La prima parte (il purge dei vecchi driver) non dovrebbe essere necessaria... la procedura è ottimizzabile ma quando ci ho provato ho fatto danni, quindi alla fin fine è meglio installare il modulo per intero anche se questo porta via qualche secondo in più

a me con wubi 7.10 build alpha 347 mi si blocca al 37% con la modalità grafica sicura e anche prima con la terza opzione di istallazione
qualcuno ha provato e risolto?
Ciao e grazie a tutti!

Kino87
22-10-2007, 00:26
a me con wubi 7.10 build alpha 347 mi si blocca al 37% con la modalità grafica sicura e anche prima con la terza opzione di istallazione
qualcuno ha provato e risolto?
Ciao e grazie a tutti!

non ho ben capito il perchè del quote al mio post visto che dopo una breve ricerca su COSA sia wubi mi pare di capire che non centri un cavolo :P da quanto ho capito wubi crea una macchina virtuale su cui installa automaticamente Linux, solo che una macchina virtuale, in generale, è una schifezza rispetto a quello che può essere la macchina reale; inoltre questo wubi è ancora in fase di beta. Dubito seriamente che chiunque qui lo usi, se posso darti un consiglio installa ubuntu su una bella partizione fisica e risolvi, o, se proprio non vuoi sbatterti troppo, affidati al più collaudato Vmware (crei la macchina virtuale con la trial di vmware workstation, e poi per farla girare utilizzi il player gratuito) che pare dare ben pochi problemi

p.s. Ci sono buone possibilità che abbia interpretato male quello che hai scritto, comunque, in ogni caso, il consiglio di usare vmware o ubuntu su partizione fisica rimane ;) e anche il fatto che sei l'unico che abbia sentito che usa wubi

vostro79
22-10-2007, 01:16
ho risolto il problema del ripristino immagine fatta con acronis 10.
ho installato la trial di acronis 11 e poi ho creato il suo disco di boot.
il backup dell'intero disco fatto con la 10 è stato ripristinato alla grande.
ho gia brasato tutto e messo xp...domani procedo con ubuntu...
una domanda..se abilito la 8600 dal menù restricted drivers ubuntu mi scarica in automatico il pacchetto dei drivers della scheda....
sono gli ultimi drivers disponibili o magari con una procedura manuale posso metterne di + recenti?
grazie...

simo996
22-10-2007, 11:31
Sto provando Ubuntu 7.10, venendo io da XP e poi da Vista mi pare incredibile il fatto che con desk 3D molto molto bello, vada ad occupare solo 250 MB circa!!! :D

Qualcuno lo sta provando?

Ho riscontrato alcuni problemi sull'Inspiron 1520:

- Non funziona l'audio, qualcuno sa indicarmi dove trovare i driver?
- La GeForce8600 GT non mi pare funzioni benissimo... lascia come delle striscette negli spostamenti rapidi delle finestre sul desk.

Poi naturalmente tantissimi altri casini miei coi programmi, ma sono un inesperto, inespertissimo di ubuntu.

Se trovo altro o risolvo qualcosa farò avere notizie.

grazie

CONDOR89
22-10-2007, 13:34
- La GeForce8600 GT non mi pare funzioni benissimo... lascia come delle striscette negli spostamenti rapidi delle finestre sul desk.



dipende dallo schermo e nn dalla vga... ;)

vostro79
22-10-2007, 15:47
Per chi usa linux e ha compilato gli ALSA 1.0.15:
Semplicemente compilando gli ALSA
(./configure, make, sudo make install)
vi funziona tutto correttamente? Io ho provato prima altre procedure perchè volevo evitare di compilare TUTTO quando mi servivano solo pochi pezzi del modulo ma ho ottenuto un sistema mal funzionante (ad esempio suonano le casse e le cuffie contemporaneamente o solo le cuffie anche se tolgo lo spinotto, non è in grado di eseguire più di una traccia audio contemporaneamente (vedi mp3 su xmms e filmato su totem) e ho scarso controllo sul mixer)... non so se la vaccata l'ho fatta prima alleggerendo il modulo e ora mi porto appresso i problemi da allora o se è qualcosa che non ho fatto piuttosto.

Edit: mi rispondo da solo... dopo un bel purge totale dei driver ALSA e una conseguenziale reinstallazione del modulo per intero... funziona tutto bene (anche se con il volume più basso di prima.. curioso O_o) quindi.. perfetto così =D Sono soddisfattissimo di ubuntu, son 2 giorni che windows non lo faccio proprio partire :) Per la macchina virtuale alla fine non ho risolto ma sono arrivato alla conclusione che la colpa non è di vmware ma di windows stesso, infatti ho provato a fare un installazione su disco virtuale e li funziona tutto perfettamente (fra l'altro: inquietante passare da windows a linux e viceversa semplicemente ruotando il cubo XD)

ho installato i drivers alsa 1.0.15 ma senza rimuovere i .14 o meglio, ho provato a rimuoverli ma in automatico ha rimosso anche il pacchetto gdm che ha causato degli errori in fase di avvio distro..quindi ho dovuto ripristinare tutto a mano.

cmq se si installano direttamente i .15 tutto funziona a meraviglia e senza intoppi... per il volume basso ho attivato su mixer la voce front che era quasi al minimo...l ho messa al massimo...
ciao

Pollo82
22-10-2007, 16:18
Un apiccola domanda per disattivare il touchpad ed utilizzare solo il mouse devo installare i driver della dell? perchè dopo aver formattato non li ho installati, ma non riesco a disattivarlo e quando scrivo mi capita ogni tanto di poggiarci sopra le dita facendo disastri...
Sarò grato per la risposta:D

Ps nessuno ha provato ad installare Tiger?

CronoX
22-10-2007, 18:44
mi state escludendo completamente con questo ubuntu :cry: :cry: :cry:

SalsaRico
23-10-2007, 13:13
ho risolto il problema del ripristino immagine fatta con acronis 10.
ho installato la trial di acronis 11 e poi ho creato il suo disco di boot.
il backup dell'intero disco fatto con la 10 è stato ripristinato alla grande.
ho gia brasato tutto e messo xp...domani procedo con ubuntu...
una domanda..se abilito la 8600 dal menù restricted drivers ubuntu mi scarica in automatico il pacchetto dei drivers della scheda....
sono gli ultimi drivers disponibili o magari con una procedura manuale posso metterne di + recenti?
grazie...

Sono felicissimo che tu sei riuscito a risolvere il problema di ripristino con Acronis.
Anch'io ho avuto problemi con Acronis 10 infatti, ogni volta che tentavo di ripristinare, mi si bloccava.
Tu mi dici che con la versione 11 non ci sarà più alcun problema?

cerbert
23-10-2007, 14:09
Buon giorno a tutti.

Innanzitutto faccio i miei complimenti a Crono(x) in quanto perfetto "padrone di casa", quindi faccio regolare domanda di iscrizione al thread in quanto neo-possessore di un Vostro 1500.

Ho il portatile da qualche giorno, giunto a sostituire il mio adorato Toshiba M30-604 spirato serenamente, e posso così esprimermi.

PRO:
- grande impressione di robustezza, surclassa un portatile già ben dotato in questo senso come il Toshiba.
- ottima dotazione hardware per il prezzo a cui viene proposto.
- soddisfacente risposta dell'assistenza che è venuta a sostituire un pezzo difettato nei tempi previsti.
- piacevole lo schermo TrueLife che rispetto ad altri schermi lucidi non è troppo "abbagliante"

CONTRO:
- windows Vista. Su tre portatili consegnati alla ditta abbiamo avuto:
portatile a) (il mio) dopo un minuto dal login, tentativo di intrusione tramite google desktop, dopo due minuti, schermata blu.
portatile b) primo boot inchiodato.
portatile c) primo boot inchiodato
Inoltre per lavoro dovevamo avere XP professional, quindi pure il rompimento di scatole a reinstallare... buuuuu!

- difetti di fabbricazione: su tre portatili uno aveva lo schermo montato male, difetto leggero ma visibile. Risolto comunque subito in assistenza a domicilio.

- MediaDirect. Due cose devo capire:
1) perchè deve essere installato prima dell'OS, con tutti i bootloader esistenti al mondo.
2) perchè non te lo dicono subito? (e questo ci porta al prossimo "contro")
- Documentazione ridicola! Il Toshiba aveva un leaflet che ti spiegava tutte le cose più importanti da sapere in poche immagini. Con il DELL abbiamo le "pagine gialle" dei centri autorizzati di manutenzione... utile ma non fondamentale.

- Roxio CD Creator: ma nessuno gli ha mai detto che è INTOLLERABILE??? Non solo ha un'interfaccia ridicola, in cui per settare la velocità o specificare se vuoi o meno il disco finalizzato devi andare in "opzioni", invece di farlo dall'interfaccia di lavoro, ma si comporta come un virus. Quando lo installi ti attiva due o tre servizi di cui non senti il bisogno, quando lo disinstalli... non te lo permette. Ho dovuto scaricare Windows Uninstaller per toglierlo completamente.

Comunque, nonostante la lista dei contro sembri più consistente, le cose che VERAMENTE contano in un notebook (solidità, dotazione, assistenza) questo giocattolino sembra averle tutte.
Per cui: pollice su!

Fed03
23-10-2007, 16:38
arrivato il vostro....devo salvare qualcosa che c'è dentro l'hd prima di unificare le partizioni e piuallare tutto?:sofico:

dodba
23-10-2007, 16:43
hai attivo firewall allo spegnimento!?!alcuni sono lenti a chiudersi...oppure....hai attivo lo svuotamento dello swap...

il firewall nativo di windows è tra quelli lenti? che suggerisci per accelerare lo shtudown? come disabilito svuotamento dello swap? se lo faccio poi se lo svuota lui durante il normale funzionamento?

thnks!

cerbert
23-10-2007, 17:00
arrivato il vostro....devo salvare qualcosa che c'è dentro l'hd prima di unificare le partizioni e piuallare tutto?:sofico:

Se pialli tutto, non c'è nulla da salvare... piuttosto accertati di:
1) avere un floppy disk USB da cui installare i drivers del controller SATA (altrimenti è un delirio)
2) installare dopo la formattazione e PRIMA DEL SISTEMA OPERATIVO, MediaDirect, nel caso tu voglia usare il Vostro anche come "media player".

Lost82
23-10-2007, 17:45
2) installare dopo la formattazione e PRIMA DEL SISTEMA OPERATIVO, MediaDirect, nel caso tu voglia usare il Vostro anche come "media player".

Ma questo alla fine dei conti, ponendo che uno non voglia usare i tastini a pc spento, lo si fa solo perchè se non fai così e premi il tasto casetta va tutto in fumo?

Kino87
23-10-2007, 18:14
Guida all'installazione e la configurazione di Ubuntu 7.10 su Dell Vostro 1500/Inspiron 1520

Avvertenze
Prima di cominciare ad installare Ubuntu leggete la guida per intero, facendo particolare attenzione a quanto riportato in corsivo. I Link contenendi immagini sono scritti in grassetto per metterli in risalto.

Cos'è Ubuntu? Perchè installarlo?
Ubuntu è una distribuzione gratuita di Linux basata su Debian e salita agli onori negli ultimi anni come l'anti-Windows. E un sistema operativo completo gratuito e di facile utilizzo il cui principio base è proprio rendere accessibile al grande publico il mondo di Linux. Il vantaggio rispetto ai sistemi operativi Microsoft è il suo essere completamente gratuito, la grandissima libertà d'azione sul sistema, un aggiornamento costante (escono versioni completamente riviste e corrette ogni 6 mesi) e, in termini generali, una velocità e stabilità ben superiore a quella mostrata da Vista (che reputo il diretto concorrente visto che XP comincia ad accusare il peso degli anni).

Cosa serve per cominciare - Fase Preeliminare
Per prima cosa dovrete scaricare il CD d'installazione del sistema operativo da questo (http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/gutsy/ubuntu-7.10-desktop-i386.iso) link. Masteizzate l'ISO con un qualsiasi programma, riavviate il computer, premete F12 durante il check del bios e scegliete di far avviare il computer da CD. Il disco appena masterizzato è un cosiddetto liveCD, questo vuol dire in pratica che è in grado di far caricare l'intero sistema operativo da CD senza dover installare nulla su disco fisso, in questo modo potrete testare il sistema operativo (tenendo conto che sarà molto lento perchè caricato da CD) e installarlo se vi piace. Dopo un istante di caricamento si presenterà uno splash screen con varie possibilità: Premete F2 e selezionalte la lingua che desiderate (suppongo italiano) dopodichè selezionate la prima opzione (Avvia Ubuntu).
A questo punto comincerà un lungo caricamento (pensate che sta caricando un intero sistema operativo da un CD!) che si concluderà con l'avvio del sistema operativo (http://www.accademiaesinapipa.com/Personal/Ubuntu/1.png). In questo momento Ubuntu sta girando dal lettore CD, chiunque volesse tenerlo in maniera fissa sul proprio computer però farebbe bene a pensare ad un installazione su disco fisso: questo pone un piccolo problema, ovvero creare una partizione utilizzabile dal sistema operativo. Fortuitamente Ubuntu è dotato di un eccellente editor di partizioni chiamato GParted che sembrerà subito familiare a chiunque abbia mai usato il partition Magic. Per accedere al GParted clickate su System>Amministrazione>Partition Editor o in alternativa aprite il terminale (Applications>Accessori>Terminale) e digitate sudo gparted: Dovreste trovarvi di fronte una schermata simile a questa (http://www.accademiaesinapipa.com/Personal/Ubuntu/2.png). Quello che dovete fare ora è creare dello spazio per Ubuntu, personalmente consiglio un MINIMO di 10GB per crescere a seconda delle esigenze.

Partizionamento
Arrivati a questa fase vi potete trovare essenzialmente in due situazioni:
1)Avete una parte di disco non partizionata o una partizione che potete cancellare sufficientemente grande da ospitare Ubuntu.
2)L'intero disco è occupato da partizioni che non potete o volete permettervi di cancellare.
Il secondo caso è sicuramente il più problematico e richiede un minimo d'attenzione anche se alla fine le operazioni descritte sono sicure ad un buon 99% dei casi, se rientrate nel primo caso proseguite oltre fino al prossimo paragrafo, altrimenti leggete tutto ;).
Il GParted è in grado di ridimensionare partizioni esistenti quindi potreste prendere una partizione preesistente, diminuirne la dimensione e creare le partizioni necessarie a Linux nello spazio così liberato, la cosa richiede però un pò d'attenzione: Windows è ormai l'ultimo sistema operativo commercializzato che non dispone di un FileSystem auto-deframmentante, il rischio è che se avete usato a lungo questo sistema operativo i file si trovino in ordine sparso lungo tutta la partizione, anche verso il fondo e che restringendo in coda la partizione si perdano i dati che si trovano in quella sezione, per ovviare al problema basta aprire Windows e eseguire un bel defrag, possibilmente con programmi un pò più prestanti del deframmentatore base del sistema operativo. Una volta eseguita la deframmentazione potrete riavviare Linux dal CD e ridimensionare la partizione esistente. Per fare quest'ultima operazione aprite il gparted, clickate con il destro sulla partizione che volete ridimensionare, se compare un piccolo lucchetto e tutte le operazioni possibili bloccate selezionate unmount e poi su "resize/move", da qui potrete immettere la nuova dimensione della partizione in modo da creare spazio utilizzabile da Ubuntu.

A questo punto vi dovreste trovare con una quantità di spazio non partizionato più o meno grande disponibile sul discofisso, clickate con il destro sullo spazio non partizionato e create una nuova partizione estesa (click di destro>New, selezionate Extended partition, lasciate le dimensioni così come sono e date ok), poi create due partizioni logiche all'interno dell'estesa (click di destro sullo spazio identificato come unallocated>new: partizionate gran parte dello spazio come EXT3 o ReiserFS lasciando libera un pò di memoria per creare una partizione di swap e poi partizionate lo spazio rimasto libero come "linux-swap"). Mi rendo conto di essere stato un pò caotico ma è una cosa piuttosto difficile da spiegare senza l'ausilio di immagini o filmati, ad ogni modo alla fine dovreste trovarvi in una situazione simile a questa (http://www.accademiaesinapipa.com/Personal/Ubuntu/3.png). Clickate su Apply, aspettate che il programma finisca di lavorare e il gioco è fatto.
--ATTENZIONE-- Potrei dire una stronzata ma sono quasi certo che la partizione estesa debba rientrarare tra le prime quattro partizioni del discofisso perchè possa essere caricata dal GRUB, correggetemi se sbaglio. Ad ogni modo, se così fosse, non potete installare Ubuntu in fondo al disco nel caso esistessero già 4 partizioni e non potete nemmeno lasciare che la partizione di Windows vada oltre la quarta (per intenderci: sia la partizione di windows che quella estesa devono rientrare nelle prime 4 partizioni del disco). Potrebbe non essere corretto quanto ho detto (di sicuro lo sarebbe se usassimo partizioni primarie, per le partizioni estese non ne sono certo) quindi se qualcuno di buon cuore volesse confermare o smentire gli sarei grato

L'installazione del sistema operativo
A questo punto è giunto il momento di installare su disco fisso il sistema operativo, per far ciò non dovrete fare altro che clickare sull'icona "Installa" presente sul desktop e seguire le istruzioni a video.
-Prima Schermata: Selezione della lingua. Se non è già selezionata prendete la lingua in cui volete installare il sistema operativo e clickate su "Avanti"
-Seconda Schermata: Selezione del fuso orario. Selezionate la capitale della nazione in cui vi trovate per impostare correttamente il fuso orario e clickate "Avanti": sarà preselezionata la capitale della nazione di cui avete scelto la lingua
-Terza Schermata: Selezione del layout della tastiera. Selezionate il tipo di tastiera e clickate su "Avanti".
-Quarta Schermata: Preparazione dello spazio su disco/1: Selezionate "Manuale" e clickate su "Avanti"
-Quinta Schermata: Preparazione dello spazio su disco/2: Clickate sulla partizione in cui volete installare Linux (è l'unica che comparirà con il FileSystem "EXT3" o "ReiserFS" a seconda di quello che avete selezionato prima da GParted), clickateci su con il destro, selezionate "Edit Partition" e nel campo "Mount Point" scrivete semplicemente / . Questa sarà la partizione cosiddetta Root. Il resto potete lasciarlo come volete, la partizione di Swap verrà assegnata automaticamente a quella formattata come swap-linux, se ci sono delle partizioni pre-esistenti che non volete far montare a Linux (essenzialmente non avrete le icone di tali partizioni sul desktop ma nulla vi impedirà di montarle in futuro) basta che modifichiate il campo "Mount Point" di quelle partizioni cancellando tutto quello che c'è scritto). Una volta finito dovreste avere una situazione del genere (http://www.accademiaesinapipa.com/Personal/Ubuntu/4.png). Clickate su Avanti, vi verrà chiesto se volete importare un utente esistente in Windows (così facendo importerà cose come lo sfondo del desktop o i bookmark di internet explorer), di creare un utente (attenzione alla user e la password che sceglierete dal momento che dovrete usarle molto, molto spesso! Fate in modo di scegliere qualcosa che non vi dimenticherete assolutamente) e comincerà l'installazione fisica del sistema operativo. Terminata l'installazione vi verrà chiesto se volete riavviare o continuare ad usare il liveCD. Avete finito, al prossimo avvio del sistema invece di partire Windows verrà caricato il Grub che permette di selezionare il sistema operativo che si desidera usare.

Dentro Linux: Configurazione
La scheda video
Parto dal presupposto che il portatile monti una scheda video nVidia, sia essa una 8600GT o una 8400GS non cambia nulla. L'operazione d'installazione dei driver della scheda video è estremamente semplice sotto Ubuntu 7.10. Una volta acceso il computer e entrati con la propria user e password clickate su System>Amministrazione>Gestore Pacchetti Synaptic; da qui clickate su Settings>Repositories e spuntate i repo "Restricted" (Può essere una buona idea spuntare anche gli altri, soprattutto Universe e Multiverse; Main dovrebbe già essere selezionato). Dovreste avere di fronte questo (http://www.accademiaesinapipa.com/Personal/Ubuntu/5.png). Clickate su Close e poi su Reload; poi chiudete il Gestore di pacchetti. Andate su System>Amministrazione>Gestione Driver con restrizioni, spuntate "NVIDIA accelerated graphics driver", clickate su Close, aspettate che il sistema abbia finito di installare e riavviate.

Beryl
Il Beryl è un gestore del desktop che sfrutta l'accellerazione 3d della scheda video per mettere i quattro desktop di linux sulle faccie di un cubo e inserire effetti grafici nelle finestre del desktop (molto bello da vedere e anche piuttosto utile quando si imparano a sfruttare le sue funzioni). Normalmente i pacchetti del Beryl sono già presenti nei Repo di Ubuntu, per questa versione non è così (almeno per ora, non chiedetemi il perchè), per fortuna un utente ha creato un file che con il lancio di un singolo comando consente di installare tutto il necessario. Linko la sua pagina per ovvi motivi (http://telperion.wordpress.com/2007/08/03/beryl-pacchetti-deb-i386-ubuntu-kubuntu-gutsy/) e scrivo una piccola guida di mio pugno anche se non ce ne sarebbe bisogno. Per prima cosa scaricate il pacchetto contenente il Beryl da qui (http://www.mediafire.com/?4nmvmw2vvmd), una volta scaricato estraetelo in una cartella (click con il destro sul file>estrai qui), aprite il terminale, posizionatevi nella cartella dove è stato estratto il tutto e lanciate il file d'installazione
cd beryl-0.3-git-gutsy-0803-telperion (attenzione, questa cambia, ovviamente, a seconda di dove abbiate estratto il file)
sudo sh beryl-svn.sh
Apparirà un interfaccia d'installazione testuale che vi chiederà cosa installare, digitate 2 (Install Beryl) e al termine del processo d'installazione digitate
sudo apt-get install -f.
A questo punto il beryl è installato, per avviarlo digitate da terminale
beryl-manager
Un piccolo diamante rosso comparirà in alto a destra, clickateci su con il destro e selezionate come decoratore di finestre il beryl. Per far avviare automaticamente il beryl ad ogni sessione non dovete far altro che procedere in questo modo: Clickate su Syestem>Preferenze>Sessioni. Su Startup Programs clickate su Add e create una nuova voce come quella nell'immagine (http://www.accademiaesinapipa.com/Personal/Ubuntu/6.png).
A volte potrebbe non partire il Beryl come decoratore di finestre, vi basterà clickare con il destro sul diamante (che dovrebbe presentarsi ad ogni avvio) e selezionarlo comunque. Vi consiglio di personalizzare al meglio gli effetti grafici e lo stile di decorazione delle finestre, quantomeno perchè io di base lo trovo un pò troppo invadente.

AUDIO - I Driver ALSA
Vi sarete tutti accorti che usando Ubuntu l'audio non funziona, per ovviare a quest'ultimo problema bisogna scaricare l'ultimo modulo driver ALSA:
Per prima cosa dovrete scaricare il modulo driver degli ALSA, lo potete trovare QUI (ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.15.tar.bz2)
Estrate l'archivio in una cartella e aprite il terminale. Da terminale installate i programmi necessari alla compilazione entrate nella cartella dei driver alsa, compilateli ed installateli:
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r) build-essential gcc xserver-xorg-dev (Spero di non aver dimenticato nulla)
cd alsa-driver-1.0.15 (NB: questa ovviamente cambia a seconda di dove avete infilato i driver estratti)
./configure
make
sudo make install
Riavviate e gustatevi i suoni ^_^


Note
Mi rendo conto che alcuni passaggi, soprattutto nella descrizione di come formattare il disco, sono piuttosto caotici e me ne scuso, cercherò di riscriverli meglio, ad ogni modo ho i miei contatti nel profilo quindi potete chiedere informazioni tramite MSN

CronoX
23-10-2007, 20:27
innanzitutto...un applauso lungo 5 minuto lo merita il nostro caro Kino87,che ancora una volta immola il suo tempo per la collettività delliana...
:ave: :ave: :ave:
grazie kino,sono felice che ci sia qualcuno partecipe veramente all'ampliamento di questo topic/wikispace che ormai reputo molto completo....

il firewall nativo di windows è tra quelli lenti? che suggerisci per accelerare lo shtudown? come disabilito svuotamento dello swap? se lo faccio poi se lo svuota lui durante il normale funzionamento?

thnks!

ho postato i link ancuni post fa!non li hai visti?!

Buon giorno a tutti.

Innanzitutto faccio i miei complimenti a Crono(x) in quanto perfetto "padrone di casa", quindi faccio regolare domanda di iscrizione al thread in quanto neo-possessore di un Vostro 1500.
..............
CONTRO:
- windows Vista. Su tre portatili consegnati alla ditta abbiamo avuto:
portatile a) (il mio) dopo un minuto dal login, tentativo di intrusione tramite google desktop, dopo due minuti, schermata blu.
portatile b) primo boot inchiodato.
portatile c) primo boot inchiodato
Inoltre per lavoro dovevamo avere XP professional, quindi pure il rompimento di scatole a reinstallare... buuuuu!

- difetti di fabbricazione: su tre portatili uno aveva lo schermo montato male, difetto leggero ma visibile. Risolto comunque subito in assistenza a domicilio.
..................
Comunque, nonostante la lista dei contro sembri più consistente, le cose che VERAMENTE contano in un notebook (solidità, dotazione, assistenza) questo giocattolino sembra averle tutte.
Per cui: pollice su!

ciao,benvenuto e grazie innanzitutto...ti addo subito alla lista...
sono desolato che la dell arrechi sempre più disagi ai propri clienti,per fortuna l'assistenza è impeccabile altrimenti poveri noi...e poveri loro...ogni pc ha un difetto insomma...e ciò non va veramente bene...quindi cara dell datti da fare...il fatto dell'inchiodamento del boot è veramente strano...così come la schermata blu....

per quelli che seguono ubuntu:
http://notebookitalia.it/dell-prepara-il-passaggio-a-ubuntu-7.10-gutsy-gibbon.html
http://direct2dell.com/one2one/archive/2007/10/16/31817.aspx

Jacksunny
23-10-2007, 21:37
BravISSIMO Kino!!!! :mano: :cincin: :winner: :yeah:

Ora vado subito a installarmi il mitico CUBO!!! :D:D:D

Potrei dire una stronzata ma sono quasi certo che la partizione estesa debba rientrarare tra le prime quattro partizioni del discofisso perchè possa essere caricata dal GRUB, correggetemi se sbaglio. Ad ogni modo, se così fosse, non potete installare Ubuntu in fondo al disco nel caso esistessero già 4 partizioni e non potete nemmeno lasciare che la partizione di Windows vada oltre la quarta (per intenderci: sia la partizione di windows che quella estesa devono rientrare nelle prime 4 partizioni del disco). Potrebbe non essere corretto quanto ho detto (di sicuro lo sarebbe se usassimo partizioni primarie, per le partizioni estese non ne sono certo) quindi se qualcuno di buon cuore volesse confermare o smentire gli sarei grato[/i]Credo che Grub segua semplicemente le regole di partizionamento generali, che sono riassumibili in:

A. si possono creare fino a 4 partizioni per ogni disco
B. queste possono essere di tipo primario (non suddivisibili internamente) oppure di tipo esteso (suddivisibili internamente in diverse partizioni logiche)
C. non può esistere più di 1 partizione estesa per disco.

Le regolette le ho riadattate io, quindi se non si capiscono è normale :D

Cmq il caso classico con il Vostro è:
3 partizioni primarie + 1 estesa (con dentro tutte le partizioni logiche che ancora servono).

Esempio, io che sono un pazzo ho il disco così partizionato:
1.[PRIMARIA] XP (NTFS)
2.[PRIMARIA] Vista (NTFS)
3.[PRIMARIA] Storage Win (NTFS)
4.[ESTESA]
-----[LOGICA] / (ext3) (cioè la cartella principale di Ubuntu)
-----[LOGICA] swap Linux (swap)
-----[LOGICA] /home (ext3) (cioè la cartella utenti di Ubuntu)

La partizione estesa è un contenitore di (potenzialmente) infinite unità logiche, che vengono trattate a tutti gli effetti come normali partizioni e ciò di fatto elimina il limite di cui alla regola A.


Per quanto riguarda grub, durante l'installazione hai la possibilità di specificare dove lo vuoi installare.
Se lasci l'opzione predefinita (hd0) allora Grub verrà installato nella MBR (a inizio disco) e diventerà lui il boot manager del sistema, andando a pescarsi i vari kernel nelle altre partizioni (con i kernel Windows non può farlo direttamente, ma l'utente non si accorge di nulla).
Se invece specifichi un'altra posizione (tipicamente la partizione dove installi Linux, nel mio caso (hd0,4), allora puoi lasciare che il boot all'accensione lo faccia per esempio il Manager di Windows, perché Grub non verrà eseguito dal bios.


Chissà se si è capito qualcosa :wtf:

mizDuilio
23-10-2007, 23:02
grazie mille kino ;) ...giovedì se tutto va bene procedo all'installazione----> se vedi un tizio strano ke vuole aggiungerti ad msn sono io :D :p

...e sopratutto sono in difficoltà ahahah
cm bravo anke a cronox sempre molto attento a segnalare qualke novità! o info utile

CronoX
23-10-2007, 23:13
grazie meno male che qualcuno ogni tanto mi pensa...peccato che non sappiate il mazzettino che mi faccio col wiki.....tipo mettere la guida sul wiki mica è stato un copia incolla...ho dovuto riconvertire tutte le tag...

Kino87
24-10-2007, 01:29
grazie meno male che qualcuno ogni tanto mi pensa...peccato che non sappiate il mazzettino che mi faccio col wiki.....tipo mettere la guida sul wiki mica è stato un copia incolla...ho dovuto riconvertire tutte le tag...
Già, un bel grazie a Crono che svolge un sacco di lavoro per lo più invisibile (e noioso oltretutto :p) che, come dire, non da gloria ma è a dir poco essenziale :D

7wolf
24-10-2007, 10:26
Già, un bel grazie a Crono che svolge un sacco di lavoro per lo più invisibile (e noioso oltretutto :p) che, come dire, non da gloria ma è a dir poco essenziale :D

GRAZIE CRONO!!! e un grazie anche a KINO!!! :ave: :ave: :ave:
siete stati voi due a far crescere questo post e ad aiutare tutti quelli che si sono affacciati sul binomio vostro 1500/inspiron 1520 ;)
Se mi sono dimenticato di qualcuno, sorry!!! :doh:

Pollo82
24-10-2007, 14:11
Richiedo gentilmente come disattivo il pad in modo da usare solo il mouse?

Nessuno che ha provato a mettere leopard?

Grazie.

Lanfi
24-10-2007, 15:00
Richiedo gentilmente come disattivo il pad in modo da usare solo il mouse?

Nessuno che ha provato a mettere leopard?

Grazie.

Purtroppo in questo forum non sono ammesse discussioni riguardanti l'istallazione di MacOs su hardware non apple...leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1136865) :read:

E' un peccato perche' io sarei davvero curioso di sapere come funzioni....magari viene fuori che un Dell da 1400 euro manda MacOs meglio di un NotebookPro da 2400 :stordita:.

Dura lex sed lex dicevano gli antichi :banned:

vostro79
24-10-2007, 17:57
Sono felicissimo che tu sei riuscito a risolvere il problema di ripristino con Acronis.
Anch'io ho avuto problemi con Acronis 10 infatti, ogni volta che tentavo di ripristinare, mi si bloccava.
Tu mi dici che con la versione 11 non ci sarà più alcun problema?

si, ti confermo che con la 11 ho ripristinato tranquillamente..

SalsaRico
24-10-2007, 18:39
si, ti confermo che con la 11 ho ripristinato tranquillamente..

.....e che posso ripristinare un backup fatto con la versine 10?
Perchè se è possibile vuol dire che ho fatto BENISSIMO a non buttare l'immagine dell'hard disk così com'era appena acquistato. Un immagine accantonato per quasi tre mesi e più volte tentato dalla voglia di buttarlo nel cestino.
Farò un tentativo appena avrò tra le mani quest'ultima versione.
Ti saprò dire com'è andata!;)
Grazie per la bella notizia!

CronoX
25-10-2007, 18:28
grazie per i grazie....comunque non sapevo fosse illegale installare mac su pc normali....

vostro79
26-10-2007, 08:17
.....e che posso ripristinare un backup fatto con la versine 10?
Perchè se è possibile vuol dire che ho fatto BENISSIMO a non buttare l'immagine dell'hard disk così com'era appena acquistato. Un immagine accantonato per quasi tre mesi e più volte tentato dalla voglia di buttarlo nel cestino.
Farò un tentativo appena avrò tra le mani quest'ultima versione.
Ti saprò dire com'è andata!;)
Grazie per la bella notizia!

si, ti confermo che puo essere ripristinata na copia fatta con la versione 10...fammi sapere se anche a te funziona..ciao

Ippo 2001
26-10-2007, 12:14
ragazzi ho un problemino ...
stamattina rinco come al solito per il sonno vado per accendere il portatile e invece di premere il tasto di accensione premo la casetta ...
parte il media direct ... che va avanti ma non trova l'HD perche' potrebbe essere avviato il microsoft bit locker... pazienza mi dico ... allora riavvio con il tasto giusto ma mi parte sempre il media direct ??? come risolvo ????????

aiutooooo nel pomeriggio ho una presentazione e non faccio in tempo a spianare tutto

:help: :help: :help: :help:

Jacksunny
26-10-2007, 12:53
AUDIO - I Driver ALSA
Vi sarete tutti accorti che usando Ubuntu l'audio non funziona, per ovviare a quest'ultimo problema bisogna scaricare l'ultimo modulo driver ALSA:
Per prima cosa dovrete scaricare il modulo driver degli ALSA, lo potete trovare QUI (ftp://ftp.alsa-project.org/pub/driver/alsa-driver-1.0.15.tar.bz2)
Estrate l'archivio in una cartella e aprite il terminale. Da terminale installate i programmi necessari alla compilazione entrate nella cartella dei driver alsa, compilateli ed installateli:

Riavviate e gustatevi i suoni ^_^

Ciao Kino,
ho seguito il tuo tut sugli alsa ma non riesco a farli funzionare, dice che non ci sono i plug-in di gstreamer, che invece sono installati! Boh, ma io non mi arrendo. La compilazione come hai detto tu era perfetta.

Riguardo a Beryl: io non l'ho installato, mi sono limitato ad attivare Compiz con tutte le sue finestre tremolanti, il famoso cubo... ma non ho capito una cosa: Compiz usa XGL o AIGLX? Mi sembra di aver capito che la prima è un motore grafico alternativo a X, mentre le seconde sono estensioni di X e sono più supportate dai produttori di schede video e hanno più futuro rispetto a XGL. Invece Beryl cosa dà in più di Compiz? Ha per caso le finestre che esplodono quando le chiudi? Ecco, quello mi piacerebbe :D

E di lg3d (looking glass 3D) che ne pensi/pensate? Io ho provato ad installarlo, ma mi diceva che non trovava Xorg (???) e poi cmq l'ho cancellato perché aveva una specie di script che si intrufolava in tutte le installazioni di apt-get che facevo! Infatti non a caso non è un pacchetto ufficiale e supportato.

Cmq finora, anche grazie alla discreta nVidia 8600, sono molto soddisfatto del mio guerriero nero.
(toccatina :tie: )

Ippo 2001
26-10-2007, 13:14
ragazzi ho un problemino ...
stamattina rinco come al solito per il sonno vado per accendere il portatile e invece di premere il tasto di accensione premo la casetta ...
parte il media direct ... che va avanti ma non trova l'HD perche' potrebbe essere avviato il microsoft bit locker... pazienza mi dico ... allora riavvio con il tasto giusto ma mi parte sempre il media direct ??? come risolvo ????????

aiutooooo nel pomeriggio ho una presentazione e non faccio in tempo a spianare tutto


:help: :help: :help: :help:

hilo
26-10-2007, 13:32
:help: :help: :help: :help:

col tasto di reset ovviamente hai gia' provato

Kino87
26-10-2007, 13:53
col tasto di reset ovviamente hai gia' provato

Devi riscrivere il MBR, l'hai sputtanato... non so come funzioni con vista ma sotto XP andava reinserito il CD del sistema operativo, caricata la console di ripristino e scrivere fixmbr, per vista credo sia uguale ma può confermarlo solo chi lo usa.

Ciao Kino,
ho seguito il tuo tut sugli alsa ma non riesco a farli funzionare, dice che non ci sono i plug-in di gstreamer, che invece sono installati! Boh, ma io non mi arrendo. La compilazione come hai detto tu era perfetta.

Riguardo a Beryl: io non l'ho installato, mi sono limitato ad attivare Compiz con tutte le sue finestre tremolanti, il famoso cubo... ma non ho capito una cosa: Compiz usa XGL o AIGLX? Mi sembra di aver capito che la prima è un motore grafico alternativo a X, mentre le seconde sono estensioni di X e sono più supportate dai produttori di schede video e hanno più futuro rispetto a XGL. Invece Beryl cosa dà in più di Compiz? Ha per caso le finestre che esplodono quando le chiudi? Ecco, quello mi piacerebbe

E di lg3d (looking glass 3D) che ne pensi/pensate? Io ho provato ad installarlo, ma mi diceva che non trovava Xorg (???) e poi cmq l'ho cancellato perché aveva una specie di script che si intrufolava in tutte le installazioni di apt-get che facevo! Infatti non a caso non è un pacchetto ufficiale e supportato.

Cmq finora, anche grazie alla discreta nVidia 8600, sono molto soddisfatto del mio guerriero nero.

Fammi capire, hai configurato, compilato e installato i driver ALSA senza ricevere errori e non vanno? Curioso... forse dovremmo parlarne su MSN che detto così non so bene come aiutarti...
Riguardo XGL e AIGLX sinceramente non ricordo bene le differenze in campo teorico (mi ero informato a mio tempo, ma sono passati quasi 2 anni da allora :)), comunque le XGL sono più lente (se non ricordo male non dispongono di un accelerazione 3d vera e propria), fanno girare il server X su OpenGL ma non sono direttamente integrate nello xorg (a differenza di AIGLX). L'AIGLX è sicuramente più potente, il problema è che è meno supportato (o meglio, i recenti driver nVidia le supportano, i driver ufficiali ATI no e si è costretti a ricorrere a quelli opensource, ma a noi tuttosommato poco ce ne frega). Compiz dovrebbe essere in grado di usare sia AIGLX che XGL, credo che nel nostro caso usi AIGLX.
Beryl è in realtà un estensione di Compiz, non qualcosa di completamente diverso... aggiunge parecchi effetti alle finestre (tra cui si, l'esplosione, le fiamme, gli effetti di blur sulle finestre semi-trasparenti :) ) e da una maggiore possibilità di personalizzazione, anche a livello di comandi (comodissima la funzione che mette in ordine tutte le finestre in un unica schermata e poi permette di portare in primo piano quella che si vuole clickandoci su).
Per lg3d sinceramente non so che dirti, mai provato e non mi sembra una cosa che ti permetta di usare il computer in maniera produttiva :p (a differenza di Beryl che al dilà di tutte le vaccate estetiche aggiunge anche praticità); comunque puoi dare un occhiata a questa guida http://ferraro.wordpress.com/2006/12/22/lg3d-su-ubuntu-e-debian-%C2%BB-guida-completa/

Ippo 2001
26-10-2007, 13:56
col tasto di reset ovviamente hai gia' provato

dove si trova scusa l'ignoranza ???

hilo
26-10-2007, 14:33
dove si trova scusa l'ignoranza ???

scusa, confusione col nb precedente :muro:

Ippo 2001
26-10-2007, 14:34
scusa, confusione col nb precedente :muro:

provero' con l'MBR :muro: :muro: :muro:

Jacksunny
26-10-2007, 14:37
Ippo sono d'accordo con Kino, prova a buttar dentro il cd di Vista, anche perché se hai fatto il cd di XP con nLite non dovrebbe averti incluso le utility diagnostics con dentro il fixmbr (a me non l'ha fatto)

Lanfi
26-10-2007, 15:27
Comunque questo media direct e' una disgrazia, ma non c'e' un modo per disinstallarlo definitivamente? Magari a livello da staccare i fili se proprio non ne vuol sapere di andare agli inferi :bsod: ....

Ippo 2001
26-10-2007, 15:38
Ippo sono d'accordo con Kino, prova a buttar dentro il cd di Vista, anche perché se hai fatto il cd di XP con nLite non dovrebbe averti incluso le utility diagnostics con dentro il fixmbr (a me non l'ha fatto)

allora risolto tutto, ho in pratica messo il cd di vista mio, ho avviato da CD poi ho fatto come se dovessi istallare, a quel punto prima di istall mi dice recovery ...
ho selezionato ... e c'e' l'opzione di riparare l'avvio ...
ho riavviato e tutto in ordine ...
grazie a tutti !!!

Jacksunny
26-10-2007, 17:07
allora risolto tutto, ho in pratica messo il cd di vista mio, ho avviato da CD poi ho fatto come se dovessi istallare, a quel punto prima di istall mi dice recovery ...
ho selezionato ... e c'e' l'opzione di riparare l'avvio ...
ho riavviato e tutto in ordine ...
grazie a tutti !!!:yeah:

CronoX
26-10-2007, 18:28
elimina la partizione e dovresti non averlo più tra la pal...pebre...

CronoX
26-10-2007, 18:37
ho trovato delle cose interessanti sulla nostra amata 8600m gt

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535872&page=3

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=143103&page=43

dicono che i 167.26 e i 169.01 sono migliori degli altri drivers...

mizDuilio
26-10-2007, 18:47
Richiedo gentilmente come disattivo il pad in modo da usare solo il mouse?


Grazie.

se installi i driver synaptic basta andare in pannello di controllo---mouse---dell touchpad e scegliere tutto quello ke si vuole.
aprofitto x dire ke io all'inizio avevo detto ke il touchpad (ke uso molto ) è scomodo, ma poi ho visto ke è estremamente personalizzabile, quindi mi rimangio tutto, anzi, mi tocca elogiarlo!

Lost82
26-10-2007, 19:15
elimina la partizione e dovresti non averlo più tra la pal...pebre...

Posso chiedere di nuovo quali sono le controindicazioni nel fare ciò? Io col Mediacoso non ci farei nulla, se elimino la partizione cosa perdo a parte il programma in sè? A me l'unica cosa che preoccupa è la questione garanzia, altrimenti eliminerei tutte le partizioni, anche quelle nascoste, e metterei solo XP. Questo punto non mi è chiaro, però non vorrei continuare a chiederlo perchè mi sento stupido e ripetitivo :fagiano:

rgart
27-10-2007, 09:59
Ciao a tutti, per un uso scolastico e non propenso all'uso smodato con videogiochi questo portatile va bene?

Io me ne intendo pochissimo ci pc (sono utente apple) e il portatile è un regalo a mio fratello...

Ci sono differenze sostanziali con il modello 1521?

Che ocnfigurazione mi consigliate....?

:D

grazie a tutti!

Kino87
27-10-2007, 12:40
Il Vostro 1500/Inspiron 1520 è praticamente quanto di più prestante esista nel campo dei 15,4" al momento (forse qualche Santech gli bagna il naso, non so se montino DDR3 sulla gpu, ma non credo) quindi dal punto di vista prestazionale è inutile porsi problemi, ci fai un pò di tutto, compreso giocarci ;)
Il Vostro 1000/Inspiron 1521 è un modello più economico e molto meno prestante, si basa su processori AMD (anzichè intel) e una scheda video integrata ATI (anzichè un nVidia dedicata di fascia media), ne ho preso uno insieme al mio per mia sorella, se non ci giochi va benone, ma se cerchi la possibilità di giocarci è meglio che lasci stare perchè come si va in campo 3d agonizza. :muro:

p.s. Uso scolastico che vuol dire? ricerchina su google e word o autocad, rendering 3d ed elaborazione di modelli fisici :D non è la stessa cosa

rgart
27-10-2007, 13:37
p.s. Uso scolastico che vuol dire? ricerchina su google e word o autocad, rendering 3d ed elaborazione di modelli fisici :D non è la stessa cosa

Immagino che a qualcosa ci giocherà... ma anche in questo campo sono ignorante :cry: io uso la PS2...

X studi intendo le prime cose che hai detto, fa infermieristica, xcui rendering o elaborazione non sa neanche cosa sono... :asd: :asd:

Dato che sei ferrato in materia, alla luce dei requisiti, il 1550 è il miglior dell che posso scegliere?

Ciao

Lanfi
27-10-2007, 15:36
Immagino che a qualcosa ci giocherà... ma anche in questo campo sono ignorante :cry: io uso la PS2...

X studi intendo le prime cose che hai detto, fa infermieristica, xcui rendering o elaborazione non sa neanche cosa sono... :asd: :asd:

Dato che sei ferrato in materia, alla luce dei requisiti, il 1550 è il miglior dell che posso scegliere?

Ciao

Non ne sono possessore ma seguo le discussioni sui portatili da 15 pollici ormai da diverso tempo visto che tra un po' dovrei fare l'acquisto.

Provo a risponderti.
Il 1520 insieme al santech X3610/3620 e' il miglior 15 pollici attualmente in circolazione a livello prestazionale. Solo l'asus G1S ha qualcosina in piu' a livello di scheda grafica (DDR3) ma costa anche parecchio di piu'. Visto che vieni dal mondo apple per darti un'idea il 1520 ha le stesse caratteristiche tecniche di base di un MacBook pro da 15 pollici da 2400 euro (ma purtroppo non ha leopard :doh: ). Forse, visto l'uso che riferisci, sarebbe piu' consigliato un portatile sotto i mille euro, magari anche preso in un centro commerciale dove c'e' l'innegabile vantaggio di poter toccare con mano quello che vuoi prendere....anche se l'assistenza dell pare sia da riferimento! In ogni caso se la disponibilita' economica non e' un problema prendi pure il 1520, di sicuro non rimarra' deluso :D !

Ah altra cosa, il dell non e' certo slim a livello di dimensioni, sopratutto e' un po' spesso. Io lo considero un pregio perche' cio' e' dovuto ad un ottimo impianto di dissipazione, pero' magari la persona a cui e' destinato preferisce un portatile un po' piu'...anoressico :stordita: .

CONDOR89
27-10-2007, 17:44
ho un inspiron 1520 con l'hdd da 120gb (5400rpm)...

devo dire però che fa un bel rumore quando lavora... :muro:

rgart
27-10-2007, 18:22
Ah altra cosa, il dell non e' certo slim a livello di dimensioni, sopratutto e' un po' spesso. Io lo considero un pregio perche' cio' e' dovuto ad un ottimo impianto di dissipazione, pero' magari la persona a cui e' destinato preferisce un portatile un po' piu'...anoressico :stordita: .

Grazie mille...!

X il prezzo a me non pare molto eccessivo, configurandolo mi viene 1040 euro... accettabile, come un macbook...!

Kino87
27-10-2007, 19:27
Grazie mille...!

X il prezzo a me non pare molto eccessivo, configurandolo mi viene 1040 euro... accettabile, come un macbook...!

si, ma con ben altro hardware ci tengo a specificare :nono: Il mio consiglio è di buttarsi sulla serie Vostro (costano un pò meno degli Inspiron a parità di tutto, l'unica cosa è che sono di nessun'altro colore che nero :D) e prendere un 1500 che alla fin fine resta il più equilibrato in ogni campo, il 1000 (o inspiron 1520) va bene per quello che ci DOVREBBE fare, ma se c'è necessità di tirare fuori i muscoli non è un granchè (poi io con il mio Vostro 1500 ci faccio i lan party e faccio grafica 3d, quindi sono un pò fuori contesto, però devo dire che per impieghi simili per essere un 15,4" è veramente impagabile)