PDA

View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 1520 / Vostro 1500


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26

Sc8rpIoN_Tf
21-10-2008, 11:04
allora io ho utilizzato 2gb + 2 gb ddr 2 800 cl 5 della TRANSCEND pagati 35+iva.

devo allora procurarmi un cd di windows vista 64 bit :S

zanardi84
21-10-2008, 13:27
allora io ho utilizzato 2gb + 2 gb ddr 2 800 cl 5 della TRANSCEND pagati 35+iva.

devo allora procurarmi un cd di windows vista 64 bit :S

35€ totali per 4GB di ram?

Sc8rpIoN_Tf
21-10-2008, 13:50
a blocco :)

CronoX
21-10-2008, 20:32
cioè?!

vendo telecomando del dell 15 euro comprese le spedizioni..è praticamente nuovo..l'ho comprato 2 mesi fa..lo vendo causa inutilizzo..interessa a qualcuno?è compatibile con tutti i dell

Sc8rpIoN_Tf
22-10-2008, 10:35
cioè?!

vendo telecomando del dell 15 euro comprese le spedizioni..è praticamente nuovo..l'ho comprato 2 mesi fa..lo vendo causa inutilizzo..interessa a qualcuno?è compatibile con tutti i dell

che pagamento vuoi? :P

cmq 2gb di ram pagati 35+iva

cmq ancora non ho capito se realmente conviene utilizzare il vista x64 sul vostro 1500 o meno..i drv dal sito li vedo solo per il 32..non vorrei mettermi a formattare per niente..solamente per guadagnare mezzo gb di ram :(

Sc8rpIoN_Tf
22-10-2008, 13:11
risolto problema ^^

CronoX
22-10-2008, 16:59
che pagamento vuoi? :P


va bene postepay?

Teo_Teo
23-10-2008, 13:01
Postepay inteso come ricarica?
Se Sc8rpIoN ti dovesse dare buca... quasi quasi un pensierino io ce lo farei... (sempre alla ricerca di metodi innovativi per non dovermi alzare e andare a spengere manualmente il note quando guardo un film la sera spaparanzato sul letto! :D )

CronoX
23-10-2008, 14:30
ahah....si intendo ricarica postepay...se lui non risponde entro stasera hai la priorità

Sc8rpIoN_Tf
23-10-2008, 16:04
sisi teo prendilo pure,passo

CronoX
24-10-2008, 00:13
:D :D "allora che famo?"

Teo_Teo
24-10-2008, 08:22
Io sono ancora in coda... :D

matteo39
24-10-2008, 11:21
Oggi mi è capitata una cosa che mi fa capire perchè continuerò a essere un cliente Dell per molto tempo.
premetto che di portatili ne ho avuti molti visto che lo ritengo un hobby e un lavoro (packardbell hp vaio....), ma non c'è nessuna ASSISTENZA che arriva anche solo lontanamente vicino a Dell: gentili, disponibili,comprensivi.
premetto anche che tre settimane fa avevo contattato dell perchè il mio caricabatterie non andava piu bene, si disconnetteva spesso e sapendo di essere fuori garanzia, avevo chiesto quanto mi costava uno nuovo (60 o 80 euro, ora non ricordo)
Comunque stamattina cazzeggio con il mio inspiron 1520 fino a quando sento un rumore strano, noto che il caricabatterie si è disconnesso e poi vedo due fiammate in mezzo ai piedi... caricabatterie fuso. Cortocircuito? non so cosa sia stato, probabilmente usura (ma ha solo un anno).. boh, fatto sta che ero fuori garanzia.. contatto dell, nei discorsi esce fuori che avevo gia contattato per un problema al caricabatterie, vengo messo in attesa 2 minuti e poi... mi sostituiscono comletamente il caricabatterie...
me lo spediscono a casa.. la cosa non era dovuta...
Io oggi ho la consapevolezza che il mio prossimo notebook sarà Dell.

Spiral
24-10-2008, 12:45
La mia morosa ha comprato un Asus ad agosto e dopo una settimana di utilizzo si è rotta una delle quattro cerniere che tengono su lo schermo senza che questa avesse preso la benchè minima botta. Chiarissimo difetto di produzione.
Eppure dopo essere andata a parlare con il negoziante che gliel'ha venduto, dopo mesi di chiamate e dopo avere mandato foto del pezzo rotto come richiesto dall'assistenza Asus non è riuscita ancora a venire a capo alla faccenda, ne sembra che la cosa sia verso una risoluzione.

Io gli avevo detto -Prendi anche tu un Dell che io mi trovo bene, ma lei -No No io lo voglio comprare in negozio così se si rompe posso andare da loro per farmelo aggiustare...

ilguercio
24-10-2008, 13:02
Io gli avevo detto -Prendi anche tu un Dell che io mi trovo bene, ma lei -No No io lo voglio comprare in negozio così se si rompe posso andare da loro per farmelo aggiustare...

Minchia sembra di sentire la mia ragazza:D

David_jcd
24-10-2008, 13:45
La mia morosa ha comprato un Asus ad agosto e dopo una settimana di utilizzo si è rotta una delle quattro cerniere
è successo anche a 2 miei amici. Su 3 che hanno (o avevano) asus.

CronoX
24-10-2008, 16:32
Io sono ancora in coda... :D

bè ora tocca a te...lo compri o no?!

Teo_Teo
24-10-2008, 18:53
Il telecomando è garantito anche per il Vostro, vero?
O meglio, c'era anche il Vostro nell'elenco dei note supportati? La porta IR dovrei avercela (non credo mi mettano quella patacchina giusto perché fa figo).
Se sì, fammi sapere come farti avere i 15 euri. :D

CronoX
24-10-2008, 20:23
allora la porta ir ce l'hai sicuro...il telecomando va anche sul vostro...altrimenti sai dove trovarmi per reclami..c'è anche la batteria inclusa eh..ora ti mando un pm!

kino quando sei disponibile per me?!per arch intendo

Kino87
25-10-2008, 01:29
presto spero, ma come dire... ieri ho formattato mezzo mondo, domani riformatterò di nuovo (storia lunga) e devo presentare un progetto per l'esame di basi di dati entro martedì ^^" Comunque dai, alla fine quando mi vedi su msn fammi un fischio, magari sto installando arch per conto mio e posso guidarti nel procedimento man mano che lo faccio di persona :P

Cambio un momento discorso, consapevole di andare OT... ma tanto siamo tra amici no? La mia ragazza deve cambiare computer (gira con un vecchio p4 a 1,8ghz con una 3d prophet 4000xt, per intenderci... è talmente vecchio che è arrivato al punto di cedimento hardware, disco fisso schiantato, masterizzatore schiantato e scheda madre che fa un tantino di bizze). Stavamo meditando come proseguire... se prendere un netbook o un portatile di quelli tipo fondo di magazzino da 300€ (ho un negozio vicino casa che tramite ebay vende notebook nuovi, generalmente dei 15" con processori celeron single core a 2ghz e un gb di ram a prezzi compresi tra i 200 e i 350€) e abbinarci un desktop dignitoso per l'uso pesante in casa... Bhe, per farla breve volevo sapere se qualcuno aveva qualche esperienza con i vari netbook, quanto sono utilizzabili, se ci sono particolari problemi ad installarci una distro linux seria e così via... Indicativamente ero orientato su un eee visto che mi pare che come rapporto prezzo/hardware sia tra i migliori ed è anche il più piccolo (non so se l'avete visto affianco ad un Aspire One, c'è una bella differenza in termini di dimensioni). Prenderei in considerazione anche il Dell Inspiron Mini 9, ma con un SSD da 8gb costituito da una schedina simile a quelle dei moduli wi-fi (e, presumo, non si trovino dischi uguali di dimensioni maggiori) mi sta decisamente troppo stretto. E già che ci sono, qualcuno mi consiglia uno shop online con buoni prezzi e disponibilità di hardware di qualità per l'assemblaggio del desktop? Ne ho trovati un paio che non sembrano male tramite trovaprezzi, ma preferisco sempre guardarmi bene attorno prima di spendere cifre abbastanza elevate

CronoX
25-10-2008, 01:45
olà amigo...allora...ok per arch..anche tu basi di dati...hihi...che palle!

per il netbook:
ho visto ed usare l'acer...fin'ora è il migliore che abbia visto tra i netbook..nativamente ha xandros ma si può installare ubuntu desktop (il mio amico ci è riuscito ma per far funzionare tutto devi seguire delle guide ...ce ne sono eh..in italiano anche..ci sono forum appositi per quell'acer)..è veramente ben fatto e bello!mi è piaciuto più degli asus e del msi wind...non so invece se consigliarti ssd o a dischi.
dell'eee ce ne sono vari modelli..il più piccolo ha un display superpenoso super schifoso superpiccolo..superopaco...insomma ahah...lo sconsiglio...consiglio il 9"..fidati è piccolissimo.ah un'altra cosa...l'eee che ho usato scalda come una pulzella mentre l'acer resta buono..non so che cpu avesse l'asus..forse celeron..mentre l'acer l'atom.

scusa ma alla tua ragazza serve portarsi il pc dietro e poi serve anche a casa!?insomma non può prenderne uno chic e basta?ho visto una studio arancio..è la fine del mondo!

alegeott
25-10-2008, 11:40
Ho una domanda da porre: qualcuno di voi ha il vostro 1510 e ha tentato di installare una versione recente del kernel (con linux ovviamente)?
La mia scheda lan (realtek 8168, versione boh?) due volte su tre si dà assente... Pare che sia colpa del driver r8169; anche la scheda intel wireless (io ho la 3945ABG) fa le bizze con kernel recenti (pare fino al 2.6.25, a causa dei nuovi driver iwl).
Volevo aggiornare a Sabayon 3.5, ma è stato un parto... avrei dovuto mettere il nuovo firmware per la scheda di rete e non mi son fidato.
Insomma, un bagno di sangue.
Con Ubuntu (fino al 8.04.1) niente problemi di sorta, ma comunque sconsiglio di passare oltre il kernel 2.6.25 (per i possibili problemi con i driver wireless iwl).
SE qualcun altro ha da dare consigli, son ben accetti.

Kino87
25-10-2008, 13:02
Ho una domanda da porre: qualcuno di voi ha il vostro 1510 e ha tentato di installare una versione recente del kernel (con linux ovviamente)?
La mia scheda lan (realtek 8168, versione boh?) due volte su tre si dà assente... Pare che sia colpa del driver r8169; anche la scheda intel wireless (io ho la 3945ABG) fa le bizze con kernel recenti (pare fino al 2.6.25, a causa dei nuovi driver iwl).
Volevo aggiornare a Sabayon 3.5, ma è stato un parto... avrei dovuto mettere il nuovo firmware per la scheda di rete e non mi son fidato.
Insomma, un bagno di sangue.
Con Ubuntu (fino al 8.04.1) niente problemi di sorta, ma comunque sconsiglio di passare oltre il kernel 2.6.25 (per i possibili problemi con i driver wireless iwl).
SE qualcun altro ha da dare consigli, son ben accetti.
Con il vostro 1500 nessun problema: mi sono fatto tutta la trafila dei kernel dalla 2.6.22 alla 2.6.27 (eh, arch è aggiornato :D) e non ho mai avuto problemi, ma non so se se il 1510 ha hardware differente per quanto riguarda la lan (per la wlan: anch'io ho una 3945, nessun problema)

ho visto ed usare l'acer...fin'ora è il migliore che abbia visto tra i netbook..nativamente ha xandros ma si può installare ubuntu desktop (il mio amico ci è riuscito ma per far funzionare tutto devi seguire delle guide ...ce ne sono eh..in italiano anche..ci sono forum appositi per quell'acer)..è veramente ben fatto e bello!mi è piaciuto più degli asus e del msi wind...non so invece se consigliarti ssd o a dischi.
dell'eee ce ne sono vari modelli..il più piccolo ha un display superpenoso super schifoso superpiccolo..superopaco...insomma ahah...lo sconsiglio...consiglio il 9"..fidati è piccolissimo.ah un'altra cosa...l'eee che ho usato scalda come una pulzella mentre l'acer resta buono..non so che cpu avesse l'asus..forse celeron..mentre l'acer l'atom.

scusa ma alla tua ragazza serve portarsi il pc dietro e poi serve anche a casa!?insomma non può prenderne uno chic e basta?ho visto una studio arancio..è la fine del mondo!

Ok per l'acer, non mi aveva dato una grande impressione quando l'ho visto al mediaworld, ma vabbhè... Ho provato sia l'eee che l'aspire one, hanno entrambi sistemi operativi ridicoli (non vogliatemene), al dilà della mancanza di un interfaccia decente (desktop? terminale? Come cazzo fai ad usare linux senza un terminale?) la cosa che più mi da fastidio è che cercano di travestire linux da windows (avete notato i temi con la barra dei titoli IDENTICHE a quelle di windows xp?).
L'idea del netbook/notebook economico abbinato ad un desktop deriva dal fatto che bene o male può aver bisogno, quando sta in giro, di una macchina che le consentare di usare programmi IM, la suite office e fare un pò di foto ritocco leggero, quindi tutta roba tranquilla ma comunque le piace videogiocare e ogni tanto si trova in condizioni di fare lavori un pò più pesanti, quindi comunque un notebook diventa una macchina poco adatta, indipendentemente da quanto si è disposti a spenderci. (magari l'unica è l'xps 1530 che ormai ci si porta a casa con poco più di 700€, però date le recenti beghe con le 8600gt non è che l'idea mi entusiasmi). C'è da dire un altra cosa: la disponibilità economica è quella che è, quindi una cosa è spendere 800€ in 2 momenti separati, una cosa è spendere la stessa cifra tutta insieme

Spiral
25-10-2008, 13:20
Sono daccordissimo con la combinazione netbook e desktop da casa. :asd:

Soprattutto perchè i netbook sono VERAMENTE trasportabili, cosa che secondo me non si può dire nei confronti di portatili da 15" (per non parlare di quelli da 17") . E poi quando ti servono delle prestazioni superiori usi comodamente il PC di casa.

La prossima voltà che cambierò pc penso che opterò anche io per questa combinazione. Tra l'altro secondo me si va a spendere più o meno uguale considerando che i costi dei desktop ultimamente sono calati molto (perchè tutti si comprano il portatile)

CronoX
25-10-2008, 14:28
il fatto è che con 400 500 euro non prendi un desktop più potente del tuo vostro eh...comunque l'acer ha xandros...fa pena...ahah...infatti il mio amico ci ha messo ubuntu...

Kino87
25-10-2008, 14:42
il fatto è che con 400 500 euro non prendi un desktop più potente del tuo vostro eh...comunque l'acer ha xandros...fa pena...ahah...infatti il mio amico ci ha messo ubuntu...

veramente con 500€ riesci ad assemblarti, partendo da 0, un pc con un processore decente (dualcore da 2.5ghz, facilmente overclockabile fra l'altro) e una radeon 4850 (che spinge non poco, visto che passa tranquillamente le prestazioni delle 9800gtx che sono comunque in grado di far girare tutto), un 4gb di ram e componenti, nei punti critici, di qualità discreta (leggasi alimentatore, mobo, e hd di marche serie). Bhe, certo, poi c'è anche lo schermo da aggiungere, ma quello tendo a considerarlo un elemento apparte (sarà che io sullo schermo di un desktop ci attacco anche l'xbox e il portatile, mentre su uno schermo da portatile questo non posso farlo)

CronoX
25-10-2008, 14:50
veramente con 500€ riesci ad assemblarti, partendo da 0, un pc con un processore decente (dualcore da 2.5ghz, facilmente overclockabile fra l'altro) e una radeon 4850 (che spinge non poco, visto che passa tranquillamente le prestazioni delle 9800gtx che sono comunque in grado di far girare tutto), un 4gb di ram e componenti, nei punti critici, di qualità discreta (leggasi alimentatore, mobo, e hd di marche serie). Bhe, certo, poi c'è anche lo schermo da aggiungere, ma quello tendo a considerarlo un elemento apparte (sarà che io sullo schermo di un desktop ci attacco anche l'xbox e il portatile, mentre su uno schermo da portatile questo non posso farlo)

scusa io ho visto i prezzi delle componenti ma si superano i 500€...alimentatore..scheda madre...case...ventole...insomma...allora con 1000€ prendo un super pc!?

Kino87
25-10-2008, 15:46
scusa io ho visto i prezzi delle componenti ma si superano i 500€...alimentatore..scheda madre...case...ventole...insomma...allora con 1000€ prendo un super pc!?

bhe.. si :D
Facci caso: la ram costa 15€ il gb ormai
processore: si prendono con una 80ina di € processori decisamente più potenti di quelli da notebook, e comunque sovradimensionati
mobo: ok, dipende da quanto si vuole spendere, va dai 40 ai 300€, comunque una asus basata su p35 o p45 con scheda audio integrata si trova sui 60-70€
Alimentatore: considerando che non dobbiamo alimentare ne sli ne altro si può prendere un alimentatore di marca per una 60ina d'€ scarsi
hd: un 500gb sata della seagate costa 50€
sv: le radeon 4850 stanno sui 130€
Aggiungici il case di qualità non eccelsa e un paio di elementi base tipo masterizzatore dvd.. e più o meno giri sulla quota 500€

CronoX
25-10-2008, 15:51
bhe.. si :D
Facci caso: la ram costa 15€ il gb ormai
processore: si prendono con una 80ina di € processori decisamente più potenti di quelli da notebook, e comunque sovradimensionati
mobo: ok, dipende da quanto si vuole spendere, va dai 40 ai 300€, comunque una asus basata su p35 o p45 con scheda audio integrata si trova sui 60-70€
Alimentatore: considerando che non dobbiamo alimentare ne sli ne altro si può prendere un alimentatore di marca per una 60ina d'€ scarsi
hd: un 500gb sata della seagate costa 50€
sv: le radeon 4850 stanno sui 130€
Aggiungici il case di qualità non eccelsa e un paio di elementi base tipo masterizzatore dvd.. e più o meno giri sulla quota 500€

ma ha senso prendere una scheda buona con una cpu scarsa?con 80 euro non prendi un granchè
,,,,

Kino87
25-10-2008, 16:11
ma ha senso prendere una scheda buona con una cpu scarsa?con 80 euro non prendi un granchè
,,,,

intel E7200, che per i non informati si riesce ad overclockare abbastanza facilmente fino a frequenze prossime ai 4ghz.. non è così male, credimi :D

Spiral
26-10-2008, 12:02
veramente con 500€ riesci ad assemblarti, partendo da 0, un pc con un processore decente

Per "assemblarti" intendi comprare tutti i componenti online e poi costruirtelo da solo a casa?

CronoX
26-10-2008, 17:05
intel E7200, che per i non informati si riesce ad overclockare abbastanza facilmente fino a frequenze prossime ai 4ghz.. non è così male, credimi :D

sticassi...e costa meno di 100€?però l'fsb?cache?

Spiral
26-10-2008, 23:34
Non so se sia una novità ma ho per caso trovato una maniera per diminuire il rumore di whine senza dover smontare e isolare con nastro adesivo...

Trovato qui http://appuntidiinformatica.wordpress.com/2007/12/10/strano-rumore-computer/

Provatelo anche voi e ditemi

Il rumore non va via del tutto ma a me sembra che diminuisca abbastanza...

Teo_Teo
27-10-2008, 16:00
E' normale che gli aggiornamenti di Vista si piantino?
Mi dice che non riesce ad avviare il servizio di Office Source Engine (e ci credo: Office non ce l'ho proprio! Neanche la versione trial!!!) e quindi mi trovo con una quindicina di aggiornamenti da installare (problemi di rete a casa e impossibilità di connettermi per circa 3 mesi) di cui 11 importanti.
Provato ad installarli uno ad uno, ma niente. Continua a darmi errore.
Il bello è che la prima volta che si è presentato l'errore, Vista ha ben pensato di cancellarmi TUTTI i punti di ripristino che mi ero fatto.
Ora, avessi piratato il sistema operativo, avrei potuto anche dire "mi sta bene". Ma dato che l'ho regolarmente pagato, 'ste cavolate vorrei che fossero evitate.
Nessuno sa darmi consigli che non siano "installa Office" (perché in tal caso, per partito preso, installerei una copia pirata, cosa che vorrei evitare)?

patakji
27-10-2008, 16:41
Strano... gli aggiornamenti te li sei scaricati tu o hai utilizzato il servizio di aggiornamento automatico?
Hai provato a fare l'aggiornamento disattivando preventivamente eventuali antivirus e firewall presenti?
Se vai in Gestione attività di windows vedi il servizio ose?

patakji
27-10-2008, 17:01
Ho una domanda... avevo pensato di fare un bel upgrade della memoria e passare dai due moduli da 1gb ora presenti a due da 2gb.
Se vado sul sito della Kigston il configuratore mi suggerisce per il mio sistema le memorie KTD-INSP6000B/2G che sono quelle previste per un sistema Dell come il mio.
Però ci sono anche "classiche" KVR667D2S5K2/2G che sono sempre memorie SoDimm da 667mhz, come le altre e che costano molto di meno.
Voi sapete fino a che punto i portatili Dell montano memorie proprietarie?
Nel senso... gli slot di memoria sono dei normalissimi slot da 200 pin o la Dell s'è inventata qualcosa, come per i bay degli HD?

Quindi... devo prendere quelle specifiche per il mio sistema o posso tranquillamente montare due moduli "generici"?!?

Ciao e gracias. :)

Edit: forse ho trovato la risposta perchè sul sito Corsair il configuratore mi propone un prodotto che non credo sia specifico SOLO per il mio sistema, qualcuno sa qualcosa di più?

Spiral
27-10-2008, 17:31
E' normale che gli aggiornamenti di Vista si piantino?

Anche a me mi si era piantato dopo un aggiornamento. Per farlo andare ero rientrato in modalità provvisoria ed avevo installato il service pack1. Dopo aver installato il service pack tutto era tornato a funzionare ottimamente.

Teo_Teo
28-10-2008, 16:14
L'SP1 ce l'ho da una vita.
OSE su servizi non ce l'ho proprio. (non mi feci installare neanche la versione di prova di Office dalla Dell). E' questo quello che mi sta facendo imbestialire. Di installare Office proprio non se ne parla (per partito preso!). Se lo faccio, o M$ mi fornisce una copia buona gratis (no trial, programma vero), o lo installo volutamente piratato. :mad:

patakji
28-10-2008, 16:42
Guarda, vado a tentativi... potresti provare ad inserire il cd di windows vista e provare a riparare l'installazione, mi sembra che si possa fare, magari qualche file di sistema si è corrotto...

Hai qualche firewall installato?

CronoX
28-10-2008, 21:42
un mio amico anche a volte quando installa gli aggiornamenti su vista ha schermate blu ed altre seccature...provate a mettere gli ultimi drivers

Teo_Teo
29-10-2008, 15:56
Con calma si proveranno anche queste opzioni.
Intanto mi godo il mio nuovo telecomando... :D (thanks CronoX).

CronoX
29-10-2008, 18:23
ti è arrivato già??azz...che missili...ti piace eh...:D

Sc8rpIoN_Tf
30-10-2008, 09:11
Ho una domanda... avevo pensato di fare un bel upgrade della memoria e passare dai due moduli da 1gb ora presenti a due da 2gb.
Se vado sul sito della Kigston il configuratore mi suggerisce per il mio sistema le memorie KTD-INSP6000B/2G che sono quelle previste per un sistema Dell come il mio.
Però ci sono anche "classiche" KVR667D2S5K2/2G che sono sempre memorie SoDimm da 667mhz, come le altre e che costano molto di meno.
Voi sapete fino a che punto i portatili Dell montano memorie proprietarie?
Nel senso... gli slot di memoria sono dei normalissimi slot da 200 pin o la Dell s'è inventata qualcosa, come per i bay degli HD?

Quindi... devo prendere quelle specifiche per il mio sistema o posso tranquillamente montare due moduli "generici"?!?

Ciao e gracias. :)

Edit: forse ho trovato la risposta perchè sul sito Corsair il configuratore mi propone un prodotto che non credo sia specifico SOLO per il mio sistema, qualcuno sa qualcosa di più?


io ho montato due banchi normalissimi da 2 gb a 800 della transcend.Sto ancora valutando però se provare a mettere vista 64bit per sfruttarli tutti,oppure rimanere con quello a 32 :S

CronoX
31-10-2008, 15:15
noti differenze con quelli a 800mhz?

Sc8rpIoN_Tf
01-11-2008, 18:57
no perchè vanno ugualmente a 667 :)

zanialex
02-11-2008, 14:21
Salve a tutti!
Ho 1 Router D-Link DSL-G624M e navigo via Wi-Fi con 1 Dell Vostro 1500. Il NB in questione ha 1 scheda Wi-Fi Intel Wireless WiFi Link 4965AGN, ma si connette solo a 54Mbps, invece dei 108 del Router.
E' normale, visto che non è della D-Link, o devo settare qualcosa?
Grazie x le eventuali risposte.
1 saluto a tutti.

Kino87
02-11-2008, 18:25
si è normale, lo standard G arriva a 54mbit, alcuni router vanno fuori standard e offrono velocità superiori ma non rientrano degli standar e per poter arrivare a tali velocità generalmente si è costretti ad usare particolari chiavette della stessa marca del router. Se vuoi veramente aumentare le velocità comprati un Router che supporti lo standard wireless N visto che la scheda wi-fi lo supporta.

BornForKiLL
05-11-2008, 17:06
si è normale, lo standard G arriva a 54mbit, alcuni router vanno fuori standard e offrono velocità superiori ma non rientrano degli standar e per poter arrivare a tali velocità generalmente si è costretti ad usare particolari chiavette della stessa marca del router. Se vuoi veramente aumentare le velocità comprati un Router che supporti lo standard wireless N visto che la scheda wi-fi lo supporta.

salve, io ho il router NetGear DGN 2000 che è fuori standard e supporta wireless N e quando lo imposto la mia scheda wireless, che è uguale al post precedente, non va più di 54mb...devo modificare qualcosa sulla scheda??


p.s. fuori argomento...ho installato il programmino per la gestione delle ventole proposto da voi, come faccio ad ELIMINARLO?? grazie infinite!

CronoX
05-11-2008, 21:50
pannello di controllo,installazioni applicazioni

CronoX
05-11-2008, 22:19
occaz è uscito un nuovo telecomando dell:

http://dsnimg.dell.com/images/external/images/Peripherals/i_peripheral_travelremote_hs_v1.jpg

http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&cs=19&dl=false&l=en&s=dhs&docid=2E7A80DF0030F665E040A68F5B284ED5&doclang=en

jackgavra
05-11-2008, 22:41
Per quanto riguarda il telecomando, per chi ha eliminato il DEll Media Direct può utilizzarlo con altri software, ad esempio con il Windows Media player? Oppure con VLC o addirittura con Zoom Player?!?!?

CronoX
05-11-2008, 22:47
non lo so...io ho appena venduto io mio remote control...quello vecchio...quasi quasi prendo questo...solo per sfizio :D

mizDuilio
05-11-2008, 22:50
salve ragazzi torno ad affacciarmi sul forum dopo tantissimo tempo ed ho una domanda spero già fatta e per la quale spero abbiate una riposta....solo ke io nn l'ho trovata con la ricerca...:muro:

qualkuno ha valutato l'upgrade della skeda video con una 9400 o meglio 9600?
ci entra fisicamente? la dissipazione termica regge? l'alimentatore è sufficiente?


ma sopratutto se avete fatto l'upgrade cosa avete preso? linkatemi il modello
vi adoro!

CronoX
05-11-2008, 23:00
non l'ha fatto nessuno...dovrebbe essere impossibile poterlo fare

checca?!
http://photos-a.ak.fbcdn.net/photos-ak-sf2p/v148/97/7/202202220/n202202220_30325104_4395.jpg

Kino87
06-11-2008, 00:06
Dunque... stavo informandomi effettivamente su un possibile upgrade alla 9600gt.. termicamente regge di sicuro visto che si tratta di una 8600gt overclockata (ma non più di quanto faccia io, anzi, decisamente meno) e con un processo produttivo a 55nm (quindi consuma e scalda di meno) e con le GDDR3 anzichè le 2.. essenzialmente
a) Reggere regge, bisogna vedere se è compatibile con il notebook (la dell dovrebbe usare uno slot proprietario derivato dal MXM, oppure un MXM II, ancora non ho capito bene.. ad ogni modo: se si tratta di un MXM II qualcosa si riesce pure a trovare su ebay, a prezzi mostruosi; se si tratta di uno slot proprietario si trova pure li qualcosa, ma solo roba smontata da altri dell (e non mi risulta montino niente di megio della 8600gt possibilmente compatibile con Vostro 1500)
b) l'incremento prestazionale c'è, ma, soprattutto se si fa overclock, è più che altro dovuto alle GDDR3, probabilmente passare da una 8600m gt ad una 9600m gt porta ad un incremento prestazionale, sotto overclock, del 15-20%... non so quanto ne valga la pena. Le 9400 non le prendo manco in considerazione perchè sono più lente :rolleyes:

mizDuilio
06-11-2008, 15:15
Dunque... stavo informandomi effettivamente su un possibile upgrade alla 9600gt.. termicamente regge di sicuro visto che si tratta di una 8600gt overclockata (ma non più di quanto faccia io, anzi, decisamente meno) e con un processo produttivo a 55nm (quindi consuma e scalda di meno) e con le GDDR3 anzichè le 2.. essenzialmente
a) Reggere regge, bisogna vedere se è compatibile con il notebook (la dell dovrebbe usare uno slot proprietario derivato dal MXM, oppure un MXM II, ancora non ho capito bene.. ad ogni modo: se si tratta di un MXM II qualcosa si riesce pure a trovare su ebay, a prezzi mostruosi; se si tratta di uno slot proprietario si trova pure li qualcosa, ma solo roba smontata da altri dell (e non mi risulta montino niente di megio della 8600gt possibilmente compatibile con Vostro 1500)
b) l'incremento prestazionale c'è, ma, soprattutto se si fa overclock, è più che altro dovuto alle GDDR3, probabilmente passare da una 8600m gt ad una 9600m gt porta ad un incremento prestazionale, sotto overclock, del 15-20%... non so quanto ne valga la pena. Le 9400 non le prendo manco in considerazione perchè sono più lente :rolleyes:

guarda ho cercato anke io e quello ke ho capito è questo:
differenze prestazionali ci sono e sn nette fra 8600m gt e 9600m gt
parliamo di 3000punti al 3D mark 06
questo perchè la 9600 non è una skeda derivata dalla 8600 ma dall 8800 anzi è proprio lei salvo inezie di differenze.
per quanto riguarda il tipo di memoria anke noi dovremmo montare le dd3 ma fra 10 minuti controllo meglio... davo x scontato ke noi montassimo questo tipo xkè le si abbinavano alla scheda con 256mb in casa nvidia.

per lo slot credo che nn ci siano grossi problemi... la dell non produce nulla...nn capirei (ma dubito ke si basino sulla mia approvazione) la necessità di sviluppare un proprio tipo di MXM...gli alzerebbe anke i costi di acquisto delle skede video! quindi il vero dubbio ke ho, nn avendo mai aperto il note è sapere se ci entra la 9600 a causa del dissipatore, xkè x l'assorbimento energetico ho appurato ke regge... parliamo di una differenza di meno di 5w fra una skeda e l'altra.

insomma se terrò il 1500, appena ci sarà un modello dell con la possibilità di montare la 9600 proverò a cambiarla. altrimenti se passerò al vostro 1310 proverò a montarci la 8600 togliendo la 8400.

cmq x i costi sono affrontabili.... la 8600gt sta a sui 110€ sulla baia non è mica troppo!
piuttosto trovare la 9600 nn sembra affatto facile!

gianluca_1986
06-11-2008, 15:21
guarda ho cercato anke io e quello ke ho capito è questo:
differenze prestazionali ci sono e sn nette fra 8600m gt e 9600m gt
parliamo di 3000punti al 3D mark 06
questo perchè la 9600 non è una skeda derivata dalla 8600 ma dall 8800 anzi è proprio lei salvo inezie di differenze.
per quanto riguarda il tipo di memoria anke noi dovremmo montare le dd3 ma fra 10 minuti controllo meglio... davo x scontato ke noi montassimo questo tipo xkè le si abbinavano alla scheda con 256mb in casa nvidia.

per lo slot credo che nn ci siano grossi problemi... la dell non produce nulla...nn capirei (ma dubito ke si basino sulla mia approvazione) la necessità di sviluppare un proprio tipo di MXM...gli alzerebbe anke i costi di acquisto delle skede video! quindi il vero dubbio ke ho, nn avendo mai aperto il note è sapere se ci entra la 9600 a causa del dissipatore, xkè x l'assorbimento energetico ho appurato ke regge... parliamo di una differenza di meno di 5w fra una skeda e l'altra.

insomma se terrò il 1500, appena ci sarà un modello dell con la possibilità di montare la 9600 proverò a cambiarla. altrimenti se passerò al vostro 1310 proverò a montarci la 8600 togliendo la 8400.

cmq x i costi sono affrontabili.... la 8600gt sta a sui 110€ sulla baia non è mica troppo!
piuttosto trovare la 9600 nn sembra affatto facile!

differenze nette ci sono ma solo se prendi in considerazione la 8600GT con DDR2
è derivata sempre dalla 8600, così come la 8700, altrimenti avrebbe avuto il bus a 256bit anzichè a 128 non credi?
per non parlare poi delle unità di elaborazione: 32 x la 9600,32 x la 8600, e 96 x la 8800!!!

il Vostro monta le ddr2, attualmente solo l'xps monta le ddr3 in casa Dell

mizDuilio
06-11-2008, 15:49
differenze nette ci sono ma solo se prendi in considerazione la 8600GT con DDR2
è derivata sempre dalla 8600, così come la 8700, altrimenti avrebbe avuto il bus a 256bit anzichè a 128 non credi?
per non parlare poi delle unità di elaborazione: 32 x la 9600,32 x la 8600, e 96 x la 8800!!!

il Vostro monta le ddr2, attualmente solo l'xps monta le ddr3 in casa Dell
non che cambi qualkosa ma cito la notizia di hwupgrade
"Molti appassionati, noi compresi, si sono chiesti il perché vi sia una proliferazione di schede video in casa NVIDIA sicuramente abbondante. In pochi mesi abbiamo assistito alla nascita dei modelli GeForce 8800GT, GeForce 8800GTS, GeForce 8800GS ed ora la nuova GeForce 9600 GT, tutti prodotti accomunati dallo stesso chip originario, G92, opportunamente rielaborato (e chiamato G94) per offrire caratteristiche differenti. La risposta va ricercata nella concorrenza sicuramente agguerrita di AMD, capace di offrire buoni prodotti a prezzi molto concorrenziali. "



x le ddr stiamo parlando di quelle della scheda video.....

Kino87
06-11-2008, 18:01
guarda ho cercato anke io e quello ke ho capito è questo:
differenze prestazionali ci sono e sn nette fra 8600m gt e 9600m gt
parliamo di 3000punti al 3D mark 06
questo perchè la 9600 non è una skeda derivata dalla 8600 ma dall 8800 anzi è proprio lei salvo inezie di differenze.
per quanto riguarda il tipo di memoria anke noi dovremmo montare le dd3 ma fra 10 minuti controllo meglio... davo x scontato ke noi montassimo questo tipo xkè le si abbinavano alla scheda con 256mb in casa nvidia.

per lo slot credo che nn ci siano grossi problemi... la dell non produce nulla...nn capirei (ma dubito ke si basino sulla mia approvazione) la necessità di sviluppare un proprio tipo di MXM...gli alzerebbe anke i costi di acquisto delle skede video! quindi il vero dubbio ke ho, nn avendo mai aperto il note è sapere se ci entra la 9600 a causa del dissipatore, xkè x l'assorbimento energetico ho appurato ke regge... parliamo di una differenza di meno di 5w fra una skeda e l'altra.

insomma se terrò il 1500, appena ci sarà un modello dell con la possibilità di montare la 9600 proverò a cambiarla. altrimenti se passerò al vostro 1310 proverò a montarci la 8600 togliendo la 8400.

cmq x i costi sono affrontabili.... la 8600gt sta a sui 110€ sulla baia non è mica troppo!
piuttosto trovare la 9600 nn sembra affatto facile!

Mi spiace contraddirti ma sei male informato.. La 9600gt (desktop) e la 9600m GT (mobile) non sono affatto la stessa scheda.. la 9600gt ha 64 stream processors, ha un bus di memoria da 256bit e generalmente lavora a frequenze abbastanza alte, tanto che arriva a prestazioni prossime a quelle della 9800gt; la 9600m GT è derivata dalla 8600gt, ha 32 stream processors e un bus di memoria da 128bit; inoltre... La 8600m GT montata sul vostro 1500/inspiron 1520 monta ram GDDR2 (nonostante la GPU supporti le gddr3) il che la rende lentina.
Quanto allo slot: io so che la dell usa uno slot proprietario derivato dall'MXM (nel nostro caso l'MXM II), ma sarei felice di farmi contraddire

mizDuilio
06-11-2008, 19:55
Mi spiace contraddirti ma sei male informato.. La 9600gt (desktop) e la 9600m GT (mobile) non sono affatto la stessa scheda.. la 9600gt ha 64 stream processors, ha un bus di memoria da 256bit e generalmente lavora a frequenze abbastanza alte, tanto che arriva a prestazioni prossime a quelle della 9800gt; la 9600m GT è derivata dalla 8600gt, ha 32 stream processors e un bus di memoria da 128bit; inoltre... La 8600m GT montata sul vostro 1500/inspiron 1520 monta ram GDDR2 (nonostante la GPU supporti le gddr3) il che la rende lentina.
Quanto allo slot: io so che la dell usa uno slot proprietario derivato dall'MXM (nel nostro caso l'MXM II), ma sarei felice di farmi contraddire

guarda sulla schda 9600 forse hai ragione ma oggettivamente la derivazione in se conta ben poko...
i numeri su bus e stream processor ke hai menzionato così come i 3000 punti di differenza in 3dmark05 e i 2000 in 3dmark06 che ho menzionato io e il fatto ke i processori sn a 65nm per 8800 e 9600 mentre è a 80nm per la 8600 sn corretti ;)

sulle memorie montate credo siano le 3...
dico credo xkè nn ho il cpu x le mani ma le recensioni sui maggiori siti indicano tutti che hanno le ddr3....


per quanto riguarda l'MXM II non è una cosa della quale è proprietaria la dell ma uno step successivo dello slot MXM insomma la standardizzazione successiva quindi x il cambio nessun problema... te lo assicuro xkè un mio amiko komprò la 7900 gs per il 9400 cambiandola senza problemi.

gianluca_1986
06-11-2008, 20:47
guarda sulla schda 9600 forse hai ragione ma oggettivamente la derivazione in se conta ben poko...
i numeri su bus e stream processor ke hai menzionato così come i 3000 punti di differenza in 3dmark05 e i 2000 in 3dmark06 che ho menzionato io e il fatto ke i processori sn a 65nm per 8800 e 9600 mentre è a 80nm per la 8600 sn corretti ;)

sulle memorie montate credo siano le 3...
dico credo xkè nn ho il cpu x le mani ma le recensioni sui maggiori siti indicano tutti che hanno le ddr3....


per quanto riguarda l'MXM II non è una cosa della quale è proprietaria la dell ma uno step successivo dello slot MXM insomma la standardizzazione successiva quindi x il cambio nessun problema... te lo assicuro xkè un mio amiko komprò la 7900 gs per il 9400 cambiandola senza problemi.

mxm 1 2 oppure 3 non sono le diverse release, bensì il formato.
il primo va bene x le schede entry level, il secondo per quello più potenti, tipo 7600-8600-9600 ed infine l'mxm 3 viene usato nelle vga top di gamma dove serve maggiore spazio x dissipare il calore, e dove c'è più assorbimento di corrente

non ho capito la tua prima frase comunque; è stato detto e ridetto che la 9600 è solo un dieshrink della 8600, come fà a fare 3000 punti in più?
anche io con il laptop in firma faccio + di 8000 punti su xp a 1024, ma questo non vuol dire nulla, dipende da come sono stati fatti i test, e poi se confronti la 8600 ddr2 grazie al cavolo che ci ballano 3000 punti!
guarda le caratteristiche delle due vga QUI (http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-8600M-GT.7091.0.html) e QUI (http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-9600M-GT.11528.0.html)
noterai che cambia solo il processo produttivo da 80 a 65, e le freq operative.
se fai un pelo di overclock alla 8600 ddr3, và tale e quale alla 9600
la 8800 l'ho provata su un santek, fidati che è lontano anni luce sia dalla 8600 che dalla 9600!

Kino87
06-11-2008, 21:41
mxm 1 2 oppure 3 non sono le diverse release, bensì il formato.
il primo va bene x le schede entry level, il secondo per quello più potenti, tipo 7600-8600-9600 ed infine l'mxm 3 viene usato nelle vga top di gamma dove serve maggiore spazio x dissipare il calore, e dove c'è più assorbimento di corrente

non ho capito la tua prima frase comunque; è stato detto e ridetto che la 9600 è solo un dieshrink della 8600, come fà a fare 3000 punti in più?
anche io con il laptop in firma faccio + di 8000 punti su xp a 1024, ma questo non vuol dire nulla, dipende da come sono stati fatti i test, e poi se confronti la 8600 ddr2 grazie al cavolo che ci ballano 3000 punti!
guarda le caratteristiche delle due vga QUI (http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-8600M-GT.7091.0.html) e QUI (http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-9600M-GT.11528.0.html)
noterai che cambia solo il processo produttivo da 80 a 65, e le freq operative.
se fai un pelo di overclock alla 8600 ddr3, và tale e quale alla 9600
la 8800 l'ho provata su un santek, fidati che è lontano anni luce sia dalla 8600 che dalla 9600!

è stato detto quanto doveva essere detto: aggiungo solo che per quelle che sono le mie informazioni Dell usa uno slot proprietario basato su MXM, punto.. cosa vuol dire? la tecnologia è quella solita, ma cambiano i formati e quindi un modulo di una scheda video dell è MECCANICAMENTE incompatibile con un normale modulo MXM.. la 7900gs è una scheda video che sui 9400 veniva montata, quindi non escluderei che quella presa dal tuo amico non fosse altro che una scheda video smontata da un altro 9400 o presa come ricambio dalla dell stessa e poi venduta su Ebay.. ti dico: vorrei tanto sbagliarmi, nell'ottica di poter montare in futuro una scheda tipo una radeon 4670 o una 9700gtx (o come cazzo si chiama, comunque è l'equivalente di una 9600gt da desktop.. grazie al die shrink non dovrebbe essere più onerosa della 8600gt da gestire). Ad ogni modo è un dato di fatto: le 8600gt si tirano su, in overclock, fino a 600-650mhz di core, 1500 di shader e 500-520 di memoria, che non sono troppo lontane dalle frequenze che è in grado di fare una 9600gt perchè il chipset è essenzialmente lo stesso, il punto debole è appunto la memoria visto che le GDDR2 sopra i 500 ci vanno difficilmente mentre le GDDR3 viaggiano fino a 900mhz volendo

mizDuilio
06-11-2008, 23:51
mxm 1 2 oppure 3 non sono le diverse release, bensì il formato.
il primo va bene x le schede entry level, il secondo per quello più potenti, tipo 7600-8600-9600 ed infine l'mxm 3 viene usato nelle vga top di gamma dove serve maggiore spazio x dissipare il calore, e dove c'è più assorbimento di corrente

non ho capito la tua prima frase comunque; è stato detto e ridetto che la 9600 è solo un dieshrink della 8600, come fà a fare 3000 punti in più?
anche io con il laptop in firma faccio + di 8000 punti su xp a 1024, ma questo non vuol dire nulla, dipende da come sono stati fatti i test, e poi se confronti la 8600 ddr2 grazie al cavolo che ci ballano 3000 punti!
guarda le caratteristiche delle due vga QUI (http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-8600M-GT.7091.0.html) e QUI (http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-9600M-GT.11528.0.html)
noterai che cambia solo il processo produttivo da 80 a 65, e le freq operative.
se fai un pelo di overclock alla 8600 ddr3, và tale e quale alla 9600
la 8800 l'ho provata su un santek, fidati che è lontano anni luce sia dalla 8600 che dalla 9600!

sul discorso mxm ci siamo, hai esattamente detto quello ke volevo esprimere io. discorso punti è proprio su quel sito ke mi indichi che trovo la comparativa delle prestazioni... poi sinceramente io nn sono un amante dell'overclock forse è questo il limite alla mia visione delle 2 skede.

cmq per la cronaca l'8800 sli ce l'ha il mio compagno di stanza sul suo xps1710... poko tempo fa è venuto un tecnico dell a cambiargli un componente e quando ha visto la skeda è impallidito....poi ha confessato ke nn l'aveva mai aperto e il mio amico è rimasto molto peplesso :doh:

mizDuilio
07-11-2008, 00:06
kino sul discorso mxm ti sbagli ed ha ragione gianluca.
sulla possibilità di montare quel ke ti pare ti castra la disspiazione termica...nn la dell
per il diskorso dell'overclock anke se come detto nn sono un amante ti do ragione a livello di performance ma considera ke tutte le sv possono essere overcoloccate, anche se con un margini diversi.... ecco xkè preferisco prendere a riferimento quelli ke sono i valori nativi. poi la mia visione può essere giusta o sbagliata, è opinabile, ma nn devo per forza credere ke quello ke ho per le mani sia l'oggetto migliore del mondo....

zanardi84
07-11-2008, 11:07
In materia vga forse sarebbe meglio a sto punto trovare delle 8600M GT DDR3 non difettose che vadano effettivamente coi 1520/1500, non credete?

Piuttosto: qualcuno che magari ha aperto il note per fare l'interventino di isolamento audio non potrebbe riaprire per vedere che slot c'è, se è MXM o un proprietario?

Kino87
07-11-2008, 13:15
kino sul discorso mxm ti sbagli ed ha ragione gianluca.
sulla possibilità di montare quel ke ti pare ti castra la disspiazione termica...nn la dell
per il diskorso dell'overclock anke se come detto nn sono un amante ti do ragione a livello di performance ma considera ke tutte le sv possono essere overcoloccate, anche se con un margini diversi.... ecco xkè preferisco prendere a riferimento quelli ke sono i valori nativi. poi la mia visione può essere giusta o sbagliata, è opinabile, ma nn devo per forza credere ke quello ke ho per le mani sia l'oggetto migliore del mondo....

Scusa, ma allora...
http://i21.ebayimg.com/03/i/001/01/c7/f22c_1.JPG
Modulo MXM II (nello specifico una 8600gt con 512mb di ddr3)

http://snpi.dell.com/sna/images/products/large/UW390.jpg
Modulo della 8600GT montata nel Vostro, con sistema di raffreddamento annesso (immagine presa dai componenti rigenerati sul sito dell)

Sinceramente non mi sembra abbia nemmeno proporzioni vagamente simili e non vedo perchè dovrebbero, in caso, montare un radiatore rettangolare su un componente quadrato, comunque se sei convinto che sia la stessa cosa.. va pure avanti, io sono ben felice se mi provi che mi sbaglio.


Su gentilissima segnalazione di Crono: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?p=4123036#post4123036
Tanto per dire che non sono il solo a saperla in questo modo... se in futuro sfrutteranno un modulo analogo a quello della 8600gt con un altra gpu (che vale la pena di prendere) allora, FORSE, si potrà cambiare.. per ora siamo bloccati con questa

Edit: Aggiungo una piccola cosa: non credete che dell sia un assemblatore qualsiasi, al pari di tutti i grandi produttori di computer i propri componenti se li ingegnerizza personalmente, tant'è che esistono schede video marcate Dell che vengono inserite nei loro desktop.

CronoX
08-11-2008, 05:18
eheh che botta di vita ultimamente...appena c'è un pò di miele le api corrono!:D

piccoli appunti:
1)grazie kino per aver messo il mio link,stavo per fare lo stesso
2)ca**o ancora non dormo
3)esiste anche la 9600m gt ddr2
4)esiste la 9650m gt ddr3
5)qualcuno dovrà prima o poi provare a cambiare sta cavolo di scheda video...ahah...chi ha il coraggio?
6)per le 9600 sulla baia è presto ancora...aspetta gennaio e vedrai

Teo_Teo
09-11-2008, 08:20
A chi lo aveva chiesto:
il telecomando Dell mi funziona, oltre che con DMD, con tutte le applicazioni che riconoscono i tasti multimediali del notebook.
In ambiente WIN l'ho utilizzato con successo su Winamp e Media Player Classic, su Ubuntu con Rythmbox e totem. Non ho provato VLC perché sinceramente non lo uso, ma se ci puoi usare i tasti del pc, problemi non dovrebbero essercene.

jackgavra
09-11-2008, 13:41
Grazie lo avevo chiesto io, e questa è un'ottima cosa, mi sa che lo compro!

ilguercio
09-11-2008, 13:48
5)qualcuno dovrà prima o poi provare a cambiare sta cavolo di scheda video...ahah...chi ha il coraggio?

Il problema è il costo...ancora i notebook non sono cosi modulari come i desktop ed è un male purtroppo:(

totinoo
09-11-2008, 14:39
sto provando il sistema con due banchi di ram da 1 gb (totale 2) e con 1 da 1 e 1 da 2 (totale 3gb)
qualcuno sa indicarmi un programma che determina la velocità della ram per testare se in configurazione 3gb (con moduli diversi quindi dovrebbe andare piu' lento)
va peggio o meglio?
grazie

CronoX
09-11-2008, 15:53
A chi lo aveva chiesto:
il telecomando Dell mi funziona, oltre che con DMD, con tutte le applicazioni che riconoscono i tasti multimediali del notebook.
In ambiente WIN l'ho utilizzato con successo su Winamp e Media Player Classic, su Ubuntu con Rythmbox e totem. Non ho provato VLC perché sinceramente non lo uso, ma se ci puoi usare i tasti del pc, problemi non dovrebbero essercene.

funziona anche con vlc....ho comprato la nuova versione del telecomando

Kino87
09-11-2008, 15:55
sto provando il sistema con due banchi di ram da 1 gb (totale 2) e con 1 da 1 e 1 da 2 (totale 3gb)
qualcuno sa indicarmi un programma che determina la velocità della ram per testare se in configurazione 3gb (con moduli diversi quindi dovrebbe andare piu' lento)
va peggio o meglio?
grazie

Non so dirti un programma (forse il Sandra, mi pare di ricordare faccia il benchmark delle ram), ma posso dirti che tutti i chipset nuovi (compresi quelli dei notebook) supportano il dual channel asimmetrico, quindi la differenza prestazionale tra 2 moduli da 1gb e un modulo da 1gb e uno da 2 non dovrebbe essere particolarmente marcata (anche se, per conformazione stessa delle ram, la configurazione non è ideale e quindi il dualchannel è meno sfruttabile)

Ultimamente ho fatto un pò di esperimenti con il bios della scheda video. Se a qualcuno interessa la 8600gt regge tranquillamente le frequenze di default ad un vattaggio inferiore al dovuto (1,18v anzichè 1,20), solo che ovviamente così i margini di overclock si abbassano.. se qualcuno vuole sfruttare la cosa, credo si possa guadagnare qualche minuto di autonomia. Inoltre la 8600gt che montano sui dell funziona a 1,15v nel 2d mentre molti altri notebook con la stessa scheda tengono un voltaggio di 1v, sarebbe interessante provare a vedere se la scheda regge. Altra cosa che devo provare è rimarcare la scheda video come una quadro (pensavo la FX1600 che dovrebbe essere appunto una 8600gt rimarcata) e vedere se si possono sfruttare i driver specifici per le quadro.. per chi come me fa uso di programmi di grafica 3d sarebbe una bella cosa

matteo39
09-11-2008, 15:59
io sono passato da 2 a 3gb, perdendo il dual channel. sicuramente mantenendolo (passando a 4gb) avrai prestazioni migliori, ma ricordati che se sei costretto perchè per esempio non vuoi spendere troppo, comunque le prestazioni con 3 gb sono migliori rispetto a 2 gb. io con 2 gb di tanto in tanto avevo problemi (uso molti prog contemporanei...), con tre mi va tutto da dio!

CronoX
09-11-2008, 16:09
Non so dirti un programma (forse il Sandra, mi pare di ricordare faccia il benchmark delle ram), ma posso dirti che tutti i chipset nuovi (compresi quelli dei notebook) supportano il dual channel asimmetrico, quindi la differenza prestazionale tra 2 moduli da 1gb e un modulo da 1gb e uno da 2 non dovrebbe essere particolarmente marcata (anche se, per conformazione stessa delle ram, la configurazione non è ideale e quindi il dualchannel è meno sfruttabile)

Ultimamente ho fatto un pò di esperimenti con il bios della scheda video. Se a qualcuno interessa la 8600gt regge tranquillamente le frequenze di default ad un vattaggio inferiore al dovuto (1,18v anzichè 1,20), solo che ovviamente così i margini di overclock si abbassano.. se qualcuno vuole sfruttare la cosa, credo si possa guadagnare qualche minuto di autonomia. Inoltre la 8600gt che montano sui dell funziona a 1,15v nel 2d mentre molti altri notebook con la stessa scheda tengono un voltaggio di 1v, sarebbe interessante provare a vedere se la scheda regge. Altra cosa che devo provare è rimarcare la scheda video come una quadro (pensavo la FX1600 che dovrebbe essere appunto una 8600gt rimarcata) e vedere se si possono sfruttare i driver specifici per le quadro.. per chi come me fa uso di programmi di grafica 3d sarebbe una bella cosa

interessante kino..grazie...ecco spiegato il motivo dell'alta overclockabilità?


vendesi t9300:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857995&page=1

ringrazio una certa drusillax89 per la segnalazione

ilguercio
09-11-2008, 19:12
Non so dirti un programma (forse il Sandra, mi pare di ricordare faccia il benchmark delle ram), ma posso dirti che tutti i chipset nuovi (compresi quelli dei notebook) supportano il dual channel asimmetrico, quindi la differenza prestazionale tra 2 moduli da 1gb e un modulo da 1gb e uno da 2 non dovrebbe essere particolarmente marcata (anche se, per conformazione stessa delle ram, la configurazione non è ideale e quindi il dualchannel è meno sfruttabile)

Ultimamente ho fatto un pò di esperimenti con il bios della scheda video. Se a qualcuno interessa la 8600gt regge tranquillamente le frequenze di default ad un vattaggio inferiore al dovuto (1,18v anzichè 1,20), solo che ovviamente così i margini di overclock si abbassano.. se qualcuno vuole sfruttare la cosa, credo si possa guadagnare qualche minuto di autonomia. Inoltre la 8600gt che montano sui dell funziona a 1,15v nel 2d mentre molti altri notebook con la stessa scheda tengono un voltaggio di 1v, sarebbe interessante provare a vedere se la scheda regge. Altra cosa che devo provare è rimarcare la scheda video come una quadro (pensavo la FX1600 che dovrebbe essere appunto una 8600gt rimarcata) e vedere se si possono sfruttare i driver specifici per le quadro.. per chi come me fa uso di programmi di grafica 3d sarebbe una bella cosa
Kino,anche io ho smanettato nel bios della 8600m gt e giocato con i voltaggi,ma nessuno ti assicura che poi siano effettivamente applicati...Da dire pure che potendo e volendo overvoltare non credo che i margini si alzino(e di overvolt se ne può fare a giudicare dalle temp...)eppure dovrebbe essere cosi,se non altro avere qualche mhz in più di stabilità...

Kino87
09-11-2008, 19:52
Kino,anche io ho smanettato nel bios della 8600m gt e giocato con i voltaggi,ma nessuno ti assicura che poi siano effettivamente applicati...Da dire pure che potendo e volendo overvoltare non credo che i margini si alzino(e di overvolt se ne può fare a giudicare dalle temp...)eppure dovrebbe essere cosi,se non altro avere qualche mhz in più di stabilità...

no, sono sicuro di quello che dico perchè ho provato a fare un leggero down volt e quelle che prima erano frequenze stabili (600-1500-500) hanno mandato la scheda video in crash nell'arco di 30 secondi scarsi. Per quanto riguarda il processo opposto: overvolt, da nibitor, non sono possibili (è cappata a 1,2v, o per meglio dire, i voltaggi possibili sono 1v, 1,15v 1,18v e 1,2v) e sinceramente non mi fiderei manco tanto a farli visto che tenendo le frequenze qui sopra sfioro gli 80°c dopo un oretta di gioco a fallout 3

ilguercio
09-11-2008, 19:56
no, sono sicuro di quello che dico perchè ho provato a fare un leggero down volt e quelle che prima erano frequenze stabili (600-1500-500) hanno mandato la scheda video in crash nell'arco di 30 secondi scarsi. Per quanto riguarda il processo opposto: overvolt, da nibitor, non sono possibili (è cappata a 1,2v, o per meglio dire, i voltaggi possibili sono 1v, 1,15v 1,18v e 1,2v) e sinceramente non mi fiderei manco tanto a farli visto che tenendo le frequenze qui sopra sfioro gli 80°c dopo un oretta di gioco a fallout 3

Cacchio,devo provare anche io a tirarli cosi gli shaders,finora stavo a 1220 ma mi sa che posso alzare...

Kaneda79
09-11-2008, 19:58
io sono passato da 2 a 3gb, perdendo il dual channel. sicuramente mantenendolo (passando a 4gb) avrai prestazioni migliori, ma ricordati che se sei costretto perchè per esempio non vuoi spendere troppo, comunque le prestazioni con 3 gb sono migliori rispetto a 2 gb. io con 2 gb di tanto in tanto avevo problemi (uso molti prog contemporanei...), con tre mi va tutto da dio!
non vorrei sbagliarmi, ma gli inspiron/vostro supportano il dual channel asimmetrico. Se anche non fosse c'è da dire che le prestazioni sono ottime anche con un banco da 1 Gb associato ad uno da 2Gb... quindi mi associo "Va tutto da Dio!"
ciauz

CronoX
09-11-2008, 20:28
80° non c'è da allarmarsi kino

Kino87
10-11-2008, 01:46
Cacchio,devo provare anche io a tirarli cosi gli shaders,finora stavo a 1220 ma mi sa che posso alzare...

bhe guarda, pare che io sia particolarmente fortunato per quanto riguarda gli shader, a fronte di un core e di moduli di memoria non proprio eccellenti mi ritrovo degli shader che salgono più della media.. comunque a 1400 di solito ci si arriva

@Crono
80° non sono allarmanti? Speriamo, comunque di sicuro sono bassi rispetto alla media delle 8600m GT (XPS 1530 e Acer/Asus vari su tutti, che non si fanno problemi a raggiungere il centinaio di °).. comunque gli 80° li raggiungo raramente, più spesso giro attorno i 75, anche perchè ho impostato il rivatuner per abbassare progressivamente le frequenze all'aumentare della temperatura, e arrivato ad 81° riporta tutto alle frequenze di default, quindi è pressocchè impossibile che superi quella soglia. In compenso non uso l'I8kfangui perchè in qualche modo sembra fare a pugni con il bios... in realtà funziona bene, ma se il pc ha deciso che deve mantenere una velocità diversa della ventola cominciano a litigare, con il risultato che per 2-3 secondi viene impostata la velocità definita dall'i8kfangui, poi per qualche decimo di secondo quella definita dal bios e così via... non è molto piacevole dal punto di vista uditivo :P

CronoX
10-11-2008, 16:22
ik8blabla segna 7° meno sulla gpu di tutti gli altri programmi...

zanardi84
10-11-2008, 16:36
Dovrei essere finalmente riuscito a far convivere Vista, DirectMedia (coi codecs divx) e Ubuntu!!!
Una cosa che non mi era mai riuscitaprima nemmeno seguendo le guide.

Kino87
10-11-2008, 17:58
ik8blabla segna 7° meno sulla gpu di tutti gli altri programmi...

80° per il rivatuner (quindi 73 per l'i8kfungui) ne avevo già tenuto conto ;)

CronoX
10-11-2008, 18:51
;)

nrk985
10-11-2008, 20:46
Salve a tutti, ho un Vostro 1500 dove ho recentemente reinstallato XP dopo un periodo di prova con Vista (un annetto), ma mi si ripresenta il problema che avevo già aavuto nell'installazione precedente di XP (prima di vista): quando chiudo il portatile, la retroilluminazione dello schermo rimane accesa e non c'è modo di farla spegnere, senza farlo andare in standby.

Volevo sapere se qualcuno avesse questo problema perchè è incredibile che in questo topic non se ne parli, anche se ho cercato poco (la ricerca è un po farlocca in sto forum).

So già i vari workaround, tipo di mettere un tempo di spegnimento display basso, ma preferirei avere le cose che funzionano come dio comanda, e come a dir la verità in tutti gli altri portatili funzionano senza problemi.


La scheda è una 8600M GT, i driver sono i 178.24 WHQL, il bios è l'ultimo, xp è sp3, e ci tengo a sottolineare che il problema sotto Vista non si presenta.

grazie mille

CronoX
10-11-2008, 21:00
ovviamente hai impostato il tutto dal pannello di controllo!?mai sentito un problema del genere con xp comunque

mizDuilio
10-11-2008, 22:58
kino abbiamo assodato ke nn conviene fare l'upgrade alla 9600, tranquillo nn arrabbiarti. cmq x la cronaca io il notebook l'ho aperto proprio oggi la dissipazione è enorme occupa tutto il note...

cmq il cambiamento della scheda video sul 1500 ti dico ke l'immagine della dell è quella che ho visto nel note, mentre l'immagine postata per la skeda della baia non so quanto possa essere attendibile (nn sempre viene messa l'immagine di quello ke si vende).... la mia idea di cambiamento prevedeva di comprare la skeda dopo ke la dell prevederà l'inserimento nei suoi modelli...nn so se mi sn spiegato! :oink:

anzi a dirla tutta la mia intenzione è quella di mettere l'8600 nel vostro 1310 :stordita: ma dopo aver visto kome è kombinato vorrei tanto sapere se basterà il dissipatore ke ha dentro per la 8400, visto ke quello della 8600 è troppo grande! :mad:

Spiral
10-11-2008, 23:09
Dovrei essere finalmente riuscito a far convivere Vista, DirectMedia (coi codecs divx) e Ubuntu!!!
Una cosa che non mi era mai riuscitaprima nemmeno seguendo le guide.

Hai installato ubuntu 8.10 o l'8.04?

Kino87
10-11-2008, 23:36
kino abbiamo assodato ke nn conviene fare l'upgrade alla 9600, tranquillo nn arrabbiarti. cmq x la cronaca io il notebook l'ho aperto proprio oggi la dissipazione è enorme occupa tutto il note...

cmq il cambiamento della scheda video sul 1500 ti dico ke l'immagine della dell è quella che ho visto nel note, mentre l'immagine postata per la skeda della baia non so quanto possa essere attendibile (nn sempre viene messa l'immagine di quello ke si vende).... la mia idea di cambiamento prevedeva di comprare la skeda dopo ke la dell prevederà l'inserimento nei suoi modelli...nn so se mi sn spiegato! :oink:

anzi a dirla tutta la mia intenzione è quella di mettere l'8600 nel vostro 1310 :stordita: ma dopo aver visto kome è kombinato vorrei tanto sapere se basterà il dissipatore ke ha dentro per la 8400, visto ke quello della 8600 è troppo grande! :mad:

tranquillo, non mi arrabbio.. ma insistevi a dirmi che il 1520/1500 usa moduli MXM quando utilizza un modulo proprietario della Dell :D Quanto al non valerne la pena è da vedere, comunque il problema non si pone visto che non si può fare... magari in futuro verranno fuori delle hd4650 compatibili (io ci spero, anche se ci credo poco). Quanto al montare la 8600gt sul 13": pessima idea, ho letto che ha già problemi di surriscaldamento per via di un sistema di raffreddamento fatto a cazzo di cane (la heatpipe non è attaccata alla gpu, o meglio.. c'è un mezzo un pad (un rettangolino di materiale siliconico che funge da conduttore di calore) spesso decisamente TROPPO), montare una scheda video ceh scalda il doppio non credo sia il massimo.

nrk985
11-11-2008, 01:27
ovviamente hai impostato il tutto dal pannello di controllo!?mai sentito un problema del genere con xp comunque
Certo, anche se dal pannello di controllo non puoi far altro che mettere "non intervenire" per quando si chiude il display, dato che lo spegnimento dovrebbe essere via hardware o ACPI.
Il pannello di controllo nVidia non offre altre soluzioni.

Cercando in internet qualcuno che ha questo problema lo si trova, ma non hanno trovato soluzioni. Sembra che non siamo in tanti. Anzi, se possibile, sembra che siamo stati in pochi a tornare a XP.

mizDuilio
11-11-2008, 08:48
tranquillo, non mi arrabbio.. ma insistevi a dirmi che il 1520/1500 usa moduli MXM quando utilizza un modulo proprietario della Dell :D Quanto al non valerne la pena è da vedere, comunque il problema non si pone visto che non si può fare... magari in futuro verranno fuori delle hd4650 compatibili (io ci spero, anche se ci credo poco). Quanto al montare la 8600gt sul 13": pessima idea, ho letto che ha già problemi di surriscaldamento per via di un sistema di raffreddamento fatto a cazzo di cane (la heatpipe non è attaccata alla gpu, o meglio.. c'è un mezzo un pad (un rettangolino di materiale siliconico che funge da conduttore di calore) spesso decisamente TROPPO), montare una scheda video ceh scalda il doppio non credo sia il massimo.

infatti le mie paure sono incentrte sul calore, solo ke quasi sicuramente prima o poi passerò al 13 pollicima ci vorrei ficcare la 8600 dentro.... almeno ci gioco a neverwinter :muro:

Kino87
11-11-2008, 14:02
infatti le mie paure sono incentrte sul calore, solo ke quasi sicuramente prima o poi passerò al 13 pollicima ci vorrei ficcare la 8600 dentro.... almeno ci gioco a neverwinter :muro:

se ti riferisci a nwn1 guarda che gira pure con una geforce 1... anzi, ad essere precisi con una geforce 1 gira meglio che con una GTX280 visto che sulle schede video nuove il supporto alle vecchie opengl è solo emulato :D Ma vabbhè. Comunque il punto è che di sicuro non mette in crisi la 8400

zanardi84
11-11-2008, 14:51
Hai installato ubuntu 8.10 o l'8.04?

8.10 purtroppo. Alla lunga penso che l'ultima ubuntu davvero buona sia la 7.10.. la 8.04 mi pare traballante e la 8.10 mi sembra una specie di colabrodo. Crasha che è una meraviglia ed è lentuccia.

mizDuilio
11-11-2008, 16:29
se ti riferisci a nwn1 guarda che gira pure con una geforce 1... anzi, ad essere precisi con una geforce 1 gira meglio che con una GTX280 visto che sulle schede video nuove il supporto alle vecchie opengl è solo emulato :D Ma vabbhè. Comunque il punto è che di sicuro non mette in crisi la 8400
no no il 2

Spiral
11-11-2008, 17:54
8.10 purtroppo. Alla lunga penso che l'ultima ubuntu davvero buona sia la 7.10.. la 8.04 mi pare traballante e la 8.10 mi sembra una specie di colabrodo. Crasha che è una meraviglia ed è lentuccia.

Caspita... non pensavo ci fosse un peggioramento...

zanardi84
11-11-2008, 19:50
Caspita... non pensavo ci fosse un peggioramento...

Allora, eccomi di nuovo.

Dell Media Direct sembra fare a pugni con i sistemi di gestione delle partizioni, in particolare Gparted.
Non mi spiegavo come mai non fosse automontata la partizione che uso per i dati, pur avendola indicata in fase d'installazione e nonostante ci fosse chiaramente la riga corretta nell'fstab.
Insoddisfatto da Ubuntu procedevo all'installazione di una più agile Arch Linux e mi accorgevo che cfdisk non riusciva a leggere la partizioni e restituiva un fatal error che poi spariva quando con Gparted cancellavo la partizione dati nonchè la / e la /boot. Il problema si ripteva anche creando delle nuove partizioni con fdisk.
Percè è il DMD? Perchè con uno schema lineare come
Partizione nascosta Dell, Vista + /boot + / + Dati
è possibile giocherellare con la partizioni usando indifferentemente Gparted piuttosto che cfdisk.

Ieri ho avuto modo inoltre di smanettare un po' con xp camuffato da media center.. è poco flessibile oltre che dare l'impressione di crashare da un momento all'altro. Insomma, per il multimedia meglio rimanere con il Media Center di Vista.

Kino87
11-11-2008, 19:59
Insomma, per il multimedia meglio rimanere con il Media Center di Vista.
O approntare una distro VERAMENTE minimale di linux? Mi pare avessi fatto qualche tentativo, non ti sei trovato bene? Comunque credo che una DSL o una distro specifica da mediacenter potrebbero servire allo scopo

edit: da un occhiatina a freevo e geexbox

zanardi84
11-11-2008, 22:05
O approntare una distro VERAMENTE minimale di linux? Mi pare avessi fatto qualche tentativo, non ti sei trovato bene? Comunque credo che una DSL o una distro specifica da mediacenter potrebbero servire allo scopo

edit: da un occhiatina a freevo e geexbox

DSL l'avevo provata, però avendo un kernel "vecchio", il 2.4.x.x, c'erano alcuni problemi hardware. La versione N è una release beta o rc del 2007 e non mi ero cimentato.

Le altre due distro che suggerisci penso siano meritevoli di una considerazione.

Però è difficile il discorso del tasto casetta per lanciare direttamente la distro. seguendo il wiki dal sito di cronox non avevo risolto niente e l'idea era tramontata. Se però riusciamo a collaborare potremmo ottenere risultati parecchio interessanti.

Kino87
11-11-2008, 22:21
mi spiace, ma non me la sento di toccare di nuovo la tabella delle partizioni al momento.. apparte che ne ho già 2 primarie + 4 logiche (ergo: mi rimane una partizione primaria).. non saprei dove metterla ;)

CronoX
11-11-2008, 23:52
Certo, anche se dal pannello di controllo non puoi far altro che mettere "non intervenire" per quando si chiude il display, dato che lo spegnimento dovrebbe essere via hardware o ACPI.
Il pannello di controllo nVidia non offre altre soluzioni.

Cercando in internet qualcuno che ha questo problema lo si trova, ma non hanno trovato soluzioni. Sembra che non siamo in tanti. Anzi, se possibile, sembra che siamo stati in pochi a tornare a XP.

togli e rimetti i driver video..sono loro credo

shoano
15-11-2008, 09:08
Ciao a tutti,
ho un dell vostro 1500 con vista e voglio passare ad xp, ho sequito le 1000 guide presenti su internet per inserire i driver sata nel cd di xp ma ho praticamente buttato un sacco di cd perceh nessuno mi permetteva di eseguire l'installazione. Praticamnete succede che si pianta il pc dopo che compare la scritta di verifica Hardware e la spia dell 'HD rimane accesa senza fare niente.
Mi potete dare una mano? ho bisogno di xp per motivi di lavoro.
Grazie a tutti
ciao ciao

ilguercio
15-11-2008, 11:03
Ciao a tutti,
ho un dell vostro 1500 con vista e voglio passare ad xp, ho sequito le 1000 guide presenti su internet per inserire i driver sata nel cd di xp ma ho praticamente buttato un sacco di cd perceh nessuno mi permetteva di eseguire l'installazione. Praticamnete succede che si pianta il pc dopo che compare la scritta di verifica Hardware e la spia dell 'HD rimane accesa senza fare niente.
Mi potete dare una mano? ho bisogno di xp per motivi di lavoro.
Grazie a tutti
ciao ciao

Io i driver sata li ho integrati con nlite e va tutto bene:)

Teo_Teo
15-11-2008, 12:11
Pure io: nlite e via liscio come l'olio.
Non mi ricordo, pero', se ho usato i driver quelli classici che si trovano su internet o quelli che ho trovato sul cd risorse della dell.

Domandina (mi sa che l'argomento sia stato gia' toccato...).
Messo Compiz su Ubuntu. Effetti ridotti al minimo perche' troppo eyecandy mi da un po' il voltastomaco...
All'avvio, mi compare il desktop ma prima di divenire usabile (nel senso click del mouse = azione di un qualche tipo oppure pressione del pulsante volume che non corrisponde ad un'immediata modifica dell'audio) passa circa una 15ina di secondi...
E' normale?

E poi, esiste un modo di poter ascoltare un brano musicale con un qualsiasi player e avere contemporaneamente funzionante skype? Se apro un player e poi skype (o anche viceversa), quest'ultimo mi dice sempre che ho le risorse audio occupate.
La stessa cosa mi succede quando sto ascoltando musica e chatto con pidgin. Ora, non e' che l'assenza di un BIP quando arriva un messaggio nuovo sia particolarmente sentita, ma skype non mi dispiacerebbe utilizzarlo anche se in background suona un po' di musica...
Su Winzozz ci riesco. Perche' su ubuntu no?

Kino87
15-11-2008, 12:29
Pure io: nlite e via liscio come l'olio.
Non mi ricordo, pero', se ho usato i driver quelli classici che si trovano su internet o quelli che ho trovato sul cd risorse della dell.

Domandina (mi sa che l'argomento sia stato gia' toccato...).
Messo Compiz su Ubuntu. Effetti ridotti al minimo perche' troppo eyecandy mi da un po' il voltastomaco...
All'avvio, mi compare il desktop ma prima di divenire usabile (nel senso click del mouse = azione di un qualche tipo oppure pressione del pulsante volume che non corrisponde ad un'immediata modifica dell'audio) passa circa una 15ina di secondi...
E' normale?

E poi, esiste un modo di poter ascoltare un brano musicale con un qualsiasi player e avere contemporaneamente funzionante skype? Se apro un player e poi skype (o anche viceversa), quest'ultimo mi dice sempre che ho le risorse audio occupate.
La stessa cosa mi succede quando sto ascoltando musica e chatto con pidgin. Ora, non e' che l'assenza di un BIP quando arriva un messaggio nuovo sia particolarmente sentita, ma skype non mi dispiacerebbe utilizzarlo anche se in background suona un po' di musica...
Su Winzozz ci riesco. Perche' su ubuntu no?

perchè su winzozz i driver vengono fatti dai produttori hardware, su linux vengono fatti dagli utenti per mezzo del reverse engineering nel 90% dei casi (e in quest'ottica è già un miracolo che tutte le schede audio o quasi funzioniono), comunque la soluzione c'è, basta cercarla: devi selezionare come driver audio gli ALSA perchè probabilmente ci sono selezionati gli OSS.

Per chi chiedeva come integrare i driver del controller dell'hd su windows xp: c'è una semplice guida passo passo (in flash) sul mio sito (in firma, o alla prima pagina del thread), in alternativa potete dotarvi di un lettore di dischetti usb (costa 15€) e usare quello mettendo i driver su un dischetto e caricandoli all'avvio. Se comunque non va potrebbe essere colpa del cd di xp, non sarebbe la prima volta che vedo una cosa del genere: in caso basta cambiare prendendo un cd diverso (una release successiva o precedente di quella che hai tu su cd)

zanardi84
15-11-2008, 14:05
Sconsiglio caldamente l'utilizzo dell'ultima Ubuntu, la 8.10.
Lenta e non senza problemi, in primis quello della webcam (anche se non so se hanno risolto in qualche modo).
La precedente 8.04, pur essendo LTS non era esente da difetti e non era una scheggia. Per trovare l'ultima Ubuntu all'altezza della situazione bisogna tornare indietro di un anno con la 7.10 Gutsy.

Chi invece sta cercando una distro agile e veloce troverà in Arch una valida soluzione. Non è facile da digerire all'inizio, l'installazione si fa da modalità testuale e bisogna lavorare parecchio coi file di configurazione. I risultati però sono ottimi.

CronoX
15-11-2008, 17:48
ma ha installato la 8.10 da zero o hai fatto il distr update

Peppozzo82
15-11-2008, 18:11
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi ha pensato di sostituire la gpu sul Vostro 1500,la 8600gt per intenderci.
Volevo sapere se è possibile cambiare la gpu con una piu potente.
Se sapete indicarmi anche il 3d sull argomento vi sarei grato,io non ho trovato ancora nulla.
Ringrazio.

CronoX
15-11-2008, 18:23
diciamo che non si può fare

Peppozzo82
15-11-2008, 18:41
diciamo che non si può fare

:confused:

Ciao CronoX,mi stronchi cosi l'idea?Non c'è possibilità?
Fammi capire scusa cosi mi metto l'anima in pace.:(

CronoX
15-11-2008, 19:07
forse è possibile...e se lo è lo si potrà fare solo con altre schede video dell...

Peppozzo82
15-11-2008, 19:21
Non vorrei approfittare della tua pazienza,ma prima mi dici che non si può, poi invece che forse si può....:confused: :D
....capisco se non hai voglia di stare a spiegarmi la questione nei dettagli,ma se voglio per esempio metterci una Quadro,che già vanno sui Precision,perchè non potrei mettercela sul vostro?:confused:

La mia ignoranza mi suggerisce che la cosa potrebbe essere fattibile....:stordita: ;)

ilguercio
15-11-2008, 20:06
Non vorrei approfittare della tua pazienza,ma prima mi dici che non si può, poi invece che forse si può....:confused: :D
....capisco se non hai voglia di stare a spiegarmi la questione nei dettagli,ma se voglio per esempio metterci una Quadro,che già vanno sui Precision,perchè non potrei mettercela sul vostro?:confused:

La mia ignoranza mi suggerisce che la cosa potrebbe essere fattibile....:stordita: ;)

Dell sembra usare un modulo proprietario non compatibile con le altre schede mxm(di cui esistono varie revision tra l'altro).Le quadro di altri precision per esempio potrebbero essere montabili sul vostro,mentre dubito che si possa fare ,che ne so,con una 8800 gt o simili visto che la dissipazione sarebbe maggiore e quindi richiederebbe un modulo con heatpipe maggiorato che magari non starebbe dentro allo chassis da 15,4".Sono tutte ipotesi perchè Dell appunto ha creato questo suo standard mentre le altre seguono più o meno quello mxm(che però ancora costa tanto e la reperibilità è davvero bassa).
Magari non hai capito un cacchio di quello che dico,in sti giorni sono poco chiaro con le parole.Sarebbe necessario contattare possessori di precision e aprire i due notebook per vedere se e come possa essere effettuata una sostituzione.In ogni caso andrebbero bene ovviamente solo le schede Dell,per il motivo spiegato sopra...

CronoX
15-11-2008, 23:20
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=21753

provate questi!sono i migliori...dovevano essere whql..ma poi nvidia non li ha rilasciati come tali...funziona anche lo schermo dopo lo standby

Peppozzo82
15-11-2008, 23:58
Dell sembra usare un modulo proprietario non compatibile con le altre schede mxm(di cui esistono varie revision tra l'altro).Le quadro di altri precision per esempio potrebbero essere montabili sul vostro,mentre dubito che si possa fare ,che ne so,con una 8800 gt o simili visto che la dissipazione sarebbe maggiore e quindi richiederebbe un modulo con heatpipe maggiorato che magari non starebbe dentro allo chassis da 15,4".Sono tutte ipotesi perchè Dell appunto ha creato questo suo standard mentre le altre seguono più o meno quello mxm(che però ancora costa tanto e la reperibilità è davvero bassa).
Magari non hai capito un cacchio di quello che dico,in sti giorni sono poco chiaro con le parole.Sarebbe necessario contattare possessori di precision e aprire i due notebook per vedere se e come possa essere effettuata una sostituzione.In ogni caso andrebbero bene ovviamente solo le schede Dell,per il motivo spiegato sopra...

Ti ringrazio,ho capito tutto tranquillo,non sono cosi incompetente.:D
Stasera però mi era venuta la voglia di una gpu piu potente,e dato che ho ordinato un Precision 4400 per la mia ragazza pensavo zitto zitto di scambiare le gpu e se la cosa era fattibile....:cool: :D
Dato che la 8600 inizia ad essere un pò deboluccia volevo capire se qualcuno di voi aveva già fatto l'esperimento.
Non vi stuzzica la cosa ragazzi?


Ps.Grande CronoX per il link dei driver aggiornatissimi!!;)

ilguercio
16-11-2008, 00:08
Ti ringrazio,ho capito tutto tranquillo,non sono cosi incompetente.:D
Stasera però mi era venuta la voglia di una gpu piu potente,e dato che ho ordinato un Precision 4400 per la mia ragazza pensavo zitto zitto di scambiare le gpu e se la cosa era fattibile....:cool: :D
Dato che la 8600 inizia ad essere un pò deboluccia volevo capire se qualcuno di voi aveva già fatto l'esperimento.
Non vi stuzzica la cosa ragazzi?


Ps.Grande CronoX per il link dei driver aggiornatissimi!!;)

Beh deboluccia non è mica tanto vero...conta che se metti rivatuner e overclocchi riesci tranquillamente a stare a 610/1450/510 di frequenze(le mie).
A proposito...come si fa ad espandere il campo di frequenze selezionabili in rivatuner?Gli shader non vanno oltre 1450 da me...

LaHire
16-11-2008, 11:32
Ciao a tutti,
Ho un Dell Vostro 1500 con scheda grafica Nvidia 8600M GT ed è da circa un anno che sul sito di download driver della Dell non aggiornano i driver. Dato che volevo provare Gear of War, mi richiede i driver forceware più recenti ma andando sul sito della Nvidia mi dice che non esistono driver compatibili per mia scheda ma devo andare sul sito del produttore. Dovrei contattare la Dell o qualcuno mi può spiegare come reperire altri driver compatibili ?
Grazie in anticipo per qualunque risposta.

Kino87
16-11-2008, 13:42
Ciao a tutti,
Ho un Dell Vostro 1500 con scheda grafica Nvidia 8600M GT ed è da circa un anno che sul sito di download driver della Dell non aggiornano i driver. Dato che volevo provare Gear of War, mi richiede i driver forceware più recenti ma andando sul sito della Nvidia mi dice che non esistono driver compatibili per mia scheda ma devo andare sul sito del produttore. Dovrei contattare la Dell o qualcuno mi può spiegare come reperire altri driver compatibili ?
Grazie in anticipo per qualunque risposta.
trovi i driver aggiornati compatibili con i notebook su www.laptopvideo2go.com ... comunque leggere la prima pagina non starebbe male ^^"

Beh deboluccia non è mica tanto vero...conta che se metti rivatuner e overclocchi riesci tranquillamente a stare a 610/1450/510 di frequenze(le mie).
A proposito...come si fa ad espandere il campo di frequenze selezionabili in rivatuner?Gli shader non vanno oltre 1450 da me...

Si può ampliare il raggio delle barre muovendo un impostazione nella sezione power user, ma sinceramente non ricordo bene di cosa si trattasse e al momento sono sotto linux, quindi non posso controllare.. comunque cerca un pò e vedrai che la trovi di sicuro ;)

Peppozzo82
16-11-2008, 13:44
Ciao a tutti,
Ho un Dell Vostro 1500 con scheda grafica Nvidia 8600M GT ed è da circa un anno che sul sito di download driver della Dell non aggiornano i driver. Dato che volevo provare Gear of War, mi richiede i driver forceware più recenti ma andando sul sito della Nvidia mi dice che non esistono driver compatibili per mia scheda ma devo andare sul sito del produttore. Dovrei contattare la Dell o qualcuno mi può spiegare come reperire altri driver compatibili ?
Grazie in anticipo per qualunque risposta.


Ciao,ti rispondo io.
Trovi i driver aggiornati sul sito Nvidia.
Ma se leggi poco piu su Cronox ha inserito un link con i driver piu recenti (non ufficiali e un pò instabili visto qualche crash riscontrato da me poco fa).

LaHire
16-11-2008, 14:08
Ciao,ti rispondo io.
Trovi i driver aggiornati sul sito Nvidia.
Ma se leggi poco piu su Cronox ha inserito un link con i driver piu recenti (non ufficiali e un pò instabili visto qualche crash riscontrato da me poco fa).

Grazie per la risposta,
però avevo già visto sul sito Nvidia e i driver per le schede mobile partivano dalla scheda 8700 .
Vanno bene ugualmente ??

LaHire
16-11-2008, 14:26
Ciao,ti rispondo io.
Trovi i driver aggiornati sul sito Nvidia.
Ma se leggi poco piu su Cronox ha inserito un link con i driver piu recenti (non ufficiali e un pò instabili visto qualche crash riscontrato da me poco fa).

Quindi non esistono driver ufficiali compatibili ?

Peppozzo82
16-11-2008, 15:26
Ciao a tutti,
Ho un Dell Vostro 1500 con scheda grafica Nvidia 8600M GT ed è da circa un anno che sul sito di download driver della Dell non aggiornano i driver. Dato che volevo provare Gear of War, mi richiede i driver forceware più recenti ma andando sul sito della Nvidia mi dice che non esistono driver compatibili per mia scheda ma devo andare sul sito del produttore. Dovrei contattare la Dell o qualcuno mi può spiegare come reperire altri driver compatibili ?
Grazie in anticipo per qualunque risposta.


Ciao,ti rispondo io.
Trovi i driver aggiornati sul sito Nvidia.
Ma se leggi poco piu su Cronox ha inserito un link con i driver piu recenti (non ufficiali e un pò instabili visto qualche crash riscontrato da me poco fa).

zanardi84
16-11-2008, 15:48
ma ha installato la 8.10 da zero o hai fatto il distr update

8.10 fresca fresca. E' proprio scarsina!

CronoX
16-11-2008, 17:35
ubuntu non è per questo dell l'abbiamo capito ormai


Ps.Grande CronoX per il link dei driver aggiornatissimi!!;)

prego

Ciao,ti rispondo io.
Trovi i driver aggiornati sul sito Nvidia.
Ma se leggi poco piu su Cronox ha inserito un link con i driver piu recenti (non ufficiali e un pò instabili visto qualche crash riscontrato da me poco fa).

i 169.04 sono stabilissimi..mai nessuno ha lamentato problemi..comunque consiglio a tutti di installare questi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25032744&postcount=49

perfetti...funziona tutti...stabilissimi!

zanardi84
16-11-2008, 17:42
ubuntu non è per questo dell l'abbiamo capito ormai

Ubuntu non è quasi più Linux, forse è questa la definizione adatta.
Ha intrapreso una strada che porta dritta dritta alla windowsizzazione.
e' troppo pesante, ha dei tool inutili come quello delle installazioni che non permette di rimuovere alcuni software facendo comparire il messaggio di passare a synaptic, ha l'indicizzazione files (come Vista), si sta perdendo anche sul piano dell'aspetto grafico.
Addirittura nella prima release ufficiale della 8.04 LTS aveva incluso Firefox 3 BETA quando una 2.x sarebbe stata decisamente meglio.
Kubuntu già era traballante di suo, non è mai stata molto curata. KDE 4.1 è una specie di spazzatura informatica basata solo su inutili orpelli grafici. Ha aggiunto confusione a quella preesistente di kde 3.5.

Dispiace, perchè il software disponibile è una marea.

I casi quindi sono 2:
O si rinuncia a tutto e si cambia radicalmente in favore di Arch,
O si passa a una debian "pura e cruda".

Kino87
16-11-2008, 19:54
I casi quindi sono 2:
O si rinuncia a tutto e si cambia radicalmente in favore di Arch,
O si passa a una debian "pura e cruda".

Due ottime Distro (quantomeno.. Debian lo è nella versione SID... la versione stabile ha pacchetti vecchi di 2 anni, questo va a creare anche problemi di compatibilità), più simili di quanto non si creda... e più facili di quanto non si creda (per citare un mio compagno universitario: "Su debian mo hanno messo un installer grafico, ormai è a prova di scimmia"... Arch va ancora installata a mano per tanti versi, ma con una guida sottomano è un operazione quasi indolore e porta via poco più di un ora, connessione permettendo).
Hai ragione a dire che Ubuntu forse non è più linux, ma la cosa che più mi fa ridere è che si arroga il nome di distribuzione User Friendly, quando in realtà hai solo da pregare che tutto funzioni a dovere o in caso contrario fai prima a spararti che a trovare una soluzione in quel groviglio di elementi fuori standardizzazione che hanno creato. Giusto per farci 2 risate: ho un amico con un portatile con una x1400, fino alla 8.04 andava tutto bene, ha usato anche arch (che ha cambiato suo malgrado per motivi che non sto a spiegare ma che comprendono scarse conoscenze di linux e litigi con server proxy universitari) e anche li non un problema al mondo... quando è passato alla 8.10 l'accelerazione 3d ha smesso di funzionare e non c'è stato più verso di riprenderla (ci siamo messi entrambi per 2 o 3 pomeriggi di fila, ma niente), pare che più che andare avanti si vada indietro; comunque, morale della favola, l'amico in questione ha deciso di tornare ad Arch

shoano
17-11-2008, 14:28
perchè su winzozz i driver vengono fatti dai produttori hardware, su linux vengono fatti dagli utenti per mezzo del reverse engineering nel 90% dei casi (e in quest'ottica è già un miracolo che tutte le schede audio o quasi funzioniono), comunque la soluzione c'è, basta cercarla: devi selezionare come driver audio gli ALSA perchè probabilmente ci sono selezionati gli OSS.

Per chi chiedeva come integrare i driver del controller dell'hd su windows xp: c'è una semplice guida passo passo (in flash) sul mio sito (in firma, o alla prima pagina del thread), in alternativa potete dotarvi di un lettore di dischetti usb (costa 15€) e usare quello mettendo i driver su un dischetto e caricandoli all'avvio. Se comunque non va potrebbe essere colpa del cd di xp, non sarebbe la prima volta che vedo una cosa del genere: in caso basta cambiare prendendo un cd diverso (una release successiva o precedente di quella che hai tu su cd)

Ciao Grazie delle risposte ho seguito alla lettera i passi da fare per integrare il cd di xp con i driver sata attraverso nLite.
io ho scaricato il driver sata dal sito della dell "R154200.exe" e non funziona.
Ho anche una partizione libera che ho preparato per ospitare xp ma niente. Ho rimediato anche un'altro cd sempre integrato con driver sata e nisba.
Mi potete dire se i driver usati da me sono corretti? "R154200.exe" altrimenti mi potete dare un link dove scaricarli?
Grazie
Ciao

Kino87
17-11-2008, 15:37
Ciao Grazie delle risposte ho seguito alla lettera i passi da fare per integrare il cd di xp con i driver sata attraverso nLite.
io ho scaricato il driver sata dal sito della dell "R154200.exe" e non funziona.
Ho anche una partizione libera che ho preparato per ospitare xp ma niente. Ho rimediato anche un'altro cd sempre integrato con driver sata e nisba.
Mi potete dire se i driver usati da me sono corretti? "R154200.exe" altrimenti mi potete dare un link dove scaricarli?
Grazie
Ciao

Quel file non è altro che un archivio autoestraente.. natualmente devi estrarne il contenuto e darlo in pasto all'nlite; inoltre non ricordo il nome del file a memoria (e al momento sono all'università, quindi mi viene complesso verificare), comunque si tratta dei driver della "intel matrix storage" per XP

Teo_Teo
17-11-2008, 18:51
Devi scompattare il file (basta farci doppio click sopra).
Poi, quando sei su nlite, integri il driver. Mi sembra di ricordare che ci sia un'opzione del tipo "browse", entri nella cartella in cui hai scompattato tutto e, con una serie di CTRL+click, evidenzi TUTTI i files lì presenti (sulla versione di nlite che avevo non c'era un comando "seleziona tutti").
Comunque, se googli un po', di guide in proposito ne trovi a tonnellate.

Teo_Teo
18-11-2008, 10:46
Sorry per il doppio post...

Sono capitato quasi per caso sulla pagina di Arch Linux...
Quasi quasi mi faccio una macchina virtuale per farci un po' di prove...

Mi sa che mi unisco a Cronox per la richiesta di una guida... :D

Kino87
18-11-2008, 13:57
Sorry per il doppio post...

Sono capitato quasi per caso sulla pagina di Arch Linux...
Quasi quasi mi faccio una macchina virtuale per farci un po' di prove...

Mi sa che mi unisco a Cronox per la richiesta di una guida... :D

Allora, ragazzi.. la guida l'avevo scritta in buona parte, poi andata distrutta in un resize andato male della partizione home.. la cosa buona è che sto preparando una guida interattiva per un progetto universitario e devo consegnare il tutto entro i primi di dicembre, quindi appena l'ho finita ve la posto, così magari mi fate anche un pò di beta testing :D

David_jcd
18-11-2008, 21:42
Ciao!
Posto anche qui una domanda che altrove non ha avuto fortuna (non ancora)

Sto seguendo un corso di Fisica computazionale scrivendo programmi che fanno un sacco di calcoli su un sacco di particelle (virtuali). Capiterà presto che debba lasciare il computer acceso la notte a fare calcoli (programmini scritti in c).
Ora, il professore mi ha avvertito che ad un suo vecchio alunno, così facendo si è bruciato il computer, immagino per via del surriscaldamento del processore (ci sono altre cause possibili?).

Avrei bisogno di sapere come fare per evitare questo destino, pensavo ad un programma che monitorizzi la temperatura e diminuisca da solo la potenza (o qualunque cosa ci sia da diminuire, perdonatemi l'ignoranza) se la temperatura superasse una certa soglia.
Esiste un programma simile? Sapete consigliarmene uno e magari anceh dove trovare una guida per configurarlo? Altri consigli per evitare di friggere il pc?

Ho un 1520 con intel core 2 Duo T7500, 2.2GHz.

Ho guardato il topic "Guida sulla temperatura delle vostre CPU" ma non ho trovato quello che cercavo...
Il mio processore non è in quella lista, sapete dirmi a quanto posso mantenere la temperatura?

Grazie mille!

patakji
18-11-2008, 22:09
Credo che il PC gli si sia fuso per altri motivi perchè le cpu hanno un sistema di protezione per cui se la temperatura supera un certo livello il sistema si arresta automaticamente.
L'unico consiglio che posso darti è di non tenere l'alimentatore per terra in un angolo in mezzo a mille altri cavi ma fai in modo che sia adeguatamente aerato.

Kino87
18-11-2008, 23:53
TUTTI i possibili consigli contro il surriscaldamento che mi vengono in mente.. prendeteli con benficio d'inventario e buon senso:
-i8kfangui settato a dovere (paura del surriscaldamento? fai partire le ventole al massimo a temperature relativamente basse, tanti problemi non dovresti averne)
-pc sollevato in modo che ci sia qualche centimetro tra il fondo e il piano d'appoggio, probabilmente non sarebbe una cattiva idea tenerlo a testa in giù, ma non so.. ad ogni modo se lo appoggi su un paio di pezzi di legno alti 2-3 cm stai tranquillo
-lo schermo è meglio tenerlo aperto, esperienza personale.. tende a dissipare meglio così
-puoi provare a fare un downvolt della cpu cercando il voltaggio a cui riesce a mantenersi stabile con la cpu sotto sforzo
-tieni ventole e condotti d'areazione puliti (è una buona idea aprire il pc e usare una bomboletta d'aria secca per pulire via la polvere)
-cambiare gli orrendi pad termici su processore e gpu con della pasta termoconduttiva d'elevata qualità può aiutare
-pad usb con ventole integrate per il raffreddamento

CronoX
19-11-2008, 04:18
Sorry per il doppio post...

Sono capitato quasi per caso sulla pagina di Arch Linux...
Quasi quasi mi faccio una macchina virtuale per farci un po' di prove...

Mi sa che mi unisco a Cronox per la richiesta di una guida... :D

lascia stare la vm con arch...poi sei libero di provarci...io avevo un errore dopo l'altro
la guida per il 1520 è qui:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Dell_Inspiron_1520

Ciao!
Posto anche qui una domanda che altrove non ha avuto fortuna (non ancora)

Sto seguendo un corso di Fisica computazionale scrivendo programmi che fanno un sacco di calcoli su un sacco di particelle (virtuali). Capiterà presto che debba lasciare il computer acceso la notte a fare calcoli (programmini scritti in c).
Ora, il professore mi ha avvertito che ad un suo vecchio alunno, così facendo si è bruciato il computer, immagino per via del surriscaldamento del processore (ci sono altre cause possibili?).

Avrei bisogno di sapere come fare per evitare questo destino, pensavo ad un programma che monitorizzi la temperatura e diminuisca da solo la potenza (o qualunque cosa ci sia da diminuire, perdonatemi l'ignoranza) se la temperatura superasse una certa soglia.
Esiste un programma simile? Sapete consigliarmene uno e magari anceh dove trovare una guida per configurarlo? Altri consigli per evitare di friggere il pc?

Ho un 1520 con intel core 2 Duo T7500, 2.2GHz.

Ho guardato il topic "Guida sulla temperatura delle vostre CPU" ma non ho trovato quello che cercavo...
Il mio processore non è in quella lista, sapete dirmi a quanto posso mantenere la temperatura?

Grazie mille!

non ti preoccupare...forse era un vecchio pc...ma che cavolo di programmi sono?ahah...tu prova di giorno...se dopo 1 ora di esecuzione la temperatura rimane stabile suppongo che dovrebbe restare sempre...poi dipende dall'utilizzo della cpu...prova già ora e vedi la percentuale di utilizzo cpu

passiamo a me:
il mio hard disk ora è sui 40° ma fa un tac strano...hd inspector mi dice tutto nella norma però la data di rottura è il 25 gennaio 2009!!!

zanardi84
19-11-2008, 08:20
passiamo a me:
il mio hard disk ora è sui 40° ma fa un tac strano...hd inspector mi dice tutto nella norma però la data di rottura è il 25 gennaio 2009!!!

Hai il 7200rpm?

Pure il mio che è il Seagate da 160GB 7200rpm fa a volte dei rumori strani (non mi riferisco ai rumori come il clack di parcheggio delle testine) come dei "crack, tack". Noto che li fa con Vista.
Il benchmark a settembre mi aveva dato i risultati di questo post..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24225618&postcount=4878

Notare che aveva 9 mesi di attività sulle spalle.

CronoX
19-11-2008, 22:21
si ho il 7200 hitachi...oggi data di rottura marzo 2009...!ma che cavolo!

comunque a me i pallini smart non sono mai stato tutti verdi...ne ho alcuni gialli...non quelli di pericolo però...a te affidabilità 60%?!??!

David_jcd
20-11-2008, 17:48
lascia stare la vm con arch...poi sei libero di provarci...io avevo un errore dopo l'altro
la guida per il 1520 è qui:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Dell_Inspiron_1520



non ti preoccupare...forse era un vecchio pc...ma che cavolo di programmi sono?ahah...tu prova di giorno...se dopo 1 ora di esecuzione la temperatura rimane stabile suppongo che dovrebbe restare sempre...poi dipende dall'utilizzo della cpu...prova già ora e vedi la percentuale di utilizzo cpu

passiamo a me:
il mio hard disk ora è sui 40° ma fa un tac strano...hd inspector mi dice tutto nella norma però la data di rottura è il 25 gennaio 2009!!!
Grazie!
Sono programmi che (per fare un esempio) per ogni particella calcolano il potenziale di interazione con tutte le altre , e quindi la forza che agisce su di essa, quindi l'accelerazione, quindi la velocità, quindi la posizione dopo un intervallo infinitesimo di tempo. E da qui pressione di un gas reale eccetera...

fracarro
22-11-2008, 21:31
Salve ragazzi ho un problema è capitato un paio di volte che il mio dell 1520 ha emanato uno strano beep abbastanza forte.
E' successo a qualcun altro?
Mi conviene chiedere alla dell?
Grazie!!

Mi è successa la stessa cosa varie volte (sul 1520) ma neanche io sono riuscito a capire da cosa dipende qualcuno ha info a riguardo?.

tehblizz
22-11-2008, 21:54
Mi ci vuole una scheda grafica nuova :D :D

Comunque dopo 13 mesi posso ritenermi soddisfatto al 110%, ottimo portatile davvero! ;)

ilguercio
22-11-2008, 21:58
Ragà,io voglio cloccare pure il T7250




:sofico:
Nessuno ne sa nulla?

CronoX
23-11-2008, 01:22
Mi è successa la stessa cosa varie volte (sul 1520) ma neanche io sono riuscito a capire da cosa dipende qualcuno ha info a riguardo?.

anche a me...saturazione ram

Kino87
23-11-2008, 02:20
Ragà,io voglio cloccare pure il T7250




:sofico:
Nessuno ne sa nulla?

no.. avevo letto in giro che con i portatili risultava particolarmente difficile e pericoloso per via del fatto che le schede madri non permettono di salire con il FSB del processore senza aumentare frequenze di lavoro delle ram e degli HD.. ma personalmente con le ultime 2 generazioni intel la cosa mi pare una stronzata visto che le ram non lavorano più alla frequenza del FSB... boh... comunque la cosa mi interessa abbastanza, quindi se scopri qualcosa fammelo sapere, ok? ;)

CronoX
23-11-2008, 03:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1107471

Quando alzi il bus di sistema, se la scheda madre non ha i FIX (che stanno proprio per "fissare") eutomaticamente e proporzionalmente si alzano anche tutti gli altri bus di sistema secondari (come l'AGP della scheda video, l'ATA dell'Hard Disk, ecc...).

Mentre il processore può reggere tranquillamente bus maggiorati, l'HD, la scheda video e tutto il resto sono molto sensibili ad aumenti anche minimi (parliamo di 10MHz di rialzo) e possono rompersi senza preavviso!

Se invece una mainboard ha i FIX (di solito sui desktop) allora è in grado di bloccare le frequenze delle periferiche ATA, AGP ecc.. in modo che alzando il bus del processore/memorie si alzi solo quello e tutto il resto rimanga fisso (FIX).

inoltre
http://notebookitalia.it/forum/notebook-da-gioco-modding-e-overclock/overclock-cpu-notebook/view-3.html

fracarro
23-11-2008, 12:57
anche a me...saturazione ram

Ossia?:confused:

CronoX
23-11-2008, 17:39
hai 2gb di ram?quando si riempiono suona

ilguercio
23-11-2008, 17:44
hai 2gb di ram?quando si riempiono suona

Fammi capire meglio...

CronoX
23-11-2008, 17:45
oh madonna.....mi arrendo :mc:

ilguercio
23-11-2008, 17:54
oh madonna.....mi arrendo :mc:

Ho capito,ma mai successo,comunque sia avevo contattato Dell per il mio cacchio di problema all'audio e m'hanno detto che essendo il sistema studiato per vista loro non assicurano il funzionamento su XP...che palle formattare e provarlo lassù,ma secondo me il problema c'è prescindere...

CronoX
23-11-2008, 18:09
devi richiamare...digli che hanno detto una stronzata...in america il pc si vendeva anche con xp!diglielo diglielo!forse anche in australia

ilguercio
23-11-2008, 18:19
devi richiamare...digli che hanno detto una stronzata...in america il pc si vendeva anche con xp!diglielo diglielo!forse anche in australia

Con l'HDD non hanno fatto storie,ora invece non riesco a trovare nessuno in rete che abbia il mio stesso problema...NESSUNOOOOOO :cry:

fracarro
23-11-2008, 18:47
hai 2gb di ram?quando si riempiono suona

C'è un modo per disabilitare questa "brillante" funzione?

Kino87
23-11-2008, 19:58
ragazzi, scusate ma questa della saturazione della ram mi suona come una stronzata, senza offesa... troppe volte ho saturato i 2gb di ram (sia con XP che con linux) e non ha mai suonato.. credo che suoni, come tutti i pc, quando si satura il buffer delle periferiche di I/O (ovvero a pc mezzo bloccato, continuando a scrivere o clickando a cazzo di cane)

CronoX
23-11-2008, 20:03
kino sarà ma io apro il task manager quando succede e vedo che la ram è tutta piena la prox volta faccio lo screenshot

fracarro
23-11-2008, 20:07
ragazzi, scusate ma questa della saturazione della ram mi suona come una stronzata, senza offesa... troppe volte ho saturato i 2gb di ram (sia con XP che con linux) e non ha mai suonato.. credo che suoni, come tutti i pc, quando si satura il buffer delle periferiche di I/O (ovvero a pc mezzo bloccato, continuando a scrivere o clickando a cazzo di cane)

quello è un'altro tipo di beep. Purtroppo a me è successo anche lasciando il computer per fatti suoi mentre ero in giro a fare altro. Da qualche parte ho letto addirittura che potrebbe dipendere dal HD samsung. Ma per ora non ho ancora individuato il problema con sicurezza. Proverò a verificare la ram quando riaccadrà.

Kino87
23-11-2008, 21:52
kino sarà ma io apro il task manager quando succede e vedo che la ram è tutta piena la prox volta faccio lo screenshot

non metto in dubbio che succeda a ram satura, si concilierebbe anche con quello che dico io, ma dubito sia quella la causa visto che come ho detto più di una volta ho ciucciato tutti e 2 i gb (figurati, con rendering di 3ds o uso di macchine virtuali ci vuole veramente poco) e non mi ha mai fatto suoni strani (si è limitato ad agonizzare :P)

ilguercio
23-11-2008, 21:55
A natale vorrei passare a 4gb di ram e vista 64,gentilmente concesso gratis dall'uni:D
I Dell non montano già le kingston?Chi è che ha upgradato?

Kaneda79
23-11-2008, 22:15
A natale vorrei passare a 4gb di ram e vista 64,gentilmente concesso gratis dall'uni:D
I Dell non montano già le kingston?Chi è che ha upgradato?

nel mio non c'erano le kingston, ma vanno benissimo. Io sono passato a 3GB e la differenza si sente, specie con vista.
Oltre che della Kingston, inoltre, le trovi anche della corsair e della S3, in tutti i casi sono modelli di ram specifici per i dell vostro/inspiron.
Ciauz

PS: se non sono indiscreto, l'upgrade è gratis per una qualche offerta o per motivi che è meglio non specificare ulteriormente? :D

ilguercio
23-11-2008, 22:28
nel mio non c'erano le kingston, ma vanno benissimo. Io sono passato a 3GB e la differenza si sente, specie con vista.
Oltre che della Kingston, inoltre, le trovi anche della corsair e della S3, in tutti i casi sono modelli di ram specifici per i dell vostro/inspiron.
Ciauz

PS: se non sono indiscreto, l'upgrade è gratis per una qualche offerta o per motivi che è meglio non specificare ulteriormente? :D

Allora,probabile che mi vendo i 2 moduli da 1 giga e mi compro dalla baia due moduli da 2 giga a 40 euro circa per cui...
Vista 64 lo prendo da un sito a cui posso accedere in quanto studente di Ingegneria dell'Unical...lo stesso XP Sp2 che ho l'hopreso da li con un codice autentico e perfettamente legale;).Niente magagne quindi,non da parte mia almeno:read:

CronoX
23-11-2008, 23:14
non metto in dubbio che succeda a ram satura, si concilierebbe anche con quello che dico io, ma dubito sia quella la causa visto che come ho detto più di una volta ho ciucciato tutti e 2 i gb (figurati, con rendering di 3ds o uso di macchine virtuali ci vuole veramente poco) e non mi ha mai fatto suoni strani (si è limitato ad agonizzare :P)

allora coincide con fatto del bus che dicevi tu...almeno quando è successo a me era per quello..

Niente magagne quindi,non da parte mia almeno:read:

ho già chiamato la polizia per indagare :read:

tehblizz
23-11-2008, 23:39
Ma cambiare scheda grafica si può? :D :D

So che è per i portatili non è facile come per i fissi, ma mi chiedevo se sul nostro portatile era possibile perchè io già non riesco quasi a far girare i giochi nuovi :muro: . Ho provato a fare una ricerca nel topic ma mi viene una schermata bianca, mi scuso se si è già trattato l'argomento!

Teo_Teo
24-11-2008, 10:11
Riguardo il beep...
La mia professione mi porta a cercare in primis le motivazioni più banali (del tipo la spina è stata attaccata?) prima di infognarsi inutilmente in rigiri strani.

Anche il mio portatile fa continuamente beep, ma sempre e solo quando la carica della batteria scende sotto il 20%.

Per il discorso della saturazione della ram condivido quello che ha detto kino.
Al massimo il pc agonizza e lo fa in silenzio... Il rumore lo faccio io perché dopo un po' mi innervosisco e comincio ad imprecare contro Guglielmo Cancelli... :D

CronoX
24-11-2008, 13:59
io non escluderei il beep dovuto alla ram...i bip tipicamente sono causati proprio da problemi con le ram...ricordo una volta trovai una guida che parlava dei problemi con il pc e c'era una sezione dedicata ai beep...un beep vuol dire questo..2 quest'altro...2 a distanza questo...insomma avete capito..

per chi ha chiesto della sostituzione della scheda video ancora non si è capito se si può o no...nel caso si potesse si può fare solo con una dell nvidia...

tehblizz
24-11-2008, 14:38
per chi ha chiesto della sostituzione della scheda video ancora non si è capito se si può o no...nel caso si potesse si può fare solo con una dell nvidia...

Grazie mille per la risposta! Per adesso non penso di fare nulla, ma tra qualche mese o cambio pc o cambio scheda :muro:

LaHire
25-11-2008, 08:35
Salve a tutti,
Secondo voi i driver del sito ufficiale Dell relativi alL' XPS 1530 sono compatibili con il Dell Vostro 1500 ?

Grazie

CronoX
25-11-2008, 15:46
no...sono 2 pc diversi...forse qualche driver va anche bene ma perchè dovresti rischiare?a volte la gente è in pace e si va a cercare la guerra

ilguercio
28-11-2008, 17:17
Sto provando Fedora live KDE e finalmente riesco ad accedere alla wireless con un sistema linux.Avevo tentato per mesi a farlo con ubuntu ma nisba...qua invece ci ho messo 2 secondi...
Dite che [ una buona distro per iniziare a smanettare con linux o mi consigliate altro?

Kino87
28-11-2008, 20:24
Non credo sia male... alla fin fine è piuttosto semplice ma non arriva agli estremi di Ubuntu (che, diciamocelo chiaramente, non insegna un cavolo su linux). Credo sia un buon punto di partenza, se poi vuoi approfondire magari passi a distro più "pure"

ilguercio
28-11-2008, 20:31
Mi dovrebbero cambiare la mobo a giorni?Qualcuno l'ha avuta sostituita?Cambia qualcosa?

Peppozzo82
29-11-2008, 09:17
Ciao a tutti gente,vado forse in OT ma è l'unica discussione dove trovo persone che hanno questo note e che forse hanno avuto il mio stesso problema.
Veniamo al dunque,ho overcloccato la 8600 con rivatuner,ho letto la guida in prima pagina ma non ho avuto tempo per quella e ho fatto direttamente dal software,ho cmq letto che è piu pericoloso (non sono esperto in questa pratica).Ora, ho portato le frequenze nell'ordine a 610/1425/510 con una temp max raggiunta dopo 20 min di gioco a farcry2 di 72 gradi.Il sistema sembra abbastanza stabile ho avuto pochi crash ma dovuti piu che altro alla saturazione di xp.
Il bench con 3dmark06 mi ha regalato un 5290,non male.
Il problema è che ora se provo a salire di 10mhz,riavviando la gpu mi perde i settaggi (anche se su rivatuner i segna valori precedenti),difatti se vado a fare un bench gli fps calano di brutto tornando a valore precedenti.:mad:
Chi mi sa dare la spiegazione...?

Ovviamente Cronox sei la prima persona che mi viene in mente.:fagiano: ;)

Peppozzo82
29-11-2008, 09:31
Che ne pensate di questi valori?

http://blog.kivisild.net/post/224

Kino87
29-11-2008, 13:02
Che ne pensate di questi valori?

http://blog.kivisild.net/post/224

secondo me sono un fake, o comunque la cosa non è stata ben testata (vedasi test di lunga durata).. una 8600mGT non credo regga sotto pieno carico a 700mhz di core (poi lui riporta i valori presentati nel grafico, ma sono fittizi.. quello che conta è ciò che si imposta sul rivatuner) e, d'altra parte, dovrebbe dare punteggi superiori con quella frequenza.. un chip che raggiunge i 650mhz di frequenza di core in stabilità e senza artifatti è già estremamente fortunato, io, personalmente, in stabilità vado poco sopra i 600mhz (nell'uso "performance" ho la scheda impostata a 620/1500/510 ma cala presto perchè ho impostato il rivatuner per abbassare le frequenze man mano che la temperatura sale.. non voglio che si vada oltre i 75/80 °C). Per il tuo problema sinceramente non so bene che dirti, due cose mi vengono in mente:
1) hai effettuato qualche cambio di driver? magari quelli nuovi hanno disattivato la possibilità di overclockare
2) Io ho avuto problemi grossi con il powermizer che interferiva, poi con i sistemi di protezione per evitare i raggiungimenti di alte temperature (che funzionavano a cazzo di cane visto che permettevano di tenere picchi di temperature elevatissime ma guai mai a stare per più di 15 minuti oltre i 70° mi resettavano tutto con le frequenze di riposo); alla fine ho risolto forzando da rivatuner il profilo performance 3d (cosa comunque da non fare se a) non si mette in piedi un sistema come il mio che tiene sotto controllo le temperature e b) se si vuole che il portatile, alimentato a batteria, duri un tantino.. in questo caso basta disattivare l'opzione ogni votla che si va a batteria comunque)

gianluca_1986
29-11-2008, 14:19
beh aspetta, a 700 di core ci puoi arrivare benissimo, anche di più, dipende però da che versione di 8600gt stai parlando!
dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1673441)
è un contest che avevamo fatto mesi fà tra i possessori di xps
tieni conto che quei risultati li ho ottenuti con i driver di 7 mesi fà!
verso giugno-luglio, con una versione driver modificata da me(ci ho messo una settimana a trovare i valori migliori), ho passato gli 8000punti pure sotto vista, mentre sotto xp ho toccato quasi gli 8500(sempre a 1024 ovvio)

ilguercio
29-11-2008, 14:25
beh aspetta, a 700 di core ci puoi arrivare benissimo, anche di più, dipende però da che versione di 8600gt stai parlando!
dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1673441)
è un contest che avevamo fatto mesi fà tra i possessori di xps
tieni conto che quei risultati li ho ottenuti con i driver di 7 mesi fà!
verso giugno-luglio, con una versione driver modificata da me(ci ho messo una settimana a trovare i valori migliori), ho passato gli 8000punti pure sotto vista, mentre sotto xp ho toccato quasi gli 8500(sempre a 1024 ovvio)

Si ma la scheda non è la stessa a parte le ram?O qualcosa nella circuiteria permette overclock più spinti?Temperature?

Peppozzo82
29-11-2008, 14:31
secondo me sono un fake, o comunque la cosa non è stata ben testata (vedasi test di lunga durata).. una 8600mGT non credo regga sotto pieno carico a 700mhz di core (poi lui riporta i valori presentati nel grafico, ma sono fittizi.. quello che conta è ciò che si imposta sul rivatuner) e, d'altra parte, dovrebbe dare punteggi superiori con quella frequenza.. un chip che raggiunge i 650mhz di frequenza di core in stabilità e senza artifatti è già estremamente fortunato, io, personalmente, in stabilità vado poco sopra i 600mhz (nell'uso "performance" ho la scheda impostata a 620/1500/510 ma cala presto perchè ho impostato il rivatuner per abbassare le frequenze man mano che la temperatura sale.. non voglio che si vada oltre i 75/80 °C). Per il tuo problema sinceramente non so bene che dirti, due cose mi vengono in mente:
1) hai effettuato qualche cambio di driver? magari quelli nuovi hanno disattivato la possibilità di overclockare
2) Io ho avuto problemi grossi con il powermizer che interferiva, poi con i sistemi di protezione per evitare i raggiungimenti di alte temperature (che funzionavano a cazzo di cane visto che permettevano di tenere picchi di temperature elevatissime ma guai mai a stare per più di 15 minuti oltre i 70° mi resettavano tutto con le frequenze di riposo); alla fine ho risolto forzando da rivatuner il profilo performance 3d (cosa comunque da non fare se a) non si mette in piedi un sistema come il mio che tiene sotto controllo le temperature e b) se si vuole che il portatile, alimentato a batteria, duri un tantino.. in questo caso basta disattivare l'opzione ogni votla che si va a batteria comunque)

Ciao Kino,
allora il sistema pare stabile solo con rivatuner,i driver sono i custom forceware 180.44,i valori son quelli indicati prima e piu o meno si avvicinano ai tuoi,la temp sta tra i 70-73 gradi e mi pare un buon compromesso.Ho provato ad aprire anche atitool ma quando parte il test del cubo va in crash,quindi questi driver sembrano buoni con riva.
Non ho provato con altri driver perchè ho paura di incasinarmi di piu :D .
In effetti i valori che da quel tizio sono veramente alti e non so se poi li usa davvero o se ha già fuso tutto...
Quindi mi sa che mi tengo queste frequenze e ciccia...potrei provare a salire ancora pochino ma non sono molto sereno.

Kino87
29-11-2008, 16:03
driver fatti a mano che vuol dire di preciso? :D Comunque non so, sinceramente 700mhz mi sembrano eccessivi, magari li raggiungi con chip particolarmente fortunati, comunque farò un pò di prove (anche se non credo reinstallerò il maledettissimo 3dmark.. vada per il test della demo tropic di unigine)

edit: dimenticavo: io mi riferisco a settaggi "daily"... una cosa è spingere al massimo una SV per i 10 minuti necessari al completamento di un test, tutt'altra è stare a giocare per 4 ore con fallout 3

gianluca_1986
29-11-2008, 16:14
Si ma la scheda non è la stessa a parte le ram?O qualcosa nella circuiteria permette overclock più spinti?Temperature?
boh a quanto ne sò le 8600 equipaggiate con ddr3 salgono in media di più come core e shader rispetto alle 8600 ddr2
certo conta anche il culo!
io con la vga a 700-1400-950 giocavo tranquillamente per ore e ore e non passavo mai gli 80*
e tenete conto che l'xps raffredda molto peggio rispetto al vostro, quindi le temperature sono in media sempre + alte
driver fatti a mano che vuol dire di preciso? :D Comunque non so, sinceramente 700mhz mi sembrano eccessivi, magari li raggiungi con chip particolarmente fortunati, comunque farò un pò di prove (anche se non credo reinstallerò il maledettissimo 3dmark.. vada per il test della demo tropic di unigine)

edit: dimenticavo: io mi riferisco a settaggi "daily"... una cosa è spingere al massimo una SV per i 10 minuti necessari al completamento di un test, tutt'altra è stare a giocare per 4 ore con fallout 3

vedi sopra.

driver "a mano" nel senso che ho configurato io personalmente i driver standard nvidia x le vga desktop, ho fatto le modifiche x farli andare anche con la mia 8600m, e ho regolato i valori del powermizer e dei filtri AA AS ecc ecc, trovando il miglior compromesso tra velocità e qualità

Peppozzo82
29-11-2008, 16:24
Ciao gianluca,sai dirmi come mai se setto i valori su rivatuner o poi vado a cambiarlo non mi prende le modifiche?Cioè riavvio i valori segnati sono quelli giusti ma dal bench risultano inferiori.

gianluca_1986
29-11-2008, 17:28
Ciao gianluca,sai dirmi come mai se setto i valori su rivatuner o poi vado a cambiarlo non mi prende le modifiche?Cioè riavvio i valori segnati sono quelli giusti ma dal bench risultano inferiori.

probabilmente i driver che hai attualmente non permettono l'oc
è un problema che succede spesso
prova con un altra versione
per essere sicuro, una volta che confermi il valore della freq (ad es. 500 x il core), esci e rientra nel programma, vedrai che in realtà il valore è rimasto lo stesso @ default

Peppozzo82
29-11-2008, 18:30
probabilmente i driver che hai attualmente non permettono l'oc
è un problema che succede spesso
prova con un altra versione
per essere sicuro, una volta che confermi il valore della freq (ad es. 500 x il core), esci e rientra nel programma, vedrai che in realtà il valore è rimasto lo stesso @ default


L overclock riesce,i valori stabili sono questi 610/1425/510 .Oltre va in crash.Quindi non capisco,forse devo provare con altri driver.
Il valore della memoria è settabile fino a 600 non oltre,sai dirmi perchè?
E' una ddr2

gianluca_1986
29-11-2008, 18:52
L overclock riesce,i valori stabili sono questi 610/1425/510 .Oltre va in crash.Quindi non capisco,forse devo provare con altri driver.
Il valore della memoria è settabile fino a 600 non oltre,sai dirmi perchè?
E' una ddr2

scusa prima hai detto che "dal bech risultano inferiori"
a cosa ti riferivi di preciso?
perchè mi sà che non ho capito bene io allora!

comunque se non ti fà andare oltre i 600 dipende, se il limite è la "barra" di rivatuner, c'è il modo di estenderla
dai un'occhiata qui sul forum, ci dovrebbe essere un 3d dedicato, dove pure io ho preso spunto x conoscere meglio rivatuner
bisogna andare a modif. alcuni valori di rivatuner, ma purtroppo a memoria non li ricordo, sorry!

Peppozzo82
30-11-2008, 10:30
scusa prima hai detto che "dal bech risultano inferiori"
a cosa ti riferivi di preciso?
perchè mi sà che non ho capito bene io allora!

comunque se non ti fà andare oltre i 600 dipende, se il limite è la "barra" di rivatuner, c'è il modo di estenderla
dai un'occhiata qui sul forum, ci dovrebbe essere un 3d dedicato, dove pure io ho preso spunto x conoscere meglio rivatuner
bisogna andare a modif. alcuni valori di rivatuner, ma purtroppo a memoria non li ricordo, sorry!


Allora diciamo che mi riesce un unico ed esclusivo aumento delle frequenze,ossia setto quei valori che ti ho indicato,faccio un bench e ho un aumento di frame visibile,tutto molto stabile (610/1425/510).
Se però voglio salire ancora un pò con le frequenze aprendo riva aumentando i valori e riavviando al momento di lanciare il bench i risultati tornato scadenti!Cioè come se non avessi fatto alcun overclock nonostante i valori che indica riva sono quelli alti.
Pensa che per rendere il processo reversibile l unico modo è un ripristino delle conf di sistema di winzozz....sto diventando matto giuro.:nera:
Infine una volta concluso il ripristino e ristabiliti i valori originali della scheda a quel punto posso tentare un overclock superiore ai valori che ho indicato prima,ma se mando il core a 715 mi va in crash.....l unico valore che mi rimane da testare e vedere se regge è quello della memoria che oltre 600 per ora non va....vediamo se trovo come si fa qui in giro....se qualcuno si ricorda me lo dica!!
Grazie a tutti.

gianluca_1986
30-11-2008, 12:35
Allora diciamo che mi riesce un unico ed esclusivo aumento delle frequenze,ossia setto quei valori che ti ho indicato,faccio un bench e ho un aumento di frame visibile,tutto molto stabile (610/1425/510).
Se però voglio salire ancora un pò con le frequenze aprendo riva aumentando i valori e riavviando al momento di lanciare il bench i risultati tornato scadenti!Cioè come se non avessi fatto alcun overclock nonostante i valori che indica riva sono quelli alti.
Pensa che per rendere il processo reversibile l unico modo è un ripristino delle conf di sistema di winzozz....sto diventando matto giuro.:nera:
Infine una volta concluso il ripristino e ristabiliti i valori originali della scheda a quel punto posso tentare un overclock superiore ai valori che ho indicato prima,ma se mando il core a 715 mi va in crash.....l unico valore che mi rimane da testare e vedere se regge è quello della memoria che oltre 600 per ora non va....vediamo se trovo come si fa qui in giro....se qualcuno si ricorda me lo dica!!
Grazie a tutti.

guarda che il core a 715 su una 8600ddr2 è tantissimo!!!
x forza che ti và in crash!
il fatto che poi noti il calo di frame aumentando di clock, è risolvibile solo con un pelo di overvolt, ma non sò fino a che punto ti convenga, dato che una cosa è oveclockare, un'altra overvoltare, i rischi sono DI MOLTO superiori!
se vuoi un consiglio, trova il limite della tua vga, e dopo di che togli un 5-7% e a quel punto potrai tenere quelle freq anche per giocare.
io ho sempre fatto così fin dal mio primo laptop con 7600m e non ho mai avuto problemi!

Peppozzo82
30-11-2008, 15:05
OK ti ringrazio.Ho sbloccato la funzione per il limite massimo di overclock con questi passaggi:

# Aprire RivaTuner ed andare in Power user e scorrere stotto fino a trovare la voce nella riga è segnata come "RivaTuner\Overclocking\Global".
# Espandere tale voce e noterete le due voci "MaxClockLimit" e "MinClockLimit" sulle quali dovremo agire:

1. Clickare col tasto destro su queste per mostrare il menù contestuale ad icone:
* cestino grigio per disattivare del tutto il settaggio (solo se precedentemente abilitato con le seguenti icone)
* lampadina gialla è "Set value to 1"
* lampadina grigia è "Set value to 0"
* libricino viola è l'Help della variabile.
2. Doppio-clickare col tasto sinistro su "MaxClockLimit" permetterà di impostare un valore manuale (tipo "1000" per avere valori infiniti).

# Clickare su Apply e fare Ok per uscire.


Ora volevo chiedervi in particolare a te gianluca fino a che valore potrei spingermi per la memoria?Ora sono stabile a 510.:confused:

CronoX
30-11-2008, 15:33
beh aspetta, a 700 di core ci puoi arrivare benissimo, anche di più, dipende però da che versione di 8600gt stai parlando!
dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1673441)
è un contest che avevamo fatto mesi fà tra i possessori di xps
tieni conto che quei risultati li ho ottenuti con i driver di 7 mesi fà!
verso giugno-luglio, con una versione driver modificata da me(ci ho messo una settimana a trovare i valori migliori), ho passato gli 8000punti pure sotto vista, mentre sotto xp ho toccato quasi gli 8500(sempre a 1024 ovvio)

la 8600m gt dell'xps è ddr3!!

gianluca_1986
30-11-2008, 16:06
la 8600m gt dell'xps è ddr3!!
eh certo....io ovviamente facevo riferimento alla mia;)
OK ti ringrazio.Ho sbloccato la funzione per il limite massimo di overclock con questi passaggi:

---cut---

Ora volevo chiedervi in particolare a te gianluca fino a che valore potrei spingermi per la memoria?Ora sono stabile a 510.:confused:

se la memoria è a 475@default, direi che un bel 20% lo puoi prendere tranquillamente, quindi diciamo sui 550-560 non dovresti avere problemi!

Peppozzo82
30-11-2008, 17:17
Ok faccio qualche test.Grazie ;)

CronoX
30-11-2008, 17:36
fino a 550 ho zero artefatti io...

David_jcd
30-11-2008, 18:18
fino a 550 ho zero artefatti io...

ciao crono!
Ho visto che nella prima pagina ringrazi eee per il suo "extreme overclocking" della scheda video, però non ho trovato la guida. Ne ha scritta una? Sai dirmi dove la posso trovare?
Grazie!

CronoX
30-11-2008, 18:26
sul wiki del dell 1520 ...meno male che è scritto in grande nel primo post

Peppozzo82
30-11-2008, 20:45
Io per ora sono riuscito a salire un pochino...nell'ordine 635/1425/510.....forse con questi driver non posso di piu....
Cronox che driver monti ora?

David_jcd
30-11-2008, 20:57
sul wiki del dell 1520 ...meno male che è scritto in grande nel primo post
Ma perchè non leggi quello che scrivo prima di arrabbiarti?
Io non parlavo di M4X, ma di eee
Non trovo niente di suo.

E siccome compare tra i ringraziamenti immaginavo avesse scritto una guida,
Ne ha scritta una?

o lo ringrazi per aver overclockato la propria scheda video?

CronoX
01-12-2008, 09:19
o lo ringrazi per aver overclockato la propria scheda video?

si solo per questo..la guida all'overclock da bios è nel wiki

David_jcd
01-12-2008, 16:37
si solo per questo..la guida all'overclock da bios è nel wiki
ah, ok!
Pensavo avesse overcloccato in un modo particolare la sua scheda video!

Grazie!!

Peppozzo82
01-12-2008, 17:55
Ultimi test senza crash, 640/1425/525

CronoX
01-12-2008, 18:09
non hai artefatti!?

Peppozzo82
01-12-2008, 18:27
non hai artefatti!?

Per ora no!Ho fatto 3 loop di bench e tutto liscio.:D
Stasera la prova del 9 con una sessione prolungata a farcry2 lan.:sperem:

CronoX
01-12-2008, 21:12
ma vedi con atitool gli artefatti?con cubo

Peppozzo82
03-12-2008, 10:07
ma vedi con atitool gli artefatti?con cubo

Se apro atitool con il cubo crasho di sicuro....già a freq piu basse mi dava artefatti....quindi.Vado di rivatuner e basta,temp intorno ai 75 con il note leggermente sollevato.Ho cmq abbassato la memoria a 520 per sicurezza.

gianluca_1986
03-12-2008, 12:17
Se apro atitool con il cubo crasho di sicuro....già a freq piu basse mi dava artefatti....quindi.Vado di rivatuner e basta,temp intorno ai 75 con il note leggermente sollevato.Ho cmq abbassato la memoria a 520 per sicurezza.

occhio non vede cuore non duole???? :D

Peppozzo82
03-12-2008, 12:19
occhio non vede cuore non duole???? :D


Bravo!!:D :D

CronoX
03-12-2008, 12:45
ahah..comunque uno con il 5920 ha messo l'x9000 pagandolo solo 180euro...sto chiedendo dove ma nessuno mi risponde

Peppozzo82
03-12-2008, 14:12
Cronox ma in primapagina non ho trovato le dritte per aggiornare la parte audio del notebook.Visto che mi stanno facendo dannare e non riesco ad aggiornali con le ultime vers non è che potresti inserirlo?:D
Chiedo troppo?:sofico:

CronoX
03-12-2008, 14:33
aggiornare la parte audio del notebook?cosa intendi dire?

Peppozzo82
03-12-2008, 14:45
Intendevo i driver audio.Ho preso gli ultimi realtek qui dalla sezione download di HWU,ma dopo averli installati non mi va piu l audio,da gestione periferiche winzozz mi dice che non sta funzionando correttamente la periferica!

CronoX
03-12-2008, 21:50
è normale!!devi mettere i driver per la tua periferica...i driver sono nel wiki linkato nel primo post

Peppozzo82
03-12-2008, 23:15
Bene,ti ringrazio aggiornamento riuscito.In effetti la versione che avevo provato non era compatibile.Il fatto è che pensavo di trovare versioni piu recenti,quella del wiki è di fine 2007.
Se dovessi trovarne piu aggiornati facci sapere.;)

CronoX
03-12-2008, 23:18
è l'ultima versione, te lo assicuro....

Peppozzo82
05-12-2008, 09:35
Ho provato ad installare gli ultimi driver nvidia,non reggono l'overclock,c'è poco da fare.Ho dovuto rimettere i custom precedenti e tutto è tornato ok.
S

David_jcd
05-12-2008, 12:37
perdonatemi, oggi non mi funziona il tasto cerca e non so perchè! non era mai successo...

Mi potete consigliare un modo per controllare la temperatura della mia ge force 8600M GT?

grazie!

Leonardo_moro
05-12-2008, 14:23
Salve, sono anch'io possessore di un 1520 da due anni e mai un problema, pensavo di sostituire il processore attuale t7300 con un t8100, secondo voi vale la pena?
grazie

ilguercio
05-12-2008, 14:45
Salve, sono anch'io possessore di un 1520 da due anni e mai un problema, pensavo di sostituire il processore attuale t7300 con un t8100, secondo voi vale la pena?
grazie

No,a meno che non lo fai gratis...ma anche se cosi fosse il guadagno è poco...

CronoX
05-12-2008, 16:53
Salve, sono anch'io possessore di un 1520 da due anni e mai un problema, pensavo di sostituire il processore attuale t7300 con un t8100, secondo voi vale la pena?
grazie

assolutamente no,le prestazioni sarebbero le stesse

perdonatemi, oggi non mi funziona il tasto cerca e non so perchè! non era mai successo...

Mi potete consigliare un modo per controllare la temperatura della mia ge force 8600M GT?

grazie!

leggi il primo post..è linkato un programma per il controllo delle temperature

ilguercio
05-12-2008, 17:11
ahah..comunque uno con il 5920 ha messo l'x9000 pagandolo solo 180euro...sto chiedendo dove ma nessuno mi risponde

Dici?Mi sa di cavolata,con rispetto.Un X9000 non credo costi tanto e non so se il sistema di dissipazione del vostro/inspiron riesce a raffreddarlo...

David_jcd
05-12-2008, 21:29
assolutamente no,le prestazioni sarebbero le stesse



leggi il primo post..è linkato un programma per il controllo delle temperature
sono un idiota... ormai è chiaro!

Grazie.
L'ho cercato nella guida all'overclock, tra tutti i programmi linkati, convinto che se ci fosse stato, l'avrei trovato li.

scusatemi...


edit:
Altra domanda: è possibile mostrare la temperatura durante l'esecuzione di un programma fullscreen (leggi: di un videogioco"?)

CronoX
05-12-2008, 21:39
no david no dai...non sei idiota

comunque quello dell' x9000 ha detto che gliel'hanno venduto a quel prezzo...c'è solo una spiegazione...quello che gliel'ha venduto non l'ha comprato :D

David_jcd
06-12-2008, 08:10
no david no dai...non sei idiota

comunque quello dell' x9000 ha detto che gliel'hanno venduto a quel prezzo...c'è solo una spiegazione...quello che gliel'ha venduto non l'ha comprato :D

:D
grazie...
se scopro che nel primo post c'è scritto anche un modo per visualizzare la temperatura durante l'esecuzione di un videogame, mi fiondo dalla finestra!
Altrimenti lo chiedo a voi.

CronoX
06-12-2008, 12:14
dici sovrapposto al gioco?tipo fraps?sarebbe interessantee in effetti

David_jcd
06-12-2008, 13:35
dici sovrapposto al gioco?tipo fraps?sarebbe interessantee in effetti

bravissimo, proprio tipo fraps!
Oppure sarebbe bello creare un log con l'ora e la temperatura, da andarsi a leggere dopo.
(tipo fraps!)

CronoX
07-12-2008, 09:09
eh si,...però non conosco nulla del genere...

chi ha archlinux mi passa lo xorg.conf?anche ubuntu...non riesco a far funzionare la tastiera una volta avviato gnome...mi funziona solo il touchpad...lo schermo va ma è un'impostazione generica...

ecco il mio file:

Section "Module"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "bitmap"
Load "type1"
Load "record"
Load "extmod"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "synaptics"
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "USB Mouse" "CorePointer"
InputDevice "Touchpad" "SendCoreEvents"
EndSection

Section "Files"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/western"
FontPath "/usr/share/fonts/ttf/decoratives"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/openoffice"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype/ttf-bitstream-vera"
FontPath "/usr/share/fonts/latex-ttf-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/defoma/TrueType"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "Device" "/dev/input/mouse0"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "LeftEdge" "1700"
Option "RightEdge" "5300"
Option "TopEdge" "1700"
Option "BottomEdge" "4200"
Option "FingerLow" "25"
Option "FingerHigh" "30"
Option "MaxTapTime" "180"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "MinSpeed" "0.06"
Option "MaxSpeed" "0.12"
Option "AccelFactor" "0.0010"
Option "SHMConfig" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "keyboard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbVariant" "nodeadkeys"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"

EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "USB Mouse"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "5"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Unknown"
ModelName "Unknown"
HorizSync 30.0 - 110.0
VertRefresh 50.0 - 150.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "8600M GT"
Option "NoLogo" "true"
Option "AllowGLXWithComposite" "true"
Option "Coolbits" "1"
Option "Triplebuffer" "true"
Option "OnDemandVBlankInterrupts" "true"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Device0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
EndSubSection
EndSection

alegeott
07-12-2008, 15:32
Riguardo il Vostro 1510 (quello che ho io), è certificato (http://www.gentoo-wiki.info/Dell_Vostro_1310_/_1510_/_1710) un problema riguardo proprio la tastiera:
Troubleshooting
Keyboard / Mouse
Mine (Remco from The Netherlands) does not work correctly... I have very strange keyboard-issues: sometimes (about 60% of the time) the keyboard/mouse are not detected at boot, both from installed partitions and from different installation disks (Ubuntu/Gentoo/Knoppix)... So far, no solution.

Same here (CreativeThings,NL as well) disabling ACPI by using acpi=off and noacpi @boot worked for me for both knoppix as well as ubuntu. Did not try gentoo yet.

My solution was to add i8042.reset to the kernel parameters. The problem hasn't occurred since. This solution has also worked on a hp laptop with the same problem

THX! -> acpi=off and noacpi did not worked for me... the i8042.reset argument is working for me and 4 co-workers perfectly..no issues since three weeks (all 5 are vostro 1510)

Ti consiglierei di provare questo, per me ha funzionato. Guarda qui (http://www.gentoo-wiki.info/Dell_Vostro_1400_/_1500_/_1700), magari trovi qualcosa.
Invece, per la richiesta del xorg.conf, il mio potrebbe non esser attendibile: ho riformattato giusto ieri il piccì perchè ad un certo punto ubuntu non faceva più il login con gnome, lasciando una schermata color terra e un rettangolo bianco (una shell, in pratica), ma senza mostrare avvisi di errori. Con kde tutto ok invece. In ogni aso, adesso il pc funziona (ovviamente).
# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.a
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "nvidia"
Option "NoLogo" "True"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
Defaultdepth 24
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen "Default Screen"
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
EndSection
Hai provato ad installare kde e a loggarti da lì (o installare gnome, se usi quello)?
Su ubuntu, potresti provare, da root, un
dpkg-reconfigure locales
Comunque, ho avuto problemi pure io (e altra gente su vari forum) con le localizzazioni, sembra che i pacchetti fossero corrotti. Niente a che vedere con la tastiera in sè, ma ho risolto con una versione più aggiornata (quella per intrepid, 8.10, saricata da packages.ubuntu.com) dei pacchetti.
Altrimenti, prova a collegare una tastiera esterna e a fare il boot con quella.
Per ora non saprei dire altro (non che abbia scritto poco, eh, ma solo perchè posso parlare di un bel po' di problemi con quest'affare da cui scrivo).

alegeott
07-12-2008, 15:40
Prova a guardare:
http://www.google.com/search?hl=it&q=vostro+1500+keyboard&btnG=Cerca&lr
https://answers.launchpad.net/ubuntu/+question/47860
http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=50506
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xorg/+bug/283336
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=897367

CronoX
07-12-2008, 15:42
a me la tastiera non funziona proprio della sessione di gnome!li parte xorg....comunque sto risolvendo...grazie lo stesso

Kino87
07-12-2008, 20:22
come ho avuto modo di dirti oggi pomeriggio il problema è dovuto al fatto che l'ultima versione di xorg (in uso su Arch, ma non su Ubuntu) rileva le periferiche di input in modo diverso da quanto fatto prima (in soldoni prima andava a vedere sullo xorg e si fidava, ora fa i controlli a caldo con l'hal), dimmi se fatto quanto ti avevo consigliato il problema è sparito.

Comunque sto giocherellando un pò con arch, ho dovuto reinstallarlo per un mio errore che non vi sto a spiegare, ho deciso di passare alla versione 64bit... ho giocherellato un pò con le impostazioni e le ottimizzazioni varie, ora ho un sistema decisamente più reattivo di prima e pare funzionare tutto perfettamente (per il flash player ora sto testando la versione alpha 64bit rilasciata dalla adobe stessa, se non dovesse rivelarsi all'altezza passerò alla solita versione 32bit con wrapper). Giocherellando con le impostazioni sono riuscito ad ottenere i risultati riportati nel file allegato nel tempo di boot... apparte che ogni consiglio per migliorare è bene accetto, comunque ci sono rimasto parecchio male nel vedere le statistiche di uso del disco fisso durante il boot.. stiamo a farci le seghe mentali sugli SSD intel che tirano fuori velocità in lettura di 170mb anzichè dei 250 dichiarati e poi vai a scoprire che il 95% del tempo di lavoro di un disco tradizionale passa nel seek dei file (almeno nel boot, e probabilmente anche nell'uso "tradizionale" del pc; da notare che negli SSD il seek non esiste); probabilmente avvierebbe più velocemente da una pennetta USB da 15€... mah, la partizione è una ext3, idee su qualche modo per mettere i file necessari al boot in maniera sequenziale?

CronoX
08-12-2008, 23:26
non ho provato ancora kino poi sono dovuto andar via e non l'ho fatto...ma che programma usi per il check dei boot?

Kino87
09-12-2008, 00:31
non ho provato ancora kino poi sono dovuto andar via e non l'ho fatto...ma che programma usi per il check dei boot?

bootchart, facile ed indolore :D Praticamente le informazioni sull'uso te le da nel momento stesso in cui lo installi ;)

Teo_Teo
09-12-2008, 21:30
Forse sono un idiota io perché non so leggere 'sti grafici di utilizzo dell'HD ma... Kino, ti lamenti per un boot in 25 secondi???
Avercelo io.... :cry:

(PS: a quando la guida interattiva per Arch? :D )

Kino87
09-12-2008, 22:36
Mi sa che dovrete accontentarvi di quella testuale, l'uscita dell'ultima versione di xorg ha rimescolato le carte in tavola tanto per cambiare :D ma nulla mi impedisce di scrivere una guida testuale per quello :P modificare quella fatta in flash mi porterebbe via diversi giorni, mi spiace ^^"

CronoX
09-12-2008, 23:16
se riesco a farlo funzionare la faccio io una guida...ma senza spiegare nulla...semplici passaggi...per capire cosa state facendo (dovete farlo!!!) dovrete andare sul wiki...

kino ho un problema...
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=25513#p25513

spero che riescano ad aiutarmi altrimenti devo reinstallare...mi sa che mi conveniva...:muro: :muro:

Kino87
10-12-2008, 00:40
se riesco a farlo funzionare la faccio io una guida...ma senza spiegare nulla...semplici passaggi...per capire cosa state facendo (dovete farlo!!!) dovrete andare sul wiki...

kino ho un problema...
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?pid=25513#p25513

spero che riescano ad aiutarmi altrimenti devo reinstallare...mi sa che mi conveniva...:muro: :muro:

per togliere di mezzo il gdm direi che la via più facile a quel punto è usare un livecd qualsiasi, montare la partizione di root da qualche parte
mkdir /mnt/tmp
mount /dev/sdaX /mnt/tmp
e poi modificare l'rc.conf togliendo gdm
nano /mnt/tmp/etc/rc.conf; riavvii e via.
Comunque dovrei informarmi bene su come funziona l'attuale sistema di riconoscimento delle periferiche con HAL, non c'ho capito un granchè (so solo che facendo quanto t'ho detto funzionava ^^")

edit: per il "poi" da un occhiata qui, credo possa esserti utile http://dottorblaster.it/2008/12/xorg-ma-che-mi-combini/

trovo le cose piano piano, una alla volta.. ecco la pagina della wiki http://wiki.archlinux.org/index.php/Xorg_input_hotplugging

Comunque porco cane, amo linux ma quando vedo ste cose mi vien da piangere.. possibile che nel 2008 bisogna mettersi a scrivere a mano file testuali del genere per far funzionare una dannata tastiera? Ora non dico il touchpad che a confronto è alta tecnologia, ma fino a tastiera e mouse a 2 tasti dovremmo arrivarci :|

CronoX
12-12-2008, 22:02
quotissimo le tue ultime 3 guide...ma quello è il bello no?il problema è avere tempo...e ne ho pochissimo diamine!avrei anche 3 giochi ma ancora non li provo....(nfs,cod,gta)

zanardi84
13-12-2008, 11:58
Ho installato il service pack 2 di Vista.. versione 113 beta.

Se ne parla quì http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1878383

A mio avviso c'è stato un ulteriore passo in avanti, anche se le beta di 7 che avevo provato un mesetto fa (ma non sul Vostro) era decisamente più agile.

ilguercio
13-12-2008, 23:49
Ragazzi,ho sostituito in garanzia la mobo del mio Vostro per il problema audio che mi affliggeva.Risultato?Stessi problemi di skip e freeze del pc (che durano alcuni secondi).Insomma,rimane solo il procio indagato ormai...ma possibile che non ci sia un caso simile al mio?Sto davvero incacchiato...e stufato.

CronoX
14-12-2008, 01:53
senti...chiedi la sostituzione spiegandogli tutto...e prendi un xps 1530

ilguercio
14-12-2008, 10:59
senti...chiedi la sostituzione spiegandogli tutto...e prendi un xps 1530

Se...e pensi che me lo diano???

Kino87
14-12-2008, 13:27
Se...e pensi che me lo diano???

di solito dopo qualche volta che viene il tecnico e non risolve.. si, te lo danno ^^"

CronoX
15-12-2008, 18:15
zizizi

zanialex
15-12-2008, 21:21
Salve a tutti!
Possiedo un Dell Vostro 1500, e a parte schermata blu alla prima accensione :doh: , non ha mai avuto niente (sgrat sgrat).
E' però qualche tempo, che la batteria da i numeri.
Mi spiego:
Per l'uso che ne faccio io, ovvero navigare via Wi-Fi in cucina, dura dalle 2:30 alle 3 ore, però quando la carico, la spia quando è sul 94-95%, si spegne, e però l'utility della durata/carica batteria, dice che mancano ancora 25 minuti di carica.
Per la cronaca, la batteria è una 9 celle, quella che sporge.
Questo che capita, vuol dire che si sta rompendo?
Devo farmela cambiare?
Vi prego, aiutatemi...:cry:
1 saluto a tutti.

CronoX
15-12-2008, 21:33
la batteria ce l'ho anche io a 9 celle e mi dura di più di 2:30 ...non poco di più ma non ricordo precisamente quando...se hai la garanzia chiama e fattela sostituire

Kino87
16-12-2008, 00:54
veramente la batteria è uno di quei componenti di consumo e come tale non è coperta da garanzia se non in caso di rotture vere e proprie.. comunque se la cosa ti consola ogni tanto succede anche a me, ho la batteria al 35% di stato di salute (insomma, da buttare.. dura 2 ore scarse con linux e ancora meno con windows, ma è colpa mia)... quando la batteria scende sotto il 50% dello stato di salute il led comincia a lampeggiare di rosso, per ora è ancora considerata sana dunque.

ilguercio
16-12-2008, 16:52
Dopo 2 volte che è venuto il gentilissimo tecnico,rimando la mail dicendo che il problema persiste e cosa mi dicono?"Metta il bios A06 e i driver intel storage matrix..."
Ma secondo loro non l'ho fatto?Ma roba da pazzi...:doh:

David_jcd
18-12-2008, 22:38
Ciao! a voi è mai successo questo
http://img508.imageshack.us/img508/1731/senzanomasdfemg2.jpg
dopo la ripresa dall'ibernazione?
barra nera nella parte alta dello schermo, non capisco perchè!

CronoX
18-12-2008, 22:43
che figata...ahah...prova a cambiare driver..anzi già che ci sei metti questi qui:

http://laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=22317

ultimi nvidia (usciti oggi) per notebook

Kaneda79
19-12-2008, 11:05
che figata...ahah...prova a cambiare driver..anzi già che ci sei metti questi qui:

http://laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=22317

ultimi nvidia (usciti oggi) per notebook

Cronox questi driver sono segnalati anche nella sezione download di HWupgrade, ma viene specificato che non sono utilizzabili sui dell vostro... al momento non ho avuto modo di provarli né sul 1500, né sull'inspiron 1720... ma se fosse vero quanto scritto dubito che funzionino anche su quest'ultimo... tu li hai già provati? hai avuto bisogno di un file INF moddato?

ilguercio
19-12-2008, 13:12
Ma quanto ci mettono a rispondere in Dell?E che diamine...mi hanno chiesto se c'è qualche operazione che occupa al 100% il procio mentre suona musica.E che cosa dovrebbe essere se è stato appena formattato?:doh:
Mah...

David_jcd
19-12-2008, 14:06
che figata...ahah...prova a cambiare driver..anzi già che ci sei metti questi qui:

http://laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=22317

ultimi nvidia (usciti oggi) per notebook

grazie! ci provo

matteo39
19-12-2008, 15:15
Ma quanto ci mettono a rispondere in Dell?E che diamine...mi hanno chiesto se c'è qualche operazione che occupa al 100% il procio mentre suona musica.E che cosa dovrebbe essere se è stato appena formattato?:doh:
Mah...

l'assistenza dell è la migliore che esista oggi sul panorama laptop. ricordati che chi offre assistenza nel settore informatico è abituato a sentirne "di cotte e di crude", ed ecco il perchè di domande che possono anche apparire stupide.
comunque nn mi sembra un grande sforzo rispondere che non c'è nessun processo che occupa la cpu al 100%

edit: ma perchè fai per mail e non per telefono? io ho sempre usato il contatto telefonico.

ilguercio
19-12-2008, 15:26
l'assistenza dell è la migliore che esista oggi sul panorama laptop. ricordati che chi offre assistenza nel settore informatico è abituato a sentirne "di cotte e di crude", ed ecco il perchè di domande che possono anche apparire stupide.
comunque nn mi sembra un grande sforzo rispondere che non c'è nessun processo che occupa la cpu al 100%

edit: ma perchè fai per mail e non per telefono? io ho sempre usato il contatto telefonico.

Perchè mi costa...
Tra l altro non mi invento nulla.Il ciclo idle ha sempre una percentuale alta di utilizzo cpu...per cui..
Altra cosa,mi hanno proposto di fare un altro cambio disco(non capisco perchè visto che funziona bene) e un reinstall del SO.Ma dico,ma prendono per il culo?Da dove gli arriva sta voce che il Vostro non supporta XP?Roba da pazzi...se cosi fosse sono solo io che vedo i driver per XP sul sito dell?E solo io so che in america l'hanno venduto ANCHE con XP?Mah...

Kino87
19-12-2008, 15:45
Cerca di rimaner calmo su, se non si trattava della dell ti dicevano "ci spedisca il portatile in assistenza".. lo rivedevi dopo 2 mesi e probabilmente non avevano ancora risolto il problema :D Fai tutti i test che dicono e assecondali, alla fine se non risolvono ci sono ottime possibilità che te lo cambino

ilguercio
19-12-2008, 17:45
Cerca di rimaner calmo su, se non si trattava della dell ti dicevano "ci spedisca il portatile in assistenza".. lo rivedevi dopo 2 mesi e probabilmente non avevano ancora risolto il problema :D Fai tutti i test che dicono e assecondali, alla fine se non risolvono ci sono ottime possibilità che te lo cambino

Guarda,stasera fatto la 3000000ma formattazione da quando ce l'ho e rimetto vista 32 che c'era...ora per quanto loro dicono che XP non è supportato voglio vedere se con vista le cose migliorano.
Una domanda ragazzi.Se volessi mettere il modulo bluetooth interno?Sarebbe facile e comodo da mettere,vorrei usarlo per mouse e cuffie magari.Avete suggerimenti in merito?