View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 1520 / Vostro 1500
in termini assoluti non è che siano così fragili, almeno facendo una media dei guasti di tutti gli utenti del forum.. mi sa che tu sei stato sfortunato.. ma per fondere mobo e monitor che cavolo deve essere successo? mi pare strano che un guasto del genere avvenga in maniera completamente spontanea... sbalzi di tensione? condizioni ambientali particolari (umidità o calore ben al di sopra della norma)?
Rispondo io per lui dato che essendo sprovvisto di computer non può farlo.
Oggi è arrivato il tecnico con scheda madre, scheda video e monitor nuovi; se va tutto bene sarà lui a postare in seguito... :)
scusate sono un po di fretta e non ho potuto leggere le ultime pagine spero di non ripetere quakcosa gia discusso.
Installata ubuntu 8.04 64 bit senza alcun problema funzia wifi audio e scheda grafica istantaneamente finita l'installazione. Sto scrivendo appena sistemato tutto.
Se volete dei test ditemi che ci provo appena posso.
e che test!?io anche l'ho installato...a te va il microfono!?a me andava (con un eco lunghissimo),ma ora non si sente più...se a te va mi dici che impostazioni usi?!
David_jcd
16-05-2008, 20:52
Fosse per il suo compagno ci sarebbe voluto un PC fisso da 2000 € solo per avere una scheda audio da urlo.
Lei ha preso il notebook per questioni di spazio. Fa un po' di Office, rarissimo AutoCAD e naviga, insomma un utilizzo blando e normale solo che le piacerebbe ascoltarsi gli MP3 mentre è davanti al PC.
Quindi non serve un gran qualità.
Le consiglieresti/e connessone USB tipo le Logitech o tradizionale jack?
Ciao
mah, non lo so, io ho una connessione jack e la consiglierei solo perchè così le 4 usb rimangono libere. Non conosco i vantaggi delle casse usb. Sarebbe bello poter ascoltare le casse del notebook, io a parole non posso dire molto. La qualità però sale di molto già usando un paio di discrete cuffiette (a 8 euro ne ho trovate un paio migliori di molte altre più costose). Secondo me può comprare il notebook, se poi la qualità audio non la soddisfacesse, può sempre comprare un paio di casse dopo.
Oggi è venuto il tecnico.
Da quello che mi ha detto è partita la scheda video che a sua volta a fatto secco anche il monitor.
Comunque all'inizio non sapendo la natura del guasto aveva pure cambiato la scheda madre.
Insomma per concludere ha cambiato monitor, scheda video e scheda madre e adesso il computer va bene.
Oggi è venuto il tecnico.
Da quello che mi ha detto è partita la scheda video che a sua volta a fatto secco anche il monitor.
Comunque all'inizio non sapendo la natura del guasto aveva pure cambiato la scheda madre.
Insomma per concludere ha cambiato monitor, scheda video e scheda madre e adesso il computer va bene.
E vedi un po, a parte l'HD e il DVD hai un computer nuovo.... :D
Mo basta tutto il giorno con i giochini però eh, sennò altra scheda video in fiamme.
alla fine quali sono state le cause?
alla fine quali sono state le cause?
Non lo so, non ci ho fatto niente di strano.... Neanche il tecnico ha capito cosa potrebbe esser successo.
Probabile, penso io, difetto di fabbrica. :boh:
La mia collega ha appena comprato il 1525.
Ha tenuto tutto di default tranne la RAM che ha nesso 4 GB.
Chiede solo una cosa.
Come si sente la musica?
Non pretende un'alta defiizione ma vorrebbe sapere se si deve premunire di casse esterne da attaccare tramite jack.
Ciao
appena preso per la mia ragazza, non le interessava scheda video e aveva 700 euro di budget preso con l'8100 disco 7200 e monitor a 1440.
La casse non sono un gran che, io ho un inspiron 6400 e le mie sono meglio, consiglio acquisto a parte anche se il jack sul frontale nn è proprio la cosa più comoda del mondo, se lo usa molto "fisso" forse usb sono pù comode. Il pc in sè è molto bello, più compatto degli inspiron tradizionali, unica cosa almeno con la mia ocnfig la zona a destra del touchpad, e lo stesso touchpad, si scaldano molto e dopo poco. Volevo chiedere se era a causa della mia config o se si verificava anche con CPU/hd meno potenti/veloci.
i tastini nuovi sono fashion ma bisogna abituarcici, monitor invece molto bello (paragonato a quello del mio 6400 di stessa risoluzione).
Se devo essere sincero non mi ha convinto al 100%, il mio 6400 benchè "rozzo e grosso" mi pare sia in alcuni aspetti progettato meglio, calore, posizione jack, casse - detto ciò ho pagato 700 euro un pc con un HW da pc da 1200 quindi neanche posso lamentarmi
Amici, premesso che non sono un esperto, vi espongo la mia esperienza con il nuovo aggiornamento di xp.
Ho scaricato il pacchetto con sp3 per xp in formato iso dal sito della microsoft. Aggiornamento da 371 MB dedicato ad esperti e professionisti, infatti per pc singolo uscirà una versione più piccola di dimensioni.
Istallo l'aggiornamento facilmente riavvio ed effettivamente anche se non supportato da test mi accorgo ad occhio che il pc è più preformante, più reattivo.
Ma di contro si presentavano alcuni vecchi fastidi di vista, infatti il mio 1520 senza alcuna applicazione aperta aveva ripreso a fare quel fastidioso ticchettio proveniente dal lato destro della tastiera (HD se non ricordo male), rumore di lettura dell’HD, ronzio elettrico (processore?), aumento delle temperatura e quindi attivazione ripetuta ad intervalli regolari della ventola di raffreddamento.
Da quanto detto prima ho rinunciato al sp3, infatti a fronte di un miglioramento delle prestazioni si ha una perdita di confort nell'utilizzo del portatile cosa che io prediligo.
in conclusione per la mia esperienza il sp3 è paragonabile ad un KIT ABARTH migliora, ma a qualcosa rinunci.
Amici, premesso che non sono un esperto, vi espongo la mia esperienza con il nuovo aggiornamento di xp.
Ho scaricato il pacchetto con sp3 per xp in formato iso dal sito della microsoft. Aggiornamento da 371 MB dedicato ad esperti e professionisti, infatti per pc singolo uscirà una versione più piccola di dimensioni.
Istallo l'aggiornamento facilmente riavvio ed effettivamente anche se non supportato da test mi accorgo ad occhio che il pc è più preformante, più reattivo.
Ma di contro si presentavano alcuni vecchi fastidi di vista, infatti il mio 1520 senza alcuna applicazione aperta aveva ripreso a fare quel fastidioso ticchettio proveniente dal lato destro della tastiera (HD se non ricordo male), rumore di lettura dell’HD, ronzio elettrico (processore?), aumento delle temperatura e quindi attivazione ripetuta ad intervalli regolari della ventola di raffreddamento.
Da quanto detto prima ho rinunciato al sp3, infatti a fronte di un miglioramento delle prestazioni si ha una perdita di confort nell'utilizzo del portatile cosa che io prediligo.
in conclusione per la mia esperienza il sp3 è paragonabile ad un KIT ABARTH migliora, ma a qualcosa rinunci.
Aggiungi che pare si presentino alcuni bug nella gestione delle reti.. ad ogni modo direi di aspettare un pochino che le cose si stabilizzino, dopo sarà sicuramente un buon aggiornamento.. mi ricordo che a suo tempo non potevo installare il SP2 senza che venissero a crearsi casini con la scheda video (TNT2 32mb.. bei tempi XD) e solo mesi dopo l'uscita, con ulteriori aggiornamenti, sono riuscito a mettere insieme il tutto senza grossi errori
si ha ragione kino, poi molti miei conoscenti si stanno lamentando di questo sp
a proposito di sp3 ieri l'ho installato (me la facevo sotto per il possibile blue screen o come volete chiamarlo) ma per fortuna è andato tutto per il meglio...non noto cambiamenti...il mio explorer.exe continua a fare le bizze....vabbè dopo 9 mesi sono già fortunato che xp vada ancora bene...fate manutenzione ragazzi...non dimenticatelo
a proposito di sp3 ieri l'ho installato (me la facevo sotto per il possibile blue screen o come volete chiamarlo) ma per fortuna è andato tutto per il meglio...non noto cambiamenti...il mio explorer.exe continua a fare le bizze....vabbè dopo 9 mesi sono già fortunato che xp vada ancora bene...fate manutenzione ragazzi...non dimenticatelo
personalmente credo che aspetterò che escano i cd di xp con il sp3 integrato e poi formatterò... è da settembre che ho il sistema operativo intonso, e l'ho trattato anche abbastanza male... non gli farebbe male un formattone
e che test!?io anche l'ho installato...a te va il microfono!?a me andava (con un eco lunghissimo),ma ora non si sente più...se a te va mi dici che impostazioni usi?!
quello del mic per esempio :D
per ora a me funziona, c'è molto rumore, ma appena mi procuro un mic decente riprovo.
io ho installato matlab 2008a e funziona in maniera spettacolare (OT: per comprarlo me lo sono fatto spedire dall'america ... ma si può?)
ora provo un tot di cose (mathematica, vmware, origin con wine).
ero interessato a saper l'effettiva differenza di velocità dalla 64 alla 32, qualcuno ha montato la 32 e ha voglia di sbattere via il tempo?
coccinella
18-05-2008, 09:23
ciao ragazzi,grazie per i consigli come al solito utilissimi per una fanciulla ;)
ciao ragazzi,grazie per i consigli come al solito utilissimi per una fanciulla ;)
di niente
quello del mic per esempio :D
per ora a me funziona, c'è molto rumore, ma appena mi procuro un mic decente riprovo.
io ho installato matlab 2008a e funziona in maniera spettacolare (OT: per comprarlo me lo sono fatto spedire dall'america ... ma si può?)
ora provo un tot di cose (mathematica, vmware, origin con wine).
ero interessato a saper l'effettiva differenza di velocità dalla 64 alla 32, qualcuno ha montato la 32 e ha voglia di sbattere via il tempo?
io dico il mic interno!anche io ero curioso del 64bit ma credo che sia un progetto abbandonato oppure non è il momento ancora del 64bit
Parpwhick
19-05-2008, 02:10
quello del mic per esempio :D
per ora a me funziona, c'è molto rumore, ma appena mi procuro un mic decente riprovo.
io ho installato matlab 2008a e funziona in maniera spettacolare (OT: per comprarlo me lo sono fatto spedire dall'america ... ma si può?)
ora provo un tot di cose (mathematica, vmware, origin con wine).
ero interessato a saper l'effettiva differenza di velocità dalla 64 alla 32, qualcuno ha montato la 32 e ha voglia di sbattere via il tempo?
I benchmark di Matlab mi risultano superiori sul 64 bit - ci sono piu registri, le operazioni double richiedono meno cicli, ecc. Per le applicazioni CPU intensive ci dovrebbero essere notevoli miglioramenti! Circa un 15% meglio per matlab.
Tuttavia ho reinstallato la 32bit per maggiore compatibilita, si evitano centinaia di megabyte buttati via. Flash (proprietario) uscira tra anni a 64 bit, skype funziona maluccio, opera qualche mese fa non aveva versioni a 32 bit.. Mi sa che uno di questi giorni ci riprovo ;)
Di flash a 64bit nativi si puo' usare Gnash oppure quell'altro, ma utilizzano un core al 100% per qualunque animazioncina, devono essere ancora ottimizzati...
Parpwhick
19-05-2008, 02:13
Qualcuno ha voglia di provare un qualche BSD ?
di niente
io dico il mic interno!anche io ero curioso del 64bit ma credo che sia un progetto abbandonato oppure non è il momento ancora del 64bit
Abbandonato? su vista penso sia l'ora di provarlo su linux la gentoo è pronta da parecchio, avrei dovuto provare già la gutsy...
in ogni caso non ho il mic interno quindi non ti posso aiutare mi spiace
Di flash a 64bit nativi si puo' usare Gnash oppure quell'altro, ma utilizzano un core al 100% per qualunque animazioncina, devono essere ancora ottimizzati...
le versioni a 32 come ti andavano?
Parpwhick
19-05-2008, 09:16
le versioni a 32 come ti andavano?
Ok direi, tuttavia per farlo funzionare su konqueror ad es era necessario un sacrificio di sangue prima che si decidesse a caricare le librerie.
L'unica cosa e' che per quei pochi punti percentuali e' inutile avere un duplicato di tutte le librerie...
k provo per una sett e ti faccio sapere come mi trovo (con gnome e firefox beta) se ti serve un soft specifico dimmelo che lo testo.
attenzione: avevo letto da qualche parte che l'utilizzo di sistemi operativi a 64bit laddove non è necessario (leggasi: non ci sono 4gb o più di ram) potrebbe essere controproducente perchè, vista la maggior dimensione di registri ed indirizzi, c'è uno spreco di spazio (infinitesimale) e un aumento dei tempi di context switch e lettura di indirizzi (non infinitesimale)... non è una teoria completamente campata per aria, bisogna vedere però come funziona l'hardware.. se ram e cpu lavorano su stringhe di 64bit o di 32 senza differenza di velocità per il modo in cui sono progettati sarebbe una stronzata, ma se così non fosse ci sarebbe un degrado di prestazioni nell'uso "comune"
appunto per questo chiedevo info e bench, ma se non si prova con mano nel daily non saprò mai se vale la pena.
per ora mi sembra più ricettivo ma non so potrebbe essere un'impressione o il nuovo kernel, oggi o domani ci faccio girare il mio algoritmo di tracking che rulla per 4 ore e vedo se migliora sensibilmente o no.
leggete un pò qui:
http://notebookitalia.it/dell-xps-m1730-presto-con-hard-disk-da-320gb-a-7200rpm-2331.html
http://notebookitalia.it/fujitsu-amilo-graphicbooster-la-scheda-grafica-esterna-per-notebook.html
leggete un pò qui:
http://notebookitalia.it/dell-xps-m1730-presto-con-hard-disk-da-320gb-a-7200rpm-2331.html
http://notebookitalia.it/fujitsu-amilo-graphicbooster-la-scheda-grafica-esterna-per-notebook.html
la seconda notizia è da prendere con le pinze, se ho ben capito questi aggeggini si collegano tramite la pci-express che è decisamente troppo lenta per gestire una scheda video, considerando poi che i nostri notebook montano già un 8600gt che proprio schifo non fa difficilmente si potrà ottenere un aumento di prestazioni, anzi, è più probabile il contrario...
Per la prima.. bhe.. non ha molto a che fare con noi ma un notebook con due 8800gtx in sli deve essere proprio carino :D Sul disco da 320gb a 7200rpm non mi esprimo, il taglio è maggliore di quello che mi serve e per un incremento veramente notevole di prestazioni aspetterò che i prezzi degli SSD vadano su livelli "umani"
io non ho capito bene se l'upgrade alle 8800 sarà free...sono andato nel configuratore dell'xps m1730..avere due 8800m gtx in sli costa 800euro più della scelta base (una misera 8700m gt)
DavidTwister
20-05-2008, 08:24
Ragazzi un'informazione: ho letto sul wiki di come "silenziare" l'hard disk, tramite l'utility notebook hardware control; ho effettuato le modifiche alle impostazioni come descritto, ed effettivamente quel fastidioso "stick" che ogni tanto l'hard disk emetteva è sparito.
Però durante l'uso tradizionale del notebook, permane un fastidioso "crunch crunch" tipico rumore dell'hard disk in fase di lettura e/o scrittura, proveniente dalla parte centro/sx del notebook. Anche a voi lo fà? perchè il mio Acer non l'ha mai fatto, almeno non in questa maniera...Ho provato anche a modificare l'impostazione "acoustic management" ma il rumore permane tale...
avete qualche idea a proposito?
Grazie;)
X DavidTwister
leggi il mio post che parla del sp3.
Sei ancora con Vista vero? se si passa a XP e tutti i rumori molesti finiranno!per me è stato così
io non ho capito bene se l'upgrade alle 8800 sarà free...sono andato nel configuratore dell'xps m1730..avere due 8800m gtx in sli costa 800euro più della scelta base (una misera 8700m gt)
no, credo proprio che il modulo si paghi, e pure caro
edit: Dopo una certa analisi.. sono arrivato alla conclusione che il motivo per cui il Compiz Fusion sembra pesare tanto sulla CPU non è da ricollegarsi direttamente al compiz ma all'uso del composite in quanto, in misura minore, riscontro gli stessi problemi anche usando il metacity con il composite... idee?
Ragazzi un'informazione: ho letto sul wiki di come "silenziare" l'hard disk, tramite l'utility notebook hardware control; ho effettuato le modifiche alle impostazioni come descritto, ed effettivamente quel fastidioso "stick" che ogni tanto l'hard disk emetteva è sparito.
Però durante l'uso tradizionale del notebook, permane un fastidioso "crunch crunch" tipico rumore dell'hard disk in fase di lettura e/o scrittura, proveniente dalla parte centro/sx del notebook. Anche a voi lo fà? perchè il mio Acer non l'ha mai fatto, almeno non in questa maniera...Ho provato anche a modificare l'impostazione "acoustic management" ma il rumore permane tale...
avete qualche idea a proposito?
Grazie;)
per silenziare l'hard disk puoi farlo da bios scegliendo la modalità quiete
per il crunch come lo chiami tu credo che ti riferisca allo spostamento della testina...esso è frequente solo su ubuntu dicono (non so se anche su altre distro credo di si) ed è risolvibile cambiando alcuni parametri per diminuire le volte che la testina torna ferma al suo posto (è un sistema di sicurezza)
no, credo proprio che il modulo si paghi, e pure caro
edit: Dopo una certa analisi.. sono arrivato alla conclusione che il motivo per cui il Compiz Fusion sembra pesare tanto sulla CPU non è da ricollegarsi direttamente al compiz ma all'uso del composite in quanto, in misura minore, riscontro gli stessi problemi anche usando il metacity con il composite... idee?
scusa ,cos'è il composite?!ma esiste solo compiz come effect manager decente!?ma succede solo con questo dell o sul tutte le cpu?!
scusa ,cos'è il composite?!ma esiste solo compiz come effect manager decente!?ma succede solo con questo dell o sul tutte le cpu?!
il composite è un modo di lavorare del desktop manager, Compiz e Beryl usano l'estensione composite ma non sono gli unici, anche il metacity (windows manager di gnome) può lavorare come composite (anche se di base non lo fa)... il composite in pratica permette di tenere gli oggetti presenti sullo schermo su livelli diversi permettendo effetti come le trasparenze (reali), ombre o cose analoghe. Ad ogni modo.. no, non è una questione di Dell... pare sia un problema abbastanza comune con le schede nVidia ma non sono sicuro.. sinceramente mi sembrava che sotto ubuntu non desse di questi problemi e lo faccia solo con Arch, solo che non proprio voglia/intenzione di togliere di mezzo Arch e tornare ad ubuntu che è meno aggiornato e molto più lento solo per verificare
a me anche su ubuntu l'uso cpu è elevato..senza far nulla ho picchi al 40%
DavidTwister
20-05-2008, 20:30
X DavidTwister
leggi il mio post che parla del sp3.
Sei ancora con Vista vero? se si passa a XP e tutti i rumori molesti finiranno!per me è stato così
assolutamente no, ho installato da subito xp con Sp3 già integrato e (sembra) perfettamente funzionante...
xCronox: non uso OS linux, hai idea di come agire su quei parametri di cui parli tramite windows?
no...è strano che tu abbia problemi del genere però
DavidTwister
20-05-2008, 21:52
no...è strano che tu abbia problemi del genere però
già...vedrò di capire meglio la questione nei prossimi giorni...:mbe:
Ciao scusate la domanda che magari è già sta ta fatta altre volte ma è un po che non entro in questo topic...
Si ottengono dei guadagni a moddare la 8600m gt a 8600gts come descritto nel Wiki di Cronox?
No perchè sarei seiramente tentato nel farlo ma leggendo nelle risposte sotto sembra che cambino solo i valori ma non diciamo effettivamente...
Ringrazio chi mi saprà dare delucidazioni...
io non ho notato miglioramenti
Ciao scusate la domanda che magari è già sta ta fatta altre volte ma è un po che non entro in questo topic...
Si ottengono dei guadagni a moddare la 8600m gt a 8600gts come descritto nel Wiki di Cronox?
No perchè sarei seiramente tentato nel farlo ma leggendo nelle risposte sotto sembra che cambino solo i valori ma non diciamo effettivamente...
Ringrazio chi mi saprà dare delucidazioni...
non si ottengono vantaggi in termini prestazionali, ma c'è il vantaggio di poter installare qualsiasi driver, e non solo quelli moddati per le schede video da notebook (occhio però che facendo il mod smette di funzionare la sospensione)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22555012#post22555012
ho aperto questo thread...dovrebbe interessare a qualcuno
lucarchitetto
23-05-2008, 11:52
Buongiorno,
domanda semplice (forse perché è gia stata trattata ma non ho trovato una risposta adatta):
devo installare XP assieme a vista su Dell Vostro 1500, sono arrivato all’installazione facendogli vedere HDD sata ma mi blocca poiché ho già 4 partizioni (quelle standard della dell) e non mi fa installare XP su un’altra partizione (avevo ridimensionato la partizione del S.O. vista da 200 a 100gb con l’utilità di vista) ma poiché ho superato le 4 partizioni non posso installarlo.
Ora vorrei sapere quale partizione posso eliminare senza problemi x installarci XP o ridimensionarla per XP?
Le partizioni sono le seguenti:
la prima non so cosa sia ed è da 118 MB
la seconda è la partizione del MD di Dell (credo) da 2,5GB
la terza è la partizione di vista da 200GB
la quarta è la partizione di recupero di Vista da 10GB
Pensavo di ridimensionare la terza, quella di vista a 100GB e usare gli atri 100GB x unirli ad un’altra es. la prima o la quarta (quella x il ripristino) e se mai copio su dvd il ripristino e lo cancello o lo lascio? Cos’ poi da installare su quest’ultima XP.
Non so se sono stato chiaro, comunque grazie dell’aiuto che mi darete.
questo è il link di gestione disco di vista:
http://img185.imageshack.us/img185/2535/gestionediscowg6.jpg
CONDOR89
23-05-2008, 13:26
scusate la domanda stupida....
ma come si configurano i tasti multimediali? grazie
Buongiorno,
domanda semplice (forse perché è gia stata trattata ma non ho trovato una risposta adatta):
devo installare XP assieme a vista su Dell Vostro 1500, sono arrivato all’installazione facendogli vedere HDD sata ma mi blocca poiché ho già 4 partizioni (quelle standard della dell) e non mi fa installare XP su un’altra partizione (avevo ridimensionato la partizione del S.O. vista da 200 a 100gb con l’utilità di vista) ma poiché ho superato le 4 partizioni non posso installarlo.
Ora vorrei sapere quale partizione posso eliminare senza problemi x installarci XP o ridimensionarla per XP?
Le partizioni sono le seguenti:
la prima non so cosa sia ed è da 118 MB
la seconda è la partizione del MD di Dell (credo) da 2,5GB
la terza è la partizione di vista da 200GB
la quarta è la partizione di recupero di Vista da 10GB
Pensavo di ridimensionare la terza, quella di vista a 100GB e usare gli atri 100GB x unirli ad un’altra es. la prima o la quarta (quella x il ripristino) e se mai copio su dvd il ripristino e lo cancello o lo lascio? Cos’ poi da installare su quest’ultima XP.
Non so se sono stato chiaro, comunque grazie dell’aiuto che mi darete.
questo è il link di gestione disco di vista:
http://img185.imageshack.us/img185/2535/gestionediscowg6.jpg
Allora, consiglio spassionato per evitare di complicarsi la vita in maniera eccessiva:
Cancella la 4^ partizione, questa è abbastanza inutile in quanto contiene l'immagine del SO così come lo ricevi con il computer (ergo, pieno di roba inutile e rallentato da morire), se proprio ci tieni fanne un immagine (di solito si usa Acronis per queste cose) e tienila da parte in modo da porterla ripristinare in caso di bisogno. Lascia stare i ridimensionamenti perchè tanto a) è buona norma formattare una partizione prima di installarci su un so, quindi i dati li perdi comunque e b) il ridimensionamento in testa è un operazione che ha sempre qualche rischio.
Una volta cancellata la partizione da 10gb dovresti trovarti con 110gb di spazio non formattato: mettici su una partizione estesa, in questo modo potrai dividerla in più partizioni logiche (fino ad un massimo di 4) e avrai un pò più di respiro (io ad esempio per xp uso due partizioni, una per il so/dati e l'altra esclusivamente dedicata al file swap)
Per le varie operazioni sulle partizioni ti consiglio di ricorrere al GParted che è molto semplice ed intuitivo.. puoi usare il livecd di ubuntu o direttamente il livecd del gparted stesso
scusate la domanda stupida....
ma come si configurano i tasti multimediali? grazie
Con quale SO? I tasti multimediali sotto windows funzionano di base, ma solo con il mediaplayer... per altri programmi credo si debba agire sui programmi più che sui driver (per esempio per winamp dovrebbe esistere un plugin apposta)
Con Linux la cosa più facile è installarsi il keytouch e selezionare la tastiera del Dell Inspiron 6000 (che è uguale a quella del 1520/vostro 1500)
a me i tasti con ubuntu vanno senza installare niente
a me i tasti con ubuntu vanno senza installare niente
dipende dai tasti e dal programma.. probabilmente se usi XMMS i tasti per skippare le traccie o mettere in pausa non vanno, quelli del volume si... comunque il keytouch può essere usato per mappare i tasti in modo che tocchino il volume PCM anzichè il master, così facendo il volume aumenta in maniera lineare e non esponenziale
per davide
-assolutamente no, ho installato da subito xp con Sp3 già integrato e (sembra) perfettamente funzionante-
non hai letto il mio post sul sp3?!poco male riassumendo con il mio 1520 ho istallato il sp3 di xp ed in sostanza quest'ultimo migliora le prestazioni ma dicontro si ha un notevole aumento di rumori tipo HD , CPU e ventolina.
Quindi sono ritornato al sp2
ciao
CONDOR89
24-05-2008, 08:07
Con quale SO? I tasti multimediali sotto windows funzionano di base, ma solo con il mediaplayer... per altri programmi credo si debba agire sui programmi più che sui driver (per esempio per winamp dovrebbe esistere un plugin apposta)
Con Linux la cosa più facile è installarsi il keytouch e selezionare la tastiera del Dell Inspiron 6000 (che è uguale a quella del 1520/vostro 1500)
con XP... si mediaplayer funziona.... winamp però no... proverò a cercare questo suddetto plugin... grazie
io uso rithmbox su ubuntu e vanno i tasti di default...con winamp anche su xp vanno.--.basta attivare la funzione nelle preferenze...non si installa alcun plugin
ho il sp3 e secondo me quella cosa dell'aumento dei rumori è una cagata colossale con tutto il rispetto...non ho notato alcuna differenza io
"una cagata colossale....." sarà, ma vista l'esperienza di davide siamo in due.
bah...ok...però mi pare strano
Ho provato quella piccola utility per l'utilizzo del tasto casetta sotto XP e sotto Vista.
Semplicemente geniale!
Per i tasti multimediali e Winamp... dipende da quale Winamp. Il 5 ha già integrato il plugin. I precedenti no. Io uso ancora il 2.9 (questioni di affetto :D e di "software che funge non si cambia") e ho dovuto scaricare un plugin che però funziona divinamente. Non mi ricordo il link, ma basta una rapida ricerca su google.
Al momento sono un po' disorientato con il SP1 di Vista. In tutta franchezza, questo presunto aumento di prestazioni nella copia dei file non l'ho proprio visto. Forse sarebbe stato più onesto da parte M$ avvertire che il miglioramento si sarebbe avuto solo in configurazioni di livello inferiore...
Domanda stupida: se sono allacciato ad una wireless pubblica e se la velocità di download non supera i 2Kb/sec (modem 56K... bei ricordi...) immagino non ci sia modo di intervenire lato MIO notebbok. Vero?
Cioè la velocità è quella perché la impone il router a cui mi collego, no?
Chiedo venia per la domanda squallida, ma in campo Wireless sono ancora un completo niubbio. :fagiano: :cry: :muro:
Domanda stupida: se sono allacciato ad una wireless pubblica e se la velocità di download non supera i 2Kb/sec (modem 56K... bei ricordi...) immagino non ci sia modo di intervenire lato MIO notebbok. Vero?
Cioè la velocità è quella perché la impone il router a cui mi collego, no?
Chiedo venia per la domanda squallida, ma in campo Wireless sono ancora un completo niubbio. :fagiano: :cry: :muro:
con una velocità così bassa sicuramente la limitazione non è dovuta al wi-fi in quanto tale ma alla banda disponibile per andare sulla WAN.. ergo.. no, non puoi farci niente, al massimo convinci il tuo comune/università/quelcheè a fare un upgrade della connessione :D
segnalo questo sito...contiene alcuni wallpaper ed altre cose per la personalizzazione con il logo dell
http://www.bay-wolf.com/wpview.htm
per il wifi se vedi nelle opzioni della scheda wifi ci sono delle cose che (c'è scritto) possono migliorare il segnale...mai testato di persona ma non credo che facciano miracoli
cacchio ragazzi qui c'è un metodo per cambiare l'immagine di caricamento del bios!
http://www.bay-wolf.com/splash.htm
il link per scaricarla è questo:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=uk&cs=ukdhs1&l=en&s=dhs&releaseid=R55037&formatcnt=3&libid=0&fileid=65460
mi sa che serve un lettore floppy,ho aperto un thread sul forum dell per chiedere info
ennesimo edit,ho controllato se sono usciti nuovi driver:
nuovo bios
http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R184566&SystemID=INS_PNT_PM_1520&servicetag=&os=WW1&osl=en&deviceid=12915&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=252212
nuovi driver scheda wireless
http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R171131&SystemID=INS_PNT_PM_1520&servicetag=&os=WW1&osl=en&deviceid=9540&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=5&fileid=233125
zanardi84
27-05-2008, 10:07
segnalo questo sito...contiene alcuni wallpaper ed altre cose per la personalizzazione con il logo dell
http://www.bay-wolf.com/wpview.htm
per il wifi se vedi nelle opzioni della scheda wifi ci sono delle cose che (c'è scritto) possono migliorare il segnale...mai testato di persona ma non credo che facciano miracoli
cacchio ragazzi qui c'è un metodo per cambiare l'immagine di caricamento del bios!
http://www.bay-wolf.com/splash.htm
il link per scaricarla è questo:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=uk&cs=ukdhs1&l=en&s=dhs&releaseid=R55037&formatcnt=3&libid=0&fileid=65460
mi sa che serve un lettore floppy,ho aperto un thread sul forum dell per chiedere info
ennesimo edit,ho controllato se sono usciti nuovi driver:
nuovo bios
http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R184566&SystemID=INS_PNT_PM_1520&servicetag=&os=WW1&osl=en&deviceid=12915&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=252212
nuovi driver scheda wireless
http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R171131&SystemID=INS_PNT_PM_1520&servicetag=&os=WW1&osl=en&deviceid=9540&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=5&fileid=233125
Per il Vostro 1500 segnalo che il nuovo bios non sembra essere ancora disponibile.
io no ho mai capito se il bios è lo stesso...perchè se non è lo stesso vuol dire che non sono uguali i due pc
io no ho mai capito se il bios è lo stesso...perchè se non è lo stesso vuol dire che non sono uguali i due pc
no, non è lo stesso per qualche motivo.. o almeno non sono nominati nello stesso modo... sospetto che i bios del Vostro siano più vecchi ma più testati (più stabili) per mantenere la politica del computer aziendale
Rudyduca
28-05-2008, 23:32
Ma il DVD con Vista viene fornito? o è solo precaricato?
Ma il DVD con Vista viene fornito? o è solo precaricato?
c'è il comodo tasto search.. credo di aver risposto una dozzina di volte a questa domanda, e come me lo hanno fatto altri... il dvd è fornito ed pulito (senza il software dell preinstallato), non è un recovery, è proprio il disco originale (onore e gloria a Dell per questa scelta... ancora sbatto la testa per un vecchio HP di mio padre)
Rudyduca
29-05-2008, 11:30
Su su, non si arrabbi.
Solitamente mi leggo tutto il thread a cui sono intressato, ma questo è davvero lungo e, con la ricerca non è facile nell'argomento in questione capire cosa cercare con esattezza.
Cmq, grazie per l'ennesima risposta
Argosoft
30-05-2008, 19:23
Attenzione!! è arrivato il Vostro 1510! Ovvero il Vostro con il nuovo design! ovvero il mio prossimissimo acquisto :yeah:
l'hanno già messo in vendita?!credevo avessero aspettato qualche mese ancora
Rudyduca
31-05-2008, 07:30
Appena arrivato, ho alcune quesiti da porre:
Pur avendo impostato il sistema delle icone per la massima velocità, le finestre si aprono con la velocità di un Celeron 300! Ma Vista funziona così!?:muro:
Sto pensando, come consigliato da più utenti di rifare l'installazione da capo, per snellire il sistema. Però non vorrei perdere il Media Center, è tutto fornito nel pacchetto DVD o recuperabile dal sito Dell?
Appena arrivato, ho alcune quesiti da porre:
Pur avendo impostato il sistema delle icone per la massima velocità, le finestre si aprono con la velocità di un Celeron 300! Ma Vista funziona così!?:muro:
Vista sp1 o no? Se è SP1 potrebbe essere normale, i primi tempi smazza un po di robba per decidere cosa ti piace in avvio ...
Sto pensando di rifare l'installazione da capo, per snellire il sistema. Però non vorrei perdere il Media Center, è tutto fornito nel pacchetto DVD o recuperabile dal sito Dell?
mai una cattiva idea, a me hanno fornito tutto ma quasi un'anno fa ...
qualcuno sa se nel vostro 1510 è possibile metterci una 8600m gt? Sul sito non mi da la possibilità
qualcuno sa se nel vostro 1510 è possibile metterci una 8600m gt? Sul sito non mi da la possibilità
Bho, se fisicamente centra probabilmente ci si riesce, ma non ci metterei la mano sul fuoco visto che ufficialmente dubito sia supportata (puoi controllare se sul sito americano della dell, che di solito è il più fornito è presente la 8600gt o meno, ad ogni modo anche se non c'è/non è prevista potrebbe funzionare lo stesso)... comunque bella roba, hanno aggiornato il notebook mantenendo essenzialmente la stessa architettura e fornendo componenti di qualità inferiore.. e se li fanno pagare pure di più.. non posso che essere soddisfatto del mio 1500 acquistato quasi un anno fa e ancora al top come caratteristiche (bhe, oddio, nel mio caso specifico visto il processore no, ma nulla al mondo mi impedisce di cambiarlo con un T9500 :D )
Ho reinstallato vista dopo aver formattato e non mi va più lo scroll del touchpad.
Come devo fare per reinstallarlo?
installa il pacchetto synaptic ...
Vista, non Linux :D Installa i driver del touchpad, si trovano sul sito della dell o sul disco dei driver incluso con il notebook (o almeno.. credo)
vabbè intendevo il pacchetto dei driver synaptic
Rudyduca
03-06-2008, 10:40
Dopo aver installato XP sp2, nell'hardware non mi vengono riconosciute tre componenti dei quali non viene specificato di quali si tratta.
In pratica per tre componenti hardware mi compare il classico punto interrogativo giallo di componenete non riconosciuta nella sezione computer, e la voce è "componente di base del sistema".
Di che periferiche si può trattare dal momento che i driver del chipset sono stati installati?
Come riconoscerle?
Dopo aver installato XP sp2, nell'hardware non mi vengono riconosciute tre componenti dei quali non viene specificato di quali si tratta.
In pratica per tre componenti hardware mi compare il classico punto interrogativo giallo di componenete non riconosciuta nella sezione computer, e la voce è "componente di base del sistema".
Di che periferiche si può trattare dal momento che i driver del chipset sono stati installati?
Come riconoscerle?
bhe, fatti il conto dei driver che hai installato e di quelli che ti mancano: ci sono i driver per il lettore di memorie flash, quello della scheda audio, scheda video, bluetooth, wi-fi, webcam...
Sapete se c'è una maniera per fare in modo che quando chiudo lo schermo non si spenga automaticamente tutto quanto?
Sapete se c'è una maniera per fare in modo che quando chiudo lo schermo non si spenga automaticamente tutto quanto?
pannello di controllo,alimentazione e cerca impostazioni coperchio
Dopo aver installato XP sp2, nell'hardware non mi vengono riconosciute tre componenti dei quali non viene specificato di quali si tratta.
In pratica per tre componenti hardware mi compare il classico punto interrogativo giallo di componenete non riconosciuta nella sezione computer, e la voce è "componente di base del sistema".
Di che periferiche si può trattare dal momento che i driver del chipset sono stati installati?
Come riconoscerle?
forse parli di pci device?comunque sia prova a dargli come cartella dei driver quella audio...ovviamente prima estraila...
Sapete se c'è una maniera per fare in modo che quando chiudo lo schermo non si spenga automaticamente tutto quanto?
pannello di controllo,alimentazione e cerca impostazioni coperchio
Dopo aver installato XP sp2, nell'hardware non mi vengono riconosciute tre componenti dei quali non viene specificato di quali si tratta.
In pratica per tre componenti hardware mi compare il classico punto interrogativo giallo di componenete non riconosciuta nella sezione computer, e la voce è "componente di base del sistema".
Di che periferiche si può trattare dal momento che i driver del chipset sono stati installati?
Come riconoscerle?
forse parli di pci device?comunque sia prova a dargli come cartella dei driver quella audio...ovviamente prima estraila...
@ Rudyduca
Tutti i driver si trovano nel DVD di risorse e driver allegato al notebook.
E' fatto veramente bene perché ti compare una sorta di finestra WEB che ti elenca i driver dei dispositivi che hai nel tuo PC. Li installi tutti ed è fatta.
Al massimo devi andarti a riprendere i driver synaptic del touchpad che, non so per quale motivo, devi andarteli a prendere in manuale dalla lista di tutii driver contenuti nel DVD.
Nota: se hai formattato e hai il bluetooth, ci sta che ti chieda, in fase di installazione del drive, di riaccendere la periferica. Se non riuscissi a farlo con l'interruttore a lato, sulle FAQ c'è il link ad un piccolo SW Dell che ti riavvia il modulo.
@ Spiral
I dirver del touchpad sono dentro il DVD dei driver fornito da Dell. Però devi andarlo a cercare nella lista di tutti i driver, non compare nella lista dei dispositivi installati.
zanardi84
04-06-2008, 10:41
Con notevole ritardo posto un benchmark sul mio hard disk, Seagate Momentus 7200.2 160GB 7200rpm
http://img215.imageshack.us/img215/3540/hdtunebenchmarkst916082jt1.png
ma è il mio stesso hard disk?ora non posso vedere, ma il mio anche è seagate
zanardi84
04-06-2008, 12:47
ma è il mio stesso hard disk?ora non posso vedere, ma il mio anche è seagate
Non credo, dai benchmark credo che il tuo sia l'Hitachi.
giusto...quindi da 7200 esistono il fujitsu,il seagate e l'hitachi..questi ultimi due sono ottimi mentre quello fujitsu sembra un 5400 per il time access
ma che versione di ubuntu consigliate? la 64bit o la 32bit?
gianluca_1986
05-06-2008, 19:10
giusto...quindi da 7200 esistono il fujitsu,il seagate e l'hitachi..questi ultimi due sono ottimi mentre quello fujitsu sembra un 5400 per il time access
hitachi e seagate li ho avuti entrambi(uno sul vostro 1500 l'altro sull'XPS,sono praticamente identici sia come performance che come consumi/dissipazione)
davvero ottimi
ma che versione di ubuntu consigliate? la 64bit o la 32bit?
dato che dubito tu voglia fare robe allucinanti con linux tipo montaggio video o altro x cui servono 4gb, vai tranquillo sulla 32bit, tra l'altro i driver 64bit già scarseggiano x windows...figurati x linux
dato che dubito tu voglia fare robe allucinanti con linux tipo montaggio video o altro x cui servono 4gb, vai tranquillo sulla 32bit, tra l'altro i driver 64bit già scarseggiano x windows...figurati x linux
veramente per quello Linux è messo meglio.. è il supporto da parte di terzi (flashplayer dell'adobe) che in ambito 64bit lascia ancora più a desiderare che in ambiente 32... ad ogni modo sono usabilissime entrambe le versioni, basta avere un pò di pazienza
gianluca_1986
05-06-2008, 19:35
veramente per quello Linux è messo meglio.. è il supporto da parte di terzi (flashplayer dell'adobe) che in ambito 64bit lascia ancora più a desiderare che in ambiente 32... ad ogni modo sono usabilissime entrambe le versioni, basta avere un pò di pazienza
beh allora dipende tutto dall'utilizzo che ne deve fare...
vabbè se è un neofita di linux meglio la 32 bit..mica i programmi per la 64 bit sono gli stessi?quindi ce ne sono meno...scusate se ho detto una nubbiata
gianluca_1986
06-06-2008, 14:55
vabbè se è un neofita di linux meglio la 32 bit..mica i programmi per la 64 bit sono gli stessi?quindi ce ne sono meno...scusate se ho detto una nubbiata
si i programmi sono praticamente gli stessi, forse quelli per calcoli matematici, video editing & co traggono vantaggi(comunque pochi) dai 64 bit e dalla possibilità di indirizzare tutti e 4 i gb di memoria
x me comunque x ora è ancora presto x la svolta...
TheFlash
06-06-2008, 15:06
Ciao a tutti...non riesco ad usare al meglio la funzione cerca del forum...mi potreste dire, se eventualmente ne avete già parlato, come posso disattivare il touchpad del mio vostro 1500?
Grazie;)
gianluca_1986
06-06-2008, 15:26
Ciao a tutti...non riesco ad usare al meglio la funzione cerca del forum...mi potreste dire, se eventualmente ne avete già parlato, come posso disattivare il touchpad del mio vostro 1500?
Grazie;)
c'è un'impostazione nei driver synaptics, puoi anche fare in modo che, qando colleghi un mouse esterno usb, in automatico il touchpad venga disabilitato
sugli acer si può disattivare anche con fn+f7 se non ricordo male,ma sui dell non mi sembra che si possa fare al volo
TheFlash
06-06-2008, 20:00
Ciao, ho provato ad andare in pannello di controllo-->mouse-->hardware-->mouse compatibile PS/2-->proprietà
Ma niente...ho provato a spippolare un po' dappertutto...niente...:muro:
Altro?
gianluca_1986
06-06-2008, 20:15
Ciao, ho provato ad andare in pannello di controllo-->mouse-->hardware-->mouse compatibile PS/2-->proprietà
Ma niente...ho provato a spippolare un po' dappertutto...niente...:muro:
Altro?
devi andare nelle proprietà del touchpad, non ti esce una schermata blu tipo questa?
http://img90.imageshack.us/img90/7564/87843703wa6.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=87843703wa6.jpg)
Confermo quanto detto da gianluca: pannello controllo -> mouse -> selezioni la scheda Dell Touchpad e salta fuori la schermata che ha postato gianluca. "Seleziona dispositivo" è la funzione che cerchi.
Domanda da niubbetto: è possibile usare il tastierino numerico SENZA tener premuto FN?
Ho rispolverato alcuni dei vecchi giochini DOS che avevo, ma uno non ne vuol sentir parlare di funzionare con i tasti direzionali: vuole per forza di cose il tastierino numerico e non c'è modo di configurare pulsanti differenti.
Ho provato a rimappare la tastiera tramite DOSbox, ma niente: non funziona lo stesso perché, sfiga nella sfiga, quel gioco usa i tasti direzionali per far fare azioni al personaggio! :cry:
Any suggestion? :(
no...ma che gioco è?ahah....comunque visto che ci vuoi proprio giocare se hai una tastiera da desktop connettila e gioca
Volevo evitare questa soluzione...
ma mi sa che non ho altra scelta...
:cry:
nuove foto di due dell 1520 bianchi...che bello vederne due insieme!:D
http://www.mediafire.com/?1pxajgmghrs
valerio993
10-06-2008, 18:40
non so se è stato già detto ma ho visto che da poco dell ha riaggiornato la linea vostro.... link (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/4x_vostro_1510?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd)
qualcuno ha trovato qualche recensione o immagine in rete???
mi sembra molto più sottile rispetto a prima ma non mi piace proprio il lettore cd senza carrello
edit: come non detto, 2 pagine dietro ho visto che qualcuno ne aveva già parlato :cool:
valerio993
10-06-2008, 18:56
se a qualcuno interessa ho trovato questo sul nuovo vostro 1510...
http://www.studentbuyingguide.com/2008/06/dell-vostro-1510-review/
non mi piace affatto...ne il colore ne l'interno...orribile...molto meglio l'xps....sarà...credo...il mio prossimo pc tra qualche anno...non so tra quanti...vediamo...credo dopo la laurea...
zanardi84
11-06-2008, 08:08
non mi piace affatto...ne il colore ne l'interno...orribile...molto meglio l'xps....sarà...credo...il mio prossimo pc tra qualche anno...non so tra quanti...vediamo...credo dopo la laurea...
A me piace, specialmente la posizione dei nuovi tasti. E' un portatile sobrio ed elegante come il Vostro 1500 che abbiamo quà nel thread.
Ancora niente bios aggiornato. Evidentemente il 1520 fa da cavia per le nuove release :asd: anche se va detto che non sento la necessità. Il fischio della cpu è una cosa indipendente. Se ci sarà la soluzione allora farò un fischio all'assistenza per farmelo risolvere.
insomma è tutto un fischia fischia....ahah
Ragazzi, sto pensando anche io a questo gioiellino...ma il fischio alla CPU di cui parlate è su tutte le CPU o solo su alcune???
Io ero orientato su un 9300...:cool:
Ragazzi, sto pensando anche io a questo gioiellino...ma il fischio alla CPU di cui parlate è su tutte le CPU o solo su alcune???
Io ero orientato su un 9300...:cool:
speravo rispondesse qualcun'altro perchè non sono per niente sicuro, ma CREDO che il problema del fischio affligga solo le prime versioni, poi dovrebbe esserci stata una revision della scheda madre che l'ha eliminato o quantomeno attenuato... comunque soluzioni ce ne sono tante in realtà, sia software (ottimizzando il sistema operativo in modo che in idle il consumo della CPU vada a 0 e non a 5-10% si elimina il fischio), sia "hardware" (vedi thread specifico che spiega come isolare il modulo audio)
ho visto sul topic del 1530m xps che alcuni hanno comprato il modulo hspda per la sim...ma l'hanno pagato tantissimo...180 eurozzi...
ma il fischio alla CPU di cui parlate è su tutte le CPU o solo su alcune???
Nessun fischio su un Vostro comprato un mese e mezzo fa.
robnet77
17-06-2008, 09:37
scusate se faccio qualche domanda senza aver letto tutte le 400 pagine dei due thread...
vorrei comprare un portatile Inspiron 1525, un mio collega lo ha preso e si trova bene, pero' sul depliant della Dell che mi e' arrivato a casa (grazie Patricia) c'e' una buona offerta anche per l'Inspiron 1720.
Ora, su quest'ultimo ho letto di casse che gracchiano, monitor standard inguardabile in alcuni casi, e altri problemini, mentre sul primo, al volo mi sembra di aver letto che in sostanza e' un ottimo prodotto.
Le 2 configurazioni in "offerta":
I 1525 + Intel Core 2 Duo T5550 + 2GB ram +160GB hd + monitor TrueLife
al prezzo di 559€ (incluso colore a scelta)
I 1720 + Intel Dual-Core T2370 + 3GB ram +160GB hd + display 1440*900 + nVidia 8400M GS + webcam
al prezzo di 669€
Domande:
- e' possibile far girare giochi decentemente con il 1720 cosi' configurato?
- e' possibile scegliere la marca dell'HD nei due portatili?
- sono entrambi affidabili?
- posso avere prezzi piu' bassi telefonando? (in Irlanda, non so se i prezzi sono gli stessi che in Italia)
- consigliate qualche upgrade? ci dovrei solo programmare e, se capita, giocare
- il 1525 con uscita HDMI sarebbe un decente lettore dvd da collegare a una tv al plasma? non credo il 1720 abbia quella porta
- meglio optare sulla linea Vostro al momento?
Grazie in anticipo! :)
zanardi84
17-06-2008, 11:02
scusate se faccio qualche domanda senza aver letto tutte le 400 pagine dei due thread...
vorrei comprare un portatile Inspiron 1525, un mio collega lo ha preso e si trova bene, pero' sul depliant della Dell che mi e' arrivato a casa (grazie Patricia) c'e' una buona offerta anche per l'Inspiron 1720.
Ora, su quest'ultimo ho letto di casse che gracchiano, monitor standard inguardabile in alcuni casi, e altri problemini, mentre sul primo, al volo mi sembra di aver letto che in sostanza e' un ottimo prodotto.
Le 2 configurazioni in "offerta":
I 1525 + Intel Core 2 Duo T5550 + 2GB ram +160GB hd + monitor TrueLife
al prezzo di 559€ (incluso colore a scelta)
I 1720 + Intel Dual-Core T2370 + 3GB ram +160GB hd + display 1440*900 + nVidia 8400M GS + webcam
al prezzo di 669€
Domande:
- e' possibile far girare giochi decentemente con il 1720 cosi' configurato?
- e' possibile scegliere la marca dell'HD nei due portatili?
- sono entrambi affidabili?
- posso avere prezzi piu' bassi telefonando? (in Irlanda, non so se i prezzi sono gli stessi che in Italia)
- consigliate qualche upgrade? ci dovrei solo programmare e, se capita, giocare
- il 1525 con uscita HDMI sarebbe un decente lettore dvd da collegare a una tv al plasma? non credo il 1720 abbia quella porta
- meglio optare sulla linea Vostro al momento?
Grazie in anticipo! :)
Eccomi quì :D
Per quanto riguarda la vga direi proprio di no. La 8400GS ha memoria addirittura a 64 bit, pertanto è lentssima. Vorrebbe dire giocare a 640x480 o a 800x600 con i giochi piuttosto vecchi.
L'hard disk non puoi decidere te la marca, puoi solo chiedere capienza e rotazione. Sappi che i modelli che montano almeno sui 7200 sono ottimi.
Le cpu che propongono di base non sono il massimo, anzi, sono un po' scarsini. Ti consiglio di partire dal T7500 se c'è, a salire.
3GB di ram non sono però in dual channel, o almeno credo che non sia disponibile la possibilità di averlo con quantitativi dispari. Quindi o vai di 2 o di 4, consigliati 4 con Vista.
Al telefono non so se il servizio irlandese è come quello italiano. Io ho chiamato quello italiano e ho avuto uno sconto di 100€, oltre alla spedizione gratuita. Ma non so se vale anche per l'estero. Comunque potresti chiamare per informazione. Il preventivo non comporta impegni.
Sulle casse che gracchiano. Il consiglio prima di tutto è quello di prendere un Vostro e non un Inspiron, anche se non hai partita iva. Al telefono te lo vendono lo stesso, a patto di accettare almeno 2 anni di garanzia. Il servizio è fantastico e prevede assistenza hardware con i tecnici 24h su 24 7 giorni su 7.
Il problema dell'audio è stato pare risolto con una nuova release della scheda madre. Se c'è qualche problema basta chiamare e loro vengono a casa con la nuovo mobo e te la montano al momento. Stessa cosa se hai problemi con lo schermo. Comunque non tutti hanno l'audio che gracchia.
robnet77
17-06-2008, 18:14
Eccomi quì :D
Per quanto riguarda la vga direi proprio di no. La 8400GS ha memoria addirittura a 64 bit, pertanto è lentssima. Vorrebbe dire giocare a 640x480 o a 800x600 con i giochi piuttosto vecchi.
L'hard disk non puoi decidere te la marca, puoi solo chiedere capienza e rotazione. Sappi che i modelli che montano almeno sui 7200 sono ottimi.
Le cpu che propongono di base non sono il massimo, anzi, sono un po' scarsini. Ti consiglio di partire dal T7500 se c'è, a salire.
3GB di ram non sono però in dual channel, o almeno credo che non sia disponibile la possibilità di averlo con quantitativi dispari. Quindi o vai di 2 o di 4, consigliati 4 con Vista.
Al telefono non so se il servizio irlandese è come quello italiano. Io ho chiamato quello italiano e ho avuto uno sconto di 100€, oltre alla spedizione gratuita. Ma non so se vale anche per l'estero. Comunque potresti chiamare per informazione. Il preventivo non comporta impegni.
Sulle casse che gracchiano. Il consiglio prima di tutto è quello di prendere un Vostro e non un Inspiron, anche se non hai partita iva. Al telefono te lo vendono lo stesso, a patto di accettare almeno 2 anni di garanzia. Il servizio è fantastico e prevede assistenza hardware con i tecnici 24h su 24 7 giorni su 7.
Il problema dell'audio è stato pare risolto con una nuova release della scheda madre. Se c'è qualche problema basta chiamare e loro vengono a casa con la nuovo mobo e te la montano al momento. Stessa cosa se hai problemi con lo schermo. Comunque non tutti hanno l'audio che gracchia.
hey, you the man! :eek:
beh io installerei XP quindi 2GB sarebbero piu' che sufficienti, non so qual e' il minimo disponibile sul 1720, la config proposta prevedeva 3GB a quel prezzo.
Ora vedro' di configurare un Vostro e chiamero' al telefono, sentiamo che mi dicono...
quindi da quanto ho letto in giro, sul Vostro la vga e' una 8600GT nonostante il sito riporti sia una GS? a quel punto direi che sarebbe decente per giocare, visti i benchmark su qualche sito per schede video mobile.
Per l'hd ne scegliero' uno piccolo e veloce, poi in caso me ne aggiungo uno io, ho letto che non ci sono problemi.
Domani spero di dare una svolta al tutto. I prezzi al momento come sono? rispetto al sito italiano, chiamando al telefono mi sembra che applichino qualche sconto sugli Inspiron ma non sui Vostro... quindi quello che vedo in rete e' quanto otterro', o sbaglio?
grazie ancora! :)
già con il t7250 giochi bene....la 8400 ce l'ha un mio amico e riesce a giocare decentemente a call of duty...pochi dettagli ma gioca comunque...ed ha vista..
l'hard disk da 7200rpm fujitsu non è veloce come gli altri due ma mi sembra che non lo mettano più...sicuro che la 8400 è gs e non gt?!
robnet77
18-06-2008, 00:16
già con il t7250 giochi bene....la 8400 ce l'ha un mio amico e riesce a giocare decentemente a call of duty...pochi dettagli ma gioca comunque...ed ha vista..
l'hard disk da 7200rpm fujitsu non è veloce come gli altri due ma mi sembra che non lo mettano più...sicuro che la 8400 è gs e non gt?!
non so nulla di preciso, leggo solo quanto riportato nel deplia.., no scusate il libretto, niente termini francesi stasera... :fagiano:
immaginavo che la cpu non facesse molta differenza, e comunque il mio budget e' estremamente limitato, ero partito con l'idea di spendere 550€ per il 1525, poi ho visto che con 100€ in piu' avevo una scheda video decente, 1GB in piu' di ram e un monitor piu' grande... ma non vorrei proprio andare oltre i 700€, onestamente. Forse dovro' pure rimandare l'acquisto.
Intanto chiamo l'ufficio vendite, sentiamo cosa dicono... grazie!
robnet77
18-06-2008, 11:06
prima di chiamare sto guardando le varie opzioni disponibili nel sito...
Vostro 1710
ho notato che anche 3GB di ram sono considerati dual channel... inoltre se prendo solo 2GB poi per passare a 4 dovrei togliere entrambi i banchi attuali, immagino...
l'hard disk incluso e' da 80GB, per passare a uno da 160GB/7200rpm chiedono 110€ + iva!!!
nemmeno il mast. dvd e' incluso nel prezzo base, insomma viene a costare 744€+iva+spedizioni con soli 2GB di ram, scheda nVidia 8600, hd 160GB, cpu Intel Core Duo T5670... e un solo anno di garanzia.
Al checkout viene 900€ tondi tondi, ivato (spedizione gratis... capirai).
Tornando alla linea Inspiron, True Life sarebbe quella pellicola lucida orribile che va di moda ultimamente? e' un'opzione gratuita, se e' quella che penso non mi interessa proprio...
-- 4GB di ram sono proposti (dual channel) a soli 30€ in piu'...
-- l'hd da 7200rpm e' fallproof, spero questa caratteristica non ne infici le prestazioni.
-- la vga base e' la 8400GS, con 40€ in piu' danno la 8600GT, direi valga la pena, no?
In ogni caso, tornando al depliant che ho, sono proposti 60€ di sconto e colore gratis, direi che comprare online non conviene, provo a chiamare e sento cosa dicono... :confused:
robnet77
18-06-2008, 11:42
eccomi qua, reduce da 22 minuti di telefonata (uhm... non so nemmeno se era gratis...).
Dunque, l'opzione colore non e' piu' gratuita :muro: e il tipo ha detto che il prezzo di 559 e' un errore di stampa :mbe: e che il prezzo giusto e' di 569 (ah, allora cambia tutto...).
Nessuno sconto disponibile con l'operatore, ha detto che quello e' gia' il prezzo base :confused:
Ecco i due preventivi che ho avuto:
Inspiron 1525
-- Intel Core 2 Duo 1.83 T5550
-- 2GB ram dual channel
-- 160GB hd 5400 rotation speed
-- dvd writer, 6 cells battery, bla bla bla
-- 1 year warranty
= 569€
opzioni:
-- 4GB ram dual channel +60€
-- 160GB hd 7200rpm +20€
Vostro 1710
-- Intel Core 2 Duo 1.83 T5670
-- 2GB ram dual channel
-- nVidia 8600GS
-- 160GB hd 5400 rotation speed
-- dvd writer, 6 cells battery, bla bla bla
-- two-year warranty
= 727€
opzioni:
-- 4GB ram dual channel +150€
-- 160GB hd 7200rpm +55€
all'inizio non voleva darmi il Vostro, poi gli ho detto che con due anni di garanzia potevo averlo anche da privato, a quel punto ha confermato :D
...a questo punto non so che fare, l'Inspiron e' molto piu' conveniente, ma ha vga integrata e a quel punto non mi servirebbero nemmeno 4GB di ram, pur conveniente che sia, quindi prenderei il modello base e metterei l'anima in pace per i giochi, mentre il Vostro e' abbastanza caro di suo e le opzioni sono molto costose, non credo aggiungerei nulla al modello da 727€, ma l'hd sarebbe un po' lento per i giochi, forse.
Si possono spuntare prezzi migliori in Italia? :rolleyes:
grazie...
gianluca_1986
18-06-2008, 12:08
eccomi qua, reduce da 22 minuti di telefonata (uhm... non so nemmeno se era gratis...).
Dunque, l'opzione colore non e' piu' gratuita :muro: e il tipo ha detto che il prezzo di 559 e' un errore di stampa :mbe: e che il prezzo giusto e' di 569 (ah, allora cambia tutto...).
Nessuno sconto disponibile con l'operatore, ha detto che quello e' gia' il prezzo base :confused:
Ecco i due preventivi che ho avuto:
Inspiron 1525
-- Intel Core 2 Duo 1.83 T5550
-- 2GB ram dual channel
-- 160GB hd 5400 rotation speed
-- dvd writer, 6 cells battery, bla bla bla
-- 1 year warranty
= 569€
opzioni:
-- 4GB ram dual channel +60€
-- 160GB hd 7200rpm +20€
Vostro 1710
-- Intel Core 2 Duo 1.83 T5670
-- 2GB ram dual channel
-- nVidia 8600GS
-- 160GB hd 5400 rotation speed
-- dvd writer, 6 cells battery, bla bla bla
-- two-year warranty
= 727€
opzioni:
-- 4GB ram dual channel +150€
-- 160GB hd 7200rpm +55€
all'inizio non voleva darmi il Vostro, poi gli ho detto che con due anni di garanzia potevo averlo anche da privato, a quel punto ha confermato :D
...a questo punto non so che fare, l'Inspiron e' molto piu' conveniente, ma ha vga integrata e a quel punto non mi servirebbero nemmeno 4GB di ram, pur conveniente che sia, quindi prenderei il modello base e metterei l'anima in pace per i giochi, mentre il Vostro e' abbastanza caro di suo e le opzioni sono molto costose, non credo aggiungerei nulla al modello da 727€, ma l'hd sarebbe un po' lento per i giochi, forse.
Si possono spuntare prezzi migliori in Italia? :rolleyes:
grazie...
Vostro...senza ombra di dubbio:
la ram tra 6 mesi la metteranno pure nelle patatine e con 150€ te ne comprerai 40 altro 4gb...
poi ditemi voi cosa caXXo ci fate con tutta sta ram...
pure io ne ho 4gb,ma solo xke me l'ha messa il mio commerciale con 20€ in + rispetto a 3, altrimenti rimaneva dov'era...
vi faccio solo un esempio: nel nostro attuale server dati ci sono 10 dischi da 200gb, 2 processori p4 2,8ghz(che messi insieme sono potenti un decimo del core 2 che avete nel laptop) e udite udite: 2gb di ram(ecc, quindi + lenta e pure ddr1 a 266mhz), beh anche con 15-20 accessi contemporanei non arriva ad usarne NEMMENO metà...
FATE VOBIS...
stesso discorso x gli hd, ne stanno facendo uscire una valanga e sempre migliori...poi mica fa schifo il 160 5k4...se devi giocarci conta la vga e stop(considerato la cpu, l'hd e la ram che hanno entrambi i pc)
e comunque al massimo ne metterai tra un pò una da 7200 e il tuo lo usi come esterno
EDIT: non ho seguito bene tutta la discussione xke non ho troppo tempo, ma scusa perchè il vostro 1710 e non il 1510?
se la tua scelta è tra inspiron e vostro xke hai scelto 2 dimensioni diverse?
robnet77
18-06-2008, 12:31
scusate se faccio tutto da solo, ma sono off per 3 giorni, ho un po' di tempo libero...
tutto sommato il Vostro non sembra cosi' caro, nella versione da 727€, dite che possa essere sufficiente per giocare?
non e' che ci sono migliori offerte da Mediaw... quando mettono il sottocosto? considerando che non ho fretta e che da loro con 18€ mi pare puoi estendere la garanzia a 4 anni...
insomma, tutti pazzi per Dell per quale motivo? premesso che sono buoni portatili, ma ci sono altre marche degne di nota, no?
robnet77
18-06-2008, 12:46
Vostro...senza ombra di dubbio:
la ram tra 6 mesi la metteranno pure nelle patatine e con 150€ te ne comprerai 40 altro 4gb...
poi ditemi voi cosa caXXo ci fate con tutta sta ram...
pure io ne ho 4gb,ma solo xke me l'ha messa il mio commerciale con 20€ in + rispetto a 3, altrimenti rimaneva dov'era...
vi faccio solo un esempio: nel nostro attuale server dati ci sono 10 dischi da 200gb, 2 processori p4 2,8ghz(che messi insieme sono potenti un decimo del core 2 che avete nel laptop) e udite udite: 2gb di ram(ecc, quindi + lenta e pure ddr1 a 266mhz), beh anche con 15-20 accessi contemporanei non arriva ad usarne NEMMENO metà...
FATE VOBIS...
stesso discorso x gli hd, ne stanno facendo uscire una valanga e sempre migliori...poi mica fa schifo il 160 5k4...se devi giocarci conta la vga e stop(considerato la cpu, l'hd e la ram che hanno entrambi i pc)
e comunque al massimo ne metterai tra un pò una da 7200 e il tuo lo usi come esterno
EDIT: non ho seguito bene tutta la discussione xke non ho troppo tempo, ma scusa perchè il vostro 1710 e non il 1510?
se la tua scelta è tra inspiron e vostro xke hai scelto 2 dimensioni diverse?
ops, non avevo letto il tuo post prima :stordita: ... grazie anche a te.
dici quindi che conviene comprare hd e ram base da Dell e poi aggiungerne da solo? certo la ram da' spesso problemi di compatibilita' (scusate per gli apostrofi, tastiera di merda), e in dual channel dovrei trovarne di simile...
ok per l'hd da 5400rpm giustamente (grazie per la dritta).
per i modelli, sono indeciso tra il comprare un portatile solo per uso ufficio (da spenderci pochissimo), o uno anche per giocare, avendo visto che forse non costa molto di piu'... premesso che non gioco con il pc dal 1998, spero di godermi qualche gioco recente...
anche un monitor da 17" non mi dispiacerebbe, visto che ho un altro portatile con schermo da 12", quindi le dimensioni non sono un problema.
per quanto riguarda il discorso server, nell'azienda dove lavoravo in Italia SAP andava avanti con un sistema simile e fino a 200 accessi contemporanei, ma credo che i giochi 3d siano un po' esosi, non so se 2GB sono sufficienti (premesso che comunque userei XP finche' Vista non diventa decente).
Per quanto riguarda Inspiron vs. Vostro, all'inizio ero solo indeciso tra Inspiron 15 e 17", dopo sono arrivati consigli orientati al Vostro che sembra piu' conveniente per giocare. Sempre sperando che la nVidia sia davvero una GT e non una GS come riportato nel sito e confermato al telefono... :help:
robnet77
18-06-2008, 12:53
Vostro...senza ombra di dubbio:
la ram tra 6 mesi la metteranno pure nelle patatine e con 150€ te ne comprerai 40 altro 4gb...
poi ditemi voi cosa caXXo ci fate con tutta sta ram...
pure io ne ho 4gb,ma solo xke me l'ha messa il mio commerciale con 20€ in + rispetto a 3, altrimenti rimaneva dov'era...
a proposito, posso chiederti perche' hai comprato un XPS? non avresti avuto una configurazione simile a minor prezzo con gli Inspiron/Vostro?
e' piu' solido o ha altre caratteristiche peculiari? ciao, grazie :)
zanardi84
18-06-2008, 14:44
Beh, se vuoi giocare davvero bene credo che l'investimento solido e sicuro sia un pc fisso. Monta schede video ben più potenti delle 8600GT (DDR2 tralaltro) con una spesa complessiva direi non certo proibitiva. Per esempio a 700€ porteresti a casa addirittura un quad core con AMD o nVidia di fascia medio alta.
robnet77
18-06-2008, 14:53
Beh, se vuoi giocare davvero bene credo che l'investimento solido e sicuro sia un pc fisso. Monta schede video ben più potenti delle 8600GT (DDR2 tralaltro) con una spesa complessiva direi non certo proibitiva. Per esempio a 700€ porteresti a casa addirittura un quad core con AMD o nVidia di fascia medio alta.
grazie mille, ma qua a Dublino ogni cm quadrato e' utile, non ho un appartamento tutto per me (che costerebbe 1.000€ al mese o piu') e ho solo una stanza tutta mia, e avendo gia' un portatile e una tv, non c'e' molto altro spazio per altri accessori...
inoltre qua a Dublino sembra non ci siano i classici negozi italiani che ti assemblano pc come vuoi tu, ti danno in genere configurazioni gia' pronte dai 400€ in su, e se devo spendere quanto per un portatile, preferisco di gran lunga il portatile!
i giochi per me non sono una necessita', se si gioca decentemente con un notebook da 700€ me ne prenderei uno, altrimenti prenderei un laptop da 500€, questa era la mia idea... :)
zanardi84
18-06-2008, 15:00
grazie mille, ma qua a Dublino ogni cm quadrato e' utile, non ho un appartamento tutto per me (che costerebbe 1.000€ al mese o piu') e ho solo una stanza tutta mia, e avendo gia' un portatile e una tv, non c'e' molto altro spazio per altri accessori...
inoltre qua a Dublino sembra non ci siano i classici negozi italiani che ti assemblano pc come vuoi tu, ti danno in genere configurazioni gia' pronte dai 400€ in su, e se devo spendere quanto per un portatile, preferisco di gran lunga il portatile!
i giochi per me non sono una necessita', se si gioca decentemente con un notebook da 700€ me ne prenderei uno, altrimenti prenderei un laptop da 500€, questa era la mia idea... :)
Beh, se la metti così allora la 8600GT fa al caso tuo. Con l'integrata Intel non ci fai praticamente niente.
gianluca_1986
18-06-2008, 15:06
ops, non avevo letto il tuo post prima :stordita: ... grazie anche a te.
dici quindi che conviene comprare hd e ram base da Dell e poi aggiungerne da solo? certo la ram da' spesso problemi di compatibilita' (scusate per gli apostrofi, tastiera di merda), e in dual channel dovrei trovarne di simile...
ok per l'hd da 5400rpm giustamente (grazie per la dritta).
per i modelli, sono indeciso tra il comprare un portatile solo per uso ufficio (da spenderci pochissimo), o uno anche per giocare, avendo visto che forse non costa molto di piu'... premesso che non gioco con il pc dal 1998, spero di godermi qualche gioco recente...
anche un monitor da 17" non mi dispiacerebbe, visto che ho un altro portatile con schermo da 12", quindi le dimensioni non sono un problema.
per quanto riguarda il discorso server, nell'azienda dove lavoravo in Italia SAP andava avanti con un sistema simile e fino a 200 accessi contemporanei, ma credo che i giochi 3d siano un po' esosi, non so se 2GB sono sufficienti (premesso che comunque userei XP finche' Vista non diventa decente).
Per quanto riguarda Inspiron vs. Vostro, all'inizio ero solo indeciso tra Inspiron 15 e 17", dopo sono arrivati consigli orientati al Vostro che sembra piu' conveniente per giocare. Sempre sperando che la nVidia sia davvero una GT e non una GS come riportato nel sito e confermato al telefono... :help:
guarda a dirla tutta io di xps ne ho avuti 2, (uno poi l'ho dato alla mia lady visto che và all'uni e fà disegno 3d + cad), ho fatto delle prove incrociate con la ram, avendone 4gb su uno e 3 sull'altro...beh sarai felice di sapere che con ogni combinazione provata il dual channel è sempre funzionato,saia asicìncrono che sincrono, anche se i moduli erano di 3 marche diverse...
ormai i nuovi chipset si adattano alla ram che monti, addirittura su un acer di un amico che doveva espandere la ram, ho provato a mettere un modulo da 512 a 533mhz con uno da 512mb a 667mhz, risultato: dual channel attivo e frequenze impostate in automatico a 553 su entrambi...
in ogni caso se userai xp 4 gb sono ancora + inutili...
x discorso 15 vs 17,avendo io anche un macbook air ti capisco quindi non posso che essere d'accordo...
occhio alla differenza tra gs e gt perché balla un buon 50-60% di performance tra le due
a proposito posso chiederti perche' hai comprato un XPS? non avresti avuto una configurazione simile a minor prezzo con gli Inspiron/Vostro?
e' piu' solido o ha altre caratteristiche peculiari? ciao, grazie :)
ho avuto prima dell'xps anche un vostro 1500 e mi sono trovato da dio...però io tra cellulare/pda e computer ne cambio uno ogni 2-3 mesi :muro: quindi ho fatto il passo verso XPS :D
differenza principale rispetto ai vostro/inspiron è la vddr3, oltre che al peso/spessore inferiori, lettore impronte(ho su anche documenti aziendali e personali)
poi mi piaceva un sacco esteticamente(e mi piace pure tutt'ora), anche l'occhio vuole la sua parte...dicono...
robnet77
18-06-2008, 16:06
...beh sarai felice di sapere che con ogni combinazione provata il dual channel è sempre funzionato,saia asicìncrono che sincrono, anche se i moduli erano di 3 marche diverse...
ormai i nuovi chipset si adattano alla ram che monti, addirittura su un acer di un amico che doveva espandere la ram, ho provato a mettere un modulo da 512 a 533mhz con uno da 512mb a 667mhz, risultato: dual channel attivo e frequenze impostate in automatico a 553 su entrambi...
beh il fatto e' che quando usi ram di tipo diverso ti puo' andare bene o male, inoltre alcuni amici hanno comprato ram su ebay e avevano sporadici errori perche' i moduli non erano di qualita', alcuni sono riusciti a farsi cambiare la ram, altri hanno lasciato perdere, a me non va di impazzire con il memtest che magari mi dice che la ram e' buona e poi ogni tanto ho un blocco di sistema.
Certo potrebbe anche andare bene al primo tentativo, e' questione di praticita' direi, se avessi come in Italia un negozio che in caso di problemi mi cambiava al volo il prodotto sarebbe differente...
in ogni caso se userai xp 4 gb sono ancora + inutili...
all'inizio usero' XP di sicuro, magari tra pochi mesi potrei passare a Vista, e comunque se hai diverse applicazioni aperte allo stesso tempo (o magari torrent che gira in sottofondo e non vuoi riavviare dopo 10 giorni on...) un po' di ram in piu' non dovrebbe guastare, in teoria come dici tu 2GB sono sufficienti, ma tu stesso ne hai messi piu' perche' i prezzi ormai sono bassi ;)
occhio alla differenza tra gs e gt perché balla un buon 50-60% di performance tra le due
grazie, questo era quello che mi serviva di sapere, mi pare di aver letto di gente che ha ordinato il Vostro avendo in mano un preventivo scritto che diceva che la vga era una GT (o era per l'Inspiron?), senza quello potrei solo esercitare il diritto di recesso in caso la scheda fosse una GS, sbaglio?
differenza principale rispetto ai vostro/inspiron è la vddr3, oltre che al peso/spessore inferiori, lettore impronte(ho su anche documenti aziendali e personali)
poi mi piaceva un sacco esteticamente(e mi piace pure tutt'ora), anche l'occhio vuole la sua parte...dicono...
ok, nessuna di quelle caratteristiche e' una priorita' per me, le mie esigenze sono molto ridotte, e la priorita' e' il prezzo :)
robnet77
18-06-2008, 16:10
Beh, se la metti così allora la 8600GT fa al caso tuo. Con l'integrata Intel non ci fai praticamente niente.
grazie anche a te, a dire il vero che l'integrata fosse indecente e che la 8600GT fosse okay lo avevo dato per scontato, sono le due vie di mezzo che rappresentano un po' un'incognita per me (mi basterebbe giocare a medi dettagli, anche a risoluzioni non alte, certo quelle dipendono anche da quale monitor avrei).
8400GS...
8600GS...
la prima mi hanno risposto essere decente con dettagli al minimo/medi, la seconda forse non sarebbe cosi' male, ma in alcuni modelli danno la GT allo stesso prezzo e forse sarebbe un peccato puntare alla 8600GS. Sulla 8400 almeno risparmierei un po', no? :)
gianluca_1986
18-06-2008, 16:22
---cut---
grazie, questo era quello che mi serviva di sapere, mi pare di aver letto di gente che ha ordinato il Vostro avendo in mano un preventivo scritto che diceva che la vga era una GT (o era per l'Inspiron?), senza quello potrei solo esercitare il diritto di recesso in caso la scheda fosse una GS, sbaglio?
--cut--
se nel contratto c'è scritto gt e ti arriva una gs allora puoi esercitarlo eccome... se uno ordina una bmw 330 gli arriva una 320 non penso proprio che se la tenga!!!!
per il discorso ram, fossi in te ne comprerei 2 moduli da 2gb stessa marca e stessa serie, magari in un neogzio di informatica, così se non vanno in dual channel è solo perchè sono difettose...
qui a milano il prezzo di un modulo OCZ da 2gb e 800mhz cas5 è di 38€
se ti và di culo riesci pure a farle andare a 667 cas4
ma ci sono negozi che la vendono pure a meno,magari le kingmax 667,ne ho montate decine ad amici conoscenti e clienti vari e mai un problema
sinceramente non vedo l'utilità di prenderle su ebay,magari risparmiando 10€ ma spendendone 9 x la spedizione, ritrovandosi con ram di merXXX che saltano ogni 3 x 2
vai tranquillo sulla serie vostro che non te ne pentirai...ho avuto il 1500 e ti giuro che è uno dei pochi acquisti in vita mia che rifarei ad occhi chiusi...
semplicemente perfetto come velocità,autonomia e temperature...
poi anche di Vostro 1000 ne ho fatti prendere almeno 4-5 a clienti/amici,anche li perfetti (ovviamente come potenza non siamo sullo stesso livello)
e la nuova serie 1510/1710 in teoria(dato che non ne ho ancora provato/fatto comprare nessuno) dovrebbe essere migliore della già ottima precedente 1500/1700 ;)
robnet77
19-06-2008, 01:03
se nel contratto c'è scritto gt e ti arriva una gs allora puoi esercitarlo eccome... se uno ordina una bmw 330 gli arriva una 320 non penso proprio che se la tenga!!!!
per il discorso ram, fossi in te ne comprerei 2 moduli da 2gb stessa marca e stessa serie, magari in un neogzio di informatica, così se non vanno in dual channel è solo perchè sono difettose...
qui a milano il prezzo di un modulo OCZ da 2gb e 800mhz cas5 è di 38€
se ti và di culo riesci pure a farle andare a 667 cas4
ma ci sono negozi che la vendono pure a meno,magari le kingmax 667,ne ho montate decine ad amici conoscenti e clienti vari e mai un problema
sinceramente non vedo l'utilità di prenderle su ebay,magari risparmiando 10€ ma spendendone 9 x la spedizione, ritrovandosi con ram di merXXX che saltano ogni 3 x 2
vai tranquillo sulla serie vostro che non te ne pentirai...ho avuto il 1500 e ti giuro che è uno dei pochi acquisti in vita mia che rifarei ad occhi chiusi...
semplicemente perfetto come velocità,autonomia e temperature...
poi anche di Vostro 1000 ne ho fatti prendere almeno 4-5 a clienti/amici,anche li perfetti (ovviamente come potenza non siamo sullo stesso livello)
e la nuova serie 1510/1710 in teoria(dato che non ne ho ancora provato/fatto comprare nessuno) dovrebbe essere migliore della già ottima precedente 1500/1700 ;)
uhm, grazie ancora!
per il diritto di recesso, certo non diro' che lo esercito perche' mi aspettavo di trovare una GT quando loro avevano scritto GS, solo perche' nel forum si diceva che sarebbe stata una GT...
direi loro che il prodotto non mi piace ed amen... :)
robnet77
19-06-2008, 03:04
uhm, forse non e' quello che cerco ma un xps 13" dovrebbe essere caro in genere... invece...
qui (http://direct.tesco.com/q/R.203-8851.aspx) lo fanno a 600 sterline, che al cambio attuale dovrebbe fare sui 750€...
non ho capito la storia dell'audio che non c'e', mi sembra di aver gia' letto in questo thread qualcosa a proposito...
gianluca_1986
19-06-2008, 06:20
uhm, grazie ancora!
per il diritto di recesso, certo non diro' che lo esercito perche' mi aspettavo di trovare una GT quando loro avevano scritto GS, solo perche' nel forum si diceva che sarebbe stata una GT...
direi loro che il prodotto non mi piace ed amen... :)
;)
Ciocchino3
19-06-2008, 13:09
grazie anche a te, a dire il vero che l'integrata fosse indecente e che la 8600GT fosse okay lo avevo dato per scontato, sono le due vie di mezzo che rappresentano un po' un'incognita per me (mi basterebbe giocare a medi dettagli, anche a risoluzioni non alte, certo quelle dipendono anche da quale monitor avrei).
8400GS...
8600GS...
la prima mi hanno risposto essere decente con dettagli al minimo/medi, la seconda forse non sarebbe cosi' male, ma in alcuni modelli danno la GT allo stesso prezzo e forse sarebbe un peccato puntare alla 8600GS. Sulla 8400 almeno risparmierei un po', no? :)
occhio sembra che sui vostro mettano la 8800m GS ma con GDDR3 e quindi nei bench fa di più della 8800M GT con DDR2!!!
questa cosa l'ho letta su forum stranieri...non so se vale anche qui in Italia ma occhio!!!!
gianluca_1986
19-06-2008, 13:35
occhio sembra che sui vostro mettano la 8800m GS ma con GDDR3 e quindi nei bench fa di più della 8800M GT con DDR2!!!
questa cosa l'ho letta su forum stranieri...non so se vale anche qui in Italia ma occhio!!!!
a parte che sono 8600 non 8800 ;)
in ogni caso le ddr3 non possono sicuramente compensare la differenza a livello di shader unit, dato che la gs ne ha esattamente LA META' della gt
in alcuni test si è visto che la gs si avvicina,o supera di poco, la gt: ma solo con un overclock molto spinto, quindi è un confronto improponibile
dato che basta anche un leggero overclock sulla gt e vedi che la situazione si ristabilisce
a parte che sono 8600 non 8800 ;)
in ogni caso le ddr3 non possono sicuramente compensare la differenza a livello di shader unit, dato che la gs ne ha esattamente LA META' della gt
in alcuni test si è visto che la gs si avvicina,o supera di poco, la gt: ma solo con un overclock molto spinto, quindi è un confronto improponibile
dato che basta anche un leggero overclock sulla gt e vedi che la situazione si ristabilisce
Fra l'altro non vorrei che la GS andasse con bus a 64 bit anzichè a 128.. li avoja ad usare ddr3, per raggiungere la stessa banda la memoria dovrebbe viaggiare a frequenze doppie... comunque io con la 8600gt overclockata a dovere ci gioco più o meno a tutto a dettagli alti in risoluzione nativa (escludendo crysis). per un notebook da 15" non è una scheda malvagia
Ciocchino3
19-06-2008, 15:10
a parte che sono 8600 non 8800 ;) ops scusate:D :D
in ogni caso le ddr3 non possono sicuramente compensare la differenza a livello di shader unit, dato che la gs ne ha esattamente LA META' della gt
in alcuni test si è visto che la gs si avvicina,o supera di poco, la gt: ma solo con un overclock molto spinto, quindi è un confronto improponibile
dato che basta anche un leggero overclock sulla gt e vedi che la situazione si ristabilisce
bhè leggi qua e poi ne riparliamo!!!http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=261877
Fra l'altro non vorrei che la GS andasse con bus a 64 bit anzichè a 128.. li avoja ad usare ddr3, per raggiungere la stessa banda la memoria dovrebbe viaggiare a frequenze doppie... comunque io con la 8600gt overclockata a dovere ci gioco più o meno a tutto a dettagli alti in risoluzione nativa (escludendo crysis). per un notebook da 15" non è una scheda malvagia
no no la gs ha un bus di 128bit come la GT
fonte Nvidiahttp://www.nvidia.com/object/geforce_8600M.html
non è che varia da produttore a produttore?!
@ tutti gli ubuntuisti.
Qualche pagina addietro fu consigliato il programma keytouch per configurare i tasti funzione del nostro dellino.
A parte il fatto che è sufficiente hotkey (tra l'altro abilitato di default e perfettamente funzionante, almeno sul mio Vostro), temo che keytouch vada in conflitto con NetworkManager.
Da quando l'ho installato ho avuto problemi grossi al riavvio e allo spegnimento: il sistema andava in hang e solo premendo il pulsante dell'alimentazione, dopo una sequela di errori relativi a NetworkManager, il note si spegneva (si spegneva comunque, anche se avevo richiesto il reboot).
Rimuovendo completamente keytouch il problema non si è più verificato.
Resta da vedere se è un problema limitato alla mia configurazione...
Se qualcuno volesse provare...
@ tutti gli ubuntuisti.
Qualche pagina addietro fu consigliato il programma keytouch per configurare i tasti funzione del nostro dellino.
A parte il fatto che è sufficiente hotkey (tra l'altro abilitato di default e perfettamente funzionante, almeno sul mio Vostro), temo che keytouch vada in conflitto con NetworkManager.
Da quando l'ho installato ho avuto problemi grossi al riavvio e allo spegnimento: il sistema andava in hang e solo premendo il pulsante dell'alimentazione, dopo una sequela di errori relativi a NetworkManager, il note si spegneva (si spegneva comunque, anche se avevo richiesto il reboot).
Rimuovendo completamente keytouch il problema non si è più verificato.
Resta da vedere se è un problema limitato alla mia configurazione...
Se qualcuno volesse provare...
Non rispondo a tutto perchè 1) non uso ubuntu ma Arch e 2) non uso il network manager (e consiglio vivamente anche a te di passare al wicd quantoprima)... comunque.. l'hotkey funziona, si, ma solo con alcuni programmi, molti di noi utilizzano l'XMMS come lettore mp3 e con quello non va, come soluzione c'è, appunto, il keytouch... in realtà viste le proprietà di linux credo proprio che tutti i binding dei tasti si possano impostare direttamente a mano, ma per i miei gusti c'è un pò troppo sbattimento, quindi risolvo così :D
gianluca_1986
20-06-2008, 06:26
non è che varia da produttore a produttore?!
si...
zanardi84
20-06-2008, 09:08
@ tutti gli ubuntuisti.
Qualche pagina addietro fu consigliato il programma keytouch per configurare i tasti funzione del nostro dellino.
A parte il fatto che è sufficiente hotkey (tra l'altro abilitato di default e perfettamente funzionante, almeno sul mio Vostro), temo che keytouch vada in conflitto con NetworkManager.
Da quando l'ho installato ho avuto problemi grossi al riavvio e allo spegnimento: il sistema andava in hang e solo premendo il pulsante dell'alimentazione, dopo una sequela di errori relativi a NetworkManager, il note si spegneva (si spegneva comunque, anche se avevo richiesto il reboot).
Rimuovendo completamente keytouch il problema non si è più verificato.
Resta da vedere se è un problema limitato alla mia configurazione...
Se qualcuno volesse provare...
Teo usi Kubuntu oppure ubuntu con KDE installato in un secondo tempo?
Perchè con kde e kubuntu ho avuto problemi pure io con i tasti, mentre con ubuntu non devo toccare niente visto che pprende tutto in automatico :oink:
Adesso che ci penso, anche con kde c'è un trucco per non passare dal keytouch, ma non ricordo al momento quale fosse.
Ubuntu "puro". Provai per qualche tempo sul fisso Kubuntu ai tempi della 7.04 ma ebbi dei problemi di compatibilità e da allora, essendomi trovato divinamente con ubuntu, non ho più cambiato (sai com'è... "squadra che vince...").
@ Kino.
Non sei il primo a consigliarmi wicd.... ma tutti me lo hanno suggerito per la wireless (che al momento non uso non disponendo di un router wireless).
Funziona anche con la LAN camblata?
Bah... per quello che costa.. posso anche provare! :D
Ubuntu "puro". Provai per qualche tempo sul fisso Kubuntu ai tempi della 7.04 ma ebbi dei problemi di compatibilità e da allora, essendomi trovato divinamente con ubuntu, non ho più cambiato (sai com'è... "squadra che vince...").
@ Kino.
Non sei il primo a consigliarmi wicd.... ma tutti me lo hanno suggerito per la wireless (che al momento non uso non disponendo di un router wireless).
Funziona anche con la LAN camblata?
Bah... per quello che costa.. posso anche provare! :D
si, funziona anche con le connessioni ethernet, basta settare tutto (sulle opzioni c'è da settare il nome dell'interfaccia ethernet (eth0 se ubuntu non fa niente di strano) e mettere una spunta per mostrare anche la rete lan, e non solo la wlan)
Ok... installato...
La LAN continua a vederla e ciò è bene. :D
Poi vedrò nei prossimi giorni come si comporta passando da LAN a IP statico a LAN con IP dinamico...
Domanda per gli esperti Linux: non ho un modem/router wireless. Ma c'è il note della mia sorella che dispone di scheda di rete wireless. Come faccio a farmi una connessione ad hoc?
Finora le guide migliori prevedono sempre l'uso di un router.
Ho provato con XP, ma niente. Con Vista non ci provo nemmeno. Con Ubuntu o altro Linux è più semplice la cosa?
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
zanardi84
20-06-2008, 17:01
si, funziona anche con le connessioni ethernet, basta settare tutto (sulle opzioni c'è da settare il nome dell'interfaccia ethernet (eth0 se ubuntu non fa niente di strano) e mettere una spunta per mostrare anche la rete lan, e non solo la wlan)
Occhio però perchè credo non sia nei repo ufficiali!
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Wicd?highlight=(wicd)
Apri Synaptic. Impostazioni->repositories->Software di terze parti e aggiungi
deb http://apt.wicd.net gutsy extras
(sostituisci gutsy con hardy se usi la 8.04).
Ricarica ed eccoti wicd! :D
Ok... installato...
La LAN continua a vederla e ciò è bene. :D
Poi vedrò nei prossimi giorni come si comporta passando da LAN a IP statico a LAN con IP dinamico...
Domanda per gli esperti Linux: non ho un modem/router wireless. Ma c'è il note della mia sorella che dispone di scheda di rete wireless. Come faccio a farmi una connessione ad hoc?
Finora le guide migliori prevedono sempre l'uso di un router.
Ho provato con XP, ma niente. Con Vista non ci provo nemmeno. Con Ubuntu o altro Linux è più semplice la cosa?
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
Non entrerò nel dettaglio perchè sinceramente non c'ho mai provato, però con il wi-cd puoi creare una connessione ad hoc aprendo il menu del wicd (quello dove c'è la lista delle connessioni disponibili) e selezionando "create ad hoc network" sulla freccettina affianco a network, poi da li si tratta di fare un bridge fra la ethernet e il wi-fi, che non ho idea di come si faccia ma conoscendo linux non credo sia nulla di difficilissimo (sicuramente si troveranno guide un pò ovunque)
Thanks alot.
Ci do una provata nel week-end.
Per la cronaca: ho provato a re-installare keytouch dopo la rimozione di network manager e l'installazione di wicd...
Il problema si ripresenta.
A questo punto non vorrei avere io dei problemi con la mia configurazione...
a voi ubuntu quanta ram occupa all'avvio...a me 180mb circa...e gli effetti di compiz scattano spesso
Fra l'hp 6840:
Componenti
Processore Intel® Core™ 2 Duo T8100 (2,10 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 3 MB)
Windows Vista® Home Premium autentico
1 anno di garanzia base
Tuxedo Black e webcam da 2 megapixel per display CCFL
Display Widescreen™ WXGA (1280x800) TFT (220 nit) da 15,4" con TrueLife™
Lettore di impronte biometrico con inserti neri
SDRAM DDR2 a doppio canale da 3072 MB a 667 MHz [1x2048 e 1x1024]
Disco rigido SATA da 250 GB e 5400 rpm
nVidia® GeForce™ Go 8400M GS con 128 MB di memoria grafica dedicata
Unità di caricamento a slot sottile fissa DVD+/-RW 8x con software
Batteria principale 6 celle agli ioni di litio (56 Wh)
Accessori
Nessuna borsa
Modulo Dell™ Wireless 355 Bluetooth 2.0 (fino a 3 Mb/s), velocità avanzata trasm. Dati - Eur
Mini scheda Wireless-N Intel® di ultima generazione, Europa - Core 2 Duo Processors
Microsoft® Works 9.0/ Italiano (non include Microsoft® Word)
Servizi e Software
Nessun supporto per danni accidentali
Nessun software di sicurezza e antivirus, italiana
e il vostro con configurazione
Componenti
Processore Intel® Core™ 2 Duo T9300 (2,5 GHz, cache L2 6 MB, FSB 800 MHz)
Windows Vista® Home Premium autentico
1 anno di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo - Nessun upgrade selezionato
Display widescreen WXGA (1280 x 800) da 15,4" con rivestimento antiriflesso
Nero lucido con webcam da 1,3 MP
DDR2 a doppio canale da 3.072 MB a 667 MHz (1x2.048 e 1x1.024)
320GB (5400rpm) SATA Hard Drive
Scheda grafica NVIDIA® GeForce™ 8400M GS (64 bit) da 256 MB
Unità interna fissa DVD+/-RW 8x con caricamento a slot con software
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle (58 Wh)
Servizi e Software
CompleteCare rifiutato
Nessun software di sicurezza e antivirus
Accessori
Nessuna custodia
Scheda mini Dell™ Wireless 1395 802.11b/g
Microsoft® Works 9.5, italiana
Adattatore CA 90 W a 3 fili
Sono inclusi inoltre
N0615122A
Ordine per notebook Vostro 1510 - Italia
Nessun lettore di impronte biometrico
Documentazione notebook Vostro in italiano
DVD di risorse V1510 (contiene diagnostica e driver)
Europa - Cavo di alimentazione da 1 metro a 3 fili
Tastiera interna, italiano (QWERTY)
1 anno di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo
cosa mi consigliate?
vorrei un giudizio esclusivamente sulla qualità dei due portatili..
quale e assemblato secondo voi meglio e quale offre maggiore garanzia assitenza. Grazoe!
Tasslehoff
21-06-2008, 12:56
Salve a tutti, mi scuso per la banalità del post ma 4000 e passa post non sono proprio pochi da leggere :)
Dovrei acquistare un laptop per un amico, potendo scegliere preferirei orientarmi verso una macchina meno potente ma cmq del segmento business, cosa che dalla mia esperienza si è sempre rivelata vantaggiosa per assistenza, solidità e qualità delle soluzioni.
Stavo vedendo di buon occhio il Vostro 1510 in configurazione base (T5670 1.8GHz, 2GB di ram, disco da 160GB, scheda integrata Intel) con 4 anni di garanzia. Facendo una ricerca veloce sul thread però non ho trovato molte news in merito, forse per il fatto che si tratta di un modello piuttosto recente.
Al di la della configurazione (ognuno sceglie in base alle proprie necessità...) mi interessava avere un parere sull'affidabilità e la solidità di questi Vostro, se possibile ovviamente proprio sul modello 1510.
C'è qualcuno che ne ha uno o è al corrente di test, recensioni o pareri degli utenti?
Grazie
@ robygr
Il vostro è oggettivamente migliore, processore più veloce, altri componenti alla pari, assistenza migliore, supporto per windows XP (se comprate un HP con vista ve lo tenete con vista dal momento che non rendono disponibili i driver per XP i maledetti), però credo sia un pò più grande e pesante dell'HP (ora non lo so perchè non ho presente quest'ultimo), vedi un pò tu rispetto alle tue esigenze...
@ Tasslehoff
Probabilmente non hai trovato notizie riguardanti il Vostro 1510 perchè questo è un Thread dedicato all'Ispiron 1520/Vostro 1500 che sono 2 portatili un pò diversi... essendo il 1510 il successore del 1500 se n'è parlato un pò ma non credo che nessuno qui ne abbia uno, temo non ti si possa essere di grande aiuto. Posso dirti che il 1500 è una bella macchina per quanto riguarda affidabilità... grosso e pesante come i portatili di 2 o 3 anni fa, per carità, ma con un sistema di dissipazione superiore alla media e dei materiali di qualità, per quanto ne so sulle serie nuove si sono adeguati un pochino alle esigenze di mercato e per alleggerire/rimpicciolire i notebook sono andati a risparmiare un pò sui materiali, però non saprei, sono voci e sinceramente non ho mai avuto modo di verificare di persona
aggiungo che inoltre come prestazioni il nuovo vostro è molto inferiore al vostro,ma per chi cerca un dell per giocare c'è l'xps.dalle immagini comunque mi comunica molta meno qualità del 1500. a proposito di xp sugli hp ho cercato un pò su google,i driver ci sono per alcuni modelli ma così come l'acer i link per scaricarli sono quasi impossibili da trovare
aggiungo che inoltre come prestazioni il nuovo vostro è molto inferiore al vostro,ma per chi cerca un dell per giocare c'è l'xps.dalle immagini comunque mi comunica molta meno qualità del 1500. a proposito di xp sugli hp ho cercato un pò su google,i driver ci sono per alcuni modelli ma così come l'acer i link per scaricarli sono quasi impossibili da trovare
eheeh speriamo bene per la nuova serie Dell Studio! tra poki giorni lo scopriremo
eheeh speriamo bene per la nuova serie Dell Studio! tra poki giorni lo scopriremo
quando dovrebbe uscire?
Tasslehoff
22-06-2008, 12:42
aggiungo che inoltre come prestazioni il nuovo vostro è molto inferiore al vostro,ma per chi cerca un dell per giocare c'è l'xps.dalle immagini comunque mi comunica molta meno qualità del 1500. a proposito di xp sugli hp ho cercato un pò su google,i driver ci sono per alcuni modelli ma così come l'acer i link per scaricarli sono quasi impossibili da trovareVi ringrazio entrambi per le informazioni :)
Onestamente per l'uso che ne deve fare il destinatario anche il Vostro più economico è praticamente un cray :D
E onestamente credo che avanzerebbe anche per lo sviluppatore più assetato di risorse imho, toh giusto un paio di GB di ram in più se uno deve usare roba tipo IBM Rad...
Stavo quasi per valutare un modello HP però poi pensando all'ottima assistenza Dell (ho visto che in questo periodo offrono 4 anni di assistenza al prezzo di 3) penso che opterò per questo Vostro, se tutto andrà in porto magari posterò qualche foto.
ok,volevo fare un thread di uno dei nuovi dell vostro o inspiron ma non avendolo sarebbe molto difficile anche perché mi devo basare sul materiale altrui
quando dovrebbe uscire?
se nn sbaglio attorno il 26 giugno...
questa serie e' un incrocio tra la linea inspiron e xps! su notebookitalia se ne parla...
ciao a tutti! E' da tempo che seguo questo forum e lo trovo davvero un ottimo strumento x chi come me si avvicina da "novizio" :rolleyes: al fantastico mondo dei computer dell!!! :D
Volevo un'informaz a proposito dei Vostro... Sebben mi scuso x il fatto che vado un pò OT visto ke sto x acquistar un vostro 1510, avendo Dell tolto dal mercato purtroppo i ben solidi 1500, volevo chieder semplicemente se è possibile acquistarlo a rate mensili, perché dovunque vedo che i pc dell vengono acquistati o con carta di credito o con bonificio bancario...
Sapete x caso se e come si può acquistare a rate? Basta dirlo al commercialista dell o c'è da far qualche passaggio particolar?
X il resto il vantaggio di questi nuovi vostro penso stia nel monitor antiglare, che spero sia di ottima qualità come ho letto da qualk part.. Pazienz se il notebook sia men solido, io devo solo utilizzarlo in negozio, dunq userò maggiorment il mouse e meno la tastiera ke a quant ho sentit è un pò deboluccia in qnt a materiali...
Grazie della disponibilità e scusate l'ignoranza
jp
per i dell di solito si fa il finanziamento con findomestic;chiama i commerciali per info
Matteo77
23-06-2008, 10:40
Dopo 2 settimane lontano dal thread, solo 4 pagine da leggere... :ciapet:
Ho visto che ogni tanto il fischio ritorna a farsi sentire, allora approfitto per chiedervi un sostegno morale:
ho telefonato all'assistenza per altri motivi e già che c'ero ho chiesto se avevano novità sulla soluzione del problema del fischio; risposta "sembra che con le nuove schede madri il problema non ci sia, le mando un tecnico domani per sostituirla" :eek: un giorno per fare backup e rimettere vista! ho glissato rinviando la decisione.
Vabbé che sono pignolo ed è questione di principio, ma mi son quasi abituato al rumorino che si è pure ridotto con tutto l'appesantimento dell'Xp dopo un anno di smanettamento e l'idea di veder sventrato il mio piccolino mi spaventa assai, non so che fare :help:. Ecco mi sono sfogato, ma il dubbio rimane...
[QUOTE=Kino87;22999885]@ robygr
Il vostro è oggettivamente migliore, processore più veloce, altri componenti alla pari, assistenza migliore, supporto per windows XP (se comprate un HP con vista ve lo tenete con vista dal momento che non rendono disponibili i driver per XP i maledetti), però credo sia un pò più grande e pesante dell'HP (ora non lo so perchè non ho presente quest'ultimo), vedi un pò tu rispetto alle tue esigenze...
ciao, vorrei acquistare il vostro 1510, ma mi servirebbe xp. Ho letto il post in prima pagina per l'inst. di xp, ma vi volevo chiedere se è adatta anche per 1510 o solo per 1500, grazie
per i dell di solito si fa il finanziamento con findomestic;chiama i commerciali per info
grazie della pronta risposta! sei stat molt gentile :)
[QUOTE=Kino87;22999885]@ robygr
Il vostro è oggettivamente migliore, processore più veloce, altri componenti alla pari, assistenza migliore, supporto per windows XP (se comprate un HP con vista ve lo tenete con vista dal momento che non rendono disponibili i driver per XP i maledetti), però credo sia un pò più grande e pesante dell'HP (ora non lo so perchè non ho presente quest'ultimo), vedi un pò tu rispetto alle tue esigenze...
ciao, vorrei acquistare il vostro 1510, ma mi servirebbe xp. Ho letto il post in prima pagina per l'inst. di xp, ma vi volevo chiedere se è adatta anche per 1510 o solo per 1500, grazie
il metodo per installare xp è lo stesso.ho visto appena adesso se sul sito dell ci sono i driver per xp e ovviamente ci sono quindi stai tranquillo
grazie della pronta risposta! sei stat molt gentile :)
di niente
acquistato ora il vostro 1510 (configurazione base) 369 euro + iva
consegna prevista entro il 3 luglio.speriamo bene
Tasslehoff
23-06-2008, 16:00
acquistato ora il vostro 1510 (configurazione base) 369 euro + iva
consegna prevista entro il 3 luglio.speriamo beneGaranzia 1 anno + 30 € di spedizione giusto?
si, garanzia 1 anno mentre le spese di spedizione sono gratuite
Innanzitutto un saluto a tutti.
Ho acquistato un Vostro 1510 in configurazione base che mi è arrivato venerdì scorso ( ordinato il 10 giugno).
l'ho pagato 418,80 euro iva compresa ( con la promozione del trasporto gratuito ) e 1 anno di garanzia.
Come notebook non è male in relazione al prezzo, ed è abbastanza veloce anche con windows vista, non scalda eccessivamente e sembra robusto ed ha, a mio parere, un look sobrio.
Purtroppo mi è arrivato con la tastiera affetta dall'errore dei tasti, praticamente nell l'ultima fila i tasti sono spostati a sinistra, premi la lettera B ed esce la N.
Ho contattato la Dell (che conosce il problema) e manderà quanto prima un tecnico per sostituire la tastiera.
Altra nota negativa, sempre a mio parere, è la qualità del monitor (ho un 1280x800 Samsung SEC5441).
Questo monitor presenta un angolo di visione verticale molto scarso, basta muovere la testa o il monitor di pochi cm per avere un drammatico cambiamento di luminosità, contrasto e colore.
Inoltre questo monitor soffre di un backligth molto elevato nella parte bassa oltre ad avere colori non molto saturi.
Per quanto riguarda il grainy non mi sembra molto evidente, è accettabile.
Per finire all'inizio mi sembrava anche sfuocato e poco nitido, specialmente nei caratteri. ho scoperto poi che è invece la funzione clear type di vista, qualcuno sa come toglierla?
GF
Tasslehoff
23-06-2008, 21:13
Come notebook non è male in relazione al prezzo, ed è abbastanza veloce anche con windows vista, non scalda eccessivamente e sembra robusto ed ha, a mio parere, un look sobrio.Fantastico, hai delle foto per dare un'occhiata "live"?
Mi interessa sopratutto la robustezza, avevo letto che la tastiera presentava alcune flessioni nella parte centrale, a te come sembra?
In merito al problema alla tastiera mi raccomando facci sapere come va a finire e in quanto tempo, giusto per saggiare con mano il customer care Dell. Ne ho sempre sentito parlare molto molto bene, però non ho mai toccato con mano.
Non ho ancora fatto delle foto, comunque ne puoi trovare qualcuna qui:
http://www.flickr.com/photos/liewcf/2483162233/in/set-72157605003520991/
Per quanto riguarda la tastiera è abbastanza robusta anche se al centro flette leggermente quando si scrive.
Innanzitutto un saluto a tutti.
Ho acquistato un Vostro 1510 in configurazione base che mi è arrivato venerdì scorso ( ordinato il 10 giugno).
l'ho pagato 418,80 euro iva compresa ( con la promozione del trasporto gratuito ) e 1 anno di garanzia.
Come notebook non è male in relazione al prezzo, ed è abbastanza veloce anche con windows vista, non scalda eccessivamente e sembra robusto ed ha, a mio parere, un look sobrio.
Purtroppo mi è arrivato con la tastiera affetta dall'errore dei tasti, praticamente nell l'ultima fila i tasti sono spostati a sinistra, premi la lettera B ed esce la N.
Ho contattato la Dell (che conosce il problema) e manderà quanto prima un tecnico per sostituire la tastiera.
Altra nota negativa, sempre a mio parere, è la qualità del monitor (ho un 1280x800 Samsung SEC5441).
Questo monitor presenta un angolo di visione verticale molto scarso, basta muovere la testa o il monitor di pochi cm per avere un drammatico cambiamento di luminosità, contrasto e colore.
Inoltre questo monitor soffre di un backligth molto elevato nella parte bassa oltre ad avere colori non molto saturi.
Per quanto riguarda il grainy non mi sembra molto evidente, è accettabile.
Per finire all'inizio mi sembrava anche sfuocato e poco nitido, specialmente nei caratteri. ho scoperto poi che è invece la funzione clear type di vista, qualcuno sa come toglierla?
GF
ti posso chiederela configurazione del pc??
Kaneda79
24-06-2008, 09:31
Non ho ancora fatto delle foto, comunque ne puoi trovare qualcuna qui:
http://www.flickr.com/photos/liewcf/2483162233/in/set-72157605003520991/
Per quanto riguarda la tastiera è abbastanza robusta anche se al centro flette leggermente quando si scrive.
esteticamente è più spartano del 1500, tuttavia le casse poste ai lati e rivolte in alto, credo faranno guadagnare qualcosa all'audio... comunque è l'interno che conta... e spero che sia una vera bomba.
ciauz
Innanzitutto un saluto a tutti.
Ho acquistato un Vostro 1510 in configurazione base che mi è arrivato venerdì scorso ( ordinato il 10 giugno).
l'ho pagato 418,80 euro iva compresa ( con la promozione del trasporto gratuito ) e 1 anno di garanzia.
Come notebook non è male in relazione al prezzo, ed è abbastanza veloce anche con windows vista, non scalda eccessivamente e sembra robusto ed ha, a mio parere, un look sobrio.
Purtroppo mi è arrivato con la tastiera affetta dall'errore dei tasti, praticamente nell l'ultima fila i tasti sono spostati a sinistra, premi la lettera B ed esce la N.
Ho contattato la Dell (che conosce il problema) e manderà quanto prima un tecnico per sostituire la tastiera.
Altra nota negativa, sempre a mio parere, è la qualità del monitor (ho un 1280x800 Samsung SEC5441).
Questo monitor presenta un angolo di visione verticale molto scarso, basta muovere la testa o il monitor di pochi cm per avere un drammatico cambiamento di luminosità, contrasto e colore.
Inoltre questo monitor soffre di un backligth molto elevato nella parte bassa oltre ad avere colori non molto saturi.
Per quanto riguarda il grainy non mi sembra molto evidente, è accettabile.
Per finire all'inizio mi sembrava anche sfuocato e poco nitido, specialmente nei caratteri. ho scoperto poi che è invece la funzione clear type di vista, qualcuno sa come toglierla?
GF
posso chiederti come si sente l'audio? E' questa la mia incognita... Certo non pretendo mica da questo vostro una bomba, ma mi aspetto che in una piccola stanza l'audio di una canzone o di un film si senta in modo ke in un clima di silenzio non solo io ke son davanti al pc ma anke gli altri in aula possano sentirlo... Cm aula pensa supergiù a un'aula scolastica x farti un'idea
jp
zanardi84
24-06-2008, 10:24
A tutti possessori del Vostro 1500:
E' uscito il bios nuovo A06.Già installato senza problemi.
Le note a corredo segnalano:
Fixes/Enhancements
------------------
1. Improve compatibility with Dell Wireless 1390 & 1490 Dell WLAN.
2. Fixed: System Hangs on Resume from S3 with Driver Verifier enabled.
3. Added enhancement for optical drives.
per uso aziendale (internet, word), multimediale (video, presentazione immagini, film ecc.) e qualche gioco qualche volta non certo ai massimi dettagli, voi dite che come processore tra il T5670 1,8 GHz e il T8100 a 2,1 GHz vi è una grossa differenza? E' vero che cambia da cache da L2 2MB a L2 3MB. Ma è molt la differenza in termini di prestazioni? Sottolineo che giocherei a qualche gioco sporadicamente, e non ai max dettagli, né a giochi usciti quest'anno, ma lo scorso...
E poi naturalmente 2 GB di memoria e scheda grafica da 256 MB... il T5670 è sufficiente x l'uso ke farò? Vorrei bilanciar il prezzo e mantenerlo contenuto soppesando la scheda video miglior con il processor di minor prestazioni
Tra l'altro lavorativamente utilizzo solo internet e office, non uso programmi tipo autocad che magari richiederebbero un processore migliore
grazie in anticipo :)
jp
gianluca_1986
24-06-2008, 11:12
per uso aziendale (internet, word), multimediale (video, presentazione immagini, film ecc.) e qualche gioco qualche volta non certo ai massimi dettagli, voi dite che come processore tra il T5670 1,8 GHz e il T8100 a 2,1 GHz vi è una grossa differenza? E' vero che cambia da cache da L2 2MB a L2 3MB. Ma è molt la differenza in termini di prestazioni? Sottolineo che giocherei a qualche gioco sporadicamente, e non ai max dettagli, né a giochi usciti quest'anno, ma lo scorso...
E poi naturalmente 2 GB di memoria e scheda grafica da 256 MB... il T5670 è sufficiente x l'uso ke farò? Vorrei bilanciar il prezzo e mantenerlo contenuto soppesando la scheda video miglior con il processor di minor prestazioni
Tra l'altro lavorativamente utilizzo solo internet e office, non uso programmi tipo autocad che magari richiederebbero un processore migliore
grazie in anticipo :)
jp
differenza c'è, anche se minima...se te lo danno a 30-40€ in + ok, se ne devi sborsare 100 o di + allora non conviene
@ Zanardi,
c'è qualche controindicazione a fare il flash del bios direttamente da win?
@ Crono,
all'avvio Ubuntu 8.04.1 (non so perché sia già a questa versione nonostante la sua uscita sia prevista per luglio... che il gestore degli aggiornamenti mi abbia applicato una RC?) mi occupa tra i 170 e i 180 mb di ram.
@ GFC riguardo l'angolo visuale del monitor,
per esperienza (ma potrei essere capitato male io) su tutti i monitor 1280x800 l'angolo di visualizzazione era pessimo.
E' anche per questo motivo che ho richiesto il 1680x1050.
E' anche per questo motivo che ho richiesto il 1680x1050.
come ti ci trovi? visto che anche tu sei già possessore del Vostro, posso chiederti un giudizio oggettivo sull'audio? E' abbastanza x far ascoltar chiaramente in 1piccol aula l'audio di una canzone o di un film non soltant a me che l'ho davant ma anche ad altri un pò distanti?
gianluca_1986
24-06-2008, 12:22
@ Zanardi,
c'è qualche controindicazione a fare il flash del bios direttamente da win?
nessuna...
ricordati di tenere il pc collegato alla 220 oltre che alla batteria, chiudi tutto, compreso antivirus,msn,cazzi e mazzi... e vai tranquillo
@ Crono,
all'avvio Ubuntu 8.04.1 (non so perché sia già a questa versione nonostante la sua uscita sia prevista per luglio... che il gestore degli aggiornamenti mi abbia applicato una RC?) mi occupa tra i 170 e i 180 mb di ram.
beh + o meno come vista no???? :asd:
@ GFC riguardo l'angolo visuale del monitor,
per esperienza (ma potrei essere capitato male io) su tutti i monitor 1280x800 l'angolo di visualizzazione era pessimo.
E' anche per questo motivo che ho richiesto il 1680x1050.
non voglio gufartela, ma spera che non montino gli stessi pannelli dell' xps se no sei fritto...magari avrai un angolo di visuale degno di questo nome,ma in compenso avrai una spiaggia al posto del monitor
btw :sperem: :tie:
@ gianluca
Nessuna spiaggia. :Prrr:
Colori belli e nitidi.
@ jp
L'audio in cuffia è ottimo. Almeno per i miei gusti.
Le casse sono quelle tipiche da portatile.
In un'aula vuota non penso ci siano problemi.
Se però l'ambiente è rumoroso, le persone che stanno in fondo potrebbero avere problemi.
Io comunque, non volendo rischiare, ho visto un film con degli amici usando le cassettine della Creative che avevo per il pc fisso. Dimensioni piccole e resa audio eccelsa per i mezzi a disposizione (non ti aspettare un home theatre).
@ teo_teo : grazie! Era proprio ciò che volevo saper!!! Si parlavo di un'aula silenziosa ;)
jp
@ Crono,
all'avvio Ubuntu 8.04.1 (non so perché sia già a questa versione nonostante la sua uscita sia prevista per luglio... che il gestore degli aggiornamenti mi abbia applicato una RC?) mi occupa tra i 170 e i 180 mb di ram.
è molto sia a me che a te...ti va fluida questa distro?!
@ Zanardi,
c'è qualche controindicazione a fare il flash del bios direttamente da win?
@ Crono,
all'avvio Ubuntu 8.04.1 (non so perché sia già a questa versione nonostante la sua uscita sia prevista per luglio... che il gestore degli aggiornamenti mi abbia applicato una RC?) mi occupa tra i 170 e i 180 mb di ram.
@ GFC riguardo l'angolo visuale del monitor,
per esperienza (ma potrei essere capitato male io) su tutti i monitor 1280x800 l'angolo di visualizzazione era pessimo.
E' anche per questo motivo che ho richiesto il 1680x1050.
A tutti possessori del Vostro 1500:
E' uscito il bios nuovo A06.Già installato senza problemi.
Le note a corredo segnalano:
Fixes/Enhancements
------------------
1. Improve compatibility with Dell Wireless 1390 & 1490 Dell WLAN.
2. Fixed: System Hangs on Resume from S3 with Driver Verifier enabled.
3. Added enhancement for optical drives.
mi dai il link? io non riesco a caricare il sito dell al momento
Quanto dovrebbe essere il valore ottimale?
Per inciso, anche con xp ho valori su quel livello (e oltre i 200 mb da quando ho messo l'antivirus)...
A livello di fluidità non ho problemi. Anche perché non uso Compiz o effetti strani.
Per il Bios, prova QUI (http://support.euro.dell.com/support/topics/global.aspx/support/downloads/en/downloads_splash?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd&~mode=popup&file=252223)
x quant riguarda l'hard disk meglio un 7600 o un 5400, vist che ho letto da una parte che il 7600 fa più rumore?
x quant riguarda l'hard disk meglio un 7600 o un 5400, vist che ho letto da una parte che il 7600 fa più rumore?
l sttmls nn sst :)
Prnd n sttmd, nk s knsm d +
l sttmls nn sst :)
Prnd n sttmd, nk s knsm d +
non ho capit :mc:
non ho capit :mc:
E' quello che capita a me quando leggo i tuoi messaggi senza vocali, e con la k al posto delle lettere "ch" (anche se ora va un po' meglio).
Ti ho risposto eliminando tutte le vocali, tanto per farti immaginare come ci si trova dall'altra parte dello schermo a leggere.. ;)
Aspetta che decodifico cosa avevo scritto:
"Il settemilasei non esiste
Prendi un settemiladue, anche se consuma di più"
Se userai il pc come desktop replacement allora è meglio prendere un 7200 giri.. è più veloce di un 5400. E del consumo non ti fregherà molto: suppongo che non lo alimenterai quasi mai con la batteria!
guardate che 180mb all'avvio non sono tantissimi per una distro linux moderna, soprattutto se pachidermica come Ubuntu... a me Arch con gnome e compiz attivo (quindi equiparabile ad Ubuntu) mangia sui 140mb all'avvio, ma è notoriamente una distro bene ottimizzata mentre Ubuntu credo sia la distro più pesante al mondo (bel primato! :D )... Quasi quasi vi consiglierei di passare a OpenSUSE o, se avete voglia di imparare qualcosino, Arch stesso :D
Tasslehoff
24-06-2008, 18:37
guardate che 180mb all'avvio non sono tantissimi per una distro linux moderna, soprattutto se pachidermica come Ubuntu... a me Arch con gnome e compiz attivo (quindi equiparabile ad Ubuntu) mangia sui 140mb all'avvio, ma è notoriamente una distro bene ottimizzata mentre Ubuntu credo sia la distro più pesante al mondo (bel primato! :D )... Quasi quasi vi consiglierei di passare a OpenSUSE o, se avete voglia di imparare qualcosino, Arch stesso :DBasta bootare a runlevel 3 e hai risolto tutti i problemi legati alle risorse :stordita:
Sul pc fisso ho Suse ed è una mattonata. Yast ancora di più.
E uno dei motivi per i quali a suo tempo misi anche Ubuntu.
Relativamente agli Hard Disk... Io ho un 7200 giri... e la differenza nel file transfer rispetto notebook simili al mio ma con un 5400 la vedo alla grande.
Batteria? Oltre le 2 ore con uso moderato (office + internet + ascolto musica + qualche giochino di lustri addietro :D )
La configurazione del mio 1510 è quella base, ovvero:
Core 2 duo T5670
Display 15,4" WXGA 1280x800 :cry: :cry:
Ram 2048 MB DDR2 667 MHz single channel
HD 160 GB SATA 5400 rpm
DVD +/- RW 8X
Graphics Intel Integrated GMAX3100
wireless Intel Pro 3945
Windows Vista Home premium
Garanzia 1 anno
L'audio integrato non è malaccio nonostante tutto.
Per me il monitor rimane il punto debole, a saperlo avrei preso il WXGA+ 1440x900 sperando in una maggiore qualità.
Purtroppo il rinomato servizio di assistenza "next day" non ha funzionato, ho segnalato ieri il problema alla tastiera ma non ho abvuto ancora nessun riscontro. :mad:
Non l'ho ancora provato con delle apllicazioni "esigenti". per adesso è molto veloce anche con vista.
Tasslehoff
24-06-2008, 19:13
Purtroppo il rinomato servizio di assistenza "next day" non ha funzionato, ho segnalato ieri il problema alla tastiera ma non ho abvuto ancora nessun riscontro. :mad: Mi interessa soprattutto questo aspetto, tu la richiesta di intervento quando l'hai fatta? A che ora?
Da quanto sapevo io è garantita la presa in carico del problema entro 24h, non certo la soluzione del problema, per garantire quello dovrebbero farti pagare qualche migliaia di € per tenere sempre qualcuno a disposizione fuori casa tua :eek: :D
Cmq facci sapere come si risolve e con che tempi, thx :)
x quant riguarda l'hard disk meglio un 7600 o un 5400, vist che ho letto da una parte che il 7600 fa più rumore?
guardate che 180mb all'avvio non sono tantissimi per una distro linux moderna, soprattutto se pachidermica come Ubuntu... a me Arch con gnome e compiz attivo (quindi equiparabile ad Ubuntu) mangia sui 140mb all'avvio, ma è notoriamente una distro bene ottimizzata mentre Ubuntu credo sia la distro più pesante al mondo (bel primato! :D )... Quasi quasi vi consiglierei di passare a OpenSUSE o, se avete voglia di imparare qualcosino, Arch stesso :D
io sto aspettando la guida che hai promesso
Basta bootare a runlevel 3 e hai risolto tutti i problemi legati alle risorse :stordita:
così risolvi tutto?come si fa?ho dimenticato il comando per andare dove si imposta il runlevel...secondo me però ha delle controindicazioni
Tasslehoff
24-06-2008, 22:16
così risolvi tutto?come si fa?ho dimenticato il comando per andare dove si imposta il runlevel...secondo me però ha delle controindicazioniLa mia era una battuta cmq :)
Il sistema a runlevel 3 parte in modalità Multiuser, con networking abilitato ma senza window manager, il runlevel 5 corrisponde al runlevel 3+window manager.
Insomma se vuoi usare il pc come workstation con interfaccia grafica il runlevel 5 è ovviamente quello più indicato, se invece hai solo bisogno di avviare il sistema e i relativi servizi vai pure in runlevel 3.
Per modificare il runlevel di default edita il file /etc/inittab e modifica la riga apposita come qui
# The default runlevel.
id:3:initdefault:
ragazzi, alla fine oggi sono subentrati degli sconti davvero ottimi sul vostro, quindi l'ho subito ordinato...
L'unico "handicap" è che il sistema operativo, servendomi per uso aziendale, è il Business, e dunque non integra il Media Center... E usando poi un domani un sintonizzatore tv a casa mi mancherebbe un bel programma...
E' vero il Vista Ultimate comprendeva anche il Media Center, ma poi superavo il mio budget...
A meno che il software Media Center sia acquistabile separatamente (cosa che dubito... nè tanto meno penso ci sia sul sito microsoft) conoscete qualche software free con funzioni simili? Mi serve soltanto per il sintonizzatore tv...
Mi spiace che Business che abbia un costo superiore al Premium manchi di qualcosa rispetto a quest'ultimo...
Per l'hard disk alla fine avevo chiesto un 160 a 7200 rpm anzicché il predisposto 320 a 5400 rpm, ma non mi è stato permesso... Mi hanno proposto un 320 a 7200 rpm ma potete ben capire come saliva il costo e ho rifiutato
jp
zanardi84
25-06-2008, 16:31
io sto aspettando la guida che hai promesso
In realtà la guida era iniziata, solo che poi io ho abbandonato Arch per mancanza di alcune cosine che ritengo fondamentale, prima tra tutte un'utility grafica dei pacchetti che sia equivalente a synaptic. Quei tool che si appoggiano a pacman o non sono più supportati o sono per kde (che non uso anche se voglio provare il 4.1 non appena è usabile al posto della 3.5).
In ogni caso, data la quintalat adi software disponibile e le buonissime prestazioni del Vostro ritengo che Ubuntu sia ancora da preferire!
In realtà la guida era iniziata, solo che poi io ho abbandonato Arch per mancanza di alcune cosine che ritengo fondamentale, prima tra tutte un'utility grafica dei pacchetti che sia equivalente a synaptic. Quei tool che si appoggiano a pacman o non sono più supportati o sono per kde (che non uso anche se voglio provare il 4.1 non appena è usabile al posto della 3.5).
In ogni caso, data la quintalat adi software disponibile e le buonissime prestazioni del Vostro ritengo che Ubuntu sia ancora da preferire!
i pezzi si sono riuniti... in realtà noto che ci sono un pò di cose da riscrivere in entrambe le guide per via di cambiamenti della distro (evolve in fretta, dannatamente in fretta!) e il mio tempo a disposizione è prossimo allo 0 (hehe, periodo d'esami :D), comunque vedrò di metterci le mani
Tasslehoff
26-06-2008, 10:31
Ordinato un Dell Vostro 1510 per un cliente.
CPU: Intel Core 2 Duo T5670 (1.8GHz,800Mhz,2MB)
RAM: 2GB
HD: 160GB SATA 5400rpm
DVD DL 8X slot-in
Display 15" 1280x800 con webcam
3 anni di garanzia e assistenza onsite con presa in carico entro 24h
Insomma configurazione base, sopo pure riuscito a scucire alla commerciale anche la borsa Dell (oh son 60 sacchi...).
Il tutto a 576+iva spedizione inclusa.
Appena mi arriva farò un reportage veloce veloce :)
Mi interessa soprattutto questo aspetto, tu la richiesta di intervento quando l'hai fatta? A che ora?
Da quanto sapevo io è garantita la presa in carico del problema entro 24h, non certo la soluzione del problema, per garantire quello dovrebbero farti pagare qualche migliaia di € per tenere sempre qualcuno a disposizione fuori casa tua :eek: :D
Cmq facci sapere come si risolve e con che tempi, thx :)
Mi è arrivata una mail che, scusandosi per l'accaduto, propone due soluzioni:
Spedizione della tastiera corretta e cd con aggiornamento bios, con sostituzione a carico cliente, oppure intervento del tecnico per effettuare la sostituzione.
Comunque dovrebbero contattarmi entro 14 giorni :cry: per decidere il da farsi.
GFC
...Display 15" 1280x800 con webcam
Auguri per il monitor ;)
Mi è arrivata una mail che, scusandosi per l'accaduto, propone due soluzioni:
Spedizione della tastiera corretta e cd con aggiornamento bios, con sostituzione a carico cliente, oppure intervento del tecnico per effettuare la sostituzione.
Comunque dovrebbero contattarmi entro 14 giorni :cry: per decidere il da farsi.
GFC
credo ti convenga optare per la prima... a mia sorella partì il lettore dvd sul vostro 1000, ha chiamato e meno di 24 ore dopo aveva a casa il corriere con il pezzo di ricambio... assistente sul telefono che le ha spiegato come sostituirlo e tempo 10 minuti era apposto
chi di voi ha vista x64? sul sito dell appaiono i driver per vista 32bit... :( :confused:
Tasslehoff
26-06-2008, 13:47
Auguri per il monitor ;)Perché? :confused:
Perché? :confused:
Se è come il mio, più lo guardo e meno mi piace, angolo di visione scarsissimo, specialmente quello verticale, luce spuria diffusa dove i neri sembrano grigi, colori smorti, definizione migliorabile.
:(
GFC
Tasslehoff
26-06-2008, 16:04
Se è come il mio, più lo guardo e meno mi piace, angolo di visione scarsissimo, specialmente quello verticale, luce spuria diffusa dove i neri sembrano grigi, colori smorti, definizione migliorabile.
:(
GFCAhhhh nessun problema, anzitutto il pc non lo devo usare io, in secondo luogo chi lo userà lo farà per word,excel e poco altro, e per quanto possa essere inferiore ad altri display è assolutamente sovradimensionato rispetto alle esigenze e di gran lunga migliore di quanto utilizza ora...
C'è una cosa che mi capita di ripetere spesso su questo forum, rendiamoci conto che tutte le seghe mentali che ci facciamo qui dentro, al 90% svaniscono al di fuori di queste quattro "mura", svaniscono in ambito lavorativo, svaniscono in ambito domestico...
Tu credi veramente che l'utente della strada possa valutare la luminosità di questo display? Pensi che sappia valutare l'angolo di visuale?
Per quanto mi riguarda la cosa importante è che il pc funzioni, che vada discretamente bene (leggasi "non si sfasci al primo utilizzo") ma soprattutto che in caso di problemi non venga a rompere me ma che alzi la cornetta e chiami Dell.
Insomma imho è di svariati ordini di grandezza più importante l'assistenza onsite di 3 anni che non i pregi o difetti del display o di qualsiasi altro componente hw, e infatti è per questo motivo che ho indirizzato il destinatario di questo pc verso Dell, celebre per l'efficenza del customer care e dell'assistenza.
si è spontaneamente trasformato nel thread del 1510?!
AIUTO!!
scusatemi ho un problema:
ieri imprivvisamente collegando la TV esterna l'immagine era virata al blu, dopo avere smanacciato un poco mi sono accorto che è come se dalla porta VGA non uscisse il segnale rosso dei colori RGB. A qualcuno è successo mai? Ho contattalo il servizio dell e sono in attesa di informazioni...
grazie mille a tutti
AIUTO!!
scusatemi ho un problema:
ieri imprivvisamente collegando la TV esterna l'immagine era virata al blu, dopo avere smanacciato un poco mi sono accorto che è come se dalla porta VGA non uscisse il segnale rosso dei colori RGB. A qualcuno è successo mai? Ho contattalo il servizio dell e sono in attesa di informazioni...
grazie mille a tutti
provato ad attaccare il notebook su uno schermo diverso/con un cavo diverso? magari s'è sputtanato il contatto (pregando che non sia sull'attacco del portatile). L'hai già collegato altre votle a quella tv?
provato ad attaccare il notebook su uno schermo diverso/con un cavo diverso? magari s'è sputtanato il contatto (pregando che non sia sull'attacco del portatile). L'hai già collegato altre votle a quella tv?
fatto tutto.. cavo e monitor diversi reinstallato tutto da bios ai driver, niente da fare in assistenza mi hanno detto che mi cambiano la scheda video..
uff vedremo lunedì. Ma a nessuno è successo??
e se è sputtanato l'attacco sul portatile qualcuno sa darmi consigli, io ho provatoa dire di cambiare solo la porta ma non c'è stato verso..
fatto tutto.. cavo e monitor diversi reinstallato tutto da bios ai driver, niente da fare in assistenza mi hanno detto che mi cambiano la scheda video..
uff vedremo lunedì. Ma a nessuno è successo??
e se è sputtanato l'attacco sul portatile qualcuno sa darmi consigli, io ho provatoa dire di cambiare solo la porta ma non c'è stato verso..
per loro è più facile ed economico sostituire l'intero modulo che non smontarne un pezzo (dissaldandolo) e mettendolo a posto.. tanto è in garanzia, poi si riportano il modulo fallato a casa e lo rimettono apposto con calma, non c'è motivo di sostituire solo la porta... più che altro se è la porta: ma non è attaccata sulla scheda madre? spero sia effettivamente la scheda video ma ne dubito... bho, incrocio le dita per te
per loro è più facile ed economico sostituire l'intero modulo che non smontarne un pezzo (dissaldandolo) e mettendolo a posto.. tanto è in garanzia, poi si riportano il modulo fallato a casa e lo rimettono apposto con calma, non c'è motivo di sostituire solo la porta... più che altro se è la porta: ma non è attaccata sulla scheda madre? spero sia effettivamente la scheda video ma ne dubito... bho, incrocio le dita per te
sai i lvideo del portatile funziona perfettamente quindi è qualcosa tra la schada video è l'uscita della stessa, cosa potrebbe essere altrimenti??
Archon75
27-06-2008, 15:34
Salve, due domande molto veloci:
1) qualche pagina fa si diceva di un'imminente uscita di un Inspiron 1535 (tra gli altri). Ho girato un po' sul web ma parrebbe una bufala... oppure ho capito male io?
2) conto di prendere (sempre che non stia uscendo il 1535) un inspiron 1525, ma è meglio una CPU T7250 o una T8100? la differenza economica è di circa 40 euro... vale la pena di investirli?
Grazie!
non credo che giocherai dato che il 1525 non ha la scheda video quindi prendo il 7250 che comunque è validissimo
zanardi84
28-06-2008, 10:41
Ragazzi mi sta frullando in testa una cosina che penso sia sfiziosa.
Utilizzare una distro linux costruita per Eeepc come per esempio eeexubuntu al posto dell'odioso Dell Media Direct.
Questo permetterebe di avere a disposizione un ambiente estremamente semplice, ridotto all'essenziale, funzionale e scarsamente esoso di risorse, tutto a vantaggio della velocità di caricamento e dell'autonomia.
per ambito multimediale e basta?sai io penso così...devi sentire musica...accendi il pc normalmente e lo fai....che risparmio c'è con questi media cakki?se non ricordo male il mediadell impiegava lo stesso tempo che impiega xp ad avviarsi
zanardi84
28-06-2008, 13:25
per ambito multimediale e basta?sai io penso così...devi sentire musica...accendi il pc normalmente e lo fai....che risparmio c'è con questi media cakki?se non ricordo male il mediadell impiegava lo stesso tempo che impiega xp ad avviarsi
Nella minidistro nessuno vieta di inserie, anzi, dovrebbe già esserci, un lettore mp3 nonchè i codec per dvd e file multimediali! C'è anche Brasero (per masterizzare) e gimp per fare un po' di fotoritocco. Meglio di così..
ma che vantaggi reali si hanno rispetto ad normale os?io proverei ubuntu remix
effettivamente mi trovo a dar ragione a crono... prendi una distro e ci infili l'occorrente per riprodurre filmati e navigare, alla fine cosa ottieni? rispetto al tempo di boot di una distro completa magari risparmierai 5 secondi (a voler essere ottimisti) e 50mb di ram che non sono poi così essenziali visto che io non ho mai visto alcuna distro linux arrivare a saturare i 2gb del mio portatile.. bho, bisogna vedere quali sono i vantaggi, ma temo siano nulli o quasi, la cosa interessante sarebbe provare ad instalalre una mini-distro, in qualche modo, su un modulo intel turbomemory o su qualche SD estremamente veloce
cosa impossibile quindi se parliamo dei nostri pc....e anche di altri volendo....dai però inventiamoci qualcosa di nuovo da provare altrimenti diventa noioso...ormai siamo rimasti in tre,io kino e zanardi...ah ecco tempo fa volevo cambiare immagine del caricamento bios e ho trovato anche l'utility per farlo però si inserisce il floppy che noi non possiamo leggere però...qualche idea?esiste un modo per connettere un lettore floppy di un pc desktop al portatile?tipo adattatore usb insomma...ma poi lo riconoscerebbe all'avvio visto che è usb?
cosa impossibile quindi se parliamo dei nostri pc....e anche di altri volendo....dai però inventiamoci qualcosa di nuovo da provare altrimenti diventa noioso...ormai siamo rimasti in tre,io kino e zanardi...ah ecco tempo fa volevo cambiare immagine del caricamento bios e ho trovato anche l'utility per farlo però si inserisce il floppy che noi non possiamo leggere però...qualche idea?esiste un modo per connettere un lettore floppy di un pc desktop al portatile?tipo adattatore usb insomma...ma poi lo riconoscerebbe all'avvio visto che è usb?
esistono i lettori floppy usb che vengono letti normalmente all'avvio, costano tipo 10-15€, quanto al "cosa impossibile" non ci giurerei: per la SD si può fare di sicuro, basta tenerla nel lettore di schede e configurare il grub in modo che vada a far partire la distro montata sulla schedina; per il modulo turbo memory bisogna comprarne uno pci-express, poi non so come venga gestito sotto linux ma credo non sia diverso da qualsiasi altra periferica, quindi dovrebbe essere fattibile pure lui
Allblacks
30-06-2008, 09:09
Ciao a tutti.
Sono un felice possessore, da quasi 1 anno, di un Vostro 1500.
Sin dall'inizio ho notato che le cerniere del monitor "fanno un po' di gioco" nel senso che, se modifico la posizione del monitor lo stesso "balla" un po'.
1 mese fa ho acquistato un 1510 per la mia ragazza e ho notato che questo non soffre dello stesso problema (sembra molto più solido nelle cerniere).
A questo punto mi sono domandato se questo è un problema che affligge solo il mio portatile o se è comune a tutti i 1500.
Sarebbe utile saperlo in quanto tra poco scadrà la garanzia (e non so se prorogarla) e quindi potrei farlo eventualmente riparare in assistenza.
Un'altra cosa.
Capita anche a voi che l'alimentatore diventi bollente dopo 5 minuti che il notebook vi è attaccato? L'altro giorno ho anche notato che, senza il notebook attaccato, l'alimentatore rimane "a temperatura ambiente".
Grazie delle eventuali risposte!
All Blacks
AIUTO!!
scusatemi ho un problema:
ieri imprivvisamente collegando la TV esterna l'immagine era virata al blu, dopo avere smanacciato un poco mi sono accorto che è come se dalla porta VGA non uscisse il segnale rosso dei colori RGB. A qualcuno è successo mai? Ho contattalo il servizio dell e sono in attesa di informazioni...
grazie mille a tutti
Arrivato il tecnico cambiata la scheda video tutto risolto senza spendere un centesimo...:D :D
Ciao a tutti.
Sono un felice possessore, da quasi 1 anno, di un Vostro 1500.
Sin dall'inizio ho notato che le cerniere del monitor "fanno un po' di gioco" nel senso che, se modifico la posizione del monitor lo stesso "balla" un po'.
1 mese fa ho acquistato un 1510 per la mia ragazza e ho notato che questo non soffre dello stesso problema (sembra molto più solido nelle cerniere).
A questo punto mi sono domandato se questo è un problema che affligge solo il mio portatile o se è comune a tutti i 1500.
Sarebbe utile saperlo in quanto tra poco scadrà la garanzia (e non so se prorogarla) e quindi potrei farlo eventualmente riparare in assistenza.
Un'altra cosa.
Capita anche a voi che l'alimentatore diventi bollente dopo 5 minuti che il notebook vi è attaccato? L'altro giorno ho anche notato che, senza il notebook attaccato, l'alimentatore rimane "a temperatura ambiente".
Grazie delle eventuali risposte!
All Blacks
Si, le cerniere hanno un pò di gioco, ma niente di preoccupante, anche perchè poi quando si tratta di muovere lo schermo sono abbastanza rigide, a me non hanno mai dato una sensazione di scarsa solidità, comunque in effetti un pò di gioco lo fanno. Per l'alimentatore: non so che intendi per bollente, di certo non è a temperature ambiente (e non può esserlo visto che l'efficienza del 100% non è raggiungibile e l'energia dissipata in calore va a finire) ma non è che non ci si tenga sopra la mano, è caldo, ma come tutti gli altri alimentatori da notebook più o meno
Arrivato il tecnico cambiata la scheda video tutto risolto senza spendere un centesimo...:D :D
bene ^_^
Allblacks
30-06-2008, 14:31
[QUOTE=Kino87;23108573]Si, le cerniere hanno un pò di gioco, ma niente di preoccupante, anche perchè poi quando si tratta di muovere lo schermo sono abbastanza rigide, a me non hanno mai dato una sensazione di scarsa solidità, comunque in effetti un pò di gioco lo fanno. Per l'alimentatore: non so che intendi per bollente, di certo non è a temperature ambiente (e non può esserlo visto che l'efficienza del 100% non è raggiungibile e l'energia dissipata in calore va a finire) ma non è che non ci si tenga sopra la mano, è caldo, ma come tutti gli altri alimentatori da notebook più o meno
Per le cerniere mi hai convinto....
Per quanto riguarda l'alimentatore invece penso che il mio si surriscaldi un po' troppo. Quando stacco il notebook e prendo l'alimentatore per riporlo nella borsa questo scotta veramente tanto!!!
Mi sa che farò una telefonatina all'assistenza....
Grazie!
All Blacks
Per le cerniere mi hai convinto....
Per quanto riguarda l'alimentatore invece penso che il mio si surriscaldi un po' troppo. Quando stacco il notebook e prendo l'alimentatore per riporlo nella borsa questo scotta veramente tanto!!!
Mi sa che farò una telefonatina all'assistenza....
Grazie!
All Blacks
non lo so guarda, può anche darsi che il tuo abbia qualcosa che non vada, tieni conto che un alimentatore di quel genere avrà un efficienza dell'80% circa, il che vuol dire ceh su un ali da 90w (come il nostro appunto) ce ne sono una 20ina vengono dissipati in calore... detto in soldoni quando è sotto carico (attaccato al portatile e con richiesta di energia massima) produce la stessa quantità di calore di una lampadina da 20 watt (che ti sconsiglio di prendere in mano): ora, l'alimentatore è più grande (dissipa su una superficie maggiore), è di plastica (il coefficiente di trasmissione del calore probabilmente è inferiore) e per questo quando lo prendi in mano non ti ustioni, ma è normale che sia caldo. Detto questo, dopo ore di uso "normale" (linux con compiz fusion attaccato, navigazione, scrittura di testi, consultazione di documenti e altre cose del genere) l'alimentatore diventa caldo, ad occhio, più o meno quanto il fondo del portatile stesso (che non so a che temperatura sia ma dubito superi i 50° visto che componenti critici come gpu e cpu raramente superano i 60° se non sotto carico)
Edit: Infilo qui una citazione del mio professore di fisica tecnica: "Un processore dal punto di vista termodinamico non è altro che una stufetta, butti dentro energia e questa viene dissipata in calore, punto... poi il fatto che faccia tante cose interessanti è secondario", questo principio è estensibile praticamente ad ogni componente informatico, mettiamo che il nostro portatile abbia un consumo energetico, in full load, di 90w e cui bisogna aggiungere un 20% dell'inefficienza dell'alimentatore: bene, sono poco meno di 110w che in un modo o nell'altro vengono dispersi nell'ambiente sotto forma di calore che, vi assicuro, non sono pochi. Pensate poi a certe bestie di desktop che passano agevolmente i 500w in full load... con certe bestie fai a meno del riscaldamento d'inverno
Ovviamente c'è da tener conto che il carico in full load non si raggiunge mai o quasi e che normalmente un vostro 1500 consumerà circa 30-40watt
a me non fanno nessun gioco le cerniere mentre l'alimentatore è bollente ,non posso tenerlo in mano quasi.è normale comunque...
http://notebookitalia.it/upgrade-processore-notebook-da-merom-a-penryn-2664.html
Ragazzi, un'informazione importante... Ho effettuato l'ordine il 25 luglio, dal momento che è arrivata dopo giorni la lettera findomestic e non avendomi loro accettato 6 rate a tasso zero, come prima mi avevano detto, ho deciso di acquistare in contanti e per di più con carta di credito. Cosa che ancor non ho fatto perché mi sto premunendo di farmi appositamente una carta postepay per pagar in carta anzicché in bonificio, visto che loro mi hanno chiesto così che l'avrebbero preferito... Essendo ancor il pc non in produzione (figurarsi, visto che aspettano il pagamento) e tra 1 settimana esatta i nuovi sconti, e io fermo restando che mantengo l'ordine e non lo recedo, non sarebbe consono che almeno mi offrano lo zaino Campus XL? Non mi hanno tolto un centesimo dall'offerta internet, e pure ho accettato di prender Business più XP con 50 € in più quando avevo richiesto il premium.... Lasciamo stare che sto prendendo il disco a 320 GB, quando avevo richiesto un altro tipo, non facendomi nulla di 320 GB....
Se non accettano almeno di offrirmi gratuitamente lo Zaino, posso rifiutare l'ordine? E' vero l'offerta l'ho accettata a suo tempo, ma ancor non ho pagato :D, e se c'è il diritto di recesso quando arriva il pc, tanto meno dovrebbe esserci quello di rifiutar l'ordine ora o no? Fatemi sapere, son rimasto un pò deluso dalle richieste della commercialista che non ha offerto nulla, nè abbassato il prezzo internet, anzi insistendo su Business più Xp ke per l'azienda mi avrebbe fatto comodo......
Tasslehoff
01-07-2008, 21:03
Ragazzi, un'informazione importante... Ho effettuato l'ordine il 25 luglio, dal momento che è arrivata dopo giorni la lettera findomestic e non avendomi loro accettato 6 rate a tasso zero, come prima mi avevano detto, ho deciso di acquistare in contanti e per di più con carta di credito. Cosa che ancor non ho fatto perché mi sto premunendo di farmi appositamente una carta postepay per pagar in carta anzicché in bonificio, visto che loro mi hanno chiesto così che l'avrebbero preferito... Essendo ancor il pc non in produzione (figurarsi, visto che aspettano il pagamento) e tra 1 settimana esatta i nuovi sconti, e io fermo restando che mantengo l'ordine e non lo recedo, non sarebbe consono che almeno mi offrano lo zaino Campus XL? Non mi hanno tolto un centesimo dall'offerta internet, e pure ho accettato di prender Business più XP con 50 € in più quando avevo richiesto il premium.... Lasciamo stare che sto prendendo il disco a 320 GB, quando avevo richiesto un altro tipo, non facendomi nulla di 320 GB....
Se non accettano almeno di offrirmi gratuitamente lo Zaino, posso rifiutare l'ordine? E' vero l'offerta l'ho accettata a suo tempo, ma ancor non ho pagato :D, e se c'è il diritto di recesso quando arriva il pc, tanto meno dovrebbe esserci quello di rifiutar l'ordine ora o no? Fatemi sapere, son rimasto un pò deluso dalle richieste della commercialista che non ha offerto nulla, nè abbassato il prezzo internet, anzi insistendo su Business più Xp ke per l'azienda mi avrebbe fatto comodo......Premetto che credo di aver capito a malapena metà di quello che intendevi dire :D
Non capisco solo due dettagli:
1) perchè ti sorprendi del fatto che l'ordine non vada in evasione dato che non hai ancora pagato? Mi pare più che normale... tu manderesti qualcosa a qualcuno senza prima aver ricevuto il pagamento? A meno che tu non sia un cliente affezionato con uno storico di ordini invidiabile e pagamenti sempre puntuali non vedo perchè dovrebbero anticiparti la merce
2) non vedo perchè la commerciale (non commercialista :O ) che hai contattato debba regalarti lo zaino di sua spontanea iniziativa. Se tu non chiedi nulla è logico che non ti diano nulla...
Io ho appena ordinato un Vostro 1510 e mi è stata data la borsa inclusa nel prezzo, ma non perchè fosse prevista da chissà quale offerta, semplicemente l'ho chiesta e visto che c'è la prospettiva di nuovi ordini ed essendo un nuovo cliente la mia commerciale me l'ha inclusa nell'ordine...
Insomma questi commerciali sono li apposta per contrattare un po' se non si sfrutta questa opportunità tanto vale ordinare online, non ti pare? :)
bè hai ragione sulla prima risposta, infatti mica volevo mi arrivasse prima il pc :D
anzi chiedevo se non avendo effettuato ancor il pagamento, e non essendo stato "bravo io" a usufruire della bontà della commerciale non avendo chiesto nulla (hai ragione :S) posso comunque annullare l'ordine?
Ho appena visto tra l'altro che è uscito il Dell Studio è appena uscito (che era proprio perfetto per le mie esigenze), quando annunciavano fino a giorni fa che sarebbe uscito con Monteniva (dunque ce n'era tempo d'aspettare visto che Dell inserirà probabilmente Monteniva dopo rispetto alle altre marche... almeno così lessi su notebook italia nella prima settimana di giugno)...
Non sarebbe mio "diritto" d'acquirente l'annullamento dell'ordine, quando non ho ancor effettuato il pagamento? Del resto è come se mi avvalgo "del diritto di recesso" in anticipo in senso lato... o no? Fammi saper sono confuso :doh: e devo risolvere la situazione con la commerciale
bè hai ragione sulla prima risposta, infatti mica volevo mi arrivasse prima il pc :D
anzi chiedevo se non avendo effettuato ancor il pagamento, e non essendo stato "bravo io" a usufruire della bontà della commerciale non avendo chiesto nulla (hai ragione :S) posso comunque annullare l'ordine?
Ho appena visto tra l'altro che è uscito il Dell Studio è appena uscito (che era proprio perfetto per le mie esigenze), quando annunciavano fino a giorni fa che sarebbe uscito con Monteniva (dunque ce n'era tempo d'aspettare visto che Dell inserirà probabilmente Monteniva dopo rispetto alle altre marche... almeno così lessi su notebook italia nella prima settimana di giugno)...
Non sarebbe mio "diritto" d'acquirente l'annullamento dell'ordine, quando non ho ancor effettuato il pagamento? Del resto è come se mi avvalgo "del diritto di recesso" in anticipo in senso lato... o no? Fammi saper sono confuso :doh: e devo risolvere la situazione con la commerciale
Non credo tu abbia firmato niente ;) dovresti poter recedere senza problemi per ora e a loro cambia poco visto che l'ordine è ancora bloccato in attesa
gianluca_1986
02-07-2008, 07:18
---cut---
anzi chiedevo se non avendo effettuato ancor il pagamento, e non essendo stato "bravo io" a usufruire della bontà della commerciale non avendo chiesto nulla (hai ragione :S) posso comunque annullare l'ordine?
---cut---
Non sarebbe mio "diritto" d'acquirente l'annullamento dell'ordine, quando non ho ancor effettuato il pagamento? Del resto è come se mi avvalgo "del diritto di recesso" in anticipo in senso lato... o no? Fammi saper sono confuso :doh: e devo risolvere la situazione con la commerciale
come giustamente ha detto kino, non hai firmato nulla, non hai pagato,quindi fai un nuovo preventivo e stop, poi valuti...
grazie di cuore ragazzi!!!
il fatto è che non vengo da ottime esperienze passate dal punto di vista di certi acquisti, e ora che era uscito il Dell Studio non volevo poi rimpianger di averlo perso per un soffio (pensate ieri le carte Postepay erano finite all'ufficio postale sennò a quest'ora a pranzo il Vostro era già pagato... E di sera la sorpresa Dell Studio :) )... Bé il costo è 1pò altino, ma vedremo l'andazzo del mercato ;), Dell non smette mai di sorprendere per la sua competitività in tal senso :D
di solito le offerte le mettono subito
oggi mi arriva il vostro 1510!!!
mi potreste rielencare i possibili difetti di questa macchina, cosi posso verificare se sono presenti anche nella mia,
grazie
uhm, ieri stavo dando un occhiata al Dell Studio, pare che monti una Radeon HD3450 e dopo una brevissima ricerca mi pare di aver capito che è estremamente più lenta di una 8600gt (nella fattispecie ho visto qualcosa tipo.. 5 volte più lenta, ma erano a confrono schede desktop e la 8600gt era pure in versione overclocked, comunque l'hd3450 non pareva nemmeno avvicinarsi a 1000pti al 3dmark06)... sono perplesso, continuamo a peggiorare, possibile? Anche la 8400gs è più veloce in confronto
Edit: l'altro giorno mi sono imbattuto in questo sito http://www.mycizmo.com/italia/ Ragazzi, non avessi questo vostro (che per il momento va da dio) ci farei un pensierino... un notebook centrino 2 da 15" con una 8800GTX a poco più di 1500€ è veramente una gran cosa, e poi il design minimalista non mi dispiace affatto (al contrario di quello dei vari XPS ed Alienware che trovo un pò troppo pacchiani... non posso andare all'università con un affare del genere!)
uhm, ieri stavo dando un occhiata al Dell Studio, pare che monti una Radeon HD3450 e dopo una brevissima ricerca mi pare di aver capito che è estremamente più lenta di una 8600gt (nella fattispecie ho visto qualcosa tipo.. 5 volte più lenta, ma erano a confrono schede desktop e la 8600gt era pure in versione overclocked, comunque l'hd3450 non pareva nemmeno avvicinarsi a 1000pti al 3dmark06)... sono perplesso, continuamo a peggiorare, possibile? Anche la 8400gs è più veloce in confronto
e sì hai ragione!!! Quella montata sul Dell Studio 17 va meglio, anche se è sempre uno se non due gradini sotto alla 8600gt... Chissà se oltre al Dell Studio 17 la montano anche sul 15 su richiesta....... vedremo ;) per il resto sembra davvero un bellissimo laptop, solo che al momento il prezzo è altino :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ma il mercato va avanti per fortuna :D
Tasslehoff
02-07-2008, 16:18
Edit: l'altro giorno mi sono imbattuto in questo sito http://www.mycizmo.com/italia/ Ragazzi, non avessi questo vostro (che per il momento va da dio) ci farei un pensierino... un notebook centrino 2 da 15" con una 8800GTX a poco più di 1500€ è veramente una gran cosa, e poi il design minimalista non mi dispiace affatto (al contrario di quello dei vari XPS ed Alienware che trovo un pò troppo pacchiani... non posso andare all'università con un affare del genere!)Libero di spendere come preferisci i tuoi soldi, ma un notebook del genere non lo consiglierei mai nemmeno al mio peggior nemico :rolleyes:
Sarò paranoico sull'assistenza ma il bello di Dell è proprio quello, e se quel Cizmo ti si sfascia? Pezzi di ricambio tra un paio d'anni? E se sparisce?
No no, nemmeno a parlarne per quanto mi riguarda... Io non mi fiderei nemmeno di Alienware, figuriamoci di questa gente.
Libero di spendere come preferisci i tuoi soldi, ma un notebook del genere non lo consiglierei mai nemmeno al mio peggior nemico :rolleyes:
Sarò paranoico sull'assistenza ma il bello di Dell è proprio quello, e se quel Cizmo ti si sfascia? Pezzi di ricambio tra un paio d'anni? E se sparisce?
No no, nemmeno a parlarne per quanto mi riguarda... Io non mi fiderei nemmeno di Alienware, figuriamoci di questa gente.
hai poco da non fidarti di alienware visto che è della Dell :asd:
Altro non sono che XPS travestiti e a prezzo maggiorato (ulteriormente direi)
Comunque non so, se ne trovano diverse recensioni in giro e non sembrano malaccio, potrebbero essere una buona soluzione per un desktop replacement... poi dai, non essere catastrofico, magari l'assistenza non è male (probabilmente non sarà peggiore di quella della Acer :asd:), il fatto che un azienda sia piccola o poco conosciuta non implica per forza una scarsa serietà (vedi Santech)
ri-Edit: Fra l'altro: pare sia poco conosciuta da noi ma che sia un costruttore tedesco di notebook d'alto livello ben conosciuto oltre alpe (un pò com'è santech qui in italia), sinceramente tendo a fidarmi più di questi prodotti semi-artigianali che non di quelli prodotti in serie da case note e fatti pagare un occhio della testa (hai presente la serie dedicata al "gaming" (si, con un 8600gt overclockata!) dell'asus?)
arrivato il nuovo vostro 1510 con schermo lg:D
Radeon HD3450 [...] anche la 8400gs è più veloce in confronto
è mai possibile che su un laptop del genere, con una tale struttura, abbiano messo una skeda video inferiore alla 8400gs??? Secondo voi lasceranno questa o è solo perché il Dell Studio è stato lanciato in attesa di Monteniva e dunque hanno "accomodato"?
è mai possibile che su un laptop del genere, con una tale struttura, abbiano messo una skeda video inferiore alla 8400gs??? Secondo voi lasceranno questa o è solo perché il Dell Studio è stato lanciato in attesa di Monteniva e dunque hanno "accomodato"?
credo che sia la seconda, d'altra parte credo che anche il mercato delle schede video sia in un momento di rivoluzione, è appena uscita la nuova gamma di modelli desktop e forse (dico forse) per quando sarà pronta l'architettura centrino 2 saranno pronte anche le nuove schede video (non so voi, ma non mi spiacerebbe per niente una scheda video derivata dalla 4870, magari con ddr5... ma so che è solo un sogno ^^"). Comunque significativa questa virata verso ATI, pur su notebook con architettura intel...
disponibilissimo come sempre Kino :) Tra l'altro si parla di 2 tipi di Studio 15: Studio 1535 e Studio 1536 (ancor non presenti in nessun sito Dell)... Non resta dunque che aspettare il lancio di Monteniva per veder come si evolverà la situazione :D
Argosoft
03-07-2008, 14:29
Ho ordinato qualche giorno fa il Vostro 1510 ! ^____^
Vostro 1510 : Intel Core 2 Duo T8100 (2.1GHz,800Mhz,3MB) 1 S
Display : 15.4" Widescreen WXGA+ with TrueLife 1 S
Memory : 3072MB (1x2048 & 1x1024) 667MHz DDR2 Dual Channel 1 S
Hard Drive : 250GB (5400Rpm) Serial ATA Hard Drive no.1 1 S
Optical Drive : 8X DVD+/-RW Drive including software 1 S
Battery : Primary 6-cell 58W/HR LI-ION 1 S
Graphics : 256 Mb NVIDIA GeForce 8400M GS 1 S
Wireless : Dell Wireless 1395 (802.11 b/g) MiniPCI Card EUR 1 S
Operating System : Italian (Downgrade) Genuine Windows Vista Business to XP Professional with Vista Media 1 S
+ Stampante/scanner 948
Vi farò sapere! ^^
alegeott
04-07-2008, 08:29
Ordinato dell vostro 1510:
Vostro 1510 : N-Series Intel Core 2 Duo T8100 (2.10GHz,800MHz,3MB)
Display : 15.4" Widescreen WXGA
Palmrest : Standard
Memory upgrade from 2GB to 3GB
LCD Back Cover : Black with no Camera
Documentation : EMEA 1 Shipping Docs (ENG, ARA, DUT, FRE, GER, ITA, CRO, SPA)
Resource DVD : N-Series Vostro 1510 Diagnostics & Drivers
Memory : 3072MB (1x2048 & 1x1024) 667MHz DDR2 Dual Channel
Hard Drive : 160GB (7200Rpm) FFS Serial ATA Hard Drive no.1
Optical Drive : N-Series 8X DVD+/-RW Drive no software
Power Supply : Worldwide 90W AC Adapter (3 wire)
Power Cord : European 1 meter (3 wire)
Battery : Primary 6-cell 58W/HR LI-ION
Carry Case : No Carrying Case included
Graphics : 256 Mb NVIDIA GeForce 8400M GS
Wireless : Intel Pro Wireless 3945 (802.11 a/b/g) MiniPCI Card EUR
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Free DOS CD Drop in the Box
Base Warranty
1Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
2Yr Basic Warranty - Next Business Day
Declined ProSupport
Declined CompleteCare
Vostro Laptop 1510 Order - Italy
Il tutto a 670€ iva inclusa, trasporto gratis... non penso che fosse il prezzo migliore possibile per queste caratteristiche, ma il portatile mi serve (il prima possibile peraltro) e quindi va bene così.
Avevo considerato anche un latitude D531, ma aveva una scheda wireless broadcom... So che da problemi sotto Ubuntu/linux. Avrei potuto cambiarla (come ho fatto per questo preventivo), ma alla fine una scheda dedicata fa sempre comodo, anche solo per utilizzo multimediale.
EDIT: Ho notato che avrei potuto personalizzare un latitude D530. Consiglio a chi non necessiti di un portatile con grafica dedicata di chiedere una configurazione come la mia su un latitude D530, optando però per una batteria almeno a 6 celle.
sparklehorse
04-07-2008, 08:41
Ho appena letto questo articolo... http://punto-informatico.it/2342926/PI/News/Nvidia-tra-chip-difettosi-e-stime-al-ribasso/p.aspx
e visto che da un po' di tempo dopo pochi minuti che di gioco a pes6 mi si rallenta il tutto di brutto mi chiedevo se forse sono anch'io vittima di queste schede video difettose avendo nel mio vostro 1500 la 8600Gt..
non credo,si parla di vecchi chip a quanto pare
news:
http://notebookitalia.it/schede-video-per-notebook-nvidia-difettose-2735.html
Aggiornato al nuovo bios....
Nessun problema.
David_jcd
10-07-2008, 09:38
Aggiornato al nuovo bios....
Nessun problema.
è uscito un bios aggiornato di recente?
è uscito un bios aggiornato di recente?si la settimana scorsa... a06
ovvio
Mica tanto. Avevo letto in giro nei forum della Dell di gente che ha avuto problemi con l'aggiornamento del BIOS. E' pur sempre il flash di una ROM. Se qualcosa va storto, l'hai in quel posto...
Ecco perché rigorosamente a batteria stra-carica, cavo di corrente attaccato alla presa e, soprattutto... :sperem: e :tie:
:D
SyRiOCoP
10-07-2008, 10:21
sicuro l'a06? io ho installato l' a08 ... sull'inspiron
sicuro l'a06? io ho installato l' a08 ... sull'inspironio ho il vostro:p
David_jcd
10-07-2008, 11:50
io ho il vostro:p
ah, ok... invece l'A08 dell'inspiron è abbastanza vecchio (un paio di mesi), vero?
Mica tanto. Avevo letto in giro nei forum della Dell di gente che ha avuto problemi con l'aggiornamento del BIOS. E' pur sempre il flash di una ROM. Se qualcosa va storto, l'hai in quel posto...
Ecco perché rigorosamente a batteria stra-carica, cavo di corrente attaccato alla presa e, soprattutto... :sperem: e :tie:
:D
almeno la procedura non è più quella di anni fa...ahah...allora si che rischiavi
sicuro l'a06? io ho installato l' a08 ... sull'inspiron
al max 2 mesi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.