View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** - nF 4
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Vediamo d riassumere il tutto dalla vecchia discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=894670)
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/emax81/A8NSLIPremium.JPG
HomePage
Link (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=148&model=539&modelmenu=1)
Caratteristiche Tecniche
Link (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=539&l1=3&l2=15&l3=148)
FAQ
Link (http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium)
Supporto Cpu
Link (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium)
Forum
Link (http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium)
Contenuto Confezione
http://img421.imageshack.us/img421/5127/13131540053sl.th.jpg (http://img421.imageshack.us/my.php?image=13131540053sl.jpg)
http://img482.imageshack.us/img482/5374/13131540013ep.th.jpg (http://img482.imageshack.us/my.php?image=13131540013ep.jpg)
http://img482.imageshack.us/img482/8540/13131540022al.th.jpg (http://img482.imageshack.us/my.php?image=13131540022al.jpg)
http://img421.imageshack.us/img421/6217/13131540034zz.th.jpg (http://img421.imageshack.us/my.php?image=13131540034zz.jpg)
http://img421.imageshack.us/img421/9539/13131540046yk.th.jpg (http://img421.imageshack.us/my.php?image=13131540046yk.jpg)
Registrazione Garanzia
Link (http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us)
LayOut
http://img360.imageshack.us/img360/5679/a8bn8kh.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=a8bn8kh.jpg)
http://img402.imageshack.us/img402/8424/layout3dh.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=layout3dh.jpg)
Manuali
***Consiglio una bella lettura prima d mettere mano ai ferri***
Guida Veloce
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/u2128_a8n-sli_premium_qsg.pdf)
Manuale
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/e2435_a8n-sli_premium.pdf)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/e2435_a8n-sli_premium.pdf)
Link (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/e2435_a8n-sli_premium.pdf)
Link (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/e2435_a8n-sli_premium.pdf)
Bios
Aggiornamento
Per aggiornare il bios, ci sono diverse possibilità:
Eseguire ASUS EZ Flash Utility
http://img422.imageshack.us/img422/8219/asusez0di.th.jpg (http://img422.imageshack.us/my.php?image=asusez0di.jpg)
Eseguire Asus Update da Windows
***Vedi sotto
Ufficiale
1009
Data di Rilascio:04\11\2005
Please do read the description before updating BIOS
To avoid crashing file system, please do update the chipset driver to below version prior to this Bios.
For WinXP 32bit system, please download and update chipset drivers V6.65 or later
For WinXP 64bit system, please download and update chipset drivers V6.65 or later
For Win2k/2003 32bit system, please download and update chipset drivers V6.66 or later
For Win2003 64bit system, please download and update chipset drivers V6.66 or later
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Fix unstable under 400MHz-Single channel issue.
3. Modify DDR max speed from 400MHz to 333Hz when full loading.
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/A8NSP009.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/A8NSP009.zip)
Link (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/A8NSP009.zip)
Link (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/A8NSP009.zip)
Beta
Versione: 1302
Data di Rilascio: 19\06\2006
Link (ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1302.zip)
Link (ftp://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1302.zip)
Link (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1302.zip)
Link (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1302.zip)
Tools
Asus Update
http://img427.imageshack.us/img427/5609/asusupdate4xp.th.jpg (http://img427.imageshack.us/my.php?image=asusupdate4xp.jpg)
7.04.01
Data di Rilascio: 30/12/2005
Windows 2000/XP & for 64bit Windows XP.
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt70401.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt70401.zip)
6.10.02
Data di Rilascio: 06/10/2005
Win2K / WinXP / Win2003 / WinXP 64bit / Win2003 64bit
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt61002.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt61002.zip)
Asus AI Selector
http://img471.imageshack.us/img471/7578/asusaiselector9sv.th.gif (http://img471.imageshack.us/my.php?image=asusaiselector9sv.gif)
V1.00.08
Data di Rilascio: 10/08/2005
Win2K / WinXP / Win2003
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISelector_V10008.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISelector_V10008.zip)
Asus Pc Probe
http://img390.imageshack.us/img390/3417/pcprobe4fz.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=pcprobe4fz.jpg)
2.25.05
Data di Rilascio: 31/12/2005
Win2K / WinXP / Win2003
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/PCProbe22502.zip)
Asus Pc Probe II
http://img313.imageshack.us/img313/3535/pcprobe22xo.th.jpg (http://img313.imageshack.us/my.php?image=pcprobe22xo.jpg)
1.01.07
Data di Rilascio: 25/01/2005
Win2K / WinXP / Win2003 / WinXP 64bit / Win2003 64bit
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII10107.zip)
Asus AI Booster
http://img435.imageshack.us/img435/3781/aibooster2cj.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=aibooster2cj.jpg)
http://img431.imageshack.us/img431/8751/asusover2hl.th.gif (http://img431.imageshack.us/my.php?image=asusover2hl.gif)
2.01.06
Data di Rilascio:25/01/2005
Win2K / WinXP / Win2003 / WinXP 64bit / Win2003 64bit
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20106.zip)
Manuale (ftp://ftp2.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/sock478/p4p800/AIBooster_u.pdf)
Cpu
AMD
V1.2.2.2
Data di Rilascio:14/11/2005
WinXP / Win2003
ASUS Cool&Quiet Driver V1.2.2.2 for Windows XP/2003.
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/AMD_CoolnQuiet/XPCnQ_1222.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/AMD_CoolnQuiet/XPCnQ_1222.zip)
Chipset
nVIDIA
Version: 6.70
Data di Rilascio: 26/11/2005
WHQL Certified
->Windows XP/2000 Driver Versions
* Audio driver version 4.62 (WHQL)
* Audio utility version 4.51
* Ethernet NRM driver version 4.82 (WHQL)
* Network management tools version 4.88
* SMBus driver version 4.50 (WHQL)
* Installer version 4.93
* Legacy PATA RAID driver version 5.52
* SATA RAID driver version 5.52 (WHQL)
* IDE driver version 5.52 (WHQL)
* RAIDTOOL application version 5.52
->Installation Notes
* Windows XP users must install Service Pack 1, at a minimum, prior to attempting to install this package. Failure to do so will result in the inability to support USB 2.0.
* Installation of DirectX 9.0 or higher is required in order to use NVMixe
Link (http://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/6.70/nForce4_amd_6.70_winxp2k_international.exe')
Link (ftp://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/6.70/nForce4_amd_6.70_winxp2k_international.exe)
Video
nVIDIA
--Ufficiale
ForceWare Release 80
Versione: 81.98
Data di rilascio: 07/02/2006
Cerificazione WHQL
Link (http://www.nvidia.it/content/license/driver_license.asp?language=it&url=http://download.nvidia.com/Windows/81.98/81.98_forceware_winxp2k_international_whql.exe)
Link (ftp://download.nvidia.com/Windows/81.98/81.98_forceware_winxp2k_international_whql.exe)
--Beta
ForceWare Release 80
Versione: 84.20
Data di rilascio: 07/03/2006
Link (http://it.nzone.com/content/license/driver_license.asp?language=it&url=http://download.nvidia.com/Windows/84.20/84.20_forceware_winxp2k_international.exe)
Link (http://it.nzone.com/content/license/driver_license.asp?language=it&url=ftp://download.nvidia.com/Windows/84.20/84.20_forceware_winxp2k_international.exe)
ATI
Catalyst 6.3
Data di rilascio: 08/03/2006
Link (https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=293)
Audio
Realtek
A3.84
Data di Rilascio:01/03/2006
Windows 98Gold/98se/Me/2000/XP/2003(32/64 bits)
Link (ftp://152.104.238.194/pc/ac97/alc650/WDM_A384.exe)
Link (ftp://202.65.194.18/pc/ac97/alc650/WDM_A384.exe)
Link (ftp://61.56.86.122/pc/ac97/alc650/WDM_A384.exe)
Creative Labs
Link (http://us.creative.com/support/downloads/)
Lan
Marvell
V7.21.1.3
Data di Rilascio:05/11/2005
Win2K / WinXP / Win2003
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/lan/marvell/8053/8053_Windows72113.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/lan/marvell/8053/8053_Windows72113.zip)
Ide
Silicon Image
V1.1.9.9
Data di Rilascio:10/08/2005
Win2K / WinXP / Win2003
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/ide/silicon/3114/Sil3114_32bit_V1199.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/ide/silicon/3114/Sil3114_32bit_V1199.zip)
Abilitazione CoolNquite
Abilitare la voce nel Bios
Scaricare & installare il driver
Settare il risparmio energetico su "Gestione Minima"
http://img390.imageshack.us/img390/4230/cooll4ar.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=cooll4ar.jpg)
Maxtor & Supporto NCQ
se utilizzate il controller S-ATA nForce 4 in modalità NON RAID, per i H.d. Maxtor c'è da togliere il supporto NCQ,evitando cosi problemi di boot\lentezza\perdita dati
http://img321.imageshack.us/img321/1627/nforce4sata0kt.th.jpg (http://img321.imageshack.us/my.php?image=nforce4sata0kt.jpg)
Creazione Volume JBOD su controller nforce s-ata raid
Ciao!
Il mio consiglio è di non lasciarlo "liscio" (suppongo intendi semplicemente
collegato ad una porta SATA) per i già più volte citati problemi (su questo
thread) che da il chipset in caso di collegamento di ulteriori dischi SATA,
oltre quelli in RAID.
Proprio ieri, infatti, ho dovuto risistemare l'ennesimo "patatrac"
su un disco collegato giust'appunto sul canale SATA3 del controller
nForce4 (ha, come al solito, iniziato prima a far strani rumori per poi
bloccarsi.
Fortunatamente l'ho scollegato per tempo e son riuscito a recuperare
3/4 dei dati contenuti su di esso).
Ti, suggerirei, quindi, di adottare la stessa procedura che ho messa
in atto io per ricollegare il disco in questione (non uso nVidia MediaShield).
Da BIOS, ho dapprima abilitata la porta SATA Master RAID ( la 3^)
in:
Advanced->Onboard Devices Configuration->
NVRAID Configuration
collegadoci, poi il disco.
Al boot del pc (quando indica: Entering the NVIDIA RAID utility),
pigiando F10, sono entrato nell'utility di gestione NVIDIA RAID e da li:
tasto "N" per creare un nuovo array;
nella schermata successiva ho abilitato il disco singolo, che mi appariva
sulla sx del monitor [ portandolo sulla parte dx della videata - sotto
la voce: Array Disk onde poter definire, appunto, il nuovo array
(anch'io ho già due Seagate in Striping)];
quindi, dalla sezione "Striping Mode", ho selezionata la voce:
"Spanning" (serve per configurare proprio un disco singolo);
pigiato il tasto "F7" per creare il RAID set e deciso, con "N", di salvare
i dati gia presenti sul disco;
ho scelto poi di non fare il boot del sistema da quel disco;
"Ctrl + X" per uscire.
Ora il nuovo disco viene "visto" da BIOS come "JBOD" (Just a Bunch
of Disk) e funziona regolarmente. (....mi auguro definitivamente :))
Tutta la procedura è anche riportata a pag.5-21 del manuale.
http://img525.imageshack.us/img525/912/mediashieldjbod5td.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=mediashieldjbod5td.jpg)
Clear Cmos
http://img426.imageshack.us/img426/245/clearrtcram3ay.th.jpg (http://img426.imageshack.us/my.php?image=clearrtcram3ay.jpg)
JumperFree Configuration
http://img256.imageshack.us/img256/2118/jumperfree5dm.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=jumperfree5dm.jpg)
Cpu
Cpu Configuration
http://img305.imageshack.us/img305/2848/bigbioscpuconfig7bc.th.jpg (http://img305.imageshack.us/my.php?image=bigbioscpuconfig7bc.jpg)
Cpu Frequenz
http://img385.imageshack.us/img385/1834/cpufreq0lo.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=cpufreq0lo.jpg)
Cpu Overvolt
http://img385.imageshack.us/img385/3267/voltcpu3dp.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=voltcpu3dp.jpg)
HT
http://img385.imageshack.us/img385/7743/ht3bp.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=ht3bp.jpg)
Moltiplicatore
http://img385.imageshack.us/img385/7815/moltiplicatore1rt.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=moltiplicatore1rt.jpg)
Ram
Ram Clock
http://img385.imageshack.us/img385/7639/memclock0nf.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=memclock0nf.jpg)
Ram OverVolt
http://img385.imageshack.us/img385/1218/voltram1jh.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=voltram1jh.jpg)
Ram Timing
http://img256.imageshack.us/img256/6682/dramconfiguration8hw.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=dramconfiguration8hw.jpg)
Altro
PEG Link Mode
http://img244.imageshack.us/img244/7425/bigbiospeglink7fw.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=bigbiospeglink7fw.jpg)
Sli Configurator
http://img244.imageshack.us/img244/2525/bigbiossliselect5jr.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=bigbiossliselect5jr.jpg)
APM Configuration
http://img256.imageshack.us/img256/4764/bigbiospowerconfig9vj.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=bigbiospowerconfig9vj.jpg)
Perfetto.Ora guardiamo l'impostazione di sto bios.E' lultimo ufficiale disponibile?
Ciao ;)
Ok,non sembra male...una cosa il Ram OverVolt + di 3.00 non si può impostare?
Ciao ;)
Ok,non sembra male...una cosa il Ram OverVolt + di 3.00 non si può impostare?
Ciao ;)
con l'ultimo beta disponibile il max voltaggio x le ram sono 3.0V e x la cpu 1.5V :)
OverClocK79®
27-12-2005, 20:44
bel TH complimenti ;)
meglio dell'altro di sicuro ;)
sarebbe opportuno se spiegassi meglio la procedura per creare RAID0/1 Silicon
il discorso fatto da ORSO per il JB non mi torna
o meglio io ne ho 2 singoli SATA e non ho fatto alcuna procedura del genere e vanno senza prob.
BYEZZZZZZZZZZZZ :)
bel TH complimenti ;)
meglio dell'altro di sicuro ;)
sarebbe opportuno se spiegassi meglio la procedura per creare RAID0/1 Silicon
il discorso fatto da ORSO per il JB non mi torna
o meglio io ne ho 2 singoli SATA e non ho fatto alcuna procedura del genere e vanno senza prob.
BYEZZZZZZZZZZZZ :)
grazie x i complimenti, vedrò d sistemare il mancante nei prossimi giorni....
pure a me il discorso nn mi torna....tutto nasce dal fatto che lasciando i dischi in modalità liscia , pare che c siano dei problemi causati dai driver nVidia...mettendo invece in dischi in modalità raid questi problemi scompaiono ma ce ne sono altri collaterali,tipo la impossibilità d utilizzare sw d diagnostica e utility varie...
con l'ultimo beta disponibile il max voltaggio x le ram sono 3.0V e x la cpu 1.5V :)
Quindi le immagini che hai postato si riferiscono all'ultimo bios beta...
Altrimenti nel bios non bena a quanto sono impostati quei valori?
Ciao ;)
Alex-Murei
27-12-2005, 23:31
Quindi le immagini che hai postato si riferiscono all'ultimo bios beta...
Altrimenti nel bios non bena a quanto sono impostati quei valori?
Ciao ;)
Il tutto per emax scusate il reply sbagliato ......
Riassumendo avevo il 1005 e andava bene ho messo il 1008 beta e ha iniziato a rompere le palle ,1009 uguale ..... tu dici che con il 1011 beta risolvo?
Non hai idea di cosa possa essere?
Se fosse solo un problema di nforce che rompono le palle con la mia scheda audio ? :help:
bel TH complimenti ;)
meglio dell'altro di sicuro ;)
sarebbe opportuno se spiegassi meglio la procedura per creare RAID0/1 Silicon
il discorso fatto da ORSO per il JB non mi torna
o meglio io ne ho 2 singoli SATA e non ho fatto alcuna procedura del genere e vanno senza prob.
BYEZZZZZZZZZZZZ :)
pure a me il discorso nn mi torna....tutto nasce dal fatto che lasciando i dischi in modalità liscia , pare che c siano dei problemi causati dai driver nVidia...mettendo invece in dischi in modalità raid questi problemi scompaiono ma ce ne sono altri collaterali,tipo la impossibilità d utilizzare sw d diagnostica e utility varie...
Ciao!
Ragazzi, sia ben chiaro, con il mio reply non ho voluto rendere pubblica
la "verità rivelata". :D
Ho semplicemente riportata la procedura che ho adottata nel tentativo
di superare i problemi che avevo con i 2 dischi su canali SATA nForce4,
oltre il RAID0.
Sulla mia macchina ho riscontrato i limiti descritti in altro intervento e,
per il momento, la soluzione suggerita funziona (e spero che duri :D )
Cosa accade su altri pc collegando dischi SATA in maniera "liscia" è altra questione.
Non ho mai escluso che possano funzionare benissimo, diversamente
da quanto è accaduto a me.
Ribadisco solo il fatto che collegando il disco in modalità JBOD si possono
usare tutte le utility che si vogliono
ciondolo
28-12-2005, 00:13
e' vero della incompatibilita' di questa scheda madre con le nuove x-fi di creative?
e' vero della incompatibilita' di questa scheda madre con le nuove x-fi di creative?
A quanto pare si,ma con le nuove appena uscite,che montano il dissipatore,non ci sono + problemi.
Ciao ;)
Salve a tutti, sono da ieri entrato in possesso della SLI Premium :)
Venendo da una Abit KN8 Ultra, ho potuto subito notare delle differenze su come i rispettivi manuali dicono si dovrebbero effettuare i collegamenti dell'alimentazione:
Nella Abit c'era scritto di non collegare tutti i poli del connettore a 24 pin ma solo 20 (infatti gli ultimi 4 sono separabili sul mio ali) e per contro di collegare un molex alla MB per alimentazione aggiuntiva allo slot PCIe della SV.
Nell'Asus invece se non ho capito male il connettore principale va collegato completamente, quindi 24 pin, ma per contro il molex aggiuntivo sulla scheda madre dice di collegarlo solo in caso di uso di 2 SV in SLI.
Avendone al momento solo una (6800gs) come devo collegare l'alimentatore? Posso cmq collegare il molex aggiuntivo anche se non uso 2 SV? Se mi faceste un pò di chiarezza ve ne sarei grato ;)
In ultimo, ci sono particolari procedure consigliabili appena dopo l'installazione? Mi conviene utilizzare il software nel CD in dotazione o altro? Bios?
Thx.
A quanto pare si,ma con le nuove appena uscite,che montano il dissipatore,non ci sono + problemi.
Ciao ;)
confermo: ho una X-FI ExtremeMusic con dissipatore ed ho Problemi Zero :)
Salve a tutti, sono da ieri entrato in possesso della SLI Premium :)
Venendo da una Abit KN8 Ultra, ho potuto subito notare delle differenze su come i rispettivi manuali dicono si dovrebbero effettuare i collegamenti dell'alimentazione:
Nella Abit c'era scritto di non collegare tutti i poli del connettore a 24 pin ma solo 20 (infatti gli ultimi 4 sono separabili sul mio ali) e per contro di collegare un molex alla MB per alimentazione aggiuntiva allo slot PCIe della SV.
Nell'Asus invece se non ho capito male il connettore principale va collegato completamente, quindi 24 pin, ma per contro il molex aggiuntivo sulla scheda madre dice di collegarlo solo in caso di uso di 2 SV in SLI.
Avendone al momento solo una (6800gs) come devo collegare l'alimentatore? Posso cmq collegare il molex aggiuntivo anche se non uso 2 SV? Se mi faceste un pò di chiarezza ve ne sarei grato ;)
In ultimo, ci sono particolari procedure consigliabili appena dopo l'installazione? Mi conviene utilizzare il software nel CD in dotazione o altro? Bios?
Thx.
Ciao :)
collega pure il 24pin, il molex aggiuntivo x ora nn t serve!
X la procedura d installazione, trovi tutti i driver qua sopra :D
Il tutto per emax scusate il reply sbagliato ......
Riassumendo avevo il 1005 e andava bene ho messo il 1008 beta e ha iniziato a rompere le palle ,1009 uguale ..... tu dici che con il 1011 beta risolvo?
Non hai idea di cosa possa essere?
Se fosse solo un problema di nforce che rompono le palle con la mia scheda audio ? :help:
La tua fatal1ty ha il dissi passivo?Se non lo fosse,allora installa pure l'ultimo beta che dovrebbe correggere il problema :)
Quindi le immagini che hai postato si riferiscono all'ultimo bios beta...
Altrimenti nel bios non bena a quanto sono impostati quei valori?
Ciao ;)
anche in quello ufficiale sono quelli i valori...nn credo che esistano bios moddati...ahimè nn è una DFI x la seziozione OC :(
anche in quello ufficiale sono quelli i valori...nn credo che esistano bios moddati...ahimè nn è una DFI x la seziozione OC :(
Ok,allora si può fare un paragone....certo non è una Dfi,ma sinceramente pensavo peggio...quando la monto stasera o domani,vedo come si comporta.
Consigli di aggiornarla all'ultimo bios ufficiale?
Ciao ;)
Ok,allora si può fare un paragone....certo non è una Dfi,ma sinceramente pensavo peggio...quando la monto stasera o domani,vedo come si comporta.
Consigli di aggiornarla all'ultimo bios ufficiale?
Ciao ;)
Vai pure anche con l'ultimo beta....lo sto utilizzando da diverse settimane e problemi 0...cmq a breve dovrebbbe arrivare quello ufficiale :D ....e buon lavoro :)
MiKeLezZ
28-12-2005, 12:54
La scheda madre funziona perfettamente anche con un 20-pin e NON collegando il molex aggiuntivo.
Vai pure anche con l'ultimo beta....lo sto utilizzando da diverse settimane e problemi 0...cmq a breve dovrebbbe arrivare quello ufficiale :D ....e buon lavoro :)
Ok,lo proverò....mi vien male ad assemblare tutto il Pc...poi vi posto le foto... :D :D
Ciao ;)
Grazie per le risposte.
Altre domande :)
1) i problemi di cui ho sentito parlare che questa serie di MB pare avere con i dischi Maxtor riguarda anche i 'vecchi' IDE? Io ne ho due e li uso non in RAID ma come master\slave.
2) è meglio installare i driver IDE nVidia o quelli di Windows?
Thx ;)
Grazie per le risposte.
Altre domande :)
1) i problemi di cui ho sentito parlare che questa serie di MB pare avere con i dischi Maxtor riguarda anche i 'vecchi' IDE? Io ne ho due e li uso non in RAID ma come master\slave.
2) è meglio installare i driver IDE nVidia o quelli di Windows?
Thx ;)
io li ho messi altrimenti ho degli scoppietti sull'audio quando scarico/uploado sul disco samsung
La scheda madre funziona perfettamente anche con un 20-pin e NON collegando il molex aggiuntivo.
buona a sapersi :)
Grazie per le risposte.
Altre domande :)
1) i problemi di cui ho sentito parlare che questa serie di MB pare avere con i dischi Maxtor riguarda anche i 'vecchi' IDE? Io ne ho due e li uso non in RAID ma come master\slave.
2) è meglio installare i driver IDE nVidia o quelli di Windows?
Thx ;)
1) i vecchi ide nn sono interessati
2) ci sono molti pareri discordanti su l'utilizzo o meno...bisogna provare sulla propria pelle :D
Tetsuya1977
28-12-2005, 23:52
Ho smadonnato parecchio ma alla fine mi trovo con un RAID 0 su Nvidia (2x200 W.D. SATA) 1 Maxtor SATA 2 16 mb cache da 300 riconosciuto come sata 2 anche col jumper su SATA 1,un RAPTOR 36 giga col sistema e due IDE=maxtor 120 e hitachi 40 più due unità ottiche (nec 4550 e toshiba dvd)
Ho la testa dura...installato un disco alla volta...altrimenti non me li vedeva
Ho installato solo il raptor col sistema e a mano a mano ho aggiunto un disco
Gli ide per ultimo perchè hanno veramente rotto i coglioni
Le ram non mi hanno dato problemi,4 banchi due Vdata vecchie come Collovati e due Kingmax
Zalman 9550 led che fa bene il suo lavoro,sono a 29-30 in idle e 35 max con la ventola al minimo
Scheda video Ati x1300 pro (che fa un leggero freeze in avvio mi pare più da imputare ai driver forse poi va bene non crasha in ambiente video editing tantomeno nei giochi)
Sulla scheda audio mi sono toccato e di brutto,una Edirol PCI con rack da 19 esterno che temevo non riconoscesse o facesse fatica o comunque spaccasse il casso...invece nulla,tutto ok
Ho un Fortron passivo e l'ho attaccato col 24 pin
Resta solo da provare il Silicon e vedere se regge altri 2 dischi da 300 in raid 1 vedremo tra due settimane
Ah,ecco,la scheda di rete della Marvell è ottima e avendo fastweb fibra devo testare pure l'altra oppure dare una testata al pc visto che sono 3 giorni che praticamente smanetto il pc e basta
Alex-Murei
29-12-2005, 00:17
ho messo l'ultimo BIOS ma sempre quel maledetto problema a questo punto non posson che essere gli nforce cioe' i 6,70 .......... cosa dite quali mi conviene mettere?
La scheda audio ne dubito perche con il bios 1005 non avevo questo problema quindi nin zo' ... emax che dici?
OverClocK79®
29-12-2005, 00:50
Scheda video Ati x1300 pro (che fa un leggero freeze in avvio mi pare più da imputare ai driver forse poi va bene non crasha in ambiente video editing tantomeno nei giochi)
Freeza in avvio di WinXP poco prima della schermata principale dici?
quello è normale per la ATI
BYEZZZZZZZZZZZ
Tetsuya1977
29-12-2005, 01:28
Freeza in avvio di WinXP poco prima della schermata principale dici?
quello è normale per la ATI
BYEZZZZZZZZZZZ
Ah ecco
Pensavo fossero i driver :stordita:
A proposito appena torno in Germania prendo un 4400 dual core affan..sì sì...
Salvatore17
29-12-2005, 01:36
Sei un Grande:) hai fatto un lavoraccio
sli configurator, ho 2 scheede video uguali, nel mio caso devo settare AUTO o come nell'immagine da te postata?
Ultima cosa, mi conviene aggiornare il bios all'ultima versione, la mia attuale è la 1006.
Ho scaricato il TOOLS per fare l'aggiornamento o quanto meno per provare . Non appena installo il setup mi dice che non trova la MOBO asus per mancanza di una dll
I miei componenti li leggi nella firma
Grazie
Sei un Grande:) hai fatto un lavoraccio
sli configurator, ho 2 scheede video uguali, nel mio caso devo settare AUTO o come nell'immagine da te postata?
Ultima cosa, mi conviene aggiornare il bios all'ultima versione, la mia attuale è la 1006.
Ho scaricato il TOOLS per fare l'aggiornamento o quanto meno per provare . Non appena installo il setup mi dice che non trova la MOBO asus per mancanza di una dll
I miei componenti li leggi nella firma
Grazie
Ciao :)
Per configuare lo SLI installa pure l'utility della asus
Asus AI Selector
http://img471.imageshack.us/img471/7578/asusaiselector9sv.th.gif (http://img471.imageshack.us/my.php?image=asusaiselector9sv.gif)
V1.00.08
2005/08/10 update
Win2K / WinXP / Win2003
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20070.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20070.zip)
Prima d aggiornare il bios ricordati d aggiornare i driver nforce del chipset, cmq X l'aggiornamento del bios puoi premere in fase d avvio "ALT+F2" con inserito il floppy contente il bios da flashare :D
Ciao :)
Per configuare lo SLI installa pure l'utility della asus
Asus AI Selector
http://img471.imageshack.us/img471/7578/asusaiselector9sv.th.gif (http://img471.imageshack.us/my.php?image=asusaiselector9sv.gif)
V1.00.08
2005/08/10 update
Win2K / WinXP / Win2003
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20070.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20070.zip)
Prima d aggiornare il bios ricordati d aggiornare i driver nforce del chipset, cmq X l'aggiornamento del bios puoi premere in fase d avvio "ALT+F2" con inserito il floppy contente il bios da flashare :D
Una domanda,visto che possiedi la scheda.
Monto il pc da zero.
Avendo un x2,necessito di aggiornare il bios in modo che me lo riconosca correttamente.
Una volta aggiornato il bios con l'ultimo,istallo Windows.Ci sono problemi se metto su gli ultimi 6.70 Nvidia chipset con il bios ultima relese?
Ciao ;)
Una domanda,visto che possiedi la scheda.
Monto il pc da zero.
Avendo un x2,necessito di aggiornare il bios in modo che me lo riconosca correttamente.
Una volta aggiornato il bios con l'ultimo,istallo Windows.Ci sono problemi se metto su gli ultimi 6.70 Nvidia chipset con il bios ultima relese?
Ciao ;)
Supporto X2
Athlon 64 X2 Dual-Core 3800+ revE4(Socket939)
1007
Athlon 64 X2 Dual-Core 3800+ revE6(Socket939)
1007
Athlon 64 X2 Dual-Core 4200+ revE4(Socket939)
1005
Athlon 64 X2 Dual-Core 4200+ revE6(Socket939)
1006
Athlon 64 X2 Dual-Core 4400+ revE6(110W Socket939)
1005
Athlon 64 X2 Dual-Core 4400+ revE6(89W Socket939)
1009
Athlon 64 X2 Dual-Core 4600+ revE4(Socket939)
1005
Athlon 64 X2 Dual-Core 4600+ revE6(Socket939)
1006
Athlon 64 X2 Dual-Core 4800+ (Socket939)
1005
Che X2 possiedi?Se il bios lo supporta, allora puoi installare xp, installare i 6.7 e poi aggiornare il bios...nn credo che abbia l'ultimo bios disponibile già caricato :)
Supporto X2
Athlon 64 X2 Dual-Core 3800+ revE4(Socket939)
1007
Athlon 64 X2 Dual-Core 3800+ revE6(Socket939)
1007
Athlon 64 X2 Dual-Core 4200+ revE4(Socket939)
1005
Athlon 64 X2 Dual-Core 4200+ revE6(Socket939)
1006
Athlon 64 X2 Dual-Core 4400+ revE6(110W Socket939)
1005
Athlon 64 X2 Dual-Core 4400+ revE6(89W Socket939)
1009
Athlon 64 X2 Dual-Core 4600+ revE4(Socket939)
1005
Athlon 64 X2 Dual-Core 4600+ revE6(Socket939)
1006
Athlon 64 X2 Dual-Core 4800+ (Socket939)
1005
Che X2 possiedi?Se il bios lo supporta, allora puoi installare xp, installare i 6.7 e poi aggiornare il bios...nn credo che abbia l'ultimo bios disponibile già caricato :)
Un Athlon 64 X2 Dual-Core 4800+ (Socket939),come mi devo comportare?
Ciao ;)
Un Athlon 64 X2 Dual-Core 4800+ (Socket939),come mi devo comportare?
Ciao ;)
gran bel procio...il bios minimo è il 1005...quindi puoi andare sul sicuro: installi xp,installi nforce 6.70 e poi aggiorni il bios :)
gran bel procio...il bios minimo è il 1005...quindi puoi andare sul sicuro: installi xp,installi nforce 6.70 e poi aggiorni il bios :)
Ok.
Domani monto tutto.Spero di non sentire troppo la mancanza delle Dfi... :D :D
Ciao ;)
MiKeLezZ
29-12-2005, 18:16
Ma come mai hai abbandonato "DFI" ?
Mi sembra di capire sia qualcosa dovuto a terzi, e non tanto alla propria volontà...
Salvatore17
29-12-2005, 18:31
Ciao :)
Per configuare lo SLI installa pure l'utility della asus
Asus AI Selector
http://img471.imageshack.us/img471/7578/asusaiselector9sv.th.gif (http://img471.imageshack.us/my.php?image=asusaiselector9sv.gif)
V1.00.08
2005/08/10 update
Win2K / WinXP / Win2003
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20070.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20070.zip)
Prima d aggiornare il bios ricordati d aggiornare i driver nforce del chipset, cmq X l'aggiornamento del bios puoi premere in fase d avvio "ALT+F2" con inserito il floppy contente il bios da flashare :D
Scusa ancora se pongo domande, solo per mia sicurezza evitando errori.
Possedendo 2 schede video, da BIOS devo settare sli AUTO?
Il Software è settato a 2 schede.
Ultima cosa, desidero aggiornare il bios da XP. quando installo il software per l'update del nuovo bios , scrive che non trova una dll.
Ancora grazie
pierlu86
29-12-2005, 18:42
sono uno "sfortunato"anche per colpa mia possessore della premium, ho avuto probelmi in quanto non si avvia piu' il pc.
cmq quando o io(riuscendo a cancellare la ram cmos se e' lei la causa) o il negozio(cambiandomi o mobo o cpu se e' uno di loro due la causa)risolveremo tutto so che e' un ottima scheda madre, prestazionale e affidabile
complimenti perche' finalemte abbiamo un thread ufficiale con tutte le info sulla mobo e su dove repererire bios, driver, ecc..
sul mio prob qualcuno ha qualcosa da dire?
Ma come mai hai abbandonato "DFI" ?
Mi sembra di capire sia qualcosa dovuto a terzi, e non tanto alla propria volontà...
Si,si è rotta...e mi arriva tra un bel po quella sostitutiva...ed ho approfittato per provare la Asus.
Ciao ;)
Si,si è rotta...e mi arriva tra un bel po quella sostitutiva...ed ho approfittato per provare la Asus.
Ciao ;)
Buon lavoro e Test :D
Scusa ancora se pongo domande, solo per mia sicurezza evitando errori.
Possedendo 2 schede video, da BIOS devo settare sli AUTO?
Il Software è settato a 2 schede.
Ultima cosa, desidero aggiornare il bios da XP. quando installo il software per l'update del nuovo bios , scrive che non trova una dll.
Ancora grazie
nel bios, setta Dual VideoCard sotto la voce AI Selector in SLI Configuration-
Ho aggiornato il post con la versione precedente ( v. 6.xxx), prova se t va con quella :)
Alex-Murei
29-12-2005, 19:30
ho messo l'ultimo BIOS ma sempre quel maledetto problema a questo punto non posson che essere gli nforce cioe' i 6,70 .......... cosa dite quali mi conviene mettere?
La scheda audio ne dubito perche con il bios 1005 non avevo questo problema quindi nin zo' ... emax che dici?
(i problemi sono che quando gioco per ora a battlefield 2 ogni tanto mi scatta per 5 sec o piu il gioco e a volte cade la connessione )
Riuppo
Buon lavoro e Test :D
Grazie. :D :D
Da domani pomeriggio incomincio ad assemblare,e poi istallo Windows...poi vi posto le foto....speriamo di nonbestemmiare tanto con stà scheda madre.... :D :D
Una cosa....con la DFI,avevo il problema che se mettervo insieme gli hd sata e gli hd ata,qualsiasi impostazione mettevo da bios,o sui hd ata,Windows istallava il sistema operativo su gli hd ata,ora avevo trovato la soluzione togliendo e rimontando gli hd ata dopo aver istallato Windows su quello sata.
Sapete se anche qui devo fare questo giochetto?
Ciao ;)
MiKeLezZ
29-12-2005, 19:36
su xbitlabs questa MB batte addiritturla la stessa AN32SLI
su xbitlabs questa MB batte addiritturla la stessa AN32SLI
Bios acerbo....staremo a veder.
Ciao ;)
su xbitlabs questa MB batte addiritturla la stessa AN32SLI
è probabile che abbia bios\driver ancora un pò acerbini la giovine 32....lasciamo ai loro possessori fare un pò da beta test :D
(i problemi sono che quando gioco per ora a battlefield 2 ogni tanto mi scatta per 5 sec o piu il gioco e a volte cade la connessione )
Riuppo
provato ad aggiornare i driver video?C sono gli 83.10 se vuoi provare :D ...già provato alla situazione originaria?
Posta dove... :D :D
Grazie.
Ciao ;)
Link (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-a8n32-sli-deluxe.html)
:)
Link (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-a8n32-sli-deluxe.html)
:)
Sbaglio o la nostra cara e vecchia Premium ha vinto praticamente tutti i bench del test?...e nn sono pochi :sofico:
Salvatore17
29-12-2005, 20:28
nel bios, setta Dual VideoCard sotto la voce AI Selector in SLI Configuration-
Ho aggiornato il post con la versione precedente ( v. 6.xxx), prova se t va con quella :)
Meriti tutta la mia stima:) in privato ti scrivo.
Link (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-a8n32-sli-deluxe.html)
:)
Grazie,e per quel problemino sopra descritto,sai mica niente?
Ciao ;)
Alex-Murei
29-12-2005, 21:35
provato ad aggiornare i driver video?C sono gli 83.10 se vuoi provare :D ...già provato alla situazione originaria?
si ho i penultimi ora provo a cambiare nforce quali consigli di mettermi?
E un altra domanda ma i Marvell V2.11.1.3 non sono compatibili con xp sono solo per il 64 bit xp giusto?
Salvatore17
30-12-2005, 01:04
Ho installato i driver NVDIA aggiornati, lancio il tools per aggiornare il bios da xp. contiunua a non funzionare, scrive : info.dll, clicco e appare una finestra dove scrive che non trova la mobo asus.
Ho aggiornato il Bios da dos, vers. 1009 previa installazione dei driver ultimi NVDIA. Devo dire che l'installazione del Bios da floppy con questa scheda è semplice, aggiorna automaticamente. Con altre schede tipo Epox, ricordo che dovevo scrivere la vers. del bios etc....
Ho verificato tutti i settaggi del Bios appena installato e solo per timore ad evitare seccature ho lasciato il tutto coii valori che avevo col vecchio bios.
I settaggi attuali che ho lasciato sono i seguenti:
-Non ho abilitato CoolNquite (ho letto da qualche parte che può causare problemi)
-JumperFree Configuration ho lasciato tutto come nell'immagine da te postata, tranne DDR Voltage che è a 2,65.
- Il Moltiplicatore ha valore 12.
- Ram: 400 mhz, temo che riscaldi troppo se la porta a 600 e cambio latenza.
La mia è solo prudenza, non sono smanettone:)
Emax che ne pensi?
pierlu86
30-12-2005, 10:19
ai connettori di questa scheda madre posso attaccarci direttamente la ventola dello zalman 9500?
Ragazzi mi pare di capire che si stanno risolvendo tutti i problemi.
Forse con una migliore release dei driver nvidia, saranno gestiti meglio anche gli hd.Ma per il dello spegnimento tastiera e mouse (o delle porte usb ora non ricordo) si è poi risolto?
ai connettori di questa scheda madre posso attaccarci direttamente la ventola dello zalman 9500?
Ciao
tornato in vita il pc?Si cmq lo puoi collegare tranquillamente il connettore dello Zalman,cosi puoi utilizzare il QFan della mobo che t regola automaticamente i giri della ventola...ma nn ho lo zalmanMate 2 x regolare i giri?
Ragazzi mi pare di capire che si stanno risolvendo tutti i problemi.
Forse con una migliore release dei driver nvidia, saranno gestiti meglio anche gli hd.Ma per il dello spegnimento tastiera e mouse (o delle porte usb ora non ricordo) si è poi risolto?
Già..lo si spera in una prossima release,,,attualmente i driver nforce:
nforce4 v. 6.70
# Audio driver version 4.62 (WHQL)
# Audio utility version 4.51
# Ethernet NRM driver version 4.82 (WHQL)
# Network management tools version 4.88
# SMBus driver version 4.50 (WHQL)
# Installer version 4.93
# Legacy PATA RAID driver version 5.52
# SATA RAID driver version 5.52 (WHQL)
# IDE driver version 5.52 (WHQL)
# RAIDTOOL application version 5.52
nforce4 410\430 v. 8.22
# Ethernet NRM driver version 5.09 (WHQL)
# Network management tools version 5.09
# SMBus driver version 4.50 (WHQL)
# Installer version 4.93
# SATA RAID driver version 6.22 (WHQL)
# IDE driver version 6.22 (WHQL)
# RAIDTOOL application version 6.22
nforce4 16X
# Audio driver version 4.62 (WHQL)
# Audio utility version 4.51
# Ethernet NRM driver version 5.09 (WHQL)
# SMBus driver 4.45 (WHQL)
# Network management tools version 5.09
# SMBus driver version 4.5 (WHQL)
# Installer version 4.89
# IDE SATARAID driver version 5.52 (WHQL)
# IDE SATA_IDE driver version 5.52 (WHQL)
# RAIDTOOL application version 5.52
x le porte usb nn credo che c sia ancora una soluzione :D
si ho i penultimi ora provo a cambiare nforce quali consigli di mettermi?
E un altra domanda ma i Marvell V2.11.1.3 non sono compatibili con xp sono solo per il 64 bit xp giusto?
hai provato a cambiare i driver della svga con i vari forceware 83.10\82.xx?
Il driver marvell c'è pure quello x xp32 :)
pierlu86
30-12-2005, 11:31
Ciao
tornato in vita il pc?Si cmq lo puoi collegare tranquillamente il connettore dello Zalman,cosi puoi utilizzare il QFan della mobo che t regola automaticamente i giri della ventola...ma nn ho lo zalmanMate 2 x regolare i giri?
ni, ilp c e' ancora morto devo apsettare che il 10 gennaio riapra il negozio, ma se
la mobo si e' fottutta la compro ancora
2/3 anni fa si diceva che attaccare ventole potenti alla mobo faceva sciogliere le piste di alimentazione, adesso non e' piu' cosi'?
ha il fan mate pero' non ha i connettori molex ma quelli per la mobo
ni, ilp c e' ancora morto devo apsettare che il 10 gennaio riapra il negozio, ma se
la mobo si e' fottutta la compro ancora
2/3 anni fa si diceva che attaccare ventole potenti alla mobo faceva sciogliere le piste di alimentazione, adesso non e' piu' cosi'?
ha il fan mate pero' non ha i connettori molex ma quelli per la mobo
un peccato x la mobo... :rolleyes:
nn ne ero a conoscenza d sta cosa...utilizza allora il fan mate cosi regoli come preferisci la ventola senza il controllo del bios allora :)
Alex-Murei
30-12-2005, 13:43
hai provato a cambiare i driver della svga con i vari forceware 83.10\82.xx?
Il driver marvell c'è pure quello x xp32 :)
Ora provo con tutti anche gli extreme cmq secondo me non e' una questione di driver di scheda video e' come se si bloccasse tutto per un 5 - 10 sec ..... non so cosa cazz fare devi capire che quando avevo il bios 1005 e i driver qualsiasi per vga andava tutto bene ......... le cose sono 2 o ha dei problemi la mia scheda audio che magari prima funzionava e ora magari surriscalda troppo o non so cosa pensare ....... che consigli puoi darmi?
Un ultima cosa mi mandi perfavore il link degli ultimi drivdr marvel io ho trovato quelli vecchi.. quelli piu aggiornati che ho visto sono solo per xp 64bit :muro:
Ora provo con tutti anche gli extreme cmq secondo me non e' una questione di driver di scheda video e' come se si bloccasse tutto per un 5 - 10 sec ..... non so cosa cazz fare devi capire che quando avevo il bios 1005 e i driver qualsiasi per vga andava tutto bene ......... le cose sono 2 o ha dei problemi la mia scheda audio che magari prima funzionava e ora magari surriscalda troppo o non so cosa pensare ....... che consigli puoi darmi?
Un ultima cosa mi mandi perfavore il link degli ultimi drivdr marvel io ho trovato quelli vecchi.. quelli piu aggiornati che ho visto sono solo per xp 64bit :muro:
il link della marvel lo trovi nella sezione driver d sto post ...ma la tua fatal1ty ha il dissipatore?Molti si lamentavano del fatto che creano problemi i modelli senza dissipatore (quindi quelli dotati con il vecchio firmware)..il 1011 lo avevi già provato?
EDIT: Aggiornato il link del driver Marvell
Almeno a livello ci compatibilità ram sta MB mi ha convinto :)
Ho 2x512 PC3200 Mushkin Blue Line che sulla vecchia MB (Abit NF7-S) non andavano più su dei 200mhz e non reggevano nemmeno il cas a 2.0 come da spd, le dovevo mettere a 2.5 e non c'era overvolt che tenesse, ero convinto che fossero bacate.....con questa ora le sto testando a 250mhz a cas 3.0, fino a 240 sembravano reggere pure cas 2.5, ma devo ancora finire i test prima di vedere fin dove arrivano definitivamente. Il mio obiettivo è tenere il bus a 250 con il processore a 10x che ho già testato.
Poi testando il procio sono arrivato fino a 320 di bus senza problemi e senza overvoltare il chipset, non sono andato oltre perchè tanto con questa ram è inutile, bella scheda direi :)
pierlu86
30-12-2005, 19:54
mi ha chiamato il negozio ha risolto tutto ripristinando il bios
pierlu86
30-12-2005, 22:50
il connettore di alimentazione molex che c'e' di fianco al socket deco utilizzarlo oppure no?
Alex-Murei
31-12-2005, 03:50
il link della marvel lo trovi nella sezione driver d sto post ...ma la tua fatal1ty ha il dissipatore?Molti si lamentavano del fatto che creano problemi i modelli senza dissipatore (quindi quelli dotati con il vecchio firmware)..il 1011 lo avevi già provato?
EDIT: Aggiornato il link del driver Marvell
No la mia non ha il dissipatore l'ho comprata a settembre quindi sara' col firmware vecchio ..... pero' non riesco a spiegarmi perche' col bios vecchio andava bene e ora rompe le palle, ora ho il 1011 ..... sinceramente non so cosa fare dovrei levare la scheda audio e vedere se con quella della scheda madre va' senza problemi ,che dici? :help:
No la mia non ha il dissipatore l'ho comprata a settembre quindi sara' col firmware vecchio ..... pero' non riesco a spiegarmi perche' col bios vecchio andava bene e ora rompe le palle, ora ho il 1011 ..... sinceramente non so cosa fare dovrei levare la scheda audio e vedere se con quella della scheda madre va' senza problemi ,che dici? :help:
Ciao,
ti premetto che non sono un' esperto, ma hai provato a spostare la SB di slot, da qualche parte ho letto che specialmente con le SB bisogna utilizzare slot non SHARED.
Comunque con la mia X-FI Platinum non ho problemi.
P.S.
Vorrei congratularmi con tutti Voi per l' impegno ad aiutare chiunque, per me (sono un vecchietto di 55 anni) è un vero onore seguire questo forum che mi ha permesso di risolvere molti problemi, grazie e Buon Anno a tutti :D :D
nn si stancano mai alla Asus?:
Tools
Asus Update
http://img427.imageshack.us/img427/5609/asusupdate4xp.th.jpg (http://img427.imageshack.us/my.php?image=asusupdate4xp.jpg)
7.02.01
2005/12/23
Windows 2000/XP & for 64bit Windows XP.
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AsusUpdt70201.zip)
6.10.02
2005/10/06 update
Win2K / WinXP / Win2003 / WinXP 64bit / Win2003 64bit
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt61002.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt61002.zip)
Asus AI Selector
http://img471.imageshack.us/img471/7578/asusaiselector9sv.th.gif (http://img471.imageshack.us/my.php?image=asusaiselector9sv.gif)
V1.00.08
2005/08/10 update
Win2K / WinXP / Win2003
Link (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20070.zip)
Link (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20070.zip)
Asus Pc Probe
http://img390.imageshack.us/img390/3417/pcprobe4fz.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=pcprobe4fz.jpg)
2.25.05
2005/12/31
Win2K / WinXP / Win2003
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/PCProbe22502.zip)
Asus Pc Probe II
http://img313.imageshack.us/img313/3535/pcprobe22xo.th.jpg (http://img313.imageshack.us/my.php?image=pcprobe22xo.jpg)
1.01.05
2005/12/31
Win2K / WinXP / Win2003 / WinXP 64bit / Win2003 64bit
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ProbeII_10105.zip)
Asus AI Booster
http://img435.imageshack.us/img435/3781/aibooster2cj.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=aibooster2cj.jpg)
http://img431.imageshack.us/img431/8751/asusover2hl.th.gif (http://img431.imageshack.us/my.php?image=asusover2hl.gif)
2.01.04
2005/12/31
Win2K / WinXP / Win2003 / WinXP 64bit / Win2003 64bit
Link (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AiBooster20104.zip)
Manuale (ftp://ftp2.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/sock478/p4p800/AIBooster_u.pdf)
Già..lo si spera in una prossima release...
....x le porte usb nn credo che c sia ancora una soluzione :D
Apparte i complimenti ad emax81 per il thread riassuntivo sulla A8n sli premium,volevo capire bene qle problema ci sarebbe ancora su qst scheda.
Qle sarebbe il problema sulle porte usb?? (e di conseguenza quello che ci sta
poi attaccato?.
Tnk,
Fry_07.
ciao a tutti, ho una A8nSLI premium e usavo la versione 1006 di BIOS che mi permetteva di impostare I Volts core fino a 1,550 per l'oc.
Ora ho installato le versioni 1009 e 1011beta che mi permettono di scegliere massimo 1,500v.
Ho dovuto quindi limitare l'oc perchè con quel valore il sistema non era più stabile.
Sapete se è possibile alzare ulteriormente i volts e qual'è il bios che permette di avere il valore + alto?
Grazie
Montato il tutto.Nessun problema di sorta.
Domani vi posto le foto del Pc...intanto auguroni a tutti..... :D :D e alla vostra... :gluglu: :gluglu: :hic: :hic: :burp: :burp: :burp: :burp: :cincin: :cincin: BUON ANNO...e stasera mi raccomando... :oink: :oink:
Ciao ;)
Alex-Murei
01-01-2006, 15:46
Ciao,
ti premetto che non sono un' esperto, ma hai provato a spostare la SB di slot, da qualche parte ho letto che specialmente con le SB bisogna utilizzare slot non SHARED.
Comunque con la mia X-FI Platinum non ho problemi.
P.S.
Vorrei congratularmi con tutti Voi per l' impegno ad aiutare chiunque, per me (sono un vecchietto di 55 anni) è un vero onore seguire questo forum che mi ha permesso di risolvere molti problemi, grazie e Buon Anno a tutti :D :D
Ciao sulla nostra mobo quale quello non shared ?
Io la tengo nel primo slot !!!!!!
Cmq ripeto la connessione ora non mi cade piu pero' ogni tanto ha dei blocchi di 6-7 secondi potrebbe essere qualche impostazione fatta male da bios ? perche' alla fine la scheda audio mi pare funzioni bene ......potrebbe essere percaso la ram o il processore, o addirittura la scheda video che surriscalda troppo ? quando gioco sta sui 78 . :help:
salve a tutti,sono nuovo del forum e ho da poco aquistato una scheda a8n-sli premium...volevo esporvi i miei problemi e mi auguro riuscite ad aiutarmi,perchè in questo campo non conosco ancora bene tutto,ma mi piacerebbe approfondire...(così magari se avete guide semplici e intuitive segnalate pure :) )
Dunque,ho appena aggiornato il bios,dopo aver letto qualche guida e dopo aver scaricato il file segnalato alla prima pagina.....ho utilizzato il software "Asus Update",che da come ho letto nn è così sicuro come col floppy,però ormai ho fatto!
Una volta riavviato,ho ricontrollato le poche opzioni che conosco del bios(ad esempio la seguenza di boot degli hd)purtroppo nn sò come funzionino voltaggio,mhz e quelle robe lì ,quindi nn ho avuto modo di tenerle d'occhio...
Continuando,nell'attesa del caricamento del s.o,si è bloccata la fase di caricamento e mi è apparso un errore del genere(nn ricordo esattamente le parole...ma più o meno così)
"cmos error..."
quindi ho riavviato ma poi è ripartito tranquillamente.....ora invece ho installato la versione beta 1011...e fortunatamente nn ha dato alcun tipo di errore.
Devo preoccuparmi per il messaggio che mi ha dato con la 1009?La procedura è cmq corretta così?
Inoltre volevo sapere come installare i driver nforce4 v. 6.70
(anche quelli presi in prima pag)...e se in ordine cronologico, bisognava prima installare i driver nvidia e POI il bios o viceversa?
grazie mille in anticipo
Come Promesso,vi posto il mio Pc finito ieri...con la suddetta scheda madre...
http://img475.imageshack.us/img475/35/dscn03146dg.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=dscn03146dg.jpg)
http://img475.imageshack.us/img475/4504/dscn03163qa.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=dscn03163qa.jpg)
http://img475.imageshack.us/img475/171/dscn03180eg.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=dscn03180eg.jpg)
http://img475.imageshack.us/img475/3471/dscn03047dv.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=dscn03047dv.jpg)
http://img475.imageshack.us/img475/8129/dscn03060tj.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=dscn03060tj.jpg)
http://img475.imageshack.us/img475/6481/dscn03078ri.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=dscn03078ri.jpg)
http://img475.imageshack.us/img475/8927/dscn03088je.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=dscn03088je.jpg)
http://img357.imageshack.us/img357/5558/dscn03112mh.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=dscn03112mh.jpg)
Ciao a tutti. ;)
white_eagle
01-01-2006, 19:35
Ciao a tutti...
Ho appena finito di mettere a punto, almeno a livello hardware, il mio nuovo pc con la nostra cara asus a8n-sli premium, e mi sono accorto di una cosa che vorrei portare alla vostra attenzione...
Sulla mobo ho collegato, oltre alla ventola della cpu e ad una per gli hard disk (collegata su CHA1-FAN) altre due ventole tachimetriche, una su CHA2-FAN e l'altra su CHIP-FAN...
Ebbene, una volta entrato nel bios per controllare che tutto fosse a posto, mi sono accorto che la mobo non da i valori dei giri delle ventole su CHA2-FAN e su CHIP-FAN...
Ho provato anche con un reset CMOS, ma nulla...
Vi risulta che ci sia un problema di questo tipo, relativo cioè alla gestione della velocità delle ventole?? Come mi consigliate di risolverlo??
Grazie mille in anticipo se vorrete essermi d'aiuto...
Ciao!!
Ciao a tutti...
Ho appena finito di mettere a punto, almeno a livello hardware, il mio nuovo pc con la nostra cara asus a8n-sli premium, e mi sono accorto di una cosa che vorrei portare alla vostra attenzione...
Sulla mobo ho collegato, oltre alla ventola della cpu e ad una per gli hard disk (collegata su CHA1-FAN) altre due ventole tachimetriche, una su CHA2-FAN e l'altra su CHIP-FAN...
Ebbene, una volta entrato nel bios per controllare che tutto fosse a posto, mi sono accorto che la mobo non da i valori dei giri delle ventole su CHA2-FAN e su CHIP-FAN...
Ho provato anche con un reset CMOS, ma nulla...
Vi risulta che ci sia un problema di questo tipo, relativo cioè alla gestione della velocità delle ventole?? Come mi consigliate di risolverlo??
Grazie mille in anticipo se vorrete essermi d'aiuto...
Ciao!!
Anche a me era successa stà cosa,poi ho aggiornato il bios è a me ha risolto.
Prova e fammi sapere.
Ciao ;)
volevo comperare una scheda audio esterna perchè ho notato che l'audio integrato mi rallenta alcuni giochi (se diminuisco i dettagli audio e le voci tutto va perfetto!).
Ci sono incompatibilità con la Mobo?
Cosa mi consigliate? non faccio cose grosse con l'audio:musica, giochi e poca elaborazione!
Ho visto queste tre:
_audigy se (36€)
_audigy 4 (73€)
_x-fi extreme music (111€) [una figata ma non so se valga la pena!]
Una informazione.Siccome ho le ram che fanno schifo,quelle buone sono da un mio amico,ho la necessità di salire solo col processore e di tenere le ram a 200.
Come faccio?
Ho una cpu che va a 12x
Impostando il moltiplicatore a 12x 220=2640Ghz, le ram salgono a 220.Per tenerle a 200,come imposto?
Sulla Dfi c'erano i divisori...su questa come si fa?
Ciao ;)
volevo comperare una scheda audio esterna perchè ho notato che l'audio integrato mi rallenta alcuni giochi (se diminuisco i dettagli audio e le voci tutto va perfetto!).
Ci sono incompatibilità con la Mobo?
Cosa mi consigliate? non faccio cose grosse con l'audio:musica, giochi e poca elaborazione!
Ho visto queste tre:
_audigy se (36€)
_audigy 4 (73€)
_x-fi extreme music (111€) [una figata ma non so se valga la pena!]
La x-fi extreme music è ottima,specialmente con i giochi di ultima generazione e quelli futuri,se ti accontenti vai su una audigy 4,ma visto la differenza,io andrei su una bella x-fi extreme music
Ciao ;)
Una informazione.Siccome ho le ram che fanno schifo,quelle buone sono da un mio amico,ho la necessità di salire solo col processore e di tenere le ram a 200.
Come faccio?
Ho una cpu che va a 12x
Impostando il moltiplicatore a 12x 220=2640Ghz, le ram salgono a 220.Per tenerle a 200,come imposto?
Sulla Dfi c'erano i divisori...su questa come si fa?
Ciao ;)
Devi entrare nel menu di config delle ram nel bios sotto Advanced/Cpu Configuration e impostarle manualmente ad una frequenza inferiore a 400, quindi 333 o 266 a seconda del bus che usi.
Devi entrare nel menu di config delle ram nel bios sotto Advanced/Cpu Configuration e impostarle manualmente ad una frequenza inferiore a 400, quindi 333 o 266 a seconda del bus che usi.
Temevo questa cosa... :muro: :muro: pensavo che si potesse fare diversamente....
Ciao ;)
Temevo questa cosa... :muro: :muro: pensavo che si potesse fare diversamente....
Ciao ;)
E che cambia rispetto ai divisori? Non è la stessa cosa?
E che cambia rispetto ai divisori? Non è la stessa cosa?
Niente,il mio temevo era riferito al fatto che prestando le ram buone al mio amico,sono costretto ad impostare i divisori per salire...
Ciao ;)
Qle sarebbe il problema sulle porte usb?? (e di conseguenza quello che ci sta
poi attaccato?.
Tnk,
Fry_07.
Il problema è questo: quando dici al tuo Sistema operativo di spegnersi questo spegne il pc ma lascia tutte le porte usb alimentate...ciò significa che tutti i dispositivi usb rimangono accesi(nel mio caso modem adsl + mouse ottico + tastiera)
qualcuno dice di averlo risolto ma nessuno si ricorda come ha fatto...di conseguenza è ancora irrisolto..
Magari qualcuno può chiedere all'assistenza asus internazionale, io ho chiesto agli italiani ma mi hanno detto che devo postare agli americani ma non so che scrivere(nn mastico molto l'inglese) :doh:
Ciao
mattonea
02-01-2006, 17:03
Ciao raga,
anch'io ho preso questa mobo con un 3500+ e una X1800XL...volevo un consiglio su che dissipatore+ventola mettere...ci sono problemi di compatibilità?cosa mi consigliate voi per andare tranquillo con le temperature?
Ah, ho letto di problemi con gli hd, io ho due maxtor sata che volevo mettere in stripping e poi un'altro disco (non ho deciso se mettere un ata o un sata) da mettere come contenitore di dati..vado in contro a qualche problema?
Grazie.. ;)
ho un problema con questa scheda madre.
ho attaccato tutto il necessario ma il pc nn ne vuole sapere di accendersi...
ho un dubbio riguardo al led verde ke nn rimane acceso ma lampeggia.
ho attaccato sia il connettore a 24 che il conettore a 4 quadrato. quello rettangolare no , visto che dovrebbe servire solo per la seconda scheda video.
help!!! me!! :ciapet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100687
non vorrei che avessero sbagliato a segnare sul manuale i pin per connettere il pulsante di accensione.
Alex-Murei
02-01-2006, 20:02
Quote:
Originariamente inviato da Mikeall
Ciao,
ti premetto che non sono un' esperto, ma hai provato a spostare la SB di slot, da qualche parte ho letto che specialmente con le SB bisogna utilizzare slot non SHARED.
Comunque con la mia X-FI Platinum non ho problemi.
P.S.
Vorrei congratularmi con tutti Voi per l' impegno ad aiutare chiunque, per me (sono un vecchietto di 55 anni) è un vero onore seguire questo forum che mi ha permesso di risolvere molti problemi, grazie e Buon Anno a tutti
Ciao sulla nostra mobo quale quello non shared ?
Io la tengo nel primo slot !!!!!!
Cmq ripeto la connessione ora non mi cade piu pero' ogni tanto ha dei blocchi di 6-7 secondi potrebbe essere qualche impostazione fatta male da bios ? perche' alla fine la scheda audio mi pare funzioni bene ......potrebbe essere percaso la ram o il processore, o addirittura la scheda video che surriscalda troppo ? quando gioco sta sui 78 . :help:
Riuppo avrei bisogno di una risposta perfavore !!! :muro:
Allora,oggi ho provato delle G.skill 440Le TCCD,risultato,non ne vogliono sapere di funzionare con cas 2,5....è come se questa mobo sia incompatibile con queste ram....fatto mille prove,mille settaggi,ma niente....se imposto cas 2 fino a 245 con 2.85 reggono senza problemi,ma una volta messo cas 2.5 non si accende il Pc....speriamo che col prossimo bios risolvano questo inconveniete...
Porca miseria stè ram reggevano i 245 su dfi con cas 2 e 2.85V.... :muro: :muro:
Ciao ;)
Salvatore17
03-01-2006, 03:27
salve a tutti,sono nuovo del forum e ho da poco aquistato una scheda a8n-sli premium...volevo esporvi i miei problemi e mi auguro riuscite ad aiutarmi,perchè in questo campo non conosco ancora bene tutto,ma mi piacerebbe approfondire...(così magari se avete guide semplici e intuitive segnalate pure :) )
Dunque,ho appena aggiornato il bios,dopo aver letto qualche guida e dopo aver scaricato il file segnalato alla prima pagina.....ho utilizzato il software "Asus Update",che da come ho letto nn è così sicuro come col floppy,però ormai ho fatto!
Una volta riavviato,ho ricontrollato le poche opzioni che conosco del bios(ad esempio la seguenza di boot degli hd)purtroppo nn sò come funzionino voltaggio,mhz e quelle robe lì ,quindi nn ho avuto modo di tenerle d'occhio...
Continuando,nell'attesa del caricamento del s.o,si è bloccata la fase di caricamento e mi è apparso un errore del genere(nn ricordo esattamente le parole...ma più o meno così)
"cmos error..."
quindi ho riavviato ma poi è ripartito tranquillamente.....ora invece ho installato la versione beta 1011...e fortunatamente nn ha dato alcun tipo di errore.
Devo preoccuparmi per il messaggio che mi ha dato con la 1009?La procedura è cmq corretta così?
Inoltre volevo sapere come installare i driver nforce4 v. 6.70
(anche quelli presi in prima pag)...e se in ordine cronologico, bisognava prima installare i driver nvidia e POI il bios o viceversa?
grazie mille in anticipo
Se ci sono riuscito io è veramente facile:)
Prima devi installare i driver V.6.70 e dopo il bios.
L'installazione del bios a mezzo floppy è semplicissima, devi inserire nel disco sia il bios che il programmino, e poi all'avvio fa tutto da solo:)
MiKeLezZ
03-01-2006, 03:40
Allora,oggi ho provato delle G.skill 440Le TCCD,risultato,non ne vogliono sapere di funzionare con cas 2,5....è come se questa mobo sia incompatibile con queste ram....fatto mille prove,mille settaggi,ma niente....se imposto cas 2 fino a 245 con 2.85 reggono senza problemi,ma una volta messo cas 2.5 non si accende il Pc....speriamo che col prossimo bios risolvano questo inconveniete...
Porca miseria stè ram reggevano i 245 su dfi con cas 2 e 2.85V.... :muro: :muro:
Ciao ;)
le hai sugli slot blu? ho sentito dire che i neri sono migliori per i tccd.. ma a me sembrano le famose leggende metropolitane
Salve :) Comprando Una X1800XT Dovevo Sceglier Una Madre PCI-E Dato Che La Mia MSI Neo2 Era AGP Poi Al Negozio Ho Notato Questa Madre, Ho Letto Un Po Le Caratteristiche E Lo Presa :D
Pero' Qui Nascono I Problemi:
AsusUpdate Sia Ver.6 Che Ver.7 Danno Un Errore DLL Nell'Install E Poi Mi Dicono Che Non Trovano Una Madre ASUS :cry: Assurdo Non Viene Riconosciuta... Notato Che Succede A Molte Persone... Ancora Non Si è Risolto ?
GLI HD Maxtor, Ne Ho 4 Da 300GB In Raid-0 Sul Silicon Ma Avvolte Li Sento Fare Rumori Strani :mbe: Tipo Grattare E Non è Che Mi Piace Molto... Da Notare Che Sulla MSI Non Davano Problemi Di Questo Tipo.... Ma è Normale Sto Rumore ? :mbe:
Grazie A Tutti :D
PS: è Uscito Asus Update 7.04.01 "LINK" (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt70401.zip) Aggiornate Il Primo Post :)
bobogoal
03-01-2006, 08:44
Salve a tutti e complimenti per il 3D.
Ho acquistato proprio ieri questa mobo e volevo collegare i miei due Hd W.D. SATA2 in striping. Vorrei chiedervi come collegare i due HD alla scheda madre, non ho ben chiaro se utilizzare i connettori SATA o quelli SATA_RAID (1 e 2?).
Inoltre mi piacerebbe ricevere vostri suggerimenti per la partizione (so wxp pro sp2), utilizzo pc per editing video.
ciao
le hai sugli slot blu? ho sentito dire che i neri sono migliori per i tccd.. ma a me sembrano le famose leggende metropolitane
Guarda per scrupolo le ho provate sia su quelli blu,sai su quelli neri...risultato...lo stesso...spero veramente che con il nuovo bios risolvano questo inconveniente,perchè è una cosa grave....considerando che si tratta di ram che sono tra le + performanti con i TCCD e che costano un botto...non vorrei che la Asus si stia solo concentrando sulle memorie Corsair...visto gli accordi tra le due società,invitando il consumatore a dover adottare le suddette memorie per aver risultati....sarebbe molto triste...dico questo perche le memorie corsair che montano i tccd,vanno alla grande... :muro: :muro:
Staremo a vedere.
Ciao ;)
ciauuu
innanzitutto grazie a salvatore17 per la risposta...però ho un altro problema...nn vorrei che fosse dovuto al fatto che prima ho installato il bios beta 1011(con asus update) e POI nvidia 6.70.
Da due giorni,più o meno dopo che ho aggiornato il bios,quando vado a vedere come procede lo scaricamento, il video è come in standby....ma purtroppo nn si riaccende,rimane sempre nero,e devo obbligatoriamente riavviare...una volta ripartito,windows crea un errore(per quel che ricordo)di device driver,dovuto a ridondanza ciclo del video....mi consiglia di abbassare al minimo l'accellerazione della scheda video,ma la cosa nn mi và molto perchè naturalmente si abbassano le prestazioni...in altri casi invece crea delle schermate blu,che però nn sono riuscito a capire a cosa fossero dovute.
come posso fare?!?!disintallo e risistemo il bios alla versione precedente?o ci sono altre cause secondo voi?
in ogni caso,mi creo un floppino e imparo ad aggiornare il bios da quello..
grazie.ciauuuuuuuuuuuuu
maldepanza
03-01-2006, 18:11
non vorrei che la Asus si stia solo concentrando sulle memorie Corsair...visto gli accordi tra le due società,invitando il consumatore a dover adottare le suddette memorie per aver risultati....sarebbe molto triste...dico questo perche le memorie corsair che montano i tccd,vanno alla grande...
Infatti le corsair vanno alla grande (a me pure sugli slot blu e la storia degli slot neri non è assolutamente una leggenda metropolitana, basta andarsi a rileggere alcune specifiche pagine del vecchio ed enorme thread). Non sapevo poi dell'accordo tra le due società.
ciao
Infatti le corsair vanno alla grande (a me pure sugli slot blu e la storia degli slot neri non è assolutamente una leggenda metropolitana, basta andarsi a rileggere alcune specifiche pagine del vecchio ed enorme thread). Non sapevo poi dell'accordo tra le due società.
ciao
E si hanno trovato l'accordo... :D :D specialmente quello economico... :D :D
Ciao ;)
Salve a tutti e complimenti per il 3D.
Ho acquistato proprio ieri questa mobo e volevo collegare i miei due Hd W.D. SATA2 in striping. Vorrei chiedervi come collegare i due HD alla scheda madre, non ho ben chiaro se utilizzare i connettori SATA o quelli SATA_RAID (1 e 2?).
Inoltre mi piacerebbe ricevere vostri suggerimenti per la partizione (so wxp pro sp2), utilizzo pc per editing video.
ciao
Ciao!
Scusami, leggi appresso, mi è "partito" inavvertitamente questo reply. :(
Salve a tutti e complimenti per il 3D.
Ho acquistato proprio ieri questa mobo e volevo collegare i miei due Hd W.D. SATA2 in striping. Vorrei chiedervi come collegare i due HD alla scheda madre, non ho ben chiaro se utilizzare i connettori SATA o quelli SATA_RAID (1 e 2?).
Inoltre mi piacerebbe ricevere vostri suggerimenti per la partizione (so wxp pro sp2), utilizzo pc per editing video.
ciao
Ciao!
Cerchiamo prima di riepilogare la questione ;)
come puoi constatare, i connettori per dischi SATA, visibili
sulla mo.bo. sono in totale 8 (due gruppi da 4 di colori diversi:4 rossi sulla
sx con la scritta "SATA_RAID" e 4 neri sulla dx con la scritta
"SATA").
Pur se trattandosi di attacchi uguali alla vista, nella pratica c'è
una differenza sostanziale tra essi: infatti i rossi, fanno riferimento
al controller RAID "Silicon", mentre gli altri al "nForce4" (NVIDIA).
ciò premesso (mi scuso per essermi dilungato), se vuoi realizzare
un array RAID0 puoi utilizzare indifferentemente i primi 2 di ciascun
gruppo.
Sta a Te decidere.
Qui le "scuole di pensiero" :D su quale tra i due controller sia quello
più performante sono divise tra chi asserisce che il "Silicon" vada meglio
(lo affermavano anche in un recensione, fatta a suo tempo su questo
stesso sito ma c'è da precisare che all'epoca i driver per quello NVIDIA
erano ancora non "maturi".
Ora credo che le cose siano cambiate in favore di quest'ultimo ma,
ribadisco, questo è solo il mio punto di vista al riguardo :) ......
io uso un RAID0 con i dischi collegati sui 2 primi attacchi neri.)
circa le partizioni Ti riporto cosa ho fatto io: una partizione logica
dove ho allocato il file di swap ;
una partizione primaria dove ho installato
il s.o. (XPpro SP2) ed una terza logica dove ho memorizzati i vari documenti.
Spero di esserTi stato utile :)
Salve :) Comprando Una X1800XT Dovevo Sceglier Una Madre PCI-E Dato Che La Mia MSI Neo2 Era AGP Poi Al Negozio Ho Notato Questa Madre, Ho Letto Un Po Le Caratteristiche E Lo Presa :D
Pero' Qui Nascono I Problemi:
AsusUpdate Sia Ver.6 Che Ver.7 Danno Un Errore DLL Nell'Install E Poi Mi Dicono Che Non Trovano Una Madre ASUS :cry: Assurdo Non Viene Riconosciuta... Notato Che Succede A Molte Persone... Ancora Non Si è Risolto ?
GLI HD Maxtor, Ne Ho 4 Da 300GB In Raid-0 Sul Silicon Ma Avvolte Li Sento Fare Rumori Strani :mbe: Tipo Grattare E Non è Che Mi Piace Molto... Da Notare Che Sulla MSI Non Davano Problemi Di Questo Tipo.... Ma è Normale Sto Rumore ? :mbe:
Grazie A Tutti :D
PS: è Uscito Asus Update 7.04.01 "LINK" (http://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt70401.zip) Aggiornate Il Primo Post :)
Nessuno Da Dirmi Qualcosa ? :cry:
Quote:
Originariamente inviato da Mikeall
Ciao,
ti premetto che non sono un' esperto, ma hai provato a spostare la SB di slot, da qualche parte ho letto che specialmente con le SB bisogna utilizzare slot non SHARED.
Comunque con la mia X-FI Platinum non ho problemi.
P.S.
Vorrei congratularmi con tutti Voi per l' impegno ad aiutare chiunque, per me (sono un vecchietto di 55 anni) è un vero onore seguire questo forum che mi ha permesso di risolvere molti problemi, grazie e Buon Anno a tutti
Riuppo avrei bisogno di una risposta perfavore !!! :muro:
Ciao,
ti chiedo scusa ma solo adesso ho potuto inserirmi nel forum...
ho inserito la SB nello slot PCI1 (vedi Manuale Asus)
Se può esserti di aiuto la modalità utilizzata per la X-FI è quella Intrattenimento.
Nessuno Da Dirmi Qualcosa ? :cry:
Ho il tuo stesso problema...ma meglio questo problema che altri...tanto mettendo il floppy e facendo alt+f2 al riavvio col floppy lo fleshi lo stesso.
Ciao ;)
Per Gli HD Che Facevano Uno Strano Rumore Be... Era Normale :muro: Il Norton Ghost In Windows Quando Fa Il Controllo Dei Dischi Li Fa Caricare Un Attimo :D Ora Pero' Voglio Risolver Sto Problema Che Asus Update Non Mi Rileva La MB Asus :mc:
PS: dj883u2 Grazie X Avermi Risposto :)
bobogoal
04-01-2006, 08:38
Ciao!
Cerchiamo prima di riepilogare la questione ;)
come puoi constatare, i connettori per dischi SATA, visibili
sulla mo.bo. sono in totale 8 (due gruppi da 4 di colori diversi:4 rossi sulla
sx con la scritta "SATA_RAID" e 4 neri sulla dx con la scritta
"SATA").
Pur se trattandosi di attacchi uguali alla vista, nella pratica c'è
una differenza sostanziale tra essi: infatti i rossi, fanno riferimento
al controller RAID "Silicon", mentre gli altri al "nForce4" (NVIDIA).
ciò premesso (mi scuso per essermi dilungato), se vuoi realizzare
un array RAID0 puoi utilizzare indifferentemente i primi 2 di ciascun
gruppo.
Sta a Te decidere.
Qui le "scuole di pensiero" :D su quale tra i due controller sia quello
più performante sono divise tra chi asserisce che il "Silicon" vada meglio
(lo affermavano anche in un recensione, fatta a suo tempo su questo
stesso sito ma c'è da precisare che all'epoca i driver per quello NVIDIA
erano ancora non "maturi".
Ora credo che le cose siano cambiate in favore di quest'ultimo ma,
ribadisco, questo è solo il mio punto di vista al riguardo :) ......
io uso un RAID0 con i dischi collegati sui 2 primi attacchi neri.)
circa le partizioni Ti riporto cosa ho fatto io: una partizione logica
dove ho allocato il file di swap ;
una partizione primaria dove ho installato
il s.o. (XPpro SP2) ed una terza logica dove ho memorizzati i vari documenti.
Spero di esserTi stato utile :)
Grazie mille Orso.
Purtroppo ho avuto dei problemi con lo slot pci-e della mobo e quindi niente segnale video e niente config.: ho provato a smontare e rimontare vari componenti (funzionanti) anche di altri pc, ma il risultato è stato sempre no signal vga. Quando avrò cambiato sta mobo con una nuova e senza problemi mi sarà utilissimo il tuo intervento...Vista la tua disponibilità ti volevo chiedere: sempre per il raid0 (userò i connettori neri), prima di installare il SO bisogna settare il bios per lo striping, poi SO (f6..); mi dai la tua conferma?
Credo di seguire i tuoi consigli anche per la partizione, io ho due HD WD da 160 cdu, ma potresti spiegarmi più in dettaglio? Grazie 1000! Ciao e a buon rendere, se posso
Vista la tua disponibilità ti volevo chiedere: sempre per il raid0 (userò i connettori neri), prima di installare il SO bisogna settare il bios per lo striping, poi SO (f6..); mi dai la tua conferma?
Si, prima di installare winxp, devi preparare prima la configurazione raid da bios, poi salvi e riavvii...quando ti compare nella fase di boot Nvida CTrL etc. etc.. entri nella configurazione del ctrl nvidia e configuri la tipologia di raid che vuoi creare; crea, salva e riesci.... rifai il boot e installi il S.O. con il floppy e l'F6.
Ragazzi poi volevo chiedere una cosa, voi usate i driver IDE di windows o quelli Nvidia ??
Thankz :)
Si, prima di installare winxp, devi preparare prima la configurazione raid da bios, poi salvi e riavvii...quando ti compare nella fase di boot Nvida CTrL etc. etc.. entri nella configurazione del ctrl nvidia e configuri la tipologia di raid che vuoi creare; crea, salva e riesci.... rifai il boot e installi il S.O. con il floppy e l'F6.
Ragazzi poi volevo chiedere una cosa, voi usate i driver IDE di windows o quelli Nvidia ??
Thankz :)
Quelli IDE di windows,che vanno meglio.
Ciao ;)
Quelli IDE di windows,che vanno meglio.
Ciao ;)
grazie dj :)
Qualcuno ha provato in configurazione RAID 0 entrambi i controller SATA della motherboard? Da quanto ho capito il Silicon Image non supporta NCQ mentre Nforce 4 si.
Qualcuno ha notato incrementi prestazionali usando una configurazione RAID 0 con dischi che supportino NCQ con il controller Nforce4? :help:
Grazie mille Orso.
Purtroppo ho avuto dei problemi con lo slot pci-e della mobo e quindi niente segnale video e niente config.: ho provato a smontare e rimontare vari componenti (funzionanti) anche di altri pc, ma il risultato è stato sempre no signal vga. Quando avrò cambiato sta mobo con una nuova e senza problemi mi sarà utilissimo il tuo intervento...Vista la tua disponibilità ti volevo chiedere: sempre per il raid0 (userò i connettori neri), prima di installare il SO bisogna settare il bios per lo striping, poi SO (f6..); mi dai la tua conferma?
Credo di seguire i tuoi consigli anche per la partizione, io ho due HD WD da 160 cdu, ma potresti spiegarmi più in dettaglio? Grazie 1000! Ciao e a buon rendere, se posso
Ciao!
Mi spiace per i Tuoi contrattempi con questa mo.bo.
Riguardo lintervento nel BIOS per realizzare un array di dischi in RAID0
Ti confermo che nel menù:
Advanced > Onboard Devices Configuration > NVRAID Configuration
devi abilitare ([Enabled]), sia la prima voce "RAID Enable" sia
quelle successive specifiche riferite ai dischi (nel Tuo caso, le voci
denominate:
"First SATA Master RAID" e "Second SATA Master RAID"
(pagg. 4.24 e 5.23 del manuale per la scheda madre).
Poi, al boot del sistema, pigiando il tasto "F10" accedi
all'utility di configurazione RAID di NVIDIA, come suggerito da uliss.
P.S. circa le partizioni, cosa vorresti che Ti specificassi più nel dettaglio? :confused:
Qualcuno ha provato in configurazione RAID 0 entrambi i controller SATA della motherboard? Da quanto ho capito il Silicon Image non supporta NCQ mentre Nforce 4 si.
Qualcuno ha notato incrementi prestazionali usando una configurazione RAID 0 con dischi che supportino NCQ con il controller Nforce4?
Per quanto mi risulta, leggendo alcuni articoli al riguardo, su riviste di
informatica, i vantaggi del NCQ sono praticamente nulli
(comunque riconducibili ad un giudizio soggettivo) nell'uso
"normale" del pc (intendo navigazione in rete, esecuzione di programmi
office).
Altri utenti più esigenti possono avere vantaggi dall'uso del NCQ qualora,
contemporaneamente, usino più programmi (es. antivirus in scansione dei
dischi ed encoding di video con scarico di file complessi con il peer to
peer).
Ad ogni modo, sempre i tecnici delle stesse riviste, concludono che la
validità della tecnologia NCQ si apprezza soprattutto con sistemi dual
core.
grazie dj :)
De nada.
Ciao ;)
mattonea
04-01-2006, 17:09
Ciao raga,
anch'io ho preso questa mobo con un 3500+ e una X1800XL...volevo un consiglio su che dissipatore+ventola mettere...ci sono problemi di compatibilità?cosa mi consigliate voi per andare tranquillo con le temperature?
Ah, ho letto di problemi con gli hd, io ho due maxtor sata che volevo mettere in stripping e poi un'altro disco (non ho deciso se mettere un ata o un sata) da mettere come contenitore di dati..vado in contro a qualche problema?
Grazie.. ;)
non voglio essere insistente ma nessuno mi ouò aiutare please? :(
non voglio essere insistente ma nessuno mi ouò aiutare please? :(
Ciao!
Se resti "ad aria" il mio consiglio è quello di orientare le Tue scelte
sullo "ZALMAN CNPS7700" (io, con un FX55, mi trovo benissimo
ma anche il 9500 mi risulta che vada alla grande),
altrimenti (a liquido), su un "CM AQUAGATE Mini R80 / R120".
Per quanto riguarda l'impiego dei dischi, questa è la mia esperienza,
riportata all'inizio del thread ;) :
""Originariamente inviato da ORS0
Ciao!
Il mio consiglio è di non lasciarlo "liscio" (suppongo intendi semplicemente
collegato ad una porta SATA) per i già più volte citati problemi (su questo
thread) che da il chipset in caso di collegamento di ulteriori dischi SATA,
oltre quelli in RAID.
Proprio ieri, infatti, ho dovuto risistemare l'ennesimo "patatrac"
su un disco collegato giust'appunto sul canale SATA3 del controller
nForce4 (ha, come al solito, iniziato prima a far strani rumori per poi
bloccarsi.
Fortunatamente l'ho scollegato per tempo e son riuscito a recuperare
3/4 dei dati contenuti su di esso).
Ti, suggerirei, quindi, di adottare la stessa procedura che ho messa
in atto io per ricollegare il disco in questione (non uso nVidia MediaShield).
Da BIOS, ho dapprima abilitata la porta SATA Master RAID ( la 3^)
in:
Advanced->Onboard Devices Configuration->
NVRAID Configuration
collegadoci, poi il disco.
Al boot del pc (quando indica: Entering the NVIDIA RAID utility),
pigiando F10, sono entrato nell'utility di gestione NVIDIA RAID e da li:
tasto "N" per creare un nuovo array;
nella schermata successiva ho abilitato il disco singolo, che mi appariva
sulla sx del monitor [ portandolo sulla parte dx della videata - sotto
la voce: Array Disk onde poter definire, appunto, il nuovo array
(anch'io ho già due Seagate in Striping)];
quindi, dalla sezione "Striping Mode", ho selezionata la voce:
"Spanning" (serve per configurare proprio un disco singolo);
pigiato il tasto "F7" per creare il RAID set e deciso, con "N", di salvare
i dati gia presenti sul disco;
ho scelto poi di non fare il boot del sistema da quel disco;
"Ctrl + X" per uscire.
Ora il nuovo disco viene "visto" da BIOS come "JBOD" (Just a Bunch
of Disk) e funziona regolarmente. (....mi auguro definitivamente )
Tutta la procedura è anche riportata a pag.5-21 del manuale.""
scusate l'intromissione...ma quali sarebbero i driver IDE di windows?!?!?! io pensavo di installare i driver ide segnalati in prima pagina,sono quelli windows o quelli nvidia(in prima pagina)?!?
Ieri è arrivata anche a me questa scheda madre.
La domanda che ho è questa.
Sulla scatola non c'è il logo Athlon X2 e devo montare un X2 3800.
Non sò che versione di bios ha installato e sul cmos non c'è nessuna etichetta. Mi conviene vedere se riesco a recuperare una Athlon 64 normale e aggiornare il bios o posso montare direttamente X2 3800 senza pericolo di friggerlo?
pierlu86
04-01-2006, 19:33
l'x2 va benisismo
l'x2 va benisismo
Va benissimo anche se la mobo non ha un bios aggiornato che supporta X2?
Ora non ho nessuno che possa prestarmi un athlon 64 per aggiornare il bios, quindi l'aggiornamento lo dovrei fare con X2, il mio dubbio è cosa può succedere se il bios non riconosce il procio:
1 - la mobo non si avvia
2 - mi fumo X2 3800.
3 - lo riconosce com un Athlon 64 normale e posso aggiornare il bios.
white_eagle
04-01-2006, 19:43
Vai tranquillo...
Anch'io ho montato un X2 4200 con un bios non aggiornato, infatti semplicemente non lo riconosceva correttamente...
Poi basta che aggiorni il bios...
Una cosa ti consiglierei se possibile: aggiorna il bios al primo avvio facendo F2 durante il POST con su un dischetto con dentro l'ultimo bios...
ciao sono nuovo volevo sapere se in questa scheda madre è vero che l'audio integrato è pessimo e quindi ho bisogno di una scheda audio
grazie in anticipo
Vai tranquillo...
Anch'io ho montato un X2 4200 con un bios non aggiornato, infatti semplicemente non lo riconosceva correttamente...
Poi basta che aggiorni il bios...
Una cosa ti consiglierei se possibile: aggiorna il bios al primo avvio facendo F2 durante il POST con su un dischetto con dentro l'ultimo bios...
Ok, domani mi dovrebbe arrivare X2 e poi provo... speriamo bene.
Va benissimo anche se la mobo non ha un bios aggiornato che supporta X2?
Ora non ho nessuno che possa prestarmi un athlon 64 per aggiornare il bios, quindi l'aggiornamento lo dovrei fare con X2, il mio dubbio è cosa può succedere se il bios non riconosce il procio:
1 - la mobo non si avvia
2 - mi fumo X2 3800.
3 - lo riconosce com un Athlon 64 normale e posso aggiornare il bios.
Se hai problemi,sono di Treviso pure io...ti do una mano.
Comunque,la Scheda madre riconosce cosi come ti arriva il Dual core.Non serve neanche che aggiorni il bios.
Ciao ;)
villailpino
05-01-2006, 11:00
Salve gente......
QUESITO:
Ho sul controller nvidia 4 hard dish in raid zero......sul controller silicon un solo hard dish visto da controller come" jobod" dove faccio operazioni di magazzino ed immagine del disco primario.
DOMANDO:
Sul controller silicon avendo altre tre porte libere potrei fare un raid con altri due dischi tenendo sia il disco esistente come jobod e gli altri in raid.????
SALUTO GRAZIE
Il problema è questo: quando dici al tuo Sistema operativo di spegnersi questo spegne il pc ma lascia tutte le porte usb alimentate...ciò significa che tutti i dispositivi usb rimangono accesi(nel mio caso modem adsl + mouse ottico + tastiera)
qualcuno dice di averlo risolto ma nessuno si ricorda come ha fatto...di conseguenza è ancora irrisolto..
Magari qualcuno può chiedere all'assistenza asus internazionale, io ho chiesto agli italiani ma mi hanno detto che devo postare agli americani ma non so che scrivere(nn mastico molto l'inglese) :doh:
Ciao
Grazie per la risposta!!
Fry_07.
pierlu86
05-01-2006, 11:55
la mia con bios 1008 non l'ha mai fatto e neanche adesso col 1009
la mia con bios 1008 non l'ha mai fatto e neanche adesso col 1009
Quindi le tue porte usb si spengono? xkè se è così please dacci le impostazioni bios relative al acpi support....
Approfitto della presenza di questo thread per porre una domanda...
Ho intenzione di acquistare a breve questa Asus, e sono intenzionato a montare 2 GB di Corsair XMS Pro.
La domanda: c'è qualche controindicazione nel montare 4 banchi da 512 a 2-2-2-5?
Nel senso, la scheda mi permette questi timings con tutti i banchi pieni? O forse è equivalente montare 2 banchi da 1 GB a 2-3-3-6, con due slot liberi per il futuro?
Grazie
volevo porre altre 2 domandine..
- ho riaggiornato il bios usando il floppy(ho messo la versione ufficiale 1009)..ha dato anche a voi,durante l'aggiornamento,due quadretti azzurri che significano "no update" oppure è stato un errore solo mio?
-altra cosa,le immagini il prima pagina che riguardano le impostazioni del bios,sono impostazioni vantaggiose?o meglio,visto che nn me ne intendo per niente di voltaggi frequenze ecc,può essere utile copiare e inserire quei valori postati in foto?oppure è rischioso?e ci sono requisiti minimi?
grazie in anticipo
ciauuuuuuuuuuuuuu
ciao sono nuovo volevo sapere se in questa scheda madre è vero che l'audio integrato è pessimo e quindi ho bisogno di una scheda audio
grazie in anticipo
La qualità non è la migliore ma secondo me è comunque buona! ho notato invece che utilizza un sacco di risorse del sistema facendo scattare alcuni giochi...diminuendo i dettagli audio infatti tutto fila liscio senza nemmeno un rallentamento!
Approfitto della presenza di questo thread per porre una domanda...
Ho intenzione di acquistare a breve questa Asus, e sono intenzionato a montare 2 GB di Corsair XMS Pro.
La domanda: c'è qualche controindicazione nel montare 4 banchi da 512 a 2-2-2-5?
Nel senso, la scheda mi permette questi timings con tutti i banchi pieni? O forse è equivalente montare 2 banchi da 1 GB a 2-3-3-6, con due slot liberi per il futuro?
Grazie
Approfitto anche io per chiedere come devo settare nel bios la sezione che riguarda i timing per gestire al meglio i miei due banchi da 512Mb Corsair TWINX 1024-3200XL , attualmente ho settato il bios in modo automatico.
Grazie
Approfitto della presenza di questo thread per porre una domanda...
Ho intenzione di acquistare a breve questa Asus, e sono intenzionato a montare 2 GB di Corsair XMS Pro.
La domanda: c'è qualche controindicazione nel montare 4 banchi da 512 a 2-2-2-5?
Nel senso, la scheda mi permette questi timings con tutti i banchi pieni? O forse è equivalente montare 2 banchi da 1 GB a 2-3-3-6, con due slot liberi per il futuro?
Grazie
Ciao!
A mio modestissimo avviso lascerei stare l'idea di popolare tutti e 4 i banchi
di memoria, primo perché così facendo non potresti sfruttare il "dual-channel"
a tutto discapito dell'efficienza ottimale che, nei sistemi basati su processori
Athlon per socket 939, si otterrebbe installando moduli di memorie in coppie,
possibilmente identici; secondo perché, per quel poco che ne so, reputo che
a causa dell'eccessivo "rumore elettrico" sul circuito, causato dall'elevato
numero di moduli in funzione, saresti costretto a mantenere tempi di latenza
molto conservativi onde evitare instabilità e quindi, non certamente quelli
da Te indicati (2-2-2-5 che ho sul mio pc con due moduli da 512).
Ciao!
A mio modestissimo avviso lascerei stare l'idea di popolare tutti e 4 i banchi
di memoria, primo perché così facendo non potresti sfruttare il "dual-channel"
a tutto discapito dell'efficienza ottimale che, nei sistemi basati su processori
Athlon per socket 939, si otterrebbe installando moduli di memorie in coppie,
possibilmente identici; secondo perché, per quel poco che ne so, reputo che
a causa dell'eccessivo "rumore elettrico" sul circuito, causato dall'elevato
numero di moduli in funzione, saresti costretto a mantenere tempi di latenza
molto conservativi onde evitare instabilità e quindi, non certamente quelli
da Te indicati (2-2-2-5 che ho sul mio pc con due moduli da 512).
Ciao,
Ti dispiace indicarmi quali sono le voci nel bios per settare i valori 2-2-2-5
Grazie
nessuno può aiutarmi....?
Ciao,
Ti dispiace indicarmi quali sono le voci nel bios per settare i valori 2-2-2-5
Grazie
TCL---2
TRAS---5
TRCD---2T
TRP---2
Ciao ;)
volevo porre altre 2 domandine..
- ho riaggiornato il bios usando il floppy(ho messo la versione ufficiale 1009)..ha dato anche a voi,durante l'aggiornamento,due quadretti azzurri che significano "no update" oppure è stato un errore solo mio?
-altra cosa,le immagini il prima pagina che riguardano le impostazioni del bios,sono impostazioni vantaggiose?o meglio,visto che nn me ne intendo per niente di voltaggi frequenze ecc,può essere utile copiare e inserire quei valori postati in foto?oppure è rischioso?e ci sono requisiti minimi?
grazie in anticipo
ciauuuuuuuuuuuuuu
Risposte:
1)Si,è normale,si vede che non necessita di aggiornamenti quella parte del bios.
2)IImposta tutto uguale,tranne i valori delle ram,che quelli cambiano in base al tipo di ram che si hanno.
Ciao ;)
TCL---2
TRAS---5
TRCD---2T
TRP---2
Ciao ;)
Ti ringrazio, hai idea se le memorie che ho in firma danno problemi con questa MB. :wtf:
Ciao
grazie mille e scusate la rottura di balle
Freeza in avvio di WinXP poco prima della schermata principale dici?
quello è normale per la ATI
BYEZZZZZZZZZZZ
Ma l'ultimo Bios beta non risolve sto problema?
Io ho una Sapphire X1800XT 512MB e 2-3 volte escono delle bande rosse orizzonatali per qualche decimo di secondo, al caricamento di XP, e nella schermata di ingresso uno sfarfallio di un paio di secondi.
I driver, Catalyst, non c'entrano.
Ma qua qualcuno ha mandato mail alla Asus per rilasciare un Bios che sistemi sti problemi con le nuove ATi?
Ciao,
Ti dispiace indicarmi quali sono le voci nel bios per settare i valori 2-2-2-5
Grazie
Ciao!
Entra nel BIOS > Advanced > CPU Configuration>
DRAM Configuration > Timing Mode [Manual] >
Cas# latency (Tcl) = 2 >
Min RAS# active time (Tras)= 5T >
RAS# to CAS# delay (Trcd) = 2T >
Row precharge Time (Trp) = 2T
Occhio al voltaggio! ;)
Grazie mille ORSO e grazie anche a dj883u2 per la Vostra gentilezza.
Come controllo la tensione delle ram e che valore devono avere?
Ciao!
A mio modestissimo avviso lascerei stare l'idea di popolare tutti e 4 i banchi
di memoria, primo perché così facendo non potresti sfruttare il "dual-channel"
a tutto discapito dell'efficienza ottimale che, nei sistemi basati su processori
Athlon per socket 939, si otterrebbe installando moduli di memorie in coppie,
possibilmente identici; secondo perché, per quel poco che ne so, reputo che
a causa dell'eccessivo "rumore elettrico" sul circuito, causato dall'elevato
numero di moduli in funzione, saresti costretto a mantenere tempi di latenza
molto conservativi onde evitare instabilità e quindi, non certamente quelli
da Te indicati (2-2-2-5 che ho sul mio pc con due moduli da 512).
Per la prima parte, direi che il dual channel dovrebbe funzionare anche con 4 banchi, sono pur sempre 2 coppie. I colori diversi delle coppie di slot dovrebbero significare proprio questo.
Per la seconda, è proprio quello il mio dubbio! Vorrei sapere se qulcuno sa o ha provato che il fatto di avere i banchi pieni costringe a timings più elevati! A quel punto conviene montare solo due banchi, così fra 2 anni, quando il sistema non sarà più al top, si può aggiungere altra ram, magari peggiorando un po' i timings.
Ciao e grazie
Freeza in avvio di WinXP poco prima della schermata principale dici?
quello è normale per la ATI
BYEZZZZZZZZZZZ
Ma l'ultimo Bios beta non risolve sto problema?
Io ho una Sapphire X1800XT 512MB e 2-3 volte escono delle bande rosse orizzonatali per qualche decimo di secondo, al caricamento di XP, e nella schermata di ingresso uno sfarfallio di un paio di secondi.
I driver, Catalyst, non c'entrano.
Ma qua qualcuno ha mandato mail alla Asus per rilasciare un Bios che sistemi sti problemi con le nuove ATi?
Ma l'ultimo Bios beta non risolve sto problema?
Io ho una Sapphire X1800XT 512MB e 2-3 volte escono delle bande rosse orizzonatali per qualche decimo di secondo, al caricamento di XP, e nella schermata di ingresso uno sfarfallio di un paio di secondi.
I driver, Catalyst, non c'entrano.
Ma qua qualcuno ha mandato mail alla Asus per rilasciare un Bios che sistemi sti problemi con le nuove ATi?
ho la sorellina delle xt ( la x1800xl),bios aggiornato all'ultimo beta disponibile ed ho solo i "lampi" all'ingresso e nient'altro :)
Che bios usi?
MiKeLezZ
06-01-2006, 16:03
pure la mia 7800gt fa così
il problema è della connessione digitale (credo)
pure la mia 7800gt fa così
il problema è della connessione digitale (credo)
io ho solo i "lampi" ma devo dire che son collegato in analogico :)
MiKeLezZ
06-01-2006, 16:30
ah sì.. pure io solo bande
niente sfarfallio
mi ricordo che a volte lo faceva pure sulla vecchia P4C800 (al cambio risoluzione)
ma allora potrebbe essere il monitor
ho la sorellina delle xt ( la x1800xl),bios aggiornato all'ultimo beta disponibile ed ho solo i "lampi" all'ingresso e nient'altro :)
Che bios usi?
1) Prima di aggiornare il Bios avevi le strisce rosse orizzontali al centro dello schermo che andavano e venivano durante l'avvio ed il caricamento di XP?
I flash nella schermata di ingresso quando compare la scritta "Windows XP", in questo caso, è questione di Catalyst non ancora ottimizzati e succede a tutti.
Da escludere nel caso delle righe rosse, all'avvio del sistema, poichè i driver non sono ancora caricati.
Per quanto riguarda il Bios:
Ho l'1007 che è quello natio nella scheda perchè non mi ha dato mai problemi mentre leggevo di altri che aggiornando il Bios avevano un sacco di problemi che non risolvevano nemmeno rimettendo quello che avevano...
Ed inoltre ho evitato di mettere l'1009 perchè avevo letto nelle note del Bios che a massimo utilizzo della Ram questa scende da DDR400 a DDR333... :rolleyes:
Nessuno poi qua nel forum mi ha fornito info a riguardo e allora ho lasciato perdere.
Eviterei di mettere un Beta visto il discorso di sopra...
2) Comunque, visto che di Dos e di Floppy non me ne intendo, potrei aggiornare in Windows utilizzando Winflash 1.74 come ho fatto fino ad oggi con l'altra mobo DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D che ho nel computer dell'ufficio?
-------------------------------------------------------------------------
pure la mia 7800gt fa così
il problema è della connessione digitale (credo)
io ho solo i "lampi" ma devo dire che son collegato in analogico :)
Il collegamento in analogico o digitale non c'entra niente... nel mio caso lo fa con entrambi.
Ho anche cambiato il Bios della scheda video ma nulla.
Si tratta di Bios della mobo.
Bubblebobble
06-01-2006, 19:46
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema con questa motherboard:
e' normale che mi abbia installato 2 volte i driver nvidia per i dischi sata?
In gestione periferiche mi ritrovo sotto 'controller IDE ATA/ATAPI' 2 volte la voce 'NVIDIA NForce4 Serial ATA Controller'.
In una viene visto correttamente il disco collegato (un Maxtor :p ) e nell'altra non c'e' nulla.
Il disco e' l'unico presente sulle porte SATA (collegato sul sata1). RAID disabilitato.
Disinstallando l'Nvidia NF4 SATA controller' nel quale non sono presenti dischi, al successivo riavvio di sistema il carissimo XP me lo reinstalla. :confused:
Altra curiosita': e' normale (e 2 :p ) che il disco collegato sulla porta sata venga visto come periferica rimovibile?? (cioe' mi trovo l'iconcina nella tray che mi permette di disattivarlo per sconnetterlo, come fosse usb).
Domani continuo con gli esperimenti, ora sono abbastanza confuso.
Ogni suggerimento e' bene accetto.
Grazie a tutti !
gioacchino
06-01-2006, 21:28
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema con questa motherboard:
e' normale che mi abbia installato 2 volte i driver nvidia per i dischi sata?
In gestione periferiche mi ritrovo sotto 'controller IDE ATA/ATAPI' 2 volte la voce 'NVIDIA NForce4 Serial ATA Controller'.
In una viene visto correttamente il disco collegato (un Maxtor :p ) e nell'altra non c'e' nulla.
Il disco e' l'unico presente sulle porte SATA (collegato sul sata1). RAID disabilitato.
Disinstallando l'Nvidia NF4 SATA controller' nel quale non sono presenti dischi, al successivo riavvio di sistema il carissimo XP me lo reinstalla. :confused:
Altra curiosita': e' normale (e 2 :p ) che il disco collegato sulla porta sata venga visto come periferica rimovibile?? (cioe' mi trovo l'iconcina nella tray che mi permette di disattivarlo per sconnetterlo, come fosse usb).
Domani continuo con gli esperimenti, ora sono abbastanza confuso.
Ogni suggerimento e' bene accetto.
Grazie a tutti !
E' tutto perfettamente normale
Salve a tutti.
Sto finendo di assemblare il PC in firma e ho un pò di dubbi (un pò... diciamo TANTI :D )
Allora, volendo installare Win XP, mi pare di aver capito che se voglio poter usare il disco SATA, anche se io non voglio fare RAID ma usarlo da solo devo comunque prima preparare un floppy coi driver tramite il CD fornito con la scheda madre, è corretto?
Il fatto è che ci ho provato, ma quando lancio il CD mi appare nel tab Drivers il messaggio "Detect No Proper Item".
Girovagando in rete mi pare di aver capito che non è successo solo a me, ma non ho ancora trovato una soluzione.
Per quanto riguarda le RAM: ho impostato manualmente i timings come suggerito in un paio di messaggi precedenti, gli altri valori però li ho lasciati com'erano. Devono essere cambiati o li lascio stare così? Mi preoccupa il voltaggio, più che altro...
Ah, ho messo entrambi i banchi negli slot blu, così dovrebbe essere dual channel, ma c'è un modo per farselo dire dal sistema, per conferma?
Grazie in anticipo!
Ti ringrazio, hai idea se le memorie che ho in firma danno problemi con questa MB. :wtf:
Ciao
Con quei settaggi le memorie tue vanno bene.
Ciao ;)
pierlu86
06-01-2006, 23:20
Salve a tutti.
Sto finendo di assemblare il PC in firma e ho un pò di dubbi (un pò... diciamo TANTI :D )
Allora, volendo installare Win XP, mi pare di aver capito che se voglio poter usare il disco SATA, anche se io non voglio fare RAID ma usarlo da solo devo comunque prima preparare un floppy coi driver tramite il CD fornito con la scheda madre, è corretto?
Il fatto è che ci ho provato, ma quando lancio il CD mi appare nel tab Drivers il messaggio "Detect No Proper Item".
Girovagando in rete mi pare di aver capito che non è successo solo a me, ma non ho ancora trovato una soluzione.
Grazie in anticipo!
se lo attachhi al controller del chipset non serve nessun driver :read:
se lo attachhi al controller del chipset non serve nessun driver :read:
confermo :)
confermo :)
Ah, ottimo, allora da quel punto di vista sono a posto, grazie ad entrambi!
(e domani scatta l'installazione, vediamo se riesco a far esplodere tutto :D )
Mi resta il dubbio sul perchè il programma del CD mi mostrasse la lista dei drivers vuota... a giorni devo preparare un altro pc simile al mio ma con il RAID 1 su SATA, spero che quell'errore strano non si ripeta...
Mi sapete dire qualcosa anche sui dubbi che ho sul fronte della RAM?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti.
Sto finendo di assemblare il PC in firma e ho un pò di dubbi (un pò... diciamo TANTI :D )
Allora, volendo installare Win XP, mi pare di aver capito che se voglio poter usare il disco SATA, anche se io non voglio fare RAID ma usarlo da solo devo comunque prima preparare un floppy coi driver tramite il CD fornito con la scheda madre, è corretto?
Il fatto è che ci ho provato, ma quando lancio il CD mi appare nel tab Drivers il messaggio "Detect No Proper Item".
Girovagando in rete mi pare di aver capito che non è successo solo a me, ma non ho ancora trovato una soluzione.
Per quanto riguarda le RAM: ho impostato manualmente i timings come suggerito in un paio di messaggi precedenti, gli altri valori però li ho lasciati com'erano. Devono essere cambiati o li lascio stare così? Mi preoccupa il voltaggio, più che altro...
Ah, ho messo entrambi i banchi negli slot blu, così dovrebbe essere dual channel, ma c'è un modo per farselo dire dal sistema, per conferma?
Grazie in anticipo!
Ciao!
Certo, Te lo indica il BIOS in fase di boot (appena appare la relativa
schermata pigia il tasto "Pausa" per leggere con calma i vari avvisi).
Oppure, più semplicemente, usa il programmino free "CPUZ":
scompatta il relativo file .zip; lancia il file cpuz.exe;
vai al segnalibro "Memory" e controlla se nella casella "Channels#" è riportata la dicitura "Dual".
In caso affermativo hai la certezza che il Tuo sistema lavora in doppio
canale RAM.
2) Comunque, visto che di Dos e di Floppy non me ne intendo, potrei aggiornare in Windows utilizzando Winflash 1.74 come ho fatto fino ad oggi con l'altra mobo DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D che ho nel computer dell'ufficio?
Qualcuno risponderebbe per cortesia alla domanda di sopra e mi direbbe se dal Bios 1009 (come da release note che aggiungo sotto) in avanti effettivamente la Ram quando è in full load scende da DDR400 a DDR333?
A8N-SLI Premium Bios version 1009:
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Fix unstable under 400MHz-Single channel issue.
3. Modify DDR max speed from 400MHz to 333Hz when full loading.
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Grazie
3. Modify DDR max speed from 400MHz to 333Hz when full loading.
Ragazzi... chiedo di fare un po' di Benchmark con l'1008 e poi con l'1009 per capire se effettivamente si ha sto calo...
L' 1011 Beta potrebbe esso stesso andare a DDR333 in full load... mi sa che è qualcosa che hanno introdotto dall' 1009.
Io purtroppo non ho la cpu ed uso il muletto finchè non mi ritorna dall'RMA (penso un paio di settimane). :muro: :muro:
Chicco#32
07-01-2006, 02:29
Cpu Configuration
http://img305.imageshack.us/img305/2848/bigbioscpuconfig7bc.th.jpg (http://img305.imageshack.us/my.php?image=bigbioscpuconfig7bc.jpg)
Cpu Frequenz
http://img385.imageshack.us/img385/1834/cpufreq0lo.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=cpufreq0lo.jpg)
Cpu Overvolt
http://img385.imageshack.us/img385/3267/voltcpu3dp.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=voltcpu3dp.jpg)
domandina....ma questi valori valgono solo per la tua CPU? io con il mio X2 4400 dovrei avere valori diversi esatto?
attualmente il tutto è così configurato (ho il vecchio BIOS 1005):
Jumperfree configuration
OC profile AUTO
OC Option
NOS option DISABLE
CPU frequency 200
PCI express clock 100Mhz
DDR voltage AUTO
Chipset Voltage 1.5V
HT Voltage 1.20V
CPU Multipler AUTO
CPU Voltage AUTO
PCI ClockSync. Mode AUTO
per le RAM, io ho le:
EL DDR PC3200 Platinum Edition rev2 (2-2-2-5) --chip--> Samsung 4ns TCCD, Samsung TCC5 ~ Brainpower PCB
i valori l'imposto pari pari come li hai settati te?sono cmq valori di OC?
io, oltre ad avere sballati TCL, TRAS, TRCD e TRP ed aver trovato il 2T (che ho già sistemato), mi ritrovo diversi dai tuoi valori questi:
Memclock Index Value 400....te consigli 600
...........
TRC 11 ....te consigli 7
TRFC 14....te consigli 9
TRWT 4.....te consigli 1
TWR 3.......te consigli 2
li metto sui valori da te consigliati? stessa cosa per il DDR voltage?
grazie e scusa per le domande sceme...
Qualcuno mi sa dire se ha notato differenze prestazionali con 2 dischi sata in configurazione RAID 0 tra il controller silicon image e nforce4 ( tralasciando il discorso NCQ)?
Grazie
salve raga possiedo questa scheda e mi trovo molto bene in quanto nn mi da nessun problema, volevo chiedere visto che ho intenzione di overcloccare ,quali ram mi consigliate, che cip delle ram "digerisce" ?grazie a tutti :D :D :D
ciao a tutti
anch'io sono "fortunato" possessore di questa scheda
e avevo da farvi due semplici domande
1) perchè il vcore è così instabile? a me oscilla da 1.36 a 1.38 molto frequentemente..
2) perchè il floppy non funge? la lucetta rimane sempre accesa e se inserisco un disco inizia a girare ma non legge nulla.
la mia config la leggete in firma
ciao e grazie mille.. e complimenti a chi ha startato il topic con tutte le info
salve raga possiedo questa scheda e mi trovo molto bene in quanto nn mi da nessun problema, volevo chiedere visto che ho intenzione di overcloccare ,quali ram mi consigliate, che cip delle ram "digerisce" ?grazie a tutti :D :D :D
nessuno? :( :( :cry:
nessuno? :( :( :cry:
Ciao!
Io uso delle Corsair XMS-PC3500 CL2 con BH5 e vanno meravigliosamente
bene.
Comunque in tutto il thread, specialmente nel primo ormai chiuso, ci sono
molte indicazioni riguardanti la RAM.
secondo te queste memorie come sono? Corsair XMS PRO 2X512MB DDR400 pc3200 pc4000 DDR500 LED.
e meglio andare sulla corsair? grazie ciao
jonny...
Corsair XMS PRO 2X512MB DDR400 pc3200 pc4000 DDR500 LED.
è impossibile:D
le memorie possono essere o pc3200 = ddr400 (xkè vanno a 400mhz (200x2 perchè ddr vuol dire double data ram)) o pc4000 = ddr500
ora ci sono anche le pc3500 che però non so bene a quanto equivalgano credo ddr453
cmq apparte tutto.. le ocz sono ottime memorie.. io monto due banchi da un gica delle ocz el platinum con il dissipatore e viaggiano a 2-3-2-5 ma credo di poter mettere anche 2-2-2-5 senza problemi..
e da alcune recensioni mi hanno detto ke in o.c vanno molto bene..
certo se tu vuoi fare dell'overclock serio ti conviene prendere le pc3500 o le pc4000..
la regola è sempre la solita: fai quello che ti dice il tuo portafoglio :D
le memorie arrivano a 500 con timing 3-4-4-8 come sono?si può avere dei timing + bassi con un po di test?Queste memorie sono della serie pro?che chip montano?
le memorie arrivano a 500 con timing 3-4-4-8 come sono?si può avere dei timing + bassi con un po di test?Queste memorie sono della serie pro?che chip montano?
Vi prego è urgente :cry: :cry: :cry: ....
Bios 1009:
3. Modify DDR max speed from 400MHz to 333Hz when full loading.
Ragazzi... chiedo di fare un po' di Benchmark con l'1008 e poi con l'1009 per capire se effettivamente si ha sto calo...
L' 1011 Beta potrebbe esso stesso andare a DDR333 in full load... mi sa che è qualcosa che hanno introdotto dall' 1009.
Io purtroppo non ho la cpu ed uso il muletto finchè non mi ritorna dall'RMA (penso un paio di settimane). :muro: :muro:
Vi prego è urgente :cry: :cry: :cry: ....
nessuno???
secondo te queste memorie come sono? Corsair XMS PRO 2X512MB DDR400 pc3200 pc4000 DDR500 LED.
e meglio andare sulla corsair? grazie ciao
Ciao!
Quelle sono gia entrambe delle memorie Corsair che
non ho mai testato e non posso quindi darTi consigli
al riguardo.
Ti rinnovo l'invito a rileggere (con santa paziennza)
il precedente thread :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=894670
nonché la recensione della mo.bo. fatta a suo tempo su
questo sito
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1330/index.html
laddove si fa riferimento alla configurazione usata per il
test (viene indicata anche la RAM impiegata)
cpu@default
http://img283.imageshack.us/img283/7430/ram6zs.th.jpg (http://img283.imageshack.us/my.php?image=ram6zs.jpg)
a questi parametri, che valori son da considerare
TRC (7-22)
TRFC (9-24)
TRWT ( 1-6)
TWR (2-3)
tHANKS :)
cpu@default
http://img283.imageshack.us/img283/7430/ram6zs.th.jpg (http://img283.imageshack.us/my.php?image=ram6zs.jpg)
Non conosco la tua configurazione hw.
Con l'1.08 cosa fai?
Ti scoccerebbe provare così ci togliamo i dubbi :p
Chicco#32
07-01-2006, 19:54
domandina....ma questi valori valgono solo per la tua CPU? io con il mio X2 4400 dovrei avere valori diversi esatto?
attualmente il tutto è così configurato (ho il vecchio BIOS 1005):
Jumperfree configuration
OC profile AUTO
OC Option
NOS option DISABLE
CPU frequency 200
PCI express clock 100Mhz
DDR voltage AUTO
Chipset Voltage 1.5V
HT Voltage 1.20V
CPU Multipler AUTO
CPU Voltage AUTO
PCI ClockSync. Mode AUTO
per le RAM, io ho le:
EL DDR PC3200 Platinum Edition rev2 (2-2-2-5) --chip--> Samsung 4ns TCCD, Samsung TCC5 ~ Brainpower PCB
i valori l'imposto pari pari come li hai settati te?sono cmq valori di OC?
io, oltre ad avere sballati TCL, TRAS, TRCD e TRP ed aver trovato il 2T (che ho già sistemato), mi ritrovo diversi dai tuoi valori questi:
Memclock Index Value 400....te consigli 600
...........
TRC 11 ....te consigli 7
TRFC 14....te consigli 9
TRWT 4.....te consigli 1
TWR 3.......te consigli 2
li metto sui valori da te consigliati? stessa cosa per il DDR voltage?
grazie e scusa per le domande sceme...
up...
:D
up...
:D
->Se nn devi OC, lascia pure il JumperFree su AUTO
->X i settaggi delle ram, mi sto informando per quanto riguarda quei valori che nn conosco; i parametri che parli dovrebbero essere ( Cl,Trcd,Trp,Tras ed il Memory Timing)
:)
Non conosco la tua configurazione hw.
Con l'1.08 cosa fai?
Ti scoccerebbe provare così ci togliamo i dubbi :p
anche se avessi un FX 60 le ram sono sempre a 200 (come indica il CPUz) e quindi il valore nn cambierebbe :D
Attualmente nn posso installare il 1008, prego qualkun'altro a provvedere ;)
A ORSO,
avendo installato due memorie ciascuna da 512 RAM
ho provato a seguire le tue indicazioni relative al settaggio Timing Mode (Manual) in DRAM Configuration. portando i valori a 2 - 5 - 2 - 2
(Era in AUTO 2,5 - 8 - 4 - 4 )
Il risultato è che la macchina non parte più. All'avvio emette un bip lungo + due corti e basta.
Che fare? Sono disperato!
A ORSO,
avendo installato due memorie ciascuna da 512 RAM
ho provato a seguire le tue indicazioni relative al settaggio Timing Mode (Manual) in DRAM Configuration. portando i valori a 2 - 5 - 2 - 2
(Era in AUTO 2,5 - 8 - 4 - 4 )
Il risultato è che la macchina non parte più. All'avvio emette un bip lungo + due corti e basta.
Che fare? Sono disperato!
Che ram possiedi?Se nn parte significa che hai impostato dei timing troppo spinti...cmq il pc dovrebbe riaccerdi dopo un paio d tentativi e ripristinare il tutto automaticamente su Auto :)
anche se avessi un FX 60 le ram sono sempre a 200 (come indica il CPUz) e quindi il valore nn cambierebbe :D
Attualmente nn posso installare il 1008, prego qualkun'altro a provvedere ;)
Ma il 200 ti rimaneva mentre eri in full load e facevi il test o alla fine dello stesso a default come mi sembra di capire?
2) Comunque, visto che di Dos e di Floppy non me ne intendo, potrei aggiornare in Windows utilizzando Winflash 1.74 come ho fatto fino ad oggi con l'altra mobo DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D che ho nel computer dell'ufficio?
up :)
domandina....ma questi valori valgono solo per la tua CPU? io con il mio X2 4400 dovrei avere valori diversi esatto?
attualmente il tutto è così configurato (ho il vecchio BIOS 1005):
Jumperfree configuration
OC profile AUTO
OC Option
NOS option DISABLE
CPU frequency 200
PCI express clock 100Mhz
DDR voltage AUTO
Chipset Voltage 1.5V
HT Voltage 1.20V
CPU Multipler AUTO
CPU Voltage AUTO
PCI ClockSync. Mode AUTO
per le RAM, io ho le:
EL DDR PC3200 Platinum Edition rev2 (2-2-2-5) --chip--> Samsung 4ns TCCD, Samsung TCC5 ~ Brainpower PCB
i valori l'imposto pari pari come li hai settati te?sono cmq valori di OC?
io, oltre ad avere sballati TCL, TRAS, TRCD e TRP ed aver trovato il 2T (che ho già sistemato), mi ritrovo diversi dai tuoi valori questi:
Memclock Index Value 400....te consigli 600
...........
TRC 11 ....te consigli 7
TRFC 14....te consigli 9
TRWT 4.....te consigli 1
TWR 3.......te consigli 2
li metto sui valori da te consigliati? stessa cosa per il DDR voltage?
grazie e scusa per le domande sceme...
Sono interessato anche io.
Ho il sistema in sign.
Le ram sono 2x1GB Corsair 2-3-2-5 a DDR440 e le vorrei mandare in sincrono con il processore.
Cosa devo impostare nelle varie voci?
Grazie :)
Un'altra domanda: vedo che Windows Update mi propone un aggiornamento dei drivers per la scheda Marvell e per il controller Silicon.
Posso fidarmi a installare questi drivers o è meglio lasciare stare?
(per adesso ho installato tutto usando i drivers indicati all'inizio di questo thread)
A ORSO,
avendo installato due memorie ciascuna da 512 RAM
ho provato a seguire le tue indicazioni relative al settaggio Timing Mode (Manual) in DRAM Configuration. portando i valori a 2 - 5 - 2 - 2
(Era in AUTO 2,5 - 8 - 4 - 4 )
Il risultato è che la macchina non parte più. All'avvio emette un bip lungo + due corti e basta.
Che fare? Sono disperato!
Ciao, hai provato a resettare il bios?
Ciao, hai provato a resettare il bios?
Anche a invertire i banchi negli slot e a cambiare gli slot...
Io con la DFI e le Corsair risolsi così.
Chicco#32
08-01-2006, 02:24
->Se nn devi OC, lascia pure il JumperFree su AUTO
->X i settaggi delle ram, mi sto informando per quanto riguarda quei valori che nn conosco; i parametri che parli dovrebbero essere ( Cl,Trcd,Trp,Tras ed il Memory Timing)
:)
grazie.....sono un incapace cronico....
appena sistemate le ultime cose mi metto a studiare un po di OC...vorrei imparare qualche cosa....aspetto info per le RAM...
:D
Qualcuno mi sa dire se ha notato differenze prestazionali con 2 dischi sata in configurazione RAID 0 tra il controller silicon image e nforce4 ( tralasciando il discorso NCQ)?
Grazie
Nessuno ha provato :help:
Sì. Ho resettato il BIOS e tutto è ritornato a posto. Grazie.
A proposito.
Ho un problema con l'installazione del modem interno PCI.
Ho provato a installarne due diversi.
Danno sempre lo stesso problema.
La macchina si blocca appena spunto Servizi fax, in win xp, da installazione applicazioni - componenti di windows.
Come se il software Servizi fax di win xp fosse incompatibile con qualsiasi tipo di modem interno PCI.
Avete qualche idea?
Un'altra domanda: vedo che Windows Update mi propone un aggiornamento dei drivers per la scheda Marvell e per il controller Silicon.
Posso fidarmi a installare questi drivers o è meglio lasciare stare?
(per adesso ho installato tutto usando i drivers indicati all'inizio di questo thread)
Io l'ho fatto, senza alcun problema.
OverClocK79®
08-01-2006, 11:42
[B]Memclock Index Value 400....te consigli 600
il 400 IMHO è il valore corretto per il sincrono anche con FSB250
in quanto il DDR600 è un divisore che hanno i venice e i SanDiego che permette loro di andare in asincrono tra FSB e RAM verso l'alto
e non conviene.
Il resto dei valori dipende da ram a ram e da conf a conf
le ram sono sempre le più rognose da configurare e sono diverse da PC a PC.
Quello che regge il mio potrebbe non reggere il tuo.
BYEZZZZZZZZZZ
*andr3a*
08-01-2006, 11:51
salve a tutti! non so se è il 3d migliore ma ho una a8ne liscia quindi alla fine penso che il problema possa capitare anche su una a8ne-sli. il problema è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1104786
adesso la situazione è questa: all'avvio un bip lungo e due corti, schermo nero. che faccio? devo resettare il bios? come?
grazie...
salve a tutti! non so se è il 3d migliore ma ho una a8ne liscia quindi alla fine penso che il problema possa capitare anche su una a8ne-sli. il problema è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1104786
adesso la situazione è questa: all'avvio un bip lungo e due corti, schermo nero. che faccio? devo resettare il bios? come?
grazie...
Sì devi resettare. Io l'ho fatto empiricamente, (non conoscendo altro sistema), togliendo la batteria dalla scheda madre e rimettendola. Ciao.
Nessuno ha provato :help:
Buona Lettura (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1316/index.html)
:D
*andr3a*
08-01-2006, 15:54
Sì devi resettare. Io l'ho fatto empiricamente, (non conoscendo altro sistema), togliendo la batteria dalla scheda madre e rimettendola. Ciao.
io l'ho tolta e poi rimessa ma nn successo niente...
wkmaurom
08-01-2006, 15:58
Ciao a tutti, mi chiamo Mauro e sono anch'io un cliente Asus A8N SLI Premium e bios 1011.001(beta). Avevo fino ad un mese fa un sistema AMD 64 3200+ socket 754 e 2x512 Winbond BH-5 montati su Asus K8V SE DeLuxe. Il mese scorso ho acquistato in USA la mobo, un AMD 64 X2 3800+ (step E4) ed una splendida Gigabyte X700 256Mb SilentPipe. Sono alla ricerca sempre della massima silenziosità; da un mese il calvario; ho prima di tutto dovuto cambiare le ram e l'alimentatore su suggerimento di un operatore del customer care Asus. Quindi dopo aver contattato direttamente la G.Skill ho acquistato le F1 PC4000 2X1Gb e Enermax Liberty 500. Ho trovato anche l'ottimo Thermalright SI-120, sempre per la silenziosità ma i problemi di crash continui sono rimasti. Il sistema mi va in crash addirittura quando collego il PDA Asus A632 ed il customer care non sa più cosa rispondere. L'operatore Asus mi ha confermato che per questa mobo sono obbligatorie VGA nVidia; quindi ho cambiato, con grande sacrificio (visto che per la fotografia digitale le prestazioni della grafica ATI sono irraggiungibili), la VGA con una Asus 6600 silent ma i problemi sono sempre dietro l'angolo. Ora chiedo: come è possibile che un sistema non vada. Ho provato tutto il sistema con una Tyan K8E che ha sempre un chipset nF4 Ultra e tutto era stabile senza problemi. Addirittura mi sono avventurato nell'overclock fino a 250MHz e anche con bencmark pesanti era tutto stabile. Ho provato la Asus A8N SLI Premium di un mio amico e..... stessi problemi. Non so più dove sbattere la testa. Nell'ultimo mese ho solo scoperto che molti brand non garantiscono il funzionamento del chipset SLI con i dual core specialmente gli Opteron. Qualcuno di voi sa darmi suggerimenti?
Mauro
io l'ho tolta e poi rimessa ma nn successo niente...
http://img426.imageshack.us/img426/245/clearrtcram3ay.jpg
:)
. L'operatore Asus mi ha confermato che per questa mobo sono obbligatorie VGA nVidia;
mai sentito una caxxata del genere...hai le generalità d questo signore...è da denuncia :rolleyes:
io l'ho tolta e poi rimessa ma nn successo niente...
Dal manuale d'uso della scheda madre, cerca il ponticello "Clear CMOS" e abilitalo per qualche secondo (a Computer SPENTO e scollegato dall'alimentazione di rete).
Infine riporta il ponticello sulla posizione originaria e accendi il PC.
ATTENZIONE!! Procedi con molta cautela.
http://img478.imageshack.us/img478/8012/ram7di.th.jpg (http://img478.imageshack.us/my.php?image=ram7di.jpg)
c'è la img del A64 Tweaker x vedere tutti i parametri delle ram ( le mie sono delle kingstone HyperX 2-3-2-6 1T)
Ciao a tutti, mi chiamo Mauro e sono anch'io un cliente Asus A8N SLI Premium e bios 1011.001(beta). Avevo fino ad un mese fa un sistema AMD 64 3200+ socket 754 e 2x512 Winbond BH-5 montati su Asus K8V SE DeLuxe. Il mese scorso ho acquistato in USA la mobo, un AMD 64 X2 3800+ (step E4) ed una splendida Gigabyte X700 256Mb SilentPipe. Sono alla ricerca sempre della massima silenziosità; da un mese il calvario; ho prima di tutto dovuto cambiare le ram e l'alimentatore su suggerimento di un operatore del customer care Asus. Quindi dopo aver contattato direttamente la G.Skill ho acquistato le F1 PC4000 2X1Gb e Enermax Liberty 500. Ho trovato anche l'ottimo Thermalright SI-120, sempre per la silenziosità ma i problemi di crash continui sono rimasti. Il sistema mi va in crash addirittura quando collego il PDA Asus A632 ed il customer care non sa più cosa rispondere. L'operatore Asus mi ha confermato che per questa mobo sono obbligatorie VGA nVidia; quindi ho cambiato, con grande sacrificio (visto che per la fotografia digitale le prestazioni della grafica ATI sono irraggiungibili), la VGA con una Asus 6600 silent ma i problemi sono sempre dietro l'angolo. Ora chiedo: come è possibile che un sistema non vada. Ho provato tutto il sistema con una Tyan K8E che ha sempre un chipset nF4 Ultra e tutto era stabile senza problemi. Addirittura mi sono avventurato nell'overclock fino a 250MHz e anche con bencmark pesanti era tutto stabile. Ho provato la Asus A8N SLI Premium di un mio amico e..... stessi problemi. Non so più dove sbattere la testa. Nell'ultimo mese ho solo scoperto che molti brand non garantiscono il funzionamento del chipset SLI con i dual core specialmente gli Opteron. Qualcuno di voi sa darmi suggerimenti?
Mauro
Suggerimenti da darti non ne ho, ma tanta solidarietà certamente. Più o meno ho le stesse tue difficoltà.
Ma, sta scheda madre, fosse 'na sòla' ?
wkmaurom
08-01-2006, 16:39
Non è stato un solo operatore, emax81, ma diversi.
Riporto le loro parole:
"Lo sviluppo dei bios Asus è fatto su schede VGA basate su nVidia; se le interessa un prodotto che supporti ATI si rivolga alla nostra A8R basata su CF; certo le prestazioni generali ne risentiranno e possono insorgere altri problemi di compatibilità per il fatto che il NB è ATI ed il SB è ULI. Quindi l'unica è acquistare una VGA Asus 6600 o 6800 perché anche chip nVidia di altri produttori hanno avuto problemi di compatibilità."
Mauro
wkmaurom
08-01-2006, 16:45
Io comunque sono ormai un po incazzato e non ho acquistato la Tyan K8E solo perché dovrei anche cambiare il Dissipatore che è veramente enorme; non riesco a piazzarlo perché blocca lo slot della VGA altrimenti ero già con la Tyan. Altri produttori famosi mi hanno escluso la compatibilità con le X2 e soprattutto con gli Opteron 1** dual core che vorrei installare a breve. Aspetto ancora un po poi deciderò.
Mauro
OverClocK79®
08-01-2006, 17:03
Non è stato un solo operatore, emax81, ma diversi.
Riporto le loro parole:
"Lo sviluppo dei bios Asus è fatto su schede VGA basate su nVidia; se le interessa un prodotto che supporti ATI si rivolga alla nostra A8R basata su CF; certo le prestazioni generali ne risentiranno e possono insorgere altri problemi di compatibilità per il fatto che il NB è ATI ed il SB è ULI. Quindi l'unica è acquistare una VGA Asus 6600 o 6800 perché anche chip nVidia di altri produttori hanno avuto problemi di compatibilità."
Mauro
gente che non sa manco cosa dice
o forse gli hai posto la domanda sbagliata
la A8NSLI Premium va in SLI SOLO con le nVidia
ma non ha alcun problema a funzionare con 1 scheda ATI
ovvio che il CrossFire non ci va.
Per il discorso AR8 idem al contrario.
BYEZZZZZZZZZZZ
wkmaurom
08-01-2006, 17:10
La domanda era molto chiara: io ho bisogno di un sistema stabile che mi permetta di usare il PC per lavoro e per l'elaborazione di foto digitali. Non uso e non userò mai lo SLI perché non giocando con il PC NON MI SERVE. Mi occorre un sistema stabile come una roccia che non vada in crash se apro Photoshop e non si riavii se collego il PDA ed ActiveSync 4.1. La risposta è quella che ho già riportato.
Mauro
C' è tanta gente incompetente in giro....
Ciao ;)
OverClocK79®
08-01-2006, 17:32
se non ti serve lo SLI ti basta la A8N-E
e manco quella ha problemi con Ati.
BYEZZZZZZZZ
se non ti serve lo SLI ti basta la A8N-E
e manco quella ha problemi con Ati.
BYEZZZZZZZZ
da quello che ho capito ha preso la Premium x il dissi passivo...si potrebbe prendere la A8N-E e metterci uno zalman al posto della ventola casinara :) ..però mi sa che nn ha molta voglia d sentire ancora il nome Asus
La domanda era molto chiara: io ho bisogno di un sistema stabile che mi permetta di usare il PC per lavoro e per l'elaborazione di foto digitali. Non uso e non userò mai lo SLI perché non giocando con il PC NON MI SERVE. Mi occorre un sistema stabile come una roccia che non vada in crash se apro Photoshop e non si riavii se collego il PDA ed ActiveSync 4.1. La risposta è quella che ho già riportato.
Mauro
Come sei messo a livello d driver e sistema operativo?Photoshop è aggiornato?Se c dai qualche info in + :D
wkmaurom
08-01-2006, 17:47
Uso spesso l'usb 2.0 con i dischi esterni quindi ho bisogno di almeno 12 uscite usb che ora raggiungo con un hub esterno. Ho alcune periferiche firewire e anche se ora ho 2 HD SATA da 80 Gb ed 1 ATA da 160Gb vorrei prendere presto altri 2 HD SATA II. L'alternativa poteva essere la A8R che però ha solo il supporto per 4 SATA e 6 USB2.0. Forse sacrifico il dissipatore e passo a TYAN che ha una qualità eccezionale.
Mauro
Uso spesso l'usb 2.0 con i dischi esterni quindi ho bisogno di almeno 12 uscite usb che ora raggiungo con un hub esterno. Ho alcune periferiche firewire e anche se ora ho 2 HD SATA da 80 Gb ed 1 ATA da 160Gb vorrei prendere presto altri 2 HD SATA II. L'alternativa poteva essere la A8R che però ha solo il supporto per 4 SATA e 6 USB2.0. Forse sacrifico il dissipatore e passo a TYAN che ha una qualità eccezionale.
Mauro
alla faccia...ne hai d roba da far andare... qua t serve una mobo WorkStation.. .. vai con la Tyan Tomcat K8E 2865ANRF( costa meno della asus,ma c devi aggiungere un controller fw) che ha pure il dissi passivo :)..tu hai provato la K8E 2865AG2NRF?
wkmaurom
08-01-2006, 17:58
I driver sono solo quelli certificati. Adesso con la VGA Asus EN6600 va molto meglio ma sto usando i driver nVidia della Tyan i 6.66. Stando alle mie impressioni dovrebbe essere la conf in generale che ha qualcosa che non va. Escludo le memorie che G.Skill ha testato a lungo con questa mobo e richiedono solo il settaggio manuale dei valori. Penso invece che Asus non abbia sviluppato a fondo il bios per le vers E4 dual core come mi hanno risposto in un forum USA. Spesso le SLI di molti brand hanno queste incompatibilità incomprensibili. Nel mio caso mi hanno consigliato sia nei forum che nei customer care di sceglire una mobo nF4 Ultra o passare al chip ATI CF che si presenta meno performante ma più stabile. Non credo che rimarrò con mobo Asus; nell'estate 2005 in 20gg l'Asus update per un bug mi ha bruciato i bios di 2 mobo K8V SE DeLuxe e mi sono dovuto pagare il ripristino. Quindi.........considerando che anche il PDA Asus, acquistato un mese fa, mi sta dando qualche problema, penso che per ora basta così.
Mauro
wkmaurom
08-01-2006, 17:59
Però anche la TYAN ha solo 6 usb2.0 e manca del secondo controller SATA anche se ha il firewire.
Mauro
I driver sono solo quelli certificati. Adesso con la VGA Asus EN6600 va molto meglio ma sto usando i driver nVidia della Tyan i 6.66. Stando alle mie impressioni dovrebbe essere la conf in generale che ha qualcosa che non va. Escludo le memorie che G.Skill ha testato a lungo con questa mobo e richiedono solo il settaggio manuale dei valori. Penso invece che Asus non abbia sviluppato a fondo il bios per le vers E4 dual core come mi hanno risposto in un forum USA. Spesso le SLI di molti brand hanno queste incompatibilità incomprensibili. Nel mio caso mi hanno consigliato sia nei forum che nei customer care di sceglire una mobo nF4 Ultra o passare al chip ATI CF che si presenta meno performante ma più stabile. Non credo che rimarrò con mobo Asus; nell'estate 2005 in 20gg l'Asus update per un bug mi ha bruciato i bios di 2 mobo K8V SE DeLuxe e mi sono dovuto pagare il ripristino. Quindi.........considerando che anche il PDA Asus, acquistato un mese fa, mi sta dando qualche problema, penso che per ora basta così.
Mauro
il mio X2 è un E6 ed ho una splendida ATI X1800XL...nessun problema da 3 settimane,macchina stabile e veloce in ogni ambiente :D
Xkè hai dovuto pagare il ripristino?Nn erano in garanzia?
wkmaurom
08-01-2006, 18:08
Lo avevo letto e mi hai già fatto schiattare di invidia. Scherzo, ma la grafica della ATI è confrontabile solo con Matrox la quale purtroppo ha problemi di compatibilità ben più seri. Nella fotografia digitale ad un certo livello, non c'è confronto tra ATI e NVIDIA. Adesso non voglio scatenare una guerra tra possessori dei 2 brand ma sono 10 anni che le confronto ed anche se ho avuto molte nVidia alla fine la mia passione per contrasto, saturazione dei colori ecc. mi porta sempre verso ATI.
Mauro
Non è stato un solo operatore, emax81, ma diversi.
Riporto le loro parole:
"Lo sviluppo dei bios Asus è fatto su schede VGA basate su nVidia; se le interessa un prodotto che supporti ATI si rivolga alla nostra A8R basata su CF; certo le prestazioni generali ne risentiranno e possono insorgere altri problemi di compatibilità per il fatto che il NB è ATI ed il SB è ULI. Quindi l'unica è acquistare una VGA Asus 6600 o 6800 perché anche chip nVidia di altri produttori hanno avuto problemi di compatibilità."
Mauro
Io ho il sistema in sign con una ATi Sapphire X1800XT 512MB e Bios 1007 e non ho problemi di scheda video... se non delle righe rosse orizzontali che vanno e vengono al centro dello schermo quando avvio il sistema fino ad entrare in XP.
Ma questo è un problema di Bios della scheda madre.
Attendo ne sviluppino uno che elimini questo problema che si verifica solo all'avvio e alla disconnessione di XP.
Tutti i valori (punti dei benchmark 3dmark) sono a norma.
Hai provato comunque a scaricare dal sito AMD il driver AMD per i processori da sostituire a quello di Windows (ho XP con S.P.2)?
Io avevo dei problemi simili ai tuoi: l'audio si distorceva ed era accelerato, e alcuni benchmark, 2 SuperPI32 in contemporanea, visto la cpu dual core, crashavano.
Con tale driver ho risolto con sistema rigorosamente a default (se overclocco, anche di soli 200 MHz, non supero i benchmark...):
Link diretto al driver:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpu.exe
Pagina (è l'ottavo a scendere):
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html
wkmaurom
08-01-2006, 18:55
Per la mia esperienza se dovessi averne non perdere tempo con il supporto Asus. Se hai una ATI anche a marchio Asus se ne lavano le mani. Se ti va bene goditi la splendida ATI x1800 tutti gli operatori interpellati hanno dato la colpa del problema alla VGA. Adesso che ho montato una Asus EN6600 silencer come da loro richiesto (comunque con la VGA nVidia è sicuramente migliorata la stabilità), la colpa e delle ram; non sanno neanche che G.Skill ed alcune testate internazionali le hanno testate sulla Asus A8N SLI Premium portandole a 297MHz. Il bios non ne riconosce i timing e mi sta bene ma che siano instabili anche a 200MHz con tutti i settaggi manuali e conservativi non è un buon segno. Le stesse ram su Tyan K8E in Auto hanno finito il test a 250MHz senza errori; con la Asus basta impostare le ram a 433 (quindi 216,5MHz per vedere delle bellissime schermate blu dopo l'avvio) anche con HT a 4X.
Mauro
Lo avevo letto e mi hai già fatto schiattare di invidia. Scherzo, ma la grafica della ATI è confrontabile solo con Matrox la quale purtroppo ha problemi di compatibilità ben più seri. Nella fotografia digitale ad un certo livello, non c'è confronto tra ATI e NVIDIA. Adesso non voglio scatenare una guerra tra possessori dei 2 brand ma sono 10 anni che le confronto ed anche se ho avuto molte nVidia alla fine la mia passione per contrasto, saturazione dei colori ecc. mi porta sempre verso ATI.
Mauro
Comunque con le ustime schede grafine NVIDIA si è avvicinata tantissimo ad ATI,praticamente quasi uguali.
Ciao ;)
Chicco#32
08-01-2006, 20:08
il 400 IMHO è il valore corretto per il sincrono anche con FSB250
in quanto il DDR600 è un divisore che hanno i venice e i SanDiego che permette loro di andare in asincrono tra FSB e RAM verso l'alto
e non conviene.
Il resto dei valori dipende da ram a ram e da conf a conf
le ram sono sempre le più rognose da configurare e sono diverse da PC a PC.
Quello che regge il mio potrebbe non reggere il tuo.
BYEZZZZZZZZZZ
grazie....ho capito...allora credo proprio che per gli altri valori per il momento lascio ciò che viene settato in automatico dal sistema (per le ram), poi farò visità nella sezione OC del forum e cercherò d'imparare qualche cosa...
:)
Stavo leggendo in giro e ho visto che ci sono delle persone con parecchi problemi con questa mobo.
In settimana dovrebbe arrivarmi il procio e la vga e poi vi sò dire se ho dei problemi.
Speriamo bene.... non vorrei pentirmi del passagio p4 ad athlon X2, visto che con le 2 asus precedenti che ho avuto mi sono state sostituite entrambe in garanzia.Toccatina......
ciao a tutti sono alle prime armi nell'assemblaggio di pc e con i forum, ho comprato una asus a8n sli premiun, quando ho acceso + o - funziona tutto la cosa che mi ha turbato di più è l'audio, ha una voce "cavernicola", ho provato ad aggiornare con gl'ultimi driver, ma è rimasta la stessa, non penso che l'audio integrato sia cosi scadente se mi potete aiutare grazie in anticipo
Avevo intenzione di acquistare questa scheda e mi ero quasi deciso quando, stasera per puro caso, ho controllato sul sito asus le cpu compatibili e con grande sorpresa ho visto che l'opeteron 146, ed in generale nessun opteron, e sopportato. Soltanto la a8N32-sli è compatibile con alcuni opteron. Mi chiedo come sia possibile....c'è qualche bios che ne aggiorna la compatibilità????....... eppure la scheda è abbastanza recente :( ...e poi schede meno blasonate e costose, come la ASRock 939 Dual-SATA2 o la MSI k8N diamond hanno invece la piena compatibilità con alcuni opteron anche dual core.....devo rivedere il mio piano di acquisto???
Aspetto fiducioso rassicurazioni :) :)
wkmaurom
09-01-2006, 01:50
Come ho già detto in questo stesso post io in 1 mese ho avuto problemi irrisolvibili con un semplice AMD 64 X2 3800+. Anche io, che mi occupo di acquisti per una grande azienda, ho trovato molti Opteron 175 e 180 molto interessanti negli USA. Purtroppo le Asus compatibili con gli Opteron non sono molte:
BIOS
A8N32-SLI Deluxe ALL 0703
A8N5X ALL 0401
A8N-SLI SE ALL 0203
A8N-VM ALL 0506
A8N-VM CSM ALL 0506
A8R-MVP ALL 0201
A8S-X ALL 0601
A8V-MX ALL 0306 [/B]
In generale ho visto che le mobo basate su nForce Ultra hanno una compatibilità più elevata.
MiKeLezZ
09-01-2006, 01:56
il fatto non ci sia scritto non significa siano incompatibili
funziona qualsiasi processore, non ho mai sentito di incompatibilità
il fatto non ci sia scritto non significa siano incompatibili
funziona qualsiasi processore, non ho mai sentito di incompatibilità
Tu hai provato l'opteron su questa scheda??? Oppure qualcun altro??? Questo intendevo chiedere....
Se asus non ne garantisce la piena compatibilità ufficialmente sul proprio sito....non è possibile affidarsi alla buona sorte e fidarsi di una multinazionale... :)
MiKeLezZ
09-01-2006, 10:28
non serve compatibilità visto che gli opteron sono equivalenti a degli a64
che io sappia NESSUNO ha mai avuto alcun problema con qualsiasi MB, con qualsiasi opteron 939
figuriamoci se esistano problemi con una MB come questa
non credo sia un grosso problema il fatto manchi la scrittina sul sito
*andr3a*
09-01-2006, 11:35
http://img426.imageshack.us/img426/245/clearrtcram3ay.jpg
:)
io ho provato sia come dici tu e mi continua a dare bip lungo e due corti, sia come scritto sulle mie istruzioni della mobo cioè senza togliere la batteria, e in quel caso schermo nero e nessun suono... non so che fare... comprerò una nuova mobo... per forza! :cry:
Tu hai provato l'opteron su questa scheda??? Oppure qualcun altro??? Questo intendevo chiedere....
Se asus non ne garantisce la piena compatibilità ufficialmente sul proprio sito....non è possibile affidarsi alla buona sorte e fidarsi di una multinazionale... :)
Io ho provato gli Opteron con questa mobo con l'ultimo bios ufficiale il 1009.Funziona tutto correttamente.
Il discorso che non ci sia nella lista questo processore è perchè AMD,ed era uscita una notizia in merito,non voleva che ci fosse questa compatililità....non mi chiedere il perchè...comunque funziona tutto.
Ciao ;)
Qualcuno ha provato le ram G.Skill 2x1GB PC4000 Dual Channel kit 2GBHZ.
Come vanno su questa mobo salgono?
Presto dovrei sostituire le mia vitesta 2x512 pc4500 e passare a 2gb.
Fatemi sapere.
Byezzzz...
slartibartfast
09-01-2006, 14:07
Qualcuno sa se è possibile montare il thermaright xp120 con la parte lunga che vada sopra il radiatore delle heatpipe, in modo da raffreddarlo per bene?
wkmaurom
09-01-2006, 15:42
Le mobo da me citate sono tutte compatibili con gli Opteron 1** dual core, e la "nostra" Asus non è nella lista. Anche la stessa AMD non la include nelle mobo compatibili con AMD64 X2; addirittura se si cerca una mobo compatibile con Opteron viene citata solo la Tyan K8E. Se date un'occhiata ai vari forum risulta che CPU Opteron hanno parametri più restrittivi per la stabilità ed anche margini di overcloccabilità, per chi è interessato, decisamente superiori. La stessa DFI, da me contattata, pur asserendo che le NF Ultra sono compatibili, non ne garantisce il supporto per gli Opteron. Per quanto riguarda il Thermalrigth XP-120 l'ho testato in parallelo con l'SI-120 che è stato rilasciato proprio per sostituirlo. A parità di prestazioni ho scelto quest'ultimo perché meno invasivo sulla mobo. Ciò non toglie comunque che anche il XP-120 si installa perfettamente sulla mobo. C'è da dire che le possibilità di montaggio sono solo in due sensi: con la parte lunga verso l'alim. o verso la VGA; in entrambi i casi questi 2 dissip sono talmente grandi che raffreddano molto bene anche le heat-pipe della mobo (in special modo il SI-120 che non ha le paratie laterali). Per quanto riguarda le G.Skill 2x1gb PC4000, io ho proprio quelle ram ma...... non posso dire che ho un sistema overclockabile; ma sicuramente non dipende dalle ram che ho visto in una recensione arrivare a 297MHz proprio sulla mobo Asus A8N SLI Premium.
Mauro
MiKeLezZ
09-01-2006, 15:54
devi cercare di comprendere la differenza fra compatibilità e certificazione di compatibilità
la seconda sussiste solo nel momente in cui si prendono la briga di provarle, ma non è detto che finchè questo non avviene non sia presente la compatibilità
poi, fa quel che ti pare, non comprare gli opteron visto che non c'è scritto
per tutti gli altri, andate tranquilli, funzionano benissimo sia i single che i dual
anche perchè sono GLI STESSI IDENTICI PROCESSORI, STESSA IDENTICA ARCHITETTURA
cambia solo il codice CPU e probabilmente il controllo di qualità
:rolleyes:
wkmaurom
09-01-2006, 16:23
Io non so come fai a fare questi discorsi MIKeLezZ. La mobo con chip ATI, la A8R, è appena stata presentata e sarà disponibile con garanzia Italia solo tra 30gg; ed è già certificata per l'Opteron 1** come tutte le schede che ho citato. L'informatica, che deriva direttamente dalla matematica è una scienza esatta. Occupandomi di acquisti per una grande azienda di Informatica ho accesso a molti sistemi da testare. La certificazione per Opteron, specialmente nei paesi più avanzati è importantissima a livello di marketing perché tali CPU costituiscono l'ala nobile di AMD. Non è un caso che io con 2 mobo Asus identiche abbia avuto tanti problemi: basta fare un salto nei vari forum specialmente negli USA per sapere che molti brand hanno qualche remora a certificare le SLI per gli Opteron. In questo il customer care Asus mi è stato molto utile: le SLI hanno bisogno di un set di istruzioni e quindi di driver che non sono facili da mettere a punto con i bios complessi di sistemi sofisticati come quelli della Asus SLI Premium. La A8R è molto più semplice, meno veloce, meno complessa come sistemi on-board ed è stato facile ottenere la stabilità anche con gli Opteron. Lo scotto è un controller USB2.0 più lento ed un sistema in generale meno efficiente.
Mauro
Qualcuno ha provato le ram G.Skill 2x1GB PC4000 Dual Channel kit 2GBHZ.
Come vanno su questa mobo salgono?
Presto dovrei sostituire le mia vitesta 2x512 pc4500 e passare a 2gb.
Fatemi sapere.
Byezzzz...
Nessuno mi aiuta. :cry:
wkmaurom
09-01-2006, 16:41
Ti ho risposto shark79. Fai un search con Google e troverai il test sulla Asus A8N SLI Premium. Io con il mio PC sbirulo ho errori di pagina e non riesco ad aprire le pagine.
Mauro
Io non so come fai a fare questi discorsi MIKeLezZ. La mobo con chip ATI, la A8R, è appena stata presentata e sarà disponibile con garanzia Italia solo tra 30gg; ed è già certificata per l'Opteron 1** come tutte le schede che ho citato. L'informatica, che deriva direttamente dalla matematica è una scienza esatta. Occupandomi di acquisti per una grande azienda di Informatica ho accesso a molti sistemi da testare. La certificazione per Opteron, specialmente nei paesi più avanzati è importantissima a livello di marketing perché tali CPU costituiscono l'ala nobile di AMD. Non è un caso che io con 2 mobo Asus identiche abbia avuto tanti problemi: basta fare un salto nei vari forum specialmente negli USA per sapere che molti brand hanno qualche remora a certificare le SLI per gli Opteron. In questo il customer care Asus mi è stato molto utile: le SLI hanno bisogno di un set di istruzioni e quindi di driver che non sono facili da mettere a punto con i bios complessi di sistemi sofisticati come quelli della Asus SLI Premium. La A8R è molto più semplice, meno veloce, meno complessa come sistemi on-board ed è stato facile ottenere la stabilità anche con gli Opteron. Lo scotto è un controller USB2.0 più lento ed un sistema in generale meno efficiente.
Mauro
Come ho già risposto sopra,gli Opteron funzionano senza problemi.
E' una questione puramente di marketing...era anche uscito un'articolo in tal senso e di "Polli" a chi crede che tale mobo non supporti gli Opteron.
Poi fate come meglio credete.
Ciao ;)
MiKeLezZ
09-01-2006, 17:38
Io non so come fai a fare questi discorsi MIKeLezZ. La mobo con chip ATI, la A8R, è appena stata presentata e sarà disponibile con garanzia Italia solo tra 30gg; ed è già certificata per l'Opteron 1** come tutte le schede che ho citato. L'informatica, che deriva direttamente dalla matematica è una scienza esatta. Occupandomi di acquisti per una grande azienda di Informatica ho accesso a molti sistemi da testare. La certificazione per Opteron, specialmente nei paesi più avanzati è importantissima a livello di marketing perché tali CPU costituiscono l'ala nobile di AMD. Non è un caso che io con 2 mobo Asus identiche abbia avuto tanti problemi: basta fare un salto nei vari forum specialmente negli USA per sapere che molti brand hanno qualche remora a certificare le SLI per gli Opteron. In questo il customer care Asus mi è stato molto utile: le SLI hanno bisogno di un set di istruzioni e quindi di driver che non sono facili da mettere a punto con i bios complessi di sistemi sofisticati come quelli della Asus SLI Premium. La A8R è molto più semplice, meno veloce, meno complessa come sistemi on-board ed è stato facile ottenere la stabilità anche con gli Opteron. Lo scotto è un controller USB2.0 più lento ed un sistema in generale meno efficiente.
MauroHo sempre saputo gli Opteron su 939 fossero degli A64 con un nome differente.
Quando uscirono nel mercato, nessuno aveva il BIOS aggiornato, CPU-Z non li riconosceva, le MB non erano certificate, eppure funzionavano senza problemi.
Non so che dirti, mi metti dubbi che non mi sarei mai fatto :mbe:
OverClocK79®
09-01-2006, 17:40
da quello che ho capito ha preso la Premium x il dissi passivo...si potrebbe prendere la A8N-E e metterci uno zalman al posto della ventola casinara :) ..però mi sa che nn ha molta voglia d sentire ancora il nome Asus
fai come credi
la A8N-E costa quasi la metà della A8N-SLI Premium.
con un dissy da 10€ risolvi il problema.
BYEZZZZZZZZZZZ
MiKeLezZ
09-01-2006, 17:40
Ti ho risposto shark79. Fai un search con Google e troverai il test sulla Asus A8N SLI Premium. Io con il mio PC sbirulo ho errori di pagina e non riesco ad aprire le pagine.
Mauro
Il primo colpevole di solito è la RAM.
evil_stefano
09-01-2006, 17:43
Ciao a tutti !
Vorrei chiedervi aiuto x il Solito problema indefinito.......
Dunque, ho comprato questa fantasctica scheda madre da almeno 3 mesi...
nn mi pento di niente,se nn x 1 paio di cose strane:
+ Allo spegnimento, quando arriva alla finestra di shutdown di win esce
errore svchost.exe la memoria nn poteva essere written 0x0000000001
(se nn vado errato), uso la scheda di rete nvidia...
+ Non riesco a fare il memtest x86... :confused: appena parte dal floppy
la macchina si riavvia...... :muro: ...
ho provato a sostituire 4 banchi di ram in ogni posto... stesso problema..
è il controller della ram saltato? o qualche abilitazione da fare nel bios?
anche xè il memtest x86 va su gli altri pc... :confused:
Avete avuto simili problemi anche voi?
la mia config è:
AMD 3200+ , Maxtor Sata 120GB sul canale Nvidia, Asus 6600 gt , alimentarore da 450 Watt...
.... spero di essere stato abbastanza specifico...
nn ho ancora provato l'update del bios.. adesso provo poi vi posto...
Vi ringrazio x l'attenzione... Ciao ! :)
OverClocK79®
09-01-2006, 17:45
Io non so come fai a fare questi discorsi MIKeLezZ.....
mi spiace ma ha ragione lui.
Gli opteron altro non sono che i solidi SanDiego con 1Mb di cache con il nome cambiato.
AMD di certo non si mette a rifare le cpu in modo diverso per 2 catene di produzione dal costo differente quando la cpu è la stessa.
Al limite il fatto che salgono di più in OC è dovuto al fatto che sono presi dal centro del wafer che solitamente ha meno difettini.
Il discorso del supporto è relativo, ASUS non copre garanzie di MOBO IN OC
e IDEM non ti aiuta in caso di sistema OC ne ti dice a quanto arrivano le ram fuori specifica
ovviamente garantiscono solo le ram da loro testate
e le schede video consigliate e provate
ma DA NESSUNA PARTE c'è scritto che se prendi una ATI PCI-E questa non va o da problemi solo perchè il chipset è nVidia
e allora gli INTEL?? vanno solo con schede video INTEL????
in america hanno tanti problemi perchè a loro la roba arriva prima
spesso hanno vecchie revisioni di BIOS con vecchie revisioni di PCB
noi qui siamo l'ultima ruota del carro ma abbiamo quasi sempre le ultime revisioni di PCB
vedi la A8N-SLI Premium che qui si trova solo 1.02 li negli USA i primi mesi girava la 1.01.
poi fai come vuoi i soldi sono tuoi ;)
BYEZZZZZZZZZZZ
wkmaurom
09-01-2006, 18:06
Io avevo delle ottime Winbond BH-5 e ho sritto al customer care G.Skill prima di acquistare le PC4000. Risultato loro mi hanno inviato il report con 4 moduli PC4000 dove su Asus A8N SLI Premium si diveva solo cambiare manualmente da 1T a 2T. La stessa Asus ha riconosciuto la validità delle ram. Il problema è nel dialogo CPU E4 e la mobo; montando un X2 4800+ step E6 (che però adesso non posso permettermi per problemi di budget) non ho problemi di sorta. Per il mio lavoro ho dovuto approfondire la cosa ed è emerso che molti produttori (vedi alcune mobo MSI) certificano i Toledo ma hanno qualche problema in più con i Mancheter 90nm. Il mio problema infatti è la corruzione del file system dopo qualche giorno di utilizzo. Per il discorso Opteron il customer care DFI è stato il più diretto; queste CPU sono le prime rese del core Toledo. Non è facile far collimare chipset complessi come lo SLI con queste CPU; a volte sorgono problemi di non facile soluzione per gli stessi ingegneri. Quindi io, che mi sono stufato di buttare soldi adesso VOGLIO una soluzione certificata sia con l'E4 che ho ora, sia con l'Opteron 180 che adesso pagherei ancora circa $ 700,00. Poi, tengo a sottolineare, non mi permetterei mai di sindacare la scelta di tutti coloro che vogliono tentare altre strade.
Mauro
OverClocK79®
09-01-2006, 18:37
probabilmente tu sei stato scottato da qualcuno di questi problemi di incompatibilità
magari dovuto a qualche combinazione di componenti sfigata
ma sai quanta gente su più forum ha questa mobo con manchester E4 senza alcun problema???
a volte può essere qualche casino con prodotti semiguasti dove non è possibile capire quale sia effettivamente il problema
a volte è un connubio di driver e di versioni nuove o vecchie
per esempio queste mobo danno problemi con i Maxtor molto spesso
ma allora è colpa di maxtor o della mobo se SOLO i dischi MAXTOR non vanno???
per il resto l'A64 è più facile di quanto tu possa pensare
tra Chipset e CPU si usa sempre il solito bus HyperTransport
che è ormai uno standard
ecco che appunto IMHO l'integrazione cpu/chipset è molto più semplice rispetto ad una volta dove FSB e Controller di memoria erano più delicati di ora.
Comunque fai le tue prove e trai le tue conclusioni ma non prendere sempre per oro coloto quello che dice un supporto tecnico anche se della casa madre stessa
non sempre quelli dall'altra parte del telefono la sanno più lunga di te ;)
BYEZZZZZZZZZZZ
Ciao a tutti !
Vorrei chiedervi aiuto x il Solito problema indefinito.......
Dunque, ho comprato questa fantasctica scheda madre da almeno 3 mesi...
nn mi pento di niente,se nn x 1 paio di cose strane:
+ Allo spegnimento, quando arriva alla finestra di shutdown di win esce
errore svchost.exe la memoria nn poteva essere written 0x0000000001
(se nn vado errato), uso la scheda di rete nvidia...
+ Non riesco a fare il memtest x86... :confused: appena parte dal floppy
la macchina si riavvia...... :muro: ...
ho provato a sostituire 4 banchi di ram in ogni posto... stesso problema..
è il controller della ram saltato? o qualche abilitazione da fare nel bios?
anche xè il memtest x86 va su gli altri pc... :confused:
Avete avuto simili problemi anche voi?
la mia config è:
AMD 3200+ , Maxtor Sata 120GB sul canale Nvidia, Asus 6600 gt , alimentarore da 450 Watt...
.... spero di essere stato abbastanza specifico...
nn ho ancora provato l'update del bios.. adesso provo poi vi posto...
Vi ringrazio x l'attenzione... Ciao ! :)
Ciao!
Circa quell'errore che noti alla chiusura di Windows, mi ci sono
imbattuto anch'io, tempo addietro, ma non su questa mo.bo.,
bensì su un'altra ASUS (P4C800 DL).
Nel mio caso la cheda madre ed il resto dell' hardware non
avevano alcuna responsabilità, la "colpa" era di quel mattone
di Norton Firewall che, probabilmente installatosi malamente,
interferiva.
Reistallandolo tutto è tornato a posto.
In genere quel genere di errore non è facilmente risolvibile
(almeno da quel che mi risulta e da quel che leggo in rete
e su varie riviste e testi di informatica).
Sembrerebbe che la causa sia un tentativo di accesso
contemporaneo di due programmi ad una stessa porzione di
memoria.
Secondo gli esperti, ci sarebbero, però, anche probabilità
che l'errore sia da far risalire ad un difetto hardware però,
visto che viene menzionato "svchost.exe" che mi
risulta essere collegato all'avvio di molte .dll relative a
vari servizi di Windows XP (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;314056)
potrebbe darsi che anche nel Tuo caso il tutto sia da attribuire
ad un software o lo stesso s.o. male installato.
Io arrivai alla conclusione dopo prove e prove con i vari programmi
installati sul mio pc, finché, per caso, non giunsi a soluzione.
Mi spiace non poterTi dare ulteriori informazioni al riguardo né
all'altra Tua domanda circa il memtest.
slartibartfast
09-01-2006, 18:41
Qualcuno sa se è possibile montare il thermaright xp120 con la parte lunga che vada sopra il radiatore delle heatpipe, in modo da raffreddarlo per bene?
magari vi è sfuggito :D
wkmaurom
09-01-2006, 18:44
Pag 12 ti ho risposto alle 15.45 circa con il nick wkmaurom
slartibartfast
09-01-2006, 18:48
Pag 12 ti ho risposto alle 15.45 circa con il nick wkmaurom
ops! sorry, non mi ero accorto, grazie mille :)
edit: hai scritto che va montato con la parte lunga verso o l'alimentatore o verso la vga, ma dalle foto mi sembra invece che vada montato o verso le ram o verso il radiatore :confused:
magari vi è sfuggito :D
Appena mi arriva la cpu ti dico se si puo montare in modi diversi, ma dalle prime prove che ho fatto senza cpu ho visto che si riesce a montare solo con tubi degli heatpipe rivolti verso la parte posteriore della mobo, quindi verso l'heatpipe della a8n sli premium.Poi vedendo che non è simmetrico non credo si possa montare diversamente, appena mi arriva x2 ti sò dire meglio.
wkmaurom
09-01-2006, 18:57
Comunque tra i 2 suggerisco il SI-120: è più facile da sistemare e raffredda meglio i componenti intorno. Altro vantaggio che raccoglie meno polvere all'interno. Come raffreddamento della CPU ho visto che sono molto simili forse con un piccolo vantaggio del SI. Scegli anche la ventola giusta, non tutte vanno bene.
ma sai quanta gente su più forum ha questa mobo con manchester E4 senza alcun problema???
eccomi ..... OverClock79®... mi hai chiamato ??? :D
Il pc2 in signa monta uno step E4 Manchester (4200 x2) sull'Asus A8n Premium.... e va molto bene, stabilissimo. Anche se non overclocko molto mi accontento di 2420 mhz.
Comunque ritengo giustissimi gli interrogativi di wkmaurom ... come giustissime sono le vostre/nostre rassicurazioni.
Credo che il nostro forum abbia bisogno di new entry professionali come quella di wkmaurom.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.