PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** - nF 4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21

davide87
01-06-2007, 14:01
La cosa migliore è disinstallarlo :D :D
:mbe: :mbe:???

Simonex84
01-06-2007, 14:11
:mbe: :mbe:???

Il firewall integrato dell'nvida è penoso, da solo problemi.

dannyb78
02-06-2007, 00:37
Il firewall integrato dell'nvida è penoso, da solo problemi.

Non posso che quotare e condividere. Se non fai p2p e/o non sei connesso 24h/24 puoi tranquillamente usare il solo firewall di windows.
Se invece hai necessità di una protezione maggiore o ti compri un bel router :D oppure installi un firewall software decente, quello nvidia serve solo ad impallare i sistemi operativi :muro:

Hoolman
02-06-2007, 19:52
Io la lan nvidia l'ho proprio disabilitata da bios, uso solo marvell.. e i driver nvidia 6.86 li uso solo per l' SMBus..

P.S: la prossima mainboard basta chipset NVidia!!

dannyb78
04-06-2007, 11:22
Io la lan nvidia l'ho proprio disabilitata da bios, uso solo marvell.. e i driver nvidia 6.86 li uso solo per l' SMBus..

P.S: la prossima mainboard basta chipset NVidia!!

QUOTO, ho installato di recente un 680i, viene proposto come top di gamma invece è un prodotto pessimo sotto molti aspetti, tra cui compatibilità e driver, rimasti fermi a più di 6 mesi fa. Altri problemi con i 6xxx 939 con VGA integrata. Mi dispiace dirlo ma in questo momento intel è troppo avanti, sia con i chipset sia con le cpu. Peccato che non possa permettermi di aggiornare il mio X2

mf5161
04-06-2007, 15:03
salve a tutti devo impostare un raid con vista
meglio usare i canali sata nvidia o silicon?

grazie

ulisss
04-06-2007, 16:02
QUOTO, ho installato di recente un 680i, viene proposto come top di gamma invece è un prodotto pessimo sotto molti aspetti, tra cui compatibilità e driver, rimasti fermi a più di 6 mesi fa. Altri problemi con i 6xxx 939 con VGA integrata. Mi dispiace dirlo ma in questo momento intel è troppo avanti, sia con i chipset sia con le cpu. Peccato che non possa permettermi di aggiornare il mio X2

mai più chipset nvidia...spero che per quando uscirà K10 ci siano chipset NON-nv validi direttamente da amd.
Altrimenti resterò intel su intel. Sinceramente quello che di questa mobo (a8n sli premium) non mi è mai andato giù è l'incompatibilità (irrisolta) con molte schede dvb-s ... vedi skystar2. e qui chiudo;)

terrys3
04-06-2007, 23:19
salve a tutti devo impostare un raid con vista
meglio usare i canali sata nvidia o silicon?

grazie

Con quello nvidia vado avanti senza problemi da quasi un anno...

dannyb78
05-06-2007, 10:43
mai più chipset nvidia...spero che per quando uscirà K10 ci siano chipset NON-nv validi direttamente da amd.
Altrimenti resterò intel su intel. Sinceramente quello che di questa mobo (a8n sli premium) non mi è mai andato giù è l'incompatibilità (irrisolta) con molte schede dvb-s ... vedi skystar2. e qui chiudo;)

:mbe: io ho usato una skystar2 su questa scheda per più di un anno senza nessun problema... se vuoi te la vendo, in questo momento è "in pensione" sulla mensola perchè sto traslocando e in casa nuova non avrò la parabola, almeno non a breve e non collegata al pc.

dannyb78
05-06-2007, 10:46
salve a tutti devo impostare un raid con vista
meglio usare i canali sata nvidia o silicon?

grazie

io li ho provati entrambi. Con xp va meglio l'nvidia. Con vista non ho fatto test approfonditi, ma credo che il supporto sw sia migliore su nvidia 8con drivers microsoft) che non sul silicon image, quindi quoto il consiglio di terrys3 e ti consiglio nvidia.

Simonex84
05-06-2007, 20:09
A qualcuno è mai successo che con questa splendida mobo che quando accende il pc resta li fermo con le ventole che girano ed il led dell'hd fisso, il power led spento e nessun bip, poi se spengo tendo premuto il power e lo riaccendo parte.

Quando parte poi funziona senza problemi.

dannyb78
06-06-2007, 09:02
A qualcuno è mai successo che con questa splendida mobo che quando accende il pc resta li fermo con le ventole che girano ed il led dell'hd fisso, il power led spento e nessun bip, poi se spengo tendo premuto il power e lo riaccendo parte.

Quando parte poi funziona senza problemi.

splendido. direi che rientra nella categoria dei problemi mistici :confused:

prova a disconnettere tutti gli hdd e le unità ottiche tranne il disco di sistema, potrebbe essere un disco/cd difettoso o che va in conflitto con qualcosa. Ho avuto un problema simile con un altra scheda (e altro chipset) che non digeriva un DVDRW plextor premium. tolto quello e messo un pioneer va che è una meraviglia.

Hoolman
06-06-2007, 09:06
A qualcuno è mai successo che con questa splendida mobo che quando accende il pc resta li fermo con le ventole che girano ed il led dell'hd fisso, il power led spento e nessun bip, poi se spengo tendo premuto il power e lo riaccendo parte.

Quando parte poi funziona senza problemi.

Mi puzza di qualche connessione con i cavetti del case al contrario... come se partisse in standby... hai controllato se le varie spie/reset sono correttamente collegate alla scheda? nel bios come è configurato l'uso del PWR button?

Simonex84
06-06-2007, 09:44
Ho provato a staccare tutto, solo mobo+ram+vga e a volte lo fa ancora, tutti i cavi sono attaccati giusti, proverò a mettere un'altro ali per vedere se cambia qualcosa, intanto adesso stò facendo un bel memtest

dannyb78
06-06-2007, 10:05
sinceramente non mi sembra possa essere un problema di memorie.

prova a cambiare l'impostazione plug&play OS nel bios, potrebbe essere un conflitto in allocamento risorse.

ah, dimenticavo: spesso i problemi mistici si risolvono smontando tutto il pc, mettendo tutti i pezzi in mostra sul tavolo e rimontando tutto esattamente come prima :D

scherzi a parte non saprei che pesci prendere, continua a staccare componenti per cercare di isolare il problema.

Simonex84
06-06-2007, 10:09
ah, dimenticavo: spesso i problemi mistici si risolvono smontando tutto il pc, mettendo tutti i pezzi in mostra sul tavolo e rimontando tutto esattamente come prima :D

Si infatti domani o dopo lo faccio, adesso sono un po' preso con l'uni.

dannyb78
06-06-2007, 10:12
prima o poi mi riiscrivo anche io. Lavorando mi è tornata voglia di studiare, il problema oltre al costo è trovare il tempo... :muro: :muro:

facci sapere come va a finire con il pc

Simonex84
06-06-2007, 10:15
prima o poi mi riiscrivo anche io. Lavorando mi è tornata voglia di studiare, il problema oltre al costo è trovare il tempo... :muro: :muro:

facci sapere come va a finire con il pc

Ok.

OT
Io sono prossimo alla fine, mi mancano 3 esami e ho già iniziato a fare la tesi, a settembre sarò dottore
/OT

HeeK
18-06-2007, 14:32
Ciao ragazzi.
Posseggo la scheda madre come da thread e da un athlon 64 3200+ passerò a un dual core x2 4400+ core Toledo.
Quali sono i passi da fare che mi consigliate per l'installazione del nuovo processore? (Il BIOS è gia aggiornato alla 1009 e il driver del chipset nVidia è la ver. 665). Vorrei assolutamente evitare di disinstallare e reinstallare il sistema operativo (Windows XP Professional Service Pack 2)
Grazie delle informazioni

HeeK

dannyb78
18-06-2007, 14:47
io ho fatto il tuo stesso passaggio e mi sono semplicemente limitato a cambiare il processore e eseguire un windows update. C'è da dire però che dopo aver formattato la macchina è migliorata notevolmente, non so se per problemi legati alla config della cpu e se per le altre schifezze sw che avevo accumulato nel tempo

Simonex84
18-06-2007, 16:07
Ciao ragazzi.
Posseggo la scheda madre come da thread e da un athlon 64 3200+ passerò a un dual core x2 4400+ core Toledo.
Quali sono i passi da fare che mi consigliate per l'installazione del nuovo processore? (Il BIOS è gia aggiornato alla 1009 e il driver del chipset nVidia è la ver. 665). Vorrei assolutamente evitare di disinstallare e reinstallare il sistema operativo (Windows XP Professional Service Pack 2)
Grazie delle informazioni

HeeK

Fai anche un bel backup, perchè io quando sono passato dal 3500+ al X2 440+ windows non è più partito ho dovuto formattare per forza

dannyb78
18-06-2007, 16:19
è sempre una buona idea prima di fare una modifica importante hw o sw.
in realtà in questo caso rimettendo il 3200+ dovrebbe comunque ripartire, am in questi casi è meglio prevenire che curare... :muro:

HeeK
18-06-2007, 18:08
AZZ :eek: ma ho circa 100 giga da backuppare, ci metto 1 settimana :p
boh che dire, io provo a smontare montare e basta, vediamo se va, poi vedrò
grazie

dannyb78
19-06-2007, 08:40
Se hai un altro disco in meno di 10 minuti hai già fatto una copia

HeeK
19-06-2007, 10:00
Si ho 2 dischi , uno SATA 160 GB con OS installato, l'altro IDE 80 GB che è piu piccolo e non riesce a contenere quello che dovrei copiare dall'altro perchè di suo tra l'altro ha della roba già messa.
Vabò al max metto in backup le cose più importanti sperando di fare un'opportuna cernita

HeeK
19-06-2007, 10:02
Vorrei sapere una cosa:
le schermate BIOS che sono riportate al primo post sono delle schermate "consigliate" o solo di "esempio"?
E, soprattutto, sono settaggi in overclock o standard?
Perchè li copierei volentieri nel bios ma non voglio iniziare a overcloccare subito.
Thk

dannyb78
19-06-2007, 10:06
Vorrei sapere una cosa:
le schermate BIOS che sono riportate al primo post sono delle schermate "consigliate" o solo di "esempio"?
E, soprattutto, sono settaggi in overclock o standard?
Perchè li copierei volentieri nel bios ma non voglio iniziare a overcloccare subito.
Thk

Sono schermate di esempio, comunque se non hai intenzione di overcloccare puoi anche semplicemente fare un bel clear cmos e impostare solo le periferiche che hai necessità di configurare. Il 90% dei settaggi del bios serve ad ottimizzare le prestazioni lavorando fuori specifica.

HeeK
19-06-2007, 10:12
clear cmos intendi come usare F5 da dentro il bios e mettere le impostazioni di default (load bios default)?

dannyb78
19-06-2007, 10:16
l'effetto deve essere quello, scegli te se premere F5, usare l'apposito menù, ponticellare il jumper vicino alla batteria cmos, togliere batteria e alimentazione e premere il pulsante di accensione...

HeeK
19-06-2007, 10:19
eh....grazie
mi son già venuti i brividi...
scelgo f5, non ponticello nulla :D :)

che poi ponticellare serve per evitare la scrittura su bios no?
se è cosi non ponticello, faccio un F5 e poi a mano a mano che mi servono modifico ad hoc per le periferiche
che dici, maestro? :cool:

dannyb78
19-06-2007, 10:25
era meglio se ero maestro.... :sofico:

Ponticellare il jumper a fianco alla batteria serve solo a resettare il bios. sposti il ponticello, accendi il pc e aspetti il bip. Spengi, rimetti a posto il ponticello e riavvii. Niente di strano o difficile. Comunque era tanto per dire, sicuramente ti conviene premere F5 o usare l'apposito menù nel bios (che è esattamente la stessa cosa).

bluspray
20-06-2007, 14:10
Salve a tutti ho una Asus a8n sli premium corredata con un AMD 4800x2, 2 dischi Seagate da 80 giga e 2 da 400 giga. I 2 da 80 sono sul controller Silicon in raid 0 e gli altri due sul controller Nvidia. Funziona tutto a meraviglia (raid, rete, firewall, etc.) unico problema non riesco ad installare Vista da nessuna parte.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

dannyb78
20-06-2007, 14:53
Io ho installato le beta 1 e 2 e la rtm senza problemi, sia su dischi sigoli collegati all'nvidia sia sul raid0 sempre collegato però all'nvidia.
Adesso ho rimontato xp perchè è più compatibile con la marea di software e hardware che per svariati motivi mi trovo a dover utilizzare (oltre che sensibilmente più veloce)

bluspray
21-06-2007, 15:39
Grazie Danny ma avrei dovuto aggiungere che non riesco ad installare Vista tenendo sul pc anche XP sul controller Silicon in raid 0.

dannyb78
21-06-2007, 16:41
in questo caso dovresti caricare anche i drivers del controller raid, ma è probabile che vista faccia un po' di confusione...

forse la più semplice è disconnettere i dischi con xp mentre installi vista e poi (o meglio ancora prima) installi un boot manager tipo acronis boot manager, symantec boot magic, XosL ecc... ce ne sono molti in giro, alcuni anche free.

thesnake
21-06-2007, 16:42
Grazie Danny ma avrei dovuto aggiungere che non riesco ad installare Vista tenendo sul pc anche XP sul controller Silicon in raid 0.

Io ho il raid 0 (in sign) sul controller Nvidia e un disco in modalita jbod sul silicon.

Vista l'ho installato (DVD Vista Upgrade) sul Raid 0 (2° partizione), perche sul silicon non c'era verso di installarlo. (Xp installato nella 1° partizione del raid):muro:

Una volta installato poi solo con gli aggiornamenti di Vista ha rilevato il driver silicon corretto! Come anche altri driver come ACPI driver for ATK 0110.

Quelli scaricati dal sito della siliconimage , non si installavano.

Ricorda di disabilitare da bios la porta game/midi perche non supportate da Vista

bluspray
22-06-2007, 19:30
grazie thesnake, ho passato tutti i dischi sul controller nvidia ed in effetti posso installare tutti e due i sistemi con un bel dual boot, unico problema che nn riesco ad installare xp in raid 0, occorrono driver da installare con F6? non saprei quale mettere (ho perso il cd della scheda madre)...

thesnake
22-06-2007, 22:07
grazie thesnake, ho passato tutti i dischi sul controller nvidia ed in effetti posso installare tutti e due i sistemi con un bel dual boot, unico problema che nn riesco ad installare xp in raid 0, occorrono driver da installare con F6? non saprei quale mettere (ho perso il cd della scheda madre)...

Se vuoi ti posso mandare il file in email, e' un eseguibile di circa 700 kb, il quale crea poi l'immagine per il floppy da utilizzare con il tasto "F6" all'avvio di xp.

Ricorda che a differenza degli altri controller raid, xp ti troverà due driver e dovrai installarli tutti e' due, se no, non vedrà mai il raid.
Praticamente dopo aver premuto "F6" e il tasto "S" per specificare la periferica, e selezionato la prima voce, dovrai ripremere "S" per selezionare la seconda voce.

Un altro metodo e' quello di creare il raid 1 o 0 sui dischi, poi installi XP sun un 3° disco (se ne hai la possibilità:D ) e infine cloni il 3° disco con xp installato (completo di tutti i driver) sul Raid.

Io uso spesso questo metodo a lavoro e funziona benissimo.

Come SW uso Norton Ghost, (partenza dos da floppy)

Fammi sapere nel caso ti mando il file!!

ciriciao:ciapet:

bluspray
23-06-2007, 18:32
Thesnake ormai sei il mio punto di riferimento:D nella mia personale lotta contro questa configurazione:mc: ...non so se nel forum si possono indicare indirizzi , per sicurezza lo scrivo per esteso, redid chiocciola virgilio punto it, spero che con questi driver la lotta volga a mio favore...grazie in anticipo:mc:

thesnake
24-06-2007, 13:04
Thesnake ormai sei il mio punto di riferimento:D nella mia personale lotta contro questa configurazione:mc: ...non so se nel forum si possono indicare indirizzi , per sicurezza lo scrivo per esteso, redid chiocciola virgilio punto it, spero che con questi driver la lotta volga a mio favore...grazie in anticipo:mc:

Sir, you have mail!!:yeah:

dannyb78
25-06-2007, 10:12
se usi un moltiboot per fare dei test puoi adottare wuesta strategia, io lo faccio spesso, funziona benissimo a patto che i sistemi siano installati su dischi diversi.

disconnetti tutti i dischi tranne quello su cui vuoi installare il s.o. di prova. Installi e configuri il tutto regolarmente. Ricolleghi gli altri dischi (il s.o. principale e il disco che lo ospita non possono essere stati compromessi da questa operazione). All'avvio, durante il POST premi F8 per visualizzare il menù di boot della mainboard e scegli il disco contenente il s.o. che vuoi utilizzare.

questo ti permette di non usare boot manager e di non compromettere le installazioni esistenti se devi fare delle prove.

Per il restomi sembra che con i consigli di thesnake tu sia già a buon punto

bluspray
29-06-2007, 08:30
Ciao Thesnake, ehm ehm :rolleyes: devo chiederti un' altra cosa, posso usare il tuo avatar come santino e metterlo sul mio pc? :D è fatta!! funziona tutto :p
che sballo.. non so come ringraziarti....a rileggerti presto

bluspray
29-06-2007, 08:33
scusate :doh:
un saluto anche per Danny che ha partecipato alla lotta :cincin:

MarcoGG
29-06-2007, 13:17
Ragazzi, sto per pigliare un nuovo HD Sata da usare come interno, sulla mia A8N-SLI Premium. L'idea è di connetterlo alla porta Sata2 sul controller Sata integrato del chipset Nforce. Sul Sata1 c'è già un WD Raptor che va perfettamente.
Ora, ricordo che in passato avevo letto di problemi della mobo con alcuni HD Sata... Mi pare fossero alcuni modelli Maxtor con NCQ...

I due HD su cui sono indeciso sono :

1. WD CAVIAR KS 320 GB SATA 300 [ modello WD3200AAKS ].

2. SEAGATE BARRACUDA 7200.10 320GB SATA-II [ modello ST3320620AS ].

Vi chiedo :

- Sono noti problemi di compatibilità con la nostra mobo ?
- Già che ci sono, quale dei due mi consigliereste ?

Grazie a tutti. :)

bluspray
29-06-2007, 15:37
Ragazzi, sto per pigliare un nuovo HD Sata da usare come interno, sulla mia A8N-SLI Premium. L'idea è di connetterlo alla porta Sata2 sul controller Sata integrato del chipset Nforce. Sul Sata1 c'è già un WD Raptor che va perfettamente.
Ora, ricordo che in passato avevo letto di problemi della mobo con alcuni HD Sata... Mi pare fossero alcuni modelli Maxtor con NCQ...

I due HD su cui sono indeciso sono :

1. WD CAVIAR KS 320 GB SATA 300 [ modello WD3200AAKS ].

2. SEAGATE BARRACUDA 7200.10 320GB SATA-II [ modello ST3320620AS ].

Vi chiedo :

- Sono noti problemi di compatibilità con la nostra mobo ?
- Già che ci sono, quale dei due mi consigliereste ?

Grazie a tutti. :)

nel link appresso trovi i codici esatti dei Seagate xkè quello che hai indicato te probabilmente è inesatto, ad ogni modo se può servirti io sul controller che indichi tu ho 2 Seagate 7200.10 però da 400 non presentano nessun problema...ciao http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_7200.10/

MarcoGG
29-06-2007, 18:48
nel link appresso trovi i codici esatti dei Seagate xkè quello che hai indicato te probabilmente è inesatto, ad ogni modo se può servirti io sul controller che indichi tu ho 2 Seagate 7200.10 però da 400 non presentano nessun problema...ciao http://www.seagate.com/www/it-it/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_7200.10/


Sì in effetti i codici sono presi direttamente dalla pagina di uno shop, ed è possibile che abbiano sbagliato.
Thanx. :)

thesnake
29-06-2007, 18:55
Ciao Thesnake, ehm ehm :rolleyes: devo chiederti un' altra cosa, posso usare il tuo avatar come santino e metterlo sul mio pc? :D è fatta!! funziona tutto :p
che sballo.. non so come ringraziarti....a rileggerti presto

Sono contento!
Un altra buona Azione!! :D ahauhauhauhauhauhauha

thesnake
29-06-2007, 19:12
Ragazzi, sto per pigliare un nuovo HD Sata da usare come interno, sulla mia A8N-SLI Premium. L'idea è di connetterlo alla porta Sata2 sul controller Sata integrato del chipset Nforce. Sul Sata1 c'è già un WD Raptor che va perfettamente.
Ora, ricordo che in passato avevo letto di problemi della mobo con alcuni HD Sata... Mi pare fossero alcuni modelli Maxtor con NCQ...

I due HD su cui sono indeciso sono :

1. WD CAVIAR KS 320 GB SATA 300 [ modello WD3200AAKS ].

2. SEAGATE BARRACUDA 7200.10 320GB SATA-II [ modello ST3320620AS ].

Vi chiedo :

- Sono noti problemi di compatibilità con la nostra mobo ?
- Già che ci sono, quale dei due mi consigliereste ?

Grazie a tutti. :)

A quanto mi risulti il problema era proprio con i maxtor Sata2, si risolveva comunque impostando con il ponticello in sata1, tanto come prestazioni non cambiava praticamente nulla!:D
In ogni caso puoi sempre usare il silicon e utilizzare la modalità jbod. in modo da non avere problemi. (io in sign ho un maxtor sata sul silicon)
Per quanto riguarda il tipo io sono affezionato ai Western Digital!!

Ciriciao

MarcoGG
01-07-2007, 10:42
A quanto mi risulti il problema era proprio con i maxtor Sata2, si risolveva comunque impostando con il ponticello in sata1, tanto come prestazioni non cambiava praticamente nulla!:D
In ogni caso puoi sempre usare il silicon e utilizzare la modalità jbod. in modo da non avere problemi. (io in sign ho un maxtor sata sul silicon)
Per quanto riguarda il tipo io sono affezionato ai Western Digital!!

Ciriciao


Ehm... jbod ? No, no... Amo le cose semplici io.
Comunque non ho nessun Maxtor Sata al momento e non credo ne piglierei uno proprio adesso.
In ogni caso mi risulta che tra i due modelli che ho citato all'inizio il Seagate ha anche il NCQ, mentre il WD no ( e anche io ho simpatia per i WD :) ).
Ma ci si accorge in pratica di averlo questo NCQ ? Voglio dire, il disco è più veloce ?
- Chiedo scusa se sono un po' OT -

accrocchista
02-07-2007, 14:31
Non ho letto di incompatibilita` con le memorie sotto linkate, ma se qualcuno
ha avuto esperienze negative con la mobo di questa discussione si faccia avanti.

http://www.teamgroup.com.tw/xtreem/overclocking/team-xtreem-cronus/

ciao

masand
03-07-2007, 12:28
Ragazzi,
ho un problema con questa piastra madre (sempre se sia la MB il problema).

Allora, da un po' di tempo a questa parte, quando faccio girare giochi 3D o programmi molto impegnativi per la CPU. Il PC si spegne.

Non riesco a capire dove sia il problema. Il processore l'ho smontato e rimontanto pulendo il dissipatore e la ventolina, togliendo la vecchia pasta termoconduttiva mettendone una nuova.

Che posso fare secondo voi?

Mi consigliare di smontare la scheda madre e darle una pulita magari?

Grazie delle eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

Hikaro
03-07-2007, 12:39
Scusate, ho questa mobo e mi dispiacerebbe cambiarla, quindi vorrei un consiglio molto rapido da voi ke ne capite su quale processore posso prendere che vada bene... ora ho un 3700+
Grazie

masand
03-07-2007, 15:16
Ragazzi,
ho un problema con questa piastra madre (sempre se sia la MB il problema).

Allora, da un po' di tempo a questa parte, quando faccio girare giochi 3D o programmi molto impegnativi per la CPU. Il PC si spegne.

Non riesco a capire dove sia il problema. Il processore l'ho smontato e rimontanto pulendo il dissipatore e la ventolina, togliendo la vecchia pasta termoconduttiva mettendone una nuova.

Che posso fare secondo voi?

Mi consigliare di smontare la scheda madre e darle una pulita magari?

Grazie delle eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

Mi sono dimenticato di dire che il processore è Boxed, quindi con il sistema di raffreddamento originale (che fino a qualche tempo fa si è comportato più che bene).

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

thesnake
03-07-2007, 17:57
Mi sono dimenticato di dire che il processore è Boxed, quindi con il sistema di raffreddamento originale (che fino a qualche tempo fa si è comportato più che bene).

Grazie per le eventuali risposte.

Un saluto a tutti...
masand

Cosi d'impatto, se la temperatura della cpu e' nella norma e la ventola della cpu e' ok, mi viene da dirti che hai problemi con l'alimentazione.
Prova se ne hai la possibilità un altro PSU.

masand
03-07-2007, 19:43
Cosi d'impatto, se la temperatura della cpu e' nella norma e la ventola della cpu e' ok, mi viene da dirti che hai problemi con l'alimentazione.
Prova se ne hai la possibilità un altro PSU.

E' proprio questo il problema, la temperatura sale verticosamente.

Io sono su sistema Linux e con i vari sensori sballa un pochino... Quindi lo prendo molto con le pinze il valore che vedo a video. Quindi, quando si spegne, provo da BIOS che credo sia più attendibile e la temperatura della CPU è inverosimile... anche più di 80°C (quindi credo sia questo che lo faccia spegnere), ma ripeto che ho smontato il processore, cambiato la pasta e rimontato il tutto... è una vita che faccio queste cose non credo di averlo montato male... anche perché sono stato molto attento...

Forse sarebbe il caso di smontare proprio tutto e pulire in maniera più approfondita?

Sarebbe il caso di postare delle schermate del BIOS? Potrebbe aiutare?

Grazie dell'aiuto.

Un saluto a tutti...
masand

Hikaro
03-07-2007, 20:43
Scusate, ho questa mobo e mi dispiacerebbe cambiarla, quindi vorrei un consiglio molto rapido da voi ke ne capite su quale processore posso prendere che vada bene... ora ho un 3700+
Grazie

Giusto per la cronoca, ho letto in prima i vari link e so quali sono supportati, solo ke vorrei un cosiglio se cambiare mobo e procio o solo procio, lo uso quasi esclusivamente per gaming

Grazie

slartibartfast
03-07-2007, 21:01
E' proprio questo il problema, la temperatura sale verticosamente.

Io sono su sistema Linux e con i vari sensori sballa un pochino... Quindi lo prendo molto con le pinze il valore che vedo a video. Quindi, quando si spegne, provo da BIOS che credo sia più attendibile e la temperatura della CPU è inverosimile... anche più di 80°C (quindi credo sia questo che lo faccia spegnere), ma ripeto che ho smontato il processore, cambiato la pasta e rimontato il tutto... è una vita che faccio queste cose non credo di averlo montato male... anche perché sono stato molto attento...

Forse sarebbe il caso di smontare proprio tutto e pulire in maniera più approfondita?

Sarebbe il caso di postare delle schermate del BIOS? Potrebbe aiutare?

Grazie dell'aiuto.

Un saluto a tutti...
masand

Anche a me era capitata una cosa del genere col pc di un amico: dissipatore montato a regola d'arte ma temperature elevate, ho risolto tagliando con un tagliaunghie i quattro 'dentini' nel cestello che distanziano il dissipatore.
Probabilmente si era leggermente deformata la scheda madre e il dissipatore non faceva più un buon contatto.

masand
03-07-2007, 22:35
Anche a me era capitata una cosa del genere col pc di un amico: dissipatore montato a regola d'arte ma temperature elevate, ho risolto tagliando con un tagliaunghie i quattro 'dentini' nel cestello che distanziano il dissipatore.
Probabilmente si era leggermente deformata la scheda madre e il dissipatore non faceva più un buon contatto.

Grazie della dritta... in effetti potrebbe anche essere così...

Potresti, cortesemente, essere un po' più specifico su come e cosa hai fatto?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

slartibartfast
03-07-2007, 22:55
Quando togli il dissiparore, nel cestello di ritenzione trovi quattro 'piedini' che servono appunto a distanziare il dissipatore, è difficile da spiegare ma quando lo smonti li vedi subito, in sostanza sono da limare o, come ho fatto io, con un tagliaunghie li levi facilmente.

dannyb78
05-07-2007, 08:39
Prima di passare ad azioni distruttive direi di valutare se il sensore continua a leggere bene oppure se si è sballato quello, cosa che capita piuttosto di frequente su questa mobo.
La prossima volta che ti si spenge prova a toccare con il dito il dissipatore della cpu. Se la cpu fosse veramente ad 80° il dissipatore e/o la mainboard in prossimità di questo dovrebbero scottare di brutto.
Se il problema è il sensore ti basta disabilitare lo spegnimento per temperatura da bios.

Per quanto riguarda le cpu, le migliori che vanno su questa scheda sonoi 4400+ e i 4800+ core toledo oppure i vari opteron (molto adatti per overclock) e FX (ovviamente Dual Core) che però costano notevolmente di più, anche se, forse, sul mercatino dell'usato riesci a trovare qualcosa di buono a un prezo ragionevole

slartibartfast
05-07-2007, 12:19
Prima di passare ad azioni distruttive direi di valutare se il sensore continua a leggere bene oppure se si è sballato quello, cosa che capita piuttosto di frequente su questa mobo.
La prossima volta che ti si spenge prova a toccare con il dito il dissipatore della cpu. Se la cpu fosse veramente ad 80° il dissipatore e/o la mainboard in prossimità di questo dovrebbero scottare di brutto.
Se il problema è il sensore ti basta disabilitare lo spegnimento per temperatura da bios.

Per quanto riguarda le cpu, le migliori che vanno su questa scheda sonoi 4400+ e i 4800+ core toledo oppure i vari opteron (molto adatti per overclock) e FX (ovviamente Dual Core) che però costano notevolmente di più, anche se, forse, sul mercatino dell'usato riesci a trovare qualcosa di buono a un prezo ragionevole

Ehm, se c'è un cattivo contatto tra cpu e dissipatore questa prova risulta fuorviante.

masand
06-07-2007, 09:25
Prima di passare ad azioni distruttive direi di valutare se il sensore continua a leggere bene oppure se si è sballato quello, cosa che capita piuttosto di frequente su questa mobo.
La prossima volta che ti si spenge prova a toccare con il dito il dissipatore della cpu. Se la cpu fosse veramente ad 80° il dissipatore e/o la mainboard in prossimità di questo dovrebbero scottare di brutto.
Se il problema è il sensore ti basta disabilitare lo spegnimento per temperatura da bios.

Per quanto riguarda le cpu, le migliori che vanno su questa scheda sonoi 4400+ e i 4800+ core toledo oppure i vari opteron (molto adatti per overclock) e FX (ovviamente Dual Core) che però costano notevolmente di più, anche se, forse, sul mercatino dell'usato riesci a trovare qualcosa di buono a un prezo ragionevole

Quando togli il dissiparore, nel cestello di ritenzione trovi quattro 'piedini' che servono appunto a distanziare il dissipatore, è difficile da spiegare ma quando lo smonti li vedi subito, in sostanza sono da limare o, come ho fatto io, con un tagliaunghie li levi facilmente.

Ehm, se c'è un cattivo contatto tra cpu e dissipatore questa prova risulta fuorviante.

Grazie per l'aiuto ragazzi...

Quando avrò un pochino di tempo in questo week end, proverò a vedere come combacia il processore e se ci sono deformazioni (anche se dubito che sia qualcosa che si possa vedere ad occhio nudo)...

@dannyb78: Qual'è l'opzione che esclude lo spegnimento causa temperatura elevate (non penso di disabilitarlo)? Io non lo trovo... forse dovrei flashare una versione di BIOS sperimentale?

Ora vi racconto invece quest'altra:

Ieri sera, cercando l'impostazione che diceva dannyb, mi sono accorto che da dentro il BIOS si vedeva la temperatura della CPU salire finquando non si è spento il PC... Mentre se il computer si avvia dentro un qualsiasi OS, questa torna nella media (per poi schizzare se eseguo applicazioni pensanti per la CPU).

Quindi potrebbe essere qualcosa software piuttosto che hardware dato che succede questo?

Il BIOS è "pesante" per la CPU dato che la temperatura mi "schizza" in questo modo?

Sarebbero utili delle shcermate del mio BIOS? Se si, quali dovrei postare?

Grazie per l'aiuto...

Un saluto a tutti...
masand

thesnake
06-07-2007, 14:56
Grazie per l'aiuto ragazzi...

Ora vi racconto invece quest'altra:

Ieri sera, cercando l'impostazione che diceva dannyb, mi sono accorto che da dentro il BIOS si vedeva la temperatura della CPU salire finquando non si è spento il PC... Mentre se il computer si avvia dentro un qualsiasi OS, questa torna nella media (per poi schizzare se eseguo applicazioni pensanti per la CPU).

Quindi potrebbe essere qualcosa software piuttosto che hardware dato che succede questo?

Il BIOS è "pesante" per la CPU dato che la temperatura mi "schizza" in questo modo?

Sarebbero utili delle shcermate del mio BIOS? Se si, quali dovrei postare?

Grazie per l'aiuto...

Un saluto a tutti...
masand

Il fatto che nel bios la temperatura sale velocemente e perche la cpu va al massimo (come se fosse in dos), mentre in windows, complice anche il cool 'n quiet se lo hai abilitato, la cpu va in stato idle quando non fai nulla o poco.
E quindi la temperatura sale ma con minore velocità

masand
06-07-2007, 17:59
Il fatto che nel bios la temperatura sale velocemente e perche la cpu va al massimo (come se fosse in dos), mentre in windows, complice anche il cool 'n quiet se lo hai abilitato, la cpu va in stato idle quando non fai nulla o poco.
E quindi la temperatura sale ma con minore velocità

Grazie della delucidazione, almeno ora il tutto ha più logica... Quindi se mi confermi questo, il problema ricade sempre di più sulla CPU...

Devo lavorare un po' sul processore allora... magari lappando anche il dissipatore...

Grazie ancora.

Un saluto a tutti...
masand

thesnake
06-07-2007, 18:18
Grazie della delucidazione, almeno ora il tutto ha più logica... Quindi se mi comfermi questo, il problema ricade sempre di più sulla CPU...

Devo lavorare un po' sul processore allora... magari lappando anche il dissipatore...

Grazie ancora.

Un saluto a tutti...
masand

Guarda, il problema sembrerebbe proprio nel reparto cpu, a meno del sensore guasto come diceva giustamente dannyb78.

LA lappatura non penso centri, deve funzionare normalmente anche con un dissipatore classico e con un velo di pasta termoconduttiva.

Io non ho capito se ti e' capitato di punto in bianco o dopo aver fatto qualche modifica hardware.

masand
06-07-2007, 20:15
Guarda, il problema sembrerebbe proprio nel reparto cpu, a meno del sensore guasto come diceva giustamente dannyb78.

LA lappatura non penso centri, deve funzionare normalmente anche con un dissipatore classico e con un velo di pasta termoconduttiva.

Io non ho capito se ti e' capitato di punto in bianco o dopo aver fatto qualche modifica hardware.

Di punto in bianco....

Il sensore non credo che c'entri... anche perché effettivamente toccando il dissipatore, questi scotta...

Ma eventualmente, quale sarebbbe il comando che dovrei disabilitare da BIOS?

Grazie per l'aiuto.

Un saluto a tutti...
masand

thesnake
06-07-2007, 21:56
Di punto in bianco....

Il sensore non credo che c'entri... anche perché effettivamente toccando il dissipatore, questi scotta...

Ma eventualmente, quale sarebbbe il comando che dovrei disabilitare da BIOS?

Grazie per l'aiuto.

Un saluto a tutti...
masand

Non sono a casa per controllare, ma per curiosità a quanti giri sta andando la ventola?

masand
07-07-2007, 00:36
Non sono a casa per controllare, ma per curiosità a quanti giri sta andando la ventola?

Ora oscilla tra 3590 e 3668...

Ripeto, la CPU è Boxed.

Grazie.

Un saluto a tutti...
masand

Mamukata
09-07-2007, 12:58
salve a tutti,
dopo anni di XP mi sono deciso di passare a Vista ma, ho notato che la mainboard non digerisce un gran che bene il nuovo SO.
Nello specifico come prima problema principale ho notate che non funziona il riavvio via software (il vecchio chiudi sesione -> riavvia per intenderci).
IL SO è in verisone Ultimate e ovviamente originale, aggiornato con tutti le ultime patch Ms disponibili.

credo che il tutto dipenda dall' ACPI, infatti sul sito asus è comparso questo driver:

V.1043.4.0.0.
ACPI driver for ATK 0110 virtual device for Windows 2000/XP(32bit and 64bit)/2003(32bit & 64bit)/VISTA(32bit & 64bit)

che ho installato ma che non risolve il problema.
Per quello che rigurada invece lo spegnimento sempre via software il problema non c'è tutto, per ora, sembra funzionare nel modo corretto.

Ho installato i driver chipset V6.66 e il BIOS è il 1009, ho provato a mettere il 1302beta ma con quello non riuscivo nemmeno a fare il boot in quanto la MB si blocca subito dopo lo scan dei dischi collegati alla controler raid Nvidia.

Chiedo aiuto a chi come me, ha avuto problemi o sappia darmi qualche consiglio a riguardo.


tnx

masand
09-07-2007, 20:42
salve a tutti,
dopo anni di XP mi sono deciso di passare a Vista ma, ho notato che la mainboard non digerisce un gran che bene il nuovo SO.
Nello specifico come prima problema principale ho notate che non funziona il riavvio via software (il vecchio chiudi sesione -> riavvia per intenderci).
IL SO è in verisone Ultimate e ovviamente originale, aggiornato con tutti le ultime patch Ms disponibili.

credo che il tutto dipenda dall' ACPI, infatti sul sito asus è comparso questo driver:

V.1043.4.0.0.
ACPI driver for ATK 0110 virtual device for Windows 2000/XP(32bit and 64bit)/2003(32bit & 64bit)/VISTA(32bit & 64bit)

che ho installato ma che non risolve il problema.
Per quello che rigurada invece lo spegnimento sempre via software il problema non c'è tutto, per ora, sembra funzionare nel modo corretto.

Ho installato i driver chipset V6.66 e il BIOS è il 1009, ho provato a mettere il 1302beta ma con quello non riuscivo nemmeno a fare il boot in quanto la MB si blocca subito dopo lo scan dei dischi collegati alla controler raid Nvidia.

Chiedo aiuto a chi come me, ha avuto problemi o sappia darmi qualche consiglio a riguardo.


tnx

Un mio amico a cui ho installato Ubuntu in dualboot con Vista appunto e un sistema gemello al mio, ha lo stesso problema con Vista, ma non con Linux... Il bios è quello beta.

Anche lui ha la versione Ultimate, ma... "in prestito"...

Dice di aver risolto "smanettando" nel BIOS...

Prendi le info con le pinze però... Comunque se so qualcosa di più certo (cioè il comando che è andato a toccare) te lo comunicherò...

Un saluto a tutti...
masand

Mamukata
09-07-2007, 22:22
Grazie masand :) :) cmq fatti dire anche che versione di BIOS ha installato

Bimbosoft
09-07-2007, 23:24
Io ho su vista 64bit e va una meraviglia con la premium e sono pure in overclock e col c&q attivato e non si impalla mai, non avrei sperato di meglio sinceramente
Ho il vecchio bios 1008 se non ricordo male, ma controllo domani.

Mamukata
10-07-2007, 01:16
Bimbosoft, ti ha riconosciuto tutto l'hardware?

dannyb78
10-07-2007, 13:08
Di punto in bianco....

Il sensore non credo che c'entri... anche perché effettivamente toccando il dissipatore, questi scotta...

Ma eventualmente, quale sarebbbe il comando che dovrei disabilitare da BIOS?

Grazie per l'aiuto.

Un saluto a tutti...
masand


Se il dissipatore scotta non disabilitare quella voce, altrimenti rischi di fondere veramente cpu e/o mainboard!!!!!:doh:

smonta il dissipatore, dai una bella pulita alla ventola con un po' di aria compressa, rimuovi completamente la pasta termica da dissipatore e cpu e ristendila nuovamente prima di rimontare il dissipatore.
In commercio si trovano a circa 20€ ottimi dissipatori, come l'arctic freezer, che ti consentono al tempo stesso di avere una migliore dissipazione di calore e di ridurre rumorosità del pc, forse vale la pena fare questo piccolo investimento.

thesnake
10-07-2007, 13:34
Se il dissipatore scotta non disabilitare quella voce, altrimenti rischi di fondere veramente cpu e/o mainboard!!!!!:doh:

smonta il dissipatore, dai una bella pulita alla ventola con un po' di aria compressa, rimuovi completamente la pasta termica da dissipatore e cpu e ristendila nuovamente prima di rimontare il dissipatore.
In commercio si trovano a circa 20€ ottimi dissipatori, come l'arctic freezer, che ti consentono al tempo stesso di avere una migliore dissipazione di calore e di ridurre rumorosità del pc, forse vale la pena fare questo piccolo investimento.

Quoto:D

masand
10-07-2007, 14:48
Se il dissipatore scotta non disabilitare quella voce, altrimenti rischi di fondere veramente cpu e/o mainboard!!!!!:doh:

smonta il dissipatore, dai una bella pulita alla ventola con un po' di aria compressa, rimuovi completamente la pasta termica da dissipatore e cpu e ristendila nuovamente prima di rimontare il dissipatore.
In commercio si trovano a circa 20€ ottimi dissipatori, come l'arctic freezer, che ti consentono al tempo stesso di avere una migliore dissipazione di calore e di ridurre rumorosità del pc, forse vale la pena fare questo piccolo investimento.

Quoto:D

Ciao ragazzi,
grazie delle risposte.

dannyb78, sta tranquillo che non voglio far bruciare nulla :D
Era solo per sapere dov'è il comando di cui parli perché io non riesco a trovarlo. Curiosità :)

Grazie delle dritte ora vedo dove posso rimediare il dissipatore suggerito.

Un saluto a tutti...
masand

masand
10-07-2007, 14:54
Grazie masand :) :) cmq fatti dire anche che versione di BIOS ha installato

Ciao Mamukata,
allora, la versione di BIOS installata è la 1302 (beta), mentre la versione di Windows non è la Ultimate, ma la Premium, ma non credo conti molto per il tipo di problema che si è presentato.

Mi sono sbagliato io, non ha risolto smanettando il BIOS, ma installando proprio la versione beta che ha ora.

Non so se il tutto è dovuto al fatto che Windows sia in... "prestito" oppure no.

Ma la tua è la versione aggiornamento oppure normale? La sua è la versione aggiornamento.

Mi dispiace, ma altro non so dirti :boh:

Un saluto a tutti...
masand

Mamukata
10-07-2007, 15:33
ciao masand,
per quello che riguarda il BIOS cercando in giro ho visto che di beta della 1302 ce ne sono 3, anche se sul sito ASUS si fermano alla 2 e io con questa verisone ho avuto problemi di blocco dopo lo scan del raid Nvidia.
Ma questo potrebbe dipendera anche dal mio PC, io ho tutte le porte SATA della mainboard occupate da HD e un controller aggiuntivo SATA da 2 canali ho pensato infatti che i troppi dischi collegati mandassero in crisi il BIOS.
Per quello che riguarda la verisone di Vista se ufficiale o in prestito non credo cambi nulla io cmq ho la ultimate versione retail.

Mi confermi quindi che con questo BIOS il tuo amico non ha periferiche sconosciute nella sua gestione risorse? nel caso lo dovessi sentire di nuovo

grazie :)

masand
10-07-2007, 16:39
ciao masand,
per quello che riguarda il BIOS cercando in giro ho visto che di beta della 1302 ce ne sono 3, anche se sul sito ASUS si fermano alla 2 e io con questa verisone ho avuto problemi di blocco dopo lo scan del raid Nvidia.
Ma questo potrebbe dipendera anche dal mio PC, io ho tutte le porte SATA della mainboard occupate da HD e un controller aggiuntivo SATA da 2 canali ho pensato infatti che i troppi dischi collegati mandassero in crisi il BIOS.
Per quello che riguarda la verisone di Vista se ufficiale o in prestito non credo cambi nulla io cmq ho la ultimate versione retail.

Mi confermi quindi che con questo BIOS il tuo amico non ha periferiche sconosciute nella sua gestione risorse? nel caso lo dovessi sentire di nuovo

grazie :)

Nessun problema, lavoriamo assieme, lui è nell'ufficio accanto :)

Allora, lui ha un solo HD SATA e un solo HD EIDE (Linux).

Il BIOS lo ha scaricato da uno dei lnk che si trovano nella prima pagina di questo thread.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Un saluto a tutti...
masand

alessandro1980
10-07-2007, 17:46
Ciao a tutti, volevo chiedervi qual'è il miglior modo per configurare la frequenza di cpu e ram su questa mobo...
Mi spiego meglio...
Se vado da bios nel menù cpu Config posso settare tutti i vari paramentri della ram, cpu e Ht... però non posso toccare i voltaggi..
Se vado da bios nel menù Jumper Free configuration qui posso settare la velocità della cpu e tutti i voltaggi però non posso sistemare la Ram (a parte il voltagggio)..
Fino a questi giorni io sistemavo il menà in cpu config settando la ram a 550 poi via windows usando Rightmark cpuclock facevo variare il molti della cpu in base alla potena richiesta del sistema e mi trovavo sempre la cpu tra i 1.10 Mhz e i 2.75Mhz e tutto sembrava Ok..
In questi giorni, non so perchè il sistema è diventato instabile, ho spesso schermate blu e l'errore più frequente è: driver irql not less or equal.. (potrebbe essere un errore software ma adesso ho troppo poco tempo per formattare e fare nuovi test)
Volevo provare ad alzare un pò i voltaggi della ram, cpu e ht ma se faccio questo via Jumper free configuration non posso più settare la ram, che così, anche se la cpu è in full load a 2750 Mhz, va al massimo a 183Mhz (fsb/dram = cpu/15) mentre a riposo ho 172 (fsb/dram = cpu/8) e soprattutto la ram va a 2t e con i timings di fabbrica...
Spero di essermi spiegato abbastana chiaramente...
Grazie già da ora a chiunque saprà aiutarmi..:)

P.s. La mia config è quella in sign

Bimbosoft
10-07-2007, 19:51
Bimbosoft, ti ha riconosciuto tutto l'hardware?

Si si, tutto riconosciuto, almeno io non vedo nessun segno o simbolo nella gestione hardware, di solito in caso di problemi appaiono simboli gialli o rossi presumo come Xp, quindi direi tutto ok.
Mi piace molto il 64bit, a pelle mi sembra molto meglio del 32 e gira bene anche con 2gb di ram, anzi, spero lo ottimizzino molto velocemente perche' ne ho le scatole piene dei sistemi 32bit, se devo mettere vista lo metto a 64 altrimenti resto con xp, parere personale ;)
Rilasciano aggiornamenti praticamente ogni giorno, mi piace, anche come driver aggiornano molto, tutto automatico

alessandro1980
12-07-2007, 17:53
Ciao Ragazzi, che voi sappiate ci sono problemi usando un kit dual channel 2x1gb di DDR500 teamgroUp XTREEM con dissipatore color giallo oro e X grande rossa su questa scheda madre?

P.s. se qualcuno riesce anche a darmi un aiuto per la domanda fatta 2 post fa...

Simonex84
14-07-2007, 12:04
sull'FTP asus ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/ è comparso un bios 1303 penso beta, però come al solito non c'è nessuna traccia di che modifiche porta

Simonex84
16-07-2007, 15:04
Ok adesso è comparso anche sul sito Asus Support

c'è scritto

A8N-SLI Premium BIOS version 1303 - 2007/07/13 update

1. Enhance SATA device compatibility

http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1303.zip

chi fa da cavia??

masand
16-07-2007, 20:11
Ok adesso è comparso anche sul sito Asus Support

c'è scritto

A8N-SLI Premium BIOS version 1303 - 2007/07/13 update

1. Enhance SATA device compatibility

http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1303.zip

chi fa da cavia??

L'ho scaricato.

Fammi sistemare il problema CPU e lo monto su.

Che test mi consigli di fare (calcola che uso Linux... ma se si tratta di usare software non saprei la controparte "pinguinosa")?

Un saluto a tutti...
masand

Simonex84
16-07-2007, 20:18
L'ho scaricato.

Fammi sistemare il problema CPU e lo monto su.

Che test mi consigli di fare (calcola che uso Linux... ma se si tratta di usare software non saprei la controparte "pinguinosa")?

Un saluto a tutti...
masand

non saprei cosa dire, sarebbe già bello sapere se poi il pc è stabile o no :D :D

Mamukata
16-07-2007, 20:54
io avevo provato il 1302 ma l'ho tolto in quanto ho 12HD (4 sul nvidia in jbod, 4 sul silicon, 2 su un'altra silicon 2 porte pci e 2 sull'ide) mi succede che se collegavo + di 8 HD il sistema si bloccava dopo lo scan dell' nvidia.

Spero che abbiano sistemato sta cosa visto che parlano di 1. Enhance SATA device compatibility

Bimbosoft
16-07-2007, 21:29
Speriamo vada bene anche perche' se uno vuole mettere un opteron altino è costretto a mettere sti bios beta

alessandro1980
17-07-2007, 17:31
Ciao a tutti, volevo chiedervi qual'è il miglior modo per configurare la frequenza di cpu e ram su questa mobo...
Mi spiego meglio...
Se vado da bios nel menù cpu Config posso settare tutti i vari paramentri della ram, cpu e Ht... però non posso toccare i voltaggi..
Se vado da bios nel menù Jumper Free configuration qui posso settare la velocità della cpu e tutti i voltaggi però non posso sistemare la Ram (a parte il voltagggio)..
Fino a questi giorni io sistemavo il menà in cpu config settando la ram a 550 poi via windows usando Rightmark cpuclock facevo variare il molti della cpu in base alla potena richiesta del sistema e mi trovavo sempre la cpu tra i 1.10 Mhz e i 2.75Mhz e tutto sembrava Ok..
In questi giorni, non so perchè il sistema è diventato instabile, ho spesso schermate blu e l'errore più frequente è: driver irql not less or equal.. (potrebbe essere un errore software ma adesso ho troppo poco tempo per formattare e fare nuovi test)
Volevo provare ad alzare un pò i voltaggi della ram, cpu e ht ma se faccio questo via Jumper free configuration non posso più settare la ram, che così, anche se la cpu è in full load a 2750 Mhz, va al massimo a 183Mhz (fsb/dram = cpu/15) mentre a riposo ho 172 (fsb/dram = cpu/8) e soprattutto la ram va a 2t e con i timings di fabbrica...
Spero di essermi spiegato abbastana chiaramente...
Grazie già da ora a chiunque saprà aiutarmi..:)

P.s. La mia config è quella in sign

Qualcuno sa aiutarmi?

dannyb78
18-07-2007, 11:23
Devi usare entrambi i menù. il menù che usavi fino a poco fa imposta i divisori della ram. Ad esempio se in quel menù metti DDR400 imposta le ram in sincrono. questo vuol dire che se porti l'FSB a 220 le ram salgono a 440.

Prova a mettere delle frequenze basse (ma diverse da 200!!), cambiare quel valore e vedere con CPUz cosa succede alla frequenza delle ram.

Di solito si cercanoprima i limiti di ram e cpu separatamente, poi si utilizzano i divisori per trovare un'impostazione che consenta di sfruttare al massimo o quasi sia la cpu sia le ram.

alessandro1980
18-07-2007, 16:36
Grazie per il suggerimento...
adesso ho impostato ddr400 da cpu config e ho messo il bus a 275..
In questo modo cpuz mi segnala che la ram quando il pc è in idle va a 220.3, mentre quando è in full load va a 275 in sincro con il bus...
Non mi spiego questo cambiamento però non c'è problema, mi va bene che la ram vada al massimo solo quando ce n'è bisogno..
Grazie ancora

Mamukata
18-07-2007, 19:43
Ho testato il nuovo bios 1003 ma non è cambiato nulla se si hanno troppi hd come me la m/b si blocca dopo lo scan nvidia

apettiamo un altra release....

Simonex84
19-07-2007, 09:50
Ho testato il nuovo bios 1003 ma non è cambiato nulla se si hanno troppi hd come me la m/b si blocca dopo lo scan nvidia

apettiamo un altra release....

Fantastico!!!

bluspray
20-07-2007, 14:52
Ciao Mamukata, scusami per la curiosità, ma dentro il pc che tieni tutta l' anagrafe del comune di New York? cavolo 12 hard disk sono davvero parecchi, in un prossimo post pubblichi che capienza hanno mediamente?....ciao a rileggerti.

Mamukata
20-07-2007, 18:56
ciao bluspray, gli HD sono tutti dentro il case, uno Stacker della Coolmaster che ne puo contenere appunto 12.

Queste le capienze:

Hard disks Information
=======================================
Number of Hard disks: 13
Drive C: 232.883Gb With 119.717Gb Free
Drive D: 0 Bytes With 0 Bytes Free
Drive G: 232.883Gb With 39.639Gb Free
Drive H: 76.328Gb With 4.406Gb Free
Drive I: 149.048Gb With 51.659Gb Free
Drive J: 232.883Gb With 95.526Gb Free
Drive K: 146.482Gb With 52.639Gb Free
Drive L: 57.261Gb With 8.455Gb Free
Drive M: 232.883Gb With 200.574Gb Free
Drive N: 149.048Gb With 26.973Gb Free
Drive O: 86.402Gb With 64.011Gb Free
Drive P: 232.883Gb With 27.222Gb Free
Drive Q: 149.048Gb With 16.529Gb Free
Drive R: 149.048Gb With 103.799Gb Free
Drive S: N/A With N/A Free
Drive T: N/A With N/A Free
Drive U: N/A With N/A Free
Drive V: N/A With N/A Free
Drive Y: N/A With N/A Free
Drive Z: N/A With N/A Free
=======================================
Total: 2.077Tb - Free: 811.149Gb

P.S.
K e O sonolo stesso disco partizionato

ciaooo

Actze
01-08-2007, 10:25
ma il nuovo bios ha solo l'update dei bios?

una domanda ma sono meglio i toledo o gli opteron (vede tutti gli opteron)?

Non capisco la differenza tra i toledo 4400/4800 e gli opteron... hanno la stessa cache (1mb per core) e stesse frequenze... che cambia?

Actze
01-08-2007, 10:26
poi volevo capire, stò per installare i driverws chipset nvidia 6.86... devo evitere di installare i drivers della scheda di rete nvidia che impallano tutto... a parte questi posso installare tutto il resto?

Bimbosoft
01-08-2007, 13:24
Grazie per il suggerimento...
adesso ho impostato ddr400 da cpu config e ho messo il bus a 275..
In questo modo cpuz mi segnala che la ram quando il pc è in idle va a 220.3, mentre quando è in full load va a 275 in sincro con il bus...
Non mi spiego questo cambiamento però non c'è problema, mi va bene che la ram vada al massimo solo quando ce n'è bisogno..
Grazie ancora

Strano a me il C&Q mi abbassa il molty e voltaggio ma non il bus

Actze
06-08-2007, 13:32
questa MB riconosce gli opteron 180?

maldepanza
08-08-2007, 00:35
Ariechime dopo molto tempo.

Qualcuno ha per caso provato se i masterizzatori dvd su interfaccia SATA funzionino sulla nostra mobo (visto che ho letto su pcprofessionale che non è affatto scontato che un master SATA funzioni correttamente su una mobo con SATA come invece accade per gli hd sata)? E se sì, su quali sata funzionano? nvidia o silicon?

grasssie, ciao

starsailor
08-08-2007, 12:07
Ariechime dopo molto tempo.

Qualcuno ha per caso provato se i masterizzatori dvd su interfaccia SATA funzionino sulla nostra mobo (visto che ho letto su pcprofessionale che non è affatto scontato che un master SATA funzioni correttamente su una mobo con SATA come invece accade per gli hd sata)? E se sì, su quali sata funzionano? nvidia o silicon?

grasssie, ciao

avevo un plextor 716SA; improvvisamente, senza modificare nulla, non ha più funzionato. di sicuro non era dovuto al controler SATA della Mobo. Leggeva solo e non scriveva più. I single layer a velocità di 3x, con i Dual Layer neanche partiva.
Misteri.....

maldepanza
09-08-2007, 02:23
avevo un plextor 716SA; improvvisamente, senza modificare nulla, non ha più funzionato. di sicuro non era dovuto al controler SATA della Mobo.

Su quale sata era collegato? Nvidia o Silicon? Grazie.

ciao

starsailor
09-08-2007, 11:44
stava sul connettore Nvidia ma credo il problema non fosse quello.
leggeva, scriveva solo a 3x e solo sui single layer

MarcoGG
11-08-2007, 15:39
Agosto... Brutto momento per cercare consigli... :D
Ma ci provo :

- Motivo : dettato per lo più dalla triste constatazione che le Cpu Amd 939 stanno scomparendo totalmente dal mercato... ( con il mio Venice 3200+ eseguo egregiamente i sw/games più pesanti... bah... ).

- MB : la nostra cara "vecchia" A8N-SLI Premium.
- CPU : A64 3200+ Venice.
- RAM : 2 x 1GB DDR400 Kingston, che non voglio cambiare.

A quanto ho letto in giro, tra le compatibili per questa mobo, le possibili scelte per un upgrade definitivo sarebbero :
- A64 4000+ San Diego [ 2.4 GHz ]
- FX57 San Diego [ 2.8 GHz ]
- A64 X2 4800+ Toledo [ 2.4 GHz ]
- Opteron vari...

- ci sarebbero anche i dual FX60 ed FX62, ma li lascerei decisamente fuori causa prezzo disumano.

Premesso che ho più simpatia per i mono-core, forse un FX57 San Diego potrebbe essere una buona scelta.

Voi che mi dite ?

Quale secondo voi il migliore single core per 939 ?

Grazie ! :)

MarcoGG
11-08-2007, 16:27
Premesso che ho più simpatia per i mono-core, forse un FX57 San Diego potrebbe essere una buona scelta.

Voi che mi dite ?

Quale secondo voi il migliore single core per 939 ?

Grazie ! :)


Scusate.
Piccolo auto-quote per correggere questa parte :

mi sono accorto che anche l'FX57 in quanto a prezzo/reperibilità è da scartare.

si può concludere che l'Opteron 154 sia il miglior single-core possibile per la nostra scheda ?

Bimbosoft
13-08-2007, 23:29
Scusate.
Piccolo auto-quote per correggere questa parte :

mi sono accorto che anche l'FX57 in quanto a prezzo/reperibilità è da scartare.

si può concludere che l'Opteron 154 sia il miglior single-core possibile per la nostra scheda ?

Perche' no i dual core ? cmq io ho aggiornato il secondo pc da un 3000+ che stava a 2500mhz ed andava bene, con un opty che sta sempre a 2500mhz ma la differenza si vede eccome. Speso 78 euro spedito a casa se non ricordo male, ma sbaglio di poco.

MarcoGG
15-08-2007, 09:59
Perche' no i dual core ? cmq io ho aggiornato il secondo pc da un 3000+ che stava a 2500mhz ed andava bene, con un opty che sta sempre a 2500mhz ma la differenza si vede eccome. Speso 78 euro spedito a casa se non ricordo male, ma sbaglio di poco.


Preferisco un single-core che raggiunge i 2.80 Ghz, come l'Opteron 154, piuttosto che un A64 X2 da 2.40 GHz... Questione forse di pregiudizi... Potrei sbagliarmi, ma alla fine non credo che tra applicativi vari e giochi ci sia molto software in grado di sfruttare pienamente i dual...

In definitiva l'Opteron 154 è la CPU single-core più potente in assoluto per la nostra scheda madre, mentre l'Opteron 185 è la dual-core migliore, ma a patto di installare l'ultimo Bios, da quel che vedo, e cioè il 1303 [2007/07/13].
Notizie su questo Bios ? E' stabile ? Va bene ? :confused:

Gello
15-08-2007, 11:09
Preferisco un single-core che raggiunge i 2.80 Ghz, come l'Opteron 154, piuttosto che un A64 X2 da 2.40 GHz... Questione forse di pregiudizi... Potrei sbagliarmi, ma alla fine non credo che tra applicativi vari e giochi ci sia molto software in grado di sfruttare pienamente i dual...

In definitiva l'Opteron 154 è la CPU single-core più potente in assoluto per la nostra scheda madre, mentre l'Opteron 185 è la dual-core migliore, ma a patto di installare l'ultimo Bios, da quel che vedo, e cioè il 1303 [2007/07/13].
Notizie su questo Bios ? E' stabile ? Va bene ? :confused:

Mi intrometto ;)

Ho provato 2 3800x2 Toledo e vanno entrambi a 2850 con vcore accettabilissimo (1.45 + o -), fossi in te ci darei un occhio ;)

MarcoGG
15-08-2007, 13:15
Mi intrometto ;)

Ho provato 2 3800x2 Toledo e vanno entrambi a 2850 con vcore accettabilissimo (1.45 + o -), fossi in te ci darei un occhio ;)


Grazie Gello, purtroppo non sono un grande appassionato di OC, espressione eufemistica per dire che praticamente non ne so una mazza / non mi interessa un granchè... :fagiano:

Ho provato recentemente a tirare su il mio Venice 3200+. Sono arrivato a 2.40 Ghz, e sinceramente rispetto ai 2 Ghz che fa di suo, non avevo notato un incremento di prestazioni apprezzabile...
Il fatto è che ( ora non ricordo il come o il perchè ) per occare la cpu alla fine le mie Ram DDR400 Kingston CL3 modello-base mi andavano in DDR266 !
Devo aver chiesto anche qui su HwUpgrade e ricordo che un paio di ragazzi mi dissero che non c'era nulla da fare, perchè erano le Ram a non permettere un OC "completo"...

Ecco perchè cercherei una cpu tipo Opteron ( che anche come solo core è migliore dell'A64 a parità di clock... ) con una bella frequenza alta, anche perchè per ora di cambiare le Ram non ci penso proprio... ( 2 banchi da 1GB... )

dannyb78
16-08-2007, 13:36
Io con il mio X2 4400+ (che sta a 2,5GHz e regge bene fino a 2,7) sono soddisfattissimo.
L'utilità del DC non è solo per i programmi/giochi ottimizzati, che a dire il vero oggi sono tutt'altro che pochi, per molti giochi meno recenti sono anche uscite delle patch [...], anzi. La differenza la fa il sistema operativo (XP non è il massimo ma è già sufficiente), smistando sui 2 core le molteplici operazioni che è costretto ad accodare verso la CPU. Perchè molteplici? Pensa a quanti processi hai costantemente in esecuzione quando hai il pc acceso, se non ne hai idea vai su task manager e fattela... non dirmi che non hai un firewall nè un antivirus. E che non hai programmini residenti in memoria, magari un controller di un telecomando, un programma di indicizzazione (microsoft desktop search, Google desktop, yahooo ecc...). Il DC ti permette di ottimizzare l'utilizzo del sistema in questi casi.
D'altra parte, come dici tu stesso, a parità di tecnologia non noti differenza tra 2GHz e 2,4GHz (consideriamo pure le ram a 320MHz invece di 400, certo) quindi ti consiglierei un 4800+ core toledo o un opty185 che sono a mio avviso i migliori processori per questa tecnologia, escludendo gli FX60 e 62 che hanno un costo improponibile

MarcoGG
16-08-2007, 14:23
Io con il mio X2 4400+ (che sta a 2,5GHz e regge bene fino a 2,7) sono soddisfattissimo.
L'utilità del DC non è solo per i programmi/giochi ottimizzati, che a dire il vero oggi sono tutt'altro che pochi, per molti giochi meno recenti sono anche uscite delle patch [...], anzi. La differenza la fa il sistema operativo (XP non è il massimo ma è già sufficiente), smistando sui 2 core le molteplici operazioni che è costretto ad accodare verso la CPU. Perchè molteplici? Pensa a quanti processi hai costantemente in esecuzione quando hai il pc acceso, se non ne hai idea vai su task manager e fattela... non dirmi che non hai un firewall nè un antivirus. E che non hai programmini residenti in memoria, magari un controller di un telecomando, un programma di indicizzazione (microsoft desktop search, Google desktop, yahooo ecc...). Il DC ti permette di ottimizzare l'utilizzo del sistema in questi casi.
D'altra parte, come dici tu stesso, a parità di tecnologia non noti differenza tra 2GHz e 2,4GHz (consideriamo pure le ram a 320MHz invece di 400, certo) quindi ti consiglierei un 4800+ core toledo o un opty185 che sono a mio avviso i migliori processori per questa tecnologia, escludendo gli FX60 e 62 che hanno un costo improponibile


Beh forse quando uscirà ( se mai uscirà ) il SP3 di WinXP avremo un migliore supporto ai dual... Chissà... Spero, anche perchè il giorno in cui pensionerò XP per passare definitivamente a Vista è mooooolto lontano.

L'Opteron 185 sembra davvero la scelta migliore ( al limite anche il 180... ).

Ancora 2 perplessità :

1. Io ho trovato la lista delle CPU compatibili qui :
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium

C'è scritto testualmente : "AMD Opteron Dualcore 185 (revE6) (Socket939)"

"revE6" starebbe per... ?? :confused:

2. L'installazione di un Opteron 185 comporterebbe praticamente l'obbligo di installare l'ultimo BIOS, il 1303.
Non sembra essere un beta-Bios... Come va ?? Nessuno di voi l'ha già messo ?

dannyb78
16-08-2007, 15:17
Da quel poco che ho letto in giro non cambia niente di rilevante a parte quanto dichiarato da asus nella release fix.
Ora lo scarico e lo provo, ho da poco cambiato casa e tra il caos del trasloco e il fatto che ancora non ho il telefono questo upgrade mi era sfuggito.

MarcoGG
16-08-2007, 17:10
Da quel poco che ho letto in giro non cambia niente di rilevante a parte quanto dichiarato da asus nella release fix.
Ora lo scarico e lo provo, ho da poco cambiato casa e tra il caos del trasloco e il fatto che ancora non ho il telefono questo upgrade mi era sfuggito.

Ok. :)
Aspetto qui le tue impressioni sull'ultimo Bios !
Grazie & Ciao.

Actze
20-08-2007, 09:07
rigà ho comprato l'opteron 180 e installato il firmware 1303... il firmware non ha grosse novità, anzi quasi nulle, però mi permette di usare l'opti e tanto basta.

L'opti 180 va benissimo... lo tengo stabile a 2820 con vcore 1.385 al posto di 1.350... ho visto che a 1.400 non mi tiene i 240 di bus (ora stò a 235) secondo voi vale la pena metterlo di coltaggio a 1.415 o inizierebbe a essere troppo rischioso? La temp in full load con bus a 235 mi stà sui 51 gradi...

MarcoGG
20-08-2007, 09:59
rigà ho comprato l'opteron 180 e installato il firmware 1303... il firmware non ha grosse novità, anzi quasi nulle, però mi permette di usare l'opti e tanto basta.
...


Puoi darmi lo shop dove l'hai preso ( anche pvt... ) ?

Smartyarn
20-08-2007, 17:35
Ho installato il bios 1303 con i seguenti risultati:
Windows si avvia correttamente;:D
OpenSuse 10.2 si inchioda (schermo nero e pc bloccato).:mad:

Inserisco il DVD di installazione e si inchioda anche lui allo stesso modo! :muro:

Consigli? :help:

Saluti

+ Smartyarn +

MarcoGG
20-08-2007, 17:53
Ho installato il bios 1303 con i seguenti risultati:
Windows si avvia correttamente;:D


Nessun problema con XP e Vista ( se hai avuto modo di provare ) ?

Hoolman
20-08-2007, 21:55
Ragazzi, seguo sempre il 3ad mi intrometto solo con un piccolo sfogo-OT:


Premesso che ho un x2 4200 e che anche a me era per un attimo venuta la smània dell'upgrade 4800/Opteron, alla fine mi sono detto "ma ne vale la pena"?
gli X2 939 hanno ancora prezzi elevatissimi!
IMHO statevene tranquilli con quello che avete, il progresso è rapido ma le cose invecchiano meno rapidamente di una volta in termini prestazionali...


@maldepanza:

Ho provato un Liteon 20a1s, masterizzatore SATA su controller Nvidia.
Attaccato, è partito subito perfettamente, facendo pure il boot! BIOS 1009.

MarcoGG
20-08-2007, 22:48
IMHO statevene tranquilli con quello che avete, il progresso è rapido ma le cose invecchiano meno rapidamente di una volta in termini prestazionali...


Quoto.
Infatti col mio "umile" 3200+ Venice ho avuto modo di provare praticamente tutti i games più esosi e pesanti degli ultimi 2 anni... senza il benchè minimo problema di velocità...
Il fatto è un altro, e cioè la vertiginosa, progressiva scomparsa dai listini di tutti gli shop di cpu 939, e l'invasione di mb e cpu AM2...
Se si desidera un upgrade finale sul nuovo + garanzia, senza incorrere nei rischi dell'usato, purtroppo non c'è da star tanto tranquilli... :(

P.S.: Quando si dice "Ironia Della Sorte"... Mio Post N° 939 !

Hoolman
20-08-2007, 23:56
Il fatto è un altro, e cioè la vertiginosa, progressiva scomparsa dai listini di tutti gli shop di cpu 939, e l'invasione di mb e cpu AM2...


Perdonami la franchezza: e allora?
Non sono un fanboy, se l'upgrade da nuovo (o da usato) quando servirà diventerà impossibile o antieconomico cambierò PC, e ciao AMD.

Ma come giustamente dici anche tu, il processore non invecchia più tanto rapidamente, ora è l'architettura che ti lascia a piedi!
Tanto per esemplificare ho un amico con p4 a 3,6g, anche lui ha un processore che regge ancora bene. Peccato che abbia l'AGP che gli taglia le gambe..

Io devo ancora capire cosa mai si è messa in testa AMD:con questa mossa si è affossata da sola, produce CPU che ormai sono sotterrate dalla controparte Intel e che sopravvivono, nelle loro versioni entry-level, nei PC da superofferta nei centri commerciali.
Mentre potrebbe vendere ancora tante X2 socket 939, ai prezzi che vuole lei...

P.S.: Quando si dice "Ironia Della Sorte"... Mio Post N° 939 !

Curioso!!! Il mio è il n.269.. la cifra che mi avevano chiesto per un x2 4600 usato.. probabilmente aveva i piedini d'oro massiccio.. :mc:

dannyb78
21-08-2007, 13:33
io ho già un 4400+ (preso più di un anno fa), e rispetto al precedente 3200+ le differenze non sono assolutamente quelle che mi aspettavo, tanto che, pur giocando poco per motivi di tempo, avrei già voglia di passare a un core2duo. Tra l'altro ho avuto modo di lavorare su svariati pc basati su questa tecnologia e la differenza con il mio è veramente notevole, forse anche perchè trattandosi di pc nuovi erano anche molto "puliti" a livello sw, forse perchè le ram @800MHz fanno sentire il proprio peso rispetto alle mie @200MHz, non saprei, ma se non fosse che per me sono soldi spesi e non goduti avrei già cambiato tutto da un po'.
269 per un 4600+ usato mi sembra una cifra da fuori di testa. Io ho pagato il mio 4400+ (che ha il doppio di cache) 160€, usato, come già detto circa un anno fa.

KiKKo2K
22-08-2007, 12:29
ciao, con gli ultimi aggiornamenti del bios che processore riesce a reggere questa mb?

MarcoGG
22-08-2007, 13:11
ciao, con gli ultimi aggiornamenti del bios che processore riesce a reggere questa mb?


:read:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium

KiKKo2K
22-08-2007, 15:39
:read:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium

k :D

MarcoGG
23-08-2007, 15:23
Qualcuno ha provato ad installare su Vista (32 bit) il driver nForce ?

Intendo questo, che viene dato compatibile anche per il nostro nForce4 SLI / AMD :
http://www.nvidia.it/object/nforce_winvista32_15.01_it.html

Io sventuratamente l'ho provato, e al successivo riavvio del PC, bum ! Schermata blu con :
"Si è verificato un problema e Windows è stato arrestato per impedire danni al computer..." ecc... ecc... :rolleyes:

Ma che zozzeria è ?

silverfox
24-08-2007, 20:47
Capiti proprio a fagiolo , stavo per aprire un'altra discussione ma già tu eri nel nocciolo della questione .
Io ho installato questi driver
http://www.nvidia.it/object/nforce_winvista32_15.01_it.html
e non ho avuto nessun problema solo che a differenza dei driver generici che ti installa Vista (Ultimate ) qui hai i driver per il controller SATA che ti permettono di avere la possibilità di abilitare l'NCQ , solo che nonostante la voce ci sia non si riesce a mettere la spunta per l'abilitazione ,premetto che con i due HD SATA 2 ( Hitachi e Maxtor ) su XP ho la possibilità di far funzionare l'NCQ o no.:confused:

MarcoGG
24-08-2007, 21:23
Capiti proprio a fagiolo , stavo per aprire un'altra discussione ma già tu eri nel nocciolo della questione .
Io ho installato questi driver
http://www.nvidia.it/object/nforce_winvista32_15.01_it.html
e non ho avuto nessun problema solo che a differenza dei driver generici che ti installa Vista (Ultimate ) qui hai i driver per il controller SATA che ti permettono di avere la possibilità di abilitare l'NCQ , solo che nonostante la voce ci sia non si riesce a mettere la spunta per l'abilitazione ,premetto che con i due HD SATA 2 ( Hitachi e Maxtor ) su XP ho la possibilità di far funzionare l'NCQ o no.:confused:


Sì, i driver sono quelli.
Sono gli stessi che ho provato io con Vista Ultimate.

E' stata più una curiosità che non necessità in quanto già Vista aveva provveduto ad installare tutto. L'unica cosa che non vede è la scheda audio integrata Realtek ALC850 ( che ha il suo bel driver dedicato per Vista ).
Mi ha messo perfino un bel driver Microsoft, che funziona perfettamente, per la mia X1800XT !
Driver SATA pure, sennò come farei ad usare WD Raptor & company ?

Propiro non capisco... :confused:
Dischi con NCQ non ne ho, perciò per ora mi sa che sto così, anche perchè Vista non mi serve a niente.

Speriamo nella prossima release del driver nForce-Vista...

In ogni caso, che verisione del Bios hai su ? Io ancora quella preinstallata di fabbrica. Potrebbe essere questa la causa ?

silverfox
25-08-2007, 09:00
Io ho la 1303 ,praticamente l'ultima.:D

silverfox
25-08-2007, 09:10
Sì, i driver sono quelli.
Sono gli stessi che ho provato io con Vista Ultimate.


Driver SATA pure, sennò come farei ad usare WD Raptor & company ?


Si Vista ti installa i driver SATA ma non sono specifici per l'Nforce come quelli di Nvidia , infatti in gestione dispositivi-controller ide ata /atapi non avrai la voce "NVIDIA nForce serial ATA controller".:p
Per quanto riguarda l'audio integrato ci sono i driver specifici per Vista 32 bit sul sito Asus.

MarcoGG
25-08-2007, 11:40
Io ho la 1303 ,praticamente l'ultima.:D


Se anche tu mi confermi che il Bios 1303 è Ok al 100%, lo metto su anch'io e poi riproverò il driver nForce per Vista...

silverfox
25-08-2007, 14:35
Che ti devo dire , sarà una mesata che ho uppato il bios alla 1303 fino ad ora non ho riscontrato nessun problema .:)

MarcoGG
25-08-2007, 16:14
Comunque quello che mi lascia abbastanza sconcertato è che anche questo 1303 è un Beta-Bios !

:read:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium

Cioè, il 1302 Beta è datato 2006-06-19. Dopo oltre un anno buttano fuori il 1303 ( 2007-07-13 )... Ancora Beta ! :rolleyes:
Ma non potevano fare il 1302 "Final" ?
Chi li capisce è bravo... :rolleyes:

In pratica un Bios Beta sta a significare : "Caro cliente, falla te la cavia !"... O mi sbaglio ?

Actze
27-08-2007, 11:40
Puoi darmi lo shop dove l'hai preso ( anche pvt... ) ?

l'ho preso su ebay dall'inghilterra, 160 euro spedito

MarcoGG
27-08-2007, 19:09
l'ho preso su ebay dall'inghilterra, 160 euro spedito


Ah, ecco. Mi pareva...

suzerain
28-08-2007, 17:58
Ciao ragazzi, chiedo consiglio a voi per un problema.

Ho l'A8n32-SLI e vorrei aggiornare il bios (visto che ho la versione 0903 della American Megatrends), provo ad installare l'utility ASUS Update dal dvd della M/B ma ottengo un messaggio di errore riguardante "asus biosinfo.dll" (praticamente una casella con dei caratteri strani dove posso solo premere il tasto di ok) e poi il messaggio "setup program detect no asus motherboard. Installation will be aborted now" ... mi sapreste dire voi come mai mi succede? Riesco ad installare tranquillamente altri programmi come l'ASUS Probe e l'ASUS AI booster, ma non l'update.

Eventualmente, posso aggiornare il bios da dos o credete che possa avere problemi? Conviene aggiornare il bios o lascio tutto così com'è, tanto va bene lo stesso?

Ah, ho anche installato tranquillamente gli ultimi driver Nvidia (la versione 6.65).

Grazie per l'aiuto! :D

Mazuego75
28-08-2007, 18:32
Salve a tutti
ho una scheda madre Asus A8N sli premium su cui ho montato due banchi di memoria da 512Mb kingston 3-3-3-8. IL problema è questo: eseguendo il Memtest86 v 1.65 su entrambi i banchi di memoria installati singolarmente uno alla volta su tale scheda madre, non ho nessun errore mentre se monto contemporaneamente entrambi i banchi di memoria su due slot diversi per sfruttare il dual channel, il mem test riporta degli errori. Secondo voi come faccio a risolvere il problema? E' partita la scheda madre? Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza.

Smartyarn
29-08-2007, 09:26
Voglio fare l'upgrade del processore a questa splendida Mobo: c'è qualcuno che può suggerire un negozio online, anche in papuasia o in antartide, dove poter acquistare questo benedetto Opteron 185?
P.S.: mi servirebbe un consiglio anche su una Motherboard economica micto ATX dove poter piazzare il mio attuale Athlon 4400+.

Ciao

Smartyarn

KiKKo2K
29-08-2007, 10:38
Voglio fare l'upgrade del processore a questa splendida Mobo: c'è qualcuno che può suggerire un negozio online, anche in papuasia o in antartide, dove poter acquistare questo benedetto Opteron 185?
P.S.: mi servirebbe un consiglio anche su una Motherboard economica micto ATX dove poter piazzare il mio attuale Athlon 4400+.

Ciao

Smartyarn

mm ma non è meglio il top degli x2 (4800 se non sbaglio) per questa mobo?

dannyb78
29-08-2007, 14:40
Voglio fare l'upgrade del processore a questa splendida Mobo: c'è qualcuno che può suggerire un negozio online, anche in papuasia o in antartide, dove poter acquistare questo benedetto Opteron 185?
P.S.: mi servirebbe un consiglio anche su una Motherboard economica micto ATX dove poter piazzare il mio attuale Athlon 4400+.

Ciao

Smartyarn


Per l'opty credo che lunica speranza sia frequentare i mercatini dell'usato, ad esempio quello del forum.
Per il muletto invece potresti prendere la asrock nf6, costa intorno ai 60€ con vga integrata.

dannyb78
29-08-2007, 14:42
Salve a tutti
ho una scheda madre Asus A8N sli premium su cui ho montato due banchi di memoria da 512Mb kingston 3-3-3-8. IL problema è questo: eseguendo il Memtest86 v 1.65 su entrambi i banchi di memoria installati singolarmente uno alla volta su tale scheda madre, non ho nessun errore mentre se monto contemporaneamente entrambi i banchi di memoria su due slot diversi per sfruttare il dual channel, il mem test riporta degli errori. Secondo voi come faccio a risolvere il problema? E' partita la scheda madre? Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza.

Installa un modulo per volta e segnati i timngs che il bios assegna alle memorie (puoi leggerli da memtest, oppure con cpuz o simili)

Poi installa i due moduli insieme e verifica che non abbia tirato qualche valore. prova anche ad impostare il 2T. Ah, se già non lo hai fatto aggiorna il BIOS!!!!

dannyb78
29-08-2007, 14:49
Ciao ragazzi, chiedo consiglio a voi per un problema.

Ho l'A8n32-SLI e vorrei aggiornare il bios (visto che ho la versione 0903 della American Megatrends), provo ad installare l'utility ASUS Update dal dvd della M/B ma ottengo un messaggio di errore riguardante "asus biosinfo.dll" (praticamente una casella con dei caratteri strani dove posso solo premere il tasto di ok) e poi il messaggio "setup program detect no asus motherboard. Installation will be aborted now" ... mi sapreste dire voi come mai mi succede? Riesco ad installare tranquillamente altri programmi come l'ASUS Probe e l'ASUS AI booster, ma non l'update.

Eventualmente, posso aggiornare il bios da dos o credete che possa avere problemi? Conviene aggiornare il bios o lascio tutto così com'è, tanto va bene lo stesso?

Ah, ho anche installato tranquillamente gli ultimi driver Nvidia (la versione 6.65).

Grazie per l'aiuto! :D

gli ultimi drivers nvidia sono i 6.86, li puoi scaricare da QUI (http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_win2k_6.86_it.html)

l'Asus update invece puoi scaricarlo da QUI (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AsusUpdt_V70602.zip).
Ti consiglio di scaricare il file con il bios e caricarlo con Aupdate, piuttosto che far fare tutto al programma, che spesso ha difficoltà a contattare il server. l'ultimo BIOS lo trovi QUI (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1303.zip).

Rispetto alla tua versione ci sono numerose migliorie, per cui ti suggerisco vivamente di effettuare l'upgrade, se non riesci altrimenti fallo da dos, non ci sono problemi nè difficoltà particolari, basta avere un lettore floppy.

MarcoGG
29-08-2007, 20:01
Voglio fare l'upgrade del processore a questa splendida Mobo: c'è qualcuno che può suggerire un negozio online, anche in papuasia o in antartide, dove poter acquistare questo benedetto Opteron 185?


Buona fortuna... :(


mm ma non è meglio il top degli x2 (4800 se non sbaglio) per questa mobo?


Sulla carta l'Opteron 185 è il migliore 939 in assoluto per questa scheda.

MaelstromRA
30-08-2007, 14:33
OpenSuse 10.2 si inchioda (schermo nero e pc bloccato).:mad:

Inserisco il DVD di installazione e si inchioda anche lui allo stesso modo! :muro:

Consigli? :help:

Saluti

+ Smartyarn +

Prova a far partire il sistema operativo con l'opzione "noapic", basta aggiungerla alla riga di Grub.
Stessa cosa per l'installazione, scrivi "install noapic" e dovrebbe andare, se non sbaglio l'unica cosa che non dovrebbe andare è lo standby ma a me non è una cosa che manca particolarmente :D

Smartyarn
03-09-2007, 14:52
Prova a far partire il sistema operativo con l'opzione "noapic", basta aggiungerla alla riga di Grub.
Stessa cosa per l'installazione, scrivi "install noapic" e dovrebbe andare, se non sbaglio l'unica cosa che non dovrebbe andare è lo standby ma a me non è una cosa che manca particolarmente :D

Ho risolto il problema reinstallando tutto da capo disabilitando l'interfaccia grafica durante il caricamento (tenere premuto SHIFT mentre si carica il CD).

Solo la Madonna sa il perchè.

Ciao

Smartyarn

nervoteso
14-09-2007, 09:08
scusate vorri fare uno sli su una a8n-sli liscia, ma mi sono accorto di aver perso quel coso di plastica bianco che blocca la vga nel suo connettore. la vga si può inserire lo stesso vero?

dannyb78
14-09-2007, 11:06
se intendi il blocco di sicurezza, quello attaccato allo zoccolo del pci-exp, SI.
Se invece intendi il collegamento SLI, quello che va messo in alto tra le due schede, allora NO.

nervoteso
14-09-2007, 11:21
se intendi il blocco di sicurezza, quello attaccato allo zoccolo del pci-exp, SI.
Se invece intendi il collegamento SLI, quello che va messo in alto tra le due schede, allora NO.

sì intendo quella linguetta bianca che blocca meglio la vga. ogni volta mi si staccava e ora non la trovo più. non vorei che la'latra vga non si bloccasse bene così.

dannyb78
14-09-2007, 12:26
Non dovesti avere problemi, magari ogni tanto dagli una controllatina, a volte con le vibrazioni si muovono un po' e senza fermo potrebbe non fare bene contatto, ma secondo me puoi stare tranquillo.

athlon X2 4200+
21-09-2007, 13:22
ciao a tutti!
ho deciso di cambiare le ram.. sono indeciso se prendere ocz o corsair:

i due modelli sarebbero:

2GB Dual Channel Kit PN - OCZ4002048ELDCPE-K (http://www.ocztechnology.com/product...annel_platinum )

TWINX2048-3200C2 (http://www.corsair.com/_datasheets/TWINX2048-3200C2.pdf)

la mia domanda è la seguente:
le ram ocz sono compatibili con questa scheda madre anche se ocz non compare, sul libretto delle istruzioni, tra le marche di ram testate con questa scheda?

voi tra le 2 cosa prendereste?

Ricky78
21-09-2007, 18:07
Ciao ragazzi,
ho visto che è uscito il Bios 1303... io ho il vecchio 1011 che c'era fino ad un po' di mesi fa...
qualcuno mi sa dire come si comporta questo nuovo?

Per il flash si usa sempre winflash?

pinky 63
21-09-2007, 21:36
ciao a tutti i possessori di questa scheda mamma
vi posto la mia "disavventura"
un bel giorno la suddetta mi si è bruciata causa alimentatore
fortunatamente ne trovo una uguale
rimonto il tutto,penso,stessa scheda madre non serve il format!!
invece l'ho dovuto fare,stranamente
dopodichè upgrade scheda video una ati hd 2600 xt -512mb
alimentatore da 450watt
risultato:dopo dieci-15 minuti un bel freeze del pc
secondo voi:
alimentatore insufficente??incompatibilità vga?
fatto stà che rimontando la "vecchia"1600 pro và che è nà favola!!
non mi sembra possibile che un alimentatore con due linee da 12v con 14 e 16 amper non regga la hd 2600
secondo voi??

Ricky78
21-09-2007, 21:51
Ti sei già risposto... cambia ali
Tra l'altro a meno che tu non abbia un alimentatore di marca i 450w sono teorici... nel caso tu ne possegga uno di marca prendine un altro da 600w, sempre di marca (tagan, ocz, enermax tanto per intenderci).

djmatrix619
23-09-2007, 20:22
Raga una domanda...

Ho questa scheda madre con 2 banchi di ram:

- 1 GB DDR 400Mhz V-DATA
- 512 MB DDR 400Mhz [nn so la marca.. :rolleyes: ]

Ora... vorrei fare qualcosa per aumentare di livello la RAM, quindi.. mi conviene cambiare o aggiungere? [Vorrei sfruttare il dual channel che ora nn posso fare ovviamente..] :rolleyes: :rolleyes:

southerntrendkiller
29-09-2007, 11:16
ciao ragazzi ho un problema:

ho assemblato un pc a un mio amico con questa mobo. istallato os etc, tutto funzionante per una settimana. poi ho modificato i valori del bios con quelli in prima pagina... schermo nero e nn c'è + verso d tornare al bios.

le ram sono kingstone hyperx 512*2.

è ovvio ke il problema sta nei timings (penso sia il cas ke era 2.5, mentre poi lo messo 2).

ho provato a fare un cmos ma nn so se l'ho fatto bene: in pratica a pc spento e scollegato ho spostato i jumper sui 2 d sx. poi ho aspettato 10 secondi e gli ho rispostati, accesso ma sempre schermo nero.
consigli?
graciaz

southerntrendkiller
30-09-2007, 18:56
ho risolta ma purtroppo ho scoperto una grossa pecca di questa mobo: diversi utenti hanno avuto un problema simile o identico almio.
sul forum ufficiale dell'asus ho trovato la soluzione, tuttavia nn è possibile impostare il cas a 2 su alcune a8n sli premium. fortuna nn è mia la mobo, mi sarebbero girati a mille.
vi metto un link alla soluzione, forse sarebbe bene metterlo ijn prima pagina. se guardate le pagine del forum troverete molti ke si lamentano di questo problema.
ciauz

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070810154402328&board_id=1&model=A8N-SLI+Premium&page=1&SLanguage=en-us

Smartyarn
30-09-2007, 23:10
Ciao a tutti, scusate la domanda, ma non ho trovato risposta più indietro nel thread:

I problemi relativi alla porta di rete Nvidia e relativo Firewall (AppArmor) sono stati risolti? Tempo fa tale scheda mi ha corrotto parecchi dati e l'ho disabilitata ma ora... mi serve!

Ciao a tutti

SmartYarn

P.S.: alla fine sono riuscito a montare l'opteron 185: una bomba!

Simonex84
01-10-2007, 09:21
Io ti consiglio di usare la LAN Marvell è mille volte meglio.

dannyb78
01-10-2007, 11:36
Raga una domanda...

Ho questa scheda madre con 2 banchi di ram:

- 1 GB DDR 400Mhz V-DATA
- 512 MB DDR 400Mhz [nn so la marca.. ]

Ora... vorrei fare qualcosa per aumentare di livello la RAM, quindi.. mi conviene cambiare o aggiungere? [Vorrei sfruttare il dual channel che ora nn posso fare ovviamente..]

Se hai intenzione di overcloccare ti consiglio di togliere tutto e mettere un kit 2*1GB da overclock, altrimenti potresti prendere semplicemente unbanco da 512MB qualunque da affiancare alle ram che già hai, così da poter attivare il dual channel.

ho risolta ma purtroppo ho scoperto una grossa pecca di questa mobo: diversi utenti hanno avuto un problema simile o identico almio.
sul forum ufficiale dell'asus ho trovato la soluzione, tuttavia nn è possibile impostare il cas a 2 su alcune a8n sli premium. fortuna nn è mia la mobo, mi sarebbero girati a mille.
vi metto un link alla soluzione, forse sarebbe bene metterlo ijn prima pagina. se guardate le pagine del forum troverete molti ke si lamentano di questo problema.
ciauz

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070810154402328&board_id=1&model=A8N-SLI+Premium&page=1&SLanguage=en-us

Mah... a me va benissimo con CAS 2, ed andava altrettanto bene con le twinx CL2. Chiaro che con le samsung CL3 non si poteva impostare ma non era certo colpa della mainboard.


@pinky: 450W sono pochi, però di solito se il problema è l'alimentatore più che freezare il pc si spegne o riavvia. Hai disinstallato completamente i drivers e tutti i software che utilizzano direttamente la scheda video prima di montare la 2600? hai collegato eventuali alimentazioni aggiuntive alla scheda?
PS, cambiando mobo probabilmente hai dovuto formattare perchè non avevi la stessa versione di bios. Da una certa versione in poi cambiano i drivers da utilizzare, questo potrebbe spiegare la necessità del format. Ti consiglio comunque di aggiornare il bios all'ultima versione.

djmatrix619
01-10-2007, 15:17
Altrimenti potresti prendere semplicemente unbanco da 512MB qualunque da affiancare alle ram che già hai, così da poter attivare il dual channel.

Ma per attivare il dual channel non ci vogliono 2 banchi di ram uguali anche nelle caratteristiche? [latenza.. frequenza.. ecc..] ? Non penso conti solo la memoria...

MarcoGG
01-10-2007, 15:29
Ragazzi, mi serve un consiglio :
C'è una certa probabilità che un tizio che conosco riesca a procurarmi un Opteron 180, che vorrei usare con WinXP Pro.
Ho letto in giro che WinXP "secco" ha seri problemi con i Dual Core, perciò mi dareste una controllata se sto dimenticando qualcosa ? :

1. Il Bios deve essere necessariamente il 1303.

2. Il SP2 di WinXP è solo consigliato o proprio richiesto ?

3. Il driver AMD per WinXP/Win2003 linkato in prima pagina ( XPCnQ_1222.zip ) è strettamente necessario ?

4. Ci sono altri driver AMD, o Patch di WinXP che devo assolutamente avere ?

Grazie ! :)

Simonex84
01-10-2007, 15:41
Ragazzi, mi serve un consiglio :
C'è una certa probabilità che un tizio che conosco riesca a procurarmi un Opteron 180, che vorrei usare con WinXP Pro.
Ho letto in giro che WinXP "secco" ha seri problemi con i Dual Core, perciò mi dareste una controllata se sto dimenticando qualcosa ? :

1. Il Bios deve essere necessariamente il 1303.

2. Il SP2 di WinXP è solo consigliato o proprio richiesto ?

3. Il driver AMD per WinXP/Win2003 linkato in prima pagina ( XPCnQ_1222.zip ) è strettamente necessario ?

4. Ci sono altri driver AMD, o Patch di WinXP che devo assolutamente avere ?

Grazie ! :)

1) non lo so

2) Devi assolutamente usare XP con SP2 già integrato, per farlo puoi usare nLite

3) i driver servono per attivare il C'n'Q che con gli opteron si chiama PowerNow i driver AMD aggiornati sono quest http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe

4) non dovrebbe servire altro

MarcoGG
01-10-2007, 16:18
1) non lo so

2) Devi assolutamente usare XP con SP2 già integrato, per farlo puoi usare nLite

3) i driver servono per attivare il C'n'Q che con gli opteron si chiama PowerNow i driver AMD aggiornati sono quest http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe

4) non dovrebbe servire altro


Non è proprio possibile installare XP e poi il SP2 ? Si impasta di brutto ?

Cmq, ho appena visto la discussione specifica su nLite.
Ma io magari preferirei semplicemente crearmi un CD "SlipStream" con SP2 incluso. Poi formatto / installo XP+SP2 / installo il driver AMD.

E' una cosa che può funzionare ?

Grazie.

Simonex84
01-10-2007, 16:22
Non è proprio possibile installare XP e poi il SP2 ? Si impasta di brutto ?

Cmq, ho appena visto la discussione specifica su nLite.
Ma io magari preferirei semplicemente crearmi un CD "SlipStream" con SP2 incluso. Poi formatto / installo XP+SP2 / installo il driver AMD.

E' una cosa che può funzionare ?

Grazie.

Il fatto è che XP e basta potrebbe non rilevare che il tuo è un pc multi-cpu, invece con l'SP2 integrato va sicuramente

MarcoGG
01-10-2007, 16:27
Il fatto è che XP e basta potrebbe non rilevare che il tuo è un pc multi-cpu, invece con l'SP2 integrato va sicuramente


Ok.
Per il momento lascio perdere nLite e vado di SlipStream...
Thanx per ora... :)

MaelstromRA
01-10-2007, 18:41
per forza sp2 già integrato, parlo per esperienza diretta ^_^

southerntrendkiller
02-10-2007, 00:05
Mah... a me va benissimo con CAS 2, ed andava altrettanto bene con le twinx CL2. Chiaro che con le samsung CL3 non si poteva impostare ma non era certo colpa della mainboard.

southerntrendkiller
02-10-2007, 00:08
Mah... a me va benissimo con CAS 2, ed andava altrettanto bene con le twinx CL2. Chiaro che con le samsung CL3 non si poteva impostare ma non era certo colpa della mainboard.



aspetta prima di trovare la soluzione avevo provato anke con un banco delle mie geil ultra ke sulla mia dfi lan party tengo a 2, ma nada.. se cerchi bene sul forum asus sotto la sessione della mobo in questione vedrai ke c'è un vero problema. nn su tutte le mobo, chiaro, solo su alcune ma credo ke la cosa sia molto grave visto come è stata trattata dalla asus, come spiegava lo stesso ragazzo ke ha trovato la soluzione.

pinky 63
02-10-2007, 00:52
come ha detto dannyb78 ho reinstallato xp da nuovo,aggiornato all' ultimo bios(come avevo fatto con la precedente a8nsli premium)
ho poi installato i driver messi in dotazione con la 2600(che non sono gli ultimi cioè i 7.9)
adesso (sgrat,sgrat)il sistema mi sembra stabile,forse avevo xp pasticciato
comunque reputo questa un'ottima scheda madre

MarcoGG
02-10-2007, 09:41
1) non lo so

2) Devi assolutamente usare XP con SP2 già integrato, per farlo puoi usare nLite

3) i driver servono per attivare il C'n'Q che con gli opteron si chiama PowerNow i driver AMD aggiornati sono quest http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe

4) non dovrebbe servire altro


Scusa, ma mi è tornato un dubbio...
Il driver che mi hai linkato tu è strettamente necessario per un Dual Core sotto WinXP, giusto ?
Mentre invece quello per il CnQ in prima pagina no ?
Chiedo questo perchè prima vorrei creare un'installazione essenziale di WinXP per l'Opteron, che sia sicuramente funzionante e poi farne un bel ghost...

In pratica se non installo il driver AMD CnQ, ma solo quello da te linkato che problemi potrei avere ?

Simonex84
02-10-2007, 09:49
Scusa, ma mi è tornato un dubbio...
Il driver che mi hai linkato tu è strettamente necessario per un Dual Core sotto WinXP, giusto ?
Mentre invece quello per il CnQ in prima pagina no ?
Chiedo questo perchè prima vorrei creare un'installazione essenziale di WinXP per l'Opteron, che sia sicuramente funzionante e poi farne un bel ghost...

In pratica se non installo il driver AMD CnQ, ma solo quello da te linkato che problemi potrei avere ?

No il driver che ti ho linkato è quello per il PowerNow!, che sarebbe il C'n'Q degli Opteron, il driver della prima pagina non devi metterlo.

Se non lo metti la CPU resterà sempre alla massima frequenza.

MarcoGG
02-10-2007, 13:15
No il driver che ti ho linkato è quello per il PowerNow!, che sarebbe il C'n'Q degli Opteron, il driver della prima pagina non devi metterlo.

Se non lo metti la CPU resterà sempre alla massima frequenza.


Quindi nulla a che fare con la stabilità del sistema... Alla fine anche quello che mi hai linkato tu è facoltativo ?
Perdonate l'incertezza, ma è il primo dualcore nella vita...
Io pensavo esistesse proprio un driver AMD per WinXP ( in modo del tutto analogo a quanto succede col driver del chipset Nvidia NForce4... ), anche perchè quando WinXP uscì non esistevano Cpu Dual/Quad ecc., ma evidentemente mi sbagliavo.

Del Cool'N'Quite e/o PowerNow non so che farmene. Ho un driver simile sul Notebook, che "decide" a che frequenza debba andare la Cpu a seconda del carico, ma non mi è mai sembrato un granchè efficiente...

Se non installo nessun driver CnQ rischio il surriscaldamento della Cpu o qualche instabilità del sistema ?
Lo chiedo per l'ultima volta, promesso... :D

Simonex84
02-10-2007, 14:33
Quindi nulla a che fare con la stabilità del sistema... Alla fine anche quello che mi hai linkato tu è facoltativo ?
Perdonate l'incertezza, ma è il primo dualcore nella vita...
Io pensavo esistesse proprio un driver AMD per WinXP ( in modo del tutto analogo a quanto succede col driver del chipset Nvidia NForce4... ), anche perchè quando WinXP uscì non esistevano Cpu Dual/Quad ecc., ma evidentemente mi sbagliavo.

Del Cool'N'Quite e/o PowerNow non so che farmene. Ho un driver simile sul Notebook, che "decide" a che frequenza debba andare la Cpu a seconda del carico, ma non mi è mai sembrato un granchè efficiente...

Se non installo nessun driver CnQ rischio il surriscaldamento della Cpu o qualche instabilità del sistema ?
Lo chiedo per l'ultima volta, promesso... :D

io ti consiglio di metterlo, poi dalle impostazioni di risparmio energetico di windows (le cambi dove c'è lo screensever) puoi sceglere se attivare il powernow oppure no.

Se hai una bella ventolozza non surriscaldi nulla, però quando stai navigando non ti serve di certo una cpu al 100%

MarcoGG
02-10-2007, 15:11
io ti consiglio di metterlo, poi dalle impostazioni di risparmio energetico di windows (le cambi dove c'è lo screensever) puoi sceglere se attivare il powernow oppure no.

Se hai una bella ventolozza non surriscaldi nulla, però quando stai navigando non ti serve di certo una cpu al 100%


Anche questo è vero.
Per la ventola, dato che al 99% sarà un boxed, penso di tenermi quella originale AMD, perciò non dovrei avere sorprese...
Grazie 1000 ! :)

dannyb78
03-10-2007, 08:43
Ma per attivare il dual channel non ci vogliono 2 banchi di ram uguali anche nelle caratteristiche? [latenza.. frequenza.. ecc..] ? Non penso conti solo la memoria...

NO, devi solo avere la stessa quantità di ram su ogni canale DC.
Tutti i moduli si adagiano automaticamente alle frequenze e ai timings di quelle meno performanti, ma questo avviene sia con il DC che senza. Ovviamente tutti i moduli installati in un PC hanno la stessa configurazione.
I primissimi chipset DC erano un po' schizzinosi, ma ora non si fanno più tanti problemi ;)

MarcoGG
09-10-2007, 18:51
Ragazzi, un aiutino, please :

Ho aggiornato all'ultimo BIOS [1303]. Tutto Bene, funziona perfettamente, ma c'è una cosa strana :
appena riavviato, WinXP mi ha trovato una "nuova periferica di rete" :mbe: .
Al successivo riavvio non noto particolari differenze, senonchè adesso la LAN NVidia è diventata "Connessione alla rete locale LAN 4" e la Marvell, che uso di solito, "Connessione alla rete locale LAN 5"... :confused: ...

Simonex84
09-10-2007, 19:39
Ragazzi, un aiutino, please :

Ho aggiornato all'ultimo BIOS [1303]. Tutto Bene, funziona perfettamente, ma c'è una cosa strana :
appena riavviato, WinXP mi ha trovato una "nuova periferica di rete" :mbe: .
Al successivo riavvio non noto particolari differenze, senonchè adesso la LAN NVidia è diventata "Connessione alla rete locale LAN 4" e la Marvell, che uso di solito, "Connessione alla rete locale LAN 5"... :confused: ...

Il nuovo bios aggiorna il microcode, o come diavolo si chiama, della Lan nVidia, quindi windows la rileva come se fosse una nuova periferica

MarcoGG
09-10-2007, 20:27
Il nuovo bios aggiorna il microcode, o come diavolo si chiama, della Lan nVidia, quindi windows la rileva come se fosse una nuova periferica


Quindi WinXP, non riconoscendole più, deve aver eliminato le vecchie LAN1 e LAN2. Considerando "LAN3" la connessione FireWire 1394, ecco il perchè di queste due nuove LAN4 e LAN5... :) .
Nulla di grave insomma.

Simonex84
09-10-2007, 20:34
Quindi WinXP, non riconoscendole più, deve aver eliminato le vecchie LAN1 e LAN2. Considerando "LAN3" la connessione FireWire 1394, ecco il perchè di queste due nuove LAN4 e LAN5... :) .
Nulla di grave insomma.

Nulla di grave, comunque puoi sempre rinominarle :D

Smartyarn
09-10-2007, 22:50
Con i driver 8.41.1.3 la mia scheda di rete Marvell ogni tanto si inchioda e l'unico modo di farla ripartire è riavviare il PC. Succede soprattutto quando scarico lunghi file da internet (come la iso di Linux opensuse 10.3, è 4 volte che tento di scaricarla...)

Capita a qualcun'altro? Sono i driver? E' il Bios Nuovo? Mah!

Ciao a tutti

Smartyarn

Smartyarn
10-10-2007, 08:47
Mi sono accorto che il Driver corretto è 7.21.1.3 l'altro l'ho sbadatamente installato con Windows Update: tutto risolto!

Ciao

Smartyarn

Simonex84
10-10-2007, 11:44
Mi sono accorto che il Driver corretto è 7.21.1.3 l'altro l'ho sbadatamente installato con Windows Update: tutto risolto!

Ciao

Smartyarn

Io uso i 10.22.7.3

http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?dId=103&pId=3

leo boss
10-10-2007, 16:05
raga io ho problema grave, premesso che il mio pc ha la seguente configurazione:

mobo asus a8n sli-premium bios 1303
amd 939 3500+
ram 2x1gb kingstone 400Mhz
gateway 8600gt silent
hard disk 500gb sata
hard disk 250gb sata
masterizzatore samsung eide
lettore dvd lg eide

da quando ho messo vista 32bit il masterizzatore va una volta dopo l'avvio e poi non viene + riconosciuto!!assurdo l'ho messo nel box esterno usb e li invece andava correttamente! alchè mi son detto è vecchio lo cambio(anche se magari è un problema di driver mah) ed ho preso un lightscribe sata, lo collego ed ecco stesso problema del vecchio va una volta poi non viene + riconosciuto fino al prossimo riavvio, sto impazzendo che può essere pensavo di risolvere il problema aggiornando il bios (prima avevo la 1009 ora ho l'ultima versione 1303) ma non è cambiato nulla, in rete mi hanno già consigliato di togliere alchool, clone dvd, daemon, tolti ma non cambia nulla...idee?

MarcoGG
12-10-2007, 11:27
3) i driver servono per attivare il C'n'Q che con gli opteron si chiama PowerNow i driver AMD aggiornati sono quest http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe


Rieccomi con un altro dubbio. :D
L'Opteron ancora non ce l'ho. Mi arriva a giorni.
Stavo curiosando sul sito di AMD e ho trovato diverse utility interessanti per la mia futura CPU ( Opteron 180 X2 ).

Vedo anche un nuovo
"AMD Opteron™ Processor with AMD PowerNow!™ Technology Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64)". Datato SETTEMBRE 2007.

Quello che mi avevi linkato tu è lo stesso driver, ma meno recente ?
Chiedo questo perchè il setup.exe del tuo sono 2,8 MB.
Quello che ho trovato ora è sui 14 MB !

Il Link è questo :
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9033,00.html

Simonex84
12-10-2007, 11:39
Rieccomi con un altro dubbio. :D
L'Opteron ancora non ce l'ho. Mi arriva a giorni.
Stavo curiosando sul sito di AMD e ho trovato diverse utility interessanti per la mia futura CPU ( Opteron 180 X2 ).

Vedo anche un nuovo
"AMD Opteron™ Processor with AMD PowerNow!™ Technology Driver Version 1.3.2.0053 for Windows XP and Windows Server 2003 (x86 and x64)". Datato SETTEMBRE 2007.

Quello che mi avevi linkato tu è lo stesso driver, ma meno recente ?
Chiedo questo perchè il setup.exe del tuo sono 2,8 MB.
Quello che ho trovato ora è sui 14 MB !

Il Link è questo :
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9033,00.html

Metti quelli nuovi ;)

MarcoGG
12-10-2007, 12:06
Metti quelli nuovi ;)


'Azz, però... oltre 11 MB in più della versione precedente... Mi domando cosa possano aver aggiunto ! :D

Simonex84
12-10-2007, 12:55
'Azz, però... oltre 11 MB in più della versione precedente... Mi domando cosa possano aver aggiunto ! :D

Hanno messo in un'unico pacco i driver per tutte le cpu, prima erano separati a seconda del modello

MarcoGG
18-10-2007, 10:11
io ti consiglio di metterlo, poi dalle impostazioni di risparmio energetico di windows (le cambi dove c'è lo screensever) puoi sceglere se attivare il powernow oppure no.

Se hai una bella ventolozza non surriscaldi nulla, però quando stai navigando non ti serve di certo una cpu al 100%


Tornando al discorso...

1. Ho installato l'Opteron 180 con WinXP SP2. Tutto Ok.

2. Ho abilitato da Bios la funzione C'n'Q della Cpu ( c'è solo quella nel nostro Bios, non ho trovato "Powernow" da nessuna parte, penso sia la stessa cosa... ).

3. Ho installato l'ultimo driver AMD Powernow ( il "pacchettone" da 14 MB ).

Adesso DOVE trovo in Windows la possibilità di abilitare/disabilitare il Powernow ? in Opzioni Risparmio Energia non c'è nulla di specifico, solo le solite opzioni windows... :muro:

alcatraz75
18-10-2007, 20:56
ciao ragassuoli anch'io da tempo sono possesore di questa main A8N SLI Premium
e volevo cambiare il processore visto che stanno sparendo o comunque sono pochi i negozi che hanno processori seri tipo gli FX x2 con socket 939
Comunque il mio problema o meglio perplessità e fare l'acquisto giusto, compatibile al 100% con tutto l'hardware e visto che mi devo affidare a internet per gli acquisti ho bisogno di capire come faccio a sapere certe indicazioie che casa Asus indica tipo "Athlon 64 FX-55 (rev.E4) (Socket939)" rev.E4??? che cosè ?come si identifica ? ho trovato alcuni proci su eBay e il piu interessante mi sembra prorio questo qua
AMD Athlon 64 FX-55 939 pin + New AMD Copper HS/Fan

Specifications:
Model: AMD Athlon 64 FX55
Core: ClawHammer
Operating Frequency: 2.6GHz
FSB: Integrated into Chip
Cache: L1/64K+64K; L2/1MB
Voltage: 1.5V
Process: 0.13Micron
Socket: Socket 939
Multimedia Instruction: MMX, SSE, SSE2, 3DNow!, 3DNow!+
Packaging: OEM
ma non capisco
1 se è dual core
2 dove leggo rev.E4

poi.....il tutto è compatibile con le ddr2 PC3200 CL2
l'alimenatatore da 500Wat mi reggera il tutto ,visto che ho anche 2Schede Grafiche 6600gt 128Mb nvidia ,2 sata2 ,2 ATA ,1 DVD


poi...mentre scrivo leggo in una descrizione ,nel mio negozio preferito ,di codesto procio AMD ATHLON 64 X2 5600+ 2x1Mb AM2 BOX
che a quanto pare ha un socket AM2 ma è copatibile con 939 ??????:mbe:
Aggiornamenti efficienti e senza intoppi
Poiché il design elegante dell’architettura AMD64 è stato progettato fin dal principio in vista dell’utilizzo di processori Dual-Core, il processore AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core puo’ essere inserito nella stessa infrastruttura a 939 pin dei processori Single-Core. Basta semplicemente un aggiornamento del BIOS, che risparmia ai nostri partner le spese della riprogettazione e dello stock obsoleto.
azzarola pensavo di aver capito che AM2 fosse con zoccolo 940 e che codesto non fosse compatibile con 939 :confused: :muro: :help:

efrem@nemo
19-10-2007, 11:30
ragazzi ho visto sulla prima pagina che ci sono ancora i vecchi driver per la nostra scheda madre...........
mi potete dire quali sono i driver migliori al momento?:)

efrem@nemo
22-10-2007, 17:43
ragazzi ho visto sulla prima pagina che ci sono ancora i vecchi driver per la nostra scheda madre...........
mi potete dire quali sono i driver migliori al momento?:)

:help:

dannyb78
24-10-2007, 09:48
ciao ragassuoli anch'io da tempo sono possesore di questa main A8N SLI Premium
e volevo cambiare il processore visto che stanno sparendo o comunque sono pochi i negozi che hanno processori seri tipo gli FX x2 con socket 939
Comunque il mio problema o meglio perplessità e fare l'acquisto giusto, compatibile al 100% con tutto l'hardware e visto che mi devo affidare a internet per gli acquisti ho bisogno di capire come faccio a sapere certe indicazioie che casa Asus indica tipo "Athlon 64 FX-55 (rev.E4) (Socket939)" rev.E4??? che cosè ?come si identifica ? ho trovato alcuni proci su eBay e il piu interessante mi sembra prorio questo qua
AMD Athlon 64 FX-55 939 pin + New AMD Copper HS/Fan

Specifications:
Model: AMD Athlon 64 FX55
Core: ClawHammer
Operating Frequency: 2.6GHz
FSB: Integrated into Chip
Cache: L1/64K+64K; L2/1MB
Voltage: 1.5V
Process: 0.13Micron
Socket: Socket 939
Multimedia Instruction: MMX, SSE, SSE2, 3DNow!, 3DNow!+
Packaging: OEM
ma non capisco
1 se è dual core
2 dove leggo rev.E4

poi.....il tutto è compatibile con le ddr2 PC3200 CL2
l'alimenatatore da 500Wat mi reggera il tutto ,visto che ho anche 2Schede Grafiche 6600gt 128Mb nvidia ,2 sata2 ,2 ATA ,1 DVD

l'FX 55, è SINGLE CORE, come del resto tutti i processori clawhammer.
le cpu 939 funzionano solo con memorie di tipo DDR. Le PC3200 sono DDR e non DDR2. La compatibilità con le altre periferiche, come pure la gestione di timings molto tirati dipende dalla tua mainboard.


poi...mentre scrivo leggo in una descrizione ,nel mio negozio preferito ,di codesto procio AMD ATHLON 64 X2 5600+ 2x1Mb AM2 BOX
che a quanto pare ha un socket AM2 ma è copatibile con 939 ??????:mbe:
Aggiornamenti efficienti e senza intoppi
Poiché il design elegante dell’architettura AMD64 è stato progettato fin dal principio in vista dell’utilizzo di processori Dual-Core, il processore AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core puo’ essere inserito nella stessa infrastruttura a 939 pin dei processori Single-Core. Basta semplicemente un aggiornamento del BIOS, che risparmia ai nostri partner le spese della riprogettazione e dello stock obsoleto.
azzarola pensavo di aver capito che AM2 fosse con zoccolo 940 e che codesto non fosse compatibile con 939 :confused: :muro: :help:


Sicuramente parlano di CPU dual core ma con socket 939. Non c'è compatibilità tra i socket AM2 e 939, serve una mainboard, una CPU e delle ram diverse (939 -> DDR; AM2 -> DDR2).

mille83
26-10-2007, 17:33
Ho aggiornato il bios dalla versione 1009 all'ultima presente sul sito asus la 1013, una volta finito il flash e riavviato il pc è comparsa una bella schermata blu subito prima di entrare in windows xp e il sistema si è riavviato. La cosa è successa alcune volte fino a che sono riuscito a caricare windows in modalità provvisoria, qui mi ha chiesto di installare i driver del controller sata silicon image una volta fatto ho riavviato il computer e tutto è tornato ok, almeno sembra...:confused: Ho provato a rimettere il vecchio bios 1009 ma non esegue il flash perchè la versione è obsoleta rispetto a quella presente...bho.
Qualcuno che lo ha provato sa dirmi se ha riscontrato problemi? Come posso ritornare alla vecchia 1009? Grazie ciao

mille83
26-10-2007, 17:36
Tornando al discorso...

1. Ho installato l'Opteron 180 con WinXP SP2. Tutto Ok.

2. Ho abilitato da Bios la funzione C'n'Q della Cpu ( c'è solo quella nel nostro Bios, non ho trovato "Powernow" da nessuna parte, penso sia la stessa cosa... ).

3. Ho installato l'ultimo driver AMD Powernow ( il "pacchettone" da 14 MB ).

Adesso DOVE trovo in Windows la possibilità di abilitare/disabilitare il Powernow ? in Opzioni Risparmio Energia non c'è nulla di specifico, solo le solite opzioni windows... :muro:


Devi attivare il profilo "gestione min. risparmio energia" nelle opzioni di alimentazione...Se hai everest vedrai che il moltiplicatore si abbassa quando sei in idle..ciao

Simonex84
27-10-2007, 09:04
Devi attivare il profilo "gestione min. risparmio energia" nelle opzioni di alimentazione...Se hai everest vedrai che il moltiplicatore si abbassa quando sei in idle..ciao

Esatto, invece se lasci su Casa/ufficio la frequenza non scende

MarcoGG
27-10-2007, 09:36
Devi attivare il profilo "gestione min. risparmio energia" nelle opzioni di alimentazione...Se hai everest vedrai che il moltiplicatore si abbassa quando sei in idle..ciao



Esatto, invece se lasci su Casa/ufficio la frequenza non scende


OK. Grazie ! :)

@ mille83 : anch'io ho messo di recente il 1303, e non mi ha dato nessun problema. Unica cosa, mi ha sballato le schede di rete...
Fossi in te non tenterei il ripristino del 1009, un bel formattone di C:\ e tutto dovrebbe andare a posto... Credo... ;)

Simonex84
27-10-2007, 11:22
Ho aggiornato il bios dalla versione 1009 all'ultima presente sul sito asus la 1013, una volta finito il flash e riavviato il pc è comparsa una bella schermata blu subito prima di entrare in windows xp e il sistema si è riavviato. La cosa è successa alcune volte fino a che sono riuscito a caricare windows in modalità provvisoria, qui mi ha chiesto di installare i driver del controller sata silicon image una volta fatto ho riavviato il computer e tutto è tornato ok, almeno sembra...:confused: Ho provato a rimettere il vecchio bios 1009 ma non esegue il flash perchè la versione è obsoleta rispetto a quella presente...bho.
Qualcuno che lo ha provato sa dirmi se ha riscontrato problemi? Come posso ritornare alla vecchia 1009? Grazie ciao

devi farlo da dos con awdflash, se lanci l'help c'è un'opzione x forzare il flash, io l'ho fatto per passare dalla 1011 alla 1009

mille83
27-10-2007, 17:33
Ora pare che vada bene...Ho formattato da poco non ho proprio voglia di farlo di nuovo. Un'altra cosa lo lascio attivo o no l'NCQ....Ho notato dei rallentamenti nei giochi che sembrano dovuti al caricamnto da hdd, il pc è il primo in firma

RosoXR
29-10-2007, 11:06
Ciao a tutti!

Ho un problema di drivers:
In gestione periferiche sotto la voce "ASUS Other Device" mi trovo
"enhanced display driver helper service" con un punto esclamativo!!!
Che cavolo è? non sono riuscito a trovare niente in rete!

Come posso risolvere?
Grazie e a presto!

leo boss
01-11-2007, 15:50
ho messo vista 32bit e in settimana passo dal 3500+ al 4200+ ultimo upgrade prima di passare ad una nuova configurazione tra qualche mese, qualcuno mi direbbe gentilmente passo passo cosa devo fare per abilitare il risparmio di energia quando il pc è idle?? il mio pc è acceso 14ore al giorno ci gioco 1 oretta e navigo 2orette il resto è dedicato a schermo spento a scaricare con emule quindi vorrei che in queste situazioni si dia al risparmio energetico e nelle altre alle massime prestazioni come posso fare??

Bimbosoft
01-11-2007, 22:57
ho messo vista 32bit e in settimana passo dal 3500+ al 4200+ ultimo upgrade prima di passare ad una nuova configurazione tra qualche mese, qualcuno mi direbbe gentilmente passo passo cosa devo fare per abilitare il risparmio di energia quando il pc è idle?? il mio pc è acceso 14ore al giorno ci gioco 1 oretta e navigo 2orette il resto è dedicato a schermo spento a scaricare con emule quindi vorrei che in queste situazioni si dia al risparmio energetico e nelle altre alle massime prestazioni come posso fare??

Vista riconosce ed abilita in automatico il risparmio energetico C&Q di AMD, io ho messo vista64 e non ho dovuto fare nulla dopo l'installazione, puoi ottimizzare i consumi ulteriormente a tuo piacimento settando e variando i parametri delle varie modalita' che ci sono nel pannello di controllo.
Tutto perfetto sia con opty 180 che 4200 ;)

leo boss
02-11-2007, 00:11
ottimo!!mi piace sempre di + questo vista...ce l'ho da un paio di mesi e le cose vanno sempre meglio!!non lo sapevo grazie ma da bios devo abilitarlo mi pare...

Bimbosoft
02-11-2007, 13:04
ottimo!!mi piace sempre di + questo vista...ce l'ho da un paio di mesi e le cose vanno sempre meglio!!non lo sapevo grazie ma da bios devo abilitarlo mi pare...

Si certo da bios devi abilitarlo

RosoXR
05-11-2007, 18:43
questa scheda come tutti sapete ha 5 attacchi per le ventole.

solo che da bios posso monitorarne solo 2 (cpu fan;chassi fan)
anche speedfan non rileva le ventole collegate negli altri tre attacchi.

Perchè??
il bios è la versione 1303.

ne sapete qualcosa??
PS: l'ho comprata usata e già era aggiornata all'ultimo bios.

RosoXR
05-11-2007, 18:49
CAVOLO mi sono accorto proprio adesso che il chipset nforce4 è bollente!!!!!!
speedfan e probe mi rilevano 36 gradi ma vi assicuro che se metto le dita sul dissipatore quello vicino ai connettori SATA MI USTIONO!!! quello vicino alla CPU è nella norma al tatto!

aiuto anche a voi fà così??

PS: speedfan rileva delle temperature che non ho capito a cosa si riferiscono segnando 127°C (LM75)... sicuramente sono sballate ma mi dà da pensare dopo averci messo le dita!!!

alcatraz75
07-11-2007, 20:34
Ciao ragazzuoli!
Grazie dannyb78 per le precisazioni e i chiarimenti
Ho comprato ieri l'opteron 185 skt939 (che appena arriva lo monto) che pasta mi consigliate?
Mi consigliate di aumentare le memorie?ho due banchi da 512mb Kingston cl2 ! se è consigliato aumentare, posso mettere solo un banco da 1gb insieme alle due?

l'alimentatore da 500Wat basta(con sli attivo su due 6600gt )e con tutte le cose elencate nel post precedente?
non faccio overclock
grazie e alla prossima

silverfox
09-11-2007, 09:32
Sto trafficando con Vista e ho due banchi di mememoria DDR 400 2 x512 MB , ne vorrei installare altri due identici ,perderei la modalità dual channel ?:confused:

davide87
09-11-2007, 09:36
Sto trafficando con Vista e ho due banchi di mememoria DDR 400 2 x512 MB , ne vorrei installare altri due identici ,perderei la modalità dual channel ?:confused:No.;)

Hoolman
09-11-2007, 10:25
CAVOLO mi sono accorto proprio adesso che il chipset nforce4 è bollente!!!!!!
speedfan e probe mi rilevano 36 gradi ma vi assicuro che se metto le dita sul dissipatore quello vicino ai connettori SATA MI USTIONO!!! quello vicino alla CPU è nella norma al tatto!

aiuto anche a voi fà così??

PS: speedfan rileva delle temperature che non ho capito a cosa si riferiscono segnando 127°C (LM75)... sicuramente sono sballate ma mi dà da pensare dopo averci messo le dita!!!

questa scheda come tutti sapete ha 5 attacchi per le ventole.

solo che da bios posso monitorarne solo 2 (cpu fan;chassi fan)
anche speedfan non rileva le ventole collegate negli altri tre attacchi.

Perchè??
il bios è la versione 1303.

ne sapete qualcosa??
PS: l'ho comprata usata e già era aggiornata all'ultimo bios.

Ciao,

E' purtroppo normale che ti rilevi solo due ventole, CPU_FAN e CHA1_FAN, però tieni presente che CHIPSET_FAN (mi pare) è sincronizzata con CHA1_FAN (controlla sul manuale). Le altre girano sempre al massimo. :muro:

La temperatura di 127° è ovviamente sballata, la rileva anche a me SpeedFan appena installato, ma è errata, come se fosse un valore non inizializzato.
Ti consiglio di scaricare dal sito di SpeedFan, registrandoti, un configurazione per la nostra scheda.

[Davide]
09-11-2007, 11:29
Forse questo argomento è già stato trattato...cmq io ho impostato il moltiplicatore da bios a 10.5x però attivanodo il Cool&Quiet quando al cpu è al 100% da cpu-z vedo che mi và automaticamente a 11x c'è un modo per avitare questo problema??? o mi evo rassegnare a disabilitare il Cool&Quiet ??

grazie

RosoXR
09-11-2007, 11:35
Grazie della risposta!!

Ma anche a voi il SouthBridge scotta così tanto??

PS: per speedfan basta configurarle manualmente, ma non risolve il mio problema.

RosoXR
09-11-2007, 11:39
x Davide.

usa RMclock , riesci a modificare i valori di voltaggio in relazione a moltiplicatore, inoltre riesci a impostare il valore max e min del molti.
anche io volevo usarlo però non mi dà la possibilità di mettere il voltaggio maggiore di 1,4 .... bo!

Simonex84
17-11-2007, 14:06
Ho per sbaglio caricato i valori di defaul del bios e non mi ricordo più come settare i timing delle ram, l'unica cosa che ricordo è CAS 2.5 e 1T, tutti gli altri come li devo mettere?? considerate che ho delle normalissime DDR 400

maldepanza
27-11-2007, 14:22
Ho per sbaglio caricato i valori di defaul del bios e non mi ricordo più come settare i timing delle ram, l'unica cosa che ricordo è CAS 2.5 e 1T, tutti gli altri come li devo mettere?? considerate che ho delle normalissime DDR 400

Io ho le ddr400 di corsair cosi' impostate nel mio sistema (scusa per le maiuscole, ho fatto un copia/incolla da un mio file di testo):

- CAS LATENCY (Tcl): 2

- MIN RAS ACTIVE TIME (Tras): 5

- RAS TO CAS DELAY (Trcd): 2

- ROW PRECHARGE TIME (Trp): 2

- ROW CYCLE TIME (Trc): 7

- ROW REFRESH CYC TIME (Trfc): 12

- READ TO WRITE TIME (Trwt): 2

- WRITE RECOVERY TIME (Twr): 3

- 1T/2T MEMORY TIMING: 1

ciao

Simonex84
27-11-2007, 14:27
Io ho le ddr400 di corsair cosi' impostate nel mio sistema (scusa per le maiuscole, ho fatto un copia/incolla da un mio file di testo):

- CAS LATENCY (Tcl): 2

- MIN RAS ACTIVE TIME (Tras): 5

- RAS TO CAS DELAY (Trcd): 2

- ROW PRECHARGE TIME (Trp): 2

- ROW CYCLE TIME (Trc): 7

- ROW REFRESH CYC TIME (Trfc): 12

- READ TO WRITE TIME (Trwt): 2

- WRITE RECOVERY TIME (Twr): 3

- 1T/2T MEMORY TIMING: 1

ciao

Ok, poi li provo

dannyb78
03-12-2007, 11:23
Ok, poi li provo

Se hai delle memorie normali lascia stare questi timings, sono troppo tirati. Porva con un 2.5-3-3-8, poi se la macchina è stabile puoi provare a tirarli un po' di più usando A64tweaker e s&m per testare.

Simonex84
03-12-2007, 11:27
Se hai delle memorie normali lascia stare questi timings, sono troppo tirati. Porva con un 2.5-3-3-8, poi se la macchina è stabile puoi provare a tirarli un po' di più usando A64tweaker e s&m per testare.

Infatti crachava, ho messo 2.5-3-3-8 e gli altri quelli di default, poi ho notato che funziona anche col CAS2 però non guadagno quasi nulla in prestazioni e ho lasciato 2.5

KiKKo2K
05-12-2007, 01:32
raga ho un problema con l'audio, ho comprato un sistema audio 5.1, non riesco a capire come settarlo con l'applicazione della realtek sound manager, selezionando il test 6ch (5.1) infatti mi suonano solo 2 delle 4 casse, per rimediare devo selezionare la modalità 8ch (7.1) per far suonare tutte le casse, ma non credo che vada settato così perchè mi mancano le 2 casse posteriori..help :(

alcatraz75
08-12-2007, 13:57
raga ho un problema con l'audio, ho comprato un sistema audio 5.1, non riesco a capire come settarlo con l'applicazione della realtek sound manager, selezionando il test 6ch (5.1) infatti mi suonano solo 2 delle 4 casse, per rimediare devo selezionare la modalità 8ch (7.1) per far suonare tutte le casse, ma non credo che vada settato così perchè mi mancano le 2 casse posteriori..help :(
secondo me se hai installato una nuova scheda audio per prima cosa devi disabilitare la scheda audio integrata e disinstallare i driver realtek e installare quelli della nuova scheda ciao

Scusate la domanda elemetare ma avendo installato sul mio sitema due banchi kingston xhyper in dual channel se metto ancora un banco da 1GB kingston value o delle ram qulunque oem, è una cosa fattibile o devo prenderle xhyper?

mcmaury
14-12-2007, 01:35
Un saluto a tutti, ho acquistato questa scheda da circa un mese (usata) ed ho subito installato il sitema vista 32 bit. All'inizio non ho avuto problemi, poi durante la masterizzazione di un dvd con nero il programma è andato in errore bloccando la masterizzazione dopo di che non mi ha più visto nè il masterizzatore e neanche un secondo lettore DVD tutti e due collegati sul SEC_IDE il masterizzatore come master ed il lettore come slave. Ho provato di tutto ma i drive non vengono riconosciuti neanche dal bios. Solo collegandoli sul PRI_IDE il bios li vede però vista non li trova. Premetto che avevo installato anche anydvd e daemon tools poi ho disinstallato tutti questi programmi compreso il nero ma il problema persiste. Il bios installato è l'ultimo
Non so più che prove fare, se qualcuno ha avuto i miei stessi problemi gli sarei grato se può darmi qualche suggerimento.

Simonex84
14-12-2007, 11:01
Puoi provare a fare un clearcmos, magari resuscita.

mcmaury
14-12-2007, 12:27
ho provato a fare anche il clear cmos ma il risultato è stato lo stesso, stasera proverò a reinstallare il bios, magari si è incasinato.
Non mi vengono altre idee. altrimenti penso che ci sia un problema hardware.
ciao

Simonex84
14-12-2007, 12:52
ho provato a fare anche il clear cmos ma il risultato è stato lo stesso, stasera proverò a reinstallare il bios, magari si è incasinato.
Non mi vengono altre idee. altrimenti penso che ci sia un problema hardware.
ciao

Hai provato a cambiare il cavo IDE?

Mamukata
14-12-2007, 14:09
........e a reinstallare i driver del chipset??

Simonex84
14-12-2007, 14:11
........e a reinstallare i driver del chipset??

Ma ha detto che non li vede neanche nel bios, li i driver contano ben poco :D

Mamukata
14-12-2007, 14:52
Ma ha detto che non li vede neanche nel bios, li i driver contano ben poco :D

uazzz... allora ho letto male e troppo in fretta, avevo capito che da bios si e da SO no :doh:

mcmaury
14-12-2007, 14:56
Infatti io ho escluso che potessero essere i driver proprio perchè il problema parte dal bios.
comunque ho provato anche a cambiare il cavo, ho provato a cambiare il connettore con il PRI_IDE quello blu per intenderci ed in quel modo il bios li riconosce però se inserisco il disco di installazione di vista non fa il boot dal cd e prosegue con il caricamento di vista, ma quest'ultimo alla fine non vede i drive.

preciso che in quest'ultimo caso ho provato anche ad impostare la sequenza di boot lasciando solo il cdrom con il disco di installazione di vista inserito e il sistema si blocca dando l'errore di disk error perchè avendo disattivato anche l'HD non trova il sistema operativo
bho?

mcmaury
14-12-2007, 23:53
Novità, ieri sero dopo varie prove tutte con esito negativo spengo il pc e decido di andare a dormire. Stasera quando riaccendo il pc (senza aver cambiato nulla nelle connessioni) come per magia ecco riapparire tra le periferiche i due drive scomparsi. Ho anche riavviato per vedere se scomparivano di nuovo ed invece tutto è tornato normale. I drive sono riconosciuti sia dal bios che naturalmente da Vista. Bho' non ci sto capendo più niente. é possibile che la scheda sia andata in tilt e poi rimanendo spenta per diverse ore si sia resettata da sola, ma forse sto dicendo un'emerita str...ta. Il dubbio che comunque cia sia qualche problema hardware sulla scheda è forte, Voi che ne pensate?
ciao

Simonex84
15-12-2007, 10:09
Misteri dell'informatica, ci sono cose che escono dalla comprensione umana :D :D :D

Simonex84
18-12-2007, 10:26
Ormai è un po' che è uscito, volevo sapere come si comporta il bios 1303??

Visto che fra qualche giorno devo cambiare HD e VGa e devo anche formattare già che ci sono volevo anche aggiornare il bios.

Simonex84
22-12-2007, 12:56
Ormai è un po' che è uscito, volevo sapere come si comporta il bios 1303??

Visto che fra qualche giorno devo cambiare HD e VGa e devo anche formattare già che ci sono volevo anche aggiornare il bios.

Qualcuno potrebbe rispondermi please :D

Bimbosoft
22-12-2007, 13:30
Ho aggiornato il bios dalla versione 1009 all'ultima presente sul sito asus la 1013, una volta finito il flash e riavviato il pc è comparsa una bella schermata blu subito prima di entrare in windows xp e il sistema si è riavviato. La cosa è successa alcune volte fino a che sono riuscito a caricare windows in modalità provvisoria, qui mi ha chiesto di installare i driver del controller sata silicon image una volta fatto ho riavviato il computer e tutto è tornato ok, almeno sembra...:confused: Ho provato a rimettere il vecchio bios 1009 ma non esegue il flash perchè la versione è obsoleta rispetto a quella presente...bho.
Qualcuno che lo ha provato sa dirmi se ha riscontrato problemi? Come posso ritornare alla vecchia 1009? Grazie ciao

Quindi sconsigli di mettere il 1013 ? anch'io ho da molto tempo il 1009

cyboorg
22-12-2007, 15:31
Novità, ieri sero dopo varie prove tutte con esito negativo spengo il pc e decido di andare a dormire. Stasera quando riaccendo il pc (senza aver cambiato nulla nelle connessioni) come per magia ecco riapparire tra le periferiche i due drive scomparsi. Ho anche riavviato per vedere se scomparivano di nuovo ed invece tutto è tornato normale. I drive sono riconosciuti sia dal bios che naturalmente da Vista. Bho' non ci sto capendo più niente. é possibile che la scheda sia andata in tilt e poi rimanendo spenta per diverse ore si sia resettata da sola, ma forse sto dicendo un'emerita str...ta. Il dubbio che comunque cia sia qualche problema hardware sulla scheda è forte, Voi che ne pensate?
ciao

E' successo anche a me,solo che a me non vedeva più gli harddisk attaccati al canale eide.

Tuttora non sono riuscito a capire il xchè.
Ogni tanto so solo che spariscono e il computer non si riavvia.
Per ora ho risolto mettendo il sistema operativo su un disco sata.

Che sia il canale eide?

Ciao

Ricky78
24-12-2007, 11:03
Ciao a tutti, :)

sono nella m...a :mad:

non riesco più a far partire il pc in sign...
Quando clicco sul tasto del case per far partire il sistema lo schermo mi rimane nero e la ram non carica (ho ram Corsair con led e vedo che si accende un solo led invede degli 8 presenti).
Ho provato altra ram perfettamente funzionante sul pc in ufficio ed il risultato è lo stesso.
Ho tolto la scheda video e l'ho provata nel pc poc'anzi menzionato e va... lo stesso dicasi per l'hard disk.
Il dubbio mi rimane tra mobo (il led sulla scheda madre mi rimane sul verde e non va sul rosso) e cpu: X2 4800.
Come faccio a capire se si tratta della mobo o, senza smontarla, se si tratta della cpu?

Premetto che per mesi ho avuto volte in cui questo problema (schermo nero e ram che non caricava) si presentava ma dopo 5 minuti se riprovavo partiva tutto...
La scheda audio (che ho provato a togliere) inoltre ogni tanto scazzava e caricava xp senza che andasse l'audio.
Da quel che posso pensare è la scheda madre che lentamente si è sputtanata... ma, ripeto, il led diagnostico è sul verde...

Tra l'altro ho un gruppo di continuità e mi sembra impossibile che qualcosa mi si possa bruciare... mah...

Grazie per i consigli...

p.s.
Chiaramente la mobo ha superato da un mese i 2 anni di vita e dunque mi sa che devo cercare qualcosa nel mercatino dell'usato, nel caso...

Ricky78
24-12-2007, 11:22
Ho provato a togliere anche la pila sulla scheda madre e a rimetterla ma nulla...

Ci sono dei jumper per provare il Clear Cmos?
Io non ne vedo...


grazie...


p.s.
Rimango in attesa per vostri consigli e punti di vista...

Simonex84
24-12-2007, 11:34
E' successo anche a me qualche mese fa e dopo innumerevoli bestemmie ho scoperto che era l'alimentatore rotto.

Ricky78
24-12-2007, 14:56
E' successo anche a me qualche mese fa e dopo innumerevoli bestemmie ho scoperto che era l'alimentatore rotto.

La cpu funziona... l'ho messa in un altro pc.
L'alimentatore è un Enermax Noisetaker da 600W... come faccio a sapere se è quello o la mobo?
Non ne ho un secondo...

Ma mai si rompesse la mobo il led in basso a sx da verde dovrebbe diventare rosso?

Simonex84
24-12-2007, 16:18
La cpu funziona... l'ho messa in un altro pc.
L'alimentatore è un Enermax Noisetaker da 600W... come faccio a sapere se è quello o la mobo?
Non ne ho un secondo...

Ma mai si rompesse la mobo il led in basso a sx da verde dovrebbe diventare rosso?

Io mio è un noisetaker da 485 eppure è morto, per vedere se è quello o no dovresti provarne un'altro.

Comunque non c'è bisongo di mandarmi un pvt, lo vedo se mi rispondi in questo 3ad.

evil_stefano
24-12-2007, 20:25
sapete se la nostra mainboard regge il Memory Remapping x mettergli su 4 GB di ram ?

qualcuno ha questa mainboard con 4GB di ram ? :)

Simonex84
25-12-2007, 09:48
sapete se la nostra mainboard regge il Memory Remapping x mettergli su 4 GB di ram ?

qualcuno ha questa mainboard con 4GB di ram ? :)

Io ne ho provata una al lavoro con 4gb di ram (4 moduli da 1 gb) e con vista x64 andava

Ricky78
25-12-2007, 12:42
Che bel Natale!!! :mad:
a smontare il pc a casa, andare in quello dell'ufficio e viceversa :mad:


Io mio è un noisetaker da 485 eppure è morto, per vedere se è quello o no dovresti provarne un'altro.


L'alimentatore Enermax è a posto... ne ho messo un altro e stesso problema...
Ho smontato e provato ram, cpu, scheda video e hard disk nel pc dell'ufficio e tutto va.
A questo punto è al 100% la scheda madre...


Visto la ram che ho (larga) ed il dissipatore (zalman) per me è obbligatorio cercare un'altra A8N Sli Premium...
Sulla DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D, che ho nel computer dell'ufficio, non mi ci sta (negli slot arancioni che sono quelli indicati per mantenere stabile il sistema)...

Sapete dirmi dove la posso trovare ad un prezzo di mercato?
Qua nel mercatino non ho trovato nulla...

Grazie mille...

Simonex84
25-12-2007, 14:27
Che bel Natale!!! :mad:
a smontare il pc a casa, andare in quello dell'ufficio e viceversa :mad:




L'alimentatore Enermax è a posto... ne ho messo un altro e stesso problema...
Ho smontato e provato ram, cpu, scheda video e hard disk nel pc dell'ufficio e tutto va.
A questo punto è al 100% la scheda madre...


Visto la ram che ho (larga) ed il dissipatore (zalman) per me è obbligatorio cercare un'altra A8N Sli Premium...
Sulla DFI Lanparty UT NF4 Ultra-D, che ho nel computer dell'ufficio, non mi ci sta (negli slot arancioni che sono quelli indicati per mantenere stabile il sistema)...

Sapete dirmi dove la posso trovare ad un prezzo di mercato?
Qua nel mercatino non ho trovato nulla...

Grazie mille...

Prova a cercare su ebay

Ricky78
25-12-2007, 16:22
Prova a cercare su ebay

Fatto... non c'è niente se non usato e da paesi Asiatici :muro:

jdq76
31-12-2007, 11:25
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi, esistono per questa sheda madre dei bios mod, visto che quelli ufficiali hanno dei limiti di oc. :rolleyes:

ngh2
05-01-2008, 00:00
Fatto... non c'è niente se non usato e da paesi Asiatici :muro:

X Ricky78: Se ti interessa ancora ho una premium :ciapet: , fammi sapere, ciao.

Ps: complimenti per ad emax per il thread.

ngh2
05-01-2008, 19:29
Pps: Scusatemi, buon anno a tutti.

Dieguito85
10-01-2008, 11:07
Prova a cercare su ebay

quoto

piani
12-01-2008, 14:49
Ciao a tutti, ho abbandonato la lettura del topic in quanto non ho problemi di stabilità, o altro, ma vorrei abilitare l'AI NOS.

Sono riuscito a farlo e funziona bene per le mie esigenze, nel senso che se il carico è al 100% e va oltre i 4-5 secondi, la scheda fa un overclock del bus. Secondo la percentuale che ho scelto nel bios.

Il problema è che ogni tanto va in crash, perchè abilitando il NOS mi disabilita l'overvolt.

E' possibilile farli convivere?
Nico.
(non voglio rinunciare al cool and quiet!!)

freccianascente
14-01-2008, 00:06
Ciao a tutti Buon anno
Ho la scheda a8n-sli premium e vista 64 bit.
Ho 2 moduli di ram da 1024 gb e oggi me ne sono arrivati altri 2 per un totale di 4 gb .Li ho montati e quando ho acceso pc e sono entrato in vista sia la tastiera che il modem adsl non mi funzionavano piu' Questi sono in wireless
Inoltre invece di leggermi i 4 gb me ne leggeva solo 2 gb
Mi potete aiutare?

doghy17
16-01-2008, 20:23
Scusate qualcuno mi da una mano che sono un po' impedito.
Mi dite dove trovare l'ultima versione dei driver? Sul sito nvidia non li trovo.

Attualmente non ho i driver ethernet installati e dovrei mettere a breve un router e mi sa che mi servono!

Grazie!!!

Simonex84
16-01-2008, 20:25
Scusate qualcuno mi da una mano che sono un po' impedito.
Mi dite dove trovare l'ultima versione dei driver? Sul sito nvidia non li trovo.

Attualmente non ho i driver ethernet installati e dovrei mettere a breve un router e mi sa che mi servono!

Grazie!!!

http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_win2k_6.86.html