View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** - nF 4
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
AGGIORNAMENTO
ho trovato dei timing, tra gli ultimi 2-3 che non avevo ancora provato, che sembrano essere stabili per salire sia con mem che con procio.... bah, sono un po + stretti di altri che avevo provato e che non andavano, mentre questi vanno....
45 minuti di occt e sembra rebbere, prima dopo 5-7 minuti crshsssssss
Però una cosa ho capito, gli stessi timing che o mi fanno salire con le mem o con il proc, non mi vanno bene per farli salire, neanche un po, insieme.
Vi aggiorno
Legolas08
23-12-2006, 14:06
AGGIORNAMENTO
ho trovato dei timing, tra gli ultimi 2-3 che non avevo ancora provato, che sembrano essere stabili per salire sia con mem che con procio.... bah, sono un po + stretti di altri che avevo provato e che non andavano, mentre questi vanno....
45 minuti di occt e sembra rebbere, prima dopo 5-7 minuti crshsssssss
Però una cosa ho capito, gli stessi timing che o mi fanno salire con le mem o con il proc, non mi vanno bene per farli salire, neanche un po, insieme.
Vi aggiorno
Nonostante le memorie diverse stai avendo i mei stessi problemi, solo che per adesso io non ho avuto tempo di fare prove per cause lavorative.Ma da dopo natale ricomincio con i test.Tienimi agiornato.
Ciao Legolas
BUON NATALE A TUTTI.
Nonostante le memorie diverse stai avendo i mei stessi problemi, solo che per adesso io non ho avuto tempo di fare prove per cause lavorative.Ma da dopo natale ricomincio con i test.Tienimi agiornato.
Ciao Legolas
BUON NATALE A TUTTI.
velocemente, aggiorno. sono a 290x9 stabile. 3-5-5-8-21-19-6-3-2T
ormai me li sono stampati nel cervello :mc:
secondo me potrei fare anche un 2,5-4-4-8-21-19-6-3-1T ma non ho tempo di provare... sicuramente qualcuno di questi si abbassa,
ma ora devo andar via.
a 300x9 ho avuto problemi.
va messo su anke il voltaggio ht? qualcuno lo sa?
Buon Natale e Buon Anno a tutti.
scusate una domanda da profano...questa mobo supporta i dischi sata2??
grazie :help:
Legolas08
24-12-2006, 18:02
Si li supporta.
Ciao Legolas
Innanzitutto, buona Natale a tutti ragazzi!!!!
Io sto avendo un problema abbastanza curioso con questa scheda madre (sempre se poi il problema sia il suo).
Allora, siccome è da un po' di tempo che sto utilizzando Linux, ho deciso che l'installazione di Windows così com'è non mi serve e quindi ho deciso di fare un bel formattone e installare windows in modo leggero che atta a far partire solo i giochi.
Il problema è che non riesco ad installare windows, il processore sale di temperatura fino a spegnere il computer. E questo succede proprio quando cerco di formattare l'hard disk dall'utility apposita del CD di installazione di Windows.
Lo strano è che tutto questo non succede da windows, da PCprobe la temperatura si attesta sui 49°C.
Il procio è boxed.
A qualcuno è successo mai?
Schermata CPU
http://img184.imageshack.us/img184/4829/cpucv3.jpg (http://imageshack.us)
Motherboard
http://img151.imageshack.us/img151/272/motherboardrf2.jpg (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
Bulz rulez
26-12-2006, 15:10
raga ma per la premium c'e' una bios rev specifica (e le successive) per i dualcore oppure gia tute le mobo in commercio son predisposte per i dualcore??
raga ma per la premium c'e' una bios rev specifica (e le successive) per i dualcore oppure gia tute le mobo in commercio son predisposte per i dualcore??
mi risulta che tutte siano predisposte per i dual core..solo il bios deve essere almeno il 1008(mi pare, forse c'è scritto in prima pagina)
Innanzitutto, buona Natale a tutti ragazzi!!!!
Io sto avendo un problema abbastanza curioso con questa scheda madre (sempre se poi il problema sia il suo).
Allora, siccome è da un po' di tempo che sto utilizzando Linux, ho deciso che l'installazione di Windows così com'è non mi serve e quindi ho deciso di fare un bel formattone e installare windows in modo leggero che atta a far partire solo i giochi.
Il problema è che non riesco ad installare windows, il processore sale di temperatura fino a spegnere il computer. E questo succede proprio quando cerco di formattare l'hard disk dall'utility apposita del CD di installazione di Windows.
Lo strano è che tutto questo non succede da windows, da PCprobe la temperatura si attesta sui 49°C.
Il procio è boxed.
A qualcuno è successo mai?
Schermata CPU
http://img184.imageshack.us/img184/4829/cpucv3.jpg (http://imageshack.us)
Motherboard
http://img151.imageshack.us/img151/272/motherboardrf2.jpg (http://imageshack.us)
Un saluto a tutti...
masand
up
f_tallillo
29-12-2006, 11:08
Intanto ciao a tutti!!!!!
Vi espongo il mio dilemma.
Sono tutto sommato un felice possessore di questa mobo da + di 1 anno.
Non mi ha mai causato problemi fino a ieri.
ho deciso di fare un raid 0 per windows e mi hanno consigliato di farlo sul controller silicon.
Il problema è che se collego 1 o 2 dischi ad esso, me li rileva il controller ma premendo F4 non mi entra nel menu per fare il raid. Mentre se non c'è nessun disco attaccato mi entra senza problemi.
Qualcuno ha esperienze in questo campo?
Ho fatto un post nella sez HD, questa è la discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1368047)
dannyb78
29-12-2006, 14:27
Intanto ciao a tutti!!!!!
Vi espongo il mio dilemma.
Sono tutto sommato un felice possessore di questa mobo da + di 1 anno.
Non mi ha mai causato problemi fino a ieri.
ho deciso di fare un raid 0 per windows e mi hanno consigliato di farlo sul controller silicon.
Il problema è che se collego 1 o 2 dischi ad esso, me li rileva il controller ma premendo F4 non mi entra nel menu per fare il raid. Mentre se non c'è nessun disco attaccato mi entra senza problemi.
Qualcuno ha esperienze in questo campo?
Ho fatto un post nella sez HD, questa è la discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1368047)
Io ho usato il raid su quel controller (anche se ora lo ho disattivato) e non ho avuto alcun problema. Prova, se già non lo hai fatto, ad aggiornare il bios (o a downgradarlo).
Prova anche collegando un solo disco ad entrare nel menù. Dovresti entrare e vedere il disco collegato, chiaramente non puoi creare nessun vettore avendo un solo disco, ma è un test per capire dove può stare il problema.
Attento a premere il tasto giusto, se da bios hai abilitato il raid sul controller nvidia c'è una combinazione di tasti in avvio anche per il menù di QUEL controller.
f_tallillo
29-12-2006, 14:56
Io ho usato il raid su quel controller (anche se ora lo ho disattivato) e non ho avuto alcun problema. Prova, se già non lo hai fatto, ad aggiornare il bios (o a downgradarlo).
Prova anche collegando un solo disco ad entrare nel menù. Dovresti entrare e vedere il disco collegato, chiaramente non puoi creare nessun vettore avendo un solo disco, ma è un test per capire dove può stare il problema.
Attento a premere il tasto giusto, se da bios hai abilitato il raid sul controller nvidia c'è una combinazione di tasti in avvio anche per il menù di QUEL controller.
Di bios prima avevo il 1302 e ora ho il 1009 ma non è cambiato nulla.
Te nel bios quante voci hai riferite al silicon? io ne ho solo 1 per abilitarlo.
MA te abilitando il silicon e disabilitando il raid nvidia, se metti 1 disco sul raid 1 del silicon e premi F4 ti fa entrare nel menu?
Questa è la mia schermata, è uguale la tua?
http://img292.imageshack.us/img292/6333/bios1mr6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=bios1mr6.jpg)
Sapete dirmi se sono usciti dei nuovi Bios stabili?
Io ho il 1302...
Grazie
dannyb78
30-12-2006, 16:07
Di bios prima avevo il 1302 e ora ho il 1009 ma non è cambiato nulla.
Te nel bios quante voci hai riferite al silicon? io ne ho solo 1 per abilitarlo.
MA te abilitando il silicon e disabilitando il raid nvidia, se metti 1 disco sul raid 1 del silicon e premi F4 ti fa entrare nel menu?
Si, mi fa entrare nel menù, poi seprovo a creare un set di dischi in raid mi dice che non ci sono abbastanza dischi disponibili.
Questa è la mia schermata, è uguale la tua?
http://img292.imageshack.us/img292/6333/bios1mr6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=bios1mr6.jpg)
Si, il SIIL 3114 puoi solo abilitarlo o disabilitarlo, la configurazione la fai dal suo bios, ed è in grado di riconoscere dischi singoli o set raid 0-1. Per set raid 5 devi utilizzare l'apposito software, me te lo sconsiglio in quanto non è un raid5 efficiente.
Il controller nvidia invece ti obblica a scegliere dal bios della mobo quali canali sono dedicati al raid e quali a dischi singoli e non riconosce dischi singoli collegati su canali dedicati al raid nè permette di inserire in un set rai dischi collegati a canali non dedicati al raid, in questo è più limitante.
Sapete dirmi se sono usciti dei nuovi Bios stabili?
Io ho il 1302...
Grazie
No, la asus ha ormai abbandonato questo modello che è uscito di produzione, non credo usciranno nuovi bios a meno che escano nuove cpu 939 (praticamente impossibile) o vengano scoperti GRAVISSIMI bug nelle release attuali.
Sapete dirmi se sono usciti dei nuovi Bios stabili?
Io ho il 1302...
Grazie
purtroppo no, peccato che la mobo in questione sia costata abbastanza a chi l'ha comprata.
Asus è da un po' di tempo che trascura i suoi acquirenti. :(
UN PROBLEMONE: help help :help:
Circa un mese fa ho fatto un pò di "lavoretti" al PC: cablaggio cavi, rehobus, ventole nuove e - soprattutto - ho aggiunto 2 raptor ai due che già avevo. Infatti volevo provare le prestazioni del raid 0. Bene, per farla breve, re-installa XP sui due nuovi raptor in raid 0 sul controller silicon image, tutto OK. I due "vecchi raptor" li ho messi come "semplici dischi" sul controller nVidia.
Tutto funziona alla grande: il boot è rapidissimo, et. etc. ECCO IL PROBLEMA: NON RIESCO PIù A FARE OVERCLOCK !!!!! :muro: Io ne capisco poco, e prima facevo una cosa molto semplice: andavo nel BIOS e impostavo averclock automatico al 10% e stop. IL guadagno di prestazioni era evidente. Ora se provo a rifare la stessa cosa il PC non fa più boot e si pianta tutto. Ho Sarà colpa del raid 0 ???? please un suggerimento per uscirne fuori !!!!
Ciao.
dannyb78
31-12-2006, 15:16
UN PROBLEMONE: help help :help:
Circa un mese fa ho fatto un pò di "lavoretti" al PC: cablaggio cavi, rehobus, ventole nuove e - soprattutto - ho aggiunto 2 raptor ai due che già avevo. Infatti volevo provare le prestazioni del raid 0. Bene, per farla breve, re-installa XP sui due nuovi raptor in raid 0 sul controller silicon image, tutto OK. I due "vecchi raptor" li ho messi come "semplici dischi" sul controller nVidia.
Tutto funziona alla grande: il boot è rapidissimo, et. etc. ECCO IL PROBLEMA: NON RIESCO PIù A FARE OVERCLOCK !!!!! :muro: Io ne capisco poco, e prima facevo una cosa molto semplice: andavo nel BIOS e impostavo averclock automatico al 10% e stop. IL guadagno di prestazioni era evidente. Ora se provo a rifare la stessa cosa il PC non fa più boot e si pianta tutto. Ho Sarà colpa del raid 0 ???? please un suggerimento per uscirne fuori !!!!
Ciao.
Prova a mettere i fix e ad overcloccare manualmente. I sistemi raid sono più sensibili agli aumenti di freq sul canale pci rispetto ai dischi singoli.
Prova a mettere i fix e ad overcloccare manualmente. I sistemi raid sono più sensibili agli aumenti di freq sul canale pci rispetto ai dischi singoli.
Ciao Dannyb78, mi aiuti a impostare giusto un paio di settaggi manuali i più semplici possibile ???? :help: Considera che nelle maschere del BIOS ci so andare, ma di OC e di architettura PC non ci capisco un cavolo. :mbe: Mi basta una cosa "di base" tipo - come ero prima - alzare la frequenza del procio di un 10% e basta. Altre cose sofisticate - timing memorie etc. - per il momento no.
Ciao e grazie e .... buon capodanno. :sofico:
dannyb78
31-12-2006, 18:29
è un po' difficile dirti quali impostazioni usare, perchè dipendono dal tuo sistema. Purtroppo con il tuning manuale non puoi non modificare i timings delle memorie, e poi perchè limitarsi ad un10% quando si può ottenere molto di più??? :D
androjoker
01-01-2007, 20:03
ciao non mi fa il boot da cd cosa può essere per favore?
androjoker
01-01-2007, 20:05
ho settato nel bios il boot da cd ma non parte
dannyb78
02-01-2007, 10:58
ho settato nel bios il boot da cd ma non parte
Per prima cosa prova il CD in un altro pc per essere sicuro che funzioni.
Poi senza stare a cambiare la priorità di boot nel bios premi F8 all'avvio per usare la selezione manuale della periferica di boot e scegli l'unità cd.
rieccomi, sono riuscito a stare sui 290x9, con 2,5-4-4-8-21-19-6-3 e 2T. con 1T ho problemi di stabilità con windows, ma con memtest e gold memory tutto fila liscio... forse mi si è rovinata un po l'installazione attuale di xp.
ho settato anke l'overvolt del bus HT, mi sembra + stabile.
personalmente ho trovato + stabilità, tra i vari tentativi, aumentando gli ultimi 4 parametri per le memorie, escluso il 2T o 1T.
ora continuo e vediamo dove arrivo....
dannyb78
08-01-2007, 10:41
rieccomi, sono riuscito a stare sui 290x9, con 2,5-4-4-8-21-19-6-3 e 2T. con 1T ho problemi di stabilità con windows, ma con memtest e gold memory tutto fila liscio... forse mi si è rovinata un po l'installazione attuale di xp.
ho settato anke l'overvolt del bus HT, mi sembra + stabile.
personalmente ho trovato + stabilità, tra i vari tentativi, aumentando gli ultimi 4 parametri per le memorie, escluso il 2T o 1T.
ora continuo e vediamo dove arrivo....
nonostante io non sia mai arrivato a frequenze così alte con le memorie, ho notato la stessa cosa, cioè che aumentando gli ultimi 4 parametri del bios si guadagna notevolmente in stabilità, tra l'altro la perdita di prestazioni, aumentando questi parametri a parità di frequenza è minima (almeno rimanendo su frequenze pià basse).
Se hai tempo e voglia prova a fare qualche bench alla stessa freq.
Con il mio sistema (vedi sign) ho notato anche che ho prestazioni migliori a 200MHz CL2 piuttosto che a 240MHz CL2,5.
Qualcuno sa dirmi se con questa scheda si riesce ad andare oltre i 300-310 di fsb con mem ovviamente in asincrono ed eventualmente anche 2T? avendo un opty 165 con molti a x9, per farlo andare a 2900 dovrei mettere un fsb a 320; io a 315 ho subito errori.
Degli amici che hanno la mia stessa serie, presa allo stesso negozio, stanno a 2900 con tensione 1.35-1.3625, ma hanno la a8r32.
Per ora sono arrivato stabilmente a 290x9 con le mem in sincrono e timing 2,5-4-4-8-19-21-6-3 1T; ho tolto l'overvolt dell'HT (che è a circa 900) dato che facendo meglio i test non ho notato differenze di stabilità.
dannyb78
10-01-2007, 20:13
Qualcuno sa dirmi se con questa scheda si riesce ad andare oltre i 300-310 di fsb con mem ovviamente in asincrono ed eventualmente anche 2T? avendo un opty 165 con molti a x9, per farlo andare a 2900 dovrei mettere un fsb a 320; io a 315 ho subito errori.
Degli amici che hanno la mia stessa serie, presa allo stesso negozio, stanno a 2900 con tensione 1.35-1.3625, ma hanno la a8r32.
Per ora sono arrivato stabilmente a 290x9 con le mem in sincrono e timing 2,5-4-4-8-19-21-6-3 1T; ho tolto l'overvolt dell'HT (che è a circa 900) dato che facendo meglio i test non ho notato differenze di stabilità.
La scheda ci arriva senza grosse difficoltà, c'è anche la possibilità di fare un po' di overvolt sul chipset per aiutarla a salire.
Prova comunque ad abbassare ulteriormente la freq delle ram, o arilassarne di molto i timings, metti il molti a 6x, e porta la mobo a 315. Se continui ad avere errori è molto probabile che dipenda dalla mobo, in caso contrario riporta ai settaggi precedenti prima le ram e poi la cpu e vedi cosa è che ti limita.
Il fatto che CPU con sigle simili alla tua salgano sopra 320 non vuol dire niente, in OC ogni pezzo fa storia a sè. Inoltre dipende molto dal resto, oltre che da cpu e mobo, in particolare contano molto le ram e l'alimentatore.
Il fatto che CPU con sigle simili alla tua salgano sopra 320 non vuol dire niente, in OC ogni pezzo fa storia a sè. Inoltre dipende molto dal resto, oltre che da cpu e mobo, in particolare contano molto le ram e l'alimentatore.
concordo pienamente con quello che dici, ogni pezzo ha la sua storia!!!!
lo so bene provenendo, se ti ricordi la mia precedente configurazione, da un a8n-e con venice 3200+ che non riuscivo a far andare oltre i 240 di fsb a 2T sia sincro che asincro, e vari overvoltaggi.... ora la scheda ce l'ha un mio amico che con un venice 3200+ lo tiene tranqui a 250X10 con mem in asincrono, ma senza overvoltare niente!!
Io dopo aver cambiato anke il venice (dato che con quello non andavo oltre i 260-270 con le sole mem), ho provato ad andare su con le sole mem, che sono targate ddr600 e ci sono arrivato anke con 1T tranquillamente; poi col solo procio sono arrivato tranqui a 2700 senza overvolt. a sto punto ho detto ora li faccio salire insieme ed è qui che sono iniziate le rogne.
Vari tentativi e smanettamenti e rilassando solo i timing delle mem, gli ultimi 4 come già detto, sono arrivato a 290 in sincrono.
Provando oltre sia con timing rilassati, tutti, che con overvolt dell' opty, non vado oltre i 300-310.
ho pensato son le mem, le metto in asincrono, come avevo preventivato per far salire l'opty.
Ma a 310 di fsb ho problemi, sia che overvolti o meno chipset e/o cpu.
Mi è venuto il dubbio che fosse la scheda con problemi a salire di fsb, anke se l'avevo testata a 320 senza problemi.
ora sto provando come mi hai consigliato, opty a x5, memorie a 200 mhz, e senza problemi sono arrivato a 240 anche 1 T.... mah
l'alimentatore lo escluderei, perchè se gioco con la scheda in firma, portata solo quando gioco a x850pe, e il resto con la conf stabile 290, non ho problemi giocando per ore.
se faccio salire insieme procio e mem mi dà casini. questa è la mia unica conclusione valida, oltre al fatto che ho scoperto leggendo ovunque (precisamente sul thread della dfi ultra-d) che le mie ddr600 essendo tra i primi chip tccd prodotti (se il tpd è affidabile, indica 2003, pur avendo io comprato le mem a fine 2005) non supportano voltaggi oltre i 2,7V; infatti se overvolto dopo un oretta anke a freq basse ho errori.
un'ultima osservazione con memtest e goldmemory a 310 in sincrono non ho problemi anke dopo 4-5 ore di test.
per le temperature penso di esser apposto, 46-47 max per il procio e 36-37 per chipset.
niente, ho riportato su le mem a 260 e mi è andato subito in crash.
per oggi basta, vedremo in seguito
ho fatto altri tentativi e giungo alla conclusione che la scheda non digerisce le mie memorie.
gli ultimi risultati sono stati quelli di arrivare in sincrono a 300 fsb mettendo il voltaggio delle mem a 2.6, invece che 2.7. a 305 mi ci arriva, ma a 310 mi skazza, anke se rilasso tutti i parametri della memoria, compreso 1T e 2T.
per l'asincrono, se metto il divisore 333 non esiste di farlo andare oltre 270-280, anche nel caso di rilassare tutti i timing; se metto 266 arriva anche a 320 senza problemi e tensione cpu a 1.35. a 2950 ho dovuto alzare il vcore a 1,375 ma sembrava andare bene anche se non ho testato bene, solo un 30 minuti con occt.
non capisco xè è assolutamente instabile col divisore a 333, mentre col divisore a 266 va bene!!! roba da matti.
Per me un asincrono va benissimo, il mio obbiettivo sarebbe portare il procio a 290, ma un asy con 266 mi sembra troppo penalizzante anche se poi tengo il procio a 2950-3000 (ammesso che sia RS a tali freq).
qualcuno ha suggerimenti?
Se hai tempo e voglia prova a fare qualche bench alla stessa freq.
Con il mio sistema (vedi sign) ho notato anche che ho prestazioni migliori a 200MHz CL2 piuttosto che a 240MHz CL2,5.
che bench hai fatto per valutare questo? tra 200 e 240 per le mem, avevi sempre la stessa freq per il procio?
dannyb78
14-01-2007, 12:36
Si, ho fatto superpi e 3dmark05 con cpu a 240*10 e memorie a 240 (in sincrono quindi) e timings rilassati e a 200(DDR333) e timings tirati.
Non ho più gli screen, ma ricordo che nel superpi guadagnavo molto mettendo le ram a 200, nel 3dmark la differenza era invece minima ma sempre a vantaggio dei timings più tirati.
PS, per fare prima puoi modificare i timings e frequenza delle mem usando A64tweaker o systool, direttamente da win,senza riavviare e entrare nel bios. Su alcuni pc non è permesso modificare il Case Latency (ovvero va in crash appena ci provi) ma sul mio non ho mai avuto problemi e visto che hai la stessa mobo e lo stesso os non dovresti averne neppure tu. Magari a scanso di equivoci prima di fare le prove fatti un bel backup con Acronis True Image mettendo il backup in Secure Zone e attivando Startup Recovery, è utilissimo quando si fanno test di OC da win perchè ti consente di ripristinare un eventuale os danneggiato in meno di 10 minuti senza dover utilizzare cd, dvd, installers e rotture varie.
ciao a tutti ho anche io questa scheda con bios 1016
ho messo 4 moduli da 1 giga ciascuno corsair :mc:
il problema che windows mi vede solo 2 gb
mentre il bios ne vede 4 ma utili solo 2 come mai?
grazie mille
dannyb78
14-01-2007, 19:58
ciao a tutti ho anche io questa scheda con bios 1016
ho messo 4 moduli da 1 giga ciascuno corsair :mc:
il problema che windows mi vede solo 2 gb
mentre il bios ne vede 4 ma utili solo 2 come mai?
grazie mille
Che versione di win hai?
Si, ho fatto superpi e 3dmark05 con cpu a 240*10 e memorie a 240 (in sincrono quindi) e timings rilassati e a 200(DDR333) e timings tirati.
Non ho più gli screen, ma ricordo che nel superpi guadagnavo molto mettendo le ram a 200, nel 3dmark la differenza era invece minima ma sempre a vantaggio dei timings più tirati.
PS, per fare prima puoi modificare i timings e frequenza delle mem usando A64tweaker o systool, direttamente da win,senza riavviare e entrare nel bios. Su alcuni pc non è permesso modificare il Case Latency (ovvero va in crash appena ci provi) ma sul mio non ho mai avuto problemi e visto che hai la stessa mobo e lo stesso os non dovresti averne neppure tu. Magari a scanso di equivoci prima di fare le prove fatti un bel backup con Acronis True Image mettendo il backup in Secure Zone e attivando Startup Recovery, è utilissimo quando si fanno test di OC da win perchè ti consente di ripristinare un eventuale os danneggiato in meno di 10 minuti senza dover utilizzare cd, dvd, installers e rotture varie.
grazie dei consigli, uso già a64 ora mi procuro anke acronis; la mia situazione attuale è stare a 300 di fsb in sincrono, oppure mettere il divisore delle memorie a 266 perchè con divisore a 333 oltre 270 di fsb è instabile, questo anche se rilasso qualsiasi timing.
quindi o 300x9=2700 in sincrono, oppure 320x9 ma con memorie a 410 Mhz e timing 2-2-2-5 e 1T. come bench, spi e 3d come te, sono + o - lì. la rottura è che in asincrono non posso mettere il divisore 333 che mi permetterebbe di salire sia di procio che di mem.
non riesco a capire xè si comporti così!!! ho scambiato le ram, gli slot, ma niente. BOHHHHHHHHHH
dannyb78
16-01-2007, 13:02
grazie dei consigli, uso già a64 ora mi procuro anke acronis; la mia situazione attuale è stare a 300 di fsb in sincrono, oppure mettere il divisore delle memorie a 266 perchè con divisore a 333 oltre 270 di fsb è instabile, questo anche se rilasso qualsiasi timing.
quindi o 300x9=2700 in sincrono, oppure 320x9 ma con memorie a 410 Mhz e timing 2-2-2-5 e 1T. come bench, spi e 3d come te, sono + o - lì. la rottura è che in asincrono non posso mettere il divisore 333 che mi permetterebbe di salire sia di procio che di mem.
non riesco a capire xè si comporti così!!! ho scambiato le ram, gli slot, ma niente. BOHHHHHHHHHH
Misteri dell'informatica, che come tutti sanno NON è una scienza esatta.
Non saprei veramente cosa consigliarti, effettivamente è un problema molto strano.
MMMMMMM ora che ci penso....
con A64 hai la possibilità di cambiare la freq di refresh. In teoria non dovrebbe essere quello il problema, ma tanto vale che provi anche quello, se già non l'hai fatto.
Oppure ancora, potresti provare, anche se è una mossa azzardata, a salire ancora di FSB (magari overvoltandolo un po' ed aiutando il sistema di dissipazione passiva con una o due ventole messe ad arte) ed abbassare il molti della cpu, tenendo le memorie in asincrono. 340*8,5 è praticamente identico a 320*9 come CPU, ma mantenendo le mem a 266 saliresti dai 205 auutali a 226 (se non ho sbagliato i conti)
Robertazzo
16-01-2007, 16:28
ma quei settaggi del bios in prima pagina sono i settaggi consigliati per ottimizzare le prestazioni?
Ragazzi ho acquistato questa ram l'ho montata e la scheda mi da un bip lungo e due corti...non è compatibile la ram o non funziona ma è compatibile???
Per favore se potete rispondete il prima possibile...ciao e grazie
ho win xp service 2
O passi al 64 bit oppure potrai attribuire MAX 1,5 gb di ram ad applicazione ,oltrepassati i quali...CRASH!
C'e' comunque una modifica da fare win per fargli sfruttare 3 gb...cerca! ;)
ho win xp service 2
hai attivato da bios le opzioni per i 4 gb?
quelli che trovi alla fine dei parametri delle mem?
Ragazzi ho acquistato questa ram l'ho montata e la scheda mi da un bip lungo e due corti...non è compatibile la ram o non funziona ma è compatibile???
Per favore se potete rispondete il prima possibile...ciao e grazie
prova a toglierla e vedi se ti parte; puoi anche attivare l'opzione da bios per farti il post degli errori via voce per capire cos'è che non va
Grazie..ho risolto..una delle bacchette non andava...l'ho cambiata e ora tutto ok...ciao
ps: per i mod....scusate ho sbagliato pulsante.. :fiufiu:
Qualcuno mi sa indicare , le impostazioni migliori ( bios , etc)
Sitema come da firma
ciao
sapete se si trova in giro la ventola che va sopra ai mosfet tipo la a8n32 sli deluxe?
maldepanza
28-01-2007, 07:03
Dovrei usare la gigabit ethernet di Marvell di questa scheda per connettere il pc ad una lan (sull'altra ethernet nvidia ho il router), os winxppro sp2 aggiornato.
Mi dicono però che sia bacata (non so se per causa di driver o hardware difettoso), è vero (in tal caso lascerei ovviamente perdere)?
Esiste per caso qualcuno che la usi (con i vecchi driver from asus o con quelli molto più recenti della Marvell) e non abbia riscontrato problemi e/o controindicazioni?
Grazie a tutti per eventuali info-risposte.
ciao
Dovrei usare la gigabit ethernet di Marvell di questa scheda per connettere il pc ad una lan (sull'altra ethernet nvidia ho il router), os winxppro sp2 aggiornato.
Mi dicono però che sia bacata (non so se per causa di driver o hardware difettoso), è vero (in tal caso lascerei ovviamente perdere)?
Esiste per caso qualcuno che la usi (con i vecchi driver from asus o con quelli molto più recenti della Marvell) e non abbia riscontrato problemi e/o controindicazioni?
Grazie a tutti per eventuali info-risposte.
ciao
vedi un po, tempo fa avevo provato ank'io ad usarla e non sono riuscito ad usarla con winsp2. Chiedendo qui, chi c'era mi ha detto che l'aveva provata senza problemi, ma a me non ne voleva sapere di partire.
provando con linux, invece è andata, ma con win non son riuscito con nessun driver. la cosa strana è che nel bios mi rileva il cavo, ma i led di diagnosi non si avviano mai; solo quando vado con linux, ovviamente dato che è usabile, si accendono.
sta cosa del bug non la sapevo però, strano però che ad alcuni vada, mentre ad altri no.
tu prova la tua, ma se al caricamento non si accendono i led stai sicuro che la scheda non ti è stata avviata. poi con un alive ti togli il dubbio. :muro:
Dovrei usare la gigabit ethernet di Marvell di questa scheda per connettere il pc ad una lan (sull'altra ethernet nvidia ho il router), os winxppro sp2 aggiornato.
Mi dicono però che sia bacata (non so se per causa di driver o hardware difettoso), è vero (in tal caso lascerei ovviamente perdere)?
Esiste per caso qualcuno che la usi (con i vecchi driver from asus o con quelli molto più recenti della Marvell) e non abbia riscontrato problemi e/o controindicazioni?
Grazie a tutti per eventuali info-risposte.
ciao
La Marvell Yukon bacata ?! :mbe:
Io la uso regolarmente con il mio Router ADSL, da mesi. Mai avuto problemi...
In cosa sarebbe bacata ?
maldepanza
28-01-2007, 11:31
La Marvell Yukon bacata ?!
Mi "hanno detto" e alcune osservazioni/opinioni lette anche qua dentro, di più nin zo :)
Per curiosità, che driver usi (di asus o provenienti dal sito Marvell?) e che versione specifica?
Grazie a tutti, ciao
Saltuariamente quando avvio il sistema , mi esce la stringa di : Disk Boot Failure , una volta spento e riacceso il sistema funziona normalmente , succede a qualcuno? soluzioni? :mc:
La Marvell Yukon bacata ?! :mbe:
Io la uso regolarmente con il mio Router ADSL, da mesi. Mai avuto problemi...
In cosa sarebbe bacata ?
io con win, tutti i driver possibili ed immaginabili, e 4-5 installazioni, non sono riuscito mai a farla andare.
con opensuse e knoppix si accendono i led -> funzionante
che dire bah, a me fa così, però tanto ce l'altra quindi non è un problema
dannyb78
29-01-2007, 08:54
Dovrei usare la gigabit ethernet di Marvell di questa scheda per connettere il pc ad una lan (sull'altra ethernet nvidia ho il router), os winxppro sp2 aggiornato.
Mi dicono però che sia bacata (non so se per causa di driver o hardware difettoso), è vero (in tal caso lascerei ovviamente perdere)?
Esiste per caso qualcuno che la usi (con i vecchi driver from asus o con quelli molto più recenti della Marvell) e non abbia riscontrato problemi e/o controindicazioni?
Grazie a tutti per eventuali info-risposte.
ciao
Io la uso regolarmente da sempre, sulla nvidia ho collegato il cavo che va allo switch gigabit in soffitta (dove ho il router) e sulla marvell l'access point per il notebook. L'ho installata con il driver fornito sul cd della mainboard e nel tempo l'ho aggiornato sia via windows update sia via sito asus.
L'unico inconveniente che ho notato, adesso che ho un dual boot xp/vista, chiudendo una sessione xp e riavviando vista ci mette qualche secondo in più del dovuto a connettersi alla rete (sia nvidia che marvell, quindi non dipende dalla marvell).
Per quanto mi riguarda funziona benissimo con 2000, xp, vista e linux (suse10, kubuntu 5.1) che sono gli os che ho installato per un motivo o per l'altro sul pc da quando ho questa mobo.
maldepanza
29-01-2007, 11:17
L'ho installata con il driver fornito sul cd della mainboard e nel tempo l'ho aggiornato sia via windows update sia via sito asus.
Grazie.
Per uno che dovesse fare un'install pulita e che vorrebbe installare il minimo (quindi vorrei evitare addon tipo il marvell virtual cable tester), su che versioni driver consiglieresti di andare? Immagino che convenga andare direttamente su quelli del sito marvell visto che sul sito asus sono vecchi, giusto?
Se vado con la versione 8.56.2.3 del giugno 2006 vado nella strada giusta o sono in alto mare (consiglio estremamente gradito, magari anche con scopo di aggiornare i link della prima pagina del thread così da aiutare chi volesse usare questa ethernet)?
grasssie ancora, ciao
tipsyano
29-01-2007, 11:57
Ciao raga...ma i driver per vista sono già pronti???
dannyb78
29-01-2007, 14:58
@maldepanza: prova semplicemente con un microsoft update se hai xp originale. Altrimenti sì, scarica l'ultima ver. dal sito marvell.
@tipsyano: il chipset è riconosciuto dal sistema, incluso il controller raid nf4, l'audio integrato e entrambe le schede di rete. Non ho provato il sil 3114 ma credo che sia supportato anche quello (eventualmente ci sono comunque dei driver sul sito)
ragazzi ho comprato questa mobo usata e nella scatola non ho trovato nessun ponticello SLI, che tra l'altro non è neppure tra le cose che dovrebbero essere nella scatola secondo la schermata omonima nel primo post di questo thread, però nel manuale fanno riferimento a questo PONTE SLI che dovrebbe essere nella scatola. Nelle vostre confezioni c'era?
ragazzi ho comprato questa mobo usata e nella scatola non ho trovato nessun ponticello SLI, che tra l'altro non è neppure tra le cose che dovrebbero essere nella scatola secondo la schermata omonima nel primo post di questo thread, però nel manuale fanno riferimento a questo PONTE SLI che dovrebbe essere nella scatola. Nelle vostre confezioni c'era?
Sì. ;)
http://web.tiscali.it/buffa87/Immagini/Immagine.JPG
Compare a tutti i possessori di questa mobo?
In caso contrario , da cosa puo dipendere? e come lo risolvo?
:muro: :mc: :banned: :doh: :oink:
dannyb78
31-01-2007, 13:05
Compare a tutti i possessori di questa mobo?
In caso contrario , da cosa puo dipendere? e come lo risolvo?
:muro: :mc: :banned: :doh: :oink:
Si, è il driver nvida dalla 6.70 in su. E' normalissimo e non c'è motivo di toglierlo.
Da questa versione di driver, proprio in funzione di questa implementazione, è inoltre possibile l'hot plug di dischi sata (testato personalmente)
@Actze: Si, nella mia confezione c'era.
Da questa versione di driver, proprio in funzione di questa implementazione, è inoltre possibile l'hot plug di dischi sata (testato personalmente)
Sarebbe l hot plug? :help:
l'FX60 rulla bene su questa mobo? Ho letto che serve il bios 1302 beta
gli fx60 si trovano a 300 euro spediti dall'america... ci stò facendo un pensierino...
oppure meglio un 4800 x2?
dannyb78
01-02-2007, 08:42
l'FX60 rulla bene su questa mobo? Ho letto che serve il bios 1302 beta
gli fx60 si trovano a 300 euro spediti dall'america... ci stò facendo un pensierino...
oppure meglio un 4800 x2?
Non ho idea di come rulli un fx60 su questa scheda, suppongo bene, visto che è il top per socket 939 (la a8n32 è identica tranne lo switch a 32vie per lo sli), ma 300 dall'america vuol dire (a parte 30-40€ di spedizioni) che se te lo aprono in dogana ci paghi tra tutto circa 80€ di tasse. Se sei disposto a spendere più di 400€ allora vendi la mobo e ram e prendi una P5b con un conroe6400 e un kit 2*1GB di buone DDRII. spendi più o meno la stessa cifra ma sei sicuramente su un altro livello di tecnologia.
a 300 euro di trovano con la spedizione, però non avevo pensato ai possibili euro di tasse se ti aprono la scatola...
forse è meglio se mi rivolgo a un sempre dignitosissimo 4800 X2, che se lo overclokki va quasi uguale e costa quasi la metà...
dannyb78
01-02-2007, 09:56
Sul fatto che le prestazioni possano essere paragonabili sono daccordo, sul costare la metà... non certo rispetto a 300 spedito, rispetto ai probabili 300+tasse allora siamo un po' più vicini, ma credo che in europa non si trovi a meno di 250 + sped
dannyb78
01-02-2007, 09:57
Sarebbe l hot plug? :help:
letteralmente "connessione a caldo". Puoi collegare e scollegare dischi sata senza spengere il pc.
maldepanza
03-02-2007, 01:05
Arisalve.
Credevo che a un controller sata bastasse una periferica con medesima interfaccia per supportarla, non importa se hard disk o periferica ottica.
Poco tempo fa, invece, leggendo una recensione tra master blu-ray, leggo una roba del genere: "non tutti i controller Serial Ata supportano il collegamento di unità ottiche Serial Atapi. Accertatevene bene prima di procedere all'acquisto".
Ora, la domanda sorge spontanea: il controller sata della nostra mobo (in particolare quello nvidia) supporta unità ottiche con tale interfaccia? Qualcuno che abbia provato "su strada" può eventualmente confermare? Grazie.
ciao
ragazzi datemi un parere perchè l'esperienza con questa mobo inizia subito male (vengo da una abit av8 3rd eye)
Ieri la monto, mettendoci ram e procio che usavo con la abit, e da bios noto subito che non mi vede le Corsair cmx4400 come ddr 500 bensì come 400 ma, cosa più grave, se le metto manual a 500 non me lo fa fare nel senso che se riavvio e rientro nel bios le ritrovo a 400. In più, se voglio mettere il cas a 2.5, come dovrebbe essere e come le tenevo nell'altra mobo, non me lo fa fare, e questo proprio dal bios, cioè se scelgo 2.5 lui mi rimette subito 3, così come non mi fa diminuire il CasToRas e il mini tras precharge time... :muro: :mad: :cry:
inoltre mi riconosce il 3800+ ma me lo mette come frequenze a 2250 anzichè 2400 come dovrebbe essere di default!!
e dulcis in fundo, se faccio anche un minimo overclock a 210 di bus anzichè 200, mettendo i settaggi che usavo nell'altra mobo, non mi parte windows!!!
In partenza aveva il bios 1006 così ho messo il 1302 beta ma non è cambiato niente.
Procio e ram le usavo anche in overclock stabile sulla abit quindi non sono rovinati, e pure questa mobo la usavano su un server quindi dovrebbe essere funzionante...
Come ali uso un enermax 485, come alimentazione della mobo ho messo l'attacco grosso normele più quello atx piccolo quadrato... non ho messo il molex vicino al pciexpress perchè ho letto che serve solo su SLI
Che kaspita può essere? :help: :help: :help: :help:
Ciao a tutti, ho una mobo A8N-Sli Premium e da qualche giorno all'accensione del pc emette dei bip, e dopo qualke reset mi da un errore" error check sum bios"
che può essere?
Premetto che un paio di mesi fa ho aggiornato il bios con asus update e mi ha installato la versione 1302 beta release..
Già provare a resettare bios con l'esatta procedura ma niente da fare l'errore persiste.. :mc: :mc:
dannyb78
05-02-2007, 15:26
ragazzi datemi un parere perchè l'esperienza con questa mobo inizia subito male (vengo da una abit av8 3rd eye)
Ieri la monto, mettendoci ram e procio che usavo con la abit, e da bios noto subito che non mi vede le Corsair cmx4400 come ddr 500 bensì come 400 ma, cosa più grave, se le metto manual a 500 non me lo fa fare nel senso che se riavvio e rientro nel bios le ritrovo a 400. In più, se voglio mettere il cas a 2.5, come dovrebbe essere e come le tenevo nell'altra mobo, non me lo fa fare, e questo proprio dal bios, cioè se scelgo 2.5 lui mi rimette subito 3, così come non mi fa diminuire il CasToRas e il mini tras precharge time... :muro: :mad: :cry:
inoltre mi riconosce il 3800+ ma me lo mette come frequenze a 2250 anzichè 2400 come dovrebbe essere di default!!
e dulcis in fundo, se faccio anche un minimo overclock a 210 di bus anzichè 200, mettendo i settaggi che usavo nell'altra mobo, non mi parte windows!!!
In partenza aveva il bios 1006 così ho messo il 1302 beta ma non è cambiato niente.
Procio e ram le usavo anche in overclock stabile sulla abit quindi non sono rovinati, e pure questa mobo la usavano su un server quindi dovrebbe essere funzionante...
Come ali uso un enermax 485, come alimentazione della mobo ho messo l'attacco grosso normele più quello atx piccolo quadrato... non ho messo il molex vicino al pciexpress perchè ho letto che serve solo su SLI
Che kaspita può essere? :help: :help: :help: :help:
L'alimentazione è collegata correttamente, l'alimentatore dovrebbe essere più che sufficiente.
Sei sicuro di aver attivato i fix prima di portare la frequenza a 210? Questo potrebbe espiegare l'instabilità.
Per quanto riguarda i settaggi la cosa è veramente molto strana. non è che sei abituato alla abit ed esci senza salvare le configurazioni???
Oppure (più probabile) non è che hai attivato qualche opzione automatica (tipo c&q o ai nos) che ti riconfigura il pc?
Nicola24
06-02-2007, 11:23
Ciao a tutti!
Volevo sapere se qualcuno ho riscontrato problemi di interruzione del flusso dati dalle porte usb (mi è capitato sia con un hd esterno 2,5" che con la stampante) e se qualcuno conosce la soluzione a queato problema...
Grazie per le risposte!
Nicola24
06-02-2007, 11:24
L'alimentazione è collegata correttamente, l'alimentatore dovrebbe essere più che sufficiente.
Sei sicuro di aver attivato i fix prima di portare la frequenza a 210? Questo potrebbe espiegare l'instabilità.
Per quanto riguarda i settaggi la cosa è veramente molto strana. non è che sei abituato alla abit ed esci senza salvare le configurazioni???
Oppure (più probabile) non è che hai attivato qualche opzione automatica (tipo c&q o ai nos) che ti riconfigura il pc?
Come si attivano i fix?
dannyb78
06-02-2007, 13:34
impostando da jumperfree il bus pci a 33MHz e il pciexp a 100MHz, in modo che non salgano al salire dell'FSB.
Ho notato che i fix non funzionano lasciando l'FSB a 200MHz, quindi oltre a bloccare le freq come sopra ti consiglio anche di mettere l'fsb su un valore che non sia compreso tra 197 e 203.
Ciao a tutti!
Ho bisogno di porvi una domanda anche se probabilmente OT.
Avevo installato Windows Vista (Ultimate) 1 mesata fà sul mio 2° HD SATA (poi cestinato per rottura...) e mi ricordo che non c'era verso di fare il Boot SENZA utilizzare il DVD di Vista.
In poche parole, era come se la partizione di Vista non fosse assolutamente vista dal computer (scusate il gioco di parole)... :mbe:
Nessuno ha registrato il solito problema e, se si, come lo avete superato?
TXS.
PS: è urgente, grazie :)
dannyb78
07-02-2007, 20:35
Io ho vista su un disco e xp su un altro.
Ho installato i sistemi lasciando attaccato solo il disco interessato e avvio regolarmente da quello che preferisco utilizzando il menù di boot della mobo (F8 in avvio)
..utilizzando il menù di boot della mobo (F8 in avvio)
interessante...
Mi dai 2 info in più?
Txs :)
PS: la cosa strana è che l'HD che si è fuso era una SATA su canale secondario, avevo utilizzato anch'io una procedura simile alla tua staccando (se non ricordo male) il SATA primario....
ma nada de nada...
Finito il set up, Vista partiva SOLO se c'era il DVD.
Che il problema fosse il fatto che il canale che utilizzavo fosse il secondario?
PS 2:
se lo installassi sull'IDE avrei problemi?
dannyb78
07-02-2007, 22:52
Non credo proprio. Io ho installato vista sul raid, e xp su un sata sul terziario. negli ultimi due anni ho installato ogni genere di OS con svariati sistemi multiboot e non ho mai avuto problemi di sorta. Unica accortezza maturata: staccare o disattivare via controller i dischi che non voglio rischiare di compromettere.
pippomostarda
08-02-2007, 08:49
qualcuno ha provato a installare Vista da zero con un sistema Raid? Se sì su quale controller era attaccato (nvidia o silicon)?
questa scheda mi stà facendo girare le balle con le mie ddr 500 corsair
1-vorrei capire perchè se setto le ddr a 433 o 466 anzichè 400 come me le vede a default, lui me le imposta ma mi cambia tutti i settaggi di overclock delal CPU che avevo impostato, mi abbassa il moltiplicatore e mi alza le frequenze della cpu...
2-dove si imposta il moltiplicatore del bus HTT?
dannyb78
08-02-2007, 18:41
qualcuno ha provato a installare Vista da zero con un sistema Raid? Se sì su quale controller era attaccato (nvidia o silicon)?
Come ho scritto nel post precedente lo ho installato su uno stripe collegato all'nforce.
questa scheda mi stà facendo girare le balle con le mie ddr 500 corsair
1-vorrei capire perchè se setto le ddr a 433 o 466 anzichè 400 come me le vede a default, lui me le imposta ma mi cambia tutti i settaggi di overclock delal CPU che avevo impostato, mi abbassa il moltiplicatore e mi alza le frequenze della cpu...
2-dove si imposta il moltiplicatore del bus HTT?
1 Non lo so, non avendo mai avuto memorie nate per lavora re a freq superiore non ho mai provato. :rolleyes: puoi sempre aumentare direttamente la freq del fsb fino al valore desiderato.
2 se non ricordo male è nel menù di configurazione della CPU, il primo nella seconda schermata del BIOS.
grazie danny ora ricontrollo
questa scheda mi stà facendo girare le balle con le mie ddr 500 corsair
1-vorrei capire perchè se setto le ddr a 433 o 466 anzichè 400 come me le vede a default, lui me le imposta ma mi cambia tutti i settaggi di overclock delal CPU che avevo impostato, mi abbassa il moltiplicatore e mi alza le frequenze della cpu...
2-dove si imposta il moltiplicatore del bus HTT?
per la 1) devi mettere a 400 nel menù settaggi delle mem; quei valori corrispondono al rapporto tra feq mem e freq procio, sincronismo o asincronismo con le memorie quindi. se metti un valore superiore in asincrono, di default il bios ti imposta lui i paramatri, c'è poco da fare. se vuoi far salire le mem falle salire in sincrono impostando 400 dal menu delle mem e mettendo un fsb di 250 nel menu della cpu, dove devi sceglere anche:
-setting manuale,
-pci freq a 33 fisso,
- abbassare ht,
questi necessariamente gli altri poi vedi tu, io ti consiglio di mettere tutto su manuale.
Ragazzi sono passato alla a8r32, che in teoria mi permetterà di spremere all'osso l'opty; la monterò nelle prossime settimane, questa sono incasinatissimo. :D
quindi abbandono l'onorata a8n-sli premium, che conosco alla cieca ormai :) , se qualcuno è interessato mi contatti
in pvt, la scheda funziona perfettamente e tranne la scatola e manuale
ho tutto. se volete fare un affaruccio o farlo fare ad un vostro amico...
un saluto a tutti e sopratutto a danny.
dannyb78
12-02-2007, 13:07
buon divertimento. passa ogni tanto sul thread, la tua esperienza ci mancherà.
Ah, ho cambiato cpu, recuperando un 4400+ toledo su ebay (da un disgraziato che me l'ha spedito nella scatola originale, insieme al dissipatore SENZA imballo, è arrivato con mezzi piedini sdraiati, c'ho messo due ore solo per farlo entrare nel socket... :incazzed: :incazzed: :incazzed: )
comunque, a parte questo, la cpu non è fortunata, già a 2,6GHz devo salire a 1,45v e per salire ancora devo dargli troppa tensione e mi diventa un forno.
solo che ora le stesse ram OCZ di prima stannoa 240MHz CL 2,5 prima dovevo mettere CL3. MAH. Comunque sono passato dal 4200 a 5000 al 3DMark 06, mentre ho guadagnato "solo" un secondo sul superpi che non è ottimizzato per il DC e risente molto del passaggio delle ram da 200MHz CL2 a 240MHz CL2,5
ciao a tutti!
Ragazzi vi prego aiutatemi ho un problema con windows vista ultimate 64 bit non riesco a installarlo.
Ho una A8N SLi premium e un hd della seagate sata, faccio partire l'installazione e ad un certo punto mi para fuori una finestra bianca in cui dovrebbe essere indicato l'hd su cui installare il sistema operativo ma il problema è che non vede nessun hd mi sa che ci vogliono dei driver, ho provato a fare un dischetto floppy con i driver silicon image ma niente il mio hard disk non salta fuori.
Se qualcuno ha qualche consiglio da darmi gliene sarei molto grato XD
Inoltre ho una mezza idea di comprare un kit di ram adata 2x1gb di ddr500 con chip samsung UCCC, qualcuno mi saprebbe dire se son validi e sopratuttto compatibili (sia sul sito adata che su quello della asus non ho trovato info a riguardo).
Ciao e grazie a tutti ;)
dannyb78
16-02-2007, 22:13
Per quanto riguarda l'installazione di vista se hai collegato il disco al controller silicon image prova a collegarlo a quello nvidia, a ha installato senza difficoltà tanto il 32 quanto il 64 bit (che peraltro al momento è praticamente inutile).
prova anche ad avere pazienza, sul mio sistema alcune operazioni di preinstallazione hanno richiesto svariati minuti di attesa totale. Inizialmente pensavo si bloccasse per qualche motivo e riavviavo, poi sono andato a cena e al ritorno ho visto che era andato avanti da solo.
Sulle memorie non dovresti avere alcun tipo di problema, se non che per farle andare a 500 dovrai configurare manualmente tutte le opzioni (fsb, ht, voltaggio latenze) da bios.
Ragazzi,
una domanda: ma voi riuscite a leggere i giri di tutte le ventole? Io con il QFan abilitato vedo solo la CPU_FAN!!!
Eppure ne ho ben 4 tachimetriche, attaccate e funzionanti!
Bios 1009... grazie...
dannyb78
18-02-2007, 16:45
Dovresti riuscire a leggerle tutte, anche se sono regolabili solo cpu e cha_1
Che software stai usando? Se usi speedfan ci sono numerosi profili, prova a scaricarne un po', segnandoti eventualmente quelli "buoni" oppure apri la configurazione avanzata e modificala manualmente.
Dovresti riuscire a leggerle tutte, anche se sono regolabili solo cpu e cha_1
Che software stai usando? Se usi speedfan ci sono numerosi profili, prova a scaricarne un po', segnandoti eventualmente quelli "buoni" oppure apri la configurazione avanzata e modificala manualmente.
Sia Asusprobe che speedfan, mi vedono solo la CPU_FAN.. LE ventole girano, ovviamente.. dove li trovo i profili di speedfan?
Ma solo io ho sto problema? :muro:
dannyb78
21-02-2007, 00:07
Nel menù di speedfan c'è il link alla pagina del sito da cui puoi selezionare e scaricare il profilo. devi registrarti per poterlo fare, è tutto gratuito. Non ricordo esattamente il menù, è un po' che non lo uso.
Sia Asusprobe che speedfan, mi vedono solo la CPU_FAN.. LE ventole girano, ovviamente.. dove li trovo i profili di speedfan?
Ma solo io ho sto problema? :muro:
io ti consiglio di usare smartguardian, io usavo quello ed anche se alcune volte non ti tiene i settaggi per la seconda ventola, da collegare a cha_fan1, magari ti può andar bene.
il link è http://www.ite.com.tw/product_info/file/pc/SGuardian_it8712_8900135-250.zip
magendie
21-02-2007, 11:24
salve a tutti ho installato due schede ge force go7300 messi in sli con il ponticello ho collegato anche l'alimentazione alle schede ma il monitor rimane nero ho un alimentatore thermaltake da 400 e l'alimentatore che non c'e la fa o c'e una procedura specifica?ho abilitato lo sli da bios,e la prima volta che monto due schede in sli se qualcuno gentilmente volesse darmi una mano
grazie.
buona giornata a tutti
salve a tutti ho installato due schede ge force go7300 messi in sli con il ponticello ho collegato anche l'alimentazione alle schede ma il monitor rimane nero ho un alimentatore thermaltake da 400 e l'alimentatore che non c'e la fa o c'e una procedura specifica?ho abilitato lo sli da bios,e la prima volta che monto due schede in sli se qualcuno gentilmente volesse darmi una mano
grazie.
buona giornata a tutti
se hai abilitato tutto da bios, direi proprio che è l'ali. le 7300 hannno alimentazione supplementare? se si lei hai colleegate entrambe?
hai collegato l'altro connettore di alimentazioen sulla scheda?
magendie
21-02-2007, 12:42
se hai abilitato tutto da bios, direi proprio che è l'ali. le 7300 hannno alimentazione supplementare? se si lei hai colleegate entrambe?
hai collegato l'altro connettore di alimentazioen sulla scheda?
ciao amico grazie per la risposta comunque io ho collegato l'alimentazione sulla mainbord sulle schede non vedo connettori di alimentazione
A che scheda hai attaccato il monitor??
dannyb78
22-02-2007, 08:52
A che scheda hai attaccato il monitor??
Ottimo consiglio.
Se questo non dovesse risolvere, prova se puoi a scollegare tutte le periferiche USB, i cd e gli hdd non necessari per l'avvio, lascia un solo modulo di ram. 400w non sono tanti, ma sono sicuramente sufficienti a far accendere il pc se scolleghi il superfluo.
magendie
22-02-2007, 09:32
A che scheda hai attaccato il monitor??
grazie per le risposte il monitor e attaccato alla scheda di sopra primo slot pci
express.
saluti
magendie
22-02-2007, 13:34
A che scheda hai attaccato il monitor??
ciao allora il monitor l'ho attacato alla seconda scheda slot sotto ed il pc e partito normalmente,il so mi vede le due schede pero una non la installa impossibile avviare la periferica) se lancio asus ai selector mi vede la schede
in dual video card pero in gestione periferiche una scheda e vista con il punto esclamativo giallo le schede vanno tutte e due provate singolarmente
grazie e saluti
dannyb78
22-02-2007, 14:40
Se scambi le schede cambia qualcosa?
magendie
22-02-2007, 15:22
Se scambi le schede cambia qualcosa?
no non cambia niente,anzi dopo lo scambio ho rimesso come prima ed il pc non e piu ripartito ho dovuto lasciargli una sola scheda per farlo ripartire
Hai attaccato l'ezPlug?
Hai attaccato il ponticello SLI?
Hai disinstallato i driver, installato lo SLI e reinstallato gli ultimi forceware?
..hai fatto un rito voodoo propiziatorio dopo tutto cio?? :D
magendie
22-02-2007, 19:51
Hai attaccato l'ezPlug?
Hai attaccato il ponticello SLI?
Hai disinstallato i driver, installato lo SLI e reinstallato gli ultimi forceware?
..hai fatto un rito voodoo propiziatorio dopo tutto cio?? :D
tranne il rito woodoo ho fatto tutto
Ah ecco spiegato il problema! Forse una magia sarebbe più appropriata...:O
Le go7300 non supportano lo SLI :read:
http://www.nvidia.it/object/go_7_series_techspecs_it.html
dannyb78
23-02-2007, 09:38
:muro: :muro: :muro:
come si fa ad utilizzare le porte sata silicon senza il raid?
ho abilitato il controller nel bios ma se attacco solo un disco mi dà un errore configurazione raid e non si avvia, grazie.
magendie
23-02-2007, 13:15
Ah ecco spiegato il problema! Forse una magia sarebbe più appropriata...:O
Le go7300 non supportano lo SLI :read:
http://www.nvidia.it/object/go_7_series_techspecs_it.html
scusa amico ma temo di aver dato un informazione sbagliata,le mie schede non sono le go ma due club 3d 7300gt e misa che queste dovrebbero andare
cosa ne pensi e dove eventualmente sbaglio,la cosa strana e che sul manuale la asus dice di collegare il monitor allo slot blu,ma a me il pc e partito solo collegandolo allo slot nero
ti ringrazio per l'interessamento
ciao
Sono queste ?
http://www.club-3d.com/distri/pdf/CGNX-HG736.pdf
pare che lo SLI ci possa essere...
Se non è un problema di ALI (non credo, viste le schede...) direi che formattare e reinstallare Win XP sia l'estrema soluzione... Ah , ovviamente lo SLI va SOLO con XP!!!
dannyb78
24-02-2007, 09:41
Prima di formattare consiglierei di provare una sola scheda per colta, per escludere con certezza che sia difettosa una delle due VGA
magendie
24-02-2007, 13:23
Sono queste ?
http://www.club-3d.com/distri/pdf/CGNX-HG736.pdf
pare che lo SLI ci possa essere...
Se non è un problema di ALI (non credo, viste le schede...) direi che formattare e reinstallare Win XP sia l'estrema soluzione... Ah , ovviamente lo SLI va SOLO con XP!!!
si amico e la stessa conclusione a cui ero arrivato io,per rispondere all'amico
dannyb78 le schede provate ad una ad una vanno,comunque per dovere di cronaca appena formatto faccio sapere.
grazie a tutti per l'interessamento
buona giornata
Ciao a tutti,
ho la necessità di aumentare la ram in questa MB , attualmente monto una coppia di DDR "TWINX 1024-3200XL" vorrei portare a 2Gb il sistema aggiungendo 1Gb di DDR, ho letto da qualche parte nella discussione che ci sono dei problemi di instabilità ad occupare più di due banchi.
Qualcuno può darmi una mano ad indicarmi eventuali problemi noti.
Grazie a tutti
dannyb78
28-02-2007, 12:30
più che problemi di stabilità probabilmente sarai costretto a impostare il timing su 2T soprattutto se hai intenzione di overcloccare.
magendie
28-02-2007, 12:35
Sono queste ?
http://www.club-3d.com/distri/pdf/CGNX-HG736.pdf
pare che lo SLI ci possa essere...
Se non è un problema di ALI (non credo, viste le schede...) direi che formattare e reinstallare Win XP sia l'estrema soluzione... Ah , ovviamente lo SLI va SOLO con XP!!!
salve a tutti,ho formattato il pc ma il problema rimane il so mi installa una scheda e per l'altra mi dice che e impossibile avviare la periferica,questo collegando il monitor allo slot nero pci se invece lo collego allo slot blu come dice il manuale asus lo schermo resta nero.
come gia detto le schede provate una ad una vanno non so piu cosa pensare
se avete delle idee di come risolvere questo arcano aspetto vostre risposte grazie e saluti
Bimbosoft
04-03-2007, 00:55
Gentilmente dove posso trovare info su come decifrare la sequenza dei bip di questa scheda ?
Mi fa un bip lungo seguito da 2 bip corti
magendie
04-03-2007, 17:58
Gentilmente dove posso trovare info su come decifrare la sequenza dei bip di questa scheda ?
Mi fa un bip lungo seguito da 2 bip corti
salve qui trovi quello che cerchi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=429472
Bimbosoft
04-03-2007, 18:41
salve qui trovi quello che cerchi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=429472
Ti ringrazio, ho guardato e per il bip lungo piu' 2 corti e' scritto scheda video, ma non e' vero perche' funziona, ne ho provate 2 da altri pc.
Questo problema lo fa solo se connetto il cavo a 4 poli atx 12volt, altrimenti nulla, ma in entrambi i casi non c'e' segnale in uscita dalla scheda video.
Mi gira anche il dubbio che sia la cpu ma quando l'avevo smontata funzionava.
Ho tutti i componenti nuovi apparte cpu mobo e ram
Io sono propenso che possa essere la cpu o ma mobo ma e' strano che muoiano restando ferme dentro una scatola avvolte da sacchetto antistatico.
:help:
dannyb78
04-03-2007, 20:27
così a naso è la vga, se dici di averne provate altre 2 funzionanti allora è la mobo, probabilmente lo slot pci exp.
prova a resettare il bios, magari metti una vga pci (non pci-ex)
Potrebbe essere un problema di alimentazione? Cavo alimentazione vga non collegato o alimentatore insufficiente?
efrem@nemo
05-03-2007, 15:44
ragazzi di sicuro sto facendo una domanda la cui risposta è stata data 1000 volte però la fo lo stesso:)
ad oggi,quali sono i migliori driver per la nostra scheda?
o dato una sbirciata al post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665
pero ho un pò di confusione con i vari modelli...........
Gli ultimi! Mi pare siano i 6.86.
Ma alla fine considera che:
-il firewall non va assolutamente installato;
-la scheda di rete personalemte l'ho disabilitata (uso solo quella Marvell);
-non uso nemmno i driver SATA, uso quelli proprietari di Windows (non ho nemmeno un RAID).
..
..
in definitiva ho installato solo il driver per SMBus.. NVidia.. fai schifo...:incazzed:
dannyb78
09-03-2007, 09:40
Ho letto in gor informazioni contrastanti riguardo la possibilità di installare un sistema crossfire su una mainboarda basata su chipset nForce4.
Qualcuno ha informazioni più precise e/o ha la possibilità di effettuare dei test?
Caspita, ingenuamente non avevo nemmeno pensato che non si potesse!! Nel senso, così come posso montare indifferentemente ATI o Nvidia singola scheda su chipset nvidia o ATI, pensavo la cosa valesse anche per le schede accoppiate!!!!
maximo_gomez
15-03-2007, 00:07
Ragazzi ciao.
E' stato un piacere.
Dopo 2 anni di A8N-Sli Premium sto per aggiornare la configurazione in firma.
Lascio Asus e lascio AMD (almeno per i prossimi 2 anni).
Vi saluto tutti calorosamente e vi ringrazio per i 3 anni passati in vostra compagnia.
Adios.
;)
Max
f_tallillo
17-03-2007, 20:39
Sapete se con questa mobo posso fa funzionare contemporaneamente 2 VGA non in sli? In modo indipendente per intenderci.
A me servirebbe una seconda VGA per gestire un paio di monitor per i fatti loro.
dannyb78
18-03-2007, 09:11
non ho provato di persona, ma se non ricordo male dovrebbe essere sufficiente impostare manualmente le opzioni per lo sli nel bios per utilizzare 2 vga indipendenti.
f_tallillo
18-03-2007, 11:25
non ho provato di persona, ma se non ricordo male dovrebbe essere sufficiente impostare manualmente le opzioni per lo sli nel bios per utilizzare 2 vga indipendenti.
OK grazie.
Ma sai se è possibile fare una cosa di questo tipo?
Io avrei intenzione di mettere una 2° VGA (la + pattona che trovo ovviamente) per fargli gestire il secondo monitor perchè la 7950GX2 non è molto adatta per questa funzione.
Penso di mettere sempre NVIDIA per non incasinarmi con doppi driver. Qualcuno sa precisamente se è possibile farlo e come? Mi farebbe un grosso favore.
Ciao a tutti,
devo comporre il mio nuovo PC su socket 939, CPU Opteron 175, e sono indeciso se acquistare questa scheda oppure la sua sorella maggiore A8N32-SLI Deluxe
Ho intenzione poi di overcloccarla dai 2.2 Ghz originari a (più o meno) 2.6Ghz (se possibile), con un buon raffreddamento ad aria.
Quale delle due mi consigliate, può andere bene la Premium, o è meglio la Deluxe? (per l'overclock, senza esagerare)
Quali muduli da 1gb di Ram in abbinamento? (Non di quelle stratosferiche:) )
f_tallillo
20-03-2007, 13:23
OK grazie.
Ma sai se è possibile fare una cosa di questo tipo?
Io avrei intenzione di mettere una 2° VGA (la + pattona che trovo ovviamente) per fargli gestire il secondo monitor perchè la 7950GX2 non è molto adatta per questa funzione.
Penso di mettere sempre NVIDIA per non incasinarmi con doppi driver. Qualcuno sa precisamente se è possibile farlo e come? Mi farebbe un grosso favore.
up, nessumo mi sa dare una dritta?
Up, nessuno può darmi una mano? :help:
dannyb78
20-03-2007, 14:58
Ciao a tutti,
devo comporre il mio nuovo PC su socket 939, CPU Opteron 175, e sono indeciso se acquistare questa scheda oppure la sua sorella maggiore A8N32-SLI Deluxe
Ho intenzione poi di overcloccarla dai 2.2 Ghz originari a (più o meno) 2.6Ghz (se possibile), con un buon raffreddamento ad aria.
Quale delle due mi consigliate, può andere bene la Premium, o è meglio la Deluxe? (per l'overclock, senza esagerare)
Quali muduli da 1gb di Ram in abbinamento? (Non di quelle stratosferiche:) )
La premium è superiore alla deluxe, ma solo per feature aggiuntive, in prestazioni non dovrebbe cambiare una virgola. Prendi quella che preferisci, ma secondo me la differenza di prezzo è ormai talmente poca che conviene prendere la premium.
Per le ram puoi prendere qualsiasi cosa, se vuoi overcloccare ti conviene prendere qualcosa che salga bene di frequenza, magari delle DDR500. Non ci sono particolari problemi di compatibilità su prodotti di fascia media.
Per il raffreddamento ti consiglio lo zalman 7000. Ottime alternative sono anche gli zalman 9500 e 9700 e il più economico ma ottimo arctic freezer.
La premium è superiore alla deluxe, ma solo per feature aggiuntive, in prestazioni non dovrebbe cambiare una virgola. Prendi quella che preferisci, ma secondo me la differenza di prezzo è ormai talmente poca che conviene prendere la premium.
Per le ram puoi prendere qualsiasi cosa, se vuoi overcloccare ti conviene prendere qualcosa che salga bene di frequenza, magari delle DDR500. Non ci sono particolari problemi di compatibilità su prodotti di fascia media.
Per il raffreddamento ti consiglio lo zalman 7000. Ottime alternative sono anche gli zalman 9500 e 9700 e il più economico ma ottimo arctic freezer.
Sta parlando della 32 quella che e' venuta dopo, io pero' non posso consigliarti in quanto ho appena preso una platinum per sostituire temporaneamente la mia DFI e deve ancora arrivarmi quindi ne so veramente poco, cmq non cambia molto prendi la platinum se riesci a risparmiarci su...
La A8N32 ti potrebbe tornare utile forse solo per configurazioni SLI, ma dai primi test che avevo visto con guadagni minimi rispetto alla nostra premium.
E' il top della produzione ASUS per il socket 939, ma come per le altre lo sviluppo dei vari BIOS è fermo da un anno..
Tieni presente che sono molto simili tra loro, a questo punto è solo una questione di prezzo (e di reperibilità)...
dovendo connettere un modem-router-wi-fi quale delle schede di rete integrate mi conviene usare la NVIDIA nForce oppure la Marvell ??? :help:
grazie ;)
dannyb78
20-03-2007, 22:47
La A8N32 ti potrebbe tornare utile forse solo per configurazioni SLI, ma dai primi test che avevo visto con guadagni minimi rispetto alla nostra premium.
E' il top della produzione ASUS per il socket 939, ma come per le altre lo sviluppo dei vari BIOS è fermo da un anno..
Tieni presente che sono molto simili tra loro, a questo punto è solo una questione di prezzo (e di reperibilità)...
ops, ho letto solo ora bene il modello, come dice hoolman la differenza teoricamente sarebbe solo sullo SLI, in pratica, dai test effettuati, anche con configurazioni SLI non c'è una differenza apprezzabile tra le due schede. Poi, a meno che tu voglia montare 2 8800GTX (e allora ti suggerirei una piattaforma più prestante con memorie più veloci) ti conviene mettere una vga migliore piuttosto che aggiornare ad un sistema SLI.
@hello: io ti consiglio nvidia, così non carichi drivers di altri produtttori. Ah, installa il driver ma NON installare ASSOLUTAMENTE il programma di gestione nvidia, se credi di averne bisogno installa un firewall qualsiasi, ma non quello incluso nei driver che è ottimizzato da schifo, se va bene ti impalla windows :doh:
dovendo connettere un modem-router-wi-fi quale delle schede di rete integrate mi conviene usare la NVIDIA nForce oppure la Marvell ??? :help:
grazie ;)
Io uso marvell, e va benone con i driver scaricati dal sito ufficiale.
Nvidia l'ho proprio disabilitata da BIOS, mai usata, quindi non saprei... alcuni dicono sia leggermente più performante, ma chissenefrega, per le ADSL che abbiamo in Italia... :muro:
Ciao, mi dite se con la Asus A8N-SLI Premium si può cambiare le velocita delle ventole con Speedfan? (o qualche altro programma?)
:help:
Salvatore17
31-03-2007, 11:03
salve, avrei una domanda.
Per questa scheda qual'è la cpu massima che può supportare? attualemnte ho un atholon x2 4800+ ma avrei neessità di una cpu più potente
Grazie
Nessuno mi sa dire?...(up):)
Nessuno mi sa dire?...(up):)
io ho un fx 57 , altro non ti so dire
io ho un fx 57 , altro non ti so dire
e non hai mai usato speedfan? non sai se con questo è possibile regolare la velocità delle ventole?:)
dannyb78
01-04-2007, 10:02
e non hai mai usato speedfan? non sai se con questo è possibile regolare la velocità delle ventole?:)
è possibile regolare la velocità della ventola della CPU e di quella denominata cha_1 tramite speedfan (ti consiglio di scaricare una config per la scheda dal sito altrimenti devi configurarlo manualmente e non è immediato)
Per le altre purtroppo non si può fare niente se non mettere un fancontroller aggiuntivo.
dannyb78
01-04-2007, 10:07
salve, avrei una domanda.
Per questa scheda qual'è la cpu massima che può supportare? attualemnte ho un atholon x2 4800+ ma avrei neessità di una cpu più potente
Grazie
Il processore più performante che puoi installare su questa scheda è l'FX-60.
Sinceramente però, a meno che tu lo trovi usato a una cifra irrisoria (il che è piuttosto improbabile) ti suggerisco di cambiare piattaforma e passare a core2duo e memorie ddrII, è l'unico modo per notare una differenza importante.
Io avevo fino a poco fa un 3200+, adesso ho messo un 4400+ e la differenza è praticamente nulla, mentre ho avuto occasione di lavorare su diversi modelli di core2duo, a partire dal 6300 fino al 6700 e la differenza tra i lmio e questi sistemi, anche il 6300, è veramente impressionante.
Salvatore17
01-04-2007, 20:23
Il processore più performante che puoi installare su questa scheda è l'FX-60.
Sinceramente però, a meno che tu lo trovi usato a una cifra irrisoria (il che è piuttosto improbabile) ti suggerisco di cambiare piattaforma e passare a core2duo e memorie ddrII, è l'unico modo per notare una differenza importante.
Io avevo fino a poco fa un 3200+, adesso ho messo un 4400+ e la differenza è praticamente nulla, mentre ho avuto occasione di lavorare su diversi modelli di core2duo, a partire dal 6300 fino al 6700 e la differenza tra i lmio e questi sistemi, anche il 6300, è veramente impressionante.
Ti ringrazio del valido consiglio. In questo caso dovrei anche cambiare scheda?
Com'e' che leggo in giro che per la 7950gx2 bisogna aggiornare il bios all'ultimo beta mentre a me va benissimo anche col 1009 ?
dannyb78
03-04-2007, 13:21
Ti ringrazio del valido consiglio. In questo caso dovrei anche cambiare scheda?
Mainboard, cpu e ram, praticamente ti fai il pc nuovo...
è che con circa 600€ prendi già un prodotto che è notevolmente superiore, in più rivendi il tuo che credo possa valere circa 300-350€. La spesa finale è di poco superiore all'acquisto di un FX60 (solo CPU)
dannyb78
03-04-2007, 13:23
Com'e' che leggo in giro che per la 7950gx2 bisogna aggiornare il bios all'ultimo beta mentre a me va benissimo anche col 1009 ?
bella domanda, non so quanti hanno la 7950gx2 e questa mamma...
comunque io ho la 1302 beta e mi trovo benissimo, se hai dei dubbi aggiorna, fai qualche test, ed eventualmente ricarica la tua versione attuale.
bella domanda, non so quanti hanno la 7950gx2 e questa mamma...
comunque io ho la 1302 beta e mi trovo benissimo, se hai dei dubbi aggiorna, fai qualche test, ed eventualmente ricarica la tua versione attuale.
Ma guarda non sta facendo una piega col bios attuale, ci sono i changelog dei beta per vedere le migliorie?
dannyb78
05-04-2007, 21:13
dovresti trovarli sul sito asus, comunque se ti funziona tutto a meraviglia e le prestazioni ti sembrano in linea con il sistema lascia pure stare così.
salve ragazzi, che bios mi permette di andare sopra 1,5 di vcore, vengo da una dfi e sinceramente mi trovo un po spiazzato.....
dannyb78
06-04-2007, 14:19
Mi vergogno quasi ma... non ricordo, parti dal più recente (se non erro il 1302beta) e vai indietro fino a che non te lo consente.
Mi vergogno quasi ma... non ricordo, parti dal più recente (se non erro il 1302beta) e vai indietro fino a che non te lo consente.
ho messo questa mattina il 1302, venivo dal 1009, pensavo fosse una miglioria fatta sugli ultimi bios, invece mi dici che i bios più vecchi hanno la possibilità di portare il vcore sopra 1,5.... che cosa strana ste asus :D
ho messo questa mattina il 1302, venivo dal 1009, pensavo fosse una miglioria fatta sugli ultimi bios, invece mi dici che i bios più vecchi hanno la possibilità di portare il vcore sopra 1,5.... che cosa strana ste asus :D
Anche io venivo da dfi poi ho dovuto prendere questo per tamponare ma mi sa rimettero' la fida sli-dr (che sta gia in partenza per casa mia :p ).
Cmq ancora devo testarla bene per adesso sono cmq riuscito a portare i miei uccc sopra i 260 (avevo sentito dire avrei avuto problemi), il fatto e' che mi sembra vdroppi un po' troppo non trovate?
Anche io venivo da dfi poi ho dovuto prendere questo per tamponare ma mi sa rimettero' la fida sli-dr (che sta gia in partenza per casa mia :p ).
Cmq ancora devo testarla bene per adesso sono cmq riuscito a portare i miei uccc sopra i 260 (avevo sentito dire avrei avuto problemi), il fatto e' che mi sembra vdroppi un po' troppo non trovate?
Tu che bios hai?
dannyb78
06-04-2007, 21:01
si, asus è molto strana con i bios. Io non ho mai avuto memorie molto "corsaiole" per cui ho sempre tenuto freq basse ed ho lavorato sui timings per quanto possibile, comunque, nei vari test che ho fatto la macchina era perfettamente stabile anche con FSB a 315MHz, segno che la mobo regge bene. Con le ram credo di non essere salito sopra 250MHz, anche perchè ho prestazioni migliori con mem @200 2-2-2-5-1T che @245 3-3-3-8
Ciao!
Anch'io sto per prendere una a8n sli premium, ma prima avrei qualche domanda (non ho letto tutti i post).
Monterò una sola scheda video: è possibile montarla indifferentemente in uno dei due slot pcie? (preferirei montarla su quello più lontano dal socket)
E' riscontrata qualche incompatibilità con la X1950XT?
Qualche problema con ram twinmos?
Un giudizio complessivo sulla skeda (occabilità, stabilità, soddisfazione) ?
Grazie a tutti! ;)
No, è obbligatorio montarla nel PCI_EX slot in alto.
Ti elenco le mie personali esperienze:
VANTAGGI:
E' davvero molto completa, espandibile e stabile, io però non ho mai overcloccato;è il modello di punta ASUS per 939. Supporta anche il quad-sli e ha un heatpipe sul chipset per ulteriore silenzio.
SVANTAGGI:
quelli tipici delle asus: overclock non ai livelli delle DFI, bios non aggiornati da un anno e comunque senza changelist, possibilità limitata del controllo delle ventole tachimetriche, periferiche USB/PS2 che rimangono accese anche dopo lo spegnimento (per spegnerle bisogna spegnere l'alimentatore o staccare la spina!).
Io sono complessivamente soddisfatto, anche se forse l'ho pagata troppo all'epoca per quello che offre..
hum.....
ci starà una x1950XT se monto lo zalman 9700? mi impensieriscono le dimensioni
Puoi controllare gli ingombri sul sito Zalman!
Conunque secondo me se non ti ci sta è colpa dell'alimentatore in alto, non della scheda video in basso!!!
Simonex84
13-04-2007, 15:08
Era da un po' che non controllavo questo 3ad, oggi avevo un po' di tempo e sono andato a fare un giretto sul forum ASUS e ho visto che c'è un nuovo bios beta non ufficiale il 1303 che aggiorna il controller raid nvidia e silicon
Nvidia RAID BIOS - from 4.84 to 5.60
Silicon Image 3114 BIOS - from 5.1.39 to 5.4.0.3
Sul forum dicono che risolvono molti problemi nei sistemi raid e aumentano la compatibilità con Vista, il link è qui: http://rapidshare.com/files/22672063/1303updatedraidv2.rar.html se volete provarlo...
link al forum asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070217064414981&board_id=1&model=A8N-SLI+Premium&page=1&SLanguage=en-us
adario73
13-04-2007, 15:46
Era da un po' che non controllavo questo 3ad, oggi avevo un po' di tempo e sono andato a fare un giretto sul forum ASUS e ho visto che c'è un nuovo bios beta non ufficiale il 1303 che aggiorna il controller raid nvidia e silicon
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070217064414981&board_id=1&model=A8N-SLI+Premium&page=1&SLanguage=en-us
ciao,
sapresti indicarmi un link dove trovare questo beta 1303 ?
sono appena 'passato' dal sito asus, ma non c'e' traccia :(
magari con questo risolvo il problema del vcore max, che col mio 3800x2 rimane a 1.45 max :mad: :mad: :mad:
Simonex84
13-04-2007, 15:49
ciao,
sapresti indicarmi un link dove trovare questo beta 1303 ?
sono appena 'passato' dal sito asus, ma non c'e' traccia :(
magari con questo risolvo il problema del vcore max, che col mio 3800x2 rimane a 1.45 max :mad: :mad: :mad:
l'ho scritto sopra, è questo http://rapidshare.com/files/22672063/1303updatedraidv2.rar.html
se vuoi delle maggiori informazioni vai sul forum asus
adario73
13-04-2007, 16:10
l'ho scritto sopra, è questo http://rapidshare.com/files/22672063/1303updatedraidv2.rar.html
se vuoi delle maggiori informazioni vai sul forum asus
:D avevo tentato di modificare il mio post perche' mi ero accorto del link, ma il browser mi ha fatto uno scherzetto :)
adesso chiedo di la' se riesco a 'commissionare' un bios che mi aiuti col problema del vcore max 1.45 ...
:D avevo tentato di modificare il mio post perche' mi ero accorto del link, ma il browser mi ha fatto uno scherzetto :)
adesso chiedo di la' se riesco a 'commissionare' un bios che mi aiuti col problema del vcore max 1.45 ...
ciao, quando hai trovato fa sapere anche a me, grazie 1000 ;)
dannyb78
13-04-2007, 18:55
hum.....
ci starà una x1950XT se monto lo zalman 9700? mi impensieriscono le dimensioni
Scusa il ritardo con cui rispondo. Ci sta tranquillamente, io ho il 9700 e una x1800xt (vedi firma) e c'è spazio in abbondanza.
dannyb78
13-04-2007, 19:00
Era da un po' che non controllavo questo 3ad, oggi avevo un po' di tempo e sono andato a fare un giretto sul forum ASUS e ho visto che c'è un nuovo bios beta non ufficiale il 1303 che aggiorna il controller raid nvidia e silicon
Nvidia RAID BIOS - from 4.84 to 5.60
Silicon Image 3114 BIOS - from 5.1.39 to 5.4.0.3
Sul forum dicono che risolvono molti problemi nei sistemi raid e aumentano la compatibilità con Vista, il link è qui: http://rapidshare.com/files/22672063/1303updatedraidv2.rar.html se volete provarlo...
link al forum asus http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070217064414981&board_id=1&model=A8N-SLI+Premium&page=1&SLanguage=en-us
Non è che sia molto convincente, così come è. Preferirei fosse suggerito dal produttore piuttosto che da un utente che ha 10 post... se qualcuno ha testato quei files ci faccia sapere se e come funzionano.
Scusa il ritardo con cui rispondo. Ci sta tranquillamente, io ho il 9700 e una x1800xt (vedi firma) e c'è spazio in abbondanza.
tnx
perfetto!
Ciao cari, nessuno ha messo a liquido il chipset di questa mobo? Non vorrei mettendo il wb sul chipset levare poi dissipazione alla zona mosfet....
Salvatore17
16-04-2007, 02:24
JumperFree Configuration
http://img256.imageshack.us/img256/2118/jumperfree5dm.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=jumperfree5dm.jpg)
Cpu
Cpu Configuration
http://img305.imageshack.us/img305/2848/bigbioscpuconfig7bc.th.jpg (http://img305.imageshack.us/my.php?image=bigbioscpuconfig7bc.jpg)
Cpu Frequenz
http://img385.imageshack.us/img385/1834/cpufreq0lo.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=cpufreq0lo.jpg)
Cpu Overvolt
http://img385.imageshack.us/img385/3267/voltcpu3dp.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=voltcpu3dp.jpg)
HT
http://img385.imageshack.us/img385/7743/ht3bp.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=ht3bp.jpg)
Moltiplicatore
http://img385.imageshack.us/img385/7815/moltiplicatore1rt.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=moltiplicatore1rt.jpg)
Ram
Ram Clock
http://img385.imageshack.us/img385/7639/memclock0nf.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=memclock0nf.jpg)
Ram OverVolt
http://img385.imageshack.us/img385/1218/voltram1jh.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=voltram1jh.jpg)
Ram Timing
http://img256.imageshack.us/img256/6682/dramconfiguration8hw.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=dramconfiguration8hw.jpg)
Altro
PEG Link Mode
http://img244.imageshack.us/img244/7425/bigbiospeglink7fw.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=bigbiospeglink7fw.jpg)
Sli Configurator
http://img244.imageshack.us/img244/2525/bigbiossliselect5jr.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=bigbiossliselect5jr.jpg)
APM Configuration
http://img256.imageshack.us/img256/4764/bigbiospowerconfig9vj.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=bigbiospowerconfig9vj.jpg)
A proposito di bios, il mio è 1009.
Per ben 2 volte ho portato la frequenza a 400MHz e la scheda si è bruciata , la mia ram è corsair CMX512-4400C25 e CMX1024-4400PRO.
Non vedo nel bios l'apertura size.
Ho testato con CPU-Z la ram e la frequenza risulta 160.8.
Mi spiegate cosa non va
Grazie
Salvatore17
19-04-2007, 19:53
Salve, sulla mia MOBO Asus A8N sli premiun qual'è la cpu massima che può supportare?
Grazie
dannyb78
20-04-2007, 10:20
Salve, sulla mia MOBO Asus A8N sli premiun qual'è la cpu massima che può supportare?
Grazie
Athlon FX60 o in alternativa Athlon X2 4800+ (core Toledo)
Salvatore17
20-04-2007, 18:59
Grazie mille.
Già ho un 4800+
Dici che cambiando processore ottengo qualcosa?
dannyb78
20-04-2007, 22:23
Grazie mille.
Già ho un 4800+
Dici che cambiando processore ottengo qualcosa?
Certo, spendi un sacco di soldi :D :D :D
Se vuoi più prestazioni devi purtroppo cambiare tutto e passare a ddrII e processori di nuova generazione, ad esempio un bel 6600 che da questo settimana costa quasi 100 euroni meno :sofico:
Io sono in una situazione molto simile alla tua (ho un 4400+ @2.6GHz daily) e non cambio per motivi economici, ed anche perchè purtroppo ho sempre meno tempo per giocare e per tutto il resto va benissimo questo pc.
Salvatore17
21-04-2007, 00:01
Certo, spendi un sacco di soldi :D :D :D
Se vuoi più prestazioni devi purtroppo cambiare tutto e passare a ddrII e processori di nuova generazione, ad esempio un bel 6600 che da questo settimana costa quasi 100 euroni meno :sofico:
Io sono in una situazione molto simile alla tua (ho un 4400+ @2.6GHz daily) e non cambio per motivi economici, ed anche perchè purtroppo ho sempre meno tempo per giocare e per tutto il resto va benissimo questo pc.
Ti capisco. fermo restando la possibilità economica, ci rendiamo conto che la nostra scheda è già fuori produzione? per stare al passo coi tempi bisognerebbe upgradera il proprio pc ogni anno. C'è da dire che l'hardware in produzione costa quasi nulla.. se tutti noi la smettissimo di acquistare per un pò , sicuramente i prezi scenderebbe di parecchio. L'hardware acquistato meno di 1 anno fa adesso te lo pagano il 90% in meno... Qui mi fermo altrimenti rischio il ban
Premetto che praticamente è il primo PC che assemblo e che sono abbastanza :boh: in materia.
L'ho configurato con questa scheda madre ma una volta acceso si avvia il BIOS ma poi non si avvia il sistema operativo, e si riavvia il bios!!!
MB Asus A8N-SLI Premium
Athlon X2 4200
Gigabyte 7300GT Passiva
Ho connesso l'alimentazione a 24 pin, quella a 4 pin sulla scheda madre.
Per la scheda video devo connettere il cavo PCI-Ex? E dove?
Devo connettere anche la presa EZ_PLUG sulla scheda? E direttamente all'alimentatore?
Ho sicuramente dimenticato di connettere qualche cavo ma quale?:confused: :confused:
Nessuno mi da una mano??? (up):help:
Simonex84
21-04-2007, 17:39
Premetto che praticamente è il primo PC che assemblo e che sono abbastanza :boh: in materia.
L'ho configurato con questa scheda madre ma una volta acceso si avvia il BIOS ma poi non si avvia il sistema operativo, e si riavvia il bios!!!
MB Asus A8N-SLI Premium
Athlon X2 4200
Gigabyte 7300GT Passiva
Ho connesso l'alimentazione a 24 pin, quella a 4 pin sulla scheda madre.
Per la scheda video devo connettere il cavo PCI-Ex? E dove?
Devo connettere anche la presa EZ_PLUG sulla scheda? E direttamente all'alimentatore?
Ho sicuramente dimenticato di connettere qualche cavo ma quale?:confused: :confused:
Il cavo per la vga è questo
http://www.coolergiant.co.jp/eg701top/EG701-PCIEX.jpg
e va messo nella vga
Ho controllato ma la mia scheda non ha l'attacco per l'alimentazione esterna a 6 pin. http://www.gigabyte.com.tw/Products/VGA/Products_Overview.aspx?ProductID=2282
Poi ho visto che l'alimentazione EZ_PLUG serve solo per 2 schede in SLI.
Una volta acceso il PC si avvia il BIOS, poi appare per un attimo una schermata blu con delle scritte, ma sistema operativo non si avvia, e si riavvia il bios!!!
Potrebbe essere un'impostazione del bios da cambiare?
O potrebbe esserci qualche problema?
Simonex84
21-04-2007, 18:55
Ho controllato ma la mia scheda non ha l'attacco per l'alimentazione esterna a 6 pin. http://www.gigabyte.com.tw/Products/VGA/Products_Overview.aspx?ProductID=2282
Poi ho visto che l'alimentazione EZ_PLUG serve solo per 2 schede in SLI.
Una volta acceso il PC si avvia il BIOS, poi appare per un attimo una schermata blu con delle scritte, ma sistema operativo non si avvia, e si riavvia il bios!!!
Potrebbe essere un'impostazione del bios da cambiare?
O potrebbe esserci qualche problema?
é sicuramente un problema di windows, missà che tit tocca formattare
OK, provo a formattare. Grazie
dannyb78
22-04-2007, 09:30
Se hai cambiato mainboard senza formattare è ovvio che non ti si avvia :D
Devi essere più preciso, XP si installa correttamente ma non si riavvia?
Anche io avevo problemi.. In questo caso io ho risolto così:
1. buttato via il Maxtor e sostituito con Hitachi.
2. installato XP con Service Pack 2 integrato, altrimenti niente da fare.
salve a tutti io non possiedo questa sheda ma la versione liscia cioe la asus a8n-sli.
ho controllato sia sul manuale della scheda che sul sito dlla asus che la mia scheda ha dei connettori per gli Hd SATA 3Gb/s quindi in questo è uguale alla a8n-sli premium.
in sintesi volendo comprare un nuovo hd e volevo sapere se lo posso montare impostato come un sata2 oppure se lo devo mettere come sata normale.
grazie a tutti in anticipo.
Simonex84
23-04-2007, 20:10
salve a tutti io non possiedo questa sheda ma la versione liscia cioe la asus a8n-sli.
ho controllato sia sul manuale della scheda che sul sito dlla asus che la mia scheda ha dei connettori per gli Hd SATA 3Gb/s quindi in questo è uguale alla a8n-sli premium.
in sintesi volendo comprare un nuovo hd e volevo sapere se lo posso montare impostato come un sata2 oppure se lo devo mettere come sata normale.
grazie a tutti in anticipo.
Mettilo pure come sata2 ;)
dannyb78
23-04-2007, 23:58
Devi essere più preciso, XP si installa correttamente ma non si riavvia?
Anche io avevo problemi.. In questo caso io ho risolto così:
1. buttato via il Maxtor e sostituito con Hitachi.
2. installato XP con Service Pack 2 integrato, altrimenti niente da fare.
Non solo, in base alla ver. di BIOS installata (io consiglio la 1302beta) DEVI necessariamente installare versioni aggiornate anche dei driver IDE e sATA.
Mettilo pure come sata2 ;)
grazie tante dell'aiuto:) ,te lo dico perche sono 4 giorni che ho aperto una discusione nella sezione monitor e nessuno mi si fila.:(
Ciao, ho installato Win XP SP2 su un primo hard disk (un vecchio Quantum!!) ma avevo grandi problemi di stabilità e di riavvio!
Poi ho installato sun un Hitachi e per ora tutto bene.
Con Speedfan le temperature tutte OK tranne quelle del chip nforce che sono di 125°!!! E' una temperatura reale?
Il bios è la versione 1.02, e ho tre ventole Noctua da 12 a 600 giri, una in immissione sugli hard disk, una sul dissipatore della cpu in direzione del radiatore della MB, e una in estrazione.
Sta realmente fondendo o è una lettura errata?
Come posso risolvere?
Al tatto il dissipatore sull'nforce è molto caldo (più dell'heat pipe della scheda video):help:
Sei fortunato, a me speedfan segna 137° :eek:
Tranquillo sono dei valori non inizializzati, scaricati una delle tante configurazioni dal sito Speedfan per la nostra scheda e vedrai che passa la paura!
Piuttosto, mi puoi dire come vanno le Noctua? che processore hai? come sono le temp della CPU e della scheda in idle/full load ?
dannyb78
26-04-2007, 09:48
a 127° forse alluminio e rame potrebbero resistere, ma la plastica presente nel pcb si sarebbe già strutta da un po' :sofico:
a me segna 126 con 23° nella stanza...:D
Mettilo pure come sata2 ;)
scusa l'ignoranza ma come si fa a metterlo come sata2? io il mio barracuda l'ho installato in una porta sata qualsiasi...
Sei fortunato, a me speedfan segna 137° :eek:
Tranquillo sono dei valori non inizializzati, scaricati una delle tante configurazioni dal sito Speedfan per la nostra scheda e vedrai che passa la paura!
Piuttosto, mi puoi dire come vanno le Noctua? che processore hai? come sono le temp della CPU e della scheda in idle/full load ?
Il mio processore è un Athlon 64 X2 4200 Toledo. Ora in idle Speedfan con una configurazione scaricata adesso segna:
29° pel la CPU, poi NF4 -51, board -114, Temp 1 (ACPI) 40, HD0 34, HD1 35.
Da altre config:
CPU EXT -70, N bridge -48, s bridge -119, core 29.
CPU -68, Mobo -47, nf4 sli -115, core, 29.
CPU external temp -66, Mosfet temp -45, chassis temp -114, Cpu core 29.
Ho scaricato altre configurazioni ma questi valori negativi -115° (s bridge...ecc) ci sono sempre. E' proprio così? Non c'è una config più attendibile?
Le Noctua sono le NF-S12 da 1200 giri portate con gli adattatori in bundle a 600 giri e non le sento minimamente.
La mia CPU considerando che è un dual core è riconosciuta correttamente dalla MB con BIOS versione 1.02?
Mi converrebbe aggiornare il bios? Non si perde la garanzia, vero?
I valori di temp negativi sono strani.. io ho la tua stessa CPU e la tua stessa scheda madre rev.1.02 e bios 1009 e le temperature sono corrette: 45° CPU e 44° scheda madre, HD a 28 e 33 gradi.
Sicuro che hai scaricato la configurazione giusta di speedfan? Puoi provare anche ASUSProbe (c'è sul sito della asus o sul CD della scheda madre).
Ti chiedo altre info: che dissipatore hai sulla CPU? 29°... io con il dissi stock vado a 45 in idle :mc:
Salvatore17
26-04-2007, 13:48
I valori di temp negativi sono strani.. io ho la tua stessa CPU e la tua stessa scheda madre rev.1.02 e bios 1009 e le temperature sono corrette: 45° CPU e 44° scheda madre, HD a 28 e 33 gradi.
Sicuro che hai scaricato la configurazione giusta di speedfan? Puoi provare anche ASUSProbe (c'è sul sito della asus o sul CD della scheda madre).
Ti chiedo altre info: che dissipatore hai sulla CPU? 29°... io con il dissi stock vado a 45 in idle :mc:
esatto prova asus probe io uso questo
CPU 42°
MB 38°
OK, con Speedfan i valori ora sono 36 la CPU e 39 l'nf4. Dovevo solo riavviare il PC con la nuova config.:ops2:
Con Asus Probe stessi valori.
Da bios la CPU 35, e la MB 38. (Come MB si intende l'nf4?)
Il dissipatore è lo Scythe Ninja rev. B (il migliore in assoluto:D )(La noctua da 12 va a 600 giri)
Non so quale è la versione del bios. In che caso mi converrebbe aggiornarla?
Edit: giocando a Xpand Rally per più di 20 minuti CPU 43°, nf4 39°.
maximo_gomez
27-04-2007, 19:09
:help:
Spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un problema.
Ho un PC con mobo ASUS A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** così configurato nella sezione HDD:
2 Western Digital Raptor da 36 GB in Raid 0 su controller Silicon Image
3 Maxtor 250 GB su controller nVidia ognuno configurato in JBOD come consigliato da 0rso molti ma molti post or sono
Il problema è il seguente:
Ho comprato un Seagate Barracuda 7200.10 Sata2 da 500 GB per fare il back up della mia musica.
L'ho connesso ad uno dei due attacchi Sata liberi sul controller Silicon, ma Windows XP SP2 non me lo vede.
Ho provato anche a formattare il disco ma non lo vede comunque, nè in gestione dischi, nè in risorse del computer... Neanche nel Bios riesco a vederlo!!! :muro:
Come ne esco?
:help:
Max
:help:
Spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un problema.
Ho un PC con mobo ASUS A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** così configurato nella sezione HDD:
2 Western Digital Raptor da 36 GB in Raid 0 su controller Silicon Image
3 Maxtor 250 GB su controller nVidia ognuno configurato in JBOD come consigliato da 0rso molti ma molti post or sono
Il problema è il seguente:
Ho comprato un Seagate Barracuda 7200.10 Sata2 da 500 GB per fare il back up della mia musica.
L'ho connesso ad uno dei due attacchi Sata liberi sul controller Silicon, ma Windows XP SP2 non me lo vede.
Ho provato anche a formattare il disco ma non lo vede comunque, nè in gestione dischi, nè in risorse del computer... Neanche nel Bios riesco a vederlo!!! :muro:
Come ne esco?
:help:
Max
Provato a connetterlo agli nvidia? lo senti accendersi?
maximo_gomez
27-04-2007, 21:52
Provato a connetterlo agli nvidia? lo senti accendersi?
:help:
il disco è connesso sul silicon, è acceso e gira.
appare solo nella schermata nera di boot, ma poi non lo trovo nel bios e neanche in windows.
gli attacchi nVidia sono tutti occupati, non vorrei rischiare di staccare un disco e perdere il JBOD, e quindi i dati.
:confused:
volevo iniziare a fare un po' di overclock, ho letto che con una dfi il mio procio era stato portato stabilmente a 2900mhz a 11x265 con voltaggio di 1,525. Sono andato nel bios il maggior voltaggio che mi da per la cpu è di 1,425 o qualcosa del genere, cmq non ci arriva a quei livelli...il bios è la versione 1009, l'ultima versione non beta. Anche a voi vi fa così, è normale?
Salvatore17
28-04-2007, 11:32
Per esperienza personale non ho avuto alcun beneficio overkoccando la mia cpu da 2400MHz a 2750Mhz. Appunto eseguendo i più importanti test il risultato non è cambiato. I svantaggi sono stati , aumento temperatura cpu ed instabilità del sistema a seconda dei programmi.
quindi dici che non è il caso di fare overclock eh?
Salvatore17
28-04-2007, 12:08
Secondo la mia personale esperienza non ho avuto alcun beneficio pertanto nel mio caso no ne vale la pena. Se vuoi prova in modo da ribaltare quanto ho scritto
Se leggi qualche non molto precedente ci sono tutti i passi da me effettuati
dannyb78
29-04-2007, 19:34
Per esperienza personale non ho avuto alcun beneficio overkoccando la mia cpu da 2400MHz a 2750Mhz. Appunto eseguendo i più importanti test il risultato non è cambiato. Gli svantaggi sono stati , aumento temperatura cpu ed instabilità del sistema a seconda dei programmi.
Esperienza decisamente personale.
Solitamente eseguendo i "principali test" ovvero superpi e 3dmark si notano variazioni, seppur minime, anche aumentando di solo 1-2 MHz l'FSB.
Inoltre se il sistema è instabile vuol dire che il pc è overcloccato male, la pratica dell'overclock per il daily use serve proprio a trovre una configurazione STABILE che consenta di sfruttare al massimo il proprio hardware. Occorre molta pazienza, un po' di fortuna, hardware di buona qualità e sistemi di raffreddamento adeguati.
Comunque tanto per fare un esempio adesso sto scrivendo da un 4400+ che gira a circa 2,6GHz invece dei 2,2 di default, con un incremento di prestazioni notevole, soprattutto nei giochi più impegnativi (adesso mi sono cimentato in stalker) e senza alcun problema nè di stabilità, nè di temperature, nè di rumore eccessivo.
@salvatore17: se vuoi divertirti, o se hai bisogno di incrementare per quanto possibile le prestazioni della macchina armati di molta pazienza e prova a vedere cosa puoi fare, non è detto che ti serva un voltaggio elevatissimo. Magari ti fermi a 2,6GHz e lavori sulle ram se te lo consentono.
dannyb78
29-04-2007, 19:39
:help:
Spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un problema.
Ho un PC con mobo ASUS A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** così configurato nella sezione HDD:
2 Western Digital Raptor da 36 GB in Raid 0 su controller Silicon Image
3 Maxtor 250 GB su controller nVidia ognuno configurato in JBOD come consigliato da 0rso molti ma molti post or sono
Il problema è il seguente:
Ho comprato un Seagate Barracuda 7200.10 Sata2 da 500 GB per fare il back up della mia musica.
L'ho connesso ad uno dei due attacchi Sata liberi sul controller Silicon, ma Windows XP SP2 non me lo vede.
Ho provato anche a formattare il disco ma non lo vede comunque, nè in gestione dischi, nè in risorse del computer... Neanche nel Bios riesco a vederlo!!! :muro:
Come ne esco?
:help:
Max
Scusa, se non lo vedi nè nel bios nè su gestione risorse, come hai fatto a PROVARE A FORMATTARLO???
Comunque se non vuoi staccare i dischi dall'nvdia (e secondo me fai bene) e sul silicon non va devi provarlo su un altro pc prima di rimandarlo eventualmente indietro come non funzionante. L'alimentatore che hai è roccioso, ma il tuo sistema è particolarmente esigente e potrebbe anche essere l'alimentazione il problema. Prova a staccare qualcosa.
Salvatore17
30-04-2007, 00:26
Esperienza decisamente personale.
Solitamente eseguendo i "principali test" ovvero superpi e 3dmark si notano variazioni, seppur minime, anche aumentando di solo 1-2 MHz l'FSB.
Inoltre se il sistema è instabile vuol dire che il pc è overcloccato male, la pratica dell'overclock per il daily use serve proprio a trovre una configurazione STABILE che consenta di sfruttare al massimo il proprio hardware. Occorre molta pazienza, un po' di fortuna, hardware di buona qualità e sistemi di raffreddamento adeguati.
Comunque tanto per fare un esempio adesso sto scrivendo da un 4400+ che gira a circa 2,6GHz invece dei 2,2 di default, con un incremento di prestazioni notevole, soprattutto nei giochi più impegnativi (adesso mi sono cimentato in stalker) e senza alcun problema nè di stabilità, nè di temperature, nè di rumore eccessivo.
Non mi spiego come il test eseguito col 3dmark rimane quasi uguale dopo l'overclock. Punteggio 3d 9100, dopo l'over 9600
@salvatore17: se vuoi divertirti, o se hai bisogno di incrementare per quanto possibile le prestazioni della macchina armati di molta pazienza e prova a vedere cosa puoi fare, non è detto che ti serva un voltaggio elevatissimo. Magari ti fermi a 2,6GHz e lavori sulle ram se te lo consentono.
Non mi spiego come il test eseguito col 3dmark rimane quasi uguale dopo l'overclock. Punteggio 3d 9100, dopo l'over 9600
dannyb78
30-04-2007, 09:31
Non mi spiego come il test eseguito col 3dmark rimane quasi uguale dopo l'overclock. Punteggio 3d 9100, dopo l'over 9600
non so quanto hai overcloccato, da 9100 a 9600 hai incrementato del 5,5% il risultato di un test nel quale incide in modo molto pesante la VGA, che non è stata occata. Se hai fatto un OC leggero mi sembra più che buono.
Le ram come stanno lavorando? L'ottimizzazione delle memorie è fondamentale.
Salvatore17
30-04-2007, 10:21
non so quanto hai overcloccato, da 9100 a 9600 hai incrementato del 5,5% il risultato di un test nel quale incide in modo molto pesante la VGA, che non è stata occata. Se hai fatto un OC leggero mi sembra più che buono.
Le ram come stanno lavorando? L'ottimizzazione delle memorie è fondamentale.
La CPU X2 è un 4800+ da 2400MHz, con l'over ho raggiunto stabile 2678MHz.
La Ram lavora settata manualmente da bios a 400MHz econ i valori di default per la latenza.
dannyb78
30-04-2007, 10:27
direi che un 5,5% è già un buon incremento. D'altra parte non hai cambiato il pc, lo hai solo ottimizzato.
Prova a vedere come si comporta la ram, probabilmente puoi ridurre un poco i timings oppure far salire le frequenze. La differenza si farà sentire. Di solito i bench apprezzano timings bassi, ma nel daily use è più utile una frequenza più elevata. Se sono memorie dissipate puoi anche overvoltarle leggermente per aiutarle a salire.
maximo_gomez
30-04-2007, 11:09
Scusa, se non lo vedi nè nel bios nè su gestione risorse, come hai fatto a PROVARE A FORMATTARLO???
entrando con Ctrl+S nella gestione del Raid Silicon Image, l'unico luogo dove viene visto il disco.
nel menù è prevista la possibilità di fare una formattazione di basso livello.
dannyb78
30-04-2007, 11:12
Allora il problema è che per una qualche impostazione sul 3114 ti riconosce solo vettori raid e non dischi singoli. Sull'nvidia questa impostazionila fai dal bios della mainboard, sul silicon image ricordo di aver avuto un problema simile tempo fa ma non ricordo la soluzione. Spero di averti quantomeno indirizzato nella direzione giusta
Salvatore17
30-04-2007, 11:24
Non appena diminuisco la latenza o aumento da memlock index value da 400MHZ a 433 il pc non si avvia
dannyb78
30-04-2007, 11:37
E' assolutamente normale: le latenze difficilmente si riescono a modificare via software, puoi provare con A64tweaker o systool, ma non dovresti comunque poter variare il case latency.
Un discorso simile vale per le frequenze, per di più avendo già modificato l'fsb a 223 quel 433 vale non 216MHz ma 225, che con memorie non da OC è piuttosto normale che richieda un po' di overvolt o il rilassamento di qualche valore di timing.
Come dicevo qualche post fa la cosa di cui si ha più bisogno quando si cerca do overcloccare è la pazienza :mc:
Salvatore17
30-04-2007, 12:50
Purtroppo la mia cpu fada collo di bottiglia. ho pensato di upgradare l'hardware:
1 ENERMAX AL-064 Galaxy 850W 215,83 1 20
2 ASUS P5B Premium Vista Edition iP965 2xPCI-.. 223,33 1 20
3 INTEL Q6600 Quad-Core2 + ventola 491,67 1 20
4 Modulo DIMM 1GB DDR2 800Mhz (PC6400) 4 moduli da 1g
dannyb78
30-04-2007, 12:57
Purtroppo la mia cpu fada collo di bottiglia. ho pensato di upgradare l'hardware:
1 ENERMAX AL-064 Galaxy 850W 215,83 1 20
2 ASUS P5B Premium Vista Edition iP965 2xPCI-.. 223,33 1 20
3 INTEL Q6600 Quad-Core2 + ventola 491,67 1 20
4 Modulo DIMM 1GB DDR2 800Mhz (PC6400) 4 moduli da 1g
anche se andiamo OT cerco di darti alcuni suggerimenti:
prima di tutto questo bell'upgrade ti risolverà molti problemi di prestazioni, ma non è affatto detto che in OC tu non possa ancora toglierti delle belle soddisfazioni con il 4800+.
venendo alla config a me gli enermax non fanno impazzire, ma sono comunque ottimi. Mi piace molto la mobo che quindi ti consiglio, mentre ti suggerisco di valutare bene la CPU e/o di attendere, perchè i quad dovrebbero calare ancora di prezzo e perchè un E6700 costa più o meno la metà e non credo che sia molto inferiore come prestazioni. Quello che risparmi sulla cpu puoi investirlo nelle ram prendendo delle ram più veloci, più tirate o più "corsaiole" ed evitando se possibile i 4 moduli che spesso danno qualche problema in più, soprattutto in overclock.
Salvatore17
30-04-2007, 13:23
Grazie per il consiglio.. le ram sono 2 moduli da 2 g cad. avevo sbagliato prima.
Ritornando a noi, ho provato ad overcloccare la cpu ma senza risultati a livelli di performace, da 2400 ho raggiunto i 2650MHz. La ram non riesco ad overcloccarla
dannyb78
30-04-2007, 13:29
Con il raffreddamento ad acqua non dovresti avere problemi a salire con il vcore, a quanto stai adesso? 2650 a liquido mi sembra poco per un 4800+ Sei sicuro che il problema non sia altrove, ad esempio nell'HT ancora a 5x o nelle memorie che continuano a salire insieme alla cpu?
Per vedere queste cose puoi usare banalmente cpuz. posta qualche screen di cpuz così vediamo come sei messo.
Salvatore17
30-04-2007, 13:47
Con il raffreddamento ad acqua non dovresti avere problemi a salire con il vcore, a quanto stai adesso? 2650 a liquido mi sembra poco per un 4800+ Sei sicuro che il problema non sia altrove, ad esempio nell'HT ancora a 5x o nelle memorie che continuano a salire insieme alla cpu?
Per vedere queste cose puoi usare banalmente cpuz. posta qualche screen di cpuz così vediamo come sei messo.
Vcore default 1.36. HT 5x è il massimo che mi consente il bios, adesso è settato a 4x. le memorie salgono se aumento il valore della cpu
thesnake
30-04-2007, 16:24
Ho sostituito i due moduli ddr Kingston khx3200UL da 512MB (2-2-2-5-1) con
due Kingston khx3200AK2 da 1gb tot. 2g. (2-3-2-6-1).
Prima usavo i paramatri di latenza indicati da Emax81 senza nessun problema.
Ora dovendo cambiare il ras to cas da 2 a 3 e il Tra da 5 a 6 , a gli altri valori cosa metto? (trfc,trwt,twr,trc)
Qualcuno ha gia fatto delle ottimizzazioni con queste ram o simili?
Ciao
dannyb78
30-04-2007, 17:11
Vcore default 1.36. HT 5x è il massimo che mi consente il bios, adesso è settato a 4x. le memorie salgono se aumento il valore della cpu
Il valore dell'HT non dovrebbe mai superare i 1000MHz, quindi FSB * molti HT < 1000. Ovvero 4x va bene fino a 250MHz di fsb, poi scendi a 3x.
Per le ram prova ad impostarle non a DDR400 ma a DDR333. Questo dovrebbe permetterti di far salire ancora un po' la cpu. Quando la macchina diventa instabile alza il vcore e continua a salire. Segui questa procedura tenendo costantemente sotto occhio la temperatura, fino a che non sale troppo puoi continuare. Io credo che con il tuo acquagate non sia un problema arrivare a 1,55V, ma sali gradualmente, fai dei test lunghi, anche per verificare la stabilità e controlla la temperatura.
@thesnake: prova con A64tweaker o systool ad abbassare un po' alla volta i timings fino a che non trovi il limite. Se anche qualcuno avesse memorie della stessa serie su una piastra dello stesso modello non è detto che i parametri siano gli stessi. Quando vai fuori specifica ogni pezzo fa storia a sè.
Salvatore17
30-04-2007, 17:54
Ok Grazie, mi metto subito al lavoro
bluspray
30-04-2007, 21:06
ciao a tutti, da solo mi sono creato un grosso problema, sono riuscito a perdere il cd della scheda madre con i driver e le utility, c'è un volenteroso disposto a farmene avere una copia, spero di trovare un messaggio di riscontro nella mia posta e grazie in anticipo
dannyb78
30-04-2007, 21:45
Sia i drivers che le utility si possono tranquillamente e gratuitamente scaricare dal sito ASUS.
thesnake
02-05-2007, 10:17
Leggendo un po di post e consigli di Dannyb78 ho provato i primi rudimenti di overclock.
Ho portato fsb a 220MHz, ridotto L'hyper a 4x (letto che non deve superare i 1.000 MHZ), le ram Hypermax di kingston settate 2-3-2-6-1 con un leggero overvolt da 2,6 a 2,65. e settate a 400 quindi 440 con l'O.C.
Risultato 2.640 Mhz, circa un 10% che si fa sentire. Ho giocato per piu di 3 ore a F.E.A.R. senza nessun problema e anche merito dei 2GB di ram rispetto al gb che avevo, con notevole fulidità. Le 6600 GT di ASus in Sli gia in OC da 500 a 500 e le ram da 1.GHz a 1.1 GHz senza nessun problema. Cpu max load 49° C.
Sonommolto contento:D
dannyb78
02-05-2007, 10:21
Leggendo un po di post e consigli di Dannyb78 ho provato i primi rudimenti di overclock.
Ho portato fsb a 220MHz, ridotto L'hyper a 4x (letto che non deve superare i 1.000 MHZ), le ram Hypermax di kingston settate 2-3-2-6-1 con un leggero overvolt da 2,6 a 2,65. e settate a 400 quindi 440 con l'O.C.
Risultato 2.640 Mhz, circa un 10% che si fa sentire. Ho giocato per piu di 3 ore a F.E.A.R. senza nessun problema e anche merito dei 2GB di ram rispetto al gb che avevo, con notevole fulidità. Le 6600 GT di ASus in Sli gia in OC da 500 a 500 e le ram da 1.GHz a 1.1 GHz senza nessun problema. Cpu max load 49° C.
Sonommolto contento:D
Bene bel risultato! Mi sembra che le tue memorie rispondano molto bene.
ti conviene ridurre il moltiplicatore della cpu (mettilo a 5x) e vedere fino a che frequenze tengono con quei timings, e dove arrivano con CL 2,5. Probabilmente puoi mettere le memorie su DDR 433 con CL 2,5 portandole da 400 a circa 460MHz, il che dovrebbe farsi sentire nei giochi.
thesnake
02-05-2007, 10:33
Bene bel risultato! Mi sembra che le tue memorie rispondano molto bene.
ti conviene ridurre il moltiplicatore della cpu (mettilo a 5x) e vedere fino a che frequenze tengono con quei timings, e dove arrivano con CL 2,5. Probabilmente puoi mettere le memorie su DDR 433 con CL 2,5 portandole da 400 a circa 460MHz, il che dovrebbe farsi sentire nei giochi.
Fammi capire: se metto su 433 di default vanno a 216, che con FS a 220 andrei a 236 ? Giusto? e a 460 come ci arrivo? Forse non ho compreso :D
dannyb78
02-05-2007, 13:38
Fammi capire: se metto su 433 di default vanno a 216, che con FS a 220 andrei a 236 ? Giusto?
Non è proprio esattamente così, se metti 216 non è 200+16 ma si ottiene da 200 con un divisore che a memoria non ricordo, quindi mettendo 433 con fsb a 220 dovresti andare intorno a 238.
In effetti forse è un po' tantino anche con CL 2,5, prima di cercare un compromesso devi trovare i limiti delle componenti.
e a 460 come ci arrivo? Forse non ho compreso :D intendevo di frequenza effettiva, ovvero 230 di FSB.
volevo iniziare a fare un po' di overclock, mi aiutate un pochino? Il bios è la versione 1009, la mia configurazione è quella che vedete in sign...posso continuare ad usare rmclock anche se overclocco, vero?
ho portato il mio procio a 2640mhz con bus a 240 e moltiplicatore a 11, cpu core 1,350v. Le temperature massime sono state di 53° dopo un oretta di orthos. Le ram le ho messe in asincrono a 333 (5:6) e la frequenza ora è sui 186mhz. Ho alcune domande:
1)cosa cambia se invece del bus alzavo il moltiplicatore, tipo 12X220? la frequenza risultante è la solita, ma cosa cambia? è meglio alzare il bus e lasciare basso il moltiplicatore?
2) le temperature sono normali?
3)uso rmclock per risparmiare energia però non mi fa aumentare il voltaggio sopra i 1,350v che è pochino se voglio overcloccare ancora. è normale che faccia così?
dannyb78
04-05-2007, 21:59
1) di solito si gioca su moltiplicatore e FSB per portare al limite contemporaneamente cpu e ram, a valori diversi di moltiplicatore corrispondono diversi valori di fsb e quindi diverse frequenze delle ram
2) per il dissipatore che hai sono un po' altine, ma niente di preoccupante, puoi continuare tranquillamente
3) non ho mai usato rmclock, per questo non posso aiutarti.
Simonex84
05-05-2007, 10:37
Voi che scheda di rete usate?? la nVidia o la Marvell??
dannyb78
06-05-2007, 00:51
io entrambe, ma dovendone usare una sola userei la nvidia, semplicemente per non caricare altri drivers 3rd party. Ovviamente NON installare la suite sw di rete nvidia che ti manda in palla il pc :D
Simonex84
06-05-2007, 11:14
io entrambe, ma dovendone usare una sola userei la nvidia, semplicemente per non caricare altri drivers 3rd party. Ovviamente NON installare la suite sw di rete nvidia che ti manda in palla il pc :D
Lo so, anke io uso la nVidia da quando ho preso questa scheda, ormai più di un anno, però visto che sono prossimo ad un bel format volevo provare a cambiare scheda di rete
maldepanza
06-05-2007, 14:33
io entrambe,
Per curiosità, che driver usi per la marvell? Sul sito marvell ci sono 2 varianti (quelli che seguono sono per i win 32 bit): questi "yk51x86_v86173.zip" o questi "marvell yukon -8.61.3.3-9.12.4.3.rar"?
Non si capisce niente, nessuna info...
grazie, ciao
Simonex84
06-05-2007, 17:01
Per curiosità, che driver usi per la marvell? Sul sito marvell ci sono 2 varianti (quelli che seguono sono per i win 32 bit): questi "yk51x86_v86173.zip" o questi "marvell yukon -8.61.3.3-9.12.4.3.rar"?
Non si capisce niente, nessuna info...
grazie, ciao
Io ho scaricato i yk51x86_v86173.zip
Sapete per caso se con l'ultimo bios beta hanno risolto quel bug che impediva di overclokkare decentemente anche in assenza del floppy?
Simonex84
10-05-2007, 09:17
Sono usciti i nuovi Realtek 4.00
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=23&PFid=23&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
efrem@nemo
15-05-2007, 10:55
ragazzi ho problemi con la lan!
spesso ci vuole un po di minuti che si colleghi via internet utilizzo un d-link g604t
penso sia un problema di driver lan o provato sia con nvidia che con marvell il fatto è che se mi collego wirelles con il portatile nessun problema con il fisso minuti di attesa
Simonex84
15-05-2007, 11:02
ragazzi ho problemi con la lan!
spesso ci vuole un po di minuti che si colleghi via internet utilizzo un d-link g604t
penso sia un problema di driver lan o provato sia con nvidia che con marvell il fatto è che se mi collego wirelles con il portatile nessun problema con il fisso minuti di attesa
Con Vista lo fa anche a me, con XP va benissimo
efrem@nemo
15-05-2007, 22:08
io uso xp,che driver usi?
Simonex84
16-05-2007, 20:19
io uso xp,che driver usi?
i normali nforce 6.86 http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_win2k_6.86.html
Ma in generale, con questa mobo si usano tutti i vari driver postati in prima pagina anche per Win Vista ?
Ragazzi ..mi spiegate gentilmente come disattivare in fase di boot la possibilita'
1) di entrare in raid utility ....... questa utility non mi interessa e mi rallenta il boot ma non so come diabiltarla !
2) avendo installato Acronis True image 10 mi viene attivato sempre in fase di boot lo startup recovery !!
Pur avendolo disabilitato lo start up recovery dal programma continua in fase di boot la possibilita di accedere al recovery attraverso il tasto F11.
Vorrei poterla disabilitare ma non riesco !!! :muro:
Grazie Adriano
Mayhem76
22-05-2007, 12:07
Ciao a tutti,
ho acquistato 2 banchi da 512 RAM Corsair CMX512-3200C2 per aggiungerli ad altri 2 tali e quali già presenti sulla mia MB, ASUS A8N-SLI Premium.
Messi tutti i 4 banchi, il sistema bippa...
Sono quindi andato a recuperare il libretto d'uso della MB e ho letto che non supporta 4 banchi di RAM Corsair modello CMX512-3200C2 in doppio dual channel.
Ho fatto l'upgrade del BIOS, ma non cambia nulla.
Devo riportare la RAM al negoziante e comprare dell'altro o c'è una via d'uscita alternativa?
thesnake
23-05-2007, 16:44
Ho acquistato un box Firewire (chip combo Prolific PL-3507), pero quando vado a spostare / scrivere un po di dati basta anche 1/2 gb, la periferica si disconnette , si spengono adirittura le luci (ha delle luci blu di contorno) e win xp mi da errore di scrittura etc.etc.
Ho provato un altro disco, ma niente, l'ho montato in usb e tutto funziona alla grande, allora mi sono fatto dare un altro box identico ma il problema e' lo stesso.
Ho provato il box su una m/b Asus A8V-E Deluxe e non presenta nessun problema.
Ho la firewire integrata fallata?
Ho letto su alcuni forum che il chip di questo box e' abbastanza rognoso:mad: ora come ultima prova montero un firewire su pci.
Voi? Qualche problema con i box firewire con la A8n-Sli?
Ciriciao
Salvatore17
23-05-2007, 18:16
Di che marca è il box?
A me è capitato (non ricordo la marca) non voleva riconoscerlo neanche aggiornadolo.
thesnake
23-05-2007, 18:35
Di che marca è il box?
A me è capitato (non ricordo la marca) non voleva riconoscerlo neanche aggiornadolo.
Icybox il modello da 5 1/4 dove puoi metter anche un masterizzatore.
Io ho preso quello cosi il disco ha piu aria:D
Salvatore17
23-05-2007, 18:42
Non è come il mio..
dannyb78
25-05-2007, 10:00
Ciao a tutti,
ho acquistato 2 banchi da 512 RAM Corsair CMX512-3200C2 per aggiungerli ad altri 2 tali e quali già presenti sulla mia MB, ASUS A8N-SLI Premium.
Messi tutti i 4 banchi, il sistema bippa...
Sono quindi andato a recuperare il libretto d'uso della MB e ho letto che non supporta 4 banchi di RAM Corsair modello CMX512-3200C2 in doppio dual channel.
Ho fatto l'upgrade del BIOS, ma non cambia nulla.
Devo riportare la RAM al negoziante e comprare dell'altro o c'è una via d'uscita alternativa?
Prima di cambiarle proverei ad impostare il 2T e a rilassare timings e/o frequenze. Con 4 moduli solitamente si deve cedere qualcosa in termini di timings/frequenze.
inoltre prova a testare uno per uno i moduli, magari ne hai uno bacato.
dannyb78
25-05-2007, 10:02
Ragazzi ..mi spiegate gentilmente come disattivare in fase di boot la possibilita'
1) di entrare in raid utility ....... questa utility non mi interessa e mi rallenta il boot ma non so come diabiltarla !
2) avendo installato Acronis True image 10 mi viene attivato sempre in fase di boot lo startup recovery !!
Pur avendolo disabilitato lo start up recovery dal programma continua in fase di boot la possibilita di accedere al recovery attraverso il tasto F11.
Vorrei poterla disabilitare ma non riesco !!! :muro:
Grazie Adriano
La possibilità di entrare nelle utility RAID durante il posto ti compare solo se hai attivato il raid nvidia dall'apposita funzione nel bios oppure se hai attivato il controller silicon ata RAID, sempre dalla apposita opzione nel bios.
Il problema di acronis mi sembra più complicato, prova a disinstallare e reinstallare, altrimenti non saprei.
davide87
31-05-2007, 00:06
Ciao a tutti...:help:
per far vedere un pc con questa mobo in una lan che passa per un alice gate 2 plus.. basta fare l'installazione di una rete di XP..??
dannyb78
01-06-2007, 13:08
Dipende dalla rete e da cosa vuoi ottenere, comunque è un ottimo inizio. Ovviamente configura a dovere eventuali firewall, se riscontri problemi disattivali per escludere che siano questi a generarli. Per altre info ti conviene creare un post nella sezione networking e sicurezza descrivendo meglio il tuo problema.
davide87
01-06-2007, 13:44
Dipende dalla rete e da cosa vuoi ottenere, comunque è un ottimo inizio. Ovviamente configura a dovere eventuali firewall, se riscontri problemi disattivali per escludere che siano questi a generarli. Per altre info ti conviene creare un post nella sezione networking e sicurezza descrivendo meglio il tuo problema.
allora per far vedere i pc ho dovuto mettere il firewall nvidia su antipirateria..perchè in medio blocca la condivisione...:muro: altre info? come devo configurare il firewall??:fagiano:
Simonex84
01-06-2007, 13:52
allora per far vedere i pc ho dovuto mettere il firewall nvidia su antipirateria..perchè in medio blocca la condivisione...:muro: altre info? come devo configurare il firewall??:fagiano:
La cosa migliore è disinstallarlo :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.