PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** - nF 4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21

ErodeGrigo
04-08-2006, 14:16
Ciao!

Mi vien da chiederti se da BIOS li vedi... prima ancora di lanciare l'installazione di Windows...

Mi sa di no...vede solo l'ide.

Però poi funziona tutto una volta messi i driver sata...

Boh!

Bye.

dj883u2
04-08-2006, 23:44
Come vi va la scheda?
Ciao ;)

Sinoath
05-08-2006, 02:55
Come vi va la scheda?
Ciao ;)
sempre imperfetta, ma nel complesso va bene.
ciau :D

dj883u2
05-08-2006, 10:36
sempre imperfetta, ma nel complesso va bene.
ciau :D
Bene, allora è lei... :D :D :sofico:
Ciao ;)

ddtsoft
06-08-2006, 16:47
Scusate sono nuovo del forum e volevo proporvi il mio problema con questa scheda: ogni tanto windows xp si congela e blocca il pc....
La stessa cosa mi è capitata con win XP64 bit.

Questa è la mia configurazione:

Athlon X2 3800
1gb ram di tipo kingston modello: KVR400X64C3A/512
Video in configurazione SLI con 2 Asus extreme 6600GT
1 HD Maxtor sata1 300gb
1 HD Maxtor sata2 160gb
2 Hd Samsung 80gb in configurazione raid-mirror
Alimentatore Q-Tec 500w con questi amperaggi: +5v-35A +12v-18A
ACPI BIOS Revision 1302 beta
Tutti i driver sono aggiornati all'ultima versione sia per i chipset che per il video.


Il secondo hd da 160gb l'ho messo successivamente per installare XP64 e vedere se con quel sistema era più stabile ma niente di fatto.
Tutte le periferiche sata sono sul controller nvidia: prima avevo provato sul controller silicon i 2 dischi samsung per il raid-mirror ma il pc si bloccava ogni tanto come adesso, quindi non credo sia un problema di controller....

Le ho provate tutte ma non riesco a risolvere il problema...ogni tanto il s.o. si congela.... :muro:

Help please.....


Grazie

IronMik3
08-08-2006, 14:48
A questo punto posso pensare che non dipenda a livello software ma a livello hardware il problema. Dunque... potrebbe essere l'alimentatore di scarsa qualità.. o il chipset della scheda madre che si surriscalda e provoca il blocco del pc. Te lo dico perchè ho avuto la asus a8n sli deluxe come scheda madre... e surriscaldandosi il chipset mi si bloccava sempre windows dopo diverse decine di minuti, addirittura il calore dopo diverse settimane ha bruciato completamente il chipset e appena accendevo il pc si bloccava tutto, Addirittura mi si è bloccato mentre formattavo. :muro: A limite prova a fare un memtest ma penso che lo porta a termine perchè le kingston sono ottime memorie e non si bruciano tanto facilmente, se non lo porta a termine perchè ti si blocca il pc smonta le memorie e montale a un altro pc e testale. Altro non mi viene in mente, potrebbe essere l'hard disk difettoso... ma non credo. Cmq la causa è da ricercare tra Alimentatore, Scheda Madre, Memorie e Hard Disk. Altro non mi viene in mente.

PS: Gli hard disk mettili al controller silicon che li gestisce meglio.

IronMik3
08-08-2006, 14:51
Ragà... sto per acquistare un opteron 170 e le corsair pc 4400 che ne dite?? è un buon acquisto? anche se il 165 mi garba.. però è piu difficoltoso a salire di frequenza :p

MiKeLezZ
08-08-2006, 14:54
soldi buttati

Black"SLI"jack
08-08-2006, 15:16
Scusate sono nuovo del forum e volevo proporvi il mio problema con questa scheda: ogni tanto windows xp si congela e blocca il pc....
La stessa cosa mi è capitata con win XP64 bit.

Questa è la mia configurazione:

Athlon X2 3800
1gb ram di tipo kingston modello: KVR400X64C3A/512
Video in configurazione SLI con 2 Asus extreme 6600GT
1 HD Maxtor sata1 300gb
1 HD Maxtor sata2 160gb
2 Hd Samsung 80gb in configurazione raid-mirror
Alimentatore Q-Tec 500w con questi amperaggi: +5v-35A +12v-18A
ACPI BIOS Revision 1302 beta
Tutti i driver sono aggiornati all'ultima versione sia per i chipset che per il video.


Il secondo hd da 160gb l'ho messo successivamente per installare XP64 e vedere se con quel sistema era più stabile ma niente di fatto.
Tutte le periferiche sata sono sul controller nvidia: prima avevo provato sul controller silicon i 2 dischi samsung per il raid-mirror ma il pc si bloccava ogni tanto come adesso, quindi non credo sia un problema di controller....

Le ho provate tutte ma non riesco a risolvere il problema...ogni tanto il s.o. si congela.... :muro:

Help please.....


Grazie



prova con un disco rigido di marca differente. i maxtor di grosso taglio (sia sata1 che sata2) hanno grossi problemi con schede madri nforce4 ed in particolare con le asus.

Black"SLI"jack
08-08-2006, 15:19
Ragà... sto per acquistare un opteron 170 e le corsair pc 4400 che ne dite?? è un buon acquisto? anche se il 165 mi garba.. però è piu difficoltoso a salire di frequenza :p

come detto da mikelezz, vai a spendere troppo se prendi tutto nuovo. orientati su un 3800 x2 che costa poco con in abbinamento delle ram valide come le corsair che hai indicato e spingi tutto al massimo. tra 1mb e 512kb di cache non cambia praticamente niente.

IronMik3
08-08-2006, 15:45
come detto da mikelezz, vai a spendere troppo se prendi tutto nuovo. orientati su un 3800 x2 che costa poco con in abbinamento delle ram valide come le corsair che hai indicato e spingi tutto al massimo. tra 1mb e 512kb di cache non cambia praticamente niente.

Eh.. io volevo sfruttà le 2 mega di cache :cool: e poi lo pagavo a rate.. quindi non mi viene a pesare molto la spesa... il 3800+ X2 ho controllato... non è disponibile ovviamente.

IronMik3
08-08-2006, 19:00
Ho ordinato 5 min fà.. l'opteron 170, 2 giga di corsair 4400 pro e la pasta termoconduttiva artic silver ceramique. :) :p Speriamo vada tutto bene :D

Bimbosoft
08-08-2006, 20:38
Qualcuno l'ha mai montata su un case Lian_li che monta schede madri rovesciate ? il Pipe di raffreddamento vi da problemi lavorando rovescio ?

ErodeGrigo
08-08-2006, 21:35
Ahio... :cry:

Arrivate oggi 2 TEAM Xtreem 2x1GB DDR PC3200-232 Poseidon.

Messe sulla mobo...2 beep lunghi e non appare niente a video...


Sono i beep per la memoria?...non ho l'elenco sottomano.

Resettando cmos?...risolverei?

Bye.

ErodeGrigo
09-08-2006, 10:45
Ahio... :cry:

Arrivate oggi 2 TEAM Xtreem 2x1GB DDR PC3200-232 Poseidon.

Messe sulla mobo...2 beep lunghi e non appare niente a video...


Sono i beep per la memoria?...non ho l'elenco sottomano.

Resettando cmos?...risolverei?

Bye.

Felicemente risolto facendo un bel resettone del bios.

Adesso dovrei settare per benino i timings delle ram che è una 2-3-2-5 DDR400...

Come devo settare i parametri del bios alla sezione ram?

Bye.

ddtsoft
09-08-2006, 12:04
.... Cmq la causa è da ricercare tra Alimentatore, Scheda Madre, Memorie e Hard Disk. Altro non mi viene in mente.

PS: Gli hard disk mettili al controller silicon che li gestisce meglio.

prova con un disco rigido di marca differente. i maxtor di grosso taglio (sia sata1 che sata2) hanno grossi problemi con schede madri nforce4 ed in particolare con le asus.

Vi ringrazio per l'aiuto.
Le memorie le ho provate su un altro pc e non ho avuto problemi di sorta dopo una settimana di up continuato e il memtest viene completato con successo.
L'alimentatore è nuovo e sia con il vecchio (450Wmax) che con questo il problema si presenta anche togliendo una scheda video..... ho provato anche a stressare il sistema con vari giochi 3d in conf. sli lasciandoli girare per 7-8 h e non avuto problemi....quindi non credo sia un problema di alimentazione.
Si blocca soprattutto quando faccio operazioni ordinarie (browsing di pagine internet, navigazione fra le cartelle......freeze)

Oggi provo di installare XP su uno dei dischi samsung e metto i maxtor nel controller Silicon anche se dal sito maxtor quelli che ho io non dovrebbero entrare fra i modelli con problemi per il chipset nforce4.... spero di trovare la soluzione :mc: .... ma mi consolo che anche altri hanno il mio stesso problema leggo dal forum di asus :mbe:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20060802193142525&board_id=1&model=A8N-SLI+Premium&page=1&SLanguage=en-us (forum asus velocissimo come al solito...:ops: )

Volevo farvi tre domande:
1. I driver IDE di nvidia li avete installati?
2. Come faccio per raffreddare al meglio il chipset visto che ha il sistema di raffreddamento passivo AI Cool-Pipe (Cmq la temperatura del case non ha mai superato i 46°-47°)?
3. Per la ram è necessario impostare i valori manualmente oppure la funzione auto attraverso il chip delle ram recupera le info correttamente?

Bimbosoft
09-08-2006, 13:16
Qualcuno l'ha mai montata su un case Lian_li che monta schede madri rovesciate ? il Pipe di raffreddamento vi da problemi lavorando rovescio ?


up

Black"SLI"jack
09-08-2006, 14:17
Vi ringrazio per l'aiuto.
Le memorie le ho provate su un altro pc e non ho avuto problemi di sorta dopo una settimana di up continuato e il memtest viene completato con successo.
L'alimentatore è nuovo e sia con il vecchio (450Wmax) che con questo il problema si presenta anche togliendo una scheda video..... ho provato anche a stressare il sistema con vari giochi 3d in conf. sli lasciandoli girare per 7-8 h e non avuto problemi....quindi non credo sia un problema di alimentazione.
Si blocca soprattutto quando faccio operazioni ordinarie (browsing di pagine internet, navigazione fra le cartelle......freeze)

Oggi provo di installare XP su uno dei dischi samsung e metto i maxtor nel controller Silicon anche se dal sito maxtor quelli che ho io non dovrebbero entrare fra i modelli con problemi per il chipset nforce4.... spero di trovare la soluzione :mc: .... ma mi consolo che anche altri hanno il mio stesso problema leggo dal forum di asus :mbe:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20060802193142525&board_id=1&model=A8N-SLI+Premium&page=1&SLanguage=en-us (forum asus velocissimo come al solito...:ops: )

Volevo farvi tre domande:
1. I driver IDE di nvidia li avete installati?
2. Come faccio per raffreddare al meglio il chipset visto che ha il sistema di raffreddamento passivo AI Cool-Pipe (Cmq la temperatura del case non ha mai superato i 46°-47°)?
3. Per la ram è necessario impostare i valori manualmente oppure la funzione auto attraverso il chip delle ram recupera le info correttamente?

ti rispondo alle 3 domande:
1 - ho installato il pacchetto completo dei nforce 6.86 (gli ultimi) sia sul mio pc che su quello di un mio amico con una conf. simile alla mia. lui oltre hai 3 dischi sata ha anche un cassetto estraibile eide. con l'ultima versione degli nforce non gli dà più problemi di riconoscimento come succedeva con le altre release di driver.
2 - la miglior cosa è quella di aver il miglior ricircolo di aria all'interno del case e soprattutto la possibilità di avere una ventola che butta aria sul dissipatore che si trova tra il socket della cpu e le connessioni posteriori (parallela, seriale, os2, ecc).
3 - la funzione auto ti imposta i valori delle memorie su quelli riportati nel chip spd montato sui singoli banchi di memoria. i valori spd però sono generalmente più alti (più conservativi) di quelli che in realtà le ram posso tenere. se vuoi migliorare le prestazioni delle ram devi impostare manualmente i timing.

ErodeGrigo
09-08-2006, 15:04
Felicemente risolto facendo un bel resettone del bios.

Adesso dovrei settare per benino i timings delle ram che è una 2-3-2-5 DDR400...

Come devo settare i parametri del bios alla sezione ram?

Bye.

Altro problema...

Riprendo l'immagine all'inizio del topic:

http://img321.imageshack.us/img321/1627/nforce4sata0kt.th.jpg

Nel mia configurazione non c'e' nessuna "unità disco" ma ho tutti "no device"...

Eppure al bios i dischi sono riconosciuti ed il raid funziona benissimo..

Che fare?

Bye.



P.S.

Può essere colpa dei driver ide del pacchetto nforce?...

Forse non caricandoli e mettendo quelli di mamma Microsoft...


A ri-bye

Sinoath
10-08-2006, 09:01
ti rispondo alle 3 domande:
1 - ho installato il pacchetto completo dei nforce 6.86 (gli ultimi) sia sul mio pc che su quello di un mio amico con una conf. simile alla mia. lui oltre hai 3 dischi sata ha anche un cassetto estraibile eide. [...]

potresti postare il link di questi ultimi driver? ho un problema di riconoscimento di una periferica usb da tempo, e ancora non ho perso le speranze di risolvere
grazie
ciau :D

Simonex84
10-08-2006, 10:23
potresti postare il link di questi ultimi driver? ho un problema di riconoscimento di una periferica usb da tempo, e ancora non ho perso le speranze di risolvere
grazie
ciau :D

http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_win2k_6.86.html

MiKeLezZ
10-08-2006, 10:42
C'è il BIOS 1302... forse ne avete già parlato.. comunque messo, no problem, ma non è cambiato nulla

Sinoath
10-08-2006, 14:56
http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_win2k_6.86.html
grazie
ciau :D

IronMik3
11-08-2006, 00:26
Ragazzi vorrei farvi 2 domande

1 Per tutti i possessori delle memorie Corsair Twinx 4400 Pro volevo sapere se devo settare solo la frequenza 550mhz nel bios e le latenze le lascio auto.. o devo settare tutto a mano... 550mhz la frequenza e le latenze 3-4-4-8 1T a 2.8v?? Le riconosce automaticamente la scheda madre o le devo settare io? Le memorie reggono l'1T?

2 Ragà ho 2 hard disk Raptor 74gb da 10k rpm, volevo sapere a chi li ha settati a raid 0.. che chunk size (stripe) ha utilizzato?? 4k 8k 16k 32k 64k o 128k? Qual'è il migliore??

Grazie infinitamente per le vostre risposte. :fagiano: :p :cool:

ErodeGrigo
11-08-2006, 10:07
Altro problema...

Riprendo l'immagine all'inizio del topic:

http://img321.imageshack.us/img321/1627/nforce4sata0kt.th.jpg

Nel mia configurazione non c'e' nessuna "unità disco" ma ho tutti "no device"...

Eppure al bios i dischi sono riconosciuti ed il raid funziona benissimo..

Che fare?

Bye.



P.S.

Può essere colpa dei driver ide del pacchetto nforce?...

Forse non caricandoli e mettendo quelli di mamma Microsoft...


A ri-bye

:help:

Sinoath
11-08-2006, 10:17
messi i nuovi driver del chipset, 6.86 e nulla è cambiato per il riconoscimento dell'adattatore joypad PS2. Fa niente, tanto prima o poi formatterò :D
ciau :D

ddtsoft
11-08-2006, 10:34
:help:

Secondo me devi cercare i dischi nella categoria controller SCSI e RAID se li stai usando come raid dovresti vederli lì: dovrebbe essere presente il controller NVIDIA raid ed una volta aperte le proprietà dovrebbe avere la stessa struttura del controller IDE Nvidia.

Spero di esserti stato di aiuto.

ti rispondo alle 3 domande:
1 - ho installato il pacchetto completo dei nforce 6.86 (gli ultimi) sia sul mio pc che su quello di un mio amico con una conf. simile alla mia. lui oltre hai 3 dischi sata ha anche un cassetto estraibile eide. con l'ultima versione degli nforce non gli dà più problemi di riconoscimento come succedeva con le altre release di driver.
2 - la miglior cosa è quella di aver il miglior ricircolo di aria all'interno del case e soprattutto la possibilità di avere una ventola che butta aria sul dissipatore che si trova tra il socket della cpu e le connessioni posteriori (parallela, seriale, os2, ecc).
3 - la funzione auto ti imposta i valori delle memorie su quelli riportati nel chip spd montato sui singoli banchi di memoria. i valori spd però sono generalmente più alti (più conservativi) di quelli che in realtà le ram posso tenere. se vuoi migliorare le prestazioni delle ram devi impostare manualmente i timing.

Ti ringrazio per le risposte e la cortesia.

Dopo aver disabilitato la funzione NCQ dei dischi Maxtor ho migliorato di molto la stabilità (un solo riavvio dopo 36 ore :sperem: ).
Devo ricontrollare l'assemblaggio per favorire un buon ricircolo d'aria e rimetto i dischi raid nel controller silicon.

MiKeLezZ
11-08-2006, 12:51
messi i nuovi driver del chipset, 6.86 e nulla è cambiato per il riconoscimento dell'adattatore joypad PS2. Fa niente, tanto prima o poi formatterò :D
ciau :D
Fossi in te mi comprerei il controller xbox360 per winzozz
In effetti è proprio quello che ho fatto.. il joypad PS2 ora sta nel cassetto

Black"SLI"jack
11-08-2006, 12:57
Fossi in te mi comprerei il controller xbox360 per winzozz
In effetti è proprio quello che ho fatto.. il joypad PS2 ora sta nel cassetto

quoto.

Sinoath
11-08-2006, 13:45
Fossi in te mi comprerei il controller xbox360 per winzozz
In effetti è proprio quello che ho fatto.. il joypad PS2 ora sta nel cassetto
non sei il primo che mi fa questo appunto ma:
1) più che altro è un fatto di principio, perchè in un pc mi deve fungere e in questo no? (stesso winzozz)
2) il controller da te indicato è molto costoso, mentre al max me ne uscirei con un nuovo adattatore, al limite di marca, 10 eurozzi
3) purtroppo non mi ci trovo molto bene con il controller XBox
ciau :D

IronMik3
11-08-2006, 20:47
Ragazzi.. ma l'opteron 180 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso e bloccato verso l'alto giusto?.. perchè se è cosi.. non mi dispiacerebbe settarlo a 275* 10 :sofico: :sofico:

Simonex84
11-08-2006, 20:57
Ragazzi.. ma l'opteron 180 ha il moltiplicatore sbloccato verso il basso e bloccato verso l'alto giusto?.. perchè se è cosi.. non mi dispiacerebbe settarlo a 275* 10 :sofico: :sofico:

Penso di si, solo gli FX hanno il molti bloccato anke verso l'alto

IronMik3
11-08-2006, 23:07
ok grazie! :p

IronMik3
12-08-2006, 01:20
Ragazzi vorrei farvi 2 domande

1 Per tutti i possessori delle memorie Corsair Twinx 4400 Pro volevo sapere se devo settare solo la frequenza 550mhz nel bios e le latenze le lascio auto.. o devo settare tutto a mano... 550mhz la frequenza e le latenze 3-4-4-8 1T a 2.8v?? Le riconosce automaticamente la scheda madre o le devo settare io? Le memorie reggono l'1T?

2 Ragà ho 2 hard disk Raptor 74gb da 10k rpm, volevo sapere a chi li ha settati a raid 0.. che chunk size (stripe) ha utilizzato?? 4k 8k 16k 32k 64k o 128k? Qual'è il migliore??

Grazie infinitamente per le vostre risposte. :fagiano: :p :cool:

Ragazzi nessuno che mi può dare una mano? :confused:

Ricky78
16-08-2006, 23:07
Ragazzi,
qualcuno ha la tastiera Usb Logitech G15?
Riuscite a fare il boot da tastiera?

Black"SLI"jack
16-08-2006, 23:14
Ragazzi,
qualcuno ha la tastiera Usb Logitech G15?
Riuscite a fare il boot da tastiera?


intendi il wake-up on keyboard?
personalmente non ho provato, anche perchè normalmente disattivo da bios la maggior parte dei wake-up.

djmatrix619
17-08-2006, 00:28
Ciau a tutti!

Scusate nn vorrei spezzare il discorso.. ma penso di essere ankora in topic... :D

Avrei bisogno di un consiglio... io devo cambiare scheda madre... e sarei tentato in una a8n sli...... ma ho visto ke c'è ne sono di 2 tipi... deluxe.. e premium [oggetto del forum..].. ma quali sono le differenze? :confused:
qual'è meglio secondo voi? :confused:
[Tenendo presente ke ho intenzione di prendermi un AMD 3800+ San Diego]

mcatis
17-08-2006, 01:15
La Deluxe ha la modalità SLI a 16x mentre la premium a 8x. Non è una differenza abissale, se fossi in te valuterei bene la differenza di prezzo anche perchè la differenza principale è solo quella. Ti consiglio di controllare sul sito asus che è fatto molto bene.

djmatrix619
17-08-2006, 02:57
La Deluxe ha la modalità SLI a 16x mentre la premium a 8x. Non è una differenza abissale, se fossi in te valuterei bene la differenza di prezzo anche perchè la differenza principale è solo quella. Ti consiglio di controllare sul sito asus che è fatto molto bene.

ok thx! ;)

IronMik3
17-08-2006, 10:55
La Deluxe ha la modalità SLI a 16x mentre la premium a 8x. Non è una differenza abissale, se fossi in te valuterei bene la differenza di prezzo anche perchè la differenza principale è solo quella. Ti consiglio di controllare sul sito asus che è fatto molto bene.

C'è cmq da dire che la Premium è la versione migliorata della Deluxe. Io avevo la Deluxe e dopo 3 mesi di egregio funzionamento mi si è bruciata la ventola del chipset. Col la premium questo problema non c'è perchè ha un ottimo raffreddamento passivo. Poi potrei anche sbagliarmi.. ma mi pare che anche la Premium ha lo Sli a 16x. :confused:

A8N SLI Deluxe :
2 slot PCI Express x16
modalità *SLI : x8 , x8
modalità *Default(1 sola VGA): x16, x1
- 2 slot PCI Express x1
- 3 slot PCI

A8N SLI Premium :
2 x PCI-E x16 - SLI mode: x8, x8 - Default (single VGA): x16, x1 1 * PCI-E x 1/ 1*PCI-E x 4(x2 mode) 3 x PCI

Ricky78
17-08-2006, 11:39
intendi il wake-up on keyboard?
personalmente non ho provato, anche perchè normalmente disattivo da bios la maggior parte dei wake-up.
Esatto.

Ricky78
17-08-2006, 12:32
Ma c'è qualcosa da settare per lasciare alimentate le Usb anche a pc spento?
Perchè le mie rimangono non alimentate e infatti il mouse mi rimane spento, a differenza di molti altri qua nel thread.
C'è qualche jumper o roba simile da abilitare o qualche voce nel Bios?

mcatis
17-08-2006, 12:39
C'è cmq da dire che la Premium è la versione migliorata della Deluxe. Io avevo la Deluxe e dopo 3 mesi di egregio funzionamento mi si è bruciata la ventola del chipset. Col la premium questo problema non c'è perchè ha un ottimo raffreddamento passivo. Poi potrei anche sbagliarmi.. ma mi pare che anche la Premium ha lo Sli a 16x. :confused:

A8N SLI Deluxe :
2 slot PCI Express x16
modalità *SLI : x8 , x8
modalità *Default(1 sola VGA): x16, x1
- 2 slot PCI Express x1
- 3 slot PCI

A8N SLI Premium :
2 x PCI-E x16 - SLI mode: x8, x8 - Default (single VGA): x16, x1 1 * PCI-E x 1/ 1*PCI-E x 4(x2 mode) 3 x PCI
Hai ragione ho toppato in pieno mi ero confuso con la A8N32-SLI Deluxe. Effettivamente la A8N SLI Premium è molto più bella se non altro per il raffreddamento passivo.

Sinoath
17-08-2006, 13:03
Ma c'è qualcosa da settare per lasciare alimentate le Usb anche a pc spento?
Perchè le mie rimangono non alimentate e infatti il mouse mi rimane spento, a differenza di molti altri qua nel thread.
C'è qualche jumper o roba simile da abilitare o qualche voce nel Bios?
Presente,
a me rimangono accese e le vorrei spente, se trovate la soluzione la leggerò con molto piacere
ciau :D

Salvatore17
17-08-2006, 13:24
Io le ho avute sempre spente, dipende dal bios come già qualcuno ha scritto, può anche dipendere dalla scheda.

Ricky78
17-08-2006, 13:52
Presente,
a me rimangono accese e le vorrei spente, se trovate la soluzione la leggerò con molto piacere
ciau :D
E come mai a me no??

Ma il boot "CTRL+ESC" da tastiera Usb ti va?

Su tastiera PS/2, usata fino ad oggi, mi andava... secondo me è solo questione di alimentare le Usb, cosa che a me non riesce...

Ricky78
17-08-2006, 13:53
Io le ho avute sempre spente, dipende dal bios come già qualcuno ha scritto, può anche dipendere dalla scheda.
Non c'entra il Bios... io ho avuto sia il 1007, che il 10011.05 e l'attuale 1302.

Il boot da Usb dovrebbe essere possibile però... come su tutte le altre schede con chipset nForce 4 Ultra/SLI

djmatrix619
17-08-2006, 13:58
C'è cmq da dire che la Premium è la versione migliorata della Deluxe. Io avevo la Deluxe e dopo 3 mesi di egregio funzionamento mi si è bruciata la ventola del chipset. Col la premium questo problema non c'è perchè ha un ottimo raffreddamento passivo. Poi potrei anche sbagliarmi.. ma mi pare che anche la Premium ha lo Sli a 16x. :confused:

A8N SLI Deluxe :
2 slot PCI Express x16
modalità *SLI : x8 , x8
modalità *Default(1 sola VGA): x16, x1
- 2 slot PCI Express x1
- 3 slot PCI

A8N SLI Premium :
2 x PCI-E x16 - SLI mode: x8, x8 - Default (single VGA): x16, x1 1 * PCI-E x 1/ 1*PCI-E x 4(x2 mode) 3 x PCI

quindi aspettate ragà.. come dite voi la premium è migliore della deluxe giusto? ma la differenza di prezzo è notevole tra le 2 skede? :confused: e il processore ke sto x farmi ( AMD X2 3800+ ) va bene su entrambi le skede madri vero? anke se ho naturalmente le vecchie ram DDR.. nn dovrebbe cambiare nulla giusto? :confused:

IronMik3
17-08-2006, 14:06
quindi aspettate ragà.. come dite voi la premium è migliore della deluxe giusto? ma la differenza di prezzo è notevole tra le 2 skede? :confused: e il processore ke sto x farmi ( AMD X2 3800+ ) va bene su entrambi le skede madri vero? anke se ho naturalmente le vecchie ram DDR.. nn dovrebbe cambiare nulla giusto? :confused:

Si.. vanno bene sia le ram che il processore. Prendi la premium.. e vai sul sicuro. Almeno ti levi la rogna della ventola del chipset.. che dopo 2 mesi inizia a rallentare di giri.. e il mese dopo si brucia.

djmatrix619
17-08-2006, 14:21
Si.. vanno bene sia le ram che il processore. Prendi la premium.. e vai sul sicuro. Almeno ti levi la rogna della ventola del chipset.. che dopo 2 mesi inizia a rallentare di giri.. e il mese dopo si brucia.

ma a te nn potrebbe essere successo questo xkè forse hai overklokkato il pc? e ti sei messo a smanettare cn le ventole? :D allora è vero ke ci sono parekki ormai ke dicono ke la premium è migliore.. ma anke della deluxe parlano benissimo.. e mi sembra strano ke abbia solamente al max 3 mesi di vita :confused:

Ricky78
17-08-2006, 14:43
Qualcuno che ha tastiera Usb (con led che gli rimane sempre acceso anche quando il pc è spento) potrebbe fare questa prova che gli porta via 30 secondi?
Mi può dire se, una volta abilitato nel Bios il boot da tastiera PS/2 con "CTRL-ESC", gli parte? :)

Ci sono altre voci sparse nel Bios che si dovrebbero abilitareo disabilitare per il boot da tastiera Usb?

Il mio problema è che il case in mio possesso (Thermaltake Tsunami) ha lo sportellino davanti e dovrei aprirlo ogni volta se non mi va da tastiera... :muro: :muro:

IronMik3
17-08-2006, 17:37
ma a te nn potrebbe essere successo questo xkè forse hai overklokkato il pc? e ti sei messo a smanettare cn le ventole? :D allora è vero ke ci sono parekki ormai ke dicono ke la premium è migliore.. ma anke della deluxe parlano benissimo.. e mi sembra strano ke abbia solamente al max 3 mesi di vita :confused:

La deluxe infatti per i 5 mesi che l'ho avuta è stata perfetta... l'unico problema che ho avuto è stata la ventola, ma a molte persone è successo che gli si è bruciata. Altri problemi non ne ho avuti. :cool: La premium è il modello successivo alla deluxe in cui hanno corretto i problemi rilevati con la prima revision di scheda madre. E' come quando una casa automobilistica fà uscire una macchina nuova, non esce mai perfetta.. e infatti l'anno dopo fanno il nuovo modello che correggono i difetti del primo modello. E' sempre successo cosi. :Prrr:

MiKeLezZ
17-08-2006, 21:05
Qualcuno che ha tastiera Usb (con led che gli rimane sempre acceso anche quando il pc è spento) potrebbe fare questa prova che gli porta via 30 secondi?
Mi può dire se, una volta abilitato nel Bios il boot da tastiera PS/2 con "CTRL-ESC", gli parte? :)

Ci sono altre voci sparse nel Bios che si dovrebbero abilitareo disabilitare per il boot da tastiera Usb?

Il mio problema è che il case in mio possesso (Thermaltake Tsunami) ha lo sportellino davanti e dovrei aprirlo ogni volta se non mi va da tastiera... :muro: :muro:

Ora, premetto che non so se ho una M/B MAGICA (a quanto pare, sì), ma ho fatto i vari test.
PC spento: le periferiche USB si spengono (e così è giusto).
Poi abilito il boot da tastiera PS/2 con CTRL+ESC.
Spengo.
CTRL+ESC: parte.
Ora, ho provato anche con tastiera USB, ma chiaramente non parte.
Sarà perchè l'opzione dice chiaramente "PS/2"?
Sì, io credo che sia per questo motivo.
Con il mouse comunque, seppur PS/2, non mi ha funzionato (e poi che tasto dovrei pigiare?).
Ora, mi potreste dire: "bhe, io non ho una tastiera PS/2".
Neppure io, è USB.
Ho usato il banale adattatore che forniscono in bundle.

BIOS chiaramente aggiornato al 1302.

Ciao.

Black"SLI"jack
17-08-2006, 21:13
il problema delle periferiche usb che rimangono accese a pc spento, sicuramente non deriva da un problema di bios (provato il 1009, 1011.006 e il 1302). in tutti i casi tastiera (g15 logitech) mouse (mx510 logitech) pad (microsoft x360), che sono usb, si spengono mentre il tappettino della revoltec (mousepad con led luminosi alimentato tramite usb) mi rimane acceso. questo problema non me lo faceva ne con l'a8n-sli liscia ne con l'a8n-sli deluxe che avevo prima. direi che è un problema più di scheda madre che di bios.

ps. il mousepad l'ho provato su tutte le porte usb.

per quanto riguarda l'accensione da tastiera usb ho provato ma con risultato negativo. anche io con la g15 non sono riuscito a far accendere il pc, nonostante che le porte usb siano alimentate (vedi il mousepad acceso).

Salvatore17
17-08-2006, 21:31
il problema delle periferiche usb che rimangono accese a pc spento, sicuramente non deriva da un problema di bios (provato il 1009, 1011.006 e il 1302). in tutti i casi tastiera (g15 logitech) mouse (mx510 logitech) pad (microsoft x360), che sono usb, si spengono mentre il tappettino della revoltec (mousepad con led luminosi alimentato tramite usb) mi rimane acceso. questo problema non me lo faceva ne con l'a8n-sli liscia ne con l'a8n-sli deluxe che avevo prima. direi che è un problema più di scheda madre che di bios.

ps. il mousepad l'ho provato su tutte le porte usb.

per quanto riguarda l'accensione da tastiera usb ho provato ma con risultato negativo. anche io con la g15 non sono riuscito a far accendere il pc, nonostante che le porte usb siano alimentate (vedi il mousepad acceso).

Esatto, menomale che hai saputo precisare. Avevo scritto in precedenza che oltre al Bios può dipendere dalla scheda, no perchè difettosa ma a seconda della reviosione. Mi confermi?

Sinoath
17-08-2006, 22:29
Ora, premetto che non so se ho una M/B MAGICA (a quanto pare, sì), ma ho fatto i vari test.
PC spento: le periferiche USB si spengono (e così è giusto).
Poi abilito il boot da tastiera PS/2 con CTRL+ESC.
Spengo.
CTRL+ESC: parte.
Ora, ho provato anche con tastiera USB, ma chiaramente non parte.
Sarà perchè l'opzione dice chiaramente "PS/2"?
Sì, io credo che sia per questo motivo.
Con il mouse comunque, seppur PS/2, non mi ha funzionato (e poi che tasto dovrei pigiare?).
Ora, mi potreste dire: "bhe, io non ho una tastiera PS/2".
Neppure io, è USB.
Ho usato il banale adattatore che forniscono in bundle.

BIOS chiaramente aggiornato al 1302.

Ciao.
purtroppo la mia schedozza non è magica, visto che qualunque bios metta e a quanto pare qualunque impostazione bios ustilizzi non riesco a togliere l'alimentazione alle porte usb a pc spento, cosa che invece avveniva nei primi mesi di vita di questo pc.
Sinceramente non capisco.
Potresti postare tutte le tue impostazioni oltre alla versione del bios?
grazie
ciau :D

Black"SLI"jack
17-08-2006, 22:29
revisione della scheda non credo, visto che tra tutte quelle che ho montato (sia per amici che per lavoro) ho sempre trovato la stessa revision della premium. penso invece che sia proprio un "difetto" della scheda, anzi forse più un errore di revisione del pcb delle varie a8n-sli precedenti (liscia, se, deluxe).
su tutte le schede madri di qualsiasi tipo che ho montato nella mia vita, me ne sono capitate molte che avevo problemi di alimentazione sull'usb. molte volte, se il problema non era di carattere propriamente progettuale, con un aggiornamento del bios tutto si risolveva. ma nel caso della premium non sembra essere così anche perchè con tutti i bios che sono usciti (tra l'altro sono usciti più bios beta che ufficiali) il problema doveva essere già risolto da tempo visto e considerato che il problema si presente alla quasi maggioranza dei possessori della scheda. come già detto prima, a me sono una periferica usb rimane accesa mentre le altre no. :boh:

Sinoath
17-08-2006, 22:33
E come mai a me no??

Ma il boot "CTRL+ESC" da tastiera Usb ti va?

Su tastiera PS/2, usata fino ad oggi, mi andava... secondo me è solo questione di alimentare le Usb, cosa che a me non riesce...
Come mai i diversi comportamenti non saprei davvero dirti...per quanto riguarda la tastiera usb non posso aiutarti, ma vorrei aggiungere che anche il mio mouse usb con adattatore PS/2 resta acceso a pc spento, come se fosse attaccato in una qualsiasi porta usb
ciau :D

MiKeLezZ
17-08-2006, 22:38
purtroppo la mia schedozza non è magica, visto che qualunque bios metta e a quanto pare qualunque impostazione bios ustilizzi non riesco a togliere l'alimentazione alle porte usb a pc spento, cosa che invece avveniva nei primi mesi di vita di questo pc.
Sinceramente non capisco.
Potresti postare tutte le tue impostazioni oltre alla versione del bios?
grazie
ciau :D
Guarda, l'unica cosa un po' "caratteristica" delle mie impostazioni, potrebbe esser l'aver disabilitato il controller Silicon e non aver RAID sui SATA nvidia. Qfan disattivato, così come il controllo sulle ventole.
Impostazioni risparmio energia S1&S3.
Per il resto... poco da dire, credo.

Bimbosoft
17-08-2006, 22:46
Adesso che mi fai pensare.....non ho mai capito che differenza c'e' tra S1&S3 ed S1 solo......

Black"SLI"jack
17-08-2006, 23:00
Adesso che mi fai pensare.....non ho mai capito che differenza c'e' tra S1&S3 ed S1 solo......

eccoti una piccola guida sui vari tipi di stato di alimentazione:

S0
The system is turned on. The CPU is executing or ready to execute instructions, PCI activity is full, AGP activity is full. RAM is being read from, written to or refreshed. Hard disks are on.

S1 "Power On Suspend/Stopgrant" MS: Standby
The system is turned on. The CPU is not executing and is not ready to execute instructions, although registers and caches are maintained. Devices signalling support for S1 are in the on state, devices without support for S1 are in the off state. RAM is idle, but refreshed. Any device currently in S1 with support for resuming may resume the system (WOL, WOR, keyboard, mouse, timer, etc.). PSU state is on. Hard disks are off in this state and all states deeper.

S2 "Standby"
Confusing "common" names. S2 is quite logically an intermediate between S1 and S3. RAM refreshes normally. The CPU is in state much like S3. In fact, this is pretty much S3 but with a faster RAM refresh.
S2 is in the spec, but not usually implemented.

S3 "Suspend to RAM" MS: Standby (if notified by BIOS)
S3 often needs enabling by jumper on the motherboard or by support in BIOS. The CPU is not executing instructions, is not ready to execute instructions, does not maintain its registers and does not maintain cache. The OS must flush dirty pages from the cache when S3 is entered. Devices able to support S3 and are enabled for resuming, may resume the system. PSU state is off, system RAM is refreshed (at reduced refresh) using 5Vsb. External peripherals (keyboard, mouse) may or may not be able to resume the system, depending on what their host controller does.

S4 "Suspend to disk" MS: Hibernate
All hardware is in the off state and maintains no context. The system may only be resumed by timer or other hardware resume devices (such as WOL or WOR), but not by interrupts. The contents of RAM are saved to disk and replaced on resume. The PSU is in the off state. Power may be mechanically removed without ill effect.
Note: S4BIOS is a variation of S4 wherein the BIOS reloads the image and not the OS boot loader. As NTLDR is S4 compatible, this is generally used with other OS'. Linux S4BIOS support is "experimental". Note also that using Windows2000 or XP with grub or lilo WILL break S4 support.

S5 "Soft-Off" MS: Hibernate
All hardware is in the off state and maintains no context. CMOS is maintained by 5Vsb, as in S4. The PSU is in off state. Power may be mechanically removed without ill effect.

S6
As S5, but the PSU is isolated. CMOS is maintained by battery. This is not an "official" ACPI state, but is included in many motherboard manuals for some strange reason. This is the best I can dig up about it.

OS Support
Windows95 does not support any ACPI power management state. Through APM it can access something very like S1, however.
Windows98 can use S1 or S3, but S3 support is not good.
WindowsME can use S1, S3 and S4 but not on all hardware. It shares 98's dislike of S3.
Windows2000 has full ACPI support.
WindowsXP has full ACPI support.
Linux (2.4) can use S1 and S3, but not S4. (check your compile with "cat /proc/acpi/info" and give SWSUSP a try)
FreeBSD appears to handle S1, S3 and S4BIOS.

BIOS Support
ACPI brings a whole new way of dealing with hardware. It very effectively resolves hardware conflicts and, indeed, there are systems that won't work without it. Such as the one I'm typing on now.
Of course, ACPI is damn complicated. So vendors tend to skimp. To be "Microsoft ACPI Compliant", a BIOS merely has to support the subset of ACPI which Windows uses. It may not support S2 at all, for example. So earlier machines would not support ACPI well under Linux (though Linux now holds a known "bad-BIOS" list) or BSD.

General ACPI support and feature
ACPI is a necessity for SMT (hyper-threading) and increasingly NUMA (such as dual Opteron) systems need ACPI to initialise correctly. ACPI is also mandatory for both IA64 and AA64.
SMP systems benefit from ACPI as some systems now do not the configuration tables used before ACPI for initialising SMP. I believe this is MPS1.1 and MPS1.4.
ACPI should be used instead of APM, since APM is a brute force "behind the operating system's back" sort of kludge. It also should be used instead of PNPBIOS since PNPBIOS wasn't very reliable at times. ACPI is designed to move all power management responsibility to the OS since the OS will know best what's going on and what the user wants.



comunque personalmente ho provato entrambi gli stati ma senza alcun risultato, il tappetino mi resta sempre acceso.

Bimbosoft
17-08-2006, 23:06
Piu o meno ho capito anche se non tanto......io tengo sempre S1....forse sarebbe meglio tenere S1&S3 ?

Consigli ?

djmatrix619
17-08-2006, 23:08
La deluxe infatti per i 5 mesi che l'ho avuta è stata perfetta... l'unico problema che ho avuto è stata la ventola, ma a molte persone è successo che gli si è bruciata. Altri problemi non ne ho avuti. :cool: La premium è il modello successivo alla deluxe in cui hanno corretto i problemi rilevati con la prima revision di scheda madre. E' come quando una casa automobilistica fà uscire una macchina nuova, non esce mai perfetta.. e infatti l'anno dopo fanno il nuovo modello che correggono i difetti del primo modello. E' sempre successo cosi. :Prrr:

ok allora... quindi avrei risolto tutti i miei dubbi sulla skeda madre... si passerà alla a8n sli premium!! :D ke bello!!

Ora nn resta altro ke decidere il procio ke gli farà compagnia!! :D [ x il momento sarei tentato x l'x2 4200+.. ma kissà se ci sono migliori combinazioni.. :rolleyes: ]

Ricky78
18-08-2006, 18:13
Ora, premetto che non so se ho una M/B MAGICA (a quanto pare, sì), ma ho fatto i vari test.
PC spento: le periferiche USB si spengono (e così è giusto).
Poi abilito il boot da tastiera PS/2 con CTRL+ESC.
Spengo.
CTRL+ESC: parte.
Ora, ho provato anche con tastiera USB, ma chiaramente non parte.
Sarà perchè l'opzione dice chiaramente "PS/2"?
Sì, io credo che sia per questo motivo.
Con il mouse comunque, seppur PS/2, non mi ha funzionato (e poi che tasto dovrei pigiare?).
Ora, mi potreste dire: "bhe, io non ho una tastiera PS/2".
Neppure io, è USB.
Ho usato il banale adattatore che forniscono in bundle.

BIOS chiaramente aggiornato al 1302.

Ciao.
L'unico problema è che ho la Logitech G15 con display ed Hub Usb integrati... se metto l'adattatore poi perdo tutto... :muro: :muro:



p.s.
Possibile che su Asus non sia possibile il boot da Usb come invece su DFI a parità di chipset, componenti presenti etc.?

Sinoath
19-08-2006, 01:53
Guarda, l'unica cosa un po' "caratteristica" delle mie impostazioni, potrebbe esser l'aver disabilitato il controller Silicon e non aver RAID sui SATA nvidia. Qfan disattivato, così come il controllo sulle ventole.
Impostazioni risparmio energia S1&S3.
Per il resto... poco da dire, credo.
A parte le impostazioni su risparmio energia, credo che siamo con le stesse impostazioni.
Dove posso abilitare questi profili di risparmio energia?
grazie
ciau :D

PS
Se nemmeno così ottengo risultati allora vuol dire che la mia scheda non ha abbastanza spell skill :(

Sinoath
19-08-2006, 15:53
finalmente, come da firma, riesco a tenere le ram a 240 in sincrono.
I timings sono rilassati (3-3-3-6-16-16-2-2T), ma per le ram che ho credo sia il massimo possibile, ho fatto circa 2 ore e mezzo di torture test con prime 95 e nessun errore.

Inoltre vorrei confermare il perfetto funzionamento dell'avvio da tastiera PS/2, ma tutt'ora non riesco a trovare un settaggio del bios od una versione dello stesso che tenga le usb non alimentate ;)
ciau :D

djmatrix619
20-08-2006, 00:49
Ragà vorrei saperne di più sulla tecnologia AI COOL PIPE ke presenta la premium e nn la deluxe... potete aiutarmi? :) kosa fa esattamente? forse ha a ke fare con i sistemi di raffreddamento del processore? :confused:

IronMik3
20-08-2006, 01:17
Ragà vorrei saperne di più sulla tecnologia AI COOL PIPE ke presenta la premium e nn la deluxe... potete aiutarmi? :) kosa fa esattamente? forse ha a ke fare con i sistemi di raffreddamento del processore? :confused:

No, si tratta del raffreddamento del chipset della scheda madre, non più con la ventolina (a8n sli deluxe) ma totalmente passivo e senza il minimo rumore. Parte dal chipset e con un tubo in alluminio il calore circola all'interno che lo convoglia alle alette in alluminio che dissipano il calore formatosi. Un congegno alquanto tecnologico.

AI Cool-Pipe
D'ora in poi raffreddamento e silenzio vanno di pari passo. A8N-SLI Premium, grazie alla tecnologia AI Cool Pipe, vi offre entrambe le cose. L'esclusiva progettazione di questo condotto di raffreddamento è in grado di offrire un tipo di raffreddamento comparabile alle obsolete ventole senza ovviamente il rumore che ne deriverebbe!

djmatrix619
20-08-2006, 02:40
No, si tratta del raffreddamento del chipset della scheda madre, non più con la ventolina (a8n sli deluxe) ma totalmente passivo e senza il minimo rumore. Parte dal chipset e con un tubo in alluminio il calore circola all'interno che lo convoglia alle alette in alluminio che dissipano il calore formatosi. Un congegno alquanto tecnologico.

AI Cool-Pipe
D'ora in poi raffreddamento e silenzio vanno di pari passo. A8N-SLI Premium, grazie alla tecnologia AI Cool Pipe, vi offre entrambe le cose. L'esclusiva progettazione di questo condotto di raffreddamento è in grado di offrire un tipo di raffreddamento comparabile alle obsolete ventole senza ovviamente il rumore che ne deriverebbe!

ah capito.. ottmia spiegazione iron.. thx! ;) ma di quant'è la differenza di prezzo da una deluxe? è molta? :eek: :confused:

Darka
20-08-2006, 16:48
Ciao a Tutti!!!

Leggevo in giro che era consigliabile usare gli slot neri per maggiore stabilita`/oc/performance.. ho solo un piccolo problema se metto la ram nei due slot neri il pc non fa boot.. se la metto in quelli blue non ho nessun problema..
Avete qualche suggerimento a rigurdo? Ho provato ad invertire i moduli ma nulla da fare... con un modulo solo funziona tranquillamente con entrambi no..

Tnx

DArka

Salvatore17
20-08-2006, 21:45
possibile che uno dei due sia diverso o guasto

Darka
20-08-2006, 22:54
io due banchi vanno tranquillamente.. boh da manuale dice che in dual bisogna usare solo i blue...

safendi
21-08-2006, 11:56
OCZ EB DDR PC4000-332 2x1GB Plat.Ed. Du.Ch
prendo queste ram. fungono bene?

massimo.85
21-08-2006, 12:11
OCZ EB DDR PC4000-332 2x1GB Plat.Ed. Du.Ch
prendo queste ram. fungono bene?
Io le tengo come da firma sugli slot blu (non ho mai provato su quelli neri)
Queste sono delle prove che avevo fatto in overclock:
Timings 2.0-3-2-5-1T reggono fino a 218 MHz @ 2.8V
Timings 2.5-3-2-5-1T reggono fino a 242 MHz @ 2.8V
Timings 3.0-3-2-5-1T reggono fino a 266 MHz @ 2.8V
Non ho provato a overvoltarle di più.
Anche a frequenza default (200 MHz) non puoi mettere 2-2-2-5, non boota.
Che altro dire? Non mi viene in mente altro...
Credo che le Corsair siano un po' più performanti sia in timings sia in frequenze, ma non sono informato sui prezzi, vedi tu.
Comunque non ho mai avuto problemi di incompatibilità.

safendi
21-08-2006, 12:13
Io le tengo come da firma sugli slot blu (non ho mai provato su quelli neri)
Queste sono delle prove che avevo fatto in overclock:
Timings 2.0-3-2-5-1T reggono fino a 218 MHz @ 2.8V
Timings 2.5-3-2-5-1T reggono fino a 242 MHz @ 2.8V
Timings 3.0-3-2-5-1T reggono fino a 266 MHz @ 2.8V
Non ho provato a overvoltarle di più.
Anche a frequenza default (200 MHz) non puoi mettere 2-2-2-5, non boota.
Che altro dire? Non mi viene in mente altro...
Credo che le Corsair siano un po' più performanti sia in timings sia in frequenze, ma non sono informato sui prezzi, vedi tu.
Comunque non ho mai avuto problemi di incompatibilità.
MI Consigli un sito dove prenderle?

safendi
21-08-2006, 12:23
Io le tengo come da firma sugli slot blu (non ho mai provato su quelli neri)
Queste sono delle prove che avevo fatto in overclock:
Timings 2.0-3-2-5-1T reggono fino a 218 MHz @ 2.8V
Timings 2.5-3-2-5-1T reggono fino a 242 MHz @ 2.8V
Timings 3.0-3-2-5-1T reggono fino a 266 MHz @ 2.8V
Non ho provato a overvoltarle di più.
Anche a frequenza default (200 MHz) non puoi mettere 2-2-2-5, non boota.
Che altro dire? Non mi viene in mente altro...
Credo che le Corsair siano un po' più performanti sia in timings sia in frequenze, ma non sono informato sui prezzi, vedi tu.
Comunque non ho mai avuto problemi di incompatibilità.
cambiato idea, ho ordinato le 4400 corsair pro 2x1gb

safendi
21-08-2006, 13:34
SU ke slot le metterò, blu o neri

IronMik3
21-08-2006, 20:05
SU ke slot le metterò, blu o neri

Blu.

IronMik3
21-08-2006, 20:06
ah capito.. ottmia spiegazione iron.. thx! ;) ma di quant'è la differenza di prezzo da una deluxe? è molta? :eek: :confused:

30-40 euro penso. :cool:

Sinoath
22-08-2006, 23:37
Finito di fare un ulteriore test da 3 ore piene con prime 95, volevo rendervi partecipi del riuscito overclock delle ram che ho in firma. Le suddette king stone credevo non potessero sopportare nulla di più di un settaggio iperconservativo di fabbrica ma, seppure lasciate ad 1T, sono riuscito a tirarle in sincrono con il processore :D guardate
http://img247.imageshack.us/img247/6104/ram240sb7.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=ram240sb7.jpg)

PS che te ne pare DJ? ;)

safendi
23-08-2006, 09:25
Finito di fare un ulteriore test da 3 ore piene con prime 95, volevo rendervi partecipi del riuscito overclock delle ram che ho in firma. Le suddette king stone credevo non potessero sopportare nulla di più di un settaggio iperconservativo di fabbrica ma, seppure lasciate ad 1T, sono riuscito a tirarle in sincrono con il processore :D guardate
http://img247.imageshack.us/img247/6104/ram240sb7.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=ram240sb7.jpg)

PS che te ne pare DJ? ;)
non male, xò quel cas 3 a 240mhz non mi piace. provato 2.5?

Sinoath
23-08-2006, 13:26
non male, xò quel cas 3 a 240mhz non mi piace. provato 2.5?
nemmeno a 200 regge meno di 3. Purtroppo le ram che ho sono molte relax di natura ;) ho provato di tutto per migliorare i timings ma nulla, nemmeno 1T rilassatissimo regge. Passerò a Corsair appena potrò, per adesso un passo avanti l'ho fatto
ciau :D

safendi
23-08-2006, 13:28
nemmeno a 200 regge meno di 3. Purtroppo le ram che ho sono molte relax di natura ;) ho provato di tutto per migliorare i timings ma nulla, nemmeno 1T rilassatissimo regge. Passerò a Corsair appena potrò, per adesso un passo avanti l'ho fatto
ciau :D
Guarda la mia firma ke vendo delle ottime corsair se ti interessa, tengono bene i 245mhz e timing 2.5 3 3 5 a 2.8v

Sinoath
23-08-2006, 14:39
Guarda la mia firma ke vendo delle ottime corsair se ti interessa, tengono bene i 245mhz e timing 2.5 3 3 5 a 2.8v
le avevo già viste, ma mi interessano in tagli da 1GB ciascuno, credo sia inutile cambiare per altre 2x512MB per quanto più performanti, grazie lo stesso
ciau :D

curtman75
24-08-2006, 12:28
ciao a tutti, scusate l'intrusione... vorrei chiedervi una cosetta da poco.
Nel mio case ho una presa per le cuffie integrata insieme a delle porte usb. ho connesso i cavetti ear l ed ear r ma facendo cosi' mi si disabilita l'audio della scheda madre. come posso fare a connettere senza escludere l'uscita audio della MB?

Sinoath
24-08-2006, 16:36
ciao a tutti, scusate l'intrusione... vorrei chiedervi una cosetta da poco.
Nel mio case ho una presa per le cuffie integrata insieme a delle porte usb. ho connesso i cavetti ear l ed ear r ma facendo cosi' mi si disabilita l'audio della scheda madre. come posso fare a connettere senza escludere l'uscita audio della MB?
Credo dipenda dalla motherboard e da dove colleghi i cavetti, in questa per esempio esiste un'entrata per connettere le porte cuffie e microfono nella parte anteriore del case (nel mio caso l'ottimo stacker 830). In questo modo posso sentire sia le casse che le cuffie contemporaneamente. Il tutto sfruttando la scheda audio integrata ;)
ciau :D

xms
24-08-2006, 16:53
Ragazzi, ho in arrivo una a8n premium e volevo informarmi sulla configurazione dei dischi, io ho 2 dischi ide (1 hitachi e 1 maxtor) e 3 sata (tutti hitachi) e non sono interessato a fare configurazioni raid.
Sono ancora indeciso se mettere il s.o. su un ide o su un sata ma al di là di questo i sata li collego al controller nvidia oppure al silicon?
Grazie

Sinoath
24-08-2006, 17:48
Ragazzi, ho in arrivo una a8n premium e volevo informarmi sulla configurazione dei dischi, io ho 2 dischi ide (1 hitachi e 1 maxtor) e 3 sata (tutti hitachi) e non sono interessato a fare configurazioni raid.
Sono ancora indeciso se mettere il s.o. su un ide o su un sata ma al di là di questo i sata li collego al controller nvidia oppure al silicon?
Grazie
credo sia indifferente, io ho un solo sata collegato al controller nvidia, hd samsung, tra poco sarà affiancato da un WD caviar, credo sempre su controller nvidia, se non devi fare nessu array di raid non dovresti avere nessun problema particolare ;)
ciau :D

xms
24-08-2006, 21:16
ok, grazie!
Speriamo bene :D

Sinoath
24-08-2006, 21:49
ok, grazie!
Speriamo bene :D
non c'è problema ;) buon montaggio
ciau :D

Sinoath
28-08-2006, 19:10
Qualcuno ha montato memorie ram ocz su questa mobo? vi dispiace dire come si comportano?
grazie
ciau :D

xms
29-08-2006, 10:48
Pezzi arrivati e installazione effettuata :)
Ho qualche domanda:
1. non mi si accende il led di pc acceso sul case (stacker), i fili sono correttente inseriti o almeno credo, il "+" corrisponde al colore mentre il "-" al filo biancio giusto? è successo a qualcuno?
2. ho installato con questa sequenza: winxphome sp2, driver nforce (evitando i driver ide e netmanager), driver per scheda video geforce 7600gs e poi vari aggionamenti per xp. A questo punto di tutta quella "roba" che c'è in prima pagina cosa mi serve? :D
I driver per il chipset sono già compresi negli nforce o conviene che installo anche quelli e poi aggiorno il bios?
3. delle 2 prese ethernet quale mi consigliate di utilizzare?
4. ho letto di aggiornamenti per i processori AMDx2 che dovrebbero figurare su windowsupdate ma a me non appaiono, che devo fare?
Per il momento ho tutto qui :D
Grazie

Simonex84
29-08-2006, 11:06
Pezzi arrivati e installazione effettuata :)
Ho qualche domanda:
1. non mi si accende il led di pc acceso sul case (stacker), i fili sono correttente inseriti o almeno credo, il "+" corrisponde al colore mentre il "-" al filo biancio giusto? è successo a qualcuno?
2. ho installato con questa sequenza: winxphome sp2, driver nforce (evitando i driver ide e netmanager), driver per scheda video geforce 7600gs e poi vari aggionamenti per xp. A questo punto di tutta quella "roba" che c'è in prima pagina cosa mi serve? :D
I driver per il chipset sono già compresi negli nforce o conviene che installo anche quelli e poi aggiorno il bios?
3. delle 2 prese ethernet quale mi consigliate di utilizzare?
4. ho letto di aggiornamenti per i processori AMDx2 che dovrebbero figurare su windowsupdate ma a me non appaiono, che devo fare?
Per il momento ho tutto qui :D
Grazie

1) Il tuo attacco del led ha 2 o 3 pin???
2) io metterei i driver della cpu, audio realtek e aggiorna le dx9.0, i driver nForce sono i driver del chipset, quindi bastano quelli, x il bios io sono ancora alla 1011.005, però ho letto che la 1302 va senza problemi
3) Io uso quella nvidia (quella sotto) e va da sempre senza problemi
4) Se hai un X2 metti i driver e il DC Optimizer e basta, se poi noti che ci sono dei cali di prestazioni leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820&page=1

safendi
29-08-2006, 11:11
ho le corsair 4400 pro e le tengo cos'

268 mhz
2.8v
400
3
7
4
4
10
13
3
3
1
disable
disable

potrei migliorare qualcosa nei timing secondo voi o no?

Purtroppo + di 2680/90 il procio non va, non sono stabile di +.

almeno penso sia quella dato ke non mi lascia fare neanke un superpi xè dice sql o qualcosa del genere

safendi
29-08-2006, 11:38
JACK te come le tieni? dato ke 6 a 264 e io a 268 quindi siamo li, passami tutti i paramentri se riesci

giuseppesole
29-08-2006, 12:01
Ho ricevuto finalmente risposta dall' assistenza: purtroppo la A8N-SLI Premium è uscita di produzione, quindi me la sostituiscono con la SLI-32.
Speriamo sia ugualmente completa e che io la possa montare senza bisogno di formattare. Poi vi faccio sapere. ;)

safendi
29-08-2006, 12:03
Ho ricevuto finalmente risposta dall' assistenza: purtroppo la A8N-SLI Premium è uscita di produzione, quindi me la sostituiscono con la SLI-32.
Speriamo sia ugualmente completa e che io la possa montare senza bisogno di formattare. Poi vi faccio sapere. ;)
visto ke hai le mie stesse ram, a quanto le tenevi?

MiKeLezZ
29-08-2006, 12:04
Ho ricevuto finalmente risposta dall' assistenza: purtroppo la A8N-SLI Premium è uscita di produzione, quindi me la sostituiscono con la SLI-32.
Speriamo sia ugualmente completa e che io la possa montare senza bisogno di formattare. Poi vi faccio sapere. ;)
Non ti è andata male :)

giuseppesole
29-08-2006, 12:07
In realtà avrei preferito la sostituzione con lo stesso prodotto per non avere rogne.

sando
29-08-2006, 12:08
:( Scusate la domanda ma devo cambiare mobo e nn ho voglia di leggere 180 pagine di post.

C'è qualche particolare problema con questa mobo?
E' possibile mettere 1 sola scheda video?

Con quella che ho adesso, ad esempio, 4 ram da 512 DDR400 vanno a 333.

Grazie

xms
29-08-2006, 12:13
1) Il tuo attacco del led ha 2 o 3 pin???
2) io metterei i driver della cpu, audio realtek e aggiorna le dx9.0, i driver nForce sono i driver del chipset, quindi bastano quelli, x il bios io sono ancora alla 1011.005, però ho letto che la 1302 va senza problemi
3) Io uso quella nvidia (quella sotto) e va da sempre senza problemi
4) Se hai un X2 metti i driver e il DC Optimizer e basta, se poi noti che ci sono dei cali di prestazioni leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820&page=1

1. si ha 2 cavetti singoli (monopin) con su ciascuno la scritta pwr led, uno è verde e l'altro bianco.
2. ok grazie
3. è quella che stò adottando anch'io al momento mi sembrava non troppo eccezzionale ma dimenticavo che devo ancora settarla per fastweb
4. farò così allora :)

Grazie e attendo lumi per la questione 2/3 pin del powerled

:D forse ho capito, devo averli messi uno accanto all'altro invece di lasciare un buco fra i 2 pin, dopo provo...

Black"SLI"jack
29-08-2006, 12:24
JACK te come le tieni? dato ke 6 a 264 e io a 268 quindi siamo li, passami tutti i paramentri se riesci

ecchime.
allora io le tengo a 3-3-2-8-11-16-1t con frequenza di 264. con timing inferiori non sono stabile. se non ricordo male provai (senza problemi) con timing 3-3-2-6-1t. tutto rigorosamente a 2,8v.

Black"SLI"jack
29-08-2006, 12:28
:( Scusate la domanda ma devo cambiare mobo e nn ho voglia di leggere 180 pagine di post.

C'è qualche particolare problema con questa mobo?
E' possibile mettere 1 sola scheda video?

Con quella che ho adesso, ad esempio, 4 ram da 512 DDR400 vanno a 333.

Grazie


problemi grossi non ce ne sono. qualche piccolo difetto ma comune a tutte le piastre nforce4.
è possibile montare solo una vga.
per quanto riguarda le ram:
normalmente installando 4 banchi di ram la frequenza di funzionamento viene in automatico limitata a 333 (problema comune a quasi tutte le mobo nforce4) e non è possibile utilizzare l'1t ma si è costretti a 2t. alcuni dicono che con 4 banchi riescono a stare sia a 400mhz che con 1t (non solo su a8n-sli premium) ma sinceramente provai in passato ma con esito negativo.
per il resto è una scheda madre ottima (non certo per fare overclock) ma nel complesso va molto bene, è stabile e veloce.

safendi
29-08-2006, 12:36
ecchime.
allora io le tengo a 3-3-2-8-11-16-1t con frequenza di 264. con timing inferiori non sono stabile. se non ricordo male provai (senza problemi) con timing 3-3-2-6-1t. tutto rigorosamente a 2,8v.
A 268 dici di portare a 3-3-3-8-11-16-1t? il volt della cpu la metto a 1,5, dici ke va bene?

Black"SLI"jack
29-08-2006, 12:54
a 268 credo che non ci siano problemi con i timing da te scelti. prima di comprare le corsair lessi parecchie recensioni su tali memorie e tutte riportavano che le memorie potevano tenere qualcosa come 3-3-2-8-1t fino a circa 273mhz. quindi direi nessun problema.
per la cpu prova prima con 1,45v (considerando che la mobo soffre di un voltaggio un pò ballerino sul vcore, infatti io ho settato da bios 1,45v ma ho visto che a volte arrivo anche a 1,5v per colpa della mobo), altrimenti prova con 1,5v ma non oltre.

safendi
29-08-2006, 13:00
secondo l'ordine del nostro bios sarebbe 3-8-3-2-11-16-1t?

sando
29-08-2006, 13:39
problemi grossi non ce ne sono. qualche piccolo difetto ma comune a tutte le piastre nforce4.
è possibile montare solo una vga.
per quanto riguarda le ram:
normalmente installando 4 banchi di ram la frequenza di funzionamento viene in automatico limitata a 333 (problema comune a quasi tutte le mobo nforce4) e non è possibile utilizzare l'1t ma si è costretti a 2t. alcuni dicono che con 4 banchi riescono a stare sia a 400mhz che con 1t (non solo su a8n-sli premium) ma sinceramente provai in passato ma con esito negativo.
per il resto è una scheda madre ottima (non certo per fare overclock) ma nel complesso va molto bene, è stabile e veloce.
GRAZIE! ;)

Io adesso ho una Asus A8N-E; oltre al problema ram che mi dici essere comune a tutte quelle con nforce4, ho dovuto mettere una scheda di rete perchè con quella integrata in Battlefield 2 si bloccava la connessione ogni 5 minuti per 3-4 secondi.

Simonex84
29-08-2006, 13:40
1. si ha 2 cavetti singoli (monopin) con su ciascuno la scritta pwr led, uno è verde e l'altro bianco.
2. ok grazie
3. è quella che stò adottando anch'io al momento mi sembrava non troppo eccezzionale ma dimenticavo che devo ancora settarla per fastweb
4. farò così allora :)

Grazie e attendo lumi per la questione 2/3 pin del powerled

:D forse ho capito, devo averli messi uno accanto all'altro invece di lasciare un buco fra i 2 pin, dopo provo...

Ma l'attacco ha 2 o 3 buci, perchè se è da due devi trovare il modo x separarli, il mio case ha un attaco a 3 pin e funziona

xms
29-08-2006, 14:09
Ma l'attacco ha 2 o 3 buci, perchè se è da due devi trovare il modo x separarli, il mio case ha un attaco a 3 pin e funziona

Ora anche a me :D li avevo messi nei primi 2 pin, invece andavano uno nel primo e uno nel terzo.
Grazie!

Sinoath
29-08-2006, 14:32
Qualcuno ha montato memorie ram ocz su questa mobo? vi dispiace dire come si comportano?
grazie
ciau :D
up
nessuno usa queste memorie? sapete dirmi qualcosa sul comportamento combinato con la nostra scheda madre? ho letto che come qualità sono molto vicine alle corsair mentre il prezzo è notevolmente inferiore. Vorrei sapere se come le corsair godono di buona compatibilità con la premium
grazie
ciau :D

Black"SLI"jack
29-08-2006, 14:37
GRAZIE! ;)

Io adesso ho una Asus A8N-E; oltre al problema ram che mi dici essere comune a tutte quelle con nforce4, ho dovuto mettere una scheda di rete perchè con quella integrata in Battlefield 2 si bloccava la connessione ogni 5 minuti per 3-4 secondi.

molto strano il problema che ti presenta la scheda di rete integrata (gestita dall'nforce4). io uso sia quella nvidia che quella marvel senza il minimo problema anche con i giochi on-line. controlla di non aver installato il software di gestione della rete nvidia (in particolare il firewall nvidia che non funziona bene) e di aver installato solamente i driver di rete.

IronMik3
29-08-2006, 14:59
ho le corsair 4400 pro e le tengo cos'

268 mhz
2.8v
400
3
7
4
4
10
13
3
3
1
disable
disable

potrei migliorare qualcosa nei timing secondo voi o no?

Purtroppo + di 2680/90 il procio non va, non sono stabile di +.

almeno penso sia quella dato ke non mi lascia fare neanke un superpi xè dice sql o qualcosa del genere

Perchè le ultime 2 voci le tieni disable??
Io cmq le tengo a 275 però mi sorge un dubbio.. io ho settato l'FX a 275x 10.5 (2890mhz) a vcore di default... non scalda niente.. però su cpuz mi rileva che le memorie stanno lavorando a 262, 2890/11 anzichè 10.5, è un bug del programma?? è strano :mbe:

safendi
29-08-2006, 15:04
Perchè le ultime 2 voci le tieni disable??
me l'ha detto dj883u2. cmq sono riuscito a portarle a

268 mhz
3
8
3
4
11
16
3
3
1t

Black"SLI"jack
29-08-2006, 16:37
Perchè le ultime 2 voci le tieni disable??
Io cmq le tengo a 275 però mi sorge un dubbio.. io ho settato l'FX a 275x 10.5 (2890mhz) a vcore di default... non scalda niente.. però su cpuz mi rileva che le memorie stanno lavorando a 262, 2890/11 anzichè 10.5, è un bug del programma?? è strano :mbe:


di regola con gli athlon 64 si evita di utilizzare i moltiplicatori con la virgola per intenderci 10,5 oppure 9,5. si utilizzano sempre moltiplicatori interi (9, 10, ecc). prova ad utilizzare altri software per la rilevazione della frequenza di funzionamento della cpu. devi considerare poi che la frequenza delle memorie in fase di overclock è data dalla frequenza della cpu diviso il moltiplicatore della cpu (in cpu-z infatti se vedi nella schermata dei timing delle memorie c'è un valore "cpu/xx" che indica il rapporto tra la frequenza della cpu e della ram), e in caso di moltiplicatori con la virgola si ha un funzionamento in asincrono della ram. nel tuo caso come valore dovresti avere "cpu/11", invece di 10,5. porta il moltiplicatore a 10 e prova a salire leggermente di bus, oppure essendo un fx il tuo procio, usa come bus 275 e provi a salire di moltiplicatore (negli fx è sbloccato anche verso l'alto) utilizzando sempre valori interi, aumentando eventualmente il vcore della cpu.

IronMik3
29-08-2006, 19:45
di regola con gli athlon 64 si evita di utilizzare i moltiplicatori con la virgola per intenderci 10,5 oppure 9,5. si utilizzano sempre moltiplicatori interi (9, 10, ecc). prova ad utilizzare altri software per la rilevazione della frequenza di funzionamento della cpu. devi considerare poi che la frequenza delle memorie in fase di overclock è data dalla frequenza della cpu diviso il moltiplicatore della cpu (in cpu-z infatti se vedi nella schermata dei timing delle memorie c'è un valore "cpu/xx" che indica il rapporto tra la frequenza della cpu e della ram), e in caso di moltiplicatori con la virgola si ha un funzionamento in asincrono della ram. nel tuo caso come valore dovresti avere "cpu/11", invece di 10,5. porta il moltiplicatore a 10 e prova a salire leggermente di bus, oppure essendo un fx il tuo procio, usa come bus 275 e provi a salire di moltiplicatore (negli fx è sbloccato anche verso l'alto) utilizzando sempre valori interi, aumentando eventualmente il vcore della cpu.

Si, grazie della informazione, per ora lo tengo a vcore originale...ne sto guadagnando tanto in temperatura..33 gradi in idle,. anche perchè a 3giga.. devo aumentare il vcore..con conseguente aumento di temperatura e poi dai test che ho fatto non risulta molto stabile. :stordita: ... proverò ad abbassare il timing delle memorie...in modo da avere più prestazioni.

IronMik3
29-08-2006, 19:55
Abbassati i timing a: 262mhz a

3
8
3
2
11
16
1T
Disable
Disable

L'aumento di prestazioni si sente e come, il pc è piu reattivo in tutte le applicazioni :p

sando
29-08-2006, 22:11
molto strano il problema che ti presenta la scheda di rete integrata (gestita dall'nforce4). io uso sia quella nvidia che quella marvel senza il minimo problema anche con i giochi on-line. controlla di non aver installato il software di gestione della rete nvidia (in particolare il firewall nvidia che non funziona bene) e di aver installato solamente i driver di rete.
Non ho installato il "famigerato" software di gestione della rete nvidia, purtroppo è un problema che hanno anche altri con la A8N-E, scheda che sconsiglio a chiunque.

teto21
29-08-2006, 22:27
Salve ragazzi mi sapreste dire il bios da flashare sulla mia asus a8n-sli premium per far andare il processore 3800+ dual core? ho provato il 1007 consigliato dalla asus ma ho dei problemi rallentamenti + che altro nn e' che ci sono altri bios magari 1009? granzie a tutti in anticipo

Sinoath
29-08-2006, 22:47
Salve ragazzi mi sapreste dire il bios da flashare sulla mia asus a8n-sli premium per far andare il processore 3800+ dual core? ho provato il 1007 consigliato dalla asus ma ho dei problemi rallentamenti + che altro nn e' che ci sono altri bios magari 1009? granzie a tutti in anticipo
sicuramente ti conviene passare almeno all'utlimo bios ufficiale che è il 1009. Potresti anche fare il 'colpaccio' e passare direttamente all'ultimo beta 1132 o non ricordo cosa, ma che ricordo benissimo andare bene a tutti quelli che lo hanno installato
ciau :D

KammelloVI
30-08-2006, 01:19
Ciao a TUTTI! Sono nuovo...

Dunque e' tutta la sera che smanetto sulla mia A8N-SLI Premium. Monto 4 moduli (2 Kit da 1Gb) da 512Mb Kingston KVR400X64C3AK2/1G e come molti di voi la motherboard mi impostava in "Auto" la frequenza di 333MHz. Ho forzato il clock a 400MHz e reimpostato i "Timing" in questa maniera:

CAS Latency (Tcl): 3
Min RAS Active time (Tras): 8
RAS to CAS delay: 3
Row precharge Time (Trp): 3
Row cycle time (Trc): 11
Row refresh cyc time (Trfc): 12
Read-to-Write time (Trwt): 4
Write Recovery time (Twr): 3
1T/2T Memory Timing: 2

Dunque il sistema e' ovviamente perfettamente stabile. Il procio, un AMD 64 3700+ San Diego e' settato su Auto in tutte le frequenze e il C&Q e' attivato. Insomma, non ho applicato nessun OC.

Volevo chiedervi se qualcuno, con la mia stessa configurazione o vicina, poteva postare qualche dato test di riferimento per capire se le prestazioni sono allineate. Non avendo riferimento non so se il sistema e' ok o se valga la pena lavorare ancora sui dati. Ho provato a abbassare solo il 1T/2T Memory Timing a 1 ma il sistema fa beep continui e non parte nemmeno. E' normale?
CPU-Z mi da come velocita' dei singoli moduli 200MHz (dovrebbe essere corretta...).
Volevo poi chiedervi se alla fine conviene portare i dati come sopra, cioe' la frequenza a 400MHz abbassando i timing sui 3-3-3-8 oppure tenere la frequenza a 333MHz avendo pero' effettivi timing piu' bassi, ovvero 2-2-2-7 come da tabella indicata su CPU-Z e come era impostata con le impostazioni "Auto" del bios.

HAAAAA, ultima domandina veloce veloce (c'e' n'e' di carne sul fuoco :D ) la versione del mio bios e' quella originale ovvero la 1005. Che tipo di migliorie sono state effettuate nelle nuove versioni? Vale la pena iniziare a fare un update del firmware o, dato che non ho avuto ancora alcuni problemi, e' meglio tenere la vecchia versione?

Grazie in anticipo per l'interessamento! CIAO!

Kammello (VI)

Sinoath
30-08-2006, 03:12
Ciao a TUTTI! Sono nuovo...

Dunque e' tutta la sera che smanetto sulla mia A8N-SLI Premium. Monto 4 moduli (2 Kit da 1Gb) da 512Mb Kingston KVR400X64C3AK2/1G e come molti di voi la motherboard mi impostava in "Auto" la frequenza di 333MHz. Ho forzato il clock a 400MHz e reimpostato i "Timing" in questa maniera:

CAS Latency (Tcl): 3
Min RAS Active time (Tras): 8
RAS to CAS delay: 3
Row precharge Time (Trp): 3
Row cycle time (Trc): 11
Row refresh cyc time (Trfc): 12
Read-to-Write time (Trwt): 4
Write Recovery time (Twr): 3
1T/2T Memory Timing: 2

Dunque il sistema e' ovviamente perfettamente stabile. Il procio, un AMD 64 3700+ San Diego e' settato su Auto in tutte le frequenze e il C&Q e' attivato. Insomma, non ho applicato nessun OC.

Volevo chiedervi se qualcuno, con la mia stessa configurazione o vicina, poteva postare qualche dato test di riferimento per capire se le prestazioni sono allineate. Non avendo riferimento non so se il sistema e' ok o se valga la pena lavorare ancora sui dati. Ho provato a abbassare solo il 1T/2T Memory Timing a 1 ma il sistema fa beep continui e non parte nemmeno. E' normale?
CPU-Z mi da come velocita' dei singoli moduli 200MHz (dovrebbe essere corretta...).
Volevo poi chiedervi se alla fine conviene portare i dati come sopra, cioe' la frequenza a 400MHz abbassando i timing sui 3-3-3-8 oppure tenere la frequenza a 333MHz avendo pero' effettivi timing piu' bassi, ovvero 2-2-2-7 come da tabella indicata su CPU-Z e come era impostata con le impostazioni "Auto" del bios.

HAAAAA, ultima domandina veloce veloce (c'e' n'e' di carne sul fuoco :D ) la versione del mio bios e' quella originale ovvero la 1005. Che tipo di migliorie sono state effettuate nelle nuove versioni? Vale la pena iniziare a fare un update del firmware o, dato che non ho avuto ancora alcuni problemi, e' meglio tenere la vecchia versione?

Grazie in anticipo per l'interessamento! CIAO!

Kammello (VI)
Per quanto riguarda le ram (vedi firma) sono riuscito a portarle a 240 in sincrono col processore rock solid (sempre in firma). Il fatto che non riescano a digerire 1T è capitato anche a me, seppur ho provato timings rilassatissimi. Le prestazioni sono aumentate a vista d'occhio, mentre la stabilità è stata garantita da ore di prime 95 torture test.

Quello che ti posso dire per mia esperienza è che queste ram possono essere tirate davvero poco per ciò che riguarda i timing, che già di fabbrica tendono a non essere delle schegge ma che si dimostrano, non tirando troppo sulla frequenza, davvero solide.

Il bios ti consiglio di aggiornarlo subito, per guadagnare in stabilità e bug fix, come vedi dal mio post precedente
ciau :D

xms
30-08-2006, 07:27
Come verifico la versione del bios della an8 premium?

Trovato,al boot non mi visualizza la schermata, quindi ho utilizzato l'asus probe. Il bios risulta essere la versione 1011-500, com'è possibile considerando che quella ufficiale è 1009?

KammelloVI
30-08-2006, 12:47
Per XMS --> Installa il programma free CPU-Z, nella sezione "Motherboard" trovi la relese del tuo Bios. E' impossibile che la tua scheda nuova esca con una versione non ufficiale Asus di fabbrica quindi immagino che la versione che hai letto non sia un dato corretto.

Ciao
Kammello

P.S.
Se non ti va di installare altri prog. puoi usare anche il PC-Probe dell'Asis, sotto la voce "Information" e quindi sotto "Versione Bios"

KammelloVI
30-08-2006, 12:48
Che programma mi consigliate per effettuare il test delle memorie? Voglio provare a vedere quanta banda ho con i 333 2-2-2-7 e i 400 3-3-3-8

Thanks ;)

Kammello

xms
30-08-2006, 15:32
Per XMS --> Installa il programma free CPU-Z, nella sezione "Motherboard" trovi la relese del tuo Bios. E' impossibile che la tua scheda nuova esca con una versione non ufficiale Asus di fabbrica quindi immagino che la versione che hai letto non sia un dato corretto.

Ciao
Kammello

P.S.
Se non ti va di installare altri prog. puoi usare anche il PC-Probe dell'Asis, sotto la voce "Information" e quindi sotto "Versione Bios"

In effetti ho sbagliato, mi dà versione 1011-006 e non 1011-500, con PCProbe Asus. Questa sera provo cpu-z e vediamo che dice.
Sembra strano anche a me che monti un bios "beta", la scheda ha data gennaio 2006 certo a meno che mi abbiano spedito una scheda che per qualche motivo gli è tornata indietro...magari il fatto che le memorie corsair xms 3200ProLL cas 2 in automatico me le imposta a cas 2,5...

Legolas08
30-08-2006, 17:11
In effetti ho sbagliato, mi dà versione 1011-006 e non 1011-500, con PCProbe Asus. Questa sera provo cpu-z e vediamo che dice.
Sembra strano anche a me che monti un bios "beta", la scheda ha data gennaio 2006 certo a meno che mi abbiano spedito una scheda che per qualche motivo gli è tornata indietro...magari il fatto che le memorie corsair xms 3200ProLL cas 2 in automatico me le imposta a cas 2,5...

Anche la mia scheda qunado l'ho comprata motava il bios 1011-006 beta

KammelloVI
30-08-2006, 17:57
Dunque ho effettuato il test delle memorie. Con frequenza 400MHz e timing come indicati nei post precedenti mi misura 40 secondi. Ho provato a abbassare a 333MHz con timing 2-2-2-7 e mi ha fatto 41 secondi. COncludendo ritengo soddisfacente l'incremento di prestazioni nonostante l'aumento non indifferente dei timing.

Richiedo conferma a voi riguardo ai tempi. E' buono 40 secondi per 1 Mb su Super PI????

Ciao!

Kammello

P.S.
In automatico l'Ai di Asus tende sempre a tenere frequenze e timing leggermente superiori alle specifiche delle memorie per un discorso di "sicurezza" e stabilita' di sistema. Dalla mia ultima esperienza vi consiglio di impostare manualmente queste impostazioni portandole TRANQUILLAMENTE alle specifiche della Vs. memoria. Se quest'ultima e' di buona fattura non ci sono problemi!

boboli
30-08-2006, 19:03
40 secondi è un po' altino....
io con un 3000+ @ 2550 mhz e 2gbdi teamgroup 3-3-4-8 a 232 in asincrono faccio 33 secondi circa :)

Sinoath
30-08-2006, 19:35
io faccio 37 col pc in firma, ram in sincrono (non sono delle schegge)

KammelloVI
30-08-2006, 21:53
He grazie raga! Parlate di overclock! Tenete presente che ho il procio praticamente downclockato dato che ho il C&Q attivato e le impostazioni del bios su auto e le memorie sono impostate sulle frequenze e timing dichiarati.

C'e' nessuno che ha il sistema non OC come me chepuo' dirmi quanto fa? Tutti OC in questo thread???

Kammello

genius
31-08-2006, 22:41
Ho la mobo del trehad , mi si e' accidentalmente sfilato il cavetto di regolazione dello Zalman e la cpu ha raggiunto gli 80 ° con conseguente blocco del pc ...mi domando se puo' aver subito danni la mobo o il processore o se il tutto rientra in un discorso di protezione termica che salvaguarda comunque entrambi i compèonenti.

Grazie

Sinoath
31-08-2006, 23:58
Ho la mobo del trehad , mi si e' accidentalmente sfilato il cavetto di regolazione dello Zalman e la cpu ha raggiunto gli 80 ° con conseguente blocco del pc ...mi domando se puo' aver subito danni la mobo o il processore o se il tutto rientra in un discorso di protezione termica che salvaguarda comunque entrambi i compèonenti.

Grazie
visto che lascio spesso il pc a lavorare 'per conto suo' la cosa interessa molto anche me. La sceda ha un sistema di shut down atto a proteggere da danni termici oppure quando si spegne bisogna cominciare a mettere mano ad incenso e lapidi?
ciau :D

adario73
01-09-2006, 07:27
ciao a tutti,
visto che sia il mio venice 3000+ che la mia asrock si sono decisi ad abbandonarmi, e non avendo abbastanza 'dindi' per andare su conroe :cry:
mi sono regalato un bel 3800x2 ( a poco ) e una a8n sli premium presa su ebay ( 96 spedita, e' costata tanto secondo voi ? ).
Adesso pero' devo ricominciare tutto daccapo, nel senso che non so nulla ne' sull'overclock ne' sul resto.
Su asrock il mio procetto andava a 2700 ( 300*9 ) in scioltezza, mentre so che i dual core non vanno cos' in alto ( in media ... ).
Qualcuno di voi tiene la mobo a 300 ?
Poi un'altra cosa : ho visitato il sito di Asus, ma c'e' molta confusione per quanto riguarda i driver Sata e Raid, e siccome dovrei installare il mio raptor da 36 e i due samsung in raid, voleco chiedere consigli sulla procedura da attuare.
Ovviamente perdero' i dati attualmente presenti sul Raid vero ?
Meno male che li usavo solamente come disco di lavoro per il videoediting, almeno perdero' solamente i pochi filmati prelavorati :cry: , perche' i filmati originali li tengo su un altro hd.
grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi !

boboli
01-09-2006, 07:45
ciao a tutti,
visto che sia il mio venice 3000+ che la mia asrock si sono decisi ad abbandonarmi, e non avendo abbastanza 'dindi' per andare su conroe :cry:
mi sono regalato un bel 3800x2 ( a poco ) e una a8n sli premium presa su ebay ( 96 spedita, e' costata tanto secondo voi ? ).
Adesso pero' devo ricominciare tutto daccapo, nel senso che non so nulla ne' sull'overclock ne' sul resto.


ciao e benvenuto...
innanzitutto considera che il molti del 3800 x2 è un 10x quindi hai più margine di overclock...
i 3800x2 sono conosciuti per la loro buona overcloccabilità (mediamente si prendono i 2600-2700 mhz, ho visto dei buoni 3.0 ghz) ma come sempre ogni bestia è un caso a se stante...
lunedi dovrei avere il tuo stesso processore montato sulla tua stessa MoBo, (con un raffreddamento un pelino più performante della media http://www.dtekcustoms.com/ProductImages/waterblocks/MP05-SP.jpg)

vediamo quale delle due CPU sarà più fortunella ;)

adario73
01-09-2006, 08:29
ciao e benvenuto...
innanzitutto considera che il molti del 3800 x2 è un 10x quindi hai più margine di overclock...
i 3800x2 sono conosciuti per la loro buona overcloccabilità (mediamente si prendono i 2600-2700 mhz, ho visto dei buoni 3.0 ghz) ma come sempre ogni bestia è un caso a se stante...
lunedi dovrei avere il tuo stesso processore montato sulla tua stessa MoBo, (con un raffreddamento un pelino più performante della media http://www.dtekcustoms.com/ProductImages/waterblocks/MP05-SP.jpg)

vediamo quale delle due CPU sarà più fortunella ;)
aaaaah sei a liquido !
bene bene ! buona fortuna allora !
mi diresti, per favore, i range di voltaggio di core e ddr ?
e come htt a quanto arriva ?

Black"SLI"jack
01-09-2006, 08:31
visto che lascio spesso il pc a lavorare 'per conto suo' la cosa interessa molto anche me. La sceda ha un sistema di shut down atto a proteggere da danni termici oppure quando si spegne bisogna cominciare a mettere mano ad incenso e lapidi?
ciau :D

normalmente la funzione di protezione per surriscaldamento della cpu funziona regolarmente proprio per evitare danni di qualunque genere. ricollega il cavetto della ventola e prova a riaccendere la macchina. vedrai che non è successo nulla. rispetto al passato le piastre madri sono più efficaci sotto questo punto di vista.

MarcoGG
01-09-2006, 09:25
...
Poi un'altra cosa : ho visitato il sito di Asus, ma c'e' molta confusione per quanto riguarda i driver Sata e Raid, e siccome dovrei installare il mio raptor da 36 e i due samsung in raid, voleco chiedere consigli sulla procedura da attuare.
...


Anch'io interessato all'argomento. :)
Sto per prendere un WD Raptor 36 GB per uso S.O.
Si tratterebbe dell'unico disco SATA presente nel sistema. Gli altri HD sono tutti IDE.

1. Qualcuno ha avuto problemi con questo WD e la Asus SLI Premium ?

2. Su quale connettore SATA è preferibile collegarlo ?

3. Quali driver dovrò installare ?

GRAZIE a chiunque voglia rispondere. :)

ORS0
01-09-2006, 10:28
ciao a tutti,
......omissis.....

Poi un'altra cosa : ho visitato il sito di Asus, ma c'e' molta confusione per quanto riguarda i driver Sata e Raid, e siccome dovrei installare il mio raptor da 36 e i due samsung in raid, voleco chiedere consigli sulla procedura da attuare.
Ovviamente perdero' i dati attualmente presenti sul Raid vero ?
Meno male che li usavo solamente come disco di lavoro per il videoediting, almeno perdero' solamente i pochi filmati prelavorati :cry: , perche' i filmati originali li tengo su un altro hd.
grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi !

Ciao!

I driver che dovresti scaricare differiscono a seconda che Tu voglia usare
il controller "NVidia" oppure il "Silicon".
(Rispondendo anche a MarcoGG: personalmente ho preferito impiegare
il controller NVidia - ma anche l'altro funziona egregiamente)

La due procedure per creare gli array RAID su entrambi i controller,
sono spiegate, dettagliatamente, da pagina 5-23 a pagina 5-40
del manuale oppure facendo riferimento, di massima, alle indicazioni
per creare un disco "JBOD" riportate nella prima pagina di questo thread,
preoccupandosi di eseguire operazioni differenti per installare
due o più dischi in RAID anzinché uno solo.

Non è detto che Tu debba perdere i dati sull'altro hard disk.
Puoi sempre recuperarli, collegando il disco che li contiene ad un altro PC
e copiarteli in qualche modo.
Oppure recuperarli usando i dischetti di emergenza di una qualche utility
(tipo "NTFS Reader" (http://www.xnavigation.net/view/248/active/ntfs/reader/for/dos/download.html))

adario73
01-09-2006, 10:35
Ciao!

I driver che dovresti scaricare differiscono a seconda che Tu voglia usare
il controller "NVidia" oppure il "Silicon".
(Rispondendo anche a MarcoGG: personalmente ho preferito impiegare
il controller NVidia - ma anche l'altro funziona egregiamente)

La due procedure per creare gli array RAID su entrambi i controller,
sono spiegate, dettagliatamente, da pagina 5-23 a pagina 5-40
del manuale oppure facendo riferimento, di massima, alle indicazioni
per creare un disco "JBOD" riportate nella prima pagina di questo thread,
preoccupandosi di eseguire operazioni differenti per installare
due o più dischi in RAID anzinché uno solo.

Non è detto che Tu debba perdere i dati sull'altro hard disk.
Puoi sempre recuperarli, collegando il disco che li contiene ad un altro PC
e copiarteli in qualche modo.
Oppure recuperarli usando i dischetti di emergenza di una qualche utility
(tipo "NTFS Reader" (http://www.xnavigation.net/view/248/active/ntfs/reader/for/dos/download.html))
quindi questa mobo ha 2 controller raid integrati ?
io l'ho presa usata, quindi credo che non ci sia il manuale, e non sono riuscito a scaricarlo dal sito asus ( non so il perche' ).
i dati che 'potrei' perdere non sono su un hard disk ma sull'array raid, sono quindi splittati sui due hd samsung.
spero che la asus non mi chieda di formattarli per riconoscerli...

MarcoGG
01-09-2006, 16:03
I driver che dovresti scaricare differiscono a seconda che Tu voglia usare
il controller "NVidia" oppure il "Silicon".
(Rispondendo anche a MarcoGG: personalmente ho preferito impiegare
il controller NVidia - ma anche l'altro funziona egregiamente)
...


Allora, forse ho le idee un po' confuse io... :D
Questa mobo ha 2 controller SATA separati ( tra l'altro ha pure 2 schede di rete separate e a quanto pare pure 2 schede audio integrate separate, ossia il chip audio integrato nel chipset NForce4 SLI, e il Realtek... :mbe: ).

Sulla mobo sono presenti 8 connettori SATA - 4 ROSSI - 4 NERI.
Accanto ai rossi ci sono le diciture "RAID SATA 1", "RAID SATA 2"...

http://img106.imageshack.us/img106/5589/portesatana3.th.png (http://img106.imageshack.us/my.php?image=portesatana3.png)

Ora, quelli rossi sono i connettori del Silicon Image, mentre i neri sono quelli del controller sata integrato nel chipset NForce ?

Se voglio usare il Silicon devo installare il driver specifico, mentre se ad esempio uso il connettore nero "SATA 1", i suoi driver li ho già, dato che ho già installato il pacchetto dei driver Nvidia per il chipset. GIUSTO ?

Ma forse non è che il Silicon è preferibile solo in configurazioni RAID SATA, come è chiaramente scritto accanto alle porte rosse ?

Grazie e ciao. :)

KammelloVI
01-09-2006, 16:49
Io personalmente non mi farei troppi problemi. Come hai detto tu i connettori rossi sono del Silicon mentre i neri sono del controller nVidia. Il Silicon lo preferisco per il Raid (io ho 2 dischi in Raid 0). Il controller nVidia invece lo preferisco per i dischi singoli e quindi nel tuo caso vai con il nero. Per quanto riguarda la configurazione il tutto e' all'interno del bios. Qui puoi abilitare o disabilitare il "RAID". Nel tuo caso disabilita sia il raid Silicon che il raid nVidia. Monta i dischi e vai a abilitare i canali SATA nella prima pagina del bios, dove sono elencate le periferiche IDE. Su Windows non occorre che installi alcun driver specifico dal momento che presuppongo tu abbia gia' installato i driver del chipset nForse 4 che comprendono il driver per il controllo IDE e SATA non RAID.

Ciao
Kammello

Black"SLI"jack
01-09-2006, 16:51
Allora, forse ho le idee un po' confuse io... :D
Questa mobo ha 2 controller SATA separati ( tra l'altro ha pure 2 schede di rete separate e a quanto pare pure 2 schede audio integrate separate, ossia il chip audio integrato nel chipset NForce4 SLI, e il Realtek... :mbe: ).

Sulla mobo sono presenti 8 connettori SATA - 4 ROSSI - 4 NERI.
Accanto ai rossi ci sono le diciture "RAID SATA 1", "RAID SATA 2"...

http://img106.imageshack.us/img106/5589/portesatana3.th.png (http://img106.imageshack.us/my.php?image=portesatana3.png)

Ora, quelli rossi sono i connettori del Silicon Image, mentre i neri sono quelli del controller sata integrato nel chipset NForce ?

Se voglio usare il Silicon devo installare il driver specifico, mentre se ad esempio uso il connettore nero "SATA 1", i suoi driver li ho già, dato che ho già installato il pacchetto dei driver Nvidia per il chipset. GIUSTO ?

Ma forse non è che il Silicon è preferibile solo in configurazioni RAID SATA, come è chiaramente scritto accanto alle porte rosse ?

Grazie e ciao. :)

l'a8n-sli premium ha come da te specificato 2 controller sata. i due controller però hanno alcun caratteristiche completamente diverse.
il silicon è un controller raid puro e non supporta una modalità eide classica. infatti se si vuole installare un disco singolo è necessario creare un disco jbod (svincolato da un qualsiasi array raid). supporta solo sata 1,5gb e modalità 0, 1, 10, jbod.
l'nvidia invece supporta sia la modalità raid che quella eide classica (non è necessario creare un array jbod). supporta il sata II 3.0gb e le modalità raid sono 0, 1, 10, 5.
con entrambi i controller se il disco collegato è quello di sistema e fa anche parte di un array raid, è necessario installare i driver del controller fin dall'installazione del sistema operativo previo mancato riconoscimento del disco. mentre se colleghiamo un disco al controller nvidia come disco singolo (classica modalità eide) non importa specificare i driver nel momento in cui si installa il sistema operativo.
a livello prestazionale non ci sono grosse differenze tra un controller e l'altro. l'unico inconveniente è che si utilizza anche il silicon si hanno più risorse di sistema da gestire e la possibilità (abbastanza remota) di avere dei conflitti di risorse in caso di più periferiche attive.

io ho un raid 0 con 2 dischi da 80gb proprio sull'nvidia più un terzo disco da 300gb sempre sull'nvidia e non ho il minimo problema.

Simonex84
01-09-2006, 16:54
Allora, forse ho le idee un po' confuse io... :D
Questa mobo ha 2 controller SATA separati ( tra l'altro ha pure 2 schede di rete separate e a quanto pare pure 2 schede audio integrate separate, ossia il chip audio integrato nel chipset NForce4 SLI, e il Realtek... :mbe: ).

Sulla mobo sono presenti 8 connettori SATA - 4 ROSSI - 4 NERI.
Accanto ai rossi ci sono le diciture "RAID SATA 1", "RAID SATA 2"...

http://img106.imageshack.us/img106/5589/portesatana3.th.png (http://img106.imageshack.us/my.php?image=portesatana3.png)

Ora, quelli rossi sono i connettori del Silicon Image, mentre i neri sono quelli del controller sata integrato nel chipset NForce ?

Se voglio usare il Silicon devo installare il driver specifico, mentre se ad esempio uso il connettore nero "SATA 1", i suoi driver li ho già, dato che ho già installato il pacchetto dei driver Nvidia per il chipset. GIUSTO ?

Ma forse non è che il Silicon è preferibile solo in configurazioni RAID SATA, come è chiaramente scritto accanto alle porte rosse ?

Grazie e ciao. :)

Si la mobo ha 2 reti separate, due controller sata, ma una sola scheda video su chip realtek, funzionano anche i driver audio nForce ma è melgio mettere i realtek.

Quelli rossi sono i silicon sono SATA 1 e non supportano l'NCQ, per usarli devi metterci i driver.
Quelli neri sono gli nforce SATA 2 e supportano l'NCQ, per usarli non serve niente, se vuoi puoi installare i driver IDE del pacco nForce ma non sono obbligatori

KammelloVI
01-09-2006, 18:03
Su questa discussione mi e' venuto un dubbio... Non e' che il controller nForce, essendo compatibile SATA 2 ha maggiori prestazioni in raid rispetto a quello SATA 1 del Silicon? Mi e' quasi venuta voglia di fare un test di prestazioni dei dischi. Peccato che ho gli Hard Disk pieni e non ho tempo di reinstallare tutto 2 volte :D

Non e' che qualcuno si e' gia' sacrificato per la patria e' ha a disposizione questi due dati?????

CIAUZ!
Kammello

P.S.
Black SLI, molto tecnico, tutto corretto bravo!

Sinoath
01-09-2006, 18:35
normalmente la funzione di protezione per surriscaldamento della cpu funziona regolarmente proprio per evitare danni di qualunque genere. ricollega il cavetto della ventola e prova a riaccendere la macchina. vedrai che non è successo nulla. rispetto al passato le piastre madri sono più efficaci sotto questo punto di vista.
mille grazie per le spiegazioni, mi hai tranquillizzato non poco.

PS anche io sono molto tentato dal cambiare processore con un 3800+ X2, visto che costa circa 170 euri, l'aumento prestazionale rispetto alla cpu in firma secondo voi vale il prezzo?

PPS Ciao ORS0, felice di rivederti nel thread

ciau :D

MarcoGG
01-09-2006, 19:21
l'a8n-sli premium ha come da te specificato 2 controller sata. i due controller però hanno alcun caratteristiche completamente diverse.
il silicon è un controller raid puro e non supporta una modalità eide classica. infatti se si vuole installare un disco singolo è necessario creare un disco jbod (svincolato da un qualsiasi array raid). supporta solo sata 1,5gb e modalità 0, 1, 10, jbod.
l'nvidia invece supporta sia la modalità raid che quella eide classica (non è necessario creare un array jbod). supporta il sata II 3.0gb e le modalità raid sono 0, 1, 10, 5.
...


Grazie per la risposta molto precisa alle mie domande. :)
Quindi, stando a ciò che dici, il controller Sata NForce sarebbe preferibile praticamente per tutti gli utilizzi ( a parte il solo JBOD... ) rispetto al Silicon...

Mi verrebbe quasi da chiedere come mai lo abbiano aggiunto ! :D
In pratica con 8 canali Sata + 4 canali IDE si potrebbero connettere fino a 12 HD !!! Bah.

Stando così le cose metterò il mio prossimo Raptor sulla SATA1.

Un grazie anche a KammelloVI e Simonex84 per le risposte rassicuranti. :)

ORS0
02-09-2006, 09:35
mille grazie per le spiegazioni, mi hai tranquillizzato non poco.

PS anche io sono molto tentato dal cambiare processore con un 3800+ X2, visto che costa circa 170 euri, l'aumento prestazionale rispetto alla cpu in firma secondo voi vale il prezzo?

PPS Ciao ORS0, felice di rivederti nel threadciau :D

Ciao! :)

Il tempo a disposizione per seguirVi è sempre meno :(
....comunque sto' per "migrare" :D

teto21
02-09-2006, 12:03
Ciao raga volevo chiedervi una piccola cosa sapete mica se si puo' collegare una ventola normalissima da 12v qui? guarda foto nel cerchietto rosso grazie a tutti in anticipo

http://img118.imageshack.us/img118/8471/layout3dhbf1.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=layout3dhbf1.jpg)

KammelloVI
02-09-2006, 13:01
Assolutamente si a patto di togliere il filo del tacheometro perche' altrimenti varierebbe la velocita' a seconda della temperatura rilevata dall'alimentazione (se quest'ultima e' misurata). Attacchi - e + e la ventola ti girera' alla rua massima rotazione.

Ciao
Kammello

KammelloVI
02-09-2006, 13:04
Un piccolo OT... perdonatemi... Ho comprato ieri dall'America 2 schede video BFG 7900 GT OC (256Mb l'una) per metterle in SLI sulla mia A8N-SLI Premium. Volevo sapere se qualcuno di voi ha queste schede (o almeno 1) e come si e' trovato. Con queste schede e il resto del mio sistema dovrei raggiungere delle buone prestazioni :D :cool:

Ciao!
Kammello

P.S.
Se mi salta il matto faccio anche un piccolo OC a memorie, CPU e GPU

xms
02-09-2006, 21:49
Un piccolo OT... perdonatemi... Ho comprato ieri dall'America 2 schede video BFG 7900 GT OC

Proseguo l'OT, ma quando compri dagli States ti tocca pagare i dazi doganali?

xms
02-09-2006, 23:44
Qualcuno è in grado di spiegarmi come mai utilizzando i driver audio nvidia non mi funziona l'uscita ottica? con i driver realtek invece va...

Sinoath
02-09-2006, 23:46
Ciao raga volevo chiedervi una piccola cosa sapete mica se si puo' collegare una ventola normalissima da 12v qui? guarda foto nel cerchietto rosso grazie a tutti in anticipo

http://img118.imageshack.us/img118/8471/layout3dhbf1.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=layout3dhbf1.jpg)
io ci ho attaccato la ventola dell'alimentatore in firma, senza staccare nessun filo.
Fin'ora (e spero anche dopo) nessun problema da segnalare
ciau :D

KammelloVI
03-09-2006, 00:36
Puo' essere, ti diro' quanto il pacco passa i confini Italiani. Da li e' tutta questione di fortuna. Se passa il controllo di sicuro pago il 25% in piu' di quello che ho pagato altimenti mi arriva a casa diretto. In ogni caso ho risparmiato una bella botta :D

Scusate se sono uscito dall'ambito del thread... non lo faccio piu' :cool:

IronMik3
04-09-2006, 22:10
We ragà.. dopo mille prove.. ho reso stabile il procio e le memorie appena prese. Ho portato l'FX 60 a 265 di bus x 11 (2915mhz a Vcore Default) e le memorie in sincrono a 265 con settaggi 3-4-4-8 1T Purtroppo ho provato anche i settaggi 3-3-2-8 1T..sembrava essere stabilissimo, infatti in windows mai un crash ma come giocavo dopo una quindicina di minuti crashava tutto e tornavo in windows. Inoltre con S&M mi trovava 1 errore. Che dite è buono come risultato? Per ora non voglio overvoltare la cpu perchè fà ancora molto caldo.. sto sui 33 gradi in idle e 45 gradi in full. :cool:

teto21
05-09-2006, 11:54
We ragà.. dopo mille prove.. ho reso stabile il procio e le memorie appena prese. Ho portato l'FX 60 a 265 di bus x 11 (2915mhz a Vcore Default) e le memorie in sincrono a 265 con settaggi 3-4-4-8 1T Purtroppo ho provato anche i settaggi 3-3-2-8 1T..sembrava essere stabilissimo, infatti in windows mai un crash ma come giocavo dopo una quindicina di minuti crashava tutto e tornavo in windows. Inoltre con S&M mi trovava 1 errore. Che dite è buono come risultato? Per ora non voglio overvoltare la cpu perchè fà ancora molto caldo.. sto sui 33 gradi in idle e 45 gradi in full. :cool:

Buon risultato io darei quel pelino in + di vcore giusto per farlo arrivare a 3000 mhz :p :D

IronMik3
05-09-2006, 14:04
Buon risultato io darei quel pelino in + di vcore giusto per farlo arrivare a 3000 mhz :p :D

Che mi consigli? 1.4v? dicono su internet che è stabile a 1.465v (secondo me a quel voltaggio diventa un fornellino.) :cool:

Ah.. mi potete dire come postare un immagine?? cosi vi faccio vedere.

Black"SLI"jack
05-09-2006, 14:12
Che mi consigli? 1.4v? dicono su internet che è stabile a 1.465v (secondo me a quel voltaggio diventa un fornellino.) :cool:

Ah.. mi potete dire come postare un immagine?? cosi vi faccio vedere.

mi sembra strano che quelle ram non tengano quei timing a 265 (le mie fino a 273 tengono 3-3-3-8-1t, provate con cpu fortunata). ho notato che cmq le corsair per funzionare meglio con l'a8n-sli premium richiedo il bios 1302 beta. anche a me con il 1009 mi dava errori anche a default con qualunque programma di controllo (ad es memorytest mi dava numerosi errori).

IronMik3
05-09-2006, 14:55
mi sembra strano che quelle ram non tengano quei timing a 265 (le mie fino a 273 tengono 3-3-3-8-1t, provate con cpu fortunata). ho notato che cmq le corsair per funzionare meglio con l'a8n-sli premium richiedo il bios 1302 beta. anche a me con il 1009 mi dava errori anche a default con qualunque programma di controllo (ad es memorytest mi dava numerosi errori).

è strano.. a 3-3-2-8 20 minuti di stabilità.. poi crashava il gioco e tornava in windows....ora a 3-4-4-8 tutto ok. boh... chi ci capisce è bravo.. devo provare a mettere 3-3-3-8?? ora sto a 265 in sincrono col procio.

Tu ora a che frequenza e timing le tieni?? cmq il bios 1302 beta ce l'avevo già da un bel pezzo.

fulvius
05-09-2006, 16:03
Per favore chi mi sà dire qual'è il bios migliore per la asus a8n-sli premium?
Grazie

Black"SLI"jack
05-09-2006, 16:52
è strano.. a 3-3-2-8 20 minuti di stabilità.. poi crashava il gioco e tornava in windows....ora a 3-4-4-8 tutto ok. boh... chi ci capisce è bravo.. devo provare a mettere 3-3-3-8?? ora sto a 265 in sincrono col procio.

Tu ora a che frequenza e timing le tieni?? cmq il bios 1302 beta ce l'avevo già da un bel pezzo.

264mhz con timing 3-3-2-8-11-16-1t@2,8v. reggono anche 3-3-2-6-11-16-1t. sopra i 264mhz non mi regge la cpu in stabilità. comunque con una cpu più fortunata sono arrivato fino a 273mhz con 3-3-3-8-1t senza battere ciglio e rock solid.

@fulvius

al momento credo che il bios migliore sia il 1302 beta.

fulvius
05-09-2006, 17:15
Grazie mille ciao!!

teto21
05-09-2006, 17:28
Ragazzi ma il nuov bios beta potrebbe aumentare la stabilita' di oc? che funzione ha in + del 1009 ?

IronMik3
05-09-2006, 19:14
264mhz con timing 3-3-2-8-11-16-1t@2,8v. reggono anche 3-3-2-6-11-16-1t. sopra i 264mhz non mi regge la cpu in stabilità. comunque con una cpu più fortunata sono arrivato fino a 273mhz con 3-3-3-8-1t senza battere ciglio e rock solid.

Allora.. ti leggo i miei alpha delle memorie
3
8
4
4
11
13 <------potrebbe essere questo l'alpha che gli dà fastidio... tu lo hai a 16
5
3
1T

La cpu è stabile..sono arrivato anche a 275 di bus, però.. ieri testando la cpu a 265mhz con 3-3-2-8 è successo come hai detto tè che non era più stabile forse per via dei timing delle memorie. Cmq ho appena testato la memoria con 3-8-3-3-11-13-5-3-1T con S&M e mi ha dato 1 errore di multibus al secondo test.

Se come hai detto tè... che la memoria a 3-3-2-8 è stabile fino a 264mhz di bus potrei provare o a scendere di 1mhz e settare la memoria a 3-3-2-8 però con gli alpha che hai tè per vedere se è stabile o restare a 265 però a 3-3-3-8 1T sempre con gli alpha tuoi.
Resto in attesa di tue risposte. :cool:

Black"SLI"jack
05-09-2006, 22:30
Allora.. ti leggo i miei alpha delle memorie
3
8
4
4
11
13 <------potrebbe essere questo l'alpha che gli dà fastidio... tu lo hai a 16
5
3
1T

La cpu è stabile..sono arrivato anche a 275 di bus, però.. ieri testando la cpu a 265mhz con 3-3-2-8 è successo come hai detto tè che non era più stabile forse per via dei timing delle memorie. Cmq ho appena testato la memoria con 3-8-3-3-11-13-5-3-1T con S&M e mi ha dato 1 errore di multibus al secondo test.

Se come hai detto tè... che la memoria a 3-3-2-8 è stabile fino a 264mhz di bus potrei provare o a scendere di 1mhz e settare la memoria a 3-3-2-8 però con gli alpha che hai tè per vedere se è stabile o restare a 265 però a 3-3-3-8 1T sempre con gli alpha tuoi.
Resto in attesa di tue risposte. :cool:

può darsi che sia proprio quel timing a darti problemi. il mio procio proprio non ne vuole sapere di salire oltre i 2640 e spiccioli. ho provato anche in asincrono ma niente da fare. prova con i miei stessi timing per meglio.

questa è un immagine completa dei miei timing, se ti può essere utile

http://img53.imageshack.us/img53/9877/immaginefg8.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=immaginefg8.jpg)

djmatrix619
06-09-2006, 01:06
scusate.. sapete dirmi se la scheda madre in questione ha la vga integrata? :confused:

KammelloVI
06-09-2006, 01:33
No... non ha la VGA integrata

IronMik3
06-09-2006, 18:40
può darsi che sia proprio quel timing a darti problemi. il mio procio proprio non ne vuole sapere di salire oltre i 2640 e spiccioli. ho provato anche in asincrono ma niente da fare. prova con i miei stessi timing per meglio.

questa è un immagine completa dei miei timing, se ti può essere utile

http://img53.imageshack.us/img53/9877/immaginefg8.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=immaginefg8.jpg)

Grazie.... ho messo a 16 quel settaggio e ora sono stabile a 3-3-3-8 1T esattamente come i tuoi settaggi nell screen... ora sto provando l'impossibile... 3-3-2-8 1T.. speriamo bene... ma tu guarda che roba, che per un settaggio rende instabile un intero PC. :rolleyes:

KammelloVI
06-09-2006, 19:05
Scusate...Ma se io vario un dato dal software A64 Tweaker questo mi varia i valosi sul bios??? E se vario un valore che non c'e' sul bios? Oppure se ancor peggio vado a mettere una virgola che sul bios non accetta?

Scusate la domanda stupida ma non mi sono mai informato sul funzionamento diquesti programmini....

Ciao!
Kammello

IronMik3
06-09-2006, 19:50
We Black"SLI"jack .. allora ci stavo sperando per la stabilità a 3-3-2-8.. ma dopo mezzora ha crashato il gioco e mi ha ributtato in windows. :cry: Invece con 3-3-3-8 ho fatto 2 ore e mezza di S&M.. tutto ok :cool: cmq.. ora ho i tuoi stessi settaggi e la differenza si vede a occhio nudo, tutto piu veloce. Grazie! St'inverno proverò a sfondare i 3 giga. :D

Ecco gli screen

http://img299.imageshack.us/img299/3121/cpuew2.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=cpuew2.jpg)
http://img519.imageshack.us/img519/7989/memoriakr9.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=memoriakr9.jpg)

Sinoath
06-09-2006, 20:11
complimenti sia per i risultati che per il desktop
ciau :D

KiKKo2K
06-09-2006, 21:22
vorrei upgradare la ram, da 1 gb v-data a 2gb, secondo voi che ram mi conviene prendere mantenendo la compatibilità con quella attuale e non dovendo overcloccare (in futuro chissà...)? e poi meglio 2x512 o 1 da 1gb?

IronMik3
07-09-2006, 12:57
complimenti sia per i risultati che per il desktop
ciau :D

ehehehe.... thx thx, subaru it's my life... :cool:

Black"SLI"jack
07-09-2006, 14:15
ehehehe.... thx thx, subaru it's my life... :cool:

bene sono contento per te, per aver risolto.

teto21
07-09-2006, 14:31
Ragazzi ma come va il nuovo bios beta implementa qualche novita' magari nn fa oscilare + il voltaggio oppure nn fa skazzare la mobo di 1 mhz sull'fsb?

IronMik3
07-09-2006, 15:32
bene sono contento per te, per aver risolto.

Grazie, anche se io e tè siamo limitati dalla scheda madre, con dfi eravamo stabili fino a 272 con timing 3-3-2-8... visti su hwupgrade. Vabbè.. tanto mica stiamo facendo le corse a chi tira i timing più bassi. Mi accontenterò di questo e basta. :cool:

Black"SLI"jack
07-09-2006, 15:48
Grazie, anche se io e tè siamo limitati dalla scheda madre, con dfi eravamo stabili fino a 272 con timing 3-3-2-8... visti su hwupgrade. Vabbè.. tanto mica stiamo facendo le corse a chi tira i timing più bassi. Mi accontenterò di questo e basta. :cool:

provai il mio x2 e le ram su una dfi sli-dr expert. non sono riuscito a superare i 250 di bus con timing inferiori a 3-4-4-8-2t. ci ho perso un intero fine settimana ma senza risultato. meglio non parlarne. e comunque a 250mhz non ero nemmeno stabile.

IronMik3
07-09-2006, 17:08
provai il mio x2 e le ram su una dfi sli-dr expert. non sono riuscito a superare i 250 di bus con timing inferiori a 3-4-4-8-2t. ci ho perso un intero fine settimana ma senza risultato. meglio non parlarne. e comunque a 250mhz non ero nemmeno stabile.

questione di bios immaturo?? strano.. :stordita:

Legolas08
07-09-2006, 17:27
provai il mio x2 e le ram su una dfi sli-dr expert. non sono riuscito a superare i 250 di bus con timing inferiori a 3-4-4-8-2t. ci ho perso un intero fine settimana ma senza risultato. meglio non parlarne. e comunque a 250mhz non ero nemmeno stabile.
Ho sentito dire in giro che corsair e dfi con nforce 4 fanno un pò a pugni.Se sia vero non lo so visto che non ho mai avuto dfi.
Inoltre mi pae che ci sia un bios specifico ottimizzato per le corsair du dfi.
Ciao Legolas

Black"SLI"jack
07-09-2006, 17:56
Ho sentito dire in giro che corsair e dfi con nforce 4 fanno un pò a pugni.Se sia vero non lo so visto che non ho mai avuto dfi.
Inoltre mi pae che ci sia un bios specifico ottimizzato per le corsair du dfi.
Ciao Legolas

provato diversi bios, ma con scarso risultato. effettivamente corsair e dfi fanno un pò a pugni. 250mhz con timing strarilassati sinceramente non mi andavano a genio, considerando anche i 300 euro spesi sulle ram. mentre su asus non problem a parte la spu un pò sculata.

IronMik3
07-09-2006, 20:04
provato diversi bios, ma con scarso risultato. effettivamente corsair e dfi fanno un pò a pugni. 250mhz con timing strarilassati sinceramente non mi andavano a genio, considerando anche i 300 euro spesi sulle ram. mentre su asus non problem a parte la spu un pò sculata.

Black"SLI"jack, sai, vedendo la tua firma mi stà tentando di abbassare il bus di 1 mhz cosi da settare le memorie a 3-3-2-8 :D :)

Black"SLI"jack
07-09-2006, 21:46
Black"SLI"jack, sai, vedendo la tua firma mi stà tentando di abbassare il bus di 1 mhz cosi da settare le memorie a 3-3-2-8 :D :)

tanto 11 mhz non fanno di certo la differenza. al massimo ti ritrovi con 0,01 frame in meno. :D

teto21
07-09-2006, 21:51
Ragazzi ma come va il nuovo bios beta implementa qualche novita' magari nn fa oscilare + il voltaggio oppure nn fa skazzare la mobo di 1 mhz sull'fsb?
Nessuno mi sa rispondere anche perke quello skarto di 1mhz che la mobo da sull'fsb mi da un po' fastidio nn ce' modo di evitarlo? :cry:

KammelloVI
07-09-2006, 22:57
Salve a tutti. Dunque posto la mia esperienza nell'OC del mio San Diego 3700+. Ho portato l'HTT a 240MHz con moltiplicatore a 11x per una frequenza massima pari a 2640MHz. La memoria putroppo non regge molto l'OC e quindi l'ho messa in asincrono a 333MHz (effettivi 188MHz) con timing pero' piu' bassi ovvero 2.5 3 3 7. Il risultato e' stato un Super PI da 35.516secondi per 1Mb. Il sistema sembra stabile. Piu' avanti vi sapro' dire qualcosa in piu' sulla stabilita' ma in linea di massima sembra ok. Cosa ne dite? E' un buon risultato?

Oggi mi sono arrivate le 2 7900GT. Le ho gia' montate e ora passo a testarle con SLI attivato. Posto i risultati sulla sezione dedicata.

Ciao!
Kammello

P.S. Temperatura MAX in questi giorni (cioe' con un po' di caldo e' umidita') 51°. Ho attivato il Cool & quite e pare funzioni bene. Ora al minimo mi sta' a 1200MHz mentra quando sale a picco alza il VCore a 1.55 e la frequenza a 2640MHz. Il software Asus mi continua pero' a segnalare 1000 e 2200 di frequenza ma penso sia lui che non ci sta dietro dato che da CPU-Z mi da i valori corretti.

Link al test Super PI (http://digilander.libero.it/gdcgroup/Super PI.JPG)


AGGIUNTA ---> Ho notato una cosa stranissima! Sua su Central Brain che su CPU-Z il bus delle memorie non e' fisso ma varia dai 188MHz (che sono corretti) ai 200MHz e a volte anche poco piu'!!! E' normale? E' un bug del programma? Mi devo preoccupare? (Il cool & quite mi cambia la velocita' del bus, fin lo ok, ma allora quando spinge la memoria dovrebbe stare sui 188 no? perche' va a 200 mentre quando e' calmo sta a 188MHz?)

MarcoGG
08-09-2006, 00:27
Una info veloce, ragazzi.
Sono noti problemi della A8N-SLI Premium con la scheda di rete Marvell ? Sembra mi abbia abbandonato.
La LAN NForce funziona benissimo mentre l'altra non da più segni di vita ! :muro:
E' possibile che sia partita ?

ticonx
08-09-2006, 10:40
Salve. Ho scorso un po' il 3d di questa discussione per verificare che l'argomento non fosse già stato affrontato, ma non mi pare e quindi vi illustro il mio problema sperando nella infinita sapienza del forum :D :

se lascio il settaggio della frequenza di lavoro della RAM in automatico si piazza immancabilmente su 333 :muro:. Settando in manuale (sarà casuale? :confused: ) incomincio ad avere quelche grattacapo con le applicazioni che richiedo il collegamento a Internet ( e forse ad altre che non ho ancora però potuto verificare).

La configurazione è la seguente (oltre ovviamente alla Asus):

ATHLON 64x2 4800 +
4x512 DDR Corsair CMX512-3200CPT (settaggio lasciato di default 2-3-3-6)
Avete notizie di problemai analoghi? Qualche idea?
Grazie in anticipo per ogni eventuale suggerimento. :cool:

Black"SLI"jack
08-09-2006, 10:51
Salve. Ho scorso un po' il 3d di questa discussione per verificare che l'argomento non fosse già stato affrontato, ma non mi pare e quindi vi illustro il mio problema sperando nella infinita sapienza del forum :D :

se lascio il settaggio della frequenza di lavoro della RAM in automatico si piazza immancabilmente su 333 :muro:. Settando in manuale (sarà casuale? :confused: ) incomincio ad avere quelche grattacapo con le applicazioni che richiedo il collegamento a Internet ( e forse ad altre che non ho ancora però potuto verificare).

La configurazione è la seguente (oltre ovviamente alla Asus):

ATHLON 64x2 4800 +
4x512 DDR Corsair CMX512-3200CPT (settaggio lasciato di default 2-3-3-6)
Avete notizie di problemai analoghi? Qualche idea?
Grazie in anticipo per ogni eventuale suggerimento. :cool:

è già stato detto più volte. le piastre madri ocn nforce4 non gradiscono molto 4 banchi di ram. in automatico settano la velocità a 333mhz e se si prova ad impostare i 400, la macchina normalmente risulta instabile. per 2 gb di ram è sempre consigliabile usare 2 banchi da 1gb ciascuno invece che 4 da 512mb. inoltre con 4 banchi molto spesso si perde la possibilità di impostare il timing a 1t (si è costretti al 2t).

KiKKo2K
08-09-2006, 11:39
vorrei upgradare la ram, da 1 gb v-data a 2gb, secondo voi che ram mi conviene prendere mantenendo la compatibilità con quella attuale e non dovendo overcloccare (in futuro chissà...)? e poi meglio 2x512 o 1 da 1gb?

fanno schifo le v-data? cosa mi consigliate per questa mobo?

IronMik3
08-09-2006, 12:06
fanno schifo le v-data? cosa mi consigliate per questa mobo?

Gskill, corsair, kingstom..OCZ, hai l'imbarazzo della scelta.. se non ami l'overclock punta sulle PC3200... se no.. vai sulle PC4400 che costano di più però in overclock non ti creano grattacapi. :cool: Sempre però 2 banchi da 1 giga... 2x1giga.. o 512x2....

KammelloVI
08-09-2006, 17:08
Salve a tutti. Dunque posto la mia esperienza nell'OC del mio San Diego 3700+. Ho portato l'HTT a 240MHz con moltiplicatore a 11x per una frequenza massima pari a 2640MHz. La memoria putroppo non regge molto l'OC e quindi l'ho messa in asincrono a 333MHz (effettivi 188MHz) con timing pero' piu' bassi ovvero 2.5 3 3 7. Il risultato e' stato un Super PI da 35.516secondi per 1Mb. Il sistema sembra stabile. Piu' avanti vi sapro' dire qualcosa in piu' sulla stabilita' ma in linea di massima sembra ok. Cosa ne dite? E' un buon risultato?

P.S. Temperatura MAX in questi giorni (cioe' con un po' di caldo e' umidita') 51°. Ho attivato il Cool & quite e pare funzioni bene. Ora al minimo mi sta' a 1200MHz mentra quando sale a picco alza il VCore a 1.55 e la frequenza a 2640MHz. Il software Asus mi continua pero' a segnalare 1000 e 2200 di frequenza ma penso sia lui che non ci sta dietro dato che da CPU-Z mi da i valori corretti.

AGGIUNTA ---> Ho notato una cosa stranissima! Sua su Central Brain che su CPU-Z il bus delle memorie non e' fisso ma varia dai 188MHz (che sono corretti) ai 200MHz e a volte anche poco piu'!!! E' normale? E' un bug del programma? Mi devo preoccupare? (Il cool & quite mi cambia la velocita' del bus, fin lo ok, ma allora quando spinge la memoria dovrebbe stare sui 188 no? perche' va a 200 mentre quando e' calmo sta a 188MHz?)

Qualcuno sa mica dirmi niente? Ho provato a disabilitare il C&Q e la frequenza si stabilizza sui 188MHz. Tra l'altro il sistema mi e' sembrato piu' stabile dato che sul 3DMark 2005 prima (con il C&Q abilitat0) mi crashava... Ora volgio provare il RightMark per impostare i valori del C&Q.... vi faro' sapere...

P.S.
3DMark 2005 --> 11237 :cool:
3DMark 2006 --> 6231 :eek:

safendi
08-09-2006, 17:30
Qualcuno sa mica dirmi niente? Ho provato a disabilitare il C&Q e la frequenza si stabilizza sui 188MHz. Tra l'altro il sistema mi e' sembrato piu' stabile dato che sul 3DMark 2005 prima (con il C&Q abilitat0) mi crashava... Ora volgio provare il RightMark per impostare i valori del C&Q.... vi faro' sapere...

P.S.
3DMark 2005 --> 11237 :cool:
3DMark 2006 --> 6231 :eek:
io con un dualcore 4400+ oc a 2684 e vga a default facevo 13000 allo 05. allo 06 con un bello oc e v-mod faccio 9266, certo io ho un dual core xò

KammelloVI
08-09-2006, 17:53
Si, e considera che hai memorie molto piu' peerformanti. Comunque grazie mille per aver postato i tuoi valori, se ne vedono troppo pochi in questo thread mentre sono molto utili per capire lo stato del proprio sistema.

Per quanto riguarda il discorso delle memorie mi rispondo da solo. Ovvio! Cambiando il moltiplicatore con il C&Q cambia anche il rapporto con le memorie e queste variano di frequenza ;)

Tutto ok quindi. Rimango in attesa di vostri risultati, anche con singola scheda, per i 3DMark e soprattutto la vostra opinione sul 35.516 sec del Super PI da 1Mb.

Ciao!
Kammello

fulvius
08-09-2006, 18:47
Per cortesia qualcuno sà dirmi qual'è il bios migliore per la a8n-sli premium
e dove posso trovarlo? Grazie

teto21
08-09-2006, 19:02
L'ufficiale e' il 1009 dovrebbe essere il migliore ;) altrimenti ce' il beta ma nessuno lo ha mai provato .. si trovano nella prima paggina :rolleyes:

Black"SLI"jack
08-09-2006, 20:12
Per cortesia qualcuno sà dirmi qual'è il bios migliore per la a8n-sli premium
e dove posso trovarlo? Grazie

già postato qualche pagina fà. puoi usare tranquillamente il 1302 beta. io lo monto con la configurazione in sign e non ho il minimo problema, anzi prima con il 1009 avevo problemi di riconoscimento delle memorie corsair. nonostante sia beta è al pari di un ufficiale.

teto21
08-09-2006, 21:24
già postato qualche pagina fà. puoi usare tranquillamente il 1302 beta. io lo monto con la configurazione in sign e non ho il minimo problema, anzi prima con il 1009 avevo problemi di riconoscimento delle memorie corsair. nonostante sia beta è al pari di un ufficiale.
Hai notato qualche miglioramento in oc ?

peterino
09-09-2006, 11:05
ciao ragazzi, allora sti driver 6.86 sono da mettere o no?

in piu ho un problemino con l'audio, nel senso che ultimamente gracchia, che dite sono le casse che sono andate a farsi benedire o magari sono i driver realtek che ho messo????

mi tengo i 6.70 o metto i 6.86????

(la mia configurazione la trovate nella firma)

grazie a tutti, ciaoooo

Legolas08
09-09-2006, 11:14
Io ho messo i 6.86 e non ho nessun problema, per l'audio se pensi che possano essere le casse prova con una cuffia se non gracchia sono le casse.
Ciao Legolas

Black"SLI"jack
09-09-2006, 14:23
miglioramenti con il bios 1302 in oc non ne ho rilevati, a parte maggiore stabilità con le corsair.

per l'audio, io uso i realtek, che mi permettono anche di abilitare l'uscita digitale. inoltre ho notato che danno qualche problema in meno.

per i driver nforce i 6.86 vanno molto bene.

teto21
09-09-2006, 16:34
Ragazzi un ultima cosa sapete a quanto BUS posso arrivare con la asus a8n-sli premium senza dare voltaggio all' HT o al cipset grazie

teto21
09-09-2006, 18:37
Ragazzi un ultima cosa sapete a quanto BUS posso arrivare con la asus a8n-sli premium senza dare voltaggio all' HT o al cipset grazie
Up mi serve questa info plz :(

KammelloVI
09-09-2006, 19:32
Io sono a 240MHz e non ho toccato il voltaggio. Penso che cedi prima il procio che il chipset quindi intanto provvedi a overclockare la CPU ed eventualmente overvoltare quella.... e poi pensa al chipset....

Ciao
Kammello

teto21
09-09-2006, 19:55
Per la verita' la cpu gia e' occata mi interesserebbe sapee a quanto posso spingere il bus perke gia sono a 300x9 :rolleyes: quindi vorrei sapere se i 300 di bus me li regge senza alzare il voltaggio tutto qui

Sinoath
09-09-2006, 21:56
miglioramenti con il bios 1302 in oc non ne ho rilevati, a parte maggiore stabilità con le corsair.

per l'audio, io uso i realtek, che mi permettono anche di abilitare l'uscita digitale. inoltre ho notato che danno qualche problema in meno.

per i driver nforce i 6.86 vanno molto bene.
Secondo te guadagnerei in stabilità anche io con le kingston in firma? so che non sei un indovino ma ti chiedo un parere basato sulla tua esperienza (ho il 1011-005 'ufficiale' per un paio di giorni e poi scomparso misteriosamente sostituito dal 1011-006)
te lo chiedo perchè non c'è modo di impostare 1t ne timing un po' più tirati di 3-3-3-6 ovviamente provati senza oc

grazie
ciau :D

Salvatore17
10-09-2006, 15:07
Intanto mi è successa una cosa molta strana. Dopo avere installato i driver 91.47, come dicevo nel post precedente, veniva fuori dopo 20/30 min di gioco la schermata blu di windows. Ho desiso di installare i driver precedenti, il problema sembrava quasi risolto, a distanza di 30 min di gioco lo stesso problema.
Stamani, ho avviato il pc, nessun segnale video, l'hard disk sembra non caricare il S.O. le periferiche rimangono accese. Ho provato a resettare il bios da jamper, il led della scheda madre è verde ma nessun segnale sul monitor, ho anche inserito la testiera dalla porta tradizionale, la luce della tastiera rimane spenta. Da cosa posso evincere il componente guasto o...altro?
Grazie.

Magum666
10-09-2006, 16:16
è possibile che con cpu x2 con soli 512kb di cache (core manchester), con l'a8n-sli (provato anche con una premium, una deluxe e una liscia) il massimo voltaggio che si può dare di vcore sia 1,45 (che poi essendo ballerino arriva fino a 1,5v)?
mentre chi ha il mb di cache può arrivare fino a 1,55v.
perchè il mio 4200 arriva stabile a 2600 con memorie 1:1 con timing 3-3-3-8-1t, ma come salgo anche di soli 50mhz a turno uno dei due core mi riporta errori, quindi sembrerebbe che necessitasse di più vcore.

Ho lo stesso problema con un 4600 x2 manchester bios 1302 beta o provato anche l' 1011.006 mod ma niente il Vcore nn va più di 1.45v mentre con un 3800 x2 arrivavo a 1.5v come è possibile? la scheda limita il voltaggio in base al procio??? posso fare qualcosa x arrivare ad almeno 1.5 di vcore???

Black"SLI"jack
10-09-2006, 16:56
@sinoath:

con il 1302 forse qualche cosa riesci a migliorare come gestione delle ram. cmq le kingston sono abbastanza bastarde come ram, ho sempre avuto difficoltà ad impostare timing relativemnete bassi. mentre delle schifose v-data riescono anche a tenere timing molto più bassi delle kingston a parità di frequenza.

@Magum666:

credo che il problema risieda nel tipo di core che il provessore monta. i 4200 e 4600 socket 939 montano tutti core manchester, mentre molti 3800 hanno core toledo castrati. recentemente (a luglio) a lavoro feci una prova con 3 3800 che dovevo montare per dei pc (tutti su a8n-sli premium). stà di fatto che 2 su 3 era possibile andare oltre i 1,45v di core. mentre l'ultimo si fermava a 1,45v. da cpu-id mi venivano riconosciuti 2 come toledo e uno come manchester. credo che in commercio arrivino parecchie cpu castrate (in percentuale più alta di quanto amd affermi).

Magum666
10-09-2006, 17:02
ho trovato questo articolo ma nn si vedono le foto e nn riesco acapire come ha fatto a salire di vcore con clockgen...

http://sg.vr-zone.com/?i=1582&s=3 :confused:

Sinoath
11-09-2006, 20:43
@sinoath:

con il 1302 forse qualche cosa riesci a migliorare come gestione delle ram. cmq le kingston sono abbastanza bastarde come ram, ho sempre avuto difficoltà ad impostare timing relativemnete bassi. mentre delle schifose v-data riescono anche a tenere timing molto più bassi delle kingston a parità di frequenza.[...]

Grazie mille, magari faccio la prova a cambiare bios e provare (senza false speranze) ad abbassare i timing. Devo già ringraziare che sono riuscito a salire in sincrono con cpu e dissi stock, forse se comprassi uno zalman/thermalright potrei guadagnare qualcosa ma, se devo dare retta alle temperature, non sono mai salito in full oltre 48 gradi (estate), mentre quest'inverno il tutto si è mantenuto abbastanza fresco.
Forse ho sia cpu che ram sculate...
ciau :D

herrel
12-09-2006, 15:54
ragazzi ho un problema con il vcore, non riesco a farlo salire! pure settandolo dal bios sia asus probe che cpuz vedono 1,36v mentre io provo sistematicamente sopra 1,4v....dato che adesso ho occato solo a 2.420 non vorrei avere problemi quando deciderò di farlo salire un po'...che mi dite??

la configurazione è quella in firma e attualmente ho settato:

220*11 e ddr in sincrono

teto21
13-09-2006, 17:11
Ciao a tutti ragazzi avrei un prolema ho apena acquistato un banco di ram crucial balistix tracer ma essendo 512x2 dovre settarle a 1t ma mi si riavvia e noto una cerca instabilita' potrebbe essere causata dalla mobo? aggiornando il bios cambierebbe qualche cosa?

teto21
13-09-2006, 17:18
UP PLZ :(

Black"SLI"jack
13-09-2006, 17:22
UP PLZ :(


prova con l'ultimo beta. come già detto in numerosi post precedenti, con il 1302 beta, ho risolto alcuni problemi che avevo (con il 1009) nel far funzionare correttamente le corsair che ho in sign.

teto21
13-09-2006, 17:25
ma e vero che sui banchi da 512x2 deve andare per forza l'1t?

Black"SLI"jack
13-09-2006, 18:07
ma e vero che sui banchi da 512x2 deve andare per forza l'1t?

non ho capito la domanda?
anche con i banchi da 1gb l'1t funziona. molto dipende dalla memoria e dal controller della ram (integrato nel chipset oppure nella cpu).

teto21
13-09-2006, 18:12
be' come cpu ho un 3800+ x2 e come mobo la premium

Black"SLI"jack
14-09-2006, 12:42
con la tua configurazione le ram non dovrebbero aver problemi ad andare a 1t. l'unica cosa potrebbe essere il fatto che i banchi di ram in tuo possesso (marca, chip, ecc) non sono compatibili con la premium.
ci sono memorie ram che montano chip ram di tipo diverso (UCCC, TCCD, ecc), infatti prima di prendere le corsair ero tentato da altri kit 2gb, i quali però montavano chip che da molti utenti venivano indicati come non propriamente compatibili con la premium. per questo ho preferito spendere di più ma andare sul sicuro come compatibilità. infatti se vedi proprio su questo stesso 3d, molti possessori di premium hanno le corsair, in minima parte sono quelli che montano ocz o altre marche.

teto21
14-09-2006, 13:38
Capito invece g.skill e geil come vanno su la premium?

Black"SLI"jack
14-09-2006, 14:30
Capito invece g.skill e geil come vanno su la premium?

dipende molto dal tipo di chip ram che montano. alcuni tipi di chip la premium non li digerisce molto bene, in particolare Tccd e Uccc.

teto21
14-09-2006, 14:39
Quali sono i cip buono e i cip che fanno conflitto? grazie

Black"SLI"jack
14-09-2006, 14:47
quelli più digeribili dalla premium sono gli Infineon, mentre gli Uccc e Tccd (e versioni similari) sono quelli che danno più problemi. se vuoi un consiglio, soprattutto se devi acquistare delle ram per la premium, è quello di prendere delle corsair (che tra l'altro è anche una delle marche che Asus consiglia sempre nelle sue liste di compatibilità). come mi scrisse un altro utente (parole testuali):
Asus - Corsair = culo e camicia.

quando mi informai su quale kit da 2gb prendere, visitai numerosi siti di produttori come ad esempio: ocz, geil, teamgroup, corsair e g.skill. tutti davano le proprie soluzioni compatibili, ma poi leggendo i forum notavo che molti avevano avuto problemi.
fai in questo modo: considera quello che vuoi prendere (se puoi prendi 2gb che è meglio, viste le richieste di molti giochi), considera anche quello che puoi o vuoi spendere e in base a ciò ti informi se quei prodotti ti vanno bene oppure no.
ci ho messo quasi 2 mesi per decidere quale kit prendere. meglio una scelta oculata e sicura.

teto21
14-09-2006, 14:56
quelli più digeribili dalla premium sono gli Infineon, mentre gli Uccc e Tccd (e versioni similari) sono quelli che danno più problemi. se vuoi un consiglio, soprattutto se devi acquistare delle ram per la premium, è quello di prendere delle corsair (che tra l'altro è anche una delle marche che Asus consiglia sempre nelle sue liste di compatibilità). come mi scrisse un altro utente (parole testuali):
Asus - Corsair = culo e camicia.

quando mi informai su quale kit da 2gb prendere, visitai numerosi siti di produttori come ad esempio: ocz, geil, teamgroup, corsair e g.skill. tutti davano le proprie soluzioni compatibili, ma poi leggendo i forum notavo che molti avevano avuto problemi.
fai in questo modo: considera quello che vuoi prendere (se puoi prendi 2gb che è meglio, viste le richieste di molti giochi), considera anche quello che puoi o vuoi spendere e in base a ciò ti informi se quei prodotti ti vanno bene oppure no.
ci ho messo quasi 2 mesi per decidere quale kit prendere. meglio una scelta oculata e sicura.

Ti ringrazio sei stato chiarissimo be io vorrei puntare su in kit da 2gb come anche tu hai consigliato pero' vorrei anche un minimo di overclok magari prendere delle pc4000 per la marca devo ancora valutare ma penso di spendere intorno ai 200€ max altrimenti prendere un buon kit da 1gb con buoni timings fino a che i prezzi dei kit da 2gb nn scendono tu che mi consigli?

IronMik3
14-09-2006, 15:14
Ragà ho un problema che non riesco a risolvere e che stranamente mi sono accorto di avere oggi. Ho messo per caso il sistema in standby... e quando vado a riattivare il tutto... il pc non si riattiva e devo spegnere e riaccendere il pc. Non riesco da cosa può dipendere questa cosa, forse per via del mio sistema overcloccato, infatti se attivo il coo'n quiet da bios durante il caricamento di windows si blocca tutto. Avete idee in merito?? Il sistema è stabilissimo, nessun problema durante le sessioni di gioco, o altri problemi riscontrati. :confused:

teto21
14-09-2006, 15:20
Ragà ho un problema che non riesco a risolvere e che stranamente mi sono accorto di avere oggi. Ho messo per caso il sistema in standby... e quando vado a riattivare il tutto... il pc non si riattiva e devo spegnere e riaccendere il pc. Non riesco da cosa può dipendere questa cosa, forse per via del mio sistema overcloccato, infatti se attivo il coo'n quiet da bios durante il caricamento di windows si blocca tutto. Avete idee in merito?? Il sistema è stabilissimo, nessun problema durante le sessioni di gioco, o altri problemi riscontrati. :confused:

Inutile dire che lo fa anche a me io nn ci ho mai fatto caso nn lo metto in standby

Black"SLI"jack
14-09-2006, 17:04
Ti ringrazio sei stato chiarissimo be io vorrei puntare su in kit da 2gb come anche tu hai consigliato pero' vorrei anche un minimo di overclok magari prendere delle pc4000 per la marca devo ancora valutare ma penso di spendere intorno ai 200€ max altrimenti prendere un buon kit da 1gb con buoni timings fino a che i prezzi dei kit da 2gb nn scendono tu che mi consigli?

anch ei kit da 2gb hanno buoni timing soprattutto in overclock. senza andare sulle corsair xms pro pc4400 (quelle che ho io e che costano una discreta cifra, pagate 310 euro), sempre della corsair ci sono i kit pc3200 e pc3500 che ha dispetto della nomenclatura, in genere hanno sempre una notevole capacità di overclock utilizzando timing buoni. purtroppo te lo dico inquanto lavoro nel settore, al momento attuale c'è un notevole aumento del costo delle ram, in qualsiasi loro tipo (ddr - ddr II), quindi vedi te cosa fare. sinceramente eviterei in ogni caso l'acquisto di kit da 1gb (2 x 512mb), in extremis vedi cosa riesci a trovare sul mercatino del forum (quando presi le corsair in diversi vendevano kit da 2gb).

teto21
14-09-2006, 18:09
2x1GB Corsair ValueSelect VS1GB400C3 ragazzi avrei trovato queste come vanno?

IronMik3
14-09-2006, 18:46
Inutile dire che lo fa anche a me io nn ci ho mai fatto caso nn lo metto in standby

Ok..mi hai rassicurato, almeno non è windows ed è una cosa normale. :D

people
14-09-2006, 22:31
salve!mi consigliate il miglior kit dual channel ddr con tempi e frequenze tiratissime per oc

kit da 1gb (512mbx2)

kit da 2 gb se compatibile (1gbx2)

grazie :D

IronMik3
15-09-2006, 00:51
salve!mi consigliate il miglior kit dual channel ddr con tempi e frequenze tiratissime per oc

kit da 1gb (512mbx2)

kit da 2 gb se compatibile (1gbx2)

grazie :D

Kit da 2 giga ti consiglio quelle che ho in firma io... tirano di brutto sui 280mhz.. con timing accettabili, kit da 1 giga sempre corsair però le pc3200 XL (xtreme latency) latenza 2.

IronMik3
15-09-2006, 00:53
Ragà.. sto facendo alcune prove... guardate quà?
Che ve ne pare??? VCore Default

http://img56.imageshack.us/img56/5527/immaginepq4.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=immaginepq4.jpg)

Da notare i timing delle memorie, addirittura con questa configurazione riesco ad attivare il cool'n quiet e viaggiare ancora più fresco.. 28 gradi. Pare che il pc è piu veloce. :)

djmatrix619
15-09-2006, 02:19
Ragà ho notato sul bios ke l'opzione cool'n'quiet è disabilitata.. xkè? è meglio tenerla disabilitata?? :rolleyes:
E come mai.. con processore AMD 3800+ X2 nn riesko mai a salire di oc manko di 200 mhz? o.o infatti riesko solamente a salire fino a 2100... nn appena arrivo a 2200 il sistema diventa instabile.. come mai?? [ TRAMITE FUNZIONALITA' AI NOS ]..

Black"SLI"jack
15-09-2006, 08:56
Ragà ho notato sul bios ke l'opzione cool'n'quiet è disabilitata.. xkè? è meglio tenerla disabilitata?? :rolleyes:
E come mai.. con processore AMD 3800+ X2 nn riesko mai a salire di oc manko di 200 mhz? o.o infatti riesko solamente a salire fino a 2100... nn appena arrivo a 2200 il sistema diventa instabile.. come mai?? [ TRAMITE FUNZIONALITA' AI NOS ]..

per effettuare l'oc della cpu, non è sufficiente alzare solo il bus. devi anche portare l'htt da 5x ad un valore di 4x (se scegli un bus massimo di 250mhz) o 3x (se invece scegli un bus superiore a 250mhz). inolte a seconda della capacità di overclock delle tue memorie dovrai impostare la velocità a 400 (quindi ti funzionano in sincrono, es. bus 250 le memorie vanno a 250) oppure a 333 (quindi vanno in asincrono, la frequenza è data dal rapporto frequenza cpu/divisore ram, es. bus 240, moltiplicatore cpu 11, frequenza ram 200 mhz). inoltre devi considerare che la cpu in overclock potrebbe richiedere di abbassare il moltiplicatore dal valore di 10x a 9x.

ORS0
15-09-2006, 15:50
Ragà ho un problema che non riesco a risolvere e che stranamente mi sono accorto di avere oggi. Ho messo per caso il sistema in standby... e quando vado a riattivare il tutto... il pc non si riattiva e devo spegnere e riaccendere il pc. Non riesco da cosa può dipendere questa cosa, forse per via del mio sistema overcloccato, infatti se attivo il coo'n quiet da bios durante il caricamento di windows si blocca tutto. Avete idee in merito?? Il sistema è stabilissimo, nessun problema durante le sessioni di gioco, o altri problemi riscontrati. :confused:

Ciao!

Succede anche a me (in maniera "random") e la cosa l'ho riportata da
tempo (vedi miei precedenti interventi).

Ho provato a "studiarci" sopra per un po' di tempo senza però arrivare
a conclusioni univoche. L'unica cosa che son riuscito a notare è che
se lascio le latenze delle RAM a default non accade o forse accade
più raramente.....chissà? :confused:

IronMik3
15-09-2006, 17:38
Ragà.. ecco finalmente il rocksolid (penso :D )

http://img72.imageshack.us/img72/297/testpcyi9.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=testpcyi9.jpg)

fulvius
16-09-2006, 15:26
Ciao a tutti,qualcuno mi può per cortesia indicare i parametri per configurare il bios della mia a8-sli premium con processore 4400+ 2 gb ddr4 kingstone hiperx.Non sono interessato ad un overclock estremo ma solo ad una configurazione ottimale un pò spinta.grazie anticipatamente!

fulvius
16-09-2006, 16:46
up

fulvius
16-09-2006, 20:26
nessuno??????????

IronMik3
16-09-2006, 20:43
Si sale ancora di più.... :D

http://img480.imageshack.us/img480/5769/testpceu2.th.jpg (http://img480.imageshack.us/my.php?image=testpceu2.jpg)

Simonex84
16-09-2006, 21:01
Ciao a tutti,qualcuno mi può per cortesia indicare i parametri per configurare il bios della mia a8-sli premium con processore 4400+ 2 gb ddr4 kingstone hiperx.Non sono interessato ad un overclock estremo ma solo ad una configurazione ottimale un pò spinta.grazie anticipatamente!

Io ho un pc simile al tuo e ho lasciato tutto a default, ho solo impostato le ram a 1T e come timing 2-3-3-8

scrok
17-09-2006, 18:58
Mi sa che ho fatto un guaio!!!!!!!!!!
Nel tentativo di formattare il bios della mia scheda madre A8N-SLI Premium devo aver sbagliato la procedura ed ora il PC non parte!!! :-(((
Per favore qualcuno mi può dare una mano....

ORS0
17-09-2006, 19:56
Ciao!

Potresti essere un po' più preciso e dettagliato
nel descrivere ciò che hai fatto?.....grazie! ;)

IronMik3
17-09-2006, 22:18
Mi sa che ho fatto un guaio!!!!!!!!!!
Nel tentativo di formattare il bios della mia scheda madre A8N-SLI Premium devo aver sbagliato la procedura ed ora il PC non parte!!! :-(((
Per favore qualcuno mi può dare una mano....

formattare il bios?? :confused: vorrai dire aggiornare il bios???

scrok
18-09-2006, 00:23
Scusatemi forse non sono stato molto chiaro....
la pagina incriminata è la 44 del manuale di istruzione

2.6 Jumpers
1. Clear RTC RAM (CLRTC)
This jumper allows you to clear the Real Time Clock (RTC) RAM in CMOS. You can clear the CMOS memory of date, time, and system setup parameters by erasing the CMOS RTC RAM data. The onboard button cell battery powers the RAM data in CMOS, which include system setup information such as system passwords.To erase the RTC RAM:
1. Turn OFF the computer and unplug the power cord.
2. Remove the onboard battery.
3. Move the jumper cap from pins 1-2 (default) to pins 2-3. Keep the cap on pins 2-3 for about 5~10 seconds, then move the cap back to pins 1-2.
4. Re-install the battery.
5. Plug the power cord and turn ON the computer.
6. Hold down the <Del> key during the boot process and enter BIOS setup to re-enter data.

non so se tenete presente....
Cmq il fatto è che ora il bios non parte, cioè accendi il PC, arrivaa corrente, ma il monitor rimane spento, il bios non carica niente, e il PC è inutilizzabile!!!
Spero che qualcuno mi possa dare una mano!!!
P.S. volevo allegare la paggina del manuale in Pdf per una maggiore chiarezza ma non è stato possibile visto che il file è di 144KB e il massimo è 24,4KB che cazz...

ORS0
18-09-2006, 13:36
Scusatemi forse non sono stato molto chiaro....
la pagina incriminata è la 44 del manuale di istruzione

2.6 Jumpers
1. Clear RTC RAM (CLRTC)
This jumper allows you to clear the Real Time Clock (RTC) RAM in CMOS. You can clear the CMOS memory of date, time, and system setup parameters by erasing the CMOS RTC RAM data. The onboard button cell battery powers the RAM data in CMOS, which include system setup information such as system passwords.To erase the RTC RAM:
1. Turn OFF the computer and unplug the power cord.
2. Remove the onboard battery.
3. Move the jumper cap from pins 1-2 (default) to pins 2-3. Keep the cap on pins 2-3 for about 5~10 seconds, then move the cap back to pins 1-2.
4. Re-install the battery.
5. Plug the power cord and turn ON the computer.
6. Hold down the <Del> key during the boot process and enter BIOS setup to re-enter data.

non so se tenete presente....
Cmq il fatto è che ora il bios non parte, cioè accendi il PC, arrivaa corrente, ma il monitor rimane spento, il bios non carica niente, e il PC è inutilizzabile!!!
Spero che qualcuno mi possa dare una mano!!!
P.S. volevo allegare la paggina del manuale in Pdf per una maggiore chiarezza ma non è stato possibile visto che il file è di 144KB e il massimo è 24,4KB che cazz...

Ciao!

Le operazioni che sono sopra indicate le hai eseguite o no?
(rimozione della batteria; spostamento del jumper ecc.ecc.-
sul manuale scaricato da ASUS la pagina è la 2-18)

bus
18-09-2006, 13:54
non so se tenete presente....
Cmq il fatto è che ora il bios non parte, cioè accendi il PC, arrivaa corrente, ma il monitor rimane spento, il bios non carica niente, e il PC è inutilizzabile!!!
Spero che qualcuno mi possa dare una mano!!!
P.S. volevo allegare la paggina del manuale in Pdf per una maggiore chiarezza ma non è stato possibile visto che il file è di 144KB e il massimo è 24,4KB che cazz...


ho presente, anch'io ho avuto il tuo stesso problema, non partiva il pc(avevo modifcato dei settaggi del bios, riavio non parte piu...te cos'hai fatto per non farlo partire piu? hai toccato qualcosa da bios oppue si e' corrotto da solo?)seguendo le istruzioni che dicono che bastano 10 sec di contatto tra i due pins non cambiava niente, ho lasciato i pin 2 ora a contatto, pc spento senza corrente x tutta la notte, poi pc con cavo ac inserito e led verde asus acceso di mattina ma niente, cosi' lho' portato al negozio, miracolosamente dopo 2 giorno mi chiamano hanno risolto ,gratis, non so cosa abbiano fatto, magari un flash a caldo

ilpratti
18-09-2006, 18:18
Ciao!
io ho una ASUS A8n - SLI sk 939.

Qual'è il processore più potente che posso montarci sopra??
posso installare tutti i proci con soket 939 e anche i dual core?

_Rixard 2_
18-09-2006, 19:10
Ciao a tutti

Ho montato una scheda MB asus a8n sli premium e ho instalalto i driver.
Nella scelta dei driver mancava (invece nelle immagin i delle istruzioni compare) il driver per l'audio realtek alc850, così l'ho istallato esplorando nel cd. Prima di terminare l'installazione mi è venuto un avviso secondo il quale i driver non erano stati testati sul mio sistema operativo (windows xp professional) e quindi avrebbero potuto non funzionare correttamente. In effetti nnon mi segnala nessuna periferica audio e l'audio non funziona. Ho provato a scaricare i driver da inernet ma quando provo ad installarl realtek alc850 mi da il seguente avviso: the contents of this file cannot be unpacked. The executable you are attempting to runs has been corrupted. Please obtain another copy of the file, verify its integrity, and try again.

Non so che fare, qualcuno può aiutarmi?

Simonex84
18-09-2006, 20:34
I driver audio sono questi: http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True quelli del pacco nforce fanno pena.

E se per caso hai un problema di corruzzione dei file scaricati usa la scheda di rete marvel

djmatrix619
18-09-2006, 22:59
I driver audio sono questi: http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True quelli del pacco nforce fanno pena.

E se per caso hai un problema di corruzzione dei file scaricati usa la scheda di rete marvel
a me funzionano correttamente i driver del cd ke ho avuto in dotazione.. e la skeda audio nn mi da nessunissimo problema.. xkè dovrebbero fare pena? :rolleyes:

Simonex84
19-09-2006, 15:20
a me funzionano correttamente i driver del cd ke ho avuto in dotazione.. e la skeda audio nn mi da nessunissimo problema.. xkè dovrebbero fare pena? :rolleyes:

perchè dopo aver provato i driver nvidia e quelli realteck non c'è paragone come stabilità, pulizia audio, effetti, ecc, se ne parla anche nel 3ad Driver nForce, consigliano tutti di usare i realtek, anche perchè il chip audio è realtek e non nvidia :D :D