PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** - nF 4


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21

dj883u2
30-06-2006, 13:08
Ciao, se faccio una domanda banale non mi insultate vero??? :D

Non ci capisco niente di driver ma mi serve un aiuto!!! Sono stato costretto a formattare perchè non mi partiva più XP, ora devo reinstallare i driver ma non so quali sono! Per quelli della scheda video non ho avuto problemi, ma per la MOBO se vado sul sito dell'ASUS ci sono mille cose diverse e non so quali sono, ci sono quelli nVidia (penso per l'audio integrato), e altre cose ma non so quali devo mettere.

Un'ultima cosa, devo installare qualcosa per la CPU, ho un 3800+ X2 e quali sono i driver per il Cool 'n Quiet???

Grazie mille se mi aiutate!!!
Allora:
1)Driver AMD:

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe

2)Driver scheda madre:

http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70.html

Ciao ;)

doghy17
30-06-2006, 14:14
Grazie dj883u2, sei stato gentilissimo e ho risolto tutti i problemi!!!

Grazie ancora!!!

ErodeGrigo
30-06-2006, 15:33
Allora:
1)Driver AMD:

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe

2)Driver scheda madre:

http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.70.html

Ciao ;)

Ciao...

Ma che driver è il primo?...

Io per il c&q uso quello preso direttamente dal sito (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium) della mobo denominato PN_1_2_2_2.EXE

Sbaglio forse?...

Bye.

doghy17
30-06-2006, 15:44
Credo che quello da te usato è quello vecchio, mentre quello consigliatomi sopra è questo che si trova sul sito AMD che è la versione 1.3.1:

AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003 Version (exe) 1.3.1 - Allows the system to automatically adjust the CPU speed, voltage and power combination that match the instantaneous user performance need. Download this Setup Installation program (EXE) to automatically update all the files necessary for installation. This package is recommended for users whom desire a graphical user interface for installation. This .EXE driver is a user friendly localized software installation of the driver designed for end-users. This driver supports AMD Athlon 64 X2 Dual Core processors on Windows XP SP2 and Windows 2003 SP1.

ErodeGrigo
30-06-2006, 16:16
Credo che quello da te usato è quello vecchio, mentre quello consigliatomi sopra è questo che si trova sul sito AMD che è la versione 1.3.1:

AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003 Version (exe) 1.3.1 - Allows the system to automatically adjust the CPU speed, voltage and power combination that match the instantaneous user performance need. Download this Setup Installation program (EXE) to automatically update all the files necessary for installation. This package is recommended for users whom desire a graphical user interface for installation. This .EXE driver is a user friendly localized software installation of the driver designed for end-users. This driver supports AMD Athlon 64 X2 Dual Core processors on Windows XP SP2 and Windows 2003 SP1.

Scusa ma non mi torna...

Il secondo è il driver del chipset nforce4 e ci siamo...

Il primo non è il c&q visto che l'utility sta 1 riga sotto ed è in versione 1.0.8.1, difatti disinstallata la versione che avevo messo, lanciato il setup che ho scaricato non parte...

Questi che driver sono?

Bye.

doghy17
30-06-2006, 16:54
Ad esempio però i driver 1.0.8.1 che tu menzioni io nella pagina relativa ai dual core non li trovi ma c'è solo la versione 1.3.1 che ha sostituito credo la 1.2.2 che si trovava fino qualche tempo fa sulla pagina!

ErodeGrigo
30-06-2006, 17:19
Ad esempio però i driver 1.0.8.1 che tu menzioni io nella pagina relativa ai dual core non li trovi ma c'è solo la versione 1.3.1 che ha sostituito credo la 1.2.2 che si trovava fino qualche tempo fa sulla pagina!

Ti sbagli...

Ti stai riferendo alla versione dual core del file al link 1).

Ma quel file non è solo C&Q ma pare essere un driver del chipset alternativo al link 2)...la sola funzionalità C&Q la scarichi in versione 1.0.8.1 (almeno per il 32 bit)...

Provando ad installare il file scaricato dal link 1) mi dice che devo disinstallare la versione già installata, che suppongo sia quella al link 2)..

Boh..se qualcuno può chiarire...

Bye.

dj883u2
30-06-2006, 17:33
Facciamo un attimo di chiarezza.
Il driver che ti ho passato è l'ultimo per i dual core e gestiscie il Cool 'n Quiet.
Oltre hai driver il Cool 'n Quiet, va anche impostato, e non solo da bios.
Lo sai fare?
Ciao ;)

ErodeGrigo
30-06-2006, 17:49
Fatto...

L'installazione si blocca....dice "errore durante l'installazione del processore" :confused:

Quasi quasi parto col formattone del pc...

Bye.

Salvatore17
30-06-2006, 17:54
Ciao, se faccio una domanda banale non mi insultate vero??? :D

Non ci capisco niente di driver ma mi serve un aiuto!!! Sono stato costretto a formattare perchè non mi partiva più XP, ora devo reinstallare i driver ma non so quali sono! Per quelli della scheda video non ho avuto problemi, ma per la MOBO se vado sul sito dell'ASUS ci sono mille cose diverse e non so quali sono, ci sono quelli nVidia (penso per l'audio integrato), e altre cose ma non so quali devo mettere.

Un'ultima cosa, devo installare qualcosa per la CPU, ho un 3800+ X2 e quali sono i driver per il Cool 'n Quiet???

Grazie mille se mi aiutate!!!

nel primo post ci sono tutti i driver che devi installare.
Comunque , per ma mobo devi selezionare i nvidia gforce4. Ripeto, se leggi il primo post c'è tutto quello che ti serve

dj883u2
30-06-2006, 18:08
Fatto...

L'installazione si blocca....dice "errore durante l'installazione del processore" :confused:

Quasi quasi parto col formattone del pc...

Bye.
Formatta il Pc.
E rifai tutto da pulito.
Ciao ;)

doghy17
30-06-2006, 18:53
Facciamo un attimo di chiarezza.
Il driver che ti ho passato è l'ultimo per i dual core e gestiscie il Cool 'n Quiet.
Oltre hai driver il Cool 'n Quiet, va anche impostato, e non solo da bios.
Lo sai fare?
Ciao ;)

Sì sì Cool 'n Quiet abilitato e funzionante!!! Prima di formattare era attivo solo che l'installazione dei driver l'ha fatta il mio amico che mi ha assemblato il PC e io coi driver non vado molto d'accordo :D

Tutto quello che ho scaricato dai link che mi hi dato l'ho installato e funziona alla gramde!

Grazie ancora!!

doghy17
30-06-2006, 18:55
nel primo post ci sono tutti i driver che devi installare.
Comunque , per ma mobo devi selezionare i nvidia gforce4. Ripeto, se leggi il primo post c'è tutto quello che ti serve

NElla prima pagina ci sono mille link e io sono andato in palla e non sapevo cosa scaricare!!!

Comq con quello consigliatomi da dj883u2 ho risolto!

Grazie ancora a tutti!

dj883u2
30-06-2006, 19:11
Sì sì Cool 'n Quiet abilitato e funzionante!!! Prima di formattare era attivo solo che l'installazione dei driver l'ha fatta il mio amico che mi ha assemblato il PC e io coi driver non vado molto d'accordo :D

Tutto quello che ho scaricato dai link che mi hi dato l'ho installato e funziona alla gramde!

Grazie ancora!!
Perfetto. :)
Ciao ;)

giuseppesole
30-06-2006, 19:38
Per chi non l' avesse notato, sono usciti i nuovi drivers AMD 1.3.2 ;)

doghy17
30-06-2006, 19:46
Per chi non l' avesse notato, sono usciti i nuovi drivers AMD 1.3.2 ;)

E dove si trovano??? sul sito AMD non ci sono! Comq ora mi sono installato gli 1.3.1 e per un po' me li tengo :)

dj883u2
30-06-2006, 19:55
Per chi non l' avesse notato, sono usciti i nuovi drivers AMD 1.3.2 ;)
Versione beta o finale?
Linca dove si scaricano.
Ciao ;)

Salvatore17
30-06-2006, 20:09
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html

Salvatore17
30-06-2006, 20:25
Non me li fa installare, mi da errore alla fine dell'installazione. Ho provato sia aggiornado che disinstallando i precedenti

dj883u2
30-06-2006, 20:56
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html
Ottimo.
A me li istalla senza problemi.
Ciao ;)

Salvatore17
30-06-2006, 23:07
We ciao, adesso riprovo. Notizia importante e brutta per me. Non installate System mechanic6, crea veramente dei problemi al S.O. cancellando alcune DLL . Per risolvere ho dovuto sovrascrire il Sistema e reistallare i driver

Salvatore17
01-07-2006, 00:29
l'attivazione da bios del CoolNquite mi disabilita l'utility Asus AI Booster , viene fuori un messaggio dove mi dice di disabilitare da bios CoolNquite, è normale, devo disinstallare AI Booster?

Ho provato ad installare i nuovi driver per l'amd x2 , alla fine dell'istallazione mi da errore:Advance Micro Device Installazione non riuscita.
grazie

pelleas84
01-07-2006, 01:07
l'attivazione da bios del CoolNquite mi disabilita l'utility Asus AI Booster , viene fuori un messaggio dove mi dice di disabilitare da bios CoolNquite, è normale, devo disinstallare AI Booster?


si è normale, nn devi reinstallare nulla, fai solamente come ti ha detto il pc disabilita il coolNquite da bios, sappi ke AI Booster e CoolNquite nn possono funzionare contemporaneamente, in quanto si annullano a vicenda.

ciaoooo.

Salvatore17
01-07-2006, 01:14
si è normale, nn devi reinstallare nulla, fai solamente come ti ha detto il pc disabilita il coolNquite da bios, sappi ke AI Booster e CoolNquite nn possono funzionare contemporaneamente, in quanto si annullano a vicenda.

ciaoooo.

il coolNquite da quanto capisco serve a poco

pelleas84
01-07-2006, 02:04
il coolNquite da quanto capisco serve a poco

dipende se nn clokki può esserti utile (in teoria) abbassa la velocità delle ventole dell' sistema, ma in pratika serve a poco...per ottenere risultati concreti devi abilitare da bios il qfan controller...quello da me conta.

ORS0
01-07-2006, 09:13
We ciao, adesso riprovo. Notizia importante e brutta per me. Non installate System mechanic6, crea veramente dei problemi al S.O. cancellando alcune DLL . Per risolvere ho dovuto sovrascrire il Sistema e reistallare i driver

Ciao!

Scusa ma non concordo, l'ho installato più volte e mai un problema,
riconosco che quest'ultima versione è più "invadente" delle altre ma
configurandolo a dovere lo si tiene tranquillamente a bada per fargli
fare solo ciò che si desidera ;)

ORS0
01-07-2006, 09:17
Non me li fa installare, mi da errore alla fine dell'installazione. Ho provato sia aggiornado che disinstallando i precedenti

Ciao!

Grazie per l'info :) anche a me li ha installati (dopo aver rimosso
i precedenti).

giuseppesole
01-07-2006, 11:10
Non me li fa installare, mi da errore alla fine dell'installazione. Ho provato sia aggiornado che disinstallando i precedenti

Avevo lo stesso problema quando ho dovuto istallare i precedenti.
Ho risolto cancellando una voce dal registro che faceva riferimento all' istallazione del driver, ma non ti saprei dire di preciso quale (semmai fatti un backup).
Altra strada che ho battuto, che però non mi ha fornito soluzioni concrete, è il servizio tecnico AMD (se non altro sono gentili e disponibili).

Daftor
02-07-2006, 20:46
Ragazzi qualcuno mi passa via mp la configurazione per speedfan di questa mobo? ciao

Salvatore17
02-07-2006, 21:34
Avevo lo stesso problema quando ho dovuto istallare i precedenti.
Ho risolto cancellando una voce dal registro che faceva riferimento all' istallazione del driver, ma non ti saprei dire di preciso quale (semmai fatti un backup).
Altra strada che ho battuto, che però non mi ha fornito soluzioni concrete, è il servizio tecnico AMD (se non altro sono gentili e disponibili).

Grazie, ho fatto la stessa cosa, adesso va bene.

giuseppesole
03-07-2006, 00:15
Non c' è di che ;)

maldepanza
04-07-2006, 01:22
Ottimo.
A me li istalla senza problemi.
Ciao ;)

Uelà, hai aggiornato direttamente o prima hai disinstallato il vecchio driver e poi ha inst. la versione nuova (1.3.2)?

Hai (tu od altri) idea di cosa sia cambiato in questa nuova versione? Non riesco a trovare un changelog/history.


grassssie, ciiiiao

dj883u2
04-07-2006, 09:24
Uelà, hai aggiornato direttamente o prima hai disinstallato il vecchio driver e poi ha inst. la versione nuova (1.3.2)?

Hai (tu od altri) idea di cosa sia cambiato in questa nuova versione? Non riesco a trovare un changelog/history.


grassssie, ciiiiao
Disistallato prima quelli vecchi.
Non penso sia cambiato gran che, forse solo driver che sfruttano meglio il processore, ottimizzazioni.
Ciao ;)

ORS0
04-07-2006, 10:21
Uelà, hai aggiornato direttamente o prima hai disinstallato il vecchio driver e poi ha inst. la versione nuova (1.3.2)?

Hai (tu od altri) idea di cosa sia cambiato in questa nuova versione? Non riesco a trovare un changelog/history.


grassssie, ciiiiao

Ciao!

Credo anch'io che non sia cambiato un granché, tant'è che non ho
notato, finora, alcun miglioramento e/o cambiamento.

Le scarne informazioni riportate qui (http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-aggiornati-per-i-processori-amd_17901.html), infatti, non dicono molto di più.

Sinoath
04-07-2006, 11:53
Ragazzi qualcuno mi passa via mp la configurazione per speedfan di questa mobo? ciao
http://www.almico.com/sfhandleconfig.php
basta che sei registrato e cerchi la schedozza, poi scegli la configurazione ed entri il codice relativo in speedfan, scheda info, pulsante get config dove c'è scritto gettone. Se ti paice la config puoi tenerla oppure provarne un'altra oppure modificarla fino a raggiungere un risultato che ti soddisfa ;)
ciau :D

Daftor
04-07-2006, 14:19
http://www.almico.com/sfhandleconfig.php
basta che sei registrato e cerchi la schedozza, poi scegli la configurazione ed entri il codice relativo in speedfan, scheda info, pulsante get config dove c'è scritto gettone. Se ti paice la config puoi tenerla oppure provarne un'altra oppure modificarla fino a raggiungere un risultato che ti soddisfa ;)
ciau :D


Ti ringrazio...fortunatamente ci sono arrivato in meno di 3 giorni..cmq io solitamente tengo la ventola della cpu al 50 %...come faccio a fare in modo che al prossimo riavvio questa sia ancora li e non sparata al 100%

peppetek
04-07-2006, 14:42
RAGA MA è NORMALE CHE LE MEI RAM COSRAIR TWINX 1024 DDR400 2.2.2.5 PC3200, MONTATE SU una asus a8n sli premium, nel bios nella sezione ram configuration in auto me le imposta a 2.5.3.3.6?
Ho provato a cambiare bios un sakko di volte, ma il risultato nn cambia, se le metto in manuale, e le imposto a 2.2.2.5, poi il sistema nn è stabile, come mai?
Le ho stestate con MemTEST, con gold memory ed un altro prog buono che ora non mi viene il nome che si trova sul cd dell'Hiren's e non mi ha mai riscontrato errori con nessuno dei programmi sopra elencati!
Cosa devo pensare?
Come devo agire?
Cosa può essere?

Attendo V.s Notizie
Ciao belli Grazie1000

Sinoath
04-07-2006, 15:55
Ti ringrazio...fortunatamente ci sono arrivato in meno di 3 giorni..cmq io solitamente tengo la ventola della cpu al 50 %...come faccio a fare in modo che al prossimo riavvio questa sia ancora li e non sparata al 100%
Magari ti deludo ma credo che sia impossibile. Puoi la massimo avviare con controllo automatico dei giri delle ventole, come faccio io di solito ;)
Che io sappi se non attivi questa funzione ad ogni riavvio il rate torna al 100%
L'unica cosa relativa che ho trovato è in configura scheda opzioni, in cui puoi bypassare le 'ventole al 100% in uscita dal programma' ma questo non credo abbia effetto sulla successiva istanza di esecuzione di speedfan
mi spaice
ciau :D

Sinoath
04-07-2006, 15:58
RAGA MA è NORMALE CHE LE MEI RAM COSRAIR TWINX 1024 DDR400 2.2.2.5 PC3200, MONTATE SU una asus a8n sli premium, nel bios nella sezione ram configuration in auto me le imposta a 2.5.3.3.6?
Ho provato a cambiare bios un sakko di volte, ma il risultato nn cambia, se le metto in manuale, e le imposto a 2.2.2.5, poi il sistema nn è stabile, come mai?
Le ho stestate con MemTEST, con gold memory ed un altro prog buono che ora non mi viene il nome che si trova sul cd dell'Hiren's e non mi ha mai riscontrato errori con nessuno dei programmi sopra elencati!
Cosa devo pensare?
Come devo agire?
Cosa può essere?

Attendo V.s Notizie
Ciao belli Grazie1000
io ho il tuo stesso problema con le memoria in firma, non posso settare manualmente nessun valore senza perdere enormemente in stabilità. sono costretto ad accettare i valori di default, pensavo che con le corsair il problema non sussistesse, e invece ecco il tuo post :(
interressa molto anche a me se potrai risolvere il problema ;)
buona fortuna
ciau :D

Black"SLI"jack
04-07-2006, 17:15
RAGA MA è NORMALE CHE LE MEI RAM COSRAIR TWINX 1024 DDR400 2.2.2.5 PC3200, MONTATE SU una asus a8n sli premium, nel bios nella sezione ram configuration in auto me le imposta a 2.5.3.3.6?
Ho provato a cambiare bios un sakko di volte, ma il risultato nn cambia, se le metto in manuale, e le imposto a 2.2.2.5, poi il sistema nn è stabile, come mai?
Le ho stestate con MemTEST, con gold memory ed un altro prog buono che ora non mi viene il nome che si trova sul cd dell'Hiren's e non mi ha mai riscontrato errori con nessuno dei programmi sopra elencati!
Cosa devo pensare?
Come devo agire?
Cosa può essere?

Attendo V.s Notizie
Ciao belli Grazie1000

ma le ram le usi in overclock oppure le tieni a default? considera che molto spesso le ram di qualità per tenere frequenze e timing dichiarati necessitano di impostare il vdimm come riportato dal produttore, inoltre i timing in automatico vengo presi dal chip spd che al suo interno riporta i timing che il produttore indica, ma non sempre sono quelli riportati sulla descrizione del prodotto.
come puoi vedere dalla mia sign ho le xms 4400pro (2x1gb) a 200mhz da spd mi vengono indicati timing 3-3-3-8, mentre posso tenere tranquillamente i 2-3-2-5-1t, cosi come ha 250mhz posso tenere tranquillamente i 2,5-3-2-5-1t.
essendo poi su piattaforma amd bisogna ricordarsi che il memory controller è integrato nel processore e questo può portare ad avere situazioni diverse, maggiore/minore stabilità con timing spinti, da cpu a cpu.

fede3g
04-07-2006, 17:15
Salve ragazzi.

Avrei delle domande da fare a chi ha provato il nuovo bios "beta 1302" visto che sul sito asus non trovo l' elenco delle modifiche apportate rispetta alla 1009-006:
1. che migliorie porta?
2. aggiunge nuove funzioni?
3. vale la pena aggiornarlo o crea dei problemi visto che è ancora una beta?

Volevo fare anche un' altra domanda:
ho 2x CMX512-3200C2 corsair e volevo espandere a 2 Gb. Posso tranquillamente occupare gli altri due slot rimanenti con altri 2 moduli CMX512-3200C2 o mi conviene sostituire i 2 moduli da 512 Mb con 2 da 1 Gb. qualcuno mi saprebbe elencare vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni?

Grazie 1000 a chi mi risponde.
:)

Sinoath
04-07-2006, 17:23
Salve ragazzi.

Avrei delle domande da fare a chi ha provato il nuovo bios "beta 1302" visto che sul sito asus non trovo l' elenco delle modifiche apportate rispetta alla 1009-006:
1. che migliorie porta?
2. aggiunge nuove funzioni?
3. vale la pena aggiornarlo o crea dei problemi visto che è ancora una beta?

Volevo fare anche un' altra domanda:
ho 2x CMX512-3200C2 corsair e volevo espandere a 2 Gb. Posso tranquillamente occupare gli altri due slot rimanenti con altri 2 moduli CMX512-3200C2 o mi conviene sostituire i 2 moduli da 512 Mb con 2 da 1 Gb. qualcuno mi saprebbe elencare vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni?

Grazie 1000 a chi mi risponde.
:)
Poisso risponderti solo per ciò che concerne la seconda parte dei tuoi dubbi:
effettivamente potresti espandere a 2 GB comprando altri 2 banchi da 512. L'innegabile vantaggio è il prezzo contenuto e la possibilità di comprare subito senza la preoccupazione di vendere l'hardware vecchio che ti ritroveresti a casa con l'altra soluzione. Inoltre sembra che i tagli da 512 MB siano più performanti per ciò che riguarda i timing.

Se invece decidi di comprare banchi da 1GB allora potrai settarli a 1T (cosa che non potresti fare con la soluzione precedente), che è il settaggio più performante per le ram, timings a parte. Inoltre godrai di una superiore espandibilità futura. Altro vantaggio è la possibilità di montare i 2 banchi negli slot neri che, oltre a essere (sembra) più stabili in oc, ti permettono di adottare dissipatori per cpu da grandi a mastodontici senza preoccuparti troppo di invadere lo spazio delle ram (montate sugli slot neri e quindi più distanti dal socket).
Spero di aver fugato parte dei tuoi dubbi
Ciau :D

fede3g
04-07-2006, 17:34
Poisso risponderti solo per ciò che concerne la seconda parte dei tuoi dubbi:
effettivamente potresti espandere a 2 GB comprando altri 2 banchi da 512. L'innegabile vantaggio è il prezzo contenuto e la possibilità di comprare subito senza la preoccupazione di vendere l'hardware vecchio che ti ritroveresti a casa con l'altra soluzione. Inoltre sembra che i tagli da 512 MB siano più performanti per ciò che riguarda i timing.

Se invece decidi di comprare banchi da 1GB allora potrai settarli a 1T (cosa che non potresti fare con la soluzione precedente), che è il settaggio più performante per le ram, timings a parte. Inoltre godrai di una superiore espandibilità futura. Altro vantaggio è la possibilità di montare i 2 banchi negli slot neri che, oltre a essere (sembra) più stabili in oc, ti permettono di adottare dissipatori per cpu da grandi a mastodontici senza preoccuparti troppo di invadere lo spazio delle ram (montate sugli slot neri e quindi più distanti dal socket).
Spero di aver fugato parte dei tuoi dubbi
Ciau :D

Innanzi tutto grazie per la risposta.
Attualmente però le ram sono già settate a 2-3-3-6-1T. Secondo quello che mi dici se occupassi gli altri due slot con moduli da 512 sarei obbligato a settare il CMD a 2T? Tieni presente che il sistema non è overcloccato.

peppetek
04-07-2006, 17:38
ma le ram le usi in overclock oppure le tieni a default? considera che molto spesso le ram di qualità per tenere frequenze e timing dichiarati necessitano di impostare il vdimm come riportato dal produttore, inoltre i timing in automatico vengo presi dal chip spd che al suo interno riporta i timing che il produttore indica, ma non sempre sono quelli riportati sulla descrizione del prodotto.
come puoi vedere dalla mia sign ho le xms 4400pro (2x1gb) a 200mhz da spd mi vengono indicati timing 3-3-3-8, mentre posso tenere tranquillamente i 2-3-2-5-1t, cosi come ha 250mhz posso tenere tranquillamente i 2,5-3-2-5-1t.
essendo poi su piattaforma amd bisogna ricordarsi che il memory controller è integrato nel processore e questo può portare ad avere situazioni diverse, maggiore/minore stabilità con timing spinti, da cpu a cpu.


ho tutto in default, le ram inj auto e tutte le impostazioni di voltaggi e frequenze in auto!!!!
io penso ke se scrivano 2.2.2.5, dovrebbero essere cosi in standard, e poi in OC si sale con i valori!!!
non credi???

Black"SLI"jack
04-07-2006, 17:48
ho tutto in default, le ram inj auto e tutte le impostazioni di voltaggi e frequenze in auto!!!!
io penso ke se scrivano 2.2.2.5, dovrebbero essere cosi in standard, e poi in OC si sale con i valori!!!
non credi???

purtroppo no. prima delle 4400pro ho avuto una coppia di twinx (256mbx2) con timing dichiarati 2-3-3-6-1t. considera che erano ram da 2-3-2-5-1t tranquilli. da spd mi venivano riportati i seguenti timing 2,5-3-3-8 :boh:
credo sia solo un modo per evitare problemi con utenti che non sanno dove mettere le mani, e soprattutto per essere sicuri del loro funzionamento su più pc possibili (maggiore compatibilità). bisogna ricordarci che molte schede madri soprattutto fino ad un pò di tempo fà, con certe impostazioni proprio non andavano. purtroppo lavorando in un laboratorio di assistenza ho notato tantissimi di questo casi, come ad esempio le mobo gigabyte che con molti tipi di ram proprio non volevano sapere di eseguire il boot.

peppetek
04-07-2006, 17:50
purtroppo no. prima delle 4400pro ho avuto una coppia di twinx (256mbx2) con timing dichiarati 2-3-3-6-1t. considera che erano ram da 2-3-2-5-1t tranquilli. da spd mi venivano riportati i seguenti timing 2,5-3-3-8 :boh:
credo sia solo un modo per evitare problemi con utenti che non sanno dove mettere le mani, e soprattutto per essere sicuri del loro funzionamento su più pc possibili (maggiore compatibilità). bisogna ricordarci che molte schede madri soprattutto fino ad un pò di tempo fà, con certe impostazioni proprio non andavano. purtroppo lavorando in un laboratorio di assistenza ho notato tantissimi di questo casi, come ad esempio le mobo gigabyte che con molti tipi di ram proprio non volevano sapere di eseguire il boot.

ok quindi visti che le mia ram posso arrivare a 2.2.2.5, come le devo impostare???? per mantenere il sistema stabile????

Sinoath
04-07-2006, 17:51
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Attualmente però le ram sono già settate a 2-3-3-6-1T. Secondo quello che mi dici se occupassi gli altri due slot con moduli da 512 sarei obbligato a settare il CMD a 2T? Tieni presente che il sistema non è overcloccato.
Non importa l'oc, questa scheda non permette di settare 1T con tutti gli slot occupati :)

ho tutto in default, le ram inj auto e tutte le impostazioni di voltaggi e frequenze in auto!!!!
io penso ke se scrivano 2.2.2.5, dovrebbero essere cosi in standard, e poi in OC si sale con i valori!!!
non credi???
non credo sia così, l'oc agisce sulla frequenza delle ram, che viene modificata (aumentata) perchè le ram siano più veloci. Settando i timing invece (dj docet) si agisce sulla latenza interna degli scambi di dati fra le varie parti della archittettura della ram, ma non si tocca la frequenza, indi non si fa oc.
Certo è che una cosa influenza l'altra, ovvero se fai oc spinti sarai costratto ad avere timing più rilassati, contrariamente se rimani a frequenza più basse potrai avere timings ottimali. Tutto dipende dal tipo di ram e dal tipo di impiego che vuoi farne, devi trovare il giusto compromesso ;)
ciau :D

Black"SLI"jack
04-07-2006, 17:51
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Attualmente però le ram sono già settate a 2-3-3-6-1T. Secondo quello che mi dici se occupassi gli altri due slot con moduli da 512 sarei obbligato a settare il CMD a 2T? Tieni presente che il sistema non è overcloccato.

con 4 slot pieni sei obbligato a settare il cmd a 2t e può capitare che le ram in automatico vengano settate a 333mhz invece che a 400mhz, quindi perdità di prestazioni. meglio vendere le tue ram e con il ricavato + differenza ti prendi un kit da 2gb di ram compatibili con la mobo.

Black"SLI"jack
04-07-2006, 17:58
ok quindi visti che le mia ram posso arrivare a 2.2.2.5, come le devo impostare???? per mantenere il sistema stabile????

controlla sul sito di corsair a quanto deve essere il vdimm per avere quelle impostazioni di timing (credo che sia 2,80v). da bios imposta quei valori compreso il cmd a 1t. poi imposta il vdimm necessario e indicato dal produttore e poi prova ad effettuare il boot del sistema operativo. se entri in windows effettua tutti i test classici (superpi, prime95, ecc) per verificare la piena stabilità della macchina.
se per caso non sei stabile, prova anche a montare le ram negli slot neri invece che in quelli blu. prova anche ad aggiornare il bios con l'ultimo disponibile con il 1009 ufficiale o il 1302 beta. ad esempio sulla mia scheda con il bios beta ho risolto dei problemi di funzionamento delle ram, infatti anche a 200mhz con timing rilassati avevo errori durante memtest e goldmemory. dopo l'aggiornamento del bios, più nessun errore anche a 270mhz con timing 3-3-2-8-1t.

Black"SLI"jack
04-07-2006, 18:04
controlla sul sito di corsair a quanto deve essere il vdimm per avere quelle impostazioni di timing (credo che sia 2,80v). da bios imposta quei valori compreso il cmd a 1t. poi imposta il vdimm necessario e indicato dal produttore e poi prova ad effettuare il boot del sistema operativo. se entri in windows effettua tutti i test classici (superpi, prime95, ecc) per verificare la piena stabilità della macchina.
se per caso non sei stabile, prova anche a montare le ram negli slot neri invece che in quelli blu. prova anche ad aggiornare il bios con l'ultimo disponibile con il 1009 ufficiale o il 1302 beta. ad esempio sulla mia scheda con il bios beta ho risolto dei problemi di funzionamento delle ram, infatti anche a 200mhz con timing rilassati avevo errori durante memtest e goldmemory. dopo l'aggiornamento del bios, più nessun errore anche a 270mhz con timing 3-3-2-8-1t.

aggiungo questo:
se le tue ram sono le seguenti:
TWINXP1024-3200XL (quelle con il display alfa-numerico) il vdimm per avere i timing 2-2-2-5 è di 2,75v
TWINX1024-3200XL (senza display) il vdimm è di 2,75v


con un vdimm di default della scheda madre (normalmente 2,60v), la maggioranza delle memorie di qualità non posso funzionare stabilmente con timing spinti al massimo.

peppetek
04-07-2006, 18:07
aggiungo questo:
se le tue ram sono le seguenti:
TWINXP1024-3200XL (quelle con il display alfa-numerico) il vdimm per avere i timing 2-2-2-5 è di 2,75v
TWINX1024-3200XL (senza display) il vdimm è di 2,75v


con un vdimm di default della scheda madre (normalmente 2,60v), la maggioranza delle memorie di qualità non posso funzionare stabilmente con timing spinti al massimo.

ho gia provato sia a 2.80 che ha 2.75, tutto gia letto sul sito della corsair, ma sono sempre instabili!!!!

Sinoath
04-07-2006, 18:39
ho gia provato sia a 2.80 che ha 2.75, tutto gia letto sul sito della corsair, ma sono sempre instabili!!!!
Domanda magari cretina: non è che stai provando quei settaggi mantenendo in sincrono le ram? perchè i settaggi vanno ricercati senza oc. Una volta trovato i migliori timings, trovi il compromesso tra questi e l'oc
ps complimenti per il procio ;)
ciau :D

peppetek
04-07-2006, 18:43
Domanda magari cretina: non è che stai provando quei settaggi mantenendo in sincrono le ram? perchè i settaggi vanno ricercati senza oc. Una volta trovato i migliori timings, trovi il compromesso tra questi e l'oc
ps complimenti per il procio ;)
ciau :D

io ora non sono in OC, mettendo in auto tutta la sezione ram configuration, si mette in automatico 400 2.5-3-3-6

Grazie, ma ankora sono alla ri cerca di OC stabile!!!

Sinoath
04-07-2006, 18:59
io ora non sono in OC, mettendo in auto tutta la sezione ram configuration, si mette in automatico 400 2.5-3-3-6

Grazie, ma ankora sono alla ri cerca di OC stabile!!!
comunque intendevo di downclockare il processore, visto che il controller delle ram è qui integrato. una volta trovato settaggi stabili per i timings potrai rifare oc.
PS prova gli slot neri, pare siano più stabili

peppetek
04-07-2006, 19:01
comunque intendevo di downclockare il processore, visto che il controller delle ram è qui integrato. una volta trovato settaggi stabili per i timings potrai rifare oc.
PS prova gli slot neri, pare siano più stabili

gia poravati danno lo stesso problema!!!!
in ke senso downkloccare!!!!????

spiegami meglio!!!

Sinoath
04-07-2006, 19:30
gia poravati danno lo stesso problema!!!!
in ke senso downkloccare!!!!????

spiegami meglio!!!
in pratica devi riportare la frequenza del processore ai valori originali, provare a settare i timings delle ram e poi rifare oc arrivando alla frequenza che rende stabili entrambi ;)
ciau :D

Black"SLI"jack
04-07-2006, 20:01
quello che sinoath ti indica è corretto. cerca prima la piena stabilità con tutte le componenti a default. poi quando vedi che la macchina è perfettamente stabile provi a salire di frequenza per vedere fino a dove arrivi con gli stessi settaggi delle ram. se con cpu a default (2200mhz -> 200x11) e con le ram impostate a 2-2-2-5-1t con vdimm 2,75v la macchina non è stabile può darsi che le memorie o la cpu (vedesi controller ram integrato) hanno dei problemi di corretto funzionamento.
fossi in te proverei prima ad impostare a default tutto (ram in auto) e lanciare un pò di test sulle ram (memtest o goldmemory) per vedere se in quel modo ci sono o no problemi su di esse. se già così si presentano errori allora vuol dire che le ram o il processore sono difettosi (casomai provi con altre ram per escludere la cpu). come ti ho già detto anche con le mie all'inizio, facendo sia memtest che goldmemory, mi apparivano degli errori. ero già pronto per portarle a farmele sostituire quando ho deciso di provare ad aggiornare il bios della mobo. dopo l'aggiornamento a qualsiasi frequenza le impostavo e con qualsiasi timimg non si sono presentati più errori. puoi installare il bios 1302 beta senza problemi. non ho riscontrato niente di particolare durante le varie prove del pc.

IronMik3
04-07-2006, 20:25
Innanzi tutto grazie per la risposta.
Attualmente però le ram sono già settate a 2-3-3-6-1T. Secondo quello che mi dici se occupassi gli altri due slot con moduli da 512 sarei obbligato a settare il CMD a 2T? Tieni presente che il sistema non è overcloccato.

Guarda ti posso rispondere io che ho 4 banchi da 512 corsais 3200 XMS e non posso metterli a 1t.. e so costretto a tenerli a 2-5-5-5 2t.... non sai quanto mi rode... :muro: :muro: O te li compri a tagli da 1 giga.. e puoi settarli a 1t.. se no.. niente da fare.. devi per forza andare a 2t..e non puoi salire molto in overclock.

Salvatore17
04-07-2006, 20:32
Anche salendo cambia pochissimo, anzi, il pc diventa instabile. meglio lasciarlo liscio

fede3g
05-07-2006, 10:17
con 4 slot pieni sei obbligato a settare il cmd a 2t e può capitare che le ram in automatico vengano settate a 333mhz invece che a 400mhz, quindi perdità di prestazioni. meglio vendere le tue ram e con il ricavato + differenza ti prendi un kit da 2gb di ram compatibili con la mobo.

Ok grazie. anche a Sinoath.
A questo punto credo che se devo per forza settare a 2t opterò per comprare 2 banchi da 1Gb e vendere le mie da 512 Mb.

Per il Bios 1302 qualcuno l' ha provato? :confused:

fede3g
05-07-2006, 10:22
Guarda ti posso rispondere io che ho 4 banchi da 512 corsais 3200 XMS e non posso metterli a 1t.. e so costretto a tenerli a 2-5-5-5 2t.... non sai quanto mi rode... :muro: :muro: O te li compri a tagli da 1 giga.. e puoi settarli a 1t.. se no.. niente da fare.. devi per forza andare a 2t..e non puoi salire molto in overclock.

Ok, grazie del consiglio. mi sa che farò come dici tu.
Sai per caso quanto pùò essere la differenza di banda tra 2x512Mb 1T e 4x512Mb 2T

Terror Noize
05-07-2006, 10:44
Gia che ci sono chiedo anche io... :D

Ho appena preso delle 1gb*2 teamgroup ddr500 b5, ma 1t non me lo tiene neanche a 230 con timings 3-4-4-8... il bios è 1009 e le ram sono messe negli slot blu...


Il max che posso fare è 240 3-3-3-6 2t... per la cifra che le ho pagate, mi gira non sfruttarle... consigli??

Black"SLI"jack
05-07-2006, 10:45
Ok grazie. anche a Sinoath.
A questo punto credo che se devo per forza settare a 2t opterò per comprare 2 banchi da 1Gb e vendere le mie da 512 Mb.

Per il Bios 1302 qualcuno l' ha provato? :confused:


flashato al 1302 la mobo settimana scorsa. quello che ho riscontrato: migliorato riconoscimento dell mie memorie corsair, piena stabilità operativa in overclock sotto stress. più che un beta sembra un ufficiale. sulla mia configurazione nessun conflitto. con i banchi da 1gb puoi comunque avere 1t anche a frequenze elevate. nella home page di hwupgrade c'è un articolo dove provano kit da 2gb di memorie e tutti tengono 1t con frequenze decisamente alte, mentre alcuni kit riescono ad avere anche timing molto bassi nonostante le frequenze di funzionamento elevate. per la prova delle Corsair posso dirti che i risultati di Hwupgrade combaciano con i miei.

Black"SLI"jack
05-07-2006, 10:52
Gia che ci sono chiedo anche io... :D

Ho appena preso delle 1gb*2 teamgroup ddr500 b5, ma 1t non me lo tiene neanche a 230 con timings 3-4-4-8... il bios è 1009 e le ram sono messe negli slot blu...


Il max che posso fare è 240 3-3-3-6 2t... per la cifra che le ho pagate, mi gira non sfruttarle... consigli??

prova ad aggiornare il bios. io così ho risolto un problema di riconoscimento delle mie Corsair. inoltre prova a montare le memorie negli slot neri. sicuro poi che invece delle memorie non sia il processore che non sale in oc, oppure qualche errore di configurazione del bios per salire in overclock (l'htt a quanto lo hai impostato? 4x?) poi posta la tua configurazione altrimenti è difficile darti una mano e casomai anche le impostazioni che hai messo nel bios.

giuseppesole
05-07-2006, 10:58
Arrivate le due 4400PRO da 1 GB. :)
Attendo l' arrivo del dissipatore per montarle.

Terror Noize
05-07-2006, 11:00
prova ad aggiornare il bios. io così ho risolto un problema di riconoscimento delle mie Corsair. inoltre prova a montare le memorie negli slot neri. sicuro poi che invece delle memorie non sia il processore che non sale in oc, oppure qualche errore di configurazione del bios per salire in overclock (l'htt a quanto lo hai impostato? 4x?) poi posta la tua configurazione altrimenti è difficile darti una mano e casomai anche le impostazioni che hai messo nel bios.

Allora la mia config:

Motherboard: Asus A8N-Sli Premium
Cpu: AMD Athlon 64 X2 Dual Core Processor 4400+ @ 2608 Mhz (260.8*10) o 2640 Mhz (240*11) 1.4375 Vcore
Cpu Cooler: Zalman 9500cu Led
Ram: quelle sopra...1gb*2 teamgroup ddr500 b5
Gpu: Club3D Nvidia Geforce 7900 GTX - 512Mb - Core: 695Mhz - Ram 1800Mhz
Gpu Cooler: Zalman Vf900cu

Il procio è stabile, l'ho portato fino a 270*10 tranquillamente, anche 240*11 o 245*11, ma potevo ancora salire.
L'htt lo imposto quando faccio sti numeri a 1x, al massimo a 3x di default...

Il bios?
Niente di particolare, tutto di default tranne:
le ram impostate a 2.70v o 2.80v... poi non sò dove mettere mano... :p

Grazie mille...

fede3g
05-07-2006, 11:06
flashato al 1302 la mobo settimana scorsa. quello che ho riscontrato: migliorato riconoscimento dell mie memorie corsair, piena stabilità operativa in overclock sotto stress. più che un beta sembra un ufficiale. sulla mia configurazione nessun conflitto. con i banchi da 1gb puoi comunque avere 1t anche a frequenze elevate. nella home page di hwupgrade c'è un articolo dove provano kit da 2gb di memorie e tutti tengono 1t con frequenze decisamente alte, mentre alcuni kit riescono ad avere anche timing molto bassi nonostante le frequenze di funzionamento elevate. per la prova delle Corsair posso dirti che i risultati di Hwupgrade combaciano con i miei.

Ok, allora aggiornerò anche io il bios.

Grazie ancora ;) ;)

Black"SLI"jack
05-07-2006, 11:12
Allora la mia config:

Motherboard: Asus A8N-Sli Premium
Cpu: AMD Athlon 64 X2 Dual Core Processor 4400+ @ 2608 Mhz (260.8*10) 1.4375 Vcore
Cpu Cooler: Zalman 9500cu Led
Ram: quelle sopra...1gb*2 teamgroup ddr500 b5
Gpu: Club3D Nvidia Geforce 7900 GTX - 512Mb - Core: 695Mhz - Ram 1800Mhz
Gpu Cooler: Zalman Vf900cu

Il procio è stabile, l'ho portato fino a 270*10 tranquillamente, anche 240*11 o 245*11, ma potevo ancora salire.
L'htt lo imposto quando faccio sti numeri a 1x, al massimo a 3x di default...

Il bios?
Niente di particolare, tutto di default tranne:
le ram impostate a 2.70v o 2.80v... poi non sò dove mettere mano... :p

Grazie mille...

prova in questo modo:
imposta le ram a 400mhz con timing rilassati 3-4-4-8-2t (per vedere se le ram riescono a salire)
imposta l'htt a 3x (personalmente con 260mhz di bus riesco a tenere anche 4x... )
nella sezione di configurazione del bus della cpu imposta:
bus a 260
moltiplicatore a 10x
pci-ex a 100mhz
vcore prova a darli 1,45v
vdimm 2,80
frequenza pci imposta 33mhz.

guarda se cosi riesci ad effettuare il boot completo del sistema operativo e lancia dei superpi ecc per vederne la stabilità.
se la macchina è stabile inizi ad abbassare i timing delle ram partendo prima dal CMD (quindi da 2t a 1t) e riprovi la stabilità dle sistema, poi via via provi ad abbassare gli altri timing.
se con timing completamente rilassati non sei stabile allora vuol dire che forse le ram che hai non sono pienamente compatibili con l'Asus.
all'inizio le volevo prendere anche io le Teamgroup ma poi ho preferito spendere un pò di più ma però andare sul sicuro con le Corsair (poi sculo ho il procio sfigato, ma questo è un'altro discorso).

Terror Noize
05-07-2006, 11:21
prova in questo modo:
imposta le ram a 400mhz con timing rilassati 3-4-4-8-2t (per vedere se le ram riescono a salire)
imposta l'htt a 3x (personalmente con 260mhz di bus riesco a tenere anche 4x... )
nella sezione di configurazione del bus della cpu imposta:
bus a 260
moltiplicatore a 10x
pci-ex a 100mhz
vcore prova a darli 1,45v
vdimm 2,80
frequenza pci imposta 33mhz.

guarda se cosi riesci ad effettuare il boot completo del sistema operativo e lancia dei superpi ecc per vederne la stabilità.
se la macchina è stabile inizi ad abbassare i timing delle ram partendo prima dal CMD (quindi da 2t a 1t) e riprovi la stabilità dle sistema, poi via via provi ad abbassare gli altri timing.
se con timing completamente rilassati non sei stabile allora vuol dire che forse le ram che hai non sono pienamente compatibili con l'Asus.
all'inizio le volevo prendere anche io le Teamgroup ma poi ho preferito spendere un pò di più ma però andare sul sicuro con le Corsair (poi sculo ho il procio sfigato, ma questo è un'altro discorso).

Già fatto, a 260 con ram in sincrono a 3-4-4-8 2t, regge 2 superpi da 32m.
Il problema è quel 1t che non me lo regge da nessuna parte, però ora mi hai scritto "frequenza pci" che ora è in auto... ho speso un bordello per ste ram... :muro:

Edit: magari stasera provo a spostarle negli altri 2 slot neri e al max ad aggiornare il bios...

Black"SLI"jack
05-07-2006, 11:38
Già fatto, a 260 con ram in sincrono a 3-4-4-8 2t, regge 2 superpi da 32m.
Il problema è quel 1t che non me lo regge da nessuna parte, però ora mi hai scritto "frequenza pci" che ora è in auto... ho speso un bordello per ste ram... :muro:

Edit: magari stasera provo a spostarle negli altri 2 slot neri e al max ad aggiornare il bios...

alcuni kit di ram, ho letto a giro che oltre una certa sogli di frequenza non riescono a salire se sono a 1t.
la frequenza pci riguarda la frequenza del canale pci (il vecchio e caro pci) che se lo lasci su auto, ed effettui un oc, ne porti fuori specifica la massima frequenza sostenibile (33,33mhz). considerando che su tale bus ci sono collegate quasi tutte le periferiche secondarie, capisci che potresti ritrovarti una macchina instabile.
ripeto prova anche con un bios più recente, se non vuoi usare il 1302 beta prova con l'1011.006 sempre beta, soprattutto per escludere un problema di compatibilità con le memorie

Terror Noize
05-07-2006, 11:43
alcuni kit di ram, ho letto a giro che oltre una certa sogli di frequenza non riescono a salire se sono a 1t.
la frequenza pci riguarda la frequenza del canale pci (il vecchio e caro pci) che se lo lasci su auto, ed effettui un oc, ne porti fuori specifica la massima frequenza sostenibile (33,33mhz). considerando che su tale bus ci sono collegate quasi tutte le periferiche secondarie, capisci che potresti ritrovarti una macchina instabile.
ripeto prova anche con un bios più recente, se non vuoi usare il 1302 beta prova con l'1011.006 sempre beta, soprattutto per escludere un problema di compatibilità con le memorie

A questo punto, provo l'ultima beta, provo gli altri 2 slot e gli imposto la frequenza pci a 33.33mhz... speriamo, per ora grazie dell'aiuto! :D

theredbaronet
05-07-2006, 11:57
Come potete notare dalla firma, ho la suddetta piastra su cui assemblato un sistema che mi ha dato problemi dal primo momento che l'ho acceso.....
Il sistema parte correttamente e windows xp si installa senza problemi, ma qui iniziano i problemi......il sistema si blocca improvvisamente e alcune volte mi dà una schermata blu...... Questo accade sia con la cpu overclokkata che normale. Ho letto la DFI NF4 SR con lo stesso chipset fa pena con le memorie, vale lo stesso per questa asus. Ho delle corsair, e mi sembra difficile pensare che sia dovuto da loro questa instabilità..... Ho potuto provare solo delle S3+ e VDATA ma con queste ddr il sistema nemmeno parte :doh:
Potete darmi una mano, prima di cambiare piastra....

Grazie.

Black"SLI"jack
05-07-2006, 12:12
Come potete notare dalla firma, ho la suddetta piastra su cui assemblato un sistema che mi ha dato problemi dal primo momento che l'ho acceso.....
Il sistema parte correttamente e windows xp si installa senza problemi, ma qui iniziano i problemi......il sistema si blocca improvvisamente e alcune volte mi dà una schermata blu...... Questo accade sia con la cpu overclokkata che normale. Ho letto la DFI NF4 SR con lo stesso chipset fa pena con le memorie, vale lo stesso per questa asus. Ho delle corsair, e mi sembra difficile pensare che sia dovuto da loro questa instabilità..... Ho potuto provare solo delle S3+ e VDATA ma con queste ddr il sistema nemmeno parte :doh:
Potete darmi una mano, prima di cambiare piastra....

Grazie.

guarda che io con due banchi da 1gb della V-data (che ho venduto ad un utente del forum) stavo in asincrono con il mio x2 a 250mhz di bus e le ram a 210 circa con timing 2,5-3-3-6-1t.
ma le corsair che hai in firma ti devono ancora arrivare oppure non le hai ancora installate?
Hai provato a caricare i valori di default del bios (poi quale versione hai del bios?) e vedere se con impostazioni di "fabbrica" il pc parte ed è stabile?
inoltre il problema potrebbe non essere della scheda madre o del processore ma potrebbe darsi che sia un problema di sottoalimenzione da parte dell'alimentatore.
personalmente ho avuo 3 a8n-sli (liscia, deluxe e premium), ne ho montate diverse ad amici (in tutte le versioni) e su tutte ho montato memorie oem (s3+, v-data, apacher, ecc) e su tutte non ho riscontrato problemi di funzionamento ne a default ne in overclock.

EDIT: ho visto solo ora che hai un disco maxtor sataII. attenzione i maxtor i e in particolare i sataII danno grossisimi problemi di stabilità della macchina (crash, perdita di dati, perdita della partizione). anche io con un 160gb maxtor sata I ho avuto problemi di recente (niente boot del sistema operativo). prova con un altro disco di marca diversa (seagate, western digital ecc) e stacca il maxtor.

theredbaronet
05-07-2006, 12:46
Bè io ho l'ultimo BIOS Beta e con le ddr S3+ non parte propio il sistema......
Attualmente ho montate le corsair e durante il normale utilizzo, il PC si blocca moooolto spesso in windows con il LED HD acceso fisso. Le corsair sono certificate 2-3-3-6-1T, ma di default partono CAS3
Non le ho mai usate con il valori di default.....provo.
Circa il maxtor, non l'ho mai utilizzato sapendo del problema e ci ho messo un Hitachi 80gb sdataII come hd per windows + 2 wd 250 sataII
Sia mettendo il sistema operativo sull'Hitachi che su un Western Digital ho lo stesso problema......
Ho notato anche che i bloccaggi accadono dopo aver installato i driver nforce.....Ho provato ad installarne di tutti i tipi...quelli ufficiali 6.70, quelli asus 6.65, quelli modificati 6.39 ma senza risultati e stesso problema......
Per il resto il PC va bene se non fosse per questi bloccaggi improvvisi
Ho testato tutto con MemTest86, SuperPI, PCMark05, 3DMark06, Sandra06 e tutti i test vengono superati con successo con valori nella media per la mia configurazione....
Spero che qualcuno possa darmi una mano....

Black"SLI"jack
05-07-2006, 12:55
Bè io ho l'ultimo BIOS Beta e con le ddr S3+ non parte propio il sistema......
Attualmente ho montate le corsair e durante il normale utilizzo, il PC si blocca moooolto spesso in windows con il LED HD acceso fisso. Le corsair sono certificate 2-3-3-6-1T, ma di default partono CAS3
Non le ho mai usate con il valori di default.....provo.
Circa il maxtor, non l'ho mai utilizzato sapendo del problema e ci ho messo un Hitachi 80gb sdataII come hd per windows + 2 wd 250 sataII
Sia mettendo il sistema operativo sull'Hitachi che su un Western Digital ho lo stesso problema......
Ho notato anche che i bloccaggi accadono dopo aver installato i driver nforce.....Ho provato ad installarne di tutti i tipi...quelli ufficiali 6.70, quelli asus 6.65, quelli modificati 6.39 ma senza risultati e stesso problema......
Per il resto il PC va bene se non fosse per questi bloccaggi improvvisi
Ho testato tutto con MemTest86, SuperPI, PCMark05, 3DMark06, Sandra06 e tutti i test vengono superati con successo con valori nella media per la mia configurazione....
Spero che qualcuno possa darmi una mano....

installando i driver nforce ricordati di non installare i driver ide e l'utilità per la gestione della rete. comunque prova a default per vedere se tutto va bene.

IronMik3
05-07-2006, 14:40
Ragà... ho un 4000+ clawhammer... e 2 giga di corsairs 3200 low latency.. 2-5-5-5 2T.. mi stà calando in mente di togliere 2 banchi da 512 cosi posso settarle a 1T :muro: per portare il processore a 2600 o piu..( a quanto può arrivare un 4000+ senza aver problemi di stabilità?) che cosa mi consigliate di modificare?? mi consigliate di togliere 2 banchi da 512? il moltiplicatore del processore lo devo modificare? In default è 200*12 ... io avevo pensato di metterlo a 220*12.. ma già diverse prove.. si pianta tutto..., a 217 di bus... parte windows... ma dopo 10minuti di windows...mi fà schermata blu.. errore memorie. Le mie memorie voi a quanto le mettereste come timing?? ora lavorano a 2-5-5-5 2T...

PS: Grazie a chi ha avuto la pazienza di rispondere a tutte queste domande.. ;)

Black"SLI"jack
05-07-2006, 15:27
Ragà... ho un 4000+ clawhammer... e 2 giga di corsairs 3200 low latency.. 2-5-5-5 2T.. mi stà calando in mente di togliere 2 banchi da 512 cosi posso settarle a 1T :muro: per portare il processore a 2600 o piu..( a quanto può arrivare un 4000+ senza aver problemi di stabilità?) che cosa mi consigliate di modificare?? mi consigliate di togliere 2 banchi da 512? il moltiplicatore del processore lo devo modificare? In default è 200*12 ... io avevo pensato di metterlo a 220*12.. ma già diverse prove.. si pianta tutto..., a 217 di bus... parte windows... ma dopo 10minuti di windows...mi fà schermata blu.. errore memorie. Le mie memorie voi a quanto le mettereste come timing?? ora lavorano a 2-5-5-5 2T...

PS: Grazie a chi ha avuto la pazienza di rispondere a tutte queste domande.. ;)

leva 2 banchi da 512mb
imposta il bus della cpu a 240 con moltiplicatore cpu a 11x
il vcore mettilo a 1,55v
imposta pci-ex a 100mhz
frequenza pci a 33,33mhz

poi nella configurazione della memoria
imposta l'htt a 4x
lascia la frequenza delle ram a 400mhz (in questo modo sali in sincrono)
poi per i timing prova prima di tutto a lasciarli un pò rilassati tipo 3-3-3-8-1t in modo da vedere se riesci ad effettuare un boot della macchina e soprattutto prova alcuni bench (memtest, superpi, prime95, ecc) per verificarne la stabilità.
se la macchina è perfettamente stabile prova ad abbassare i timing delle memorie partendo dal CAS (da 3 passa a 2,5) e rifacendo le varie prove per la stabilità. ripeti il passaggio anche per gli altri timing fino al momento in cui non la macchina non risulta più stabile.

Terror Noize
05-07-2006, 16:46
Qualcuno di voi ha mai provato a mettere 4gb di ram su questa mobo?? Perchè ho 2*1gb di Geil che mi "avanzano" oltre alle teamgroup....

Sapete se la mobo o win dà qualche problema??

Black"SLI"jack
05-07-2006, 17:12
4gb di ram sotto windows xp 32bit non li potrai mai usare, in quanto una parte vengono utilizzati per la mappatura delle periferiche hardware in memoria. resterebbeto circa 3,2gb di ram. inoltre poi potresti avere problemi di stabilità della macchina.

Terror Noize
05-07-2006, 18:48
4gb di ram sotto windows xp 32bit non li potrai mai usare, in quanto una parte vengono utilizzati per la mappatura delle periferiche hardware in memoria. resterebbeto circa 3,2gb di ram. inoltre poi potresti avere problemi di stabilità della macchina.

:muro:

Bene, posso anche venderle... :O

IronMik3
05-07-2006, 20:00
leva 2 banchi da 512mb
imposta il bus della cpu a 240 con moltiplicatore cpu a 11x
il vcore mettilo a 1,55v
imposta pci-ex a 100mhz
frequenza pci a 33,33mhz

poi nella configurazione della memoria
imposta l'htt a 4x
lascia la frequenza delle ram a 400mhz (in questo modo sali in sincrono)
poi per i timing prova prima di tutto a lasciarli un pò rilassati tipo 3-3-3-8-1t in modo da vedere se riesci ad effettuare un boot della macchina e soprattutto prova alcuni bench (memtest, superpi, prime95, ecc) per verificarne la stabilità.
se la macchina è perfettamente stabile prova ad abbassare i timing delle memorie partendo dal CAS (da 3 passa a 2,5) e rifacendo le varie prove per la stabilità. ripeti il passaggio anche per gli altri timing fino al momento in cui non la macchina non risulta più stabile.

l'HTT di default a quanto stà?
Cmq ho fatto come dici te.... ora sto a 2640mhz con 220 di bus. (Penso sia il limite, non vado oltre) , non ho modificato il vcore.. perchè di default il clawhammer lavora a 1.6v. Prima con timing 2.5-3-3-5 A 240 di bus partito il test di counter strike source.. è andato in crash.. poi ho modificato il timing a 2.5-3-3-8 e si è stabilizzato. Ora sto a 2-3-3-6 1T a 220di bus con voltaggio a 2.6v Poi mi farò una lunga sessione a css.. e vediamo come và...

Terror Noize
05-07-2006, 20:55
Black"SLI"jack, sei il numero 1!!!!

Ho spostato le teamgroup ddr500 nei slot neri della mobo, ora arrivo a 3-3-3-5 1t a 240Mhz... Grazie mille, sei molto competente... ;)

Simonex84
06-07-2006, 11:33
Qualcuno di voi ha mai provato a mettere 4gb di ram su questa mobo?? Perchè ho 2*1gb di Geil che mi "avanzano" oltre alle teamgroup....

Sapete se la mobo o win dà qualche problema??


Se metti XP 64bit non ci sono problemi

Terror Noize
06-07-2006, 12:03
Se metti XP 64bit non ci sono problemi

Quando troverò i soldi per terra magari... :D

Simonex84
06-07-2006, 12:15
Quando troverò i soldi per terra magari... :D

ci sono altre vie... :D :D :D

Non dico altro altrimenti mi bannano :D :D :D

Terror Noize
06-07-2006, 12:19
ci sono altre vie... :D :D :D

Non dico altro altrimenti mi bannano :D :D :D

Le vie del 56k sono finite... :muro:

Simonex84
06-07-2006, 14:00
Le vie del 56k sono finite... :muro:


azz..

Terror Noize
06-07-2006, 14:03
azz..

Per curiosità ,le tue ram, a che frequenza le tieni??

Simonex84
06-07-2006, 14:07
Per curiosità ,le tue ram, a che frequenza le tieni??

a default, 200 Mhz, io non amo molto overcloccare.

IronMik3
06-07-2006, 14:14
Ragà.. mi so accorto che settando l'HT a 4X... il bios non lo setta a 4X.. ma lo setta a 2X... a voi è capitato?? premetto che ho l'ultimo bios 1302.... Me ne sono accorto avviando con Ntune. e l'HT stava a 480mhz.. invece di 960mhz. :)

giuseppesole
06-07-2006, 19:12
Adesso ho le ram che aspettavo, il dissipatore e la ventola. Oggi, se trovo il tempo, sostituisco, ed aspetto un due giorni per ottimizzare l' OC, perchè mi hanno detto che l' artic silver 5 impiega un pochino per "entrare in coppia". :)

Simonex84
06-07-2006, 20:11
l' artic silver 5 impiega un pochino per "entrare in coppia". :)

Esatto io dopo aver montato il dissi ho fatto girare per un paio d'ore il prime95 così oltre a testare la stabilità ho fatto "assestare" x bene la pasta

MiKeLezZ
06-07-2006, 20:46
a default, 200 Mhz, io non amo molto overcloccare.
Non sai cosa ti perdi; io mi faccio sempre una overcloccata prima di andare a letto, mi aiuta a prender sonno...

Simonex84
07-07-2006, 09:33
Non sai cosa ti perdi; io mi faccio sempre una overcloccata prima di andare a letto, mi aiuta a prender sonno...


Overclocco solo per fare i punteggioni al 3dMark, ma per il resto il mio pc resta sempre a default.

giuseppesole
08-07-2006, 01:24
Oggi ho montato le memorie ed il nuovo dissipatore, ma aspetto due giorni che la pasta si assesti prima di salire con i settaggi da Bios. ;)

giuseppesole
08-07-2006, 02:03
La temperatura del processore è per ora sui 45 gradi, la ventola gira a poco più di 800 rpm (quella vecchia andava a 1000).

Simonex84
08-07-2006, 11:50
NEWS

nForce4 series - Windows 2000/XP

Version: 6.86

Audio Driver (v4.65) "WHQL"
Audio Utility (v4.51)
Ethernet Driver (v50.25) "WHQL"
Network Management Tools (v50.19)
SMBus Driver (v4.57) "WHQL"
Installer (v4.89)
WinXP IDE SataRAID Driver (v6.66) "WHQL"
WinXP IDE SataIDE Driver (v6.66) "WHQL"
WinXP RAIDTOOL Application (v6.63)

download (http://download1.nvidia.com:80/Windows/nForce/standalone/6.86/6.86_nforce_win2kxp_international_whql.exe)

KiKKo2K
08-07-2006, 12:44
il io windows xp non si spegne più da quando ho questa mb, ci sono fix al riguardo?

giuseppesole
08-07-2006, 12:45
NEWS

nForce4 series - Windows 2000/XP

Version: 6.86

Audio Driver (v4.65) "WHQL"
Audio Utility (v4.51)
Ethernet Driver (v50.25) "WHQL"
Network Management Tools (v50.19)
SMBus Driver (v4.57) "WHQL"
Installer (v4.89)
WinXP IDE SataRAID Driver (v6.66) "WHQL"
WinXP IDE SataIDE Driver (v6.66) "WHQL"
WinXP RAIDTOOL Application (v6.63)

download (http://download1.nvidia.com:80/Windows/nForce/standalone/6.86/6.86_nforce_win2kxp_international_whql.exe)

Come mai sul sito NVidiad non compare? :confused:

Simonex84
08-07-2006, 12:45
Come mai sul sito NVidiad non compare? :confused:

http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_win2k_6.86.html

giuseppesole
08-07-2006, 12:46
Grazie.

Salvatore17
08-07-2006, 12:47
che data porta la new?

Simonex84
08-07-2006, 12:47
che data porta la new?

stamattina, i driver sono usciti ieri

Version: 6.86
Release Date: July 7, 2006
WHQL Certified

Salvatore17
08-07-2006, 12:50
Recentissima, ho letto su altri forum che crea problema come i nuovi driver per scheda video

Salvatore17
08-07-2006, 13:06
Appunto, nella fase iniziale d'istallazione da errore

giuseppesole
08-07-2006, 13:09
Come mai al link Platform NForce Drivers ---> NForce4 AMD ---> Windows XP riporta ancora i 6.70?

safendi
08-07-2006, 13:20
http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_win2k_6.86.html
consigliate di metterli o no?

Salvatore17
08-07-2006, 13:39
Sono i driver video che hanno qualche Bug, di questi non ne parla ancora nessuno.
Io non riesco ad installarli, mi da errore di stringa.
prova tu.

safendi
08-07-2006, 13:59
Sono i driver video che hanno qualche Bug, di questi non ne parla ancora nessuno.
Io non riesco ad installarli, mi da errore di stringa.
prova tu.
intendi i driver 91.31?

giuseppesole
08-07-2006, 15:21
Bisogna disinstallare i vecchi o basta sovrascriverli?

giuseppesole
08-07-2006, 16:02
Ho letto che bisogna disinstallare qualsiasi driver di networking NForce prima dell' istallazione. Cosa devo disistallare "NVidia Drivers" o "Nvidia ForceWare Network Access Manager"? :confused:
E da dove? Da Gestione Periferiche o da Istallazione applicazioni? :confused:

Sinoath
08-07-2006, 17:38
Nessuno ha installato questi driver?
Notate migliorie rispetto ai vecchi?
io ho quelli della a8n-32 e vanno abbastanza bene, i miei unici fastidi sono il non poter totalmente togliere l'alimentazione dalle periferiche usb e ethernet ed il fatto di non poter riconoscere una periferica usb (un adattatore per joypad playstation)

Qualcuno potrebbe postare le impressioni su questa ultima versione dei driver? Io sono col bios 1011 'ufficiale', ovvero il beta 005 che è compraso ufficiale per un po' di tempo sul sito asus, migliorie con l'ultimo beta?

Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondere!
ciau :D

massimo.85
08-07-2006, 17:57
Beh guarda, io ho il bios 1302 e i driver 6.70. Il mio mouse Razer Copperhead (collegamento usb) quando spengo il pc si spegne. Non ho altre periferiche usb da poter testare...
Per quanto riguarda l'ethernet succede anche a me la stessa cosa: il router segnala la presenza del mio pc anche quando è spento, a meno di non toglierne la spina. Però non lo considero un problema anzi, a volte mio fratello ha la necessità di accenderlo da remoto per usare l'archivio.

riv76
09-07-2006, 10:29
ciao gente, domani mattina mi fanno partire l'ordine per la seguente macchina:

AMD X2 4400+
A8N SLI Premium
2x1Gb Corsair Value
Ati 1900XT
Thermaltake Soprano
Enermax 620W
Zalman 9500 Led

mi chiedevo se andrò incontro a problemi certi o meno.
l'Nforce4 è stato tanto osannato all'inizio e quasi altrettanto criticato adesso che sta un pò uscendo di scena....
problemi del controller sata con dischi maxtor, firewall hardware che rompe le scatole, ati che ha rilasciato dopo secoli un rilascia fix per risolvere una non meglio precisata incompatibilità con alcune motherboard Nforce4....

non è che mi conviene prendermi una M2N-SLI Deluxe con Nforce5?
solo che non si hanno tante notizie in merito...l'unica cosa che ricordo è che le temp della mobo erano piuttosto alte....

io mi sento più tranquillo con la conf più collaudata...che dite?

grazie per le info

kbytek
09-07-2006, 13:07
Rgazzi ho installato il nuovo bios il 1320 è una beta come al solito,
ma ora voglio tornare indietro ma mi dice che non posso come si può fare per tornare alla 1009?
:muro:
Grazie
Ciao

Winflash da windows ti flasha il bios che vuoi.

Salvatore17
09-07-2006, 13:41
si passa da un argomento all'altro se prima rispondere alle domande attinenti

giuseppesole
09-07-2006, 16:56
Ora procedo ai settaggi da Bios per le mie nuove memorie Corsair 4400Pro, secondo le specifiche che mi sono state passate da Dj, poi vi faccio sapere ;)

giuseppesole
09-07-2006, 17:33
Ho impostato la CPU a 270X9 e 2.45V
L' HTT a 3X
E le memorie a 1T e 2.8V nel modo seguente:
MANUAL
400
3
8
4
4
11
15
3
3
1
Disabled
Disabled

Purtroppo l' avvio del PC mi si blocca durante la schermata di caricamendo di Windows XP, cosa ho sbagliato? :confused:
Chiedo soprattutto a Dj e a BlackJack, che ha la mia stessa configurazione :cry:

giuseppesole
09-07-2006, 17:53
Per ora ho risolto utilizzando AI Overclock al 10% (il massimo consentito), che dà esattamente le stesse impostazioni, senonchè setta la CPU a 220X9. Però certo così queste memorie sono sottoutilizzate. :(

Black"SLI"jack
09-07-2006, 18:54
Per ora ho risolto utilizzando AI Overclock al 10% (il massimo consentito), che dà esattamente le stesse impostazioni, senonchè setta la CPU a 220X9. Però certo così queste memorie sono sottoutilizzate. :(

ma 220x9 ti porta ad avere la cpu a neanche 2000mhz e le memorie a 220mhz (frequenza che dovrebbe permettere di usare timing 2-3-2-5-1t).
invece di provare direttamente a 2700mhz per la cpu, quindi 270mhz di bus prova a far bootare il sistema con le seguenti impostazioni:

bus 250
htt 4x
timing 3-3-3-8-11-16-5-3-1t
vdimm 2,80v
vcore 1,45v
molti cpu 10x
pci-ex 100mhz
pci 33,33mhz

guarda se così ti effettua il boot regolare del so
da questa base prova a salire di 10mhz di bus (in caso abbassa l'htt a 3x) senza toccare i timing.

il fatto che ti si blocchi in fase di caricamento del sistema operativo, protrebbe voler dire che:
la cpu non regge quella frequenza di funzionamento,
le memorie non reggono quelle impostazioni.


le mie attuali impostazioni:

timing 3-3-3-8-11-16-5-3-1t
htt 4x
c&q disable
bus 264mhz
vcore 1,45v
vdimm 2,80v
cpu moltiplicatore 10x
pci-ex 100mhz
pci 33,33mhz

quindi cpu a 2640mhz htt a 1056mhz (si lo sò è fuori specifica :D ) memorie a 264mhz con i timing 3-3-3-8-1t ( forse mi tengono anche i 3-3-2-8-1t ma va bene così).

un'ultima cosa: stamani ho installato il programma cpuinfo di amd (lo puoi scaricare dal sito di amd). una volta installato e lanciato ho iniziato a guardare che tipo di info mi dava. dove indica l'attuale velocità di ciascun core mi dava come valore 2649mhz (con la scritta massima frequenza supportata). stà di fatto che messo il bus a 264 (la velocità effettiva risulta da cpu-z 2643mhz) il pc risulta perfettamente stabile, mentre quando provai 265mhz la macchina non era pienamente stabile. prova ad installarlo anche te e dimmi cosa ti riporta. non so se quel valore che il programma riporta, sia proprio la max frequenza che si può supporta il processore.

giuseppesole
10-07-2006, 00:49
Ti ringrazio molto ;)
Domani sera provo.
CPUinfo adesso mi da 2422. Ciao :)

giuseppesole
10-07-2006, 09:18
Mi interrogo solo riguardo ai timings che mi aveva dato Dj:
3-8-4-4-11-15-3-3-1
riguardo a quelli che mi dai ora tu:
3-3-3-8-11-16-5-3-1

Il sistema non dovrebbe essere più stabile con i settaggi di Dj? E cosa mi dici riguardo alle prestazioni con queste latenze? :confused:

Black"SLI"jack
10-07-2006, 10:10
Mi interrogo solo riguardo ai timings che mi aveva dato Dj:
3-8-4-4-11-15-3-3-1
riguardo a quelli che mi dai ora tu:
3-3-3-8-11-16-5-3-1

Il sistema non dovrebbe essere più stabile con i settaggi di Dj? E cosa mi dici riguardo alle prestazioni con queste latenze? :confused:

quelli di dj sarebbero 3-4-4-8-11-15-3-3-1 (se le scrivi nel mio stesso ordine).
cas = 3 (dj) 3 (io)
trcd = 4 (dj) 3 (io)
trp = 4 (dj) 3 (io)
tras = 8 (dj) 8 (io)

logicamente con timing più rilassati è ovvio che la macchina difficilmente andrà incontro ad instabilità rispetto a quando si hanno timing sono tirati. a livello di guadagno di prestazioni relativamente poco o niente. personalmente devo comunque provare un pò di settaggi in particolare per quanto riguarda gli alpha timing che è possibile settare tramite software come a64 tweaker.

giuseppesole
10-07-2006, 13:59
quelli di dj sarebbero 3-4-4-8-11-15-3-3-1 (se le scrivi nel mio stesso ordine).
cas = 3 (dj) 3 (io)
trcd = 4 (dj) 3 (io)
trp = 4 (dj) 3 (io)
tras = 8 (dj) 8 (io)

logicamente con timing più rilassati è ovvio che la macchina difficilmente andrà incontro ad instabilità rispetto a quando si hanno timing sono tirati. a livello di guadagno di prestazioni relativamente poco o niente. personalmente devo comunque provare un pò di settaggi in particolare per quanto riguarda gli alpha timing che è possibile settare tramite software come a64 tweaker.

Ti ringrazio ;) . Allora provo prima quelli di Dj che mi sembrano più rilassati; poi ti faccio sapere.

Profeta11
10-07-2006, 14:35
siccome dopo tipo 40 pagine lette mi stava prendendo male :D quali sono i driver + aggiornati e stabili come versione? In generale ovviamente, e soprattutto quale bios posso mettere visto che ho appena fatto il cambio da una deluxe ad una premium?

Black"SLI"jack
10-07-2006, 17:26
siccome dopo tipo 40 pagine lette mi stava prendendo male :D quali sono i driver + aggiornati e stabili come versione? In generale ovviamente, e soprattutto quale bios posso mettere visto che ho appena fatto il cambio da una deluxe ad una premium?

per il bios puoi usare anche il 1302 beta (l'ho installato 2 settimane fà e non mi ha dato alcun problema). per i driver puoi usare i 6.70 (stracollaudati) oppure anche i nuovi 6.86 (installati ieri sul pc in sign e nessun problema rilevato)

giuseppesole
10-07-2006, 18:35
Ti ringrazio molto ;)
Domani sera provo.
CPUinfo adesso mi da 2422. Ciao :)

Strano però che la mia CPU vada adesso a 2422 :confused:
Forse con AI Overclock al 10% spinge ad un 10% in più rispetto ai valori riportati!

giuseppesole
10-07-2006, 19:33
Sono disperato :cry:
Ho avviato la macchina a 250X10, con i timings di Dj; stavolta ha caricato e, mentre stava per aprire Windows, schermata blu. Ho spento e riacceso, ma non ne vuole sapere di accendersi. Appurato che non sono le memorie, non riesco a capire se si tratta dell' ali o del processore :(

Black"SLI"jack
10-07-2006, 19:52
Sono disperato :cry:
Ho avviato la macchina a 250X10, con i timings di Dj; stavolta ha caricato e, mentre stava per aprire Windows, schermata blu. Ho spento e riacceso, ma non ne vuole sapere di accendersi. Appurato che non sono le memorie, non riesco a capire se si tratta dell' ali o del processore :(


strano che sia l'ali (tutto ci può stare, ma in fin dei conti è un ocz). se ti dà instabilità di sistema (schermate blu) e fosse l'ali avresti problemi anche a default. hai per caso provato con il pc staccato dal gruppo di continuità? fosse, non si sà mai, lui a rompere i cosiddetti quando effettui l'oc? potrebbe non fornire corrente sufficiente al corretto funzionamento della macchina in quanto deve erogare più corrente di quello che può.
infine potrebbe darsi che sia la cpu sfigata (e di parecchio a vedere bene).

giuseppesole
10-07-2006, 20:05
strano che sia l'ali (tutto ci può stare, ma in fin dei conti è un ocz). se ti dà instabilità di sistema (schermate blu) e fosse l'ali avresti problemi anche a default. hai per caso provato con il pc staccato dal gruppo di continuità? fosse, non si sà mai, lui a rompere i cosiddetti quando effettui l'oc? potrebbe non fornire corrente sufficiente al corretto funzionamento della macchina in quanto deve erogare più corrente di quello che può.
infine potrebbe darsi che sia la cpu sfigata (e di parecchio a vedere bene).
Ti ringrazio molto della risposta tempestiva. Ho già provato senza il gruppo e adesso faccio un controllo incrociato con un altro PC per testare l' alimentatore; se fosse il processore, avrei sentito puzza di bruciato, no? (io non ne ho sentita)

Salvatore17
10-07-2006, 20:20
Ma che puzza!
nel mio post precedente avevo scritto di lasciare tutto liscio. Risultati apprezzabili non ce ne sono overcloccando.prova Resettare il bios

Black"SLI"jack
10-07-2006, 20:43
Ti ringrazio molto della risposta tempestiva. Ho già provato senza il gruppo e adesso faccio un controllo incrociato con un altro PC per testare l' alimentatore; se fosse il processore, avrei sentito puzza di bruciato, no? (io non ne ho sentita)

con cpu sfigata intendo dire una cpu che non riesce a reggere frequenze di funzionamento superiori ad una certa soglia. come ad esempio la mia oltre 2640 non vado. mentre ho visto in giro che c'è gente che è arrivata anche a 2800/2900. se sentivi puzza di bruciato stai tranquillo che avresti potuto buttare tutto nel cestino

@salvatore17: non capisco il tuo discorso sull'oc. capisco bene che non sia strettamente necessario (perchè nel caso in cui vuoi maggiori prestazioni uno può sempre comprare la cpu o vga o altro superiore), ma allora non capisco perchè ti sia comprato (come da tua sign) delle memorie che posso reggere frequenze di 550mhz (275x2) quando invece le tieni a 200mhz. anche perchè per i 200mhz ci sono memorie superiori.
personalmente se posso guadagnare qualcosa come prestazioni dai miei componenti ben venga, altrimenti non me ne faccio un cruccio come tanti che se non raggiungono millemila mhz oppure fare il superpi in meno tempo possibile non sono contenti.

giuseppesole
10-07-2006, 20:51
Purtroppo i due ali non hanno le stesse prese :(
Cmq vi terrò aggiornati.

Salvatore17
10-07-2006, 21:43
con cpu sfigata intendo dire una cpu che non riesce a reggere frequenze di funzionamento superiori ad una certa soglia. come ad esempio la mia oltre 2640 non vado. mentre ho visto in giro che c'è gente che è arrivata anche a 2800/2900. se sentivi puzza di bruciato stai tranquillo che avresti potuto buttare tutto nel cestino

@salvatore17: non capisco il tuo discorso sull'oc. capisco bene che non sia strettamente necessario (perchè nel caso in cui vuoi maggiori prestazioni uno può sempre comprare la cpu o vga o altro superiore), ma allora non capisco perchè ti sia comprato (come da tua sign) delle memorie che posso reggere frequenze di 550mhz (275x2) quando invece le tieni a 200mhz. anche perchè per i 200mhz ci sono memorie superiori.
personalmente se posso guadagnare qualcosa come prestazioni dai miei componenti ben venga, altrimenti non me ne faccio un cruccio come tanti che se non raggiungono millemila mhz oppure fare il superpi in meno tempo possibile non sono contenti.

Ho comprato un PC pronto con la configurazione che vedi come firma.
Rendiamoci conto che uno sbaglio di frequenza oltre a compromettere CPU e ram credi che per 100/200 MHZ il rischio ne vale la pena? Resta inteso che ognuno è libero di fare quel che crede. Le configurazioni overcloccate sono da applicarsi a componenti uguali in modo da essere sicuri del risultato. i forum aiutano fino ad un certo punto

IronMik3
11-07-2006, 18:45
Ciao ragà.. vorrei un consiglio frà voi che siete piu smanettoni di me. Vorrei comprare un FX60 e 2 giga di corsair...però riflettendo...potrei risparmiare dei soldi comprando un venice... o un san diego.. e 2 giga di memorie di alto livello (corsair gskill, ecc ecc)..e overcloccandolo.. e facendolo andare anche oltre i 3000mhz.... se ci si riesce. Ora vorrei domandarvi.. che processore e memorie mi consigliate? Io come memorie avevo pensato a 2 giga (2x1gb) di corsair pc 4400... Fatemi sapere... che cosi ordino... ;) ;) Grazie per le vostre risposte!!

PS:Come scheda madre vorrei mantenere questa.. e non comprare DFI.. possibilmente.
Come raffreddamento ho il Coolermaster Aquagate.. e spero che vada bene!

Black"SLI"jack
11-07-2006, 20:00
se mantieni l'attuale scheda madre le corsair xms 4400pro sono un must. per quanto riguarda la cpu, personalmente spendere tutti quei soldi per un fx60 mi sembra inutile, considerando il fatto che prendendo un 4400 o un 4800 con un pò di overclock ti ritrovi un fx60 e più senza tanti problemi.
per i 3ghz con un aquagate credo che avrai qualche problema. per quelle frequenze ci vedo meglio un dissi ad aria di ottima fattura (areazione del case perfetta) o meglio ancora un raffreddamento a liquido di tipo professionale (i soliti italiani).
considera cmq che se quello che vuoi è effettuare un overclock elevato, è meglio che ti diriga su una dfi che come capacità di overclock sono su di un altro pianeta rispetto alle asus. te lo dico perchè in passato ho avuto una dfi lanparty sli-dr che poi ho dovuto sostituire con l'asus per una incompatibilità con una dannata scheda di acquisizione video professionale. nel bios c'erano svariate decine di impostazioni per un overclock di fino.

IronMik3
11-07-2006, 20:13
se mantieni l'attuale scheda madre le corsair xms 4400pro sono un must. per quanto riguarda la cpu, personalmente spendere tutti quei soldi per un fx60 mi sembra inutile, considerando il fatto che prendendo un 4400 o un 4800 con un pò di overclock ti ritrovi un fx60 e più senza tanti problemi.
per i 3ghz con un aquagate credo che avrai qualche problema. per quelle frequenze ci vedo meglio un dissi ad aria di ottima fattura (areazione del case perfetta) o meglio ancora un raffreddamento a liquido di tipo professionale (i soliti italiani).
considera cmq che se quello che vuoi è effettuare un overclock elevato, è meglio che ti diriga su una dfi che come capacità di overclock sono su di un altro pianeta rispetto alle asus. te lo dico perchè in passato ho avuto una dfi lanparty sli-dr che poi ho dovuto sostituire con l'asus per una incompatibilità con una dannata scheda di acquisizione video professionale. nel bios c'erano svariate decine di impostazioni per un overclock di fino.

Come aereazione del case ho il CM Stacker 810 (tower) e 2 ventole da 120mm dentro e 1 ventola 8x8 superiore quindi dovrei stare apposto. Mi pare che questa scheda i 300 di bus dovrebbe reggerli... penso... boh....cosi mi prendevo il 3800x2...che ne so.e portarlo a 3000mhz precisi :D...

Black"SLI"jack
11-07-2006, 20:21
ricordati che ogni processore è storia a se. quindi non è detto che tu possa raggiungere i 3000mhz. poi la scheda è limitata per quanto riguarda il vcore del processore. con i toledo (4400+ e 4800+) si arriva a 1,55v mentre con i manchester max 1,45v (4200+ sicuramente perchè ne ho provati 2, dubbio sui 3800+ e 4600+):

IronMik3
11-07-2006, 21:30
Quindi... le ram.. compro le pc 4400.. poi come processore.. o 4200+.... 4400+ o 4800+.... giusto??

Black"SLI"jack
11-07-2006, 21:37
se lo trovi un x2 4400+ (almeno hai il 1mb di cache). poi è tutta una questione di :ciapet: :ciapet: :ciapet:. potresti trovare una cpu che sale tanto oppure una che sale poco. è un semplice terno al lotto.

IronMik3
11-07-2006, 22:40
Cmq sia... da 2200 di default... riuscirei a portarla a 2600 tranquillamente.... almeno lo faccio diventare FX 60.... poi se và oltre... aumenterà la mia soddisfazione.. con la consapevolezza di aver 440 euro in piu nel portafoglio.
Ma il 4400+ X2.. ha il moltiplicatore sbloccato??

massimo.85
11-07-2006, 23:24
Ma il 4400+ X2.. ha il moltiplicatore sbloccato??
No, arriva al massimo a 11x ;)

IronMik3
11-07-2006, 23:57
Ok Grazie... :p

giuseppesole
12-07-2006, 12:55
con cpu sfigata intendo dire una cpu che non riesce a reggere frequenze di funzionamento superiori ad una certa soglia. come ad esempio la mia oltre 2640 non vado. mentre ho visto in giro che c'è gente che è arrivata anche a 2800/2900. se sentivi puzza di bruciato stai tranquillo che avresti potuto buttare tutto nel cestino

@salvatore17: non capisco il tuo discorso sull'oc. capisco bene che non sia strettamente necessario (perchè nel caso in cui vuoi maggiori prestazioni uno può sempre comprare la cpu o vga o altro superiore), ma allora non capisco perchè ti sia comprato (come da tua sign) delle memorie che posso reggere frequenze di 550mhz (275x2) quando invece le tieni a 200mhz. anche perchè per i 200mhz ci sono memorie superiori.
personalmente se posso guadagnare qualcosa come prestazioni dai miei componenti ben venga, altrimenti non me ne faccio un cruccio come tanti che se non raggiungono millemila mhz oppure fare il superpi in meno tempo possibile non sono contenti.

Non avendo la possibilità di fare gli opportuni controlli incrociati, l' ho portato qui di fronte da un signore che ripara pc e che in passato mi ha risolto una questione parecchio spinosa.
Per ora mi ha detto soltanto che "questo pc è messo parecchio male" :eek: e che secondo lui è la mainboard, ma non me l' ha ancora confermato.
Nel caso che faccio? Prendo la stessa o cambio MB?
Nel caso la cambiassi, qual' è il top delle MB allo stadio attuale per socket 939 in fatto di stabilità, completezza e personalizzabilità? Magari una NForce4 o una NForce5? :confused:

ulisss
12-07-2006, 13:05
Nel caso la cambiassi, qual' è il top delle MB allo stadio attuale per socket 939 in fatto di stabilità, completezza e personalizzabilità? Magari una NForce4 o una NForce5? :confused:

Sinceramente eviterei le Mobo Am2/nf5 in quanto troopo nuove=immature, e in quanto ti costringono a cambiare cpu e ram.

Prenditi una bella Nforce4 ...Mi to trovando molto bene con la MSI che ho in signature.
Comunque la tua attuale asus non è proprio male, e seppur presenta molte incompatibilità, non è da buttare. E' solo che per configurare un sistema stabile e d efficiente con una a8n sli premium ci vuole molta pazienza. :)

Black"SLI"jack
12-07-2006, 14:06
Non avendo la possibilità di fare gli opportuni controlli incrociati, l' ho portato qui di fronte da un signore che ripara pc e che in passato mi ha risolto una questione parecchio spinosa.
Per ora mi ha detto soltanto che "questo pc è messo parecchio male" :eek: e che secondo lui è la mainboard, ma non me l' ha ancora confermato.
Nel caso che faccio? Prendo la stessa o cambio MB?
Nel caso la cambiassi, qual' è il top delle MB allo stadio attuale per socket 939 in fatto di stabilità, completezza e personalizzabilità? Magari una NForce4 o una NForce5? :confused:

se vuoi il top vai di dfi, considera però che il bios è tutt'altro che "semplice" come sulle asus. per la stabilità molto dipende anche dal resto della componentistica del pc.
nforce5 ancora troppo presto per prenderlo, è una piattaforma veloce (visti i test in rete), ma è troppo immaturo come prodotto. e poi dovresti cambiare ram e cpu.

pelleas84
12-07-2006, 14:20
ciao a tutti,
volevo sapere se qualke d'uno di voi ha parametri stabili per far salire il mio procio a 2800/3000mhz ora sn a default 2200mhz..

tnk's :)

evil_stefano
12-07-2006, 17:27
qualcuno può aiutarmi ??? :help: :cry: :help:

mi sapete dire come sono queste 2 memorie ?
quale mi consigliate fra le 2 ?
che latenze e timing hanno ?

http://img220.imageshack.us/my.php?image=5121gn.jpg

http://img134.imageshack.us/my.php?image=10244ju.jpg


sono in una confezione e le vendono in coppie da 2
2 x 512 oppure 2 x 1024


Secondo voi x la nostra mammaboard quale mi consigliate ?

:help:

safendi
12-07-2006, 17:30
qualcuno può aiutarmi ??? :help: :cry: :help:

mi sapete dire come sono queste 2 memorie ?
quale mi consigliate fra le 2 ?
che latenze e timing hanno ?

http://img220.imageshack.us/my.php?image=5121gn.jpg

http://img134.imageshack.us/my.php?image=10244ju.jpg


sono in una confezione e le vendono in coppie da 2
2 x 512 oppure 2 x 1024


Secondo voi x la nostra mammaboard quale mi consigliate ?

:help:
se vuoi 2x512 ci sono le mie in firma, clicca sopra. sono ottime con la nostra skeda

evil_stefano
12-07-2006, 17:49
se vuoi 2x512 ci sono le mie in firma, clicca sopra. sono ottime con la nostra skeda


il problema è che nn sono in provincia di bergamo, e poi ho la possibilità
di acquistarle nuove a un prezzo molto molto molto basso...

x cui chiedevo info sui timing e velocità di queste memorie x sapere quale prendere delle 2 .. :)

cmq grazie x l'interessamento !

giuseppesole
12-07-2006, 19:07
se vuoi il top vai di dfi, considera però che il bios è tutt'altro che "semplice" come sulle asus. per la stabilità molto dipende anche dal resto della componentistica del pc.
nforce5 ancora troppo presto per prenderlo, è una piattaforma veloce (visti i test in rete), ma è troppo immaturo come prodotto. e poi dovresti cambiare ram e cpu.

Allora prediligo la semplicità, dato quello che mi è appena successo! ;)
Se non altro mi chiedevo se fosse il caso di rimanere sulla piattaforma NForce4-SLI, dato che dello SLI mi importa relativamente (non per nulla ho una scheda video ATI), e non virare, chissà, su architetture ATI Crossfire o NForce4 Ultra.
Della A8N-SLI Premium in fondo apprezzo molto la completezza e la semplicità, e potrei comunque restituire il prodotto in garanzia; certo, mi rode che di certo mi faranno aspettare un mese prima di sostituirmela :( e quindi mi chiedevo se, da quest' inverno, il mercato non si fosse spostato verso prodotti più validi. :confused:
Cmq l' omino non mi ha saputo dare una risposta certa perchè non aveva i pezzi necessari; se non altro non mi ha fatto pagare :) .
Così penso che proverò la MB nuda senza nulla sopra, ma alimentata, cortocircuitando il tastino del pannello frontale con un cacciavite, per vedere se la ventola dell' ali così si avvia. Per ora, se stacco la tensione dall' ali e poi la riattacco, quando premo avvio l' ali emette un brevissimo lampo di corrente e poi nulla... segno, io credo, che vada in protezione segnalando un corto. Resta da scoprire con certezza dove!

pelleas84
12-07-2006, 19:23
qualke d'uno di voi risponde al mio post precedente...

grazie.

giuseppesole
12-07-2006, 19:25
Ad esempio, dando un' occhiata in giro, se proprio dovessi cambiare (enorme scocciatura :( ) mi sembra interessante la DFI Lanparty UT CFX 3200-DR.

ORS0
13-07-2006, 08:28
qualcuno può aiutarmi ??? :help: :cry: :help:

mi sapete dire come sono queste 2 memorie ?
quale mi consigliate fra le 2 ?
che latenze e timing hanno ?

http://img220.imageshack.us/my.php?image=5121gn.jpg

http://img134.imageshack.us/my.php?image=10244ju.jpg


sono in una confezione e le vendono in coppie da 2
2 x 512 oppure 2 x 1024


Secondo voi x la nostra mammaboard quale mi consigliate ?

:help:

Ciao!

Ho avuto modo di usare due stecche da 512.
Se non sei alla ricerca di oc o latenze 2-2-2-5-1T
vai tranquillo poiché sono molto stabili.

L'altro taglio (da 1024) suppongo, ripeto suppongo, abbiano
le stesse caratteristiche.

ORS0
13-07-2006, 08:36
Allora prediligo la semplicità, dato quello che mi è appena successo! ;)
Se non altro mi chiedevo se fosse il caso di rimanere sulla piattaforma NForce4-SLI, dato che dello SLI mi importa relativamente (non per nulla ho una scheda video ATI), e non virare, chissà, su architetture ATI Crossfire o NForce4 Ultra.
Della A8N-SLI Premium in fondo apprezzo molto la completezza e la semplicità, e potrei comunque restituire il prodotto in garanzia; certo, mi rode che di certo mi faranno aspettare un mese prima di sostituirmela :( e quindi mi chiedevo se, da quest' inverno, il mercato non si fosse spostato verso prodotti più validi. :confused:
Cmq l' omino non mi ha saputo dare una risposta certa perchè non aveva i pezzi necessari; se non altro non mi ha fatto pagare :) .
Così penso che proverò la MB nuda senza nulla sopra, ma alimentata, cortocircuitando il tastino del pannello frontale con un cacciavite, per vedere se la ventola dell' ali così si avvia. Per ora, se stacco la tensione dall' ali e poi la riattacco, quando premo avvio l' ali emette un brevissimo lampo di corrente e poi nulla... segno, io credo, che vada in protezione segnalando un corto. Resta da scoprire con certezza dove!

Ciao!

Senti la butto lì: una mia esperienza con una mo.bo. che dava problemi
simili, :muro: sai cosa andava in corto?
Una vita di fissaggio troppo serrata e senza guarnizione...chissà? :wtf:

giuseppesole
13-07-2006, 10:12
Ti ringrazio. Stasera faccio un controllo approfondito e vi faccio sapere. ;)

giuseppesole
13-07-2006, 23:30
Controllo eseguito: la mobo è in corto e purtroppo non dipende dalle viti. :(
Ho già richiesto l' RMA, ma purtroppo sullo shop on-line a cui mi ero rivolto non compare più la Premium. Mi sono guardato in giro ed ho visto la A8N 32-SLI Deluxe, la A8R-MVP e la A8N-E della Asus e la Lanparty UT CFX 3200-DR di DFI. Che faccio, viro verso una di queste (quale?) o compro una nuova Premium da terzi e richiedo un buono, la qual cosa mi toglierebbe l' enorme seccatura di dover rivoluzionare l' architettura del mio sistema? :confused:

davide87
14-07-2006, 10:40
Controllo eseguito: la mobo è in corto e purtroppo non dipende dalle viti. :(
Ho già richiesto l' RMA, ma purtroppo sullo shop on-line a cui mi ero rivolto non compare più la Premium. Mi sono guardato in giro ed ho visto la A8N 32-SLI Deluxe , la A8R-MVP e la A8N-E della Asus e la Lanparty UT CFX 3200-DR di DFI. Che faccio, viro verso una di queste (quale?) o compro una nuova Premium da terzi e richiedo un buono, la qual cosa mi toglierebbe l' enorme seccatura di dover rivoluzionare l' architettura del mio sistema? :confused:
io prenderei quella..

giuseppesole
14-07-2006, 10:45
Quale, la A8N 32-SLI Deluxe?

davide87
14-07-2006, 10:50
Quale, la A8N 32-SLI Deluxe?
si..:asd:

ORS0
14-07-2006, 10:59
Controllo eseguito: la mobo è in corto e purtroppo non dipende dalle viti. :(
Ho già richiesto l' RMA, ma purtroppo sullo shop on-line a cui mi ero rivolto non compare più la Premium. Mi sono guardato in giro ed ho visto la A8N 32-SLI Deluxe, la A8R-MVP e la A8N-E della Asus e la Lanparty UT CFX 3200-DR di DFI. Che faccio, viro verso una di queste (quale?) o compro una nuova Premium da terzi e richiedo un buono, la qual cosa mi toglierebbe l' enorme seccatura di dover rivoluzionare l' architettura del mio sistema? :confused:

Ciao!

Mi spiace per il Tuo inconveniente.

Circa la mo.bo. sostitutiva, a mio modestissimo avviso, fossi in Te
prenderei la DFI (se Ti piace "smanettare" ed inoltre mi sembra sia
anche la più veloce).
La "A8N 32-SLI Deluxe" non è male (differisce dalla Premium poiché è
x16 ed è leggermente meno performante) come pure la "A8R-MVP "
(è silenziosa ed offre, eventualmente il cross-fire, anch'essa
è, però, meno veloce della Premium).

Non Ti resta che decidere quale risponde di più alle Tue esigenze.

giuseppesole
14-07-2006, 12:38
Grazie ragazzi ;)
Decidessi per la A8N 32-SLI Deluxe, posso sostituirla senza reistallare tutto, ma aggiornando solo i driver (daltronde l' architettura e' simile)?
Secondariamente, e' completa come la Premium e possiede tutti i connettori interni per ventole e pannelllo frontale del case? :confused:

ORS0
14-07-2006, 14:55
Grazie ragazzi ;)
Decidessi per la A8N 32-SLI Deluxe, posso sostituirla senza reistallare tutto, ma aggiornando solo i driver (daltronde l' architettura e' simile)?
Secondariamente, e' completa come la Premium e possiede tutti i connettori interni per ventole e pannelllo frontale del case? :confused:

Ciao!

Di norma, quando si cambia la scheda madre si dovrebbe reinstallare
anche il s.o..
Nel Tuo caso, però, trattandosi di schede con lo stesso
chipset dovrebbe non essere necessario.
Non resta che provare.
Un consiglio: prima di smontare la scheda da sostiture, disinstalla tutti
i driver NVidia (chipset; rete e video) senza, ovviamente, riavviare il pc.

Mi risulta che anche la "A8N 32-SLI Deluxe" sia munita di tutto il necessario.

(QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1432/asus-a8n32-sli-deluxe-2-pci-express-16x-per-athlon-64_index.html) la recensione)

giuseppesole
14-07-2006, 15:27
Grazie, per ora attendo ancora l' approvazione dell' RMA. :(

giuseppesole
14-07-2006, 20:46
RMA approvato e prodotto riconsegnato, ma purtroppo l' assistenza è chiusa fino ad agosto. :(

giuseppesole
14-07-2006, 23:07
A proposito (lo chiedo qui perchè non c' è un thread apposito) ;) , per lo SLI ci vogliono schede video NVidia mentre per il CrossFire ci vogliono le ATI?
In pratica per due X1800XT ci vuole una scheda CrossFire, vero?

Salvatore17
14-07-2006, 23:12
scarta ati

massimo.85
14-07-2006, 23:57
per lo SLI ci vogliono schede video NVidia mentre per il CrossFire ci vogliono le ATI?
In pratica per due X1800XT ci vuole una scheda CrossFire, vero?
Sì è proprio così. :O

MarcoGG
15-07-2006, 10:02
A proposito (lo chiedo qui perchè non c' è un thread apposito) ;) , per lo SLI ci vogliono schede video NVidia mentre per il CrossFire ci vogliono le ATI?
In pratica per due X1800XT ci vuole una scheda CrossFire, vero?


Sì, ma c'è un'importante differenza.
Con lo SLI puoi usare due schede NVidia qualsiasi, a patto che siano identiche e che ovviamente supportino SLI ( ossia devono avere il connettore SLI sul lato opposto a quello del connettore PCIex ).
Con CrossFire mi risulta che le due schede ATI debbano essere scelte ad hoc. Ossia :
- 1 scheda "primaria" : Crossfire Edition.
- 1 scheda "secondaria" : Crossfire Ready.

Personalmente non sceglierei ne' SLI, ne' CrossFire.
Già NVidia ha saggiamente introdotto schede doppie, e se già non lo ha fatto, lo farà anche ATI. ;)

giuseppesole
15-07-2006, 15:13
In effetti anche io sono dell' idea che sia preferibile una scheda doppia: il sistema risulta più flessibile nella configurazione.

Sinoath
15-07-2006, 15:54
scarta ati
Cominciamo con la relativa al pc di una console war?
motivazione?
io ho sempre comprato ati, mi sono sempre trovato splendidamente e su chipaset nvidia la mia schedozza video in firma non mi da il benchè minimo problema. Puoi dire lo stesso di una scheda nvidia su chipset ati?

giuseppe compra pure ati, ma ricorda che il crossfire va fatto su chipset ati, lo sli su quello nvidia.
Inoltre, almeno da quanto ho capito, il gioco non ne vale la candela. Ovvero la maggior parte delle applicazioni a tutt'oggi non supportano granchè la tecnologia delle 2 schede video in parallelo, e se lo fanno ottieni risultati irrisori rispetto al prezzo che hai pagato. E non dimenticare che per cominciare a vedere vantaggi devi usare risoluzioni estreme, da 1280x1024 in su, per capirci. Altrimenti lo sli o il crossfire risulta inutile e talvolta addirittura controproducente
Ad oggi la migliore scheda grafica pare essere la x1900xtx, anche se costa un botto di soldi (sta sopra i 500 eurozzi)

Molto più interessante è secondo me il tentativo di sviluppo di unità ppu (Physical Processing Unit) di cui esiste già un esemplare, PhysX. Se ancora questa nuova componente per pc è tutt'altro che matura e poco funzionale, si vede comunque un nuovo campo di ricerca/sviluppo del tutto snobbato fin'ora.

Queste nuove schede si pongono lo scopo di sgravare il processore centrale dalla gestione dei vari motori fisici, migliorando e ampliando lo sviluppo in questa direzione che ha margini davvero più elevati della grafica, ormai prossima al fotorealismo ;)

ciau :D

giuseppesole
15-07-2006, 18:59
Cominciamo con la relativa al pc di una console war?
motivazione?
io ho sempre comprato ati, mi sono sempre trovato splendidamente e su chipaset nvidia la mia schedozza video in firma non mi da il benchè minimo problema. Puoi dire lo stesso di una scheda nvidia su chipset ati?

giuseppe compra pure ati, ma ricorda che il crossfire va fatto su chipset ati, lo sli su quello nvidia.
Inoltre, almeno da quanto ho capito, il gioco non ne vale la candela. Ovvero la maggior parte delle applicazioni a tutt'oggi non supportano granchè la tecnologia delle 2 schede video in parallelo, e se lo fanno ottieni risultati irrisori rispetto al prezzo che hai pagato. E non dimenticare che per cominciare a vedere vantaggi devi usare risoluzioni estreme, da 1280x1024 in su, per capirci. Altrimenti lo sli o il crossfire risulta inutile e talvolta addirittura controproducente
Ad oggi la migliore scheda grafica pare essere la x1900xtx, anche se costa un botto di soldi (sta sopra i 500 eurozzi)

Molto più interessante è secondo me il tentativo di sviluppo di unità ppu (Physical Processing Unit) di cui esiste già un esemplare, PhysX. Se ancora questa nuova componente per pc è tutt'altro che matura e poco funzionale, si vede comunque un nuovo campo di ricerca/sviluppo del tutto snobbato fin'ora.

Queste nuove schede si pongono lo scopo di sgravare il processore centrale dalla gestione dei vari motori fisici, migliorando e ampliando lo sviluppo in questa direzione che ha margini davvero più elevati della grafica, ormai prossima al fotorealismo ;)

ciau :D

Approvo! :)

IronMik3
16-07-2006, 18:15
Ragà, mi servirebbe un vostro consiglio. Voi come memorie che comprereste... 2 GB di Corsair XMS Pro PC 4400... o 2 giga di G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ o altro? Quali sono le migliori per l'overclock?? :cool: :cool: Grazie in anticipo.

Sinoath
16-07-2006, 18:38
Ragà, mi servirebbe un vostro consiglio. Voi come memorie che comprereste... 2 GB di Corsair XMS Pro PC 4400... o 2 giga di G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ o altro? Quali sono le migliori per l'overclock?? :cool: :cool: Grazie in anticipo.
imho comprerei 2x1GB di Corsair XMS PC3200 per overcloccarle. Dovresti poter raggiungere le stesse prestazioni delle PC4400 e il portafoglio ringrazierebbe sentitamente. Almeno io, previa conferma, vorrei fare così a fine estate ;)
ciau :D

IronMik3
16-07-2006, 20:44
imho comprerei 2x1GB di Corsair XMS PC3200 per overcloccarle. Dovresti poter raggiungere le stesse prestazioni delle PC4400 e il portafoglio ringrazierebbe sentitamente. Almeno io, previa conferma, vorrei fare così a fine estate ;)
ciau :D

Io già le ho le pc3200 ma non salgono molto... perkè.. arrivano max a 260-270.. invece con le pc4400.. già posso partire da 275 di bus in default :p e iniziare a salire:) ecco perchè chiedevo quali memorie erano piu performanti.

Salvatore17
16-07-2006, 20:57
[QUOTE=Sinoath]Cominciamo con la relativa al pc di una console war?
motivazione?
io ho sempre comprato ati, mi sono sempre trovato splendidamente e su chipaset nvidia la mia schedozza video in firma non mi da il benchè minimo problema. Puoi dire lo stesso di una scheda nvidia su chipset ati?

giuseppe compra pure ati, ma ricorda che il crossfire va fatto su chipset ati, lo sli su quello nvidia.

Ok specifico. Non dico che le ATI non siano schede riuscite tant'è che sull'altra macchina ho una ATI -Asus 9800. Il problema a mio avviso sta nei Driver, quasi ogni mese vengono aggiornati vuoi per i bug, vuoi per la performace, francamente mi trovo meglio con nvidia sli.

ErodeGrigo
17-07-2006, 10:12
Uhm..

Con l'utimo bios 1302 mi rimane attiva la possibilità di fare boot da mouse e tastiera anche se nel bios le opzioni sono entrambe disattivate.

Si risolve?..succede ad altri?

Bye.

Black"SLI"jack
17-07-2006, 10:51
Ragà, mi servirebbe un vostro consiglio. Voi come memorie che comprereste... 2 GB di Corsair XMS Pro PC 4400... o 2 giga di G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ o altro? Quali sono le migliori per l'overclock?? :cool: :cool: Grazie in anticipo.

io ho preso le corsair XMS Pro pc4400. al momento le tengo a 264mhz con timing 3-3-2-8-1t. appena sono in ferie vedo se riesco a salire di più con il procio (credo sia lui lo sfigato infatto di stabilità). le corsair anche da prove su internet a 275mhz dovrebbero tenere timing 3-3-2-8-1t. personalmente (nonostante non le sfrutti al massimo) ne sono molto contento. Attenzione le 4400 difficilmente superano i 285mhz di frequenza (anche con timing ultra rilassati). se vuoi salire altre allora devi puntare su altre memorie come ad esempio le crucial ballistic z503 (ma non sò se sono compatibili con la nostra scheda.

IronMik3
17-07-2006, 12:50
io ho preso le corsair XMS Pro pc4400. al momento le tengo a 264mhz con timing 3-3-2-8-1t. appena sono in ferie vedo se riesco a salire di più con il procio (credo sia lui lo sfigato infatto di stabilità). le corsair anche da prove su internet a 275mhz dovrebbero tenere timing 3-3-2-8-1t. personalmente (nonostante non le sfrutti al massimo) ne sono molto contento. Attenzione le 4400 difficilmente superano i 285mhz di frequenza (anche con timing ultra rilassati). se vuoi salire altre allora devi puntare su altre memorie come ad esempio le crucial ballistic z503 (ma non sò se sono compatibili con la nostra scheda.

Giustissimo.... se voglio salire fino a 275.. allora le pc 4400 vanno benissimo dato che lavorano a 275.. se voglio salire oltre i 300.. allora mi dovrò comprare le Gskill pc 4800.. che lavorano a 600mhz.. quindi 300mhz :p Ci stò pensando seriamente.

safendi
17-07-2006, 12:55
io ho preso le corsair XMS Pro pc4400. al momento le tengo a 264mhz con timing 3-3-2-8-1t. appena sono in ferie vedo se riesco a salire di più con il procio (credo sia lui lo sfigato infatto di stabilità). le corsair anche da prove su internet a 275mhz dovrebbero tenere timing 3-3-2-8-1t. personalmente (nonostante non le sfrutti al massimo) ne sono molto contento. Attenzione le 4400 difficilmente superano i 285mhz di frequenza (anche con timing ultra rilassati). se vuoi salire altre allora devi puntare su altre memorie come ad esempio le crucial ballistic z503 (ma non sò se sono compatibili con la nostra scheda.
/OT
ma serve a qualcosa questa ageia o no? col mio pc in sign servirebbe?

Black"SLI"jack
17-07-2006, 14:35
Giustissimo.... se voglio salire fino a 275.. allora le pc 4400 vanno benissimo dato che lavorano a 275.. se voglio salire oltre i 300.. allora mi dovrò comprare le Gskill pc 4800.. che lavorano a 600mhz.. quindi 300mhz :p Ci stò pensando seriamente.


attento però al chip che montate le gskill. l'asus in nostro possesso è molto schizzinosa per quanto riguarda determinati chip di ram (in particolare con chip Tccd e Uccc), mentre ci sono problemi minori oppure nessuno con altri (in particolare con Infineon). io ho preso alla fine le corsair perchè volevo andare sul sicuro per quanto riguarda la compatibilità mobo/ram. infatti inizialmente ero indirizzato su delle Teamgroup (chip Uccc) e su delle Geil (chip Tccd), ma leggendo svariate prove su internet, mi sono convinto a prendere le corsair per stare sul sicuro. se avevo una dfi non mi facevo tutti sti problemi.

Black"SLI"jack
17-07-2006, 14:39
/OT
ma serve a qualcosa questa ageia o no? col mio pc in sign servirebbe?

/OT
l'ageia è una scheda per il calcolo della fisica in tutti quei programmi (oltra a giochi anche programmi di grafica 3d) che sfruttano il "motore fisico" Novodex. in tutti gli altri casi non viene supportata. a livello ludico al momento sono pochi i giochi che la supportano. in futuro sono annunciati altri giochi.

pippomostarda
17-07-2006, 18:38
Scusate ma come faccio ad abilitare Ncq su un hd sata-II western digital (Caviar serie Js)? Mi dice Sata Second Generation ma l'ncq non me lo fa selezionare...

Bulz rulez
20-07-2006, 11:59
trovata nuova a a 109€...un affare??

Black"SLI"jack
20-07-2006, 12:09
se nuova si è un affare.

silverfox
20-07-2006, 13:10
Scusate ma come faccio ad abilitare Ncq su un hd sata-II western digital (Caviar serie Js)? Mi dice Sata Second Generation ma l'ncq non me lo fa selezionare...

Se non erro i WD non supportano l'NCQ. :(

pippomostarda
20-07-2006, 13:48
Se non erro i WD non supportano l'NCQ. :(

Ma l'ncq non è parte integrante delle specifiche sata-II?

Black"SLI"jack
20-07-2006, 13:59
no. ho come disco secondario un 300gb della seagate un 7200.8. è solo sata I ma ha l'ncq. comunque da prove ho notato che con l'ncq attivo il disco è leggermente più lento di quando è disattivo.

ErodeGrigo
20-07-2006, 14:17
no. ho come disco secondario un 300gb della seagate un 7200.8. è solo sata I ma ha l'ncq. comunque da prove ho notato che con l'ncq attivo il disco è leggermente più lento di quando è disattivo.

uhm...

In effetti da quel che ho letto, le performance dovrebbero aumentare in ambito multiutenza con + accessi simultanei al disco fisso.

Non so però da dove si abilita o disabilita.

Bye.

Bulz rulez
20-07-2006, 14:19
skusate la domanda niubba ma la premium e' SOLO coi cool pioe vero?? nn esiste magari una rev vecchia con la fan sul chipset?? ke su trovaprezzi o han sbagliato img o spacciano una deluxe per una premium...

Black"SLI"jack
20-07-2006, 14:22
la premium è solo con heatpipe. tutte le altre versioni della a8n-sli (se, liscia, deluxe, misembra che ci sia anche un'altra versione base base) hanno la ventolina sul chipset.

Black"SLI"jack
20-07-2006, 14:25
uhm...

In effetti da quel che ho letto, le performance dovrebbero aumentare in ambito multiutenza con + accessi simultanei al disco fisso.

Non so però da dove si abilita o disabilita.

Bye.

in teoria l'ncq serve proprio per quello. peccato che all'atto pratico si ha una leggera perdita di prestazioni.

Bulz rulez
20-07-2006, 17:47
rga quale tra la asus a8n sli premium (nuova a 110€) e la abit a8n sli fatal1ty (usata 90€) secondo voi??

Salvatore17
20-07-2006, 19:06
Ti sconsiglio di acquistare Mobo usate. Altri componenti si. Sai cosa significa se la mobo risultasse guasta?

silverfox
20-07-2006, 20:14
uhm...

In effetti da quel che ho letto, le performance dovrebbero aumentare in ambito multiutenza con + accessi simultanei al disco fisso.

Non so però da dove si abilita o disabilita.

Bye.

se il disco supporta l'NCQ basta aprire Pannello di controllo>Sistema>Hardware>Gestione periferiche>Controller IDE ATA/ATAPI e nel menù specifico del controller in uso trovi la voce NCQ da abilitare o meno.
Se usate HD MAxtor è sconsigliato abilitare l'NCQ perchè al riavvio il disco a volte non viene riconosciuto o impiega molto tempo per superare la fase di boot o impedimenti vari.
Maxtor ha rilasciato una patch per questo bug ma non l'ho mai usata. :D

ErodeGrigo
20-07-2006, 21:09
se il disco supporta l'NCQ basta aprire Pannello di controllo>Sistema>Hardware>Gestione periferiche>Controller IDE ATA/ATAPI e nel menù specifico del controller in uso trovi la voce NCQ da abilitare o meno.
Se usate HD MAxtor è sconsigliato abilitare l'NCQ perchè al riavvio il disco a volte non viene riconosciuto o impiega molto tempo per superare la fase di boot o impedimenti vari.
Maxtor ha rilasciato una patch per questo bug ma non l'ho mai usata. :D

Uhm..strano.

Nelle proprietà del Nvidia nforce4 Serial ATA Controller ho due linguette, Primary Channel e Secondary Channel, in ciascuna trovo master e slave drive con un pò di opzioni tra cui "enable command queuing".

Il problema è che in entrambi i Device ho un "No Device" con tutte le opzioni non settabili ovviamente...eppure il raid è settato e funziona tranquillamente.

Che fare?

Bye.

Black"SLI"jack
20-07-2006, 21:18
non tutti i dischi supportano l'ncq. inoltre con il raid mi sembra non sia possibile poter disattivare l'ncq (in caso si utilizzino dischi che lo supportano) in quanto il controller nforce non permette di effettuare modifiche all'accesso dei dischi contenuti nell'array.

silverfox
20-07-2006, 22:06
Uhm..strano.

Nelle proprietà del Nvidia nforce4 Serial ATA Controller ho due linguette, Primary Channel e Secondary Channel, in ciascuna trovo master e slave drive con un pò di opzioni tra cui "enable command queuing".

Il problema è che in entrambi i Device ho un "No Device" con tutte le opzioni non settabili ovviamente...eppure il raid è settato e funziona tranquillamente.

Che fare?

Bye.

Come puoi vedere io non ho configurazioni raid ma ho due HD uguali ai tuoi e, nella proprietà di Nvidia nforce4 Serial ATA Controller ,su entrambi posso abilitare l'NCQ.

ErodeGrigo
20-07-2006, 22:13
Boh!...sarà forse perchè li ho in raid.

C'è una utility che verifica se l'ncq è attivo?

Bye.

silverfox
20-07-2006, 22:20
Sul sito Hitachi c'è questa utility "Drive Fitness Test (v4.07)" che ti permetee di analizzare, monitorare o formattare a basso livello l'hard disk.

Bulz rulez
21-07-2006, 17:45
acquistata arriva la prox settimana ;)

Legolas08
21-07-2006, 20:21
Ciao a tutti,
Ho montato oggi questa scheda madre e mi sono accorto con molta sorpresa che l'nforce 4 viaggia a 61° di temperature, ma e normale o devo preoccuparmi?
Ciao Legolas

Salvatore17
21-07-2006, 20:29
Ciao a tutti,
Ho montato oggi questa scheda madre e mi sono accorto con molta sorpresa che l'nforce 4 viaggia a 61° di temperature, ma e normale o devo preoccuparmi?
Ciao Legolas

é altissima, normalmente 35/40° sei sicuro?

Legolas08
21-07-2006, 20:39
é altissima, normalmente 35/40° sei sicuro?
ho messo una sonda termica e mi misura quella temp, al tatto fra l'altro scotta ed ho notato invece che il tubo dell'heat pipe e freddo, non vorrei che ci sia qualche problema.

IronMik3
22-07-2006, 18:05
beh... dalla tua firma... la temp è alta perchè lo stai tenendo a 300 di bus... cmq.. è grande il case?? è ben aerato?? :p

Salvatore17
22-07-2006, 19:44
Dai!! con questa temperatura oltre a navigare puoi anche cucinare. magari l'avessi io!!!!

Legolas08
22-07-2006, 20:21
non considerare la firma ho cambiato scheda madre ieri e per adesso e tutto a default, il case e lo stacker quindi bello grande e ventilato, cmq ho migliorato un pò la situazione mettendo dei dissipatori per vga incollati sul chipset e cosi si stabilizza a 50° - 53°, cmq la cosa strana e che oggi e rimasto per 2 o 3 ore a circa 40° poi e salito a 53° e non è piu sceso.
Qualche idea??????
Ciao e grazie per l'interessamento.
Legolas

Ricky78
23-07-2006, 14:20
C'è qualcuno che è passato dal Bios 1011.05 al 1302?

Legolas08
23-07-2006, 20:09
C'è qualcuno che è passato dal Bios 1011.05 al 1302?
Si io ho messo oggi il 1302, ma non ho notato niente di diverso.
Ciao Legolas

ErodeGrigo
23-07-2006, 22:35
Anche io...

Mi rimangono mause e tastiera attivi per il boot anche se da bios le relative opzioni sono disabilitate.

Bye.

IronMik3
25-07-2006, 15:01
Anche io...

Mi rimangono mause e tastiera attivi per il boot anche se da bios le relative opzioni sono disabilitate.

Bye.

A me certe volte mi rimane accesa la tastiera G15 quando spengo il pc, che scocciatura.. devo staccare la spina.

Hoolman
25-07-2006, 15:41
A proposito di nuovo bios, con il 1302 si riescono a monitorare le velocità tutte le ventolozze collegate alla MB? Io con C'n'Q e bios 1009 vedo solo quella della CPU.. ke dramma...

Black"SLI"jack
25-07-2006, 15:41
di 4 periferiche usb (logitech mx510, g15, gamepad microsoft, tappetino mouse con led), l'unico che mirimane acceso è il tappetino per il mouse, mentre il resto si spenge tutto.

Ricky78
25-07-2006, 16:15
Ragazzi,
non riesco più a far funzionare il floppy...
Se inverto il cavetto mi rimane sempre acceso ma se lo metto nel senso giusto al boot mi dice "Floppy error 40" e poi non funziona...
Ho preso un Floppy nuovo ma la stessa solfa.
Si sarà mica rovinato il cavetto...

Consigli?

Grazie

edit:
era il cavo difettoso

ErodeGrigo
25-07-2006, 17:21
A me certe volte mi rimane accesa la tastiera G15 quando spengo il pc, che scocciatura.. devo staccare la spina.

A me ancora peggio...ogni tanto il pc si riavvia da solo.

Sarà colpa del bios?..

Bye.

Ricky78
25-07-2006, 19:21
A me ancora peggio...ogni tanto il pc si riavvia da solo.

Sarà colpa del bios?..

Bye.
Ma con il 1302?
Tu prima che Bios avevi?
Avevi avuto questo problema?

--------------------
Non ho capito una cosa: ma le periferiche vi rimangono accese una volta messo il 1302 o anche con quelli precedenti (1011.05 e 1009)?


:)

Ricky78
25-07-2006, 21:08
Ho messo il 1302 ed adesso mi è comparso un rumore elettrico che proviene dall'alimentatore (Enermax)... a voi no?
Si può con il floppy rimettere il 1011.05 o blocca dicendo che è meno recente di quello in uso?

IronMik3
25-07-2006, 22:45
Ho messo il 1302 ed adesso mi è comparso un rumore elettrico che proviene dall'alimentatore (Enermax)... a voi no?
Si può con il floppy rimettere il 1011.05 o blocca dicendo che è meno recente di quello in uso?

Una cosa è certa.. il bios non centra niente con il rumore elettrico... quindi scartalo a priori. :) Anche io ho enermax da 2 anni e mai nessun rumore quindi il problema è da ricercarsi o nell'alimentatore difettoso.. o in qualche aletta dell'alimentatore che tocca a qualche altra parte.

ErodeGrigo
25-07-2006, 23:01
Ma con il 1302?
Tu prima che Bios avevi?
Avevi avuto questo problema?

--------------------
Non ho capito una cosa: ma le periferiche vi rimangono accese una volta messo il 1302 o anche con quelli precedenti (1011.05 e 1009)?


:)

Uhm...

Non ho fatto la prova perchè l'update del bios è la prima cosa che ho fatto quando ho preso in mano la mobo.

Bye.

Ricky78
25-07-2006, 23:19
Una cosa è certa.. il bios non centra niente con il rumore elettrico... quindi scartalo a priori. :) Anche io ho enermax da 2 anni e mai nessun rumore quindi il problema è da ricercarsi o nell'alimentatore difettoso.. o in qualche aletta dell'alimentatore che tocca a qualche altra parte.
Sì ma il ronzio è comparso subito dopo che ho messo il 1302... :muro: :muro:

Salvatore17
25-07-2006, 23:42
è possibile che ci sia un leggero aumento nel voltaggio da far girare la ventola più velocemente. oppure, è solo una coincedenza. prova a soffiarci aria compressa con la bomboletta ok?
non ti avvilire:)

IronMik3
26-07-2006, 00:44
è possibile che ci sia un leggero aumento nel voltaggio da far girare la ventola più velocemente. oppure, è solo una coincedenza. prova a soffiarci aria compressa con la bomboletta ok?
non ti avvilire:)

Non lo so.. penso sia una coincidenza.... poi un aumento del voltaggio porta si a un aumento dei giri.. però lui dice che sente un rumore, come se toccasse da qualche parte... :confused:

IronMik3
26-07-2006, 01:33
Stavo pensando... se comprassi un 4400+ X2 e 2 giga di corsair PC 4400 XMS PRo... che vanno a 275.... potrei (con un pò di fortuna) far girare il sistema a 275*10 a 1.552V ... e le ram..in sincrono a default.. dato che lavorano a 275 , è giusto il mio ragionamento? 2750mhz un 4400+... sbav... magari..

Troppo Bello per essere vero. :muro:

Ricky78
26-07-2006, 01:49
Non lo so.. penso sia una coincidenza.... poi un aumento del voltaggio porta si a un aumento dei giri.. però lui dice che sente un rumore, come se toccasse da qualche parte... :confused:
No, non come se toccasse da qualche parte... un ronzio elettrico... tipo quello che si sente vicino alle centraline dell'alta tensione.
Ma non è fisso... va e viene

bus
26-07-2006, 07:47
No, non come se toccasse da qualche parte... un ronzio elettrico... tipo quello che si sente vicino alle centraline dell'alta tensione.
Ma non è fisso... va e viene

si, io so benissimo cosa senti perche' lo ha fatto anche il mio alimentatore.

Ha iniziato un giorno ho portato il pc al negozio per cambiare la scheda madre, mi torna indietro e ronza.

Ho aperto il case, ho trafficato un po' con i cave e adesso(e' gia' piu' di 5/6 mesi)lo fa magari solo10/20 minuti ogni 80 ore di accensione.

L'aggiornamento del bios non c'entra niente, e' stato solo un caso, diversi enermax sono afflitti dal ronzio.

Se il tuo lo fa sempre fattelo cambiare, il mio dato che lo fa pochissimo nno potrei neanche farlo sentire al negozio, se si mettesse a ronzare piu' spesso me lo farei cambiare in garanzia

Sinoath
26-07-2006, 08:25
di 4 periferiche usb (logitech mx510, g15, gamepad microsoft, tappetino mouse con led), l'unico che mirimane acceso è il tappetino per il mouse, mentre il resto si spenge tutto.
Ho lo stesso mouse, bios 1011.005
Il mouse è attaccato tramite adattatore PS2->USB, mi rimane acceso oltre alla luce del router ethernet che segnala il pc connesso anche se spento.
Per caso hai disabilitato il boot da tastiera o mouse che è presente nel bios? il mouse lo hai attaccato direttamente ad una USB? Le porte ethernet (uso la marvell) ti hanno dato il mio stesso comportamento?
grazie
ciau :D

Black"SLI"jack
26-07-2006, 09:14
Ho lo stesso mouse, bios 1011.005
Il mouse è attaccato tramite adattatore PS2->USB, mi rimane acceso oltre alla luce del router ethernet che segnala il pc connesso anche se spento.
Per caso hai disabilitato il boot da tastiera o mouse che è presente nel bios? il mouse lo hai attaccato direttamente ad una USB? Le porte ethernet (uso la marvell) ti hanno dato il mio stesso comportamento?
grazie
ciau :D


tutte le periferiche sono collegate direttamente alle porte usb onboard e da bios il boot da tastiera o mouse è attivo. infatti stranamente l'unica cosa che rimane accesa è il tappetino del mouse, le altre sono tutte spente, anche perchè si noterebbe subito (in particolare la g15). per quanto riguarda le schede di rete (io uso sia la marvel che la nvidia), anche sul mio router mi risulta l'attività della scheda di rete nonostante il pc sia spento. però questo non è un problema perchè normalmente anche a pc spente le lan sono alimentate e per questo risultano attive. in casa ho 3 pc e tutti collegati allo stesso router tramite cavo, e nonostante abbiano schede di rete differenti, sul router mi viene sempre segnalato la loro presenza anche son i pc spenti.

maldepanza
26-07-2006, 10:06
Ma il chip audio di 'sta mobo non è l'alc850? Come mai in prima pagina i link dei driver audio realtek sono relativi all'alc650?

grassssssie, ciiiiiao

giuseppesole
26-07-2006, 12:04
Stavo pensando... se comprassi un 4400+ X2 e 2 giga di corsair PC 4400 XMS PRo... che vanno a 275.... potrei (con un pò di fortuna) far girare il sistema a 275*10 a 1.552V ... e le ram..in sincrono a default.. dato che lavorano a 275 , è giusto il mio ragionamento? 2750mhz un 4400+... sbav... magari..

Troppo Bello per essere vero. :muro:

Fai attenzione: te lo dico per esperienza con la stessa configurazione ;)

IronMik3
26-07-2006, 12:28
Fai attenzione: te lo dico per esperienza con la stessa configurazione ;)

Beh... ora spiegami tutto... non lasciarmi col dubbio :p :D Che succede?? :D

giuseppesole
26-07-2006, 18:37
Ho fatto esattamente quello che vuoi fare tu: è andata in corto la scheda ed adesso è in sostituzione; comunque molti hanno ottenuto esito positivo. :)

IronMik3
26-07-2006, 19:24
Ho fatto esattamente quello che vuoi fare tu: è andata in corto la scheda ed adesso è in sostituzione; comunque molti hanno ottenuto esito positivo. :)

Beh.. se và in corto.. vuol dire che la scheda madre è difettosa..(già ho sostituito la asus a8n sli deluxe perchè mi si è bruciata la ventola del chipset e mi hanno rispedito la Premium) che :ciapet: , o l'alimentatore non ce la fà... cmq...grazie per il consiglio :sofico:

Salvatore17
26-07-2006, 21:07
Non finirò mai di scrivere che è sempre rischioso il fai da te per la prima volta. Le configurazioni che non dovrebbero creare problemi sono frutto di personali esperienze, solo in questi casi si può provare.

Black"SLI"jack
26-07-2006, 21:38
precisiamo alcune cose.
l'overclock di un pc (qualunque sia la sua configurazione) è una pratica che tende a portare fuori specifica le varie componenti hardware. il fuori specifica si intende rispetto a quello che il produttore ci garantisce ovvero se io compro un processore garantito a 2000mhz, non posso certo andare dal produttore e cercare di renderlo indietro perchè non mi regge i 3000mhz.
rispetto al passato (quando l'overclock era una pratica per pochi), adesso quasi tutti i produttori di hardware strizzano l'occhio in maniera implicita alla possibilità di poter portare fuori specifica i propri prodotti (un esempio sono le utility per l'overclock che spesso si trovano in abbinamento alle schede video).
le possibilità di bruciare tutto al primo tentativo sono relativamente basse. mentre è più facile bruciare le varie componenti quando si cerca il limite fisico dei vari prodotti (in particolar modo tramite overvolt).
il fatto che poi due persone con le stesse componenti raggiungono risultati differenti, dipende anche dalla qualità dei singoli componenti.
in ogni caso si deve tener conto che in fase di overclock è necessario anche avere un raffreddamento ottimale dei vari pezzi altrimenti come è ovvio si potrebbero avere problemi di malfunzionamento e soprattutto danneggiamenti nel lungo periodo.
è chiaro che se uno non ha mai fatto overclock e bene che prima si informi attentamente oppure si faccia aiutare da qualcuno che lo sà fare. in ogni caso nessun nasce già in grado di effettuare overclock perfetti. tutti abbiamo da imparare.

il fatto che la scheda madre nel tentativo di overclock si sia subito guasta è indice che la scheda era già difettosa.

Salvatore17
26-07-2006, 21:44
Sono d'accordo, quoto quanto da te scritto "da gente che lo sa fare" Giusto quello che intendo io nel post precedente.

Black"SLI"jack
26-07-2006, 22:03
non mi riferivo certo a te. infatti il tuo post era conciso e preciso. mi riferivo ai post precedenti di altri utenti.

IronMik3
26-07-2006, 23:32
precisiamo alcune cose.
l'overclock di un pc (qualunque sia la sua configurazione) è una pratica che tende a portare fuori specifica le varie componenti hardware. il fuori specifica si intende rispetto a quello che il produttore ci garantisce ovvero se io compro un processore garantito a 2000mhz, non posso certo andare dal produttore e cercare di renderlo indietro perchè non mi regge i 3000mhz.
rispetto al passato (quando l'overclock era una pratica per pochi), adesso quasi tutti i produttori di hardware strizzano l'occhio in maniera implicita alla possibilità di poter portare fuori specifica i propri prodotti (un esempio sono le utility per l'overclock che spesso si trovano in abbinamento alle schede video).
le possibilità di bruciare tutto al primo tentativo sono relativamente basse. mentre è più facile bruciare le varie componenti quando si cerca il limite fisico dei vari prodotti (in particolar modo tramite overvolt).
il fatto che poi due persone con le stesse componenti raggiungono risultati differenti, dipende anche dalla qualità dei singoli componenti.
in ogni caso si deve tener conto che in fase di overclock è necessario anche avere un raffreddamento ottimale dei vari pezzi altrimenti come è ovvio si potrebbero avere problemi di malfunzionamento e soprattutto danneggiamenti nel lungo periodo.
è chiaro che se uno non ha mai fatto overclock e bene che prima si informi attentamente oppure si faccia aiutare da qualcuno che lo sà fare. in ogni caso nessun nasce già in grado di effettuare overclock perfetti. tutti abbiamo da imparare.

il fatto che la scheda madre nel tentativo di overclock si sia subito guasta è indice che la scheda era già difettosa.

Quoto, preciso come al solito. Ecco perchè mi sto facendo consigliare da voi per il processore e ram.. in modo da fare un overclock (non troppo spinto) in assoluta sicurezza, infatti non voglio superare i 275 di bus (anche se potrei andare oltre), ma non voglio assolutamente rischiare. Ecco perchè non sto badando a spese, scegliendo delle ottime memorie.

Black"SLI"jack
27-07-2006, 00:23
le memorie vanno bene (le ho prese anche io), il problema semmai è la cpu, che non è detto che regga i 275x10. la mia per esempio oltre i 264x10 non è stabile neanche con voltaggi superiori a 1,55v. per la cpu è soprattutto questione di :ciapet: .
;)

IronMik3
27-07-2006, 00:49
le memorie vanno bene (le ho prese anche io), il problema semmai è la cpu, che non è detto che regga i 275x10. la mia per esempio oltre i 264x10 non è stabile neanche con voltaggi superiori a 1,55v. per la cpu è soprattutto questione di :ciapet: .
;)

Cmq appena comprerò il processore e memorie taglierò subito la testa al toro, lo farò partire a 275mhz *10 di bus a 1.552V , setterò le ram a 550mhz 3-4-4-8 a 2.8v (come dice sul sito corsair) e riavvierò... se il pc parte... ottimo.....(non lo toccherò piu e ovviamente attiverò il cool'nquiet per salvaguardare il calore prodotto e la vita della cpu), se no.. inizierò a scendere di bus :p :cool:

mcatis
27-07-2006, 01:24
Non credo che sia già stato chiesto (ho cercato nella discussione ma non ho trovato nulla) volevo sapere secondo voi qual'è la lan + performante, quella nVidia o quella Marvell?? Intendo dire sia come throughput sia come occupazione della CPU. Grazie

Sinoath
27-07-2006, 08:08
tutte le periferiche sono collegate direttamente alle porte usb onboard e da bios il boot da tastiera o mouse è attivo. infatti stranamente l'unica cosa che rimane accesa è il tappetino del mouse, le altre sono tutte spente, anche perchè si noterebbe subito (in particolare la g15). per quanto riguarda le schede di rete (io uso sia la marvel che la nvidia), anche sul mio router mi risulta l'attività della scheda di rete nonostante il pc sia spento. però questo non è un problema perchè normalmente anche a pc spente le lan sono alimentate e per questo risultano attive. in casa ho 3 pc e tutti collegati allo stesso router tramite cavo, e nonostante abbiano schede di rete differenti, sul router mi viene sempre segnalato la loro presenza anche son i pc spenti.
E' strano. A me capita che solo il pc da cui scrivo viene segnalato sul router anche se spento, gli altri due invece hanno comportamento che reputo standard, ovvero pc spento=porte non alimentate.
Per ciò che riguarda l'alimentazione delle porte usb, a sto punto credo sia solo una questione di :ciapet: .
Grazie comunque dell'aiuto
ciau :D

Bulz rulez
28-07-2006, 14:10
raga ma quanto so sfigato! la mobo nn arriva fino alla prox settimana causa smarriemnto codice di vetture del corriere per tutti i pacchi dello shop da cui ho acquistato :(

ErodeGrigo
29-07-2006, 15:07
Ragà... un dubbio.

Lo speaker fa parte del bundle della mobo?...

Non ricordo se fa parte della mobo o del case, secondo logica dovrebbe essere del secondo e siccome il case l'ho venduto mi sa che lo devo dare...

Bye.

Salvatore17
29-07-2006, 15:13
raga ma quanto so sfigato! la mobo nn arriva fino alla prox settimana causa smarriemnto codice di vetture del corriere per tutti i pacchi dello shop da cui ho acquistato :(

Il corriere è Executive?

massimo.85
29-07-2006, 15:15
Ragà... un dubbio.

Lo speaker fa parte del bundle della mobo?...

Non ricordo se fa parte della mobo o del case, secondo logica dovrebbe essere del secondo e siccome il case l'ho venduto mi sa che lo devo dare...

Bye.
case

ErodeGrigo
01-08-2006, 14:28
Ragà..

Queste come andrebbero sulla nostra amata mobo: G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ ?

Sono 2x1 Gb DDR500 3-4-4-8 di default...

Chipset Samsung UCCC...

Qualcuno ha provato a fare un pò di oc con queste?

Thanks.

Bye.

IronMik3
03-08-2006, 00:19
[QUOTE=ErodeGrigo]Ragà..

Queste come andrebbero sulla nostra amata mobo: G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ ?

Sono 2x1 Gb DDR500 3-4-4-8 di default...

Chipset Samsung UCCC...

Qualcuno ha provato a fare un pò di oc con queste?

Thanks.

Bye.[/QUOTE

Bene.. mi hanno parlato molto bene di queste memorie...... però a questo punto.. se devi prendere le 4000.. prendi le 4400 della corsair.... :p

Black"SLI"jack
03-08-2006, 09:03
Bene.. mi hanno parlato molto bene di queste memorie...... però a questo punto.. se devi prendere le 4000.. prendi le 4400 della corsair.... :p

concordo pienamente. ho preso anche io le corsair e vanno alla grande. peccato per il mio x2 che non ne vuole sapere di salire oltre i 264 di bus. a questa frequenza posso tenere timing 3-3-2-8-1t in piena stabilità

ErodeGrigo
03-08-2006, 09:36
Thanks...

Ma già le pc4000 prevedevano un certo esborso, e con questa mobo sarebbero state un mezzo spreco...dico "sarebbero state" perchè l'affare è andato a monte purtroppo. :cry:

Continuo a non capire xche sulle proprietà del controller sata non mi vengono identificati i dischi fissi che ho in raid 0, su entrambi i channel ho un "no device", eppure il raid funziona bene.

Io ho i dischi attaccati ai canali 3 e 4, quelli di colore nero sulla mobo, perchè dovrebbero supportare i sata II mentre i rossi solo il sata I.

Ho messo i driver sata quando richiesto durante l'installazione di Windows, estrapolati dall'ultima versione dell'nforce...

Perchè cxxxo non mi vengo riconosciuti?...questa è una di quelle cose non tanto catastrofiche ma che ti fanno andare in giro con una tanichetta da 20 litri per i travasi di bile...

Fatemi sapere qualcosa.

Bye.

Hoolman
04-08-2006, 13:44
Ciao!

Mi vien da chiederti se da BIOS li vedi... prima ancora di lanciare l'installazione di Windows...