View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** - nF 4
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
21
nessuno mi puo dare una mano...!!
Salvatore17
15-06-2006, 19:57
nessuno mi puo dare una mano...!!
Questa sezione è stracolma di risorse. In rete non trovi nulla di simile.Mettici un minimo di volontà e fai la ricerca e vedrai che risolvi.
Ciao scusa.........,se io ho inviato un messaggio di questo genere è perche prima le ho provate tutte, leggendomi tutte le informazioni possibili e le 163 pagine di questa discussione è da più di un anno che frequento questo forum e non mai avuto la necessità di alcun aiuto come vedi perche cercavo e trovavo la soluzione senza dover esporre il mio problema, dubbio su acquisti, ecc.. se non vuoi aiutarmi fa lo stesso però ricorda che non siamo in una scuola ,dove dici...... "studia" ma questo e il sistema più azzeccato per aiutarci a vicenda grazie lo stesso e ciao
Salvatore17
15-06-2006, 23:31
Va bene, provo a darti una mano.
Non ho ben capito che driver carichi e dove.
prima dell'installazione quando richiesto premo f6 per installare scsi o raid metto i driver nvidia mass storage ed anche quelli raid ,l'installazione parte partiziona ed eventualmente formatto ,copia i file di installazione ed alla fine quando riavvia si blocca alla schermata dos e dice errore nel caricamento del sistema operativo ,il bios lo riconosce ,cmq anche con il disco formattato dalla console di ripristino con il format mi dice la stessa cosa se installo da hd ide va tutto bene , dopo collego l'hd sata2 e funziona normarlmente ho provato ad installare 100 volte
cmq grazie......
Salvatore17
16-06-2006, 01:31
prima dell'installazione quando richiesto premo f6 per installare scsi o raid metto i driver nvidia mass storage ed anche quelli raid ,l'installazione parte partiziona ed eventualmente formatto ,copia i file di installazione ed alla fine quando riavvia si blocca alla schermata dos e dice errore nel caricamento del sistema operativo ,il bios lo riconosce ,cmq anche con il disco formattato dalla console di ripristino con il format mi dice la stessa cosa se installo da hd ide va tutto bene , dopo collego l'hd sata2 e funziona normarlmente ho provato ad installare 100 volte
cmq grazie......
Sicuramente installi driver errati, comunque riprova solo con i driver raid o silicon che si trovano nel cd della schema madre.
Black"SLI"jack
16-06-2006, 09:02
prima dell'installazione quando richiesto premo f6 per installare scsi o raid metto i driver nvidia mass storage ed anche quelli raid ,l'installazione parte partiziona ed eventualmente formatto ,copia i file di installazione ed alla fine quando riavvia si blocca alla schermata dos e dice errore nel caricamento del sistema operativo ,il bios lo riconosce ,cmq anche con il disco formattato dalla console di ripristino con il format mi dice la stessa cosa se installo da hd ide va tutto bene , dopo collego l'hd sata2 e funziona normarlmente ho provato ad installare 100 volte
cmq grazie......
Se hai un solo disco collegato al controller nvidia (quindi nessun tipo di raid), non è necessario che gli specifichi i driver per scsi o raid di terze parti. quando avvii l'installazione non premere f6 e vai avanti vedrai che il disco ti verrà riconosciuto lo stesso. Una cosa comunque importante è che da bios il controller non sia configurato in raid, ma semplicemente in sata.
in questo modo non avrai alcun problema nell'installare il so.
Ragazzi arieccomi con un altra domanda quando ho comprato quetsta stupenda skeda madre sullo scatolo cera il simbolo del processore a 64 bit ma nn del dual core e dell' FX mi chiedo possibile che ci siano diverse versioni di asus a8n-sli premium cerche che supportano il dual core e fx e cete no? oppure posso metterci un dual core senza problemi grazie a tutti in anticipo :D
Black"SLI"jack
16-06-2006, 14:18
Ragazzi arieccomi con un altra domanda quando ho comprato quetsta stupenda skeda madre sullo scatolo cera il simbolo del processore a 64 bit ma nn del dual core e dell' FX mi chiedo possibile che ci siano diverse versioni di asus a8n-sli premium cerche che supportano il dual core e fx e cete no? oppure posso metterci un dual core senza problemi grazie a tutti in anticipo :D
l'importante è che aggiorni il bios all'ultima versione prima di cambiare cpu.
curtman75
16-06-2006, 17:22
ciao a tutti da 10 giorni ho acquistato questa Mobo, insiema ad un Athlon X2 4400 + ATI Radeon x1900xt + 2 x 1Gb ddr a questi ho aggiunto 2 Hd Maxtor S-ATA uno da 200 ed un'altro da 300.
Su quello da 200 ho installato il sistema operativo e dopo qualche riavvio per l'installazione di driver ed aggiornamenti vari, il PC mi si pianta durante la schermata di caricamento di XP.
Ho riformattato reinstallato e sembrava tutto risolto.. il problema mi si ripresenta!!! da dieci giorni ho lo stesso identico problema. l'HD e' integro provato su un'altra macchina... datemi una mano.
2° problema da quando ho montato questa mobo il modem adsl mi si disconnette regolarmente, prima con la mobo Abit stavo collegato per giorni interi senza alcuna disconnessione.
Help!!!
alessandro1980
16-06-2006, 17:26
Hai disabilitato il NCQ sugli Hd Maxtor? Specie se sono Hd Sata2 spesso danno problemi con il chipset NF4...
ok tutto risolto non era un problema dei driver di m.... che poi non ho neanche installato ma un settaggio nel bios ho impostato access mode large ho formattato ed è andato tutto bene ,spero di aiutare qualcun'altro con questo consiglio cmq grazie a tutti e ciao :D
ok tutto risolto non era un problema dei driver di m.... che poi non ho neanche installato ma un settaggio nel bios ho impostato access mode large ho formattato ed è andato tutto bene ,spero di aiutare qualcun'altro con questo consiglio cmq grazie a tutti e ciao :D
Ciao!
Ma che strano, il BIOS dovrebbe "interpretare" automaticamente la
miglior opzione che di default è su "AUTO".
Comunque meglio per Te che hai risolto :)
Ragazzi,
1) sapete dirmi come disabilitare o disinstallare da Bios una periferica Serial Ata (masterizzatore DVD)?
Se tolgo l'alimentazione al POST iniziale il Plextor me lo indica ancora...
Esiste un comando o qualche opzione che lo tolga e lo rimetta quando voglia?
Ho un problema con una protezione...
2) Il Boot da tastiera funziona con le Keyboard Usb?
Perchè nel Bios c'è sola la voce Boot Keyboard PS/2...
Non vorrei comprare una tastiera Usb e poi non utilizzarla...
Grazie :)
alcatraz75
17-06-2006, 15:48
Ciao a tutti è la prima volta che scrivo :mano: anche se non è da poco che seguo il forum,tanto che ho scelto questo posto per racappezzarmi negli errori che posso commette, :D e dove ho seguito in particoler modo questo topic per acquistare la mitica MB
:O
Ma veniamo a noi :D
dunque!
A dimenticavo io sono daniele ,prigioniero del mondo che ho definito alcatraz.
:blah:
Le domande sono infinite ma incominciamo a farne una!
Anzi prima vi dico che il bios non è aggiornato!Non vedo la neccessità!?non facendo overclok
Dunque! :rolleyes: nelle utility in dotazione c'è Ai Booster che se lo installo col Cool and Quiet abilitato nel bio mi dice che devo disabilitarlo!
Perchè devo disabilitarlo?Che cos'è?
Poi ho un problemone hardware ,non riesco a colegare il pannello audio frontale costituito da ingresso mic e uscita cuffie nel senso che l'ho collegato l'alimentazione ok microfono ok cuffie ok .Ma quando vado a sentire senza cuffie una via delle casse non si sente per la precisione la cassa destra :muro: ho provato a vedere nei collegamenti ho provato anche ad invertire la via che non si sentiva ma nulla (nello schema Asus ha degli spinotti nominati in un modo mentre nel frontalino tutto è uguale come "etichetta" ma le vie le chiama diversamente :confused: )
Un'ultima cosa riguarda lo Sli che se non ho capito male la mia MB supporta solo due schede perfettamente uguali mentre le nuove ne supportano
due diverse :confused:
Scusate la confusione ma da auto didatta a volte succede :p
ciao alla proxxxxxxxxxxxxxxx
ErodeGrigo
17-06-2006, 18:28
...
Un'ultima cosa riguarda lo Sli che se non ho capito male la mia MB supporta solo due schede perfettamente uguali mentre le nuove ne supportano
due diverse
Ciao...mi confermate sta cosa?..a me non risulta.
Mi pare che bastano che siano dello stesso modello non necessariamente della stesa marca...
Bye.
oldseawolf666
17-06-2006, 19:57
CIAO SALVE A TUTTI HO BISOGNO URGENTE DI AIUTO ....iO DEVO METTERE L'OPTERON 170 MA NN SO PERCHè NN VA NELLA MIA A8N SLI PREMIUM....DEVO AGGIORNARE IL BIOS(si si quale 1009 o beta 1011) OPPURE NN è COMPATIBILE LA SCHEDA MADRE????
A8N SLI PREMIUM è COMPATIBILE CON OPTERON 170??? :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
GRAZIE SCUSATE!!!
oldseawolf666
18-06-2006, 13:22
Ho socperto questo link
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Premium
dove ci sono tutte le compatibilità di procio con la mia mobo...ma ho notatao che c'è opteron 165-175(rev e6) ma che vuol dire.....non sono compatibile con 170???? qualcuno mi puo aiutare nn ci sto capendo niente :help: :help: :help: :help: :help: :confused: :confused: :confused:
Ragazzi,
1) sapete dirmi come disabilitare o disinstallare da Bios una periferica Serial Ata (masterizzatore DVD)?
Se tolgo l'alimentazione al POST iniziale il Plextor me lo indica ancora...
Esiste un comando o qualche opzione che lo tolga e lo rimetta quando voglia?
Ho un problema con una protezione...
2) Il Boot da tastiera funziona con le Keyboard Usb?
Perchè nel Bios c'è sola la voce Boot Keyboard PS/2...
Non vorrei comprare una tastiera Usb e poi non utilizzarla...
Grazie :)
up
Ciao a tutti,
ho questa mobo con il Bios 1011.05.
Ho disattivato la funzionalità "Raid Silicon" perchè ad ogni avvio mi dava fastidio che uscisse la finestrella durante il Post e che si dovesse preme F1 per far passare al caricamento di XP.
Ho un Raptor (sulle porte nVidia) ed un hard disk Ide per il back up di dati.
Ho provato ad attaccare un secondo Raptor (sempre sulle porte Serial Ata nVidia ma non per metterlo in Raid0) e non me lo vede... Perchè?
L'hard disk funziona su altro pc.
Ho provato a riattivare da Bios la funzione "Raid Silicon" e a metterlo nelle porte Silicon ma neppure lì viene visto.
1) Devo abilitare qualche cosa o fare qualche procedura particolare per farlo rilevare?
Consigli?
Il fatto è che devo sostituire l'hard disk Ide con un Caviar 320GB Serial Ata 2 e 16 MB di cache e non posso rischiare di spendere soldi per qualcosa che non potrò utilizzare.
Il problema lo avevo anche con il precedente Bios 1007
Grazie mille a chi mi aiuterà. :)
p.s.
Non me lo vede proprio da Bios (nella prima schermata in cui vengono rilevate le periferiche non compare...) e duqnue non si tratta di XP.
CIAO SALVE A TUTTI HO BISOGNO URGENTE DI AIUTO ....iO DEVO METTERE L'OPTERON 170 MA NN SO PERCHè NN VA NELLA MIA A8N SLI PREMIUM....DEVO AGGIORNARE IL BIOS(si si quale 1009 o beta 1011) OPPURE NN è COMPATIBILE LA SCHEDA MADRE????
A8N SLI PREMIUM è COMPATIBILE CON OPTERON 170??? :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
GRAZIE SCUSATE!!!
Betti il bios beta 1011.
Ciao ;)
Ciao a tutti,
ho questa mobo con il Bios 1011.05.
Ho disattivato la funzionalità "Raid Silicon" perchè ad ogni avvio mi dava fastidio che uscisse la finestrella durante il Post e che si dovesse preme F1 per far passare al caricamento di XP.
Ho un Raptor (sulle porte nVidia) ed un hard disk Ide per il back up di dati.
Ho provato ad attaccare un secondo Raptor (sempre sulle porte Serial Ata nVidia ma non per metterlo in Raid0) e non me lo vede... Perchè?
L'hard disk funziona su altro pc.
Ho provato a riattivare da Bios la funzione "Raid Silicon" e a metterlo nelle porte Silicon ma neppure lì viene visto.
1) Devo abilitare qualche cosa o fare qualche procedura particolare per farlo rilevare?
Consigli?
Il fatto è che devo sostituire l'hard disk Ide con un Caviar 320GB Serial Ata 2 e 16 MB di cache e non posso rischiare di spendere soldi per qualcosa che non potrò utilizzare.
Il problema lo avevo anche con il precedente Bios 1007
Grazie mille a chi mi aiuterà. :)
p.s.
Non me lo vede proprio da Bios (nella prima schermata in cui vengono rilevate le periferiche non compare...) e duqnue non si tratta di XP.
Guarda che siano abilitate la porte sata.
Ciao ;)
oldseawolf666
18-06-2006, 19:59
Betti il bios beta 1011.
Ciao ;)
Ok...quindi nn centra niente la conpatibilità con la scheda madre...l'opteron 170 è compatile con la asus a8n-sli premium?
Guarda che siano abilitate la porte sata.
Ciao ;)
Anche io vorrei prenderlo.
Ho dato una occhiata ai feedback di chi l'ha preso su neweggs (famoso shop americano) e uno diceva che si dovevano installare dei driver via floppy per il supporto al Serial Ata 2 da parte di Windows o della scheda madre (più probabile) per farlo riconoscere.
Cosa mi dici DJ?
Vanno bene tutte le porte sulla nostra mobo per il supporto al Serial Ata 2 e si deve installare qualcosa se non lo si mette in Raid ma lo si affianca ad un altro Serial Ata?
Grazie
Guarda che siano abilitate la porte sata.
Ciao ;)
Nel Bios io vedo solo "SATA NV" (presumo nvidia) ed ho Enabled (dove ho Raptor e masterizzatore Serial Ata che vanno...) e "Raid Silicon" su Disabled per non aver la rottura dello screen al boot.
Se metto il secondo raptor in una delle due uscite rimanenti del controller nVidia non me lo rileva... e neppure se abilito Raid Silicon e riprovo sul controller nVidia o passo ai 4 del Silicon
1) Ma perchè?? :muro: :muro:
Ci sono altre voci??
2) Un'altra cosa se decidessi invece dii fare il Raid:il supporto al Raid 0 è su tutte e 8 le porte?
Posso mettere (una volta che mi rileva il secondo Raptor) in Raid0 utilizzando 2 porte a caso del controller nVidia o devo mettere un hard disk su porta nVidia ed il secondo su porta Silicon?
Grazie ;)
Ok...quindi nn centra niente la conpatibilità con la scheda madre...l'opteron 170 è compatile con la asus a8n-sli premium?
Lo supporta.
Al massimo non lo riconosce con nome e cognome, ma funziona.
Mettete l'ultimo bios beta.
Ciao ;)
Anche io vorrei prenderlo.
Ho dato una occhiata ai feedback di chi l'ha preso su neweggs (famoso shop americano) e uno diceva che si dovevano installare dei driver via floppy per il supporto al Serial Ata 2 da parte di Windows o della scheda madre (più probabile) per farlo riconoscere.
Cosa mi dici DJ?
Vanno bene tutte le porte sulla nostra mobo per il supporto al Serial Ata 2 e si deve installare qualcosa se non lo si mette in Raid ma lo si affianca ad un altro Serial Ata?
Grazie
Sono i classici driver messi con F6.
Ciao ;)
Sono i classici driver messi con F6.
Ciao ;)
1) Ma bisogna metterli anche quando non si ha il Raid?
2) Questi driver dove li si scarica?
3) Per quanto riguarda il Sata 2: tutte le porte sono supportate?
4) Se uno volesse fare un raid tutte le porte sono uguali o si deve obbligatoriamente abilitare il "Silicon Raid" da Bios e poi usare una delle due porte del Silicon?
Grazie dj
1) Ma bisogna metterli anche quando non si ha il Raid?
2) Questi driver dove li si scarica?
3) Per quanto riguarda il Sata 2: tutte le porte sono supportate?
4) Se uno volesse fare un raid tutte le porte sono uguali o si deve obbligatoriamente abilitare il "Silicon Raid" da Bios e poi usare una delle due porte del Silicon?
Grazie dj
Allora:
1)Si.Non riguarda il raid, ma il controller sata.
2)Nella confezione della scheda madre ci sono.
3)Per il Sata 2 va bene qualunque porta
4)Consigliato metterlo nel controller Nvidia.Va + veloce.
Ciao ;)
Allora:
1)Si.Non riguarda il raid, ma il controller sata.
2)Nella confezione della scheda madre ci sono.
3)Per il Sata 2 va bene qualunque porta
4)Consigliato metterlo nel controller Nvidia.Va + veloce.
Ciao ;)
a) Ma il driver del floppy dato con la scheda madre è l'ultimo?
Tu da dove lo scarichi?
b) Ma finisce in Windows poi tale driver, una volta inserito nel Post iniziale con F6, o nela scheda madre?
Vorrei capire se magari facendo Clear CMOS questo deve essere rimesso.
3) Se dunque non faccio il Raid ma aggiungo il secondo Serial Ata per il backup (l'hard disk non è identico al Raptor... è un Caviar) deve abilitare comunque la voce "Raid Silicon" nel Bios?
a) Ma il driver del floppy dato con la scheda madre è l'ultimo?
Tu da dove lo scarichi?
b) Ma finisce in Windows poi tale driver, una volta inserito nel Post iniziale con F6, o nela scheda madre?
Vorrei capire se magari facendo Clear CMOS questo deve essere rimesso.
3) Se dunque non faccio il Raid ma aggiungo il secondo Serial Ata per il backup (l'hard disk non è identico al Raptor... è un Caviar) deve abilitare comunque la voce "Raid Silicon" nel Bios?
Allora.
A)Vanno bene quelli che hai nella scheda madre.Servono solo per far riconoscere a Windows gli hd sata, visto che windows non è in grado nativamente. Una volta messi con F6 non servono +, e se Clear CMOS, non vanno via.
B)Se non fai il raid,la voce raid non serve abilitarla.
Caio ;)
Allora.
A)Vanno bene quelli che hai nella scheda madre.Servono solo per far riconoscere a Windows gli hd sata, visto che windows non è in grado nativamente. Una volta messi con F6 non servono +, e se Clear CMOS, non vanno via.
Caio ;)
Tu ti riferisci al floppy che danno per il Raid con il controller Silicon Image?
Guarda che non ho trovato alcun floppy nella scheda madre... Ho anche una DFI Lanparty NF4 Ultra e lì c'è un Floppy con scritto "SATA RAID Drive Disk nVidia NF4 Ultra
1) Tu ti riferisci a questo floppy per installare con F6 il driver per far riconoscere il secondo hard disk Serial Ata da non mettere in Raid?
2) Ho letto le istruzioni della scheda madre e per fare il Raid, invece, non dicono di prendere alcun dischetto ma di schiacchiare F10 che fa entrare in una schermata con il nome "nVidia Raid Utility" dove ci sono un sacco di voci da settare che non so nemmeno come settarle... Pagina 142 del seguente manuale online:
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/e2435_a8n-sli_premium.pdf
Mi serve sapere come muovermi per i punti 1 (non Raid) e 2 (Raid) perchè nei prossimi giorni mi arriva il secondo hard disk S-Ata per il back up da non mettere in Raid e poi più avanti un altro Raptor da mettere in Raid0.
Grazie ;)
Tu ti riferisci al floppy che danno per il Raid con il controller Silicon Image?
Guarda che non ho trovato alcun floppy nella scheda madre... Ho anche una DFI Lanparty NF4 Ultra e lì c'è un Floppy con scritto "SATA RAID Drive Disk nVidia NF4 Ultra
1) Tu ti riferisci a questo floppy per installare con F6 il driver per far riconoscere il secondo hard disk Serial Ata da non mettere in Raid?
2) Ho letto le istruzioni della scheda madre e per fare il Raid, invece, non dicono di prendere alcun dischetto ma di schiacchiare F10 che fa entrare in una schermata con il nome "nVidia Raid Utility" dove ci sono un sacco di voci da settare che non so nemmeno come settarle... Pagina 142 del seguente manuale online:
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/e2435_a8n-sli_premium.pdf
Mi serve sapere come muovermi per i punti 1 (non Raid) e 2 (Raid) perchè nei prossimi giorni mi arriva il secondo hard disk S-Ata per il back up da non mettere in Raid e poi più avanti un altro Raptor da mettere in Raid0.
Grazie ;)
Devi prendere il Floppy e fare la procedura del punto 1, con F6.
Non devi crere nessun raid.
Ciao ;)
giuseppesole
19-06-2006, 08:40
Sono un po' OT, ma mi infilo nel discorso sull' Opteron.
Questi nuovi Opteron hanno prestazioni più elevate rispetto ad un FX60?
Devi prendere il Floppy e fare la procedura del punto 1, con F6.
Non devi crere nessun raid.
Ciao ;)
Dj non essere così stringato o non capisco :muro: :muro:
Quale flloppy? La scheda madre non ce l'aveva... devo prendere il floppy con scritto "SATA RAID Driver Disk nVidia NF4 Silicon Image 3114 Rev. 1.0" che danno insieme alla DFI Lanparty?
Poi F6... non vedo da nessuna parte sul manuale questa procedura...
A cosa serve? Per non fare il Raid ma ad installare il controller delle porte S-Ata nVidia per più di un hard disk S-Ata?... E lo si fa con il floppy del driver per il Raid del Silicon??? :mbe: :muro: :muro:
Sono un po' OT, ma mi infilo nel discorso sull' Opteron.
Questi nuovi Opteron hanno prestazioni più elevate rispetto ad un FX60?
Direi di no.
Andanfo di base di meno della frequenza del FX60, vanno anche di meno.
Chiaramente se poi Overclokki, allora le puoi eguagliare e superare.
Ciao ;)
Dj non essere così stringato o non capisco :muro: :muro:
Quale flloppy? La scheda madre non ce l'aveva... devo prendere il floppy con scritto "SATA RAID Driver Disk nVidia NF4 Silicon Image 3114 Rev. 1.0" che danno insieme alla DFI Lanparty?
Poi F6... non vedo da nessuna parte sul manuale questa procedura...
A cosa serve? Per non fare il Raid ma ad installare il controller delle porte S-Ata nVidia per più di un hard disk S-Ata?... E lo si fa con il floppy del driver per il Raid del Silicon??? :mbe: :muro: :muro:
Leggiti stà guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=643028
Ciao ;)
Black"SLI"jack
19-06-2006, 11:10
Avevo già scritto un post un paio di settimane fà per la compatibilità delle ram con la suddetta mobo. mi furono consigliate le corsair xms pro (quelle con i led). per problemi di spazio (xp120 che va proprio sulle ram e credo che non ci stiano) e anche di prezzo a meno di 310 euro (le 4400) non le trovo, devo orientarmi su altro.
avrei trovato però queste due:
TEAM GROUP Cronus DDR500 PC4000 2Gb. in KIT 2PZ da 1GB. DIMM (CHIP INFINEON CE-6)
e
TEAM GROUP DDR500 PC4000 2Gb. in KIT 2PZ da 1GB. DIMM (CHIP MICRON 5B)
considerando anche il prezzo che le pagherei (le prime 210 euro e le seconde 260 euro) mi allettano non poco. come si comparta la mobo con tali chip di memoria micron e infineon. da considerare che mi interassa arrivare a 250 di bus in sincrono o al massimo 260.
TEAM GROUP Cronus DDR500 PC4000 2Gb. in KIT 2PZ da 1GB. DIMM (CHIP INFINEON CE-6)
.
Vai di Infineon... io ho le Corsair con chip Infineon e sono quelle consigliate da Asus...
OCZ EB DDR PC4000 2x1GB Plat.Ed. Du.Ch. Kit
queste come sono?
o
queste:
TEAM Xtreem 2x1GB DDR PC3200 Infineon BE-5
Leggiti stà guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=643028
Ciao ;)
Sarò gnucco, ho letto (non è che si spieghi chissà che), ma non ho ancora capito cosa debba cercare visto che sul sito Asus non c'è nulla...
1) Devo prendere il driver per Raid Silicon dunque??
E' l'unico che danno insieme alle schede madri nForce4... e lo prenderei dalla DFI il floppy visto che non c'è nella nostro mobo: c'è solo un cd-rom contro il crash del Bios a seguito di un update andato male...
2) Ma devo per forza reinstallare XP, anche se non metto il Raid? :muro: :muro:
Non posso metterlo in altro modo (F10 come quando si installa il Raid)?
Minchia non ci credo... io vado avanti con le immagini e devo perderci 8 ore per rimettere tutto da capo?? :muro: :muro:
:bsod:
Sarò gnucco, ho letto (non è che si spieghi chissà che), ma non ho ancora capito cosa debba cercare visto che sul sito Asus non c'è nulla...
1) Devo prendere il driver per Raid Silicon dunque??
E' l'unico che danno insieme alle schede madri nForce4... e lo prenderei dalla DFI il floppy visto che non c'è nella nostro mobo: c'è solo un cd-rom contro il crash del Bios a seguito di un update andato male...
2) Ma devo per forza reinstallare XP, anche se non metto il Raid? :muro: :muro:
Non posso metterlo in altro modo (F10 come quando si installa il Raid)?
Minchia non ci credo... io vado avanti con le immagini e devo perderci 8 ore per rimettere tutto da capo?? :muro: :muro:
:bsod:
Prendi il Floppy della DFI.
Fai partire l'istallazione di Windows e premi F6 quando te lo chiede.
Lasci il Floppy dentro e leggi le istruzioni a video che ti compaiono.
Non è difficile, è tutto intuitivo, basta farlo una volta. :)
Ciao ;)
Prendi il Floppy della DFI.
Fai partire l'istallazione di Windows e premi F6 quando te lo chiede.
Lasci il Floppy dentro e leggi le istruzioni a video che ti compaiono.
Non è difficile, è tutto intuitivo, basta farlo una volta. :)
Ciao ;)
Quindi devo per forza reinstallare tutto da capo... :muro: :muro:
Ma una volta messo poi sono a posto anche se due mesi dopo faccio il Raid o ancora devo rifare tutto da capo?
p.s.
Ma sul driver del floppy c'è scritto Silicon... io li attacco al controller nVidia... non capisco come faccia ad andare bene :mbe:
massimo.85
19-06-2006, 14:30
OCZ EB DDR PC4000 2x1GB Plat.Ed. Du.Ch. Kit
queste come sono?
o
queste:
TEAM Xtreem 2x1GB DDR PC3200 Infineon BE-5
Io ho le OCZ che dici tu, sono abbastanza soddisfatto, adesso le tengo a 265 MHz con timings 3 3 2 5 1T @ 2.8V e non mi hanno mai dato problemi. ;)
Ho fatto dei test per vedere quanto tenevano sempre a 2.8V:
timings 2 3 2 5 1T: max 218 MHz
timings 2.5 3 2 5 1T: max 242 MHz
timings 3 3 2 5 1T: max 267 MHz
Forse overvoltando e rilassando un po' i timings riesci a salire di più, non ci ho provato!
Quindi devo per forza reinstallare tutto da capo... :muro: :muro:
Ma una volta messo poi sono a posto anche se due mesi dopo faccio il Raid o ancora devo rifare tutto da capo?
p.s.
Ma sul driver del floppy c'è scritto Silicon... io li attacco al controller nVidia... non capisco come faccia ad andare bene :mbe:
All'interno ci sono tutti i driver.
Sia Nvidia che silicom.
Chiaramente selezionerai, quando te lo domanderà solo quelli Nvidia.
Ciao ;)
All'interno ci sono tutti i driver.
Sia Nvidia che silicom.
Chiaramente selezionerai, quando te lo domanderà solo quelli Nvidia.
Ciao ;)
Ma oltre al driver poi si deve selezionare il RAID nel Bios cliccando al Post F10... come da pag 142 a 145 del manuale (guardalo)?
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/e2435_a8n-sli_premium.pdf
Per selezionare il Raid 0 cosa devo mettere nelle varie voci?
giuseppesole
19-06-2006, 23:52
Ma la nostra scheda madre supporta le DDR3200 o anche DDR a velocità superiore?
E nel caso bisogna impostare manualmente nel bios la frequenza ed i quattro valori di latenza?
Ma oltre al driver poi si deve selezionare il RAID nel Bios cliccando al Post F10... come da pag 142 a 145 del manuale (guardalo)?
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/e2435_a8n-sli_premium.pdf
Per selezionare il Raid 0 cosa devo mettere nelle varie voci?
No, perchè te il Raid non lo fai.
Ciao ;)
Ma la nostra scheda madre supporta le DDR3200 o anche DDR a velocità superiore?
E nel caso bisogna impostare manualmente nel bios la frequenza ed i quattro valori di latenza?
Supporta tutte le DDR anche superiori alle 3200.
Chiaramente devi impostarle manualmente da bios.
Ciao ;)
giuseppesole
20-06-2006, 11:01
Io ora sui primi due banchi ho due Corsair 3200XL (CAS 2-2-2-2-5).
Devo montare le stesse identiche memorie sugli altri due banchi?
In caso negativo posso montare memorie a velocità superiore?
E con latenza diversa (ad es. Corsair TWINX 1024-3200C2PT)?
Io ora sui primi due banchi ho due Corsair 3200XL (CAS 2-2-2-2-5).
Devo montare le stesse identiche memorie sugli altri due banchi?
In caso negativo posso montare memorie a velocità superiore?
E con latenza diversa (ad es. Corsair TWINX 1024-3200C2PT)?
Sarebbe meglio montare ram della stessa velocità.
Vuoi fere 4x512Mb?
Se si, sappi che avrai dei problemi.
Ciao ;)
Sarebbe meglio montare ram della stessa velocità.
Vuoi fere 4x512Mb?
Se si, sappi che avrai dei problemi.
Ciao ;)
io non ho problemi con 4x512, l'unica cosa è ke devo andare in 2T
io non ho problemi con 4x512, l'unica cosa è ke devo andare in 2T
Appunto,bel problema di limitazione....dici niente. :D :D
Ciao ;)
Appunto,bel problema di limitazione....dici niente. :D :D
Ciao ;)
ma questa limitazione si riperquote dove? a me non sembra di essere limitato in qualsosa, al massimo nei bench.
ma questa limitazione si riperquote dove? a me non sembra di essere limitato in qualsosa, al massimo nei bench.
Hai prestazioni inferiori a parità di frequenza del 6/7%.
Ora,considerando che uno spende soldi e non pochi per 2x512Mb di ram buone come quelle della Corsair,e considerando che un domani se le rivende, in primis perde tantissimo e in secondi farà una fatica del diavolo, visto che orami si è orientati verso i 2Gb,meglio vendere i 2n412 e prendersi 2GB direttamente, che vanno a 1T.
Ciao ;)
massimo.85
20-06-2006, 18:48
Ragazzi... ho una tastiera Logitech con collegamento ps/2, quando spengo il pc resta sempre acceso il led del "bloc num", è normale? Non posso fare in modo che si spenga?
Il boot tramite tastiera è disattivato nel bios...
Non è che una lucetta mi dia tanto fastidio, ma il fatto è che ho mezza intenzione di comprarmi il Razer Copperhead (certo, questo ha il collegamento usb) e non vorrei che rimanesse sempre acceso (fa una luce da paura!).
Grazie...
slartibartfast
20-06-2006, 19:30
è uscito un nuovo bios 1302 BETA
ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1302.zip
giuseppesole
20-06-2006, 19:32
Sarebbe meglio montare ram della stessa velocità.
Vuoi fere 4x512Mb?
Se si, sappi che avrai dei problemi.
Ciao ;)
Grazie DJ, sei impagabile. ;)
Comunque, decidessi di montare delle Corsair TWINX 2048-4400PRO sui primi due banchi, andando quindi a sostituire totalmente le memorie 3200XL, come dovrò settare manualmente le memorie via Bios? A 550 Mhz. con CAS 3-4-4-8?
è uscito un nuovo bios 1302 BETA
ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1302.zip
Non capisco perchè hanno iniziato lo sviluppo di 2 versioni diverse di bios, mi sarei aspettato un'altra versione del 1011.006, magari una 1011.007 o addirittura definitiva invece ora se ne escono con questa e oltrettutto senza uno straccio di changelog. Per ora mi tengo l'ultima deifnitiva ma se qualche cavia può dire come va la 1302 ben venga. Secondo me con 2 versioni beta diverse asus spiazza e disorienta gli utenti.
Grazie DJ, sei impagabile. ;)
Comunque, decidessi di montare delle Corsair TWINX 2048-4400PRO sui primi due banchi, andando quindi a sostituire totalmente le memorie 3200XL, come dovrò settare manualmente le memorie via Bios? A 550 Mhz. con CAS 3-4-4-8?
Sempre a 200.
Poi setti
il FSB del processore a 275 e le metti in 1:1.
Ciao ;)
Non capisco perchè hanno iniziato lo sviluppo di 2 versioni diverse di bios, mi sarei aspettato un'altra versione del 1011.006, magari una 1011.007 o addirittura definitiva invece ora se ne escono con questa e oltrettutto senza uno straccio di changelog. Per ora mi tengo l'ultima deifnitiva ma se qualche cavia può dire come va la 1302 ben venga. Secondo me con 2 versioni beta diverse asus spiazza e disorienta gli utenti.
Quoto in pieno :(
ciau :D
massimo.85
20-06-2006, 23:43
ho una tastiera Logitech con collegamento ps/2, quando spengo il pc resta sempre acceso il led del "bloc num", è normale? Succede anche a voi? Non si può fare in modo che si spenga?
:help:
giuseppesole
21-06-2006, 00:55
Sempre a 200.
Poi setti
il FSB del processore a 275 e le metti in 1:1.
Ciao ;)
Adesso in verità sono settate a 400. Poi che significa metterle in 1:1?
E la latenza non va toccata?
è uscito un nuovo bios 1302 BETA
ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20Premium/1302.zip
Ma come si fa ad arrivare a quel download?
Tu lo hai provato?
C'è qualcuno che accende il pc da tastiera Usb?
Adesso in verità sono settate a 400. Poi che significa metterle in 1:1?
E la latenza non va toccata?
Se partiamo da questa base.....forse e ,meglio che prendi 2Gb di Pc3200... :D :D
Ciao ;)
Fradetti
21-06-2006, 10:46
Alcune Domande su questa Mobo:
1- E' stabile? ( Devo assemblare un pc che resterà acceso molto a lungo quindi mi serve stabilità e affidabilità MAX)
2- Problemi con le Corsair Value Select?
3- Problemi con l'Artic Freezer 64 PRO?
Grazie
giuseppesole
21-06-2006, 10:50
Hai ragione... ma dovrò pure imparare! :cry:
Proverò a vedere sul configuratore che c' è sul sito della Corsair, alla voce Asus A8N-SLI Premium.
C'è qualcuno che accende il pc da tastiera Usb?
l'ho dovuta rimettere nello scatolo...e ho comprato una ps2 :cry:
Alcune Domande su questa Mobo:
1- E' stabile? ( Devo assemblare un pc che resterà acceso molto a lungo quindi mi serve stabilità e affidabilità MAX)
2- Problemi con le Corsair Value Select?
3- Problemi con l'Artic Freezer 64 PRO?
Grazie
non hai nessun problema ne con stabilità,memorie e AF64pro.
ciao, josh :)
Hai ragione... ma dovrò pure imparare! :cry:
Proverò a vedere sul configuratore che c' è sul sito della Corsair, alla voce Asus A8N-SLI Premium.
Stasera ti spiego con calma. :)
Ciao ;)
PiPPoTTo
21-06-2006, 10:58
Alcune Domande su questa Mobo:
1- E' stabile? ( Devo assemblare un pc che resterà acceso molto a lungo quindi mi serve stabilità e affidabilità MAX)
2- Problemi con le Corsair Value Select?
3- Problemi con l'Artic Freezer 64 PRO?
Grazie
1- Stabile come una roccia :D
il mio resta acceso 24\24h e ci faccio di tutto, in 15 giorni mai un solo blocco...
2- non lo so
3- non lo so
giuseppesole
21-06-2006, 10:59
Stasera ti spiego con calma. :)
Ciao ;)
Grazie, ti aspetto. :)
bhe....è abbastanza raro che le ram corsair non vadano bene su mobo asus.....son culo e camicia ste 2 case produttrici :asd:
l'ho dovuta rimettere nello scatolo...e ho comprato una ps2 :cry:
Infatti... io non capisco come alcuni dicano che funzioni il boot da tastiera Usb...
p.s.
Tu che tastiera avevi?
Salvatore17
21-06-2006, 13:44
a me funziona. Tastiera wireless usb Logitech
massimo.85
21-06-2006, 13:45
ho una tastiera Logitech con collegamento ps/2, quando spengo il pc resta sempre acceso il led del "bloc num", è normale? Succede anche a voi? Non si può fare in modo che si spenga?
Che pirla che sono :doh: !
Il led acceso era quello del "F Mode" (le funzioni secondarie dei tasti F1 - F12), ho risolto il problema, ora la tastiera "sa" magicamente quando deve tenerlo acceso e quando deve tenerlo spento!
Infatti... io non capisco come alcuni dicano che funzioni il boot da tastiera Usb...
In effetti sul bios ci sono le voci per il boot da tastiera e mouse ps/2... non saprei :confused:
massilove
21-06-2006, 14:05
ciao a tutti chiedevo come vi trovate in overclock con questa schedamadre ????
Poco fa, munito di tanta pazienza, ho aggiornato il bios alla nuova beta e sinceramente non ho notato nessun miglioramento, qualche punto in più al 3dmark2005 (una 50ina) ma niente più. Venivo dalla versione 1009.
Ecco cosa dice cpu-z (faccio notare che da nessuna parte, neanche nella schermata di boot, compare la dicitura BETA):
http://digilander.libero.it/signoj/bios.gif
a me funziona. Tastiera wireless usb Logitech
Ma nel Bios hai settato la voce per Keyboard PS/2?
Perchè non c'è quella per Keyboard Usb...
Poco fa, munito di tanta pazienza, ho aggiornato il bios alla nuova beta e sinceramente non ho notato nessun miglioramento, qualche punto in più al 3dmark2005 (una 50ina) ma niente più. Venivo dalla versione 1009.
Ecco cosa dice cpu-z (faccio notare che da nessuna parte, neanche nella schermata di boot, compare la dicitura BETA):
http://digilander.libero.it/signoj/bios.gif
Ma ti sembra più stabile in full load e in ocverclock?
Hai Raid?
Configurazione hw?
Una info: ma per mettere due hard disk serial ata indipendenti devo fare l'Array?
Ma ti sembra più stabile in full load e in ocverclock?
Hai Raid?
Configurazione hw?
Allora ho fatto un po di prove con AI NOS, Auto-OC e OC manuale. Il primo mi sembra inutile come nelle versioni precedenti, il secondo idem, col manuale sono salito fino a 220 di bus come prima e mi sembra stabile nello stesso modo. A pieno carico (ho provato Half-life 2 EP1) mi sembra leggermente + fluido e infatti col 3d mark 2005 ho guadagnato 50 punti, poco ma pur sempre un piccolo miglioramento. Non ho raid e la mia conf è athlon 64 3700, radeon x850xt e 2x512 kingston dual channel. A questo punto mi viene in mente che la dicitura beta ci sia per il fatto che forse asus non ha testato in pieno il bios ma all'atto pratico sembra proprio una versione definitiva. Ripeto che un 2 righe di changelog aiuterebbero.
Una info: ma per mettere due hard disk serial ata indipendenti devo fare l'Array?
Se ho capito bene la tua domanda non devi impostare nulla che abbia a che fare con raid o array, li attacchi a sata1 e sata2, tutto qui.
Allora ho fatto un po di prove con AI NOS, Auto-OC e OC manuale. Il primo mi sembra inutile come nelle versioni precedenti, il secondo idem, col manuale sono salito fino a 220 di bus come prima e mi sembra stabile nello stesso modo. A pieno carico (ho provato Half-life 2 EP1) mi sembra leggermente + fluido e infatti col 3d mark 2005 ho guadagnato 50 punti, poco ma pur sempre un piccolo miglioramento. Non ho raid e la mia conf è athlon 64 3700, radeon x850xt e 2x512 kingston dual channel. A questo punto mi viene in mente che la dicitura beta ci sia per il fatto che forse asus non ha testato in pieno il bios ma all'atto pratico sembra proprio una versione definitiva. Ripeto che un 2 righe di changelog aiuterebbero.
Aggiornato mettendo il file su Floppy e poi cliccando F6 al boot?
1- Stabile come una roccia :D
il mio resta acceso 24\24h e ci faccio di tutto, in 15 giorni mai un solo blocco...
2- non lo so
3- non lo so
Bios?
Aggiornato mettendo il file su Floppy e poi cliccando F6 al boot?
Guarda ke si aggiorna con alt+f2
Guarda ke si aggiorna con alt+f2
Ops, vero
Prima però vorrei avere un feedback da chi ha il Raid 0 sugli hard disk e delle Ram Corsair... perchè mi sembra che poi non si possa più tornare indietro al vecchio Bios (da pag. precedenti del thread).
Attualmente ho il 1011.05 Beta (che andava benissimo a tutti) e che hanno tolto mettendo il 1011.06 che invece ha dato grane ad alcuni...
Ops, vero
Prima però vorrei avere un feedback da chi ha il Raid 0 sugli hard disk e delle Ram Corsair... perchè mi sembra che poi non si possa più tornare indietro al vecchio Bios (da pag. precedenti del thread).
Attualmente ho il 1011.05 Beta (che andava benissimo a tutti) e che hanno tolto mettendo il 1011.06 che invece ha dato grane ad alcuni...
io ho 1011.06 e non ho nessunissimo problema. stassa provo questo nuovo. vediamo.
massimo.85
21-06-2006, 16:47
Ops, vero
Prima però vorrei avere un feedback da chi ha il Raid 0 sugli hard disk e delle Ram Corsair... perchè mi sembra che poi non si possa più tornare indietro al vecchio Bios (da pag. precedenti del thread).
Attualmente ho il 1011.05 Beta (che andava benissimo a tutti) e che hanno tolto mettendo il 1011.06 che invece ha dato grane ad alcuni...
Ma guarda... io ho il 1011.06 e non ho mai avuto problemi; come vedi in firma ho un RAID (ma non ho RAM Corsair).
Per quanto riguarda il nuovo bios, aspetto anch'io...
Aggiornato mettendo il file su Floppy e poi cliccando F6 al boot?
Io ho usato awdflash ma va bene anche alt+f2, questione di gusti, decidi tu.
L'unico accorgimento: mi sono fatto un backup del bios 1009.
Io ho usato awdflash ma va bene anche alt+f2, questione di gusti, decidi tu.
L'unico accorgimento: mi sono fatto un backup del bios 1009.
a fare? tanto lo puoi riscaricare dal sito dell'asus
Io ho usato awdflash ma va bene anche alt+f2, questione di gusti, decidi tu.
L'unico accorgimento: mi sono fatto un backup del bios 1009.
Ma il vecchio lo si riesce a rimettere una volta fatto l'upgrade?
Qualcuno diceva che una volta messo il 1011 non riusciva più a mettere il 1009...
Ragazzi, aiutino ! :help:
Ho appena installato WinXP Pro sul nuovo PC con Asus A8N-SLI Premium.
In breve :
CPU : Athlon64 3200+
VGA : Sapphire Radeon X1800XT-512MB.
RAM : 2x1GB in Dual Channel.
HDD : 2x80 GB IDE Maxtor 7200rpm...
Periferiche USB/FireWire/PCI connesse : nessuna.
Problema :
In esplora risorse continuo a vedere 2 periferiche sconosciute, raggruppate sotto "Altre periferiche", ed esattamente :
1.
/ Periferica sconosciuta
- Tipo di periferica : Altre periferiche
- Produttore : sconosciuto
- Ubicazione : su bus PCI
2.
/ Periferica sconosciuta
- Tipo di periferica : Altre periferiche
- Produttore : sconosciuto
- Ubicazione : su Radeon X1800 Series
Cosa potrebbe essere ?! :confused: :muro:
Ho già installato TUTTI i driver ( chipset, USB2, ATI Catalyst, Realtek ALC850, Marvell Lan... ). Non so più dove sbattere la... :muro: .
Ragazzi, aiutino ! :help:
Ho appena installato WinXP Pro sul nuovo PC con Asus A8N-SLI Premium.
In breve :
CPU : Athlon64 3200+
VGA : Sapphire Radeon X1800XT-512MB.
RAM : 2x1GB in Dual Channel.
HDD : 2x80 GB IDE Maxtor 7200rpm...
Periferiche USB/FireWire/PCI connesse : nessuna.
Problema :
In esplora risorse continuo a vedere 2 periferiche sconosciute, raggruppate sotto "Altre periferiche", ed esattamente :
1.
/ Periferica sconosciuta
- Tipo di periferica : Altre periferiche
- Produttore : sconosciuto
- Ubicazione : su bus PCI
2.
/ Periferica sconosciuta
- Tipo di periferica : Altre periferiche
- Produttore : sconosciuto
- Ubicazione : su Radeon X1800 Series
Cosa potrebbe essere ?! :confused: :muro:
Ho già installato TUTTI i driver ( chipset, USB2, ATI Catalyst, Realtek ALC850, Marvell Lan... ). Non so più dove sbattere la... :muro: .
hai installato i WDM di ATI?
hai installato i WDM di ATI?
Ehm... :fagiano: Sarebbero ???
vai sul sito ke li trovi
Ok ! :)
Trovati / Installati / Riavviato...
Intanto GRAZIE.
Ora, la voce di periferica sconosciuta con "Ubicazione : su Radeon X1800 Series" è scomparsa, ma rimane sempre l'altra !
Ossia :
/ Periferica sconosciuta
- Tipo di periferica : Altre periferiche
- Produttore : sconosciuto
- Ubicazione : su bus PCI
E io su bus PCI non ho un fico secco !
ma il PAG LINK mode nel bios va messo su disable?
e poi nelle opzioni, sempre nel bios, dei timing delle ram, le ultime 2 voci vanno messe su disable?
Grazie, ti aspetto. :)
Allora.
Vediamo di spiegarti il tutto il meglio possibile. :)
Le ram che ti prendi, ovvero le Corsair 2gb PC4400 sono ram ddr che certificate per andare a 550Mnz.
Le ddr,sono ram che vanno a doppia faccio, ovvero quando si dice 550Mhz, è un valore che si divide su entrambe le faccie delle ram.
Essendo 2 faccie, si dice che le ram vanno a 275Mhz per faccia, perchè 275x2=550mhz.
Detto questo,da bios tu hai le impostazioni delle ram a 400.
400,altro non significa che ram DDR Pc 3200, che sono ram che vanno a 200Mhz per faccia, perchè 200x2=400Mhz.
Per sfruttare le ram a 275Mhz o 550Mnz, devi impostare il bios nella seguente maniera:
FSB del Processore 275.
Ram a 400.
Questo comporta che il processore andra:
275x(moltiplicatore).
Cosa significa questo?
Che per sfruttare le ram a come ddr 550Mhz o 275Mhz, dovrai fare un'Overclok del processore, se tieni il moltipicatore della cpu al massimo.
Facciamo un esempio.
Se hai una x2 3800+ che va di base a 200x9=1800Mhz,dove 200 è il valore delle ram...Pc 3200 (200x2)=400Mhz,per fruttare le tue Ram che sono PC4400, OVVERO 550mHZ(2X275),dovrai fare 275x9=2475Mhz.
Chiaramente, puoi anche abassare il moltiplicatore della cpu, per non fare l'overclok e sfruttare solo la memoria.
Questo significa fare 1:1, ovvero mandare alla stessa velocita FSB 275 e ram 275.
Andare in rapporto 1:1 è la cosa migliore.
Chiaramente ci sono altri valori da impostare per rendere il tutto stabile.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ciao ;)
Ma il vecchio lo si riesce a rimettere una volta fatto l'upgrade?
Qualcuno diceva che una volta messo il 1011 non riusciva più a mettere il 1009...
sinceramente questo non lo so però mi sono dato una riletta al manuale e non dice nulla sul fatto che il bios non si possa downgradare.....
Ok ! :)
Trovati / Installati / Riavviato...
Intanto GRAZIE.
Ora, la voce di periferica sconosciuta con "Ubicazione : su Radeon X1800 Series" è scomparsa, ma rimane sempre l'altra !
Ossia :
/ Periferica sconosciuta
- Tipo di periferica : Altre periferiche
- Produttore : sconosciuto
- Ubicazione : su bus PCI
E io su bus PCI non ho un fico secco !
Anch'io mi ci sono sbattuto parecchio poi ho provato a mettere il cd della scheda madre ed autmaticamente è sparita la periferica sconosciuta. Ho poi scoperto che non è altro che ATK0110 ACPI UTILITY e i driver li trovi sul cd (il nome mi pare che sia ASACPI.sys). Per quanto riguarda l'utilità non mi ricordo ma mi pare che se ne parli pagine addietro.
ma il PAG LINK mode nel bios va messo su disable?
e poi nelle opzioni, sempre nel bios, dei timing delle ram, le ultime 2 voci vanno messe su disable?
Allora... PEG LINK (ossia PCI Express Graphics Link Mode) puoi lasciarlo su Auto. PEG link è una specie di auto-overclock della scheda video e comunque se hai già overcloccato la scheda manualmente puoi anche lasciarlo su disable. Io ho la scheda OC e peg link su auto e sono stabile.
Le ultime 2 voci di cui parli mi pare che servano se hai montato 4 Gb di ram quindi secondo me enable o disable poco cambia.
giuseppesole
21-06-2006, 19:38
Allora.
Vediamo di spiegarti il tutto il meglio possibile. :)
Le ram che ti prendi, ovvero le Corsair 2gb PC4400 sono ram ddr che certificate per andare a 550Mnz.
Le ddr,sono ram che vanno a doppia faccio, ovvero quando si dice 550Mhz, è un valore che si divide su entrambe le faccie delle ram.
Essendo 2 faccie, si dice che le ram vanno a 275Mhz per faccia, perchè 275x2=550mhz.
Detto questo,da bios tu hai le impostazioni delle ram a 400.
400,altro non significa che ram DDR Pc 3200, che sono ram che vanno a 200Mhz per faccia, perchè 200x2=400Mhz.
Per sfruttare le ram a 275Mhz o 550Mnz, devi impostare il bios nella seguente maniera:
FSB del Processore 275.
Ram a 400.
Questo comporta che il processore andra:
275x(moltiplicatore).
Cosa significa questo?
Che per sfruttare le ram a come ddr 550Mhz o 275Mhz, dovrai fare un'Overclok del processore, se tieni il moltipicatore della cpu al massimo.
Facciamo un esempio.
Se hai una x2 3800+ che va di base a 200x9=1800Mhz,dove 200 è il valore delle ram...Pc 3200 (200x2)=400Mhz,per fruttare le tue Ram che sono PC4400, OVVERO 550mHZ(2X275),dovrai fare 275x9=2475Mhz.
Chiaramente, puoi anche abassare il moltiplicatore della cpu, per non fare l'overclok e sfruttare solo la memoria.
Questo significa fare 1:1, ovvero mandare alla stessa velocita FSB 275 e ram 275.
Andare in rapporto 1:1 è la cosa migliore.
Chiaramente ci sono altri valori da impostare per rendere il tutto stabile.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ciao ;)
Chiarissimo grazie. ;)
Nel mio caso specifico io dispongo di un AMD 64 X2 4400+, che va a 2.2 Ghz.
Quindi, se ho ben capito, lascio le ram a 200 (400DDR), i timings come rilevati in automatico, e, siccome 2200/200=11 (moltiplicatore), porto il FSB a 275 ottenendo 11X275=3025. Quello che ancora ignoro forse sono gli altri valori da impostare per rendere il tutto stabile. :confused:
Chiarissimo grazie. ;)
Nel mio caso specifico io dispongo di un AMD 64 X2 4400+, che va a 2.2 Ghz.
Quindi, se ho ben capito, lascio le ram a 200 (400DDR), i timings come rilevati in automatico, e, siccome 2200/200=11 (moltiplicatore), porto il FSB a 275 ottenendo 11X275=3025. Quello che ancora ignoro forse sono gli altri valori da impostare per rendere il tutto stabile. :confused:
Chiaramente, devi fare 2 cose:
1)Impostare manualmente le varie voci delle ram
2)Abassare il moltiplicatore, perchè mettere 275x11,non boota neanche acannonate il sistema. :D :D
Metti 275x9, che è provabile che vada senza problemi.
Sicuramente dovrai alzare anche il voltaggio del processore a 1.4/1.45V da bios per rendere il processore stabile.
Metti anche HTT A 3X.
Ciao ;)
sinceramente questo non lo so però mi sono dato una riletta al manuale e non dice nulla sul fatto che il bios non si possa downgradare.....
Se aspetti il manuale...
Io ho letto il thread dall'inizio... ;)
giuseppesole
21-06-2006, 20:34
Chiaramente, devi fare 2 cose:
1)Impostare manualmente le varie voci delle ram
2)Abassare il moltiplicatore, perchè mettere 275x11,non boota neanche acannonate il sistema. :D :D
Metti 275x9, che è provabile che vada senza problemi.
Sicuramente dovrai alzare anche il voltaggio del processore a 1.4/1.45V da bios per rendere il processore stabile.
Metti anche HTT A 3X.
Ciao ;)
Come imposto manualmente le voci della ram?
a, dimenticavo, cos' è l' HTT?
Come imposto manualmente le voci della ram?
a, dimenticavo, cos' è l' HTT?
Questa voce:
http://img278.imageshack.us/img278/5189/ht3bp1wt.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=ht3bp1wt.jpg)
E lo devi mettere a 3x.
Appena ti arrivano le ram. ti tico come impostare il tutto.
Ciao ;)
Ragazzi,
ma a voi i mosfet a quanto stanno quando il sistema è in full load?
A me vanno a 47-48°.
E' sicuro come valore?
Quando bisogna incominciare a pensarci su (ma si è ancora sicuri che non succeda niente) ?
giuseppesole
21-06-2006, 23:37
Questa voce:
http://img278.imageshack.us/img278/5189/ht3bp1wt.th.jpg (http://img278.imageshack.us/my.php?image=ht3bp1wt.jpg)
E lo devi mettere a 3x.
Appena ti arrivano le ram. ti tico come impostare il tutto.
Ciao ;)
Grazie mille Dj. :)
Ti avverto quando arrivano i banchi.
Ciao
Infatti... io non capisco come alcuni dicano che funzioni il boot da tastiera Usb...
p.s.
Tu che tastiera avevi?
non di marca...x-tecnologies LOL, cmq ha un hub usb con due porte e l'ho usata praticamente per quasi due anni sul barton 3.0 con mobo gigabyte senza nessun problema!!
:D
Ragazzi,
ma a voi i mosfet a quanto stanno quando il sistema è in full load?
A me vanno a 47-48°.
E' sicuro come valore?
Quando bisogna incominciare a pensarci su (ma si è ancora sicuri che non succeda niente) ?
up
Grazie mille Dj. :)
Ti avverto quando arrivano i banchi.
Ciao
Perfetto.
Ciao ;)
Ciao,
Noto con piacere che è uscito il Bios 1302, anche se è ancora in beta.. comunque è un bel salto (da 1011.006... ) numericamente parlando, poi la qualità vedremo...
Ad ogni modo sono contento perchè anche se -troppo- lentamente il supporto per la nostra schedina procede...
Io non ho problemi con la mia attuale config, qualcuno che abbia il coraggio di provarlo?
Ciao,
Noto con piacere che è uscito il Bios 1302, anche se è ancora in beta.. comunque è un bel salto (da 1011.006... ) numericamente parlando, poi la qualità vedremo...
Ad ogni modo sono contento perchè anche se -troppo- lentamente il supporto per la nostra schedina procede...
Io non ho problemi con la mia attuale config, qualcuno che abbia il coraggio di provarlo?
io l'ho provato e non ho notato problemi. sembra ok. prima avevo lo 1011.006 e mi sembrava ok anke quello
Ottimo...
Hai notato nuove features? In particolare a me interessarebbe quella di spegnere USB e PS2 senza dover necessariamente staccare l'alimentazione...
Ciao!
Anch'io mi ci sono sbattuto parecchio poi ho provato a mettere il cd della scheda madre ed autmaticamente è sparita la periferica sconosciuta. Ho poi scoperto che non è altro che ATK0110 ACPI UTILITY e i driver li trovi sul cd (il nome mi pare che sia ASACPI.sys). Per quanto riguarda l'utilità non mi ricordo ma mi pare che se ne parli pagine addietro.
Niente.
Stamattina riavvio il PC, mentre è collegato a internet, con il cd della mobo nel lettore... Sparito :rolleyes: .
Se n'è andato per i fatti suoi...
Grazie 1000 comunque ! :)
Tornerà utile in futuro !
( Il CD della mobo non l'avevo neanche tolto dalla scatola ! Non credo troppo nelle "utility"... )
Ottimo...
Hai notato nuove features? In particolare a me interessarebbe quella di spegnere USB e PS2 senza dover necessariamente staccare l'alimentazione...
Ciao!
Interessa anche a me sta cosina ;) ho lo stesso bios di Ricky, il 1011-005 che era sembrato per un po' essere definitivo.
Un piccolo problema è che non riesce a 'tagliare la corrente' alle usb. Questo nuovo come si comporta in merito?
grazie
ciau :D
Ciao!
Scusate se mi "autoquoto" ma volevo aggiungere che questa
mo.bo. mi ha fatto un ennesimo "regalo" tant'è che
ha pensato bene di bruciarmi anche un "Seagate 7200.9"
nuovo di pacca collegato JBOD sul Silicon.
Siamo quindi a quota 4 dischi "seccati" (par condicio
:D = 2 Maxtor + 2 Seagate )
Spero che gli altri due in Streaping, in esercizio dal novembre
scorso, continuino a funzionare ancora....me lo auguro e
comunque sono proprio curioso di vedere come andrà a
finire questo "film".
Ciao!
Ari-scusate se mi autoquoto ma volevo dare chiarimenti su quanto
sopra riportato:
credo ci sia (almeno da parte mia) da "spezzare una lancia" in difesa
della mo.bo., infatti penso di aver scoperto il perché di tali
"comportamenti". Sono certo che la causa del malfunzionamento
dei dischi (SATA) dipenda dall'adattatore per l'alimentazione
MOLEX -> SATA.
Ho provato più volte a collegare altri dischi mediante vari adattatori
(nel senso che ne ho provato più d'uno) all'attacco molex posto su
una "treccia" dell'alimentatore (Enermax Noisetaker 600W) ed il
problema si ripresenta (il disco/dischi mandano in "freeze" il sistema
...poi, ovviamente si guastano).
Attaccando gli stessi dischi ad un'altra "treccia" munita di attacchi
SATA, come d'incanto i dischi funzionano regolarmente senza
problemi.
Il motivo?...... :confused: :what:....nescio!!! Da profano (di
elettricità non ne capisco un tubo.....:muro:....e non solo di elettricità
:( .... :D ) ciò che ho notato è che la "treccia" che alimenta gli attacchi
molex dispone di un cavo in meno (arancione) rispetto a quella che
alimenta gli attacchi SATA. In pratica: sulla prima ce ne sono 4 mentre
sull'altra 5.
Qualcuno, gentilmente, avrebbe una spiegazione al riguardo?...grazie! :)
Black"SLI"jack
22-06-2006, 12:26
Ciao!
Ari-scusate se mi autoquoto ma volevo dare chiarimenti su quanto
sopra riportato:
credo ci sia (almeno da parte mia) da "spezzare una lancia" in difesa
della mo.bo., infatti penso di aver scoperto il perché di tali
"comportamenti". Sono certo che la causa del malfunzionamento
dei dischi (SATA) dipenda dall'adattatore per l'alimentazione
MOLEX -> SATA.
Ho provato più volte a collegare altri dischi mediante vari adattatori
(nel senso che ne ho provato più d'uno) all'attacco molex posto su
una "treccia" dell'alimentatore (Enermax Noisetaker 600W) ed il
problema si ripresenta (il disco/dischi mandano in "frezee" il sistema
...poi, ovviamente si guastano).
Attaccando gli stessi dischi ad un'altra "treccia" munita di attacchi
SATA, come d'incanto i dischi funzionano regolarmente senza
problemi.
Il motivo?...... :confused: :what:....nescio!!! Da profano (di
elettricità non ne capisco un tubo.....:muro:....e non solo di elettricità
:( .... :D ) ciò che ho notato è che la "treccia" che alimenta gli attacchi
molex dispone di un cavo in meno (arancione) rispetto a quella che
alimenta gli attacchi SATA. In pratica: sulla prima ce ne sono 4 mentre
sull'altra 5.
Qualcuno, gentilmente, avrebbe una spiegazione al riguardo?...grazie! :)
Ho avuto due Enermax 600w nmoisetaker ed entrambi non mi hanno mai dato problemi con i dischi sata (ali montati rispettivamente su a8n-sli, a8n-sli deluxe e a8n-sli premium, si me le sono fatte tutte). ad amici con a8n-sli e enermax non gli si sono mai presentati problemi neanche a loro problemi con i sata.
tutti gli ali avevano i 5 cavi di alimentazione su ciascun canale sata. può darsi che il tuo sia stato montato male (mi sembra strano però). credo che ti debba far cambiare l'alimentatore in ogni caso.
ad ogni modo su qualunque a8n-sli che ho avuto, ho sempre usato i dischi sata sia sul controller nvidia sia sul silicon e non se ne è mai guastato nessuno. quindi deduco che sia il tuo ali.
Arieccomi,
Dunque, parrebbe che il nuovo bios 1302 supporterà il nuovo x2 5000+ in uscita nei prossimi tempi... Poi in attesa di info più precise (ma perchè quei caproni di asus non allegano un file txt al bios???) spero che ci sia una migliore gestione del APCM per quanto riguarda le porte USB e PS2 e -mi ero dimenticato- anche una migliore gestione del Cool'n'Quite che finalmente consenta di monitorare tutte le ventole collegate alla MB....
A chi l'ha provato ci dica!!! Io farei l'upgrade solo per queste caratteristiche!
Arieccomi,
Dunque, parrebbe che il nuovo bios 1302 supporterà il nuovo x2 5000+ in uscita nei prossimi tempi... Poi in attesa di info più precise (ma perchè quei caproni di asus non allegano un file txt al bios???) spero che ci sia una migliore gestione del APCM per quanto riguarda le porte USB e PS2 e -mi ero dimenticato- anche una migliore gestione del Cool'n'Quite che finalmente consenta di monitorare tutte le ventole collegate alla MB....
A chi l'ha provato ci dica!!! Io farei l'upgrade solo per queste caratteristiche!
Perchè,uscirà un x2 5000+ su spcket 939?....non mi risulta.
Ciao ;)
Niente.
Stamattina riavvio il PC, mentre è collegato a internet, con il cd della mobo nel lettore... Sparito :rolleyes: .
Se n'è andato per i fatti suoi...
Grazie 1000 comunque ! :)
Tornerà utile in futuro !
( Il CD della mobo non l'avevo neanche tolto dalla scatola ! Non credo troppo nelle "utility"... )
Ah.... anche io ce l'ho...
Bisogna mettere il cd della mobo e cliccare su che cosa per farla sparire?
Ragazzi,
ma a voi i mosfet a quanto stanno quando il sistema è in full load?
A me vanno a 47-48°.
E' sicuro come valore?
Quando bisogna incominciare a pensarci su (ma si è ancora sicuri che non succeda niente) ?
up
Nessuno mi risponde? :cry:
up
Nessuno mi risponde? :cry:
si,stai tranquillo.
a me sulla DFI in pieno Overclok, se non ci piazzo una ventola sopra, arrivana a 60°.
Ciao ;)
Ho avuto due Enermax 600w nmoisetaker ed entrambi non mi hanno mai dato problemi con i dischi sata (ali montati rispettivamente su a8n-sli, a8n-sli deluxe e a8n-sli premium, si me le sono fatte tutte). ad amici con a8n-sli e enermax non gli si sono mai presentati problemi neanche a loro problemi con i sata.
tutti gli ali avevano i 5 cavi di alimentazione su ciascun canale sata. può darsi che il tuo sia stato montato male (mi sembra strano però). credo che ti debba far cambiare l'alimentatore in ogni caso.
ad ogni modo su qualunque a8n-sli che ho avuto, ho sempre usato i dischi sata sia sul controller nvidia sia sul silicon e non se ne è mai guastato nessuno. quindi deduco che sia il tuo ali.
Ciao!
Il mio alimentatore ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro :) .
Credo si tratti solo di un problema legato o a quella presa molex o a
quella "treccia".
Tutto il resto (ventole ed altro collegato) funziona perfettamente.
Comunque grazie per il Tuo intervento ;)
Perchè,uscirà un x2 5000+ su spcket 939?....non mi risulta.
Ciao ;)
Certo che uscirà!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/athlon-64-fx62-e-5000+-anche-su-socket-939_17525.html
ciriciao!! :cool:
Certo che uscirà!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/athlon-64-fx62-e-5000+-anche-su-socket-939_17525.html
ciriciao!! :cool:
Rettifico: AMD pare non li farà... ma la asus lo saprà??? :mc:
si,stai tranquillo.
a me sulla DFI in pieno Overclok, se non ci piazzo una ventola sopra, arrivana a 60°.
Ciao ;)
Ma la temperatura massima (sempre in sicurezza) che possono tenere rock solid 24h/24 quale è?
Per sapere quando overcloccherò...
Ma la temperatura massima (sempre in sicurezza) che possono tenere rock solid 24h/24 quale è?
Per sapere quando overcloccherò...
Fino a 55/60° bon ci sono problemi.
Ciao ;)
ma il PAG LINK mode nel bios va messo su disable?
e poi nelle opzioni, sempre nel bios, dei timing delle ram, le ultime 2 voci vanno messe su disable?
help dj883u2
help dj883u2
PAG LINK mode lo devi mettere su Disable. :)
Le ultime due voci delle ram su disabled.
Ciao ;)
PAG LINK mode lo devi mettere su Disable. :)
Le ultime due voci delle ram su disabled.
Ciao ;)
grazie
alcatraz75
22-06-2006, 21:42
salve ragassuoli :D
dunque ho un'ennesimo dilemma da risolvere :doh:
Nel manuale della M.B Asus a8n premium c'è uno schema per i collegamenti del pannello frontale(mic e cuffie)del case
dove c'e - AGND -
- mic2 -
- micpwr -
- +5va -
line out r -
bline out r -
line out l -
bline out l -
NC -
il quale vanno attaccati i fili del pannel. frontale .
Ma nel pannello frontale ,primo,
ho solo 7 fili
di cui 3 ho capito l'allocazione
che sono GND - MIC-in e mic power e 4 che non ho capito ,siglati cosi:
line out rl
line out rr
line out fr
line out fl
l'unica cosa che ho capito che l'ultima lettera rappresenta il canale sinistra o destra(in inglese)
non capisco il bline quale sarebbe
e poi perche nello schema della M.B. ci sono anche +5va e NC :?: :?: :?:
Spero che qualcuno mi aiuti
grazie ragassuoli :D
ErodeGrigo
22-06-2006, 21:52
Ciao...
Ho problemi ad attaccare i cavi dell'audio frontale del case...
Dunque, la serie di pin sulla mobo è:
1 2 Bline_out_l - Line_out_l
x 3 NC
4 5 Bline_out_r - Line_out-r
6 7 + 5VA - Micpwr
8 9 AGND - MIC2
I pin dei due cavi audio che partono dal case sono marchiati:
Cavo 1 = Audio
---------------
L-OUT, L-RET (stesso cavo ma sdoppiato)
R-OUT, R-RET (stesso cavo ma sdoppiato)
GROUND
Cavo 2 = Microfono
-------------------
Mic-Power
Mic-In
Ground
Come devo collegarli?
Da quel che penso:
Per il microfono sarebbe:
Mic-Power = 7
Mic-In = 9
Ground =8
Ma il 6 non sarebbe collegato, giusto?
Per l'audio sarebbe:
L-OUT = 2
L-RET = 1
R-OUT = 5
R-RET = 4
GROUND = ? boh!
Bye.
ErodeGrigo
22-06-2006, 21:53
:D Stesso problema contemporaneo...da non crederci.
Comunque:
rl sta per Rear Left cioè Posteriore Sinistro, viceversa fr sta per Front Right cioè Anteriore Destro.
Con Bline credo che intenda Back Line cioè Linea Posteriore mentre con solo line intenda la linea anteriore.
Nc penso che stia per non usato, ma è solo una supposizione.
alcatraz75
22-06-2006, 22:14
:D Stesso problema contemporaneo...da non crederci.
Comunque:
rl sta per Rear Left cioè Posteriore Sinistro, viceversa fr sta per Front Right cioè Anteriore Destro.
Con Bline credo che intenda Back Line cioè Linea Posteriore mentre con solo line intenda la linea anteriore.
Nc penso che stia per non usato, ma è solo una supposizione.
be o capito piu da qua che quello precedente :D pero il +5va?? nel senso se c'è mippower +5va rimane vuoto?
ErodeGrigo
22-06-2006, 22:20
be o capito piu da qua che quello precedente :D pero il +5va?? nel senso se c'è mippower +5va rimane vuoto?
stesso problema mio... :D
alcatraz75
23-06-2006, 01:39
un'altro problema :incazzed: !
come tutti i possessori della mainboard in questione avete l'utility n-tune che serve per monitorare e overcloccarla in auto ......il problema e quando lo apro che mi da un'avviso che mi di dice:
:boh: Avvertenza .Il clok PCI del computer è correntemente impostato per monitorare il bus HT,verrà modificato anche il clok del PCI.Prima di continuare .vedere il manuale della scheda madre per deerminare come disattivare questo comportamento .
Devo preoccuparmi?
devo disabilitare qualcosa da bios?
Help please! :ave:
p.s
si possono controllare le temperature delle memorie?? :wtf:
giuseppesole
23-06-2006, 10:48
Perfetto.
Ciao ;)
Oggi su questo sito è apparsa una comparativa di memorie per overclock su NForce4 che conclude così:
"Ottimo risultato anche per i moduli Corsair 4400 PRO, che nonostante una frequenza di clock massima superiore di default a quella delle soluzioni concorrenti riescono a mantenere funzionamento stabile a 250 MHz di clock con timings 2,5-3-2-8 1T, risultando essere le uniche memorie del lotto a raggiungere la modalità DDR500 con latenza CAS pari a 2,5 e command rate impostato a 1T"
Può per caso esserci d' aiuto per i settaggi?
Link: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1516/kit-memorie-ddr500-e-ddr550-da-2-gbytes_index.html
Oggi su questo sito è apparsa una comparativa di memorie per overclock su NForce4 che conclude così:
"Ottimo risultato anche per i moduli Corsair 4400 PRO, che nonostante una frequenza di clock massima superiore di default a quella delle soluzioni concorrenti riescono a mantenere funzionamento stabile a 250 MHz di clock con timings 2,5-3-2-8 1T, risultando essere le uniche memorie del lotto a raggiungere la modalità DDR500 con latenza CAS pari a 2,5 e command rate impostato a 1T"
Può per caso esserci d' aiuto per i settaggi?
Link: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1516/kit-memorie-ddr500-e-ddr550-da-2-gbytes_index.html
Posso provare a passarvi dei settaggi.
Questo pomeriggio lo faccio, ma la scheda madre usata è una DFI LANPARTY UT nF4 SLI-D.....
Ciao ;)
Ragazzi, starei per prendere un nuovo HD.
[ Western Digital SATA Raptor da 36.7 GB ].
Sarebbe il primo SATA mai avuto.
Qualcuno usa già dei raptor con la A8N-SLI Premium ? Tutto OK ? Non è che magari c'è qualche "problemino" più o meno noto che dovrei conoscere PRIMA di prenderlo ? ;)
Grazie ! :)
Ragazzi, starei per prendere un nuovo HD.
[ Western Digital SATA Raptor da 36.7 GB ].
Sarebbe il primo SATA mai avuto.
Qualcuno usa già dei raptor con la A8N-SLI Premium ? Tutto OK ? Non è che magari c'è qualche "problemino" più o meno noto che dovrei conoscere PRIMA di prenderlo ? ;)
Grazie ! :)
Nessun problema.
Ciao ;)
dj883u2 non ti interessano le ram in firma? guarda il thread e trovami qualcuno se riesci :D :D :D come è il prezzo?
Nessun problema.
Ciao ;)
Thanx ! :)
dj883u2 non ti interessano le ram in firma? guarda il thread e trovami qualcuno se riesci :D :D :D come è il prezzo?
Grazie per l'offerta, ma le ram non mi servono.
Come prezzo sono ok.
Ciao ;)
Oggi su questo sito è apparsa una comparativa di memorie per overclock su NForce4 che conclude così:
"Ottimo risultato anche per i moduli Corsair 4400 PRO, che nonostante una frequenza di clock massima superiore di default a quella delle soluzioni concorrenti riescono a mantenere funzionamento stabile a 250 MHz di clock con timings 2,5-3-2-8 1T, risultando essere le uniche memorie del lotto a raggiungere la modalità DDR500 con latenza CAS pari a 2,5 e command rate impostato a 1T"
Può per caso esserci d' aiuto per i settaggi?
Link: http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1516/kit-memorie-ddr500-e-ddr550-da-2-gbytes_index.html
Impostale cosi:
MANUAL
400
2,5
8
4
4
11
15
3
3
1
disabled
disabled
Ciao ;)
giuseppesole
23-06-2006, 18:04
Ragazzi, starei per prendere un nuovo HD.
[ Western Digital SATA Raptor da 36.7 GB ].
Sarebbe il primo SATA mai avuto.
Qualcuno usa già dei raptor con la A8N-SLI Premium ? Tutto OK ? Non è che magari c'è qualche "problemino" più o meno noto che dovrei conoscere PRIMA di prenderlo ? ;)
Grazie ! :)
Anch' io lo uso e va tutto liscio. ;)
ErodeGrigo
23-06-2006, 18:06
Ciao..
Sto per installare WinXp 64bit ed ora ho qualche dubbio sul raid.
Da quello che ho letto devo fare il dischetto con i drive sata, adesso ho 3 possibilità per fare questo:
Con SiI3114/64bit/MakeDisk.exe
Con SiI3114/MakeDisk.exe
Con nForce 4 Chipset (6.65)\MakeDisk\MakeDisk\XP_64\sataraid\MakeDisk.exe
Qual'è l'eseguibile da lanciare?
Inoltre, nella cartella SiI3114\RAID_Driver c'è il file Install3114SATARAID.exe , a che serve questo se uso il dischetto fatto con il makedisk?
Thanks.
Bye.
giuseppesole
23-06-2006, 18:07
Impostale cosi:
MANUAL
400
2,5
8
4
4
11
15
3
3
1
disabled
disabled
Ciao ;)
Grazie, poi ti faccio sapere ;)
Grazie, poi ti faccio sapere ;)
Perfetto.
Mettile a 2.8V.
Ciao ;)
pelleas84
23-06-2006, 19:12
ciao a tutti, da oggi sn anke io del club..... sn passato dalla ASUS A8N SLI Deluxe alla A8N SLI Premium, perchè la mia dlx aveva troppi problemi e anche in overclok si impallava troppo e si sa il troppo stroppia.....al posto che passare a DFI ho prefertio restare cn ASUS perchè alla fine nn mi sn trovato male. ;)
Black"SLI"jack
23-06-2006, 20:23
Ciao..
Sto per installare WinXp 64bit ed ora ho qualche dubbio sul raid.
Da quello che ho letto devo fare il dischetto con i drive sata, adesso ho 3 possibilità per fare questo:
Con SiI3114/64bit/MakeDisk.exe
Con SiI3114/MakeDisk.exe
Con nForce 4 Chipset (6.65)\MakeDisk\MakeDisk\XP_64\sataraid\MakeDisk.exe
Qual'è l'eseguibile da lanciare?
Inoltre, nella cartella SiI3114\RAID_Driver c'è il file Install3114SATARAID.exe , a che serve questo se uso il dischetto fatto con il makedisk?
Thanks.
Bye.
scarica gli ultimi driver disponibili nforce4 per windows xp 64bit (versione 6.69). li scompatti con winrar tramite la voce "extract to nomefile" (non devi installarli ma solo scompattarli). all'interno della cartella così creata trovi delle cartelle e una di queste si chiama IDE. entraci e trovarai la cartella SATARAID. entraci e copiati tutti i file che trovi su di un floppy e usalo durante l'installazione del sistema operativo
alcatraz75
23-06-2006, 21:05
un'altro problema :incazzed: !
come tutti i possessori della mainboard in questione avete l'utility n-tune che serve per monitorare e overcloccarla in auto ......il problema e quando lo apro che mi da un'avviso che mi di dice:
:boh: Avvertenza .Il clok PCI del computer è correntemente impostato per monitorare il bus HT,verrà modificato anche il clok del PCI.Prima di continuare .vedere il manuale della scheda madre per deerminare come disattivare questo comportamento .
Devo preoccuparmi?
devo disabilitare qualcosa da bios?
Help please! :ave:
p.s
si possono controllare le temperature delle memorie?? :wtf:
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
ErodeGrigo
23-06-2006, 21:09
scarica gli ultimi driver disponibili nforce4 per windows xp 64bit (versione 6.69). li scompatti con winrar tramite la voce "extract to nomefile" (non devi installarli ma solo scompattarli). all'interno della cartella così creata trovi delle cartelle e una di queste si chiama IDE. entraci e trovarai la cartella SATARAID. entraci e copiati tutti i file che trovi su di un floppy e usalo durante l'installazione del sistema operativo
Thanks!!
E per il procedimento di installazione raid?....
Ho abilitato le porte nel bios, adesso faccio il dischetto e poi?...
Mi pare f10 e che setto?....
Una volta installato Xp a 64 bit quali driver devo installare?...thanks
Bye.
Black"SLI"jack
23-06-2006, 21:26
dipende prima di tutto se vuoi creare il raid su silicon o su nforce.
su nforce fai così:
1 - abiliti la funzione raid su rispettivi canali da bios
2 - entri nel menù di configurazione del raid (mi sembra f10)
3 - selezioni i dischi che vuoi utilizzare nel raid
4 - scegli il tipo di raid (mirror per la sicurezza, stripe per le prestazioni)
5 - premi f7 (mi sembra) per creare l'array
6 - premi b per rendere l'array bootale
7 - esci e lanci l'installazione di windows
8 - appena inizia l'installazione premi f6 per specificare i driver del controller raid
9 - alla schermata dove chiede di indicare i driver permi s (per specificare i driver) e seleziona entrambe i due driver che vengono indicati
10 - prosegui regolamente nell'installazione del sistema operativo.
in ogni caso dal sito nvidia oppure sul cd troverai il manuale in formato pdf per la creazione e la gestione del raid, con tanto di spiegazione di cosa è il raid e come funziona.
sotto xp invece installati normalmente tutto il pacchetto dei driver del chipset e dietro tutti i driver delle altre periferiche.
ErodeGrigo
24-06-2006, 00:01
Thanks...adesso provo.
Bye.
peppetek
24-06-2006, 20:27
Rgazzi ho installato il nuovo bios il 1320 è una beta come al solito,
ma ora voglio tornare indietro ma mi dice che non posso come si può fare per tornare alla 1009?
:muro:
Grazie
Ciao
pelleas84
24-06-2006, 21:09
Rgazzi ho installato il nuovo bios il 1320 è una beta come al solito,
ma ora voglio tornare indietro ma mi dice che non posso come si può fare per tornare alla 1009?
:muro:
Grazie
Ciao
ciao, credo che nn si possa caricare un bios precedente a quello in uso....questo bios ce l'ho anke io, a me nn ha dato nessun problema, anzi me ne ha risolti parecchi.... perkè vuoi tornare al vecchio??
ciao, credo che nn si possa caricare un bios precedente a quello in uso....questo bios ce l'ho anke io, a me nn ha dato nessun problema, anzi me ne ha risolti parecchi.... perkè vuoi tornare al vecchio??
Questo bios ti spegne totalmente le periferiche attaccate al pc? esempio: quando spegni il pc il mouse laser (se lo hai) resta col laser acceso oppure si spegne?
grazie in anticipo.
ciau :D
ErodeGrigo
24-06-2006, 23:53
Ragà..
Ho installato Win Xp 64 bit ma la cpu sta sempre al 100% anche se non lancio niente.
Con Win Xp a 32 bit la cosa si risolveva installando il service pack 2, ma questo service pack non è adatto alla versione a 64 bit del s.o. di Microsoft.
A qualcuno di voi è già successo?..come avete risolto?
Bye.
pelleas84
25-06-2006, 02:43
Questo bios ti spegne totalmente le periferiche attaccate al pc? esempio: quando spegni il pc il mouse laser (se lo hai) resta col laser acceso oppure si spegne?
grazie in anticipo.
ciau :D
non so, io ho un mouse laser wirless che va a pile e in caso di intutilizzo prolungato va in stanby in automatico.
ciao.
pelleas84
25-06-2006, 02:49
Ragà..
Ho installato Win Xp 64 bit ma la cpu sta sempre al 100% anche se non lancio niente.
Con Win Xp a 32 bit la cosa si risolveva installando il service pack 2, ma questo service pack non è adatto alla versione a 64 bit del s.o. di Microsoft.
A qualcuno di voi è già successo?..come avete risolto?
Bye.
wxp 64bit è un sistema op. che appesantisce un kasino il carco di lavoro della cpu in quanto essa lavora a 64 e nn più a 32bit come prima, poi tieni presente che wxp 64bit non supporta ancora molti software, la maggoranza ancora gira in 32bit, poi cmq nn ti serve a nulla ti appesantisce solo il carico di lavoro e stess su cpu e ram e tieni presente che ha ancora un sacco di problemi di instabilità. se vuoi un consiglio torna al xp 32bit ne avrai solo benefici...
non so, io ho un mouse laser wirless che va a pile e in caso di intutilizzo prolungato va in stanby in automatico.
ciao.
Potresti provare una qualunque periferica usb per dire se resta alimentata oppure se si spegne totalmente?
grazie
ciau :D
Black"SLI"jack
25-06-2006, 10:03
wxp 64bit è un sistema op. che appesantisce un kasino il carco di lavoro della cpu in quanto essa lavora a 64 e nn più a 32bit come prima, poi tieni presente che wxp 64bit non supporta ancora molti software, la maggoranza ancora gira in 32bit, poi cmq nn ti serve a nulla ti appesantisce solo il carico di lavoro e stess su cpu e ram e tieni presente che ha ancora un sacco di problemi di instabilità. se vuoi un consiglio torna al xp 32bit ne avrai solo benefici...
non sono d'accordo. ho usato xp 64bit per svariati mesi come secondo sistema operativo e facendoci praticamente di tutto. molti problemi in meno rispetto al 32bit. e molte applicazioni 32bit giravano meglio sul 64bit che sul 32bit. in particolare alcuni giochi come ad esempio battlefield2 andava decisamente meglio sia come prestazioni 3d che come prestazioni in rete (infatti giocavo sempre dal 64bit). è tutt'altro che instabile. rispetto al 32bit per la stabilità è decisamente avanti. il problema riscontrato dall'altro utente credo derivi dall'installazione di qualche driver o programma non adatto al 64bit. i carichi di lavoro del sistema operativo sono uguali a quelli del 32 bit. non ci sono differenze.
l'unica cosa che rompe è che diverse applicazioni 32bit non ci girano sopra e non ne esistono versioni a 64bit.
ErodeGrigo
25-06-2006, 10:43
non sono d'accordo. ho usato xp 64bit per svariati mesi come secondo sistema operativo e facendoci praticamente di tutto. molti problemi in meno rispetto al 32bit. e molte applicazioni 32bit giravano meglio sul 64bit che sul 32bit. in particolare alcuni giochi come ad esempio battlefield2 andava decisamente meglio sia come prestazioni 3d che come prestazioni in rete (infatti giocavo sempre dal 64bit). è tutt'altro che instabile. rispetto al 32bit per la stabilità è decisamente avanti. il problema riscontrato dall'altro utente credo derivi dall'installazione di qualche driver o programma non adatto al 64bit. i carichi di lavoro del sistema operativo sono uguali a quelli del 32 bit. non ci sono differenze.
l'unica cosa che rompe è che diverse applicazioni 32bit non ci girano sopra e non ne esistono versioni a 64bit.
Uhm...non credo che il problema sia qualche driver.
Già dalla installazione ho avuto problemi, è durata moltissimo, gli ultimi 10 minuti si sono trasformati negli ultimi 60 minuti.... :boh:
L'unica cosa che ho installato prima di windows sono i driver del raid sata (F6+floppy) ma li ho copiati dalla cartella IDE\WinXP\sataraid da nForce4_amd_6.69_winxp64_international_whql.exe
Altra possibilità potrebbe essere la copia di win xp 64, magari è bacata...
Poi forse aggiornando il bios...
In buona sostanza non so che pesci pigliare :sofico: è molto probabile che rimetta su in buon vecchio Xp a 32 bit...
Bye.
Black"SLI"jack
25-06-2006, 11:13
Uhm...non credo che il problema sia qualche driver.
Già dalla installazione ho avuto problemi, è durata moltissimo, gli ultimi 10 minuti si sono trasformati negli ultimi 60 minuti.... :boh:
L'unica cosa che ho installato prima di windows sono i driver del raid sata (F6+floppy) ma li ho copiati dalla cartella IDE\WinXP\sataraid da nForce4_amd_6.69_winxp64_international_whql.exe
Altra possibilità potrebbe essere la copia di win xp 64, magari è bacata...
Poi forse aggiornando il bios...
In buona sostanza non so che pesci pigliare :sofico: è molto probabile che rimetta su in buon vecchio Xp a 32 bit...
Bye.
prova ad aggiornare il bios. poi prova a reinstallare il so. potrebbe darsi come hai detto te che la copia del 64bit non sia perfetta. la mia non mi ha mai dato problemi
ErodeGrigo
25-06-2006, 11:34
prova ad aggiornare il bios. poi prova a reinstallare il so. potrebbe darsi come hai detto te che la copia del 64bit non sia perfetta. la mia non mi ha mai dato problemi
In effetti il bios è un pò vecchiotto: versione 1.0.0.8
Posso mettere tranquillamente l'ultimo?: versione 1.3.0.2
E' ok?...è vero che poi non posso + tornare ad una versione precedente come ho letto su questo thread?..
Bye.
pelleas84
25-06-2006, 12:28
Potresti provare una qualunque periferica usb per dire se resta alimentata oppure se si spegne totalmente?
grazie
ciau :D
ho provato alcune come gli hd esterni restano alimentate cioè nn funziano ma il led di funzionamento rimane acceso, ho constatato che si tratta di piccole q.ta di energia che quando il pc si spegne nn vengono scaricate a terra, lo fa anche la tastiera ps/2 del pc dei miei che è un pò vecchiotto...nn c'è nulla da preoccuprsi, basta che quando il pc e spento metti in 0 per alcuni secondi l'interruttore dell'ali ed il problema è risolto, cmq tieni presente che un problema abbastanza comune nei pc.
Black"SLI"jack
25-06-2006, 12:29
In effetti il bios è un pò vecchiotto: versione 1.0.0.8
Posso mettere tranquillamente l'ultimo?: versione 1.3.0.2
E' ok?...è vero che poi non posso + tornare ad una versione precedente come ho letto su questo thread?..
Bye.
sembra che l'ultima beta funzioni perfettamente. ma non ho ancora provato. il fatto di non poter reinstallare un bios più vecchio mi sembra strano. per esperienza con qualsiasi scheda madre a cui ho flashata il bios, ho sempre avuto modo di poter reinstallare il vecchio. personalmente uso solo il metodo tramite floppy da dos. la possibilità di agg. il bios da windows mai fatta.
pelleas84
25-06-2006, 12:32
non sono d'accordo. ho usato xp 64bit per svariati mesi come secondo sistema operativo e facendoci praticamente di tutto. molti problemi in meno rispetto al 32bit. e molte applicazioni 32bit giravano meglio sul 64bit che sul 32bit. in particolare alcuni giochi come ad esempio battlefield2 andava decisamente meglio sia come prestazioni 3d che come prestazioni in rete (infatti giocavo sempre dal 64bit). è tutt'altro che instabile. rispetto al 32bit per la stabilità è decisamente avanti. il problema riscontrato dall'altro utente credo derivi dall'installazione di qualche driver o programma non adatto al 64bit. i carichi di lavoro del sistema operativo sono uguali a quelli del 32 bit. non ci sono differenze.
l'unica cosa che rompe è che diverse applicazioni 32bit non ci girano sopra e non ne esistono versioni a 64bit.
nn per criticare ma quel sistema operativo è cmq più pesante da gestire per un pc, lo ho potuto testare svariate volte, i pc li assemblo anche per lavoro e non sn l'unico assemblatore che al posto di installare wxp 64bit preferisce installare wxp 32bit perchè wxp 64bit perche ha ancora + problemi rispetto alla versione 32bit, poi tieni presente che a te nn ti va male forse anche perchè hai un un pc + potente cn un procio dual core overclokkato, cn due 7800gt e cn pure la scheda Ageia Physx P1 che sgrava il carico grafico del pc su cpu e gpu.. che se permetti nn è uguale ad un 3700+ a default cn una configurazione di medio livello.
Black"SLI"jack
25-06-2006, 13:30
nn per criticare ma quel sistema operativo è cmq più pesante da gestire per un pc, lo ho potuto testare svariate volte, i pc li assemblo anche per lavoro e non sn l'unico assemblatore che al posto di installare wxp 64bit preferisce installare wxp 32bit perchè wxp 64bit perche ha ancora + problemi rispetto alla versione 32bit, poi tieni presente che a te nn ti va male forse anche perchè hai un un pc + potente cn un procio dual core overclokkato, cn due 7800gt e cn pure la scheda Ageia Physx P1 che sgrava il carico grafico del pc su cpu e gpu.. che se permetti nn è uguale ad un 3700+ a default cn una configurazione di medio livello.
mi spiace contraddirti ma il 64bit lo ho usato su un 3500+ a default con 1 gb di ram x800xt, senza sli, ageia e menate varie. quindi una config. decisamente di medio livello. non direi una macchina ninja o simile. è per questo che ho postato la mia esperienza con tale sistema. assemblo anche io per lavoro pc (e alcuni clienti mi richiedono la versione a 64bit del so). personalmente anche in fase di test delle macchine non ho mai riscontrato problemi di alcuna sorta.
pelleas84
25-06-2006, 13:52
mi spiace contraddirti ma il 64bit lo ho usato su un 3500+ a default con 1 gb di ram x800xt, senza sli, ageia e menate varie. quindi una config. decisamente di medio livello. non direi una macchina ninja o simile. è per questo che ho postato la mia esperienza con tale sistema. assemblo anche io per lavoro pc (e alcuni clienti mi richiedono la versione a 64bit del so). personalmente anche in fase di test delle macchine non ho mai riscontrato problemi di alcuna sorta.
capisco, allora sarà che le versioni che installo io e anche altri colleghi sn "fallate"....cmq se ci hai fatto caso wxp 64 bit nn è poi cosi tanto usato ancora sui pc nuovi assemblati da store o anche magari preassemblati tipo gli ibm o i dell ...forse anche loro nn lo reputano ancora opportuno...forse anche per loro ha ancora problemi...
ErodeGrigo
25-06-2006, 19:46
Ragà... :D
Comicio a credere che il mio problema siano i dischi fissi in raid 0.
E' possibile che durante l'installazione di win xp 32 bit sia passato dalla scritta "l'installazione verrà completata in 39 minuti" alla scritta "l'installazione verrà completata in 37 minuti" in ben 15 minuti reali?
Adesso sto a scritta "l'installazione verrà completata in 36 minuti" ma è passata già mezz'ora... :cry:
Bye.
Black"SLI"jack
25-06-2006, 20:05
Ragà... :D
Comicio a credere che il mio problema siano i dischi fissi in raid 0.
E' possibile che durante l'installazione di win xp 32 bit sia passato dalla scritta "l'installazione verrà completata in 39 minuti" alla scritta "l'installazione verrà completata in 37 minuti" in ben 15 minuti reali?
Adesso sto a scritta "l'installazione verrà completata in 36 minuti" ma è passata già mezz'ora... :cry:
Bye.
con la mia config. in 15 minuti ci installato il so completo di driver e non scherzo. effettua un test sui dischi con l'utility apposta del produttore dei dischi rigidi (le utility si trovano regolarmente sui siti dei rispettivi produttori).
mi puoi dire che dischi rigidi sono ?
ErodeGrigo
25-06-2006, 20:51
con la mia config. in 15 minuti ci installato il so completo di driver e non scherzo. effettua un test sui dischi con l'utility apposta del produttore dei dischi rigidi (le utility si trovano regolarmente sui siti dei rispettivi produttori).
mi puoi dire che dischi rigidi sono ?
Hitachi 80GB SATA II 7200rpm 8MB NCQ
Uhm non vorrei aver cazzeggiato qualcosa quando ho fatto il raid.
Eppure dal bios ho abilitato il controller Nvidia, abilitato il sata 1 e 2 per il raid, collegato i dischi alle porte sulla mobo (quelle nere, la 1 e la 2)...poi ha fatto tutto la mobo settando in raid 0 striping, tanto è vero che quando booto mi appare la scritta raid striping 157 Giga, quindi f6 + driver sata che ho copiato su un floppy dalla cartella nForce4_amd_6.70_winxp2k_international\IDE\WinXP\sataraid.
Boh! e straboh!...
Il bios che ho su è 1.0.0.8....che faccio metto 1.0.3.2? come lo flasho?
Bye.
Black"SLI"jack
25-06-2006, 21:03
Hitachi 80GB SATA II 7200rpm 8MB NCQ
Uhm non vorrei aver cazzeggiato qualcosa quando ho fatto il raid.
Eppure dal bios ho abilitato il controller Nvidia, abilitato il sata 1 e 2 per il raid, collegato i dischi alle porte sulla mobo (quelle nere, la 1 e la 2)...poi ha fatto tutto la mobo settando in raid 0 striping, tanto è vero che quando booto mi appare la scritta raid striping 157 Giga, quindi f6 + driver sata che ho copiato su un floppy dalla cartella nForce4_amd_6.70_winxp2k_international\IDE\WinXP\sataraid.
Boh! e straboh!...
Il bios che ho su è 1.0.0.8....che faccio metto 1.0.3.2? come lo flasho?
Bye.
se i dischi te lo permettono prova ad impostare tramite il jumperino (posto sul retro del disco) la modalità sata 1 (1,5gb) invece che sata II. a livello di prestazioni non cambia assolutamente niente ma dovrebbero esserci meno problemi di compatibilità. l'nforce4 non gradisce tanto i dischi sata II.
giuseppesole
25-06-2006, 21:43
Hitachi 80GB SATA II 7200rpm 8MB NCQ
Uhm non vorrei aver cazzeggiato qualcosa quando ho fatto il raid.
Eppure dal bios ho abilitato il controller Nvidia, abilitato il sata 1 e 2 per il raid, collegato i dischi alle porte sulla mobo (quelle nere, la 1 e la 2)...poi ha fatto tutto la mobo settando in raid 0 striping, tanto è vero che quando booto mi appare la scritta raid striping 157 Giga, quindi f6 + driver sata che ho copiato su un floppy dalla cartella nForce4_amd_6.70_winxp2k_international\IDE\WinXP\sataraid.
Boh! e straboh!...
Il bios che ho su è 1.0.0.8....che faccio metto 1.0.3.2? come lo flasho?
Bye.
A parte l' istallazione del SO, una volta istallato il tutto, i tempi di avvio sono normali o lunghissimi?
pippomostarda
25-06-2006, 21:50
Ragazzi forse potete darmi una mano: dopo aver montato un x2 3800 sulla mia nuova premium (bios 1302) il pc ha smesso di funzionare. Fa il boot ma si ferma a metà strada dell'avvio con una schermata blu velocissima e si riavvia. Ho provato a reinstallare winxp sopra ma niente. ho preso un secondo hd e neppure son o riuscito a terminare una nuova installazione di xp. Facdendo il boot mi sono accorto che mi mette 2048mb di ram single channel 64 bit (è un kit 2gb ocz pc3200) :confused: :confused: Le ram sono andate o sbaglio qualcosa (il montaggio è ok, ho provato sua il primi duw slot che il terzo quarto con stessi risultati...)? :help: :help:
ErodeGrigo
25-06-2006, 22:12
A parte l' istallazione del SO, una volta istallato il tutto, i tempi di avvio sono normali o lunghissimi?
Tutto inesorabilmente lento, dalla installazione alla partenza e uso.
Adesso sto installando l'xp normale ma stessa lentezza esasperante...
Quando finirà proverò a vedere se i dischi hanno il jumperino per portarli a sata 1.
Bye.
Black"SLI"jack
25-06-2006, 23:09
Ragazzi forse potete darmi una mano: dopo aver montato un x2 3800 sulla mia nuova premium (bios 1302) il pc ha smesso di funzionare. Fa il boot ma si ferma a metà strada dell'avvio con una schermata blu velocissima e si riavvia. Ho provato a reinstallare winxp sopra ma niente. ho preso un secondo hd e neppure son o riuscito a terminare una nuova installazione di xp. Facdendo il boot mi sono accorto che mi mette 2048mb di ram single channel 64 bit (è un kit 2gb ocz pc3200) :confused: :confused: Le ram sono andate o sbaglio qualcosa (il montaggio è ok, ho provato sua il primi duw slot che il terzo quarto con stessi risultati...)? :help: :help:
per avere il dual channel, le memorie devono essere montate sui due slot blu oppure su quelli neri. ma hai montato tutto adesso oppure hai solo sostituito la cpu. in tal caso prova ad effettuare un cmos per reimpostare i valori di default del bios. potrebbe darsi che ci sia qualche impostazione vecchia rimasta attiva nonostante l'agg. del bios. prova a fare anche un test delle memorie tanto per escludere un loro malfunzionamento.
pippomostarda
25-06-2006, 23:18
per avere il dual channel, le memorie devono essere montate sui due slot blu oppure su quelli neri. ma hai montato tutto adesso oppure hai solo sostituito la cpu. in tal caso prova ad effettuare un cmos per reimpostare i valori di default del bios. potrebbe darsi che ci sia qualche impostazione vecchia rimasta attiva nonostante l'agg. del bios. prova a fare anche un test delle memorie tanto per escludere un loro malfunzionamento.
hai ragione, avevo sbagliato a montare. ma il problema del boot resta :muro: :muro: Non ne pozzo chiù... a questo punto temo sia la vga andata...
ErodeGrigo
25-06-2006, 23:40
Allora...
Ho provato con due dischi fissi IDE ma stesso problema...
In più mi dice che non sto usando un connettore ad 80 pin, eppure la piattina è quella classica con connettore blu in bundle con la scheda madres....boh!
Che si fa? :help:
Bye.
peppetek
26-06-2006, 00:25
Ciao ragazzi, sono in possesso di 2 HD Maxtor 6L160M0, in pratica questi due Hard Disk non vengono rilevati dal programma PowerMax 4.22, sia sul controller SATA nVidia che sul controller Silicon Image della mia motherboard Asus A8N-SLI Premium, gli hard disk hanno dei blocchi improvvisi (crash) e perdite di dati inspiegabili, quindi proprio questo mi ha spinto a fare il test con il programma PowerMAX in modo da trovare il codice di errore per fare una richiesta di RMA.
Ma se non me li rileva come faccio?
sul sito della maxtor non si capisce nulla!
cmq se può servire i driver della mia modo sono i 6.70 e il bios è il 1302
Attendo Vs. notizie!
Tutto inesorabilmente lento, dalla installazione alla partenza e uso.
Adesso sto installando l'xp normale ma stessa lentezza esasperante...
Quando finirà proverò a vedere se i dischi hanno il jumperino per portarli a sata 1.
Bye.
Ma il problema ce l'hai da quando hai fatto il Raid?
Prima lo usavi normalmente?
Per fare il Raid con XP 32 bit hai usato i driver 6.70??
Per il 32 bit ci vogliono quelli...
Prima cosa da fare: togli la pila dalla mobo e dopo 30 secondi rimettila... così cancelli tutto e riparti con l'array e l'installazione pulita.
Comunque diversi che avevano problemi con il Bios 1008, anche con il Raid, stavano per sti problemi per vendere la mobo ma poi avevano risolto mettendo il Bios 1011.05 che è il più stabile ma non più scaricabile nel download Asus... molto meglio dell'ultimo 1011.06 (ok ora c'è il 1320 e non so dirti di quello).
Se vuoi provare ti posso passare tale Bios, lo salvi su dischetto formattato e poi lo carichi.
Eccolo:
http://rapidshare.de/files/24129373/1011-005.zip.html
Prima però fai il Clear CMOS (cancellazione) staccando la pila dalla mobo.
p.s.
Comunque altri che hanno fatto il Raid con questa mobo hanno fatto il floppy prendendo il driver presente sul cd-rom che danno con la scheda madre... mai sentito della storia dei 6.69 (XP 64 bit) o dei 6.70 (per XP 32bit) e dell'utilizzo di tale cartella "sataraid" anche se il ragionamento non fa una piega.
Prova a mettere i driver del cd asus se hai già messo i 6.70.
Potresti provare una qualunque periferica usb per dire se resta alimentata oppure se si spegne totalmente?
grazie
ciau :D
A me non rimane acceso nulla...
Entrambi abbiamo il Bios 1011.05
Nè mouse usb, nè tastiera PS/2...
Mi rimaneva acceso il mouse con la DFI nForce 4 Ultra-D
Vai a capire i misteri di ste mobo :stordita:
giuseppesole
26-06-2006, 08:23
Tutto inesorabilmente lento, dalla installazione alla partenza e uso.
Adesso sto installando l'xp normale ma stessa lentezza esasperante...
Quando finirà proverò a vedere se i dischi hanno il jumperino per portarli a sata 1.
Bye.
Io avevo avuto lo stesso problema, alla fine ho scoperto che era il masterizzatore che era andato: veniva visto ma non mandava indietro il segnale per il riconoscimento da parte del sistema, mandando il tutto in loop.
Prova intanto a fare le prove incrociate staccando una periferica per volta. Ciao.
Black"SLI"jack
26-06-2006, 08:31
Ciao ragazzi, sono in possesso di 2 HD Maxtor 6L160M0, in pratica questi due Hard Disk non vengono rilevati dal programma PowerMax 4.22, sia sul controller SATA nVidia che sul controller Silicon Image della mia motherboard Asus A8N-SLI Premium, gli hard disk hanno dei blocchi improvvisi (crash) e perdite di dati inspiegabili, quindi proprio questo mi ha spinto a fare il test con il programma PowerMAX in modo da trovare il codice di errore per fare una richiesta di RMA.
Ma se non me li rileva come faccio?
sul sito della maxtor non si capisce nulla!
cmq se può servire i driver della mia modo sono i 6.70 e il bios è il 1302
Attendo Vs. notizie!
se sono sata II, quasi sicuramente soffrono del problema abbastanza noto dei dischi maxtor sata con taglio superiore ai 200gb. il problema dei dischi maxtor si manifestava proprio nello stesso modo che succede a te. crash di sistema improvvisi e perdita di dati. se hai la possibilità fattili cambiare con un'altra marca.
avevo fino a poco giorni fà un vecchio maxtor sata I (mai un problema), collegai al pc anche il 300gb seagate che ho in firma, ma non ci crederai adesso il disco maxtor non c'è più verso di farlo funzionare sul pc. come lo attacco addio caricamento di windows e solo a volte riesco a farlo andare esclusivamente in modalità provvisoria. :rolleyes:
peppetek
26-06-2006, 08:41
se sono sata II, quasi sicuramente soffrono del problema abbastanza noto dei dischi maxtor sata con taglio superiore ai 200gb. il problema dei dischi maxtor si manifestava proprio nello stesso modo che succede a te. crash di sistema improvvisi e perdita di dati. se hai la possibilità fattili cambiare con un'altra marca.
avevo fino a poco giorni fà un vecchio maxtor sata I (mai un problema), collegai al pc anche il 300gb seagate che ho in firma, ma non ci crederai adesso il disco maxtor non c'è più verso di farlo funzionare sul pc. come lo attacco addio caricamento di windows e solo a volte riesco a farlo andare esclusivamente in modalità provvisoria. :rolleyes:
Infatti quello che verrei fare e farmeli cambiare, ma sul sito della maxtor mi richiedono il codice di errore per l' RMA!
Come posso fare?
Cmq sono 2 HD da 160GB
Crashbandy80
26-06-2006, 08:46
Penso intendesse di farteli cambiare dal negoziante con un'altra marca, non di farteli sostuire dalla Maxtor.
peppetek
26-06-2006, 08:50
Penso intendesse di farteli cambiare dal negoziante con un'altra marca, non di farteli sostuire dalla Maxtor.
ma è da gennaio che li ho comprati, non è che mi fa storie il negoziante e mi dice che me la devo veder con maxtor?
Oppure è mai possibile che un HD maxtor metti e si spegne e non si accende più, quindi impossibilitato a prendere il codice, la maxtor che fà non me lo può sostituire?
Vi segnalo una incompatibilità fastidiosa: sulla premium l'Artic Cooling Ati silencer 5.2 non ci và manco a martellate, (tocca sul primo slot Ram) l'unica soluzione e segare l'angolo incriminato con annesso il foro x la vite :muro:
ErodeGrigo
26-06-2006, 09:54
Vi segnalo una incompatibilità fastidiosa: sulla premium l'Artic Cooling Ati silencer 5.2 non ci và manco a martellate, (tocca sul primo slot Ram) l'unica soluzione e segare l'angolo incriminato con annesso il foro x la vite :muro:
La cosa mi preoccupa perchè sto per ordinare un Arctic Cooling Freezer 64 PRO.
Però dal forum ufficiale pare che si possa mettere...
Qualcuno ha la sicurezza sulla possibilità di questa installazione?
Bye.
Aspetta L'Ati silencer è il dissi della vga (X800) io parlavo della mia ATI GTO2 non del processore...
Vai tranquillo :D
ErodeGrigo
26-06-2006, 10:02
Io avevo avuto lo stesso problema, alla fine ho scoperto che era il masterizzatore che era andato: veniva visto ma non mandava indietro il segnale per il riconoscimento da parte del sistema, mandando il tutto in loop.
Prova intanto a fare le prove incrociate staccando una periferica per volta. Ciao.
Uhm....strano
Il masterizzatore ha funzionato benissimo fino all'ultimo...mi sembra strano che all'improvviso sia partito....
Bye..
ErodeGrigo
26-06-2006, 10:03
Aspetta L'Ati silencer è il dissi della vga (X800) io parlavo della mia ATI GTO2 non del processore...
Vai tranquillo :D
Oppssss.... :doh:
Sono partito sparato senza leggere bene...
Bye.
Simonex84
26-06-2006, 13:49
Sono tornato oggi dopo due settimane di ospedale, qualcuno sarebbe così gentile da farmi un riassunto su quello che riguarda il nuovo bios???
Sono tornato oggi dopo due settimane di ospedale, qualcuno sarebbe così gentile da farmi un riassunto su quello che riguarda il nuovo bios???
Ecco il riassunto: è un beta....non c'è il changelog e per ora nessuno ha trovato miglioramenti..
@dj o qualcuno che lo sa per esperienza
per montare lo zalman 9500 su questa mobo..devo smontarla tutta?
Simonex84
26-06-2006, 14:16
Ecco il riassunto: è un beta....non c'è il changelog e per ora nessuno ha trovato miglioramenti..
@dj o qualcuno che lo sa per esperienza
per montare lo zalman 9500 su questa mobo..devo smontarla tutta?
io ci sono riuscito senza smontarla.
ErodeGrigo
26-06-2006, 14:56
Sono tornato oggi dopo due settimane di ospedale, qualcuno sarebbe così gentile da farmi un riassunto su quello che riguarda il nuovo bios???
ZERO voci nuove nel bios....
Comunque credo di aver risolto i miei problemi...
Il difetto era nella piattina masterizzatore-mobo originale Asus, al post mi diceva "nessun connettore a 80 pin collegato su IDE1", io tranqui perchè sapevo che serviva solo per i dischi fissi (famoso connettore blu sulla mobo e sulla piattina).
Poi ho provato a mettere la vecchia piattina che usavo x il disco fisso prima di quello nuovo venuto con la mobo e magicamente la velocità è tornata quella solita, in 5 minuti sono stati copiati tutti i file necessari x l'installazione sul disco fisso.
Contestualmente ho anche aggiornato il bios all'ultima versione, ma pare che non ci siano novità visibili con questo bios, almeno non ho visto alcuna voce nuova...boh!
E' strano però che la piattina fornita da Asus non funga, il pacchetto l'ho aperto io quindi doveva essere già crepata di fabbrica....mi domando, la seconda piattina che forniscono (non quella col connettore blu) non è pure a 80 pin?...
Bye.
Simonex84
26-06-2006, 15:24
ZERO voci nuove nel bios....
Comunque credo di aver risolto i miei problemi...
Il difetto era nella piattina masterizzatore-mobo originale Asus, al post mi diceva "nessun connettore a 80 pin collegato su IDE1", io tranqui perchè sapevo che serviva solo per i dischi fissi (famoso connettore blu sulla mobo e sulla piattina).
Poi ho provato a mettere la vecchia piattina che usavo x il disco fisso prima di quello nuovo venuto con la mobo e magicamente la velocità è tornata quella solita, in 5 minuti sono stati copiati tutti i file necessari x l'installazione sul disco fisso.
Contestualmente ho anche aggiornato il bios all'ultima versione, ma pare che non ci siano novità visibili con questo bios, almeno non ho visto alcuna voce nuova...boh!
E' strano però che la piattina fornita da Asus non funga, il pacchetto l'ho aperto io quindi doveva essere già crepata di fabbrica....mi domando, la seconda piattina che forniscono (non quella col connettore blu) non è pure a 80 pin?...
Bye.
Io ne ho trovata una da 80 e una da 40, però uso il mio bel cavo tondo da 80 pin della lindy :D :D :D
ErodeGrigo
26-06-2006, 15:30
Ragà..
Allora me lo sparo sto 64 bit o no?
La simulazione dei 32 bit è + pesante dei 32 bit reali?..nel senso un programma a 32 bit andrà + lento con l'xp a 64 bit? e di quanto?....e i giochi?
Nel tentativo precedente che ho fatto ho avuto un problema col driver della scheda wi-fi, mal digerito da xp 64 bit, c'e' modo di farglielo digerire?...
Bye.
P.S.
Driver audio dell'nforce o Realtek ALC850 32-64 (5.10.0.5870) A3.74 ?
Questo Firewall Nvidia è utile o da buttare al cesso?
Sono tornato oggi dopo due settimane di ospedale, qualcuno sarebbe così gentile da farmi un riassunto su quello che riguarda il nuovo bios???
Ecco il riassunto: è un beta....non c'è il changelog e per ora nessuno ha trovato miglioramenti..
Ci vorrebbe qualcuno (come fino a qualche settimana fa DJ prima che vendesse la mobo...) che lo testasse in overclock per vedere se la cpu e le ram salgono di più e/o se sono più stabili che con il 1011.05/1011.06...
Simonex84
27-06-2006, 09:41
Ragà..
Allora me lo sparo sto 64 bit o no?
La simulazione dei 32 bit è + pesante dei 32 bit reali?..nel senso un programma a 32 bit andrà + lento con l'xp a 64 bit? e di quanto?....e i giochi?
Nel tentativo precedente che ho fatto ho avuto un problema col driver della scheda wi-fi, mal digerito da xp 64 bit, c'e' modo di farglielo digerire?...
Bye.
P.S.
Driver audio dell'nforce o Realtek ALC850 32-64 (5.10.0.5870) A3.74 ?
Questo Firewall Nvidia è utile o da buttare al cesso?
Io ho provato XP 64bit ed è molto simile al 32bit, mi sembra leggermente più rapido ma nulla di eccezzionale, l'unica pecca è che non ci sono i driver del mio scanner quindi mi tocca usare il 32bit.
Come driver audio uso questi (http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True)
L'nVidia Firewall non l'ho mai attivato.
Black"SLI"jack
27-06-2006, 22:50
mi sono arrivate oggi le memorie della corsair e precisamente le xms 4400pro. facendo delle prove al volo stasera sono riuscito a caricare il so e lanciare qualche spi da 1mb a 2700mhz di cpu (270x10) con le memorie 1:1 e timing 3-4-4-8-1t però ho notato subito l'instabilità del sistema, mentre a 2t il sistema risulta un pò più stabile. non ho fatto grosse prove. ho provato a lanciare il 3dmark06 ma si blocca dopo poco.
il resto delle impostazioni
htt 3x
bus 270
cpu 1,45 (max voltaggio che la mobo mi permette di dare alla cpu)
ram 2,80 (ho provato anche 2,85)
qualche consiglio?
grazie.
mi sono arrivate oggi le memorie della corsair e precisamente le xms 4400pro. facendo delle prove al volo stasera sono riuscito a caricare il so e lanciare qualche spi da 1mb a 2700mhz di cpu (270x10) con le memorie 1:1 e timing 3-4-4-8-1t però ho notato subito l'instabilità del sistema, mentre a 2t il sistema risulta un pò più stabile. non ho fatto grosse prove. ho provato a lanciare il 3dmark06 ma si blocca dopo poco.
il resto delle impostazioni
htt 3x
bus 270
cpu 1,45 (max voltaggio che la mobo mi permette di dare alla cpu)
ram 2,80 (ho provato anche 2,85)
qualche consiglio?
grazie.
Hai l'ultimo Bios?
Black"SLI"jack
27-06-2006, 23:07
ho il 1009. volevo flashare l'ultima beta, ma aspettavo di avere qualche informazione in più sul suo funzionemento. il 1011.006 va bene verò come bios?
ErodeGrigo
27-06-2006, 23:55
ho il 1009. volevo flashare l'ultima beta, ma aspettavo di avere qualche informazione in più sul suo funzionemento. il 1011.006 va bene verò come bios?
Io ho messo l'ultima beta, tutto ok...
Non sono sicuro che sia una cosa nuova, ma sotto l'NVRAID ho trovato la possibilità di abilitare le porte:
Sata I
Sata II
Sata 2 III
Sata 2 IV
Io che ho due dischi sata 2, li ho collegati alle porte 3 e 4....non mi pare che prima ci fosse questa possibilità.
Domanda tosta: Pc-Probe 1 o Pc-Probe 2 ?...quale mettere?
Bye...
ho il 1009. volevo flashare l'ultima beta, ma aspettavo di avere qualche informazione in più sul suo funzionemento. il 1011.006 va bene verò come bios?
Meglio il 1011.05 che anche io attualmente... ma qui nessuno va indietro un po' di pagine?? :D :rolleyes:
Anche solo le ultime 30... non è che le si debba leggere tutte e 170
Domanda tosta: Pc-Probe 1 o Pc-Probe 2 ?...quale mettere?
Bye...
Guarda che scrivere con i caratteri grandi significa urlare... :)
Non puoi fare domande scrivendo come gli altri?
E' la seconda volta che usi questo "stile"
Chi sa rispondere lo fa indifferentemente dal fatto che utilizzi tutta la pagina o la dimensione standard. ;)
Ciao
Black"SLI"jack
28-06-2006, 09:01
Meglio il 1011.05 che anche io attualmente... ma qui nessuno va indietro un po' di pagine?? :D :rolleyes:
Anche solo le ultime 30... non è che le si debba leggere tutte e 170
le ho lette le pagine addietro. volevo solo la conferma e niente altro.
pippomostarda
28-06-2006, 09:03
Vengo da anni di Msi (nforce 3/4 sli) e adesso mi trovo con qualche perplessità: possibile che il mio Toledo X2 3800+ non vada oltre i 2200mhz? Come si imposta la frequenza della ram rispetto a quella del bus? :confused:
Come driver audio devo usare quello realtek o va bene anche quello nvidia?
giuseppesole
28-06-2006, 10:38
mi sono arrivate oggi le memorie della corsair e precisamente le xms 4400pro. facendo delle prove al volo stasera sono riuscito a caricare il so e lanciare qualche spi da 1mb a 2700mhz di cpu (270x10) con le memorie 1:1 e timing 3-4-4-8-1t però ho notato subito l'instabilità del sistema, mentre a 2t il sistema risulta un pò più stabile. non ho fatto grosse prove. ho provato a lanciare il 3dmark06 ma si blocca dopo poco.
il resto delle impostazioni
htt 3x
bus 270
cpu 1,45 (max voltaggio che la mobo mi permette di dare alla cpu)
ram 2,80 (ho provato anche 2,85)
qualche consiglio?
grazie.
Dj mi ha dato questi settaggi, facendo 1:1
MANUAL
400
2,5
8
4
4
11
15
3
3
1
disabled
disabled
Facci sapere
Dj mi ha dato questi settaggi, facendo 1:1
MANUAL
400
2,5
8
4
4
11
15
3
3
1
disabled
disabled
Facci sapere
le hai provate cosi?
Ciao ;)
giuseppesole
28-06-2006, 10:54
No devo ancora ordinarle, ma sto aspettando che mi accreditino un prodotto reso per farlo :rolleyes:
davide87
28-06-2006, 11:05
Io ho messo l'ultima beta, tutto ok...
Non sono sicuro che sia una cosa nuova, ma sotto l'NVRAID ho trovato la possibilità di abilitare le porte:
Sata I
Sata II
Sata 2 III
Sata 2 IV
Io che ho due dischi sata 2, li ho collegati alle porte 3 e 4....non mi pare che prima ci fosse questa possibilità.
Domanda tosta: Pc-Probe 1 o Pc-Probe 2 ?...quale mettere?
Bye...
:D probe 1..!! il 2 non ha la cronologia delle temp..!
theredbaronet
28-06-2006, 12:41
Ho montato sulla piastra un x2 3800, ddr corsair, 2 WD 250GB StaII e Enermax Liberty 500w e il sistema è andato male sin dal primo momento, subito dopo però che installavo i driver nVidia. Infatti ho appurato che non si tratta di un problema hardware, ma solo di driver....
Infatti subito dopo l'installazzione dei driver nforce (sia quelli ufficiali 6.70 che quelli asus 6.65) il sistema va in crash bloccandosi a ripetizione con il LED degli HD sempre acceso. Poi il sistema è di una lentezza esasperante.... masterizzando, ad esempio, 2 dvd in contemporanea la velocità si setta a 0,9x ciascuno... Aprendo più applicazioni insieme il sistema rallenta come se non c'è la facesse e si blocca!!! Alla faccia del dual core :doh:
La cosa più assurda e che gli stessi problemi li ho con un sistema simile con solo la piastra diversa, ma stesso chipset come la DFI Ultra-D. Testati tutti i componenti, anche in questo caso, e nessuna incompatibilità......solo problemi di lentezza.....soprattutto con l'IDE.
Prima di prendere altre piastre, magari ULI o ATI, sapete dirmi come poter risolvere questo problema? Possibile che sia capitato solo a me?
Grazie.
Guarda che scrivere con i caratteri grandi significa urlare... :)
Non puoi fare domande scrivendo come gli altri?
E' la seconda volta che usi questo "stile"
Chi sa rispondere lo fa indifferentemente dal fatto che utilizzi tutta la pagina o la dimensione standard. ;)
Ciao
Concordo.. evitiamo di usare maiuscolo o dimensioni grandi (con anche il grassetto :muro: )..sono inutili oltre che fastidiosi
aggiungo per ErodeGrigo che hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Black"SLI"jack
28-06-2006, 15:34
le hai provate cosi?
Ciao ;)
mi sà di avere problemi con la cpu. più di tanto in sù di core non posso andare. a 2500 con timing come da figura non ho problemi. anche se il superpi da 1m me lo chiude ma in 34 secondi e spiccioli. un pò troppo mi sembra.
http://img70.imageshack.us/img70/4012/timing0zw.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=timing0zw.jpg)
Black"SLI"jack
28-06-2006, 17:35
mi sà di avere problemi con la cpu. più di tanto in sù di core non posso andare. a 2500 con timing come da figura non ho problemi. anche se il superpi da 1m me lo chiude in 34 secondi e spiccioli.
http://img70.imageshack.us/img70/4012/timing0zw.th.jpg (http://img70.imageshack.us/my.php?image=timing0zw.jpg)
rettifico quanto scritto sopra sono riuscito a prendere i 2650mhz (265*10) con le ram 1:1 e timing principali impostati a 3-3-3-8-11-16-1t con vdimm a 2,8v. ho fatto un pò di prove sia con superpi che con il test della cpu del 3dmark06 e aquamark. stasera semmai vedo cosa succede con un s&m sparato a palla.
il resto dei parametri delle memorie sono quelli come da foto sopra. se avete da consigliarmi settaggi migliori ditemelo.
Black"SLI"jack
28-06-2006, 17:40
Dj mi ha dato questi settaggi, facendo 1:1
MANUAL
400
2,5
8
4
4
11
15
3
3
1
disabled
disabled
Facci sapere
credo che a 270 con quei timing li sia un pò difficile effettuare un boot completo della macchina. da tutte le prove che ho visto a giro, con cas 2,5 si arriva massimo a 250 (tra l'altro verificato anche da me, da 251 in su niente da fare).
credo che a 270 con quei timing li sia un pò difficile effettuare un boot completo della macchina. da tutte le prove che ho visto a giro, con cas 2,5 si arriva massimo a 250 (tra l'altro verificato anche da me, da 251 in su niente da fare).
Ma infatti.
Io li ho passati perchè un'altro utente mi ha chiesto che voleva provare a stare a 270 a cas 2,5.
Ciao ;)
giuseppesole
28-06-2006, 18:46
Ma infatti.
Io li ho passati perchè un'altro utente mi ha chiesto che voleva provare a stare a 270 a cas 2,5.
Ciao ;)
Ma allora che settaggi mi conviene impostare se la mia prima necessità è di stabilità?
:confused:
Ma allora che settaggi mi conviene impostare se la mia prima necessità è di stabilità?
:confused:
Quelle dichiarate.
Ovvero quelle scritte tranne che 2,5, metti 3.
Ciao ;)
giuseppesole
28-06-2006, 19:28
Grazie. Ah, posso tenere il dissipatore del 4400+ Boxed, o devo pensare anche a comprarmi un nuovo dissipatore?
Grazie. Ah, posso tenere il dissipatore del 4400+ Boxed, o devo pensare anche a comprarmi un nuovo dissipatore?
Visto il caldo atroce, sarebbe meglio un buon dissipatore.
Ciao ;)
giuseppesole
28-06-2006, 23:09
Avete dato un' occhiata a questo thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209582
Ragazzi, ma i profili AI N.O.S & compagnia servono a qualcosa ? Ho provato a settare AI N.O.S al 10%, ma non noto nessun particolare incremento di prestazioni... :rolleyes: .
Qualcuno ( di esperto ) potrebbe passarmi una probabile e non troppo spinta configurazione bios ( in particolare i settaggi da mettere su "JumperFree Configuration" ) per questo sistema ?
MB : ovviamente Asus A8N SLI Premium.
CPU : AMD A64 Venice 3200+.
RAM : 2x1GB Dual Channel KINGSTON ValueRam CL3.
VGA : Sapphire X1800XT-512MB.
Thanx. :)
Ragazzi, ma i profili AI N.O.S & compagnia servono a qualcosa ? Ho provato a settare AI N.O.S al 10%, ma non noto nessun particolare incremento di prestazioni... :rolleyes: .
Qualcuno ( di esperto ) potrebbe passarmi una probabile e non troppo spinta configurazione bios ( in particolare i settaggi da mettere su "JumperFree Configuration" ) per questo sistema ?
MB : ovviamente Asus A8N SLI Premium.
CPU : AMD A64 Venice 3200+.
RAM : 2x1GB Dual Channel KINGSTON ValueRam CL3.
VGA : Sapphire X1800XT-512MB.
Thanx. :)
Visot che abbiamo la stessa configurazione a parte scheda video e il taglio di ram (identiche per il resto) mi permetto di darti qualche dritta (grazie dj sei sempre unico)
Il processore lo tengo a 240 x 10 con vcore a 1.45, stai attento alle temperature che raggiungi, con questo caldo se non hai un buon case e/o un buon dissi rischi un pò, al massimo scarica speed fan e vedi che temperature raggiungi. io adesso sto a 40 in idle, sotto carico pesante ho raggiunto anche 48-50, ma con temperature 'normali' e non desertiche di sto periodo retso a 35 in idle e max 44 sotto stress. Per le ram credo che siano come le mie, ovvero 'intoccabili'. Dopo parecchie bestemmie in lingue ancora sconosciute ai più, mi sono arreso all'evidenza che, seppur ottime ram, non possono essere ottimizzate
ciau :D
Visot che abbiamo la stessa configurazione a parte scheda video e il taglio di ram (identiche per il resto) mi permetto di darti qualche dritta (grazie dj sei sempre unico)
Il processore lo tengo a 240 x 10 con vcore a 1.45, stai attento alle temperature che raggiungi, con questo caldo se non hai un buon case e/o un buon dissi rischi un pò, al massimo scarica speed fan e vedi che temperature raggiungi. io adesso sto a 40 in idle, sotto carico pesante ho raggiunto anche 48-50, ma con temperature 'normali' e non desertiche di sto periodo retso a 35 in idle e max 44 sotto stress. Per le ram credo che siano come le mie, ovvero 'intoccabili'. Dopo parecchie bestemmie in lingue ancora sconosciute ai più, mi sono arreso all'evidenza che, seppur ottime ram, non possono essere ottimizzate
ciau :D
Ok. Quindi tu in pratica fai OC solo a livello CPU...
Le mie Ram sono 2 moduli 1GB di KINGSTON KVR400X64C3A/1G.
Non c'è proprio nulla da fare per spingerle un po' ?
Vediamo allora di fare un piccolo riassunto, prima di mettere mano al Bios :
JUMPERFREE CONFIGURATION :
- Overclock Profile : MANUAL
- Overclock Options : DISABLED
- N.O.S. Option : DISABLED
- CPU Frequency : [ da 200 a 400 a passi di 1 ] >> Qui va 240 ?
- PCI Express Clock : [ da 100 a 145 MHz a passi di 1 ] >> Lascio su 100 ?
- DDR Voltage : AUTO
- Chipset Voltage : 1.50V
- HT Voltage : +1.20V
- CPU Multiplier : x10 ?
- CPU Voltage : 1.450V ?
- PCI Clock Synchronization Mode : [Auto / To CPU / 33.33MHz] >> COSA ?
Confermi / Confermate ?
E' tutto qui o c'è altro da cambiare nel BIOS ?
Thanx. :)
devi mettere l'ht a 4x, mentre di default è impostato su auto (5x)
devi mettere l'ht a 4x, mentre di default è impostato su auto (5x)
Advanced / CPU Configuration / Hyper Transport Frequency : 4x.
E' lui ? E perchè poi a 4x ? :confused:
Black"SLI"jack
29-06-2006, 14:27
Advanced / CPU Configuration / Hyper Transport Frequency : 4x.
E' lui ? E perchè poi a 4x ? :confused:
perchè la frequenza di funzionamento del hyper transport è di 1000mhz (200x5). nel caso in cui si cambia il bus della cpu, l'ht cambia. cioè se metti il bus cpu a 240 anche l'ht passa a 240. per avere la massima stabilità è bene non superare mai soglia 1000. quindi è necessario abbassare il moltiplicatore dell'ht per non sforare. per esempio io sono con la mia confiurazione sono a 270 di bus e l'ht di conseguenza è a 270. il suo moltiplicatore l'ho impostato a 3x per non superare la soglia. a livello di prestazioni avere 1000 o 200 di hyper transport cambia poco o niente.
perchè la frequenza di funzionamento del hyper transport è di 1000mhz (200x5). nel caso in cui si cambia il bus della cpu, l'ht cambia. cioè se metti il bus cpu a 240 anche l'ht passa a 240. per avere la massima stabilità è bene non superare mai soglia 1000. quindi è necessario abbassare il moltiplicatore dell'ht per non sforare. per esempio io sono con la mia confiurazione sono a 270 di bus e l'ht di conseguenza è a 270. il suo moltiplicatore l'ho impostato a 3x per non superare la soglia. a livello di prestazioni avere 1000 o 200 di hyper transport cambia poco o niente.
Ok. Grazie. :)
Dato che Sinoath è scomparso sai dirmi anche se il mio riassuntino poco più sopra è tutto a posto ?
Posso procedere ?
Black"SLI"jack
29-06-2006, 14:40
Ok. Grazie. :)
Dato che Sinoath è scomparso sai dirmi anche se il mio riassuntino poco più sopra è tutto a posto ?
Posso procedere ?
il moltiplicatore della cpulo puoi lasciare a 10x se non hai problemi.
il voltaggio della cpu (i venice dovrebbero avere 1,4v) evita di alzarlo se la macchina è stabile (anche perchè con i single core che ho avuto sono sempre salito di frequenza senza mai alzare il vcore).
la frequenza del pci mettila a 33,33mhz.
pci-ex frequenza a 100mhz.
ricorda che se le memorie non reggono frequenze fuori specifica (se le tue oltre i 200/220mhz non salgano) ricordati che dalle impostazioni delle memorie devi mettere la modalità ddr 333, per poter andare in asincrono. questo ti comporterà che la cpu funzionerà a 240x10 -> 2400mhz mentre le memorie (grazie al divisore ddr 333) funzioneranno a 200mhz precisi.
tutto ok..per il pci clock se metti 33.3 sei al sicuro...
Ok. Grazie. :)
Dato che Sinoath è scomparso sai dirmi anche se il mio riassuntino poco più sopra è tutto a posto ?
Posso procedere ?
Scusami se sono scomparso, sto seguendo un corso, comunque è impostato a 240 moltiplicatore 10x, le ram non le riesco nemmeno a settare 1T con stabilità, le devo tenere tutte a default purtroppo, ora devo studiare, ci sentiamo stanotte
ciau :D
PS pare che le kingston CL3 possano avere cas al minimo pari a 3, ma ripeto, non sono riuscito a trovare un settqaggio stabile nemmeno sfruttando la grandissima esperienza di dj ;)
Scusami se sono scomparso, sto seguendo un corso, comunque è impostato a 240 moltiplicatore 10x, le ram non le riesco nemmeno a settare 1T con stabilità, le devo tenere tutte a default purtroppo, ora devo studiare, ci sentiamo stanotte
ciau :D
PS pare che le kingston CL3 possano avere cas al minimo pari a 3, ma ripeto, non sono riuscito a trovare un settqaggio stabile nemmeno sfruttando la grandissima esperienza di dj ;)
K. :mano:
K. :mano:
:cincin: spero che le tue ram sino più fortunate delle mie
ciau :D
Black"SLI"jack
29-06-2006, 21:33
è possibile che con cpu x2 con soli 512kb di cache (core manchester), con l'a8n-sli (provato anche con una premium, una deluxe e una liscia) il massimo voltaggio che si può dare di vcore sia 1,45 (che poi essendo ballerino arriva fino a 1,5v)?
mentre chi ha il mb di cache può arrivare fino a 1,55v.
perchè il mio 4200 arriva stabile a 2600 con memorie 1:1 con timing 3-3-3-8-1t, ma come salgo anche di soli 50mhz a turno uno dei due core mi riporta errori, quindi sembrerebbe che necessitasse di più vcore.
Scusate, vedo sul sito ufficiale Asus che esistono ben 2 nuovi Bios rispetto al mio attuale ( 1009 ). E tutti e due sono ancora Beta ! :mbe:
Ma diventeranno "final" prima o poi oppure dal 1009 in su per questa mobo la Asus pensa di fare solo bios beta ?!
Cmq, c'è qualche ragione speciale per cui dovrei abbandonare il 1009 ?
Black"SLI"jack
30-06-2006, 09:50
Scusate, vedo sul sito ufficiale Asus che esistono ben 2 nuovi Bios rispetto al mio attuale ( 1009 ). E tutti e due sono ancora Beta ! :mbe:
Ma diventeranno "final" prima o poi oppure dal 1009 in su per questa mobo la Asus pensa di fare solo bios beta ?!
Cmq, c'è qualche ragione speciale per cui dovrei abbandonare il 1009 ?
personalmente ho installato la beta 1302 e ho risolto alcuni problemi di riconoscimento dei banchi di memoria della corsair. con il 1009 con memtest avevo degli errori random, dopo l'aggiornamento del bios con le stesse impostazioni errori zero.
giuseppesole
30-06-2006, 10:39
Visto il caldo atroce, sarebbe meglio un buon dissipatore.
Ciao ;)
Ho ordinato le 4400PRO. Quando mi arrivano faccio i relativi settaggi e vi aggiorno.
Ciao. ;)
Ho ordinato le 4400PRO. Quando mi arrivano faccio i relativi settaggi e vi aggiorno.
Ciao. ;)
Ottimo. :)
Ciao ;)
massimo.85
30-06-2006, 11:26
Scusate, ho un dubbio.
Sono andato nel sito della nVidia e sotto la sezione driver scelgo "processori di piattaforma nForce", poi non capisco molto la differenza tra "nForce 4 AMD" e "nForce 4 AMD/Intel X16"...
La seconda voce sarebbe per esempio per la A8N32-SLI Deluxe giusto?
Mentre per la nostra A8N-SLI Premium va bene la prima voce.
Confermate?
Scusate, ho un dubbio.
Sono andato nel sito della nVidia e sotto la sezione driver scelgo "processori di piattaforma nForce", poi non capisco molto la differenza tra "nForce 4 AMD" e "nForce 4 AMD/Intel X16"...
La seconda voce sarebbe per esempio per la A8N32-SLI Deluxe giusto?
Mentre per la nostra A8N-SLI Premium va bene la prima voce.
Confermate?
Confermato.
Comunque anche se metti gli altri driver vanno bene comunque.
Ciao ;)
Ciao, se faccio una domanda banale non mi insultate vero??? :D
Non ci capisco niente di driver ma mi serve un aiuto!!! Sono stato costretto a formattare perchè non mi partiva più XP, ora devo reinstallare i driver ma non so quali sono! Per quelli della scheda video non ho avuto problemi, ma per la MOBO se vado sul sito dell'ASUS ci sono mille cose diverse e non so quali sono, ci sono quelli nVidia (penso per l'audio integrato), e altre cose ma non so quali devo mettere.
Un'ultima cosa, devo installare qualcosa per la CPU, ho un 3800+ X2 e quali sono i driver per il Cool 'n Quiet???
Grazie mille se mi aiutate!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.