View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8N-SLI Premium **AI Cool Pipe** - nF 4
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
21
djmatrix619
19-09-2006, 17:10
perchè dopo aver provato i driver nvidia e quelli realteck non c'è paragone come stabilità, pulizia audio, effetti, ecc, se ne parla anche nel 3ad Driver nForce, consigliano tutti di usare i realtek, anche perchè il chip audio è realtek e non nvidia :D :D
eh già.. capito thx!
Black"SLI"jack
19-09-2006, 17:19
e aggiungo (a quello che ha scritto giustamente simonex84) che con i driver nvidia l'uscite digitali non funzionano (ne ottica ne coassiale).
forse l'unico appunto da fare ai realtek è il fatto che danno qualche fps in meno rispetto a quelli nvidia (credo che tutto dipenda dal carico che hanno sulla cpu).
Scusate il ritardo ma non mi sono potuto connettere ad internet........
Si la procedura che ho fatto e stata quella del manuale.......
ho tolto la corrente, poi la pila eg ho spostato il jamper 10 secondi, ho rimesso il jamper rimessa la pila e dato corrente!
Credo che sia successa la stessa cosa che faceva a te Bus il led della scheda madre si accende ma il PC non da segni di vita!!
Che cosa devo fare?
devo dire che la scheda è ancora in garanzia ma non so se copre anche questi tipi di danni
Scusate il ritardo ma non mi sono potuto connettere ad internet........
Si la procedura che ho fatto e stata quella del manuale.......
ho tolto la corrente, poi la pila eg ho spostato il jamper 10 secondi, ho rimesso il jamper rimessa la pila e dato corrente!
Credo che sia successa la stessa cosa che faceva a te Bus il led della scheda madre si accende ma il PC non da segni di vita!!
Che cosa devo fare?
devo dire che la scheda è ancora in garanzia ma non so se copre anche questi tipi di danni
Ciao!
Credo che a questo punto la miglior cosa da fare sia di mandarla in assistenza.
Da parte mia non ho altri suggerimenti da darTi. :(
djmatrix619
20-09-2006, 15:03
ragà scusate.. ho notato ke il cool'n'quiet nel bios è disabilitato.. ma è meglio se si abilita? o devo lasciarlo disabilitato? :rolleyes:
Simonex84
20-09-2006, 16:02
ragà scusate.. ho notato ke il cool'n'quiet nel bios è disabilitato.. ma è meglio se si abilita? o devo lasciarlo disabilitato? :rolleyes:
Se vuoi utilizzarlo devi attivarlo e poi installare i driver
ErodeGrigo
20-09-2006, 16:22
Azz..
Anche con l'ultimo bios beta alcune volte quando spengo pc mi rimangono attivate le periferiche usb (mouse) e ps2 (tastiera)...
Poi quando inserisco la cuffia nella presa frontale l'uscita posteriore non viene disattivata come sarebbe giusto fare...
Qualcuno ha soluzioni da proporre?
Bye.
djmatrix619
20-09-2006, 17:24
Se vuoi utilizzarlo devi attivarlo e poi installare i driver
io kiedevo se era meglio.. nn cosa fare x abilitarlo.. :rolleyes:
Simonex84
20-09-2006, 17:35
io kiedevo se era meglio.. nn cosa fare x abilitarlo.. :rolleyes:
Se lo attivi la cpu quando non lavora si mette a 1ghz e 1volt così scalda e consuma meno, io l'ho attivato da sempre
djmatrix619
20-09-2006, 22:24
Se lo attivi la cpu quando non lavora si mette a 1ghz e 1volt così scalda e consuma meno, io l'ho attivato da sempre
ok thx! :)
Scusate le domande, probabilmente e' già stato risposto, ma solo se le risposte sono positive comincero' a leggermi tutto il 3ad, altrimenti e' un casino... (avrei un'occasione sotto mano)
Domanda 1: e' possibile occare il procio e tenerlo a un bus, mentre per le ram utilizzarne uno diverso (farle andare in asincrono??? e a freq. fissate come sembra dalle immagini del primo post) es: per un 3800+(200x12) mettere ad esempio 250x11 e la ram a 200x2 o come si vuole?
Domanda 2: tutti i proci 939 hanno il molti sbloccati? cioe' posso mettere un molti superiore o inferiore a piacimento? dipende tutto dal bios?
grazie a tutti e scusate il disturbo :ave:
e aggiungo (a quello che ha scritto giustamente simonex84) che con i driver nvidia l'uscite digitali non funzionano (ne ottica ne coassiale).
forse l'unico appunto da fare ai realtek è il fatto che danno qualche fps in meno rispetto a quelli nvidia (credo che tutto dipenda dal carico che hanno sulla cpu).
Volevo chiedere se qualcuno ha effettivamente sfruttato le uscite digitali audio della mobo e come. Avrei intenzione infatti di connettere il PC all'impianto hi-fi di casa e sto cercando la migliore soluzione per qualità/prezzo.
Ho letto in rete recensioni molto buone del convertitore digiale-analogico BEHRINGER SRC2496 (costo 140 euri) e quindi mi è venuta l'idea di comporre la seguente catena audio:
PC con uscita digitale coassiale della mobo ---> BEHRINGER SRC2496 ---> amplificatore hifi
Secondo voi funziona ? Il dubbio mi viene perchè non so se e come funziona il flussio audio digitale: ad esempio suonando un MP3 con Mediaplayer che succede ? riesco ad avere un flusso digitale da far convertire al BEHRINGER ?
Dal punto di vista hifi, far fare la conversione DA fuori del case del PC ha molti vantaggi (rumore, disturbi etc).
Attendo vostri consigli, esperienze, .... grazie.
Volevo chiedere se qualcuno ha effettivamente sfruttato le uscite digitali audio della mobo e come. Avrei intenzione infatti di connettere il PC all'impianto hi-fi di casa e sto cercando la migliore soluzione per qualità/prezzo.
Attendo vostri consigli, esperienze, .... grazie.
Io collego direttamente l'uscita ottica digitale al mio amplificatore Yamaha 657, qualitativamente utilizzando i driver realtek sono rimasto un po' deluso nel senso che con la precedente scheda madre abit NF7s e driver nvidia l'audio era decisamente migliore. L'unico costo che ho sostenuto è il cavo ottico e l'ho pagato sui 20 euro.
Io collego direttamente l'uscita ottica digitale al mio amplificatore Yamaha 657, qualitativamente utilizzando i driver realtek sono rimasto un po' deluso nel senso che con la precedente scheda madre abit NF7s e driver nvidia l'audio era decisamente migliore. L'unico costo che ho sostenuto è il cavo ottico e l'ho pagato sui 20 euro.
Ok, grazie. Quindi - se ho capito bene - è fattibile collegare l'uscita audio digitale della mobo con il convertitore digitale analgico che sarei intezionato a comprare (è il BEHRINGER SRC2496).
Altri hanno fatto esperienze simili ???? Ciao.
maldepanza
27-09-2006, 19:22
E se per caso hai un problema di corruzzione dei file scaricati usa la scheda di rete marvel
Le corruzioni potevano verificarsi solo tra chi aveva installato l'active armor e/o il firewall nVidia.
Le info driver della prima pagina di questo thread andrebbero decisamente aggiornate (anche per i driver marvell).
ciiiiiiiao
ragazzi ho un quesito da porvi ho appena montato una a8n-sli liscia, l'installazione di windows xp è andata a buon fine tutto funziona bene, solo che in gestione periferiche ho una periferica sconosciuta.... :mbe: ho installato gli ultimi driver ufficiali del chipset (6.86 scaricati dal sito nvidia), le uniche cose che non ho installato, sono i driver del firewall nvidia e i driver dell'audio onboard, (ho una digifire 7.1 e preferisco questa)......cmq nel bios l'ho disattivata.....qualche suggerimento?
la mia conf.
asus a8n-sli (nvidia 6.86)
cpu amd 64 x2 4200+ (driver dal sito amd - e optimizer per il dual core)
1gb ram ddr vitesta566
geforce 7950gt sparkle (91.47)
hercules digifire 7.1 (6.09)
2 hd sata in raid 0 hitachi (nvidia raid dal cd della scheda)
enermax eg 475ax...........è tutto
ciauz e grazie in anticipo...... :)
nghelo83
30-09-2006, 13:26
Ciao ragazzi è la prima volta che intervengo in questa discussione...ma dopo tanta fatica invana ho deciso di chiedere consiglio a voi, sperando di riuscir a trovare insieme una soluzione !
Ho comprato questa scheda (A8N-SLI Premium) ormai da 6 mesi e dopo miliardi di tentativi e smanettamenti vari del BIOS continua a darmi sempre i stessi problemi. Prima cosa nel momento in cui accendo il PC non sempre fà il il classico beep che determina il corretto avviamento della macchina; quindi il computer rimane immobile e cmq acceso, ma senza nessuna schermata video. Questa cosa la fà continuamente e in maniera del tutto casuale !
Ma il problema più grave è un'altro....Infatti sempre in maniera del tutto casuale ma abbastanza frequente il computer si fredda. Praticamente mentre sono in ambiente windows e casomai apro una finesta o non sò una pagina internet a volte il computer si blocca improvvisamente....congelato; rimane acceso ma sullo schermo si fissa l'immagine e non mi permette di fare più nulla! costringendomi quindi a resettare e a perdere spesso diversi dati visto il forzato riavvio di windows! A volte capita anche che oltre a freddarsi si spenga lo schermo come se non arrivasse più segnale video ma nonostante ciò il computer resta acceso ma praticamente inattivo.
Spero di essermi spiegato in modo chiaro...e cmq sono sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento. Premetto che ultimamente ho provato a sostituire la scheda video con una ATI (prima montavo GeForce) e cmq il problema si è presentato immediatamente.
Vi mando anche le caratteristiche del PC così da rendervi le idee un pò più chiare:
Alim. Xion 500Watt
A8N-SLI Premium
Atholn X2 4400+
Raffreddamento Liquido...Cooler Master AQUAGATE
RAM 2x512 Corsair XMS 3200 XLPT
HD Maxtor 300Gb
HD WD Raptor 74Gb
Scheda video Asus GeForce 6800 GT
Scheda Audio Creative X-Fi Extreme Music
Mast Waitec DVD+-R
Mouse e Tastiera Microsoft Elite Bluetooth
Aspetto con ansia qualche consiglio sperando di risolvere questo problema che mi stà portando all'esaurimento.... :muro:
:) Ciao e grazie a tutti
pietrosg
01-10-2006, 16:10
Gentili signori, ho un quesito da.... pirla.
Premetto che possiedo una mobo Premium da pochi giorni dopo un anno di sli deluxe (morta).
Ho scelto la premium per due motivi:
1 - la possibilità di montare quattro HHDD sata (tanti ne ho tutti Maxtor 2 sata1 e 2 sata2)
2 - il raffreddamento del chipset non è a ventola ma a dissipatore (sulla deluxe il ventolino l'ho cambiato tre volte!).
Ora mi sono letto almeno 40 e passa pagine scoprendo così di avere quattro HHDD del piffero anche se onestamente (salvo uno che si è fottuto il mese scorso ma credo che la colpa fosse della mobo deluxe) sono sempre andati benissimo e, soprattutto, non ho mai rilevato problemi di schermate blu, audio e quantaltro sembra aver afflitto la compagnia della Premium.
Il problema è banalissimo forse e probabilmente mi darete del cretino.
Io formatto, installo XP, installo nforce4 amd 6,86 (successiva alla 6.65 raccomandata da asus per l'aggiornamento bios) e aggiorno il bios.
Ma domani quando riformatterò per reinstallare uno dei due (o tre)XP (cosa che mi capita ogni due o tre mesi per truzzi vari) avrò comunque un bios aggiornato PRIMA di installare Nforce4 6.86.
Sicuramente non ho capito qualcosa di fondamentale....
Visto che ci sono segnalo anche che ho 4 banchi di RAM Kingston KVR400X64C3A/512 che, stando a CPUZ lavorano tranquillamente in dual channel (mi sembra si dica così).
Nel bios in AUTO la RAM mi viene vista a 333 Mhz e non a 400 Mhz come dovrebbero essere. Setto in MANUAL porto a 400 ma il resto?
Qualche anima pia può darmi una risposta?
PS avete provato l'assistenza telefonica ASUS? Sono peggio di me.
pietrosg
01-10-2006, 17:41
Scusate l'ignoranza ma spegnendo il pc le uscite usb, almeno le principali DEVONO restare alimentate.
Se non ho visto male fra le varie opzioni in bios esiste la possibilità di riaccendere il pc con la tastiera e altro.....
La Mb infatti resta sempre alimentata.
C'è anche una spia verde sulla mb.....
Ciao
nghelo83
05-10-2006, 19:39
non c'è nessuno che può aiutarmi.... :cry:
ragzzi ma l'ezplug in quale caso va collegato ? è esattamente per un molex a 4 Pin.
ieri per ben due volte è uscito un msg durante il boot che diceva errore sulla ventola della cpu...ma lo zalman funziona perfettamente....che può essere? :muro:
Mi sento di fornire alcune risposte:
diba: la periferice va installata cercando manualmente il driver dentro il pacchetto AIBooster, non serve installare tutto, fai una ricerca quando ti chiede il percorso del driver. La periferica mi pare si chiami ATK_0110 o qualcosa di simile..
nghelo83: le X-Fi Creative danno problemi con i chipset nforce4 (fai ricerche su google): prova ad usare l'audio integrato!
pietroSG: la necessità dell'installazione egli ultimi nforce serve SOLO se vuoi usare l'applicativo che flasha il bios da XP!! Poi una volta che è flashato il bios è a posto!! Altrimenti copi il bios su floppy e all'avvio fai alt-F2 e lo carichi, senza necessità di usare nient'altro!!!
uliss: l'EZPlug va collegato se hai configurazioni SLI. Per informazione vi dico che a me con una scheda video a ridotto assorbimento funzionava tutto alla grande senza EZPlug, ma anche senza l'alimentazione ATX2.2 a 24 pin, bastava il mio vecchio alimentatore 20pin a 350W !!
herrel: il messaggio di warning ti esce perchè nel momento in cui viene rilevata la velocità della ventola essa sta ancora accelerando, e quindi non è ancora a regime! Consiglio: togli l'allarme nel bios della ventola e tieni quello sulla max temepratura CPU! se la ventola si guasta scatta quello ed è comunque più sicuro!
Ciao raga!!
P.S: MA QUANDO ESCE UN BIOS DEFINITIVO PER STA SCHEDA?????
pietrosg
06-10-2006, 17:15
quale tipo di ram mi consigliate?
un grazie anticipato
Hoolman, Grazie per il consiglio sull'ezplug ;)
nghelo83
11-10-2006, 19:41
Mi sento di fornire alcune risposte:
nghelo83: le X-Fi Creative danno problemi con i chipset nforce4 (fai ricerche su google): prova ad usare l'audio integrato!
Ciao raga!!
P.S: MA QUANDO ESCE UN BIOS DEFINITIVO PER STA SCHEDA?????
Ho provato a staccare la Creative X-Fi è sembra che il computer vadà molto meglio.....si è freddato una sola volta sempre in maniera imporovvisa e casuale....sinceramente non sò se ho risolto definitivamente il problema , non avresti qualche altro coniglio da darmi ?
Ti ringrazio cmq per la tua risposta che a quanto pare mi è stata molto utiile...
Ciao
truedocman2004
11-10-2006, 22:33
salve a tutti prima di tutto,
volevo chiedere a chi sicuramente ne saprà più di me quali ram potrei affiancare al mio opteron 165.
vi indico la mia configurazione attuale
opteron 165
asus a8n sli premium
512 x 2 ddr corsair value 400mhz
asus 7950gx2
purtroppo a quanto avrete notato le mie ram non sono proprio alla portata di tutto il sistema anche se sono arrivato allo stato attuale a 285*9 con vcore 1.4
ma le mie ram non so per quale motivo sono a 185Mhz effettivi e se do piu fsb (in modo da farle aumentare) o aumento il divisore mi si pianta il pc....forse saranno i timings un po' sballati 2.5 3 3 8 16 16 2T vcore ram 1.7 che andrebbero riguardati...ma vorrei appunto passare a delle ram migliori, magari un sistema 2x1gb ddr 400mhz che non dia problemi con la mia mobo asus
ragazzi per piacere aiutatemi...
ho trovato questi modelli (dopo aver saputo che le crucial ballistix creano problemi con la asus)
G.SKILL EXTREME EDITION PC 4000 DDR500 (2,5-2-3-6 A 500MHZ) 1gb x 2
Corsair 2GB DDR XMS4000PT TwinX (2x1GB) CAS3 3 4 4 8
G.Skill F1-4800DSU2-1GBFF 512 x2 2,5-4-4-8 a 300mhz 1T (PC4800)
oppure sapete consigliarmi altro....????
MiKeLezZ
11-10-2006, 23:07
ragzzi ma l'ezplug in quale caso va collegato ? è esattamente per un molex a 4 Pin.
Non serve a nulla.
ieri per ben due volte è uscito un msg durante il boot che diceva errore sulla ventola della cpu...ma lo zalman funziona perfettamente....che può essere? :muro:
Impostazioni del BIOS errate. Togli l'avviso da BIOS o diminuisci il limite rpm.
MiKeLezZ
11-10-2006, 23:11
Scusate le domande, probabilmente e' già stato risposto, ma solo se le risposte sono positive comincero' a leggermi tutto il 3ad, altrimenti e' un casino... (avrei un'occasione sotto mano)
Domanda 1: e' possibile occare il procio e tenerlo a un bus, mentre per le ram utilizzarne uno diverso (farle andare in asincrono??? e a freq. fissate come sembra dalle immagini del primo post) es: per un 3800+(200x12) mettere ad esempio 250x11 e la ram a 200x2 o come si vuole?
Domanda 2: tutti i proci 939 hanno il molti sbloccati? cioe' posso mettere un molti superiore o inferiore a piacimento? dipende tutto dal bios?
grazie a tutti e scusate il disturbo :ave:
1. certo. termine sincrono e asincrono per A64 non esiste, le RAM sono sempre "in asincrono", anche a 400MHz.
2. tutti lo hanno in basso. in alto solo la serie FX.
MiKeLezZ
11-10-2006, 23:12
Mi sento di fornire alcune risposte:
diba: la periferice va installata cercando manualmente il driver dentro il pacchetto AIBooster, non serve installare tutto, fai una ricerca quando ti chiede il percorso del driver. La periferica mi pare si chiami ATK_0110 o qualcosa di simile..
nghelo83: le X-Fi Creative danno problemi con i chipset nforce4 (fai ricerche su google): prova ad usare l'audio integrato!
pietroSG: la necessità dell'installazione egli ultimi nforce serve SOLO se vuoi usare l'applicativo che flasha il bios da XP!! Poi una volta che è flashato il bios è a posto!! Altrimenti copi il bios su floppy e all'avvio fai alt-F2 e lo carichi, senza necessità di usare nient'altro!!!
uliss: l'EZPlug va collegato se hai configurazioni SLI. Per informazione vi dico che a me con una scheda video a ridotto assorbimento funzionava tutto alla grande senza EZPlug, ma anche senza l'alimentazione ATX2.2 a 24 pin, bastava il mio vecchio alimentatore 20pin a 350W !!
herrel: il messaggio di warning ti esce perchè nel momento in cui viene rilevata la velocità della ventola essa sta ancora accelerando, e quindi non è ancora a regime! Consiglio: togli l'allarme nel bios della ventola e tieni quello sulla max temepratura CPU! se la ventola si guasta scatta quello ed è comunque più sicuro!
Ciao raga!!
P.S: MA QUANDO ESCE UN BIOS DEFINITIVO PER STA SCHEDA?????
Non so quando uscirà un BIOS definitivo, so solo che NON DOVETE USARE QUEI FOTTUTI BIOS BETA DI MERDA CHE POI DOVETE PENARE COME DEI KAIMANI PER RIPRISTINARE QUELLO ORIGINALE
ps RIFERIMENTI A PERSONE O FATTI E' DEL TUTTO CASUALE :D
Comunque pure a me funzionava tutto con 20pin no explug, venice overcloccato e 7800gt. andate tranquilli.salve a tutti prima di tutto,
volevo chiedere a chi sicuramente ne saprà più di me quali ram potrei affiancare al mio opteron 165.
vi indico la mia configurazione attuale
opteron 165
asus a8n sli premium
512 x 2 ddr corsair value 400mhz
asus 7950gx2
purtroppo a quanto avrete notato le mie ram non sono proprio alla portata di tutto il sistema anche se sono arrivato allo stato attuale a 285*9 con vcore 1.4
ma le mie ram non so per quale motivo sono a 185Mhz effettivi e se do piu fsb (in modo da farle aumentare) o aumento il divisore mi si pianta il pc....forse saranno i timings un po' sballati 2.5 3 3 8 16 16 2T vcore ram 1.7 che andrebbero riguardati...ma vorrei appunto passare a delle ram migliori, magari un sistema 2x1gb ddr 400mhz che non dia problemi con la mia mobo asus
ragazzi per piacere aiutatemi...
ho trovato questi modelli (dopo aver saputo che le crucial ballistix creano problemi con la asus)
G.SKILL EXTREME EDITION PC 4000 DDR500 (2,5-2-3-6 A 500MHZ) 1gb x 2
Corsair 2GB DDR XMS4000PT TwinX (2x1GB) CAS3 3 4 4 8
G.Skill F1-4800DSU2-1GBFF 512 x2 2,5-4-4-8 a 300mhz 1T (PC4800)
oppure sapete consigliarmi altro....????
guarda, io non mi sento di consigliarti di spendere tanti soldi su ram
questo in generale
ma è sopratutto vero con questa scheda, perchè le sfrutteresti meno di quanto potresti
in linea generale comunque le corsair vanno sempre un po' meglio su mb asus
truedocman2004
12-10-2006, 09:56
quindi in definitiva cosa mi consigli?dammi anche qualche altro nome che mi possa in qualche modo essere utile!perché non potrei sfruttarle al massimo,cosa ha questa scheda madre che non va?
IronMik3
12-10-2006, 14:56
Il problema è... se vuoi overcloccare le Corsair TWINX 2048-4400PRO (550mhz) vanno benissimo, anche se sono un pò care.. se no.. ti consiglio 2 giga di Corsair TWINX1024-3200XL a latenza 2-2-2-5 1T.. che ho avuto e che fanno paura come prestazioni e dovrebbero costare circa 100 euro di meno mi pare. :)
PS Ragà... con immenso dispiacere... ho venduto la mia Asus A8N-SLI Premium e ho preso la DFI LanParty UT Sli expert per vedere se riesco a salire ancora di più con il mio FX 60. :)
salve a tutti
volevo chiedervi un grosso aiuto ho un' asus a8n sli premium cpu 3800xp64 e 1gb ddr
il problema è che da poco ho acquistato un maxtor diamond 10 sata 3.gb il quale
mi va tremendamente lento. come posso risolvere questo problema?
ps ne ho un altro sata 2 e sono collegati nel seguente modo_
sata 120gb sata2 nell'entrata sata1 della mainboard
e
sata 160gb sata 3 nell'entrata sata2 della mainboard..........
vi prego di aiutarmi grazie mille
volevo aggiungere che praticamente quasi sempre ad ogni riavvio perso qualche periferica usb tipo il mouse e la tastiera o il modem usb.....
se sapete come ovviare a questo problema fatemi sapere mille ed infinite grazie
prova a leggere il primo post...
dovrebbe esserci qualcosa...
ciao
salve a tutti
volevo chiedervi un grosso aiuto ho un' asus a8n sli premium cpu 3800xp64 e 1gb ddr
il problema è che da poco ho acquistato un maxtor diamond 10 sata 3.gb il quale
mi va tremendamente lento. come posso risolvere questo problema?
ps ne ho un altro sata 2 e sono collegati nel seguente modo_
sata 120gb sata2 nell'entrata sata1 della mainboard
e
sata 160gb sata 3 nell'entrata sata2 della mainboard..........
vi prego di aiutarmi grazie mille
EVITARE I MAXTOR SE HAI NFORCE4!!!!!
Ma ormai il danno è fatto... devi spostare il jumper e farli andare tutti a sata1.. se non bastasse devi "aggiornare" il firmware.. dico aggiornare perchè di fatto il firmware ti disabilita ilsata2 e l'NCQ...
SERIAL ATA 3 ??????
Ho provato a staccare la Creative X-Fi è sembra che il computer vadà molto meglio.....si è freddato una sola volta sempre in maniera imporovvisa e casuale....sinceramente non sò se ho risolto definitivamente il problema , non avresti qualche altro coniglio da darmi ?
Ti ringrazio cmq per la tua risposta che a quanto pare mi è stata molto utiile...
Ciao
Prego, dovere;-) ti direi di togliere ogni traccia dei vecchi driver creative (non so se esiste un tool della creative pensato per tale scopo, altrimenti prova drivecleaner), e di installare gli ultimi ALC850 (se usi l'audio integrato).
Di più non so, sorry..
volevo aggiungere che praticamente quasi sempre ad ogni riavvio perso qualche periferica usb tipo il mouse e la tastiera o il modem usb.....
se sapete come ovviare a questo problema fatemi sapere mille ed infinite grazie
mi sa di alimentazione insufficiente... ma prima dell'aggiunta dei nuovi dischi te lo faceva? hai uno SLI??
EVITARE I MAXTOR SE HAI NFORCE4!!!!!
Ma ormai il danno è fatto... devi spostare il jumper e farli andare tutti a sata1.. se non bastasse devi "aggiornare" il firmware.. dico aggiornare perchè di fatto il firmware ti disabilita ilsata2 e l'NCQ...
SERIAL ATA 3 ??????
_________________________________
sull'hd c'è scritto sata diamond max 10 sata 3.0gb
come sposto i jumper e come aggiorno il firmware ?????
ps ora ne ho due identici hd da 160 gb.....
grazie per le eventuali delucidazioni....
tenks
la mia configurazione è:
asus a8n sli premium
amd 3800 64
ddr 1gb
nvidia quadro fx 1300
sata 160 gb maxtor diamond max 10 3.0gb
sata 160 gb maxtor diamond max 10 3.0gb
alimentatore: allied premium 500w max
lg masterizzatore dvd dl
grazie per gli eventuali preziosi consigli
gli hd sono collegati nelle entrate sata 1 e sata 2
Salve ragazzi. Ho un problema, ogni tanto (troppo spesso) mi appare la classica schermata blu con la scritta driver_irql_not_less_or_equal. Cercando su internet ho dapprima visto che potrebbe essere un problema di ram, fatto partire il memtest però tutto ok (anche se solo per un'oretta). Ho poi notato che oltre alla scritta sopraccitata vi è anche una "nvata.sys - address b5f6...". E cercando in internet ho visto che è un problema comune tra le asus con nforce 4, solo che sono tutte discussioni in lingua straniera (e non è che son ferratissimo). Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema, io ho assoluto bisogno di un sistema stabile. La mia configurazione è:
-x2 4200+
-A8N-SLI PREMIUM
-2x1gb ram OCZ
-albatron 7800gtx
-hard disk seagate sata1 80gb
-hard disk seagate sata1 160gb
No overclock. I driver del chipset sono di questo luglio (quindi non recenti però mi sembra strano che un poblema così due mesetti fa non fosse risolto)
Allora:
ark80: identico tuo problema, non eran le RAM o altro, era solo che installavo un XP senza SP2 integrato. Ora che ho trovato il modo di integrare l'SP2 tutto funziona a meraviglia...
GINSPE: sata3.0 gigs sono SATA_II. Ok. Dietro ogni HD c'è un jumper, un ponticello tra due contatti, minuscolo, che puoi spostare sfilandolo. Ne hai uno identico sui lettori CDROM. Sul dorso del disco dovrebbe esserci scritto tutto!
Guarda qui:
http://maxtor.custhelp.com/cgi-bin/maxtor.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2685&p_created=1136595488&p_sid=HyyfUmZh&p_lva=&%20p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ%3Cbr%20/%3E%209MSZwX3Byb2RzPTAmcF9jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXB%3Cbr%20/%3E%20lPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0xJnBfc2VhcmNoX3RleHQ9bkZ%3Cbr%20/%3EvcmNlNA**&p_li=&p_topview=1here
ciao!!
Io però installo un xp con sp2, anche se un sp2 un pò datato. Vabbè cmq il formattone era già in programma, se però qualcuno ha qualche altra idea sarebbe utilissimo. Quel che mi preoccupa più che altro è che è successo a molti altri utenti, in particolare c'è un forum francese pieno di questi inconvenienti e con la mia stessa configurazione o quasi (però la 8n sli premium ce l'hanno tutti). Però io il francese lo mastico poco E in effetti si lamentano che per quanto uno l'ha pagata questa mobo, almeno la stabilità dovrebbe essere assicurata...
nicola1985
16-10-2006, 20:47
posso collegare un sistema audio 5.1 all'audio integrato in modo da sentire l'effetto dolby su questa mobo oppure mi serve una sk. audio discreta?
MiKeLezZ
16-10-2006, 20:51
posso collegare un sistema audio 5.1 all'audio integrato in modo da sentire l'effetto dolby su questa mobo oppure mi serve una sk. audio discreta?
Nessun problema con l'audio integrato.
posso collegare un sistema audio 5.1 all'audio integrato in modo da sentire l'effetto dolby su questa mobo oppure mi serve una sk. audio discreta?
Dolby certamente, DTS (6.1) no.
Ciauz!
nghelo83
17-10-2006, 01:13
Ragazzi non ho risolto nulla....avevo provato a scollegare la mia x-Fi Extreme Music ma niente il computer si riblocca...meno spesso di prima ma ha sempre lo stesso difetto...inoltre quando l'acendo non sempre fà il classico beep e non parte!!!....vi prego aiutooooooo :muro:
MasterMosquiton
17-10-2006, 03:25
Io però installo un xp con sp2, anche se un sp2 un pò datato. Vabbè cmq il formattone era già in programma, se però qualcuno ha qualche altra idea sarebbe utilissimo. Quel che mi preoccupa più che altro è che è successo a molti altri utenti, in particolare c'è un forum francese pieno di questi inconvenienti e con la mia stessa configurazione o quasi (però la 8n sli premium ce l'hanno tutti). Però io il francese lo mastico poco E in effetti si lamentano che per quanto uno l'ha pagata questa mobo, almeno la stabilità dovrebbe essere assicurata...
E' un problema dei drivere ide di Nvidia
disinstalla i driver ide di Nvidia e vedi che non te lo farà più
Io ho risolto così
nicola1985
17-10-2006, 07:24
Dolby certamente, DTS (6.1) no.
Ciauz!
mi spieghi quali cavi devo connettere?
djmatrix619
18-10-2006, 00:52
scusate.. come faccio a connettere il mio hd sata2 alla skeda madre in questione??
Windows nn mi riconosce l'hard disk.....
Ho letto in giro ke bisogna avere un lettore floppy.. ma nn c'è un metodo x installarlo senza lettore floppy? o.O'
Thx x l'attenzione! :)
nghelo83: che sfiga.. devi andare "a tentoni", io posso solo darti qualche suggerimento: metti una ram alla volta, e cambia gli slot da neri a blu e viceversa. Togli ogni overclock dal bios, (che deve essere l'ultimo ufficiale 1009, quelli precedenti potrebbero non supportare il 4400-x2) o se ci fosse l'opzione di ripristinare i valori di fabbrica prova... Se non parte ma non fa nemmeno un bip è come se sta aspettando che qualcosa finisca di essere rilevato, a me succedeva (con altra scheda asus) per una scheda PCI->USB, che non era ben inserita. Hai altro su PCI? altrimenti potrebbe essere la scheda madre difettosa..
nicola 1985: dipende dalle casse che hai! io con creative analogiche ho collegato (guardando il retro del case con la scheda montata in verticale) giallo in alto a sx, verde al centro in basso, nero in alto a dx. Ma penso sia tutto molto aleatorio.. Poi con il SoundMan della realtek fai i vari testi finchè non trovi i connettori giusti..
djmatrix619: basta avere un xp con sp2 integrato, allora non serve il floppy.
nicola1985
18-10-2006, 18:10
nicola 1985: dipende dalle casse che hai! io con creative analogiche ho collegato (guardando il retro del case con la scheda montata in verticale) giallo in alto a sx, verde al centro in basso, nero in alto a dx. Ma penso sia tutto molto aleatorio.. Poi con il SoundMan della realtek fai i vari testi finchè non trovi i connettori giusti..
ti ringrazio...allora la scheda ha il codec dolby integrato per l'effetto surround!
io ho delle casse analogiche con amplificatore separato!!vi faccio sapere comunque!!
PiPPoTTo
18-10-2006, 18:20
Ciao :D
ho comprato due Western Digital 250 Gb 7200 rpm 16 mb di cache SATA II, siccome non ho mai installato un hd sata mi sono informato ed ho letto che durante l'installazione di win xp (Sp2) basta fare F6 ed inserire il floppy con i driver Sata che è possibile reperire dal cd della mobo, esistono anche driver aggiornati o devo inserire per forza quelli presenti sul cd che suppongo siano vecchi...?
Grazie
pietrosg
19-10-2006, 11:38
no assolutamente
collega i SATA alle prese NERE (Nvidia) installa senza F6.
Una volta installato XP installa l'ultimo Nforce4 AMD che scarichi ovviamente da Nvidia e attiva i driver di memorizzazione. Anzi fai che attivare tutto eccetto l'audio (meglio il Realteck)
Una volta fatto in Gestione periferiche\ hardware\ controller IDE troverai le voci Nforce 4 Nvidia SATA ovviamente con relative proprietà
Ciao
ps ti sto rispondendo da fuori casa, a memoria, quindi qualche voce potrebbe essere leggermente differente.
djmatrix619
19-10-2006, 12:53
Nono ragà ho sistemato tutto...
era semplicemente il fatto ke non avevo creato la partizione in gestione disco... :doh:
Cioè.. lo so è una cavolata.. ma nn avendo mai avuto a ke fare son dei sata.. non sapevo ke servisse creare una partizione.. :rolleyes:
kmq è tt ok.. thx x l'aiuto!! ;)
PiPPoTTo
19-10-2006, 13:02
no assolutamente
collega i SATA alle prese NERE (Nvidia) installa senza F6.
Una volta installato XP installa l'ultimo Nforce4 AMD che scarichi ovviamente da Nvidia e attiva i driver di memorizzazione. Anzi fai che attivare tutto eccetto l'audio (meglio il Realteck)
Una volta fatto in Gestione periferiche\ hardware\ controller IDE troverai le voci Nforce 4 Nvidia SATA ovviamente con relative proprietà
Ciao
ps ti sto rispondendo da fuori casa, a memoria, quindi qualche voce potrebbe essere leggermente differente.
Ciao pietrosg,
ho capito quindi è ancora più semplice :D
Grazie appena mi arriveranno (spero domani) vi farò sapere!
Saluti ,
Qualcuno ha tolto il dissi Heat pipe dalla sli-premium ?
sto pensando di sostituirlo con il thermalright hr-05 dal momento che la sonda termica poggiata sul chipset (sopra il dissi HP) mi segnala 60 di media con punte di 85 quando gioco)
voi che temperature avete ?? non quelle di probe ma misurate sul chipset
saluti
Saluti ,
voi che temperature avete ?? non quelle di probe ma misurate sul chipset
saluti
ciao, non saprei ma è stabile e silenzioso, quindi a me va benissimo così (il silenzio è per me fondamentale, ho preso una scheda heatpipe solo x quello)! Cmq secondo me puoi levare tutto, c'è anche l'attacco per la ventolina CHIPSET_FAN !!!
ciao, non saprei ma è stabile e silenzioso, quindi a me va benissimo così (il silenzio è per me fondamentale, ho preso una scheda heatpipe solo x quello)! Cmq secondo me puoi levare tutto, c'è anche l'attacco per la ventolina CHIPSET_FAN !!!
Si anche io l'ho presa per quello :-) ma toccando sopra il chip scotta ... il thermalright è sempre heatpipe ma moooolto piu grosso .. ergo silenzioso e (spero) freddoloso
djmatrix619
22-10-2006, 21:28
Raga ma è necessario aggiornare il bios della skeda madre? Cioè.. cosa cambia se lo aggiorno? :rolleyes:
PRO:
Supporta le nvidia GX2 (non so se anche il quad-sli, ma non credo)
Forse hanno inserito anche aggiornamenti del controller Sil3114 SATA
CONTRO:
E' una beta..
Se lo installi non sono sicuro tu posa tornare indietro...
Ciao!
djmatrix619
23-10-2006, 21:45
PRO:
Supporta le nvidia GX2 (non so se anche il quad-sli, ma non credo)
Forse hanno inserito anche aggiornamenti del controller Sil3114 SATA
CONTRO:
E' una beta..
Se lo installi non sono sicuro tu posa tornare indietro...
Ciao!
scusa hoolman... rispondevi a me?
scusa hoolman... rispondevi a me?
Si !! Ne aprofitto x dirti che dal bios 1011.006 è compatibile Quad-SLI :sofico:
starsailor
26-10-2006, 14:27
ma il 1009, quello non beta disponibile sul sito, supporta senza problemi la 7950GT da 512mb????????
qui http://www.nvidia.it/page/7950_mobo.html non si capisce se si riferisce alla GT o GTX2
si la 7950gt non presenta nessun problema, come nemmeno la 7900GTX, è la "X2 " che richiede accorgimenti particolari in quanto è già uno SLI su singola scheda! :D
nghelo83
27-10-2006, 11:52
Ragazzi vi aggiorno riguardo al mio problema descritto pochi post fà.....
Il computer adesso sembra improvvisamente andare bene....non dà particolari segni di squilibrio anche se raramente si blocca ancora! Ma credo che sia del tutto normale con Windows...
Apparte questo c'è ancora una cosa che non mi quadra...il fatto che quando accendo non sempre fà il classico beep di avvio! Ho notato però che rispetto a prima sono più le volte che lo fà che non.
Non riesco proprio a capire dicosa sitratta visto che apparte la scheda video al momento non ho nessun altra periferica PCI collegata.
Per quanto riguarda le ram ho fatto tutte le prove possibili...e sinceramente non mi viene più in mente niente
Vi prego datemi una mano a risolvere questo problema che ha veramente dell'incredibile! :help:
ciao ragazzi :)
starsailor
27-10-2006, 15:49
si la 7950gt non presenta nessun problema, come nemmeno la 7900GTX, è la "X2 " che richiede accorgimenti particolari in quanto è già uno SLI su singola scheda! :D
in realtà fino ad oggi non mi ha dato nessun tipo di problema
ma mi sorge un dubbio/quesito: in caso ci fosse una carenza da parte dell'alimentatore (io ho un AL-042 EG485AX-VHB(W) SFMA ATX12V v2.0 RING CORE 480W), i sintomi, quali sarebbero??'
stallo del sistema durante i test o giochi 3d pesanti?
sto giocando a Heroes of Annihilated Empires, 1280x1024, con tutti i dettagli al massimo compresi riflessi dell'acqua e AA e colore a 24bit
devo dire che fatica.........
peterino
27-10-2006, 18:21
domandina veloce veloce facile facile :D
li installo o no i 6.86 di nvidia???? attualmente ho i 6.70 montati, con i driver audio scaricati dal sito della Realtek.
che mi dite?????
installo i 6.86 e tengo i driver audio nvidia oppure installo i 6.86 e metto i driver Realtek??? oppure ancora resto ai 6.70 con/senza Realtek???
grasssssie mille a tutti ;)
dannyb78
27-10-2006, 19:35
Nel bios (ver 1302 beta) è possibile regolare tramite q-fan solo la ventola della cpu e la chassis1.
Sapete se è possibile monitorare e/o regolare le altre ventole via software?
dannyb78
27-10-2006, 19:37
domandina veloce veloce facile facile :D
li installo o no i 6.86 di nvidia???? attualmente ho i 6.70 montati, con i driver audio scaricati dal sito della Realtek.
che mi dite?????
installo i 6.86 e tengo i driver audio nvidia oppure installo i 6.86 e metto i driver Realtek??? oppure ancora resto ai 6.70 con/senza Realtek???
grasssssie mille a tutti ;)
Io ti consiglio di installare i 6.86 ma senza i driver IDE. Per i driver audio ti conviene installare i realtek se hai delle casse surround o se hai problemi, altrimenti puoi lasciare i microsoft
starsailor
28-10-2006, 08:39
....capisco per i driver della scheda audio, decisamente più performanti quelli originali di quelli Nvidia....ma i driver ide presenti nella versione 6.86 sono davvero così pietosi??????
io li ho sempre montati e devo dire che crash di sistema non ne ho mai avuti, nonostante la famigerata presenza della X-Fi che fa un pò a cazzotti con l'Nforce 4, almeno stando alle centinaia di notizie che girano sui forum...
I driver IDE nativi di Windowz SP2 sono davvero più performanti???????
dannyb78
28-10-2006, 09:10
Che in alcuni casi funzionino senza dare problemi è sicuro. Anche io per un po' ho tenuto i 6.70 senza problemi. Certo è che chi ha avuto problemi di instabilità con questo chipset (e sono in molti) li ha risolti togliendo i driver e che a livello di prestazioni non ci sono differenze apprezzabili. Del resto è logico se pensi che il canale può gestire in teoria molti più dati di quelli che gli hd riescono ad inviare, quindi la differenza di prestazioni tra drivers è difficilmente valutabile.
Ciao raga,
installando i driver 6.86, devo comunque disabilitare NCQ, oppure hanno risolto? :confused:
Dunque, io ho i 6.86 e secondo me il sistema è molto più reattivo (sarà merito del nuovo driver SMBus?) poi ho evitato i driver IDE nvidia mentre ho installato quelli SATA, e (a parte una fastidiosa ma inevitabile icona "disco rimovibile" nella tray) nessun problema. NCQ abilitato, ma se non hai maxtor non ci sono problemi!
Non ho installato nemmeno il firewall nè i driver audio, uso i realtek.
Ciao!
dannyb78
28-10-2006, 13:37
Dunque, io ho i 6.86 e secondo me il sistema è molto più reattivo (sarà merito del nuovo driver SMBus?) poi ho evitato i driver IDE nvidia mentre ho installato quelli SATA, e (a parte una fastidiosa ma inevitabile icona "disco rimovibile" nella tray) nessun problema. NCQ abilitato, ma se non hai maxtor non ci sono problemi!
Non ho installato nemmeno il firewall nè i driver audio, uso i realtek.
Ciao!
Idem, tranne per quelli audio perchè ho la creative
Dunque, io ho i 6.86 e secondo me il sistema è molto più reattivo (sarà merito del nuovo driver SMBus?) poi ho evitato i driver IDE nvidia mentre ho installato quelli SATA, e (a parte una fastidiosa ma inevitabile icona "disco rimovibile" nella tray) nessun problema. NCQ abilitato, ma se non hai maxtor non ci sono problemi!
Non ho installato nemmeno il firewall nè i driver audio, uso i realtek.
Ciao!
Il tuo disco è un maxtor?
No ho un samsung e un hitachi.. :D
thesnake
30-10-2006, 16:25
Salve a tutti,
vorrei chiedervi un parere sull' audio di questa fantastica mobo, ho letto di non installare il driver nvidia ma quello realtek etc. etc.
Io pero' ho rilevato alcuni problemi su dei giochi tipo serious Sam II audio a scatti all'inizio e nei filmati, F.E.A.R. Audio a Scatti e spesso canali posteriori che vanno e vengono.
Secondo Voi se installo la mia vecchia Sound Blaster Live!5.1 ci guadagno?
Ci sono problemi di incompatibilita'?
Grazie e Saluti
dannyb78
30-10-2006, 17:00
Io ho usato l'audio integrato per un breve periodo (prima che arrivasse la x-fi in firma), con il driver nvidia e non ho avuto problemi particolari, a parte ovviamente una qualità audio notevolmente inferiore, soprattutto con audio multicanale.
Secondo me non ti conviene mettere la 5.1, non ci guadagni nè in qualità, nè in prestazioni nè in software (quello creative per le 5.1 è PESSIMO)
Ragazzi vi aggiorno riguardo al mio problema descritto pochi post fà.....
Il computer adesso sembra improvvisamente andare bene....non dà particolari segni di squilibrio anche se raramente si blocca ancora! Ma credo che sia del tutto normale con Windows...
Apparte questo c'è ancora una cosa che non mi quadra...il fatto che quando accendo non sempre fà il classico beep di avvio! Ho notato però che rispetto a prima sono più le volte che lo fà che non.
Non riesco proprio a capire dicosa sitratta visto che apparte la scheda video al momento non ho nessun altra periferica PCI collegata.
Per quanto riguarda le ram ho fatto tutte le prove possibili...e sinceramente non mi viene più in mente niente
Vi prego datemi una mano a risolvere questo problema che ha veramente dell'incredibile! :help:
ciao ragazzi :)
I tuoi problemi sono quelli che sto incontrando anch'io....
Ho già provato a sostituire tutti i componenti a parte il processore e la scheda madre: ho fatto la richiesta di aiuto ad asus e mi hanno risposto che la scheda può essere difettosa.
Mi hanno scritto di renderla per una sostituzione/riparazione...
Che rev. ha la tua scheda?
thesnake
31-10-2006, 12:37
Io ho usato l'audio integrato per un breve periodo (prima che arrivasse la x-fi in firma), con il driver nvidia e non ho avuto problemi particolari, a parte ovviamente una qualità audio notevolmente inferiore, soprattutto con audio multicanale.
Dato che l'hai nominati hai avuto problemi nell' installare la X-Fi? Stavo pensando a prendere un X-Fi Extreme Gamer, ma leggendo un po di post ho visto che molti utenti hanno problemi di bloccaggi con la serie X-Fi su questa M/B.
Tu hai riscontrato qualcosa?
ciao
dannyb78
31-10-2006, 15:03
Dato che l'hai nominati hai avuto problemi nell' installare la X-Fi? Stavo pensando a prendere un X-Fi Extreme Gamer, ma leggendo un po di post ho visto che molti utenti hanno problemi di bloccaggi con la serie X-Fi su questa M/B.
Tu hai riscontrato qualcosa?
ciao
anche io ero un po' dubbioso perchè in giro si legge di problemi tra x-fi e nforce4 amd. Io non ho avuto alcun tipo di problema. La creative riconosce problemi di fruscii o scricchiolii in sottofondo e sta collaborando con i produttori di mainboard per trovare una soluzione (almeno così è scritto sul sito creative).
L'unico consiglio che posso darti è di scaricare subito i drivers aggiornati come ho fatto io.
starsailor
02-11-2006, 12:38
vero.
nonostante l'ultima versione dei driver per x-Fi lo scricchiolio persiste ma vi dirò di più, resta solo nella modalità intrattenimento, cioè quella che in teoria utilizza meno delle altre due, l'accelerazione hw della scheda.
nghelo83
03-11-2006, 21:13
I tuoi problemi sono quelli che sto incontrando anch'io....
Ho già provato a sostituire tutti i componenti a parte il processore e la scheda madre: ho fatto la richiesta di aiuto ad asus e mi hanno risposto che la scheda può essere difettosa.
Mi hanno scritto di renderla per una sostituzione/riparazione...
Che rev. ha la tua scheda?
Meno male...allora non sono l'unico sfigato del mondo....cmq la mia è Rev 1.02
Ultimamente stò provando a smanettare un pò nel bios....ma nonostante abbia formattato e installato solamente il sistema operativo e i driver necessari per il corretto funzionamento, continua a farmi sempre lo stesso difetto; addirittura più spesso di prima....
Ti giuro non riesco veramente a trovare una soluzione (inoltre sono anche un Ing. Informatico)....cerchiamo di aiutarci a vicenda!!!
CIAO :)
Qualche giorno fa ho aggiornato il bios, molto comoda l'utility da win, dato che non ho il floppy per aggiornare bios al di fuori dell'OS
PiPPoTTo
04-11-2006, 14:41
Ciao a tutti,
ho un grave problema... possiedo 4 hd, 2 pata maxtor e 2 sata western digital, i due sata li ho presi solo ultimamente e ieri collegati alla motherboard sono stati riconosciuti e hanno funzionato meravigliosamente, oggi con un po di tempo libero ho deciso di installare il sistema operativo su uno dei due sata e qua viene il problema, durante l'installazione con lo sfondo blu di windows xp sp2 pro tutto viene ricnosciuto e l'installazione prosegue senza intoppi al primo riavvio mi da SEMPRE questo errore
Errore nel caricamento del sistema operativo
ho provato a formattare più e più volte, a reinstallare il sistema operativo a partizionarlo a fixare il boot a fare un chkdsk a spostare da sata 1 a sata 2 ecc ecc niente da fare, su entrambi i dischi sata non c'è modo d'installazre nulla :(
che cosa sbaglio? io sapevo che i sata driver erano gia presenti dentro win xp sp2 e infatti mi vede l'hd ho provato anche il floppy disk con i driver sata, ho anche provato a farmi prestare un win xp home, stesso problema, gli hd non hanno cluster danneggiati... non so proprio cosa pensare... :help:
Ciao a tutti, devo collegarmi ad un router, quale delle due prese LAN utilizzo?
nVidia o gigabit?
Qual'è quella che sfrutta meno CPU? :D
Il Router è 10/100.
Grazie 1000!!
Nico.
Ciao, devo formattare e vorrei scaricare i driver prima,
Ma sul sito dell'nvidia non capisco quali siano quelli giusti... dall'elenco dei chipset non so quale scegliere. Se qualcuno è così gentile di darmi il link gliene sono grato!
Io credo che sia questo ma non sono sicuro:
http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_win2k_6.86_it.html
Grazie, ciao!
Rispondo:
PiPPoTTo:
Sono impazzito anche io, ma alla fine ho risolto, ma nel tuo caso non mi è chiara una cosa, il sistema al boot proprio non parte? nel senso, ti dà un errore tipo "sistema operativo mancante" o una schermata blu a metà del caricamento??
Deduco dalle tue parole che sia il primo caso, cioè si installa ma non parte proprio nemmeno parzialmente. Zero, come se non avessi installato nulla..
In questo caso devi entrare nel bios e impostare la priorità di boot negli HD! Quindi dal Bios, sotto Boot, devi mettere in testa alla lista l'hd che contiene la partizione di boot. Per ulteriori chiarmenti puoi guardare le pagine 4-40 e 4-41 del manuale della scheda madre rev.2435 scaricabile (in inglese...) dal sito Asus. Spero di erre stato esauriente ma ti ripeto anche io mi stavo mettendo a piangere.... poi l'uomo ha prevalso sulla macchina.. :muro:
piani:
io uso marvell (che ha su scheda un chip dedicato, a differenza della Nvidia che mi pare sia controllata dal chipset, quindi inficia un pochino su tutto il sistema), nvidia poi non mi fido dei drivers (da più parti li criticano perchè buggati) così non avendo necessità di avere due prese LAN l'ho prorio disabilitata da BIOS! Però fare delle prove non costa nulla!!
doghy17:
si sono loro vai tranquillo!!
Ciauz!
dannyb78
05-11-2006, 16:09
Ciao a tutti,
ho un grave problema... possiedo 4 hd, 2 pata maxtor e 2 sata western digital, i due sata li ho presi solo ultimamente e ieri collegati alla motherboard sono stati riconosciuti e hanno funzionato meravigliosamente, oggi con un po di tempo libero ho deciso di installare il sistema operativo su uno dei due sata e qua viene il problema, durante l'installazione con lo sfondo blu di windows xp sp2 pro tutto viene ricnosciuto e l'installazione prosegue senza intoppi al primo riavvio mi da SEMPRE questo errore
Errore nel caricamento del sistema operativo
ho provato a formattare più e più volte, a reinstallare il sistema operativo a partizionarlo a fixare il boot a fare un chkdsk a spostare da sata 1 a sata 2 ecc ecc niente da fare, su entrambi i dischi sata non c'è modo d'installazre nulla :(
che cosa sbaglio? io sapevo che i sata driver erano gia presenti dentro win xp sp2 e infatti mi vede l'hd ho provato anche il floppy disk con i driver sata, ho anche provato a farmi prestare un win xp home, stesso problema, gli hd non hanno cluster danneggiati... non so proprio cosa pensare... :help:
C'è un problema noto di compatibilità con le ultime versioni del BIOS e i drivers Microsoft per il chipset. Prova a downgradare il bios a una versione molto datta (puoi scaricarlo dal sito asus), installare win, installare i drivers 6.70 e riaggiornare il BIOS. Dovrebbe essere sufficiente.
In alternativa puoi cercare di avviare la macchina in modalità provvisoria e installare i drivers, ma non credo ci siano molte speranze così.
ciao
Ciao a tutti,
ho un grave problema... possiedo 4 hd, 2 pata maxtor e 2 sata western digital, i due sata li ho presi solo ultimamente e ieri collegati alla motherboard sono stati riconosciuti e hanno funzionato meravigliosamente, oggi con un po di tempo libero ho deciso di installare il sistema operativo su uno dei due sata e qua viene il problema, durante l'installazione con lo sfondo blu di windows xp sp2 pro tutto viene ricnosciuto e l'installazione prosegue senza intoppi al primo riavvio mi da SEMPRE questo errore
-cut--
:help:
Io ho installato usando XP SP2, e prima di installare avevo aggiornato il bios all'ultima versione (con floppy), il disco con l'SO è un western SATA (raptor).
Ti consiglio di provare con un'altra copia di XP, nel caso è venuta male, oppure di cambiare lettore cd/dvd.
Facci sapere.
PiPPoTTo
06-11-2006, 10:31
GRAZIE a tutti!
alla fine ho risolto, prima ho cambiato il lettore DVD e la velocità d'installazione oltre ad aumentare mi ha portato un passo in avanti facendo scomparire l'errore del sistema operativo (DVD fallato...) anche se poi l'os non partiva ugualmente... poi in un forum straniero ho letto di un tipo con il mio stesso problema, lui ha risolto togliendo la pila dalla mb e risettando tutti i paramentri da 0, e così ho risolto anche io, non chiedetemi cosa possa essere stato perchè non ne ho idea in più la mia scheda madre era gia equipaggiata con il bios 1009 senza nessun overclock solo qualche setting ma nulla di particolare, ringrazio tutti nuovamente per la vostra disponibilità :)
ultima cosa come faccio ad essere sicuro che gli hd siano visti correttamente da windows? essendo dei sata dovrei vedere un iconcina nel systray di rimozione? (non c'è), devo utilizzare hdtach e fare dei test?
piani:
io utlizzo la marvell e mi trovo benissimo ho anche aggiornato separatamente i driver e disabilitato quella nvidia :)
dannyb78
06-11-2006, 10:50
GRAZIE a tutti!
alla fine ho risolto, prima ho cambiato il lettore DVD e la velocità d'installazione oltre ad aumentare mi ha portato un passo in avanti facendo scomparire l'errore del sistema operativo (DVD fallato...) anche se poi l'os non partiva ugualmente... poi in un forum straniero ho letto di un tipo con il mio stesso problema, lui ha risolto togliendo la pila dalla mb e risettando tutti i paramentri da 0, e così ho risolto anche io, non chiedetemi cosa possa essere stato perchè non ne ho idea in più la mia scheda madre era gia equipaggiata con il bios 1009 senza nessun overclock solo qualche setting ma nulla di particolare, ringrazio tutti nuovamente per la vostra disponibilità :)
ultima cosa come faccio ad essere sicuro che gli hd siano visti correttamente da windows? essendo dei sata dovrei vedere un iconcina nel systray di rimozione? (non c'è), devo utilizzare hdtach e fare dei test?
L'iconcina la vedi solo se installi l'ultima versione dei drivers nvidia che ti consiglia di installare.
PiPPoTTo
06-11-2006, 12:39
L'iconcina la vedi solo se installi l'ultima versione dei drivers nvidia che ti consiglia di installare.
Strano li avevo gia installati, provo a reinstallare il pacchetto :)
[Edit]
reinstallati, adesso è tutto ok!
chi mi aiuta a settare il bios per una asus a8n sli premium con atlon 4200 DC 2 gb di ram 400
grazie
ultima cosa come faccio ad essere sicuro che gli hd siano visti correttamente da windows? essendo dei sata dovrei vedere un iconcina nel systray di rimozione? (non c'è), devo utilizzare hdtach e fare dei test?
piani:
io utlizzo la marvell e mi trovo benissimo ho anche aggiornato separatamente i driver e disabilitato quella nvidia :)
Io l'iconcina nel systray VOGLIO eliminarla e tu invece la vuoi? Mi confondo con la pendrive e mi si blocca tutto!!
Magari sapete come togliere l'HD di boot dal systrat!!! :read:
Il effetti la LAN nVidia è condivisa, meglio la Marvell, anche se per quest'ultima ci vogliono dei driver appositi.
chi mi aiuta a settare il bios per una asus a8n sli premium con atlon 4200 DC 2 gb di ram 400
grazie
Praticamente la mia configurazione, cosa ti serve in particolare? sei proprio a zero come configurazione?
si proprio a 0 ce l'ho di default
grazie
si proprio a 0 ce l'ho di default
grazie
In effetti non c'è molto da fare, soprattutto se non fai OC.
Io venivo da una ABIT e da una EPOX, quando ho visto il bios della ASUS, ho visto che non c'è molto da fare.
Io ho disattivato parecchio tipo la seriale, la midi, la parallela ed una LAN, l'altro giorno ho attivato una LAN perchè ho messo il router al posto del modem-adsl.
Le ram sono sempre state by auto, ma da poco ho montato delle OCZ e per mandarle a CAS 2 sono andato in MANUAL, adesso le
[email protected] sono 2-3-2-5 e T1.
Ho trovato stabilità disattivando il PEG link, ormai non ricordo più cosa sia.
L'HT è in auto. Il raid (sui sata) è disattivato.
Facci sapere.
Magari sapete come togliere l'HD di boot dal systrat!!! :read:
vai in gestione periferiche, sotto controller ide/ata atapi fai ripristina per ogni driver cosi' ti reinstalla i dirver microsoft e non avrai più l'iconcina
vai in gestione periferiche, sotto controller ide/ata atapi fai ripristina per ogni driver cosi' ti reinstalla i dirver microsoft e non avrai più l'iconcina
Penso ti riferisci ai canali SATA.
E come prestazioni?
stefano.s
06-11-2006, 21:20
Scusatemi una domanda al volo....avendo un ali da 20 pin e non avendo l'adattatore...in che modo posso metterlo? devo traslarlo verso l'alto o verso il basso?
dannyb78
07-11-2006, 08:46
Scusatemi una domanda al volo....avendo un ali da 20 pin e non avendo l'adattatore...in che modo posso metterlo? devo traslarlo verso l'alto o verso il basso?
e' un po' che non ne monto ma a regola dovrebbe entrare in una posizione sola. Ovviamente collega tutti i connettori di alimentazione ausiliari della scheda. Se hai intenzione di overcloccare ti conviene però mettere in conto un alimentatore nuovo, altrimenti potresti avere problemi di stabilità nell'alimentazione.
Scusatemi una domanda al volo....avendo un ali da 20 pin e non avendo l'adattatore...in che modo posso metterlo? devo traslarlo verso l'alto o verso il basso?
Si quoto chi ha risposto prima di me, entra solo in un modo (NON forzare!!!).
Comunque ci sono in giro al costo di 5 euro circa adattatori 20->24 pin...
Ah ovviamente devi sempre e comunque collegare i 4 pin vicini al processore, altrimenti non parte...
PER TOGLIERE L'ICONCINA DI HD RIMOVIBILE DALLA TRAY:
Non è una soluzione, in quanto comunque i driver nvidia rendono l'HD un dispositivo rimovibile. E' possibile però nasconderla configurando col tasto dx del mouse sulla barra della tray e selezionando "nascondi sempre" l'icona dei dispositivi rimovibili...
PER TOGLIERE L'ICONCINA DI HD RIMOVIBILE DALLA TRAY:
Non è una soluzione, in quanto comunque i driver nvidia rendono l'HD un dispositivo rimovibile. E' possibile però nasconderla configurando col tasto dx del mouse sulla barra della tray e selezionando "nascondi sempre" l'icona dei dispositivi rimovibili...
Ma cosi non vedrei neanche la pendrive o l'hd esterno 2.5"?
Ma cosi non vedrei neanche la pendrive o l'hd esterno 2.5"?
Il "mio" metodo fa sparire l'icona dalla tray, non fa sparire gli HD dall'elenco delle periferiche rimovibili!!! E' solo una soluzione estetica per non far comparire sempre l'icona se (come me) non hai delle vere periferiche rimovibili attaccate al sistema..
Spero di aver chiarito...
Penso ti riferisci ai canali SATA.
E come prestazioni?
SI, quando clicchi sul+ e ti apre la lista cerca dove dice che il fornitore del driver è nvidia e ripristina i vecchi driver.
Le prestazione, nel mio caso, tornando ai microsoft sono aumentate, testato sia con hd tach che col test di sandra
Il "mio" metodo fa sparire l'icona dalla tray, non fa sparire gli HD dall'elenco delle periferiche rimovibili!!! E' solo una soluzione estetica per non far comparire sempre l'icona se (come me) non hai delle vere periferiche rimovibili attaccate al sistema..
Spero di aver chiarito...
OK, tutto chiaro!!
SI, quando clicchi sul+ e ti apre la lista cerca dove dice che il fornitore del driver è nvidia e ripristina i vecchi driver.
Le prestazione, nel mio caso, tornando ai microsoft sono aumentate, testato sia con hd tach che col test di sandra
Oggi provo!!
dannyb78
07-11-2006, 14:48
Le prestazione, nel mio caso, tornando ai microsoft sono aumentate, testato sia con hd tach che col test di sandra
Interessante, qualcuno può confermare/negare?
ragazzi ma qualcuno di voi ha configurato un raid 5 tramite controller "silicon image"? perchè configurando il raid (ho 3 HDD WD 250GB ) e creando l'apposito floppy noto che gli hdd lavorano sempre in continuazione!! come sistema operativo ho messo windows server 2003 sbs. grazie
ciao!
ragazzi ma qualcuno di voi ha configurato un raid 5 tramite controller "silicon image"? perchè configurando il raid (ho 3 HDD WD 250GB ) e creando l'apposito floppy noto che gli hdd lavorano sempre in continuazione!! come sistema operativo ho messo windows server 2003 sbs. grazie
ciao!
anche a me il raid5 interessava...
ti posso dire che il silicon ha un raid5 "software", cioè si abilita solo tramite apposito programma...
in che senso "apposito floppy"?? Quello per installare i driver quando installi win?
Non mi è chiaro il problema :mbe:
peterino
09-11-2006, 16:51
salve ragazzi, io ho montato i 6.86 nvidia senza i driver di memorizzazione (che immagino siano i driver ide) e anche senza i driver audio.
ho messo su gli ultimi realtek, ovvero i 3.94.
mi hanno regalato delle casse 2.1 della trust da 40W rms e allora volevo provarle per bene....pero possibile che io non possa controllare i bassi con i driver realtek???????
con i driver nvidia si poteva.....
io ho messo i realtek perche ho letto dappertutto che erano migliori....
qualche trick per controllare i bassi???
PS: non so voi, ma io ho l'impressione che l'audio si sia degradato un po col passare del tempo, appena comprata la mb (esattamente un anno fa) mi sembrava piu pulito l'audio, senza gracchi.....voi che dite???
grazie a tutti
Rubex 79
09-11-2006, 17:31
Ragazzi, questa mobo riesce a salire con facilità finoa 300mhz di bus come la DFI LanParty Nf4 Ultra-D????????
ciao, avrei bisogni di un consiglio, volevo upgradare le ram, da 2 x vdata 512mb a 2x 1gb di ??? x questa mobo..
corsair ocz o altro? considerando che non farò overclock spinti, mi interessa stabilità non disdegnando le prestazioni (per uso videoludico)...
grazie :D
io attualmente ho 2 ram(2x512)della kingston , modello penoso base, che dite meglio che ne acquisto altri 2 identici(visti oggi un un supermercato a 59 euro se non sbaglio) o prendere ram piu' performanti?
se metto 4 moduli in totale sbaglio o si disattiva il dual channel?
anche a me il raid5 interessava...
ti posso dire che il silicon ha un raid5 "software", cioè si abilita solo tramite apposito programma...
in che senso "apposito floppy"?? Quello per installare i driver quando installi win?
Non mi è chiaro il problema :mbe:
si il floppy con i driver per installare windows..
ma scusa io il raid l'ho creato prima di installare windows.. cioè sono entrato dentro la configurazione del raid e ho creato il raid 5 con i 3 hdd... poi dopo ho istallato il software (nuovo scaricato dal sito della silion) con già la configurazione pronta.
cmq tramite il software ho capito che tutto questo macinamento di hdd era perchè stava costruendo il raid, infatti dopo 9 ore ha finito solo che poi oggi dopo aver installato altri software ha ripresi a macinare e ho visto che ha dinuovo ricostruito il raid!! ma è normale che faccia sempre così? qualcuno di voi ha già messo mani su questo raid? magari bisogna settare per bene la configurazione..aspetto un vostro aiuto :D grazie intanto!
ciau!
Rispondo quà e là...
KiKKo2K & bus:
io ho delle kingmax 2x1gb (normalissime) configurate auto. Problemi ZERO.
Tenete presente che se occupate tutti e quattro gli slot rimane il dual channel ma automaticamente la velocità della ram scende da 400 a 333... quindi inutile avere 4 moduli superfighi da 512, poi fate voi!
peterino:
Se clicchi sull'iconcina SoundMax della tray c'è un (bruttino) equalizzatore, suppongo tu debba usare quello!!
oro18k:
no, non è normale che lo riscostruisca per intero, però per ogni dato il sistema deve costruire i dati di parità... purtroppo più di così non so aiutarti ma tienici informati!!!
Saluti!!
OK, tutto chiaro!!
Oggi provo!!
hai provato?
Rispondo quà e là...
KiKKo2K & bus:
io ho delle kingmax 2x1gb (normalissime) configurate auto. Problemi ZERO.
Tenete presente che se occupate tutti e quattro gli slot rimane il dual channel ma automaticamente la velocità della ram scende da 400 a 333... quindi inutile avere 4 moduli superfighi da 512, poi fate voi!
Saluti!!
ah..ecco..non mi ricordavo cosa cambiasse, grazie per avermi ricordato che era la frequenza, allora mi prendero' delle buone ram(approposito, consigli?)da 2+1gb e vendero' le mie
ah..ecco..non mi ricordavo cosa cambiasse, grazie per avermi ricordato che era la frequenza, allora mi prendero' delle buone ram(approposito, consigli?)da 2+1gb e vendero' le mie
meglio kingston o corsair, e che modelli?
dannyb78
10-11-2006, 08:31
Ragazzi, questa mobo riesce a salire con facilità finoa 300mhz di bus come la DFI LanParty Nf4 Ultra-D????????
come sempre quando si parla di OC dipende dal resto dell'HW e dalla fortuna... la mia sale tranquillamente fino a 315MHz, oltre non ho provato perchè la mia CPU non sale sopra 2.6GHz quindi non mi serve a niente saperlo.
si il floppy con i driver per installare windows..
ma scusa io il raid l'ho creato prima di installare windows.. cioè sono entrato dentro la configurazione del raid e ho creato il raid 5 con i 3 hdd... poi dopo ho istallato il software (nuovo scaricato dal sito della silion) con già la configurazione pronta.
cmq tramite il software ho capito che tutto questo macinamento di hdd era perchè stava costruendo il raid, infatti dopo 9 ore ha finito solo che poi oggi dopo aver installato altri software ha ripresi a macinare e ho visto che ha dinuovo ricostruito il raid!! ma è normale che faccia sempre così? qualcuno di voi ha già messo mani su questo raid? magari bisogna settare per bene la configurazione..aspetto un vostro aiuto :D grazie intanto!
ciau!
Io ne ho installati diversi di RAID5 ma mai su questa mobo. Normalmente il vettore si ricrea solo dopo la sostituzione di un disco, c'è da dire però che come controller RAID fanno pena tanto il SiI3114 quanto l'nForce4.
Se vuoi gestire un vettore complesso hai bisogno di un controller serio, preferibilmente SCSI.
ciao, avrei bisogni di un consiglio, volevo upgradare le ram, da 2 x vdata 512mb a 2x 1gb di ??? x questa mobo..
corsair ocz o altro? considerando che non farò overclock spinti, mi interessa stabilità non disdegnando le prestazioni (per uso videoludico)...
grazie :D
Se non hai intenzione di OverCloccare ti conviene prendere delle memorie tipo le mie, DDR400 con timings tirati 2-2-2-5, che ti danno ottime prestazioni a default e ti permettono la volta che vuoi divertirti di avere un po' di margine in frequenza (rilassando i timings), il tutto senza spendere una fortuna.
Come marche ce ne sono molte che fanno prodotti interessanti, TEAM group, OCZ, GeIL, G.Skill, Corsair, Cell Shock... non ci sono problemi noti di compatibilità con la mobo.
adario73
11-11-2006, 11:14
ciao a tutti,
ho da un po' questa bellissima mobo, ma mi sono subito accorto di un problema.
in accoppiata con la mia cpu in sign ( 3800 x2 ), il vcore non mi va oltre gli 1.45, da windows sarebbero circa 1.488 ma oscillano verso il basso.
Stamattina finalmente sono riuscito nel doppio PI al 310*9=2800, ma dopo tanto smanettamento.
stavo quasi per abbandonare l'idea di tenerlo a 2800, ma credo che con un altro "piccolissimo" overvolt sarei veramente stabile.
Come posso fare per superare la barriera degli 1.45 volt ?
e' capitato a qualcuno di avere questo limite su un 3800 dual core ?
hai provato?
lo faccio adesso!!
lo faccio adesso!!
Ma da dove prendo i driver Microsoft?
Tutti i precedenti sono sempre nVidia!!
Ma da dove prendo i driver Microsoft?
Tutti i precedenti sono sempre nVidia!!
io avevo i microsoft..prova allora a disinstallare la periferica, al successivo riavvio te la rileva, e fagli scegliere i driver automaticamente, dovrebbe mettere i microsoft
Allora ecco i risultati:
Raptor 150 GB di boot con driver nVidia:
http://digilander.libero.it/piani/others/Raptor150_driver_nVidia.jpg
Raptor 150 GB di boot con driver Microsoft
http://digilander.libero.it/piani/others/Raptor150_driver_microsoft.jpg
Seagate secondario (con molti file da 4GB circa cadauno) con driver nVidia
http://digilander.libero.it/piani/others/Seagate_Driver_nVidia.jpg
Seagate secondario (con molti file da 4GB circa cadauno) con driver Microsoft
http://digilander.libero.it/piani/others/Seagate_Driver_microsoft.jpg
Più o meno si equivalgono, c'è un maggior utilizzo della CPU con i nVidia.
I grafici sono più puliti con nVidia, ma quando accede al disco ci sono evidenti cali.
Per la cronaca, di seguito il grafico del Raptor come disco secondario e sotto Windows 2000, su controller SI 3112 di una Epox 8RDA3+.
http://digilander.libero.it/piani/others/Raptor150suSI3112.jpg
Spero di esservi stato d'aiuto!!
Ciauz!!
Leggero vanataggio degli nVidia per quanto riguarda i transfer rate.
Tuttavia confermo un picco di utilizzo CPU al primo accesso al disco.
Sono tornato ai Microsoft...
In definitiva adesso i driver nVidia li uso solo per l'SMBus. Bella schifezza che han tirato fuori sti americani... :banned:
Allora ecco i risultati:
Spero di esservi stato d'aiuto!!
Ciauz!!
ce l'hai fatta allora..in che modo?
Come tu mi hai suggerito!! :D
Chocolate
13-11-2006, 18:11
ciao a tutti,ho un problema abbastanza serio.Ho finito 5 minuti fa di montare questa scheda madre,con alimentatore TT da 700W,scheda video ATI X1600PRO,1 GB di RAM(2X512),e cpu X2 4200+.
Ora io faccio partire...il computer va normale ma...non si vede niente sullo schermo.Cosa può essere?
Non si vede nulla di nulla o una volta caricato Windows?
Le vga è dualhead?, prova l'altra uscita, c'è l'adattatore vga-dvi, provane un altro?
Ovviamente controlla le cose basilari, cavi e tasti di accensione premuti!! :D non si sa mai!!
Chocolate
13-11-2006, 18:53
che cos'è un dualhead?
Cmq...ho provato a mettere a 20 pin ma niente,ho provato cn l'EZ PLUg ma niente,ho provato a scambia la ram ma niente...insomma...che dite?
cmq...il problema è prima che si accenda il monitor...prima di tutto...skermo nero!
dualhead= doppia uscita, sicuramente la tua sarà vga+dvi oppure due dvi.
Fa dei beep, e quanti?
Cmq le asus sono batteria-dipendenti, prova a toglierla per dieci secondi, oppure provane un'altra.
Poi collega il minimo indispensabile, e cioè la vga, la cpu, 1 solo bancoa di ram, ed 1 hd oppure anche senza, e l'ali!! :D
La mobo ha mai funzionato?, cioè hai fatto un upgrade di cpu, o è la prima volta che assembli il tutto?
Poi sempre con 1 solo banco di ram, prova i vari slot.
Facci sapere!!
Chocolate
13-11-2006, 19:27
BEEP=0!
SCHERMO=NERO!
Ho provato cn la batteria ma niente.
Inoltre a pagina 26 del manuale c'è scritto di attaccare anche il cavo in alto a sinistra...cosi ho attaccato quello e quello a 20 pin...ma il risultato è stato un accensione e spegnimento velocissimo.
Insomma...che faccio?
Chocolate
13-11-2006, 19:40
Risolto tutto...si doveva attaccare anche il 12V
BEEP=0!
SCHERMO=NERO!
Ho provato cn la batteria ma niente.
Inoltre a pagina 26 del manuale c'è scritto di attaccare anche il cavo in alto a sinistra...cosi ho attaccato quello e quello a 20 pin...ma il risultato è stato un accensione e spegnimento velocissimo.
Insomma...che faccio?
Sembra essere un problema di alimentazione. Hai collegato i connettore supplementare, ma quello con i quantro pin in quadrato, non quello tipo molex (quello è solo per lo SLI).
Nulla da dire sulla potenza dell'ali, ma provane uno con i 24 pin. Prova a farla partire senza ram.
Risolto tutto...si doveva attaccare anche il 12V
Appunto, ti avevo chiesto quale dei due connettori supplementari hai collegato!! :D
Una lettura al manuale no!! :D ;)
dannyb78
14-11-2006, 09:22
ciao a tutti,
ho da un po' questa bellissima mobo, ma mi sono subito accorto di un problema.
in accoppiata con la mia cpu in sign ( 3800 x2 ), il vcore non mi va oltre gli 1.45, da windows sarebbero circa 1.488 ma oscillano verso il basso.
Stamattina finalmente sono riuscito nel doppio PI al 310*9=2800, ma dopo tanto smanettamento.
stavo quasi per abbandonare l'idea di tenerlo a 2800, ma credo che con un altro "piccolissimo" overvolt sarei veramente stabile.
Come posso fare per superare la barriera degli 1.45 volt ?
e' capitato a qualcuno di avere questo limite su un 3800 dual core ?
Prova da bios, se non te lo lascia fare carica una versione diversa (anche precedente)
adario73
14-11-2006, 09:32
Prova da bios, se non te lo lascia fare carica una versione diversa (anche precedente)
ovviamente ho provato da bios, ma il massimo vcore e' 1.45...
finora ho provato l'ultimo bios ufficiale, il beta 1302 e un bios mod preso da un link qui sul forum dei bios, niente da fare ...
dannyb78
14-11-2006, 10:57
Anche a me tempo fa era capitato un blocco del genere.
Ho caricato un po' di bios precedenti e alla fine si è sbloccato. Ora ho rimesso il 1302 beta originale e va tutto bene.
Persiste però il blocco via sw, poco male perchè comunque con la mia cpu da 1,45v a 1,6v si guadagnano circa 50MHz quindi nel daily è inutile
PS, grazie a piani per i test effettuati sui driver sata
Essendo un problema, credo, a metà strada tra il BIOS e WinXP SP2 posto sia qui che in altra sezione del forum con la speranza che qualcuno trovi tempo per aiutarmi.
Ho provato a cercare ma non ho trovato 3d simili.
Problema:
ho sostituito gli HDs della mia Asus AN8-Sli Premium (nVIDIA NFORCE4 SLI ) installando due Western Digital da 320Gb Raid Edition.
La mobo monta un AMD 64x2 4800+, 2x1024Mb RAM Corsair XMS, due DVD entrambi come master su IDE1 e IDE2, il tutto settato a valori di default.
I due HD sono su SATA1 e SATA2.
Il boot del BIOS è regolare ma prima di caricare XP si blocca ed emette l'avviso "Errore nel caricamento del sistema operativo". Il BIOS è il 1009 e quindi, a quanto mi risulta, il più recente?
Nessuno ha avuto simile problema? Qualcuno ha indicazioni/suggerimenti da darmi?
Non vorrei dover tornare a montare dei PATA, ammesso che il problema non si ripresenti anche con questi.
Grazie in anticipo a chi trovasse il tempo di rispondermi.
adario73
15-11-2006, 11:51
Anche a me tempo fa era capitato un blocco del genere.
Ho caricato un po' di bios precedenti e alla fine si è sbloccato. Ora ho rimesso il 1302 beta originale e va tutto bene.
Persiste però il blocco via sw, poco male perchè comunque con la mia cpu da 1,45v a 1,6v si guadagnano circa 50MHz quindi nel daily è inutile
PS, grazie a piani per i test effettuati sui driver sata
grazie per la dritta, ieri ho provato i bios in sequenza dal 1001 al 1006 inclusi mi danno la possibilta' di overvolt fino a 1.55, ma appena entrato in windows l'overvolt scompare, ovvero torna al massimo di prima ( 1.45 ).
dal bios 1008 in su la possibilita' di overvolt scompare di nuovo, e quest compreso il bios beta 1302.
avrei tenuto su il bios 1006, se solo l'overvolt fosse stato "vero" ( ripeto, in windows cpuz mi indica lo stesso valore di prima, 1.472, come se da bios fosse stato settato 1.45 ).
A te l'overvolt funziona veramente o lo vedi solo da bios ?
come posso fare per sfondare gli 1.45 v ?
geminibruni
15-11-2006, 14:45
grazie per la dritta, ieri ho provato i bios in sequenza dal 1001 al 1006 inclusi mi danno la possibilta' di overvolt fino a 1.55, ma appena entrato in windows l'overvolt scompare, ovvero torna al massimo di prima ( 1.45 ).
dal bios 1008 in su la possibilita' di overvolt scompare di nuovo, e quest compreso il bios beta 1302.
avrei tenuto su il bios 1006, se solo l'overvolt fosse stato "vero" ( ripeto, in windows cpuz mi indica lo stesso valore di prima, 1.472, come se da bios fosse stato settato 1.45 ).
A te l'overvolt funziona veramente o lo vedi solo da bios ?
come posso fare per sfondare gli 1.45 v ?
Mi associo a questo dubbio, anche io vorrei andare oltre al limite di overvolt impostato a 1.50...
Ps: ma può essere che nel tuo caso sia cpuz a sgarrare???
adario73
15-11-2006, 14:58
Mi associo a questo dubbio, anche io vorrei andare oltre al limite di overvolt impostato a 1.50...
Ps: ma può essere che nel tuo caso sia cpuz a sgarrare???
purtroppo credo di no, perche' anche everest mi da 1.47/1.49 ( segna sempre di piu' di cpuz, ma non gli 1.55 che avevo settato ).
dannyb78
15-11-2006, 17:03
A me sembra piuttosto reale... con bios più datati (non ricordo quale) salivo senza limiti anche via sw, con il 1302 via sw sale solo fino a 1,45 se ho bisogno di più voltaggio devo darlo da bios, che con il mio raffreddamento ad aria è una bella rottura... :muro: :muro:
http://img434.imageshack.us/img434/8048/superpi322973xd.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=superpi322973xd.jpg)
adario73
15-11-2006, 17:12
A me sembra piuttosto reale... con bios più datati (non ricordo quale) salivo senza limiti anche via sw, con il 1302 via sw sale solo fino a 1,45 se ho bisogno di più voltaggio devo darlo da bios, che con il mio raffreddamento ad aria è una bella rottura... :muro: :muro:
http://img434.imageshack.us/img434/8048/superpi322973xd.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=superpi322973xd.jpg)
ho visto nella tua sign che tu hai un 3200+, forse e' per questo che il bios ti permette fino a 1.6 ...
che devo fare per avere un po' di vcore in piu' ?
scrivo alla asus ?
mi spiegate cosa intendete quando dite che salite di vcore via software ?
io lo faccio solo via bios ...
Il boot del BIOS è regolare ma prima di caricare XP si blocca ed emette l'avviso "Errore nel caricamento del sistema operativo". Il BIOS è il 1009 e quindi, a quanto mi risulta, il più recente?
Nessuno ha avuto simile problema? Qualcuno ha indicazioni/suggerimenti da darmi?
Devi impostare le priorità di avvio nel BIOS, mi pare siano sotto boot->device o qualcosa di simile... io ho fatto così e ho risolto anche se ammetto che non ho un RAID..
dannyb78
16-11-2006, 14:13
ho visto nella tua sign che tu hai un 3200+, forse e' per questo che il bios ti permette fino a 1.6 ...
che devo fare per avere un po' di vcore in piu' ?
scrivo alla asus ?
mi spiegate cosa intendete quando dite che salite di vcore via software ?
io lo faccio solo via bios ...
puoi usare systool o clockgen o tool simili per modificare quasi tutte le impostazioni via software, con vantaggi e svantaggi del caso
adario73
16-11-2006, 16:14
puoi usare systool o clockgen o tool simili per modificare quasi tutte le impostazioni via software, con vantaggi e svantaggi del caso
ah ok, allora avevo capito bene.
e' solo che io vorrei usare il bios per cloccare...
comunque niente da fare, oggi rifaccio il giro dei bios ma mi sembra che per me il massimo sia davvero 1.45 :(
Ciao a tutti....ho bisogno di qualche parere e suggerimento . Premetto che sono piuttosto ignorante in materia , non sono un gran smanettone , anch'io cerco il silenzio .
Sto per comprare la a8n-sli e un dual core 4400+ , ma ho letto il forum e vedo problemi ovunque .
Sapete per caso se potrei avere problemi con una configurazione del genere ?
processore : vedi sopra
geforce 6600gt della gigabyte
maxtor 6 v300f0 ( un maxtor da 300 giga sata 2 )
maxtor 6y120l0 ( maxtor 120 gb ide )
un alimentatore normalissimo 400w
ram : dualchannel kingstone hyperx 2x512
per ora non ho dischi da mettere in raid , ma un giorno lo farò .
ho letto che per dischi non in raid ( maxtor ) ci sono problemi ( TOH ?! ) e bisogna disabilitare NCQ .....di cosa si tratta ?
insomma , ora con la mia pacata asrock e un venice 3200+ non mi trovo poi tanto male , ma ho l'occasione di fare un upgrade e vorrei capire se mi conviene o meno . la paura di buttare i soldi è tanta !
grazie . :eek:
pinky 63
16-11-2006, 23:07
vorrei togliermi un dubbio,magari mi potete aiutare
al momento ho 2 corsair da dual channel(512+512),nel caso aggiungessi un banco da un giga??
secondo voi si perde tanto in prestazioni?
uso il pc a 360°-editing,game,ecc :help:
dannyb78
17-11-2006, 09:47
Ciao a tutti....ho bisogno di qualche parere e suggerimento . Premetto che sono piuttosto ignorante in materia , non sono un gran smanettone , anch'io cerco il silenzio .
Sto per comprare la a8n-sli e un dual core 4400+ , ma ho letto il forum e vedo problemi ovunque .
Sapete per caso se potrei avere problemi con una configurazione del genere ?
processore : vedi sopra
geforce 6600gt della gigabyte
maxtor 6 v300f0 ( un maxtor da 300 giga sata 2 )
maxtor 6y120l0 ( maxtor 120 gb ide )
un alimentatore normalissimo 400w
ram : dualchannel kingstone hyperx 2x512
per ora non ho dischi da mettere in raid , ma un giorno lo farò .
ho letto che per dischi non in raid ( maxtor ) ci sono problemi ( TOH ?! ) e bisogna disabilitare NCQ .....di cosa si tratta ?
insomma , ora con la mia pacata asrock e un venice 3200+ non mi trovo poi tanto male , ma ho l'occasione di fare un upgrade e vorrei capire se mi conviene o meno . la paura di buttare i soldi è tanta !
grazie . :eek:
non ti spaventare, è chiaro che chi ha problemi e vuol chiedere aiuto viene qui, se va tutto bene non scrivi niente... ecco il perchè dei problemi, la mobo è a mio parere ottima da tutti punti di vista.
Venendo alla tua configurazione, se cerchi il silenzio scegli ad hoc il case (meglio se in alluminio e grande), prevedi un buon dissipatore silenzioso (l'arctic cooling freezer è il migliore per rapporto qualità/prezzo per chi non fa OC spinto). Metti in conto anche un alimentatore serio, nel 90% dei casi è proprio l'alimentatore la principale fonte di rumore (ce ne sono molti silent, tra gli economici trovi gli LC power che vanno molto bene)
Per quanto riguarda gli hd se non lo hai ancora preso evita il maxtor, altrimenti non preoccuparti, io ne ho 2 e non ho mai avuto problemi su questa mobo.
vorrei togliermi un dubbio,magari mi potete aiutare
al momento ho 2 corsair da dual channel(512+512),nel caso aggiungessi un banco da un giga??
secondo voi si perde tanto in prestazioni?
uso il pc a 360°-editing,game,ecc :help:
Ti sconsiglio di mettere 3 banchi di ram perchè rischi di perdere il dual channel e comunque limiti fortemente tutte le possibilità di OC.
Nel caso fossi comunque deciso ricordati di mettere i 2 banchi da 512 su un canale e il banco da 1GB sull'altro, così potresti comunque riuscire a sfruttare il dual channel, ma non hai garanzie.
Perdere il dual channel vorrebbe dire avere nel 90% dei casi prestazioni inferiori con 2GB rispetto a 1GB in DC.
L'ideale se vuoi aumentare le ram è mettere 2*1GB. considera anche che la differenza tra 1GB e 2GB non è così rilevante nella maggior parte degli utilizzi, se hai bisogno di dare un po' di spinta al pc forse ci sono altre strade da percorrere.
Posta la tua config completa e specifica dove incontri maggiori difficiltà, quindi in che ambito vorresti migliorare le prestazioni. Magari specifica se hai un budget di spesa.
non ti spaventare, è chiaro che chi ha problemi e vuol chiedere aiuto viene qui, se va tutto bene non scrivi niente... ecco il perchè dei problemi, la mobo è a mio parere ottima da tutti punti di vista.
Venendo alla tua configurazione, se cerchi il silenzio scegli ad hoc il case (meglio se in alluminio e grande), prevedi un buon dissipatore silenzioso (l'arctic cooling freezer è il migliore per rapporto qualità/prezzo per chi non fa OC spinto). Metti in conto anche un alimentatore serio, nel 90% dei casi è proprio l'alimentatore la principale fonte di rumore (ce ne sono molti silent, tra gli economici trovi gli LC power che vanno molto bene)
Per quanto riguarda gli hd se non lo hai ancora preso evita il maxtor, altrimenti non preoccuparti, io ne ho 2 e non ho mai avuto problemi su questa mobo.
Un giorno riuscirò a farlo davvero silenzioso....In ogni caso la mia preoccupazione è proprio per le incompatibilità che vedo di continuo in molti forum....non sono ancora riuscito bene a inquadrare la cosa....
pare innanzitutto che ne esista una fra maxtor ( tutti o solo i sata 2 ? ) e il chipset nforce4 . Certi ( molti a dire il vero ) dicono di avere avuto soltanto rogne , altri che si trovano bene.....Insomma non vorrei passare dall'avere...poche rogne ad averne molte .
In caso consigliereste qualcosa di alternativo alla mobo in questione + x2 4400 , considerata la configurazione che ho messo prima ( i pezzi li ho già , fanno parte del mio attuale pc.. )?
grazie... :help:
pare innanzitutto che ne esista una fra maxtor ( tutti o solo i sata 2 ? ) e il chipset nforce4.:help:
Il problema dei sata, i primi sata è dovuto a Maxtor e non dei produttori di mobo. Maxtor l'ha riconosciuto ma non ha rilasciato il firmware aggiornato a chi aveva problemi. Se non ricordo male si risolveva disabilitanto il sata2 da bios della scheda madre, se nè parlato molto sul forum.
Io ho questa skeda con l'X2 4200+ e non ho nessun problema, anzi è stato il mio primo pc che è partito al primo colpo.
Cioè ho maneggato parecchio la scheda perchè ho messo il liquido, poi ho assemblato il tutto (il tutto è durato un paio di mesi) e alla prima accensione è partito e dopo 20 minuti già c'era il S.O. Poco tempo fa ho messo il dual core, senza riformattare. Nulla di nulla!! La prima ed unica formattazione risale a febbraio!! :D
Grazie !!!
Ho trovato anche un link :
Sito In Francese (http://www.presence-pc.com/forum/ppc/Hardware/Topic-unique-Bugs-officiels-chipset-nVidia-nForce4-sujet-21038-1.htm)
in cui spiegano i problemi relativi a nforce4 ...
Ho capito inoltre che il mio disco è proprio uno di quelli che risultano essere incompatibili ( VA101610 ) . Non ho invece capito se l'aggiornamento firmware che si può richiedere a Maxtor risolve definitivamente le cose o meno .
Disattivare il sata 2 e usare il disco in sata 1 forse può far funzionare il disco , ma perdo appunto il sata 2 .....mah :muro:
Tu hai un raptor e non hai problemi.....io penso che per chi ha maxtor come me ( e io che pensavo fosse una buona scelta!!! finora mi ero trovato così bene !! ) i problemi ci siano ....ho scritto anch'io alla Maxtor , sperando in una risposta .
Ho letto anche di problemi con USB 2.0 , con alcune schede nvidia , e con alcune ati :( .
vi farò sapere come va , se va :) ...
Sinceramente mi sfugge il motivo dell'utilità dello standard Sata2. Il Raptor, per chi non lo sapesse, è SATA1......
.... mi sfugge anche il motivo del passaggio da agp a pci-ex, ma poi mi ricordo che ci sono quelli del marcheting!!! :D
Disabilita tranquillamente il sata2, tanto non trasferirai mai a 300Mb/sec!!!
Il problema dell'HD Maxtor lo trovi anche sul forum di hwupgrade alla sezione Storage.
Tienici aggiornato!! ;)
geminibruni
18-11-2006, 00:52
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda che molto probabilmente è già stata fatta un migliaio di volte, ma ne ho urgente necessità...
Nel tentativo di sbloccare il limite del vcore ho installato gli ultimi bios beta disponibili e purtroppo non hanno sortito nessun effetto positivo, quindi volevo riinserire la "vecchia" versione ufficiale ma purtroppo l' Asus Update che avevo usato non mi permette un aggiornamento alla versione precedente quindi sono obbligato ad usare il metodo floppy che però non ho mai effettuato... Da qualche parte ho letto alcune informazioni frammentate, se per piacere qualcuno mi fà una guida veloce mi farebbe davvero un piacere enorme... :help:
dannyb78
18-11-2006, 09:37
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda che molto probabilmente è già stata fatta un migliaio di volte, ma ne ho urgente necessità...
Nel tentativo di sbloccare il limite del vcore ho installato gli ultimi bios beta disponibili e purtroppo non hanno sortito nessun effetto positivo, quindi volevo riinserire la "vecchia" versione ufficiale ma purtroppo l' Asus Update che avevo usato non mi permette un aggiornamento alla versione precedente quindi sono obbligato ad usare il metodo floppy che però non ho mai effettuato... Da qualche parte ho letto alcune informazioni frammentate, se per piacere qualcuno mi fà una guida veloce mi farebbe davvero un piacere enorme... :help:
C'è un'opzione in asus update per consentire il downgrade, devi semplicemente spuntarla.
Comunque sia fare il flash da bios è banale, formatti il disco da win (tasto dx -> formatta) e spunti l'opzione crea disco di avvio MS-DOS. Copi sul floppy il bios (estratto dallo zip ovviamente) e l'utility, quindi riavvii il pc facendolo partire dal floppy (se non è preimpostato nel bios basta premere F8 durante l'avvio del PC per far comparire il menù). Quindi digiti il nome dell'utility seguito dal nome del bios da caricare (es. "aflash an81013.bin") seguito da invio.
Se non lo hai mai fatto ti consiglio comunque di cercare tra le opzioni di asus update.
Salvatore17
18-11-2006, 13:46
Questa scheda vi ha mai dato problemi? A me si , per ben 2 volte, la prima si è bruciata compromettendo anche la ram, la seconda,, ancora non so perchè è in riparazione
ciao
dannyb78
18-11-2006, 19:41
Questa scheda vi ha mai dato problemi? A me si , per ben 2 volte, la prima si è bruciata compromettendo anche la ram, la seconda,, ancora non so perchè è in riparazione
ciao
Considerando che è una delle schede 939 più vendute nella categoria di persone che possono scrivere in un forum come questo (e anche tra quelle che possono fare danni spippolando a caso...) direi che è un prodotto decisamente affidabile.
La sfortuna ci sta, come in tutte le cose, conosco persone che devono riportare il mercedes in concessionaria ogni 300Km perchè hanno problemi....... :muro: :muro:
Anche io ne ho "schiantata" una facendo delle prove di OC. Dopo un crash probabilmente dovuto a sovraalimentazione della CPU erano partiti gli slot PCI. in meno di 10 giorni la ASUS me ne ha rimandata un'altra nuova sostituendola in garanzia :D . Questo per dire che il problema ci può sempre stare (e bisognerebbe anche vederne la causa) l'importante è che si possano risolvere nel migliore dei modi, anche l'assistenza fa parte della qualità complessiva del prodotto.
Salvatore17
19-11-2006, 03:13
certo che può succedere, nel mio caso non ho toccato nulla, ho solamente aggiornato il bios. Il pc è stato acquistato completo .. ripeto, si è guastata per ben 2 volte
Considerando che è una delle schede 939 più vendute nella categoria di persone che possono scrivere in un forum come questo (e anche tra quelle che possono fare danni spippolando a caso...) direi che è un prodotto decisamente affidabile.
La sfortuna ci sta, come in tutte le cose, conosco persone che devono riportare il mercedes in concessionaria ogni 300Km perchè hanno problemi....... :muro: :muro:
Anche io ne ho "schiantata" una facendo delle prove di OC. Dopo un crash probabilmente dovuto a sovraalimentazione della CPU erano partiti gli slot PCI. in meno di 10 giorni la ASUS me ne ha rimandata un'altra nuova sostituendola in garanzia :D . Questo per dire che il problema ci può sempre stare (e bisognerebbe anche vederne la causa) l'importante è che si possano risolvere nel migliore dei modi, anche l'assistenza fa parte della qualità complessiva del prodotto.
Giusto x informazione, visto che la mia A8n funge benissimo ancora, come hai fatto per l'rma con asus direttamente ?
Hai dovuto spedire a tue spese la mobo o te ne hanno inviata una sostitutiva?
Grazie 1000 :)
dannyb78
19-11-2006, 23:02
Io l'ho riportata a mano al distributore, quindi non ho fatto nessuna pratica nè spedizione. :D
geminibruni
20-11-2006, 00:28
Grazie dannyb78 ho fatto tutto come mi hai consigliato e sono riuscito ad aggiornare il bios senza nessun problema :) ....
Visto che siamo tutti utenti di questa ottima scheda madre vorrei chiedervi se per vostra esperienza non sia troppo azzardato consentire che il chipset arrivi fino ai 50-55 gradi di temperatura in full load, temperature che si sono create dopo il corposo overvolt sia del processore (1.5v) sia della ram (2.7v) e sopratutto dopo che ho tolto la ventola del processore sostituendola con un impianto a liquido...
La cosa strana è che il mio pc dovrebbe essere ben aerato visto che ho due ventole da 120 in immissione nella parte anteriore del case (dove di solito ci sono gli hdd e i lettori/masterizzatori) e due sempre da 120 in espulsione una nella parte posteriore (quindi vicinissima alla scheda madre) e una in alto per espellere l'aria calda che come sappiamo tende a salire.... A dire la verità manca una ventola nella paratia sinistra che avevo "sacrificato" nel nome dell'estetica... :cool:
Voi che dite?? che temp avete di solito per il chipset??
dannyb78
20-11-2006, 09:03
Io sto sotto i 45° con vchipset default 250MHz, vram 2,75, vcore 1,425. Probabilmente però beneficio molto dello zalman 7000 che tende a raffreddare anche ram e chipset. Inoltre il case ha l'adattatore per costringere lo zalman ad aspirare aria fresca dalla parete laterale del case, il che sicuramente aiuta.
Direi che la tua temp è piuttosto alta, non in assoluto ma in relazione al fatto che non hai overvoltato il chipset
salve,vorrei prendere questa scheda x assemblarci 2 8800gts in sli,ci sono controindicazioni oppure è 1 buona scheda?
io ho 1 msi e volevo passare a questa
Io l'ho riportata a mano al distributore, quindi non ho fatto nessuna pratica nè spedizione. :D
Grazie
geminibruni
20-11-2006, 16:32
Io sto sotto i 45° con vchipset default 250MHz, vram 2,75, vcore 1,425. Probabilmente però beneficio molto dello zalman 7000 che tende a raffreddare anche ram e chipset. Inoltre il case ha l'adattatore per costringere lo zalman ad aspirare aria fresca dalla parete laterale del case, il che sicuramente aiuta.
Direi che la tua temp è piuttosto alta, non in assoluto ma in relazione al fatto che non hai overvoltato il chipset
Overvoltato il Chipset?? a cosa può servire?? per maggiore stabilità?? :fagiano:
Considera però che ho il procio portato a 2600mhz, e durante i test di overclock ho notato che a influire molto sulla temperatura è proprio l'overvolt del processore che a 1.5 è abbastanza sensibile (di quasi 0.2v)...
Secondo te rischio qualcosa a lasciarlo così??
Salvatore17
21-11-2006, 13:19
Confermo, la scheda madre in questione per seconda volta ha bruciato lo slot delle ram, cortesemente nessuno mi venga a dire che può succedere. Posso capire una volta ,ma due sono troppe. menomale che il pc è ancora in garanzia, acquistato alla essedi. Qualcuno lamenta lo stesso problema?
Qualcuno mi sa dire qual'è la temperatura "giusta" (o comunque quella che voi registrate) di questa MB in ciclo idle?
dannyb78
21-11-2006, 22:45
@geminibruni: se sei fortunato con la cpu e sfortunato con la mobo potresti avere bisogno di dare un po' più di potenza al chipset per salire molto di fsb, in effetti comunque con questa scheda è piuttosto improbabile averne realmente la necessità.
@doghy17: la temperatura dipende molto dall'areazione del case e dalle temp di cpu e ram che sono nella zona del dissy per la mobo. Comunque se stai sotto 45° puoi stare tranquillo.
@doghy17: la temperatura dipende molto dall'areazione del case e dalle temp di cpu e ram che sono nella zona del dissy per la mobo. Comunque se stai sotto 45° puoi stare tranquillo.
Io non capisco però come mai la temperatura della MOBO è più alta della CPU.
Ho un 3800+ X2 che sta sui 39° (in questo istante) con Coll 'N Quite attivato mentre la MOBO è a 44°... è normale?
Ragazzi ho la necessità di aggiungere un hd sata ai 4 disponibili, posso tranquillamente collegarlo alle porte rosse (dopo averle abilitate nel bios) o sono esclusivamente dedicate a configurazioni raid?
Grazie
dannyb78
22-11-2006, 16:55
Ragazzi ho la necessità di aggiungere un hd sata ai 4 disponibili, posso tranquillamente collegarlo alle porte rosse (dopo averle abilitate nel bios) o sono esclusivamente dedicate a configurazioni raid?
Grazie
Puoi collegarlo tranquillamente, ovviamente dovrai anche installare i driver in windows.
Magari visto che attivi il controller cerca di bilanciare il carico di lavoro in modo da ottimizzare le prestazioni.
@doghy: è perchè sulla cpu hai un bel dissipatorone con tanto di ventola, mentre per tutta la mobo hai una heatpipe che va a finire in un dissipatorino passivo, che tra l'altro è in una zona piuttosto calda di suo, in alto accanto alla cpu e all'alimentatore.... 44° sono nella norma.
Puoi collegarlo tranquillamente, ovviamente dovrai anche installare i driver in windows.
Magari visto che attivi il controller cerca di bilanciare il carico di lavoro in modo da ottimizzare le prestazioni.
grazie!
Salvatore17
23-11-2006, 11:31
Noto che il mio argomento non è di Vs. interesse. Comunque la scheda in oggetto è andata fuori produzione
dannyb78
23-11-2006, 14:12
Confermo, la scheda madre in questione per seconda volta ha bruciato lo slot delle ram, cortesemente nessuno mi venga a dire che può succedere. Posso capire una volta ,ma due sono troppe. menomale che il pc è ancora in garanzia, acquistato alla essedi. Qualcuno lamenta lo stesso problema?
Probabilmente negli ultimi due giorni non è passato da qui nessuno che ha avuto lo stesso problema.
due schede diverse lo stesso identico problema mi fa pensare che non sia una coincidenza... ma potrebbero essere mille i motivi, magari hai ripetuto lo stesso errore due volte, o sono le ram difettose... sparo a caso solo per farti capire che effettivamente il tuo è un caso particolare ma in generale questa scheda è nota per avere ottime prestazioni e buona affidabilità.
Sul fatto che si aandata in phase out credo ci sia poco da dire, anche le cpu 939 sono in phase out da tempo, che senso ha continuare a fare una scheda di fascia alta per processori fouri produzione???
ciao a tutti,
ho appena montato questa la a8n-sli premium ma sia leggendo qui che nel thread del nv4 non ho capito quali driver installare (remix oppure no??) tenete presente che ho un procio 64x2 4400+ e non uso lo sli (scheda video ati).
Al momento ho installato solo i driver della scheda di rete presenti sul cd per poter accedere a internet.
Aspetto vostre istruzioni x continuare quindi...velooocccciiii :D
Grazie
dannyb78
24-11-2006, 15:30
ciao a tutti,
ho appena montato questa la a8n-sli premium ma sia leggendo qui che nel thread del nv4 non ho capito quali driver installare (remix oppure no??) tenete presente che ho un procio 64x2 4400+ e non uso lo sli (scheda video ati).
Al momento ho installato solo i driver della scheda di rete presenti sul cd per poter accedere a internet.
Aspetto vostre istruzioni x continuare quindi...velooocccciiii :D
Grazie
Il mio consiglio è di scaricare l'ultima versione dei drivers dal sito nvidia e di installare solo:
driver di rete (senza software aggiuntivo)
driver smbus
driver audio (se usi l'audio integrato)
NON installare i drivers IDE e i software aggiuntivi.
PS aggiorna il bios all'ultima versione stabile o all'ultima beta che è comunque ottima.
**********************
Una domanda ce 'ho anche io.....
qualcuno riesce a regolare la velocità delle ventole (oltre a CPU e cha_1)?
Il mio consiglio è di scaricare l'ultima versione dei drivers dal sito nvidia e di installare solo:
driver di rete (senza software aggiuntivo)
driver smbus
driver audio (se usi l'audio integrato)
NON installare i drivers IDE e i software aggiuntivi.
PS aggiorna il bios all'ultima versione stabile o all'ultima beta che è comunque ottima.
**********************
Una domanda ce 'ho anche io.....
qualcuno riesce a regolare la velocità delle ventole (oltre a CPU e cha_1)?
Grazie dell'informazione. Purtroppo a cuasa del forum down ieri, non ho visto per tempo il tuo consiglio.
Comunque tutto sembra funzionare bene. Ho installato i 6.39 remix che mi sembra di aver capito siano molto buoni (e + o - installano solo quello che hai detto tu).
x aggiornare il bios uso asus upate??
Ho un'altra domanda. A computer fermo (nessun programma, almeno che io sappia, in beckground) ho la luce dell'hd che si accende ogni 1-1,5sec. Ho provato a spegnere l'antivirus e il firewall ma non è cambiato nulla. Conoscete qualche programma che mi dica quali sono i programmi che stanno accedendo al disco in un dato momento?? (a parte teask manager)
Ancora Grazie
Mazuego75
25-11-2006, 13:37
Scusate ho appena comprato un Hd Maxtor 160 Gb: potreste darmi alcune delucidazioni su come installarlo? Premetto che l' hd verrà usato da solo all'interno del computer. Volevo chiedervi
Poichè l'hd supporta il serial ATA a 3 GB/s, per montarlo sulla nostra scheda madre lo posso lasciare così oppure devo sistemare il jumper su 1.5? (Scusate questa domanda ma è un dubbio che ho su SATA I e SATA II e la nostra scheda)
Poichè è uno degli ultimi hd della MAxtor, c'è ancora il problema con il chipset NForce? Devo fare qualche cosa in particolare per non avere problemi, oppure la cosa fila liscia senza nessuna modifica?
Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza
Legolas08
26-11-2006, 10:44
Ragazzi avete qualche consiglio per configurare i timing delle ram corsair xms 4400c25? visto che a non riesco ad andare oltre i 240 2.5-4-4-8 2T.
Ciao Legolas
dannyb78
26-11-2006, 10:47
Ragazzi avete qualche consiglio per configurare i timing delle ram corsair xms 4400c25? visto che a non riesco ad andare oltre i 240 2.5-4-4-8 2T.
Ciao Legolas
Almeno per fare una prova potresti raffreddarle a dovere,alzare un po' il voltaggio e vedere con systool o A64tweaker cosa riesci a fare.
Un valore alla volta, loabbassi di uno step e fai un bench serio tipo superpi da 16M o 32M). Armati di tanta pazienza e fai un backup perchè sicuramente la macchina crasherà abbatanza spesso e quindi potresti avere problemi sw. Ti consiglio acronis true image con secure zone :read:
PS: comunque sia i timings non sono male, quali sarebbero le specifiche dichiarate dalla casa?
Legolas08
26-11-2006, 12:17
Le specifiche dichiarate dalla casa sono 275Mhz 2.5-4-4-8, che sulla vecchia scheda madre tenevo senza problemi addirittua in 1T, mentre sulla a8n sli preminum a 200mhz riesco a tenere a mala pena i 200 a 2.5-4-4-8 1t e oltre i 240 iniziano le famose schermate blu du wundows.Di prove ne ho fatte tante ed inizio a pensare che il problema sia un'incompatibilità fra mobo e ram, anche se mi sembra strano visto che in giro si dice che asus e corsair siano culo e camicia,ho anche provato a cambiare alimentatore ma il risultato è sempre uguale.
Ciao Legolas
dannyb78
26-11-2006, 12:31
Prova con diverse versioni di bios. In effetti è un problema un po' strano
Io con le ram non posso fare un granchè, ma è piuttosto normale visto che le mie sono date per 2-3-2-5 1T a 200MHz e non testate a freq superiori.
Legolas08
26-11-2006, 13:14
Adesso ho l'ultimo bios versione beta, ma avevo anche provato il 1009 e non era cambiato niente, fra l'altro la cosa che ho notato e che se faccio un clear cmos la situazione migliore leggermente, magari riesce a tenermi l'1t per la prima settimana ma poi ricomincia con le scheramte blu.
Che bios mi consigli di provare?
dannyb78
26-11-2006, 21:57
è un salto al buio, parti dall'ultimo e vai indietro per vedere se cambia qualcosa.
Sei sicuro che i problemi dipendano dalle ram e non da cpu, chipset, vga, hd ecc??
Legolas08
27-11-2006, 00:08
Direi di si, il problema parte dalle ram visto che se sto sotto i 240mhz tutto funziona bene, mentre il processore e stabile fino a 2750 con vcore def.
scusate, il mio sistema è quello in firma, ma ieri un amico mi ha dato una a8m-sli premium da provare.
allora ho installato tutto senza problemi fino alla scheda video....
vado ad installare i driver 6.11 e al riavvio quando deve caricare la schermata di avvio mi scompare il video e mi fa un bip e non si vede + niente
almeno che non riavvii in modalità provvisoria.
che voi sappiate ci son problemi di compatibilità di questa scheda madre con la mia ati gto^2?
oppure è una questione di driver 6.11?
settaggi del bios....
boh, chiedo disperatamente aiuto!!!
scusate, il mio sistema è quello in firma, ma ieri un amico mi ha dato una a8m-sli premium da provare.
allora ho installato tutto senza problemi fino alla scheda video....
vado ad installare i driver 6.11 e al riavvio quando deve caricare la schermata di avvio mi scompare il video e mi fa un bip e non si vede + niente
almeno che non riavvii in modalità provvisoria.
che voi sappiate ci son problemi di compatibilità di questa scheda madre con la mia ati gto^2?
oppure è una questione di driver 6.11?
settaggi del bios....
boh, chiedo disperatamente aiuto!!!
deve essere un problema dei driver... ho provato 6.9 non va lo stesso.
con 6.6 va bene. qualcuno ha avuto esperienze simili??
Legolas08
28-11-2006, 16:24
è un salto al buio, parti dall'ultimo e vai indietro per vedere se cambia qualcosa.
Sei sicuro che i problemi dipendano dalle ram e non da cpu, chipset, vga, hd ecc??
Inizio a pensare che sia un problema di cpu, per adesso ho montato un venice 3200+ per prova e sono stabile con le ram a 275mhz - 2.5 - 4 - 4 - 8 - 1T
Mi sa che mando la cpu in rma
deve essere un problema dei driver... ho provato 6.9 non va lo stesso.
con 6.6 va bene. qualcuno ha avuto esperienze simili??
Io ho la GTO2 e ho i 6.10 ma nessunissimo problema! I 6.11 sono usciti da poco e non li ho ancora messi.
dannyb78
28-11-2006, 17:18
Inizio a pensare che sia un problema di cpu, per adesso ho montato un venice 3200+ per prova e sono stabile con le ram a 275mhz - 2.5 - 4 - 4 - 8 - 1T
Mi sa che mando la cpu in rma
A quanto sei sceso con il moltiplicatore? 275 è una bella frequenza con il 3200+!!
comunque fai qualche bench e vedi, io guadagno molto di più a scendere di freq con le ram tirando di più i timings piuttosto che il contrario.
Legolas08
28-11-2006, 17:49
Con il moltiplicatore del 3200 sono ad 8 per adesso, bench no ho fatto qualcuno e cosi sono stabile, non farò altre prove con il 3200, mi serviva solo per capire se il problema era l'x2 3800.
Adesso lo sto mandando in rma.
Ciao Legolas
dannyb78
29-11-2006, 10:11
Ok, mi spiace per il tuo 3800, spero non ti facciano storie in amd.
So che è la terza volta che lo chiedo, ma nessuno mi ha mai risposto neppure negativamente quindi insisto....
c'è un modo per regolare la velocità delle ventole cha_2, chipset e power?
cpu e cha_1 si regolano con estrema facilità tanto da bios quanto da sw (speedfan o simili), mentre le altre girano sempre a palla producendo un rumore simile a un jet in fase di decollo :muro: :muro:
Legolas08
29-11-2006, 12:38
Per le ventole, anche io ho cercato delle soluzioni, ma ahime!!! le altre tre uscite non sono controllabili via software e nemmeno da bios.
Cmq ti continuo ad aggiornare sul mio problema, per adesso la procedura da amd l'ho sospesa, visto che stamattina anche con il 3200+ sono incominciate le schermate blu, adesso sto provando un'altra a8n sli premium, datami in sostituzione della precedente, speriamo bene :sperem:
Ciao Legolas
Pongo un altro problema; ma con il bios beta, ci sono + parametri impostabili via bios per le memorie?
Perchè, per le memorie (procio a 2000), oltre i 255 2,5-4-4-7 e 1T non riesco ad andare, alzando invece, con A64 Tweaker, i parametri Async Latency a 9 e Read Preamble a 7.5, riesco a salire ancora.
il problema è che tali modifiche sono via software e se provo a farle caricare all'avvio mi si blocca tutto.
Legolas08
29-11-2006, 13:16
Mi dispice ma nemmeno con il bios beta risolveresti il problema, i parametri impostabili per la ram sono sempre gli stessi.
Ciao Legolas
dannyb78
29-11-2006, 13:21
Pongo un altro problema; ma con il bios beta, ci sono + parametri impostabili via bios per le memorie?
Perchè, per le memorie (procio a 2000), oltre i 255 2,5-4-4-7 e 1T non riesco ad andare, alzando invece, con A64 Tweaker, i parametri Async Latency a 9 e Read Preamble a 7.5, riesco a salire ancora.
il problema è che tali modifiche sono via software e se provo a farle caricare all'avvio mi si blocca tutto.
Hai provato a benchare per vedere se ne trai qualche beneficio? Non è detto che limando alcuni timings tu guadagni in prestazioni, se per farlo devi modificarne altri. In questo caso il problema non si porrebbe.
con la macchina in sign al superpi da 1M i migliori risultati li ottengo con le memorie a 215MHz 2-2-2-5-1T, mentre a 245MHz 2,5-4-3-7-1T (se non ricordo male) le ram sono perfettamente stabili ma meno performanti, nonostante i 30MHz in più.
dannyb78
29-11-2006, 13:53
Per le ventole, anche io ho cercato delle soluzioni, ma ahime!!! le altre tre uscite non sono controllabili via software e nemmeno da bios.
Cmq ti continuo ad aggiornare sul mio problema, per adesso la procedura da amd l'ho sospesa, visto che stamattina anche con il 3200+ sono incominciate le schermate blu, adesso sto provando un'altra a8n sli premium, datami in sostituzione della precedente, speriamo bene :sperem:
Ciao Legolas
Come temevo... :muro: Modificherò il vf900 per collegarlo direttamente all'uscita della x1800xt, da lì dovrei riuscire a regolarlo.
il tuo problema è veramente strano. hai provato a vedere cosa succede mettendo il venice a 275*6 e rilassando i timings al massimo consentito?
Così vedi se può essere un problema di mobo, escludendo interferenze di cpu e di ram.
Legolas08
29-11-2006, 14:40
Come temevo... :muro: Modificherò il vf900 per collegarlo direttamente all'uscita della x1800xt, da lì dovrei riuscire a regolarlo.
il tuo problema è veramente strano. hai provato a vedere cosa succede mettendo il venice a 275*6 e rilassando i timings al massimo consentito?
Così vedi se può essere un problema di mobo, escludendo interferenze di cpu e di ram.
Se il tuo problema e controllare la ventola della vga puoi fare come ho fatto io: mi sono costruito un sdoppiatore per collegare 2 ventole ad un solo connettore della scheda madre, ad esempio se colleghi alla cpufan anche la ventola della vga otterresti che quando la cpu inizia a lavorare e diconseguenza aumentano i giri della ventola cpu si incrementa anche la velocità della vga, unica pecca e che puoi monitorare il numero di giri di una sola ventola (non attaccare i cavi del numero di giri insieme) Spero di essere stato chiaro.
Per quanto riguarda il mio problema per adesso sto facedo dei test con la scheda madre che mi hanno dato in sostituzione, la situazione sembra migliorata, almeno a default sono stabile, ma di impostare il command rate ad 1t non se ne parla visto che ricominciano le schermate blu.Cmq per adesso sto facendo dei test poi vi sapro dire.
Grazie a tutti per l'interessamento.
Ciao Legolas
dannyb78
29-11-2006, 15:29
figurati.
non mi piace sdoppiare un'uscita, vorrei regolare ogni ventola in base alla temperatura del componente che raffredda. Questo risultato potrei ottenerlo semplicemente collegando la ventola della VGA all'apposito connettore sulla vga. Ho già "creato" l'adattatore modificando alcuni connettori simili che avevo a portata di mano, appena ho un minuto provo :D
un'altra domanda, a quanto impostereste voi la tensione di un venice 3200?
io ho messo 1,48 da bios, ma mi rileva con il probe, una tensione che va tra 1,5-1,54, è alta per un uso daily ad aria?
Legolas08
29-11-2006, 16:06
Intanto ti consiglio di cotrollare il vcore tramite cpuid, per quanto riguarda il massimo anche 1.55v li lascerei, l'importante è che la temperatura della cpu non sia troppo elevata.
Ciao legolas
Legolas08
29-11-2006, 16:11
figurati.
non mi piace sdoppiare un'uscita, vorrei regolare ogni ventola in base alla temperatura del componente che raffredda. Questo risultato potrei ottenerlo semplicemente collegando la ventola della VGA all'apposito connettore sulla vga. Ho già "creato" l'adattatore modificando alcuni connettori simili che avevo a portata di mano, appena ho un minuto provo :D
Beh ti capisco, io ho optato per la soluzione che ti ho proposto in quanto la mia scheda video non regolano la velocita in base alla temperatura.
P.s. utlimi aggiornamenti per adesso ho impostato tutto a default con ram a 200mhz 2-2-2-5 1t e ho fatto già girare un ciclo si s&m e due superipi da 32mb e ancora nessun blocco, cmq per ottenere quei settaggi di ram ho dovuto mettere mano ad a64tweaker altrimenti niente 1t.Se cosi mi risulta stabile mi sa che mi studio come crearmi un bios moddato con i parametri ad hoc per le mie ram, o quantomeno ci provo sperando di non distruggere la scheda.
Vi terro aggiornati, ciao Legolas
Da aprile ho il sistema in sign e mi trovo molto bene. Leggendo il forum mi sono reso conto che dovrei aggiornare i driver del chipset nVidia (atttualmente ho i driver 6.70) e che non conviene installarli tutti, anzi alcune volte conviene tenere quelli Microsoft/Realtek a seconda dei casi. Vediamo se ho capito:
nVidia Version: 6.86
Release Date: July 7, 2006 WHQL Certified
- Audio Driver (v4.65) "WHQL" >>> NO, MEGLIO I REALTEK
- Audio Utility (v4.51) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
- Ethernet Driver (v50.25) "WHQL" >>> SI, VANNO BENE
- Network Management Tools (v50.19) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ?
- SMBus Driver (v4.57) "WHQL" >>> SI, Vanno BENE
- Installer (v4.89) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
- WinXP IDE SataRAID Driver (v6.66) "WHQL" >>> NO, MEGLIO I MICROSOFT
- WinXP IDE SataIDE Driver (v6.66) "WHQL" >>> NO, MEGLIO i MICROSOFT
- WinXP RAIDTOOL Application (v6.63) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
Chi mi aiuta a sciogliere i dubbi ????
Intanto ti consiglio di cotrollare il vcore tramite cpuid, per quanto riguarda il massimo anche 1.55v li lascerei, l'importante è che la temperatura della cpu non sia troppo elevata.
Ciao legolas
la temperatura mi arriva massimo a 51-52°, dato che ho impostato la gestione della ventola da bios con il valore + basso che permette, ovvero 51.
va bene così secondo te?
e per 1,55 ti riferisci all'impostazione da bios o al valore rilevato?
dannyb78
29-11-2006, 16:54
la temperatura mi arriva massimo a 51-52°, dato che ho impostato la gestione della ventola da bios con il valore + basso che permette, ovvero 51.
va bene così secondo te?
e per 1,55 ti riferisci all'impostazione da bios o al valore rilevato?
1,55v su un venice 3200+?? Non che non funzioni, per tirarlo sopra 2,6GHz io salgo fino a 1,6v ma in daily use mi sembra assolutamente inutile, di solito con vcore 1,4-1,45 si riesce ad avere ottimi valori in OC con queste cpu (vedi la mia sign)
51° in full non assolutamente preoccupante, ma sicuramente la ventola girerà quasi al max per mantenere questa temp. con la config in firma riesco a stare intorno ai 40° (36-37 idle 41° in full) con rumorosità minima.
Tornando alla domanda iniziale, 1.55v per un daily ad aria secondo me sono tantissimi, mi limiterei a 1,45v.
1,55v su un venice 3200+?? Non che non funzioni, per tirarlo sopra 2,6GHz io salgo fino a 1,6v ma in daily use mi sembra assolutamente inutile, di solito con vcore 1,4-1,45 si riesce ad avere ottimi valori in OC con queste cpu (vedi la mia sign)
51° in full non assolutamente preoccupante, ma sicuramente la ventola girerà quasi al max per mantenere questa temp. con la config in firma riesco a stare intorno ai 40° (36-37 idle 41° in full) con rumorosità minima.
Tornando alla domanda iniziale, 1.55v per un daily ad aria secondo me sono tantissimi, mi limiterei a 1,45v.
ma la regolazione della ventola a te è fatta da bios o la tieni fissa?
a me va al massimo dei giri quando la temperatura va oltre i 51°, col controllo qfan
Legolas08
29-11-2006, 20:14
la temperatura mi arriva massimo a 51-52°, dato che ho impostato la gestione della ventola da bios con il valore + basso che permette, ovvero 51.
va bene così secondo te?
e per 1,55 ti riferisci all'impostazione da bios o al valore rilevato?
51° vanno bene come temperatura,anche se c'è da considera che in estate diventeranno circa 60°, come vcore mi riferivo a quello rilevato, secondo il massimo per un daily use e 1.55
ciao anche io ho una a8n-sli
un 3500+
2 gb di ram kingstom
2 ge force 6800 in sli
e 3 hd maxtor s-ata da 250
per ho un problema ho 2 hd esterni lacie firewall
quando questi sono collegati il pc non si spegne
ho meglio
si arresta il s.o. si spengono i monitor
ma le ventole continuano a girare
mentre se stacco gli hd si spegne regolarmente
scusatemi per la lunghezza del post
grazie per l'aiuto :muro:
dannyb78
29-11-2006, 22:54
ma la regolazione della ventola a te è fatta da bios o la tieni fissa?
a me va al massimo dei giri quando la temperatura va oltre i 51°, col controllo qfan
premesso che come dissi cpu ho lo zalman 7000, ho semplicemente attivato il qfan, impostando come temperatura target la massima disponibile (non ricordo quanto, ma è piuttosto alta). Non va mai al ma, ma con il vcore così basso non ce n'è certo bisogno.
Se lo voglio tirare al max allora blocco la ventola al 100% via software e salgo ancora. Ma sinceramente salire di 0,2v per guadagnare 100MHz mi sembra piuttosto sciocco. E' chiaro che questo dipende dalla mia cpu, il comportamento in OC varia notevolmente da una cpu all'altra, anche se questa necessità di molta alimentazione tra 2,5 e 2,6GHz è molto frequente nei venice.
ho provato ad attivare la scheda di rete marvell, ma ho dei problemi nell'installazione.
windows mi dice che è impossibile avviare la periferica e questo sia con i driver del cd che con qulli scaricati dal sito marvell.
qualcuno ha avuto problemi simili?
dannyb78
30-11-2006, 12:07
hai provato a cercare i drivers su windows update? io uso quelli e va tutto alla perfezione.
in realtà ho provato sia quelli sul cd che quelli scaricati dal sito e non ho avuto problemi neppure con quelli, comunque ora ho i driver microsofte mi trovo benissimo.
hai provato a cercare i drivers su windows update? io uso quelli e va tutto alla perfezione.
in realtà ho provato sia quelli sul cd che quelli scaricati dal sito e non ho avuto problemi neppure con quelli, comunque ora ho i driver microsofte mi trovo benissimo.
Ho provato in tutti i modi, ma niente. mi da sempre errore 10, impossibile avviare
la periferica.
ma anche quando collego il cavo di rete a pc spento, ma alimentato, non si accendono i led che invece regolarmente si accendono sul connettore di rete gestito da nvidia. è possibile che sia rovinato il chip della marvell??
dannyb78
01-12-2006, 12:55
Possibile è possibile tutto, in effetti i sintomi sono preoccupanti. Hai la possibilità di provare un altro Os, magari anche una live?
Possibile è possibile tutto, in effetti i sintomi sono preoccupanti. Hai la possibilità di provare un altro Os, magari anche una live?
si ho una suse 10.1, ora ci provo.
nel caso non andasse nemmeno lì, c'è da preoccuparsi per l'integrità dell'intero sistema?
dannyb78
01-12-2006, 13:58
Non si sa mai, ma il problema sembrerebbe limitato. Se non ricordo male hai detto di non averla mai usata, no? Magari è un difetto di produzione.
Ah, controlla se hai problemi di conflitti di risorse ad esempio i canali irq.
Prova a cambiare l'impostazione nel bios su "SISTEMA OPERATIVO PLUG & PLAY"
Non si sa mai, ma il problema sembrerebbe limitato. Se non ricordo male hai detto di non averla mai usata, no? Magari è un difetto di produzione.
Ah, controlla se hai problemi di conflitti di risorse ad esempio i canali irq.
Prova a cambiare l'impostazione nel bios su "SISTEMA OPERATIVO PLUG & PLAY"
allora con la suse mi funzia tutto, lucine comprese, con windows niente di niente, rileva ma non avvia.
ora provo come mi hai detto su OS P&P metto no giusto?!
io ho il bios 1009, forse provando il beta può cambiare?
tra i due quale bios è meglio avere secondo te?
Da aprile ho il sistema in sign e mi trovo molto bene. Leggendo il forum mi sono reso conto che dovrei aggiornare i driver del chipset nVidia (atttualmente ho i driver 6.70) e che non conviene installarli tutti, anzi alcune volte conviene tenere quelli Microsoft/Realtek a seconda dei casi. Vediamo se ho capito:
nVidia Version: 6.86
Release Date: July 7, 2006 WHQL Certified
- Audio Driver (v4.65) "WHQL" >>> NO, MEGLIO I REALTEK
- Audio Utility (v4.51) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
- Ethernet Driver (v50.25) "WHQL" >>> SI, VANNO BENE
- Network Management Tools (v50.19) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ?
- SMBus Driver (v4.57) "WHQL" >>> SI, Vanno BENE
- Installer (v4.89) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
- WinXP IDE SataRAID Driver (v6.66) "WHQL" >>> NO, MEGLIO I MICROSOFT
- WinXP IDE SataIDE Driver (v6.66) "WHQL" >>> NO, MEGLIO i MICROSOFT
- WinXP RAIDTOOL Application (v6.63) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
Chi mi aiuta a sciogliere i dubbi ????
UP !!!! :confused: :mbe: :stordita:
ciao a tutti ho messo un post qualche giorno fa in merito ad un problema di spegnimento con hdd firewall sulla mia a8n avete mica qualche consiglio da darmi?
grazie
dannyb78
01-12-2006, 18:21
allora con la suse mi funzia tutto, lucine comprese, con windows niente di niente, rileva ma non avvia.
ora provo come mi hai detto su OS P&P metto no giusto?!
io ho il bios 1009, forse provando il beta può cambiare?
tra i due quale bios è meglio avere secondo te?
quell'impostazione fa assegnare le risorse alla mainboard quando è su NO, al sistema operativo quando è su YES, prova a cambiare il valore, se è un conflitto di risorse potresti risolverlo. Puoi anche provare a cambiare il bios, è un tentativo da fare.
Se non vuoi formattare, ma ne hai la possibilità prova a installare win su una nuova partizione e a installare il driver, anche se così funzionerà al 99,9%.
quell'impostazione fa assegnare le risorse alla mainboard quando è su NO, al sistema operativo quando è su YES, prova a cambiare il valore, se è un conflitto di risorse potresti risolverlo. Puoi anche provare a cambiare il bios, è un tentativo da fare.
Se non vuoi formattare, ma ne hai la possibilità prova a installare win su una nuova partizione e a installare il driver, anche se così funzionerà al 99,9%.
e invece reinstallando su una nuova partizione, ora mi fa conflitto anche il firewire!!!!! assurdo stessa procedura di installazione e stessi driver messi....
e invece reinstallando su una nuova partizione, ora mi fa conflitto anche il firewire!!!!! assurdo stessa procedura di installazione e stessi driver messi....
rettifico: dopo diversi installa e disinstalla, dal pannello hardware, aLLA fine si è reinstallato il firewire.... ora ci provo anche con la marvell.
Da aprile ho il sistema in sign e mi trovo molto bene. Leggendo il forum mi sono reso conto che dovrei aggiornare i driver del chipset nVidia (atttualmente ho i driver 6.70) e che non conviene installarli tutti, anzi alcune volte conviene tenere quelli Microsoft/Realtek a seconda dei casi. Vediamo se ho capito:
nVidia Version: 6.86
Release Date: July 7, 2006 WHQL Certified
- Audio Driver (v4.65) "WHQL" >>> NO, MEGLIO I REALTEK
- Audio Utility (v4.51) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
- Ethernet Driver (v50.25) "WHQL" >>> SI, VANNO BENE
- Network Management Tools (v50.19) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ?
- SMBus Driver (v4.57) "WHQL" >>> SI, Vanno BENE
- Installer (v4.89) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
- WinXP IDE SataRAID Driver (v6.66) "WHQL" >>> NO, MEGLIO I MICROSOFT
- WinXP IDE SataIDE Driver (v6.66) "WHQL" >>> NO, MEGLIO i MICROSOFT
- WinXP RAIDTOOL Application (v6.63) >>> NON SO COS'E': COSA DEVO FARE ???
Chi mi aiuta a sciogliere i dubbi ????
io ho dei problemi con la scheda di rete marvell... ma per il resto ho installato gli ultimi driver nvidia, eccetto quelli audio.
quindi installa gli ultimi nvidia, togliendo la spunta a quelli audio mentre installi e quando ti chiede di installare la suite di rete, :doh: se la potevano risparmiare alla grande, scegli assolutamente no.
poi riavvia e installa i remix e qui scegli solo gli audio.
questa per lo meno è quello che ho fatto io, dopo aver provato i remix, e mi trovo bene.
visto ke ora non ho + 2 7900 ma 1 8800 gtx non mi occorrerà + il 4 pin d'alimentazione supplementare, giusto? dopo devo cambiare qualke jumper ho va bene così? è meglio lo slot sopra o sotto? scusate ma con sta skeda madre ho sempre avuto lo sli, prima 7800 e poi 7900 ma con la 8800 gtx ho preferito solo 1
No, non serve più il connettore 4 pin tipo molex. Cmq contrilla che il led non sia rosso.
E' meglio lo slot vicino alla CPU quello in alto.
Malachia[PS2]
06-12-2006, 18:12
ciao a tutti! avevo sentito di problemi in overclock con le asus 939, smentite su questa versione premium? non è che mi serve chissà quanto, ma almeno sapere che fino a 300 volendo la scheda ci va :)
']ciao a tutti! avevo sentito di problemi in overclock con le asus 939, smentite su questa versione premium? non è che mi serve chissà quanto, ma almeno sapere che fino a 300 volendo la scheda ci va :)
dipende dal resto.... io è da poco che ho questa scheda, datami da un amico che fa l'assicuratore e che ha rimborsato un pc spacciato per fulminato; in realtà il pc aveva solo la scheda video che non andava e il tipo gli aveva palesemente cambiato dei pezzi, mettendoci ram ddr 333 :confused: discho da 5400, dissi stock su venice tray e ali vecio da 350W con case della thermaltake, tsunami se non ricordo male :doh: (la scheda video era una 6800 e qualcosa ora non ricordo). ovviamente dopo il rimborso lo rivoleva, ma noi non gle lo abbiamo ridato.
quindi, tornando a bomba, sono passato da una a8n-e rev.2, con la quale mi son trovato malissimo per un minimo di ovck(quella è ancora + sensibile alle ram che metti), a questa premium e devo dire che c'è differenza.
di fsb sali, ma dipende anche da come ci vuoi salire, ci sono schede che ti permettono di salire in sincrono a oltre 300 con 1T sulle mem. io personalmente con queste team group, arrivo stabile a 270 con 1T e cl3 però, mentre ho letto che sulle dfi, con le mie stesse mem, si arriva a 275-280 in cl2,5 e 1T.
Oltre devo rinunciare al 1T e se non mi sbaglio sono arrivato a 290. credo che sia questione di compatibilità delle mem, dato che anke mettendo il voltaggio a 3Volt non ho fatto di meglio.
per il procio, forse sono sfortunato, ma oltre 2400 non riesco ad andare; per andare un po di + devo portare la tensione della cpu a oltre 1,52-1,54 e per pochi mhz in +, ad aria, non ne vale la pena.
secondo me questa asus non è malvagia (superata ormai, però), ma non pienamente compatibile con tutti i tipi di mem; le dfi sono il top, ma una scheda asus al pari è sicuramente la a8r32, col chipset ati, che va con tutto e con timing aggressivi (ce l'ha un amico che mi ha fatto venir voglia, ma 130 euri ora non ce li ho e chi sa se dopo natale la si trova ancora) e poi avendo letto sul forum anche la asus a8n32, ma quella non l'ho trovata a meno di 160.
Dipende da quello che vuoi spendere e da cosa vuoi dalla scheda...
- se cerchi ovck spinto e sicuro, senza spendere molto, dfi nf4-ultra d (se ne trovano a 110-120)
- se vuoi funzionalità in + (ma spendi di +), tipo raid 5, sata esterno, firewire, doppia scheda etc. a8n-32(troppo costose secondo me) o a8r32 (che ha anche audio azalia e southb uli), restando su asus;
- se non cerchi ovck spinto, ma comunque vuoi spremere bene quello che hai, questa scheda può essere preferibile alla nf4-ultra d, a parità di prezzo però o se la trovi usata magari, dato che ha il firewire, è senza ventole, hai una sorta di raid 5 :stordita: è sli, se ti interessa.......
p.s. io ho qualche problema con la mi x800 gto^2, con gli ultimi driver, con quelli 6.7 nessun problema
dannyb78
07-12-2006, 12:50
di fsb sali, ma dipende anche da come ci vuoi salire, ci sono schede che ti permettono di salire in sincrono a oltre 300 con 1T sulle mem. io personalmente con queste team group, arrivo stabile a 270 con 1T e cl3 però, mentre ho letto che sulle dfi, con le mie stesse mem, si arriva a 275-280 in cl2,5 e 1T.
Oltre devo rinunciare al 1T e se non mi sbaglio sono arrivato a 290. credo che sia questione di compatibilità delle mem, dato che anke mettendo il voltaggio a 3Volt non ho fatto di meglio.
per il procio, forse sono sfortunato, ma oltre 2400 non riesco ad andare; per andare un po di + devo portare la tensione della cpu a oltre 1,52-1,54 e per pochi mhz in +, ad aria, non ne vale la pena.
secondo me questa asus non è malvagia (superata ormai, però), ma non pienamente compatibile con tutti i tipi di mem; le dfi sono il top, ma una scheda asus al pari è sicuramente la a8r32, col chipset ati, che va con tutto e con timing aggressivi (ce l'ha un amico che mi ha fatto venir voglia, ma 130 euri ora non ce li ho e chi sa se dopo natale la si trova ancora) e poi avendo letto sul forum anche la asus a8n32, ma quella non l'ho trovata a meno di 160.
Secondo me questa è in generale una buona scheda, superata nel senso che è superato il socket 939 e la tecnologia DDR II, ma questo si sa, e ha prestazioni in OC non da primato ma molto vicine alle più dotate DFI.
il problema delle ram, come del resto quello della cpu, credo che dipenda più dalla fortuna che da altro. Probabilmente ci sono memorie come le tue che vanno anche oltre le specifiche che citi, magari ce ne sono altre (sempre stessa marca e modello) che salgono meno.
Del resto ci sono venice che salgono oltre i 3GHz, il mio si ferma a 2,6 il tuo a 2,4 (il mio è un 3200+) e non è colpa di nessuno. Un discorso simile si può fare anche con le mobo. La mia regge almeno fino a 315MHz, ma avendo cpu e ram che non salgono così tanto non ho neppure verificato fino a dove posso arrivare, tanto non mi serve a niente.
Secondo me questa è in generale una buona scheda, superata nel senso che è superato il socket 939 e la tecnologia DDR II, ma questo si sa, e ha prestazioni in OC non da primato ma molto vicine alle più dotate DFI.
il problema delle ram, come del resto quello della cpu, credo che dipenda più dalla fortuna che da altro. Probabilmente ci sono memorie come le tue che vanno anche oltre le specifiche che citi, magari ce ne sono altre (sempre stessa marca e modello) che salgono meno.
Del resto ci sono venice che salgono oltre i 3GHz, il mio si ferma a 2,6 il tuo a 2,4 (il mio è un 3200+) e non è colpa di nessuno. Un discorso simile si può fare anche con le mobo. La mia regge almeno fino a 315MHz, ma avendo cpu e ram che non salgono così tanto non ho neppure verificato fino a dove posso arrivare, tanto non mi serve a niente.
sono d'accordo fondamentalmente con le tue precisazioni; non intendevo dire che questa scheda non è buona, ma restando in ambito 939, ce ne sono un pò migliori per quel che riguarda compatibilità , cura del bios, come i maggiori parametri da impostare per le memorie, e realizzazione, condensatori migliori e fase di alimentazione più stabile.
Questo perchè la nostra scheda :) è uscita prima delle a8r32 e a8n32 e quindi queste due ultime beneficiano ovviamente dell'esperienza fatta con le schede già in produzione. In dfi la filosofia del prodotto è diversa.
Ma questa è la tecnologia, è un frutto e come tale deve maturare, sempre, o meglio marketing, arrivare prima degli altri ha un prezzo e gli utenti sono quelli che alla fine pagano sempre.
Poi il fattore c, è la prima cosa, e quindi non dipende solo dalla scheda, ma anche dal resto, procio e mem in primis.
Però ormai essendo alla fine del ciclo di vita del 939 e delle ddr, scegliere un prodotto + fresco e maturo o meglio realizzato, da delle garanzie in +.
Faccio il mio esempio, sulle memorie certificate ddr600 303 mhZ, provate su una dfi di un amico quando le comprai ad aprile, andavano a 275 2,5-4-3-7 1T a 300 3-4-4-8 1T (però lì il bios permette di impostare dei parametri maggiori per la stabilità delle memorie e questo sicuramente influì positivamente), messe sulla scheda che avevo allora a8n-e 215 a 1Te 245 massimo a 2T,
messe su questa vanno a 266 1T oltre solo con 2T.
ora tra 266 e 275 ci son 10 mhz e non 60 come nella a8n-e, quindi questo dimostra come la scheda sia buona, ma un prodotto con bios + dettagliato o con una scheda + finemente realizzata permette di fare un po meglio. poi sta nel decidere se questi 10-20 mhz che ci possono essere siano importanti, se si possono sfruttare (avere un processore da mettere in sincrono) e soprattutto quanto devi pagare questo surplus.
Ed in questo senso era inteso il mio discorso, la scheda è ad un livello superiore alle media delle 939, ma non in assoluto, le dfi, a8r32 e 8n32 offrono un qualcosa in + ma bisogna poi avere tutto il resto per poterlo sfruttare e, tranne che per la dfi ut nf4-ultra d (che ha delle funzionalità in meno), queste schede costano di + della sli-premium.
Alla fine ognuno sa le proprie esigenze e conosce la propria saccoccia....
io sconsiglio la a8n-e :muro: , questo è sicuro, la a8n-sli premium la consiglio, ma dopo la a8r32, restando in ambito asus.
Mamma mia che pappardella che ho fatto... :fagiano: forse mi son dilungato troppo...
Legolas08
08-12-2006, 11:07
Io posso solo dire che sto avendo un'esperienza molto negativa con questa scheda madre e le memorie in sign, lasciando stare la prima an8sli premium che ho avuto che non era stabile nemmeno a default(sostituita in garanzia).
La seconda che mi hamnno dato non ne vuole sapere di andare oltre i 240 in sincrono con la ram in sign e pergiunta va solo in 2t, eppure il mio processore e stabile a 2700 vcore 1.30v.
Ciao Legolas
una domanda tecnica; io ho messo il molti dell'HT a 4, sono a 266, quindi HT a 1064, ma senza overvoltare il bus HT.
dovrei overvoltarlo secondo voi?
Io posso solo dire che sto avendo un'esperienza molto negativa con questa scheda madre e le memorie in sign, lasciando stare la prima an8sli premium che ho avuto che non era stabile nemmeno a default(sostituita in garanzia).
La seconda che mi hamnno dato non ne vuole sapere di andare oltre i 240 in sincrono con la ram in sign e pergiunta va solo in 2t, eppure il mio processore e stabile a 2700 vcore 1.30v.
Ciao Legolas
tu che versione del bios hai?
dannyb78
09-12-2006, 10:04
Io posso solo dire che sto avendo un'esperienza molto negativa con questa scheda madre e le memorie in sign, lasciando stare la prima an8sli premium che ho avuto che non era stabile nemmeno a default(sostituita in garanzia).
La seconda che mi hamnno dato non ne vuole sapere di andare oltre i 240 in sincrono con la ram in sign e pergiunta va solo in 2t, eppure il mio processore e stabile a 2700 vcore 1.30v.
Ciao Legolas
Non sono a casa quindi non ho screenshot con me, ma io ho portato a 245MHz 1T le memorie in sign, che sono DDR400 , tra l'altro stessa marca di quelle che hai tu. Ora le tengo a 210 perchè così riesco a tenere CAS2 con migliori prestazioni nei giochi rispetto a 245MHz CAS3 (e cpu a 2450 invece di 2500)
Legolas08
09-12-2006, 13:46
tu che versione del bios hai?
Monto la 1009.
Per danny, se hai la stessa ram mandami i settaggi che li provo.
Grazie
Ciao Legolas
Scusate, la miglior CPU possibile per questa mobo è :
AMD A64-X2 Manchester 4600+ ? O c'è in giro qualcosa di ancora meglio ?
Grazie.
Scusate, la miglior CPU possibile per questa mobo è :
AMD A64-X2 Manchester 4600+ ? O c'è in giro qualcosa di ancora meglio ?
Grazie.
c'è il 4800 toledo. vai sui toledo ke sono i migliori. meglio il 4400 del 4600
c'è il 4800 toledo. vai sui toledo ke sono i migliori. meglio il 4400 del 4600
anche opteron 165 che costano meno, sui 160-170
e se sei fortunato li porti anke a 3 Ghz.
Io sono in attesa di un 165 da testare :D .... speriamo che mi arrivi
aggiungo che per l'opteron serve il bio 1302, cioè l'ultimo beta
io ho preso da sabato un opteron 165 serie ccbbe, che dicesi essere una delle migliori, consiglita infatti caldamente da alcuni amici forumiani.
Devo dire che dopo una prima fase di malessere, in cui non riuscivo a tirare le memorie oltre i 260, come in firma; ero lì lì per rivendermi tutto o passare ad un'altra scheda, insomma scleravo!!!! :mad: :mc:
Ora è tutta un'altra storia!!!
Alzando di brutto i trc, trfc e trtw, partendo da un settaggio automatico delle memorie (credo me le considerava come 266) in cui stavo tirando solo l'opty, ora sono stabile a 280 di fsb con mem 1:1 e timing 2,5-4-3-7 1T e 2,7V (prima dovevo metterle a 2,8), a 290 dopo un'oretta di occt mi ha crasciato, ma con questi timing per le mie mem cera da aspettarselo; oltre i 275 sono dichiarate 3-4-4-8 e non so se reggono 1T fino a 300, ma per ora non ho provato per mancanza di tempo e già così direi che vanno benone.
Poi ieri per fortuna mi è arrivato un bel freezer ed altro che Vortex di ..... !!!!! tutt un'altra storia, con la ventola al massimo e procio a 2200 mi sta a 44°, col Vortex, a 2000 di procio, mi stava a 49-50 e ventole case al massimo tra l'altro.
Ora voglio spingere meglio il gioiellino per vedere dove arriva, ma gli altri amici che l'hanno preso prima di me e allo stesso negozio, sono a 2950-3000 con 1,39V.
Io per ora a 2400 ci sono arrivato con 1,32V circa, ma non ho fatto test lunghi di stabilità.
vi aggiornerò.... :D
ciao a tutti sulla mia a8n-sli
ho messo 4 banchi kingston da 1 gb ciascuno 400mgz
ma mi vede solo 2 gb come mai?
io ho dei problemi con la scheda di rete marvell... ma per il resto ho installato gli ultimi driver nvidia, eccetto quelli audio.
quindi installa gli ultimi nvidia, togliendo la spunta a quelli audio mentre installi e quando ti chiede di installare la suite di rete, :doh: se la potevano risparmiare alla grande, scegli assolutamente no.
poi riavvia e installa i remix e qui scegli solo gli audio.
questa per lo meno è quello che ho fatto io, dopo aver provato i remix, e mi trovo bene.
Caro Maexss, dpo un pò di assenza dal forum, oggi ho letto la tua risposta e ti volevo ringraziare. Ciao. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=46550&stc=1
Normale? Come posso eliminarlo? mi rimane l icona in basso a destra ! :cry:
:banned:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=46550&stc=1
Normale? Come posso eliminarlo? mi rimane l icona in basso a destra ! :cry:
:banned:
il tuo link non funzia... cos'è che hai?
aggiornamento situazione.... sono stabile con fsb 300 e mem 1:1 2,5-4-4-8 1T.
l'opty non è ancora tirato, ma non pensavo dato tutti i problemi che avevo avuto fin'ora con le memorie, di arrivare a 300 di fsb e per giunta con 1T.... e pensare che bastava mettere dei valori un po assurdamente alti a due parametri delle memorie. bah chi sa se poi è effettivamente questa la soluzione o il fatto di aver fatto fare prima il settaggio automatico... il fatto che volevo buttare scheda e memorie.... boh!!!!
ora vado a frustare un pò il procio.
Legolas08
23-12-2006, 09:29
aggiornamento situazione.... sono stabile con fsb 300 e mem 1:1 2,5-4-4-8 1T.
l'opty non è ancora tirato, ma non pensavo dato tutti i problemi che avevo avuto fin'ora con le memorie, di arrivare a 300 di fsb e per giunta con 1T.... e pensare che bastava mettere dei valori un po assurdamente alti a due parametri delle memorie. bah chi sa se poi è effettivamente questa la soluzione o il fatto di aver fatto fare prima il settaggio automatico... il fatto che volevo buttare scheda e memorie.... boh!!!!
ora vado a frustare un pò il procio.
Pe cuiosià che parametri hai aumentato?
Ciao Legolas
Pe cuiosià che parametri hai aumentato?
Ciao Legolas
i parametri sono
trc=21
trfc=19
trtw=6
ma non capisco assolutamente xè se faccio salire sia processore che memorie non mi va cakkio bene!!!!!!!
allora di fsb max arrivo a 310.
con le mem arrivo a 300 stabile.
col processore arrivo a 2500-2600, tenendo le memorie a 200 mhz.
Cassssarola se metto un moltiplicatore oltre il 7, cioè 8 o 9
non riesco a dare un fsb stabile oltre i 260 con memorie in sincrono; e questo in nessun modo, alzando qualsiasi tipo di voltaggio (cpu,ht,vdimm) e rilassando tutti i timing delle mem .... non c'è nulla da fare non capisco!!!!!!
giungo alla conclusione che sia la scheda che non jè la fà!!!
l'alimentatore lo escludo, dato che non sto overckokkando la scheda grafica e il wattometro indica un consumo di 250 W, mentre quando rullo anke la skeda video mi segna tranquillamente 280-300 per ore ed ore.
La cosa che ho notato è che la tensione da 1,35 di settaggio, alcune volte balla anche a 1,44.... e questo sia col probe che con smartguardian..... quindi la secondo me la sezione di alimentazione non è stabile.... aggiungo anche che ho messo ht a 600 per evitare interferenze, e che ogni modifica è stata provata singolarmente.
ho un altro paio di cose da provare, ma mi sa che + di tanto non riuscirò a fare.
il tuo link non funzia... cos'è che hai?
Ho un icona sulla barra in basso a destra di "rimozione sicura hardware" per l hard disk.
Lo fa anche a voi? :mc:
Ho un icona sulla barra in basso a destra di "rimozione sicura hardware" per l hard disk.
Lo fa anche a voi? :mc:
io ho il raid 0 con i sata e tutti e due mi vengono visualizzzati sotto rimozione sicura; non c'è da preoccuparsi è dovuto al fatto che i sata sono rimovibili a "caldo", se il controller sata però lo supporta e se non sbaglio l'nf4 non dovrebbe fare eccecioni da questo punto di vista.
una domanda, ma tu con la tua configurazione come sei messo??
che frequenze hai messo per procio, mem etc.??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.