Dual SIM, Dual Standby e Full Active, come funzionano? Due proposte da NGM per tutti

Dual SIM, Dual Standby e Full Active, come funzionano? Due proposte da NGM per tutti

Nel mondo della telefonia mobile troviamo alcune particolari categorie di terminali la cui diffusione è relativamente limitata. Una di queste nicchie è sicuramente quella delle soluzioni dual SIM che si differenziano in DSDS e DSFA, ecco come funzionano e due esempi di soluzioni DSDS NGM

di pubblicato il nel canale Telefonia
NGM
 

Introduzione

Il settore degli smartphone e più in generale della telefonia mobile è una delle categorie tecnologiche che negli ultimi anni e a tutt'oggi sta vivendo un periodo di sviluppo davvero notevole e possiamo dichiarare senza troppi problemi che non esiste persona al mondo che non abbia mai sentito parlare di questi prodotti come sono veramente moltissime oggi giorno le persone che ne posseggono uno. Forse non tutti sanno però che le differenziazioni all'interno di questa categoria sono molteplici e si distinguono tra loro per particolari caratteristiche tecniche o fisiche.

Una prima differenziazione può essere fatta per quanto riguarda il form-factor. In commercio sono infatti disponibili terminali detti full-touch, con i quali è possibile interagire solamente tramite il display touchscreen, oppure soluzioni che combinano al display touch una tastiera fisica di tipo QWERTY che può a sua volta essere a scomparsa oppure sempre a vista, o ancora dispositivi dotati di tastiera fisica QWERTY o compatta e display non touchscreen.

Abbiamo poi altre soluzioni che offrono particolari caratteristiche e rientrano in categorie ancora meno diffuse, come ad esempio quella dei terminali di tipo "rugged"; ovvero soluzioni dotate di particolari certificazioni che ne attestano la resistenza a differenti tipi di sollecitazioni che su altri dispositivi porterebbero a un deterioramento precoce dei componenti. Di questa categoria fanno parte soluzioni come i recenti Sony Xperia Z, Motorola Defy o Samsung X Cover che garantiscono, almeno sulla carta, la resistenza alle infiltrazioni di acqua e polvere.

Un'altra differenziazione può poi derivare dalla possibilità di inserire in uno stesso telefono più di una SIM, e avere quindi accesso a due differenti reti mobili e ricevere e effettuare chiamate e SMS su due numeri differenti utilizzando però lo stesso apparecchio. Proprio di questa categoria di soluzioni vogliamo parlare in questo articolo, fornendo le principali informazioni riguardo ai diversi tipi di terminali Dual-SIM e riportando l'esempio e le impressioni d'utilizzo di due dispositivi appartenenti a questa particolare nicchia di soluzioni.

 
^