Hard disk Serial ATA Seagate Barracuda SATA V

Hard disk Serial ATA Seagate Barracuda SATA V

Seagate, attiva soprattutto nel campo degli hard disk SCSI, espande la propria proposta di dischi con la famiglia Serial ATA Barracuda SATA V, 120GB, 8 MB di cache e 7200 giri di rotazione, in alternativa alla produzione EIDE

di pubblicato il nel canale Storage
Seagate
 

Introduzione

A distanza ormai di anni dalla presentazione dell'interfaccia Serial ATA è ora possibile trovare in commercio hard disk dotati di questa interfaccia. Avevamo promesso una recensione comparativa di dischi SerialATA, in preparazione in questi giorni. Abbiamo però deciso di pubblicare una recensione di un disco singolo per poter spiegare meglio, senza appesantire troppo la lettura, quali benefici porti (e soprattutto se ne porti...) l'adozione di questa nuova tecnologia, almeno sulla carta.

Il Serial ATA si propone di sostituire, nel tempo, l'interfaccia EIDE per il collegamento di hard disk e unità ottiche. I vantaggi offerti da tale tecnologia si possono riassumere fondamentalmente nell'aumento del transfer rate massimo teorico a 150MB al secondo (133MB al secondo con EIDE di ultima generazione), collegamento univoco periferica/scheda madre (o controller), adozione di cavi di collegamento molto ridotti nelle dimensioni (4 cavi al posto della "piattina" da 26), funzionalità hot swap. Trovate maggiori dettagli in queste pagine.

Il disco recensito in queste pagine è il Seagate Barracuda SATA V, nella versione da 120GB e 8MB di cache, con il quale cercheremo di prendere confidenza al fine di analizzarne approfonditamente le prestazioni.

 
^