Masterizzatore esterno LiteOn LXR-40122
La taiwanese LiteOn propone una nuova famiglia di masterizzatori esterni: prendiamo in esame il primo della serie, modello LXR-40122, dotato di interfaccia USB 2.0, 40X in scrittura CD-R, 12 CD-RW e 40X in lettura
di Alessandro Bordin pubblicato il 28 Marzo 2003 nel canale StorageIntroduzione

Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad una grande diffusione di PC portatili, verificatasi grazie ai prezzi sempre più contenuti e alle prestazioni elevate. La ben nota esigenza di "desktop replacement", con la quale si indica l'intenzione di utilizzare un notebook al posto degli ingombranti PC desktop, è ormai quasi soddisfatta, soprattutto con notebook di recente generazione.
L'utente medio, con esigenze tutto sommato limitate, non avrà nulla da ridire, in quanto un notebook sarà in grado di soddisfare praticamente ogni sua esigenza produttiva, come quella del navigare in rete, utilizzare la posta elettronica, sfruttare un elaboratore di testi o un foglio di calcolo. Se però le esigenze vanno oltre, ecco che i notebook, soprattutto quelli non recentissimi, possono non essere all'altezza del lavoro da svolgere.
Pensiamo alle applicazioni grafiche avanzate, sia in ambito produttivo che ludico, o alla masterizzazione di CD, possibile solo con notebook recentissimi o con notebook più datati, ma dal prezzo d'acquisto elevato.
Soddisfare alcune di queste esigenze, ben note alle case produttrici, ha permesso il diffondersi di diversi dispositivi esterni, come per esempio i masterizzatori CD e DVD. La comodità di tali dispositivi comunque non si limita a quella di integrazione alle funzionalità dei notebook ma possono risultare utili anche per altre esigenze, come quelle di periferiche di memorizzazione per scambiare dati da una postazione all'altra.
Oggetto della nostra prova è il masterizzatore LXR-40122 di LiteOn, produttore taiwanese leader del settore.







KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci








