Asustor AS4004T, 10Gbit Ethernet e molte funzionalità

Asustor AS4004T, 10Gbit Ethernet e molte funzionalità

L'archiviazione di una grande mole di dati non è più solo una questione aziendale; alcuni utenti appassionati di riprese, foto e altro ancora sentono più che mai il bisogno di uno spazio capiente e sicuro dove archiviare TB e TB di materiale. Un NAS, in molti casi, può essere la soluzione ideale.

di pubblicato il nel canale Storage
Asustor
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Housello28 Aprile 2019, 22:17 #11
Originariamente inviato da: roccia1234
Evitare il cap di 100MB/s circa reali di una gigabit. Basta un disco meccanico per superarli, specie in lettura.


mah,
io ho usato molti nas, sia al lavoro che a casa, e tolti quelli professionali con hardware serio non ho mai visto superare i 70-80mb/s
supermario29 Aprile 2019, 16:37 #12
buona fortuna a mettere i 10gigabit in un nas DIY, puoi scegliere tra:

[LIST]
[*]spendo poco, consumo come il resto del nas
[*]consumo poco, mi costa 2 volte il nas
[/LIST]
giuliop02 Maggio 2019, 02:10 #13
Originariamente inviato da: chaosblade
Peccato che una rete 10G viene a costare un ira di dio, switch, schede pci...senza contare le limitazioni dei notebook e dei dispositivi mobili che non riuscirebbero a sfruttare.


Infatti.
Se lo scopo è fare un backup/accesso più veloce possibile connettendo direttamente il computer alla NAS, allora la cosa migliore è un box USB (3.1 Gen 2 o come cavolo l'hanno rinominato adesso), o ancora meglio Thunderbolt 3, che arriva anche fino a 40Gb/s (sempre teorici, ovviamente): il problema poi è cosa metterci dentro, perché per sfruttare veramente quelle velocità (compresa quella della rete 10G) bisogna andare su SSD veloci, e allora lo scopo tipico della NAS, che è fornire molto spazio, si va a far friggere - a meno ovviamente di non spendere un altro patrimonio per SSD tosti da 2/4TB.
D'altro canto in un caso come il mio, con i WD Red che arrivano mediamente a 125MB/s in lettura (no RAID) e la 1G che arriva a 117, c'è da guadagnare ben poco.
Non voglio dire che non possa esistere qualcuno per cui la 10G possa essere utile (intendo uso casalingo/SOHO, altrimenti è possibilissimo) e la possa sfruttare a dovere ma ora come ora credo che possa essere d'interesse limitato.
lemming02 Maggio 2019, 09:11 #14
Non sono pienamente d'accordo. Intanto questo NAS a anche delle porte gigabit che possono essere collegate ad uno switch o modem/router normale. In più hai la porta 10 Gb da collegare direttamente al PC veloce.

Le schede 10 Gb embedded non sono più così rare su schede madri di fascia medio-alta.
Comunque, una scheda 10 Gb viene circa 90 euro per quella di ASUS oppure 80 per quella no-brand.
Uno switch economico, come l'Asus XG-U2008 con 2 porte 10 Gb, costa 190-200 euro.

Ormai è questione di 2-3 anni e ci troveremo con schede 5-10 Gb anche sui notebook e sulle MB di fascia media.
S1©kßø¥17 Maggio 2023, 11:02 #15
Originariamente inviato da: lemming
Non sono pienamente d'accordo. Intanto questo NAS a anche delle porte gigabit che possono essere collegate ad uno switch o modem/router normale. In più hai la porta 10 Gb da collegare direttamente al PC veloce.

Le schede 10 Gb embedded non sono più così rare su schede madri di fascia medio-alta.
Comunque, una scheda 10 Gb viene circa 90 euro per quella di ASUS oppure 80 per quella no-brand.
Uno switch economico, come l'Asus XG-U2008 con 2 porte 10 Gb, costa 190-200 euro.

Ormai è questione di 2-3 anni e ci troveremo con schede 5-10 Gb anche sui notebook e sulle MB di fascia media.


Invecchiato male questo messaggio
Non frega un cazzo a nessuno del 10/20/40gbit, è questa la verità.
È qualcosa che serve solo a chi ha studi di montaggio video.
Troppi soldi da spendere per poi cosa? Trasferimenti in rete più veloci?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^