Asustor AS-604T: un NAS a 4 dischi per la casa e l'ufficio

Asustor AS-604T: un NAS a 4 dischi per la casa e l'ufficio

Asustor è il nuovo marchio lanciato da Asus, specializzato in soluzioni di storage NAS rivolte tanto all'utenza domestica come al piccolo medio ufficio. Il modello AS-604T abbina sino ad un massimo di 4 hard disk ad una interfaccia di amministrazione funzionale e flessibile, grazie anche a specifiche App

di pubblicato il nel canale Storage
ASUSAsustor
 

Introduzione

Asustor è un brand relativamente giovane nel panorama delle aziende impegnate nella produzione di periferiche per il settore IT, ma il nome scelto dovrebbe far immediatamente capire come le radici siano ben solide. Asustor è infatti la divisione di Asustek specializzata nella produzione di sistemi storage NAS, proposti tanto all'utenza consumer come alla piccola e media azienda.

Al momento attuale la gamma di prodotti Asustor si articola nei seguenti modelli:

  • AS-602T: sistema da tavolo con un massimo di 2 HD da 3 pollici e 1/2
  • AS-604T: sistema da tavolo con un massimo di 4 HD da 3 pollici e 1/2
  • AS-606T: sistema da tavolo con un massimo di 6 HD da 3 pollici e 1/2
  • AS-608T: sistema da tavolo con un massimo di 8 HD da 3 pollici e 1/2
  • AS-604RS / AS-604RD: chassis Rack a 1 unità, con un massimo di 4 HD da 3 pollici e 1/2
  • AS-609RS / AS-609RD: chassis Rack a 2 unità, con un massimo di 9 HD da 3 pollici e 1/2

I 4 modelli sviluppati per installazione da tavolo, adatti all'utenza domestica o al piccolo ufficio, utilizzano un design molto simile tra di loro differenziandosi per la larghezza, in funzione del numero di hard disk che sono integrati. Gli ultimi due sono basati su chassis di tipo rack, adatti pertanto ad un utilizzo in ambienti d'ufficio medio piccoli nei quali sia presente un locale dedicato all'infrastruttura IT.

Le caratteristiche tecniche di base sono comuni a tutta la serie, con l'unica eccezione rappresentata dal modello AS-602T che a motivo della presenza di due soli slot per hard disk non offre una varietà di modalità di configurazione comparabile a quella degli altri modelli. In queste pagine andremo ad analizzare AS-604T, NAS per un massimo di 4 hard disk che può rappresentare una valida soluzione tanto per l'utente domestico che ricerca una proposta di storage dalla buona capienza e flessibilità d'uso come per il piccolo medio ufficio alle prese con una soluzione di archiviazione dati centralizzata ma di ridotto ingombro.

1.jpg (55005 bytes)

Forma e dimensioni sono quelle tipiche per un NAS a 4 dischi destinato a questo segmento di mercato; del resto l'ingombro degli hard disk da 3 pollici e mezzo non lascia ampio spazio creativo nello sviluppare un design esterno che possa essere differente. Nella tabella sottostante abbiamo riassunto le principali caratteristiche tecniche di questa unità.

NAS Asustor AS-604T
CPU Intel Atom D2700 (2,13 GHz, dual core)
Memoria di sistema 1 Gbyte DDR3 So-Dimm, espandibile a 3 Gbytes
Numero di porte LAN 2
Hard disk Max 4, 2 pollici e 1/2 oppure 3 pollici e 1/2
Interfaccia SATA 3 Gb/s
Livelli RAID RAID 0/1/5/6/10/JBOD
Interfaccia USB USB 2.0 / USB 3.0
Porte USB 2 x USB 3.0 (1 frontale, 1 posteriore), 4 x USB 2.0 (posteriori)
eSATA si, 2 connettori (posteriori)
Condizioni di utilizzo temperatura ambiente: 5-35°C, umidità: 55%-95%
Dimensioni 185.5(H) x 170(W) x 230(D) mm
Raffreddamento 1 ventola da 120 millimetri
Peso 3,5 Kg
Consumo 33.2W (Operation); 26.2W (Disk Hibernation); 1.4W (Sleep Mode)
Sistemi operativi supportati Windows XP, Vista, 7, 8, Server 2003, Server 2008, Server 2012, Mac OS X 10.6 e successivi, UNIX, Linux e BDS
Lingue supportate inglese, tedesco, francese, italiano, olandese, cinese
Protocolli di rete CIFS/SMB, AFP, NFS, FTP, WebDAV, Rsync, SSH, SFTP, iSCSI, HTTP, HTTPS

Alla base del NAS Asustor un'architettura PC della famiglia Atom, nello specifico con processore Atom D2700: si tratta di un'unità dual core con frequenza di clock massima di 2,13 GHz, abbinata a tecnologia HyperThreading e dotata di cache L2 da 1 Mbyte. Questo processore vanta un TDP di 10 Watt, quantitativo che è compatibile con un sistema di raffreddamento di dimensioni contenute. Le modalità Raid accessibili sono quelle standard per un NAS a 4 dischi: Raid 0, 1, 5, 6 e 10 sono configurabili dall'interfaccia di amministrazione, ferma restando la possibilità di creare una catena JBOD (Just a Bunch Of Drives) con la quale gli hard disk sono collegati tra di loro a formare una singola unità che ha quale capienza la somma degli hard disk presenti.

 
^