Microsoft Windows 7, un primo sguardo

Questo articolo è il primo di una serie di approfondimenti sul sistema operativo Windows 7 di Microsoft, atteso sugli scaffali ad ottobre. Al nuovo sistema operativo spettano diversi compiti, nessuno semplice: in primis raccogliere la controversa eredità di Microsoft Windows Vista, seguita dalle sempre maggiori pressioni di sistemi operativi concorrenti
di Fabio Boneschi pubblicato il 03 Settembre 2009 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Quali saranno le versioni disponibili di Windows 7
Il nuovo sistema operativo verrà commercializzato in varie versioni le cui caratteristiche, a detta di Microsoft, dovrebbero soddisfare le varie tipologie di utenti. In realtà Microsoft ha la pretesa, e forse non si sbaglia nemmeno troppo, di soddisfare oltre l'80% della propria clientela con le versioni Windows 7 Home Premium e Windows 7 Professional. Windows 7 Starter Edition è una particolare versione del software che offre ridotte funzionalità e risulta particolarmente indicata per l'installazione su hardware dalle ridotte prestazioni; tutto ciò a fronte di un costo di acquisto particolarmente conveniente rispetto alle licenze Home Basic e Premium.
In merito alla Starter Edition Microsoft tempo fa dichiarò che tale licenza avrebbe anche imposto agli utenti l'utilizzo contemporaneo di non più di tre applicazioni. La vicenda è stata parecchio dibattuta: Microsoft avrebbe anche affermato che nel conteggio non sarebbero rientrate alcune applicazioni di uso comune, infine la casa di Redmond ha rivisto le proprie idee eliminando il limite delle tre applicazioni.
Altri limiti, per altro poco divulgati, rimangono e permettono di capire come in realtà lo scenario applicativo di questa licenza sia di fatto limitato. Con questo profilo di licenza non sarà possibile avviare il playback di filmati DVD, utilizzare le opzioni multi-monitor, avviare l'interfaccia Aero Glass o utilizzare la modalità XP Mode. Inoltre, per il momento Microsoft non conferma la disponibilità di questa licenza in tutti i Paesi. Per i PC entry level e per i mercati emergenti Microsoft identifica come prodotto di riferimento in ambito consumer l'edizione Home Basic di Windows 7; questa versione dovrebbe essere resa disponibile alla sola clientela OEM.
Per le grandi imprese con un elevato numero di postazioni installate Microsoft mette a disposizione Windows 7 in edizione Enterprise. In questa particolare versione sono presenti soluzioni per la sicurezza dei dati e la gestione da remoto delle singole postazioni. Anche in questo caso l'interesse da parte della clientela retail è minimo, inoltre Windows 7 in edizione Enterprise dovrebbe essere commercializzato in un regime di Volume License agreements.
Come nel caso di Windows Vista Microsoft ha previsto una soluzione non-plus-ultra dedicata a chi vuole scegliere il prodotto più completo sono tutti gli aspetti; ci riferiamo a Windows 7 Ultimate disponibile in versione retail e, probabilmente, preinstallato su alcune soluzioni hardware high-end.
Alle versioni di Microsoft Windows 7 appena descritte si aggiunge un'ulteriore opzione confermata da Redmond solo poche settimane fa: Windows 7 Family Pack si rivolge alle piccole installazioni domestiche in cui siano presenti più di un PC. Per questo particolare ambito Microsoft intende mettere a disposizione con un unico prodotto 3 licenze di Windows 7 Home Premium.