Linux gOS: la distribuzione per il web

Linux gOS: la distribuzione per il web

Linux gOS è un sistema operativo ottimizzato per l'utilizzo degli svariati servizi web oggi disponibili: Google Docs, Google Reader, ma anche FaceBook e altri servizi di storage online. Alla base del progetto vi è l'ultima release di Ubuntu: su tale elemento di fondo gli sviluppatori hanno creato un ambiente semplice e intuitivo da utilizzare

di pubblicato il nel canale Sistemi Operativi
GoogleUbuntu
 

Introduzione

Al recente CES di Las Vegas ThinkOS ha presentato interessanti novità in merito al progetto gOS attivo ormai da parecchi mesi: la nuova release software di gOS promette una miglior fruibilità dei servizi web, anche grazie ad alcuni strumenti messi a disposizione da Google.

GOS è un sistema operativo dedicato all'utenza più attenta all'evoluzione del web: nelle intenzioni degli sviluppatori, infatti, vi è il tentativo di creare un ambiente capace di rendere semplice ed immediato l'accesso ai più diffusi servizi web. Il PC diventa, per gOS, uno strumento utile ad utilizzare Google Docs, accedere a YouTube, alla propria posta elettronica oppure a Facebook; utilizzando una terminologia molto di moda gOS offre un semplice accesso al Web 2.0.

Come vedremo nelle successive pagine descrittive, gOS è basato sulla nota e apprezzata distribuzione Ubuntu Linux 7.10 su cui è stato effettuato un notevole lavoro di personalizzazione grafica; come ambiente grafico è stato scelto Enlightenment. Oltre all'utilizzo online, la presenza di tutto il software del progetto Ubuntu mette a disposizione una vera e propria postazione di lavoro.

Negli USA sono da tempo presenti alcuni PC su cui viene preinstallato gOS: Wall-Mart propone alcuni prodotti  tra cui segnaliamo questo desktop Everex proposto all'interessante prezzo di $199.00. Le caratteristiche hardware del modello presente a catalogo prevedono:

  • Processore Via Technologies C7-D processor
  • Hard Drive: 80 GB
  • Memoria Ram: 512MB DDR2
  • Sistema video: integrato con tecnologie VIA UniChrome Pro

Recentemente anche alcuni notebook offrono gOS preinstallato: ancora una volta l'attenzione viene posta al particolare e nuovo segmento delle soluzioni low cost, anche se la natura di gOS richiede una minima maturità dell'utente nel sapersi districare tra servizi web-based, social network e altre opportunità proprie del Web 2.0.

 
^