VIA KT880: Dual DDR400 anche per Socket A

Nonostante AMD non preveda d'introdurre nuovi processori Athlon XP nel corso del 2004, il mercato delle soluzioni Socket A è tutt'altro che fermo. VIA propone, con il chipset KT880, la propria piattaforma Dual DDR400 di fascia alta, destinata a posizionarsi contro la soluzione nForce 2 Ultra 400 di NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Maggio 2004 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAAMD
Introduzione
Nonostante ci sia forte interesse da parte del mercato per i
processori AMD Athlon 64, la maggior parte dei processori AMD commercializzati anche nella
prima metà del 2004 è composta da cpu Athlon XP, soluzioni per schede madri Socket A. La
spiegazione di questo fenomeno è estremamente semplice: questi processori garantiscono un
ottimo connubio tra prezzo e prestazioni velocistiche, risultando essere una scelta
fortemente consigliata per tutti quegli utenti che ricercano un PC dalle buone
performances, senza dover però spendere cifre elevate. La domanda di mercato per queste
cpu, inoltre, è ancora così elevata da superare nel complesso quella pur crescente di
processori Athlon 64.
Tutti i produttori di schede madri, pertanto, mantengono in produzione modelli per
processori Socket A, così da assicurare un buon volume di vendite. Si tratta tipicamente
di schede madri di fascia bassa, anche se non mancano proposte particolarmente
accessoriate.
Un trend simile è riscontrabile anche tra i produttori di chipset: sia VIA che NVIDIA, infatti, hanno molto investito nello sviluppo di soluzioni Socket A negli ultimi 2 anni. La prima, con una posizione poco chiara in merito alla licenza di utilizzo del bus Pentium 4, ha visto allontanarsi i produttori di schede madri dalle soluzioni VIA per cpu Intel. La seconda, più semplicemente,perché del tutto sprovvista di una licenza di utilizzo per il bus Quad Pumped e quindi nell'impossibilità, almeno sino al momento attuale, di proporre un chipset nForce per processori Pentium 4.
Se NVIDIA ha storicamente sempre spinto verso la produzione di soluzioni chipset di fascia alta per processori Socket A, VIA si è per molti versi posta in disparte, proponendo soluzioni estremamente valide che hanno incontrato l'interesse del mercato. Quello che è mancato a VIA è stata l'innovazione tecnologica con questi prodotti, in quanto è sempre rimasta leggermente distanziata dalle soluzioni concorrenti NVIDIA in termini di features.
Lo scorso mese di Maggio VIA ha ufficialmente presentato il proprio chipset Dual Channel DDR400 per processori AMD Socket A, modello KT880. Utilizzando con opportuni riadattamenti il memory controller integrato nel chipset per cpu Pentium 4 PT880, in abbinamento all'architettura del chipset KT600, VIA è stata capace di affiancare NVIDIA in una delle caratteristiche tecniche principali del chipset nForce, proprio il memory controller integrato di tipo Dual Channel. L'ampiezza di banda del bus EV6 della cpu Athlon XP, quando operante alla frequenza massima di 400 MHz, è pari a 3,2 Gbytes al secondo, valore pari alla metà della bandwidth massima teorica ottenibile da un memory controller Dual DDR400. I benefici di questa architettura, si capisce facilmente, sono quindi molto limitati anche se da un punto di vista d'immagine l'avere un controller memoria Dual Channel DDR400 riveste un ruolo molto importante.
Proprio ad inizio di questa settimana nVidia ha presentato una nuova evoluzione della propria piattaforma nForce, modello nForce 2 Ultra 400 Gb. Rispetto alla precedente soluzione, che continua a restare disponibile in commercio, è stato aggiornato il south bridge, inserendo tutte le novità integrare che erano già state mostrate nel chipset nForce 3 250 Gb per processori AMD Athlon 64. Resta invariato il memory controller, sempre Dual Channel per moduli DDR400, ma si arricchiscono le funzionalità accessorie con controller Raid Serial ATA, firewall hardware e scheda di rete gigabit.
In queste pagine è stato analizzato il nuovo chipset VIA KT880 montato sulla reference board VIA, confrontato con le soluzioni nVidia nForce 2 Ultra 400 e VIA KT600.