Configurazioni del mese: Febbraio 2005

Configurazioni del mese: Febbraio 2005

L'effettiva disponibilità sul mercato delle schede madri con supporto a SLI hanno permesso di realizzare un esempio di configurazione high-end con due schede video GeForce 6800 Ultra. Nessuna variazione di rilievo per i sistemi di fascia più bassa

di pubblicato il nel canale Sistemi
GeForceNVIDIA
 

Configurazione ad elevate prestazioni

Un sistema destinato ad un impiego videoludico particolarmente intenso deve essere caratterizzato da una potenza di calcolo complessiva piuttosto elevata, per poter garantire performance di alto livello soprattutto per quanto riguarda la parte video. La disponibilità di schede madri PCI Express per piattaforme AMD Athlon 64 ci ha permesso di utilizzare schede video molto recenti in questa configurazione, sfruttando la tecnologia SLI di NVIDIA e abbinando due schede GeForce 6800 Ultra.

Modello

Costo IVA inclusa

Processore

AMD Athlon64 FX55

990

Scheda madre

ASUS A8N-SLI DELUXE NFORCE4 SLI

175

Scheda video

2 x Gainward PowerPack! Ultra/2600PCX Golden Sample

1440

Memoria

Corsair XMS3200 TwinX Pro 2 x 512Mb Xtra-Low-Latency PT

296

Lettore ottico

LG GOLDSTAR 8163 DVD-ROM 16X 52X EIDE

28

Hard disk

2 x Western Digital Raptor 74GB + Western Digital Caviar 250GB SATA

442 + 199

Masterizzatore

NEC ND-3500

93

Scheda audio

TERRATEC Aureon 7.1 Universe

166

Altoparlanti

Creative Inspire T7900 7.1

113

Monitor

Samsung SM1100DF 21"

535

Case - Alimentatore

Cooler Master Stacker - Enermax Coolergiant EG435AX-VHB SFMA 430W

185 + 107

Mouse - Tastiera

Logitech Cordless Desktop Optical

50

Totale

circa €4840

Una sistema di fascia alta approntato con finalità videoludiche o multimediali di particolare spessore deve essere caratterizzato da una potenza elaborativa tale da poter garantire elevate prestazioni anche col passare del tempo. Abbiamo quindi scelto il processore Athlon 64 FX55, una CPU a 64 bit di AMD caratterizzata da una frequenza operativa di 2600 MHz. La scelta è ricaduta su un processore a 939 pin per avere, in prospettiva futura, ancora elevati margini di upgrade: AMD ha infatti confermato che la prima generazione di processori Athlon 64 FX Dual Core utilizzerà proprio il Socket 939.

Le più interessanti soluzioni chipset presenti sul mercato in grado di sfruttare appieno tutte le potenzialità offerte dal processore AMD Athlon 64 FX55, in abbinamento a schede video PCI Express 16x, sono rappresentate dai prodotti della serie K8T890 di VIA e dalla serie nForce 4 di NVIDIA. Questo mese abbiamo scelto una scheda madre basata su questa seconda soluzione ed in grado di supportare la tecnologia SLI (Scalable Link Interface). La scheda Asus A8N-SLI Deluxe è uno dei primi modelli basati su chipset NVIDIA nForce4 SLI ad aver fatto la sua comparsa sul mercato italiano, e rappresenta una piattaforma ideale per il videogiocatore più esigente. Ovviamente, è possibile utilizzare su questa scheda anche una sola scheda video PCI Express, mantenendo per un secondo tempo la possibilità di aggiornare il comparto video aggiungengo una seconda scheda video identica alla prima.

Una piattaforma di questo tipo implica la scelta, quasi obbligata, di adottare un quantitativo di 1GB di memoria centrale. Dal momento che il memroy controller integrato nel processore supporta la modalità dual channel, è opportuno scegliere un kit composto da due moduli da 512MB l'uno per poter sfruttare i vantaggi di questa tecnologia. A tal proposito abbiamo scelto il kit di memoria Corsair Twinx Pro 1024-3200XL, certificato e ottimizzato per operare in modalità dual channel.

Uno degli elementi più interessanti di questi moduli memoria è dato dalla loro elevata tolleranza al funzionamento fuori specifica: gli utenti più appassionati, pertanto, potranno qualora lo desiderino variare le frequenze di lavoro di sistema così da ottenere prestazioni velocistiche ancor più elevate. Si ricorda che l'overclock di sistema porta i componenti ad operare fuori specifica e, di conseguenza, ne invalida la garanzia.

Un altro elemento fondamentale per il sistema ad impiego videoludico è la scheda video. In base a quanto emerso durante l'analisi comparata delle recenti soluzioni di nuova generazione proposte da ATi Technologies e da nVIDIA corporation, ci sentiamo di consigliare l'adozione di due schede video equipaggiate con GPU NVIDIA 6800 Ultra e collegate in modalità SLI. Suggeriamo la scheda Gainward PowerPack! Ultra/2600PCX Golden Sample equipaggiata con un quantitativo di memoria video di GDDR3 256Mb con accesso a 1.6ns, compatibile Direct X 9 e ultime API open GL, 2 uscite DVI Digitale, Svideo&Composito. Utilizzare due schede video identiche collegate in modalità SLI permette, in estrema sintesi, di ottenere un incremento prestazionale mediamente nell'ordine del 40-50% circa, arrivando talvolta a picchi di 90%, quando il gioco viene pienamente supportato dai driver NVIDIA e con esso è possibile sfruttare i benefici della tecnologia SLI. Le schede operano in modo da dividersi il carico di lavoro secondo due tecniche ben precise, descritte in questo articolo al quale rimandiamo per coloro i quali fossero interessati ad una analisi approfondita della tecnologia SLI.

Questo mese proponiamo un sistema dischi composto da tre unità di storage. Consigliamo l'acquisto di due dischi Western Digitial Raptor da 74GB, caratterizzati da cache di 8MB e velocità di rotazione di 10.000 RPM. Tali dischi sono da utilizzare come dischi di sistema configurati in modalità RAID 0: questa soluzione permette di ottenere, di fatto, un singolo disco caratterizzato da capacità e prestazioni equivalenti alla somma delle caratteristiche dei due singoli dischi. Oltre ai due dischi Raptor, suggeriamo poi l'adozione di un terzo disco, una unità Western Digital Caviar 250GB, destinato solamente al semplice stoccaggio dati.

Per quanto riguarda le unità lettori ottiche si consigliano due unità: il lettore LG GOLDSTAR 8163 DVD-ROM 16X 52X EIDE con velocità massima di lettura pari a 16x per supporti DVD e di 52x per supporti CD, e il masterizzatore NEC ND 3500, unità multistandard (in grado, cioè, di scrivere su dupporti DVD- e DVD+) che ad un prezzo d'acquisto molto concorrenziale è grado di supportare oltre alla velocità di scrittura 16x su DVD-R e DVD+R e di scrivere o ri-scrivere su DVD-RW e DVD+RW ad una velocità 4X, di archiviare fino a 8,5 GB di dati sui nuovi DVD+R9 a doppio strato ad una velocità massima di 4X.

La scheda audio è componente indispensabile in una macchina da gioco ad elevate prestazioni; le proposte sul mercato sono molto varie ma per un PC di fascia alta, eventualmente impiegato anche in applicativi di produzione audio, la scelta ricade sulla soluzione TERRATEC Aureon 7.1 Universe. La scheda integra supporto a configurazioni audio multicanale sino a 7.1 canali, con supporto Dolby Digital EX, DTS ES e EAX 4.0 Advanced HD oltre alla certificazione THX. La scheda offre inoltre un valido supporto ai driver ASIO. Chiaramente una scheda con tali caratteristiche è ideale per essere utilizzata in ambito multimediale con visione di film e produzione personale a livello hobbistico in abbinamento a strumenti musicali. La scheda è inoltre fornita con un box esterno con connettori ottici, jack e RCA.

Dal momento che la configurazione qui proposta è in grado di ottenere prestazioni particolarmente interessanti anche a risoluzioni elevate, si rende quasi d'obbligo consigliare l'utilizzo di un monitor CRT da almeno 21 pollici di diagonale così da sfruttare appieno le potenzialità che la scheda GeForce 6800 Ultra è in grado di mettere a disposizione. Questo mese abbiamo scelto il modello Samsung SM1100DF, in grado di raggiungere una risoluzione massima 2048x1536 alla frequenza di 75Hz. Il monitor è caratterizzato da un dot pitch di 0.20mm ed è realizzato tramite tubo catodico di tipo DynaFlat.

In virtù della presenza del controller audio a 8 canali integrato nella scheda madre, risulta interessante impiegare, per ottenere il massimo delle prestazioni qualitative, un sistema di diffusori 7.1 canali. A tal scopo si rivela particolarmente adatto l'impiego del sistema Inspire T7900 Creative, con satelliti frontali e canale centrale a due vie e diffusori posteriori e laterali di tipo a singola via, già indicato nella precedente configurazione.

52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
task-01 Febbraio 2005, 17:26 #1

considerazioni sul mouse

direi che un barboso cordless mouse è sprecato....
io inserirei il Razer Diamondback se none anche nella facia media (che cmq vede molti giocatori al suo interno) quanto meno nella prestazioni only.....
Cimmo01 Febbraio 2005, 17:31 #2
Scusa Andrea una domanda:
x i prezzi fate una media dei principali venditori online in Italia?

Perche' non mi torna il conto sul NEC ND-3500, su molti siti si trova il successore l'ND-3520 che va + veloce e supporta anche i DVD-R DL a meno di 80 euro.
Luca6901 Febbraio 2005, 18:17 #3
Certo che 990 euro x la CPU e 1440 per le schede video nn sono propio pochi :o
MontorioGD01 Febbraio 2005, 18:26 #4
Gran lavoraccio per i redattori... ma alla fine per il il Xtreme non è meglio un Alienware ALX?
CarmackDocet01 Febbraio 2005, 18:54 #5

Scusate l'ignoranza...

ma secondo la redazione un alimentatore da 430 watt è in grado di reggere egregiamente una configurazione con un FX-55, 2 GF6800Ultra e 2 Raptor?

Anche se ci riuscisse, secondo me per un pelo... su una configurazione da quasi 5000 Euro lesiniamo su 50 euro in più per l'alimentatore?

Tanto sulla carta non costa nulla esagerare ;-)

Ciaooooooooo
Pistolpete01 Febbraio 2005, 19:05 #6
MOUSE
per il mouse non è meglio scegliere l'MX1000? E' il top al momento...

UNITA' OTTICHE
Perchè 2? Con il masterizzatore fai tutto, non vedo perchè 2...

SCHEDA MADRE
Perchè non una DFI o una GYGABYTE? io devo cambiare pc, non mi serve SLI, però non ho ancora capito bene se mi conviene la prima o la seconda... Le ASUS hanno dei bios pessimi ho letto (sul forum chiaramente)
Cimmo01 Febbraio 2005, 19:13 #7
DFI meglio su tutte quelle che hai citato senza ombra di dubbio.
tarek01 Febbraio 2005, 19:15 #8
boh quello a elevate prestazioni sembra una gara a cosa costa di più... Con 4800€ ti fai tranquillamente un dual opteron con dischi scsi. 1400€ solo di schede video? ma siamo pazzi? Farsi un pc con i top dei top nn è mai stato conveniente...
belin01 Febbraio 2005, 19:33 #9
...c'è un errore nell'articolo:

"In questo senso una buona soluzione può essere ritrovata nelle schede video equipaggiate con GPU Radeon 9600XT. Tale GPU è caratterizzata da una frequenza di clock di 325MHz e da una frequenza operativa di 400MHz per le memorie. Il quantitativo di ram video è, sul modello di scheda video qui consigliato, di 256MB."

...le frequenze della 9600XT sono errate; anzichè 325/400 sono 500/600.

...per il resto ottime configurazioni!

...ciao!
Cemb01 Febbraio 2005, 19:34 #10
Domanda: avete mai pensato di inserire anche configurazioni apple o altre alternative o ritenete che siano troppo "fuori target" in un confronto del genere? Per esempio l'apple mini ci potrebbe stare come configurazione entry level (d'altra parte non è che cambino ogni mese..)
E' solo un'idea, probabilmente non è opportuno, però..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^