Configurazioni del mese: Febbraio 2005

Configurazioni del mese: Febbraio 2005

L'effettiva disponibilità sul mercato delle schede madri con supporto a SLI hanno permesso di realizzare un esempio di configurazione high-end con due schede video GeForce 6800 Ultra. Nessuna variazione di rilievo per i sistemi di fascia più bassa

di pubblicato il nel canale Sistemi
GeForceNVIDIA
 

Configurazione entry-level

La cofigurazione entry-level è approntata pensando alle esigenze di quegli utenti che, magari già utilizzatori di PC da qualche anno, hanno intenzione di entrare in modo più consistente nel mondo dell'informatica. Tale configurazione, infatti, è pensata in modo tale da offrire un qualcosa in più rispetto alle molteplici offerte "da supermercato", non solo in termini di qualità della componentistica poposta ma anche in termini di prestazioni. A tale proposito sarà prestata una attenzione particolare a tre elementi chiave del sistema: processore, memoria centrale e sistema video. Come si può immaginare, si tratta di un sistema dal costo d'acquisto non ecccessivamente elevato che permette una buona flessibilità in campo di produttività personale e videoludico.Tale sistema è da considerarsi molto valido anche in un ambito di utilizzo per ufficio o lavoro casalingo.

Modello

Costo IVA inclusa

Processore

AMD Sempron 3100+

€ 148

Scheda madre

ABIT KV8PRO

€ 99

Scheda video

Sapphire 9600XT 256Mb

€ 199

Memoria

DDR-400 512Mb PC3200 Kingmax Color TinyBGA

€ 85

Hard disk

Western Digital Caviar 120GB SATA

€ 96

Masterizzatore

LG Electronics GSA-4120B Bulk

€ 69

Scheda audio

integrata nella sk madre

-

Scheda di rete

integrata nella sk madre

-

Altoparlanti

Stereo

€ 15

Monitor

LG Electronics F700P 17''

€ 189

Case - Alimentatore

Minitower 400W

€ 60

Mouse - Tastiera

Logitech Deluxe Access Keyboard + Logitech Mouse ottico PS/2 USB bulk

€ 17+16

Totale

circa € 990

Come detto in precedenza il sistema qui proposto vuole essere una soluzione economica ma dalle discrete potenzialità: è quindi opportuno prestare una certa attenzione alla scelta del processore, evitando di propendere per modelli ormai già obsoleti o di dedicare una parte eccessiva del budget a disposizione per questo componente. Meglio orientarsi verso una soluzione di compromesso che lasci comunque spazio ad eventuali upgrade, anche più consistenti, in futuro.

In virtù di queste considerazioni ci sentiamo di consigliare una piattaforma AMD per il sistema entry-level, basata su processore Sempron; rispetto alla configurazione precedente, il modello scelto è quello 3.100+ per schede madri con Socket 754. Tale processore offre, ad un prezzo concorrenziale, buone prestazioni complessive, grazie all'integrazione del memory controller già adottato sulle CPU AMD Athlon 64. A differenza di questi ultimi, tuttavia, i processori Sempron non sono dotati delle estensioni a 64-bit e sono equipaggiati con un quantitativo di cache L2 di 256KB.

La scelta di adottare una piattaforma Socket 754 permette di lasciare aperta una strada di upgrade futuro anche con processori Athlon 64 sempre su socket 754. Il processore Sempron 3100+, basato su core Paris, opera ad una frequenza effettiva di 1833 MHz ed è caratterizzato da una frequenza di bus di 333 MHz.

La scheda madre scelta per questa configurazione è un modello equipaggiato, ovviamente, con Socket 754. Abbiamo puntato la nostra attenzione su una scheda ABIT caratterizzata da un costo d'acquisto non particolarmente elevato parallelamente ad una buona qualità costruttiva e a prestazioni di tutto rispetto. Si tratta del modello KV8-Pro, basato su northbridge VIA K8T800 e su southbridge VT8237. La scheda è dotata di due slot per memorie DDR 400/333/266 che consentono di installare un quantitativo massimo di 2GB. Una buona espandibilità è garantita dalla presenza di uno slot AGP 8x e da 5 slot PCI. La scheda è inoltre provvista di controller Gigabit Ethernet Marvell 88E8001GbLAN e controller Audio integrati e di controller Serial ATA con supporto RAID 0 e RAID 1, interessante funzionalità ideale per upgrade futuri. Tra le altre caratteristiche segnaliamo le diverse funzionalità proprietarie ABIT: ABIT Guru Technology, ABIT SoftMenu Technology, ABIT FanEQ Technology e CPU ThermalGuard Technology.

Con una piattaforma base come quella qui sopra descritta è opportuno prendere in considerazione almeno 512MB di memoria centrale. Tale quantitativo assicura una buona fluidità di funzionamento del sistema ad un prezzo ragionevole. Consigliamo un modulo Kingmax Color Tiny BGA da 512MB di memoria di tipo PC3200. Nel caso il budget a disposizione dovesse consentirlo, è possibile optare per un quantitativo di 1GB di memoria, ottenuto affiancando due moduli da 512 Mbytes ciascuno.

Come detto all'inizio, un sistema con queste caratteristiche risulta essere una soluzione flessibile per diversi tipi di impiego in ambito casalingo. Per il sottosistema video valgono le stesse considerazioni espresse per il processore: meglio orientarsi verso una soluzione bilanciata tra costo e prestazioni offerte. In questo senso una buona soluzione può essere ritrovata nelle schede video equipaggiate con GPU Radeon 9600XT. Tale GPU è caratterizzata da una frequenza di clock di 325MHz e da una frequenza operativa di 400MHz per le memorie. Il quantitativo di ram video è, sul modello di scheda video qui consigliato, di 256MB.

Sia ATI che NVIDIA si apprestano a rendere disponibili nuove schede video AGP 8x basate sulle più recenti soluzioni video per la fascia media di mercato. In particolare, è possibile acquistare una scheda video GeForce 6600 GT AGP che, ad un costo superiore rispetto alla scheda Sapphire inserita in questa configurazione, permette di ottenere un ulteriore boost prestazionale e sarà quindi preferita come soluzione dagli utenti più appassionati di videogames.

L'esperienza insegna che lo spazio su disco non è mai abbastanza e quindi è consigliabile propendere per soluzioni caratterizzate da una buona capacità di stoccaggio dati unita a caratteristiche prestazionali di un certo rilievo. In virtù di queste considerazioni e dal momento che la scheda madre scelta permette di utilizzare periferiche con interfaccia Serial-ATA abbiamo scelto un disco Western Digital di capacità 120GB e velocità di rotazione di 7200 giri al minuto. Le soluzioni caratterizzata da questo tipo di interfaccia utilizzano cavi di dimensioni minori rispetto alle comuni "piattine" IDE che permettono una disposizione più ordinata e gestibile dei cavi all'interno del case.

La diffusione dei supporti DVD fa propendere per la scelta di un'unità ottica in grado di masterizzare anche DVD. L'enorme confusione in fatto di standard di masterizzazione DVD spinge a prendere in considerazione una unità multistandard, ovvero in grado di masterizzare DVD-R e DVD+R e Double Layer. anche in questo caso, come visto nella configurazione precedente, consigliamo il modello LG Electronics GSA-4120B Bulk che ad un prezzo d'acquisto molto concorrenziale offre tutte le caratteristiche sopra citate. Il masterizzatore permette di scrivere DVD-R ad una velocità massima di 8X e DVD+R ad una velocità massima di 12X, mentre è in grado di masterizzare su supporti CD-R ad una velocità massima di 40X.

Per il monitor consigliamo l'adozione di una unità CRT da 17 pollici che permette di assicurare una buona qualità di immagine ad un prezzo non troppo elevato. Anche in questo caso confermiamo la scelta fatta in precedenza per il monitor LG Electronics F700P, caratterizzato da un dot pitch (la distanza tra i pixel) di 0,24 millimetri e capace di risoluzione video massima di 1600x1200 con refresh di 75 Hz.

 
^