Windows 10 build 9926 con Continuum e Centro Notifiche

La nuova versione di Windows 10 Technical Preview Build 9926 rilasciata da Microsoft alcuni giorni fa integra un nuovo Centro Notifiche, è ottimizzata per i tablet 2-in-1 e offre un rinnovato Start Menu. Questa build è orientata all'utenza consumer ed è stata ampiamente rivista nell'interfaccia grafica con soluzioni usabili anche in modalità touch
di Fabio Boneschi pubblicato il 02 Febbraio 2015 nel canale Sistemi Operativi2 in 1
Gestione Dispositivi Wi-Fi Direct e audio
Rispetto alle prime release di Windows 10 Technical Preview la Charms Bar è stata eliminata e i vari strumenti in essa integrati sono stati ridistribuiti tra i vari pannelli del sistema operativo. Lo strumento di ricerca è ora integrato nello Start Menu mentre altri sono stati integrati nel Notification Center. È questo il caso del pulsante Connect che permette un rapido collegamento di display secondari, di eventuali unità video collegate con Wi-Fi Direct (Miracast) o dispositivi audio connessi in Bluetooth.
Questi controlli sono anche disponibili dal pannello Settings ma la loro presenza nel Notification Center ne facilita l'utilizzo.
Purtroppo una delle novità principali di Windows 10 build 9926 non può essere agevolmente utilizzata; ci riferiamo all'assistente personale Cortana che al momento attuale risulta funzionante anche su desktop sono sul territorio USA. Sarebbe possibile provare varie soluzioni al fine di abilitare Cortana anche nel nostro Paese, ma si tratterebbe più di un esperimento che di un impiego reale. Su Windows Phone Cortana è già usabile in fase beta anche in lingua italiana e si attende che accada altrettanto per Windows 10. L'assistente personale di Microsoft basa gran parte della propria intelligenza sul cloud e in particolare sulle risorse di Bing, quindi non su risorse e tecnologie riconducibili espressamente a Windows Phone. È presumibile che tutto ciò possa poi essere rapidamente riutilizzato anche su desktop.
Installando questa build del sistema operativo utilizzando la ISO o effettuando l'upgrade si noterà che al riavvio verranno proposte due opzioni di Boot. Si tratta di un problema noto che verrà risolto con uno dei prossimi aggiornamenti; l'utente per avviare il sistema potrà selezionare manualmente la prima voce in elenco o attendere 30 secondi.
Con questa release Microsoft ha anche unificato le azioni accessibili dal Task View e dalla combinazione di tasti ALT+TAB: in questo modo si dovrebbe evitare di confondere il passaggio da un'applicazione all'atra con elementi presenti su desktop differenti. Ora infatti premendo ALT+TAB verranno presentate tutte le applicazioni in esecuzione agevolando così il passaggio anche da un desktop virtuale all'altro.