Frecciarossa 1000: un treno all'avanguardia anche nell'approccio alla manutenzione con SAP

L'Internet of Things è un settore che vede l'Italia in diversi ambiti all'avanguardia: non solo nei contatori connessi, ma ora anche nel mondo dei trasporti grazie al progetto congiunto di Trenitalia e SAP sulla manutenzione predittiva dei treni Frecciarossa 1000
di Roberto Colombo pubblicato il 10 Dicembre 2015 nel canale Scienza e tecnologiaSAP
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE quanto ci metterebbe un treno merci che parte da Gioia Tauro, Civitavecchia, Trieste o Genova a raggiungere il nord Europa? E con quali costi rispetto alla nave?
Appunto, ma che " minchia " si scrive?
la nave devi scaricarla, mettere i container su centinaia di camion, portarli nel nord italia, caricare tutto (camion + container) sul treno "alta capacità, grande sagoma" e POI puoi contare quanto tempo ci mette il treno fino a lione. RISCARICARE il camion col container, metterlo in strada, e portare il container a destinazione...
La nave fa MOLTO prima ad andare direttamente al nord.
NO, non puoi mettere il camion + container direttamente sul treno perchè nessuna linea al mondo ha la sagoma adatta, nè in francia nè in italia.
Puoi mettere direttamente il container sul treno (cosa che sarebbe la cosa + furba), ma lo puoi fare da ADESSO, e allora non serve scavare un nuovo tunnel a grande sagoma fra torino e lione = non si spendono miliardi = non ci sono tangenti = i politici NON vogliono.
Informati meglio.
per ora. già da anni in spagna (dopo l'attentato di Atocha) l'accesso ai treni AV è praticamente identico a quello ad un aereo: metal detector x te, per i bagagli, controllo documenti ecc.
Se tu pensi che infilarsi in un tunnel di 60km a 200 km/h sia sicuro, senza aver prima controllato accuratamente passeggeri e bagagli, si vede che dall'11 settembre 2001 in poi sei vissuto sepolto in una caverna.
Cosi' come da Heathrow con la metro o il treno non veloce (che quello veloce ha prezzi da pazzi).
Quello potrebbe essere migliorato ma l'infrastruttura non e' sempre banale dipende dalla conformazione della citta', e poi c'e' la tendenza a strozzineggiare da parte dell'ente locale.
Osserva che all'estero le linee AV passano sempre per gli aereoporti e per i luoghi che attraggono maggiormente pubblico (x es eurodisneyland).
In italia invece sono state pensate col culo: anzi, l'unico interesse era spendere dei soldi per fare qualcosa di costoso e mangiarci sopra tangenti. Altro che programmazione e visione strategica.
La torino lione e il 3° valico rientrano esattamente in questo schema: inutili e costosissime, ma tanto chissenefrega, l'importante è la tangente, l'appalto, ecc ecc.
esatto.
e pure quando tutti gli studi dimostrano che una cosa non serve a niente e lo si sa prima, le puttanate vengono fatte lostesso.
Per spartirsi appalti (ditte) e tangenti (politicanti).
è incredibile che con tutti questi esempi ci siano ancora italiani che credono alle balle sull'"utilità" di questo o quello.
Cosi' come da Heathrow con la metro o il treno non veloce (che quello veloce ha prezzi da pazzi).
Forse con la RER ci vuole qualcosina di meno, ma in ogni caso per far contenti entrambi... a CdG c'è la stazione TGV!
L'Inghilterra non la conosco affatto e non entro nel merito.
Concordo, guardando la mappa di Parigi di vede che l'aeroporto CdG (hub internazionale, 2° più trafficato d'Europa e 7° del mondo secondo Wiki) è praticamente in piena periferia.
Un po' come Orio al Serio...
La nave fa MOLTO prima ad andare direttamente al nord.
NO, non puoi mettere il camion + container direttamente sul treno perchè nessuna linea al mondo ha la sagoma adatta, nè in francia nè in italia.
Puoi mettere direttamente il container sul treno (cosa che sarebbe la cosa + furba), ma lo puoi fare da ADESSO, e allora non serve scavare un nuovo tunnel a grande sagoma fra torino e lione = non si spendono miliardi = non ci sono tangenti = i politici NON vogliono.
Informati meglio.
Infatti è quello che intendevo io, se si fossero fatte le infrastrutture portuali adeguate e soprattutto ben collegate!! Questa cosa, container direttamente dalla nave al treno che aspetta al molo, viene fatta in tutti i grandi porti...
Ardaje con sto tunnel... Io parlo di potenziamento generale del trasporto merci in Italia con un sistema integrato mare->ferro->gomma... Dove è quest'ultima è la parte più piccola e terminale della catena!! Non esiste solamente, nel panorama desolato italiano dei trasporti ferroviari merci, la Torino - Lione.... Manca tutto il supporto per alimentare adeguatamente il traffico in uscita e in entrata per tutti i valichi. E non solo, penso anche ad un sistema più efficiente per i trasporti interni, visto che oggi i mercati ortofrutticoli nel nord vengono riforniti quotidianamente da migliaia di TIR frigorifero che in 18/20 ore devono trasportare ortaggi e frutta dal sud a nord!! Ogni giorno... Negli USA c'è un treno merci frigo ( Fresh Express della Railex ) che collega i frutteti dell'Oregon ( costa Pacifica ) ai mercati dello stato di New York ( costa Atlantica ) che porta a termine il viaggio in poco meno di 40 ore... dalla piattaforma di carico a quella di scarico... Perché da noi non si può nemmeno pensare ad impostare un sistema simile?
Ardaje con sto tunnel... Io parlo di potenziamento generale del trasporto merci in Italia con un sistema integrato mare->ferro->gomma... Dove è quest'ultima è la parte più piccola e terminale della catena!! Non esiste solamente, nel panorama desolato italiano dei trasporti ferroviari merci, la Torino - Lione....
non è "aridaje con sto tunnel".
quello è l'unico invenstimento massiccio spacciato per "potenziamento della ferrovia" invece va nella direzione esattamente opposta: spendiamo tutto in cazzate inutili e costosissime, non otteniamo NESSUN risultato, e mentre NON facciamo quello che serve.
pensaci.
E poi vai a manifestare in valsusa
Grandi Opere = Grandi Appalti = Grandi Furti. Questo insegna la storia, senza se e senza ma. A parte questo, nel merito.
Il 90% delle merci oggi arriva dall'estremo oriente su immense navi container. Queste NON possono fermarsi ogni 100km in un porto, se va bene si fermano in uno o due al max in europa, e poi continuano il loro giro del mondo.
Ora, secondo te, se devo portare delle merci dalla cina al nord europa, mi fermo in sicilia o a genova, le metto su un treno, e poi le porto in germania, oppure le sbarco direttamente nel nord europa ad anversa o rotterdam?
perchè l'idea del 3° valico e della Torino Lione è quella. Anzi è ancora + "fantasiosa": sbarco in italia il container lo metto su un CAMION (nota, su UN CAMION), poi arrivo a Torino, metto TUTTO il camion sul treno, e lo porto a LIONE, dove lo riscarico e lo metto x strada (xchè le linee TGV francesi -come in tutto il resto del mondo- NON sono fatte per portare merci, nè hanno alcuna intenzione di rifare tutte le loro linee, i loro ponti e loro tunnel per consentirlo...).
Puttanata? si infatti.
Ma il "progetto" (italiano, non "europeo"
Ti lascio a capire da solo quanto devono essere più grandi (e costose...) le gallerie di 2° valico e To-Li x far passare un treno che porta un camion che porta un container. (che poi sarebbero le UNICHE linee italiana con quelle sagome...)
Per inciso, il container DIRETTAMENTE sul treno GIA' passa (come dimensione) dai valichi attuali, APPOSITAMENTE GIA' allargati spendendo un bel po' di soldini...
C'è da aggiungere che i progetti di TAV Torino-Lione e 3 valico fanno affidamento su previsioni di traffico merci che si sono dimostrate del tutto infondate e antitetiche rispetto a quanto si è verificato nella realtà.
Inoltre, è l'intera concezione di Italia piattaforma logistica d'Europa che scricchiola sempre di più, per il fatto che la "globalizzazione", come comunemente intesa, è sempre meno tale soprattutto in un'epoca di multipolarismo mors tua vita mea come quello attuale.
Per questioni politiche e lobbistiche che nulla hanno a che fare con il transito mercantile nel canale, che non era assolutamente prossimo alla saturazione.
La giunta Al-Sisi, dopo il colpo di stato che ha deposto il governo Morsi, per darsi prestigio in casa e all'estero ha pensato di gettarsi sull'opera faraonica, finanziata con capitali sauditi ed appaltata ad aziende gravitanti nell'orbita delle forze armate (che sono la principale lobby politico-economica del paese da cui proviene lo stesso Al-Sisi).
Inoltre, è l'intera concezione di Italia piattaforma logistica d'Europa che scricchiola sempre di più, per il fatto che la "globalizzazione", come comunemente intesa, è sempre meno tale soprattutto in un'epoca di multipolarismo mors tua vita mea come quello attuale.
infatti.
ci lamentiamo tanto che non c'è lavoro e che le fabbriche delocalizzano, e poi AGEVOLIAMO i produttori che vanno in cina e trasportano qua le loro robe. Bisognerebbe fare l'esatto contrario: vuoi produrre all'estero e dare lavoro ai cinesi? e allora paghi dazi e ti becchi deglio ostacoli.
qua si paga x farsi inculare... e gli itaGliani sono felici
ci lamentiamo tanto che non c'è lavoro e che le fabbriche delocalizzano, e poi AGEVOLIAMO i produttori che vanno in cina e trasportano qua le loro robe.
Caspita non ci avevo pensato che una volta che arrivi in Francia la cina e' dietro l'angolo col treno!
qua si paga x farsi inculare... e gli itaGliani sono felici
perche' no... funzionava benissimo nel medioevo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".