Freemake Video Converter da PC a smartphone in un click

Freemake Video Converter da PC a smartphone in un click

Con Freemake Video Converter trasferire i video da PC a smartphone o altri dispositivi diventa un'operazione semplice e banale

di pubblicato il nel canale Programmi
 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phantom II27 Luglio 2011, 11:48 #11
Originariamente inviato da: Capozz
Imho il migliore in circolazione rimane handbrake. La qualità video è ottima e sfrutta tutti i core al 100%, quindi le conversioni sono anche piuttosto veloci.

Per caso supporta le OpenCL?

Quello è scontato. Bisogna vedere se tira al 100% 6 o 8 core...ora lo provo.

Oddio, mica tanto, l'utente che ho quotato lamentava il fatto che il programma che utilizza lui gli sfrutta un solo core su 4.

Edit: una schifezza, usa il processore solo al 20%

Peccato perché è piuttosto funzionale.
In ogni caso, in sede di recensione sarebbe stato interessante analizzare il comportamento del software con i processori multicore.
Alexgn27 Luglio 2011, 15:30 #12
Ho scaricato il software in questione e l'ho testato un po'.

Funziona molto bene ed e' semplice da utilizzare.
Tra le note positive c'e' da segnalare che quando si taglia un filmato viene ESCLUSA la parte selezionata mentre in tutti gli altri software che ho provato la selezione era la parte che si salvava. In questo modo non c'e' da fare molte operazioni diverse per eliminare ad esempio la pubblicita' in un film registrato dalla TV: si seleziona la parte da eliminare e... zac!! E cosi' via fino alla fine del film.
La selezione non e' molto precisa se si utilizza il cursore ma ci sono anche due tasti per spostarsi avanti ed indietro di fotogramma in fotogramma quindi il punto di taglio sara' sempre precisissimo.

Alla fine si puo' far partire la conversione scegliendo il formato del video e dell'audio con tanto di codec da usare, dimensioni in pixel del video, bitrate, fotogrammi al secondo...
Una particolarita' e' la possibilita' di scegliere come gestire l'immagine nel caso in cui le dimensioni impostate non siano quelle del file originale: si puo' decidere se far comparire bande nere laterali, allungare il video fino a coprire tutta l'area oppure zoomarlo fino a farlo arrivare ai bordi e tagliare le eventuali parti in eccesso.
Questa funzione mi e' stata utile per eliminare una cornice nera che avevo in un video registrato e farlo diventare "a tutto schermo". C'e' solo da fare alcuni test, magari solo sul primo minuto del filmato, per capire le dimensioni in pixel dell'area da impostare e vedere quando, aumentando e diminuendo il valore, questa coincide esattamente con le dimensioni del riquadro con le immagini utili. Ad esempio nel mio video l'ho scoperta dopo alcuni tentativi impostando 704x360.
Ci fosse stato uno strumento per selezionare manualmente l'area di interesse sarebbe stato molto piu' pratico ma... pazienza.

Riguardo all'audio ho sentito la mancanza di poter di lasciare inalterata la traccia audio e quindi risparmiare un po' di tempo nella conversione: bisogna selezionare un formato ed un bitrate per forza. Non so pero' se selezionando il solito formato e bitrate del file originale non venga fatta alcuna conversione.


Unica nota dolente: come gia' anticipato da altri utenti anche io ho riscontrato che questo software non sfrutta al massimo le CPU multicore.
Nel mio caso ne sfrutta solo 2 su 4 e nemmeno al massimo delle loro capacita'.

Ecco uno screenshot effettuato durante una conversione:

[CENTER] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/CENTER]





Originariamente inviato da: Capozz
Imho il migliore in circolazione rimane handbrake. La qualità video è ottima e sfrutta tutti i core al 100%, quindi le conversioni sono anche piuttosto veloci.

Ho provato Handbrake ed effettivamente e' una scheggia: e' l'unico che riesce a far lavorare costantemente la CPU tra il 97% ed il 100% sfruttando al massimo tutti e 4 i core! :-O
Di difetto ha che non include nessuna funzione di editing (a parte l'eliminazione delle bande nere) e che produce file in formato .mkv oppure .m4v che purtroppo i miei lettori da salotto di DivX non riconoscono (leggono solo .mpg e .avi). :-(
DrossBelly27 Luglio 2011, 18:50 #13
Togliendo virtual dub e i suoi plugin, quale può essere un ottimo software per fare il merge di video senza impazzire(commerciale o meno)
kernelex27 Luglio 2011, 18:57 #14
i core, 4-8-80 sono sfruttati dal tipo di codec utilizzato per la codifica a prescindere dal programma.

h264 o x264 usa sempre tutti i core.
Capozz27 Luglio 2011, 20:23 #15
Originariamente inviato da: kernelex
i core, 4-8-80 sono sfruttati dal tipo di codec utilizzato per la codifica a prescindere dal programma.

h264 o x264 usa sempre tutti i core.


I thread effettivamente li usa tutti, ma li usa al 25%, quindi male.

Originariamente inviato da: Alexgn
Ho provato Handbrake ed effettivamente e' una scheggia: e' l'unico che riesce a far lavorare costantemente la CPU tra il 97% ed il 100% sfruttando al massimo tutti e 4 i core! :-O
Di difetto ha che non include nessuna funzione di editing (a parte l'eliminazione delle bande nere) e che produce file in formato .mkv oppure .m4v che purtroppo i miei lettori da salotto di DivX non riconoscono (leggono solo .mpg e .avi). :-(


Quello è vero, però nel mio caso va benissimo perchè i divx ormai li ho abbandonati da un bel pò, troppo limitanti per un televisore moderno, uso x264 in 800x480 per il cell e mkv in 1080p per il salotto
Phantom II28 Luglio 2011, 12:09 #16
Originariamente inviato da: Alexgn
Ho scaricato il software in questione e l'ho testato un po'.

Funziona molto bene ed e' semplice da utilizzare.
Tra le note positive c'e' da segnalare che quando si taglia un filmato viene ESCLUSA la parte selezionata mentre in tutti gli altri software che ho provato la selezione era la parte che si salvava. In questo modo non c'e' da fare molte operazioni diverse per eliminare ad esempio la pubblicita' in un film registrato dalla TV: si seleziona la parte da eliminare e... zac!! E cosi' via fino alla fine del film.
La selezione non e' molto precisa se si utilizza il cursore ma ci sono anche due tasti per spostarsi avanti ed indietro di fotogramma in fotogramma quindi il punto di taglio sara' sempre precisissimo.

Alla fine si puo' far partire la conversione scegliendo il formato del video e dell'audio con tanto di codec da usare, dimensioni in pixel del video, bitrate, fotogrammi al secondo...
Una particolarita' e' la possibilita' di scegliere come gestire l'immagine nel caso in cui le dimensioni impostate non siano quelle del file originale: si puo' decidere se far comparire bande nere laterali, allungare il video fino a coprire tutta l'area oppure zoomarlo fino a farlo arrivare ai bordi e tagliare le eventuali parti in eccesso.
Questa funzione mi e' stata utile per eliminare una cornice nera che avevo in un video registrato e farlo diventare "a tutto schermo". C'e' solo da fare alcuni test, magari solo sul primo minuto del filmato, per capire le dimensioni in pixel dell'area da impostare e vedere quando, aumentando e diminuendo il valore, questa coincide esattamente con le dimensioni del riquadro con le immagini utili. Ad esempio nel mio video l'ho scoperta dopo alcuni tentativi impostando 704x360.
Ci fosse stato uno strumento per selezionare manualmente l'area di interesse sarebbe stato molto piu' pratico ma... pazienza.

Riguardo all'audio ho sentito la mancanza di poter di lasciare inalterata la traccia audio e quindi risparmiare un po' di tempo nella conversione: bisogna selezionare un formato ed un bitrate per forza. Non so pero' se selezionando il solito formato e bitrate del file originale non venga fatta alcuna conversione.


Unica nota dolente: come gia' anticipato da altri utenti anche io ho riscontrato che questo software non sfrutta al massimo le CPU multicore.
Nel mio caso ne sfrutta solo 2 su 4 e nemmeno al massimo delle loro capacita'.

Ecco uno screenshot effettuato durante una conversione:

http://img195.imageshack.us/img195/255/quadx.jpg






Ho provato Handbrake ed effettivamente e' una scheggia: e' l'unico che riesce a far lavorare costantemente la CPU tra il 97% ed il 100% sfruttando al massimo tutti e 4 i core! :-O
Di difetto ha che non include nessuna funzione di editing (a parte l'eliminazione delle bande nere) e che produce file in formato .mkv oppure .m4v che purtroppo i miei lettori da salotto di DivX non riconoscono (leggono solo .mpg e .avi). :-(

Il tuo post mi è stato molto utile, giusto oggi mi metterò a fare un po' di taglia/cuci su alcuni video.
blade972228 Luglio 2011, 22:02 #17
Originariamente inviato da: thunderluca
io ce l'ho dalla versione 2.0 e con il pieno supporto a Cuda, la mia 9800gt fa miracoli: riesco a dimezzarle il tempo impiegato dalla normale cpu (quad core), soprattutto coi video più pesanti.


La qualità dell'output con CUDA è decente, oppure è come Mediacoder, veloce ma scadente?
Cpt Harlock02 Agosto 2011, 10:32 #18
Originariamente inviato da: texfan749
Ottimo programma lo utilizzo da molto tempo E MI CI TROVO MOLTO BENE.
Certo nn sarà il top, ma è molto semplice da usare.
Se dovete fare una conversione on un taglio di un filmato ve lo consiglio..


Concordo sulla facilità di utilizzo e suula velocità di conversione..........Ma preferisco Format Factory.
Alexgn02 Agosto 2011, 23:29 #19
Ho trovato un piccolo bug (ammesso che lo sia): se nella conversione si sceglie di effettuare un solo passaggio oppure 2 passaggi le dimensioni del video cambiano perche' con 2 passaggi viene sempre zoomato... o tagliato... comunque il punto e' che l'area visualizzata nei due casi e' diversa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^