Asus A6Km: Turion 64 e GeForce Go 7300

E' Asus il primo partner NVIDIA a presentare una soluzione notebook basata sul chip GeForce Go 7300, nuova proposta nel segmento value del mercato. Grazie alla dotazione di 1 Gbyte di memoria di sistema e alla cpu Turion 64 MT-37, il notebook A6Km si propone come valida piattaforma multimediale
di Fabio Boneschi pubblicato il 19 Dicembre 2005 nel canale PortatiliNVIDIAASUSGeForce
Uno sguardo all'interno
Dopo aver analizzato la componentistica accessibile dall'esterno pocediamo con una sintetica descrizione dell'hardware raggiungibile attraverso tre comodi sportelli collocati sul fondo.
Il principale, posizionato dietro il jack dell'alimentatore, nasconde il sistema di raffreddamento e il processore, una soluzione AMD Turion 64 MT-37; la cpu è montata su tradizionale Socket 754, raffreddata attraverso un sistema con due heatpipe in rame, che terminano in un radiatore a sua volta raffreddato dalla ventola visibile nell'immagine. Una terza heatpipe fuoriesce dal blocco in rame nel quale è montata la ventola: è collegata al sottosistema video NVIDIA GeForce Go 7300.
Il processore Turion 64 MT-37 ha frequenza di clock di 2 Ghz, con cache L2 in quantitativo di 1 Mbyte; questa versione di processore Turion 64 ha un TDP massimo dichiarato pari a 25 watt, pertanto è una delle versioni di processore Turion a più basso consumo complessivo.
L'hard disk scelto da Asus per il modello A6Km è prodotto da Fujitsu, con capienza di 120 Gbytes. Il MHV2120AT, questo il codice esatto del disco, ha una velocità di rotazione di 4200rpm e 8MB di cache: si tratta di una soluzione che non eccelle per pure prestazioni velocistiche, compensando con la capienza elevata in considerazione delle dimensioni.
La memoria ram nella configurazione da noi testata prevede due moduli sodimm da 512MB DDR 333, una dotazione che ben supporta le esigenze più attuali. Il chipset utilizzato da Asus per la scheda madre è il modello SiS 756, soluzione abbastanza tipica per le piattaforme Asus con cpu AMD Turion che in passato non ha fatto registrare risultati particolarmente brillanti in termini di autonomia. Il sottosistema video è prodotto da NVIDIA: come anticipato in precedenza, il notebook Asus è il primo a utilizzare la nuova GPU NVIDIA GeForce Go 7300, prima soluzione della famiglia G7x proposta da NVIDIA per il segmento mobile di fascia value.
Quest'architettura riprende in buona sostanza quella GeForce Go 6200, con 4 pipeline di rendering, processo produttivo a 90 nanometri, alcune ottimizzazioni nella gestione dei filtri viste con le GPU della serie G70, tecnologia Turbocache per la gestione della memoria di sistema quale memoria video.
La release di driver fornita da Asus in bundle con queso notebook è quella Forceware 82.04, superiore a quella 81.95 che attualmente è quella ufficialmente rilasciata da NVIDIA per le proprie architetture desktop.
Con il nome PowerMizer NVIDIA indica tutte le funzionalità avanzate di risparmio energetico implementate nel chip GeForce Go 7300; dal pannello dei driver è possibile gestire manualmente il bilanciamento tra consumo e potenza di elaborazione del sottosistema video, utile in particolare quando si utilizza l'alimentazione a batteria.
Non manca il tool di monitoraggio della temperatura della GPU; si noti come la soglia di rallentamento del Core sia pari a 105 gradi centigradi, contro un valore sensibilmente superiore impostato nelle architetture Desktop quali ad esempio quelle GeForce 6600 GT. Queste protezioni sono quindi tarate in funzione del livello di calore dissipabile dal sistema, ben inferiore in un sistema notebook rispetto ad un PC desktop.
Le frequenze di lavoro di chip e memoria video variano in funzione della modalità utilizzata; con applicazioni 2D sono pari a 100 MHz e 220 MHz, valori che aumentano rispettivamentre a 350 MHz e 600 MHz nell'utilizzo di applicazioni 3D.