Asus P3B-F

Analisi prestazionale della motherboard Asus P3B-F Slot 1 basata sul chipset Intel 440BX, dotata di 6 Sot PCI e menù jumperless
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Settembre 1999 nel canale Schede Madri e chipsetIntelASUS
Specifiche tecniche
Chipset | Intel 440BX |
Formato | ATX |
Produttore Bios | Award |
Voltaggi | 1.3V~3.5V |
Frequenze di bus | 66-68-75-83-100-103-105-110-112-115-120-124-133-140-150 |
Moltiplicatori di frequenza | 2x~8x |
n° banchi memoria Simm | - |
n° banchi memoria Dimm | 4 |
Slot PCI | 6 |
Slot ISA | 1 |
Slot AGP | 1 |
Slot AMR | 0 |
Controller EIDE e I/O | 2 canali EIDE; 2 seriali; 1 parallela; 2 porte USB; tastiera e mouse PS/2 |
Dotazione | manuale; CD Rom driver e software |
Osservando la P3B-F emerge immediatamente
una caratteristica insolita per una motherboard Slot 1: la presenza di 6 Slot PCI, contro
i 5 che è abitudine trovare sulle motherboard concorrenti. Si tratta, in effetti di una
caratteristica del tutto innovativa e che in futuro vedremo implementata in un numero
sempre maggiore di motherboard, soprattutto cono dell'introduzione del chipset Intel i820
(Camino). L'impiego di 6 Slot PCI è a discapito di quelli ISA, dato che ne è presente
solo uno per giunta condiviso con l'ultimo Slot PCI; questa soluzione permette di
mantenere una limitata compatibilità con le periferiche ISA, anche se in prospettiva
assisteremo ad una completa scomparsa di tali periferiche. Sono disponibili 4 Slot memoria
per moduli Dimm, il massimo gestibile dal chipset 440BX e tali da garantire sempre una
elevata espandibilità della dotazione di memoria. La seconda caratteristica della P3B-F che balza all'occhio da un'analisi superficiale è la presenza di uno switch a 10 posizioni per la selezione dei parametri di funzionamento del processore; Asus ha sempre utilizzato una struttura a jumper e la scelta di passare agli switch è senz'altro molto saggia, a motivo della loro maggiore praticità; la P3B-F, inoltre, permette di utilizzare alternativamente un menù jumperless per la selezione dei parametri della cpu, come è illustrato nella sezione note tecniche. |
La qualità costruttiva della P3B-F è
all'altezza con le altre realizzazioni di Asus, pertanto particolarmente elevata: bisogna
infatti riconoscere ad Asus la capacità, nel corso degli anni, di aver curato nei minimi
dettagli la costruzione delle proprie motherboard, utilizzando componentistica di
qualità; l'area in prossimità dello Slot 1 è circondata da un gran numero di
condensatori, marchiati Sanyo e da 1500µF, mentre altri condensatori sono posti in
prossimità delle aree della motherboard critiche per la stabilità operativa, come i 4
Slot memoria, gli alimentatori switching e lo Slot AGP.
I connettori per i due canali EIDE sono posti sul lato di destra, in posizione facilmente
accessibile, mentre quello per il floppy è alle spalle dei due Slot PCI, in posizione
tale da non impedire l'impiego di schede PCI a lunghezza intera ma a mio avviso un po'
troppo scomoda; altrettanto vale per il connettore di alimentazione ATX, posto tra Slot 1
e porte USB e difficilmente raggiungibile a processore montato nello Slot 1.
Nella metà inferiore della motherboard sono stati raccolti tutti i connettori accessori;
tra essi sono da segnalare quelli per Wake On Ring, Wake On Lan, modulo IRDA, chassis
intrusion; manca il connettore per SB-Link, presente invece nella motherboard Asus P2B-F.
In basso sulla destra si trovano i jumper per pulsanti e led del case, tutti dotati di
serigrafie ma un po' troppo ravvicinati tra di loro; sopra di essi è stato posto il chip
Asus per la gestione dell'hardware monitoring: sono presenti tre connettori di
alimentazione per ventole tachimetriche, tutte monitorate, ed è possibile visualizzare
sia la temperatura della motherboard che quella del processore, utilizzando un termistore
connesso al jumper JTPWR.
Tra i particolari degni di segnalazione, vi è un led verde, posto tra Slot AGP e primo
Slot PCI, che segnala il corretto funzionamento della motherboard, al pari di quanto
presente sulle motherboard Tyan e Supermicro.
Sono disponibili due differenti versioni della P3B-F, a seconda del numero di Slot PCI: la prima versione è quella recensita, con 6 Slot PCI e 1 ISA; la seconda, invece, ha un setup più "tradizionale" con 5 Slot PCI e 2 ISA.