Un cellulare Android anche da OpenMoko?

Sembra che anche OpenMoko possa presentare un cellulare con sistema operativo Android
di Roberto Colombo pubblicata il 31 Ottobre 2008, alle 15:33 nel canale TelefoniaAndroid
In molti sono al lavoro per presentare sul mercato un cellulare basato su Android, il sistema operativo mobile targato Google. Tra i grossi nomi che ultimamante lo hanno fatto sapere troviamo, ad esempio, Motorola, come vi abbiamo riportato nella notizia che potete leggere a questo indirizzo.
Per un produttore di terminali open-source come OpenMoko, il gioco deve essere stato più facile e, infatti, sembra che la versione Android del suo cellulare possa essere in arrivo per i primi di novembre, almeno stando a quanto riporta Unwired View.
Nota per il suo FreeRunner, OpenMoko potrebbe guadagnare consensi essendo tra i primi immettere sul mercato un telefonino basato sul sistema operativo della Open Handset Alliance, seconda solo a T-Mobile con il G1 prodotto da HTC.
Al momento OpenMoko non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito, ma la configurazione utilizzata potrebbe avere le seguenti caratterstiche:
- 128 MB SDRAM total, 64 MB CPU internal, 64 MB external
- 256MB NAND Flash MCP package.
- GSM/GPRS
- Touch screen over LCD is primary data entry mechanism
- Internal Li-Ion or Li-Polymer battery included.
- Indicators: an LED indicator visible from the side of the unit will illuminate when charging or have missing incoming call
- 850/1800/1900 and 900/1800/1900 MHz bands must be supported
- Bluetooth (CSR BC4 or later solutions)
- Weight: ~133 grams with battery
- 512MB microSD Card (SanDisk/Transcend)
- 1x USB cable Standard A to mini-B connector
- 120.7 x 62.0 x 18.5 mm (4.752 x 2.441 x 0.728 inch)
- Four-ring 2.5mm stereo jack
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOpen moko è stato il primo a sviluppare un OS open per smartphones,
solo che non riusciva a emergere.
C'è voluto un colosso come google per rilanciarlo
Anche un GPs non ci sarebbe stato male.
In effetti quello nella foto non ha molto appeal.
PS.
Android è software libero, visto che Google ha fornito i sorgenti.
informazioni parziali
le caratteristiche riportate sono INCOMPLETEil freerunner ha il GPS , ha il wi-fi , possibilità di schede di memorie, compatibilità batterie nokia (quelle da 5 euro su ebay) etc etc andatevi a guardare il sito www.openmoko.com prima di sparare a zero.
è vero che nn ha la fotocamera ma verrà aggiunta nella prossima release del freerunner
è vero che l'autonomia fa pena
è vero che è UN PROGETTO ANCORA RIVOLTO AGLI SVILUPPATORI la versione gta03 dovrebbe essere quella rivolta al mercato consumer.
il commento fa vomitare lascia il tempo che trova in quanto la forma " è originale " e può o non può piacere.
inoltre openmoko è la prima a fornire tutti i dati e le specifiche del telefono dai file cad della cover agli schematici dell'elettronica. TROVATEMI QUALCUNO CHE LO FA... NO !!!!
per quanto riguarda l'UMTS vorrei proprio sapere quante persone lo utilizzano e per farci cosa visto che sembra che senza umts non sia un telefono
precisiamo poi che sul frerunner ci possiamo far girar quello che si vuole sia openmoko che android basta lavorarci
inoltre openmoko è la prima a fornire tutti i dati e le specifiche del telefono dai file cad della cover agli schematici dell'elettronica. TROVATEMI QUALCUNO CHE LO FA... NO !!!!
Aggiungo che tra gli accessori compresi è presente anche un plettro da chitarra che avrebbe la funzione di leva per aprire lo chassis del cellulare. Aperto è aperto, non c'e' che dire...
Informarsi prima di scrivere?
http://wiki.openmoko.orgil GPS c'è, e anche il wifi, ha 2 accelerometri, che io sappia è l'unico smartphone ad avere l'USB in modalità host (è possibile connettere qualunque periferica USB posto che ovviamente sia riconosciuta dal kernel) ed esistono ben 4 distribuzioni ad-hoc (OM2008, FSO, HSR, QTopia) + due portate da distribuzioni linux desktop (debian e, mi pare, gentoo)...
P.S. Google non c'entra niente con OpenMoko e non ha rilanciato niente, c'è già da anni una comunità in fermento e moltissimi acquirenti che già ce l'hanno e lo usano normalmente, ma sapete com'è...finché qualcuno fa qualcosa senza che ci sia di mezzo la microsoft o la apple o google nessuno se ne frega, poi improvvisamente diventa la cosa più figa di questo mondo e si urla al miracolo....
una compra il moko e ci mette sopra quello che gli pare... l'unica novità è che i prossimi che venderanno avranno su android anzichè la 2007.2 come adesso. Il bello di questo gingillo è che se uno ama smanettare ci fa quello che vuole. L'estetica può piacere o no... il prezzo direi che è allineato alla concorrenza, parlando di hardware e gadget inclusi.
Commento totalmente inutile
Open moko è stato il primo a sviluppare un OS open per smartphones,
solo che non riusciva a emergere.
C'è voluto un colosso come google per rilanciarlo
Rilanciare con Google? Assolutamente no, sarà il framework nuovo con la nuova om 2009 che lo rilancerà.
Comunque non è assolutamente uno smartphone... lo definirei più un tinypc.
Infatti è un porting fatto da Koolu, società che vuole vendere il Freerunner con Android sopra.
Io sto aiutando con SHR per esempio, una distro che vuole rendere usabile ed essere distaccato completamente dallo stack ufficiale attuale e ti assicuro che da molto.
Poi una cosa che nessuno ha ancora capito è che il Freerunner è SOLO per sviluppatori, la versione "end-user" sarà il gta03 che a quanto pare uscirà nel 2009.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".