Prezzi in calo per Surface Pro 2: si parte da 789,00€

Microsoft riduce di cifre comrpse tra 90€ e 100€ i listini ufficiali del tablet Surface Pro 2, in attesa del debutto della nuova generazione Surface Pro 3 attesa sul mercato alla fine del mese di Agosto
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Giugno 2014, alle 09:41 nel canale TabletMicrosoftSurface
In vista del debutto commerciale di Surface Pro 3, terza generazione del tablet sviluppato da Microsoft, l'azienda americana ha praticato una riduzione nei listini ufficiali del tablet Surface Pro 2. Questo modello è in commercio dallo scorso autunno, riprendendo le dimensioni esterne del modello Surface Pro ma introducendo un nuovo kickstand e una CPU Intel Core della famiglia Haswell.
I nuovi listini vedono un calo compreso tra 90€ e 100€ a seconda del modello, secondo questo schema:
- Surface Pro 2 64GB: listino attuale 789,00€ (listino precedente 889,00€)
- Surface Pro 2 128GB: listino attuale 889,00€ (listino precedente 989,00€)
- Surface Pro 2 256GB: listino attuale 1.189,00€ (listino precedente 1.279,00€)
- Surface Pro 25124GB: listino attuale 1.699,00€ (listino precedente 1.789,00€)
E' evidente come con questa riduzione di prezzo Microsoft si stia lentamente preparando alla migrazione verso Surface Pro 3, il cui debutto è previsto nel nostro mercato a partire dalla fine del mese di Agosto. Dinamica simile è del resto avvenuta anche con l debutto di Surface 2 Pro lo scorso autunno.
Ricordiamo come sia ancora possibile acquistare anche la prima generazione di tablet Surface, il modello Surface Pro, che riprende le stesse caratteristiche alla base dei modelli Surface Pro 2 integrando un kickstand a singola posizione e utilizzando un processore Core i5 con architettura Ivy Bridge che vanta prestazioni di fatto identiche alla CPU Haswell del modello Surface Pro 2 ma consumi più elevati. Surface Pro è al momento molto interessante dal punto di vista commerciale, con listini che sono molto vicini alla soglia di 400,00€ nel mercato italiano grazie ad alcune particolari promozioni messe in atto dai rivenditori.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSFpro3 è degno di nota e ha caratteristiche appropriate al business ma le versioni precedenti non sono paragonabili nemmeno ad un portatile da 400 euro, 800 euro è troppo alto per un 10" con 64GB di SSD.
secondo me dovrebbero svendere completamente la divisione pro e pro 2 ed i prezzi dovrebbero essere più verso i 599 per la pro2.
SFpro3 è degno di nota e ha caratteristiche appropriate al business ma le versioni precedenti non sono paragonabili nemmeno ad un portatile da 400 euro, 800 euro è troppo alto per un 10" con 64GB di SSD.
secondo me dovrebbero svendere completamente la divisione pro e pro 2 ed i prezzi dovrebbero essere più verso i 599 per la pro2.
Se mi trovi un un PCtab di pari caratteristiche al SFP2 a 400 euro fammi un fischio.
Ho confrontato sia Sony, che Asus e Samsung al SFP2, ma a quelle caratteristiche il prezzo è superiore.
L'unico che si avvicina al prezzo che hai indicato è il Dell Venue Pro, ma monta un Atom al posto di i5, solo 2GB di Ram, niente wacom, costa ivato 580 euro, se vuoi la tastiera devi aggiungere altri 120 euro e siamo a 700
Se il Surface PRO2 viene venduto a 789 non c'è confronto con il Dell per una differenza di 89 euro e 150 con la tastiera
al di la di chi possa pensare che il costo sia giustificato dalla qualità, IMHO sempre e comunque troppo elevato
ciao ciao
fossero 250 ci facevo un pensierino ^^
Ho confrontato sia Sony, che Asus e Samsung al SFP2, ma a quelle caratteristiche il prezzo è superiore.
L'unico che si avvicina al prezzo che hai indicato è il Dell Venue Pro, ma monta un Atom al posto di i5, solo 2GB di Ram, niente wacom, costa ivato 580 euro, se vuoi la tastiera devi aggiungere altri 120 euro e siamo a 700
Se il Surface PRO2 viene venduto a 789 non c'è confronto con il Dell per una differenza di 89 euro e 150 con la tastiera
molti mi pare la pensino come me...
non è questione di cosa c'è sul mercato dei concorrenti (cartello) ma cosa costa produrlo e quanto invece si incassa con il prezzo altissimo dei Pro2 di fascia media ben oltre 1000 euro è da pazzi.
al di la di chi possa pensare che il costo sia giustificato dalla qualità, IMHO sempre e comunque troppo elevato
ciao ciao
fossero 250 ci facevo un pensierino ^^
non è questione di cosa c'è sul mercato dei concorrenti (cartello) ma cosa costa produrlo e quanto invece si incassa con il prezzo altissimo dei Pro2 di fascia media ben oltre 1000 euro è da pazzi.
Non ne dubito, ma ci sono alcune cose da considerare non da poco.
Il servizio post vendita, gli aggiornamenti garantiti, il servizio di garanzia in loco, 50 GB gratuiti onedrive, office 365, le chiamate gratuite con skype...
Prova con un tablet Android se riesci ad avere queste cose, l'unica che fa un servizio simile è Apple, e i costi componenti di Apple sono inferiori visto che usano per i tablet processori arm, invece nei MacBook addirittura il costo/ricavo è a livelli stratosferici.
Il servizio post vendita, gli aggiornamenti garantiti, il servizio di garanzia in loco, 50 GB gratuiti onedrive, office 365, le chiamate gratuite con skype...
Prova con un tablet Android se riesci ad avere queste cose, l'unica che fa un servizio simile è Apple, e i costi componenti di Apple sono inferiori visto che usano per i tablet processori arm, invece nei MacBook addirittura il costo/ricavo è a livelli stratosferici.
Ne sei proprio sicuro? Visto che Apple vende i MacBookAir anche a meno di quello che fa la concorrenza con gli Ultrabook e che i MacBookPro retina hanno un prezzo relazionato alle componenti io non direi che Apple ha margini stratosferici sui MacBook. Caso mai ha margini stratosferici sull'iPhone e in parte sull'iPad.
Parlo dei listini ufficiali di Apple, il MacBook air parte da 929 euro per l'11 pollici, il MacBook Pro normale da 1.229, il MacBook pro con Retina da 1.329...
Non discuto della qualità della componentistica e tornando al discorso di djfix13 che il prezzo è troppo alto, sarà vero, ma la qualità si paga. Poi sono dell'idea che alcune volte chi più spende meno spende nel lungo periodo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".