OCZ, in mostra al CeBIT i modelli SSD PCI-Express Z-Drive m84 e p88

Anche OCZ cala i propri assi al CeBIT di Hannover, mostrando modelli di SSD PCI-Express che superano il GB al secondo in lettura e scrittura
di Alessandro Bordin pubblicata il 05 Marzo 2010, alle 11:07 nel canale StorageOCZ
OCZ è forse uno dei produttori più attivi nel panorama Solid State Drive. Senza dubbio il settore delle memorie Flash, specie se abbinate alle unità di archiviazione interne SSD, è uno dei più redditizi per le aziende di settore, forti non solo dei margini interessanti, ma anche delle previsioni di crescita che parlano del 500% per quest'anno rispetto al 2009.
Si spiega dunque l'ingresso di moltissime realtà nell'arena SSD, un settore non solo in fortissima espansione ma anche in grado di garantire guadagni impensabili in altre categorie merceologiche. Una voglia di competere rafforzata dal fatto che i Solid State Drive sono periferiche tutto sommato semplici, con controller e chip memoria messe a disposizione da terze parti.
Il caso di OCZ è in ogni caso leggermente differente, poiché si trova in prima linea in questo settore praticamente dalla prima ora, con modelli che esulano dai semplici dischi con form factor di 2,5 pollici. E' il caso dei modelli Z-Drive, mostrati al CeBIT di Hannover, realizzati utilizzando l'interfaccia PCI-Express e il montaggio della circuiteria su PCB in stile scheda video.
Due le periferiche di questo tipo mostrate la CeBIT, modelli Z-Drive m84 e p88, con il chiaro intento non solo di stabilire record in fatto di transfer rate massimi sostenibili, ma anche di portare la capienza a livelli molto elevati, offrendosi dunque come la soluzione definitiva in ambito enterprise e high-end desktop.
Il modello Z-Drive m84 è infatti disponibile nei tagli di 256GB, 512GB e 1TB, con transfer rate dichiarati di ben 870MB al secondo il lettura e 780MB al secondo in scrittura. Limiti portati ancora più in alto dal modello Z-Drive p88, dove le capienze salgono a a 512GB, 1TB e ben 2TB, con transfer rate in tutti casi ben oltre il GB al secondo: OCZ dichiara infatti 1,3GB al secondo in lettura e 1,2GB al secondo in scrittura. Entrambe le unità utilizzano chip NAND Flash di tipo MLC e l'interfaccia PCI Express 8X, mentre non vi è, ad ora, nessuna indicazione riguardanti disponibilità sul mercato e prezzi.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma anche no, non sono dischi per fascia media calcola che il vecchio zdrive 1TB costa 1500€
in futuro le nand che si montano sulla scheda madre come le ram
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".