Microsoft Silverlight 2.0: la beta a inizio del prossimo anno

Nei primi mesi del prossimo anno Microsoft distribuirà la prima beta di Silverlight versione 2.0
di Fabio Boneschi pubblicata il 04 Dicembre 2007, alle 08:33 nel canale ProgrammiMicrosoft
Microsoft sta preparando una nuova versione di Silverlight: una prima beta della release 2 verrà resa disponibile all'inizio del prossimo anno. Silverlight è un progetto avviato da Microsoft ormai da qualche mese che intende contrapporsi alle tecnologie Flash di Adobe. L'obiettivo non è semplice da raggiungere anche se, come riporta Informationweek, alcuni network web stanno migrando verso tali soluzioni.
Scott Guthrie - general manager di Microsoft - ha presentato sommariamente le principali novità che verranno introdotte da Silverlight 2.0. Una nuova caratteristica fondamentale sarà la possibilità di eseguire applicazioni create con gli strumenti Visual Studio all'interno di un ambiente creato con Silverlight. Questa opzione sarà possibile anche in situazioni dove non sia disponibile MS.NET Framework.
Va ricordato che proprio Visual Studio 2008, del quale abbiamo parlato in precedenza a questo indirizzo, introduce specifici strumenti dedicati a Silverlight. Microsoft sta creando una serie di strumenti tra loro integrati e tra di essi possiamo individuare a pieno titolo anche Silverlight.
L'obiettivo è abbastanza chiaro: rendere il più semplice possibile lo sviluppo di software utilizzando tutta la gamma di prodotti Microsoft, anche per ambiti nei quali in precedenza si era costretti a utilizzare soluzioni di terze parti.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomica abbiamo tutti i soldi che crescono sulle piante
fare 1 solo pachetto nooooo, è frustrante usare 10 software o comprare sempre il modello appena uscito perchè qui e là e su e giù, integrateli con pachetti a quelli vecchi, nonsi può cabiare 1 basic ogni anno costano
se vuole essere la tecnologia concorrente di flash dubito sia così...
fare 1 solo pachetto nooooo, è frustrante usare 10 software o comprare sempre il modello appena uscito perchè qui e là e su e giù, integrateli con pachetti a quelli vecchi, nonsi può cabiare 1 basic ogni anno costano
quanto hai ragione...
"Applicazioni"? Cioè Winforms? Una cosa del genere è interessante se la rendono portabile su qualsiasi piattaforma, ma dubito che lo faranno. Probabilmente Silverlight implemeterebbe un sotto-sottoinsieme del .NET framework e a quel punto sarebbe preferibile continuare ad usare Flash + Flex.
Dalla pagina iniziale di Silverlight:
"Microsoft® Silverlight™ is a cross-browser, cross-platform plug-in for delivering the next generation of .NET based media experiences and rich interactive applications for the Web. Silverlight offers a flexible programming model that supports AJAX, VB, C#, Python, and Ruby, and integrates with existing Web applications."
L'implementazione delle librerie WinForms in Silverlight (e ci sono prodotti di terze parti anche per Flash) è in corso da diversi mesi. C'è un post di Mike Harsh di giugno a proposito.
mica abbiamo tutti i soldi che crescono sulle piante
fare 1 solo pachetto nooooo, è frustrante usare 10 software o comprare sempre il modello appena uscito perchè qui e là e su e giù, integrateli con pachetti a quelli vecchi, nonsi può cabiare 1 basic ogni anno costano
Quoto tutti e due i post, hai messo il dito nella piaga.
Veramente l'obbiettivo pare essere quello di scalzare Adobe Flash per
convincere gli sviluppatori ad usare le tecnologie PROPRIETARIE made in
Microsoft.....
Quanto alla versione Linux si chiamerà moonlight, la sviluppa il già discusso
Miguel de Icaza, sfrutterà sia mono che le suddette tecnologie proprietarie
e pertanto se anche ne rilasciassero i sorgenti pare che solo Novell potrà
distribuirli....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".