Sistemi Intel NUC con piattaforma Bay Trail in arrivo a inizio 2014

L'azienda americana anticipa una espansione verso il basso dei sistemi NUC, Next Unit of Computing, con l'adozione della nuova piattaforma Bay Trail a più basso consumo
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Settembre 2013, alle 11:31 nel canale SistemiIntel
Previste al debutto dal primo trimestre 2014 le prime soluzioni della famiglia Intel NUC, acronimo di Next Unit of Computing, basate sulla nuova architettura Bay Trail presentata da Intel all'IDF 2013 nel corso della settimana.
Bay Trail è il nome in codice di quella che è la nuova generazione di piattaforma per processori Intel Atom, basata su core della famiglia Silvermont. Queste proposte entreranno sul mercato anche con i brand Celeron e Pentium, nello specifico con versioni destinate all'utilizzo in sistemi desktop di più ridotte dimensioni come del resto sono i modelli NUC.
fonte: hexus.net
Ecco quindi Forest Canyon, nome in codice del NUC DN2810FYK basato su processore Intel Celeron N2810 che adotta architettura Bay Trail, caratterizzato dalla presenza di due core da 2 GHz di clock con TDP pari a 7,5 Watt. Tra le caratteristiche accessorie di questa soluzione segnaliamo l'integrazione di controller USB 3.0 e connessione video HDMI, gestita dalla GPU integrata nel processore Celeron che opera ad una frequenza di clock di 756 MHz. Possono essere installati in questo sistema un modulo memoria So-Dimm, per una capacità massima di 8 Gbytes, oltre ad un'unità da 2 pollici e mezzo.
Una peculiarità di questa piattaforma è data dalla compatibilità software: è infatti possibile installare sia i sistemi operativi Windows e Linux sia quello Android, anche se il pieno supporto di quest'ultimo è previsto solo a partire dal secondo trimestre 2014. Di fatto quindi una strategia parallela a quanto mostrato da Intel per le soluzioni tablet basate su piattaforma Bay Trail, alla ricerca del massimo consenso da parte del mercato.
Debutto quindi a inizio 2014, con prezzo indicato pari a 139 dollari che comprende chassis, alimentatore e processore: il sistema resta da completare, al pari delle altre proposte NUC, con memoria e storage locale.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCPU in thermal trottling ed SSD che interferiva termicamente con la scheda wifi...
Se a sto giro lo vendono davvero a 139 col dual core a 2Ghz, con circa 200 euro totali potrebbe venir fuori qualcosa di notevole in questo senso.
inoltre il giochetto ci scappa sempre.
inoltre il giochetto ci scappa sempre.
Non credo li faranno con chip AMD, visto che sono prodotti direttamente da Intel. Link ad immagine (click per visualizzarla)
Nulla vieta di sperare che AMD faccia un clone coi suoi chipset, comunque.
Resta da capire quanto scalderà effettivamente e quanto la temperatura del soc influirà su quella del disco rigido.
Spero facciano uscire anche altri modelli con cpu da 5 W di tdp o meglio se con quelle da 3,5 W destinate al mobile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".